04.03.2013 Views

Le tecniche biometriche di identificazione Il sistema Bertillon

Le tecniche biometriche di identificazione Il sistema Bertillon

Le tecniche biometriche di identificazione Il sistema Bertillon

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso <strong>di</strong> Sicurezza su Reti<br />

<strong>tecniche</strong> <strong>biometriche</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Le</strong><br />

<strong>identificazione</strong><br />

Svolto da Rosa Franzese<br />

Sistema <strong>Bertillon</strong>:strumenti<br />

Caliper Compass<br />

Sli<strong>di</strong>ng Compass<br />

Small Sli<strong>di</strong>ng Compass<br />

Vertical measure<br />

Horizontal Measure<br />

<strong>Il</strong> <strong>sistema</strong> <strong>Bertillon</strong><br />

<strong>Bertillon</strong> (1853-1914) creò un nuovo <strong>sistema</strong> per<br />

identificare i criminali<br />

- antropometria: lunghezza braccio e <strong>di</strong>ta,<br />

altezza e larghezza testa, lunghezza pie<strong>di</strong>,..<br />

- l’ossatura umana non si mo<strong>di</strong>fica più a<br />

partire dal ventesimo anno<br />

- ogni scheletro è <strong>di</strong>verso<br />

Caliper Compass<br />

Sli<strong>di</strong>ng Compass Small Sli<strong>di</strong>ng Compass<br />

1


Corso <strong>di</strong> Sicurezza su Reti<br />

Vertical Measure e<br />

Horizontal Measure<br />

Sistema <strong>Bertillon</strong>:proce<strong>di</strong>mento<br />

Identificazione delle parti della mano<br />

Misura delle caratteristiche fisiche della testa<br />

Misura delle caratteristiche fisiche degli arti<br />

Misura delle caratteristiche fisiche del busto<br />

Dettagli della faccia<br />

Descrizione del corpo in generale<br />

delle parti della<br />

Identificazione<br />

Misure fisiche della testa<br />

mano<br />

Misure fisiche degli arti<br />

Misure fisiche del busto<br />

2


Corso <strong>di</strong> Sicurezza su Reti<br />

Dettagli della faccia<br />

La scheda <strong>di</strong> <strong>identificazione</strong><br />

Tecniche <strong>biometriche</strong>: sistemi<br />

Impronta<br />

<strong>di</strong>gitale<br />

Scansione<br />

retina<br />

Geometria<br />

della mano<br />

Sistemi<br />

biometrici<br />

Dinamica<br />

della firma<br />

Riconoscimento<br />

del volto<br />

Riconoscimento<br />

della voce<br />

Descrizione del corpo<br />

Sistema <strong>Bertillon</strong>: fallimento<br />

Nel 1903 nel carcere <strong>di</strong> <strong>Le</strong>avenworth<br />

furono registrati due detenuti Will<br />

West e William West con identiche<br />

misure<br />

Impronte <strong>di</strong>gitali:un po’ <strong>di</strong> storia<br />

Nel 2° secolo in Cina su documenti importanti veniva<br />

impressa l’impronta <strong>di</strong>gitale sul sigillo <strong>di</strong> cera<br />

