04.03.2013 Views

Le signore del trotto Il Cavallo Arabo Anno

Le signore del trotto Il Cavallo Arabo Anno

Le signore del trotto Il Cavallo Arabo Anno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Le</strong> Signore <strong>del</strong> <strong>trotto</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>Cavallo</strong> <strong>Arabo</strong><br />

<strong>Anno</strong> XII-N° 4-Novembre- 2006<br />

Bollettino trimestrale <strong>del</strong>l’ Anica<br />

di Annalisa Monticelli<br />

A quanti di noi, folli appassionati di<br />

cavalli Puro Sangue <strong>Arabo</strong>, non è capitato<br />

di sentire un brivido lungo la schiena<br />

o la pelle d’oca lungo le braccia, non<br />

appena vediamo entrare nel ring di uno<br />

show una fattrice polacca ?<br />

<strong>Il</strong> suo <strong>trotto</strong>, il suo incedere, la sua<br />

espressione è paragonabile solo all’ascolto<br />

di una sinfonia.<br />

<strong>Il</strong> fascino, anche legato alla lunga tradizione<br />

allevatoriale dei polacchi, è innegabile.<br />

Uno sguardo, dunque, più da<br />

vicino a come si sono evolute queste magnifiche<br />

creature.<br />

A questo proposito desidero riportare un episodio, avvenuto nella metà <strong>del</strong> secolo scorso, che<br />

può dimostrare quanto valore avessero i cavalli Arabi già a quei tempi e come, in definitiva, certe<br />

situazioni, con le relative conclusioni, siano rimaste le stesse, anche dopo quasi due secoli! Questo<br />

episodio, realmente accaduto, dimostra ancora una volta che spesso le storie vere sono più belle<br />

<strong>del</strong>le leggende<br />

Nel “Manuscript of Abbas Pasha”, Judith Forbis riporta:<br />

“Durante il 19° secolo si svilupparono in Polonia un buon numero di allevamenti dedicati al<br />

mantenimento <strong>del</strong>la razza Araba soprattutto per scopi militari. Si costituirono gli allevamenti dei<br />

Principi SANGUSZKO, già attivi nel 1803, quelli dei Conti POTOCKI, RZEWUSKI,<br />

DZIEDUSZYCKI e BRANICKI, solo per ricordarne alcuni.<br />

Soprattutto i Sanguszko, quasi ogni anno, partivano per l’Arabia per comprare nuovi esemplari<br />

da impiegare in allevamento. Nel 1840 il Conte Cajetan Dzieduszycki venne a sapere che un<br />

commerciante aveva importato alcuni autentici cavalli Arabi <strong>del</strong> deserto, tra cui c’era uno stallone<br />

grigio che, dicevano, era veramente speciale: il suo nome era Bagdad, <strong>del</strong>la famiglia Shueymah-<br />

Sabbah. <strong>Il</strong> Conte cercò in tutti i modi di comprare questo cavallo, ma il commerciante continuava<br />

a mantenere il prezzo altissimo. Infine il Conte decise di mandare suo figlio Juliusz dal<br />

commerciante per offrirgli una sacca piena di monete d’oro ma, per sicurezza, Juliusz portò con se<br />

una altra borsa piena d’oro…<br />

Quando Juliusz vide Bagdad si<br />

innamorò a tal punto che pur di averlo<br />

dette al commerciante non solo la sacca<br />

<strong>del</strong> padre, ma anche tutti i suoi soldi, la<br />

sua carrozza, i suoi cavalli da tiro, e anche<br />

la sua frusta d’argento! Poi montò


su Bagdad e tornò a casa, mentre il<br />

suo cocchiere si fece i 150 KM che<br />

li separavano da casa, a piedi!<br />

Lo stallone Bagdad divenne il<br />

capostipite <strong>del</strong> suo allevamento<br />

e in razza si dimostrò grandioso.<br />

Jiuliusz Dzieduszycki, appassionatosi<br />

sempre più di allevamento, cominciò<br />

a studiare i tipi e le conformazioni ideali<br />

Conte Jiuliusz Dzieduszyck<br />

da sviluppare e mantenere in allevamento.<br />

Tra il 1843 e il 1845 guidò una spedizione in Arabia per acquistare altri cavalli <strong>del</strong> deserto.<br />

