03.04.2013 Views

Origine degli etruschi - Ars Militaris

Origine degli etruschi - Ars Militaris

Origine degli etruschi - Ars Militaris

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Infine, è stato fatto un tentativo per risolvere il mistero <strong>degli</strong> Etruschi con la<br />

leggenda di Atlantide, il paese sommerso, di cui ha scritto Platone. L’italiano Nicola<br />

Russo, che ha pubblicato la rivista "Atlantide in Italia" negli anni 1930-1932, ha<br />

dichiarato che gli Etruschi discendono dalla leggendaria Atlantide, riferendosi alle<br />

opere di un oscuro scrittore greco Filokur. Atlantide, come credeva Russo, era<br />

posizionata in Tirrenida, sulla terra, che secondo l’ipotesi di alcuni geologi esisteva<br />

tra la Corsica, l'Italia e la Sardegna. Nel 1962 il francese atlantologo Guignard,<br />

suggerendo che gli Etruschi provenivano da Atlantide, ha “tradotto" un testo etrusco:<br />

" Rao (sacerdote) è andato con le vele verso l'isola delle donne – gigante lan-Attar-<br />

Dhit (terra ancestrale)". Questa "lettura" era così fantastica, che nessuno <strong>degli</strong><br />

etruscologi- esperti non provò a confutarla.<br />

Quindi, chi furono gli Etruschi, in realtà? Quale lingua parlavano? C'è una sola<br />

possibilità di rispondere a queste domande: forzare a parlare gli testi Etruschi.<br />

Parte 6. Undicimila e il "velo di Zagabria"<br />

Attualmente sono stati scoperti più di 11.000 testi Etruschi. Però la maggior<br />

parte di loro sono epitaffi brevi relativi al VI- V secolo a.C. Ci danno solo pochi<br />

nomi propri e termini di parentela. Fortunatamente<br />

sono sopravvissute le registrazioni scritte più estese.<br />

Tra queste, va ricordata una tavoletta di argilla da<br />

Santa Maria da Capua (V sec. a.C), costituita da<br />

circa 300 parole; l'iscrizione sulla pietra (VI-V secoli<br />

a.C.), conservata in un museo di Perugia, è formata da circa<br />

120 parole; una lastra di piombo molto interessante di<br />

Magliano (VI sec a.C.), il cui testo è costituito da almeno 70<br />

parole, disposte a spirale, come sul già noto disco di Festo;<br />

una placca di bronzo a forma di fegato che era, ovviamente,<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!