01.03.2013 Views

Paesaggio e architettura - HF Distribuzione

Paesaggio e architettura - HF Distribuzione

Paesaggio e architettura - HF Distribuzione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 1 di 64<br />

, : Il campo e la cascina<br />

132 p; 48 foto col e 64 bicr; It; br 28x25<br />

Il volume, libro e insieme album fotografico, dà conto di questa ricchezza paesaggistica ed economica<br />

lombarda e delle prospettive del sistema agricolo, attraverso una prima parte saggistica che, con interventi di<br />

carattere economico, artistico e narrativo-poetico, offre un quadro esaustivo della vita delle campagne e delle<br />

sue molteplici funzioni, insieme a una seconda suggestiva parte fotografica. Le immagini in bicromia di<br />

Giampietro Agostini documentano poeticamente le architetture delle cascine, gli utensili, le atrezzature del<br />

lavoro agricolo, mentre quelle a colori di Vittore Fossati, attraverso la riproduzione della variegata presenza<br />

delle coltivazioni, restituiscono i campi della pianura lombarda e l'antica e perduta assolutezza della natura.<br />

Testi di Testi di Dario Casati, Luciano Roncai, Marco Bascapè, Alberto Cappi e Roberta Valtorta.<br />

Adams, Ansel: Ansel Adams in Color<br />

168 p.; 79 foto col; In; ril 25x20<br />

Ansel Adams aveva iniziato a fotografare a colori a metà degli anni trenta. Il grande fotografo ha realizzato<br />

immagini a colori in cui emergono sempre la sua particolare capacità di visualizzazione e le sue grandi<br />

capacità tecniche. Adams ha realizzato in tutto circa 3500 immagini a colori, ma solo una piccola parte è stata<br />

pubblicata. Lo stesso Adams avrebbe voluto pubblicare un libro delle sue fotografie a colori ma il progetto<br />

non fu portato a termine. La fondazione che ora gestisce gli archivi di Ansel Adams ha chiesto al grande<br />

fotografo Harry Callahan di selezionare negli archivi di Ansel Adams le migliori immagini a colori da<br />

pubblicare. Edizione rivista e aggiornata con l'aggiunta di 20 nuove immagini del volume pubblicato<br />

originalmente nel 1993. A cura di Andrea Stillman e John P. Schaefer.<br />

Adams, Ansel: Ansel Adams: 400 photographs<br />

440 p; 400 fot bicr; In; ril 26x21<br />

In unico volume di qualità in formato compatto, una selezione di ben 400 fotografie realizzate da Ansel Adams<br />

nel corso della sua carriera. Le immagini sono presentate cronologicamente secondo una sudduvisione che<br />

corrispondente a cinque fasi dello sviluppo dell'opera fotografica di Ansel Adams: dalle prime immagini<br />

realizzate nello Yosemite e nella High Sierra nel 1916 al suo lavoro sui Parchi Nazionali americani negli anni<br />

'40 del Novecento fino alle ultime sue foto importanti realizzate negli ann'60 . Testo in inglese.<br />

Adams, Ansel: In the National Parks<br />

344 p; 200 foto bicr; In; ril. 26x20<br />

Le fotografie in eccellente bianco e nero realizzate nei Parchi Naturali degli Stati Uniti sono tra le più<br />

interessanti di Ansel Adams. Questo libro propone una selezione delle immagini realizzate dal grande<br />

fotografo in diversi parchi americani - da Shenandoah al Great Smoky Mountains as Acadia e alla High Sierra<br />

in California. Cinquanta delle immagini presentate in questo nuovo volume non sono mai state pubblicate<br />

prima e molte altre sono state viste raramente. La selezione di fotografie per questo volume, che fa parte della<br />

serie Autorizzata dalla Fondazione Ansel Adams, è stata effettuata dal Andrea G. Stillman, assistente di Adams<br />

negli ultimi anni e grande esperto dell'opera di Adams. Testo in inglese di Richard B. Woodward.<br />

Adams, Ansel: Yosemite<br />

112 p.; 66 foto bicr.; In; br. 23x22<br />

Una edizione in brossura ben stampata che presenta una selezione delle migliori immagini scattate da Adams<br />

negli scenari da lui preferiti quelli del Parco Nazionale Yosemite. Il libro comprende una selezione di scritti in<br />

inglese dello stesso Adams su questo ambiente naturale e un saggio introduttivo. Il volume è curato da Andrea<br />

G. Stillman e Michael L. Fischer.<br />

Adams, Robert: A Portrait in Landscapes (2nd Printing)<br />

52 p; 43 foto bicr; In; ril 21,5x24<br />

Kerstin Adams ha spesso accompagnato il marito Robert a fotografare l'Ovest rurale degli Stati Uniti. In<br />

queste situazioni dopo aver realizzato una immagine di paesaggio a volte il fotografo ne realizzava subito<br />

dopo un altra che comprendeva anche la moglie. Queste immagini sono ora raccolte nel presente volume<br />

giunto già alla seconda edizione.<br />

Adams, Robert: Pine Valley<br />

48 p; 35 foto bicr; In; ril 29,5x30,5<br />

Mentre era impegnato a fotografare delle aree disboscate nello stato dell'Oregon, Robert Adams si è inoltrato<br />

in una valle vicino a Hell's Canyon, dove i pini che danno il nome al luogo sono per la maggior parte stati<br />

abbattuti, ma al loro posto sono nati alberi da frutto e altra vegetazione che hanno riportato la valle a un<br />

bellezza serena. Robert Adams è rimasto affascinato e a realizzato queste immagini. Questa è la prima edizione<br />

di 1000 copie.<br />

Cod. 05DBS293<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 09LTT367<br />

Prezzo: € 39,00<br />

Cod. 07LTT482<br />

Prezzo: € 36,00<br />

Cod. 10LTT946<br />

Prezzo: € 36,00<br />

Cod. 96LTT169<br />

Prezzo: € 24,50<br />

Cod. 07NZR606<br />

Prezzo: € 60,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 56<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 07NZR607<br />

Prezzo: € 70,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 65<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 2 di 64<br />

Agnelli, Marella: Giardino segreto<br />

222 p; 200 foto col.; It; ril. 24x31<br />

I favolosi giardini di Villar Perosa aprono per la prima volta i loro cancelli svelando meraviglie segrete: è la<br />

stessa Marella Agnelli a fotografare il proprio giardino nel corso dell'anno, con il mutare dei colori a seconda<br />

delle stagioni.<br />

Agostini, Giampiero: Nottetempo. Milano 1994 - 2004<br />

108 p; 47 foto col; It; br. 22x22<br />

Nel corso di dieci anni Giampietro Agostini ha fotografato Milano di notte, restituendo, attraverso inedite ed<br />

evocative inquadrature, un'originale visione della città.<br />

Anelli, Marco: All'ombra del Duomo<br />

120 p; 88 foto bicr; It; ril. 24x24<br />

È il simbolo indiscusso di una città, il suo centro propulsivo, la sua immagine per eccellenza. Il duomo di<br />

Milano sovrasta, controlla, conferma e protegge da secoli la vita dei milanesi che all’ombra di questo<br />

incredibile monumento hanno imparato a vivere e a cambiare al ritmo della città. L’accurata ricerca<br />

fotografica di Marco Anelli è durata sei anni, durante i quali con l’occasione del restauro ha fotografato il<br />

Duomo di Milano, le sue guglie, i suoi pinnacoli, i doccioni, le allegorie e contemporaneamente anche la<br />

piazza circostante da diverse prospettive. L’opportunità del restauro ha reso il suo punto di vista unico e<br />

inedito grazie alla possibilità di fotografare dalle impalcature e in diverse occasioni e stagioni nel corso degli<br />

anni. Pagina dopo pagina, in queste immagini il duomo svela al lettore la sua bellezza, la sua grandiosa<br />

complessità, spesso nascosta, il suo ruolo centrale nella vita di Milano. Le immagini sono accompagnate da<br />

una antologia di testi di grandi scrittori tra cui Stendhal, Melville, Dickens, fino a Manzoni, Gadda e poi Aldo<br />

Nove e Luca Doninelli. Nei ricordi e nelle folgoranti impressioni di questi autori, che coprono tre secoli di<br />

letteratura, si respira il ritmo profondo di una città e del suo simbolo. Elenco completo degli scrittori:<br />

Bianciardi, Boito, Capuana, D’Anzi, De Marchi, Dickens, Doninelli, Gadda, Guareschi, Heine, Hemingway,<br />

James, Manzoni, Marinetti, Marotta, Melville, Nove, Rovani, Pagliarani, Panzuti, Perotti, Saba, Savinio,<br />

Shelley, Stendhal, Twain, Verga, Wordsworth.<br />

Anelli, Marco: L'Ombra e la Luce nella Basilica di San Pietro<br />

96 p.; 70 foto bicr.; It; ril. 24x30<br />

Il più importante tempio della cristianità attraverso l'occhio di un giovane fotografo, Marco Anelli, in un libro<br />

di grande intensità nel quale la Basilica di San Pietro rivela alcuni dei suoi aspetti più suggestivi. Le foto di<br />

Anelli, tutte in bianco e nero e realizzate con luce naturale, riportano la Basilica e le opere in essa contenute a<br />

una dimensione inconsueta, nella quale al gioco dei chiaroscuri si somma la scelta di punti di vista atti a far<br />

risaltare la grandiosità dell'<strong>architettura</strong>.<br />

Antonio Attini e Marcello Bertinetti, : ITALIA, Emozioni dal Cielo<br />

428 p.; foto col.; It; ril. 28,5x33,5 + DVD<br />

"Italia - Emozioni dal cielo" si propone come un omaggio alla bellezza pura e come un invito all'osservazione<br />

approfondita di quanto, non di rado, sfugge alla nostra attenzione distratta di viaggiatori terrestri. Il<br />

reportage fotografico dal quale è scaturito il libro è frutto di uno straordinario lavoro, mai realizzato in<br />

precedenza in modo così completo: oltre 200 ore di volo su piccoli aerei, oltre 60 ore su elicotteri, più di 10<br />

ore su mongolfiere, attraversando l`Italia in lungo e in largo. Un volume di pregio sia per l'elevato numero di<br />

pagine, sia per il grande formato prescelto per esaltare la bellezza delle immagini panoramiche. In questo<br />

libro, il Bel Paese e il suo patrimonio naturalistico, storico, culturale e umano sono presentati attraverso un<br />

punto di osservazione privilegiato - il cielo - grazie agli scatti realizzati da due tra i più apprezzati fotografi<br />

specializzati, Marcello Bertinetti e Antonio Attini. Immagini di taglio moderno, non convenzionali, che<br />

presentano un Paese diverso da quello a cui ci hanno abituato le cartoline e per molti versi assai sorprendente.<br />

Da questa prospettiva nuova, il lettore potrà scoprire i panorami sconfinati e gli scorci nascosti dei più<br />

suggestivi angoli della penisola, cogliendo, priva di misteri, l'assoluta bellezza di quell'Italia dalle molteplici<br />

identità e dai favolosi incanti.<br />

In omaggio un DVD con spettacolari riprese aeree girate sulle alpi da Carlo de Fabianis<br />

Antonio Attini, Marcello Libra, : Torino e Piemonte. Emozioni dal cielo<br />

224 p.; foto col.; It; ril. 29.5x21<br />

Dal cielo Torino, l`antica Augusta Taurinorum, è un crocevia di eleganti piazze, lunghe e diritti viali alberati,<br />

ampi giardini, due fiumi che si intersecano e una collina verdeggiante. Ma è anche una città moderna, nel<br />

nuovo Lingotto, nel Villaggio Olimpico e nelle fabbriche; o aristocratica, nelle periferie arricchite da<br />

splendide dimore nobiliari, come Venaria reale e Stupinigi, e nei grandi parchi che sfumano verso la pianura.<br />

Dal cielo è sorprendente anche il resto del Piemonte, con il suo tesoro di città nobili e borghi storici, il corso<br />

del Po e dei suoi affluenti, le colline, le montagne più alte d’Europa. Questo è un viaggio aereo sulla capitale<br />

del Regno Sabaudo e sulla regione del vino e del riso, tra storia e arte, tradizioni e innovazioni.<br />

Cod. 04RZZ802<br />

Prezzo: € 46,48<br />

Cod. 05MRD622<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 11CNT158<br />

Prezzo: € 29,00<br />

Cod. 05SLV117<br />

Prezzo: € 30,99<br />

Cod. 06WHT004<br />

Prezzo: € 50,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 39<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 07WHT332<br />

Prezzo: € 18,90


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 3 di 64<br />

Arca, Mario: Paesaggi<br />

60 p; 24 foto col; It; br 21x22<br />

La poetica fotografica di Mario Arca trova radici e forti consonanze con le idee di un grande fotografo di<br />

paesaggio americano, nonchè apprezzato scrittore di testi sulla fotografia, Robert Adams, il quale ama<br />

ripetere che la fotografia è come una dichiarazione di amore, più si sta in un paesaggio più si tende ad<br />

amarlo. Il nocciolo del lavoro di Arca sta tutto qui. Racchiuso nell' orizzonte geografico ben preciso e limitato<br />

della Sardegna. Scelto consapevolmente perché è il mondo dove vive e al quale sente di appartenere. Senza<br />

alcuna nostalgia per altri luoghi vicini o lontani. Un felice isolano circondato dal mare che dichiara di non<br />

amare troppo. Il paesaggio della Sardegna, ci suggerisce Mario Arca, è il più bello del mondo. Conserva una<br />

storia millenaria ancora ricca di fascino e suggestione. Partendo dall'acqua delle marine sabbiose,<br />

inoltrandosi nei viottoli sassosi dei piccoli centri storici, lungo i sentieri che portano alla grande montagna.<br />

Con piccoli esercizi di silenzio, lentezza e anonimato potrà rimanere ancora per molto tempo il paesaggio<br />

naturale della contemplazione.<br />

Archivio Alinari, : ABRUZZO. Immagini del XIX e del XX secolo<br />

72 p.; 59 foto bicr.; It/In; ril. 34x27<br />

La famosa collana Poster Books si arricchisce di nuovi volumi dedicati alle regioni italiane, caratterizzati da<br />

una rinnovata ed elegante veste grafica ma sempre fedeli al rigore e alla qualità che ha decretato il successo<br />

dei primi Poster Books fotografici Alinari. Ciascun volume rappresenta un viaggio nella memoria di quelli<br />

luoghi attraverso le più belle immagini tratte dagli Archivi Alinari e qui riprodotte dalle lastre originali 21x27.<br />

Paesaggi, monumenti, costumi, la storia di una regione così come solo la fotografia ci può restituire, rivivono<br />

oggi grazie al lavoro svolto due secoli fa da grandi fotografi come Alinari, Brogi, Chauffourier. Testi di A. Del<br />

Giudica<br />

Archivio Alinari, : CALABRIA. Immagini del XIX e del XX secolo<br />

72 p.; 59 foto bicr.; It/In; ril 34x27<br />

La famosa collana Poster Books si arricchisce di nuovi volumi dedicati alle regioni italiane, caratterizzati da<br />

una rinnovata ed elegante veste grafica ma sempre fedeli al rigore e alla qualità che ha decretato il successo<br />

dei primi Poster Books fotografici Alinari. Ciascun volume rappresenta un viaggio nella memoria di quelli<br />

luoghi attraverso le più belle immagini tratte dagli Archivi Alinari e qui riprodotte dalle lastre originali 21x27.<br />

Paesaggi, monumenti, costumi, la storia di una regione così come solo la fotografia ci può restituire, rivivono<br />

oggi grazie al lavoro svolto due secoli fa da grandi fotografi come Alinari, Brogi, Chauffourier. Testi di E.<br />

Bentivoglio<br />

Archivio Alinari, : Campagne d'autore. Un secolo di immagini dell'agricoltura in Toscana<br />

176 p.; 250 foto bicr.; It/In; br. 24x28<br />

Il volume vuole rappresentare una sorta di guida per immagini alle diverse realtà agricole della Toscana,<br />

dando il senso visivo dello spessore storico e delle identità culturali e sociali di una regione fra le più<br />

espressive, che è stata definita la più italiana delle regioni italiane. La Toscana mostra una tale varietà di<br />

paesaggi, da riassumere la complessità del rapporto uomo-natura. L'economia della Toscana ha raggiunto<br />

una maturità e un equilibrio nell'agricoltura di qualità, da rappresentare anch'essa una delle più ricche e<br />

avanzate realtà del panorama economico italiano ed europeo. Persino il più recente sviluppo economico<br />

rappresenta un'ulteriore evoluzione di quel rapporto uomo-ambiente, in cui le modificazioni sono state<br />

continue e dove il paesaggio, pur basandosi su una varietà naturale è integralmente o quasi creazione umana,<br />

prodotto insieme storico, culturale e sociale. Il libro esamina le diverse realtà geografiche della regione con<br />

particolare attenzione agli antichi mestieri e alle varie coltivazioni: vino, olio, grano, tabacco, castagne,<br />

fagioli, formaggi, nonché la pastorizia e la transumanza, le carbonaie. Senza dimenticare la caccia e la pesca,<br />

l'allevamento della chianina e il rito della lavorazione della carne di maiale. A cura di Z. Ciuffoletti<br />

Archivio Alinari, : Friuli-Venezia Giulia. Immagini del XIX e del XX secolo<br />

72 p.; 59 foto bicr.; It/In; ril 34x27<br />

La famosa collana Poster Books si arricchisce di nuovi volumi dedicati alle regioni italiane, caratterizzati da<br />

una rinnovata ed elegante veste grafica ma sempre fedeli al rigore e alla qualità che ha decretato il successo<br />

dei primi Poster Books fotografici Alinari. Ciascun volume rappresenta un viaggio nella memoria di quelli<br />

luoghi attraverso le più belle immagini tratte dagli Archivi Alinari e qui riprodotte dalle lastre originali 21x27.<br />

Paesaggi, monumenti, costumi, la storia di una regione così come solo la fotografia ci può restituire, rivivono<br />

oggi grazie al lavoro svolto due secoli fa da grandi fotografi come Alinari, Brogi, Chauffourier. Testi di E.<br />

Bartolini<br />

Cod. 10STR635<br />

Prezzo: € 15,00<br />

Cod. 03LNR626<br />

Prezzo: € 41,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 38<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 03LNR628<br />

Prezzo: € 41,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 38<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 03LNR625<br />

Prezzo: € 50,00<br />

Cod. 03LNR630<br />

Prezzo: € 41,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 38<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 4 di 64<br />

Archivio Alinari, : LOMBARDIA. Immagini del XIX e del XX secolo<br />

72 p.; 59 foto bicr.; It/In; ril 34x27<br />

La famosa collana Poster Books si arricchisce di nuovi volumi dedicati alle regioni italiane, caratterizzati da<br />

una rinnovata ed elegante veste grafica ma sempre fedeli al rigore e alla qualità che ha decretato il successo<br />

dei primi Poster Books fotografici Alinari. Ciascun volume rappresenta un viaggio nella memoria di quelli<br />

luoghi attraverso le più belle immagini tratte dagli Archivi Alinari e qui riprodotte dalle lastre originali 21x27.<br />

Paesaggi, monumenti, costumi, la storia di una regione così come solo la fotografia ci può restituire, rivivono<br />

oggi grazie al lavoro svolto due secoli fa da grandi fotografi come Alinari, Brogi, Chauffourier. Testi di G.<br />

Vergani<br />

Archivio Alinari, : MARCHE. Immagini del XIX e del XX secolo<br />

72 p.; 59 foto bicr.; It/In; ril 34x27<br />

La famosa collana Poster Books si arricchisce di nuovi volumi dedicati alle regioni italiane, caratterizzati da<br />

una rinnovata ed elegante veste grafica ma sempre fedeli al rigore e alla qualità che ha decretato il successo<br />

dei primi Poster Books fotografici Alinari. Ciascun volume rappresenta un viaggio nella memoria di quelli<br />

luoghi attraverso le più belle immagini tratte dagli Archivi Alinari e qui riprodotte dalle lastre originali 21x27.<br />

Paesaggi, monumenti, costumi, la storia di una regione così come solo la fotografia ci può restituire, rivivono<br />

oggi grazie al lavoro svolto due secoli fa da grandi fotografi come Alinari, Brogi, Chauffourier. Testi di G.<br />

Galeazzi<br />

Archivio Alinari, : Puglia<br />

56 p.; 51 foto bicr. e b/n; It/In; br. 30x40<br />

Cinquanta fotografie dell'Ottocento tratte dagli Archivi Alinari riescono a rendere prezioso e unico ciascun<br />

volume della collana Poster Book, dedicata alle città e ai luoghi italiani che furono nel secolo scorso mete<br />

privilegiate del turismo d'arte nella nostra penisola. Milano, Torino, Venezia, Firenze, la Valle d'Aosta, solo<br />

per citare alcuni titoli, sono documentati nelle immagini degli Alinari, dei Brogi, degli Anderson, lasciandoci<br />

rivivere le atmosfere urbane, i paesaggi, le architetture monumentali di cista "incontaminate", dagli spazi<br />

ampi e fotograficamente inanimati. Le fotografie che illustrano la collana sono stampate direttamente dai<br />

negativi originali su lastra di vetro nel formato 21x27 cm, in modo da conservare nella riproduzione l'elevata<br />

qualità e nitidezza delle antiche immagini.<br />

Archivio Alinari, : VENETO. Immagini del XIX e del XX secolo<br />

72 p.; 59 foto bicr.; It/In; ril 34x27<br />

La famosa collana Poster Books si arricchisce di nuovi volumi dedicati alle regioni italiane, caratterizzati da<br />

una rinnovata ed elegante veste grafica ma sempre fedeli al rigore e alla qualità che ha decretato il successo<br />

dei primi Poster Books fotografici Alinari. Ciascun volume rappresenta un viaggio nella memoria di quelli<br />

luoghi attraverso le più belle immagini tratte dagli Archivi Alinari e qui riprodotte dalle lastre originali 21x27.<br />

Paesaggi, monumenti, costumi, la storia di una regione così come solo la fotografia ci può restituire, rivivono<br />

oggi grazie al lavoro svolto due secoli fa da grandi fotografi come Alinari, Brogi, Chauffourier. Testi di G. A.<br />

Cibotto<br />

Archivio Alinari, : Verona<br />

56 p.; 51 foto bicr. e b/n; It/T; br. 30x40<br />

Cinquanta fotografie dell'Ottocento tratte dagli Archivi Alinari riescono a rendere prezioso e unico ciascun<br />

volume della collana Poster Book, dedicata alle città e ai luoghi italiani che furono nel secolo scorso mete<br />

privilegiate del turismo d'arte nella nostra penisola. Milano, Torino, Venezia, Firenze, la Valle d'Aosta, solo<br />

per citare alcuni titoli, sono documentati nelle immagini degli Alinari, dei Brogi, degli Anderson, lasciandoci<br />

rivivere le atmosfere urbane, i paesaggi, le architetture monumentali di cista "incontaminate", dagli spazi<br />

ampi e fotograficamente inanimati. Le fotografie che illustrano la collana sono stampate direttamente dai<br />

negativi originali su lastra di vetro nel formato 21x27 cm, in modo da conservare nella riproduzione l'elevata<br />

qualità e nitidezza delle antiche immagini.<br />

Archivio Vaccaro / Gabriele Basilico, : Giuseppe Vaccaro. Moderno e contemporaneo<br />

46 p; 50 foto bicr; It; br. 23x16<br />

Foto dell'Archivio Vaccaro e fotografie di Gabriele Basilico, in parte realizzate appositamente per questo<br />

progetto, presentano gli edifici realizzati dall'importante architetto italiano Giuseppe Vaccaro (1896-1979).<br />

Arentz, Dick: British Isles<br />

72 p; 50 foto bicr; In; ril 30,5x30,5<br />

Il fotografo specialista nella realizzazione di sontuose immagini in bianco e nero realizzate con il grande<br />

formato presenta in questo volume ottimamente stampato una selezione delle sue immagini dedicate ai<br />

paesaggi delle isole britanniche<br />

Cod. 03LNR627<br />

Prezzo: € 41,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 38<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 03LNR629<br />

Prezzo: € 41,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 38<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 99LNR243<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 22,5<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 03LNR631<br />

Prezzo: € 41,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 38<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 99LNR244<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 22,5<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 06PLT653<br />

Prezzo: € 12,39<br />

Cod. 07NZR622<br />

Prezzo: € 80,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 5 di 64<br />

Arthus-Bertrand, Yann: La Terra raccontata ai ragazzi<br />

80 p.; 40 foto col. e 30 disegni.; ril. 25 x 31<br />

Dopo l'enorme successo de La Terra vista dal cielo (3 milioni di copie vendute nel mondo), Yann Arthus-<br />

Bertrand si rivolge ai più piccoli. Sono state scelte 40 tra le fotografie più belle scartate durante i suoi viaggi<br />

intorno al globo per raccontare la vita degli uomini, le loro culture, le loro credenze, ma anche il quotidiano<br />

dei bambini. Un libro documentario e contemporaneamente poetico che rivela la magia e la bellezza del nostro<br />

pianeta.<br />

Artioli, Luca: I campi dell'anima<br />

110 p; foto col; It; ril<br />

Un viaggio lungo le rotte degli uccelli migratori dal Sudafrica al Nordeuropa raccontato dalle immagini e<br />

dalle poesie di Luca Artioli. Dagli immensi spazi africani sino ai vivaci colori dei tulipani olandesi, passando<br />

attraverso scenari di rara bellezza come il deserto del Namib, la penisola del Sinai, il Salento e la Toscana, gli<br />

scenari alpini, le distese della Camargue, della Bretagna, della Scozia. Una sintesi perfetta di immagini e testi<br />

in cui l'autore rivela la sua straordinaria capacità di penetrare con l'obiettivo ciò che lo circonda fino a<br />

raggiungerne l'essenza emozionale ed evocativa, l'anima appunto.<br />

Attini, Antonio: Campagne e Colline. Emozioni dal cielo<br />

224 p.; foto col.; It; ril. 29.5x21<br />

Immaginate di esplorare gli angoli e i pertugi dei paesini medievali dell’Umbria, o di godervi il sole mentre<br />

vagate tra le stradine della Toscana. Questo nuovo volume della serie Italia Emozioni dal cielo, invita il lettore<br />

a scoprire la vasta gamma di paesaggi del Bel Paese attraverso centinaia di splendide fotografie aeree. Oltre a<br />

condurci in famose destinazioni della Toscana e della Costiera Amalfitana, nonché tra gemme meno<br />

conosciute e lontane dai normali percorsi turistici, questo affascinante volume ci seduce con immagini dei<br />

luoghi più pittoreschi al mondo. Dalla grande pianura Padana, passando tra coltivazioni e centri abitati, zone<br />

collinari e lacustri si viaggia verso sud dove i paesaggi diventano più aridi come negli altopiani granitici della<br />

Sardegna o nella Puglia delle gravine. Dai boschi e dalle colline umbre punteggiate di castelli e fortezze, che<br />

danno forma al “cuore verde dell’Italia” fino alle pendici delle Alpi venete, sparse di graziosi villaggi e<br />

delimitate da vigneti di fama internazionale, il volume introduce il lettore alle diverse regioni italiane,<br />

ciascuna delle quali ha un proprio paesaggio e una propria cultura. La prospettiva dall’alto permette al<br />

lettore di cogliere e apprezzare le sfumature, le forme, e i colori di splendide zone come non sarebbe in grado<br />

di fare senza l’aiuto di queste immagini meravigliose.<br />

Attini, Antonio: Irlanda Flying High<br />

640 p; foto col; It; ril. 23x15<br />

Natura, mito e storia si confondono indissolubilmente sul suolo d'Irlanda, si intersecano e sovrappongono fino<br />

a creare un universo di sorprendenti disegni che solo dal cielo è possibile ammirare. Attraverso l'occhio<br />

privilegiato di un grande fotografo e le prospettive più emozionanti, il nuovo titolo della collana Flying High<br />

di White Star, dedicato alla verde isola ai confini d'Europa, offre al lettore centinaia di vedute cangianti su un<br />

mare di dolci colline, verdi fin dove giungono la fantasia e lo sguardo, su brughiere desolate, costellate di<br />

erica e ginestra, lungo coste nude tormentate senza posa dall'oceano. E poi su villaggi di pietra e torri<br />

secolari, su venerande croci celtiche scolpite nella roccia e fattorie coperte di zolle, perché le protagoniste del<br />

libro sono la terra d'Irlanda, avara e magnifica nelle sue forme mutevoli, e la presenza dell'uomo, che nel<br />

corso di una storia millenaria le ha imposto il suo marchio. Brevi testi introduttivi conducono il lettore<br />

attraverso galleria d'immagini eccezionali, organizzate in capitoli tematici e illustrate da didascalie concise<br />

per identificare i diversi luoghi. Fotografie di Antonio Attini testi di Erin McCloskey.<br />

Attini, Antonio: Svizzera. Emozioni dal cielo<br />

408 p; foto col; It; ril. 28,5x33,5<br />

Le immagini eccezionali di Antonio Attini si combinano a testi completi e dettagliati per condurre il lettore in<br />

un’avventura indimenticabile sui paesaggi e le città della Svizzera. Uno splendido tableau fotografico fa da<br />

cornice al caleidoscopio di colori e sfumature del paesaggio svizzero, in tutta la consapevolezza artistica ed<br />

innovazione tecnica di un paese particolarmente bello. Le centinaia di fotografie create su commissione<br />

esplorano ogni angolo e pertugio della nazione elvetica per regalare al lettore una ricchezza di prospettive<br />

sulla serie variegata di paesaggi e di città. Dalle vallate della Foresta Nera e dei Vosgi alle cime maestose del<br />

Jungfrau, del Monch e del monte Eiger, fino alle bellezze architettoniche di Zurigo, Basilea e Ginevra, questo<br />

splendido volume offre un ritratto completo di un paese particolarmente orgoglioso delle proprie bellezze<br />

naturali ed artistiche. Le meraviglie della Svizzera – create dall’uomo e dalla natura – vengono esaltate nelle<br />

centinaia di fotografie contenute in un volume dal grande formato, che rende giustizia alla bellezza di questo<br />

paese. Prefazione di Bernard Piccard e testi di Alberto Marcarini e Cesare Della Pietà.<br />

Cod. 07PPC821<br />

Prezzo: € 13,00<br />

Cod. 08GRG858<br />

Prezzo: € 32,00<br />

Cod. 08WHT343<br />

Prezzo: € 18,90<br />

Cod. 05WHT844<br />

Prezzo: € 22,90<br />

Cod. 08WHT336<br />

Prezzo: € 50,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 6 di 64<br />

Attini, Antonio: Toscana Flying High<br />

408 p.; foto col.; It; ril. 23x15,6<br />

Centinaia di fotografie aeree di Antonio Attini esplorano una regione trasformata in opera d'arte da un popolo<br />

amante della bellezza, che ha lasciato il proprio segno nei secoli rispettando l'armonia della natura e creando<br />

un paesaggio a misura d'uomo, venato da un afflato di spiritualità. Il taglio ad album del volume e la<br />

prospettiva aerea esaltano la panoramicità delle immagini e le peculiarità di questa terra unica al mondo. Il<br />

testo ne ripercorre forme, colori, giochi di luce, atmosfere e ambienti diversi: i boschi di abeti bianchi<br />

dell'Appennino, le valli fertili e popolose, ma anche quelle selvagge e ombrose; le piccole e grandi città d'arte,<br />

la costa sinuosa con le sue spiagge multicolori e i porticcioli turistici.<br />

Auerbacher, Dominque: Il progresso ha detto? Vous avez-dit il progresso?<br />

48 p; 87 foto col; It/F; br28,5x24<br />

Collana "Linea veloce Milano Bologna" , volume 2. Immagini a colori raccontano la contrapposazione tra i<br />

manufatti della nuova linea e le costruzioni preesistenti nella campagna.<br />

La collana Linea veloce Bologna-Milano presenta i lavori di un gruppo di fotografi italiani e stranieri che per<br />

un triennio ha perlustrato gli spazi che si vanno configurando lungo la nuova direttrice ferroviaria dell'alta<br />

velocità e capienza. A cura di William Guerrieri e Tiziana Serena.<br />

Da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> sono disponibli tutti i volumi di questa collana.<br />

Autori Vari, : 5 visioni d'artista. Casale Monferrato città senza confini<br />

96 p; 60 foto col; It; br 23x28<br />

Cinque fotografi, chiamati a interpretare la città di Casale Monferrato, presentano in questo volume l'esito<br />

della loro ricerca. Gli artisti offrono una visione caleidoscopica e contemporanea di Casale, che riflette il<br />

peculiare atteggiamento estetico e la diversa modalità di racconto di ciascuno. In Luciano Bobba le<br />

architetture, i cittadini, le vie e le piazze, ripresi dal presente e dal passato, diventano protagonisti di un<br />

inedito teatro dell'immaginario. Gabriele Croppi nel suo stile neo espressionista offre una versione quasi<br />

cinematografica della città, sottolineata dall'uso esasperato del contrasto e del controluce. Franco Donaggio<br />

sceglie di interpretare la città nel bianco e nero, individuando scorci, ombre e dettagli.<br />

Maurizio Galimberti usa la Polaroid per esaltare la grandezza dei luoghi più prestigiosi di Casale con la forza<br />

prorompente dei suoi mosaici. Enrico Stefanelli infine s'immerge nel fascino avvolgente della città monferrina,<br />

offrendo ampie visioni panoramiche, lucenti ed eteree, in bianco e nero. A cura di Mariateresa Cerretelli.<br />

Autori Vari, : A Question of Time<br />

184 p.; foto col..; It/In; br 16,5x22<br />

[...Così vediamo fotografie di monumenti che sono opere d’arte e fotografie di persone e monumenti che<br />

raccontano il nostro tempo. La sequenza è fenomenale e la forza della fotografia colpisce ovunque. Ogni<br />

singola immagine desta interesse. Non importa il tempo o il luogo, Roma è un paesaggio che non abbandona<br />

l’immaginazione. Roma e i suoi dintorni non sono stati risparmiati dai clamorosi cambiamenti del ventesimo e<br />

degli inizi del ventunesimo secolo. Le giustapposizioni di antico e contemporaneo nella campagna possono<br />

essere sorprendenti, ma noi amiamo l’Italia proprio per come sa accogliere l’antico così come il nuovo. In<br />

qualche modo nulla è mai davvero distrutto, e sebbene il cambiamento sfigura o travolge ogni cosa sul suo<br />

percorso, in Italia ci sono ancora indizi per coloro che sanno guardare attentamente, e spazio per la memoria<br />

e per le sue trasformazioni.]<br />

Autori Vari, : Architettura e fotografia. La scuola Fiorentina<br />

80 p.; 70 foto bicr.; It; br. 24x26<br />

Il volume non intende proporsi come antologia di immagini fotografiche delle architetture tra 800 e 900, da<br />

chiunque riprese, ma intende dimostrare alcuni aspetti e risultati del rapporto con la fotografia avuto da<br />

architetti e docenti delle scuole di <strong>architettura</strong> e poi delle facoltà universitaria di Firenze. Il volume si articola<br />

in diverse sezioni che a partire dalle emblematiche immagini realizzate dai Fratelli Alinari, segue con la<br />

raccolta fotografiche create dagli architetti trovando in quei documenti dei repertori sia di conoscenza che<br />

strumenti di progettazione, per continuare con la fotografia come supporto al lavoro di restauro e concludere<br />

con la fotografia come momento di creatività formale dello stesso architetto.<br />

Autori Vari, : Arte Islamica nel Mediterraneo. Da Damasco a Granada<br />

296 p.; foto col.; It; ril. 26x36 con cofanetto<br />

Fin dalle origini, l`arte islamica ha prodotto opere straordinarie. Già nel 687, cinquant`anni appena dopo la<br />

scomparsa di Maometto, a Gerusalemme fu eretto la Cupola della Roccia, capolavoro degli Omayyadi. Poco<br />

più tardi a Damasco, capitale di un impero che non cessava di espandersi, sorse un edificio sorprendente come<br />

la Grande Moschea. In quest`opera illustrata da più di 400 immagini a colori e curata da Henri Stierlin,<br />

profondo conoscitore delle culture del Vicino e del Medio Oriente, dalla preistoria ai giorni nostri, il lettore<br />

potrà trovare le fastose realizzazioni delle dinastie che hanno scritto la storia per più di un millennio:<br />

Omayyadi, Abbasidi, Turchi Selgiuchidi, Fatimidi d`Egitto, Ayyubidi siriani e Mamelucchi cairoti, Aghlabidi<br />

di Kairuan, Almoadi e Merinidi marocchini, Nasridi di Granada e Ottomani di Istanbul. Innumerevoli<br />

meraviglie dell`arte e dell`<strong>architettura</strong>, dalla miniatura alla calligrafia, hanno brillato dal VII al XVIII secolo<br />

in un Occidente travolto dalla forza dirompente di una nuova fede.<br />

Cod. 06WHT687<br />

Prezzo: € 22,90<br />

Cod. 07LND888<br />

Prezzo: € 18,00<br />

Cod. 09SLV409<br />

Prezzo: € 18,00<br />

Cod. 10PNC941<br />

Prezzo: € 20,00<br />

Cod. 05LNR651<br />

Prezzo: € 23,00<br />

Cod. 06WHT104<br />

Prezzo: € 75,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 7 di 64<br />

Autori Vari, : BERLIN<br />

672 p; foto bicr.e col.; In/F/T; ril. 25x34<br />

Devastata da due guerre mondiali, divisa letteralmente in due durante la guerra fredda, Berlino è<br />

sopravvissuta ad una serie incredibile di circostanze nel corso della sua storia fino a diventare un centro<br />

europeo di cultura e potere. Dal 1860 ad oggi, questo libro racconta la storia di Berlino tramite fotografie,<br />

ritratti, mappe e vedute aeree. Più che un tributo alla città e alla sua storia, questo libro vuole essere un<br />

omaggio ai suoi abitanti: pieni di forza e speranza i loro volti riflettono l'animo indomito della città. Curato da<br />

Hans Christian Adam.<br />

Autori Vari, : Big Cube Book: Mare<br />

736 p; foto col; It; ril 25,5x25,5<br />

Già uscito nella edizione "Cube Book" volumi di cm. 16x16 e ormai esaurito in quella versione, viene ora<br />

ripubblicato in formato più grande (versione "Big Cubebook cm 25x25) che permette di apprezzare ancora<br />

meglio le immagini scattate dai più grandi fotografi del mondo dedicate al mare e ai paesaggi marini. Visto<br />

dalle distanze siderali dello spazio o dalla costa, da aerei o da barche a vela, colto in una grande varietà di<br />

colori, aspetti e condizioni atmosferiche, il mare continua a esercitare il suo fascino.<br />

Autori Vari, : Big Cube Book: Terra<br />

736 p; foto col; It; ril 25,5x25,5<br />

Già uscito nella edizione "Cube Book" volumi di cm. 16x16 , viene ora ripubblicato in formato più grande<br />

(versione "Big Cubebook cm 25x25) che permette di apprezzare ancora meglio le immagini scattate dai più<br />

grandi fotografi del mondo. Fotografie d'autore e testi di grandi firme concorrono alla realizzazione di un<br />

cubo di grande formato, da sfogliare o da tenere sulla scrivania, dal design moderno, capace di esaltare la<br />

spettacolarità delle fotografie. Il volume proposto è dedicato alla Terra, in tutti i suoi splendori e le sue<br />

manifestazioni: un caleidoscopio di colori, forme e suggestioni, per conoscere il nostro pianeta dai punti di<br />

vista più nuovi e inediti.<br />

Autori vari, : BMW Welt from vision to reality<br />

256 p; 68 foto col.e 24 bicr.; In/F/T/It/E; ril. 27x33<br />

Nell'ottobre 2007 accanto alla sede della BMW è stato inaugurato il palazzo del "BMW Welt" (mondo BMW).<br />

Questo notevole manufatto architettonico è la via d'accesso a tutti gli aspetti dello stile, dei prodotti e delle<br />

innovazioni BMW. Uno spazio ricco di sorprese per i visitatori che possono rendersi conto della produzione e<br />

delle linee future negli Atelier di design e tecnologia e i bambini possono visitare il Junior Camp dedicato ai<br />

temi della mobilità. Questo volume fotografico presenta questa struttura architettonica e i suoi spazi e<br />

iniziative per il pubblico.<br />

Autori Vari, : C Photo. Real Venice - Venezia autentica<br />

280 p; foto col e bicr; It;/In; ril 30x24<br />

Quattordici celebri fotografi artisti hanno accettato la sfida di cimentarsi con la città più fotografata al<br />

mondo. Quattordici visioni originalissime messe a confronto, che ricollegano Venezia al contemporaneo. Ogni<br />

artista ha spiegato come ha affrontato questa difficile sfida, con il commento di William Ewing, uno dei<br />

maggiori critici di fotografia al mondo. Le fotografie sono esposte nella mostra "Real Venice" nell'Abbazia<br />

Dell'Isola di San Giorgio, come iniziativa del Padiglione Italia della 54a Biennale di Venezia. Il progetto è<br />

stato concepito dalla Venice in Peril Fund. A cura di: Elena Ochoa Foster. I fotografi sono Lynne Cohen,<br />

Philip-Lorca diCorcia, Antonio Girbés, Nan Goldin, Pierre Gonnord, Dionisio Gonzalez, Candida Hofer, Tiina<br />

Itkonen, Mimmo Jodice, Tim Parchikov, Matthias Schaller, Jules Spinatsch, Robert Walker and Hiroshi<br />

Watanabe.<br />

Autori Vari, : Carlo Scarpa nella fotografia. Racconti di architetture 1950-2004<br />

216 p; 144 foto col e bicr; It/In<br />

Il libro propone una lettura dell'opera di Carlo Scarpa (1906 - 1978) attraverso i diversi "occhi" di fotografi<br />

che si sono misurati con la rappresentazione dei capolavori dell'architetto veneziano. Il volume racconta e<br />

descrive Scarpa non come si vedeva lui stesso ma come è stato interpretato da 15 grandi maestri della<br />

fotografia italiana e non: Aldo Ballo, Gabriele Basilico, Giannantonio Battistella, Gianni Berengo Gardin,<br />

Stefan Buzas, Guido Guidi, Pino Guidolotti, Arno Hammacher, Ferruccio Leiss, Antonio Martinelli, Paolo<br />

Monti, Fulvio Roiter, Václav Sedy, Paolo Utimpergher e Italo Zannier. Ne emerge un volume del tutto inedito e<br />

di grande fascino, utilissimo atlante di immagini per architetti, studenti e studiosi di <strong>architettura</strong> e allo stesso<br />

tempo prezioso documento di storia della fotografia. Volum a cura di Italo Zannier e Guido Beltramini.<br />

Autori Vari, : CATTEDRALI e BASILICHE<br />

184 p.; foto col.; It; ril. 20x37,5<br />

Illustrata da fotografie e documenti storici eccezionali, e con la guida preziosa di testi composti da un'esperta,<br />

quest`opera affronta l'evoluzione delle basiliche e delle cattedrali dalle origini paleocristiane, romaniche e<br />

gotiche, attraverso le età rinascimentale, barocca e neoclassica, fino agli edifici contemporanei. Obiettivo<br />

del volume - che ripercorre lungo diciassette secoli la storia di straordinari monumenti della fede in dodici<br />

Paesi d'Europa, Asia e America, descrivendoli nella loro continua trasformazione - è offrire ai lettori una<br />

panoramica assolutamente insolita della cristianità vista attraverso le sue realizzazioni architettoniche, grandi<br />

simboli di fede e di potenza. Testi di Graziella Leyla Ciagà.<br />

Cod. 06TSC987<br />

Prezzo: € 49,99<br />

Cod. 05WHT243<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 06WHT742<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 08TNP231<br />

Prezzo: € 98,00<br />

Cod. 11LLM426<br />

Prezzo: € 39,90<br />

Cod. 06MRS170<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 06WHT107<br />

Prezzo: € 35,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 8 di 64<br />

Autori vari, : Cube Book: Giardini<br />

736 p; foto col; It; ril. 16,5x16,5<br />

Dai giardini Zen all’interno dei templi buddisti agli orti botanici del Medioevo, agli splendidi giardini di fiori<br />

delle tenute di campagna inglesi, in questo volume si possono trovare tutte le espressioni della natura<br />

modellata ad arte per il piacere dei sensi. Maestri giapponesi e correnti artistiche influenzate<br />

dall’impressionismo hanno spesso tratto la loro inspirazione dai fiori, e in tutto il mondo i giardini<br />

rappresentano un rifugio dal reale, grazie alla sensazione di rilassamento che colori e profumi sono in grado<br />

di trasmettere. Questa nuova pubblicazione della serie Cubebook celebra la varietà delle idee che l’uomo è in<br />

grado di proporre attraverso un giardino e accompagna il lettore in un esplorazione dei più originali e<br />

importanti giardini del mondo, come il Brooklyn Botanic Garden, gli Huntington Gardens in California, Filoli<br />

in Florida, il giardino di Boboli a Firenze, i Royal Botanical Gardens a Kew, Vaux le Vicomte e Versailles in<br />

Francia. Splendide fotografie catturano gli stupefacenti disegni e i particolari più bizzarri, cercando di<br />

mostrare le differenti specie vegetali presenti e le incredibili sfumature di colore che solo la natura è in grado<br />

di regalare agli occhi. Ogni capitolo è dedicato ad un argomento preciso: i giardini orientali, le forme<br />

geometriche nel giardinaggio, le serre, gli elementi decorativi come i gazebo e tutto ciò che può rendere il<br />

giardino una piacevole estensione della casa. Una raccolta di immagini che delizierà la vista sia agli addetti<br />

ai lavori sia agli appassionati della bellezza della natura. A cura di Valeria Manferto De Fabianis.<br />

