28.02.2013 Views

dott. Mario Pagano - Archeomarche

dott. Mario Pagano - Archeomarche

dott. Mario Pagano - Archeomarche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DR. MARIO PAGANO- Dirigente Archeologo Ministero Beni e Attività Culturali-nato<br />

a Napoli il 29.6.1958<br />

Residente in Via Gambardella, 29-80058 TORRE ANNUNZIATA (NA)<br />

Tel. 349-6632908<br />

Tel. 081-5362650<br />

mario.pagano@beniculturali.it<br />

mpagano 1958@libero.it<br />

TITOLI PROFESSIONALI<br />

Dal gennaio 2004, quale unico vincitore, nel 2002, del concorso per titoli integrato<br />

da un colloquio ad un posto, è Dirigente Archeologo del Ministero Beni e Attività<br />

Culturali e, a partire da tale data, e fino al 3. 2. 2008, ha ricoperto l’incarico di<br />

Soprintendente per i beni archeologici del Molise, continuando ad espletarlo ad<br />

interim fino al 31. 3. 2008. Il lodevole servizio svolto nella Regione Molise in qualità di<br />

Soprintendente è attestato dalle note prot. 7145 del 30.8. 2006, ricevuta in data 26. 9.<br />

2006 del Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise arch.<br />

Ruggero Martines e del Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del<br />

Molise arch. Francesco Scoppola prot. 41 del 4 gennaio 2007, che si allegano come<br />

documentazione al presente curriculum.<br />

Con D. M. del 10 dicembre 2007 è stato assegnato alla Direzione Regionale per i<br />

Beni Culturali e Paesaggistici della Campania e nominato Soprintendente per i beni<br />

archeologici per le province di Salerno, Avellino e Benevento, incarico che ha<br />

ricoperto con contratto, di validità triennale, sottoscritto a partire dal 4. 2. 2008. A<br />

decorrere dal 6. 5. 2008 è stato Soprintendente per i Beni archeologici per le province<br />

di Caserta e Benevento. Dal 21 gennaio 2011 a tutt’oggi è Soprintendente per i Beni<br />

archeologici dell’Umbria, dove ha curato numerose mostre e l’allestimento del<br />

medagliere del Museo Archeologico Nazionale di Perugia.<br />

E’ stato per molti anni Direttore degli Scavi di Ercolano e di Stabiae,<br />

coordinatore del settore restauro e direttore dell’Ufficio Studi della Soprintendenza<br />

archeologica di Pompei, presso la quale ha lavorato dal 1987 al 2003.<br />

Dal 1982 al 1987 ha lavorato presso la Soprintendenza archeologica di Napoli,<br />

dove, dal 1983, è stato responsabile dell'Ufficio Scavi di Alife (CE).<br />

Ha conseguito la maturità classica presso la prestigiosa Scuola Militare “Nunziatella”<br />

di Napoli, come vincitore di concorso, e ha conseguito, con lode e menzione per la<br />

pubblicazione della tesi in Archeologia, la laurea in Lettere classiche presso<br />

l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” di Napoli a soli venti anni, nel 1979.<br />

Dottore di ricerca in Archeologia, quale vincitore di concorso del I° ciclo (1987),<br />

specializzato in Archeologia con lode a Napoli nel 1982 e, quale vincitore di concorso,<br />

presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene nel 1980.<br />

Conosciuti a livello internazionale gli studi sul riconoscimento della celebre grotta<br />

della Sibilla Cumana come opera militare del IV-III secolo a. C., sulla topografia e sui<br />

1


templi dell’acropoli di Cuma, sui monumenti dell’area del Lucrino, dell’Averno e del<br />

Fusaro, su Capua (basilica e battistero costantiniani, casa repubblicana con mosaici di<br />

P. Confuleius, circo) e l’agro Falerno (con l’identificazione del pons Campanus<br />

lungo la via Appia, dove sostarono Orazio e Virgilio), su Ercolano e l’eruzione del 79<br />

d. C., sulla storia e la documentazione di archivio delle esplorazioni archeologiche<br />

dell’area vesuviana e lo studio sulle provenienze degli oggetti degli scavi nell’antico<br />

Regno di Napoli, con a pubblicazione di numerosi volumi di documenti inediti, che<br />

costituiscono il più recente e importante punto di riferimento per studiosi italiani e<br />

stranieri. Notevoli la recente identificazione in Umbria del grifo e del leone, di bronzo,<br />

simboli della città di Perugia, come automata bizantini smontati dalla spina<br />

dell’ippodromo di Costantinopoli, e degli elementi architettoni dell’Antinoeion di villa<br />

Adriana, che ha permesso la corretta datazione ad età giustianea (Narsete) del celebre<br />

tempietto del Clitumno, del S. Angelo di Perugia e del San Salvatore di Spoleto.<br />

Gli studi interdisciplinari relativi agli effetti dell’eruzione del 79 d. C. e sugli<br />

scheletri ercolanesi costituiscono un punto fermo dell’archeologia vesuviana, e sono<br />

stati editi sulla prestigiosa rivista scientifica inglese “Nature” e divulgati, a livello<br />

internazionale, da un documentario televisivo in 4 lingue copro<strong>dott</strong>o per Discovery<br />

Channel, France 2 e altre televisioni: “Ercolano. Gli scheletri del mistero, Roma,<br />

Doclab Productions, 2002”, che ha ricevuto numerosi e importanti premi<br />

internazionali. Notevoli poi sono il riconoscimento di nuove eruzioni vesuviane e della<br />

loro cronologia, e lo studio sull’evoluzione storica del bradisima flegreo da Posillipo a<br />

Miseno, con la modifica della curva bradisismica del Parascandolo. Lo scrivente si è<br />

distinto anche negli studi numismatici, con il recupero, l’individuazione e la<br />

pubblicazione di numerosi esemplari inediti (aureo di Marco Antonio) e<br />

l’individuazione di zecche di età antica (oboli anepigrafi prima attribuiti a Phistelia,<br />

monete di Hyria-Irnum-Sorrento) e medioevale (Alvignano, Limosano), ora<br />

pubblicate nella raccolta della Travaini sulle zecche italiane, pubblicata dall’I.. P. Z. S.<br />

Una sua biografia con foto è stata pubblicata sul principale giornale giapponese<br />

“The Yomiuri Shimbun” del 4. 12. 1997 e sul “Giornale dell’Arte” n. 274, marzo<br />

2008, p. 2.<br />

Nell’ambito della collaborazione quasi ventennale con la Scuola Archeologica<br />

Italiana di Atene, ha rilevato e pubblicato i monumenti, gli acque<strong>dott</strong>i e i ninfei di<br />

Gortyna (Creta), gli scavi italiani del 1940 di Pallantion (Arcadia), un miliario di<br />

Tegea e uno studio sul Palazzo dei Giganti di Atene, identificato per la prima volta<br />

come la residenza della famiglia dell’imperatrice Eudocia, moglie di Teodosio II.<br />

Ha progettato importanti interventi di restauro, come lo straordinario calco di più di<br />

100 scheletri rinvenuti nei fornici di Ercolano, esposti in numerose mostre in Italia e<br />

all’estero e di cui è stata terminata sotto la propria direzione la musealizzazione in<br />

sitonel 2012, con lavori coordinati dallo scrivente, quello del ninfeo a mosaico<br />

ricollocato nella casa dello Scheletro di Ercolano e della villa S. Marco a<br />

Castellammare di Stabia, delle sculture della Casa dei Cervi; inoltre ha progettato il<br />

restauro dei reperti dell’antiquarium e della barca di Ercolano, il progetto del parco<br />

2


archeologico medioevale del castello di Lettere, il progetto espositivo del nuovo<br />

antiquarium di Ercolano (cfr. gli elogi dello stesso di P. G. GUZZO, Pompei, tra la<br />

polvere degli scavi, Napoli, Valtrend editore, p. 24) e del M. A. V. di Ercolano, e il<br />

riarredo degli affreschi, mediante la realizzazione di supporti di nuovo tipo, asportati<br />

negli scavi borbonici settecenteschi, della villa S. Marco e in quella di Arianna a<br />

Castellammare di Stabia.Tutti questi lavori hanno avuto vasta eco sulla stampa e sui<br />

media nazionali e internazionali. Ha coordinato gli studi interdisciplinari e la<br />

pubblicazione del teatro di Ercolano e uno studio sui rischi del turismo nelle aree<br />

archeologiche.<br />

Ha curato importanti mostre: quella della pittura pompeiana in Giappone<br />

(Yokohama, 1998), quella sulla "Memoria ritrovata" presso la Banca di Credito<br />

Popolare di Torre del Greco (1992), quella sugli "Antichi Ercolanesi"(Ercolano, Villa<br />

Campolieto, 2000)(cfr. P. G. GUZZO, Pompei, tra la polvere degli scavi, Napoli,<br />

Valtrend editore, pp. 118 sg.), quella sulle “Pitture romane della Reggia di Portici”<br />

(1999), e quella “Antiche terre. Città e territorio tra Campania e Sannio”, presso la<br />

Reggia di Caserta (2009), Schrepto est. Lingue e scrittura egli antichi Umbri (perugia,<br />

Museo Archeologico Nazionale, 2011). E’ stato membro del comitato scientifico della<br />

mostra: “Ambre. Trasparenze dell’antico”, Museo Archeologico Nazionale di Napoli,<br />

2006 e “Archeologia che ritorna”, in occasione del 40° Anniversario del Comando<br />

Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (Palazzo Reale di Napoli, 2009), della mostra<br />

“Recuperi archeologici della Guardia di Finanza” (Pontelandolfo 20 luglio-19 ottobre<br />

2008), della mostra itinerante “Il vero e il falso”, sempre organizzata dalla Guardia di<br />

Finanza, e della mostra “Aurea Umbria” (Spello, 2012).<br />

E’ da molti anni professore a contratto di Gestione e amministrazione dei Beni<br />

culturali in ambito europeo presso l’Università S. Orsola Benincasa di Napoli, di<br />

Tecnica dello scavo archeologico e di Archeologia Cristiana presso la Seconda<br />

Università di Napoli e anche, a lungo, presso l’Università degli Studi del Molise, di<br />

“Tecniche costruttive dell’antichità”.<br />

E’ autore quasi 350 tra articoli e monografie, recensite positivamente in Italia e<br />

all’estero, sulle principali riviste archeologiche italiane e straniere.<br />

E’ socio ordinario residente della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti,<br />

Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli e socio corrispondente<br />

dell’Accademia Etrusca di Cortona.<br />

TITOLI DI STUDIO E CORSI DI PERFEZIONAMENTO<br />

1) Laurea in Lettere classiche, ind. archeologico, conseguita con lode e menzione per<br />

la pubblicazione nel 1979 presso l'Università "Federico II" di Napoli.<br />

2) Diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica, conseguito nel 1977 presso<br />

l'Archivio di Stato di Napoli.<br />

3


3) Perfezionamento in Archeologia, quale vincitore di concorso, presso la Scuola<br />

