10.02.2013 Views

NEWS sodalizio - Misericordia Venezia

NEWS sodalizio - Misericordia Venezia

NEWS sodalizio - Misericordia Venezia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il Messaggio 4-2009:Il Messaggio n3luglio06 21-10-2009 12:56 Pagina 7<br />

IL MESSAGGIO 7<br />

<strong>NEWS</strong> <strong>sodalizio</strong><br />

SABATO 31 OTTOBRE<br />

FESTA DEL VOLONTARIATO<br />

XVI ANNO DI COSTITUZIONE DELLA SEZ. “FILO D’ARGENTO”<br />

XI ANNO DI COSTITUZIONE DELLA SEZ. “ARCOBALENO<br />

VIII ANNO DI COSTITUZIONE DELL’AMBULATORIO<br />

Alle ore 18, nella chiesa di S. Giacometto di Rialto, Mons. Dino Pistolato – Delegato<br />

Patriarcale per l’azione caritativa, presiederà una solenne liturgia eucaristica di ringraziamento<br />

al termine della quale verranno consegnati attestati di benemerenza e medaglie<br />

ai volontari che hanno maturato cinque, dieci e quindici anni di attività nelle sezioni<br />

interne di questa <strong>Misericordia</strong>. Durante la celebrazione il Coro “AMURIANUM”<br />

eseguirà un ricco repertorio. Seguirà nella sala consiliare un incontro con i volontari.<br />

IL PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA BARCA<br />

PER IL TRASPORTO DEI DEFUNTI CONTINUA IL SUO ITER.<br />

di Giuseppe Mazzariol *<br />

Come ricorderete, nel N. 2/2008 di questo trimestrale era stato pubblicato un articoletto<br />

in cui si esponeva l’intenzione di ripristinare il servizio di trasporto defunti (non solo<br />

per gli iscritti alla nostra associazione, ma aperto a tutta la cittadinanza) con una barca<br />

a remi, sul prototipo di quella antica di fine Ottocento, usata da questa confraternita<br />

fino agli anni cinquanta. Questa idea era scaturita a seguito suggerimenti ricevuti da<br />

nostri iscritti, da altri cittadini e da aderenti ad associazioni remiere che non gradivano<br />

l’attuale servizio funebre svolto da orrendi motoscafi colorati, di dubbio gusto. Molti<br />

sono a rimpiangere l’antica barca funebre che, silenziosa, scivolava sulle acque dei<br />

canali e sul tratto di laguna antistante l’isola di S. Michele, ultima dimora dei veneziani.<br />

A seguito assiduo e fattivo interessamento di Giovanni Caniato, consigliere dell’associazione<br />

“Settemari”, nonché conservatore della collezione museale<br />

dell’Associazione per lo studio e la conservazione delle imbarcazioni veneziane, si è<br />

ora giunti a buon punto per la realizzazione di una “barca per i morti”, esemplata sul<br />

tipo del tardo Ottocento, ancora conservata integra nel Padiglione delle navi del Museo<br />

Storico Navale di <strong>Venezia</strong>. Inoltre, su interessamento e cura dei soci dell’Arzanà, Ugo<br />

Pizzarello e Gianfranco Munerotto, si è provveduto ad un preciso rilievo e ad una valutazione<br />

delle ditte che potrebbero meglio provvedere alla ricostruzione di un esemplare<br />

navigante. E’ stato coinvolto, peraltro, un intagliatore in legno per la valutazione<br />

degli ornati decorativi da realizzare. Sono pertanto pervenuti, sempre a mezzo di<br />

Giovanni Caniato, alcuni preventivi per la realizzazione di questa importante imbarcazione:<br />

- il Cantiere Nautico Agostino Amadi di Burano ha elaborato un preventivo basato, sul

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!