21.02.2013 Views

Relazione Idraulica Capodifiume.pdf - AUTORITA' DI BACINO ...

Relazione Idraulica Capodifiume.pdf - AUTORITA' DI BACINO ...

Relazione Idraulica Capodifiume.pdf - AUTORITA' DI BACINO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AUTORITÀ <strong>DI</strong> <strong>BACINO</strong> REGIONALE<br />

SINISTRA SELE<br />

Via A. Sabatini, 3 – 84121 Salerno<br />

Tel. 089/236922 - Fax 089/2582774<br />

<strong>BACINO</strong> IDROGRAFICO DEL FIUME CAPO<strong>DI</strong>FIUME<br />

RELAZIONE IDRAULICA<br />

PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO - AGGIORNAMENTO (2012)<br />

RISCHIO IDRAULICO<br />

Segreteria Tecnica Operativa<br />

AREA TECNICA AREA AMMINISTRATIVA<br />

- Ing. Manlio Mugnani - Dott. Vincenzo Liguori<br />

- Ing. Elisabetta Romano - Dott. comm. Angelo Padovano<br />

- Ing. Massimo Verrone<br />

- Arch. Vincenzo Andreola<br />

- Arch. Carlo Banco<br />

- Arch. Antonio Tedesco<br />

- Geol. Saverio Maietta<br />

- Geom. Giuseppe Taddeo<br />

Il Responsabile del Procedimento<br />

- Ing. Raffaele Doto<br />

Data: Marzo 2012<br />

PORTA<br />

Consulente Specialistico<br />

- Ing. Raffaella Napoli<br />

Supporto Specialistico<br />

- Ing. Claudia Musella<br />

- Ing. Claudia Palma<br />

ROSA<br />

Consulente Scientifico<br />

- Prof. ing. Domenico Pianese<br />

- Prof. geol. Domenico Guida<br />

VELIA<br />

Il Commissario Straordinario<br />

Avv. Luigi Stefano Sorvino


Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Indice<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

1. PREMESSA.....................................................................................................1<br />

1.1 Inquadramento territoriale ................................................................1<br />

1.1.1 I limiti dell’Autorità di Bacino Regionale Sinistra Sele................1<br />

1.1.2 Il Bacino del fiume <strong>Capodifiume</strong>................................................2<br />

1.1.3 Problematiche idrauliche del bacino del fiume <strong>Capodifiume</strong> .....2<br />

1.2 Attività svolte nel presente studio....................................................3<br />

2. DEFINIZIONE DELLA GEOMETRIA DELL’ALVEO....................................................5<br />

2.1 Generalità ...........................................................................................5<br />

2.1.1 Criteri generali per l’identificazione e la localizzazione delle<br />

sezioni trasversali. ...............................................................................5<br />

2.1.2 Risultanze della campagna di rilievi cartografici e topografici...7<br />

3. STU<strong>DI</strong>O IDRAULICO .........................................................................................8<br />

3.1 Schema idraulico di riferimento .......................................................8<br />

3.2 Portate di piena..................................................................................9<br />

3.3 Modelli di calcolo utilizzati..............................................................10<br />

3.3.1 Generalità ...............................................................................10<br />

3.3.2 Studio idraulico in moto vario monodimensionale ...................11<br />

3.3.2.1 Valori del coefficiente di scabrezza................................13<br />

3.3.2.2 Condizioni al contorno ...................................................14<br />

I


Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Indice<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

3.3.3 Studio idraulico in moto vario bidimensionale..........................15<br />

3.3.3.1 Dati topografici di base ..................................................16<br />

3.3.3.2 Coefficienti di scabrezza................................................17<br />

3.3.3.3 Dati idrologici di input.....................................................17<br />

3.3.3.4 Delimitazione delle aree inondabili.................................18<br />

3.4 Risultati dello studio idraulico........................................................18<br />

4. DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITÀ.................................................................20<br />

4.1 La regione fluviale ...........................................................................20<br />

4.2 Le fasce di pertinenza fluviale ........................................................22<br />

4.3 Le fasce di pertinenza fluviale del fiume <strong>Capodifiume</strong>.................24<br />

5. CONCLUSIONI ..........................................................................................26<br />

6. APPEN<strong>DI</strong>CE 1 – MODELLO IDRAULICO <strong>DI</strong> MOTO VARIO......................................28<br />

6.1 Premessa..........................................................................................28<br />

6.2 Equazioni di base e schema risolutivo ..........................................29<br />

6.3 Procedura di calcolo........................................................................31<br />

6.4 Caratterizzazione idraulica delle sezioni di calcolo ......................31<br />

6.5 Cambiamenti del regime della corrente .........................................32<br />

6.6 Valutazione degli effetti delle pile dei ponti...................................33<br />

II


Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Indice<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

6.7 Condizioni al contorno ....................................................................36<br />

6.7.1 Condizioni al contorno esterne................................................36<br />

6.7.2 Condizioni al contorno interne.................................................37<br />

6.7.3 Condizioni iniziali.....................................................................38<br />

6.7.4 Valutazione delle portate eventualmente sfiorate lungo il<br />

percorso 38<br />

6.7.5 Modalità di individuazione di eventuali risalti idraulici..............39<br />

7. APPEN<strong>DI</strong>CE - MODELLO IDRAULICO <strong>DI</strong> MOTO BI<strong>DI</strong>MENSIONALE ..........................41<br />

7.1 Descrizione del codice di calcolo...................................................41<br />

7.2 Dati ingresso ....................................................................................42<br />

7.2.1 Dati topografici ........................................................................42<br />

7.2.2 Comportamento reologico del miscuglio .................................43<br />

7.3 Routine di calcolo ............................................................................45<br />

III


1. PREMESSA<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

1.1 Inquadramento territoriale<br />

Studio idraulico<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

1.1.1 I limiti dell’Autorità di Bacino Regionale Sinistra Sele<br />

Il territorio di pertinenza dell’Autorità di Bacino Sinistra Sele della<br />

Regione Campania è delimitato:<br />

− a Nord - Ovest dalla sponda destra del fiume <strong>Capodifiume</strong> nel comune di<br />

Capaccio. A Nord – Nord Est, confina con l'Autorità di bacino interregionale<br />

del Sele, seguendo una linea ideale che unisce gli spartiacque morfologici<br />

costituiti dai rilievi montuosi del Monte Soprano (1083 m s.l.m.m.), del Monte<br />

Chianello (1314 m s.l.m.m.), del Monte Falascoso (1494 m s.l.m.m.) del<br />

Monte Cervati (1899 m s.l.m.m.), Monte Forcella (1192 m s.l.m.m.), Monte<br />

Juncaro (1221 m s.l.m.m.).<br />

− sul lato sud confina con l'Appennino Lucano, che rappresenta la linea di<br />

demarcazione tra le provincie di Salerno e Potenza.<br />

− il lato Ovest è rappresentato dalla fascia costiera compresa tra il tratto sud<br />

del golfo di Salerno, comprendente il litorale Paestum-Capaccio e quello di<br />

Policastro, fino al tratto sud del litorale di Sapri, al confine con la regione<br />

Basilicata.<br />

I punti estremi sono rappresentati da "Punta degli Infreschi", "Capo<br />

Palinuro" e "Punta Licosa".<br />

Sotto il profilo amministrativo, L’autorità di Bacino comprende:<br />

− sessantaquattro comuni della provincia di Salerno;<br />

1


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

− cinque Comunità Montane (Calore salernitano, Alento - Monte Stella,<br />

Gelbison - Cervati, Lambro e <strong>Capodifiume</strong>, Bussento);<br />

− due Consorzi di Bonifica (Sinistra Sele e Velia).<br />

1.1.2 Il Bacino del fiume <strong>Capodifiume</strong><br />

Il fiume <strong>Capodifiume</strong> nasce alle pendici del Monte Soprano dalle Sorgenti<br />

di <strong>Capodifiume</strong> che si caratterizzano per il regime permanente delle portate<br />

sorgive. Il corso del fiume si svolge per l’intera lunghezza nella Piana di<br />

Paestum costeggiando per il primo tratto, fino al complesso archeologico di<br />

Paestum, aree prevalentemente agricole e nel tratto successivo aree più<br />

densamente urbanizzate (località Licinella di Paestum).<br />

Considerata la peculiarità del corso d’acqua e l’ambito morfologico in cui<br />

scorre, nel passato il fiume <strong>Capodifiume</strong> veniva utilizzato anche come canale di<br />

Bonifica. Nel recente passato, tale funzione è stata abbandonata in quanto il<br />

Consorzio di Bonifica Destra Sele ha riversato in altri canali limitrofi le acque<br />

drenate dalla piana circostante.<br />

Nell’ambito fisico ed amministrativo sopra descritto, il bacino del fiume<br />

<strong>Capodifiume</strong>, con i suoi 9 km 2 circa, e viste le caratteristiche di grande rilevanza<br />

socio-economica e culturale delle aree limitrofe al corso d’acqua nel tratto<br />

centrale e di foce, rappresenta sicuramente una delle priorità dal punto di vista<br />

del rischio idraulico.<br />

1.1.3 Problematiche idrauliche del bacino del fiume <strong>Capodifiume</strong><br />

Allo stato attuale l’Autorità di Bacino è in possesso di una serie di dati di<br />

base, in parte raccolti nell’ambito della redazione del PAI – Rischio Alluvioni, in<br />

parte nel corso dello svolgimento delle attività proprie della stessa Autorità.<br />

2


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Tali dati sono stati attentamente esaminati al fine di definire lo stato<br />

conoscitivo circa la pericolosità idraulica esistente nel bacino del fiume<br />

<strong>Capodifiume</strong>.<br />

In particolare, sono stati esaminati:<br />

1. i dati relativi agli allagamenti verificatisi nel passato ed ai conseguenti danni<br />

subiti nelle aree limitrofe al corso d’acqua;<br />

2. le informazioni riguardanti le attuali destinazioni di uso del territorio,<br />

soprattutto nelle aree soggette a periodici allagamenti;<br />

3. lo studio idrologico redatto nell’ambito del PAI e finalizzato alla definizione<br />

delle portate di piena lungo il corso d’acqua;<br />

4. i dati cartografici e topografici utilizzati nel PAI per la definizione delle aree a<br />

differenti livelli di pericolosità e di rischio idraulico;<br />

5. le carte delle fasce fluviali e del rischio idraulico redatte nell’ambito del PAI.<br />

L’esame di quanto descritto ha evidenziato, come peraltro già fatto<br />

nell’ambito del PAI, le aree a maggiore pericolosità idraulica lungo il corso<br />

d’acqua. In particolare, così come dimostrato anche dai recenti eventi alluvionali<br />

(dicembre 2008 e gennaio 2009) le maggiori criticità idrauliche sono<br />

rappresentate dalle modifiche antropiche delle sezioni di deflusso naturali del<br />

corso d’acqua (attraversamenti, opere di derivazione in disuso, …..).<br />

1.2 Attività svolte nel presente studio<br />

Nella presente relazione saranno affrontate le problematiche inerenti<br />

l’aggiornamento della carta della pericolosità idraulica relativamente al fiume<br />

<strong>Capodifiume</strong>, ed in particolare per la piana alluvionale.<br />

3


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Nei paragrafi che seguono sono descritte in dettaglio le attività<br />

sviluppate, ed in particolare:<br />

1. la definizione della geometria d’alveo e delle aree ad esso limitrofe;<br />

2. lo studio idraulico sviluppato per le aree di interesse;<br />

3. la delimitazione delle aree inondabili<br />

4. la definizione della pericolosità idraulica e quindi delle fasce di pertinenza<br />

fluviale.<br />

Nel capitolo finale sono commentati i risultati dello studio idraulico.<br />

Tali risultati sono inoltre riportati graficamente nelle tavole<br />

- Carta delle aree inondabili;<br />

- Carta delle fasce fluviali.<br />

Nelle Appendici 1 e 2 sono descritti sinteticamente rispettivamente il<br />

modello di moto permanente e moto vario monodimensionale e quello di moto<br />

vario bidimensionale utilizzati.<br />

Per lo studio idrologico alla base dello studio idraulico qui descritto, si<br />

rimanda alla relativa <strong>Relazione</strong> specialistica.<br />

4


Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

2. DEFINIZIONE DELLA GEOMETRIA DELL’ALVEO<br />

2.1 Generalità<br />

Studio idraulico<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Come detto in premessa, l’area oggetto di studio è costituita dalla piana<br />

alluvionale del fiume <strong>Capodifiume</strong> per l’intera estensione dalle sorgenti alla<br />

foce.<br />

Relativamente a tale ambito territoriale, è stata effettuata una campagna<br />

di rilievi cartografici e topografici mirata alla definizione della geometria<br />

dell’alveo e delle aree ad esso limitrofe. Di seguito si forniscono i criteri adottati<br />

per la realizzazione di tale campagna e se ne descrivono sinteticamente i<br />

risultati, rimandando per il dettaglio agli elaborati specifici.<br />

2.1.1 Criteri generali per l’identificazione e la localizzazione delle sezioni<br />

trasversali.<br />

Il numero e la localizzazione delle sezioni trasversali in un corso d’acqua<br />

per la modellazione del moto della corrente dipende dallo scopo dello studio e<br />

dalle caratteristiche dello stesso corso d'acqua.<br />

Occorrono, ad esempio, un numero maggiore di sezioni per unità di<br />

lunghezza, per descrivere, con un medesimo grado di accuratezza, i profili idrici<br />

in piccoli corsi d’acqua o corsi d’acqua con elevate pendenze che in quelli che<br />

presentano una minore variabilità nelle caratteristiche geometriche.<br />

D’altro canto il numero di sezioni non può essere troppo elevato perché<br />

ad esso sono proporzionali gli oneri di calcolo del modello oltre, naturalmente, i<br />

costi di rilievo topografico quando le stesse sono rilevate direttamente in situ.<br />

Un criterio, proposto nella letteratura tecnico-scientifica, suggerisce un<br />

5


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

limite superiore alla distanza tra due sezioni consecutive in relazione alla<br />

pendenza di fondo. La lunghezza del tratto tra due sezioni consecutive non<br />

dovrebbe, ad esempio, essere superiore a 1 km per corsi d’acqua molto regolari<br />

con pendenze inferiori al 3/1000; non superiore a 500 m per corsi d’acqua con<br />

pendenze dell’ordine del 4-5/1000; 200÷300 m per pendenze maggiori.<br />

Nella localizzazione delle sezioni è, inoltre, opportuno anche tener conto<br />

della tecnica di risoluzione delle equazioni che governano il moto della corrente.<br />

Infatti due sezioni adiacenti definiscono sia un tratto nel fiume sia un passo<br />

nella procedura computazionale di integrazione delle equazioni. Quando, ad<br />

esempio, si procede all’integrazione per differenze finite da valle verso monte,<br />

come per le correnti subcritiche, le condizioni idrometriche nella sezione a<br />

monte del tratto sono calcolate a partire da quelle note nella sezione di valle.<br />

