06.04.2013 Views

Catalogo - Libreria e Tipografia Francesco Ciolfi, dal 1870. Pagina ...

Catalogo - Libreria e Tipografia Francesco Ciolfi, dal 1870. Pagina ...

Catalogo - Libreria e Tipografia Francesco Ciolfi, dal 1870. Pagina ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ROMA 1938-1943<br />

dialoghi clandestini del tempo di guerra<br />

Mafai - panorama di Roma<br />

Sandor Lenard<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Titolo: ROMA 1938-1943<br />

dialoghi clandestini del tempo di guerra<br />

Autore: Sandor Lenard<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 978-88-86810-39-5<br />

S. Lenard, ungherese di nascita con una sensibilità tutta mediterranea,<br />

ci descrive una Roma scomparsa ma pur sempre viva nell’animo<br />

dei romani. Il nostro scrittore è di gran classe, ed è forse il primo<br />

globe-trotter a percorrere, le strade d’Europa ed in particolare le strade<br />

della città eterna, senza i denari di tutti quegl’intellettuali che<br />

sostavano a Parigi in quel tempo. Il libro racconta le sue picaresche<br />

avventure e presenta una borghesia non troppo ricca ma che nulla<br />

prende sul serio e valica il fascismo con quella ironia, che ancor meglio dopo saprà esprimere<br />

Flaiano. Lenard da voce al sommesso mascherato bisbiglio dei popolani antifascisti, in una<br />

splendida Roma, che con le sue parole-verità colora e fa grande la città e come un quadro di<br />

Mafai da Trinità dei Monti tutta la città ci appare con i suoi lucidi paesaggi nei suoi meravigliosi<br />

colori. Lenard racconta con perizia tecnica, le strade, i quartieri, i palazzi, con pagine<br />

potenti ed affascinanti.<br />

MARIA LAURA SANTORO<br />

LA MIA GUERRA<br />

Matisse, interno con custodia di violino<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

NARRATIVA CONTEMPORANEA<br />

Titolo: LA MIA GUERRA<br />

Autore: Maria Laura Santoro<br />

Prezzo: A 8,00<br />

ISBN: 88-86810-24-5<br />

Le pagine di questo delicatissimo romanzo breve testimoniano un<br />

consolidato sistema di valori tra la tragedia della guerra e la vita che<br />

consentono alla Santoro di sfumare gli orrori e l’assurdità della guerra<br />

nella convinta esaltazione del mito dell’unità familiare.<br />

V. Di Maio BLU OLTREMARE A 16,00<br />

F. Gigante NOI C’ERAVAMO A 14,00<br />

T. Grossi IL CALVARIO DI CASSINO A 6,50<br />

A. Pontone LA LUNGA ATTESA A 16,00<br />

L. Salveti IL DISARMO A 8,00<br />

L. Salveti PROGETTO UMORISMO A 14,00<br />

L. Salveti CASSINO TANTO TEMPO FA A 10,00<br />

L. Salveti CASSINO E IL SUO MONTE NELLA STORIA A 15,50<br />

SAGGI<br />

F. Pellecchia ATTRAVERSAMENTO DELLA FOLLIA TRA<br />

PSICANALISI E PSICHIATRIA A 12,00<br />

F. Pellecchia TRE STUDI SU WITTGENSTEIN A 12,00<br />

Z. Haoudi CLANDESTINI cronaca di un incubo-sogno A 12,00<br />

F. De Napoli LA MEMORIA E LA SATIRA A 12,00<br />

CASA EDITRICE<br />

FRANCESCO<br />

CIOLFI<br />

RICCARDO DA S. GERMANO<br />

LA CRONACA<br />

GUGLIELMO DI PUGLIA<br />

LE GESTA DI<br />

ROBERTO IL GUISCARDO<br />

ESTRATTO CATALOGO<br />

Federico II <strong>dal</strong> “De Arte Venandi”<br />

ALESSANDRO DI TELESE<br />

Momenti di battaglia in un particolare dell’arazzo di Bayeux (sec. XI)<br />

AMATO DI MONTECASSINO<br />

STORIA DEI NORMANNI<br />

a cura di<br />

Introduzione, traduzione e commento<br />

Miniatura del XII secolo<br />

F R A N C E S C O CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

C A S INO<br />

RUGGERO II RE DI SICILIA<br />

FRANCESCO DE ROSA<br />

ERCHEMPERTO<br />

LA STORIA DEI LONGOBARDI<br />

Cristo incorona Ruggero II<br />

FRA N C ESC O CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

C A S INO<br />

(Mosaico della chiesa della Martorana. Palermo sec. XII)<br />

Introduzione, traduzione e note di<br />

VITO LO CURTO<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Cava dei Tirreni, Archivio dell’Abbazia, Leges Longobardorum<br />

