07.03.2013 Views

534 987_AA_BA_Spirit XLI 5516_A+_d f i.qxp - Schulthess

534 987_AA_BA_Spirit XLI 5516_A+_d f i.qxp - Schulthess

534 987_AA_BA_Spirit XLI 5516_A+_d f i.qxp - Schulthess

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Valori di consumo<br />

I valori di consumo e le durate di programma qui indicati sono<br />

orientativi e sono stati rilevati in condizioni di esercizio normali.<br />

Sono possibili scostamenti fino ad un mass. del 10%.<br />

Potenza allacciata ridotta<br />

Nel caso di apparecchiature con potenza allacciata ridotta<br />

i tempi dei programmi si prolungano di conseguenza.<br />

Raccordo per l'acqua calda<br />

Nel caso di lavatrici dotate di raccordo per l'allacciamento<br />

all'acqua calda si deve tener presente quanto segue:<br />

La massima temperatura consentita è di 70 °C.<br />

Nei programmi di prelavaggio e di lavaggio lana viene<br />

dosata solamente acqua fredda.<br />

Per temperature superiori a 30 °C l'acqua viene<br />

miscelata automaticamente secondo la temperatura<br />

dilavaggio programmata.<br />

Per i capi macchiati di sangue o di albume si deveselezionare<br />

un programma con prelavaggio, in modo che le<br />

macchie vengano lavate via ad una temperatura inferiore a<br />

30 °C e non possano fissarsi sul tessuto durante il ciclo di<br />

lavaggio principale a temperature più elevate.<br />

Lavaggio<br />

Operazioni preliminari<br />

Verificare quanto segue:<br />

che il coperchio della pompa sia avvitato a fondo<br />

(v. Manutenzione/Cura/Pulizia a pagina 50);<br />

che la spina sia inserita nella presa o che l'interruttore<br />

a parete sia inserito;<br />

che il rubinetto dell'acqua sia aperto.<br />

Se tutte le spie luminose lampeggiano o sono spente in modalità<br />

stand-by, la lavatrice è pronta per entrare in funzione.<br />

Apertura dello sportello<br />

Premere il tasto «Sportello».<br />

Lo sportello si apre a scatto.<br />

Attenzione: lo sportello si apre solo se l'alimentazione<br />

di rete è inserita.<br />

Selezione del programma di lavaggio<br />

Premere il tasto del programma desiderato.<br />

La spia luminosa del programma selezionato siaccende.<br />

Sul display vengono visualizzati la temperatura dilavaggio,<br />

il programma selezionato e il tempo di lavaggio.<br />

Selezione di programmi supplementari<br />

46<br />

Premere il tasto di selezione desiderato (v. Programmi<br />

supplementari a pagina 48).<br />

Verrà visualizzata la descrizione del programma supplementare<br />

selezionato.<br />

Selezione di funzioni supplementari<br />

Dopo aver selezionato il programma, lampeggiano le spie<br />

luminose delle funzioni supplementari, che all’occorrenza<br />

possono essere inserite.<br />

Premere il tasto, oppure i tasti, delle funzioni desiderate.<br />

(Vedi funzioni supplementari a pagina 49).<br />

Si accende la spia luminosa della funzione selezionata,<br />

ovvero si accendono le spie luminose delle funzioni selezionate.<br />

Vengono indicati i valori del programma modificati,<br />

come il tempo, la velocità di centrifugazione, la temperatura<br />

ecc.<br />

Introduzione della biancheria<br />

Prima di introdurre la bianchera, accertarsi che nel tamburo<br />

non si trovino dei corpi estranei o che vi siano rimasti<br />

rinchiusi degli animali.<br />

I capi precedentemente trattati con detergenti infiammabili,<br />

quali ad es. smacchiatori o trielina, dovranno essere<br />

esposti all'aria ad asciugare prima di essere lavati. Pericolo<br />

d'esplosione!<br />

Accertarsi che assieme alla biancheria non vengano lavati<br />

anche dei corpi estranei (ad es. chiodi, monete,<br />

graffette).Corpi estranei o tessuti con rinforzi in metallo<br />

possonodanneggiare alcuni componenti della lavatrice<br />

(ad es.tamburo, vasca). I componenti danneggiati<br />

possono a lorovolta danneggiare la biancheria.<br />

Distribuire uniformemente la biancheria all'interno del<br />

tamburo, mischiando capi grandi e piccoli.<br />

Chiusura dello sportello<br />

Per chiudere lo sportello, premerlo finché non si sente<br />

scattare il dispositivo di chiusura.<br />

Accertarsi che non rimangano impigliati dei capi tra<br />

losportello e la guarnizione di gomma.<br />

Se lo sportello non è stato chiuso, un dispositivo disicurezza<br />

impedisce la messa in funzione dell'apparecchio.<br />

Introduzione del detersivo<br />

Vedi pagine da 42 a 43.<br />

Accertarsi che nel cassetto del detersivo non si<br />

trovinocorpi estranei.<br />

Chiudere delicatamente il cassetto del detersivo dopo<br />

il dosaggio, finché non si inserisce perfettamente.<br />

Pericolo d'allagamento!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!