24.02.2013 Views

Soluzioni Passaporto Q. O. - Edizioni La Spiga

Soluzioni Passaporto Q. O. - Edizioni La Spiga

Soluzioni Passaporto Q. O. - Edizioni La Spiga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Passaporto</strong> per le superiori<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong><br />

Quaderno operativo<br />

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI


UNITÀ 1<br />

esercizio pag. 15 n. 1<br />

In un giardino, l’acqua è un<br />

elemento particolarmente ricco<br />

di fascino. Incanalata in<br />

un ruscello o in una vasca,<br />

oppure presente naturalmente<br />

in uno stagno, concorre a<br />

destare interesse. Allestire<br />

uno specchio d’acqua in un<br />

giardino di grandi proporzioni<br />

presenta pochi problemi.<br />

In uno spazio ridotto la<br />

scelta diventa molto più limitata<br />

e fondamentale è che<br />

l’insieme mantenga un certo<br />

equilibrio. Oggi, con la disponibilità<br />

di ogni tipo di<br />

pompe elettriche e con impianti<br />

di ogni misura, è possibile<br />

realizzare qualcosa di<br />

idoneo a questo tipo di area<br />

verde. Perfino una piccola<br />

creazione d’acqua, realizzata<br />

in un vaso circondato da<br />

pietre tonde e con una piccola<br />

pompa che ricicla l’acqua<br />

da una ciotola nascosta, rallegrerà<br />

il giardino con il suo<br />

suono inconfondibile e i suoi<br />

zampilli.<br />

esercizio pag. 16 n. 2<br />

1. Cucinerò le lasagne con<br />

un ottimo sugo. 2. Edoardo<br />

ha un’insegnante che si chiama<br />

Giovanna. 3. Il cane di<br />

mio cugino è un alano. 4. Allo<br />

zoo ho visto i leoni, le<br />

scimmie, le tigri e una zebra<br />

con i suoi piccoli. 5. Madrid<br />

è la capitale della Spagna ed<br />

è una città bellissima. 6. <strong>La</strong><br />

tua compagna indossava un<br />

elegantissimo abito da sera.<br />

7. Entrò in classe il preside e<br />

pregò l’insegnante di seguirlo.<br />

8. Vuoi venire a fare una<br />

passeggiata con i miei amici?<br />

9. Un calabrone ronzava<br />

contro i vetri. 10. Ho dipinto<br />

un quadro: il soggetto che ho<br />

scelto è la montagna.<br />

esercizio pag. 16 n. 3<br />

1. L’aquilone finì sul tetto della<br />

casa del vicino e non lo<br />

potemmo riavere fino al suo<br />

ritorno. 2. Il museo è stato<br />

chiuso per restauri, ma molti<br />

ancora non lo sanno. 3. Gli<br />

evviva del pubblico lo avevano<br />

fortemente eccitato. 4. Il<br />

nostro lavoro andrà sprecato<br />

se non lo consegneremo al<br />

più presto. 5. Non la vedo da<br />

più di due mesi: forse la cugina<br />

di Paolo potrà darmi sue<br />

notizie. 6. Gli piacerebbe<br />

mangiare gli gnocchi che la<br />

mamma ha cucinato, ma purtroppo<br />

gli duole lo stomaco.<br />

2<br />

<strong>Passaporto</strong> per le superiori<br />

7. Là in fondo al viale si scorge<br />

la mia casa: la vedete? 8.<br />

Voleva comprare la copia del<br />

libro, perché la cercava da<br />

tempo, ma la copertina era<br />

troppo rovinata. 9. Gli hai<br />

fatto sapere che i nonni non<br />

potranno raggiungerci per<br />

sera? 10. I professori gli hanno<br />

detto che non lo promuoveranno<br />

se non dimostrerà la<br />

volontà di impegnarsi.<br />

esercizio pag. 16 n. 4<br />

1. L’ho visto una sola volta insieme<br />

a uno con uno scooter<br />

nero. 2. Sul tavolo c’erano<br />

una pera e una mela, ma io<br />

non ho preso né l’una né l’altra.<br />

3. Mi hanno regalato<br />

una scatola di cioccolatini: ne<br />

vuoi uno? 4. Una sera ho incontrato<br />

Lucia con uno che<br />

non avevo mai visto. 5. Uno<br />

che passava per caso vide<br />

uno strano individuo dall’aria<br />

sospetta. 6. Uno o l’altro non<br />

fa nessuna differenza, purché<br />

mi diano una spiegazione<br />

chiara. 7. È una cara persona<br />

ed è un piacere averla<br />

con noi. 8. In cima alla montagna<br />

c’era un rifugio: decidemmo<br />

di fare una sosta perché<br />

da troppo tempo non ne<br />

trovavamo uno. 9. Tuo fratello<br />

è un ragazzo troppo sfortunato:<br />

non gliene va mai bene<br />

una. 10. C’è uno che ti<br />

cerca e vuole avere una tua<br />

risposta al più presto.<br />

esercizio pag. 16 n. 5<br />

1. Nel salotto dei tuoi nonni<br />

ci sono delle poltrone molto<br />

comode. 2. Gli abiti delle ragazze<br />

erano allo stesso tempo<br />

eleganti e stravaganti. 3.<br />

Per merenda vorrei dei panini<br />

al burro e delle tavolette<br />

di cioccolato. 4. <strong>La</strong> salute dei<br />

familiari era una delle sue<br />

maggiori preoccupazioni. 5.<br />

I ragazzi delle mie amiche si<br />

considerano degli esseri superiori.<br />

6. Gli amici delle mie<br />

sorelle mi hanno regalato dei<br />

libri divertenti. 7. I collezionisti<br />

di francobolli sono sempre<br />

alla ricerca di pezzi rari. 8.<br />

C’erano sulla spiaggia delle<br />

conchiglie così belle che parevano<br />

delle sculture. 9. Il calore<br />

dei termosifoni era eccessivo.<br />

10. Non ho paura<br />

delle difficoltà che questo<br />

progetto presenta.<br />

esercizio pag. 16 n. 6<br />

la mia nipotina; la nostra cognata;<br />

vostro suocero; nostra<br />

madre; vostro padre; mia<br />

nonna; mio zio; la nostra<br />

zietta; la mia mamma; il tuo<br />

babbo; mia sorella; la tua<br />

nuora; sua sorella; sua cugina;<br />

il tuo fratellino.<br />

UNITÀ 2<br />

esercizio pag. 17 n. 1<br />

In Alessandria d’Egitto c’erano<br />

un tempo stradicciuole in<br />

cui stavano certi cuochi arabi<br />

a vendere pietanze; e la gente<br />

andava là a comperare i<br />

cibi più saporiti. Un lunedì<br />

accadde che un poverello, il<br />

quale non aveva denaro,<br />

passò davanti alla botteguccia<br />

di un cuoco chiamato Fabiac.<br />

Non avendo moneta,<br />

tenne il pane sopra una teglia<br />

d’arrosto e lo inebriò del<br />

profumo che ne usciva; e così<br />

lo mangiò. Ma Fabiac, che<br />

non aveva fatto buoni affari<br />

quella mattina, fu preso dall’ira<br />

e, afferrato per un braccio<br />

il povero, gli disse: «Pagami<br />

quello che tu hai preso».<br />

Il poverello rispose: «Ma<br />

io non ho preso che fumo».<br />

«E tu pagamelo,» ripeteva<br />

Fabiac. <strong>La</strong> cosa andò in tribunale.<br />

Il Sultano radunò il<br />

consiglio dei sapienti e propose<br />

loro la questione. I savi<br />

cominciarono a discutere: chi<br />

dava ragione al povero, e chi<br />

a Fabiac. Finalmente fu presa<br />

questa decisione: «Giacché il<br />

povero ha goduto il fumo, ma<br />

non ha toccato l’arrosto,<br />

prenda egli una moneta e la<br />

batta sul banco. <strong>La</strong> moneta<br />

suonerà, e con quel suono il<br />

cuoco sarà pagato».<br />

esercizio pag. 17 n. 2<br />

Nomi concreti<br />

stradicciuole, cuochi, pietanze,<br />

gente, cibi, denaro, botteguccia,<br />

cuoco, moneta, pane,<br />

teglia, arrosto, braccio,<br />

tribunale, Sultano, sapienti,<br />

arrosto, moneta, banco, moneta,<br />

suono, cuoco.<br />

Nomi astratti<br />

tempo, lunedì, profumo, mattina,<br />

affari, ira, fumo, cosa,<br />

consiglio, questione, ragione,<br />

decisione, fumo.<br />

esercizio pag. 18 n. 3<br />

Nomi concreti<br />

avvocato, persone, casa, fiume,<br />

denaro, sacerdote, ragazzi,<br />

fiume, giornate, borgo,<br />

cuore, amici, occhi, bambino,<br />

ruota.<br />

Nomi astratti<br />

arroganza, fortuna, parole,<br />

bontà, animo, desiderio, speranza,<br />

meraviglia, vita, timidezza,<br />

superbia.<br />

esercizio pag. 18 n. 4<br />

1. L’Aquila: proprio<br />

tempo: comune<br />

2. viaggio: comune<br />

Francia: proprio<br />

gennaio: proprio<br />

3. Marco: proprio<br />

ragazzo: comune<br />

4. Elena: proprio<br />

amiche: comune<br />

5. figlia: comune<br />

Eleonora: proprio<br />

6. Anna: proprio<br />

bambina: comune<br />

7. Sarti: proprio<br />

portiere: comune<br />

Inter: proprio<br />

8. Valentino: proprio<br />

Trussardi: proprio<br />

stilisti: comune<br />

esercizio pag. 18 n. 5<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 18 n. 6<br />

cavalleria<br />

sciame<br />

flotta<br />

fogliame<br />

cittadinanza<br />

clientela<br />

banda<br />

armeria<br />

quartiere<br />

biblioteca<br />

folla<br />

esercizio pag. 18 n. 7<br />

studenti<br />

musicisti<br />

persone<br />

pecore<br />

attori<br />

abeti<br />

lavoratori<br />

pini<br />

gente (nomadi)<br />

vespe<br />

uccelli<br />

carri, persone e animali<br />

esercizio pag. 18 n. 8<br />

1. branco, villaggio<br />

2. idee<br />

3. sterpaglia<br />

4. /<br />

5. classe<br />

6. galassia<br />

7. nuvolaglia<br />

8. clientela<br />

esercizio pag. 19 n. 9<br />

Maschili<br />

fattorino, poeta, assessore, infermiere,<br />

lupo, cameriere,<br />

poeta, problema, schema,<br />

dramma, enzima, aroma, pa-<br />

norama, leone, gatto, sovrano,<br />

falco, difensore, taxi, slogan.<br />

Femminili<br />

iride, automobile, analisi,<br />

eclissi, schiena, cognata, estate,<br />

igiene, incudine, cerva, illusione,<br />

valle, allergia, mano.<br />

Promiscui<br />

Gorilla, sosia, scimmia, vespa,<br />

belva, falco, cobra.<br />

esercizio pag. 20 n. 10<br />

1. Il garzone chiuse la<br />

mucca nella stalla.<br />

3. <strong>La</strong> cavalla, nella corsa,<br />

si è fatta male a uno<br />

zoccolo.<br />

5. <strong>La</strong> pelle della pecora<br />

non è stata conciata<br />

come si deve.<br />

6. <strong>La</strong> cagna si accucciò ai<br />

piedi del padrone.<br />

7. <strong>La</strong> gallina canta ogni<br />

mattina.<br />

esercizio pag 20 n. 11<br />

mucca<br />

fattrice<br />

baronessa<br />

eroina<br />

suocera<br />

zia<br />

profetessa<br />

regina<br />

sacerdotessa<br />

donna<br />

gallina<br />

gatta<br />

cagna<br />

sorella<br />

dea<br />

contessa<br />

Nicoletta<br />

esercizio pag. 20 n. 12<br />

maiale<br />

scrittore<br />

maschio<br />

infermiere<br />

prete<br />

pittore<br />

erbivendolo<br />

oste<br />

avvocato<br />

imperatore<br />

poeta<br />

amico<br />

dottore<br />

eroe<br />

marito<br />

dio<br />

genero<br />

figlio<br />

esercizio pag. 20 n. 13<br />

<strong>La</strong> dicitura M sta per maschile.<br />

F per il femminile.<br />

Tasca F<br />

Problema M<br />

Mostra F<br />

Corsa F<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong>


Fratello M<br />

Biro F<br />

Sorriso M<br />

Colonna F<br />

Mano F<br />

Poeta M<br />

Cozza F<br />

Eco F<br />

Gelo M<br />

Tana F<br />

Spreco M<br />

Sole M<br />

Caffè M<br />

Braccio M<br />

Luna F<br />

Clima M<br />

Soldato M<br />

Vacca F<br />

Denuncia F<br />

Colla F<br />

Fame F<br />

Barba F<br />

Attore M<br />

Suora F<br />

Collo M<br />

Monarca M<br />

esercizio pag. 20 n. 14<br />

Atleta M<br />

Eco F<br />

Immagine F<br />

Maggio M<br />

Caucciù M<br />

Paese M<br />

Batterista M<br />

Nipote M<br />

Pianeta M<br />

Automobile F<br />

Sentinella F<br />

Domenica F<br />

Virtù F<br />

Gatto M<br />

Nuora F<br />

Soldato M<br />

Barbarie F<br />

Bambina F<br />

Melo M<br />

Duca M<br />

Sport M<br />

Giacca F<br />

Vigile M<br />

Erede M<br />

esercizio pag. 21 n. 15<br />

salsicce<br />

superfici<br />

monarchi<br />

coperchi<br />

gerarchi<br />

vernici<br />

antropofagi<br />

fionde<br />

centinaia<br />

dentifrici<br />

stomaci<br />

valanghe<br />

acacie<br />

rasoi<br />

esercizio pag. 21 n. 16<br />

manici<br />

schegge<br />

traffici<br />

camici<br />

fasce<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong><br />

acacie<br />

lance<br />

arance<br />

frange<br />

ciliegie<br />

esercizio pag. 22 n. 17<br />

fili<br />

fila<br />

fusi<br />

le fusa<br />

bracci<br />

braccia<br />

i frutti<br />

i frutti<br />

le mura<br />

i muri<br />

esercizio pag. 22 n. 18<br />

1. occhiali / forbici<br />

2. pazienza / costanza<br />

3. sangue<br />

4. fame / sete<br />

5. frantumi<br />

6. redini / fretta<br />

7. calzoni / dintorni<br />

8. nozze / Duomo<br />

9. metano<br />

10. grandine / vendemmia<br />

esercizio pag. 23 n. 19<br />

Legnaia • Cittadino<br />

Vasellame • Macelleria<br />

Dentista • Cartoleria<br />

Cavaliere • Drogheria<br />

Corale<br />

esercizio pag. 23 n. 20<br />

Braccio • Ragazzo • Forno<br />

Oliva • Fucile • Fresco<br />

Argento • <strong>La</strong>tte • Bestia<br />

Cristo • Piano • Merce<br />

esercizio pag. 23 n. 21<br />

<strong>La</strong>crimuccia<br />

Giornataccia<br />

Bambinetto<br />

Dottorino<br />

Botticella<br />

Alberello<br />

Lumicino<br />

Sorrisino<br />

esercizio pag. 23 n. 22<br />

Parola: parolina, parolona,<br />

parolaccia, paroletta<br />

Gatto: gattino, gattone,<br />

gattaccio<br />

Quaderno: quadernino,<br />

quadernone, quadernaccio,<br />

quadernetto<br />

Porta: porticina, portone,<br />

portaccia<br />

Donna: donnina, donnona,<br />

donnaccia, donnetta<br />

esercizio pag. 23 n. 23<br />

Prova P<br />

Riprova D<br />

Motorino D<br />

Provino A<br />

<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

Cartuccia D<br />

Cartaccia A<br />

Carta P<br />

Cartolina D<br />

Pollaio D<br />

Cartolaio D<br />

Cartiera D<br />

Tazza P<br />

Boccuccia A<br />

Boccone D<br />

Scampagnata D<br />

Portone A<br />

Spazzolino D<br />

Fioriera D<br />

Terriccio A<br />

Orsacchiotto A<br />

Provetta D<br />

Mulino D<br />

Fattaccio A<br />

Mattone P<br />

Orticello A<br />

esercizio pag. 23 n. 24<br />

puntaspilli • capoluogo<br />

caposquadra • capostazione<br />

manoscritto<br />

UNITÀ 3<br />

esercizio pag. 24 n. 1<br />

1. Quella mia lontana parente<br />

è ricca ma avara e veste<br />

sempre con abiti trascurati.<br />

2. <strong>La</strong> corretta applicazione<br />

delle leggi è fondamentale<br />

per una società civile. 3. So<br />

che tu non hai molti veri amici,<br />

perché il tuo carattere è<br />

scostante e introverso. 4. Oggi<br />

la temperatura è elevata,<br />

l’afa è soffocante e il cielo è<br />

velato da una leggera foschia.<br />

5. Il professore di lettere<br />

è un uomo comprensivo e<br />

simpatico. 6. Nella stretta<br />

stradina davanti a casa mia è<br />

parcheggiata da tre giorni<br />

un’auto verde, quasi nuova,<br />

che appartiene a un ragazzo<br />

sconosciuto. 7. Molti ragazzi<br />

si divertono frequentando affollate<br />

discoteche.<br />

esercizio pag. 25 n. 2<br />

bovino<br />

cedevole<br />

poliziesco<br />

abitudinario<br />

caritatevole<br />

futuribile<br />

pazzesco<br />

misterioso<br />

stellare<br />

pugliese<br />

pauroso<br />

odioso<br />

argentino<br />

astrale<br />

sportivo<br />

esercizio pag. 25 n. 3<br />

inadatto<br />

indecente<br />

anormale<br />

scontento<br />

asintomatico<br />

sleale<br />

disabitato<br />

inattuabile<br />

disabile<br />

svantaggioso<br />

disonesto<br />

imperituro<br />

inesperto<br />

inesistente<br />

disadorno<br />

indegno<br />

esercizio pag. 25 n. 4<br />

biancastre<br />

palliduccio<br />

azzurrino<br />

agrodolce<br />

belloccia<br />

bricconcello<br />

rossastri, biondicci<br />

vecchietto<br />

esercizio pag. 25 n. 5<br />

1. Il ragazzo sordomuto si<br />

esprimeva a gesti. 2. Mi piace<br />

molto il ritmo afrocubano.<br />

3. Il maiale in agrodolce è<br />

una specialità cinese. 4. <strong>La</strong><br />

popolazione altoatesina è bilingue.<br />

5. Quel ragazzo ha<br />

dei bellissimi occhi di colore<br />

grigio-azzurro. 6. L’esercito<br />

franco-piemontese sconfisse<br />

gli austriaci durante la seconda<br />

guerra di Indipendenza.<br />

7. <strong>La</strong> maglia dei calciatori<br />

del Milan è rossonera.<br />

esercizio pag. 25 n. 6<br />

1. audaci: agg.<br />

sostantivato<br />

2. audaci: agg.<br />

qualificativo<br />

3. povero: agg. qualif.<br />

inferiore: agg. qualif.<br />

ricco: agg. qualif.<br />

4. Il povero: agg.<br />

sostantivato<br />

dignitoso: agg. qualific.<br />

ricco: agg. sostantiv.<br />

5. meschino:<br />

agg. sostantiv.<br />

vile: agg. qualific.<br />

6. gretta: agg. qualific.<br />

meschina: aggett.<br />

qualificat.<br />

7. avaro: agget. sostant.<br />

8. avare: aggettiv. qualific.<br />

infelici: agg.<br />

sostantivato<br />

esercizio pag. 25 n. 7<br />

le studentesse diligenti<br />

le cagne arrabbiate<br />

le venditrici convincenti<br />

le avvocatesse abili<br />

delle parenti ricche<br />

le donne celebri<br />

esercizio pag. 26 n. 8<br />

i fidanzati fedeli<br />

un giovane intelligente<br />

lo zio generoso<br />

i nonni stanchi<br />

un amico fidato<br />

un signore sciocco<br />

esercizio pag. 26 n. 9<br />

uomini cortesi<br />

conigli selvatici<br />

colleghi simpatici<br />

sport pericolosi<br />

forze centrifughe<br />

vestiti eleganti<br />

esercizi semplici<br />

film drammatici<br />

esercizio pag. 26 n. 10<br />

1. <strong>La</strong> festa terminò con<br />

sfolgoranti fuochi<br />

d’artificio.<br />

2. I fuggiaschi erano<br />

coperti di sudici vesti<br />

e sporchi stracci.<br />

3. Il giardino era colmo<br />

di bei fiori variopinti.<br />

4. Ti ringrazio, perché ti<br />

sei dimostrato un buon<br />

amico.<br />

5. Mio nonno, buon’anima,<br />

è morto cinque anni fa.<br />

6. Indossava pantaloni e<br />

giubbotto scuri, mentre<br />

camicia e cravatta<br />

erano chiari.<br />

7. Anna e Gigi sono<br />

disinvolti e socievoli.<br />

8. Abbiamo mangiato<br />

torte, cioccolatini,<br />

e caramelle squisiti.<br />

esercizio pag. 26 n. 11<br />

bei viaggi<br />

bell’aspetto<br />

bell’esame<br />

bell’amica<br />

bell’ordine<br />

bei strumenti<br />

buoni viaggi<br />

buon aspetto<br />

buon esame<br />

buon’amica<br />

buon ordine<br />

buoni strumenti<br />

esercizio pag. 28 n. 12<br />

Positivo<br />

importante<br />

comprensivo<br />

classico<br />

docile<br />

sfiorito<br />

Comparativo<br />

più ricco<br />

meno istruito<br />

tanto piccolo quanto<br />

più noto<br />

meno diligente<br />

tanto prudente quanto<br />

meno studioso<br />

più recente<br />

tanto magro quanto<br />

Superlativo<br />

bellissimo<br />

molto intelligente<br />

vecchia vecchia<br />

3


<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

stracarico<br />

debolissimo<br />

il più amaro<br />

acerrimo<br />

il meno celebre<br />

molto alto<br />

esercizio pag. 28 n. 13<br />

Comp. di maggioranza<br />

più ricco<br />

più noto<br />

più recente<br />

Comp. di minoranza<br />

meno istruito<br />

meno diligente<br />

meno studioso<br />

Comp. di uguaglianza<br />

tanto piccolo quanto<br />

tanto prudente quanto<br />

tanto magro quanto<br />

esercizio pag. 28 n. 14<br />

Superlativo assoluto<br />

bellissimo<br />

molto intelligente<br />

vecchia vecchia<br />

stracarico<br />

debolissimo<br />

acerrimo<br />

molto alto<br />

Superlativo relativo<br />

il più amaro<br />

il meno celebre<br />

esercizio pag. 28 n. 15<br />

più fidato:<br />

superlativo relativo<br />

meno prezioso:<br />

comparativo di min.<br />

il più caro: superl. relativo<br />

il peggiore:<br />

superlativo relativo<br />

il più sacro: superl. relativo<br />

meno costosi:<br />

comp. di minoranza<br />

il più avanzato:<br />

superl. relativo<br />

meno sensibile:<br />

superl. relativo<br />

esercizio pag. 28 n. 16<br />

integerrimo, molto integro •<br />

benevolissimo, molto benevolo<br />

• miserrimo, molto misero<br />

• bassissimo, basso basso,<br />

molto basso • velocissima,<br />

molto veloce, superveloce •<br />

importantissimo, superimportante,<br />

molto importante • irregolarissimo,<br />

molto irregolare<br />

• maleficissimo, molto malefico<br />

• acerrimo, molto acre •<br />

altissimo, molto alto, alto alto<br />

esercizio pag. 29 n. 17<br />

1. Il mio cane è di indole<br />

mansueta, ma anche il<br />

tuo lo è.<br />

2. Il tuo comportamento mi<br />

ha infastidito e la mia<br />

reazione è stata inevitabile.<br />

3. I tuoi giochetti mi hanno<br />

4<br />

annoiato: preferisco<br />

stare con i miei amici<br />

perché di loro posso<br />

fidarmi.<br />

4. Il tuo amico mi ha<br />

telefonato ieri.<br />

5. Ho osservato il tuo<br />

comportamento e ho<br />

tratto le mie conclusioni.<br />

6. Gli affari altrui non<br />

dovrebbero riguardarti;<br />

è meglio che badi ai<br />

tuoi problemi.<br />

7. Ogni animale<br />

ha la propria tana.<br />

8. Ha scolpito quella<br />

statuetta con le proprie<br />

mani.<br />

esercizio pag. 29 n. 18<br />

1. proprie 2. suo, suo 3. loro<br />

4. proprie 5. proprio, suo<br />

6. propri 7. suo<br />

esercizio pag. 29 n. 19<br />

le vostre mani: femm. II pers.<br />

plur • la sua mamma: femm.<br />

III pers. sing. • il mio lavoro:<br />

masch. I pers. sing. • i nostri<br />

amici: masch. II pers. plur. •<br />

la loro bellezza: femm., III<br />

pers. plur. • le mie zie: femm.<br />

I pers. sing. • la tua casa:<br />

femm. II pers. sing.<br />

esercizio pag. 30 n. 20<br />

1. Queste chiacchiere mi<br />

sembrano inutili: quelle<br />

persone non si possono<br />

giudicare così<br />

superficialmente.<br />

2. Per favore, passami<br />

quel libro che sta sulla<br />

scrivania.<br />

3. In quegli anni ormai<br />

lontani tutti hanno<br />

affrontato grandi difficoltà.<br />

4. Quell’uomo è albanese:<br />

tutti sappiamo che in<br />

quel Paese c’è molta<br />

povertà.<br />

5. Codesta auto sulla<br />

quale sei salito non è<br />

sicura.<br />

6. Quello sciocco del tuo<br />

amico parla sempre a<br />

vanvera.<br />

7. Quel ragazzo<br />

frequenta cattive<br />

compagnie ma i suoi<br />

non se ne curano.<br />

8. <strong>La</strong> mia famiglia abita in<br />

questo paese da<br />

moltissimi anni.<br />

esercizio pag. 30 n. 21<br />

1. quella 2. questa 3. codesto<br />

4. quei 5. quelle 6. quell’<br />

esercizio pag. 30 n. 22<br />

1. nessun, alcuni<br />

2. parecchie, molte<br />

3. tanta /poche / tutti<br />

4. tutto<br />

5. ciascun<br />

6. certe, altre<br />

7. troppa<br />

8. diverse / molte / pochi<br />

esercizio pag. 31 n. 23<br />

1. ogni<br />

2. troppi<br />

3. alcuni<br />

4. molte, certe<br />

5. pochi, tutt’, ogni<br />

6. molto, qualche<br />

7. molte, poco<br />

8. certe, molta<br />

esercizio pag. 31 n. 24<br />

1. Nessun romanzo mi è<br />

piaciuto più di questo.<br />

2. Hai corretto tutti gli errori<br />

che ti avevo segnalato.<br />

3. Nessun alunno dovrebbe<br />

seguire il tuo esempio.<br />

4. Eravamo in possesso di<br />

tutte le informazioni utili.<br />

5. Nessuna persona ha<br />

osato parlare.<br />

esercizio pag. 31 n. 25<br />

1. quale: interrog.<br />

2. che: esclam., quanti: interr.<br />

3. quante: esclam.<br />

4. quale: interrogat.<br />

5. che: interrog. / quale:<br />

esclamat.<br />

6. quante: interrog.<br />

Quanti: escl.<br />

7. quante: interrog.<br />

8. che: interr.<br />

9. quanti: interrog.<br />

10. quante: esclam./Che: interr.<br />

esercizio pag. 31 n. 26<br />

1. che 2. quanti 3. che / che<br />

4. quanto 5. che 6. quanti<br />

esercizio pag. 32 n. 27<br />

1. agg. ordinale<br />

2. agg. cardinale<br />

3. agg. cardinale<br />

4. agg. ordinale<br />

5. agg. cardinale<br />

6. agg. cardinale<br />

7. agg. ordinale<br />

8. agg. cardinale<br />

9. agg. ordinale<br />

10. agg. ordinale<br />

esercizio pag. 32 n. 28<br />

1. prima / l’ultima<br />

2. ventiquattresima<br />

3. tre<br />

4. sette, cinquantadue<br />

5. ventiquattro<br />

6. cinque<br />

7. ventotto<br />

8. dodici, secondo, sesto<br />

esercizio pag. 32 n. 29<br />

1. duetto<br />

2. un quarto / mezzo<br />

3. ottanta, 21<br />

4. un<br />

5. duplice<br />

6. a uno a uno, due<br />

7. due quartine, due terzine<br />

8. bimestre<br />

9. novena<br />

10. novantesimo<br />

esercizio pag. 32 n. 30<br />

Cardinali<br />

ottanta • 21 • uno, uno<br />

due • due<br />

Ordinali<br />

novantesimo<br />

Moltiplicativi<br />

mezzo • duplice<br />

Distributivi<br />

a uno a uno<br />

Collettivi<br />

duetto • bimestre • novena<br />

terzina • quartina<br />

Frazionari<br />

un quarto<br />

esercizio pag. 32 n. 31<br />

240: CCXL<br />

934: CMXXXIV<br />

V: quinto<br />

35: XXXV<br />

2579: MMDLXXIX<br />

XIV: quattordicesimo<br />

87: LXXXVII<br />

1957: MCMLVII<br />

23: XXIII<br />

159: CLIX<br />

I: primo<br />

XIX: 19<br />

UNITÀ 4<br />

esercizio pag. 33 n. 1<br />

1. predicativo<br />

2. copulativo<br />

3. copulativo<br />

4. copulativo/predicativo<br />

5. copulativo/copulativo<br />

6. predicativo<br />

7. copulativo<br />

8. copulativo<br />

esercizio pag. 33 n. 2<br />

Predicativi<br />

salire, andare, entrare, piangere,<br />

cadere, lodare, approvare,<br />

rompere, introdurre, nascere,<br />

nuocere, rallegrare, costruire.<br />

Copulativi<br />

sembrare, diventare, rimanere.<br />

esercizio pag. 33 n. 3<br />

1. dormiva: intransitivo<br />

2. ha: transitivo<br />

giocare: intransitivo<br />

3. deciso: transitivo<br />

appendere: transitivo<br />

aiuterai: intransitivo<br />

4. miagola: intransitivo<br />

trilla: intransitivo<br />

stride: intransitivo<br />

5. bevvi: transitivo<br />

6. colse: transitivo<br />

7. partirò: intransitivo<br />

8. chiamate: transitivo<br />

esercizio pag. 34 n. 4<br />

1. Le ricchezze e gli onori<br />

sono desiderati da molti.<br />

2. <strong>La</strong> grandine ha<br />

danneggiato il nostro<br />

frutteto, poche mele<br />

saranno prodotte da noi<br />

quest’anno.<br />

3. Tutti rispettano la virtù.<br />

4. Gli animi sono ingentiliti<br />

dalla buona musica.<br />

5. Tutti hanno apprezzato<br />

il tuo sincero discorso.<br />

esercizio pag. 35 n. 5<br />

1. A- P<br />

2. A - P<br />

3. A - A<br />

4. A- A- A -P<br />

5. P- A- A<br />

6. P- A<br />

esercizio pag. 35 n. 6<br />

egli era amato<br />

io avrei scelto<br />

noi fummo temuti<br />

ella era vista<br />

noi ascoltammo<br />

voi amerete<br />

che esso sia stato avvistato<br />

che tu sia stato visto<br />

noi saremmo stati uditi<br />

tu hai esaudito<br />

voi foste pensati<br />

io ho visto<br />

esercizio pag. 35 n. 7<br />

Propri<br />

ci siamo bagnati, mi ero illuso,<br />

mi avessi offeso, si è fermata,<br />

si è allarmato<br />

Apparenti<br />

ti ricordi, ti ho detto<br />

Reciproci<br />

si sono abbracciati, ci siamo<br />

visti, ci siamo raccontati<br />

Pronominali<br />

mi pentirò, ti ricordi, inquietarti,<br />

vestiti, mettiti<br />

esercizio pag. 36 n. 8<br />

1° coniugazione<br />

andare, pensare, cercare,<br />

domandare, imparare.<br />

2° coniugazione<br />

mettere, discorrere, scendere,<br />

mordere, porre, cadere, discutere.<br />

3° coniugazione<br />

finire, riuscire, salire, dire,<br />

sparire, offrire.<br />

esercizio pag. 36 n. 9<br />

1. assoluto<br />

2. assoluto / ausiliare<br />

3. assoluto / ausiliare /<br />

assoluto<br />

4. ausiliare / ausiliare /<br />

ausiliare<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong>


5. ausiliare / ausiliare /<br />

assoluto<br />

6. assoluto / ausiliare /<br />

assoluto<br />

7. ausiliare / assoluto<br />

esercizio pag. 38 n. 10<br />

1. hanno<br />

2. vi incontrate<br />

3. fermiamo / volete / potete<br />

4. siete / sembrano<br />

5. andiamo / costringono<br />

esercizio pag. 38 n. 11<br />

1. scrisse / si trovava<br />

2. nacque / trascorse<br />

3. ripeteva / ho dato / mi<br />

sono trovato<br />

4. sono alzata / ho dormito<br />

5. galoppava<br />

6. ero / colpì<br />

7. ero<br />

8. ascoltavo<br />

esercizio pag. 38 n. 12<br />

1. parlerò / avrò visto<br />

2. sarò arrivato / troverò<br />

3. sarà nato / saranno<br />

4. avrai pensato<br />

5. viaggerò / avrò / vorrò<br />

6. domanderà / avrò comprati<br />

7. saranno<br />

8. verrò / porterete<br />

esercizio pag. 38 n. 14<br />

egli arrivava: arrivare, I coniugaz.<br />

intr. attivo, indicativo,<br />

imperfetto, 3° pers. sing.<br />

tu saresti lodato: lodare, I coiugaz.<br />

trans. passivo. condiz.<br />

pres., 3° pers. sing.<br />

noi saremmo partiti: partire,<br />

III coniugaz. intr., attivo, condiz.<br />

passato, 1° pers. plur.<br />

non temere!: temere, II coniugaz.<br />

transitivo, attivo, imperfetto,<br />

II pers. sing.<br />

che essi stessero: stare. I conugaz.<br />

intrans. attivo, congiuntivo,<br />

imperfetto, III pers<br />

plur.<br />

esercizio pag. 39 n. 15<br />

noi abbiamo amato<br />

sarete scritti<br />

essi fossero partiti<br />

tu lodasti<br />

egli sia venuto<br />

essi videro<br />

egli fosse stato affittato<br />

noi verremmo<br />

essi vedranno<br />

egli era stato<br />

egli diede<br />

esercizio pag. 39 n. 16<br />

1. scosso 2. nociuto 3. devoluta<br />

4. estinto 5. addotto<br />

6. assunti 7. leso 8. valso<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong><br />

