05.03.2013 Views

2010 - Mestre in Centro

2010 - Mestre in Centro

2010 - Mestre in Centro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

people meet <strong>in</strong> architecture<br />

2908_2111<strong>2010</strong><br />

arsenale_giard<strong>in</strong>i_aroundtown<br />

www.venezianews.it<br />

supplemento al numero 148 di settembre <strong>2010</strong> del mensile di cultura e spettacolo Venezia Newss - sspedizione <strong>in</strong> A.P.. 45% arrt..2 commmma 20//B - llegge 662//96 - DCI-VE<br />

Polish Pavilion - Photographer: Jan Smaga Zach´ta National Gallery of Art, Warsaw<br />

22<br />

28<br />

26<br />

27<br />

30<br />

25<br />

1<br />

29<br />

24<br />

2<br />

bookshop<br />

9<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

23<br />

8<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

7<br />

bookshop<br />

2<br />

1<br />

3<br />

4<br />

5 6<br />

7 8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13 14<br />

15<br />

16<br />

Via Giuseppe Garibaldi<br />

Riva dei Sette Martiri<br />

Fondamenta della Tana<br />

Giard<strong>in</strong>i della Biennale<br />

Palazzo delle Esposizioni / People meet <strong>in</strong> Architecture<br />

Austria / Under Construction: Austrian Architecture<br />

Around The World; International Architecture In Austria<br />

Serbia / Seesaw Play-grow. Non-Equilibrium Ground<br />

Brasile / 50 Years after Brasilia<br />

Australia / Now + When. Australian Urbanism<br />

Francia / Metropolis<br />

Gran Bretagna / Villa Frankenste<strong>in</strong><br />

Canada / Hylozoic Ground<br />

Germania / Sehnsucht<br />

Corea /Re•place•<strong>in</strong>g: Documentary of Chang<strong>in</strong>g Metropolis Seoul<br />

Giappone / Tokyo Metaboliz<strong>in</strong>g<br />

Russia / Factory Russia<br />

Israele / Kibbutz: An Architecture without Precedents<br />

USA / Workshopp<strong>in</strong>g, an American Model of Architectural Pratice<br />

Uruguay / BorderLINE Architecture<br />

Repubblica Ceca e Slovacca / Natural Architecture<br />

F<strong>in</strong>landia, Norvegia, Svezia / Stay <strong>in</strong> Touch<br />

Danimarca / Q&A: Urban Questions_Copenhagen Answers<br />

Venezuela<br />

Svizzera /Paesaggi e costruzioni d'arte<br />

Spagna /(Architecture with<strong>in</strong> Limits)<br />

Belgio / Usus/Usures<br />

Olanda / Vacant NL, where Architecture meets Ideas<br />

F<strong>in</strong>landia (Padiglione Aalto) / Schools<br />

Ungheria / BorderLINE Architecture<br />

GIARDINI<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Egitto / The Search for Salvation<br />

4<br />

Padigl. Venezia / Toni Benetton / Toni Foll<strong>in</strong>a<br />

5<br />

Polonia / Emergency Exit<br />

6<br />

Romania / 1:1<br />

7<br />

Grecia / The Ark. Old Seeds for New Cultures<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

29<br />

30<br />

ARSENALE<br />

Giard<strong>in</strong>o delle Verg<strong>in</strong>i<br />

Deposito delle Cisterne e Giard<strong>in</strong>o delle Verg<strong>in</strong>i<br />

Tese e Giard<strong>in</strong>o delle Verg<strong>in</strong>i<br />

Teatro alle Tese<br />

Artiglierie<br />

Corderie<br />

Teatro Piccolo Arsenale<br />

People meet <strong>in</strong> Architecture<br />

1<br />

Repubblica Popolare C<strong>in</strong>ese / Here for a Ch<strong>in</strong>ese Appo<strong>in</strong>tment<br />

2<br />

Padiglione Italia / AILATI. Riflessi Dal Futuro<br />

Teatro / Ufficio Stampa<br />

3<br />

4<br />

Croazia / Brod/the Ship<br />

5<br />

Thailandia / Thailand Meet & Greet<br />

6<br />

Cile / Chile 8.8<br />

7<br />

Ucra<strong>in</strong>a /<br />

8<br />

Macedonia /<br />

9<br />

Regno del Bahra<strong>in</strong> / Reclaim<br />

10<br />

Albania / Beyond Color<br />

11<br />

Malaysia / Re/mixed<br />

12<br />

Estonia / 100 Maja/Houses<br />

13<br />

Argent<strong>in</strong>a / Meet<strong>in</strong>g Places Recent Argent<strong>in</strong>e works<br />

14<br />

People meet <strong>in</strong> Architecture<br />

15<br />

Conferenze Stampa / Incontri<br />

16<br />

the liv<strong>in</strong>g guide!<br />

:giard<strong>in</strong>i<br />

12. biennale di architettura/national pavilions<br />

:arsenale<br />

12. biennale di architettura/people meet <strong>in</strong> architecture<br />

SUBWAY LETTERATURA (9° edizione) Concorso letterario<br />

Dal 10 settembre al 22 ottobre<br />

Quest’anno l’<strong>in</strong>iziativa anche approda <strong>in</strong> Terraferma. Alla manifestazione hanno concorso più di<br />

1300 opere di giovani autori. I libretti sono <strong>in</strong> distribuzione gratuita all'<strong>in</strong>gresso dei pr<strong>in</strong>cipali<br />

imbarcaderi dei vaporetti Actv grazie ai Juke-Box Letterari, e anche presso la Biblioteca Civica di<br />

via Miranese, il circolo Walter Tobagi, il <strong>Centro</strong> Culturale Candiani, la Villa Settembr<strong>in</strong>i, la stazione<br />

ferroviaria, il centro “Le Barche”.<br />

www.subway-letteratura.org<br />

PARI E DISPARI Donne e uom<strong>in</strong>i nel terzo millennio<br />

«Le identità personali sono oggi sempre più fluttuanti, rese <strong>in</strong>certe da sp<strong>in</strong>te omologanti e smarrite<br />

di fronte al venir meno di modelli ereditati, che pure faticosamente erano stati messi <strong>in</strong> discussione.<br />

Detto <strong>in</strong> altri term<strong>in</strong>i: è possibile essere davvero liberi? È possibile costruire la propria vita seguen-<br />

do le proprie <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azioni, magari contribuendo ad aggiustare un mondo dove squilibri e violenze<br />

sono all’ord<strong>in</strong>e del giorno? Abbiamo perciò pensato di chiamare alcuni dei più autorevoli studiosi<br />

che <strong>in</strong> questi mesi avevano prodotto una riflessione <strong>in</strong> forma di libro, per capire come sia possibile<br />

essere donne e uom<strong>in</strong>i nel terzo millennio, mettendo al centro la propria soggettività e, divenendo<br />

pienamente responsabili, ricostituire nell’<strong>in</strong>sieme un modus vivendi più umano». (Tiziana Agost<strong>in</strong>i)<br />

