06.04.2013 Views

miscellanea di libri, stampe & carte geografiche - bourlot.it

miscellanea di libri, stampe & carte geografiche - bourlot.it

miscellanea di libri, stampe & carte geografiche - bourlot.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MISCELLANEA DI LIBRI,<br />

STAMPE & CARTE GEOGRAFICHE<br />

dal XV al XX secolo<br />

CATALOGO N. 334<br />

2010<br />

LIBRERIA ANTIQUARIA BOURLOT<br />

DI MARCO BIROCCO<br />

fondata nel 1848<br />

Piazza San Carlo 183 - 10123 - Torino - Italia<br />

Telefono: +39. 011. 53.74.05 - Fax : + 39. 011.53.74.05<br />

E-mail: libreria<strong>bourlot</strong>@tiscali.<strong>it</strong><br />

P.iva: 09903700012 - Cod. fi sc. : BRCMRC68D06L219X


CONDIZIONI DI VENDITA<br />

I <strong>libri</strong> sono garant<strong>it</strong>i completi e in buono stato <strong>di</strong> conservazione, salvo<br />

in<strong>di</strong>cazione contraria. La ven<strong>di</strong>ta è per contanti, salvo <strong>di</strong>verso accordo.<br />

Le spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione sono a carico del comm<strong>it</strong>tente.<br />

Responsabil<strong>it</strong>à: Marco Birocco<br />

Redazione: Marco Birocco, Luana Giar<strong>di</strong>no.<br />

Stampa: Graf Art


LIBRI<br />

1. HYGINUS, Caius Julius. Clarissimi viri Hyginii poeticon astro/nomicon opus<br />

utilissimum foelic<strong>it</strong>er incip<strong>it</strong>. Venezia, Erhardus Radtolt, 1485 - 22 gennaio (in ne). € 12.000<br />

In-4° piccolo, 56 cc. non num. incluso il<br />

front., manca la prima e l’ultima bianca.<br />

Testo su 32 linee, antiporta a piena<br />

pagina, gurato e al verso, con immagine<br />

<strong>di</strong> mano che tiene il supporto <strong>di</strong> una sfera<br />

armillare, molte illustrazioni a mezza<br />

pagina esegu<strong>it</strong>e in xilogra a e inser<strong>it</strong>e nel<br />

testo che raf gurano le varie costellazioni,<br />

svariati capilettera riccamente istoriati.<br />

Completo.<br />

Legatura in mezza pelle rossa del XX<br />

secolo, piatti marmorizzati, dorso a<br />

cinque comparti con t<strong>it</strong>oli in oro e tagli<br />

dorati.<br />

Affascinante e raro incunabolo gurato<br />

in seconda e<strong>di</strong>zione.<br />

Bell’esemplare in buono stato <strong>di</strong><br />

conservazione. Minimo restauro, ben esegu<strong>it</strong>o all’ultima carta.<br />

Caio Giulio Igino (64 ac. - 17 dc.) liberto dell’Imperatore Augusto, fu un uomo molto colto e anche<br />

amico <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o. Scrisse opere <strong>di</strong> agricoltura, geogra a, lologia e astronomia.<br />

cfr. Sander 3473; Essling 286; H. C. 9063; BMC V 289.<br />

2. MARTIALIS, Marcus Valerius. Epigrammata. Venezia, in Ae<strong>di</strong>bus Al<strong>di</strong>, 1501 -<br />

<strong>di</strong>cembre (in ne). € 10.000<br />

In-8°, 192 cc. non num. incluso il front. e l’ultima bianca.<br />

Frontespizio, testo su 30 linee.<br />

Completo.<br />

Elegante legatura dell’ottocento in pieno marocchino marrone,<br />

cornice centrale impressa a secco, angoli decorati con fregi<br />

oreali, dorso a sei comparti con decorazioni oreali e t<strong>it</strong>oli in<br />

oro, letto dorato alle sguar<strong>di</strong>e, tagli in oro.<br />

Rara e ricercata opera in prima e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na.<br />

Perfetto stato conservativo della legatura e del testo. Esemplare<br />

da amatore.<br />

Questo è uno dei primi classici pubblicati da Aldo in formato<br />

tascabile, prima dell’uso della celebre marca tipogra ca, l’àncora<br />

con il del no. Il libro è stato impresso usando il carattere corsivo,<br />

inventato da Aldo stesso e <strong>di</strong>segnato da Andrea Griffo.<br />

Marco Valerio Marziale, poeta latino, comunemente r<strong>it</strong>enuto il<br />

più importante epigrammista in lingua latina, è nato ad Augusta<br />

Bilbilis nel 40 d.c. ed è morto nella stessa c<strong>it</strong>tà nel 103 d.c.<br />

cfr. BMC 420; Adams M 689.<br />

3


3. DANTE. Le terze rime. Venezia, in Ae<strong>di</strong>bus Al<strong>di</strong>,<br />

1502 - agosto ( in ne). € 14.000<br />

In-8°, 244 cc. non num. inclusi i front. (la carta n° 82 bianca è<br />

presente).<br />

2 frontespizi, carattere corsivo al<strong>di</strong>no, testo su 30 linee.<br />

Completo.<br />

Legatura in pieno cuoio marrone dell’epoca, cornici a secco a<br />

doppio letto, decorate con tema oreale, e monogrammi centrali<br />

ai piatti, dorso decorato a secco a quattro comparti.<br />

Prima e rara e<strong>di</strong>zione al<strong>di</strong>na e anche prima tra le e<strong>di</strong>zioni<br />

della Divina Comme<strong>di</strong>a in formato tascabile.<br />

Il testo curato da Pietro Bembo, fu copiato e usato in tutte le<br />

e<strong>di</strong>zioni successive.<br />

Stupendo esemplare da amatore in legatura del cinquecento, in<br />

perfetto stato <strong>di</strong> conservazione e insol<strong>it</strong>i ampi margini.<br />

cfr. Adams D 83; Renouard 34; Gamba 385.<br />

4. COLLENUCCIO, Pandolfo. Opera noua composta per miser Pandolpho Coldonese.<br />

Int<strong>it</strong>ulata Philotimo. Interlocutori. Beretta e Testa. Venezia, Giacomo Penzio, Nicolò<br />

Zoppino & Vincenzo <strong>di</strong> Paolo, 1517 - 31 agosto (in ne). € 3.500<br />

In-8°, 19 cc. non num. incluso il front. (manca l’ultima c. bianca).<br />

Illustrazione xilogra ca a piena pagina entro cornice al frontespizio, capilettera istoriato, testo su due<br />

colonne in stile gotico su 32 linee.<br />

Completo.<br />

Legatura in piena pergamena dell’ottocento, dorso con t<strong>it</strong>oli impressi in oro su tassello in pelle rossa<br />

con contorno dorato lettato.<br />

Rara e<strong>di</strong>zione a placchetta del ‘500 del giurista, linguista, umanista e pol<strong>it</strong>ico Pandolfo Collenuccio<br />

(1444 - 1504), il primo ad aver stu<strong>di</strong>ato gli Etruschi e ad aver creato il primo museo <strong>di</strong> Scienze Naturali<br />

in Italia. Ottimo stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Sander 2032; Essling 1984.<br />

5. DANTE. Come<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Danthe<br />

Alighieri poeta <strong>di</strong>uino. Venezia,<br />

Jacobo del Burgofranco, ad instantia<br />

<strong>di</strong> Lucantonio Giunta orentino, 1529<br />

- 23 gennaio (in ne). € 9.200<br />

In-folio, 12 cc. non num. incluso il<br />

front. e il r<strong>it</strong>ratto, 295 cc. num., 4 pagg.<br />

manoscr<strong>it</strong>te non num. in ne.<br />

Frontespizio gurato stampato in rosso e<br />

nero con cornice xilogra ca raf gurante<br />

poeti celebri, la stessa del Virgilio del<br />

1522, r<strong>it</strong>ratto a piena pagina dell’autore<br />

sul retro, 3 gure a piena pagina e 96<br />

illustrazioni xilogra che inser<strong>it</strong>e nel testo<br />

4


copiate dall’e<strong>di</strong>zione del 1491 <strong>di</strong> Benali. Completo. Legatura in mezza pergamena dell’ottocento, piatti<br />

marmorizzati con angoli in pergamena, t<strong>it</strong>oli manoscr<strong>it</strong>ti sul dorso <strong>di</strong>viso in sei comparti, sguar<strong>di</strong>e<br />

marmorizzate, margini non perfettamente ri n<strong>it</strong>i.<br />

Rara e<strong>di</strong>zione, apprezzata dai biblio li per l’accuratezza del testo e per la bellezza delle incisioni.<br />

Buono stato conservativo dell’opera in generale, ampi margini.<br />

cfr. Sander 2326; Olschki 4402; Mambelli 28.<br />

6. SAN PEDRO, Diego - MANFREDI, Lelio de. Carcer d’amore tradotto dal magni co<br />

messer Lelio de Mafre<strong>di</strong>, Ferrarese, de i<strong>di</strong>oma spagnolo. Venezia, Francesco Bindoni &<br />

Maffeo Pasini, 1533 (in ne). € 2.500<br />

In-8°, 48 cc. num. incluso il front. ill.<br />

Immagine xilogra ca entro cornice al frontespizio, de<strong>di</strong>ca tra le prime pagine numerate, illustrazioni<br />

xilogra che nel testo.<br />

Completo.<br />

Legatura in piena pergamena dell’ottocento, dorso con t<strong>it</strong>oli impressi in oro su tassello <strong>di</strong> pelle rossa.<br />

Rara e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa placchetta gurata del ‘500 tradotta dal giurista e valente letterato ferrarese<br />

Lelio Manfre<strong>di</strong>, noto anche con il nome <strong>di</strong> Lelio Aleti lo. Diego de San Pedro (1437 - 1498) sconosciuto<br />

scr<strong>it</strong>tore castigliano <strong>di</strong> probabile origine ebraica. Della v<strong>it</strong>a del traduttore si conosce poco se non che è<br />

probabilmente morto a Mantova nel 1528 circa.<br />

Piccolo foro da lepismatide sull’ultima carta. Buono stato conservativo in generale.<br />

cfr. Sander 6732.<br />

7. BEMBO, Pietro. Epistolarum<br />

Leonis decimi ponti cis max.<br />

nomine scriptarum <strong>libri</strong> sexdecim<br />

ad Paulum tertium pont. max<br />

Romam missi. Venezia, Giovanni<br />

Patavino e Venturino de Rof nellis,<br />

1535 (data della prefazione). € 3.900<br />

In-folio, 181 cc. non num. incluso il front.<br />

al verso e l’errata (in ne).<br />

Frontespizio, errata.<br />

Completo.<br />

Legatura in piena pergamena semi -<br />

oscia, coeva, tracce <strong>di</strong> bindelle sui piatti,<br />

t<strong>it</strong>oli manoscr<strong>it</strong>ti al dorso.<br />

Interessante e rara opera in prima<br />

e<strong>di</strong>zione.<br />

L’opera è <strong>di</strong>visa in se<strong>di</strong>ci <strong>libri</strong>. In quest’opera, il Bembo (1470 - 1547), durante il suo soggiorno romano,<br />

raccolse lettere in<strong>di</strong>rizzate da papa Leone X ad importanti personaggi come Lorenzo De Me<strong>di</strong>ci, Enrico<br />

VIII, Francesco I, Pico della Mirandola.<br />

Esenplare genuino in perfetto stato <strong>di</strong> conservazione e insol<strong>it</strong>i ampi margini.<br />

cfr. Adams I 587.<br />

5


8. TRINCI, Mariano. V<strong>it</strong>io muliebre. Venezia,<br />

Francesco Bindoni il vecchio e Maffeo Pasini, 1537.<br />

€ 2.600<br />

In-12°, 26 cc. non num. incluso il front.<br />

Frontespizio illustrato da xilogra a raf gurante immagine<br />

allegorica.<br />

Completo.<br />

Perfetta legatura da amatore dell’ottocento in pieno marocchino<br />

rosso, dorso a sei comparti con t<strong>it</strong>oli in oro, sguar<strong>di</strong>e<br />

marmorizzate con ni dentellature ai bor<strong>di</strong>, tagli dorati.<br />

Curiosa e rara opera in quinta e<strong>di</strong>zione.<br />

Mariano Trinci detto Mariano Maniscalco da Siena,<br />

comme<strong>di</strong>ografo senese del XV e XVI secolo, fu autore <strong>di</strong><br />

interessanti comme<strong>di</strong>e esotiche, storiche e strambe, come I moti<br />

<strong>di</strong> fortuna del 1517 con personaggi regali persiani ed egiziani,<br />

Pietà d’amore del 1518, V<strong>it</strong>io muliebre del 1519.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione dell’opera.<br />

cfr. Sander II 4203.<br />

9. FRANCO, Niccolò. Dialogi piacevoli. Venezia, Giovanni Giol<strong>it</strong>o De Ferrari, 1539 -<br />

settembre, legato con RAMBERTI Benedetto. Delle cose de Turchi. Venezia, Bernar<strong>di</strong>no<br />

Bindoni, 1541 (in ne). € 4.500<br />

In-8° piccolo, 2 <strong>libri</strong> in un volume.<br />

Libro I: 151 cc. num. incluso il front., 1 c. bianca in ne.<br />

Frontespizio gurato con immagine allegorica, molti capilettera<br />

decorativi inser<strong>it</strong>i nel testo.<br />

Completo.<br />

Rara prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un breve <strong>di</strong>alogo satirico tra Sannio,<br />

cioè lo stesso autore e Cautano, un amico <strong>di</strong> Niccolò Franco<br />

(1515 - 1570) nei suoi anni giovanili, dove promette d’insegnare<br />

ai passanti, con estrema facil<strong>it</strong>à, tutte le arti e le scienze.<br />

Quest’opera è stata anche attribu<strong>it</strong>a a Paolo Giovio e ad Andrea<br />

Navagero.<br />

Libro II: 37 cc. num. incluso il front. 1 c. non num. in ne.<br />

Errore <strong>di</strong> numerazione alla c. 19.<br />

L’opera <strong>di</strong> Benedetto Ramberti (1503-1546) è <strong>di</strong>visa in tre<br />

<strong>libri</strong>. Nella prima parte viene descr<strong>it</strong>to il viaggio da Venezia a<br />

Costantinopoli, con i nomi dei luoghi antichi e moderni, nella<br />

seconda la corte del Sultan Suleyman, Signore dei Turchi, nella<br />

terza il modo <strong>di</strong> governare lo stato e l’impero.<br />

Completo.<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione.<br />

Legatura in pieno marocchino rosso, ne cornice dorata ai piatti, dorso a sei comparti, entro ognuno dei<br />

quali si trova una cornice e t<strong>it</strong>oli in oro, sguar<strong>di</strong>e marmorizzate, tagli dorati.<br />

Bell’esemplare in buono stato <strong>di</strong> conservazione, segni <strong>di</strong> usura alle cerniere.<br />

6


10. MACHIAVELLI, Nicolò. Historie. Venezia, in casa de’ gliuoli <strong>di</strong> Aldo, 1540. € 2.400<br />

In-8°, 4 cc. non num. incluso il front., 259 cc. num. 1 c. non num.<br />

Frontespizio gurato con l’àncora al<strong>di</strong>na, de<strong>di</strong>ca a Papa Clemente VII, sottoscrizione in ne e<br />

nuovamente l’àncora.<br />

Completo<br />

Legatura del settecento in piena pelle marrone, ne cornice dorata ai piatti, t<strong>it</strong>oli in oro su tassello al<br />

dorso, sguar<strong>di</strong>e marmorizzate, tagli dorati.<br />

Opera molto rara in quarta e<strong>di</strong>zione (ve<strong>di</strong> Gamba), dopo la prima, quella romana e orentina del<br />

1532 riproposta a Venezia da Francesco Bindoni e Maffeo Pasini nel 1537 e poi questa del 1540.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione della carta, minimo foro <strong>di</strong> tarlo sul frontespizio. La legatura appare<br />

usurata e con qualche mancanza al dorso.<br />

cfr. Gamba 608; Renouard 139, 24.<br />

11. DOLCE, Lodovico. Diaologo, nel quale si ragiona del modo <strong>di</strong> accrescere e<br />

conservar la memoria. Venezia, 1542 (in ne). € 3.450<br />

In-12°, 4 cc. non num. incluso il front.,<br />

119 cc. num., 1 c. non num. in ne.<br />

Frontespizio illustrato raf gurante cavallo<br />

alato, 23 illustrazioni xilogra che, la<br />

maggior parte a piena pagina.<br />

Completo.<br />

Legatura in piena pergamena semi - oscia<br />

e coeva, piatti muti, t<strong>it</strong>oli manoscr<strong>it</strong>ti al<br />

dorso.<br />

Rara prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questo primo<br />

trattato <strong>it</strong>aliano <strong>di</strong> mnemonica.<br />

Ludovico Dolce nato a Venezia nel 1500,<br />

fu un grande eru<strong>di</strong>to del cinquecento.<br />

Durante la sua esistenza scrisse 358<br />

testi <strong>di</strong>versi, anche se molti <strong>di</strong> questi<br />

non furono originali ma tradotti da altri<br />

autori. Si interessò <strong>di</strong> letteratura, storia, scienza, esoterica, religione e loso a.<br />

Subì inoltre due processi presso il Sant’Uf zio nel 1558 e nel 1565, da cui uscì sempre assolto. Morì<br />

a Venezia nel 1568.<br />

Esemplare in buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Adams D 732; Brunet II 789.<br />

12. DANTE. La Come<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dante Aligieri, con la nova espos<strong>it</strong>ione <strong>di</strong> Alessandro<br />

Vellutello. Venezia, Francesco Marcolini, 1544 (in ne). € 7.000<br />

In-4°, 441 cc. non num. incluso il front, manca l’ultima bianca.<br />

Frontespizio, 2 de<strong>di</strong>che, 3 gran<strong>di</strong> tavole fuori testo incise in xilogra a e a piena pagina, 84 inser<strong>it</strong>e nel<br />

testo attribu<strong>it</strong>e allo stesso Marcolini, commento del Vellutello in prima pagina.<br />

Completo.<br />

Legatura in pergamena dell’ottocento, piatti muti, t<strong>it</strong>oli in oro su tassello marrone al dorso, ex <strong>libri</strong>s <strong>di</strong><br />

Leonis Olschki al contropiatto, tagli spruzzati rossi.<br />

7


Prima e<strong>di</strong>zione con il commento del Vellutello. Le<br />

illustrazioni del Marcolini sono considerate le prime<br />

illustrazioni moderne della Divina Comme<strong>di</strong>a, copiate<br />

in segu<strong>it</strong>o ed inser<strong>it</strong>e nelle restanti e<strong>di</strong>zioni del XVI<br />

secolo.<br />

Bell’esemplare in buono e fresco stato conservativo.<br />

Frontespizio rimarginato nella parte inferiore e minimi<br />

restauri alla seconda carta.<br />

cfr. Mambelli 30; Adams D 10; Sander 2823.<br />

13. BOCCACCIO, Giovanni. Libro <strong>di</strong> M. Gio. Boccaccio delle donne illustri, tradotto<br />

per messer Giuseppe Betussi. Venezia, Comin da Trino, 1545. € 2.200<br />

In-12°, 20 cc. num. incluso il front., 239 cc. num.<br />

Frontespizio gurato con immagine allegorica, de<strong>di</strong>ca tra le prime pagine a Camilla Pallavicina,<br />

Marchesa <strong>di</strong> Corte Maggiore, prefazione sulla v<strong>it</strong>a <strong>di</strong> Giovanni Boccaccio, 2 in<strong>di</strong>ci dei nomi delle<br />

donne contenute nell’opera, 2 in<strong>di</strong>ci della cose<br />

notabili, epistola dell’autore a Madonna Andrea<br />

Acciaiuoli contessa d’Altavilla, proemio dell’autore<br />

verso i lettori, errore <strong>di</strong> numerazione della pagina 239<br />

erroneamente segnata come pag. 139. Completo.<br />

Legatura in piena pelle marrone del ‘700, piatti muti,<br />

dorso a sei comparti con decorazioni oreali e t<strong>it</strong>oli in<br />

oro su tassello amaranto, tagli rosso intenso.<br />

Quest’opera in prima e<strong>di</strong>zione <strong>it</strong>aliana è una<br />

collezione <strong>di</strong> 104 biogra e <strong>di</strong> donne famose.<br />

Buono stato conservativo dell’esemplare. Timbro <strong>di</strong><br />

appartenenza al frontespizio.<br />

cfr. Adams B 1242; Gamba 1070.<br />

14. Processionarium secundum r<strong>it</strong>um et mores fratrum pre<strong>di</strong>catorum. Venezia, ere<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Lucantonio Giunta, 1549 - 13 novembre (in ne). € 3.000<br />

In-8°, 4 cc. non num. incluso il front., 171 cc. num., 1<br />

c. manoscr<strong>it</strong>ta al fondo.<br />

Frontespizio con t<strong>it</strong>olo in rosso e xilogra a raf gurante<br />

S. Domenico, antiporta xilogra co a piena pagina, al<br />

verso della IV carta altra bella xilogra a, testo in gotico<br />

stampato in rosso e nero, capilettera istoriati inser<strong>it</strong>i<br />

nel testo e spart<strong>it</strong>i in caratteri rossi e neri. Annotazioni<br />

musicali antiche esegu<strong>it</strong>e a china, in ne.<br />

Completo.<br />

Legatura in pieno cuoio dell’epoca, ne cornice a<br />

5 linee ai piatti, impressa a secco, dorso a quattro<br />

comparti, chiusure in pelle, ganci mancanti.<br />

Rara giuntina sconosciuta alle bibliogra e.<br />

L’esemplare in ottimo stato <strong>di</strong> conservazione si<br />

presenta in bella legatura coeva.<br />

8


15. BOCCACCIO Giovanni. Il Decamerone. Venezia, Gabriel Giol<strong>it</strong>o de Ferrari et<br />

fratelli, 1552. € 2.800<br />

In-4° piccolo, 4 cc. non num. incluso il<br />

front., 502 pagg. num., 31 cc. non num.,<br />

compreso registro e commento in ne.<br />

Grande marca tipogra ca al frontespizio,<br />

de<strong>di</strong>ca all’illustrissima et eccellentissima<br />

Del na <strong>di</strong> Francia, 2 sonetti del Dolce<br />

sull’autore con r<strong>it</strong>ratto del Boccaccio, 40<br />

incisioni esegu<strong>it</strong>e in xilogra a inser<strong>it</strong>e<br />

nel testo e molti capilettera.<br />

Completo.<br />

Legatura in pieno marocchino granata<br />

della seconda metà dell’ottocento con<br />

tripla cornice dorata sui piatti, dorso a sei<br />

comparti decorato da fregi e t<strong>it</strong>oli in oro,<br />

sguar<strong>di</strong>e marmorizzate e ne dentellatura<br />

in oro, tagli dorati.<br />

Affascinante e rara giol<strong>it</strong>ina gurata in<br />

perfetto stato conservativo.<br />

cfr. Sander I 1071; Mortimer I 100.<br />

16. ARIOSTO, Lodovico. Orlando furioso. Venezia, Giovanni Andrea Valvassori detto<br />

Guadagnino, 1563. € 5.700<br />

In-8° piccolo, 235 cc. num., 1 c. non num., 16 cc. non num. in<br />

ne.<br />

Frontespizio gurato entro fregio arch<strong>it</strong>ettonico, 46 illustrazioni<br />

xilogra che all’inizio <strong>di</strong> ogni canto, breve modo <strong>di</strong> trovare le<br />

nuove aggiunte con r<strong>it</strong>ratto dell’autore entro ovale al verso. Alla<br />

ne del volume è presente un’aggiunta <strong>di</strong> 16 pagg. non num. <strong>di</strong>:<br />

Espos<strong>it</strong>ione delle historie, favole, allegorie de vocaboli <strong>di</strong>f cili,<br />

che nell’Orlando Furioso si contengono, impresso a Venezia<br />

presso lo stesso Valvassori nel 1563, non c<strong>it</strong>ata dalla bibliogra a<br />

dell’Agnelli Ravignani.<br />

Completo.<br />

Bella legatura del XVII secolo in piena pergamena con rosone<br />

centrale in oro, letti e decorazioni oreali ai 4 angoli dei piatti<br />

e al dorso, tagli a spruzzi rossi.<br />

E<strong>di</strong>zione rarissima, come speci ca l’Agnelli Ravignani, con<br />

un’aggiunta in ne, sconosciuta alle bibliogra e.<br />

Ottimo esemplare in legatura <strong>di</strong> grande effetto scenogra co.<br />

cfr. Agnelli Ravignani I 118.<br />

9


17. PORCACCHI DA CASTIGLIONE, Thomaso. L’isole più famose del mondo.<br />

Venezia, Simon Galignani e Girolamo Porro, 1576. € 8.500<br />

In-folio, 14 pagg. non num. incluso il<br />

front., 201 pagg. num.<br />

Frontespizio gurato entro fregio<br />

arch<strong>it</strong>ettonico, gure m<strong>it</strong>ologiche e<br />

putti, de<strong>di</strong>ca, in<strong>di</strong>ce delle cose notabili,<br />

proemio, 47 <strong>carte</strong> geogra che incise su<br />

rame e inser<strong>it</strong>e nel testo, raf guranti isole<br />

del mondo, registro e marca tipogra ca<br />

in ne.<br />

Completo.<br />

Legatura in piena pergamena della prima<br />

metà dell’800, t<strong>it</strong>oli in oro su tassello<br />

chiaro al dorso, tagli marmorizzati.<br />

Splen<strong>di</strong>da opera in seconda e<strong>di</strong>zione,<br />

arricch<strong>it</strong>a da 16 nuove <strong>carte</strong> geogra che<br />

rispetto la prima e<strong>di</strong>zione del 1572.<br />

8 <strong>carte</strong> riguardano le Americhe ed il resto<br />

del libro è de<strong>di</strong>cato alla storia ed alle<br />

illustrazioni delle nuove scoperte. Le belle incisoni in stile lafreriano, sono opera dell’artista veneziano<br />

Gerolamo Porro. Tommaso Porcacchi celebre umanista, geografo, traduttore, biblio lo ed eru<strong>di</strong>to<br />

<strong>it</strong>aliano nasce a Castiglion Fiorentino nel 1530. Stabil<strong>it</strong>osi a Firenze conobbe l’umanista Lodovico<br />

Domenichi che gli permise <strong>di</strong> pubblicare le sue prime opere, la V<strong>it</strong>a <strong>di</strong> Virgilio e la traduzione del IV<br />

libro dell’Eneide e grazie alla sua raccomandazione entrò in contatto con il grande e<strong>di</strong>tore Gabriele<br />

Giol<strong>it</strong>o de Ferrari. Nel 1559 si trasferì a Venezia e sposò la poetessa Bianca d’Este. Qui rimase no alla<br />

morte che avvenne nel 1585.<br />

Esemplare in buono stato conservativo, con minimi restauri ad alcune <strong>carte</strong>.<br />

cfr. Adams P 1905; Phillips 167; Sabin 64149.<br />

18. PINGONIO, Filiberto. Sabau<strong>di</strong> Augusta Taurinorum.<br />

Torino, ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Niccolò Bevilacqua, 1577, legato con PINGONIO, Filiberto. Inclytorum<br />

Saxoniae Sabau<strong>di</strong>aeq Principum arbor gentil<strong>it</strong>ia. Torino, ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Niccolò Bevilacqua,<br />

1581. € 12.000<br />

In-folio, 2 <strong>libri</strong> in un volume.<br />

I libro: 133 pagg. num. incluso il front., 15<br />

pagg. non num. comprese 13 <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce.<br />

Frontespizio gurato con bella raf-<br />

gurazione allegorica, de<strong>di</strong>ca mano-scr<strong>it</strong>ta<br />

dell’autore al frontespizio, al carissimo<br />

Giovanni Antonio Macello, alle prime<br />

pagine 2 de<strong>di</strong>che impresse, 1 tavola incisa<br />

su rame più volte ripiegata raf gurante<br />

Torino con 39 richiami lungo il lato destro e<br />

il t<strong>it</strong>olo su cartiglio al lato sinistro.<br />

Completo.<br />

II libro: 4 cc. non num., 120 pagg. num., 4<br />

cc. non num.<br />

10<br />

2557_Interno Cor.indd 10 11-12-2009 8:56:50


Frontespizio gurato con marca tipogra ca, de<strong>di</strong>ca manoscr<strong>it</strong>ta dell’autore al frontespizio a Constantio<br />

