07.03.2013 Views

534 987_AA_BA_Spirit XLI 5516_A+_d f i.qxp - Schulthess

534 987_AA_BA_Spirit XLI 5516_A+_d f i.qxp - Schulthess

534 987_AA_BA_Spirit XLI 5516_A+_d f i.qxp - Schulthess

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Manutenzione / Cura / Pulizia<br />

Pulire l’apparecchio<br />

Prima di pulire l’apparecchio o eseguire lavori di manutenzione,<br />

accertarsi che la corrente sia disinserita.<br />

Non spruzzare mai acqua sull’apparecchio.<br />

Non utilizzare solventi! Queste sostanze potrebbero<br />

danneggiare alcuni componenti della lavatrice: sviluppano<br />

vapori tossici e possono provocare un’esplosione!<br />

Pulire la parte esterna ed i comandi della lavatrice semplicemente<br />

con acqua saponata o con un normale<br />

detergente in commercio che non contenga solventi e che<br />

non sia abrasivo.<br />

Non pulire mai i pannelli laterali al cromo della macchina<br />

con prodotti specifici per la pulizia dell'acciaio al cromo.<br />

Decalcificazione dell’apparecchio<br />

In caso di corretto dosaggio del detersivo, generalmente<br />

non è necessaria alcuna decalcificazione della lavatrice.<br />

Le sostanze decalcificanti contengono acidi che potrebbero<br />

danneggiare componenti della lavatrice o macchiare<br />

la biancheria. Se tuttavia desiderate decalcificare il vostro<br />

apparecchio, rispettate le istruzioni riportate sulla confezione<br />

del prodotto.<br />

La formazione di calcare dipende dalla durezza<br />

dell’acqua. Per evitare qualsiasi danno all’impianto idrico,<br />

dopo ca. 5 anni raccomandiamo di far effettuare da un<br />

tecnico una revisione completa della macchina.<br />

Pulizia del cestello<br />

Eliminare le eventuali macchie di ruggine, provocate<br />

da pezzi di metallo rimasti nel cestello, con un detergente<br />

privo di cloro (controllare la descrizione dei componenti<br />

sulla confezione del prodotto).<br />

Non usare mai lana d’acciaio!<br />

Tubo d’alimentazione dell’acqua<br />

Solo per i modelli senza dispositivo «Aqua-stop». Per evitare<br />

pericoli d’allagamento, dopo circa 5 anni vi consigliamo<br />

di far verificare da un tecnico le condizioni del tubo.<br />

Precauzioni antigelo<br />

Se la lavatrice si trova in un locale dove la temperatura<br />

può andare sotto zero, dopo ogni impiego sarà necessario<br />

eliminare immediatamente ogni residuo d’acqua dalla<br />

pompa e dai tubi di alimentazione e di scarico dell’acqua.<br />

Svuotamento della pompa<br />

Vedi «Svuotamento di emergenza» a pagina 51.<br />

Svuotamento del tubo d’alimentazione dell’acqua<br />

Chiudere il rubinetto dell’acqua.<br />

Per i modelli senza dispositivo «Aqua-stop»<br />

Svitare il tubo collegato al rubinetto dell’acqua,<br />

raccogliere l’acqua che fuoriesce in un recipiente.<br />

Riavvitare il tubo al rubinetto dell’acqua.<br />

Per i modelli con dispositivo «Aqua-stop»<br />

Svitare il tubo e stenderlo sul pavimento, inserire un<br />

programma di lavaggio a scelta e dopo circa 40 secondi<br />

interromperlo con il tasto «Ciclo veloce».<br />

50<br />

L’acqua rimasta fuoriesce dal tubo d’alimentazione,<br />

raccogliere l’acqua che fuoriesce in un recipiente.<br />

Riavvitare il tubo al rubinetto dell’acqua.<br />

Pulizia del cassetto per i detersivi<br />

1. Estrarre il cassetto per i detersivi fino alla battuta<br />

d’arresto.<br />

2. Premere sulla parte posteriore, al centro, del coperchio<br />

della vaschetta per l’ammorbidente, ed estrarre<br />

completamente il cassetto.<br />

3. Estrarre l’inserto.<br />

4. Lavare sotto l’acqua corrente le vaschette e l’inserto.<br />

5. Introdurre nuovamente l’inserto nel cassetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!