04.03.2013 Views

PARETE STOPPANI - LarioClimb

PARETE STOPPANI - LarioClimb

PARETE STOPPANI - LarioClimb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

larioclimb.paolo-sonja.net<br />

<strong>PARETE</strong> <strong>STOPPANI</strong><br />

BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA<br />

SE 1150m<br />

1 1<br />

45’ 110m<br />

4a/8a FIX P1 1X70<br />

Coordinate WGS84: Parcheggio N45 50.968 E9 21.061 - Falesia N45 51.589 E9 26.581<br />

2 2<br />

13<br />

17 18<br />

9<br />

7<br />

1 1 1<br />

4a 5a 5b 5c 6a 6b 6c 7a 7b 7c 8a NL<br />

La Parete Stoppani è uno dei migliori siti di arrampicata sportiva del lecchese: un punto di riferimento<br />

(molto frequentato) per la qualità degli itinerari e l’ambiente. La falesia è situata in posizione aperta<br />

sulla grande conca del versante occidentale del Resegone, che offre un paesaggio di gran pregio. Il<br />

SETTORE PRINCIPALE è costituito da placche verticali di magnifica roccia cesellata a reglettes, gocce,<br />

buchi e concrezioni, con una sezione basale a muri e canne in leggero strapiombo. Ugualmente<br />

interessante il SETTORE DESTRO con roccia particolarmente abrasiva, a tratti un po’ tenera. Ampia<br />

scelta di itinerari anche di più lunghezze, dove è richiesta dimestichezza nelle calate; l’arrampicata è<br />

varia, generalmente tecnica e di precisione con brevi sezioni intense per le dita di difficile lettura. Non<br />

mancano tiri di continuità, abbastanza fisici, e qualche placca di piedi. Utile una corda da 70m o due<br />

da 50m sulle vie lunghe (attenzione a non smuovere sassi in discesa); singola da 60m per i monotiri.<br />

NOTA: sui risalti a gradoni nella sezione di sx del SETTORE PRINCIPALE sono presenti 4 itinerari di<br />

bassa difficoltà, attrezzati dai gestori della Capanna Stoppani.<br />

Periodo<br />

Dalla primavera all’autunno, compreso l’inverno. La roccia asciuga velocemente, a parte sulle canne.<br />

Chiodatura<br />

Ottima a fix, generalmente abbastanza ravvicinata nel SETTORE PRINCIPALE, appena un po’ più<br />

lunga nel SETTORE DESTRO.<br />

Chiodatori<br />

Ciclopica opera solitaria di Delfino Formenti dal 1992.<br />

Accesso<br />

Da Lecco portarsi alla partenza della funivia dei Piani d'Erna parcheggiando nell’ampio piazzale, da cui<br />

si scende alla strada asfaltata sottostante che si segue verso dx. Continuare per la mulattiera nel<br />

bosco (sentiero n°1) sbucando su terreno aperto in vista di un gruppo di baite. Dopo poche decine di<br />

metri prendere la deviazione in salita a sx (sempre n°1), oltrepassare il nucleo di Costa e proseguire<br />

fino al rifugio Stoppani. Da qui tagliare sx lungo una traccia sul limite di un prato che poi sale nel<br />

bosco (bolli rossi) portando alla base della parete: a dx si arriva subito al SETTORE DESTRO;<br />

costeggiando le rocce in salita a sx si raggiunge il SETTORE PRINCIPALE. 45 minuti.<br />

11/10/2009 Testi, disegni e immagini: Copyright © 2007-2009 larioclimb.paolo-sonja.net


SETTORE PRINCIPALE<br />

larioclimb.paolo-sonja.net<br />

1 LILLI 6a 22m Strapiombini e muretto compatto<br />

2 ERNESTINO 6a 22m Placca a tacche e buchi, poi bombè atletico<br />

3 PRIMIZIA 6c 25m Evitando a dx il boulder sotto la sosta il tiro diventa 6b+<br />

4 EL PAISAN 6c+ 28m Muretto complicato di dita<br />

5 IL CIUCHINO PARLANTE 6b+ 25m Tiro vario, con prima parte atletica<br />

6 DESIRE' L1 7b 25m Fessura complicata, poi muretti di dita da capire<br />

L2 6c 15m Muro in leggero strapiombo su buone tacche. 40m da terra<br />

7 STRIPPI 7a+ 28m Entrata intensa, poi nettamente più facile su buone prese<br />

8 ENERGY 6c 26m Muretti e diedro in lieve strapiombo; roccia delicata in alto<br />

9 DELFIX L1 6c 20m Placca tecnica di difficile lettura<br />

L2 6a 28m Belle placche appigliate<br />

L3 7a 25m Placca verticale di dita con un tratto chiodato un po’ lungo<br />

10 L'APPARENZA L1 6b 28m Placca di piedi con passi di equilibrio<br />

L2 6b 20m Muretti verticali a tacche<br />

L3 6b 25m Placca tecnica con uscita atletica<br />

11 MIZUTO 6b 25m Placca di piedi<br />

12 RAGGIO DI SOLE L1 6a 15m Placca a tacchette<br />

L2 6a 15m Muretto e diedrino<br />

L3 6c+ 40m Canna e placca delicata, poi muretto aggettante di dita<br />

13 SPECCHI OPPOSTI L1 5b 18m Fessura-diedro e muretto appigliato<br />

11/10/2009 Testi, disegni e immagini: Copyright © 2007-2009 larioclimb.paolo-sonja.net


