26.02.2013 Views

Magazine 2012 - Toyota AG

Magazine 2012 - Toyota AG

Magazine 2012 - Toyota AG

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Due giovani talenti stilosi<br />

Il pilota Nico Müller testa<br />

la nuova Yaris.<br />

P<strong>AG</strong>INA 8<br />

Seven viaggia ibrido<br />

Il musicista e perfezionista<br />

parla dei pregi della<br />

Prius + Wagon.<br />

P<strong>AG</strong>INA 20<br />

Affascinante sportiva<br />

Prima europea della GT 86<br />

a Ginevra.<br />

P<strong>AG</strong>INA 28<br />

<strong>Magazine</strong><br />

<strong>2012</strong><br />

ANche Su<br />

iPAd


cASA<br />

AuToMobIlISTIcA<br />

più ecocoMpatibile.<br />

Auris Hybrid<br />

Efficienza energetica: A<br />

Emissioni di CO2: 89 g/km<br />

Disponibile dal 2010<br />

Die besten Autos<br />

BEST CARS <strong>2012</strong><br />

Prius<br />

Efficienza energetica: A<br />

Emissioni di CO2: 89 g/km<br />

Disponibile dal 1997 (1 a generazione)<br />

La Svizzera ha scelto.<br />

Prius + Wagon<br />

Efficienza energetica: A *<br />

Emissioni di CO2: 99 g/km *<br />

In vendita da metà <strong>2012</strong><br />

NULLA È<br />

IMPOSSIBILE<br />

Yaris Hybrid Efficienza energetica: A *. Emissioni di CO2: 80 g/km *. In vendita da metà <strong>2012</strong>.<br />

* Valore provvisorio. Valore medio delle emissioni di CO2 di tutti i modelli di veicoli immatricolati in Svizzera: 159 g/km.<br />

toyota.ch<br />

Prius Plug-in Hybrid<br />

Efficienza energetica: A *<br />

Emissioni di CO2: 49 g/km *<br />

In vendita da metà <strong>2012</strong><br />

Per la 18 a volta le lettici e i lettori di auto-illustrierte hanno eletto <strong>Toyota</strong> casa<br />

automobilistica più ecocompatibile. Questo riconoscimento rafforza il nostro<br />

proposito e il nostro impegno a sviluppare coerentemente la mobilità del futuro.<br />

La tecnologia ibrida pura <strong>Toyota</strong>.


la leadership <strong>Toyota</strong> nel settore<br />

ibrido è straordinaria<br />

La nostra gamma ibrida è unica e senza concorrenti. Primo e<br />

unico costruttore di automobili al mondo <strong>Toyota</strong> copre con la sua<br />

gamma completa ibrida pura il desiderio di molti automobilisti<br />

di una mobilità ecocompatibile ed efficiente. Il percorso iniziato<br />

nel 1997 con la Prius I si è spontaneamente sviluppato nella Prius II<br />

e l’evoluzione prosegue oggi con la Prius III e la Auris Hybrid.<br />

Entro l’estate la gamma si arricchirà con la Yaris Hybrid, la Prius +<br />

Wagon e la Prius Plug-in Hybrid. Un modello ibrido puro per ogni<br />

esigenza e desiderio.<br />

Siamo particolarmente orgogliosi della tanto attesa discendente<br />

della Celica. Realizzando la GT 86 agli ingegneri e designer di <strong>Toyota</strong><br />

è riuscito un vero capolavoro. Fedele alla tradizione di Corolla<br />

Levin AE 86, la GT 86 presenta tutte le straordinarie caratteristiche<br />

della star di allora: l’aerodinamica ispirata al mondo delle corse, il<br />

design fortemente espressivo e l’agilità straordinaria, che quest’auto<br />

sportiva deve al baricentro estremamente basso. Il peso contenuto<br />

di appena 1180 chili, accoppiato al potente Motore Boxer anteriore<br />

da 200 CV che indirizza la sua forza motrice alle ruote posteriori,<br />

è una garanzia di un assoluto piacere di guida. Un’automobile che<br />

entusiasmerà anche voi!<br />

Numerosi altri modelli sono stati sottoposti a rivisitazione e i<br />

modelli speciali per la Svizzera, come ad esempio lo Urban<br />

Cruiser fédéral, si presentano sotto una nuova luce. Altri dettagli<br />

nell’allegato TOYOTA SHOW.<br />

Vi auguro una piacevole e interessante lettura e vi invito a scoprire<br />

da vicino i nostri nuovi prodotti con una prova su strada.<br />

La vostra opinione sulla rivista e sui nostri prodotti ci interessa.<br />

Scriveteci a toyotamagazin@toyota.ch!<br />

Cordiali saluti<br />

Philipp Rhomberg<br />

Direttore generale <strong>Toyota</strong> <strong>AG</strong><br />

magazine <strong>2012</strong> eDitoriale<br />

1


2<br />

Sommario<br />

NeWS toYota<br />

4 Il duro della Svizzera orientale:<br />

con daniel bösch nella segatura<br />

34 consigli: come guidare sicuri su neve<br />

e ghiaccio<br />

44 In perfetta forma: Ronnie Rüeger,<br />

il leggendario portiere dei Kloten Flyers<br />

46 Viaggiare economicamente:<br />

IKeA entusiasta della Prius<br />

47 Special olympics: il piacere della<br />

sensazione di vincere<br />

50 <strong>Toyota</strong> Shop: gadget<br />

iNNoVaZioNe & aMbieNte<br />

18 Prius Plug-in: in prova dal pioniere<br />

dell’e-mobility Marco Piffaretti<br />

24 Aria di rilancio:<br />

<strong>Toyota</strong> al Tokyo Motor Show<br />

31 leadership: <strong>Toyota</strong> introduce la cella<br />

a combustibile<br />

35 Sicurezza: innovazioni che possono<br />

salvare vite<br />

38 Ichiban Award:<br />

l’eccellenza nel servizio ai clienti<br />

39 la reputazione fonte di motivazione<br />

per grandi prestazioni<br />

auto & tecNica<br />

8 due giovani talenti stilosi:<br />

il pilota Nico Müller preme l’acceleratore<br />

di Yaris Style<br />

10 Qui nasce la nuova Yaris:<br />

uno sguardo allo stabilimento modello<br />

di Valenciennes<br />

12 Piccola grande ibrida pura:<br />

prima mondiale Yaris hybrid a Ginevra<br />

20 Il musicista soul svizzero Seven<br />

testa la Prius + Wagon<br />

28 Finalmente è arrivata: la GT 86 scatena<br />

l’adrenalina<br />

32 Multitalento: il Touch&Go ® <strong>Toyota</strong><br />

facilita la vita<br />

53 Pulizie di primavera: i prodotti<br />

detergenti di <strong>Toyota</strong><br />

COlOPhOn<br />

<strong>Toyota</strong> <strong>AG</strong><br />

Schürmattstrasse, 5745 Safenwil<br />

Responsabile: Ralf Kugler<br />

EDITORE<br />

<strong>Toyota</strong> <strong>AG</strong><br />

REDAZIOnE<br />

Redattori responsabili Marcel<br />

niedermann, Urs Binggeli<br />

Assistente di redazione Ursina Grimm<br />

Art Director Stefan Zahler,<br />

Marcel Morach<br />

Correzione bozze Testo Control <strong>AG</strong><br />

Traduzione F Olivier Vuille Versions<br />

Originales<br />

Traduzione I Marco Gehring<br />

Communications SA<br />

COllABORATORI REDAZIOnAlI<br />

Slapshot/Matthias Müller, Stefan<br />

lüscher, Irena Ristic, Peter Ruch, Alicia<br />

Singerer, Simon Tottoli<br />

COnCETTO<br />

Wirz Corporate <strong>AG</strong><br />

DiVertiMeNto & teMpo libero<br />

16 una corsa su una nuvola: con la<br />

<strong>Toyota</strong> Prius di Alpha Taxi<br />

26 Il Giappone, <strong>Toyota</strong> e la Svizzera:<br />

intervista a Philipp Rhomberg<br />

36 Avventura Africa: viaggiare<br />

con il land cruiser<br />

40 Quiz: conoscete le buone maniere<br />

giapponesi?<br />

42 Festival del film di Locarno:<br />

intervista a Marco Solari<br />

48 <strong>Toyota</strong> club: a ognuno il suo<br />

54 Concorso fotografico<br />

56 «Pure Nacional»: il piacere esclusivo<br />

del cioccolato<br />

28<br />

Finalmente è arrivata:<br />

la GT 86 scatena l’adrenalina<br />

iPad<br />

<strong>Toyota</strong> <strong>Magazine</strong> per iPad!<br />

Tutti gli articoli della rivista arricchiti da galleria<br />

immagini, video e informazioni complementari<br />

li trovate da subito sul magazine iPad <strong>Toyota</strong>.<br />

Disponibile nell’AppStore di Apple.<br />

FOTOGRAFI<br />

André Albrecht, Katherine Page,<br />

Tina Sturzenegger, Jürg Wittwer,<br />

Auto Illustrierte, Slapshot/Pius Müller,<br />

<strong>Toyota</strong> Clubs, Tripress Golay<br />

IllUSTRAZIOnI<br />

Kornel Stadler<br />

BAnCA DATI IMM<strong>AG</strong>InI<br />

<strong>Toyota</strong>, PhOTOPRESS/Alexandra Wey<br />

InSERZIOnI<br />

anzeigen@toyota.ch<br />

36<br />

Avventura Africa:<br />

in viaggio con<br />

il land cruiser<br />

TIRATURA COMPlESSIVA<br />

210 000 copie<br />

STAMPA<br />

Vogt Schild Druck <strong>AG</strong><br />

ABBOnAMEnTI<br />

062 788 88 44 oppure tramite<br />

www.toyota.ch<br />

non si assume alcuna responsabilità<br />

per manoscritti e fotografie inviati<br />

spontaneamente.<br />

Stampato su<br />

carta certificata FSC


08<br />

Il pilota Nico Müller preme<br />

sull’acceleratore di Yaris Style<br />

A VOSTRA DISPOSIZIONE!<br />

Chiamateci (062 788 88 44), scriveteci<br />

(info@toyota.ch) o consultate:<br />

www.toyota.ch<br />

Ci trovate anche sui<br />

media sociali come<br />

«<strong>Toyota</strong> Switzerland»<br />

20<br />

Il musicista soul svizzero Seven<br />

testa la Prius + Wagon<br />

SoMMario<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

3


4<br />

il Duro Della<br />

SViZZera<br />

orieNtale<br />

con il vincitore dell’unspunnen daniel bösch nella segatura.


NeWS toYota<br />

magazine <strong>Magazine</strong> <strong>2012</strong><br />

5


NeWS toYota<br />

6<br />

Il vincitore dell’Unspunnen Daniel Bösch è tra i grandi fra i «duri».<br />

www.burgdorf2013.ch<br />

«Un segnale positivo per la lotta svizzera»:<br />

è l’impegno di <strong>Toyota</strong> come sponsor principale di Bösch.


Daniel Bösch<br />

Il 23enne Daniel Bösch ha iniziato la<br />

carriera di lottatore a otto anni. Fino<br />

ad oggi ha vinto 45 corone (le ottengono<br />

i migliori, precisamente circa<br />

il 15% dei partecipanti). la prima il<br />

sangallese l’ha ottenuta a 16 anni<br />

alla Bündnerisch-Glarnerischen<br />

Schwingfest 2004. Tra i suoi successi<br />

sportivi vanno annoverati la corona<br />

federale del 2007 e la vittoria alla<br />

Unspunnen-Schwinget 2011 a<br />

Interlaken. I vincitori di una corona<br />

alla festa federale di lotta svizzera<br />

vengono chiamati «Eidgenossen».<br />

<strong>Toyota</strong> è sponsor principale della più importante<br />

festa di lotta svizzera – la «Festa federale 2013»<br />

a burgdorf. Vi parteciperà anche il vincitore della<br />

unspunnen-Schwinget: l’ambasciatore <strong>Toyota</strong><br />

daniel bösch. Il ritratto.<br />

Testo ireNa riStic Foto aNDré albrecht<br />

Nell’aria aleggia l’odore di sudore. Eccoli, strettamente<br />

avvinghiati e a gambe larghe: 16 lottatori<br />

nella segatura, concentrati, i muscoli<br />

massicci guizzano nel confronto. L’atmosfera<br />

è arcaica, le regole sono chiare: chi poggia<br />

la schiena per terra ha perso. Serata di allenamento<br />

presso lo Schwingklub Wil nel Canton<br />

San Gallo. Tra di loro Daniel Bösch. 193 cm di<br />

altezza, 125 chili di peso. In breve: una montagna.<br />

E un lottatore di successo. Il vincitore<br />

della Festa di lotta svizzera Unspunnen 2011<br />

a Interlaken è uno dei grandi campioni, i cosiddetti<br />

«Bösen» (cattivi), come vengono chiamati<br />

i migliori della lotta svizzera.<br />

Il successo della lotta svizzera: tradizione e<br />

continuità<br />

Il 23enne è rimasto con i piedi per terra,<br />

nonostante la grande popolarità di cui godono<br />

in tutta la Svizzera da alcuni anni i lottatori<br />

e il loro sport. «È la lunga tradizione, la continuità<br />

e l’autenticità che le persone apprezzano<br />

della lotta svizzera» afferma Daniel Bösch.<br />

Valori che <strong>Toyota</strong> mette in pratica con successo<br />

da molti anni con il suo ruolo di precorritrice<br />

della tecnologia ibrida pura nonché<br />

con la sua filosofia aziendale del Kaizen. È la<br />

condivisione di questi valori fondamentali<br />

che ha indotto Bösch a diventare ambasciatore<br />

di <strong>Toyota</strong>. L’impegno di <strong>Toyota</strong> come sponsor<br />