Autori Vari, : Cube Book: Montagne<br />

736 p.; foto col.; It; ril. 16,5 x 16,5<br />

Tra i più grandi spettacoli della natura, le montagne sono luoghi in cui il tempo sembra non aver significato,<br />

dove le presenze spirituali sono più intense, tra magia e realtà, storia e leggenda. Fin dalla fine dell'Ottocento,<br />

l'alpinismo ha alimentato la<br />

Autori Vari, : Ex Fabrica<br />

192 p; 64 foto col e 80 bicr; It/In; br. 28x24<br />

Tra il 2002 e il 2006 i fotografi Giampietro Agostini, Francesco Giusti e Tancredi Mangano hanno indagato le<br />

aree industriali della cintura nord di Milano: Sesto San Giovanni, Pero, la Bovisa. Aree che, in un passato<br />

recente, hanno visto la presenza delle grandi industrie del ferro, dell'acciaio e della gomma, e che oggi sono<br />

invece teatro di profonde trasformazioni Il volume documenta così la committenza, voluta dal Civico Archivio<br />

Fotografico di Milano, che incontra le intenzioni e i progetti autonomi dei tre fotografi. Il catalogo delle<br />

immagini, con introduzione di Claudio Salsi, è accompagnato dai saggi di Silvia Paoli e Guido Martinotti.<br />

Volume a cura di Silvia Paoli.<br />

Autori Vari, : GRATTACIELI<br />

184 p.; foto col.; It; ril. 20x37,5<br />

Frutto di una serie di radicali innovazioni ingegneristiche, nato per rispondere a pressanti esigenze<br />

economiche e culturali, il grattacielo rappresenta meglio di ogni monumento la città contemporanea. Dal<br />

Flatiron di New York alla Tomorrow Square di Shanghai, queste pagine ripercorrono la storia dei giganti di<br />

vetro, cemento e acciaio, colti nella loro continua evoluzione tecnologica, concettuale e di design, favolosi<br />

laboratori d'avanguardia lanciati, da ogni angolo del mondo, verso altezze siderali. Fotografie<br />

impressionanti e i testi di un celebre studioso di urbanistica illustrano le idee più estreme messe in campo negli<br />

ultimi anni, suggerendo al lettore le forme del grattacielo del terzo millennio. Testi di Antonio TEerranova.<br />

Autori Vari, : Guardare il ( paesaggio ) contemporaneo<br />

32 p.; 12 foto col.e 6 bicr.; It; br. 21,5x16<br />

Realizzato in occasione del Fesrtival di Architettura tenutosi a Cagliari nel 2007, questo fascicolo presenta tre<br />

serie di immagini dedicate al paesaggio contemporaneo in Sardegna: gli affacci sul mare trascurati di<br />

Cagliari, fotografati a colori da Pierluigi Dessì; i paesaggi sgomenti attraversati e abitati dalle nuove<br />

infrastrutture raccontati dalle immagini in bianco e nero di Salvatore Ligios e infine i margini instabili degli<br />

insediamenti turistici in Gallura nelle immagini a colori di Giuliano Matteucci. Fotografie di Pierluigi Dessì,<br />

Salvatore Ligios, Giuliano Matteucci<br />

Autori Vari, : Identificazione di un paesaggio. Venezia-Marghera. Fotografia e trasformazini nella città<br />

contemporanea<br />

208 p.; 76 foto col e 60 bicr.; It/In; br. 24x29<br />

Il sottotitolo del volume, pubblicato nel 2000 e di rilevanza per i nomi dei fotografi coinvolti nel progetto, è<br />

"Venezia-Marghera Identificazione e trasformazioni nella città contemporanea". Ogni fotografo usa il suo<br />

stile personale per raccontare le trasfermazioni di questo luogo, in particolare le istallazioni industriali.<br />

Immagini di Lewis Baltz, John Davies, Jean Louis Garnell; Frank Gohlke, John Gossage, Anthony Hernandez,<br />

Axel Hutte, Geoffrey James, Richard Pare; Toshio Shibata; Stephen Shore.<br />

Cod. 08WHT054<br />

Prezzo: € 16,90<br />

Cod. 05WHT049<br />

Prezzo: € 16,90<br />

Cod. 06SLV168<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 06WHT106<br />

Prezzo: € 40,00<br />

Cod. 09STR912<br />

Prezzo: € 10,00<br />

Cod. 05SLV114<br />

€ 30,99<br />

Prezzo:


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 9 di 64<br />

Autori Vari, : Il cammino della Via Francigena. Lazio Terra 2008<br />

96 p; 69 foto col; It/In; br. 28x28<br />

La scoperta e la valorizzazione della Via Francigena rappresenta una delle più straordinarie esperienze di<br />

"restituzione al presente" del Lazio medioevale. Questo volume fotografico per iniziativa di "Lazio Terra"<br />

nell'ambito del Festival internazionale FotoGrafia 2008 di Roma, racconta i paesaggi di questa area in<br />

immagini appositamente realizzate da Olivo Barbieri (12 foto) e David Farrell (8 foto) e dal lavoro di altri 12<br />

giovani fotografi. A cura di Marco Delogu.<br />

Autori Vari, : Il parco del Foro Italico. La storia, lo sport, i progetti<br />

224 p; 150 foto col e 50 b/n; It; ril 23x28<br />

Il Parco del Foro Italico è l'ultima denominazione del monumentale, marmoreo comprensorio adagiato nel<br />

verde delle pendici di Monte Mario, teatro da ormai sessant'anni non solo della vita romana, ma soprattutto di<br />

imprese sportive rimaste nella memoria.<br />

Fotografie contemporanee delle architetture e degli interni del complesso del Foro Italico di Marco Beck<br />

Peccoz. Fotografie di archivio degli eventi sportivi ospitati nel complesso. Testi di Luca Masia, Dario<br />

Matteoni, Piero Mei.<br />

Autori Vari, : Il viaggio dell'industria italiana nella fotografia d'autore<br />

176 p; 158 foto bicr. e col; It; ril 25x30<br />

Curato da Cesare Colombo, il volume presenta una completa panoramica storica e contemporanea della<br />

fotografi d'autore dedicata a raffigurare l'industria, gli edifici industriali e la vita del lavoro industriale. Dalle<br />

foto storiche dell'inizio del secolo a quelle più recenti di importanti fotografi come Paolo Monti, Gabriele<br />

Basilico, George Tatge, Francesco Radino, Mimmo Jodice, Vincenzo Castella e molti altri.<br />

Autori Vari, : Immaginare New York<br />

152 p; 150 foto bicr,; It; ril 22x25<br />

Un'antologia di fotografie dalla straordinaria collezione del MOMA che rivela la città di New York in tutta la<br />

sua vitalità, ambizione e bellezza.<br />

Nel 1939 Berenice Abbott si chiedeva come rappresentare il flusso dell'attività della metropoli di New York,<br />

l'interazione fra gli esseri umani che la abitano e le sue solide architetture, in una foto in bianco e nero,<br />

bidimensionale per definizione.<br />

In questo volume sono raccolte le immagini che rispondono a questo problema dal 1893 ai nostri giorni. Più di<br />

un centinaio di scatti, riprese particolari, inquadrature speciali catturano la città icona dell'immaginario<br />

collettivo. Scattate dagli artisti per commesse di lavoro o per propria curiosità, le opere rivelano una profonda<br />

relazione di simbiosi tra il fotografo e New York. La selezione comprende immagini celebri di fotografi famosi,<br />

Berenice Abbott, Harry Callahan, Henri Cartier-Bresson, Walker Evans, Helen Levitt, Irving Penn, Alfred<br />

Stieglitz, Weegee, e, come è tradizione per la collezione del museo, sconosciuti creativi. Le foto sono<br />

accompagnate da evocative citazioni su New York tratte dai capolavori della letteratura americana. A cura di<br />

Sarah Hermanson Meister del Dipartimento di Fotografia del Museum of Modern Art di New York.<br />

Autori Vari, : IRLANDA. Erin, terra di santi e di giganti<br />

300 p.; foto col.; It; ril. 27,5 x 30,5<br />

L'Irlanda è l'isola del tempo rallentato, dove cavalli tozzi e crinuti trascinano ancora, oggi come dieci secoli<br />

fa, carretti di legno carichi di torba. È l'Irlanda delle isole e degli arcipelaghi ancorati a tradizioni lontane, di<br />

piccole città e pittoreschi villaggi di pescatori, di brughiere e memorie celtiche, di povertà e dignitose<br />

sofferenze. Ma è anche l'isola dei tanti siti archeologici, degli eremi monastici avvolti in un impalpabile alone<br />

di mistero, di Dublino, capitale degli spazi a dimensione d'uomo, cresciuta negli ultimi anni senza troppo<br />

rinunciare a se stessa eppure così lanciata verso un futuro cosmopolita. L'originalità del libro sta nella ricerca<br />

di itinerari visivi originali, basati sull'integrazione tra dettagli e ampie vedute, ritratti intensi e gruppi<br />

ambientati, colori e contrasti. Il tutto confezionato in modo da esaltare gli aspetti emozionali e le sensazioni<br />

"di viaggio" che un volume come questo può offrire. Testi di Elisabetta Canoro.<br />

Autori Vari, : La montagna rivelata. Fotografie di grandi viaggiatori e alpinisti tra '800 e '900<br />

136 p; 100 foto col e 96 bicr; It/In; br 24x28<br />

Fotografare per conoscere e quindi appropriarsi del mondo circostante: Tra la fine Ottocento e l'inizio<br />

Novecento questa è stata anche la fotografia di montagna, nuova e incredibile compagna delle imprese<br />

alpinistiche e delle spedizioni geografiche. Il pensiero allora corre alla perizia degli autori di queste immagini,<br />

che dovevano in primo luogo essere alpinisti e trasportare anche una macchina fotografica di grandi<br />

dimensioni (se paragonata a quelle attuali), e dei negativi su vetro. Il compito dei fotografi iniziava quindi<br />

dove finiva quello degli esploratori: arrivati al campo base o alla vetta, essi dovevano fermare sulle lastre la<br />

meraviglia che era davanti ai loro occhi, e rendere su una superficie argentica la sublime materia della<br />

montagna.<br />

Cod. 08ZNT448<br />

Prezzo: € 15,00<br />

Cod. 07SLV183<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 02LNR612<br />

Prezzo: € 51,00<br />

Cod. 09CNN930<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 04WHT039<br />

Prezzo: € 48,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 43<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 09SKR165<br />

Prezzo: € 35,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

Autori Vari, : Lombardia i paesaggi della pianura<br />

184 p; 120 foto col.; It; ril. 25x28<br />

La pianura lombarda risulta dall’evoluzione di numerosi elementi che l’hanno costruita nel tempo: le acque, il<br />

suolo, le coltivazioni, le cascine, gli animali, la vegetazione, l’abitare, l’azione e la presenza quotidiana<br />

dell’uomo.... È un territorio fortemente antropizzato e altamente produttivo, ma ricco ancora di spazi agricoli,<br />

di segni e di presenze naturali e culturali di grande valore storico e identitario. Per la comprensione e la<br />

gestione di questo territorio, è stato avviato il progetto Osserva.Te.R. - Osservatorio del Territorio Rurale, che<br />

ne esamina e rappresenta gli elementi costitutivi e caratterizzanti. Ognuno di questi elementi è stato studiato<br />

nelle sue specificità da esperti di varie discipline, rappresentato dai maggiori fotografi italiani e pubblicato in<br />

10 volumi monografici. I risultati complessivi sono riassunti in questo volume, che presenta, attraverso una<br />

serie di scritti e oltre 100 immagini, i vari paesaggi della pianura, dando conto della loro complessità e<br />

varietà, che fanno della pianura lombarda uno dei territori più fertili, ricchi e abitati del mondo. Testi di:<br />

Giorgio Gabriele Negri, Maria Cristina Treu, Eugenio Turri, Emilio Tadini, Roberta Valtorta. Fotografie di:<br />

Giampietro Agostini, Gabriele Basilico, Maurizio Bottini, Vincenzo Castella, Vittore Fossati, Francesco<br />

Jodice, Mimmo Jodice, Giuseppe Morandi, Cristina Omenetto, Francesco Radino, Beniamino Terraneo.<br />

Autori Vari, : Montagne<br />

352 p; foto col.e.bicr.; It; ril.<br />

20/02/2012 - Pagina 10 di 64<br />

Selvagge, belle, possenti, sublimi o ostili: le vette del nostro pianeta sono spesso considerate l'ultima vera<br />

frontiera. Con questo libro illustrato l'alpinista Sandy Hill rende omaggio alla loro bellezza, al rapporto<br />

profondo e armonioso che lega l'uomo alle montagne e al senso di meraviglia e timore che ci desta la loro<br />

vista. Un volume dedicato a tutte le persone che condividono l'amore per la montagna con le più belle<br />

fotografie di autori come Arnold Fanck, Laura Gilpin, Eadweard Muybridge, Gerhard Richter, Alfred Stieglitz,<br />

Galen Rowell, Ansel Adams, Bruce Weber, Frank Smythe e gli scatti inediti di tanti appassionati alpinisti.<br />

Prefazione di Simone Moro.<br />

Autori Vari, : MONTE BIANCO. Scoperta e conquista del gigante delle Alpi<br />

308 p; foto col; It.; ril 26x36<br />

Monte Bianco, scoperta e conquista del gigante delle Alpi è un libro in cui parole e immagini si integrano per<br />

raccontare le imprese più emozionanti di quegli uomini che, dal Settecento a oggi, si sono confrontati con la<br />

quota 4810 metri della cima, da Balmat che giunse in vetta nel 1786, agli exploit contemporanei di Profit e<br />

Gabarrou. Il racconto e le fotografie delle ascensioni dei più grandi alpinisti di tutti i tempi rappresentano un<br />

incontro emozionante per il lettore alpinista più smaliziato, come per chi si accosta per la prima volta alla<br />

magia dell'alta quota. Completano il libro una descrizione delle sette valli che fanno da corona al gigante e la<br />

cronologia di due secoli di imprese sul Monte Bianco. A cura di Stefano Ardito.<br />

Autori vari, : MUSEI. Architetture d’arte nel mondo<br />

304 p; foto col; It; ril 26x36<br />

In qualità di guardiani al patrimonio artistico mondiale, i musei giocano da sempre un ruolo importante nella<br />

nostra cultura. Talvolta però gli stessi musei diventano superbi capolavori dell’arte, splendidi esempi di una<br />

vasta gamma di stili. Dalla controversa piramide in vetro del Louvre di Parigi all’eleganza stilistica del<br />

Metropolitan Museum of Art di New York, questo raffinato volume passa in esame le architetture dei musei più<br />

celebri al mondo. Giulia Camin, l’autrice, presenta una storia dei musei alla quale fanno da corollario<br />

progetti architettonici, disegni dettagliati e fotografie degli interni e delle facciate, oltre a informazioni sugli<br />

architetti e gli ingegneri che hanno svolto un ruolo chiave nella progettazione e nella costruzione di queste<br />

importanti strutture. Il libro si focalizza su una lista di musei selezionati dal panorama mondiale, che include il<br />

Museo degli Uffizi a Firenze, il Prado a Madrid, l’Hermitage di San Pietroburgo e il vasto complesso<br />

Smithsonian a Washington DC. Il libro accompagna i lettori in un tour attraverso vari capolavori moderni,<br />

come il Museo Ebraico di Berlino, progettato da Daniel Libeskind, e il Guggenheim Bilbao di Frank Gehry,<br />

ritenuto da molti l’edificio museale più significativo del XX secolo. Le fotografie, commissionate<br />

appositamente per il libro, mostrano l’innovativo design degli interni del Museo Yad Vashen di Gerusalemme,<br />

delle sue gallerie - per gran parte sotterranee - dove le diverse altezze dei soffitti e i diversi gradi di<br />

illuminazione creano le atmosfere ideali per rievocare l’Olocausto. In netto contrasto, il Museo Oceanografico<br />

di Montecarlo si erge a quasi 300 piedi sul livello del mare, sormontato da un ristorante d’alta classe che offre<br />

una vista panoramica di Monaco e della costa. Il libro è una risorsa essenziale per gli studenti d’<strong>architettura</strong>,<br />

gli architetti professionisti e i viaggiatori amanti della cultura, desiderosi di visitare alcuni tra i musei più<br />

famosi del mondo. Curato da Giulia Camin.<br />

Autori Vari, : New Topographics<br />

256 p; foto bicr. e col; In; ril 30x24<br />

Il volume è dedicato alla famosa mostra "New Topographics" tenutasi nel 1975 che ha runito immagini di<br />

autori come Robert Adams, Lewis Baltz, Bernd e Hilla Becher, Frank Gohlke, Stephen Shore e altri che<br />

segnalavano l'emergere di un modo diverso di fotografare il paesaggio umano, tanto che il titolo<br />

dell'esposizione è diventato poi il nome di un movimento fotografico in bilico tra stile fotografico classico e<br />

concettuale. Questo volume presenta la mostra di allora attraverso un'ampia selezione delle immagini esposte<br />

nel 1975 e vari approfondimenti e riferimenti contestuali.<br />

Cod. 11SLV119<br />

Prezzo: € 28,00<br />

Cod. 11RZZ659<br />

Prezzo: € 60,00<br />

Cod. 07WHT594<br />

Prezzo: € 48,00<br />

Cod. 07WHT567<br />

Prezzo: € 29,00<br />

Cod. 09STD188<br />

Prezzo: € 59,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 11 di 64<br />

Autori Vari, : New York. Born back into the Past<br />

144 p; 110 foto bicr; It/In; ril 24x29<br />

Una selezione di fotografie indedite di New York negli anni prima della seconda guerra mondiale. Le immagini<br />

di una straordinaria città dal profilo architettonico avveniristico e dalla vita quotidiania vivace nei quartieri<br />

centrali e popolari. Una raccolta di fotografie curata da Stefano Lucchini. Testi in Italiano di Geminello Alvi,<br />

Gianni Riotta<br />

Autori Vari, : New York. Ritratto di una città<br />

572 p; foto bicr.e col.; It/E/P; ril. 25x34<br />

Questo libro, curato da Reuel Golden, racconta la storia della città di New York attraverso fotografie, ritratti,<br />

mappe e riprese aeree. Sono quasi 600 pagine di immagini d’atmosfera dalla metà del diciannovesimo secolo<br />

ai giorni nostri. A lato di questo tesoro di immagini ci sono centianaia di citazioni e riferimenti a libri, film e<br />

canzoni che aiutano a ricreare l’atmosfera di un’epoca dalla metà del diciannovesimo secolo a oggi. Le<br />

diverse epoche che la città ha attraversato sono tutte ben documentate: le notti scatenate dell’epoca jazz,<br />

l’edonistica era delle discoteche, il devastante periodo della Depressione e tutti i periodi più importanti. Il<br />

capitolo uno è dedicato agli anni che vanno dal 1850 al 1913 e alla crisi urbanistica che la città visse in quel<br />

periodo. Il capitolo due dedicato agli anni dal 1914 al 1945 ripercorre il boom degli anni ’20, la Grande<br />

Depressione e la costruzione degli edifici più famosi della città Empire State Building, Chysler Building e<br />

Rockfeller Center. Il terzo capitolo è dedicato agli anni che vanno dal 1946 al 1965 quando la città si è<br />

affermata come punto di riferimento culturale per il mondo. Nel quarto capitolo la Grande Mela perde un po’<br />

del suo smalto (1966-1987), mentre l’ultimo capitolo che si spinge fino al 2009 testimonia la rinascita di New<br />

York fino alla grande tragedia dell’11 Settembre. Molte delle foto provengono anche da archivi privati e sono<br />

inedite. Inoltre ci sono anche grandi fotografi quali fra gli altri: Victor Prevost, Jacob Riis, Lewis Hine, Alfred<br />

Stieglitz, Paul Strand, Berenice Abbott, Walker Evans, Weegee, Margaret Bourke-White, Saul Leiter, Esther<br />

Bubley, Arnold Newman, William Claxton, Ralph Gibson, Ryan McGinley, Mitch Epstein, Steve Schapiro,<br />

Mary Ellen Mark, Marvin Newman, Allen Ginsberg, Joel Meyerowitz, Andreas Feininger, Neil Leifer, Charles<br />

Cushman, Joseph Rodriguez, Garry Winogrand, Larry Fink, Jamal Shabazz, Allan Tannenbaum, Bruce<br />

Davidson, Helen Levitt, Eugene de Salignac, James Nachtwey, Ruth Orkin, Joel Sternfeld, Bruce Davidson,<br />

Keizo Kitajima.<br />

Autori Vari, : Oltre la pietra<br />

288 p; 200 foto bicr e col; It; ril 28x28<br />

Alcuni fotografi hanno fatto della loro capacità di riprendere gli spazi e le strutture un punto di riferimento<br />

importante per la propria ricerca e dunque sono considerati prevalentemente fotografi delle architetture. Ed è<br />

questo il caso dei fotografi che partecipano al progetto di documentazione, o per meglio dire di ricerca sulla<br />

regione Puglia, da cui nasce il volume "Oltre la pietra: La Puglia monumentale nelle fotografie di Olivo<br />

Barbieri, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Luca Campigotto, Ferdinando Scianna".<br />

Autori Vari, : Omaggio a Bologna<br />

88 p.; 40 foto bicr.; It/In; ril 25x20<br />

Visitare le città di un tempo e riviverle con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini sparse, seppure<br />

sapientemente accostate, non può considerarsi solo un'operaizone di segno documentaristico, le voci discrete -<br />

a volte appena sussurate - che arrivano a noi da queste scene, ed invitano a collegarci dopo un secolo con<br />

queste nostre città, sembra che vogliano chiedere urgentemente udienza. Perché noi, i pronipoti che da poco<br />

abitiamo il III millennio, si possa amorevolmente conservare - e nutrire - lo sguardo. E, grazie a queste<br />

osservazione, in un'alternarsi di memorie in "trasparenza" trasformarci in testimoni viventi di città che furono.<br />

Testi di C. Marra<br />

Autori Vari, : Omaggio a Firenze<br />

88 p.; 40 foto bicr.; It/In; ril 25x20<br />

Visitare le città di un tempo e riviverle con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini sparse, seppure<br />

sapientemente accostate, non può considerarsi solo un'operaizone di segno documentaristico, le voci discrete -<br />

a volte appena sussurate - che arrivano a noi da queste scene, ed invitano a collegarci dopo un secolo con<br />

queste nostre città, sembra che vogliano chiedere urgentemente udienza. Perché noi, i pronipoti che da poco<br />

abitiamo il III millennio, si possa amorevolmente conservare - e nutrire - lo sguardo. E, grazie a queste<br />

osservazione, in un'alternarsi di memorie in "trasparenza" trasformarci in testimoni viventi di città che furono.<br />

Testi di: S. Vannucci.<br />

Autori Vari, : Omaggio a Genova<br />

88 p.; 40 foto bicr.; It/In; ril 25x20<br />

Visitare le città di un tempo e riviverle con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini sparse, seppure<br />

sapientemente accostate, non può considerarsi solo un'operaizone di segno documentaristico, le voci discrete -<br />

a volte appena sussurate - che arrivano a noi da queste scene, ed invitano a collegarci dopo un secolo con<br />

queste nostre città, sembra che vogliano chiedere urgentemente udienza. Perché noi, i pronipoti che da poco<br />

abitiamo il III millennio, si possa amorevolmente conservare - e nutrire - lo sguardo. E, grazie a queste<br />

osservazione, in un'alternarsi di memorie in "trasparenza" trasformarci in testimoni viventi di città che furono.<br />

Testi di: D. Cofrancesco<br />

Cod. 11LNR370<br />

Prezzo: € 40,00<br />

Cod. 10TSC839<br />

Prezzo: € 49,99<br />

Cod. 09MTT978<br />

Prezzo: € 49,00<br />

Cod. 07LNR555<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 07LNR558<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 07LNR553<br />

Prezzo: € 25,82


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 12 di 64<br />

Autori Vari, : Omaggio a Lecce<br />

88 p.; 40 foto bicr.; It/In; ril 25x20<br />

Visitare le città di un tempo e riviverle con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini sparse, seppure<br />

sapientemente accostate, non può considerarsi solo un'operaizone di segno documentaristico, le voci discrete -<br />

a volte appena sussurate - che arrivano a noi da queste scene, ed invitano a collegarci dopo un secolo con<br />

queste nostre città, sembra che vogliano chiedere urgentemente udienza. Perché noi, i pronipoti che da poco<br />

abitiamo il III millennio, si possa amorevolmente conservare - e nutrire - lo sguardo. E, grazie a queste<br />

osservazione, in un'alternarsi di memorie in "trasparenza" trasformarci in testimoni viventi di città che furono.<br />

Testi di: G. Indennitate<br />

Autori Vari, : Omaggio a Milano<br />

88 p.; 40 foto bicr.; It/In; ril 25x20<br />

Visitare la Milano d'un tempo e riviverla con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini. Le passeggiate che ci<br />

propongono le fotografie radunate in questa pubblicazione, segnano un itinerario, informativo ed insieme<br />

confidenziale. Ad utilità del visitatore che voglia davvero esplorare la città con il desiderio di conoscerne non<br />

solo l'ampia antologia delle sue differenti architetture e dei disegni urbanistici, ma anche il modo di essere di<br />

un popolo rappresentante, di volta in volta, l'aspetto autentico, la condizione dell'anima.<br />

Con testi di C. Castellaneta.<br />

Autori Vari, : Omaggio a Napoli<br />

88 p.; 40 foto bicr.; It/In; ril 25x20<br />

Visitare le città di un tempo e riviverle con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini sparse, seppure<br />

sapientemente accostate, non può considerarsi solo un'operaizone di segno documentaristico, le voci discrete -<br />

a volte appena sussurate - che arrivano a noi da queste scene, ed invitano a collegarci dopo un secolo con<br />

queste nostre città, sembra che vogliano chiedere urgentemente udienza. Perché noi, i pronipoti che da poco<br />

abitiamo il III millennio, si possa amorevolmente conservare - e nutrire - lo sguardo. E, grazie a queste<br />

osservazione, in un'alternarsi di memorie in "trasparenza" trasformarci in testimoni viventi di città che furono.<br />

Testi di: T. Marrone<br />

Autori Vari, : Omaggio a Perugia<br />

88 p.; 40 foto bicr.; It/In; ril 25x20<br />

Visitare le città di un tempo e riviverle con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini sparse, seppure<br />

sapientemente accostate, non può considerarsi solo un'operaizone di segno documentaristico, le voci discrete -<br />

a volte appena sussurate - che arrivano a noi da queste scene, ed invitano a collegarci dopo un secolo con<br />

queste nostre città, sembra che vogliano chiedere urgentemente udienza. Perché noi, i pronipoti che da poco<br />

abitiamo il III millennio, si possa amorevolmente conservare - e nutrire - lo sguardo. E, grazie a queste<br />

osservazione, in un'alternarsi di memorie in "trasparenza" trasformarci in testimoni viventi di città che furono.<br />

Testi di: A. Grohmann<br />

Autori Vari, : Omaggio a Roma<br />

88 p.; 40 foto bicr.; It/In; ril 25x20<br />

Visitare le città di un tempo e riviverle con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini sparse, seppure<br />

sapientemente accostate, non può considerarsi solo un'operaizone di segno documentaristico, le voci discrete -<br />

a volte appena sussurate - che arrivano a noi da queste scene, ed invitano a collegarci dopo un secolo con<br />

queste nostre città, sembra che vogliano chiedere urgentemente udienza. Perché noi, i pronipoti che da poco<br />

abitiamo il III millennio, si possa amorevolmente conservare - e nutrire - lo sguardo. E, grazie a queste<br />

osservazione, in un'alternarsi di memorie in "trasparenza" trasformarci in testimoni viventi di città che furono.<br />

Testi di: F. Lefèvre<br />

Autori Vari, : Omaggio a Siena<br />

88 p.; 40 foto bicr.; It/In; ril 25x20<br />

Visitare le città di un tempo e riviverle con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini sparse, seppure<br />

sapientemente accostate, non può considerarsi solo un'operaizone di segno documentaristico, le voci discrete -<br />

a volte appena sussurate - che arrivano a noi da queste scene, ed invitano a collegarci dopo un secolo con<br />

queste nostre città, sembra che vogliano chiedere urgentemente udienza. Perché noi, i pronipoti che da poco<br />

abitiamo il III millennio, si possa amorevolmente conservare - e nutrire - lo sguardo. E, grazie a queste<br />

osservazione, in un'alternarsi di memorie in "trasparenza" trasformarci in testimoni viventi di città che furono.<br />

Autori Vari, : Omaggio a Torino<br />

88 p.; 40 foto bicr.; It/In; ril 25x20<br />

Visitare le città di un tempo e riviverle con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini sparse, seppure<br />

sapientemente accostate, non può considerarsi solo un'operaizone di segno documentaristico, le voci discrete -<br />

a volte appena sussurate - che arrivano a noi da queste scene, ed invitano a collegarci dopo un secolo con<br />

queste nostre città, sembra che vogliano chiedere urgentemente udienza. Perché noi, i pronipoti che da poco<br />

abitiamo il III millennio, si possa amorevolmente conservare - e nutrire - lo sguardo. E, grazie a queste<br />

osservazione, in un'alternarsi di memorie in "trasparenza" trasformarci in testimoni viventi di città che furono.<br />

Testi di: B. Gambarotta<br />

Cod. 07LNR562<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 05LNR734<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 07LNR561<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 07LNR556<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 07LNR559<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 07LNR552<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 07LNR551<br />

Prezzo: € 25,82


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 13 di 64<br />

Autori Vari, : Omaggio a Trieste<br />

88 p.; 40 foto bicr.; It/In; ril 25x20<br />

Visitare le città di un tempo e riviverle con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini sparse, seppure<br />

sapientemente accostate, non può considerarsi solo un'operaizone di segno documentaristico, le voci discrete -<br />

a volte appena sussurate - che arrivano a noi da queste scene, ed invitano a collegarci dopo un secolo con<br />

queste nostre città, sembra che vogliano chiedere urgentemente udienza. Perché noi, i pronipoti che da poco<br />

abitiamo il III millennio, si possa amorevolmente conservare - e nutrire - lo sguardo. E, grazie a queste<br />

osservazione, in un'alternarsi di memorie in "trasparenza" trasformarci in testimoni viventi di città che furono.<br />

Testi di: C. Ernè<br />

Autori Vari, : Omaggio a Venezia<br />

88 p.; 40 foto bicr.; It/In; ril 25x20<br />

Visitare le città di un tempo e riviverle con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini sparse, seppure<br />

sapientemente accostate, non può considerarsi solo un'operaizone di segno documentaristico, le voci discrete -<br />

a volte appena sussurate - che arrivano a noi da queste scene, ed invitano a collegarci dopo un secolo con<br />

queste nostre città, sembra che vogliano chiedere urgentemente udienza. Perché noi, i pronipoti che da poco<br />

abitiamo il III millennio, si possa amorevolmente conservare - e nutrire - lo sguardo. E, grazie a queste<br />

osservazione, in un'alternarsi di memorie in "trasparenza" trasformarci in testimoni viventi di città che furono.<br />

Testi di Italo Zannier.<br />

Autori Vari, : Omaggio a Vicenza<br />

88 p.; 40 foto bicr.; It/In; ril 25x20<br />

Visitare le città di un tempo e riviverle con l'aiuto di un'ampia raccolta di immagini sparse, seppure<br />

sapientemente accostate, non può considerarsi solo un'operaizone di segno documentaristico, le voci discrete -<br />

a volte appena sussurate - che arrivano a noi da queste scene, ed invitano a collegarci dopo un secolo con<br />

queste nostre città, sembra che vogliano chiedere urgentemente udienza. Perché noi, i pronipoti che da poco<br />

abitiamo il III millennio, si possa amorevolmente conservare - e nutrire - lo sguardo. E, grazie a queste<br />

osservazione, in un'alternarsi di memorie in "trasparenza" trasformarci in testimoni viventi di città che furono.<br />

Testi di: M. Di Lorenzo.<br />

Autori vari, : <strong>Paesaggio</strong> Prossimo. La Provincia di Milano nello sguardo contemporaneo di 12 fotografi<br />

240 p; 180 foto col. e bicr.; It; ril. 27x32<br />

Fotografie di: Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Enrico Bossan, Lorenzo Cicconi Massi, Daniele<br />

Dainelli, Stefano De Luigi, Guido Harari, Alex Majoli, Paolo Pellegrin, Francesco Radino, Massimo Siragusa,<br />

Riccardo Venturi. Dodici fotografi italiani di fama internazionale e dodici testimoni illustri della Milano<br />

contemporanea descrivono la città e la sua provincia: dodici punti di vista per ripercorrere i luoghi e le<br />

situazioni che fanno Milano celebre e al centro delle tendenze, attraverso gli occhi di fotografi storici e<br />

contemporanei. Accanto alle foto le parole di esponenti del mondo della cultura, della creatività e<br />

dell’attualità raccontano la loro Milano, tra passioni e dubbi, tra ricordi e speranze per il futuro.<br />

Autori Vari, : Peripheral Visions: Italian Photography in Context, 1950s - Present<br />

104 p; 92 foto col; In; br 20x25<br />

Una selezione di opere dei più importanti fotografi italiani che hanno cercato un'immagine alternativa di<br />

questo Paese, un paesaggio vincolato da limiti urbani, focalizzato sulla bellezza di ciò che è scartato e<br />

marginale e profondamente collegato alla nuova identità che si è sviluppata di pari passo con la<br />

trasformazione industriale e globale delle città italiane. Le fotografie selezionate vanno da un approccio sociodocumentaristico<br />

del 1950 alle strategie concettuali del 1970, fino a un'esplorazione personale di geografie<br />

invisibili attraverso il 1980 e la rimappatura contemporanea delle città, spesso percepita da una vista distante,<br />

dall'alto. Questa caleidoscopica interpretazione mira a rivelare la gamma di espressioni, incredibilmente vitali<br />

e diversificate, sviluppatesi nella fotografia italiana durante gli ultimi cinque decenni, che continuano a<br />

rivelare le immagini nascoste e segrete in ciò che vediamo tutti i giorni. Il libro con testo in inglese è stato<br />

pubblicato in occasione della mostra allestita nel 2012 di questi lavori presso l'Hunter College, City<br />

University di New York. Fotografie di Marina Ballo Charmet, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Gianni<br />

Berengo Gardin, Mario Carrieri, Vincenzo Castella, Cesare Colombo, Mario Cresci, Paola Di Bello, Luigi<br />

Ghirri, Guido Guidi, Alessandro Imbriaco, Francesco Jodice, Mimmo Jodice, Armin Linke, Maurizio<br />

Montagna, Paolo Monti, Ugo Mulas, Walter Niedermayr, Franco Vaccari, Massimo Vitali. A cura di Maria<br />

Antonella Pellizzari.<br />

Cod. 07LNR560<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 07LNR557<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 07LNR554<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 07CNT984<br />

Prezzo: € 40,00<br />

Cod. 12CHR841<br />

Prezzo: € 29,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 14 di 64<br />

Autori Vari, : Photography in the mountains. High altitude. Alt. +1000. Festival de photographie de<br />

montagne<br />

112 p; 65 foto col.; F/In; ril. 29x23,5<br />

Vengono presentate le opere di fotografi contemporanei che evocano la montagna sotto i suoi molteplici<br />

aspetti: spettacolare, sublime, domestica, urbanizzata, irraggiungibile o spaventosa. Le montagne hanno una<br />

loro anima, dicono coloro che amano la montagna e soprattutto la sanno "vivere". I fotografi qui raccolti<br />

presentano la montagna sotto molteplici sfaccettature in occasione del Festival della fotografia Alt.+1000 di<br />

Rossinièere, sulle Prealpi svizzere: spettacolare, sublime, domestica, urbanizzata o costruita (leggere<br />

“artificale”), irraggiungibile o spaventosa. I loro scatti ci raccontano una montagna vista attraverso il loro<br />

occhio e la loro lettura: sono opere che parlano quasi quanto un testo scritto, ognuna diversa dall’altra ma<br />

con il medesimo denominatore: capire l’anima della montagna. A cura di Nathalie Herschdorfer con testi di<br />

Tobia Bezzola, Marta Caraion, Bernard Debarbieux, Elena Foster, Nathalie Herschdorfer.<br />

Autori Vari, : PONTI<br />

184 p.; foto col.; It; ril. 20x37,5<br />

Oltre a possedere un valore pratico, estetico e simbolico, i ponti rappresentano da millenni la quintessenza<br />

dell'ingegneria civile e militare dei vari popoli, una sorta di banco di prova sul quale misurare il livello di<br />

sviluppo raggiunto da una cultura. Questo volume ripercorre i secoli lungo la linea ardita dei ponti costruiti<br />

dai romani nel loro impero, delle opere dell'èra industriale, con le prime strutture sospese, fino alle ultime<br />

realizzazioni ipertecnologiche e quasi incredibili, il tutto documentato con fotografie, diagrammi e testi<br />

scritti da esperti nel settore. Testi di Angìa Sassi Perino e Giorgio Faraggiana.<br />

Autori Vari, : Sahara. Un immenso oceano di sabbia<br />

300 p.; foto col.; It; ril. 27,5x30,5<br />

Un affascinante viaggio nel deserto del Sahara, dalla Mauritania al Mar Rosso, guidati da splendide immagini<br />

di Tiziana Gerlin, Gianni Baldizzone e dell'Archivio White Star che evidenziano i contrasti di questa terra:<br />

montagne dall'aspetto ostile che cedono il passo a dune di morbida sabbia, pietraie alternate a bianche<br />

formazioni di gesso, la recondita bellezza di pitture rupestri e graffiti. Spazi immensi in cui la natura ha creato<br />

forme e colori che danno vita a paesaggi di incredibile suggestione; uomini e donne che hanno nel deserto la<br />

loro casa, come i Tuareg, i Mauri e i Peul Bororo. Testi di Paolo Novaresio e Gianni Guadalupi.<br />

Autori vari, : Sensazioni - Paesaggi<br />

80 p; foto col.; It; br. 14x14<br />

Lo spettacolo mozzafiato della natura esaltato dalla poetica bellezza di brani senza tempo. La bellezza<br />

prorompente di incantevoli panorami diventa un intenso omaggio alla vita attraverso le piccole grandi cose<br />

che la rendono unica e irripetibile.<br />

Autori Vari, : Terre a Nordest - Friuli Venezia Giulia 1996 a vent'anni dal terremoto<br />

172 p; 97 foto bicr. e 42 col.; It; br. 31x28,5<br />

Un libro che sorprende perché sa legare un tema preciso di ricerca a una estrema qualità delle fotografie che<br />

non si limitano ad essere documentazione ma sono interpretazione e lettura di un territorio e dei suoi eventi<br />

storici: gli autori delle immagini sono infatti tra i migliori, da Berengo Gardin a Gabriele Basilico, da Fulvio<br />

Roiter a Franco Fontana, da George Tatge a Guido Guidi<br />

Autori vari, : Torino dietro le facciate<br />

148 p; foto col.; It/In; ril. 21x29,7<br />

Una città, per quanto ricca di monumenti insigni come in effetti è il capoluogo piemontese, non è fatta solo di<br />

chiese, teatri, edifici storici, anzi. Il suo carattere, la sua essenza, la sua verve, si manifestano nelle strade, nei<br />

vicoli, nei cortili, là dove si svolgono le piccole e grandi faccende quotidiane. Questo libro svela gli aspetti più<br />

curiosi di Torino, esplorando androni e cortili di vecchie “case di ringhiera” che talvolta sono più sottilmente<br />

emozionanti di tutti i più noti palazzi della metropoli, dove basta sedersi su uno scalino e ascoltare le voci e i<br />

rumori tutt’attorno per assorbire lo spirito vitale della città e della sua gente.<br />

Autori Vari, : Viaggio fotografico in Liguria (Vol.2 di 4). Provincia di Genova<br />

330p.; foto col. e b/n; it.; br 22X21<br />

Il presente volume, a cura di Giancarlo Pinto, è il secondo di quattro volumi. Raccoglie immagini scattate<br />

dagli autori e fotografie dei 67 Comuni che compo gono il territorio della provincia di Genova evidenziando<br />

tre aspetti tematici: le architetture, i dettagli e le vedute. L'intera opera, costituita dai quattro volumi, è il<br />

risultato di una ricerca condotta all'interno del corso di "Fotografia Applicata" della Facoltà di Architettura<br />

di Genova durata cinque anni. Le oltre 5000 fotografie (in media 20 per ogni Comune) presenti nell'intera<br />

opera sono state realizzate da circa 300 studenti. Non tutte le immagini ritraggono gli edifici di spicco, ma<br />

nell'insieme rispecchiano le sensazioni di una persona che, passeggiando per un borgo, percorrendo una<br />

strada o entrando in una piazza vuole conoscerne solo gli aspetti che la incuriosiscono. Tutti i volumi della<br />

serie sono disponibili da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong>.<br />

Cod. 11CNN511<br />

€ 29,00<br />

Prezzo:<br />

Cod. 06WHT105<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 03WHT369<br />

Prezzo: € 48,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 43<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 08GRB309<br />

Prezzo: € 7,90<br />

Cod. 99CRF015<br />

Prezzo: € 33,00<br />

Cod. 08WHG827<br />

Prezzo: € 39,00<br />

Cod. 10RCE868<br />

Prezzo: € 65,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 15 di 64<br />

Autori vari, : Viaggio fotografico in Liguria (Vol.3 di 4). Provincia di Savona<br />

330p.; foto col. e b/n; it.; br 22X21<br />

Il presente volume, a cura di Giancarlo Pinto, è il terzo di quattro volumi . Raccoglie immagini scattate dagli<br />

autori e fotografie dei 69 Comuni che compongono il territorio della provincia di Savona evidenziando tre<br />

aspetti tematici: le architetture, i dettagli e le vedute. L'intera opera, costituita dai quattro volumi, è il risultato<br />

di una ricerca condotta all'interno del corso di "Fotografia Applicata" della Facoltà di Architettura di Genova<br />

durata cinque anni. Le oltre 5000 fotografie (in media 20 per ogni Comune) presenti nell'intera opera sono<br />

state realizzate da circa 300 studenti. Non tutte le immagini ritraggono gli edifici di spicco, ma nell'insieme<br />

rispecchiano le sensazioni di una persona che, passeggiando per un borgo, percorrendo una strada o entrando<br />

in una piazza vuole conoscerne solo gli aspetti che la incuriosiscono. Tutti i volumi della serie sono disponibili<br />

da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong>.<br />

Autori Vari, : Viaggio fotografico in Liguria (Vol.4 di 4). Provincia di Imperia<br />

322p.; foto col. e b/n; it.; br 22X21<br />

Il presente volume, a cura di Giancarlo Pinto, è l'ultimo dei quattro volumi . Raccoglie immagini scattate dagli<br />

autori e fotografie dei 67 Comuni che compongono il territorio della provincia di Imperia evidenziando tre<br />

aspetti tematici: le architetture, i dettagli e le vedute. L'intera opera, costituita dai quattro volumi, è il risultato<br />

di una ricerca condotta all'interno del corso di "Fotografia Applicata" della Facoltà di Architettura di Genova<br />

durata cinque anni. Le oltre 5000 fotografie (in media 20 per ogni Comune) presenti nell'intera opera sono<br />

state realizzate da circa 300 studenti. Non tutte le immagini ritraggono gli edifici di spicco, ma nell'insieme<br />

rispecchiano le sensazioni di una persona che, passeggiando per un borgo, percorrendo una strada o entrando<br />

in una piazza vuole conoscerne solo gli aspetti che la incuriosiscono. Tutti i volumi della serie sono disponibili<br />

da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong>.<br />

Bacchella, Adriano: Camera con Vigna. Ospitalità di charme nei vigneti italiani<br />

224 p; 430 foto col.; It; ril. 23,5x33<br />

Adriano Bacchella ripropone con le sue splendide fotografie, insieme alla penna di Franco Faggiani, una<br />

scelta di relais, alberghi di campagna e bed & breakfast sparsi per tutt’Italia, luoghi magici del nostro Paese<br />

con il denominatore comune dei vigneti che li circondano. Dal castello alla masseria, dalla cascina alla villa<br />

austera, dagli edifici storici alle architetture rurali, dalle grandi tenute alle minuscole proprietà familiari,<br />

sempre circondati da paesaggi meravigliosi, sono tutti luoghi in cui rifugiarsi per staccare dalla vita di tutti i<br />

giorni e riscoprire i legami con le tradizioni, l’avvicendarsi lento delle stagioni e le attività di campagna. Qui<br />

vive e spesso lavora gente serena, pronta a condividere con gli ospiti – già amici dopo il primo bicchiere di<br />

vino di benvenuto – la sua casa, la sua esperienza e il suo paesaggio. Testi di Franco Faggiani e prefazione di<br />

