10.02.2013 Views

Petronio, Satyricon

Petronio, Satyricon

Petronio, Satyricon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Petronio</strong>, <strong>Satyricon</strong><br />

� Il carpe diem di Trimalchione (34)<br />

Già Trimalchione, smessa la partita, si era fatto anche lui una porzione di tutto, e aveva autorizzato a gran voce<br />

chi ne avesse voglia a prendere ancora vino mielato, quando all'improvviso l'orchestra dà un segnale e nello stesso<br />

tempo quelli del coro cantando sparecchiano via gli antipasti. Ma in quel trambusto, essendo caduto un piatto e<br />

avendolo uno schiavetto raccolto da terra, Trimalchione se ne accorse, e ordinò di castigare a schiaffi il ragazzo e<br />

di ributtare in terra il piatto. Viene difilato un cameriere e si mette a spazzare quel pezzo d'argenteria fra le<br />

altre immondizie. Entrano poi subito due Etiopi dalla gran capigliatura con delle piccole otri, simili a quelle<br />

con cui di solito nell'anfiteatro innaffiano l'arena, e versano vino sulle mani; di acqua, infatti, neanche<br />

l'ombra. Lodato per la sua raffinatezza: "Marte" spiega il padrone "ama l'uguaglianza. Perciò ho ordinato che<br />

ognuno avesse il suo tavolo personale, così nello stesso tempo questi schiavi fetenti ci terranno meno caldo<br />

con la loro ressa". Subito portano anfore di cristallo scrupolosamente sigillate, con etichette appiccicate al<br />

collo che dicevano: "Falerno Opimiano di anni cento". Per l'intanto che leggiamo tutti attenti quelle scritte,<br />

Trimalchione battè le mani e "Ahimè", sentenziò, "dunque il vino ha vita più lunga dell'omuncolo. E allora<br />

facciamo le spugne. Il vino è vita. Questo qui è Opimiano puro. Non ne ho imbandito uno così buono ieri,<br />

eppure avevo a cena ospiti molto più prestigiosi". Mentre noi dunque beviamo, tutti compresi ed estatici a<br />

quelle lussuosità, uno schiavo portò uno scheletro d'argento, costruito così che le sue giunture e vertebre<br />

snodate potessero piegarsi da ogni parte. Avendolo una volta e due volte buttato sulla tavola, e ogni volta<br />

quel mobile congegno assumendo posizioni diverse, Trimalchione commentò:<br />

"Ahinoi miseri, com'è nulla l'intero omuncolo!<br />

Così saremo tutti, dopo che l'Orco? ci avrà rapiti.<br />

Dunque viviamo, finché possiamo ancora spassarcela".<br />

� Una storia di lupi mannari (61-62)<br />

61. Dopo dunque che tutti si augurarono testa a posto e salute di ferro, Trimalchione si rivolse a Nicerote:<br />

"Di solito nei banchetti eri più allegro; chissà perché adesso stai zitto e non fiati. Per piacere, così mi vedrai<br />

contento, raccontaci quella tua avventura". Nicerote, ringalluzzito dalla gentilezza dell'amico: "Che possa<br />

sfuggirmi ogni guadagno" disse "se già non faccio i salti di gioia a vederti così. E allora stiamo allegri sul<br />

serio, anche se ho paura che questi professori lì mi ridano dietro. Vedano un po' loro, io racconto lo stesso.<br />

Chi ride non mi toglie niente. E poi è meglio far ridere che essere derisi". Com'ebbe così favellato, cominciò<br />

questa storia. "Quand'ero ancora uno schiavo, abitavo in Vico Stretto; adesso è la casa di Cavilla. Lì, come<br />

dio volle, cominciai a godermi la moglie di Terenzio, l'oste; la conoscevate, no? Melissa di Tarante, un<br />

bellissimo tocco di ciccia. Ma io, per Ercole, mica la coccolavo per il fisico o per i giochetti erotici, ma<br />

perché era caritatevole. Qualunque cosa gli chiedevo, lei me la dava; se guadagnava un soldo, mezzo<br />

l'intascavo io; glielo depositavo in seno e mai che ne sia stato defraudato. L'amico suo un giorno gli muore in<br />

campagna. Allora per mare e per terra, prova che ti riprova come arrivarci io a lei; perché, come dicono, gli<br />

amici li conosci nelle strettezze.<br />

62. Successe che il padrone andò a Capua a venderci il meglio dei suoi stracci. Pigliata a volo l'occasione,<br />

convinco uno che stava ospite lì da noi a venire con me fino al quinto miglio. Era un soldato, forte come il<br />

diavolo. Alziamo il culo e partiamo verso il canto del gallo; la luna sbrilluccicava come fosse mezzogiorno.<br />