Nel 17° secolo, Marcello Malpighi, scoprì che ogni<br />

impronta <strong>di</strong>gitale è formata da creste, spirali e curve<br />

Nel 19° secolo Sir Edward Richard Henry introdusse lo<br />

schema <strong>di</strong> impronte<br />

<strong>di</strong>gitali me<strong>di</strong>ante inchiostratura e<br />

rollatura delle <strong>di</strong>ta<br />

Nel 1986 il primo paese ad adottare lo schema <strong>di</strong><br />

impronte <strong>di</strong>gitali computerizzata fu l’ Australia<br />

3


Corso <strong>di</strong> Sicurezza su Reti<br />

Impronte <strong>di</strong>gitali: caratteristiche<br />

configurazione e dettagli<br />

Immutabilità:<br />

permanenti<br />

sono<br />

la probabilità <strong>di</strong> trovare due<br />

Unicità:<br />

<strong>di</strong>gitali coincidenti, anche tra<br />

impronte<br />

gemelli omozigoti, è minore <strong>di</strong> 10 -20<br />

configurazioni e dettagli<br />

Variazioni:<br />

solo a causa <strong>di</strong> scottature,<br />

cambiano<br />

incidenti o cause innaturali<br />

Minuzie: classificazione<br />

Ridge En<strong>di</strong>ng: è dove una cresta comincia e finisce<br />

improvvisamente<br />

è dove una cresta è <strong>di</strong>visa o è inforcata in due o<br />

Bifurcation:<br />

creste parallele<br />

più<br />

Divergence: è la crescita <strong>di</strong> due creste separate che corrono<br />

parallele<br />

è la congiunzione <strong>di</strong> due biforcazioni dove una forma<br />

Lake:<br />

lato sinistro e l’altra forma il lato destro<br />

il<br />

Impronta <strong>di</strong>gitale: dettagli <strong>di</strong> Galton<br />

Impronte <strong>di</strong>gitali: anatomia<br />

da insieme <strong>di</strong> linee dette<br />

Formate<br />

(ridge lines)<br />

creste<br />

punti in cui le creste<br />

Minuzie:<br />

o si biforcano<br />

terminano<br />

introdotte da Francis<br />

-Furono<br />

(1882-1916)<br />

Galton<br />

-Classificazione<br />

Minuzie: classificazione<br />

Ridge: è una cresta piccola che è<br />

In<strong>di</strong>pendent<br />

dalla cresta da ambo i lati<br />

separata<br />

è una combinazione <strong>di</strong> due creste in<strong>di</strong>pendenti<br />

Spur:<br />

una biforcazione<br />

e<br />

è una cresta in<strong>di</strong>pendente che attraversa<br />

Crossower:<br />

creste parallele<br />

due<br />

Impronta <strong>di</strong>gitale<br />

In un impronta <strong>di</strong>gitale vi sono 30, 40<br />

minuzie<br />

Due in<strong>di</strong>vidui possono avere<br />

in comune solo 8 minuzie<br />

4


Corso <strong>di</strong> Sicurezza su Reti<br />

lines: classificazione<br />

Ridge<br />

è un modello <strong>di</strong> creste convesse con un<br />

Arch:<br />

picco nel me<strong>di</strong>o<br />

le creste verso il centro formano una<br />

Loop:<br />

a forma <strong>di</strong> U e dopo svoltano in<strong>di</strong>etro<br />

curva<br />

senza torsione<br />

ha almeno due delta (il punto più<br />

Whoorl:<br />

al centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>vergenza) e creste<br />

vicino<br />

almeno una cresta fa un cerchio<br />

convesse,<br />

completo<br />

Metodo Ottico: <strong>tecniche</strong><br />

polpastrello viene appoggiato su un<br />

<strong>Il</strong><br />

<strong>di</strong> vetro, poi una fonte leggera<br />

prisma<br />

luce interna all’apparecchiatura<br />

<strong>di</strong><br />

proiettata sopra il polpastrello<br />

viene<br />

è catturata da una<br />

Immagine<br />

charge-coupled (CCD)<br />

apparecchiatura<br />

Metodo Capacitive: <strong>tecniche</strong><br />

Rivela il campo elettrico<br />

dell’impronta <strong>di</strong>gitale utilizzando<br />

un sensor chip e un array <strong>di</strong><br />

circuiti<br />

<strong>di</strong>gitali:meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Impronte<br />

acquisizione<br />

Metodo Ottico:<br />

-<strong>tecniche</strong><br />

-problemi<br />

Metodo Capacitive:<br />

-<strong>tecniche</strong><br />

-vantaggi<br />

Metodo Ottico: problemi<br />

Pulizia del trasduttore<br />

L’accuratezza <strong>di</strong>pende dal <strong>di</strong>to da identificare<br />