Phillipo e due de<strong>di</strong>che impresse tra le prime pagine. In ne, grande tavola xilogra ca genealogica della<br />

famiglia dei Savoia, più volte ripiegata e fuori testo, con la serie dei 28 principi sabau<strong>di</strong> dall’anno 636<br />

al 1580.<br />

Completo.<br />

Legatura in piena pelle bazzana marrone del settecento, cornice a tre letti in oro ai piatti, dorso a<br />

sette comparti decorati con fregi dorati, sguar<strong>di</strong>e marmorizzate, ne dentellatura in oro ai bor<strong>di</strong>, tagli<br />

dorati.<br />

Rare e interessanti opere in prima e<strong>di</strong>zione. In aggiunta, le opere sono arricch<strong>it</strong>e da 2 de<strong>di</strong>che<br />

manoscr<strong>it</strong>te <strong>di</strong> Filiberto Pingonio.<br />

cfr. Manno I 165; Bersano Begey I 419.<br />

19. DANTI, Egnatio. Primo volume. Dell’uso et fabbrica dell’astrolabio et del<br />

planisferio. Firenze, Giunti, 1578. € 3.400<br />

In-4° piccolo, 8 cc. non num. incluso il front., 325 pagg. num.,<br />

1 c. non num. in ne.<br />

Marca tipogra ca al frontespizio, al verso elenco dei 9 strumenti<br />

utili all’astronomia, de<strong>di</strong>ca dell’autore al Serenissimo Don<br />

Francesco de Me<strong>di</strong>ci, istruzioni ai lettori, sonetto a Danti <strong>di</strong><br />

B. Martini Arci<strong>di</strong>acono e al verso altro sonetto all’autore da<br />

parte <strong>di</strong> G. Strozzi con stemma dei me<strong>di</strong>ci inser<strong>it</strong>o in un globo,<br />

de<strong>di</strong>ca dell’autore a Don Fer<strong>di</strong>nando de Me<strong>di</strong>ci, al verso tavola<br />

dei cap<strong>it</strong>oli, svariate illustrazioni esegu<strong>it</strong>e in xilogra a a piena<br />

pagina e non, raf guranti sfere armillari, strumenti e <strong>di</strong>agrammi,<br />

la maggior parte inser<strong>it</strong>e nel testo, errata, registro e marca<br />

tipogra ca in ne.<br />

Completo.<br />

Qust’opera, <strong>di</strong>visa in 6 parti, è così da considerarsi completa<br />

perché non è mai stato stampato un secondo volume anche se il<br />

t<strong>it</strong>olo riporta curiosamente la <strong>di</strong>c<strong>it</strong>ura: primo volume.<br />

Legatura in piena pergamena dell’ottocento, piatti muti, t<strong>it</strong>oli<br />

manoscr<strong>it</strong>ti al dorso.<br />

Il Danti è uno dei più antichi trattati d’astronomia in lingua<br />

<strong>it</strong>aliana, qui in seconda e<strong>di</strong>zione, la migliore secondo il Riccar<strong>di</strong>.<br />

L’opera spiega l’uso e descrive tecnicamente l’astrolabio, antico strumento tram<strong>it</strong>e il quale è possibile<br />

localizzare o pre<strong>di</strong>re la posizione <strong>di</strong> corpi celesti come il Sole, la Luna, i pianeti e le stelle. Esso<br />

può anche determinare l’ora locale conoscendo la long<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ne o viceversa. Per molti secoli, no<br />

all’invenzione del sestante fu il principale strumento <strong>di</strong> navigazione.<br />

Ignazio Danti (1536 - 1586) importante matematico e arch<strong>it</strong>etto, fu il cosmografo del Granduca <strong>di</strong><br />

Toscana Cosimo, al cui servizio restò per 12 anni, <strong>di</strong>venendo in segu<strong>it</strong>o cosmografo ponti cio per<br />

incarico <strong>di</strong> Papa Gregorio XIII. Dopo aver insegnato matematica nello Stu<strong>di</strong>o orentino passò a<br />

insegnare nello Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Bologna. Al periodo bolognese risale questa nuova e<strong>di</strong>zione dell’opera,<br />

accresciuta rispetto alla prima e<strong>di</strong>zione del 1569.<br />

Esemplare in buono stato <strong>di</strong> conservazione e ampi margini.<br />

cfr. Riccar<strong>di</strong> I 389; Gamba 1342; Adms D 124.<br />

2557_Interno Cor.indd 11 11-12-2009 8:56:53<br />

11


20. QUATTRAMI, Frate Evangelista. La vera <strong>di</strong>chiaratione <strong>di</strong> tutte le metafore,<br />

simil<strong>it</strong>u<strong>di</strong>ni e enigmi degl’antichi loso alchimisti. Roma, Vincenzo Accolti, 1587. € 4.200<br />

In-4° piccolo, 24 pagg. non num., 230 pagg. num., 24 pagg.<br />

non num.<br />

Stemma <strong>di</strong> Luigi d’Este al frontespizio, de<strong>di</strong>ca Papa Sisto<br />

Quinto, de<strong>di</strong>ca al Principe Alfonso d’Este, de<strong>di</strong>ca agli alchimisti,<br />

istruzioni ai lettori, errata, 2 in<strong>di</strong>ci e marca tipogra ca in ne.<br />

Completo.<br />

Legatura in pergamena del XIX secolo, piatti muti, t<strong>it</strong>oli in oro<br />

su tassello granata al dorso, sguar<strong>di</strong>e marmorizzate, tagli blu<br />

scruro.<br />

Opera <strong>di</strong> alchimia assai rara, in prima e<strong>di</strong>zione.<br />

Il frate Quattrami, nato a Gubbio nel 1523 entrò giovanissimo<br />

nell’Or<strong>di</strong>ne degli Agostiniani, partì ancora giovane per Roma<br />

per addottorarsi in teologia. Qui frequentando il Collegio dei<br />

Me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>ventò botanico e in segu<strong>it</strong>o al servizio degli Este<br />

scrisse trattati <strong>di</strong> alchimia e sulla peste. Morì nel 1599.<br />

Curiosamente nella de<strong>di</strong>ca inser<strong>it</strong>a nell’opera, esorta Papa Sisto<br />

Quinto a r<strong>it</strong>enere plausibile e giusta l’idea <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>re tutti i <strong>libri</strong><br />

<strong>di</strong> alchimia, perché secondo lui l’aumento <strong>di</strong> falsi alchimisti<br />

andava a rinforzare uno stato <strong>di</strong> immoral<strong>it</strong>à che non poteva essere tollerato dalla Chiesa.<br />

Bell’esemplare in perfetto stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Duveen 491; Ferguson II 232; Bolton I 1030.<br />

21. COLONNA, Fabio. Phytobasanos sive plantarum aliquot historia in qua describuntur<br />

<strong>di</strong>versi generis plantae veriores, ac magis facie, viribusque respondentes antiquorum<br />

Teophrasti, Dioscori<strong>di</strong>s, Plinii, Galeni, aliquorumque delineationibus, ab aliis hucusque<br />

non animadversae, etiam piscium aliquot, plantarumque novarum historia eodem<br />

auctore. Napoli, Horatii Salviani, apud Iacobum Carlinum e Antonium Pacem, 1592. € 4.800<br />

In-4° piccolo, 8 cc. non num. incluso il front., 120 pagg. num., 32 pagg. num., 4 cc. non num. <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce<br />

ed errata.<br />

Marca tipogra ca al frontespizio raf gurante personaggio che cammina, de<strong>di</strong>ca dell’autore al Car<strong>di</strong>nale<br />

Marco Antonio Colonna, consigli al<br />

lettore.<br />

L’opera completa è <strong>di</strong>visa in due <strong>libri</strong>:<br />

Plantarum aliquot antiquorum: 120 pagg.<br />

num., 26 tavole a piena pagina fuori testo,<br />

raf guranti piante <strong>di</strong> vario tipo.<br />

Piscium aliquot plantarumque novarum<br />

historia: 32 pagg. num., 11 tavole a piena<br />

pagina, fuori testo, raf guranti pesci e<br />

piante marine. Completo.<br />

Legatura in piena pelle marrone del<br />

novecento ad im<strong>it</strong>azione del cinquecento,<br />

decorazioni oreali a secco inser<strong>it</strong>e dentro<br />

cornice ai piatti, dorso a sei comparti,<br />

tagli rossi.<br />

12


Prima e rara e<strong>di</strong>zione.<br />

Fabio Colonna (1567 - 1640) dopo essersi laureato in giurisprudenza all’univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Napoli nel<br />

1589 si de<strong>di</strong>cò allo stu<strong>di</strong>o dei testi antichi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina, <strong>di</strong> botanica e <strong>di</strong> storia naturale. In segu<strong>it</strong>o alla<br />

pubblicazione dei suoi primi lavori <strong>di</strong> carattere naturalistico, tra i quali il Phytobasanos, letteralmente<br />

“tortura delle piante” raggiunse una grande notorietà da essere accolto tra i primi iscr<strong>it</strong>ti all’Accademia<br />

dei Lincei <strong>di</strong> Napoli.<br />

Lo stesso Colonna <strong>di</strong>segnò personalmente tutte le tavole inser<strong>it</strong>e in quest’opera che <strong>di</strong>venne celebre<br />

anche per essere stato il primo stu<strong>di</strong>o nel quale l’incisione calcogra ca, sost<strong>it</strong>uì per la prima volta<br />

l’immagine xilogra ca.<br />

Esemplare in perfetto stato conservativo.<br />

cfr. Nissen 386; Pr<strong>it</strong>zel 1822.<br />

22. Fossani Subalpinorum Urbis iura municipalia. Torino, Antonium Blanchum, 1599.<br />

€ 3.200<br />

In-folio, 12 pagg. non num. incluso il front., 215 pagg. num. 1 pag.<br />

non num. in ne.<br />

Frontespizio gurato con grande stemma <strong>di</strong> Fossano inciso in<br />

xilogra a, sonetti ed epigrammi de<strong>di</strong>cati alla c<strong>it</strong>tà alle preliminari,<br />

2 in<strong>di</strong>ci, capilettera e nalini incisi, stemma xilogra co della<br />

Compagnia <strong>di</strong> Gesu’, grande stemma xilogra co della c<strong>it</strong>tà a pag.<br />

203.<br />

Completo.<br />

Legatura in piena pergamena del novecento, piatti muti, dorso con<br />

t<strong>it</strong>oli in oro su tassello marrone, tagli non perfettamente ri n<strong>it</strong>i.<br />

Rara e<strong>di</strong>zione originale degli statuti della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Fossano.<br />

Buono stato conservativo generale dell’opera, senonchè restauri ben<br />

esegu<strong>it</strong>i su poche <strong>carte</strong>.<br />

cfr. Bersano Begey I 269; Manno V 20974.<br />

23. VALERII MAXIMI. Dictorvm factorvmque memorabilivm <strong>libri</strong> IX. Colonia,<br />

Iacobum Chouet, 1601. € 2.000<br />

In-12°, 852 pagg. num. incluso il front., 12 pagg. non num. <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce<br />

in ne.<br />

Marca tipogra ca raf gurante scorpione entro stemma ovale al<br />

frontespizio.<br />

Completo.<br />

Stupenda legatura coeva in piena pelle marrone con decorazione<br />

centrale tonda in oro con motto “omnia vinc<strong>it</strong> ver<strong>it</strong>as”, greche,<br />

motivi oreali e stelle <strong>di</strong> Davide sui piatti, dorso decorato con temi<br />

oreali e romboidali, tagli dorati.<br />

Il “Factorum et <strong>di</strong>ctorum memorabilium”, rappresenta l’opera più<br />

signi cativa dello scr<strong>it</strong>tore latino Valerio Massimo. L’opera, <strong>di</strong>visa<br />

in nove <strong>libri</strong> è un repertorio <strong>di</strong> esempi pos<strong>it</strong>ivi e negativi, descr<strong>it</strong>ti<br />

attraverso il comportamento <strong>di</strong> personaggi noti e racchiusi in 95<br />

rubriche.<br />

Bell’esemplare in legatura da esposizione.<br />

13


24. ORTELIUS, Abraham. Theatrum orbis terrarum<br />

Abrahami Orteli quod ante extremum v<strong>it</strong>ae fuae <strong>di</strong>em<br />

postremum recensu<strong>it</strong>, novis tabulis et commentarijs<br />

aux<strong>it</strong> atque illustrav<strong>it</strong>. Anversa, Ioannem Moretum,<br />

1601. p.a.r.<br />

In-folio grande, 12 cc. num. incluso il front., 30 pagg. num.,<br />

3 cc. num., 118 <strong>carte</strong> geogra che, 5 cc. non num., 37 <strong>carte</strong><br />

geogra che.<br />

Frontespizio gurato entro fregio arch<strong>it</strong>ettonico con allegorie,<br />

de<strong>di</strong>ca dell’autore, prefazione, in<strong>di</strong>ce degli autori delle <strong>carte</strong><br />

geogra che contenente 183 nomi, in<strong>di</strong>ce delle tavole, r<strong>it</strong>ratto<br />

dell’autore a piena pagina, necrologio della morte <strong>di</strong> Ortelius,<br />

nomenclator, prefazione, in<strong>di</strong>ci, speci che e de<strong>di</strong>ca. Nella<br />

seconda parte è presente il Parergon. Frontespizio, epigramma,<br />

2 de<strong>di</strong>che, in<strong>di</strong>ce.<br />

155 <strong>carte</strong> geogra che incise su rame con testo descr<strong>it</strong>tivo in<br />

latino al verso. Nella prima parte la tavola n° 25 si ripete 3 volte<br />

con 3 soggetti <strong>di</strong>versi.<br />

Completo.<br />

Stupenda ed elegante legatura coeva in piena pergamena con grande stemma nobiliare <strong>di</strong> appartenenza,<br />

al centro in oro, cornice impressa a secco e motivi agli angoli in oro, dorso a sette comparti con nervi<br />

entro ognuno dei quali è posta una decorazione oreale.<br />

Ultima e<strong>di</strong>zione pubblicata da Plantin Moretus a nome degli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ortelius. Durante l’anno 1601, gli<br />

ere<strong>di</strong> dell’autore vendettero le lastre e i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti dall’opera a Jean Baptist <strong>di</strong> Anversa.<br />

Questa e<strong>di</strong>zione in latino è uguale a quella del 1595, con un’aggiunta <strong>di</strong> 3 mappe che nell’opera sono<br />

segnate come 25 (1), 25 (2) e 25 (3).<br />

Abramo Ortelius (anche Ortels, Oertel, Orthellius, <strong>it</strong>alianizzato in Abramo Ortelio) nasce ad Anversa<br />

il 2 aprile 1528. E’ ricordato sicuramente come uno dei più importanti cartogra della storia. Assieme<br />

a Mercatore fu il fondatore della cartogra a amminga. Dopo avere stu<strong>di</strong>ato il greco, il latino e la<br />

matematica, si stabilì ad Anversa, all’epoca, importante porto delle <strong>di</strong>ciassette province. Qui iniziò<br />

la sua carriera <strong>di</strong> stampatore, libraio e<br />

cartografo. Viaggiò molto e pubblicò nel<br />

1564 una carta del mondo <strong>di</strong>visa in 8 fogli.<br />

In segu<strong>it</strong>o iniziò a pubblicare le svariate<br />

e<strong>di</strong>zioni dei suoi atlanti geogra ci,<br />

tradotti in sette lingue, rivoluzionari per<br />

l’epoca perché fu il primo a c<strong>it</strong>are le<br />

fonti per le <strong>carte</strong>, menzionando i nomi<br />

dei cartogra all’origine delle notizie<br />

cartogra che. Muore ad Anversa il 28<br />

giugno 1598.<br />

Straor<strong>di</strong>naria e importante opera<br />

cartogra ca in stupenda legatura e<br />

perfetto stato conservativo.<br />

cfr. Koeman, Atlantes Neerlan<strong>di</strong>ci, tomo<br />

III pag. 59.<br />

14


25. DELLA PORTA, Giovanni Battista. Coelestis physiognomoniae, <strong>libri</strong> sex. Napoli,<br />

Ioanne Baptistae Subtilis, 1603. € 900<br />

In-4°, 4 cc. non num. incluso il front., 191 pagg. num.<br />

Frontespizio gurato con stemma, de<strong>di</strong>ca, proemio, 7 tavole<br />

incise su rame a piena pagina, 4 inser<strong>it</strong>e nel testo, 1 tavola a<br />

doppia pagina. Completo.<br />

Legatura in piena pelle bazzana del settecento, piatti muti, dorso<br />

con decorazioni oreali e t<strong>it</strong>oli in oro su tassello beige, sguar<strong>di</strong>e<br />

e tagli marmorizzati.<br />

Giovanni Battista Della Porta (1535 - 1615) a soli vent<strong>it</strong>re’<br />

anni, nel 1558, pubblica la sua prima opera, Magiae naturalis.<br />

Negli anni seguenti fonda la celebre “Academia Secretorum<br />

Naturae” anche detta “Accademia dei Secreti”, che sospettata<br />

<strong>di</strong> occuparsi <strong>di</strong> argomenti occulti, fece indagare il Della Porta<br />

dall’Inquisizione. L’accademia fu chiusa per or<strong>di</strong>ne papale.<br />

Filosofo, scienziato, letterato e cabalista, nel 1579 si trasferì<br />

a Roma al servizio del car<strong>di</strong>nale Luigi d’Este, frequentando<br />

contemporaneamente la corte del duca Alfonso II d’Este a<br />

Ferrara, uno dei centri culturali più importanti dell’epoca.<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa curiosa e interessante opera <strong>di</strong>visa<br />

in sei <strong>libri</strong>, identica alla prima, con la quale l’autore si propone<br />

<strong>di</strong> confutare l’astrologia in favore del proce<strong>di</strong>mento siognomico. La prima e<strong>di</strong>zione è del 1601.<br />

Bell’esemplare in buono stato <strong>di</strong> conservazione. cfr. Caillet 8849; Brunet IV 826.<br />

26. FABRO, Antonio. De Montisferrati Ducatu contra Ser. Ducem Mantuae. Lione,<br />

Jacobum Roussin, 1617. € 3.000<br />

In-4°, 32 pagg. num. incluso il front., 4 pagg. non num., con de<strong>di</strong>ca al lettore, 80 pagg. num., 498 pagg.<br />

num., 38 pagg. non num. <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce.<br />

Frontespizio in caratteri rossi e neri, con stemma, 1 tavola fuori testo più volte ripiegata incisa su rame<br />

con albero genealogico.<br />

Completo.<br />

Legatura in piena pergamena semi - oscia coeva, piatti con<br />

doppio letto impresso a secco, t<strong>it</strong>oli manoscr<strong>it</strong>ti al dorso e in<br />

caratteri gotici sul lato corto dei tagli.<br />

Antonio Fabro conosciuto come Antoine Favre (1557-1624),<br />

celebre giurista e presidente del tribunale della Savoia fu<br />

autore del rinomato Codex Fabrianus, opera che raccoglieva<br />

tutte le decisioni del senato della Savoia. Tra le sue altre opere,<br />

ricor<strong>di</strong>amo “De erroribus pragmaticorum et interpretimi iuris”,<br />

“Rationalia in Pandectas”, “Iurisprudentiaes papinianae scientia<br />

ad or<strong>di</strong>nem Int<strong>it</strong>utionum Imperialium efformata”.<br />

La presente opera, preceduta da un’epistola esortativa rivolta<br />

ai principi d’Europa e da un compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia della Savoia,<br />

raccoglie una grande quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> fonti giuri<strong>di</strong>che tra il Ducato <strong>di</strong><br />

Savoia e <strong>di</strong> Mantova.<br />

Rara opera in prima e<strong>di</strong>zione.<br />

Bell’esemplare in genuina legatura dell’epoca.<br />

cfr. Sapori 1173.<br />

15


27. MAGINI, Giovanni Antonio. Italia. Bologna, N. Tebal<strong>di</strong>ni, 1642. p.a.r.<br />

In-folio grande, 4 cc. non num. incluso il<br />

front., 24 pagg. num.<br />

Frontespizio allegorico inciso su rame<br />

da Oliviero Gatti e racchiuso in cornice<br />

arch<strong>it</strong>ettonica con personaggi e strumenti<br />

scienti ci, 2 de<strong>di</strong>che, in<strong>di</strong>ce, imprimatur,<br />

testo in <strong>it</strong>aliano racchiuso in cornice,<br />

r<strong>it</strong>ratto dell’autore inciso su rame da H.<br />

David, 61 <strong>carte</strong> geogra che dell’Italia,<br />

numerate e a doppia pagina.<br />

Completo.<br />

Legatura in piena pergamena coeva<br />

semi oscia, piatti muti, dorso con t<strong>it</strong>oli<br />

manoscr<strong>it</strong>ti, margini non perfettamente<br />

ri n<strong>it</strong>i.<br />

Giovanni Antonio Magini (1555 - 1617)<br />

noto anche con il nome latino Maginus è stato un astronomo, un cartografo e matematico.<br />

L’autore de<strong>di</strong>cò gran parte della sua v<strong>it</strong>a alla compilazione <strong>di</strong> quest’atlante. Egli stesso <strong>di</strong>segno gran<br />

parte delle <strong>carte</strong> in base ai rilievi uf ciali fatti eseguire dai vari governi <strong>it</strong>aliani che riusci a procurarsi<br />

grazie al benevolo interessamento dei Gonzaga. Nel 1608 l’opera fu pubblicata col t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong> Italia<br />

Nuova.<br />

Quest’opera cartogra ca <strong>di</strong> grande valore e fascino venne nel corso dei secoli copiata ed entrò a far<br />

parte <strong>di</strong> atlanti stranieri e famosi come quelli del Blaeu e <strong>di</strong> altri celebri cartogra - stampatori.<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione, identica alla prima del 1620, come d’altronde la data è segnata al frontespizio.<br />

Esemplare in buono stato <strong>di</strong> conservazione e n<strong>it</strong>ida impressione. La legatura ha un restauro nella parte<br />

alta del piatto anteriore.<br />

cfr. Graesse IV 336; Vinciana 1350; Tooley 412; Phillips 3061.<br />

28. ZONCA, V<strong>it</strong>torio. Novo teatro <strong>di</strong> machine et e<strong>di</strong> ci per varie et sicure operazioni,<br />

con le loro gure tagliate in rame e la <strong>di</strong>chiarazione e <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> ciascuna. Padova,<br />

Bertelli, 1656. € 4.800<br />

In-4°, 4 pagg. non num. incluso il front., 115 pagg. num.<br />

Frontespizio gurato racchiuso in cornice con immmagine allegorica. De<strong>di</strong>ca al Conte Nicolo de Lazara,<br />

in<strong>di</strong>ce delle macchine contenute all’interno dell’opera, 42 tavole incise su rame, tutte raf guranti<br />

ingegnose macchine a<strong>di</strong>b<strong>it</strong>e ad operazioni lavorative.<br />

Completo.<br />

Legatura in piena pergamena chiara dell’800, piatti muti, dorso con t<strong>it</strong>oli manoscr<strong>it</strong>ti, tagli non<br />

perfettamente ri n<strong>it</strong>i.<br />

V<strong>it</strong>torio Zonca (1568 - 1602), celebre arch<strong>it</strong>etto padovano è conosciuto soprattutto per la pubblicazione<br />

postuma del 1607, <strong>di</strong> questo libro <strong>di</strong> macchine meccaniche ed idrauliche. Seguirono altre due rie<strong>di</strong>zioni<br />

nel 1621 e questa, la terza e<strong>di</strong>zione, del 1656.<br />

Ottimo stato <strong>di</strong> conservazione dell’opera in ampi margini.<br />

cfr. Cicognara 970; Westbury 226; Riccar<strong>di</strong> I 669.<br />

16


29. Missale Romanum ex Decreto sacrosancti Concilii Tridentini rest<strong>it</strong>utum. Venezia,<br />

Guerilios. 1665. € 10.800<br />

In-folio, 439 pagg. num. incluso il front., 74 pagg. num. incluso<br />

il front., 4 pagg. non num., 8 pagg. num. incluso il front., 10<br />

pagg. non num. in ne.<br />

Antiporta gurato con immagine inpressa su rame a piena pagina,<br />

frontespizio con t<strong>it</strong>oli in rosso e nero e illustrazione esegu<strong>it</strong>a su<br />

rame, 3 tavole su rame fuori testo raf guranti immagini sacre,<br />

testo in caratteri rossi e neri.<br />

Completo.<br />

Stupenda legatura romana coeva, in marocchino marrone con<br />

motivi aral<strong>di</strong>ci della famiglia dei Principi Chigi. Molteplici<br />

cornici a rotella con motivi oreali sui piatti, due cornici a smalto<br />

nero che lim<strong>it</strong>ano un campo centrale <strong>di</strong>viso in compartimenti da<br />

un nastro smaltato <strong>di</strong> nero. Agli angoli si alternano la rovere<br />

sra<strong>di</strong>cata e i monti con la stella dei Chigi, ventagli sui lati lunghi,<br />

comparti seminati stilizzati e al centro un ovale, un uomo togato<br />

e la piccola scr<strong>it</strong>ta, S. Barus (Sanctus Bartolomeus). Dorso piatto<br />

<strong>di</strong>viso da nastro smaltato <strong>di</strong> nero in otto compartimenti nei quali<br />

si alternano la rovere e i monti chigiani, tagli dorati.<br />

Eccezionale legatura da amatore, esegu<strong>it</strong>a nel 1665 - 1670 da<br />

abile artista romano, per un membro della famiglia dei Principi Chigi.<br />

Questa legatura è stata esposta e riprodotta nel catalogo della mostra: Legatura Romana Barocca<br />

1565 - 1700 avvenuta a Roma nel 1991. Legatura num. 70.<br />

Curiosamente la data <strong>di</strong> stampa riportata in ne è 1670.<br />

Perfetto stato conservativo del volume e della legatura.<br />

cfr. Legatura romana barocca 1565 - 1700, n° 70.<br />

30. Missale Romanurum. Lugduni, Laurentii Arnaud e Petri Borde, 1672, legato con<br />

Missae Celebrandae. Bergamo, apud lios Marci Antonii Rubei, 1668. € 4.600<br />

In-folio, 2 <strong>libri</strong> in 1 volume.<br />

Libro I : 534 pagg. num. incluso il front., 87 pagg. num., 3 pagg.<br />

non num. <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce.<br />

Antiporta gurato con immagine impressa su rame a piena<br />

pagina, frontespizio con t<strong>it</strong>oli in rosso e nero e illustrazione<br />

esegu<strong>it</strong>a su rame, 10 tavole impresse su rame inser<strong>it</strong>e nel testo e<br />

non, testo e spart<strong>it</strong>i in caratteri rossi e neri, capilettera istoriati e<br />

decorati, acquerellati in rosso.<br />

Completo.<br />

Libro II : 19 cc. non num.<br />

Frontespizio con t<strong>it</strong>oli in rosso e nero, illustrato da stemma<br />

car<strong>di</strong>nalizio, testo in caratteri rossi e neri, capilettera istoriati e<br />

decorati con motivi oreali.<br />

Completo.<br />

Splen<strong>di</strong>da legatura in marocchino rosso scuro, 2 cornici e greche<br />

oreali in oro sui piatti con rosone centrale decorato e croci sso<br />

nel mezzo circondato da molluschi e conchiglie, dorso a sette<br />

comparti con ricche decorazioni oreali, tagli dorati. La legatura,<br />

17


insol<strong>it</strong>amente per l’epoca, è rmata sul lato lungo del contropiatto anteriore dall’artista, il bergamasco<br />

Antonio Cantoni. Non usuale, specie su legature destinate ad un utilizzo corrente, dato che si ha notizia<br />

in propos<strong>it</strong>o dei soli Gregorio e Giovanni Andreoli, legatori vaticani della seconda metà del Seicento. Il<br />

catalogo Gumuchian che aveva segnalato nel 1929 l’unica coperta <strong>di</strong> questo artigiano, riportava il nome<br />

<strong>di</strong> “Ant. Gantoni”, mentre quello corretto è Cantoni. Da questo corpus iniziale rmato, per successivi<br />

raffronti, sono state r<strong>it</strong>rovate 65 legature riferibili a questo artigiano.<br />

Buono stato conservativo dell’opera in generale.<br />

cfr. Gumuchian, belles reliures, cat. XII tav. LXIII.<br />

31. AUBIN, Nicolas. Dictionaire de marine contenant les termes de la navigation et de<br />

l’arch<strong>it</strong>ecture navale. Amsterdam, Pierre Brunel, 1702. € 3.000<br />

