28.02.2013 Views

Scarica il Calendario completo in pdf - Festival del Racconto

Scarica il Calendario completo in pdf - Festival del Racconto

Scarica il Calendario completo in pdf - Festival del Racconto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dario Galli<br />

Presidente Prov<strong>in</strong>cia Varese<br />

Raffaele Cattaneo<br />

Assessore<br />

Infrastrutture e Mob<strong>il</strong>ità<br />

Regione Lombardia<br />

Simone Longh<strong>in</strong>i<br />

Assessore Cultura<br />

Comune Varese<br />

Manuele Bertoli<br />

Direttore Dipartimento<br />

Educazione, Cultura e Sport<br />

Repubblica e Cantone Tic<strong>in</strong>o<br />

Sebastiano Nicosia<br />

Assessore Cultura<br />

Comune Gallarate<br />

Giovanni Dell’Acqua<br />

S<strong>in</strong>daco di Azzate<br />

r<strong>in</strong>grazia<br />

Valent<strong>in</strong>a Aprea<br />

Assessore Istruzione Cultura<br />

e Formazione Regione Lombardia<br />

Bruno Amoroso<br />

Presidente Camera<br />

di Commercio Varese<br />

Paola Della Chiesa<br />

Direttore Agenzia <strong>del</strong> Turismo Varese<br />

2 0 1 2<br />

Gerardo Rigozzi,<br />

Direttore Biblioteca<br />

Cantonale di Lugano<br />

Andrea Pellic<strong>in</strong>i<br />

S<strong>in</strong>daco di Lu<strong>in</strong>o


Settembre Lectio magistralis<br />

Carlo S<strong>in</strong>i<br />

Venerdì<br />

28<br />

Ore 21.00<br />

Del viver bene: f<strong>il</strong>osofia ed economia<br />

conduce Fabio M<strong>in</strong>azzi<br />

Aula Magna Università Insubria, Via Ravasi, Varese<br />

La riflessione di S<strong>in</strong>i, per dirla con le sue stesse parole, non è <strong>il</strong> pianto<br />

su un mondo imploso, è piuttosto la percezione <strong>del</strong>la precarietà <strong>del</strong>la<br />

scienza e dei poteri che hanno immiserito <strong>il</strong> mondo e la visione di un<br />

nuovo viver bene possib<strong>il</strong>e. Questo è anche l’<strong>in</strong>vito di S<strong>in</strong>i: saper viver<br />

bene <strong>in</strong> un mondo imperfetto, entro la costruzione d<strong>in</strong>amica di società<br />

aperte sempre rettificab<strong>il</strong>i e modificab<strong>il</strong>i.<br />

Settembre fotografia<br />

Sem<strong>in</strong>ario<br />

Sabato Ore 9.15-16.00<br />

29<br />

Leggere la Fotografia: storie di fotografia<br />

con Angela Madesani<br />

e Ester Crimella V<strong>il</strong>la Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese<br />

sem<strong>in</strong>ario gratuito a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria<br />

premio riccardo pr<strong>in</strong>a<br />

Sabato Ore 17.00<br />

Galleria Ghigg<strong>in</strong>i, Via Albuzzi 17, Varese<br />

Inaugurazione Mostra e Premiazione<br />

<strong>del</strong> V<strong>in</strong>citore <strong>del</strong> Concorso presenta Mauro Gervas<strong>in</strong>i<br />

Mostra fotografica <strong>del</strong>le 24 opere f<strong>in</strong>aliste aperta s<strong>in</strong>o al 21 ottobre<br />