principale della «Festa federale di lotta svizzera<br />

e delle tradizioni alpigiane 2013» a Burgdorf<br />

è per Bösch un «segno positivo per la disciplina<br />

della lotta svizzera». La Festa federale, che si<br />

tiene ogni tre anni, oltre ad essere il principale<br />

evento della lotta svizzera è anche una delle<br />

feste popolari svizzere più frequentate con<br />

oltre 250 000 visitatori. Giovani o anziani, single<br />

o famiglie «ci si dà subito del tu con tutti»<br />

spiega il giovane lottatore. Un autentico sport<br />

popolare, appunto.<br />

<strong>Toyota</strong> Land Cruiser accoglie cinque persone<br />

Privatamente Daniel Bösch guida un <strong>Toyota</strong><br />

Land Cruiser. Un’auto che gli assomiglia:<br />

«È grande e potente, come me» ci dice strizzando<br />

l’occhio «molto comoda e molto spaziosa».<br />

Decisamente pratica per le sue lunghe<br />

gambe e poi «Io e quattro amici lottatori<br />

possiamo recarci insieme agli incontri». Da<br />

quando ha avuto successo il macellaio di professione<br />

viaggia molto, fa la spola tra lavoro,<br />

allenamento e feste di lotta. Ricarica le energie<br />

nella natura, andando in bicicletta. «Non<br />

ritorno mai sulla stessa strada» dice. Se un<br />

sentiero s’interrompe, se ne cerca uno nuovo<br />

attraverso il bosco o passa per i prati. Perché<br />

«fare dietrofront non esiste». Tuttavia deve<br />

sempre esserci una dimensione piacevole. E<br />

quindi, novello gladiatore, s’infila volentieri<br />

anche la muta in neoprene per acchiappare un<br />

pesce di plastica su di una rampa scivolosa,<br />

come in occasione del Super decathlon 2011<br />

di Aiuto allo sport svizzero. I suoi obiettivi<br />

sportivi sono chiari: «Confermare il mio titolo<br />

e alla prossima Festa federale ottenere una<br />

corona». Dietrofront? Non esiste.<br />

Il land Cruiser è estremanente spazioso:<br />

Daniel Bösch si reca alle competizioni con<br />

i suoi quattro colleghi lottatori.<br />

NeWS toYota<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

7


Auto & tecnicA<br />

8<br />

Immagine di stile:<br />

<strong>Toyota</strong> Yaris Style fa bella<br />

figura anche davanti al bar<br />

Nico Müller – lo svizzero con la velocità nel sangue<br />

All’età di dodici anni nico Müller, oggi<br />

ventenne, ha iniziato a correre con<br />

i kart, dimostrando subito di possedere<br />

un grande talento. negli anni si<br />

è cimentato in varie categorie degli<br />

due giovani<br />

talenti stilosi<br />

Quando il pilota Nico Müller guida la <strong>Toyota</strong> Yaris<br />

Style, si crea una coppia decisamente accattivante.<br />

del resto i due hanno molte affinità.<br />

Testo SiMoN tottoli Foto aNDré albrecht<br />

Sono giovani, dinamici e di bella presenza.<br />

Non sorprende che <strong>Toyota</strong> Yaris Style e Nico<br />

Müller calamitino gli sguardi su di loro<br />

durante la sessione fotografica a Thun. Da un<br />

lato la brillante utilitaria dall’offerta di spazio<br />

sorprendente e dotata di molte innovazioni<br />

e dall’altro il pilota di successo con ottime<br />

prospettive per il futuro. Forse Nico Müller<br />

riuscirà a stringere il volante di una monoposto<br />

di Formula 1: «Naturalmente sarebbe il<br />

coronamento di un grande sogno» afferma<br />

il 20enne dell’Oberland bernese. Ora però si<br />

tratta di calarsi nel posto di guida della <strong>Toyota</strong><br />

Yaris. Nico Müller mette alla prova l’idoneità<br />

alla guida quotidiana della nuova Yaris nella<br />

variante d’equipaggiamento sportiva Style.<br />

Utilitaria in ottima forma<br />

Innanzitutto Nico Müller osserva attentamente<br />

l’esterno della Yaris: «il design è decisamente<br />

riuscito. Personalmente mi piace<br />

molto» commenta osservando il modello da<br />

tutte le angolazioni. In particolare gli stilosi<br />

cerchi in alluminio da 16 pollici e i vetri<br />

posteriori oscurati li trova davvero azzeccati.<br />

Poi il pilota si mette al volante, dove lo<br />

aspetta un ambiente dalle linee sportive. Ad<br />

esempio le cuciture rosse che decorano il<br />

volante e il pomello del cambio in pelle. Appassionato<br />

di tecnologia, Nico Müller trova fantastico<br />

il sistema <strong>Toyota</strong> Touch&Go ®. Tramite<br />

lo schermo tattile del sistema multimediale<br />

può gestire l’impianto hi-fi e accedere tramite<br />

sport motoristici. nel 2010 e 2011 ha<br />

corso con grande successo nella<br />

serie GP3, per così dire il primo stadio<br />

verso la Formula 1. Con i prossimi<br />

passi nella sua carrieraintende spia-<br />

narsi la strada verso il suo ambizioso<br />

obiettivo: correre in Formula 1.<br />

<strong>Toyota</strong> Svizzera sostiene nico Müller<br />

nei suoi propositi e gli augura di<br />

realizzare presto il suo grande sogno.<br />

Bluetooth alle funzioni del cellulare. Inoltre<br />

lo schermo visualizza le immagini della telecamera<br />

di retromarcia di serie.<br />

Divertirsi con stile<br />

È arrivato il momento del primo giro di prova.<br />

In pista la sua auto deve ovviamente essere<br />

soprattutto veloce. Ma per una vettura destinata<br />

alla strada e al traffico Nico Müller considera<br />

importanti altri criteri: «Personalmente<br />

considero importante innanzitutto il consumo<br />

efficiente del carburante. Una qualità che<br />

Yaris Style possiede indubbiamente benché<br />

dotata di ben 99 CV» commenta. La versione<br />

provata da Nico è dotata di cambio automatico<br />

a variazione continua Multidrive S. Grazie<br />

ai comandi del cambio al volante si sente a<br />

suo agio, un po’ come sulla sua auto da corsa.<br />

«Sfrecciare sulle strade al volante della Yaris<br />

Style è indubbiamente divertente. L’auto fa<br />

onore alle sue aspirazioni da sportiva e se<br />

potessi me la porterei a casa subito» è la sintesi<br />

serale di Nico Müller delle impressioni<br />

raccolte durante il test.<br />

le immagini della sessione fotografica<br />

con il talento del volante Nico Müller


Una coppia cool: nico Müller e<br />

<strong>Toyota</strong> Yaris Style, simpatia reciproca.<br />

Il 20enne pilota sogna<br />

di trovare una scuderia<br />

in Formula 1.<br />

Auto & tecnicA<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

9


Auto & tecnicA<br />

10<br />

Qui<br />

nasce<br />

la nuova<br />

Yaris<br />

Nello stabilimento francese di <strong>Toyota</strong> a Valenciennes<br />

si costruisce una Yaris sempre più europea. da dieci<br />

anni. Siamo alla terza generazione. I francesi sono oltremodo<br />

fieri del loro stabilimento di produzione <strong>Toyota</strong>,<br />

considerato particolarmente sostenibile ed efficiente.<br />

Testo StefaN lüScher Foto toYota<br />

Valenciennes produce con il<br />

minor dispendio energetico di tutto<br />

il settore automobilistico.


I collaboratori francesi<br />

sono profondamente fieri<br />

della loro <strong>Toyota</strong> Yaris.<br />

Uno stabilimento automobilistico è come una<br />

cittadina e la sua laboriosità è paragonabile a<br />

un alveare. Anche la fabbrica di Valenciennes,<br />

nel nord della Francia, non fa eccezione. Qui<br />

circa 4300 collaboratori producono la nuova<br />

generazione <strong>Toyota</strong> Yaris – in tre turni. Mettendoci<br />

passione, molto lavoro manuale, conformemente<br />

ai più elevati standard di qualità<br />

giapponesi. Ogni giorno escono dai capannoni<br />

di produzione 790 <strong>Toyota</strong> Yaris. In un anno<br />

sono ben 270 000 vetture. Contro ogni aspettativa,<br />

nei grandi padiglioni di produzione di<br />

170 000 m 2 regna un’atmosfera piacevole e<br />

rilassata nonostante i possenti macchinari e la<br />

costante pressione delle scadenze. Tutto è<br />

pulitissimo, ben illuminato e sorprendentemente<br />

tranquillo.<br />

Presse idrauliche alte alcuni metri lavorano<br />

giornalmente 240 tonnellate di lamiera d’acciaio<br />

restituendo 72 000 forme perfettamente<br />

punzonate al giorno. Nel padiglione di saldatura<br />

250 robot assemblano in un insieme unico<br />

di grande precisione fra mille scintille e come<br />

guidati da una mano magica 437 singoli pezzi<br />

con 3500 punti di saldatura.<br />

Ciò nonostante Valenciennes è tutt’altro che<br />

una di quelle fabbriche fantasma completamente<br />

automatizzate. A sorpresa qui si lavora<br />

molto a mano. Un lavoro accurato effettuato<br />

da specialisti, in parte formati in Giappone.<br />

Inoltre i collaboratori vengono intrattenuti con<br />

musica sferica come in un centro well ness.<br />

Infatti solo costruttori di auto soddisfatti mantengono<br />

una concentrazione costante e lavorano<br />

in linea con la proverbiale elevata qualità<br />

<strong>Toyota</strong>.<br />

Energia solare e acqua piovana<br />

I giapponesi vanno molto fieri dello stabilimento<br />

di Valenciennes e non solo per la sua<br />

produttività. È infatti considerato uno degli<br />

stabilimenti automobilistici più moderni ed<br />

ecocompatibili al mondo. Già in fase di progettazione<br />

dell’impianto dieci anni fa <strong>Toyota</strong><br />

ha puntato su un concetto di fabbrica verde,<br />

pulita e snella. Il rispetto dell’ambiente e<br />

dell’uomo sono al centro della produzione.<br />

Oltre a bassi costi di produzione, per <strong>Toyota</strong><br />

efficienza significa ad esempio occupare quasi<br />

un terzo in meno di territorio rispetto a una<br />

fabbrica paragonabile, come nel caso di Valenciennes.<br />

Oltre 1000 m 2 di celle solari sul tetto<br />

coprono circa la metà del fabbisogno di elettricità<br />

degli uffici. Nell’enorme padiglione delle<br />

presse un grande muro solare di circa 400 m 2<br />

montato all’esterno contribuisce notevolmente<br />

al riscaldamento dei locali di produzione.<br />

Cisterne, in cui viene raccolta l’acqua piovana,<br />

riducono il consumo d’acqua di circa il 36%.<br />

I rifiuti vengono riciclati al 100% grazie a una<br />

tecnica di separazione sviluppata dall’azienda.<br />

Lo stabilimento <strong>Toyota</strong> di Valenciennes punta<br />

coerentemente sull’efficienza energetica e<br />

sull’uso responsabile delle risorse. Per questo<br />

lo stabilimento produce con il minor dispendio<br />

energetico di tutto il settore automobilistico.<br />

Ne sono particolarmente fieri i collaboratori<br />

francesi, che nello stabilimento modello<br />

di <strong>Toyota</strong> in Europa costruiscono la nuova<br />

Yaris per l’Europa.<br />

Condizioni di lavoro<br />

ottimali per collaboratori<br />

soddisfatti e concentrati.<br />

Auto & tecnicA<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

11


auto Auto & & tecNica<br />

tecnicA<br />

12<br />

PICCOLA<br />

GRANDE<br />

IBRIDA PURA


due cuori per una prima<br />

mondiale a Ginevra<br />

In qualità di pioniere della tecnologia ibrida <strong>Toyota</strong> fissa nuovamente<br />

gli standard e lancia sul mercato un’utilitaria con<br />

motore ibrido puro. la <strong>Toyota</strong> Yaris con hybrid Synergy drive ®<br />

sarà la prima della categoria.<br />

Testo SiMoN tottoli Foto toYota<br />

Agli occhi di molti esperti il propulsore<br />

ibrido puro di <strong>Toyota</strong> è il miglior progetto di<br />

mobilità indipendente e purtuttavia ecocompatibile.<br />

Grazie alla combinazione intelligente<br />

di motore termico e motore elettrico<br />

<strong>Toyota</strong> con Hybrid Synergy Drive ® offre un<br />

gran piacere al volante consumando poco.<br />

E c’è di meglio: questa tecnologia ingegnosa<br />

è disponibile su un numero sempre più<br />

ampio di modelli <strong>Toyota</strong>.<br />

Il primo importante passo <strong>Toyota</strong> lo ha fatto<br />

con la Prius, giunta ormai alla terza generazione<br />

e che presto sarà disponibile presso i<br />

concessionari <strong>Toyota</strong> anche in versione ibrida<br />

Plug-in con un’autonomia elettrica ancor<br />

più estesa. In seguito ha raddoppiato con la<br />

compatta Auris ibrida e ora arriva la nuova<br />

Yaris con il motore a due cuori. La Yaris Hybrid<br />

sarà la prima rappresentante della tecnologia<br />

ibrida pura nella categoria delle utilitarie.<br />

La <strong>Toyota</strong> Yaris non è tuttavia una tipica<br />

utilitaria: tutte le varianti del modello offrono<br />

un abitacolo molto spazioso, superiore alla<br />

media. Lo stesso vale per Yaris Hybrid: gli ingegneri<br />

di <strong>Toyota</strong> sono infatti riusciti a integrare<br />

la tecnologia ibrida pura in modo da<br />

non incidere sui rapporti di spazio.<br />

L’introduzione sul mercato svizzero della<br />

Yaris ibrida è prevista per giugno. Presso lo<br />

stand <strong>Toyota</strong> nel padiglione 4 del Salone<br />

dell’automobile di Ginevra, <strong>Toyota</strong> presenta<br />

per la prima volta la versione di serie.<br />

SALONE DELL’AUTOMOBILE<br />

GINEVRA, 8–18 MARZO<br />

Yaris HYbrid<br />

aLLO sTaNd TOYOTa<br />

PADIGLIONE 4<br />

auto Auto & & tecNica<br />

tecnicA<br />

<strong>Magazine</strong> magazine <strong>2012</strong><br />

13


Auto & tecnicA<br />

14<br />

Assicuratevi il vostro biglietto per Ginevra<br />

Al prossimo Salone dell’automobile<br />

di Ginevra, che si terrà dall’8 al<br />

18 marzo <strong>2012</strong>, vi aspettano molte<br />

altre novità <strong>Toyota</strong>. Oltre alla <strong>Toyota</strong><br />

Yaris hybrid, alla Prius Plug-in hybrid,<br />

alla Prius + Wagon e alla GT 86 pre-<br />

GT 86: il sogno è realtà!<br />

Il prototipo sportivo FT 86 II presentato lo<br />

scorso anno da <strong>Toyota</strong> ci ha lasciati con l’acquolina<br />

in bocca, ora la versione di serie<br />

denominata GT 86 debutta in prima europea<br />

a Ginevra. L’auto di serie oltre ad avere un<br />

nome simile a quello del prototipo riprende<br />

anche tutti gli ingredienti appetitosi. Il design<br />

emozionante, il motore boxer da 2.0 litri e<br />

200 CV e la trazione posteriore. La <strong>Toyota</strong><br />

GT 86 è insomma un’auto sportiva per eccellenza.<br />

Nel mese di giugno i primi modelli<br />

saranno disponibili dai concessionari <strong>Toyota</strong>.<br />

sentiamo numerosi prototipi interessanti.<br />

Una visita a Ginevra vale il<br />

viaggio. Assicuratevi quindi subito il<br />

vostro biglietto e ammirate tutte le<br />

novità <strong>Toyota</strong>. Condividete con noi<br />

su facebook.com/toyotaswitzerland<br />

quale modello <strong>Toyota</strong> desiderate<br />

assolutamente vedere al Salone.<br />

Il numero di biglietti è limitato,<br />

i post sulla bacheca verranno presi<br />

in considerazione in base alla data.<br />

SAloNe<br />

dell’<br />

AuToMobIle<br />

dI GINeVRA


LA VOSTRA ASSICURAZIONE<br />

AUTO TOYOTA<br />

CON VALORE <strong>AG</strong>GIUNTO.<br />

toyota.ch<br />

Con <strong>Toyota</strong> MultiAssurance off riamo ai clienti <strong>Toyota</strong> una soluzione assicurativa di prim‘ordine. Benefi ciate di un supporto<br />

competente, di una protezione assicurativa estesa nonché di numerose prestazioni speciali. Ad esempio con l‘assicurazione<br />

casco vi regaliamo la franchigia, se affi date la riparazione della vostra vettura danneggiata a un concessionario <strong>Toyota</strong>. Per<br />

voi una prestazione supplementare unica e gratuita di <strong>Toyota</strong> MultiAssurance!<br />

Il vostro concessionario <strong>Toyota</strong> vi illustra con piacere i dettagli di <strong>Toyota</strong> MultiAssurance.<br />

