09.06.2013 Views

PIANO VETROCERAMICA - Istruzioni per l'uso ... - Smalvic

PIANO VETROCERAMICA - Istruzioni per l'uso ... - Smalvic

PIANO VETROCERAMICA - Istruzioni per l'uso ... - Smalvic

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Posizionamento (Fig.6):<br />

L’elettrodomestico è realizzato <strong>per</strong> essere incassato in un piano<br />

di lavoro, come illustrato nella figura specifica. Predisporre il<br />

materiale sigillante in dotazione lungo l’intero <strong>per</strong>imetro del<br />

piano cottura ed inserirlo nel foro <strong>per</strong> l'incasso (dimensioni del<br />

taglio Fig.6B). Bloccare l’elettrodomestico sul piano di lavoro<br />

mediante i 4 sostegni, ruotandoli opportunamente a secondo<br />

dello spessore del piano stesso (Fig.6A). Se la parte inferiore<br />

dell'apparecchio, dopo l'installazione, risulta accessibile,<br />

è necessario montare un pannello separatore G (Fig.9A)<br />

rispettando le distanze indicate (Fig.9B). Se l'apparecchio<br />

è installato sopra un forno, il pannello non è necessario<br />

(Fig.10A - 10B).<br />

Importante: se un forno è posizionato sotto al piano ad<br />

induzione è preferibile che sia dotato di ventilatore di<br />

raffreddamento. Non usare il piano ad induzione mentre la<br />

pulizia PIROLITICA è in funzione.<br />

Attenzione: affinché possa circolare quanta più aria fresca<br />

possibile, ci dove essere una distanza minima di 40 mm tra<br />

il modulo e un qualunque apparecchio installato al di sotto<br />

del piano induzione (Fig.10B). In ogni caso bisogna consentire<br />

una adeguata areazione. Per consentire la circolazione dell'aria<br />

fresca, devono esserci delle a<strong>per</strong>ture nel mobile della cucina<br />

(Fig.9A -10A), rispettando le quote indicate in Fig.9B -10B.<br />

Connessioni Elettriche (Fig.2B - Fig.3B):<br />

Prima di effettuare le connessioni elettriche assicurarsi che:<br />

- il cavo elettrico della terra deve essere di 2 cm più lungo<br />

rispetto agli altri cavi;<br />

- le caratteristiche dell’impianto siano tali da soddisfare le<br />

indicazioni sulla targhetta identificativa applicata sulla parte<br />

inferiore del piano di lavoro;<br />

- l’impianto sia dotato di una messa a terra efficiente conforme<br />

alle norme e alle disposizioni di legge in vigore.<br />

La messa a terra è obbligatoria <strong>per</strong> legge.<br />

Nel caso in cui l’elettrodomestico non sia dotato di cavo,<br />

utilizzare il tipo:<br />

“H05V2V2-F” <strong>per</strong> potenza fino a 6400 Watt, la sezione del<br />

cavo deve essere minimo 2.5 mm 2 , mentre <strong>per</strong> potenze<br />

su<strong>per</strong>iori deve essere 4 mm 2 . In nessun punto il cavo<br />

deve raggiungere una tem<strong>per</strong>atura di 50°C su<strong>per</strong>iore alla<br />

tem<strong>per</strong>atura ambiente. L'apparecchio è destinato ad essere<br />

connesso <strong>per</strong>manentemente alla rete elettrica, <strong>per</strong> questo<br />