Archeologica Italiana di Atene (1980).<br />

4) Diploma di specializzazione in Archeologia (corso biennale) conseguito con lode<br />

presso l'Università "Federico II" di Napoli (1983).<br />

5) Dottorato di ricerca in Archeologia (1987).<br />

6) Borsista presso l'Ecole française de Rome (1981 e 1982).<br />

7) Borsista presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Besançon, Centre de<br />

recherches d'histoire ancienne (1985).<br />

8) Borsista presso l'Università di Bordeaux III (1988).<br />

9) Diploma di perfezionamento in Conservazione integrata dei Beni Culturali presso<br />

l'Istituto Universitario "S. Orsola" di Napoli (1987).<br />

10) Borsa di studio post-<strong>dott</strong>orato presso l'Università degli Studi di Napoli,<br />

Dipartimento di Archeologia.<br />

LINGUE STRANIERE CONOSCIUTE:<br />

Francese, inglese e tedesco.<br />

COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE SPECIALISTICHE<br />

1) Collaborazione scientifica nel progetto di ricerca del C.N.R., Centro di Studio sulle<br />

cause di deperimento e sui metodi di conservazione delle opere d'arte, sulla<br />

“Degradazione delle strutture murarie esposte all'aperto in siti archeologici e storici”<br />

(dal 1990).<br />

2) Collaborazione scientifica con la Fondation national de la Recherche Scientifique<br />

(Grecia), Centre de recherches de l'Antiquité grecque et romaine (dal 1988).<br />

3) Membro della redazione scientifica della Escuela Española de Historia y<br />

Arqueologia di Roma (dal 1991).<br />

4) Membro del Comitato scientifico dell'Oasi Naturalistica Monte Nuovo di Pozzuoli<br />

(dal 1996).<br />

5) Consulente scientifico del C.N.R-Istituto di Cibernetica, Arco Felice, per il<br />

progetto, finanziato dalla Regione Campania nell'ambito della Legge Regionale 41/94 e<br />

poi anche dal MURST:"Sistema informativo per la catalogazione e la classificazione di<br />

dati attinenti siti archeologici: Scavi di Ercolano".<br />

6) Socio corrispondente dal 2004 della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Belle<br />

Arti di Napoli, Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli. Eletto poi<br />

Socio Nazionale Ordinario Residente, della sezione di Archeologia, nel 2008.<br />

7) Membro del Comitato promotore e di direzione della rivista “Conoscenze”.<br />

8) Membro della Redazione della “Rivista Storica del Sannio”.<br />

9) Membro della missione archeologica della Scuola Archeologica Italiana a Creta,<br />

Gortyna e in Arcadia (Pallantion) (dal 1981 al 1987).<br />

10) Socio Corrispondente dell’Accademia Etrusca di Cortona (AR), dal marzo 2011.<br />

4


11) Conferenza presso il Museo Nazionale del Lussemburgo il 18. 1. 2012 su incarico<br />

dell’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo.<br />

12Convenzione di collaborazione scientifica e museologica fra il Musée national d’art<br />

du Grand-Duché de Luxembourg e la Soprintendenza per i Beni archeologici<br />

dell’Umbria.<br />

TITOLI DI DOCENZA<br />

1) Docente di discipline archeologiche per i corsi di formazione professionale<br />

nell'ambito della legge 285/1977 (Comune di Quarto Flegreo, 1980 e 1981).<br />

2) Docente di storia dell'arte presso il Liceo Classico "G.B.Vico" di Napoli (1981).<br />

3) Docente al I° Corso di restauro per la formazione di addetti alle lavorazioni<br />

artistiche e al restauro delle pitture murali del Centro di Formazione Maestranze Edili di<br />

Napoli (1989).<br />

4) Docente di “Archeologia Cristiana” presso l'Istituto Superiore di Scienze religiose<br />

della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia meridionale di Napoli (dal 1987 al 1990).<br />

5) Docente di “Gestione e Amministrazione dei Beni Culturali in ambito europeo”<br />

presso la Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Istituto Universitario S.<br />

Orsola Benincasa di Napoli –Laurea specialistica in archeologia (anno acc. 2004-5,<br />

2005-6, 2006-7, 2007-8, 2008-9 e 2009-2010).<br />

Per la stessa Università e nello stesso arco cronologico ha svolto lo stage annuale nel<br />

settore dell’Archeologia Medioevale: “Beni Culturali e Territorio”, con la<br />

partecipazione di numerosi studenti universitari dell’area specialistica.<br />

6) Docente di “Tecniche edilizie dell’antichità” presso l’Università degli Studi del<br />

Molise-Laurea specialistica in Archeologia (anno acc. 2004-5, 2005-6, 2006-7, 2007-<br />

8).<br />

7) Docente a contratto di “Tecnica di Scavo”(L-ANT/10), presso la Facoltà di Lettere<br />

e Filosofia della Seconda Università di Napoli-Corso di Laurea triennale in<br />

Conservazione dei Beni Culturali (anno accademico 2010-11 e 2011-2012), e di<br />

Archeologia cristiana, corso di laurea magistrale in Archeologia, presso la stessa<br />

Università (anno accademico 2011-12).<br />

8) Docente nell’ambito del progetto Archeosites “Spatial integrated enhancement of<br />

archaeological sites”, Interreg III B Cadses, settembre-ottobre 2005-Campobasso.<br />

9) Docenza nel master: “Il restauro come strumento educativo” presso il Dipartimento<br />

di Restauro e Conservazione Beni Architettonici dell’Università di Firenze (26 gennaio<br />

2006).<br />

10) Docente in vari corsi post-diploma di alcuni licei della provincia di Napoli.<br />

ALTRI INCARICHI<br />

5


1) Commissario di concorso per l'abilitazione alla professione di Guide turistiche<br />

(Regione Campania, 1996-97).<br />

2) Incarichi vari di catalogazione di materiale archeologico, predisposizione di carte<br />

archeologiche, direzione scavi, per conto della Soprintendenza archeologica di Napoli<br />

e Caserta e di quella di Ostia (dal 1979 al 1981).<br />

3) Presidente della commissione elettorale per l’elezione dei tre rappresentanti del<br />

personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel Consiglio superiore per i<br />

beni culturali e paesaggistici-circoscrizione Molise: D. M. 3 agosto 2005, pubblicato<br />

nella G. U. del 19. 8. 2005 n. 192, pp. 8 ss.<br />

4) Presidente del Comitato Tecnico-scientifico per la realizzazione della Carta<br />

archeologica dell’Umbria (Decreto Presidente Regione Umbria n. 13 del 23 febbraio<br />

2012; art. 15 protocollo di intesa fra Regione Umbria e Direzione Regionale per i Beni<br />

culturali e paesaggistici dell’Umbria-13 Settembre 2011).<br />

CORSI DI FORMAZIONE SUPERIORE (SCUOLA SUPERIORE DELLA<br />

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, MINISTERO BENI E ATTIVITA’<br />

CULTURALI, UNIVERSITA’, ENTI DI RICERCA, SUPERATI)<br />

1) Legislazione nazionale e comunitaria (Roma 7-11.11.1994).<br />

2) La conservazione delle aree archeologiche (Roma 1995).<br />

3) Aree e parchi archeologici (Napoli 30/5-3/6 1994).<br />

4) Tutela ambientale (Napoli 9-13/10 1995).<br />

5) Attuazione del Sistema Museale Nazionale (Napoli, 19-22/2/1996).<br />

6) Corso di formazione all'applicazione della grafica computerizzata nel campo dei<br />

Beni Culturali (Reggio Emilia, giugno 1996, 3 settimane).<br />

7) Tecniche di scavo ed esplorazioni sul terreno (Roma, 11-15/10/1996).<br />

8) Corso di formazione manageriale per direttori di Museo (novembre 1998, 3<br />

settimane).<br />

9) Corso sui programmi di catalogazione opere e gestione dei diari degli Scavi<br />

(Boscoreale, Antiquarium, 3-5/5/2000).<br />

10) Corso di Posta elettronica e internet (Boscoreale, Antiquarium, 20-21/3/2000).<br />

11) Il design della comunicazione: l’esperienza della Soprintendenza archeologica di<br />

Pompei (Pompei Scavi, 20/6 al 12/7 2001).<br />

12) Il nuovo modello dell’azione amministrativa e la giurisprudenza applicativa della<br />

legge 675/96 (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Caserta 1-5/12/2003,<br />

25 ore).<br />

13) In qualità di borsista: II ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in campo<br />

archeologico: Archeologia e archeometria (Pontignano, Siena, 7-19 novembre 1988)-<br />

CNR e Università degli Studi di Siena.<br />

14) In qualità di borsista: V ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in campo<br />

archeologico: l’archeologia delle attività estrattive e metallurgiche (Pontignano, Siena,<br />

9-20 settembre 1991)-CNR e Università degli Studi di Siena.<br />

6


15) Seminario di formazione sulla progettazione integrata: “Il privato nella cultura”,<br />

organizzato dal FORMEZ (novembre 2005-gennaio 2006).<br />

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI<br />

1) Note su una località della via Appia fra Sinuessa e Capua: il pons Campanus, in<br />

"Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s. 53<br />

(1978), pp. 227-234.<br />

2) Schede epigrafiche latine, in "Puteoli. Studi di storia antica", III (1979), pp.156-162<br />

e 165-167.<br />

3) Due iscrizioni latine da Mondragone, in "Rendiconti dell'Accademia di Archeologia,<br />

Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s. 55 (1980), pp. 5-12.<br />

4) Gli impianti marittimi della villa Pausilypon, in "Puteoli. Studi di storia antica", IV-<br />

V (1980-81), pp. 245-255.<br />

5) Sulla carta archeologica del comune di Quarto Flegreo, ibidem, pp. 257-264.<br />

6) Due iscrizioni latine da Liternum, ibidem, pp. 279-282.<br />

7) Note epigrafiche e archeologiche sinuessane, in "Mélanges de l'Ecole française de<br />

Rome. Antiquité", 93 (1981), pp. 869-881.<br />

8) Tracce di centuriazione e altri contributi su Sinuessa e Minturnae, in "Rendiconti<br />

dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s. 56 (1981), pp.<br />

105-116.<br />

9) Recherches archéologiques et historiques sur la zone du lac d'Averne, in "Mélanges<br />

de l'Ecole française de Rome. Antiquité", 94 (1982), pp. 296-315.<br />

10) Nuove iscrizioni da Sessa Aurunca, in "Rendiconti dell'Accademia di Archeologia,<br />

Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s. 57 (1982), pp. 213-236.<br />

11) Un pugnale eneolitico da Mondragone, in "Studia Suessana", III (1982), pp. 15-<br />

21.<br />

12) Scheda epigrafica greca, in "Puteoli. Studi di storia antica", VI (1982), p. 159 s.<br />

13) Un nouveau témoignage de la centuriation romaine de l'ager Campanus, in"Actes<br />

du colloque international:"Cadastres et espace rural. Approches et réalités antiques"<br />

