16.04.2013 Views

Legami e reti sociali. Stili di vita in una società tradizionale ... - Cirsdig

Legami e reti sociali. Stili di vita in una società tradizionale ... - Cirsdig

Legami e reti sociali. Stili di vita in una società tradizionale ... - Cirsdig

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Legami</strong> e <strong>reti</strong> <strong>sociali</strong>.<br />

<strong>Stili</strong> <strong>di</strong> <strong>vita</strong> <strong>in</strong> <strong>una</strong> <strong>società</strong> tra<strong>di</strong>zionale<br />

Mariagrazia Salvo<br />

C.I.R.S.D.I.G<br />

Centro Interuniversitario per le ricerche<br />

sulla Sociologia del Diritto, dell’<strong>in</strong>formazione e delle<br />

Istituzioni Giuri<strong>di</strong>che<br />

Quaderni della Sezione : Società e Mutamento<br />

www.cirs<strong>di</strong>g.it<br />

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia, Statistica,<br />

Matematica e Sociologia “Pareto”<br />

Work<strong>in</strong>g Paper n.45


CIRSDIG – Work<strong>in</strong>g Paper n. 45<br />

Il Centro <strong>in</strong>teruniversitario per le Ricerche sulla sociologia del <strong>di</strong>ritto,<br />

dell’<strong>in</strong>formazione e delle istituzioni giuri<strong>di</strong>che (C.I.R.S.D.I.G.) con questi work<strong>in</strong>g paper<br />

<strong>in</strong>tende proporre i risultati dei lavori svolti nell’ambito delle ricerche sia metodologiche<br />

che applicative nel campo della sociologia del <strong>di</strong>ritto, dell’<strong>in</strong>formazione e delle<br />

istituzioni giuri<strong>di</strong>che. Tale centro è stato costituito dalle Università <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a e <strong>di</strong><br />

Macerata al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> stimolare attività <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzate alla formazione dei ricercatori ed<br />

anche per favorire lo scambio d’<strong>in</strong>formazioni e materiali nel quadro <strong>di</strong> collaborazioni<br />

con altri Istituti o Dipartimenti universitari, con Organismi <strong>di</strong> ricerca nazionali o<br />

<strong>in</strong>ternazionali. I paper pubblicati sono sottoposti ad un processo <strong>di</strong> peer-review<strong>in</strong>g ad<br />

opera <strong>di</strong> esperti <strong>in</strong>ternazionali. Direzione scientifica: proff. D. Carzo e A. Febbrajo.<br />

Comitato scientifico dei “Quaderni del Cirs<strong>di</strong>g”<br />

Prof. Larry Barnett, Widener University (USA)<br />

Prof. Roque Carriòn-Wam, Università <strong>di</strong> Carabobo (Venezuela)<br />

Prof. Domenico Carzo (Università <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a)<br />

Prof. Alberto Febbrajo (Università <strong>di</strong> Macerata)<br />

Prof. Mauricio Garcia-Villegas, Università Nazionale <strong>di</strong> Bogotà (Colombia)<br />

Prof. Mario Morcell<strong>in</strong>i (Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”)<br />

Prof. Edgar Mor<strong>in</strong>, École des Hautes Études en Sciences Sociales (France)<br />

Prof. Valerio Pocar (Università <strong>di</strong> Milano “Bicocca”)<br />

Prof. Marcello Strazzeri (Università <strong>di</strong> Lecce)<br />

Maria Rita Bartolomei<br />

(Università <strong>di</strong> Macerata)<br />

Marco Centorr<strong>in</strong>o<br />

(Università <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a)<br />

Roberta Dameno<br />

(Università <strong>di</strong> Milano Bicocca)<br />

Antonia Cava<br />

(Università <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a)<br />

Comitato redazionale:<br />

Segreteria <strong>di</strong> redazione:<br />

2<br />

Pietro Saitta<br />

(Università <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a)<br />

Angelo Salento<br />

(Università <strong>di</strong> Lecce)<br />

Elena Valent<strong>in</strong>i<br />

(Università <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”)<br />

Massimiliano Verga<br />

(Università <strong>di</strong> Milano Bicocca)<br />

Mariagrazia Salvo<br />

(Università <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a)


Abstract<br />

Alla luce della contrad<strong>di</strong>zione esistente tra i contemporanei<br />

processi <strong>di</strong> globalizzazione elaborati dai teorici della postmodernità,<br />

e la forza delle culture locali, <strong>in</strong> questo articolo si <strong>in</strong>tende<br />

analizzare – attraverso un approccio socio-relazionale – la<br />

particolare connotazione dell’agire sociale nell’ambito delle pratiche<br />

<strong>di</strong> consumo. All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un frame socio-culturale <strong>in</strong> cui si vede il<br />

trionfo delle più importanti categorie <strong>sociali</strong> legate alla tra<strong>di</strong>zione,<br />

lo stu<strong>di</strong>o delle relazioni e delle pratiche <strong>di</strong> consumo ci hanno messo<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> decl<strong>in</strong>are i para<strong>di</strong>gmi della comunicazione<br />

sociale e delle <strong>reti</strong> <strong>in</strong>terattive all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> <strong>una</strong> piccola comunità<br />

del Mezzogiorno d’Italia.<br />

In the light of the exist<strong>in</strong>g contra<strong>di</strong>ctions between the<br />

contemporary processes of globalization formulated by the<br />

postmodern theorists and the strength of local cultures, the<br />

present paper is <strong>in</strong>tended to analyze – through a socio-relational<br />

approach – the particular characters of social action <strong>in</strong> the<br />

framework of consumption practices. With<strong>in</strong> a socio-cultural frame<br />

characterized by the survival of the most famous analytical<br />

categories on tra<strong>di</strong>tion, the study of the relations and consumption<br />

practices helped us to explore the patterns of social<br />

communication and the <strong>in</strong>teractive networks <strong>in</strong> a small southern<br />

community.


In<strong>di</strong>ce<br />

CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

1. Gli stili <strong>di</strong> consumo <strong>in</strong> <strong>una</strong> realtà locale: scelte del loisir e<br />

<strong>vita</strong> comunitaria, p.5<br />

1.1 Premessa, p. 5<br />

1.2 Il campione, p.9<br />

2. I consumi culturali a Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto: uno sguardo<br />

ai me<strong>di</strong>a, p.16<br />

2.1 La presenza delle Nuove Tecnologie, p.16<br />

2.2 Il ruolo dei me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali nel tempo libero, p. 31<br />

3. Il consumo del tempo libero: <strong>in</strong>vestire nelle <strong>reti</strong> associative, p. 48<br />

Bibliografia, p. 51<br />

Appen<strong>di</strong>ce I, p. 54<br />

Note biografiche sull’autrice, p. 59<br />

4


Mariagrazia Salvo<br />

<strong>Legami</strong> e <strong>reti</strong> <strong>sociali</strong>. <strong>Stili</strong> <strong>di</strong> <strong>vita</strong> <strong>in</strong> <strong>una</strong> <strong>società</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionale<br />

Mariagrazia Salvo<br />

1. Gli stili <strong>di</strong> consumo <strong>in</strong> <strong>una</strong> realtà locale: scelte del loisir e<br />

<strong>vita</strong> comunitaria<br />

1.1 Premessa<br />

Se nel saggio La comunicazione sociale tra tra<strong>di</strong>zione e<br />

complessità. Uno stu<strong>di</strong>o empirico <strong>in</strong> <strong>una</strong> comunità siciliana<br />

(Salvo, 2010), abbiamo descritto le fasi più importanti della<br />

ricerca empirica – dalla raccolta documentale all’osservazione<br />

partecipante, dalle <strong>in</strong>terviste a testimoni privilegiati ai focus group<br />

- <strong>in</strong> questa sede ci proponiamo <strong>di</strong> illustrare alcuni dati quantitativi,<br />

non meno importanti, che ci son serviti alla costruzione <strong>di</strong> quel<br />

saggio, e che al tempo stesso costituiscono importanti <strong>in</strong><strong>di</strong>catori<br />

per meglio <strong>in</strong>terpretare il tessuto delle <strong>reti</strong> <strong>sociali</strong> della comunità<br />

locale, anche attraverso la chiave <strong>di</strong> lettura dei consumi culturali.<br />

I legami <strong>sociali</strong> sono tutt’altro che deboli; dal nostro punto <strong>di</strong> vista, esiste<br />

piuttosto <strong>una</strong> particolare forma <strong>di</strong> solidarietà sociale, def<strong>in</strong>ita appunto<br />

solidarietà relazionale, per cui i v<strong>in</strong>coli familiari e parentali costituiscono i<br />

pilastri su cui l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo costruisce la propria identità sociale. Nella comunità<br />

esiste un forte sentimento solidaristico che segue un imperativo relazionale: gli<br />

attori <strong>sociali</strong> comunicano, narrano, riconoscono il sé solo ed esclusivamente<br />

attraverso le relazioni che essi stessi si costruiscono attorno”. (…) L’attore sociale<br />

è cont<strong>in</strong>uamente impegnato a tessere le fila <strong>di</strong> <strong>una</strong> tela che possa garantire la<br />

sua esistenza “sociale”: senza <strong>di</strong> questa l’attore sarebbe <strong>una</strong> s<strong>in</strong>golarità che<br />

stenta a sopravvivere <strong>in</strong> un mondo fatto <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>ua e <strong>in</strong>e<strong>vita</strong>bile <strong>sociali</strong>tà (Salvo,<br />

2010, 153-154).<br />

Il saggio a cui ci riferiamo descrive lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>una</strong> comunità<br />

siciliana, Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto 1 , che, come tante altre realtà<br />

1 Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto è <strong>una</strong> citta<strong>di</strong>na della parte nord-orientale della Sicilia.<br />

Affacciata sul Tirreno e abbracciata dai Nebro<strong>di</strong>, costituisce un’importante polo<br />

<strong>in</strong>se<strong>di</strong>ativo, oggi come ieri. Il vasto ceto me<strong>di</strong>o che caratterizza la struttura sociale della<br />

citta<strong>di</strong>na, un tempo prettamente agricolo e commerciale, dalla seconda metà del XX<br />

secolo <strong>di</strong>viene pr<strong>in</strong>cipalmente a carattere impiegatizio, destrutturando la naturale<br />

propensione del territorio, un tempo importante centro agricolo dell’isola. Nata nel 1836<br />

dall’unione <strong>di</strong> due borghi, Barcellona e Pozzo <strong>di</strong> Gotto - da sempre polo <strong>in</strong>se<strong>di</strong>ativo a<br />

fronte dei processi migratori <strong>in</strong>terni che dall’entroterra si muovevano verso le aree<br />

costiere - oggi conta circa 41.000 abitanti per <strong>una</strong> superficie <strong>di</strong> circa 68.000 mq, tra<br />

frazioni balneari e coll<strong>in</strong>ari. In passato, punto <strong>di</strong> riferimento per la produzione agrumicola<br />

e l’allevamento <strong>di</strong> bestiame <strong>in</strong> Sicilia, come <strong>in</strong> tutto il Mezzogiorno d’Italia, oggi<br />

rappresenta un modello idealtipico per tutte quelle realtà locali aventi le medesime<br />

caratteristiche <strong>sociali</strong>, economiche e demografiche.<br />

5


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

locali del Mezzogiorno d’Italia, presenta, come abbiamo visto,<br />

molte più aff<strong>in</strong>ità con l’idea <strong>di</strong> comunità (Tönnies, 1963), che con<br />

l’essenza della <strong>società</strong> contemporanea 2. L’analisi, condotta con<br />

l’ausilio <strong>di</strong> un approccio etnografico, ci ha permesso <strong>di</strong><br />

comprendere appieno i term<strong>in</strong>i della contrad<strong>di</strong>zione esistente tra i<br />

contemporanei processi <strong>di</strong> globalizzazione elaborati dai teorici della<br />

postmodernità 3, e la forza della cultura locale.<br />

Attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle relazioni <strong>sociali</strong> 4 e delle pratiche <strong>di</strong><br />

consumo, siamo riusciti a decl<strong>in</strong>are i para<strong>di</strong>gmi della<br />

comunicazione sociale e delle <strong>reti</strong> <strong>in</strong>terattive all’<strong>in</strong>terno della<br />

comunità, al cui <strong>in</strong>terno tale contrad<strong>di</strong>zione si risolve con il trionfo<br />

delle più importanti categorie <strong>sociali</strong> legate alla tra<strong>di</strong>zione: la<br />

famiglia, che “rimane l’unità fondamentale per l’autocollocazione<br />

sociale” (Salvo, 2010, 56).<br />

D’altronde come si spiega nel saggio sopraccitato, l’agire<br />

sociale degli abitanti della comunità segue la logica della relazione<br />

forte, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> dell’affettività (Weber, 1961), che regola il<br />

comportamento degli attori <strong>sociali</strong> nei contesti tipicamente<br />

<strong>in</strong>formali, come <strong>in</strong> quelli formali.<br />

Il piano dei rapporti formali e <strong>in</strong>formali sembra fondersi e confondersi<br />

f<strong>in</strong>o a legarsi <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong><strong>di</strong>ssolubile, mettendoci nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scorgere<br />

progressivamente alcuni tratti della <strong>vita</strong> <strong>di</strong> <strong>società</strong> e alcuni tratti della <strong>vita</strong> <strong>di</strong><br />

comunità. Difatti, la <strong>di</strong>mensione relazionale familiare e parentale <strong>di</strong>viene<br />

2 Utilizzando questo lessico è ovvio, quanto <strong>di</strong>retto il riferimento alle categorie<br />

tönnesiane <strong>di</strong> comunità e <strong>società</strong>. Tuttavia, per <strong>società</strong> contemporanea si <strong>in</strong>tende quella<br />

<strong>società</strong> descritta da Bauman, <strong>una</strong> <strong>società</strong> liquida, <strong>in</strong> cui tutto <strong>di</strong>venta impalpabile, fugace,<br />

transitorio e <strong>in</strong>stabile (Bauman, 2000, 2001, 2002).<br />

3 Con il term<strong>in</strong>e postmodernità i sociologi contemporanei <strong>in</strong>tendono il<br />

superamento <strong>di</strong> tutte le categorie sociologiche proprie della <strong>società</strong> tra<strong>di</strong>zionale. Non a<br />

caso, parlando della <strong>società</strong> attuale spesso si usano term<strong>in</strong>i quali post<strong>in</strong>dustriale o<br />

postra<strong>di</strong>zionale: <strong>in</strong> tal modo si <strong>in</strong>tende sottol<strong>in</strong>eare il superamento del sistema valoriale<br />

che ha caratterizzato la modernità, e l’affacciarsi ad un era nuova, senza precedenti.<br />

Dalla stabilità lavorativa e affettivo-relazionale si passa ad <strong>una</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> crescente<br />

<strong>in</strong>stabilità e mutevolezza, per cui tutto è <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo <strong>di</strong>venire. La progettualità possibile<br />

grazie alla stabilità <strong>di</strong> un lavoro a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato viene pregiu<strong>di</strong>cata dalla<br />

precarietà della con<strong>di</strong>zione lavorativa. La crisi delle relazioni affettive colpisce la famiglia<br />

tra<strong>di</strong>zionale, che lascia il posto a nuove forme <strong>di</strong> famiglie ricostituite. L’identità<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale tende a frammentarsi, così che l’uomo proteiforme <strong>di</strong> Rifk<strong>in</strong> prende<br />

progressivamente il sopravvento, alimentando il senso <strong>di</strong> <strong>in</strong>sicurezza e precarietà. L’uomo<br />

contemporaneo, pertanto, si muove tra <strong>una</strong> maggiore libertà d’azione - alla luce<br />

dell’<strong>in</strong>debolimento <strong>di</strong> certi v<strong>in</strong>coli socio-culturali e valoriali - e la <strong>di</strong>fficile gestione<br />

dell’<strong>in</strong>certezza della sua con<strong>di</strong>zione (Bauman, 2000; 2001; 2002; Giddens, 1994; Lyotard,<br />

1982). 4 Una rete sociale è costituita da un qualsiasi gruppo <strong>di</strong> persone collegate tra loro<br />

da legami <strong>sociali</strong>, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa entità, dalla conoscenza occasionale, ai rapporti <strong>di</strong> lavoro, ai<br />

v<strong>in</strong>coli familiari e parentali. Pertanto, <strong>in</strong> base ai teorici delle <strong>reti</strong> <strong>sociali</strong> (social network<br />

theory) la <strong>società</strong> è vista e stu<strong>di</strong>ata come rete <strong>di</strong> relazioni, più o meno estese e strutturate,<br />

che così ne costituiscono la trama sociale. Un tale approccio, non può presc<strong>in</strong>dere dal<br />

considerare il soggetto un attore sociale (Goffman, 1971) che non può non comunicare, e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong>teragire con gli altri. Proprio dall’ipotesi <strong>in</strong>terazionista (Ciacci, 1983) deriva che<br />

la stessa identità e il comportamento <strong>di</strong> ciascun soggetto sono la risultante<br />

dell’<strong>in</strong>terazione con gli altri, e vale a <strong>di</strong>re delle azioni e dalle reazioni (feedback) poste <strong>in</strong><br />

essere dai soggetti comunicanti (Piselli, 1995; Salv<strong>in</strong>i, 2007).<br />

6


Mariagrazia Salvo<br />

paradossalmente <strong>una</strong> delle componenti costitutive del contesto istituzionale<br />

(Salvo, 2010, 90).<br />

In altre parole, l’<strong>in</strong><strong>di</strong>scussa potenzialità <strong>in</strong>terattiva e<br />

relazionale dell’attore sociale – dato che l’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo, per quanto ci si<br />

sforzi <strong>di</strong> def<strong>in</strong>irlo tale, non può non comunicare e <strong>in</strong>teragire, e non<br />

può esistere <strong>in</strong> quanto s<strong>in</strong>golarità (Morcell<strong>in</strong>i e Mazza, 2008) –<br />

rappresenta all’<strong>in</strong>terno della comunità analizzata l’essenza della<br />

<strong>vita</strong> sociale e relazionale degli abitanti. Tanto più fitta e ampia è la<br />

trama sociale costruita dal soggetto, tanto più esso stesso sarà<br />

riconosciuto e riconoscibile nella propria identità sociale<br />

comunitaria.<br />

Ciò detto, è imme<strong>di</strong>ato ritrovare alcuni <strong>in</strong>segnamenti della<br />

sociologia durkheimiana (Durkheim, 1962) 5, per cui il soggetto è<br />

riconosciuto nel suo ruolo sociale, solo se <strong>in</strong>serito <strong>in</strong> <strong>una</strong><br />

collettività con <strong>una</strong> precisa connotazione socio-culturale.<br />

Quanto affermato f<strong>in</strong>o ad ora, risulta a noi funzionale a<br />

del<strong>in</strong>eare il frame del lavoro empirico <strong>di</strong> seguito argomentato,<br />

del<strong>in</strong>eando i parametri dell’agire comunicativo e relazionale degli<br />

abitanti della comunità.<br />

E proprio l’importanza della comunicazione, così come delle<br />

potenzialità relazionali dell’attore sociale, costituiscono il fil rouge<br />

dell’<strong>in</strong>tero stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> comunità, creando un forte nesso <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità<br />

tra l’analisi della <strong>di</strong>mensione comunicativa e relazionale degli attori<br />

<strong>sociali</strong> (che dom<strong>in</strong>a nella prima parte della ricerca empirica) con il<br />

valore simbolico e culturale 6 dei comportamenti <strong>di</strong> consumo (al<br />

centro della seconda parte dello stu<strong>di</strong>o).<br />

La parte empirica de<strong>di</strong>cata ai consumi culturali è stata,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, strutturata <strong>in</strong> due sezioni. La prima - de<strong>di</strong>cata all’analisi <strong>di</strong><br />

90 questionari strutturati 7 , somm<strong>in</strong>istrati esclusivamente nell’area<br />

urbana della comunità - può essere considerata <strong>una</strong> fase<br />

prelim<strong>in</strong>are <strong>in</strong> cui si è pensato <strong>di</strong> valutare la ricerca <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