FRAN CESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

CRONACA DI SUBIACO<br />

S. Benedetto - Perugino, particolare<br />

ANONIMO<br />

PIETRO DA EBOLI<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

L’Abate Desiderio offre a S. Benedetto i Codici (sec. XI) - Biblioteca Vaticana<br />

LIBER AD HONOREM AUGUSTI<br />

L’imperatore Enrico VI e la ruota della fortuna<br />

Introduzione, traduzione e commento<br />

FRANCESCO DE ROSA<br />

DESIDERIO<br />

ABATE DI MONTECASSINO<br />

I DIALOGHI SUI MIRACOLI<br />

DI S. BENEDETTO<br />

Abate Desiderio. Affresco nell’abside di S. Angelo in Formis<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

a cura di<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

F R A N C E S C O CIOL F I<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

C A S S INO<br />

Nave Normanna in un particolare dell’arazzo di Bayeux (sec. XI)<br />

Introduzione, traduzione e note di<br />

VITO LO CURTO<br />

F R ANC ESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

C A SSINO<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

DE VIRIS ILLUSTRIBUS CASINENSIBUS<br />

PIETRO DIACONO<br />

RUGGERO I<br />

E<br />

ROBERTO IL GUISCARDO<br />

ALFANO<br />

I CARMI<br />

Capua, tesoro del duomo, copertina dell’arcivescovo Alfano, fronte. Sec. XII<br />

GOFFREDO MALATERRA<br />

03043 CASSINO (FR) ITALIA<br />

VIA E. DE NICOLA, 8 - TEL./FAX 0776.21227<br />

e-mail: info@ciolfieditore.it


COLLANA DI STUDI STORICI MEDIOEVALI<br />

PIETRO DIACONO<br />

DE VIRIS ILLUSTRIBUS CASINENSIBUS<br />

L’Abate Desiderio offre a S. Benedetto i Codici (sec. XI) - Biblioteca Vaticana<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Titolo: DE VIRIS ILLUSTRIBUS CASINENSIBUS<br />

Autore: Pietro Diacono<br />

Curatore: Giuseppe Sperduti<br />

Prezzo: A 11,00<br />

ISBN: 88-86810-08-3<br />

Pietro Diacono, dei conti di Tuscolo, fu bibliotecario e archivista a<br />

Montecassino. La sua fame è legata alla produzione di diverse opere,<br />

continuazione del Chronicon Casinense, del Liber de Notis Literarum,<br />

la disciplina monastica, gli Scolia in Vetus Testamentum e diverse<br />

vite di Santi. A Pietro Diacono è dovuto anche il testo della Visione<br />

del monaco cassinese Alberico. Il De Viris Illustribus è la fonte più<br />

ricca per conoscere la storia della cultura, degli studi e dei perso-<br />

naggi di quella grande fucina di studi letterari sviluppatasi nel medioevo a Montecassino.<br />

RICCARDO DA S. GERMANO<br />

LA CRONACA<br />

Federico II <strong>dal</strong> “De Arte Venandi”<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Titolo: CRONACA (FEDERICO II)<br />

Autore: Riccardo da S. Germano<br />

Curatore: Giuseppe Sperduti<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 88-86810-05-9<br />

La Cronaca di Riccardo da S. Germano, notaio imperiale,nella corte di<br />

Federico II, da conto di tutti gli avvenimenti accaduti nel regno di<br />

Sicilia o nel mondo <strong>dal</strong> tempo della morte di re Guglielmo Il il buono<br />

fino al tempo di Federico II (1189-1243).Più che cronista, Riccardo<br />

deve essere considerato un vero storico, anche se, per l’amore<br />

mostrato nei confronti di Federico II, era stato tracciato ingiustamente<br />

di aver falsato delle verità di cui egli era stato testimone. La<br />

Cronaca è ricca di fonti documentali quali lettere, orazioni, editti e testi legislativi.<br />