In-4° grande, 9 pagg. non num. incluso il<br />

front., 776 pagg. num.<br />

Antiporta gurato acquerellato a<br />

mano all’epoca, <strong>di</strong>segnato e inciso da<br />

J. Lamsyeld, frontespizio con marca<br />

tipogra ca, tavola con stemma, de<strong>di</strong>ca,<br />

avvertisement, 25 tavole fuori testo<br />

acquerellate, compresa 1 ripiegata più<br />

volte e 24 a piena pagina tra le quali<br />

12 raf gurano ban<strong>di</strong>ere, numerose<br />

illustrazioni impresse in bianco e nero<br />

nel testo.<br />

Completo.<br />

Legatura coeva in mezza pelle marrone,<br />

piatti in carta marmorizzata, dorso a sei<br />

comparti decorato in oro con motivi oreali, t<strong>it</strong>oli dorati su tassello rosso, tagli marmorizzati.<br />

Quest’opera fornisce un ampio elenco <strong>di</strong> termini utilizzati nell’arch<strong>it</strong>ettura navale, comprese le misure,<br />

le regole e le proporzioni che dovevano essere utilizzate durante la costruzione <strong>di</strong> un battello. Di<br />

particolare interesse sono anche le tavole raf guranti le ban<strong>di</strong>ere <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Questo esemplare in prima e<strong>di</strong>zione è stato imprezios<strong>it</strong>o da una curata acquerellatura delle<br />

incisioni esegu<strong>it</strong>a all’epoca.<br />

Nicolas Aubin (1655 - ?) scr<strong>it</strong>tore e pastore protestante,ha vissuto molti anni della sua esistenza in<br />

Francia, poi è fugg<strong>it</strong>o nei Paesi Bassi a causa della revoca dell’E<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> Nantes. In Olanda ha pubblicato<br />

una traduzione della V<strong>it</strong>a <strong>di</strong> Michiel de Ruyter <strong>di</strong> Gerard Brandt e altre poco signi cative traduzioni. In<br />

segu<strong>it</strong>o si occupò <strong>di</strong> recuperare tutto il materiale per questo importante e completo <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> marina,<br />

impresso per la prima volta nel 1702, poi ristampato nel 1736.<br />

Esemplare in buono stato conservativo in generale. Usura alle cerniere.<br />

cfr. Pollak 225; Chadenat 4709.<br />

32. SESTI, Giovanni Battista. Piante delle c<strong>it</strong>tà, piazze, e castelli forti cati in questo<br />

stato <strong>di</strong> Milano. Milano, Agnelli, 1707. € 4.900<br />

In-4°, 49 cc. non num. incluso il front.<br />

Frontespizio gurato con immagine allegorica e motto, de<strong>di</strong>ca al Principe Eugenio, in<strong>di</strong>ce, 24 tavole<br />

incise su rame e acquarellate a mano all’epoca fuori testo: 1 carta geogra ca ripiegata, che raf gura lo<br />

Stato <strong>di</strong> Milano e 24 piante topogra che raf guranti c<strong>it</strong>tà e forti cazioni, 2 <strong>di</strong> Milano, Pavia, Tortona,<br />

Serravalle, Alessandria, Valenza, Mortara, Novara, Arona, Domodossola, Como, Lecco, Trezzo<br />

18


sull’Adda, Fuentes, Vigevano, Bobbio, Lo<strong>di</strong>, Pizzighettone,<br />

Cremona, Sabbioneta, Finale ligure, Govone. Ognuna <strong>di</strong> queste<br />

piante topogra che è preceduta dalla relativa spiegazione<br />

storica e tecnica, inser<strong>it</strong>a in una cornice.<br />

Completo.<br />

Legatura dei primi anni dell’ottocento in mezza pelle verde e<br />

carta marmorizzata, dorso con t<strong>it</strong>oli in oro.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quest’affascinante opera cartogra ca<br />

- mil<strong>it</strong>are della Lombar<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> parte del Piemonte e della<br />

Liguria.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Lozzi 2684; Riccar<strong>di</strong> I 442 - 443; Graesse S 374.<br />

33. RELANDUS, Hadrianus. Palaestina ex Monumentis veteribus illustrata. Utrecht,<br />

Guilielmi Broedelet, 1714. € 1.000<br />

In-4° piccolo, 2 volumi.<br />

I° volume: 6 cc. non num. inclusi l’antiporta e il front., 511 pagg. num.<br />

Antiporta inciso da I. Goeree, frontespizio gurato, r<strong>it</strong>ratto dell’autore, 13 <strong>carte</strong> geogra che impresse<br />

su rame, comprese 6 <strong>carte</strong> ripiegate e 7 <strong>carte</strong> a piena pagina.<br />

II° volume: 2 cc. non num. compresi i 2 front., da pag. 515 a pag. 1068, 47 cc. non num. <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce.<br />

2 frontespizi uno dei quali gurato, 1 tavola con iscrizioni in lingua libanese, alcune illustrazioni nel<br />

testo. Opera completa.<br />

Legature in piena pergamena coeva, piatti muti, t<strong>it</strong>oli in oro su tassello granata al dorso, sguar<strong>di</strong>e<br />

marmorizzate, tagli dorati.<br />

Hadrianus Relandus (1676 - 1718), professore <strong>di</strong> lingue all’univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Utrecht e <strong>di</strong> loso a a quella<br />

<strong>di</strong> Harderwijk, cartografo, si de<strong>di</strong>cò soprattutto allo stu<strong>di</strong>o dell’Oriente.<br />

Interessante stu<strong>di</strong>o sulla Palestina in prima e<strong>di</strong>zione.<br />

Esemplare in ottimo stato conservativo. cfr. Blackmer 1406; Tobler 213.<br />

34. DOPPELMAYR, Johann<br />

Gabriel. Atlas coelestis in quo<br />

mundus spectabilis et in eodem<br />

stellarum omnium phoenomena<br />

notabilia, circa ipsarum lumen,<br />

guram, faciem, motum,<br />

eclipses, occultationes trans<strong>it</strong>us,<br />

magn<strong>it</strong>u<strong>di</strong>nes <strong>di</strong>stantias, aliaque.<br />

Norimberga, Ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Homann.<br />

1742. p.a.r.<br />

In-folio, 4 pagg. non num. incluso il<br />

front., 30 tavole.<br />

Antiporta gurato impresso su rame<br />

con immagine allegorica raf gurante<br />

19


Tolomeo, Copernico, Keplero e Ticho Brahe con strumenti e rappresentazioni astronomiche, frontespizio<br />

gurato, 30 tavole fuori testo incise su rame e a doppia pagina, acquerellate a mano all’epoca.<br />

Completo.<br />

Legaura in piena pelle bazzana dell’epoca, dorso a 9 comparti con decorazioni oreali e t<strong>it</strong>oli in oro,<br />

sguar<strong>di</strong>e marmorizzate, tagli color rosso intenso.<br />

Affascinante opera <strong>di</strong> argomento astronomico in prima e<strong>di</strong>zione.<br />

Le stupende e decorative tavole raf gurano <strong>di</strong>agrammi, teorie e le visioni del cielo secondo i più gran<strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>osi e astronomi della storia: Tolomeo, Copernico, Keplero e Ticho Brahe.<br />

Johann Gabriel Doppelmayr (1677 - 1750) matematico, cartografo e astronomo tedesco, fu membro<br />

della Royal Society <strong>di</strong> Londra, dell’Accademia <strong>di</strong> Berlino, Vienna e San Pietroburgo. Non fece scoperte<br />

eclatanti ma pubblicò numerose opere <strong>di</strong> carattere scienti co e astronomico. Solamente nel 1742<br />

completò il suo capolavoro: l’Atlas Coelestis.<br />

Perfetto stato conservativo.<br />

cfr. Graesse II 427.<br />

35. TASSO, Torquato. La Gerusalemme liberata <strong>di</strong> Torquato Tasso con le gure <strong>di</strong><br />

Gianbatista Piazzetta, alla Sacra Real Maestà <strong>di</strong> Maria Teresa d’Austria Regina<br />

d’Ungheria e <strong>di</strong> Boemia. Venezia, Giambattisa Albrizzi, 1745. p.a.r.<br />

In-folio grande (mm 457 x 330), 14 cc. non num. inclusi i front.,<br />

254 cc. num., 1 c. non num.<br />

Frontespizio, antiporta allegorico gurato a piena pagina,<br />

impresso su rame, frontespizio stampato in rosso e nero con<br />

incisione esegu<strong>it</strong>a su rame, r<strong>it</strong>ratto <strong>di</strong> Maria Teresa d’Austria<br />

impresso da Felix Polanzani su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Giovanni Battista<br />

Piazzetta, de<strong>di</strong>ca a Maria Teresa d’Austria, privilegio, elenco<br />

dei sottoscr<strong>it</strong>tori, allegoria del poema. L’opera, <strong>di</strong>visa in 20<br />

canti, è adornata da altrettante stupende incisioni a piena<br />

pagina, <strong>di</strong>segnate da G. B. Piazzetta. In principio e alla ne<br />

<strong>di</strong> ognuno sono presenti testatine e nalini, compresi alcuni a<br />

piena pagina.<br />

Completo.<br />

Eccezionale legatura coeva alle armi, esegu<strong>it</strong>a a piccoli ferri,<br />

in piena pelle bionda con ricche decorazioni oreali in doppia<br />

cornice ai piatti, dorso <strong>di</strong>viso in 8 comparti nemente decorati<br />

con temi oreali in oro, t<strong>it</strong>oli dorati su tassello rosso, sguar<strong>di</strong>e<br />

marmorizzate con ne dentellatura in oro ai bor<strong>di</strong>, tagli dorati.<br />

Quest’opera composta da Torquato Tasso (1544 - 1595) tra il 1559 e il 1575, composta inizialmente<br />

da se<strong>di</strong>ci canti, fu stampata integralmente senza la sua autorizzazione solamente nel 1580 - 1581.<br />

Seguirono, con il t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong> Gerusalemme liberata, altre e<strong>di</strong>zioni sia parziali che complete, nessuna delle<br />

quali riconosciute dal Tasso, che continuò ossessivamente a correggere il testo per quasi vent’anni,<br />

nché nel 1593 autorizzò la pubblicazione <strong>di</strong> una versione profondamente mo<strong>di</strong> cata dell’opera<br />

composta da 24 canti e con il t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong> “Gerusalemme conquistata”.<br />

Ques’opera, considerata il più bel libro illustrato veneziano del settecento è in prima impressione,<br />

come riconoscibile da alcuni particolari segnalati nel catalogo <strong>di</strong> Radaeli.<br />

Esemplare unico per l’eccezionale freschezza e perfetto in ogni particolare, con una stupenda legatura<br />

dell’epoca da esposizione.<br />

cfr. Sander 1887; Gamba 948; Olschki 18734; Raccolta tassiana 261.<br />

20


36. Antifonario manoscr<strong>it</strong>to su pergamena. Spagna, 1748 (in ne). € 9.800<br />

In-folio grande, 208 pagg. num. incluso il<br />

front., 1 c. non num <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce in ne.<br />

Antifonario manoscr<strong>it</strong>to su pergamena<br />

<strong>di</strong> fattura spagnola, esegu<strong>it</strong>o nella prima<br />

metà del settecento, de<strong>di</strong>cato ai mesi <strong>di</strong><br />

maggio, giugno, luglio ed agosto, datato<br />

alla ne.<br />

Gran<strong>di</strong> capilettera miniati a più colori,<br />

alcuni a mezza pagina, altri a un terzo<br />

<strong>di</strong> pagina e molti <strong>di</strong> alcuni centimetri <strong>di</strong><br />

altezza, arricch<strong>it</strong>i da cornici ed estensioni<br />

sui margini esterni a motivi tomor ,<br />

testo e notazioni musicali in caratteri neri<br />

e rossi.<br />

Completo.<br />

Legatura coeva in piena pelle scamosciata<br />

su supporto <strong>di</strong> spesse assicelle <strong>di</strong> legno, con decorazioni e losanghe esegu<strong>it</strong>e a fuoco sui piatti, borchie<br />

e angoli <strong>di</strong> ottone sui piatti, sguar<strong>di</strong>e in pergamena tratte da un libro religioso, dorso a 5 comparti con<br />

decorazioni a fuoco, sguar<strong>di</strong>e rosse.<br />

Bell’oggetto <strong>di</strong> buona epoca e <strong>di</strong> grande effetto scenogra co e visivo, arricch<strong>it</strong>o da numerose decorazioni<br />

miniate e da una curiosa e vistosa legatura dell’epoca.<br />

Buono stato conservativo della pergamena e della legatura.<br />

37. DELLA BELLA, Stefano. Recueil de <strong>di</strong>vers griffonemens, tetes, animaux, frises,<br />

marines, paysages et autres sujets de caprice inventés et gravés par Steph. Della Bella<br />

graveur orentin. Parigi, Basan. 1750 circa. € 6.800<br />

In-4°, frontespizio, 140 tavole.<br />

Frontespizio impresso all’acquaforte raf gurante angelo che tiene uno strumento a ato al quale è attaccato<br />

un drappo con il t<strong>it</strong>olo, 140 tavole incise all’acquaforte <strong>di</strong>vise in serie <strong>di</strong>fferenti, alcune t<strong>it</strong>olate:<br />

• Recueil de quarante griffonements et èpreuves d’eau par Della Bella: 40 tavole su 12 fogli.<br />

• Principii del <strong>di</strong>segno fatti par SDB: 25 tavole a piena pagina.<br />

• Diversi animali fatti: 24 tavole su 12 fogli.<br />

• Vari capricci mil<strong>it</strong>ari: 6 tavole su 3 fogli.<br />

• Varie gure: 8 tavole a piena pagina.<br />

• Al Serenissimo Principe D. Lorenzo <strong>di</strong> Toscana: 8 tavole a piena pagina.<br />

• Due serie non t<strong>it</strong>olate: 4 tavole ciascuna a piena pagina su 8 fogli.<br />

• Ornamenti <strong>di</strong> fregi et fogliami: 16 tavole su 8 fogli.<br />

• Senza t<strong>it</strong>olo: 5 tavole su 4 fogli.<br />

Completo.<br />

Elegante legatura dei primi anni dell’ottocento in pieno marocchino<br />

verde, doppia cornice con greca impressa in oro e stemma centrale<br />

impresso a secco ai piatti, dorso a sei comparti con ricchi fregi e<br />

t<strong>it</strong>oli in oro, sguar<strong>di</strong>e marmorizzate, tagli dorati.<br />

Interessante insieme <strong>di</strong> acquaforti impresse dallo stampatore<br />

Pierre Francois Basan (1723 - 1797) con i rami originali <strong>di</strong><br />

Stefano Della Bella (1610 - 1664).<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

21


38. DIDEROT, Denise e d’ALEMBERT Jean Baptiste Le Ronde. Encyclope<strong>di</strong>e, ou<br />

<strong>di</strong>ctionnaire raisonnè des sciences, des arts et des metiers, par une societè de gens de<br />

lettres. Mis en ordre & publie par M. Diderot & quant à la partie mathematique, par M.<br />

d’Alembert. Parigi - Amsterdam - Neuchatel, Briasson, Marc Michael Rey, C. J. Panckoucke,<br />

1751 - 1780. p.a.r.<br />

In-folio, 35 volumi.<br />

• 17 volumi <strong>di</strong> testo: dal volume num. 1 al 7<br />

impressi a Parigi tra il 1751 e il 1757, dal<br />

volume num. 8 al 17, impressi a Neuchatel<br />

nel 1765.<br />

• 11 volumi <strong>di</strong> tavole: impressi a Parigi tra il<br />

1762 e il 1772.<br />

• 5 volumi supplementari compreso 1 <strong>di</strong> tavole:<br />

impressi ad Amsterdam e a Parigi tra il 1776<br />

e il 1777.<br />

• 2 volumi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce impressi a Parigi e ad<br />

Amsterdam nel 1780.<br />

Opera completa.<br />

Legatura dell’epoca in piena pelle marrone,<br />

tripla cornice dorata sui piatti muti, dorso a sette<br />

comparti con t<strong>it</strong>oli su tassello granata e fregi<br />

oreali in oro, sguar<strong>di</strong>e marmorizzate, tagli<br />

rossi.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa monumentale e straor<strong>di</strong>naria grande enciclope<strong>di</strong>a o <strong>di</strong>zionario ragionato<br />

delle scienze, delle arti e dei mestieri. L’opera si presenta completa in ogni parte ed è composta da 12<br />

volumi <strong>di</strong> tavole, contenenti 3.129 incisioni originali esegu<strong>it</strong>e su rame.<br />

Quest’opera rappresenta un importante punto <strong>di</strong> arrivo della scienza e della conoscenza in senso globale<br />

all’epoca, nonché il primo esempio <strong>di</strong> larga <strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong> successo delle moderne enciclope<strong>di</strong>e, al<br />

quale guarderanno e si ispireranno quelle degli anni successivi.<br />

Opera completa in ogni sua parte e in buono stato conservativo in generale. Un volume è stato abilmente<br />

restaurato sul dorso.<br />

cfr. Brunet II 700.<br />

39. ZANOTTI, Francesco Maria. Della forza dè corpi<br />

che chiamano viva, <strong>libri</strong> tre. Bologna, Ere<strong>di</strong> C. Pisarri e<br />

G. F. Primodì, 1752. € 850<br />

In-4°, 20 pagg. num. incluso il front., 311 pagg. num., 1 pag non<br />

num. <strong>di</strong> imprimatur in ne.<br />

Frontespizio impresso in rosso e nero con marca tipogra ca<br />

raf gurante angelo e demone tra le amme, prefazione, 1 tavola<br />

incisa su rame in ne. Completo.<br />

Legatura in cartonaggio dell’epoca, piatti muti, t<strong>it</strong>oli manoscr<strong>it</strong>ti<br />

al dorso, tagli non perfettamente ri n<strong>it</strong>i.<br />

Francesco Maria Zanotti (1692 – 1777) scr<strong>it</strong>tore e professore<br />

<strong>di</strong> loso a all’Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Bologna, nel 1723 fu nominato<br />

Segretario dell’Ist<strong>it</strong>uto <strong>di</strong> scienze, del quale in segu<strong>it</strong>o nel 1766<br />

<strong>di</strong>venne presidente.<br />

22


Interessante opera in e<strong>di</strong>zione originale. Nello stesso anno è stato ristampato anche da Dalla Volpe.<br />

Questo è sicuramente il suo trattato più celebre, nel quale si analizza il problema delle “forze vive”,<br />

posto prima da Leibn<strong>it</strong>z e in segu<strong>it</strong>o da altri gran<strong>di</strong> matematici, compreso Bernoulli.<br />

Esemplare genuino e in buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Riccar<strong>di</strong> II 658; Gamba 2511; Parenti 523.<br />

40. BODONI, Giovanni Battista - PETITOT, E. A. Descrizione delle feste celebrate<br />

in Parma l’anno MDCCLXIX per le auguste nozze <strong>di</strong> Sua Altezza Reale l’Infante Don<br />

Fer<strong>di</strong>nando colla Reale Archiduchessa Maria Amalia. Parma, Stamperia Reale <strong>di</strong> G. B.<br />

Bodoni, 1769. € 9.000<br />

In-folio grande, 11 cc. non num. incluso il front., 76 pagg. num. 1 c. bianca.<br />

Antiporta gurato esegu<strong>it</strong>o su rame inciso da Volpato su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Eurimond Alexandre Pet<strong>it</strong>ot,<br />

frontespizio gurato, 36 tavole fuori testo impresse su rame comprese 6 a doppia pagina e 23 tra<br />

testatine e nalini, capilettera istoriati.<br />

Completo.<br />

Legatura coeva in pieno marocchino granata con triplo letto in oro sui piatti con greca e decorazioni<br />

oreali agli angoli, ovale al centro decorato, dorso a sette comparti con decorazioni e t<strong>it</strong>oli in oro su<br />

tassello marrone.<br />

Affascinante e importante opera in prima e unica e<strong>di</strong>zione sulla celebrazione delle nozze tra<br />

Fer<strong>di</strong>nando duca <strong>di</strong> Borbone e Amalia d’Asburgo, sorella dell’Imperatore. Le Feste in Parma sono la<br />

seconda opera in cui Pet<strong>it</strong>ot, celebre arch<strong>it</strong>etto lionese e il giovane Bodoni da un anno <strong>di</strong>rettore della<br />

Stamperia, collaborano assieme.<br />

Perfetto esemplare in stupenda legatura coeva.<br />

cfr. Brooks 6; Cicognara 1525; Brunet II 622; Berlin Katalog 3080.<br />

41. BODONI, Giovanni Battista - CALLIMACO. Callimaco greco - <strong>it</strong>aliano ora<br />

pubblicato. Parma, Nel Regal Palazzo, impresso co’ tipi Bodoniani. 1792. € 2.300<br />

In-folio, 11 cc. non num. inclusi i front., 4 pagg. num, 1 c. non. num, 76 pagg. num., 1 c. non num., 4<br />

pagg. num., 1 c. non num., 100 pagg. num., 2 cc. non num. in ne.<br />

Occhietto, frontespizio, de<strong>di</strong>ca con versi, avviso al lettore, avviso, t<strong>it</strong>olo in greco, notizie su Callimaco<br />

in greco, t<strong>it</strong>olo, notizie, occhietto, notizie, sonetto.<br />

Completo.<br />

Bella legatura coeva in marocchino blu, ne cornice dorata ai piatti, dorso a sei comparti con t<strong>it</strong>oli in<br />

oro, sguar<strong>di</strong>e marmorizzate con dentellatura dorata, tagli in oro.<br />

Opera <strong>di</strong> grande bellezza tipogra ca, data in luce per le Auguste nozze della Principessa Carolina<br />

Teresa <strong>di</strong> Borbone con il Principe Massimiliano <strong>di</strong> Sassonia.<br />

Nella prima parte Inni ed Epigrammi in greco, nella seconda parte è presente la traduzione in lingua<br />

toscana, curata da Pagnini.<br />

Ottimo esemplare in legatura coeva e perfetto stato conservativo.<br />

cfr. Brooks 443.<br />

23


42. BODONI, Giovanni Battista - GUARINI,<br />

Giambattista. Pastor Fido. Crisopoli, Impresso co’ tipi<br />

bodoniani, 1793. € 2.200<br />

In-folio, 1 c. <strong>di</strong> front., 345 pagg. num.<br />

Frontespizio, argomento, interlocutori, prologo.<br />

Completo.<br />

Splen<strong>di</strong>da legatura coeva in pieno marocchino blu, triplo letto<br />

con fregi oreali agli angoli, dorso a cinque comparti con<br />

decorazioni e t<strong>it</strong>oli in oro, sguar<strong>di</strong>e in carta azzurra con ne<br />

dentellatura ai bor<strong>di</strong>, tagli dorati.<br />

Nello stesso anno Bodoni ha stampato 2 e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong><br />

quest’opera: la presente è la più importante.<br />

Bell’esemplare in elegante legatura e in perfetto stato <strong>di</strong><br />

conservazione.<br />

cfr. Brooks 521.<br />

43. Biographie universelle ancienne et moderne ou histoire, par ordre alphabetique,<br />

de la vie publique et privèe de tous les hommes qui se sont fa<strong>it</strong> remarquer pars leurs<br />

ecr<strong>it</strong>s, leurs actions, leurs talents, leurs vertus ou leurs crimes. Ouvrage entierement<br />

neuf, re<strong>di</strong>gè par une societè de gens de lettres et de savants. Paris, Michaud freres, 1811 -<br />

1844. € 2.200<br />

In-8°, 76 volumi, 600 pagine circa per volume.<br />

Numerose tavole incise su rame, raf guranti r<strong>it</strong>ratti, scene <strong>di</strong> m<strong>it</strong>ologia e <strong>di</strong>vin<strong>it</strong>à.<br />

Dal vol. 1 al vol. 52: Biographie universelle ancienne et moderne.<br />

Dal vol. 53 al vol. 55: Biographie universelle ancienne et moderne, partie m<strong>it</strong>hologique.<br />

Dal vol. 56 al vol. 76: Biographie universelle ancienne et moderne, supplement. Questa parte <strong>di</strong><br />

supplemento arriva alla lettera P.<br />

Legatura coeva in mezza pelle marrone, piatti in carta marmorizzata, t<strong>it</strong>oli in oro su tasselli giallo e<br />

verde al dorso, tagli a spruzzi ver<strong>di</strong>.<br />

Interessante e ricca biogra a universale degli uomini illustri, qui in e<strong>di</strong>zione originale, in perfetto<br />

stato conservativo e in bella legatura dell’epoca.<br />

cfr. Brunet I 948; Vicaire I 796.<br />

44. WETZEL, Johann Jacob. Voyage p<strong>it</strong>toresque au lac<br />

de Garda ou Benaco. Zurigo, Orell, 1824. p.a.r.<br />

In-folio grande , 2 cc. non num., 30 pagg. num. e non.<br />

Occhietto, elenco dei ven<strong>di</strong>tori sul retro, frontespizio, in<strong>di</strong>ce delle<br />

tavole, 15 tavole incise all’acquatinta a colori e ripassate a mano<br />

che raf gurano paesi e vedute del lago <strong>di</strong> Garda, ad ogni tavola<br />

corrispondono alcune pagine <strong>di</strong> testo descr<strong>it</strong>tivo.<br />

Completo.<br />

Legatura dell’e<strong>di</strong>tore, <strong>di</strong> lusso e a <strong>carte</strong>lla, in piena tela percallina<br />

color rosso intenso, quadruplo letto nero, decorazioni oreali in oro<br />

al piatto anteriore con t<strong>it</strong>olo centrale, medesime decorazioni al piatto<br />

posteriore ma impresse in nero, lacci <strong>di</strong> tela rossa. Le <strong>carte</strong> e le vedute<br />

24


all’interno sono sciolte e ognuna è accompagnata da veline <strong>di</strong> protezione originali.<br />

Johann Jacob Wetzel (1781 - 1834), p<strong>it</strong>tore paesaggista e scr<strong>it</strong>tore, iniziò la propria attiv<strong>it</strong>à lavorativa a<br />

soli tre<strong>di</strong>ci anni, <strong>di</strong>venendo presto famoso per le sue vedute dei laghi della Svizzera. In età adulta, passò<br />

alla rappresentazione dei laghi lombar<strong>di</strong>, pre<strong>di</strong>ligendo la tecnica dell’acquatinta a colori.<br />

Rara e affascinante opera sul Benaco, imprezios<strong>it</strong>a dalle 15 lucenti vedute del lago, impresse a colori<br />

e ripassate a mano nei particolari, in perfetto stato conservativo, completa in ogni sua parte e in<br />

genuina legatura.<br />

45. VERNET, Carle. Campagnes des français sous le Consulat & l’Empire. Parigi,<br />

Libraire rue Visconti, 1840. € 5.400<br />

In-folio, 4 cc. non num. incluso il front.<br />

Antiporta con r<strong>it</strong>ratto <strong>di</strong> Napoleone, 1c. <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce, 1 c. <strong>di</strong> notizie<br />

biogra che, 5 tavole incise su rame raf guranti i r<strong>it</strong>ratti dei generali<br />

dell’eserc<strong>it</strong>o <strong>di</strong> Napoleone, 52 tavole a piena pagina incise su rame<br />

raf guranti le battaglie, veline <strong>di</strong> protezione.<br />

Completo.<br />

Unica ed elegante legatura in pieno marocchino verde, doppia<br />

cornice in oro e cornice impressa a secco, decorazioni sui piatti<br />

raf guranti api, scenogra ca aquila dorata napoleonica in rilievo<br />

al centro, con stemma p<strong>it</strong>turato a più colori su base crema, dorso<br />

a 7 comparti con t<strong>it</strong>oli in oro, sguar<strong>di</strong>e in seta verde, tagli dorati.<br />

Conten<strong>it</strong>ore a cofanetto in piena seta verde con dorso in pelle <strong>di</strong>viso<br />

a comparti e t<strong>it</strong>oli dorati.<br />

Stupendo esemplare <strong>di</strong> questa celebre opera sulla campagna <strong>di</strong><br />

Napoleone I, in perfetto stato conservativo.<br />

46. La Sainte Bible, dessins de Gustave Dorè. Tours, Alfred Mame, 1866. € 2.900<br />

In-folio, 2 volumi.<br />

I volume: 909 pagg. num., compreso l’in<strong>di</strong>ce.<br />

Occhietto, frontespizio, approbation, 119 xilogra e fuori testo,<br />

compresa la tavola prima del frontespizio, tratte dai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong><br />

Gustave Dorè, in<strong>di</strong>ce.<br />

II volume: 948 pagg. num. compreso l’in<strong>di</strong>ce, 1 c. non num.<br />