esercizio pag. 39 n. 17<br />

1. i / e 2. o / a 3. o /e<br />

4. a 5. o / i 6. e / e<br />

7. o / i 8. o<br />

esercizio pag. 39 n. 18<br />

Passato prossimo<br />

io ho finito<br />

ella ha provato<br />

tu hai vinto<br />

voi siete tornati<br />

io ho dormito<br />

essi hanno insistito<br />

Trapassato prossimo<br />

io avevo finito<br />

ella aveva provato<br />

tu avevi vinto<br />

voi eravate tornate<br />

io avevo dormito<br />

essi avevano insistito<br />

Trapassato remoto<br />

Io ebbi finito<br />

ella ebbe provato<br />

tu avesti vinto<br />

voi foste tornati<br />

io ebbi dormito<br />

essi ebbero insistito<br />

Futuro anteriore<br />

io avrò finito<br />

ella avrà provato<br />

tu avrai vinto<br />

voi sarete tornati<br />

io avrò dormito<br />

essi avranno insistito<br />

esercizio pag. 39 n. 19<br />

Congiuntivo passato<br />

tu sia tornato<br />

egli abbia tolto<br />

noi ci siamo dispersi<br />

essi abbiano parlato<br />

io abbia sognato<br />

Congiuntivo trapassato<br />

tu fossi tornato<br />

egli avesse tolto<br />

noi ci fossimo disperati<br />

voi aveste sperato<br />

essi avessero parlato<br />

io avessi sognato<br />

Condizionale passato<br />

io sarei tornato<br />

egli avrebbe tolto<br />

noi ci saremmo dispersi<br />

voi avreste sperato<br />

essi avrebbero parlato<br />

io avrei sognato<br />

esercizio pag. 40 n. 20<br />

1. nevicò 2. si scrive<br />

3. si naviga 4. comincia<br />

5. bisogna 6. fa, sarà<br />

7. importa, piove 8. è piovuto<br />

esercizio pag. 40 n. 21<br />

1. cominciò: impersonale<br />

2. sembri: personale<br />

3. basta: impersonale<br />

4. nevicò: impersonale<br />

5. bisogna: personale<br />

<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

6. capitano: personale,<br />

sa: personale<br />

7. parevano: personale<br />

8. si è riso: impersonale<br />

esercizio pag. 40 n. 22<br />

1. fu necessario<br />

2. accade<br />

3. parve<br />

4. tuonava e lampeggiava,<br />

piovve e grandinò<br />

5. ci si accorse, pioveva,<br />

si decise, bisognava<br />

6. non occorre, basta,<br />

nevica, gela<br />

7. si uscirà<br />

8. è difficile, si riesca<br />

esercizio pag. 41 n. 23<br />

1. addicono<br />

2. lucevano<br />

3. prudono<br />

4. urgevano<br />

5. incombe<br />

6. suole<br />

7. aggrada<br />

8. vigono<br />

esercizio pag. 41 n. 24<br />

1. assordare<br />

2. sfiorite<br />

3. imbianca<br />

4. ammansire<br />

5. dimagrito<br />

6. impazzava / impazzire<br />

7. imbrunire<br />

esercizio pag. 41 n. 25<br />

1. possiamo / dobbiamo<br />

2. voglio / posso<br />

3. so / vorresti<br />

4. potevo / devi<br />

5. vorrai / dovrai/puoi<br />

6. ha potuto / ha dovuto<br />

esercizio pag. 41 n. 26<br />

Forme giuste:<br />

1. sarei<br />

2. avevi<br />

3. sono<br />

4. hanno<br />

5. sono<br />

6. era<br />

7. sarei<br />

8. avresti<br />

UNITÀ 5<br />

esercizio pag. 44 n. 1<br />

1. V<br />

2. V<br />

3. N, N<br />

4. N<br />

5. V<br />

6. A<br />

7. V<br />

8. V<br />

9. N<br />

10. N<br />

esercizio pag. 45 n. 2<br />

1. Mario studia volentieri: egli<br />

è uno scolaro diligente.<br />

2. Andrò a trovare la zia<br />

Patrizia e le chiederò<br />

di accompagnarmi al<br />

mare, perché mi piace<br />

stare con lei.<br />

3. Prestami una penna<br />

perché io l’ho<br />

dimenticata a casa.<br />

4. Antonio ama molto i<br />

fiori e nel suo giardino<br />

ne coltiva molte specie.<br />

5. L’automobile urtò il<br />

ciclista e lo fece cadere,<br />

ma per fortuna non gli<br />

causò nessuna ferita,<br />

tanto che egli si rialzò<br />

subito e riprese la sua<br />

bicicletta.<br />

6. Il padre disse al figlio di<br />

non rincasare tardi,<br />

altrimenti sarebbe stato<br />

in pensiero per lui, e<br />

lui, per rassicurarlo, gli<br />

rispose che sarebbe<br />

tornato molto presto.<br />

7. Incontrai la mia amica<br />

e le domandai notizie<br />

di sua madre, perché<br />

era da molto tempo che<br />

non la vedevo.<br />

esercizio pag. 45 n. 3<br />

1. tu, lui, loro 2. lui 3. te, lei<br />

4. sé 5. sé 6. tu, lui 7. egli, lei<br />

8. loro 9. lui 10. lui, te<br />

esercizio pag. 45 n. 4<br />

1. <strong>La</strong> (art.) borsa è troppo<br />

pesante e tu non la<br />

(pron.) puoi sollevare<br />

da solo.<br />

2. Il cavallo vide davanti a<br />

sé lo (art.) steccato e lo<br />

(pron.) saltò.<br />

3. Lo (art.) zio mi ha<br />

confidato un segreto e<br />

ha detto che non lo<br />

(pron.) devo riferire a<br />

nessuno.<br />

4. Silvia dice che il vestito<br />

non le (pron.) piace e<br />

non le (pron.) sta bene,<br />

e che le sue sorelle ne<br />

(pron.) hanno uno più<br />

bello.<br />

5. <strong>La</strong> (art.) bimba piange<br />

perché la (art.) mamma<br />

la (pron.) sta portando<br />

all’asilo.<br />

6. Lo (art.) studente aveva<br />

sostenuto un esame, ma<br />

non lo (pron.) aveva<br />

superato.<br />

7. Le (art.) vacanze sono<br />

appena finite e già le<br />

(pron.) rimpiangiamo.<br />

8. Gli (pron.) dissi che gli<br />

(art.) amici erano già<br />

partiti e non lo (pron.)<br />

avevano aspettato.<br />

esercizio pag. 45 n. 5<br />

1. Ti (a te) darei retta se ti<br />

(te) sapessi sincero, ma,<br />

dopo quello che hai<br />

fatto, non ti (a te) posso<br />

più credere.<br />

2. Tu ti (te) credi un genio<br />

e ti (te) rendi antipatico<br />

a tutti, con le arie che ti<br />

(a te) dai.<br />

3. Non ti (a te) impedirò<br />

più di uscire la sera, se ti<br />

(te) vedrò più responsabile.<br />

4. Il babbo mi ha promesso<br />

il regalo che mi (a me)<br />

piace: mi (a me)<br />

comprerà il motorino.<br />

5. Giorgio ci (noi) incontrò<br />

alla partita e ci (a noi)<br />

parlò della sua squadra<br />

del cuore.<br />

6. Gigi vi (a voi) ha detto<br />

che sta per partire e<br />

che vi (voi) vorrebbe<br />

portare con sé?<br />

7. <strong>La</strong> nostra patria ci (a<br />

noi) deve essere sempre<br />

cara.<br />

8. Quei ragazzi ci (a noi)<br />

hanno fatto un grande<br />

favore.<br />

esercizio pag. 46 n. 6<br />

1. glielo 2. gliela 3. gliele<br />

4. gliela 5. glielo 6. gliela<br />

7. glieli 8. gliene<br />

esercizio pag. 46 n. 7<br />

1. alla quale 2. sulla quale 3.<br />

del quale 4. delle quali 5. per<br />

il quale 6. alla quale 7. per i<br />

quali 8. con le quali<br />

esercizio pag. 46 n. 8<br />

1. per cui 2. per cui 3. che<br />

4. di cui 5. a cui 6. in cui<br />

7. da cui, che 8. che<br />

esercizio pag. 46 n. 9<br />

1. a cui 2. di cui 3. che, in cui<br />

4. in cui, da cui 5. chi 6. per<br />

cui 7. che, su cui 8. in cui<br />

esercizio pag. 47 n. 10<br />

1. <strong>La</strong> nostra relazione sulle<br />

fonti di energia è più<br />

completa della loro.<br />

2. Non vuole usare la sua<br />

automobile, perché è<br />

meno sicura della mia.<br />

3. Abbiamo chiamato il<br />

nostro cane, non il loro.<br />

4. Hanno avuto la loro<br />

parte, ora tocca a noi<br />

avere la nostra.<br />

5. I suoi consigli mi sono<br />

stati utili; i tuoi, invece,<br />

sono stati superflui.<br />

6. Abbiamo studiato la<br />

nostra parte e la vostra.<br />

7. Il mio appartamento è<br />

più spazioso del tuo.<br />

8. Siamo stati costretti a<br />

studiare la nostra parte<br />

e la vostra.<br />

esercizio pag. 47 n. 11<br />

1. vostro. 2. le loro 3. tuo,<br />

mio 4. la propria 5. suo<br />

6. proprio 7. tuoi 8. mio<br />

5


<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

esercizio pag. 47 n. 12<br />

1. i 2. ai propri 3. le, i 4. al,<br />

alla 5. la, i propri 6. tua, del<br />

tuo, del tuo 7. le, mio 8. dei<br />

propri<br />

esercizio pag. 47 n. 13<br />

1. AP, PP<br />

2. PP, PE<br />

3. PE, AP<br />

4. PP<br />

5. PE, AP<br />

6. AP, PE<br />

7. AP, PE<br />

8. AP, AP<br />

esercizio pag. 48 n. 14<br />

1. Non voglio più avere a che<br />

fare né con te, né con i tuoi<br />

(agg.) amici. 2. I figli devono<br />

ascoltare i consigli dei propri<br />

(agg.) genitori. 3. È meglio<br />

che tu rimanga a casa tua<br />

(agg.) e io nella mia (pron.).<br />

4. Il mio (agg.) vicino è andato<br />

a trascorrere le vacanze<br />

al suo (agg.) paese. 5. Quando<br />

tu mi renderai il mio<br />

(agg.) libro, io ti restituirò il<br />

tuo (pron.). 6. I suoi (agg.) interessi<br />

spesso contrastano<br />

con i nostri (pron.) . 7. I nostri<br />

(agg.) genitori ci concedono<br />

più libertà dei vostri (pron.).<br />

8. Le nostre (agg.) biciclette<br />

sono così simili che non si riesce<br />

a distinguere la mia<br />

(pron.) dalla tua (pron.).<br />

esercizio pag. 48 n. 15<br />

1. Questo (agg.) disco non<br />

mi piace; quello (pron.), invece,<br />

sì. 2. Ho provato una<br />

gonna e dei pantaloni: questi<br />

(pron.) mi stavano meglio di<br />

quella (pron.). 3. Cosa vorrà<br />

costui (pron.)? È da un’ora<br />

che fissa quella (agg.) finestra.<br />

4. Se non puoi venire a<br />

casa mia questo (agg.) pomeriggio,<br />

rimandiamo pure<br />

a domani: è lo stesso (pron.).<br />

5. Quegli (agg.) individui<br />

avrebbero meritato una punizione<br />

assai più severa di<br />

quella (pron.) che hanno avuto.<br />

6. Quell’(agg.) uomo ha<br />

sofferto molto, ma mai ha<br />

patito una delusione peggiore<br />

di questa (pron.). 7. Questa<br />

(agg.) poltrona è più comoda<br />

di quella (pron.) su cui<br />

stai tu. 8. Quel (agg.) tale è<br />

un cattivo soggetto e la mamma<br />

dice che non dobbiamo<br />

fidarci di costui (pron.).<br />

esercizio pag. 48 n. 16<br />

1. quella 2. quelli 3. quella<br />

4. stessi 5. quello 6. ciò<br />

7. costui, quello 8. quelli<br />

esercizio pag. 49 n. 17<br />

1. Chi vuole troppo, non ottiene<br />

nulla (pron.). 2. Un pro-<br />

6<br />

verbio dice che non tutto<br />

(agg.) il male viene per nuocere.<br />

3. Checché (pron.) tu<br />

dica, non potrai costringermi<br />

a cambiare idea. 4. Tutti<br />

(pron.) mi accusano ingiustamente,<br />

perché io non ho fatto<br />

alcunché (pron.). 5. Alcuni<br />

(agg.) ragazzi vorrebbero<br />

andare al cinema, altri in discoteca;<br />

sarà molto difficile<br />

accontentare gli uni (pron.) e<br />

gli altri (pron.). 6. Gli avevo<br />

chiesto qualche (agg.) DVD,<br />

ma lui me ne ha dati molti<br />

(pron.), troppi (pron.) addirittura,<br />

visto che ho poco (agg.)<br />

tempo. 7. Ognuno (pron.)<br />

voleva far valere le sue ragioni<br />

e così non abbiamo risolto<br />

niente (pron.). 8. Taluni<br />

(pron.) pensano che le altre<br />

(agg.) persone debbano essere<br />

a loro disposizione senza<br />

pretendere nulla (pron.) in<br />

cambio. 9. Ho ottenuto tutti<br />

(agg.) i risultati che volevo<br />

senza chiedere alcunché<br />

(pron.) a chicchessia (pron.).<br />

esercizio pag. 49 n. 18<br />

1. Nessuno può<br />

pretendere di essere<br />

abile in tutto, ma<br />

ognuno deve sforzarsi<br />

di fare bene tutto.<br />

2. Checché tu dica, non<br />

riuscirai a convincere<br />

nessuno.<br />

3. Alcuni pensano che<br />

essere liberi significhi<br />

poter fare ciò che uno<br />

vuole.<br />

4. Io non ho fatto niente<br />

che potesse<br />

danneggiarti: non ho<br />

altro da dirti.<br />

5. Chiunque ti conosca<br />

non può dubitare della<br />

tua serietà.<br />

6. Chi troppo vuole nulla<br />

stringe.<br />

esercizio pag. 49 n. 19<br />

1. Con quanta (agg.) abilità<br />

ti sei tolto d’impaccio! Chi<br />

(pron.) l’avrebbe detto! 2.<br />

Quali (pron.) di questi quaderni<br />

sono i tuoi? Quanti<br />

(pron.) ne hai? 3. Vorrei sapere<br />

a che (pron.) pensi e di<br />

chi (pron.) stai parlando.<br />

4. Quale (agg.) attore è il tuo<br />

preferito? Vuoi sapere qual<br />

(pron.) è il mio? 5. Tutti quei<br />

(agg.) bambini uccisi! Quale<br />

(agg.) orrore! 6. Quanti<br />

(agg.) alunni erano presenti?<br />

Quanti assenti (pron.)?<br />

esercizio pag. 49 n. 20<br />

1. Di che (pron. interr.) ti lamenti?<br />

Hai avuto quanto<br />

(pron. interr.) volevi. 2. Quanta<br />

(agg. escl.) gente allo sta-<br />

dio! Quanta (pron. escl.) ne<br />

arriverà nei prossimi minuti!<br />

3. Il paese nel quale (pron.<br />

rel.) abito è molto piccolo. 4.<br />

Venga solo chi (pron.rel.) è<br />

stato invitato. 5. Chi (pron. interr.)<br />

ti ha detto di comprare il<br />

pane? 6. Chi (pron. escl.) poteva<br />

immaginare una cosa simile!<br />

7. Che (pron. interr.) dici<br />

della mia idea? Non vorrei<br />

fosse troppo eccentrica! 8. «In<br />

quale (agg. interr.) quartiere<br />

abiti?» «Villombrosa.»<br />

«Mamma, che (agg. escl.)<br />

quartiere di lusso!» 9. Quanto<br />

(agg. escl.) fiato sprecato! Ho<br />

parlato per chi (pron. rel.) non<br />

voleva ascoltare. 10. Mi dici<br />

chi (pron. interr.) ti ha dato il<br />

permesso di venire a casa<br />

mia?<br />

UNITÀ 6<br />

esercizio pag. 50 n. 1<br />

Mi è capitato di leggere sotto<br />

l’insegna d’un esclusivo circolo<br />

di dipendenti di una nota<br />

catena di grandi magazzini:<br />

«È severamente vietato<br />

l’ingresso ai non soci». Ma<br />

bastava scrivere: l’ingresso è<br />

riservato solo ai soci. Vietato<br />

significa che non si può.<br />

Ogni aggiunta di aggettivi o<br />

avverbi è puramente superflua<br />

e denota pure una certa<br />

arroganza. Il burocratese.<br />

C’è da chiedersi quando si<br />

semplificherà diventando razionale,<br />

accessibile a tutti e,<br />

quindi, meno ostico. I concorsi<br />

vengono banditi sempre<br />

con la stessa formula: «entro<br />

e non oltre una certa data»,<br />

come si potrebbe fare una<br />

cosa entro una data e contemporaneamente<br />

farla anche<br />

più in là nel tempo? Chi<br />

abita in casa d’altri pagando<br />

un affitto, per il burocrate è il<br />

“conduttore” che significa<br />

anche altre cose: da chi guida<br />

un mezzo di trasporto a<br />

colui che dirige lo svolgimento<br />

di una trasmissione e anche<br />

un corpo nel quale si può<br />

avere il passaggio di calore o<br />

di elettricità. Ma l’inquilino è<br />

solo l’inquilino. Inequivocabilmente.<br />

“Un attimo” è una<br />

frazione di tempo brevissima,<br />

“un attimino” è un battito di<br />

ciglia, un lampo. Passi usare<br />

l’uno e l’altro per indicare un<br />

lasso minimo di tempo, ma è<br />

obbrobrioso dire che una minestra<br />

è un attimo salata.<br />

Tempo fa era molto in voga<br />

“nella misura in cui”. Poi è<br />

venuta la moda di dire “al limite”.<br />

Ora è l’epoca dell’“attimino”.<br />

Si è sempre detto<br />

che siamo un popolo di santi,<br />

poeti e di navigatori, ma<br />

continuando a usare gli “attimini”,<br />

o altre amenità del genere,<br />

aggiungeranno pertinentemente<br />

e inevitabilmente:<br />

e di scriteriati. A meno non ci<br />

si dia tutti una bella regolata.<br />

esercizio pag. 50 n. 2<br />

1. Al secondo (AG) piano<br />

abita un mio amico. 2. Secondo<br />

(AV) me non avrà il<br />

coraggio di presentarsi in tribunale.<br />

3. Si è recato a far<br />

compere nella città più vicina<br />

(AG). 4. Gli si è proprio seduto<br />

vicino (AV) 5. Mi piace<br />

un mondo l’uovo sodo (AG)<br />

6. Ho lavorato sodo (AV) per<br />

almeno tre ore, ma non ho<br />

ancora finito. 7. Guidava forte<br />

(AV) e imprudentemente:<br />

per questo avvenne l’incidente.<br />

8. L’oratore parlava troppo<br />

difficile (AV) per il pubblico<br />

che gli stava di fronte.<br />

esercizio pag. 50 n. 3<br />

1. L’aquilone si librava alto<br />

nel cielo. (Verbo)<br />

2. Emilia era perdutamente<br />

innamorata di Paolo.<br />

(Verbo)<br />

3. Chi va piano va sano e<br />

va lontano. (Verbo)<br />

4. Ci eravamo alzati<br />

troppo presto per<br />

partire per il mare.<br />

(Verbo)<br />

5. Il barattolo del sale è lì<br />

sopra! (Verbo)<br />

6. Era seduto in poltrona e<br />

leggeva beatamente il<br />

suo giornale. (Verbo)<br />

7. Hai dormito fin troppo,<br />

alzati subito! (Verbo)<br />

8. Sei stato poco sincero e<br />

io sono assai deluso.<br />

(Aggettivo)<br />

esercizio pag. 51 n. 4<br />

1. Mio padre è un uomo<br />

che lavora molto, per<br />

questo ha un ottimo<br />

stipendio.<br />

2. Di punto in bianco<br />

scoppiò in lacrime.<br />

3. Pioveva a catinelle<br />

ormai da un’ora.<br />

4. Si alzò a fatica e si<br />

avviò stancamente<br />

verso l’uscita.<br />

5. Te lo dico chiaro e<br />

tondo: non voglio più<br />

vederti in casa mia.<br />

6. Se ne stava seduto sul<br />

ramo del grande<br />

albero, con le gambe<br />

penzoloni e lo sguardo<br />

assente.<br />

7. Ho fatto più in fretta<br />

che potevo, ma sono<br />

arrivato ancora in<br />

ritardo.<br />

8. All’improvviso si udì un<br />

tonfo: il bimbo era<br />

caduto, ma,<br />

fortunatamente, senza<br />

farsi male.<br />

esercizio pag. 51 n. 5<br />

Debolmente, velocemente,<br />

saggiamente, grandemente,<br />

viziosamente, potentemente,<br />

rumorosamente, poveramente,<br />

onestamente, allegramente,<br />

inutilmente, prudentemente,<br />

utilmente, dolcemente,<br />

eroicamente, indecentemente,<br />

tristemente, volgarmente<br />

esercizio pag. 51 n. 6<br />

Debolissimamente, velocissimamente,<br />

potentissimamente,<br />

rumorossissimamente, poverissimamente,onestissimamente,<br />

allegrissimamente,<br />

prudentissimamente, utilissimamente,<br />

dolcissimamente,<br />

tristissimamente, volgarissimamente<br />

esercizio pag. 51 n. 7<br />

1. instancabilmente 2. improvvisamente<br />

3. ingiustamente<br />

4. lentamente, velocissimamente<br />

5. bene 6. male<br />

7. delicatamente 8. volentieri<br />

esercizio pag. 52 n. 8<br />

1. L’ho cercato ovunque,<br />

ma si era come<br />

volatilizzato.<br />

2. Continuava a correre di<br />

qua e di là come<br />

un’anima in pena.<br />

3. Quaggiù in pianura<br />

l’aria è irrespirabile.<br />

4. Visto che conosci la<br />

strada, stai davanti tu.<br />

5. Sta’ lontano più che<br />

puoi, perché non ti<br />

voglio parlare.<br />

6. In basso a destra potete<br />

vedere il ritratto del<br />

bisnonno e in alto a<br />

sinistra quello della<br />

bisnonna.<br />

7. Ho guardato dovunque,<br />

ma non sono riuscito a<br />

trovare il libro che<br />

avevo appoggiato<br />

proprio lassù.<br />

8. Era rimasto indietro<br />

perché aveva male a<br />

una caviglia.<br />

esercizio pag. 52 n. 9<br />

1. dove 2. lì 3. qui 4. su<br />

5. dove 6. fuori, lì 7. qua<br />

8. laggiù<br />

esercizio pag. 52 n. 10<br />

1. Se vuoi, ci potremo<br />

fermare a Firenze per<br />

la notte.<br />

2. Noi andiamo al cinema:<br />

ci venite anche voi?<br />

3. Ci serve assolutamente<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong>


il parere di un<br />

avvocato.<br />

4. C’erano dei biscotti, ma<br />

non ne sono rimasti più.<br />

5. Ce ne andiamo perché<br />

siamo stanchi di aspettare.<br />

6. In questa casa fa<br />

troppo freddo: non mi<br />

ci fermo neppure per<br />

pochi minuti.<br />

7. Perché non ci avete<br />

prestato la vostra<br />

automobile?<br />

8. Sono stato a casa per tutto<br />

il pomeriggio: ne sono<br />

uscito pochi minuti fa.<br />

esercizio pag. 52 n. 11<br />

1. oggi 2. tardi 3. oggi, ieri<br />

4. subito 5. ora 6. sempre<br />

7. ora, mai 8. presto<br />

esercizio pag. 53 n. 12<br />

1. Domani accompagnerò<br />

mia madre dal medico.<br />

2. Di tanto in tanto mi<br />

capita di ripensare a<br />

ciò che ti ho detto ieri.<br />

3. Vuole sempre averla vinta.<br />

4. Non accetta mai i<br />

consigli di suo padre.<br />

5. Quando è scoppiato<br />

l’incendio? Di primo<br />

mattino oppure a<br />

giorno inoltrato?<br />

6. Mia sorella legge spesso<br />

fino a tarda sera.<br />

7. Di tanto in tanto mi<br />

sembra di sentirmi in<br />

colpa per ciò che ti ho<br />

detto ieri.<br />

8. Questa mattina sono<br />

rimasto in casa, ma fra<br />

breve dovrò uscire.<br />

esercizio pag. 53 n. 13<br />

1. Meno ti impegni e più<br />

probabilità avrai di<br />

fallire.<br />

2. Era alto all’incirca come<br />

me, ma assai meno<br />

robusto.<br />

3. Nonostante i risultati,<br />

ero abbastanza<br />

soddisfatto.<br />

4. Mi accorsi di essere già<br />

parecchio in ritardo,<br />

perciò mi misi a<br />

camminare con più<br />

fretta.<br />

5. C’era cibo a bizzeffe,<br />

ma io non avevo fame.<br />

6. Sei troppo intelligente<br />

per comportarti così!<br />

7. È molto arrabbiato:<br />

quasi quasi è meglio<br />

andarsene.<br />

8. Ho un ricordo piuttosto<br />

confuso dell’accaduto.<br />

esercizio pag. 53 n. 14<br />

1. molto, tanto 2. poco 3. tutto,<br />

poco 4. troppo 5. molto,<br />

troppo 6. circa 7. molto,<br />

troppo 8. abbastanza<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong><br />

esercizio pag. 53 n. 15<br />

Piovere a dirotto<br />

Salutare calorosamente<br />

Venire qui<br />

Regalare a piene mani<br />

Trascinarsi a fatica<br />

Scappare a gambe levate<br />

esercizio pag. 53 n. 16<br />

1. Non potrò più<br />

perdonarti.<br />

2. Non è molto simpatico<br />

il tuo comportamento.<br />

3. Se talvolta capitassi<br />

dalle mie parti, vieni a<br />

trovarmi.<br />

4. Pare poco preoccupato.<br />

esercizio pag. 54 n. 17<br />

1. non 2. certamente 3. non,<br />

né, né 4. proprio 5. non 6. di<br />

sicuro 7. certamente 8. sì, no.<br />

esercizio pag. 54 n. 18<br />

1. dove 2. quanto 3. come 4.<br />

dove 5. quando 6. perché 7.<br />

come<br />

esercizio pag. 54 n. 18<br />

1. Dove ti eri cacciato?<br />

Manchi sempre quando<br />

abbiamo bisogno di te.<br />

2. Vorrei sapere dove hai<br />

messo il libro che ti ho<br />

regalato.<br />

3. Così devi svolgere il<br />

compito! Te l’ho detto<br />

mille volte!<br />

4. Era così felice che gli<br />

vennero le lacrime agli<br />

occhi.<br />

5. Dimmi come hai fatto a<br />

concludere un tale<br />

lavoro così in fretta.<br />

6. Come sei sciocco! Non<br />

c’è motivo di ridere<br />

come un matto per<br />

quella battuta!<br />

7. Come stai? Mi hanno<br />

detto che hai passato<br />

un periodo così così.<br />

8. Quando tornerà tua<br />

sorella? Sapessi quanto<br />

mi manca!<br />

UNITÀ 7<br />

esercizio pag. 55 n. 1<br />

1. per 2. A 3. di, sui, della<br />

4. di 5. di 6. dal, di 7. di 8.<br />

con 9. da 10. in<br />

esercizio pag. 55 n. 2<br />

(Prep. semplici: sottolineato,<br />

articolate: grassetto)<br />

<strong>La</strong> giornata era trascorsa in<br />

una grande agitazione.<br />

Meaulnes, che ormai aveva<br />

abbandonato completamente<br />

i giochi dei suoi vecchi compagni,<br />

era rimasto seduto sul<br />

banco per tutto il tempo dell’ultima<br />

ricreazione, occupato<br />

a disegnare una misteriosa<br />

<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

cartina, seguendo con il dito<br />

la carta geografica dello<br />

Cher e borbottando tra sé e<br />

sé. C’era un incessante andirivieni<br />

tra l’aula e il cortile.<br />

Gli zoccoli battevano sul pavimento.<br />

Ci si rincorreva di<br />

banco in banco, scavalcando<br />

anche la cattedra… Si sapeva<br />

che era pericoloso avvicinarsi<br />

a Meaulnes quando lavorava<br />

in quel modo, tuttavia,<br />

poiché la ricreazione si<br />

prolungava, tre o quattro<br />

scolari del borgo, per gioco,<br />

si avvicinarono in punta di<br />

piedi e si misero a guardare<br />

al di sopra della spalla di<br />

Meaulnes. Egli chiuse bruscamente<br />

l’atlante, nascose la<br />

carta e afferrò l’ultimo dei tre<br />

ragazzi, mentre gli altri due<br />

erano riusciti a scappare.<br />

esercizio pag. 56 n. 3<br />

Stamattina sono andato dal<br />

barbiere. Mi sono seduto<br />

sperando che si liberasse la<br />

poltrona numero uno, servita<br />

dal più bravo dei due giovani<br />

del negozio. A un tratto:<br />

«A chi tocca?» chiese una voce.<br />

Era il mio turno e, naturalmente,<br />

mi trovavo nelle<br />

mani del numero due. Mi ha<br />

alzato la testa, mi ha passato<br />

un asciugamano sotto la nuca<br />

e mi ha ficcato le dita nel<br />

collo per fissarvelo. Stava insaponandomi,<br />

quando è stato<br />

attirato da due cani che si azzuffavano<br />

per strada. Al ritorno<br />

ha continuato a insaponarmi<br />

senza pennello, con le<br />

mani. Ha affilato il rasoio in<br />

una vecchia bretella e ha cominciato<br />

a radermi, piantandomi<br />

le dita nelle guance per<br />

tenerle tese e sballottandomi<br />

la testa da una parte all’altra.<br />

Ma quando si è messo a raschiarmi<br />

il mento sono cominciati<br />

i guai. Mi ha afferrato<br />

il naso come fosse stato un<br />

manico di scopa e mi ha anche<br />

tagliato la punta del<br />

mento. Ha bagnato la ferita<br />

con acqua profumata, ha<br />

cercato di fermare il sangue<br />

con borotalco; poi mi ha<br />

spolverato la faccia, mi ha<br />

raddrizzato la testa. Dopo<br />

tante torture, ho deciso che<br />

d’ora in avanti mi farò crescere<br />

la barba e i capelli. Sarò<br />

più al sicuro.<br />

esercizio pag. 56 n. 4<br />

(art. part.: sottolineato,<br />

preposiz. art.: grassetto)<br />

1. Il giardiniere ha colto<br />

delle bellissime rose del<br />

vostro giardino.<br />

2. Nella strada c’erano<br />

dei gatti randagi che<br />

frugavano tra i sacchi<br />

della spazzatura.<br />

3. Abbiamo parlato molto<br />

di te.<br />

4. Il valore delle azioni è<br />

crollato di colpo.<br />

5. Il gatto di Michela è un<br />

persiano.<br />

6. Delle persone che<br />

conosciamo sono state<br />

coinvolte nello scandalo<br />

delle tangenti.<br />

esercizio pag. 56 n. 5<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 56 n. 6<br />