Nicolò Incisa della Rocchetta<br />

Bacchella, Adriano: Case di Torino Due<br />

152 p; 165 foto col.; It; ril. 23,5x33<br />

Dopo il primo libro di Adrano Bacchella sulle Case di Torino, un nuovo libro con più di venti nuove<br />

straordinarie case, dalla villa dai significativi arredi antichi di una famiglia di industriali a un loft con piscina<br />

sui tetti nella ex zona industriale della città, da un alloggio ispirato alla tenda beduina dove la proprietaria ha<br />

vissuto la sua infanzia alla casa di una gallerista, strapiena di opere d’arte del Novecento, fino ad arrivare a<br />

quella minimalista di una stilista. Anche questa volta il sapiente occhio di Adriano Bachella, noto fotografo<br />

torinese e autore di numerosi libri dedicati alla fotografia d’interni e all’ospitalità, documenta con splendide<br />

immagini a colori gli interni e gli esterni di una accurata selezione di case torinesi, tutte nuove rispetto<br />

all’edizione 2009, che aprono le loro porte al pubblico dei lettori, svelando gli aspetti più personali e la<br />

filosofia di chi le ha create, arredate e di chi le vive. Testi di Sisi Copercini Cazzaniga e prefazione di Massimo<br />

Gramellini<br />

Ballardini e Galvani, : Interlinea Magnagallo Est<br />

48 p; foto col; It; br 28x24<br />

Nel corso del 2009, Cesare Ballardini e Marcello Galvani, due autori della migliore fotografia documentaria<br />

italiana, hanno comndotto una libera indagine sulle opere di mitigazione ambientale, certi che una grande<br />

opera infrastrutturale non significa solo distruzione del paesaggio, ma offra anche l'opportunità per<br />

ricostruirne uno nuovo. Sono state effettuate riprese nelle adiacenze dei grandi manufatti, come il Viadotto<br />

Modena, la Galleria artificiale di Fontanellato, così come nelle aree di ripristino ambientale nei pressi del<br />

fiume Secchia in località Magnagallo est, a Campogalliano, dove degli interventi di mitigazione e di<br />

compensazione, hanno in parte ridisegnato un nuovo paesaggio. A cura di William Guerrieri e Tiziana Serena.<br />

Il volume è il numero 9 della collana Linea Veloce Bologna Milano. Anche gli altri volumi della collana sono<br />

disponibili da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong>.<br />

Cod. 10RCE869<br />

Prezzo: € 65,00<br />

Cod. 10RCE870<br />

Prezzo: € 64,00<br />

Cod. 11ADR175<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Cod. 11ADR177<br />

Prezzo: € 59,00<br />

Cod. 10LND671<br />

Prezzo: € 22,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 16 di 64<br />

Baltz, Lewis: The Prototype Works<br />

188 p; 85 foto tricromia; In; ril 28x27<br />

A partire dal 1965 e in particolar modo tra il 1967 e il 1971, Lewis Balz ha prodotto una serie di fotografie in<br />

bianco e nero concentrandosi sulle semplici forme geometriche ripetitive che caratterizzano il paesaggio<br />

urbano a partire dagli anni 50 del Novecento e la cultura che ha generato queste forme. Muri a stucco,<br />

parcheggi, capannoni, edifici industriali, strutture per i cartelloni pubblicitari, il tutto immerso nella luce<br />

abbagliante del sole californiano. Il fotografo aveva rubricato queste immagini come "Prototipi", per<br />

significare sia replicabili convenzioni sociali che manufatti replicabili. Più di ottanta fotografie di questo tipo<br />

sono presentate in questa nuova raccolta di immagini di Lewis Baltz, esponente del gruppo di fotografi del<br />

movimento definito della "New Topography".<br />

Barbieri, Olivo: Dolomites Project 2010<br />

nd p; foto col.; It/In; ril.<br />

Catalogo della mostra monografica di Olivo Barbieri, a cura di Gabriella Belli. Olivo Barbieri racconta le<br />

montagne come "architetture progettate". Le Dolomiti esistono da duecentocinquanta milioni di anni, e il<br />

materiale che le compone viene da abissi oceanici. Barbieri le interpreta come forme simboliche in movimento,<br />

e nella linea delle vette rivede una "storia della terra capovolta". Il lavoro di Barbieri invita quindi a una<br />

riflessione sull’ambiente e l’ecosostenibilità di queste straordinarie architetture naturali.<br />

Barbieri, Olivo: Site specific_CATANIA 09<br />

72 p; 30 foto col.e bicr.; It/In; ril. 24x29<br />

Il volume dedicato a Catania prosegue la serie site specific_ del fotografo Olivo Barbieri (Carpi, 1954), un<br />

progetto avviato nel 2004 che ha interessato diverse metropoli in tutto il pianeta, da est a ovest, da New York a<br />

Shanghai, da Las Vegas ad Amman. Questo lavoro continua inoltre la serie "A Different Altitude", che ha già<br />

visto coinvolta la città di Milano e che toccherà anche Genova, Firenze, Napoli, e Venezia: una serie che<br />

propone una nuova lettura delle città, viste da una prospettiva insolita, a bordo di un elicottero. Catania è una<br />

città la cui forma appare disegnata con tratti decisi da due movimenti asincroni, le onde del vulcano Etna e<br />

quelle del mare. I punti di partenza e di arrivo del racconto fotografico sono rappresentati dall’archeologia<br />

dell’antichità e dall’archeologia industriale, dalle ferite magiche degli anfiteatri e dai riadattamenti, a volte<br />

surreali, delle dismesse strutture produttive. A fare da contrappunto le piazze il verde e le emergenze<br />

architettoniche. Il volume accoglie un testo di Walter Guadagnini.<br />

Barbieri, Olivo: Site specific_FIRENZE 09<br />

96 p; 30 foto col.e bicr.; It/In; ril. 24x29<br />

Con questo volume dedicato a Firenze prosegue la serie site specific_ del fotografo Olivo Barbieri (Carpi,<br />

1954), un progetto avviato nel 2004 che ha interessato diverse metropoli in tutto il pianeta, da est a ovest, da<br />

New York a Shanghai, da Las Vegas ad Amman. Questo lavoro continua inoltre la serie "A Different Altitude",<br />

che ha già visto coinvolte le città di Milano e Catania e che toccherà anche Genova, Napoli e Venezia: una<br />

serie che propone una nuova lettura delle città, viste da una prospettiva insolita, a bordo di un elicottero.<br />

Barbieri, nel ritrarre Firenze, non si tira indietro dall’immortalare monumenti o vedute, soggetto di migliaia di<br />

immagini del turismo di massa che quotidianamente invade la città. Elimina tuttavia ogni traccia di questa<br />

invasione, andando alla ricerca di quella bellezza profonda che ha reso questi luoghi ostaggio della<br />

rappresentazione di se stessi: da Palazzo Vecchio a Santa Croce, dalla stazione ferroviaria di Giovanni<br />

Michelucci allo stadio Artemio Franchi, Barbieri ripropone Firenze in uno stato di atemporalità, con<br />

fotografie che sembrano esenti dai segni e dalle imperfezioni del quotidiano, che svelano però, nello stesso<br />

tempo, il difficile rapporto tra l’uomo e il mondo circostante. Il volume, introdotto da Antonio Natali, accoglie<br />

un testo di Franziska Nori e apparati biografici.<br />

Barbieri, Olivo: Site specific_GENOVA 09<br />

72 p; 25 foto col.e bicr.; It/In; ril. 24x29<br />

Con questo volume dedicato a Genova prosegue la serie site specific_ del fotografo Olivo Barbieri (Carpi,<br />

1954), un progetto avviato nel 2004 che ha interessato diverse metropoli in tutto il pianeta, da oriente a<br />

occidente, da New York a Shanghai, da Las Vegas ad Amman. Questo lavoro continua inoltre il progetto "A<br />

Different Altitude", che ha già visto coinvolta le città di Milano, Catania e Firenze: una serie che propone una<br />

nuova lettura delle città, viste da una prospettiva insolita, a bordo di un elicottero. Site specific_GENOVA 09<br />

propone immagini che svelano la città nella sua interezza: se infatti si è soliti cogliere Genova con due<br />

sguardi - uno rivolto verso il mare, l'altro oltre i monti che la circondano - soltanto dal cielo è possibile<br />

scoprire un luogo nuovo, disegnato dal flusso dei trasporti: ferrovie, tangenziali, aeroporto e porto. Il volume<br />

è introdotto da un testo critico di Francesco Zanot.<br />

Cod. 11STD364<br />

Prezzo: € 58,00<br />

Cod. 11DMN216<br />

Prezzo: € 29,00<br />

Cod. 10SLV508<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 10SLV603<br />

Prezzo: € 32,00<br />

Cod. 10SLV604<br />

Prezzo: € 30,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 17 di 64<br />

Barbieri, Olivo: Site specific_NAPOLI 09<br />

72 p; 30 foto col.e bicr.; It/In; ril. 24x29<br />

Il volume dedicato a Napoli prosegue la serie site specific_ del fotografo Olivo Barbieri (Carpi, 1954), un<br />

progetto avviato nel 2004 che ha interessato diverse metropoli in tutto il pianeta, da est a ovest, da New York a<br />

Shanghai, da Las Vegas ad Amman. Questo lavoro continua inoltre la serie "A Different Altitude", che ha già<br />

visto coinvolta la città di Milano, Catania, Genova e Firenze: una serie che propone una nuova lettura delle<br />

città, viste da una prospettiva insolita, a bordo di un elicottero. In queste immagini, Napoli si ricostruisce<br />

un'immagine perduta attraverso una ridistribuzione più oggettiva dei rapporti di scala tra gli edifici e la loro<br />

funzione e al tempo stesso se ne crea una nuova, quasi irriconoscibile attraverso l'originalità delle<br />

sovrapposizioni, i close up e i tagli, le aggettanze, le geometrie inaspettate di edifici e infrastrutture famosi o<br />

anonimi. Il contrasto, o forse ancora meglio la convivenza e la consequenzialità tra una natura rigogliosa e<br />

matrigna, telluricamente imprevedibile e minacciosa, e un'urbanità pulsante, straripante, sonora,<br />

sovraffollata, emerge in ogni sporgenza, in ogni angolo, in ogni forma ritagliata in uno spazio che sembra<br />

comprimersi da ogni parte, dove ogni intercapedine sembra snodarsi in un percorso infinto e segreto. Il<br />

volume accoglie un testo di Marco Codognato.<br />

Barbieri, Olivo: Site specific_ROMA 04<br />

38 p; 15 foto col; It; br (rilegatura alla giapponese) 31x23<br />

Ogni anno FotoGrafia Festival Internazionale di Roma assegna ad un grande fotografo la realizzazione di un<br />

lavoro sulla città.. Nel 2004 Olivo Barbieri ha realizzato questo lavoro con una personale visione eseguendo<br />

fotografie aeree di grande formato. Testo e intervista di Marco Delogu.<br />

Baroni, Giorgio: TFS -Toni Facella Sensi Architetto<br />

288 p.; 265 foto col.; It; ril. 25x32<br />

Toni Facella Sensi è senza dubbio una delle figure nodali della decorazione d'interni in Italia e sulla scena<br />

internazionale. Forse ancor più all'estero che entro i confini del nostro paese, la sua carriera, la sua poetica,<br />

hanno significato e significano un solco intessutoda idiomi e ispirazioni diverse, una rigorosa capacità di<br />

misurarsi con il passato senza mai perdere di vista i continui mutamenti del presente. Il volume attraverso una<br />

sequenza di 265 splendide immagini di case arredate, da Roma a Londra, da Los Angeles ad Hammamet, da<br />

Orvieto alla Costa Azzurra. Racconta la storia di anni di appassionato lavoro dell'architetto.<br />

Basilico, Gabriele: Architettura e gusto<br />

190 p.; foto bicr.e col.; It/In; br. 22x28<br />

Un libro dedicato alla nuova sede dell'Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione<br />

(IPSSAR) "Pellegrino Artusi" di Riolo Terme, progettata dagli architetti Claudio Piersanti e Rita Rava. Il<br />

volume arricchito dalle foto di Gabriele Basilico - sottolinea la qualità edilizia e architettonica dell'opera, la<br />

cura degli elementi di dettaglio e la sensibilità con cui un edificio dal linguaggio decisamente moderno e<br />

caratterizzato è stato felicemente inserito nel contesto esistente. Completa il volume una serie di interviste a<br />

grandi chef sul tema "cibo e design".<br />

Basilico, Gabriele: BASILICO.BARI 0607<br />

160 p; 120 foto bicr.; It; ril 29x25<br />

Un volume che presenta il recente lavoro fotografico del grande fotografo milanese sulla città di Bari<br />

promossa dalla Provincia di Bari. Attraverso 90 scatti in bianco e nero, la città, che di solito viene identificata<br />

con la sua storia e con le sue emergenze monumentali, nella personalissima visione di Basilico emerge come<br />

qualcosa di diverso e di ben più articolato, dove le vecchie distinzioni tra centro e periferia lasciano spazio al<br />

concetto di città diffusa di fine millennio, indagata nella sua complessità e fisicità. Il volume contiene i saggi<br />

di Carlo Bertelli e del sociologo Giandomenico Amendola e una singolare intervista all’autore condotta da<br />

Clara Gelao, direttrice della Pinacoteca Provinciale di Bari e curatrice della mostra.<br />

Basilico, Gabriele: Beirut 1991 (2003)<br />

176 p.; 20 foto col. e 124 bicr.; ril. 24x17<br />

La riedizione aggiornata del famoso libro di Gabriele Basilico. La città di Beirut, carica dei segni lasciati<br />

dalla guerra, ripresa nelle magistrali immagini in bianco e nero realizzate col grande formato nel 1991 e<br />

rivista nel 2003.<br />

Cod. 10SLV929<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 07ZNT881<br />

Prezzo: € 10,00<br />

Cod. 02VNL965<br />

Prezzo: € 49,50<br />

Cod. 07LCT175<br />

Prezzo: € 40,00<br />

Cod. 07MTT574<br />

Prezzo: € 44,00<br />

Cod. 04BLC868<br />

Prezzo: € 47,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 18 di 64<br />

Basilico, Gabriele: Da Istanbul a Shanghai<br />

64 p; 20 foto col.; It/In; ril. 17×24<br />

Due metropoli sospese tra Oriente e Occidente, tradizione e modernità, passato e futuro. Istanbul e Shanghai<br />

vengono interpretate dall’obiettivo di Gabriele Basilico, uno dei maggiori fotografi italiani contemporanei,<br />

che ricostruisce con il suo sguardo attento e preciso due ritratti urbani in continua trasformazione. Diciannove<br />

immagini di Istanbul documentano l’evoluzione dell’antica Costantinopoli, dove all’ombra deiminareti, delle<br />

moschee le case ottomane in legno cedono il passo a edifici sempre piùmoderni e aggressivi. Otto opere inedite<br />

raccontano Shanghai, la metropoli cinese lanciata verso il futuro, pronta ad adottaremodelli di vita<br />

occidentali, rappresentati dalla superbia verticale delle centinaia di grattacieli che oggi costellano il suo<br />

avveniristico skyline. Il volume accoglie i testi di Ludovico Pratesi e Pippo Ciorra, e una conversazione con il<br />

fotografo. Completano il volume apparati biografici. Un volume a cura di Gabriele Basilico, Olimpia<br />

Eberspacher<br />

Basilico, Gabriele: Disegnare nelle città. Un viaggio in Portogallo<br />

208 p.; foto bicr.e col.; It; ril. 28x24<br />

Un reportage di Gabriele Basilico sull'<strong>architettura</strong> urbana in Portogallo sviluppato sui lavori di 11 architetti<br />

(Álvaro Siza, Gonçalo Byrne, Joao Luis Carrilho da Graça, Adalberto Dias, Miguel Figueiredo, OMA/ Rem<br />

Koolhaas, Eduardo Souto Moura, Fernando Távora e Atelier 15) che, con i loro progetti, hanno trasformato<br />

l'urbanistica e il territorio delle città di Porto, Idanha-a-Velha, Montemor-o-Velho, Lisbona e Évora. Testi di<br />

Maddalena D’Alfonso and Joao Soares.<br />

Basilico, Gabriele: Gabriele Basilico<br />

128 p; 56 foto bicr; It; ril. 21x24,5<br />

Una scelta di 56 immagini che costituisce una ottima introduzione all'opera del fotografo italiano specializzato<br />

in immagini di <strong>architettura</strong> e spazi urbani in bianco e nero. A cura di Francesco Bonami<br />

Basilico, Gabriele: Langhe. Gabriele Basilico nei luoghi di Beppe Fenoglio<br />

96 p; foto col; It; br. 30x21<br />

Un pressante invito a conservare il grande patrimonio paesaggistico, architettonico, ambientale, culturale che<br />

nel corso dei secoli e dei decenni è stato preservato e quindi tramandato fino a oggi dai nostri antenati: è<br />

questo il messaggio forte che il volume rivolge a tutti i lettori e a tutti gli innamorati di un territorio<br />

straordinariamente ricco, pieno di fascino ed evocatore di emozioni intense. Certamente si tratta di un<br />

paesaggio vissuto, antropizzato, modificato da chi in quella terra ha trascorso la sua esistenza, lavorato,<br />

gioito, sofferto, affrontando fatiche tanto in mezzo ai filari perfettamente allineati sulle colline, quanto nel<br />

duro lavoro in cantine profumanti di mosto. Le belle fotografie contenute nel libro danno al paesaggio e<br />

all'ambiente fisico quel ruolo di autonomi protagonisti che essi hanno avuto nei racconti e nei romanzi di<br />

Beppe Fenoglio.<br />

Basilico, Gabriele: L'esperienza dei luoghi<br />

120 p.; 124 foto tricr.; It; ril. 35x25<br />

La raccolta delle immagini più interessanti di Basilico dal '78 al '93 in Italia e in altri paesi. Eccellente stampa<br />

in bianco e nero.<br />

Basilico, Gabriele: Lodigiano. Immagini dal territorio<br />

480 p; 452 foto bic.; It; ril. 23x17,5<br />

Affascinanti immagini in bianco e nero portano il lettore alla scoperta del territorio lodigiano, delle sue<br />

campagne, del suo ricco patrimonio storico-artistico ed etno-antropologico. Il volume nasce da un importante<br />

progetto della Provincia di Lodi volto a creare e consolidare nel pubblico la consapevolezza della ricchezza<br />

del patrimonio culturale lodigiano, patrimonio verso la cui tutela e valorizzazione il progetto intende<br />

sensibilizzare. La pubblicazione ha un duplice valore: conoscitivo, perché documenta, censisce e cataloga lo<br />

stato del paesaggio in un determinato periodo storico, e artistico, perché a realizzare questa ricca ed unica<br />

campagna fotografica è stato chiamato un professionista di fama internazionale. Il volume è il catalogo della<br />

mostra di Lodi "Lodigiano.Immagini dal territorio".<br />

Cod. 11SLV380<br />

Prezzo: € 20,00<br />

Cod. 07PRP174<br />

Prezzo: € 56,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 52<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 05PHD326<br />

Prezzo: € 24,95<br />

Cod. 10LLM456<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 97ART387<br />

Prezzo: € 40,28<br />

Cod. 07MTT989<br />

Prezzo: € 58,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 19 di 64<br />

Basilico, Gabriele: Mantova<br />

160 p; 159 foto bicr; It; ril. 28x24<br />

Mantova, negli scatti carichi di linguaggio di Basilico, viene presentata in ogni tempo della sua lunga storia.<br />

La tensione tra antichità rinascimentale e utopia del moderno, le quinte che introducono ai percorsi urbani, gli<br />

angoli accentuati da marmi scolpiti, in una sinestetica polifonia di immagini. Dalle pescherie, al rio che<br />

congiunge i laghi,alla facciata della chiesa di Sant'Andrea,sino agli episodi di <strong>architettura</strong> monumentale, la<br />

ricchezza delle immagini viene contrapposta al vuoto tipico di Basilico, vuoto a cui l'assenza dell'uomo toglie<br />

la dimensione di angoscia, vuoto protagonista di se stesso. Mantova mostrata nella sua maestà e nella sua<br />

miseria, nelle sue contraddizioni che la rendono vitale, nella sua veste di città plasmata nel Rinascimento,<br />

dove i secoli non hanno scalfito le condizioni iniziali; i cortili del Palazzo Ducale, della Cavallerizza, le<br />

piazze, il celebre affresco della Sala dei Giganti. Mantova e Giulio Romano, che sembra sconvolgere i concetti<br />

di chiuso e aperto, di interno e esterno, dagli spazi aperti di Palazzo Te a quello semiaperto della loggia di<br />

Davide, al crollo che travolge i giganti nell'affresco.<br />

Basilico, Gabriele: Milano. Ritratti di fabbriche<br />

136 p; 40 foto bicr; It; ril. 24x27<br />

A 25 anni dalla prima pubblicazione, viene riproposto, in una edizione completamente rinnovata, uno dei più<br />

importanti lavori di Gabriele Basilico: il primissimo lavoro del fotografo sull'archeologia industriale, vera<br />

"pietra miliare" della fotografia di paesaggio urbano in Italia. Le immagini del reportage "Milano. Ritratti di<br />

fabbriche" sono state realizzate nell'arco di tre anni, dalla primavera del 1978 a tutto il 1980. A cura di<br />

Roberta Valtorta.<br />

Basilico, Gabriele: Montepulciano Site Specific<br />

48 p; 20 foto col; It/In; br 28x22<br />

Nell'ambito della attività espositiva della Cantina Icario di Montepulciano è stata presentata una personale<br />

inedita di Gabriele Basilico che ha firmato il lavoro site-specific per questa mostra, concepita con l'intento di<br />

valorizzare il territorio di Montepulciano. A cura di Marco Meneguzzo e Aldo Premoli.<br />

Basilico, Gabriele: Mosca Verticale<br />

170 p; 75 foto col.e bicr.; It; ril. 24x34<br />

A cura di Umberto Zanetti e Alessandro De Magistris, un volume sul prestigioso progetto fotografico sulle<br />

sette torri staliniane di Mosca, realizzato da Gabriele Basilico dal dicembre 2007 a maggio 2008. Il progetto<br />

nasce dal fascino indotto dalla grandeur delle opere pubbliche del periodo staliniano, che a distanza di<br />

parecchi anni anche la critica di <strong>architettura</strong> più ortodossa rivede sotto un’altra luce, ma anche dalla<br />

necessità di verificare, dopo circa mezzo secolo di storia e sulla spinta dell’accelerazione che la metropoli<br />

moscovita ha avuto dopo il 1990, come si presenta l’immagine del nuovo urban landscape. Da quindici anni<br />

Mosca vive l’impatto di grandissime e radicali trasformazioni, la cui ricaduta sul disegno della città è tale da<br />

farla considerare oggi uno dei più straordinari laboratori urbani. Non si tratta solo, attraverso le suggestive<br />

fotografie di Gabriele Basilico, di confrontare storia e topografia ma, con un viaggio all’interno dello spazio,<br />

di consentire allo sguardo di cogliere, tramite la mediazione poetica e creativa del processo fotografico, i<br />

nuovi scenari di questa sorprendente evoluzione. Il volume accompagna la mostra fotografica “Mosca<br />

Verticale”alla Cité de L’Architecture di Parigi dal 23 ottobre al 30 novembre 2008.<br />

Basilico, Gabriele: Oltre il paesaggio. Gabriele Basilico 1978-2006<br />

210 p; ill. e foto bn; It; br 23x27<br />

Catalogo della mostra realizzata dalla Fondazione Ragghianti (aprile-luglio 2007) dove vengono riunite le<br />

fotografie delle tappe più importanti della sua produzione: dai ritratti di fabbriche di Milano dei primi anni<br />

ottanta ai lavori su Napoli a quelli su Parigi, New York, Beirut, Berlino. Sono presenti alcune foto del<br />

paesaggio urbano e naturale di Lucca eseguite da Basilico appositamente per questa esposizione. Nella<br />

seconda parte del volume sono presentati lavori di fotografi che hanno come punto di riferimento un<br />

apprendistato nello studio di Basilico: Riccardo Bucci, Luca Casaonato, Luigi Gariglio, Claudio Gobbi,<br />

Stefano Graziani, Marco Introini, Maurizio Montagna, Claudio Sabatino.Il catalogo è corredato da un testo di<br />

Vittorio Fagone e dai testi di Gabriele Basilico e Francesco Zanot.<br />

Basilico, Gabriele: Paesaggi di viaggi<br />

96 p; 41 foto bicr: It/In; br 21x15<br />

Il volume raccoglie una serie di immagini in bianco e nero, spesso scatti preliminari e inediti, realizzate da<br />

Basilico durante alcuni viaggi dalla fine degli anni ottanta a metà degli anni 90. Volume a cura di Filippo<br />

Maggia.<br />

Basilico, Gabriele: Roma 2007 (Versione cartonata)<br />

124 p; 90 foto col.; It; ril.<br />

In occasione di Fotografia - Festival Internazionale di Roma, Gabriele Basilico è stato incaricato dal Festival<br />

di fare un lavoro inerente la città. Ha così pensato di costruire un progetto che lo interessava da tempo:<br />

ritrarre la città dal fiume che l'attraversa. Con lo sviluppo del lavoro, il Tevere è diventato il vero protagonista<br />

delle fotografie, che ci presentano un autore, a tratti, diverso da quello al quale siamo abituati negli ultimi<br />

anni. Volume curato da Angela Madesani. Versione cartonata<br />

Cod. 07PLT683<br />

Prezzo: € 50,00<br />

Cod. 09MTT202<br />

Prezzo: € 49,00<br />

Cod. 09SLV412<br />

Prezzo: € 15,00<br />

Cod. 08MTT565<br />

Prezzo: € 55,00<br />

Cod. 07FRG805<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 07ART827<br />

Prezzo: € 10,33<br />

Cod. 08BLC286<br />

Prezzo: € 55,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 20 di 64<br />

Basilico, Gabriele: Roma 2007 (Versione in brossura)<br />

124 p; 90 foto col.; It; br.<br />

In occasione di Fotografia - Festival Internazionale di Roma, Gabriele Basilico è stato incaricato dal Festival<br />

di fare un lavoro inerente la città. Ha così pensato di costruire un progetto che lo interessava da tempo:<br />

ritrarre la città dal fiume che l'attraversa. Con lo sviluppo del lavoro, il Tevere è diventato il vero protagonista<br />

delle fotografie, che ci presentano un autore, a tratti, diverso da quello al quale siamo abituati negli ultimi<br />

anni. Volume curato da Angela Madesani. Versione in brossura<br />

Basilico, Gabriele: Scattered City<br />

207 p; 161 p; It/In; ril 24x17<br />

Il nuovo libro presenta 161 fotografie inedite , realizzate tra il 2001 e il 2004 che affrontano il tema della<br />

periferia come laboratorio aperto, come work in progress, scattate in luoghi e città diverse, anche lontane.<br />

Immagini che sorprendono e incantano, oggetto di una nuova interpretazione estetica del tessuto e del luogo<br />

urbano.<br />

Basilico, Gabriele: Sesto Falck<br />

72 p; 50 foto col.; It/In; br. 26×18<br />

Hanno il fascino monumentale e malinconico dei ruderi classici le storiche fabbriche di Sesto San Giovanni -<br />

oggi abbandonate - ritratte da Gabriele Basilico, uno dei maestri della fotografia contemporanea. Il volume<br />

presenta una settantina di fotografie provenienti dagli archivi del Comune di Sesto San Giovanni, dedicate alle<br />

Acciaierie Falck, fondate da Giorgio Enrico Falck nel 1906 e diventate, nel corso del secolo, il più grande<br />

gruppo siderurgico italiano. La crisi del settore, con la chiusura del complesso nel 1995, ha portato<br />

all’abbandono dei quattro stabilimenti - Unione, Concordia, Vittoria e Vulcano - documentati nelle pagine del<br />

volume dalle suggestive fotografie di Basilico.<br />

Basilico, Gabriele: Sezioni del paesaggio italiano<br />

152 p; 108 foto bicr; It; br 23x17<br />

Il libro uscito per la prima volta nel 1997, presenta le immagini di sei zone diverse dell'Italia su sei percorsi<br />

paralleli da una città all'altra, un progetto concepito da Gabriele Basilico insieme a Stefano Boeri. Questa<br />

ricerca Gabriele Basilico (fotografie) e Stefano Boeri (progetto) studia i disordinati e significativi mutamenti<br />

avvenuti negli ultimi venti anni nel paesaggio italiano. Non sono tanto i grandi palazzi, i quartieri o le nuove<br />

infrastrutture gli elementi che hanno cambiato il volto del nostro territorio: è piuttosto una moltitudine di<br />

edifici solitari o ammassati, come villette, capannoni, centri commerciali, palazzine, box, officine.<br />

Basilico, Gabriele: Teatro Carignano. Dalle origini al restauro<br />

204 pagine; 105 fotografie bicr e col; It: ril 24x32<br />

Basilico, fotografo italiano internazionalmente riconosciuto, è stato scelto per conservare la traccia dei lavori<br />

di restauro del Teatro Carignano nelle loro varie fasi e per celebrare la bellezza dello storico teatro fissandola<br />

sulla pellicola. Lo sguardo di Basilico, maestro nel ritrarre gli spazi urbani e nel dare forma e volto alle<br />

visioni architettoniche contemporanee,<br />

punta ora, per la prima volta, la sua macchina fotografica su questo vero gioiello dell'Italia. Il suo bianco e<br />

nero carezza, esplora e individua con sapienza e profondità, le strutture architettoniche concepite per<br />

accogliere e creare la cultura di e per un'intera città.<br />

Basilico, Berengo Gardin, Campigotto, Jemolo, : Fotografie al margine. Dalla società dell’immagine<br />

all’immagine della società<br />

96 p.; 26 foto col.e 14 bicr.; It/In; ril. 23x23<br />

Il tema è quello di rappresentare una società sempre più votata all’espressione dell’immagine, attraverso la<br />

rappresentazione fotografica del suo stesso immaginario. Il progetto si propone, attraverso l’invito di alcuni<br />

tra i più importanti fotografi italiani nel mondo, di documentare con le loro immagini, i diversi punti di vista<br />

sulla società contemporanea, intesa sia in termini fisici di territorio, di paesaggi e di città, sia in termini più<br />

propriamente fenomenici di relazioni, di eventi e di linguaggi che caratterizzano questo inizio del terzo<br />

millennio. I fotografi, scelti a partire dalla loro capacità di rappresentare le diverse forme delle modificazioni<br />

in atto, dai paesaggi urbani ai paesaggi umani, alle diverse espressioni del sociale, sono, Gabriele Basilico,<br />

Andrea Jemolo, Gianni Berengo Gardin, Luca Campigotto, con il coordinamento scientifico di Cosmo Laera.<br />

Basso, Gianni: Inside Cuba<br />

416 p.; foto col.; It/E/P; ril. 24x31,6<br />

Questo volume esplora tutti gli interni degli hotel di lusso visti in Buena Vista Social Club, negli alberghi di<br />

lusso e nei luoghi di identità culturale cubana. Un'ampia selezione di fotografie di interni e di architetture<br />

cubane. Il tutto in una giusta miscela di Mojito, di musica di Compay Segundo e fumo di sigari, spirito di vita<br />

della gemma caraibica.<br />

Cod. 08BLC285<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Cod. 05BLC150<br />

Prezzo: € 55,00<br />

Cod. 11SLV381<br />

Prezzo: € 20,00<br />

Cod. 06ART482<br />

Prezzo: € 27,89<br />

Cod. 09CNT791<br />

Prezzo: € 60,00<br />

Cod. 10CRS029<br />

€ 20,00<br />

Prezzo:<br />

Cod. 06TSC887<br />

Prezzo: € 39,99


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 21 di 64<br />

Becher, Bernd e Hilla: Industrielandschaften<br />

200 p.; 180 foto bicr.; T; ril. 30x24<br />

Il lavoro più revcente dei due fotografi tedeschi fondatori di uno scuola dello sguardo oggettivo è dedicato ai<br />

paesaggi industriali. Una ampia selezione del loro lavoro su questo tema in un volume di qualità.<br />

Beck Peccoz, Marco: Il Lodigiano. Paesaggi nascosti<br />

120 p; 80 foto col; It/In; ril. 25x30<br />

Marco Beck Peccoz ha indagato con straordinaria sensibilità la terra lodigiana, cogliendo, attraverso<br />

l’obiettivo fotografico, un’incredibilie varietà di paesaggi che ci restituiscono singolari geometrie,<br />

testimonianze della struttura costruita della campagna che è sorvegliata su tre lati dai fiumi Adda, Lambro e<br />

Po. Campi solcati da un fittissimo reticolo di acque e costellati di manufatti, segni dell’intelligenza e della<br />

fatica dell’uomo. Paesaggi nascosti, prospettive che frangono la monotonia apparente di una “pianura<br />

assoluta”, come ebbe a scrivere ammirato l’agronomo inglese Arthur Young nel Settecento, che rivelano il<br />

pudore e le miti proporzioni della bellezza di questa terra. I colori che cambiano, mossi dalle ore e dalle<br />

stagioni, trasformano il Lodigiano in un caleidoscopio cromatico, che avvicenda e sovrappone bianco, giallo,<br />

rosso e verde. Le immagini sono introdotte da un testo di Marco Ferrari.<br />

Beck Peccoz, Marco: Le terre del Palmezzano. Viaggio nelle Romagne tra arte e paesaggio<br />

168 p.; 150 foto col.; It/In; ril. 24x28<br />

Il volume intende porsi come un invito a esplorare, con occhi nuovi e consapevoli, una terra di storia antica,<br />

quale è la Romagna e l'area di Forlì in particolare. Le immagini di Marco Beck Peccoz, accompagnate dai<br />

testi di Gianfranco Bolognesi, Tonino Guerra e Sergio Spada, illustrano il territorio in tutti i suoi aspetti<br />

culturali, turistici ed enogastronomici, spaziando dal mare alle colline, dai piccoli e antichi borghi ai<br />

suggestivi paesaggi dell'Appennino<br />

Becker, Olaf Otto: Above Zero<br />

176 p.; 76 foto col ; In/T; ril. 34,7x27,8<br />

Dopo un primo volume, Broken Line, che raccoglieva le fotografie a colori di paesaggio realizzate lungo le<br />

coste della Groenlandia, questo successivo volume è dedicato invece a immagini dei paesaggi dell'interno<br />

della Groenlandia, la regione con le più vaste distese di ghiaccio, seconda solo al Polo Sud. Le immagini di<br />

Becker, realizzate con un apparecchio a banco ottico, sono di grande qualità fotografica e artistica.<br />

Becker, Olaf Otto: Broken Line<br />

152 p.; 75 foto col ; In/T; ril. 34,7x27,8<br />

Immagini spettacolari di ghiacci e paesaggi nella limpida atmosfera del sole di mezzanotte della Groenlandia.<br />

Vincitore del "German Photo Book Award, 2008".<br />

Berengo Gardin, Gianni: Pietre Nude<br />

108 p.; 90 foto B/N; It; br. 30x31<br />

Attraverso un testo approfondito in italiano, illustrato dalle immagini in bianco e nero realizzate da Gianni<br />

Berengo Gardin, gli autori Alfonso Alessandrini e Ennio De Concini presentano una completa panoramica<br />

sull'Italia dell'<strong>architettura</strong> spontanea in pietra a secco.<br />

Berengo Gardin, Gianni: Pompei<br />

108p; 66 foto b/n e 39 col; It; ril 30x28<br />

Questo libro attraverso le immagini sapientemente colte da Gianni Berengo Gardin ci riporta al tempo<br />

dell'eruzione del Vesuvio, quando il vulcano fermava per sempre, nella sabbia, la vita di Pompei. Il testo di<br />

Umberto Pappalardo, che accompagna le fotografie, risponde a due esigenze fondamentali: da un lato dare<br />

conto dei risultati più recenti degli studi archeologici, dall'altro affrontare in modo vivace e non specialistico<br />

gli aspetti della vita all'epoca della Roma antica.<br />

Bernadò, Jordi: Berlin Bis<br />

192 p.; 167 foto col e bicr; In/T/Sp; ril 17,5 x 11<br />

Come seguito al loro primo lavoro su Berlino, dopo tre anni con questo secondo volume di piccolo formato<br />

pubblicato nel 1999, gli autori ritraggono in foto di <strong>architettura</strong> e paesaggio urbano ben composte la città<br />

tedesca in una nuova fase di transizione.<br />

Cod. 03SCH034<br />

Prezzo: € 78,00<br />

Cod. 09SLV942<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 05SLV119<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 12HTC815<br />

Prezzo: € 80,00<br />

Cod. 08HTC786<br />

Prezzo: € 78,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 73<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 03CRS680<br />

Prezzo: € 50,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 42,5<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 03MTT466<br />

Prezzo: € 46,48<br />

Cod. 01CTR181<br />

Prezzo: € 27,89


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 22 di 64<br />

Bertinetti, Marcello: In volo su Venezia<br />

192 p.; foto col.; It; ril. 30,5x42,5<br />

Trasportando i lettori in un viaggio aereo sull`incantevole città e sulle calli che da sempre affascinano il<br />

mondo intero, le immagini di In volo su Venezia ritraggono una città mozzafiato, bella nella realtà come nella<br />

fantasia. Un`ampia carrellata di immagini raffigura i luoghi tipicamente veneziani: la Laguna verde smeraldo<br />

con le sue pittoresche isole di Burano, Torcello e Murano, le case dai colori vivaci di Burano, la rete di canali<br />

che si estendono a partire dal Canal Grande, San Marco, gli antichi palazzi e monumenti famosi in tutto il<br />

mondo come il Ponte di Rialto o il campanile che, visti dall`alto, sono ancora più emozionanti. Chi ha<br />

sperimentato la magia di Venezia, custodirà questo volume come un ricordo prezioso. Chi desidera recarvisi,<br />

troverà in esso ispirazione e guida.<br />

Bertinetti, Marcello: Montagne d'Italia. Emozioni dal cielo<br />

224 p.; foto col.; It; ril. 29.5x21<br />

La bellezza spettacolare delle Dolomiti, delle Alpi e degli Appennini rinasce nei panorami sfaccettati che<br />

ritraggono i paesaggi e i villaggi montani di queste cime. Le Corbusier era solito definire le Dolomiti<br />

"l’<strong>architettura</strong> più bella al mondo" e le immagini in questo volume mostrano lo splendore gotico di queste cime<br />

calcaree dalle sfumature bianco-rosate. Il libro conduce il lettore sui versanti scoscesi e sui piatti ghiacciai<br />

della Marmolada, sulle vette più alte delle Dolomiti, sulle vallate coperte di girasoli in estate e sugli chalet dei<br />

paesini montani dell’Italia settentrionale. Nella sezione dedicata agli Appennini, la catena montuosa che<br />

forma la spina dorsale del Paese, sorvoliamo antiche foreste e vallate lussureggianti. Ammiriamo il ghiacciaio<br />

più a sud dell’Europa, che in parte ricopre il Corno Grande, la cima più alta del gruppo montuoso del Gran<br />

Sasso. Nei capitoli dedicati alle Alpi, siamo condotti al cospetto del leggendario Monte Bianco, del<br />

Metterhorn, e del Monte Rosa. Ci godiamo un tour dall’alto di Torino, sito delle passate Olimpiadi,<br />

soffermandoci sul potente fiume Po, e sulla Lombardia, dove coesistono metropoli e città lacustri. Attraverso le<br />

pagine del libro, i testi introducono il lettore alle caratteristiche uniche delle zone montuose di ciascuna<br />

regione, aiutati da una miriade di fotografie che esaltano il fascino distintivo di ciascuna delle maggiori<br />

catene montuose del paese.<br />

Bertreau, Aranud: Jardins secrets<br />

192 p; 218 foto col; F; br 24x24<br />

Il catalogo della manifestazione "Jardins secrets" che ha permesso la scoperta e la visita di più di sessanta<br />

giardini pubblici o privati nella regione francese Seine-Maritime. Il lavoro di documentazione fotografica di<br />

questo patrimonio vegetale è stata affidata a un giovane fotografo, Aranud Bertreau. Le sue immagini oniriche<br />

di questi luoghi puntano a rilevare lo spirito di ognuno di questi giardini segreti e punteggiano il testo in<br />

francese che spiega caratteristiche, origini e funzioni di ogni giardino presentato.<br />

Bertuzzi, Fernando: Sognare Venezia<br />

180 p.; 105 foto col.; It/In; ril 30x30<br />

Il volume racconta in una sequenza di coloratissime immagini una Venezia dove il tempo pare si sia fermato,<br />

una Venezia come la vorremmo, pulita, senza motori, con molti turisti ma educati. è un assoluto omaggio alla<br />

città più amata e più bella del mondo. A Bertuzzi interessa soffermarsi su una Venezia che è eterna e che vuole<br />

essere quanto più vicina possibile alla Venezia di Ponti, di Nava, di Canaletto e riesce ad introdurci in un<br />

efficiente, impeccabile atlante illustrato dell'universo veneziano.<br />

Fotografie di Fernando Bertuzzi; Testi di Ivo Prandin; Introduzione di Vittorio Sgarbi<br />

Biamino, Bruna: Baroque<br />

64 p; foto col.; It/In; br 21x21<br />

Con testi di Bruno Ventavoli. Un breve, ma incisivo, saggio fa luce sull'operosità e il fervore costruttivo che<br />

regnavano nella Torino settecentesca e introduce a una ricercata selezione d'immagini che ritraggono alcune<br />

delle più celebrate e significative opere architettoniche della città (lo scalone di Palazzo Madama, la Sala del<br />

trono di Palazzo Reale, i locali della Biblioteca e dell'Armeria reale, le cupole della basilica di Superga e<br />

della chiesa dei Cappuccini) e le regge auliche extraurbane (i castelli di Rivoli, Agliè e Racconigi, la Reggia di<br />

Venaria), frutto dell'ambizioso progetto architettonico-urbanistico e territoriale della capitale del Regno<br />

Sabaudo.<br />

Biamino, Bruna: Gardens<br />

64 p; foto col.; It/In; br 21x21<br />

"Il giardino, metafora dell'esistenza, attraversa la storia dell'umanità", esordendo con queste parole Bruno<br />

Gambarotta ripercorre il significato, il valore e il ruolo che parchi e giardini hanno via via assunto attraverso<br />

la storia dell'uomo. L'attenzione è puntata sugli architetti paesaggisti del XVII secolo, al cui estro si devono i<br />

parchi delle residenze sabaude ed extraurbane della corte sabauda. Giardini poi distrutti e rinnovati per<br />

adeguarsi all'incessante rinnovamento del gusto e dei costumi. Le immagini, suggestive e affascinanti, di<br />

Bruna Biamino offrono vedute e scorci particolari dei più celebri giardini torinesi (reali, Sambuy, Valentino,<br />

Orto botanico), dei parchi delle regge auliche suburbane (La Mandria, Racconigi) o di altre celebri riserve di<br />

verde del Piemonte (Stresa, Pallanza, Pollone).<br />

Cod. 08WHT342<br />

Prezzo: € 40,00<br />

Cod. 08WHT344<br />

Prezzo: € 18,90<br />

Cod. 12SLV831<br />

Prezzo: € 24,00<br />

Cod. 04VNL946<br />

Prezzo: € 49,50<br />

Cod. 07CPR710<br />

Prezzo: € 15,00<br />

Cod. 07CPR709<br />

Prezzo: € 15,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

Biasiucci, Antonio: Cantiere. Rione Terra<br />

64 p.; 36 foto tricr.; It; ril. 28x28 Edizione limitata di 150 copie numerate.<br />

Un libro realizzato in edizione limitata di 150 copie numerate.<br />

Il volume "Cantiere. Rione Terra" nasce dal lavoro di documentazione realizzato da Antonio Biasiucci nel<br />

cantiere del Consorzio Rione Terra, che ha restituito alla vita l’antico quartiere di Pozzuoli gravemente<br />

danneggiato da un terremoto negli anni Ottanta. Si tratta di un progetto che l’autore porta avanti restando<br />

fedele allo stile che da sempre caratterizza la sua produzione fotografica: il suo sguardo si immerge nel mondo<br />

che si appresta a esplorare filtrando la realtà secondo un'interpretazione del tutto personale; il mondo<br />

indagato dalla macchina fotografica si rivela così attraverso dettagli e scorci che si impongono all’occhio in<br />

una dimensione quasi onirica, recante però le tracce del passare del tempo e della storia. Testo di Mario<br />

Codognato.<br />

Boccia, Francesco: Meraviglie dell'<strong>architettura</strong><br />

184 p; foto col; It; ril 35x43<br />

L’uomo non ha mai cessato di sentire l’esigenza di dimostrare la sua creatività e genialità, costruendo in ogni<br />

parte del globo strutture sempre più alte, più vaste, più gloriose. Seguendo uno scrupoloso quanto significativo<br />

ordine cronologico, questo libro spazia dalle Piramidi di Giza al Partenone di Atene, dalla Grande Muraglia<br />

cinese alla Sagrada Familia, dall’ Opéra House di Sydney all’Hotel Burj-Al-Arab di Dubai. Fotografie<br />

mozzafiato illustrano queste “meraviglie”, rese ancora più impressionanti dal nuovo formato in cui è proposto<br />

questo volume: si tratta, infatti, di un libro di grandi dimensioni, studiate proprio per valorizzare al massimo le<br />

immagini degli imponenti edifici rappresentati. Tutto ciò è accompagnato da una grafica moderna e di forte<br />

impatto e da testi redatti da esperti di storia, arte e <strong>architettura</strong>, che permettono di cogliere i retroscena<br />

culturali di questi magnifici edifici civili e religiosi, di descriverne le particolarità ingegneristiche e quelle<br />

legate all’estro dei costruttori e di inserirle in quel contesto umano, ricco di eventi e aneddoti, che ne ha<br />

determinato passo dopo passo la reale creazione.<br />

Bonatti, Walter: Terre alte<br />

304 p.; foto col.; It; ril.<br />

20/02/2012 - Pagina 23 di 64<br />

Ambienti naturali intoccati e a volte inveduti, sfuggiti a un destino di distruzione, o finora risparmiati, le Terre<br />