Occhietto, frontespizio, 111 xilogra e fuori testo, compresa la<br />

tavola prima del frontespizio, tratte dai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Gustave Dorè,<br />

in<strong>di</strong>ce.<br />

Opera completa.<br />

Perfette legature e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> lusso, coeve, in piena pelle rossa,<br />

cornici oreali impresse in oro ai piatti, dorsi a sei comparti<br />

con fregi e t<strong>it</strong>oli in oro, sguar<strong>di</strong>e marmorizzate, ni dentellature<br />

oreali in oro.<br />

Stupenda opera in prima tiratura, arricch<strong>it</strong>a dalle 230 belle e<br />

ricercate tavole <strong>di</strong>segnate da Gustave Dorè, in eccezionale stato conservativo.<br />

cfr. Vicaire III 474.<br />

25


47. PICASSO Pablo - BUFFON Georges Louis Leclerc, Comte de. Histoire Naturelle.<br />

Parigi, Ambroise Vollard - Martin Fabiani, 1942. p.a.r.<br />

In-folio. 134 pagg. num. compresi i frontespizi.<br />

Occhietto, giusti cazione, frontespizio, 31<br />

acquatinte originali raf guranti animali.<br />

Esemplare numero 173, uno dei 135 esegu<strong>it</strong>o su<br />

carta Velin de Vidalon, con la ligrana <strong>di</strong> Ambroise<br />

Vollard.<br />

Completo.<br />

Legatura con camicia crema su cartonaggio<br />

e<strong>di</strong>toriale, contenuta entro scatola originale in<br />

mezza tela e pelle marrone chiara con decorazioni<br />

in oro al dorso e nervi.<br />

Picasso iniziò a <strong>di</strong>segnare le incisioni per Histoire<br />

Naturelle nel febbraio 1936. Fu l’artista Roger<br />

Lacourière a mostrare a Picasso questa nuova<br />

tecnica dell’acquatinta, de n<strong>it</strong>a allo zucchero<br />

e usata in quest’opera, che permette <strong>di</strong> creare un<br />

ampio ventaglio <strong>di</strong> tonal<strong>it</strong>à <strong>di</strong> grigio.<br />

Nel luglio 1939 Vollard morì in un incidente<br />

automobilistico. Il suo collaboratore e successore,<br />

Martin Fabiani continuò la pubblicazione del<br />

Buffon, che fu stampato nel maggio del 1942.<br />

Nel 1964, per volere dello stesso Picasso, le lastre vennero biffate, ovvero sfregiate, per tutelarne<br />

la <strong>di</strong>ffusione e garantire che gli esemplari in circolazione fossero esclusivamente quelli voluti<br />

dall’artista.<br />

Tra i <strong>libri</strong> illustrati più celebri dell’artista spagnolo oltre al Buffon ricor<strong>di</strong>amo le Metamorphoses <strong>di</strong><br />

Ovi<strong>di</strong>o del 1931, Le chef d’oeuvre inconnu <strong>di</strong> Balzac del 1931, Dos Contes <strong>di</strong> Reventós del 1947, Dans<br />

l’atelier de Picasso <strong>di</strong> Sebartés del 1957 e in assoluto la più importante: la Su<strong>it</strong>e Vollard del 1939.<br />

Perfetto stato conservativo della carta e delle incisioni.<br />

cfr. Cramer 37.<br />

48. KOKOSCHKA, Oskar - JOUHANDEAU Marcel. Le bal masquè. Parigi, Ernst<br />

Gloor, 1967. p.a.r.<br />

In-folio elefante (mm 820 x 597), 10<br />

pagg. non num incluso il front., 8 pagg.<br />

non num. (che accompagnano le tavole).<br />

Frontepizio, sonetto, occhietto, 1 tavola <strong>di</strong><br />

giusti cazione, 2 tavole <strong>di</strong> giusti cazione<br />

con rme autografe <strong>di</strong> Kokoschka e <strong>di</strong><br />

Jouhandeau, esegu<strong>it</strong>e a mat<strong>it</strong>a, in<strong>di</strong>ce,<br />

7 l<strong>it</strong>ogra e originali a colori, rmate<br />

dall’artista, 6 tavole a colori create<br />

dall’autore per l’Opera <strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong><br />

esegu<strong>it</strong>a a Firenze nel 1962.<br />

Eemplare n° 26, uno dei 71 nominativi<br />

esegu<strong>it</strong>o su carta Velin d’Arches.<br />

Completo.<br />

26


Legatura in cartone, contenuta entro scatola originale in piena tela juta con t<strong>it</strong>olo in corsivo rosso al<br />

piatto anteriore.<br />

Dopo la stampa dell’opera, tutte le lastre <strong>di</strong> pietra furono <strong>di</strong>strutte, per tutelarne la <strong>di</strong>ffusione e garantire<br />

che gli esemplari in circolazione fossero esclusivamente quelli voluti dall’artista.<br />

Curiosa opera <strong>di</strong> insol<strong>it</strong>e <strong>di</strong>mensioni, gurata dal grande esponente dell’ espressionismo viennese,<br />

p<strong>it</strong>tore e drammaturgo e poeta austriaco Oskar Kokoschka (1886 - 1980).<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione dell’opera.<br />

cfr. Wingler - Welz 367-373.<br />

49. DALI’, Salvador. Les amours jaunes. Parigi, Pierre Belfond, 1974 - 26 marzo. p.a.r.<br />

In-folio.<br />

Frontespizio, 10 incisioni originali impresse all’acquaforte in<br />

color nero e oro, a fogli sciolti, rmate e numerate a mat<strong>it</strong>a<br />

dall’artista, giusti cazione, a parte certi cato d’autentic<strong>it</strong>à<br />

rmato dallo stampatore.<br />

Esemplare n° 219, uno dei 300 su Grand velin d’Arches.<br />

Completo.<br />

Legatura a cofanetto in piena tela rosso intenso, t<strong>it</strong>oli in oro al<br />

piatto anteriore.<br />

Salvador Domingo Jacinto Dalì Domènech, marchese <strong>di</strong> Pùbol<br />

(1904 - 1989) è stato sicuramente uno dei più stravaganti<br />

artisti tuttofare e <strong>di</strong> talento del novecento. Collaborò con molti<br />

personaggi del XX secolo e in svariati amb<strong>it</strong>i, tra cui il cinema,<br />

la scultura, la fotogra a, l’incisione e la p<strong>it</strong>tura.<br />

Quest’opera <strong>di</strong> argomento erotico, illustrata dal grande<br />

maestro surrealista è caratterizzata da un’evoluta tecnica<br />

d’impressione all’acquatinta che ha permesso <strong>di</strong> applicare<br />

sulla carta una graniglia mista a polvere d’oro.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta e del colore.<br />

27


28<br />

CARTE GEOGRAFICHE<br />

50. PEDEMONTANAE VICINORUMQUE REGIONUM. Anversa, Ortelius Abraham,<br />

1570. € 1.200<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame,<br />

acquerellata a mano all’epoca, (mm 497<br />

x 373 l’impressione più ampi margini),<br />

testo latino al verso.<br />

Impressa ad Anversa nel 1570 dal<br />

cartografo Abraham Ortelius (1527 -<br />

1598) su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Giacomo Gastal<strong>di</strong><br />

e inser<strong>it</strong>a nell’opera “Theatrum orbis<br />

terrarum”.<br />

Rara e scenogra ca carta geogra ca del<br />

Piemonte e delle regioni con nanti.<br />

A sinistra t<strong>it</strong>olo entro cartiglio ovale, in<br />

basso al centro scala <strong>di</strong>stanziometrica<br />

entro e<strong>di</strong>cola.<br />

Questa carta è stata <strong>di</strong>segnata dal celebre<br />

cartografo piemontese del rinascimento,<br />

Giacomo Gastal<strong>di</strong> (1500 - 1565).<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questa celebre carta.<br />

Perfetto stato conservativo dell’impressione, del colore e ampi margini.<br />

cfr. Koeman III, Ort. 1A.<br />

51. REGNI NAPOLETANI VERISSIMA SECUNDUM ANTIQUORUM ET<br />

RECENTIORUM TRADITIONEM DESCRIPTIO. Anversa, Ortelius Abraham, 1570.<br />

€ 1.100<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame,<br />

acquerellata a mano all’epoca, (mm 501<br />

x 366 l’impressione), testo in tedesco al<br />

verso.<br />

Impressa ad Anversa nel 1572 dal<br />

cartografo Abraham Ortelius (1527<br />

- 1598) su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Pirro Ligorio e<br />

inser<strong>it</strong>a nell’opera “Theatrum orbis<br />

terrarum”.<br />

Affascinante e rara carta geogra ca del<br />

Regno <strong>di</strong> Napoli.<br />

In basso nella parte centrale t<strong>it</strong>olo entro<br />

nastro.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione con testo in tedesco.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della<br />

carta, dell’impressione e del colore.<br />

cfr. Koeman III, Ort. 5.


52. DUCATUS MEDIOLANENSIS FINITIMARUMQUE REGIONU DESCRIPTIO.<br />

Anversa, Ortelius Abraham, 1572. € 1.200<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame,<br />

acquerellata a mano all’epoca, (mm 478<br />

x 357 l’impressione), testo in tedesco al<br />

verso.<br />

Impressa ad Anversa nel 1572 dal<br />

cartografo Abraham Ortelius (1527 -<br />

1598) su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Giovanni Giorgio<br />

Settala, e inser<strong>it</strong>a nell’opera “Theatrum<br />

orbis terrarum”.<br />

Rara carta geogra ca della Lombar<strong>di</strong>a e<br />

delle regioni con nanti.<br />

A sinistra t<strong>it</strong>olo entro cartiglio ovale, sopra<br />

scala <strong>di</strong>stanziometrica con raf gurazione<br />

<strong>di</strong> compasso, piccolo stemma in alto a<br />

sinistra.<br />

Questa carta è stata <strong>di</strong>segnata dal cartografo<br />

<strong>it</strong>aliano del rinascimento Giovanni Giorgio Settala.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione con testo in tedesco.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta, dell’impressione e del colore.<br />

cfr. Koeman III, Ort. 5.<br />

53. ITALIA NEWLY AUGMENTED. Londra, Speed John. 1627. € 3.000<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame,<br />

acquerellata a mano all’epoca (mm 522<br />

x 400 l’impressione più margini), testo in<br />

inglese al verso.<br />

Impressa a Londra nel 1627 da John<br />

Speed (1552 - 1629) e tratta dall’atlante<br />

geogra co “Prospect of the most famous<br />

part of the World”, stampato nel 1627 -<br />

1632 - 1676.<br />

Decorativa e rara carta geogra ca<br />

raf gurante l’Italia in prima e<strong>di</strong>zione.<br />

Lungo il lato destro e sinistro della<br />

stampa otto incisioni raf guranti costumi<br />

regionali e 4 stemmi, lungo il bordo<br />

superiore vedute a volo d’uccello <strong>di</strong><br />

Roma, Genova, Verona, Napoli, Venezia<br />

e Firenze. Sotto <strong>di</strong> esse a destra t<strong>it</strong>olo<br />

entro cartiglio decorato con immagini allegoriche e putti alati, in basso a destra, scala <strong>di</strong>stanziometrica<br />

entro e<strong>di</strong>cola.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione della carta, dell’impressione e del colore.<br />

cfr. Skelton, pag. 272.<br />

29


54. REIPUBLICAE GENUENSIS DUCATUS ET DOMINII, NOVA DISCRIP.<br />

Amsterdam, Janssonius Johannes, 1630 circa. € 900<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame,<br />

acquerellata a mano all’epoca (mm 493<br />

x 375 l’impressione più margini), testo in<br />

tedesco al verso.<br />

Impressa ad Amsterdam nel 1630<br />

circa da Johannes Janssonius (1588<br />

- 1664), inser<strong>it</strong>o nell’opera “Atlantis<br />

Maioris Appen<strong>di</strong>x sive pars altera”<br />

e successivamente a partire dal 1633<br />

inser<strong>it</strong>a nell’atlante <strong>di</strong> Gerard Mercator<br />

“Cosmographicae Me<strong>di</strong>tationes”.<br />

Interessante e ricca carta geogra ca<br />

raf gurante la Liguria e la costa<br />

a<strong>di</strong>acente.<br />

In basso al centro entro sontuoso e<br />

decorativo cartiglio il t<strong>it</strong>olo sormontato<br />

da due grifoni alati che sostengono lo<br />

stemma, in basso a sinistra, scala <strong>di</strong>stanziometrica.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta, dell’impressione e del colore.<br />

cfr. Koeman II, Me 35.<br />

55. ITALIA NUOVAMENTE PIU’ PERFETTA CHE MAI PER INANZI POSTA IN<br />

LUCE SCOLPITA ET CON LE SUE FIGURE VIVAMENTE RAPPRESENTATE.<br />

Amsterdam, Hon<strong>di</strong>us Henricus, 1631. € 1.100<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame,<br />

acquerellata a mano all’epoca, (mm 500<br />

x 373 l’impressione più ampi margini),<br />

testo in francese al verso.<br />

Impressa ad Amsterdam nel 1631 da<br />

Henricus Hon<strong>di</strong>us (1597 - 1651) dai<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Gerardus Mercator (1512 -<br />

1594) e inser<strong>it</strong>a nell’opera “Atlantis<br />

Majoris”.<br />

Decorativa carta geogra ca raf gurante<br />

l’Italia compresa la Sardegna e la<br />

Corsica.<br />

In alto a destra entro e<strong>di</strong>cola sorretta da<br />

due gure allegoriche il t<strong>it</strong>olo, in basso<br />

a destra entro altra e<strong>di</strong>cola, una scala<br />

<strong>di</strong>stanziometrica con due immagini<br />

raf guranti Romolo e Remo, fugure<br />

sparse.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Koeman II, Me 33.<br />

30


56. MONTISFERRATI DUCATUS. Amsterdam, Hon<strong>di</strong>us Henricus, 1631. € 800<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame,<br />

acquerellata a mano all’epoca (mm 486<br />

x 379 l’impressione più ampi margini),<br />

testo in francese al verso.<br />

Impressa ad Amsterdam nel 1631 da<br />

Henricus Hon<strong>di</strong>us (1597 - 1651) dai<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Gerardus Mercator (1512 -<br />

1594) e inser<strong>it</strong>a nell’opera “Atlantis<br />

Majoris”<br />

Interessante carta geogra a del<br />

Piemonte meri<strong>di</strong>onale, <strong>di</strong> una parte<br />

della Liguria e della Lombar<strong>di</strong>a.<br />

In alto a sinistra entro sontuoso cartiglio<br />

il t<strong>it</strong>olo, alla destra scala <strong>di</strong>stanziometrica<br />

entro e<strong>di</strong>cola, in basso a destra cartiglio<br />

con stemma e stampatore.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Koeman II, Me 33.<br />

57. ATLAS COELESTIS SEU ARMONIA MACROCOSMICA.<br />

Amsterdam, Cellarius<br />

Andrea - Janssonius Johann - Schenk Petrus - Valk Gerard. 1660 - 1708.<br />

Incisioni originali esegu<strong>it</strong>e su rame, nemente acquerellate a mano all’epoca.<br />

• ORBIUM PLANETARUM TERRAM COM-<br />

PLECTENTIUM SCENOGRAPHIA. € 2.700<br />

Impressa ad Amsterdam nel 1660 da Johann Janssonius per<br />

Andrea Cellarius (mm 502 x 427 l’impressione più ampi<br />

margini).<br />

Prima e<strong>di</strong>zione.<br />

Interessante carta celeste raf gurante 7 orb<strong>it</strong>e planetarie,<br />

al centro delle quali è posizionata la terra, più un cerchio<br />

raf gurante i segni dello zo<strong>di</strong>aco. In alto a destra e a sinistra<br />

t<strong>it</strong>olo entro nastri sorretti da putti alati, in basso a sinistra una<br />

sfera <strong>di</strong>visa in 12 cerchi più piccoli, entro la quale è raf gurata<br />

la teoria Tolemaica, a destra quella <strong>di</strong> Ticho Brae.<br />

• PLANISPHAERIUM ARATEUM SIVE COM-<br />

PAGES ORBIUM MUNDANORUM. € 2.200<br />

Impressa ad Amsterdam nel 1708 da Petrus Schenk e Gerard<br />

Valk, dai rami originali <strong>di</strong> Andrea Cellarius (mm 521 x 440<br />

l’impressione più ampi margini).<br />

Terza e<strong>di</strong>zione.<br />

Rara carta celeste raf gurante le orb<strong>it</strong>e dei pianeti. Entro<br />

il cerchio più grande e più esterno vi sono i 12 simboli dello<br />

zo<strong>di</strong>aco, ai quali sono af ancate 12 gure umane corrispondenti.<br />

Al centro della sfera, la terra. In alto a sinistra e a destra il t<strong>it</strong>olo<br />

31


entro due cartigli sorretti da putti alati, in basso ai lati due scene che rappresentano uomini <strong>di</strong> scienza<br />

intenti a stu<strong>di</strong>are la terra.<br />

• TYPUS ASPECTUUM OPPOSITIUM ET<br />

CONIUNCTIONUM ETZ IN PLANETIS. € 2.200<br />

Impressa ad Amsterdam nel 1708 da Petrus Schenk e Gerard<br />

Valk, dai rami originali <strong>di</strong> Andrea Cellario (mm 515 x 443<br />

l’impressione più ampi margini).<br />

Terza e<strong>di</strong>zione.<br />

Affascinante e rara carta celeste raf gurante le opposizioni e le<br />

congiunzioni tra i pianeti, il cerchio più esterno è <strong>di</strong>viso in 12<br />

parti entro ognuna delle quali si trova un segno dello zo<strong>di</strong>aco. In<br />

alto ai lati il t<strong>it</strong>olo entro nastro sorretto da putti alati, in basso ai<br />

lati due mezze lune, con <strong>di</strong>agrammi.<br />

Andrea Cellario (1596 - 1665) fu un celebre cartografo astronomo del XVII secolo. Senza ombra <strong>di</strong><br />

dubbio, l’opera sua più famosa fu la presente, da dove sono tratte le tavole proposte, l’Atlas Coelestis<br />

seu Armonia Macrocosmica, dove egli propone e compara tutte le teorie astronomiche, quella tolemaica,<br />

copernicana e quella <strong>di</strong> Tycho Brahe, le descrive, ne presenta i vantaggi ma senza mai affermare la<br />

supremazia <strong>di</strong> una sull’altra.<br />

Rare e affascinanti <strong>carte</strong> astronomiche, <strong>di</strong> grande effetto decorativo.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione degli esemplari.<br />

cfr. Koemann II, pag. 32.<br />

58. IDEA DELL’UNIVERSO. Venezia, Coronelli Vincenzo, 1683 - 1685. € 4.400<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame, acquerellata a mano<br />

all’epoca (mm 536 x 770 l’impressione).<br />

Impressa a Venezia tra il 1683 e il 1685 dal celebre cartografo<br />

veneto, il francescano Vincenzo Coronelli (1650 - 1718).<br />

Rara e curiosa incisione, inclusa nell’Atlante Veneto,<br />

raf gurante gli svariati aspetti della conoscenza umana alla<br />

ne del seicento, in particolare quella astronomica e astrologica.<br />

Gli argomenti inclusi nelle varie sfere sono: calendari perpetui,<br />

lo zo<strong>di</strong>aco, le parti del corpo dominate da ogni singolo segno<br />

zo<strong>di</strong>acale, le eclissi, i movimenti dei pianeti, le fasi lunari,<br />

le maree, i venti, una sezione della terra con inclusi i gironi<br />

danteschi e altri argomenti.<br />

In alto al centro due putti alati sorreggono due stemmi e<br />

un cartiglio con t<strong>it</strong>olo: Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tutte le sfere con la loro<br />

<strong>di</strong>chiaratione.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta.<br />

Vincenzo Maria Coronelli (1650 - 1718), è stato un celebre<br />

cartografo, enciclope<strong>di</strong>sta veneziano, francescano, ricordato per<br />

aver fondato la prima società geogra ca al mondo, l’Accademia<br />

cosmogra ca degli Argonauti.<br />

32


59. NOVISSIMA ET ACCURATISSIMA TOTIUS ITALIAE CORSICAE ET<br />

SARDINIAE, DESCRIPTIO. Amsterdam, De W<strong>it</strong> Fredericus, 1688. € 1.000<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame,<br />

acquerellata a mano all’epoca (mm 560 x<br />

480 l’impressione più margini).<br />

Impressa ad Amsterdam nel 1688 da<br />

Fredericus De W<strong>it</strong> (1616 - 1698).<br />

Interessante carta geogra ca raf gurante<br />

l’Italia, l’isola della Corsica, della<br />

Sardegna e una parte della Sicilia.<br />

In alto a destra il t<strong>it</strong>olo entro cartiglio<br />

sorretto da due putti alati e una gura<br />

femminile al anco. In basso a destra<br />

riquadro con <strong>di</strong>eci note, in basso a sinistra<br />

entro e<strong>di</strong>cola la scala <strong>di</strong>stanziometrica.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> carta rara, opera del<br />

celebre cartografo olandese.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della<br />

carta, dell’impressione e del colore.<br />

cfr. Koeman III, W<strong>it</strong> 2.<br />

60. STATUS SABAUDICI TABULAM IN DUCATUM SABAUDIAE PRINCIPATUM<br />

PEDEMONTII. Amsterdam, De W<strong>it</strong> Fredericus, 1688. € 950<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame, acquerellata a mano<br />

all’epoca (mm 579 x 492 l’impressione più margini), tavola<br />

senza testo al verso.<br />

Impressa ad Amsterdam nel 1668, da Fredericus De W<strong>it</strong> (1610<br />

- 1698).<br />

Rara e decorativa carta geogra ca raf gurante gli Stati Sabau<strong>di</strong><br />

che comprendono il Piemonte, la Liguria e una parte dell’attuale<br />

Francia.<br />

Decorativo cartiglio con putti alati e stemmi in basso a sinistra.<br />

Scale <strong>di</strong>stanziometriche in alto a destra.<br />

Prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> carta assai rara, opera del celebre cartografo<br />

olandese.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta, dell’impressione e<br />

del colore.<br />

cfr. Koeman III, W<strong>it</strong> 2.<br />

61. REGNORUM SICILIAE ET SARDINIAE NEC NON MELITAE SEU MALTAE<br />

INSULA CUM ADJECTIS ITALIAE ET AFRICAE LITORIBUS. Norimberga, Homann<br />

Johann Baptist, 1690. € 1.000<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame, acquerellata a mano all’epoca (mm 578 x 494 l’impressione più<br />

i margini).<br />

Impressa a Norimberga nel 1690 da Johann Baptist Homann (1663 - 1724).<br />

33


Bella carta geogra ca raf gurante la<br />

Sardegna, la Sicilia, Malta e una parte<br />

della Calabria.<br />

In basso a destra entro riquadro sostenuto<br />

da gura allegorica, la pianta delle<br />

forti cazioni <strong>di</strong> Malta, a sinistra veduta a<br />

volo d’uccello <strong>di</strong> Catania.<br />

T<strong>it</strong>olo entro grande e decorativo cartiglio<br />

in alto al centro, circondato da<br />

gure allegoriche e m<strong>it</strong>ologiche. Scala<br />

<strong>di</strong>stanziometrica sul lato destro.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della<br />

carta.<br />

cfr. Skelton pag. 250.<br />

62. IL PIEMONTE, SOTTO NOME DEL QUALE VENGONO COMPRESI IL<br />

DVCATO D’ AUOSTA, IL PRINCIPATO DI PIEMONTE, LA SIGNORIA DI<br />

VERCELLI, LI MARCHESATI DI SVSA E DI SALVZZO, LA CONTEA D’ASTI ET<br />

IL CANAVESE CON PARTE DEL DVCATO DI MONFERRATO SPETTANTE ALLA<br />

CASA DI SAVOIA. Roma. Cantelli Giacomo - Barbey Antonio - De Rossi Domenico,<br />

1691. € 4.500<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame su 4 fogli (mm 1063 x 840<br />

l’impressione più margini).<br />

Impressa a Roma nel 1691 da Antonio Barbey su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Giacomo Cantelli presso Domenico de Rossi erede <strong>di</strong> Giovanni<br />

Giacomo de Rossi.<br />

Gran<strong>di</strong>osa e rara carta geogra ca raf gurante il Piemonte,<br />

una minima parte della Lombar<strong>di</strong>a e la Liguria <strong>di</strong> Ponente.<br />

In alto a sinistra entro cartiglio con stemma de<strong>di</strong>ca a Giovanni<br />

Franco Albani, in basso a sinistra in drappo con testa leonina<br />

note con 15 richiami, in alto a destra scala <strong>di</strong>stanziometrica, in<br />

basso a destra t<strong>it</strong>olo entro drappo sostenuto da due putti alati,<br />

accanto vascelli che navigano in acque marine.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione della carta e dell’impressione.<br />

cfr. Barrera, Il Piemonte nella cartogra a del ‘700, n° 58.<br />

63. PRINCIPAUTE’ DE PIEMONT SEIGNEUIRIE DE VERCEIL DUCHE OU VAL<br />

D’AOUST MARQUISAT D’IVREE, MARQUISAT DE SUSE COMTE D’AST, COMTE<br />

DE TARANTAISE, LE CANAVEZ, COMTE DE MORIENNE ET LE MONFERRAT.<br />

Parigi, De Fer Nicolas, 1693. € 3.500<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame su 4 fogli, acquerellata a mano ai con ni (mm 950 x 790<br />

l’impressione più margini).<br />

Impressa a Parigi nel 1693 da Nicolas De Fer (1646 - 1720).<br />

Rara carta geogra ca, raf gurante il Piemonte e una parte della Liguria.<br />

34


In alto al centro t<strong>it</strong>olo su festone, a destra in alto, scala<br />

<strong>di</strong>stanziometrica entro drappo con stemma alla base, in basso<br />

a destra cartiglio decorativo con t<strong>it</strong>olo accompagnato da gura<br />

allegorica e corona sulla parte superiore. In basso a sinistra<br />

scena mil<strong>it</strong>are con descrizione della Contea <strong>di</strong> Nizza. Al centro<br />

a sinistra scale <strong>di</strong>stanziometriche una delle quali entro cartiglio<br />

con stemma sulla parte superiore.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta e dell’impressione.<br />

cfr. Barrera, Il Piemonte nella cartogra a del ‘700, n° 98.<br />

64. GENOVESATO PARTE OCCIDENTALE - GENOVESATO PARTE ORIENTALE<br />

Venezia, Coronelli Vincenzo, 1694 - 1697. € 2.000<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame su 2<br />

fogli (mm 1185 x 451 l’impressione più<br />

margini).<br />

Impressa a Venezia tra il 1694 e il 1697 dal<br />

celebre cartografo veneto, il francescano<br />

Vincenzo Coronelli (1650 - 1718), presso<br />

lo stampatore Domenico Padoani.<br />

Affascinante carta geogra ca raf gurante<br />

la Liguria, inser<strong>it</strong>a nell’Atlante<br />

Veneto.<br />

Al centro a sinistra t<strong>it</strong>olo entro cartiglio decorato con stemma e putti alati. In basso al centro t<strong>it</strong>olo entro<br />

grande cartiglio con stemma sorretto da putti alati con scale <strong>di</strong>stanziometriche e gure m<strong>it</strong>ologiche<br />

marine, piccoli stemmi inser<strong>it</strong>i a destra.<br />

Ottimo stato conservativo della carta.<br />

cfr. Armao, n° 52.<br />

65. LES ETATS DE SAVOYE ET DE PIEMONT<br />

DRESSEZ SUR LES MEMOIRES LES PLUS<br />

NOUVEAUX PRESENTEZ A SA MAJESTE’ POUR<br />

LE SERVICE DE SES TROUPES. Parigi, Nolin Jean<br />

Baptiste, 1696. € 2.500<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame su 2 fogli e acquerellata a<br />

mano all’epoca (mm 798 x 633 l’impressione più ampi margini<br />

in alto e in basso, a lo sui lati lumghi).<br />

Impressa a Parigi nel 1696 da Nolin Jean Baptiste (1648 -<br />

1708).<br />

Bella e decorativa carta geogra ca raf gurante il Piemonte<br />

e una parte della Liguria, in stupenda e rara color<strong>it</strong>ura<br />

d’epoca.<br />

35


In alto a destra grande e decorativo cartiglio contenente il t<strong>it</strong>olo con gure allegoriche e putti alati,<br />

attorno piante e vedute delle c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Chambery, Montmellian, Ivrea e Carmagnola, in basso a sinistra<br />

tre gran<strong>di</strong> riquadri contenenti la pianta della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Torino e Vercelli e una veduta a volo d’uccello <strong>di</strong><br />

