03.04.2013 Views

OTRANTO (LE) - Camperontheroad.it

OTRANTO (LE) - Camperontheroad.it

OTRANTO (LE) - Camperontheroad.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

infatti, lo scalo sul mare Adriatico, fondamentale per gli scambi, di alcuni centri massapici della zona come<br />

Vaste e Muro.<br />

L'età della Magna Grecia e di Roma<br />

"Otranto ha della polis greca tutte le caratteristiche fondamentali", scrive Antonio Antonaci. Difatti, fu<br />

proprio in questo periodo che la c<strong>it</strong>tà delineò la sua struttura urbana. Gli elleni pensarono bene di<br />

apportare delle modifiche alla disposizione esistente, occupandosi dell'assetto del nucleo urbano, distinto,<br />

ma mai nettamente separato, sia dal mare sia dalla campagna. La cultura greca coinvolse gli otrantini, negli<br />

usi e costumi come nella lingua. Ancora oggi alcune parole dialettali otrantine derivano direttamente da<br />

vocaboli del greco antico.<br />

Nel periodo romano, Otranto era una delle c<strong>it</strong>tà marinare più importanti della Puglia. Il lavoro mercantile e<br />

di artigianato locale era molto fiorente, soprattutto nella lavorazione della porpora e dei tessuti. Era<br />

presente ad Otranto una comun<strong>it</strong>à ebraica e ciò fa capire l'importanza commerciale che il centro poteva<br />

avere e che andava oltre alle isole Ionie.<br />

Nell'epoca romana, per di più, esisteva già una complessa rete viaria che metteva in comunicazione la<br />

c<strong>it</strong>tadina con il resto del Salento e con la Puglia in genere. I Romani non fecero altro che rinforzarla,<br />

introducendola nelle loro arterie di comunicazione.<br />

A Otranto rimangono ancora delle testimonianze del passaggio dei Romani: due basi di marmo con epigrafe<br />

latina, risalenti al II secolo d.C., che riconducono agli imperatori L. Aurelio Vero e M. Aurelio Antonino. Nel<br />

162 la c<strong>it</strong>tà chiese ed ottenne di battere moneta e fu così che venne aperta una zecca, rimasta attiva sino al<br />

secondo secolo d.C. Pian piano il porto di Otranto divenne sempre più importante, surclassando finanche<br />

quello di Brindisi. Tale realtà non fece altro che consolidarsi in epoca paleocristiana.<br />

L'Era Cristiana<br />

"La cultura cristiana, com'era naturale, rinnovò il tessuto urbano", afferma Antonaci, "per le esigenze nuove<br />

e per le rinnovate organizzazioni comun<strong>it</strong>arie, che gettavano le basi per una visione diversa della c<strong>it</strong>tà,<br />

anche sotto l'aspetto delle strutture economiche e giuridiche". La c<strong>it</strong>tà si trasformò in tutto il suo essere e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!