NULLA NICHTS ÈIST<br />

IMPOSSIBILE<br />

UNMÖGLICH


DiVertiMeNto Auto & teMpo & tecnicA libero<br />

16<br />

«una corsa in un taxi<br />

con la <strong>Toyota</strong> Prius<br />

oltre ad essere<br />

ecologica è anche<br />

rilassante.»<br />

Marco Però<br />

Caratteristiche <strong>Toyota</strong> Prius<br />

<strong>Toyota</strong> Prius III accoglie fino a cinque<br />

persone con un volume del bagagliaio<br />

di 445 litri. Il motore ibrido<br />

puro <strong>Toyota</strong> hybrid Synergy Drive®<br />

accoppia un motore a benzina da<br />

1,8 litri (73 kW/ 99 CV) a un motore<br />

una corsa in<br />

taxi come<br />

su una nuvola<br />

In viaggio con la <strong>Toyota</strong> Prius di Alpha Taxi.<br />

Testo ireNa riStic Foto aNDré albrecht<br />

elettrico da 60 kW. Dotata di una<br />

potenza complessiva di 136 CV<br />

(100 kW), la <strong>Toyota</strong> Prius III accelera<br />

da 0 a 100 km/h in 10,4 secondi<br />

e raggiunge la velocità massima di<br />

180 km/h. Il consumo di benzina<br />

Il pranzo è appena terminato. Marco Però,<br />

gerente del ristorante zurighese «Drei Stuben»,<br />

ha un paio di ore libere prima che inizi il<br />

turno della sera. Come quasi ogni giorno anche<br />

in un pomeriggio invernale chiama Alpha<br />

Taxi. Puntuale alle 14.00 la <strong>Toyota</strong> Prius di<br />

Alpha Taxi si presenta quasi silenziosa in<br />

Beckenhofstrasse 5 per caricare il suo ospite<br />

fisso. «A bordo della <strong>Toyota</strong> Prius mi rilasso<br />

totalmente dopo le ore frenetiche al ristorante»,<br />

racconta il 31enne gastronomo mentre sale<br />

a bordo «È così silenziosa». Una frase che il<br />

tassista Sigi Beck sente spesso: «I clienti<br />

sono piacevolmente sorpresi di non sentire il<br />

rumore del motore durante il viaggio». Agile,<br />

chiude la porta del passeggero e pochi secondi<br />

dopo avvia il motore. Con un leggero ronzio<br />

la <strong>Toyota</strong> Prius si mette in moto.<br />

Silenziosa, piacevole e preferita dai taxisti<br />

«Ci si sente come su di una nuvola» afferma<br />

Marco Però e si rilassa sul sedile. «Inoltre mi<br />

piace lo spazio e il comfort dell’abitacolo».<br />

Nel frattempo Sigi Beck guida la <strong>Toyota</strong> Prius<br />

con destrezza attraverso l’intenso traffico di<br />

Zurigo. Rude stop and go? Non con la <strong>Toyota</strong><br />

ibrida: «La <strong>Toyota</strong> Prius è molto amata dai<br />

taxisti, perché piacevole da guidare» osserva<br />

l’esperto autista. Prius Hybrid colpisce anche<br />

per la longevità: «Grazie al comportamento<br />

tranquillo freni e pneumatici si consumano<br />

di appena 3,9 l/100 km e le emissioni<br />

di CO2 di 89 g/km fanno della <strong>Toyota</strong><br />

Prius III la berlina familiare più pulita<br />

al mondo.<br />

meno». E il basso consumo di carburante<br />

è «mitico».<br />

Il taxi ecologico piace ai clienti<br />

Sempre più aziende di taxi puntano sulla<br />

tecnologia ibrida pura di <strong>Toyota</strong>. Alpha Taxi<br />

è tra le aziende leader nel campo dei taxi<br />

ibridi. Impiega ben 80 <strong>Toyota</strong> Prius a Zurigo e<br />

dintorni, ovvero il 20 per cento della flotta<br />

Alpha Taxi. Molti clienti Alpha Taxi chiedono<br />

espressamente un «taxi eco». Per Marco Però,<br />

puntualmente riaccompagnato a casa da Sigi<br />

Beck, è perfettamente logico: «Una corsa in<br />

taxi con la <strong>Toyota</strong> Prius oltre ad essere ecologica<br />

è anche molto rilassante».<br />

Info: ordinare un taxi eco di Alpha Taxi online<br />

www.taxiclick.ch oppure app taxi.


Tranquilla e piacevole da guidare<br />

nel traffico urbano, la <strong>Toyota</strong> Prius<br />

è l’auto preferita del tassista.<br />

l’autista di Alpha Taxi Sigi Beck:<br />

«Gli ospiti sono positivamente sorpresi<br />

dal fatto di non sentire il rumore del<br />

motore».<br />

DiVertiMeNto Auto & teMpo & tecnicA libero<br />

<strong>Magazine</strong> magazine <strong>2012</strong><br />

17


iNNoVaZioNe & aMbieNte<br />

18<br />

PluG-IN<br />

È beN PIÙ<br />

che IN<br />

Marco Piffaretti è considerato un pioniere della mobilità elettrica.<br />

Gli abbiamo chiesto di effettuare un approfondito test di guida<br />

con il modello preserie della <strong>Toyota</strong> Prius Plug-in ibrida.<br />

Testo SiMoN tottoli Foto auto illuStrierte/ toYota<br />

In Ticino tutto tace. Ed è un bene, perché<br />

altrimenti non si sentirebbe dire che del test<br />

sull’auto non si sente in pratica nulla. Nella<br />

cosiddetta versione plug-in ibrida, la cui batteria<br />

viene caricata alla presa della corrente,<br />

la Prius può percorrere fino a 20 chilometri<br />

in modalità puramente elettrica. Ciò significa<br />

che non emette né rumori né tantomeno CO2<br />

nell’ambiente. «Secondo me si tratta di un<br />

passo avanti in termini di comfort: quando si<br />

guida con il motore elettrico, l’auto è piacevolmente<br />

silenziosa» afferma Marco Piffaretti,<br />

dopo i primi minuti al volante. Il pioniere<br />

dell’e-mobility è un autentico esperto in questo<br />

settore: negli ultimi 18 anni ha percorso<br />

migliaia di chilometri al volante di modelli<br />

elettrici e ibridi, tra cui le due prime generazioni<br />

della <strong>Toyota</strong> Prius. L’azienda Protoscar SA<br />

di Marco Piffaretti è attiva nel settore del<br />

design e dell’ingegnerizzazione, con focalizzazione<br />

su nuove soluzioni di trazione. Anche<br />

<strong>Toyota</strong> è tra i suoi clienti e Protoscar è ad<br />

esempio responsabile dello sviluppo delle stazioni<br />

di ricarica domestiche per la <strong>Toyota</strong><br />

Prius Plug-in. Normale che al professionista<br />

della mobilità elettrica è stato chiesto un<br />

approfondito test della preserie dei modelli<br />

plug-in ibridi. Dopo una prima fase introduttiva,<br />

gli abbiamo lasciato la Prius per tre<br />

settimane, dopodiché ci siamo incontrati di<br />

nuovo per un’intervista.<br />

Prius Plug-in ibrida sotto la lente<br />

Stazione di ricarica domestica ottimizzata:<br />

la cosiddetta home Charge Device<br />

consente una ricarica sicura, confortevole<br />

ed efficiente.


nelle prime settimane di test sul percorso officina-ufficio<br />

Marco Piffaretti non ha consumato neppure una goccia di benzina.<br />

Signor Piffaretti quali sono le sue impressioni<br />

sulla <strong>Toyota</strong> Prius Plug-in ibrida in queste<br />

prime tre settimane?<br />

Sono molto soddisfatto di quest’auto. Mi ha<br />

favorevolmente impressionato il comfort di<br />

guida. In modalità elettrica la Prius è molto<br />

silenziosa e comodissima da guidare. Senza<br />

dimenticare ovviamente l’eccezionale efficienza.<br />

Nelle prime settimane di test ho effettuato<br />

soprattutto il percorso officina-ufficio<br />

e non ho consumato neppure una goccia di<br />

benzina, poiché dopo ogni percorso ho allacciato<br />

la Prius alla corrente.<br />

A chi si rivolge questa vettura?<br />

Poiché la Prius Plug-in ibrida, contrariamente<br />

alle vetture elettriche tradizionali non dipende<br />

necessariamente dalla piena carica delle batterie,<br />

può essere utilizzata senz’altro senza alcun<br />

problema come vettura per gli spostamenti<br />

quotidiani. I percorsi fino a 20 km li supera<br />

in modalità elettrica, dopodiché entra in<br />

funzione l’affermato <strong>Toyota</strong> Hybrid Synergy<br />

Drive ®, che abbina motore elettrico e motore<br />

a benzina.<br />

Secondo il pioniere dell’auto elettrica<br />

Marco Piffaretti, <strong>Toyota</strong> è sulla strada giusta?<br />

Sì, certamente. Certo che l’obiettivo rimane<br />

prima o poi quello di disporre di un’auto<br />

puramente elettrica, alimentata da corrente<br />

ricavata da energie rinnovabili e pulite. Ma<br />

come soluzione transitoria per molti anni, la<br />

Prius Plug-in ibrida è perfetta. Da un lato<br />

assicura una certa autonomia in modalità elettrica,<br />

rimanendo in una fascia di prezzo<br />

accessibile, perché non tutta l’auto è dotata di<br />

costose batterie. Sotto questo profilo, la Prius<br />

Plug-in ibrida è la soluzione ideale.<br />

IL PIONIERE DELL’E-MOBILITY<br />

Marco Piffaretti dirige un’azienda,<br />

la Protoscar SA che sviluppa anche<br />

vetture elettriche in proprio.<br />

iNNoVaZioNe & aMbieNte<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

19


auto Auto & & tecNica<br />

tecnicA<br />

20<br />

SeVeN<br />

GuIdA IbRIdo<br />

A colloquio con il musicista soul<br />

svizzero e uomo di famiglia.


auto Auto & & tecNica<br />

tecnicA<br />

<strong>Magazine</strong> magazine <strong>2012</strong><br />

21


Auto & tecnicA<br />

22<br />

Un plus per il migliore della classe<br />

Con i suoi sette posti Prius + Wagon è<br />

la prima monovolume ibrida pura<br />

d’Europa. È dotata di un bagagliaio di<br />

200 litri e, con la terza fili di sedili<br />

ribaltata raggiunge i 505 litri. Con un<br />

valore di Cx pari a 0,28 vanta la<br />

miglior aerodinamica della sua categoria.<br />

E anche a livello di consumo è<br />

brillante: per 100 km le occorrono<br />

4,3 litri a fronte di emissioni di CO2 di<br />

soli 99 g/km. Il van puramente ibrido<br />

che eroga 136 CV è dotato di un<br />

con oltre 200 000 cd venduti, 10 brani di successo<br />

e oltre 600 show, Seven è tra gli artisti di maggior<br />

successo in Svizzera. durante le sue tournée il cantante<br />

e la sua band percorrono migliaia di chilometri in automobile.<br />

un motivo più che valido per un padre di famiglia<br />

attento all’ambiente e testimonial della marca lexus<br />

per testare la nuova Prius + Wagon <strong>Toyota</strong> ibrida pura.<br />

Testo ireNa riStic Foto tiNa SturZeNeGGer Illustrazione korNel StaDler<br />

Nessuno come Seven sa cantare con tanta<br />

dedizione l’amore e il dolore. Jan Dettwyler,<br />

è il nome della stella svizzera del soul, viaggia<br />

molto: tournée, concerti, sessioni fotografiche.<br />

Alla sua auto, fedele compagna, il cantante<br />

non potrebbe più rinunciare. «È il mio<br />

ufficio, il luogo dove mi esercito e dove mi<br />

ascolto». Ad eccezione del palco, non c’è un<br />

luogo in cui canta più spesso che nella sua<br />

auto dove, «molto spesso nascono nuovi brani»<br />

afferma il 31enne che si considera un perfezionista<br />

e che si concede «poche pause e poco<br />

riposo.» Ma vi sono anche i momenti, benché<br />

rari, di autentico relax: «Dopo un concerto la<br />

guida mi consente un perfetto relax.»<br />

Rispettoso dell’ambiente e sicuro<br />

Per il testimonial Lexus, attento all’ambiente<br />

e padre di un bambino di due anni, l’impronta<br />

ecologica deve essere coerente. Da quando<br />

ha una famiglia, sono cambiate anche le sue<br />

esigenze a livello di auto: «Oggi sicurezza e<br />

sostenibilità sono i due criteri principali.» Per<br />

questo l’artista ha optato per la marca Lexus<br />

di casa <strong>Toyota</strong>. «Esattamente come nel mio<br />

lavoro di artista miro a una qualità senza compromessi,<br />

esattamente come <strong>Toyota</strong> mira alla<br />

perfezione con la sua tecnologia ibrida pura<br />

ambientale.» Per Seven un motivo più che sufficiente<br />

per testare la nuova Prius + Wagon.<br />

motore a benzina da 73 kW e di un<br />

motore elettrico da 60 kW. Prius +<br />

Wagon accelera in 11,8 secondi da<br />

0 a 100 km/h e raggiunge le velocità<br />

massima di 170 km/h.<br />

Seven ama la moda e il design di<br />

Prius + Wagon<br />

Il cantante soul si entusiasma sin dal momento<br />

in cui sale in auto. «L’impostazione dello spazio<br />

è geniale, le persone saranno sbalordite da<br />

quanto spazio e comfort offre questa vettura».<br />

Per il cantante e cantautore lo spazio è molto<br />

importante. Che si muove con la famiglia<br />

o per lavoro, deve in entrambi i casi trovare<br />

spazio per tutto l’occorrente. Anche i suoi<br />

costumi per la scena. Seven ama la moda, possiede<br />

oltre 200 paia di scarpe. Non è un caso<br />

se il simpatico argoviese è anche considerato<br />

uno degli artisti meglio vestiti in Svizzera.<br />

Il design dinamico ed elegante della Prius +<br />

Wagon convince il cantante sensibile alla<br />

moda, dalla linea slanciata del tetto fino al<br />

tetto panoramico. E anche la sensazione al<br />

volante dei 136 CV della Prius + Wagon entusiasma<br />

il giovane padre di famiglia. Il suo<br />

giudizio: «Unica nella suo categoria». Proprio<br />

come Seven.<br />

la nuova Prius + Wagon al<br />

centro dell’attenzione


Il 33enne musicista argoviese Seven è il rappresentante<br />

svizzero del soul-pop. Sul suo sito<br />

www.sevenmusic.ch potete ascoltare un assaggio<br />

del suo nuovo album «Unplugged».<br />

Miracolo di spazio: 7 posti<br />

a sedere e un bagagliaio enorme.<br />

Auto & tecnicA<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

23


iNNoVaZioNe Auto & & aMbieNte<br />

tecnicA<br />

24<br />

Aria di rilancio al<br />

Tokyo Motor Show<br />

Akio Toyoda, il ceo di <strong>Toyota</strong>, sul piano dei grandi discorsi si è sempre limitato al<br />

minimo. Quest’anno al Tokyo Motor Show di inizio dicembre ha sorpreso tutti.<br />

Nel suo discorso sul rilancio sprizzava entusiasmo da tutti i pori ed ha parlato con tono<br />

appassionato. un importante segnale inviato da Toyoda, poiché <strong>Toyota</strong> in veste di<br />

maggior produttore di vetture in Giappone detta il trend non solo sul mercato interno.<br />

Testo peter ruch Foto toYota<br />

Alle parole <strong>Toyota</strong> ha fatto subito seguire i fatti e ha<br />

presentato al Tokio Motor Show un autentico fuoco di<br />

fila di novità. Tra le stelle più luminose brilla la GT 86.<br />

Quest’auto sportiva motorizzata con un potente<br />

motore Boxer da 2 litri e 200 CV è stata tra le prime<br />

più ammirate a Tokyo.<br />

Aqua: la sorellina di Prius<br />

Più leggera e compatta rispetto alla sorella maggiore<br />

Prius, si chiama Aqua e ha debuttato a Tokyo. Esteticamente<br />

accattivante, potrebbe ampliare ulteriormente<br />

la gamma ibrida pura proposta in Europa. Lunga poco<br />

meno di quattro metri (con un passo di 2,55 metri)<br />

Aqua è motorizzata con il nuovo «piccolo» propulsore<br />

ibrido puro, che adotta il motore a benzina da 1,5 litri<br />

identico a quello montato sulla nuova Yaris Hybrid.<br />

Fun-Vii: camaleonte a comando<br />

Tradizionalmente al Tokyo Motor Show vengono<br />

presentati ogni genere di studi e prototipi. <strong>Toyota</strong> si<br />

è limitata quest’anno a due pezzi da esposizione;<br />

Fun-Vii e FCV-R. Fun, come ben esprime il suo nome,<br />

è effettivamente un esercizio per le dita. Vuole<br />

indicare nuove vie su come in futuro auto e uomini<br />

potrebbero comunicare, ma anche tra auto e auto.<br />

Lo studio è un approccio innovativo su come i veicoli<br />

con le loro superfici esterne possano trasmettere<br />

messaggi o assimilare scenari. Una caratteristica decisamente<br />

particolare di Fun-Vii: può cambiare colore e,<br />

premendo un tasto, addirittura diventare un enorme<br />

mazzo di fiori.