Sono associate all’<strong>identificazione</strong> dei<br />

criminali<br />

Metodo Capacitive: vantaggi<br />

Più affidabile<br />

Più compatto<br />

Più costoso<br />

5


Corso <strong>di</strong> Sicurezza su Reti<br />

Impronta <strong>di</strong>gitale<br />

template viene memorizzato in un<br />

<strong>Il</strong><br />

e verrà utilizzato per<br />

database<br />

l’impronta <strong>di</strong>gitale del<br />

confrontare<br />

in tempi successivi e varia<br />

soggetto<br />

dai 100 bytes ai 1000 bytes<br />

Impronta <strong>di</strong>gitale: prodotti<br />

EyeD Mouse II<br />

- Verifica 1 minuto<br />

- Metodo ottico<br />

- Ciclo <strong>di</strong> utilizzo: 3.000.000 cicli<br />

- Velocità <strong>di</strong> cattura 300mm/sec<br />

Scansione della retina: un po’ <strong>di</strong> storia<br />

Simon e Goldstein nel 1935 mostrarono che la forma<br />

delle vene nella retina sono uniche per ogni in<strong>di</strong>viduo<br />

<strong>Il</strong> primo <strong>sistema</strong>, EyeDentify 7.5 è apparso nel 1985<br />

Dott. Jhon Daugman nel 1994 ha creato le formule<br />

matematiche che misurano le <strong>di</strong>fferenti caratteristiche<br />

della retina<br />

Impronte <strong>di</strong>gitali: dove?<br />

Mastercard e Visa<br />

Charles Schwab e Company<br />

Walt Disney World ad Orlando<br />

Purdue Employees Federal Cre<strong>di</strong>t Union<br />

(PEFCU)<br />

Impronte <strong>di</strong>gitali: prodotti<br />

EyeDKeyboard<br />

- Verifica 1 minuto<br />

- Metodo ottico<br />

- Ciclo <strong>di</strong> utilizzo:<br />

20 milioni <strong>di</strong> cicli<br />

Scansione della retina:caratteristiche<br />

Immutabilità: configurazione e dettagli sono<br />

permanenti<br />

Classificazione: scia, contrazione, striatura, cavità,<br />

fibre collaginose, filamenti, cripte (aree scure<br />

dell’iride), vasculature serpentine, anelli e lentiggini<br />

Ci sono 400 caratteristiche che possono<br />

essere quantificate e usate per identificare<br />

un in<strong>di</strong>viduo<br />

non ci sono due iride simili, anche fra gemelli<br />

Unicità:<br />

omozigoti<br />

6


Corso <strong>di</strong> Sicurezza su Reti<br />

Scansione della retina: meto<strong>di</strong><br />

il <strong>sistema</strong> richiede che l’utente si muova<br />

Attivo:<br />

e in<strong>di</strong>etro in modo che la macchina<br />

avanti<br />

fotografica può acquistare e concentrarsi sull’iride<br />

dell’utente, il quale si può spostare dai 13 ai 39 cm<br />

dalla camera<br />

il <strong>sistema</strong> contiene una serie <strong>di</strong> macchine<br />

Passivo:<br />

che localizzano e si concentrano<br />

fotografiche<br />

sull’iride dell’utente, il quale si può spostare dalle<br />

camere dai 30 cm ai 91cm<br />

Scansione retina<br />

Scansione dell’occhio con raggi infrarossi<br />

La luce infrarossa è riflessa in<strong>di</strong>etro ad una<br />

video camera<br />

template in sistemi commerciali <strong>di</strong> 35 byte<br />

Retina: svantaggi<br />

Oscurata da ciglia, lenti, riflessioni<br />

Obiettivo piccolo<br />

Non visibile se non illuminata<br />

Localizzata <strong>di</strong>etro una superficie curva e<br />

riflettente<br />

Scansione della retina: proce<strong>di</strong>mento<br />

L’utente sta in pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> fronte al <strong>sistema</strong> <strong>di</strong> <strong>identificazione</strong><br />

<br />

e la macchina fotografica calcola la posizione<br />

dell’iride<br />

dell’occhio<br />

La macchina fotografica effettua un secondo zoom e ne cattura<br />

<br />

immagine<br />

un<br />

<strong>Il</strong> <strong>sistema</strong> ha l’iride in fuoco e pone l’immagine in una griglia<br />

