27.02.2013 Views

quattrocchi_cv

quattrocchi_cv

quattrocchi_cv

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M ODELLO PER IL<br />

CURRICULUM VITAE<br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

Nome [FEDORA QUATTROCCHI ]<br />

Data di nascita [ 05/06/1965 ]<br />

Qualifica Dirigente tecnologo - I livello INGV con decorrenza dal 31-12-2007 (Decreto<br />

INGV N. 226 del 25-06-2009 e Prot. INGV Decr. 226, 25/07/2009 e Decreto<br />

N. 294 del 20-07-2009).<br />

Amministrazione Sezione: Sismologia e Tettonofisica INGV, Roma 1<br />

Incarico attuale Responsabile Unità Funzionale (RUF) "Geochimica dei Fluidi Stoccaggio<br />

Geologico e Geotermia", Sezione Sismologia e Tettonofisica, Roma 1,<br />

INGV (Prot. INGV 0005383 del 12/11/07 e Prot. INGV N. 0002566 del<br />

28/02/2011)<br />

Numero telefonico dell’ufficio ++39-06-51860302<br />

Fax dell’ufficio ++39-06-51860507<br />

E-mail istituzionale fedora.<strong>quattrocchi</strong>@ingv.it<br />

TITOLI DI STUDIO E<br />

PROFESSIONALI ED ESPERIENZE<br />

LAVORATIVE<br />

Titolo di studio - ha conseguito il Diploma di Laurea in Scienze Geologiche presso la Facoltà di<br />

Scienze M.F.N. dell’ Università La Sapienza di Roma, il 10/11/1988, con la<br />

votazione di 110/110 e lode (Allegato ...), discutendo una tesi sperimentale di<br />

geochimica dei fluidi sotterranei, mobilità dei radionuclidi in zone di faglia,<br />

radioattività naturale, monitoraggio geochimico-sismotettonico, con relatore: Prof. M.<br />

Dall’Aglio, docente di “Prospezioni Geochimiche”, e correlatore esterno M. Brondi<br />

del Laboratorio di Geochimica Ambientale dell’ ENEA (ex PAS-MON-GEOCH, C.R.<br />

Casaccia).<br />

- ha conseguito nell’ottobre 2005 un Master Internazionale di II Livello<br />

denominato: “Technologies for the Greenhouse Gases reduction”, con lezioni<br />

all’Università di Perugia dal Maggio al Dicembre 2004. (Allegato ...).<br />

Altri titoli di studio e professionali - ha conseguito l’Abilitazione all’ Esercizio della Professione del Geologo,<br />

superando la sessione Aprile 1989 degli Esami di Stato (Allegato ...) presso la<br />

Facoltà di Scienze M.F.N. dell’ Università La Sapienza di Roma. E’ stata iscritta all’<br />

Ordine Nazionale dei Geologi dal 1990 al 1995 (tessera 7676) ed è stata trasferita<br />

all’ Albo Speciale dell’ Ordine Nazionale dei Geologi (Allegato ...) dal Marzo 1995<br />

(tessera 177). Dal 29/03/99 è stata cancellata dall'’Elenco Speciale (Allegato ...).<br />

Durante la preparazione agli Esami di Stato per l’Abilitazione all’ Esercizio della<br />

Professione del Geologo, ha lavorato come collaboratore esterno per un periodo di<br />

6 mesi (Allegato ...), presso il Laboratorio di Geologia Applicata alla<br />

Sismotettonica dell’ ENEA (C.R.E. Casaccia), effettuando studi geo-strutturali e<br />

geotecnici su argille, nell'ambito degli studi ENEA per caratterizzazione delle argille<br />

(filiere di ricerca sito geologico scorie nucleari e stabilità argille borghi abitati, vedi<br />

bibliografia Appendice b, 1990).<br />

- ha vinto, nel febbraio 1990, una Borsa di Studio ING, da usufruire presso la sede<br />

di Roma dell’ Istituto Nazionale di Geofisica (ING), dopo aver superato la selezione


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

relativa al Concorso Pubblico G.U. N. 69 - 12/9/1989, per 12 Borse di studio ING<br />

(Allegato ...);<br />

- ha vinto il Concorso relativo a 12 posti di ricercatore di III fascia a tempo<br />

determinato presso l’ Istituto Nazionale di Geofisica (ex Art. 36, L70/75, 34 bis,<br />

L. 730/76 e Art.23 L. 171/92), iniziando l’attività ING il giorno 01/04/1992<br />

(Allegato ...). Tale contratto ING è stato rinnovato per altri 2 anni il 16/03/1995<br />

(Delibera INGV N. 6.1.2.95, (Allegato ...). A decorrere dal 16/04/1997 è stato<br />

stipulato un contratto come Art. 36 L. 70/75 per un anno (Allegato ...) e per un altro<br />

anno (fino al 15/04/1999) nell’ Aprile 1998 (Allegato ...);<br />

- nell’ ottobre 1995 ha ottenuto l’Idoneità, classificandosi al secondo posto nel<br />

Concorso rif. G.U. 94/1994 del 29/11/1994 a complessivo 1 posto di ricercatore<br />

universitario di ruolo presso la Facoltà di Scienze M.F.N, gruppo discipline D03C<br />

(Geochimica e Vulcanologia) della Terza Università di Roma (Allegato ...);<br />

- ha vinto un concorso pubblico per titoli ed esami ex Art.23 Legge 30/01/98, N.6<br />

coordinato con la Legge di conversione 30/03/98 N.61 a 1 posto presso l’Istituto<br />

Nazionale di Geofisica nel profilo professionale di tecnologo (III livello<br />

retributivo) nel settore "Monitoraggio geochimico in aree sismogenetiche"<br />

(Allegato ...);<br />

- con Delibera INGV N. 1118 del 30/09/1998, è assunta in servizio a tempo<br />

indeterminato a decorrere dal 01/10/1998 presso l’Istituto Nazionale di<br />

Geofisica nel profilo professionale di tecnologo (III livello retributivo) (Allegato<br />

...);<br />

- ha svolto attività di Servizio di Sorveglianza Sismica ING e INGV, prima con il<br />

ruolo di IV turnista (Addetto ai mezzi di comunicazione), dal 1993 al maggio<br />

1998, e poi come I turnista (Esperto Sismologo), dal giugno 1998 in poi fino al<br />

2005, anno in cui è stata esonerata per motivi di servizi manageriali INGV, ma ha<br />

continuato a partecipare ai corsi di aggiornamento CNT, per in futuro reinserirsi<br />

eventualmente servisse, nei turni di sorveglianza sismica (Allegati ...);<br />

- è responsabile del Laboratorio di Geochimica dei Fluidi della Sezione<br />

Sismologia e Tettonofisica (praticamente fin dalla sua creazione, nel 1990, già<br />

presso la sede di Via di Villa Ricotti, Roma, quando Fedora Quattrocchi era<br />

nell'"Unità Geodinamica"), da ora in poi definito LGF-INGV-RM1 e della annessa<br />

rete di monitoraggio geochimico (studio dei precursori di terremoti ed eruzioni<br />

vulcaniche) in zone varie: Etna, Umbria, Piemonte-Nizza Monferrato, Vesuvio,<br />

Colli Albani, Stretto Corinto, con realizzazione banche dati monitoraggio in<br />

continuo/discreto fruibili dai ricercatori (Allegato ...). L’attività del LGF-INGV-<br />

RM1 è relativa al periodo ING (nell’ex U.O. CED-LAB) ed al periodo post nascita<br />

dell’INGV fino ad oggi (Allegato ...);<br />

- è stata “Primo Tecnologo” INGV, II fascia retributiva, all’INGV a decorrere dal<br />

01-08-2003 (Decreto N. 254 del 15-10-2003) e dal 12-11-2007 è Responsabile UF3<br />

“Geochimica dei Fluidi, Stoccaggio Geologico e Geotermia” della Sezione Roma 1<br />

(Allegato ...). Dal 2005 al 2008 aveva afferito nella Unità Funzionale “Laboratori di<br />

Geochimica e Geofisica” della Sezione Sismologia e Tettonofisica, Roma 1 (Prot.<br />

INGV 0002079, Decreto INGV N. 1/2005, Prot. INGV N. 0002731 del 19-07-2006,<br />

Allegato ...);<br />

- è il referente scientifico per la Sezione Sismologia e Tettonofisica, Roma 1 del<br />

TTC (Temi Trasversali Coordinati) denominato “Laboratori di Geochimica dei<br />

Fluidi” (Prot. INGV N. 8184 del 30-09-2004 – Decreto 326 del 2004 e Prot.<br />

0002773 del 19-07-2006. (Allegato ...);<br />

- è il referente scientifico INGV (e anche della Sezione Roma 1) del OS<br />

(Obiettivo Specifico) denominato “Scenari e mitigazione del rischio<br />

ambientale” (Prot. INGV N. 0005392 del 13/11/2007, confermato da Decreto 637<br />

INGV del 21-12-2009, Allegato ...);<br />

- è il referente scientifico della Sezione Sismologia e Tettonofisica Roma 1 del<br />

OS, divenuto TTC, con Decreto INGV del 21-12-2009, denominato<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

2


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

“Degassamento Naturale” (Decreto INGV 637, del 21-12-2009, Allegato ...);<br />

- ha vinto il concorso di “Approvazione graduatoria selezione interna per soli titoli<br />

a N. 1 anticipazione di fascia stipendiale nel profilo professionale di Primo<br />

tecnologo (II livello retributivo)”, ex Art 8 CCLN del 07-04-2006 (II biennio)<br />

bandito dal D.P. N 23 del 10-02-2009 (Prot. INGV Decr 575 , 30/11/2009 e Decreto<br />

INGV N. 575 del 20-11-2009) (Allegato ...);<br />

- ha svolto il referaggio per riviste internazionali anche ad alto Impact Factor (IF) su<br />

argomenti: i) precursori sismo-geochimici di terremoti-radon (es.: Earth Planetary<br />

Science Letters del Manuscript Reference Number Hall 327/3 nel Settembre 2001 e<br />

Bard 72/a nel Marzo 2002, vedi anche e-mail ringraziamenti dell’autore G. Steinitz<br />

per il referaggio effettuato Allegato ...) e ii) stoccaggi geologiciindustriali/geotermia.<br />

Ha svolto diverse scuole internazionali e stage all'estero come segue:<br />

- ha partecipato durante l'A.A. 1985/86 alla International School of Geocronology and<br />

Isotope Geochemistry, che si è tenuta a Gargnano sul Garda nell’ Aprile 1986 (Allegato ...);<br />

- ha partecipato all’escursione didattica organizzata dalla SGI -1989: “Elementi di tettonica<br />

pliocenico - quaternaria ed indizi di sismicità olocenica nell’ Appennino laziale - abruzzese<br />

(L’ Aquila - Ovindoli)”, nel periodo 30/5-2/6/1989 (Allegato ...);<br />

- ha partecipato al V Corso della International School of Solid Earth Geophysics: “<br />

Earthquake Prediction”, che si è tenuto ad Erice dal 16 al 23 luglio 1989 (Allegato ...);<br />

- ha partecipato al VIII Corso della International School of Solid Earth Geophysics: “Recent<br />

evolution and seismicity of the Mediterranean region”, che si è tenuto ad Erice dal 18 al 27<br />

settembre 1992 (Allegato ...);<br />

- ha partecipato al IX Corso della International School of Solid Earth Geophysics:<br />

“Earthquake Source Mechanics”, che si è tenuto ad Erice dal 31 Agosto al 7 settembre 1993<br />

(Allegato ...);<br />

- ha partecipato alla International School di Certosa di Pontignano - Università di Siena:<br />

“Plate Tectonics: the First twenty-five years”, che si è tenuta a Certosa di Pontignato (SI), dal<br />

19 al 25 giugno 1994 (Allegato ...);<br />

- ha trascorso un periodo presso il Laboratory of Earthquake Chemistry of the University of<br />

Tokyo, e la rete sismo-geochimica di precusrori geochimici dei terremoti (es. radon) dell’<br />

University of Tokyo, con direttore Prof. Hiroshi Wakita, dal 1-15 maggio 1995 (Allegato ...);<br />

- ha partecipato al XI Corso della International School of Solid Earth Geophysics: “ Active<br />

faulting studies for Seismic Hazard Assessment”, che si è tenuto ad Erice dal 27 settembre al<br />

5 ottobre 1995 (Allegato ..);<br />

- ha partecipato al Seminario: Analisi Multielementare Simultanea (PERKIN ELMER)”, che<br />

si è tenuto a Roma il 23/3/1996 (Allegato ...);<br />

- ha partecipato al “Corso Introduttivo alla tecnologia del vuoto e delle perdite”, organizzato<br />

dalla ALCATEL SpA., a Binasco (MI) dall’ 8 al 10 maggio 1996 (Allegato ...);<br />

- ha partecipato al XIV Corso della International School of Solid Earth Geophysics: “From<br />

Belice (1968) to Colfiorito (1997). Thirty years of earthquakes in Italy”, che si è tenuto ad<br />

Erice dal 13 al 19 Luglio 1998 (Allegato ...);<br />

- ha partecipato alla International School di Certosa di Pontignano - Università di Siena: “A<br />

geochemical and mineralogical approach to Environmental Protection”, che si è tenuta a<br />

Certosa di Pontignato (SI), dal 25 al 31 Ottobre 1998 (Allegato ...);<br />

- ha partecipato al XVII Corso della International School of Solid Earth Geophysics: “Fault<br />

interaction by stress transfert: new horizons for understanding earthquake occurrence”, che<br />

si è tenuto ad Erice dal 17 al 23 Giugno 2000 (Allegato ...);<br />

- ha svolto, con attestato, 3 Corsi di formazione SDA Bocconi “School of Management”<br />

(Politecnico di Milano) dal titolo: “La Pianificazione Strategica” e “I sistemi di<br />

incentivazione e di performance management” dall’Aprile al ottobre 2007, “Il VII<br />

Programma Quadro di Ricerca della EU” e “La valorizzazione ed il trasferimento delle<br />

conoscenze” nell’ottobre 21-22, 2009 (Allegato ...);<br />

- ha partecipato allo “Short course on coal geology”, che si è tenuto all’Università di<br />

Brisbane, Australia, il 21-09-2008 (Allegato ...);<br />

- ha svolto con attestato un "Seminario sulla spettrometria FT-IR, NIR, Raman e TD-NMR" il<br />

5 ottobre 2006 (Allegato ...);<br />

- ha svolto il "Corso in Misure di CO2 e CH 4 in sistemi di Eddy Covariance", organizzato<br />

dalla EcoSearch s.r.l. i giorni 1-2 febbraio 2010 (Allegato...);<br />

- ha svolto il "Corso in Comunicazione della Scienza" della SISSALAB, 19-20 Maggio 2011<br />

(Allegato...).<br />

- è membro dal 1999 dell EGS “European Geophysical Society” ed membro dal 1999<br />

dell’AGU “American Geophysical Union” (Allegato ...);<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

3


Esperienze professionali (incarichi<br />

Ricoperti)<br />

Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

Attuale incarico universitario – Ex Art. 53 D.Lgs. N. 165/01 incarico extraistituzionale:<br />