Verrua.<br />

Perfetto esemplare in ottimo stato conservativo.<br />

cfr. Pastoreau, 256 - 94.<br />

66. NOVISSIMA DESCRIPTIO TABULAE GENERALIS DUCATUS SABAUDIAE<br />

PRINCIPATUS PEDEMONTII COMITATUS NICAENSIS DUCATUS<br />

MONTISFERRATI ET MAXIMAE PARTIS DUCATUS MEDIOLANENSIS UT ET<br />

REIPUBLICAE GENUENSIS ET CAETERARUM PARTIUM. Amsterdam, Dankerts<br />

Iustus, 1696. € 900<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame,<br />

acquerellata a mano all’epoca, (mm 591<br />

x 505 l’impressione più ampi margini).<br />

Impressa ad Amsterdam nel 1696 da<br />

Iustus Dankerts (1635 - 1701).<br />

Carta geogra ca raf gurante il<br />

Piemonte, una parte della costa ligure e<br />

della Lombar<strong>di</strong>a, inclusa nell’Atlas del<br />

cartografo.<br />

T<strong>it</strong>olo entro grande cartiglio, decorato<br />

con putti alati che sorreggono stemma,<br />

a lato scale <strong>di</strong>stanziometriche entro<br />

e<strong>di</strong>cola sormontata da putto che sorregge<br />

stemmi.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione della carta,<br />

dell’impressione e del colore, minimi<br />

restauri.<br />

cfr. Koeman II, Dan 3.<br />

67. LES ETATS DE SAVOYE ET DE PIEMONT PRESENTE’ A MONSIGNEUR LE<br />

DUC DE BOURGOGNE. Amsterdam, Jaillot Hubert - Mortier Cornelius, 1703. € 800<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame (mm 590 x 503 l’impressione più ampi margini).<br />

Impressa ad Amsterdam nel 1703 da Alexis Hubert Jaillot (1632 - 1712), presso C. Mortier.<br />

Ricca carta geogra ca raf gurante il Piemonte e la Savoia.<br />

In alto a destra entro sontuoso cartiglio decorato con gure allegoriche e stemma, il t<strong>it</strong>olo, in basso a<br />

sinistra scala <strong>di</strong>stanziometrica entro e<strong>di</strong>cola. Contornata da 22 stemmi della Savoia, Faucigny, Chablais,<br />

Monferrato, Susa, Canavese, Oneglia, Lucerna, Tenda, Tarantaise, Beugeoys, Piemonte, Aosta, Asti,<br />

Nizza, Saluzzo, Barcellonette, Ceva, Vercelli, Ginevra, Beaufort e Maurienne.<br />

Ottimo stato <strong>di</strong> conservazione della carta e dell’impressione.<br />

cfr. Koeman III, Mor 3.<br />

36


68. LES DUCHEZ DE SAVOYE DE CHABLAIS ET DE GENEVOIS, LES COMTEZ<br />

DE MAURIENNE ET DE TARANTAISE ET LA BARONIE DE FAUSIGNY. Parigi, De<br />

Fer Nicolas, 1709. € 700<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame (mm 534 x 418 l’impressione più margini).<br />

Impressa a Parigi nel 1709 da Nicolas De Fer (1646 - 1720).<br />

Carta geogra ca raf gurante i Ducati della Savoia, del Chiablese, della Moriana e della<br />

Tarantaise.<br />

In alto al centro t<strong>it</strong>olo entro cartiglio ai cui lati sono posizionati due stemmi decorativi. In basso a<br />

sinistra, scale <strong>di</strong>stanziometriche entro cartiglio.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Pastoureau, Fer II C.<br />

69. LES ETATS DE SAVOYE E LE COMTE DE<br />

NICE. Amsterdam, Schenk Pierre - Sanson Nicolas,<br />

1711. € 900<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame, acquerellata a mano nella<br />

cornice, (mm 576 x 475 l’impressione più margini).<br />

Impressa ad Amsterdam nel 1711 da Pierre Schenk (1645 -<br />

1715) tratta dalla carta <strong>di</strong> Nicolas Sanson (1600 - 1667).<br />

Decorativa carta geogra ca raf gurante gli Stati della Savoia<br />

e la Contea <strong>di</strong> Nizza.<br />

T<strong>it</strong>olo racchiuso in sontuoso e grande cartiglio, con personaggi<br />

che reggono stendardo e stemma. In basso a sinistra e<strong>di</strong>cole con<br />

scale <strong>di</strong>stanziometriche e 14 richiami.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta e dell’impressione.<br />

cfr. Koeman III, Ske 18.<br />

70. MAPPEMONDE GEO - HYDROGRAPHIQUE OU DESCRIPTION GENERALE<br />

DU GLOBE TERRESTRE ET AQUATIQUE EN DEUX - PLANS - HEMISPHERES<br />

OU SONT EXACTEMENT REMARQUEES EN GENERAL TOUTES LES PARTIES<br />

DE LA TERRE ET DE L’EAU SUIVANT LES RELATIONS LES PLUS NOUVELLES.<br />

Amsterdam, Valck Gerard, 1715. € 3.600<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame, in color<strong>it</strong>ura coeva<br />

(mm 585 x 500 l’impressione).<br />

Impressa ad Amsterdam nel 1715 da Gerard Valck (1650 -<br />

1720).<br />

Raro e dettagliato planisfero terrestre, incluso nell’ ”Atlantis<br />

Sylloge compen<strong>di</strong>osa” del cartografo.<br />

Sul lato superiore t<strong>it</strong>olo per esteso, ai quattro angoli gure<br />

allegoriche che raf gurano le stagioni. A destra e a sinistra i<br />

due emisferi terrestri, al centro in alto e in basso mappa del<br />

polo artico e antartico.<br />

Stupendo planisfero <strong>di</strong> grande effetto scenogra co,<br />

arricch<strong>it</strong>o da scene <strong>di</strong> v<strong>it</strong>a, e nemente acquarellato da abile<br />

artista. Buono stato <strong>di</strong> conservazione della carta dell’impressione e del colore. cfr. Koeman III, Val 2.<br />

37


71. MAPPA GEOGRAFICA ESATTISSIMA DELLE PROVINCIE DEL TORTONESE,<br />

PAVESE ALESSANDRINO CONTENUTE DAL CORSO DEL FIUME PO, TANARO<br />

E TIDONE CON L’ADJACENTI MONTAGNE DELLA LIGURIA. Milano, Dal Rè<br />

Marco Antonio - Chafrion Josè, 1720 - 1730. p.a.r.<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame su 4<br />

fogli (mm 1153 x 747 l’impressione più ampi<br />

margini).<br />

Impressa a Milano nel 1720 - 1730 presso<br />

l’incisiore Marco Antonio Dal Rè, tratta dal<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Josè Chafrion.<br />

Carta geogra ca estremamente rara e sconosciuta<br />

alle bibliogra e, raf gurante le<br />

provincie <strong>di</strong> Tortona, Pavia, Alessandria e Asti.<br />

In alto a destra cartiglio contenente il t<strong>it</strong>olo e<br />

raf gurante la Liguria <strong>di</strong> levante e la parte sud<br />

del Piemonte.<br />

In alto a sinistra cartiglio sorretto da due putti<br />

alati con inscr<strong>it</strong>ta una legenda, in basso a sinistra scala <strong>di</strong>stanziometrica in miglia <strong>it</strong>aliane.<br />

Marco Antonio Dal Re (1697 - ?) si trasferì a Milano giovanissimo nel 1723 dopo un soggiorno a<br />

Cremona dove già svolgeva l’attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> incisore.<br />

Jose Chafrion (1653 - 1698) passò la sua v<strong>it</strong>a a Genova facendo l’incisore.<br />

Ottima conservazione.<br />

72. A NEW MAP OF SAVOY AND PIEDMONT. Londra, Harris Ioannes - Senex John,<br />

1721. € 900<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame, acquerellata a mano ai con ni<br />

e alla cornice (mm 567 x 422 l’impressione più ampi margini).<br />

Impressa a Londra nel 1721 da Ioannes Harris su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> John<br />

Senex (1690 - 1740), inser<strong>it</strong>a nell’opera “A new General Atlas”.<br />

Rara carta geogra ca del Piemonte e del ponente della Liguria.<br />

In alto a destra t<strong>it</strong>olo entro sontuoso cartiglio adornato <strong>di</strong> gure<br />

allegoriche, in basso a sinistra pianta <strong>di</strong> Torino entro riquadro<br />

e al <strong>di</strong> sotto altro riquadro con veduta <strong>di</strong> Verrua, a seguire scala<br />

<strong>di</strong>stanziometrica.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Ada Peyrot, Torino nei secoli, pag. 176 n° 124.<br />

73. ICONOGRAFICA RAPPRESENTAZIONE DELLA INCLITA CITTA’ DI<br />

VENETIA, CON TUTTI I CANALI, RY, CHIESE, PONTI, ISOLETTE. Norimberga,<br />

Ere<strong>di</strong> Homann, 1729. € 2.500<br />

Incisione originale, esegu<strong>it</strong>a su rame acquerellata a mano all’epoca (mm 559 x 486 l’impressione più<br />

margini).<br />

Impressa a Norimberga nel 1729 dalla tipogra a Homann su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Ludovico Ughi, tratta<br />

38


dall’opera “Stadt Atlas”. Bella e decorativa<br />

pianta topogra ca della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Venezia e<br />

lungo il lato inferiore un riquadro raf gurante<br />

la veduta prospettica <strong>di</strong> Venezia.<br />

In alto a destra entro cartiglio, il t<strong>it</strong>olo, ai lati<br />

della pianta della c<strong>it</strong>tà i segni car<strong>di</strong>nali, a destra<br />

riquadro con 93 richiami, in alto a sinistra scala<br />

<strong>di</strong>stanziometrica.<br />

Ottimo stato conservativo.<br />

cfr. G. Cassini, piante e vedute prospettiche <strong>di</strong><br />

Venezia, n° 83.<br />

74. STATUS PARMENSIS SIVE DVCATVS PARMENSIS E PLACENTINVS<br />

UNA CUM DITIONE BVXETANA ET VALLE TARAE NOVISSIME EXHIBITUS.<br />

Norimberga, Ere<strong>di</strong> Homann, 1731. € 900<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame,<br />

acquerellata a mano all’epoca (mm 580 x 494<br />

l’impressione più margini).<br />

Impressa a Norimberga nel 1731 dalla<br />

tipogra a Homann, inser<strong>it</strong>a nell’opera “Atlas<br />

Compen<strong>di</strong>arius”.<br />

Scenogra ca incisione <strong>di</strong>visa in due parti, la<br />

parte superiore raf gura la carta geogra ca che<br />

comprende lo Stato <strong>di</strong> Parma, la Repubblica<br />

<strong>di</strong> Genova e il Ducato <strong>di</strong> Modena. Nella<br />

parte inferiore, sono raf gurate due <strong>carte</strong><br />

topogra che entro due riquadri: Iconogra a <strong>di</strong><br />

Piacenza e Iconogra a <strong>di</strong> Parma.<br />

In basso al centro, t<strong>it</strong>olo entro riquadro con<br />

scena allegorica <strong>di</strong> pastori.<br />

Buono stato della carta geogra ca.<br />

cfr. Phillips, I 586.<br />

75. REIPUBLICAE GENUENSIS DOMINIUM. Augsburg, Seutter Matthaeus, 1734. €<br />

1.800<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame, acquerellata a mano all’epoca (mm 584 x 503 l’impressione)<br />

Impressa ad Ausgburg nel 1734 da Matthaeus Seutter (1678 - 1757).<br />

Singolare carta <strong>di</strong>visa in due parti. Nella parte superiore carta geogra ca della Liguria e in quella<br />

inferiore, veduta a volo d’uccello <strong>di</strong> Genova, due scene <strong>di</strong> v<strong>it</strong>a ai lati.<br />

Al centro entro cartiglio <strong>di</strong> grande bellezza, decorato con gure allegoriche, il t<strong>it</strong>olo. Lungo il lato<br />

inferiore legenda con 25 richiami.<br />

Perfetto stato conservativo della carta e del colore.<br />

cfr. Phillips, I 583.<br />

39


76. LE COURS DU PO. Parigi, Placide de Sainte Helene, 1734. € 2.800<br />

Cinque incisioni originali esegu<strong>it</strong>e su rame, acquerellate a mano ai con ni (mm 500 x 413 l’impressione,<br />

più ampi margini).<br />

Impresse a Parigi nel 1734 da Placide de Sainte Helene le père (1648 - 1734), presso lo stampatore Berey.<br />

• La source du Po et le passages de France en Piemont.<br />

• Le cours du Po dans le Piemont et le Monferrat.<br />

• Le cours du Po dans le Milanez.<br />

• Le cours du Po dans la duchè de Mantoue.<br />

• Le cours du Po dans la duchè de Ferrare et les etats de Venise.<br />

Scenogra co e raro insieme composto da 5 tavole, le quali un<strong>it</strong>e raf gurano il corso completo del<br />

ume Po, dal Monviso all’Adriantico.<br />

La prima e<strong>di</strong>zione dell’opera risale al 1702 - 04, la presente è quella del 1734. Le <strong>carte</strong> si presentano in<br />

perfetto stato <strong>di</strong> conservazione, in fogli sciolti e con ampi margini, pronte per essere un<strong>it</strong>e in un unica e<br />

grande tavola, lunga più <strong>di</strong> 2 metri. cfr. Pastoureau pag. 368 n° 27 - 28 - 29 - 30 - 32.<br />

40


77. MAYLAND, NOVARA, LODI, TORTONA, MORTARA, MANTUA, VALENZA,<br />

PIZZIGHITONE. Norimberga, Ere<strong>di</strong> Homann, 1734. € 1.700<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame,<br />

acquerellata a mano all’epoca (mm 584 x 490<br />

l’impressione più margini).<br />

Impressa a Norimberga nel 1734 dalla<br />

tipogra a Homann, inser<strong>it</strong>a nell’opera “Atlas<br />

Compen<strong>di</strong>arius”.<br />

Decorativa carta raf gurante al centro la<br />

pianta topogra ca della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Milano<br />

e dell’asse<strong>di</strong>o del 1733, sotto la quale la<br />

descrizione entro decorativo cartiglio e a<br />

sinistra legenda con 76 richiami, ai lati e in<br />

or<strong>di</strong>ne da destra, la pianta <strong>di</strong> Novara, Lo<strong>di</strong>,<br />

Tortona, Mortara, il castello <strong>di</strong> Milano con<br />

annessi 21 richiami in or<strong>di</strong>ne alfabetico,<br />

Mantova, Valenza e Pizzighettone con 37<br />

richiami in or<strong>di</strong>ne alfabetico e numerico.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta e<br />

del colore.<br />

cfr. Phillips, I 586.<br />

78. CREMONA, SERAVALLE, TORTONE, CASAL, PAVIE, NOVARA, FORT DE<br />

FUENTES. Norimberga, Ere<strong>di</strong> Homann, 1734. € 1.000<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame,<br />

acquerellata a mano all’epoca (mm 497 x 590<br />

l’impressione più margini).<br />

Impressa a Norimberga nel 1734 dalla<br />

tipogra a Homann, inser<strong>it</strong>a nell’opera “Atlas<br />

Compen<strong>di</strong>arius”.<br />

Bella incisione raf gurante in 7 riquadri le<br />

piante topogra che del castello <strong>di</strong> Serravalle,<br />

Tortona, Casale, Pavia, Novara, il forte <strong>di</strong><br />

Fuentes e Cremona.<br />

Lungo il lato superiore doppio t<strong>it</strong>olo in<br />

<strong>it</strong>aliano e in tedesco, entro cartiglio, accanto<br />

a ciascuna pianta legende con richiami.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta,<br />

del colore e dell’impressione.<br />

cfr. Phillips, I 586.<br />

79. SARDINIAE REGNUM ET INSULA. Norimberga, Ere<strong>di</strong> Homann, 1734. € 1.100<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame, acquerellata a mano all’epoca (mm 580 x 490 l’impressione più<br />

i margini).<br />

Impressa a Norimberga nel 1734 dalla tipogra a Homann, inser<strong>it</strong>a nell’opera “Atlas Novus”.<br />

41


Interessante carta geogra ca raf gurante la Sardegna.<br />

In alto a sinistra entro e<strong>di</strong>cola, il t<strong>it</strong>olo, stemma con i quattro<br />

mori simbolo della Sardegna, in alto a destra entro cartiglio 4<br />

richiami, in basso a destra entro riquadro <strong>di</strong> forma rettangolare<br />

una veduta prospettica della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Cagliari, in basso a sinistra<br />

scale <strong>di</strong>stanziometriche.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta, del colore e<br />

dell’impressione.<br />

cfr. Phillips, I 586.<br />

80. COMETA QUI ANNO CHRISTI 1742 APPARUIT EX OBSERVATIONIBUS A DIE<br />

13 MARTY USQUE AD 15 APRILIS. Augsburg, Seutter Matthaeus, 1742 circa. € 1.850<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame<br />

acquerellata a mano all’epoca (mm 591 x<br />

502 l’impressione più i margini).<br />

Impressa ad Augsburg nel 1742 circa da<br />

Matthaeus Seutter (1678 - 1757).<br />

Mappa celeste <strong>di</strong> grande bellezza,<br />

<strong>di</strong>visa in 2 parti. A sinistra le costellazioni<br />

attraversate dalla cometa, entro cornice<br />

graduata ai margini, a destra l’orb<strong>it</strong>a della<br />

cometa rapportata alla terra.<br />

Lungo il lato superiore entro cartiglio<br />

oreale con ai lati gure e immagini<br />

allegoriche il t<strong>it</strong>olo e la descrizione<br />

dell’evento avvenuto nel 1742, in basso<br />

a destra altra descrizione.<br />

Perfetto stato conservativo.<br />

cfr. Phillips, I 583.<br />

81. CARTA DE LA RIVERA DE GENOVA CON SUSVERDADEROS CONFINES Y<br />

CAMINOS. D’Aderkas C. E. 1747. p.a.r.<br />

Disegno originale rmato da C. E.<br />

d’Aderkas e datato 1747, esegu<strong>it</strong>o a<br />

china a più colori e acquerellato a mano<br />

all’epoca ai con ni e in alcuni particolari<br />

(mm 1955 x 862 più margini). La carta<br />

è stata intelata all’epoca, probabilmente<br />

per essere esposta e resistente.<br />

Gran<strong>di</strong>osa e unica carta geogra ca,<br />

manoscr<strong>it</strong>ta della Liguria, estremamente<br />

dettagliata e particolareggiata.<br />

Questo affascinante documento cartogra<br />

co assomiglia per precisione geogra ca alla grande carta <strong>di</strong> Chafrion, impressa nel 1685, con<br />

42


una notevole aggiunta <strong>di</strong> dettagli e <strong>di</strong> toponimi.<br />

T<strong>it</strong>olo in spagnolo sul lato superiore, in basso al centro entro cartiglio immagine allegorica con stemma<br />

e de<strong>di</strong>ca, al <strong>di</strong> sotto scala <strong>di</strong>stanziometrica in miglia <strong>it</strong>aliane. In alto a sinistra, cartiglio con descrizioni<br />

e riferimenti dei ducati e dei feu<strong>di</strong>. Carta inser<strong>it</strong>a in cornice graduata.<br />

Documento in perfetto stato conservativo.<br />

82. TIPO DIMOSTRATIVO DI GENOVA ASSEDIATA DALLE TRUPPE AUSTRO -<br />

SARDE E DALLE NAVI INGLESI. Genova, Gravier Giovanni, 1747 circa. € 2.400<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame (mm 584 x 440 l’impressione<br />

più ampi margini).<br />

Impressa a Genova nel 1747 circa presso Giovanni Gravier su <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Pan lio Vinzoni.<br />

Carta estremamente rara della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Genova, raf gurante<br />

l’asse<strong>di</strong>o compiuto delle truppe austriache e dalla marina inglese<br />

nel 1747.<br />

Lungo il lato inferiore t<strong>it</strong>olo entro cartiglio con stemma e grifoni, 48<br />

richiami, de<strong>di</strong>ca alla Marchesa Livia de Mari Pallavicini.<br />

Nel settecento gli ingegneri mil<strong>it</strong>ari e cartogra , Matteo Vinzoni e suo<br />

glio Pan lio, famosi per la loro produzione <strong>di</strong> <strong>carte</strong> della Liguria,<br />

presentarono al Governo un atlante sulla Riviera, int<strong>it</strong>olato Il Dominio<br />

della Serenissima Repubblica <strong>di</strong> Genova in terraferma, corredato da<br />

accurate <strong>carte</strong> delle coste, dei centri urbani e delle fortezze.<br />

Perfetta conservazione.<br />

83. VERITABLE REPRESENTATION DES PREPARATIFS EXTRAORDINAIRE<br />

QUE, L’ARMEE AUTRICHIENE A FAITE POUR FAIRE LE SIEGE DE LA VILLE<br />

DE GENES ET COME ELLE A ETE’ ENFERMEE PAR MER PAR LES ANGLOIS<br />

DEPUIS LE MOY DE MAY, IUSQU’AU DE JUILLET L’ANNE 1747. Augsburg, Baeck<br />

Elias, 1747 circa. € 2.700<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame (mm 668 x<br />

478 l’impressione più margini)<br />

Impressa ad Augsburg nel 1747 da Elias Baeck<br />

(1679 - 1747).<br />

Carta geogra ca estremamente rara della<br />

parte centrale della Liguria, da Vado a Nervi,<br />

raf gurante l’asse<strong>di</strong>o compiuto delle truppe<br />

austriache e dalla marina inglese nel 1747. Nella<br />

tavola vengono messe in evidenza fortezze,<br />

accampamenti e linee d’attacco mil<strong>it</strong>are.<br />

Curiosamente sono inser<strong>it</strong>e nel golfo 5 fantastiche<br />

isole. Lungo il lato superiore il t<strong>it</strong>olo in lingua<br />

tedesca, sotto <strong>di</strong> esso a sinistra grande cartiglio<br />

con t<strong>it</strong>olo in francese con 51 richiami. In basso a sinistra due gure m<strong>it</strong>ologiche marine, sorreggono un<br />

cartiglio a forma <strong>di</strong> conchiglia.<br />

Perfetto stato conservativo della carta e dell’impressione.<br />

cfr. Skelton pag. 230.<br />

43


84. CARTE DE LA MER MEDITERRANEE EN DOUZE FEUILLES. Marsiglia,<br />

Roux Joseph, 1764. € 1.300 per singola carta.<br />

Incisioni originali esegu<strong>it</strong>e su rame (mm 826 x 575 l’impressione<br />

più margini.).<br />

Impresse a Marsiglia nel 1764 da Joseph Roux (1725 -1793)<br />

inser<strong>it</strong>e nell’atlante nautico: “Carte de la mer me<strong>di</strong>terranee en<br />

douze feuilles”.<br />

Gran<strong>di</strong>ose e decorative gran<strong>di</strong> <strong>carte</strong> nautiche, raf guranti<br />

le coste del mare Me<strong>di</strong>terraneo. Tutte le <strong>carte</strong> riportano i nomi<br />

dei porti e delle c<strong>it</strong>tà relative, le profon<strong>di</strong>tà del fondale nei gol<br />

e nelle anse, le rotte.<br />

• I FEUILLE:<br />

raf gura lo stretto <strong>di</strong> Gibilterra, una parte della<br />

costa della Spagna, e una parte <strong>di</strong> quella africana. Cartiglio<br />

decorativo con stemma entro il quale il t<strong>it</strong>olo dell’opera, in<br />

alto a sinistra scale <strong>di</strong>stanziometriche entro e<strong>di</strong>cola.<br />

• II FEUILLE:<br />

raf gura la costa spagnola con tutte le isole<br />

a<strong>di</strong>acenti, comprese Minorca, Maiorca, Ibiza, e un scorcio<br />

della costa africana. Scale <strong>di</strong>stanziometricche in alto a destra.<br />

• III FEUILLE:<br />

raf gura la costa ligure, la Corsica, l’Isola<br />

d’Elba, la costa nord della Sardegna e tutta la costa francese<br />

affacciata sul Me<strong>di</strong>terraneo. Scale <strong>di</strong>stanziometriche al centro<br />

in basso.<br />

• IV FEUILLE: raf gura la costa est della Sardegna e della<br />

Corsica, l’Isola d’Elba, la costa <strong>it</strong>aliana che si affaccia sul<br />

Tirreno dalla Toscana alla Calabria, la parte nord della Sicilia<br />

e la costa sul mar Ionio. Scale <strong>di</strong>stanziometriche al centro<br />

verso l’alto.<br />

• V FEUILLE: raf gura l’isola <strong>di</strong> Sardegna, la parte ovest<br />

della Sicilia, Minorca, la costa dell’Algeria e della Tunisia.<br />

Scale <strong>di</strong>stanziometriche in alto a destra.<br />

• VI FEUILLE: raf gura la Sicilia, l’isola <strong>di</strong> Malta e la costa<br />

della Tunisia. Scale <strong>di</strong>stanziometriche in basso a destra.<br />

• VII FEUILLE: raf gura tutto il mare Adriatico con le sue isole e una parte del mar Ionio. Al centro<br />

a destra, scale <strong>di</strong>stanziometriche.<br />

• VIII FEUILLE: raf gura la costa della Calabria, il sud della costa greca con tutte le sue isole e la<br />

Libia. Scale <strong>di</strong>stanziometriche in basso a destra<br />

• IX FEUILLE: raf gura l’isola <strong>di</strong> Creta e la costa della Libia. Scale <strong>di</strong>stanziometriche in basso a<br />

sinistra.<br />

X FEUILLE:<br />

• raf gura l’isola <strong>di</strong> Cipro, la costa della Turchia, il Libano e Israele. Scale<br />

<strong>di</strong>stanziometriche al centro in basso.<br />

44


• XI FEUILLE: raf gura l’isola <strong>di</strong> Creta, tutte le isole del Peloponneso. Scale <strong>di</strong>stanziometriche in<br />

alto a destra.<br />

• XII FEUILLE: raf gura la parte nord del Peloponneso, il mar <strong>di</strong> Marmara e la costa turca. Scale<br />

<strong>di</strong>stanziometriche al centro a destra.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> ogni singola carta.<br />

cfr. Blackmer 1455.<br />

85. CARTA COROGRAFICA DEGLI STATI DI S. M. IL RE DI SARDEGNA. Torino,<br />

Stagnon Giacomo, 1772. p.a.r.<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame (mm<br />

1.960 x 2.430 circa).<br />

Impressa a Torino nel 1772 da Giacomo<br />

Stagnon, tratta dalla carta <strong>di</strong> Tommaso<br />

Borgonio dell’anno 1683 e accresciuta.<br />

Tavola senza testo al verso, intelata<br />

all’epoca e sud<strong>di</strong>visa in 9 rettangoli con<br />

il bordo esterno in seta blu, <strong>di</strong>visi a loro<br />

volta in 18 parti.<br />

Rara e gran<strong>di</strong>osa carta geogra ca del<br />

Piemonte, <strong>di</strong> una parte della Lombar<strong>di</strong>a<br />

no a Cremona e della Liguria, impressa<br />

con i rami origianli del 1683 <strong>di</strong> Borgonio<br />

e <strong>di</strong> molto ampliata soprattutto verso est.<br />

In alto a destra rosa dei venti, in basso<br />

a sinistra t<strong>it</strong>olo entro grande cartiglio<br />

sorretto dalle zampe dell’aquila.<br />

Giacomo Stagnon, <strong>di</strong>segnatore e incisore nato a Mondelli in valle Anzasca, fu attivo nella seconda metà<br />

del ‘700.<br />

Lo stato conservativo della carta è eccezionale in ogni sua parte. Carta da esposizione.<br />

cfr. Barrera, il Piemonte nella cartogra a del ‘700 n° 44.<br />

45


46<br />

INCISIONI DI MAESTRI<br />

86. DURER, Albrecht. La resurrezione. Norimberga.<br />

1511. € 7.500<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a in xilogra a (mm 395 x 276 l’impressione<br />

più mm 2 circa <strong>di</strong> margini), monogrammata, facente parte della serie<br />

“La Grande Passione”.<br />

Impressa a Norimberga nel 1511 da Albrecht Durer (1471 - 1528).<br />

In primo piano Gesù regge nella mano destra uno stendardo e con<br />

la mano sinistra in<strong>di</strong>ca tram<strong>it</strong>e l’in<strong>di</strong>ce e il me<strong>di</strong>o, sopra <strong>di</strong> lui una<br />

serie <strong>di</strong> piccoli putti alati, in basso e ai lati uomini stesi a terra e in<br />

ginocchio ad ammirare il miracolo della resurrezione.<br />

Raro primo stato con testo in latino al verso, carta con ligrana<br />

con triangolo e ore.<br />

Ottimo stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Hollstein 124.<br />

87. DURER, Albrecht. La agellazione. XVI sec. € 6.000<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a in xilogra a (mm 389 x 277<br />

l’impressione a lo dei margini), monogrammata, della serie “La<br />

Grande Passione”.<br />

Impressa nella seconda metà del XVI secolo.<br />

In primo piano Gesù Cristo agellato legato ad una colonna, ai lati<br />

la folla inferoc<strong>it</strong>a.<br />

Bellissima prova dopo il testo latino.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Hollstein 117.<br />

88. GALLE, Cornelius. Venationis ferarum, avium, piscium. Anversa, Galle Cornelius,<br />

1600 circa. € 500<br />

Incisioni originali esegu<strong>it</strong>e al bulino, in primo ed unico stato. Carta vergellata.<br />

Impresse ad Anversa nei primi anni del XVII secolo da Cornelius Galle (1576 - 1650), tratte da un<br />

soggetto <strong>di</strong> Giovanni Stradano (1523 - 1605).<br />

Sei belle incisioni raf guranti la caccia e la pesca.<br />

• Coralium Siculus solers cautusquae specillo ante oculos xo, placidum cum at mare ventis,<br />

piscatur: t demptus aquis durusquae ruberquae ramus, qui tener, et viri<strong>di</strong>s fu<strong>it</strong> ante colore.<br />

Anche conosciuta come “La pesca dei coralli”, raf gura uno svariato numero <strong>di</strong> personaggi intenti a<br />

pescare coralli. Sullo sfondo la costa. Un particolare interessante sono le maschere utilizzate all’epoca<br />

per le immersioni (mm 261 x 206 l’impressione più ampi margini).