Tale procedura, richiede quindi, per ottenere un’accurata valutazione dei<br />

caratteri idrometrici della corrente, che le variazioni delle grandezze siano<br />

limitate.<br />

Per determinare il numero e individuare la posizione delle sezioni<br />

trasversali da rilevare, si è fatto riferimento ai seguenti criteri:<br />

- che siano perpendicolari al corso d’acqua;<br />

- che siano posizionate in corrispondenza di punti dove si verificano<br />

significative variazioni delle morfologia della valle, della scabrezza o della<br />

pendenza;<br />

- che ve ne siano almeno una all'inizio e una alla fine nei tratti arginati o con<br />

sistemazioni;<br />

- che ve ne siano almeno tre in corrispondenza di ponti e strutture<br />

idrauliche: una immediatamente a monte, una immediatamente a valle ed<br />

un’intermedia descrivente la struttura;<br />

6


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

- che ve ne sia almeno una in tutte quelle sezioni che possano risultare<br />

idraulicamente di controllo;<br />

- che ve ne siano immediatamente a monte e a valle di confluenze dove<br />

risultano variazioni di portata.<br />

2.1.2 Risultanze della campagna di rilievi cartografici e topografici.<br />

Lungo il tratto oggetto di studio è stata realizzata una cartografia alla<br />

scala 1:2000 (ottenuta da un volo effettuato ad 8.000 m s.l.m.m. di quota) ed è<br />

stata effettuata una campagna di rilievi topografici a terra finalizzata a rilevare<br />

tutte le sezioni idraulicamente significative.<br />

La campagna di rilievi è stata organizzata in maniera tale da ottenere il<br />

minimo scarto possibile tra informazioni reperite a terra durante le battute<br />

topografiche e informazioni derivanti dalla restituzione cartografica. Questa ha<br />

comportato continui confronti e scambi di dati tra gli operatori di settore.<br />

In particolare, nell’ambito della realizzazione della cartografia si è<br />

provveduto ad un infittimento della rete di caposaldi IGM presenti in zona. A tali<br />

caposaldi sono stati appoggiati i rilievi delle sezioni a terra, effettuate con<br />

tecnologia GPS. Gli stessi rilievi sono stati successivamente utilizzati nella<br />

restituzione cartografica per ottenere una maggiore precisione della stessa.<br />

Il dettaglio sulla geometria delle aree di interesse così ottenuto, ha<br />

consentito una migliore utilizzazione degli strumenti di calcolo di ingegneria<br />

idraulica ed una conseguente maggiore precisione nella definizione delle aree<br />

inondabili e delle fasce fluviali, compatibilmente con la scala di riferimento.<br />

Sul fiume <strong>Capodifiume</strong> sono state rilevate 65 sezioni topografiche di cui<br />

12 sono rappresentate da attraversamenti e opere idrauliche trasversali al corso<br />

d’acqua.<br />

7


3. STU<strong>DI</strong>O IDRAULICO<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

3.1 Schema idraulico di riferimento<br />

Studio idraulico<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Ai fini della modellazione idraulica il corso d’acqua in esame è stato<br />

suddiviso in 10 tronchi idrologicamente omogenei.<br />

In ciascun tronco la portata è stata ritenuta costante e, cautelativamente,<br />

pari a quella relativa alla sezione terminale dello stesso.<br />

01<br />

Bacino Foce<br />

Sezione di chiusura<br />

sottobacino<br />

F. <strong>Capodifiume</strong><br />

Foce<br />

01<br />

Figura 1: Schema idraulico di riferimento<br />

02<br />

03<br />

04<br />

05<br />

06<br />

07<br />

08<br />

09<br />

10<br />

Sorgente<br />

8


3.2 Portate di piena<br />

Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Per il calcolo delle portate di piena, e come descritto in dettaglio nella<br />

relazione idrologica, è stato effettuato un approfondimento allo studio redatto<br />

nell’ambito del PAI – Rischio Alluvioni, utilizzando gli stessi criteri, cioè quelli<br />

proposti nel “Rapporto VAPI Campania” del CNR – G.N.D.C.I.<br />

In particolare, è sembrato opportuno porre l’accento sulla peculiarità dei<br />

bacini di interesse, che ha richiesto un approfondimento in termini di<br />

valutazione delle caratteristiche di permeabilità. Questo passaggio è stato<br />

ritenuto di fondamentale importanza visto l’obiettivo che ci si pone di definire in<br />

via preliminare le opere di mitigazione del rischio per le aree di interesse.<br />

A tal fine, i tecnici dell’Autorità di Bacino hanno provveduto, sotto la<br />

supervisione ed il controllo del Responsabile Scientifico per gli aspetti geologici<br />

e geomorfologici delle attività in oggetto, alla revisione della carta della<br />

permeabilità. Tale revisione ha avuto come risultato la redazione di tre differenti<br />

carte di base, definite rispetto a tre differenti livelli di permeabilità: “minima”,<br />

“media”, “massima”.<br />

I calcoli idrologici, sviluppati, come detto innanzi, utilizzando il metodo<br />

VAPI, sono stati effettuati in corrispondenza dei valori di permeabilità relativi<br />

alle tre ipotesi suddette.<br />

Per il prosieguo dello studio si è ritenuto, di concerto con i Responsabili<br />

Scientifici, di fare riferimento ai risultati ottenuti utilizzando come dati di base i<br />

valori relativi al livello di permeabilità “media”.<br />

Relativamente a tali valori sono state calcolate le portate m(Q) (valore<br />

medio dei massimi annuali della portata al colmo) e le relative portate di piena<br />

per preassegnati periodi di ritorno in corrispondenza di tutte le sezioni<br />

idrologiche considerate nel bacino del fiume <strong>Capodifiume</strong>.<br />

9


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

In definitiva, facendo riferimento alla schema idraulico riportato nel<br />

paragrafo precedente, le portate utilizzate sono quelle riportate nelle tabelle che<br />

segue.<br />

Q30 Q100 Q300<br />

Codice Portata<br />

(m 3 /s)<br />

1 15.22 20.58 25.07<br />

2 15.18 20.53 25.01<br />

3 14.63 19.79 24.11<br />

4 12.99 17.57 21.40<br />

5 12.40 16.77 20.43<br />

6 10.79 14.59 17.77<br />

7 9.83 13.30 16.20<br />

8 8.72 11.79 14.36<br />

9 5.74 7.76 9.45<br />

10 3.57 4.83 5.89<br />

Tabella 1: portate utilizzate nel calcolo idraulico fiume <strong>Capodifiume</strong><br />

3.3 Modelli di calcolo utilizzati<br />

3.3.1 Generalità<br />

La scelta dei modelli di calcolo da utilizzare per la definizione delle<br />

condizioni di moto in alveo e la delimitazione delle aree inondabili è scaturita da<br />

una serie di considerazioni, alcune di natura strettamente idraulica, altre legate<br />

alle condizioni del corso d’acqua e delle aree ad esso limitrofe, attentamente<br />

valutate nei sopralluoghi effettuati.<br />

In particolare, il fiume <strong>Capodifiume</strong> è caratterizzato da un alveo incassato<br />

che in alcuni tratti, fortemente antropizzati, non consente il transito della portata<br />

10


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

trentennale, e da aree limitrofe con andamento pianeggiante e quote spesso<br />

inferiori a quella delle sponde dell’alveo. Tali caratteristiche evidenziano la<br />

necessità di caratterizzare il fiume attraverso un modello di moto vario<br />

monodimensionale, e l’espansione della piena nelle aree limitrofe al corso<br />

d’acqua attraverso un modello di moto vario bidimensionale.<br />

3.3.2 Studio idraulico in moto vario monodimensionale<br />

Tale studio è stato articolato essenzialmente in tre fasi:<br />

1. caratterizzazione della geometria del corso d’acqua e della morfologia delle<br />

aree limitrofe ad esso;<br />

2. applicazione del modello idraulico per la simulazione del moto della corrente<br />

in alveo, per la valutazione delle caratteristiche idrauliche di tale corrente in<br />

corrispondenza delle portate stimate dallo studio idrologico (per T=30, 100 e<br />

300 anni) e per definire gli eventuali idrogrammi e volumi di esondazione<br />

corrispondenti al transito di tali portate per poter rappresentare il<br />

conseguente fenomeno di inondazione nelle aree latistanti il corso d’acqua.<br />

3. Applicazione del modello in moto vario bidimensionale per la mappatura<br />

delle aree inondabili.<br />

In relazione al punto 1 si è ampiamente discusso al capitolo 2.<br />

Relativamente al punto 2, è stato utilizzato un modello in cui il moto<br />

lungo il corso d’acqua è stato schematizzato come vario monodimensionale,<br />

con fondo fisso.<br />

Tale modello è implementato nel codice di calcolo sviluppato dall’United<br />

States Army Corps of Enginnering (USACE), Hydrological Engineering Center<br />

(HEC) e denominato River Analysis System (RAS).<br />

11


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Il codice rappresenta l’ultima evoluzione di una lunga serie di codici della<br />

famiglia HEC ed è espressamente dedicato al calcolo di profili idrici in alvei<br />

naturali in condizioni di moto permanente e, nell’ultima versione, di moto vario.<br />

La scelta è stata dettata principalmente dall’estrema affidabilità del<br />

codice stesso, attestata dalle numerosissime applicazioni effettuate in tutto il<br />

mondo.<br />

Alla scelta di HEC-RAS hanno, tuttavia, contribuito ulteriori<br />

considerazioni. Prima fra tutte la larga disponibilità del codice nell’ambito dei<br />

tecnici operanti nel settore dell’ingegneria idraulica, essenzialmente dovuta alla<br />

sua natura “freeware”. Ciò garantisce la riproducibilità, e dunque la verificabilità,<br />

delle elaborazioni presentate con evidenti vantaggi in termini non solo di<br />

trasparenza, ma anche di confronto e approfondimento circa i risultati<br />

conseguiti.<br />

L’utilizzo di HEC-RAS ha consentito di determinare, sezione per sezione<br />

e per le portate di piena con periodo di ritorno T=30, T=100 e T=300 anni, le<br />

caratteristiche della corrente: livello idrico, condizioni di moto, diagramma delle<br />

velocità, velocità media, ecc. Inoltre, sono stati determinati gli eventuali<br />

idrogrammi e volumi di esondazione sempre in riferimento ai periodi di ritorno<br />

suddetti.<br />

Per un maggiore dettaglio sulle caratteristiche del modello si rimanda<br />

all’Appendice 1.<br />

Per quanto attiene al punto 3, una delle differenze basilari tra la<br />

modellistica relativa al deflusso delle portate di piena negli alvei fluviali e quella<br />

relativa ai processi di inondazione consiste nella diversa dimensionalità dei due<br />

fenomeni, in quanto il fenomeno di inondazione richiede evidentemente una<br />

descrizione bidimensionale. E’ talvolta possibile però un approccio di tipo<br />

12


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

semplificato, quando il moto della corrente può essere schematizzato come<br />

monodimensionale. Tale argomento sarà trattato nei paragrafi che seguono.<br />

3.3.2.1 Valori del coefficiente di scabrezza.<br />

Uno degli aspetti più delicati nell’applicazione di un modello è<br />

certamente la definizione dei coefficienti di scabrezza da utilizzare.<br />

In questo caso specifico, non avendo a disposizione prelievi da alveo che<br />

consentissero di definire tali coefficienti, anche se con formule approssimate, si<br />

è fatto riferimento ai valori forniti dalla letteratura scientifica (cfr. tabella 3)<br />

tenendo conto del tipo di fondo alveo e sponda che caratterizzano il fiume<br />

<strong>Capodifiume</strong>.<br />

Descrizione del tipo di materiale Coefficiente di<br />

Manning<br />

(m -1/3 s)<br />

n K<br />

Coefficiente di<br />

Strickler<br />

(m 1/3 s -1 )<br />

Sabbia fine 0.020 50<br />

Sabbia e ghiaia 0.020 50<br />

Ghiaia grossolana 0.025 40<br />

Ciottoli e ghiaia 0.035 29<br />

Argilla (coesiva) 0.025 40<br />

Argilla friabile (coesiva) 0.025 40<br />

Limo e ciottoli (coesivo) 0.030 33<br />

Cotici erbosi 0.040 25<br />

Talee - Arbusti 0.040 25<br />

Copertura diffusa 0.040 25<br />

Viminate - Graticciate 0.040 25<br />

Ribalta viva 0.040 25<br />

GabionMats 0.30m 0.030 33<br />

13


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

Descrizione del tipo di materiale Coefficiente di<br />

Manning<br />

(m -1/3 s)<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

n K<br />

Coefficiente di<br />

Strickler<br />

(m 1/3 s -1 )<br />

Gabbioni 0.50m 0.030 33<br />

Gabbioni 1.00m 0.030 33<br />

RipRap ( Pietrame sciolto ) 0.040 25<br />

Tabella 3: Coefficienti di scabrezza forniti dalla letteratura scientifica al variare del tipo<br />

di materiale<br />

Dai sopralluoghi in situ è emerso che il fondo del fiume è caratterizzato<br />

da limo e ciottoli mentre le sponde sono fondamentalmente ricoperte da<br />

vegetazione, a tratti molto rigogliosa, con presenza sia di arbusti che di piante<br />

ad alto fusto.<br />

Pertanto, tenendo conto dei valori riportati nella tabella 3, i coefficienti di<br />

scabrezza di Manning da adottare sono per l’alveo compresi tra 0.025÷0.030<br />

m -1/3 s, mentre per le sponde 0.04 m -1/3 s.<br />

In definitiva sono stati adottati:<br />

− per l’alveo un coefficiente di Manning pari a 0.033 m -1/3 s corrispondente ad<br />

un coefficiente di Strickler pari a 30 m 1/3 s -1 ;<br />

− per le aree latistanti il torrente un coefficiente di Manning pari 0.05 m -1/3 s<br />

corrispondente ad un coefficiente di Strickler pari a 20 m 1/3 s -1 .<br />

3.3.2.2 Condizioni al contorno<br />

Altro aspetto fondamentale nell’applicazione di un modello è<br />

rappresentato dalla definizione delle condizioni al contorno. Queste si<br />

distinguono in condizioni di tipo esterno e condizioni di tipo interno.<br />

14


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Per la condizione al contorno di monte è stato fissato l’idrogramma di<br />

piena calcolato nella sezione idrologica n. 10. Tale valore è stato incrementato<br />

da monte verso valle utilizzando una serie di condizioni al contorno interne che<br />

consento di tenere conto del contributo degli interbacini compresi tra una<br />

sezione idrologica e la successiva, concentrando il contributo proprio nella<br />

sezione idrologica successiva.<br />

Per la condizione di valle (sbocco a mare), non si è tenuto conto della<br />

possibile interazione con il moto ondoso, assumendo, in assenza di<br />

informazioni più precise, un’altezza di set-up pari a 0 m s.l.m.m. D’altra parte si<br />