5 A questo proposito, facciamo chiaramente riferimento alla nota <strong>di</strong>cotomia<br />

durkheimiana che contrappone la solidarietà meccanica delle <strong>società</strong> semplici, basata<br />

sulla <strong>di</strong>mensione della collettività, alla solidarietà organica delle <strong>società</strong> complesse, volta<br />

a valorizzare la <strong>di</strong>mensione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.<br />

6 Per valore simbolico e comunicativo degli oggetti si <strong>in</strong>tende quell’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong><br />

significati per cui al possesso <strong>di</strong> certi oggetti corrisponde un certo status: gli oggetti <strong>di</strong><br />

consumo <strong>di</strong>vengono parte <strong>in</strong>tegrante <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce culturale, un sistema <strong>di</strong> significati.<br />

Come è noto, molti sono i sociologi che si sono occupati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il valore simbolico e<br />

culturale degli oggetti, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> delle pratiche <strong>di</strong> consumo come agire sociale che l’attore<br />

mette <strong>in</strong> atto per comunicare il sé. Gli oggetti, e i significati a cui rimandano <strong>di</strong>vengono<br />

parte <strong>in</strong>tegrante <strong>di</strong> un l<strong>in</strong>guaggio, o <strong>di</strong> <strong>una</strong> semiotica, <strong>di</strong> cui il soggetto si serve per<br />

comunicare la propria identità, e soprattutto per strutturare i rapporti <strong>sociali</strong> con gli altri<br />

(Baudrillard, 1969; Bour<strong>di</strong>eu, 1983; Douglas e Isherwood, 1978; Simmel, 1976; Veblen,<br />

1971). 7 Il questionario è stato elaborato sulla base del questionario somm<strong>in</strong>istrato per<br />

<strong>una</strong> ricerca già svolta a Mess<strong>in</strong>a l’anno precedente. La ricerca empirica sviluppata a<br />

Mess<strong>in</strong>a <strong>in</strong>tendeva decl<strong>in</strong>are il panorama dei consumi culturali <strong>in</strong> <strong>una</strong> città del<br />

Mezzogiorno, che ci ha fornito importanti elementi per comprendere il rapporto tra<br />

processi culturali e struttura sociale.<br />

7


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

fattibilità. In tale fase, il campionamento non è <strong>di</strong> tipo<br />

probabilistico, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non è statisticamente rappresentativo<br />

dell’universo, ma certamente <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> del<strong>in</strong>eare delle chiare<br />

tendenze. Nel valutare la metodologia (Salvo, 2010, 13-14) da<br />

seguire, ci siamo riproposti <strong>di</strong> sfruttare la più evidente<br />

caratteristica strutturale della comunità, la forza delle relazioni<br />

<strong>sociali</strong>. Per queste ragioni, il criterio <strong>di</strong> campionamento non<br />

probabilistico <strong>di</strong> cui ci siamo serviti è quello def<strong>in</strong>ito da metodologi<br />

“a valanga”: questa tecnica prevede la scelta <strong>di</strong> alcuni <strong>in</strong>tervistati<br />

aventi precise connotazioni, che a sua volta contatteranno altri<br />

soggetti che abbiano le stesse caratteristiche. Nel nostro caso, la<br />

con<strong>di</strong>cio s<strong>in</strong>e qua non è rappresentata dall’appartenenza alla<br />

comunità, e ripartendo equamente un primo gruppo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervistati<br />

<strong>in</strong> base al genere e alla classe d’età, ci siamo così ritrovati il<br />

campione <strong>di</strong> 90 abitanti descritto <strong>di</strong> seguito.<br />

La seconda è costituita da un approfon<strong>di</strong>mento possibile<br />

grazie alle narrazioni delle esperienze <strong>di</strong> consumo, sviluppate<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> 4 focus group 8 , la cui descrizione è presente nel<br />

saggio sopracitato (Salvo, 2010).<br />

Sebbene, dal punto <strong>di</strong> vista metodologico, il ricercatore opera<br />

<strong>di</strong> consueto elaborando prima i focus group, che possano guidare<br />

la stesura <strong>di</strong> un questionario da somm<strong>in</strong>istrare poi ad un<br />

campione statisticamente rappresentativo, noi abbiamo deciso <strong>di</strong><br />

operare <strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>versa. Nel nostro caso, però, i 90 questionari<br />

somm<strong>in</strong>istrati agli abitanti <strong>di</strong> Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto hanno<br />

avuto la funzione <strong>di</strong> del<strong>in</strong>eare i più generali stili <strong>di</strong> <strong>vita</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

categorie <strong>sociali</strong>, uom<strong>in</strong>i e donne, giovani e adulti, per poi<br />

approfon<strong>di</strong>re i prelim<strong>in</strong>ari dati quantitativi con l’analisi qualitativa<br />

8 Come è noto, il focus group permette l’analisi delle <strong>in</strong>terazioni tra i partecipanti<br />

ad <strong>una</strong> <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> gruppo (tra 8 e 12 partecipanti) alla presenza <strong>di</strong> un moderatore,<br />

focalizzata su uno o più argomenti che si <strong>in</strong>tende <strong>in</strong>dagare <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

Nel nostro caso, la <strong>di</strong>scussione viene gestita dal moderatore con il f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire il rischio che si form<strong>in</strong>o leader che <strong>in</strong>ibiscano la <strong>di</strong>scussione (nel caso <strong>di</strong> un<br />

numero troppo piccolo <strong>di</strong> partecipanti), o che l’alto numero <strong>di</strong> partecipanti renda<br />

<strong>in</strong>gestibile la conduzione dell’esperienza. Nel racconto delle esperienze ciascuno dei<br />

partecipanti si confronta reciprocamente <strong>in</strong>ducendo ad associazioni e riflessioni legate ai<br />

vissuti dei presenti, che altrimenti non emergerebbero con <strong>in</strong>terviste s<strong>in</strong>gole. Il confronto<br />

delle esperienze, sollecita dunque <strong>una</strong> <strong>di</strong>namica riflessiva ed espansiva delle esperienze <strong>di</strong><br />

ciascuno, alimentando così la <strong>di</strong>scussione del gruppo. L’analisi è complessa dal momento<br />

che le <strong>in</strong>formazioni provengono dall’<strong>in</strong>terazione: i partecipanti, <strong>in</strong>fatti, si <strong>in</strong>fluenzano a<br />

vicenda, le op<strong>in</strong>ioni cambiano, emergono nuovi elementi, bisogna anche <strong>in</strong>terpretare i<br />

momenti <strong>di</strong> silenzio significativi. L’<strong>in</strong>terazione che è l’elemento che caratterizza, appunto,<br />

tale tecnica <strong>di</strong> gruppo, aiuta ad approfon<strong>di</strong>re e scandagliare <strong>in</strong> profon<strong>di</strong>tà gli argomenti<br />

trattati proprio grazie al feedback su cui si basa, riproducendo <strong>in</strong> modo più realistico il<br />

processo che presiede alla formazione delle op<strong>in</strong>ioni. Questa tecnica <strong>di</strong> rilevazione, <strong>in</strong>oltre,<br />

permette <strong>di</strong> analizzare non solo le <strong>in</strong>terazioni e i contenuti <strong>di</strong> queste, ma anche processi<br />

psico-<strong>sociali</strong> che orientano gli attori a conformarsi o a <strong>di</strong>ssociarsi dalle op<strong>in</strong>ioni del<br />

gruppo. La nostra precisazione deriva dal fatto che i partecipanti al focus sono stati<br />

selezionati <strong>in</strong> base alla classe sociale (me<strong>di</strong>o-alta, me<strong>di</strong>a, me<strong>di</strong>o-bassa). All’<strong>in</strong>terno dei<br />

piccoli forum <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione si esplicitava <strong>una</strong> vera e propria etica <strong>di</strong> classe, decl<strong>in</strong>ata<br />

dagli attori sotto forma <strong>di</strong> omogeneità e conformità alle op<strong>in</strong>ioni del gruppo (Krueger,<br />

1994; Morgan, 1988; Zammuner, 2003).<br />

8


Mariagrazia Salvo<br />

delle narrazioni degli <strong>in</strong>tervistati nei focus group. Per queste<br />

ragioni, l’analisi quantitativa, per quanto possa avere il limite<br />

dell’esiguità del campione, risulta per noi un prezioso strumento<br />

per creare <strong>una</strong> cornice all’<strong>in</strong>terno della quale sono stati <strong>in</strong>seriti i<br />

racconti del consumo culturale.<br />

1.2 Il campione<br />

Il nostro campione è composto da 90 unità, appartenenti alla<br />

comunità <strong>di</strong> Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto, per metà uom<strong>in</strong>i e per metà<br />

donne, ed equamente ripartito <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que classi d’età, che dalla<br />

maggiore età vanno oltre i 55 anni 9 .<br />

Il nostro obbiettivo non è, <strong>in</strong>fatti, solo quello <strong>di</strong> vedere le<br />

tendenze della popolazione, ma piuttosto è osservare quali siano i<br />

comportamenti <strong>di</strong> consumo delle pr<strong>in</strong>cipali categorie <strong>sociali</strong>,<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>te per genere e classe d’età. Peraltro, teniamo a sottol<strong>in</strong>eare<br />

che questa parte della ricerca, de<strong>di</strong>cata evidentemente all’analisi <strong>di</strong><br />

dati quantitativi, risulta funzionale a del<strong>in</strong>eare un quadro generale<br />

dei <strong>di</strong>fferenti stili <strong>di</strong> consumo, <strong>in</strong> base al quale è stata del<strong>in</strong>eata<br />

l’analisi qualitativa presente nella monografia. A questo punto ci<br />

de<strong>di</strong>chiamo all’analisi dei dati relativi ai comportamenti <strong>di</strong><br />

consumo. Il questionario, posto <strong>in</strong> appen<strong>di</strong>ce proprio per<br />

consentire <strong>una</strong> più agevole lettura della ricerca, si propone <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>dagare, all’<strong>in</strong>terno del più vasto panorama dei consumi culturali,<br />

i consumi me<strong>di</strong>ali. Le osservazioni che proporremo <strong>in</strong> proposito si<br />

<strong>in</strong>car<strong>di</strong>nano all’<strong>in</strong>terno dell’analisi degli stili <strong>di</strong> <strong>vita</strong> che<br />

caratterizzano le varie categorie <strong>sociali</strong>, sia gli uom<strong>in</strong>i che le donne,<br />

sia i giovani che gli adulti. Avendo già anticipato alcune delle<br />

<strong>in</strong>formazioni relative alla struttura del nostro campione, adesso ci<br />

proponiamo <strong>di</strong> del<strong>in</strong>eare più precisamente quanto sopra accennato.<br />

Prima <strong>di</strong> fare questo, però, è utile tracciare un quadro più<br />

completo e preciso delle caratteristiche del nostro campione. Se<br />

l’età e il sesso sono state variabili che da noi scelte e organizzate a<br />

priori all’<strong>in</strong>terno del campione, ci sono ben altre caratteristiche che<br />

contribuiscono a del<strong>in</strong>eare meglio l’oggetto <strong>di</strong> questa parte del<br />

lavoro empirico. Rispetto allo stato civile il campione mostra <strong>una</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione che rispecchia <strong>una</strong> <strong>società</strong> assolutamente<br />

tra<strong>di</strong>zionale: il 60% del campione, <strong>in</strong>fatti, è coniugato, più o meno<br />

equamente ripartito tra uom<strong>in</strong>i (57,8%) e donne (62,2%) nelle<br />

percentuali <strong>di</strong> colonna. Nonostante il nostro campione non sia<br />

statisticamente rappresentativo, dalla tabella sottostante possiamo<br />

9 Inoltre, alla luce della struttura urbana della città, così come l’abbiamo già<br />

<strong>di</strong>segnata nel saggio <strong>di</strong> cui abbiamo parlato più su, ci hanno sp<strong>in</strong>to a somm<strong>in</strong>istrare i<br />

questionari solo nel centro della città, laddove si concentrano le pr<strong>in</strong>cipali attività degli<br />

abitanti, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong> consumo.<br />

9


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

vedere come i dati dei nostri <strong>in</strong>tervistati si all<strong>in</strong>e<strong>in</strong>o<br />

sostanzialmente con quelli dell’universo.<br />

Tabella 1.1 Distribuzione del campione <strong>in</strong> base allo stato civile<br />

Uo<br />

Don<br />

m<strong>in</strong>i ne<br />

Stato civile Totale % R. % C. % R. % C.<br />

Celibe/nubile 35,6 50 35,6 50 35,6<br />

Coniugato/a 60 48,2 57,8 51,8 62,2<br />

Vedovo/a 0 0 0 0 0<br />

Convivente 1,1 100 2,2 0 0<br />

Separato/a 1,1 0 0 100 2,2<br />

Divorziato/a 2,2 100 4,4 0 0<br />

Certamente è opportuno puntualizzare che il nostro<br />

campione partendo da un età <strong>di</strong> 18 anni, esclude tutti i soggetti<br />

che da 0 a 18 anni, spiegando qu<strong>in</strong><strong>di</strong> le percentuali più alte dei<br />

celibi/nubili nell’universo.<br />

Tabella 1.2 Distribuzione della popolazione <strong>di</strong> Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto per<br />

stato civile<br />

Stato civile Uom<strong>in</strong>i Donne<br />

Celibe/nubile 45,7 38,5<br />

Coniugato/a 51,6 48,9<br />

Divorziato/a 0,6 1,0<br />

Vedovo/a 2,1 11,6<br />

Totale 100 100<br />

Fonte: Geodemo Istat<br />

Per le stesse ragioni il nostro campione – partendo dalla<br />

maggiore età – registra, rispetto all’universo, percentuali più alte<br />

tra i coniugati. La nostra esigenza <strong>di</strong> ripartire equamente il<br />

campione tra maschi e femm<strong>in</strong>e ha f<strong>in</strong>ito con il rispettare le<br />

proporzioni dell’universo che si <strong>di</strong>vide nel 48,5% degli uom<strong>in</strong>i e il<br />

51,5% delle donne 10 .<br />

10 Cfr. www.demo.istat.it<br />

10


Mariagrazia Salvo<br />

Osservando la realtà locale, abbiamo avuto modo <strong>di</strong><br />

constatare che le famiglie barcellonesi hanno un numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

quattro componenti, o più.<br />

Questi ultima considerazione va però <strong>in</strong>serita <strong>in</strong> un contesto<br />

ben preciso, che a fronte <strong>di</strong> quanto già descritto nel saggio, può<br />

essere def<strong>in</strong>ito con certezza tra<strong>di</strong>zionale. Sebbene <strong>in</strong> <strong>una</strong><br />

prospettiva postmoderna si possa pensare alle famiglie ricostituite<br />

per cui i figli dell’uno e i figli dell’altro si trovano a con<strong>di</strong>videre lo<br />

stesso ambiente domestico-familiare, nel nostro caso siamo ancora<br />

<strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> famiglie estese anche multiple, <strong>in</strong> cui il nucleo<br />

familiare è affiancato da membri della famiglia <strong>di</strong> altra generazione<br />

(nonni paterni o materni). In tal modo, ancora <strong>una</strong> volta,<br />

rappresentiamo <strong>una</strong> cultura tra<strong>di</strong>zionale tanto ra<strong>di</strong>cata da palesare<br />

ancora il valore morale per cui la cura dei genitori, <strong>di</strong>venuti<br />

anziani, rimane <strong>una</strong> prerogativa nel sistema culturale della<br />

comunità. “Io sono figlio unico e mia moglie è figlia unica, <strong>di</strong>ce A.<br />

C., impren<strong>di</strong>tore, ma abbiamo <strong>una</strong> famiglia allargata, siamo <strong>in</strong><br />

c<strong>in</strong>que perché viviamo con i miei suoceri, la casa è stata ere<strong>di</strong>tata<br />

da mia moglie; poi nel condom<strong>in</strong>io ci sono anche gli zii, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la<br />

famiglia si estende anche all’<strong>in</strong>fuori delle mura <strong>di</strong> casa nostra”.<br />

In realtà l’ampiezza delle famiglie italiane è sempre più<br />

spesso correlata alla capacità <strong>di</strong> sostentamento, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> alle fonti<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to. Notoriamente il Mezzogiorno 11, rispetto alle altre<br />

ripartizioni geografiche, lamenta notevoli <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> sviluppo,<br />

stagnazione economica, atavici problemi occupazionali, che<br />

<strong>in</strong>cidono sia sull’<strong>in</strong>nalzamento dell’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> matrimonio, che<br />

sulle possibilità <strong>di</strong> garantire un certo tenore <strong>di</strong> <strong>vita</strong> ai propri figli.<br />

Tuttavia la regione Sicilia ha <strong>di</strong> per sé <strong>una</strong> me<strong>di</strong>a alta (1,37):<br />

a questo si aggiunge che – come è risaputo – rispetto alle aree<br />

periferiche, nelle aree urbane più <strong>di</strong>fficilmente si ha la tendenza ad<br />

avere famiglie numerose. Così testimonia <strong>una</strong> delle <strong>in</strong>terviste che<br />

ha contribuito a del<strong>in</strong>eare la ricerca empirica:<br />

Noi stiamo progettando la strutturazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> casa <strong>di</strong> campagna, ho<br />

quattro figli e già un nipot<strong>in</strong>o, e abbiamo bisogno <strong>di</strong> vivere <strong>in</strong> uno spazio<br />

adeguato. Mi sono sposata giovanissima, e subito abbiamo avuto l’obiettivo <strong>di</strong><br />

costruire <strong>una</strong> bella famiglia. Io e mio marito abbiamo cercato <strong>di</strong> educare i nostri<br />

figli <strong>in</strong> questo modo, e speriamo che ciascuno <strong>di</strong> loro si proponga lo stesso<br />

obiettivo (C.I. ausiliaria scolastica).<br />

Le parole della nostra <strong>in</strong>tervistata, danno ulteriore valore a<br />

quanto abbiamo ipotizzato <strong>in</strong> seno all’analisi del campione, a<br />

confronto con le con<strong>di</strong>zioni strutturali delle famiglie italiane.<br />

11 Inoltre, analizzando i dati ISTAT, ve<strong>di</strong>amo che il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> figli per<br />

donna è <strong>di</strong> 1,34 <strong>in</strong> Italia, 1,37 al Nord, 1,33 al Centro e 1,30 nel Mezzogiorno. Cfr.<br />

www.demo.istat.it<br />

11


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

La nostra <strong>in</strong>terpretazione, peraltro, assume importanza se<br />

vista <strong>in</strong> relazione a quanto detto nel saggio già pubblicato: <strong>una</strong><br />

delle caratteristiche più rilevanti della cultura locale è il grande<br />

attaccamento alla famiglia, il ruolo che questa istituzione sociale<br />

riveste nella def<strong>in</strong>izione dell’identità relazionale, come negli<br />

importanti processi <strong>di</strong> controllo sociale.<br />

Queste riflessioni, sebbene possano sembrare banali e ovvie,<br />

arricchiscono il quadro della nostra ricerca. In tal senso, questi<br />

pochi valori percentuali ci permettono <strong>di</strong> andare al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

lettura semplicistica, giungendo a considerazioni rilevanti per il<br />

nostro approccio. S<strong>in</strong> dalle prime fasi della ricerca empirica – a<br />

partire dalla ricostruzione storica dei caratteri strutturali della<br />

comunità attraverso la raccolta documentale, f<strong>in</strong>o alla descrizione<br />

delle relazioni <strong>sociali</strong> servendoci dell’approccio etnografico –<br />

abbiamo potuto confortare la nostra ipotesi <strong>di</strong> partenza, andando a<br />

ricercare quanto della <strong>società</strong> tra<strong>di</strong>zionale è r<strong>in</strong>tracciabile nella<br />

