28.02.2013 Views

vitalionsnews25 - Lions Clubs Distretto 108Ib1

vitalionsnews25 - Lions Clubs Distretto 108Ib1

vitalionsnews25 - Lions Clubs Distretto 108Ib1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VITALIONS 25<br />

newS<br />

Mensile online del <strong>Distretto</strong> 108 Ib1<br />

Coltivare l’amicizia<br />

Donare con il cuore Servire con l’impegno<br />

Accendere la speranza<br />

Uniti nel credere<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013


Cari amici soci,<br />

edITOrIALe<br />

il primo semestre dell’anno lionistico è volato via: siamo al giro di<br />

boa e siamo entrati nel nuovo anno 2013 che si presenta ancora<br />

gravido di incognite sia sul fronte economico che sociale. In questo<br />

contesto, i mesi che ci siamo lasciati alle spalle hanno ugualmente<br />

visto crescere sempre più nel nostro distretto la presa di coscienza di<br />

noi <strong>Lions</strong>, chiamati a svolgere un nuovo ruolo nella società.<br />

Si percepisce nei nostri incontri il soffio di un vento di cambiamento,<br />

di una riscoperta dei nostri valori fondanti quali l’amicizia, il rispetto,<br />

la voglia di stare insieme e in particolare di una nuova responsabilità<br />

attiva, lungo le linee programmatiche tracciate all’inizio dell’anno<br />

lionistico.<br />

Tutte le circoscrizioni e le zone stanno bene lavorando, con belle e<br />

grandi iniziative, con il prezioso supporto anche dei comitati: dai<br />

service tradizionali ai temi più attuali della lotta alle nuove povertà<br />

e all’aiuto ai giovani.<br />

Nel solco della sussidiarietà nella solidarietà, principio cardine del<br />

Codice dell’etica, noi <strong>Lions</strong> possiamo veramente rappresentare un<br />

forte movimento di opinione per riportare l’etica nella società e nelle<br />

istituzioni; e possiamo incidere sul territorio con il nostro agire;<br />

un’azione che per essere efficace deve vedere service condivisi fra i<br />

Club, importanti, continui nel tempo; progetti che possono ricevere<br />

collaborazione dalle fondazioni locali e soprattutto finanziamenti<br />

dalla nostra LCIF. Per il nostro We Serve abbiamo però bisogno di<br />

rinforzare la nostra associazione, impegnandoci a trovare nuovi soci<br />

amici.<br />

Abbiamo perso nel primo semestre dell’anno lionistico numerosi soci,<br />

che ci hanno lasciato per vari motivi, non ultimo quelli economici; e<br />

un particolare sentimento di cordoglio e di rimpianto va ai diciotto<br />

soci scomparsi, di cui ricordiamo il legame di amicizia e di comune<br />

sentire che ci hanno accomunato in tanti anni di servizio insieme<br />

nella nostra grande famiglia.<br />

Ne abbiamo però trovato di nuovi e abbiamo iniziato questo secondo<br />

semestre con rinnovata fiducia, in un clima costruttivo all’interno<br />

dei Club; se, come dice il vecchio adagio”il buon giorno si vede<br />

dal mattino”, ben venti nuovi soci sono entrati nel nostro distretto<br />

nei primi giorni dell’anno, un nuovo Club sta nascendo e anche<br />

dieci nuovi Leo hanno rinforzato le file dei nostri giovani. Un vento<br />

di speranza che ci rende fiduciosi di recuperare le forze perdute,<br />

potendo contare su nuovi soci, pronti a condividere con noi i nostri<br />

ideali, la nostra bella “filosofia di vita”, per il raggiungimento dei<br />

nostri grandi scopi umanitari, sempre tutti “Uniti nel credere”.<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Norberto Gualteroni<br />

Governatore


108<br />

I b1<br />

Md<br />

LC<br />

dAL dISTreTTO<br />

Il 4° Gabinetto distrettuale<br />

Il calendario distrettuale<br />

Gli appuntamenti di gennaio<br />

dAL MULTIdISTreTTO<br />

La biblioteca di Finale emilia<br />

Veteran Car Club <strong>Lions</strong> Italy<br />

VITA deI CLUB<br />

LC Brianza Host<br />

LC Busto Arsizio europa Cisalpino<br />

LC Canonica Lambro<br />

LC Casale Litta Valli Insubriche<br />

LC Gallarate Host<br />

LC Monza Corona Ferrea<br />

LC Monza Parco<br />

LC Morbegno<br />

C<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

IN qUeSTO NUMerO<br />

Leo<br />

<strong>Distretto</strong> <strong>108Ib1</strong> - Italia<br />

Varese<br />

Como<br />

Sondrio<br />

Lecco<br />

LC<br />

Monza Brianza<br />

Milano<br />

LC Parabiago Host<br />

LC San Vittore Olona<br />

LC Sesto Somma<br />

I LC di Sondrio<br />

LC Tradate Seprio<br />

LC Valsassina<br />

LC Varese Città Giardino<br />

LC Varese europae Civitas<br />

I COMITATI<br />

Cultura<br />

Cammino di Sant’Agostino<br />

LeO CLUB<br />

Leo Club Castellanza Liuc<br />

Leo Club Castello Brianza Laghi<br />

Leo Club Monza


Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

dAL NOSTrO dISTreTTO 108<br />

I b1<br />

4° GABINeTTO dISTreTTUALe<br />

QUARTA RIUNIONE DI GABINETTO DISTRETTUALE LIONS<br />

ALLARGATA<br />

2 febbraio 2013 – ore 9,30 – Coop. “ l’Ancora” - Lurate Caccivio (CO)<br />

--------------------------------------------------------------------------------------------<br />

ORDINE DEL GIORNO<br />

Saluto del Governatore Lion Norberto Gualteroni;<br />

Saluto Autorità civili;<br />

Saluto del Presidente della Coop.” l’Ancora” Piercarlo Scotti;<br />

Saluto del Past Presidente del Consiglio dei Governatori Lion Gino Magrini Fioretti;<br />

Saluto dell'Immediato Past Governatore Lion Danilo Francesco Guerini Rocco;<br />

Intervento del Governatore Lion Norberto Gualteroni;<br />

Intervento del Tesoriere Lion Dario Colombo;<br />

Intervento programmato dei Referenti dei Comitati Distrettuali;<br />

Intervento Primo Vice Governatore Lion Letizia Ongaro;<br />

Intervento Secondo Vice Governatore Lion Luigi Pozzi;<br />

Intervento Responsabile GLT - Past Governatore Lion Rosario Marretta;<br />

Intervento Responsabile GMT- Past Governatore Lion Roberto Pessina;<br />

Intervento Responsabile CEP – Past Governatore Lion Ercole Milani;<br />

Intervento Responsabile LCIF–Past Governatore Lion Lanfranco Roviglio;<br />

Intervento Soci <strong>Lions</strong>;<br />

Intervento di chiusura del Governatore Lion Norberto Gualteroni;<br />

Varie ed eventuali.<br />

Vista l'importanza degli argomenti all'Ordine del Giorno, si prega di osservare la<br />

massima puntualità, alfine di poter chiudere la sessione operativa alle ore 13,30.<br />

Seguirà un momento conviviale, per partecipare al quale è indispensabile, a fini<br />

organizzativi, inviare la segnalazione della Vostra presenza entro il giorno 28 gennaio<br />

al CS Alfonso Giambelli agiambelli@actiongroupeditore.com.<br />

IL GOVERNATORE<br />

NORBERTO GUALTERONI


Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

LIONS CLUBS INTerNATIONAL<br />

CALeNdArIO dISTreTTUALe<br />

Data Luogo<br />

16 marzo QUINTO GABINETTO DISTRETTUALE - LECCO<br />

21/23 marzo CONFERENZA DEL MEDITERRANEO - LUBIANA<br />

4 maggio CONGRESSO DI PRIMAVERA - COMO<br />

24/26 maggio CONGRESSO NAZIONALE - TAORMINA<br />

15 giugno PASSAGGIO DELLE CONSEGNE - n.d.<br />

5/9 luglio CONVENTION INTERNAZIONALE - AMBURGO


CL<br />

UB<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

GLI APPUNTAMeNTI deL MeSe<br />

Su segnalazione di ogni singolo club vengono pubblicati gli eventi<br />

più significativi che si terranno nel mese.<br />

Chi fosse interessato può contattare direttamente il club promotore.<br />

LIONS CLUB<br />

PArABIAGO<br />

GIUSePPe MAGGIOLINI


GLI APPUNTAMeNTI deL MeSe<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 – Italy<br />

PRIMA CIRCOSCRIZIONE – ZONA B<br />

LIONS CLUB CANTU’- MARIANO COMENSE<br />

LIONS CLUB MONTICELLO<br />

LIONS CLUB OLGIATE COMASCO<br />

NUOVE POVERTA’<br />

L’IMPORTANZA DELLE FONDAZIONI OGGI<br />

LUNEDI’ 4 FEBBRAIO 2013 ORE 20:00<br />

LURATE CACCIVIO – COOPERATIVA L’ANCORA<br />

Relatori<br />

GIUSEPPE GUZZETTI – Presidente Fondazione Cariplo<br />

GIACOMO CASTIGLIONI – Presidente Fondazione Provinciale della Comunità Comasca<br />

LANFRANCO ROVIGLIO – Responsabile LCIF <strong>Distretto</strong> <strong>Lions</strong> 108 Ib1<br />

ROBERTO BERNASCONI – Direttore Caritas Diocesi di Como<br />

Interverranno alla serata:<br />

S.E. Dott. Michele Tortora – Prefetto di Como<br />

Norberto Gualteroni – Governatore <strong>Distretto</strong> <strong>Lions</strong> 108 Ib1<br />

Giovanni Fossati – Presidente Servizio cani guida dei <strong>Lions</strong><br />

Programma: ore 20:00 cena – ore 21:30 interventi dei relatori<br />

Confermare presenza entro il 31.01.2013 a:<br />

Francesco Gallo cell. 3355468530 - studiotecnicogallo@tin.it<br />

Gabriele Necchi cell. 3356595837 – gabriele.necchi@virgilio.it


CL<br />

UB<br />

LIONS CLUB<br />

COMO LArIANO<br />

GLI APPUNTAMeNTI deL MeSe<br />

We serve<br />

<strong>Lions</strong> Club Como Lariano<br />

<strong>Distretto</strong> 108 lb1<br />

IB1 - Italy<br />

invito alla conviviale che avrà come relatrici<br />

Micaela Terzi<br />

Emanuela Donetti<br />

di URBANO CREATIVO<br />

Martedì 5 febbraio 2013, ore 20.15<br />

Grand Hotel di Como, Via per Cernobbio 41a, Como Tavernola<br />

Smart City<br />

Se ne parla sempre più spesso ma … che cos’è una “città<br />

intelligente”? E’ una città in cui c’è un elevato livello di qualità<br />

della vita, dove gli spazi urbani ci aiutano a realizzare i nostri<br />

progetti e a muoverci in maniera più agevole, risparmiando tempo.<br />

Il tutto facendo del bene all’Ambiente.<br />

L’intelligenza a cui fa riferimento la Smart City è un’intelligenza<br />

distribuita, condivisa, orizzontale, sociale. Che favorisce la<br />

partecipazione dei cittadini e l’organizzazione della città in<br />

un’ottica di ottimizzazione delle risorse e dei risultati.<br />

Ottimizzazione che riguarda le risorse energetiche, la dotazione<br />

economica degli enti, ma anche il tempo delle persone.<br />

Grazie al web e alle tecnologie l’accesso ai servizi è più semplice,<br />

ed è anche possibile organizzare gli spazi urbani per favorire la<br />

mobilità, risparmiando tempo e rendendo le nostre città<br />

veramente smart.<br />

Prenotazioni entro le ore 18,00 di venerdì 1febbraio presso<br />

Luciano Sanavio, Segretario LC Como Lariano<br />

studio.sanavio@studiosanavio.it - tel. 031/512741<br />

La serata è aperta a parenti e amici<br />

Costo per gli ospiti esterni partecipanti alla cena: € 40,00<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Micaela Terzi è nata a Como<br />