(Besançon 1980; pubbl. Paris 1983), pp. 312-314.<br />

14) Un nuovo termine della centuriazione dell'ager Campanus, in "Misurare la terra:<br />

centuriazione e coloni nel mondo romano"(Catalogo della mostra, Modena 1983), pp.<br />

231-234.<br />

15) L'edificio dell'agro Murecine a Pompei, in "Rendiconti dell'Accademia di<br />

Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s. 58 (1983), pp. 325-361.<br />

16) La senatrice Viria Marcella in un singolare bollo laterizio da Sinuessa, ibidem, pp.<br />

371-377.<br />

17) Nuove iscrizioni dall'agro Falerno, ibidem, pp. 363-369.<br />

18) La pietra di Trentola, Marcianise, Amministrazione Comunale, 1984.<br />

7


19) Un caposaldo dell'archeologia longobarda da salvare: Sicopoli, in "Capys", 17<br />

(1984), pp. 155-158.<br />

20) Il battistero della basilica costantiniana di Capua (cosiddetto Catabulum), in<br />

"Mélanges de l'Ecole francaise de Rome. Antiquité", 96 (1984), pp. 987-1016 (per<br />

l'attribuzione del testo cfr. asterisco a p. 987).<br />

21) Une nouvelle inscription de Minturnae et la colonie de Raurica, in "Römerhaus und<br />

Museum Augst. Jahresberichte aus Augst und Kaiseraugst", 4 (Basilea 1984), pp. 113-<br />

119.<br />

22) La colonia di Sinuessa, in "Civiltà aurunca", I, 1 (1985), pp. 85-88.<br />

23) Note sui macella del mondo romano, in "Rendiconti dell'Accademia di<br />

Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s. 59 (1984), pp. 111-121.<br />

24) Nuovi cippi anepigrafi della centuriazione romana da Allifae, Capua, Puteoli e<br />

Setia, ibidem, pp. 173-188.<br />

25) Scheda epigrafica latina, in "Puteoli. Studi di storia antica", VII-VIII (1983-84), p.<br />

298 s.<br />

26) Il lago Lucrino. Ricerche storiche e archeologiche, in "Puteoli. Studi di storia<br />

antica", VII-VIII (1983-84), pp. 69-94.<br />

27) Il circo di Capua, in "Archivio Storico di Terra di Lavoro", IX (1984-85), pp. 155-<br />

160.<br />

28) Sull'identificazione delle isole Cheradi, in "Taras. Rivista di archeologia", V, 2<br />

(1985), pp. 327-334.<br />

29) Considerazioni sull'antro della Sibilla a Cuma, in "Rendiconti dell'Accademia di<br />

Archeologia, Lettere e Belle arti di Napoli", n. s. 60 (1985), pp. 69-91.<br />

30) Una proposta di identificazione del centro fortificato di Castiglione di Paludi, in<br />

"Mélanges de l'Ecole française de Rome. Antiquité", 98 (1986), pp. 91-99.<br />

31) Sull'identificazione di due centri fortificati del Salento: Roccavecchia e Castro, in<br />

"Römische Mitteilungen", 93 (1986), pp. 345-356.<br />

32) Una nuova interpretazione del cosiddetto antro della Sibilla a Cuma, in "Puteoli.<br />

Studi di storia antica", IX-X (1985-86), pp. 83-120.<br />

33) Nuove iscrizioni da Suessa e da Minturnae, in "Atti dell'Accademia Pontaniana di<br />

Napoli", n. s. 34 (1986), pp.49-63.<br />

34) Capua, in "Studi Etruschi", 52 (1986), p.518.<br />

35) Una proposta di identificazione per il santuario di Demetra sull'acropoli di Cuma,<br />

in "Puteoli. Studi di storia antica", XI (1987), pp.79-81.<br />

36) Una iscrizione elettorale da Ercolano, in "Cronache Ercolanesi", 17 (1987), pp.<br />

151-152.<br />

37) La casa del liberto P. Confuleius Sabbio a Capua e i suoi mosaici, in "Mélanges<br />

de l'Ecole française de Rome", 99 (1987), pp. 753-765.<br />

38) Il pagus Vescinus in una nuova iscrizione da Castelforte, Minturno 1987.<br />

39) L'acropoli e le fortificazioni di Cuma, Dissertazione finale di Dottorato di ricerca in<br />

Archeologia, assimilata ad una pubblicazione a norma di legge, Roma-Firenze1987.<br />

8


40) Un rilievo con scena di costruzione dell'anfiteatro Campano, in "Rendiconti<br />

dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s. 61 (1987-88),<br />

pp.43-48.<br />

41) Semo Sancus in una insegna di bottega a Ercolano, in "Cronache ercolanesi", 18<br />

(1988), pp. 209-214.<br />

42) Ercolano. Legni e piccoli bronzi. Testimonianze dell'arredo e delle suppellettili<br />

della casa romana, Centro Europeo per i Beni Culturali, Roma, Castel S. Angelo,<br />

1988.<br />

43) Ercolano. Iscrizione della statua di Marco Nonio Balbo posta davanti alle Terme<br />

Suburbane, in "Rivista di Studi Pompeiani", II (1988), pp. 238-239.<br />

44) Iscrizione di Paestum ad Ercolano, ibidem, pp. 239-240.<br />

45) Torre del Greco. Scavo di una villa rustica, ibidem, pp. 240-243.<br />

46) Torre del Greco, contrada Villa Sora, prop. Montella, ibidem, p. 244.<br />

47) Pollena Trocchia. Rinvenimento di strutture romane del II secolo d. C. , ibidem,<br />

pp. 244-245.<br />

48) Recensione al volume:"Storia, economia ed architettura nell'ager Falernus",<br />

ibidem, pp. 292-293.<br />

49) Una nuova iscrizione dei magistri minturnesi e altre acquisizioni epigrafiche dalle<br />

carte di F. S. Gualtieri, in "Mélanges de l'Ecole française de Rome. Antiquité", 100<br />

(1988), pp. 819-826.<br />

50) L'archeologia del comprensorio aurunco: una risorsa per l'ambiente, in "Civiltà<br />

aurunca", a. IV, nr. 6-7 (1988), pp. 625-627.<br />

51) Le grandi Terme dette "Tempio di Apollo" sul lago di Averno, in "Puteoli. Studi di<br />

storia antica", XII-XIII (1988-89), pp. 151-209.<br />

52) Testimonianze dall'area archeologica vesuviana, Catalogo della mostra, Pompei<br />

1989, p. 12.<br />

53) La basilica di S. Fortunata a Liternum, in "Rivista di Archeologia Cristiana", LXV<br />

(1989), pp. 179-188.<br />

54) Recherches sur l'aqueduc romain de Gortyne (Crete), in Actes du Congrès<br />

International:"L'eau et les hommes en Méditerranée et en mer Noire dans l'antiquité",<br />

Athènes, 20-24 mai 1988, pubbl. Athènes 1992, pp. 279-292.<br />

55) Inserto "Archeologia Torrese", in "La Città. Rivista del Consiglio Comunale di<br />

Torre del Greco", IV, n. 5, dicembre 1989.<br />

56) Schede della mostra "Rediscovering Pompeii", Roma, L'Erma di Bretschneider<br />

1990, pp. 156-161, nr. 27-43, pp. 216-221, nr. 150-154 e 159 e pp. 262-267, nr. 184-<br />

186.<br />

57) Archeologia di Minturnae e territorio, in "Il golfo", XVIII, n. 9 (1989), p. 14.<br />

Sinuessa. Storia e archeologia di una colonia romana, ed. Duomo, Sessa Aurunca<br />

1990.<br />

58) Tegulae Campanae a Ercolano, in "Cronache Ercolanesi", 20 (1990), pp. 157-<br />

161.<br />

9


59) Un ciclo delle imprese di Ercole con iscrizioni greche ad Ercolano, in "Römische<br />

Mitteilungen", 97(1990), pp. 154-161.<br />

60) Una villa a Torre del Greco, in "Archeo", n. 68 (ottobre 1990), pp. 22-23.<br />

61) S. Giorgio a Cremano (Napoli): ritrovamento di due sculture romane, in "Bollettino<br />

di Archeologia", I, 3 (1990), pp. 123-125.<br />

62) Ercolano. Saggi all'interno dell'area urbana, in "Bollettino di Archeologia", I, 3<br />

(1990), pp. 125-128.<br />

63) Un miliario di Matidia da Sessa Aurunca, in "Sedicesima Miscellanea greca e<br />

romana", Roma, Istituto Italiano per la storia antica, 1991, pp. 287-291.<br />

64) Evidenze archeologiche sommerse a Torre del Greco e loro implicazioni<br />

sull'andamento della linea di costa vesuviana del 79 d. C. , in "Volcanologie et<br />

Archéologie", PACT. 25, Strasbourg, Conseil de l'Europe 1990, pp. 183-195.<br />

65) La porta vinaria di Milano in una iscrizione ercolanese, in "Cronache Ercolanesi",<br />

19 (1989), pp. 283-284.<br />

66) La villa romana di contrada Sora a Torre del Greco, in "Cronache Ercolanesi",<br />

21(1991), pp. 149-185.<br />

67) La successione dei terreni di età post-romana delle Terme di Miseno(Napoli):<br />

nuovi dati per la storia e la stratigrafia del bradisisma puteolano, in "Bollettino della<br />

Società Geologica Italiana", 110 (1991), pp. 231-244.<br />

68) Nuovi frammenti di albi da Ercolano, in "Cronache Ercolanesi", 22(1992), pp.<br />

189-195.<br />

69) L'apparato idrico dei giardini, in Domus-viridaria-horti picti, Catalogo della<br />

mostra, Napoli, ed. Bibliopolis 1992, pp. 63-68 e pp. 121-122.<br />

70) L'acropoli di Cuma e l'antro della Sibilla, in "Civiltà dei Campi Flegrei", Atti del<br />

Convegno Internazionale, Napoli, Giannini ed. , 1992, pp. 261-330.<br />

71) Schede archeologiche, in "Pompeji wiederentdeckt", Roma, L'Erma di<br />

Bretschneider, 1994, pp. 262-269.<br />

72) L'Italia meridionale e i rifornimenti di grano a Roma e nei centri urbani, in "Index.<br />

Quaderni Camerti di studi romanistici", 20 (1992), pp. 667-671.<br />

73) Recensione al volume di P. Maulucci, Ebrei e Cristiani a Pompei, in "Campania<br />

Sacra", 23 (1992), pp. 128-129.<br />

74) Archeologia a Torre del Greco. Risultati e nuovi orizzonti, in "La Città. Rivista del<br />

Consiglio Comunale di Torre del Greco", VII, 1 (1992), pp. 21-22.<br />

75) Il recupero della "Terma-Ginnasio", ibidem, VII, 4 (1992), p. 21.<br />

76) Ricerche sull'impianto urbano di Ercolano, in "Ercolano 1738-1988. 250 anni di<br />

ricerca archeologica", Atti del Convegno Internazionale 1988, Roma, L'Erma di<br />