lo studio Fun-Vii collega<br />

il mondo reale e virtuale nel<br />

design.<br />

L’auto a celle a combustibile diventa realtà<br />

<strong>Toyota</strong> pianifica per il 2015 il lancio sul mercato della<br />

prima auto a celle a combustibile. E da quest’ottica<br />

va osservata la FCV-R: FCV significa Fuel Cell Vehicle,<br />

mentre la R sta per Reality. I giapponesi non si sbottonano<br />

ancora sulle particolarità tecniche di questa<br />

vettura, tuttavia il progresso del programma idrogeno<br />

mostra che <strong>Toyota</strong> è in linea con gli obiettivi anche<br />

con questa forma propulsiva. FCV-R è anche il modello<br />

che dovrebbe definire il linguaggio stilistico delle<br />

vetture <strong>Toyota</strong> a celle a combustibile. <strong>Toyota</strong> ricerca e<br />

sviluppa anche i motori a idrogeno come possibile<br />

alternativa futura di una mobilità sostenibile ed energeticamente<br />

efficiente. Leggete a pagina 31 i dettagli<br />

del prototipo <strong>Toyota</strong> a celle a combustibile.<br />

Il prototipo di auto compatta<br />

Aqua arricchirà in futuro<br />

la gamma ibrida pura.<br />

Obiettivo ambizioso:<br />

il «Fuel Cell Vehicle» dovrebbe<br />

arrivare sul mercato nel 2015.<br />

iNNoVaZioNe Auto & & aMbieNte<br />

tecnicA<br />

<strong>Magazine</strong> magazine <strong>2012</strong><br />

25


DiVertiMeNto & teMpo libero<br />

26<br />

Ambire alla<br />

perfezione<br />

Philipp Rhomberg, direttore generale di <strong>Toyota</strong> <strong>AG</strong> si reca<br />

regolarmente in Giappone. <strong>Toyota</strong> <strong>Magazine</strong> gli ha chiesto quali<br />

impressioni ha ricavato dai suoi viaggi e quale influenza la<br />

cultura giapponese ha lasciato su <strong>Toyota</strong> Svizzera e personalmente<br />

su di lui.<br />

Interview toYota MaGaZiNe Foto philipp rhoMberG<br />

In veste di direttore generale di un importatore<br />

nazionale di un costruttore giapponese<br />

lei si reca spesso in Giappone. Durante i suoi<br />

viaggi di lavoro le rimane anche il tempo per<br />

scoprire il Giappone?<br />

Assolutamente. Solitamente sono soggiorni<br />

brevi di una settimana, durante i quali mi<br />

prendo sempre un poco di tempo per visitare<br />

il mercato del pesce oppure per una breve<br />

gita. La cultura giapponese, le persone e il<br />

loro stile di vita mi affascinano molto.<br />

Di preciso, cosa la colpisce della cultura<br />

giapponese e del Giappone?<br />

Prendiamo ad esempio la stazione Shinjuku<br />

nella capitale Tokyo. Giornalmente da lì partono<br />

e arrivano oltre tre milioni di viaggiatori.<br />

Nonostante questa enorme folla l’esercizio<br />

ferroviario funziona impeccabilmente, i treni<br />

sono puntuali al secondo e tutto è estremamente<br />

pulito. Già il solo treno ad alta velocità<br />

Shinkansen è una grandiosa conquista tecnologica.<br />

Sono inoltre un amante del Sushi<br />

in tutte le forme e variazioni. I ristoranti servono<br />

i piatti in spazi piccoli, ciò che rende<br />

l’atmosfera unica.<br />

Quando è in Giappone, fa colazione al<br />

mercato del pesce. Cosa vi trova di speciale?<br />

Il miglior indirizzo per prodotti di mare freschi<br />

è Tsukiji, il più grande mercato del pesce<br />

al mondo. Ci vado alle cinque di mattina per<br />

fare colazione. È un’esperienza unica. Da un<br />

lato c’è una varietà incredibile di frutti di<br />

mare freschi, dall’altro vi regna un commercio<br />

affascinante e ben funzionante. Tuttavia<br />

il puntino sulla i è rappresentato dalle colazioni<br />

insieme ai colleghi di lavoro, che s’incontrano<br />

il mattino nei luoghi più stretti per iniziare<br />

la giornata insieme con del sushi fresco.<br />

Questo spirito di comunità corrisponde<br />

anche alla filosofia di <strong>Toyota</strong> in Svizzera?<br />

La colazione insieme alle 5 di mattina sarebbe<br />

un po’ troppo. Tuttavia il concetto di fondo,<br />

ossia l’importanza dell’ambiente sociale è importante:<br />

bisognerebbe conoscersi e apprezzarsi<br />

maggiormente l’un l’altro. Chi intende<br />

lavorare bene, deve sentirsi bene ed essere<br />

felice. Su questo punto abbiamo da imparare<br />

dai giapponesi.<br />

Quali altre caratteristiche apprezza dei<br />

giapponesi?<br />

Ciò che accomuna giapponesi e svizzeri è la<br />

modestia. Quando fa una cosa un giapponese<br />

non cede ad alcun compromesso: non ci sono<br />

idoli, eroi, celebrazione di persone, ciò che<br />

conta è il gruppo, la comunità. Altre qualità<br />

sono la puntualità, la precisione e la pulizia.


Cosa possiamo imparare noi svizzeri dai<br />

giapponesi?<br />

I giapponesi curano una straordinaria cultura<br />

del miglioramento. A rappresentare questa<br />

costante ricerca del miglioramento è la filoso- Quali esperienze personali in Giappone non<br />

fia lavorativa del Kaizen. Le procedure ven- dimenticherà mai?<br />

gono costantemente ottimizzate. I collabora- Durante una visita a un padiglione di produtori<br />

di <strong>Toyota</strong> propongono all’anno oltre zione <strong>Toyota</strong> risuonò all’improvviso in tutta la<br />

600 000 miglioramenti, di cui circa l’80% viene fabbrica una musica allegra di Randy Rudolph,<br />

realizzato. In Svizzera, al contrario, questa tutte le lampade si accesero e tutti i dipendenti<br />

cultura del miglioramento non è ancora così si misero a battere le mani. Cos’era successo?<br />

radicata.<br />

Da <strong>Toyota</strong> ogni fase di lavoro dura esattamente<br />

71 secondi. Tutti i collaboratori possono fer-<br />

Viceversa cosa possono imparare i giapponesi mare la catena di montaggio tirando una corda.<br />

dagli svizzeri?<br />

Quindi se qualcuno trova un errore, ferma la<br />

Lo sci e lo jodel (ride). In effetti una volta è catena e l’errore viene eliminato. Viene ricono-<br />

stato incoronato campione mondiale di jodel sciuto il merito del responsabile e festeggiato<br />

il giapponese Takeo Ischi.<br />

da tutti gli altri.<br />

DiVertiMeNto & teMpo libero<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