nel 1975. Narra la leggenda che a<br />

causa di un po’ di sofferenza fetale<br />

sia venuta al mondo<br />

completamente ricoperta di<br />

macchie viola… che ancora oggi è<br />

il suo colore preferito. Sopperisce<br />

al fatto di parlare poco con lo<br />

scrivere molto, il che per una<br />

giornalista e comunicatrice non<br />

guasta.<br />

Emanuela Donetti è nata a<br />

Como, il primo dicembre 1973,<br />

primo giorno di Austerity in Italia.<br />

Senza benzina, suo padre se è<br />

dovuto scarpinare quasi 6km a<br />

piedi per andare in ospedale a<br />

conoscere l’erede. Da lì,<br />

probabilmente, la sua passione<br />

per la mobilità sostenibile, gli<br />

Walkscapes e il trekking in<br />

generale<br />

5 FeBBrAIO


CL<br />

UB<br />

GLI APPUNTAMeNTI deL MeSe<br />

LIONS CLUB<br />

SONdrIO MASeGrA<br />

LIONS CLUB INTERNATIONAL<br />

DISTRETTO 108 Ib1<br />

PARROCCHIA DI POGGIRIDENTI<br />

2014 - 500° DI FONDAZIONE<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

PARROCCHIE DI SONDRIO<br />

INCONTRO CON<br />

VITTORIO MESSORI<br />

Giornalista - Scrittore<br />

Lion Club<br />

Sondrio Masegra<br />

VENERDÌ<br />

8 FEBBRAIO 2013<br />

ore 21.00<br />

CINEMA EXCELSIOR<br />

Via C. Battisti, 18 - Sondrio<br />

INGRESSO LIBERO<br />

Lion Club Satellite<br />

Montagna-Grumello<br />

8 FeBBrAIO


CL<br />

UB<br />

CL<br />

UB<br />

CL<br />

UB<br />

LIONS CLUB<br />

MONZA reGINA<br />

TeOdeLINdA<br />

LIONS CLUB<br />

BUSTO HOST<br />

GLI APPUNTAMeNTI deL MeSe<br />

LIONS CLUB<br />

LUVINATe CAMPO<br />

deI FIOrI<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

13 FeBBrAIO 2013<br />

Serata di Interclub con Soroptimist e Inner Wheel sullo<br />

scottante argomento dello Stalking - relatore Gen. Viola –<br />

Sporting Club Monza, ore 20.00.<br />

20 FeBBrAIO 2013<br />

In intermeeting con il LC Monza Duomo e il LC Canonica<br />

Lambro serata sullo scottante argomento dello Stalking –<br />

relatore Vicequestore Francesco Scalise – Ristorante Fossati,<br />

Canonica Lambro ore 20.00<br />

18 FeBBrAIO 2013<br />

18 a edizione del Concerto di S. Valentino in memoria di don<br />

Isidoro Meschi.<br />

Esecuzione di brani di musica classica da parte dei ragazzi<br />

e delle ragazze del Liceo Classico con la presenza del coro<br />

dell’Istituto Polymnia e del coro tedesco del Liceo di Worms.<br />

L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza. Le offerte<br />

raccolte al termine della serata saranno interamente a<br />

sostegno della Comunità Marco Riva di Busto Arsizio<br />

Teatro Sociale di Busto Arsizio, Piazza Plebiscito 1, ore 20.45<br />

21 FeBBrAIO 2013<br />

Serata su “LA LINEA CADORNA”<br />

Gli interessati possono contattare Elena Spada 338 8268626


CL<br />

UB<br />

LeO CLUB MONZA<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

26 FeBBrAIO 2013


CL<br />

UB<br />

LIONS CLUB<br />

MONZA dUOMO<br />

GLI APPUNTAMeNTI deL MeSe<br />

<strong>Lions</strong> Club Monza Duomo<br />

The International Association of <strong>Lions</strong> <strong>Clubs</strong><br />

<strong>Distretto</strong> Multiplo 108 Italy - <strong>Distretto</strong> 108 lb 1<br />

Cake Trophy 2013<br />

6 marzo 2013<br />

Baita degli Alpini Via A. De Gasperi n.55 - 20034 Giussano (MI)<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

6 MArZO 2013<br />

I Soci del <strong>Lions</strong> Club Monza Duomo organizzano la sesta edizione della Gara delle Torte<br />

La cena cucinata e servita magistralmente dal gruppo Alpini prevede<br />

un costo di € 25,00 a persona<br />

Le torte saranno vagliate da un’attenta giuria così composta:<br />

1 giurato per ogni Club <strong>Lions</strong> presente<br />

1 giurato scelto tra il gruppo Alpini<br />

Presidente di giuria Socio del <strong>Lions</strong> Club Monza Duomo.<br />

Le torte verranno giudicate all’interno delle seguenti categorie:<br />

1) LA MIGLIOR TORTA (PER BONTÀ, GUSTO, ESTETICA);<br />

2) LA SECONDA MIGLIOR TORTA; (...)<br />

3) LA TERZA MIGLIOR TORTA; (...)<br />

4) LA TORTA LIONS.<br />

PREMI PER LE PRIME QUATTRO TORTE VINCENTI:<br />

palette da dolce d’argento con incisione<br />

Quota di partecipazione € 5,00<br />

per ogni torta presentata<br />

Per confermare la tua presenza entro lunedì 25 febbraio puoi scrivere a<br />

Marina Lefebvre LC Monza Duomo<br />

redazione@actiongroupeditore.com


GLI APPUNTAMeNTI deL MeSe<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

ATTENZIONE NUOVA DATA!<br />

9 - 10 MArZO 2013 CHIeSA IN VALMALeNCO<br />

6° COPPA deL GOVerNATOre dI SCI<br />

1° dG WINTer GOLF CONTeST<br />

PrOGrAMMA INdICATIVO<br />

SABATO 9 MArZO TOrNeO dI GOLF SULLA NeVe<br />

dOMeNICA 10 MArZO GArA dI SLALOM GIGANTe<br />

CLASSIFICHe<br />

- INdIVIdUALe GOLF<br />

- INdIVIdUALe SCI<br />

- COMBINATA INdIVIdUALe GOLF / SCI<br />

- COMBINATA A COPPIe GOLFISTA / SCIATOre<br />

Per INFOrMAZIONI:<br />

d.O. PAOLO rOSSI<br />

L.C. MONZA dUOMO<br />

reSPONSABILe COMITATO SCI<br />

CeLL : 3388060172<br />

e-MAIL : PAOLO_rOSSI_rP@ALICe.IT


COPPA deL GOVerNATOre 2013<br />

reGOLAMeNTO<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

1) NOrMe GeNerALI<br />

Le gare sono disciplinate dalle norme UILG e della FISI e sono organizzate su incarico del Governatore in<br />

esclusiva dal Comitato distrettuale Sport sez. Sci.<br />

La manifestazione non ha fini di lucro e deve avere come scopo anche la realizzazione di un service liberamente<br />

indicato dal dG.<br />

La manifestazione si svolge durante il week-end del 9 - 10 Marzo 2013 a Chiesa in Valmalenco (SO): il sabato<br />

gara di sci alpino; la domenica Torneo di Golf sulla neve.<br />

2) PArTeCIPAZIONI<br />

Vi possono partecipare i Soci <strong>Lions</strong>, Lioness, Leo regolarmente inseriti nell’annuario e i loro famigliari e ospiti.<br />

3) CATeGOrIe<br />

SCI: A) <strong>Lions</strong> e Leo maschile; B) <strong>Lions</strong> e Leo femminile; C) Famigliari e ospiti<br />

Golf: d) <strong>Lions</strong> e Leo categoria unica e) Famigliari e ospiti<br />

Combinata sci e golf: F) <strong>Lions</strong> e Leo categoria unica G) Famigliari e ospiti<br />

Combinata: sciatore + golfista ( coppie a estrazione ) H) categoria unica<br />

I punti verranno così assegnati:<br />

100 al 1° classificato<br />

80 al 2°<br />

60 al 3°<br />

50 al 4°<br />

Poi di seguito 45-36-32-29-26 e poi si scala di 2<br />

Per il golf si gioca MedAL 1/3 dell’handicap eGA<br />

4) OrdINe dI PArTeNZA<br />

La gara di Slalom Gigante si svolgerà tenendo in considerazione il tempo migliore su due prove, sulla<br />

Pista “dosso” (difficoltà media). Partenza del primo concorrente ore 10.30. I pettorali verranno assegnati<br />

automaticamente in ordine decrescente di età e saranno distribuiti sul piazzale antistante la Scuola di Sci.<br />

5) SVOLGIMeNTO<br />

Sabato 9: Gara di Slalom Gigante su due prove<br />

domenica 10: Torneo di Golf all’Alpe Palù su campo innevato di n° 6 buche appositamente allestito.<br />

6) ISCrIZIONe<br />

Su apposito modulo contenente la/le gara/e prescelte, nome, cognome, anno di nascita, e qualifica (<strong>Lions</strong>, Lioness,<br />

Leo, ospite) da inviare via fax o mail a Hotel Tremoggia (fax 0342 451718; tel. 0342451106; e-mail info@<br />

tremoggia.it), insieme a copia del bonifico, improrogabilmente entro le ore 12.00 del 07.03.2013.<br />

7) TASSA dI ISCrIZIONe<br />

La quota di partecipazione che dà diritto a partecipare a tutte le gare è fissata in € 30,00. deve essere versata<br />

tramite bonifico bancario a LIONS CLUB MONZA dUOMO, c/o CredITO VALTeLLINeSe Ag.2, via ramazzotti,24<br />

– Monza; IBAN: IT 42 L052 1620 4060 0000 0001148, specificando accuratamente la causale e inviandone<br />

cortesemente copia a: paolo_rossi_rp@alice.it.


8) PreMI<br />

SCI<br />

•<strong>Lions</strong> + Leo Maschile 1° - 2°- 3°<br />

•<strong>Lions</strong> + Leo Femminile 1° - 2°- 3°<br />

•Famigliari e ospiti 1° - 2°- 3°<br />

Golf<br />

•Categoria unica <strong>Lions</strong> + Leo 1° - 2°- 3°<br />

•Categoria unica famigliari e ospiti 1° - 2°- 3°<br />

Combinata<br />

•Individuale sci golf <strong>Lions</strong> + Leo cat. Unica 1° Classificato<br />

•Individuale sci golf Famigliari e ospiti 1° Classificato<br />

Combinata sciatore + golfista (a estrazione)<br />

•Categoria unica 1° Coppia classificata.<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

LA COPPA deL GOVerNATOre Verrà ASSeGNATA AL LIONS CLUB CHe AVrà TOTALIZZATO IL MIGLIOre<br />

PUNTeGGIO rISULTANTe dALLA SOMMA deI MIGLIOrI PIAZZAMeNTI NeLLe CATeGOrIe A, B, d, F.<br />

IL TrOFeO Verrà rIMeSSO IN PALIO L’ANNO SUCCeSSIVO e ASSeGNATO deFINITIVAMeNTe AL CLUB CHe<br />

L’AVrà VINTO Per Tre VOLTe NON CONSeCUTIVe.<br />

Esempi di compilazione scheda di iscrizione<br />

Categoria<br />

(1)<br />

Qualifica<br />

(2)<br />

M/F Cognome e Nome Anno<br />

Nascita<br />

o di partecipante a SOLA gara di Golf/ Sci Cat. A, B, C, D, E,<br />

<strong>Lions</strong> Club Golf<br />

(3)<br />

A-­‐B-­‐C M KKKKK YYYYYY ******* X<br />

D-­‐E F WWW ZZZZ °°°°°°°°°°°° X<br />

Categoria<br />

(1)<br />

Qualifica<br />

(2)<br />

M/F Cognome e Nome Anno<br />

Nascita<br />

<strong>Lions</strong> Club Golf<br />

(3)<br />

Esempio di partecipante a gara di Golf + Sci + Combinata individuale (stesso concorrente Golfista -­‐ Sciatore) Cat. F, G<br />

Esempio di partecipanti a gara di Golf + Sci + Combinata a coppie (1 Golfista + 1 Sciatore) Cat. H<br />

Sci<br />

(3)<br />

Sci<br />

(3)<br />

Combinata<br />

individuale<br />

(3)<br />

Combinata<br />

individuale<br />

(3)<br />

F -­‐ G JJJJJ WWWW ********** X X X<br />

H ZZZZZZ KKKKK +++++++++++ X X<br />

H YYYYYY JJJJJJJ *-­‐*-­‐*-­‐*-­‐*-­‐*-­‐* X X<br />

Combinata a<br />

coppie<br />

(3)<br />

Combinata a<br />

coppie<br />

(3)<br />

Ese<br />

mpi


SCHEDA ISCRIZIONE GARE<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Il sottoscritto _____________________________________________________ _________________________<br />

Iscritto al <strong>Lions</strong> Club _________________________________________________ ____________________________<br />

Indirizzo completo _______________________________________________ _______________________________<br />

tel. ____________________ fax ____________________ e-­‐mail ____________ __________________________________<br />

Categoria<br />

(1)<br />

iscrive i seguenti nominativi alle gare della 6^ Coppa del Governatore/1° DG Winter Golf Contest:<br />

Qualifica<br />

(2)<br />

M/F Cognome e Nome Anno<br />

Nascita<br />

Handicap EGA di Golf…………………………..<br />

(1) Vedi Art. 3 regolamento<br />

(2) <strong>Lions</strong>/Lioness, Leo, Famigliari, Ospiti<br />

6^ Coppa del Governatore di Sci<br />

1° DG Winter Golf Contest<br />

9 - 10 Marzo 2013 Chiesa in Valmalenco<br />

(3) indicare le sole gare alle quali si intende partecipare<br />

Quote di iscrizione alle gare: € 30,00 per tutte le categorie<br />

<strong>Lions</strong> Club Golf<br />

(3)<br />

Sci<br />

(3)<br />

Combinata<br />

individuale<br />

(3)<br />

Combinata a<br />

coppie<br />

(3)<br />

Le iscrizioni vanno inviate via fax o mail a: Hotel Tremoggia – fax 0342 451718 – tel.0342 451106<br />

e-­‐mail: info@tremoggia.it , insieme a copia del bonifico bancario.<br />

Altra copia deve essere cortesemente inviata a: paolo_rossi_rp@alice.it .<br />

Bonifico bancario intestato a : LIONS CLUB MONZA DUOMO, c/o CREDITO VALTELLINESE -­‐ AG 2,<br />

via Ramazzotti,24 – Monza. IBAN: IT 42 L052 1620 4060 0000 0001148 , specificando<br />

accuratamente la causale.


