07.04.2013 Views

Amphipithecus Pondaungia Branisella ... - Scienze Naturali

Amphipithecus Pondaungia Branisella ... - Scienze Naturali

Amphipithecus Pondaungia Branisella ... - Scienze Naturali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Origine delle scimmie superiori<br />

Distinzione tra<br />

Catarrine e Platirrine<br />

I Primati in Africa: Fayum<br />

Circa 40 mya<br />

Non si ha alcuna certezza sulle<br />

relazioni filetiche con le forme<br />

precedenti o contemporanee<br />

<strong>Amphipithecus</strong><br />

<strong>Pondaungia</strong> <strong>Branisella</strong><br />

Catopithecus


È ancora difficile oggi sapere<br />

dell’origine delle scimmie,<br />

se asiatica o africana.<br />

Catopithecus brownii<br />

1 1<br />

L’origine delle Aplorrine<br />

La formazione Pondaung (Birmania)<br />

è datata 44-40 mya.<br />

<strong>Amphipithecus</strong><br />

<strong>Pondaungia</strong> cotteri<br />

Visse in El Fayum circa 36 mya<br />

Denti con bordi affilati, idonei a rompere carapace di insetti;molari atti a triturare frutti<br />

Occhi relativamente piccoli => vita diurna<br />

Area olfattiva a notevole sviluppo relativa (=> importanza olfatto)<br />

Camminava a quattro zampe sui rami<br />

… but an African origin is more likely…


Catopithecus brownii<br />

Visse in El Fayum circa 36 mya<br />

Denti con bordi affilati, idonei a rompere carapace di insetti;molari atti a triturare frutti<br />

Occhi relativamente piccoli => vita diurna<br />

Presenza di placca postorbitale<br />

Area olfattiva a notevole sviluppo relativa (=> importanza olfatto)<br />

Camminava a quattro zampe sui rami


<strong>Amphipithecus</strong> mogaungensis<br />

Trovato da E.H. Colbert nel 1937<br />

Frammento mandibolare con 2 premolari ed il primo molare<br />

⇒ suggestioni per legami con Omomyidi e Adapidi<br />

⇒ intriganti confronti per forma mandibola e altezza<br />

della corona del molare, forma premolari<br />

<strong>Amphipithecus</strong> remains an enigmatic Primate.<br />

Formula dentaria:<br />

2I 1C 3P 3M<br />

2I 1C 3P 3M<br />

36 denti<br />

<strong>Pondaungia</strong> cotteri<br />

Poco noto genere di Primati risalente al la fine dell’Eocene , 44-40 mya.<br />

1927: G.E. Pilgrim: due mandibole (parziali), due molari superiori, un frammento di mascella<br />

1970: altri pezzi di mandibola<br />

Alcuni lo rifiutano come Primate, altri lo considerano Adapide, altri infine lo considerano una catarrina,<br />

- molari inferiori richiamano quelli degli Adapidi<br />

-- molari superiori hanno somiglianze con quelli delle catarrine<br />

-- richiama la successiva forma di Propliopithecus<br />

-- altezza mandibola elevata anche nella parte anteriore<br />

-… l’analisi congiunta di tutte queste caratteristiche propende per considerare <strong>Pondaungia</strong> come la più<br />

antica forma di Scimmia del Vecchio Mondo finora nota.


- Mandibola profonda rispetto all’altezza della corona dei molari, con profondità uniforme per tutta la<br />

lunghezza del ramo mandibolare (nelle proscimmie la mandibola è nell’insieme più bassa, specie davanti)<br />

- il secondo molare presenta lati paralleli (antropoidi), non ristretti in senso anteriore (proscimmie)<br />

- sinfisi mandibolare fusa, rinforzata da due rinforzi orizzontali (tori trasversali, inferiore e superiore) come<br />

presso gli Antropoidi (alcuni Lemuri hanno sinfisi mandibolare fusa, ma presentano un solo rinforzo)<br />