<strong>società</strong> attuale. La forza della tra<strong>di</strong>zione è tanto evidente da<br />

emergere non solo nei rapporti <strong>sociali</strong>, come si ev<strong>in</strong>ce all’<strong>in</strong>terno del<br />

saggio, ma anche nei caratteri strutturali delle categorie che<br />

abbiamo <strong>in</strong>dagato. Sviluppando l’analisi <strong>in</strong> base alla variabile del<br />

“titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o” ve<strong>di</strong>amo che il campione si concentra nei livelli<br />

me<strong>di</strong> <strong>di</strong> istruzione: il 37,8% degli uom<strong>in</strong>i ha il <strong>di</strong>ploma delle scuole<br />

me<strong>di</strong>e superiori e il 35,6% ha la laurea. Per le donne le percentuali<br />

si <strong>di</strong>stribuiscono <strong>in</strong> maniera <strong>di</strong>versa: l’8,9% ha la licenza<br />

elementare e ben il 51,2% ha il <strong>di</strong>ploma delle scuole me<strong>di</strong>e<br />

superiori; a <strong>di</strong>fferenza delle percentuali registrate per gli uom<strong>in</strong>i<br />

solo il 4,4% delle donne ha la laurea.<br />

Tabella 2.1 Distribuzione del campione <strong>in</strong> base al titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Uom<strong>in</strong>i Donne<br />

% R. % C. % R. % C.<br />

Elementare 0 0 100 8,9<br />

Me<strong>di</strong>e <strong>in</strong>feriori 33,3 11,1 66,7 22,2<br />

Me<strong>di</strong>e superiori 42,5 37,8 57,5 51,2<br />

Stu<strong>di</strong> universitari 53,8 15,5 46,2 13,3<br />

Laurea 88,9 35,6 11,1 4,4<br />

Altro 0 0 0 0<br />

Dalla tabella 2.2 si rileva, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, che i livelli più alti <strong>di</strong><br />

istruzione rimangono <strong>una</strong> prerogativa degli uom<strong>in</strong>i, per lo meno<br />

limitatamente alle classi d’età che vanno dai 45 anni <strong>in</strong> su.<br />

12


Mariagrazia Salvo<br />

Tabella 2.2 Distribuzione del campione <strong>in</strong> base al titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e alla<br />

classe d’età (% riga)<br />

Tit. <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Tot. C. 18-25<br />

26-35 36-45 46-55 Oltre Tot. R.<br />

Elementare 4,4 0 0 25 25 50 100<br />

Me<strong>di</strong>e <strong>in</strong>f. 16,7 6,7 13,3 20 40 20 100<br />

Me<strong>di</strong>e sup. 44,4 17,5 22,5 25 20 15 100<br />

Stu<strong>di</strong> univer. 14,4 53,8 38,5 7,7 0 0 100<br />

Laurea 20 16,7 11,1 16,7 16,7 38,8 100<br />

Altro 0 0 0 0 0 0 0<br />

La <strong>di</strong>stribuzione del campione <strong>in</strong> base all’età e alla<br />

professione ci <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un’ovvia percentuale <strong>di</strong> studenti tra i 18 e i 25<br />

anni, così come accade per i pensionati nell’ultima classe d’età.<br />

Una <strong>in</strong>teressante constatazione volta a comprovare le<br />

argomentazioni relative alla conversione del tessuto occupazionale<br />

nel pieno del mutamento sociale della nostra comunità degli ultimi<br />

decenni, ci <strong>in</strong><strong>di</strong>ca un valore importante tra gli impiegati aventi tra<br />

36 e 45 anni. Tra i 46 e i 55 anni persiste <strong>una</strong> percentuale <strong>di</strong> liberi<br />

professionisti, come si vede dalla tabella 3.2 pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

uom<strong>in</strong>i, e <strong>una</strong> considerevole presenza <strong>di</strong> casal<strong>in</strong>ghe. La generazione<br />

imme<strong>di</strong>atamente precedente (36-45) vede, <strong>in</strong>vece, un’accennata<br />

propensione delle donne ad avere <strong>una</strong> <strong>vita</strong> lavorativa,<br />

probabilmente confluita nel pubblico impiego. Guardando ai<br />

decenni passati, quanto detto si traduce <strong>in</strong> un‘<strong>in</strong>iziale esplosione<br />

dell’impiego pubblico, che ha f<strong>in</strong>ito per soffocare il noto tessuto<br />

impren<strong>di</strong>toriale.<br />

I vecchi impren<strong>di</strong>tori, qualora si def<strong>in</strong>iscano tali, rientrano<br />

ormai <strong>in</strong> età pensionabile, determ<strong>in</strong>ando all’<strong>in</strong>terno della nostra<br />

tabella la reale scomparsa della categoria: d’altro canto, però, come<br />

si vede dai dati, esiste <strong>una</strong> piccola impren<strong>di</strong>toria giovanile che<br />

conferma <strong>una</strong> forma embrionale <strong>di</strong> sviluppo del tessuto<br />

occupazionale a Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto, anche alla luce del<br />

notevole calo delle assunzioni nel pubblico impiego.<br />

Quanto commentato <strong>in</strong> merito al rapporto tra titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

e <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere, è altrettanto verificabile <strong>in</strong> seno all’analisi<br />

della <strong>di</strong>stribuzione del campione <strong>in</strong> base alla professione. Le<br />

percentuali <strong>di</strong> composizione sulle <strong>di</strong>fferenti professioni <strong>in</strong> base al<br />

genere rilevano valori molto alti per gli impiegati (64,7%) come per i<br />

liberi professionisti (80%), per gli impren<strong>di</strong>tori (100%) come per gli<br />

<strong>in</strong>segnanti (62,5%).<br />

13


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

Tabella 3.1 Distribuzione del campione per professione e classe d’età<br />

18-25 26-35 36-45 46-55 Oltre<br />

Professione C% R% C% R% C% R% C% R% C% R%<br />

Impiegato 5,6 5,9 16,7 17,6 38,9 41,2 16,7 17,6 16,7 17,6<br />

Professionista 0,0 0,0 27,8 33,3 16,7 20,0 27,8 33,3 11,1 13,3<br />

Impren<strong>di</strong>tore 5,6 25,0 5,6 25,0 11,1 50,0 0,0 0,0 0,0 0,0<br />

Insegnante 5,6 12,5 0,0 0,0 5,6 12,5 11,1 25,0 22,2 50,0<br />

Studente 61,1 78,6 11,1 14,3 5,6 7,1 0,0 0,0 0,0 0,0<br />

Casal<strong>in</strong>ga 5,6 6,7 11,1 13,3 16,7 20,0 38,9 46,7 11,1 13,3<br />

Pensionato 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5,6 14,3 33,3 85,7<br />

Altro 16,7 30,0 27,8 50,0 5,6 10,0 0,0 0,0 5,6 10,0<br />

Pers<strong>in</strong>o tra gli studenti, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> presumibilmente tra le<br />

classi d’età più giovani, abbiamo il 64,3% degli uom<strong>in</strong>i e solo<br />

32,7% delle donne.<br />

Ciò <strong>di</strong>mostra come permanga ancora <strong>in</strong> maniera molto<br />

evidente e impositiva la struttura <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>società</strong> tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Gli uom<strong>in</strong>i raggiungono livelli più alti d’istruzione e hanno<br />

<strong>una</strong> <strong>vita</strong> professionale (il 30% delle donne sono casal<strong>in</strong>ghe).<br />

Tabella 3.2 Distribuzione del campione <strong>in</strong> base alla professione e al genere<br />

Uom<strong>in</strong>i<br />

14<br />

Donne<br />

Professione % R. % C. % R. % C.<br />

Impiegato 64,7 24,4 32,3 13,4<br />

Libero professionista 80 26,7 20 6,8<br />

Impren<strong>di</strong>tore 100 8,9 0 0<br />

Insegnante 62,5 11,1 37,5 6,8<br />

Studente 64,3 20 32,7 11,1<br />

Casal<strong>in</strong>ga 0 0 100 30<br />

Pensionato 42,8 6,7 57,2 8,9<br />

Altro 10 2,2 90 20<br />

I valori preoccupanti della <strong>di</strong>soccupazione femm<strong>in</strong>ile, che<br />

affliggono tutta la prov<strong>in</strong>cia mess<strong>in</strong>ese, come più <strong>in</strong> generale il


Mariagrazia Salvo<br />

Mezzogiorno 12 , assumono maggior rilievo <strong>in</strong> <strong>una</strong> realtà simile realtà<br />

locale. D’altro canto <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo attribuire ulteriore significato a<br />

queste riflessioni, raccontando alcune delle nostre constatazioni,<br />

elaborate grazie a semplici osservazioni sul campo. E’ <strong>in</strong>e<strong>vita</strong>bile,<br />

<strong>in</strong>fatti, che il saggio all’<strong>in</strong>terno del quale è stata descritta la ricerca<br />

empirica, venga arricchita da quelle piccole annotazioni, che<br />

seppur soggettive, aprono <strong>in</strong>teressanti prospettive per <strong>una</strong> lettura<br />

sociologica della realtà quoti<strong>di</strong>ana della nostra comunità.<br />

Nel saggio è stata già del<strong>in</strong>eata la s<strong>in</strong>golare compenetrazione<br />

esistente tra la <strong>di</strong>mensione formale e la <strong>di</strong>mensione <strong>in</strong>formale, alla<br />

luce <strong>di</strong> quell’imperativo relazionale già ricordato più sopra. Negli<br />

ambienti istituzionali più volte abbiamo notato come l’agire<br />

affettivo, orientato alla salvaguar<strong>di</strong>a e al rafforzamento dei legami<br />

<strong>sociali</strong> abbia caratterizzato l’<strong>in</strong>terazione degli attori <strong>sociali</strong><br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni puramente formali. La forza del v<strong>in</strong>colo<br />

familiare e delle <strong>reti</strong> parentali non si palesa soltanto attraverso la<br />

strumentalizzazione dei rapporti <strong>sociali</strong> per il conseguimento <strong>di</strong><br />

obiettivi apparentemente razionali. La <strong>di</strong>mensione affettiva, e <strong>in</strong><br />

particolare l’importanza che riveste la famiglia nel contesto socioculturale,<br />

si traduce nell’effettiva presenza della famiglia attorno al<br />

soggetto al <strong>di</strong> fuori delle mura domestiche. Andando a visitare i più<br />

vari ambienti istituzionali, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> penetrare la realtà locale,<br />

spesso abbiamo notato la presenza <strong>di</strong> bamb<strong>in</strong>i. La più imme<strong>di</strong>ata,<br />

quanto logica, <strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong> quanto notato ci ha guidato<br />

nell’immag<strong>in</strong>are <strong>una</strong> donna che non ha ambizioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, che<br />

lavora solo per contribuire a migliorare il tenore <strong>di</strong> <strong>vita</strong> della<br />

famiglia. La recente istituzione <strong>di</strong> un polo universitario ha visto la<br />

cospicua affluenza <strong>di</strong> donne più o meno giovani, che – tolto il<br />

tempo de<strong>di</strong>cato alla cura dei figli – lavorano (spesso part-time) e<br />

stu<strong>di</strong>ano. J. C., <strong>una</strong> delle nostre <strong>in</strong>tervistate, sottol<strong>in</strong>ea la <strong>di</strong>fficoltà<br />

nel gestire il tempo da de<strong>di</strong>care, alla famiglia, al lavoro e allo<br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

Personalmente ho pochissimo tempo libero; se la matt<strong>in</strong>a lavoro, il<br />

pomeriggio stu<strong>di</strong>o, e naturalmente devo gestire contemporaneamente le esigenze<br />

dei miei figli, capirete che le mie giornate volano, senza aver avuto un attimo da<br />

de<strong>di</strong>care solo a me.<br />

L’obiettivo non è mai <strong>di</strong> <strong>una</strong> completa realizzazione<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, ma – a seconda dello status sociale – <strong>in</strong> taluni casi <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> semplice elevazione culturale e <strong>in</strong> altri <strong>di</strong> <strong>una</strong> possibilità per<br />

poter avanzare nella carriera, aspirare ad uno stipen<strong>di</strong>o più alto<br />

per far fronte ai nuovi bisogni <strong>sociali</strong> (Horkheimer e Adorno, 1966;<br />

Marcuse, 1967) della famiglia. Come ve<strong>di</strong>amo dalla tabella 4.1<br />

12 Per l’anno 2007 a Mess<strong>in</strong>a è stato registrato un tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione<br />

femm<strong>in</strong>ile del 14,2%, a fronte <strong>di</strong> quello regionale del 17,3%. Questi dati risultano<br />

particolarmente preoccupanti se visti i n relazione al contesto nazionale, dove abbiamo un<br />

valore più che <strong>di</strong>mezzato, con il 7,9% (Centorr<strong>in</strong>o e David, 2009).<br />

15


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

sebbene tra gli occupati a tempo determ<strong>in</strong>ato abbiamo un’equa<br />

ripartizione tra uom<strong>in</strong>i e donne, tra gli occupati a tempo<br />

<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato abbiamo un rilevante predom<strong>in</strong>io maschile: ben il<br />

73,3% degli uom<strong>in</strong>i è occupato a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, a fronte<br />

dell’esiguo 26,7% delle donne. Per <strong>di</strong> più sono rilevanti i dati<br />

relativi ai <strong>di</strong>soccupati. Coerentemente con quanto affermato più<br />

sopra, solo le percentuali <strong>di</strong> composizione vedono il 14,3% degli<br />

uom<strong>in</strong>i e l’85,7% delle donne. Leggendo le percentuali relative agli<br />

<strong>in</strong>teri gruppi <strong>di</strong> uom<strong>in</strong>i e donne, ve<strong>di</strong>amo gli uom<strong>in</strong>i concentrarsi <strong>di</strong><br />

più tra gli occupati a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato, mentre le donne, oltre a<br />

ripartirsi <strong>in</strong> maniera più uniforme tra le varie categorie, registrano<br />

un rilevante 26,7% tra i <strong>di</strong>soccupati.<br />

Tabella 4.1 Distribuzione del campione <strong>in</strong> base al tipo <strong>di</strong> occupazione <strong>in</strong><br />

base al genere<br />

16<br />

Uom<strong>in</strong>i Donne<br />

Occupazione % R. % C. %R. %C.<br />

A tempo determ<strong>in</strong>ato 50,0 20,0 50,0 20,0<br />

A tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato 73,3 48,9 26,7 17,8<br />

Disoccupato 14,3 4,4 85,7 26,7<br />

In cerca <strong>di</strong> prima occupazione 50,0 13,3 50,0 13,3<br />

Non rispondono 37,5 13,3 62,5 22,2<br />

L’analisi strutturale ci ha condotto, come d’altronde avevamo<br />

già anticipato all’<strong>in</strong>izio del paper, a del<strong>in</strong>eare un campione che<br />

mostra le pr<strong>in</strong>cipali tendenze <strong>di</strong> un universo, la nostra comunità.<br />

Alla luce delle precedenti ricerche svolte nell’area urbana della<br />

prov<strong>in</strong>cia (Carzo, Cava e Salvo, 2007) siamo qu<strong>in</strong><strong>di</strong> nelle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> affermare che la comunità rappresenta un idealtipo, la più alta<br />

manifestazione della persistenza dei caratteri tra<strong>di</strong>zionali nella<br />

<strong>società</strong> attuale.<br />

2.1 I consumi culturali a Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto: uno<br />

sguardo ai me<strong>di</strong>a<br />

2.1.1 La presenza delle Nuove Tecnologie<br />

Uno degli strumenti più imme<strong>di</strong>ati per valutare i parametri<br />

del mutamento sociale nella nostra comunità, alla luce della<br />

ridef<strong>in</strong>izione della <strong>società</strong> contemporanea, è il grado <strong>di</strong><br />

modernizzazione tecnologica. Pertanto, <strong>in</strong> questa sede illustriamo i<br />

dati relativi al consumo culturale, specificamente me<strong>di</strong>ale, <strong>di</strong>nanzi


Mariagrazia Salvo<br />

all’avvento delle Nuove Tecnologie dell’Informazione. I<br />

comunicazionisti hanno recentemente parlato <strong>di</strong> ridef<strong>in</strong>izione dei<br />

consumi culturali, ma non <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> sostituzione, bensì <strong>di</strong><br />

arricchimento (Morcell<strong>in</strong>i, 2003). Gli stu<strong>di</strong> elaborati sui<br />

consumatori me<strong>di</strong>ali italiani hanno rilevato non la presunta<br />

sostituzione degli old me<strong>di</strong>a con i new me<strong>di</strong>a, ma piuttosto <strong>una</strong><br />

particolare compresenza delle due tipologie <strong>di</strong> consumo culturale.<br />

Sembra, <strong>in</strong>fatti, che le nuove tecnologie abbiano<br />

semplicemente affiancato i me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali, nell’arricchire e<br />

meglio articolare il consumo me<strong>di</strong>ale degli italiani. Diversi sono gli<br />

stu<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cati a queste tematiche, dalle prospettive più o meno<br />

ampie, relative a contesti più o meno allargati 13. Morcell<strong>in</strong>i et al. 14<br />

da <strong>di</strong>versi anni de<strong>di</strong>ca ormai ampio spazio al monitoraggio<br />

dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> consumo culturale,<br />

conseguentemente ai mutamenti strutturali <strong>in</strong>tervenuti nella<br />

<strong>società</strong> contemporanea.<br />

Detto questo ve<strong>di</strong>amo nelle pag<strong>in</strong>e successive, come si<br />

strutturano i comportamenti <strong>di</strong> consumo me<strong>di</strong>ale tra la persistenza<br />

<strong>di</strong> un contesto tra<strong>di</strong>zionale e l’avvento della modernizzazione<br />

tecnologica.<br />

Grafico 1. 1<br />

Masterizzatore<br />

Lettore dvd<br />

Internet<br />

Cellulare personale<br />

Fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Computer<br />

Decoder <strong>di</strong>gitale terrestre<br />

Decoder sky<br />

Util izzo <strong>di</strong> mezzi tecnologici<br />

0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0<br />

17<br />

uom<strong>in</strong>i<br />

donne<br />

13 A questo proposito ci sembra opportuno ricordare tra le tante ricerche de<strong>di</strong>cate<br />

ai me<strong>di</strong>a, il lavoro <strong>di</strong> Antonia Cava (2008). L’Autrice ha stu<strong>di</strong>ato il pubblico televisivo<br />

femm<strong>in</strong>ile, proprio nella prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a, all’<strong>in</strong>domani della comparsa della tv<br />

<strong>di</strong>gitale, guardando alla ridef<strong>in</strong>izione della fruizione me<strong>di</strong>ale <strong>di</strong>nanzi alla molteplicità<br />

dell’offerta televisiva satellitare. La stu<strong>di</strong>osa, avendo come noi considerato il contesto<br />

sociale <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e si <strong>in</strong>serisce, ha dato rilievo ad <strong>una</strong> nuova con<strong>di</strong>zione delle<br />

spettatrici mess<strong>in</strong>esi <strong>di</strong>nanzi ai nuovi pal<strong>in</strong>sesti: si parla, <strong>in</strong>fatti <strong>di</strong> “tra<strong>di</strong>zione <strong>in</strong>novativa”,<br />

alla luce del valore riconosciuto dalle stesse telespettatrici alla nuova e molteplice offerta<br />

<strong>di</strong>gitale, pur mantenendo <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> fruizione assolutamente tra<strong>di</strong>zionali.<br />

14 (Mart<strong>in</strong>o, 2005; Morcell<strong>in</strong>i, 2000; Id. 2003; Morcell<strong>in</strong>i e Mazza, 2008; Roberti,<br />

2005; Salvo, 2006).