<br />

dove identifica le aree <strong>di</strong> luce e quelle oscure<br />

circolare<br />

L’immagine catturata viene confrontata con il template<br />

<br />

nel database<br />

memorizzato<br />

<strong>Il</strong> tempo richiesto per identificare l’iride è approssimativamente<br />

<br />

secon<strong>di</strong> 2<br />

Retina: vantaggi<br />

Possiede un alto grado <strong>di</strong> casualità<br />

Interna all’occhio quin<strong>di</strong> estremamente<br />

protetta<br />

Visibile esternamente<br />

Stabile per tutta la vita<br />

Scansione retina: dove?<br />

Citibank<br />

Banche inglesi<br />

Central Intelligence Agency (CIA)<br />

Federal Bureau Investigation (FBI)<br />

7


Corso <strong>di</strong> Sicurezza su Reti<br />

Scansione retina: prodotti<br />

Secure Cam C2<br />

-Tempo <strong>di</strong> cattura


Corso <strong>di</strong> Sicurezza su Reti<br />

Gemetria della mano: vantaggi<br />

Velocità <strong>di</strong> operazione: 1 secondo<br />

Affidabilità<br />

Accuratezza<br />

Template piccolo: sotto i 10 byte<br />

Geometria della mano: prodotti<br />

Hand Key II<br />

<strong>di</strong> verifica: 1<br />

-Tempo<br />

secondo<br />

-Memoria: 5 anni<br />

-Template 9 bytes<br />

-Capacità utente: 512<br />

utenti standard<br />

Dinamica della firma: problema<br />

Cercare <strong>di</strong> ridurre la <strong>di</strong>ffrenza tra le parti<br />

delle firme che sono abituali e costanti e<br />

quelle che vengono alterate in base allo<br />

stato d’animo<br />

Geometria della mano: dove?<br />

I giochi olimpici nel 1996<br />

Aeroporto internazionale <strong>di</strong> San Francisco<br />

L’università <strong>di</strong> Georgia<br />

della firma<br />

Dinamica<br />

velocità, pressione della penna,<br />

Caratteristiche:<br />

<strong>di</strong>rezione, lunghezza del tratto e il tempo in cui la<br />

penna viene sollevata dalla carta<br />

Analizza due <strong>di</strong>fferenti aree:<br />

-caratteristiche specifiche della firma<br />

specifiche del processo<br />

-caratteristiche<br />

firma della<br />

Semplice confronto della firma<br />

-facile da falsificare<br />

Per maggiore sicurezza cambiare ogni volta la frase da<br />

scrivere<br />

Dinamica della firma: dove?<br />

Prigione <strong>di</strong> Pentonville in Inghilterra<br />

Intenational Revenue Service (IRS)<br />

Banca <strong>di</strong> Manhattan<br />

9


Corso <strong>di</strong> Sicurezza su Reti<br />

Riconoscimento del volto: meto<strong>di</strong><br />

Scoperta: il volto umano è catturato<br />

dall’obiettivo della macchina fotografica e<br />

viene isolato dagli oggetti catturati con esso,<br />

poi il software pone l’immagine in un frame<br />

rettangolare chiamato binary mask<br />

Riconoscimento: il volto viene confrontato con<br />

gli altri volti memorizzati in un database<br />

Thermal imaging: me<strong>di</strong>ante una macchina<br />

fotografica a raggi infrarossi vengono catturate<br />

i vasi sanguigni del volto<br />

-può essere anche usato in oscurità completa<br />

Riconoscimento della voce<br />

Texas Instruments nel 1960<br />

creò il primo prodotto<br />

Riconoscimento della voce<br />

viene costruito<br />

Template<br />

ripetutamente una frase<br />

pronunciando<br />

fissa<br />

Parametri: tono, <strong>di</strong>namica, waveform<br />

Ricoscimento del volto: dove?<br />

Agenzie dei veicoli statali (DMU)<br />

Reparto immigrazione e naturalizzazione<br />

(SENTRI) in Mexico<br />

Riconoscimento della voce: tecnologia<br />

Speaker dependent: il <strong>sistema</strong> viene addestrato a<br />

<br />

un dato utente e contiene un vocabolario tra<br />

riconoscere<br />

e 120.000 parole<br />

30.000<br />

Speaker independent: il <strong>sistema</strong> non viene addestrato e può<br />

