06.01.2013 Views

Scarica contratto CCNL Istituti di Vigilanza - ASSIV

Scarica contratto CCNL Istituti di Vigilanza - ASSIV

Scarica contratto CCNL Istituti di Vigilanza - ASSIV

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO<br />

PER I DIPENDENTI DA ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA<br />

2004-2008<br />

predeterminati e non sono utili ai fini <strong>di</strong> alcun istituto legale e/o contrattuale, ivi<br />

compreso il trattamento <strong>di</strong> fine rapporto.<br />

Le parti si danno atto che la contrattazione integrativa, nel rispetto <strong>di</strong> quanto<br />

previsto dal punto 3) del capitolo assetti contrattuali del Protocollo del 23 Luglio<br />

1993, si intende integralmente richiamata.<br />

In occasione della contrattazione integrativa, territoriale, aziendale o<br />

interaziendale, per un periodo <strong>di</strong> tre mesi dalla presentazione della Piattaforma<br />

riven<strong>di</strong>cativa e comunque fino a tre mesi successivi alla scadenza dell’accordo<br />

precedente, saranno garantite con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> normalità sindacale con l’esclusione<br />

del ricorso ad agitazioni, riferite alle suddette riven<strong>di</strong>cazioni.<br />

Art. 11 - Composizione delle controversie- Procedure<br />

Ai sensi <strong>di</strong> quanto previsto dagli artt. 410 e seguenti del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Procedura<br />

Civile, come mo<strong>di</strong>ficati dal Decreto Legislativo 31/3/1998 n. 80 e dal Decreto<br />

Legislativo 29/10/98 n. 387, per tutte le controversie in<strong>di</strong>viduali singole o<br />

plurime, relative all’applicazione del presente Contratto, è previsto il tentativo<br />

obbligatorio <strong>di</strong> conciliazione in sede sindacale secondo le norme e le modalità<br />

<strong>di</strong> cui al presente articolo, da esperirsi nella Commissione Paritetica<br />

Provinciale <strong>di</strong> conciliazione, costituita presso l’Ente Bilaterale o presso la sede<br />

<strong>di</strong> una delle Associazioni Impren<strong>di</strong>toriali stipulanti il presente Contratto.<br />

La Commissione <strong>di</strong> conciliazione provinciale è composta:<br />

a) per i datori <strong>di</strong> lavoro, da un rappresentante dell’Associazione <strong>di</strong> appartenenza<br />

o cui abbia conferito mandato competente per territorio;<br />

b) per i lavoratori, da un rappresentante dell’Organizzazione sindacale locale<br />

firmataria del presente Contratto, della FILCAMS-CGIL, della FISASCAT-CISL<br />

o della UILTuCS-UIL, cui il lavoratore sia iscritto o abbia conferito mandato.<br />

La parte interessata alla definizione della controversia è tenuta a richiedere il<br />

tentativo <strong>di</strong> conciliazione tramite l’Organizzazione sindacale alla quale sia<br />

iscritta e/o abbia conferito mandato.<br />

L’Associazione impren<strong>di</strong>toriale, ovvero l’Organizzazione sindacale dei<br />

lavoratori che rappresenta la parte interessata deve a sua volta denunciare la<br />

controversia alla Commissione Paritetica Provinciale <strong>di</strong> conciliazione con<br />

mezzi idonei a certificare la data <strong>di</strong> ricevimento.<br />

Ricevuta la comunicazione, la Commissione Paritetica Provinciale provvederà<br />

entro 20 giorni alla convocazione delle parti fissando il giorno e l’ora in cui<br />

sarà esperito il tentativo <strong>di</strong> conciliazione. Il tentativo <strong>di</strong> conciliazione deve<br />

essere espletato entro il termine previsto dall’art. 37 del Decreto Legislativo n.<br />

80/98. Il termine previsto dall’art. 37 del Decreto Legislativo n. 80/98 decorre<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!