larioclimb.paolo-sonja.net<br />

L2 6a+ 15m Muretto atletico leggermente strapiombante<br />

L3 6b+ 18m Ripida placchetta di piedi con allungo finale<br />

L4 6b 20m Tiro atletico su buchi<br />

L5 6a 20m Qualche metro a dx sulla cengia, poi muretti verticali. Tiro<br />

da evitare in caso di affollamento alla base<br />

14 BASTIANEL L1 5b 25m<br />

L2 5c 20m<br />

L3 5c 20m Itinerario nel mediocre su roccia a tratti delicata<br />

15 IL MORDICCHIO L1 6b 20m Intenso muretto verticale e strapiombino<br />

L2 6b+ 20m Placche ripide<br />

L3 6b 20m Ancora placca a tacche e buchi<br />

16 GRIGIO PERLA L1 6b+ 20m Muretto verticale di dita e passo atletico, poi più facile<br />

L2 6a+ 18m Uscita non banale<br />

L3 7a 25m Tiro continuo e tecnico; muretto finale di dita da capire<br />

17 LELA 7a+ 22m Muro verticale di dita a buchi e reglettes, poi placca a goc-<br />

ce, di movimento, ed uscita verticale su buchi<br />

18 OPERA PIA 7b 28m Difficoltà concentrate in una breve sequenza spaccadita<br />

19 LA VIE EN ROSE L1 7b 30m Diedro e muro strapiombante a tacchette, di resistenza<br />

L2 7b 30m Muro verticale con difficoltà in crescendo<br />

L3 4a 15m Tiro di collegamento, attenzione ai sassi<br />

L4 6c 20m Placca compatta di movimento<br />

L5 6b 20m Placchette tecniche<br />

20 IL RAMINGO 7b+ 28m Spigolo sbilanciante e muro verticale<br />

21 FLASHPOINT 7c+ 28m Muro leggermente strapiombante di continuità, con inten=<br />

sa sequenza intermedia. Alcune prese migliorate (non dal<br />

Formenti…)<br />

22 CHERUBINO 8a 30m Notevole tiro di dita e resistenza. RP Luca Gabaglio<br />

23 JENIN 6b 16m Spigoletto su buone prese<br />

24 FREELANCE 7b 18m Intenso pilastrino compatto<br />

25 FANTAGHIRO' 6a+ 18m Diedro con difficile singolo a prendere il tetto finale<br />

26 PICININ 6c+ 18m Faticosi bloccaggi in strapiombo<br />

27 PESCE D'APRILE 7a 18m Muretto a prendere la canna ed uscita tutta da capire<br />

28 CHI L'HA VISTO 7a 18m Insidioso allungo finale<br />

29 ZUCCHERO FILATO 6c+ 24m Muro a tacche in leggero strapiombo con difficile allungo<br />

30 SPIT A GOGO’ 6c+ 18m Difficile sequenza su buchetti e piccole tacche<br />

31 ETA BETA L1 6b+ 20m Placca verticale con muretto di dita e decisione<br />

L2 5a 15m Rocce articolate<br />

L3 6a 25m Diedrini e fessura atletica<br />

L4 6c 20m Placca compatta a buchi con difficile uscita alla sosta<br />

L5 6c+ 25m Continuità con difficili passaggi di dita.<br />

32 MARZAPANE 6c+ 20m Complicato muretto di dita<br />

Prestare molta attenzione nelle discese in doppia dalle vie lunghe a non muovere sassi<br />

11/10/2009 Testi, disegni e immagini: Copyright © 2007-2009 larioclimb.paolo-sonja.net


SETTORE DESTRO<br />

larioclimb.paolo-sonja.net<br />

33 EL DIABLO 7a 20m Muro leggermente strapiombante<br />

34 TIROX 6c+ 25m Continuità su buchi, con passo finale su tacchette<br />

35 LA FORMICA ROSSA 6b 18m Muretti a buchi<br />

36 MONICA 6a 15m Muretto a buchi e lama<br />

37 BELLA BIMBA 6c+ 18m Placca a buchetti e singolo finale<br />

38 BIRICHINA 6b 15m Muro leggermente strapiombante<br />

39 CAFFE' SAN PEDRO 6c+ 16m Breve tiro di resistenza<br />

40 BONSAI 6a 18m Diedro a lame<br />

41 MARCELLINO PANE E VINO 7a 30m Entrata violenta, poi gocce e buchi con finale atletico. Tiro<br />

di movimento e resistenza<br />

42 MISTRAL L1 6c+ 20m Muretti di dita<br />

L2 6a 15m Fessura<br />

43 THE SPIRIT L1 6b 18m Risalti<br />

L2 NL 18m Muro liscio<br />

44 C'EST LA VIE L1 6c+ 18m Tiro di dita su tacchette<br />

L2 7b+ 20m Sequenza di tettini atletici<br />

45 GHOST 7a 28m Muro leggermente strapiombante con difficile uscita<br />

11/10/2009 Testi, disegni e immagini: Copyright © 2007-2009 larioclimb.paolo-sonja.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!