Premio dedicato al giornalista e critico d’arte<br />

e di fotografia Riccardo Pr<strong>in</strong>a, (1969 - 2010).<br />

Domenica<br />

30<br />

Ore 18.00<br />

Aff<strong>in</strong>are lo sguardo.<br />

Quattro riflessioni sulla fotografia<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati. Piazza Libertà 1, Varese<br />

con i fotografi Mario Chiodetti, Marco Intro<strong>in</strong>i,<br />

Giorgio Lotti, Sabr<strong>in</strong>a Ragucci, conduce Rudi Bianchi<br />

Attraverso le loro immag<strong>in</strong>i fotografiche conosceremo<br />

i diversi orientamenti e ispirazioni dei quattro fotografi a confronto.<br />

Settembre Premio Chiara Giovani 2012<br />

Presentazione f<strong>in</strong>alisti Domenica<br />

30<br />

Ore 16.00<br />

con Andrea Giacometti e Bambi Lazzati<br />

Libreria Feltr<strong>in</strong>elli, Corso Moro 3, Varese<br />

Conosceremo i f<strong>in</strong>alisti <strong>del</strong> Premio Chiara Giovani e i loro racconti<br />

sul tema “Keep <strong>in</strong> touch – teniamoci <strong>in</strong> contatto”. I partecipanti, che<br />

hanno tra i 15 e i 25 anni italiani e tic<strong>in</strong>esi, ci parleranno di loro e <strong>del</strong>le<br />

loro ispirazioni. La Giuria Popolare composta da 150 lettori con le loro<br />

scelte determ<strong>in</strong>eranno la graduatoria e <strong>il</strong> V<strong>in</strong>citore.


Ottobre <strong>il</strong> personaggio<br />

Gianni Mura<br />

Mercoledì<br />

03<br />

Ore 21.00<br />

Un giro <strong>in</strong> bici<br />

<strong>in</strong>tervistato da Francesco Pierantozzi<br />

canzoni con Claudio Sanf<strong>il</strong>ippo<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati,<br />

Piazza Libertà 1, Varese<br />

Biciclette, ciclisti, dop<strong>in</strong>g. Storie, canzoni e letture dal mondo <strong>del</strong> ciclismo<br />

Ottobre letteratura e società<br />

Ilaria Borletti Buitoni<br />

“Per un’Italia possib<strong>il</strong>e.<br />

Giovedì Ore 21.00<br />

04<br />

La cultura salverà <strong>il</strong> nostro Paese” Mondadori<br />

<strong>in</strong>tervista<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese<br />

Andrea Giacometti<br />

Un Paese che riconosce la propria identità culturale è un Paese <strong>in</strong> cui si vive<br />

meglio. Contro la cementificazione e la ‘rapacità economica’ quali azioni<br />

‘possib<strong>il</strong>i’ spettano ora a Stato e privati <strong>in</strong> materia di leggi, competenze,<br />

fondi, <strong>in</strong>terventi e manutenzione per recuperare <strong>il</strong> danno fatto?<br />

Ottobre letteratura e società<br />

Nati due volte<br />

Venerdì<br />

05<br />

Ore 21.00<br />

<strong>in</strong>tervengono<br />

Fulvio Ervas<br />

“Se ti abbraccio non avere paura” Marcos y Marcos<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati.<br />

Massim<strong>il</strong>iano Verga “Zigulì” Mondadori<br />

Piazza Libertà 1,<br />

conduce Marco Giovannelli,<br />

Varese<br />

con Cesar<strong>in</strong>a <strong>del</strong> Vecchio Presidentessa Fondazione Piatti Varese<br />

<strong>in</strong> collaborazione con la Fondazione Piatti Varese/Anffas<br />

Si affronterà <strong>il</strong> tema <strong>del</strong>la disab<strong>il</strong>ità attraverso <strong>il</strong> racconto di uno<br />

scrittore e quello di un genitore che hanno deciso di narrare, con<br />

modalità e st<strong>il</strong>i diversi, <strong>il</strong> percorso di dolore e accettazione, la vita<br />

dolceamara vissuta con un figlio disab<strong>il</strong>e.<br />

Ottobre sem<strong>in</strong>ario di f<strong>il</strong>osofia<br />

Sabato<br />

06<br />

Ore 9.15-16.30<br />

Le scritture <strong>del</strong>la f<strong>il</strong>osofia<br />

autobiografia, testo argomentativo,<br />

rapporto oralità-scrittura,<br />

poesia f<strong>il</strong>osofia;<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati. Piazza Libertà 1, Varese<br />

condotto da Fabio M<strong>in</strong>azzi<br />

<strong>in</strong>tervengono Paolo Giannitrapani, Mar<strong>in</strong>a Lazzari,<br />

Anna Maroni, Veronica Ponzell<strong>in</strong>i<br />

sem<strong>in</strong>ario gratuito a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria.