28 settembre, ore 21.00 Stasera ovulo Spettacolo teatrale<br />

1 ottobre, ore 18.00 Presentazione rassegna con l’Assessora Tiziana Agost<strong>in</strong>i e presentazione<br />

de La civiltà del riuso di Guido Viale (vedi <strong>in</strong> mappa)<br />

8 ottobre, ore 18.00 Care ragazze di Vittoria Franco Presentazione libro con l’autrice e<br />

l’Assessora Tiziana Agost<strong>in</strong>i<br />

22 ottobre, ore 21.00 La stoffa siamo noi Spettacolo di Giorgia Reberschack<br />

26 ottobre, ore 18.00 Modi bruschi. Antropologia del maschio di Franco La Cecla<br />

Presentazione libro con l'autore e l’Assessora Tiziana Agost<strong>in</strong>i<br />

27 ottobre, ore 17.30 Amo dunque sono<br />

Incontro con Sibilla Aleramo a 50 anni dalla morte. Read<strong>in</strong>g con VociperLeggere<br />

28 ottobre, ore 17.30 Un viaggio chiamato amore<br />

Proiezione e presentazione del film di Crist<strong>in</strong>a Morello<br />

29 ottobre-8 novembre, ore 15.00-19.00 (<strong>in</strong>augurazione 29 ottobre, ore 17.30) Poesia, donna,<br />

città. Cittad<strong>in</strong>anza delle donne Mostra Torre Civica - Piazza Ferretto, <strong>Mestre</strong><br />

4 novembre, ore 18.00 Donne e uom<strong>in</strong>i si nasce o si diventa di Raffaella Rumiati<br />

Presentazione libro con l’autrice e l’Assessora Tiziana Agost<strong>in</strong>i<br />

6 novembre, ore 17.30 La storia con gli occhi delle donne Sem<strong>in</strong>ario per <strong>in</strong>segnanti<br />

Progetto lettura pensata con Antonella Sbuelz<br />

9 novembre, ore 18.00 Il corpo delle donne di Lorella Zanardo Presentazione libro con l’autrice,<br />

l’Assessora Tiziana Agost<strong>in</strong>i e Maria Elena Tomat, Presidente Commissione Pari Opportunità della<br />

Prov<strong>in</strong>cia<br />

11 novembre, ore 17.30 Semi del disamore Read<strong>in</strong>g recitativi con video e musica di Monique<br />

Pistolato. M.T. Crisigiovanni, Barbara Tasca, Kikki Dellisanti, Francesco P<strong>in</strong>zoni<br />

<strong>Centro</strong> Culturale Candiani - Piazzale Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

A cura dell’Assessorato Attività Culturali e Cittad<strong>in</strong>anza delle donne, del <strong>Centro</strong> Culturale Candiani<br />

e del <strong>Centro</strong> Donna<br />

BAOBAB FESTIVAL<br />

26 settembre, ore 19.30 “It<strong>in</strong>erart Fest”. Magia, musica e parole alla conquista del cuore di<br />

<strong>Mestre</strong> (<strong>in</strong> collaborazione con gruppo Zigan Cafè, Farmacia Zoo:è e Mano Nuda Teatro) Piazzale<br />

Candiani e vie pedonali del centro di <strong>Mestre</strong><br />

1 ottobre, ore 11.00 “Coltiva concreta”. Dal contenitore al contenuto, creando un micro orto<br />

domestico (<strong>in</strong> collaborazione con il gruppo TRI.p) Forte Carpenedo - <strong>Mestre</strong><br />

3 ottobre, ore 17.00 “La distanza”. Farmacia Zoo:è non impone idee, semplicemente suggeri-<br />

sce percorsi alternativi al vuoto Spettacolo teatrale con cena (<strong>in</strong> collaborazione con il gruppo<br />

Farmacia Zoo: è) Forte Carpenedo - <strong>Mestre</strong><br />

9 ottobre, ore 14.00 “Coltiva la tua città”. Costruiamo <strong>in</strong>sieme un orto idroponico mobile (<strong>in</strong><br />

collaborazione con il gruppo TRI.p) Spazio antistante Galleria Contemporaneo - <strong>Mestre</strong><br />

22-23 ottobre, ore 16.00 “Art don’t stop”. Il ritmo e il gusto dell’arte che non si ferma (<strong>in</strong> col-<br />

laborazione con il gruppo Aperbacco) Forte Mezzacampo - Zelar<strong>in</strong>o<br />

24 novembre, ore 9.00-18.00 “Faceboomania” Laboratorio creativo e permanente di ottimismo e<br />

comunicazione (<strong>in</strong> collaborazione con il gruppo Light LAB) Villa Franch<strong>in</strong> - Viale Garibaldi, <strong>Mestre</strong><br />

4 dicembre, ore 14.00-18.00 “M’appare <strong>Mestre</strong>”. Esperienza di mappatura collaborativa (<strong>in</strong><br />

collaborazione con l’Associazione LiveOutside<strong>in</strong> Venice) <strong>Centro</strong> Civico - Via Sernaglia, <strong>Mestre</strong><br />

A cura del Servizio Politiche Giovanili e Culture di Pace<br />

AD ALTA VOCE<br />

Torna «Ad Alta Voce», la rassegna che unisce cultura e solidarietà attraverso la lettura ad alta voce<br />

di libri <strong>in</strong> luoghi <strong>in</strong>soliti. A prologo della rassegna, una serata <strong>in</strong>teramente dedicata al territorio con<br />

la proiezione di alcuni corti realizzati da giovani nell’ambito del Videoconcorso Pas<strong>in</strong>etti sul tema<br />

delle memorie veneziane e, alle 21, un ospite d’eccezione, Carlo Mazzacurati. Il regista <strong>in</strong>contra gli<br />

spettatori e presenta il documentario Sei Venezia.<br />

6 ottobre Prologo (vedi <strong>in</strong> mappa)<br />

9 ottobre Letture ore 11.00 Anton<strong>in</strong>o Varvarà,Vasco Mirandola, Maurizio Dianese, Beatrice<br />

Bortolozzo Piazza Mercato, Marghera<br />

ore 16.00 Vitaliano Trevisan, Debora Manc<strong>in</strong>i, Mariella Valent<strong>in</strong>i,Anton<strong>in</strong>o Varvarà Ex distretto<br />

militare - Via Poerio, <strong>Mestre</strong><br />

ore 17.00 Enrico Vanzella, Marzia Bonaldo, Paolo Esposito,Vasco Mirandola Piazza Ferretto,<br />

<strong>Mestre</strong><br />

ore 18.00 Roberto Citran, Stefano Benni, Francesco Pannof<strong>in</strong>o,Antonio Scurati, Ivano Marescotti,<br />

Lucia Poli,Vasco Mirandola. Accompagnamento musicale di Ivan Tibolla, Riccardo Terr<strong>in</strong>. Regia di<br />

Elia Romanelli e Mattia Berto Teatro Toniolo - Piazzetta C. Battisti 1, <strong>Mestre</strong><br />

Un’<strong>in</strong>iziativa di CoopAdriatica www.adaltavoce.it<br />

MESTRE FILM FEST 13. Edizione - Festival Internazionale del Cortometraggio<br />

Dal 12 al 16 ottobre<br />

16 ottobre, ore 18.00 Premiazione dei v<strong>in</strong>citori (Auditorium), ore 21.00 Proiezioni dei corti (sala<br />

conferenze) | <strong>Centro</strong> Culturale Candiani - Piazzale Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

www.centroculturalecandiani.it - www.short<strong>in</strong>venice.net<br />

RASSEGNE | FESTIVAL | PREMI<br />

PREMIO LETTERARIO SETTEMBRINI Concerto di Mario Brunello<br />

22 ottobre, ore 21.00 | Teatro Toniolo - Piazzetta Cesare Battisti 3, <strong>Mestre</strong><br />