Arriviamo in mezzo a un cimitero: il mio uomo cominciò a farla fra le tombe; io mi siedo canticchiando e mi<br />

metto a contarle, quelle tombe lì. Poi, come do un'occhiata al mio compagno, quello si spoglia e tutti i capi di<br />

vestiario li mette sull'orlo della strada. Mi sentii l'anima nel naso, quasi ci rimanevo stecchito. Ma quello<br />

pisciò tutto intorno ai suoi abiti, e di colpo si trasformò in lupo. Non pensate che sto scherzando! Non<br />

basterebbe il patrimonio di nessuno per farmi contar balle. Ma come vi stavo dicendo, diventato lupo, quello<br />

cominciò a ululare e scappò nei boschi. Io da principio non sapevo più dov'ero, poi mi avvicinai ai suoi<br />

vestiti per raccoglierli: ma diventarono di pietra. Come si può morire di paura, se non sono morto io? Ma<br />

impugno la spada, e zah, zah, zah, taglio a fette le ombre, finché arrivo al podere della mia amica, io. Entrai<br />

che ero un fantasma, quasi sputavo l'anima, il sudore mi colava sulle cosce, gli occhi spenti; ci faticai a<br />

riavermi una buona volta. Melissa comincia a guardarmi stralunata, che andavo a zonzo a quell'ore piccole, e<br />

mi dice: "Se venivi prima almeno ci potevi aiutare: difatti, nel podere c'è entrato un lupo che le pecore le ha<br />

tutte sgozzate come un beccaio. Però non è riuscito a farcela; che un nostro servo gli ha trapassato il collo<br />

con la lancia". Come sentii queste notizie, non potei più chiudere occhio, ma appena giorno fuggii a casa del<br />

nostro Gaio come un oste rapinato; e andato nel posto dove gli abiti erano diventati di pietra, ci trovai


soltanto sangue. Come poi torno a casa, il mio soldato era sbracato sul letto come un bue, e c'era un medico<br />

che gli curava il collo. Allora capii che era un lupo mannaro, e non potei più mangiarci insieme un boccone<br />

di pane, dopo, neanche se mi avessero ammazzato. Pensino un po' gli altri quello che gli pare; io, se racconto<br />

frottole, che i vostri dèi tutelari mi castighino".<br />

� Una storia di streghe (63)<br />

63. Tutti sbalorditi dallo stupore, Trimalchione ci fa l'aggiunta: "C'è da crederci a questa storia, se a<br />

qualcosa si può credere, così che mi si sono drizzati tutti i peli, perché so che Nicerote non conta balle: anzi è<br />

un tipo serio, per niente fanfarone. Ma io pure ve la posso raccontare una storia da far venire i brividi, come<br />

un asino sul tetto. Quando ancora avevo la mia bella chioma, che da ragazzino facevo vita da gran signore,<br />

morì il culino d'oro del nostro padrone, una perla, accidenti, uno sprimpellino che vi aveva tutti i suoi<br />

numeri. Mentre la madre poveretta se lo piangeva, e noi gli facevamo la veglia funebre in tanti, le streghe<br />

cominciano a stridere: pareva un cane che insegue la lepre. C'era allora con noi un Cappadoce, uno stangone,<br />

forzuto e che niente gli metteva paura; poteva alzare da terra un bue inferocito. Questo, impugnata alla brava<br />

la spada, si precipitò alla porta, col mantello bene intorcinato alla mano sinistra, e trafisse una di quelle<br />

femmine, proprio qui, nel posto che mi tocco - che gli dèi me lo salvino! -. Sentiamo un lamento - mica<br />