ANONIMO<br />

CRONACA DI SUBIACO<br />

S. Benedetto - Perugino, particolare<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

dio peggiore del male.<br />

AMATO DI MONTECASSINO<br />

STORIA DEI NORMANNI<br />

Miniatura del XII secolo<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

zioni che definisce “fortissime e invincibili”.<br />

Titolo: CRONACA DI SUBIACO<br />

Autore: Anonimo<br />

Curatore: Giuseppe Sperduti<br />

Prezzo: A 11,00<br />

ISBN: 88-86810-07-5<br />

L’Anonimo della cronaca racconta la vita del celebre monastero e le<br />

ribalderie di alcuni abati che nulla hanno a che fare con la regola del<br />

santo. Oltre all’esaltazione del monachesimo, nella Cronaca è vivacissima<br />

la descrizione delle lotte tra gli abati e i monaci e quella dei<br />

monasteri ridotti a spelonche per ladroni e dei beni alienati e dissipati.<br />

Le vicende descritte determinano l’istituzione della commenda<br />

che voleva essere un rimedio a quei problemi, ma fu invece un rime-<br />

Titolo: STORIA DEI NORMANNI<br />

Autore: Amato di Montecassino<br />

Curatore: Giuseppe Sperduti<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 88-86810-04-0<br />

Diviso in otto capitoli: i primi tre narrano la storia dei normanni <strong>dal</strong>le<br />

origini nordiche alle prime lotte in Italia, gli altri ci raccontano le<br />

vicende dei principi Riccardo di Capua e di Roberto il Guiscardo, che<br />

crearono le premesse per la nascita del nuovo regno normanno.<br />

Amato contemporaneo all’arrivo dei normanni, riesce a cogliere la<br />

grande importanza del progetto politico di cui i normanni furono<br />

portatori e mostra grande simpatia e adesione per queste popola-<br />

DESIDERIO<br />

ABATE DI MONTECASSINO<br />

I DIALOGHI SUI MIRACOLI<br />

DI S. BENEDETTO<br />

Abate Desiderio. Affresco nell’abside di S. Angelo in Formis<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

ERCHEMPERTO<br />

LA STORIA DEI LONGOBARDI<br />

Cava dei Tirreni, Archivio dell’Abbazia, Leges Longobardorum<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

PIETRO DA EBOLI<br />

LIBER AD HONOREM AUGUSTI<br />

L’imperatore Enrico VI e la ruota della fortuna<br />

Introduzione, traduzione e commento<br />

a cura di<br />

FRANCESCO DE ROSA<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Titolo: I DIALOGHI SUI MIRACOLI DI S. BENEDETTO<br />

Autore: Abate Desiderio (poi Papa Vittore III)<br />

Curatore: Giuseppe Sperduti<br />

Prezzo: A 11,00<br />

ISBN: 88-86810-06-7<br />

Desiderio, figlio di principi longobardi e grande personaggio della<br />

nostra storia patria riuscì a contrapporre all’imperatore tedesco i<br />

normanni, salvaguardando così il suo stato di S. Germano che<br />

rischiava difendendo il papato di essere schiacciato <strong>dal</strong>l’impero.<br />

Divenne poi Papa con nome di Vittore III.<br />

Titolo: LA STORIA DEI LONGOBARDI<br />

Autore: Erchemperto<br />

Curatore: Giuseppe Sperduti<br />

Prezzo: A 13,00<br />

ISBN: 88-86810-03-2<br />

Continuazione della storia dei longobardi di Paolo Diacono, che sconfitti<br />

a Pavia si rifugiarono dai loro parenti nel Ducato di Benevento,<br />

Capua, Salerno e da qui crearono le premesse per una nazione. Per le<br />

loro lotte intestine persero la possibilità di creare un regno. L’autore<br />

Erchemperto nacque da nobile famiglia longobarda e scrisse questa<br />

storia che è fonte preziosa ed unica.<br />

Titolo: LIBER AD HONOREM AUGUSTI<br />

Autore: Pietro da Eboli<br />

Curatore: <strong>Francesco</strong> De Rosa<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 88-860-02-4<br />