GLI APPUNTAMeNTI deL MeSe<br />

1 MAGGIO 2013<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Viaggio in giornata a Lourdes, con partenza e ritorno a Malpensa.<br />

A Lourdes ci sarà anche un incontro con i Soci <strong>Lions</strong> francesi.<br />

Chi fosse interessato può contattare Wanda Bassi: wanda.bassi@aol.com


dAL MULTIdISTreTTO<br />

Situazione al 18 Gennaio 2013<br />

Il progetto attuale, concordato con il Sindaco di Finale emilia,<br />

prevede che la biblioteca sia integrata nel corpo della scuola, ma<br />

distinto da esso sia per aspetto architettonico che per dimensioni.<br />

Sarà una struttura posizionata al centro dell’edificio, al primo piano<br />

sopra il porticato che coprirà l’ingresso principale della scuola.<br />

Sarà raggiungibile sia dall´interno della scuola media, da parte<br />

degli alunni delle 15 classi, sia dall´esterno, attraverso un accesso<br />

separato e tramite un disimpegno che comprende anche la scala<br />

di accesso alla biblioteca e il relativo ascensore, utilizzabile anche<br />

quando la scuola è chiusa. La biblioteca/sala multimediale, che sarà<br />

chiusa da vetrate su tre lati, disporrà di un ufficio con banco per la<br />

distribuzione dei libri e dei media, ed una ampia sala di lettura e uso<br />

di PC, con gli scaffali per sistemazione dei libri, delle riviste e dei<br />

media multimediali; disporrà inoltre di servizi igienici propri, adatti<br />

anche a portatori di handicap.<br />

La superficie netta della biblioteca sarà di 188,40 mq.<br />

Negli allegati “01-Piante” e “02-Sezione-Prospetti” sono riportati<br />

i disegni dell’intera struttura della scuola, così come studiata dagli<br />

architetti Ortner e Groeber di Bolzano. Nelle pagine qui sotto ho<br />

riportato gli ingrandimenti di alcune parti dei disegni a cui ho<br />

aggiunto delle note per consentire una migliore comprensione del<br />

progetto.<br />

La fig. 1 mostra la pianta del secondo piano, limitatamente all’area<br />

della biblioteca che è evidenziata in giallo chiaro. Si vede che questa<br />

parte è nettamente sporgente dalle strutture adiacenti. Sulla destra<br />

sono visibili i servizi igienici e l’area delle scale e dell’ascensore.<br />

La fig. 2 è la stessa zona, ma al piano terra: si vede il portico su cui<br />

si apre l’ingresso verso il disimpegno che dà accesso sia alla scuola<br />

che all’area scale/ascensore per la biblioteca.<br />

La fig. 3 è una sezione trasversale fatta a metà della biblioteca che<br />

mette in evidenza la diversa altezza e forma del tetto, rispetto alle<br />

zone adiacenti.<br />

La fig. 4 è una vista frontale dal lato della strada di accesso in una<br />

delle due versioni proposte, che differiscono solo per l’aspetto della<br />

vetrata.<br />

Ad oggi non è ancora disponibile una valutazione del costo dell’opera<br />

che però non dovrebbe discostarsi da quello previsto in quanto<br />

l’aumento di costo dovuto all’aumento della superficie (188 mq<br />

contro 145 del primo progetto) sarà in buona parte compensato dal<br />

risparmio dovuto al fatto di inserire la struttura in un altro edificio,<br />

con delle parti in comune. Comunque i dati dei costi dovrebbero<br />

essere disponibili a breve.<br />

Il viale antistante la scuola verrà intitolato a Melvin Jones.<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Md<br />

BIBLIOTeCA deLLA SCUOLA SeCONdArIA dI FINALe eMILIA<br />

SerVICe MULTIdISTreTTUALe PrO TerreMOTATI<br />

Sezione<br />

Biblioteca della scuola secondaria di Finale Emilia<br />

Primo piano<br />

Piano terra<br />

Scale e<br />

ascensore<br />

Biblioteca<br />

Fig. 1<br />

Scale e<br />

ascensore<br />

Portico<br />

Biblioteca della scuola secondaria di Finale Emilia<br />

Vista fronte strada<br />

Portico<br />

Biblioteca<br />

Ingresso<br />

Biblioteca<br />

Portico<br />

Fig. 2<br />

2<br />

Fig. 3<br />

Fig. 4


dAL MULTIdISTreTTO<br />

Veteran Car Club <strong>Lions</strong> Italy – C.F. 93069260433<br />

Villa Quiete – Loc. Valle Cascia di Montecassiano (Mc)<br />

+393351332552 – vcclionsitaly@gmail.com<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Md<br />

VETERAN CAR CLUB LIONS ITALY<br />

L’ultimo nato in casa <strong>Lions</strong>: il Veteran Car Club <strong>Lions</strong> Italy<br />

Il Veteran Car Club <strong>Lions</strong> Italy (V.C.C.L.I.) nasce da un’idea di alcuni Amici<br />

<strong>Lions</strong> dei Distretti 108A e 108L, che hanno inoltrato richiesta ed ottenuto<br />

anche dalla Sede Centrale di Oak Brook in data 4 ottobre 2012 la licenza per<br />

l’uso del nome “<strong>Lions</strong>” e dell’emblema dell’Associazione “<strong>Lions</strong> <strong>Clubs</strong><br />

International”.<br />

L’Associazione, senza fini di lucro, ha lo scopo di favorire l’Amicizia e lo Spirito<br />

di Servizio tra i <strong>Lions</strong> del Multidistretto, attraverso il potenziamento di ogni<br />

attività volta alla conoscenza, allo sviluppo e alla sensibilizzazione del tema<br />

“Museo veicolare storico itinerante”.<br />

Essa non vuole sostituire in alcun modo le Associazioni istituzionali nazionali<br />

(ASI, Registri Storici, Club di Auto Storiche ecc.), quanto piuttosto contribuire<br />

alla diffusione, in special modo fra le giovani generazioni, della conoscenza di<br />

un periodo storico, in cui il motorismo ha caratterizzato i cambiamenti<br />

industriali e tecnologici, con significative ripercussioni socio-culturali,<br />

rappresentando un’epoca fulgida dello stile italiano nel mondo.<br />

La condivisione di una passione comune, unita alla solidarietà di servizio che<br />

caratterizza i <strong>Lions</strong>, viene messa a disposizione dei meno fortunati, attraverso<br />

l’organizzazione di convegni e di raduni di auto, moto, imbarcazioni, velivoli e<br />

veicoli storici in genere, con lo scopo di svolgere le attività benefiche definite<br />

di volta in volta dal Consiglio direttivo del V.C.C.L.I.<br />

Possono appartenerVi, previa domanda al Consiglio direttivo della neonata<br />

Associazione, tutte le Associazioni <strong>Lions</strong> e tutti i Soci <strong>Lions</strong> del Multidistretto<br />

Italy, in regola con le quote associative del Club <strong>Lions</strong> di appartenenza e in<br />

possesso di veicoli di rilevanza storica.<br />

VETERAN CAR CLUB LIONS ITALY<br />

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione scrivendo<br />

all’indirizzo mail vcclionsitaly@gmail.com, a serrama@alice.it oppure<br />

piero.toraldo@gmail.com<br />

Inoltre, a solo scopo conoscitivo, gli Amici <strong>Lions</strong> del <strong>Distretto</strong>, che si<br />

identificano nelle caratteristiche sopra enunciate, sono invitati a segnalare il<br />

loro nominativo con una e-mail a vcclionsitaly@gmail.com


dAL MULTIdISTreTTO<br />

<strong>Lions</strong> Club Kraków <strong>Lions</strong> Club Kraków Stare Miasto<br />

<strong>Lions</strong> Club Kraków <strong>Lions</strong> Club Kraków Bona Sforza<br />

<strong>Lions</strong> Club Kraków <strong>Lions</strong> Club Kraków-Śródmieście<br />

<strong>Lions</strong> Club Kraków <strong>Lions</strong> Club Kraków Stańczyk<br />

District 121 Polska District 121 Poland<br />

Gentile Signor Remo Salvatorelli,<br />

Festival Office: Biuro Jordan, ul. Gęsia 8, 31-535 Kraków, Polska<br />

Tel. +48 12 421 53 13 or +44 20 351 49 969, Fax +48 12 422 96 19<br />

Director: tel. +48 12 429 36 50<br />

www.lionsfestival.jordan.pl e-mail:festival2013@jordan.pl<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Md<br />

Cracovia, il 9.01.2013<br />

Signor Remo Salvatorelli<br />

LIONS CLUB Italia<br />

a nome dei quattro <strong>Lions</strong> Club di Cracovia che fanno parte dell'organizzazione<br />

mondiale <strong>Lions</strong> Club International abbiamo il piacere di mandare qualche<br />

informazione riguardo un progetto che stiamo elaborando:<br />

1 st <strong>Lions</strong> World Song Festival for the Blind „Sound from the Heart”.<br />

Il progetto verrà realizzato dal 18 al 20 novembre 2013 a Cracovia.<br />

Il concorso del festival è dedicato a tutti i cantanti di talento con disfunzione<br />

visiva – i non vedenti oppure gli ipo vedenti i quali non sono dei musicisti<br />

professionisti.<br />

Il concorso darà loro l'opportunità di farsi conoscere e di poter così iniziare una<br />

carriera professionale.<br />

Durante il festival saranno presentati i componimenti musicali inediti scritti ed<br />

elaborati appositamente per il Concorso.<br />

L'idea principale di festival è quello di incoraggiare i soci di <strong>Lions</strong> per<br />

regalare una canzone a un non vedente. Il nostro sogno è quello di creare<br />

46 mila canzoni in questa occasione. Sappiamo che questo è impossibile ma<br />

anche riuscendo a coinvolgere 1% dei club sarebbe una gioia per 460 non<br />

vedenti – un regalo di una canzone nuova.<br />

Con la presente lettera vogliamo invitare tutti <strong>Lions</strong> Club italiani<br />

a partecipare al concorso.<br />

Invitiamo a venire a conoscenza dei dettagli del progetto presentati sul<br />

sito http://lionsfestival.jordan.pl/en/<br />

Poniamo l'occasione per porgervi i nostri più cordiali saluti.<br />

Jacek Legendziewicz<br />

Director of the Festival Office


Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013


LC BrIANZA HOST<br />

FeSTA deGLI AUGUrI 2012<br />

Venerdi 21 dicembre 2012 presso il ristorante<br />

“Il Grillo” di Montorfano si è svolta la<br />

tradizionale Festa degli Auguri del nostro Club.<br />

La serata ha visto la partecipazione di più di 70<br />

persone tra soci, parenti dei soci ed amici. Ha<br />

avuto un grande successo la classica tombolata<br />

con numerosi premi dedicati alla “Sicilianità”<br />

con prodotti tipici come agrumi e specialità<br />

dolciarie. È stato un bel gesto da parte di tutti i<br />

soci che hanno permesso al Presidente, siciliano<br />

di nascita, di ricordare i prodotti della sua terra.<br />

La serata è stata allietata anche dalla consegna<br />

di 3 Melvin Jones a soci meritevoli, il Prof.<br />

Angelo Biella socio fondatore ed il dr. emilio<br />

Corti che si sono particolarmente distinti per<br />

l’impegno e la competenza nello screening per<br />

l’emocromatosi ereditaria e, recentemente, nello<br />

screening per le malattie epatiche che, visto<br />

il successo del 2012, sarà ripetuto anche nel<br />

2013. L’altra Melvin Jones è stata consegnata<br />

a Giorgio riva, attuale tesoriere del Club, che si<br />

muove già da veterano nonostante i pochi anni<br />

di militanza Lionistica e si è particolarmente<br />

distinto come uno dei soci più attivi. La serata<br />

ha confermato la vitalità del club e confermato<br />

l’alto spirito Lionistico che anima tutti i soci<br />

del Club.<br />

VITA deI CLUB<br />

LC BUSTO ArSIZIO eUrOPA CISALPINO<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

