27.02.2013 Views

Help es V e IV Genetica Laura 2012 - web matic

Help es V e IV Genetica Laura 2012 - web matic

Help es V e IV Genetica Laura 2012 - web matic

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Legge di Mendel:<br />

assortimento indipendente degli alleli<br />

Durante la formazione dei gameti<br />

la segregazione di una coppia di geni è indipendente dalle altre coppie


Da cosa dipende il chi-quadro?<br />

Χ 2 = Σ<br />

(foss – fatt) 2<br />

fatt<br />

1. Dagli scarti fra valori osservati e att<strong>es</strong>i<br />

2. Dal numero di addendi<br />

Gradi di libertà: n-1


RICOMBINAZIONE:<br />

qualunque proc<strong>es</strong>so che generi<br />

un prodotto diverso dai genotipi parentali<br />

•RICOMBINAZIONE GENERALE O OMOLOGA:<br />

Avviene di solito fra <strong>es</strong>t<strong>es</strong>e regioni di sequenze nucleotidiche<br />

omologhe<br />

•RICOMBINAZIONE SITO SPECIFICA:<br />

I siti di rottura e riunione tra due molecole di DNA (o tra due<br />

segmenti della st<strong>es</strong>sa molecola) sono compr<strong>es</strong>i all’interno di<br />

specifiche regioni molto brevi (< 25 nucleotidi)<br />

•RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA:<br />

Evento piuttosto raro che coinvolge sequenze nucleotidiche non<br />

omologhe.


NO CROSSING OVER<br />

A Cm<br />

A Cm Meioisi I<br />

a cm<br />

a cm<br />

CROISSNG OVER<br />

A Cm<br />

A cm<br />

a Cm<br />

a cm<br />

LEZIONE 4 GENI CONCATENATI<br />

A Cm<br />

A Cm<br />

a cm<br />

a cm<br />

A Cm<br />

A cm<br />

Meioisi II<br />

Meioisi I Meioisi II<br />

a Cm<br />

a cm<br />

A Cm<br />

A Cm<br />

a cm<br />

a cm<br />

gameti<br />

A Cm<br />

A cm<br />

a cm<br />

a cm<br />

gameti<br />

L’analisi di linkage si basa sulla co-segregazione alla meiosi di 2 o più loci più<br />

frequentemente di quanto ci si aspetta per caso. Se 2 loci vengono ereditati insieme<br />

frequentemente, è probabile che siano localizzati vicini fra di loro sul cromosoma<br />

NR<br />

R<br />

R<br />

NR


Il mezzo ideale per Studiare associazione e<br />

ricombinazione è il reincrocio<br />

Rapporti fenotipici att<strong>es</strong>i (diibrido): 1: 1: 1: 1<br />

F(P) = F(NP) = 0,5<br />

Se c’è associazione: F(P) > 0,5, F(NP)


A B<br />

a b<br />

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI CROMOSOMI<br />

DI UN IND<strong>IV</strong>IDUO DIIBRIDO AaBb<br />

A B<br />

a b<br />

Forma CIS<br />

Entrambe gli alleli dominanti<br />

su un cromosoma<br />

e i rec<strong>es</strong>sivi sull’omologo<br />

A B<br />

a b<br />

a b<br />

A B<br />

A b<br />

a B<br />

Forma TRAS<br />

Su ogni cromosoma sono concatenati<br />

un allele dominante e uno rec<strong>es</strong>sivo<br />

VARI MODI DI SCR<strong>IV</strong>ERE LA STESSA COSA: PRENDIAMO AD ESEMPIO LA FORMA CIS<br />

A a<br />

B b<br />

B A<br />

b a<br />

ERRATO<br />

PERCHÉ<br />

I DUE ALLELI DELLO STESSO GENE<br />

SONO SULLO STESSO CROMOSOMA<br />

A a<br />

B b


Reincrocio<br />

Aa Bb X aa bb<br />

Frequenze fenotipiche: AB Ab aB ab TOT<br />

Osservate 78 122 118 82 400<br />

Att<strong>es</strong>e 100 100 100 100 400<br />

I fenotipi Ab e aB sono pr<strong>es</strong>enti in frequenze superiori all’att<strong>es</strong>a<br />