1. propria 2. propria 3. propria<br />

4. propria 5. propria<br />

UNITÀ 8<br />

esercizio pag. 58 n. 1<br />

1. se 2. mentre 3. perciò<br />

4. nonostante 5. quando<br />

6. poiché 7. quando 8. affinché,<br />

e 9. ma 10. perché<br />

esercizio pag. 58 n. 2<br />

(Sottolineato: stessa frase.<br />

Grassetto: frasi diverse)<br />

1. Non so se eleggere<br />

Andrea o Luigi come<br />

rappresentante di classe.<br />

2. Resti qui ad aspettare o<br />

vieni a casa con noi?<br />

3. Ho studiato e ho scritto<br />

tutta notte.<br />

4. Il mio cane non mangia<br />

perché è ammalato,<br />

non vuole nemmeno la<br />

carne.<br />

5. Non mangio carne, ma<br />

solo verdure.<br />

6. Giovanna è pallidissima,<br />

è reduce, infatti, da<br />

una lunga malattia.<br />

7. Non è il caso di<br />

esagerare, quindi<br />

cerchiamo di mantenere<br />

la calma.<br />

8. Mi piacciono molto sia<br />

il rosso sia il verde.<br />

esercizio pag. 58 n. 3<br />

1. I compagni lo evitavano<br />

perché (C) era troppo<br />

pettegolo.<br />

2. Mi piace dormire fino a<br />

tardi quando (S) fuori<br />

piove.<br />

3. Ti presto volentieri il<br />

mio maglione purché<br />

(C) tu me lo riporti<br />

domani.<br />

4. Non è educato<br />

mangiare e (S) leggere<br />

contemporaneamente.<br />

5. Tutti avevano capito che<br />

(S) Maria era in collera<br />

con te.<br />

6. Venite a giocare da me<br />

oppure (C) andiamo<br />

insieme a casa sua.<br />

7. Apri le finestre, affinché<br />

(C) il sole primaverile<br />

possa entrare.<br />

8. Ti chiedo scusa poiché<br />

(C) so di averti offeso.<br />

esercizio pag. 58 n. 4<br />

Luigi ha studiato la poesia, perciò<br />

non ha terminato il compito.<br />

Gli Eschimesi vivono negli<br />

igloo e si spostano con le slitte.<br />

Berremo una tazzina di caffè<br />

e una tazza di latte.<br />

Ho viaggiato tutto il giorno<br />

perciò sono stanchissimo.<br />

esercizio pag. 58 n. 5<br />

1. sia 2. ma 3. mentre 4. non<br />

appena 5. ciononostante<br />

6. invece 7. quando 8. giacchè<br />

9. quindi<br />

esercizio pag. 59 n. 6<br />

1. S<br />

2. S<br />

3. C<br />

4. S<br />

5. S<br />

6. C<br />

7. S<br />

8. C C<br />

esercizio pag. 59 n. 7<br />

1. né, né, ma 2. ma 3. o 4. o,<br />

o, ma, e 5. e, e 6. né, né, e<br />

7. perciò 8. o<br />

esercizio pag. 59 n. 8<br />

Consecutive: cosicché, tanto<br />

che, talmente che<br />

Concessive: benché,<br />

sebbene, quantunque<br />

Temporali: quando, allorché,<br />

finché<br />

Comparative: più che,<br />

piuttosto che<br />

Finali: affinché<br />

Causali: giacchè, perché<br />

Eccettuative: purchè, fuorché<br />

Dichiarative: che<br />

Modali: come, quasi che,<br />

comunque<br />

Condizionali: se, qualora,<br />

esercizio pag. 59 n. 9<br />

1. perché 2. quando 3. quindi<br />

4. affinché 5. nonostante,<br />

e 6. se, o 7. se, che 8. come,<br />

ma, che 9. tranne 10. né, né,<br />

perché 11. finché<br />

esercizio pag. 60 n. 10<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 60 n. 11<br />

1. Luisa dice che non<br />

crede ai pettegolezzi<br />

che le hanno riferito.<br />

2. Il tailleur che hai<br />

comprato è veramente<br />

elegante.<br />

3. Mi hanno riferito che<br />

hai incontrato quei<br />

brutti ceffi che avevi<br />

conosciuto al mare.<br />

7


<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

4. Il deficit del bilancio è<br />

un problema che il<br />

governo fatica a<br />

risolvere.<br />

5. So che sei un ragazzo<br />

molto studioso, me lo<br />

ha detto tua madre, che<br />

è orgogliosa del tuo<br />

profitto scolastico.<br />

6. Piuttosto che<br />

bighellonare tutto il<br />

giorno, prendi un libro<br />

che ti interessi e<br />

leggitelo!<br />

7. Che noiosa sei,<br />

possibile che tu non<br />

sappia mai che fare?<br />

8. Entrai in silenzio,<br />

pensando che nessuno<br />

si accorgesse di me.<br />

esercizio pag. 60 n. 12<br />

1. dichiarativa<br />

2. dichiarativa<br />

3. modale<br />

4. comparativa<br />

5. causale<br />

6. dichiarativa<br />

7. interrogativa<br />

UNITÀ 9<br />

esercizio pag. 61 n. 1<br />

1. Eh! Quante frottole stai<br />

raccontando!<br />

2. Orsù, un ultimo sforzo e<br />

arriveremo in cima al colle!<br />

3. Oh, che piacere<br />

rivederti dopo tanto<br />

tempo!<br />

4. Puah! Quell’arrosto sa<br />

di bruciato!<br />

5. Accidenti! Non potevi<br />

dirmelo prima?<br />

6. Uh, che ragno enorme<br />

su quella parete!<br />

7. Ahimè, questa volta l’ho<br />

proprio fatta grossa!<br />

8. Non hai visto quel<br />

bellissimo film? Peccato!<br />

esercizio pag. 61 n. 2<br />

1. Vedendo la casa<br />

sottosopra la mamma<br />

urlò: «Guai a voi!».<br />

2. «Al ladro! Al ladro!»<br />

gridava la povera<br />

vecchietta che era stata<br />

scippata.<br />

3. Che rabbia! Il mio<br />

lavoro è stato proprio<br />

inutile!<br />

4. Per amor del cielo,<br />

lascia perdere questo<br />

argomento!<br />

5. Ma va’ là! Le spari<br />

proprio grosse!<br />

6. Che mi venga un colpo!<br />

Da dove sei spuntato<br />

dopo tutti questi anni?<br />

7. Che tu sia benedetto!<br />

Hai proprio quello che<br />

cercavo!<br />

8. Che meraviglia! È uno<br />

8<br />

spettacolo che non<br />

dimenticherò!<br />

esercizio pag. 61 n. 3<br />

1. gioia 2. incitazione 3. impazienza<br />

4. ammirazione 5.<br />

sorpresa 6. noia 7. disappunto<br />

8. minaccia<br />

esercizio pag. 61 n. 4<br />

1. Prese le forbici e, zac!,<br />

il documento fu fatto<br />

a pezzi. (rumore delle<br />

forbici)<br />

2. Din, don! Din, don!<br />

È Pasqua! (suono delle<br />

campane)<br />

3. Tu-tu, tu-tu, tu-tu. Ma<br />

con chi starà mai<br />

parlando da un’ora?<br />

(suono del telefono)<br />

4. Si udì un bang! e<br />

l’uomo cadde a terra<br />

ferito. (rumore di colpo<br />

di pistola)<br />

5. Vrooommm,<br />

vrooommm, e la potente<br />

automobile partì.<br />

(rumore dell’automobile)<br />

6. Ssst! Sta entrando il<br />

professore. (silenzio!)<br />

7. Etcì! Accidenti, che<br />

raffreddore! (starnuto)<br />

8. Pss! Pss! Pss! mi guardo<br />

intorno, ma non vedo<br />

nessuno. (cercare<br />

qualcuno).<br />

UNITÀ 10<br />

esercizio pag. 64 n. 1<br />

1. Via di qui, brutta<br />

bestiaccia!<br />

2. Auguro una buona sera<br />

a tutti voi.<br />

3. Auguri di buon<br />

compleanno!<br />

4. «È già arrivato Paolo?»<br />

«No.»<br />

5. Bravo! Congratulazioni<br />

a te!<br />

6. Ti porgo le mie più<br />

sentite felicitazioni.<br />

7. Grazie di cuore!<br />

8. Ti ringrazio di cuore!<br />

9. Vai fuori da casa mia!<br />

10. Pietà di noi, poveri e<br />

malati!<br />

esercizio pag. 64 n. 2<br />

1. Il bambino è caduto<br />

mentre correva. (PV)<br />

2. <strong>La</strong> neve era caduta<br />

nella notte. (PV)<br />

3. L’alunno era<br />

indisciplinato. (PN)<br />

4. <strong>La</strong> civetta è un uccello<br />

rapace. (PN)<br />

5. Giuseppe Verdi morì a<br />

Milano. (PV)<br />

6. Ugo Foscolo morì<br />

poverissimo. (PV)<br />

7. <strong>La</strong> ruota stride<br />

sull’asfalto. (PV)<br />

8. Il mare è agitato. (PN)<br />

9. Il ragazzo era sfinito<br />

per la fatica. (PN)<br />

10. Il pescatore<br />

rimpiangeva il caldo di<br />

casa sua. (PV)<br />

11. Il lavoro dell’astronauta<br />

è estremamente<br />

affascinante. (PN)<br />

12. Franco adora il<br />

cioccolato. (PV)<br />

13. Mi sono svegliato tardi<br />

stamane. (PV)<br />

14. <strong>La</strong> contessa è rincasata<br />

a notte fonda. (PV)<br />

15. Il tuo telefono è sempre<br />

occupato. (PN)<br />

16. Avevo un’amica<br />

tailandese. (PV)<br />

17. Le calze di Maria sono<br />

di seta. (PN)<br />

18. Paolo è un gran<br />

burlone. (PN)<br />

19. <strong>La</strong> redazione di un<br />

giornale è un luogo<br />

molto affollato. (PN)<br />

20. Il mio computer è molto<br />

veloce. (PN)<br />

esercizio pag. 65 n. 3<br />

1. I nostri amici sono<br />

diventati superbi. VC<br />

2. Faremo una bella<br />

nuotata. PV<br />

3. Il latte sembra avariato.<br />

VC<br />

4. Ugo è stato dichiarato<br />

inabile al servizio<br />

militare. VC<br />

5. Il pacco fu spedito dal<br />

commesso. PV<br />

6. <strong>La</strong> talpa è considerata a<br />

torto un animale<br />

dannoso. PV<br />

7. Le spighe ondeggiano<br />

pigramente al vento<br />

lieve d’estate. PV<br />

8. Sono stato nominato<br />

capoclasse. VC<br />

9. Ti ho aspettato un’ora<br />

intera. PV<br />

10. <strong>La</strong> mamma ha<br />

comprato caffè e<br />

zucchero. PV<br />

esercizio pag. 65 n. 4<br />

1. Voi potete partire.<br />

Voi: soggetto<br />

Potete partire: predicato<br />

verbale (verbo servile)<br />

2. Giovanna è dovuta<br />

rientrare.<br />

Giovanna: soggetto<br />

è dovuta rientrare:<br />

predicato verbale<br />

(verbo servile)<br />

3. <strong>La</strong> bimba cominciò<br />

a piangere.<br />

<strong>La</strong> bimba: soggetto<br />

cominciò a piangere:<br />

predicato verbale<br />

(verbo fraseologico)<br />

4. Vorresti ritornare.<br />

Tu: soggetto sottinteso<br />

vorresti ritornare:<br />

predicato verbale<br />

(verbo servile)<br />

esercizio pag. 65 n. 5<br />

1. Gli attori sono entrati<br />

sulla scena. A<br />

2. L’orchestra è stata<br />

perfetta. C<br />

3. Noi ci siamo divisi i<br />

compiti. A<br />

4. Gli attori sono applauditi<br />

dal pubblico. A<br />

5. C’era un antico castello.<br />

PV<br />

6. Il lago d’Iseo è in<br />

Lombardia. PV<br />

7. Alessandria d’Egitto è<br />

stata fondata da<br />

Alessandro Magno. A<br />

8. <strong>La</strong> manifestazione sarà<br />

organizzata dal<br />

Comune. A<br />

9. <strong>La</strong> squadra è<br />

organizzata bene. C<br />

10. Questo risultato era<br />

atteso. C<br />

esercizio pag. 65 n. 6<br />

1. Nella notte si è<br />

(ausiliare) levato un<br />

vento fortissimo da cui<br />

sono state (ausiliare)<br />

spazzate via le nubi.<br />

2. Nella zona centrale<br />

della mia città è<br />

(copula) vietata la<br />

circolazione delle auto.<br />

3. Questo bellissimo<br />

motorino non è (pred.<br />

verbale) mio, è (pred.<br />

verbale) di Marco.<br />

4. <strong>La</strong> torta che è (pred.<br />

verbale) in forno, tra<br />

poco sarà (copula)<br />

pronta.<br />

5. Ieri ci è stato (pred.<br />

verbale) un gran litigio<br />

tra <strong>La</strong>ura ed Elisa:<br />

ciascuna delle due era<br />

(copula) certa di avere<br />

ragione.<br />

6. Gli attrezzi, che mi<br />

sono (ausiliare) serviti<br />

per il mio lavoro, sono<br />

stati (ausiliare)<br />

acquistati nel negozio<br />

vicino alla panetteria.<br />

7. È (copula) una giornata<br />

meravigliosa: farò una<br />

pedalata in bicicletta.<br />

8. Quando ti ho visto in<br />

quello stato mi si sono<br />

(ausiliare) drizzati i<br />

capelli.<br />

9. Non è (copula) una<br />

bella idea la tua!<br />

10. Non è stato (ausiliare)<br />

avvisato in tempo.<br />

11. Ho capito troppo tardi<br />

chi era (copula).<br />

12. Il leone è (copula) il re<br />

della foresta.<br />

13. Solo questo oggi<br />

possiamo dirti, ciò che<br />

non siamo (copula), ciò<br />

che non vogliamo.<br />

(Eugenio Montale)<br />

14. Possibile che sei (copula)<br />

sempre in ritardo?<br />

UNITÀ 11<br />

esercizio pag. 66 n. 1<br />

1. Sono contentissima.<br />

Io: soggetto sottinteso<br />

sono contentissima:<br />

predicato nominale<br />

2. Le case vecchie saranno<br />

abbattute.<br />

Le case vecchie:<br />

soggetto con attributo<br />

saranno abbattute:<br />

predicato verbale<br />

3. Il palazzo fu restaurato<br />

egregiamente.<br />

Il palazzo: soggetto<br />

fu restaurato:<br />

predicato verbale<br />

egregiamente:<br />

avverbio di modo<br />

4. Scesero in campo<br />

i calciatori.<br />

Scesero:<br />

predicato verbale<br />

in campo: complemento<br />

di stato in luogo<br />

i calciatori: soggetto<br />

5. L’acqua era limpida.<br />

L’acqua: soggetto<br />

era limpida:<br />

predicato nominale<br />

6. I campi saranno<br />

coltivati.<br />

I campi: soggetto<br />

saranno coltivati:<br />

predicato verbale<br />

7. Il trucco riuscì alla<br />

perfezione.<br />

Il trucco: soggetto<br />

riuscì: predicato verbale<br />

alla perfezione:<br />

complemento di modo<br />

8. Il risotto era squisito.<br />

Il risotto: soggetto<br />

era squisito:<br />

predicato nominale<br />

9. <strong>La</strong> giornata era stata<br />

freddissima.<br />

<strong>La</strong> giornata: soggetto<br />

era stata freddissima:<br />

predicato nominale<br />

10. L’autobus era arrivato al<br />

capolinea.<br />

L’autobus: soggetto<br />

era arrivato:<br />

predicato verbale<br />

al capolinea:<br />

complemento di moto a<br />

luogo<br />

11. Erano cadute delle<br />

tegole.<br />

Erano cadute:<br />

predicato verbale<br />

delle tegole: soggetto<br />

12. Questo è stato un bene.<br />

Questo: soggetto<br />

è stato un bene:<br />

predicato nominale<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong>


13. È buona la pizza.<br />

È buona:<br />

predicato nominale<br />

la pizza: soggetto<br />

14. Sono arrivati<br />

degli amici.<br />

Sono arrivati:<br />

predicato verbale<br />

degli amici: soggetto<br />

15. <strong>La</strong>vorare può essere<br />

piacevole.<br />

<strong>La</strong>vorare: soggetto<br />

può essere:<br />

predicato verbale<br />

piacevole: complemento<br />

predicativo del soggetto<br />

esercizio pag. 66 n. 2<br />

1. Un asino ben vestito<br />

non può nascondere le<br />

orecchie.<br />

2. Quando la gatta<br />

manca, i topi ballano.<br />

3. <strong>La</strong> migliore vendetta è il<br />

perdono.<br />

4. I parenti sono come le<br />

scarpe, più sono stretti<br />

più fanno male.<br />

5. (Tu) Impara l’arte e<br />

mettila da parte.<br />

6. Le zucche vuote stanno<br />

sempre a galla.<br />

7. Fidarsi è bene, non<br />

fidarsi è meglio.<br />

8. Il miglior condimento è<br />

la fame.<br />

esercizio pag. 66 n. 3<br />

1. Non riuscì a prendere<br />

l’aereo perché un<br />

contrattempo lo<br />

ostacolò. egli<br />

2. Ebbi molta paura,<br />

quando l’auto parve<br />

investirmi. io<br />

3. Ho mangiato un gelato<br />

alla pesca, il frutto che<br />

preferisco. io, io<br />

4. È bene che si ricordi di<br />

me. impersonale, egli<br />

5. Mentre può essere<br />

congiunzione temporale<br />

o avversativa.<br />

6. Questo è stato un errore.<br />

7. Gastone è più fortunato<br />

di suo cugino Paperino.<br />

8. Mi sei davvero<br />

simpatico. tu<br />

UNITÀ 12<br />

esercizio pag. 67 n. 1<br />

1. I bravi figli aiutano i<br />

loro genitori.<br />

2. Il forte atleta vinse la<br />

difficile gara.<br />

3. Mio padre è tornato ieri<br />

da Roma.<br />

4. Tua nonna ha ricamato<br />

una bellissima tovaglia.<br />

5. L’elefante è un animale<br />

forte e intelligente.<br />

6. L’informatica è una<br />

scienza interessante.<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong><br />