LC<br />

I preparativi per la Santa Messa celebrata<br />

da Padre Giovanni Bonacina.<br />

I tre soci premiati Corti, Biella, riva con il cerimoniere<br />

Pinuccio Galbusera, il presidente Giovanni Casella e il past<br />

governatore Gilberto Garlati.<br />

Il LC Busto Arsizio europa Cisalpino invita i giovani alla ribellione attraverso un concorso<br />

di narrativa giunto quest’anno alla sua tredicesima edizione.<br />

La ribellione, intesa come andare controcorrente, non omologarsi, stare fuori dal coro<br />

e dire di no, è l’argomento dedicato alle scuole primarie e secondarie di ogni grado.<br />

Non si parla di violenza, ma di sana rabbia per cambiare le cose, meditando sulle parole<br />

di Sant’Agostino secondo il quale la speranza ha due figli: la rabbia nel vedere come<br />

vanno le cose e la speranza per cambiarle, per non rassegnarsi all’appiattimento e al<br />

conformismo in un momento in cui la capacità di reazione pare sopita. Le iscrizioni<br />

chiuderanno a fine marzo e la premiazione per i tre migliori elaborati di ogni categoria<br />

(elementari, medie e superiori) si terrà nel mese di maggio.<br />

Per informazioni www.concorsonarrativalions.com


LC CANONICA LAMBrO<br />

VITA deI CLUB LC<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Lo scorso 15 gennaio in occasione di una serata in intermeeting tra il LC Canonica Lambro e il LC Monza<br />

regina Teodelinda, presente anche il 2° Vice Governatore Luigi Pozzi, il presidente Silvano Cagnola ha<br />

presentato il progetto di una mostra in Villa Sacro Cuore dedicata alle opere di Aligi Sassu, pittore e<br />

scultore di fama internazionale, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita.<br />

Alla serata ha preso parte anche Carlo Sassu Suarez, figlio adottivo e curatore dell’archivio del grande<br />

artista che, nato e cresciuto a Milano, realizzò diverse opere per alcuni paesi della Brianza (come Giussano<br />

e Besana) e si trasferì a Monticello nel 1965.<br />

da sinistra: elena Meazza presidente del LC Monza<br />

regina Teodelinda, Carlo Sassu Suarez e Silvano Cagnola<br />

presidente del LC Canonica Lambro


VITA deI CLUB<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

LC<br />

LC CASALe LITTA VALLI INSUBrICHe – LONATe POZZOLO BrUGHIerA - VAreSe PreALPI<br />

I LIONS SCALdANO IL VILLAGGIO dI ASkòLe<br />

Martedì 29 gennaio presso l’aula magna dell’università dell’Insubria di Varese, la dottoressa Mariassunta<br />

Lenotti ha brillantemente intrattenuto una settantina di ospiti sull’esperienza che da oltre 16 anni la vede<br />

impegnata, in prima persona, nella gestione di un presidio medico nella località di Askóle, l’ultimo villaggio<br />

della Valle del Braldo, sul percorso che conduce al k2, in karakorum, nel Pakistan nord-orientale.<br />

I <strong>Lions</strong> Club Casale Litta Valli Insubriche, Lonate Pozzolo Brughiera e Varese Prealpi unitamente al<br />

CAI Varese hanno voluto questo evento, che oltre ad accostare i <strong>Lions</strong> alla montagna, ha rappresentato<br />

l’opportunità di un singolare service. Nella serata sono stati raccolti fondi per un valore equivalente a 36<br />

stufe che saranno installate nelle casupole del villaggio di Askòle a 3.000 mt di altezza e dove vivono ca 200<br />

persone. Nella stagione invernale gli abitanti si raccolgono nelle stanze interrate senza areazione e i fuochi<br />

accesi per riscaldarsi generano seri problemi per la salute; le stufe trasportabili e munite di canna fumaria<br />

potranno sicuramente attenuare questo problema.<br />

I tre presidenti e il presidente del CAI cittadino, alla fine della serata, hanno consegnato a Mariassunta<br />

i rispettivi guidoncini che saranno esposti nei locali del “Lorenzo Mazzoleni Dispensary”. Maggiori<br />

informazioni su quanto viene fatto a favore della popolazione locale, si possono ottenere visitando il sito<br />

www.amicidilorenzo.net.<br />

Gabriele Rolih


LC GALLArATe HOST<br />

VITA deI CLUB<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

LC<br />

Nell’ambito di una interessante e partecipata serata sull’ “esegesi del Codice dell’etica” tenuta dal<br />

Governatore Norberto Gualteroni al <strong>Lions</strong> Club Gallarate Host, è stata presentata in anteprima dal<br />

Presidente Massimo Palazzi una importante iniziativa editoriale.<br />

Si tratta della ristampa anastatica con edizione critica di un importante manoscritto conservato alla<br />

Biblioteca Ambrosiana che verrà presentata il 22 febbraio presso il Museo della Società Gallaratese per<br />

gli Studi Patrii e patrocinata dal <strong>Lions</strong> Club Gallarate Host. La pubblicazione riveste particolare rilevanza<br />

non solo per il suo contenuto, ma anche perché l’iniziativa supportata originariamente solo dal <strong>Lions</strong><br />

Club, ha suscitato nel corso della redazione un notevole entusiasmo che si è tradotto nella partecipazione<br />

di singoli, associazioni e imprese, all’esito della quale è stato possibile reperire le risorse necessarie alla<br />

pubblicazione (non destinata al commercio, ma alla divulgazione scientifica a livello internazionale),<br />

trasformando l’originario supporto economico del Club in un movimento di opinione e sensibilizzazione<br />

alla validità dell’iniziativa, che è stata così compresa ed apprezzata dalla Collettività.<br />

di seguito una breve descrizione utile per riassumere e contestualizzare l’opera.<br />

Il Naufragium Italicum è il lungo racconto in cinque libri della sanguinosa guerra che dal 1520 al<br />

1530 insanguinò l’Italia, contesa dalle grandi potenze. Il suo autore è Bernardino Ferni (1507-1579), un<br />

giovanissimo notaio gallaratese che visse in prima persona quella spaventosa catastrofe, impossibilitato<br />

ad esercitare la sua professione ed anche privato delle sostanze, oltre che delle persone care.<br />

Con questa sua ambiziosa opera volle gareggiare con gli antichi autori latini, ma soprattutto


Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

mostrare la sua eccellenza letteraria ed erudita, per avere una degna carica nell’Amministrazione<br />

Sforzesca. Il suo racconto, ricco di pathos e partecipazione personale, è particolarmente attento alle<br />

vicende sepriesi, ma aperto ed organicamente collegato alla scena milanese ed italiana.<br />

La sua testimonianza di contemporaneo ci ridona il senso originario di fatti e personaggi,<br />

successivamente rielaborati e tramandati a livello scolastico secondo i modelli della storiografia<br />

risorgimentale.<br />

Nel finale e ritrovato accordo fra imperatore e papa, che restituisce tra l’altro il ducato di<br />

Milano a Francesco Sforza, il giovane scrittore vede la sospirata fine del naufragio di una guerra<br />

decennale e il ritorno ad una pace duratura per la sua terra natale.<br />

questo entusiasmante libro, testimone di un’epoca di crisi, restò nella clandestinità appena<br />

composto, fu apprezzato nel Gran Secolo, riscoperto nei primi decenni del secolo scorso, ma mai<br />

pubblicato e letto nella sua interezza ed autenticità.<br />

Il progetto prevede la riproduzione dell’originale, la trascrizione, la traduzione e un apparato critico<br />

ed esplicativo, per agevolare e guidare la lettura di tutti.<br />

questa complessa operazione, resa possibile dall’apporto qualificato e disinteressato di<br />

una molteplicità di persone, assume oggi il significato di un risarcimento postumo per un autore,<br />

ingiustamente trascurato, e apprezzato solo a parole, che merita a buon diritto di figurare fra le più<br />

alte espressioni della tradizione storico letteraria a livello nazionale.<br />

questa iniziativa si inserisce in una più ampia operazione di valorizzazione della storia del ducato di<br />

Milano e dell’Alto Milanese per contribuire in modo permanente alla conoscenza del contesto socioculturale<br />

in cui il nostro Club affonda le proprie radici.<br />

Negli scorsi anni è già stato effettuato uno studio approfondito del manoscritto di Luigi riva<br />

intitolato “Annali di Gallarate”, che costituisce la più importante fonte primaria per conoscere la<br />

vita della Città tra il 1759 e il 1805 (un cinquantennio particolarmente delicato e complesso nella<br />

nostra storia moderna).<br />

Ne è scaturita una pubblicazione di rigore scientifico ove l’originalità della riproduzione anastatica<br />

del manoscritto ha reso l’opera un testo di riferimento per gli studiosi che vogliono analizzare e<br />

approfondire le molteplici tematiche che emergono dagli avvenimenti descritti nelle pagine degli<br />

Annali.


LC LeGNANO HOST<br />

Martedì 15 ci siamo riuniti presso il ristorante Chalet<br />

nel Parco, per l’incontro con il nostro Governatore<br />

Norberto Gualteroni. La serata, svoltasi sotto forma<br />

di intermeeting, ha visto la partecipazione anche dei<br />

Soci del <strong>Lions</strong> Legnano San Giorgio e di un nutrito<br />

numero dei giovani del Leo Club Legnano. dopo<br />

l’esecuzione degli inni e la lettura dei codici dell’etica<br />

<strong>Lions</strong> e Leo, la serata è iniziata con la cerimonia di<br />

presentazione di 4 nuovi Soci Leo: Alessia Banfi,<br />

riccardo Galli, Marta Cerletti e Carlo Lusardi sono<br />

entrati a far parte del Club, andando così ad arricchire<br />

il già folto numero di soci. Il Governatore, dopo<br />

il discorso della Presidente Amanda Fontana, ha<br />

partecipato alla cerimonia, appuntando le spillette<br />

ai nuovi soci.<br />

La serata è poi proseguita con la parte conviviale,<br />

durante la quale il Governatore ha consegnato delle<br />

lettere di riconoscimento ad alcuni dei nostri soci,<br />

per la loro pluriennale appartenenza al nostro club:<br />

in particolare da ricordare il nostro amico, socio,<br />

nonché Past Governatore, Umberto Pigni, che ha<br />

raggiunto i 55 anni di appartenenza al Club. Un<br />

riconoscimento anche al nostro Alberto Lazzarini<br />

per la sua fattiva attività nel presentare nuovi soci.<br />

VITA deI CLUB LC<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

LEGNANO HOST<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

NOTIZIARIO n. 7 del 18 gennaio 2013<br />

7° meeting - Martedì 15 gennaio 2013<br />

INCONTRO COL GOVERNATORE<br />

BREVE DOSSIER FOTOGRAFICO DELLA SERATA<br />

Martedì 15 ci siamo riuniti presso il Ristorante Chalet nel Parco, per lʼincontro con il nostro<br />

Governatore Norberto Gualteroni.<br />

La serata, svoltasi sotto forma di Intermeeting, ha visto la partecipazione anche dei Soci<br />

del <strong>Lions</strong> Legnano San Giorgio e di un nutrito numero dei giovani del Leo Club Legnano.