<br />

utilizzato da chiunque. Contiene un vocabolario più<br />

essere<br />

piccolo<br />

Discrete speech input: l’utente che parla deve effettuare<br />

<br />

pause<br />

piccole<br />

Continuos speech input: l’utente può parlare<br />

<br />

ma il <strong>sistema</strong> riconosce solo un numero<br />

continuamente<br />

<strong>di</strong> parole e frasi<br />

limitato<br />

Natural speech input: l’utente parla liberamente e il<br />

<br />

<strong>sistema</strong> esegue al volo i coman<strong>di</strong><br />

Riconoscimento della voce:<br />

Affidabilità<br />

Flessibilità<br />

vantaggi<br />

Tecnologia biometrica naturale<br />

Occhi e mani sono liberi per l’operazione<br />

10


Corso <strong>di</strong> Sicurezza su Reti<br />

della voce:<br />

Riconoscimento<br />

svantaggi<br />

Training lungo<br />

L’efficienza <strong>di</strong>pende dal rumore<br />

La voce cambia con il tempo e le malattie<br />

Computazione complicata (trasformata <strong>di</strong> Fourier)<br />

A molti non piace parlare a un computer<br />

Attacchi <strong>di</strong> replay<br />

ogni volta<br />

-Cambiare<br />

frase da leggere<br />

la<br />

Altre <strong>tecniche</strong> <strong>biometriche</strong><br />

Segno delle labbra<br />

Segno della pianta del piede<br />

Forma delle vene nella mano e nel polso<br />

Salinità del corpo<br />

Cattivo odore<br />

Risposta dello scheletro ad uno stimolo<br />

fisico<br />

caratteristiche fisiologiche e<br />

<strong>Le</strong><br />

compotamentali<br />

Universalità: ogni persona possiede le caratteristiche<br />

due persone non hanno le stesse<br />

Unicità:<br />

caratteristiche<br />

le caratteristiche non variano nel<br />

Permanenza:<br />

tempo<br />

le caratteristiche possono essere<br />

Collectability:<br />

quantitativamente<br />

misurate<br />

il raggiungimento preciso<br />

Esecuzione:<br />

dell’<strong>identificazione</strong><br />

il grado con cui le persone sono<br />

Accettabilità:<br />

ad accettare un <strong>sistema</strong> biometrico<br />

<strong>di</strong>sposte<br />

Insi<strong>di</strong>a: il grado <strong>di</strong> faciltà <strong>di</strong> ingannare il <strong>sistema</strong><br />

Riconoscimento della voce: dove?<br />

General motors<br />

L’ospedale <strong>di</strong> Chicago<br />

Charles Schwab e Company<br />

Tecniche <strong>biometriche</strong>: definizione<br />

che utilizzano le caratteristiche<br />

Sistemi<br />

o comportamentali <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo<br />

fisiologiche<br />

Fisiologica: caratteristica fisica e stabile<br />

impronta <strong>di</strong>gitale, scansione della retina,<br />

-<br />

della mano, riconoscimento del volto<br />

geometria<br />

Comportamentale: caratteristica influenzata dalla<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo<br />

personalità<br />

riconoscimento della voce, della firma e battitura della<br />

-<br />

tastiera e del mouse<br />

Esempio sulle caratteristiche<br />

universalità unicità permanenza collectability esecuzione accettabilità insi<strong>di</strong>a<br />

Impronta me<strong>di</strong>a alto alto me<strong>di</strong>o alto me<strong>di</strong>o alto<br />

Retina alto alto me<strong>di</strong>o basso alto basso alto<br />

Volto alto basso me<strong>di</strong>o alto basso alto basso<br />

Mano me<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o alto me<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o<br />