storie! - e non le vediamo più. Ma il nostro tipaccio, rientrato, si buttò sul letto, il corpo tutto un livido ci<br />

aveva, come lo avessero steso a frustate, perché di sicuro lo aveva toccato la mano stregata. Chiusa la porta,<br />

noi torniamo alla funzione, ma nel mentre che la madre abbracciava il corpo del figlio, lo tasta e si accorge<br />

che è diventato un manichino di paglia. Non aveva il cuore, né l'intestino, né nient'altro: puoi giurarci che le<br />

streghe s'erano portato via il corpo del ragazzino e al suo posto avevano messo un fantoccio impagliato. Per<br />

piacere, mi dovete credere, ci sono queste femmine che sanno tutti gli incantesimi, ci sono queste streghe<br />

notturne che mettono tutto sottosopra. Del resto quell'omaccione non riprese più i suoi colori, anzi dopo<br />

pochi giorni morì pazzo furioso".<br />

� La matrona di Efeso (111-112)<br />

"V'era in Efeso una signora talmente famosa per la sua pudicizia, da richiamare a mirarla anche le donne<br />

delle popolazioni vicine. E dunque avendo costei sepolto il marito, non paga della comune usanza di seguire<br />

il funerale con le chiome sciolte o percotendosi il petto ignudo al cospetto della folla, seguì il defunto anche<br />

nel sotterraneo sepolcrale e prese a vegliare e a piangere per giorni e notti la salma deposta nella cripta<br />

secondo l'uso dei Greci. In tal modo afflitta e determinata a lasciarsi morire di fame, non i genitori riuscirono<br />

a condurla via, non i parenti; da ultimo si allontanarono respinti anche i magistrati, e da tutti compianta,<br />

quella donna unica traeva già il suo quinto giorno di digiuno. Assisteva la sventurata una fedelissima ancella,<br />

che aggiungeva le sue lagrime a quel pianto, e ogni volta che il lume collocato sulla tomba accennava a<br />

spegnersi, lo rinfocolava. Era ormai l'unico argomento nei discorsi di tutta la città, e tutti, senza distinzione di<br />

classe sociale, riconoscevano che mai v'era stato un cosi vero e fulgido esempio di pudicizia e di amor<br />

coniugale, quando, nel frattempo, il governatore della provincia fa crocifiggere due banditi accanto al<br />

tempietto funebre ove la signora piangeva il cadavere ancor fresco. E dunque la notte dipoi, il soldato di<br />

piantone alle croci, che nessuno si portasse via a seppellire uno dei due corpi, avendo notato un lume fra le<br />

tombe, chiaro e splendente, e udito un gemito di persona in lagrime, secondo il vizio della stirpe umana, fu<br />

subito preso dal desiderio di sapere chi era e che faceva. Scende dunque nel sepolcreto, e vista quella<br />

bellissima donna, da principio rimase di stucco, sbalordito come se costei fosse una specie di spettro o una<br />

visione infernale. Poi come vide la salma distesa e rimase a osservare quelle lagrime e quel viso graffiato<br />

dalle unghie, stimando chiaramente quel che poi era, e cioè che la signora non riusciva a sopportare il dolore<br />

per quel dipartito, portò seco dentro la tomba la sua cenetta, e incominciò a esortare la lagrimante a non<br />

ostinarsi in quella vana afflizione, e a non starselo a rompere il petto con quei gemiti che non lo risuscitavano<br />

mica il morto, essendo la morte uguale per tutti, e uguale l'ultimo domicilio, e tutte le altre belle parole atte a<br />

risanare i cuori feriti. Ma quella, urtata da quel conforto da non prendersi neanche in considerazione, si<br />

lacerò con maggior violenza il petto, e strappatesi delle ciocche di capelli le dispose proprio sul trapassato.<br />

Tuttavia il soldato non desistette, ma con la medesima persuasività provò a somministrare del cibo a quella<br />

pur fragile donna, finché l'ancella, adescata dal nettàreo profumo del vino, prima la allunga lei la mano vinta,<br />

al gentile invito, poi ristorata dalla bevanda e dal cibo, comincia a dare l'assalto alla pertinacia della signora e<br />