è visto che una condizione al contorno a valle di 0.3 s.l.m.m. non determina<br />

variazioni significative al profilo di corrente nel tratto terminale.<br />

3.3.3 Studio idraulico in moto vario bidimensionale<br />

Quando i volumi di esondazione risultano più che significativi alla<br />

comprensione del processo di inondazione e le aree limitrofe al corso d’acqua<br />

molto pianeggianti, è necessario ricorrere a procedure più sofisticate, che<br />

modellano l’espansione della piena considerando il processo di inondazione<br />

come fenomeno bidimensionale.<br />

Come detto ai paragrafi precedenti, tale approccio è stato utilizzato per<br />

definire le aree inondabili con periodo di ritorno 30, 100 e 300 anni del tratto di<br />

foce del fiume <strong>Capodifiume</strong>.<br />

La scelta di utilizzare un modello di tipo bidimensionale è stata<br />

determinata essenzialmente da due fattori:<br />

- la morfologia dei luoghi;<br />

- la forte antropizzazione della zona.<br />

Dall’elaborazione svolta in moto permanente ci si è infatti resi conto che<br />

la procedura utilizzata, portava, in una zona essenzialmente pianeggiante, ad<br />

15


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

una sovrastima delle aree inondabili o comunque ad una approssimativa<br />

definizione delle stesse. Al fine quindi, di ottenere risultati più precisi ed<br />

attendibili alla scala di riferimento si è utilizzato un modello bidimensionale.<br />

Nella limitata offerta di codici commerciali presente sul mercato, la scelta<br />

è caduta su FLO2D. Si tratta di un modello alle differenze finite, che integra le<br />

equazioni del moto vario, mediate sulla verticale, su griglia ortogonale non<br />

strutturata.<br />

Il modello consente dunque di trattare campi di moto completamente<br />

bidimensionali; è inoltre possibile una modellazione di dettaglio di situazioni<br />

particolari (per esempio l’interazione con rilevati stradali, la presenza di tombini<br />

negli stessi ecc.).<br />

3.3.3.1 Dati topografici di base<br />

In questo caso i dati topografici di base richiedono una analisi ed una<br />

lavorazione più approfondite. In particolare, per modellare nella maniera più<br />

corretta possibile (compatibilmente con la scala di riferimento) il corso d’acqua<br />

e le aree ad esso limitrofe si è proceduto:<br />

1. ad infittire le sezioni trasversali rilevate a terra attraverso una interpolazione<br />

delle stesse;<br />

2. ad integrare i dati numerici della cartografia alla scala 1:2.000 con quelli<br />

relativi alle sezioni rilevate ed a quelle interpolate;<br />

3. a creare, utilizzando la base di dati così definita, un modello digitale del<br />

terreno di maglia 12 m x 12 m.<br />

16


Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

3.3.3.2 Coefficienti di scabrezza<br />

Studio idraulico<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Nella modellazione bidimensionale su menzionata, al fine di ottenere<br />

valori più realistici possibile, si è deciso di differenziare i valori della scabrezza<br />

in funzione delle caratteristiche del terreno. In particolare i valori di K utilizzati<br />

sono i seguenti:<br />

- 15 m 1/3 s -1 per le aree limitrofe prevalentemente agricole o scarsamente<br />

urbanizzate;<br />

- 10 m 1/3 s -1 o 5 m 1/3 s -1 per le aree limitrofe urbanizzate (in funzione della<br />

densità di antropizzazione).<br />

In realtà in questi casi è molto difficile, e spesso anche arbitrario, stabilire<br />

i corretti valori dei coefficienti di scabrezza, soprattutto quando con essi si vuole<br />

tenere conto di situazioni antropiche difficilmente modellabili in altro modo.<br />

Peraltro, effettuando una analisi di sensibilità dei risultati del modello, si è visto<br />

che sia le aree inondabili che le fasce fluviali restano sostanzialmente le stesse<br />

al variare di k entro piccoli range significativi. Questa verifica ha dissipato i<br />

dubbi, comunque legittimi, circa la scelta dei valori utilizzati.<br />

3.3.3.3 Dati idrologici di input<br />

Trattandosi di modello bidimensionale in moto vario, è ovvio che la<br />

portata fornita come input non può più essere un valore costante, ma deve<br />

essere un idrogramma di piena in una determinata sezione.<br />

Si è dunque fatto riferimento agli idrogrammi calcolati nelle 10 sezioni di<br />

chiusura definite nello schema idraulico riportato al paragrafo 3.1.<br />

In allegato si riportano gli idrogrammi di piena considerato per T = 30,<br />

100 e 300 anni.<br />

17


Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

3.3.3.4 Delimitazione delle aree inondabili<br />

Studio idraulico<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Il modello applicato consente di stabilire le caratteristiche del moto della<br />

corrente per ogni cella del DTM e per ogni istante di tempo di propagazione<br />

della piena.<br />

I valori di maggiore interesse, e cioè l’inviluppo delle massime altezze<br />

raggiunte e delle massime velocità, sono riportati nelle figure in allegato per T =<br />

30, 100 e 300 anni.<br />

Tali risultati hanno consentito la delimitazione delle aree inondabili<br />

relativamente agli stessi periodi di ritorno.<br />

3.4 Risultati dello studio idraulico<br />

I risultati dello studio idraulico, redatto secondo l’approccio descritto nei<br />

paragrafi precedenti, sono sintetizzati nell’Allegato A alla presente relazione<br />

In particolare, sono riportati:<br />

1. profilo di corrente in forma grafica (- condizioni di moto vario lungo tutto il<br />

tratto in esame, portate con periodo di ritorno di 30, 100 e 300 anni<br />

2. profilo di corrente in forma tabellare (per tutte le sezioni naturali e tutti gli<br />

attraversamenti) - condizioni di moto vario lungo tutto il tratto in esame,<br />

portate con periodo di ritorno di 30, 100 e 300 anni<br />

3. idrogramma di piena per T = 30, 100 e 300 anni calcolato in corrispondenza<br />

del bacino con sezione di chiusura alla foce<br />

In particolare, per quanto riguarda i risultati in forma tabellare<br />

relativamente allo studio in moto vario vengono fornite, per t = 30, 100 e 300<br />

anni, come detto, tre differenti tabelle:<br />

18


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

• nella prima, relativa alle sezioni naturali ed eventuali opere idrauliche<br />

trasversali in alveo (soglie, salti, briglie), sono riportati: N – Riferimento<br />

planimetrico; N_HEC – Riferimento HEC RAS; L – distanza progressiva<br />

dalla prima sezione di valle; QT - portata di calcolo; Yb – quota minima di<br />

fondo; quota sponda destra; quota sponda sinistra; Yw – livello idrico<br />

assoluto; Yc – livello di stato critico; H – carico totale; Jm – perdita di carico<br />

unitaria media; Vm – velocità media nella sezione; A – area sezione bagnata;<br />

B – larghezza in superficie; Fr – numero di Froude della sezione d’alveo.<br />

• nella seconda, relativa agli attraversamenti, sono riportati: N – Riferimento<br />

planimetrico; N_HEC – Riferimento HEC RAS; QT - portata di calcolo; quota<br />

intradosso; Yw – livello idrico assoluto; H – carico totale;franco rispetto<br />

all’intradosso.<br />

• Nella terza, relativa ai tratti d’alveo in cui avviene l’esondazione, sono<br />

riportati: Picco di portata, durata e volume di esondazione.<br />

Ovviamente tutte le quote, i livelli idrici ed i carichi idraulici sono misurati<br />

rispetto al livello 0.0 m s.l.m.m.<br />

I risultati dello studio idraulico sono inoltre riportati nelle corrispondenti<br />

Carte delle aree inondabili alla scala 1:2.000 e 1:5.000.<br />

19


Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

4. DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITÀ<br />

Studio idraulico<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Una volta delimitate le aree inondabili con periodo di ritorno T = 30, 100,<br />

300 anni, è stato possibile definire le zone a diversa pericolosità idraulica<br />

secondo le definizioni standardizzate di seguito riportate.<br />

4.1 La regione fluviale<br />

La regione fluviale, cioè quella costituita dalle aree interessate dai<br />

fenomeni idraulici e influenzata dalle caratteristiche naturalistiche-<br />

paesaggistiche connesse al corso d’acqua, può essere articolata nelle seguenti<br />

zone:<br />

• alveo di piena ordinaria (Demanio Pubblico);<br />

• alveo di piena standard;<br />

• aree di espansione naturale della piena;<br />

• aree ad elementi di interesse naturalistico, paesaggistico, storico, artistico<br />

e archeologico.<br />

Alveo di piena ordinaria<br />

Si intende per alveo di piena ordinaria quella parte della regione fluviale<br />

interessata dal deflusso idrico in condizioni di piena ordinaria (corrispondente<br />

cioè ad un periodo di ritorno di 2¸5 anni). Nel caso di corsi d’acqua di pianura,<br />

l’alveo di piena ordinaria coincide con la savenella; nel caso di alvei alluvionati,<br />

esso coincide con il greto attivo, interessato dai canali effimeri in cui defluisce la<br />

piena ordinaria.<br />

Ai sensi dell’art. 822 del Codice Civile, l’alveo di piena ordinaria<br />

appartiene al Demanio Pubblico.<br />

20


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

Alveo di piena standard<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Si definisce alveo di piena standard la parte del fondo valle riservata al<br />

libero deflusso di una piena di riferimento (piena standard). Esso non coincide<br />

con l’alveo di esondazione, cioè con l’area che viene sommersa al passaggio di<br />

una piena di riferimento, in quanto vengono escluse le aree sommerse che non<br />

contribuiscono in modo significativo al deflusso della piena perché la corrente vi<br />

assume tiranti idrici modesti e quindi velocità longitudinali trascurabili.<br />

Il periodo di ritorno della piena di riferimento deve essere fissato tenendo<br />

conto della particolare situazione all’esame.<br />

L’alveo di piena deve essere delimitato sulla base della morfologia del<br />

corso d’acqua e delle aree inondabili in base ad uno studio idraulico.<br />

Nei corsi d’acqua incassati di pianura, l’alveo di piena sarà formato dalla<br />

savenella, o alveo principale, in cui viene generalmente contenuta la piena<br />

ordinaria, e dalle fasce di pertinenza nelle piane golenali.<br />

Nei corsi d’acqua alluvionati pedemontani, l’alveo di piena viene assunto<br />

come l’intero greto attivo, in cui la corrente di piena forma alvei più o meno<br />

effimeri che possono spostarsi da una piena all’altra anche senza occupare<br />

l’intera larghezza del greto.<br />

La definizione dell’alveo di piena rappresenta uno strumento operativo di<br />

base per la pianificazione delle aree inondabili. Nell’alveo di piena non potrà<br />

essere infatti insediata alcuna struttura trasversale che ostacoli il deflusso delle<br />

acque, ad eccezione delle opere di difesa idraulica, di utilizzo delle acque,<br />

nonché di attraversamento.<br />

Aree di espansione naturale della piena<br />

Le aree di espansione naturale della piena vengono incluse nelle fasce di<br />

pertinenza fluviale nel caso che esse esercitino un significativo effetto di<br />

21


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

laminazione. Ovviamente l’importanza dell’effetto di laminazione non può<br />

essere valutata per la singola area, ma occorre tenere conto dell’insieme<br />

complessivo di aree di espansione a monte del tratto fluviale di interesse.<br />

Aree ad elementi di interesse naturalistico, paesaggistico, storico,<br />

artistico ed archeologico<br />

Tali aree comprendono la parte della regione fluviale appartenente alle<br />

aree naturali protette (parchi e riserve naturali, nazionali e regionali) in base<br />

all’art. 2 della legge 349/91 o a leggi regionali, o ad altre aree individuate nei<br />

piani paesistici e nei piani di bacino.<br />

4.2 Le fasce di pertinenza fluviale<br />

Considerando l’importanza delle fasce fluviali per quanto attiene alla<br />

ricaduta in termini urbanistici che ne scaturisce, la loro delimitazione è stata<br />

effettuata in conformità con quanto verrà detto di seguito, ma facendo<br />

attenzione, laddove possibile, a spostare i limiti che le definiscono su limiti fisici<br />

(quali strade, scarpate, ecc.) facilmente riconoscibili in sito.<br />

individuare:<br />

Per delimitare le fasce di pertinenza fluviale di un corso d’acqua bisogna<br />

• l’alveo di piena del corso d’acqua definito per una piena di riferimento,<br />

definita “piena standard”;<br />

• le aree di espansione naturale della piena, che esercitano un significativo<br />

effetto di laminazione;<br />

• le aree protette, di particolare valore naturalistico e ambientale.<br />

In quanto segue, si considera come “piena standard” quella relativa ad<br />

un periodo di ritorno di 100 anni, e si individuano tre fasce di pertinenza fluviale.<br />

22


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

La Fascia A coincide con l’alveo di piena, e assicura il libero deflusso<br />

della piena standard, di norma assunta a base del dimensionamento delle<br />

opere di difesa.<br />

Si escludono dall’alveo di piena (fascia A) le aree in cui i tiranti idrici<br />

siano modesti, in particolare inferiori ad 1 m, garantendo nel contempo il<br />

trasporto di almeno l’80% della piena standard.<br />

La Fascia B comprende le aree inondabili dalla piena standard,<br />

eventualmente contenenti al loro interno sottofasce inondabili con periodo di<br />

ritorno T< 100 anni. In particolare possono essere considerate tre sottofasce:<br />

• la sottofascia B1 è quella compresa tra l’alveo di piena e la linea più<br />

esterna tra la congiungente i punti in cui il livello d’acqua è pari a 30 cm<br />

per piene con periodo di ritorno T=30 anni e la congiungente i punti in cui il<br />

livello d’acqua è pari a 90 cm per piene con periodo di ritorno T=100 anni;<br />

• la sottofascia B2 è quella compresa fra il limite della Fascia B1 e la<br />

congiungente i punti in cui il livello d’acqua è pari a 30 cm per piene con<br />

periodo di ritorno T=100 anni;<br />

• la sottofascia B3 è quella compresa fra il limite della Fascia B2 e la<br />

congiungente i punti in cui il livello d’acqua è pari a 0 cm (limite delle aree<br />

inondabili) per piene con periodo di ritorno T=100 anni.<br />

In tale fascia dovranno essere prese adeguate misure di salvaguardia<br />

per le aree che producono un significativo effetto di laminazione (volume di<br />

invaso non trascurabile).<br />

La Fascia C è quella compresa tra il limite della sottofascia B3 e il limite<br />

delle aree inondabili in riferimento a portate relative a periodo di ritorno di 300<br />

anni oppure alla massima piena storica registrata.<br />

23


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

4.3 Le fasce di pertinenza fluviale del fiume <strong>Capodifiume</strong><br />

Lungo il fiume <strong>Capodifiume</strong>, una volta definite le aree inondabili per T =<br />

