28.01.2013 Views

AP – Antiparassitari a Portata di Mano – è il - tutte mappe

AP – Antiparassitari a Portata di Mano – è il - tutte mappe

AP – Antiparassitari a Portata di Mano – è il - tutte mappe

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

contro le forme adulte <strong>di</strong> ascari<strong>di</strong>,<br />

Toxocara canis e T. cati, e quelle <strong>di</strong><br />

anc<strong>il</strong>ostomi, A. tubaeforme nel gatto<br />

oltre che attivo contro pulci, acari dell’orecchio<br />

e della rogna sarcoptica e<br />

microf<strong>il</strong>arie <strong>di</strong> D. immitis. Il prodotto<br />

registrato in Italia per cani e gatti <strong>è</strong><br />

Stronghold spot-on (Pfizer Italia).<br />

La doramectina deriva dalla fermentazione<br />

<strong>di</strong> un ceppo mutante <strong>di</strong><br />

Streptomyces avermit<strong>il</strong>is; <strong>il</strong> suo spettro<br />

d’azione <strong>è</strong> sim<strong>il</strong>e a quello della ivermectina.<br />

In Italia questa molecola <strong>è</strong><br />

registrata in formulazione iniettab<strong>il</strong>e<br />

per via sottocutanea od intramuscolare<br />

(Dectomax Bovini-Ovini-Suini-Pfizer),<br />

ed <strong>è</strong> in<strong>di</strong>cata per <strong>il</strong> trattamento dei<br />

nemato<strong>di</strong> gastrointestinali e polmonari<br />

e <strong>di</strong> numerosi artropo<strong>di</strong>: larve <strong>di</strong> <strong>di</strong>tteri<br />

(H. bovis, H. lineatum e Oe. ovis),<br />

pidocchi (L. vituli, H. eurysternus, S.<br />

cap<strong>il</strong>latus, H. suis), acari della rogna<br />

(Psoroptes, S. scabiei), zecche<br />

(Boophylus microplus) - <strong>è</strong> in<strong>di</strong>cata<br />

come “aiuto” nel controllo - e mosche<br />

(Cochliomya hominivorax). La formulazione<br />

pour-on presenta anche una<br />

azione verso i pidocchi masticatori (D.<br />

bovis) e gli acari della rogna corioptica<br />

(Chorioptes bovis).<br />

L’eprinomectina <strong>è</strong> un lattone macrociclico<br />

<strong>di</strong> seconda generazione, registrato<br />

nella specie bovina in formulazione<br />

pour-on (Eprinex-Merial); presenta un<br />

ampio spettro d’azione verso i nemato<strong>di</strong><br />

ed anche verso numerosi artropo<strong>di</strong><br />

ectoparassiti quali: larve <strong>di</strong> <strong>di</strong>tteri (H.<br />

bovis, H. lineatum e D. hominis),<br />

pidocchi (L. vituli, H. eurysternus, S.<br />

cap<strong>il</strong>latus, D. bovis), acari della rogna<br />

(C. bovis, S. scabiei), mosche (C. hominivorax)<br />

ed <strong>è</strong> in<strong>di</strong>cata come “aiuto” nel<br />

controllo delle zecche (B. microplus).<br />

La molecola <strong>è</strong> efficace anche verso <strong>il</strong><br />

Farmaci Antielmintici<br />

pidocchio del bufalo (H. tuberculatus).<br />

L’eprinomectina ha un coefficiente <strong>di</strong><br />

ripartizione plasma/latte estremamente<br />

basso e per questa sua caratteristica <strong>è</strong><br />

l’unica molecola appartenente ai lattoni<br />

macrociclici attualmente autorizzata nei<br />

bovini nel periodo <strong>di</strong> lattazione.<br />

La moxidectina <strong>è</strong> un derivato semisintetico<br />

della nemadectina (prodotto<br />

della fermentazione naturale <strong>di</strong> S. cyanogriseus<br />

non-cyanogenus). La moxidectina<br />

ha uno spettro d’azione ed un<br />

margine <strong>di</strong> sicurezza sim<strong>il</strong>i a quello<br />

della m<strong>il</strong>bemicina e della ivermectina.<br />

Questa molecola si <strong>di</strong>stribuisce in tutti<br />

i tessuti corporei ma, a causa della sua<br />

elevata lipof<strong>il</strong>ia, si accumula principalmente<br />

nel tessuto a<strong>di</strong>poso (con concentrazione<br />

da 5 a 15 volte maggiore<br />

rispetto a quella degli altri tessuti). In<br />

Italia sono <strong>di</strong>verse le formulazioni registrate.<br />

Per i cavalli <strong>è</strong> registrata la formulazione<br />

in pasta, Equest ® (Fort<br />

Dodge), che agisce oltre che sui nemato<strong>di</strong><br />

anche verso Gasteroph<strong>il</strong>us spp.<br />

mentre per i bovini e gli ovini <strong>è</strong> commercializzata,<br />

come formulazione iniettab<strong>il</strong>e,<br />

Cydectin 1% (Fort Dodge). Nel<br />

bovino esiste anche una formulazione<br />

pour-on, Cydectin 0,5% (Fort Dodge),<br />

che presenta un ampio spettro d’azione<br />

verso i nemato<strong>di</strong> ed <strong>è</strong> in grado <strong>di</strong> agire<br />

anche sulle larve <strong>di</strong> artropo<strong>di</strong> quali H.<br />

bovis e H. lineatum, su pidocchi (L.<br />

vituli, H. eurysternus, S. cap<strong>il</strong>latus, D.<br />

bovis) ed acari della rogna (P. ovis, S.<br />

scabiei e C. bovis). Negli ovini <strong>è</strong> <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e<br />

una formulazione da somministrare<br />

per via orale, Cydectin 0,1% (Fort<br />

Dodge), autorizzata negli animali in lattazione<br />

che però non risulta in<strong>di</strong>cata per<br />

<strong>il</strong> trattamento degli ectoparassiti.<br />

La moxidectina <strong>è</strong> stata registrata anche<br />

nel cane in formulazione a compresse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!