LC MONZA COrONA FerreA<br />

Anno della Fede: si parte dall’alfabeto armeno<br />

Nella suggestiva cornice dello Sporting Club Monza, giovedì 10<br />

gennaio, il <strong>Lions</strong> Club Monza Corona Ferrea ha dato il proprio<br />

contributo per le celebrazioni dell’anno della Fede. Attraverso una<br />

dotta conferenza tenuta da p. Grigoris Siranian, mechitarista del<br />

monastero armeno di San Lazzaro in Venezia si sono ripercorsi<br />

i passaggi principali che hanno condotto l’Armenia ad essere la<br />

prima nazione cristiana nella storia. Introdotto dal presidente<br />

del Corona Ferrea ernesto Gandini e salutato dal presidente<br />

di circoscrizione Alberto Paleari, p. Grigoris ha riepilogato la<br />

straordinarietà dell’alfabeto armeno, creato appositamente per<br />

trasmettere la Fede.<br />

Si giunge così per opera del monaco Mashtotz alla codificazione<br />

di un alfabeto nazionale, articolato in 36 caratteri, attraverso il<br />

quale sono rappresentati tutti i suoni della lingua armena. dopo<br />

la creazione dell’alfabeto Mashtotz si dedica alla traduzione della<br />

Bibbia. La versione finale viene compiuta in circa 30 anni e si<br />

segnala come “la regina delle traduzioni” per l’adesione al testo<br />

originario e per le soluzioni sintattiche e interpretative di estremo<br />

equilibrio. La traduzione della Bibbia resta il capolavoro della<br />

letteratura armena.<br />

I <strong>Lions</strong> del Corona Ferrea con l’illustre ospite<br />

VITA deI CLUB LC<br />

Paolo Paleari<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Miniatura del “Giudizio Salomonis”<br />

da un manoscritto del Monastero di San Lazzaro<br />

degli Armeni, Venezia<br />

I variopinti caratteri miniati dell’alfabeto armeno


LC MONZA PArCO<br />

Un nuovo Service per il LC Monza Parco<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Un altro anello si è aggiunto alla catena dei service realizzati dal L.C. Monza Parco.<br />

È stata sufficiente una illustrazione del dottor Andrea Coden responsabile<br />

dell’Attività riabilitativa della Cooperativa “Il Volo” per convincere sia il Presidente<br />

Filippo Lavaggi che il Comitato Service a proporre all’Assemblea del Club<br />

l’adesione alla meravigliosa iniziativa della Cooperativa.<br />

Il progetto riguarda lo sviluppo di un’attività commerciale di catering già esistente<br />

nel territorio di Casatenovo.<br />

Presso il ristorante operano giovani pazienti ospiti di una comunità terapeutica ad<br />

alta intensità riabilitativa specializzata nel trattamento e reinserimento sociale di<br />

giovani con disturbi della personalità.<br />

La partecipazione degli ospiti della Comunità nel ristorante con mansioni<br />

specifiche, non ultima quella del “servizio ai tavoli” ai commensali, consente una graduale acquisizione di competenze<br />

personali, in termini di maggiore autostima, senso di efficacia personale, maggiore continuità nelle relazioni con gli altri e<br />

specifiche competenze professionali. raggiunti questi obiettivi gli ospiti della Comunità iniziano così un graduale processo<br />

di inserimento sociale e lavorativo.<br />

e così tutti i soci del Club, accompagnati dalle consorti, hanno voluto sperimentare, con successo, l’effettiva bontà<br />

dell’iniziativa che ha avuto il benestare alla adesione al Service prospettato e che ha, sino ad ora, riportato buoni risultati in<br />

termini di riduzione sintomatologica e di buona autonomia personale.<br />

roberto Pessina<br />

Il prezioso arazzo concesso in comodato alla Provincia di Monza e Brianza<br />

era stato realizzato in duplice esemplare dall’Azienda<br />

tessile Pastori e Casanova un prezioso arazzo raffigurante<br />

il momento della firma dello Statuto Albertino. Il 4 marzo<br />

1848 Carlo Alberto di Savoia Carignano (1798-1849),<br />

diventato re di Sardegna nel 1831 per la mancanza di eredi<br />

maschi dello zio Carlo Felice, concesse lo Statuto, detto dal<br />

suo nome Albertino, che sarebbe diventato poi Costituzione<br />

del regno d’Italia, in vigore fino alla proclamazione della<br />

nuova Costituzione repubblicana, nel 1948.<br />

Uno degli arazzi è tutt’ora conservato al Museo nazionale<br />

del risorgimento di Torino e suggella il momento della<br />

storica firma dello Statuto da parte del re; il secondo<br />

arazzo – di proprietà del <strong>Lions</strong> Club Monza Parco – è stato<br />

ufficialmente dato in comodato d’uso alla Provincia di<br />

Monza e Brianza con una cerimonia che ha visto la presenza<br />

del Presidente Filippo Lavaggi, accompagnato da una<br />

delegazione di Soci del Club, e del Presidente della Provincia<br />

dario Allevi.<br />

L’imponente tela – cm.215 x 300 – è stata collocata nella sala dell’auditorium della Provincia. Migliore collocazione non<br />

avrebbe potuto trovare: la coincidenza vuole, infatti, che la sede della Provincia si trovi negli stessi ambienti in cui venne<br />

confezionato l’arazzo.<br />

Nella cerimonia di consegna, dopo le spiegazioni espresse dal Presidente Lavaggi circa le motivazioni della scelta effettuata<br />

dal Club, non è mancato il compiacimento del Presidente della Provincia che ha voluto rimarcare il patrimonio di storia<br />

espresso nell’epoca indimenticabile per la città di Monza in cui venne realizzato l’arazzo.<br />

roberto Pessina


VITA deI CLUB LC<br />

LIONS CLUB MOrBeGNO<br />

FIOCCO AZZUrrO AL LIONS CLUB MOrBeGNO<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Venerdì 11 Gennaio scorso, in intermeeting con i Soci del <strong>Lions</strong> Club Chiavenna accompagnati dal loro Presidente<br />

Franco dolci, abbiamo accolto il nostro Governatore Norberto Gualteroni per l’investitura di ben 10 nuovi Soci!<br />

due di questi, giovani, sono entrati a far parte del<br />

L.C. Morbegno che continua così la programmata<br />

attività di ringiovanimento del Club. Altri otto nuovi<br />

Soci, giovani, entrando nel Club Satellite, costituitosi<br />

l’ anno scorso grazie all’ impegno e all’entusiasmo<br />

del Socio Giuseppe Cacicia con il supporto dell’ IPdG<br />

danilo F. Guerini rocco e del P.P. Vincenzo Catinella,<br />

hanno contribuito al raggiungimento della quota<br />

necessaria per la costituzione di un nuovo Club.<br />

È nato, così, il nuovo<br />

LIONS CLUB COLICO!<br />

Grazie al Governatore Norberto Gualteroni il quale,<br />

con il suo sorriso ed i suoi preziosi consigli, ha<br />

stimolato il Presidente del L.C. Morbegno Gabriella<br />

ricetti Abramini e lo sponsor Pino Cacicia a<br />

raggiungere questo prezioso traguardo.<br />

All’avvenimento hanno partecipato Officer distrettuali,<br />

numerosi Soci ed amici dei due Club che hanno<br />

festeggiato i nuovi entrati in un clima di affabilità ed<br />

amicizia nel vero spirito lionistico.


LC PArABIAGO HOST<br />

La tombola di Santa Lucia<br />

VITA deI CLUB LC<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Il 13 dicembre scorso, come ormai consuetudine da più di<br />

un decennio, il <strong>Lions</strong> Club Parabiago Host ha organizzato<br />

la Tombola di Santa Lucia che rappresenta uno degli<br />

eventi più importanti per la raccolta dei fondi destinati al<br />

raggiungimento degli scopi che, per l’anno 2012/2013,<br />

la presidenza di Annalisa Colombo si è prefissata: la<br />

costruzione di un pozzo per l’approvvigionamento<br />

dell’acqua in Burkina Faso e i corsi di ippoterapia per i<br />

ragazzi del nostro territorio.<br />

Nonostante l’anno passato sia stato molto difficile e la crisi<br />

economica abbia in varia misura colpito quasi tutti, è stato<br />

raccolto il consueto, cospicuo numero di premi, premi che<br />

le “signore del club” hanno pazientemente confezionato in soffici nuvole bianche e oro e vi è stata la consueta,<br />

numerosa, allegra partecipazione non solo di quanti considerano la tombola di Santa Lucia un appuntamento<br />

fisso del periodo pre-natalizio, ma anche di nuovi amici.<br />

Grazie alla generosità dei molti commercianti che hanno offerto i premi e grazie a tutti coloro che, magari<br />

anche con qualche piccolo sacrificio personale, hanno acquistato le cartelle, il ricavato è stato ancora una volta<br />

significativo e in linea con gli anni precedenti, a dimostrazione , ancora una volta, che la solidarietà può vincere<br />

anche a dispetto della crisi.<br />

Il periodo natalizio si è concluso con la tradizionale “Festa degli auguri”.


VITA deI CLUB LC<br />

LC SAN VITTOre OLONA<br />

Al servizio delle donne in difficoltà<br />

Il <strong>Lions</strong> Club di San Vittore Olona si fa portavoce di<br />

una significativa iniziativa a sostegno delle donne che<br />

subiscono maltrattamenti: l’istituzione di un “codice rosa”<br />

presso il pronto soccorso dell’Ospedale Civile di Legnano.<br />

In fase preliminare verrà sperimentato negli ospedali di<br />

Legnano e Magenta. Il codice rosa, accanto ai tradizionali<br />

codici assegnati dal triage (rosso, giallo, verde e bianco),<br />

permetterà alle donne che subiscono maltrattamenti di<br />

avere l’assistenza sanitaria necessaria in un luogo adatto<br />

aprendo una via all’accompagnamento da parte del<br />

personale socio-sanitario e sociale, alla valutazione dello<br />

stato di rischio, all’eventuale documentazione dell’abuso.<br />

Un service efficace e continuativo, basato sulla piena<br />

attuazione della sussidiarietà orizzontale che si basa su<br />

una duplice logica: da un lato uno spazio dedicato ai<br />

bisogni specifici di chi subisce certi tipi di maltrattamenti,<br />

dall’altro un effettivo contributo per una risposta solidale<br />

ai nuovi bisogni sociali.<br />

Premiato l’impegno di tre donne speciali<br />

Il “Premio Solidarietà” promosso dall’associazione<br />

Castoro Sport di Legnano, che vede il Presidente del<br />

<strong>Lions</strong> Club di San Vittore Olona, Carmen Colombo Galli,<br />

attiva promotrice, è stato assegnato a tre importanti<br />

personalità femminili che si sono distinte mettendo<br />

la propria professionalità al servizio dei nuovi bisogni<br />

sociali.<br />

Premiata la dirigente dell’Azienda Ospedaliera di<br />

Legnano, Carla dotti, per l’impegno particolare in un<br />

progetto che vedrà l’istituzione di un “codice rosa”<br />

presso il pronto soccorso dell’Ospedale Civile di Legnano,<br />

come primo passo, a tutela delle donne, bimbi e anziani<br />

vittime di violenze.<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

L’iniziativa, promossa dal Presidente del <strong>Lions</strong> Club di San<br />

Vittore Olona, Carmen Colombo Galli, e da tutti i soci del<br />

club, vede l’attiva partecipazione dell’Ospedale Civile di<br />

Legnano, dei servizi dell’A.S.L. dei comuni presenti sul<br />

territorio, della polizia e dei carabinieri. Il <strong>Lions</strong> Club San<br />