Problema: l’origine delle Scimmie<br />

=> è asiatica<br />

=> è africana<br />

Ipotesi Asiatica:<br />

Ipotesi ‘graduale’: le scimmie possono derivare<br />

da Adapidi; le adapiforme dell’Asia sono dei<br />

buoni candidati al titolo di antenati; le forme di<br />

transizione come <strong>Pondaungia</strong> e <strong>Amphipithecus</strong><br />

lo confermano.<br />

quando il passaggio da proscimmia a scimmia?<br />

Certamente le origini delle scimmie affondano nel<br />

cuore dell’Eocene<br />

Schema dicotomico Aplorrini/Strepsorrini, che considera un rapporto preferenziale tra Omomiidi<br />

(legati fileticamente ai Tarsi) e le scimmie. Gli ultimi Tarsiformi sono asiatici.<br />

Ipotesi Africana è posta da ritrovamenti recenti, in Algeria e Tunisia. Presenza di caratteristiche dentali,<br />

specie dei molari, che richiamano le Scimmie superiori. Essi indicherebbero l’Africa come primo<br />

teatro della diffusione delle scimmie superiori.


Ipotesi Africana<br />

Verso la fine dell’Eocene gli Adapidi,<br />

attraversando l’istmo che univa Africa ed<br />

Eurasia, passarono in Africa. Scesero verso<br />

sud e occuparono tra l’altro la zona del<br />

Madagascar,che successivamente si distaccò<br />

dal continente. Lì non trovarono competitori<br />

e si evolvettero in diverse specie di lemuridi.<br />

Altre forme di Adapidi migrarono verso<br />

l’Asia sud-orientale dove diedero origine ai<br />

generi Loris e Nycticebus.<br />

Gli Adapidi si estinsero in Europa nel primo<br />

Oligocene,in Asia nel Miocene.


Nell’Oligocene nella regione del Fayum (500 km sud-ovest del Cairo) era presente<br />

un ambiente forestale umido anche se ora è completamente desertico<br />

40 – 25 mya<br />

Parapithecidae<br />

Cercopithecidae<br />

Propliopithecidae<br />

Parapithecus<br />

Qatrana<br />

Apidium<br />

Oligopithecus<br />

Propliopithecus<br />

Aegiptopithecus<br />

FAYUM<br />

(35-40 mya)


Sezione della formazione oligocenica di Qatrani (el-Fayum) con prime evidenze di<br />

antropoidi fossili rinvenuti nei diversi Quarries (cave).


Parapithecidae<br />

La famiglia più antica tra le forme ritrovate al Fayum: 35 mya<br />

Immagine delle primissime Catarrine … piccoli quadrupedi arboricoli, consumatori di<br />

foglie nelle foreste-galleria del Paleonilo<br />

Campo morfogenetico transitorio<br />

-caratteri plesiomorfi, arcaici: presenza di 3 premolari<br />

- caratteri apomorfi, emergenti: presenza di tre radici in tutti i premolari<br />

presenza di nuovi tubercoli nei premolari<br />

Superfamiglia a se, che si dirama dal tronco delle protoscimmie<br />

- prima della divisione Platirrine-Catarrine?<br />

- a livello precoce delle Catarrine?<br />

- ramo estinto?<br />

Parapithecidae<br />

Dimensioni: topo 300 g Qatrana<br />

piccola scimmia 900 – 1700 g Apidium Para/Oligopithecus<br />

scimmia media 3-4 Kg Propliopithecus<br />

gibbone 5-9 Kg Aegyptopithecus<br />

in genere di dimensioni maggiori rispetto ai primati insettivori, rientrano nelle<br />

dimensioni medie dei frugivori<br />

Attività – locomozione:<br />

Arboricoli: quadrupedi arrampicatori<br />

quadrupedi saltatori<br />

Attività diurna: orbite piccole, simili ai successivi antropoidi del Vecchio Mondo<br />

Dentizione:<br />

premolari: in numero di 3<br />

molari: 2 paia di cuspidi alte, ogni paio collegato in senso buccolinguale da una cresta o Lobo<br />

schema BILOFODONTE, maggiormente idonei a triturare foglie


Parapithecus<br />

Oligocene inferiore: 30 – 40 mya<br />

Mandibola completa, corredata di denti<br />

Taglia complessiva: circa scoiattolo<br />

I P. non possono essere designati come Catarrine primitive… non è possibile identificare<br />

In essi gli antenati dei Cercopitecoidi attuali … probabile ramo estinto (Fedele)<br />