Ottobre <strong>in</strong>contro con l’autore<br />

Sveva Casati Modignani Sabato<br />

06<br />

Ore 18.00<br />

Léonie e Il diavolo e la rossumata<br />

<strong>in</strong>tervistata da Andrea Vitali<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati. Piazza Libertà 1, Varese<br />

La scrittrice cattura i lettori con Léonie, una saga<br />

famigliare che copre quasi un secolo di storia<br />

italiana e mette <strong>in</strong> scena personaggi <strong>in</strong>cantevoli:<br />

uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong>telligenti, autentici e lungimiranti,<br />

che hanno al loro fianco donne forti, capaci di<br />

consigliarli e sostenerli, donne <strong>in</strong>sostituib<strong>il</strong>i.<br />

Ne Il diavolo e la rossumata, appena uscito, la<br />

bamb<strong>in</strong>a protagonista di questo libro è Sveva<br />

Casati Modignani, la quale affida per la prima<br />

volta a un racconto autobiografico i ricordi <strong>del</strong>la<br />

sua <strong>in</strong>fanzia, che si <strong>in</strong>trecciano con la memoria<br />

di cibi e sapori.<br />

Ottobre letteratura e fotografia<br />

Luoghi di un’amicizia Mercoledì<br />

10<br />

Ore 21.00<br />

Antonia Pozzi - Vittorio Sereni<br />

1933 – 1938<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati. Piazza Libertà 1, Varese<br />

<strong>in</strong>tervengono Carlo Meazza, Fabio M<strong>in</strong>azzi<br />

letture con Claudia Donadoni<br />

La fotografia di Meazza produce una magica “traslazione critica” degli<br />

spazi e dei luoghi provocando la loro vic<strong>in</strong>anza alla parola e al pensiero<br />

di due poeti come Antonia Pozzi e Vittorio Sereni, due dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

esponenti <strong>del</strong>la tradizione poetica <strong>del</strong>la “l<strong>in</strong>ea lombarda”.<br />

Ottobre <strong>il</strong> personaggio<br />

Valent<strong>in</strong>a Cortese<br />

“Quanti sono i domani passati”<br />

<strong>in</strong>tervistata da<br />

Antonio Zanoletti<br />

e Mario Chiodetti<br />

La grande attrice teatrale<br />

si svelerà tramite ricordi,<br />

aneddoti e memorie di<br />

una vita dedicata al teatro<br />

e al c<strong>in</strong>ema attraverso le<br />

sue tappe più importanti,<br />

dagli <strong>in</strong>contri lavorativi<br />

f<strong>in</strong>o a quelli con le grandi<br />

star <strong>del</strong> nostro secolo.<br />

Giovedì<br />

11<br />

Ore 21.00<br />

Teatr<strong>in</strong>o Santuccio, Via Sacco 10,Varese<br />

Ph. Paolo Zanzi


Ottobre <strong>il</strong> personaggio<br />

Venerdì<br />

12<br />

Ore 21.00<br />

Luca Telese<br />

e <strong>il</strong> nuovo quotidiano “Pubblico”<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati. Piazza Libertà 1, Varese<br />

<strong>in</strong>tervistato da Matteo Inzaghi<br />

Il volto noto per le sue apparizioni su La7, già nome di punta di Il<br />

Fatto Quotidiano, ha firmato <strong>il</strong> progetto per un nuovo giornale che si<br />

chiamerà “Pubblico”.<br />

Ottobre sem<strong>in</strong>ario di poesia<br />

Mario Santagost<strong>in</strong>i<br />

Il ‘900 lombardo<br />

Sabato ore 9.15 - 13.30<br />

13<br />

Lu<strong>in</strong>o, Palazzo Verbania, lungolago, 6<br />

<strong>in</strong>tervento di Patrizia Valduga<br />

sem<strong>in</strong>ario gratuito a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria.<br />