Il Liber ad honorem Augusti narra in 3 libri di complessivi 1674 versi<br />

le vicende che sconvolsero l’Italia Meridionale alla morte di<br />

Guglielmo II il Buono (1189) e culminate nella guerra fra Tancredi<br />

d’Altavilla ed Enrico VI, col trionfo finale di quest’ultimo, esaltato non<br />

tanto come uomo, quanto come garante di quella monarchia universale<br />

che troverà in Dante l’assertore più convinto.<br />

Pietro da Eboli, vissuto tra il 1160 e il 1219, si mostra dotato di autentico sentimento epico e<br />

drammatico. Il suo poema è una delle opere più importanti del XII secolo.<br />

GOFFREDO MALATERRA<br />

RUGGERO I<br />

E<br />

ROBERTO IL GUISCARDO<br />

Nave Normanna in un particolare dell’arazzo di Bayeux (sec. XI)<br />

Introduzione, traduzione e note di<br />

VITO LO CURTO<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Titolo: RUGGERO I E ROBERTO IL GUISCARDO<br />

Autore: Goffredo Malaterra<br />

Curatore: Vito Lo Curto<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 88-86810-10-5<br />

Normanno di nascita e cronista dell’XI secolo, Goffredo Malaterra fu<br />

monaco benedettino venuto nell’Italia meridionale al seguito del<br />

conte Ruggero I. Per suo incarico rievocò le imprese dello stesso<br />

Ruggero e del fratello Roberto il Guiscardo. L’opera è prevalentemente<br />

una relazione sulla conquista normanna della Sicilia (interpre-<br />

tata da Malaterra in chiave di “riconquista” cattolica), ed è suffragata da testimonianze personali<br />

e <strong>dal</strong>le relazioni di attendibili testimoni. Gli avvenimenti sono raccontati con una prosa<br />

accattivante, spesso intercalata da componimenti in versi. La traduzione italiana di Vito Lo<br />

Curto, fedelissima al testo latino, ci proietta vividamente nell’età dei vari personaggi e ci fa<br />

rivivere quell’epoca affascinante e avventurosa con lo stesso spirito di Malaterra.


ALESSANDRO DI TELESE<br />

RUGGERO II RE DI SICILIA<br />

Cristo incorona Ruggero II<br />

(Mosaico della chiesa della Martorana. Palermo sec. XII)<br />

Introduzione, traduzione e note di<br />

VITO LO CURTO<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Titolo: RUGGERO II RE DI SICILIA<br />

Autore: Alessandro di Telese<br />

Curatore: Vito Lo Curto<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 88-86810-14-8<br />

La biografia di Ruggero II, fondatore del Regno di Sicilia che portava<br />

a compimento la gigantesca struttura politica ereditata <strong>dal</strong> padre<br />

Ruggero I e <strong>dal</strong>lo zio Roberto il Guiscardo, fu scritta da Alessandro di<br />

Telese. Legato da rapporti di familiarità con Ruggero e testimone<br />

diretto di alcuni degli avvenimenti narrati, Alessandro di Telese svi-<br />

luppa in quattro libri (di cui l’ultimo interrotto bruscamente per motivi a noi ignoti) il racconto<br />

delle vicende del suo “eroe” <strong>dal</strong> 1127, al 1135 allorché vengono stroncate le ultime resistenze<br />

di alcuni irriducibili oppositori asserragliatisi nella fortezza di Napoli.<br />

GUGLIELMO DI PUGLIA<br />

LE GESTA DI<br />

ROBERTO IL GUISCARDO<br />

Momenti di battaglia in un particolare dell’arazzo di Bayeux (sec. XI)<br />

Introduzione, traduzione e commento<br />

a cura di<br />

FRANCESCO DE ROSA<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

ALFANO<br />

I CARMI<br />

Capua, tesoro del duomo, copertina dell’arcivescovo Alfano, fronte. Sec. XII<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Titolo: LE GESTA DI ROBERTO IL GUISCARDO<br />

Autore: Guglielmo di Puglia<br />

Curatore: <strong>Francesco</strong> De Rosa<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 88-86810-15-6<br />

Le Gesta di Roberto il Guiscardo sono un poema sulle imprese dei<br />

Normanni nell’Italia meridionale, <strong>dal</strong> loro arrivo fino alla conquista<br />

della Sicilia, e si concludono con la morte di Roberto il Guiscardo<br />

(1085), vero protagonista e dominatore di tutta la scena, che con le<br />

sue imprese pone le basi della creazione di quel grande stato unitario<br />

che durerà fino al 1860.<br />

Titolo: I CARMI<br />

Autore: Alfano, Vescovo di Salerno<br />

Prefazione: Giorgio Picasso<br />

Curatore: <strong>Francesco</strong> De Napoli<br />

Traduttore: Alberto Tamburrini<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 88-86810-29-6<br />