• Mensibus hybernis se condens, horrida pinnis, sic cap<strong>it</strong>ur<br />

canibus, cap<strong>it</strong>ur sic retibus histrix. Dum fug<strong>it</strong>, et sese<br />

cecis abscon<strong>di</strong>t in antris et rastris venator acerq ligonibus<br />

instat. Raf gura la caccia alle Istrici, rintanate nella terra,<br />

con l’ausilio <strong>di</strong> cani da caccia (mm 294 x 222 l’impressione<br />

più ampi margini).<br />

• Urforum catulos nigro turbare sub antro non timet,<br />

effobis venator bella latebris, dum c<strong>it</strong>us inten<strong>di</strong>t circum,<br />

dum spicula iacta, cornea dum certa venabula <strong>di</strong>rig<strong>it</strong> ictu.<br />

Raf gura cinque uomini intenti a cacciare un orso con delle<br />

lancie. In secondo piano una grotta con all’interno altri orsi<br />

e sullo sfondo altro personaggio intento a cacciare due orsi<br />

che si abbeverano nel lago (mm 225 x 300 l’impressione più<br />

ampi margini).<br />

• Parthenopaa urbis thynnus prope l<strong>it</strong>tora magnis tempore<br />

certo anni solet aduentare cateruis. Piscatur conto tensa<br />

hos in retia pell<strong>it</strong>, fuscinula g<strong>it</strong>, vel acuti dente tridentis.<br />

Raf gura numerosi uomini intenti nella pesca, sullo sfondo lo<br />

scorcio <strong>di</strong> un paese ed una chiesa più isolata a destra (mm 261<br />

x 205 l’impressione più ampi margini).<br />

• In<strong>di</strong> baccarum conchas fundo in maris imo ut quaerant,<br />

nares obstructi auresquae liquore uncti, dem<strong>it</strong>tunt è navi<br />

corpora, fune apprenso: in navem mox fune levantur<br />

eodem. Raf gura numerosi personaggi sulle barche e<br />

sulla spiaggia intenti a pescare conchiglie (mm 262 x 205<br />

l’impressione più ampi margini).<br />

• Anferis instar auem foelix habet In<strong>di</strong>a, pisces funicolo<br />

ingluuie adstricta, quae prendere nou<strong>it</strong>. Non glutire,<br />

sed in ripas adferre propinquas, euomere, atquae In<strong>di</strong>s<br />

victum conferre per<strong>it</strong>a. Raf gura una scena <strong>di</strong> caccia in cui<br />

alcuni uomini pescano con l’ausilio <strong>di</strong> pellicani (mm 262 x<br />

203 l’impressione più ampi margini).<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione delle <strong>carte</strong> e delle impressioni.<br />

89. CANAL, Giovanni Antonio, detto<br />

CANALETTO. Capriccio con il paese <strong>di</strong> Dolo.<br />

Venezia, dopo il 1744. € 7.500<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a all’acquaforte (mm 430 x 300<br />

l’impressione più ampi margini).<br />

Impressa a Venezia da Giovanni Antonio Canal (1697 -<br />

1768).<br />

Il presente secondo stato, non precisamente datato dalle<br />

varie bibliogra e viene in<strong>di</strong>cato normalmente dopo il 1744.<br />

47


Sul lato inferiore al centro la rma dell’autore, a destra in basso numerazione E5.<br />

Secondo satato su due, come testimonia il numero in basso a destra, carta vergellata.<br />

L’incisione fa parte della raccolta “Vedute altre prese da i luoghi altre ideate da Antonio Canal” composta<br />

da 34 tavole più il frontespizio.<br />

Eccezionale esemplare in perfetto stato conservativo, ampi margini e barbe.<br />

cfr. Bromberg, Canaletto’s etchings, 9/II.<br />

90. PIRANESI, Giovanni Battista. Vedute <strong>di</strong> Roma. Roma, 1748 - 1778.<br />

€ 3.000 per singola stampa.<br />

Incisioni originali esegu<strong>it</strong>e all’acquaforte.<br />

Disegnate e incise a Roma tra il 1748 e il 1778 da Giovanni Battista Piranesi e inser<strong>it</strong>e nella maestosa e<br />

importante raccolta dell’artista, composta da 135 tavole, int<strong>it</strong>olata “Vedute <strong>di</strong> Roma”.<br />

Stupende e perfette prove in tiratura romana, in primo<br />

stato, su carta forte con ligrana e ampi margini.<br />

• Veduta della Piazza della Basilica <strong>di</strong> San Giovanni in<br />

Laterano. In basso a destra t<strong>it</strong>olo entro cartiglio e 7 richiami<br />

(mm 705 x 487 l’impressione più margini).<br />

• Veduta della Basilica e Piazza <strong>di</strong> S. Pietro in Vaticano.<br />

Lungo il lato inferiore t<strong>it</strong>olo al centro e 4 richiami (mm 550 x<br />

402 l’impressione più ampi margini).<br />

• Veduta della Piazza <strong>di</strong> Monte Cavallo.<br />

Lungo il lato<br />

inferiore legenda con 5 richiami e t<strong>it</strong>olo al centro (mm 540 x<br />

389 l’impressione più ampi margini).<br />

• Villa Pan li fuori <strong>di</strong> Porta San Pancrazio. In basso<br />

al centro t<strong>it</strong>olo entro riquadro con 3 richiami (mm 702 x 487<br />

l’impressione più margini).<br />

cfr. Focillon pag. 333.<br />

48


91. TIEPOLO, Giandomenico. Maria, sostenuta da un angelo e Giuseppe con la gerla<br />

passano accanto ad un gregge. Venezia, 1753. € 5.400<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a all’acquaforte (mm 241 x 182<br />

l’impressione più margini <strong>di</strong> 2 mm circa).<br />

Impressa a Venezia nel 1753 da Giandomenico Tiepolo (1727<br />

- 1804).<br />

L’incisione fa parte <strong>di</strong> una raccolta int<strong>it</strong>olata “Idee p<strong>it</strong>toresche<br />

sopra la fuga in Eg<strong>it</strong>to” composta da 27 tavole.<br />

Raro primo stato avanti la numerazione, carta con ligrana<br />

con grande aquila. Perfetto stato conservativo della carta e<br />

dell’impressione. cfr. Rizzi, l’opera gra ca dei Tiepolo, 90.<br />

92. MANGLARD, Adrien. Roma, 1754.<br />

€ 300 per singola stampa.<br />

Incisioni originali esegu<strong>it</strong>e all’acquaforte (mm 317 x 229 circa,<br />

l’impressione più ampi margini).<br />

Impresse a Roma nel 1754 da Adrien Manglard (1695 - 1760).<br />

Otto belle tavole dell’artista, sei delle quali raf guranti paesaggi<br />

romani, una il Ponte Lucano sotto Tivoli e un’altra il Ponte della<br />

Coria fuori <strong>di</strong> Tivoli.<br />

Ottima tiratura, carta con ligrana con mezza luna.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione della carta e dell’impressione.<br />

cfr. Benez<strong>it</strong>, tomo 9 pag. 143.<br />

93. BERARDI, Fabio. La virtù - l’ozio - l’adolescenza - l’invi<strong>di</strong>a. Venezia, 1760 circa.<br />

€ 4.700 le quattro <strong>stampe</strong>.<br />

Incisioni originali esegu<strong>it</strong>e al bulino (mm 510 x 315 circa, l’impressione), ciascuna applicata all’epoca<br />

su grande carta.<br />

Impresse a Venezia nel 1760 circa da Fabio Berar<strong>di</strong> (1728 - 1788) <strong>di</strong>segnate da Giuseppe Zocchi (1711<br />

- 1767) presso lo stampatore J. Wagner.<br />

• La virtù.<br />

Raf gura tre giovani intorno ad un tavolo al centro <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no, sullo sfondo ruderi<br />

e piante, lungo il lato inferiore “Coi <strong>libri</strong> il saggio al conversar intento non alza i lumi allo splendor<br />

dell’oro, ma dello stato suo pago è contento sol la bella virtute è il suo tesoro”.<br />

L’ozio<br />

• . Due uomini e una donna, l’uno sdraiato, l’altro intento a fumare e l’ultima seduta su <strong>di</strong><br />

una roccia, sullo sfondo caseggiato in pietra abbandonato, tutto intorno piante e alberi, lungo il lato<br />

inferiore “Quando dormo non vivo e a mio gran scorno vivo quei <strong>di</strong> che in ozio vil consumo, ma se<br />

la pipa poi mi ruba il giorno, tutta la v<strong>it</strong>a mia la mando in fumo”.<br />

49


• L’adolescenza. Due coppie <strong>di</strong> giovani intenti a leggere,<br />

conversare e suonare e un cane accovacciato in primo piano,<br />

alberi sullo sfondo e lungo il lato inferiore “Chi è saggio<br />

impieghi il primo or degli anni a ricreare e prolongar la v<strong>it</strong>a,<br />

che se la perde in amorosi inganni prima <strong>di</strong> cominciarla ella<br />

è n<strong>it</strong>a”.<br />

• L’invi<strong>di</strong>a. Quattro donne tre delle quali intente a<br />

schernirne una, intorno ad esse alberi e piante e sullo sfondo<br />

un castello <strong>di</strong> pietra, lungo il lato inferiore “Donne dell’ozio<br />

e dell’acci<strong>di</strong>a amiche, perché invi<strong>di</strong>ar chi col lavor si adorna,<br />

fate nella miseria altrui le che ma lo scorno maggiore in voi<br />

r<strong>it</strong>orna”.<br />

Eccezionale insieme <strong>di</strong> quattro incisioni <strong>di</strong> maestro, in perfetto<br />

stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Benez<strong>it</strong>, tomo 2, pag. 130.<br />

94. PIRANESI, Giovanni Battista. Arco <strong>di</strong> Galieno. Roma, 1765. € 900<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a all’acquaforte<br />

(mm 135 x 273 l’impressione più i margini).<br />

Impressa a Roma nel 1765 da Giovanni<br />

Battista Piranesi (1720 - 1778), rmata in<br />

lastra, tratta dalla serie: Antich<strong>it</strong>à romane<br />

de’ tempi della repubblica.<br />

Magni ca prova in tiratura romana,<br />

secondo stato su tre, carta con ligrana,<br />

ampi margini.<br />

Eccezionale stato <strong>di</strong> conservazione della<br />

carta e dell’impressione.<br />

cfr. Focillon pag. 287.<br />

95. TIEPOLO, Giambattista.<br />

L’astrologo e il giovane soldato.<br />

Venezia, 1785 circa. € 2.900<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a all’acquaforte<br />

(mm 170 x 134 l’impressione più 1 mm <strong>di</strong><br />

margine), rmata in lastra.<br />

Impressa a Venezia nel 1785 da<br />

Giandomenico Tiepolo con i rami originali<br />

del padre Giambattista Tiepolo (1696 -<br />

1770). L’incisione fa parte della raccolta<br />

“Vari Capricci” composta da 10 tavole.<br />

Ottimo secondo stato su due.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Rizzi, l’opera gra ca dei Tiepolo, 37.<br />

50


96. PICASSO, Pablo. Le crane de chèvre sur la table.<br />

Parigi, 1952. p.a.r.<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a a tecnica<br />

mista, acquatinta a più colori, acquaforte<br />

e gouache (mm 656 x 508 più ampi<br />

margini), rmata e numerata.<br />

Impressa nel 1952 da Pablo Picasso (1881<br />

- 1973) presso l’atelier Lacouriere.<br />

Esemplare n° 49 tirato a 150 esemplari<br />

su vélin de Rives, rmato in basso a<br />

destra a mat<strong>it</strong>a e numerato a sinistra<br />

dall’artista spagnolo. In basso a sinistra<br />

piccolo timbro a secco dell’atelier <strong>di</strong><br />

stampa.<br />

Importante opera del maestro della<br />

p<strong>it</strong>tura del XX secolo, impresso con una<br />

particolare tecnica mista che ha permesso<br />

<strong>di</strong> ottenere un effetto p<strong>it</strong>torico sulla<br />

super cie della carta.<br />

Nei primi anni 1950 Picasso realizzò una serie <strong>di</strong> opere stimolato dalle sofferenze della guerra <strong>di</strong> Corea.<br />

Il teschio <strong>di</strong> una capra probabilmente sta a rappresentare la brev<strong>it</strong>à della v<strong>it</strong>a umana e la caduc<strong>it</strong>à<br />

dei piaceri terreni. In alternativa, la stampa avrebbe potuto essere una contemplazione della mortal<strong>it</strong>à<br />

dell’artista in vista della sua età avanzata, 71 anni al tempo dell’impressione.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Bloch 696, 32<br />

97. MIRO’, Joan. Parigi, 1980 circa. € 6.500<br />

L<strong>it</strong>ogra a originale a colori (mm 663 x<br />

465 più ampi margini).<br />

Esegu<strong>it</strong>a a Parigi nel 1980 da Joan Mirò<br />

(1893 - 1983) presso l’Atelier Mourlot.<br />

Esemplare unico fuori numerazione,<br />

rmato, datato e de<strong>di</strong>cato a mat<strong>it</strong>a nella<br />

parte bassa dall’artista spagnolo.<br />

Eccezionale opera dell’artista,<br />

probabilmente donata ad un caro e<br />

stimato amico, con la scr<strong>it</strong>ta a mat<strong>it</strong>a,<br />

“cor<strong>di</strong>almente”, la data 21 maggio<br />

1981 e la rma.<br />

Ottimo stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Mourlot IV.<br />

51


52<br />

STAMPE DECORATIVE E VARIA<br />

98. FOGLIO MINIATO. ANTIFONARIO. Italia,<br />

metà XV sec. € 6.000<br />

Grande foglio pergamenaceo (mm 542 x 421), miniato e<br />

manoscr<strong>it</strong>to, da co<strong>di</strong>ce della metà del XV secolo, area centro<br />

Italia, probabilmente Toscana.<br />

Grande iniziale “A” su foglia d’oro, con motivi tomor e<br />

scena religiosa nemente illuminata, che si estende in racemi,<br />

motivi oreali e bottoncini in oro. Gotica rotunda rossa e nera,<br />

intervallata da notazione musicale quadrata su tetragramma,<br />

idem al verso senza decorazioni miniate. In basso altro<br />

capilettera su foglia d’oro, nemente miniato.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione della pergamena e della<br />

miniatura.<br />

99. HORTUS EYSTETTENSIS, SIVE DILIGENS<br />

ET ACCURATA OMNIUM PLANTARUM,<br />

FLORUM, STIRPIUM, EX VARIIS ORBIS TERRAE<br />

PARTIBUS. Norimberga, Besler Basilius, 1613.<br />

€ 1.100 per singola incisione<br />

Incisioni originali esegu<strong>it</strong>e su rame (mm 485 x 395 circa,<br />

l’impressione più ampi margini) acquerellate a mano all’epoca.<br />

Carte vergellate.<br />

Impresse a Norimberga nel 1613 da Basilius Besler.<br />

16 incisioni raf gurati ori o erbe me<strong>di</strong>cinali. Ogni tavola è<br />

composta da due a quattro specie <strong>di</strong>verse.<br />

• Antirrhinum Sylvestre, Antirrhinum ore albo, Antirrhinum<br />

ore rubro.<br />

• Aristolochia longa vulgaris, Aristolochia rotunda, Perfoliata.<br />

• Aster Atticus, Conyzame<strong>di</strong>a, Aster Atticus maior.<br />

• Balsam<strong>it</strong>a of cinarum, Menthastrum niveum Anglicum,<br />

Mentastrum Sylvestre.<br />

• Bellis minor ore caeruleo, Leontopetalon, Polium Alpinum<br />

ore luteo.<br />

• Crocus ore vernus violaceo, Cornus, Aristolochia Vulgaris<br />

ore purpureo, Laureola.<br />

• Hyacintus Orientalis ore duplici.<br />

• Hyacintus orientalis mixtus, Orn<strong>it</strong>hogalum minus, Hyacinthus<br />

Orientalis variegatus.<br />

• Laurus cum ore, Pistacia, Amigdala cum ore.<br />

• Lester Atticus minor ore coeruleo, Conyzame<strong>di</strong>a, Aster<br />

Atticus maior ore coeruleo.


• Muscari luteo ori, Muscari obsoleto albo ore, Hyacinthus<br />

Stellaris Bizantinus.<br />

• Onsbrychris dodon ore rubro, Hedyfarum Clypeatum ore,<br />

Botrys.<br />

• Parietaria sylvestris, Cataputia vulgaris, Nummularia.<br />

• Sirnapialbum, Myagrum Hortense Monospermon.<br />

• Testiculus Volpinus, Pentaphillon Flori Albo, Cyanus Maior,<br />

Chamep<strong>it</strong>ys Austriaca.<br />

• Trifolium B<strong>it</strong>uminosum modorum, Trifolium B<strong>it</strong>uminofum<br />

odoratum.<br />

Il botanico, farmacista e tipografo Basilius Besler nasce nel<br />

1561 a Wöhrd in Germania, secondogen<strong>it</strong>o <strong>di</strong> un’antica e ricca<br />

famiglia <strong>di</strong> Norimberga. Nel 1586 <strong>di</strong>venta proprietario della<br />

farmacia «Marienbild» <strong>di</strong> Norimberga, che conduce no al 1629,<br />

anno della sua morte. Nel 1597 Johann Konrad von Gemmingen,<br />

Vescovo <strong>di</strong> Eichstätt, incarica il farmacista <strong>di</strong> allestire un orto<br />

botanico nel giar<strong>di</strong>no del castello <strong>di</strong> Willibaldsburg. Nel 1613 in<br />

onore del Vescovo stampa in 300 esemplari questa monumentale<br />

opera che raf gura, in grandezza naturale, le 1.084 piante ed<br />

erbe impresse su 367 tavole e <strong>di</strong>vise nelle 4 stagioni.<br />

Stupenda e rara raccolta <strong>di</strong> incisioni <strong>di</strong> grande bellezza.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta, del colore e<br />

dell’impressione.<br />

cfr. Brunet I, pag. 826.<br />

100. SCENE FIAMMINGHE. Parigi, Moyreau Jean - Wouverman Philips, 1739 - 1752.<br />

€ 700 per singola incisione<br />

Incisioni originali esegu<strong>it</strong>e al bulino da Jean Moyreau (1690 - 1762), tratte dai <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Philips<br />

Wouverman (1619 - 1668). Carte vergellate con ligrana.<br />

• Les Bohemiens. Impressa a Parigi nel 1746 (mm 476 x<br />

363 l’impressione più ampi margini). Stampa decorativa<br />

raf gurante in ambiente campestre, due uomini a cavallo,<br />

uno dei quali sorregge un calice e l’altro tiene accanto a se un<br />

cavallo, alcuni personaggi, accampati o <strong>di</strong> passaggio. Sullo<br />

sfondo il rudere <strong>di</strong> un castello, a sinistra una porzione <strong>di</strong> casa.<br />

Lungo il lato inferiore il t<strong>it</strong>olo e al centro stemma.<br />

Le travail du marechal<br />

• . Impressa a Parigi nel 1746 (mm<br />

480 x 367 l’impressione più ampi margini). Bella incisione<br />

raf gurante un maniscalco intento a ferrare un cavallo, intorno due uomini trattengono l’animale ed<br />

altri stanno a guardare. A destra una porzione <strong>di</strong> caseggiato e <strong>di</strong> un albero, a sinistra in lontananza un<br />

mulino a vento e alcune case e tre personaggi con animali. Lungo il lato inferiore, t<strong>it</strong>olo con stemma.<br />

53


• Le vin de l’etrier.<br />

Impressa a Parigi nel 1739 (mm 470 x<br />

359 l’impressione più ampi margini). Incisione decorativa<br />

ambientata in una stalla, all’interno sei cavalli, tre dei quali<br />

privi <strong>di</strong> cavaliere e alcuni personaggi intenti in varie mansioni.<br />

A destra il piano si sposta verso l’esterno mettendo in luce un<br />

paesaggio alberato in lontananza. Lungo il lato inferiore t<strong>it</strong>olo<br />

con stemma al centro.<br />

• Les marchands forains.<br />

Impressa a Parigi nel 1748 (mm<br />

478 x 373 l’impressione più ampi margini). Bella stampa<br />

raf gurante alcuni mercanti intenti nel loro lavoro, sullo<br />

sfondo un caseggiato, in primo piano, piccolo ruscello dal<br />

quale si abbevera un cane. Lungo il lato inferiore il t<strong>it</strong>olo con<br />

stemma centrale.<br />

• Les maquignons a la foire.<br />

Impressa a Parigi nel 1739 (mm<br />

480 x 364 l’impressione più ampi margini). Raf gurazione <strong>di</strong><br />

una era <strong>di</strong> cavalli, in ambiente campestre, in lontananza si<br />

scorge un piccolo villaggio e un lago con delle barche ferme<br />

sulla riva. In primo piano, <strong>di</strong>versi personaggi occupati in varie<br />

mansioni. Lungo il lato inferiore il t<strong>it</strong>olo con stemma centrale.<br />

• Cavaliers du manege. Impressa a Parigi nel 1752 (mm 475<br />

x 370 l’impressione più ampi margini). Stampa decorativa<br />

raf gurante scena campestre con paesaggio alberato in<br />

secondo piano e carrozza trainata da cavalli. Lungo il lato<br />

inferiore, il t<strong>it</strong>olo con stemma.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta e dell’ impressione.<br />

cfr. Benez<strong>it</strong>, tomo 9 pag. 920.<br />

101. L’AMOUR. Parigi, Pierre Filloeul, 1740 circa.<br />

€ 800 per singola stampa.<br />

Due incisioni originali esegu<strong>it</strong>e al bulino, impresse su carta<br />

vergellata, nemente acquerellate a mano all’epoca, <strong>di</strong> scuola<br />

francese.<br />

Impresse nel 1740 circa da Pierre Filloeul (1696 - 1754), tratte<br />

rispettivamente dai <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Jean Baptiste Joseph Paterre (1695<br />

- 1736) e <strong>di</strong> Nicolas Lancret (1690 - 1743).<br />

• L’amour et le ba<strong>di</strong>nage. Raf nata incisione raf gurante un<br />

gruppo <strong>di</strong> giovani ragazzi amoreggiare seduti su un prato.<br />

Lungo il lato inferiore il t<strong>it</strong>olo (mm 391 x 325 l’impressione<br />

più ampi margini).<br />

La belle complaisante.<br />

• Decorativa incisione raf gurante due<br />

giovani donne e due giovani ragazzi, intenti a conversare<br />

ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> un albero. Lungo il lato inferiore il t<strong>it</strong>olo. (mm 420<br />

x 336 l’impressione più ampi margini).<br />

54


Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta, delle impressioni e del colore.<br />

cfr. Benez<strong>it</strong>, tomo 5, pag. 459.<br />

102. LE MATIN - LE MIDY - L’APRES DINEE - LE<br />

SOIR. Parigi, Le Bas Jacques Philippe - Berghem Willem Jan<br />

Van den - 1740 - 1742. € 3.500<br />

Incisioni originali esegu<strong>it</strong>e su rame (mm 470 x 370 circa l’impressione<br />

più ampi margini), su carta vergellata. Impresse a Parigi tra il 1740 e<br />

il 1742 da Jacques Philippe Le Bas (1707 - 1783) tratte dai <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong><br />

Willem Jan Van den Berghem (1620 - 1683). Serie <strong>di</strong> quattro raf nate<br />

<strong>stampe</strong> <strong>di</strong> soggetto ammingo, impresse da abile e conosciuto artista<br />

francese nella prima metà del XVIII secolo. Perfetto stato conservativo delle incisioni. cfr. Benez<strong>it</strong>,<br />

tomo 8, pag. 372.<br />

103. SCENE FIAMMINGHE. Parigi, Le Bas Jacques Philippe - Teniers David, 1750<br />

circa. € 1.000 per singola stampa<br />

Incisioni originali esegu<strong>it</strong>e su rame (mm 490 x 375 circa,<br />

l’impressione più ampi margini), su carta vergellata.<br />

Impresse a Parigi nel 1750 circa da Jacques Philippe Le Bas<br />

(1707 - 1783), tratte dai <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> David Teniers (1610 - 1690).<br />

• Les philosophes bacchiques.<br />

L’incisione raf gura 5 uomini<br />

e una donna, due <strong>di</strong> questi seduti ad un tavolo, uno con un<br />

bicchiere alzato nell’intento <strong>di</strong> fare un brin<strong>di</strong>si, uno in<br />

pie<strong>di</strong>, e altri due davanti ad un camino, la donna in secondo<br />

piano. Lungo il lato inferiore il t<strong>it</strong>olo, al centro uno stemma.<br />

• Le chimiste.<br />

Scena raf gurante quattro personaggi al<br />

lavoro nel laboratorio chimico. Lungo il lato inferiore il<br />

t<strong>it</strong>olo, stemma centrale.<br />

La bou<strong>di</strong>niere<br />

• . L’incisione raf gura una donna in primo<br />

piano che lavora la carne, quattro bambini che giocano sulla<br />

destra, 7 personaggi sullo sfondo, alcuni seduti attorno ad un<br />

tavolo altri in pie<strong>di</strong> intenti a bere vino. Lungo il lato inferiore<br />

il t<strong>it</strong>olo, stemma centrale.<br />

55


• Jeu de boule ou IV, vue de Flandre.<br />

Scena raf gurante un gruppo <strong>di</strong> uomini intenti a giocare al<br />

gioco delle bocce. Sullo sfondo ed in primo piano due caseggiati in anbiente campestre. Lungo il<br />

lato inferiore, il t<strong>it</strong>olo.<br />

Ottimo stato conservativo delle incisioni, tutte in ampi margini e n<strong>it</strong>ida inchiostratura.<br />

cfr. Benez<strong>it</strong> tomo 8 pag. 372.<br />

104. FESTE FIAMMINGHE. Parigi, Le Bas Jacques Philippe<br />

- Teniers David, 1750 circa. € 1.500 per singola stampa<br />

Incisioni originali esegu<strong>it</strong>e su rame (mm 680 x 500 circa, l’impressione<br />

più ampi margini), su carta vergellata.<br />

Impresse a Parigi nel 1750 circa da Jacques Philippe Le Bas (1707 -<br />

1783) tratte dai <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> David Teniers (1610 - 1690).<br />

• Rejouissances Flamandes.<br />

Stupenda incisione, raf gurante una<br />

festa <strong>di</strong> paese. Lungo il lato inferiore, t<strong>it</strong>olo con stemma al centro.<br />

• Feste de Village.<br />

Decorativa incisione, raf gurante la festa del<br />

villaggio. Lungo il lato inferiore il t<strong>it</strong>olo con stemmi al centro.<br />