30, 100 e 300 anni, è stato possibile definire le fasce A e B e le sottofasce B1,<br />

B2 e B3. I risultati sono riportati nelle relative Carte delle fasce fluviali.<br />

Considerando che per la definizione delle aree inondabili è stato applicato il<br />

modello bidimensionale per l’espansione della piena, non ha più senso parlare<br />

di fasce come regioni fluviali caratterizzate da una continuità fisica.<br />

da P4 a P0.<br />

In tal caso, sono stati definiti cinque diversi livelli di pericolosità idraulica<br />

Le aree a pericolosità P3, P2, P1, P0 corrispondono perfettamente alle<br />

aree definite come fasce B3, B2, B1 e C.<br />

L’area a pericolosità P4 viene individuata come quella porzione di<br />

territorio nella quale i tiranti idrici sono maggiori di 1 m per piena centennale.<br />

Per semplicità di comprensione e di interfaccia con le norme, vale<br />

comunque l’equivalenza formale:<br />

• Pericolosità P4 = fascia A;<br />

• Pericolosità P3 = fascia B1<br />

• Pericolosità P2 = fascia B2<br />

• Pericolosità P1 = fascia B3<br />

• Pericolosità P0 = fascia C<br />

Per la definizione della pericolosità idraulica si è stabilito, di concerto con il<br />

Responsabile Scientifico, che fossero classificate a pericolosità P1 (Fascia B3)<br />

le aree:<br />

1. non inondabili (per T = 30, 100, 300 anni) ma intercluse dal perimetro<br />

delle aree inondabili relative al periodo di ritorno centennale;<br />

2. inondabili per portate di piena trecentennali e intercluse dal perimetro<br />

delle aree inondabili relative al periodo di ritorno centennale.<br />

24


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

In tal modo si è voluto portare in conto la necessità di limitare l’uso di<br />

quelle aree che, pur non essendo inondabili, sarebbero materialmente<br />

irraggiungibili durante un evento di piena.<br />

Inoltre si è stabilito che gli edifici ricadenti in aree a differente pericolosità<br />

idraulica, fosse assegnato il livello di pericolosità più elevato.<br />

25


5. CONCLUSIONI<br />

Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

I risultati del modello idraulico e le conseguenti perimetrazioni delle aree<br />

inondabili e delle aree a differente pericolosità idraulica consentono di effettuare<br />

le seguenti considerazioni:<br />

1. Quasi tutti gli attraversamenti esistenti sono insufficienti al transito in<br />

sicurezza delle portate di calcolo;<br />

2. le altre sezioni di deflusso sono sempre sufficienti al transito della portata<br />

trentennale (Q30) e mediamente sufficienti al transito delle altre portate<br />

considerate (Q100 e Q300);<br />

3. in varie sezioni idrauliche il franco di sicurezza esistente tra il massimo<br />

tirante idrico e la sommità della sponda è tuttavia esiguo;<br />

4. l’esondazione nei tratti medio e alto del corso d’acqua avviene con picchi<br />

e volumi modesti;<br />

5. le aree inondabili e le fasce fluviali interessano solo le aree in destra<br />

idraulica nei tratti compresi tra le sezioni 39 e 34, 23 e 18 e a ridosso<br />

della sezione 9. Solo in quest’ultimo caso, inoltre, l’esondazione<br />

determina una significativa inondazione delle aree limitrofe anche se, a<br />

meno di una sola zona, con bassi tiranti.<br />

A seguito delle perimetrazioni delle aree inondabili sono stati effettuati<br />

alcuni sopralluoghi al fine di verificare i risultati ottenuti. Nel corso di tali<br />

sopralluoghi sono state evidenziate le seguenti criticità idrauliche delle quali,<br />

per la loro specificità, non è possibile tenere in conto nei modelli idraulici:<br />

1. esistono numerosi attraversamenti e opere idrauliche trasversali che,<br />

come riportato al conferma di quanto riportato al punto 1 precedente,<br />

determinano ostacolo al deflusso della piena, condizione che viene<br />

ulteriormente aggravata, in caso di piena, dalla presenza in alveo e sulle<br />

sponde di vegetazione arbustiva in condizioni precarie di equilibrio, di<br />

canneti e residui del taglio degli stessi nonché di rifiuti di medie e grosse<br />

dimensioni. Tale situazione ha determinato, nei recenti eventi alluvionali<br />

26


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

del dicembre 2008 e gennaio 2009, l’ostruzione di alcuni attraversamenti<br />

con conseguente pericolo di esondazione del corso d’acqua.<br />

2. Gli edifici esistenti lungo il corso d’acqua sono molto prossimi allo stesso<br />

e addirittura provocano, in alcuni casi, ulteriore restringimento della<br />

sezione di deflusso.<br />

Tali ultime considerazioni pongono l’accento sulla necessità di:<br />

• una continua ed efficace manutenzione del corso d’acqua volta al<br />

mantenimento, o ancor meglio all’ampliamento, delle sezioni di deflusso<br />

che attualmente consentono con franchi spesso esigui il transito delle<br />

portate considerate;<br />

• ampliare le sezioni insufficienti al transito delle portate considerate, con<br />

particolare riferimento a quelle relative agli attraversamenti ed alle opere<br />

idrauliche trasversali esistenti, la cui luce può essere significativamente<br />

ridotta, in caso di piena, da material e naturale e rifiuti presenti in alveo.<br />

È evidente che il mantenimento delle condizioni di criticità sopra<br />

evidenziate può determinare l’esondazione del corso d’acqua per portate<br />

inferiori alla trentennale ed inoltre in sezioni che dovrebbero essere<br />

sufficienti al transito della piena, con conseguente inondazioni delle aree<br />

limitrofe anche in zone che risultano non perimetrate nel presente studio.<br />

Ciò per effetto di quelle condizioni (trasporto di materiali e rifiuti) che<br />

possono determinare l’ostruzione delle sezioni di deflusso soprattutto in<br />

corrispondenza degli attraversamenti, delle quali non è possibile tenere<br />

conto in quanto fortemente variabili ma allo stesso tempo estremamente<br />

pericolose.<br />

27


Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

6. APPEN<strong>DI</strong>CE 1 – MODELLO IDRAULICO <strong>DI</strong> MOTO VARIO<br />

6.1 Premessa<br />

Studio idraulico<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Il modello matematico utilizzato per la valutazione delle caratteristiche<br />

della corrente idrica, quando è possibile l’ipotesi di moto permanente o moto<br />

vario, è quello implementato nel codice di calcolo HEC-RAS (River Analysis<br />

System) sviluppato dall’United States Army Corps of Engineering (USACE),<br />

Hydrological Engineering Center (HEC).<br />

Tale scelta è stata dettata principalmente dall’estrema affidabilità di<br />

questo codice di calcolo, attestata dalle numerosissime applicazioni effettuate<br />

mediante esso in tutto il mondo.<br />

Alla scelta di HEC-RAS hanno, tuttavia, contribuito ulteriori<br />

considerazioni. Prima fra tutte la larga disponibilità del codice nell’ambito dei<br />

tecnici operanti nel settore dell’ingegneria idraulica, essenzialmente dovuta alla<br />

sua natura “freeware”. Ciò garantisce la riproducibilità, e dunque la verificabilità,<br />

delle elaborazioni presentate con evidenti vantaggi in termini non solo di<br />

trasparenza, ma anche di confronto e approfondimento circa i risultati<br />

conseguiti.<br />

Il codice rappresenta l’ultima evoluzione di una lunga serie di codici della<br />

famiglia HEC ed è espressamente dedicato al calcolo di profili idrici in alvei<br />

naturali in condizioni di moto permanente e, nell’ultima versione, di moto vario.<br />

Il modello descrive il moto monodimensionale (stazionario e non) di una<br />

corrente non uniforme, ma tale che, in ogni sezione, la distribuzione delle<br />

pressioni possa essere considerata, comunque, di tipo idrostatica. Il modello è,<br />

a scelta dell’operatore, a fondo fisso o mobile, e può applicarsi senza problemi<br />

con pendenze di fondo non troppo elevate (non superiori al 10%).<br />

28


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Il calcolo effettuato nelle suddette ipotesi risulta sicuramente cautelativo<br />

in quanto nella realtà l’onda di piena si manifesta in moto vario con la portata al<br />

colmo persistente solo per durate dell’ordine di qualche minuto in relazione alla<br />

superficie del bacino imbrifero sotteso.<br />

E’ da osservare tuttavia che nonostante le necessarie semplificazioni<br />

effettuate il modello utilizzato risulta ancora abbastanza generale e comunque<br />

tale da portare in conto seppure mediante coefficienti globali alcune diversità<br />

che possono verificarsi nell’ambito di ciascuna sezione trasversale di calcolo tra<br />

le caratteristiche idrodinamiche della corrente.<br />

6.2 Equazioni di base e schema risolutivo<br />

Sotto le predette ipotesi (di moto vario non uniforme), le principali<br />

caratteristiche della corrente (livello idrico, larghezze in superficie, velocità<br />

media, ecc.) sono calcolate a partire dalle seguente due equazioni:<br />

in cui:<br />

a) equazione di continuità:<br />

b) equazione del moto<br />

1 0 = −<br />

∂A<br />

∂S<br />

∂Q<br />

+ + q<br />

∂t<br />

∂t<br />

∂x<br />

∂Q<br />

∂(<br />

VQ)<br />

∂z<br />

+ + gA(<br />

+<br />

∂t<br />

∂x<br />

∂x<br />

S f<br />

) = 0<br />

� A è l’area della parte della sezione idrica che partecipa attivamente al<br />

trasferimento dell’onda di piena;<br />

� t è il tempo;<br />

(1.)<br />

(2.)<br />

29


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

� Q è la portata defluente;<br />

� q1 è la portata laterale per unità di lunghezza;<br />

� Sf sono gli sforzi tangenziali;<br />

� V è la velocità della corrente nella sezione;<br />

� x è la distanza lungo il canale;<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

� S è l’area della parte della sezione idrica che non partecipa attivamente<br />

al trasferimento dell’onda di piena (è la parte della sezione bagnata<br />

caratterizzata da velocità di deflusso nulle o pressoché nulle, in cui<br />

l’acqua viene solo ad accumularsi).<br />

Inoltre, in corrispondenza di particolari situazioni localizzate per le quali il<br />

moto non può, a rigore, essere considerato gradualmente variato, come<br />

avviene in corrispondenza di ponti, tombini, stramazzi, risalti idraulici ecc.,<br />

vengono utilizzate o l’equazione di bilancio della quantità di moto (di<br />

applicabilità molto più generale di quella di trasformazione dell’energia sopra<br />

indicata) o relazioni di tipo empirico.<br />

Lo schema numerico adottato dal codice di calcolo per la<br />

discretizzazione delle derivate spaziali e temporali è di tipo implicito<br />

(Preissmann a quattro punti); esso è stato ampiamente dibattuto in ambito<br />

scientifico ed è, a tutt’oggi, considerato come uno degli approcci più affidabili.<br />

La Slope Friction è valutata, in via approssimata, mediante la formula di<br />

Manning, valida, a rigori, solo per condizioni di moto permanente ed uniforme.<br />

dove:<br />

S<br />

f<br />

2<br />

M<br />

2<br />

� Q è la portata che defluisce nelle sezioni;<br />

2<br />

n ⋅Q<br />

= (3.)<br />

4 / 3<br />

A ⋅ R<br />

30


Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

� A è l’area della sezione bagnata;<br />

� nM è il parametro di scabrezza di Manning;<br />

Studio idraulico<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

� R è il raggio idraulico, rapporto tra l’area A e il perimetro bagnato P .<br />

6.3 Procedura di calcolo<br />

Come già detto in precedenza, ai fini della determinazione delle<br />

caratteristiche idrauliche della corrente (velocità, tiranti idrici, numeri di Froude,<br />

sforzi tangenziali al contorno, ecc.), le soluzioni del sistema di equazioni<br />

algebriche cui si addiviene in base alla discretizzazone numerica, attraverso il<br />

metodo implicito noto come “Preissmann a quattro punti”, delle equazioni di<br />

continuità e del moto, non lineari nelle incognite Q ed A, viene perseguita<br />

mediante una procedura iterativa,del tipo Newton-Raphson.<br />

6.4 Caratterizzazione idraulica delle sezioni di calcolo<br />

Nella procedura di calcolo per la determinazione delle caratteristiche<br />

idrauliche della corrente è necessario determinare l’area della sezione bagnata<br />

A, il perimetro bagnato P, il raggio idraulico R e la larghezza B della sezione in<br />

corrispondenza di un determinato valore della superficie libera.<br />

Per gli alvei naturali la cui geometria non è schematizzabile con sezioni<br />

di forma semplice, per le quali le suddette funzioni presentano un’espressione<br />

analitica, è stata utilizzata la classica procedura di suddividere la sezione<br />

mediante strisce verticali, delimitate superiormente dal pelo libero (assunto<br />

costante in tutta la sezione) e inferiormente dal letto dell’alveo.<br />

Procedendo in tal modo, indicata col pedice i la i − esima delle N<br />

sottosezioni individuate mediante la suddivisione in strisce verticali, risulta<br />

possibile valutare: l’area idrica A i , la larghezza in superficie B i e le altre<br />

grandezze funzioni dell’altezza idrica h.<br />

31


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

Per il calcolo del perimetro bagnato P i e, conseguentemente, del raggio<br />

idraulico elementare R i , per ciascuna sottosezione, si è tenuto in conto,<br />

ovviamente, anche della presenza di eventuali pareti verticali.<br />

L’area idrica A , la larghezza in superficie B , il perimetro bagnato P e le<br />

altre grandezze, sono quindi calcolabili come:<br />

N<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

A = Ai<br />

B = ∑ Bi<br />

P = ∑ Pi<br />

i=<br />

1<br />

i=<br />

1<br />

6.5 Cambiamenti del regime della corrente<br />

N<br />

Le transizioni da un tipo di moto all’altro possono essere di sei tipi: da<br />

lenta a veloce; da veloce a lenta; da lenta a critica; da critica a lenta; da critica a<br />

veloce; da veloce a critica.<br />

Il codice di calcolo HEC-RAS procede sempre al tracciamento di due<br />

profili, uno di corrente lenta calcolato da valle verso monte, ed uno di corrente<br />

veloce calcolato da monte verso valle.<br />

Nel tracciamento del profilo da valle, in corrispondenza di una transizione<br />

veloce - lenta il programma di calcolo non trova soluzione all’equazione che<br />

governa il fenomeno (eq. 1 0 = −<br />

∂A<br />

∂S<br />

∂Q<br />

+ + q ) nel campo delle correnti lente.<br />

∂t<br />

∂t<br />

∂x<br />

In tal caso, esso pone il tirante idrico pari a quello di stato critico in tutte le<br />

sezioni successive nelle quali la corrente rimane veloce, per poi ripartire col<br />

tracciamento del profilo di corrente lenta dalla successiva transizione lenta -<br />

veloce.<br />

Analogamente, nel tracciamento del profilo da monte, in corrispondenza<br />

di una transizione veloce - lenta il programma di calcolo non trova soluzione<br />