Docente "a contratto" incaricato per il Corso: “Trasporto e<br />

confinamento della CO2” (48 ore, 5 CFU), presso la Facolta "Ingegneria per<br />

l'Ambiente e Territorio", URM 2 “Tor Vergata”, per gli anni accademici 2008-<br />

2009, 2009-2010 e 2010-2011 (Allegati ..., : Prot. Università Tor Vergata N.<br />

0043205/2008 del 14/10/2008, Prot. INGV N. 0006205 del 29/10/2008; Prot. INGV<br />

N. 0005946 del 22-10-2008, Prot. Università Tor Vergata 0037362/2009 del 07-10-<br />

2009, Tit. Cl VII/4 e Prot. INGV N. 0013658 del 13-11-2009; sito web Corso di<br />

Laurea Magistrale in "Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio", del 24/02/2011).<br />

- è stata nominata dal Ministero Ambiente e Tutela Territorio (MATT) come<br />

“teacher” per il Master Internazionale di II Livello denominato: “Global<br />

Environmental Protection and International Policies”, presso l’Università della<br />

Tuscia–Viterbo (Gennaio-Novembre 2005, 2006, 2007, Prot. INGV N. 12, pos. 3<br />

del 04-01-2005; Prot. MATT 1041/RAS/2006 del 28-02-2006; lettera MATT via<br />

mail del 30-04-2007, Allegato ...);<br />

- è stata nominata dal Direttore del Dipartimento di Ingegneria Energetica del<br />

Politecnico di Milano (Prof. Ennio Macchi) come “teacher” al Master Ridef<br />

Energia per Kyoto (Novembre 2007-Ottobre 2008) con lezioni sull’argomento<br />

“CO2 Capture & Storage”, entrando nella lista dell’Elenco Collaboratori esterni del<br />

Politecnico di Milano (Art. 1, comma 127, Legge N. 662 del 23-11-1996, pubblicato<br />

su internet https://xqueries.polimi.it/xqueries/pub_incarichi.htlm) (Allegato ...);<br />

- occasionalmente svolge lezioni universitarie presso le facoltà di: i) Ingegneria<br />

Energetica all’Università “La Sapienza” (Dip. Ingegneria Nucleare e Conversioni<br />

Energia – DINCE); ii) Dip. di Ingegneria Energetica del Politecnico di Milano; iii)<br />

Dip. Scienze della Terra Università Roma tre; (es.: lettera Università “La Sapienza<br />

di Roma del 08-11-2006, lettera Politecnico Milano del 02-04-2007, lettera<br />

Università Roma Tre, Prot. INGV N. 0010072 del 24-08-2010; (Allegati ....), vedi<br />

anche lista dell’Elenco Collaboratori esterni del Politecnico di Milano Art. 1,<br />

comma 127, Legge N. 662 del 23-11-1996, pubblicato su internet<br />

https://xqueries.polimi.it/xqueries/pub_incarichi.htlm).<br />

- ha fatto da correlatore, in 20 anni (dal 1990), a circa 30 tesi di laurea per diverse<br />

università, in particolare nei Dipartimenti di Scienze della Terra di: ”La Sapienza”<br />

di Roma, Roma Tre, Padova, Cagliari e nei dipartimenti/facoltà di ingegneria per<br />

universita di: Basilicata, Tor Vergata, “La Sapienza, Politecnico di Milano (es. Prot.<br />

INGV N. 0003778 del 23-03-2010). Inoltre ha avuto il ruolo da correlatore in varie<br />

tesi di Dottorato di Ricerca con Università Roma Tre, Università di Firenze (es.<br />

Cantucci Barbara, Buttinelli Mauro, Procesi Monia che ora lavorano presso INGV<br />

ed altri) ed Università di Cagliari (es. Prot. INGV 0003314 del 10-03-2010, Allegato<br />

...). Nel 2011 ha iniziato come correlatore una tesi di dottorato in collaborazione con<br />

Università della Catalunia (Spagna).<br />

- nel febbraio 1999 è stata nominata membro della Commissione dell’Ordine<br />

Nazionale dei Geologi denominata “Emissione radiazioni da sorgenti naturali:<br />

gas radon” nell’ambito della discussione ed applicazione della normativa europea<br />

EURATOM anche in Italia (Allegato ...).<br />

- nel Gennaio 2001 è stata designata dal Presidente INGV: componente della<br />

“Commissione Tecnica della Regione Lazio sulla prevenzione e previsione del<br />

rischio da emissioni naturali, nell’area di Ciampino-Marino, con Deliberazione<br />

della Giunta Regionale Lazio N. 524 del 10/04/2001, per intraprendere misure di<br />

salvaguardia e prevenzione in zone Ciampino-Marino, caratterizzate da emanazioni<br />

di gas nocivi al suolo ( Allegato .... ).<br />

- è stata nominata, nel Settembre 2004, dal Presidente INGV come membro<br />

permanente della "Steering Committee INGV per i rapporti<br />

istituzionali/convenzioni con ENI-AGIP" (nel Panel di esperti per la tematica<br />

“geochimica dei fluidi/degassamento/CO2 geological storage, Prot. INGV N. 9927 del<br />

26-11-2004, (Allegato ....);<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

4


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

- è stata nominata da Presidente INGV "Rappresentante INGV del Comitato<br />

Promotore Italiano della Geochemistry Goldschmidt Conference" che si terrà a<br />

Firenze nel 2013 i cui lavori sono già iniziati (Prot. INGV N. 0001961 del 16-02-<br />

2010). Tale conferenza internazionale è la più importante al mondo nella disciplina<br />

geochimica ed è la prima volta che si tiene in Italia (Allegato ...).<br />

- Nel gennaio 2011 ha ricevuto comunicazione di aver passato la I fase della Call<br />

Europea FP7 Energy 5.2.1. (Prot. INGV N. 0001402 del 02/02/2011), con ruolo di<br />

"coordinator", con la sua Proposal Europea denominata "CO2GAPS". Il progetto<br />

CO2GAPS è stato sottoposto ai valutatori definitivi il 26 Aprile 2011. I partner sono<br />

15, i paesi coinvolti 8. Solo tre proposal di quella specifica call sono stati ammessi<br />

alla II fase. I competitori di questo tipo di call-energia sono solitamente potenti<br />

compagnie petrolifere, operatori elettrici, giganti della industria energetica. L'invito<br />

a scrivere la proposal era arrivato direttamente e pubblicamente in sede APRE<br />

(Agenzia per la Ricerca Europea) dal autorevole del SET-PLAN Energia, invitando,<br />

come è stato, INGV alla massima collaborazione con i partner nazionali.<br />

Rappresentanza di INGV in Istituzioni dello Stato ed internazionali<br />

Public Hearing al Parlamento Europeo e Senato della Repubblica<br />

- ha tenuto un "Public Hearing" presso il Parlamento Europeo di Bruxelles in<br />

data 14-04-2010, su argomento stoccaggi geologici di CO2, metano, scorie nucleari e<br />

geotermia profonda ed uso pianificato e razionale del sottosuolo a fini energetici in<br />

paesi densamente popolati (Allegato...)<br />

- ha tenuto un "Public Hearing" presso la Commissione Ambiente al Senato in<br />

data 08-06-2010, e su suo invito, a nome del Presidente INGV e suo, su argomento<br />

stoccaggi geologici di CO2, metano, scorie nucleari e geotermia profonda ed uso<br />

pianificato e razionale del sottosuolo a fini energetici in paesi densamente popolati<br />

(vedi sito web Senato della Repubblica, Resoconto del 08-06-2010, Allegato...).<br />

Rapporto con i policy-makers - di tipo tecnico:<br />

Nell'ambito dei rapporti bi-partisan con gli stakeholders e policy-makers per<br />

promuovere le nuove tecnologie e l'accettazione degli stoccaggi geologici industriali e<br />

la geotermia ha tenuto i seguenti "Public Hearing" a nome INGV:<br />

- ha tenuto un "Public Hearing" il 01-03-2011, presso una aula del Senato della<br />

Repubblica dello Stato dell'arte del recepimento della Direttiva Europea 31/2009<br />

su stoccaggio geologico di CO2, come rappresentante di INGV nell'Osservatorio<br />

CCS della Fondazione Sviluppo Sostenibile (Presidente Onorario: Edo Ronchi, vedi<br />

sito web www.osservatorioCCS.org e Newsletters Genn/Feb 2011, N. 1)<br />

- ha tenuto un "Public Hearing" il 07-04-2011 in una aula presso il Senato della<br />

Repubblica, su invito del Sen. Giuseppe Esposito di PDL, Presidente Onorario del<br />

"Centro Studi Sviluppo Relazioni per la Sicurezza -TTS - Think Thank Security",<br />

con introduzione dell'Ufficio Presidenza INGV e sua successiva presentazione a slides<br />

su argomento: stoccaggi geologici di CO2, metano, scorie nucleari e geotermia<br />

profonda ed uso pianificato e razionale del sottosuolo a fini energetici in paesi<br />

densamente popolati. Primi risultati per le Regioni Lazio e Campania (Prot. INGV N.<br />

0004099 del 08/04/2011, Allegato...).<br />

- ha svolto in prima persona, su incarico del Presidente INGV, attività di impostazione<br />

delle politiche strategiche INGV su Stoccaggio geologico della CO2 nel contesto<br />

politico italiano, in modo assolutamente bi-partisan (Allegato ...), ad esempio con una<br />

presentazione il 03-10-2005, presso l’ISSI (Istituto di Sviluppo Sostenibile<br />

Italiano), presieduto dell’ex Ministro del Ambiente, Edo Ronchi, su tema Stoccaggio<br />

geologico della CO2. Tutta questa attività si è poi concretizzata nella stesura di parte<br />

del “Programma dei Partiti dell’Unione” (2005) come redatto a pagina 143<br />

("sequestro del carbonio-vettore idrogeno") del testo visibile on-line su web.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

5


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

- il ruolo di Fedora Quattrocchi è stato squisitamente tecnico, super-partes ed<br />

equidistante nella stesura dei documenti richiesti dai policy-makers, in campo<br />

energetico-ambientale/cambiamenti climatici, questo indipendentemente dalle<br />

specifiche sue idee politiche, sostanzialmente ispirate alla meritocrazia, sviluppo<br />

sostenibile, ma tecnologicamente impostato, e democrazia partecipata.<br />

L'avvicendarsi dei governi dal 2000 ad oggi non ha modificato la sua linea<br />

comunicativa e di approccio razionale al problema energetico in Italia, nonostante le<br />

molteplici vicissitudini e discussioni sull'argomento, per cui (vedi dopo) è stata<br />

selezionata come "opinion-maker" nei più disparati giornali web e non.<br />

Stoccaggio scorie nucleari e radionuclidi naturali<br />

- è attualmente (maggio 2011) il delegato INGV su nomina del Presidente INGV<br />

nel Comitato Scientifico della SOGIN S.p.A. per la costruzione del Parco<br />

Tecnologico Nucleare -PTN (stoccaggio "near surface" e geologico di scorie<br />

nucleari), con avvio lavori nel febbraio 2010 (Prot. INGV N. 0002496 del<br />

24/02/2010; Prot. INGV N. 0003093-0003097 del 05/03/2010; Prot. INGV N.<br />

0003125 del 08/03/2010; Prot. INGV N. 0005049 del 20/04/2010; Prot. INGV N.<br />

0006180 del 11/05/2010; Prot. INGV N. 0006284 del 13/05/2010). Un "accordo di<br />

confidenzialità" specifico e riservato "ad personam" è stato firmato da Fedora<br />

Quattrocchi, selezionata a tal fine dal Presidente INGV nell'Agosto 2010 (Prot.<br />

SOGIN U 33 del 02/08/2010; Prot. INGV N. 0009731 del 04/08/2010). E' seguito<br />

un carteggio ed attività progettuali confidenziali e specifiche, coordinate da Fedora<br />

Quattrocchi, in sintonia con le indicazioni dell'Ente, relativamente alla Fase II e III<br />

del Progetto SOGIN-PTN (successive comunque alla delicata Fase I, di scelta del<br />

sito, in cui INGV ha finora condiviso solo dati già pubblici e non ha invece<br />

partecipato contrattualmente ancora - maggio 2011). Il tutto è stato discusso ed<br />

approvato in un Collegio di Istituto che si è riunito il 9 settembre 2010, come da<br />

Prot. INGV 0010418 del 06/09/2010 e relativo verbale. (Allegati …..).<br />

- è attualmente la persona indicata dal Presidente INGV per far parte della<br />

"Commissione Nucleare MIUR", Ministero dell'Istruzione, dell'Università e<br />

Ricerca Scientifica (Prot. INGV N. 0006667 del 25-05-2010 Allegato …..). Ancora<br />

non è stata formulata una formale definitiva risposta del MIUR.<br />

- è stata selezionata tra i "teachers" esperti esteri della Arab Atomic Energy<br />

Agency (AAEA) per insegnare agli studenti arabi su "radionuclidi e radioattività<br />

naturale-radon", come ad esempio da "Training Course AAEA 2010" che si è<br />

tenuto a Damasco in Syria dal 31/10/2010 al 04/11/2010 (Prot. INGV N. 0013336<br />

del 12/11/2010, Allegato …..).<br />

Stoccaggio CO2, crisi energetica e cambiamenti climatici<br />

- ha presentato, su incarico del Presidente INGV, le attività INGV sull’argomento<br />

"stoccaggi geologici e geotermia" al Collegio di Valutazione Scientifica e<br />

Controllo Strategico INGV, 2008 (11-06-2008). (Allegato ....);<br />

- è stata selezionata tra gli Expert Reviewer dell’IPCC report 2005<br />

(Intergovernmental Panel on Climate Change) Special Report on Carbon Dioxide<br />

Capture & Storage (SRCCS), iniziando le attività il 14 Maggio fino a Novembre<br />

2005 (Prot. 3084/PIA/2002 del 07-08-2002 e successivi mail del 14-07-2004 e 20-<br />

09-2004. (Allegato ...). L’IPCC ha vinto il premio Nobel 2007-cambiamenti<br />

climatici.<br />

- era stata selezionata dall’IPCC tra gli esperti italiani per la delegazione del<br />

working group III dell IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Change) per<br />

l’incontro di Montreal, dal 22 al 24 Settembre 2005 (Allegato ....). Ha scelto il<br />

delegato-coadiuvante.<br />

- è stata selezionata dalla Comunità Europea come member italiano della<br />

Piattaforma Europea ZEFFPP (Zero Emission Fossil Fuels Power Plants<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

6


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

Platform, EU-ZEP), in particolare nel WG 2 (Working Group 2: CO2 Geological<br />

Storage) e nel WG 5 (Working Group 5: Communication & Public Acceptance<br />

CCS), iniziando le attività nel Gennaio 2006 e tuttora in corso (Allegato ...).<br />

- è stata selezionata per rappresentare l’INGV presso l’organo ministeriale tecnicopolitico-internazionale<br />

del Ministero dello Sviluppo Economico (MSE) denominato<br />

CSLF (Carbon Sequestration Leadership Forum), sin dal settembre 2003, quando<br />

ha partecipato, al seguito del Ministro Altero Matteoli, alla "Delegazione Italiana<br />

per l’Accordo Bilaterale USA-Italia" sulle tecnologie per la riduzione gas serra, che<br />

si è tenuta a Sacramento (California, USA), organizzata dal MATT e già MAP<br />

(Ministero Attività Produttive, vedi articoli in plico rassegna stampa: Allegato ......);<br />