Vittore Olona si è fatto promotore della formazione degli<br />

operatori del Pronto Soccorso. La realizzazione di questo<br />

progetto prevede tre azioni:<br />

1.una formazione specifica per il personale ospedaliero;<br />

2. la costituzione di un gruppo di riferimento per il<br />

Pronto Soccorso;<br />

3. l’accordo e il coordinamento con i servizi dell’A.S.L. e<br />

dei comuni presenti sul territorio, la polizia e i carabinieri<br />

Un’iniziativa importante nella lotta contro la violenza sulle<br />

donne, protagoniste, purtroppo, sempre più spesso di<br />

tragici episodi di cronaca.<br />

Silvia Zaccarelli<br />

Insignite del premio anche Francesca Fusina, neoeletta<br />

presidente dell’Anffas di Legnano e la Presidente di<br />

zona del distretto <strong>Lions</strong> 108 Ib1 Patrizia Guerini rocco.<br />

Consegnata la pergamena di socio ad honorem al<br />

tenente colonnello della Guardia di Finanza del comando<br />

regione Lombardia Fabrizio rella.<br />

Sono intervenuti alla premiazione, svoltasi il 5 dicembre<br />

presso il locale Maggies, gli assessori di Legnano<br />

Antonino Cusumano e Gian Piero Colombo, e l’assessore<br />

di Parabiago Adriana Nebuloni.<br />

Un gesto simbolico per ringraziare persone che<br />

spontaneamente offrono il proprio tempo e le proprie<br />

competenze per il bene del prossimo in difficoltà.<br />

Silvia Zaccarelli


LC SeSTO SOMMA<br />

La festa degli auguri<br />

Venerdì 21 dicembre presso Villa Borghi il <strong>Lions</strong> Club<br />

Sesto Somma ha celebrato la tradizionale Festa degli<br />

auguri. In una atmosfera di festosa serenità ad allietare la<br />

serata hanno partecipato anche quest’anno i figli e i nipoti<br />

dei soci a cui la serata era particolarmente dedicata.<br />

In una sala improvvisamente buia, sull’onda di canti<br />

natalizi è comparso un sorridente e pacioso Babbo Natale<br />

carico di una gerla scintillante ricolma di doni.<br />

Al riaccendersi delle luci lo spettacolo degli sguardi pieni<br />

di emozione dei più piccoli calamitati dalla presenza<br />

di Babbo Natale ci ha rimandato per un attimo, con<br />

commozione e nostalgia, ai nostri Natali di giovani sposi.<br />

Terminata la distribuzione dei doni e salutato Babbo<br />

Natale ha avuto inizio la parte conviviale della serata<br />

insolitamente allietata dal rincorrersi dei bambini.<br />

A chiudere la serata la tradizionale tombolata dedicata alla<br />

raccolta di fondi.<br />

La 44° Charter<br />

Nell’elegante cornice di Villa Borghi si è celebrata,<br />

lo scorso 26 novembre, la 44°Charter del <strong>Lions</strong> Club<br />

Sesto Somma. Graditi ospiti del Presidente pro tempore<br />

Franco Mascheroni l’Immediato Past Governatore danilo<br />

Francesco Guerini rocco, Salvo Trovato Presidente della<br />

Seconda Circoscrizione e numerosi Presidenti di altri club.<br />

Nel corso della serata il Past Governatore Gino Colombo,<br />

socio anziano del<br />

nostro Club, ha ricordato l’entusiasmo e la commozione<br />

dei soci fondatori.<br />

I Presidenti ospiti ci hanno gratificato con parole di<br />

stima ed amicizia ricordandoci come siano importanti i<br />

sentimenti che ci legano e che ci spronano a perseguire le<br />

iniziative di solidarietà e di attenzione nei confronti di chi<br />

vive in stato di disagio e sofferenza.<br />

danilo Francesco Guerini rocco ci ha riservato parole di<br />

affetto ricordando le<br />

tante iniziative e attività del nostro Club sorprendendoci<br />

infine con il bellissimo<br />

regalo della copia della Charter originale di fondazione del<br />

Club.<br />

VITA deI CLUB LC<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Come ha ricordato il Presidente Franco Mascheroni, per<br />

molti è un periodo di difficoltà e di indigenza e, aldilà di<br />

quanto viene fatto livello di Club, bisogna essere generosi<br />

e attenti a chi è nel bisogno.<br />

A conclusione della serata ha preso la parola il Presidente<br />

Franco Mascheroni che, ringraziando gli ospiti per averci<br />

onorato della loro presenza ha sottolineato come sia<br />

importante percepire il sentimento di fratellanza e di<br />

amicizia che ci unisce.


VITA deI CLUB LC<br />

Venerdì 18 gennaio a Sondrio, visita del Governatore<br />

Norberto Gualteroni ai Club cittadini Host e Masegra, al<br />

Satellite Montagna/Grumello e al Leo Abdua: grande<br />

presenza di Soci, calda amicizia e grande apprezzamento<br />

per il “nostro” Governatore. Presenti anche la Presidente<br />

di zona elia Bolandrini e il Segretario distrettuale Alfonso<br />

Giambelli.<br />

dopo gli incontri con i Consigli dei Club si è tenuta la<br />

conviviale presso il ristorante dell’Albergo della Posta,<br />

preceduta dalla cerimonia di ammissione di tre nuovi Soci,<br />

uno al LC Sondrio Host e due al Leo Club Abdua.<br />

durante la serata sono inoltre stati consegnati a numerosi<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

LC SONdrIO HOST-LC SONdrIO MASeGrA-SATeLLITe MONTAGNA-LeO ABdUA<br />

Visita del Governatore Norberto Gualteroni ai LC di Sondrio<br />

Soci i riconoscimenti per l’anzianità di affiliazione.<br />

Simpatica iniziativa dei giovani Leo di proporre ai soci<br />

<strong>Lions</strong> pandorini e cioccolatini per la raccolta fondi per il<br />

T.O.d. (Uno sguardo per comunicare) e il T.O.N. (Tutti a<br />

scuola in Burkina Faso).<br />

L’ingresso di nuovi soci, particolarmente di giovani Leo<br />

è un segno di vitalità e speranza , e non deve mancare<br />

il nostro impegno di presenza e di proposta di fronte ai<br />

gravi problemi sociali, dalla mancanza di lavoro alle nuove<br />

povertà al futuro dei giovani.<br />

Il tradizionale scambio dei gagliardetti ha concluso la<br />

serata.


VITA deI CLUB LC<br />

LC TrAdATe SePrIO<br />

34 a borsa di studio <strong>Lions</strong> Tradate Seprio<br />

Si è svolta nello splendido scenario di Villa Truffini a<br />

Tradate la cerimonia di consegna delle Borse di studio<br />

del <strong>Lions</strong> Club Tradate Seprio intitolate a Mattia Macchi.<br />

Per la trentaquattresima volta, il sodalizio presieduto da<br />

Giorgio Luini ha voluto premiare i giovani che hanno<br />

ottenuto la votazione di cento centesimi alla prova di<br />

maturità dell’anno scolastico 2011/2012 negli Istituti<br />

superiori di Tradate. Per il <strong>Lions</strong> Club Tradate Seprio<br />

quello delle Borse di Studio rappresenta il service “fiore<br />

all’occhiello” che vuole premiare gli studenti che hanno<br />

dimostrato impegno nello studio. È a questi giovani e<br />

al loro avvenire che i <strong>Lions</strong> guardano con attenzione e<br />

sensibilità: loro sono il nostro futuro e la nostra speranza.<br />

Il consegnare ai ragazzi una borsa di studio vuole essere<br />

uno stimolo a continuare su questa strada per studiare<br />

e migliorare ancora perché il futuro ha bisogno di loro.<br />

Uomini e donne impegnati e acculturati che sappiano<br />

portare avanti quei valori che sono essenziali al lionismo:<br />

altruismo, generosità, apertura mentale, rispetto per le<br />

tradizioni culturali, rispetto per le convinzioni etiche<br />

e religiose, collegamento con le Istituzioni. A fare da<br />

testimonial ai premiati sono stati chiamati alcuni ragazzi<br />

e ragazze premiati in passato e che hanno fatto carriera<br />

– Alberto Croci, Alessia Liparoti, Luigi Arpini, Anna<br />

Martinelli, Massimiliano Nardi.<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

I ragazzi premiati con la borsa di studio del valore di<br />

€ 500,00:<br />

Villa Martina: Istituto Statale d’istruzione don Milani<br />

Frascoli Nicolò: Istituto Tecnico Industriale Statale<br />

Geymonat<br />

Bettinelli Sara: Liceo Scientifico Statale Marie Curie<br />

Livio elena: Istituto Tecnico Statale per periti aziendali e<br />

lingue estere eugenio Montale<br />

Uslenghi Greta: Collegio Arcivescovile Fulvio Bentivoglio<br />

I ragazzi premiati con la medaglia:<br />

Jurilli Pietro: Istituto Tecnico Industriale Statale Geymonat<br />

Crippa Chiara: Istituto Tecnico Statale per periti aziendali<br />

e lingue estere eugenio Montale<br />

Piccinni Vanessa: Istituto Tecnico Statale per periti<br />

aziendali e lingue estere eugenio Montale<br />

Saporiti Laura: Istituto Statale d’istruzione don Milani<br />

Tagliabue eleonora: Liceo Scientifico Statale Marie Curie<br />

Montorfano Giorgio: Liceo Scientifico Statale Marie Curie


LC VALSASSINA<br />

VITA deI CLUB LC<br />

“Gli effetti dell’alcolismo” è stato il tema affrontato nel<br />

meeting del <strong>Lions</strong> Club Valsassina di gennaio. Ospiti del<br />

Presidente Tino Cereda di Ballabio, la dottoressa rovida<br />

e la dottoressa Agostoni del servizio alcologia dell’Asl di<br />

Lecco.<br />

«L’alcolismo si sviluppa progressivamente e comporta una<br />

serie di conseguenze a livello fisico, psichico e sociale - ha<br />

dichiarato il presidente Cerda - I danni possono colpire<br />

qualunque persona di ogni ceto, età, sesso e vari settori<br />

della vita delle persone. Per questo abbiamo cercato<br />

di dare un primo approfondimento con le due esperte<br />

dell’Asl».<br />

Alla serata ha partecipato anche diana Barassi del L.C. Val<br />

San Martino. Un’esperienza interessante, molto vivace<br />

e partecipata da tutto il gruppo dei <strong>Lions</strong> valsassinesi.<br />

L’alcolismo è un problema che in valle è molto sentito<br />

e si sta pensando, in collaborazione con l’Asl di poter<br />

organizzare qualcosa in aiuto a chi soffre di tale patologia.<br />

Assegnate due Melvin Jones<br />

durante la Festa degli auguri, tradizionale appuntamento<br />

di fine anno per i soci del <strong>Lions</strong> Club Valsassina, i soci<br />

Antonio Bellati e Celso Fazzini sono stati insigniti<br />

della Melvin Jones. Scrittore, personaggio di cultura<br />

e conservatore delle tradizioni premanesi il primo,<br />

produttore coltellinaio, commerciante e protagonista<br />

della vita sociale in valle il secondo. I due premiati si<br />

aggiungono alla lista dei premanesi già insigniti, come<br />

Nicolino Codega ed enrico Borghetti.<br />

La serata degli auguri di Natale, è stata aperta dalla<br />

benedizione impartita da don Lucio, parroco di Barzio ed<br />

è proseguita con altre premiazioni per i soci che hanno<br />

raggiunto i 30 e i 25 anni di attività come Silvio Scapoli<br />

e Nicolino Codega. Premiati inoltre Gianamario Invernizzi<br />

per aver presentato due soci e una dozzina di persone<br />

che hanno presenziato al 100% nell’anno 2011/12.<br />

Presente con il proprio presidente Invernizzi anche<br />

una rappresentativa del <strong>Lions</strong> Club riviera del Lario.<br />

Nell’occasione sono stati distribuiti anche i pandorini per<br />

la raccolta fondi del Leo Club Lecco.<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Nella foto, le due esperte ASL con il presidente Cereda<br />

e diana Barassi.<br />

Nella foto da sinistra il vice presidente Giovanni Fazzini,<br />

Antonio Belalti, danilo Guerini rocco, Celso Fazzini<br />

e il presidente Tino Cereda.


LC VAreSe CITTà GIArdINO<br />

VITA deI CLUB LC<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Grande festa al Varese Città Giardino per celebrare il 25° di fondazione. Nella bella cornice dell’Hotel Palace di<br />

Varese una raggiante Presidente Gabriella Gallazzi Macchi ha intrattenuto gli amici soci e i graditi ospiti, tra cui<br />

il Governatore Norberto Gualteroni, il Presidente di Circoscrizione Salvo Trovato, il Presidente di Zona Claudio<br />

Modigliani, i Presidenti dei sei Club di Varese e diversi officer. La presentazione di una nuova socia e la consegna<br />

di alcuni attestati di anzianità hanno valorizzato lo spirito lionistico del Club, di cui è stata tratteggiata una sintesi<br />

della storia dei primi venticinque anni. dopo lo spegnimento delle candeline, soci e ospiti sono stati intrattenuti<br />

dalla coinvolgente recitazione di brani di narrativa da parte dell’ autore, il noto scrittore roberto Piumini.