Alfano, nume della storia e della cultura di nobilissima origine la<br />

sua famiglia vantava ascendenze principesche. Ammirato per la sua<br />

elevatissima cultura, fu apprezzato anche per le sue conoscenze<br />

mediche che gli permisero di insegnare nell’università di Salerno. È<br />

soprattutto considerato il migliore poeta lirico del secolo XI. Nei<br />

suoi molti versi vi è “il soffio leggero di antica bellezza, che ci richiama ai primi lirici cristiani”<br />

(Novati). Alfano, si diletta di poetare per Dio e per i suoi Santi e canta nei suoi Carmi anche<br />

l’ideale monastico, la patria, gli amici. Alfano è il buon seme che spalancherà le porte al<br />

nascente umanesimo.<br />

NICOLÒ JAMSILLA<br />

LE GESTA DI FEDERICO II<br />

IMPERATORE E DEI SUI FIGLI<br />

CORRADO E MANFREDI<br />

Villani - “incoronazione di Manfredi, re di Puglia e di Sicilia”.<br />

Introduzione, traduzione e commento<br />

a cura di<br />

FRANCESCO DE ROSA<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Titolo: LE GESTA DI FEDERICO II IMPERATORE E DEI<br />

SUOI FIGLI CORRADO E MANFREDI<br />

Autore: Nicolò Jamsilla<br />

Curatore: <strong>Francesco</strong> De Rosa<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 978-88-86810-33-3<br />

Nicolò Jamsilla nella sua Cronaca fa un minuzioso resoconto delle<br />

vicende dell’Italia Meridionale, alle quali partecipò personalmente.<br />

Ammiratore di Federico II e dei suoi figli Corrado e Manfredi narra le<br />

continue lotte tra la casa Sveva e il papato e tra le città e l’imperatore<br />

dove ognuno difendeva la propria autonomia. Con la sua esposizione<br />

degli avvenimenti si può parlare di scontro di idealità.<br />

UGO FALCANDO<br />

IL REGNO<br />

DI SICILIA<br />

Guglielmo II offre la chiesa alla Madonna<br />

Mosaico del Duomo di Monreale (sec. XII)<br />

Introduzione, traduzione e note di<br />

VITO LO CURTO<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

ANDREA D’UNGHERIA<br />

DESCRIZIONE DELLA<br />

VITTORIA RIPORTATA DA<br />

CARLO CONTE D’ANGIÒ<br />

Villani - la battaglia di Benevento.<br />

Introduzione: MASSIMO OLDONI<br />

Presentazione: AMEDEO DI FRANCESCO<br />

Traduzione e note: ALBERTO TAMBURRINI<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Titolo: IL REGNO DI SICILIA<br />

Autore: Ugo Falcando<br />

Curatore: Vito Lo Curto<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 978-88-86810-32-6<br />

È una storia della corte normanna di Palermo e senza dubbio i principali<br />

avvenimenti sono riportati con tutti gli intrighi delle diverse<br />

fazioni del regno. I grandi avvenimenti politici sono esposti sinteticamente<br />

ed alcuni politicamente alterati. Le sue descrizioni sono vive e<br />

animate ed egli eccelle per i dettagli e da uno squarcio di vita dell’epoca,<br />

segnata <strong>dal</strong>le numerose cospirazioni contro Guglielmo I.<br />

Titolo: DESCRIZIONE DELLA VITTORIA RIPORTATA<br />

DA CARLO CONTE D’ANGIÒ<br />

Autore: Andrea D’Ungheria<br />

Presentazione: Amedeo Di <strong>Francesco</strong><br />

Introduzione: Massimo Oldoni<br />

Traduttore: Alberto Tamburrini<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 978-88-86810-34-0<br />

Cappellano, scese in Italia al seguito di Carlo D’Angiò, descrive nella<br />

sua cronaca la presa di possesso del Regno di Napoli, con le varie battaglie<br />

di Ceprano, San Germano (Cassino) e la definitiva battaglia di<br />

Benevento con la morte del principe Manfredi. Opera importantissi-<br />

ma anche se partigiana per la descrizione degli avvenimenti che sconvolsero, complice il<br />

papato, le linee della storia Meridionale che ancora oggi si paga.<br />

IGNOTI MONACI CISTERCENSI<br />

CRONACA SANTA MARIA<br />

DELLA FERRARIA<br />

Particolare della Madonna col Bambino <strong>dal</strong>l’edicola della Badia della Ferraria.<br />