N<br />

32


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

all’equazione che governa il fenomeno (eq. 1 0 = −<br />

∂A<br />

∂S<br />

∂Q<br />

+ + q ) nel campo<br />

∂t<br />

∂t<br />

∂x<br />

delle correnti veloci. Analogamente al caso precedente anche in questo esso<br />

pone il tirante idrico pari a quello di stato critico in tutte le sezioni successive<br />

nelle quali la corrente rimane lenta, per poi ripartire col tracciamento del profilo<br />

di corrente veloce dalla successiva transizione lenta - veloce.<br />

Dall’analisi dei due profili tracciati e dei relativi profili delle spinte totali, si<br />

può determinare l’andamento del profilo di corrente. Tale analisi risulta<br />

immediata laddove la corrente rimane lenta o veloce, e in corrispondenza delle<br />

transizioni lenta - veloce, un po’ più articolata in corrispondenza delle transizioni<br />

veloce - lenta. In particolare le transizioni da corrente lenta a veloce avvengono<br />

in maniera naturale attraverso il passaggio per lo stato critico. Le transizioni<br />

veloce - lenta avvengono invece attraverso la formazione di un risalto idraulico,<br />

il cui posizionamento viene effettuato dall’esame dei profili delle spinte di<br />

corrente lenta e corrente veloce. In particolare, il risalto idraulico sarà<br />

posizionato tra la sezione di monte dove la spinta di corrente veloce è maggiore<br />

di quella di corrente lenta e la sezione di valle dove la spinta di corrente lenta è<br />

maggiore di quella di corrente veloce.<br />

6.6 Valutazione degli effetti delle pile dei ponti<br />

Per la valutazione degli effetti di rigurgito dovuti alla presenza delle pile,<br />

e di una qualunque altra struttura in alveo, è possibile far riferimento<br />

all’approccio basato sul principio delle quantità di moto totali (equazione globale<br />

dell’equilibrio dinamico). Ciascuna struttura viene modellata attraverso la<br />

definizione di 4 sezioni:<br />

1. una sul corso d’acqua immediatamente a monte del ponte (m);<br />

2. una seconda sulla struttura nella parte di monte (bm);<br />

3. una terza sulla struttura nel lato di valle (bv)<br />

33


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

4. una sul corso d’acqua immediatamente a valle della struttura (v).<br />

L’applicazione di tale principio è effettuata in tre passi successivi che nel<br />

caso di corrente supercritica diventano (per correnti subcritiche la sequenza è<br />

invertita):<br />

1. Bilancio di quantità di moto tra la sezione di monte del corso d’acqua e<br />

quella di monte del ponte (indicata con bm) per il calcolo di hbm nota che sia<br />

hm;<br />

2. Bilancio di quantità di moto tra la sezione di monte del ponte e quella di valle<br />

(indicate rispettivamente con i pedici bm e bv) per il calcolo di hbv nota hbm;<br />

3. Bilancio di quantità di moto tra la sezione del corso d’acqua a valle (indicata<br />

con il pedice v) e la sezione di valle del ponte (indicata con il pedice bv) per<br />

il calcolo di hv nota la hbv<br />

Il punto 1 fornisce l’espressione:<br />

2<br />

C ⎛ A ⎞<br />

D pm ⎛ Q ⎞<br />

ρQV<br />

m + γAmy<br />

m − ρQVbm<br />

− γAbmy<br />

bm = γApmy<br />

pm + γ ⎜<br />

⎟<br />

⎜<br />

⎟ (4.)<br />

2 ⎝ Am<br />

⎠⎝<br />

gAm<br />

⎠<br />

dove:<br />

− Q = portata liquida;<br />

− Vi = velocità della corrente nella sezione;<br />

− Ai = area idrica nella sezione;<br />

− yi = affondamento del baricentro nella sezione;<br />

− γ = peso specifico dell’acqua;<br />

− ρ = densità dell’acqua;<br />

34


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

− Apm = proiezione dell’area del pilone su una superficie ortogonale alla<br />

direzione della corrente, corrispondente al tirante idrico hm;<br />

− ypm = affondamento del baricentro di Apm;<br />

− CD = coefficiente di drag.<br />

Per piloni di tipo circolare CD=1.33.<br />

Nell’equazione (4.) si è assunto, implicitamente, che le forze di attrito sul<br />

contorno siano trascurabili rispetto alle altre.<br />

Il secondo membro della (4.) esprime la spinta totale esercitata dal pilone<br />

sulla corrente. Tale spinta è pari alla somma di due termini: il primo relativo alla<br />

spinta di carattere statico, il secondo relativo ad una spinta di carattere<br />

dinamico.<br />

Il punto 2 fornisce:<br />

Il terzo punto infine<br />

dove:<br />

v<br />

ρ + γA<br />

y − ρQV<br />

− γA<br />

y = 0<br />

(5.)<br />

QVbm bm bm<br />

bv bv bv<br />

ρ QV + γA<br />

y − ρQV<br />

− γA<br />

y = γA<br />

y<br />

(6.)<br />

v<br />

v<br />

bv<br />

• Apv = proiezione dell’area del pilone su una superficie ortogonale alla<br />

direzione della corrente, corrispondente al tirante idrico hv;<br />

• ypv = affondamento del baricentro di Apv.<br />

bv<br />

bv<br />

Si osservi che nella (4.) è stata considerata la sola azione statica<br />

esercitata dal pilone sulla corrente.<br />

Per correnti lente ritardate è utilizzabile la relazione di Yarnell che<br />

pv<br />

pv<br />

35


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

fornisce direttamente il dislivello idrico tra monte e valle del ponte:<br />

h<br />

m<br />

2<br />

4<br />

2<br />

⎛ 10 V ⎞⎡<br />

A pv ⎛ A pv ⎞ ⎤<br />

v<br />

Vv<br />

= hv<br />

+ 2K⎜K<br />

0.<br />

6⎟⎢<br />

15 ⎥<br />

hv<br />

2g<br />

⎢ A ⎜<br />

v A ⎟<br />

⎜<br />

+ −<br />

⎟<br />

+<br />

(7.)<br />

⎝<br />

⎠<br />

v ⎥ 2g<br />

⎣ ⎝ ⎠ ⎦<br />

con K parametro empirico funzione della forma della pila.<br />

6.7 Condizioni al contorno<br />

La determinazione delle condizioni al contorno, cioè l’assegnazione, in<br />

una determinata sezione, di un valore noto del livello idrico da cui far procedere<br />

il calcolo dei livelli incogniti risulta una dei passaggi più difficili e maggiormente<br />

affetti da incertezza nella simulazione delle correnti idriche in corsi d’acqua<br />

naturali.<br />

Per poter eseguire una simulazione in moto vario occorre definire le<br />

condizioni al contorno (boundary conditions) sia esterne, a monte e a valle, che<br />

interne (ad esempio in corrispondenza di una immissione o di uno sfioratore<br />

laterale) in ciascun tratto dei corsi d’acqua esaminati, ed inoltre devono essere<br />

definite le condizioni iniziali (initial conditions) della portata liquida.<br />

6.7.1 Condizioni al contorno esterne<br />

Nel caso del moto permanente le possibili condizioni al contorno da<br />

assegnare sono essenzialmente tre:<br />

1. un livello idrico noto;<br />

2. il livello di moto uniforme per l’assegnata portata e pendenza di fondo nota;<br />

3. il livello di stato critico per l’assegnata portata.<br />

Nel caso del moto vario le condizioni al contorno esterne che possono<br />

essere inserite, anche se non tutte sono possibili per ciascuna sezione, sono:<br />

36


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

1. Idrogramma di piena (Flow Hydrograph) sia come condizione di<br />

monte che di valle;<br />

2. Idrogramma dei livelli di piena (Stage Hydrograph) sia come<br />

condizione di monte che di valle;<br />

3. Idrogramma di piena e dei livelli (Stage and Flow Hydrograph) sia<br />

come condizione di monte che di valle;<br />

4. Scala di deflusso (Rating Curve) come condizione di valle;<br />

5. Livello di moto uniforme (Normal Depth).<br />

E’ da sottolineare che quasi mai è possibile stabilire a priori il regime con<br />

cui si svolge il moto, soprattutto in corsi d’acqua naturali, dove per la estrema<br />

irregolarità della geometria si possono verificare vari cambiamenti di regime. E’<br />

necessario, quindi, assegnare sempre entrambe le condizioni al contorno, a<br />

monte e a valle, e verificare a posteriori se la condizione assegnata ha avuto o<br />

meno influenza sul profilo di corrente.<br />

6.7.2 Condizioni al contorno interne<br />

Per quanto riguarda le condizioni al contorno interne che possono essere<br />

assegnate sono:<br />

1. Contributo laterale di portata concentrato (Lateral Inflow<br />

Hydrograph);<br />

2. Contributo laterale di portata distribuito (Uniform Lateral Inflow<br />

Hydrograph)<br />

3. Interscambio di portata con la falda freatica (Groundwater<br />

Interflow.<br />

Tali condizioni al contorno consentono di tenere in conto le variazioni di<br />

portata che possono realizzarsi lungo il corso d’acqua a causa di immissioni<br />

concentrate e/o distribuite e della possibilità di influenza reciproca, sempre in<br />

37


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

termini di portate, tra corso d’acqua e falda freatica. In quest’ultimo caso è<br />

necessaria la caratterizzazione della permeabilità del terreno attraverso il<br />

coefficiente di Darcy.<br />

6.7.3 Condizioni iniziali<br />

Oltre alle condizioni al contorno interne ed esterne (boundary conditions)<br />

devono essere specificate anche le condizioni iniziali (initial conditions) del<br />

sistema, mediante le quali il programma avvia la simulazione in moto vario. Le<br />

condizioni iniziali sono costituite dai valori iniziali della portata liquida e dai livelli<br />

d’acqua già esistenti nel corso d’acqua o in eventuali aree di espansione<br />

presenti. Normalmente la condizione iniziale utilizzata è rappresentata da una<br />

portata costante posta nella sezione di monte del tratto interessato (Initial flow<br />

distribution) che il software utilizza per calcolare il profilo di corrente in moto<br />

permanente e, quindi, le condizioni iniziali di tirante idrico esistenti in ogni<br />

sezione.<br />

6.7.4 Valutazione delle portate eventualmente sfiorate lungo il percorso<br />

Come è noto, l’equazione di continuità esprime un bilancio tra le masse<br />

entranti ed uscenti da un tronco d’alveo di lunghezza finita Δx o infinitesimale<br />

dx.<br />

Nell’ipotesi, senz’altro veritiera soprattutto per le correnti a pelo libero, in<br />

cui la densità del fluido possa ritenersi costante, il suddetto bilancio si può<br />

effettuare, indifferentemente, tra le masse o, come nel caso in esame, tra<br />

volumi d’acqua in ingresso ed uscita dal tronco.<br />

In condizioni di moto vario, nel caso di portate variabili lungo il percorso,<br />

l’equazione di continuità può scriversi nella forma:<br />

1 0 = −<br />

∂A<br />

∂S<br />

∂Q<br />

+ + q<br />

∂t<br />

∂t<br />

∂x<br />

con q1 portata uscente per unità di lunghezza, data, nel caso di sfiori, da<br />

(8.)<br />

38


1<br />

essendo<br />

Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

Dx<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

( ) ( ) 2<br />

3<br />

3<br />

h −h<br />

2 + μ ⋅ 2g<br />

⋅ ⋅ h h<br />

q = μ ⋅ δ<br />

δ −<br />

(9.)<br />

2g ⋅ Dx ⋅ sf , Dx<br />

Sx<br />

Sx sf , Sx<br />

• μ Dx e μ Sx , rispettivamente, i coefficienti di efflusso sulle soglie di sfioro<br />

poste in destra ed in sinistra idraulica;<br />

• sf Dx<br />

h , e h sf , Sx , rispettivamente, le altezze (riferite al fondo della sezione)<br />

delle soglie di sfioro poste in destra e in sinistra idraulica;<br />

• δ Dx e δ Sx , rispettivamente, due indici di Kroneker, pari ad uno se il tirante<br />

idrico è più alto dell’altezza della soglia corrispondente e pari a zero nel<br />

caso opposto.<br />

6.7.5 Modalità di individuazione di eventuali risalti idraulici<br />

Il software HEC-RAS utilizza, parallelamente all’equazione di bilancio<br />

dell’energia, anche l’equazione di bilancio delle quantità di moto, scritta nella<br />

forma approssimata<br />

Q ⋅ v<br />

σ ⋅ξ + = cos t<br />

(10.)<br />

g<br />

nella quale σ ⋅è<br />

la sezione idraulica e ξ è l’affondamento del baricentro della<br />

sezione idrica.<br />

Tale equazione viene utilizzata, più in particolare, in tutte quelle<br />

situazioni in cui il profilo di corrente è rapidamente variabile, come nei risalti<br />

idraulici o nelle confluenze, e, pertanto, non risulta più possibile applicare in<br />

modo affidabile il principio di conservazione dell’energia descritto dalla (1).<br />