VITA deI CLUB LC<br />

LC VAreSe eUrOPAe CIVITAS<br />

Serata dedicata a Giovanni Borghi, alias Mister Ignis<br />

Che la serata del 15 gennaio al Palace Hotel di Varese sia<br />

stata un successo, è sotto gli occhi di tutti. Più di 220<br />

persone convenute per celebrare la figura di Giovanni<br />

Borghi - fondatore della mitica Ignis e protagonista<br />

indiscusso del miracolo economico italiano - attraverso la<br />

presentazione della fiction che racconta la sua vita.<br />

Il merito dell’iniziativa è di tutti i <strong>Lions</strong> Club di Varese<br />

(Varisium, Città Giardino, europae Civitas, Sette Laghi,<br />

Host, Prealpi, europa - più Solbiate Arno) che insieme<br />

hanno saputo promuovere un evento memorabile, di<br />

quelli che “ce ne vogliono altri”.<br />

Tutto è partito dalla biografia di Giovanni Borghi, “Mister<br />

Ignis”, scritta nel 2002 dal giornalista Gianni Spartà,<br />

cui è seguita la fiction prodotta dalla Martinelli Film, di<br />

prossima programmazione su rai Uno. L’attore Lorenzo<br />

Flaherty, noto comandante dei r.I.S., veste con orgoglio i<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

panni del “ cumenda”.<br />

All’incontro c’erano la figlia Midia Borghi, la nipote<br />

rossella, il sindaco Fontana, Spartà, Flaherty, ma anche<br />

Pietro Anastasi e dino Meneghin, assi del calcio e della<br />

pallacanestro, delle cui squadre sportive Giovanni Borghi<br />

fu il generoso patron.<br />

Indovinata la formula del talk show, moderato dal critico<br />

cinematografico diego Pisati e, a dir poco avvincenti,<br />

i racconti di vita vissuta, pieni di emozione, nostalgia<br />

e gratitudine, di coloro che hanno avuto la fortuna di<br />

conoscere e apprezzare Borghi, le sue indubbie doti di<br />

imprenditore geniale e la sua statura di uomo dai valori<br />

forti.<br />

Claudia Limido Bonini<br />

Nella foto da destra: Pietro Anastasi,<br />

dino Meneghin, Gianni Spartà<br />

e Lorenzo Flaherty


I COMITATI C<br />

CULTUrA<br />

Paradossi di Bob Moorehead idonei per l’uomo attuale<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Cari amici <strong>Lions</strong>, ecco alcuni paradossi scritti dal dr. Bob Moorehead ex pastore della Overlake Christian Church di<br />

Seattle perché mi sembra si adeguino bene al momento storico che stiamo vivendo e agli uomini attuali.<br />

“Oggi noi abbiamo edifici più alti, ma tolleranza più bassa; autostrade più ampie, ma punti di vista ridotti; spendiamo<br />

di più, ma abbiamo meno; compriamo di più, ma ne godiamo di meno. Abbiamo case più grandi, ma famiglie più<br />

piccole; siamo più agiati, ma abbiamo meno tempo; abbiamo più lauree, ma meno buon senso; sappiamo di più,<br />

ma abbiamo meno giudizio; siamo più esperti, ma con più problemi; più medicine, ma meno benessere. Beviamo<br />

troppo, fumiamo troppo, siamo spendaccioni, ridiamo troppo poco, guidiamo troppo veloce, ci arrabbiamo più in<br />

fretta, facciamo le ore piccole, ci alziamo più stanchi, leggiamo troppo di rado, guardiamo troppa televisione e<br />

preghiamo raramente. Sappiamo come guadagnarci da vivere, ma non sappiamo vivere; abbiamo aggiunto anni<br />

alla nostra vita, ma non vita ai nostri anni. Siamo andati e tornati dalla luna, ma ci è difficile attraversare la strada<br />

per incontrare i nostri vicini. Abbiamo conquistato lo spazio esterno, ma non quello interiore. Abbiamo fatto cose<br />

più grandi, ma non migliori. Abbiamo ripulito l’aria, ma inquinato la nostra anima. Abbiamo scisso l’atomo, ma<br />

non i pregiudizi. Scriviamo di più ma impariamo meno; pianifichiamo più cose ma ne otteniamo meno. Abbiamo<br />

imparato ad affrettarci, ma non ad aspettare; abbiamo salari più alti, ma moralità più bassa; abbiamo più cibo,<br />

ma meno armonia; costruiamo più computer per contenere più informazione, per fare più copie che mai, ma<br />

comunichiamo di meno. Abbiamo migliorato la quantità ma non la qualità.<br />

Sono tempi di relativa pace nel mondo, ma di guerre interne; più agi, ma meno gioie; più tipi di cibo ma meno<br />

nutrimento. Sono giorni di doppi salari, ma più divorzi; più case sfarzose ma distrutte da separazioni.<br />

questi sono i giorni dei viaggi veloci, dei pannolini usa e getta, della moralità da scarto, di avventure di una notte,<br />

di corpi sovrappeso e di pillole che ci esaltano, di eutanasia, di aborti, di stupri.<br />

Ci tranquillizziamo con gli antidepressivi e ci affatichiamo oltre il dovuto lavorando ininterrottamente e trascurando<br />

le pause festive e la famiglia e non controllando l’educazione dei figli e il loro comportamento nella scuola e al di<br />

fuori di essa. È il tempo in cui c’è molto in vetrina, ma poco in magazzino.”<br />

Primo premio per la pace assegnato ad un Italiano<br />

domenico Bianchi<br />

Cari amici soci <strong>Lions</strong> milanesi, sarete lieti di ricordare, sia voi che i vostri figli, che l’unico italiano ad avere vinto<br />

un Nobel per la pace fu il milanese ernesto Teodoro Moneta nell’anno 1907. Ora purtroppo è quasi dimenticato<br />

così come la sua statua, posta nei giardini pubblici di questa nostra importante città, fatta erigere dai suoi amici<br />

nel 1925 con la seguente scritta: “ernesto Teodoro Moneta-Garibaldino-Pensatore-Pubblicista-Apostolo della<br />

pace per le libere genti”. Ora pertanto desidero velocemente ricordarvi parte della sua vita di grande giornalista<br />

e patriota. Figlio dell’industriale di soda e sapone che fu il primo in Italia ad utilizzare metodi innovativi, pensò<br />

di laurearsi a Pavia in discipline politico legali ma non si laureò perche attratto dai vari scontri che avvenivano<br />

in città per ribellarsi al potere austriaco. Fu un valido combattente nelle “5 giornate” abbandonando la comoda<br />

vita di famiglia in una delle sue due ville e precipitandosi a combattere l’Austria. Colpito da un forte glaucoma<br />

agli occhi fu sottoposto a vari interventi chirurgici che lo costrinsero alla perdita man mano della vista sino a<br />

morire cieco.<br />

La sua adolescenza fu influenzata dalla esperienza della lotta per l’indipendenza contro l’Austria e, spinto da un<br />

temperamento generoso, si impegnò parecchio per questa realizzazione, unendosi ai mille garibaldini per l’Italia<br />

unita. Fu pure un grande giornalista e con Sonzogno diresse per anni il Secolo comprendendo l’importanza che gli<br />

scritti potevano avere sui giornali modificando ed influenzando la pubblica opinione. Fu rispettoso della religione<br />

cattolica e un perfetto praticante pur se in uno dei suoi ultimi scritti sospettasse che il potere del Vaticano potesse<br />

nuocere all’unificazione italiana e al progresso sociale. durante la sua lunga carriera fu uno dei più convinti<br />

nazionalisti e propagandisti della pace mondiale. È veramente impressionante questo suo fervente coinvolgimento<br />

per la pace mondiale che ben gli fece riconoscere e meritare dal mondo intero, il Nobel per la pace.<br />

domenico Bianchi


I COMITATI C<br />

definitiva collocazione della Pietà di Michelangelo<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Cari amici <strong>Lions</strong>, come tutti sapete la Pietà rondanini verrà portata in duomo per almeno due mesi e lì esposta ai fedeli<br />

secondo gli accordi tra il sindaco della città, avvocato Pisapia, e S.e. l’arcivescovo di Milano Mons. Scola, favoriti in<br />

questo desiderio da Boeri, assessore alla Cultura della nostra metropoli.<br />

La Pietà rondanini è una scultura marmorea di Michelangelo Buonarroti, scolpita nel 1552-1553 in marmo. Fu<br />

acquistata nel 1952 dal Comune di Milano dalla nobile famiglia rondanini di roma da cui prese il nome. Si tratta<br />

dell’ultima opera dell’autore che secondo le fonti vi lavorò fino a pochi giorni prima di morire. questa importante<br />

scultura verrà prima trasportata dal Castello Sforzesco, ove ora si trova, alle carceri di San Vittore nella rotonda che<br />

collega i vari bracci dell’edificio, ben protetta da una teca, per essere ammirata dai visitatori esterni oltre che dai<br />

detenuti, alcuni dei quali verranno coinvolti come guide durante le visite. Nel mese di dicembre 2013 l’opera verrà<br />

trasportata, invece, in duomo dove sarà esposta fino alla conclusione del restauro dell’ex Ospedale Spagnolo, all’interno<br />

del Castello Sforzesco dove essa troverà la definitiva collocazione. Il nuovo spazio espositivo diventerà così l’epicentro<br />

di un nuovissimo museo dedicato.al grande Michelangelo al quale farà da contraltare un’altra zona espositiva dedicata a<br />

Leonardo da Vinci.<br />

L’analfabetismo nel nostro paese<br />

domenico Bianchi<br />

Cari amici <strong>Lions</strong> desidero parlarvi della nascita dell’analfabetismo esistente nel nostro paese successivo all’unità d’Italia<br />

seguendo lo studio del Professor de Mauro scritto sulla sua enciclopedia.<br />

Lo studio ci parla dell’analfabetismo non ancora concluso nel nostro paese e cita, per comodità di conoscenza queste<br />

quattro date:1985-1996-2001-2006. Si può notare che considera esponenziale l’aumento degli istruiti sino al 2001 ma<br />

poi dal 2006 i non istruiti tornano ad essere la maggioranza. I dati Istat dicono che sino al 1951 il 46,3 % degli italiani<br />

erano senza licenza elementare ed il 50% di essi erano analfabeti totali. Lo scenario cambia totalmente nel 2011: il 53%<br />

della popolazione ha almeno un diploma e solo il 5% di essa non ha alcun titolo di studio. da questi dati sembrerebbe<br />

che l’Italia abbia risolto il problema dello studio e della scuola ma così purtroppo non è. Il recente studio del dr. Arturo<br />

Marcello Allega, docente di fisica in un importante liceo romano vuol dimostrarci che esiste un esponenziale alto degli<br />

analfabeti di ritorno così da farci dire che oggi i non istruiti sono più degli istruiti. Oggi, dice, una grossa fetta della<br />

popolazione non è in linea con gli attuali limiti dell’obbligo scolastico. Se teniamo buono lo studio della OCSe di Pisa<br />

vediamo che in terza media il 98% degli alunni è decisamente inferiore per conoscenza del sapere alla media europea<br />

anche se l‘esame è superato dal 99% degli alunni. Un paradosso che evidenzia l’incapacità di governare quella che nei<br />

fatti è una realtà concreta. I Prof. de Mauro e Accaduto avevano già constatato che se non si continua a conservare le<br />

nozioni apprese, esse si perdono con lo stesso ritmo eguale al tempo impiegato per apprenderle. Ad esempio: chi ha<br />

fatto la 5° elementare dopo 5 anni, chi la 3° media dopo 8 anni, dimenticano quanto appreso nelle scuole e così via.<br />

Ora,cari professori, con la cultura in Italia come la mettiamo? I dati ci dicono che essa, in Italia, dal 1971 al 2011 è<br />

ormai del 70% del totale. Il numero di crescita dei non istruiti ha avuto il suo boom dal 2001. In sostanza dal 1981 al<br />

2001 sono cresciuti del 4% ma dal 2001 al 2011 del 16 %. Mentre aumentavano i non istruiti gli istruiti sono diminuiti<br />

dal 2001 sino al 6% e a pareggiare con i non istruiti. Nessuno ci pensa ma la percentuale dei laureati sulla popolazione<br />

è stabile da una decina di anni attorno al 12/13 % e dei diplomati tra il 38 e 39% mentre chi non ha alcun titolo di<br />

studio, anche per causa dell’immigrazione è intorno al 7%. Nei fatti, però, ci troviamo in un mondo del tutto nuovo in<br />

cui il successo sociale ed economico, così come propagandato dai media tradizionali e da internet, appare slegato dalle<br />

capacità culturali dell’individuo.<br />

Cari amici, pensiamoci noi <strong>Lions</strong>, magari con l’aumento delle università della terza età, per non fare la figura degli<br />