Ottobre <strong>il</strong> personaggio<br />

C’era una volta <strong>il</strong> futuro.<br />

L’Italia <strong>del</strong>la Dolce Vita<br />

Sabato<br />

13<br />

Ore 18.00<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati. Piazza Libertà 1, Varese<br />

<strong>in</strong>contro<br />

con Oscar Iarussi<br />

autore <strong>del</strong> libro<br />

“C’era una volta <strong>il</strong> futuro. L’Italia <strong>del</strong>la Dolce vita” ed. Il Mul<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong>tervista Mauro Gervas<strong>in</strong>i<br />

Durante l’<strong>in</strong>contro saranno proiettate e commentate sequenze<br />

<strong>del</strong> f<strong>il</strong>m “La dolce vita” di Federico Fell<strong>in</strong>i (1960)<br />

Come <strong>il</strong> capolavoro<br />

di Federico Fell<strong>in</strong>i ci<br />

descrisse quarant’anni<br />

fa: non “come eravamo”<br />

ma come saremmo<br />

diventati, dal<br />

c<strong>in</strong>ema alla politica e<br />

alla società.


Ottobre pug<strong>il</strong>ato letterario<br />

Domenica Ore 17.30<br />

14<br />

Gianni Biond<strong>il</strong>lo e Luca Crovi<br />

si sfidano<br />

su “Uom<strong>in</strong>i Teatro Castellani,<br />

che odiano via Acquadro, 32, Azzate<br />

le donne”<br />

di Stieg Larsson ed. Mars<strong>il</strong>io<br />

l’arbitro è Eugenio Canton<br />

Due personaggi pubblici, uno scrittore e un<br />

conduttore radiofonico, si sfidano a suon di parole<br />

e op<strong>in</strong>ione su uno dei maggiori casi editoriali degli<br />

ultimi anni, da cui sono già stati tratti due f<strong>il</strong>m.<br />

Ottobre Premio Chiara Inediti<br />

Presentazione <strong>del</strong> volume v<strong>in</strong>citore<br />

conduce Andrea Fazioli<br />

<strong>in</strong>terviene <strong>il</strong> v<strong>in</strong>citore<br />

Alberto Moccetti<br />

Martedì<br />

16<br />

Ore 18.00<br />

Libreria <strong>del</strong> Corso,<br />

Corso Matteotti, Varese<br />

Una s<strong>il</strong>loge di racconti vivaci e briosi, <strong>in</strong> cui l’autore raffigura<br />

personaggi alle prese con una realtà che per effetto di un <strong>in</strong>contro o<br />

di un cambiamento imprevedib<strong>il</strong>e risulta sempre nuova e sorprendente.<br />

Ottobre omaggio a Guido Morselli<br />

In occasione <strong>del</strong> centenario dalla nascita<br />

parliamo di Guido Morselli<br />

<strong>in</strong>tervengono<br />

Valent<strong>in</strong>a Fortichiari<br />

e Giulio Giorello<br />

conduce<br />

Romano Oldr<strong>in</strong>i<br />

17<br />

Mercoledì Ore 18.15<br />

Palazzo Sormani,<br />

Sala <strong>del</strong> Grechetto<br />

via Francesco Sforza 7, M<strong>il</strong>ano<br />

A distanza di cento anni dalla nascita,<br />

ricordare a M<strong>il</strong>ano lo scrittore Guido<br />

Morselli è parso significativo e importante.<br />

Nel capoluogo lombardo, Morselli<br />

ha vissuto gran parte dei suoi anni: gli<br />

studi e i divertimenti, prima di decidere<br />

di isolarsi nell’eremo di Gavirate. L’<strong>in</strong>dustria<br />

editoriale m<strong>il</strong>anese non lo ha<br />

mai accolto, eppure Morselli – pubblicato<br />

<strong>in</strong>teramente postumo – oggi ha un<br />

suo posto più che meritato nell’Olimpo<br />

dei grandi scrittori <strong>del</strong> Novecento.<br />

con la collaborazione di<br />

Unione Lettori Italiani M<strong>il</strong>ano


Ottobre moda<br />

Agatha Ruiz de la Prada Giovedì<br />

18<br />

Ore 21.00<br />

“creare è un piacere immenso”<br />

<strong>in</strong>tervistata da Gian Luigi Paracch<strong>in</strong>i<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese<br />

