03.04.2013 Views

OTRANTO (LE) - Camperontheroad.it

OTRANTO (LE) - Camperontheroad.it

OTRANTO (LE) - Camperontheroad.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ci si può dedicare poi alla vis<strong>it</strong>a del Castello (foto sopra) aragonese (1485‐89), fatto costruire da Ferdinando<br />

d'Aragona inglobando le fortificazioni sveve e i miglioramenti dei turchi che avevano occupato la c<strong>it</strong>tà per<br />

più di un anno nel fatidico 1480. Cinto da un fossato, presenta una pianta pentagonale, tre torrioni cilindrici<br />

e, sul lato mare, un affilato bastione a lancia. Sul bastione vi sono gli stemmi di Antonio de Mendoza e Don<br />

Pedro da Toledo, sul portale d'ingresso campeggia lo stemma di Carlo V.<br />

I resti dell'Abbazia di S. Nicola di Casole si trovano a un km e mezzo dal centro di Otranto. All'antico cenobio<br />

basiliano (sec. XII) distrutto dai turchi nel 1480, si arriva percorrendo la l<strong>it</strong>oranea per Santa Maria di Leuca.<br />

Oggi poco rimane di quello che è stato un grandioso monumento, oltre che un centro di cultura<br />

preziosissimo, i cui manoscr<strong>it</strong>ti sono conservati nei più importanti musei del mondo.<br />

La presenza monastica in Otranto fu rafforzata dall'arrivo di monaci al segu<strong>it</strong>o dell'eserc<strong>it</strong>o di Bellisario<br />

(535‐553), che s'ispiravano all'insegnamento di S. Basilio ed erano dunque la radice di quello che sarebbe<br />

diventato il monachesimo <strong>it</strong>alo‐greco.<br />

Resta da vedere, infine, l'ipogeo messapico nella Valle delle Memorie.<br />

I prodotti tipici<br />

L'olio extravergine di oliva del Salento (foto sopra) è tra i migliori d'Italia. Tra i numerosi vini Doc, si<br />

segnalano l'Alezio, il Copertino e il Salice Salentino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!