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

Iniziamo subito con il monitorare, come mostriamo nel<br />

grafico 1.1, l’utilizzo <strong>di</strong> alcuni fra i più <strong>di</strong>ffusi mezzi tecnologici, al<br />

variare del genere. Notoriamente la tecnologia è <strong>una</strong> prerogativa<br />

maschile, anche se i dati nazionali ed europei più recenti mostrano<br />

un r<strong>in</strong>novato <strong>in</strong>teresse delle donne per le Nti 15 . Coerentemente con<br />

quanto sostenuto lungo tutta la stesura del rapporto <strong>di</strong> ricerca,<br />

anche rispetto alle nuove tecnologie il nostro campione rispetta i<br />

parametri <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>società</strong> sostanzialmente arretrata, rispetto alla<br />

<strong>società</strong> contemporanea.<br />

Come si può vedere dal grafico 1.1, solo per l’utilizzo del<br />

cellulare personale non abbiamo rilevanti <strong>di</strong>fferenze tra uom<strong>in</strong>i<br />

(43,3%) e donne (43,3%). Il cellulare risulta lo strumento<br />

tecnologico più <strong>di</strong>ffuso, con l’86,6% del campione che lo utilizza<br />

regolarmente. Imme<strong>di</strong>atamente dopo ve<strong>di</strong>amo che l’utilizzo del<br />

computer (71,2%) si presenta con notevoli <strong>di</strong>fferenze rispetto al<br />

genere: rispetto al totale dei fruitori il 45,6% sono uom<strong>in</strong>i e solo il<br />

25,6% sono donne. Il fatto che la tecnologia <strong>in</strong>teressi più gli uom<strong>in</strong>i<br />

che le donne, ci viene confermato, peraltro, da alcuni dei nostri<br />

<strong>in</strong>tervistati. L. T., impiegato, tra 36 e 45 anni, ci <strong>di</strong>ce:<br />

Il tempo libero lo impiego utilizzando il computer, <strong>in</strong> quanto conosco bene<br />

il nuovo sistema operativo. Come hobby, mi occupo <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong><br />

pag<strong>in</strong>e web. Se rimane del tempo, il sabato e la domenica faccio qualche<br />

passeggiata con gli amici per cercare <strong>di</strong> mantenermi <strong>in</strong> forma, il resto lo de<strong>di</strong>co<br />

alla mia famiglia e ai miei figli.<br />

Nonostante negli ultimi anni la banda larga si sia <strong>di</strong>ffusa <strong>in</strong><br />

maniera importante, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i territoriali che <strong>sociali</strong>, Internet è<br />

abitualmente utilizzato solo da poco più della metà del campione<br />

(51,1%), percentuale a sua volta composta pr<strong>in</strong>cipalmente da<br />

uom<strong>in</strong>i (37,8%) che da donne (13,3%), così come avviene per il<br />

masterizzatore (11,1% del campione, <strong>di</strong> cui il 10% uom<strong>in</strong>i).<br />

Per quanto riguarda la tv satellitare, per lo più <strong>di</strong>ffusa<br />

attraverso il decoder sky (32,3%), che non attraverso il <strong>di</strong>gitale<br />

terrestre (12,3%), la fruizione registra valori molto equilibrati tra<br />

uom<strong>in</strong>i e donne. La causa <strong>di</strong> ciò è r<strong>in</strong>tracciabile nel fatto che i<br />

fruitori dei pal<strong>in</strong>sesti satellitari sono prima <strong>di</strong> tutto fruitori della tv<br />

generalista, e vista la tendenza a estendere le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

fruizione tra<strong>di</strong>zionale alla tv satellitare, appare piuttosto ovvio che<br />

non ci siano rilevanti <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere. La stessa analisi è stata<br />

sviluppata rispetto alla variabile della classe d’età, rispettivamente<br />

per gli uom<strong>in</strong>i e per le donne.<br />

15 Il nostro gruppo <strong>di</strong> lavoro si è già occupato del monitoraggio dei dati relativi al<br />

grado <strong>di</strong> modernizzazione tecnologica, dalla prospettiva locale, a quella nazionale ed<br />

europea. Lo stu<strong>di</strong>o, pur risalendo ad alcuni anni fa, si <strong>in</strong>serisce proprio nell’importante<br />

momento <strong>di</strong> svolta che vede un r<strong>in</strong>novato e crescente delle donne per le nuove tecnologie,<br />

e un tendenziale all<strong>in</strong>eamento dei valori nazionali con quelli europei (Salvo, 2006).<br />

18


Mariagrazia Salvo<br />

Come possiamo vedere dal grafico 1.2 l’utilizzo <strong>di</strong> mezzi<br />

tecnologici degli uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> base alla classe d’età vede i fruitori<br />

<strong>di</strong>fferenziarsi a seconda del mezzo <strong>di</strong> cui si verificano le<br />

frequenze 16. L’utilizzo del decoder sky (Centorr<strong>in</strong>o Marco, 2006), ad<br />

esempio, vede i fruitori concentrarsi soprattutto nella prima classe<br />

d’età (13,3%) e tra i più adulti tra 46-55 anni (8,9%).<br />

Lo spiccato <strong>in</strong>teresse dei giovanissimi per gli eventi sportivi,<br />

come per gli spazi c<strong>in</strong>ematografici, e il maggior tempo a<br />

<strong>di</strong>sposizione - essendo per lo più ancora liberi dagli impegni<br />

professionali (ve<strong>di</strong> tabella 3.1) – sono elementi sufficienti a spiegare<br />

<strong>una</strong> percentuale più rilevante rispetto alle altre classi d’età.<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

Grafico 1. 2<br />

Utilizzo <strong>di</strong> mezzi tecnologici degli uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> base alla<br />

classe d'età<br />

18-25 26-35 36-45 46-55 oltre<br />

19<br />

Decoder sky<br />

Decoder <strong>di</strong>gitale terrestre<br />

Computer<br />

Fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Cellulare personale<br />

Internet<br />

Lettore dvd<br />

Masterizzatore<br />

L’utilizzo del computer naturalmente spicca nelle prime tre<br />

classi d’età (20% per ciasc<strong>una</strong> delle tre classi d’età) e <strong>in</strong> maniera<br />

sorprendente si registra un valore più che <strong>in</strong>coraggiante nell’ultima<br />

classe d’età (17,8%). Il cellulare personale risulta il mezzo<br />

tecnologico più <strong>di</strong>ffuso, mentre Internet segue per gran<strong>di</strong> l<strong>in</strong>ee lo<br />

stesso andamento della fruizione del computer. Tra i giovanissimi<br />

abbiamo il 15,6% dei fruitori, che nella classe successiva arriva<br />

f<strong>in</strong>o al 20%. Il valore tende progressivamente ad abbassarsi per chi<br />

ha tra 36 e 45 anni ( 13,3%), e coerentemente con quanto<br />

registrato per l’uso del computer abbiamo il 17,8% degli over 55<br />

che usa Internet. Tra gli uom<strong>in</strong>i un simile andamento dei dati può<br />

essere giustificato ancora <strong>una</strong> volta, riflettendo su come viene<br />

speso il tempo libero. Naturalmente, gli uom<strong>in</strong>i, a <strong>di</strong>fferenza delle<br />

16 Mentre nel grafico 1.1 le percentuali sono calcolate <strong>in</strong> relazione alla totalità del<br />

campione al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> valutare l’effettiva percentuale <strong>di</strong> fruizione, nei grafici 1.2 e 1.3 i valori<br />

sono calcolati rispettivamente alla totalità degli uom<strong>in</strong>i e alla totalità delle donne.


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

donne ancora impegnate nella cura dell’ambiente domestico,<br />

<strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> molto più tempo; tuttavia appare davvero s<strong>in</strong>golare<br />

che a Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto la modernizzazione tecnologica<br />

abbia colpito la classe d’età che va oltre i 55 anni e non quella<br />

compresa tra 46 e 55 anni. Sebbene il dato possa sembrarci non<br />

statisticamente rappresentativo dell’universo, alla luce delle note<br />

<strong>di</strong>fficoltà che le generazioni più adulte <strong>in</strong>contrano nell’accostarsi<br />

alla Nuove Tecnologie dell’Informazione, <strong>in</strong> realtà i valori registrati<br />

con nostro stupore relativamente al computer e alla fruizione <strong>di</strong><br />

Internet, vengono confermati da <strong>una</strong> più generale propensione<br />

all’uso della tecnologia. Sia il lettore dvd che il masterizzatore sono<br />

strumenti utilizzati rispettivamente dal 13,3% e dal 6,7% <strong>di</strong> chi ha<br />

oltre 55 anni. I dati quantitativi vengono confermati da alcune<br />

testimonianze: A. T., impiegato, poco più che c<strong>in</strong>quantenne,<br />

<strong>di</strong>mostra uno spiccato <strong>in</strong>teresse per le nuove tecnologie.<br />

Mi sono appassionato al computer e al mondo <strong>di</strong> Internet, nel momento<br />

<strong>in</strong> cui ho com<strong>in</strong>ciato ad avere <strong>di</strong>mestichezza. Certo ho dovuto imparare<br />

necessariamente per via del lavoro, ma adesso mi piace. Poi <strong>in</strong> casa il computer<br />

non può più mancare, i figli ne hanno bisogno, e con la scusa lo utilizzo anch’io.<br />

A confronto, i più giovani non hanno lo stesso <strong>in</strong>teresse per<br />

questo tipo <strong>di</strong> strumenti tecnologici; paradossalmente sembra che i<br />

ragazzi us<strong>in</strong>o il masterizzatore meno (4,4%) dei propri nonni<br />

(6,7%). Notevolmente <strong>di</strong>verso è il rapporto che le donne <strong>di</strong><br />

Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto hanno con la modernizzazione<br />

tecnologica.<br />

A <strong>di</strong>fferenza degli uom<strong>in</strong>i, le percentuali <strong>di</strong> fruitrici del<br />

decoder sky si <strong>di</strong>stribuiscono <strong>in</strong> maniera piuttosto equa nelle varie<br />

classi d’età. Tenendo comunque presente che il decoder è uno<br />

strumento tecnologico che f<strong>in</strong>isce per co<strong>in</strong>volgere tutta la famiglia,<br />

evidentemente non vi è <strong>una</strong> rilevante <strong>di</strong>fferenza nella fruizione<br />

dell’offerta satellitare 17 . L’utilizzo del computer, come <strong>di</strong> Internet,<br />

segue un andamento progressivamente <strong>in</strong> calo a partire dalle più<br />

giovani, f<strong>in</strong>o alle più adulte. Per le donne che hanno più <strong>di</strong> 55 anni,<br />

a <strong>di</strong>fferenza degli uom<strong>in</strong>i, l’uso del computer raggiunge a malapena<br />

il 2,2%, sono assolutamente <strong>di</strong>stanti dal mondo <strong>di</strong> Internet, non<br />

conoscono il masterizzatore, ne tanto meno usano il lettore dvd.<br />

Quest’ultimo a <strong>di</strong>fferenza degli uom<strong>in</strong>i, è molto più <strong>in</strong> uso tra chi<br />

ha tra i 18 e i 25 anni (11,1%), e nelle due classi d’età successive<br />

(8,9%).<br />

17 A questo proposito ricor<strong>di</strong>amo il già citato stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Antonia Cava (2008), sul<br />

pubblico femm<strong>in</strong>ile mess<strong>in</strong>ese dell’offerta satellitare. Come abbiamo già detto, la stu<strong>di</strong>osa<br />

ha rilevato <strong>una</strong> certa propensione alla fruizione <strong>di</strong> questa nuova quanto articolata offerta<br />

televisiva, che sebbene sia molteplice e molto più varia nei contenuti, pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

grazie all’esistenza dei canali tematici, riproduce <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> fruizione tra<strong>di</strong>zionale.<br />

20


Grafico 1.3<br />

Mariagrazia Salvo<br />

Utilizzo <strong>di</strong> mezzi tecnologici delle donne <strong>in</strong> base alla classe<br />

d'età<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

18-25 26-35 36-45 46-55 oltre<br />

21<br />

Decoder sky<br />

Decoder <strong>di</strong>gitale terrestre<br />

Computer<br />

Fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Cellulare personale<br />

Internet<br />

Lettore dvd<br />

Masterizzatore<br />

Come per gli uom<strong>in</strong>i, anche per le donne il cellulare risulta il<br />

mezzo tecnologico più <strong>di</strong>ffuso, mentre il <strong>di</strong>gitale terrestre, <strong>di</strong> cui è<br />

stato registrato un esiguo utilizzo <strong>in</strong> tutto il campione, è rilevante<br />

solo nell’ultima classe d’età con il 6,7%. La <strong>di</strong>fferenza nella<br />

familiarizzazione con le nuove tecnologie si evidenzia ancora <strong>di</strong> più<br />

dalla tabella 5.1, sulla consultazione <strong>di</strong> organi <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione onl<strong>in</strong>e.<br />

Sia nelle composizione percentuale <strong>di</strong> riga che <strong>di</strong> colonna, è<br />

più che evidente la maggior propensione degli uom<strong>in</strong>i a usare<br />

Internet per l’<strong>in</strong>formazione. Non <strong>di</strong>mentichiamo, <strong>in</strong>fatti, che<br />

notoriamente sia l’utilizzo <strong>di</strong> Internet che l’<strong>in</strong>formazione quoti<strong>di</strong>ana<br />

(come vedremo nella parte de<strong>di</strong>cata ai me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali) siano<br />

notoriamente prerogative maschili.<br />

Ben il 51,1% degli uom<strong>in</strong>i e solo il 4,4% delle donne<br />

consultano quoti<strong>di</strong>anamente organi d’<strong>in</strong>formazione on-l<strong>in</strong>e. Questo<br />

dato è grandemente <strong>in</strong>fluenzato, oltre che dalla nota propensione<br />

maschile alla tecnologia, anche dai dati registrati tra gli uom<strong>in</strong>i che<br />

hanno più <strong>di</strong> 55 anni.


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

Tabella 5.1 Quante volte a settimana consulti organi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>formazione on-l<strong>in</strong>e?<br />

22<br />

Uom<strong>in</strong>i Donne<br />

% C. % R. % C. % R.<br />

Quoti<strong>di</strong>anamente 51,1 92,0 4,4 8,0<br />

Meno <strong>di</strong> tre volte a settimana 22,2 47,6 24,5 52,4<br />

Meno <strong>di</strong> <strong>una</strong> volta a settimana 15,6 58,3 11,1 41,7<br />

Mai 11,1 16,7 55,6 83,3<br />

Non risponde 0 0,0 4,4 100,0<br />

Al contrario, è il 55,6% delle donne e solo l’11,1% degli<br />

uom<strong>in</strong>i a non consultare mai l’<strong>in</strong>formazione <strong>di</strong>sponibile sul web. La<br />

<strong>di</strong>stanza esistente tra le nuove tecnologie, l’<strong>in</strong>formazione e le<br />

abitu<strong>di</strong>ni me<strong>di</strong>ali femm<strong>in</strong>ili viene ulteriormente palesata dal 4,4%<br />

delle donne che non rispondono alla domanda, estraniandosi<br />

completamente dalla tematica. Nella tabella sottostante, <strong>in</strong>vece,<br />

ve<strong>di</strong>amo come <strong>di</strong>stribuiscono gli <strong>in</strong>ternauti amanti<br />

dell’<strong>in</strong>formazione nelle rispettive classi d’età. Su chi consulta<br />

quoti<strong>di</strong>anamente il web, ve<strong>di</strong>amo che emerge solo il gruppo degli<br />

<strong>in</strong>tervistati tra 26 e 35 anni. Il noto <strong>di</strong>s<strong>in</strong>teresse dei giovani del<br />

Mezzogiorno per la carta stampata 18 si evidenzia anche nelle nostre<br />

rilevazioni: il 41,7% dei ragazzi consulta l’<strong>in</strong>formazione on-l<strong>in</strong>e<br />

meno <strong>di</strong> <strong>una</strong> volta a settimana, <strong>in</strong> maniera del tutto occasionale.<br />

Ovviamente nelle percentuali <strong>di</strong> composizione tra i più lontani<br />

dall’<strong>in</strong>formazione on-l<strong>in</strong>e figurano i più adulti, dati su cui <strong>in</strong>cide<br />

questa volta la componente femm<strong>in</strong>ile.<br />

Il <strong>di</strong>fferente rapporto con le nuove tecnologie, e <strong>in</strong> particolare<br />

con l’utilizzo del web, viene ulteriormente rilevato dal grafico 1.4,<br />

volto a s<strong>in</strong>tetizzare i valori relativi al tempo che gli uom<strong>in</strong>i e le<br />

donne del nostro campione passano su Internet.<br />

18 A questo proposito si consulti il lavoro da noi sviluppato sull’analisi<br />

comparativa dei dati sulla lettura dei quoti<strong>di</strong>ani. Gli autori hanno confrontato i dati<br />

nazionali messi a <strong>di</strong>sposizione dall’Au<strong>di</strong>press con quanto rilevato <strong>in</strong> prov<strong>in</strong>cia del<br />

Mezzogiorno (Carzo, Cava e Salvo, 2007).


Mariagrazia Salvo<br />

Tabella 5.2 Quante volte a settimana consulti organi <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>formazione on-l<strong>in</strong>e?<br />

18-25 26-35 36-45 46-55 oltre Totale<br />

riga<br />

Quoti<strong>di</strong>anamente 20,0 32,0 12,0 20,0 16,0 100<br />

Meno <strong>di</strong> tre volte a settimana 23,8 23,8 28,6 14,3 9,5 100<br />

Meno <strong>di</strong> <strong>una</strong> volta a settimana 41,7 8,3 25,0 0,0 25,0 100<br />

Mai 10,0 13,3 20,0 26,7 30,0 100<br />

Non risponde 0,0 0,0 0,0 100,0 0,0 100<br />

Come appare evidente sono <strong>in</strong> prevalenza gli uom<strong>in</strong>i che<br />

passano più <strong>di</strong> un’ora al giorno su Internet, mentre sono <strong>in</strong><br />

prevalenza le donne che non navigano su Internet. Significativo è il<br />

caso M. M., giovane immigrato, commerciante, e da poco iscritto<br />

all’Università.<br />

Da quando frequento l’università il tempo libero è pochissimo. Sono un<br />

lavoratore, al matt<strong>in</strong>o faccio il mercato (abbigliamento) e quel po’ <strong>di</strong> tempo che<br />

rimane lo impiego al computer. Mi piace molto chattare, anche perché ho i<br />

familiari lontani, si trovano <strong>in</strong> Marocco o Francia o Spagna e comunico con loro<br />

per via Internet riducendo così i costi.<br />

Grafico 1.4<br />

Non navigo <strong>in</strong> Internet<br />

Meno <strong>di</strong> tre volte a settimana<br />

Più <strong>di</strong> tre volte a settimana<br />

Meno <strong>di</strong> un’ora al giorno<br />

Più <strong>di</strong> un’ora al giorno<br />

Tempo su Internet per genere<br />

0 10 20 30 40 50 60<br />

23<br />

Donne<br />

Uom<strong>in</strong>i<br />

Lo stesso <strong>di</strong>vario viene registrato nel grafico 1.5, che guarda<br />

<strong>in</strong>vece alla variabile dell’età. Sono i giovani che passano più tempo<br />

su Internet, mentre sono i più anziani che non navigano. Questo<br />

dato non deve sembrarci contrad<strong>di</strong>ttorio, rispetto alla s<strong>in</strong>golare<br />

rilevazione elaborata nei grafici precedenti


Grafico1.5<br />

Non navigo <strong>in</strong> Internet<br />

Meno <strong>di</strong> tre volte a settimana<br />

Più <strong>di</strong> tre volte a settimana<br />

Meno <strong>di</strong> un’ora al giorno<br />

Più <strong>di</strong> un’ora al giorno<br />

CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

Tempo su Internet per classe d'età<br />

0 5 10 15 20 25 30 35<br />

24<br />

oltre<br />

46-55<br />

36-45<br />

26-35<br />

18-25<br />

I dati presenti nelle tabelle sottostanti, confermano da <strong>una</strong><br />

parte la nota propensione degli uom<strong>in</strong>i alla modernizzazione<br />

tecnologica (grafico 1.4), dall’altra il peso che la componente<br />

femm<strong>in</strong>ile del campione ha nell’<strong>in</strong>fluenzare i dati <strong>di</strong>stribuiti per<br />

classi d’età (grafico 1,5). Per analizzare <strong>in</strong> maniera ancora più<br />

approfon<strong>di</strong>ta il grado <strong>di</strong> modernizzazione tecnologica della nostra<br />

comunità, siamo obbligati a vedere quanto effettivamente Internet,<br />

come massima manifestazione delle Nti, sia presente. Ricor<strong>di</strong>amo,<br />

<strong>in</strong>fatti, che sono solo gli uom<strong>in</strong>i dell’ultima classe d’età più vic<strong>in</strong>i<br />

alle nuove tecnologie e <strong>in</strong> generale al mondo web.<br />

Fermo restando l’ormai consolidata constatazione della<br />

fruizione pr<strong>in</strong>cipalmente maschile, ve<strong>di</strong>amo che tra gli uom<strong>in</strong>i il<br />

57,8% naviga <strong>in</strong> Internet da più <strong>di</strong> 5 anni, contro l’appena 20%<br />

delle donne (la prova deriva dal fatto che solo il 6,7% degli uom<strong>in</strong>i<br />

non lo usa, ma ben il 40% delle donne).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione per classe d’età vede nelle percentuali <strong>di</strong><br />

composizione <strong>di</strong> riga un’ovvia prem<strong>in</strong>enza dei più giovani (28,6%):<br />

ancora <strong>una</strong> volta ciò che appare s<strong>in</strong>golare è il 20% registrato tra i<br />

più adulti. Chi ha più <strong>di</strong> 55 anni naviga a sua volta da più <strong>di</strong> 5<br />

anni, con <strong>una</strong> frequenza più alta <strong>di</strong> chi è tra i 36 e i 55 anni:<br />

questa considerazione viene confermata dall’analisi delle<br />

percentuali <strong>di</strong> colonna (il 38,9% dei più adulti naviga da più <strong>di</strong> 5<br />

anni a <strong>di</strong>fferenza degli appartenenti alla terza classe d’età, con<br />

27,8%, e alla quarta, con il 33,3%).