Tornò con 3 fattrici e 7 stalloni, che consolidarono il suo allevamento di JARCZOWCE. <strong>Le</strong> 3<br />

fattrici<br />

erano le grigie: GAZELLA , una Kuhaylah-Ajuzah, MLECHA, una Kuhaylah-Dajaniyah e<br />

SAHARA, una Kuhaylah-Mimreh. Queste tre fattrici costituiscono il nucleo attorno al quale si è<br />

sviluppata, nel corso di quasi due secoli, insieme ad altre 13 famose fattrici fondatrici, la Straight-<br />

Polish-Race”.<br />

La Famiglia di Gazella<br />

La fondatrice è stata una sua bis-nipote baia, cioè<br />

GAZELLA II ( Koheilan d.b. x Abra ) nata nel 1914<br />

a Jezupol. La famiglia di Gazella II si è evoluta grazie<br />

alle sue 5 figlie,e ognuna ha prodotto almeno un<br />

grande stallone, ecco un breve esempio:<br />

- ELEGANTKA, fattrice baia <strong>del</strong> 1927 da Bakszysz,,<br />

madre di WIELKI SZLEM (da Ofir)<br />

- MAKATA, fattrice grigia <strong>del</strong> 1931 da Fetysz, madre<br />

<strong>del</strong> famoso stallone baio WITRAZ, il padre di<br />

BASK, (da Ofir)<br />

- FRYGA II, fattrice baia <strong>del</strong> 1924, sorella piena di<br />

ELEGANTKA<br />

- YASKOLKA II, fattrice baia <strong>del</strong> 1928, da Koheilan I, Gazzella<br />

madre di WILGA (Ofir x Jaskolka II), che ha prodotto CARMEN (Trypolis x Wilga), che, a sua<br />

volta, è stata la madre <strong>del</strong> grande COMET (Abu Afas x Carmen)<br />

- TARASZCZA , fattrice grigia <strong>del</strong> 1937 da Enwer Bey, madre di NEGATIW (Naseem x<br />

Taraszcza),<br />

allevato al Tersk-Stud<br />

Appare chiaro, inoltre, come una <strong>del</strong>la chiavi di incrocio sia stato lo stallone Ofir (<strong>del</strong>la famiglia<br />

Sahara).<br />

In linea femminile queste cinque fattrici hanno fondato una famiglia grandissima, <strong>del</strong>la quale<br />

naturalmente sarà impossibile contemplarne tutti i rappresentanti.<br />

Ad esempio a JANOW PODLASKI si sono sviluppate la linea “O” attraverso FRYGA II (Bakszysz<br />

x Gazella II) e sua figlia OFIRKA (Ofir x Fryga II), e sua nipote ORLA (Pietuszok x Ofirka), nata<br />

nel 1962, fino ad arrivare alla bella OLITA (Echao x Orawa) <strong>del</strong> 1996.<br />

<strong>Il</strong> MICHALOW STUD ha sviluppato questa linea attraverso GASTRONOMIA (Marabut x<br />

OFIRKA),


aia nata nel 1946 che ha dato origine alla prestigiosa linea “G” di GAZELLA.<br />

DA GASRONOMIA sono discese:<br />

- GILZA (Espartero x Gastronomia)<br />

- GETYNGA ( Palas x Gilza )<br />

- GRENLANDIA (Eukaliptus x Getynga) nata nel 1988 al Michalow-Stud<br />

- GRANADA (Monogramm x Grenlandia) nata nel 1996 al Michalow-<br />

Stud<br />

- GANGA (Emigrant x Granada) nata nel 2004<br />

Non dimentico che GILZA è la bisnonna <strong>del</strong> campione GIRLAN-BEY<br />

(Pesal x Gracja-Bis), nato nel 2002. La sorella piena di Getynga, cioè GIZELA<br />

(Palas x Gilza), ha prodotto una serie di splendide fattrici :<br />

- GIZA (Pepton x Gizela) <strong>del</strong> 1984, madre di GIRLANDA (Eukaliptus x Giza)<br />

1992 Kwestura<br />

- GEORGIA (Monogramm x Gizela), <strong>del</strong> 1994 madre di GALILEA<br />

(Laheeb x Georgia) 2000<br />

- GASKONIA (Probat x Gizela) <strong>del</strong> 1987 madre di GRAFIK<br />

(Eukaliptus x Gaskonia) <strong>del</strong> 1996 e di GASPAR (da Emigrant)<br />