Alte illustrate in questo volume sono come quelle che da ragazzo Walter Bonatti sognava sulle pagine dei<br />

viaggiatori del passato, siti intatti e segreti che alimentavano la sua fantasia. Molti anni dopo, divenuto<br />

viaggiatore, Bonatti ha avuto l'opportunità di avvicinare quei preziosi luoghi che egli definisce come i<br />

sopravvissuti frammenti all'origine del mondo, e di fermarli con la sua macchina fotografica. A volte ne è<br />

uscita l'istantanea di una vera e propria nicchia ecologica. Dalle vette delle Alpi al Venezuela, da Capo Horn<br />

all'isola di Pasqua, dalle isole Vanuatu all'Himalaya, fino al vulcano Nyiragongo il grande alpinista ed<br />

esploratore italiano ci conduce in un viaggio d'autore a 360 gradi intorno al globo. Un libro illustrato, che<br />

raccoglie le foto, per la maggior parte inedite, provenienti dall'archivio personale dell'autore.<br />

Bonavoglia, Rosario: Venezia. Suggestioni e colori<br />

120 p.; 90 foto col.; It; ril. 24x28<br />

Resta ancora molto da scoprire e da raccontare della profonda realtà di Venezia, della sua anima nascosta,<br />

sfuggente a quanti pretendono di conoscerla e di rivelarla nella semplificazione dei luoghi comuni. Il volume<br />

cerca di tradurre in immagini fotografiche la dimensione di città sospesa, tra laguna e cielo, tra realtà e<br />

sogno, tra acqua e pietre, tra storia e fantasia, tra passato e futuro.<br />

Bonfanti, Andrea: Firenze. Ritratto di una città<br />

144p; 130 fotoco vol;It/In/F/T; ril 30x24<br />

Una viaggio fotografico nella città di Firenze, dalle strade più note agli angoli meno conosciuti, dalle vedute<br />

ai particolari di monumenti e architetture. Le luci scelte con cura esaltano toni e colori delle immagini.<br />

Bonfanti, Andrea: Siena tra storia e poesia<br />

144 p; 126 foto col e 4 bicr; It/In; ril 26x24<br />

Con un testo storico di Mario Ascheri e brevi testi a commento di ogni immagine, il volume è una passeggiata<br />

fotografica per le strade di Siena. Le immagini a colori restituiscono al meglio scorci, dettagli e vedute della<br />

città in diverse stagioni e momenti della vita cittadina.<br />

Bosboom, Judith: Interni Scaligeri "dentro" il passato<br />

208 p.; 182 foto col.; It/In; ril. 24x32<br />

Nel volume sono presentate dieci dimore veronesi (in città antica o in contesto rurale), ciascuna con<br />

un¹atmosfera diversa e unica. Al di là delle differenze e delle peculiarità, i dieci progetti di restauro<br />

architettonico sono legati da due comuni denominatori: Verona e il passato. Se la matrice veronese si esprime<br />

nella preferenza per i materiali locali e gli elementi della tradizione, il gusto per il passato si traduce, più che<br />

in uno stile accademico di riferimento, in un rispetto rigoroso, quasi "filologico", degli elementi originali,<br />

naturalmente conciliati con la modernità e i mutamenti del presente, all¹interno di un¹attenzione costante per<br />

l'armonia e la proporzione. Testi di Paola Arduini e Paola Paradisi.<br />

Cod. 11PLT456<br />

Prezzo: € 44,00<br />

Cod. 07WHT561<br />

Prezzo: € 29,90<br />

Cod. 06RZZ158<br />

Prezzo: € 59,00<br />

Cod. 05SLV116<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 11ABN514<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 11ABN515<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 10VNL722<br />

Prezzo: € 36,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 24 di 64<br />

Bosso, Francesco: Americas<br />

94 p; 40 foto tricr.; It; ril. 30x30<br />

Con introduzione di Roberto Mutti e contributo di Lanfranco Colombo. "AMERICAS" è il nuovo ed inedito<br />

progetto fotografico ideato da Francesco Bosso, scatti che iniziano nel 2006 durante frequenti viaggi negli<br />

States e consacrano l'Autore ad altri due anni di intense ricerche e duro lavoro di perfezionamento delle<br />

immagini, tutte rigorosamente in bianco e nero. Anche questa volta lo stile e le vedute di Bosso sono<br />

inconfondibili, conosciuto per le sue fotografie in bianco e nero frutto di anni di ricerche in giro per il mondo.<br />

AMERICAS rappresenta la svolta iconografica dell'Artista, dal reportage a paesaggi forti a volte rarefatti,<br />

spazi naturali modellati dal vento e dall'acqua o angoli di metropoli densi di umanità ma privi della presenza<br />

dell'uomo oppure note icone del paesaggio americano alternate a inedite visioni oniriche.<br />

Breveglieri, Walter: Bologna 1950-2000<br />

144 p.; 100 foto b/n.; It; ril. 30x25<br />

Immagini in bianco e nero degli spazi urbani di Bologna realizzate nell'arco di diversi anni. La possibilità di<br />

osservare alcuni mutamenti della città<br />

Brohm, Joachim: Areal<br />

264 p; 206 foto col; In; ril. 20x26<br />

Dal 1992 al 2002 il fotografo tedesco ha documentato nei dettagli in fotografie a colori la trasformazione di<br />

un quartiere alla periferia di una città tedesca, da zona abbandonata di depositi, parcheggi, baracche a<br />

modernissimo quartiere residenziale e di uffici. Questo progetto fotografico osserva e ci restituisce in modo<br />

originale i particolari, le vedute, le architetture di questa trasformazione urbanistica lungo gli anni.<br />

Campigotto, Luca: My Wild Places<br />

144 p; 36 foto col.e 31 bicr.; It/In; ril. 34,6x28,6<br />

Il volume raccoglie una serie di notevoli immagini di paesaggio realizzate da Campigotto in diverse parti del<br />

mondo. Sono paesaggi selvaggi e grandiosi, dallo stretto di Magellano alle distese desertiche della Patagonia,<br />

dal Marocco alla Strada degli Eroi sul Monte Pasaubio, dall'Isola di Pasqua al Parco Nazionale Sarek in<br />

Lapponia. Una serie di immagini in bianco e nero e a colori di grande intensità che testimoniano la forza degli<br />

elementi naturali.<br />

Campigotto, Luca: Venezia. Immaginario notturno<br />

120 p; 65 foto bicr; It; ril. 30x26<br />

Luca Campigotto ha composto un'elegia in immagini dedicata alla sua città. La visione notturna della laguna<br />

veneta oscilla tra gli estremi complementari di una Venezia teatrale e struggente e una Marghera<br />

cinematografica e sconosciuta. Questo libro è un atto di amore e insieme una sfida. Una delle prove più<br />

terribili che un fotografo, per di più veneziano, possa mai affrontare: riuscire a ritrarre in modo insolito,<br />

profondo, vero, ammirato e sincero la propria città.<br />

Capellini, Lorenzo: Pantelleria<br />

80 p; 83 foto col; It/In; br 24s30<br />

Sono pochi i luoghi al mondo che possono rivaleggiare con la bellezza di quest'isola situata tra la Sicilia e la<br />

Tunisia. Una straordinaria vegetazione, un'<strong>architettura</strong> che, con le linee sinuose dei tetti delle case, si lega con<br />

grande grazia e armonia al paesaggio e alla natura.<br />

Tutto ciò ha colpito il fotografo Lorenzo Capellini, spingendolo a realizzare questo interessante reportage a<br />

colori sull'Isola. Il volume contiene contributi di Giorgio Armani, entusiasta<br />

frequentatore dell'isola, e Brian Davies, fondatore del Fondo Internazionale per la Salvaguardia degli<br />

Animali (IFAV).<br />

Caproni, Gabriele: Giorni di Barga - The days of Barga<br />

124 p; 100 foto col.; It/In; ril. 23x21<br />

Interamente dedicato alle bellezze artistiche e naturalistiche di Barga e del suo territorio I giorni di Barga è<br />

un volume fotografico che ricostruisce con le immagini un itinerario fra natura e bellezza di uno dei borghi più<br />

carichi di storia della Lucchesia. “Barga è un luogo dell'anima” ci dice Umberto Sereni nella sua introduzione<br />

“e Caproni lo ha percepito, vissuto e raffigurato”. Panoramiche ampie ci restituiscono tutto il fascino intatto<br />

di luoghi senza tempo, dal Duomo, al Campanile in notturno di memoria pascoliana, la Casa del poeta, la<br />

biblioteca... i tanti scorci della cittadina, dei suoi palazzi, delle sue memorie storiche.<br />

Testo introduttivo di Umberto Sereni<br />

Cod. 11FLD259<br />

Prezzo: € 40,00<br />

Cod. 05MNV628<br />

Prezzo: € 35,12<br />

Cod. 04STD852<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 40<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 11HTC292<br />

Prezzo: € 68,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 58<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 06CNT608<br />

Prezzo: € 50,00<br />

Cod. 06MNV788<br />

Prezzo: € 19,00<br />

Cod. 11MPF354<br />

Prezzo: € 22,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 25 di 64<br />

Capuano, Luca: Il paesaggio descritto<br />

444 p; foto col; It; ril. 25,5x30<br />

Un'indagine fotografica su 44 Siti che costituiscono il Patrimonio Mondiale dell 'UNESCO in Italia mai<br />

realizzata prima d'ora, una ricerca che nasce dalla necessità di produrre da un lato una documentazione<br />

accurata sullo stato dell'arte dei luoghi UNESCO in Italia e dell'altro dalla volontà di proporre al pubblico<br />

una visione complessiva dello straordinario paesaggio che abbiamo la responsabilità di preservare. Un'opera<br />

che parla quindi un linguaggio iconografico particolare e unico, impregnato allo stesso tempo di<br />

atteggiamento documentale e rappresentazione del presente: è, infatti, lo sguardo di un solo unico autore<br />

incaricato dalle istituzioni legate al Patrimonio, Luca Capuano, fotografo di <strong>architettura</strong> ma anche autore<br />

forte e indagatore dell'attuale, rigoroso nelle prospettive e nella ricerca sugli spazi, a farsi interprete di questa<br />

indagine particolare a metà tra la filologia e l'arte contemporanea. Un oggetto editoriale imperdibile per gli<br />

appassionati di cultura nel senso più ampio, del sapore unico e delle meraviglie della natura e dell'arte, ma<br />

anche un vero evento per coloro che invece vogliono affrontare un percorso importante nella fotografia<br />

autorale contemporanea: qualunque<br />

sarà la chiave di lettura, protagonista indiscussa sarà l'Italia, con le sue crepe e i suoi bagliori, i paesaggi e le<br />

visioni puntuali, con le sue armonie e contraddizioni, nell'interpretazione visiva di un importante autore.<br />

Realizzato in collaborazione con il Ministero per i Beni Artistici e Culturali e l'Associazione Città e Siti Ital<br />

iani Patrimonio Mondiale UNESCO.<br />

Chaubin, Frédéric: CCCP<br />

288p; foto col.; It/E/P; ril. 26x34<br />

Il fotografo Frédéric Chaubin ci mostra 90 edifici situati in ex repubbliche sovietiche che esprimono ciò che<br />

può essere considerato come la quarta età dell’<strong>architettura</strong> sovietica. Testimoniano infatti, l’ inaspettata<br />

rinascita dell’immaginazione che ebbe luogo fra gli anni ‘70 e il 1990. In quel periodo contrariamente a<br />

quanto successe negli anni ‘20 e ‘30 non emerse nessun tipo di “scuola”. Sono edifici la cui <strong>architettura</strong><br />

esprime più che altro il nuovo impulso caotico che nasceva da un sistema in disfacimento. Gli architetti<br />

approfittando cel crollo della struttura monolitica, si diedero ad esplorare periodi e stili risalendo alle radici o<br />

semplicemente creando e innovando. Alcuni dei più audaci completarono i progetti solo sognati dai<br />

Construttivisti, altri preferirono l’espressionismo. Nacque così un puzzle di stili che rappresentava tutte le<br />

ossessioni di quel difficile periodo: l’ossessione per il cosmo, la rinascita della proprietà privata. Testimonia<br />

anche della varietà della geografia URSS e della sua evidente influeza sul gigante sovietico prima del<br />

definitivo decesso.<br />

Chemello, Giustino: I silenzi di Venezia<br />

160 p.; 90 foto col.; It/In; ril. 35x25<br />

Ogni tanto bisogna osservare le città del cuore con gli occhi di un altro.<br />

Lo sguardo fotografico di Chemello è a sua volta guidato da sguardi letterari, da Brodskij a Pessoa a Pound.<br />

Ne emerge una Venezia aliena dalla babele turistica, restituita al silenzio, respiro vitale della sua quotidianità.<br />

Fotografie di Giustino Chemello; Testi di G. A. Cibotto<br />

Chevrier, Claire: Un jour comme les autres<br />

120 p; 70 foto col; It/In/F; br. 28x24<br />

Il volume presenta l'ultimo lavoro di Claire Chevrier (Pau 1963), personalità sempre più presente nel mondo<br />

della fotografia. Molti punti appaiono in questo lavoro, intitolato "Uno giorno come gli altri": l'assenza<br />

dell'aneddoto, dell'evento, del resoconto, e la banalità delle ragioni comprese come il rifiuto dello<br />

spettacolare. Sembra che il suo lavoro cambi dal registro della descrizione ma senza la dimensione tecnica<br />

ostentatoria della scuola tedesca che si completa in una obiettività fredda. La sua neutralità è più anodine,<br />

cosa che non è qui da intendere come un giudizio di valore. Saremmo così al di là della registrazione letterale<br />

del mondo e della questione del documento. L'ambivalenza dello spazio di rappresentazione è qui tale che la<br />

denominazione designa a volte l'immagine (corrisposta, composta, ecc.) e le decorazioni urbane, che così si<br />

iscrivono a volte in un registro scenico. Siamo di fronte ad una rappresentazione dello spazio sociale.<br />

Chiaramonte, Giovanni: Hidden in perspective. Scenes in the Italian Landscape<br />

160 p; 72 foto col; In; ril. 24x24<br />

Edizione in lingua inglese. Una raccolta di immagini realizzate dedicate a scorci del paesaggio italiano, dalle<br />

vedute al paesaggio costruito, in immagini a colori di grande sensibilità artistica. Testi di Giovanni<br />

Chiaramonte e di Enrico Gusella. Disponibile da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> anche l'edizione in lingua italiana.<br />

Cod. 10LGS577<br />

Prezzo: € 39,95<br />

Cod. 11TSC254<br />

Prezzo: € 39,99<br />

Cod. 04VNL947<br />

Prezzo: € 36,00<br />

Cod. 09SLV941<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 08TCL770<br />

Prezzo: € 38,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 26 di 64<br />

Chiaramonte, Giovanni: MILANO - Cerchi della città di mezzo<br />

140 p; 140 foto col.; It; ril. 28x28<br />

Dopo il film "Miracolo a Milano" di Vittorio De Sica e dopo l'opera fotografica di Paolo Monti negli anni '50,<br />

pubblicata proprio grazie a Giovanni Chiaramonte nel 1986, nessun grande racconto visivo è stato realizzato<br />

sulla citta'. Nell'epoca del mondo risolto in immagine, soltanto attraverso una nuova immagine della citta' nel<br />

suo presente puo' essere restituita realta' e visibilita' a Milano e al suo destino in Europa e nel mondo. "Cerchi<br />

della citta' di mezzo" vuole essere una grande rappresentazione visiva di Milano le cui riprese, iniziate nel<br />

gennaio 1996, si concludono nell'estate 1999. Nel descrivere dai margini estremi sino al centro, attraverso le<br />

sue stratificazioni storiche e monumentali, la complessa e contraddittoria figura urbana contemporanea,<br />

l'opera vuole evocare e rendere presente lo spirito geniale della citta', che dalla fondazione sino a oggi ne ha<br />

edificato e sorretto la forma caratteristica e il destino. La sequenza delle immagini si struttura in cinque<br />

sezioni, seguendo i quattro percorsi anulari delle tangenziali, della circonvallazione filoviaria 90-91,<br />

dell'antica cinta delle mura e delle porte, della cerchia ormai coperta dei navigli, per arrivare infine al centro<br />

e al Duomo, cui si raccordano la Scala e il Cordusio.<br />

Chiaramonte, Giovanni: Nascosto in prospettiva<br />

160 p; 72 foto col; It; ril. 24x24<br />

Edizione Italiana. Una raccolta di immagini realizzate dedicate a scorci del paesaggio italiano, dalle vedute al<br />

paesaggio costruito, in immagini a colori di grande sensibilità artistica. Testi di Giovanni Chiaramonte e di<br />

Enrico Gusella. Disponibile da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> anche l'edizione in lingua inglese.<br />

Cianci, Gino: Val d'Orcia. Picture Gallery<br />

64 p; foto col; It; br. 22x22<br />

L'autore presenta così questo suo volume: "Un lavoro fotografico di paesaggistica in Val d'Orcia nato da una<br />

ricerca personale e attenta oltre che dalla voglia di rivedere in chiave a volte surreale questo splendido<br />

territorio. Un territorio plasmato, trasformato, reso fertile dalla mano sapiente dell'uomo, anche attraverso<br />

un'arte coreografica che non sembra solo terrena. E allora perché non rivisitare questi luoghi forzando i<br />

colori delle albe, dei tramonti,della terra, dei cieli, perché non esaltare quello che in natura c'è ma che a volte<br />

non riusciamo a vedere? E perché non sfruttare quel sole e quella luce che sono la vita e la forza di questa<br />

terra? Ma se guardando questo lavoro è lecito chiedersi come ci sono arrivato, e le domande possono essere<br />

tante, vi posso rispondere che per arrivare a creare un lavoro fotografico non ci dobbiamo domandare quale<br />

metodo o quale tecnologia sono stati usati, in fondo è il risultato che conta"<br />

Cingolani, Franco: Vedute e visioni<br />

96 p; 60 foto bicr; It/In/Es; br 21x24<br />

Il volume presenta una serie di fotografie in bianco e nero di scorci architettonici di alcune realizzazioni<br />

dell'architetto Santiago Calatrava. Una interessante serie di immagini di <strong>architettura</strong> allal ricerca delle<br />

prospettive più interessanti di edifici, ponti e altre realizzazioni architettoniche di Calatrava a Valencia e<br />

Barcellona.<br />

Ciol, Elio: Assisi<br />

180p; 60 foto col e 96 bicr; It; ril.30x28<br />

Il noto fotografo italiano si confronta in questo bel volume con Assisi, uno dei luoghi più ricchi di storia e<br />

spiritualità. Esso diventa così un soggetto difficile, indigato con sensibilità, in modo che siano le immagini<br />

stesse della natura, la pietra delle case, l'arte di Giotto, di Cimabue, di Lorenzetti, splendidamente riprodotte a<br />

piena pagina, a parlare della cittadina umbra. Testi di Franco Cardini e Alistair Crawford.<br />

Ciol, Elio: Assisi. La densità del silenzio<br />

112 p; 47 foto bicr; It; ril 28x28<br />

Un libro fotografico che intende raccontare attravesro le immagini, i silenzi, le atmosfere e le strutture<br />

architettonci di uno spazio, quello di Assisi, che è al contempo artistico e religioso. Per ritrarre lo spirito del<br />

luogo il fotografo Elio Ciol ripercorre le vie di San Francesco e, tra pietre spoglie e suoni rappresi, ci mostra<br />

la bellezza e la ricchezza di una semplice essenzialità.<br />

Ciol, Elio: Concrete astrazioni<br />

64 p; 31 foto bicr; It; ril 22,5 x 22,5<br />

Le forme delle rocce levigate dell'Antelope Canyon sono protogoniste del lavoro fotografico in bianco e nero<br />

di Elio Ciol presentato in questo volume. Simili a drappeggi, variamente illuminate, con chiaroscuri che vanno<br />

dalla massima luminosità al nero assoluto sono una sfida per il fotografo, rendendo alcune immagini quasi<br />

forme astratte. A cura di Sergio Momesso e Carlo Sala. Testi di Angelo Maggi e Sergio Momesso.<br />

Ciol, Elio: L'enchantement de la vision<br />

120 p.; 60 foto bicr.; It/In/F; br. 19x18<br />

Una selezione dall'archivio del fotografo friulano mette in risalto la capacità di cogliere in bellissime<br />

immagini in bianco e nero, a volte anche con un sapiente uso della fotografia all'infrarosso, il paesaggio e il<br />

rapporto tra paesaggio e architetture storiche. Le immagini sono presentate in diversi capitoli con i seguenti<br />

titoli: Dall'alto; Architettura della natura; Gli alberi della vita; La neve e l'acqua.<br />

Cod. 07MTT991<br />

Prezzo: € 50,61<br />

Cod. 08TCL771<br />

Prezzo: € 36,00<br />

Cod. 05MRD973<br />

Prezzo: € 18,00<br />

Cod. 10LNT518<br />

Prezzo: € 20,00<br />

Cod. 03MTT465<br />

Prezzo: € 49,06<br />

Cod. 10PNT599<br />

Prezzo: € 26,00<br />

Cod. 07PNT770<br />

Prezzo: € 9,90<br />

Cod. 02CMP898<br />

Prezzo: € 18,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 27 di 64<br />

Ciol, Elio: Nel soffio della storia<br />

64 p; 52 foto bicr; It; ril 22,5x22,5<br />

In questo libro del fotografo friulano le immagini di siti archeologici in Libia. Il bianco e nero utilizzato con<br />

grande maestria e l'uso della pellicola all'nfrarosso rendono queste immagini particolarmente interessanti. A<br />

cura di Sergio Momesso e Carlo Sala. Testi di Elena Franzola, Maria Carla Vergara Caffarelli.<br />

Ciol, Elio: Tornare a Venezia<br />

144 p; 106 foto bicr; It/In; ril 28x28<br />

Il secondo libro in assoluto dedicato dal fotografo a Venezia (il primo è ormai da tempo esaurito). Sono scatti<br />

realizzati in bianco e nero, in periodi molto diversi, per un arco di tempo di qualche decennio, impaginati<br />

senza un preciso ordine cronologico. Peraltro la realtà di Venezia è per definizione stabile e non soggetta a<br />

sostanziali mutamenti. La fedeltà a sé stessa è anzi la sua principale identità.<br />

Ciol, Elio e Stefano: La facciata del Duomo di Orvieto. Teologia in figura<br />

240 p; 50 foto col.e 138 bicr; It; ril 30x28<br />

Pubblicato in occasione delle celebrazioni per i centocinquanta anni dalla costituzione della Cassa di<br />

Risparmio di Orvieto, il volume è dedicato a uno dei simboli della città di Orvieto, il suo duomo, grandiosa<br />

opera d'arte conosciuta e ammirata in tutto il mondo e della quale il volume offre una prospettiva<br />

assolutamente nuova. Affermati storici dell'arte ed esperti fotografi hanno dato vita a un'opera editoriale di<br />

grande pregio, che rivela l'imponente facciata nello splendore dei suoi dettagli: i marmi e i bronzi, i ricami e le<br />

sculture che sono preludio alla chiesa interna, in cui si fondono armonisamente il romanico delle navate e il<br />

gotico del presbiterio.<br />

Circolo Fotocine Garfagnana, : Garfagnana Ombre e Luci - shadow and light<br />

116 p; foto col.; It/In; br 23x21<br />

È per festeggiare i suoi primi 30 anni di vita che il Circolo Fotocine Garfagnana raccoglie in un'opera<br />

collettiva il risultato di anni di lavoro. Un libro fotografico concentrato sulla natura, una raccolta priva della<br />

presenza umana, uno sguardo intenso verso la Garfagnana selvaggia e i suoi paesaggi. Una nuova<br />

interpretazione fotografica delle terre della Garfagnana, immortalata da foto amatoriali, da occhi non<br />

professionisti, che regalano una nuova visione di scorci e porzioni di territorio. Ogni scatto rapisce un<br />

momento e un luogo con occhi giovani e nuovi regalando sensazioni uniche di una terra magica.<br />

Claudio Argentiero e Umberto Armiraglio, : Il mistero e il luogo. <strong>Paesaggio</strong> e spiritualità nei nove sacri<br />

monti patrimonio dell'UNESCO<br />

220 p; oltre 100 foto bicr; It/In; br. 24x28<br />

Un suggestivo viaggio fotografico attraverso i nove sacri monti, Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Oropa,<br />

Orta, Ossuccio, Varallo e Varese, divenuti patrimonio dell'UNESCO, indagati dallo sguardo di Claudio<br />

Argentiero e Umberto Armiraglio, fondatori dell'Archivio Fotografico Italiano. Un volume elegante e prezioso<br />

che ripercorre la bellezza e la sacralità di questi luoghi di culto tra Piemonte e Lombardia, in<br />

un'interpretazione inedita e coinvolgente. Una ricerca sulla luce quindi, realizzata con tecniche innovative e<br />

che riporta a una visione interpretativa dei luoghi,<br />

in cui l'ascesa verso la vetta si accompagna alle vedute interne e in chiaroscuro delle cappelle, svelate al<br />

lettore<br />

in un equilibrio tra mistero e spiritualità. A raccontare la storia e l'arte di questi paesaggi montani la penna di<br />

Santino Langé, il massimo esperto dell'arte di questi luoghi, visitati ogni anno da migliaia di pellegrini da<br />

tutta Europa<br />

Cliff / de Chabaneix, : Il mondo in casa<br />

480 p; 1162 foto col; It; ril. 28x25<br />

Il libro presenta più di mille fotografie realizzate con grande professionalità da gille de Chabaneix di vari tipi<br />

di interni di case: il libro mischia senza pregiudizi la patina dell'antico all'esenzialità minimilista, il rustico<br />

tradizioneale al loft urbano più esclusivo. Libro di interesse per architetti arredatori e per fotografi<br />

specializzati in riprese di <strong>architettura</strong> di interni, oltre che per tutti quelli che voglino avere una panoramica sui<br />

diversi modi di arredare la propria casa. Ottimo rapporto qualità prezzo.<br />

Cod. 07PNT769<br />

Prezzo: € 9,90<br />

Cod. 08PNT901<br />

Prezzo: € 26,00<br />

Cod. 08SLV273<br />

Prezzo: € 42,00<br />

Cod. 11MPF353<br />

Prezzo: € 20,00<br />

Cod. 08NMS240<br />

€ 33,00<br />

Prezzo:<br />

Cod. 04PPC353<br />

Prezzo: € 39,90


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 28 di 64<br />

Colamussi, Arturo: Islands of the Venetian Lagoon - Aerial Guide<br />

134 p; foto col.; It; ril. 30x21,5<br />

English Text. Questo è il terzo libro della collana "Guide fotografiche aeree". Le riprese sono prevalentemente<br />

da aereo e da elicottero.<br />

Questo consente una vista di insieme dei luoghi che il più delle volte è impossibile con la fotografia<br />

tradizionale da terra. Ogni ripresa è associata ad un estratto dalla carta stradale al 200.000 edita dal Touring<br />

Club Italiano. Il commento ad ogni singola immagine è invece in gran parte estratto da siti web, realizzando<br />

una antologia informatica che consente una più ampia consultazione ed informazione dell'utente. L'idea di<br />

concepire questo nuovo tipo di guida alla visita di un territorio è nata dalla considerazione che le guide<br />

turistiche attualmente disponibili hanno immagini molto poco significative per la descrizione dei luoghi. Nello<br />

stesso tempo i fotolibri sono una raccolta di immagini a volte splendide ma poco correlate al territorio. In<br />

estrema sintesi il libro costituisce una carta geografica/fotografica con le informazioni più significative ma<br />

con un potenziale di consultazione, grazie ad Internet, praticamente illimitato. Il libro soddisfa alla<br />

opportunità di disporre di una guida illustrativa del territorio che sia all'altezza del fascino della laguna<br />

veneta. Disponibile anche in edizione italiana<br />

Colamussi, Arturo: Isole della Laguna di Venezia - Guida Aerofotografica<br />

134 p; foto col.; It; ril. 30x21,5<br />

Questo è il terzo libro della collana "Guide fotografiche aeree". Le riprese sono prevalentemente da aereo e da<br />

elicottero.<br />

Questo consente una vista di insieme dei luoghi che il più delle volte è impossibile con la fotografia<br />

tradizionale da terra. Ogni ripresa è associata ad un estratto dalla carta stradale al 200.000 edita dal Touring<br />

Club Italiano. Il commento ad ogni singola immagine è invece in gran parte estratto da siti web, realizzando<br />

una antologia informatica che consente una più ampia consultazione ed informazione dell'utente. L'idea di<br />

concepire questo nuovo tipo di guida alla visita di un territorio è nata dalla considerazione che le guide<br />

turistiche attualmente disponibili hanno immagini molto poco significative per la descrizione dei luoghi. Nello<br />

stesso tempo i fotolibri sono una raccolta di immagini a volte splendide ma poco correlate al territorio. In<br />

estrema sintesi il libro costituisce una carta geografica/fotografica con le informazioni più significative ma<br />

con un potenziale di consultazione, grazie ad Internet, praticamente illimitato. Il libro soddisfa alla<br />

opportunità di disporre di una guida illustrativa del territorio che sia all'altezza del fascino della laguna<br />

veneta. Disponibile anche in Edizione Inglese<br />

Colamussi, Arturo: La Romagna - Guida aerofotografica<br />

136 p; foto col.; It; br. 30x21,5<br />

Questo è il quinto libro della collana "Guide fotografiche aeree". Le riprese sono prevalentemente da aereo e<br />

da elicottero. Questo consente una vista di insieme dei luoghi che il più delle volte è impossibile con la<br />

fotografia tradizionale da terra.<br />

L'idea di concepire questo nuovo tipo di guida alla visita di un territorio è nata dalla considerazione che le<br />

guide turistiche attualmente disponibili hanno immagini molto poco significative per la descrizione dei luoghi.<br />

Nello stesso tempo i foto libri sono una raccolta di immagini a volte splendide ma poco correlate al territorio.<br />

In estrema sintesi il libro costituisce una carta geografica/fotografica con le informazioni più significative<br />

sulla regione.<br />

Testi di Sandro Bassi.<br />

Colombo, Cesare: Milano veduta interna - Fotografie 1953/1990<br />

160 p.; 170 foto bicr.; It; br. 29x23,5<br />

Le immagini di Cesare Colombo restituiscono viva e vibrante la fotografia di Milano: il cambiamento, i piccoli<br />

e grandi mutamenti che di anno in anno hanno trasformato la città dagli anni 50 ad oggi. Dalle rovine del<br />

dopoguerra alla metropoli dei nostri giorni, 150 fotografie per una storia del vivere quotidiano e dei problemi<br />

sociali, del mondo del lavoro e della politica, dei palazzoni della periferia e dello shopping frenetico. "Un<br />

grande album di famiglia", come ha definito questo lavoro Roberta Valtorta, "che si allarga ad una<br />

collettività: la città stessa di Milano".<br />

Colors, : 1000 Signs<br />

512 p.; foto col; IT/ES/P; br. 14x19<br />

La rivista Colors ha curato la realizzazione di questo originale volume che raccoglie immagini fotografi di<br />

segnali stradali (i più strani e originali) in ogni parte del mondo, divisi per categorie: animali, uomini, stop,<br />

pericolo, toilettes, trasporti, lavoro ecc.<br />

Comunale, Gianni: Non solo luce. Milano frammenti di una notte urbana<br />

136 p; 51 foto cole e 50 bicr; It; ril 28x24<br />

"Non solo luce vuole dare voce, attraverso immagini fotografiche e parole pensate, al nostro silenzio, per<br />

colmare un'assenza: la parziale in-consapevolezza del ruolo culturale che la luce incarna quale relazione<br />

prodotta nella vita urbana, in città." così è presentato il lavoro di fotografie di architetture urbane del<br />

fotografo nella prefazione.<br />

Cod. 07NDV868<br />

Prezzo: € 34,00<br />

Cod. 07NDV869<br />

Prezzo: € 34,00<br />

Cod. 08NDV583<br />

Prezzo: € 28,00<br />

Cod. 05LNR873<br />

Prezzo: € 36,00<br />

Cod. 04TSC173<br />

Prezzo: € 19,99<br />

Cod. 05SKR854<br />

Prezzo: € 40,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 29 di 64<br />

Corrieri, De Nicola e Vitale, : Pescara è<br />

316 p; foto col e b/n; It; ril 24x30<br />

Le oltre trecento pagine del volume sono ripartite in tre sezioni, corrispondenti al lavoro dei tre fotografi. Il<br />

libro cerca di comporre un ritratto che renda conto sia degli aspetti permanenti e più tradizionali di Pescara<br />

sia degli aspetti più attuali della vita di una città che è per definizione vitale, caotica e multiforme. ella prima<br />

parte della pubblicazione Federico De Nicola coglie con una tavolozza di colori ampia e ricca di transizioni e<br />

sfumature atmosfere e momenti particolari - albe, notturni, nebbie - declinando in arie sognanti e misteriose i<br />

diversi luoghi della geografia cittadina su cui si sofferma il suo obiettivo. A questa sezione fanno seguito le<br />

fotografie in bianco e nero di Michele Corrieri, che percorre soprattutto il fronte del mare e gli spazi della<br />

marineria pescarese, cercando di inserire figurre e movimento nello sfondo di una quotidianità spesso<br />

obbediente ai ritmi dettati dal mare, quasi sempre presente. La terza parte è incentrata sulle immagini a colori<br />

di Mauro Vitale, che esplora con sguardo attento e penetrante il lato più moderno e movimentato della vita<br />

cittadina, fotografando accanto ai musei, alle chiese e alle ville anche le palestre, i negozi e i mercati, e<br />

rendendo con piglio vivace e dinamico sia le persone colte nelle loro attività sia il quadro ambientale.<br />

Corrivetti, Claudio: Eolie<br />

256 p.; 160 foto col.; It; ril. 25x32 con cofanetto<br />

Paesaggi, orizzonti, dettagli di architetture e manufatti: una dimensione particolarmente suggestiva per il<br />

lavoro del fotografo. Un notevole libro di grande formato con foto a colori.<br />

Corrivetti, Claudio: Roma in bianco e nero - Rome in black and white<br />

200 p; 140 foto bicr.; It/In; ril 25x34<br />

Con un’intervista inedita a Jorge Luis Borges, è la terza edizione rinnovata di "Roma in bianco e nero" uscito<br />

per la prima volta nel 2003.<br />

"C’è davvero tutta Roma in questo libro. I monumenti, le chiese, i palazzi, le strade, le<br />

piazze, gli angoli nascosti, le sue mura più o meno diroccate e i suoi muri più o meno imbrattati. Ma c’è<br />

soprattutto gente, tanta gente e di ogni tipo. Gente autentica, colta in vari momenti di vita. Ritratti<br />

rigorosamente in bianco e nero di un autore che va in giro da vent’anni a immortalare questo grande amore<br />

della sua vita: Roma. In lui c’è sicuramente il gusto dellíartista, la ricerca tecnicamente sofisticata<br />

dell’immagine, dei giochi di luce e delle prospettive. Ma c’è - e si vede benissimo - anche l’anima del<br />

cronista." (Stefano Clerici - "I Viaggi di Repubblica".)<br />

Costa, Giacomo: Land(e)scape - Collana Photology<br />

79 p.; 50 foto col.; It/In; ril. 13,5x19<br />

Volumi di formato piccolo e di eccellente qualità, di grande interesse per la scelta delle fotografie,<br />

costituiscono questa serie da collezionare di cataloghi delle mostre di una delle principali gallerie fotografiche<br />

italiane. Immagini del fotografo e artista contemporaneo<br />

Crewdson, Gregory: In a Lonely Place<br />

160 p; 71 foto col.; In/T; ril. 31,3x 21,7<br />

Catalogo della mostra 2011 a Stoccolma, questo volume presenta una selezione di immagini del fotografo<br />

americano: le immagini accuratamente messe in scena in un atmosfera di misteriosa attesa della serie<br />

"Beneath the Roses"; le immagini di "Sanctuary" realizzate negli scenari abbandonati di alcuni studi di<br />

Cinecittà e le insolite fotografie di ambienti naturali, tra prati e lucciole, realizzate nella luce notturna per la<br />

serie "Fireflies". Testi in inglese e tedesco.<br />

Crewdson, Gregory: Sanctuary<br />

96 p; 41 foto tricromia; In; br. 39,3x31,1<br />

In un suo viaggio a Roma il fotografo Gregory Crewdson è rimasto affascinato dagli edifici in parte<br />

abbandonati dei vecchi studi di Cinecittà e dagli spazi circostanti. Per questo soggetto ha deciso di utilizzare il<br />

bianco e nero e la luce naturale. Ne è uscito un ritratto insolito di questi luoghi particolari. Testo inglese.<br />

Crozzoli, Gabriele: Dobbiaco. Il canto della terra<br />

208 p.; 186 foto col.; It/T; ril. 25x31<br />

L'amore per la terra favolosa di Dobbiaco, che tanto ispirò la sublime musica di Mahler si fonde con l'amore<br />

per la luce, che in questa terra rivela forme, colori, volumi, biancore ed infinite sfumature di verdi, azzurri<br />

tersi e limpidezze cristalline, e che prende corpo nelle splendide fotografie di questo volume.<br />

Testi di Elena Marco.<br />

Cod. 11SGF757<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Cod. 04PST023<br />

Prezzo: € 46,48<br />

Cod. 07PST615<br />

Prezzo: € 29,90<br />

Cod. 03PHT312<br />

Prezzo: € 15,00<br />

Cod. 11HTC295<br />

Prezzo: € 42,00<br />

Cod. 11HTC296<br />

Prezzo: € 56,00<br />

Cod. 04VNL124<br />

Prezzo: € 42,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 30 di 64<br />

Crozzoli, Gabriele: MUGGIA<br />

152 p; 153 foto col; It/In; ril 21.5x27.5<br />

Muggia, che fa parte del Golfo di Trieste, è sempre stata considerata come l'unico esempio di espressione<br />

culturale istro-veneta in Italia. Se da una parte questa considerazione è veritiera ed implica un bagaglio socio<br />

culturale di notevole interesse, è anche vero che oggi questa cittadina si è arricchita di nuovi significati, sia<br />

all'occhio del visitatore che per i suoi stessi abitanti. Questo volume fotografico vuol essere un omaggio alla<br />

bellezza di Muggia e del suo territorio, così unico in virtù della sua posizione geografica, della sua storia, del<br />

suo humus culturale e dell'immenso bagaglio di usi e costumi dei suoi abitanti. Testi di Mara Rondi.<br />

Crozzoli, Gabriele: Trieste. I nostri giardini<br />

196 p.; 162 foto col.; It/In; ril. 30x30<br />

Ventiquattro miracoli strappati alla bora sferzante o al salso del mare. Ventiquattro giardini privati sono<br />

illustrati dalle fotogrfie di Gabriele Crozzoli e dai testi di Paolo Sgaravatti, architetto del paesaggio.<br />

Testi di Paolo Sgaravatti.<br />

Cusumano, Stefano: Informal Venice<br />

136 p; 94 foto col; It/In; ril. 24x31<br />

Informal Venice ci racconta una Venezia trasfigurata sulla superficie delle sue acque, specularmene riflessa e<br />

poi raddrizzata, per essere reale e immaginaria al tempo stesso. Una Venezia misteriosa ed intrigante, da<br />

scoprire pagina per pagina nella vibrante luce delle foto di Stefano Cusumano. Anziché porsi sulla linea di<br />

quanto viene proposto sull’immagine della città attraverso percezioni diverse e risposte a richiami più o meno<br />

forti e spettacolari, è andato all’origine per catturare l’idea di Venezia usando la sintesi-simbiosi di acqua e<br />

pietra. Solo entrando nel gioco di rimandi speculari, intrecci cromatici e labirinti borgesiani si può<br />

rappresentare un enigma nelle fattezze di una città ormai sempre più aliena rispetto ai canoni.<br />

Dalla Palma, Michele: Uomini e montagne<br />

128 p; 168 foto col; It/In; ril 26x26<br />

Panorami meravigliosi e persone che li abitano. La natura, le tradizioni e la grandezza dei luoghi fotografati<br />

durante numerosi viaggi in remote, splendide regioni del pianeta. L'autore ha conosciuto le popolazioni locali<br />

e si è documentato circa i loro costumi, le difficoltà dettate dall'asprezza delle montagne e l’impatto che il<br />

modello di società occidentale sta avendo sulle loro vite. Ne esce un racconto avvincente fatto di immagini<br />

fotografiche di grande impatto e parole sullo sfondo a rimarcare la testimonianza iconografica di come<br />

continenti e latitudini cambino, ma la sostanza umana rimanga la stessa.<br />

Dall'Arche, Giuseppe: MOLO K Marghera. L'altra Venezia<br />

124 p; 81 foto col.e bicr; It/In; br. 24x30<br />

Giuseppe Dall’Arche documenta Marghera in una stagione particolare e cruciale della sua storia. A cavallo<br />

del millennio. È la stagione della transizione, in cui i segno del passato e le suggestioni tramontate o sorgenti<br />

di un futuro sospeso tra incertezze e possibilità, tra illusioni e velleità e progetti, si mischiano in modo quasi<br />

indecifrabile. Testi di Angelo Schwarz, Gianfranco Bettin e con una poesia inedita di Andrea Zanzotto.<br />

Davies, Tim: Il tecnogiro dell'ornitorinco<br />

64 p; foto col; It; br 28x24<br />

Il fotografo americano Tim Davis, invitato nella primavera del 2009 da Linea di Confine a realizzare una<br />

ricerca sulla tecnologia utilizzata nella marcia del treno ad alta velocità, si è misurato con il tema proposto,<br />

come racconta nel suo testo di apertura alla pubblicazione, ampliandone il significato. Le visite realizzate nei<br />

centri preposti al controllo della velocità e della sicurezza del treno, come nel centro di comando l'Ottagono di<br />

Bologna, nelle discese verticali delle gallerie del tracciato urbano di Bologna, così come nei fabbricati<br />

tecnologici collocati lungo la linea, si sono trasformate per il fotografo americano, in "un viaggio alla ricerca<br />

delle modalità in cui la tecnologia si fa strada nella nostra vita: un tecnogiro". A cura di William Guerrieri e<br />

Tiziana Serena. Il volume è il numero 8 della collana Linea Veloce Bologna Milano. Anche gli altri volumi<br />

della collana sono disponibili da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong>.<br />

De Cessole, Victor: Victor de Cessole. Il signore delle marittime<br />

234 p.; foto bicr.; It; br.<br />

Victor De Cessole, alpinista e fotografo Nizzardo, viene qui ricordato come uno dei pionieri dell'alpinismo di<br />

inizio '900, grazie ad una selezione di fotografie tratte dalla collezione di oltre 7000 immagini conservate alla<br />

biblioteca De Cessole di Nizza.<br />

de Matteis, Ernesto: Ulivi secolari<br />

60 p; 45 foto b/n; It; br 24xx22<br />

Una serie di immagini in bianco e nero ritraggono le forme particolare dei contorti olivi secolari incontrati<br />

dall'autore nei campi in Umbria, Puglia e Sicilia. Forme suggestive della natura, gli ulivi secolari<br />

rappresentano con la loro tenacia, forza, voglia l'essenza stessa della vita che ha bisogno di molto poco per<br />

manifestarsi in tutta la sua bellezza; nonostante l'uomo li usi, maltratti, loro sono lì, testimoni silenziosi della<br />

grandiosità dell'essere.<br />

Cod. 07VNL634<br />

Prezzo: € 36,00<br />

Cod. 04VNL121<br />

Prezzo: € 31,00<br />

Cod. 08VNL619<br />

Prezzo: € 34,00<br />

Cod. 08NPT519<br />

Prezzo: € 34,00<br />

Cod. 08TRF608<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 10LND670<br />

Prezzo: € 22,00<br />

Cod. 04RTS391<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 07BRB570<br />

Prezzo: € 12,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 31 di 64<br />

Delano, James Whitlow: I viaggi di Tiziano Terzani<br />

192 p; foto bicr; It; ril. 29x24,8<br />

Le affinità tra questi due uomini, come ci svelano le straordinarie immagini contenute in questo libro, sono<br />

sorprendenti. Intorno alla metà degli anni '90, Terzani finiva di descrivere l'Asia. Delano, senza sapere nulla<br />

di lui, incominciava a fotografarla. Nei suoi viaggi, Terzani utilizzava la macchina fotografica come una sorta<br />

di taccuino visivo. Delano la usa da poeta e artista. Il tocco dei due è diverso, ma c'è in entrambi lo stesso<br />

stupore davanti ai resti di luoghi resi leggendari da generazioni di viaggiatori. In entrambi il colpo d'occhio<br />

ha la perfezione e la compattezza di un istante di vita.Per i molti lettori che conoscono e amano Tiziano<br />