- è stata invitata come rappresentante Italiano dalla IEA alle attività della<br />

International Energy Agency (IEA) su CO2 Capture & Storage (es. 6-7<br />

November, 2008 a Parigi), nell’ambito della definizione del Agency’s Energy<br />

Technology Perspectives 2008 Report (Allegato ...). Il review della “IEA roadmap<br />

on CCS” per il G8 di Copenhagen, è stato da Fedora Quattrocchi svolto nel luglio<br />

2009.<br />

- è stata scelta dalla IEA, come “Regulator Network Member”, a referare il<br />

Report Internazionale: “CO2Qualstore – Guideline for selection,<br />

characterization and qualification of sites and projects for geological storage of<br />

CO2” , di riferimento per la “Direttiva Europea 2009/31/CE relativa allo stoccaggio<br />

geologico del biossido di carbonio”. Il review è stato da lei svolto nel dicembre<br />

2009 (Allegato ....);<br />

- è stata incaricata dal Presidente INGV di coordinare le attività INGV nel tavolo di<br />

lavoro del Ministero Sviluppo Economico (MSE) per il Recepimento della<br />

“Direttiva Europea 2009/31/CE relativa allo stoccaggio geologico del biossido di<br />

carbonio”, con prima convocazione il 16 dicembre 2009 (Prot. INGV N. 0008301<br />

del 08/07/2009, Prot. INGV 0014544 del 01/12/2009 e Prot. INGV N. 0001287 del<br />

03/02/2010; Prot. N. 0010464 del 07/09/2010) (Allegato...);<br />

- è stata incaricata dal Direttore Generale del MSE, (direzione UNIMIGsottosuolo),<br />

Franco Terlizzese, in attività attinenti a quelle del CIRM su stoccaggi<br />

gas e nella collaborazione su Recepimento della “Direttiva Europea 2009/31/CE<br />

relativa allo stoccaggio geologico del biossido di carbonio”, a partire dall’ottobre<br />

2010, con anche attività di comunicazione strategica verso stake-holders, policymakers,<br />

ONG e pubblico generico (Prot. MSE 0018464 del 14/10/2010 e risposta<br />

del Presidente INGV: Prot. N. 00012774 del 28/10/2010) (Allegato...);<br />

- è stata selezionata dal Ministero dell’Ambiente e del Territorio (MATT) tra gli<br />

autori della “Terza Comunicazione Nazionale dell’Italia alla Convenzione<br />

Quadro sui Cambiamenti Climatici” dell’Ottobre 2002, sotto la supervisione<br />

generale del DG Dott. Corrado Clini (vedi sito web del MATT);<br />

- ha svolto una presentazione orale in rappresentanza INGV al convegno dei<br />

rappresentanti europei (2 delegati per ogni paese) per il “Semestre di presidenza<br />

Italiana della EC” (Governo Berlusconi) organizzato dal MATT denominato<br />

“European Strategy on Climate Change: option and strategies for the future”, 11-12<br />

Settembre 2003 (Allegato .... vedi rassegna stampa disponibile all'occorrenza).<br />

- è stata selezionata dal MATT per il referaggio della versione inglese del, giugno<br />

2008, della “Direttiva Europea 2009/31/CE relativa allo stoccaggio geologico del<br />

biossido di carbonio”, (dopo il Prot. INGV N. 0002704 del 03-06-2008, (Allegato<br />

...). Essa ora è operativa in Europa ed in recepimento in Italia;<br />

- è stata incaricata dal MATT di svolgere una serie di attività di referaggio di<br />

documenti italiani ed esteri sempre ai fini del recepimento della “Direttiva Europea<br />

2009/31/CE relativa allo stoccaggio geologico del biossido di carbonio”, es. Major<br />

Economies Forum (MEF) dal titolo "Carbon Capture, use and Storage"<br />

(Allegato....);<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

7


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

- Ha svolto il ruolo da “Moderator” nell’evento organizzato dal Ministero<br />

dell’Ambiente e Territorio (vedi lettera del Direttore Generale Corrado Clini,<br />

allegato...), in concomitanza della firma dell’Accordo Bilaterale Italia-USA sulle<br />

“Low Carbon Technologies” che si è tenuto a Roma, il giorno 26 maggio 2009 e<br />

successiva firma Accordo Quadro (Memorandum of Understanding = MOU) tra<br />

INGV e Laboratorio del DOE “Pacific NorthWest National Laboratory” (PNNL),<br />

con ruolo di "responsabile scientifico" del MOU, come da Prot. INGV N. 0012525<br />

del 23-10-2009 (Allegato ....);<br />

- Ha avviato un Memorandum of Understanding (MOU) tra INGV Indian<br />

Institute of Technologies (IIT) in corso di formalizzazione dopo visita di una<br />

delegazione INGV presso IIT di Kharagpur da lei coordinata (Prot.<br />

IIT/Min/BKP/INGV/1/10 e successiva visita di una delegazione indiana IIT presso<br />

INGV, Prot INGV N. 0004720 del 28-04-2011, Allegato ....);<br />

- dal 2009 è membro onorario-esperto in stoccaggi geologici e geotermia, della<br />

Fondazione Sviluppo Sostenibile, fondata in quell’anno dall’Ex Ministro del<br />

MATT, Edo Ronchi.<br />

- rappresenta INGV, su incarico del Presidente INGV, presso l'"Osservatorio CCS"<br />

con sede presso Fondazione Sviluppo Sostenibile (Prot. INGV N. 0001979 del<br />

16/02/2011).<br />

- è stata nominata coordinatore del gruppo di lavoro “Geological Storage of CO2”<br />

nel meeting “Clean Coal Tecnologies and Carbon Capture and Storage”<br />

organizzato dall’Ambasciata di Italia a Londra in collaborazione con il “UK<br />

Energy Research Centre” ed il “ UK Carbon Capture and Storage Consortium”<br />

tenutosi i giorni 2-3 febbraio, 2006, (vedi lettera dell’Addetto Scientifico<br />

Ambasciata d’Italia a Londra del 20-12-2005, Prot. INGV N. 0000052 del 05-01-<br />

2006, (Allegato ...);<br />

- ha partecipato a numerose riunioni/convegni relative/i ad ambiti Energetico-<br />

Ambientali, anche in tavole rotonde (es. Assoelettrica, evento del 25 ottobre 2010,<br />

vedi lettera di ringraziamento del Presidente WEC-Italia, Gilberto Callera, Prot.<br />

WEC-Italia N. 2010/314 del 27-10-2010, etc...) (Allegato ...).<br />

- E’ stata invitata come relatore (Allegato ...) al noto appuntamento mondiale WEC<br />

2007 (20 th World Energy Congress) che si è tenuto a Roma dal 11-15 Novembre<br />

2007, durante il quale sono state svolte diverse interviste e video<br />

(www.QuotidianoEnergia.com), poichè era la prima volta che il WEC ospitava in<br />

Italia la tecnologia CCS. Stesso invito è stato svolto per il 2009-2010.<br />

- ha svolto il ruolo da “chairman” alla sessione “CO2 storage” del Congresso<br />

Internazionale della European Geophysical Union (EGU-2008) che si è tenuto a<br />

Vienna nel Maggio 2008. (Allegato ...) ed in altre analoghe sessioni (es.<br />

GEOITALIA 2009-2011).<br />

- Ha partecipato, su invito del Senjor-Vicepresidente ENI, Dott. Leonardo Maugeri<br />

(Ufficio Strategie ENI) al "MIT Global Change Forum XXIX" nel periodo 24-26<br />

Giugno 2009 all’Accademia Nazionale dei Lincei (Prot. INGV 0005114 del 21-04-<br />

2009) (Allegato ...);<br />

- ha svolto il ruolo di “chairman” alla sessione “I cambiamenti climatici e il<br />

ruolo del sequestro di biossido di carbonio” della Conferenza Nazionale<br />

Geoitalia 2009, FIST 2009 che si è tenuta a Rimini dal 8 al 11 settembre 2009,<br />

presentando anche 4 lavori (Allegato ...). Anche nella Conferenza Nazionale<br />

GeoItalia 2011 ha assunto lo stesso ruolo (Allegato ...);<br />

- è stata invitata ad una presentazione orale e partecipazione alla tavola rotonda<br />

(organizzata dalla ONG Bellona Europa) su argomento CCS all’evento<br />

internazionale “Zero Emissions, Rome 2009 “ alla sessione “Carbon Capture &<br />

Storage" CCS: una nuova sfida imposta alla scienza dallo scenario energetico<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

8


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

globale”, 30 settembre-2 ottobre 2009, Fiera di Roma (Allegato ...). Stesso invito è<br />

avvenuto nel 2010.<br />

- Ha svolto una presentazione ad invito alla Associazione Termotecnica Italiana<br />

(ATI), il 9 luglio 2009, sul tema “Utilizzo delle strutture Geologiche profonde in<br />

Italia: stoccaggio CO2, metano, scorie nucleari o geotermia ?” con successivo<br />

comunicato stampa INGV del 6 ottobre 2009, e successiva presentazione di esso,<br />

oralmente presso il Convegno dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN) “Energia<br />

Nucleare: la gestione del Consenso”, del 12-11-2009 (Allegato....)<br />

- ha svolto attività di Comunicazione Strategica su argomento “Cattura e Stoccaggio<br />

di CO2” con ambientalisti e popolazione, ad cominciare da una "Invited Lecture" al<br />

Seminario sullo “Stoccaggio geologico della CO2” alla Raffineria ENI di Gela,<br />

organizzato dal Movimento Azzurro (movimento ambientalista durante Governo<br />

Berlusconi 2004-2006) (Allegati ...). Da allora in poi ha continuato tale attività di<br />

divulgazione scientifica strategica in consessi bi-partisan di vario tipo, presso<br />

WWF, Legambiente, circoli politici, fiere, convegni, seminari, etc... La sua<br />

strategia di comunicazione ha dato luogo ad una pubblicazione presentata alla Conf.<br />

Internazionale GHGT-8 (Greenhouse Gas Technologies, vedi bibliografia).<br />

- ha svolto presentazioni lavori alle Conferenze Internazionali: GHGT-6 (Sixt Int.<br />

Conf. Green House Gases Control technologies), Kyoto, Japan 2002; GHGT-7<br />

(Seven Int. Conf. Green House Gases Control technologies), a Vancouver, Canada,<br />

2004; GHGT-8 (Eight Int. Conf. Green House Gases Control technologies), a<br />

Throndeim, Norway, 2006. GHGT-9 (Ninth Int. Conf. Green House Gases Control<br />

technologies) a Washington, al “CO2CS International Symposium”, Berkeley,<br />

California (USA), 20-22 Marzo 2006; alla “Second International Conference on<br />

Clean Coal Tecnologies for the future (CCT 2005)”, May 10-12, 2005, Castidas<br />

(CA), alla “Third International Conference on Clean Coal Technologies for our<br />

Future (CCT 2007)”, 15 - 17 May 2007, Carbonia (CA), Italy; all’EGU 2008, a<br />

Vienna; alla “CBM Asian International Conference” che si è tenuta a Brisbane,<br />

Australia nel settembre 2008; alla Intern. Conference Applied Energy 16-18 maggio<br />

2011, etc...<br />

- è stata invitata nella review del testo "Carbon Dioxide Capture and Storage in<br />

deep geological formations, Volume 3, Eide Eds. 2008 ("peer review" of the Carbon<br />

Capture Project, CCP 2 book. Chapter XX - "Monitoring and verification of nonleakage<br />

of CO2 and CH4 into air above geologic sequestration sites using airborne<br />

and satellite remote sensing, Authors Pickles W.L., Silver E.A. and Jacobson J.<br />

(Prot. INGV N. 0003105 del 12/03/2009, Allegato ....);<br />

Direzione di Corsi/Scuole Internazionali, Organizzazione di meeting<br />

internazionali - sponsorizzazione scuole internazionali<br />

- ha organizzato, in veste di Director of Course, il 30 th Course on the International<br />

School of Geophysics (Direttore Prof. Enzo Boschi) presso la Fondazione e Centro<br />

di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”, Erice (TP), dal 1 al 7 Novembre,<br />

denominata: “CO2 Capture & Storage. Towards a UK-Italy Common Strategy<br />

within a global framework”, in cui hanno partecipato circa 200 delegati da tutto il<br />

mondo, tra cui una ventina di teacher tra i più noti internazionalmente. Sponsors:<br />

INGV, ENEA, UK Embassy in Italy, DEFRA-UK, Ansaldo, Schlumberger, British<br />

Petroleum (Allegato ....);<br />

- ha organizzato in veste di Director of Course il 34 th Course of the International<br />

School of Geophysics (Direttore Prof. Enzo Boschi) presso la Fondazione e Centro<br />

di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”, Erice (TP), dal 25 al 30 settembre 2010<br />

dal titolo: “Densely populated settings: the challenge of siting geological facilities<br />

for deep geothermics, CO2 and natural gas storage, and radioactive waste<br />

disposal. Underground coexistence and synergies for a sound energy mix in the<br />

post-Kyoto era". (Allegato..). La Int. School è stata patrocinata dal Ministero dello<br />

Sviluppo Economico (Prot. INGV N. 0009998 del 16-08-2010). Sponsor principali<br />

sono stati, oltre INGV, anche CNR e Ambasciata USA. Diverse sono state le<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

9


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

aziende minori di sponsorizzazione.<br />

- ha organizzato il meeting internazionale 2005 IEA-GHG R&D (International<br />

Energy Agency, Green House Gases Research & Development) denominato: 2 nd<br />

Meeting of the Monitoring Network on CO2 geological storage, che si tenuto ad<br />

INGV Roma dal 4 al 6 Ottobre 2005 (lettera IEA-GHG al Presidente INGV Prot. N.<br />

0002655 del 11/07/2005, website www.co2captureandstorage.info (Allegato ...);<br />

- ha sponsorizzato, per una cifra simbolica di 1500 euro, la "International School of<br />

Fluid Geochemistry" che si è tenuta dal 21 al 24 settembre 2010 ad Abbadia S.<br />

Salvatore, con organizzazione Università di Firenze (Prot. INGV N. 0010235 del<br />

31/08/2010, Allegato).<br />

Membro in "Commissioni di Concorso"<br />

- ha svolto, nel maggio 2007, la funzione da “Membro Esterno” per Commissione di<br />

Laurea Magistrale del Corso di Laurea in Scienze Geologiche, Università “Roma<br />

Tre” (lettera Università Roma Tre, (Allegato ...).<br />

- ha svolto, varie volte per INGV la funzione da “Membro di Commissione di<br />

Concorso” per selezione posti di: 1) borse di studio 2) Assegni di Ricerca presso la<br />

Sezione Sismologia e Tettonofisica INGV” e 3) Incarichi Professionali (in date:<br />

23-02-2006, 19-02-2007, 29-03-2007, etc..., Prot. INGV N. 0000757 del 01-03-<br />