<strong>del</strong> 1998<br />

- GARONNA (Fanatyk x Gizela) <strong>del</strong> 1985, madre di GANGES<br />

(Monogram x Garonna)<br />

- GEHENNA (Monogramm x Gizela) <strong>del</strong> 1995.<br />

Da ELEGANTKA (Baksysz x Gazella II) è invece discesa la linea<br />

“C” di GAZELLA, e quindi la linea culminante in CELNA (Alegro<br />

x Cedula) <strong>del</strong> 1991, sua figlia CELTA (da Pasat) nata nel 1998<br />

e la cugina CIARKA (Pesal x Cirka) <strong>del</strong> 2002.<br />

La fattrice WILGA (Ofir x Yastolka) oltre ad essere la nonna di<br />

COMET ha anche fondato una prolifica famiglia attraverso le figlie:<br />

WORSKLA (LAUR x WILGA), da cui è discesa una linea di<br />

cavalli campioni di corsa su breve distanza: ricordo WIKING e<br />

sua sorella piena WINETA (Etat x Wilma).<br />

La fattrice CARMEN (Trypolis x Wilga) grigia <strong>del</strong> 1942, oltre ad essere stata la madre <strong>del</strong> grande<br />

Comet (Abu Afas XCarmen), ha fondato al MICHALOW STUD una grande linea attraverso la<br />

nipote KABALA ( Palasx Kometa ) e quindi la linea “K” di GAZELLA.<br />

Da questa famiglia sono discese KAWALKADA (Penitent x Cabala) con i suoi fratelli KWESTA<br />

(Persnnik x Cabala) nata nel 1986 e la stallone KORDELAS (Monogramm x Kabala). Kwesta è<br />

stata la madre <strong>del</strong>la campionessa KWESTURA (da Monogrammm).<br />

TARASZCZA (Enwer Bey x Gazella II) ha sviluppato la sua famiglia per lo più al MICHALOW<br />

STUD, attraverso sua figlia, naturalmente da OFIR: OPERETKA (Ofir x Taraszcza). Da questa<br />

fattrice<br />

è discesa la linea “P” di Gazella. Rappresentanti di questa linea sono: la fattrice PREMIA (Palas<br />

x Pliszka), sua figlia PREMIERA (Piechur x Premia) nata nel 1989, madre <strong>del</strong>lo stallone sauro<br />

PREMIER <strong>del</strong> 1994 (da Monogramm) e dalla fattrice PRECIOUS (da Gazal Al Shaqab) nel 2004.


La Famiglia di Mlecha<br />

<strong>Le</strong> discendenti di questa fondatrice che hanno<br />

sviluppato la razza fino ad oggi sono state:<br />

- FANFARA , grigia <strong>del</strong> 1914 (Koheilan 1903 x Nimfa)<br />

- LYSA, saura <strong>del</strong> 1915 (Hassizi x Dzami) e le sue due<br />

figlie: IWONKA III (Ibn Mahomet xLysa) saura <strong>del</strong> 1936;<br />

SAFTA (Pielgrzym-Thuja x Lysa) saura <strong>del</strong> 1929<br />

Da FANFARA è discesa la linea di<br />

CEMIRA (Flisak x Fanfara) Mlecha<br />

Discendente da CEMIRA (Flisak x<br />

Fanfara), grandissima cavalla da corsa <strong>del</strong> 1933 BOKATA (Comet x Bint Munira),<br />

da cui è discesa BOGDANKA (Europejczyk x Borowina) la madre<br />

<strong>del</strong> bellissimo stallone BEDUIN (da Wojslaw)<strong>del</strong> 2000.<br />

Da LYSA-IWONKA III è discesa BALALAJKA e le sue due linee quella<br />

di HARFA (Omar II x Arfa), da cui è discesa la famiglia “H” di MLECHA,<br />

e quella di ABHAZIA (Omar II x Arfa) da cui è discesa la famiglia<br />

“A” di Mlecha oltre naturalmente alla famiglia di BANDOLA. Questa<br />

fattrice è considerata dai grandi allevatori la più tipica, per la sua morfologia e per<br />

la qualità <strong>del</strong>le sue produzioni che abbia mai “volato” sulla terra. In effetti l’intera<br />

famiglia di Mlecha è famosa soprattutto per BANDOLA la splendida trotinata figlia di WITRAZ<br />

(stallone <strong>del</strong>la famiglia Gazella) e <strong>del</strong>la matrona BALALAJKA (Amurath Sahib x Iwonka III).<br />