Bretschneider ed. , 1992, pp. 595-608.<br />

77) Un lucus di Giove alle radici del Vesuvio, in:"Les bois sacrés". Actes du Colloque<br />

international de Naples 1989, Collection du Centre Jean Bérard, 10, Naples 1993, pp.<br />

53-55.<br />

78) Commercio e consumo del grano ad Ercolano, in "Le ravitaillement en blé de<br />

Rome et des centres urbains des débuts de la République jusqu'au Haut<br />

10


Empire".Actes du Colloque international de Naples 1991, Coll. CJB: , 11/Coll. EFR,<br />

196), Naples-Rome 1994, pp. 141-147.<br />

79) L'acque<strong>dott</strong>o romano di Castelbaronia, in "Vicum", X, 3-4 (1992), pp. 97-103.<br />

80) Schede archeologiche, in "Cronache dal 79 d. C: Frammenti di vita quotidiana<br />

dalle pendici del Vesuvio", Catalogo della mostra, Roma 1991, pp. 13-17.<br />

81) Il "Palazzo dei Giganti" nell'agorà di Atene: la residenza della famiglia di Eudocia?,<br />

in "Annuario della Scuola Archeologica di Atene", LXVI-LXVII (1988-89), pp. 159-<br />

161.<br />

82) a 88):-Altra insegna di bottega da Ercolano.<br />

-Nuove iscrizioni da Ercolano.<br />

-Ercolano. Scavo sull'antica marina: ambienti secondo e quarto.<br />

-Torre del Greco. Via A. De Gasperi.<br />

-Torre del Greco. Ritrovamenti archeologici subacquei.<br />

-Torre del Greco. Località Cupa Falanga.<br />

-Torre del Greco. Località Ponte Rivieccio, contrada Villa Sora, prop. Montella.<br />

in "Rivista di Studi Pompeiani", III (1989), pp. 268-278 e 282-294.<br />

89) a 91):-Torre del Greco, Contrada Sora, Villa marittima.<br />

-Prospezioni preliminari lungo le coste di competenza.<br />

-Recensione a: AA. VV. , Minturnae.<br />

in "Rivista di Studi Pompeiani", IV (1990), pp. 227-233 e 264-265.<br />

92) Metodologia dei restauri borbonici a Pompei ed Ercolano, in "Rivista di Studi<br />

Pompeiani", V (1991-92), pp. 169-191.<br />

93) Torre Annunziata. Planimetrie borboniche della villa A e di quella di C. Siculius,<br />

ibidem, pp. 219-221.<br />

94) Pollena Trocchia. Scavo in località masseria De Carolis e ricognizioni nel territorio<br />

comunale, ibidem, pp. 231-236.<br />

95) Brochure illustrativa della mostra della Soprintendenza archeologica di Pompei:"La<br />

Memoria ritrovata. Recupero di un tesoro archeologico. Gioielli e bronzi da<br />

Ercolano", Torre del greco, Palazzo Vallelonga, 23 dicembre 1992.<br />

96) "La Memoria ritrovata". Recupero di un tesoro archeologico, in "La Città. Rivista<br />

del Consiglio Comunale di Torre del Greco", VII, 5 (1992), pp. 28-29.<br />

97) Un bronzetto con Ercole e il toro cretese, in "Römische Mitteilungen", 99 (1992),<br />

pp. 247-250.<br />

98) Il teatro di Ercolano, in "Cronache Ercolanesi", 23 (1993), pp. 121-156.<br />

99) Scavi del '700 a Torre del Greco, in "La Città. Rivista del Consiglio Comunale di<br />

Torre del Greco", VIII, 1 (1993), p. 26.<br />

100) Scavi nella villa Patturelli presso l'antica Capua, nel volume miscellaneo:"Lungo le<br />

tracce dell'Appia. Sessa Aurunca e Capua, due città di cultura", Caramanica ed. ,<br />

Minturno 1993, pp. 131-148.<br />

101) Scoperte a Torre del Greco, in "Archeo", VIII, 5 (1993), pp. 14-15.<br />

11


102) Intervento, in "Archaologie und Seismologie. La Regione Vesuviana dal 62 al 79<br />

d.C. Problemi archeologici e sismologici, Colloquium 1993, Deutsches<br />

Archaologisches Institut Rom, München 1995, p. 167.<br />

103) A proposito dei disegni inediti di F. A. Letizia (1774), in "Campania Sacra", 25<br />

(1994), pp. 137-140.<br />

104) La via Appia fra Sinuessa e Capua alla luce di un nuovo miliario, in "Rendiconti<br />

dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s. LXIII (1991-92),<br />

pp. 109-124.<br />

105) Una legge ritrovata: il progetto di legge per il riordinamento del R. Museo di<br />

Napoli e degli scavi di antichità del 1848 e il ruolo di G. Fiorelli, in "Archivio Storico<br />

per le Province Napoletane", CXII (1994), pp. 351-414.<br />

106) Ricerche sulla cinta muraria di Cuma, in "Mélanges de l'Ecole française de Rome.<br />

Antiquité", 105 (1993), pp. 847-871.<br />

107) Una inedita relazione sull'attività dell'officina dei Papiri ercolanesi nel 1806, in<br />

"Cronache ercolanesi", 24 (1994), pp. 153-154.<br />

108) Gli scavi di Ercolano nelle Memorie del Padre Piaggio, in "Cronache Ercolanesi",<br />

24 (1994), pp. 147-152.<br />

109) Ritrovamenti archeologici medioevali, nel volume: "In medio ignis non sum<br />

aestuata. L'Eremo del S. Salvatore al Vesuvio", a cura di G.Cangiano, Ercolano 1995,<br />

pp. 73-77.<br />

110) Una memoria paleocristiana nell'anfiteatro di Capua, in "Capys", 28 (1995), pp.<br />

7-15.<br />

111) Note sulla bonifica romana in Campania, in Atlante tematico di topografia antica-<br />

4:"Interventi di bonifica agraria nell'Italia romana", a cura di L. Quilici, L'Erma di<br />

Bretschneider, Roma 1995, pp. 211-218.<br />

112) Pietro Bianchi archeologo: da architetto fiscale a direttore degli scavi di Pompei,<br />

in "Pietro Bianchi 1787-1840, architetto e archeologo", a cura di N. Ossanna Cavadini,<br />

Electa ed. , Milano 1995, pp. 151-160.<br />

113) Ritrovamenti epigrafici e archeologici settecenteschi a Nocera, in "Apollo.<br />

Bollettino dei Musei Provinciali del Salernitano", X (1994), pp. 43-46.<br />

114) La nuova pianta della città e di alcuni edifici pubblici di Ercolano, in "Cronache<br />

Ercolanesi", 26 (1996), pp. 229-262.<br />

115) Giulio Beloch e l'urbanistica di Napoli antica, in Vir bonus docendi peritus,<br />

Omaggio dell'Università dell'Aquila al prof. G. Garuti, San Severo 1996, pp. 319-323.<br />

116) Nuove osservazioni sulle colonie romane di Minturnae e di Sinuessa, in<br />

"Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli", n. s.LXV,<br />

1995, pp. 51-71.<br />

117) Considerazioni sulle variazioni del livello del mare lungo il litorale vesuviano, in<br />

"Bollettino di Archeologia Subacquea del Ministero per i beni culturali e ambientali, I<br />

(1996), pp. 241-253.<br />

118) Pallantion, in "Annuario della Scuola Archeologica di Atene", vol. LXVIII-LXIX,<br />

1990-91, pubbl. 1995, pp. 121-283.<br />

12


119) Un supposto teatro romano a Sorrento, in "Scritti di varia umanità in memoria di<br />

B. Iezzi", Sorrento 1994, pp. 121-124.<br />

120) Note su alcuni acque<strong>dott</strong>i romani in Campania, in "Cura aquarum in Campania",<br />

Leiden 1996, pp. 101-108.<br />

121 a 126)-Su una fistula di piombo della casa di M. Fabio Rufo.<br />

-Torre del Greco. Mausoleo tardo-antico in via Tripoli.<br />

-Torre del Greco. Scavi e restauri in località Ponte di Rivieccio (villa marittima detta<br />

Terma-Ginnasio).<br />

-Torre del Greco. Villa marittima romana in contrada Sora.<br />

-Ercolano Eremo del S. Salvatore al Vesuvio. Rinvenimenti archeologici medioevali.<br />

-Archeologia subacquea. Castellammare di Stabia, località Pozzano.<br />

in "Rivista di Studi Pompeiani", VI, 1993-94, pp. 219 e 253-272.<br />

127) A proposito delle testimonianze giudaiche di Nuceria Alfaterna, in"Apollo", XI,<br />

1995, pp.64-67.<br />

128) Voci: Ailano (vol. I, fasc. 2, pp. 42 s.); Alife (vol. I, fasc. 3, pp. 51-55);<br />

Caianello (vol. I, fasc. 17, pp. 332 s.); Cancello e Arnone (vol. I, fasc. 19, pp. 385 s.);<br />

Capriati al Volturno (vol. II, fasc. 22, pp. 35 s.); Falciano del Massico (vol. II, fasc.<br />

35, pp. 298 s.); Francolise (vol. II, fasc. 37, pp. 330 s.); Grazzanise (vol. II, fasc. 39,<br />

p. 375); Mondragone (vol. III, fasc. 46, pp. 95-98); S. Maria La Fossa (vol. IV, fasc.<br />

69, pp. 143 s.); Teano (vol. IV, fasc. 76, pp. 286-291); Greci, Etruschi e Sanniti nella<br />

Campania antica (vol. III, fasc. 61, pp. 387-390); Roma in Campania (vol. IV, fasc.<br />

73, pp. 232-236); La Napoli greca più antica (vol. V, fasc. 83, pp. 7-20 e fasc. 84, pp.<br />

26-28); Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (vol. V, fasc. 84, pp. 21-25), in<br />

"La Campania paese per paese", Bonechi ed. , Firenze 1997-99.<br />

129) I servizi d'acqua, in "Pompei. Abitare sotto il Vesuvio", Ferrara 1996, pp. 193-<br />

195.<br />

130)- La tecnica e il restauro della pittura murale.<br />

-L'edificio dell'agro Murecine a Pompei.<br />

-La villa romana in Contrada Sora a Torre del Greco, in "Pompei-Picta fragmenta,<br />

Decorazioni parietali della città sepolta", Yokohama Museum of Art, 1997, pp. 47-52 e<br />

57-68 . Ripubblicato in Pompeii. Picta fragmenta, Allemandi ed., Torino 1997.<br />

131) Gli architetti direttori degli scavi di Pompei: regole e iniziative sul restauro<br />

archeologico in epoca borbonica, in "La cultura del restauro", a cura di S. Casiello,<br />

Marsilio ed. , Venezia 1996, pp. 335-349 e 397-401.<br />

132) L'area vesuviana dopo l'eruzione del 79 d. C. , in "Rivista di Studi Pompeiani",<br />

VII (1995-6), pp. 35-44.<br />

133) Ercolano. Attività dell'Ufficio Scavi, ibidem, pp. 189-192.<br />

134) Scheda epigrafica flegrea, in "Annali Istituto Universitario Orientale, Dip.<br />