2006, Prot. INGV N. 0000900 del 02-03-2007, Prot. N. INGV 0003286 del<br />

11/07/2007, Prot. INGV N. 0002738 e Prot. INGV N. 0011295 del 29-09-2009,<br />

Prot. INGV N. 0006643 del 24/06/2010; Prot. INGV N., 0007317 del 08/06/2010;<br />

Prot. INGV N. 0007307 del 08/06/2010, Prot. INGV N. 0006654 del 24705/2010<br />

Allegati ...).<br />

- è stata nominata “Membro di Commissione di Concorso” selezione pubblica<br />

nazionale, per titoli ed esami, a N. 1 posto da tecnologo – III livello retributivo,<br />

con contratto di lavoro a tempo determinato, presso l’INGV, Sezione “Sismologia e<br />

Tettonofisica” – Area scientifica di indagine “Geochimica” (G.U. IV serie<br />

speciale Concorsi N. 95 dell’11/12/2009 e Decreto N. 28 INGV del 25/01/2010 –<br />

Prot. INGV N. 0000879 del 21/01/2010) (Allegato ...);<br />

- è stata nominata “Membro di Commissione di Concorso” selezione pubblica<br />

nazionale, per titoli ed esami, a N. 1 posto da ricercatore – III livello retributivo,<br />

con contratto di lavoro a tempo determinato, presso l’INGV, Sezione “Sismologia e<br />

tettonofisica” – Area scientifica di indagine “geochimica” (G.U. IV serie speciale<br />

Concorsi N. 95 dell’11/12/2009 e Decreto N. 27 INGV del 25/01/2010 – Prot.<br />

INGV N. 0000879 del 21/01/2010) (Allegato ...);<br />

- ha svolto il ruolo di membro di "Commissione di Concorso" per CNR (Prot. CNR<br />

N. 0093107 del 17-12-2007), incaricata della selezione per titoli e colloquio<br />

riservata a una unità di personale con profilo di collaboratore tecnico enti di<br />

ricerca di quarto livello, Codice Bando USGTEP 01 del 2007 (Allegato ...).<br />

Ruoli Sindacali - rappresentativi di ente ai fini dei lavoratori<br />

- è delegato ANPRI (Associazione Nazionale dei Ricercatori) al tavolo per il<br />

riordino dei Regolamenti INGV del personale in materia di permessi, orari di lavoro,<br />

anni sabbatici, etc.... dal maggio 2011, nell'ambito della ristrutturazione INGV ed<br />

avvio nuovo Istituto. (Allegato ...).<br />

Capacità linguistiche Fedora Quattrocchi ha le seguenti capacità linguistiche:<br />

- Inglese scritto e parlato fluente, in ambito soprattutto tecnologico-scientifico.<br />

- Spagnolo: corso di base;<br />

- Francese: corso di base.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

10


Capacità nell’uso delle tecnologie Gestione emergenze sismiche, vulcaniche e da<br />

degassamento/pozzi/stoccaggi geologici<br />

Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

- ha gestito in prima persona il periodo di emergenza terremoto Siracusa del<br />

Dicembre 1990 soprattutto per quel che riguarda il rapporto “risalita di fluidisismicità”<br />

(vedi Appendice b , pubblicazione Dall'Aglio et al., 1995);<br />

- ha gestito in prima persona per conto di INGV-PROCIV il periodo di emergenza da<br />

“degassamento naturale” ai Colli Albani (CO2, H2S e radon) dal 1995 al 2005 (dal<br />

2005 al 2007 ha passato tale gestione al Dott. Luca Pizzino del LGF-INGVRM1),<br />

come responsabile scientifico della Convenzione tra INGV ed i comuni di Ciampino-<br />

Marino; Inoltre ha partecipato a diverse conferenze pubbliche sull’argomento<br />

“degassamento naturale e depauperamento della falda acquifera principale” come ad<br />

es. il convegno “Castelli in Coma” del 02-04-2004 (vedi bibliografia 1990-2000,<br />

Allegato ...e plico rassegna stampa a disposizione).<br />

- ha gestito in prima persona il periodo di emergenza Sequenza Sismica Umbria<br />

Marche 1997-1998 soprattutto per quel che riguarda il rapporto “fluidi profondi-ciclo<br />

di pressione di poro-sismicità” (vedi bibliografia, Quattrocchi, 1999 citato su "Nature,<br />

Miller et al. 2000).<br />

- è stata incaricata nel dicembre 1999 (Prot. INGV N. 2157 del 06-12-1999) dal<br />

Presidente INGV di stilare un programma lavori e preventivo per emergenza<br />

degassamento (gas naturali diffusi) nell’area di Gradoli-Bolsena (Allegato ....);<br />

- ha gestito in prima persona i periodi di emergenza sismico/boati nell’area di<br />

Guidonia (Lazio) dal Giugno 2001 al 2002 (vedi bibliografia, Allegato ...- plico<br />

rassegna stampa a disposizione volendo).<br />

- ha gestito l’emergenza “pozzi caldi” durante l’emergenza evento sismico Nizza<br />

Monferrato (M = 5.2) del Agosto 2000 (vedi poi ruolo responsabile della<br />

“Convenzione Regione Piemonte” , Prot. Regione Piemonte 1643/20.1 del 30-01-03).<br />

- ha gestito in prima persona il periodo di emergenza degassamento sottomarina<br />

Panarea del 2002 (vedi bibliografia, Tassi et al. 2010).<br />

- ha svolto servizio durante "Emergenza DPC - Eruzione dello Stromboli,<br />

Dicembre, 2002 – Aprile, 2003" con 2 turnazioni, tra i vari “responsabili” della<br />

turnazione di monitoraggio geochimico (vedi lettera Prot. INGV-Pa N. 1203/04 del<br />

11-11-2004 Allegato ... e bibliografia).<br />

- è stata incaricata nell’ottobre 2002 (Prot. Fax INGV Catania del 28-10-2002) di<br />

partecipare alle attività di coordinamento dell’"Emergenza DPC Etna 2002", con<br />

misure di gas radon, che hanno poi portato ad una pubblicazione sulla rivista<br />

internazionale Geophysical Research Letters, in cui la è stata citata nei ringraziamenti<br />

per aver avviato il lavoro metodologico tuttora in corso presso INGV-Catania<br />

(Allegato ...);<br />

Capacità di Project Manager e responsabile scientifico - progetti<br />

europei/nazionali/internazionali/industriali<br />

- è stata nominata nel Settembre 2005 dal Presidente INGV come responsabile<br />

scientifico INGV dell’"Accordo ENEL Ricerca-INGV relativo a studi di<br />

fattibilità di stoccaggio geologico di CO2” in Italia (Prot. ENEL Nr. 915 DEM/am<br />

del 23-09-2005, Prot. INGV 0003337 del 28/09/2005 dopo lettera Presidente INGV<br />

Prot. INGV 3160 del 31-03-2004) da cui è scaturito il Progetto ENEL-INGV<br />

“Studio di fattibilità dello stoccaggio geologico di CO2 nell’Alto Lazio” con Fedora<br />

Quattrocchi "Project Manager" per tutti i partner, quali CNR, Università Roma 3,<br />

etc... (vedi dopo Prot. ENEL 245295 del 27-10-2006 e Prot. INGV N. 0004174 del<br />

07-11-2006, Allegato ...);<br />

- ha svolto e svolge dall’Aprile 2009 il ruolo di "responsabile scientifico" della<br />

11<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

Convenzione/Contratto tra INGV ed STOGIT-ENI denominato “Realizzazione di<br />

un monitoraggio ambientale in superficie geochimico” nell’ambito del Progetto<br />

ENI- GHG (Contratto STOGIT-ENI N. 81000000236/ROI del 16/04/2009, Prot. N.<br />

288/09 e Prot. INGV N. 00005519 del 30/04/2009 a seguito di corrispondenza: Prot.<br />

INGV 4545 del 11-05-2004, Prot. SnamProgetti/Aquater Prot. Rif. 959/REAMB del<br />

24/05/2005, Prot. INGV N. 0002303 del 22-06-2005, Prot. INGV N. 0002416 del<br />

21-05-2008, Prot. INGV N. 0014829 del 15/12/2010) (Allegato ...).<br />

- Fedora Quattrocchi ha gestito o gestisce tuttora, come responsabile scientifico o<br />

Project Manager fondi esterni INGV pertinenti ad applicazioni della geochimica<br />

dei fluidi alla sismotettonica e rischi associati, CO2 analogues, stoccaggio<br />

geologico di CO2, metano, scorie nucleari e geotermia dal 1995 al 2011 (fondi<br />

DOWN to TOP, dall’esterno dell’INGV per diverse centiaia di migliaia di euro,<br />

soprattutto da aziende private e Fondi Europei), con la gestione di molteplici<br />

pratiche amministrative e di personale INGV di ruolo e non, di ruolo da gestire:<br />

- Progetto EU Geochemical Seismic Zonation” (1995-1998)- 184 Ml lire;<br />

- Progetto EU Automatic Geochemical Monitoring of Volcanoes (1995-1998), 100 Ml lire,<br />

- Convenzioni Rischio da degassamento CO2 e radon - Ciampino fino al 2001 – poi passate in resp. a<br />

Luca Pizzino nel 2004, 40 Ml lire + IVA;<br />

- Rete Geochimica Arpa Umbria fino al 2001 poi passata a Galli G. della UF3, 30 Ml lire + IVA;<br />

- Progetto EU CORSEIS–geochimica (2000-2002), con coord. Gen. INGV Pantosti D., 25 kEuro;<br />

- Progetto EU 3F Corinth, (2001-2004) 70 Keuro;<br />

- Progetto EU EOR-CO2 storage - Weyburn, (2001-2005) 260 kEuro<br />

- Fondi integrativi BGS Weyburn (2003-2004-2005), circa 40 kEuro + VAT;<br />

- Progetto PROMECAS ECBM Sulcis con Carbosulcis/Sotacarbo S.p.A (2004-2007), omissis + IVA;<br />

- Convenzioni/Contratti Rivara-Ribolla con IES S.r.l. (2006-2007): omissis + IVA;<br />

- Convenzione/Contratto con CESI RICERCA S.p.A. - Stoccaggio CO2 (2006-2007), omissis + IVA)<br />

- Contratto INGV-ENEL Prod. GEM S.p.A. (2007-2009) “Stoccaggio CO2 Alto Lazio”, omissis + IVA)<br />

- Convenzione/Contratto con SEI S.p.A. - Stoccaggio CO2 (2006-2010), omissis + IVA)<br />

- Convenzione Regione Piemonte/Nizza Monferrato con INGV-Pa (2003-2008), 250 kEuro + IVA +<br />

rinnovo), 250 kEuro + IVA e ulteriore rinnovo già deciso 2008-2010 di circa 80 kEuro + IVA con resp.<br />

scientifica da passare a Galli G. (2008);<br />

- Contratto INGV-Edison S.p.A. Stoccaggio CO2”(2008-2009), omissis + IVA)<br />

- Contratto INGV-Raffineria Saras S.p.A. Stoccaggio CO2 (2008-2009), omissis + IVA)<br />

- Contratto INGV-ENEL S.p.A. “Stoccaggio CO2 Porto Tolle” (2008-2010), omissis + IVA)<br />

- Contratto INGV-ENI S.p.A. “Stoccaggio CO2 ENI-GHG” (2008-2011), omissis + IVA)<br />

- Contratto INGV-ENI S.p.A. “Attività sulle opzioni nazionali di applicazione della tecnologia CCS”<br />

(2010-2011), omissis + IVA )<br />

- Contratto INGV-ENEL S.p.A. EEPR-ZEPT Project CO2 storage: “Pre-injection onshore<br />

geophysical and geochemical monitoring & surveys” (2010-2011), omissis + IVA)<br />

- Fedora Quattrocchi ha gestito progetti esterni TOP to DOWN per conto dell'<br />

INGV e Dipartimento Protezione Civile (DPC-GNV), come segue:<br />

- Progetti GNV/DPC 2002-2004 e 2005-2007 sul “Degassamento Naturale” (UR 11 della Sezione INGV<br />

Roma 1), circa 70 kEuro come responsabile di una UR della Sezione Roma 1 dei 2 progetti;<br />

- Progetto FIRB FUMO B6 2005-2009 “Sviluppo Nuove Tecnologie per la Protezione e Difesa dai Rischi<br />

Naturali, Sotto-disciplina Geochimica dei Fluidi", 452 kEuro + IVA).<br />

Il totale dei fondi esterni portati/gestiti come Project Manager e come<br />

responsabile/coordinatore scientifico negli ultimi 15 anni presso ING-INGV<br />

ammonta quindi complessivamente a circa 3.000 Keuro (pari a circa 6 miliardi di<br />

vecchie lire) con una media di 400 keuro/anno per la durata costante di 15 anni<br />

(1995-2010), grazie alla coesione del gruppo di lavoro della UF 3 F “Geochimica<br />

dei Fluidi, Stoccaggio geologico e Geotermia” Sezione Sismologia e Tettonofisica,<br />

al curriculum del gruppo di lavoro praticamente nato grazie al suo lavoro e quello<br />

dei pionieri nel campo, afferenti alla UF 3 di cui è responsabile.<br />

Fedora Quattrocchi ha gestito o in parte gestisce tuttora (esempi in Allegato ...), su<br />

fondi esterni di sua pertinenza scientifica e gestionale il seguente personale a<br />

contratto (borse di studio, assegni, ricercatori ex Art.23):<br />

- Pizzino Luca (periodo circa 1996-2005, borsa di studio) vedi archivio INGV<br />

- Maurizio Guerra (periodo circa 1997-1999, borsa di studio), vedi archivio INGV<br />

- Scarlato Piergiorgio (periodo 1997-2000 borsa di studio) vedi archivio INGV<br />

- Gianfranco Galli (periodo 2000-2001, borsa di studio) vedi archivio INGV<br />

- Voltattorni Nunzia (periodo 2003-2009 come Art. 23 Progetto FIRB FUMO B6, Decreto N. 48 del 29-<br />

01-2003)<br />

- Spinelli Giuseppe (periodo 2003-2009 come Art. 23 Progetto FIRB FUMO B6, lettera Dir. Sez. Roma 1<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

12


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

del 14-07-05)<br />

- Daniele Cinti (periodo 2000-2009 prima come borsista poi come assegno di ricerca e dal 6/2008 ad oggi<br />

come CTER): vari protocolli, vedi Archivio INGV<br />

- Alessandra Sciarra (periodo 2007-2009, Assegno di Ricerca e dopo Art. 23 ad oggi) vedi archivio<br />

INGV<br />

- Mauro Buttinelli (periodo 2007-2009 borsa di studio/Assegno di ricerca, Decreto INGV N. 132 del 23-<br />

04-2007)<br />

- Barbara Cantucci (periodo 2007-2010, borsa di studio/Assegno di ricerca, dopo Decreto INGV 131 del<br />

23-04-2007)<br />

- Giorgio Caramanna (periodo 2003-2007 con contratti esterni): Attrib. Incarico Consulenza Prot. N.<br />

8844 del 27-10-2004,<br />

- Thomas Wiersberg (periodo 2006, Assegno di Ricerca trimestrale): vedi archivio INGV<br />

- Sivia Mecozzi (periodo 2006-2007, borsa di studio di 9 mesi): vedi archivio INGV<br />