motivo è necessario interporre un interruttore onnipolare,<br />

con un’a<strong>per</strong>tura minima di 3mm fra i contatti, appropriato<br />

al carico indicato nella targhetta e conforme alle norme<br />

vigenti (il conduttore di terra giallo/verde non deve essere<br />

interrotto dal commutatore). Terminata l’installazione<br />

dell’apparecchiatura, l'interruttore onnipolare deve essere<br />

facilmente raggiungibile.<br />

USO E MANUTENZIONE<br />

• Uso (Fig.2):<br />

A = Tasto ON/OFF<br />

B = Display zona cottura<br />

C = Tasto di selezione zona cottura<br />

D = Tasto “-” / Tasto “-” Timer<br />

E = Tasto “+” / Tasto “+” Timer<br />

F = Display Timer<br />

I = Indicatore punto decimale<br />

• Uso (Fig.3):<br />

A = Tasto ON/OFF<br />

B = Display zona cottura<br />

- 11 -<br />

B1 = Display zona cottura R2 - Display Timer<br />

B2 = Display zona cottura R3 - Display Timer<br />

C = Tasto di selezione zona cottura<br />

D = Tasto “-” / Tasto “-” Timer<br />

E = Tasto “+” / Tasto “+” Timer<br />

I = Indicatore punto decimale<br />

• Uso (Fig.4):<br />

A = Tasto ON/OFF<br />

M1 = Display zona cottura R1<br />

M2 = Display zona cottura R2 - Display Timer<br />

M3 = Display zona cottura R3<br />

N = Display Timer<br />

C = Tasto di selezione zona cottura<br />

D = Tasto “-” / Tasto “-” Timer<br />

E = Tasto “+” / Tasto “+” Timer<br />

I = Indicatore punto decimale<br />

- Per mettere in funzione il piano premere il tasto “ON/OFF”,<br />

su tutti i display appariranno <strong>per</strong> 20 secondi circa degli zeri<br />

con dei punti decimali lampeggianti.<br />

Se non viene effettuata nessuna o<strong>per</strong>azione entro questo<br />

tempo il piano si spegne.<br />

- E’ possibile accendere una zona di cottura, selezionando<br />

uno dei tasti “C”.<br />

- Il display visualizzerà i corrispettivi numeri; quello della zona<br />

interessata come gradazione sarà intenso, mentre gli altri<br />

saranno più tenui.<br />

- Per regolare il livello di potenza desiderato selezionare i tasti<br />

“+” o “-”.<br />

- Selezionando il tasto “-” il livello di potenza va direttamente<br />

a 9.<br />

- Se dopo 10 secondi circa non viene effettuata nessuna<br />

o<strong>per</strong>azione, la gradazione dei display torna a quella iniziale.<br />

Il piano continuerà la sua normale cottura.<br />

- Qualora il livello di potenza è impostato a 0, la zona di cottura<br />

si spegnerà.<br />

- Per spegnere una zona di cottura selezionare il corrispettivo<br />

tasto “C” e portare il livello di cottura a 0.<br />

- Il display visualizzerà i corrispettivi numeri; quello della zona<br />

interessata come gradazione sarà intenso, mentre gli altri<br />

saranno più tenui.<br />

- Tutte le o<strong>per</strong>azioni saranno abbinate da un segnale acustico<br />

“BIP”.<br />

- Quando si porta una zona di cottura “C” in posizione OFF e la<br />

tem<strong>per</strong>atura della su<strong>per</strong>ficie del vetro è su<strong>per</strong>iore a 65°circa,<br />

sul display della zona interessata, ci sarà una segnalazione con<br />

una “H” fissa.<br />

Importante:<br />

Per evitare danni ai circuiti elettronici, il piano è dotato di un<br />

sistema di sicurezza contro il surriscaldamento. In situazioni<br />

di un uso prolungato di cottura con livelli dipotenza elevati,<br />

il piano potrebbe temporaneamente spegnere una o più<br />

zone accese fino a che le tem<strong>per</strong>ature non ritornano a livelli<br />

impostati. Sul display della zona temporanemente spenta si<br />

alterneranno il livello di potenza con una E/2. Questo smetterà<br />

di lampeggiare una volta riattivata la zona di cottura.<br />

• Funzione chiave:<br />

Per evitare l’utilizzo della su<strong>per</strong>ficie del piano, da parte<br />

dei bambini o <strong>per</strong>sone che necessitano di su<strong>per</strong>visione, è<br />

possibile bloccare tutte le funzioni mediante il seguente<br />

procedimento:<br />

1- Accendere il piano (se risulta spento) selezionando<br />

il tasto “ON/OFF”. Le zone di cottura devono essere<br />

spente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!