Eccezionale stato conservativo <strong>di</strong> entrambe le impressioni.<br />

cfr. Benez<strong>it</strong>, tomo 8, pag. 372.<br />

105. I QUATTRO ELEMENTI. Parigi, Le Bas Jacques<br />

Philippe - Teniers David, 1750 circa. € 800<br />

Incisioni originali esegu<strong>it</strong>e su rame (mm 212 x 138 l’impressione <strong>di</strong><br />

ogni singola stampa, applicate all’epoca su grande carta), due rmate<br />

in lastra, su carta vergellata.<br />

Impresse a Parigi nel 1750 circa da Jacques Philippe Le Bas (1707 -<br />

1783) tratte dai <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> David Teniers (1610 - 1690).<br />

Stupende incisioni <strong>di</strong> conosciuto artista, raf guranti i quattro<br />

elementi: il fuoco, l’acqua, la terra e l’aria, tutti rappresentati da<br />

personaggi che svolgono <strong>di</strong>versi mestieri.<br />

Ottima conservazione.<br />

cfr. Benez<strong>it</strong>, tomo 8, pag. 372.<br />

56


106. LO SPEZIALE. Bassano, Baretta Francesco, 1750 circa. € 3.500<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a al bulino<br />

(mm 405 x 337, l’impressione più ampi<br />

margini) su carta vergellata.<br />

Impressa a Bassano nel 1750 circa<br />

da Francesco Baretta su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Pietro Mainotto per commisione dei<br />

Remon<strong>di</strong>ni.<br />

Importante e rara incisione raf gurante<br />

uno speziale con i suoi assistenti intenti a<br />

preparar pozioni.<br />

La scena è accompagnata da una<br />

<strong>di</strong>dascalia piuttosto sarcastica: “Per<br />

serbar della v<strong>it</strong>a il gran tesoro, si paga<br />

all’impostura ampia mercede, e compra<br />

l’uom che al me<strong>di</strong>co dà fede, poc’ erba e<br />

secchi frusti a peso d’oro”.<br />

Bella cornice dell’ottocento in ra<strong>di</strong>ca <strong>di</strong><br />

noce.<br />

Ottimo stato <strong>di</strong> conservazione della carta e dell’impressione.<br />

cfr. Benez<strong>it</strong>, tomo I pag. 747; Ticozzi, Dizionario degli arch<strong>it</strong>etti, scultori e p<strong>it</strong>tori pag. 111.<br />

107. LE SERMENT D’AMOUR. Parigi, Mathieu Jean<br />

- Fragonard Jean Honorè, 1770. € 650<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame (mm 585 x 447<br />

l’impressione).<br />

Impressa a Parigi nel 1770 da Jean Mathieu (1749 - 1815), tratta<br />

dal <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Jean Honorè Fragonard (1732 - 1806).<br />

Artistica incisione <strong>di</strong> scuola francese, raf gurante il bacio <strong>di</strong><br />

due amanti con sfondo alberato, <strong>di</strong>etro le gure principali due<br />

putti alati reggono una lastra in pietra sulla quale è inciso il<br />

t<strong>it</strong>olo, lungo il lato inferiore il t<strong>it</strong>olo per esteso con stemma al<br />

centro. L’immagine è racchiusa all’interno <strong>di</strong> un ovale.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Benez<strong>it</strong>, tomo 9, pag. 353.<br />

57


108. LA BONNE MERE. Parigi, De Launay Nicolas -<br />

Fragonard Jean Honorè, 1770. € 650<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame, (mm 575 x 445<br />

l’impressione).<br />

Impressa a Parigi nel 1770 da Nicolas De Launay (1739 - 1792),<br />

tratta dal <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Jean Honorè Fragonard (1732 - 1806).<br />

Decorativa incisione raf gurante una madre con i suoi tre<br />

bambini e un gatto appoggiato sulla spalla, sfondo alberato e<br />

oreale, lungo il lato inferiore, t<strong>it</strong>olo per esteso con stemma al<br />

centro af ancato da due leoni. Immagine racchiusa all’interno<br />

<strong>di</strong> un ovale.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione della carta e dell’impressione.<br />

cfr. Benez<strong>it</strong>, tomo 8, pag. 325.<br />

109. A GAME MARKET - A FISH MARKET. Londra, Earlom Richard, 1782 - 1783.<br />

€ 3.000 le due <strong>stampe</strong><br />

Incisioni originali esegu<strong>it</strong>e alla maniera nera in tinta marrone<br />

scuro (mm 582 x 422 circa l’impressione più ampi margini).<br />

Impresse a Londra tra il 1782 e il 1783 da Richard Earlom (1742<br />

- 1822), presso lo stampatore John Boydell, tratte dai <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong><br />

Frans Snyders (1579 - 1657).<br />

Stupende composizioni <strong>di</strong> grande eleganza e nezza, impresse<br />

da abile e conosciuto artista inglese, raf guranti nature morte.<br />

Lungo i lati inferiori i t<strong>it</strong>oli con stemmi al centro sorretti da due<br />

cani e due cervi.<br />

Ottimo stato <strong>di</strong> conservazione delle <strong>carte</strong> e delle impressioni.<br />

cfr. Benez<strong>it</strong> tomo 5, pag. 11.<br />

110. DISEGNO. Italia, inizio XIX sec. € 750<br />

Disegno originale <strong>di</strong> scuola <strong>it</strong>aliana,<br />

esegu<strong>it</strong>o su carta all’acquerello <strong>di</strong> seppia<br />

(mm 462 x 119).<br />

Vibrante <strong>di</strong>segno dato in luce nella<br />

prima metà dell’ottocento da abile e<br />

anonimo artista del centro - nord Italia.<br />

Ottimo stato <strong>di</strong> conservazione dell’opera.<br />

58


111. LE RE CENTRAL DE LA MEIJE OU “DOIGT DE DIEU”. Orsi Pasquale, prima<br />

metà XIX sec. p.a.r.<br />

Dipinto originale esegu<strong>it</strong>o ad olio su cartoncino, intelato su telaio nel novecento (mm 480 x 310),<br />

rmato in basso a sinistra.<br />

Esegu<strong>it</strong>o da Pasquale Orsi (1819 - ?) nel 1840 - 1850.<br />

Affascinante olio raf gurante il picco centrale “Doigt de Dieu” a “la Meije”, esegu<strong>it</strong>o dall’abile<br />

artista - alpinista, precursore <strong>di</strong> una nuova visione nel <strong>di</strong>pingere i paesaggi alpini e nello stesso tempo<br />

tecnicamente abile nel raf gurare le vette e i piccoli personaggi alpinisti che caratterizzano le due<br />

opere.<br />

Al Museo Nazionale della Montagna <strong>di</strong> Torino, Duca degli Abruzzi, troviamo alcune opere <strong>di</strong> Pasquale<br />

Orsi. Anche nella parte ottocentesca <strong>di</strong> palazzo Carignano a Torino, r<strong>it</strong>roviamo alcuni affreschi<br />

dell’artista.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione della p<strong>it</strong>tura.<br />

112. JEU DU GRAND HOMME - NAPOLEON. Parigi, Turgis Veuve, 1835. € 1.000<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame (mm<br />

682 x 520 l’impressione più i margini).<br />

Impressa a Parigi nel 1835 dallo<br />

stampatore Veuve Turgis.<br />

Raro e decorativo gioco dell’oca,<br />

de<strong>di</strong>cato alla v<strong>it</strong>a e alle imprese <strong>di</strong><br />

guerra <strong>di</strong> Napoleone Bonaparte.<br />

Entro ognuna delle 63 caselle che lo<br />

compongono è raf gurata una scena <strong>di</strong><br />

battaglia dell’Imperatore sottolineando<br />

i momenti leggendari della sua vicenda<br />

umana. L’andamento cronologico<br />

riprodotto è quantomeno bizzarro, infatti<br />

il susseguirsi degli eventi rappresentati<br />

non corrisponde al reale corso dei fatti<br />

storici. L’intento del gioco è riassunto<br />

nell’immagine centrale, nella quale è rappresentata la Colonna della Grande Armata.<br />

Bell’esemplare in buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Bibliogra a S. Mascheroni, Il gioco dell’oca, 1981.<br />

113. THE GRAND MILITARY STEEPLE CHASE, NEAR NEWMARKET, MARCH<br />

24th 1856, 20 HORSES STARTED. Londra, Hunt Charles, 1856.<br />

€ 4.000 la serie completa<br />

Quattro incisioni originali esegu<strong>it</strong>e all’acquatinta a colori, ripassate<br />

a mano all’acquerello. (mm 530 x 420 circa l’impressione più i<br />

margini).<br />

Impresse e <strong>di</strong>segnate a Londra nel 1856 da Charles Hunt.<br />

Lungo il lato superiore <strong>di</strong> ciascuna tavola, il t<strong>it</strong>olo, lungo quello<br />

inferiore i nomi dei cavalieri con accanto i rispettivi nomi dei<br />

cavalli. Accanto ai nomi la descrizione dell’abbigliamento per il<br />

riconoscimento dei personaggi.<br />

2557_Interno Cor.indd 59 11-12-2009 9:09:35<br />

59


Interessante serie completa, raf gurante il “Grand Mil<strong>it</strong>ary Steeple Chase del 24 marzo 1856”,<br />

composta dai quattro momenti salienti della corsa, riassunti in: The start, Double Brook l<strong>it</strong>tle Billings,<br />

Double stone walls l<strong>it</strong>tle Billings e Coming In.<br />

Ottimo stato conservativo.<br />

cfr. Benez<strong>it</strong> tomo 7, pag. 275.<br />

114. GIOCHI. Parigi, Villain - Boilly Louis Leopold,<br />

1858.<br />

L<strong>it</strong>ogra e originali (mm 443 x 354 circa più ampi margini).<br />

Esegu<strong>it</strong>e a Parigi nel 1858 da Villain su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Louis<br />

Leopold Boilly (1761 - 1845).<br />

Coppia <strong>di</strong> curiosi giochi esegu<strong>it</strong>i in l<strong>it</strong>ogra a, <strong>di</strong> scuola<br />

francese.<br />

• Le jeu de billard. € 1.000 Rara raf gurazione del<br />

conosciuto e classico gioco del biliardo. Nella scena, uomini<br />

e donne che giocano, in secondo piano il tavolo da biliardo.<br />

• Le jeu de tonneau. € 700 Curiosa raf gurazione del gioco<br />

della botte, detto anche gioco della rana. Il gioco consiste nel<br />

lanciare delle monete cercando <strong>di</strong> centrare i fori posizionati<br />

sul piano dell’appos<strong>it</strong>a botte, molto popolare in Francia. Nella<br />

scena numerosi personaggi davanti ad una vineria, alcuni<br />

giocano, altri osservano.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

115. FESTA IN FAMIGLIA. Parigi, Massart L., 1872. € 750<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame, acquerellata a mano<br />

all’epoca (mm 804 x 680 l’impressione più ampi margini).<br />

Impressa a Parigi nel 1872 da L. Massart, tratta<br />

dal <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Anton Heinrich Dieffenbach<br />

(1831 - 1914) presso il celebre stampatore parigino Goupil.<br />

Decorativa incisione <strong>di</strong> grande bellezza, nemente miniata<br />

a mano all’epoca, raf gurante una festa in famiglia con<br />

numerosi personaggi e qualche animale.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta, dell’impressione<br />

e del colore.<br />

60<br />

2557_Interno Cor.indd 60 11-12-2009 9:09:37


VEDUTE E PIANTE DI TORINO<br />

116. AUGUSTA TAURINORUM. Torino, Criegher Giovanni, 1577. € 2.400<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a in xilogra a<br />

(mm 459 x 359 l’impressione più<br />

margini), carta ligranata.<br />

Impressa a Torino nel 1577 da Giovanni<br />

Criegher, su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Giovanni Caracha<br />

e inser<strong>it</strong>a nell’opera <strong>di</strong> Filiberto Pingonio,<br />

Sabau<strong>di</strong> Augusta Taurinorum (identica<br />

alla pianta inser<strong>it</strong>a nel libro, ve<strong>di</strong> n° 18<br />

del presente catalogo).<br />

Rara pianta prospettica del XVI<br />

secolo, raf gurante la c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Torino e<br />

la C<strong>it</strong>tadella.<br />

Impiega lo stesso legno impresso nel<br />

1572 da G. Criegher, sost<strong>it</strong>uendo i t<strong>it</strong>oli<br />

nel cartiglio sulla destra con la de<strong>di</strong>ca a<br />

Carlo Emanuele e mo<strong>di</strong> cando alcune<br />

scr<strong>it</strong>te della legenda.<br />

In alto al centro, stemma Sabaudo con t<strong>it</strong>olo su nastro, a sinistra dello stesso stemma del Piemonte e a<br />

destra, stemma della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Torino. Lungo il lato sinistro de<strong>di</strong>ca entro cartiglio e lungo il lato destro,<br />

legenda con 39 richiami.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione della carta e dell’impressione.<br />

cfr. A. Peyrot, Torino nei secoli, tomo I, pag. 6 n° 10.<br />

117. MAPPA DELL’ASSEDIO DI TORINO DEL 1640. Torino, Bianchi Giovanni Paolo,<br />

1640. € 3.500<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame (mm 526 x 450<br />

l’impressione più ampi margini).<br />

Impressa a Torino nel 1640 da Giovanni Paolo Bianchi<br />

su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Agostino Parentani.<br />

Rara pianta della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Torino durante l’asse<strong>di</strong>o<br />

del 1640.<br />

Carta vergellata con ligrana a stemma.<br />

In basso a sinistra note tipogra che.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta e dell’impressione.<br />

cfr. A. Peyrot, Torino nei secoli, tomo I, pag. 22 n° 30.<br />

2557_Interno Cor.indd 61 11-12-2009 9:09:43<br />

61


118. TURIN. Parigi, Aveline Antoine, 1720. € 3.800<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame e<br />

acquerellata a mano all’epoca (mm 507 x<br />

320 l’impressione più margini).<br />

Impressa a Parigi nel 1720 circa da<br />

Antoine Aveline (1691-1743) presso lo<br />

stampatore Jean.<br />

Rara e decorativa veduta a volo<br />

d’uccello della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Torino con la<br />

c<strong>it</strong>tadella sullo sfondo.<br />

Lungo il lato inferiore il t<strong>it</strong>olo, note<br />

tipogra che e legenda con 28 richiami.<br />

In alto al centro, t<strong>it</strong>olo entro nastro.<br />

Curiosamente all’epoca dell’incisione,<br />

pur esistendo già, via Po’ e Piazza<br />

Carlina non vengono raf gurate in questa<br />

veduta.<br />

Buono stato conservativo.<br />

cfr. A. Peyrot, Torino nei secoli, tono I, pag. 174 n° 121.<br />

119. VUE ET REPRESENTATION DE LA BATAILLE DONNE’ DEVANT TURIN<br />

LE 7 DE SEPTEMBRE 1706. L’Aia, Huchtenburg Johann van, 1725. € 1.500<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame<br />

(mm 574 x 452 l’impressione più ampi<br />

margini).<br />

Impressa a L’Aia nel 1724 da Johann van<br />

Huchtenburg (1647 - 1733).<br />

Decorativa scena <strong>di</strong> battaglia raf-<br />

gurante l’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Torino del 1706,<br />

inser<strong>it</strong>a nell’opera <strong>di</strong> Jean Dumont<br />

int<strong>it</strong>olata “Bataille gagnées par le<br />

Serenissime Prince Eugène de Savoye”.<br />

Lungo il lato inferiore, il t<strong>it</strong>olo, sotto,<br />

legenda con <strong>di</strong>eci richiami, in basso a<br />

destra “Huchtenburg Pinx<strong>it</strong> et Excu<strong>di</strong>t”.<br />

In primo piano la cavalleria impegnata<br />

nella battaglia e sullo sfondo la c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong><br />

Torino.<br />

Ottimo stato conservativo.<br />

cfr. Ada Peyrot, Torino nei secoli, pag. 192, n° 133.<br />

120. TURIN. Augsburg, Georg Balthasar Probst erede <strong>di</strong> Jeremias Wolff , 1731. € 7.600<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame (mm 1.003 x 348 l’impressione più margini), carta vergellata.<br />

Impressa ad Augsburg nel 1731 da Georg Balthasar Probst (1673 - 1748) erede <strong>di</strong> Jeremias Wolff (1663<br />

- 1724) su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Friedrich Bernhard Werner (1690 - 1778).<br />

Rara veduta prospettica della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Torino, presa dal ume Po’, raf gurata con un po’ <strong>di</strong> fantasia<br />

62<br />

2557_Interno Cor.indd 62 11-12-2009 9:09:45


mettendo in risalto guglie e campanili.<br />

In alto al centro entro nastro il t<strong>it</strong>olo,<br />

lungo il lato inferiore, legenda con 30<br />

richiami su 10 colonne.<br />

Ottimo stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

cfr. Torino nei secoli, Ada Peyrot, pag.<br />

216, n° 145.<br />

121. TURIN. VILLE SUPERBE ET FORTE, LA CAPITALE DU PIEMONT ET LA<br />

PLUS BELLE RESIDENCE DES DUCS DE SAVOYE, ET A’ PRESENT CELLE DU<br />

ROY DE SARDAIGNE SITUEE’ SUR LE PO. Torino, Seutter Matthaeus. 1734. € 2.800<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame (mm 560 x 495 l’impressione più margini) e acquerellata a mano<br />

all’epoca solo nella parte superiore (pianta della c<strong>it</strong>tà).<br />

Impressa ad Augsburg nel 1734 da Matthaeus Seutter.<br />

Bella stampa della c<strong>it</strong>tà, <strong>di</strong>visa in due parti: nella parte superiore pianta <strong>di</strong> Torino, in quella<br />

inferiore veduta a volo d’uccello della stessa.<br />

In alto a destra cartiglio con entro il t<strong>it</strong>olo in francese e in tedesco, a destra cartiglio con descrizione<br />

della c<strong>it</strong>tà in francese e tedesco, nella parte inferiore al centro il t<strong>it</strong>olo.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta e dell’impressione.<br />

cfr. A. Peyrot tomo I pag 217, n° 147.<br />

122. CARTA COROGRAFICA DIMOSTRATIVA DEL TERRITORIO DELLA<br />

CITTA’ DI TORINO. Torino, Amati Pietro - Tela Pio - Grossi Giovanni Lorenzo Amedeo.<br />

1791. € 5.500<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a su rame (mm 1.400 x 1445<br />

l’impressione più margini), intelata.<br />

Impressa a Torino nel 1791 da Pietro Amati e Pio Tela su <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> Giovanni Lorenzo Amedeo Grossi.<br />

Rara pianta topogra ca della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Torino e dei suoi <strong>di</strong>ntorni,<br />

<strong>di</strong> grande interesse poiché è l’unica carta antica sulla quale<br />

appaiono i nomi <strong>di</strong> tutte le ville e cascine esistenti sul<br />

terr<strong>it</strong>orio.<br />

In alto lungo tutto il lato superiore il t<strong>it</strong>olo, in basso a sinistra<br />

in<strong>di</strong>ci entro cartiglio, a destra elenco delle Parrocchie.<br />

Discreto stato conservativo della carta, alcuni restauri abilmente<br />

esegu<strong>it</strong>i. cfr. A. Peyrot, tomo I pag. 361, n° 232.<br />

123. VUE GENERALE DE TURIN. Prise de la terrasse du couvent des capucins.<br />

Parigi, Deroy Auguste, 1845. € 7.500<br />

L<strong>it</strong>ogra a originale, acquerellata a mano all’epoca (mm 400 x 635 più i margini).<br />

Esegu<strong>it</strong>a a Parigi nel 1845 da Auguste Deroy su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Nicolas Marie Joseph Chapuy.<br />

Estremamente rara e affascinante veduta prospettica della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Torino, nemente miniata da<br />

abile mano all’epoca, presa dalla Chiesa del Monte dei Cappuccini.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione. cfr. A. Peyrot, tomo II pag. 696, n° 481/1.<br />

63


124. VEDUTE DI TORINO. Torino, Lemercier Bernard, 1845. € 1.000 per singola stampa.<br />

L<strong>it</strong>ogra e originali acquerellate a mano<br />

all’epoca.<br />

Esegu<strong>it</strong>e a Torino nel 1845 da Auguste<br />

Deroy, <strong>di</strong>segnate da Nicolas Marie Joseph<br />

Chapuy, presso lo stampatore Bernard<br />

Lemercier.<br />

Raf nate e scenogra che vedute <strong>di</strong><br />

Torino, stupendamente miniate a mano<br />

all’epoca da abile artista.<br />

• Capucini del Monte.<br />

Veduta del Monte<br />

dei Cappuccini con il ponte V<strong>it</strong>torio<br />

Emanuele, la piazza e la chiesa della<br />

Gran Madre <strong>di</strong> Dio. T<strong>it</strong>olo in basso al<br />

centro in <strong>it</strong>aliano e in francese.<br />

• La consolata. Veduta prospettica della<br />

chiesa della Consolata sotto la neve.<br />

Lungo il lato inferiore il t<strong>it</strong>olo in <strong>it</strong>aliano<br />

e in francese.<br />

• Veduta della Vigna della Regina. Veduta<br />

della Vigna della Regina. T<strong>it</strong>olo in basso<br />

al centro in <strong>it</strong>aliano e in francese.<br />

• Il Palazzo vecchio. Veduta prospettica<br />

<strong>di</strong> Palazzo Madama in piazza Castello.<br />

T<strong>it</strong>olo in basso al centro in <strong>it</strong>aliano e in<br />

francese.<br />

Buono stato <strong>di</strong> conservazione delle singole <strong>stampe</strong>.<br />

cfr. A. Peyrot, Torino nei secoli, tomo II pag. 698, n° 482.<br />

125. TORINO. Torino, Fréderic Salathè - Bossoli Carlo. 1850 circa. € 14.500<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a all’acquatinta,<br />

miniata a mano all’epoca.<br />

Impressa a Torino nel 1850 da Fréderic<br />

Salathè (1793 - 1860), su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Carlo Bossoli (1815 - 1884).<br />

Estremamente rara veduta prospettica<br />

della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Torino presa dalla collina<br />

al <strong>di</strong> sopra della chiesa del Monte dei Cappuccini. Sullo sfondo le Alpi. Lungo il lato inferiore il t<strong>it</strong>olo.<br />

Le bellissime sfumature ver<strong>di</strong> dei monti e dei boschi e quelle giallo ocra dei palazzi, vanno a scontrarsi<br />

con i toni dell’azzurro del cielo, donando forza all’intera opera.<br />

Cornice in ciliegio della prima metà del XX secolo, con vetro vecchio con imperfezioni.<br />

Eccezionale stato conservativo della carta e perfetta conservazione del colore, senza tracce <strong>di</strong><br />

ossidazione. cfr. A. Peyrot, Torino nei secoli, tomo II pag. 756, n° 519.<br />

64<br />

2557_Interno.indd 64 11-12-2009 14:32:17


126. TORINO. Torino, Junck Jean - Gonin Enrico, 1852. € 1.000 per singola stampa.<br />

L<strong>it</strong>ogra e originali acquerellate a mano<br />

all’epoca. (mm 265 x 183 più ampi<br />

margini).<br />

Esegu<strong>it</strong>e a Torino nel 1852 da Jean Junck<br />

su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Enrico Gonin (1799 - 1856),<br />

presso Bacciarini in via Po.<br />

Raf nate e decorative vedute <strong>di</strong> Torino<br />

nemente miniate a mano all’epoca da<br />

abile artista.<br />

• Veduta della Piazza San Carlo.<br />

Veduta prospettica della piazza con le<br />

chiese <strong>di</strong> Santa Cristina e San Carlo<br />

sullo sfondo. In basso al centro, il t<strong>it</strong>olo<br />

in <strong>it</strong>aliano e in francese.<br />

• Veduta del Palazzo e Teatro<br />

Carignano. Veduta prospettica <strong>di</strong><br />

Piazza Carignano con il relativo<br />

palazzo a sinistra e a destra il teatro.<br />

In basso al centro, il t<strong>it</strong>olo in <strong>it</strong>aliano<br />

e in francese.<br />

Ottimo stato conservativo della carta e<br />

del colore.<br />

cfr. A. Peyrot, Torino nei secoli, tomo II,<br />

pag. 783 n° 546/10 - 546/12.<br />

127. TORINO. Torino, C<strong>it</strong>terio Francesco - Bossoli Carlo, 1855 circa. € 8.500<br />

Incisione originale esegu<strong>it</strong>a all’acquatinta,<br />

miniata a mano all’epoca.<br />

Impressa a Torino nel 1855 da Francesco<br />

C<strong>it</strong>terio su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Carlo Bossoli<br />

(1815 - 1884).<br />

Rara e decorativa veduta <strong>di</strong> Piazza<br />

Castello presa a volo d’uccello. In primo<br />

piano Palazzo Madama ripreso a 3/4 , sullo sfondo la facciata <strong>di</strong> Palazzo Reale, sulla sinistra i palazzi<br />

che affacciano sulla piazza e al centro molti personaggi che passeggiano.<br />

Lungo il lato superiore il t<strong>it</strong>olo manoscr<strong>it</strong>to a tinta bianca.<br />

Essendo ancora priva del monumento all’Eserc<strong>it</strong>o Sardo, la veduta è databile verso il 1855.<br />

Cornice della seconda metà del XX secolo in noce.<br />

Perfetto stato <strong>di</strong> conservazione della carta e del colore.<br />

cfr. A. Peyrot, Torino nei secoli, pag. 831, n° 569.<br />

2557_Interno.indd 65 11-12-2009 14:32:20<br />

65


66<br />

VEDUTE DEL THEATRUM SABAUDIAE<br />

Theatrum Statuum Regiae Cels<strong>it</strong>u<strong>di</strong>nis Sabau<strong>di</strong>ae Ducis, Pedemonti Principis, Cypri<br />

Regis… Amsterdam, Joannis Blaeu. 1682.<br />

La prima e<strong>di</strong>zione del Theatrum Sabau<strong>di</strong>ae fu impressa ad Amsterdam nel 1682 presso gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Joannis Blaeu. Seguirono altre e<strong>di</strong>zioni nel 1693, 1697, 1700, 1725 e l’ultima nel 1726.<br />

L’opera è illustrata da 142 tavole tutte incise su rame, la maggior parte su doppio foglio, altre su triplo e<br />

alcune su quadruplo, raf guranti piante topogra che, vedute a volo d’uccello e prospettiche della c<strong>it</strong>tà<br />

<strong>di</strong> Torino, <strong>di</strong> paesi del Piemonte e della Savoia, r<strong>it</strong>ratti, stemmi e <strong>carte</strong> geogra che. I <strong>di</strong>segni creati negli<br />

anni precedenti e usati per eseguire i rami furono dati in luce da <strong>di</strong>versi artisti, quali Giovenale Boetto,<br />

Simone Formento, Federico Guazzo, Carlo Morello e molti da Giovanni Tommaso Borgonio.<br />

Il Theatrum Sabau<strong>di</strong>ae cost<strong>it</strong>uisce la prima, la più importante, decorativa e completa raccolta <strong>di</strong> vedute<br />

<strong>di</strong> Torino e del Piemonte.<br />

cfr. A. Peyrot, Torino nei secoli, tomo I n° 62; Koeman, Atlantes Neerlan<strong>di</strong>ci BL 108; L. Firpo, Theatrum<br />

Sabau<strong>di</strong>ae vol. I e II.<br />

Riportiamo qui <strong>di</strong> segu<strong>it</strong>o la collezione delle tavole da noi messe in ven<strong>di</strong>ta e impresse tutte ad<br />

Amsterdam nel 1682, in prima e<strong>di</strong>zione.<br />

Ogni tavola viene offerta singolarmente e in buono stato conservativo.<br />

128.<br />

Augusta Taurinorum.<br />

Incisione originale su rame in color<strong>it</strong>ura antica.<br />

Pianta della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Torino, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio nel 1674 (mm 515 x 756).<br />

In alto a destra entro cartiglio decorativo con stemma, il t<strong>it</strong>olo, in basso a destra e<strong>di</strong>cola decorata con<br />

stemma della c<strong>it</strong>tà legenda con 64 richiami su tre colonne.<br />

Interessante pianta prospettica della c<strong>it</strong>tà, nella quale appaiono i seguenti ingran<strong>di</strong>menti: i nuovi bastioni<br />

costru<strong>it</strong>i da Carlo Emanuele I nel 1620, l’ampliamento verso la Porta <strong>di</strong> Po’ voluto da Carlo Emanuele<br />

II esegu<strong>it</strong>o verso il 1675 e l’ingran<strong>di</strong>mento verso Porta Susina decretato da V<strong>it</strong>torio Amedeo II nel 1702,<br />

già nei progetti.<br />

129.<br />

Augustae Taurinorum prospectus.<br />

Incisione originale su rame.<br />

Veduta prospettica a volo d’uccello<br />

della c<strong>it</strong>tà <strong>di</strong> Torino, <strong>di</strong>segnata da<br />

Tommaso Borgonio nel 1674. (mm 507<br />

x 1110). In alto al centro su nastro retto<br />

da puttini alati il t<strong>it</strong>olo, a sinistra stemma<br />

sabaudo e a destra stemma <strong>di</strong> Torino.<br />

Lungo il lato inferiore legenda con 68<br />

richiami su 10 colonne.<br />

Particolarmente fedele alla realtà, questa<br />

scenogra ca veduta della c<strong>it</strong>tà ha ancora il vuoto intorno alla c<strong>it</strong>tadella, su cui poi sorgerà il nuovo<br />

quartiere <strong>di</strong> Porta Susina. Interessanti, in primo piano, l’isolotto su cui, nel 1680, verrà costru<strong>it</strong>o Palazzo<br />

Carignano e gli isolati ad esso a<strong>di</strong>acenti, <strong>di</strong>segnati cosi come poi vennero effettivamente realizzati.