Archeologia e Storia antica" n. s. 3 (1996), p. 157 s.<br />

135) Ercolano e il Padre Piaggio nel viaggio a Napoli di Tommaso Puccini (1783), in<br />

"Cronache Ercolanesi" 27 (1997), pp. 169-174.<br />

13


136) Archaeological sites and volcanic activity at Vesuvius after the great 79 A. D.<br />

Plinian eruption, in "Volcanism and Archaeology in Mediterranean Area", a cura di M.<br />

CORTINI e B. DE VIVO, Trivandum (India), 1997, pp. 69-76.<br />

137) Antropizzazione e attività vulcanica in alcuni siti archeologici di Torre del Greco<br />

(Napoli), in "Il sistema uomo-ambiente tra passato e presente", a cura di C. Albore<br />

Livadie-F. Ortolani, Atti del Convegno Ravello 1996, pubbl. Bari 1998, pp. 221-235.<br />

138) Sulla storia del bradisisma flegreo, in "Gli studiosi dei Campi Flegrei rendono<br />

omaggio a Raimondo Annecchino", a cura di R. GIAMMINELLI, Città di Pozzuoli<br />

1997, pp. 253-271.<br />

139) I diari di scavo di Pompei, Ercolano e Stabiae di Francesco e Pietro La Vega<br />

(1764-1810), Roma, L'Erma di Bretschneider ed., Monografie Soprintendenza<br />

archeologica di Pompei, 13, 1997, recensito postivamente da: D. MANACORDA, in<br />

Archeo, maggio 1998, pp. 119 sg.; J. KEPARTOVA, on Listy filologiché, Praga,<br />

CXXIV, 2001, pp. 183 sg.; E. M. MOORMANN, in Babesch., 73, 1998, pp. 199<br />

sgg.; J. P. ADAM, in Revue Archéologique, 2000, 2, pp. 498 sg.; R. LAURENCE, in<br />

Journal of Roman Studies, 88, 1998, pp. 201 sg.; S. MIRANDA, in Athenaeum, 80,<br />

2000, pp. 286 sgg.; A. TAMISTO, in Arctos, XXXII, 1998, pp. 315 sgg.<br />

140) Ercolano. Itinerario archeologico ragionato, T&M ed. , Napoli 1997.<br />

141) Trad. inglese della stessa opera, Napoli 2000.<br />

Portici archeologica, Comune di Portici, Portici 1997.<br />

142) Calco, ricomposizione e restauro del ninfeo della Casa dello Scheletro ad<br />

Ercolano, in Atti V Colloquio AISCOM., Roma 1997, pubbl Ravenna, ed. del<br />

Girasole 1999, pp. 337-344.<br />

143) Schede nel volume: "I monili dall'area vesuviana", a cura di A. D'Ambrosio e E.<br />

De Carolis, Roma 1997, n. 264, 270, 318, 328, 330-2, 352.<br />

144) La scoperta di Ercolano, in "Il Vesuvio e le città vesuviane 1738-1860", Atti del<br />

Convegno in memoria di Georges Vallet, Napoli 1996, pubbl. Napoli 1998, pp. 47-74.<br />

145) Determinazione delle temperature di deposizione, mediante procedure<br />

paleomagnetiche, di piroclastiti del 79 d. C. (Ercolano), in "Le Scienze della Terra e<br />

l'Archeometria", a cura di C. D'Amico-C. Albore Livadie, 1997, pubbl. Napoli 1998,<br />

pp. 95-98.<br />

146) Schede del Catalogo "Pitture nella Reggia dalle Città Sepolte, Napoli, Electa ed.,<br />

1999, pp. 38-50.<br />

147) The coast in the area of the Herculaneum excavations at the time of the Romans,<br />

in "Geotechnical Engineering for the preservation of monuments and historic sites, ed.<br />

C. Viggiani, ed. Balkema, Rotterdam 1997, pp. 759-766.<br />

148) Calco degli scheletri dell'antica marina di Ercolano, in "Archeologia e ambiente",<br />

Atti del Convegno Internazionale, Ferrara 1998, pubbl. Istituto per i beni artistici,<br />

culturali, naturali della Regione Emilia-Romagna, Forlì 1999, pp. 467-470.<br />

149) Attività dell'Ufficio Scavi 1997, in"Rivista di Studi Pompeiani", VIII, 1997, pp.<br />

180-183.<br />

150 a 152) Ercolano. Attività dell'Ufficio Scavi 1998.<br />

14


Recensioni a:<br />

A. CARAVALE-I. TOFFOLETTI, Anfore antiche, Roma 1997.<br />

F. MANISCALCO, Ninfei ed edifici marittimi severiani del palatium imperiale di Baia,<br />

Napoli 1997.<br />

Via per montes excisa. Strade in galleria e passaggi sotterranei nell'Italia romana, a<br />

cura di M. S. BUSANA, Roma 1997, in "Rivista di Studi Pompeiani", IX (1998),<br />

pp.243-249 e 258-259.<br />

153) La scoperta di Ercolano, in "Rivista di Studi Pompeiani", IX (1998), pp. 155-<br />

166.<br />

154) Storia e archeologia di Caiazzo. Dalla preistoria al Medioevo, Caiazzo 1998.<br />

155) Oplontis. Le splendide ville romane di Torre Annunziata, T&M ed., Napoli 1998.<br />

156) Tartaruga e corallo. Due preziosi materiali ornamentali dell'antichità, Biblioteca<br />

storica del corallo VIII, Città di Torre del Greco 1999.<br />

157) La climatizzazione a servizio dell'antiquarium di Ercolano, in Atti del<br />

Convegno:"Climatologia applicata alla conservazione dei Beni Archeologici e<br />

Storico-Artistici", Trento 22-24 Ottobre 1998, Incontri di Restauro 2, Provincia<br />

Autonoma di Trento 1999, pp. 208-211.<br />

158) Determinazione delle temperature di deposizione, mediante procedure<br />

paleomagnetiche, di piroclastiti del 79 d. C. (Ercolano), in Le Scienze della Terra e<br />

l'Archeometria, 1, a cura di C. D'AMICO-C. A. LIVADIE, Napoli 1998, pp. 95-98.<br />

159) Gli Antichi Ercolanesi, in "Archeo", XVI, 5, maggio 1983, p. 24.<br />

160) Gli Antichi Ercolanesi, Catalogo della mostra, Electa Napoli 2000, positivamente<br />

recensito da R. CIARDIELLO, in Napoli Nobilissima, maggio-agosto 2000, pp.158-<br />

160.<br />

161) L'Antiquarium di Ercolano, Electa Napoli 2000.<br />

162) Il teatro di Ercolano, Electa Napoli 2000.<br />

163) Antropologia, archeologia e vulcanologia: un approccio interdisciplinare allo<br />

studio degli effetti dell'eruzione del Vesuvio del 79 d. C., in Attualità<br />

dell'Antropologia, 13° Congresso degli antropologi italiani, Roma-Sabaudia 1999,<br />

pp. 184 s.<br />

164) Le ville rustiche dell'area vesuviana, in "La tradizione vinicola vesuviana verso il<br />

terzo millennio. Aspetti scientifici, storici e letterari", Ente Nazionale Parco del<br />

Vesuvio, Boscoreale 1999, pp. 25-31.<br />

165) Les objects en os et ivoire des provenant des nouvelles fouilles d'Herculanum<br />

(Naples). Etude micromorphologique et technologique, in 2ème Congrès<br />

International sur: Science et Technologie pour la sauvegarde du patrimoine culturel<br />

dans les pays du bassin méditerranéen, Paris 1999, p. 271.<br />

166) Studio interdisciplinare degli effetti dell'eruzione pliniana del 79 a. D. sulle cose e<br />

sulle persone: nuovi dati vulcanologici, archeologici, antropologici, in Pompei.<br />

Scienza e società, 250° anniversario degli Scavi di Pompei, Napoli, 25-27 novembre<br />

1998, Milano 2001, pp. 212, 234.<br />

15


167) Mosaici romani nella Reggia di Portici, in Atti del VII Colloquio AISCOM,<br />

Ravenna 2001, pp. 335-342.<br />

168) Un sistema multimediale per gli scavi di Ercolano, ibidem, pp. 411-416.<br />

169) Gli Scavi di Ercolano e di Pompei nella politica culturale dei Borbone, in Beni<br />

culturali a Napoli nell'Ottocento, Atti del Convegno di Studi, Napoli 1997, Roma,<br />

Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 61, pp. 123-137.<br />

170-171-172) Notiziario, Ufficio Scavi di Ercolano.<br />

Portici. Ritrovamento di ambiente romano.<br />

Recensione a: G. CAMODECA, Tabulae Puteolanae Sulpiciorum. Edizione critica<br />

dell'archivio puteolano dei Sulpicii, Roma 1999, in Rivista di Studi Pompeiani, X,<br />

1999, pp. 217-221, 241 s.<br />

173) Herculaneum victims of Vesuvius in AD 79, in Nature, 410, 12 aprile 2001, pp.<br />

769-770.<br />

174) Di un'iscrizione da Castelforte relativa al pagus Vescinus, in Civiltà Aurunca,<br />

XVII, 41, gennaio/marzo 2001, pp. 67-74.<br />

175) Pompeii. Images from the buried cities, Catalogo della mostra, Aberdeen<br />

(Scozia), 2001, pp. 38-43, 100-103.<br />

176) The 79 AD Vesuvius Plinian eruption at Herculaneum and its impact on the<br />

people, in Tephras, E. Juvigné-J. P. Raynal (ed.), Les dossiers de l'Archéo-Logis, 1,<br />

2001, pp. 183-189.<br />

177) Note preliminari sui resti archeologici romani sotto la cattedrale di Castellammare<br />

di Stabia, in Rivista di Studi Pompeiani, XI, 2000, pp. 289-292.<br />

178) Attività Ufficio Scavi di Ercolano, in Rivista di Studi Pompeiani, XI, 2000, p.<br />

270.<br />

179) Torre del Greco. Saggi nell'area del Castello, ora Palazzo di Città, in Rivista di<br />

Studi Pompeiani, XI, 2000, pp. 271-276.<br />

180) I primi anni degli Scavi di Ercolano, Pompei e Stabia, Monografia della<br />

Soprintendenza archeologica di Pompei, Roma 2005.<br />

181) L'antica Ercolano, in P. P. PETRONE-F. FEDELE, Vesuvio 79 A. D. Vita e<br />

morte ad Ercolano, Napoli 2002, pp. 55-66.<br />

182) Una testimonianza del culto di Mitra a Castellammare di Stabia, in Rivista di<br />

Studi Pompeiani, XII-XIII, 2001-2, pp. 251-253.<br />

183) Torre del Greco. Scavo di un'ala del Castello, in Rivista di Studi Pompeiani,<br />

XII-XIII, 2001-2, pp. 245-247.<br />

184) Notiziario. Ufficio Scavi di Stabia, in Rivista di Studi Pompeiani, XII-XIII,<br />