27


auto Auto & & tecNica<br />

tecnicA<br />

28<br />

T86<br />

Finalmente è arrivata, la GT 86. la lunga attesa<br />

dell’erede celica è stata pagante. la compatta<br />

auto sportiva rivela agli occhi le sue qualità intime:<br />

GT 86. un tuffo<br />

al cuore<br />

straordinaria sportività, agilità e precisione.<br />

Testo toYota MaGaZiNe Foto toYota /aNDré albrecht<br />

Quasi a livello della strada ci si accomoda nel<br />

sedile avvolgente, che trattiene saldamente<br />

il conducente nella giusta posizione dietro al<br />

volante. Il battito aumenta e il desiderio di<br />

avviare il motore boxer a quattro cilindri per<br />

farlo cantare pigiando sull’acceleratore<br />

diventa irresistibile. Ma innanzitutto ecco le<br />

caratteristiche principali della snella e oltremodo<br />

aerodinamica GT 86: grazie al baricentro<br />

estremamente basso di appena 460 mm,<br />

il peso contenuto a solo 1180 chilogrammi<br />

e ai potenti 200 CV dello scattante motore<br />

boxer con trazione posteriore si ottiene<br />

un mix esplosivo che promette molto piacere<br />

di guida.<br />

Questa è la sensazione indotta dalla GT 86,<br />

che evoca l’eredità dei cinquant’anni di tradizione<br />

sportiva <strong>Toyota</strong>. Non a caso infatti i<br />

progettisti si sono ispirati alla Corolla Levin<br />

AE 86. Con il motore anteriore e la trazione<br />

posteriore, le dimensioni compatte, il peso<br />

contenuto, l’equilibrio perfetto e le presta-<br />

zioni superiori la Levin AE 86, prodotta dal<br />

1983 al 1987, va annoverata tra le vetture<br />

da rally più desiderate al mondo. Questi tratti<br />

caratteristici si ritrovano ora, accanto a molti<br />

nuovi sviluppi, nella GT 86. Tutti motivi che<br />

fanno di questa auto sportiva un oggetto del<br />

desiderio per coloro che guidano con passione.<br />

La GT 86 debutterà in prima europea al Salone<br />

dell’automobile di Ginevra dall’8 al 18 marzo<br />

<strong>2012</strong>. Assicuratevi con un pizzico di fortuna i<br />

biglietti d’ingresso a Ginevra sulla pagina<br />

Facebook di <strong>Toyota</strong>!<br />

Prime impressioni<br />

della GT 86


La lady del tuning di Rupperswil<br />

Jasmin hofstetter di Rupperswil <strong>AG</strong><br />

non è una comune giovane donna.<br />

la panettiera ha un hobby particolare:<br />

è appassionata di elaborazioni.<br />

Con molta dedizione trascorre praticamente<br />

tutto il tempo libero con la<br />

sua <strong>Toyota</strong> Celica T23 bianca. Anziché<br />

in vestiti, come fanno molte sue<br />

amiche, la 25enne investe in kit speciali<br />

per la carrozzeria dagli Stati<br />

Uniti, in cerchi dorati dal Giappone e<br />

in uno scarico che conferisce alla sua<br />

T23 la giusta sonorità. Jasmin ha<br />

scoperto questa sua passione per le<br />

seducenti auto sportive dopo una<br />

serata al cinema, in cui davano il film<br />

«The Fast & the Furious». Tramite il<br />

suo ex fidanzato ha cominciato a frequentare<br />

gli ambienti del tuning e<br />

da allora questo fascino non l’ha più<br />

abbandonata. Il suo obiettivo non<br />

è ottenere un’auto il più possibile<br />

potente con un sacco di cavalli, bensì<br />

personalizzarne l’estetica. Ed evidentemente<br />

ci è riuscita, considerate<br />

le coppe collezionate dalla bella<br />

argoviese nei raduni di tuning in<br />

Svizzera e all’estero con la sua T23.<br />

auto Auto & & tecNica<br />

tecnicA<br />

<strong>Magazine</strong> magazine <strong>2012</strong><br />

29


I primi successi: un gioco<br />

da ragazzi.<br />

Inserat ital<br />

La EOS 600D vi accompagna passo dopo<br />

passo alla scoperta del mondo della<br />

fotografi a. Per scatti individuali e innovativi.<br />

Con risoluzione da 18 megapixel, menu con<br />

comandi intuitivi sullo schermo e veloce<br />

scatto continuo con fi no a 3,7 immagini al<br />

secondo, disponete dei migliori presupposti<br />

per immortalare il soggetto al momento<br />

giusto. Ideale per fotografi e in situazioni<br />

imprevedibili o in piena azione. Fatevi<br />

ispirare.<br />

Le vostre possibilità: illimitate.<br />

EOS. Inizia la tua avventura con EOS.<br />

canon-europe.com/EOSAdventure


H<strong>Toyota</strong><br />

pianifica<br />

il lancio<br />

del motore a<br />

idrogeno<br />

Cosa ne pensate delle<br />

tecnologie propulsive<br />

innovative? Discutetene<br />

con noi sulla nostra<br />

pagina Facebook!<br />

<strong>Toyota</strong> intende portare sul mercato in Giappone<br />

una berlina con motore a idrogeno già nel 2015<br />

e consolidare in tal modo la sua posizione di azienda<br />

leader mondiale nei settori innovazione e tecnologia.<br />

Testo toYota MaGaZiNe Foto toYota<br />

Da <strong>Toyota</strong> la mobilità ecocompatibile è un<br />

argomento di primo piano da molti anni.<br />

In uno studio recentemente pubblicato dalla<br />

società di consulenza di mercato Interbrand<br />

<strong>Toyota</strong> viene attestata come l’impresa «verde»<br />

leader al mondo. Questo riconoscimento è<br />

legato all’impegno pionieristico di <strong>Toyota</strong> con<br />

la tecnologia ibrida, ma anche con la notevole<br />

riduzione di emissioni di tutto il processo<br />

produttivo e commerciale nonché con il sostegno<br />

a numerosi progetti ambientali.<br />

Anche in futuro <strong>Toyota</strong> non lascerà nulla d’intentato<br />

per rendere la mobilità ancor più<br />

sostenibile per l’ambiente: ad esempio in Giappone<br />

già nel 2015 dovrebbero essere introdotti<br />

in grande stile i veicoli a celle a combustibile.<br />

Questo obiettivo è stato formulato in<br />

collaborazione con aziende del settore dell’approvvigionamento<br />

energetico e risulta fattibile<br />

in quanto è stato possibile ridurre drasticamente<br />

i costi di produzione di questa nuova<br />

tecnologia grazie ai nuovi progressi ottenuti<br />

nello sviluppo delle celle a combustibile.<br />

Per l’introduzione sul mercato verrà costruita<br />

una rete di complessivamente 100 stazioni<br />

di servizio con idrogeno nelle grandi città di<br />

Tokio, Nagoya, Osaka e Fukuoka.<br />

Come primo veicolo di serie con motore a<br />

idrogeno <strong>Toyota</strong> intende lanciare sul mercato<br />

una berlina. Il rispettivo prototipo FCV-R è stato<br />

presentato per la prima volta al Tokyo Motor<br />

Show nel 2011. La vettura accoglie quattro persone<br />

e relativo bagaglio e ha un’autonomia<br />

di 700 chilometri.<br />

Non si conosce ancora il prezzo. L’acquisto di<br />

un veicolo a idrogeno dovrebbe tuttavia ricevere<br />

sovvenzioni statali nelle quattro regioni.<br />

La data in cui anche in Svizzera verranno proposti<br />

veicoli a idrogeno dipende dallo sviluppo<br />

dell’infrastruttura e dalle condizioni quadro<br />

dell’economia.<br />

iNNoVaZioNe & aMbieNte<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

31


Auto & tecnicA<br />

32<br />

Il sistema<br />

multimediale<br />

di navigazione<br />

<strong>Toyota</strong><br />

Touch&Go ®<br />

con Il sistema multimediale di navigazione <strong>Toyota</strong><br />

Touch&Go ® a bordo siete online con il mondo<br />

intero e venite guidati in modo mirato e sicuro alla<br />

meta desiderata.<br />

Testo toYota MaGaZiNe Foto toYota<br />

Chi non conosce questa situazione? Ci si<br />

ritrova in una città sconosciuta in auto<br />

alla ricerca di un ristorante o di un albergo.<br />

Senza sistema di navigazione ci si trova davvero<br />

in difficoltà e si circola un po’ alla cieca<br />

nella speranza di trovare una soluzione adatta.<br />

Ma non è detto che il fatto di imbattersi in<br />

una pizzeria significhi che si abbia per forza<br />

voglia di mangiare italiano. E l’alternativa<br />

è dietro l’angolo, ma non la si trova perché<br />

non è sulla strada principale.<br />

Grazie al sistema multimediale di navigazione<br />

<strong>Toyota</strong> Touch&Go ®, molto semplice da usare,<br />

tutto è più confortevole e sicuro. Con un simile<br />

apparecchio a bordo i tempi in cui si circolava<br />

alla cieca appartengono al passato. L’eccezionale<br />

sistema, presto disponibile su tutti i<br />

modelli, poggia sul sistema audio multimediale<br />

<strong>Toyota</strong> Touch ®. che, se non è integrato di<br />

fabbrica, può essere aggiornato senza problemi<br />

a sistema di navigazione multimediale.<br />

Una volta stabilita la connessione tramite<br />

Bluetooth con uno smartphone, Touch&Go ®<br />

fornisce online tramite Google Local Search<br />

tutte le informazioni utili su uno schermo di<br />

6,1 pollici. Tra le informazioni vi sono anche<br />

indicazioni di alberghi, ristoranti, supermercati,<br />

scuole, stazioni di rifornimento, bellezze<br />

architettoniche, tutto sempre aggiornato.<br />

Basta selezionare una delle mete visualizzate<br />

e si ottengono informazioni dettagliate, quali<br />

numero di telefono, indirizzo esatto ed in<br />

alcuni casi addirittura delle foto. Il tavolo al<br />

ristorante o la camera d’albergo possono<br />

essere prenotati direttamente tramite <strong>Toyota</strong><br />

Touch&Go ®, dopodiché il sistema di navigazione<br />

vi porta a destinazione.<br />

L’intelligente sistema di navigazione sa «pensare»:<br />

vi propone tre itinerari a scelta. Viene<br />

visualizzato un percorso rapido, uno breve e<br />

uno rispettoso dell’ambiente. Affinché si<br />

rispettino le regole anche in città sconosciute,<br />

Touch&Go ® informa anche sulle velocità<br />

massime consentite. Ovviamente si può pianificare<br />

un viaggio anche da casa o dall’ufficio.<br />

Si possono scegliere diverse mete comodamente<br />

dal computer di casa su Google Maps<br />

e trasmettere i relativi indirizzi all’apparecchio<br />

Touch&Go ® <strong>Toyota</strong>. Ma questo Touch&Go ®<br />

sa fare di più: utili app informano il conducente<br />

se occorre portare con sé un ombrello, in<br />

quale parcheggio vi sono posti liberi e qual è<br />

il costo del carburane alla più vicina stazione<br />

di rifornimento. E, infine, gli SMS in entrata<br />

vengono visualizzati sullo schermo e, in funzione<br />

del cellulare, è possibile rispondere<br />

direttamente dallo schermo.<br />

Il video dell’innovativo sistema multimediale di<br />

navigazione <strong>Toyota</strong> Touch&Go ®<br />

Integrare<br />

l’iPod


Parcheggiare<br />

spensierati<br />

Telefonare rilassati<br />

Guidare in modo economico<br />

Navigare meglio<br />

Scrittura confortevole<br />

Cercare con Google<br />

App avvincenti<br />

Auto & tecnicA<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

33


NeWS toYota<br />

34<br />

Il motto di Peter Koch: «Mai fare<br />

ciò che è proibito, fare ciò che<br />

è indicato e a volte rinunciare a ciò<br />

che è ammesso.»<br />

IN PALIO: un corso di guida per tutta la famiglia<br />

Se ci scrivete subito sul motivo per il<br />

quale tutta la vostra famiglia dovrebbe<br />

frequentare un corso di guida, con<br />

un po’ di fortuna vincete un corso di<br />

guida combinato (auto ed ecologia)<br />

per tutta la famiglia* nelle ubicazioni<br />

dei Driving Center a Safenwil, Regensdorf,<br />

Sennwald oppure Seelisberg.<br />

come guidare sicuri<br />

su neve e ghiaccio<br />

le giornate sono più corte, il termometro si aggira sugli 0° e<br />

il tempo non invita di certo a uscire dal caldo soggiorno<br />

e a mettersi in strada. chi deve comunque viaggiare in queste<br />

condizioni, giunge sicuro alla meta, a condizione di tener<br />

conto di alcuni importanti consigli.<br />

Testo alicia SiNGerer Foto aNDré albrecht<br />

Le statistiche lo dimostrano: una preparazione<br />

sulla tecnica di guida insufficiente in<br />

condizioni stradali precarie, specie d’inverno,<br />

aumenta notevolmente il numero di<br />

incidenti. Proprio per questa ragione il Driving<br />

Center Svizzera, che vanta un’esperienza<br />

trentennale, offre speciali corsi di guida<br />

invernali per conducenti di ogni età. Lungo i<br />

percorsi di allenamento disseminati su una<br />

superficie di circa 15 000 m 2 , certificata dal<br />

Consiglio svizzero della sicurezza stradale<br />

(VSR), ogni conducente, accompagnato da un<br />

Dovete unicamente inviare entro il<br />

30 aprile <strong>2012</strong> un’e-mail corredato<br />

del vostro indirizzo, numero di<br />

telefono e una breve motivazione a:<br />

toyotamagazin@toyota.ch.<br />

* Max. 10 persone. Possono partecipare<br />

tutte le persone fisiche dai 18<br />

con una licenza di guida valevole e un<br />

domicilio in Svizzera o nel Principato<br />

del liechtenstein. Sono esclusi i collaboratori<br />

di <strong>Toyota</strong> <strong>AG</strong>, delle relative<br />

concessionarie nonché le agenzie<br />

incaricate. nessuna corrispondenza<br />

in merito alla promozione, le vie<br />

legali sono escluse.<br />

istruttore esperto, può consapevolmente confrontarsi<br />

con fondi stradali critici e migliorare<br />

notevolmente la propria sicurezza al volante<br />

con manovre mirate.<br />

Guidare con attenzione in ogni situazione<br />

Peter Koch, direttore del Driving Center<br />

Svizzera, sa esattamente quali sono le criticità<br />

della guida notturna o con la nebbia:<br />

«Quando è scuro il pericolo di incidenti cresce<br />

notevolmente, soprattutto quando il<br />

fondo stradale è bagnato. Parabrezza puliti,<br />

buoni fari e massima concentrazione sono<br />

imprescindibili premesse.» La situazione più<br />

pericolosa è comunque rappresentata dalla<br />

nebbia: «La nebbia può infatti facilmente<br />

modificare le percezioni. Gli oggetti a volte<br />

sembrano trovarsi a una distanza superiore<br />

rispetto alla realtà. La guida con la nebbia<br />

richiede una concentrazione assoluta. Occorre<br />

quindi moderare la velocità, effettuare delle<br />

pause e orientarsi alla linea di demarcazione<br />

laterale anziché a quella centrale.» Alla<br />

domanda su come deve comportarsi un conducente<br />

professionista su strada risponde<br />

con un motto personale: «Mai fare ciò che è<br />

proibito, fare ciò che è indicato e a volte<br />

rinunciare a ciò che è ammesso ...».<br />

Ulteriori informazioni sui corsi di guida sul<br />

sito: www.drivingcenter.ch


Sistema di sicurezza Pre-Crash PCS:<br />

avvisa il conducente su una possibile<br />

collisione e, in caso di emergenza,<br />

interviene con misure protettive tendendo<br />

automaticamente le cinture<br />

di sicurezza e avviando una frenata<br />

d’emergenza.<br />

Assistenza al mantenimento di<br />

corsia con spia di allerta: avvisa acusticamente<br />

in caso di cambiamento<br />

involontario di corsia. l’assistente al<br />

mantenimento di corsia, in caso di<br />

necessità, interviene con un leggero<br />

impulso correttivo sullo sterzo.<br />

Innovazioni che<br />

possono salvare la vita<br />

Nella <strong>Toyota</strong> Avensis la tecnologia di sicurezza evoluta protegge<br />

i passeggeri dalle conseguenze di un incidente. È addirittura in<br />

grado di evitare completamente un incidente.<br />

Testo SiMoN tottoli Foto toYota<br />

hannes Gautschi, Direttore servizio &<br />

training di <strong>Toyota</strong> <strong>AG</strong>, è esperto delle<br />

innovazioni relative alla sicurezza<br />

presso <strong>Toyota</strong>.<br />

Con il miglior voto di cinque stelle nell’ambito<br />

dei Crashtest NCAP, la <strong>Toyota</strong> Avensis<br />

soddisfa i massimi standard di sicurezza. Ma<br />

benché il modello sia in grado di offrire<br />

un’eccellente protezione ai passeggeri in caso<br />

di incidente, <strong>Toyota</strong> compie un ulteriore<br />

grande passo avanti e fa in modo che la Avensis<br />

non venga coinvolta in un incidente. Al<br />

centro vi è il sistema di sicurezza Pre-Crash,<br />

abbreviato in PCS. È in grado di riconoscere<br />

in anticipo una possibile collisione e di avvisare<br />

il conducente dell’imminente pericolo.<br />

Se la collisione è inevitabile, il PCS attiva<br />

automaticamente i tensionatori e fa scattare<br />

una frenata d’emergenza.<br />

Un ulteriore elemento è il regolatore di velocità<br />

adattivo ACC. «Con ACC la Avensis mantiene<br />

una distanza di sicurezza costante anche se il<br />

veicolo che precede varia la propria velocità»<br />

Regolatore di velocità adattivo ACC:<br />

mantiene una distanza costante<br />

dalla vettura che vi precede, anche<br />

se quest’ultima varia la velocità.<br />

spiega l’esperto di tecnica di sicurezza Hannes<br />

Gautschi, che in seno a <strong>Toyota</strong> è direttore di<br />

servizio e training. Entrambe le tecnologie di<br />

sicurezza, ossia il sistema di sicurezza Pre-<br />

Crash PCS e il regolatore di velocità adattivo<br />

ACC, sono ottenibili anche sui modelli ibridi<br />

puri, ossia sulla Prius + e sulla Prius Plug-in<br />

Hybrid.<br />

La terza innovazione dei livelli di equipaggiamento<br />

superiori dell’Avensis (Sol, Sol Premium)<br />

è rappresentata dall’assistenza al mantenimento<br />

di corsia con spia di allerta. Se il conducente<br />

esce involontariamente dalla corsia,<br />

ne viene allarmato acusticamente. L’assistente<br />

al mantenimento di corsia, in caso di necessità,<br />

interviene con un leggero impulso correttivo<br />

sullo sterzo, rimettendo il veicolo in<br />

carreggiata.<br />

magazine <strong>Magazine</strong> <strong>2012</strong> iNNoVaZioNe Auto & & aMbieNte<br />