- Monia Procesi (periodo 2010-2011, Assegno di Ricerca): vedi archivio INGV<br />

- Mario Anselmi (periodo 2007-2008, Assegno di Ricerca): vedi archivio INGV<br />

- Marta Pischiutta (periodo 2010-2011, Assegno di Ricerca): vedi archivio INGV<br />

- Manuela Nazzari (periodo 2009-2011, Assegno di Ricerca): vedi Prot. INGV 0011295 del 29-09-2009<br />

Contratti nel dettaglio:<br />

Fedora Quattrocchi ha svolto ruolo di Project Manager (PM) e/o Responsabile Scientifico INGV (RS-<br />

INGV) di numerosi progetti internazionali come segue:<br />

- ha svolto il ruolo di RS-INGV, allora ancora denominato ING, come Partner nel Progetto Europeo<br />

“AGMV” (Automatic Geochemical Monitoring of Volcanoes), (Contract EC N. ENV4-CT96-0289,<br />

Bruxelles) (Allegato ...).<br />

- ha svolto il ruolo di RS-INGV, allora ancora denominato ING, come Partner nel Progetto Europeo<br />

“Geochemical Seismic Zonation” (Contract EC N. ENV4-CT96-0291, Bruxelles, Allegato ...).<br />

- è stata (nella stesura della proposal e per il primo anno di progetto) il referente principale per quel che<br />

riguarda la geochimica, coordinando quindi l’aspetto geochimico, della I campagna nel Tirreno<br />

meridionale nel 1996, nel progetto EC GEOSTAR (Geophysical and Oceanographic Station for Abyssal<br />

Research), che ha avuto come coordinatore l’ING(V) e svariate collaborazioni internazionali (IGM-CNR<br />

Bologna, MOC - Marseille, IFREMER - France, WSG - University of New-Castle Upon Tyne - U.K.,<br />

TECNOMARE S.p.A, etc....). Tale progetto è stato approvato e finanziato dal Marzo 1995 per una durata<br />

di 3 anni in ambito MAST-III (Contratto N. MASIII - PL95-0082) (Allegato ...).<br />

- è stata RS-INGV della Convenzione con i Comuni Ciampino-Marino e LGF-ING(V)-Roma<br />

(Allegati ...). La convenzione ha titolo: Studio delle emanazioni gassose diffuse (essenzialmente CO2 e<br />

radon) che interessano i due territori comunali di Ciampino e Marino. Una prima relazione è stata<br />

consegnata ai comuni nel Novembre 1999 fino ad oggi. La convenzione è passata poi, nel 2006 al Dott.<br />

Luca Pizzino, della medesima Unità Funzionale.<br />

- a seguito degli studi intrapresi durante la crisi sismica umbra del 1997 (vedi EP), è stata RS-INGV del<br />

Progetto Rete Geochimica Regione Umbria 2000-2001 (Convenzione ING(V) – ARPA-Regione<br />

Umbria, (Allegato ...) per uno studio titolato: “Monitoraggio Geochimico ed idrogeologico degli<br />

acquiferi regionali per la definizione della risposta dei sistemi idrogeologici alle sollecitazioni sismiche”.<br />

La convenzione è passata poi, una volta avviata, all’Ing. Dott. Gianfranco Galli della medesima Unità<br />

Funzionale.<br />

- è stata Main Investigator per la disciplina geochimica (Allegato ...), WP 7 “Geochemical Transients”)<br />

per l’ING(V), nel Progetto Europeo “CORSEIS” 1999-2002 (Contratto N. EVG1-1999-00002), con<br />

capo-progetto l’IPGP, Francia (Dr. Bernard Pascal). Esso è stato approvato dalla EC a partire dal 1 Aprile<br />

2000 (INGV-Roma con ruolo di Partner, responsabile scientifico: Dott.ssa Daniela Pantosti del gruppo<br />

INGV di Paleo-sismologia).<br />

- è stata di RS-INGV, con INGV come Partner nel Progetto Europeo ”3F-Corinth (Fault-Fracture-<br />

Fluids)” (Contract EC ENK6-CT-2000-00056, proposal 0004043, Bruxelles). Tale contratto è poi<br />

proseguito con un nuovo Progetto Europeo “3HAZ-CORINTH” ((Contract EC N. 004043, Resp.<br />

Scientifica INGV, Dott.ssa Daniela Pantosti del gruppo INGV di Paleo-sismologia), in cui ha partecipato<br />

il Dott. Luca Pizzino, quale Main Investigator, della medesima Unità Funzionale (Allegato ...).<br />

- ha svolto il ruolo di RS-INGV, con INGV come Partner, nel Progetto con fondi europei “Gas dei suoli<br />

del GDR Corinthe” (Allegato ...)<br />

- ha svolto il ruolo di RS-INGV come Partner, nell’unico progetto europeo (fino al 2010) di<br />

monitoraggio dello stoccaggio geologico di CO2 entroterra, denominato IEA-EC Project EOR-CO2-<br />

WEYBURN, durante il periodo 2001-2004 e successive estensioni fino al 2006 (Contratto EC N. ENK5-<br />

2000-00304, Bruxelles, Prot. INGV 366 del 07-02-2002, Allegato ...).<br />

- ha svolto il ruolo di di RS-INGV, con INGV come Partner, nelle estenzioni temporali (2004-2005-<br />

2006) del progetto IEA-EC Project EOR-CO2-WEYBURN, denominate: “IEA Weyburn CO2<br />

monitoring and storage Project – to characterise the tills in the Weyburn field”, “Soil Gas Study<br />

Weyburn”, e finanziate dal British Geological Survey (BGS Ref. GA/02F171 del 29-07-2003, Contract<br />

N. 2K03F137C1S2 BGS Ref. 2K03F137C1S2 del 14-10-2004 e Prot. INGV 0001846 del 17-05-2005,<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

13


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

Prot. INGV0000938 del 24-10-2005, Allegato ...)<br />

- è stata Responsabile Scientifico della “Unità di Ricerca INGV” Sezione Roma 1 (UR Roma 1) nel<br />

Progetto GNV (Gruppo Nazionale di Vulcanologia), nel periodo 2001-2003 “Diffuse gaseous emissions<br />

in volcanic areas. Geochemical and structural aspects and physical models of the process.<br />

Development of monitoring techniques” (Project Leader: Dott. G. Chiodini, Prot OV N. 3116 del 21-<br />

06-2000; Prot. 3076 del 08-10-2003, Prot OV N. 3116 del 21-06-2000; Prot. 3076 del 08-10-2003,<br />

Allegato ...).<br />

- è stata Responsabile Scientifico della “Unità di Ricerca INGV” Sezione Roma 1 (V5/UR 11 Roma<br />

1) nel Progetto DPC-INGV 2004-2007 denominato “Diffuse Degassing in Italy” (Project Leader: Dott.<br />

G. Chiodini, Prot INGV N. 0002707 del 14-07-2006). Tale progetto ha dato luogo al catalogo on-line<br />

“Googas” , dei siti di degassamento diffuso in Italia (Allegato ...)<br />

- è stata RS-INGV (Allegato ....) dei fondi speciali denominati Sorveglianza Geochimica Acque<br />

Vesuvio, assegnati a INGV dalla Commissione Grandi Rischi (Sezione erogatrice assegnataria fondi:<br />

INGV Napoli, Prof. ssa Lucia Civetta, Prot. INGV N. 4135 del 16-12-2002). Si tratta della costruzione ed<br />

assemblaggio in parallelo con altre sezioni dell’INGV, nel sito delle Terme di Torre Annunziata, di<br />

diversi prototipi di stazioni geochimiche per la verifica di progetto di una rete geochimica dei fluidi<br />

INGV-Vesuvio.<br />

- è stata Project Manager per la Convenzione Regione Piemonte and INGV denominata:“Monitoraggio<br />

geochimico e termico nella zona di Nizza Monferrato-Incina Scapaccino (AT) e dintorni, ai fini<br />

della sismicità” (dopo Prot. N. 14628/UTU del 28-11-2000 Comune Nizza Monferrato e Prot. Regione<br />

Piemonte 1643/20.1 del 30-01-03 e Prot. Arr. INGV N. 1060 pos. 7 del 07-02-2003) e lettere successive<br />

(Prot. N. 7147 del 28-11-2003 e Prot. Interni INGV tra Sezione Roma 1 e Sezione Palermo, es. Prot.<br />

INGV-Pa 212/03 del 28-02-03 e Prot. INGV-Pa 321/04 del 02-04-04, Prot. INGV – Pa 212703 del 28-<br />

02-03, Prot. INGV-Pa 321/04 del 02-04-04) (Allegato ...).<br />

- nell’ambito della stesura della proposal Europea HYGEN (Hydrogen Generation) è stata nominata da<br />

ENEL Task-Leader del WP “CO2 Geological Storage & Reuse” (per sito della proposal vedi Lettera<br />

Prot. EC. N. J2/NT-2005 D/508944 e Prot. ENEL N. 279 del 31/03/05). Allegato ...).<br />

- ha svolto il ruolo di responsabile scientifico del Progetto FIRB-FUMO-B6 “Geochimica dei Fluidi<br />

aree vulcaniche e sismiche” - “Sviluppo Nuove Tecnologie per la Protezione e Difesa del Territorio<br />

dai Rischi Naturali” (2005-2009), finanziato dal Ministero della Ricerca Scientifica (MUIR); (Lettera<br />

Affidamento FIRB FUMO B6 INGV, Prot. INGV N. 0000734 del 24-11-2005; Prot. INGV N. 0000334<br />

del 26-01-2006, Prot. MUIR N. 2739 del 19-01-2007 e Prot. INGV N. 0000233 del 18-01-2007,<br />

(Allegato ...)<br />

- Ha svolto il ruolo di Project Manager del Progetto “ECBM CO2 storage Sulcis-PROMECAS”,<br />

finanziato da Sotacarbo S.p.A. e Carbosulcis S.p.A. (Regione Sardegna) (Prot. INGV 14/191/1 del 04-<br />

01-2005 e Prot. Carbosulcis S.p.A. MA 672-1247.U/04 e Prot Arr. INGV N. 10830 pos. 14 del 31-12-<br />

2004 e Prot. Sotacarbo S.p.A. N. 576/04 del 05-11-2004 e Prot. INGV N. 4138 del 29-04-2004 e Prot.<br />

INGV 10478 del 16-12-2004; Prot. 14/191/1 del 04-01-2005), con partner ETH Zurigo, Independent<br />

Resources plc, Institute of Petroleum Chemistry – Tomsk, Siberia, Russia. (Allegato ...).<br />

- ha svolto il ruolo di Project Manager della Convenzione 2006-2009 INGV-ENEL (ENEL PRODUZIONE<br />

S.p.A. – GEM / A.T. Ricerca), intitolata “Studio di fattibilità dello stoccaggio geologico di CO2 in<br />

Alto Lazio” , Contratto N. 1400001618 del 20/10/2006 (Prot. ENEL N. 295295 del 27/10/2006 e Prot.<br />

INGV 0004237 del 13/11/2006), con sub-contractors: Università di Firenze, Università Roma 3, CNR-<br />

IGAG, Independent Resources plc (Allegato ...).<br />

- ha svolto il ruolo di RS-INGV nella convenzione/contratto 2006-2007 con la Independent Gas<br />

Management (IGM) S.r.l.: “Sito di Stoccaggio Gas Naturale di Rivara Modena”, per la Valutazione<br />

Impatto Ambientale –VIA- dello stoccaggio gas metano a fini di aumento delle riserve strategiche italiane<br />

(Prot. INGV 0000210 del 03-03-2006 e Prot. IGM Rif 01/2006 del 24/02/2006, Allegato ...).<br />

- ha svolto il ruolo di RS-INGV nella “Appendice di Integrazione” della convenzione/contratto INGV-<br />

IGM S.r.l, intitolato “Studio del potenziale CBM/ECBM del sito di Ribolla” (Prot. INGV N. 0002782<br />

del 19-07-2006). (Allegato ...).<br />

- ha svolto il ruolo di RS-INGV nella convenzione/contratto 2006-2007 tra CESI RICERCA S.p.A. and<br />

INGV Sezione Roma 1, N ODAR06571 intitolata: “Individuazione sul territorio italiano dei serbatoi<br />

geologici idonei al confinamento dell’anidride carbonica prodotta dagli impianti di generazione<br />

elettrica, alla loro caratterizzazione e alle metodologie di indagine e tecniche di monitoraggio”<br />

(Prot. CESI RICERCA S.p.A. 0605761/OC/dc del 13 ottobre 2006 e Prot. INGV N. 0004101 del<br />

02/11/2006), con sub-contractor Università Roma 3. (Allegato ...).<br />

- ha svolto il ruolo di Project Manager, nella Convenzione 2007-2010, tra S.E.I. (Saline Energie<br />

Ioniche) S.p.A. e INGV Sezione Roma 1, intitolata: “Studio di Fattibilità per lo stoccaggio geologico<br />

di CO2 nei dintorni del polo energetico di Saline Ioniche (RC)” (Prot. INGV N. 0002265 del 24-05-<br />

2007; Prot. INGV N. 0002596 del 11/06/2007), con sub-contractor CNR-IGAG e Independent Resources<br />

plc (Allegato ...).<br />

- ha svolto il ruolo di Project Manager, nella Convenzione 2007-2009, tra Edison S.p.A. ed INGV<br />

Sezione Roma 1 UF 3 “Geochimica dei Fluidi, Stoccaggio Geologico e Geothermia”, (Prot. INGV N.<br />

0002373del 19-05-2008), intitolata: “Selezione di acquiferi salini idonei allo stoccaggio geologico di<br />

CO2 e loro risk assessment” con sub-contractor Università Roma 3. (Allegato ...).<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

14


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

- ha svolto il ruolo di Project Manager, nella Convenzione 2008-2009 tra SARAS Raffinerie Sarde<br />

S.p.A. ed INGV Sezione Roma 1 UF 3 “Geochimica dei Fluidi, Stoccaggio Geologico e Geothermia”,<br />

(Prot. INGV N. 0002373del 19-05-2008, Prot. INGV 003508 del 17-07-2008), intitolata: “Studio di<br />

fattibilità per lo stoccaggio geologico di CO2 nei dintorni della Raffineria SARAS in Sardegna”<br />

(Allegato ...).<br />

- ha svolto il ruolo di RS-INGV, nella convenzione/contratto 2008-2010 con ENEL PRODUZIONE<br />

S.p.A. – GEM / A.T. Ricerca), nel progetto denominato “Individuazione dei siti idonei al confinamento<br />

geologico della CO2 prodotta dagli impianti di generazione elettrica ENEL nell’area dell’Alto Adriatico”<br />

(vedi dopo Prot. INGV N. 0004152 del 10-09-2008, Allegato ...).<br />

- ha partecipato alla stesura della proposal Europea CO2SAFE “Safe and demonstrable geological<br />

storage of CO2 from Natural Analogue geoscientific environmental and social data” , con Project Leader<br />

Fundation Ciudad de La Energia, Ciuden, Spagna, in FP7-Energy 5.2 “CO2 storage”, 5.2.1 “Safe and<br />

reliable geological storage of CO2”, con ottimo punteggio finale complessivo, sebbene non approvata<br />