2001-2, pp. 247-250.<br />

185) Recensione a: G. BUSSETTI, Memorie storiche di Stabia cristiana dal III al X<br />

secolo, in Rivista di Studi Pompeiani, XII-XIII, 2001-2, pp. 287 s.<br />

186) La rinascita di Stabiae (dal 79 d. C. al Tardo Impero), in Rivista di Studi<br />

Pompeiani, XIV, 2003, pp. 247-255.<br />

187) Il sepolcreto e la grotta di S. Biagio a Castellammare di Stabia: le origini e una<br />

nuova interpretazione, in Rivista di Studi Pompeiani, XIV, 2003, pp. 257-272.<br />

16


188) Considerazioni sulla linea di costa e sulle modalità di seppellimento dell'antica<br />

Stabia durante l'eruzione vesuviana del 79 d. C., in Rivista di Studi Pompeiani, XIV,<br />

2003, pp. 197-245.<br />

189) Castellammare di Stabia, Villa Arianna, ibidem, pp. 347-349.<br />

190) Castellammare di Stabia. Recupero dell'ara di S. Maria di Pozzano, ibidem, pp.<br />

349-351.<br />

191) Torre del Greco:Scavo e musealizzazione del Castello, ora Palazzo di Città,<br />

ibidem, pp. 345-347.<br />

192) Recensione a ST. ARCELLA, I misteri del Sole, ibidem, p. 382.<br />

193) Recensione a G. BOISSIER, Pompei, trad. it. a cura di A. SENA, ibidem, p.<br />

382.<br />

194) Un palinsesto epigrafico a Castellammare di Stabia: l'iscrizione funeraria di Q.<br />

Postumius Modestus, magistrato di Pompei, in MEFRA., 113, 2001, pp. 947-952.<br />

195) Rappresentazioni di imprese di Ercole ad Ercolano: alcune novità, ibidem, pp.<br />

913-923.<br />

196) I rischi del turismo archeologico: la problematica del parco archeologico di<br />

Ercolano, in F. MANISCALCO (a cura di), La tutela dei beni culturali in Italia, I,<br />

Napoli 2002, pp. 267-272.<br />

197) Ritrovamenti archeologici nell'area del Castello di Lettere, in Rassegna del<br />

Centro di cultura e storia amalfitana, n. s., 21-22, 2001, pp. 129-140.<br />

198) Autore del documentario televisivo in 4 lingue per Discovery Channel, France 2 e<br />

altre produzioni: Ercolano. Gli scheletri del mistero, Roma, Doclab Productions, 2002,<br />

1° Premio, votato dal pubblico, al prestigioso Festival Internazionale del Cinema<br />

archeologico, Rovereto 2003; 1° premio al 35ème Festival international du film<br />

marittime et d’éxploration e menzione speciale della Giuria per la qualità eccezionale<br />

della ricerca, Toulon, Francia, 2003; Premio dell’Immagine al 7e “Festival international<br />

du Film Archéologique de Bruxelles”, Belgio 2003; Premio speciale della Giuria e<br />

Premio del Pubblico “IIIème Festival du Film d’Archeologie”, Nyon, Svizzera, 2003;<br />

Gran Premio della Giuria al “XII Festival Prix Leonardo”, Parma 2003; Gran Premio<br />

della Giuria all’IKRONOS Festival, Bordeaux, Francia, 2004; Menzione Speciale della<br />

Giuria e Menzione Speciale del Pubblico all’International Film and Video Festival,<br />

Eugene, Oregon, USA 2006; Menzione Speciale della Giuria al “Festival internazionale<br />

del Cinema archeologico, Capitello d’Oro”, Roma 2006.<br />

199) Introduzione al volume di T. REALE-S. SCOGNAMIGLIO, Portici dal 1700 al<br />

1860. Son venuti e ne hanno scritto, Portici 2003<br />

200) Voce Capua, in Reallexikon für Antike und Chistentum, Suppl. II, Stuttgart<br />

2003, c. 301-320.<br />

201) Ercolano. La villa dei Papiri.<br />

L'apodyterium delle Terme del Foro, settore maschile.<br />

I calchi in archeologia: Ercolano e Pompei.<br />

17


Gli scheletri dei fuggiaschi: l'indagine archeologica dalle prime scoperte alle indagini<br />

interdisciplinari sui fornici 4 e 12, nel Catalogo della Mostra: "Storie da un'eruzione:<br />

Pompei, Ercolano, Oplontis", Milano 2003, pp. 200-225.<br />

202) Rapporti fra la Campania e Creta in epoca romana, in Atti del Convegno<br />

Internazionale:"Creta Romana e Protobizantina", Iraklion 2000, pubbl. Padova<br />

2005, pp. 29-32.<br />

203) Una memoria paleocristiana nell'anfiteatro di Capua, in Atti VII Congresso<br />

Nazionale di Archeologia Cristiana, Cassino 1993, pubbl. Cassino 2003, pp. 677-<br />

686.<br />

204) Gli Scavi di Ercolano, Marius ed., Pompei 2003.<br />

202) Storia della ricostruzione del tracciato della via Appia fra Sinuessa e Capua, in U.<br />

ZANNINI, a cura di, La via Appia attraverso i secoli, Falciano 2002, pp. 1 s.<br />

205) Nisida nell'antichità, in Nisida: natura, arte, valori, a cura di A. CALABRESE,<br />

Napoli 2003, pp. 41 s.<br />

206) Introduzione al volume di A. MAIURI, Neapolis, a cura di T. REALE, Ercolano<br />

2003.<br />

207) Introduzione al volume di F. RUSSO, L'artiglieria delle legioni romane, Roma,<br />

Istituto Poligrafico dello Stato, 2004.<br />

208) Una probabile catapulta sannita, in Bollettino di Archeologia, 57-58, 1999, pp.<br />

155-162.<br />

209) Variazioni del livello del mare fra Miseno e Baia, in C. A. LIVADIE-F.<br />

ORTOLANI, a cura di, Variazioni climatico-ambientali e impatto sull'uomo<br />

nell'area circum-mediterranea durante l'Olocene, Bari 2003, pp. 71-85.<br />

210) Introduzione al volume di FL. E F. RUSSO, 79. di C.: rotta su Pompei. Indagine<br />

sulla scomparsa di un ammiraglio, Rivista Marittima, Monografie, n. s. I, Roma 2004.<br />

211) La rinascita di Stabiae (dal 79 d. C. al tardo impero) e la Grotta S. Biagio, in<br />

Pompei, Capri e la Penisola Sorrentina, a cura di F. SENATORE, Pompei 2004,<br />

pp. 179-207.<br />

212) Il castello baronale di Torre del Greco, cd-rom, Comune di Torre del Greco,<br />

2004.<br />

213) Un’officina di plumbarius a Ercolano, in L’artisant métallurgique dans les<br />

sociétés anciennes en Méditerranée occidentale, Ecole francaise de Rome, 2004, pp.<br />

353-363.<br />

214) I sapori dell’Italia antica, in Il Bene Comune. Arte, cultura e civiltà per il Molise<br />

del Terzo Millennio, a. V, 2, febbraio 2005, pp. 60 s.<br />

215) La ripresa delle esplorazioni e degli scavi nel santuario italico di Vastogirardi (IS),<br />

in Italica ars. Studi in onore di G. Colonna, a cura di D. Caiazza, Piedimonte Matese<br />

2005, pp. 451-505.<br />

216) Herculaneum. Eine Kleinstadt am Golf von Neapel, , nel catalogo della mostra<br />

Verschüttet vom Vesuv. Die letzten Stunden von Herculaneum, a cura di J.<br />

Mühlenbrock e D. Richter, Mainz am Rhein 2005, pp. 3-16.<br />

217) Schede varie, ibidem.<br />

18


218) Indicazioni preliminari per un progetto di documentazione del tempio “delle<br />

quattro divinità” dell’area sacra di Ercolano, in Rivista di Studi Pompeiani, XV, 2004,<br />

pp. 194-198.<br />

219) Ufficio Scavi di Stabiae. Notiziario, ibidem, pp. 198-202.<br />

220) Recensione a: G. MAGGI, Archeologia e ricordi, ibidem, p. 245.<br />

221) Intervento, in P. G. GUZZO, a cura di, Storie da un’eruzione. In margine alla<br />

mostra, Atti della Tavola rotonda, Napoli 2003, pubbl. Pompei 2205, pp. 127 s.<br />

222) Effects of the AD Vesuvius Plinian eruption in the buried sites of Herculaneum,<br />

Oplontis and Stabiae from an integrated volcanological, anthropological and<br />

archaeological study, in Montagne Pelée 1902-2002. Explosive Volcanism in<br />

Subduction Zones, Saint Pierre, Martinique, 2002.<br />

223) Voce “Herculanum” nel prestigioso Dictionnaire de L’Antiquité, sous la<br />

direction de J. Leclant, Paris, PUF, 2005, pp. 1044-1046.<br />

224) Stabia riscoperta. Torna alla luce l’antica città romana, in Archeo, a. XIX, 7 (n.<br />

221), p. 17.<br />

225, 226, 227)<br />

Murat, Capecelatro e Zurlo e i Beni Culturali del Regno di Napoli. A proposito di una<br />

lettera di Murat a Capecelatro acquistata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici<br />

del Molise.<br />

Osservazioni sulla storia del complesso di Santa Maria delle Monache e sulla<br />

topografia antica di Isernia,<br />

Lo scavo archeologico di Macchiagodena, località Fosso Pampalone: notizie<br />

preliminari.<br />

in “Conoscenze”, n. s. 1-2, 2004, pp. 133-138, 69-78 e 79-87.<br />

228) Un tesoro sommerso, in Il Bene Comune. Arte, cultura e civiltà per il Molise<br />

del Terzo Millennio, a. V, 9, settembre 2005, pp. 56-58.<br />

229) Una inedita lettera del duca di Oratino Giuseppe Giordano, in Rivista Storica del<br />

Sannio, 24, 2005, pp. 221 ss.<br />

230) Una nuova moneta del conte Nicola II (Cola) di Campobasso della zecca di<br />

Limosano (CB) , in Rivista Storica del Sannio, 25, 2006, pp.107-112.<br />

231) Per una museologia moderna. La ricostruzione delle macchine da guerra romane<br />

da posta nelle mura di Sepino, in Archeologia nel Mediterraneo. I percorsi d’Italia<br />

dal passato al futuro, Ottava Borsa Mediterranea del Turismo archeologico,<br />

Paestum 2005, pubbl. Roma, Ministero Beni e Attività Culturali, 2005, pp. 83-86.<br />

232) Castellammare di Stabia. Scavi e scoperte nella Reggia di Quisisana, in Rivista di<br />

Studi Pompeiani, XVI, 2005, pp. 280 sg.<br />

233) Introduzione al volume di G. DE BENEDITTIS, et al., Prima dei Sanniti?<br />

L’archeologia della piana di Bojano dall’età del ferro alla conquista romana,<br />