Presentazione: MASSIMO OLDONI<br />

Introduzione, traduzione e note: UMBERTO CAPERNA<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Titolo: CRONACA SANTA MARIA DELLA FERRARIA<br />

Autore: Ignoti Monaci Cistercensi<br />

Presentazione: Massimo Oldoni<br />

Traduttore: Umberto Caperna<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 978-88-86810-35-7<br />

Dal 781 fino al 1228 questa cronaca è una fonte molto importante<br />

specialmente per gli anni 1140-1149, per il rapporto di Ruggero II con<br />

il papato. Nella cronaca c’è la prima trascrizione della leggenda dell’ebreo<br />

errante. Vi è la motivazione della nascita del Regno di Sicilia.<br />

Si racconta della distruzione di Costantinopoli da parte dei cavalieri<br />

Teutonici, di Tommaso Becket vescovo di Canterbury. Cronaca fonda-<br />

mentale per i riscontri storici e le narrazioni delle soste Federiciane all’Abbazia Cistercense di<br />

Santa Maria della Ferraria.<br />

PIETRO DE PRETIO<br />

INVETTIVA CONTRO<br />

CARLO D’ANGIÒ<br />

Per l’uccisione da lui ordinata di Corradino ultimo<br />

discendente di Federico II ed esortazione ai<br />

marchesi di Meissen quali legittimi eredi a<br />

vendicare il terribile supplizio dell’infelice principe<br />

e a riconquistare il perduto regno di Sicilia<br />

Villani - Come Corradino con certi suoi baroni furono presi <strong>dal</strong> re Carlo, e fece loro tagliare la testa.<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Titolo: INVETTIVA CONTRO CARLO D’ANGIÒ<br />

Autore: Pietro De Pretio<br />

Curatore: Franco Tocco<br />

Prezzo: A 11,00<br />

ISBN: 978-88-86810-34-4<br />

La precoce, immeritata morte di Corradino, scosse la coscienza del<br />

tempo. Pietro De Pretio nella sua narrazione storica esorta il principe<br />

di Misnia, cognato di Corradino, a scendere in Italia per riprendere il<br />

regno Napoletano e vendicare l’uccisione di Corradino. Da Carlo<br />

D’Angiò messo a morte dopo una farsa di processo per giustificare<br />

l’ascesa al potere. Come può un vincitore fare il processo al vinto?


GIOVANNI DI HILDESHEIM<br />

STORIA DEI<br />

TRE RE MAGI<br />

Adorazione, affresco Copto<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Titolo: STORIA DEI TRE RE MAGI<br />

Autore: Giovanni di Hildesheim<br />

Curatore: Massimo Oldoni<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 978-88-86810-37-1<br />

Portata a termine la storia dei tre Re Magi negli ultimi dieci anni<br />

della sua vita alita un vento d’Oriente che trapela nella sua formazione<br />

dottrinale ed affiora nella sua opera in questa unica ed<br />

importantissima opera che il medioevo latino dedica ai Re Magi.<br />

In essa sta racchiusa una visione segreta del mondo: voci popoli,<br />

paesi... Nel percorso dei Re Magi il medioevo viaggia lungo<br />

direzioni imprevedibili.<br />

GATTULA<br />

HISTORIA ABBATIAE<br />

CASSINENSIS<br />

PER SAECULORUM SERIEM<br />

DISTRIBUTA<br />

Edizione in numero limitato di esemplari riprodotti<br />

anastaticamente nei quattro volumi<br />

due HISTORIA e due ACCESSIONES<br />

nel formato in folio per numero complessivo di 1906<br />

pagine, più le tavole fuori testo in rame del Malior di cui 11 più volte ripiegate e<br />

numerose figure in legno ed in rame nel testo e tutti i sigilli dei documenti riportati,<br />