Il software utilizzato è capace, inoltre, di valutare gli effetti di vari ostacoli<br />

eventualmente presenti in alveo, come ponti, tombini, sottopassi, rilevati stradali<br />

o ferroviari ed altre strutture. Esso, pertanto, si presenta particolarmente utile<br />

nel caso in esame, anche in relazione alla necessità di simulare, in modo<br />

39


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

realistico, il comportamento idraulico dei ponti esistenti lungo il tratto in esame,<br />

il cui effetto viene a dipendere cospicuamente dalla geometria del ponte e dalla<br />

sua inclinazione rispetto alla corrente.<br />

40


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

7. APPEN<strong>DI</strong>CE - MODELLO IDRAULICO <strong>DI</strong> MOTO BI<strong>DI</strong>MENSIONALE<br />

7.1 Descrizione del codice di calcolo<br />

Al fine di modellare la propagazione e l’arresto delle colate nelle aree<br />

campione è stato utilizzato un modello matematico – numerico commerciale.<br />

Nella limitata offerta di codici commerciali presente sul mercato, la scelta è<br />

caduta su FLO2D. Si tratta di un modello alle differenze finite, che integra le<br />

equazioni del moto vario, mediate sulla verticale, su griglia ortogonale non<br />

strutturata.<br />

Il modello consente dunque di trattare campi di moto completamente<br />

bidimensionali; è inoltre possibile una modellazione di dettaglio di situazioni<br />

particolari (per esempio l’interazione con gli edifici).<br />

Il miscuglio viene trattato come monofasico; non di rado, infatti, a tale<br />

scopo sono state estese ai flussi detritici le formule valide per le correnti<br />

d’acqua chiara (ad esempio la formula di Chezy) con coefficienti di scabrezza<br />

opportunamente modificati. Queste relazioni non consentono, ovviamente, la<br />

corretta modellazione dei fenomeni di debris flow, soprattutto nella fase di<br />

deposito, in quanto esse non contemplano l’arresto del flusso.<br />

Le equazioni differenziali integrate dal modello sono:<br />

∂h<br />

∂ h V ∂ h<br />

x Vy<br />

+ +<br />

∂t<br />

∂x<br />

∂y<br />

∂h<br />

Vx<br />

Sfx<br />

= Sox<br />

- -<br />

∂x<br />

g<br />

∂ Vx<br />

Vy<br />

-<br />

∂x<br />

g<br />

∂ Vx<br />

1<br />

-<br />

∂y<br />

g<br />

∂h<br />

Vy<br />

Sfy<br />

= Soy<br />

- -<br />

∂y<br />

g<br />

∂ Vy<br />

Vx<br />

-<br />

∂y<br />

g<br />

∂ Vy<br />

1<br />

-<br />

∂x<br />

g<br />

dove:<br />

- x, y: coordinate spaziali;<br />

=<br />

0<br />

∂ Vx<br />

∂t<br />

∂ Vy<br />

∂t<br />

(1 .a)<br />

(1.b)<br />

(1.c)<br />

41


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

- t: tempo;<br />

- g: accelerazione di gravità;<br />

- h: tirante;<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

- Vx, Vy: componenti del vettore velocità V nelle direzioni x e y;<br />

- S0x, S0y: pendenze del terreno nelle direzioni x e y;<br />

- Sfx, Sfy: componenti della forza resistente per unità di peso.<br />

Come accennato in precedenza, il codice FLO2D integra le equazioni<br />

succitate mediante uno schema numerico alle differenze finite, su griglia<br />

ortogonale e non strutturata. Vale a dire che il dominio viene discretizzato<br />

mediante un reticolato a maglie rettangolari che segue, per quanto possibile, i<br />

contorni irregolari del dominio stesso.<br />

7.2 Dati ingresso<br />

informazioni:<br />

Per l’applicazione del modello numerico sono necessarie le seguenti<br />

topografia dell’area in esame;<br />

determinazione del comportamento reologico del materiale;<br />

idrogramma di piena entrante nel dominio di calcolo.<br />

7.2.1 Dati topografici<br />

Partendo dai dati topografici, si è costruito un reticolato necessarie per il<br />

funzionamento del modello. In particolare, i punti quotati rilevati sono interpolati<br />

42


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

utilizzando un apposito modulo aggiuntivo di FLO2D, denominato FLO2D-GDS.<br />

In tal modo si ottengono i file di descrizione del terreno adatti per FLO2D<br />

denominati FPLAIN.DAT e CADPTS.DAT.<br />

Un secondo file di ingresso del modello fornisce la posizione degli edifici,<br />

che nel modello possono essere trattati come ostacoli al deflusso, cioè<br />

bloccando, parzialmente o totalmente, la possibilità di defluire attraverso alcune<br />

celle. Tali dati sono contenuti nel file ARF.DAT.<br />

Ulteriori file di ingresso permettono di introdurre la geometria di dettaglio<br />

delle situazioni particolari che possono essere presenti in alcune parti del<br />

dominio di calcolo. In particolare:<br />

- CHAN.DAT: contiene dati inerenti al canale;<br />

- BRIDGE.DAT: contiene informazioni sui ponti presenti lungo il canale;<br />

- CULVERT.DAT: contiene informazioni sulle gallerie di drenaggio;<br />

- LEVEE.DAT: contiene informazioni sugli argini;<br />

- STREET.DAT: contiene informazioni sulle strade presenti.<br />

7.2.2 Comportamento reologico del miscuglio<br />

Il comportamento costitutivo di un miscuglio bifasico iperconcentrato è<br />

influenzato dalle modalità di dissipazione energetica tra le due fasi oltre a quella<br />

all’interno delle singole fasi. Oltre alla turbolenza e alla viscosità, caratteristiche<br />

del fluido interstiziale, un ruolo fondamentale è giocato dalle interazioni tra<br />

fluido e particelle e tra le particelle stesse.<br />

E’ stato recentemente mostrato tramite test reometrici che le colate di<br />

fango con alte concentrazioni di sedimenti di granulometria fina in una matrice<br />

43


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

fluida possiedono un comportamento costitutivo alla Bingham se caratterizzati<br />

da bassi valori della velocità di deformazione (minori di 0.1 s-1). Per valori<br />

maggiori delle velocità di deformazione possono insorgere gli sforzi turbolenti.<br />

Lo sforzo tangenziale totale τ in un flusso di sedimenti iperconcentrato<br />

viene pertanto valutato come:<br />

τ = τ<br />

y<br />

⎛ dv ⎞ ⎛ dv ⎞<br />

+ η⎜<br />

⎟ + C⎜<br />

⎟<br />

⎝ dy ⎠ ⎝ dy ⎠<br />

dove τy rappresenta lo sforzo tangenziale plastico indipendente dallo<br />

velocità di deformazione, η la viscosità dinamica e C un coefficiente che tiene<br />

conto delle collisioni interparticellari e della turbolenza.<br />

Per quanto detto e in analogia col lavoro di Meyer-Peter e Muller (1948)<br />

e di Einstein (1950) la legge di resistenza viene scritta come:<br />

dove:<br />

S = S + S + S<br />

f<br />

• Sy è il termine delle resistenze che deriva dalla presenza dello sforzo<br />

plastico τy ed è pari a<br />

y<br />

τy<br />

Sy<br />

=<br />

γmh<br />

;<br />

• Sv è il termine delle resistenze che deriva dalla presenza dello sforzo<br />

viscoso ed è pari a<br />

v<br />

3ηV<br />

Sv<br />

=<br />

2<br />

γmh<br />

;<br />

• Std è il termine delle resistenze che deriva dalla presenza della turbolenza<br />

e delle collisioni intergranulari ed è pari a<br />

td<br />

2<br />

44


Studio idraulico<br />

Autorità di Bacino<br />

Regionale Sinistra Sele PORTA<br />

con ntd coefficiente di Manning.<br />

ROSA<br />

VELIA<br />

2 2<br />

n<br />

td<br />

V<br />

S td =<br />

4<br />

h 3<br />

Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico –<br />

Aggiornamento – Rischio Idraulico<br />

I parametri reologici e di resistenza sono contenuti nel file SED.DAT.<br />

7.3 Routine di calcolo<br />

Con l’ausilio dei dati in ingresso, sono risolte le equazioni (1). In<br />

particolare, i vari file contenenti le informazioni topografiche, gli idrogrammi in<br />

ingresso (FPINOUT.DAT), i parametri reologici e di resistenza, sono coordonati<br />

da un file CONT.DAT.<br />

• Come dati in output, il programma fornisce i seguenti file principali:<br />

• altezze idriche massime e finali sull’intero piano di inondazione<br />

(DEPFP.OUT e FINALDEP.OUT);<br />

• altezze idriche massime sia nel canale che sul piano inondato<br />

(DEPTH.OUT);<br />

• le velocità finali (FINALVEL.OUT);<br />

• le massime velocità sul piano di inondazione e nel canale (VELOC.OUT);<br />

• le massime velocità del flusso sulle strade (STVEL.OUT);<br />

• le direzioni delle massime velocità del flusso sulle strade (VELFP.OUT);<br />

Sono forniti ulteriori file di uscita che contengono informazioni sugli argini,<br />

canali, ecc. eventualmente presenti.<br />

45


Profilo di corrente del fiume <strong>Capodifiume</strong> - idrogramma centennale<br />

Legenda<br />

Stato critico<br />

Profilo di corrente<br />

Profilo di fondo


Profilo di corrente del fiume <strong>Capodifiume</strong> - idrogramma trentennale<br />

Legenda<br />

Stato critico<br />

Profilo di corrente<br />

Profilo di fondo


Profilo di corrente del fiume <strong>Capodifiume</strong> - idrogramma trecentennale<br />

Legenda<br />

Stato critico<br />

Profilo di corrente<br />

Profilo di fondo


N_HEC Q US Q leav Q DS h max Y min H US Y US H US Y US<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portate Q 100 sfiorate<br />

Portata in<br />

alveo a monte<br />

Portata sfiorata<br />

totale<br />

Portata in<br />

alveo a valle<br />

Massima altezza<br />

sullo stramazzo<br />

Minima quota<br />

ciglio<br />

stramazzo<br />

Carico totale<br />

monte<br />

Quota assoluta<br />

tirante a monte<br />

Carico<br />

totale valle<br />

Quota<br />

assoluta<br />

tirante valle<br />

(m 3 /s) (m 3 /s) (m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m)<br />

557 7.54 0.01 7.50 0.02 21.12 21.26 21.24 21.16 21.14<br />

386 16.40 0.01 16.39 0.03 19.34 19.45 19.41 19.40 19.37<br />

377 16.39 0.33 15.89 0.06 19.15 19.40 19.37 19.24 19.21<br />

376 16.39 0.17 15.89 0.03 19.34 19.40 19.37 19.24 19.21<br />

367 15.89 0.25 15.64 0.06 19.15 19.24 19.21 19.00 18.90<br />

256 18.63 0.65 17.98 0.11 17.67 18.09 17.99 17.81 17.78<br />

246 17.98 0.93 17.05 0.11 17.67 17.81 17.78 17.72 17.69<br />

96 17.04 1.04 15.98 0.06 14.24 14.85 14.80 14.38 14.30<br />

86 15.98 1.11 15.77 0.06 13.47 14.38 14.30 13.00 12.87


N_HEC Q US Q leav Q DS h max Y min H US Y US H US Y US<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portate Q 300 sfiorate<br />

Portata in<br />

alveo a monte<br />

Portata sfiorata<br />

totale<br />

Portata in<br />

alveo a valle<br />

Massima altezza<br />

sullo stramazzo<br />

Minima quota<br />

ciglio<br />

stramazzo<br />

Carico totale<br />

monte<br />

Quota assoluta<br />

tirante a monte<br />

Carico<br />

totale valle<br />

Quota<br />

assoluta<br />

tirante valle<br />

(m 3 /s) (m 3 /s) (m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m)<br />

557 9.56 0.69 8.84 0.13 21.12 21.39 21.36 21.27 21.25<br />

547 8.84 0.61 8.23 0.13 21.12 21.27 21.25 21.24 21.24<br />

386 19.48 0.05 19.42 0.07 19.34 19.52 19.46 19.45 19.41<br />

377 19.42 0.88 16.85 0.09 19.15 19.45 19.41 19.27 19.24<br />

376 19.42 1.70 16.85 0.07 19.34 19.45 19.41 19.27 19.24<br />

367 16.85 0.69 16.15 0.09 19.15 19.27 19.24 19.03 18.94<br />

317 17.11 0.07 17.05 0.02 18.59 18.91 18.89 18.76 18.51<br />

256 19.84 0.95 18.88 0.13 17.67 18.13 18.02 17.83 17.80<br />

246 18.88 1.40 17.48 0.13 17.67 17.83 17.80 17.74 17.70<br />

96 17.48 1.36 16.08 0.07 14.24 14.87 14.82 14.39 14.31<br />

86 16.08 1.32 15.88 0.07 13.47 14.39 14.31 13.01 12.88


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 57<br />

sezione 56<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 55<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 54<br />

sezione 53<br />

sezione 52<br />

sezione 51<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 50<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 49<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 100<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

600 4.81 8717 21.20 21.82 21.63 21.85 0.0021 0.71 6.79 17.95 0.37<br />

590 4.67 8318 20.13 21.57 20.60 21.58 0.0003 0.49 9.58 8.30 0.14<br />

585 4.67 8314 20.03 21.57 20.46 21.58 0.0002 0.47 10.01 7.95 0.13<br />

583 Ponte<br />

580 4.67 8312 20.03 21.57 20.46 21.58 0.0002 0.47 10.01 7.95 0.13<br />

570 4.67 8310 19.63 21.57 20.24 21.58 0.0002 0.42 11.15 7.82 0.11<br />

560 7.54 7866 19.55 21.24 20.24 21.26 0.0004 0.62 12.22 9.29 0.17<br />

550 7.50 7604 19.87 21.14 20.35 21.16 0.0005 0.62 12.08 12.40 0.20<br />

540 7.49 7478 18.29 21.12 18.86 21.13 0.0001 0.33 22.95 10.91 0.07<br />

535 7.49 7473 18.23 21.13 18.65 21.13 0.0000 0.26 29.39 12.35 0.05<br />

533 Ponte<br />

530 7.49 7471 18.23 21.13 18.65 21.13 0.0000 0.26 29.39 12.35 0.05<br />

520 7.49 7470 18.22 21.13 18.66 21.13 0.0000 0.26 29.18 12.04 0.05


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 48<br />

sezione 47<br />

sezione 46<br />

sezione 45<br />

sezione 44<br />

sezione 43<br />

sezione 42<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 41<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 40<br />

sezione 39<br />

sezione 38<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 100<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

510 11.57 7381 18.91 21.10 19.54 21.11 0.0001 0.48 24.07 12.96 0.11<br />

500 11.56 7135 19.58 20.92 20.17 20.96 0.0009 0.96 12.04 10.06 0.28<br />

490 11.46 6669 18.64 20.28 19.26 20.30 0.0004 0.72 15.83 11.61 0.20<br />

480 12.93 6351 18.10 20.03 18.73 20.05 0.0003 0.67 19.31 11.51 0.17<br />

470 12.90 5899 17.52 19.85 18.59 19.88 0.0005 0.75 17.22 12.37 0.20<br />

460 14.33 5402 16.83 19.67 17.91 19.70 0.0002 0.65 21.94 9.91 0.14<br />

450 14.32 5258 17.76 19.58 18.57 19.63 0.0008 1.01 14.14 9.65 0.27<br />

445 14.32 5252 17.79 19.57 18.65 19.63 0.0010 1.08 13.25 8.80 0.28<br />

443 Ponte<br />

440 14.32 5244 17.79 19.56 18.65 19.62 0.0010 1.09 13.16 8.80 0.28<br />

430 14.32 5243 17.81 19.56 18.73 19.62 0.0010 1.08 13.30 10.24 0.30<br />

420 16.40 5145 17.61 19.46 18.45 19.51 0.0006 0.91 18.08 12.20 0.24<br />

410 16.40 5088 17.55 19.44 18.19 19.46 0.0003 0.62 26.58 16.80 0.16


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 37<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 36<br />

sezione 35<br />

sezione 34<br />

sezione 33<br />

sezione 32<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 31<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 30<br />

sezione 29<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 100<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