Terzani, questo libro diventerà un compendio fotografico ai suoi libri. Per tutti gli altri, è un'occasione per<br />

intraprendere insieme con James W. Delano un viaggio alla scoperta di un continente e di un grande scrittore<br />

del nostro tempo.<br />

Desgraupes, Patrick: Islanda, il sublime e l'immaginario<br />

180 p.; 150 foto col.; It; ril. 28x29<br />

L'Islanda affascina perché è misteriosa. Patrick Desgraupes si è immerso nella sua natura in continuo<br />

fermento, odorante di zolfo e sciabordante di rumori insoliti e inquietanti, spingendosi fino alle origini del<br />

mondo per regalarci paesaggi inediti dal sapore dantesco: campi di solfatare, marmitte giganti di fango<br />

ribollente, colori pressoché irreali che sembrano cogliere in un medesimo istante l'inferno e il paradiso di una<br />

terra dalle condizioni climatiche estreme.<br />

Di Rienzo, Giuseppina: Il mare in faccia. Volti e immagini di Procida<br />

104 p; 90 foto b/n; It; br 30x21<br />

I procidani, liberamente fotografati da Di Rienzo, non sono tipi da fissarsi con gli spilli. Una volta scelti come<br />

individui che il mare isola e affida in un ristretto spazio vitale, essi esprimono la gioia e la sofferenza,<br />

l'orgoglio e la rassegnazione, la voglia di apparire e la difficoltà di essere nel breve territorio che li ospita. Il<br />

libro prevalentemente composto di ritratti in bianco e nero degli abitanti propone a volte accanto a questi<br />

scorci dell'isola.<br />

Dilena, Loris: VENEZIA. Il Legno<br />

184 p.; 148 foto col.; It/In; ril. 24x29<br />

Il libro racconta una storia diversa di uno dei luoghi più famosi al mondo. Questa città ricca di acqua e<br />

marmo deve il suo atto di nascita proprio al legno, alle migliaia di tronchi che sostengono il peso di palazzi e<br />

chiese, musei e botteghe. In questo viaggio fotografico e testuale il lettore riscopre la presenza, talvolta<br />

invisibile, di questo materiale e le sue metamorfosi che abitano il paesaggio urbano veneziano fatto di<br />

gondole, altane, bricole, forcole, imbarcaderi, pontoni, mobili, squeri e tante altre ricchezze che questa città<br />

ha saputo regalare al mondo<br />

D'Inverno, Luciano: Vesevo<br />

90 p; 45 foto bicr; It, ril 30x21<br />

"Vesevo", il titolo di questo volume è il nome che Giacomo Leopardi dà al vulcano che domani Napoli nella<br />

poesia "La Ginestra". Il fotografo Luciano D'Inverno racconta in immgini in bianco e nero il viaggio dello<br />

sguardo in un paesaggio dove il Vesuvio è protagonista . Le sue immagini non sono di pura documentazione<br />

ma interpretano poeticamente la presenza della figura del vulcano nella vita di tutti i giorni.<br />

D'Orgeval, Martin: Paques<br />

120 p; 66 foto tricromia; In; br 18x23<br />

Il fotografo ha realizzato queste immagini in intenso bianco e nero durante un viaggio all'isola di Pasqua in<br />

luglio, fuori stagione. Gli scenari naturali deserti, le rocce, i segni della antica cultura sono riportati in queste<br />

fotografie che sanno mantenere tutto il senso della materia e degli elementi naturali. Un viaggio in una terra<br />

lontana ma allo stesso un viaggio interiore.<br />

Dubowitz, Dan: Fascismo abbandonato<br />

136 p; 130 foto col e bicr; It; ril 29x31<br />

Un lavoro fotografico dedicato ad alcuni degli edifici costruiti durante il periodo fascista per le colonie estive<br />

in diverse regioni d'Italia. Dan Dubowitz documenta in notevoli immagini di <strong>architettura</strong> gli esterni e gli<br />

interni di alcuni di questi edifici. in stile modernista, nello stato in cui si trovano oggi, spesso abbandonati.<br />

Testi in italiano di Patrick Duerden e Penny Lewis.<br />

Cod. 08VLL173<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 05PPC078<br />

Prezzo: € 29,90<br />

Cod. 07NTM952<br />

Prezzo: € 18,00<br />

Cod. 05VNL097<br />

Prezzo: € 39,00<br />

Cod. 07NTM948<br />

Prezzo: € 15,00<br />

Cod. 06STD821<br />

Prezzo: € 29,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 27,2<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 11DWL241<br />

Prezzo: € 45,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 32 di 64<br />

Elena Balsari Berrone e Chiara Curami Balsari, : Giardini disegnati. 50 anni di <strong>architettura</strong> del<br />

paesaggio - Designing Gardens<br />

152 p; 250 foto col.e 30 progetti; It/In; br. 24,5x27,5<br />

Giardini disegnati con un disegno semplice, essenziale e armonioso, per valorizzare e mettere in primo piano<br />

la natura. Disegni di sezioni e di curve di livello che modellano e addolciscono il terreno a creare un senso di<br />

continuità e di pace. Nei 22 esempi illustrati nel libro di cui 16 sono giardini privati sparsi in tutti i climi<br />

d'Italia, tre stabilimenti, un giardino d'inverno, un centro bancario, il Chiostro di Mirasole, si può vedere<br />

come un progetto ben disegnato sia efficace non solo sul piano scenografico, ma anche per l'economia della<br />

manutenzione e dell'evoluzione futura. Grandi spazi aperti a prato da falciare meccanicamente, arbusti e<br />

alberi raggruppati a formare quinte, ripari dal vento o dalle viste indesiderate. Come la fitta cortina di<br />

latifoglie e sempreverdi, progettata e disegnata quarant'anni fa nel "Giardino e le sculture", che, fotografata<br />

oggi, mostra la vegetazione in tutta la sua splendida e rigogliosa maturità. Nella parte finale un regesto delle<br />

opere, diviso per categorie d'intervento, racconta la storia di oltre cinquant'anni di giardini realizzati.<br />

Embo Roiter, Lou: PELLESTRINA. L'isola delle tradizioni<br />

120 p.; 100 foto col.; It/In; ril. 28x23<br />

Guardare alla laguna, da una riva dell'isola di Pellestrina è entrare nella poesia. È percepire una<br />

rappresentazione. C'è il cielo. E lo si vede tutto. C'è un grande spazio d'acque, fitto di luci e di tremori. E c'è<br />

quiete, senza tempo<br />

Fanti, Corrado: Casa Saraceni. Una dimora immaginaria a Bologna<br />

176 pagine, 100 foto col.; It; ril.24x30<br />

La ‘Casa Saraceni' rappresenta uno dei più nobili e fulgidi esempi dell'<strong>architettura</strong> rinascimentale bolognese.<br />

Il palazzo, che sorge nel cuore della città di Bologna, nell'attuale via Farini, ha una secolare storia che si<br />

intreccia con quella delle famiglie e delle istituzioni che più caratterizzarono le vicende cittadine. L'edificio,<br />

che si strutturò come dimora di famiglia nel XV secolo, mantenne le sue caratteristiche portanti per diversi<br />

secoli, nonostante i tanti proprietari e le svariate trasformazioni utilitaristiche che ne fecero, nel tempo, casa<br />

privata, pasticceria, museo, banca, prima di diventare sede della Fondazione Cassa di Risparmio.<br />

Il ricco e prestigioso volume, curato da Beatrice Buscaroli Fabbri, testimoniando di questo carattere eclettico<br />

della ‘Casa Saraceni', ne traccia l'intera vicenda concentrandosi in modo particolare sul rifacimento<br />

novecentesco che seguì l'acquisizione da parte del Credito Fondiario della Cassa di Risparmio.<br />

Ferri, Fabrizio: Forma. Nudi di <strong>architettura</strong> 1930-1940<br />

38 p; foto col.e bicr; It; br. 24,5x37,5<br />

La corrente razionalistica dell'<strong>architettura</strong> italiana contemporanea degli anni Trenta è riletta in modo<br />

contestualizzato nelle foto di Fabrizio Ferri. Architetture nuove, forme nude ripulite da contaminazioni di<br />

edifici o strutture contemporanee. Un restauro virtuale che svela frammenti o singoli edifici inediti che<br />

sembrano galleggiare sospesi tra passato e futuro ci raccontano l'astrazione metafisica e la monumentalità<br />

classica insieme ad elementi di grande modernità.<br />

Ferro, Lisa: Venezia. Interni contemporanei - Venice Interiors<br />

184 p; 250 foto col.; It/In; ril. 24x32<br />

Abitare a Venezia può significare molte cose. Le dimore sono diverse e ciascuna può rapportarsi in maniera<br />

differente rispetto alla città: vivere in un Palazzo non è come vivere in un sottotetto o in una casa bizantina...<br />

Così come l’affaccio sulla calle, sul campo, su un giardino privato o sulla laguna, è sinonimo di un esercizio<br />

disuguale nel rapporto con l’esterno. Tanti modus vivendi in un luogo unico al mondo. 25 splendide case, tra<br />

le quali Casa Balboni, del grande architetto Carlo Scarpa, sono dettagliatamente descritte ed illustrate in<br />

questo volume di 184 pagine, con 250 fotografie tutte a colori. Testi di Chiara Pasti.<br />

Filetici, Luigi: I mercati di Traiano<br />

100 p; 60 foto col; It/In; 23x16<br />

Il volume presenta il lavoro fotografico realizzato da Luigi Filetici dedicato ai mercati di Traiano, uno dei<br />

complessi archeologici più interessanti conservati nel cuore di Roma. La sequenza di immagini realizzata dal<br />

fotografo offre al lettore un suggestivo itinerario in un "quartiere" della Roma imperiale, sopravvissuto<br />

miracolosamente a tante vicissitudini e che conserva intatto, nell'imponente struttura laterizia, tutto il fascino<br />

dell'antico. Saggio introduttivo di Lucrezia Ungaro, responsabile dei mercati di Traiano, e curatrice del<br />

volume. Chiude la pubblicazione una lettura analitica, corredata da planimetrie esplicative.<br />

Follmi, Olivier: India. L'essenza mistica<br />

352 p.; 200 foto col.; It; ril. 28,5x36,5<br />

"Sono stato sedotto dall'India a vent'anni. Dal suo balcone himalayano, dove son vissuto a lungo, ero nella<br />

posizione migliore per iniziarmi all'anima indiana, al cuore dell'uomo e alle sue aspirazioni". Olivier Föllmi<br />

firma qui il secondo volume della collana di album panoramici dedicati ai volti dell'Umanità. Alle immagini fa<br />

eco il bellissimo testo di Radhika Jha.<br />

Cod. 08RCH238<br />

€ 49,40<br />

Prezzo:<br />

Cod. 05VNL096<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 05MNV924<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 07DBK624<br />

Prezzo: € 22,00<br />

Cod. 07VNL985<br />

Prezzo: € 36,00<br />

Cod. 03SLV780<br />

Prezzo: € 22,00<br />

Cod. 05PPC077<br />

Prezzo: € 49,90


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 33 di 64<br />

Follmi, Olivier e Danielle: Offerte. 365 pensieri di maestri buddisti<br />

744 p; 365 foto col; It; 22x15<br />

Seguendo il successo del famoso volume di Yann Arthus Bertrand 365 giorni per la terra (disponibile da <strong>HF</strong>)<br />

in questo volume sono accostate, giorno dopo giorno, una riflessione tratta dai maestri del pensiero buddista,<br />

e una fotografia inedita del mondo tibetano realizzata da Olivier Follmi fotografo specialista della zona e delle<br />

popolazioni dell'Himalaya. Uno straordinario libro di immagini fotografiche a colori.<br />

Fontana, Franco: Modena effetto notte<br />

120 p; foto col; ril 27x27<br />

Un vagabondaggio notturno per le vie della città deserta, una passeggiata inebriante nella solitudine di strade<br />

e piazze illuminate, per imporre d'improvviso la solennità di un vuoto metafisico, si dipana il sogno di Franco<br />

Fontana, modenese di Parigi, Vienna e Pietroburgo, poeta che canta la notte diversa e ammaliante dei<br />

paesaggi civilizzati. Fontana si aggira in una Modena che gli è cara, che gli pare di conoscere da sempre, la<br />

città che chiama "sua": eppure in questa consuetudine si annida un germe europeo, un'inquietudine<br />

novecentesca, una potenza figurativa che scardina la visione quieta dell'ordinario per partecipare di una<br />

sensibilità vasta, disorientata, apolide.<br />

Fontana, Franco: Paesaggi a confronto<br />

32 p; foto col; It; ril 21x30<br />

Il mondo è una combinazione di linee e colori. Negli occhi di Fontana c'è un secolo di pittura che finisce e un<br />

secolo di fotografia che comincia: si incontrano lì, nelle luci che abbagliano e recidono i confini netti delle<br />

campiture, in una scomposizione che non rincorre più i volumi perché fa della bidimensionalità un esercizio<br />

metafisico. I paesaggi diventano fungibili: l'America beat lontana e favolosa, la vicina e affettuosa Romagna,<br />

l'Africa e l'Europa parlano una lingua sola. E' un'arte di equilibri rigorosi quella di Fontana, un'arte che<br />

annienta la suggestione dell'immagine per salvare la suggestione del pensiero. "Il colore è il luogo dove<br />

l'universo e la mente si incontrano" (P. Klee)<br />

Fontana, Giovanni: Dedicato a Torino - Giorgetto Giugiaro<br />

248 p.; foto col.; It/In; ril. 27,5 x 27,5<br />

Le splendide fotografie di Giovanni Fontana, commentate dai testi e dal genio di uno dei più grandi artisti<br />

della forma, Giorgetto Giugiaro, concorrono al fascino di questo volume dedicato a Torino. Dalle immagini<br />

aeree e dagli spettacolari scorci cittadini, descritti da Giugiaro con occhio di riguardo al senso estetico e al<br />

pregio architettonico dei soggetti fotografati, il libro risulta un omaggio dinamico e non convenzionale a una<br />

città nobile e ricca d'arte, dotata di un tessuto urbano ordinato quanto lo è la coscienza della gente subalbina.<br />

Completano e arricchiscono il libro alcuni folder panoramici, che offrono uno sguardo a 180° su Torino e sul<br />

suo comprensorio.<br />

Fossati, Vittore: In riva ai fiumi, vicino ai ponti<br />

48 p; foto col; It; br 24x28<br />

Nel 2006, Vittore Fossati ha ricevuto da Linea di Confine, l'incarico di realizzare un'indagine fotografica sul<br />

paesaggio naturale in prossimità di alcune opere infrastrutturali in fase di completamento. Dopo una serie di<br />

ricognizioni, l'attenzione di Fossati si è alla fine orientata sui ponti del fiume Taro e del fiume Po. Il paesaggio<br />

fluviale del Po, nelle vicinanze della costruzione del ponte strallato, è sembrato essere uno dei punti chiave per<br />

la percezione del paesaggio che si sta delineando attorno ad una delle opere principali della tratta Bologna<br />

Milano, un luogo simbolico per la cultura italiana, dove dal dopoguerra, registi, scrittori e fotografi sono<br />

spesso ritornati per trovare un senso a cambiamenti di natura epocale. Vittore Fossati, certamente uno degli<br />

autori più rappresentativi della stagione fotografica degli anni Ottanta, immune da un certo spettacolarismo,<br />

ci conduce in una paziente opera di ricostruzione del paesaggio, che è innanzitutto etica, oltre che visiva.<br />

Un'opera la cui necessità è avvertita ogni qualvolta si abita in uno spazio, si costruiscono case, ci si interroga<br />

sulle proprie vite, in una provincia che è sempre più "provincia del mondo". A cura di W. Guerrieri e T.<br />

Serena. Sesto volume della collana Linea veloce Bologna-Milano. Tutti i volumi precedenti sono disponibili da<br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong>.<br />

Frank van Riper e Judith Goodman, : SERENISSIMA. Venezia in inverno<br />

132 p; 86 foto bicr; It/In; ril. 28x28<br />

Un lavoro durato sei anni, scattato interamente in bianco e nero, Serenissima: Venezia in inverno combina<br />

felicemente immagini di carattere squisitamente architettonico alla fotografia di tipo documentaristico, nella<br />

tradizione di Henry Cartier-Bresson, Robert Frank e Gianni Berengo Gardin. I testi di Frank van Riper<br />

riflettono la stessa carica poetica di cui sono intimamente pervase le fotografie. Il raffinato design del volume<br />

è opera di Alex Castro.<br />

Frassetto, Orio: Asolando<br />

144 p; 75 foto col; It/In.; ril. 15x15<br />

Uno sguardo poetico sulla cittadina di Asolo, in provincia di Treviso, eletta fin dal tempo del cardinal Pietro<br />

Bembo a dolce ritiro da letterati ed artisti. Riscoperta nell’Ottocento da una fornita pattuglia di intellettuali<br />

inglesi, da Robert Browning a John Beach e Eugene Benson che fecero di questa zona un vero « Asoloshire ».<br />

Le fotografie di Orio Frassetto sono accompagnate dai testi che essi, assieme a musicisti come Gian Francesco<br />

Malipero e Eleonora Duse, scrittori come Giovanni Comisso e tanti altri dedicarono a queste dolci colline.<br />

Cod. 03PPC596<br />

Prezzo: € 29,90<br />

Cod. 11RTT516<br />

Prezzo: € 38,00<br />

Cod. 11RTT518<br />

Prezzo: € 20,00<br />

Cod. 03WHT597<br />

Prezzo: € 58,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 52<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 08LND214<br />

Prezzo: € 18,00<br />

Cod. 08VNL618<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 08VNL991<br />

Prezzo: € 14,90


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 34 di 64<br />

Frassetto, Orio: Treviso. Sentimento e realtà<br />

184 p.; 190 foto col.; It; ril. 25x34<br />

Treviso è una città morbida, sensuale, fatta di sfumature e di ombre, tenera, maliziosa. Orio Frassetto illustra<br />

questa Treviso in fotografie in cui la luce modella altrettanto sensualmente palazzi, sottoportici, antiche mura<br />

e moderne ricostruzioni. Testi di Ulderico Bernardi e Ciro Perusini<br />

Frigo / Spigariol, : Il Parco del Sile. <strong>Paesaggio</strong> e Natura del Silenzioso Fiume Verde<br />

176 p.; 150 foto col.; It; ril. 25x34<br />

Il fiume Sile, che nasce dalle risorgive in provincia di Treviso e va a sfociare nell'Adriatico settentrionale,<br />

rappresenta una autentica e diversificata riserva biogenetica per la fauna delle acque dolci di pianura. I due<br />

fotografi naturalisti, coadiuvati dai testi di un importante studioso, ne illustrano il corso con suggestive ed<br />

efficaci immagini. Testi di Michele Zanetti<br />

Fuchs, Bernhard: Strassen und Wege<br />

120 p; 53 foto col; T; ril 25x28<br />

"Strassen und Wege" "Roads and Paths" è il titolo di questa serie di immagini realizzate da Bernhard Fuchs:<br />

53 fotografie a colori, in formato quadrato, pubblicate a piena pagina, per una personale esplorazione<br />

dell'autore di scorci di strade e sentieri di campagna in Austria. La tranquilla oggettività con cui ritrare i<br />

soggetti lo distanzia dalla fotografica paesaggistica che ricerca effetti suggestivi o pittorici, per sottolineare<br />

invece la ricerca di un rapporto diretto ed evocativo con la natura e i luoghi che fotografa.<br />

Furini, Antonio: Illusioni a Venezia (2° edizione)<br />

134 p.; It/In/F/E/P; ril. 34,5x24,5<br />

Seconda edizione. Tecnicamente originale artisticamente unico<br />

Splendide fotografie che ci danno l'immagine di una Venezia diversa che si specchia in se stessa. Come le<br />

sirene, Venezia ha sembianze per metà terrestri e per metà acquatiche. La sua natura ibrida, chimerica, il suo<br />

profilo nobile e stravagante la fanno riconoscere da chiunque.<br />

Gabriele Basilico e Toni Thorimbert, : Il mio domani<br />

204 p; 150 foto col; It/In; ril 29x21<br />

In questo volume Gabriele Basilico e Toni Thorimbert hanno raccontato le riprese del film "Il mio domani",<br />

diretto da Marina Spada in uscita nelle sale nel novembre 2011. Come scrive Goffredo Fofi nell'introduzione<br />

del libro: "C'è una profonda sintonia tra il film di Marina Spada e il libro che ne racconta la lavorazione e ne<br />

illustra il contesto. E cioè tra il modo di vedere della regista e quello dei due fotografi che ce ne restituiscono i<br />

luoghi - le 'locations' - e i personaggi - i corpi e volti degli attori, ma anche quelli dei ben più numerosi<br />

membri della troupe". Fotogrammi del film e fotografie dialogano così a costruire un'immagine sfaccettata e<br />

complessa non solo del fare cinematografico, ma anche di un frammento, evocativo e rappresentativo,<br />

dell'Italia contemporanea.<br />

Galiotto, Raffaello: Luce negli occhi - Fotografie di Arzignano<br />

26 p.; 23 foto col.; It; br. 31x23<br />

C'è un momento, quando scende la sera nelle città, in cui la luce artificiale subentra a quella naturale. In quel<br />

breve istante, in bilico tra due realtà, si vive uno spaesamento. Rincorrendo questo brivido ho percorso, in più<br />

serate, la città di Arzignano e nel complicato meccanismo della percezione, con la macchina fotografica, ho<br />

raccolto queste immagini. (Raffaele Galiotto).<br />

Gallavresi, Antonio: Dettagli. Venezia<br />

96 p; 56 foto col.; It; ril 30,5x21,5<br />

"Andare a spasso, da solo, a Venezia e dintorni con l'amica "Leica" è stata ed è un'esperienza straordinaria di<br />

grande soddisfazione". Antonio Gallavresi, notaio, commenta la sua raccolta di fotografie scattate con la<br />

"Leica", macchina fotografica tedesca, senza automatismi e pochissimi obiettivi costosi. Così, il notaio<br />

comincia a capire che la fotografia può non essere solo fotografare ciò che di più strano si vede nei viaggi, ma<br />

si può anche andare a spasso osservando le cose normali ma con un occhio particolare, quello della "Leica"<br />

che indaga le cose normali.<br />

Cod. 04VNL108<br />

Prezzo: € 41,00<br />

Cod. 04VNL110<br />

Prezzo: € 36,00<br />

Cod. 11WLT568<br />

Prezzo: € 48,00<br />

Cod. 04LGS236<br />

Prezzo: € 19,95<br />

Cod. 11CNT686<br />

Prezzo: € 19,90<br />

Cod. 03MLL427<br />

Prezzo: € 10,00<br />

Cod. 06LRD697<br />

Prezzo: € 25,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 35 di 64<br />

Gardin, Giancarlo: Architetture Caraibiche. A Casa de Campo Marina<br />

216 p.; 300 foto col.; It/In; ril. 24x27,5<br />

Il libro ci racconta la storia dell'architetto Gianfranco Fini, che nel 1992 è stato chiamato per realizzare dei<br />

nuovi progetti nel resort di Casa de Campo, famoso per i suoi campi da golf firmati da Pete Dye, situato lungo<br />

la costa caraibica ad est di Santo Domingo, in prossimità dell’isola di Saona. illustrandola attraverso oltre<br />

300 fotografie a colori a piena pagina, realizzate da Giancarlo Gardin espressamente per pubblicarle in<br />

questo volume. Ci mostra l’intera realizzazione di questa grande opera “marinara”, un complesso urbanistico<br />

che è posto in un ambiente paesistico di grande pregio, sulla foce del Rio Chavon. L'insediamento si compone<br />

di un borgo centrale, con la sua piazza “italiana”, composto di un centinaio di appartamenti e relativi servizi<br />

commerciali, dal porto turistico ora ingrandito più del doppio rispetto all'origine, attrezzato per ospitare oltre<br />

400 natanti anche dalle ragguardevoli dimensioni di 250 piedi (75 m). Alcune residenze unifamiliari affacciate<br />

direttamente sull'ampia insenatura con le barche private ormeggiate di fronte. Altre ville stanno immerse nel<br />

verde o di fronte a lembi di spiaggia, e completano le tipologie del resort.<br />

Gardin, Giancarlo: Case d’alta montagna. Architetture alpine di Renato Maurizio<br />

192 p.; 300 foto col.e dis.; It/T; ril. 24x27,5<br />

Renato Maurizio è un architetto di montagna, oltre che un provetto e ispirato acquerellista. E’ nato a Casaccia<br />

in Val Bregaglia nel 1949 e lavora a Maloja. La sua opera non va fuori dei confini della val Bregaglia e<br />

dell’Engadina dove è molto apprezzata ed è un vero peccato perché i progetti e le realizzazioni di Maurizio,<br />

impostati secondo un principio che si può definire “contrappunto della tradizione”, offrono all’<strong>architettura</strong><br />

alpina spunti e stimoli importanti e insieme indicano una via per rimettere in armonia artificio e natura,<br />

paesaggio antropizzato e naturale. Case d’alta montagna, vuole colmare questa lacuna di conoscenza. Lo fa<br />

con precisione e puntualità, senza eccessi scientifici: visitando e raccontando con il corredo di un apparato<br />

iconografico notevolissimo, una ventina di residenze, sempre documentandole nel loro contesto ambientale, sia<br />

edilizio che paesaggistico, e quindi esplorandone l’esterno così come gli interni, e costruisce una sorta di<br />

atlante dell’opera alpina di Maurizio, piacevole da leggere, suggestivo da guardare e insieme, nel suo<br />

complesso, diventa una inedita riflessione illustrata sul costruire in montagna, sul rapporto tra il costruito e il<br />

paesaggio, sull'inserimento del nuovo in un tessuto urbano ed edilizio consolidato, spesso di forte pregio<br />

storico e ambientale.<br />

Gardin, Giancarlo: Case di Sardegna. Le Ville Esclusive della Costa Smeralda<br />

232 p.; 300 foto col.; It; ril. 26,7x23,7<br />

Sono le case che tutti noi sognamo, nel posto più bello del mondo. Sono fatte per persone ricche e famose da<br />

grandissimi architetti, ma servono da esempio per quello stile internazionale che ha fatto scoprire non solo la<br />

nostra eleganza ma in genere il nostro buon gusto, come dicono i numerosi architetti espressamente intervistati<br />

per questo volume, il primo e l’unico che vi faccia vedere quanto c’è di meglio. “Le case qui sono in una<br />

cornice paesaggistica eccezionale che noi abbiamo voluto preservare”. Tutto è curatissimo, i particolari<br />

architettonici sono pezzi davvero speciali e anche gli esterni non sono da meno. Lo stileù del giardino in<br />

Sardegna è al contempo selvaggio e curatissimo, come le piscine dalla tecnologia nascosta, in stile<br />

hollywoodiano per spettacolarità, ma sempre con quella misura che contraddistingue lo stile della Costa<br />

Smeralda. In questo libro corredato da splendide fotografie dall’esuberante atmosfera mediterranea, si<br />

possono trarre mille spunti e suggerimenti di uno stile specialissimo, che tutto il mondo ci copia e ci invidia: lo<br />

stile Costa Smeralda, fatto di elegantissima finta semplicità ma di autentico comfort nelle stanze per oziare o<br />

mangiare all’aperto, angoli per il barbecue o per la siesta, amache, tende, artigianato, folklore che fanno una<br />

mescolanza di vivacità incomparabile. Oltre all’ispirazione ricavata dalle immagini, nel libro vi sono consigli<br />

pratici e vi compaiono tutti gli artefici dove e come, cioé nomi, luoghi e indirizzi aggiornatissimi per trovare<br />

tutto quello che vi piace di questo stile esclusivo. Questo è il primo di una serie di libri sui luoghi più belli,<br />

raccontati da uno staff che vi ha lavorato per anni. Un vademecum non solo per architetti ma per tutte le<br />

persone che amano la casa e vogliono conoscere lo stile, il gusto di un luogo specifico. Per potersi fare<br />

interpreti della propria casa con più competenza.<br />

Gardin, Giancarlo: Ville esclusive & resorts. Le Architetture di Gianni Gamondi<br />

288 p.; 450 foto col.; It/In; ril. 25x31<br />

Questo volume raccoglie 40 reportage fotografici di grande formato sulle ville private e i complessi<br />

residenziali e alberghieri per la vacanza costruiti dall’architetto milanese Gianni Gamondi in Costa Smeralda,<br />

Costa Azzurra, ai Caraibi, in Irlanda e Lombardia, dagli anni Ottanta al 2003. La pubblicazione illustra gli<br />

esiti di uno straordinario work in progress di documentazione iconografica condotto dal fotografo Giancarlo<br />

Gardin nell’arco di due decenni di monitoraggio tempestivo e solerte dell’attività di Gamondi: una sorta di<br />

cronistoria d’autore o biografia per immagini in tempo reale, dedicata al profilo - tuttora in gran parte<br />

inedito - di uno dei progettisti italiani tra i più apprezzati e operosi, a livello internazionale, nel settore<br />

dell’<strong>architettura</strong> per il loisir e il turismo d’élite.<br />

Cod. 08RCH886<br />

Prezzo: € 78,00<br />

Cod. 08RCH884<br />

Prezzo: € 69,00<br />

Cod. 08RCH885<br />

Prezzo: € 59,30<br />

Cod. 08RCH876<br />

Prezzo: € 78,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 69<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 36 di 64<br />

Gasparri, Ico: CAPRI ! La foglia e la pietra<br />

200 p; 119 foto bicr; It/In/F; ril 21x16<br />

Prezioso volume di Ico Gasparri, fotografo da molti anni impegnato nel racconto delle luci del Mediterraneo.<br />

La prima parte fotografica, "La foglia e la pietra", presenta l'<strong>architettura</strong> caprese e le sue mirabili forme di<br />

vegetazione. Segue "La foglia", serie di primi piani e di inquadrature ardite aventi come soggetto esclusivo le<br />

piante dell'isola, colte nelle luci forti del Solleone, ma anche nel raccoglimento dei più profondi nascondigli.<br />

La terza sezione fotografica è dedicata alla pura linea architettonica. La parte finale ospita le didascalie con i<br />

luoghi delle riprese e i nomi scientifici delle piante rappresentate, identificati da Maurizio Paolillo, agronomo<br />

esperto della flora mediterranea.Testo critico di Roberto Mutti.<br />

George, Amanda: Taccuino vinciano / Vinci Notebook<br />

80 p; 40 foto col; It/In; 16x24<br />

Taccuino vinciano raccoglie quaranta scatti realizzati dalla fotografa statunitense Amanda George, dedicati al<br />

paesaggio di Vinci. Si tratta di una raccolta di vedute in cui il tema prediletto da Amanda è la natura, ritratta<br />

con esiti di grande poeticità: il vuoto di figure umane lascia spazio, nei suoi paesaggi, all'austera bellezza dei<br />

colli appena arati, ai campi battuti dal vento, ai cieli aperti sulla campagna e alle radure immerse nella luce<br />

del tramonto.<br />

Gerolimetto, Cesare: Veneto Celeste<br />

232 p; 100 foto col.; It/In; ril. 37,5x27,5<br />

Oltre cento immagini dall’alto, per raccogliere la verità di una terra. Un viaggio a volo d’uccello tra i colori<br />

del mare e dei fiumi, delle montagne e delle città, tra le linee dell’orizzonte, delle pietre e dell’asfalto. Un<br />

occhio superiore all’umano, per comprendere i rapporti segreti di un paesaggio millenario. Fotografie come<br />

dipinti: dalle prospettive rinascimentali al vedutismo, dalle impressioni di colore e di luce ai campi cromatici<br />

della moderna pittura. Testi di Giuseppe Barbieri.<br />

Giannella, Vittorio: Parchi d'Abruzzo<br />

208p; 126 foto col.;It; ril 23x30<br />

Il volume fornisce la conoscenza degli scenari naturali della regione attraverso le immagini catturate<br />

dall'obiettivo di Vittorio Giannella per documentare i tre parchi abruzzesi nelle diverse stagioni dell'anno,<br />

registrandone attraverso il mutare delle condizioni atmosferiche i devrsi volti, dei luoghi, degli animali, delle<br />

piante e degli uomini.<br />

Giriodi, Sisto: Cancelli di Puglia<br />

96 p; 66 foto col; It; br 24x22<br />

"Dalla prima vacanza in Puglia, a Martina Franca, ho cominciato a guardare ai cancelli della Valle d'Itrai<br />

prima con gli occhi di Robert Venture, poi di Luigi Ghirri", così racconta l'architetto e fotografo autore di<br />

questo volume che presenta una selezione di immagini di cancelli rurali della Valle d'Itria, da qualche<br />

"architettati", antichi e moderni", a quelli recenti. Un indagine fotografica a tema su un elemento di un<br />

territorio.<br />

Giuliana Laportella e Vito Riviello, : Paesaggi di Passaggio<br />

80 p; 29 foto bicr; It; ril 21x15<br />

La ristampa di Paesaggi di Passaggio/Fotofonemi di Giuliana Laportella, tradotti da Vito Riviello era attesa<br />

da tempo: a distanza di pochi anni dalla scomparsa del celebre poeta lucano, infatti, questo libro, per i lettori<br />

appassionati di correspondances, continua a rappresentare un punto di riferimento. La pratica fotofonemica si<br />

differenzia da altri libri di immagine/letteratura per l'uso del mezzo espressivo, precisamente per l'uso della<br />

lingua/immagine. Ogni fotografo/poeta sottoponendosi al rituale fotofonemico può inventare una propria<br />

lingua per poter comunicare con gli altri,una lingua con la quale rispecchiare il proprio mondo intimo e la<br />

specificità di essere in corrispondenza. Tra tutte queste lingue la lingua della fotografia/traduzione riunisce<br />

diversi mondi e diversi saperi, apre i confini delle menti, aiuta la ricerca di un'interiorità, s'immerge negli<br />

spazi del sogno, del desiderio, delle equivalenze e delle osmosi, creando le nuove identità, sotto la spinta<br />

dell'eterno punto interrogativo. Esse, sono legate ad una relazionalità complessa, dalla quale scaturisce un<br />

linguaggio coinvolgente e innovativo che ha dato vita alla medesima collana e ad un modo insolito di<br />

intendere il rapporto tra foto e lettera. Fotofonemi di Giuliana Laportella tradotti da Vito Riviello. Postfazione<br />

di Gabriele Perretta. Collana Fotofonemi (eccipienti creativi).<br />

Giusti, Francesco: Hotel Industria<br />

120 p; foto; It/In; br 23x23<br />

In epoca postindustriale, le uniche possibilità di prima sopravvivenza si trovano all’interno e all’intorno di<br />

luoghi che sono stati, in una recente vita, i contenitori dello sviluppo industriale.<br />

Un documento sulle identità negate e sulla clandestinità diffusa. Testi di M. Pace Ottieri, M. Randone. "Hotel<br />

Industria" è un progetto a cura di Susanna Legrenzi .<br />

Cod. 07DMR638<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 06SLV684<br />

Prezzo: € 13,00<br />

Cod. 08TRF610<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Cod. 03MTT464<br />

Prezzo: € 56,81<br />

Cod. 08BRB046<br />

Prezzo: € 20,00<br />

Cod. 11ONX669<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 08HBL744<br />

Prezzo: € 35,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

Guerrieri, William: Il villaggio - The Village<br />

72 p; 39 foto col; It/In, br 17x23<br />

Il sottotitolo del volume è "Una ricerca fotografica sul villaggio artigiano Modena Ovest". Concepito nel 1949<br />

per volontà del sindaco Alfeo Corassori, il Villaggio artigiano di Modena Ovest ha rappresentato per oltre<br />

mezzo secolo l'ideale di una polis produttiva basata sull'etica del lavoro, sulla cooperazione, su un'idea<br />

pragmatica di buon governo e di equità sociale. Questo volume del fotografo William Guerrieri non è solo il<br />

catalogo archeologico di una città fordista o un percorso analitico nel paesaggio ordinario della postmodernità,<br />

ma è anche una riflessione dialettica sul ruolo del vedere e delle immagini nella costruzione di un<br />

immaginario collettivo. Pagina dopo pagina, con la chiarezza disarmante del linguaggio documentario, queste<br />

fotografie ci restituiscono le specifiche fattezze di una luogo ove la creatività empirica del costruire e del<br />

decorare ha generato nel tempo forme mutanti, derivate in egual misura dalla tradizione rurale e da quella<br />

urbana. Testo italiano e inglese di Antonello Frongia. Contiene un inserto 16 x 11 cm, di 24 pagine, in bn con<br />

fotografie d'epoca riutilizzate liberamente dall'autore.<br />

Guerrieri, William: Where it Was<br />

40 p; 14 foto col; It/In; br 24x28<br />

Collana "Linea veloce Milano Bologna" , volume 3. Le immagini a colori che ritraggono il territorio<br />

contemporaneo sono contrapposte ad alcune foto di archivio in bianco e nero della stessa zona in passato,<br />

edifici rurali e poi i primi cambiamenti con l'arrivo dell'Autostrada del Sole. Tra passato, presente e futuro i<br />

cambiamenti del territorio.<br />

La collana Linea veloce Bologna-Milano presenta i lavori di un gruppo di fotografi italiani e stranieri che per<br />

un triennio ha perlustrato gli spazi che si vanno configurando lungo la nuova direttrice ferroviaria dell'alta<br />

velocità e capienza. A cura di Tiziana Serena.<br />

Da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> sono disponibli tutti i volumi di questa collana.<br />

Guichard, Jean: Fari<br />

264 p.; ill. col.; It; ril. 29x26<br />

20/02/2012 - Pagina 37 di 64<br />

Le fotografie a colori di un grande specialista di immagini di paesaggi marini, sopratutto famoso per le<br />

straordinarie fotografie di fari. Questo nuovo volume in italiano propone un viaggio fotografico dedicato ai<br />

fari dell'Atlantico e del resto del mondo ed alla meravigliosa storia di una corporazione : i guardiani di faro.<br />

Guidi, Guido: Carlo Scarpa's Tomba Brion<br />

168 foto; 106 foto col e 19 bicr; It/In; ril 29x31<br />

Il volume presenta più di cento immagini che il fotografo ha realizzato in grande formato con banco ottico in<br />

oltre dieci anni di lavoro dedicandosi alla lettura della Tomba Brion, progettata da Carlo Scarpa, "cercando<br />

di entrare nel processo mentale dell'architetto" (G. Guidi). L'opera architettonica del grande maestro diventa<br />

il luogo in cui la fotografia trova una sintesi attraverso la costruzione di precise sequenze spazio temporali. La<br />

particolarità del luogo, che coniuga in un'opera unica natura e <strong>architettura</strong>, suggerisce a Guidi nuove<br />

sperimentazioni fotografiche sulla scorta di quelle avviate già dalla fine degli anni sessanta. La ripetizione,<br />

l'insistenza, l'osservazione attenta si compongono come in un rituale nella trascrizione di una scrittura<br />

fotografica colta.<br />

Guidi, Guido: In Between Cities<br />

176 p; 148 foto col.; It/In; ril 32x25<br />

Il sottotitolo del volume è "Un itinerario attraverso l'Europa 1993-1996". Nel libro sono presentate le<br />

immagini realizzate da Guidi per una ricerca fotografica sull'Europa contemporanea, attraverso Russia,<br />

Polonia, Germania, Francia e Spagna, lungo l'antico asse che collega la Russia con Santiago de Compostela.<br />

Alle immagini realizzate con un banco ottico sono accostate altre immagini realizzate con un apparecchio<br />

istantaneo lungo il viaggio. Una riflessione sui mutamenti del paesaggio e delle architetture e sulla fotografia,<br />

accompagnata da interessanti saggi di Marco Venturi (sulle nuove forme di urbanizzazione), Louise Desy e<br />

Roberta Valtorta (sul lavoro fotografico di Guido Guidi) e Antonello Frongia (sui rapporti tra cultura<br />

fotografica e cultura urbana nell'Otto e nel Novecento).<br />

Guidi, Guido: PK TAV 139+500<br />

49 p; 46 foto col; It/In; br 28x24<br />

Collana "Linea veloce Milano Bologna", volume 5. Le immagini a colori operano sulla forza del particolare<br />

per raccontare dell'attività dei cantieri di costruzione nella pianura emiliana e in particolare proprio nel<br />

punto indicato sulla mappa dei llavori PK TAV 139+500.<br />

La collana Linea veloce Bologna-Milano presenta i lavori di un gruppo di fotografi italiani e stranieri che per<br />

triennio ha perlustrato gli spazi che si vanno configurando lungo la nuova direttrice ferroviaria dell'alta<br />

velocità e capienza. A cura di Williamo Guerrieri e Tiziana Serena.<br />

Da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> sono disponibli tutti i volumi di questa collana.<br />

Cod. 09LND424<br />

Prezzo: € 18,00<br />

Cod. 07LND889<br />

Prezzo: € 16,00<br />

Cod. 06PPC664<br />

Prezzo: € 29,90<br />

Cod. 11HTC595<br />

Prezzo: € 40,00<br />

Cod. 04LCT189<br />

Prezzo: € 140,00<br />

Cod. 07LND891<br />

Prezzo: € 18,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

Guntli, Reto: Inside Asia<br />

880 p.; foto col.; In/F/T; ril. 24x31.5; cofanetto 2 vol.<br />

In 880 pagine due volumi che illustrano gli interni di abitazioni da sogno in Asia. Zen. Soothing. Mystical.<br />

Meditative sono gli stili che le caratterizzano. Dagli antichi monasteri del Tibet, alle piantagioni di caffè a<br />

Java, una casa giapponese ideata dall'architetto Tadao Ando<br />

Hamann, Horst: Paris Vertical<br />

168 p.; 66 foto bicr.; In/T/F/It/E; ril. 22x50<br />

Straordinarie immagini fine-art di paesaggio urbano e <strong>architettura</strong> parigina riprese in grande formato. Alta<br />

qualità per un volume di pregio.<br />

Hamann, Horst: Paris Vertical small format<br />

168 p.; 66 foto bicr.; In/T/F; ril. 16x33<br />

Straordinarie immagini fine-art di paesaggio urbano e <strong>architettura</strong> parigina riprese in grande formato.<br />

Disponibile da <strong>HF</strong> anche la versione di pregio (Cod. <strong>HF</strong> 07TNP253)<br />

Hamann, Horst: Vertical View<br />

168 p.; 75 foto bicr.; In/T/F; ril. 16x33<br />

Autore di numerosi libri sulle città con fotografie panoramiche "in verticale", presenta in questo libro una<br />

selezione delle immagini in diversi luoghi sempre utilizzando il formato panoramico in verticale.<br />

Hervé, Lucien: Architecture of Truth. The Cistercian Abbey of Le Thoronet<br />

160 p.; 67 foto bicr.; In; ril. 25x29<br />

Questo volume è una presentazione della famosa abbazia cistercense di Le Thoronet, in Provenza, realizzata<br />

attraverso lo straordinario lavoro fotografico della metà degli anni '50 di Lucien Hervé e con una introduzione<br />

di Le Corbusier. Le fotografie di Hervé presentano l'edificio nel corso di una giornata, ritraendo i<br />

cambiamenti dei giochi di luce e ombra nelle diverse ore del giorno. Intense e quasi astratte le fotografie di<br />

Hervé rivelano come la abbazia sia definita tanto dalla luce quanto dai canoni della <strong>architettura</strong> romanica, e<br />

sanno restituire l'intensa spiritualità dell'ordine monastico.<br />

Heyl, Norbert: MURANO. L'isola dei vetrai<br />

192 p; 162 foto col; It/In; ril 17x22<br />

Murano vive di una inesausta dialettica tra antico e moderno, tra fedeltà ai valori tradizionali ed ansia di<br />

innovazione, animato da personaggi che operano nel clima di una bottega medievale e artisti totalmente<br />

immersi nel presente, ed è questa la sua ricchezza. L'esercizio ininterrotto dell'arte vetraria e la frequentazione<br />

di personalità di rilievo della comunità internazionale, hanno contribuito a fare di quest'isola un luogo molto<br />

particolare, degno di essere visitato, amato, studiato, fotografato. In questo libro il paesaggio e la storia di<br />

Murano, che è storia di artisti ed artigiani, di vetro e fornaci, di laguna, canali, giardini e chiese, viene<br />

ripercorsa attraverso dettagliati testi storico-artistici e splendide fotografie. Testi di Rosa Barovier Mentasti.<br />

Hoflehner, Josef: China<br />

132 p; 103 foto bicr con vernice; In; ril 30x32<br />

Il libro presenta una selezione di fotografie in bianco e nero fine art realizzate dal fotografo in quattro anni di<br />

viaggi in Cina. Un ritratto artistico del grande paese in tutti i suoi diversi e a volte contrastanti aspetti, dai<br />

luoghi archeologici ai modernissimi skyline delle grandi città. In più di cento immagini,la maggioranza<br />

pubblicate qui per la prima volta e riprodotte con grande attenzione alla qualità tipografica (il volume è<br />

stampato da una delle migliori tipografie cinesi specializzate in fotografie) un iconico ritratto di un paese tra<br />

passato e futuro.<br />

Hoflehner, Josef: China: Li River<br />

48 p; 27 foto bicr con vernice; In; ril 26 x 27<br />

Lo scenario naturale unico di questo fiume che scorre nel sud della Cina tra colline dalle forme particolari è<br />

colto con grande abilità dal fotografo austriaco specializzato in immagini paesaggistiche in bianco e nero di<br />

qualità.<br />

Hoflehner, Josef: Iceland<br />

96 p; 73 foto bicr; ril 30x32<br />

20/02/2012 - Pagina 38 di 64<br />

La riedizione, con aggiunta di nuove immagini, di uno di libri di maggior successo del fotografo specializzato<br />

in fotografie in bianco e nero fine art. Pubblicato per la prima volta nel 2006, il libro presenta immagini degli<br />

straordinari paesaggi di questo paese nelle diverse stagioni, dalle spiagge alle rocce alle cascate alle zone<br />

vulcaniche una serie di immagini di grande qualità. Seconda edizione 2010.<br />

Cod. 06TSC872<br />

Prezzo: € 99,99<br />

Cod. 07TNP253<br />

Prezzo: € 115,00<br />

Cod. 07TNP249<br />

Prezzo: € 40,00<br />

Cod. 07TNP250<br />

Prezzo: € 40,00<br />

Cod. 03PHD196<br />

Prezzo: € 59,95<br />

Cod. 07VNL630<br />

Prezzo: € 24,00<br />

Cod. 10MSP690<br />

Prezzo: € 65,00<br />

Cod. 10MSP688<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Cod. 10MSP691<br />