7. Non stimiamo gli<br />

uomini disonesti e sleali.<br />

8. Questo grosso pacco è<br />

pesante e contiene<br />

oggetti fragili.<br />

9. <strong>La</strong> caprettina bianca<br />

era sempre vicina al<br />

pastore.<br />

10. Aiutammo il povero cieco.<br />

esercizio pag. 67 n. 2<br />

1. Il fiume Tevere attraversa<br />

Roma. 2. Giotto, celebre pittore,<br />

illustrò la vita di san<br />

Francesco d’Assisi. 3. Il papa<br />

Giovanni Paolo II benedisse i<br />

pellegrini. 4. Il monte Etna è<br />

un vulcano. 5. Il poeta Dante<br />

Alighieri morì a Ravenna. 6.<br />

Virgilio, il grande poeta latino,<br />

scrisse l’Eneide. 7. Il pianeta<br />

Marte gira intorno al<br />

suo asse in 24 ore e 37 minuti.<br />

8. Il monte Cervino si<br />

trova in Val d’Aosta. 9. Le<br />

isole Baleari appartengono<br />

alla Spagna. 10. L’imperatore<br />

Napoleone nacque ad<br />

Ajaccio. 11. Eleonora, da<br />

grande, vuole diventare microbiologa.<br />

12. Angelo è stato<br />

assunto in qualità di agente<br />

di vendita. 13. Tutti noi, come<br />

amici, siamo venuti a trovarti.<br />

14. Michelangelo, genio<br />

della scultura, scolpì la<br />

Pietà.<br />

esercizio pag. 67 n. 3<br />

1. <strong>La</strong> mia sorellina /<br />

cantava.<br />

<strong>La</strong> mia sorellina:<br />

soggetto + attributo<br />

cantava: predicato<br />

verbale<br />

2. Pascoli fu un grande<br />

poeta.<br />

Pascoli: soggetto<br />

fu un grande poeta:<br />

predicato nominale<br />

3. Annibale, generale<br />

cartaginese, fu sconfitto.<br />

Annibale: soggetto<br />

generale: apposizione<br />

cartaginese: attributo<br />

fu sconfitto:<br />

predicato verbale<br />

4. <strong>La</strong> vostra casetta è<br />

graziosa.<br />

<strong>La</strong> vostra casetta:<br />

soggetto + attributo<br />

è graziosa:<br />

predicato nominale<br />

5. <strong>La</strong> bandiera tricolore è<br />

il simbolo italiano.<br />

<strong>La</strong> bandiera tricolore:<br />

soggetto + attributo<br />

è il simbolo italiano:<br />

predicato nominale<br />

6. Un buon amico è un<br />

tesoro.<br />

Un buon amico:<br />

soggetto + attributo<br />

è un tesoro:<br />

predicato nominale<br />

<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

7. Questi spaghetti sono<br />

insipidi.<br />

Questi spaghetti:<br />

soggetto + attributo<br />

sono insipidi:<br />

predicato nominale<br />

8. Icaro, figlio di Dedalo,<br />

costruttore del mitico<br />

labirinto di Creta, morì<br />

per non aver seguito i<br />

consigli del padre.<br />

Icaro: soggetto<br />

figlio: apposizione<br />

di Dedalo: complemento<br />

di specificazione<br />

costruttore: apposizione<br />

del mitico labirinto:<br />

complemento di<br />

specificazione +<br />

attributo<br />

di Creta: complemento<br />

di specificazione<br />

morì: predicato verbale<br />

per non aver seguito:<br />

predicato verbale<br />

i consigli: complemento<br />

oggetto<br />

del padre: complemento<br />

di specificazione<br />

9. Il bravo cantante<br />

fu applaudito.<br />

Il bravo cantante:<br />

soggetto + attributo<br />

fu applaudito:<br />

predicato verbale<br />

10. Il re Carlo Magno fu un<br />

uomo focoso e impulsivo.<br />

Il re: apposizione<br />

Carlo Magno: soggetto<br />

fu un uomo focoso e<br />

impulsivo: predicato<br />

nominale<br />

11. Una cara amica di mia<br />

madre prepara sempre<br />

dei pranzi squisiti.<br />

Una cara amica:<br />

soggetto + attributo<br />

prepara: predicato<br />

verbale<br />

sempre: avverbio<br />

dei pranzi squisiti:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

12. Un ragazzo intelligente<br />

e volenteroso come lui<br />

può imparare senza<br />

difficoltà qualsiasi<br />

mestiere.<br />

Un ragazzo intelligente<br />

e volenteroso: soggetto<br />

+ attributi<br />

come lui: complemento<br />

predicativo del soggetto<br />

può imparare:<br />

predicato verbale<br />

senza difficoltà:<br />

complemento di modo<br />

qualsiasi mestiere:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

13. A casa tua abbiamo<br />

trascorso una piacevole<br />

serata.<br />

A casa tua:<br />

complemento di stato in<br />

luogo + attributo<br />

abbiamo trascorso:<br />

predicato verbale<br />

una piacevole serata:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

14. Il poeta Giacomo<br />

Leopardi era di<br />

Recanati.<br />

Il poeta: apposizione<br />

Giacomo Leopardi:<br />

soggetto<br />

era di Recanati:<br />

predicato nominale<br />

15. Il fiume Volga è<br />

lunghissimo.<br />

Il fiume Volga:<br />

soggetto + apposizione<br />

è lunghissimo:<br />

predicato nominale<br />

16. Giuseppe Verdi, il<br />

grande musicista, fu<br />

uomo schietto.<br />

Giuseppe Verdi:<br />

soggetto<br />

il grande musicista:<br />

attributo + apposizione<br />

fu uomo schietto:<br />

predicato nominale<br />

17. Il poeta Goffredo<br />

Mameli era genovese.<br />

Il poeta Goffredo<br />

Mameli: soggetto +<br />

apposizione<br />

era genovese: predicato<br />

nominale<br />

UNITÀ 13<br />

esercizio pag. 68 n. 1<br />

(soggetto: sottolineato<br />

complemento oggetto:<br />

grassetto)<br />

1. Pian piano la notte<br />

avvolge ogni cosa nel<br />

suo silenzio.<br />

2. Grandi riflettori colorati<br />

illuminavano la scena.<br />

3. Alcune rose rosse<br />

diffondevano per tutta<br />

la stanza il loro<br />

profumo.<br />

4. Napoleone invase<br />

buona parte della<br />

Russia, ma i disagi, il<br />

freddo e la neve<br />

annientarono il suo<br />

esercito.<br />

5. Abbiamo piantato molti<br />

alberi da frutto intorno<br />

alla nostra casa.<br />

6. Con lo sguardo perduto<br />

nel vuoto, Franco<br />

ascoltava il mormorio<br />

del torrente e il trillo di<br />

un uccello nascosto fra i<br />

rami.<br />

7. Mentre la barca risaliva<br />

lentamente il fiume, il<br />

barcaiolo cantava una<br />

vecchia canzone d’amore.<br />

8. <strong>La</strong> luce del sole filtrava<br />

tra i rami e illuminava i<br />

cespugli del sottobosco.<br />

9. Il generale ordinò di<br />

attaccare<br />

immediatamente la<br />

fortezza.<br />

10. Un numero incredibile<br />

di cavallette invase il<br />

campo.<br />

esercizio pag. 68 n. 2<br />

1. Dopo il lavoro nei campi,<br />

il contadino dormiva il sonno<br />

del giusto. 2. Aveva sempre<br />

vissuto una vita vuota e scialba.<br />

3. L’uccello, ferito a un’ala,<br />

volò l’ultimo suo volo verso<br />

il sole. 4. Appena arrivati<br />

cominciarono a correre una<br />

corsa pazza sulla neve. 5. <strong>La</strong><br />

ragazza cantava con dolcezza<br />

una lenta canzone d’amore.<br />

6. Nel ritrovare tutto quello<br />

che credeva perduto, pianse<br />

lacrime di gioia. 7. Intorno<br />

al fuoco gli indigeni danzavano<br />

una danza ossessiva.<br />

8. Il treno correva la sua corsa<br />

veloce nella notte estiva.<br />

9. Il cavaliere, nella valle solitaria,<br />

cavalcava un cavallo<br />

bianco. 10. I bambini giocavano<br />

un gioco violento nel<br />

cortile.<br />

esercizio pag. 68 n. 3<br />

1. Il castello dominava<br />

la vallata.<br />

Il castello: soggetto<br />

dominava:<br />

predicato verbale<br />

la vallata:<br />

complemento oggetto<br />

2. Hai conosciuto delle<br />

persone simpatiche?<br />

Hai conosciuto:<br />

predicato verbale<br />

delle persone<br />

simpatiche: complemento<br />

oggetto + attributo<br />

3. Cesare sconfisse le<br />

popolazioni galliche.<br />

Cesare: soggetto<br />

sconfisse: predicato<br />

verbale<br />

le popolazioni galliche:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

4. Ho dormito un sonno<br />

profondo.<br />

Ho dormito: predicato<br />

verbale<br />

un sonno profondo:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

5. Il ragazzo raccontò il<br />

“come” e il “perché”.<br />

Il ragazzo: soggetto<br />

raccontò: predicato<br />

verbale<br />

il come e il perché:<br />

complemento oggetto<br />

6. Gli scolari hanno<br />

raccontato una storia<br />

incredibile.<br />

Gli scolari: soggetto<br />

hanno raccontato:<br />

9


<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

predicato verbale<br />

una storia incredibile:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

7. Il preside li premiò.<br />

Il preside: soggetto<br />

li: complemento oggetto<br />

premiò: predicato verbale<br />

8. Ho letto tutto Calvino.<br />

Ho letto:<br />

predicato verbale<br />

tutto Calvino:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

9. Il sindaco pronunciò un<br />

discorso solenne.<br />

Il sindaco: soggetto<br />

pronunciò: predicato<br />

verbale<br />

un discorso solenne:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

10. Hai conosciuto delle<br />

persone simpatiche?<br />

Hai conosciuto:<br />

predicato verbale<br />

delle persone simpatiche:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

11. Ho esposto il mio<br />

progetto.<br />

Ho esposto: predicato<br />

verbale<br />

il mio progetto:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

12. I commensali gustavano<br />

dell’ottimo vino.<br />

I commensali: soggetto<br />

gustavano:<br />

predicato verbale<br />

dell’ottimo vino:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

13. Mafalda innaffia con<br />

amore le sue rose.<br />

Mafalda: soggetto<br />

innaffia: predicato verbale<br />

con amore:<br />

complemento di modo<br />

le sue rose:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

esercizio pag. 69 n. 4<br />

1. <strong>La</strong> pianura (soggetto)<br />

del Po è detta “padana”<br />

(c. predicativo del<br />

soggetto)<br />

2. Le anatre selvatiche<br />

(soggetto) sono ritenute<br />

velocissime (c. predicativo<br />

del soggetto).<br />

3. Mio padre (soggetto) è<br />

stato promosso capitano<br />

(c. predicativo del sogg.).<br />

4. I medici (soggetto)<br />

considerano l’igiene<br />

(c. oggetto) la miglior<br />

difesa (c. predicativo<br />

dell’oggetto) contro le<br />

malattie.<br />

5. Oggi ti (c. oggetto) vedo<br />

affaticato (c. predicativo<br />

dell’oggetto).<br />

10<br />

6. Questo monte (soggetto)<br />

si chiama Bernina (c.<br />

predicativo del soggetto).<br />

esercizio pag. 69 n. 5<br />

1. Il paese che mi ha dato<br />

i natali è molto lontano<br />

da qui.<br />

2. Il motivo che mi ha<br />

spinto a chiamarti è<br />

molto serio.<br />

3. Ho incontrato le mie<br />

amiche che tornavano<br />

dal parco.<br />

4. Ho salutato la signora,<br />

che mi ha sorriso<br />

affettuosamente.<br />

5. Raccolsi i fiori che<br />

erano sbocciati nel<br />

giardino.<br />

6. <strong>La</strong> strada, che sale al<br />

valico, si snoda in<br />

fondo alla valle.<br />

7. <strong>La</strong> balena è un<br />

mammifero acquatico,<br />

che vive nei mari artici.<br />

8. Le stelle che si possono<br />

osservare con un<br />

telescopio sono<br />

innumerevoli.<br />

9. Sono rimasto a lungo,<br />

come incantato, ad<br />

ascoltare lo sciacquio<br />

delle onde che<br />

lambivano dolcemente<br />

la spiaggia.<br />

10. Roberto prese il<br />

cappello che aveva<br />

posato sulla sedia e se<br />

ne andò.<br />

11. Incontrai per strada<br />

alcune vecchiette che<br />

tornavano dalla chiesa.<br />

12. Il ragazzo raccontò alla<br />

madre, che lo ascoltava<br />

attentamente, ciò che gli<br />

era accaduto.<br />

13. Ho chiesto informazioni<br />

a un signore che ne<br />

sapeva meno di me.<br />

14. Ho incontrato alcuni<br />

ragazzi che andavano<br />

al cinema.<br />

15. Mi difenderà il famoso<br />

avvocato Cavillo, che ha<br />

vinto una difficile causa.<br />

esercizio pag. 69 n. 6<br />

1. Il lavoro che hai svolto<br />

è molto interessante.<br />

Il lavoro: soggetto<br />

che: complemento<br />

oggetto<br />

hai svolto:<br />

predicato verbale<br />

è molto interessante:<br />

predicato nominale<br />

2. Gli animi semplici<br />

vivono felici.<br />

Gli animi semplici:<br />

soggetto + attributo<br />

vivono: predic. verbale<br />

felici: c. predicativo<br />

del soggetto<br />

3. Il contadino che coltiva i<br />

suoi campi raccoglie<br />

copiosi frutti.<br />

Il contadino: soggetto<br />

che: soggetto<br />

coltiva: predicato verbale<br />

i suoi campi:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

raccoglie: predicato<br />

verbale<br />

copiosi frutti:<br />

complemento oggetto +<br />

attributo<br />

4. In vacanza i giorni<br />

scorrono veloci.<br />

In vacanza:<br />

complemento di tempo<br />

i giorni: soggetto<br />

scorrono: predicato<br />

verbale<br />

veloci: c. predicativo<br />

del soggetto<br />

5. Quella donna sembra<br />

molto giovane.<br />

Quella donna: soggetto<br />

+ attributo<br />

sembra: predicato<br />

verbale<br />

molto giovane: c.<br />

predicativo del soggetto<br />

6. Il cagnolino di Lucia è<br />

stato chiamato Pongo.<br />

Il cagnolino: soggetto<br />

di Lucia: c. di<br />

specificazione<br />

è stato chiamato:<br />

predicato verbale<br />

Pongo: c. predicativo<br />

del soggetto<br />

7. Dopo Augusto divenne<br />

imperatore Tiberio.<br />

Dopo Augusto:<br />

c. di tempo<br />

divenne: predicato<br />

verbale<br />

imperatore: c.<br />

predicativo del soggetto<br />

Tiberio: soggetto<br />

8. Quel particolare tipo di<br />

serpente era stato<br />

giudicato molto<br />

pericoloso.<br />

Quel particolare tipo:<br />

soggetto + attributi<br />

di serpente: c. di<br />

specificazione<br />

era stato giudicato:<br />

predicato verbale<br />

molto pericoloso: c.<br />

predicativo del soggetto<br />

UNITÀ 14<br />

esercizio pag. 72 n. 1<br />

1. Una donna (sogg.)<br />

incideva (pred.)<br />

sull’argilla degli strani<br />

segni (c. ogg.)<br />

2. L’automobile (sogg.)<br />

percorreva (pred.)<br />

velocemente la<br />

superstrada (c. ogg.).<br />

3. Una splendida luna<br />

(sogg.) illuminava con<br />

la sua luce pallida e<br />

tenue il giardino e il<br />

portico di casa (c.<br />

ogg.).<br />

4. <strong>La</strong> lunga fila (sogg.) di<br />

pioppi nasconde (pred.)<br />

la vista (c. ogg.) della<br />

roggia.<br />

5. Alcuni lampioni (sogg.)<br />

rischiaravano (pred.) il<br />

vicolo (c. ogg.).<br />

6. Molte persone (sogg.)<br />

desiderano (pred.), più<br />

di ogni altra cosa, il<br />

denaro (c. ogg.).<br />

7. Afferrò (pred.) con le<br />

mani forti un pezzo (c.<br />

ogg.) di legno.<br />

8. Quando la donna<br />

(sogg.) aprì (pred.) la<br />

finestra (c. ogg.), la<br />

stanza (sogg.) fu piena<br />

di sole.<br />

9. Il gatto (sogg.)<br />

trascinava (pred.) un<br />

grosso topo (c. ogg.).<br />

10. <strong>La</strong> mamma (sogg.)<br />

accese (pred.) il forno<br />

(c. ogg.) in cucina.<br />

11. Il vento (sogg.) spazzò<br />

(pred.) via le nuvole (c.<br />

ogg.) dal cielo.<br />

esercizio pag. 72 n. 2<br />

1. Degli strani segni<br />

(sogg.) erano incisi<br />

(pred.) sull’argilla da<br />

una donna.<br />

2. <strong>La</strong> superstrada (sogg.)<br />

era percorsa (pred.)<br />

velocemente<br />

dall’automobile.<br />

3. Il giardino e il portico<br />

(sogg.) di casa erano<br />

illuminati (pred.) da una<br />

splendida luna con la<br />

sua luce pallida e tenue.<br />

4. <strong>La</strong> vista della roggia<br />

(sogg.) è nascosta<br />

(pred.) dalla lunga fila<br />

di pioppi.<br />

5. Il vicolo (sogg.) era<br />

rischiarato (pred.) da<br />

alcuni lampioni.<br />

6. Il denaro (sogg.) è<br />

desiderato (pred.) più di<br />

ogni altra cosa da<br />

molte persone.<br />

7. Un pezzo di legno<br />

(sogg.) fu afferrato<br />

(pred.) con le mani forti.<br />

8. Quando la finestra<br />

(sogg.) fu aperta (pred.)<br />

dalla donna, la stanza<br />

(sogg.) fu (pred.) piena<br />

di sole.<br />

9. Un grosso topo (sogg.)<br />

era trascinato (pred.)<br />

dal gatto.<br />

10. Il forno (sogg.) in<br />

cucina fu acceso (pred.)<br />

dalla mamma.<br />

11. Le nuvole (sogg.) furono<br />

spazzate (pred.) via dal<br />

vento.<br />

esercizio pag. 72 n. 3<br />

(c. agente: sottolineato<br />

c. causa efficiente: grassetto)<br />

1. <strong>La</strong> nave era sballottata<br />

dalle violente ondate<br />

che venivano dal largo.<br />

2. L’omicidio è punito<br />

dalla legge.<br />

3. In primavera le nevi dei<br />

monti sono sciolte dai<br />

raggi del sole.<br />

4. Alcune lettere erano<br />

state recapitate dal<br />

postino.<br />

5. Il parco era circondato da<br />

un’alta siepe di alloro.<br />

6. A poco a poco la città<br />

veniva popolata da<br />

molti abitanti che erano<br />

venuti dalla campagna<br />

a cercar fortuna.<br />

7. Poche opere di utilità<br />

pubblica erano state<br />

intraprese dalla nuova<br />

amministrazione.<br />

8. Il portone della vecchia<br />

casa era sorretto da<br />

colonne di stile barocco.<br />

9. Il lago era circondato<br />

da catene di montagne<br />

bianche di neve.<br />

10. L’organo della chiesa<br />

era suonato sempre dal<br />

vecchio organista.<br />

11. Alcuni di noi sembrano<br />

perseguitati dalla<br />

sfortuna.<br />

12. Pompei, famosa<br />

cittadina della<br />

Campania, fu distrutta<br />

dall’eruzione del<br />

Vesuvio.<br />

esercizio pag. 73 n. 4<br />

1. Ho regalato agli zii una<br />

bella edizione della<br />

Divina Commedia di<br />

Dante Alighieri.<br />

2. Lucia confidava ogni<br />

suo dubbio all’amica<br />

del cuore.<br />

3. Rendimi il denaro che ti<br />

ho prestato.<br />

4. Gli dirò tutto quello che so.<br />

5. Dal finestrino del treno<br />

papà ci fece un cenno<br />

di saluto con la mano.<br />

6. Vuoi dare un altro<br />

morso alla mela?<br />

7. Il postino ha consegnato<br />

un telegramma di<br />

Sergio a tua madre.<br />

8. Stamattina Anna ha<br />

consegnato gli inviti a<br />

tutti i compagni di classe.<br />

9. Ho prestato a Luca il<br />

quinto numero di<br />

“Dylan Dog”.<br />

10. Dammi i soldi che ti ho<br />

prestato ieri.<br />

esercizio pag. 73 n. 5<br />

1. Quell’offesa<br />

ingiustificata gli fece<br />

perdere la calma.<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong>


Quell’offesa<br />

ingiustificata: soggetto<br />

+ attributi<br />

gli: c. termine<br />

fece perdere: predicato<br />

verbale<br />

la calma: c. oggetto<br />

2. Mi piace il profumo che<br />

hai comprato.<br />

Mi: c. termine<br />

piace: predicato verbale<br />

il profumo: soggetto<br />

che: soggetto<br />

hai comprato: predicato<br />

verbale<br />

3. Vorrei dirgli tutto ciò<br />

che provo.<br />

Vorrei dire: predicato<br />

verbale<br />

gli: c. termine<br />

tutto ciò: c. oggetto +<br />

attributo<br />

che: c. oggetto<br />

penso: pred. verbale<br />

4. Vi saluto!<br />

Vi: c. oggetto<br />

saluto: pred. verbale<br />

5. Ti parleranno tutti.<br />

ti: c. termine<br />

parleranno:<br />

pred. verbale<br />

tutti: soggetto<br />

6. Inviaci tue notizie,<br />

pigrone!<br />

Invia: pred. verbale<br />

ci: c. termine<br />

tue notizie: c. oggetto +<br />

attributo<br />

pigrone: c. vocazione<br />

7. <strong>La</strong> lettura di quelle<br />

lettere mi procurò molta<br />

commozione.<br />

<strong>La</strong> lettura: soggetto<br />

di quelle lettere: c.<br />

specificazione<br />

mi: c. termine<br />

procurò: pred. verbale<br />

molta commozione:<br />

c. oggetto + attributo<br />

8. Ci farai un favore che<br />

non dimenticheremo.<br />

Ci: c. termine<br />

farai: pred. verbale<br />

un favore: c. oggetto<br />

che: c. oggetto<br />

non dimenticheremo:<br />

pred. verbale<br />

9. Vi ho riconosciuti<br />

e ho avvisato i vostri<br />

genitori.<br />

Vi: c. oggetto<br />

ho riconosciuti:<br />

pred. verbale<br />

e: congiunzione<br />

ho avvisato:<br />

pred. verbale<br />

i vostri genitori:<br />

c. oggetto + attributo<br />

10. Essi stessi si scusarono.<br />

Essi stessi:<br />

sogg. + attributo<br />

si scusarono:<br />

pred. verbale<br />

11. Mi dirai un giorno<br />

che cosa ti ho fatto<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong><br />

per non rivolgermi<br />

più la parola?<br />

Mi: c. termine<br />

dirai: pred. verbale<br />

un giorno: c. tempo<br />

che cosa: c. oggetto<br />

ti: c. termine<br />

ho fatto: pred. verbale<br />

per non rivolgermi:<br />

pred. verbale<br />

più: avverbio<br />

la parola: c. oggetto<br />

esercizio pag. 74 n. 6<br />

1. Marco si esercita al<br />

violino ogni<br />

pomeriggio: quest’estate<br />

dovrà sostenere l’esame<br />

al conservatorio.<br />

2. Ti ricordi quel tappeto<br />

che abbiamo visto a<br />

Samarcanda due anni<br />

fa? Ieri ne ho visto<br />

esposto uno simile nel<br />

negozio di corso Como.<br />

3. Non puoi sempre<br />

pensare di avere<br />

ragione.<br />

4. Mercoledì sera al<br />

Circolo della Stampa ci<br />

sarà una riunione sui<br />

fatti avvenuti nello<br />

scorso dicembre a<br />

Tunisi.<br />

5. Mario migliora giorno<br />

dopo giorno.<br />

6. Nel 1908 Messina fu<br />

quasi completamente<br />

distrutta da un<br />

violentissimo terremoto.<br />

7. Vittorio Emanuele II salì<br />

al trono nel 1849, dopo<br />

l’abdicazione del padre.<br />

8. Nel 50 a.C. Cesare<br />

completò la conquista<br />

della Gallia.<br />

9. Cicerone fu ucciso nel<br />

43 a.C. da un gruppo<br />

di congiurati.<br />

10. Sono nata nel 1995.<br />

11. Mi sembra incredibile<br />

che una poesia scritta<br />

duemila anni fa sia<br />

ancora così attuale.<br />

12. Ho deciso di praticare<br />

sport il mercoledì e il<br />

sabato.<br />

13. Mi hai telefonato tu ieri<br />

sera?<br />

esercizio pag. 74 n. 7<br />

1. <strong>La</strong> povera bestiolina<br />

investita dall’automobile<br />

giacque ferita per molte<br />

ore sul ciglio della<br />

strada.<br />

2. Colpito dalla terribile<br />

notizia, rimase senza<br />

parole per alcuni<br />

minuti.<br />

3. Le prove del nuovo<br />

spettacolo continuarono<br />

per circa tre mesi,<br />

prima della serata<br />

inaugurale.<br />

<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

4. A seguito dell’incidente<br />

restò in coma per<br />

settimane.<br />

5. Io e Paolo discutemmo<br />

un pomeriggio intero,<br />

senza giungere ad<br />

alcuna conclusione.<br />

6. Mio padre lavora<br />

abitualmente dieci ore<br />

al giorno.<br />

7. Per tutta la notte i cani<br />

del vicino ulularono.<br />

8. Non posso pensare di<br />

lavorare per dodici<br />

mesi a un solo progetto.<br />

9. Gabriella ha impiegato<br />

tre ore ad arrivare in<br />

montagna la settimana<br />

scorsa.<br />

10. Per quanto tempo<br />

ancora resterai senza<br />

parlarmi?<br />

11. L’influenza mi ha tenuto<br />

a letto per due<br />

settimane; l’anno<br />

prossimo farò la<br />

vaccinazione.<br />

esercizio pag. 74 n. 8<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 75 n. 9<br />

1. In Grecia vi sono molti<br />

resti dell’antichità<br />

classica.<br />

2. Nelle regioni aride flora<br />

e fauna sono scarse.<br />

3. Quando videro la<br />

barca avvicinarsi a riva,<br />

i ragazzi corsero verso<br />

il pontile.<br />

4. Il mio amico Antonio si<br />

è diretto verso la Tunisia<br />

in nave.<br />

5. Al calar del sole gli<br />

uomini tornarono dal<br />

lavoro con passo lento<br />

e stanco.<br />

6. <strong>La</strong> lunga fila di cammelli<br />

era appena uscita<br />

dall’oasi, quando si levò<br />

il vento del deserto.<br />

7. Gli esploratori<br />

camminarono per molti<br />

giorni attraverso fitte<br />

foreste.<br />

8. Il torrente scorre tra due<br />

alte sponde erbose.<br />

9. Gigi abita vicino alla<br />

darsena.<br />

10. Ieri sera da Mario<br />

abbiamo mangiato una<br />

pizza che era la fine<br />

del mondo.<br />

11. Enea vide in sogno<br />

l’ombra di Ettore.<br />

12. Se non vuoi incontrarli<br />

esci dalla porta che dà<br />

sul retro.<br />

13. Resterò qui ancora<br />

qualche giorno, poi<br />

tornerò a Roma.<br />

14. L’alto prelato per<br />

tradizione entra in città<br />

per porta Ticinese.<br />

15. Da quando lavoro a<br />

Milano sono costretto<br />

ad alzarmi alle sei di<br />

mattina.<br />

16. Che cosa ne diresti di<br />

andare in montagna<br />

questo fine settimana?<br />

17. Ho chiesto il prezzo del<br />

biglietto aereo per<br />

Recife. Cosa darei per<br />

volare via in Brasile per<br />

tre settimane!<br />

esercizio pag. 75 n. 10<br />

(c. luogo: sottolineato,<br />

c. tempo: grassetto)<br />

L’aria di Roma non faceva<br />

più per me, e gli amici mi<br />

consigliarono di allontanarmi<br />

per qualche tempo. Anche la<br />

mamma che, pur fingendo di<br />

non sapere, si capiva che sapeva<br />

dal suo viso lungo e<br />

dalla sua aria preoccupata,<br />

mi diceva: «Sei sciupato, Attilio…<br />

perché non te ne vai a<br />

Bracciano, dal compare?». Io<br />

resistetti un poco perché sono<br />

nato e vissuto in città e la<br />

campagna non mi dice niente,<br />

anzi non posso soffrirla; e<br />

poi finalmente mi decisi. Così<br />

la mamma telegrafò al compare;<br />

e, appena ricevuto il telegramma<br />

di risposta, mi preparò<br />

lei stessa la valigia. Voleva<br />

metterci la mia roba più<br />

scadente: tanto, diceva, era<br />

campagna; ma io le dissi che<br />

invece volevo portare via i<br />

miei panni migliori, perché<br />

se io non sono vestito bene,<br />

campagna o non campagna,<br />

non sono più io. Così mi fece<br />

la valigia come la volevo io;<br />

soltanto che, per ogni capo,<br />

tirava un sospiro: un sospiro<br />

per ogni paio di calze. […] e<br />

il giorno dopo, di mattina<br />

presto, dopo averla abbracciata,<br />

scesi giù dove mi<br />

aspettava Gino con la macchina<br />

e partimmo. Uscimmo<br />

da Roma per la Cassia. Era<br />

luglio e, con tutto che fossero<br />

le nove, il sole, sull’asfalto riscaldato<br />

della strada, tra i<br />

campi aridi, già scottava e<br />

abbagliava come se fosse<br />

stato mezzogiorno. Il luogo<br />

dove andavamo, veramente,<br />

non era proprio Bracciano,<br />

che almeno è un paese e ha<br />

il lago, ma una località in<br />

campagna aperta chiamata<br />

Castelbruciato. Come nome<br />

già prometteva male, ma<br />

quando, dopo un’ora di corsa,<br />

ci arrivammo, mi accorsi<br />

che era peggio assai di come<br />

l’avevo immaginato. Prima<br />

vedemmo un grande albero<br />

polveroso e aggrondato, un<br />

eucalipto, che spuntava dietro<br />

una collinetta, poi vedem-<br />

mo certe stalle e cascine intorno<br />

un’aia, e poi, alla fine,<br />

una casaccia di tre piani, coi<br />

muri a sghembo come una<br />

prigione, annerita, massiccia,<br />

antica, addossata alla<br />

collina; e questo era Castelbruciato.<br />

Tutt’intorno la campagna<br />

deserta, senza un albero,<br />

senza una casa, coi<br />

campi già mietuti, ispidi e rapati.<br />

«Vedrai che ti divertirai»<br />

mi disse Gino dandomi<br />

la valigia. Io ero così costernato<br />

che neppure gli risposi.<br />

Quando mi voltai era già ripartito<br />

e io ero solo.<br />

esercizio pag. 76 n. 11<br />

1. Sul muro del cortile<br />

cresce un tenero muschio.<br />

2. Le reti dei pescatori,<br />

distese al sole,<br />

nascondono l’argine del<br />

canale.<br />

3. In un angolo del<br />

giardino cresce una<br />

pianta dalle foglie<br />

rossastre.<br />

4. <strong>La</strong> fiamma del camino<br />

diffondeva intorno un<br />

piacevole calore.<br />

5. <strong>La</strong> brezza di primavera<br />

accarezza le foglie<br />

degli alberi secolari del<br />

parco.<br />

6. <strong>La</strong> fiamma del camino<br />

scalda il cuore.<br />

7. Il profumo delle fragole<br />

fa pensare alla<br />

presenza dei boschi.<br />

8. <strong>La</strong> nonna racconta degli<br />

episodi incredibili della<br />

sua gioventù.<br />

9. Sono ormai vicine le<br />

feste di Natale.<br />

10. Non ti sei accorto di me?<br />

esercizio pag. 76 n. 12<br />

1. programmi televisivi<br />

programmi della<br />

televisione<br />

2. terre polari<br />

terre del polo<br />

3. vacanze natalizie<br />

vacanze di Natale<br />

4. codice stradale<br />

codice della strada<br />

5. facoltà mentali<br />

facoltà della mente<br />

6. pressione sanguigna<br />

pressione del sangue<br />

7. legge naturale<br />

legge della natura<br />

8. scoperta scientifica<br />

scoperta della scienza<br />

9. venticello primaverile<br />

venticello di primavera<br />

10. studi legali<br />

studi degli avvocati<br />

11. costa tirrenica<br />

costa del Tirreno<br />

11


<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

esercizio pag. 76 n. 13<br />

1. Marta narrò ai<br />

compagni la divertente<br />

avventura di suo fratello<br />

Luca.<br />

Marta: soggetto<br />

narrò: p. verb.<br />

ai compagni: c. termine<br />

la divertente avventura:<br />

c. oggetto + attributo<br />

di suo fratello Luca:<br />

c. specificazione +<br />

apposizione + attributo<br />

2. Caro amico mio, non a<br />

tutti è piaciuto il tuo<br />

comportamento.<br />

Caro amico mio: c. di<br />

vocazione + attributo<br />

non a tutti: c. termine<br />

è piaciuto: p. verb.<br />

il tuo comportamento:<br />

sogg. + attributo<br />

3. <strong>La</strong> città di Firenze fu<br />

patria di artisti.<br />

<strong>La</strong> città: soggetto<br />

di Firenze:<br />

c. denominazione<br />

fu patria: pred. nominale<br />

di artisti: c.<br />

specificazione<br />

4. È davvero splendida la<br />

costa pugliese, la cui<br />

bellezza è sconosciuta<br />

a molti.<br />

È splendida:<br />

pr. nominale<br />

davvero: avverbio<br />

la costa pugliese:<br />

sogg. + attr.<br />

la cui: c. specificazione<br />

bellezza: sogg.<br />

è sconosciuta:<br />

pr. nominale<br />

a molti: c. termine<br />

5. Se ti piace questa torta<br />

te ne darò un’altra fetta.<br />

Se: congiunzione<br />

ti: c. termine<br />

piace: pr. verbale<br />

questa torta:<br />

soggetto + attributo<br />

te: c. termine<br />

ne: c. partitivo<br />

darò: pr. verbale<br />

un’altra fetta:<br />

c. ogg. + attr.<br />

6. Al poeta Salvatore<br />

Quasimodo,<br />

considerato da tutti<br />

grande giornalista e<br />

letterato, è stato<br />

assegnato il premio<br />

Nobel dalla giuria<br />

internazionale.<br />

Al poeta: apposizione<br />

Salvatore Quasimodo:<br />

c. termine<br />

è stato assegnato:<br />

pr. verb.<br />

il premio Nobel:<br />

sogg. + apposizione<br />

dalla giuria<br />

internazionale:<br />

c. d’agente + attr.<br />

7. Il cugino di Claudio ha<br />

12<br />

conseguito il diploma<br />

di perito elettrotecnico.<br />

Il cugino: sogg.<br />

di Claudio:<br />

c. specificazione<br />

ha conseguito: pr. verb.<br />

il diploma: c. ogg.<br />

di perito elettronico:<br />

c. specificazione + attr.<br />

8. Le dolci parole della<br />

mamma ebbero la<br />

capacità di tranquillizzare<br />

immediatamente il<br />

bambino.<br />

Le dolci parole:<br />

sogg. + attr.<br />

della mamma:<br />

c. specificazione<br />

ebbero: pr. verb.<br />

la capacità: c. ogg.<br />

di tranquillizzare:<br />

c. specificazione<br />

immediatamente:<br />

avverbio<br />

il bambino: c. oggetto<br />

9. <strong>La</strong> casa di campagna è<br />

della cugina di Andrea.<br />

<strong>La</strong> casa: sogg.<br />

di campagna:<br />

c. specificazione<br />

è: pr. verbale<br />

della cugina:<br />

c. specificazione<br />

di Andrea:<br />

c. specificazione<br />

10. Il profumo dei gelsomini<br />

e l’intenso odore<br />

dell’erba bagnata sono<br />

capaci di commuovermi.<br />

Il profumo: sogg.<br />

dei gelsomini:<br />

c. specificazione<br />

e l’intenso odore:<br />

sogg. + attr.<br />

dell’erba bagnata:<br />

c. specificazione + attr.<br />

sono capaci: pr. verb.<br />

di commuovermi: c.<br />

specificazione<br />

11. <strong>La</strong> disonestà è spesso<br />

causa di ingiustizie e<br />

inimicizie.<br />

<strong>La</strong> disonestà: sogg.<br />

è causa: pr. nominale<br />

spesso: avverbio<br />

di ingiustizie e<br />

inimicizie:<br />

c. specificazione<br />

esercizio pag. 77 n. 14<br />

L’inverno è la stagione più<br />

fredda dell’anno.<br />

L’Adda è uno degli affluenti<br />

del Po.<br />

Il premio è stato assegnato al<br />

più giovane dei poeti presenti.<br />

Cinzia è la più affettuosa delle<br />

mie figlie.<br />

<strong>La</strong> sua partenza ha risolto<br />

molti dei nostri problemi.<br />

Fidava molto nell’aiuto di<br />

qualcuno di voi.<br />

esercizio pag. 77 n. 15<br />

1. L’isola del Giglio<br />

appartiene<br />

all’arcipelago toscano,<br />

quella di Capri a quello<br />

campano.<br />

2. Nel mese di giugno la<br />

campagna si veste di<br />

nuovi e sgargianti<br />

colori.<br />

3. Il paese di Recanati ha<br />

dato i natali al poeta<br />

Giacomo Leopardi.<br />

4. Molti tedeschi hanno<br />

scelto per le vacanze<br />

estive la bellissima città<br />

di Viareggio.<br />

5. In gita scolastica<br />

abbiamo visto i famosi<br />

trulli del paese di<br />

Alberobello.<br />

6. Al pittore Paolo Caliari<br />

fu attribuito il<br />

soprannome di<br />

Veronese.<br />

7. Il clima della città di<br />

Trieste è funestato dal<br />

vento di bora.<br />

8. I Romani diedero a<br />

Lucio Quinzio il<br />

soprannome di<br />

Cincinnato per i suoi<br />

riccioli.<br />

9. In vecchiaia Giuseppe<br />

Garibaldi si ritirò<br />

nell’isola di Caprera.<br />

10. Fu l’imperatore<br />

Barbarossa a<br />

distruggere la città di<br />

Milano.<br />

esercizio pag. 77 n. 16<br />

1. <strong>La</strong> principale delle<br />

correnti che le navi<br />

incontrano nell’Atlantico<br />

è la corrente del Golfo.<br />

<strong>La</strong> principale: soggetto<br />

delle correnti: c. partitivo<br />

che: c. oggetto<br />

le navi: soggetto<br />

incontrano:<br />

pred. verbale<br />

nell’Atlantico:<br />

c. stato in luogo<br />

è la corrente:<br />

pred. nominale<br />

del Golfo:<br />

c. denominazione<br />

2. Gli astronauti diedero<br />

esempio a tutto<br />

il mondo di coraggio<br />

e di perizia; a loro gli<br />

Americani tributarono<br />

grandi onori.<br />

Gli astronauti: soggetto<br />

diedero esempio:<br />

pred. verbale<br />

a tutto il mondo:<br />

c. termine + attributo<br />

di coraggio e di<br />

perizia: c.<br />

specificazione<br />

a loro: c. termine<br />

gli Americani: soggetto<br />

tributarono:<br />

pred. verbale<br />

grandi onori:<br />

c. oggetto + attributo<br />

3. Virgilio, poeta latino<br />

della città di Mantova,<br />

leggeva i poemi di<br />

Omero ad Augusto e<br />

alla sua famiglia ed essi<br />

se ne compiacevano.<br />

Virgilio: soggetto<br />

poeta latino:<br />

apposizione + attributo<br />

della città: c. origine<br />

di Mantova:<br />

c. denominazione<br />

leggeva: pred. verbale<br />

i poemi: c. oggetto<br />

di Omero:<br />

c. specificazione<br />

ad Augusto: c. termine<br />

e alla sua famiglia:<br />

c. termine<br />

ed essi: soggetto<br />

se ne compiacevano:<br />

pred. verbale<br />

(ne: c. specificazione)<br />

4. Il professore di scienze<br />

ci ha detto che i colibrì<br />

sono i più piccoli tra gli<br />

uccelli.<br />

Il professore: soggetto<br />

di scienze:<br />

c. specificazione<br />

ci: c. termine<br />

ha detto: pred. verb.<br />

che: congiunzione<br />

i colibrì: soggetto<br />

sono i più piccoli:<br />

pred. nominale<br />

tra gli uccelli:<br />

c. partitivo<br />

5. I genitori devono dare<br />

ai figli ideali ed esempi<br />

di una vita onesta e<br />

dignitosa, che essi<br />

possano tramandare<br />

alle future generazioni.<br />

I genitori: sogg.<br />

devono dare:<br />

pred. verb.<br />

ai figli: c. termine<br />

ideali ed esempi:<br />

c. oggetto<br />

di una vita onesta<br />

e dignitosa:<br />

c. specificazione +<br />

attributi<br />

che: c. oggetto<br />

essi: soggetto<br />

possano tramandare:<br />

pred. verb.<br />

alle future generazioni:<br />

c. termine + attr.<br />

6. L’insegnante ci impartì<br />

una bella lezione di<br />

storia, che fu compresa<br />

da tutti gli scolari.<br />

L’insegnante: sogg.<br />

ci: c. termine<br />

impartì: pred. verb.<br />

una bella lezione:<br />

c. ogg.+ attr.<br />

di storia: c. argomento<br />

che: sogg.<br />

fu compresa:<br />

pred. verb.<br />

da tutti gli scolari:<br />

c. d’agente + attr.<br />

7. All’arena di Verona ho<br />

assistito a uno dei più<br />

emozionanti spettacoli<br />

di musica classica della<br />

mia vita.<br />

All’arena:<br />

c. stato in luogo<br />

di Verona:<br />

c. denominazione<br />

ho assistito: pred. verb.<br />

a uno: c. termine<br />

dei più emozionanti<br />

spettacoli:<br />

c. partitivo + attr.<br />

di musica classica:<br />

c. specificazione + attr.<br />

della mia vita: c.<br />

specificazione + attr.<br />

8. Quale dei libri che<br />

abbiamo letto ti pare il<br />

più bello di tutti?<br />

Quale: sogg.<br />

dei libri: c. partitivo<br />

che: c. ogg.<br />

abbiamo letto:<br />

pred. verb.<br />

ti: termine<br />

pare: pred. verb.<br />

il più bello: c. predicativo<br />

dell’oggetto<br />

di tutti: c. partitivo<br />

9. <strong>La</strong> corrida è uno<br />

spettacolo molto amato<br />

dagli Spagnoli; a molti,<br />

però, esso sembra la<br />

più crudele delle<br />

esibizioni di violenza<br />

umana.<br />

<strong>La</strong> corrida: sogg.<br />

è uno spettacolo molto<br />

amato: pred. nominale<br />

dagli Spagnoli:<br />

c. d’agente<br />

a molti: c. termine<br />

però: congiunzione<br />

esso: sogg.<br />

sembra: pred. verb.<br />

la più credele:<br />

c. predicativo<br />

del soggetto<br />

delle esibizioni:<br />

c. partitivo<br />

di violenza umana:<br />

c. specificazione + attr.<br />

10. Chi di voi ha letto<br />

l’ultimo romanzo della<br />

saga di Harry Potter?<br />

Chi: sogg.<br />

di voi: c. partitivo<br />

ha letto: pred. verb.<br />

l’ultimo romanzo:<br />

c. ogg. + attr.<br />

di Harry Potter:<br />

c. specificazione<br />

esercizio pag. 78 n. 17<br />

Per il caldo estivo si soffocava<br />

nel piccolo solaio della casa<br />

di campagna. Ma i due<br />

bambini erano troppo intenti<br />

a esplorare tra le vecchie cose.<br />

A un rumore improvviso si<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong>