Cerimonia di consegna della XLVIII edizione del Premio Letterario "Regione del Veneto -<br />

Leonilde e Arnaldo Settembr<strong>in</strong>i - <strong>Mestre</strong>", anno <strong>2010</strong>. Segue la premiazione il concerto di Mario<br />

Brunello, violoncello solo. Musiche di Johann Sebastian Bach. Ingresso per <strong>in</strong>vito.<br />

Iniziativa promossa dalla Regione del Veneto <strong>in</strong> collaborazione con l'Associazione Amici della<br />

Musica di <strong>Mestre</strong><br />

VISITE AL MUSEO STORICO MILITARE DI FORTE MARGHERA<br />

12, 26 settembre, dalle 15.30 alle 18.30 - 10, 24 ottobre ore 15.00-18.00<br />

7, 21 novembre, ore 14.30-17.30 - 4 dicembre, ore 10.00-12.00 | Forte Marghera - <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Comitato per la Salvaguardia del Museo Storico Militare di Forte Marghera<br />

www.fortemarghera.org<br />

VOCI DELLA CITTÀ Letture d'autore, musiche, immag<strong>in</strong>i per Venezia prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> movimento<br />

18 settembre, ore 18.00-19.30 Presentazione libro Il cancello arcobaleno di Fernanda Daniela<br />

Fusella Intervengono Maria Rosa Giacon e Bruno Rosada<br />

<strong>Centro</strong> Culturale Candiani (saletta sem<strong>in</strong>ariale) - Piazzale Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

12 novembre, ore 18.00-19.30 "Scritture attraverso le scienze" Letture dai racconti anni 2008,<br />

2009, <strong>2010</strong> con <strong>in</strong>tervento degli autori e accompagnamento musicale Ca’ Zen - Via Garibaldi, <strong>Mestre</strong><br />

19 novembre, ore 18.00-19.30 Venezia-<strong>Mestre</strong> attraverso musiche, immag<strong>in</strong>i e voci degli auto-<br />

ri locali Ca’ Zen - Via Garibaldi, <strong>Mestre</strong><br />

26 novembre, ore 18.00-19.30 “Voci e musiche tra Oriente e Occidente” Letture di testi di<br />

autori italiani e persiani con accompagnamento musicale Ca’ Zen - Via Garibaldi, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Associazione Culturale la Torre di <strong>Mestre</strong> (La Torre e le Lagune)<br />

CIELO STELLATO E INQUINAMENTO LUMINOSO<br />

18 settembre, ore 20.30 “Disegnare la luna” Percorso formativo fra scienza ed emozioni Forte<br />

Gazzera - <strong>Mestre</strong><br />

16 ottobre, ore 20.30 “L'evoluzione della scienza f<strong>in</strong>o a Newton tra astronomia e matematica”<br />

Conferenza Istituto di Cultura Laurentianum/Duomo di <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Direzione Ambiente-Ufficio Educazione Ambientale<br />

GAIA Fiera della Città aperta<br />

19 settembre, ore 10.00-20.00 | Giard<strong>in</strong>i di via Piave, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Ecoistituto del Veneto Alex Langer<br />

CENTRALE APERTA Visite guidate, sport, esibizioni e attrazioni<br />

19 settembre, ore 10.00-18.00 | Centrale "Andrea Palladio" - Fus<strong>in</strong>a<br />

A cura di ENEL<br />

GUIDA ALL'ASCOLTO DELLA MUSICA (3° anno)<br />

Incontro di alfabetizzazione all'ascolto di diversi generi musicali<br />

21, 28 settembre; 5, 12, 19, 26 ottobre | <strong>Centro</strong> Civico Man<strong>in</strong> - Rio Cimetto 32, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Associazione Culturale Ricreativa A. Gramsci - A.C.R.A.G.<br />

LE FESTE VENEZIANE, ORIGINI LEGGENDARIE E STORICHE<br />

Raccontate e illustrate da Marzia Boer con proiezioni di Gianni F<strong>in</strong>co<br />

23, 30 settembre; 4, 16, 18 novembre, ore 17.00 | <strong>Centro</strong> Culturale Candiani - Piazzale<br />

Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Associazione Amici delle Arti di <strong>Mestre</strong> e della Terraferma onlus<br />

ALLA LUNA Iniziativa di Poesia<br />

23 settembre, ore 21.00 | Parco San Giuliano, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Gruppo Poesia Comunità di <strong>Mestre</strong><br />

APERTURA DEL 50° ANNO SOCIALE CENTRO STUDI STORICI DI MESTRE<br />

Presentazione del volume Le due <strong>in</strong>vasioni per unire l' Italia di Giorgio Zoccoletto e conferenza<br />

“Le cronache dell'Unità d' Italia dalla Gazzetta Ufficiale di Venezia” a cura di Giorgio Zoccoletto<br />

24 settembre, ore 17.30 | <strong>Centro</strong> Culturale Candiani (sala conferenze) - Piazzale Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

MARGHERA CON…CRETA Mostra e laboratorio dei ceramisti veneziani, esibizione di gruppi<br />

sportivi e concerto-omaggio ai Beatles del gruppo musicale Magical Mystery<br />

25 settembre, ore 10.00-23.00 | Piazza Mercato - Marghera<br />

A cura di Municipalità di Marghera, Associazione Bochaleri, <strong>Centro</strong> Salute Mentale <strong>Mestre</strong> Sud-<br />

Marghera<br />

PULIAMO IL MONDO<br />

25 settembre, ore 16.30-17.15 Regata di Mascherete con premiazione Da Isola di Campalto a<br />

Passo Campalto<br />

26 settembre, ore 9.00-15.30 Giornata di riqualificazione ambientale Barene di Campalto<br />

A cura di Assessorato all’Ambiente, Municipalità di Favaro Veneto,Istituzione Parco della Laguna,<br />

Legambiente, Veritas, WWF, Polo Nautico S. Giuliano, Associazione Nautica Campalto onlus<br />

CITTADINI SI NASCE O SI DIVENTA?<br />

1 ottobre Presentazione della rivista «Esodo»<br />

22 ottobre, ore 18.00-20.00 Presentazione del libro Vic<strong>in</strong>i di Casa con Paola Sartori<br />

<strong>Centro</strong> Culturale Candiani - Piazzale Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Municipalità <strong>Mestre</strong> Carpendo, <strong>Centro</strong> Culturale Candiani, Assessorato Servizi<br />

Immigrazione e Promozione dei Diritti di Cittad<strong>in</strong>anza, Assessorato alle Politiche Sociali e ai<br />

Rapporti con il Volontariato, Associazione Esodo<br />

NATASHA FIORE DI RUSSIA Presentazione libro di Giulio Catullo<br />

1 ottobre, ore 18.00 | Sala Consiglio Municipalità - Favaro Veneto<br />

UNA SERATA CON AUTORE Aldo Gabbana, fotografo, illustra una serata di fotografie<br />