Mariagrazia Salvo<br />

Tabella 5.3 Da quanto tempo usi Internet?<br />

Uom<strong>in</strong>i Donne Totale riga<br />

% C. % R. % C. % R.<br />

Da più <strong>di</strong> 5 anni 57,8 74,3 20,0 25,7 100,0<br />

Da 4-2 anni 22,2 66,7 11,1 33,3 100,0<br />

Meno <strong>di</strong> 2 anni 13,3 50,0 13,3 50,0 100,0<br />

Non lo uso 6,7 14,3 40,0 85,7 100,0<br />

NR 0,0 0,0 15,6 100,0 100,0<br />

Totale colonna 100,0 100,0<br />

Secondo quanto osservato, possiamo stabilire che chi ha più<br />

<strong>di</strong> 55 anni usa molto Internet perché ha com<strong>in</strong>ciato più <strong>di</strong> 5 anni<br />

fa, probabilmente nell’ambiente lavorativo, nel pieno<br />

dell’<strong>in</strong>formatizzazione degli uffici pubblici come degli esercizi<br />

privati. Una volta monitorata la fruizione <strong>di</strong> Internet <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

tempo speso, ve<strong>di</strong>amo l’uso che ne viene fatto. Mentre per gli<br />

uom<strong>in</strong>i spiccano le percentuali registrate relativamente all’utilizzo<br />

dei motori <strong>di</strong> ricerca, le donne utilizzano il web pr<strong>in</strong>cipalmente per<br />

scaricare file au<strong>di</strong>o e video, per organizzare viaggi e il tempo libero<br />

<strong>in</strong> generale.<br />

Tabella 5.4 Da quanto tempo usi Internet?<br />

18-25 26-35 36-45 46-55 Oltre<br />

C% R% C% R% C% R% C% R% C% R%<br />

Da più <strong>di</strong><br />

5 anni<br />

55,6 28,6 38,9 20,0 27,8 14,3 33,3 17,1 38,9 20,0<br />

Da 4-2 anni 22,2 26,7 22,2 26,7 27,8 33,3 5,6 6,7 5,6 6,7<br />

Meno <strong>di</strong><br />

2 anni<br />

16,7 25,0 16,7 25,0 11,1 16,7 11,1 16,7 11,1 16,7<br />

Non lo uso 5,6 4,8 11,1 9,5 33,3 28,6 38,9 33,3 27,8 23,8<br />

NR 0,0 0,0 11,1 28,6 0,0 0,0 11,1 28,6 16,7 42,9<br />

Sembra, <strong>in</strong>vece, contrad<strong>di</strong>ttoria la percentuale registrata per<br />

l’<strong>in</strong>formazione, visto che le frequenze si <strong>di</strong>stribuiscono per il 52,4%<br />

tra le donne e per il 47,6% tra gli uom<strong>in</strong>i. I dati elaborati<br />

25


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

relativamente all’<strong>in</strong>formazione on-l<strong>in</strong>e, come abbiamo visto, ci<br />

<strong>di</strong>cono tutt’altro (ve<strong>di</strong> tab. 5.1). Questa apparente contrad<strong>di</strong>zione<br />

può essere facilmente spiegata riflettendo sul significato che si da<br />

al term<strong>in</strong>e <strong>in</strong>formazione. Dal nostro punto <strong>di</strong> vista, <strong>in</strong> questo caso<br />

per <strong>in</strong>formazione non si <strong>in</strong>tende l’<strong>in</strong>formazione dei quoti<strong>di</strong>ani<br />

rime<strong>di</strong>ata (Bolter e Grus<strong>in</strong>, 2002) sul web, ma piuttosto il più<br />

ampio mondo del web, che non a caso caratterizza la grande<br />

piattaforma <strong>di</strong>gitale nelle Nuove tecnologie dell’<strong>in</strong>formazione. Tutto<br />

ciò che viene veicolato dal web è <strong>in</strong>formazione: la stessa<br />

potenzialità del web viene <strong>in</strong>terpretata nella sua pr<strong>in</strong>cipale<br />

funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusore della conoscenza e dell’<strong>in</strong>formazione 19 .<br />

5.5 Per cosa usi Internet? 20<br />

Uom<strong>in</strong>i Donne<br />

%C. %R. %C. %R.<br />

Motori <strong>di</strong> ricerca 60,0 65,9 31,1 34,1<br />

Viaggi, svaghi 20,0 40,9 28,9 59,1<br />

Servizi <strong>di</strong> posta 24,4 40,7 35,6 59,3<br />

Informazione 44,4 47,6 4,4 52,4<br />

Scaricare file au<strong>di</strong>o e video 13,3 27,3 35,6 72,7<br />

Altro 6,7 25,0 20,0 75,0<br />

19Note sono le argomentazioni relative all’avvento delle nuove tecnologie<br />

dell’<strong>in</strong>formazione (Nti) <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e nuova democratizzazione nelle<br />

potenzialità <strong>di</strong> accesso al mondo <strong>di</strong> Internet. Secondo questa impostazione si parla <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vario <strong>di</strong>gitale, convenzionalmente denom<strong>in</strong>ato <strong>di</strong>gital <strong>di</strong>vide, <strong>in</strong> quanto <strong>di</strong>vario esistente<br />

tra chi accede al nuovo mondo dell’<strong>in</strong>formazione e chi <strong>in</strong>vece rimane escluso. Le cause<br />

dell’esclusione sono i solito riconducibili alla <strong>di</strong>fficile assimilazione della modernizzazione<br />

tecnologica <strong>in</strong> aree sostanzialmente arretrate, sia dal punto <strong>di</strong> vista economico che sociale<br />

<strong>in</strong> generale. A questo proposito sono state sviluppate <strong>di</strong>verse ricerche negli anni <strong>in</strong> cui il<br />

problema del <strong>di</strong>vario si rivelava quanto mai sostanziale, alla luce della maturata necessità<br />

<strong>di</strong> queste nuove tecnologie per far parta della <strong>società</strong> della conoscenza. Tra i tanti stu<strong>di</strong> il<br />

nostro gruppo <strong>di</strong> lavoro ha stilato un rapporto <strong>di</strong> ricerca relativo all’area urbana del<br />

capoluogo <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia a cui appartiene la nostra comunità, decl<strong>in</strong>ando i term<strong>in</strong>i<br />

particolari <strong>di</strong> questo fenomeno così come si configura nell’area stu<strong>di</strong>ata (Morcell<strong>in</strong>i, 2000;<br />

Negroponte, 1995; Paccagnella, 2000; Rifk<strong>in</strong>, 2000; Salvo, 2006).<br />

20 La somma delle percentuali <strong>di</strong> colonna non è pari a 0 poiché gli <strong>in</strong>tervistati<br />

potevano fornire più risposte.<br />

26


5.6 Per cosa usi Internet?<br />

Motori <strong>di</strong> 66, 29, 50,<br />

Ricerca 7 3 0<br />

Viaggi, svaghi 44, 36, 27,<br />

4 4 8<br />

Servizi <strong>di</strong> 44, 29, 50,<br />

posta<br />

4 6 0<br />

Informazione 33, 14, 66,<br />

3 3 7<br />

Scaricare file 66, 54, 11,<br />

au<strong>di</strong>o e video 7 5 1<br />

Altro 5,6 8,3 11,<br />

1<br />

Mariagrazia Salvo<br />

18-25 26-35 36-45 46-55 Oltre<br />

C% R% C% R% C% R% C% R% C% R%<br />

22, 38, 17, 27,<br />

0 9 1 8<br />

22, 16, 13, 11,<br />

7 7 6 1<br />

33, 16, 11, 11,<br />

3 7 1 1<br />

28, 44, 19, 38,<br />

6 4 0 9<br />

9,1 16, 13, 11,<br />

7 6 1<br />

16, 5,6 8,3 22,<br />

7<br />

2<br />

27<br />

12, 44,<br />

2 4<br />

9,1 22,<br />

2<br />

7,4 27,<br />

8<br />

16, 50,<br />

7 0<br />

9,1 16,<br />

7<br />

33, 22,<br />

3 2<br />

19,<br />

5<br />

18,<br />

2<br />

18,<br />

5<br />

21,<br />

4<br />

13,<br />

6<br />

33,<br />

3<br />

La <strong>di</strong>stribuzione dei fruitori <strong>di</strong> Internet per dest<strong>in</strong>azione d’uso<br />

e classe d’età rileva nella <strong>di</strong>stribuzione delle percentuali <strong>di</strong> colonna<br />

<strong>una</strong> concentrazione degli <strong>in</strong>ternauti che utilizzano pr<strong>in</strong>cipalmente i<br />

motori <strong>di</strong> ricerca tra i più giovani (il 66,7% tra 18-25 anni, il 50%<br />

tra 26-35 anni). Coerentemente con quanto affermato più sopra,<br />

chi ha più <strong>di</strong> 55 anni pre<strong>di</strong>lige l’<strong>in</strong>formazione con il 50% delle<br />

frequenze; lo stesso si può <strong>di</strong>re per la terza (44,4%) e la quarta<br />

(38,9%) classe d’età, anche se <strong>in</strong> maniera meno <strong>in</strong>cisiva. D’altra<br />

parte non è trascurabile il dato per cui tra quanti usano il web per<br />

il download, se da un lato registriamo un picco tra i più giovani<br />

(54,5%), notevole è la fruizione degli over 55 (16,7%) a confronto<br />

delle altre classi d’età.<br />

A questo proposito, è particolarmente esplicativo lo stu<strong>di</strong>o<br />

realizzato da Marco Centorr<strong>in</strong>o (2008). L’Autore sviluppa un’analisi<br />

delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> fruizione messe <strong>in</strong> atto dall’attuale generazione<br />

<strong>di</strong> bulli, confrontando lo stile <strong>di</strong> consumo me<strong>di</strong>ale dei giovanissimi,<br />

con quello dei loro genitori. Il riscontro più imme<strong>di</strong>ato è <strong>una</strong><br />

rilevante <strong>di</strong>fferenza nelle modalità <strong>di</strong> fruizione. Mentre, <strong>in</strong>fatti, i<br />

genitori - adulti che potenzialmente rientrano nelle nostre due<br />

ultime classi d’età - si caratterizzano per <strong>una</strong> fruizione passiva per<br />

lo più de<strong>di</strong>cata al download, i figli (tra 12 e 16 anni) attivano<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> fruizione decisamente molto più attive del web,<br />

attraverso la pratica dell’upload. In term<strong>in</strong>i generazionali, i genitori<br />

<strong>di</strong>vengono, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> potenziali fruitori <strong>di</strong> un’offerta culturale creata<br />

dai loro figli. Questa prospettiva, sebbene non sia perfettamente<br />

co<strong>in</strong>cidente con la nostra, del<strong>in</strong>ea un trend più generale dei<br />

fenomeni me<strong>di</strong>ali postmoderni. Il fenomeno, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, così come si<br />

decl<strong>in</strong>a nel nostro contesto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, prende forma <strong>in</strong> seguito alla<br />

duplice <strong>in</strong>fluenza <strong>di</strong> un sistema me<strong>di</strong>ale globale – che filtra ma non<br />

penetra la trama sociale della nostra comunità – e <strong>di</strong> un sistema


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

sociale profondamente locale, generando la nota <strong>di</strong>mensione sociome<strong>di</strong>ale<br />

glocale (Carzo, Cava e Salvo, 2007).<br />

I nostri giovani, già maggiorenni rispetto agli <strong>in</strong>tervistati da<br />

Marco Centorr<strong>in</strong>o, sono ancora legati alla pratica del download<br />

(66,7%), molto più che all’upload. Quest’ultima, può essere<br />

considerata come <strong>una</strong> pratica che sta per emergere, <strong>in</strong> attesa che i<br />

leader <strong>di</strong> ciascun gruppo la faccia propria, per renderla poi<br />

appetibile a nuovi imitatori me<strong>di</strong>ali.<br />

E’ pur vero che, l’<strong>in</strong>terpretazione dei nostri dati, ci <strong>in</strong>duce a<br />

confermare quanto sostenuto da Centorr<strong>in</strong>o. Gli adulti, pur<br />

entrando nel mondo del web, non ne colgono le potenzialità<br />

funzionali <strong>in</strong> maniera attiva, come <strong>in</strong>vece accade per i giovanissimi,<br />

ma piuttosto si accostano a stili <strong>di</strong> consumo me<strong>di</strong>ale nel tentativo<br />

<strong>di</strong> mostrare l’avvenuta conquista della contemporaneità. Carzo, con<br />

lo stesso Centorr<strong>in</strong>o, ha già spiegato le <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> fruizione<br />

delle Nti a seconda delle <strong>di</strong>fferenze <strong>in</strong>tergenerazionali. Gli autori, <strong>in</strong><br />

un saggio de<strong>di</strong>cato alla lettura sociologica del “videogioco” mettono<br />

a confronto due <strong>di</strong>verse generazioni, esplicitando il contrasto<br />

esistente tra l’estrema familiarità e <strong>di</strong>mestichezza dei più giovani e<br />

il più lento adattamento dei meno giovani.<br />

Insomma, due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> sfruttare la macch<strong>in</strong>a stessa: uno<br />

metame<strong>di</strong>atico (l’utilizzo della tecnologia, f<strong>in</strong>alizzato all’esplorazione della<br />

tecnologia stessa), l’altro <strong>in</strong>centrato sull’idea <strong>di</strong> scrittura, espansa verso<br />

possibilità <strong>di</strong> archiviazione sempre più raff<strong>in</strong>ate (Carzo e Centorr<strong>in</strong>o, 2002, 18).<br />

Nelle pratiche <strong>di</strong> fruizione multime<strong>di</strong>ale, Carzo e Centorr<strong>in</strong>o<br />

prefiguravano quella stessa <strong>di</strong>fferenza che oggi si tramuta nel<br />

duplice ruolo <strong>di</strong> produttori e consumatori dei contenuti<br />

multime<strong>di</strong>ali, <strong>in</strong> altre parole l’upload e il download.<br />

Non è casuale, <strong>in</strong>fatti, che i servizi <strong>di</strong> posta (44,4%), come<br />

tutte le attività <strong>di</strong> svago (44,4%) e il download <strong>di</strong> file au<strong>di</strong>o e video<br />

(66,7%) rilevano tutte percentuali importanti nella prima classe<br />

d’età, decl<strong>in</strong>ando uno stile <strong>di</strong> consumo me<strong>di</strong>ale relativamente<br />

tra<strong>di</strong>zionale e poco <strong>in</strong>novativo, rispetto a quanto sostiene<br />

Centorr<strong>in</strong>o.<br />

28


Grafico 1.6<br />

Altro<br />

Pensionato<br />

Casal<strong>in</strong>ga<br />

Studente<br />

Insegnante<br />

Impren<strong>di</strong>tore<br />

Libero Professionista<br />

Impiegato<br />

Mariagrazia Salvo<br />

Dove hai com<strong>in</strong>ciato a usare Internet?<br />

0 10 20 30 40 50 60<br />

29<br />

Internet Po<strong>in</strong>t<br />

Casa<br />

Scuola<br />

Sede lavorativa<br />

L’ultima rilevazione sulle pratiche <strong>di</strong> fruizione della<br />

piattaforma <strong>di</strong>gitale, riguarda il luogo <strong>in</strong> cui si è <strong>in</strong>iziato a usare<br />

Internet.<br />

Ritenendo piuttosto scontato il rapporto tra questa analisi e<br />

la variabile dell’età (i più giovani tenderanno a <strong>in</strong><strong>di</strong>care la scuola,<br />

mentre i più adulti nella sede lavorativa, a eccezione delle<br />

casal<strong>in</strong>ghe), abbiamo preferito esplicitare l’andamento <strong>di</strong> questi<br />

dati rispetto alla professione, andando alla ricerca <strong>di</strong> qualche dato<br />

più <strong>in</strong>teressante.<br />

Tuttavia, <strong>in</strong> maniera abbastanza preve<strong>di</strong>bile, abbiamo<br />

appreso che gli studenti hanno com<strong>in</strong>ciato a usare Internet<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente tra l’ambiente domestico e quello scolastico, come<br />

<strong>in</strong> modo, quasi coercitivo, gli impiegati e i liberi professionisti<br />

hanno dovuto necessariamente prendere <strong>di</strong>mestichezza con le<br />

Nuove tecnologie nell’ambiente lavorativo.<br />

In generale, il panorama che siamo riusciti a tracciare<br />

relativamente agli stili <strong>di</strong> consumo me<strong>di</strong>ale, ha visto questa<br />

s<strong>in</strong>golare propensione degli uom<strong>in</strong>i sopra i 55 anni ai new me<strong>di</strong>a.<br />

In qualità <strong>di</strong> attenti osservatori dei fenomeni <strong>sociali</strong>, ci<br />

proponiamo <strong>di</strong> analizzare meglio le possibili cause <strong>di</strong> <strong>una</strong> simile<br />

configurazione dei dati. Certo è che nel panorama dei consumi<br />

multime<strong>di</strong>ali, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>in</strong> relazione alla modernizzazione<br />

tecnologica, a lungo si è <strong>di</strong>scusso sui fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>vario <strong>di</strong>gitale, e<br />

sulle categorie <strong>sociali</strong> che figurano come potenziali esclusi dal<br />

nuovo mondo dell’<strong>in</strong>formazione. Gli stu<strong>di</strong> da noi precitati (Salvo,<br />

2006) - volti al monitoraggio del nostro territorio relativamente al<br />

grado <strong>di</strong> modernizzazione tecnologica - hanno riscontrato i term<strong>in</strong>i