arrestarono spaventati, ma a<br />

causa della curiosità, dopo<br />

un attimo di esitazione, si<br />

persero a frugare cercando il<br />

“tesoro”di cui il nonno aveva<br />

parlato loro e per cui erano<br />

saliti, mentre i grandi dormivano<br />

sfiniti dall’afa del primo<br />

pomeriggio.<br />

esercizio pag. 78 n. 18<br />

1. Per la siccità il raccolto<br />

è stato compromesso.<br />

2. Due nostri compagni<br />

sono stati sospesi per<br />

indisciplina.<br />

3. Per il traffico caotico si<br />

sono verificati incidenti.<br />

4. A quelle parole egli<br />

impallidì e poi arrossì.<br />

5. Sono stanco morto per<br />

il lungo cammino.<br />

6. Mi sembra di morire di<br />

paura in un buio così<br />

fitto.<br />

7. Sei orgoglioso delle tue<br />

ricchezze, ma<br />

potrebbero non durare.<br />

8. Tremavo di freddo in<br />

montagna per non aver<br />

portato indumenti<br />

pesanti.<br />

9. A quel cupo annuncio<br />

nessuno più si mosse.<br />

10. Il cammello è detto “la<br />

nave del deserto” per la<br />

sua resistenza.<br />

11. Per la pioggia battente<br />

fui costretto a rinunciare<br />

alla partenza.<br />

12. Per la troppa timidezza<br />

si emozionò e fallì<br />

nell’impresa.<br />

13. Le pietre preziose sono<br />

costituite da materiali<br />

che, per la loro qualità,<br />

sono preziosi.<br />

14. Mario fu ritenuto adatto<br />

al lavoro estivo di<br />

animatore turistico per<br />

la sua contagiosa<br />

simpatia.<br />

15. I giovani, per ordine<br />

dell’istruttore,<br />

fermarono la marcia e<br />

piantarono le tende.<br />

esercizio pag. 78 n. 19<br />

(complementi di fine:<br />

sottolineato complementi<br />

di causa: grassetto)<br />

1. Abbiamo ultimato i<br />

preparativi per la<br />

partenza.<br />

2. Sono venuta per<br />

l’ispezione.<br />

3. Abbiamo agito a fin di<br />

bene.<br />

4. Per l’odio che provava<br />

non fu mai felice.<br />

5. Porto con me il naso<br />

finto per non farmi<br />

riconoscere.<br />

6. Luigi venne in aiuto<br />

di Gianni.<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong><br />

7. Il triclinio era la sala<br />

da pranzo dei Romani.<br />

8. Mossi la testa per<br />

guardarla meglio.<br />

9. Per il dolore che<br />

provavo me ne sono<br />

andata via.<br />

10. Al rumore improvviso<br />

ogni voce si spense.<br />

esercizio pag. 78 n. 20<br />

1. A causa del gran<br />

silenzio: causa + attr.<br />

udivamo: pred. verb.<br />

lo scricchiolio: c. ogg.<br />

delle nostre scarpe:<br />

specificaz. + attr.<br />

sul pavimento:<br />

stato in luogo<br />

2. Per merito tuo:<br />

c. di causa + attr.<br />

ieri: c. tempo determinato<br />

sono arrivata:<br />

pred. verb.<br />

in orario: compl. modo<br />

a scuola: stato in luogo<br />

e: congiunzione<br />

la professoressa:<br />

soggetto<br />

di tecnica: specificaz.<br />

non mi ha mandata:<br />

pred. verbale<br />

dal preside:<br />

moto a luogo<br />

3. Lo: c. oggetto<br />

abbiamo interpellato:<br />

pred. verbale<br />

per un parere<br />

autorevole: causa + attr.<br />

4. Durante la rivoluzione<br />

industriale:<br />

c. tempo + attr.<br />

le campagne: soggetto<br />

si spopolarono:<br />

pred. verbale<br />

a causa<br />

dell’inurbamento:<br />

c. causa<br />

5. Ho dimenticato:<br />

pred. verb.<br />

per distrazione: causa<br />

il quaderno: c. oggetto<br />

che: c. ogg.<br />

da una settimana:<br />

c. tempo determinato<br />

l’insegnante: soggetto<br />

mi: termine<br />

chiede: pred. verb.<br />

6. Giunse: pred. verb.<br />

dopo due ore: tempo<br />

determinato + attr.<br />

all’appuntamento:<br />

moto a luogo<br />

per la foratura: causa<br />

di uno pneumatico:<br />

specificazione<br />

della sua automobile:<br />

specificazione<br />

7. Per il rialzo: causa<br />

dei prezzi:<br />

specificazione<br />

si erano verificati:<br />

pred. verbale<br />

in tutto il paese:<br />

stato in luogo + attr.<br />

<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

gravi disordini:<br />

soggetto + attr.<br />

8. Non riuscivo a vedere:<br />

pred. verbale<br />

il paesaggio: c. ogg.<br />

per la fitta nebbia:<br />

causa + attr.<br />

che: sogg.<br />

avvolgeva: pred. verb.<br />

alberi, cascinali, vallate:<br />

c. ogg.<br />

9. Domenica: tempo<br />

determinato<br />

siamo andati:<br />

pred. verb.<br />

per funghi: c. fine<br />

nei boschi: stato in luogo<br />

10. Se vuoi venire:<br />

pred. verb.<br />

al mare: moto a luogo<br />

ti devi procurare:<br />

pred. verb.<br />

un equipaggiamento:<br />

c. ogg.<br />

da subacqueo: c. fine<br />

11. Questo ragazzo:<br />

sogg. + attr.<br />

pare destinato:<br />

pred. verb.<br />

a un triste futuro:<br />

c. fine + attr.<br />

12. Ho ricevuto: pred. verb.<br />

in omaggio: c. modo<br />

questo servizio:<br />

c. ogg. + attr.<br />

da caffè: c. fine<br />

13. I setter: sogg.<br />

sono dei buoni cani:<br />

pred. nominale<br />

da caccia: c. fine<br />

mentre: congiunzione<br />

i dobermann: sogg.<br />

sono ottimi cani:<br />

pred. nominale<br />

da guardia: c. fine<br />

14. <strong>La</strong> nuova enciclopedia:<br />

sogg. + attr.<br />

è stata mandata:<br />

pred. verb.<br />

in visione: c. fine<br />

dall’editore: c. d’agente<br />

ad alcuni esperti:<br />

c. termine + attr.<br />

15. I cavalli: sogg.<br />

da corsa: fine<br />

hanno: pred. verb.<br />

il loro periodo:<br />

c. ogg. + attr.<br />

di maggior rendimento:<br />

specificazione + attr.<br />

verso gli otto anni:<br />

c. tempo determinato<br />

16. Questa festa: sogg.<br />

era stata data:<br />

pred. verb.<br />

da mia madre:<br />

agente + attr.<br />

in tuo onore:<br />

c. fine + attr.<br />

17. Immense reti:<br />

sogg. + attr.<br />

da pesca: c. fine<br />

erano distese:<br />

pred. nom.<br />

sulla spiaggia:<br />

stato in luogo<br />

e i pescatori: sogg.<br />

le: c. ogg.<br />

stavano riparando:<br />

pred. verb.<br />

18. <strong>La</strong> mamma: sogg.<br />

è uscita: pred. verb.<br />

per una passeggiata:<br />

fine<br />

in centro: stato in luogo<br />

19. Studio: pred. verb.<br />

per un posto: fine<br />

di lavoro dignitoso:<br />

specificazione + attr.<br />

20. <strong>La</strong> mia famiglia:<br />

sogg. + attr.<br />

sta facendo: pred. verb.<br />

ormai: avverbio tempo<br />

i preparativi: c. ogg.<br />

per il prossimo trasloco:<br />

fine + attr.<br />

21. In Olanda:<br />

stato in luogo<br />

si costruiscono:<br />

pred. verb.<br />

dighe gigantesche:<br />

c. ogg. + attr.<br />

a protezione: c. fine<br />

del territorio:<br />

specificazione<br />

22. Adoro: pred. verb.<br />

i cani: c. ogg.<br />

di taglia piccola:<br />

c. qualità + attr.<br />

23. Spero: pred. verb.<br />

che: congiunzione<br />

le mie parole:<br />

sogg. + attr.<br />

possano esserti:<br />

pred. verb.<br />

di conforto: fine<br />

esercizio pag. 79 n. 21<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 80 n. 22<br />

1. Guidando: pred. verb.<br />

con grande abilità:<br />

c. modo + attr.<br />

arrivò: pred. verb.<br />

all’aeroporto:<br />

moto a luogo<br />

in poco tempo:<br />

tempo determinato + attr.<br />

2. Mangiai: pred. verb.<br />

di malavoglia: c. modo<br />

quella minestra:<br />

c. ogg. + attr.<br />

che: c. ogg.<br />

il cameriere: sogg.<br />

mi: termine<br />

aveva raccomandato:<br />

pred. verb.<br />

tanto: avverbio<br />

3. Insomma: avverbio<br />

Maria: c. vocativo<br />

la tua stanza:<br />

sogg. + attr.<br />

è in disordine:<br />

pred. nominale<br />

sempre: avverbio<br />

riponi: pred. verb.<br />

subito: avverbio<br />

nei tuoi cassetti:<br />

stato in luogo + attr.<br />

tutti quegli oggetti:<br />

c. ogg. + attr.<br />

che: sogg.<br />

sono sparsi:<br />

pred. nominale<br />

da giorni:<br />

tempo determinato<br />

sul pavimento:<br />

stato in luogo<br />

4. Erano trascorsi:<br />

pred. verb.<br />

quindici anni:<br />

sogg. + attr.<br />

e il nonno: sogg.<br />

che: sogg.<br />

non aveva visto<br />

crescere: pred. verb.<br />

ci: c. ogg.<br />

a stento: c. modo<br />

ci: c. ogg.<br />

riconosceva: pred. verb.<br />

5. Sono lieto: pred. nom.<br />

di informarvi:<br />

specificazione<br />

che: cong.<br />

la vostra proposta:<br />

sogg. + attr.<br />

è stata accolta:<br />

pred. verb.<br />

dal consiglio: d’agente<br />

dei genitori:<br />

specificazione<br />

con entusiasmo: modo<br />

6. Antonio: sogg.<br />

si battè: pred. verb.<br />

con coraggio: modo<br />

ma: cong.<br />

il suo avversario:<br />

sogg. + attr.<br />

gli: termine<br />

era superiore:<br />

pred. nominale<br />

7. Formò: pred. verb.<br />

quel numero:<br />

c. ogg. + attr.<br />

con pazienza: modo<br />

per tre ore:<br />

tempo continuato<br />

ma: cong.<br />

risultò: pred. verb.<br />

sempre: avverbio<br />

occupato:<br />

predicativo del soggetto<br />

8. Nessuno: sogg.<br />

dei presenti: partitivo<br />

rispose: pred. verb.<br />

ma: congiunz.<br />

tutti: sogg.<br />

lo: c. ogg.<br />

guardarono:<br />

pred. verb.<br />

in volto:<br />

stato in luogo figurato<br />

con disapprovazione:<br />

modo<br />

9. Abbiamo assaggiato:<br />

pred. verb.<br />

il riso: c. ogg.<br />

alla cantonese: c. qualità<br />

e: cong.<br />

Lo: c. ogg.<br />

abbiamo ritenuto:<br />

pred. verb.<br />

il più gustoso:<br />

c. predicativo dell’oggetto<br />

13


<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

dei piatti esotici:<br />

partitivo + attr.<br />

che: sogg.<br />

ci: termine<br />

siano stati serviti:<br />

pred. verb.<br />

nei nostri viaggi:<br />

tempo determinato<br />

all’estero: stato in luogo<br />

10. Il pianista: sogg.<br />

eseguì: c. ogg.<br />

quel brano:<br />

c. ogg. + attr.<br />

con stile impeccabile:<br />

modo + attr.<br />

esercizio pag. 80 n. 23<br />

(c. modo: sottolineato<br />

c. mezzo: grassetto)<br />

1. Giunsero alla stazione<br />

in autobus.<br />

2. Valentina non cammina<br />

più solo con il girello:<br />

comincia a muovere i<br />

primi passi da sola.<br />

3. Il naufrago raggiunse la<br />

riva a nuoto.<br />

4. Gli animali erbivori si<br />

nutrono di vegetali.<br />

5. Il corteo sfilava con<br />

lentezza per le vie della<br />

città.<br />

6. Ti manderò le foto per<br />

posta.<br />

7. <strong>La</strong> selezione dei<br />

candidati avverrà<br />

tramite concorso.<br />

8. Mi piace bere con le<br />

mani l’acqua fresca<br />

delle fonti di montagna.<br />

9. In fretta mi avviai verso<br />

la scuola.<br />

10. <strong>La</strong> posta mi fu<br />

recapitata con estrema<br />

puntualità.<br />

11. Con l’aereo si<br />

risparmia molto tempo.<br />

12. Ho confezionato il<br />

pacco con della bella<br />

carta fiorita.<br />

esercizio pag. 80 n. 24<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 80 n. 25<br />

1. I vigili: sogg.<br />

del fuoco: specificazione<br />

avanzavano: pred. verb.<br />

cauti e prudenti:<br />

predicativo del soggetto<br />

attraverso il fumo:<br />

moto per luogo<br />

dell’incendio:<br />

specificazione<br />

che: c. ogg.<br />

spensero: pred. verb.<br />

con potenti getti:<br />

mezzo + attr.<br />

d’acqua: specificazione<br />

2. Dalle tribune affollate:<br />

moto da luogo + attr.<br />

dello stadio:<br />

specificazione<br />

della città:<br />

specificazione<br />

14<br />

di Torino:<br />

denominazione<br />

si levò: pred. verb.<br />

con fragore: modo<br />

un’ondata: c. ogg.<br />

di fischi: specificazione<br />

per l’azione scorretta:<br />

causa + attr.<br />

del capitano:<br />

specificazione<br />

della squadra:<br />

specificazione<br />

di casa: specificazione<br />

3. Per la restituzione: fine<br />

della figlia Criseide:<br />

specificazione +<br />

apposizione<br />

furono offerti:<br />

pred. verb.<br />

dal padre: agente<br />

il sacerdote Crise:<br />

apposizione +<br />

denominazione<br />

ricchissimi doni:<br />

c. ogg. + attr.<br />

ad Agamennone:<br />

termine<br />

che: sogg.<br />

li: c. ogg.<br />

rifiutò: pred. verb.<br />

sgarbatamente:<br />

avverbio di modo<br />

4. Per il conseguimento:<br />

fine<br />

della laurea:<br />

specificazione<br />

in giurisprudenza:<br />

limitazione<br />

occorre frequentare:<br />

pred. verb.<br />

i corsi universitari:<br />

c. ogg. + attr.<br />

con grande impegno:<br />

modo + attr.<br />

per quattro anni:<br />

tempo continuato<br />

5. Per motivi personali:<br />

causa + attr.<br />

ho presentato:<br />

pred. verb.<br />

le mie dimissioni:<br />

c. ogg. + attr.<br />

che: c. ogg.<br />

voi: sogg.<br />

avete accettato:<br />

pred. verb.<br />

con molto rammarico:<br />

modo + attr.<br />

6. Tu: sogg.<br />

leggi: pred. verb.<br />

con molta difficoltà:<br />

modo + attr.<br />

7. L’alpinista: sogg.<br />

si assicurò: pred. verb.<br />

con la fune: mezzo<br />

alla parete rocciosa:<br />

termine + attr.<br />

esercizio pag. 81 n. 26<br />

(complementi di compagnia:<br />

sottolineato, di unione:<br />

grassetto)<br />

1. Luisa ha viaggiato con<br />

la sua gatta.<br />

2. Vorrei visitare le città<br />

europee con la mia<br />

amica <strong>La</strong>ura, che è<br />

stata in molti paesi del<br />

mondo.<br />

3. A noi piace molto<br />

l’hamburger con il<br />

contorno di patatine fritte.<br />

4. Giulio, non fare<br />

comunella con persone<br />

poco educate!<br />

5. Con la nostra<br />

insegnante di scienze<br />

abbiamo visitato<br />

l’acquario di Genova.<br />

6. Un asino attraversava il<br />

fiume con un pesante<br />

carico di sale.<br />

7. Alle otto di mattina il<br />

cielo era scuro e<br />

prometteva pioggia,<br />

perciò me ne uscii con<br />

l’ombrello.<br />

8. Mia madre, che per le<br />

preoccupazioni è un<br />

po’ distratta, ha<br />

dimenticato il<br />

portafoglio con tutti i<br />

documenti al lavoro.<br />

9. È arrivato l’idraulico<br />

con un giovane aiutante<br />

e con tutti gli attrezzi.<br />

10. <strong>La</strong> bellezza del mare,<br />

con la dolcezza del<br />

clima, rende stupende<br />

certe isole.<br />

esercizio pag. 81 n. 27<br />

Il delizioso pane di Altamura<br />

viene preparato con ingredienti<br />

e tecniche rimasti praticamente<br />

identici da quando,<br />

nel Medioevo, si formò la<br />

corporazione dei fornai. Si<br />

tratta di un grande e pesante<br />

pane di forma rotonda con la<br />

crosta scura, che viene cotto<br />

in forni di mattoni a legna<br />

con una superficie di pietra.<br />

Nel Forno Antico Santa Caterina<br />

si possono osservare i<br />

fornai intenti a realizzare<br />

enormi forme rotonde di fragrante<br />

pane casereccio con<br />

farina di grano duro di alta<br />

qualità. L’impasto viene sottoposto<br />

a tre lievitazioni, poi<br />

cotto lentamente a una temperatura<br />

sempre più bassa,<br />

per far evaporare l’umidità e<br />

cuocere l’interno senza che la<br />

crosta bruci. <strong>La</strong> pagnotta che<br />

ne risulta dura diversi giorni<br />

e addirittura migliora con il<br />

tempo. Esistono diversi tipi di<br />

pane di Altamura: oltre alla<br />

classica ciambella, ci sono<br />

diversi tipi di focacce cotte<br />

nel forno a legna.<br />

esercizio pag. 82 n. 28<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 82 n. 29<br />

1. Quel cane dal fiuto<br />

assai sviluppato piace a<br />

tutti i cacciatori.<br />

2. Una spedizione<br />

archeologica ha trovato<br />

antichissimi scheletri di<br />

animali dall’ossatura<br />

poderosa.<br />

3. Cerbero, il custode<br />

degli inferi era<br />

immaginato dagli<br />

antichi come un cane<br />

con tre teste.<br />

4. Nel bioparco di Roma<br />

bellissime giraffe dal<br />

collo lungo brucavano<br />

placidamente le foglie<br />

degli alberi.<br />

5. Paolo vestiva sempre<br />

con camicie di cotone<br />

dai colori sgargianti,<br />

era simpatico a tutti e<br />

aveva un cuore d’oro.<br />

6. Molti scudi greci erano<br />

di forma circolare.<br />

7. Gli uomini nordici sono<br />

normalmente di alta<br />

statura, con occhi<br />

azzurri e capelli biondi.<br />

8. Il romanzo L’innocente<br />

di Gabriele D’Annunzio<br />

è, a mio parere,<br />

un’opera di discreto<br />

livello artistico.<br />

esercizio pag. 82 n. 30<br />

1. Discussero<br />

dell’opportunità di tale<br />

iniziativa.<br />

2. Hai letto il noto dialogo<br />

di Platone<br />

sull’immortalità<br />

dell’anima?<br />

3. Egli mi ha parlato dei<br />

suoi genitori.<br />

4. A proposito del tuo<br />

invito ti farò conoscere<br />

la sua risposta.<br />

5. Ognuno giudicava il<br />

fatto a modo suo, così<br />

se ne discusse<br />

lungamente.<br />

6. Ero con gli amici e si<br />

parlava<br />

dell’inquinamento<br />

atmosferico.<br />

7. Ho letto il libro di<br />

Natalia Ginzburg sulla<br />

vita di Manzoni.<br />

8. Il professore trattò della<br />

scoperta dell’America.<br />

9. Il giudizio espresso da<br />

Luigi sulla recente<br />

scoperta ci lasciò<br />

stupefatti.<br />

esercizio pag. 82 n. 31<br />

1. Il Consiglio: sogg.<br />

deve decidere:<br />

pred. verb.<br />

sull’illuminazione<br />

pubblica:<br />

argomento + attr.<br />

sulla riorganizzazione:<br />

argomento<br />

del piano regolatore:<br />

specificazione + attr.<br />

e sulla gestione:<br />

argomento<br />

della nuova area<br />

commerciale:<br />

specificazione + attr.<br />

si tratta: pred. verb.<br />

di deliberazioni:<br />

argomento<br />

che: sogg.<br />

devono essere messe:<br />

pred. verb.<br />

sulla carta: stato in<br />

luogo figurato<br />

entro aprile:<br />

tempo determinato<br />

prima delle elezioni<br />

politiche:<br />

tempo determinato + attr.<br />

2. Le due vecchiette:<br />

sogg. + attr.<br />

parlavano: pred. verb.<br />

spesso: avverbio di tempo<br />

dei loro tempi andati:<br />

argomento + attr.<br />

Rosanna: sogg.<br />

la più anziana: attr.<br />

amava discorrere:<br />

pred. verb.<br />

anche: cong.<br />

dei libri: argomento<br />

che: c. oggetto<br />

aveva letto: pred. verb.<br />

in gioventù:<br />

tempo determinato<br />

libri: argomento<br />

d’amore: specificazione<br />

d’avventura:<br />

specificazione<br />

perfino: congiunzione<br />

d’orrore: specificazione<br />

Lisa: soggetto<br />

preferiva parlare:<br />

pred. verb.<br />

dei suoi innamorati:<br />

argomento + attr.<br />

della casa: argomento<br />

in cui: stato in luogo<br />

era cresciuta: pred. verb.<br />

e della terra: argomento<br />

che: oggetto<br />

il padre: sogg.<br />

le: termine<br />

faceva coltivare:<br />

pred. verb.<br />

con fatica: modo<br />

3. Non puoi avere:<br />

pred. verb.<br />

un giudizio: ogg.<br />

così superficiale: attr.<br />

su un problema così<br />

scottante:<br />

argomento + attr.<br />

come la droga:<br />

paragone<br />

sei pregato: pred. verb.<br />

di aggiornarti:<br />

pred. verb.<br />

leggendo: pred. verb.<br />

i giornali: ogg.<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong>


che: sogg.<br />

trattano: pred. verb.<br />

dell’argomento:<br />

argomento<br />

giornali: ogg.<br />

di medicina, attualità,<br />

opinione: argomento<br />

4. Mi interesso:<br />

pred. verb.<br />

soprattutto: avverbio<br />

di arte: argomento<br />

spesso: avverbio<br />

la domenica:<br />

tempo determinato<br />

mi avventuro: pred. verb.<br />

nei musei: stato in luogo<br />

e contemplo: pred. verb.<br />

dal vero: modo<br />

le grandi opere:<br />

ogg. + attr.<br />

d’arte: argomento<br />

del passato:<br />

specificazione<br />

Domenica prossima:<br />

tempo determinato<br />

per esempio: interiezione<br />

andrò: pred. verb.<br />

a Venezia: moto a luogo<br />

a vedere: pred. verb.<br />

una mostra: ogg.<br />

su Leonardo: argomento<br />

5. C’eri: pred. verb.<br />

anche: congiunzione<br />

tu: sogg.<br />

alla conferenza:<br />

stato in luogo<br />

tenutasi: pred. verb.<br />

a palazzo Crespi:<br />

stato in luogo<br />

sull’invasione<br />

napoleonica:<br />

argomento + attr.<br />

Non mi è sembrata:<br />

pred. verb.<br />

molto interessante:<br />

c. predicativo del<br />

soggetto<br />

è stata molto più<br />

accattivante:<br />

pred. nominale<br />

quella: sogg.<br />

sulla cucina: argomento<br />

degli antichi romani:<br />

specificazione + attr.<br />

probabilmente:<br />

avverbio<br />

il relatore: sogg.<br />

è uno specialista:<br />

pred. nominale<br />

di storia romana:<br />

argomento + attr.<br />

6. Il tuo libro: sogg. + attr.<br />

di storia: specificazione<br />

ha: pred. verb.<br />

un capitolo: ogg.<br />

sulla globalizzazione:<br />

argomento<br />

esercizio pag. 83 n. 32<br />

1. Hai preparato tutto per<br />

l’arrivo dei tuoi amici<br />

toscani?<br />

2. Nelle lingue straniere<br />

non ha rivali: è un<br />

talento naturale!<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong><br />