Ignoranti nei confronti dei consoci di altri paesi d’europa a noi vicini.<br />

Ad MAIOrA!<br />

domenico Bianchi


eferente renato Ornaghi<br />

I COMITATI C<br />

CAMMINO dI SANT’AGOSTINO<br />

Il progetto-service “Cammino di Sant’Agostino” è<br />

un pellegrinaggio a piedi in 18 tappe/giornate per<br />

Santuari mariani e chiese delle Province di Monza e<br />

Brianza, Como, Lecco, Milano e Pavia, della lunghezza<br />

complessiva di 413 km. Tale Cammino ha inizio dal<br />

Santuario delle Grazie da Monza e – collegando per<br />

strade e sentieri altri 24 Santuari del territorio brianzolo<br />

– prosegue per Milano (visitando duomo e Basilica di<br />

S. Ambrogio) e si conclude a Pavia, presso la Basilica<br />

di San Pietro in Cieldoro, ove sono custodite le reliquie<br />

agostiniane.<br />

Aderendo a suo tempo a quel service, ogni Club fornì<br />

al Santuario “adottato” un timbro personalizzato, per la<br />

vidimazione della cosiddetta “Credenziale del Pellegrino”.<br />

dopo tre anni, oltre 12.000 pellegrini hanno transitato<br />

per uno o più “punti di vidimazione”, confermando la<br />

validità e visibilità di questo nostro progetto, dal costo<br />

molto limitato ma tuttavia in grado di dare buona<br />

visibilità a ogni Club aderente e al nostro Sodalizio.<br />

Nel 2013 l’Arcidiocesi di Milano celebrerà il 1700°<br />

anniversario del famoso “editto di Costantino”, tappa<br />

storica miliare per la cultura e l’identità europea.<br />

Non a caso, i molteplici eventi culturali correlati che<br />

saranno proposti nel 2013 per tale ricorrenza sono<br />

considerati dagli addetti ai lavori come la “prova<br />

generale” del prossimo evento expo 2015. Considerato<br />

il forte ruolo del pensiero di Agostino per la storia<br />

del nostro Continente, l’Arcidiocesi milanese ha<br />

deciso di patrocinare per tutto il 2013 – nell’ambito<br />

delle celebrazioni ufficiali di cui sopra - una edizione<br />

particolare del Cammino di Sant’Agostino: in 18<br />

domeniche grazie alla guida di volontari preparati e<br />

provvisti di informazioni culturali e storiche, si potranno<br />

percorrere domenica dopo domenica tutte 18 tappe del<br />

Cammino, vidimando la Credenziale del Pellegrino con i<br />

timbri a suo tempo offerti dai vari <strong>Lions</strong> Club.<br />

Vi propongo di camminare tutti insieme come <strong>Lions</strong><br />

aderenti al Cammino di Sant’Agostino la tappa di<br />

domenica 5 maggio 2013, con partenza dal Santuario<br />

di Inverigo alle 14:30 e arrivo al Santuario di Monguzzo<br />

alle ore 17:30 circa (8 km di cammino nel verde della<br />

Brianza - il ritorno a Inverigo è garantito grazie alla<br />

presenza della linea ferroviaria TreNord, che collega le<br />

stazioni di Monguzzo e Inverigo). Vi segnalo che proprio<br />

il 5 maggio 2013 si celebrerà in tutta Italia la quinta<br />

Giornata Nazionale dei cammini francigeni, un evento<br />

culturale prestigioso che riceve stabilmente grande<br />

attenzione dai media cartacei e radiotelevisivi.<br />

Il Cammino della Rosa<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Il Cammino della Rosa<br />

Associazione Cammino di Sant’Agostino<br />

23876 Monticello Brianza (LC)<br />

Tel. (+39) 039.39.00.070 – 348.45.27.583<br />

www.camminodiagostino.it<br />

Milano 313-2013 d.C. – 1700 anni dall’Editto di Costantino<br />

Il Cammino di Sant’Agostino<br />

un percorso alle radici della cristianità ambrosiana<br />

Cammina il Cammino di S. Agostino 2013<br />

diciotto domeniche a piedi alla “scoperta lenta”<br />

dei luoghi di fede dell’Arcidiocesi milanese<br />

Proposta di turismo sostenibile certificata Zero Emission<br />

Ministero per i Beni <strong>Lions</strong> Club Intl.- Dist. Ib1 Col patrocinio di: Consorzio Brianteo Touring Club<br />

e le Attività Culturali Comitato Cammino di S. Agostino Villa Greppi Italiano<br />

Associazione Cammino di Sant’Agostino<br />

23876 Monticello Brianza (LC)<br />

Tel. (+39) 039.39.00.070 – 348.45.27.583<br />

www.camminodiagostino.it<br />

Milano 313-2013 d.C. – 1700 anni dall’Editto di Costantino<br />

Il Cammino di Sant’Agostino<br />

un percorso alle radici della cristianità ambrosiana<br />

Cammina il Cammino di S. Agostino 2013<br />

diciotto domeniche a piedi alla “scoperta lenta”<br />

dei luoghi di fede dell’Arcidiocesi milanese<br />

Proposta di turismo sostenibile certificata Zero Emission<br />

Ministero per i Beni <strong>Lions</strong> Club Intl.- Dist. Ib1 Col patrocinio di: Consorzio Brianteo Touring Club<br />

e le Attività Culturali Comitato Cammino di S. Agostino Villa Greppi Italiano


Md<br />

LeO CLUB Leo<br />

LeO CLUB CASTeLLANZA LIUC<br />

In occasione della visita del Governatore del distretto<br />

108 Ib1 Norberto Gualteroni di giovedì 17 gennaio, si<br />

è conclusa un’altra serata assieme ai componenti del<br />

<strong>Lions</strong> club. L’evento ha voluto riunire i <strong>Lions</strong> club di<br />

Castellanza Malpensa (Presidente enrico Mismirigo),<br />

nostro club di riferimento poiché fondatore del<br />

nostro Leo club Castellanza Liuc (presidente Alberto<br />

Natali), anch’esso intervenuto, quello di Busto Arsizio<br />

Bramantesco (Presidente ezio Braga) e di Gorla Valle<br />

Olona (Presidente Fabio Veneruz), che, ricordando, per<br />

anzianità, quasi 50 anni di vita, ha anche organizzato<br />

la serata.<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Partecipava inoltre alla serata Patrizia Guerini rocco<br />

Presidente della terza Circoscrizione del distretto 108<br />

Ib1.<br />

durante l’evento, oltre a essere stati ricordati lo spirito<br />

e le intenzioni sempre perseguite dal Club e dai suoi<br />

soci, il Governatore si è complimentato per l’impegno<br />

rimasto sempre vivo e trascinante e ha discusso il<br />

programma della sua annata. Il Leo Club Castellanza<br />

Liuc ha infine presentato quattro nuovi soci, Corinna<br />

Metti, erika Galmozzi, Alessandra Guzzo e Clelia<br />

Tundo Cano, ai quali il Governatore ha appuntato il<br />

distintivo.


Md<br />

LeO CLUB Leo<br />

LeO CLUB CASTeLLO BrIANZA LAGHI<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Complimenti a Federica Invernizzi del Leo Club Castello Brianza Laghi per questa bella<br />

fotografia presentata al Concorso Fotografico <strong>Lions</strong> a Tema Ambientale.


LeO CLUB MONZA<br />

Un pomeriggio di burraco per il centro San Pietro<br />

Il Leo Club Monza ha organizzato domenica 27 gennaio<br />

la quarta edizione del torneo di burraco presso la Casa<br />

del volontariato di Monza, in Via Correggio 59.<br />

I soci del Club hanno invitato parenti e amici a<br />

trascorrere il pomeriggio giocando a burraco per fare<br />

del bene.<br />

Al termine della gara e della premiazione è intervenuta<br />

la responsabile marketing del Centro San Pietro, Silvia<br />

Zecchini, per presentare il service del Leo Club Monza<br />

ai partecipanti al torneo e per ringraziare i soci del<br />

Club per l’impegno costante che stanno dimostrando<br />

nel raggiungere il loro obiettivo.<br />

Il ricavato dell’evento sarà infatti devoluto al progetto<br />

SLAncio della Cooperativa La Meridiana di Monza,<br />

al quale il Leo Club Monza contribuirà collaborando<br />

alla realizzazione della nuova struttura in corso di<br />

costruzione nell’area adiacente alla residenza San<br />

Pietro di Monza.<br />

Md<br />

LeO CLUB Leo<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

La residenza ospita attualmente 140 persone tra<br />

anziani e persone in stato vegetativo. La struttura in<br />

costruzione si svilupperà su quattro piani e disporrà<br />

di settanta posti letto divisi in quattro nuclei abitativi<br />

destinati ad ospitare persone in stato vegetativo,<br />

minima coscienza e malati di SLA.<br />

Per maggiori informazioni visitate il sito Internet:<br />

http://www.cooplameridiana.it/progetti2010/<br />

sanpietro2.html<br />

Presidente Leo Club Monza<br />

Francesca Galimberti<br />

Ufficio Stampa Leo Club Monza<br />

Camilla Sironi


SCOPI deL LIONS CLUB INTerNATIONAL<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

• OrGANIZZAre, costruire e sovrintendere i Club di servizio denominati<br />

<strong>Lions</strong> Club.<br />

• COOrdINAre le attività e omogeneizzare l’amministrazione dei <strong>Lions</strong> Club.<br />

• CreAre e promuovere uno spirito di comprensione tra i popoli del mondo.<br />

• PrOMUOVere i principi di buon governo e della buona cittadinanza.<br />

• eSSere parte attiva del benessere civico, culturale, sociale morale della comunità.<br />

• UNIre i Club attraverso vincoli di amicizia, fratellanza e comprensione reciproca.<br />

• FOrNIre un luogo di dibattito per discussioni aperte su qualsiasi tema di interesse<br />

pubblico, con l’eccezione della politica di parte e del settarismo religioso.<br />

• INCOrAGGIAre le persone predisposte al service a servire la comunità senza<br />

derivarne personale vantaggio economico; incoraggiare l’efficienza e promuovere<br />

alti livelli di etica nel commercio, nell’industria, nelle professioni, nelle attività<br />

pubbliche e in quelle private.


PreGHIerA deI LIONS<br />

Ti ringraziamo, Signore,<br />

per essere qui riuniti<br />

per diventare migliori e per poter insieme<br />

servire meglio i nostri simili.<br />

Dacci, Signore,<br />

l’umiltà, la conoscenza<br />

e la forza necessaria per compiere<br />

i nostri doveri con entusiasmo e tenacia.<br />

Dacci<br />

la bontà e la tolleranza<br />

per rispettare le opinioni degli altri<br />

ed alimentare in tutti l’aspirazione<br />

a servire l’umanità che soffre.<br />

Proteggi e benedici, Signore,<br />

la nostra grande famiglia Lionistica<br />

che lavora oggi, come sempre,<br />

per il culto dell’amicizia,<br />

dell’amore per il prossimo<br />

e del servizio disinteressato.<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

MISSIONe<br />

Dare modo ai volontari di servire le loro comunità, rispondere ai bisogni umanitari, promuovere<br />

la pace e favorire la comprensione internazionale tramite i <strong>Lions</strong> Club.<br />

VISIONe<br />

Essere leader globali nella comunità e nel servizio umanitario.


VITA LIONS NeWS<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

Numero 25 / febbraio 2013<br />

edITOre:<br />

THE LIONS CLUB INTERNATIONAL DISTRETTO <strong>108Ib1</strong><br />

dIreTTOre reSPONSABILe:<br />

Norberto Gualteroni<br />

Mensile online di informazione Lionistica<br />

<strong>Distretto</strong> 108 Ib1 | numero 25 | febbraio 2013<br />

Registrazione Tribunale di Milano N. 379 del 1 Luglio 2011<br />

SerVICe edITOrIALe e GrAFICA:<br />

ACTION GROUP SRL<br />

IN redAZIONe:<br />

Marina Lefebvre<br />

Il prossimo numero di “Vitalions News” uscirà il 28 febbraio 2013<br />

Chiusura del numero: 22 febbraio 2013<br />

Invio dei testi in word (max. 1.200 caratteri, spazi compresi) con immagini<br />

in formato Jpg all’indirizzo mail: nogualte@hotmail.com<br />

e in copia anche a: redazione@actiongroupeditore.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!