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

del <strong>di</strong>vario <strong>di</strong>gitale: questi ultimi, relativamente al genere, alla<br />

variabile generazionale e all’appartenenza territoriale,<br />

identificherebbero tra gli esclusi le donne, quanti hanno più <strong>di</strong> 50<br />

anni, e chi risiede nelle aree periferiche. Come spiegare qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, i<br />

dati riscontrati nel nostro territorio? Una delle motivazioni più<br />

ovvie è la familiarizzazione imposta all’<strong>in</strong>terno degli ambienti<br />

lavorativi. Questa tipologia <strong>di</strong> fruitori, <strong>in</strong> molti casi ancora attivi dal<br />

punto <strong>di</strong> vista professionale, o da poco giunti <strong>in</strong> età pensionabile,<br />

hanno vissuto <strong>in</strong> prima persona l’<strong>in</strong>formatizzazione degli ambienti<br />

lavorativi, anche se nella fase f<strong>in</strong>ale della <strong>vita</strong> professionale.<br />

Unitamente a ciò esiste sicuramente l’<strong>in</strong>fluenza dettata dai processi<br />

<strong>di</strong> imitazione, tipici delle pratiche <strong>di</strong> consumo all’<strong>in</strong>terno dei gruppi<br />

<strong>sociali</strong>. Per meglio spiegare questo meccanismo <strong>di</strong> emulazione<br />

consideriamo rilevante il noto contributo <strong>di</strong> Alberoni<br />

nell’illustrazione del rapporto esistente tra consumi e <strong>società</strong>. Non<br />

<strong>di</strong>mentichiamo che Alberoni scrive il suo famoso saggio osservando<br />

la <strong>società</strong> italiana degli anni Sessanta, <strong>in</strong> pieno boom economico.<br />

Egli si serve dell’<strong>in</strong>terpretazione che Duesemberry (1949) fornisce<br />

del demonstration effect, nel considerare che “i beni <strong>di</strong> qualità<br />

superiore si impongono per semplice esposizione su quelli <strong>di</strong><br />

qualità <strong>in</strong>feriore” (Alberoni, 1964, 43-44). Il sociologo, però critica<br />

aspramente la posizione dell’economista, nell’aver considerato tali<br />

beni come isolati dal contesto culturale. Per la prospettiva<br />

sociologica, è proprio il contesto culturale <strong>in</strong> cui sono <strong>in</strong>seriti gli<br />

attori <strong>sociali</strong> e i loro comportamenti <strong>di</strong> consumo che danno<br />

significato ai beni. L’esistenza <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci socio-culturali <strong>in</strong>terni –<br />

istituzionalizzati solo dopo <strong>una</strong> prelim<strong>in</strong>are <strong>in</strong>teriorizzazione degli<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui – permette l’attribuzione <strong>di</strong> significato agli oggetti, e la<br />

relativa costruzione <strong>di</strong> pattern culturali <strong>di</strong> consumo. Dal nostro<br />

punto <strong>di</strong> vista, il modello sviluppato da Alberoni, <strong>in</strong> relazione<br />

all’esposizione <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> qualità superiore e <strong>in</strong>feriore, può essere<br />

applicato al nostro caso stu<strong>di</strong>o, relativamente al rapporto tra new<br />

me<strong>di</strong>a e old me<strong>di</strong>a. In questo caso i new me<strong>di</strong>a, <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> ultimi<br />

ritrovati della tecnologia, costituirebbero le pratiche <strong>di</strong> consumo<br />

me<strong>di</strong>ale volte alla <strong>di</strong>mostrazione dell’assimilazione <strong>di</strong> nuovi stili <strong>di</strong><br />

consumo, più moderni. Il modello <strong>di</strong> Alberoni è peraltro arricchito<br />

dalla constatazione che, nella <strong>società</strong> italiana degli anni Sessanta<br />

Più che l’uomo, la donna sente il bisogno <strong>di</strong> sentirsi <strong>una</strong> citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong><br />

pieno <strong>di</strong>ritto nella nuova <strong>società</strong>, <strong>in</strong> contrasto con la posizione <strong>di</strong>pendente<br />

sempre assunta nella <strong>società</strong> tra<strong>di</strong>zionale (Alberoni, 1964, 43).<br />

Nella <strong>società</strong> italiana stu<strong>di</strong>ata da Alberoni, la donna<br />

rappresenta <strong>una</strong> categoria sociale “debole” che ha un crescente<br />

bisogno <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>cazione sociale, possibile attraverso l’effetto<br />

<strong>di</strong>mostrativo derivante dall’ostentazione delle pratiche <strong>di</strong> consumo.<br />

Il modello può risultare applicabile al nostro caso, nella misura <strong>in</strong><br />

cui gli over 55 – f<strong>in</strong>o a pochi anni fa riconosciuti come categoria<br />

30


Mariagrazia Salvo<br />

soggetta a <strong>di</strong>vario <strong>di</strong>gitale generazionale - tendono ad accostarsi<br />

alle nuove pratiche <strong>di</strong> fruizione per riven<strong>di</strong>care <strong>una</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

maturità me<strong>di</strong>ale, così come imposto dall’evoluzione del sistema<br />

me<strong>di</strong>ale stesso.<br />

Rendendo quanto mai attuale la sociologia vebleniana, per<br />

noi, come per Alberoni, accostarsi a nuove pratiche <strong>di</strong> consumo<br />

permette la conquista dell’evoluzione della civiltà, e il visibile, o<br />

meglio vistoso, miglioramento delle proprie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>vita</strong>.<br />

Ciò detto, siamo <strong>in</strong> dovere <strong>di</strong> puntualizzare che queste nuove<br />

pratiche <strong>di</strong> fruizione me<strong>di</strong>ale non si sviluppano secondo un<br />

processo <strong>di</strong> sostituzione: gli old me<strong>di</strong>a non vengono sostituiti dai<br />

new me<strong>di</strong>a, ma piuttosto creano un nuovo panorama dell’offerta<br />

culturale molto più articolato e molteplice. Come abbiamo già<br />

detto, la particolare configurazione dei dati è generata dal<br />

compromesso esistente tra l’<strong>in</strong>fluenza <strong>di</strong> un sistema me<strong>di</strong>ale <strong>in</strong><br />

cont<strong>in</strong>uo <strong>di</strong>venire, e la persistenza <strong>di</strong> un sistema sociale ancora<br />

fortemente tra<strong>di</strong>zionale. La commistione tra flussi globali e<br />

percezione locale da orig<strong>in</strong>e a processi <strong>di</strong> imitazione che portano<br />

alcune categorie <strong>sociali</strong> ad affacciarsi a nuovi stili <strong>di</strong> consumo,<br />

senza però farli completamente propri. L’effetto <strong>di</strong>mostrativo, posto<br />

alla base <strong>di</strong> questo compromesso, ha valore nella misura <strong>in</strong> cui il<br />

sistema culturale <strong>di</strong> riferimento mostra la sua forza.<br />

2.2 Il ruolo dei me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali nel tempo libero<br />

Se f<strong>in</strong>o a questo momento abbiamo <strong>in</strong>dagato il grado <strong>di</strong><br />

modernizzazione tecnologica presente nella nostra comunità,<br />

adesso – <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>società</strong> tipicamente tra<strong>di</strong>zionale –<br />

de<strong>di</strong>chiamo questa parte del lavoro all’analisi dei consumi me<strong>di</strong>ali<br />

tra<strong>di</strong>zionali, e allo spazio che occupano nel tempo libero degli<br />

abitanti della comunità. Il grafico 2.1 ci <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la presenza dei<br />

me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali nelle abitu<strong>di</strong>ni me<strong>di</strong>ali del nostro campione, e<br />

come le frequenze si <strong>di</strong>stribuiscono <strong>in</strong> base alle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

genere.<br />

La televisione risulta il mezzo generalista per eccellenza con<br />

il 75,6% dei fruitori, <strong>di</strong> cui il 34,4% sono uom<strong>in</strong>i mentre il 41,2%<br />

sono donne. La tv, è presente <strong>in</strong> misura lievemente maggiore nel<br />

tempo libero femm<strong>in</strong>ile, così come avviene per la ra<strong>di</strong>o (31,1%),<br />

ascoltata per il 21,1% dalle donne e per il 10% dagli uom<strong>in</strong>i.<br />

Come abbiamo avuto modo <strong>di</strong> puntualizzare anche per<br />

l’analisi dei dati relativi all’<strong>in</strong>formazione on-l<strong>in</strong>e, la lettura dei<br />

quoti<strong>di</strong>ani (33,3%) è notoriamente <strong>una</strong> prerogativa maschile<br />

(22,2%). Curioso, <strong>in</strong>vece, è il dato relativo alla lettura <strong>di</strong> libri: <strong>di</strong><br />

consueto, così come ha <strong>di</strong>mostrato la ricerca fatta nell’area urbana<br />

<strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a, la lettura del libri è un modo per passare il tempo<br />

libero soprattutto per le donne (Carzo, Cava e Salvo, 2007). Nella<br />

31


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

nostra comunità <strong>in</strong>vece, sul 34,4% del totale delle frequenze, gli<br />

uom<strong>in</strong>i costituiscono il 20%, mentre le donne solo il 14,4%.<br />

Grafico 2.1<br />

Quoti<strong>di</strong>ani<br />

Libri<br />

Ra<strong>di</strong>o<br />

Televisione<br />

Nel tempo libero usi <strong>di</strong> più..<br />

0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0<br />

32<br />

Uom<strong>in</strong>i<br />

Donne<br />

La spiegazione <strong>di</strong> questa leggera anomalia potrebbe trovarsi<br />

<strong>in</strong> alcuni dei parametri strutturali che abbiamo rilevato nel nostro<br />

campione. In maniera piuttosto evidente abbiamo del<strong>in</strong>eato <strong>una</strong><br />

donna con un grado <strong>di</strong> istruzione me<strong>di</strong>o più basso rispetto a quello<br />

degli uom<strong>in</strong>i, riproducendo fedelmente i parametri <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>società</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionale. Un livello d’istruzione più basso non genera <strong>di</strong> certo<br />

<strong>una</strong> m<strong>in</strong>ore capacità <strong>di</strong> lettura, ma senza dubbio contribuisce a<br />

del<strong>in</strong>eare la figura <strong>di</strong> <strong>una</strong> donna che – come è stato già detto<br />

all’<strong>in</strong>izio – pone <strong>in</strong> primo piano il suo ruolo <strong>di</strong> madre e <strong>di</strong> moglie<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’ambiente domestico, piuttosto che quello <strong>di</strong> fruitrice<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.<br />

Come è stato descritto nel saggio, è molto frequente notare<br />

che le donne de<strong>di</strong>ch<strong>in</strong>o il proprio tempo libero alla famiglia, al<br />

<strong>di</strong>vertimento dei figli, e non a se stesse. F. I., casal<strong>in</strong>ga, da poco<br />

iscritta al corso <strong>di</strong> laurea recentemente istituito nella città,<br />

contribuisce a sostenere questa nostra <strong>in</strong>terpretazione:<br />

Il mio tempo libero, pr<strong>in</strong>cipalmente, lo de<strong>di</strong>co alla mia famiglia: fare la<br />

spesa, le faccende <strong>di</strong> casa, accu<strong>di</strong>re le mie due figlie, poi la sera sul tar<strong>di</strong> mi<br />

metto a stu<strong>di</strong>are. Ma a proposito, il tempo libero è sempre poco perché c’è<br />

sempre qualcosa da fare.<br />

La lettura <strong>di</strong> un libro è <strong>una</strong> pratica culturale che,<br />

necessariamente, presuppone l’isolamento dalle esigenze della <strong>vita</strong><br />

familiare. “Essendo madre, de<strong>di</strong>co il mio tempo libero <strong>in</strong> rimo luogo<br />

ai figli, e poi allo stu<strong>di</strong>o”, ci <strong>di</strong>ce M. M., e come lei, A. M. ci<br />

sottol<strong>in</strong>ea che “essendo durante la settimana impegnata con<br />

l’università, il sabato e la domenica lo de<strong>di</strong>ca ai figli piccoli”.


Mariagrazia Salvo<br />

C. I., ausiliare scolastico, rappresenta un altro valido<br />

esempio a proposito.<br />

Il mio tempo libero, quello che rimane da tutti i soliti impegni, lo de<strong>di</strong>co<br />

alla famiglia. Ho un nipot<strong>in</strong>o a cui, per impegni, de<strong>di</strong>co pochissimo tempo,<br />

qualche ora al matt<strong>in</strong>o e nel f<strong>in</strong>e settimana. Mi occupo della cuc<strong>in</strong>a e della<br />

campagna quando è possibile. Prima facevo qualche viaggio, mentre ora il tempo<br />

che rimane lo de<strong>di</strong>co allo stu<strong>di</strong>o, così f<strong>in</strong>ito questo progetto ne vorrei portare<br />

avanti un altro, due, tre, quattro.<br />

Non a caso, nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> lettori e lettrici <strong>in</strong> base alla<br />

classe d’età le frequenze seguono un andamento progressivamente<br />

crescente, f<strong>in</strong>o a raggiungere le percentuali più alte nell’ultima<br />

classe d’età (24,4%). Quanto osservato costituisce l’ulteriore prova<br />

che solo quando i bisogni della famiglia non implicheranno più la<br />

presenza e l’<strong>in</strong>tervento cont<strong>in</strong>uo della figura femm<strong>in</strong>ile - man mano<br />

che le donne si trovano <strong>in</strong> un’età <strong>in</strong> cui i figli sono autonomi e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> pronti a <strong>di</strong>venire autonomi - le donne tenderanno a <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> maggior tempo per se. Tali considerazioni non valgono <strong>di</strong> certo<br />

per gli assidui fruitori della tv tra<strong>di</strong>zionale: guardare la tv non è un<br />

atto <strong>di</strong> consumo me<strong>di</strong>ale che necessariamente deve essere<br />

esclusivo, ma può rappresentare la più tipica delle pratiche <strong>di</strong><br />

consumo me<strong>di</strong>ale collettivo, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> familiare. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

quanto prevede la lettura <strong>di</strong> un libro, la tv permette al<br />

telespettatore un calo <strong>di</strong> attenzione, e per questo è noto l’utilizzo<br />

che si fa della tv come sottofondo alla <strong>vita</strong> familiare, o come<br />

strumento temporale, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> scan<strong>di</strong>re i tempi della<br />

quoti<strong>di</strong>anità. Guardando alle altre alternative <strong>di</strong> fruizione<br />

nell’offerta me<strong>di</strong>ale tra<strong>di</strong>zionale, la ra<strong>di</strong>o registra, <strong>in</strong> maniera<br />

assolutamente preve<strong>di</strong>bile, delle frequenze alte nelle classi d’età più<br />

giovani, un calo per chi ha tra 46 e 55 anni, e un sorprendente<br />

aumento tra i più adulti.<br />

33


oltre<br />

46-55<br />

36-45<br />

26-35<br />

18-25<br />

Grafico 2.2<br />

CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

Nel tempo libero usi <strong>di</strong> più..<br />

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0<br />

34<br />

Quoti<strong>di</strong>ani<br />

Libri<br />

Ra<strong>di</strong>o<br />

Televisione<br />

Rispetto ai giovanissimi, chi ha oltre 55 anni de<strong>di</strong>ca,<br />

comprensibilmente, molto tempo libero ai me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali; ciò<br />

che risulta curioso è che i più adulti, nel quadro della compresenza<br />

<strong>di</strong> old e new me<strong>di</strong>a, scelgono <strong>di</strong> concentrare il proprio tempo libero<br />

sui consumi me<strong>di</strong>ali, molto più <strong>di</strong> quanto facciano i giovani tra 18<br />

e 25 anni. La lettura <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani, con delle percentuali più basse<br />

nelle prime due classi d’età, fa un balzo tra i fruitori appartenenti<br />

alla classe 36-45 (17,8%), tra cui figurano pers<strong>in</strong>o più lettori che<br />

negli over 55.<br />

Il rapporto che gli abitanti <strong>di</strong> Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto<br />

hanno con la lettura, ci ha <strong>in</strong>curiosito al punto da de<strong>di</strong>care ampio<br />

spazio nel questionario da noi somm<strong>in</strong>istrato. La nostra curiosità è<br />

scaturita, oltre che dalla naturale propensione <strong>di</strong> noi osservatori<br />

dei consumi culturali, anche dal fatto che nella nostra comunità,<br />

tra i tanti esercizi commerciali, non esiste <strong>una</strong> libreria. In realtà<br />

esistono alcune e<strong>di</strong>cole, che <strong>di</strong>nanzi a questa carenza, s<strong>in</strong>golare<br />

per <strong>una</strong> citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> circa 41.000 abitanti, hanno deciso <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire<br />

anche punto <strong>di</strong> riferimento per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> libri.


Mariagrazia Salvo<br />

6.1 Quanti libri hai letto negli ultimi 12 mesi?<br />

Elem. Me<strong>di</strong>a Inf. Me<strong>di</strong>a Sup. Stu<strong>di</strong> univ. Laurea Altro Totale<br />

%R %R %R %R %R %R %R<br />

Meno <strong>di</strong> 2 5,5 23,6 52,7 12,7 5,5 0 100<br />

Da 2 a 4 0,0 4,8 38,1 9,5 47,6 0 100<br />

Più <strong>di</strong> 4 0,0 0,0 27,3 36,4 36,4 0 100<br />

N R 33,3 33,3 0 0 33,3 0 100<br />

In tal modo l’acquisto <strong>di</strong> libri assume <strong>una</strong> connotazione<br />

piuttosto <strong>in</strong>teressante; l’offerta è naturalmente molto ridotta, i libri<br />

vengono spesso ritirati su richiesta degli occasionali lettori.<br />

Un’offerta così limitata f<strong>in</strong>isce per con<strong>di</strong>zionare <strong>in</strong> maniera più che<br />

negativa la propensione dei nostri <strong>in</strong>tervistati alla lettura. Alla luce<br />

<strong>di</strong> tutto questo abbiamo deciso <strong>di</strong> analizzare l’accostamento alla<br />

lettura <strong>in</strong> base al titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

I più assidui lettori sono concentrati tra chi ha i titoli <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o più alti, mentre chi ha un grado d’istruzione basso tende a<br />

<strong>di</strong>scostarsi quasi del tutto dalla lettura. La tabella 6.2, guardando<br />

soprattutto le percentuali <strong>di</strong> composizione <strong>di</strong> riga, ci <strong>di</strong>mostra che<br />

gli uom<strong>in</strong>i sono molto più vic<strong>in</strong>i alla lettura rispetto alle donne.<br />

6.2 Quanti libri hai letto negli ultimi 12 mesi?<br />

Uom<strong>in</strong>i Donne<br />

% C. % R. % C. % R.<br />

Meno <strong>di</strong> 2 51,1 41,8 71,1 58,2<br />

Da 2 a 4 31,1 66,7 15,6 33,3<br />

Più <strong>di</strong> 4 17,8 72,7 6,7 27,3<br />

NR 0 6,7 100<br />

A leggere più <strong>di</strong> 4 libri negli ultimi 12 mesi sono, <strong>in</strong>fatti il<br />

72,7% degli uom<strong>in</strong>i e solo il 27,3% delle donne.<br />

Compatibilmente con l’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>una</strong> popolazione poco<br />

<strong>in</strong>cl<strong>in</strong>e alla lettura, nelle percentuali <strong>di</strong> colonna il 51,1% degli<br />

uom<strong>in</strong>i ha letto meno <strong>di</strong> 2 libri, e il 71,1% delle donne. N. M.,<br />

35


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

commerciante, ad esempio, <strong>di</strong>mostra la sua s<strong>in</strong>golare attitu<strong>di</strong>ne<br />

alla lettura:<br />

Spesso passo il mio tempo libero a leggere qualche libro <strong>di</strong> mafia (Il capo<br />

dei capi) o <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto: co<strong>di</strong>ce penale e co<strong>di</strong>ce civile, e se possibile tutti libri <strong>di</strong><br />

nuova produzione, anche se poi non riesco a memorizzare bene; non lo faccio per<br />

stu<strong>di</strong>are, ma per conoscere, l’importante leggere per crescere e arricchirsi<br />

culturalmente.<br />

Relativamente alla variabile dell’età, s<strong>in</strong>teticamente possiamo<br />

affermare che i più gran<strong>di</strong> leggono molto <strong>di</strong> più dei giovani.<br />