La st<strong>il</strong>ista irrompe nel mondo <strong>del</strong>la moda nel<br />

1981, presentando la sua prima collezione<br />

di moda donna a Barcellona.Si afferma una<br />

<strong>del</strong>le maggiori esponenti <strong>del</strong>la “Movida Madr<strong>il</strong>ena”,<br />

partecipando allo sv<strong>il</strong>uppo culturale,<br />

artistico e sociale <strong>del</strong> Paese. I suoi prodotti<br />

sono distribuiti a livello mondiale ed è<br />

presente con i suoi negozi a Madrid, Parigi,<br />

M<strong>il</strong>ano, Barcellona e New York.<br />

Ottobre racconto d’impresa<br />

“Toto Bulgheroni<br />

Venerdì<br />

19<br />

Ore 21.00<br />

tra dolci sfide e grandi imprese”<br />

conduce Matteo Inzaghi<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese<br />

Toto Bulgheroni: dallo sport all’<strong>in</strong>dustria, dall’università alle banche.<br />

Un capitano d’impresa eclettico e riservato, che ha corso tanto, v<strong>in</strong>cendo<br />

(quasi) tutto. Ma che ancora oggi si chiede: “Cosa farò da grande?”.<br />

Ottobre <strong>il</strong> personaggio<br />

Gaber se fosse Gaber<br />

con Andrea Scanzi<br />

monologo con contributi audio-video<br />

Andrea Scanzi farà rivivere la<br />

mitica verve <strong>del</strong> grande cantautore<br />

e attore italiano, scomparso<br />

ormai da quasi dieci anni, eppure<br />

ricordato e amato affettuosamente<br />

ancora dal suo pubblico.<br />

Sabato<br />

20<br />

Ore 21.00<br />

Sala Montanari Ex Rivoli , Varese<br />

Ottobre Premio Chiara Giovani 2012<br />

Domenica<br />

21<br />

Ore 15.30<br />

Premiazione V<strong>in</strong>citori<br />

letture con l’attore Andrea Gosetti<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese<br />

La Giuria Popolare <strong>del</strong> Premio Chiara, composta da 150 lettori italiani<br />

e tic<strong>in</strong>esi, con le sue preferenze oggi decreterà i v<strong>in</strong>citori <strong>del</strong> Premio<br />

Chiara Giovani 2012”.


Ottobre c<strong>in</strong>ema<br />

Domenica<br />

21<br />

Ore 17.00<br />

“i Giovedì <strong>del</strong>la Signora Giulia”<br />

proiezione <strong>del</strong>l’orig<strong>in</strong>ale televisivo Rai<br />

<strong>in</strong>troduce<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese<br />

Mauro Gervas<strong>in</strong>i<br />

Sceneggiato televisivo <strong>in</strong> 5 puntate firmato Rai e trasmesso nel 1970,<br />

tratto dal romanzo omonimo di Piero Chiara e realizzato da Paolo<br />

Nuzzi e Massimo Scaglione.<br />

Ottobre fiction<br />

Sul set di Mister Ignis<br />

anteprima <strong>del</strong>la fiction<br />

realizzata dalla Rai sulla vita<br />

di Giovanni Borghi<br />

<strong>in</strong>tervengono<br />

<strong>il</strong> produttore Renzo Mart<strong>in</strong>elli<br />

e Gianni Spartà<br />

conduce<br />

Diego Pisati<br />

Mercoledì<br />

24<br />

Ore 21.00<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati,<br />

Piazza Libertà 1, Varese<br />

Iniziate a settembre le prime riprese a Belgrado <strong>del</strong>la fiction Rai diretta<br />

da Luciano Mannuzzi “Mister Ignis”, tratta dall’omonimo libro scritto<br />

da Gianni Spartà per Mondadori. L’uomo che ha portato <strong>il</strong> frigorifero<br />

nelle case degli italiani sarà <strong>in</strong>terpretato da Lorenzo Flaherty, affiancato<br />

da Anna Valle e Massimo Dapporto.<br />

Ottobre <strong>il</strong> personaggio<br />

Giovedì<br />

25<br />

Ore 21.00<br />

Andrea Battistoni<br />

“La musica classica e i giovani”<br />

<strong>in</strong>tervistato da Carla Moreni<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati,<br />