BANDOLA è stata la madre <strong>del</strong> grande stallone BANDOS (Negatiw x Bandola) grigio <strong>del</strong> 1964, il<br />

padre <strong>del</strong> grande EUKALIPTUS, e di BANAT (El Azrak x Bandola) <strong>del</strong> 1967.<br />

Non dimentico che è la sorella piena <strong>del</strong>l’ indimenticabile BASK, super campione in Usa. Un’<br />

altra sorella piena di Bandola e di Bask, la baia ARFA , ha fondato la linea “A” di Mlecha, parallela<br />

a quella di Bandola, ma anche lei con maggiore predisposizione alle corse in piano: una sua<br />

discendente, ARRA (Bandos x Arba) <strong>del</strong> 1975 è stata una importante cavalla da corsa oltre che<br />

la madre <strong>del</strong>l’importante stallone ARARAT. Particolare è la costruzione <strong>del</strong> suo pedigree, non<br />

molto diffuso in Polonia, con le due sorelle piene: BANDOLA e ARFA, parallele nelle linee basse<br />

femminili.<br />

Discendente di Arra è stata ARGENTYNA e sua figlia ARWILLA da Eukaliptus, nata nel 1998 o<br />

ARABESKA (Eldon x Arina , Palas x Arra) <strong>del</strong> 1993.<br />

Da Arfa sono inoltre discese le linee “H”di Mlecha e la linea “E” di Mlecha. Ricordo Harmonijka<br />

<strong>del</strong> 1974 da Bandos e sua sorella Haronia, <strong>del</strong> 1972 da Celebes. Queste due fattrici hanno dato<br />

vita a tre fratelli di padre e cugini di madre veramente notevoli: HARBIN (Eukaliptus x Halfa)<br />

HEROLDIA (Eukaliptus x Heraldyka) e HULANKA (Eukaliptus x Heraldyka), quest’ultima la<br />

madre <strong>del</strong>la bellissima HULA (da Penthagon). Per quanto riguarda la linea “E” basti ricordare<br />

Elate baia <strong>del</strong> 1971 (Bask x Harfa, una figlia di Arfa), da cui è discesa la pluri decorata SUNDOS<br />

AL NASSER (Ashhal Al Rayyan x MS Elvira) <strong>del</strong> 2001.<br />

Da Lysa-Safta è discesa la famiglia di SABELLINA (Abu Afas x Safta) con le sue due figlie,<br />

sorelle<br />

piene tra loro: SIMONE e SANTA, da Czort fondatrici <strong>del</strong>la linea “S” di Mlecha.<br />

Questa è linea che per lo più ha dato origine a cavalli velocissimi, che si sono distinti nelle corse su<br />

breve distanza come SASZETKA (Engano x Sasanka) nata nel 1977, bellissima cavalla da corsa, e<br />

di suo fratello MONARCH AH (Wiking x Sasanka), imbattuto campione di corsa in piano su breve<br />

distanza SASZETKA è stata la madre di SARMACJA (Gil x Saszetka) madre dei due campioni<br />

di corsa in piano su breve distanza, fratelli pieni tra loro: SARACEN e SAVVANNAH (Monarch<br />

AH x Sarmacja).


La Famiglia di Sahara<br />

Sahara durante il viaggio dall’Arabia alla<br />

Polonia, nel 1845, partorì una puledra che fu<br />

chiamata SAHARA SLEPKA. Da Sahara Slepka<br />

è discesa POMPONIA grigia, nata nel<br />

1902 dallo stallone Zagloba. In<br />

effetti è proprio da Pomponia,<br />

che si è sviluppata questa<br />

grande famiglia. POMPONIA<br />

ebbe due figlie importanti<br />

le cui linee, come<br />

<strong>del</strong> resto di tutte le altre<br />

grandi linee femminili, Sahara<br />

si sono evolute<br />

fino ad oggi, mantenute vive soprattutto dalla professionalità dei tre<br />

allevamenti più influenti in Polonia: il Janow Podlaski, il più vecchio<br />

allevamento polacco, il Michalow Stud e il Bialka Stud.<br />

Da Pomponia si sono sviluppati due rami: il ramo <strong>del</strong>la fattrice saura<br />

DORA (Baksysz x Zulejma) nata nel 1922 al Janow Podlaski Stud, da cui è discesa<br />

tutta la grande famiglia <strong>del</strong>la baia MAMMONA (Ofir x Krucica) nata nel 1939,<br />

anche lei al Janow Podlaski Stud.<br />

<strong>Il</strong> suo nome è la base genetica più amata e famosa per gli appassionati <strong>del</strong>le cosiddette linee<br />