alcuni in originale, oggi perduti.<br />

La legatura è manuale di stile antico con elegante cofanetto.<br />

Prezzo: A 1300,00 per l’opera completa.<br />

Pietro da Eboli<br />

PIETRO DA EBOLI<br />

LIBER AD HONOREM AUGUSTI<br />

L’imperatore Enrico VI e la ruota della fortuna<br />

Introduzione, traduzione e commento<br />

a cura di<br />

FRANCESCO DE ROSA<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

EDIZIONI ANASTATICHE<br />

LIBER AD HONOREM<br />

AUGUSTI<br />

Scritto in distici elegiaci, è suddiviso in 52 Particulae illustrate<br />

da 53 preziosissime miniature.<br />

Edizione in numero limitato con la riproduzione delle 53<br />

miniature su carta pergamenata in fac-simile.<br />

Prezzo: A 300,00<br />

ISBN 88-86810-01-6<br />

FERDINANDO CHALANDON<br />

STORIA DELLA DOMINAZIONE<br />

NORMANNA<br />

NELL’ITALIA E IN SICILIA<br />

I Normanni - particolare dell’«arazzo» di Bayeux<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

Titolo: STORIA DELLA DOMINAZIONE NORMANNA<br />

NELL’ITALIA E IN SICILIA<br />

Autore: Ferdinando Chalandon<br />

Curatore: Alberto Tamburrini<br />

Prezzo: A 80,00<br />

ISBN: 978-88-86810-38-8<br />

Storico insigne, francese di nascita, la sua opera è fondamentale<br />

per la conoscenza dei normanni, ora tradotto in<br />

maniera eccezionale in italiano <strong>dal</strong> prof. Tamburrini, che è<br />

riuscito a rendere scorrevole e leggibile l’opera densa di noti-<br />

zie, date e luoghi in cui operarono questi invincibili guerrieri.<br />

COLLANA DI STUDI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA<br />

Mauro Cavallini<br />

<strong>Francesco</strong> Iacoviello<br />

MATERIALI<br />

METALLICI<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

MICHELA CIGOLA<br />

LE CARTIERE<br />

STORICHE<br />

DEL BASSO LAZIO<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

MICHELA CIGOLA<br />

L’Abbazia Benedettina<br />

di<br />

Montecassino<br />

LA STORIA<br />

ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE GRAFICHE<br />

DI RILIEVO E DI PROGETTO<br />

FRANCESCO CIOLFI<br />

TIPOGRAFO - EDITORE - LIBRAIO<br />

CASSINO<br />

COLLANA DI STORIA<br />

Titolo: MATERIALI METALLICI<br />

Autore: Mauro Cavallini - <strong>Francesco</strong> Iacoviello<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 88-86810-13-X<br />

Comportamento meccanico dei materiali metallici, la struttura dei<br />

metalli, diagrammi di stato, diagramma ferro carbonio, metallurgia<br />

estrattiva, trattamenti termici, trattamenti termochimici, gli acciai, le<br />

ghise, leghe non ferrose, metallurgia della saldatura, controlli non<br />

distruttivi, la corrosione<br />

Titolo: LE CARTIERE STORICHE DEL BASSO LAZIO<br />

Autore: Michela Cigola<br />

Prezzo: A 26,00<br />

ISBN: 88-86810-12-1<br />

Il volume costituisce il primo rapporto di ricerca sugli opifici dislocati<br />

nella media valle del Liri. Il lavoro rivela tutta la ricchezza del patrimonio<br />

grafico e documentario grazie al quale è possibile conoscere e<br />

comprendere meglio le complesse vicende che hanno modificato l’evoluzione<br />

del nostro territorio con le straordinarie testimonianze storiche<br />

riportate.<br />

Titolo: L’ABBAZIA BENEDETTINA DI MONTECASSINO<br />

Autore: Michela Cigola<br />

Prezzo: A 16,00<br />

ISBN: 88-86810-28-8<br />

Questo volume individua nei documenti grafici di rilievo e di progetto<br />

il materiale documentario di base per la conoscenza e l’analisi<br />

dell’Abbazia e del suo territorio. Nel libro la storia del Monastero è<br />

tracciata focalizzando l’interesse su certi periodi o su alcuni episodi,<br />

proprio quelli il cui percorso storico era possibile ricomporre tramite<br />

le testimonianze grafiche, e l’insieme degli avvenimenti che <strong>dal</strong>la<br />

fondazione ai nostri giorni hanno interessato l’Abbazia e l’antico<br />

nucleo urbano, confermando l’area cassinate come punto no<strong>dal</strong>e e<br />

“cerniera” tra le regioni centrali (Stato Pontificio) e quelle meridionali (Regno Napoletano).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!