Piazza Libertà 1, Varese<br />

Incontro con <strong>il</strong> giovane direttore<br />

d’orchestra alla scoperta<br />

<strong>del</strong>la condizione musicale<br />

odierna e <strong>del</strong> rapporto<br />

dei giovani con la musica<br />

classica.


Ottobre Premio Chiara 2012 - M<strong>il</strong>ano<br />

Presentazione dei 3 f<strong>in</strong>alisti<br />

<strong>in</strong>tervistati da Luigi Mascheroni<br />

e Ermanno Paccagn<strong>in</strong>i<br />

Venerdì Ore 18.30<br />

26<br />

libreria Feltr<strong>in</strong>elli, M<strong>il</strong>ano<br />

Niccolò Ammaniti P<strong>in</strong>o Cacucci Sandro Veronesi<br />

Ottobre Premio Chiara 2012 - Gallarate<br />

Presentazione dei 3 f<strong>in</strong>alisti Sabato<br />

27<br />

Ore 11.00<br />

<strong>in</strong>tervistati da Robert<strong>in</strong>o Ghir<strong>in</strong>ghelli e<br />

Romano Oldr<strong>in</strong>i<br />

Maga, Via M<strong>il</strong>ano 21, Gallarate<br />

Ottobre Premio Chiara 2012 - Lugano<br />

Presentazione dei 3 f<strong>in</strong>alisti Sabato<br />

27<br />

Ore 17.00<br />

<strong>in</strong>tervistati da Luca Crovi,<br />

Gerardo Rigozzi e Luca Salt<strong>in</strong>i<br />

Biblioteca Cantonale, Viale Cattaneo 6, Lugano<br />

letture Crist<strong>in</strong>a Zamboni<br />

momenti musicali Max De Stefanis<br />

Ottobre manifestazione f<strong>in</strong>ale - Varese<br />

Premiazione <strong>del</strong> V<strong>in</strong>citore<br />

<strong>del</strong> Premio Chiara 2012 Sala Napoleonica,<br />

con spoglio <strong>in</strong> diretta<br />

<strong>del</strong>le schede di voto<br />

F<strong>in</strong>alisti<br />

V<strong>il</strong>le Ponti<br />

Piazza Litta 2, Varese<br />

Niccolò Ammaniti P<strong>in</strong>o Cacucci Sandro Veronesi<br />

“Il momento<br />

“Nessuno può<br />

“Baci<br />

è <strong>del</strong>icato”<br />

portarti un fiore” scagliati altrove”<br />

E<strong>in</strong>audi St<strong>il</strong>e Libero Feltr<strong>in</strong>elli<br />

Fandango Libri<br />

Domenica<br />

28<br />

Ore 17.15<br />

<strong>in</strong>tervistati da Mauro Novelli<br />

conduce Claudia Donadoni<br />

musica con gruppo Il Triangolo<br />

Premiazione <strong>del</strong> V<strong>in</strong>citore <strong>del</strong> Premio Chiara Inediti<br />

Alberto Moccetti


Novembre <strong>in</strong>contro con l’autore<br />

Giovedì<br />

08<br />

Ore 21.00<br />

Alessandro D’Avenia<br />

<strong>in</strong>tervistato da Sara Magnoli<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese<br />

Lo scrittore parlerà dei suoi successi editoriali, <strong>del</strong> suo rapporto con la<br />

scrittura, con i giovani e con <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m che <strong>il</strong> vares<strong>in</strong>o Giacomo Campiotti ha<br />

tratto dal suo primo best seller “Bianca come <strong>il</strong> latte, rossa come <strong>il</strong> sangue”.<br />