130.<br />

Augusta Taurinorum obsessa.<br />

Pianta dell’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Torino del 1640, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio nel 1671 (mm 499<br />

x 505).<br />

In basso a destra, decorativo cartiglio con stemma sostenuto da bambini, al centro, t<strong>it</strong>olo entro cornice<br />

decorativa. Lungo il lato inferiore, legenda su 12 colonne con 58 richiami.<br />

131.<br />

Prospectus Plateae Veteris Ante Castrum.<br />

Veduta prospettica <strong>di</strong> Piazza Castello<br />

incisa da Romyn de Hooge e <strong>di</strong>segnata da<br />

Giovanni Tommaso Borgonio nel 1674<br />

(mm 465 x 622).<br />

In alto al centro t<strong>it</strong>olo scr<strong>it</strong>to su nastro<br />

sorretto da putti alati e al <strong>di</strong> sotto stemma<br />

della c<strong>it</strong>tà sempre sostenuto dagli stessi.<br />

Si può ancora notare il vecchio pa<strong>di</strong>glione<br />

che un incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong>struggerà nel 1811<br />

e che qui chiude la piazzetta antistante<br />

Palazzo Reale, fatto costruire da Carlo<br />

Emanuele II. Sulla Piazza la folla,<br />

accorsa probabilmente per festeggiare<br />

una ricorrenza.<br />

132.<br />

Platea regia Augusta Taurinorum.<br />

Veduta prospettica <strong>di</strong> Piazza San<br />

Carlo entro cornice <strong>di</strong> forma ottagonale,<br />

<strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso<br />

Borgonio nel 1674 (mm 461 x 582).<br />

In alto al centro t<strong>it</strong>olo su nastro sorretto<br />

da putti alati, a destra lo stemma della<br />

c<strong>it</strong>tà sorretto dalla Duchessa <strong>di</strong> Savoia<br />

Maria Cristina e un angelo che offre un<br />

ramo d’alloro e una corona, ai quattro<br />

angoli monogramma della Duchessa.<br />

La Piazza, fu fatta costruire dalla<br />

Duchessa ad opera dell’arch<strong>it</strong>etto Carlo<br />

<strong>di</strong> Castellamonte. Sullo sfondo due<br />

chiese. Quella <strong>di</strong> Santa Cristina fondata<br />

nel 1639, l’altra, San Carlo, costru<strong>it</strong>a nel<br />

1619 da Carlo Emanuele I.<br />

67


133. Regiae Bibliothecae, Equestris Academiae, Veteris Castri cum suo Utrinque Foro<br />

ad Septentrionem Inspectio.<br />

Veduta prospettica <strong>di</strong> Piazza Castello vista a volo d’uccello, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso<br />

Borgonio nel 1674 (mm 493 x 624).<br />

In alto lungo il lato superiore il t<strong>it</strong>olo, lungo quello inferiore una legenda con 8 richiami.<br />

Palazzo Madama fatto costruire nel 1416 dal Duca Amedeo VIII, inizialmente faceva parte della cerchia<br />

<strong>di</strong> mura, in segu<strong>it</strong>o più volte mo<strong>di</strong> cato e poi come raf gurato dalla stampa, circondato sul lato est da<br />

nuovi isolati e dalla via Po.<br />

134.<br />

68<br />

Propugnaculum cui viride nomen, cum regii palatii.<br />

Veduta prospettica del Palazzo Reale dalla parte <strong>di</strong> piazza San Giovanni con i giar<strong>di</strong>ni ed il bastione,<br />

detto Bastion Verde, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio nel 1665 circa ( mm 446 x 604).<br />

In alto a destra cartiglio decorativo sostenuto da quattro putti alati, all’interno del quale il t<strong>it</strong>olo.<br />

135. Musaei, cum Regiae Familiae sculptis, Gestorumque pictis Imaginibus,<br />

Bibliotheca, et Statuarum veterum Ornamentis Vulgo. La galleria, prospectus interior<br />

et exterior.<br />

Veduta prospettica e spaccato della Galleria ducale <strong>di</strong> Torino, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso<br />

Borgonio nel 1674 ( mm 510 x 585).<br />

In alto al centro il t<strong>it</strong>olo.<br />

136.<br />

Palatium Publicum Civ<strong>it</strong>atis Augstae Taurinorum.<br />

Prospetto della facciata del municipio della c<strong>it</strong>tà, costru<strong>it</strong>o nel 1663, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso<br />

Borgonio. (mm 349 x 693).<br />

Lungo il lato superiore il t<strong>it</strong>olo.<br />

137.<br />

Palatium Urbanum cum Foro Ol<strong>it</strong>orio.<br />

Veduta prospettica <strong>di</strong> Piazza delle Erbe,<br />

l’attuale piazza Palazzo <strong>di</strong> C<strong>it</strong>tà, con il<br />

caratteristico mercato della verdura, da cui<br />

derivava l’antico nome, <strong>di</strong>segnata da Giovanni<br />

Tommaso Borgonio ( mm 484 x 602).<br />

In alto al centro, t<strong>it</strong>olo entro nastro con stemma<br />

sostenuto da tre putti alati.<br />

La veduta non rispecchia esattamente la realtà<br />

dell’epoca, infatti rappresenta la Piazza nella<br />

forma che prese solo nel 1755 - 1758 quando<br />

per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Carlo Emanuele III furono<br />

costru<strong>it</strong>e nuove case attorno alla piazza.


138.<br />

Turris publica urbis Taurini.<br />

Veduta dell’antica torre civica, detta <strong>di</strong> San Gregorio, s<strong>it</strong>uata sull’angolo delle attuali via San<br />

Francesco d’Assisi e via Garibal<strong>di</strong>, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio nel 1665 circa (mm 370<br />

x 224).<br />

In alto al centro su due righe il t<strong>it</strong>olo.<br />

Della torre si hanno notizie sin dal 1355. Venne <strong>di</strong>strutta dai francesi nel 1801.<br />

139. Scenographia Ae<strong>di</strong>s Regiae Sacratissimae Sindoni Dicatae e Iconographia Ae<strong>di</strong>s<br />

Regiae.<br />

Sezione e pianta della cappella della Santa Sindone, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio nel<br />

1669 circa (mm 492 x 597).<br />

A sinistra la sezione della cappella della Santa Sindone con il t<strong>it</strong>olo in alto, a destra la pianta della<br />

medesima con il t<strong>it</strong>olo.<br />

140.<br />

Ecclesiae Taurinensis cui Corpus Domini nomen, facies exterior.<br />

Prospetto della chiesa del Corpus Domini, <strong>di</strong>segnato da Giovanni Tommaso Borgonio (mm 535 x<br />

517).<br />

Lungo il lato superiore il t<strong>it</strong>olo entro nastro.<br />

La chiesa venne costru<strong>it</strong>a dall’arch<strong>it</strong>etto Ascanio V<strong>it</strong>tozzi nel 1607 sul luogo in cui era avvenuto<br />

il miracolo del Santissimo Sacramento, a compimento <strong>di</strong> un voto fatto dalla c<strong>it</strong>tà per implorare la<br />

liberazione dalla peste del 1598. In segu<strong>it</strong>o rimaneggiata dal Castellamonte, nel 1753 fu abbell<strong>it</strong>a <strong>di</strong><br />

marmi e dorature da Benedetto Al eri.<br />

141.<br />

Sacrae Ae<strong>di</strong>s Christi Corpori Dicatae Prospectus inter.<br />

Veduta dell’interno della Chiesa del Corpus Domini, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio nel<br />

1669 (mm 463 x 579).<br />

Lungo il lato inferiore t<strong>it</strong>olo scr<strong>it</strong>to sul pavimento.<br />

142. Sacra Ae<strong>di</strong>cula ubi peregrina miri ce subst<strong>it</strong><strong>it</strong> Hostia nunc in Augustiorem<br />

Basilicam ampliata.<br />

Veduta prospettica dell’antico oratorio del Santissimo Sacramento, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso<br />

Borgonio (mm 504 x 588).<br />

In alto al centro su tre righe il t<strong>it</strong>olo.<br />

L’oratorio, costru<strong>it</strong>o nel 1521 a ricordo del miracolo dell’Ostia Santa, avvenuto il 6 giugno del 1453,<br />

venne demol<strong>it</strong>o per far posto alla nuova e più importante chiesa.<br />

143.<br />

Porta Nova, quae et Porta Victoria nuncupatur.<br />

Prospetto della Porta Nuova e la pianta delle sue due alzate, <strong>di</strong>segnate da Giovanni Tommaso Borgonio<br />

nel 1673 circa (mm 414 x 282). Lungo il lato superiore il t<strong>it</strong>olo.<br />

69


Questa porta fu fatta costruire dal duca Carlo Emanuele I nel 1620 in occasione dell’ampliamento <strong>di</strong><br />

Torino. Venne poi demol<strong>it</strong>a, insieme alle altre porte, dai francesi durante l’occupazione <strong>di</strong> Torino nel<br />

1801.<br />

144. Augustae Taurinorum ingressus per Portam Eridani.<br />

Veduta prospettica <strong>di</strong> piazza V<strong>it</strong>torio Veneto con l’imbocco <strong>di</strong> via Po e via Principe Amedeo,<br />

<strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio nel 1674 (mm 487 x 573).<br />

In alto al centro su tre righe il t<strong>it</strong>olo. Sotto, la pianta della porta.<br />

145.<br />

70<br />

Porta Eridana.<br />

Veduta prospettica della Porta <strong>di</strong> Po, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio nel 1674 (mm 489<br />

x 592). Lungo il lato superiore il t<strong>it</strong>olo.<br />

La Porta fu costru<strong>it</strong>a, su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Guarino Guarini tra il 1674 e il 1675 e demol<strong>it</strong>a dai francesi nel<br />

1801.<br />

146.<br />

C<strong>it</strong>tadella <strong>di</strong> Torino.<br />

Pianta prospettica delle forti cazioni della C<strong>it</strong>tadella, <strong>di</strong>segnata da Michelangelo Morello nel 1664<br />

(mm 439 x 548). A sinistra entro cartiglio il t<strong>it</strong>olo.<br />

La C<strong>it</strong>tadella fu costru<strong>it</strong>a dal duca Emanuele Filiberto nel 1565, su <strong>di</strong>segno del famoso arch<strong>it</strong>etto<br />

mil<strong>it</strong>are Francesco Paciotto da Urbino.<br />

147.<br />

Alzata del maschio, Pianta del Maschio.<br />

Sezione, prospettiva e pianta del maschio e del pozzo della C<strong>it</strong>tadella <strong>di</strong> Torino, <strong>di</strong>segnata da<br />

Michelangelo Morello nel 1664 (mm 459 x 525).<br />

148. Valentinum Christianem a Francia Sabau<strong>di</strong>ae Ducissae Cypri Reginae e Amanum<br />

a regalibus curis, Avocamentum in Eridani Margine.<br />

Veduta prospettica del Castello del Valentino visto con la collina sullo sfondo, <strong>di</strong>segnata da Giovanni<br />

Tommaso Borgonio nel 1668 (mm 480 x 636).<br />

In alto al centro, entro cartiglio sostenuto da quattro putti alati e sormontato dallo stemma dei Savoia, il<br />

t<strong>it</strong>olo. Il castello e<strong>di</strong> cato sulla riva del Po, fu iniziato nel 1550, poi terminato ed abbell<strong>it</strong>o nella prima<br />

metà del secolo XVII dalla duchessa Maria Cristina <strong>di</strong> Savoia. Nel 1858 fu ridotto alla forma attuale<br />

secondo un progetto dell’arch<strong>it</strong>etto Ferri.<br />

149.<br />

Valentini Prospectus Versus Eridanum.<br />

Veduta prospettica del Castello del Valentino visto dal Po, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio<br />

nel 1668 (mm 479 x 634).<br />

In basso a sinistra entro cartiglio, sormontato dagli stemmi <strong>di</strong> Savoia e <strong>di</strong> Francia, il t<strong>it</strong>olo.


150. Capucinorum in Summo Monte supra Pa<strong>di</strong> Ripam Coenobium cum sua a Carolo<br />

Emanuele Sabau<strong>di</strong>ae duce pos<strong>it</strong>a, eximiae structurae Basilica.<br />

Veduta prospettica del Monte dei Cappuccini con la chiesa e la collina sullo sfondo, <strong>di</strong>segnata da<br />

Giovanni Tommaso Borgonio nel 1669 (mm 527 x 610).<br />

In alto il t<strong>it</strong>olo.<br />

151.<br />

Basilicae F. F. Capucinorum, prospectus Interior.<br />

Veduta prospettica dell’interno della chiesa del Monte dei Cappuccini, anche detta <strong>di</strong> Santa Maria<br />

del Monte, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio nel 1669 (mm 425 x 262).<br />

Lungo il lato inferiore su due righe il t<strong>it</strong>olo.<br />

La chiesa ed il convento annesso furono fatti costruire nel 1583 dal duca Carlo Emanuele I sui <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> Ascanio V<strong>it</strong>tozzi.<br />

152. Christianae a Francia, Sabau<strong>di</strong>ae Ducissae, Cypri Reginae, Vinea Montana, juxta<br />

Valentinum.<br />

Veduta prospettica della Vigna <strong>di</strong> Madama Reale sulla collina <strong>di</strong> San V<strong>it</strong>o, attualmente villa Abegg,<br />

<strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio nel 1665 - 1666 (mm 437 x 590).<br />

Stemma <strong>di</strong> Maria Cristina <strong>di</strong> Savoia sorretto da due angeli, in alto su quattro righe il t<strong>it</strong>olo, ai lati<br />

monogrammi della stessa.<br />

153.<br />

Vinea Transpadana Ser. ma Principessae Ludovicae a Sabau<strong>di</strong>a.<br />

Veduta prospettica della Villa della Regina, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio nel 1665<br />

circa (mm 490 x 623).<br />

In alto a destra t<strong>it</strong>olo, entro drappo sorretto da due putti alati, a sinistra stemma della Duchessa Giovanna<br />

Battista <strong>di</strong> Savoia, retto da due putti, l’impressione è inser<strong>it</strong>a in una cornice <strong>di</strong> forma ottagonale a<br />

quattro dei quali lati sono state posizionati i monogrammi della Duchessa.<br />

La villa fu e<strong>di</strong> cata verso il 1616 dal Principe Maurizio <strong>di</strong> Savoia su <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Ascanio V<strong>it</strong>tozzi,<br />

ampliata poi tra il 1645 e il 1649.<br />

154. Mille orum ad Septentrionem, cum Amph<strong>it</strong>heatrali ad ingressum porticu,<br />

atque Area, quam morte praeventus Victor Amedeus I. Dux Sabau<strong>di</strong>ae non absolv<strong>it</strong>,<br />

Ichnographia.<br />

Veduta prospettica del Castello <strong>di</strong> Mira ori, visto dal lato nord, con il cortile an teatrale progettato<br />

e mai e<strong>di</strong> cato, <strong>di</strong>segnato da Giovanni Tommaso Borgonio nel 1665 - 1666 (mm 530 x 610).<br />

In alto a destra, entro cartiglio retto da puttini alati, il t<strong>it</strong>olo, nel centro due putti alati che reggono ori,<br />

a destra stemma sabaudo retto da putti e un leone.<br />

La tenuta <strong>di</strong> Mira ori fu in principio un piccolo podere chiamato la Spinetta, fatto e<strong>di</strong> care da Filiberto<br />

Pingone e da sua moglie. Nel 1581 fu acquistato da Giacomo <strong>di</strong> Savoia, duca <strong>di</strong> Nemours, che vi<br />

e<strong>di</strong> cò una villa. Quattro anni dopo fu venduta al duca Carlo Emanuele I, che ne fece una <strong>di</strong>mora <strong>di</strong><br />

rara bellezza.<br />

71


155.<br />

72<br />

Mille orum, amoenissimi natura, atque arte delicii, ad Meri<strong>di</strong>em prospectus.<br />

Veduta prospettica del Castello <strong>di</strong> Mira ori, visto dal lato sud, <strong>di</strong>segnato da Giovanni Tommaso<br />

Borgonio nel 1665 - 1666 (mm 466 x 604).<br />

In alto a destra entro sontuoso cartiglio sorretto da due putti alati, il t<strong>it</strong>olo.<br />

156. Parcus Sylvosum Sabau<strong>di</strong> Ducis Prae<strong>di</strong>um Ae<strong>di</strong>bus, Hortis, Et Ferarum vivario,<br />

Nobilissimum.<br />

Veduta prospettica del Castello del Regio Parco, <strong>di</strong>segnata da Michelangelo Morello nel 1664 (mm<br />

459 x 600). Lungo il lato superiore entro nastro, il t<strong>it</strong>olo.<br />

Questo palazzo, detto del Viboccone, aveva annessa una chiesa costru<strong>it</strong>a nel 1605 ed affrescata dal<br />

Moncalvo. Completamente rovinato durante l’asse<strong>di</strong>o del 1706, non fu mai ricostru<strong>it</strong>o e sull’area venne<br />

e<strong>di</strong> cata, nel 1768, la manifattura dei tabacchi su <strong>di</strong>segno dell’arch<strong>it</strong>etto Ferroggio e nel 1828 una parte<br />

dell’attuale cim<strong>it</strong>ero.<br />

157.<br />

Regiarum venationum aedes regiae.<br />

Veduta prospettica della Venaria Reale, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio nel 1674. (mm<br />

634 x 469).<br />

In alto a sinistra, stemmma sabaudo retto da putti alati, a destra su un drappo retto contornato da simboli<br />

venatorii, il t<strong>it</strong>olo. Nei due angoli superiori, no<strong>di</strong> sabau<strong>di</strong> intrecciati e sormontati dalla corona.<br />

158. Regiae venationis ae<strong>di</strong>um<br />

prospectus.<br />

Veduta prospettica dell’interno del<br />

cortile del Castello della Venaria<br />

Reale, <strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso<br />

Borgonio nel 1670 (mm 585 x 465).<br />

In alto al centro, t<strong>it</strong>olo entro nastro con<br />

stemma e simboli venatorii. All’interno<br />

del Palazzo, molti personaggi.<br />

159. Fons Herculeus cum suis Colosso, Piscina, Cryptoporticu, Antris, Sacellis, Scalis,<br />

Dicetis…<br />

Veduta prospettica della fontana d’Ercole nel parco della Venaria Reale, <strong>di</strong>segnata da Giovanni<br />

Tommaso Borgonio nel 1674 (mm 487 x 605).<br />

In alto al centro, su quattro righe, il t<strong>it</strong>olo.


160.<br />

Fanum Dianae cum circumambiente Naumachia…<br />

Veduta prospettica del tempio <strong>di</strong> Diana nel parco della Venaria Reale, <strong>di</strong>segnata da Giovanni<br />

Tommaso Borgonio nel 1674 (mm 492 x 605).<br />

In alto al centro su tre righe, il t<strong>it</strong>olo.<br />

161.<br />

Sacra eremus ord. Camaldulensis in montibus Augustae Tauirinorum s<strong>it</strong>a.<br />

Veduta prospettica dell’Eremo dei Camaldoesi sulla collina <strong>di</strong> Torino, con la c<strong>it</strong>tà sullo sfondo,<br />

<strong>di</strong>segnata da Giovanni Tommaso Borgonio nel 1667 - 1668 (mm 470 x 595).<br />

73


AMATI, Pietro: 122.<br />

ARIOSTO, Lodovico: 16.<br />

AUBIN, Nicolas: 31.<br />

AVELINE, Antoine: 118.<br />

BAECK, Elias: 83.<br />

BARBEY, Antonio: 62.<br />

BARETTA, Francesco: 106.<br />

BEMBO, Pietro: 7.<br />

BERARDI, Fabio: 93.<br />

BERGHEM, Willem Jan Van Den: 102.<br />

BESLER, Basilius: 99.<br />

BIANCHI, Giovanni Paolo: 117.<br />

BLAEU, Johannis: da 128 a 161<br />

BOCCACCIO, Giovanni: 13; 15.<br />

BODONI, Giovanni Battista: 40; 41; 42.<br />

BOILLY, Louis Leopold: 114.<br />

BORGONIO, Giovanni Tommaso: 128;<br />

129; 130; 131; 132; 133; 134; 135; 136;<br />

137; 138; 139; 140; 141; 142; 143; 144;<br />

145; 148; 149; 150; 151; 152; 153; 154;<br />

155; 157; 158; 159; 160; 161; 162.<br />

BOSSOLI, Carlo: 125; 127.<br />

BOYDELL, John: 104<br />

BUFFON, George Louis Leclerc: 47.<br />

CALLIMACO: 41<br />

CANAL, Giovanni Antonio: 89.<br />

CANTELLI, Giacomo: 62.<br />

CELLARIUS, Andrea: 57.<br />

CHAFRION, Josè: 71.<br />

CHAPUY, Nicolas Marie Joseph:<br />

123; 124.<br />

CITTERIO, Francesco: 127.<br />

COLLENUCCIO, Pandolfo: 4<br />

COLONNA, Fabio: 21.<br />

CORONELLI, Vincenzo: 58; 64.<br />

CRIEGHER, Giovanni: 116.<br />

D’ADERKAS: 81.<br />

74<br />

INDICE DEI NOMI<br />

D’ALEMBERT, Jean Baptiste: 38.<br />

DAL RE, Marco Antonio: 71.<br />

DALI’, Salvador: 49.<br />

DANKERTS, Iustus: 66.<br />

DANTE: 3; 5; 12.<br />

DANTI, Egnatio: 19.<br />

DE FER, Nicolas: 63; 68.<br />

DE LAUNAY, Nicolas: 108.<br />

DE ROSSI, Domenico: 62.<br />

DE SAINTE HELENE, Placide: 76.<br />

DELLA BELLA, Stefano: 37.<br />

DELLA PORTA, Giovanni Battista: 25.<br />

DEROY, Auguste: 123; 124.<br />

DIDEROT, Denise: 38.<br />

DIEFFENBACH, Anton Heinrich: 115<br />

DOLCE, Lodovico: 11.<br />

DOPPELMAYR, Johann Gabriel: 34.<br />

DUMONT, Jean: 119<br />

DURER, Albrecht: 86; 87.<br />

EARLOM, Richard: 109.<br />

EREDI HOMANN: 73; 74; 77; 78; 79.<br />

FABRO, Antonio: 26.<br />

FILLOEUL, Pierre: 101.<br />

FRAGONARD, Jean Honorè: 107; 108.<br />

FRANCO, Niccolò: 9.<br />

GALLE, Cornelius: 88.<br />

GASTALDI, Giacomo: 50.<br />

GONIN, Enrico: 126.<br />

GOUPIL: 115<br />

GRAVIER, Giovanni: 82.<br />

GROSSI, Giovanni Lorenzo Amedeo: 122.<br />

GUARINI, Giambattista: 42.<br />

HARRIS, Johannes: 72.<br />

HIGYNUS, Caius Julius: 1.<br />

HOMANN, Johann Baptiste: 61.<br />

HONDIUS, Henricus: 55; 56.<br />

HUNT, Charles: 113.


HUTCHENBURG, Johann van: 119.<br />

JAILLOT, Hubert. 67.<br />

JANSSONIUS, Johann: 54; 57.<br />

JOUHANDEAU, Marcel: 48.<br />

JUNCK, Jean: 126.<br />

KOKOSCHKA, Oskar: 48.<br />

LANCRET, Nicolas: 101.<br />

LEMERCIER, Bernard: 125.<br />

LES BAS, Jacques Philippe: 102; 103; 104;<br />

105.<br />

LIGORIO, Pirro: 51.<br />

MACCHIAVELLI, Nicolò: 10.<br />

MAGINI, Giovanni Antonio: 27.<br />

MAINOTTO, Pietro: 106.<br />

MANFREDI, Lelio de: 6.<br />

MANGLARD, Adrien: 92.<br />

MARTIALIS, Marcus Valerius: 2.<br />

MASSART L.: 115.<br />

MATHIEU, Jean: 107.<br />

MERCATOR, Gerardus: 54; 55; 56.<br />

MIRO’, Joan: 97.<br />

MORELLO, Michelangelo: 146; 147; 156.<br />

MORTIER, Cornelius: 67.<br />

MOYREAU, Jean: 100.<br />

NOLIN, Jean Baptiste: 65.<br />

ORSI, Pasquale: 111.<br />

ORTELIUS, Abraham: 24; 50; 51; 52.<br />

PADOVANI, Domenico: 64.<br />

PARENTANI, Agostino: 117<br />

PATERRE, Jean Baptiste Joseph: 101.<br />

PETITOT, E. A.: 40.<br />

PICASSO, Pablo: 47; 96.<br />

PINGONIO, Filiberto: 18; 116.<br />

PIRANESI, Giovanni Battista: 90; 94.<br />

PORCACCCHI DA CASTIGLIONE,<br />

Thomaso: 17.<br />

PROBST, George Balthasar: 120.<br />

QUATTRAMI, Frate Evangelista: 20.<br />

RAMBERTI, Benedetto: 9<br />

RELANDUS, Hadrianus: 33.<br />

REMONDINI: 106<br />

ROUX, Joseph: 84.<br />

SALATHE’, Frederic: 125.<br />

SAN PEDRO, Diego: 6.<br />

SANSON, Nicolas: 69.<br />

SCHENK, Petrus: 57; 69.<br />

SENEX, John: 72.<br />

SESTI, Giovanni Battista: 32.<br />

SEUTTER, Matthaeus: 75; 80; 121.<br />

SNYDERS, Frans: 109.<br />

SPEED, John: 53.<br />

STAGNON, Giacomo: 85.<br />

STRADANO, Giovanni: 88.<br />

TASSO, Torquato: 35.<br />

TELA, Pio: 122.<br />

TENIERS, David: 103; 104; 105.<br />

TIEPOLO, Giambattista: 95.<br />

TIEPOLO, Giandomenico: 91.<br />

TRINCI, Mariano: 8.<br />

TURGIS, Veuve: 112.<br />

UGHI, Ludovico: 73<br />

VALERI MAXIMI: 23.<br />

VALK, Gerard: 57; 70.<br />

VERNET, Carle: 45.<br />

VILLAIN: 114.<br />

VINZONI, Pan lio: 82.<br />

WETZEL, Johann Jacob: 44.<br />

WIT, Fredericus de: 59; 60.<br />

WOUVERMAN, Philips: 100.<br />

ZANOTTI, Francesco Maria: 39.<br />

ZONCA, V<strong>it</strong>torio: 28.<br />

75


LEGGE SULLA PRIVACY<br />

I dati e le informazioni da Lei forn<strong>it</strong>e per l’invio dei nostri cataloghi,<br />

sono stati registrati e memorizzati nel nostro in<strong>di</strong>rizzario e verranno<br />

utilizzati unicamente per l’invio <strong>di</strong> cataloghi. Nel rispetto della sua<br />

persona, i dati che la riguardano saranno trattati con ogni cr<strong>it</strong>erio atto<br />

a salvaguardare la Sua riservatezza e non verranno in nessun modo<br />

<strong>di</strong>vulgati, ne ceduti a terzi. In conform<strong>it</strong>à alla legge n° 675/96 sulla<br />

Tutela della Privacy, Lei ha il <strong>di</strong>r<strong>it</strong>to, in ogni momento, <strong>di</strong> consultare<br />

i dati che la riguardano chiedendone la variazione, l’integrazione<br />

ed eventualmente la cancellazione, con la conseguente esclusione<br />

da ogni nostra comunicazione, scrivendo al nostro in<strong>di</strong>rizzo:<br />

LIBRERIA ANTIQUARIA BOURLOT - Piazza San Carlo, 183 -<br />

10123 - Torino - Italia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!