31.05.2013 Views

Partiram, pois, e percorriam as aldeias, pregando o - Suore Marcelline

Partiram, pois, e percorriam as aldeias, pregando o - Suore Marcelline

Partiram, pois, e percorriam as aldeias, pregando o - Suore Marcelline

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mezzo da rendere felici tante anime, di migliorare <strong>as</strong>sai la<br />

società umana” (pag. 34).<br />

E a questo scopo il Fondatore desidera che anzitutto le<br />

sue marcelline siano ben preparate a formare i giovani,<br />

a partire dalla loro stessa vita personale, dalle proprie<br />

abitudini, dall’interiorizzazione dell’essenzialità: “Amate<br />

la frugalità nel cibo, la sobrietà nel vino, una vita dura,<br />

laboriosa, occupata” (pag. 42). Infatti egli è certo che<br />

“esse si formeranno meglio coi vostri buoni esempii che<br />

colla copia dei precetti” (pag. 55).<br />

Proprio per il fatto che “il fine di questo Istituto è non<br />

solo la santificazione” delle suore, “ma anche il bene<br />

del prossimo e sopratutto l’educazione della gioventù”,<br />

“oltre le virtù religiose” le marcelline devono procurarsi<br />

“anche quelle virtù civili e sociali, che a ben educare sono<br />

necessarie. E in primo luogo vi è necessario l’avere voi<br />

buona e soda istruzione” (pag. 46).<br />

E’ evidente che la salute del Pianeta sia strettamente<br />

connessa con le modalità di utilizzo delle sue risorse che la<br />

persona umana ne fa; tale utilizzo spesso è caratterizzato<br />

da ignoranza, tr<strong>as</strong>curatezza, egoismo, incomprensione del<br />

senso stesso di “felicità” per l’uomo e per la donna, che<br />

non consiste tanto nell’”avere” quanto nell’ “essere”.<br />

Per questo motivo il Biraghi inserisce la cultura<br />

nell’orizzonte del progresso e del vero bene della persona,<br />

in un’ottica di donazione e di dignità: “Con quelle scienze<br />

ammaestrerete le alunne ad occuparsi utilmente, a giovare<br />

in ogni miglior modo la loro famiglia, a rendersi rispettate<br />

in ogni condizione” (pag. 47)<br />

Di conseguenza alunne e suore sperimenteranno<br />

benessere, equilibrio, pace interiore che consentiranno<br />

loro di realizzare una vita personale e sociale, inserita e in<br />

armonia con il creato, simile ad un “organo bene sonante”.<br />

11<br />

Sr. Miranda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!