06.01.2013 Views

Aut-Aut - AnciToscana - n. 8

Aut-Aut - AnciToscana - n. 8

Aut-Aut - AnciToscana - n. 8

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PUNTO<br />

Il futuro della nostra<br />

società<br />

Per restituire centralità e dignità al ruolo dei giovani, la Regione ha deciso di mettere in campo una serie<br />

di azioni incisive per ciò che riguarda studio e formazione, tirocini e lavoro, casa. Una rete di interventi<br />

dove gli enti locali possono svolgere un ruolo di sostegno decisivo<br />

Nella nostra regione il numero<br />

dei laureati è quasi<br />

raddoppiato negli ultimi<br />

cinque anni, ma allo stesso<br />

tempo le difficoltà nell’accesso al lavoro<br />

dei giovani toscani (dove il mercato<br />

del lavoro è spesso caratterizzato da<br />

piccole imprese che prediligono i diplomati)<br />

sembrano essere più forti di<br />

quelle dei coetanei del nord Italia o di<br />

altri paesi europei.<br />

Oltre la metà dei giovani fra i 20 e i 34<br />

anni non ha mai svolto un lavoro retribuito,<br />

nemmeno occasionale e sono il<br />

31% nella fascia fra i 30 e i 34, anche se<br />

il livello occupazionale rimane più alto<br />

di altre regioni mediterranee (il 70,9%<br />

fra il 2006 e il 2008), ma inferiore alle<br />

regioni del nord.<br />

Sono alcuni dei dati che emergono dalla<br />

ricerca dell’Irpet intitolata “I giovani<br />

fra rischi e sfide della modernità. Il<br />

caso della Toscana” (anno 2010), curata<br />

da Alessandra Pescarolo, che ha preso<br />

in esame alcune delle tendenze della<br />

popolazione giovanile della nostra<br />

regione: dal rapporto con l’istruzione<br />

a quello con il mondo del lavoro, ma<br />

anche nelle scelte di come spendere il<br />

tempo libero ed esercitare la partecipa-<br />

5<br />

zione sociale, fino ad un focus sull’impatto<br />

della crisi economica.<br />

L’indagine mette in luce inoltre che in<br />

Toscana la percentuale di giovani occupati<br />

a tempo indeterminato (59,6%)<br />

è molto inferiore ad altre regioni del<br />

nord Italia, anche se dimostra una<br />

maggiore tendenza dei giovani lavoratori<br />

a svolgere lavoro autonomo (il 20%<br />

del totale).<br />

Negli ultimi anni è aumentata la percentuale<br />

di coloro che hanno un lavoro<br />

a termine (il 17,4%) o part-time<br />

(16,6%) in mancanza di alternative.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!