6.3 Quanti libri hai letto negli ultimi 12 mesi?<br />

18-25 26-35 36-45 46-55 Oltre<br />

% C. %R % C. %R % C. %R % C. %R % C. %R<br />

Meno <strong>di</strong> 2 61,1 20,0 72,2 23,6 66,7 21,8 55,6 18,2 50,0 16,4<br />

Da 2 a 4 22,2 19,0 11,1 9,5 11,1 9,5 33,3 28,6 38,9 33,3<br />

Più <strong>di</strong> 4 11,1 18,2 16,7 27,3 16,7 27,3 11,1 18,2 5,6 9,1<br />

N R 5,6 0,0 5,5 5,6<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto detto, un uomo con un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

me<strong>di</strong>o-alto, con un età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> quarantanni, rappresenta il lettore<br />

idealtipico a Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto. Lo stile <strong>di</strong> consumo<br />

culturale che caratterizza questa particolare categoria sociale,<br />

viene ben s<strong>in</strong>tetizzato da S. C., assicuratore appartenente alla<br />

classe d’età tra 36 e 45 anni.<br />

I miei giorni liberi sono solo quelli del f<strong>in</strong>e settimana, mi de<strong>di</strong>co oltre che<br />

alla famiglia e all’andare fuori, quando è possibile conciliando <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> cose,<br />

dato che l’uscire può comportare <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> problemi come il tornar tar<strong>di</strong>,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> bisogna organizzarsi dato che la domenica preparo il lavoro per il lunedì<br />

matt<strong>in</strong>a. Domenica matt<strong>in</strong>a solitamente non faccio nulla, mi alzo tar<strong>di</strong> e qualche<br />

volta vado a messa,soprattutto nelle festività. Il pomeriggio guardo o ascolto alla<br />

ra<strong>di</strong>o un pò <strong>di</strong> calcio, ma il più delle volte mi de<strong>di</strong>co alla lettura <strong>di</strong> giornali che<br />

non riesco a leggere durante la settimana per la mancanza <strong>di</strong> tempo.<br />

M. M., consulente f<strong>in</strong>anziario ci <strong>di</strong>ce:<br />

Tempo libero ne ho veramente poco, perché dal lunedì al venerdì si<br />

lavora, avendo bamb<strong>in</strong>o piccolo il sabato e la domenica sono impegnato <strong>in</strong><br />

tutt’altra <strong>di</strong>ciamo nella <strong>vita</strong> matrimoniale perché sabato pomeriggio de<strong>di</strong>cato<br />

alla spesa della famiglia, eventualmente andare a pagare delle bollette, <strong>di</strong>ciamo<br />

36


Mariagrazia Salvo<br />

la classica <strong>vita</strong> matrimoniale e le uniche 2 ore libere la domenica matt<strong>in</strong>a la<br />

partitella a calcetto con gli amici, ma <strong>di</strong>ciamo che quello è l’unico momento <strong>di</strong><br />

svago che ho; per il resto è <strong>una</strong> <strong>vita</strong> normale, si lavora e si sta’ <strong>in</strong> famiglia.<br />

Le abitu<strong>di</strong>ni del nostro <strong>in</strong>tervistato riflettono l’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> realtà locale, molto lontana dai parametri della postmodernità,<br />

<strong>una</strong> realtà <strong>in</strong> cui le consuetu<strong>di</strong>ni religiose della domenica, e il<br />

ritrovarsi <strong>in</strong> famiglia nei giorni liberi dal lavoro, costituiscono i<br />

segni tangibili <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce culturale consolidato, come ci conferma<br />

anche F. C.<br />

Siamo più o meno tutti sullo stesso piano, ci de<strong>di</strong>chiamo alla famiglia, ed<br />

io personalmente ho un hobby un po’ <strong>di</strong>verso, oltre al calcio, ovvero quello <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>carmi alla pesca sportiva il sabato, quando posso, e se mi capita vado<br />

anche <strong>in</strong> giro per l’Italia.<br />

6.4 Quanto tempo fa hai letto l’ultimo libro?<br />

Meno <strong>di</strong> 2 mesi 16, 12,<br />

fa<br />

7 0<br />

Più <strong>di</strong> 2 mesi fa 27, 29,<br />

8 4<br />

Più <strong>di</strong> 6 mesi fa 50, 19,<br />

0 6<br />

NR 5,6 50,<br />

0<br />

18-25 26-35 36-45 46-55 oltre<br />

C% R% C% R% C% R% C% R% C% R%<br />

27, 20, 33, 24,<br />

8 0 3 0<br />

11, 11, 22, 23,<br />

1 8 2 5<br />

61, 23, 38, 15,<br />

1 9 9 2<br />

0 0 5,6 50,<br />

0<br />

37<br />

27, 20, 16, 24,<br />

8 0 7 0<br />

16, 17, 50, 17,<br />

7 6 0 6<br />

55, 21, 0,0 19,<br />

6 7<br />

6<br />

0,0 0 33,<br />

3<br />

0<br />

Con la tabella 6.5 confermiamo, <strong>in</strong>vece che rispetto ai<br />

quoti<strong>di</strong>ani abbiamo più lettori che lettrici.<br />

6.5 Quante volte la settimana leggi i quoti<strong>di</strong>ani?<br />

Uom<strong>in</strong>i Donne<br />

% C. % R. % C. % R.<br />

Tutti i giorni 55,6 78,1 15,6 21,9<br />

3 volte a settimana 15,6 35,0 28,9 65,0<br />

Meno <strong>di</strong> 3 volte a settimana 28,9 35,1 53,3 64,9<br />

NR 0,0 0,0 2,2 100,0<br />

A questo proposito è utile rammentare che i nostri<br />

<strong>in</strong>tervistati <strong>in</strong><strong>di</strong>cano la lettura dei quoti<strong>di</strong>ani, e non l’acquisto.


Grafico 3.1<br />

oltre<br />

46-55<br />

36-45<br />

26-35<br />

18-25<br />

CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

Quante volte la settimana leggi i quoti<strong>di</strong>ani..<br />

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0<br />

38<br />

NR<br />

Meno <strong>di</strong> 3 volte a<br />

settimana<br />

3 volte a settimana<br />

Tutti i giorni<br />

Soprattutto nel Mezzogiorno, è notoriamente <strong>di</strong>ffusa la<br />

pratica delle lettura collettiva, <strong>in</strong> tipici luoghi della <strong>sociali</strong>tà come il<br />

bar sottocasa: <strong>in</strong> un contesto come quello <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong>serisce la<br />

nostra ricerca, dai tratti estremamente tra<strong>di</strong>zionali sia nelle<br />

pratiche quoti<strong>di</strong>ane, che nelle modalità <strong>di</strong> relazione e <strong>di</strong> <strong>sociali</strong>tà, ci<br />

viene piuttosto spontaneo del<strong>in</strong>eare la figura, questa volta, <strong>di</strong> un<br />

lettore <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani.<br />

Ancora <strong>una</strong> volta il nostro protagonista è un uomo, poco più<br />

che c<strong>in</strong>quantenne, che nella propria quoti<strong>di</strong>anità lascia spazio agli<br />

<strong>in</strong>contri con i concitta<strong>di</strong>ni <strong>in</strong> quei luoghi <strong>in</strong> cui le <strong>in</strong>terazioni,<br />

passano anche per la lettura delle notizie del giorno, o nel f<strong>in</strong>e<br />

settimana il commento degli ultimi fatti sportivi.<br />

Avendo de<strong>di</strong>cato ampio spazio allo stu<strong>di</strong>o delle pratiche <strong>di</strong><br />

consumo tipicamente me<strong>di</strong>ali, il nostro questionario si propone <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>are le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> consumo culturale, non strettamente<br />

me<strong>di</strong>ale. In tal modo, siamo riusciti a conoscere meglio il mondo<br />

dei giovani, che a <strong>di</strong>fferenza delle altre classi d’età, arricchiscono<br />

notevolmente il panorama del proprio tempo libero con i cosiddetti<br />

consumi outdoor.


Grafico 4.1<br />

Altro<br />

Rappresentazioni <strong>di</strong> vario genere<br />

Manifestazioni culturali<br />

Teatro<br />

C<strong>in</strong>ema<br />

Mariagrazia Salvo<br />

Quando esci vai a..<br />

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0<br />

39<br />

Uom<strong>in</strong>i<br />

Donne<br />

Tra i consumi outdoor il c<strong>in</strong>ema è il dato che con precisione<br />

spicca <strong>in</strong> maniera più rilevante nella totalità del campione, con il<br />

42,2%. Il 44,4% del campione quando esce fa altro; <strong>in</strong> questa voce<br />

si <strong>in</strong>tende raggruppare <strong>una</strong> serie attività, non specificata <strong>in</strong> alc<strong>una</strong><br />

delle nostre voci proposte, che però costituiscono parte <strong>in</strong>tegrante<br />

del tempo libero degli abitanti <strong>di</strong> Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto.<br />

“Passeggiare <strong>in</strong> bicicletta” o “andare <strong>in</strong> piazza”, “vedersi con<br />

gli amici” o “andare a ballare”, “prendere un caffè con qualcuno”,<br />

“andare a bere qualcosa alla sera” “andare a fare shopp<strong>in</strong>g” o “fare<br />

un po’ <strong>di</strong> sport” sono alcune delle risposte che i nostri <strong>in</strong>tervistati<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cano come possibili alternative per passare il proprio tempo<br />

libero. K. M, ad esempio, <strong>di</strong>ce a proposito del suo tempo libero:<br />

Io nel, quando sono libera dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>pende appunto organizzo con<br />

delle amiche an<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> giro per negozi o la domenica pomeriggio an<strong>di</strong>amo ci<br />

spostiamo fuori Barcellona per passare magari un pomeriggio <strong>di</strong>verso non lo so a<br />

Capo d’Orlando o a Taorm<strong>in</strong>a ci organizziamo anche le domeniche matt<strong>in</strong>e<br />

facciamo delle mangiate <strong>in</strong>sieme tutta la comitiva an<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> montagna con le<br />

jeep, <strong>di</strong>pende, <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno facciamo questo, <strong>in</strong> estate magari ovviamente an<strong>di</strong>amo<br />

al mare o il weekend ci organizziamo lo trascorriamo fuori Barcellona non so alle<br />

isole visto che sono vic<strong>in</strong>o a noi.<br />

Altre, come C. L., si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono per uno stile <strong>di</strong> <strong>vita</strong><br />

tipicamente partecipativo e socialmente impegnato:<br />

Io nel tempo libero siccome sono <strong>una</strong> volontaria <strong>di</strong> un’associazione <strong>di</strong> cui<br />

sono anche <strong>di</strong>rigente, un’associazione <strong>di</strong> promozione sociale qu<strong>in</strong><strong>di</strong> mi occupo <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione e tutela dei <strong>di</strong>ritti <strong>in</strong> generale ma anche <strong>di</strong> attività culturali, e<br />

come un’associazione <strong>di</strong> promozione sociale abbraccia a 360 gra<strong>di</strong> sia <strong>in</strong> ambito<br />

sociale che <strong>in</strong> ambito culturale tutte le tematiche, per cui <strong>in</strong> base agli eventi, <strong>in</strong><br />

base a come ci organizziamo, ci occupiamo dell’<strong>una</strong> o l’altra cosa.


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

O ancora, chi pre<strong>di</strong>lige l’impegno per la famiglia, come L. R.,<br />

barista:<br />

Nel tempo libero, quel poco che ho, faccio la mamma vado a fare la spesa,<br />

giro i centri commerciali, faccio abbastanza passeggiate quando ho il giorno<br />

libero.<br />

La propensione alla famiglia si evidenzia anche tra giovani<br />

donne, ancora studentesse e non sposate, come A. D.<br />

Il tempo libero lo de<strong>di</strong>co alla famiglia, ai miei genitori, il mio ragazzo, gli<br />

amici, le passeggiate con gli amici, e anche ai miei nipoti, soprattutto ai miei<br />

nipoti, che mi impegnano quasi tutto il tempo libero.<br />

I new me<strong>di</strong>a e i luoghi tipici della <strong>sociali</strong>tà giovanile<br />

arricchiscono il panorama dei consumi culturali, come accade per<br />

C. S., anche lei studentessa:<br />

Nel tempo libero sto con agli amici, <strong>in</strong> giro a passeggio, ci an<strong>di</strong>amo bere<br />

qualcosa oppure si va <strong>in</strong> <strong>di</strong>scoteca, chatto con persone straniere <strong>in</strong>glesi per<br />

cercare <strong>di</strong> migliorare la l<strong>in</strong>gua.<br />

All’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> questo panorama, ci preme sottol<strong>in</strong>eare la<br />

nostra <strong>in</strong>terpretazione alla sostanziale <strong>di</strong>fferenza tra le percentuali<br />

registrate rispettivamente per gli uom<strong>in</strong>i (15,5%) e per le donne<br />

(28,9%), che nel tempo libero fanno “altro”, dando spazio ad un<br />

complesso molteplice e articolato <strong>di</strong> comportamenti <strong>di</strong> consumo.<br />

Come è noto, Alberoni, nel già citato saggio su Consumi e<br />

<strong>società</strong>, - al quale abbiamo fatto riferimento più sopra - spiega il<br />

rapporto che esiste tra i mutamenti strutturali <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>società</strong>, e la<br />

trasformazione dei comportamenti <strong>di</strong> consumo degli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui che<br />

ci vivono. Il sociologo sottol<strong>in</strong>ea più volte il fatto che le donne<br />

consumano più degli uom<strong>in</strong>i, per riven<strong>di</strong>care <strong>una</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> <strong>una</strong> nuova <strong>società</strong> <strong>di</strong> consumi.<br />

Naturalmente, le osservazioni <strong>di</strong> Alberoni perdono valore<br />

<strong>di</strong>nanzi alla contemporanea ridef<strong>in</strong>izione delle costruzioni <strong>sociali</strong> <strong>di</strong><br />

genere, orig<strong>in</strong>ata dall’emancipazione femm<strong>in</strong>ile celebrata dai<br />

movimenti <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e anni Sessanta, e che ha cont<strong>in</strong>uato a<br />

perpetuarsi, f<strong>in</strong>o a consolidarsi nella <strong>società</strong> postmoderna. Il<br />

movimento che ha generato la ridef<strong>in</strong>izione delle identità <strong>di</strong> genere,<br />

sia nell’esperienza della quoti<strong>di</strong>anità che nella costruzione degli<br />

immag<strong>in</strong>ari me<strong>di</strong>ali, ha portato al consolidarsi, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

all’istituzionalizzarsi, <strong>di</strong> nuove figure <strong>di</strong> genere e all’abbandono dei<br />

relativi stereotipi tra<strong>di</strong>zionali, nel rispetto <strong>di</strong> quel fenomeno che lo<br />

stesso Alberoni def<strong>in</strong>isce statu nascenti (Alberoni, 1964). Tutto ciò,<br />

vale naturalmente per quelle <strong>società</strong> che effettivamente hanno<br />

abbandonato le strutture tra<strong>di</strong>zionali, per abbracciare quelle<br />

contemporanee.<br />

40


Mariagrazia Salvo<br />

Ma cosa succede, <strong>in</strong>vece, laddove persiste la forza della<br />

tra<strong>di</strong>zione?<br />

La semplicistica analisi strutturale del campione, unitamente<br />

alla ricostruzione storica della comunità fatta nel saggio (Salvo,<br />

2010) a cui abbiamo fatto riferimento <strong>in</strong> tutto il paper, ci ha<br />

rassicurato nel def<strong>in</strong>ire questa struttura sociale tra<strong>di</strong>zionale. In<br />

<strong>una</strong> <strong>società</strong> ancora tra<strong>di</strong>zionale, dove gli attori <strong>sociali</strong> agiscono e<br />

<strong>in</strong>teragiscono <strong>in</strong> maniera tra<strong>di</strong>zionale, le costruzioni <strong>sociali</strong> <strong>di</strong><br />

genere, pur ricevendo degli <strong>in</strong>put provenienti da un sistema<br />

me<strong>di</strong>ale postmoderno, non hanno ancora <strong>in</strong>teriorizzato i term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

questo mutamento sociale, osservando piuttosto i parametri della<br />

<strong>di</strong>mensione glocale.<br />

Se Alberoni <strong>in</strong>tendeva costruire un modello che<br />

rappresentasse il mutamento sociale che tendenzialmente ha<br />

determ<strong>in</strong>ato la f<strong>in</strong>e della <strong>società</strong> tra<strong>di</strong>zionale, noi – come abbiamo<br />

già sottol<strong>in</strong>eato più volte – <strong>in</strong>ten<strong>di</strong>amo evidenziare, al contrario, la<br />

persistenza <strong>di</strong> quei caratteri strutturali. Quando Alberoni parlava<br />

dell’auto, come uno dei beni <strong>di</strong> consumo che negli anni Sessanta e<br />

Settanta rappresentava il simbolo dell’autonomia per la famiglia,<br />

l’anticipazione della casa e la libertà da un rigido controllo<br />

nell’<strong>in</strong>timità <strong>di</strong> futuri sposi, nella <strong>società</strong> tra<strong>di</strong>zionale da noi<br />

descritta il co<strong>di</strong>ce socio-culturale <strong>in</strong>terno osservava la s<strong>in</strong>golare<br />

consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> far accompagnare i futuri sposi dalla sorella o dal<br />

fratello m<strong>in</strong>ore <strong>di</strong> uno dei due. Sempre a proposito delle<br />

convenzioni <strong>sociali</strong> tra<strong>di</strong>zionali Alberoni documentava come il<br />

corredo - pratica già descritta all’<strong>in</strong>terno del saggio, nella parte<br />

de<strong>di</strong>cata alla descrizione del contesto storico <strong>in</strong> cui la nostra<br />

comunità si <strong>in</strong>serisce – “è fisso e immutabile, co<strong>di</strong>ficato da norme<br />

sacre e rispettate. Per un capo <strong>in</strong> meno sono andati a monte molti<br />

matrimoni” (Alberoni, 1964, 26). Senza dubbio grandemente<br />

<strong>in</strong>debolita nella significatività socio-culturale, le protagoniste del<br />

nostro lavoro empirico, appartenenti ad <strong>una</strong> classe d’età che va dai<br />

26 anni <strong>in</strong> su, rispettano ancora <strong>una</strong> simile norma sociale. A. F,<br />

trentenne, sta per sposarsi; stu<strong>di</strong>a e lavora, nel rispetto <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

forma <strong>di</strong> emancipazione femm<strong>in</strong>ile, ma d’altro canto ci <strong>di</strong>ce:<br />

Sto per sposarmi, e come tutti quelli che rispettano le tra<strong>di</strong>zioni, mia<br />

madre, e le mie nonne hanno com<strong>in</strong>ciato a pensare al mio corredo, quando forse<br />

avevo ancora sei anni. Alcune consuetu<strong>di</strong>ni forse si sono un po’ perse, ma altre<br />

rimangono ancora molto forti. Devo <strong>di</strong>re che, quando ero più piccola, non ci<br />

pensavo tanto, ma ora mi fa piacere. Poi, guai a non avere il corredo, se le mie<br />

cug<strong>in</strong>e o le mie vic<strong>in</strong>e <strong>di</strong> casa l’hanno avuto.<br />

La nostra <strong>in</strong>tervistata, con le sue parole ci permette <strong>di</strong><br />

arricchire la nostra <strong>in</strong>terpretazione, e allo stesso tempo corroborare<br />

le implicazioni sociologiche che abbiamo già del<strong>in</strong>eato. Il rispetto <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> delle norme <strong>sociali</strong> più <strong>in</strong> uso, la forza del controllo sociale<br />

derivante dal ruolo della famiglia e i processi <strong>di</strong> imitazione rispetto<br />

