06.03.2013 Views

Capitolato Speciale d'Appalto per fornitura e ... - Comune di Prato

Capitolato Speciale d'Appalto per fornitura e ... - Comune di Prato

Capitolato Speciale d'Appalto per fornitura e ... - Comune di Prato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ART. 5 - DEPOSITO CAUZIONALE<br />

Al ricevimento della comunicazione <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione definitiva della <strong>fornitura</strong>, l’appaltatore dovrà<br />

costituire, a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni, derivanti dall’appalto in oggetto,<br />

nonché del risarcimento dei danni derivanti dall’eventuale inadempimento, deposito cauzionale<br />

infruttifero, me<strong>di</strong>ante fidejussione bancaria e/o polizza assicurativa, rilasciata da imprese <strong>di</strong><br />

assicurazione debitamente autorizzate all’esercizio ramo cauzioni.<br />

La garanzia deve espressamente prevedere la rinuncia al beneficio della preventiva escussione<br />

del debitore principale, la rinuncia ai termini <strong>di</strong> cui all’art. 1957 C.C. e la sua o<strong>per</strong>atività entro 15<br />

giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione.<br />

La garanzia fideiussoria, bancaria o assicurativa, dovrà essere prestata a pena <strong>di</strong> revoca<br />

dell’aggiu<strong>di</strong>cazione e resterà vincolata <strong>per</strong> intero <strong>per</strong> tutta la durata dell’appalto fino al completo<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento degli obblighi contrattuali. La cauzione può essere costituita in contanti o in titoli<br />

del debito pubblico ed, in tal caso, i concorrenti dovranno allegare quietanza del versamento in<br />

contanti od in titoli del debito pubblico Per quanto non previsto nel presente articolo si applicano le<br />

<strong>di</strong>sposizioni del già richiamato art. 113 del D.Lgs. 163/2006.<br />

La cauzione sarà svincolata dopo il collaudo della <strong>fornitura</strong>, in contestualità all’’emissione del<br />

certificato finale <strong>di</strong> regolare prestazione della <strong>fornitura</strong>, ad eccezione <strong>di</strong> una <strong>per</strong>centuale pari al<br />

25% dell’importo della medesima , a garanzia dell’impegno assunto, avente vali<strong>di</strong>tà pari al <strong>per</strong>iodo<br />

<strong>di</strong> garanzia delle forniture, durante il quale l’appaltatore è tenuto a prestare il servizio <strong>di</strong> garanzia e<br />

assistenza post ven<strong>di</strong>ta , <strong>di</strong> cui al successivo art.33.<br />

Qualora l’appaltatore non adempia a tali obblighi, la stazione appaltante si riserva <strong>di</strong> far effettuare<br />

le prestazioni da altri e <strong>di</strong> mettere, a carico dell’appaltatore, la spesa all’uopo sostenuta rivalendosi<br />

ove possibile, su eventuali cre<strong>di</strong>ti dell’appaltatore o sulla cauzione prestata a garanzia del servizio<br />

<strong>di</strong> assistenza post ven<strong>di</strong>ta.<br />

In caso <strong>di</strong> decurtazione dell’ammontare della cauzione a seguito dell’applicazione <strong>di</strong> penalità<br />

l’appaltatore è obbligato a reintegrare l’importo originario della cauzione entro 10 giorni naturali e<br />

consecutivi dall’avvenuta escussione.<br />

Qualora si ad<strong>di</strong>venisse alla risoluzione del contratto <strong>per</strong> cause imputabili all’appaltatore stesso, il<br />

soggetto garante è obbligato a versare imme<strong>di</strong>atamente l’importo <strong>per</strong> il quale è stata prestata la<br />

garanzia, su semplice richiesta scritta dell’Amministrazione comunale.<br />

In caso <strong>di</strong> non ottem<strong>per</strong>anza a quanto sopra in<strong>di</strong>cato, l’Amministrazione ha facoltà <strong>di</strong> recedere dal<br />

contratto con le conseguenze previste <strong>per</strong> i casi <strong>di</strong> risoluzione del contratto medesimo.<br />

ART. 6 – POLIZZA ASSICURATIVA<br />

La stazione appaltante è esonerata da ogni responsabilità <strong>per</strong> danni, infortuni o altro che<br />

dovessero accadere sia al <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong>pendente della <strong>di</strong>tta aggiu<strong>di</strong>cataria che ai Terzi durante<br />

l’esecuzione della <strong>fornitura</strong>, convenendosi al riguardo che qualsiasi eventuale onere è compreso<br />

nel corrispettivo della <strong>fornitura</strong>. L’Impresa aggiu<strong>di</strong>cataria è tenuta a stipulare o <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver<br />

stipulato le seguenti polizze:<br />

- la polizza <strong>di</strong> responsabilità civile verso terzi (RCT) e verso <strong>di</strong>pendenti (RCO), a co<strong>per</strong>tura<br />

dei rischi inerenti la <strong>fornitura</strong> appaltata, con i seguenti massimali:<br />

RCT: minimi € 1.000.000,00 unico <strong>per</strong> sinistro e <strong>per</strong> anno.<br />

La polizza dovrà, altresì, prevedere le seguenti con<strong>di</strong>zioni estensive:<br />

a) sono considerati terzi gli utenti ed i <strong>di</strong>pendenti del <strong>Comune</strong> e tutte le <strong>per</strong>sone da esso incaricate<br />

<strong>di</strong> controllare o sorvegliare i lavori, anche se partecipano ai lavori stessi;<br />

b) danni arrecati e/o subiti da eventuali subappaltatori cui vengono affidate le o<strong>per</strong>azioni <strong>di</strong> scarico<br />

e/o montaggio;<br />

c) danni a cose <strong>di</strong> terzi conseguenti ad incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cose dell’aggiu<strong>di</strong>catario;<br />

d) danni a cose <strong>di</strong> terzi nell’ambito <strong>di</strong> esecuzione delle attività;<br />

e) garanzia postuma da errato montaggio degli corpi illuminanti, fino a mesi 24 dal termine delle<br />

o<strong>per</strong>azioni.<br />

RCO: € 1.000.000,00 <strong>per</strong> sinistro, con il limite <strong>di</strong> € 500.000,00 <strong>per</strong> <strong>di</strong>pendente infortunato<br />

- polizza RC Prodotti (stipulata a cura del produttore dei corpi illuminanti) a co<strong>per</strong>tura dei<br />

danni che il prodotto <strong>di</strong>fettoso può causare a terzi dopo l’installazione, con massimale <strong>di</strong> €<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!