405 16.40 5082 17.54 19.42 18.27 19.46 0.0005 0.81 20.30 12.73 0.20<br />

403 Ponte<br />

400 16.40 5081 17.54 19.42 18.27 19.46 0.0005 0.81 20.29 12.73 0.20<br />

390 16.40 5075 17.54 19.41 18.33 19.45 0.0007 0.97 16.90 10.83 0.25<br />

380 16.39 4952 16.78 19.37 17.65 19.40 0.0003 0.77 21.29 10.02 0.17<br />

370 15.89 4452 16.61 19.21 17.43 19.24 0.0004 0.71 22.35 13.23 0.17<br />

360 15.64 4122 17.72 18.90 18.40 19.00 0.0022 1.38 11.32 10.37 0.42<br />

350 15.64 4080 16.70 18.92 17.63 18.95 0.0005 0.78 20.01 14.44 0.21<br />

345 15.64 4069 17.29 18.88 18.17 18.94 0.0013 1.14 13.73 10.89 0.32<br />

343 Ponte<br />

340 15.64 4057 17.29 18.86 18.17 18.93 0.0013 1.16 13.53 10.88 0.33<br />

330 15.64 4048 16.47 18.89 17.23 18.92 0.0003 0.72 21.82 10.61 0.16<br />

320 16.40 3922 16.19 18.86 16.94 18.88 0.0002 0.67 24.46 10.26 0.14


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 28<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 27<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 26<br />

sezione 25<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 24<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 23<br />

sezione 22<br />

sezione 21<br />

sezione 20<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 100<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

316 16.40 3835 17.35 18.46 18.35 18.73 0.0085 2.28 7.18 9.22 0.83<br />

315 16.40 3828 17.00 18.56 18.01 18.66 0.0021 1.36 12.08 11.69 0.43<br />

313 Ponte<br />

310 16.40 3819 17.00 18.36 18.01 18.50 0.0037 1.68 9.78 10.77 0.56<br />

290 16.40 3811 16.91 18.29 17.95 18.47 0.0045 1.90 8.61 8.49 0.60<br />

280 18.63 3732 16.05 18.02 17.23 18.10 0.0014 1.25 14.89 12.11 0.36<br />

275 18.63 3731 16.01 18.02 17.01 18.10 0.0011 1.21 15.43 9.89 0.31<br />

273 Ponte<br />

270 18.63 3722 16.01 18.01 17.01 18.09 0.0011 1.22 15.30 9.87 0.31<br />

260 18.63 3721 15.98 17.99 17.09 18.09 0.0016 1.39 13.44 9.39 0.37<br />

250 17.98 3456 15.09 17.78 16.12 17.81 0.0004 0.81 22.19 10.95 0.18<br />

240 17.05 3150 15.28 17.69 16.16 17.72 0.0003 0.77 22.28 11.06 0.17<br />

230 17.05 3139 15.51 17.65 16.71 17.71 0.0009 1.04 16.46 12.09 0.27


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 19<br />

sezione 18C<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 18B<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 18A<br />

sezione 18<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 17<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 16<br />

sezione 15_bis<br />

sezione 15<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 100<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

220 17.05 3131 15.51 17.64 16.71 17.70 0.0009 1.04 16.36 11.96 0.28<br />

210 2.93 3006 15.89 17.41 16.18 17.41 0.0001 0.26 11.23 8.79 0.07<br />

205 2.93 3005 15.90 17.40 16.35 17.41 0.0001 0.33 8.74 7.11 0.10<br />

203 Ponte<br />

200 17.07 3001 15.90 16.79 16.98 17.51 0.0311 3.76 4.54 6.56 1.44<br />

190 17.07 3001 15.35 16.78 16.34 16.99 0.0046 2.03 8.40 6.37 0.57<br />

180 17.02 2996 15.63 16.67 16.63 17.10 0.0130 2.90 5.87 6.13 0.95<br />

175 17.07 2994 15.39 16.70 16.40 16.97 0.0069 2.33 7.32 6.21 0.69<br />

173 Ponte<br />

170 17.07 2984 15.39 16.51 16.40 16.90 0.0111 2.75 6.21 5.94 0.86<br />

160 17.07 2983 15.39 16.48 16.40 16.89 0.0121 2.84 6.01 5.89 0.90<br />

155 17.07 2982 15.39 16.46 16.40 16.89 0.0129 2.91 5.88 5.86 0.93<br />

150 17.06 2831 13.41 15.51 14.38 15.53 0.0003 0.63 27.21 18.04 0.16


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 14<br />

sezione 13<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 12<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 11<br />

sezione 10<br />

sezione 9<br />

sezione 8<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 7<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 6<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 100<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

140 17.05 2644 13.18 15.36 14.35 15.44 0.0011 1.20 14.19 8.45 0.30<br />

130 17.05 2491 13.35 15.34 13.95 15.36 0.0002 0.60 30.08 35.12 0.15<br />

125 17.05 2481 13.36 15.28 14.54 15.36 0.0016 1.25 13.64 11.42 0.37<br />

123 Ponte<br />

120 17.05 2480 13.36 15.28 14.54 15.36 0.0016 1.25 13.62 11.39 0.37<br />

110 17.05 2475 13.36 15.25 14.57 15.35 0.0018 1.41 12.09 9.20 0.39<br />

100 17.04 2104 12.94 14.80 13.71 14.85 0.0007 0.99 17.29 10.89 0.25<br />

90 15.98 1619 12.62 14.30 13.58 14.38 0.0015 1.24 12.89 9.66 0.34<br />

80 15.77 1134 11.54 12.87 12.40 13.00 0.0028 1.59 9.93 8.79 0.48<br />

75 15.77 1133 11.62 12.85 12.44 13.00 0.0037 1.73 9.09 8.00 0.52<br />

73 Ponte<br />

70 15.77 1131 11.62 12.84 12.43 12.99 0.0038 1.75 9.01 7.99 0.53<br />

60 15.77 1130 11.53 12.86 12.43 12.99 0.0031 1.59 9.92 9.24 0.49


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 5<br />

sezione 4<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 3<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 2<br />

sezione 1C<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 100<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

50 15.77 745 10.34 11.58 11.21 11.73 0.0041 1.70 9.27 10.26 0.57<br />

40 15.77 499 8.90 10.44 9.96 10.68 0.0053 2.16 7.32 4.89 0.56<br />

35 15.77 498 8.89 10.44 9.96 10.67 0.0053 2.16 7.28 4.89 0.57<br />

33 Ponte<br />

Ponte tra sezz. 1C e 1B 15 Ponte<br />

sezione 1B<br />

sezione 1A<br />

sezione 1<br />

30 15.77 487 8.89 9.87 9.96 10.49 0.0212 3.49 4.51 4.88 1.16<br />

20 15.77 487 8.90 9.86 9.99 10.37 0.0235 3.17 4.98 8.26 1.30<br />

17 15.77 472 8.50 9.51 9.52 9.96 0.0149 2.97 5.31 6.14 1.02<br />

13 15.76 442 8.03 8.98 9.10 9.52 0.0231 3.26 4.83 6.94 1.25<br />

10 15.76 441 8.03 8.97 9.10 9.53 0.0224 3.32 4.75 6.76 1.26<br />

5 15.76 -0.74 0.30 -0.66 0.30 0.0000 -0.02 16.32 19.58 0.01


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 57<br />

sezione 56<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 55<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 54<br />

sezione 53<br />

sezione 52<br />

sezione 51<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 50<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 49<br />

sezione 48<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 30<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

600 3.55 8717 21.20 21.74 21.58 21.76 0.0025 0.67 5.31 17.85 0.39<br />

590 3.45 8318 20.13 21.34 20.53 21.35 0.0003 0.45 7.75 7.89 0.14<br />

585 3.45 8314 20.03 21.34 20.39 21.35 0.0002 0.42 8.26 7.54 0.13<br />

583 Ponte<br />

580 3.45 8312 20.03 21.34 20.39 21.35 0.0002 0.42 8.25 7.54 0.13<br />

570 3.45 8310 19.63 21.34 20.16 21.35 0.0001 0.37 9.42 7.43 0.10<br />

560 5.56 7866 19.55 21.02 20.16 21.04 0.0003 0.54 10.25 9.01 0.16<br />

550 5.53 7604 19.87 20.92 20.27 20.94 0.0005 0.58 9.48 11.47 0.20<br />

540 5.52 7478 18.29 20.91 18.76 20.91 0.0000 0.27 20.62 10.48 0.06<br />

535 5.52 7473 18.23 20.91 18.58 20.91 0.0000 0.21 26.80 11.48 0.04<br />

533 Ponte<br />

530 5.52 7471 18.23 20.91 18.58 20.91 0.0000 0.21 26.80 11.48 0.04<br />

520 5.52 7470 18.22 20.91 18.58 20.91 0.0000 0.21 26.63 11.40 0.04<br />

510 8.53 7381 18.91 20.88 19.45 20.89 0.0001 0.40 21.36 12.72 0.10


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 47<br />

sezione 46<br />

sezione 45<br />

sezione 44<br />

sezione 43<br />

sezione 42<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 41<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 40<br />

sezione 39<br />

sezione 38<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 37<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 30<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

500 8.52 7135 19.58 20.73 20.06 20.76 0.0008 0.84 10.16 9.77 0.26<br />

490 8.47 6669 18.64 20.02 19.16 20.04 0.0004 0.66 12.89 11.11 0.19<br />

480 9.51 6351 18.10 19.72 18.63 19.74 0.0003 0.60 15.84 11.13 0.16<br />

470 9.46 5899 17.52 19.55 18.46 19.58 0.0004 0.69 13.67 10.55 0.19<br />

460 10.49 5402 16.83 19.39 17.79 19.41 0.0002 0.55 19.20 9.70 0.12<br />

450 10.49 5258 17.76 19.31 18.42 19.36 0.0008 0.90 11.64 9.11 0.25<br />

445 10.48 5252 17.79 19.30 18.51 19.35 0.0009 0.96 10.91 8.80 0.28<br />

443 Ponte<br />

440 10.48 5244 17.79 19.29 18.51 19.34 0.0009 0.97 10.84 8.80 0.28<br />

430 10.48 5243 17.81 19.29 18.59 19.34 0.0011 0.98 10.64 9.63 0.30<br />

420 11.99 5145 17.61 19.20 18.32 19.23 0.0006 0.80 14.93 11.75 0.23<br />

410 11.99 5088 17.55 19.17 18.09 19.18 0.0002 0.54 22.08 16.21 0.15<br />

405 11.99 5082 17.54 19.16 18.15 19.18 0.0004 0.71 16.92 12.31 0.19<br />

403 Ponte


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 36<br />

sezione 35<br />

sezione 34<br />

sezione 33<br />

sezione 32<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 31<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 30<br />

sezione 29<br />

sezione 28<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 27<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 30<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

400 11.99 5081 17.54 19.15 18.15 19.18 0.0004 0.71 16.92 12.31 0.19<br />

390 11.99 5075 17.54 19.14 18.19 19.18 0.0006 0.85 14.08 10.38 0.23<br />

380 11.98 4952 16.78 19.11 17.50 19.13 0.0003 0.64 18.74 9.71 0.15<br />

370 11.97 4452 16.61 18.99 17.29 19.01 0.0003 0.61 19.49 11.69 0.15<br />

360 11.97 4122 17.72 18.70 18.29 18.78 0.0024 1.29 9.24 10.14 0.43<br />

350 11.97 4080 16.70 18.71 17.52 18.73 0.0004 0.69 17.30 11.63 0.18<br />

345 11.97 4069 17.29 18.67 18.07 18.73 0.0013 1.04 11.52 10.69 0.32<br />

343 Ponte<br />

340 11.97 4057 17.29 18.65 18.07 18.71 0.0013 1.06 11.34 10.67 0.33<br />

330 11.97 4048 16.47 18.68 17.11 18.70 0.0002 0.61 19.64 10.34 0.14<br />

320 12.51 3922 16.19 18.66 16.82 18.67 0.0002 0.56 22.43 10.11 0.12<br />

316 12.51 3835 17.35 18.28 18.22 18.54 0.0106 2.27 5.52 8.47 0.90<br />

315 12.51 3828 17.00 18.34 17.88 18.42 0.0023 1.31 9.56 10.68 0.44<br />

313 Ponte


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 26<br />

sezione 25<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 24<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 23<br />

sezione 22<br />

sezione 21<br />

sezione 20<br />

sezione 19<br />

sezione 18C<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 18B<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 30<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

310 12.51 3819 17.00 18.15 17.88 18.29 0.0044 1.64 7.62 9.83 0.59<br />

290 12.51 3811 16.91 18.09 17.80 18.25 0.0048 1.79 6.99 7.95 0.61<br />

280 14.14 3732 16.05 17.83 17.09 17.89 0.0012 1.12 12.67 11.04 0.33<br />

275 14.14 3731 16.01 17.83 16.86 17.89 0.0009 1.04 13.57 9.49 0.28<br />

273 Ponte<br />

270 14.14 3722 16.01 17.82 16.86 17.88 0.0009 1.05 13.48 9.47 0.28<br />

260 14.14 3721 15.98 17.81 16.92 17.88 0.0012 1.20 11.83 8.58 0.32<br />

250 14.13 3456 15.09 17.63 16.00 17.65 0.0003 0.69 20.59 10.01 0.15<br />

240 14.13 3150 15.28 17.55 16.08 17.57 0.0003 0.68 20.75 10.93 0.16<br />

230 14.13 3139 15.51 17.52 16.63 17.56 0.0008 0.95 14.92 11.06 0.26<br />

220 14.13 3131 15.51 17.51 16.63 17.56 0.0008 0.95 14.85 11.05 0.26<br />

210 2.81 3006 15.89 17.43 16.17 17.43 0.0001 0.25 11.41 8.80 0.07<br />

205 2.81 3005 15.90 17.43 16.34 17.43 0.0001 0.32 8.89 7.13 0.09<br />

203 Ponte


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 18A<br />

sezione 18<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 17<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 16<br />

sezione 15_bis<br />

sezione 15<br />

sezione 14<br />

sezione 13<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 12<br />

sezione valle ponte<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 30<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