tecnicA<br />

35


DiVertiMeNto Auto & teMpo & tecnicA libero<br />

36<br />

Equipaggiamento per un viaggio in Africa<br />

Thomas Gutzwiller mette sul tavolo<br />

delle riunioni un pezzo di metallo alto<br />

20 cm, pieno di bolle e saldato alla<br />

bell’e meglio. È un ammortizzatore<br />

sfondato. A parte questo, il land Cruiser<br />

si è dimostrato un compagno affidabile.<br />

Il veicolo <strong>Toyota</strong> entra perfettamente<br />

nel container che da Basilea<br />

viene trasportato via mare fino a<br />

Avventura Africa<br />

Per molte persone l’Africa è un continente esotico, fatto di<br />

culture diverse, di una natura selvaggia e indomabile.<br />

e sono proprio queste caratteristiche ad attirare Jürg Wittwer<br />

e Thomas Gutzwiller, entrambi cresciuti in Africa. hanno<br />

già effettuato due viaggi e stanno programmando la prossima<br />

avventura. Nel racconto ci spiega il motivo per cui il suo<br />

collaboratore prima di partire per l’Africa non ha motivo di<br />

richiedere un attestato di lavoro.<br />

Testo toYota MaGaZiNe Foto JürG WittWer<br />

L’amore di Jürg Wittwer per l’Africa nasce in<br />

gioventù. All’età di 10 anni, per motivi professionali<br />

i suoi genitori si sono ritrovati a vivere<br />

a Ouagadougou, nel Burkina Faso. E lì ci ha<br />

vissuto fino a 17 anni, ha frequentato la scuola<br />

e ha imparato a conoscere il paese e ad apprezzarne<br />

le persone: «Malgrado la povertà e le<br />

condizioni difficili, le persone sono sempre<br />

allegre e disponibili.» Jürg Wittwer e il suo<br />

accompagnatore Thomas Gutzwiller hanno<br />

avuto modo di constatare tale generosità più<br />

volte, malgrado l’accurata preparazione dei<br />

loro viaggi. Non c’è di che stupirsi, poiché i due<br />

amici hanno percorso con la loro <strong>Toyota</strong> J7<br />

oltre 9600 chilometri in quattro settimane da<br />

Mombasa, in Kenia, fino a Cape Town, in Sud-<br />

Mombasa, punto di partenza del viaggio.<br />

Sono tre, secondo Gutzwiller, i<br />

criteri per scegliere il veicolo giusto:<br />

prima di tutto il veicolo deve vantare<br />

una grande stabilità come fuoristrada.<br />

In secondo luogo deve consentire<br />

a chi lo guida di ripararlo e, infine, i<br />

ricambi devono essere reperibili<br />

ovunque. Tre fattori che il land Crui-<br />

ser soddisfa. Un tetto sollevabile che<br />

offra spazio per dormire a due persone,<br />

60 litri di acqua, un impianto di<br />

filtraggio e un serbatoio supplementare,<br />

un compressore integrato per<br />

adattare la pressione degli pneumatici<br />

in funzione delle piste, devono<br />

completare l’equipaggiamento di base.<br />

africa e ritorno. Ogni giorno hanno vissuto<br />

avventure diverse. A Jürg Wittwer viene spontaneamente<br />

in mente l’inatteso incontro con<br />

una ricercatrice europea di primati che in<br />

mezzo alla terra di nessuno in Tanzania ha<br />

atteso per tre giorni un passaggio al bordo<br />

della strada con le sue casse e le sue valigie.<br />

Oppure il pernottamento nel cortile di un<br />

anziano del villaggio che li ha accolti in perfetto<br />

inglese. Si è poi saputo che in gioventù<br />

era tassista a New York. Anche se il viaggio<br />

a volte richiedeva l’attraversamento di paesi<br />

politicamente instabili, i due avventurieri si<br />

sono sempre sentiti al sicuro. Accurati accerta-


menti sul posto aiutano a valutare correttamente<br />

i rischi. I due sono stati derubati una<br />

sola volta: da una scimmia che si è portata<br />

via il secchio della spazzatura. Oltre a questi<br />

eventi eccezionali, Jürg Wittwer racconta<br />

soprattutto delle bellezze della natura del continente<br />

e del caloroso contatto con la popolazione<br />

indigena.<br />

Benché abbia trascorso la sua gioventù nel<br />

Burkina Faso e attraversato più volte il continente,<br />

ogni viaggio comporta delle scoperte.<br />

Gli è capitato di rimanere a bocca aperta<br />

quando a una notevole distanza da un villaggio<br />

ha incontrato un contadino povero, che<br />

stava telefonando con il cellulare. Oggi in<br />

molti paesi africani vi sono delle reti di telefonia<br />

mobile assai capillari. Quando Wittwer<br />

ha chiesto al contadino se fosse possibile fare<br />

il bagno nel vicino lago Malawi, il contadino<br />

ha risposto affermativamente. Jürg Wittwer<br />

cita la risposta del contandino: «Fare il bagno<br />

si può senz’altro, basta stare attenti ai coccodrilli<br />

che proprio ieri hanno fatto un festino».<br />

La richiesta non proprio seria di un attestato<br />

di lavoro da parte del suo collaboratore ha<br />

comunque una sua ragione d’essere.<br />

Foto:<br />

gli scatti più belli dell’avventuroso viaggio<br />

Auto & tecnicA<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

37


iNNoVaZioNe Auto & & aMbieNte<br />

tecnicA<br />

38<br />

Swiss Ichiban Award –<br />

eccellente<br />

servizio clienti<br />

<strong>Toyota</strong> assegna la massima importanza alla<br />

soddisfazione delle clienti e dei clienti. oltre<br />

ad essere entusiasti della propria vettura,<br />

devono essere ben impressionati anche dai<br />

servizi del proprio concessionario <strong>Toyota</strong>.<br />

I migliori concessionari <strong>Toyota</strong> vengono insigniti<br />

dello Swiss Ichiban Award.<br />

Testo SiMoN tottoli Illustrazione korNel StaDler<br />

Le medaglie «d’oro, d’argento e di<br />

bronzo» dello Swiss Ichiban Award<br />

2011 vanno a:<br />

Gruppo 1<br />

1. Schlossgarage lampert <strong>AG</strong>, Vaduz<br />

2. Auto-center von Rotz <strong>AG</strong>, Wil<br />

3. Auto Tempel <strong>AG</strong>, Thun<br />

Gruppo 2<br />

1. central-Auto-Fila SA, Yverdon<br />

2. emil Frey <strong>AG</strong>, Frauenfeld<br />

3. carline Automobiles boisset SA,<br />

Martigny<br />

Gruppo 3<br />

1. Zbinden Mauss <strong>AG</strong>,<br />

Mauss-Gümmenen<br />

2. Kreuzgarage Tinguely <strong>AG</strong>,<br />

bösingen<br />

3. Frey Auto <strong>AG</strong>, langnau i.e.<br />

Gruppo 4<br />

1. Garage des Iles SA, St-Maurice<br />

2. abp automobile bruno probst ag,<br />

Morat<br />

3. Garage G. c. clément SA, Avenches<br />

Ichiban, che si pronuncia «Itschiban», non è<br />

un medicinale giapponese. Il termine sta per<br />

un elemento della filosofia giapponese «Okyakusama<br />

Ichiban», in italiano «Il cliente è al<br />

primo posto». Lo Swiss Ichiban Award premia<br />

i concessionari <strong>Toyota</strong> che hanno i clienti<br />

più soddisfatti. <strong>Toyota</strong> <strong>AG</strong> intervista regolarmente<br />

a tale scopo i clienti chiedendo loro<br />

una valutazione sui servizi del loro concessionario<br />

<strong>Toyota</strong>, sulla soddisfazione dei loro<br />

desideri o delle loro esigenze, sia a livello di<br />

colloquio di vendita, di consegna di nuove<br />

vetture o al momento del servizio.<br />

Piccoli gesti per la massima soddisfazione<br />

Per ottenere una valutazione equa i concessionari<br />

<strong>Toyota</strong> vengono suddivisi in quattro<br />

gruppi, in funzione delle dimensioni<br />

dell’azienda. La miglior concessionaria del<br />

terzo gruppo si è rivelata già per la seconda<br />

volta l’azienda Zbinden Mauss <strong>AG</strong> a Gümmenen<br />

nel Canton Berna. Il suo direttore,<br />

Daniel Zürcher, intravvede le ragioni del successo<br />

nell’atmosfera familiare: «Per noi il contatto<br />

personale con la clientela è l’aspetto<br />

Uno degli orgogliosi vincitori:<br />

il direttore Daniel Zürcher è felice di<br />

aver vinto lo Swiss Ichiban Award,<br />

nella sua categoria.<br />

essenziale. Il cliente deve sentirsi ben accolto<br />

e perfettamente servito» afferma orgoglioso.<br />

Secondo Daniel Zürcher un fattore importante<br />

è non chiedere nulla al cliente quando<br />

si tratta semplicemente di sostituire una lampadina.<br />

«Questo piccolo gesto ha un impatto<br />

nettamente superiore rispetto a qualsiasi<br />

annuncio pubblicitario» afferma convinto.<br />

Imparare e migliorarsi costantemente<br />

La maggior parte dei criteri di valutazione<br />

dello Swiss Ichiban Award sono stati ben<br />

soddisfatti da Zbinden Mauss <strong>AG</strong>. Ma anche<br />

per Daniel Zürcher e il suo team di 14 persone<br />

c’è sempre un potenziale di miglioramento:<br />

«Dalla valutazione è emerso che i clienti non<br />

sono al 100% soddisfatti dei parcheggi. Grazie<br />

a una modifica della suddivisione dello spazio<br />

abbiamo risolto il problema. Con l’ausilio<br />

dello Swiss Ichiban Award speriamo di avere<br />

dei clienti ancora più soddisfatti» si augura<br />

Daniel Zürcher.


la reputazione fonte<br />

di motivazione per<br />

grandi prestazioni<br />

essere soddisfatti della propria vettura significa anche<br />

poter disporre di un servizio clienti eccellente. Il servizio<br />

clienti di <strong>Toyota</strong> gode di ottima reputazione fra i<br />

clienti. Non è un motivo per dormire sugli allori, bensì di<br />

sprone per migliorare ancora. È questa la ragione per<br />

cui <strong>Toyota</strong> ha indetto il concorso After Sales champion<br />

Testo toYota MaGaZiNe Foto toYota<br />

Il servizio dopo vendita prende avvio subito dopo la consegna<br />

dell’automobile al cliente. Molte di queste prestazioni di servizio<br />

non sono immediatamente percepite dal cliente, tuttavia<br />

ricoprono un ruolo importante nel momento in cui quest’ultimo<br />

entra in contatto con il concessionario. Per questo si rivelano<br />

utili ad esempio l’e-learning dei collaboratori di servizio<br />

oppure le misure volte a migliorare i processi interni. In linea<br />

con la filosofia «kaizen» – il perseguimento del miglioramento<br />

continuo – <strong>Toyota</strong> organizza ogni anno un concorso che premia<br />

i partner <strong>Toyota</strong> migliori e più innovativi. Impiegati presso<br />

centri regionali o principali, concessionari o concessionari di<br />

servizio, tutti indistintamente vengono premiati per la fornitura<br />

di servizi di prim’ordine nella loro rispettiva categoria.<br />

<strong>Toyota</strong> onora chi dà il meglio e si congratula con tutti i partner<br />

per il loro impegno, che contribuisce all’ottima reputazione<br />

di <strong>Toyota</strong>.<br />

I campioni del dopo vendita 2011:<br />

Centro regionale<br />

1. emil Frey <strong>AG</strong>, San Gallo<br />

2. emil Frey SA, Ginevra<br />

3. emil Frey <strong>AG</strong>, Schlieren<br />

Centro principale<br />

1. Garage St. christophe SA,<br />

delémont<br />

2. Schlossgarage lampert <strong>AG</strong>,<br />

Vaduz/Fl<br />

3. Auto Tempel <strong>AG</strong>, Thun<br />

Concessionario<br />

1. Garage de carignan SA, Vallon<br />

2. Auto Seiler <strong>AG</strong>, Rotkreuz ZG<br />

3. Schwerzmann <strong>AG</strong>, Kriens<br />

Concessionario di servizio<br />

1. Garage du Vernay, Gland<br />

2. Zehender Garage <strong>AG</strong>, horn<br />

3. Garage cäsar Gmbh, endingen<br />

magazine <strong>2012</strong> iNNoVaZioNe & aMbieNte<br />

39


DiVertiMeNto & teMpo libero<br />

40<br />

conoscete le buone<br />

maniere giapponesi?<br />

I giapponesi e gli svizzeri si assomigliano per molti versi. entrambe le nazioni<br />

propongono prodotti di alta qualità, sono considerate molto innovative,<br />

puntuali e affidabili. Vi sono comunque importanti differenze, soprattutto<br />

a livello di abitudini sociali. ciò che per noi fa parte della buona educazione,<br />

in certi casi in Giapponese è un comportamento inadeguato e viceversa.<br />

Vi presentiamo alcune gaffe da evitare.<br />

Testo SiMoN tottoli Illustrazione korNel StaDler<br />

Domanda 1<br />

Come vi comportate con i bastoncini<br />

a tavola quando siete sazi?<br />

a li metto sul tavolo.<br />

b Se rimane del riso, li infilzo nel riso.<br />

c Metto i bastoncini sul tavolo, dove trovo<br />

spazio.<br />

domanda 1:<br />

la risposta c è corretta. Normalmente in un ristorante giapponese<br />

non c’è un posto definito per collocare i bastoncini. I<br />

bastoncini infilati verticalmente nel riso ricordano un rituale<br />

funerario buddista. Anche passare del cibo con i bastoncini può<br />

essere interpretato come un rituale religioso.<br />

domanda 2:<br />

la risposta A è corretta. la mancia in Giappone può essere considerata<br />

addirittura un’offesa, perché per i Giapponesi è comunque<br />

normale offrire un servizio eccellente. Un piccolo regalo, consegnato<br />

con entrambe le mani quale segno di riconoscenza è più<br />

apprezzato, soprattutto se ben confezionato (non in bianco):<br />

perché la confezione conta quasi più del contenuto.<br />

Domanda 2<br />

Quanta mancia lascereste in un ristornate<br />

giapponese?<br />

a Non lascerei nulla.<br />

b In funzione del servizio, un importo<br />

che mi sembra adeguato.<br />

c Per semplicità arrotondo l’importo<br />

domanda 3:<br />

la risposta A è corretta. Anche nelle città giapponesi malgrado o<br />

proprio a causa della frenesia non vi è l’abitudine di mangiare in<br />

pubblico, né seduti in un parco né su una panchina. chi mangia<br />

camminando per i giapponesi è considerato una persona priva di<br />

buone maniere.<br />

domanda 4:<br />

la risposta b è corretta. In Giappone generalmente non ci si<br />

tocca per salutare. A livello internazionale ci si può anche stringere<br />

la mano, anche se la maniera più corretta è un inchino<br />

(con la schiena diritta) accompagnato da un «buongiorno».<br />

Gli abbracci e le pacche sulle spalle sono tabu.


Domanda 3<br />

Avete fame in Giappone, ma non avete<br />

tempo di mangiare in pace?<br />

a Non mangio nulla oppure vado comunque<br />

in un ristorante.<br />

b Acquisto qualcosa di raffinato e lo mangio<br />

mentre cammino.<br />

c Mi prendo perlomeno il tempo di godermi<br />

il cibo sulla panchina di un parco.<br />

Domanda 5<br />

Ricevete un biglietto da visita da un giapponese.<br />

Come reagite?<br />

a come da noi. una breve occhiata, un ringraziamento<br />

e lo si mette in tasca.<br />

b lo studio ripetutamente e ringrazio più volte.<br />

c Lo rifiuto perché comunque i biglietti da visita<br />

finiscono nella spazzatura.<br />

domanda 5:<br />

la risposta b è corretta. I biglietti da visita in Giappone hanno<br />

una grande tradizione e hanno la massima importanza. Quando<br />

ne ricevete uno, dovete accettare il biglietto con entrambe le<br />

mani e ringraziare con un piccolo inchino. Prima di metterla in<br />

tasca, va letto attentamente e si ringrazia una volta ancora.<br />

domanda 6:<br />

la risposta esatta è la c. Anche se la puntualità è importante<br />

per i giapponesi, è fondamentale togliersi le scarpe prima di<br />

entrare in un appartamento. Non ci si deve interessare in modo<br />

troppo marcato all’arredamento, perché i giapponesi si sentirebbero<br />

obbligati a regalarvi un oggetto che dimostrate di<br />

apprezzare particolarmente.<br />

Domanda 6<br />

A quale aspetto un giapponese assegna<br />

la massima attenzione quando gli faccio<br />

visita a casa?<br />

a Alla mia puntualità.<br />

b Al mio interesse per l’arredamento.<br />

c Al fatto che mi tolga le scarpe.<br />

Domanda 4<br />

Incontrate in Giappone una persona che<br />

conoscete già. Qual è il modo corretto di<br />

salutare?<br />

a con una classica stretta di mano.<br />

b Mi inchino.<br />

c Se trovo la persona simpatica, un piccolo<br />

abbraccio è naturale.<br />

DiVertiMeNto & teMpo libero<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

41


DiVertiMeNto Auto & teMpo & tecnicA libero<br />

42<br />

Il PIÙ bel cINeMA<br />

All’APeRTo<br />

del MoNdo<br />

È già il 6° anno che <strong>Toyota</strong><br />

sostiene il celebre Festival<br />

internazionale del Film di<br />

locarno in veste di «official<br />

car Provider». Nell’intervista<br />

con <strong>Toyota</strong> <strong>Magazine</strong>,<br />

il presidente Marco<br />

Solari parla dei punti forti<br />

e del profilo del festival,<br />

del suo impegno per l’ambiente<br />

e del contributo che<br />

<strong>Toyota</strong> fornisce alla neutralità<br />

climatica.<br />

Testo toYota MaGaZiNe Foto aNDré albrecht /<br />

© feStiVal Del filM locarNo/GolaY<br />

<strong>Toyota</strong> <strong>Magazine</strong>: il Festival del film di Locarno riscontra<br />

sempre un maggior successo e attrae un pubblico sempre più<br />

numeroso. A cosa è dovuto questo successo?<br />

Marco Solari: chi pensa al Festival del film di Locarno pensa<br />

probabilmente prima di tutto alla Piazza Grande e al grande<br />

schermo. Decine di migliaia di persone hanno vissuto indimenticabili<br />

notti, momenti cinematografici poetici e tornano<br />

ogni anno accompagnati da amici e familiari. «Il più bel<br />

cinema all’aperto del mondo» è il nostro capitale, anche se<br />

non è l’unico. In numerose sale appositamente predisposte,<br />

il Festival presenta oltre 300 pellicole. Il pubblico sa che la<br />

direzione artistica è dotata di un eccellente intuito e garantisce<br />

un programma ai massimi livelli. Si concentra sulle<br />

tendenze attuali del cinema mondiale e si dedica anche intensamente<br />

alla storia del cinema.<br />

Finora il Festival ha puntato su un mix di film di successo e di<br />

film d’autore, indovinando il gusto del pubblico. Quali saranno<br />

le novità di quest’anno?<br />

La scorsa edizione è realmente il miglior esempio di un mix<br />

riuscito. Harrison Ford, Daniel Craig, Olivia Wilde, Isabelle<br />

Huppert, Gérard Depardieu ... Desideriamo proseguire su questa<br />

linea. Ovviamente è ancora presto per parlare dei contenuti<br />

del programma. Ma le assicuro che la direzione artistica<br />

sta lavorando molto sodo per preparare un perfetto mix.<br />

In che cosa si differenzia il Festival del film di Locarno da altri<br />

festival, cosa lo rende così unico?<br />

Della Piazza Grande abbiamo già parlato. Ma l’eccezionalità<br />

di Locarno è senza dubbio legata anche alla sua storia. È il<br />

secondo festival più vecchio del mondo ed è il più piccolo dei<br />

festival di serie A. Una dimensione interessante! Il programma<br />

e i luoghi delle proiezioni sono circoscritti in uno spazio ben<br />

definito e favoriscono gli incontri personali. La vicinanza del


ViNcete 3 x 2 biglietti VIP!<br />

<strong>Toyota</strong> sorteggia tre pacchetti di<br />

esclusivi biglietti VIP per due persone<br />

per il prossimo Festival internazionale<br />

del Film di locarno (1°–11 agosto<br />

<strong>2012</strong>), pernottamento incluso nell’albergo<br />

quattro stelle Casa Berno, ad<br />

Ascona. Per partecipare basta inviare<br />

pubblico agli addetti ai lavori e alle stelle fa parte dell’identità<br />

del festival. Locarno è inoltre sinonimo di scoperte, giovani<br />

autori, libertà artistica, innovazione e nuovi linguaggi cinematografici.<br />

L’atmosfera della Piazza Grande a Locarno è eccezionale.<br />

Le viuzze e il grande flusso di pubblico pongono agli organizzatori<br />

anche notevoli sfide logistiche. Quale ruolo assume in<br />

quest’ottica <strong>Toyota</strong>?<br />

La collaborazione con <strong>Toyota</strong> ha un ruolo assolutamente determinante<br />