Prezzo: € 65,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 39 di 64<br />

Hoflehner, Josef: Jet Airliner<br />

36 p; 17 foto bicr con vernice; ril. 30x30<br />

Il fotografo specializzato nelle immagini in bianco e nero presenta in questo volume 17 immagini da una serie<br />

in cui protagonisti sono i grandi jet in fase di decollo o atterraggio nell'aeroporto di Sant Marteen nelle indie<br />

occidentali olandesi. Immagini insolite di grande qualità.<br />

Hoflehner, Josef: Unleashed 3<br />

96 p; 76 foto bicr; In; ril 30x32<br />

In questo nuovo volume il fotografo specializzato in eleganti immagini in bianco e nero fine art presenta una<br />

selezione delle suo più notevoli fotografie realizzate in varie località: dal Golden Gate Bridge alle Piramidi di<br />

Giza, dal Canal Grande di Venezia allo Stretto di Malacca. Più di settanta foto dai viaggi più recenti<br />

dell'autore sono state selezionate per questo volume di grande qualità. Prima edizione di 1500 copie.<br />

Hoflehner, Josef: ZNZ: Zanzibar<br />

72 p; 34 foto bicr; In; ril 30,5x30,5<br />

L'isola di Zanzibar, lungo la costa della Tanzania, con le sue spiagge di sabbia bianca e le tradizionali<br />

imbarcazioni da pesca è lo scenario ideale per le fotografie in bianco e nero fine-art di Josef Hoflehner.<br />

Questo libro ottimamente stampato presenta una selezione di 34 immagini, riprodotte in bicromia. La edizione<br />

di questa prima e unica tiratura di ZNZ: Zanzibar è limitata a 1000 copie firmate dall'autore.<br />

Holt, Richard: LONDRA. Il Tamigi<br />

44 p; 92 per 1320 cm di lunghezza ciascuna<br />

Riva Nord, da Kew Bridge a Canary Wharf<br />

La north bank e la south bank del Tamigi hanno due anime separate e distinte. Laddove la riva sud è sempre<br />

più immersa nella modernità, nel design più ardito, i palazzi che si snodano lungo il fronte opposto rendono<br />

presente l’austera maestà della storia britannica. North Bank del Tamigi come se si fosse in un’immaginaria<br />

barca, senza soluzione di continuità, passando sotto ponti scuri e tornando, via via, alla luce, guardando<br />

scorrere verdeggianti sponde, tipici casolari, splendidi palazzi, altissimi grattacieli e, finalmente, Westminster<br />

palace ed il Big Ben.<br />

Hope, Terry: Il paesaggio nelle immagini e nei racconti dei più grandi fotografi<br />

176 p; 136 foto col. 22 bicr.; It; ril. 25,5x25,5<br />

In riedizione con rilegatura cartonata di un volume best-seller, una serie di spettacolari fotografie di<br />

paesaggio soprattutto a colori sono protagoniste di questo interessante volume che presenta il lavoro e gli stili<br />

di 38 grandi fotografi internazionali specializzati nella fotografia di paesaggio: Theo Allofs; Chaterine Ames;<br />

Andris Apse; Yann Arthus-Bertrand; Niall Benvie; Jim Brandenburg; Christopher Burkett; Michael Busselle,<br />

Joe Cornish; Charles Cramer; Ken Duncan; Jack Dykinga; Patrick Endres; Macduff Everton; Michael Fatali;<br />

Sally Gall, Bob Hudak; Yousef Khanfar; Marty Knapp; Tom Mackie; Shinzo Maeda; Nick Meers; David<br />

Muench; March Muench; William Neill; Pat O'Hara; Colin Prior; Lynn Radeka; James Randklev; Galen<br />

Rowell; John Shephard; Tom Till; Jan Tove; Charlie Waite; David Ward; Kennan Ward; Art Wolfe.<br />

Hutte, Axel: Terra Incognita. Photographien 1980-2004<br />

168 p; 100 foto bicr e col; T/In; 34x27<br />

Una retrospettiva dell'opera dell'interessante fotografo tedesco contemporaneo specializzato nella fotografia<br />

di paesaggio umano con stile oggettivo e post moderno, realizzata con il grande formato. Nel volume, catalogo<br />

di una sua recente mostra antologica, è presentata una selezione della sua opera fotografica con testi di<br />

approfondimento in inglese e tedesco.<br />

Jano, Giorgio: Architetture Barocche in Piemonte<br />

280 p.; 360 foto col. e bicr.; It; ril. 30x40<br />

Lo splendente Barocco italiano illustrato in più di 20 chiese e luoghi del Piemonte: dalla basilica di Torino al<br />

Palazzo Reale, dall'architetture del Guarino ai famosi palazzi di Stresa, il libro ripercorre una grande<br />

tradizione artistica e architettonica dell'Italia del Nord.<br />

Cod. 10MSP689<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Cod. 10MSP692<br />

Prezzo: € 65,00<br />

Cod. 11MSP536<br />

Prezzo: € 55,00<br />

Cod. 08VNL620<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 08LGS250<br />

Prezzo: € 19,95<br />

Cod. 04SCH982<br />

Prezzo: € 67,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 54<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 02LNR914<br />

Prezzo: € 144,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 115<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 40 di 64<br />

Jodice, Mimmo: Città visibili - Visible cities<br />

144 p.; 62 foto bicr.e 2 col.; It/In; ril. 28x28<br />

Mimmo Jodice, tra i più significativi protagonisti della cultura fotografica contemporanea, dichiara senza<br />

reticenze che l'incontro rivelatore con la fotografia gli ha cambiato il pensiero, la vita, il lavoro. Da una<br />

ricerca lunga quarant'anni "alla ricerca di una Bellezza che appare sempre più tradita" e di un'indagine<br />

appassionata sull'Architettura, Jodice raccoglie in questo libro una selezione di ritratti di alcune capitali,<br />

ispiratigli dalle città stesse, quasi a voler trasmettere al futuro la loro identità urbana. Cittadino del mondo<br />

che non ha mai spezzato il legame con la sua terra madre, Napoli, tra il computer e l'avvento della fotografia<br />

digitale (“io intanto osservo e rifletto”), usa sempre lo stesso apparecchio fotografico col trascinamento della<br />

pellicola manuale, affezionato alla sua camera oscura, dove stampa tutte le sue foto, Jodice ci insegna a<br />

vedere l'<strong>architettura</strong>, con sensibilità, passione e semplicità.<br />

Jodice, Mimmo: Perdersi a guardare<br />

276 p; 180 foto bicr; It; ril. 28x26<br />

Perdersi a guardare racconta le tappe di un lungo e affascinante viaggio fotografico in Italia attraverso 180<br />

fotografie in bianco e nero ottimamente stampate. Tra i più geniali e importanti fotografi italiani, nei suoi 50<br />

anni di lavoro e di conoscenza del nostro paese Mimmo Jodice non ha mai smesso di guardare, scoprire,<br />

meravigliarsi di possibili bellezze e armonie inattese, di improvvisi squilibri e di magie della visione.<br />

Questo libro raccoglie finalmente, e per la prima volta, il meglio del "Grand Tour" personale di Jodice in<br />

Italia e ci permette di conoscere (e riconoscere) la bellezza composita e varia del nostro paese e la grandezza<br />

interpretativa di Mimmo Jodice.<br />

Jodice, Mimmo: POMPEI. Parole in viaggio<br />

136 p.; 53 foto bicr.; It; ril. 28x26<br />

Il libro raccoglie 53 fotografie inedite scattate da Mimmo Jodice, maestro della fotografia. Immagini uniche,<br />

visioni dal sapore antico, accompagnate dai testi di scrittori di fama internazionale come Ethan Canin, Jim<br />

Nisbet e Jay Parini. I quattro autori si sono lanciati con rinnovato entusiasmo sulle tracce del Grand Tour con<br />

l’intento dichiarato di una celebrazione del sito artistico di Pompei. Una rivisitazione della grande stagione<br />

del XVII secolo che vide l’Italia come meta irrinuniciabile del viaggio di formazione. Un’attitudine di cui resta<br />

traccia negli scritti di grandi autori come Goethe e Stendhal e nelle opere di grandi artisti come Constable e<br />

Turner. Il progetto è stato realizzato in occasione della conclusione di una parte importante dei restauri degli<br />

scavi archeologici di Pompei. Si tratta del secondo sito di interesse artistico più visitato in Italia che a partire<br />

dall’estate 2010 diventerà il fulcro di una intensa attività di promozione artistico-culturale, con numerosi<br />

concerti e incontri letterari.<br />

POMPEI. Parole in viaggio è a cura di Angelo Cannavacciuolo, con un’introduzione del commissario delegato<br />

per l’area archeologica di Napoli e Pompei, Marcello Fiori.<br />

Jodice, Mimmo: Reale Albergo dei Poveri<br />

127 p.; 84 foto bicr.; It; ril. 28x28<br />

Il nuovo volume del noto fotografo presenta le immagini in bianco e nero realizzate con il consueto taglio<br />

artistico per documentare i grandi spazi vuoti e in disuso dell'<strong>architettura</strong> settecentesca del Reale Albergo dei<br />

Poveri di Napoli, costruito su progetto del Fuga per ordine dei regnanti borboni. Oggi dopo anni di<br />

abbandono si sta progettando il recupero dell'edificio per scopi culturali.<br />

Julius Shulman e Jürgen Nogai, : Julius Shulman - The Last Decade<br />

160 p; 90 foto bicr; In/T; ril 28x23<br />

In questo volume sono presentate le opere dell'ultima decade di attività di Julius Shulman (1910 - 2009), uno<br />

dei principali fotografi americani, che ha saputo elaborare un proprio stile nella fotografia di<br />

documentazione di architetture ed edifici, in particolare delle architetture americane moderniste tra gli anni<br />

40 e i 60 del Novecento. In questo volume sono presentate le sue fotografie realizzate insieme al suo assistente<br />

Jurgen Nogau tra il 2000 e il 2009.<br />

Kenna, Michael: A Twenty Years Retrospective<br />

168 p; 130 foto bicr; In; ril 30x33<br />

Ristampa della prima ampia retrospettiva dedicata al fotografo inglese con le immagni realizzate dal nel<br />

periodo 1974 - 1994 (i lavori del periodo successivo sono illustrati nella altra monografia di Michael Kenna<br />

"Retrospective Two" anch'essa disponibile da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong>. Le stampe ifine-art in bianco e nero sono<br />

riprodotte con particolare cura editoriale nel volume. Con un saggio introduttivo in inglese Peter C. Bunnell.<br />

Cod. 06CHR087<br />

Prezzo: € 47,00<br />

Cod. 07CNT275<br />

Prezzo: € 55,00<br />

Cod. 10CNT766<br />

Prezzo: € 39,00<br />

Cod. 00MTT490<br />

Prezzo: € 50,61<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 45<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 10KRR829<br />

Prezzo: € 64,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 59<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 07NZR563<br />

Prezzo: € 100,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 85<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 41 di 64<br />

Kenna, Michael: Calais Lace<br />

92 p; 52 foto bicr; In; ril 25,4x30,5<br />

Dal 1993 il fotografo inglese visita periodicamente la città di Calais, affacciata sulla costa francese della<br />

Manica, e ha fotografato con la consueta maestria in particola le manifatture di merletti. Dopo un incontro<br />

con la direttrice del Museo di Belle Arti di Calais ha progettato di realizzare le immagini raccolte in questo<br />

libro che sanno raccontare in modo poetico e realistico insieme quanto una attività manifatturiera particolare<br />

è legata a un luogo e quanto il luogo conserva di questa memoria.<br />

Kenna, Michael: Easter Island<br />

72 p; 40 foto bicr; In; ril 30,5x30,5<br />

Michael Kenna ha fotografo in due occasioni l'Isola di Pasqua e ha saputo creare con questo volume di<br />

straordinarie immagini in bianco e nero fine art un ritratto di questo luogo capace di evocare la bellezza dei<br />

luoghi e lo straordinario passato che le contraddistingue.<br />

Kenna, Michael: Japan<br />

108 p; 96 foto tricr; In; ril 30x32<br />

Le fotografie di paesaggio in bianco e nero fine art di Michael Kenna sono state di volta in volta definite<br />

misteriose, eleganti e meravigliosamente affascinanti, qualità che si prestano anche a una descrizione del<br />

paesaggio naturale giapponese. Questo libro che presenta più di novanta foto realizzate da Kenna in<br />

Giappone rende il connubio tra fotografo e soggetto evidente. Stile del fotografo e particolarità del paesaggio<br />

giapponese si incontrano e si ritrovano in pieno in queste immagini, ottimamente riprodotte in tricromia in un<br />

libro straordinario per gli appasionati di foto in bianco e nero.<br />

Kenna, Michael: Mont St Michel<br />

84p; 64 foto bicr; In; ril 20x30 con astuccio<br />

Mont Saint Michel piccolo lembo di terra cirrcondato dal mare in Normandia sui cui sorge la celebre abbazia<br />

è di giorno affollato di turisti. Michael Kenna ha deciso di realizzare le sue mirabili immagini in bianco e<br />

nero di questo luogo solo a sera inoltrata e di notte quando la marea di turisti è ormai lontana. Paesaggi e<br />

architetture della abbazia diventano così i protagonisti di queste immagini realizzate con esposizioni<br />

prolungate per registrare i dettagli anche nella scarsa luce serale e notturna.<br />

Kenna, Michael: Ratcliffe Power Station<br />

64 p; 49 foto bicr; In; ril 30,5x33<br />

La Centrale Elettrica di Ratcliffe si trova in Gran Bretagna nel Nottinghamshire. Michael Kenna ha fotografo<br />

in più occasioni questa struttura e il suo ambiente utilizzando la tecnica fotografica del bianco e nero in modo<br />

magistrale soprattutto per rendere i mezzi toni che sanno rendere in pieno le atmosfere nebbiose e i cieli grigi<br />

di questi luoghi.<br />

Kenna, Michael: Retrospective<br />

232 p; 210 foto bicr; F; ril 24x30<br />

Una interessante retrospettiva sull'opera fotografica di Michael Kenna presenta 210 immagini ripercorrendo<br />

l'evoluzione dello stile del fotografo dai primi lavori alle immagini più recenti. Catalogo della mostra tenutasi<br />

a Parigi nel 2009. Volume a cura di Anne Biroleau. Testo francese.<br />

Cod. 07NZR610<br />

Prezzo: € 80,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 75<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 07NZR609<br />

Prezzo: € 80,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 75<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 07NZR611<br />

Prezzo: € 100,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 94<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 07NZR420<br />

Prezzo: € 90,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 84<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 07NZR612<br />

Prezzo: € 80,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 75<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 09BNF321<br />

Prezzo: € 63,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 58<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 42 di 64<br />

Ketchum, Robert Glenn: The Tongass - Alaska's Vanishing Forest<br />

112 p.; 62 foto col.; In; br. 29x26<br />

Il volume documenta in belle foto a colori questa zona dell'Alaska, che comprende tra l'altro anche una zona<br />

di foresta che è stata prima danneggiata e poi difesa strenuamente dagli ambientalisti, grazie anche alla<br />

documentazione raccolta in questo volume (che contiene in inglese la storia di questa area e delle lotte degli<br />

ambientalisti per renderla area protetta)<br />

Koch, Pitt: Uno sguardo su Firenze<br />

128 p; 100 foto col; It; 24x30<br />

Il fotografo riesce a cogliere l'anima della città attraverso i suoi mille volti, nei monumenti più celebri e nei<br />

luoghi meno frequentati, nelle strade deserte, nei cortili e nelle pitture, nelle luci del giorno e nelle ombre della<br />

notte. L'autore, oltre a un'innata sensibilità artistica, mostra di avere una profonda familiarità con la storia, la<br />

poesia e la letteratura, come si evince dalla scelta felice di certi dettagli, dall'insistenza su certe immagini e<br />

dalla capacità di stabilire relazioni sottilmente intellettuali. Un volume che si distingue per lo splendido<br />

repertorio di immagini.<br />

Korth, Sabine: Da Sud a Nord<br />

96 p.; 64 foto bicr.; It; br. 24x22<br />

L'artista tedesca Sabine Korth riattualizza in forma immaginifica e narrativa il fotomontaggio, tecnica<br />

espressiva che fiorì proprio in Germania durante la fertile stagione delle avanguardie. Nella vita e nelle<br />

immagini compie un viaggio da Sud a Nord. Luoghi, volti, animali, oggetti, segni appartenenti all'Egitto, al<br />

Messico, al Venezuela, a Cuba, alla Costa d'Avorio, al Ghana, allo Zimbabwe si uniscono a formare<br />

composizioni fantasiose attraverso le quali giunge ai nostri occhi quel Sud del mondo che poco o nulla<br />

conosciamo. ln un secondo stadio del lavoro Sabine Korth mescola le immagini del Sud del mondo con<br />

immagini del Nord, quelle delle nostre città europee, inventando nuove realtà visive che alludono alla<br />

commistione reale di culture che caratterizza la nascente società multietnica. Un viaggio ideale che congiunge<br />

forme culturali diverse e propone una riflessione sul tema non attraverso la classica forma della<br />

documentazione ma attraverso una forma creativa che vuole toccare in modo diretto il nostro immaginario.<br />

Koudelka, Josef: Teatro del tempo<br />

60 p.; 25 foto panoramiche bicr.; It; ril. 29x21<br />

Questo libro raccoglie le fotografie panoramiche di Roma realizzate in un eccellente bianco e nero<br />

appositamente da Josef Koudelka, per FotoGrafia, Festival Internazionale organizzato dal Comune di Roma. Il<br />

volume per dare maggiore impatto alla fotografia panoramica è rilegato in maniera da consentire una visione<br />

completa, non tagliata, dell'immagine: ogni fotografia è riprodotta su due pagine con un formato di base di 60<br />

cm. Il libro, le cui pagine sono unite l'una all'altra può essere disteso completamente per una lunghezza di 16<br />

metri.<br />

Landscape Photographer of the Year, : Collection 1<br />

224 p; foto col e bicr; In; ril 26x26<br />

La ristampa del primo numero dell'annuario del concorso inglese di fotografia di paesaggio. I fotografi<br />

possono essere di ogni paese, ma le immagini devono ritrarre solo paesaggi delle isole inglesi. Anche gli altri<br />

volumi della stessa serie sono disponibili da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong>.<br />

Landscape Photographer of the Year, : Collection 2<br />

256 p.; foto col. e bicr; In;; ril. 26x26<br />

Il secondo numero dell'annuario di un concorso inglese di fotografia di paesaggio. I fotografi possono essere<br />

di ogni paese, ma le immagini devono ritrarre solo paesaggi delle isole inglesi. Anche gli altri volumi della<br />

stessa serie sono disponibili da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong>.<br />

Landscape Photographer of the Year, : Collection 3<br />

224 p; foto col e bicr; In; ril 26x26<br />

Terzo numero dell'annuario di un concorso inglese di fotografia di paesaggio. I fotografi possono essere di<br />

ogni paese, ma le immagini devono ritrarre solo paesaggi delle isole inglesi. Anche gli altri volumi della stessa<br />

serie sono disponibili da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong>.<br />

Cod. 03PRT386<br />

Prezzo: € 42,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 37<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 04SLV959<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 98ART766<br />

Prezzo: € 24,79<br />

Cod. 03PLT424<br />

Prezzo: € 75,00<br />

Cod. 10AAP661<br />

Prezzo: € 49,00<br />

Cod. 09AAP776<br />

Prezzo: € 49,00<br />

Cod. 09AAP345<br />

Prezzo: € 49,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 45<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 43 di 64<br />

Leonard Freed e Claudio Corrivetti, : VeniceVenezia<br />

272 p; foto bicr e col; It/In; ril 24x33<br />

Venezia attraverso gli occhi di due fotografi, diversi per età, esperienze e origini, ma che hanno deciso di dare<br />

vita ad un progetto che raccontasse la città nei suoi volti diversi. Il legame con lacqua, inscindibile, con il<br />

viaggiatore e con il turista, il legame con chi vive la città ogni giorno e con il passato che si intreccia<br />

continuamente al presente nelle tradizioni ancora esistenti e mantenute. Attraverso il bianco e nero (di<br />

Leonard Freed, fotografo Magnum) ed il colore (Claudio Corrivetti) si sviluppa una narrazione fotografica<br />

divisa per stagioni, ogni stagione preceduta da racconti (Michela Fregona ) e poesie ( Andrea Longega) che<br />

arricchiscono una già ricca esposizione.<br />

Leroux, Jean-Baptiste: Giardini contemplativi<br />

libretto 8 p.; 20 stampe col.; cofanetto portfolio 30,5 x 36<br />

La serenità delicata delle immagini di Jean-Baptiste Leroux ci porta soprattutto nei giardini proustiani della<br />

"douce France"... ma con qualche incursione nelle sue mete predilette, l'Isola Bella o il giardino Majorelle di<br />

Marrakech!<br />

Levin, Michael: Zebrato<br />

96 p; 46 foto bicr; In; ril 29x29<br />

Un importante interprete della fotografia in bianco e nero fine-art. Immagini composte con grande abilità di<br />

paesaggi, spesso con qualche isolato elemento architettonico. Le esposizionI con tempo lungo rendono queste<br />

immagini evocative e artisticamente interessanti. Un modo di catturare l'essenza del paesaggio.<br />

Levoni, Gianfranco: Barcellona<br />

192 p; 243 foto quadricr; It; ril. 24x34<br />

Più di duecento fotografie ci offrono una visione di Barcellona storica ma proiettata nel futuro - città d'arte e<br />

ricca di attrazioni - città di mare ma anche metropoli agli elementi architettonici caratteristici. Le sue Rondas,<br />

i suoi palazzi, la Cattedrale, e poi le Ramblas affollate e variopinte, cuore pulsante della città.<br />

Levoni, Gianfranco: Bologna<br />

240 p; 192 foto bicr; ril. 24x34<br />

Riproduzione tipografiche ad altissima definizione, 192 immagini in bianco e nero ottenute con un particolare<br />

procedimento di stampa. Edizione limitata di 1500 copie numerate. L'autore, utilizzando tutti i toni del nero, ci<br />

svela una Bologna inedita, sacra e profana, storica, imperiale ma anche dinamica e operosa. Le prefazioni del<br />

Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna Fabio Rovesti-Monaco e dell'architetto Glauco<br />

Gresleri, ne aumentano ulteriormente il contenuto.<br />

Levoni, Gianfranco: Bruxelles<br />

184 p; 190 foto; It; ril 24x34<br />

Bruxelles attraverso l'obiettivo di Gianfranco Levoni, autore di numerosi libri fotografici sulle grandi città.<br />

Prefazione di Romano Prodi e del Ministro Presidente del Governo della Regione di Bruxelles Charles Picquè.<br />

Levoni, Gianfranco: New York<br />

160 p; 160 foto quadricr; It; ril. 24x34<br />

Con una serie di foto di qualità l'autore racconta a suo modo uno dei paesaggi urbani più famosi. Un ritratto<br />

fotografico di New York in più di 150 immagini.<br />

Libralon, Claudio: Castelfranco Veneto<br />

136 p.; 114 foto col.; It/In; ril. 25x30<br />

L'omaggio che Claudio Libralon ha voluto rendere con questo volume di fotogafie alla sua piccola patria ha il<br />

valore di un elogio alla freschezza di un'acqua ormai viva soltanto nella memoria.<br />

Testi di Michelrn Bordin.<br />

Cod. 06PST379<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Cod. 06PPC492<br />

Prezzo: € 9,95<br />

Cod. 11DWL242<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 07RTT488<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Cod. 07RTT487<br />

Prezzo: € 90,00<br />

Cod. 07RTT489<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Cod. 07RTT490<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Cod. 04VNL116<br />

Prezzo: € 33,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 44 di 64<br />

Linke, Armin: Transient<br />

224 p.; 180 foto col.; It; ril. 27x22<br />

Il lavoro di Armin Linke rappresenta uno dei tentativi più impegnativi e interessanti di rappresentazione su<br />

scala globale dell'immagine di come sta cambiando il mondo nel quale viviamo.<br />

Autore emergente sulla scena internazionale, negli ultimi anni Linke ha avviato il progetto "4flights" che<br />

consiste in una lettura a 360° delle profonde metamorfosi che il paesaggio urbano e naturale sta subendo sotto<br />

il peso elle nuove opere dell'uomo e dei cambiamenti politici. Un progetto che ha portato alla produzione di<br />

diverse migliaia di immagini di cui questo volume presenta la prima, significativa selezione di 200 immagini.<br />

Organizzato come un inedito Atlante e insieme come un impossibile archivio, Transient, è un coraggioso<br />

tentativo di portare davanti ai nostri occhi le immagini di un mondo nuovo che dalle Americhe all'Europa,<br />

passando per l'Africa, il Polo Sud e le diverse, contraddittorie anime del continente Asiatico rivelano un<br />

cambiamento che in parte è già avvenuto.<br />

Il libro è disegnato da Cornell Windlin, altra figura emergente della grafica e dell'arte contemporanea, e<br />

commentato da alcuni saggi e dialoghi di Hans Ulrich Obrist, Stefano Boeri, Stalker, Amedeo Martegani e<br />

Luca Molinari.<br />

Listri, Massimo: Il fascino del museo<br />

152 p; 104 foto col.; It; ril 24x34<br />

I musei, le belle case delle opere d'arte, sono tra i luoghi più ammirati, visitati e amati del mondo. Dimore<br />

storiche, palazzi antichi oppure edifici modernissimi, luoghi magici del nostro tempo il cui fascino spesso si<br />

sovrappone a quello delle stesse opere che ospitano: il loro culto induce milioni di seguaci a pellegrinaggi<br />

attraverso il mondo. Questo è un libro meraviglioso che, attraverso notevoli immagini fotografiche a colori<br />

degli interni dei musei, ci trasporta in un viaggio immaginario in oltre trenta musei di paesi diversi, da Londra<br />

a San Pietroburgo a Bangkok, con scritti e testimonianze di pensatori e scrittori che trasmettono le loro<br />

impressioni ed emozioni nel momento in cui sono colti dalla suggestione di queste dimore. Di ciascun museo<br />

sono raccontate l'origine e la storia e descritte le collezioni. Schede museografiche di Federico Ruberti, testo<br />

introduttivo di Pierre Rosenberg.<br />

Listri, Massimo: Il fascino delle biblioteche<br />

160 p; 109 foto col; It; ril. 24x34<br />

Le biblioteche, mute custodi del sapere e della conoscenza scritta degli uomini, sono le protagoniste di questo<br />

volume Questo è un libro che penetra in luoghi incantati e incantevoli: dimore nobiliari, palazzi storici e<br />

antichi monasteri resi ancora più affascinanti dalle opere che oggi ospitano. Fotografie suggestive ci<br />

accompagnano in un viaggio immaginario in quarantuno biblioteche di tutto il mondo, introdotto dal saggio<br />

De Bibliotheca di un grande innamorato dei libri, Umberto Eco. A ciascuna biblioteca, illustrata dalle<br />

immagini di Massimo Listri, è dedicata una scheda che ne racconta l'origine e la storia. Completano il volume<br />

le riflessioni e le emozioni che hanno ispirato letterati, pensatori, artisti, scienziati.<br />

Listri, Massimo: Massimo Listri 10<br />

200 p; 127 foto col..; It/In; br. 29×29<br />

Il lavoro fotografico di Massimo Listri si concentra soprattutto sugli interni di grande importanza<br />

archiettonica, in qualche caso aperti al pubblico, in altri non facilmente accessibili, dove si sono stratificati<br />

storia, cultura e conoscenza di vari periodi storici Le sue immagini fotografiche a colori perfettamente<br />

composte - "l'arte di fotografare la belezza degli spazi vuoti" dal titolo di uno dei testi introduttivi a firma di<br />

Vittorio Sgarbi - catturano con rigore l'animo di questi luoghi: antichi castelli, ville e palazzi, giardini,<br />

biblioteche e conventi, monasteri e antiche università.In questo volume di qualità sono riprdotte con qualità e<br />

a piena pagina molte delle sue immagini più interessanti, presentate suddivise per tipologie e caratteristiche<br />

compositive : "Biblioteche"; "Porspettive"; "Ritratti di interni"; "Fisiognomiche" e "Under Construction".<br />

Lucchi Basili, Lorenza: Five Portraits<br />

48 p; 28 foto col.; It; br. 22x22<br />

Cinque architetture per cinque ritratti. Scorci arditi e insoliti, vedute dal basso verso l'alto, blow-up di<br />

particolari architettonici costituiscono i lavori di Lorenza Lucchi Basili, che non appartengono alla fotografia<br />

della realtà o alla fotografia di paesaggio, ma all'indagine concettuale. Le cinque architetture scelte<br />

dall'artista per questo libro sono per il Museo della Scienza e della Tecnica progettato da Santiago Calatrava<br />

a Valencia, la Fondation Cartier realizzata da Jean Nouvel a Parigi, il Walt Disney Concert Hall di Frank O.<br />

Gehry a Los angeles, la Biblioteca Nazionale di Francia a Parigi su progetto di Dominique Perrault e il<br />

Pantheon dell'architetto neoclassico Jacques-Germain Soufflot, sempre a Parigi.<br />

Lupi / Placidoli, : Alla ricerca di Efesto<br />

192 p.; 165 foto col.; It; ril. 25x29<br />

Il libro nasce come un sentiero che attraversa il fuoco. Efesto ne era il dio greco, simbolo di un rapporto<br />

intenso tra il fuoco primordiale ed il suo uso, da parte del genere umano, come elemento costruttore<br />

dell'ordine e della civiltà. Nella mitologia latina il suo nome è Vulcano.<br />

Ed ecco l'addentrarsi di due fotografi in un itinerario naturale del Lazio, dove il tempo ha trasformato il fuoco<br />

in paesaggio, in acque azzurre, in colori vividi e brillanti.<br />

Cod. 05SKR969<br />

Prezzo: € 40,00<br />

Cod. 08LLM842<br />

Prezzo: € 50,00<br />

Cod. 08LLM843<br />

Prezzo: € 50,00<br />

Cod. 10CMS738<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 09DMN969<br />

Prezzo: € 18,00<br />

Cod. 04FIF533<br />

Prezzo: € 38,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 32<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 45 di 64<br />

Margolies, John: Roadside America<br />

288 p; foto col; In/F/D; ril. 31x25,7<br />

Prima dell'avvento delle comunicazione corporativa e dell'uniformità architettonica, il paesasggio americano<br />

era costellato di espressioni pubblicitarie inspirate alla più sfrenata libertà individuale. Le insegne, i negozi e<br />

gli edifici andavano dall'aspetto<br />

apertamente giocoso e ludico all'aspetto fumettistico e quasi psichedelico. Il fotografo John Margolies ha<br />

passato oltre tre decadi percorrendo oltre 100000 miglia a documentare questi esempi di pubblicità lungo le<br />

strade americane facendoci così conoscere un aspetto poco conosciuto della realtà americana.<br />

Marton, Paolo: Marca Nobilissima. La Provincia di Treviso<br />

264 p.; 240 foto col.; It/In; ril. 30x32<br />

Le immagini di Paolo Marton ritraggono ogni aspetto della provincia di Treviso, le ville venete, i capolavori<br />

d'arte ed i bei paesaggi, con una grazia fotografica che sa cogliere non solo ciò che vede, ma anche i<br />

sentimenti del contemplare. Testi di Andrea Bellieni<br />

Maryam e Rolf Sachs, : The Wild Emperor<br />

144 p; 133 foto col; It/In/T/F/E; ril 47x31.4<br />

Una serie di fotografie panoramiche riprese da un'altura a Rechenau, in Bavaria, verso due cime maestose, la<br />

"Der Zahme Kaiser" (The Tame Emperor) e la "Der Wilde Kaiser" (The Wild Emperor) al confine tra<br />

Germania e Austria. Volume di grande formato con fotografie a colori di qualità.<br />

Marzocchini, Vincenzo: Oltre il visibile<br />

142 p.; 74 foto bicr. e 11 col; It; ril. 18x25<br />

Un bell'esempio di un progetto fotografico realizzato per documentare una realtà locale, in questo caso il<br />

territorio di Moggio Udinese. Paesaggi e persone si alternano in un racconto per immagini che aggiunge alla<br />

forza della documentazione quella del linguaggio fotografico<br />

Mastrorillo, Massimo: Paesaggi<br />

60 p; foto bicr; It; br 21x22<br />

Da Delessert a Mastrorillo. Con un salto di oltre 150 anni due fotografi si incontrano sullo stesso terreno.<br />

L'esplorazione dell'isola di Sardegna. Centocinquant'anni fa attrazione obbligata per le modaiole élites<br />

europee, oggi crocevia di vacanze esclusive, billionaires e skylines di industrie petrolchimiche in disarmo ma<br />

ancora capace di tenere in vita antiche tradizioni popolari che rimandano alla preistoria della civiltà.<br />

Massimo Mastrorillo, dopo un secolo e mezzo da quel reportage, rilegge il paesaggio che si offre al visitatore<br />

contemporaneo. Il concetto di paesaggio, in questo lungo arco di tempo, ha cambiato pelle, contenuto e forma.<br />

In questa precarietà dello sguardo al fotografo l'onere di trovare una strategia che sappia raccontare senza<br />

perdersi nel flusso di immagini prodotte quotidianamente e continuamente immesse nel circuito della<br />

comunicazione globale. "Paesaggi", raccolta di 24 immagini che il fotografo torinese ha realizzato tra il 2007<br />

e il 2009, fa parte del progetto cominciato diversi anni fa da Su Palatu per promuovere e raccogliere progetti<br />

di fotografia contemporanea pensati e realizzati in Sardegna.<br />

Maurizio Galimberti - Gianni Giansanti, : Provincia vo' cercando<br />

176 p; foto col.; It/In/F; br. 24x29<br />

Il volume è inteso come una sorta di taccuino di viaggio per colui che "provincia va cercando": lo scopo è<br />

promuovere i valori del paesaggio rurale, urbano, storico, artistico e turistico della provincia di Alessandria.<br />

Le immagini serviranno a ricordare, documentare e capire volti, usi, paesaggi, monumenti, opere d'arte di<br />

questa provincia ricca di fiumi e colline così come li hanno interpretati due maestri della fotografia d'arte.<br />

Alle immagini si accosta un delizioso florilegio di testi della letteratura dedicati all'alessandrino da grandi<br />

scrittori non solo locali, quali, tra gli altri, Pavese, Silone, Soldati, Ceronetti, Arbasino, Eco, Heine e Piovene.<br />

Maurizio Galimberti da anni fotografa usando stabilmente Polaroid. Nel 1992 ha ottenuto il prestigioso Gran<br />

Prix Kodak Pubblicità Italia con immagini incentrate su frammenti del vivere quotidiano caricati di tensione<br />

emotiva e sentimento. La sua tecnica e la sua progettualità si esprimono soprattutto nel mosaico fotografico,<br />

ottenuto accostando da trenta a sessanta scatti dello stesso soggetto. Gianni Giansanti è uno dei più bravi ed<br />

eclettici fotogiornalisti del mondo. Nel 1978 ha conquistato la prima pagina del Time (USA) con un servizio<br />

sul ritrovamento del corpo di Aldo Moro, mentre nel 1988 ha ottenuto il primo premio al World Press Photo<br />

per le fotografie della giornata del papa in privato. Un altro suo eccezionale lavoro, concluso nel 1997, è la<br />

documentazione fotografica di sedici anni di restauri della statua bronzea del Marco Aurelio. Testi di F.<br />

Palenzona, A. Icardi, L. Piaz.<br />

Cod. 10TSC507<br />

Prezzo: € 29,99<br />

Cod. 04VNL107<br />

Prezzo: € 49,00<br />

Cod. 06TNP720<br />

Prezzo: € 98,00<br />

Cod. 98CMP776<br />

Prezzo: € 25,50<br />

Cod. 10STR636<br />

Prezzo: € 15,00<br />

Cod. 07MZZ973<br />

Prezzo: € 41,32


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 46 di 64<br />

McBride, R.A.: Left in the Dark<br />

168 p; 59 col; In; br 25x20<br />

Teatri e cinema del XX secolo a San Francisco, nelle foto artistiche raffinate di R.A. McBride. Gli intensi scatti<br />

dei teatri di San Francisco mettono in luce il ruolo di importante aggregante sociale di queste strutture.<br />

Entrando nei locali chiusi McBride ha potuto fotografarli vuoti, questo ha messo al centro della scena la<br />

magnificenza delle architetture. Nei testi in inglese che accompagnano le immagini, studiosi ed esperti<br />

cinematografici tra i quali Rebecca Solnit, Eddie Muller, Chi-hui Yang, e Gary Meyer, presentando i teatri<br />

come personaggi all'interno del paesaggio culturale della città, svelano una quantità di storie dimenticate o<br />

sconosciute. Tracciando una linea che unisca passato e presente, Left in the Dark dona la speranza che lo<br />

spirito del Cinema continui a dare frutti anche in meravigliosi teatri storici che si stanno sgretolando. A cura<br />

di Julie Lindow.<br />

McCurry, Steve: Monsoon<br />

84 p.; 84 foto col.; In; br. 24x26<br />

La riproposizione in brossura di uno dei volumi più famosi del grande fotografo di reportage di viaggio: il<br />

libro nato da una commissione data al fotografo dalla famosa rivista National Geographic per documentare la<br />

stagione dei monsoni. Un viaggio di sei mesi al seguito delle perturbazioni monsoniche, dai tropici<br />

dell'emisfero Est, attraverso l'Asia sud orientale fino al nord dell'Australia. Una straordinaria esperienza che<br />

ha permesso di realizzare una serie di immagini memorabili.<br />

McPherson, Larry E.: Beirut City Center<br />

160 p; 76 foto col; In; 23x26<br />

Dopo la guerra civile libanese (1975-1990) si è messo in atto un piano per la ricostruzione del centro. Il<br />

fotografo Larry Mc Pherson è stato incaricato di documentare dal 2002 al 2004 questo nuovo sviluppo della<br />

città. Il libro presenta le sue immagini a colori che sottolineano la bellezza naturale di questa città posta tra il<br />

mediterraneo e le montagne libanesi coperte di neve, i suoi siti archeologici, le architetture dei periodi<br />

ottomano e francese completamente restuarate e i nuovi sviluppi architettonici.<br />

Mike Wallace, Peter Skinner, : WORLD TRADE CENTER. Una Sfida per il Futuro<br />

168 p.; foto col.; It; ril. 20x37,5<br />

Le Torri Gemelle del World Trade Center sono state per anni il simbolo di New York e della sua energia<br />

creativa, prima di essere drammaticamente cancellate, insieme a migliaia di vite umane, sotto tonnellate di<br />

macerie l'11 settembre del 2001. Questa pubblicazione vuole rendere omaggio a quella straordinaria<br />

creazione dell'ingegno, un omaggio carico di fiducia nel futuro, in cui la storia illustrata della scintillante<br />

esistenza delle Twin Towers giunge fino al suo tragico epilogo e lo valica, proponendo nuovi scorci sulle<br />

future prospettive di rinascita di Ground Zero, attraverso un'aggiornata carrellata dei progetti architettonici<br />

che daranno nuova vita all'intera area.<br />

Missinato, Marcello: In riva al Livenza. Dalle sorgenti a Villa Varda<br />

184 p.; 160 foto col.; It/In; ril. 25x30<br />

Il fiume Livenza è uno tra i più importanti componenti del sistema idrografico della pianura veneto-friulana,<br />

della quale attraversa gli ultimi lacerti del primordiale bosco planiziale e le città cresciute nel riflesso della<br />

Serenissima. Il percorso fotografico del volume, ricco di colori e suggestioni, illustra l'alto corso del Fiume,<br />

arrestandosi alle porte della ottocentesca Villa Varda. Testi di Giorgio Zoccoletto<br />

Missinato, Marcello: Valcellina. Luogo d'incanti<br />

208 p.; 170 foto col.; It/In; ril. 25x30,5<br />

Un fotolibro è un sogno per immobili fotogrammi che la fantasia ed il sentimento fanno vibrare. Marcello<br />

Missinato descrive, in 170 splendide immagini questa stupenda valle, ricca di meraviglie naturali, ma ancor<br />

più gravida di vicende e di spessa umanità.<br />

Testi di Giosuè Chiaradia.<br />

Cod. 10CHR749<br />

Prezzo: € 32,00<br />

Cod. 01THM379<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 28<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 06STD478<br />

Prezzo: € 70,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 65<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 07WHT541<br />

Prezzo: € 29,00<br />

Cod. 04VNL115<br />

Prezzo: € 44,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 39<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 04VNL119<br />

Prezzo: € 40,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 47 di 64<br />

Mollino, Carlo: Mollino. Casa del sole<br />

128 p; 239 foto e ill.col; It; ril. 21,5x28,5<br />

Un residence ante litteram: l’edificio più modernista costruito da Mollino in montagna. Il testo del volume,<br />

curato da Napoleone Ferrari. intreccia sapientemente descrizioni tecniche sull’edificio ad aneddoti e vicende<br />

che raccontano la nascita e lo sviluppo di Cervinia come centro di incontro e di ritrovo per personalità del<br />

mondo dello sport come Leo Garspel, della cultura come Norberto Bobbio, dell’aristocrazia, come i Valperga<br />

Caluso, dello spettacolo, come Vittorio Gassman. Il tutto correlato da un ricco apparato fotografico a colori<br />

sull’edificio e i suoi arredamenti di design progettati appositamente dall’architetto, sulla città e i suoi illustri<br />

frequentatori, sulle tecnice del discesismo ideate da Mollino sulle piste valdostane e da un importante testo<br />

inedito dello stesso Mollino sull’<strong>architettura</strong> rustica nell’alta Val d’Aosta. Un libro che soddisfa sia le<br />

curiosità tecniche degli addetti ai lavori che quelle degli gli appassionati di fotografia e di sci.<br />

Monti, Luciano: <strong>Paesaggio</strong> italiano<br />

104 p.; 48 foto bicr.; It; ril. 30x30<br />

Dopo il successo di American Landscapes (ormai esaurito) l'autore presenta il suo nuovo volume con una serie<br />

di immagini in bianco e nero<br />

di alta qualità dedicate questa volta al paesaggio italiano. Le immagini in bicromia sono presentate con<br />

dettagliate note tecniche di ripresa, sviluppo e stampa e con indicazioni gegografiche dei luoghi visitati.<br />

Alcune delle immagini di questo volume fanno parte del calendario Hasselblad 2004. Un volume da non<br />

perdere per gli appassionati di fotografia di paesaggio in bianco e nero.<br />

Monti, Luciano: Viaggio in Libia. I deserti.<br />

84 p; 38 foto quadricromia; It/In; ril 30x30<br />

Il nuovo libro di Luciano Monti presenta una serie di immagini realizzate in varie zone dei deserti in Libia. Il<br />

volume è stampato in quadricromia per riprodurre al meglio le stampe fotografiche originali effettuate su<br />

carta a tono caldo con viraggi oro e selenio. Alcune immagini inoltre sono stampe con il procedimento "lith".<br />

Ogni foto, presentata a piena pagina nel libro, è accompagnata dalla descrizione tecnica di ripresa e di<br />

stampa. Un volume da non perdere per gli appassionati di fotografia bianco e nero fine-art.Tutto il ricavato<br />

del fotografo dalla vendita delle due edizioni del libro quella normale e quella da collezione, sarà donato in<br />

beneficenza.<br />

Mormorio, Diego: Paesaggi italiani del Novecento<br />

180 p.; 150 foto bicr. e col.; It; ril. 26x29<br />

Un nuovissimo volume sulla fotografia dsi paesaggio dell'Italia. Immagini di molti autori tra chi Luigi<br />

Ghirri,Mario Giacomelli, Franco Fontana, Pepi Merisio, Jeanloup Sieff, Cartier-Bresson, e molti altri.<br />

Mormorio, Diego: Paesaggi siciliani<br />

144 p.; 79 foto col e 37 bicr.; It; ril. 25x23<br />

Come pochi altri luoghi, la Sicilia costituisce l'occasione di una straordinaria esperienza paesaggistica. Diego<br />

Mormorio, saggista e storico della fotografia, ha raccolto in questo bel volume fotografico le immagini di<br />

paesaggio realizzate tra il 1980 e il 2000 da alcuni importanti e interessanti fotografi che hanno ritratto le<br />

terre di Sicilia. Tra questi: Giuseppe Leone, Ferdinando Scianna, Nunzio Battaglia , Giovanni Chiaramonte,<br />

Mario Cresci, Carmelo Bongiorno, Melo Minnella, Gianni Berengo Gardin, Andrea Attardi, Angelo Pitrone,<br />

Sandro Scalia e altri.<br />

Mosconi, Tonino: Romagna. Nella poesia di Giovanni Pascoli<br />

112 p.; foto col.; It; ril. 28,8x22<br />

Un viaggio sul doppio binario della poesia e della fotografia nei luoghi della poesia pascoliana<br />

Nacci, Duccio: Toscana dell'anima<br />

192 p; 83 foto col; It/F/T/In/Sp; ril 31x24<br />

Il volume presenta una serie di notevoli fotografie a colori dedicata al paesaggio della campagna scattate con<br />

le luci radenti dell'alba e del tramonto, accompagnate da citazioni di autori toscani dal 1200 ai giorni nostri.<br />