"A che pro" le insinua "distruggerti di fame, seppellirti viva, effondere l'anima incolpevole, prima che i fati<br />

l'ingiungano?<br />

Credi forse che di ciò s'avvedano il cenere e i Mani sepolti 1 ?<br />

1 Virgilio, Eneide IV, 34. Sono le parole che la sorella Anna rivolgeva a Didone, la quale, nel ricordo del defunto marito Sicheo,<br />

cercava di resistere alla nuova passione per Enea. Il soldato ha saputo scegliere una citazione assai opportuna: alla ovvia funzione


Vuoi o no tornare a vivere? Vuoi o no, buttar via i pregiudizi delle donnette, e goderti le gioie della vita<br />

finché sarà possibile? Proprio questo corpo morto ti deve convincere a vivere". Nessuno ascolta controvoglia<br />

quando lo si spinge a prendere cibo e a vivere. E così la signora, sfinita da alquanti giorni di digiuno, lasciò<br />

che gliela infrangessero quella sua ostinazione, e si riempì di cibo non meno golosamente dell'ancella, che<br />

l'aveva precorsa nella resa.<br />

Ma sapete a quali tentazioni suole esporre gli uomini lo stomaco satollo. Ricorrendo alle lusinghe con cui<br />

aveva ottenuto che la signora accettasse di vivere, il soldato sferrò l'attacco anche alla sua pudicizia. E a<br />

quella perla di castità il giovanotto non sembrava né brutto né cattivo parlatore, mentre l'ancella cercava di<br />

favorire la loro simpatia e diceva e ridiceva:<br />

"Respingerai anche un amore gradito? 2<br />

E non ti sovviene sui campi di chi sei stanziata?"<br />

Ma non tiriamola troppo per le lunghe. Neanche con questa parte del corpo la signora continuò l'astinenza, e<br />

il soldato vittorioso la fece persuasa in tutt'e due i modi. E giacquero insieme non quella sola notte,<br />

immaginata come notte di nozze, ma l'indomani e il posdomani, inchiavardate ovviamente le porte del<br />

sepolcro, in modo che chiunque noto o ignoto fosse venuto alla tomba, avrebbe creduto che quella castissima<br />

sposa era spirata sulla salma del suo consorte. Ma il soldato, compiaciuto della bellezza della donna e della<br />

clandestinità della tresca, tutto quel che di buono poteva acquistare con il suo modesto peculio, di prima<br />

notte lo recava giù nella tomba. E così i genitori di uno di quei due messi in croce, come s'accorsero che la<br />

vigilanza s'era allentata, nottetempo tirarono giù l'appeso e gli resero le estreme onoranze. Ma il soldato,<br />

beffato mentre si diverte, come vede una croce senza il cadavere, spaventato del supplizio che l'aspettava,<br />

espone alla signora l'accaduto, aggiungendo che lui non avrebbe aspettato il verdetto del giudice, ma si<br />

sarebbe giustiziato da se stesso con la spada per la sua balordaggine, e che lei preparasse un loculo al<br />

morituro, facendo così un sol fatale sepolcro per il marito e per l'amante. La signora, non meno<br />

misericordiosa che pudica: "Gli dèi non permettano" squittisce "che io assista allo stesso tempo ai funerali<br />

dei due uomini a me più diletti. Preferisco appendere un morto che uccidere un vivo". E subito dopo questo<br />

discorso ordina di cavar fuori dalla bara il cadavere dello sposo, e d'inchiodarlo sulla croce vuota. Il soldato<br />

si accomodò alla brillante idea di quella donna di così eminente saggezza, e il giorno dopo la gente stupefatta<br />

si chiese come avesse fatto il morto ad arrampicarsi sulla croce".<br />

consolatoria si associa un'evidente implicazione erotica.<br />

2 Nuova citazione, dal medesimo contesto virgiliano (Eneide IV, 38): ora è l'ancella a ripetere le parole di Anna. La contiguità<br />

delle citazioni virgiliane tra il soldato e l'ancella, rende evidente 1' "accerchiamento" del desiderio da cui la matrona è ormai<br />

conquistata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!