3. L’equipaggio di<br />

Greenpeace lotta per il<br />

rispetto dell’equilibrio<br />

ecologico in tutto il<br />

mondo.<br />

4. Egli è sordo da un<br />

orecchio.<br />

5. Sei indegno della mia<br />

stima.<br />

6. In fatto di gusto e<br />

stranezza nessuno ti<br />

supera.<br />

7. Luigi è il più bravo in<br />

geometria.<br />

8. Non ti sopporto per la<br />

tua superbia.<br />

9. Sei alto di statura, ma<br />

di scarsa maturità.<br />

10. I nostri, inferiori di<br />

numero, si dimostrarono<br />

all’altezza dell’avversario.<br />

esercizio pag. 83 n. 33<br />

1. Tutte le luci erano<br />

accese, tranne quelle<br />

dello studio del babbo.<br />

2. Era sempre in casa,<br />

tranne le poche ore che<br />

trascorreva al parco.<br />

3. Era gentile con tutti<br />

all’infuori che con sua<br />

moglie.<br />

4. Furono abbattuti tutti gli<br />

alberi intorno alla casa,<br />

a eccezione della<br />

grande quercia.<br />

5. Tutto il bosco era stato<br />

tagliato dai taglialegna,<br />

all’infuori di alcuni<br />

alberi posti al di là del<br />

fiume.<br />

6. Mariella indossava un<br />

abito tutto bianco,<br />

tranne che per una rosa<br />

rossa ricamata su una<br />

tasca.<br />

7. Tutti approvarono la tua<br />

proposta a eccezione di<br />

alcuni colleghi pignoli e<br />

invidiosi.<br />

8. <strong>La</strong> mia amica è molto<br />

generosa e altruista,<br />

tranne che con alcune<br />

persone che le hanno<br />

fatto del male.<br />

9. A mia cugina Anna<br />

piacciono tutti i cibi a<br />

eccezione del pollo.<br />

10. <strong>La</strong> zia Maria ha una<br />

gattina tutta nera, a<br />

eccezione delle<br />

zampine e del musetto<br />

che sono bianchi.<br />

11. Tutto ho dimenticato di<br />

quell’estate, tranne la<br />

bellezza del mare.<br />

esercizio pag. 84 n. 34<br />

1. Il baobab: sogg.<br />

superava: pred. verb.<br />

per altezza: limitazione<br />

tutti gli alberi:<br />

ogg. + attr.<br />

della foresta:<br />

specificazione<br />

<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

2. A giudizio: limitazione<br />

di alcuni critici:<br />

specificazione + attr.<br />

la statua esposta:<br />

sogg. + attr.<br />

non era l’opera migliore:<br />

pred. nominale<br />

dello scultore scomparso:<br />

specificazione + attr.<br />

3. All’aspetto: limitazione<br />

il fiume lento e<br />

limaccioso: sogg. + attr.<br />

sembrava: pred. verb.<br />

molto profondo: c.<br />

predicativo del soggetto<br />

4. Ottaviano Augusto:<br />

sogg.<br />

superò: pred. verb.<br />

molti altri imperatori:<br />

sogg. + attr.<br />

in saggezza e abilità<br />

politica:<br />

limitazione + attr.<br />

5. Per improprietà:<br />

limitazione<br />

di linguaggio:<br />

specificazione<br />

e povertà: limitazione<br />

di contenuti:<br />

specificazione<br />

questo testo: sogg. + attr.<br />

è un vero disastro:<br />

pred. nominale<br />

6. Il Mirò: sogg.<br />

supera: pred. verb.<br />

in velocità: limitazione<br />

tutti i treni: ogg. + attr.<br />

della linea: specificazione<br />

Milano-Roma:<br />

denominazione<br />

7. Dopo l’ultimo conflitto:<br />

tempo determinato + attr.<br />

il Giappone: sogg.<br />

per potenza economica:<br />

limitazione + attr.<br />

è una: pred. nominale<br />

delle prime nazioni:<br />

partitivo + attr.<br />

del mondo:<br />

specificazione<br />

8. Angelo: sogg.<br />

era il più bravo:<br />

pred. nom.<br />

in matematica:<br />

limitazione<br />

ma: congiunzione<br />

non si impegnava:<br />

pred. verb.<br />

né in storia né in latino:<br />

limitazione<br />

9. Secondo il mio modesto<br />

parere: limitazione + attr.<br />

ciò: ogg.<br />

che: ogg.<br />

hai visto: pred. verb.<br />

non è un disco volante:<br />

pred. nominale<br />

10. Sara: sogg.<br />

mangia: pred. verb.<br />

tutto: ogg.<br />

tranne la carne:<br />

esclusione<br />

perché: cong.<br />

è vegetariana:<br />

pred. nominale<br />

11. Paolo: sogg.<br />

adora: pred. verb.<br />

la musica classica:<br />

ogg. + attr.<br />

tranne Bach: esclusione<br />

12. A eccezione della<br />

domenica: esclusione<br />

io e i miei colleghi:<br />

sogg. + attr.<br />

lavoriamo: pred. verb.<br />

10 ore al giorno:<br />

tempo determinato<br />

13. Secondo il mio modesto<br />

parere: limitazione + attr.<br />

Gianna: sogg.<br />

non avrebbe dovuto<br />

tagliarsi: pred. verb.<br />

mai: avverbio<br />

i capelli: ogg.<br />

né indossare: pred. verb.<br />

quell’abito chiaro:<br />

ogg. + attr.<br />

le: termine<br />

stanno: pred. verb.<br />

bene: avverbio<br />

tutti i colori: sogg. + attr.<br />

tranne il bianco:<br />

esclusione<br />

decisamente: avverbio<br />

14. Non posso pensare:<br />

pred. verb.<br />

che: cong.<br />

alla mia festa:<br />

stato in luogo<br />

verranno: pred. verb.<br />

tutti: sogg.<br />

tranne Pietro: esclusione<br />

15. Il mio amico:<br />

sogg. + attr.<br />

di Milano: specificazione<br />

è di ottima indole:<br />

pred. nom.<br />

tranne per la pigrizia:<br />

esclusione<br />

che: sogg.<br />

lo: ogg.<br />

caratterizza: pred. verb.<br />

16. Mi: termine<br />

sembri aver perso:<br />

pred. verb.<br />

il lume: ogg.<br />

della ragione:<br />

specificazione<br />

come: avverbio<br />

puoi pensare:<br />

pred. verb.<br />

che: cong.<br />

io: sogg.<br />

possa starmene:<br />

pred. verb.<br />

un anno: tempo<br />

determinato<br />

lontano: stato in luogo<br />

da casa: separazione<br />

senza di te: esclusione<br />

17. Porta: pred. verb.<br />

mi: termine<br />

tutti i libri: ogg. + attr.<br />

che: ogg.<br />

ho lasciato: pred. verb.<br />

sul tavolo: stato in luogo<br />

tranne il dizionario:<br />

esclusione<br />

dei sinonimi e dei<br />

contrari: specificazione<br />

esercizio pag. 85 n. 35<br />

1. Nonostante il<br />

maltempo, la gita non<br />

fu rimandata per<br />

l’impossibilità di<br />

rimborso delle quote di<br />

partecipazione.<br />

2. A dispetto della<br />

stagione inoltrata, il<br />

clima non si è<br />

modificato.<br />

3. Con tutte le sventure che<br />

le erano accadute, la<br />

nonna era sempre<br />

serena e sorridente.<br />

4. Nonostante la malattia,<br />

quel vecchio trascorre le<br />

sue giornate in serenità<br />

e buonumore.<br />

5. Con tutti i soldi che<br />

hanno, quei due avari<br />

vivono in ristrettezze.<br />

esercizio pag. 85 n. 36<br />

1. Il lago, immobile, era di<br />

un azzurro più terso di<br />

quello del cielo.<br />

2. Il tuo cane è molto più<br />

ubbidiente del mio.<br />

3. Era più triste e più sola<br />

di un cagnolino<br />

abbandonato.<br />

4. <strong>La</strong> luminosità della luna<br />

è meno forte di quella<br />

del sole.<br />

5. <strong>La</strong> pioggia è più<br />

frequente in questa<br />

stagione che in<br />

qualunque altro periodo<br />

dell’anno.<br />

6. I suoi capelli sono più<br />

biondi di una distesa di<br />

spighe dorate.<br />

7. I festeggiamenti per il<br />

Carnevale quest’anno,<br />

nel mio paese, sono<br />

stati più rumorosi<br />

dell’anno scorso.<br />

8. Non conosco persone<br />

così ignoranti e<br />

presuntuose come Cesare.<br />

9. Con il caldo di<br />

quest’anno la spiaggia<br />

è meno frequentata<br />

della pineta.<br />

10. Il calore del sole sul<br />

ghiacciaio bruciava la<br />

mia pelle come il fuoco.<br />

11. Paperino è meno<br />

fortunato di Gastone,<br />

ma più felice di<br />

Paperone.<br />

esercizio pag. 85 n. 37<br />

1. Il fiume che scorre in<br />

questa valle discende<br />

dai monti che si vedono<br />

in lontananza.<br />

2. Era nato da una<br />

famiglia ricca, ma<br />

disonesta. 3. Giungeva<br />

dalla montagna un<br />

brontolio minaccioso<br />

che si faceva sempre<br />

più forte e vicino.<br />

15


<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

3. Dalla campagna<br />

sorgeva pian piano una<br />

nebbiolina che<br />

nascondeva il paese.<br />

4. Dai monti spirava una<br />

brezza che faceva<br />

stormire le cime degli<br />

alberi.<br />

5. L’acqua sgorgava dalla<br />

sorgente fresca e<br />

limpida.<br />

6. I suoi guai derivano da<br />

una serie di decisioni<br />

sbagliate e di errori di<br />

giudizio.<br />

7. Una buona salute<br />

deriva anche da una<br />

corretta alimentazione.<br />

esercizio pag. 85 n. 38<br />

1. Dal cielo cominciò a<br />

scendere una sottile<br />

pioggerella. (OP)<br />

2. Il vaso dei gerani è<br />

caduto dal balcone.<br />

(ML)<br />

3. Il velivolo partito da<br />

Memphis giungerà da<br />

est. (ML)<br />

4. Il mio carattere<br />

scontroso nasce da<br />

esperienze<br />

drammatiche. (OP)<br />

5. Ecco, sono caduto dalla<br />

padella alla brace. (ML)<br />

6. Erasmo da Rotterdam è<br />

famoso per il suo Elogio<br />

della follia. (OP)<br />

7. Questo treno viene da<br />

Torino. (ML)<br />

8. Venere nacque dalle<br />

onde del mare. (OP)<br />

esercizio pag. 86 n. 39<br />

1. Pompeo liberò il<br />

Mediterraneo dalle<br />

flotte di pirati.<br />

2. Il Po, per buona parte<br />

del suo corso, divide la<br />

Lombardia dall’Emilia.<br />

3. Il giovane, emigrato in<br />

Germania, era lontano<br />

dalla famiglia già da<br />

molti anni.<br />

4. Nella mia nuova casa il<br />

salotto è diviso dalla<br />

sala da pranzo<br />

mediante una porta<br />

scorrevole di legno.<br />

5. Le due case erano<br />

separate da un basso<br />

muretto.<br />

6. Una delle sorelle di<br />

Pietro ha sposato un<br />

giovane che da due<br />

anni era separato dalla<br />

prima moglie.<br />

7. Il distacco di quel<br />

giovane soldato dalla<br />

sua fidanzata fu molto<br />

doloroso.<br />

8. Il padre di Roberta si è<br />

liberato da ogni<br />

impegno di lavoro per<br />

necessità di famiglia.<br />

16<br />

9. Un’ampia catena di<br />

monti separa la<br />

Svizzera dall’Italia.<br />

10. San Francesco si separò<br />

da tutti i suoi averi e<br />

visse di carità per tutta<br />

la vita.<br />

11. Il missile si distaccò<br />

dalla rampa di lancio<br />

con precisione<br />

cronometrica.<br />

esercizio pag. 86 n. 40<br />

1. Siete liberi: pred. nom.<br />

da ogni impegno:<br />

privazione + attr.<br />

2. I Pirenei: sogg.<br />

dividono: pred. verb.<br />

la regione iberica:<br />

ogg. + attr.<br />

dalla Francia:<br />

separazione<br />

3. <strong>La</strong> cacciata: sogg.<br />

dei Tarquini:<br />

specificazione<br />

da Roma:<br />

allontanamento<br />

segnò: pred. verb.<br />

l’inizio: ogg.<br />

della repubblica:<br />

specificazione<br />

4. Mi sono separata:<br />

pred. verb.<br />

da Renzo: separazione<br />

con rammarico: modo<br />

5. Nessuno: sogg.<br />

è alieno: pred. nom.<br />

da difetti: separazione<br />

6. Un’esigua barriera:<br />

sogg. + attr.<br />

di rose: specificazione<br />

divide: pred. verb.<br />

il nostro orto: ogg. + attr.<br />

da quello: separazione<br />

del vicino:<br />

specificazione<br />

7. Solo: avverbio<br />

pochi abitanti:<br />

sogg. + attr.<br />

del borgo:<br />

specificazione<br />

rimasero: pred. verb.<br />

immuni: c. predicativo<br />

del soggetto<br />

dal terribile contagio:<br />

separazione + attr.<br />

e: cong.<br />

la peste: sogg.<br />

dilagò: pred. verb.<br />

nel milanese:<br />

stato in luogo<br />

8. Il missile: sogg.<br />

si è distaccato: pred. verb.<br />

dalla rampa:<br />

separazione<br />

di lancio: specificazione<br />

con precisione<br />

cronometrica:<br />

modo + attr.<br />

esercizio pag. 86 n. 41<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 86 n. 42<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 87 n. 43<br />

1. Leonardo è una<br />

persona ricca di<br />

intelligenza.<br />

2. Dopo aver approvato il<br />

progetto della sua casa,<br />

Luisa si accorse che era<br />

priva di alcune comodità.<br />

3. Il giorno della Cresima<br />

la chiesa era colma di<br />

gente.<br />

4. Il riassunto di Ivan è<br />

pieno di errori di<br />

ortografia.<br />

5. Lo zio di Roberto era<br />

pieno di soldi che lasciò<br />

in eredità al suo<br />

fortunato nipote.<br />

6. Armando si comporta<br />

in maniera ammirevole<br />

verso le persone<br />

anziane e spesso le<br />

aiuta privandosi persino<br />

del necessario.<br />

7. Dal mio fruttivendolo<br />

mancano sempre gli<br />

spinaci, che in casa mia<br />

si consumano in<br />

abbondanza.<br />

8. <strong>La</strong> clinica è molto bella,<br />

ma manca di personale<br />

specializzato.<br />

9. <strong>La</strong> pianta era piena di<br />

foglie, ma non di fiori.<br />

10. <strong>La</strong> Sicilia è ricca di<br />

bellezze naturali.<br />

11. <strong>La</strong> sua reticella<br />

traboccava di conchiglie<br />

e stelle marine.<br />

12. I sommozzatori hanno<br />

riportato in superficie<br />

anfore zeppe di monete<br />

d’oro.<br />

13. Mi hai riempito la testa<br />

di chiacchiere, ma non<br />

sei riuscito a farmi<br />

recedere dalla mia<br />

decisione.<br />

14. Verre, le cui furberie<br />

erano note, aveva<br />

spogliato molti templi<br />

della Sicilia di statue e<br />

vasi d’oro.<br />

15. Hai una dieta carente<br />

di minerali, dovresti<br />

cercare di mangiare più<br />

verdure.<br />

16. A causa della vostra<br />

pigrizia siamo stati<br />

privati di un’opportunità<br />

irripetibile.<br />

esercizio pag. 87 n. 44<br />

1. <strong>La</strong> pioggia che era<br />

caduta per qualche ora<br />

era stata utilissima alla<br />

campagna.<br />

2. Fece una donazione in<br />

favore della parrocchia.<br />

3. <strong>La</strong> cultura è molto utile<br />

ai giovani.<br />

4. Il vento leggero e<br />

costante era favorevole<br />

alle imbarcazioni della<br />

regata.<br />

5. <strong>La</strong> presenza costante<br />

della madre era molto<br />

utile ai due fanciulli.<br />

6. Il clima caldo era<br />

benefico al frutteto.<br />

7. Il congresso fu utilissimo<br />

a tutte le nazioni<br />

partecipanti.<br />

8. Il verdetto della giuria<br />

fu favorevole<br />

all’imputato.<br />

9. <strong>La</strong> rondine ha costruito<br />

un nido ben riparato<br />

per i suoi rondinotti.<br />

10. Silvia acquistò un nuovo<br />

prodotto per il<br />

nutrimento dei capelli e<br />

una crema contro le<br />

rughe.<br />

esercizio pag. 87 n. 45<br />

1. Da tempo si combatte<br />

una strenua lotta contro<br />

la violenza sui minori.<br />

2. I grassi sono gradevoli<br />

al palato, ma dannosi<br />

alla salute.<br />

3. Le cattive azioni<br />

nuocciono non solo a<br />

chi le riceve, ma anche<br />

a chi le compie.<br />

4. L’aria malsana e<br />

inquinata delle città è<br />

dannosa per i polmoni.<br />

5. Le esalazioni di ossido<br />

di carbonio sono letali<br />

per l’uomo.<br />

6. Spesso durante il<br />

Medioevo si ordivano<br />

congiure contro i nobili.<br />

7. Le eccessive fatiche<br />

riuscirono nocive alla<br />

psiche di quel povero<br />

ragazzino.<br />

8. Il contratto di vendita<br />

della villa riuscì<br />

svantaggioso per<br />

l’acquirente, ma<br />

vantaggioso per il<br />

venditore.<br />

9. Demostene pronunciò<br />

celebri orazioni contro<br />

Filippo.<br />

10. Nutro da sempre una<br />

tenace avversione per<br />

ogni forma di<br />

violazione della libertà<br />

individuale.<br />

esercizio pag. 87 n. 46<br />

1. Gli alunni si preparano<br />

per l’interrogazione<br />

(fine).<br />

2. <strong>La</strong> pioggia eccessiva è<br />

stata dannosa per le<br />

colture (svantaggio).<br />

3. Il sindaco ha richiesto<br />

aiuti per i cittadini<br />

(vantaggio) senza tetto.<br />

4. Per la comunità greca<br />

(svantaggio) la morte<br />

del re fu una perdita<br />

notevole.<br />

5. I nuotatori stanno<br />

lavorando a pieno ritmo<br />

per la squadra azzurra<br />

(fine).<br />

esercizio pag. 88 n. 47<br />

1. Ho comprato:<br />

pred. verb.<br />

un appartamento: ogg.<br />

di cento metri quadrati:<br />

c. quantità (misura)<br />

2. Scavarono: pred. verb.<br />

una buca profonda:<br />

ogg. + attr.<br />

quattro metri:<br />

quantità (misura)<br />

e larga: attr.<br />

più di venti:<br />

quantità (misura)<br />

3. I bambini: sogg.<br />

scesero: pred. verb.<br />

dall’albero:<br />

moto da luogo<br />

a uno a uno:<br />

c. di distribuzione<br />

4. Silvia: sogg.<br />

entrò: pred. verb.<br />

nella locanda:<br />

stato in luogo<br />

e ordinò: pred. verb.<br />

il menu turistico:<br />

ogg. + attr.<br />

che: sogg.<br />

era a buon mercato:<br />

pred. nom.<br />

5. Nella memorabile<br />

ritirata: stato in luogo<br />

figurato<br />

di Napoleone:<br />

specificazione<br />

dalla Russia:<br />

allontanamento<br />

andò perduto:<br />

pred. verb.<br />

un gran numero:<br />

sogg. + attr.<br />

di soldati:<br />

specificazione<br />

6. <strong>La</strong> produzione: sogg.<br />

di quel frutteto:<br />

specificazione + attr.<br />

di solito: avverbio<br />

è di cinquanta quintali:<br />

pred. nominale<br />

di mele: specificazione<br />

ogni anno:<br />

tempo determinato<br />

7. <strong>La</strong> solitudine: sogg.<br />

è il prezzo: pred. nom.<br />

del suo pessimo<br />

carattere:<br />

specificazione + attr.<br />

che: sogg.<br />

lo: ogg.<br />

allontana: pred. verb.<br />

da tutti: allontanamento<br />

8. Entrò: pred. verb.<br />

in quel momento: tempo<br />

determinato + attr.<br />

un giovane: sogg.<br />

di circa vent’anni:<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong>


specificazione<br />

con indosso una giacca:<br />

unione<br />

da duecento euro:<br />

c. di prezzo<br />

9. Tutte le materie:<br />

sogg. + attr.<br />

di studio: specificazione<br />

mi: termine<br />

riescono: pred. verb.<br />

facili: c. predicativo<br />

del sogg.<br />

a eccezione della<br />

matematica: esclusione<br />

in cui: stato in luogo<br />

figurato<br />

le mie lacune:<br />

sogg. + attr.<br />

hanno: pred. verb.<br />

ormai: avverbio<br />

l’estensione: ogg.<br />

di dieci anni: misura<br />

di frequenza scolastica:<br />

specificaz. + attr.<br />

10. Ero sfinito: pred. nom.<br />

perciò: avv.<br />

ho dormito: pred. verb.<br />

molto: quantità<br />

11. Entrate: pred. verb.<br />

in casa: moto a luogo<br />

uno alla volta:<br />

distribuzione<br />

12. Quel giocatore:<br />

sogg. + attr.<br />

è costato: pred. verb.<br />

tre milioni: prezzo<br />

la società: sogg.<br />

lo: ogg.<br />

ha definito: pred. verb.<br />

un fuoriclasse:<br />

c. predicativo dell’oggetto<br />

ha: pred. verb.<br />

soli ventidue anni:<br />

ogg. + attr.<br />

pesa: pred. verb.<br />

ottanta chili: c. peso<br />

ed è alto: pred. nom.<br />

un metro e<br />

ottantacinque: misura<br />

13. Prima: avverbio<br />

di lavorare: pred. verb.<br />

insieme con te:<br />

compagnia<br />

avevo: pred. verb.<br />

una scarsa<br />

considerazione:<br />

ogg. + attr.<br />

delle tue qualità:<br />

specificazione + attr.<br />

Oggi: avverbio<br />

penso: pred. verb.<br />

che: cong.<br />

vali: pred. verb.<br />

molto: avv.<br />

e che: cong.<br />

farai: pred. verb.<br />

molta strada:<br />

ogg. + attr.<br />

14. <strong>La</strong> mia città:<br />

sogg. + attr.<br />

dista: pred. verb.<br />

solo trenta chilometri:<br />

misura<br />

da Milano: separazione<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong><br />

esercizio pag. 89 n. 48<br />

(complementi di colpa:<br />

sottolineato, di pena:<br />

corsivo).<br />

1. L’imputato fu processato<br />

per corruzione.<br />

2. Fu assolto dall’accusa<br />

di truffa per<br />

insufficienza di prove.<br />

3. I cinque sono stati<br />

arrestati dai carabinieri<br />

di Palermo per<br />

associazione per<br />

delinquere di stampo<br />

mafioso.<br />

4. Alcuni insegnanti sono<br />

accusati di eccessiva<br />

severità, altri di troppa<br />

indulgenza.<br />

5. Il tenente fu portato<br />

davanti alla corte<br />

marziale con l’accusa<br />

di alto tradimento.<br />

6. Dante Alighieri fu<br />

condannato dai suoi<br />

avversari politici<br />

all’esilio e alla confisca<br />

dei beni.<br />

7. I condomini dell’ultimo<br />

piano furono<br />

condannati a<br />

un’ammenda per<br />

schiamazzi notturni.<br />

8. L’alunno che disturbava<br />

i compagni durante la<br />

lezione di ginnastica fu<br />

punito dal professore<br />

con venti giri di corsa.<br />

9. Il ladro fu condannato a<br />

cinque anni di<br />

reclusione.<br />

10. I contravventori saranno<br />

puniti con una multa di<br />

50 euro.<br />

esercizio pag. 89 n. 49<br />

Né più mai toccherò (predicato)<br />

le sacre sponde ove il<br />

mio corpo fanciulletto (soggetto)<br />

giacque (predicato),<br />

Zacinto mia (vocazione) , che<br />

te specchi (predicato) nell’onde<br />

del greco mar da cui vergine<br />

nacque (predicato) Venere<br />

(soggetto), e fea (predicato)<br />

quelle isole feconde col<br />

suo primo sorriso, onde non<br />

tacque (predicato) le tue limpide<br />

nubi e le tue fronde l’inclito<br />

verso (soggetto) di colui<br />

che l’acque cantò (predicato)<br />

fatali, ed il diverso esiglio per<br />

cui bello di fama e di sventura<br />

baciò (predicato) la sua<br />

petrosa Itaca Ulisse. Tu non<br />

altro che il canto avrai (predicato)<br />

del figlio, o materna<br />

mia terra (vocazione); a noi<br />

prescrisse (predicato) il fato<br />

(soggetto) illacrimata sepoltura.<br />

Ugo Foscolo, A Zacinto<br />

<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

UNITÀ 15<br />

esercizio pag. 92 n. 1<br />

1. <strong>La</strong> mamma, / pur avendo<br />

mille cose / da fare, / trova<br />

sempre il tempo / per occuparsi<br />

di noi / e per darci una<br />

mano / quando ne abbiamo<br />

bisogno. / 2. Nessuno può<br />

sapere / che cosa lo aspetta<br />

/ e quali sorprese gli riserverà<br />

il futuro. / 3. Non avrei<br />

mai pensato / di dovermi<br />

pentire dell’aiuto / che ti avevo<br />

dato / quando mi avevi<br />

detto / di essere in difficoltà.<br />

/ 4. Entrando in casa, / vidi<br />

il cappotto di mio marito sulla<br />

poltrona / e mi domandai<br />

/ per quale motivo fosse tornato<br />

dal lavoro prima del solito.<br />

/ 5. Tornando da scuola<br />

/ ho incontrato Antonio / e<br />

mi sono fermato con lui / per<br />

invitarlo alla mia festa. / 6.<br />

Mi ero appena addormentato,<br />

/ quando squillò il telefono:<br />

/ era Marco, / che mi<br />

pregava / di correre da lui. /<br />

esercizio pag. 92 n. 2<br />

1. L’ultima volta che ho visto<br />

quella donna – la incontravo<br />

ogni mattina, – mi è sembrata<br />

particolarmente allegra.<br />

2. Ambasciator – dice il proverbio<br />

– non porta pena.<br />

3. Qualche giorno fa, lo ricordo<br />

come fosse adesso, ho assistito<br />

a una scena incredibile.<br />

4. Continuando a oziare hai<br />

ottenuto, come puoi vedere tu<br />

stesso, pessimi risultati. 5. Domani,<br />

se tutto va bene, potrò<br />

finalmente riposare. 6. Quando<br />

arrivò Pietro – e, ormai, chi<br />

lo aspettava più – tutti se ne<br />

stavano andando. 7. Un bugiardo,<br />

si dice di solito, è anche<br />

ladro. 8. Ricordati – e te<br />

lo dico per l’ultima volta – che<br />

non ti potrò mai perdonare. 9.<br />

<strong>La</strong> tua opinione, se ho capito<br />

bene, è che noi dovremmo accusarlo<br />

anche senza prove.<br />

10. «Ti ho comprato – disse la<br />

mamma – quel giubbotto che<br />

ti piaceva tanto. Il negoziante<br />

mi ha assicurato che se non ti<br />

andasse bene, spero di no, te<br />

lo cambierà.»<br />

esercizio pag. 93 n. 3<br />

1. In estate le giornate sono<br />

lunghe e soleggiate. (periodo<br />

semplice) 2. <strong>La</strong> mamma innaffia<br />

le rose, / il babbo legge<br />

il giornale / e mio fratello<br />

dorme. (periodo composto)<br />

3. Avevo tanto bisogno / di<br />

parlarti, / che non mi accorsi<br />

neppure del fatto / che eri<br />

in compagnia di Enrica: /<br />

così non la salutai / e feci la<br />

figura del maleducato. (pe-<br />

riodo complesso) 4. Dopo<br />

aver suonato il campanello<br />

più volte, / ho atteso a lungo<br />

/ che qualcuno mi aprisse,<br />

/ ma non si è visto nessuno:<br />

/ eppure sono certo /<br />

che Luca era in casa. (periodo<br />

complesso) 5. Dario e Daniele<br />

escono sempre insieme<br />

/ perché sono molto amici /<br />

e hanno gli stessi interessi /<br />

ma non frequentano altri ragazzi<br />

della loro età. (periodo<br />

complesso) 6. Ogni volta che<br />

rivedo zio Filippo, / mi sembra<br />

/ che sia ringiovanito /<br />

tanto da pensare / che sia<br />

un’altra persona. (periodo<br />

complesso) 7. Ho visto / che<br />

il nonno si è addormentato; /<br />

dato che è molto stanco, /<br />

non facciamo rumore,/ per<br />

evitare di svegliarlo. (periodo<br />

complesso) 8. Era già dicembre<br />

inoltrato, / ma ancora<br />

non aveva fatto freddo / come<br />

tutti si sarebbero aspettati.<br />

(periodo complesso)<br />

esercizio pag. 93 n. 4<br />

(Subordinate: grassetto<br />

Coordinate: sottolineato)<br />

1. Nonostante mancasse<br />

un mese a Pasqua,<br />

la mamma aveva già<br />

comprato le uova di<br />

cioccolata e le aveva<br />

nascoste.<br />

2. Andai alla videoteca,<br />

scelsi un film da vedere<br />

e lo portai a casa.<br />

3. Apre la porta, entra, si<br />

guarda intorno e resta<br />

per un attimo<br />

disorientato: tutti i mobili<br />

sono stati spostati.<br />

4. Hai sbagliato ancora<br />

il compito: eppure<br />

ti avevo spiegato bene<br />

come andava svolto.<br />

5. Spero che riuscirà a<br />

superare questo<br />

momento e<br />

ricominciare una vita<br />

normale.<br />

6. Dopo che ebbero<br />

telefonato, ricevettero<br />

finalmente il pacco:<br />

infatti l’avevano<br />

ordinato già da molto<br />

tempo.<br />

7. Era così stanco che si<br />

gettò sul letto e si<br />

addormentò, senza<br />

neppure togliersi i<br />

vestiti.<br />

8. Puoi decidere ora o<br />

aspettare fino a<br />

domani: ciò che<br />

importa è che tu scelga<br />

con criterio, così non te<br />

ne pentirai.<br />

9. Non andrò a scuola ma<br />

resterò a casa, perché è<br />

vacanza.<br />

10. Qualora tu pensassi di<br />

partire e di non essere<br />

reperibile per qualche<br />

tempo, avvertici in<br />

tempo, in modo da non<br />

coglierci alla sprovvista.<br />

esercizio pag. 94 n. 5<br />

(Coordinate alla principale:<br />

grassetto. Coordinate a una<br />

subordinata: sottolineato)<br />

1. Luisa si alzò lentamente, si<br />

avviò verso l’uscita, (A) chiuse<br />

piano la porta (A), se ne<br />

andò (A): tutti restarono in silenzio<br />

(A). 2. Ho bisogno di<br />

aiuto: non riesco a svolgere il<br />

tema (A), perché non conosco<br />

l’argomento e non sono bravo<br />

in italiano (P). 3. Questo dolce<br />

mi piace e mi sembra gustoso<br />

(P), tuttavia, visto che sono a<br />

dieta, non ne prenderò neppure<br />

una fettina (P). 4. Ha<br />

detto che interverrà alla cerimonia,<br />

ma non si fermerà a<br />

lungo (P). 5. Sono andato dai<br />

carabinieri perché avevo subito<br />

un furto e volevo denunciarlo<br />

(P). 6. Mi hanno chiesto<br />

se il posto fosse libero: infatti,<br />

fino a qualche minuto prima,<br />

non lo era (P).<br />

esercizio pag. 95 n. 6<br />

1. Tornando da scuola, mi<br />

fermai in cartoleria. I<br />

2. Quando avrai finito,<br />

andremo al cinema. E<br />

3. Non pensare che io sia<br />

così sprovveduto! E<br />

4. Ti avevo chiesto di<br />

prestarmi il compasso. I<br />

5. Furono ricordati i<br />

soldati caduti durante la<br />

Grande Guerra. I<br />

6. Ti ho telefonato per<br />

chiederti scusa. I<br />

7. Si è fatto interrogare,<br />

benché non fosse<br />

preparato. E<br />

8. Pur avendo appetito,<br />

non volli assaggiare la<br />

torta. I<br />

9. Mi addormentai mentre<br />

guardavo la televisione. E<br />

10. Emessa la sentenza, il<br />

caso fu archiviato. I<br />

esercizio pag. 95 n. 7<br />

1. <strong>La</strong> mamma salutò gli zii<br />

con un gesto della<br />

mano. (c. modo).<br />

Agitando la mano.<br />

2. Siamo andati per<br />

funghi malgrado la<br />

pioggia. (c. concessivo).<br />

Nonostante piovesse.<br />

3. Dimmi il tuo pensiero.<br />

(c. oggetto). Che cosa<br />

pensi.<br />

4. Mi sono impegnato<br />

molto per la<br />

promozione. (c. fine).<br />

Per essere promosso.<br />

17


<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

UNITÀ 16<br />

esercizio pag. 96 n. 1<br />

1. Bisogna ripensare con cura<br />

alla proposta. 2. È sembrato<br />

loro corretto rivolgersi<br />

al direttore. 3. In quel romanzo<br />

si legge che un passante è<br />

stato testimone di un delitto.<br />

4. Si ritiene che l’auto, trovatasi<br />

nel mezzo di un banco di<br />

nebbia, sia stata tamponata<br />

da un veicolo che sopraggiungeva<br />

a velocità elevata.<br />

5. Leggendo un romanzo, a<br />

volte pare di vivere in un altro<br />

mondo. 6. È tradizione<br />

della mia famiglia trascorrere<br />

il Natale dai nonni.<br />

esercizio pag. 96 n. 2<br />

(Esplicite: sottolineato<br />

Implicite: grassetto)<br />

1. È riconosciuto da tutti che<br />

sei assolutamente innocente.<br />

2. Si dice che gli elefanti abbiano<br />

molta memoria. 3. È<br />

d’obbligo ringraziare chiunque<br />

ci aiuti. 4. Mi sembra doveroso<br />

che il vostro merito sia<br />

riconosciuto. 5. Si credette<br />

opportuno rivelare quel fatto<br />

ai parenti dell’interessato. 6.<br />

È tuo dovere consegnare ai<br />

carabinieri le prove di cui sei<br />

in possesso. 7. Mi sta a cuore<br />

solo che tu non ti senta<br />

danneggiato dalle mie parole.<br />

8. Bisogna che i giovani<br />

rispettino i più anziani.<br />

esercizio pag. 96 n. 3<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 97 n. 4<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 97 n. 5<br />

(Soggetto principali: grassetto)<br />

1. Ricorda di avvisare la mamma<br />

del tuo arrivo. (Sogg.<br />

sottinteso: tu) 2. Gli storici<br />

narrano che i Galli di Brenno<br />

saccheggiarono Roma. 3.<br />

Molti credono che il mostro<br />

di Loch Ness esista davvero.<br />

4. <strong>La</strong> leggenda racconta che<br />

Romolo fosse figlio di una sacerdotessa<br />

e di un dio. 5. Tuo<br />

fratello crede di poter fare<br />

tutto ciò che vuole. 6. I notiziari<br />

hanno annunciato che<br />

l’incendio in realtà era doloso.<br />

7. Sono certo di non aver<br />

chiara l’intera situazione.<br />

(Sogg. sottinteso: io) 8. Tutti i<br />

presenti al fatto hanno dichiarato<br />

di non conoscere<br />

quell’uomo.<br />

esercizio pag. 97 n. 6<br />

1. Non pensavo che<br />

sarebbe partito così<br />

presto. (sub. esplicita)<br />

2. Il cagnolino amava<br />

18<br />

essere coccolato (sub.<br />

implicita) dai suoi<br />

padroni.<br />

3. Quello sprovveduto<br />

crede di poterci<br />

abbindolare con le sue<br />

fandonie.<br />

4. Ci ha chiesto di<br />

accompagnarlo (sub.<br />

implicita) in quella<br />

interessante escursione.<br />

5. Il preside riconobbe che<br />

gli alunni erano stati<br />

(sub. esplicita)<br />

disciplinati e studiosi.<br />

6. Siamo certi di non<br />

esserci sbagliati. (sub.<br />

implicita)<br />

7. Vorremmo che la legge<br />

fosse davvero uguale<br />

per tutti. (sub. esplicita)<br />

8. Dobbiamo riconoscere<br />

che certi sport possono<br />

essere (sub. esplicita)<br />

pericolosi.<br />

esercizio pag. 97 n. 7<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 97 n. 8<br />