Perciò Ab e aB sono i fenotipi parentali:<br />

A b<br />

a B<br />

La distanza fra locus A e locus B è<br />

A B<br />

Trans cis<br />

a b<br />

d = NR / NT = (78+82)/400 = 0,4 frequenza-cioè 40 cM


Se tutti i cromosomi subiscono crossing-over alla meiosi, la frequenza di<br />

ricombinazione è del 50%<br />

NR non può <strong>es</strong>sere > ½ NT<br />

(in qu<strong>es</strong>to caso, si considerano i geni indipendenti)<br />

Per cui d MAX = 0,5.<br />

La frequenza di ricombinazione è metà della frequenza<br />

di crossing over


ANALISI DI LINKAGE DI CARATTERI MENDELIANI<br />

� Determinare la frequenza con cui due loci ricombinano fra loro alla<br />

meiosi = TETHA (��<br />

TETHA (�� =<br />

Num Ricombinanti<br />

Num Totale di individui<br />

• Se due loci sono su cromosomi diversi segregano indipendentemente. La probabilità<br />

che vengano ereditati insieme è del 1/2 -> � = 50%<br />

• e due loci sono vicini fra loro sullo st<strong>es</strong>so cromosoma saranno ereditati insieme più<br />

frequentemente -> � < 50%<br />

Tanto più sono vicini, tanto più piccola è la probabilità che avvenga un crossing-over<br />

LA FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE (�)<br />

E’ UNA MISURA DELLA DISTANZA GENETICA


Problema. 1.<br />

Due geni che influenzano le caratteristiche del baccello nel fagiolo<br />

risiedono sul cromosoma 5. Il baccello stretto è rec<strong>es</strong>sivo rispetto al<br />

baccello normale; il baccello bianco è rec<strong>es</strong>sivo rispetto al baccello<br />

chiazzato. Una pianta di linea pura con baccelli stretti e chiazzati viene<br />

incrociata con una pianta di linea pura, a baccelli normali e bianchi. Gli<br />

individui di F1 sono poi incrociati con individui a baccello stretto e bianco,<br />

con qu<strong>es</strong>ti risultati:<br />

144 baccelli stretti e chiazzati<br />

150 baccelli normali e bianchi<br />

11 baccelli normali e chiazzati<br />

9 baccelli stretti e bianchi.<br />

(a) Stimare la distanza fra i due loci<br />

(b) Disegnare i cromosomi 5 in ognuna delle 4 classi fenotipiche della F2.


Parentali<br />

S b<br />

s B<br />

S B<br />

s b<br />

Ricombinanti<br />

stretto (s) < (S) NORMALE<br />

bianco (b) < (B) CHIAZZATO<br />

stretto<br />

CHIAZZATO<br />

0,063 = 6,3 cM<br />

(ssBB) (SSbb)<br />

100% (SsBb)<br />

s B<br />

Parentali<br />

NORMALE<br />

NORMALE<br />

bianco<br />

CHIAZZATO<br />

(SsBb) stretto bianco<br />

(ssbb)<br />

s b<br />

s b<br />

stretto NORMALE stretto NORMALE<br />

CHIAZZATO BIANCO<br />

bianco<br />

Chiazzato<br />

144 150 11 9<br />

s B<br />

s b<br />

S b<br />

s b<br />

S B<br />

s b s b<br />

Ricombinanti


Procmlema 2.<br />

Nei gatti due geni mutanti dominanti determinano i caratteri coda mozza (Cm) e pelo<br />

ispido (I). Quando gatti eterozigoti per entrambe i geni con coda mozza e pelo ispido<br />

sono stati incrociati con gatti normali, la loro progenie è risultata divisa nei seguenti<br />

quattro fenotipi:<br />

79 con pelo ispido,<br />

103 normali,<br />

95 con pelo ispido e coda mozza,<br />

75 con coda mozza.<br />

(a) Si determinino i genotipi dei genitori;<br />

(b)Calcolare la frequenza di ricombinazione fra Cm e I.


Parentali<br />

I Cm<br />

i cm<br />

I cm<br />

i Cm<br />

Ricombinanti<br />

liscio<br />

Coda mozza<br />

(IiCmcm)<br />

ispido<br />

Coda mozza<br />

i cm i cm<br />

Parentali<br />

(iicmcm)<br />

liscio Coda normale<br />

(iiCmcm) (IiCmcm) (iicmcm) (Iicmcm)<br />

i cm<br />

Pelo ISPIDO (I) > (i) liscio<br />

Coda MOZZA (Cm) > (cm) normale<br />

ispido<br />

Coda mozza<br />

I Cm<br />

liscio<br />

Coda normale<br />

i Cm<br />

i cm<br />

i cm<br />

ispido<br />

Coda normale<br />

103 95 75 79<br />

Freq di ric=<br />

75+79<br />

75+79+103+95<br />

I cm<br />

i cm i cm<br />

Ricombinanti<br />

= 0,44


Problema 3.<br />

Consideriamo i dati di un reincrocio tra piantine di fragole. Nelle fragole, v è una<br />