(vedi Lettera Prot. EC D_2009-536191 del 09-06-2009). (Allegato ...).<br />

- ha svolto il ruolo di RS-INGV nella convenzione/contratto 2010-2011 con ENEL S.p.A), nel<br />

Contratto N. 1400015696 in ambito fondi EEPR-ZEPT (Zero Emissions Porto Tolle), sub-progetto<br />

denominato “Pre-injection onshore geophysical and geochemical monitoring and surveys” (vedi dopo<br />

Prot. INGV N. 0009280 del 22/07/2010, Prot. INGV N. 0000084 del 04/01/2011, Prot. INGV N.<br />

0002833 del 07/03/2011, Allegati ...).<br />

- ha svolto il ruolo di RS-INGV nella convenzione/contratto 2010-2011 con ENI S.p.A), nel Contratto<br />

N. 3500011331 in Progetto denominato “Attività sulle Opzioni Nazionali di applicazione della<br />

tecnologia CCS” (vedi dopo Prot. ENI S.p.A: 3890 del 13/12/2010, Prot. INGV N. 0015115 del<br />

22/12/2010, Rep. INGV N. 340, (Allegato ...).<br />

- Fedora Quattrocchi coordina progetti di Geotermia in Italia, con aziende italiane ed<br />

estere quali Iterna S.r.l., Tampieri Energie S.r.l. (Prot. INGV 0003938 del<br />

05/04/2011) Power Tube Inc., Geotermica AB (es. Prot. INGV N. 00010692 del<br />

13/09/2010).<br />

Fedora Quattrocchi ha inoltre partecipato come afferente ai seguenti progetti:<br />

- Progetto d’Ateneo “Colli Albani” (1998-2000), con capo-progetto Prof. R. Trigila. Il LGF-<br />

INGV di Roma ha partecipato senza trasferimento di fondi, ma partecipando alle riunioni ed<br />

alla comune direzione scientifica. (Allegato ...).<br />

- Progetto GNDT “Terremoti probabili in Italia tra l'anno 2000 e il 2030: elementi per la<br />

definizione di priorità degli interventi di riduzione del rischio sismico” (2000-2003), con<br />

capo-progetto Dr. Alessandro Amato dell’INGV-Roma. Il LGF-INGV-Roma è coinvolto nel<br />

sottoprogetto-task 1: “Modello della Sismogenesi in Italia”- Task 1.1 “Catalogo delle sorgenti<br />

sismogenetiche” con Responsabile G. Valensise, INGV-Roma, Roma. (Allegato ...).<br />

- Progetto Pericolosità Stromboli GNV (Capo-progetto Prof. M. Rosi): si tratta di uno studio<br />

interdisciplinare di monitoraggio e modellizzazione del vulcano. Finanziamento GNV alla sub-<br />

Unità di ricerca LGF-INGV-Roma, Responsabile Scientifico per INGV-Roma: Dott.ssa M.<br />

Carapezza. (Allegato ...).<br />

- Progetto Energia Geotermica CFE-UNAM Nayarit (Aprile-Dicembre 2008), con Resp.<br />

Scientifico la Dott.ssa Nunzia Voltattorni della UF3 Sezione Roma 1. (Allegato ...).<br />

Attività di finanziamento di altri enti/università tramite fondi esterni<br />

afferenti a Fedora Quattrocchi<br />

ha finanziato con fondi esterni di propria gestione diversi enti di ricerca ed università<br />

nazionali ed internazionali (Francia, Russia, etc…) come segue:<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra ING ed ENEA, Laboratorio AMB-TEIN-CHIM (Responsabile Dott.<br />

Carlo Cremisini) nell’ambito del progetto Progetto EC GEOCHEMICAL SEISMIC ZONATION 1996-<br />

1999 (Contratto N. ENV4-CT96-0291), Entità del contratto: 20 KEuro = 40 Ml lire .<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra ING-Università Roma Tre (Prof. F. Salvini) nell’ambito del progetto<br />

Progetto EC GEOCHEMICAL SEISMIC ZONATION 1996-1999 (Contratto N. ENV4-CT96-0291),<br />

Entità del contratto: 5 KEuro = 10 Ml lire.<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV e CNRS-CEA di Gif Sur Yvette, laboratorio di geocronologia<br />

U/Th (Responsabile Dott.ssa Christianne Causse) nell’ambito del progetto Progetto EC 3F-Corinth 2001-<br />

2003 (Contratto N. ENK6-CT-2000-00056), Entità del contratto: 20 KEuro = 40 Ml lire (Prot. CEA-CNRS<br />

N. 04/001/SB del 04-02-2004). Lavoro poi solo parzialmente espletato e quindi fatturato da INGV.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

15


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV-Sezione Roma 1 al Dipartimento di Ingegneria Nucleare<br />

(DINCE) dell’Università “La Sapienza” di Roma, Laboratorio di Radioprotezione (Responsabile Prof.<br />

Carlo Mancini) nell’ambito del progetto Progetto EC Weyburn 2001-2004 (Contratto N. ENK6-CT-2000-<br />

00304), Entità del contratto: 6.2 KEuro = 12 Ml lire (Allegato ...).<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV-Sezione Roma 1 e Dipartimento di Ingegneria Nucleare<br />

(DINCE) dell’Università “La Sapienza” di Roma, Laboratorio di Radioprotezione (Responsabile Prof.<br />

Carlo Mancini) nell’ambito del progetto Progetto EC 3F-Corinth 2001-2003 (Contratto N. ENK6-CT-<br />

2000-00056), Entità del contratto: 10 KEuro = 20 Ml lire.<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV-Sezione Roma 1 ed il CNR/CSQUEA (Responsabile Prof.<br />

Giuseppe Cavarretta) nell’ambito del progetto Progetto EC 3F-Corinth 2001-2003 (Contratto N. ENK6-<br />

CT-2000-00056), Entità del contratto: 3.5 KEuro = 7 Ml lire (Allegato ...).<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV-Sezione Roma 1 ed il CNR/CSQUEA (Responsabile Prof.<br />

Giuseppe Cavarretta) nell’ambito del progetto Progetto EC Weyburn 2001-2004 (Contratto N. ENK5-<br />

2000-00304), Entità del contratto: 5 KEuro = 10 Ml lire (Allegato ...).<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV-Sezione Roma 1 ed il DST dell’Università “La Sapienza” di<br />

Roma, Laboratorio di geologia degli idrocarburi (Responsabile Prof. Salvatore Lombardi) nell’ambito<br />

del progetto Progetto EC Weyburn 2001-2004 (Contratto N. ENK6-CT-2000-00304), Entità del contratto:<br />

20 KEuro = 40 Ml lire (Allegato ...).<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV ed ENEA UTS-PROT, denominato: “Studio delle acque nella<br />

zona sismica di Nizza Monferrato”, Entità del contratto: circa 20 KEuro (lettera Prot. ENEA<br />

PROT/2003/2163 del 04-08-2003. (Allegato ...).<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV e Università La Sapienza di Roma (Prof. Lombardi),<br />

denominato: “Costruzione di una linea di vuoto estrazione di gas in vetro-acciaio” , Entità del contratto:<br />

5 KEuro (lettera Prot.Univ. La Sapienza N. 1016 del 22-12-2003 e INGV N. 9094 pos. 24 del 30/12/2003<br />

(Allegato ...).<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV e Università La Sapienza di Roma (Prof. Lombardi): come subcontractor<br />

della UR 11 del progetto DPC 2005-2007 V5 denominato“Diffuse Degassing in Italy”, Entità<br />

del contratto: circa 20 KEuro (Prot. INGV N. 0000130 del 14-02-2006, Prot. INGV N. 0002707 del 14-07-<br />

2006. (Allegato ...).<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV ed Università di Perugia (Prof Francesco Frondini) denominato<br />

“IEA Weyburn CO2 monitoring and storage Project – to characterise the tills in the Weyburn field”,<br />

finanziato dal British Geological Survey, Entità del contratto: circa 5 KEuro (Prot. INGV N. 7778 del 14-<br />

09-2004. (Allegato ...).<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV ed Università La Sapienza di Roma (Dott. Maurizio Barbieri):<br />

relativo a “Misura ed interpretazione dei dati isotopici dello Stronzio” nell’ambito del Progetto EC<br />

Weyburn, Entità del contratto: circa 10 KEuro (lettera Prot.Univ. La Sapienza N. 1015 del 22-12-2003 e<br />

INGV N. 9095 pos. 24 del 30/12/2003 (Allegato ...).<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV e Institute of Petroleum Chemistry, Siberia, Russian Federation<br />

(Prof. L. K. Altunina) su “Sulcis Coal Characterization and analyses” Entità del contratto: circa 10<br />

KEuro (lettera Prot.INGV 0000199 del 05-04-2005. (Allegato ...).<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV ed Università Roma Tre (Prof. Donatella De Rita): nell’ambito<br />

del Progetto INGV-CESI Ricerca S.p.A. relativo ad uno “Studio dello spessore ed efficienza della<br />

copertura per eventuali operazioni di stoccaggio gas industriale (CO2, CH4) nel territorio italiano, con<br />

particolare riferimento al lazio (offshore ed inshore) e Fossa Bradanica”; Entità del contratto: 10 KEuro<br />

(Prot. INGV N. 00000098 del 10-01-2007 (Allegato ...).<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV ed CNR-IGAG (Prof. Accordi e Resp. Scientifico Davide<br />

Scrocca): nell’ambito del Progetto INGV-ENEL S.p.A. relativo ad uno “Studio sulla geologia e geologia<br />

strutturale del territorio dell’Alto Lazio”; Entità del contratto: 15 KEuro (Prot. INGV N. 0002778 del 15-<br />

06-2008, Prot. CNR-IGAG 0000316 del 17-05-2008) (Allegato ...).<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV ed Università Roma Tre (Prof. Donatella De Rita): nell’ambito<br />

del Progetto INGV-ENEL S.p.A. Alto Lazio, relativo ad uno “Studio specifico GIS-3D sulla geologia e<br />

geologia strutturale del territorio dell’Alto Lazio” Entità del contratto: 8 KEuro (Prot. INGV N. 0002843<br />

del 21-06-2007 (Allegato ...).<br />

- Sub-contratto/Convenzione tra INGV ed CNR-IGAG (Prof. Accordi e Resp. Scientifico Davide<br />

Scrocca): nell’ambito del Progetto INGV-SEI S.p.A. relativo ad uno “Studio di fattibilità per lo stoccaggio<br />

geologico di CO2 nei dintorni del polo energetico di Saline Ioniche”. Entità del contratto: 23,760 KEuro<br />

(Prot. INGV N. 0004390 del 17-09-2007) (Allegato ...).<br />

- Accordo INGV-CNR per acquisto di un Auto-campionatore GC Thermo-Finnigan per Gas Bench analisi<br />

isotopiche carbonio in micro-campioni, su fondi esterni INGV di Fedora Quattrocchi (Prot. INGV N.<br />

0014245 del 02/12/2010 e Prot. CNR-IGG N. 0002166 del 29/11/2010) (Allegato ...).<br />

- Convenzione INGV- Università Tor Vergata - Facoltà Ingegneria per Ambiente e Territorio su stoccaggi<br />

geologici e geotermia (Prot. INGV N. 0002511 - 01/03/2011) (Allegato ...).<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

16<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com


Altro (partecipazione a convegni e<br />

seminari, pubblicazioni,<br />

collaborazione a riviste, ecc., ed<br />

ogni<br />

altra informazione che il dirigente<br />

ritiene di dover pubblicare)<br />

Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

Molte altre ancora sono state le occasioni di collaborazioni (soprattutto in pubblicazioni internazionali) con<br />

il mondo scientifico esterno a fini soprattutto di progetti esterni di tipo industriale, con particolare riguardo<br />

a CNR (IRSA, IGAG, ISMAR, etc...), Università di Firenze, Padova, Cagliari, Milano Bicocca, Basilicata,<br />

Perugia, Torino, Palermo, Napoli, etc.....<br />

Divulgazione scientifica pubblica ed a mezzo stampa<br />

- è stata inserita dall’Ufficio Stampa INGV nel pool esperti INGV per trasmissione<br />

GEO & GEO (Allegato ...).<br />

- Ha organizzato come "responsabile scientifico" lo stand INGV di divulgazione<br />

scientifica sullo “stoccaggio geologico della CO2” al Festival dell’Energia che si è<br />

tenuto a Lecce dal 16 al 18 Maggio 2008 (Allegato ...).<br />

- Ha organizzato come "responsabile scientifico" la mostra-stand INGV di<br />

divulgazione scientifica sullo “stoccaggio geologico della CO2” al Festival della<br />

Scienza 2008 (Genova, 23 Ottobre – 4 Novembre, 2008, Prot INGV N. 0008052 del<br />

04-12-2008, Allegato ...).<br />

- Ha organizzato come contributo scientifico Sezione INGV Roma 1 la mostra-stand<br />

INGV di divulgazione scientifica sulla geotermia “Questo caldo-caldo mondo” al<br />

Festival della Scienza 2009 (Genova, Ottobre 2008, Allegato…)<br />

- Svolge il ruolo di "opinion-maker" con ruolo fisso non retribuito nel giornale<br />

quotidiano web "Blitz Quotidiano" per il settore energia ed ambiente.<br />

- è nel "Comitato Scientifico" del Portale web Orizzonte Energia<br />

(http://www.orizzontenergia.com/index.php) per il settore energia ed ambiente<br />

(informazione divulgativa con il grande pubblico, stakeholders e policymakers).<br />

- è la persona di riferimento INGV nel sito web di divulgazione scientifica web<br />

"Zero Emissions - CCS e CCT, Attività di Ricerca e Sviluppo di Interesse Generale<br />

per il Sistema Elettrico Nazionale" (Prot. ENEA/2010/36701/UTTEI del 18-06-<br />

2010; Prot. INGV N. 0008003 del 22/06/2010) per il settore energia ed ambiente<br />

(informazione divulgativa con il grande pubblico, stakeholders e policymakers).<br />

- ha svolto attività di informazione agli studenti per le visite della centrale elettrica<br />

ENEL a carbone pulito di Torrevaldaliga - Civitavecchia (Prot. INGV N. 001430<br />

del 01/12/2010).<br />

- Si è occupata in prima persona della divulgazione scientifica e comunicazione<br />

strategica INGV, insieme all’Ufficio Stampa INGV, delle attività/ricerche/progetti<br />

INGV di stoccaggio geologico della CO2 e problematiche relative ai cambiamenti<br />

climatici planetari, vedi (Allegato ... - plico rassegna stampa a disposizione);<br />

- ha scritto una quarantina di articoli a mezzo stampa/interviste e video fino ad oggi<br />

con innumerevoli documentazioni disponibili. Gli eventi più ragguardevoli sono stati<br />

ad esempio: i) la trasmissione SUPERQUARK del giugno 2009– su argomento<br />

"studio dei precursori di eventi sismici", post terremoto dell’Aquila del 06-04-2009;<br />

ii) intervista a post-telegiornale Canale 5, il giorno dopo il terremoto, 07-04-2009 ore<br />

9:00; iii) Programma RAI3-COSMO-RAI su studio dei precursori sismici (27 marzo<br />