1. Ho il dubbio che tu non<br />

abbia capito.<br />

2. Il pilota provò la gioia<br />

di arrivare al traguardo<br />

per primo.<br />

3. Questo mi delude, che<br />

tu sia così ingiusto.<br />

4. Siamo ansiosi di<br />

giungere al più presto a<br />

casa.<br />

5. <strong>La</strong> ragazzina provava<br />

il forte desiderio di<br />

diventare una modella<br />

famosa.<br />

esercizio pag. 97 n. 9<br />

1. Temevamo che ci<br />

mentissero. O<br />

2. Abbiamo creduto che i<br />

nonni sarebbero stati<br />

contenti della visita. O<br />

3. Abbiamo il dubbio che<br />

abbiate sbagliato<br />

strada. O<br />

4. Si temeva che la piena<br />

distruggesse il villaggio. S<br />

5. Sembra che il bambino<br />

sia stato sincero. S<br />

6. Ha proprio voglia di<br />

mangiarsi una bella<br />

fetta di torta di mele. O<br />

7. Non vedo l’urgenza di<br />

uscire con questo<br />

tempaccio. D<br />

8. È meglio che ci<br />

ripensino. S<br />

esercizio pag. 98 n. 10<br />

1. Tutti mi chiedevano che<br />

cosa avrei fatto.<br />

2. Non so se accetterà una<br />

simile proposta.<br />

3. <strong>La</strong> maestra mi ha<br />

chiesto che cosa stessi<br />

cercando.<br />

4. Ci domandiamo se<br />

dobbiamo ancora<br />

credervi.<br />

5. Non so davvero come<br />

potrò convincerti della<br />

mia sincerità.<br />

6. Fateci sapere quando<br />

possiamo venirvi ad<br />

aspettare alla stazione.<br />

7. Non so a chi chiedere<br />

di consegnare quella<br />

lettera.<br />

8. Mi domando se ricevere<br />

quell’individuo o<br />

negargli udienza.<br />

9. Dimmi subito che cosa<br />

hai combinato.<br />

10. Sono in dubbio se<br />

accettare o meno la tua<br />

proposta.<br />

esercizio pag. 98 n. 11<br />

(Interrogative esplicite:<br />

grassetto. Implicite:<br />

sottolineato)<br />

1. Mi era stato chiesto che<br />

(agg. interr.) cosa<br />

desiderassi fare.<br />

2. Di fronte a un simile<br />

fatto, non seppero come<br />

(avverbio interr.) reagire.<br />

3. Si chiede ogni giorno<br />

perché (congiunzione)<br />

sperare ancora nel suo<br />

ritorno.<br />

4. Non sapeva chi<br />

(pronome interr.) avesse<br />

combinato quel guaio.<br />

5. Ero in dubbio se<br />

(congiunzione) uscire o<br />

rimanere in casa.<br />

6. Mi domando dove<br />

(avverbio) posso aver<br />

riposto quel libro.<br />

7. Vorrei sapere quante<br />

(aggett. interr.) rose si<br />

devono mandare per<br />

questa ricorrenza.<br />

8. Ti ho domandato se<br />

(congiunzione) vuoi<br />

partire con me.<br />

9. Sandro ha chiesto a<br />

Giovanna se<br />

(congiunzione) vuole<br />

diventare sua moglie.<br />

Giovanna gli ha<br />

risposto se<br />

(congiunzione) per caso<br />

sia impazzito.<br />

10. Mi sono domandata<br />

tante volte come<br />

(avverbio) abbia fatto<br />

Paolo a diventare così<br />

ricco.<br />

esercizio pag. 98 n. 12<br />

1. Ti chiedo se (interr.) sei con<br />

noi o contro di noi. 2. Se<br />

(condiz.) si fideranno di te,<br />

credo che non si dovranno<br />

pentire. 3. Andrò in discoteca<br />

se (condiz.) ci verrà anche<br />

Giuseppe. 4. Non sapevamo<br />

se (interr.) avrebbe nevicato<br />

durante le vacanze natalizie.<br />

5. Se (condiz.) facesse fred-<br />

do, indosseremmo le giacche<br />

a vento. 6. Digli se (interr.) lo<br />

vuoi ancora aspettare. 7. Mi<br />

chiedo se (interr.) tu avresti<br />

avuto il coraggio di dire una<br />

simile sciocchezza se (condiz.)<br />

fosse stato presente tuo<br />

padre. 8. Non credo che tu<br />

possa venire a casa mia per<br />

mezzogiorno se (condiz.) devi<br />

ancora finire tutto questo<br />

lavoro. Telefonami appena<br />

hai terminato e io ti dirò se<br />

(interr.) sarà ancora possibile<br />

mangiare insieme. 9. Se<br />

(condiz.) Attilio fosse stato<br />

più assennato e, soprattutto,<br />

se (condiz.) mi avesse trattato<br />

con garbo e gentilezza, io<br />

sarei ancora dell’idea di incontrarlo<br />

e di discutere della<br />

faccenda. 10. A volte penso<br />

che tu avresti fatto carriera se<br />

(condiz.) non avessi avuto<br />

una famiglia indigente sulle<br />

spalle e non avessi dovuto<br />

subire così tante disgrazie.<br />

esercizio pag. 99 n. 13<br />

1. Nel posteggio, che si<br />

trova vicino al centro,<br />

c’era un’automobile<br />

d’epoca.<br />

2. I bambini, che erano<br />

entrati in classe da<br />

qualche attimo,<br />

aspettavano la maestra.<br />

3. Sentivamo le cicale che<br />

frinivano nella notte.<br />

4. Nella stalla c’erano<br />

molte mucche, che<br />

erano state appena<br />

munte.<br />

5. Le opinioni che<br />

riguardano i miei vicini di<br />

casa sono contrastanti.<br />

esercizio pag. 99 n. 14<br />

1. Dario, che è tollerante,<br />

è simpatico a tutti.<br />

2. Ho trovato gente che ha<br />

dimostrato sensibilità<br />

verso un problema così<br />

delicato.<br />

3. Ti ho inviato una e-mail<br />

che ti spiegasse il mio<br />

comportamento. Finale<br />

4. Non fare affermazioni<br />

che potrebbero<br />

danneggiarti.<br />

5. Mangio moliti cibi<br />

integrali, che aiutano la<br />

digestione. Causale<br />

6. Io non sono uno che si<br />

lascia convincere<br />

facilmente.<br />

esercizio pag. 99 n. 15<br />

1. Vedo che (cong.)<br />

desiderate tornare a<br />

casa.<br />

2. È utile rimproverare<br />

quel ragazzo che<br />

(pronome) non vi dà<br />

mai retta.<br />

3. Non ci sono ragioni che<br />

(pronome) tengano.<br />

4. Il libro che (pronome)<br />

leggi a me non è<br />

piaciuto.<br />

5. Non credo che (cong.)<br />

tu abbia ragione.<br />

6. Il fiore che (pronome)<br />

amo di più è la rosa<br />

gialla.<br />

7. Gli insegnanti che<br />

(pronome)<br />

comprendono gli alunni<br />

sono i più amati.<br />

8. Credo che (cong.)<br />

quest’anno l’inverno<br />

sarà rigido.<br />

9. È un uomo che<br />

(pronome) incute una<br />

certa soggezione.<br />

10. So che (cong.) hai<br />

conosciuto la<br />

sofferenza.<br />

esercizio pag. 99 n. 16<br />

Dove vanno a finire le migliaia<br />

di ombrelli che si perdono<br />

in tutto il mondo? Ecco<br />

una domanda che più volte<br />

mi aveva lasciato pensoso<br />

senza che riuscissi a trovarvi<br />

una risposta. L’enigma mi fu<br />

chiarito quando un naufragio<br />

mi gettò nel paese degli ombrelli,<br />

che è un’isola sconosciuta<br />

del Pacifico: gli ombrelli<br />

perduti vanno a finire<br />

laggiù dove vivono in completa<br />

libertà.<br />

UNITÀ 17<br />

esercizio pag. 102 n. 1<br />

1. Oggi non posso venire a<br />

casa tua perché devo portare<br />

Bingo dal veterinario per la<br />

vaccinazione. 2. Non c’era<br />

la luce, perché il nubifragio<br />

aveva danneggiato i cavi<br />

dell’elettricità. 3. Per aver<br />

troppo tergiversato persi l’occasione<br />

di esprimere il mio<br />

parere. 4. Preoccupati per il<br />

ritardo, i genitori telefonarono<br />

a Gianluca, per sapere se<br />

fosse riuscito a prendere l’ultimo<br />

treno. 5. Irrigidito dalla<br />

stanchezza, raggiunse a fatica<br />

il telefono. 6. Avendo<br />

scialacquato le sue sostanze,<br />

morì in miseria. 7. Stefano è<br />

pentito di non aver fatto il suo<br />

dovere. 8. Dal momento che<br />

avete così sonno, andatevene<br />

a letto. 9. Dato che hai deciso<br />

di uscire, ti stirerò l’abito<br />

buono. 10. Visto che da<br />

qualche tempo non ti senti<br />

troppo in forma, ti consiglio<br />

di iscriverti in palestra.<br />

esercizio pag. 102 n. 2<br />

Risposte personali<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong>


esercizio pag. 103 n. 3<br />

1. Ti ho esortato tante volte<br />

affinché tu studiassi con maggior<br />

impegno. 2. Giovanni si<br />

è recato a Monaco per imparare<br />

il tedesco. 3. Dalle associazioni<br />

umanitarie sono<br />

giunti molti volontari, allo scopo<br />

di soccorrere le popolazioni<br />

colpite dalla guerra. 4. I<br />

buoni cittadini obbediscono<br />

alle leggi affinché la libertà di<br />

tutti sia garantita. 5. Si usano<br />

i fiori di lavanda allo scopo di<br />

profumare la biancheria nei<br />

cassetti. 6. Un agente invitò i<br />

curiosi a lasciare libera la<br />

carreggiata. 7. Gli chiedemmo<br />

di non proseguire più le<br />

ricerche in quella direzione.<br />

8. Gli spartiati educavano i figli<br />

molto severamente affinché<br />

diventassero dei buoni<br />

soldati. 9. Il maresciallo ordinò<br />

all’appuntato di stare in<br />

guardia affinché non gli sfuggisse<br />

il sospettato. 10. Ho<br />

comprato dei DVD perché tu<br />

possa registrare i film che<br />

preferisci. 11. Andremo da<br />

lui per convincerlo a partecipare<br />

al concorso. 12. Parlava<br />

ad alta voce affinché tutti lo<br />

sentissero.<br />

esercizio pag. 103 n. 4<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 103 n. 5<br />

1. Sono stato in palestra per<br />

allenarmi (finale). 2. Sono<br />

stato in palestra tutto il pomeriggio<br />

perché non avevo altro<br />

da fare (causale). 3. Sono<br />

stato in discoteca perché ti<br />

avevo promesso di andarci<br />

(causale). 4. Chiamerò Giuseppe<br />

per chiedergli di uscire<br />

con me (finale). 5. Chiamerò<br />

Giuseppe perché mi aggiorni<br />

sugli ultimi avvenimenti (causale).<br />

6. Chiamerò Giuseppe<br />

perché non lo sento da un<br />

po’ (causale). 7. Prenderò<br />

l’aereo per andare a Roma<br />

(finale). 8. Non possiamo fermarci<br />

perché è molto tardi<br />

(causale). 9. Mi alzerò prima<br />

per avere più tempo a disposizione<br />

(finale). 10. Mi alzerò<br />

prima perché devo affrontare<br />

un lungo viaggio (finale).<br />

esercizio pag. 103 n. 6<br />

1. Mangiando, guardava attentamente<br />

la televisione. 2.<br />

Carlo incontrò un suo vecchio<br />

amico mentre attraversava la<br />

piazza. 3. Quando arriva la<br />

primavera ritornano le rondini.<br />

4. Nel ripensare al mio<br />

passato fui assalita dalla nostalgia.<br />

5. Le disgrazie accadono<br />

quando meno ce le<br />

aspettiamo. 6. Finché abiti in<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong><br />

questa casa, devi rispettarne<br />

le regole. 7. Prima di atterrare,<br />

l’aereo comunica con la<br />

torre di controllo. 8. Salita<br />

sulla sua nuova cabriolet,<br />

sventolò il fazzoletto in segno<br />

di saluto e partì. 9. Dopo che<br />

ebbero finito il pranzo, si accorsero<br />

della sua presenza.<br />

esercizio pag. 104 n. 7<br />

1. Poiché era arrivato<br />

tardi, non trovò più<br />

nulla in tavola. Causale<br />

2. Poiché continuava a<br />

interrompere la<br />

spiegazione, fece<br />

infuriare il professore.<br />

Causale<br />

3. Quando addentò uno<br />

sfilatino croccante, si<br />

ferì alle gengive.<br />

Temporale<br />

4. Mentre andavo al<br />

mercato, incontrai<br />

Cristina. Temporale<br />

5. Mentre passeggiava in<br />

giardino, fu colto da un<br />

malore. Temporale<br />

esercizio pag. 104 n. 8<br />

1. Sebbene fosse<br />

infortunato, il giocatore<br />

portò a termine la gara.<br />

2. Benché riconoscesse il<br />

suo errore, rifiutava di<br />

porvi rimedio.<br />

3. Pur essendo tardi, non<br />

si decideva ad<br />

affrettarsi.<br />

4. Quand’anche io abbia<br />

sonno, non potrei<br />

smettere il lavoro.<br />

5. Pur correndo dei rischi,<br />

si impegnò ad aiutarlo.<br />

6. A costo di rimetterci del<br />

suo, accusò a gran voce<br />

quei potenti.<br />

7. Sebbene fosse autunno<br />

inoltrato, le giornate<br />

erano piene di sole.<br />

8. Per quanto si sforzasse,<br />

non imparava quelle<br />

regole.<br />

esercizio pag. 104 n. 9<br />

1. Nonostante sia sempre<br />

pieno di impegni, è<br />

sempre disponibile<br />

all’aiuto.<br />

2. Anche se non perdo<br />

tempo, non riesco mai<br />

ad arrivare in anticipo.<br />

3. Nonostante avessi<br />

riposato, continuai a<br />

dormire tutto il giorno.<br />

4. Nonostante le sue<br />

ricchezze, esitava<br />

sempre a pagare.<br />

5. Nonostante fosse lungo,<br />

lo spettacolo fu molto<br />

piacevole.<br />

esercizio pag. 105 n. 10<br />

1. Quello spettacolo è più<br />

<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

bello di quanto avevamo creduto.<br />

2. Maurizio mi guardò<br />

come se non mi conoscesse.<br />

3. Il diavolo non è poi così<br />

brutto come lo si dipinge.<br />

4. Ci è voluto meno tempo di<br />

quanto pensassimo. 5. Il suo<br />

atteggiamento fu meno conciliante<br />

di quanto ci aspettassimo.<br />

6. Preferirono morire,<br />

piuttosto che arrendersi ai<br />

nemici. 7. Più che apparirmi<br />

un lavoro, questo mi sembra<br />

un gioco. 8. Mio padre desiderava<br />

che io studiassi con<br />

maggior impegno di quanto<br />

facevo.<br />

esercizio pag. 105 n. 11<br />

1. Luca ha studiato meno<br />

di quanto abbia<br />

studiato Andrea.<br />

2. Amo la verità tanto<br />

quanto la lealtà.<br />

3. Alla sera preferisco un<br />

bicchiere di latte caldo<br />

piuttosto che bere una<br />

tazza di tè.<br />

4. Fummo sorpresi quanto<br />

lo foste voi dal suo<br />

annuncio.<br />

5. Ho agito più<br />

onestamente di quanto<br />

avete agito voi.<br />

esercizio pag. 105 n. 12<br />

1. Il nostro amico Aldo si<br />

comporta come se fosse ricchissimo.<br />

2. Il ragazzo se ne<br />

andò via sorridendo. 3. Le<br />

cose vadano come vogliono.<br />

4. Ho preparato il sugo come<br />

piace a te. 5. Correva per la<br />

casa cercando affannosamente<br />

il suo passaporto. 6. Luisa e<br />

Gianni scesero le scale schiamazzando.<br />

7. Comunque<br />

vadano le cose, io non interverrò<br />

di certo. 8. Si è offeso<br />

come se lo avessimo fatto<br />

apposta.<br />

esercizio pag. 105 n. 13<br />

1. L’automobile ripartì sgommando<br />

rumorosamente. 2.<br />

Perdendo tempo non siete approdati<br />

a nulla. 3. Eseguirete<br />

quest’esercizio saltellando in<br />

punta di piedi. 4. Premendo<br />

un pulsante, accesi il televisore.<br />

5. Viaggiando spesso, si<br />

fanno molte esperienze. 6.<br />

Con il tuo parlare dissennato,<br />

hai seccato un po’ tutti. 7. Investigando<br />

a fondo scoprì la<br />

verità. 8. Sbagliando si impara.<br />

9. A furia di mangiare<br />

esageratamente, si è rovinato<br />

la salute. 10. Passerò il tempo<br />

ascoltando musica.<br />

esercizio pag. 106 n. 14<br />

(Modali: sottolineato<br />

Strumentali: grassetto)<br />

1. Come immaginavo acca-<br />

desse, sei arrivato di nuovo<br />

in ritardo. 2. Trascorrerò la<br />

mattinata guardando la televisione.<br />

3. Non fermandosi,<br />

ma operando continuamente<br />

e bene, si è utili a sé e agli altri.<br />

4. Firmando un trattato,<br />

Germania, Austria e Italia<br />

costituirono la Triplice Alleanza.<br />

5. Comunque vadano le<br />

cose, bisognerà pazientare.<br />

6. Il bimbo manifestò la sua<br />

stizza strillando come un’aquila.<br />

7. Sterzando prontamente,<br />

evitò l’ostacolo in<br />

mezzo alla strada. 8. A forza<br />

di insistere, mi hai convinto<br />

della validità della tua proposta.<br />

9. Il nostro postino distribuisce<br />

la posta correndo, per<br />

non oltrepassare i limiti del<br />

suo orario di lavoro. 10. Il<br />

ragazzo ci disarmò sorridendoci<br />

in modo accattivante e<br />

mostrando una dolcezza che<br />

non ci sembrò affettata.<br />

esercizio pag. 106 n. 15<br />

1. Esegue i compiti<br />

faticando molto.<br />

2. Dicendo poche parole<br />

ci spiegò la situazione.<br />

3. Entrarono in casa<br />

camminando in punta<br />

di piedi.<br />

4. I trapezisti eseguono gli<br />

esercizi muovendosi con<br />

grande abilità.<br />

5. Pronunciò quelle parole<br />

parlando a bassa voce.<br />

6. L’automobilista<br />

procedeva guidando a<br />

velocità sostenuta.<br />

esercizio pag. 106 n. 16<br />

1. A quanto pare, hai superato<br />

senza sforzi l’esame di<br />

guida. 2. Per quel che ne hai<br />

ricavato, hai fatto anche<br />

troppo. 3. Per quanto sappiamo,<br />

non è arrivato nessuno.<br />

4. Quanto a riposare,<br />

non se ne parla proprio. 5. In<br />

quanto a furbizia, nessuno la<br />

batte. 6. Secondo quanto mi<br />

hanno riferito, dovrebbe trattarsi<br />

di un equivoco. 7. Per<br />

quel che mi è dato sapere,<br />

siete stati voi a sbagliare, non<br />

lui. 8. Non esiterò a sostenerti,<br />

nei limiti del possibile e del<br />

lecito. 9. Secondo quanto ha<br />

detto il capostazione, il treno<br />

non dovrebbe tardare troppo.<br />

10. Per quel che ne so,<br />

Luigi non ha vinto.<br />

esercizio pag. 106 n. 17<br />

1. Domani faremo una bella<br />

gita, a meno che il tempo non<br />

cambi. 2. In questo momento<br />

posso far tutto, fuorché camminare.<br />

3. Non accetteremo<br />

scuse per una tua eventuale<br />

assenza, a meno che tu non<br />

sia ammalato. 4. Potrai ancora<br />

arrivare in tempo, salvo<br />

che non capiti un imprevisto.<br />

5. A certi ragazzi piace fare<br />

tutto, fuorché studiare. 6. Resisteremo,<br />

a meno che non ci<br />

manchino le forze. 7. Amo<br />

tutti gli sport, tranne giocare<br />

a pallavolo. 8. Sarai sicuramente<br />

bocciato, a meno che<br />

non cominci a impegnarti seriamente.<br />

esercizio pag. 107 n. 18<br />

1. Ci eravamo allontanati<br />

senza accorgerci di voi. 2.<br />

L’investigatore controllava<br />

l’ingresso della casa, senza<br />

dare nell’occhio. 3. Se ne andarono<br />

alla chetichella, senza<br />

che ce ne accorgessimo.<br />

4. Proverò a dirgli la verità<br />

senza farlo troppo soffrire. 5.<br />

Anna lavora tutto il giorno,<br />

senza curarsi della fatica. 6.<br />

Ebbero un incidente stradale<br />

senza che nessuno, per fortuna,<br />

fosse ferito. 7. Cerca di<br />

essere più puntuale, senza<br />

dovertelo sempre raccomandare.<br />

8. Non passa giorno<br />

senza che mio figlio non mi<br />

faccia visita.<br />

esercizio pag. 107 n. 19<br />

1. Secondo quanto<br />

dicevano i suoi<br />

insegnanti, il ragazzo<br />

era un genio. Limitativa<br />

2. A sentir te, a tennis sei<br />

la migliore. Limitativa<br />

3. Se ne andò, senza dire<br />

dove fosse diretto.<br />

Esclusiva<br />

4. Fai di tutto, tranne ciò<br />

che servirebbe davvero.<br />

Eccettuativa<br />

6. Festeggiarono il<br />

capodanno senza<br />

ideare scherzi<br />

pericolosi. Esclusiva<br />

7. Per quel che mi<br />

riguarda, non c’è altro<br />

da dire. Limitativa<br />

8. È insuperabile<br />

nell’inventare le bugie<br />

più inverosimili.<br />

Limitativa<br />

9. Ho letto tutto fuorché<br />

quello che c’era scritto<br />

nelle note. Esclusiva<br />

10. Quelle due ragazze<br />

continuano a ridere,<br />

senza che ce ne sia<br />

motivo. Esclusiva<br />

11. A sentir lui, a scacchi<br />

non lo batte nessuno.<br />

Limitativa<br />

12. È venuto spontaneamente,<br />

senza essere pregato.<br />

Esclusiva<br />

13. Il libro ce l’ho io, senza<br />

che ne compri un altro.<br />

Esclusiva<br />

19


<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

14. In quanto a partire, si<br />

vedrà dopo la scuola.<br />

Limitativa<br />

15. Salvo che non possa<br />

andarci io, ti prego di<br />

passare dal medico.<br />

Eccettuativa<br />

16. Chiedimi di fare tutto<br />

quello che vuoi, fuorché<br />

andare allo stadio.<br />

Eccettuativa<br />

17. Piuttosto che andare in<br />

montagna, i due si<br />

erano convinti che<br />

valesse la pena di<br />

restare a casa, salvo<br />

che non fosse stato<br />

possibile prolungare le<br />

ferie. Eccettuativa<br />

18. A meno che non cambi<br />

idea, ha deciso di<br />

vendere l’auto senza<br />

averne acquistata<br />

un’altra nuova.<br />

Eccettuativa<br />

19. Non posso accettare di<br />

andare a casa loro<br />

senza portare un<br />

piccolo pensiero.<br />

Esclusiva<br />

esercizio pag. 107 n. 20<br />

1. Oltre ad aver cucinato<br />

il pranzo per tutti i tuoi<br />

amici, ha organizzato<br />

anche i giochi per la<br />

tua festa.<br />

2. Oltre che essere stati<br />

derubati, prendemmo<br />

anche una multa per<br />

aver rincorso i ladri.<br />

3. Il gelo tardivo ha<br />

provocato un grave<br />

danno all’economia<br />

della regione, oltre ad<br />

aver distrutto le gemme<br />

appena germogliate.<br />

4. Oltre che concedere gli<br />

autografi, la rockstar si<br />

soffermò a parlare con i<br />

suoi fans.<br />

5. Carlo d’Inghilterra, oltre<br />

ad essere un principe di<br />

sangue reale, ha anche<br />

molte attitudini artistiche.<br />

6. Oltre che sorvegliare la<br />

casa, la polizia teneva<br />

il suo telefono sotto<br />

controllo.<br />

7. Oltre ad aver spento<br />

l’incendio, i vigili del<br />

fuoco portarono aiuto<br />

alle vittime.<br />

8. Oltre ad essere<br />

aggressivo, il tuo cane<br />

sa anche esprimerti il<br />

suo affetto.<br />

esercizio pag. 108 n. 21<br />

1. Angela cura così poco<br />

il suo aspetto da<br />

apparire trasandata.<br />

2. Si udì un colpo così<br />

improvviso da restare<br />

senza fiato.<br />

20<br />

3. Quei ragazzi<br />

arrivarono così in<br />

ritardo che trovarono la<br />

porta della scuola<br />

chiusa.<br />

4. Le grandi città hanno<br />

un’aria così inquinata<br />

da sentirsi avvelenati.<br />

5. Portami uno spago<br />

tanto robusto da legare<br />

saldamente il pacco.<br />

6. Il medico curò il<br />

paziente in modo che<br />

non soffrisse.<br />

7. Ha cucinato una pizza<br />

così saporita e fragrante<br />

da leccarsi le dita.<br />

8. Vinse una somma di<br />

denaro così cospicua<br />

da poter pagare tutti i<br />

debiti.<br />

esercizio pag. 108 n. 22<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 108 n. 23<br />