Firma basso basso basso alto basso alto basso<br />

Voce me<strong>di</strong>o basso basso me<strong>di</strong>o basso alto basso<br />

11


Corso <strong>di</strong> Sicurezza su Reti<br />

Sistemi biometrici: <strong>identificazione</strong><br />

positiva: verificare che<br />

Identificazione<br />

che si presenta al <strong>sistema</strong> sia<br />

l’in<strong>di</strong>viduo<br />

l’autorizzato me<strong>di</strong>ante un confronto tra<br />

quest’ultimo e un template memorizzato nel<br />

<strong>sistema</strong><br />

negativa: verificare che<br />

Identificazione<br />

che si presenta al <strong>sistema</strong> non sia<br />

l’in<strong>di</strong>viduo<br />

l’autorizzato<br />

della classificazione<br />

Esempio<br />

Sistema biometrico utilizzato per prevenire l’emissione <strong>di</strong><br />

<br />

licenze multiple per le auto<br />

- non-cooperativo: non identifica quelle persone<br />

che hanno già una licenza<br />

- evidente: dare una misura biometrica come con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

ottenere la licenza<br />

- frequentato e ambiente standard: la raccolta<br />

delle caratteristiche <strong>biometriche</strong> avviene alla<br />

cassa della motorizzazione<br />

- non abituato: le licenze vengono rilasciate<br />

ogni 4 o 5 anni<br />

- pubblico: usato dai clienti della motorizzazione<br />

- chiuso: non scambiano informazioni<br />

Esempio <strong>di</strong> compressione dell’impronta<br />

<strong>di</strong>gitale<br />

Sistemi biometrici:classificazione<br />

Cooperativo/non cooperativo<br />

Evidente/velato<br />

Abituato/non abituato<br />

Frequentato/non frequentato<br />

Ambiente standard<br />

Pubblico/privato<br />

Aperto/chiuso<br />

Sistema biometrico: generico<br />

compressione<br />

Raccolta dati<br />

Biometrico<br />

Presentazione<br />

Sensor<br />

trasmissione<br />

trasmissione<br />

Lavorazione<br />

segnale<br />

Modello<br />

combinato<br />

Controllo<br />

qualità<br />

Estrazione<br />

caratteristiche<br />

espansione<br />

deposito<br />

decisione<br />

decisione<br />

Immagine<br />

deposito<br />

database<br />

dei sistemi biometrici<br />

Accuratezza<br />

falso: un Rifiuto<br />

biometrico non<br />

<strong>sistema</strong><br />

in<strong>di</strong>viduo<br />

identifica<br />

onesto<br />

FRR in<strong>di</strong>ca la<br />

-<br />

<strong>di</strong> tale<br />

probabilità<br />

evento<br />

Accettazione falsa:<br />

<strong>sistema</strong> biometrico<br />

un<br />

un in<strong>di</strong>viduo<br />

identifica<br />

<strong>di</strong>sonesto<br />

FAR in<strong>di</strong>ca la<br />

-<br />

<strong>di</strong> tale caso<br />

probabilità<br />

12


Corso <strong>di</strong> Sicurezza su Reti<br />

Tecniche <strong>biometriche</strong>: conclusioni<br />

tecnica errore<br />

voce 2%<br />

firma 2%<br />

retina 0,40%<br />

mano 0,10%<br />

impronta 9% falso rigetto<br />

nessuna falsa accettazione<br />

•Stu<strong>di</strong>o San<strong>di</strong>a National Labs, su sistemi commerciali<br />

•Alta percentuale <strong>di</strong> errore<br />

•Bene usarle insieme alle password!<br />

caratteristica migliore peggiore<br />

accettabilita mano voce<br />

falso rigetto mano impronta<br />

falsa accettazione mano, retina, impronte voce<br />

throughput mano, retina, impronte voce, firma<br />

<strong>di</strong>fficolta <strong>di</strong> imitazione retina voce, firma<br />

grandezza template retina voce<br />

costo voce retina<br />

il <strong>sistema</strong> controlla ciò che l’utente è + quello che sa<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!