4 ottobre, ore 20.30 | Sala Consiliare - Chirignago<br />

A cura di Associazione fotografica “La Tangenziale”<br />

ANGELI E PATRONI PER LA VITA BUONA DELLA CITTÀ. DA CARAVAGGIO A GIOTTO,<br />

DA SAN MICHELE A SAN FRANCESCO: LE RADICI DELLA CONVIVENZA URBANA<br />

RACCONTATE DALL'ARTE Letture artistiche di Roberto Fillippetti<br />

5 ottobre, ore 18.15 “Michel Angelo Merisi da Caravaggio: i suoi Angeli e il pennello come<br />

LIBRI | CONFERENZE | CORSI | VISITE GUIDATE<br />

spada”; 12 ottobre, ore 18,15 “Giotto e il suo vangelo della convivenza: la città tra civitas Dei e<br />

civitas diaboli”; 19 ottobre, ore 18,15 Narrando il Santo d' Italia. Francesco secondo Giotto, per<br />

capire "Patria", "Patrono", "Patri-monio"; 25 ottobre, ore 18,15 “Angeli, patroni e buoni cittad<strong>in</strong>i. La<br />

vita della città nei capolavori dell'arte”. Conferenza di Monsignor Timothy Verdon, Canonico della<br />

Cattedrale di Firenze<br />

Aula Magna Laurentianum, Istituto di Cultura Laurentianum - Piazza Ferretto 121, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Fondazione del Duomo di <strong>Mestre</strong> www.duomodimestre.it<br />

CORSO DI STORIA VENETA Proiezioni e commenti di Paolo Borgonovi<br />

5 ottobre, ore 17.30 "Il Veneto romano II p.: l'organizzazione civile e le crisi del secondo secolo"; 7<br />

novembre, ore 17.30 “Il Veneto Altomedievale I p.: le <strong>in</strong>vasioni barbariche e le testimonianze<br />

paleocristiane”; 28 novembre, ore 17.30 “Il Veneto Altomedievale II p.: la lenta r<strong>in</strong>ascita f<strong>in</strong>o al<br />

primo affermarsi di Venezia”Villa Settembr<strong>in</strong>i - Via Carducci, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di <strong>Centro</strong> Studi Storici di <strong>Mestre</strong> www.centrostudistoricidimestre.it<br />

È VERO CHE I GIOVANI NON LEGGONO? MODI E FORME DELLA LETTURA GIOVANILE<br />

Sem<strong>in</strong>ario con Isabella Stevanato, Silvia Clabot, Mar<strong>in</strong>a Nostran<br />

6 ottobre, ore 17.30 | <strong>Centro</strong> Culturale Candiani - Piazzetta Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di <strong>Centro</strong> Donna<br />

VISITE GUIDATE CON LUCIO MARCO ZORZI<br />

7 ottobre, ore 15.30 Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio e a Villa Zajotti<br />

Chiesa SS. Gervasio e Protasio, <strong>Mestre</strong> Carpenedo<br />

14 ottobre, ore 15.30 Chiese di San Rocco e di San Girolamo<br />

Chiesa di San Rocco - Via Man<strong>in</strong>, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Associazione Amici delle Arti di <strong>Mestre</strong> e della Terraferma onlus<br />

PAESAGGI INFERNALI<br />

Incontro con Carlo Corsato e Arturo Gabbi su Il fiume degli <strong>in</strong>ganni, il dramma della scelta <strong>in</strong> un'<strong>in</strong>-<br />

terpretazione del quadro di Patjnir, e Dalla Selva a Francesca, un monologo di Dante sul proprio<br />

viaggio all'Inferno<br />

8 ottobre, ore 18.00 | Biblioteca della Municipalità di Marghera, Piazza Mercato 40/B<br />

A cura di <strong>Centro</strong> Culturale Francescano<br />

BARENE DI CAMPALTO, PUNTA LUNGA DI TESSERA,TORRE CILINDRICA<br />

E TORRE DI DESE Gita guidata <strong>in</strong> bicicletta<br />

10 ottobre, ore 9.00 | Partenza da Piazzale Candiani, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Associazione Amici delle Arti di <strong>Mestre</strong> e della Terraferma onlus<br />

GLI INSTALLATORI PER IL RISPARMIO ENERGETICO<br />

Dimostrazione impianti a basso consumo energetico e con energie r<strong>in</strong>novabili<br />

17 ottobre, tutto il giorno | Piazza Ferretto - <strong>Mestre</strong><br />

A cura di CGIA <strong>Mestre</strong><br />

MESTRE CHE SCRIVE Presentazione libri con l’autore<br />

La vitalità e la ricchezza di un territorio sono date non solo dalla rilevanza economica, ma anche<br />

dalla sua capacità di produrre cultura e specificamente scrittura. Attraverso la ricerca <strong>in</strong>tellettuale si<br />

creano <strong>in</strong>fatti nuovi mondi, sul piano della narrazione, e nuovi pensieri e <strong>in</strong>terpretazioni, sul piano<br />

della saggistica. Per questo anche <strong>in</strong> questo autunno <strong>2010</strong> il Circolo Culturale Walter Tobagi, da<br />

sempre attento alla dimensione della parola, <strong>in</strong> collaborazione con il <strong>Centro</strong> Culturale Candiani, pro-<br />

pone la rassegna <strong>Mestre</strong> che scrive, con cui presenta alla città i suoi autori e i nuovi libri che hanno<br />

prodotto. Si com<strong>in</strong>cia con Roberto Ferrucci, giornalista e scrittore, ben noto alla città per la sua pas-<br />

sione sportiva e la sua attività di corsivista. E proprio dalla passione per il calcio nasce il suo nuovo<br />

libro Impassibili e maledette. Le <strong>in</strong>venzioni di Andrea Pirlo (Lìm<strong>in</strong>a).<br />

18 ottobre, ore 18.00 Impassibili e maledette. Le <strong>in</strong>venzioni di Andrea Pirlo di Roberto Ferrucci<br />

25 ottobre, ore 18.00 I dimenticati del Vajont. I figli della SADE di Gianni Cameri<br />

5 novembre, ore 18.00 <strong>Mestre</strong> per le strade di Massimiliano Nunzolo<br />

8 novembre, ore 18.00 L’energia del sasso di Piergiorgio Magnan<strong>in</strong>i<br />

17 novembre, ore 18.00 La verità e il mito. Trittico muliebre di Letizia Lanza<br />

<strong>Centro</strong> Culturale Candiani (saletta sem<strong>in</strong>ariale) - Piazzale Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

A cura dell’Assessorato alle Attività Culturali e Circolo Tobagi<br />

L’INQUIETA BELLEZZA DELLE EMOZIONI Ciclo di conferenze<br />

20 ottobre, ore 17.30 “L’<strong>in</strong>quieta bellezza delle emozioni”. Relatore Franco Checch<strong>in</strong><br />

4 novembre, ore 17.30 “La filosofia delle emozioni”. Relatore Massimo Donà<br />

1 dicembre, ore 17.30 “L’emozione nell’arte”. Relatore Riccardo Caldura<br />

<strong>Centro</strong> Culturale Candiani (saletta sem<strong>in</strong>ariale) - Piazzale Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

A cura dell’Università Popolare di <strong>Mestre</strong><br />

JAN PAMUK, STUDENTE DI PADOVA E SANTO PROTETTORE DI VENEZIA<br />

Conferenza a più voci a cura di Chiara e Paolo Borgonovi e di un esponente del Circolo Voga Veneta<br />

