24.03.2014 Views

C . A 8 3 2 - Shop Energia tutto per il fotovoltaico

C . A 8 3 2 - Shop Energia tutto per il fotovoltaico

C . A 8 3 2 - Shop Energia tutto per il fotovoltaico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. INTRODUZIONE<br />

L’analizzatore di rumori digitale CA832 è stato progettato <strong>per</strong> la valutazione<br />

degli ambienti e dei livelli sonori in conformità a quanto stab<strong>il</strong>ito nell’ambito<br />

delle norme di sicurezza e dalla legge in vigore.<br />

L’apparecchio è conforme alla normativa CEI 651.<br />

Possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzo in diversi settori professionali e domestici:<br />

misurazione dei livelli sonori nell’ambito di fabbriche, scuole, uffici,<br />

aeroporti, studi, auditorium, ecc.<br />

Il modello CA 832 è un apparecchio portat<strong>il</strong>e compatto, completo di<br />

visualizzatore a 2000 punti, ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e con una mano sola ed installab<strong>il</strong>e,<br />

in caso di necessità di misurazioni prolungate, su un treppiede sim<strong>il</strong>e a<br />

quelli ut<strong>il</strong>izzati in ambito fotografico.<br />

Grazie al modello CA 832, potrete misurare livelli sonori compresi tra 35<br />

e 130 dB in 3 gamme: 35-80 dB, 50-100 dB e 80-130 dB.<br />

E’ provvisto di 2 curve (A e C) di ponderazione delle misurazioni che<br />

prendono in considerazione la sensib<strong>il</strong>ità uditiva umana in funzione della<br />

frequenza sonora. La curva A è rappresentata dalla curva d’ut<strong>il</strong>izzo<br />

generale in ambienti industriali, mentre la curva C è più ut<strong>il</strong>izzata in<br />

presenza di suoni a bassa frequenza. Inoltre, la modalità ‘F’ (tempo di<br />

risposta rapida) corrisponde al normale tempo di reazione dell’udito. La<br />

modalità ‘S’ (tempo di risposta lento) sarà ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> ottenere una<br />

lettura uniforme nel caso in cui <strong>il</strong> suono presenti delle osc<strong>il</strong>lazioni.<br />

2. PRECAUZIONI D’USO<br />

2.1 Precauzioni d’uso del sensore<br />

Prima di ut<strong>il</strong>izzare l’apparecchio, si raccomanda di leggere le presenti<br />

istruzioni.<br />

• L’analizzatore di rumori è uno strumento di misurazione che deve<br />

essere protetto da urti e vibrazioni di una certa r<strong>il</strong>evanza;<br />

• In particolare, è importante evitare che <strong>il</strong> microfono entri in contatto<br />

con acqua o polvere e sia immagazzinato in ambienti umidi e/o<br />

troppo caldi.<br />

• Non togliere la calotta di co<strong>per</strong>tura in schiuma dall’analizzatore di<br />

rumori. E’ inoltre consigliab<strong>il</strong>e evitare di pulire <strong>il</strong> microfono.<br />

2.2 Note sulle condizioni di misurazione<br />

1.Rumori di fondo<br />

Qualora la differenza di livello tra l’assenza e la presenza del suono<br />

soggetto a misurazione sia pari a 10dB o su<strong>per</strong>iore, l’influenza del rumore<br />

di fondo sulla misurazione può essere considerata come trascurab<strong>il</strong>e.<br />

Nel caso in cui la differenza sia inferiore a tale livello, al fine di tenere in<br />

considerazione <strong>il</strong> rumore di fondo, la misurazione effettuata dovrà essere<br />

soggetta ad una rettifica di compensazione (vedi tabella di seguito<br />

riportata):<br />

Differenza di<br />

livello (dB)<br />

4 5 6 7 8 9 10<br />

Valore di -2.2<br />

compensazione<br />

-1.7 -1.3 -1 -0.8 -0.7 0<br />

(dB)<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!