“Straight-Russians”.<br />

<strong>Le</strong> sue famosissime figlie hanno praticamente scritto la storia <strong>del</strong>l’allevamento mondiale <strong>del</strong> cavallo<br />

<strong>Arabo</strong> da Show: NOMENKLATURA (x Naseem)1943 baia, madre di Neposeda (da Priboj),<br />

NAINA (da Nil) e NABEG, (da Arax); MONOPOLIA (da Priboj) 1956 baia madre di Maritsa<br />

(da Arax) MONOGRAMMA la madre <strong>del</strong>lo splendido MONOGRAMM (da Knippel) e MOLVA,<br />

(da Aswan); METROPOLIA (da Priboj) 1957, saura madre di Miest (da Salon) e MENES,<br />

(da Nabeg); MALPIA (da Priboj)<br />

1958,saura madre di MOMENT e<br />

MUSCAT (da Salon); MAGNOLIA<br />

(da Arax) 1960 baia madre di Mag<br />

(da Aswan).<br />

L’ altro ramo è quello costituito dalle<br />

quattro figlie di Zulejma (Koheilan<br />

d.b. x Pomponia): DZIWA <strong>del</strong><br />

1922 e HURYSKA <strong>del</strong> 1926, sorelle<br />

piene (Abu Mlech x Zulejma),<br />

FERJA (Bakszysz x Zulejma), grigia<br />

<strong>del</strong> 1924 e KAHIRA (Farys II<br />

x Zulejma), ricordata soprattutto<br />

per essere la madre <strong>del</strong>lo stallone<br />

TRYPOLIS.<br />

Da HURYSKA sono discese EUNICE<br />

(Comet x Epigona) per il JANOW PODLASKI STUD. EPIZODA (Trypolis x Pieszczota) per il<br />

MICHALOW STUD mentre il BIALKA STUD ha utilizzato la prima figlia di Eunice cioè<br />

EUFONIA,<br />

come base <strong>del</strong>la sua linea.<br />

Dalla linea Huriska-Eunice sono discesi i famosissimi fratelli pieni EUKALIPTUS e EUROPA


(Bandos x Eunice) e EUFONIA (Doktryner x Eunice), oltre a EUTERPE (Probat x Eunice) da cui<br />

sono discese: la fattrice EUZA (Etogram x Eura, da Europa) <strong>del</strong> 1995, la fattrice EULA (Arbil x<br />

Euterpe) <strong>del</strong> 1996 EUGLENA (Banat x Euforia, da Eufonia), con sua figlia EUSKARA (Ararat x<br />

Euglena) <strong>del</strong> 1993.<br />

Da DZIWA (Abu Mlech x Zulejma), sorella piena di Huryska, sono discese alcune <strong>del</strong>le<br />

rappresentanti<br />

<strong>del</strong>la linea “M” polacche: iniziando da sua figlia MOKKA (Flisak x Dziwa), baia <strong>del</strong> 1931,<br />

che ha prodotto negli anni una ottima linea, culminante nella coppia: MASKOTA<br />

(Comet x Massina) grigia <strong>del</strong> 1965 e sua nipote MAESTA (Partner x Maskotka),<br />

allevate principalmente dal BIALKA STUD.<br />

Importante è ricordare che DZIWA è stata anche la madre <strong>del</strong> grande stallone<br />

baio OFIR, padre <strong>del</strong>le “colonne WITEZ II* e WITRAZ*. Chi non ricorda che<br />

Witraz è stato il padre <strong>del</strong>l’indimenticabile BASK* (Witraz x Balalajka)?<br />

Da FERJA (Bakszysz x Zulejma) grigia <strong>del</strong> 1926 è discesa la fattrice KARMEN<br />

II (Koheilan I x Kasyda), sua figlia KARRAMBA (Witraz x Karmen<br />

II) grigia <strong>del</strong> 1951, la quale, in quattro generazioni ha dato vita a: WN<br />

NASTASEA (Nabor x Kirkors Gazal) grigia <strong>del</strong> 1977; NINA (Monogramm<br />

x WN Nastasea), grigia <strong>del</strong> 1995 e infine la bella NORMA (GazalAl Shaqab x Nina) grigia <strong>del</strong><br />

2004.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!