22 ottobre, ore 17.30 | <strong>Centro</strong> Culturale Candiani (sala conferenze) - Piazzale Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

A cura del <strong>Centro</strong> Studi Storici di <strong>Mestre</strong><br />

UGUAGLIANZA E DIVERSITÀ NELLA SOCIETÀ PLURALE:<br />

VENEZIA MODELLO PER LE CITTÀ D’EUROPA<br />

Lectio magistralis del Card<strong>in</strong>al Angelo Scola nel quadro del ciclo “La metropoli dei diritti”<br />

27 novembre, ore 11.00 | <strong>Centro</strong> Le Grazie (Aula Magna) - <strong>Mestre</strong><br />

MESTRE COMIX (2° edizione) C<strong>in</strong>eforum di animazione giapponese, corso di manga, corso<br />

di sceneggiatura, concorso ex tempore e premiazione della prima edizione, mostra mercato<br />

Ogni forma d'arte trova rifugio e valorizzazione nel territorio veneziano, dal c<strong>in</strong>ema all'arte con-<br />

temporanea, dalla danza all'architettura, alla musica f<strong>in</strong>o ad arrivare all’arte del fumetto. <strong>Mestre</strong><br />

Comix, con questa sua seconda edizione <strong>in</strong>titolata “Attenti a quei Comix!”, vuole essere un appun-<br />

tamento importante per l'arte del fumetto, con l’obiettivo di far avvic<strong>in</strong>are a questo media anche gli<br />

appassionati, i collezionisti e non solo gli addetti ai lavori.<br />

27-28 novembre, dalle ore 15.00 | <strong>Centro</strong> Culturale Candiani - Piazzale Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Venezia Comix www.veneziacomix.com<br />

STORIE E DOCUMENTARI DI TURI CONSOLI<br />

Presentazione di Roberto Ellero. Filmati con annotazioni illustrate da Marzia Boer<br />

2 dicembre, ore 17.00 "I vari volti di una immutabile città:Venezia"<br />

9 dicembre, ore 17.00 "Catania tra Fede e Fuoco"<br />

<strong>Centro</strong> Culturale Candiani - Piazzale Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Associazione Amici delle Arti di <strong>Mestre</strong> e della Terraferma onlus<br />

SAGRA DEA SBRISA (31° edizione)<br />

Dal 10 al 21 settembre | Tessera<br />

A cura del Comitato Culturale Ricreativo Tessera<br />

BIRRA E SAPORI - L'OKTOBERFEST MESTRINO<br />

Percorso di cultura enogastronomica con prodotti di qualità<br />

Dal 24 al 26 settembre, ore 18.30-24.00 | Forte Gazzera - <strong>Mestre</strong><br />

A cura di La Rotonda dei Sapori<br />

ARTIGIANATO E SAPORI ITALO-FRANCESI Mercato di prodotti tipici regionali d’oltralpe<br />

Dal 5 al 7 novembre, ore 9.00-20.00 | Piazza Ferretto, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di JM Consult di Mascol<strong>in</strong>o Gessica<br />

BELL'ITALIA Mercato di prodotti alimentari e artigianali<br />

Dal 16 al 19 settembre, ore 9.00-20.00 | Via Allegri - Via Man<strong>in</strong> - Via Palazzo - Piazza<br />

Ferretto, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Confesercenti<br />

ZELARINO SOTTO LE STELLE 18 settembre (vedi <strong>in</strong> mappa)<br />

DAI TRALCI AL VIN Pigiatura e assaggio del mosto<br />

19 settembre, ore 9.30-20.00 | Via Brendole c/o Forte Gazzera - <strong>Mestre</strong><br />

A cura del Comitato Forte Gazzera<br />

FESTA COMUNITÀ DI VILLABONA<br />

Mostre, esibizione Coro Alp<strong>in</strong>o, attività di socializzazione, pesca di beneficenza<br />

Dal 24 al 26 settembre, ore 17.00-23.00 | Patronato Parrocchia Natività di Gesù Cristo - Villabona<br />

MERCATINI DI BENEFICENZA<br />

25 settembre, 23 ottobre, ore 9.00-19.00 | Piazza Ferretto, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Croce Rossa Italiana<br />

XI MOSTRA MICOLOGICA “CARPINETUM” Mostra delle diverse tipologie di funghi<br />

25, 26 settembre, ore 10.30–12.30, 15.00–19.00 | <strong>Centro</strong> RistorArte - Parco Albanese,<br />

<strong>Mestre</strong> Carpenedo<br />

A cura di Gruppo Micologico “CARPINETUM”<br />

FESTA DEL DONATORE<br />

25 settembre, sera Coro Alp<strong>in</strong>o<br />

26 settembre, ore 9.30 Sfilata alla Cipress<strong>in</strong>a<br />

Auditorium Lippiello - Via Ciardi, <strong>Mestre</strong> Cipress<strong>in</strong>a<br />

A cura di Associazione AVIS Comunale Zelar<strong>in</strong>o Trivignano<br />

MERCATINI DELLA SOLIDARIETÀ IN MEMORIA DI ROBERTO MARINO<br />

Tradizionale appuntamento con le associazioni per il welfare. Animazioni, giochi per bamb<strong>in</strong>i, cori<br />

25 settembre, ore 10.00-19.00 | Piazza Ferretto, <strong>Mestre</strong><br />

A cura della municipalità di <strong>Mestre</strong>-Carpenedo<br />

GIORNATA DEL CUORE<br />

Test di colesterolemia, glicemia, peso e valutazione rischio cardiovascolare per la popolazione<br />

26 settembre, ore 8.00-13.00 | Sala Polivalente - Piazzale Municipio, Marghera<br />

A cura di Associazione Amici del Cuore<br />

EVENTI ENOGASTRONOMICI | FESTE<br />

CONSUMATORI IN PIAZZA<br />

2, 9, 16, 23 ottobre, ore 10.00-13.00 | Piazzetta Co<strong>in</strong>, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Movimento Consumatori<br />

MESTREUROPA (3° edizione) Mercato europeo<br />

Dal 2 al 4 ottobre, ore 9.00-22.00 | Piazze Ferretto,Allegri, Co<strong>in</strong>, XXII Marzo e le Vie Fapanni,<br />

Allegri, Lazzari e Poerio<br />

A cura di FIVA - Ascom Venezia e <strong>Mestre</strong><br />

CALZOLAI IN PIAZZA Dimostrazione del lavoro del calzolaio<br />

9, 10 ottobre, pomeriggio | Piazza Ferretto, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di CGIA <strong>Mestre</strong><br />

FESTA DELL'ALTRAECONOMIA NELLA GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE<br />

9 ottobre, ore 19.00 Proiezione film Focaccia Blues; ore 20.00 “Il pane dell'altra economia”. Cena<br />

conviviale a tema; ore 21.30 “Pane Comune”. Spettacolo comico di Antonio Marra<br />

Palaplip - Via San Donà 195/c, <strong>Mestre</strong><br />

10 ottobre, ore 10.00-19.00 Mercato biologico e solidale, progetto “filiera corta del pane” con<br />

degustazioni, spettacoli, laboratori, letture animate, danze popolari; ore 17.00 Conferenza sul tema<br />

dell’Alimentazione (Istituto Laurentianum)<br />

A cura di Associazione Aeres<br />

57° MOSTRA MICOLOGICA Mostra di diverse tipologie di funghi<br />

Dal 9 all’11 ottobre, ore 10.30-20.00 (<strong>in</strong>augurazione 9 ottobre, ore 10.30)<br />