Novembre premio Falcone Borsell<strong>in</strong>o<br />

Cosa Nostra,<br />

l’impegno nella lotta alla mafia<br />

Venerdì<br />

09<br />

Ore 21.00<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati, Piazza Libertà 1, Varese<br />

Il Premio Falcone Borsell<strong>in</strong>o<br />

<strong>del</strong>l’Università Liuc<br />

di Castellanza<br />

sarà conferito a Don Ciotti<br />

<strong>in</strong>troduce Alfredo Bassioni<br />

Motivazione Per l’<strong>in</strong>tensa attività svolta<br />

con l’Associazione Libera nella lotta<br />

a tutte le mafie e per l’impegno profuso<br />

nella diffusione <strong>del</strong> concetto di legalità<br />

<strong>in</strong> particolare presso i giovani<br />

Novembre un racconto di colori<br />

Domenica Ore 18.00<br />

11<br />

Le grandi avventure di Mar<strong>in</strong>a<br />

una tartaruga nel Mediterraneo<br />

l’autrice<br />

Libreria Feltr<strong>in</strong>elli,<br />

Mat<strong>il</strong>de Tomaselli<br />

Corso Moro,Varese<br />

dialoga con Gianni Spartà<br />

E’ un libro di educazione ambientale studiato come supporto didattico<br />

per le scuole elementari e medie <strong>in</strong>feriori.<br />

Novembre <strong>in</strong>contro<br />

Goethe e <strong>il</strong> granito<br />

<strong>in</strong>contro con Ettore Brissa<br />

emerito <strong>del</strong>l’Università di Hei<strong>del</strong>berg<br />

conduce<br />

Fabio M<strong>in</strong>azzi<br />

Giovedì Ore 10.30<br />

15<br />

Università <strong>del</strong>l’Insubria,<br />

Aula Magna, via Ravasi 2, Varese<br />

Alla scoperta di un Goethe <strong>in</strong>solito: viaggiatore, raccoglitore di reperti<br />

metallici e studioso <strong>del</strong>le m<strong>in</strong>iere, autentico “f<strong>il</strong>osofo <strong>del</strong>la natura”


Novembre c<strong>in</strong>ema<br />

Speciale “Il piatto piange” Venerdì<br />

16<br />

Ore 21.00<br />

tratto dal omonimo romanzo di Piero Chiara,<br />

regia di Paolo Nuzzi 1974<br />

Spazio Lavit, Via Uberti 42, Varese<br />

proiezione di spezzoni <strong>del</strong>l’orig<strong>in</strong>ale Rai e di contenuti speciali<br />

<strong>in</strong>terviene Davide Pulici, <strong>in</strong>tervistato da Diego Pisati<br />

con la collaborazione di Federico Roncoroni<br />

Associazione Culturale Parentesi<br />

Novembre Lectio magistralis<br />

Goffredo Fofi<br />

Sabato Ore 18.00<br />

17<br />

L’ attualità dei racconti di Tolstoj<br />

presenta Romano Oldr<strong>in</strong>i<br />

Il <strong>Festival</strong> <strong>del</strong> <strong>Racconto</strong> si apre ai classici, ad ogni<br />

edizione presenteremo un autore classico che abbia<br />

esplorato <strong>il</strong> mondo <strong>del</strong>la narrazione breve. Iniziamo<br />

con Tolstoj con una <strong>in</strong>cursione nelle pag<strong>in</strong>e<br />

“brevi” <strong>del</strong>l’ autore di Guerra e Pace presentate<br />

dall’autorevole voce di Goffredo Fofi.<br />

Novembre <strong>in</strong>contro<br />

Jeffery Deaver scrittore di thr<strong>il</strong>ler<br />

18<br />

conduce Luca Crovi<br />

Domenica Ore 17.30<br />

traduce Seba Pezzani<br />

V<strong>il</strong>la Recalcati,<br />

Piazza Libertà 1, Varese<br />

Jeffery Deaver è uno scrittore statunitense, i suoi<br />

romanzi sono bestseller <strong>in</strong>ternazionali. Uno dei<br />

suoi successi è “Il collezionista di ossa” da cui è<br />

stato tratto l’omonimo f<strong>il</strong>m con Denzel Wash<strong>in</strong>gton.<br />