Con un testo introduttivo in più lingue. Un volume di grande bellezza su paesaggi di grande bellezza.<br />

Cod. 07ADR152<br />

Prezzo: € 37,00<br />

Cod. 03ZLO481<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 09ZLO196<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 99MTT210<br />

Prezzo: € 61,97<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 55<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 01PLT527<br />

Prezzo: € 41,32<br />

Cod. 07PZN316<br />

Prezzo: € 31,00<br />

Cod. 08FTT252<br />

Prezzo: € 35,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 48 di 64<br />

Nacci, Duccio: Toscana. Occhi del silenzio<br />

132 p; 57 foto bicr.; It/F/T/In/Sp; ril 30x32<br />

Un volume di fotografie in bianco e nero dedicato a paesaggi e borghi della Toascana.<br />

"Con questo nuovo volume di fotografia, il mio primo in Bianco e Nero, ho voluto riprendere il paesaggio non<br />

solo nella sua forma autentica ma soprattutto come i miei occhi lo vorrebbero vedere sempre.<br />

Per questo ho cercato di entrare in punta di piedi, rispettando e aspettando i suoi tempi. Non ci vuole fretta<br />

quando vuoi riprodurre le sensazioni che ti invadono, quando vedi una cosa bella, qualsiasi essa sia". (da<br />

introduzione di Duccio Nacci)<br />

Niedermayr, Walter: TAV. Viadotto Modena<br />

90 p; 73 foto col e bicr.; It/In; br 28x24<br />

Collana "Linea veloce Milano Bologna" , volume 4. Il fotografo racconta dall'interno la costruzione di un<br />

grande viadotto con immagini che richiamano la fotografia di documentazione industriale. Il testo che corre<br />

sotto le immagini propone una serie di suggestioni e spunti di riflessione su questi grandi lavori.<br />

La collana Linea veloce Bologna-Milano presenta i lavori di un gruppo di fotografi italiani e stranieri che per<br />

un triennio ha perlustrato gli spazi che si vanno configurando lungo la nuova direttrice ferroviaria dell'alta<br />

velocità e capienza. A cura di Williamo Guerrieri e Tiziana Serena.<br />

Da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> sono disponibli tutti i volumi di questa collana.<br />

Nigro, Ciro: Le Tagghjate. Un itinerario per immagini<br />

84 p.; 70 foto col.; It; br. 21x23<br />

La documentazione fotografica dell'area di tagli tufacei di San Giorgio Jonico. Con testi di Gianfranco<br />

Giacobino.<br />

Nitschke, Günter: Japanese Gardens<br />

240 p; ill.col.; In; br.19,6x24,5<br />

Il giardino giapponese è molto di più di un semplice giardino: è un'espressione della natura creata dall'uomo.<br />

E' filosofia, arte e design assieme. Le fasi della sua storia documentano una definizione nuova e costante della<br />

posizione dell'uomo all'interno e verso la natura. Le diverse forme rispondono sia agli sviluppi socioeconomici<br />

che alle tendenze religiose e filosofiche e quindi riflettono il clima dello spirito in cui l'<strong>architettura</strong><br />

è stata concepita.<br />

Nonino, Francesco: Atmospheres<br />

96 p.; foto bicr.; It/In; ri. 31,5x24<br />

Il libro è un lavoro inedito di un fotografo italiano emergente. Si compone di una sequenza di scatti dedicati<br />

alle nuvole. Paesaggi del cielo che si compongono disegnando le forme più spettacolari e suggestive, dove<br />

strade, persone e case sono ridotti a minuscoli particolari. Immagini che acquistano ulteriore significato<br />

grazie al corredo del nome scientifico di ogni nuvola, creando una curiosa mescolanza tra arte e scienza.<br />

Prefazone di Roberta Valtorta.<br />

Obermann, Bernd: New York Moments<br />

140 p; 102 foto col; In/Es/F/T/It; ril 25x32<br />

I libri fotografici su New York non mancano di certo ma sono solitamente descrittivi. Questo realizzato da un<br />

fotografo che vive da molti anni nella città e che si è meritato anche una prefazione di Elliott Erwitt, presenta<br />

immagini soggettive e vissute permettendo a chi lo sfoglia di immergersi nella atmosfera della città. Fotografia<br />

a colori ben scelte e che sanno raccontare la vita quotidiana della metropoli.<br />

Paoli, Marco: Silenzio<br />

156 p; foto bicr.; It/In; ril. 28,5x26<br />

In "Silenzio" l'artista toscano prosegue il suo viaggio nei più disparati angoli del mondo, dall'Asia alle<br />

Americhe, all'Europa, ma il procedimento fotografico non ha alterato ne' trasformato l'immagine iniziale. In<br />

questa serie si predilige il bianco e nero, lasciando spazio all'incanto della natura e a quello della spiritualità.<br />

Paoluzzo, Marco: North - Nord<br />

120 p; 90 foto bicr; In/F/T; ril 30x33<br />

In questo volume di notevoli fotografie in bianco e nero fine art, il fotografo racconta i suggestivi paesaggi<br />

naturali dell'Islanda.<br />

Cod. 10FTT660<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Cod. 07LND890<br />

Prezzo: € 20,00<br />

Cod. 03BRB548<br />

Prezzo: € 20,60<br />

Cod. 06TSC095<br />

Prezzo: € 14,99<br />

Cod. 05DMN011<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 06DBD402<br />

Prezzo: € 39,95<br />

Cod. 11GND753<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 07FPP701<br />

Prezzo: € 55,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 49 di 64<br />

Papageorge, Tod: Opera Città<br />

46 p.; 21 foto col.; It/In; ril. 16,5x22,5 rilegatura a fisarmonica<br />

Un ritratto fotografico di Roma in uno stile assolutamente personale da parte dell'importante fotografo e<br />

docente americano di fotografia. Il lavoro è stato commissionato al fotografo nell'ambito del Festival<br />

Fotografia di Roma. Il fotografo ha interpretato la città come in una lunga passeggiata all'inizio senza meta, e<br />

poi Pigneto, Mandrione, Ostia, Garbatella, Prati, i parchi, la stazione, i viali periferici ed ovviamente il<br />

centro. Così ha funzionato questo lavoro: pochi particolari, molta gestualità anche se mai spettacolare, luoghi<br />

anche poco romani e una città che spesso non si riconosce immediatamente, e mai le persone che guardano in<br />

macchina.<br />

Pataux, Agnes: Irlanda. Confine d'Europa<br />

136 p; 71 foto bicr e 10 ill; It; ril 24x28<br />

Notevoli immagini in bianco e nero fine art. La fotografa ha trascorso lunghi periodi in Irlanda,<br />

fotografandone i paesaggi maestosi e intatti dominati dalla natura. Le sue fotografie "solitarie", di<br />

straordinaria intensità ci parlano di un paese dove la natura ha esercitato un'influenza pervasiva sulla<br />

formazione della coscienza di un popolo. Il volume è stato vincitore del premio Nature et Decouvertes al<br />

Festival internazionale della fotografia Biarritz - Terre d'Images. Introduzione di C. Toibin<br />

Payram, : Savonneries D'Alep<br />

48 p; 120 foto bicr.; F; ril. 38x24<br />

In questo volume unico e pregiato Payram, fotografo di origini iraniane, documenta con fotografie in bianco e<br />

nero la tecnica secolare della fabbricazione del sapone nella città di Aleppo in Siria, dove la produzione del<br />

sapone si perde nella notte dei tempi, citazioni se ne trovano anche nell'Antico Testamento. Le immagini<br />

ripercorrono tutte le fasi di lavorazione del sapone, dalla raccolta delle olive alla produzione delle saponette,<br />

attraverso una serie di paesaggi, ritratti e immagini documentarie. Nelle Polaroid di grande formato,<br />

realizzate con la stampa a contatto, luci e geometrie valorizzano l'<strong>architettura</strong> degli spazi trasformando le<br />

saponerie in monumenti sacri ed eterei. Testo in francese.<br />

Pertoldeo, Andrea: La periferia interiore. Visioni e racconti del territorio nord della città di Mantova<br />

96 p; foto col.; It; br 23x21,5<br />

Se la parola periferia e il suo signifi cato sembrano oggi obsoleti, questo libro intende mostrare la necessità di<br />

riportare l’attenzione su ciò che resta della periferia industriale costruita negli anni ‘60 e ‘70 e sulla sua<br />

rilevanza nel continuare a dare forma alla città, in particolar modo a una piccola città italiana. Il libro prende<br />

in considerazione il caso esemplare della Circoscrizione nord di Mantova caratterizzata, secondo Aldo Rossi,<br />

da una peculiare “condizione liminare” e qui assunta come una periferia interiore in senso lato. Il libro si<br />

compone di alcune sequenze di fotografi e e una serie di testi che rifl ettono sul ruolo e la trasformazione della<br />

periferia della città contemporanea e sulla possibilità di raccontarla e rappresentarla. Le varie voci e i diversi<br />

modi di guardare il territorio che le fotografi e e i testi assumono cercano un dialogo fra il sapere del<br />

fotografo e quello dell’urbanista. A cura di Paola Pellegrini<br />

Peyrot, Enrico: Voyage autour du Mont-Blanc 1990-1994<br />

84 p.; 31 foto B/N in quadricromia; It/F; br. 24x23<br />

La ristampa in brossura dell'omonimo volume ormai esaurito. Fotografie realizzate in cinque anni da diversi<br />

punti del Monte Bianco utilizzando una fotocamera grande formato autocostruita, stampate con grande cura<br />

dall'autore, sono una straordinaria testimonianza della passione, della forza espressiva e documentaria che la<br />

fotografia di montagna conserva ancora.<br />

Phelps, Andrew: Higley<br />

128 p; 81 foto col.; In; ril. 28x24<br />

La cittadina di Higley in Arizona, una volta centro di un'ampia area agricola, sta per sparire dalle carte<br />

geografiche conquistata dall'espansione selvaggia della "grande Phoenix". Le immagini a colori di Phelps<br />

raccontano questa situazione.<br />

Phelps, Andrew: Not Niigata<br />

72 p; 36 foto col; In/Jp; ril 28,5x28,5<br />

Una selezione delle immagini realizzate nella regione Niigata in Giappone dal fotografo Andrew Phelps per il<br />

festival europeo "Eyes on Japan". Luoghi, spazi urbani ed edifici in fotografie a colori in uno stile moderno e<br />

personale.<br />

Cod. 10PNC939<br />

Prezzo: € 36,00<br />

Cod. 03CNN667<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 08CNN915<br />

Prezzo: € 59,00<br />

Cod. 10QLT667<br />

Prezzo: € 20,00<br />

Cod. 02PYR896<br />

Prezzo: € 20,00<br />

Cod. 09KRR187<br />

Prezzo: € 49,00<br />

Cod. 10KRR826<br />

Prezzo: € 54,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 49<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 50 di 64<br />

Phillips, Ian: New Seaside Interiors<br />

300 p.; ill. col.; It/E/P; ril. 24x31,6<br />

Insirate profondamente: no, non è l'odore di un libro ma il profumo delicato della brezza dell'Oceano. Vi<br />

stiamo portando in un viaggio dalle coste più a Nosrd fino al Cile, quindi rilassatevi sfogliando il libro ed<br />

immaginando di essere seduti in riva al mare. Le abitazioni presentate includono un cottage a Martha's<br />

Vineyard, una casa nella regione belga del Knokke disegnata dall'architetto minimalista van Duysen, la<br />

residenza Kjaerholm in Danimarca, la casa di Fiona Swarovski a Capri, la casa Arango disegnata da Lautner<br />

in Messico e una casa ad Ipanema disegnata dall'architetto Isay Weinfeld. Dal minimalismo al tradizionale,<br />

dall'etnico al moderno, tutte queste case condividono l'amore per il mare.<br />

Pier Paolo Bonini e Paolo Basso, : Ferrovia Modena Sassuolo. Percezioni Visive<br />

96 p; foto bicr e col; It; ril 29x25<br />

La mitica ferrovia Modena-Sassuolo rivive sublimata in un pregevole volume fotografico. Immagini a colori e<br />

in bianco e nero di Pier Paolo Bonini e Paolo Basso arricchite da un bellissimo testo del giornalista-scrittore<br />

Leo Turrini<br />

Pistolesi, Andrea: Omaggio all'Italia<br />

342 p; foto col.; It; ril. 25,4x20<br />

Le fotografie di grande formato sono divise per argomenti e presentano un ritratto significativo del paesaggio<br />

italiano: l'atmosfera d'altri tempi di borghi e castelli, la maestosità di montagne e vulcani, la bellezza dei<br />

centri storici, di chiese e monasteri, le geometrie del paesaggio coltivato, gli effetti di luce e colore di mari e<br />

coste, la magia dei resti archeologici. Le immagini, proposte da due professionisti del reportage di viaggio,<br />

offrono uno sguardo inedito sulla ricchezza di un paese che, tra arte e natura, vanta un patrimonio di valore<br />

inestimabile: soggetti famosi in tutto il mondo e altri ancora da rivalutare, qui raccolti insieme. Testi di G.<br />

Alberto Rossi.<br />

Pittini, Filiberto: Fotografie 1968/1994<br />

96 p.; 80 foto bicr.; It; br. 22x23,5<br />

La fotografia di viaggio è il tema affrontato in questo volume da Filiberto Pittini, una sintesi significativa del<br />

suo appasionato lavoro di ricerca delle "forme di paesaggio". Una delle ultime figure di "fotografo dilettante"<br />

nell'accezione ottocentesca, Pittini dedica la sua attenzione fotografica alla natura in quanto opera d'arte ai<br />

suoi "segni", alle sue superfici, evidenziando tracce, punti, linee, ombre di quella realtà. Un accattivante<br />

diario di viaggio con "impressioni", come Pittini ama definire queste immagini, testimonianze di "uno sguardo<br />

intenso, prolungato, appassionato<br />

Pizzi, Donata: Città Metafisiche<br />

144 p; 134 foto b/n e 36 col; It/In; br 16x21<br />

Il sottotitolo del volume è "Città di fondazione dall'Italia all'oltremare 1920-1945". Città metafisiche propone<br />

un suggestivo viaggio fotografico attraverso le città di fondazione degli anni 1920-1945 in Italia e Istria<br />

(Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Istria),<br />

Dodecaneso (Rodi, Coo, Calino, Lero, Lisso, Patmo) e Oltremare (Libia, Etiopia, Eritrea): monumenti,<br />

strutture, costruzioni, angoli di città che ricordano un passato non molto lontano ripresi nei nitidi scatti di<br />

Donata Pizzi.<br />

Pizzi, Donata: Città nuove. Innovazione e idealità nelle città di fondazione<br />

160 p.; 250 foto col. e 80 bicr.; It; ril. 16,6x30<br />

Un viaggio fotografico attraverso le architetture italiane degli anni Trenta e Quaranta nelle città di<br />

fondazione, maggiori e minori, di Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Emilia Romagna,<br />

Friuli-Venezia Giulia e Istria: monumenti, strutture, costruzioni, angoli di città che ricordano un passato non<br />

molto lontano ritratti nei nitidi scatti di Donata Pizzi.<br />

Le Città nuove sono numerosissime e escludendo quelle più note dell'agro pontino (Latina, Sabaudia, Pomezia,<br />

Aprilia, Pontinia) rappresentano un patrimonio in gran parte sconosciuto e solo ultimamente rivisitato dalla<br />

critica e dagli storici. Le suggestive fotografie di Donata Pizzi – immagini attuali di opere già storiche, lontane<br />

e spesso dimenticate – vogliono recuperare l'immagine di una storia reale, e al contempo di un'utopia molto<br />

sofisticata e complessa che contraddice la semplicità delle forme architettoniche. È il vivere dell'uomo<br />

moderno espresso dalle sue necessità sociali.<br />

Pizzi, Donata: Dodecaneso. 1920-1940. Architetture italiane nelle isole dell'Egeo<br />

136 p; 57 foto bicr e 28 col.; It; ril 17x30<br />

Attraverso una serie di ben realizzate fotografie di <strong>architettura</strong> il volume presenta gli edifici progettati tra il<br />

1920 e il 1940 da italiani nelle isole dell'Egeo.<br />

Della stessa fotografa disponibile da <strong>HF</strong> anche: "Oltremare. Itinerari di <strong>architettura</strong> in Libia, Etiopia, Eritrea"<br />

Cod. 08TSC259<br />

Prezzo: € 29,99<br />

Cod. 07RTT491<br />

Prezzo: € 28,00<br />

Cod. 08LCT604<br />

Prezzo: € 29,00<br />

Cod. 05LNR874<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 05SKR288<br />

Prezzo: € 26,00<br />

Cod. 04SKR253<br />

Prezzo: € 28,00<br />

Cod. 03SIR709<br />

Prezzo: € 28,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 51 di 64<br />

Pizzi, Donata: Oltremare. Itinerari di <strong>architettura</strong> in Libia, Etiopia, Eritrea<br />

130 p; 73 foto bicr. e 19 col.; It; ril. 17x30<br />

Interessante e ben realizzato questo volume presenta fotografie di <strong>architettura</strong> dedicate agli edifici progettati<br />

da italiani nei territori di oltremare di Libia, Etiopia ed Eritrea. Testi di Giorgio Muratore. Della stessa<br />

fotografa disponibile da <strong>HF</strong> anche: "Dodecaneso. 1920-1940. Architetture italiane nelle isole dell'Egeo".<br />

Plisson, Philip: Mar Bretagna - Mor Breizh<br />

224 p; 205 foto col; italiano e bretone; ril 40x24<br />

"Mar Bretagna": così Gallesi, Cornovagliesi e Bretoni d'Armorica indicavano la mitica Manica. Per<br />

estensione, il Mor Breizh designa tutto il mare circostante la penisola bretone. Dalla baia del Mont-Saint-<br />

Michel ai fari paurosi del Finistère, dalla cittadella di Saint Malo alle 365 isole del Morbihan: il volume<br />

fotografico più personale e impegnato di Philip Plisson, che evoca la propria terra e il proprio mare, in balia<br />

delle tempeste e delle leggende del ciclo arturiano. Edizione bilingue italiano-bretone.<br />

Plisson, Philip: Mar celtico - Mor keltiek<br />

224 p.; 205 foto col.; It; ril. 40x26<br />

« C’hwec’h Bro, eun ene » (Sei paesi, una sola anima )... Da questo motto bretone è nata l’Interceltica,<br />

l’unione culturale di sei nazioni: Scozia, Irlanda, isola di Man per il ramo gaelico; Galles, Cornovaglia,<br />

Bretagna per il ramo brittone.A questa confraternita si aggiungono altre finis terrae: Galizia e Asturie<br />

allargano la cerchia familiare. Philip Plisson, gran maestro della foto di mare, rende omaggio al Mor Keltiek,<br />

in un inno ai paesi che formano il balcone dell’Atlantico.<br />

Plisson, Philip: Tagliamare<br />

256 p; 120 foto col in esacromia; It; ril 29x45<br />

"Miglio dopo miglio, la lama d'acciaio incide i mari, tracciando sulla superficie una V infinita". Philip<br />

Plisson, il mitico fotografo di mare le cui immagini, concepite come dipinti, hanno fatto il giro di tutto il<br />

mondo, considera quest'ultima opera come il lavoro più ambizioso e definitivo della propria carriera. Frutto di<br />

una gestazione durata lunghi anni, Tagliamare mette in scena queste figure di prua sbalorditive che fendono<br />

l'acqua senza tregua e introducono con vertigine alla magia del pianeta blu. Impressionanti sono di certo<br />

questi mastodontici cargo o transatlantici da lui chiamati i "titani del mare", ma di ineffabile poesia sono pure<br />

le sue riprese delle piccole imbarcazioni, gioielli del mondo peschereccio o delle regate sportive. Dal Queen<br />

Mary II all'Amerigo Vespucci, la variegata sfilata dei tagliamare sotto l'obiettivo visionario di Plisson è il più<br />

grande omaggio che si possa rendere all'epico confronto dell'uomo con il mare.<br />

Plumptre, : Garden Ornament Five Hundred Years of History<br />

256 p.; 150 col. 356 bn; In; ril. 29x37<br />

Dalle statue alle pergole, dai gazebo ai giochi d'acqua: un volume con bellissime immagini che ripercorre la<br />

storia degli ornamenti dei giardini dalla classicità a oggi. Di grande interesse per architetti, antiquari e<br />

appassionati.<br />

Polidori, Robert: After the Flood<br />

336 p; 581 foto col; In; ril 38x30<br />

Un libro di grandi dimensioni con più di 500 fotografie del grande progetto fotografico del noto fotografo che<br />

documenta con sontuose immagini a colori realizzate con la perfezione tecnica del banco ottico le conseguenze<br />

dell'inondazione successiva allo scatenarsi dell'uragano Katrina a New Orleans nel settembre 2005.<br />

Polidori, Robert: Some Points in Beetween. . . Up till Now<br />

192 p; foto col; In; br 30x25<br />

Questo volume propone una retrospettiva dedicata alle notevoli fotografie di interni, archietture e paesaggi<br />

urbani realizzate con il grande formato a colori in uno stile impeccabile dal fotografo Robert Polidori. La<br />

selezione di immagini ripercorre tutti i maggiori lavori di Polidori realizzati fino al 2010, dalle immagini di<br />

Beirut e di Versailles a quelli dell'Avana, dalle immagini degli interni abbandonati attorno alla centrale di<br />

Chernobyl a quelle delle devastazioni dell'uragano a New Orleans. Edizione in lingua inglese.<br />

Cod. 03SIR708<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 09PPC870<br />

Prezzo: € 39,90<br />

Cod. 08PPC381<br />

Prezzo: € 39,90<br />

Cod. 09PPC273<br />

Prezzo: € 49,90<br />

Cod. 99THM918<br />

Prezzo: € 33,57<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 24<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 06STD122<br />

Prezzo: € 100,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 94<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 10STD879<br />

Prezzo: € 45,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 52 di 64<br />

Potocnik, Michele: Conegliano Città Murata.<br />

160 p.; 150 foto col.; It; ril. 25x34<br />

Una ricostruzione attenta, partendo dai lacerti sopravvissuti e da rilievi stratigrafici, della cinta muraria<br />

medioevale della cittadina di Conegliano, in provincia di Treviso. Uno studio storico-archeologico rigoroso e<br />

suggestivo. Testi e disegni di Michele Potocnik.<br />

Princen, Bas: Galleria naturale<br />

48 p; foto col; It; br 24x28<br />

Bas Princen, fotografo e designer olandese noto per le sue analisi sull'uso non programmato e spontaneo del<br />

paesaggio marginale, dopo una serie di sopralluoghi nell'ambito dei progetti fotografici sulle trasformazioni<br />

indotte dalla costruzione della Linea veloce Milano-Bologna, ha orientato la propria ricerca sul tracciato<br />

urbano di Bologna e sulle gallerie in fase di costruzione, realizzando la propria ricerca in un dialogo serrato<br />

con i processi e i prodotti della tecnologia ingegneristica, che spesso ha affascinato gli artisti della "land art".<br />

La scelta dell'autore di orientare la propria ricerca sulle gallerie del tratto urbano di Bologna ci induce a<br />

riflettere come la tecnologia e le sue imponenti realizzazioni siano diventate una parte naturale del nostro<br />

mondo e come l'alta velocità implichi, nella percezione del ambiente in cui viviamo, uno sviluppo culturale. A<br />

cura di W. Guerrieri e T. Serena. Settimo volume della collana Linea veloce Bologna-Milano. Tutti i volumi<br />

precedenti sono disponibili da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong>.<br />

Procaccini / Ammazzalorso / Tiberio, : Punti di Vista<br />

94 p; 60 foto col e bicr; It; ril 30x30<br />

Tre fotografi teramani hanno realizzato questo libro, suddiviso in tre sezioni ciascuna dedicata alle<br />

riproduzioni fotografiche di ottima qualità e a tutta pagina di una selezione tematica del proprio lavoro<br />

fotografico. Beniamino Procaccini preenta 24 foto a colori della serie "Geometrie e Colore"; Vincenzo<br />

Ammazzalorso 24 foto in bicromia della serie "Forma e Materia" e Valerio Tiberio 12 foto a colori di<br />

paesaggio in formato panoramico della serie "Centoquarantagradi". L'opera è risultata vincitrice della<br />

sezione Menzione Speciale al Festival Internazionale di Fotografia di Orvieto 2006.<br />

Radici, Giuliano: A Remya, mia figlia indiana dell'India<br />

96 p.; 57 foto quadricr.; It; ril. 40x27 con cofanetto<br />

"Il libro dedicato a Remya, la mia figlia indiana, è il risultato di emozioni e sentimenti maturati a contatto con<br />

la bellezza e la durezza dell'India". Le fotografie che lo compongono sono quelle raccolte durante i suoi ultimi<br />

due viaggi, sono volti, mani, muri, particolari di quel Paese che profumano di sandalo, gelsomino, incenso. I<br />

colori sono quelli tipici del luogo: rarefatti, umidi, rotti talora da rossi accesi o gialli oro.<br />

Renier, Paolo: Abydos, origini riflesse<br />

128 p.; 200 fot col.; It; ril. 33x25<br />

Un viaggio fotografico in alcuni dei munumenti principali dell'Egitto antico. Un libro originale e affascinante<br />

Resini, Daniele: Campanili di Venezia<br />

274 p.; 136 foto col.; It; ril. 25x32<br />

Il fotografo Daniele Resini è salito su oltre trenta campanili e con un faticoso quanto meticoloso lavoro ha<br />

scattato delle stupende immagini dai quattro lati, fotografando spettacolari panorami. 66 campanili<br />

fotografati e descritti e descrizione dei 45 campanili scomparsi. Testi di Tudy Sammartini<br />

Resini, Daniele: Sulle porte di Venezia<br />

168 p; 130 foto col; It/In.; ril. 22x22<br />

Verso il 1546 ai Procuratori della Basilica di San Marco venne l’idea di dotare la sacrestia di una ricca ed<br />

elegante porta. L’incarico fu dato a Jacopo Sansovino, che la realizzò con un particolare curioso: scolpì sei<br />

teste di cui una era il suo autoritratto, una raffigurava l’Aretino ed un’altra il Tiziano. Queste sculture<br />

fornirono ulteriore ispirazione agli artigiani che fin dall’XI secolo a Venezia abbellivano le soglie delle case<br />

con elaborati battocchi, elementi architettonici funzionali all’ingresso nell’abitazione, ma che contribuivano a<br />

dichiarare, con le loro forme raffinate, l’importanza e l’agiatezza del Dominus. Nella città lagunare i battocchi<br />

furono scolpiti o fusi in bronzo riprendendo l’iconologia tipica della Serenissima, prima di tutto il leone<br />

marciano, sinonimo di difesa e di forza, ma anche elementi marini, come tritoni, sirene, ninfe e la figura<br />

imponente di Nettuno, accompagnato dal minaccioso tridente. Testi di Umberto Franzoi e Nicolò Scibilia<br />

Resini, Daniele: VENEZIA. Il Canal Grande<br />

44 p.; 2 foto col. per 1320 cm di lunghezza ciascuna; It; 30x12 (chiuso) 1320x12 (aperto)<br />

Un curioso libro "oggetto": una fantastica teoria di palazzi e case, chiese, ponti e rii distesi su un "nastro"<br />

continuo lungo complessivamente ventisei metri sui due lati. ogni palazzo è identificato con il nome, l'epoca<br />

della costruzione, l'autore del progetto. E' un viaggio ideale che inizia dal lato destro del Canale, dalla<br />

stazione ferroviaria di Santa lucia e arriva a San Marco. Si riparte poi dal lato opposto, dalla splendida<br />

Dogana fino a Piazzale Roma. Potrete aprire il vostro libro e distenderne le pagine a comporre una visione<br />

completa del Canal Grande che solo un immaginario vaporetto, senza fermate e ostacoli potrebbe permettervi.<br />

Cod. 04VNL113<br />

Prezzo: € 36,00<br />

Cod. 08LND215<br />

Prezzo: € 18,00<br />

Cod. 06MTD623<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 98RDC808<br />

Prezzo: € 62,00<br />

Cod. 99ART136<br />

Prezzo: € 49,58<br />

Cod. 04VNL032<br />

Prezzo: € 52,00<br />

Cod. 08VNL989<br />

Prezzo: € 24,90<br />

Cod. 04VNL470<br />

Prezzo: € 29,90


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 53 di 64<br />

Ricard, Matthieu: Un viaggio immobile. L'Himalaya contemplata da un eremo<br />

128 p; 80 foto col; It; ril 29x24<br />

"Monaco-filosofo", Matthieu Ricard è una delle più autorevoli figure del buddhismo tibetano contemporaneo.<br />

Reduce da un anno di ritiro nell’eremo di Pema Osel Ling in Nepal, presenta in questo nuovo libro le sue<br />

magiche fotografie prese dalla terrazza del monastero e le collega ai pensieri dei grandi maestri tibetani.<br />

Ripa, Giuseppe: Lightly. La nuova fiera di Milano<br />

96 p; 39 foto bicr: It/In; ril 28x23<br />

Nel suo viaggio all'interno di un luogo fortemente simbolico della vita cittadina come la nuova Fiera di<br />

Milano, un fotografo-viaggiatore come Giuseppe Ripa ha tenuto conto delle diverse anime della città,<br />

condensate negli spazi e nelle figure che danno vita a un microcosmo complesso, dove realtà e fantasia<br />

trovano un inatteso punto di incontro.<br />

Le immagini di Ripa rispondono a una medesima esigenza, quella di leggere lo spazio come elemento primo<br />

del rapporto tra l’uomo e il mondo, come misura di un rapporto in continuo divenire. Sono le figure e gli<br />

oggetti stessi a recitare, in forma di apparizione misteriosa, una<br />

silenziosa, garbata, eppure decisa reinvenzione del reale<br />

Rizzi, Alessandro: Vision from Another World<br />

112 p; 68 foto col; It/In; ril 32x25<br />

Immagini a colori che descrivono accentuandone gli aspetti astratti e quasi surreali di alcune megalopoli, da<br />

Las Vegas a Berlino da Tokyo a Pechino: gente per strada, prospettive di architetture contemporanee, il tutto<br />

in uno stile che si richiama in pieno alle maggiori esperienze contemporanee di fotografia di paesaggio<br />

urbano.<br />

Roiter, Fulvio: Aquileia - Ravenna<br />

168 p.; 150 foto col.; It/In; ril. 25x32<br />

Aquileia fervida di vita romana, prima voce dell'arte paleocristiana nell'Italia del Nord con le sue architetture<br />

e i suoi stupendi musaici pavimentali.<br />

Ravenna, ultima luce dell'impero antico, seconda voce della prima <strong>architettura</strong> cristiana, fastosa di musaici<br />

pavimentali.<br />

Testi di Alessandro Vigevani.<br />

Roiter, Fulvio: Burano - Isola del merletto e del colore<br />

104 p.; 72 foto col.; It/In; ril 22x23<br />

Il Terzo Occhio di Fulvio Roiter è anch'esso, per noi, un esempio di storia dello sguardo a cui attingere<br />

suggestione e meraviglia estetica. Burano, dove tre luminosità si incontrano e si fondono - quella diffusa<br />

nell'aria, quella del sole riflesso dalle acque e quella intensissima delle antiche abitazioni dalle tinte naif - è<br />

un reportage per immagini che si trasforma in visione poetica, in stupefatte sequenze che sposano il presente al<br />

passato.<br />

Roiter, Fulvio: Cansiglio. Il Bosco dei Dogi<br />

136 p.; 100 foto col.; It; ril. 25x31,5<br />

Questo libro è un impegno, una promessa, un invito a conservare ai nostri nipoti delle foreste come questa,<br />

bellissima, del Cansiglio, che Fulvio Roiter con la sua macchina fotografica ed i suoi occhi ci fa vedere oltre il<br />

paesaggio. Testi di Mario Rigoni Stern<br />

Roiter, Fulvio: Il Palazzo Ducale<br />

144 p.; 151 foto col.; It/In; ril. 24x31<br />

L'affascinante atmosfera del Palazzo Ducale, magnifica residenza del Serenissimo Doge, l'incanto del palazzo<br />

più bello e più grande di Venezia, rivivono nelle splendide fotografie di Fulvio Roiter.<br />

Testi di Umberto Franzoi.<br />

Roiter, Fulvio: La mia Venezia<br />

168 p.; 126 foto col.; It/In; ril.31x33<br />

Un ritratto della città di Venezia e della laguna nelle celebri immagini di Roiter. Ogni angolo della città e ogni<br />

momento della sua vita, tra cui le caratteristiche manifestazioni che vi si svolgono, dalla regata storica alla<br />

Biennale d'Arte, sono presentate in queste pagine attraverso l'immagine.<br />

Roiter, Fulvio: La mia Venezia<br />

144 p.; 130 foto col.; F; ril. 23x16,5<br />

Edizione in lingua francese. Un ritratto della città di Venezia e della laguna nelle celebri immagini di Roiter.<br />

Ogni angolo della città e ogni momento della sua vita, tra cui le caratteristiche manifestazioni che vi si<br />

svolgono, dalla regata storica alla Biennale d'Arte, sono presentate in queste pagine attraverso l'immagine.<br />

Cod. 09PPC872<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 08CHR049<br />

Prezzo: € 39,00<br />

Cod. 06DNM813<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 04VNL126<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 02VNL539<br />

Prezzo: € 15,00<br />

Cod. 04VNL111<br />

Prezzo: € 31,00<br />

Cod. 04VNL128<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 00VNL776<br />

Prezzo: € 42,00<br />

Cod. 04VNL820<br />

Prezzo: € 15,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 54 di 64<br />

Roiter, Fulvio: Magic Venice in Carnival<br />

152 p.; 102 foto col.; It/In/T/F; ril.25x30<br />

E' il libro definitivo sul carnevale di Venezia. Nelle bellissime immagini a colori di Fulvio Roiter sfilano<br />

sontuose maschere e costumi sugli sfondi della storica città.<br />

Roiter, Fulvio: Nuvole<br />

60 p.; 24 foto col.; It; ril. 22x24<br />

Accompagnate da una serie di composizioni poetiche di Paolo Ruffilli, le immagini suggestive dei giochi di<br />

luce e di colore offerti dai cieli in cui giostrano nuvole riprese in diverse ore del giorno da Fulvio Roiter.<br />

Roiter, Fulvio: Portogruaro<br />

144 p.; 24 foto col.; It/In; ril. 25x31<br />

Questo libro di fotografie e antiche cartoline permette, anche a chi non conosca Portogruaro, di incontrare<br />

una cittadina, affacciata sulla riva del fiume Lemene, che è uno dei centri più armoniosi del Veneto. Testi di<br />

Ugo Padovese e Fulvio Roiter<br />

Roiter, Fulvio: Udine<br />

192 p.; 155 foto col.; It; ril. 27x32<br />

Udine ha un fascino guardingo di certi luoghi appartati nei quali più che la storia si è accumulata la<br />

consuetudine. Fulvio Roiter ritrae magistralmente questo "fascino guardingo" nella cadenza di severe, aperte<br />

architetture e nella suggestione di scorci dal sapore quotidiano.<br />

Testi di Piero Fortuna.<br />

Roiter, Fulvio: Venezia 1891-2001<br />

148 p.; 48 foto col. E 48 seppia; It; ril. 24x33<br />

Fulvio Roiter ha "duplicato" le foto di calli e canali veneziani che alla fine del secolo scorso resero famoso<br />

l'editore Ferdinando Ongania. Ne è uscita una sequenza di immagini "gemelle" a quelle scattate nel 1891 ma<br />

con i colori brillanti e scenografici della Venezia d'oggi. Testi di Italo Zannier<br />

Rontini, Andrea: Incantevole Umbria<br />

208 p; 191 foto col; It/In/F/T; ril. 30x24<br />

Con questo libro Rontini riconferma il suo modo assai interpretativo della fotografia di paesaggio. Si reca in<br />

Umbria per ben due anni e compone pagine suggestive di città, e paesaggi della regione. Il racconto<br />

fotografico parte da Perugia e prosegue per Assisi, Spello, Bevagna e Montefalco dove si sofferma incantato<br />

dai colori autunnali delle vigne del Sagrantino. Riparte dalle Fonti del Clitunno per arrivare fino a<br />

Castelluccio di Norcia dove l’obiettivo impressiona lo scenario del Piano Grande, una tavolozza di colori<br />

circondata dai Monti Sibillini posti alla salvaguardia di questo meraviglioso luogo. Continuerà il suo viaggio<br />

che da Cascia lo condurrà fino a Città di Castello senza tralasciare i borghi e le città più caratteristiche che<br />

attraverso la Via Flaminia si ricongiungono da Perugia a Terni. Particolare suggestione suscitano le immagini<br />

del Lago Trasimeno e la Festa dei Ceri di Gubbio. Alcune fotografie del libro sono state pubblicate nella<br />

rivista "Vie del Gusto" del mese di Agosto 2008 dove Rontini collabora da qualche tempo. Con prefazione di<br />

Dott. Carlo Cambi.<br />

Rontini, Andrea: La fotografia del Chianti<br />

200 p.; 110 foto col.; It/in/F/T; ril. 24x30<br />

L'itineriario tracciato in questo libro in intense fotografie a colori è uno di tanti itinerari possibili. Procede fra<br />

Firenze e Siena, fra i borghi e i castelli, le pievi e le abbazie, l'estate e l'inverno, il nuvolo e il sereno, l'esterno<br />

e l'interno, la panoramica e il dettaglio. Ogni inquadratura è un pensiero, un'emozione.<br />

Rontini, Andrea: Toscana poetica<br />

176 p.; 84 foto col.; It/in//T; ril. 24x30<br />

Tra le varie pubblicazioni volte a documentare e interpretare i diversi aspetti del paesaggio toscano, questo<br />

volume si caratterizza nettamente per un approccio fotografico altamente poetico, ora in termini<br />

impressionistici, talvolta finanche metafisici, delle campagne toscane. E sono resentate i luoghi più tipici delle<br />

campagne toscane, l'essenza della Toscana collinare: dalle propaggini immediatamente a ridosso di Firenze,<br />

attraverso il Chianti e la Valdelsa arrivando a Siena e quindi giù per la Val d'Arbia, le Crete, la Val d'Orcia<br />

approdando alla Maremma.<br />

Cod. 00VNL777<br />

Prezzo: € 31,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 29,9<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 00VNL778<br />

Prezzo: € 15,00<br />

Cod. 04VNL114<br />

Prezzo: € 29,00<br />

Cod. 04VNL123<br />

Prezzo: € 44,00<br />

Cod. 04VNL068<br />

Prezzo: € 40,00<br />

Cod. 08RNT439<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 04RNT418<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 04RNT417<br />

Prezzo: € 30,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 55 di 64<br />

Samaritani, Andrea: Comacchio<br />

108 p; 90 foto col; br 30x30<br />

La campagna fotografica di Andrea Samaritani coglie la città in ogni suo aspetto. Le attività artigianali, le<br />

emergenze architettoniche: i ponti, i canali, le chiese. Le immagini a colori ci restituiscono la bellezza e<br />

l'incanto di una città che suscita il languore del ricordo, seppur con le inevitabili storture di una modernità<br />

che si è sovrapposta alla miseria. Ecco sfilare davanti allo sguardo i paesaggi fiammeggianti nel rosso del<br />

tramonto, le lattee nebbie invernali, l'assordante strepitio dei fenicotteri nella silenziosa, metafisica "presenza"<br />

delle Valli. Commento d'eccezione alle immagini, le parole di viaggiatori e visitatori illustri di oggi e di altri<br />

tempi: Giuseppe Ungaretti, Torquato Tasso, di stanza nella corte estense di Ferrara, o Guido Piovene, colpiti<br />

dal fascino di Comacchio, dalle sue tinte pastello, dai gesti sempre uguali e antichi dei suoi laboriosi abitanti.<br />

Santioli, Sandro: Colori della terra - Colors of the Earth<br />

48 p; 88 foto col; It/In; br. 24x33<br />

Da un fotografo italiano esperto di immagini di paesaggio a colori, un portfolio ben stampato che presenta su<br />

fondo nero 88 fotografie a colori dove il paesaggio naturale, dai deserti ai campi coltivati ai filari di alberi è<br />

protagonista.<br />

Santioli, Sandro: Paesaggi (Toscana - Umbria)<br />

96 p.; 84 foto col.; It/In/T; ril. 25x23<br />

Immagini che esaltano sapientemente il ritmo delle linee e dei colori dei paesaggi di due meravigliose regioni<br />

italiane.<br />

Santioli, Sandro: Terre di Toscana (2° ed.)<br />

96 p.; 81 foto col.; It/In/F/T; ril. 29x22<br />

Il volume di Santioli dedicato ai paesaggi e ai monumenti di Toscana con introduzione di Douglas Kirkland<br />

Sartoretto, Maurizio: Asolo, antiche armonie<br />

172 p.; 133 foto col.; It/In; ril. 31x28<br />

Maurizio Sartoretto ha fissato in questo libro le sue emozioni del conoscere Asolo, perla dei Colli Travigiani.<br />

La fama e la bellezza di questo luogo magico attraversa i secoli, descritta con amore da tantissimi personaggi<br />

che vollero eleggere Asolo a propria "casa": dal poeta Browning all'attrice Eleonora Dusa, dal musicista<br />

Malipiero alla esploratrice Freya Stark. Nascono così immagini rare, scorci lirici, visioni anche consuete che<br />

tuttavia offrono il dono della bellezza, dei momenti di vita, degli istanti irripetibili.<br />

Sartoretto, Maurizio: Frammenti d'infinito<br />

148 p.; 106 foto col.; It/T/In; ril. 33x29<br />

Affascinanti immagini a colori delle vette tra i cieli mutevoli delle Dolomiti. Cime e rocce, i colori del bosco:<br />

protagonisti della fotografia di montagna. forte e personale.<br />

Sartoretto, Maurizio: LA LUCE E L'INCANTO. Le Prealpi dall'Astico al Piave<br />

168 p.; 127 foto col.; It/In; ril. 32x28<br />

Il volume è dedicato alle terre pedemontane che si alternano tra i due fiumi, per un viaggio tra paesaggi<br />

affascinanti e angoli di natura incontaminata, Città ricche d'arte e storia e piccoli Borghi dove sopravvivono<br />

ancora atmosfere semplici e intense.<br />

Tanti piccoli gioielli che caratterizzano in modo inimitabile questo incantevole scenario.<br />

Cod. 09MNV008<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 04ATE899<br />

Prezzo: € 12,00<br />

Cod. 99ATE890<br />

Prezzo: € 20,66<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 19,95<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 01ATE267<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 02DCK911<br />

Prezzo: € 34,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 29<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 01DCK513<br />

Prezzo: € 33,50<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 29<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 04DCK494<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 29<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 56 di 64<br />

Sartoretto, Maurizio: L'Acqua e la Pietra<br />

144 p.; 106 foto col.; It/In/F/T; ril. 32x28<br />

Un libro di ottima qualità presenta immagini a colori della zona del Brenta con ville di grande valore<br />

architettonico e paesaggi naturali.<br />

Scafidi, Pucci: Pantelleria<br />

272 p:.; 180 foto col; It; ril. 24x31<br />

Più vicina all'Africa che alle coste siciliane, denominata perla nera del Mediterraneo a causa delle sue rocce<br />

vulcaniche, isola unica nella sua particolarità, Pantelleria alterna paesaggi differenti e vari. Agli elementi<br />

naturali gli uomini hanno aggiunto i propri manufatti che ormai caratterizzano l'isola: i muretti a secco, i<br />

giardini panteschi e i dammusi, edifici rurali caratterizzati dai famosi tetti bianchi a cupola.<br />

Da questa isola straordinaria Pucci Scafidi, fotografo palermitano, ha voluto iniziare il suo percorso tra le<br />

bellezze d'Italia: ha realizzato così ben duemila scatti, percorrendo l'isola per due anni, fotografandola in tutte<br />

le stagioni e con tutte le luci, cogliendo espressioni, volti interessanti, uomini al lavoro.<br />

A corollario delle foto, quaranta brevi descrizioni dell'isola di altrettanti amanti di Pantelleria: nomi più o<br />

meno noti di persone che hanno scelto di stabilire nell' "isola del vento" il loro "buen retiro".<br />

Scalia, Sandro: Le città di Palermo<br />

128 p.; 93 foto bicr. e col.; It; ril. 30x24<br />

Palermo è una delle molte città possibili. Un fotografo di ieri avrebbe tentato di scavarne l'identità, ancora<br />

fiducioso nella forza descrittiva della fotografia e nella sua capacità di aderire alla realtà, e di raccontarla.<br />

Un fotografo di oggi, quale Sandro Scalia è, lascia che le immagini scorrano sulla complessa identità di<br />

Palermo, cosciente che la fotografia non è altro che un modo per raccogliere sparsi segni: impronte di molte<br />

cose che si presentano alla sua visione.<br />

Scalia, Sandro: Mezze luci - Half lights. Fotografie e video<br />

128 p; foto col; It/In; br. 22x22<br />

Le metamorfosi della città contemporanea sono al centro della ricerca di Sandro Scalia. Fotografo da anni<br />

impegnato sui temi dell'universo metropolitano, Scalia si confronta questa volta con una sua particolare<br />

declinazione: i notturni urbani e le appendici "fuori-porta", queste immerse nel solem come estensione di quei<br />

miti e di quei riti che anche "in trasferta" meglio qualificano l'anima di una città e dei suoi abitanti. Fotografie<br />

e video intrecciano così una riflessione che si rivela per contrasto, quasi in negativo, complice una luce<br />

dimezzata, che sottrae il luogo comune al suo stereotipo e investe di nuova coscienza punti di vista e possibilità<br />

fin qui inesplorate. Il volume fa parte della collana Ultreya diretta da Giovanni Chiaramonte<br />