Municipio - Via Palazzo 1, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Gruppo Micologico "Bruno Cetto"<br />

GIORNATA DEL DONATORE Incontro annuale di premiazione dei soci Avis<br />

10 ottobre, ore 8.00-13.00 | Teatro Toniolo - Piazzetta Cesare Battisti 3, <strong>Mestre</strong><br />

A cura AVIS - Associazione Volontari Italiani del Sangue<br />

PAESI E SAPORI<br />

Dal 15 al 17 ottobre, ore 10.00-20.00 | Piazza Ferretto, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di La Compagnia dei Sapori -Totem Eventi<br />

ANTICHE MURA RACCONTANO <strong>2010</strong> ‘INCONTRI’<br />

21-23 settembre, ore 10.00-16.00 Laboratorio di teatro danza per disabili<br />

Teatro della Murata - Via G. Bruno 19, <strong>Mestre</strong><br />

24 settembre, ore 21.00 Performance di teatro danza<br />

25 settembre, ore 21.00 Perfomance multimediale di Lucio Schiavon e Paki Zennaro<br />

26 settembre Laboratori della fantasia ore 11.00 I fiori del deserto, ore 16.00 Il ragazzo coraggio-<br />

so - Fiabe con animazione Giard<strong>in</strong>i di Via Torre Belfredo, <strong>Mestre</strong><br />

A cura dell’associazione Murata Giovani www.teatromurata.it<br />

GIOVANI IN FESTA Gruppo musicale "Nuovo fronte Vasco"<br />

23 settembre, ore 21.30-23.30 | Piazza S. Lucia Tarù,Trivignano<br />

A cura di Comitato S. Lucia Tarù<br />

ROCK ON THE RIVER<br />

Quattro serate di aggregazione giovanile con musica dal vivo di gruppi emergenti<br />

Dal 23 al 26 settembre | Parco U. Zia - Zelar<strong>in</strong>o<br />

A cura di Quelli del Drop-<strong>in</strong><br />

CONCERTO DI SAN MICHELE 28 settembre (vedi <strong>in</strong> mappa)<br />

WEEKEND INSIEME<br />

2 ottobre, ore 20.30 Concerto del complesso di flauti dolci Nuovo Mondo Ensemble<br />

Teatro Aurora, Marghera<br />

3 ottobre, ore 9.30-18.00 Festa <strong>in</strong>sieme (XV edizione). Ex-tempore di pittura, esposizione d'auto<br />

d'epoca, esibizioni musicali del gruppo Le Rocce e del coro Le Cime<br />

<strong>Centro</strong> Diurno - Via Benvenuto, Marghera<br />

A cura di Cooperativa Realtà www.realtacoop.it<br />

SCUSATE IL RITARDO Spettacolo teatrale a favore della Lega del Filo d’Oro<br />

5 ottobre (6 ottobre <strong>in</strong> caso di pioggia), ore 21.00 | Piazzetta Viani, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Associazione Culturale Questa Nave<br />

XXV STAGIONE DI MUSICA SINFONICA E DA CAMERA DI MESTRE <strong>2010</strong>/2011<br />

6 ottobre Radu Lupu 11 ottobre Camerata Salzburg 21 novembre Trio Tchaikovski<br />

Teatro Toniolo - Piazzetta Cesare Battisti 3, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Assessorato alle Attività e Produzioni Culturali, dello Spettacolo e della Comunicazione e<br />

Associazione Amici della Musica di <strong>Mestre</strong><br />

100 MANI Concerto de I Flauti di San Marco diretti da Michele Ghed<strong>in</strong><br />

9 ottobre, ore 16.00 | Piazzale Candiani, <strong>Mestre</strong><br />

SOGNO D'AUTUNNO Recital di poesia e musica con l'Associazione Città Sonora<br />

9 ottobre, ore 17.00 | Piazzetta Matter, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Gruppo Poesia Comunità di <strong>Mestre</strong><br />

NOTE D'AUTUNNO Concerto d' organo<br />

10, 17, 24, 31 ottobre, ore17.00 | Duomo - Piazza Ferretto, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Fondazione del Duomo di <strong>Mestre</strong><br />

DOMENICHE AL TEATRO KOLBE<br />

10 ottobre, ore 16.30 Spettacolo di lettura animata sull'opera di San Francesco d'Assisi<br />

31 ottobre, ore 16.30 III Coppa "Vittorio Pregel" - Libertà - Gruppo Teatrale Sp<strong>in</strong>ea<br />

27 novembre, ore 16.30 III Coppa "Vittorio Pregel" - La stoffa siamo noi - Associazione Donna<br />

Teatro P.M. Kolbe - Via Aleardi 156, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di <strong>Centro</strong> Culturale P.M. Kolbe, G.T.R. <strong>Mestre</strong> www.centrokolbemestre.it<br />

CONCERTI | SPETTACOLI<br />

ORCHESTRA DEL TEATRO LA FENICE 12 ottobre (vedi <strong>in</strong> mappa)<br />

MODA VENEZIA <strong>2010</strong> (22° Edizione)<br />

14 ottobre, ore 21.00 | Teatro Corso - <strong>Mestre</strong><br />

A cura di CNA Venezia<br />

DIECI PAROLE IN MUSICA Concerto di Massimo Donà 15 ottobre (vedi <strong>in</strong> mappa)<br />

CONVENTION DEEP PURPLE<br />

16 ottobre ore 10.00-20.00 Mostra del Disco d’Epoca Sala Polivalente, Piazzale Municipio<br />

Marghera; ore 21.00 Concerto Teatro Aurora - Marghera<br />

A cura de “I Ragazzi della Panch<strong>in</strong>a”<br />

TEMPESTE Studio su La Tempesta di William Shakespeare<br />

Dal 14 al 17 ottobre, ore 21.00 | Teatro Momo - Via Dante 81, <strong>Mestre</strong><br />

A cura dell’associazione Kairos<br />

TRISTISSIMI GIARDINI (vedi <strong>in</strong> mappa)<br />

BRACHETTI, CIAK SI GIRA! Con Arturo Brachetti. Regia di Serge Denoncourt<br />

“Stagione Teatrale <strong>2010</strong>-2011”<br />

Dal 3 al 6 novembre, ore 21.00, 4, 7 novembre ore 16.30<br />

Teatro Toniolo - Piazzetta Cesare Battisti 3, <strong>Mestre</strong><br />

L'EBREO (vedi <strong>in</strong> mappa)<br />

LA MUSICA DA BALLO NEL REPERTORIO CLASSICO Concerti<br />

26, 28 novembre, ore 17.00 | Auditorium Lippiello - Via Ciardi 45, Cipress<strong>in</strong>a <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Circolo ARCI Saffo<br />

MOMIX REMIX “Verso l’Universo” Rassegna Internazionale di Danza d'Autore<br />

Dal 30 novembre al 4 dicembre, ore 21.00; 2, 5 dicembre, ore 16.30<br />

Teatro Toniolo - Piazzetta Cesare Battisti 3, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Attività e Produzioni Culturali, dello Spettacolo e della Comunicazione e Arteven<br />