per l’organizzazione del festival. Durante il festival<br />

vengono trasportate oltre 1000 persone tra ospiti e star. Tutta<br />

la direzione si avvale dei modelli <strong>Toyota</strong> ibridi puri, molto<br />

ecologici, quali ad esempio la <strong>Toyota</strong> Prius, per tutti i viaggi<br />

di servizio. Il mix di comfort, innovazione tecnica e coscienza<br />

Il Presidente Marco Solari<br />

Marco Solari è nato il 1944 a Berna.<br />

Dopo aver studiato scienze sociali a<br />

Ginevra, è tornato in Ticino dove nel<br />

1972 è nominato direttore dell’Ente<br />

Ticinese per il turismo. nel 1988 ha<br />

assunto l’incarico di delegato del<br />

Consiglio federale per le celebrazioni<br />

dei 700 anni della Confederazione<br />

svizzera, ciò che ne ha ampliato ulteriormente<br />

la notorietà. le sue successive<br />

attività sono molto variate e<br />

sempre coronate da successi. Va<br />

una mail entro il 30 aprile <strong>2012</strong> corredata<br />

del vostro indirizzo e numero<br />

di telefono all’indirizzo di posta elettronica<br />

toyotamagazin@toyota.ch.<br />

nessuna corrispondenza in merito<br />

all’iniziativa, le vie legali sono escluse.<br />

ricordato ad esempio il suo operato<br />

in veste di Amministratore delegato<br />

della Federazione delle cooperative<br />

Migros, la sua vicepresidenza della<br />

Ringier e i suoi impegni per il turismo<br />

svizzero, per l’Aiuto Svizzero ai<br />

Montanari, per la Società di sclerosi<br />

multipla e diverse fondazioni culturali<br />

quali Accentus e Symphasis. Dal<br />

2000 Marco Solari è presidente operativo<br />

del Festival del film di locarno.<br />

ambientale della vettura sono perfettamente in linea con<br />

la filosofia del festival: una soluzione molto apprezzata dai<br />

nostri ospiti.<br />

Dal 2010 il festival del film si è imposto di ridurre le emissioni<br />

di CO2 e di diventare un evento neutro dal profilo climatico.<br />

Con quali misure intendete raggiungere questo obiettivo?<br />

Desideriamo ridurre al minimo l’impatto ambientale di questa<br />

grande manifestazione. In tale ottica operiamo a diversi<br />

livelli. La mobilità è un buon esempio: stimoliamo i trasporti<br />

pubblici con servizi navette, proponiamo biciclette elettriche<br />

e per il traffico privato puntiamo sui modelli ibridi puri di<br />

<strong>Toyota</strong>.<br />

le stelle mondiali di hollywood nonché gli attori non ancora<br />

celebri si ritrovano a locarno.<br />

DiVertiMeNto Auto & teMpo & tecnicA libero<br />

<strong>Magazine</strong> magazine <strong>2012</strong><br />

43


NeWS toYota<br />

44<br />

Das Hockey-Magazin der Schweiz<br />

50 abbonamenti annuali SLAPSHOT in palio!<br />

CHF 7.50 • Februar <strong>2012</strong> • Nr. 5 • Saison 2011/<strong>2012</strong><br />

Der Sohn<br />

Andrej Bykow ist auf gutem Weg, die<br />

Mission des Vaters zu Ende zu bringen<br />

John Fust:<br />

Der Coach der SCL<br />

Tigers im Interview<br />

Persönlich:<br />

Morris Trachsler<br />

zeigt sein Genf<br />

Patrick Lengwiler:<br />

Erst 33 Jahre alt –<br />

aber bald EVZ-CEO<br />

Più vicini è impossibile! SLAPSHOT,<br />

la rivista dell’hockey della Svizzera<br />

informa 9 volte all’anno sulla nl A,<br />

nl B , la Regio league, la Coppa<br />

Spengler, le squadre nazionali e la<br />

nhl. <strong>Toyota</strong> sorteggia 50 abbona-<br />

menti annuali a SLAPSHOT, la rivista<br />

svizzera dell’hockey. Scriveteci su<br />

facebook.com/toyotaswitzerland<br />

le ragioni per le quali voi dovreste<br />

ricevere assolutamente uno dei<br />

50 abbonamenti annuali del valore di<br />

Intervista con Ronnie Rüeger, il leggendario portiere dei<br />

Kloten Flyers<br />

Testo SlapShot/ MatthiaS Müller Foto SlapShot/piuS koller<br />

<strong>Toyota</strong> <strong>Magazine</strong>: Ronnie Rüger lei è stato<br />

premiato in questa stagione per la sua millesima<br />

presenza in una partita di NL A. Ricorda<br />

ancora la prima partita della sua carriera?<br />

Ronnie Rüeger: certo, e molto bene. Era nel<br />

dicembre del 1990 e giocavamo in trasferta<br />

contro il Lugano. Stavamo perdendo per 1 : 6<br />

dopo mezz’ora e Reto Pavoni ha chiesto il<br />

cambio. Ho incassato un’altra rete e abbiamo<br />

perso per 3 : 7.<br />

Tre mesi dopo ha compiuto 18 anni.<br />

Qual è stata la sua prima auto?<br />

Già allora <strong>Toyota</strong> era sponsor dell’EHC Kloten.<br />

Guidavo una <strong>Toyota</strong> Corolla. È stata un’ottima<br />

vettura che ho comunque guidato per otto<br />

anni.<br />

Oggi ha 38 anni. Possiamo considerarla<br />

un veterano?<br />

Desidero precisare che sono una vecchia<br />

volpe ancora in perfetta forma e che guida in<br />

modo molto affidabile (e ride).<br />

ChF 75.– l’uno. I primi 50 tifosi che<br />

ne indicano le ragioni vengono<br />

avvisati personalmente su Facebook.<br />

Buona fortuna!<br />

una vecchia<br />

volpe, ancora in<br />

perfetta forma<br />

Rimaniamo nell’ambito delle auto.<br />

Qual è l’importanza di un servizio?<br />

Per me è molto importante avere spesso<br />

l’occasione di liberarmi la mente. Il fatto di<br />

lavorare accanto allo sport mi aiuta molto.<br />

E poi con gli anni si impara a conoscere meglio<br />

il proprio corpo. So esattamente quando e<br />

come devo allenarmi e quando mi occorre un<br />

periodo di riposo, come un’auto a cui occorre<br />

a volte un servizio.<br />

Oggi lavora nel reparto marketing dei Kloten<br />

Flyers. È difficile trovare il giusto equilibrio<br />

tra lavoro e sport?<br />

Se si fanno entrambe le attività con piacere,<br />

non è difficile conciliare compiti diversi.<br />

La necessaria volontà e l’impegno diventano<br />

quasi spontanei.


Accanto a Gil Montandon e Martin Steinegger, Ronnie Rüeger è uno dei<br />

tre giocatori di nl A che ha giocato oltre 1000 partite.<br />

Abita a Zugo, ma gioca e lavora a Kloten. Le distanze<br />

non la stancano?<br />

No, vivo volentieri a Zugo e il percorso fino a Kloten<br />

non mi pesa. Inoltre mi piace guidare.<br />

Dipende anche dalla sua attuale auto?<br />

Certo, da quando sono di nuovo al Kloten guido una<br />

<strong>Toyota</strong> RAV4. Un autentico polivalente 4x4, che mi<br />

consente di avere una seduta leggermente rialzata,<br />

e che mi porta ovunque in modo comodo e sicuro. Ha<br />

le dimensioni ideali per la borsa da hockey in inverno<br />

e per l’attrezzatura da golf in estate.<br />

Ha già pensato a quale auto guiderà al termine della<br />

sua carriera?<br />

No, e perché mai? Il modello RAV4 ha tutto ciò che<br />

occorre. Rimarrà un veicolo ideale anche quando non<br />

giocherò più.<br />

La giornata di Ronnie Rüeger quando gioca a hockey<br />

08.00 Sveglia colazione, e-mail e notiziario<br />

08.45 Partenza per Kloten<br />

09.30 Caffè e lettura dei giornali nel guardaroba<br />

11.00 Allenamento sul ghiaccio<br />

12.30 Pranzo comune con la squadra<br />

13.30 Spesa, poi un caffè dai genitori a Kloten<br />

e una pennichella<br />

17.30 Ritorno nel guardaroba, preparo i bastoni<br />

e inizio il riscaldamento<br />

19.45 Partita<br />

23.00 Cena spontanea con la squadra<br />

23.45 Partenza per Zugo<br />

00.20 A letto!<br />

NeWS toYota<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

45


NeWS toYota<br />

46<br />

la<br />

priuS<br />

È IDEALE<br />

per<br />

ikea<br />

I capi di IKeA Svizzera guidano<br />

all’insegna del risparmio.<br />

Anche per quanto attiene al<br />

carburante. l’azienda d’arredamento<br />

svedese si affida dal<br />

2007 alla Prius ibrida pura. Per<br />

david Affentranger, responsabile<br />

IKeA della sostenibilità, la<br />

scelta della Prius non è dettata<br />

unicamente da fattori ecologici<br />

ed economici: «l’auto coincide<br />

con i nostri valori, ossia modestia<br />

abbinata a professionalità<br />

e grande qualità.»<br />

Testo toYota MaGaZiNe Foto aNDré albrecht<br />

IKEA non ispira la Svizzera unicamente<br />

dal profilo dell’arredamento. L’azienda<br />

di arredamenti leader assume anche<br />

le proprie responsabilità a livello so-<br />

ciale e ambientale. Lo fa ad esempio<br />

con le sue filiali, costruite secondo lo<br />

standard Minergie, realizzando tutti<br />

i prodotti per il 75% con materiali riciclati<br />

e coprendo il 100% del fabbisogno<br />

energetico con corrente idrica.<br />

Conformemente alla filosofia IKEA,<br />

basata sull’ottimizzazione di ogni dettaglio,<br />

anche la flotta aziendale deve<br />

vantare bassi consumi di carburanti e<br />

livelli di emissioni minimi.<br />

La scelta dell’auto per direzione e<br />

store manager non è stata pertanto<br />

dettata dal prestigio, ma da altri fattori:<br />

«Le vetture devono essere rispettose<br />

dell’ambiente, ossia vantare un<br />

L’elenco infinito<br />

Con il suo modo di agire IKEA intende contribuire<br />

a un mondo in cui le persone e le risorse<br />

vengano trattate in modo responsabile. È un<br />

obiettivo che IKEA ha trasformato in virtù,<br />

con una lista infinita di misure applicate e da<br />

applicare, che viene costantemente ampliata:<br />

www.ikea.ch.<br />

Per David Affentranger che, in veste responsabile<br />

PR e comunicazione di IKEA Svizzera, è<br />

responsabile della sostenibilità, la Prius si addice<br />

alla filosofia di IKEA: economica e rispettosa<br />

dell’ambiente senza rinunciare a nulla sul piano<br />

del comfort e della qualità.<br />

consumo basso, disporre di spazio per<br />

bagagli e diverse persone, essere piacevole<br />

da guidare e funzionare dal profilo<br />

qualità/prezzo, esattamente come<br />

i prodotti IKEA» afferma Affentranger.<br />

Grazie alla trazione ibrida, il consumo<br />

della Prius è limitato a 3,9 l/100 km e<br />

le emissioni di CO2 a 89 g/km. Sin dal<br />

primo viaggio sulla Prius, Affentranger<br />

è stato positivamente impressionato<br />

dalla sua modernità e silenziosità. La<br />

sorpresa si è trasformata in consuetudine<br />

e la Prius bianca è diventata la<br />

sua auto di fiducia con cui ogni giorno<br />

con tribuisce agli obiettivi di sostenibilità<br />

di IKEA.


la sensazione<br />

di vincere<br />

lo Special olympics è il principale programma sportivo<br />

al mondo per atleti con handicap mentali. <strong>Toyota</strong> sostiene<br />

l’organizzazione in veste di sponsor.<br />

Testo ireNa riStic Foto photopreSS/alexaNDra WeY<br />

«Diamo alle persone con un handicap mentale<br />

la possibilità di vincere» afferma Bruno Barth,<br />

direttore di Special Olympics Switzerland.<br />

Il più importante programma sportivo internazionale<br />

per atleti con handicap mentale<br />

è rappresentato in 170 paesi. Gli sportivi si<br />

confrontano senza pressioni in piccoli gruppi,<br />

composti da concorrenti che hanno capacità<br />

simili. Le conseguenze sono positive: «Acquistano<br />

una maggior autostima e migliorano la<br />

loro forma fisica», afferma Barth.<br />

Il padre di Marie-Claire<br />

Courtin si allena regolarmente<br />

con l’ambiziosa<br />

giocatrice di golf.<br />

#1 NeWS<br />

Gli atleti danno il meglio di loro<br />

<strong>Toyota</strong> sostiene Special Olympics Switzerland<br />

in veste di sponsor, assumendo in tal modo<br />

una responsabilità sociale, conformemente ai<br />

propri valori aziendali «sfida», «kaizen» (termine<br />

giapponese che designa la volontà di<br />

migliorare costantemente») e «spirito di squadra».<br />

«L’entusiasmo e il piacere con il quale<br />

partecipano gli atleti è impressionante: danno<br />

il meglio di loro stessi» afferma Christian<br />

Wellauer, direttore marketing e vendita di<br />

<strong>Toyota</strong> Svizzera. Ogni anno in Svizzera si<br />

svolgono circa 50 gare in 12 discipline sportive.<br />

I partecipanti sono circa 3500, tra cui<br />

Marie-Claire Courtin con suo padre Georges<br />

Courtin. La giovane donna che si cimenta<br />

nel golf è affetta dalla sindrome di down. Poter<br />

partecipare è uno degli aspetti, afferma il<br />

padre. «Mia figlia si allena regolarmente e in<br />

tal modo si costruisce una vita sociale attiva».<br />

Ma naturalmente si tratta anche di conquistare<br />

una medaglia. «A Marie-Claire piace vincere<br />

e lotta come una leonessa».<br />

toYota<br />

<strong>Magazine</strong> <strong>2012</strong><br />

47


DiVertiMeNto & teMpo libero<br />

48<br />

Ad ognuno il suo<br />

In Svizzera vi sono circa 15 club <strong>Toyota</strong>. la caratteristica della maggior<br />

parte di questi club è il loro carattere familiare e spontaneo, a volte<br />

privo di una rigida organizzazione. Vi presentiamo da vicino tre club <strong>Toyota</strong>.<br />

Testo SiMoN tottoli Illustrazione korNel StaDler<br />

Japan Performance Rheintal<br />

L’essenziale: giapponese!<br />

Un gruppo eterogeneo di ogni età, persone unite da un hobby<br />

comune: le vetture giapponesi. Poiché il Club è imperniato<br />

sulle attività comuni, piuttosto che sulla provenienza delle automobili,<br />

oltre all’eterogeneità dei soci, anche il programma<br />

del Japan Performance è molto variato. La maggior parte degli<br />

attuali 41 soci punta su <strong>Toyota</strong>. Uno dei prossimi eventi di<br />

spicco sarà dedicato infatti a <strong>Toyota</strong>: «Il nostro 4° raduno generale,<br />

che si svolgerà a Schaan dall’11 al 13 maggio, propone<br />

a tutti i fan <strong>Toyota</strong> giochi, divertimento e alta gastronomia»<br />

spiega la presidentessa Sandra Birchmeier.<br />

Ciò che caratterizza il Japan Performance Rheintal sono gli<br />

statuti, orientati alla socialità. Ogni socio ha il dovere di<br />

partecipare attivamente a due eventi di utilità pubblica. Ogni<br />

anno ad esempio vengono organizzate giornate di lavaggio<br />

delle auto che consentono a persone residenti nelle vicinanze<br />

di farsi lavare l’auto. Il programma dell’anno prevede inoltre<br />

escursioni comuni e altri eventi per i soci.<br />

www.japan-performance-rheintal.ch<br />

land cruiser club Schweiz<br />

La briscola è il 4x4!<br />

Al Land Cruiser Club Schweiz può aderire ogni detentore di un<br />

fuoristrada <strong>Toyota</strong> 4x4: accanto a tutte le generazioni del leggendario<br />