Schuytar, Sebastian: Fiori di luna<br />

144 p; 80 foto bicr; It; ril 28x24<br />

Nel cuore dell'Africa svettano i leggendari Monti della Luna, oggi conosciuti come Massiccio del Ruwenzori. Il<br />

fotografo ha realizzato luminose immagini in bianco e nero della vegetazione e dei paesaggi di questi luoghi<br />

Sexton, Richard: Terra Incognita. Photographs of America's Third Coast<br />

128 p; 75 foto bicr; In; ril. 30x28<br />

In questo libro di immagini di paesaggio in bianco e nero il fotografo presenta la sua visione della "terza<br />

costa" degli Stati Uniti, quella che si affaccia sul Golfo del Messico. Paludi, vegetazione lussureggiante,<br />

foreste marittime dalla foce del Mississippi alla Florida.<br />

Sgarbi, Albano: Sguardo ad Oriente<br />

136 p.; foto col.; It; ril. 24x32<br />

Grandi immagini a colori dedicato al Nepal a all'India centrale, così profuse della magia e del mistero che<br />

caratterizzano e pervadono l'Oriente.<br />

Sgarbi, Pier Luigi: Framura terra di Liguria. Un certo sguardo - A certain look<br />

98 p.; 62 foto col; It; ril. 23x22<br />

Una serie di immagini a colori di paesaggio e particolari di storici borghi di Framura, terra ligure nei pressi<br />

delle Cinque Terre. Con testo di Mauro Pagani<br />

Cod. 03DCK761<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 12SLV864<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 00CHR855<br />

Prezzo: € 41,32<br />

Cod. 08TCL638<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 07CNN270<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 07CHR474<br />

Prezzo: € 60,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 56<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 07PZN315<br />

Prezzo: € 60,00<br />

Cod. 07TMS095<br />

Prezzo: € 18,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 57 di 64<br />

Spina, Luigi: Anfiteatri<br />

112 p.; 68 foto bicr.; It; ril. 25x31<br />

Una notevole serie di immagini in bianco e nero ritraggono con rigore formale e compositivo scorci<br />

architettonici del Colosseo e degli anfiteatri di Pompei, Pozzuoli e Capua. Un volume di grande qualità<br />

editoriale.<br />

Spina, Luigi: L'acqua, la pietra, la regola<br />

96 p.; 63 foto bicr.; It; ril. 25x30<br />

In rigorose foto di <strong>architettura</strong> in bianco e nero realizzate con il banco ottico, un lavoro approfondito sulla<br />

Certosa di San Lorenzo a Padula, in provincia di Salerno, e su altri edifici sacri nelle vicinanze, San Giovanni<br />

in Fonte, e San Michele alla Grottelle. Dalla prefazione: " Le immagini in bianco e nero qualificano la realtà<br />

disvelandola all'avanzare della luce; abitare l'immagine significa permettere alla luce di far venir fuori<br />

l'oggetto carico del suo originario e originale significato dinanzi al quale il silenzio ti avvince e l'abbraccio<br />

dell'unità di bellezza ti fa nuovo.<br />

Spina, Luigi: Ritratti rituali<br />

80 p; 50 foto bicr; It; ril 24x30<br />

E' una ricerca sulla creatività dell'uomo e sulle forme della natura. Il volume presenta una selezione di 50<br />

bianchi e neri raffiguranti volti in terracotta provenienti dai santuari del territorio di Teano (Caserta) dove<br />

viveva la popolazione dei Sidicini e custoditi nel Museo Archeologico di Teanum Sidicinum. L'abile lavoro di<br />

Luigi Spina è efficacemente descritto da Roberto Mutti:<br />

"Spina ha voluto confrontarsi con il tema del mistero. Il grande merito di Luigi Spina è stato quello di aver<br />

intuito le potenzialità espressive che queste teste di terracotta possiedono, se solo le si fa emergere, e di averle<br />

quindi catturate non solo facendo ricorso alla tecnica di ripresa, ma anche a un raffinato bianconero, grazie<br />

al quale tutte le sfumature del mistero sono state evocate.<br />

La stessa posizione di ripresa ci obbliga a osservare quei volti frontalmente, così la prima cosa che si nota<br />

sono gli occhi: ti guardano fissi, sembrano occhiaie vuote eppure hanno una grande forza magnetica che un<br />

po' mette in imbarazzo. Non è facile capire subito il perché, poi ci si accorge che dipende dal fatto che quegli<br />

occhi sembrano interrogare. Loro sono di fronte a noi ma provengono da un passato difficile da quantificare,<br />

sono lontani nei secoli eppure sembrano nostri contemporanei forse perché quegli sguardi si interrogano,<br />

come abbiamo fatto, facciamo e sicuramente continueremo a fare, sui perché della vita". Accanto a queste<br />

immagini, Luigi Spina ne inserisce altre di stampo naturalistico e la scelta non è affatto casuale perché sembra<br />

ci voglia ricordare che per comprendere davvero il passato bisogna inscriverlo in un processo cui solo la<br />

natura può conferire un senso compiuto. Testi di Roberto Mutti e Francesco Sirano.<br />

Spina, Luigi: Sancta Capuana Civitas<br />

144 p.; 137 foto bicr.; It; ril. 25x31<br />

Il libro presenta una serie di fotografie in bianco e nero riprodotte con grande cura tipografica che ritraggono<br />

magistralmente con occhio fotografico di alto livello per le riprese di <strong>architettura</strong> chiese, santuari e particolari<br />

delle opere d'arte religiose del territorio di Capua. Un libro che si ispira alla scuola fotografica di Elio Ciol,<br />

realizzato da un autore giovanissimo che dimostra già una grande maestria.<br />

Spinelli, Alessandro: Era. Un fiume che scorre tra storia e natura<br />

200 p.;foto col.; It.; br. 21x29,5<br />

Un libro di carattere geografico che ci guida nella zona toscana della Valdera tra borghi, storia, <strong>architettura</strong>,<br />

paesaggio rurale e natura.<br />

Stern, Lynn: Animus<br />

98 p; 74 foto quadr; In; ril 30,5x33<br />

La terza monografia della fotografa americana è una full immersion nella notte scura dell'anima. Nelle<br />

immagini è sempre presente richiamata la sagoma di un cranio animale o umano che grazie all'uso sapiente<br />

dei toni di luce diventa una forza luminosa. Usando il procedimento dello split toning queste immagini<br />

ottengono una particolare intensità poetica. Il libro è stampato in una quadricromia che permette di mantenere<br />

in pieno i valori della stampa fotografica originale.<br />

Cod. 01GNT051<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 03GNT263<br />

Prezzo: € 20,65<br />

Cod. 07MTT879<br />

Prezzo: € 40,00<br />

Cod. 00GNT553<br />

Prezzo: € 25,82<br />

Cod. 07CLD143<br />

Prezzo: € 59,80<br />

Cod. 07NZR627<br />

Prezzo: € 90,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 84<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 58 di 64<br />

Sternfeld, Joel: American Prospects<br />

140 p; 60 foto col; In; ril. 36x29<br />

La nuova edizione dell'importante libro, uscito nel 1987, del fotografo americano che ha definito uno stile post<br />

moderno nella fotografia contemporanea a colori del paesaggio umano. Uno stile che ha poi influenzato<br />

fotografi come Gregory Crewdson, Andreas Gursky e Jeff Wall. Questa nuova edizione di qualità è pubblicata<br />

in formato più grande e con sei fotografie aggiuntive.<br />

Tatge, George: Al di là del tiglio. Un ritratto di Todi<br />

112 p.; 96 foto; It; ril. 24x29<br />

Un libro fotografico su Todi attraverso i volti di artigiani, contadini, commercianti, venditori ambulanti,<br />

artisti, professionisti. Perfino nelle immagini dei monumenti, la presenza umana si avverte anche là dove<br />

sembra assente, perché non rappresentata, come nelle immagini del vecchio pastificio, della tipografia nell'ex<br />

chiesa, della stazione; luoghi che sembrano attendere gli operai per mettere in moto le macchine. Di qui il<br />

valore dei volti che illuminano il contesto nel quale sono collocati. Si tratti di icone di mestieri perduti,<br />

testimonianze di impegno politico o di tradizioni popolari, figure paradigmatiche di arti e professioni. La<br />

presenza umana come referente essenziale, tanto nel rapporto dell'ambiente urbano con l'uomo - come il gioco<br />

a carte in piazza, o la bottega del sellaio, quanto nel segno architettonico che incornicia una figura. E quando<br />

dalla città l'occhio si sposta alla campagna circostante, è ancora l'uomo a dar senso allo spazio, nella scena<br />

dei contadini o della pecoraia che ricordano motivi dei paesaggisti di fine Ottocento. Tatge come molti<br />

professionisti, usa solo il bianco e nero, rifiutando ogni patinato cromatismo fotografico: il colore delle cose è<br />

esaltato dai contorni, dai contrasti e dalle sfumature. Così l'universo todino viene riletto dall'occhio e dalla<br />

mente dell'artista, un percorso nella vita quotidiana, con un linguaggio di grande immediatezza descrittiva.<br />

George Tatge é uomo europeo, nato a Istanbul da madre italiana e da padre americano, con una lunga e<br />

prestigiosa carriera di fotografo. Testi di Tullio Gregory<br />

Toccaceli, Mauro: Trasimeno. Un mondo da vivere<br />

144 p; 100 foto col; It/In; br 24x24<br />

Incastonato tra le dolci colline umbre, il lago Trasimeno costituisce una zona umida di grandissima<br />

importanza. Nel 1995 la regione ha istituito il Parco del Lago Trasimeno, proprio con l'obiettivo di preservare<br />

il suo delicato equilibrio idrologico e biologico e di proteggere e valorizzare un’area di altissimo valore<br />

naturalistico e storico-artistico. Quello che oggi è il più grande dei parchi regionali umbri, ha una storia<br />

vecchia ventimila anni. E proprio alla natura intatta, ad una storia millenaria e ad una cultura fuori dal<br />

tempo, quella dei pescatori - veri custodi dei segreti di questo scrigno naturalistico - è dedicato questo volume<br />

fotografico.<br />

Tsung Leong, Sze: History Images<br />

136 p; 75 foto col; In; ril 34x27<br />

Dal 2002 il fotografo cinese ha fotografo i grandi cambiamenti urbani nelle principali città della Cina,<br />

mettendo in luce un processo che va dalla distruzione dei quartieri tradizionali alla massiccia costruzione di<br />

avveniristiche <strong>architettura</strong>. Le fotografie a colori che si avvalgono della nitidezza dei dettagli del banco<br />

ottico, testimoniano, in città come Pechino, Shanghai, Chongqing, Nanjing, Pingyaoe Xiamen, la vastità di<br />

questi fenomeni di trasformazione urbana. Con scritti di Norman Bryson, Christopher Phillips, e Stephen Shore.<br />

Vaccari, Franco: Trilogia delle coincidenze<br />

54 p; 21 foto col; It/In/Ce; br 16x22<br />

Il catalogo della mostra tenutasi a Praga presenta le immagini realizzate dal fotografo e artista Franco<br />

Vaccari nel suo viaggio nella città. Non documentazione, ma una serie di impressioni fotografiche che<br />

raccontano la particolare attenzione ai dettagli o a scorci insoliti. A cura di Miroslava Hajek.<br />

Valsecchi, Carlo: San Luis<br />

96 p; 56 foto col; It/In; ril 33x29,5<br />

Il volume presenta "San Luis", un progetto del fotografo Carlo Valsecchi (Brescia 1965), che comprende una<br />

serie di grandi opere fotografiche realizzate tra il 2007 e il 2008 in alcuni dei luoghi più sperduti<br />

dell'Argentina. L'autore, tra i maggiori fotografi italiani, ha concepito questa serie come una sorta di Land<br />

Art: gli scatti fotografici<br />

veri e propri sono stati il punto di arrivo di un intenso lavoro di ricerca e analisi sui segni, tracce, spostamenti<br />

minimi generati dal passaggio umano e animale in un territorio sconfinato. In "San Luis" si vedono campi<br />

arati, oppure spazi aperti mai<br />

toccati da mano umana; rettilinei stradali, o lunghissimi canali di irrigazione: il tutto, in una dimensione<br />

dilatata, in un orizzonte che l'occhio non riesce a risolvere. Il volume accoglie i testi di Tobia Bezzola e Walter<br />

Guadagnini, ed è completato da apparati biobibliografici.<br />

Cod. 04STD977<br />

Prezzo: € 100,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 79<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 03LNR632<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Cod. 09MNV012<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 06STD824<br />

Prezzo: € 100,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 94<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 07LND886<br />

Prezzo: € 15,00<br />

Cod. 11SLV709<br />

Prezzo: € 40,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 59 di 64<br />

Van der Elsken, Edward: Hong Kong<br />

120 p.; 91 foto bicr.; It; ril. 30x30<br />

Le fotografie, scattate tra il 1959 e il 1960, mostrano una città non ancora sopraffatta dalle insegne al neon e<br />

dalle sopraelevate, una città che unisce un profondo senso della tradizione ad una straordinaria energia ed<br />

attività. La selezione di queste immagini per la pubblicazione del libro è stata fatta dall'autore nel 1989<br />

(l'anno prima della sua morte), Hong Kong è quindi anche un omaggio ad uno dei più grandi fotografi del XX<br />

secolo: non pubblicato allora appare nell'anno in cui Hong Kong torna alla Cina.<br />

Vannini, Sandro: 365 giorni sulle Alpi<br />

352 p.; foto col.; It; ril. 24,5x24,5<br />

Immagini e parole per arrivare fino agli angoli più remoti delle Alpi, che Sandro Vannini e Paolo Paci<br />

conoscono profondamente e sanno raccontare facendo emergere le peculiarità di ogni valle, ma anche i legami<br />

nascosti che corrono lungo i crinali: le attività umane e la vita quotidiana, le lingue e le musiche, i culti<br />

religiosi e le arti, le varie forme del turismo e il contatto (talvolta contrasto) con la modernità. Uno sguardo<br />

appassionato ricco di chiavi di lettura originali, per comprendere e amare questo mondo nel cuore dell'Europa.<br />

Ventura, Sara: CAORLE. La luce attorno<br />

192 p; 158 foto col; It/In/T; ril 24x32<br />

All'ombra del campanile romanico si snodano calli e piazzette dal sapore antico; luoghi in cui la vocazione<br />

turistica e le strutture di accoglienza non hanno soffocato l'anima autentica del piccolo borgo marinaro,<br />

legato al porto, alla pesca, alla cura paziente delle reti, ai ritmi dell'attività in mare. Le fotografie di Sara<br />

Ventura ed i testi di Michele Zanetti ci restituiscono l'essenza stessa di Caorle, accompagnandoci a<br />

passeggiare sul lungomare, a visitare il porto, spingendoci irresistibilmente ad attardarci curiosando tra<br />

stradine colorate di sole e di tinte pastello.<br />

Vidor, Mario: Dolomiti sotto zero<br />

126 p.; 62 foto col.; It/In; ril. 32x25<br />

Immagini fotografiche delle imponenti vette innevate dolomitiche. Una visuale che privilegia la maestosità dei<br />

luoghi a molti inaccessibili la cui bellezza del paesaggio è innegabile.<br />

Vidor, Mario: Dolomiti. Le colonne del cielo<br />

128 p.; foto col.; It/In; ril. 31x24<br />

Il volume propone una serie di notevoli immagini a colori dei paeasggi e delle cime delle Dolimiti, realizzate<br />

nel periodo estivo. Un viaggio fotografico nell'incanto di straordiari scenari naturali.<br />

Vidor, Mario: I sassi di Matera<br />

128 p.; 78 foto col.; It/In; ril. 31x24<br />

"Nelle grotte dei Sassi si cela la capitale dei contadini, il cuore nascosto della loro antica civiltà. Chiunque<br />

veda Matera non può non restarne colpito tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza". Così viene<br />

ricordata Matera e la sua parte più antica, i Sassi; abbaglianti a causa della canicola, tinti di rosso nel<br />

crepuscolo, malarici e malati nei secoli scorsi, luoghi affascinanti di storia dell'umanità, i Sassi rimangono in<br />

posa per soddisfare le curiosità delle migliaia di turisti che ora attraversano quei vicoli, cercando di<br />

assaporare un po' delle storie che hanno da raccontare. Ed in questo libro ci viene presentato il personale<br />

punto di vista di Mario Vidor, le sue prospettive, le sue angolature, la sua Matera. Case restaurate, case in<br />

disuso, chiesette e tempi votivi, negozi, piazzette, paesaggi di una natura tormentata ma forte; una Matera<br />

bella, vivace, vissuta nella sua quotidianità e rivestita del suo nuovo splendore che va crescendo giorno dopo<br />

giorno.<br />

Vidor, Mario: Il mio sguardo su Venezia<br />

128 p.; 90 foto col.; It/In; ril. 31x24<br />

Il nuovo libro di Mario Vidor dedicato a Venezia dopo l'interessante " Itinerari Veneziani di Richard Wagner"<br />

in bianco e nero (anch'esso disponibile da <strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong>), è invece un ritratto unico nel suo genere e una<br />

notevole interpretazione fotografica a colori di una delle città più belle del mondo.<br />

Vidor, Mario: In silenzio<br />

112 p; 70 foto col; It/In; ril 30x30<br />

Una serie di immagini che hanno come caratteristica uno sguardo contemplativo verso distese d'acqua. Queste<br />

fotografie, dai colori tenui e dalla composizione raffinata, sembrano veri e propri esercizi di meditazione<br />

silenziosa davanti alla natura e in particolare ai grandi specchi d'acqua, siano essi di laguna, di lago o di<br />

mare. L'acqua è delimitata dai segni dell'uomo o della natura (terra, banchine, moli, reti, pali) le rive<br />

ospitano qualche passante o pescatore, al largo passano imbarcazioni o si scorgono gabbiani, cigni o anatre.<br />

Tutto è ricomposto in una unitaria silenziosa bellezza. Testi di Costanza Sommarivi Gizzi.<br />

Cod. 98PLT825<br />

Prezzo: € 73,34<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 36,5<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 06MND616<br />

Prezzo: € 29,00<br />

Cod. 07VNL635<br />

Prezzo: € 39,00<br />

Cod. 06PNT598<br />

Prezzo: € 19,00<br />

Cod. 07PNT365<br />

Prezzo: € 19,00<br />

Cod. 06PNT341<br />

Prezzo: € 19,00<br />

Cod. 05PNT092<br />

Prezzo: € 19,00<br />

Cod. 09PNT429<br />

Prezzo: € 26,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 60 di 64<br />

Vidor, Mario: La Nuvola Perfetta<br />

112 p; 56 foto bicr.; It/In; ril 30x30<br />

Se sei in alta montagna riesci a contemplare più da vicino le nubi e hai l'impressione che navighino<br />

nell'atmosfera come vascelli in tempesta.<br />

Se invece sei al mare e si preannuncia un temporale scopri come ha fatto Mario cirri e cumuli, cumuli e nembi,<br />

nembi e strati e punti la prua della tua barca a vela o a motore verso il primo porto possibile.<br />

Se sei in un aereo che entra in un cumulo di nubi l'apparecchio balla con rapido sviluppo in ascesa e in<br />

discesa, non spaventarti non succede nulla ed appena a terra guardati il libro di Mario e respira con gioia.<br />

(dalla prefazione di Lanfranco Colombo)<br />

Vidor, Mario: Le Perle del Palladio<br />

140 p; 96 foto col; It/In; ril 31x24<br />

Una celbrazione fotografica delle più famose opere di Andrea Palladio, nel cinquecentenario della sua<br />

nascita. Le perle del Palladio sono appunto le ville più famose e internazionalmente riconosciute, progettate<br />

dall'architetto negli anni compresi tra il 1540 e il 1580, tra cui spiccano opere di straordinaria bellezza, dalla<br />

Villa Barbaro di Maser alla straordinaria Villa Almerico Capra Valmarana, detta "La Rotonda".<br />

Vidor, Mario: L'oro della Marca<br />

132 p.; 56 foto col.; It/T/In; ril.31x30<br />

Affascinanti immagini a colori di paesaggi della Marca Trevigiana, dove natura e poesia si fondono. Una<br />

raccolta di sensazioni che il fotografo ha saputo cogliere e condensare in questo libro.<br />

Vidor, Mario: Pagine bianche<br />

128 p.; 50 foto bicr.; It/In; ril. 31x31<br />

Il titolo di questo libro di Mario Vidor, Pagine bianche, mi riporta alla memoria il senso del piacere fisico,<br />

ancor prima che visivo, della neve, uno dei fenomeni più affascinanti della natura. Su di essa si sono cimentate<br />

generazioni di artisti; poeti, musicisti, scrittori e registi. Mario Vidor ha mantenuto, in ogni immagine il senso<br />

dell'andare passo dietro passo, del vedere, del sentire quasi fisicamente su di sé il tempo dei percorsi e le<br />

distanze dei luoghi: Campolongo, Sella, S. Pellegrino, Valles, La Marmolada e altri, ripresi nei loro reali<br />

momenti di silenzio, spesso senza la presenza delle persone, quando a volte una lieve nebbia avvolge gli alberi<br />

e le tracce della natura già ovattata e seminascosta dal manto nevoso. In questo senso l'insieme del lavoro di<br />

Vidor, forse uno dei più riusciti in questi ultimi anni, si colloca all'interno di una ecologia dello sguardo di cui<br />

la fotografia ha un gran bisogno per fuoriuscire dalle reti informatiche e virtuali.<br />

Con testi di Mario Cresci.<br />

Vidor, Mario: PARIS<br />

64 p; 24 foto col.; It/In; ril. 40x30<br />

"Credo che ogni scatto sia un gesto di amore, che parli di noi ad un livello subconscio e che tradisca molto<br />

della nostra umanità nascosta. Ogni fotografia è un autoritratto. Ogni luogo è uno spazio per<br />

l’interpretazione. Ogni viaggio è un’esperienza che va oltre. Tutto inizia dal cielo, che qui avvolge come un<br />

lenzuolo la città. La luce filtra timida e omogenea. Si percepisce un battito. ‘Île de la Cité’ è la sacca<br />

embrionale dove pulsa un cuore sacro. ‘Notre Dame’. Nostra Madre. Tra le acque che tutto trascinano al<br />

mare, la vita si è aggrappata alla terra e su di essa ha stanziato la visione di una città in miniatura. È un<br />

principio ordinatore che conquisterà altre sponde. Il ‘Pont Neuf ’ è una via d’uscita prima ancora che<br />

d’entrata. Ben presto la nostra vista desidera abbracciare altre terre, altre madri. Nascono così case, edifici,<br />

palazzi e giardini, scuole e musei, tribunali e tanto altro. È il trionfo dell’arco della vita, teso sempre verso il<br />

futuro, ignoto e mai troppo distante. Ci appare il destino: una giostra da fissare come bambini mentre scorre<br />

avanti. Per qualche attimo siamo muti, in equilibrio tra ciò che è stato e sarà. Le immagini fatte di pietra sono<br />

ormai un ricordo e ci troviamo incerti ma curiosi dell’avvenire. Lo sguardo scivola rapido su superfici<br />

sgombre e astratte. Sono visioni dominanti ma rassicuranti quanto il nome che portano. Così giungiamo ad un<br />

nuovo arco. La vita, questa volta, scorre di sotto. La città è cresciuta e lo siamo anche noi. Ci giriamo intorno<br />

in cerca di un riferimento, di una ragione. Nella nebbia tutto sfugge, anche l’orizzonte. Infine ci ritroviamo<br />

nella ‘vecchia torre di ferro che tutti riporta al cielo, dove questa storia ha avuto origine. È il momento di<br />

salutare la città e tornare laddove siamo partiti. Nel pensare a questo libro ho pensato a Mario Vidor, e poi a<br />

Parigi. Ho immaginato un diario e ne ho strappato 25 pagine.! (Steve Bisson)<br />

Vidor, Mario: Riflessi sull'acqua<br />

136 p.; 94 foto col.; It; ril. 30x40 con cofanetto<br />

Un volume di grande formato e qualità con una serie di immagini a colori che hanno come tema i riflessi<br />

sull'acqua. Testi di E.Angella - G.Benelli - P.Bongi - M.Stefani<br />

Cod. 10PNT962<br />

Prezzo: € 22,00<br />

Cod. 09PNT710<br />

Prezzo: € 22,00<br />

Cod. 04VNL835<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 24<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 01VNL496<br />

Prezzo: € 25,00<br />

Cod. 11PNT588<br />

Prezzo: € 32,00<br />

Cod. 04BUB057<br />

Prezzo: € 30,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 61 di 64<br />

Vidor, Mario: Roma. Le colonne dell'impero<br />

120 p; 60 foto bicr; It/In; ril 28x28<br />

Roma, soggetto fotografico per eccellenza, è tuttavia un soggetto che diventa ogni giorno più impegnativo,<br />

difficile per lo sforzo e la capacità che richiede all’operatore di astrarsi completamente dal presente.<br />

Il progetto dell’autore di questo volume è invece deciso: lo dimostrano le sue scelte di piazzare la colonna, o le<br />

colonne al centro esatto del fotogramma, all'interno di campi visivi nei quali il luogo e il tempo non si<br />

contendono lo spazio, piuttosto lo condividono. Gli scatti di Vidor implicano un processo di immedesimazione<br />

e di meditazione, ma nonostante ciò non restituiscono l'immobilità della posa, che pure è sempre presente.<br />

Forse perché siamo noi a muoverci per entrare dentro l'immagine.<br />

Vidor, Mario: Sicilia. Tracce del passato<br />

112 p; 67 foto bicr.; It; ril 28x28<br />

Le immagini fotografiche in bianco e nero fanno ritrovare la magia, il mito e la suggestione degli antichi<br />

centri siciliani punici, greci e romani.<br />

Vidor, Mario: Sotto il cielo di Scozia<br />

128 p.; 90 foto col.; It/In; ril. 31x24<br />

Immagini a colori di grande qualità per questo ritratto della Scozia. Il paesaggio e i segni del tempo di una<br />

delle regioni europee dove più sono rimasti vivi i segni di antiche tradizioni e dove il paeesaggio naturale è<br />

fortemente suggestivo, raccontati in un vero e proprio viaggio fotografico.<br />

Vidor, Mario: Tra le Bianche Scogliere<br />

112 p; 58 foto bicr.; It/In; ril. 30x30<br />

Tra le Bianche Scogliere è un lavoro delicato, sentito, vissuto con sentimento in cui le immagini mettono in<br />

relazione con il mondo le fattezze, le bellezze, le atmosfere,vin una parola, l’essenza dei luoghi rappresentati.vI<br />

silenzi sono solenni, le solitudini studiate ed esplorate neivdettagli, gli orizzonti si allontanano sulle linee<br />

dell’infinito. C’è un fascino particolare che contemporaneamente, attrae e inquieta, è qualcosa di innaturale,<br />

quasi. Con questo libro Vidor consolida l’attenzione sul paesaggio, un tema a lui molto caro. Non solo. E’ una<br />

scelta precisa del suo fare fotografia. Il reale è indagato sempre con cura, sentimento, equilibrio, in<br />

articolazioni descrittive personali, nell’ambito di un proprio modello di studio e d’indagine, in cui quasi tutti i<br />

generi sono stati affrontati. Immagini che invitano alla contemplazione, all’ascolto di quei particolari momenti<br />

che filtrano rumori, quasi musicali, tra silenzi inspiegabili e strane vibrazioni tipiche del vuoto, del grande<br />

spazio, dell’infinito. Testo di Fausto Raschiatore<br />

Vigni, Carlo: La cattedrale del Tabacco. La manifattura tabacchi di Monteroni d'Arbia<br />

84 p; 32 foto tricr.; It; ril. 42x22<br />

L'edificio storico della manifattura tabacchi a Monteroni d'Arabia in provincia di Siena, non più operativo<br />

dal 2005, è dun monumento di archeologia industriale. In questo libro le notevoli immagini in bianco e nero,<br />

di formato panoramico, compongono un interessante ritratto di queste archietture. Con testi di Jacopo Armini,<br />

Federico Colucci, Augusto Mazzini.<br />

Vincenzi, Giandomenico: Prima del cielo. L'emozione delle dolomiti<br />

176 p.; 120 foto col.; It/In; ril. 24x33<br />

Le immagini fotografiche delle Dolomiti bellunesi raccolte in questo volume sono una sorta di ritratti interiori,<br />

colti da punti di vista inusuali. Ci sono altezze, profondità, orizzonti ora aperti al cielo, ora protettivi come<br />

seno materno: un tentativo di guardare le cose dal punto di vista della montagna stessa.<br />

Vitali, Massimo: Landscape With Figures & Natural Habitats - 1994-2009<br />

344 p; 190 foto col; In; ril 38x30 - Due volumi in astuccio<br />

Abbinati in astuccio i due volumi di Massimo Vitali, "Landscape with Figures - Second Edition" e "Natural<br />

Habitats". Insieme formano una selezione delle immagini ralizzate dal fotografodal 1994 al 2009.<br />

Vitali, Massimo: Landscape with Figures. Revised Second Edition<br />

200 p; 114 foto col; In; ril 38x30<br />

La seconda edizione del volume del 2004 da tempo esaurito. Per questa seconda edizione è stato ridotto<br />

leggermente il formato, per farlo diventare uguale a quello del nuovo volume dello stesso autore "Natural<br />

Habitats" (i due volumi sono anche venduti insieme in astuccio) , e sono state rifatte tutte le scannerizzazioni<br />

delle immagini per avere una qualità tipografica ancora maggiore. Una ampia selezione del lavoro, dal 1994<br />

fino al 2004, del fotografo italiano: dalle sue più famose immagini realizzate con il banco ottico dall'alto di<br />

spiagge a quelle delle folle delle discoteche a quelle di piste sciistice e piscine: sempre immagini che<br />

descrivono il paesaggio umano con grande originalità. Vedute con figure, come indica il titolo, che hanno<br />

riscosso grande interesse nella critica fotografica internazionale<br />

Cod. 09PNT711<br />

Prezzo: € 22,00<br />

Cod. 07PNT281<br />

Prezzo: € 22,00<br />

Cod. 05PNT093<br />

Prezzo: € 19,00<br />

Cod. 11PNT750<br />

Prezzo: € 26,00<br />

Cod. 11GLR211<br />

Prezzo: € 45,00<br />

Cod. 04VNL991<br />

Prezzo: € 36,00<br />

Cod. 11STD362<br />

Prezzo: € 145,00<br />

Cod. 11STD360<br />

Prezzo: € 79,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 62 di 64<br />

Vitali, Massimo: Natural Habitats<br />

144 p; 76 foto col; In; ril 38x30<br />

Il volume presenta una selezione delle immagini realizzate da Massimo Vitali dal 2004 al 2009. Il fotografo<br />

prosegue la sua ricerca iniziata con le immagine raccolte nel volume Landscape with Figures e la arricchisce<br />

di nuove prospettive. La parte conclusiva del volume è dedicata a un "albero genealogico" delle sue immagini:<br />

120 fotografie riprodotte in miniatura per evidenziare le connessioni visive di colore, composizione e periodo<br />

degli scatti. Il volume è anche disponibile in astuccio abbinato alla seconda edizione di "Landscape with<br />

Figures"<br />

Vivian, Franco: Angoli di Treviso<br />

192 p; 168 foto col; It/In; ril 24x29<br />

Non è tanto la Treviso monumentale quella vista dall'obbiettivo del trevigiano Franco Vivian, ma una Treviso<br />

minimale, scorci cercati e trovati girovagando per la città. Nell'insieme una carrellata di immagini tutte di<br />

grande formato accompagnate e seguite pari passo dai testi scritti in collaborazione con Natalina Botter, che<br />

raccontano un po' la storia del capoluogo della Marca Gioiosa. Testi di Franco Vivian e Natalina Botter.<br />

Vivian, Franco: Colli Trevigiani. Il <strong>Paesaggio</strong> della Marca dal Piave alle Prealpi<br />

184 p.; 140 foto col.; It; ril. 24x29,5<br />

Una romantica passeggiata in compagnia delle 140 splendide immagini scattate dal fotografo Franco Vivian il<br />

quale, con grande sensibilità, ha immortalato il paesaggio della fascia pedemontana della provincia di<br />

Treviso, dal monte Grappa fino al Piave ed alla foresta del Cansiglio. Testi e didascalie di Franco Vivian<br />

Introduzione di Toni Basso<br />

Volut, Alain: Vicoli della memoria<br />

10 immagini formato cartolina in cofanetto; 12x17<br />

10 fotografie di Alain Volut tratte da opere murali di Ernest Pignon-Ernest sono qui riprodotte in formato<br />

cartolina e presentate in un cofanetto.<br />

Wark, Jim: America Flying High<br />

640 p.; foto col.; It; ril. 24,5x16,5<br />

L'obiettivo di Jim Wark, fotografo specializzato nella realizzazione di immagini aeree del continente<br />

americano, per anni ha carpito furtivamente dall'alto i segreti di questo grande Paese, immortalando la trama<br />

mutevole del suo territorio, le infinite geometrie dei campi coltivati e l'intrecciarsi di strade piccole e grandi, il<br />

respiro silenzioso della natura e quello più convulso dei grandi agglomerati urbani. Ora tutte queste bellezze<br />

si dispiegano dinanzi ai nostri occhi riunite in un unico, spettacolare volume. è l'America che tutti sognano,<br />

quella dei paesaggi mozzafiato e degli spazi illimitati, ma anche quella dell'attività umana nel suo perenne<br />

rinnovarsi.<br />

Werling, Robert: American Landscapes. Beyond Light<br />

120 p.; 80 foto bicr.; In; ril. 28x36<br />

Le notevoli immagini in bianco e nero di un continuatore della scuola di Ansel Adams, Edward e Brett Weston:<br />

cura del dettaglio e capacità di rendere poeticamente la forza della natura.<br />

Willinghton, William: An Italian Village<br />

92 p.; foto bicr. e tricr.; It; ril.22x29,4<br />

In uno dei suoi numerosi viaggi in Italia, il famoso fotografo inglese William Willinghton si era fermato in un<br />

piccolo paese della Pianura Padana, alle porte di Brescia: Rovato.<br />

Si era lasciato incuriosire ed affascinare dall'atmosfera che rendeva quel paese unico, nonostante, in<br />

apparenza, uguale a tanti altri paesi italiani.<br />

Qualche mese dopo, una sera, il desiderio di poter guardare la realtà con occhi diversi, lo spinse a volere<br />

raccontare l'anima del tipico paese della provincia italiana. In quel momento, Rovato, assumeva per<br />

Willinghton un valore molto particolare: non più soltanto un piccolo paese italiano, bensì un luogo dove poter<br />

riflettere e tornare in armonia con se stesso; un posto dell'anima che rispecchiasse il suo stato d'animo di<br />

allora, che regalasse pace e serenità.<br />

Cod. 11STD361<br />

Prezzo: € 79,00<br />

Cod. 07VNL632<br />

Prezzo: € 38,00<br />

Cod. 04VNL109<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 27<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 07NTM951<br />

Prezzo: € 8,00<br />

Cod. 04WHT226<br />

Prezzo: € 22,90<br />

Cod. 05MRR749<br />

Prezzo: € 80,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 75<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 06DRM704<br />

Prezzo: € 60,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 63 di 64<br />

Wolf, Michael: Hong Kong Inside Outside<br />

2 voll in astuccio; 352 p; foto col; In; ril 31x24<br />

Il fotografo Michael Wolf ha vissuto per lunghi periodi a Hong Kong e ha realizzato serie di fotografie a colori<br />

di <strong>architettura</strong> di esterni e interni su questa affollata megalopoli mettendo in risalto sia le infinite quinte di<br />

regolari facciate dei grattacieli e negli infiniti complessi abitativi che si affiancano uno all'altro (Architecture<br />

of Density) sia realizzando 100 ritratti degli abitanti in posa in una stanza del loro appartamento (serie<br />

100x100). Questo lavoro in due volumi propone la più ampia selezione di questi due tipi di immagini<br />

realizzate da Wolf. Testi in inglese.<br />

Wolf, Michael: The Transparent City<br />

112 p; 60 foto col; In; ril 28x35<br />

La zona centrale della città di Chicago ha assistito in anni recenti a un fiorire di nuovi edifici che hanno<br />

aggiunto un nuovo livelloo di sperimentazione architettonica a quelli del mdoerno passato di cui la città era<br />

già ricca. Il Museo della Fotografia Contemporanea di Chicago ha invitato il fotografo Michael Wolf a<br />

interpretare fotograficamente questi cambiamnti. Wolfe ha portato il suo originale punto di vista fotografico<br />

sui cambiamenti di questa città famosa per la sua qualità architettonica, concentrandosi in particolare sul<br />

centro città e mettendo a fuoco gli aspetti di queste "architetture trasparenti" e di questo flusso di cambiamenti<br />

architettonici. Finestre illuminate da cui si vedono gli interni, prospettive di vetri e luci, dettagli ripresi usando<br />

teleobiettivi spinti, presenze umane attraverso i vetri e le geometrie architettonice: "Edward Hopper incontra<br />

Blade Runner".<br />

Zaffagnini, Giovanni: A cielo aperto. Nel paesaggio rurale della Bassa Romagna<br />

72 p; 50 foto col; It/In; br 21x28<br />

Le immagini raccolte nel volume sono scorci del pasaggio della Bassa Romagna dove appaiono evidenti i<br />

segni delle infrastrutture e della presenza umana rendendo questo territorio in alcuni punti un paesaggio né<br />

urbano né rurale. "Questa campagna è attraversata, tagliata, frammentata da linee elettrche, autostrade,<br />

metanodotti, recinzioni; è punteggaita da pannelli fotovoltaici, case vecchie e nuove, macchinari di ogni tipo,<br />

forma e dimensione" così scrive nella introduzione al volume Piero Orlandi.<br />

Zanetti, Michele: Venezia Laguna<br />

168 p; 122 foto col; It/T; ril 22x23<br />

Nelle immagini a colori, un viaggio nella laguna di Venezia: le isole, le imbarcazioni, la natura, i palazzi, le<br />

semplici case di campagna, le luci dell'alba e del tramonto.<br />

Zanfagnini, Fabrizio: Geometrie di pietra. Incantesimi di luce sulle Alpi Giulie<br />

192 p; 104 bicr e 27 col; It; 22x22<br />

Un libro che raccoglie immagini della Alpi Giulie, una breve serie a colori sul paesaggio e più di cento<br />

immagini in bianco e nero sul paesaggio e sulle prinicipali cime.<br />

Zani, Pier Paolo: Cantico delle creature<br />

288 p.; It; ril. 24x34<br />

Le immagini di Zani, ispirate dai versi del 'Cantico' francescano, rivelano un senso e una dimensione inedita<br />

della realtà della nostra terra.<br />

Zanta, Marco: Europa Europa<br />

80 p; 44 foto col; It/In; ril 24x30<br />

In immagini di <strong>architettura</strong> composte con rigore, il fotografo propone una riflessione sul paesaggio costruito<br />

attraversando le città europee alla ricerca degli eventi architettonici che hanno segnato le trasformazioni<br />

urbane degli anni più recenti. Da Helsinki a Lisbona, da Rotterdam a Valencia, queste fotografie ci offrono<br />

l'immagine di un'Europa in trasformazione. Testo di Roberta Valtorta.<br />

Cod. 11PPR233<br />

Prezzo: € 74,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 68,9<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 08PRT599<br />

Prezzo: € 63,00<br />

Offerta <strong>HF</strong> Euro 59<br />

(valida 15 giorni dal<br />

20/02/2012. Non<br />

cumulabile con altri<br />

sconti.)<br />

Cod. 12NLN796<br />

Prezzo: € 19,00<br />

Cod. 10DLD612<br />

Prezzo: € 28,00<br />

Cod. 04CMP939<br />

Prezzo: € 26,00<br />

Cod. 07PZN317<br />

Prezzo: € 62,00<br />

Cod. 04VNL831<br />

Prezzo: € 36,00


<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong><br />

<strong>Paesaggio</strong> e <strong>architettura</strong><br />

<strong>HF</strong> <strong>Distribuzione</strong> - Via P. Micca 30 - 13100<br />

Vercelli - Fax: 0161 194250 - Tel.: 0161 210727<br />

www.hfnet.it - hf.distribuzione@hfnet.it<br />

20/02/2012 - Pagina 64 di 64<br />

Zanta, Marco: Sulle apparenze<br />

120 p.; 52 foto bicr.; It; br. 30X24<br />

"Dal lavoro di Zanta esce una città popolare, fatta di cortili, di muri scrostati, di scritte, dove, talvolta, è<br />

persino difficile riconoscere Venezia.Molto in queste immagini, in cui si riconosce lo sguardo intenso e ricco di<br />

sottigliezze di Zanta, è determinato dal passaggio del vento, che muove i panni coloratissimi che ritmano le<br />

linee prospettiche sempre presenti. E' un senso del passaggio dell'aria che, in una città generalmente statica<br />

come questa, risulta straniante. In 'Sulle apparenze' emerge il suono armonioso e dolce del silenzio, il vuoto in<br />

grado di condurci a una sorta di nulla in comunione con il resto del circostante. Silenzio che già si coglieva in<br />

"Europa Europa" (2004) (anche questo volume disponibile da <strong>HF</strong>) , tra le architetture dei maestri della<br />

contemporaneità.<br />

Questo è un lavoro di pace, dove le immagini si creano fenomenicamente agli occhi del fotografo e quindi<br />

dello spettatore che ne prosegue la storia." Dalla prefazione di Angela Madesani.<br />

Zuccon, Antonio: Bordano. Il paese che dipinge le sue farfalle<br />

208 p.; 300 foto col.; It/In/T; ril. 21,5x27,5<br />

Bordano, cittadina a poca distanza da Udine, è stata soprannominata il paese delle farfalle. Farfalle di tutte le<br />

specie e colori affollano i suoi prati in estate, attirando entomologi da ogni parte del mondo. Farfalle sono<br />

dipinte ogni anno sui muri delle case. Questo splendido volume racconta un percorso colorato fra i più<br />

fantastici del mondo.<br />

Testi di Enos Costantini e Lanfranco Colombo.<br />

Zuccon, Antonio: Burano. Una storia a colori.<br />

180 p; 200 foto col; It/In; ril. 21x22<br />

Attraverso 200 immagini a colori il fotografo trevigiano Antonio Zuccon conduce il lettore per mano a<br />

conoscere case, calli e campielli di questa famosa isola della laguna veneta.<br />

Zuccon, Antonio: Cibiana di Cadore - i murales raccontano la sua storia<br />

184 p.; 225 foto col.; It/In; ril. 21,5x27,5<br />

Cibiana di Cadore, in provincia di Belluno, a pochi chilometri da Cortina d'Ampezzo.<br />

In questo volume vengono riprodotti gli affreschi che raccontano la storia del paese. Concludono il volume<br />

alcune foto del Museo nelle nuvole sul Monte Rite a 2181 mt. s.l.m., fortemente voluto da Reinhold Messner,<br />

come unica ed originale testimonianza dell'incontro dell'uomo con le Dolomiti.<br />

Testi di Paolo Coltro.<br />

Zuccon, Antonio: I Magnifici Borghi: Frisanco, Poffabro, Casasola<br />

224 p; 250 foto col; It/In/T/E; ril 21,5x27,5<br />

Fra i borghi antichi più belli del Nord-Est d'Italia, godono di particolare attenzione questi tre piccoli centri<br />

della provincia di Pordenone. Luoghi incantevoli dove il tempo sembra essersi fermato, e l'ambiente appare<br />

ancora intatto in perfetta simbiosi con l'uomo. La Val Colvera, sovrastata dal Monte Raut con le sue<br />

caratteristiche borgate meriterebbe di essere inserita nei più importanti itinerari turistici del Friuli-Venezia<br />

Giulia. In questo volume del fotografo trevigiano Antonio Zuccon sono magnificamente riprodotti gli scorci<br />

più caratteristici di <strong>architettura</strong> spontanea, le manifestazioni culturali-folcloristiche e gli aspetti naturalistici<br />

di questa splendida valle. Testi di Rosanna Checchi.<br />

Zuccon, Antonio: SUTRIO. La poesia della Carnia<br />

200 p; 230 foto col; It/In/T; ril 21,5x27,5<br />

All'epoca della Rete e della gobalizzazione, Sutrio, piccolo paese della Carnia in Friuli Venezia Giulia, è più<br />

che mai determinato a custodire il suo passato, a salvaguardare il suo patrimonio. Nella sua ricognizione di<br />

curioso viandante, Antonio Zuccon va scoprendo nuovi spazi; sente che pietra e legno armonizzano con le voci<br />

del bosco e il mormorio del fiume che hanno regalato quei materiali; sente il bisogno di fissare ogni immagine<br />

di quei sipari. Testi di Serena Selenati.<br />

Cod. 05MRD972<br />

Prezzo: € 40,00<br />

Cod. 04VNL125<br />

Prezzo: € 34,00<br />

Cod. 05VNL279<br />

Prezzo: € 24,90<br />

Cod. 04VNL118<br />

Prezzo: € 30,00<br />

Cod. 07VNL633<br />

Prezzo: € 35,00<br />

Cod. 07VNL631<br />

Prezzo: € 34,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!