Il P. è una forma particolarmente importante, giacché sembra rappresentare uno stadio di<br />

transizione tra i Primati inferiori e quelli superiori (Le Gros Clark)<br />

… i 2 ultimi premolari hanno 2 cuspidi, come i due (i soli) premolari dell’uomo: questa<br />

semplice caratteristica ha emozionato più di una generazione di paleontologi che vi hanno<br />

visto un segno di parentela: in realtà questo carattere viene ora considerato come adattamento<br />

al regime fogliovoro (Coppens)<br />

Apidium<br />

Successivo al Parapithecus di qualche milione di anni.Scoperta nel 1908 da Osborn; non la<br />

riconosce come Primate evocando invece<br />

Qatrania<br />

Circa 35 mya, piccola, simile ad Apidium<br />

Oligopithecus<br />

Oligopithecus è la prima Catarrina che presenta una dentatura a 32 denti: 2I 1C 2PM 3M<br />

1961 Donald E. Savage scopre una mandibola incompleta<br />

I molari indicano che esso può benissimo essere sulla via evolutiva, o vicino ad essa, che ha<br />

dato origine alla superfamiglia delle Scimmie del Vecchio Mondo (Simons)<br />

Senza precisa collocazione .. I premolari e la loro usura lo qualificano per una catarrina. Fatto<br />

interessante: i suoi molari denunciano la presenza di creste, accanto a cuspidi: un disegno<br />

occlusale da fogliovoro-insettivoro stretto, che avrà sviluppo nei mangiatori di foglie (Fedele)<br />

L’Ologopithecus conserva caratteri primitivi nella struttura delle corone dei molari a cuspidi<br />

basse, caratterizzate da 2 creste (bilofodonti), che evocano un regime fogliovoro ed insettivoro,<br />

accanto a caratteri delle grandi scimmie, come la formula dentaria, la morfologia del canino<br />

Inferiore, il primo premolare a rasoio …<br />

La sua classificazione resta dunque incerta (Coppens)


Piano occlusale<br />

(parte destra)<br />

Qatrania<br />

Simonsius<br />

Parapithecus<br />

Apidium<br />

Propliopithecus haeckeli: mandibola<br />

Parte interna<br />

- sinistra<br />

-destra


Propliopithecus<br />

Aegyptopithecus<br />

Propliopithecidae<br />

(famiglia)<br />

a Fayum, nell’Oligocene inferiore, 28-29 mya, in ambiente<br />

forestale, la presenza di primati possibili antenati dei Pongidi<br />

o anche degli Ominoidei<br />

Propliopithecus: dimensioni di un gibbone<br />

denti: 32 denti<br />

canino ad uncino<br />

primo premolare inferiore tagliente dieta frugivora a<br />

incisivi e premolari grandi base di vegetali fibrosi<br />

molari relativamente piccoli<br />

Svelto arrampicatore – corridore in grado di camminare a terra sulle palme della mani<br />

Per molti anni considerato antenato del Gibbone,<br />

rappresenta più genericamente un antenato delle Scimmie superiori<br />

Propliopithecus<br />

Aegyptopithecus: crani parziali, mascellari, mandibole, ossa arti<br />

Sorprendente mescolanza di caratteri primitivi e caratteri avanzati<br />

Aegyptopithecus: circa 30 mya<br />

Caratteri primitivi: muso lungo, prognato<br />

cervello più grande che nelle proscimmie, ma ancora piccolo<br />

marcata restrizione postorbitaria<br />

ossa del naso proiettate in avanti<br />

occhi diretti lateralmente<br />

orecchio privo di condotto (meato) uditivo esterno<br />

Caratteri avanzati: dentatura (straordinariamente simile a quella delle Catarrine)<br />

grandi canini<br />

premolari eteromorfi<br />

molari con modesto rilievo a 5° cuspide<br />

struttura mandibola<br />

bulbi olfattivi ridotti<br />

corteccia visiva più espansa<br />

orbite chiuse posteriormente<br />

Dimensioni: gibbone .. Femmina gorilla<br />

Locomozione: quadrupede arboricolo lento<br />

non specializzato per locomozione sospensoria<br />

Alimentazione: erbivoro - frugivoro


Ricostruzione del cranio di Aegyptopithecus zeuxis, ancestrale catarrina oligocenica,<br />

ritrovata a Fayum, nel 1966.<br />

Aegyptopithecus zeuxis

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!