1. Il cielo ricolmo di pioggia<br />

era tanto malinconico da<br />

sembrare un occhio (consecutiva)<br />

che non potesse piangere.<br />

2. Le fece cenno che si<br />

alzasse (finale). 3. Ci tenevamo<br />

tanto stretti per non perderci<br />

nella nebbia. (finale)<br />

4. Io canto per alleviare i<br />

miei mali (finale). 5. È tanto<br />

bella questa scultura che suscita<br />

stupore (consecutiva).<br />

6. Era così stanco da non<br />

riuscire a parlare (consecutiva).<br />

7. Era troppo bello per<br />

essere vero (consecutiva).<br />

8. Si dimostrarono così onesti<br />

da restituire (consecutiva)<br />

quanto avevano trovato.<br />

esercizio pag. 109 n. 24<br />

1. Ha preferito simulare<br />

una malattia, mentre<br />

sarebbe stato suo<br />

dovere essere presente.<br />

2. Confessai tutto alla<br />

mamma, anziché<br />

mentire, come hai fatto<br />

tu.<br />

3. Faresti bene ad agire<br />

subito, invece di<br />

perderti in chiacchiere.<br />

4. Anziché dire la sua, ha<br />

taciuto risentito.<br />

5. Invece di lottare per la<br />

sua idea, se ne andò<br />

imbronciato.<br />

6. È stato lodato, mentre<br />

avrebbe meritato dei<br />

rimproveri.<br />

7. Anziché vivere, molte<br />

persone vegetano.<br />

8. Guardi la televisione,<br />

mentre dovresti<br />

studiare.<br />

9. Il babbo l’ha punito,<br />

anziché perdonarlo.<br />

10. Hanno costruito un<br />

palazzo a più piani,<br />

laddove avrebbero<br />

potuto costruire delle<br />

villette a schiera.<br />

esercizio pag. 109 n. 25<br />

1. Mentre andavo a fare<br />

la spesa incontrai la<br />

mia vecchia vicina di<br />

casa. T<br />

2. Gli hai regalato un<br />

motorino, mentre non<br />

avrebbe meritato<br />

neanche una bicicletta.<br />

A<br />

3. Il ladro deve aver agito<br />

mentre eravamo in<br />

giardino. T<br />

4. Il suo discorso è<br />

assennato, mentre il tuo<br />

è privo di logica. A<br />

5. Mentre correva verso<br />

casa scivolò e cadde. T<br />

6. Mentre andremo al<br />

mare ci fermeremo a<br />

salutare la nonna. T<br />

7. Io volevo rimanere in<br />

casa, mentre mia<br />

sorella insisteva per<br />

uscire. A<br />

8. <strong>La</strong> squadra giocava in<br />

difesa, mentre tutti si<br />

sarebbero aspettati che<br />

attaccasse. A<br />

9. Mentre si è giovani,<br />

non si pensa alla<br />

vecchiaia. T<br />

esercizio pag. 109 n. 26<br />

Risposte personali.<br />

esercizio pag. 110 n. 27<br />

1. Se il tempo si rimette al<br />

bello (P), vado qualche giorno<br />

al mare (A). 2. Avrei viaggiato<br />

molto (A), se ne avessi<br />

avuta la possibilità (P). 3. Se<br />

hai fame (P), mangia (A).<br />

4. Se ci sarà nebbia (P) non<br />

partiremo (A). 5. Potrai cenare<br />

con noi (A) se tornerai a<br />

un’ora ragionevole (P). 6. Se<br />

sbaglio (P), correggetemi (A).<br />

7. Michele sarebbe una brava<br />

persona (A), se non fosse<br />

così irascibile (P). 8. Qualora<br />

incontraste Francesca (P),<br />

non rimproveratela (A).<br />

esercizio pag. 110 n. 28<br />

1. A voler essere onesti (implicita),<br />

c’è da riconoscere la<br />

tua ragione. 2. Se avessimo<br />

saputo (esplicita) qual era il<br />

rischio, non ci saremmo avventurati<br />

in quell’impresa.<br />

3. Avvertito (implicita) in tempo,<br />

potrebbe essere presente<br />

alla tua festa. 4. Nel caso restassi<br />

(esplicita) senza denaro,<br />

non rivolgerti a noi. 5. Osservandolo<br />

(implicita) più attentamente,<br />

riconoscerai in<br />

quell’uomo il tuo vecchio<br />

amico. 6. Se grandinerà<br />

(esplicita), il raccolto sarà di-<br />

strutto. 7. Se tu avessi prestato<br />

(esplicita) maggior attenzione,<br />

non avresti rotto la<br />

tazzina. 8. Vinta (implicita)<br />

la paura iniziale, si tuffò dal<br />

trampolino.<br />

esercizio pag. 110 n. 29<br />

1. Se venissi a trovarmi (P), ti<br />

farei ascoltare il nuovo CD (A)<br />

che ho comprato. 2. Sono<br />

certo che non avresti creduto<br />

a quelle fandonie (P), se ci<br />

avessi riflettuto (A). 3. Dicono<br />

che, se fosse stato più in forma<br />

(P), avrebbe vinto facilmente<br />

la gara (A). 4. Corri,<br />

svelto (A), se non vuoi arrivare<br />

ancora in ritardo (P). 5.<br />

Ne discuteremo ancora (A),<br />

a condizione che poi non si<br />

torni più su questo argomento<br />

(P). 6. Vi prometto che vi<br />

porterò al cinema (A), se finirete<br />

i compiti (P). 7. Se prenderai<br />

questa tisana (P), riuscirai<br />

certamente a dormire meglio<br />

(A). 8. Se avessi ancora<br />

vent’anni (P) verrei sicuramente<br />

con voi (A). 9. Se ieri<br />

avessi studiato (P), ora non<br />

saresti così teso (A).<br />

esercizio pag. 111 n. 30<br />

1. Se avrei sonno, te lo<br />

direi.<br />

2. Verrei certamente, a<br />

patto che ci sarebbero<br />

anche loro<br />

3. Se avevo voglia di<br />

venire da te, te lo avessi<br />

chiesto.<br />

4. Se sarei al tuo posto,<br />

farei così.<br />

5. Se andavo al mercato,<br />

incontravo Lucia.<br />

6. Se lo perdonerei,<br />

sarebbe per fare un<br />

favore a te.<br />

7. Qualora deciderebbe di<br />

tornare a casa, ce lo<br />

comunichi per tempo.<br />

8. Potevate anche andare<br />

a cena fuori, purché me<br />

lo dicevate in tempo.<br />

9. Se tu saresti meno<br />

sciocco, studieresti.<br />

10. Nel caso che<br />

tornerebbe a casa a<br />

pranzo, gli farei trovare<br />

un pasto caldo.<br />

1. Se avessi. 2. a patto che ci<br />

siano. 3. te lo avrei chiesto.<br />

4. se fossi al tuo posto. 5. se<br />

fossi andato al mercato. 6. se<br />

lo perdonassi. 7. purchè me<br />

lo diceste. 9. se tu fossi. 10.<br />

nel caso che tornasse.<br />

esercizio pag. 111 n. 32<br />

Se riesci a non perdere la testa,<br />

quando tutti intorno a te<br />

la perdono, e se la prendono<br />

con te; se riesci a non dubita-<br />

re di te stesso, quando tutti ne<br />

dubitano, ma anche a cogliere<br />

in modo costruttivo i loro<br />

dubbi; se sai attendere, e non<br />

ti stanchi di attendere; se sai<br />

non ricambiare menzogna<br />

con menzogna, odio con<br />

odio, e tuttavia riesci a non<br />

sembrare troppo buono, e a<br />

evitare di far discorsi troppo<br />

saggi; Se sai sognare, ma<br />

dai sogni sai non farti dominare;<br />

se sai pensare, ma dei<br />

pensieri sai non farne il fine;<br />

se sai trattare nello stesso<br />

modo due impostori – Trionfo<br />

e Disastro – quando ti capitano<br />

innanzi; se sai resistere a<br />

udire la verità che hai detto<br />

distorta dai malvagi per ingannare<br />

gli sciocchi; se sai<br />

piegarti a ricostruire, con gli<br />

utensili ormai tutti consumati,<br />

le cose a cui hai dedicato tutta<br />

la vita, ormai infrante; Se<br />

di tutto ciò che hai vinto sai<br />

fare un solo mucchio e rischiarlo,<br />

in un solo colpo,<br />

un’altra volta, e, se perdi, sai<br />

ricominciare senza dire una<br />

parola di sconfitta; se sai forzare<br />

cuore, nervi e tendini<br />

dritti allo scopo, ben oltre la<br />

stanchezza, a tener duro,<br />

quando in te nient’altro esiste,<br />

tranne il comando della<br />

Volontà; Se sai parlare alle<br />

folle senza sentirti re, o intrattenere<br />

i re parlando francamente,<br />

se né amici né nemici<br />

riescono a ferirti, pur tutti<br />

contando per te, ma troppo<br />

mai nessuno; se riesci a occupare<br />

il tempo inesorabile<br />

dando valore a ogni istante<br />

della vita, il mondo è tuo, con<br />

tutto ciò che ha dentro, e, ancor<br />

di più, ragazzo mio, sei<br />

Uomo!<br />

Rudyard Kipling, Se<br />

UNITÀ 18<br />

esercizio pag. 112 n. 1<br />

1. Penso che il mio lavoro<br />

non ti sia piaciuto. A<br />

2. Posso immaginare che<br />

si tratti di un equivoco<br />

madornale. C<br />

3. Il professore ci aveva<br />

detto che le schede<br />

stavano per essere<br />

consegnate. P<br />

4. Roberta e Claudio non<br />

credono che domani<br />

andremo a trovarli. P<br />

5. Credevamo che non<br />

foste ancora partiti. C<br />

6. Mi pareva che voi<br />

aveste chiesto il conto. C<br />

7. I ragazzi, avendo<br />

attraversato il torrente,<br />

ripresero la salita. A<br />

8. Ero certo che tu mi<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong>


avresti telefonato prima<br />

di sera. C<br />

9. Ritengo che la mia<br />

prestazione non lo<br />

abbia soddisfatto. A<br />

10. I medici dicevano che il<br />

paziente non avrebbe<br />

superato la notte. C<br />

11. Per essere stati troppo<br />

superficiali, siamo stati<br />

imbrogliati. A<br />

12. Gli dissi tutto quello che<br />

mi avevano riferito sul<br />

suo comportamento. C<br />

13. I ragazzi, vincenti e<br />

trionfanti, uscirono dal<br />

campo festosi. C<br />

14. Leggendo i quotidiani,<br />

ci informiamo su ciò che<br />

accade nel mondo. A<br />

15. Ero certo che saresti<br />

passato da me prima di<br />

sera. C<br />

16. Pensavano che non<br />

fossero ancora arrivati. C<br />

17. Credo che tu sia sul<br />

punto di confessare. P<br />

18. Credevano tutti che il<br />

conflitto fosse sul punto<br />

di scoppiare. P<br />

19. Spero che farai bella<br />

figura con il capufficio. P<br />

20. Avendo interrotto gli<br />

studi, fu costretto a<br />

cercarsi un lavoro. A<br />

21. A sentirti pare che<br />

sappia tutto tu. C<br />

22. Se spegnessi il<br />

televisore, ti<br />

concentreresti meglio. C<br />

23. Ci chiesero se avessimo<br />

finito di disturbarli. C<br />

esercizio pag. 113 n. 2<br />

Risposte personali<br />

esercizio pag. 113 n. 3<br />

1. Tutti sapevano che,<br />

l’anno prima, Giuseppe<br />

non era andato in<br />

vacanza.<br />

2. Se pure avesse ragione,<br />

non dovrebbe insistere.<br />

3. Te lo avrei detto prima,<br />

se lo avessi saputo con<br />

certezza.<br />

4. Il babbo mi rimproverò<br />

prima che avessi avuto<br />

il tempo di spiegare i<br />

motivi del mio ritardo.<br />

5. Si stabilì che l’uomo<br />

venisse ricoverato in<br />

ospedale.<br />

6. I miei genitori si sono<br />

impegnati affinché i<br />

loro amici trovassero<br />

posto in albergo.<br />

7. Vieni pure al cinema se<br />

finisci di studiare.<br />

8. Mentre ero sulla scala,<br />

suonarono alla porta,<br />

perciò scesi in fretta per<br />

andare ad aprire, ma<br />

inciampai e caddi.<br />

9. Tutti noi credevamo che<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong><br />

foste sul punto di<br />

andarvene.<br />

10. Quando lo cercammo<br />

in ufficio ci dissero che<br />

era uscito e che<br />

sarebbe tornato nel<br />

pomeriggio.<br />

UNITÀ 19<br />

esercizio pag. 114 n. 1<br />

1. Afferma che ha fame.<br />

2. Afferma che era in<br />

vacanza.<br />

3. Afferma: “Andrò in<br />

vacanza”.<br />

4. Afferma che non ci<br />

sarà.<br />

5. Affermerà che non è in<br />

casa.<br />

6. Affermerà: “Sto male”.<br />

7. Affermerà: “Verrò da<br />

voi”.<br />

8. Affermerà che avrete<br />

freddo.<br />

9. Affermò: “Vado a<br />

scuola”.<br />

10. Affermò di aver fatto<br />

una figuraccia.<br />

11. Affermò che non ci<br />

sarebbe stato.<br />

12. Ordinò di lasciarmi<br />

stare.<br />

13. Affermò di essersi fatto<br />

male.<br />

14. Chiese se andassero via.<br />

15. Giurò di non dirlo.<br />

16. Chiese se glielo<br />

prestasse.<br />

17. Disse che pensava<br />

fossero stanchi.<br />

18. Disse che credeva<br />

fossero stati loro.<br />

esercizio pag. 115 n. 2<br />

1. Dice che sei stato<br />

maleducato. Disse che<br />

eri stato maleducato.<br />

2. Dice che lavorate molto.<br />

Disse che lavoravate<br />

molto.<br />

3. Dice che sarai<br />

premiato. Disse che<br />

saresti stato premiato.<br />

4. Dice che siete stati<br />

astuti. Disse che foste<br />

astuti.<br />

5. Dice che l’avete fatto voi.<br />

Disse che lo faceste voi.<br />

6. Dice di andarvene e<br />

non tornare. Disse che<br />

dovevate andarvene e<br />

non tornare.<br />

7. Dice che aveva simpatia<br />

per te. Disse che ebbe<br />

simpatia per te.<br />

8. Dice che vi telefonerà<br />

domani. Disse che vi<br />

avrebbe telefonato<br />

l’indomani.<br />

<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

esercizio pag. 115 n. 3<br />

1. Il bidello dice di stare<br />

calmi agli alunni che<br />

entrano rumorosamente<br />

in classe.<br />

2. Marzia disse: “Mi sento<br />

stanca e affaticata”.<br />

3. Luigi, rivolto al fratello,<br />

esclamò che quella<br />

storia doveva finire e<br />

che non lo sopportava<br />

più.<br />

4. <strong>La</strong> mamma mi chiese:<br />

“Fai la spesa e riordina<br />

la tua camera”.<br />

5. Mia sorella irritata<br />

esclamò di avermi già<br />

detto di avere mal di<br />

testa e di non fare<br />

rumore.<br />

6. L’alunno, colto in fallo<br />

dal professore,<br />

riconobbe di avere<br />

copiato.<br />

esercizio pag. 115 n. 4<br />

1. Fu esposto un cartello<br />

che annunciava che<br />

quel giorno non ci<br />

sarebbe stato lo<br />

spettacolo perché due<br />

attori erano malati.<br />

2. Il capostazione ha<br />

annunciato che quel<br />

treno sarebbe partito<br />

dopo due minuti.<br />

3. Paolo chiede al fratello<br />

dove sia andata a finire<br />

la sua motocicletta.<br />

4. Silvia affermò che in<br />

quel caso era meglio<br />

che se ne andassero.<br />

5. Il ladro confessò di aver<br />

rubato perché aveva<br />

fame, di non trovare<br />

lavoro e di avere una<br />

moglie molto malata.<br />

6. Luciano ammise che<br />

temeva che i loro sforzi<br />

fossero stati inutili e che<br />

non ci fosse più<br />

speranza.<br />

7. Il capo dello stato ha<br />

detto che il nostro paese<br />

è in grado di fare dei<br />

progressi e li farà.<br />

8. Mi domandarono dove<br />

andassi e se non<br />

vedevo che avevo una<br />

gomma a terra.<br />

9. Mia madre mi chiese<br />

sconvolta come avessi<br />

potuto.<br />

10. Venne Pietro e gridò<br />

alla bimba che la sua<br />

cagnetta era finita sotto<br />

un’auto.<br />

11. Il sacerdote disse che li<br />

dichiarava marito e<br />

moglie.<br />

esercizio pag. 116 n. 5<br />

1. <strong>La</strong> mamma ha detto: “è<br />

ora che ti vesti”.<br />

2. Egli diceva: “Sono solo<br />

e nessuno voleva<br />

aiutarmi”.<br />

3. Giovanni raccontò: “Oggi<br />

sono stato dal dottore”.<br />

4. Il bimbo promise alla<br />

mamma: “Mangerò<br />

tutta la minestra”.<br />

5. Quel giorno mi<br />

confessò: “Il mese<br />

scorso sono stato<br />

condannato”.<br />

6. Continua a dire:<br />

“Voglio un avvocato e<br />

non parlerò finché non<br />

lo avrò”.<br />

7. Raccontò: “Ho<br />

conosciuto l’uomo in un<br />

bar e mi ha confidato<br />

che stava per lasciare<br />

l’Italia.<br />

8. Mi ha detto: “Sono<br />

stato malato in questo<br />

periodo”.<br />

9. Disse: “I miei genitori mi<br />

hanno fatto smettere di<br />

studiare a dodici anni”.<br />

10. Aveva sempre giurato:<br />

“Se lo incontro, cambio<br />

strada”.<br />

11. Il giudice disse:<br />

“Sgomberate l’aula”.<br />

12. Mia madre mi implorò:<br />

“Non dire nulla ad<br />

Andrea”.<br />

13. Gianni mi ha detto: “Sei<br />

brava a dipingere”.<br />

<strong>Soluzioni</strong> alle schede<br />

di autovalutazione<br />

autovalutazione 1<br />

p. 42/43<br />

esercizio 1<br />

1. partitivi<br />

2. collettivo<br />

3. promiscuo<br />

4. peggiore<br />

5. intransitivo<br />

6. possessivo<br />

7. indefinito<br />

8. egli è temuto<br />

9. tu avrai voluto<br />

10. essendo stato<br />

esercizio 2<br />

1. un non è<br />

determinativo<br />

2. bontà non è<br />

concreto<br />

3. dito non è<br />

collettivo<br />

4. penna non è<br />

derivato<br />

5. giallo non è superlativo<br />

6. quello non è<br />

possessivo<br />

7. stesso non è<br />

indefinito<br />

8. vedeva non è<br />

passato remoto<br />

9. canto non è<br />

servile<br />

10. fante non è<br />

participio<br />

esercizio 3<br />

1. derivato astratto<br />

femminile<br />

2. primitivo concreto<br />

maschile<br />

3. derivato concreto<br />

maschile<br />

4. primitivo concreto<br />

femminile<br />

5. derivato astratto<br />

maschile<br />

6. derivato concreto<br />

femminile<br />

7. primitivo concreto<br />

femminile<br />

8. derivato astratto<br />

femminile<br />

9. primitivo astratto<br />

femminile<br />

10. primitivo concreto<br />

femminile<br />

esercizio 4<br />

1. eroine<br />

2. bianchicce<br />

3. donne<br />

4. geologhe<br />

5. sorelle<br />

6. migliaia<br />

7. dottoresse<br />

8. labbra<br />

9. galline<br />

10. celebri<br />

esercizio 5<br />

1. temevi<br />

2. che abbiano vinto<br />

3. parlerei<br />

4. aver bevuto<br />

5. avevate visto<br />

6. andando<br />

7. che nuotasse<br />

8. saremo<br />

9. leggesti<br />

10. nascono<br />

esercizio 6<br />

1. sono stato<br />

convinto<br />

2. saremo mangiati<br />

3. fossi visto<br />

4. sarei stato<br />

portato<br />

5. essendo<br />

carezzato<br />

6. saremo stati<br />

lodati<br />

7. sia stato bevuto<br />

8. era notato<br />

9. fossero stati multati<br />

10. sono vestiti<br />

autovalutazione 2<br />

p. 62/63<br />

esercizio 1<br />

1. personali<br />

2. relativi<br />

3. possessivi<br />

4. indefiniti<br />

5. dimostrativi<br />

6. copulative<br />

7. conclusive<br />

8. temporali<br />

9. concessive<br />

10. condizionali<br />

21


<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

esercizio 2<br />

1. mio non è pron.<br />

personale<br />

2. costui non è pron.<br />

relativo<br />

3. vostro non è pron.<br />

dimostrativo<br />

4. chi non è pron.<br />

indefinito<br />

5. bene non è<br />

avverbio di tempo<br />

6. dopo non è avverbio<br />

di luogo<br />

7. fra non è prepos.<br />

articolata<br />

8. perché non è cong.<br />

coordinante<br />

9. oppure non è cong.<br />

subordinante<br />

10. meglio non è<br />

esclamazione<br />

esercizio 3<br />

1. spesso<br />

mai<br />

2. male<br />

meglio<br />

3. lì<br />

quassù<br />

4. troppo<br />

facilmente<br />

5. forse<br />

in continuazione<br />

6. lontano<br />

qui<br />

7. tardi<br />

inutilmente<br />

8. oggi<br />

domani<br />

9. molto<br />

certamente<br />

10. troppo<br />

facilmente<br />

esercizio 4<br />

1. le<br />

2. vostri<br />

3. quello<br />

4. a cui<br />

5. nessuno<br />

6. lui<br />

7. chi<br />

8. propri<br />

9. quello<br />

10. nulla<br />

esercizio 5<br />

1. da - dal<br />

2. di - del<br />

3. a - al<br />

4. in - nei<br />

5. con - col<br />

6. in - su<br />

7. nella - in<br />

8. della - di<br />

9. tra / fra - dei<br />

10. per - degli<br />

esercizio 6<br />

1. se<br />

2. quando / mentre /se<br />

3. mentre<br />

4. benché / sebbene /<br />

nonostante<br />

5. o / oppure<br />

22<br />

6. né né<br />

7. perché<br />

8. affinché / perché<br />

9. dunque / quindi /<br />

pertanto<br />

10. ma / però / tuttavia<br />

autovalutazione 3<br />

p. 70/71<br />

esercizio 1<br />

1. sogg. + pred.<br />

2. un verbo<br />

3. il predicato<br />

4. un aggettivo<br />

5. un nome<br />

6. essere<br />

7. transitivo<br />

8. copulativi<br />

9. no<br />

10. predicativo<br />

del soggetto<br />

esercizio 2<br />

1. il gatto<br />

il cane<br />

2. incontri<br />

3. le apparenze<br />

4. uno striscione<br />

5. il sindaco<br />

6. voi<br />

7. il viaggio<br />

8. l’arrivo<br />

9. veleni<br />

10. i vivi<br />

esercizio 3<br />

1. è la mentalità PN<br />

2. sono state risolte PV<br />

3. era ammirevole PN<br />

4. saranno interrogati PV<br />

5. era terminato PV<br />

6. si era inimicato PV<br />

7. è stato adottato PV<br />

8. è ordinato PN<br />

9. è un animale PN<br />

10. è creduto PV<br />

esercizio 4<br />

1. acuto attrib.<br />

2. fiume apposiz.<br />

3. vecchia attrib.<br />

4. grave attrib.<br />

5. Pizzo apposiz.<br />

6. fedeli attrib.<br />

7. nonno apposiz.<br />

8. vuoti attrib.<br />

9. artista apposiz.<br />

10. lupo apposiz.<br />

esercizio 5<br />

1. rappresentante<br />

pred. OGG.<br />

2. uno strumento<br />

pred. OGG.<br />

3. un pagliaccio<br />

pred. SOGG.<br />

4. serio<br />

pred. SOGG.<br />

5. il Temporeggiatore<br />

pred. SOGG.<br />

6. utilissima<br />

pred. OGG.<br />

7. la regina<br />

pred. SOGG.<br />

8. un ometto<br />

pred. SOGG.<br />

9. complice<br />

pred. SOGG.<br />

10. molto pericoloso<br />

pred. OGG.<br />

esercizio 6<br />

1. dicono<br />

sciocchezze<br />

2. pronunciò<br />

parole<br />

3. hanno mangiato due<br />

torte<br />

4. ascoltavamo<br />

le note<br />

5. deve stendere<br />

le reti<br />

6. trasformava<br />

l’acqua<br />

7. donò il regno<br />

8. custodiva una botticella<br />

9. trovare le informazioni<br />

10. decantava le imprese<br />

autovalutazione 4<br />

p. 90/91<br />

esercizio 1<br />

1. di cioccolata<br />

2. in motorino<br />

3. a tutti i partecipanti<br />

4. di grammatica<br />

5. sul tavolo<br />

6. a testa<br />

7. dal fulmine<br />

8. docilmente<br />

9. per le vacanze<br />

10. con due valigie<br />

esercizio 2<br />

1. in campagna<br />

LUOGO<br />

2. sulla parola<br />

LUOGO<br />

3. fino ad oggi<br />

TEMPO<br />

4. da te<br />

LUOGO<br />

5. nel borgo<br />

LUOGO<br />

6. dopo la tempesta<br />

TEMPO<br />

7. la prossima<br />

estate TEMPO<br />

8. tutta la notte TEMPO<br />

9. tre secoli fa TEMPO<br />

10. alla sorgente<br />

LUOGO<br />

esercizio 3<br />

1. per la festa FINE<br />

2. pigramente<br />

MODO<br />

3. col fiato sospeso<br />

MODO<br />

4. per il mio carattere<br />

impulsivo CAUSA<br />

5. da pacchi FINE<br />

6. via e-mail<br />

MEZZO<br />

7. tramite un<br />

annuncio MEZZO<br />

8. per il tuo<br />

disordine cronico<br />

CAUSA<br />

9. a difesa FINE<br />

10. con questo mal di denti<br />

CAUSA<br />

esercizio 4<br />

1. dal corpo snello<br />

QUALITÀ<br />

2. di cera<br />

MATERIA<br />

3. da contrafforti<br />

CAUSA EFFIC.<br />

4. con l’ombrello<br />

UNIONE<br />

5. con una nuova ragazza<br />

COMPAGNIA<br />

6. da una corona<br />

CAUSA EFFIC.<br />

7. da tutti<br />

AGENTE<br />

8. di colore nero<br />

QUALITÀ<br />

9. in legno<br />

MATERIA<br />

10. con due aiutanti<br />

COMPAGNIA<br />

esercizio 5<br />

1. il giovedì e il venerdì<br />

TEMPO<br />

2. in discoteca<br />

LUOGO<br />

3. con noi<br />

COMPAGNIA<br />

4. d’amore<br />

ARGOMENTO<br />

5. per le sue torri<br />

LIMITAZIONE<br />

6. di una arena<br />

SPECIFICAZIONE<br />

7. per il mare<br />

MOTO A LUOGO<br />

8. per la sua ambizione<br />

CAUSA<br />

9. a Marina<br />

TERMINE<br />

10. per la partenza<br />

FINE<br />

esercizio 6<br />

1. d’oro<br />

MATERIA<br />

2. di Cartagine<br />

DENOMINAZIONE<br />

3. di loro<br />

PARTITIVO<br />

4. di lassù<br />

LUOGO<br />

5. di quattro metri<br />

MISURA<br />

6. di quindici anni<br />

ETÀ<br />

7. di fede<br />

SPECIFICAZIONE<br />

8. di te<br />

ARGOMENTO<br />

9. delle tue<br />

PARAGONE<br />

10. di frutta<br />

MEZZO<br />

autovalutazione 5<br />

p. 100/101<br />

esercizio 1<br />

1. una sola<br />

proposizione<br />

2. una reggente<br />

3. vero<br />

4. vero<br />

5. falso<br />

6. vero<br />

7. subordinata<br />

8. vero<br />

9. falso<br />

10. vero<br />

esercizio 2<br />

1. ho trovato<br />

2. ha risposto<br />

3. è diventato<br />

4. ha riferito<br />

5. potremmo fare<br />

6. abbiamo<br />

partecipato<br />

7. trovò<br />

8. erano arrivati<br />

9. ascolta<br />

10. raggiunse<br />

esercizio 3<br />

1. si è svolta<br />

2. aver detto<br />

3. riscaldarsi<br />

4. salutarti<br />

5. capiteranno<br />

6. cambiare<br />

7. scarichi<br />

8. aver conseguito<br />

9. giunto<br />

10. provocare<br />

esercizio 4<br />

1. subordinata di 3° grado<br />

2. subordinata di 3° grado<br />

3. subordinata di 2° grado<br />

4. subordinata di 2° grado<br />

5. subordinata di 3° grado<br />

6. subordinata di 2° grado<br />

7. subordinata di 2° grado<br />

8. subordinata di 2° grado<br />

9. subordinata di 4° grado<br />

10. subordinata di 5° grado<br />

esercizio 5<br />

1. 2<br />

2. 1<br />

3. 3<br />

4. 4<br />

5. 3<br />

6. 2<br />

7. 1<br />

8. 4<br />

9. 2<br />

10. 1<br />

esercizio 6<br />

1. arrivai<br />

2. rientrerò<br />

3. dici<br />

4. hanno scritto<br />

5. arrivare<br />

6. passò<br />

7. diventare<br />

8. trovi<br />

9. avessero<br />

10. crede<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong>


autovalutazione 6<br />

p. 118/119<br />

esercizio 1<br />

1. dopo che hai parlato<br />

2. prima di<br />

pronunciare<br />

3. ogni volta che<br />

lo vedo<br />

4. quando scoppiò<br />

in una enorme risata<br />

5. mentre parlava<br />

6. dopo che sei uscito<br />

7. tornando dallo stadio<br />

8. quando si passa…<br />

9. mentre studia<br />

10. appena suonerà<br />

la campanella<br />

esercizio 2<br />

1. (a) causale<br />

(b) finale<br />

2. (a) finale<br />

(b) causale<br />

3. (a) causale<br />

(b) finale<br />

4. (a) causale<br />

(b) finale<br />

5. (a) finale<br />

(b) causale<br />

6. (a) finale<br />

(b) causale<br />

7. (a) finale<br />

(b) causale<br />

8. (a) finale<br />

(b) causale<br />

9. (a) finale<br />

(b) causale<br />

10. (a) causale<br />

(b) finale<br />

esercizio 3<br />

1. (a) concessiva<br />

(b) consecutiva<br />

2. (a) consecutiva<br />

(b) concessiva<br />

3. (a) concessiva<br />

(b) consecutiva<br />

4. (a) consecutiva<br />

(b) concessiva<br />

5. (a) consecutiva<br />

(b) concessiva<br />

6. (a) concessiva<br />

(b) consecutiva<br />

7. (a) consecutiva<br />

(b) concessiva<br />

8. (a) concessiva<br />

(b) consecutiva<br />

9. (a) consecutiva<br />

(b) concessiva<br />

10. (a) consecutiva<br />

(b) concessiva<br />

esercizio 4<br />

1. oggettiva<br />

2. soggettiva<br />

3. comparativa<br />

4. eccettuativa<br />

5. relativa<br />

6. finale<br />

7. condizionale<br />

8. dichiarativa<br />

9. causale<br />

10. limitativa<br />

© 2009 Eli - <strong>La</strong> <strong>Spiga</strong><br />

esercizio 5<br />

1. realtà<br />

2. possibilità<br />

3. irrealtà<br />

4. possibilità<br />

5. irrealtà<br />

6. realtà<br />

7. possibilità<br />

8. possibilità<br />

9. irrealtà<br />

10. realtà<br />

esercizio 6<br />

1. Ha detto di non essere<br />

il tipo<br />

2. Aggiunse che sarebbe<br />

venuto il giorno dopo<br />

3. Gli diremo<br />

di venire qui<br />

4. Confermò di avere<br />

molta fame<br />

5. Domandò se<br />

glielo prestavo<br />

6. Disse che l’aveva<br />

visto il giorno prima<br />

7. Annunciò che quel<br />

giorno ci sarebbe stata<br />

la pizza<br />

8. Chiedeva quando<br />

saremmo arrivati<br />

9. Giurò che l’aveva<br />

fatto lui<br />

10. Rispose che avrebbe<br />

fatto ciò che volevamo<br />

autovalutazione 7<br />

p. 120/121<br />

esercizio 1<br />

1. una<br />

2. delle<br />

3. il<br />

4. gli<br />

5. l’ - lo<br />

6. gli<br />

7. dei<br />

8. un - del<br />

9. le - l’<br />

10. degli<br />

esercizio 2<br />

1. mura<br />

2. dee<br />

3. arance<br />

4. vaglia<br />

5. dita<br />

6. logge<br />

7. zoologi<br />

8. duchesse<br />

9. spiagge<br />

10. labbra<br />

esercizio 3<br />

1. dodici<br />

2. loro / propri<br />

3. alcuni / pochi<br />

4. questi / quei<br />

5. giallo<br />

6. altrui<br />

7. sette<br />

8. bianca<br />

9. troppe<br />

10. codeste / quelle<br />

<strong>Soluzioni</strong> <strong>Passaporto</strong> per le superiori – quaderno operativo<br />

esercizio 4<br />

1. salissero<br />

2. piansero<br />

3. girerebbe<br />

4. abbiamo/avete visto<br />

5. avrebbe pubblicato<br />

6. sarà finita<br />

7. ebbe sceso<br />

8. ha corso<br />

9. abbia letto<br />

10. ambiscano<br />

esercizio 5<br />

1. fosse stato<br />

espulso<br />

2. avrai cotte<br />

3. soleva<br />

4. ardisca<br />

5. vadano<br />

6. soddisfacevano<br />

7. duole<br />

8. parrà<br />

9. hanno estinto<br />

10. fu sepolto<br />

esercizio 6<br />

1. loro<br />

2. i suoi<br />

3. nulla / niente<br />

4. quello<br />

5. chi<br />

6. il suo<br />

7. cui / la quale<br />

8. lei<br />

9. tutto<br />

10. questo<br />

autovalutazione 8<br />

p. 122/123<br />

esercizio 1<br />

1. beatamente<br />

2. di più<br />

3. sempre<br />

4. tardi<br />

5. abbastanza<br />

6. eroicamente<br />

7. lontano<br />

8. d’ora in poi<br />

9. forse<br />

10. tanto<br />

esercizio 2<br />

1. ah! - di<br />

2. zac! - con<br />

3. degli - ahimé<br />

4. ma va’! - agli<br />

5. con - accidenti<br />

6. al lavoro! - sugli<br />

7. coraggio! - fra/tra<br />

8. ehi! - delle<br />

9. di - perbacco!<br />

10. da - suvvia!<br />

esercizio 3<br />

1. ma<br />

2. o<br />

3. perché<br />

4. se<br />

5. quando<br />

6. sebbene / nonostante /<br />

quantunque<br />

7. appena / quando<br />

8. che<br />

9. perché / affinché<br />

10. come<br />

esercizio 4<br />

1. cani, gatti - si<br />

affezionano (pv)<br />

2. la verità<br />

è diversa (pn)<br />

3. l’uno, l’altro<br />

sono venuti (pv)<br />

4. la frutta - è la<br />

più saporita (pn)<br />

5. Bruto, Cassio -<br />

furono nemici (pn)<br />

6. Otello - fu -<br />

ingannato (pv)<br />

7. fidarsi - è stato<br />

un errore (pn)<br />

8. i primi tre - saranno<br />

premiati (pv)<br />

9. il primo, il secondo, il<br />

terzo - riceveranno (pv)<br />

10. noi - abbiamo<br />

partecipato (pv)<br />

esercizio 5<br />

1. li<br />

2. stelle<br />

3. vele<br />

4. questo<br />

5. ragazzi<br />

6. scale<br />

7. torre<br />

8. che<br />

9. deumidificatore<br />

10. raccolta<br />

esercizio 6<br />

1. mezzo<br />

2. predicativo del soggetto<br />

3. agente<br />

4. specificazione<br />

5. tempo<br />

6. fine<br />

7. causa<br />

8. mezzo<br />

9. unione<br />

10. pena<br />

autovalutazione 9<br />

p. 124/125<br />

esercizio 1<br />

1. 1<br />

2. 3<br />

3. 2<br />

4. 4<br />

5. 3<br />

6. 1<br />

7. 5<br />

8. 3<br />

9. 2<br />

10. 5<br />

esercizio 2<br />

1. comprò - mise<br />

2. avendo - trovando<br />

3. rischiare<br />

farmi interrogare<br />

4. giochi - stai<br />

5. ha vinto - ha distrutto<br />

6. abbiamo deciso<br />

siamo riusciti<br />

7. torna - dà<br />

8. assilla - hai descritto<br />

9. sei - puoi<br />

mangiare<br />

10. festeggiare - celebrare<br />

esercizio 3<br />

1. oggettiva<br />

2. causale<br />

3. finale<br />

4. modale<br />

5. temporale<br />

6. consecutiva<br />

7. concessiva<br />

8. condizionale<br />

9. soggettiva<br />

10. eccettuativa<br />

esercizio 4<br />

1. se potessimo misurare<br />

i risultati<br />

CONDIZIONALE<br />

2. che sarà promosso<br />

OGGETTIVA<br />

3. che miagolava<br />

in continuazione<br />

RELATIVA<br />

4. anche se hanno faticato<br />

molto<br />

CONCESSIVA<br />

5. avendo faticato molto<br />

CAUSALE<br />

6. per partecipare alla gara<br />

FINALE<br />

7. quando sono suonate<br />

le sei<br />

TEMPORALE<br />

8. che non teme più<br />

nulla<br />

CONSECUTIVA<br />

9. leggere le istruzioni<br />

SOGGETTIVA<br />

10. come avessi fatto<br />

INTERROG. INDIR.<br />

esercizio 5<br />

1. dove guarì<br />

RELATIVA<br />

2. chi vive in città<br />

RELATIVA<br />

3. per studiare<br />

FINALE<br />

4. che non ha capito nulla<br />

CONSECUTIVA<br />

5. se vorrai<br />

CONDIZIONALE<br />

6. appena avuto<br />

il computer<br />

TEMPORALE<br />

7. essendo così alta<br />

CAUSALE<br />

8. perché il suo peso<br />

non cali<br />

INTERR. INDIRETTA<br />

9. da friggere<br />

FINALE<br />

10. che cosa significa<br />

“parafrasi”<br />

OGGETTIVA<br />

esercizio 6<br />

1. : , , ;<br />

2. : ,<br />

3. ! ?<br />

4. : ,<br />

5. : « ? » .<br />

6. - ?<br />

7. , :<br />

8. “ ” , ,<br />

9. ! ; ?<br />

10. ; ;<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!