200 14.13 3001 15.90 16.65 16.88 17.41 0.0415 3.87 3.65 6.43 1.64<br />

190 14.13 3001 15.35 16.64 16.22 16.82 0.0043 1.88 7.52 6.28 0.55<br />

180 14.1 2996 15.63 16.53 16.52 16.94 0.0143 2.82 5.00 6.00 0.99<br />

175 14.13 2994 15.39 16.56 16.29 16.80 0.0067 2.18 6.49 6.01 0.67<br />

173 Ponte<br />

170 14.13 2984 15.39 16.39 16.29 16.73 0.0107 2.57 5.50 5.79 0.84<br />

160 14.13 2983 15.39 16.36 16.29 16.72 0.0119 2.66 5.31 5.78 0.89<br />

155 14.13 2982 15.39 16.34 16.28 16.72 0.0129 2.73 5.18 5.77 0.92<br />

150 14.11 2831 13.41 15.33 14.32 15.35 0.0003 0.59 23.97 17.77 0.16<br />

140 14.1 2644 13.18 15.19 14.25 15.26 0.0010 1.10 12.79 8.31 0.28<br />

130 14.1 2491 13.35 15.17 13.88 15.18 0.0002 0.56 25.38 19.50 0.14<br />

125 14.1 2481 13.36 15.11 14.45 15.18 0.0014 1.19 11.89 10.06 0.35<br />

123 Ponte<br />

120 14.1 2480 13.36 15.11 14.45 15.18 0.0014 1.19 11.87 10.06 0.35


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 11<br />

sezione 10<br />

sezione 9<br />

sezione 8<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 7<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 6<br />

sezione 5<br />

sezione 4<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 3<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 2<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 30<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

110 14.1 2475 13.36 15.08 14.48 15.17 0.0018 1.33 10.61 8.96 0.39<br />

100 14.08 2104 12.94 14.67 13.62 14.71 0.0006 0.89 15.91 10.68 0.23<br />

90 14.05 1619 12.62 14.25 13.52 14.32 0.0013 1.13 12.43 9.63 0.32<br />

80 14.69 1134 11.54 12.82 12.36 12.95 0.0028 1.55 9.49 8.74 0.47<br />

75 14.69 1133 11.62 12.80 12.40 12.94 0.0037 1.69 8.70 7.98 0.52<br />

73 Ponte<br />

70 14.69 1131 11.62 12.79 12.40 12.94 0.0038 1.70 8.63 7.98 0.52<br />

60 14.69 1130 11.53 12.81 12.39 12.93 0.0031 1.55 9.45 9.19 0.49<br />

50 14.69 745 10.34 11.54 11.17 11.68 0.0040 1.67 8.80 9.89 0.57<br />

40 14.69 499 8.90 10.31 9.91 10.56 0.0059 2.20 6.67 4.89 0.60<br />

35 14.69 498 8.89 10.30 9.91 10.55 0.0060 2.21 6.64 4.89 0.61<br />

33 Ponte<br />

30 14.69 487 8.89 9.84 9.92 10.41 0.0202 3.36 4.37 4.88 1.13<br />

20 14.69 487 8.90 9.83 9.95 10.32 0.0232 3.10 4.74 8.06 1.29


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 1C<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Portata<br />

Ponte tra sezz. 1C e 1B 15 Ponte<br />

sezione 1B<br />

sezione 1A<br />

sezione 1<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 30<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

17 14.69 472 8.50 9.48 9.48 9.90 0.0148 2.90 5.07 6.10 1.01<br />

13 14.69 442 8.03 8.94 9.07 9.46 0.0214 3.19 4.60 6.37 1.20<br />

10 14.69 441 8.03 8.93 9.06 9.47 0.0212 3.25 4.53 6.34 1.22<br />

5 3.27 -0.74 0.00 -0.49 0.00 0.0003 0.31 10.44 19.56 0.14


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 57<br />

sezione 56<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 55<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 54<br />

sezione 53<br />

sezione 52<br />

sezione 51<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 50<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 49<br />

sezione 48<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 300<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

600 5.99 8717 21.20 21.93 21.66 21.96 0.0014 0.68 8.78 18.09 0.31<br />

590 5.91 8318 20.13 21.74 20.67 21.75 0.0003 0.54 11.01 8.61 0.15<br />

585 5.91 8314 20.03 21.74 20.53 21.75 0.0002 0.52 11.38 8.26 0.14<br />

583 Ponte<br />

580 5.91 8312 20.03 21.73 20.53 21.75 0.0002 0.52 11.38 8.26 0.14<br />

570 5.91 8310 19.63 21.74 20.31 21.75 0.0002 0.47 12.50 8.12 0.12<br />

560 9.56 7866 19.55 21.36 20.32 21.39 0.0004 0.72 13.37 9.44 0.19<br />

550 8.84 7604 19.87 21.25 20.41 21.27 0.0005 0.66 13.44 12.72 0.20<br />

540 8.23 7478 18.29 21.24 18.90 21.24 0.0001 0.34 24.22 11.13 0.07<br />

535 8.23 7473 18.23 21.24 18.68 21.24 0.0000 0.27 30.85 12.85 0.05<br />

533 Ponte<br />

530 8.23 7471 18.23 21.24 18.68 21.24 0.0000 0.27 30.85 12.85 0.05<br />

520 8.23 7470 18.22 21.24 18.68 21.24 0.0000 0.27 30.59 12.43 0.05<br />

510 13.30 7381 18.91 21.21 19.59 21.22 0.0002 0.52 25.51 13.09 0.12


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 47<br />

sezione 46<br />

sezione 45<br />

sezione 44<br />

sezione 43<br />

sezione 42<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 41<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 40<br />

sezione 39<br />

sezione 38<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 37<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 300<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

500 13.30 7135 19.58 21.02 20.23 21.07 0.0010 1.02 13.08 10.22 0.29<br />

490 13.24 6669 18.64 20.42 19.31 20.45 0.0004 0.76 17.50 11.89 0.20<br />

480 15.11 6351 18.10 20.17 18.80 20.20 0.0003 0.72 21.02 11.69 0.17<br />

470 15.10 5899 17.52 19.99 18.67 20.02 0.0005 0.80 18.96 12.74 0.21<br />

460 16.88 5402 16.83 19.79 17.99 19.81 0.0003 0.73 23.06 9.99 0.15<br />

450 16.88 5258 17.76 19.68 18.65 19.74 0.0009 1.12 15.08 9.85 0.29<br />

445 16.88 5252 17.79 19.66 18.74 19.73 0.0011 1.20 14.06 8.81 0.30<br />

443 Ponte<br />

440 16.88 5244 17.79 19.65 18.74 19.72 0.0011 1.21 13.97 8.81 0.31<br />

430 16.88 5243 17.81 19.65 18.81 19.72 0.0012 1.18 14.26 10.46 0.32<br />

420 19.48 5145 17.61 19.53 18.52 19.58 0.0008 1.03 18.91 12.41 0.27<br />

410 19.48 5088 17.55 19.50 18.26 19.53 0.0003 0.70 27.65 16.93 0.18<br />

405 19.48 5082 17.54 19.48 18.35 19.53 0.0006 0.93 21.05 12.82 0.23<br />

403 Ponte


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 36<br />

sezione 35<br />

sezione 34<br />

sezione 33<br />

sezione 32<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 31<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 30<br />

sezione 29<br />

sezione 28<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 27<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 300<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

400 19.48 5081 17.54 19.48 18.35 19.53 0.0006 0.93 21.03 12.82 0.23<br />

390 19.48 5075 17.54 19.46 18.42 19.52 0.0009 1.11 17.47 10.92 0.28<br />

380 19.42 4952 16.78 19.41 17.75 19.45 0.0004 0.90 21.68 10.04 0.19<br />

370 16.85 4452 16.61 19.24 17.46 19.27 0.0004 0.74 22.77 13.25 0.18<br />

360 16.15 4122 17.72 18.94 18.41 19.03 0.0021 1.38 11.68 10.41 0.42<br />

350 16.15 4080 16.70 18.96 17.64 18.99 0.0005 0.79 20.54 15.06 0.21<br />

345 16.15 4069 17.29 18.91 18.18 18.98 0.0012 1.14 14.12 10.93 0.32<br />

343 Ponte<br />

340 16.15 4057 17.29 18.90 18.19 18.96 0.0013 1.16 13.93 10.91 0.33<br />

330 16.15 4048 16.47 18.93 17.24 18.95 0.0003 0.73 22.20 10.65 0.16<br />

320 17.11 3922 16.19 18.89 16.96 18.91 0.0002 0.69 24.81 10.29 0.14<br />

316 17.05 3835 17.35 18.51 18.37 18.76 0.0079 2.25 7.58 9.39 0.80<br />

315 17.05 3828 17.00 18.61 18.03 18.70 0.0020 1.35 12.64 11.90 0.42<br />

313 Ponte


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 26<br />

sezione 25<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 24<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 23<br />

sezione 22<br />

sezione 21<br />

sezione 20<br />

sezione 19<br />

sezione 18C<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 18B<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 300<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

310 17.05 3819 17.00 18.42 18.03 18.55 0.0033 1.63 10.45 11.04 0.54<br />

290 17.05 3811 16.91 18.35 17.97 18.53 0.0041 1.86 9.17 8.67 0.58<br />

280 19.84 3732 16.05 18.06 17.27 18.15 0.0017 1.29 15.44 13.80 0.39<br />

275 19.84 3731 16.01 18.06 17.05 18.14 0.0011 1.25 15.82 9.98 0.32<br />

273 Ponte<br />

270 19.84 3722 16.01 18.05 17.05 18.13 0.0012 1.27 15.66 9.94 0.32<br />

260 19.84 3721 15.98 18.02 17.13 18.13 0.0019 1.44 13.79 10.85 0.41<br />

250 18.88 3456 15.09 17.80 16.15 17.83 0.0004 0.85 22.39 10.96 0.18<br />

240 17.48 3150 15.28 17.70 16.17 17.74 0.0003 0.78 22.50 11.08 0.17<br />

230 17.48 3139 15.51 17.67 16.73 17.73 0.0009 1.05 16.69 12.42 0.28<br />

220 17.48 3131 15.51 17.66 16.72 17.72 0.0009 1.06 16.59 12.29 0.28<br />

210 2.87 3006 15.89 17.42 16.18 17.42 0.0001 0.25 11.33 8.80 0.07<br />

205 2.87 3005 15.90 17.42 16.35 17.42 0.0001 0.32 8.82 7.12 0.09<br />

203 Ponte


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 18A<br />

sezione 18<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 17<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 16<br />

sezione 15_bis<br />

sezione 15<br />

sezione 14<br />

sezione 13<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 12<br />

sezione valle ponte<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 300<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

200 17.50 3001 15.90 16.81 17.00 17.53 0.0300 3.75 4.67 6.57 1.42<br />

190 17.50 3001 15.35 16.80 16.35 17.02 0.0046 2.05 8.52 6.39 0.57<br />

180 17.46 2996 15.63 16.69 16.65 17.13 0.0129 2.92 5.98 6.14 0.94<br />

175 17.51 2994 15.39 16.72 16.42 17.00 0.0069 2.35 7.44 6.24 0.69<br />

173 Ponte<br />

170 17.50 2984 15.39 16.53 16.42 16.92 0.0111 2.78 6.30 5.97 0.86<br />

160 17.50 2983 15.39 16.50 16.42 16.92 0.0122 2.87 6.11 5.92 0.90<br />

155 17.50 2982 15.39 16.47 16.42 16.91 0.0130 2.93 5.97 5.88 0.93<br />

150 17.49 2831 13.41 15.54 14.39 15.56 0.0003 0.63 27.69 18.08 0.16<br />

140 17.49 2644 13.18 15.39 14.36 15.46 0.0011 1.21 14.40 8.47 0.30<br />

130 17.48 2491 13.35 15.36 13.96 15.38 0.0002 0.60 31.00 37.42 0.15<br />

125 17.48 2481 13.36 15.30 14.55 15.38 0.0016 1.25 13.93 12.00 0.37<br />

123 Ponte<br />

120 17.48 2480 13.36 15.30 14.56 15.38 0.0016 1.26 13.91 11.95 0.37


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 11<br />

sezione 10<br />

sezione 9<br />

sezione 8<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 7<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 6<br />

sezione 5<br />

sezione 4<br />

sezione monte ponte<br />

Ponte sez. 3<br />

sezione valle ponte<br />

sezione 2<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 300<br />

Portata<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

110 17.48 2475 13.36 15.27 14.58 15.37 0.0018 1.42 12.31 9.24 0.39<br />

100 17.48 2104 12.94 14.82 13.72 14.87 0.0007 1.00 17.48 10.92 0.25<br />

90 16.08 1619 12.62 14.31 13.58 14.39 0.0014 1.24 12.98 9.67 0.34<br />

80 15.88 1134 11.54 12.88 12.40 13.01 0.0028 1.59 9.98 8.80 0.48<br />

75 15.88 1133 11.62 12.85 12.44 13.01 0.0037 1.74 9.13 8.00 0.52<br />

73 Ponte<br />

70 15.88 1131 11.62 12.84 12.44 13.00 0.0038 1.76 9.05 7.99 0.53<br />

60 15.88 1130 11.53 12.86 12.43 12.99 0.0031 1.59 9.97 9.25 0.49<br />

50 15.88 745 10.34 11.59 11.21 11.74 0.0041 1.70 9.32 10.31 0.57<br />

40 15.88 499 8.90 10.45 9.96 10.69 0.0052 2.15 7.39 4.89 0.56<br />

35 15.88 498 8.89 10.45 9.97 10.69 0.0053 2.16 7.35 4.89 0.56<br />

33 Ponte<br />

30 15.88 487 8.89 9.87 9.97 10.50 0.0213 3.51 4.53 4.88 1.16<br />

20 15.88 487 8.90 9.86 9.99 10.37 0.0235 3.17 5.00 8.28 1.30


N N_HEC Q L Y b Y w Y c H J m V m A B Fr<br />

Riferimento planimetrico<br />

sezione 1C<br />

Riferimento<br />

HEC-RAS<br />

Portata<br />

Ponte tra sezz. 1C e 1B 15 Ponte<br />

sezione 1B<br />

sezione 1A<br />

sezione 1<br />

Risultati dello studio idraulico in moto vario del fiume <strong>Capodifiume</strong> - portata Q 300<br />

Distanza<br />

progressiva<br />

Quota<br />

minima di<br />

fondo<br />

Livello<br />

idrico<br />

assoluto<br />

Quota<br />

livello di<br />

stato critico<br />

Carico<br />

totale<br />

Perdita di<br />

carico<br />

unitaria<br />

media<br />

Velocità<br />

media nella<br />

sezione<br />

Area<br />

sezione<br />

bagnata<br />

Larghezza in<br />

superficie<br />

(m 3 /s) (m) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m 2 ) (m)<br />

Numero di<br />

Froude<br />

17 15.88 472 8.50 9.52 9.53 9.97 0.0149 2.98 5.33 6.14 1.02<br />

13 15.84 442 8.03 8.98 9.10 9.52 0.0232 3.26 4.86 7.02 1.25<br />

10 15.84 441 8.03 8.97 9.10 9.53 0.0224 3.31 4.79 6.84 1.26<br />

5 15.84 -0.74 0.30 -0.66 0.30 0.0000 -0.02 16.32 19.58 0.01

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!