CORO JOYFUL GOSPEL GROUP Concerto di solidarietà<br />

29 novembre, 5 dicembre, ore 17.00 Auditorium Lippiello - Via Ciardi 45, Cipress<strong>in</strong>a <strong>Mestre</strong><br />

A cura de “I sette nani”<br />

CORALE LA MARINELLA DI PORTOGRUARO Concerto dell’Immacolata<br />

8 dicembre, ore 16.00 | Chiesa S.Pietro Orseolo - V.le Don Sturzo 21, <strong>Mestre</strong> Carpenedo<br />

A cura di Associazione La Fornace (Sandro Braga)<br />

CORO PICCOLA HARMÒNIA E PICCOLA ORCHESTRA VENETA Concerto dell’Immacolata<br />

8 dicembre, ore 16.30 | Chiesa della Resurrezione - Marghera (CITA)<br />

EUROPE TEAM CUP VIII Trofeo Internazionale Cas<strong>in</strong>ò Di Venezia<br />

Dall’11 al 19 settembre | Tennis Club <strong>Mestre</strong> - Via Olimpia 12, <strong>Mestre</strong><br />

www.tcmestre.it<br />

STIMOLO SPORT<br />

1 -17 settembre, ore 15.00-20.00 Gazebo <strong>in</strong>formativo Piazza Ferretto, <strong>Mestre</strong><br />

13 -17 settembre “Prova lo sport” Esibizione discipl<strong>in</strong>e sportive Presso gli impianti delle società<br />

partecipanti<br />

18 settembre, dalle 16.00 alle 24.00 Giornata f<strong>in</strong>ale: sport, danza, spettacolo Patt<strong>in</strong>odromo<br />

Skat<strong>in</strong>g <strong>Mestre</strong>,Via Tevere e Impianti Polisportiva Bissuola Parco Albanese<br />

A cura di Municipalità <strong>Mestre</strong> Carpenedo - Polisportiva Bevilacqua<br />

TROFEO DI BOCCE DELLA MUNICIPALITÁ (5° edizione)<br />

18 settembre, ore 9.00 1° tappa Bocciofila Parco Albanese<br />

2 ottobre, ore 16.00 2° tappa Bocciofila San Giuliano<br />

16 ottobre, ore 9.00-19.00 3° tappa Bocciodromo Dante<br />

30 ottobre, ore 9.00-19.00 4° tappa Bocciodromo del Terraglio<br />

A cura di Bocciofila Terraglio<br />

I BIANCHI, I NERI E… LA DAMA Scacchi al parco<br />

19 settembre, ore 10.00-19.00 | Parco Piraghetto<br />

A cura di A.D.S. Scacchi Capablanca<br />

MARATONINA DI MESTRE - TRA PARCHI E TORRI<br />

Tradizionale appuntamento con la corsa <strong>in</strong> terraferma<br />

26 settembre, ore 9.00 | Via Palazzo, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Associazione Kami Center <strong>Mestre</strong><br />

DONAGGIO MARATHON Percorso di nuoto p<strong>in</strong>nato da Stra a Venezia<br />

24 ottobre, ore 7.00 | Lungo il naviglio del Brenta e la laguna di Venezia<br />

A cura di Associazione Nuoto Sub Team Donaggio<br />

25° VENICEMARATHON<br />

Il percorso della tradizionale maratona di Venezia <strong>in</strong>izia a Stra e attraversando la Riviera del<br />

Brenta, raggiunge Marghera e <strong>Mestre</strong> per concludersi nel centro storico di Venezia, <strong>in</strong> Riva Sette<br />

Martiri<br />

23 ottobre Family Run Parco San Giuliano<br />

24 ottobre ore 9.00 Partenza maratona Villa Pisani, Stra<br />

www.venicemarathon.it<br />

1° REGATA DI SAN MICHELE Manifestazione remiera<br />

26 ottobre, ore 14.00-19.00 | Specchio acqueo antistante il Parco San Giuliano<br />

PALIO DEI COMUNI (vedi <strong>in</strong> mappa)<br />

SPETTACOLO DI BURATTINI<br />

16 settembre, ore 17.00 “Storie d’orchi e streghe”<br />

23 settembre, ore 17.00 "Il castello <strong>in</strong>cantato"<br />

PER I BAMBINI<br />

EVENTI SPORTIVI<br />

Giard<strong>in</strong>o della Biblioteca - Piazza Pastrello, Favaro Veneto<br />

A cura di Teatro del Vento<br />

LE VOCI DEI TAMTAM, STORIE DALL' AFRICA Selezione di opere provenienti<br />

dalla 24. Mostra Internazionale d'Illustrazione per l'Infanzia di Sarmede<br />

Dal 2 al 31 ottobre (<strong>in</strong>augurazione 1 ottobre, ore 11.00), da lun a ven ore 15.30-19.30; sab e festi-<br />

vi ore 10.30-12.30 e 15.30-19.30 | <strong>Centro</strong> Culturale Candiani (sala Costant<strong>in</strong>i, terzo piano) -<br />

Piazzale Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

RICCIOLI D'ORO E I 3 ORSI Letture sensoriali<br />

14 ottobre, ore 16.30 e ore 17.00 | Biblioteca di Marghera<br />

A cura di S.B.U. - Municipalità di Marghera<br />

FIABE IN VIAGGIO Letture animate a cura del Teatro La Murata riservate alle scuole elementari<br />

21 ottobre, ore 10.00-12.00 | Biblioteca di Marghera<br />

A cura di S.B.U. - Municipalità di Marghera<br />

DOMENICA A TEATRO Rassegna di teatro per bamb<strong>in</strong>i <strong>2010</strong>-2011<br />

24 ottobre, 17.00 Il gatto con gli stivali<br />

7 novembre, ore 17.00 Al Signor Rodari<br />

21 novembre, ore 15.00 e ore 17.00 Pollic<strong>in</strong>o<br />

28 novembre, ore 17.00 C’era una volta il panda<br />

5 dicembre, ore 17.00 Il p<strong>in</strong>gu<strong>in</strong>o senza frac<br />

Teatro Momo - Via Dante 81, <strong>Mestre</strong><br />

A cura di Assessorato alle Attività e Produzioni Culturali, dello Spettacolo<br />

e della Comunicazione e Arteven<br />

IL CASTELLO DI TREMALATERRA Spettacolo di buratt<strong>in</strong>i con L'Aprisogni<br />

6 novembre, ore 17.00 | Auditorium Lippiello - Via Ciardi 45, Cipress<strong>in</strong>a <strong>Mestre</strong><br />

A cura della Municipalità Chirignago Zelar<strong>in</strong>o<br />

STORIE DI LUPI Spettacolo di buratt<strong>in</strong>i con Cooperativa Terzo Suono<br />

20 novembre, ore 17.00 | Auditorium Lippiello - Via Ciardi 45, Cipress<strong>in</strong>a <strong>Mestre</strong><br />

A cura della Municipalità Chirignago Zelar<strong>in</strong>o<br />

TI SUONO E TI CANTO UNA FIABA Incontri per bamb<strong>in</strong>i 0-10 anni<br />