2011); iv) TV 2000 Episcopato su Cattura & Stoccaggio CO2 (CCS) e centrali<br />

elettriche a zero emissioni.<br />

Moltissimi sono stati gli eventi per la comunicazione pubblica e strategica delle<br />

iniziative di ricerca INGV in ambito CO2 Capture & Storgae;<br />

- ha partecipato al comitato di redazione della rivista “QualEnergia” con responsabile<br />

scientifico Dott. Gianni Silvestrini (vedi http://qualenergia.it, pagina Allegato ...).<br />

- è stata citata nel periodo 2000-2008 in una cinquantina di articoli a mezzo stampa,<br />

interviste e filmati televisivi e video (vedi su google) relativamente alle problematiche<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

17


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

di “Stoccaggio Geologico della CO2”, "gas non convenzionale", stoccaggio metano",<br />

ed argomenti di politica energetica (es. Rai Utile, con lettera del 12-12-2006,<br />

Allegato ... e vedi anche sito www.enel.it nel periodo 04-07/2008). La Repubblicavideo<br />

"Il Sabato" di Giovanni Valentini; per QuotidianoEnergia (Allegato ....), TV<br />

delle Libertà (Allegato 68), Il Sole24 ore, Il Corriere della Sera, La Repubblica,<br />

Espresso, Panorama, Il Tempo, l'Unità, Il Manifesto, etc….).<br />

- ha svolto attività di Servizio di organizzazione della XII Settimana della cultura<br />

Scientifica e Tecnologica INGV, che si è tenuta presso la sede di Roma dell’INGV<br />

dal 7 al 10 Maggio 2002 (Allegato ...);<br />

- ha svolto servizio (turnazione) nella mostra “Terra: viaggio nel cuore del Pianeta”,<br />

che si è tenuta dal 04-22 Maggio 2005 (vedi attestato INGV Prot. 0002029 del 30-05-<br />

2005 (Allegato ...).<br />

- ha svolto servizio nell’escursione con 2 classi di scuola media alla Solfatara di<br />

Pozzuoli e dintorni il 14-03-2007 (vedi attestato INGV Prot. INGV 0000940 del 05-<br />

03-2007 (Allegato ....).<br />

- è stata selezionata per la revisione e referaggio di 2 lavori alla Intern. Conf. “Green<br />

House Gases Technologies” 2004 (GHGT-7 Proceedings, Vancouver, Canada,<br />

September, 2004, lettera GHGT7 Secretariat del 18-02-2004, (Allegato .....).<br />

Pubblicazioni<br />

- Fedora Quattrocchi ha circa 220 lavori tra publicazioni nazionali, internazionali, proceedings a<br />

Conferenze Internazionali/Nazionali, report dei progetti (EU soprattutto) e report tecnologici<br />

(vedi Allegato b) di cui una quarantina con Impact Factor, SU MOLTEPLICI DISCIPLINE:<br />

GEOCHIMICHE, GEOLOGICHE, ENERGETICHE E GEOFISICHE (caso molto raro per uno<br />

scienziato, visto che si tende ad essere mono-disciplinari nella propria carriera scientifica): J.<br />

American Chemical Society, Chemical Geology, Applied Geochemistry, Journal of<br />

Geochemical Exploration, Geochemical Journal, Journal of Volcanological and Geothermal<br />

Research, Journal Environ. Monitoring, Journal of Seismology, Aquatic Geochemistry, Acta<br />

Vulcanologica, JGR, Mineralogical Magazine, Physics and Chemistry of the Earth, Tectonics,<br />

Energy, Natural Hazards, Pure & Applied Geophysics, Annals of Geophysics, Comptes<br />

Rendus Geoscience, Natural Hazards and Earth System Sciences, Environmental Progress, Oil<br />

& Gas Science and Technology, Il Nuovo Cimento, etc....<br />

Sintesi conclusiva editoriale<br />

In generale comunque Fedora Quattrocchi non ha voluto mai aderire a Comitati Editoriali di Riviste<br />

Internazionali "peer review" per evitare conflitti di interesse in un meccanismo che non di rado può far<br />

ingenerare favori reciproci tra colleghi nelle pubblicazioni di articoli scientifici su riviste internazionali,<br />

scegliendo la più difficile strada della scrittura di lavori di volta in volta su riviste diverse ma soprattutto<br />

prediligendo il difficile "approccio multidisciplinare": per uno scienziato la cosa più difficile è "far parlare"<br />

diversi linguaggi, siano essi geochimici, geofisici sismotettonici, ambientali e altrettanto difficile è far<br />

fittare dati sperimentali e modelli molto diversi tra di loro, in termini di algoritmi e fattori di scala.<br />

Estratto dall' ALLEGATO b: pubblicazioni multidisciplinari con IMPACT FACTOR<br />

a) Pubblicazioni su riviste JCR con fattore d’impatto (Impact Factor) maggiore di 2 (verde)<br />

b) Pubblicazioni su riviste JCR con fattore d’impatto (Impact Factor) compreso tra 1 e 2 (rosso)<br />

c) Pubblicazioni su riviste JCR con fattore d’impatto (Impact Factor) minore di 1 (blu)<br />

IF= Impact Factor per le “Riviste JCR” che si intendono le riviste censite dal Journals Citation Reports edito<br />

dallo Institute of Scientific Information (ISI), che assegna annualmente ad ogni rivista un Impact Factor<br />

(fattore d’impatto). I valori di IF considerati sono quelli pubblicati per gli 5 ultimi anni (2006-2010) e<br />

desumibili dal sito web dello ISI (http://admin-apps.isiknoledge.com/JCR/JCR).<br />

1) Quattrocchi F., Calcara M. (1994). Groundwater chemistry in some italian seismic areas: space and time<br />

correlations with tectonic features and seismic activity. Proceedings della VM Goldschmidt Conference:<br />

an International Conference for the Advancement in Geochemistry, Edinburgh - Scotland, September<br />

1994. Mineral. Magaz., 58 A, 50-751. (IF=1.200)<br />

2) Dall’ Aglio M., Pagani F., Quattrocchi F. (1994). Geochemistry of the groundwaters in the Etna region<br />

before and after the paroxystic phase of the eruption of December 1991: implications for the geochemical<br />

surveillance of Mt. Etna. Acta Vulcanologica, 4, 149-156. (già IF < 1.000)<br />

3) Dall’Aglio M., Quattrocchi F., Tersigni S. (1995). Geochemical evolution of groundwaters from the Iblean<br />

Foreland (Sicily, Italy), after the December 12,1990 earthquake (M=5.4). Annals of Geophysics, 38 (2),<br />

309-329. (IF = 0.902)<br />

4) Quattrocchi F., Calcara M. (1998). Test-sites for earthquake prediction experiments. within the Colli Albani<br />

region Proceedings of the XXII EGS General Assembly Vienna, Austria 21-25 April, 1997, pg C 50.<br />

Physics and Chemistry of the Earth, 23 (9/10), 915-920. (IF=1.292)<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

18


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

5) Quattrocchi F., Porfidia B., Calcara M. (1997). A prototype radonmeter for seismic serveillance. Annals of<br />

Geophysics, XL (6), 1599-1611. (IF= 0.902)<br />

6) Etiope G., Calcara M., Quattrocchi F. (1997). Seismo-geochemical algorithms for earthquake prediction: an<br />

overview. Annals of Geophysics, XL (6), 1483-1492. (IF= 0.902)<br />

7) Mancini C., Quattrocchi F., Guadoni C., Pizzino L., Porfidia B. (2000). 222 Rn study throughout different<br />

seismotectonical areas: comparison between different techniques for discrete monitoring. Annals of<br />

Geophysics, 43 (1), 31-60. (IF=0.902)<br />

8) Garavaglia M., Braitemberg G., Zadro M., Quattrocchi F., (1999). Radon measurements in soil and waters<br />

in the seismic Friuli area. Il Nuovo Cimento, 22 C (3-4), 415-422. (IF = 0.290)<br />

9) Salvi S., Quattrocchi F., Angelone M., Brunori C.A., Billi A., Buongiorno F., Doumaz F., Funiciello R.,<br />

Guerra M., Lombardi S., Mele G., Pizzino L., Salvini F. (2000). A multidisciplinary approach to<br />

earthquake research: implementation of a Geochemical Geographic Information System for the Gargano<br />

site, Southern Italy. Natural Hazards, 20 (1), 255-278. (IF=1.577)<br />

10) Quattrocchi F., Guerra M., Pizzino L., Lombardi S. (1999). Radon and Helium as pathfinders of fault<br />

system and groundwater evolution in different Italian areas. Il Nuovo Cimento, 22 C (3-4), 309-316.<br />

(IF=0.290)<br />

11) Quattrocchi F (1999). In search of evidences of deep fluid discharges and pore pressure evolution in the<br />

crust to explain the seismicity style of Umbria-Marche 1997-98 seismic sequence (Central Italy). Annals<br />

of Geophysics, 42 (4), 609-636. (IF=0.902)<br />

12) Quattrocchi F., Pik R., Angelone M., Barbieri M., Conti M., Guerra M., Lombardi S., Marty B., Pizzino<br />

L., Sacchi E., Scarlato P., Zuppi G.M. (2000). Geochemical changes at the Bagni di Triponzo thermal<br />

spring, during the Umbria-Marche 1997-98 seismic sequence. Journ. of Seismology, 4, 567-587.<br />

(IF=1.310)<br />

13) Galli G., Mancini C., Quattrocchi F. (2000). Groundwater radon continuous monitoring system (ascintillation<br />

counting) for natural hazard surveillance. Pure Applied Geophys., 157, 407-433. (IF=1.414)<br />

14) Quattrocchi F., Di Stefano G., Pizzino L., Pongetti F., Romeo G., Scarlato P., Sciacca U., Urbini G.<br />

(2000). The Geochemical Monitoring System (GMS II) prototype installed at the Acqua Difesa well<br />

(Belpasso, CT) in the etna region, addressed to seismic and volcanic surveillance: first data during the<br />

1999 volcanic-seismic crisis. J.Volc.Geoth. Res., 101, 273-306. (IF=2.590)<br />

15) Galli G., Mancini C., Quattrocchi F., Sandri S. (2002). Development of groundwater radon continuous<br />

monitoring devices Il Nuovo Cimento, 25, 45-55. (IF=0.290)<br />

16) Pizzino L., Galli G., Mancini C., Quattrocchi F., Scarlato P. (2002). Natural Gases Hazard (CO2, 222 Rn)<br />

within a quiescent volcanic region and its relations with seismotectonics: the case of the Ciampino-Marino<br />

area (Colli Albani volcano, Rome). Natural Hazards, 27, 257-287. (IF=1.577)<br />

17) Quattrocchi F., Favara R., Capasso G., Pizzino L., Bencini R., Cinti D., Galli G., Grassa F., Francofonte<br />

S., Volpicielli G. (2003). Thermal Anomalies and fluid geochemistry framework in occurrence of the<br />

2000-2001 Nizza-Monferrato seismic sequence (Northern Italy): episodic changes in the fault zone heat<br />

flow or chemical mixing phenomena ? Natural Hazards and Earth System Sciences, 3, 269-277.<br />

(IF=1.781)<br />

18) Angelone M., Gasparini C., Guerra M., Lombardi S., Pizzino L., Quattrocchi F. Sacchi E., Zuppi G.M.<br />

(2004). Fluid geochemistry throughout the Sardinian Rift-Campidano Graben: fault segmentation, seismic<br />

quiescence of geochemically «active» faults and new constrains for the selection of the CO2 storage sites.<br />

Applied Geochemistry, 20, 317-340. (IF=2.532)<br />

19) Pizzino L., Quattrocchi F., Cinti D., Galli G.. (2004). Fluid Geochemistry along the Eliki and Aigion<br />

seismogenic segments (Gulf of Corinth, Greece). Comptes Rendus Geoscience, 336, p. 367-374.<br />

(IF=1.315)<br />

20) Giurgea V., Rettenmaier D., Pizzino L., Unkel I., Hoetzl H., Foerster A., Quattrocchi F., (2004).<br />

Preliminary hydrogeological interpretation of the Aigion area from the AIG10 borehole data. Comptes<br />

Rendus Geoscience, 336, 467-475. (IF=1.315)<br />

21) Pizzino L., Burrato P., Quattrocchi F. Valensise G. (2004). Geochemical signature of large active faults:<br />

the example of the 5 February 1783, Calabrian Earthquake. Jour. of Seismology, 8, 363-380. (IF=1.310)<br />

22) Frima C., Moretti I., Brosse E., Quattrocchi F., Pizzino L. (2005). Can diagenetic processes influence the<br />

short term hydraulic behaviour evolution of a fault. Oil & Gas Science and Technology, 60 (2), 213-230.<br />

(IF=1.164)<br />

23) Jones D.G., Strutt M.H., Beaubien S. E., Lombardi S., Voltatorni N., Baubron J. C., Cardellini C.,<br />

Quattrocchi F., Granieri D. and Penner L. (2003). Soil gas as a monitoring tool of deep geological storage<br />

of carbon dioxide: results from the Encana EOR project in Weyburn, Saskatchewan (Canada). J.<br />

American Chemical Society, 226, 139. (IF=8.805)<br />

24) Walia, V., Quattrocchi F., Virk H.S., Yang T.F., Pizzino L., Bajwa B.S., (2005). Radon, Helium and<br />

Uranium in some thermal springs located in NW Himalayas, India: mobilization by tectonic features or by<br />

geochemical barriers. Journal Environ. Monitoring (JEM), 7, 850-855. (IF=2.236)<br />

25) Quattrocchi F., Voltattorni N., Pizzino L., Procesi M. Sciarra A. (2011), 222 Rn soil-gas spatio-temporal<br />

evolution at the Tor caldara "Diffuse Degassing Structure" before and after the August, 22, 2005 Anzio<br />

Earthquake (M=4.6). Implications for CO2 geological storage. J. Geophys. Res., resubmitted after<br />

Accepted with minor revision N. 2006JB004580 Solid Earth. (IF= 3.475)<br />

26) Federico C., Pizzino L., Cinti D., De Gregorio S., Favara R., Galli G., Giudice G., Guerrieri S.,<br />

Quattrocchi F., Voltattorni N. (2008). Inverse and forward modelling of groundwater circulation in a<br />

seismically active area (Monferrato, Piedmont, NW Italy): insights into stress-induced variations in water<br />

chemistry. Chemical Geology, 248, 14-39. (IF= 4.096).<br />

27) Ottiger S., Pini R., Storti G., Mazzotti M., Bencini R., Quattrocchi F., Sardu G., Deriu G. (2006)<br />

Adsorption of Pure Carbon Dioxide and Methane on dry coal from Sulcis Coal Province (SW Sardinia,<br />

Italy). Environmental Progress, 25 (4), 355-364. (IF=1.439)<br />

28) Tassi F., Capaccioni B., Caramanna G., Cinti D., Montegrossi G., Pizzino L., Quattrocchi F., Vaselli O.<br />

(2008). Low-pH waters discharging from submarine vents at Panarea Island (Aeolian Islands, Southern<br />

Italy) after the 2002 gas blast: origin of hydrothermal fluids and implications for volcanic surveillance.<br />