mutazione autosomica rec<strong>es</strong>siva che determina la forma del allungata del frutto, e g è<br />

una mutazione autosomica rec<strong>es</strong>siva che ne determina il colore giallo della polpa. Le<br />

fragole selvatiche hanno la polpa rossa e forma arrotondata. Linee pure di fragole a<br />

frutto allungato e polpa rossa (v/v e g+/g+) furono incrociate con fragole a corpo<br />

arrotondato e polpa gialla ((v+/v+ e g/g). Piantine della F1 con frutto arrotondato a<br />

polpa rossa furono incrociate con piantine a polpa gialla e frutto allungato. I risultato<br />

su un totale di 3236 piantine pr<strong>es</strong>enta:<br />

283 con frutto rosso, arrotondato<br />

1294 con frutto rosso, allungato<br />

1418 con frutto giallo, arrotondato<br />

241 con frutto giallo, allungato<br />

(a) Verificare se i geni segregano indipendentemente.<br />

(cm) Calcolare l’unità di mappa che distanzia i due geni.


a) Per verificare se i due geni segregano indipendentemente bisogna<br />

o calcolare il Χ 2<br />

Freq att<strong>es</strong>e = 241+283+1294+1418 = 809 per fenotipo<br />

4<br />

(809-241) 2 (809-283) 2 (809-1294) 2 (809-1418) 2<br />

Χ<br />

809 809 809 809<br />

2 = + + + = 1400<br />

df = 4-1 = 3<br />

Devo rifiutare l’ipot<strong>es</strong>i nulla quindi non segregano indipendentemente<br />

O calcolare la distanza di mappa e verificare che non sia uguale a 50 cM<br />

b) Distanza fra i due loci<br />

283 frutto rosso, arrotondato 1294 frutto rosso, allungato<br />

241 frutto giallo, allungato 1418 frutto giallo, arrotondato<br />

Ricombinanti<br />

Parentali<br />

241+283<br />

Dist di mappa = x 100 = 16,2 cM<br />

241+283+1294+1418


Problema 4.<br />

Negli studenti del primo anno di Biologia sono stati identificati due geni<br />

mutanti dominanti che determinano i caratteri repulsione allo studio della<br />

genetica (Rg) e voglia di andare al mare (M). La classe è risultata divisa nei<br />

seguenti quattro fenotipi:<br />

74 repulsione allo studio, voglia di andare al mare<br />

14 repulsione allo studio, n<strong>es</strong>suna voglia di andare al mare<br />

13 propensione allo studio, voglia di andare al mare<br />

79 propensione allo studio, n<strong>es</strong>suna voglia di andare al mare<br />

Considerato che per ogni ragazzo uno dei due genitori pr<strong>es</strong>enta genotipo<br />

eterozigote per entrambi i geni e l’altro è omozigote rec<strong>es</strong>sivo per entrambe<br />

i geni:<br />

(a) si determinino i parentali;<br />

(b) si calcoli la distanza di mappa fra Rg e M.


Parentali<br />

Rg M<br />

rg m<br />

Rg m<br />

rg M<br />

Ricombinanti<br />

Repulsione studio (Rg) > (rg) propensione<br />

Voglia di Mare (M) > (m) no mare<br />

(Rgrg Mm) (rgrg mm)<br />

(RgrgMm) (rgrgmm) (Rgrg mm) (rgrg Mm)<br />

Repulsione<br />

Voglia mare<br />

Rg M<br />

rg m<br />

Repulsione<br />

Voglia mare<br />

Parentali<br />

propensione<br />

no mare<br />

rg m<br />

rg m<br />

propensione<br />

no mare<br />

Repulsione<br />

no mare<br />

Rg m<br />

rg m<br />

Ricombinanti<br />

rg m<br />

rg m<br />

propensione<br />

voglia mare<br />

74 79 14 13<br />

rg M<br />

rg m<br />

Dist di mappa = x 100 = 15 cM<br />

14+13<br />

74+79+14+13


LEZIONE 7<br />

Incrocio a tre punti


Problema 1. Nella pianta di cacao tre geni rec<strong>es</strong>sivi, associati sul med<strong>es</strong>imo<br />

cromosoma, codificano per il colore dei semi bianchi (w) o violetti (W), fiori<br />

bianco-rosei (sc) o scarlatti (Sc) e per il colore de frutto giallo (v) o verde<br />