Stasera ci presenterà la sua opera più recente”La<br />

consulente” Rizzoli 2012.<br />

Novembre arte<br />

<strong>in</strong>augurazione mostra<br />

Sabato<br />

24<br />

Ore 17.15<br />

Il Capolavoro ritrovato<br />

Renato Guttuso e la fuga <strong>in</strong> Egitto<br />

nel centenario <strong>del</strong>la nascita<br />

V<strong>il</strong>la Mirabello, Varese<br />

a cura di Rolando Bell<strong>in</strong>i<br />

Alla riscoperta di un grande capolavoro<br />

<strong>del</strong> nostro territorio, “la fuga <strong>in</strong> Egitto”<br />

alla terza Cappella <strong>del</strong> Sacro Monte, realizzato<br />

nel 1983 su commissione di Mons.<br />

Macchi. Sarà esposto <strong>il</strong> cartone orig<strong>in</strong>ale<br />

<strong>del</strong> dip<strong>in</strong>to murale.<br />

La mostra sarà aperta s<strong>in</strong>o al 3 febbraio 2013 Ph. Paolo Zanzi


Comitato d’onore <strong>del</strong> Premio Chiara<br />

Ettore Albertoni,Rosell<strong>in</strong>a Arch<strong>in</strong>to, Mario Botta,<br />

Daniela Bramati Ferrario, Daniela Chiara,Piera Cors<strong>in</strong>i<br />

Renzo Dionigi,Mart<strong>in</strong>a Mondadori, Ottavio e Rosita Missoni<br />

Giovanna Panza di Biumo, Federico Roncoroni.<br />

Giuria letteraria <strong>del</strong> Premio Chiara<br />

Romano Oldr<strong>in</strong>i (Presidente)<br />

Ambrogio Borsani,Vittorio Colombo, Luca Crovi,<br />

Robert<strong>in</strong>o Ghir<strong>in</strong>ghelli, Luigi Mascheroni,<br />

Mauro Novelli, Ermanno Paccagn<strong>in</strong>i,<br />

Gerardo Rigozzi, Luca Salt<strong>in</strong>i,<br />

Gianni Spartà,Andrea Vitali.<br />

Giuria Premio Chiara Giovani<br />

Daniela Tam Baj (Presidente)<br />

Andrea Giacometti, Mar<strong>il</strong>ena Goracci,<br />

Riccardo Prando, Stefano Vassere<br />

Giuria Premio Chiara Inediti<br />

Andrea Fazioli (Presidente),<br />

Federico Bianchessi,Michele Manc<strong>in</strong>o<br />

Federico Roncoroni,Carlo Zanzi<br />

Giuria Premio Fotografico Riccardo Pr<strong>in</strong>a<br />

Mauro Gervas<strong>in</strong>i (Presidente),<br />

Rudi Bianchi,Riccardo Blumer, Mario Chiodetti,<br />

Francesca Damiani Pr<strong>in</strong>a, Giorgio Falco,<br />

Marco Intro<strong>in</strong>i, Bambi Lazzati, Marcello Morand<strong>in</strong>i,<br />

Sabr<strong>in</strong>a Ragucci, Francesco Zanot<br />

Direzione <strong>Festival</strong><br />

Bambi Lazzati<br />

Comitato Direttivo <strong>Festival</strong><br />

Romano Oldr<strong>in</strong>i, Bambi Lazzati,<br />

Federico Roncoroni, Mauro Gervas<strong>in</strong>i,<br />

Matteo Inzaghi, Ferruccio Zuccaro,<br />

Andrea Campane, Fabio M<strong>in</strong>azzi,<br />

Em<strong>il</strong>io Ghigg<strong>in</strong>i, Ach<strong>il</strong>le Locatelli,<br />

Paolo Zanzi.<br />

Ph. Franco Pontiggia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!