Land Cruiser <strong>Toyota</strong>, possono aderire pertanto anche<br />

i detentori dei modelli Hilux, Hiace, 4-Runner e FJ-Cruiser.<br />

Attualmente il Club è composto da 60 soci attivi, ma il numero<br />

è in costante espansione. Come per la maggior parte dei Club<br />

<strong>Toyota</strong>, anche nel caso del Land Cruiser Club Schweiz i soci<br />

hanno una provenienza eterogena dal profilo dell’età e della<br />

professione.<br />

Il Club organizza ogni anno innumerevoli eventi, ad esempio<br />

serate all’insegna della fondue, escursioni in slitta o i cosiddetti<br />

tour dell’aglio orsino che consistono nel degustare pietanze<br />

a base di aglio orsino e di finire la serata davanti a un<br />

fuoco di campo. La maggior parte delle manifestazioni si svolge<br />

all’aperto, ma il presidente del Club Marco Kübler sottolinea<br />

che, ad eccezione dell’assemblea generale, la partecipazione è<br />

sempre facoltativa: «Si può, ma non si deve: non siamo un’associazione<br />

rigida: lo scopo è incontrarsi e rilassarsi.»<br />

www.landcruiser-club.ch


<strong>Toyota</strong> celica club Säliblick<br />

Il nome inganna!<br />

Alla luce del nome, si potrebbe credere che la star del <strong>Toyota</strong><br />

Celica Club Säliblick sia la leggendaria <strong>Toyota</strong> Celica. È vero<br />

solo in parte. Anche se dalla sua fondazione avvenuta nel 1984,<br />

il Club si concentra sulla Celica, dal 2008 si è aperto a tutti<br />

i modelli. Pertanto, accanto a numerose Celica di ogni generazione,<br />

vi sono anche altri modelli <strong>Toyota</strong> più vecchi o recenti,<br />

tra cui una Prius. Il <strong>Toyota</strong> Celica Club Säliblick conta attualmente<br />

33 membri.<br />

La manifestazione di apertura annuale della <strong>Toyota</strong> Celia<br />

Club Säliblick, organizzata sempre da soci diversi, ha un<br />

carattere speciale. Il programma è pertanto sempre molto<br />

variato e ha portato i soci del Club nelle destinazioni più<br />

diverse. L’organizzazione è ovviamente facoltativa, come lo<br />

è la partecipazione. Ciò vale anche per tutte le altre manifestazioni<br />

come l’incontro settimanale che si svolge perlopiù<br />

il primo venerdì del mese al Ristorante Linde a Mühletal<br />

presso Zofingen. L’attuario del Club Stefan Marti è molto aperto<br />

e spedisce un invito del seguente tenore: «I conducenti <strong>Toyota</strong><br />

interessanti possono partecipare a piacimento.»<br />

www.tccs.ch<br />

Elenco dei <strong>Toyota</strong> Club Svizzera<br />

<strong>Toyota</strong> Drivers Club Switzerland<br />

Sergio Santiago, presidente<br />

presidente@tdcs.ch<br />

www.tdcs.ch<br />

Celica Club Grischuna<br />

Patrik Bronnenhuber, presidente<br />

eveline.bronnenhuber@bluewin.ch<br />

www.celicaclub.ch/ccg<br />

Celica Team Road Runners<br />

Alex Dobmaier, presidente<br />

ado@toyota-modelle.ch<br />

www.toyota-modelle.ch<br />

Exclusiv Celica<br />

Erwin Pfammatter, presidente<br />

info@exclusiv-celica.ch<br />

www.exclusiv-celica.ch<br />

Interessengemeinschaft <strong>Toyota</strong><br />

Martin Jost, presidente<br />

igt@gmx.ch<br />

www.ig-toyota.ch<br />

Japan Performance Rheintal<br />

Sandra Birchmeier, presidentessa<br />

birchmeier.sandra@catv.rol.ch<br />

www.japan-performance-rheintal.ch<br />

land Cruiser Club Schweiz<br />

Marco Kübler, presidente<br />

info@landcruiser-club.ch<br />

www.landcruiser-club.ch<br />

MR2 Club Schweiz<br />

lukas Bieri, presidente<br />

praesident@mr2-club.ch<br />

www.mr2-club.ch<br />

<strong>Toyota</strong> Celica Supra Team<br />

Roland Wachter, presidente<br />

roland.wachter@hispeed.ch<br />

www.celica-supra-team.ch<br />

<strong>Toyota</strong> Celica Club Säliblick<br />

Franz hegglin, presidente<br />

info@tccs.ch<br />

www.tccs.ch<br />

<strong>Toyota</strong> liebhaber Schweiz<br />

Roland Trüssel, presidente<br />

roland.truessel@tolis.ch<br />

www.tolis.ch<br />

Club Furious Celica<br />

Gregory liechti, presidente<br />

gregory.liechti@bluewin.ch<br />

www.celica-club-toyota.ch<br />

DiVertiMeNto & teMpo libero<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

49


NeWS toYota<br />

50<br />

9<br />

3<br />

COLLEzIONE<br />

TOYOTA<br />

È arrivata la nuova collezione <strong>Toyota</strong>! Sportivi<br />

o eleganti – i pezzi belli e di pregiata<br />

qualità sono adatti a qualsiasi stile. Fatevene<br />

un’idea voi stessi e fate visita al vostro<br />

partner <strong>Toyota</strong> per provarli!<br />

Potete ordinare questi e altri articoli presso tutti<br />

i partner <strong>Toyota</strong> (fornitura fino a esaurimento<br />

delle scorte. Su riserva di modifica dei prezzi.<br />

Prezzi IVA incl.).<br />

7<br />

6<br />

8<br />

2


1<br />

10<br />

4<br />

5<br />

1 Cappellino<br />

art. n. 74 TO105 Fr. 12.–<br />

2 Polo (donna) taglie: S, M, l,<br />

art. n. 74 TO103 Fr. 35.–<br />

3 Polo (uomo) taglie: M, l, Xl,<br />

art. n. 74 TO102 Fr. 35.– 4 Giacca Softshell<br />

(donna) taglie: S, M, l, Xl, art. n. 74 TO101<br />

Fr. 125.– 5 Giacca Softshell (uomo) taglie:<br />

S, M, l, Xl, art. n. 74 TO100 Fr. 125.– 6 T-Shirt<br />

(uomo) taglie: M, l, Xl, art. n. 74 TO104 Fr. 19.–<br />

7 Binocolo art. n. 74 OU52 Fr. 30.–<br />

8 Gancio portaborse art. n. 74 173 Fr. 20.–<br />

9 Ombrello art. n. 74 174 Fr. 36.–<br />

10 Torcia tascabile art. n. 74 OU56<br />

Fr. 17.– 11 Orsetto Toya<br />

art. n. 74 AC231 Fr. 45.–<br />

11<br />

NeWS toYota<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

51


Auto & tecnicA<br />

52<br />

In forma<br />

a prezzo conveniente.<br />

La manutenzione dei vecchi modelli <strong>Toyota</strong> è più conveniente<br />

grazie ai ricambi OPTIFIT. Naturalmente con la consueta elevata<br />

qualità dei pezzi originali.<br />

Rivolgetevi al vostro concessionario <strong>Toyota</strong>.


1<br />

1 Detergente<br />

per vetri 400 ml,<br />

art. n. 70 PZ447-00BB0-04<br />

Fr. 11.10 2 Autoshampoo 500 ml,<br />

art. n. 70 PZ447-00AA1-05 Fr. 8.70<br />

3 Detergente e rigenerante per pelle<br />

400 ml, art. n. 70 PZ447-00BD0-04 Fr. 15.10<br />

4 Spray per cruscotti 400 ml, art. n.<br />

70 PZ447-00BA0-04 Fr. 14.90 5 Detergente<br />

per cerchi 500 ml, art. n. 70 PZ447-00AD0-05<br />

Fr. 15.90 6 Detergente per imbottitura<br />

400 ml, art. n. 70 PZ447-00BC0-04<br />

Fr. 11.70 7 Car polish ad<br />

alta lucentezza 400 ml,<br />

art. n. 70 PZ447-00AB0-04<br />

Fr. 15.80<br />

2<br />

3<br />

4<br />

PuLIzIE DI<br />

PRIMAVERA<br />

Sale antigelo, scarpe bagnate, polvere aggressiva<br />

dei freni e simili possono sporcare gli<br />

interni o l’esterno della vostra auto. Ma non c’è<br />

da preoccuparsi – con i prodotti originali<br />

<strong>Toyota</strong> Car Care in men che non si dica farete brillare<br />

il vostro veicolo come nuovo.<br />

Potete ordinare questi e altri articoli presso<br />

tutti i partner <strong>Toyota</strong> (fornitura fino a esaurimento<br />

delle scorte. Su riserva di modifica dei<br />

prezzi. Prezzi IVA incl.).<br />

5<br />

6<br />

7<br />

auto Auto & & tecNica<br />

tecnicA<br />

<strong>Magazine</strong> magazine <strong>2012</strong><br />

53


DiVertiMeNto & teMpo libero<br />

54<br />

concorso fotografico<br />

1° posto<br />

<strong>Toyota</strong> <strong>Magazine</strong> si congratula con Markus Risch di Triesen,<br />

del Principato del liechtenstein, per la stupenda foto.<br />

«Il giocattolo del padre, un hilux SR5 4x4, è il parco giochi<br />

di suo figlio.»


3° posto<br />

Partecipate subito e vincete<br />

una delle tre fotocamere reflex<br />

digitali di canon!<br />

La vostra <strong>Toyota</strong> non deve essere il soggetto unico, ma può<br />

essere integrata con la propria persona, con i familiari,<br />

il cane o un paesaggio: l’essenziale è la qualità ottica della<br />

fotografia. Una giuria specializzata valuta ogni foto inviata.<br />

Vi invitiamo a caricare la foto con una breve descrizione<br />

(luogo dello scatto, particolarità) su toyotamagazin@toyota.ch.<br />

L’iniziativa dura fino al 30 giugno <strong>2012</strong>. Le migliori foto verranno<br />

pubblicate nella prossima edizione di <strong>Toyota</strong> <strong>Magazine</strong>,<br />

corredata dal nome del vincitore.<br />

Sylvia Maeder e Peter Balordi di liestal: «Per goderci ferie perfette,<br />

la presenza della nostra iQ è indispensabile.»<br />

fotocaMere reflex<br />

DiGitali<br />

canon eoS 600d<br />

2° posto<br />

Urs Fink di Thun: «Escursione autunnale con la<br />

MR 2 nella regione Abläntschen, Berna».<br />

DiVertiMeNto & teMpo libero<br />

magazine <strong>2012</strong><br />

55


DiVertiMeNto & teMpo libero<br />

56<br />

Il piacere del cioccolato<br />

più esclusivo<br />

del mondo<br />

In una valle peruviana ci si è imbattuti casualmente in un<br />

tipo di cacao che sembrava scomparso. Il maestro pasticciere<br />

Franz Ziegler ha seguito la raccolta da vicino.<br />

Testo SiMoN tottoli Foto katheriNe paGe<br />

Si pensava che fosse scomparsa: la riscoperta di<br />

«Pure nacional» è sensazionale.<br />

Questo esclusivo cioccolato viene<br />

prodotto con «Pure nacional» ed è<br />

ottenibile su www.echt-vonrotz.ch<br />

Franz Ziegler è un<br />

pasticciere premiato ed<br />

esperto di dolciumi.<br />

Allorché a fine 2007, nella valle del Marañón,<br />

in Perù è stato riscoperto il tipo di cacao<br />

«Pure Nacional» che si credeva scomparso, gli<br />

esperti hanno gridato al miracolo. Questo<br />

cacao puro era già noto in passato, ma 100 anni<br />

fa era stato verosimilmente devastato da una<br />

malattia. La sua riscoperta è considerata un<br />

evento sensazionale. Gli scienziati che hanno<br />

analizzato il cacao pensano che si tratti addirittura<br />

del tipo originale.<br />

Sostegno elvetico<br />

Chi ha riscoperto questo cacao si è rivolto a<br />

Franz Ziegler per ottenere una consulenza<br />

competente. Il pluripremiato pasticciere sviz-<br />

la raccolta del cacao richiede<br />

l’impiego di numerosi<br />

<strong>Toyota</strong> hilux.<br />

zero e autore di libri possiede una grande<br />

competenza in fatto di dolciumi. «Ho consigliato<br />

di affidare la produzione del cioccolato<br />

grezzo, ossia la cosiddetta ’couverture’<br />

alla ditta Felchlin, considerata la miglior produttrice<br />

di cioccolato al mondo», racconta<br />

l’esperto che ha avuto la possibilità di farsi<br />

un’idea del luogo in cui cresce il cacao. «La<br />

valle del Marañón, molto incassata, offre un<br />

eccezionale microclima in cui le piante di<br />

cacao prosperano perfettamente. Crescono<br />

addirittura a un’altitudine di 1200 metri,<br />

un fatto eccezionale per il cacao.»<br />

Una raccolta onerosa<br />

A causa dell’ubicazione, la raccolta è un’impresa<br />

assai complessa: «Le fave vengono<br />

trasportate dapprima a piedi, poi con gli asini,<br />

in seguito con delle moto e infine con dei<br />

pick-up <strong>Toyota</strong>», racconta Franz Ziegler. Tutto<br />

ciò ha ovviamente un certo prezzo. Ma non<br />

è solo la difficoltà della raccolta a fare del<br />

cacao «Pure Nacional» un cioccolato esclusivo:<br />

«All’anno è attualmente possibile raccoglierne<br />

circa 12 tonnellate, più di 24 non sarebbe<br />

comunque possibile. Ma per questo eccezionale<br />

gusto il sovrapprezzo è senz’altro giustificato»:<br />

Franz Ziegler ne è certo. Tanto più<br />

che i contadini vengono pagati con stipendi<br />

corretti per il loro lavoro.


Stoll Kaffee <strong>AG</strong><br />

Austrasse 38<br />

CH – 8045 Zurigo<br />

info@stoll-kaffee.ch<br />

www.stoll-kaffee.ch<br />

dal 1936<br />

Il tempo e il piacere di degustare<br />

i Grand Cru di Stoll Kaffee<br />

Il caffè è la nostra passione. Le<br />

nostre creazioni sono miscele<br />

raffinate delle più pregiate varie-<br />

tà di caffè crudo. Secondo una<br />

tradizione pluriennale tostiamo<br />

le composizioni di caffè secon-<br />

do le nostre ricette per conferire<br />

loro l‘incomparabile aroma. La<br />

qualità è il nostro orgoglio e la<br />

nostra promessa – immutabil-<br />

mente sin dal 1936.<br />

Hotline caffè: 0041 (0)44 463 33 78<br />

Caffè appena tostato direttamente a casa vostra! Con piacere forniamo<br />

il nostro caffè da buongustai a gastronomie, uffici e domicilio.


<strong>Toyota</strong> <strong>AG</strong><br />

Schürmattstrasse<br />

Ch-5745 Safenwil<br />

T +41 62 788 88 44<br />

F +41 62 788 86 10<br />

info@toyota.ch<br />

toyota.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!