(V). Una pianta di cacao omozigote per tutti e tre gli alleli rec<strong>es</strong>sivi è<br />

incrociata con una pianta omozigote per tutti gli alleli dominanti. La F1<br />

risultante è in seguito reincrociata con una pianta omozigote per gli alleli<br />

rec<strong>es</strong>sivi in un incrocio di controllo a tre punti, da cui si ottiene la seguente<br />

progenie:<br />

w sc V 87<br />

W Sc v 94<br />

W Sc V 3479<br />

w sc v 3478<br />

W sc V 1515<br />

w Sc v 1531<br />

w Sc V 292<br />

W sc v 280<br />

_____________________________<br />

totale 10756<br />

a) Determinare l’ordine dei geni sui cromosomi.<br />

b) Calcolate le distanze di mappa tra i diversi geni.<br />

c) Calcolate se <strong>es</strong>iste interferenza.


Incrocio a tre punti<br />

Prima di tutto identificare quali sono i parentali e quali i doppi ricombinanti<br />

Qu<strong>es</strong>to serve a capire l’ordine dei geni!<br />

Doppi ricombinanti<br />

Meno frequenti<br />

Parentali<br />

Più frequenti<br />

w sc V 87<br />

W Sc v 94<br />

W Sc V 3479<br />

w sc v 3478<br />

W sc V 1515<br />

w Sc v 1531<br />

w Sc V 292<br />

W sc v 280<br />

Gene centrale<br />

W V Sc<br />

w v sc


Stabilito qual è l’ordine dei geni si può calcolare la distanza di mappa:<br />

W V Sc<br />

w v sc<br />

Tra W e V<br />

Dove la distanza di mappa si <strong>es</strong>prime con la frequenza di ricombinazione<br />

dei ricombinanti W v sc 280<br />

w V Sc 292<br />

dei doppi ricombinanti W v Sc 94<br />

w V sc 87<br />

753<br />

Distanza di mappa<br />

ric 1°reg + d ric<br />

= F (ric) x100 = x100 = 753<br />

Prima regione<br />

x 100 = 7 %<br />

totale<br />

10756


Calcolata la distanza tra W e v si procede a calcolare la distanza:<br />

W<br />

7 cM<br />

V Sc<br />

w v sc<br />

Tra V e Sc<br />

Dove la distanza di mappa si <strong>es</strong>prime con la frequenza di ricombinazione<br />

dei ricombinanti W V sc 1515<br />

w v Sc 1531<br />

dei doppi ricombinanti W v Sc 94<br />

w V sc 87<br />

3227<br />

Distanza di mappa<br />

= F (ric) x100 =<br />

ric 2°reg + d ric<br />

x100 =<br />

3227<br />

Seconda regione<br />

x 100 = 30 %<br />

totale<br />

10756


Stabilito qual è la distanza di mappa fra i tre geni<br />

Ora si può valutare quale sia l’INTERFERENZA DI CROSSING-OVER.<br />

Prima si calcola il<br />

W<br />

7 cM<br />

V<br />

30 cM<br />

Sc<br />

w v sc<br />

Coefficiente di coincidenza:<br />

Frequenza att<strong>es</strong>a<br />

del doppio<br />

ricombinante<br />

Probabilità che possa<br />

avvenire un Crossing over<br />

in qu<strong>es</strong>ta prima regione<br />

Frequenza dei doppi ricombinanti<br />

Distanza di mappa<br />

Prima regione<br />

100<br />

Distanza di mappa<br />

seconda regione<br />

100<br />

Probabilità che possa<br />

avvenire un Crossing over<br />

in qu<strong>es</strong>ta seconda regione


Interferenza<br />

F (ric. oss)=<br />

94+87<br />

= 0,017<br />

10756<br />

Coeff. di coinc = = 0,8<br />

F (ric. att)= 0,07 X 0.30 = 0,021<br />

INTERFERENZA = 1 - Coeff. di coinc. = 1- 0,8 = 0,2<br />

CHE SIGNIFICA CHE C’E’ UN 20% DI INTERFERENZA<br />

Viene da sé che se il Coeff di coincidenza è uguale a 1<br />

Allora non c’è interferenza<br />

Per cui meno coincidono i valori osservato rispetto agli att<strong>es</strong>i<br />