29, 30 novembre, ore 17.00-18.30 | Canevon - Malcontenta<br />

A cura dei M.i Tondelli, Orlando, Zanella e Coro Piccola Harmonia<br />

FRATELLIDITALIA. STORIA DELL’UNITÀ D’ITALIA A PUNTATE<br />

Speakers Corner, evento performance ideato da L<strong>in</strong>etti<br />

Sette attori allo sbaraglio, un appuntamento da non perdere, c<strong>in</strong>que postazioni per ascoltare ed<br />

<strong>in</strong>terloquire con questi oratori dall’apparenza stravagante e bizzarra: Giulio Nerici, Luca Bidogia,<br />

Crist<strong>in</strong>a Papaccio,Antonella Fontanella,Antonio Saccon,Angelo Lacitignola, Franco Zobia.<br />

Racconteranno, ognuno alla propria maniera, momenti, episodi, aneddoti sull’Unità d’Italia. Dal<br />

predicatore protestante al maniaco esibizionista. Dall’esercito della salvezza all’impresa dei Mille<br />

raccontata al femm<strong>in</strong>ile, per f<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> un quiz show montato e creato <strong>in</strong> mezzo alla gente.<br />

22, 23 ottobre, dalle ore 16.00 | Piazza Ferretto, <strong>Mestre</strong><br />

UNA COMUNITÀ E IL RISORGIMENTO. LA TERRA DI MESTRE NEL 1848<br />

Obiettivo del progetto è quello di offrire un quadro della situazione sociale ed economica di <strong>Mestre</strong><br />

e dei borghi limitrofi nella prima metà dell’Ottocento, cornice entro cui s’<strong>in</strong>serisce l’episodio che il<br />

27 ottobre 1848 ha co<strong>in</strong>volto la città sul Marzenengo. Il tema sarà affrontato <strong>in</strong> una serie di quat-<br />

tro <strong>in</strong>contri, tre <strong>in</strong>troduttivi e uno dedicato espressamente all’episodio della sortita dei patrioti da<br />

Forte Marghera guidati dal generale Pepe.<br />

3 novembre, ore 18.00 “La struttura e la composizione delle comunità venete e <strong>in</strong> particolare della<br />

terra di <strong>Mestre</strong> fra la caduta della Repubblica e il periodo di dom<strong>in</strong>azione austriaca”<br />

Relatore Roberto Bragaggia<br />

10 novembre, ore 18.00 “Società, economia e mercato a <strong>Mestre</strong> nella prima metà dell’Ottocento”<br />

Relatore Claudio Pasqual<br />

18 novembre, ore 18.00 “Lo sviluppo urbanistico di <strong>Mestre</strong> fra età veneziana e periodo austriaco.<br />

Il Borgo delle Muneghe” Relatore Elena Svalduz<br />

29 novembre, ore 18.00 “Il 1848 a <strong>Mestre</strong> fra storia e mito” Relatore Mauro Pitteri<br />

<strong>Centro</strong> Culturale Candiani (Saletta Sem<strong>in</strong>ariale) - Piazzale Candiani 7, <strong>Mestre</strong><br />

MESSA DI SAN MICHELE<br />

Messa presieduta dal Patriarca Angelo Scola e concelebrata dai sacerdoti mestr<strong>in</strong>i<br />

29 settembre, ore 18.00 | Duomo di <strong>Mestre</strong><br />

COMMEMORAZIONE DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE<br />

Messa, deposizione corona alla lapide, <strong>in</strong>terventi autorità e relazione storica<br />

1 novembre, ore 9.30 | Chiesa S. Antonio e Piazzale Municipio - Marghera<br />

6 novembre, ore 10.45 | Chiesa S. Ilario - Malcontenta<br />

EVENTI RELIGIOSI<br />

PERCORSI RISORGIMENTALI 150° Anniversario dell’Unità d’Italia<br />

:autunnomestr<strong>in</strong>o<strong>2010</strong><br />

eventi <strong>in</strong> città<br />

Autunno Mestr<strong>in</strong>o <strong>2010</strong><br />

:autunnomestr<strong>in</strong>o<strong>2010</strong><br />

eventi <strong>in</strong> città<br />

:autunnomestr<strong>in</strong>o<strong>2010</strong><br />

eventi <strong>in</strong> città<br />

!<br />

<strong>Centro</strong> policentrico<br />

<strong>Mestre</strong> città della cultura, della tradizione, della partecipa-<br />

zione. <strong>Mestre</strong> si accende <strong>in</strong> autunno con spettacoli e <strong>in</strong>i-<br />

ziative, con gli appuntamenti delle rassegne e della musi-<br />

ca, dell’arte e della riflessione, e con gli ormai tradizionali<br />

stand gastronomici del centro.<br />

È una piacevole consuetud<strong>in</strong>e l’Autunno Mestr<strong>in</strong>o, che<br />

quest’anno si r<strong>in</strong>nova e si allarga. Innanzitutto nei percorsi<br />

per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia con conferenze<br />

dedicate e spettacoli di <strong>in</strong>trattenimento, ma si amplia<br />

soprattutto nell’offerta grazie alle maggiori e <strong>in</strong>edite<br />

s<strong>in</strong>ergie con le municipalità, a riprova della validità del-<br />

l’idea di quel centro diffuso che si esprime attraverso<br />

importanti appuntamenti - come «Zelar<strong>in</strong>o sotto le stelle»,<br />

il recital di Massimo Donà a Favaro Veneto o il «Palio dei<br />

Comuni» a Marghera - creando un ponte anche culturale<br />

tra terraferma e centro storico. E accade anche con il con-<br />

certo dell’Orchestra della Fenice, evento clou che si terrà al<br />

Teatro Toniolo il 12 ottobre, dove qualità e tradizione<br />

aprono le porte del teatro più importante della terraferma<br />

all'orchestra veneziana aff<strong>in</strong>ché tutti possano goderne. Ed<br />

è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’autunno delle competizioni quello che si offrirà<br />

ai cittad<strong>in</strong>i con le m<strong>in</strong>iolimpiadi, le regate, le maratone che<br />

co<strong>in</strong>volgono migliaia di sportivi e appassionati.<br />

Una città frizzante, costantemente <strong>in</strong> movimento, che<br />

regala momenti di piacevole <strong>in</strong>trattenimento e <strong>in</strong>teressanti<br />

spunti di riflessione. Il ‘teatro’ dell’autunno è una <strong>Mestre</strong><br />

che cambia, oggetto di numerosi progetti di riqualificazio-<br />

ne e di straord<strong>in</strong>ari <strong>in</strong>terventi di trasformazione che ne<br />

modificheranno positivamente la vivibilità e l’aspetto.<br />

Una <strong>Mestre</strong> che è sempre al centro delle politiche di<br />

governo di questa città.<br />

Giorgio Orsoni<br />

S<strong>in</strong>daco di Venezia<br />

:autunnomestr<strong>in</strong>o<strong>2010</strong><br />

eventi <strong>in</strong> città<br />

:autunnomestr<strong>in</strong>o<strong>2010</strong><br />

eventi <strong>in</strong> città<br />

:autunnomestr<strong>in</strong>o<strong>2010</strong><br />

eventi <strong>in</strong> città<br />

:autunnomestr<strong>in</strong>o<strong>2010</strong><br />

eventi <strong>in</strong> città<br />

:map:venews

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!