Applied Geochemistry, 24, 246-254. (IF=2.532)<br />

29) Voltattorni N., Cinti D., Piccolini L., Pizzino L., Quattrocchi F. (2010). Flux measurements within the<br />

Solfatara Caldera (Southern Italy): a study of un-reactive gases in the Phlagrean Fields. Journal of<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

19


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

Volcan. And Geotherm. Res., submitted but in reworking (IF=2.590)<br />

30) Voltattorni N., Sciarra A., Caramanna G., Cinti D., Pizzino L., Quattrocchi F. (2009). Gas geochemistry of<br />

natural analogues for the studies of geological CO2 sequestration. Applied Geochemistry, 24, 1339-<br />

1346. (IF=2.532)<br />

31) Cantucci B., Montegrossi G., Vaselli O., Quattrocchi F., Perkins E.H. (2009) Geochemical Modeling of<br />

CO2 storage reservoirs: the Weyburn Project (Canada) Case study. Chemical Geology, 265, 181-197. (IF<br />

= 4.096).<br />

32) Sacchi E., Zuppi G.M., Pizzino L., Quattrocchi l. Lombardi S. (2008). Fluid geochemistry as indicator of<br />

tectonically-related, deep water circulations in the Sardinian Rift-Campidano Graben: new insights from<br />

environmental isotopes. Aquatic Geochemistry, doi:10.1007/S10498-008-9038-z. (IF=1.631)<br />

33) Cinti D., Pizzino L., Voltattorni N., Quattrocchi F., Walia V. (2009). Geochemistry of thermal waters<br />

along fault segments in the Beas and Parvati Valleys (North-West Himalaya, Himachal Pradesh) and<br />

Sohna town (Haryana), India. Geochemical Journal, 43, 65-76. (IF=1.047).<br />

34) Cantucci B., Montegrossi G., Buttinelli M., Lucci F., Vaselli O., Quattrocchi F. (2009). Overview of the<br />

geochemical modelling on CO2 capture & storage feasibility studies in Italy. Proceedings Intern. Conf.<br />

“Goldschmidt 2009, June, 2009, Geochimica Cosmochimica Acta, Abstracts (IF= 4.852 of the review).<br />

35) Italiano, F., Bonfanti, P., Pizzino, L., Quattrocchi, F., (2010). Geochemistry of fluids discharged over the<br />

seismic are of the Southern Apennines (Calabria Region, Southern Italy): implications for fluid-fault<br />

relationships. Applied Geochemistry, 25, 540-554. (IF = 2.532)<br />

36) Buttinelli M.,Procesi M., Cantucci B.,Quattrocchi F. (2011) The geo-database of caprock quality and deep<br />

saline aquifers distribution for geological storage of CO2 in Italy. Energy, 36, 2968-2983 (IF= 2.699).<br />

37) Quattrocchi F., Boschi E., Spena A., Buttinelli M., Cantucci B., Procesi M., Boschi E. (2011) Need to<br />

plan regionally a strategic use of underground reservoirs in densely populated countries: synergies and<br />

conflicting issues in storing CO2, natural gas, nuclear waste and deep geothermics. The main problem of<br />

public perception and risk assessment, Applied Energy, accepted for Special Volume ICAE (IF= 2.193).<br />

38) Cinti D., Tassi F., Procesi M., Quattrocchi F. (2011). Fluid Geochemistry and geothermometry in the<br />

Wastern sector of the Sabatini VolcanicDistrict and the Tolfa Mountains. Chemical Geology,<br />

(CHEMGE5334R2). In press. (IF= 4.096).<br />

39) Buttinelli M., Bianchi I., Anselmi M., Chiarabba C., De Rita D., Quattrocchi F. (2011). The evolution of<br />

the Tyrrhenian post-collisional extensional back-ark in Northern Latium (Central Italy): hints from<br />

Receiver Functions analysis. Tectonics, Manuscript 2011TC002942, submitted (IF= 3.287).<br />

Estratto dall' ALLEGATO b: pubblicazioni multidisciplinari senza IMPACT FACTOR<br />

- Catalano F., Cevolani F., Del Gizzo M., Margottini C., Molin D., Quattrocchi F., Serafini S. (1990). Civita<br />

di Bagnoregio, osservazioni geologiche e monitoraggio storico dell’ambiente. Pubbl. ENEA -<br />

Associazione Progetto Civita Eds., 174 pp.<br />

- Dall’Aglio M., Gasparini C., Pagani F., Quattrocchi F., Venanzi G. (1991). The Italian Geochemical<br />

Monitoring Subsystem for the study of earthquake forerunners: first results. Proc. Inter. Conf.<br />

“Earthquake Prediction: State of Art”. Strasbourg, Council of Europe, 14-18 Oct. 1991 p. 193-200.<br />

- Dall’Aglio M., Quattrocchi F. (1991). Relazione preliminare sulle misure geochimiche effettuate dopo il<br />

terremoto del 13/12/1990, nella Sicilia Orientale. In “Contributi allo studio del terremoto della Sicilia<br />

Orientale del 13 Dicembre 1990”. Pubbl. ING N. 537, Boschi & Basili Eds., pp 162,ING-Roma, p. 127-<br />

149.<br />

- Dall’Aglio M., Quattrocchi F., Bencini A., Duchi V., Brondi M. (1992). Selecting proper sites for the<br />

automatic monitoring of geochemical premonitory events of earthquakes: case histories from Italy. Proc.<br />

7 th Inter. Conf. “Water-Rock-Interaction” (WRI-7), Park City, Utah, U.S.A., July 1992, p. 371-375.<br />

- Calcara M., Lombardi S., Quattrocchi F. (1995). Geochemical Monitoring for seismic surveillance in the<br />

Alban Hills region. Special Volume: ”The Volcano of Alban Hills”, Eds. R. Trigila, 283 pp, University<br />

“La Sapienza” of Roma, p. 243-265.<br />

- Gruppo GEOSTAR (1995). GEOSTAR: il primo osservatorio europeo per ricerche geofisiche e<br />

oceanografiche a profondità abissali. Atti XIV Convegno GNGTS, 1995, p. 723-726.<br />

- Beranzoli L., Berta M., Boschi E., De Santis A., Favali P., Frugoni F., Gasparoni F., Quattrocchi F.,<br />

Romeo G., Smriglio G. (1995). GEOSTAR a Geophysical and Oceanographic Station for Abyssal<br />

Research. Proc. 21 th IUGG General Assembly, 1995, 2-14 July, Boulder, Colorado, U.S.A., A387.<br />

- Delaney P., Amato A., Borgia A., Chiarabba C., Quattrocchi F. (1996). The Restless Volcano of the Alban<br />

Hills, Central Italy. Proc. AGU Fall Meeting 1996, San Francisco, U.S.A.(poster version).<br />

- Brunori C.A., Quattrocchi F., Boschi E., Buongiorno F., Calcara M., Doumaz F., Guerra M., Marty B.,<br />

Pizzino L., Salvi S., Lombardi S., Zampetti F., Funiciello R., Salvini F., Billi A., Angelone M., Zuppi<br />

G.M., Marty B. (1997). "The Geochemical Seismic Zonation EC Program: a GIS multidisciplinary<br />

application for seismic surveillance". Proc. 22 th EGS General Assembly Vienna, Austria 21-25 April,<br />

1997, p. C 226.<br />

- Quattrocchi F., Calcara M., Guerra M., Pizzino L., Brunori C.A., Pizzino L., Salvi S., Lombardi S., Marty<br />

B., Dework S., Kytikas M., Papachristou M., Angelone M., Orlandi C. (1997). Fluid Geochemistry of<br />

Lesbos Island (Greece), First results of the Geochemical Seismic Zonation Program. Proc IASPEI<br />

International Conference 1997, Thessaloniki, Greece. (poster version).<br />

- Etiope G., Fuda J.L., Calcara M., Frugoni F., Quattrocchi F. (1997). Sea water gas-geochemical surveys in<br />

Southern Tyrrhenian Sea. First results. Proc. Inter. Conf. “Progress in Oceanography of the Mediterranean<br />

Sea”, Rome, Italy, 259-260.<br />

- De Santis A., Palangio P., Romeo G., Favali P., Smriglio G., Beranzoli L., Calcara M., D’Anna. G., Etiope<br />

G., Frugoni F., Quattrocchi F., Scalera G. (1997), The state of GEOSTAR Project and its future<br />

development. Proc. 8 th Scientific Assembly of the International Association of Geomagnetism and<br />

Aeronomy (IAGA), 4-15 August, Uppsala, Sweden. P. 461.<br />

- Sciacca U., Quattrocchi F. (1998). Il nuovo sistema di monitoraggio geochimico (GMS II) per la<br />

sorveglianza dei rischi naturali: descrizione del sistema e prestazioni del software. PING 595, ING Roma,<br />

13 pp.<br />

- Acocella V., Salvini F., Pizzino L., Quattrocchi F., Faccenna C., Funiciello R. (1997). Anomalie<br />

geochimiche e meccanismi di estensione: il caso della sequenza sismica umbro-marchigiana del<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

20


Pagina - Curriculum vitae di<br />

[ Fedora Quattrocchi ]<br />

settembre-ottobre 1997. Pubbl. ING, Eds. Boschi E. & Cocco M., “Studi Preliminari sulla sequenza<br />

sismica dell’Appennino Umbro-Marchigiano del Settembre-Ottobre 1997, ING-Roma, 92 pp, p. 66-70.<br />

- Quattrocchi F., Di Stefano, Pizzino L., Scarlato P. (2000). Geochemical anomalies in groundwater in<br />

occurrence of volcanic and seismic activity of Mt. Etna (1998-1999) by using continuous monitoring<br />

enhanced techniques. Proc. IAVCEI General Assembly, July 18-22, 2000, Bali, Indonesia, p. 63.<br />

- Quattrocchi F., Allard P., Andronico D., Condarelli D., Di Stefano G., Galli G., Pizzino S., Scarlato P.,<br />

Sgroi T. (2001). Water-rock interactions during seismic and volcanic activity recorded at Mount Etna by<br />

continuous groundwater monitoring. Proc. X Inter. Conf. “Water-Rock interaction” (WRI-10),<br />

Villasimius, Italy, June 2001, Balkema Eds., Vol.1, 107-110.<br />

Quattrocchi F., Capelli G., De Rita D., Faccenna C., Funiciello R., Galli G., Giordano G. Goletto D.,<br />

Mancini C., Mazza R., Pizzino L. (2001) The Ardea Basin fluid geochemistry, hydrogeology, and<br />

structural patterns: new insights about the geothermal unrest activity of the Alban Hills quiescent volcano<br />

(Rome, Italy) and its geochemical hazard surveillance. Proc. X Inter. Conf. “Water-Rock interaction”<br />

(WRI-10), Villasimius, Italy, June 2001, Balkema Eds., Vol.1, 111-114.<br />

- Zanzari A., Cioni R., Galli G., Guidi M., Mancini C., Martinelli A., Quattrocchi F. (2001) Discrete and<br />

continuous monitoring of groundwaters in the Umbrian seismic area. Proc. X Inter. Conf. “Water-Rock<br />

interaction” (WRI-10), Villasimius, Italy, June 2001, Balkema Eds., Vol.1, 119-122.<br />

- Galli G., Di Stefano G., Piccolini L., Pizzino L., Quattrocchi F., Mancini C. (2001) Misuratori della<br />

concentrazione di radon in acqua di falda installati presso le stazioni di monitoraggio di Rasiglia e<br />

Triponzo. Relazione tecnica e relazione finale. Relazione Progetto M.I.C.R.A.T (Monitoraggio<br />

idrogeochimico per la conoscenza della relazione tra acquiferi e terremoti).-ARPA Umbria – INGV, 14<br />

pp.<br />

- Riding J.B., Czernichowsky-Lauriol, Lombardi S., Quattrocchi F., Rochelle C., Savage D. and Springer N.<br />

(2003). The International IEA Weyburn CO2 Monitoring Project – The European Dimension.<br />

“Greenhouse gas control technologies” (Proc. Sixth International Conference of Greenhouse Gas Control<br />

Technologies, Kyoto, October, 1-4, 2002), Eds. Pergamon (J.Gale- Y. Kaya), 1879 p., 1629-1632.<br />

- Galli G., Cinti D., Condarelli D., Neri M., Pizzino L., Pongetti F., Quattrocchi F. (2003). Continuous and<br />

discrete monitoring of groundwater chemistry at some groundwater sites in the Etna volcano, during the<br />

recent seismic and volcanic crises (2001-2002). Abstract EAE03-A-03599, EGS 2003 General Assembly,<br />

Nice, April 2003.<br />

- Quattrocchi, F., Barbieri M., Bencini R., Cinti D., Durocher K., Galli G., Pizzino L., Shevalier M.,<br />

Voltattorni, N. (2006), Strontium isotope ( 87 Sr/ 86 Sr) chemistry in produced oilfield waters: The IEA<br />

Weyburn CO2 monitoring and storage project. In: “Advances in Geological Storage of Carbon Dioxide”,<br />

Eds. Lombardi S., Altunina K.L. and Beaubien S.E., NATO Science Series, Springer Publishing, Berlin,<br />

243-259..<br />

- Quattrocchi F., Bencini R., Cinti D., Galli G., Pizzino L., Voltattorni N., Navarra A. (2004) CO2 geological<br />

sequestration in Italy: state of art and potential sites. Proc. XI Inter. Conf. “Water Rock Interaction”<br />

“WRI-XI”, Saratoga Spring, New York, USA, June 2004. pg. 573-576.<br />

- Burton M., Condarelli D., Longo E., Neri M., Quattrocchi F. (2004) Radon measurements on Mt. Etna<br />

with the Durridge RAD7. Proc. EGU – 1 st General Assembly, Nice, April 2004, poster Code ID-NR-<br />

EGU4-A-00372.<br />

- Galli G., Cinti D., Condarelli D., Pizzino L., Pongetti F., Quattrocchi F., Voltattorni N. (2004).<br />

Groundwater monitoring at Etna volcano wells: radon concentration variations correlated with seismic and<br />

volcanic crises (2001-2002). Proceedings 32 th Intern. Geological Congress (IGC), Florence, Italy, August,<br />

20-27, 2004, Poster, Code A32IGC7H7K.<br />

- Quattrocchi F. (2008). Communication Strategy for a public Information Campain on CO2 geological<br />

storage and on CCS as a whole: the case history in Italy from 2003 to 2008. Energy Procedia, 1, 4689-<br />

4696.<br />

- Quattrocchi F., Cantucci B., Cinti D., Galli G., Pizzino L., Sciarra A. (2008). Continuous/discrete<br />

geochemical monitoring of CO2 Natural Analogues and of Diffuse Degassing Structures (DDS): hints for<br />

CO2 storage sites geochemical protocol. Energy Procedia, 1, 2135-2142.<br />

- Quattrocchi F. among other authors expert reviewers (2005), IPCC Report Carbon Dioxide Capture and<br />

Cambridge University Press, 443 pp. ISBN-13 978-0-521-86643-9, ISBN-10-0-521-86643-X, ISBN-13 97<br />

68551-1, ISBN-10-0-521-68551-6.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

www.cedefop.eu.int/transparency<br />

www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html<br />

www.eures<strong>cv</strong>-search.com<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!