Campobasso, IRESMO, 2005, p. 5.<br />

234) Ercolano, cd-rom, Ercolano, T&M editori, 2001.<br />

235) Prefazione;<br />

Giuseppe Castaldi;<br />

19


La scoperta di Ercolano e l’Accademia Ercolanese<br />

Galleria degli Accademici Ercolanesi,<br />

saggi introduttivi alla ristampa anastatica del volume di G. CASTALDI, Della Regale<br />

Accademia Ercolanese, Napoli 1840, Ercolano 2005, in elegante veste tipografica e a<br />

tiratura limitata.<br />

236-237-238) Prefazione ai volumi:<br />

San Vincenzo al Volturno. Guida agli scavi.<br />

San Vincenzo al Volturno. La vita quotidiana di un monastero altomedioevale vista<br />

attraverso i suoi reperti.<br />

La Terra di San Vincenzo. Archeologia e storia della valle del Volturno nel Medioevo,<br />

Campobasso 2006.<br />

239) Oratino-La Rocca. Un crocevia del Sannio dalla Preistoria al Medioevo, VIII<br />

Settimana della Cultura, Campobasso 2006.<br />

240) Prefazione al volume di FL. E F. RUSSO, Indagine sulle Forche Caudine, Roma<br />

2006.<br />

241-243) Il progetto di scavo della Rocca di Oratino (CB).<br />

Il più antico pavimento di piastrelle in protomaiolica nel Regno di Napoli dal castello<br />

di Campobasso, di Riccardo II Gambatesa Monforte.<br />

La villa romana e la chiesa paleocristiana di S. Maria Vecchia (Macchia d’Isernia-IS),<br />

in “Conoscenze”, n. s. II, 1-2, 2005, pp. 13-20, 117-120, 101-111.<br />

244) Villa Arianna a Castellammare di Stabia,in M. C. LAURENTI, a cura di, “Le<br />

coperture delle aree archeologiche. Museo aperto”, Roma, Istituto Centrale per il<br />

Restauro, 2006, pp. 121-124.<br />

245) Il più antico pavimento di piastrelle in protomaiolica nel Regno di Napoli dal<br />

castello di Campobasso, di Riccardo II Gambatesa Monforte, Giornate Europee del<br />

Patrimonio, 23-24 Settembre 2006, Campobasso 2006.<br />

246) Nuovi saggi di scavo nell’area del santuario sannitico di Vastogirardi, in D.<br />

CAIAZZA, a cura di, Samnitice loqui. Studi in onore di A. Prosdocimi per il premio: i<br />

Sanniti, Quaderni Sannitici V, Piedimonte Matese 2006, pp. 143-178.<br />

247) Contributo alle conoscenze del territorio dell’Alto Volturno nel passaggio dalla<br />

tarda antichità al Medioevo, in Temporis signa. Archeologia della tarda antichità e del<br />

Medioevo, I, 2006, pp. 335-351.<br />

248) Blackening of Pompeian Cinnabar paintings scratched out by X-ray microfluorescence,<br />

in Analytical Chemistry, 78, 21, 2006, pp. 7484-7492.<br />

249) Studio sulle provenienze degli oggetti rinvenuti negli scavi borbonici del Regno di<br />

Napoli. Una lettura integrata, coordinata e commentata della documentazione, vol. I-II,<br />

Castellammare di Stabia, 2006, recensito da FL. CASTALDO, in Archeonews, a. iV,<br />

n. XXXIX, p. 4.<br />

Presentazione dello stesso in “Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e<br />

Belle Arti di Napoli”, 2006-2007, pp. 563-565.<br />

20


250) Premessa al volume di Fl. e F. RUSSO, 79 A. D., Corse for Pompeii. Inquiry on<br />

the death of an Admiral, Allied Marittime Component Command, Naples 2006, pp.<br />

11-13.<br />

251) Presentazione al volume di C. PERETTO-A. MINELLI, a cura di, Preistoria in<br />

Molise. Gli insediamenti del territorio di Isernia, Roma 2006, p. IX.<br />

252) Presentazione al Catalogo del Museo Provinciale Sannitico di Campobasso,<br />

Pescara 2007 (anche in versione CD, 2008).<br />

253) Atlante delle cinte murarie sannitiche I. Le cinte murarie di Longano, Cerro al<br />

Volturno, Montenero Val Cocchiara, Pescolanciano- S. Maria dei Vignali,<br />

Campobasso, Soprintendenza per i Beni archeologici del Molise, 2006.<br />

254) Il santuario sannitico di Pietrabbondante, in “Archeologia e Territorio”, Ministero<br />

per i Beni e le Attività Culturali, Paestum-IX Edizione Borsa Mediterranea del Turismo<br />

archeologico, 2006, pp. 87-90.<br />

255) Molise. Politiche ed orientamenti regionali per la didattica museale, in Il Ministero<br />

per i Beni e le Attività Culturali incontra la scuola, “Job and orienta”, Verona fiere<br />

2006, pp. 94-5.<br />

256) Le ville marittime romane e il castello di Torre del Greco, nel vol. di AA. VV., a<br />

cura di G. TROINA, Torre del Greco. Il porto del Corallo, Torre del Greco 2007, pp.<br />

68-99<br />

257) Limosano, una nuova zecca italiana, in “Cronaca Numismatica”, a. XIX, maggio<br />

2007, pp. 34-37.<br />

258) Ricerche sull’acque<strong>dott</strong>o e sulle fontane romane e bizantine di Gortina (Creta), in<br />

“Creta antica”, 8, 2007, pp. 330-400.<br />

259) L’enigma della maschera di Longano, in Archeo, a. XXIII, 4 (266), aprile 2007,<br />

p. 18.<br />

260) La maschera di Longano, in Il Bene Comune. Arte, cultura e civiltà per il Molise<br />

del Terzo Millennio, a. VII, 5, maggio 2007, pp. 24 sg.<br />

261) Introduzione alla ristampa del volume: Museo archeologico di Saepinum-Altilia.<br />

Città e territorio, Campobasso 2007.<br />

262) Francesco Santangelo e la cultura antiquaria napoletana del Settecento, in R. DE<br />

BENEDITTIS, a cura di, Verso la modernità. Il Molise nel tardo Settecento,<br />

Benevento 2009, pp. 271-300.<br />

263) La scoperta di Ercolano, la fondazione e la lunga storia dell’Accademia<br />

Ercolanese, in “Papyrologica Lupiensa”, Rivista dell’Università del Salento, 15, 2006,<br />

pp. 11-48.<br />

264) Near infrared reflectography for deciphering obscured (whitewashed or ablated)<br />

epigraphs, in Journal of Physics D: Applied Physics, 40, 2007, pp. 5547-5552.<br />

265) Novità sugli insediamenti sannitici nel Sannio Pentro, in “Popoli dell’Italia antica”,<br />

Atti del 2° Convegno:”Le città scomparse”, San Vittore del Lazio 2007, Formia 2007,<br />

pp. 7-22.<br />

266) Nuove monete del conte Nicola II di Campobasso e di Jacopo di Montagano e<br />

l’inedita zecca di Alvignano, in “Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e<br />

21


Belle Arti di Napoli”, vol. LXXIV, 2006-2007, pp. 513-529, positivamente recensito<br />

da CASTELLANI, Antonio, in Cronaca Numismatica, XXII, n. 230, giugno 2010, p.<br />

19.<br />

267) Introduzione al volume “Venustas. Moda, costume e bellezza nell’antico<br />

Sannio”, Campobasso 2007.<br />

268) Un inedito obolo anepigrafe attribuito a Phistelia, in Cronaca Numismatica, XX,<br />

dicembre 2008, pp. 50-52<br />

268) An old notice board at ancient Herculaneum studied using Near Infrared<br />

Reflectography, in Journal of Archaeological Science, 35, 2008, pp. 1708-1716.<br />

269) Macchiagodena-Fosso Pampalone. Nuova luce dagli scavi di un insediamento<br />

sannitico, Napoli 2007<br />

270) Introduzione al volume di FL. E F. RUSSO, Pompei. La tecnologia dimenticata,<br />

Napoli 2007, pp. 9-10.<br />

271) Un nuovo aureo di Marco Antonio, in Cronaca Numismatica, 208, giugno 2008,<br />

pp. 6-7.<br />

272) Osservazioni sulla circolazione monetaria a Ercolano, in Atti XIII Convegno<br />

Centro internazionale di Studi numismatici di Napoli: “Presenza e circolazione<br />

della moneta in area vesuviana”, 2003, pubbl. Roma 2007, pp. 227-231.<br />

273) Premessa alla brochure della mostra: Benevento, Archeologia in Cattedrale. La<br />

storia non scritta, Soprintendenza per i Beni archeologici di Caserta e Benevento,<br />

2008.<br />

274) I materiali tardoromani dal porto di Campomarino (Campobasso-Molise-Italia),<br />

in LRCW 3, Atti III Congresso Internazionale sulle ceramiche Comuni, le ceramiche<br />

da cucina e le anfore della tarda antichità nel Mediterraneo: archeologia e archeometria.<br />

Mediterraneo occidentale ed orientale a confronto, Parma/Pisa 26-30 marzo 2008.<br />

275) Analisi e restauro della machera in bronzo di Longano (IS), in Ministero per i<br />

Beni e le Attività Culturali. Il restauro in Italia e oltre i confini, III Salone del Restauro<br />

dei Beni Culturali, Venezia 1997, pp. 98 sg.<br />

276) Introduzione al Catalogo della mostra: Residenze e Palazzi, Il panorama costiero<br />

della nobiltà medioevale, XI Settimana della Cultura, Ravello-Salerno 2008, p. 5.<br />

277) Introduzione al volume di L. CUOMO, Napoli: tra il fuoco e il mare, Portici<br />

1999.<br />

278) Prefazione al volume di A. D’ANDREA, CHR. ANDREANI-F. BOZZA, Le<br />

monete del Molise, Mosciano 2008, pp. 6-7.<br />

279) Il porto romano sul Biferno tra storia e archeologia, Campobasso 2008, pp. 116-<br />

119.<br />

280) Capua nella tarda antichità, in “Capys”, 40, 2007-2008, pp. 21-44.<br />

281) Sull’attribuzione degli oboli anepigrafi d’argento con la Chimera ritenuti di<br />

Phistelia, in “Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di<br />

Napoli”, vol. LXXV, 2008-9, c. s.<br />

282) Attività della Soprintendenza per i Beni archeologici di Caserta e Benevento, in<br />

Atti Convegno Studi Magna Grecia, XLVIII, Taranto 2008, c. s.<br />

22


283-284) Saggi di scavo nel castrum di Redole (S. Giuliano del Sannio) e la<br />

protomaiolica del Molise.<br />

Inedite monete del conte di Campobasso Nicola II Monforte e di Giacomo di<br />

Montagano, in Il Molise dai Normanni agli Aragonesi: arte e archeologia, Atti delle<br />

giornate di studio (Isernia 20-21 maggio 2008), a cura di C. EBANISTA-A.<br />

MONCIATTI, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2011, pp. 25-34 e tavv. a colori.<br />