Più importante sarà l’interferenza tra i crossing-over


Problema 2.<br />

Nei pinguini il carattere guancia e gola neri (B) è dominante sul colore bianco (b), sullo<br />

st<strong>es</strong>so cromosoma sono pr<strong>es</strong>enti i l carattere doppia banda pettorale (A) dominante<br />

sulla colorazione omogenea (a) e il carattere piumaggio blu-grigio (c) rec<strong>es</strong>sivo rispetto<br />

al colore nero (C).<br />

Dall’incrocio di individui a piumaggio blu-grigio, pettorale di colore omogeneo e guancia<br />

e gola bianchi con individui eterozigoti a piumaggio nero, pettorale con doppia banda<br />

bianco nera e guancia e gola neri è risultata la seguente progenie:<br />

fenotipo progenie N. Individui<br />

ABC 70<br />

abc 70<br />

abC 310<br />

ABc 310<br />

AbC 100<br />

aBc 100<br />

Abc 20<br />

aBC 20<br />

_______________________________________<br />

Totale 1000<br />

Determinate il genotipo degli individui incrociati;l’ordine dei geni, le rispettive distanze, e<br />

il coefficiente di interferenza.


Abc 310<br />

abC 310<br />

AB =<br />

BC =<br />

Abc 20<br />

aBC 20<br />

parentali Doppi ricomb<br />

20+20+100+100<br />

1000<br />

20+20+70+70<br />

1000<br />

x100 = 24 cM<br />

x100 = 18 cM<br />

AbC 100<br />

aBc 100<br />

ABC 70<br />

abc 70<br />

Ricomb 1° R Ricomb 2° R<br />

24 cM<br />

18 cM<br />

A B C<br />

F (ric. oss)= 20+20 = 0,04<br />

1000<br />

Interferenza = 1- = 0,074<br />

F (ric. att)= 24 X 18 = 0,0432<br />

100 100


Problema 3.<br />

Reincrocio di un quadruplo eterozigote con il parentale rec<strong>es</strong>sivo. E’ noto l’ordine dei geni.<br />

Si osservano:<br />

Non ricombinanti 486 Stimare le distanze di mappa<br />

Ricombinanti in I regione 61<br />

Ricombinanti in II regione 143<br />

Ricombinanti in III regione 226<br />

Ricombinanti in I e II regione 10<br />

Ricombinanti in I e III regione 45<br />

Ricombinanti in II e III regione 27<br />

Ricombinanti in I, II e III regione 2<br />

Totale 1000<br />

Stimare l’interferenza.<br />

AB =<br />

BC =<br />

CD =<br />

61+10+45+2<br />

1000<br />

143+10+27+2<br />

1000<br />

226+45+27+2<br />

1000<br />

11,8 cM<br />

18,2 cM 30 cM<br />

A B C<br />

F (3 ric. oss)= 2 = 0,002<br />

1000<br />

Interferenza = 1- = 0,7<br />

F (ric. att)= 11,8 x 18,2 x 30 = 0,0432<br />

100 100 100<br />

x100 = 11,8 cM<br />

x100 = 18,2 cM<br />

x100 = 30 cM<br />

D


Problema. 4.<br />

Data una distanza di mappa A-B =10 e B-C = 20:<br />

A B C<br />

10 cM 20 cM<br />

a) Data una percentuale di doppi ricombinanti pari a 1.6% che valore ha l’interferenza?<br />

F (ric. oss)= 1,6 = 0,016<br />

Interferenza = 1- 100<br />

= 0,2<br />

10 20<br />

F (ric. att)= X = 0,02<br />

100 100<br />

b) Dato un valore di 40% di interferenza quanti sono i doppi ricombinanti?<br />

E quanto è la percentuale dei parentali?<br />

F (ric. oss) = ?<br />

Interferenza = 1- = 40 = 0,4<br />

10 x 20 100<br />

100 100<br />

x<br />

- = -1 + 0,04 x = 0,06 x 0,02 x = 1,2<br />

0,02<br />

% Parentali = 100 - ric 1° - ric 2° - D ric<br />

1 – = 0,04<br />

x<br />

0,02<br />

Ric Oss = 1,2 %<br />

100 - ric 1°reg + 1,2<br />

x100 = 10 -<br />

ric 2°reg + 1,2 x100 = 20 - 1,2 = 71,2 %<br />

100<br />

100


E<br />

Problema. 5.<br />

Dato il seguente schema di distanze di mappa. Disegnare l’ordine dei geni.<br />

B C D E F<br />

A 25 1 19 7 20<br />

B 26 6 32 5<br />

C 20 6 21<br />

D 26 1<br />

E 27<br />

C<br />

1 cM<br />

A 25 cM<br />

B<br />

A 26 cM B<br />

C 20 cM A 19 cM D 6 cM B<br />

6 cM<br />

C 7 cM A 26 cM D<br />

B<br />

32 cM<br />

1 cM 5 cM<br />

E C A 20 cM D F B<br />

27 cM 21 cM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!