285) Collaborazione alla Guida ai Musei e ai Siti Archeologici Statali, edita dal<br />

Ministero Beni e Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni archeologici, Roma<br />

2007.<br />

286) Introduzione al volume: La Rocca Montis Dragonis nella Terra di Mezzo. La<br />

ricerca archeologica nel bacino tra Volturno e Garigliano dalla Protostoria al<br />

Medioevo, a cura di L. CRIMACO-F. SOGLIANI, Mondragone 2009.<br />

287) Introduzione al volume: Alife. L’anfiteatro romano, a cura di G. SORICELLI e<br />

E. A. STANCO, Alife 2009, p. VII.<br />

288) Capua Vetere tra tardo antico e medioevo, in “Città Castelli, Paesaggi<br />

Euromediterranei. Storie, rappresentazione, progetti”, Atti del Sesto Colloquio<br />

Internazionale di Studi, Lecce, pp. 424-435.<br />

289) Trebula Ballensis. Notizia preliminare degli scavi e restauri 2007-2008-2009,<br />

Alife 2009, pp. 7, 13-53, 73-91.<br />

290) Montesarchio. Il Castello Museo Archeologico Nazionale, premessa a:<br />

“Convegno di Studio. Montesarchio e Carlo Poerio. Un patriota e una città”,<br />

Montesarchio 2009.<br />

291) Continuità insediativa delle ville nella Campania fra Tarda Antichità e Alto<br />

Medioevo, in Atti della Giornata di Studio: “La Campania tra Tarda Antichità e Alto<br />

Medioevo: ricerche di archeologia del territorio” (Cimitile, 10 giugno 2008), Cimitile<br />

2009, pp. 9-21.<br />

292) Trebula Ballensis (oggi Treglia di Ponteladone (Caserta). Scavo e restauro delle<br />

mura ciclopiche e della porta monumentale e Scavo e restauro delle Terme, in<br />

“Ministero Beni e Attività Culturali. L’innovazione per un restauro sostenibile”, XVI<br />

Salone dell’Arte e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, Ferrara 2009,<br />

pp. 129-134.<br />

293) Il primitivo cristianesimo a Stabiae: nuove scoperte, in C. EBANISTA-M.<br />

ROTILI, a cura di, Atti del Convegno Internazionale di Studi: ipsam Nolam barbari<br />

vastaverunt: l’Italia e il Mediterraneo occidentale tra il V secolo e la metà del VI, in<br />

occasione del premio Cimitile, Cimitile-Nola-S. Maria Capua Vetere 18-19 giugno<br />

2009, Cimitile 2010, pp. 129-140.<br />

294) Il tempio e le stelle. Analisi dell’orientamento di templi e santuari delle<br />

popolazioni parlanti la lingua osca, in M. INCERTI, a cura di, Mensura caeli.<br />

Territorio, città, architetturem strumenti, Atti VIII Convegno Nazionale della Società<br />

Italiana di Archeoastronomia (SIA), Ferrara 2010, pp. 229-239.<br />

295) Introduzione al volume: Teatro antico di Teanum Sidicinum. Illustrazione critica<br />

del monumento, Napoli 2009.<br />

23


296) Postfazione al volume di U. ZANNINI, I fora in Italia e gli esempi campani di<br />

Forum Popilii e Forum Claudii, Vozza editore, Napoli 2009, pp. 237-238.<br />

297) Introduzione al volume di FL. RUSSO, Sotto l’insegna dell’aquila. Storia<br />

dell’Esercito Romano dalla Repubblica all’Impero, Roma, Stato Maggiore<br />

dell’Esercito, Ufficio Storico 2009, pp. 5-6.<br />

298) Una mattonella bizantina del VI secolo con la rappresentazione della Fenice da<br />

Ariano Irpino, in “Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di<br />

Napoli”, vol. LXXV, 2009-11, c. s.<br />

299) Presentazione del volume di STELLUTI, Napoleone, Monete della zecca di<br />

Larinum, Frentum e Pallanum, Campobasso 2009, p. 7.<br />

300) Presentazione del libro a cura di D. CAIAZZA e M. PAGANO, Trebula<br />

Ballensis. Notizia preliminare degli scavi e restauri 2007-2008-2009, Alife 2009, in<br />

in “Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, vol.<br />

LXXV, 2008-9, c. s.<br />

301) Premessa alla Guida: L. FALCONE, a cura di, Quattro siti archeologici di Capua<br />

antica, Caserta 2009, p. 5.<br />

302) Lo scavo di Macchiagodena-Fosso Pampalone (Isernia) e la problematica dei<br />

rapporti tra luoghi di culto e insediamenti nel Sannio Pentro, in ATTA 19, Roma 2009,<br />

pp. 89-98.<br />

303) L’Ercole Acheruntino, la villa di Memmio Vitrasio Orfito a Torregaveta e la<br />

produzione dei vetri dorati a Puteoli nel IV secolo d. C., in “Rendiconti<br />

dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, 2008-2011, c. s.<br />

304) Novità sull’urbanistica di Benevento, in “Samnium”, LXXXII, 2009, c. s.<br />

305) Una supposta frazione di follaro di Atenulfo di Capua attribuibile al vescovoduca<br />

di Napoli Atanasio II e il cavallo di bronzo di Napoli, in “Rendiconti<br />

dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, 2008-2011, c. s.<br />

306) Le minuscole e misteriose monete del “Regisole”. Emissioni ossidionali e di<br />

emergenza del IX secolo, in “Cronaca Numismatica”, ottobre 2010, pp. 42-45.<br />

307) Osservazioni sull’insula episcopalis e sulle Catacombe di S. Gennaro di Napoli,<br />

in “Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, 2008-<br />

2011, c. s.<br />

308) Considerazioni sulle monete in area campano-sannitica: Fistelia, i Fenserni,<br />

Hyria-Irnum, c. in AA. VV., Campanos, Cassino, Editrice Diana, 2010, pp. 89-100.<br />

309) Il Grand Tour a Ercolano fra passato e presente, in Vesuvio. Il Grand Tour dal<br />

passato al futuro, Atti del Convegno Internazionale tenutosi presso la Facoltà di<br />

Agraria dell’Università “Federico II” di Napoli,, Napoli 2010, pp. 113-120.<br />

310) Aggiornamenti su Pompei. Polemiche antiche e recenti, in Italia nostra, n. 456,<br />

settembre 2010, pp. 23-25.<br />

311) Il grifone e il leone di bronzo simboli di Perugia: due statue dell’ippodromo di<br />

Costantinopoli, in “Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di<br />

Napoli”, 2008-11, c. s.<br />

24


312) Premessa al volume di C. Passaro, Cales. Dalla cittadella medievale alla città<br />

antica. Recenti scavi e nuove acquisizioni, Sparanise 2009, p. 9.<br />

313) Un nuovo obolo d’argento anepigrafo attribuito a Phistelia, in Considerazioni di<br />

Storia ed Archeologia, n. 3, Campobasso 2011, pp. 36-40.<br />

314) Presentazione del volume: L’Ipogeo dei Volumni. 170 anni dalla scoperta. Atti<br />

del convegno di studi, Perugia 10-11 giugno 2010, Perugia 2011, Fabrizio Fabbri<br />

editore, pp. 7-8.<br />

315) I bronzi di Perugia. Il grifo e il leone, in Archeo, a. XXVII, n. 9, settembre 2011,<br />

pp. 36-45.<br />

316) Un nuovo ritratto del principe di Sansevero Raimondo di Sangro, in “Rendiconti<br />

dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, 2009-2011, c. s.<br />

317) Introduzione all’opuscolo: Amelia ritrovata. Il restauro di corredi della necropoli<br />

ellenistica dell’ex Consorzio, Amelia 2011.<br />

318) Presentazione del volume: Schreto est.Lingua e scrittura degli antichi Umbri,<br />

Università di Perugia 2011, p. 1 e scheda sulle tessere di piombo di Amelia, pp. 81 sg.<br />

319) La chiesa di S. Angelo a Perugia: un singolare monumento della riconquista<br />

giustinianea e il riutilizzo dei marmi e delle sculture di villa Adriana in Umbria, in<br />

Temporis signa, VII, 2011, c. s.<br />

320) Alcune nuove osservazioni su Cuma, in Atti del Convegno su Cuma, Seconda<br />

Università di Napoli, 2011, c. s.<br />

321) Presentazione del volume: Gubbio. Le pietre, gli dei, le parole, Perugia 2011, p. 9<br />

(edizione in italiano e in inglese).<br />

322) Premessa al volume di R. De Rubertis, Rilievi archeologici in Umbria, Perugia<br />

2012, p. 5.<br />

323) Attività della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria, 2010 e 2011, in<br />

Bollettino per i Beni culturali dell’Umbria, c. s.<br />

324) Premessa al volume: I tesoretti romani di Foligno, a cura di Maria Laura Manca e<br />

Samuele Ranucci, Perugia 2012.<br />

325-327) La ristrutturazione di Giustiniano dell’Umbria.<br />

Il cimitero di S. Valentino presso Terni.<br />

La basilica di S. Pietro a Perugia,<br />

nel catalogo della mostra “Aurea Umbria” (Spello 2012), in c. d. s.<br />

328-9) Commemorazione di Baldassare Conticello, socio corrispondente.<br />

Il tempietto del S. Salvatore del Clitumno e la trasformazione in chiesa di S. Angelo in<br />

Formis. Due monumenti commemorativi della riconquista dell’Italia di Giustiniano, in<br />

“Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli”, 2012,<br />

presentati nella seduta del 4 aprile 2012.<br />

330) Presentazione del volume, a cura di A. NASO, Fertor. Storia e archeologia della<br />

valle del Fortore, Museo Civico di Storia Naturale della valle del Fortore,<br />

Campobasso, Cosmo Iannone editore, 2008, pp. 11-12.<br />

331) Trebula Balliensis. La Pompei dell’insediamento sannitico, in Atti del IV<br />

Convegno internazionale sull’opera poligonale, Alatri 2009, pubbl. Roma 2012, pp.<br />

25


55-65.<br />

Roma, 16. 8. 2012 In fede<br />

26<br />

(Prof. Dr. <strong>Mario</strong> <strong>Pagano</strong>)<br />

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA’<br />

Il sottoscritto prof. Dr. <strong>Mario</strong> <strong>Pagano</strong>, nato a Napoli il 29. 6. 1958 e residente in<br />

Torre Annunziata (NA), via Gambardella 29, dichiara, ai sensi e per gli effetti delle<br />

prescrizioni di cui agli articoli 38, 46, 47, 76 del D. P. R. 445 del 2000 e successive<br />

modifiche, che le qualifiche ed i titoli posseduti, come dichiarati nel presente<br />

curriculum, corrispondono al vero.<br />

Si allega copia fotostatica di documento di identità in corso di validità.<br />

Roma, 16.8.2012 In fede<br />

(Prof. Dr. <strong>Mario</strong> <strong>Pagano</strong>)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!