41


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

al gruppo <strong>di</strong> riferimento (<strong>in</strong> questo caso il gruppo parentale e <strong>di</strong><br />

vic<strong>in</strong>ato), costruiscono il para<strong>di</strong>gma dei comportamenti <strong>sociali</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> giovane donna della nostra comunità. Inoltre, non possiamo<br />

trascurare il potenziale che assume la pratica <strong>in</strong> questione <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> ostentazione e <strong>di</strong> demostration effect. Per quanto la<br />

nostra <strong>in</strong>tervistata sia parte <strong>in</strong>tegrante <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>società</strong><br />

“contemporanea”, le sue parole palesano quanto Alberoni aveva<br />

osservato <strong>in</strong>terpretando criticamente il modello vebleniano.<br />

I meccanismi ostentativi si ritrovano tra gli humiliores (borghesi)<br />

essenzialmente nel matrimonio. La dote e il corredo della sposa sono ostentati a<br />

testimonianza: a) del con<strong>di</strong>zione patrimoniale; della virtù domestica della sposa.<br />

In realtà osservando più da vic<strong>in</strong>o le cose, ci si rende conto che gli oggetti che<br />

costituiscono la dote e, <strong>in</strong> particolare, il corredo non sono beni <strong>di</strong> consumo, ma<br />

oggetti patrimoniali come l’oro, la terra o bestiame (Alberoni, 1964, 26).<br />

Così Alberoni faceva riferimento alla <strong>società</strong> conta<strong>di</strong>na o<br />

tra<strong>di</strong>zionale, vebleniana, contrapponendola alla <strong>società</strong> italiana, da<br />

lui def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> transizione. Il modello vebleniano non è valido nella<br />

misura <strong>in</strong> cui la propensione ai consumi non segue la logica<br />

dell’imitazione nei confronti dell’èlite, ma piuttosto osserva le regole<br />

dell’<strong>in</strong>dustria culturale, volta a creare nuovi bisogni, falsi bisogni,<br />

bisogni <strong>di</strong> natura sociale. Pur assecondando l’<strong>in</strong>terpretazione <strong>di</strong><br />

Alberoni, essendo consapevoli che tuttora la nostra realtà locale è<br />

<strong>una</strong> realtà <strong>in</strong> transizione permanente (Carzo, Cava e Salvo, 2007),<br />

non possiamo fare a meno <strong>di</strong> attualizzare il modello vebleniano.<br />

La nostra comunità, pur essendo <strong>in</strong>serita <strong>in</strong> questa<br />

prospettiva, come abbiamo <strong>di</strong>mostrato, presenta molti dei caratteri<br />

della <strong>società</strong> tra<strong>di</strong>zionale, presentando, al contempo, alcune delle<br />

sfumature che Veblen aveva visti <strong>in</strong> America un secolo prima.<br />

A Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto, la donna ha ancora un titolo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong>feriore a quello del proprio coniuge, non lavora per<br />

<strong>in</strong>seguire <strong>una</strong> propria realizzazione professionale, ma solo per poter<br />

meglio contribuire a sollevare il tenore <strong>di</strong> <strong>vita</strong> della famiglia. La<br />

donna a Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto, ha poco tempo libero, e quel<br />

poco che ha f<strong>in</strong>isce per cont<strong>in</strong>uare a de<strong>di</strong>carlo alla famiglia, ai figli<br />

o ai nipoti. Quanto detto ci <strong>in</strong>duce a decl<strong>in</strong>are come tra<strong>di</strong>zionale la<br />

figura <strong>di</strong> <strong>una</strong> donna che è parte <strong>in</strong>tegrante e attiva nella<br />

costruzione <strong>di</strong> un mondo simbolico tra<strong>di</strong>zionale. Per queste ragioni,<br />

la superiore propensione a comportamenti <strong>di</strong> consumo vari e più<br />

articolati, si rivela, dal nostro punto <strong>di</strong> vista funzionale a<br />

riven<strong>di</strong>care <strong>una</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, nel tentativo <strong>di</strong> imitare<br />

quell’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> donna che passa, ma non penetra, attraverso i<br />

me<strong>di</strong>a generalisti. A confronto, gli uom<strong>in</strong>i mostrano uno stile <strong>di</strong><br />

consumo più unitario, meno articolato.<br />

Alcuni <strong>di</strong> loro, rappresentando <strong>una</strong> piccola porzione della<br />

popolazione, hanno manifestato l’impegno sociale nei confronti<br />

della citta<strong>di</strong>nanza, come F. R., architetto.<br />

42


Mariagrazia Salvo<br />

Durante la settimana lavoro, la sera rimango a casa. Nei giorni <strong>di</strong> sabato<br />

e domenica faccio volontariato presso la “Comunità <strong>di</strong> Santo Egi<strong>di</strong>o”, aiuto gli<br />

anziani e organizzo loro delle feste.<br />

Dobbiamo però precisare che queste risposte sono<br />

tipicamente <strong>in</strong><strong>di</strong>cate dai più giovani, mentre i più adulti,<br />

soprattutto quanti appartengono alla fasce d’età centrali,<br />

lamentando la mancanza <strong>di</strong> tempo libero, f<strong>in</strong>iscono per de<strong>di</strong>care il<br />

tempo che rimane dagli impegni della quoti<strong>di</strong>anità alla famiglia, e<br />

<strong>in</strong> particolare ai figli. Nell’<strong>in</strong>sieme dei consumi outdoor, il teatro<br />

sembra quello che <strong>in</strong>teressa meno gli abitanti della nostra<br />

comunità. Non <strong>di</strong>mentichiamo che la triste vicenda dell’<strong>in</strong>cen<strong>di</strong>o<br />

del teatro della città tra il 1968 e 1969 (Salvo, 2010) ha<br />

pregiu<strong>di</strong>cato <strong>una</strong> volta per tutte le sorti della produzione culturale<br />

locale.<br />

oltre<br />

46-55<br />

36-45<br />

26-35<br />

18-25<br />

Grafico 4.2<br />

Quando esci vai a..<br />

0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0<br />

43<br />

Altro<br />

Rappresentazioni <strong>di</strong> vario<br />

genere<br />

Manifestazioni culturali<br />

Teatro<br />

C<strong>in</strong>ema<br />

Il più vivido <strong>in</strong>teresse culturale degli uom<strong>in</strong>i si rileva anche<br />

<strong>in</strong> questa parte dell’analisi: le manifestazioni culturali rimangono<br />

<strong>una</strong> scelta pr<strong>in</strong>cipalmente maschile, mentre sono le donne che<br />

decidono <strong>di</strong> fare altro.<br />

Le scelte operate <strong>in</strong> base all’età vedono <strong>una</strong> più vivida attività<br />

tra i giovani, soprattutto <strong>in</strong> riferimento al c<strong>in</strong>ema (88,9% della<br />

classe d’età). I giovani si mostrano, <strong>in</strong>vece, totalmente<br />

<strong>di</strong>s<strong>in</strong>teressati al teatro, e poco <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>i alle manifestazioni culturali,<br />

che <strong>in</strong>vece emergono tra gli over 55 (66,7% della classe d’età).<br />

La rigi<strong>di</strong>tà delle categorie <strong>sociali</strong> con particolare riferimento<br />

alla costruzione sociale delle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere - già spiegata


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

nelle pag<strong>in</strong>e precedenti - prende ancora <strong>una</strong> volta corpo <strong>di</strong>nanzi<br />

all’evidenza che gli uom<strong>in</strong>i escono molto <strong>di</strong> più delle donne.<br />

Tabella 7.1 Quante volte esci <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a alla sera?<br />

44<br />

Uom<strong>in</strong>i Donne<br />

% C. % R. % C. % R.<br />

Più <strong>di</strong> 3 volte a settimana 22,2 66,7 11,1 33,3<br />

Meno <strong>di</strong> 3 volte a settimana 37,8 65,4 20,0 34,6<br />

1 volta a settimana 35,6 41,0 51,1 59,0<br />

Mai 4,4 20,0 17,8 80,0<br />

L’ovvia vivacità dei giovani nel passare il tempo libero fuori<br />

dall’ambiente domestico viene esplicitata dalla lettura della tabella<br />

7.2: se sono soprattutto i giovani ad uscire più <strong>di</strong> 3 volte a<br />

settimana, sono gli over 55 che tendono a non uscire. Una<br />

frequenza me<strong>di</strong>a, tra 1 sola volta e meno <strong>di</strong> 3 volte a settimana, si<br />

concentra relativamente nelle fasce d’età centrali. La decl<strong>in</strong>azione<br />

delle esperienze <strong>di</strong> tempo libero per gli abitanti della nostra<br />

comunità viene completata con l’analisi della propensione <strong>di</strong> spesa<br />

verso le varie tipologie <strong>di</strong> consumo. Per agevolare sia l’elaborazione<br />

del dato, che la compilazione dei questionari per gli <strong>in</strong>tervistati,<br />

abbiamo ritenuto opportuno raggruppare le varie tipologie <strong>di</strong><br />

dest<strong>in</strong>azioni <strong>di</strong> spesa per i consumi me<strong>di</strong>ali nelle due pr<strong>in</strong>cipali<br />

macroaree: quella del consumo me<strong>di</strong>ale tra<strong>di</strong>zionale, e quella del<br />

consumo multime<strong>di</strong>ale.<br />

Tabella 7.2 Quante volte esci <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a alla sera?<br />

18-25 26-35 36-45 46-55 olt<br />

re<br />

C% R% C% R% C% R% C% R% C% R%<br />

Più <strong>di</strong> 3 volte 50, 60, 11, 13, 11,<br />

a settimana 0 0 1 3 1<br />

Meno <strong>di</strong> 3 33, 23, 22, 15, 38,<br />

volte<br />

a settimana<br />

3 1 2 4 9<br />

1 volta<br />

16, 7,7 66, 30, 38,<br />

a settimana 7<br />

7 8 9<br />

Mai 0,0 0,0 0 0 11,<br />

1<br />

13,<br />

3<br />

26,<br />

9<br />

17,<br />

9<br />

20,<br />

0<br />

5,6 6,7 5,6 6,7<br />

33,<br />

3<br />

50,<br />

0<br />

11,<br />

1<br />

23,<br />

1<br />

23,<br />

1<br />

20,<br />

0<br />

16,<br />

7<br />

44,<br />

4<br />

33,<br />

3<br />

11,<br />

5<br />

20,<br />

5<br />

60,<br />

0<br />

Dalla tabella 8.1 si vede la propensione <strong>di</strong> spesa <strong>in</strong> base alle<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere: gli uom<strong>in</strong>i hanno un’attitu<strong>di</strong>ne più che


Mariagrazia Salvo<br />

rilevante ad acquistare strumenti tecnologici <strong>in</strong> generale, e tra<br />

questi pre<strong>di</strong>ligono la tecnologia multime<strong>di</strong>ale e non quella<br />

tra<strong>di</strong>zionale, mentre le donne non spendono <strong>in</strong> tecnologia.<br />

Tabella 8.1 Spen<strong>di</strong> <strong>di</strong> più per…<br />

Uom<strong>in</strong>i Donne<br />

% C. % R. % C. % R.<br />

Strum. Tecn. multime<strong>di</strong>ali 51,1 74,2 17,8 25,8<br />

Strum. Tecn. tra<strong>di</strong>zionali 33,3 50,0 33,3 50,0<br />

Non spendo <strong>in</strong> tecnologia 13,3 21,4 48,9 78,6<br />

NR 2,2 0,0<br />

Allo stesso modo i giovanissimi spendono molto <strong>di</strong> più delle<br />

altre classi d’età: sebbene le concrete possibilità economiche dei<br />

giovani non favoriscano <strong>una</strong> propensione <strong>di</strong> spesa, i processi <strong>di</strong><br />

imitazione attivati nei confronti del gruppo amicale <strong>di</strong><br />

appartenenza costituiscono il fattore determ<strong>in</strong>ante nell’<strong>in</strong>durre i<br />

ragazzi a spendere <strong>in</strong> tecnologia. Il fenomeno sociale che Simmel<br />

descriveva per giustificare il mutamento delle mode, l’imitazione e<br />

la <strong>di</strong>fferenziazione sociale, appunto, si mostrano quanto mai attuali<br />

nel giustificare alcuni dati quantitativi. Il sociologo de La moda,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduava nella tendenza ad imitare lo stile <strong>di</strong> <strong>vita</strong> del proprio<br />

gruppo <strong>di</strong> appartenenza la via più breve per realizzare la propria<br />

<strong>in</strong>tegrazione sociale. Possedere i più moderni strumenti tecnologici<br />

è uno dei segni più visibili, per mostrare agli altri l’effettiva<br />

possibilità <strong>di</strong> essere uno <strong>di</strong> loro. La visibilità del proprio stile <strong>di</strong><br />

<strong>vita</strong>, palesato attraverso il possesso <strong>di</strong> certi oggetti <strong>di</strong> consumo, nel<br />

nostro caso i più moderni <strong>in</strong> tecnologia, ha orientato, <strong>in</strong>vece, il<br />

famoso sociologo del consumo vistoso, Veblen.<br />

Tabella 8.2 Spen<strong>di</strong> <strong>di</strong> più per…<br />

18-25 26-35 36-45 46-55 Oltre<br />

C% R% C% R% C% R% C% R% C% R%<br />

Strum. Tecn. 61, 35, 44, 25, 22,<br />

Multimed.<br />

1 5 4 8 2<br />

Strum. Tecn. Trad.<br />

22,<br />

2<br />

13,<br />

3<br />

16,<br />

7<br />

10,<br />

0<br />

50,<br />

0<br />

Non spendo <strong>in</strong> 16, 10, 38, 25, 22,<br />

tecn.<br />

7 7 9 0 2<br />

NR 0,0 0,0 0 0 5,6 100,<br />

0<br />

45<br />

12,9 22,<br />

2<br />

30,0 38,<br />

9<br />

14,3 38,<br />

9<br />

12,<br />

9<br />

23,<br />

3<br />

25,<br />

0<br />

22,<br />

2<br />

38,<br />

9<br />

38,<br />

9<br />

12,<br />

9<br />

23,<br />

3<br />

25,<br />

0<br />

0,0 0,0 0,0 0,0


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

La vistosità delle pratiche <strong>di</strong> consumo si ev<strong>in</strong>ce proprio<br />

dall’ostentazione <strong>di</strong> oggetti, gli ultimi ritrovati della tecnologia, che<br />

<strong>in</strong> seno alle <strong>in</strong>terazioni <strong>sociali</strong> proprie del mondo giovanile,<br />

<strong>di</strong>ventano significativi per rafforzare il proprio status all’<strong>in</strong>terno del<br />

gruppo. Una certa propensione <strong>di</strong> spesa <strong>in</strong> prodotti multime<strong>di</strong>ali,<br />

come possiamo vedere dalla tabella 9.1, rimane <strong>una</strong> scelta<br />

maschile, anche se la frequenza con cui si acquista si <strong>di</strong>stribuisce<br />

tra la cadenza mensile e solo poche volte all’anno. Sono per lo più<br />

le donne che non acquistano mai prodotti tecnologici multime<strong>di</strong>ali.<br />

Tabella 9.1 Quanto spesso acquisti prodotti<br />

multime<strong>di</strong>ali?<br />

Uom<strong>in</strong>i Donne<br />

% C. % R. % C. % R.<br />

Settimanalmente 2,2 100,0 0,0 0,0<br />

Mensilmente 26,7 75,0 8,9 25,0<br />

Poche volte all'anno 40,0 56,3 31,1 43,8<br />

Scarico da Internet 24,4 73,3 8,9 26,7<br />

Mai 6,7 11,5 51,1 88,5<br />

In relazione a quanto i giovani <strong>di</strong> Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto<br />

possono essere def<strong>in</strong>iti consumatori me<strong>di</strong>ali, o multime<strong>di</strong>ali, anche<br />

la frequenza con cui si acquistano prodotti tecnologici multime<strong>di</strong>ali<br />

rimane piuttosto bassa. Questo dato non è contrad<strong>di</strong>ttorio con<br />

quanto detto poco più sopra, ma piuttosto evidenzia <strong>una</strong> effettiva<br />

propensione all’acquisto <strong>di</strong> tecnologia, ma <strong>una</strong> reale <strong>di</strong>fficoltà a<br />

farlo settimanalmente. Il 33,3% dei giovanissimi acquistano<br />

mensilmente, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tutte le altre classi <strong>di</strong> età, che nel<br />

migliore dei casi registrano <strong>una</strong> percentuale quasi <strong>di</strong>mezzata.<br />

46


Mariagrazia Salvo<br />

Tabella 9.2 Quanto spesso acquisti prodotti<br />

multime<strong>di</strong>ali?<br />

18-25 26-35 36-45<br />

47<br />

46-<br />

55<br />

oltre<br />

C% R% C% R% C% R% C% R% C% R%<br />

Settimanalmente 0,0 0,0 5,6 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0<br />

Mensilmente 33,3 37,5 16,7 18,8 22,2 25,0 11,1 12,5 5,6 6,3<br />

Poche volte all'anno 33,3 18,8 44,4 25,0 38,9 21,9 38,9 21,9 22,2 12,5<br />

Scarico da Internet 27,8 33,3 11,1 13,3 16,7 20,0 5,6 6,7 22,2 26,7<br />

Mai 5,6 3,8 22,2 15,4 22,2 15,4 44,4 30,8 50,0 34,6<br />

Per quanto riguarda, <strong>in</strong>vece, i prodotti me<strong>di</strong>ali tra<strong>di</strong>zionali,<br />

fermo restando la maggior frequenza registrata tra gli uom<strong>in</strong>i,<br />

ve<strong>di</strong>amo che i giovani risultano ancora i protagonisti <strong>di</strong> <strong>una</strong><br />

tendenza al consumo.<br />

Tabella 9.3 Quanto spesso acquisti prodotti me<strong>di</strong>ali<br />

tra<strong>di</strong>zionali?<br />

Uom<strong>in</strong>i Donne<br />

% C. % R. % C. % R.<br />

Settimanalmente 53,3 66,7 26,7 33,3<br />

Mensilmente 31,1 46,7 35,6 53,3<br />

Poche volte all'anno 13,3 27,3 35,6 72,7<br />

Mai 2,2 50,0 2,2 50,0<br />

A <strong>di</strong>fferenza della tecnologia multime<strong>di</strong>ale, per la tecnologia<br />

tra<strong>di</strong>zionale gli <strong>in</strong>tervistati tra 18 e 25 anni mostrano <strong>una</strong> maggior<br />

frequenza: il 33,3% dei giovanissimi acquista settimanalmente, e il<br />

44,4% mensilmente. Il 55,6% degli <strong>in</strong>tervistati che, <strong>in</strong>vece, hanno<br />

tra 26 e 35 anni acquistano mensilmente prodotti che<br />

appartengono al mondo degli old me<strong>di</strong>a.


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

Tabella 9.4 Quanto spesso acquisti prodotti me<strong>di</strong>ali<br />

tra<strong>di</strong>zionali?<br />

18-25 26-35 36-45 46-55 Oltre<br />

C% R% C% R% C% R% C% R% C% R%<br />

Settimanalmente 33, 16, 33, 16, 33,<br />

3 7 3 7 3<br />

Mensilmente 44, 26, 55, 33, 27,<br />

4 7 6 3 8<br />

Poche volte 22, 18, 11, 9,1 27,<br />

all'anno<br />

2 2 1<br />

8<br />

Mai 0,0 0,0 0,0 0,0 11,<br />

1<br />

48<br />

16,7 50, 25, 50, 25,<br />

0 0 0 0<br />

16,7 22, 13, 16, 10,<br />

2 3 7 0<br />

22,7 27, 22, 33, 27,<br />

8 7 3 3<br />

100,<br />

0<br />

0,0 0,0 0,0 0,0<br />

Naturalmente, osservando i valori registrati nelle due ultime<br />

classi d’età, si rivela <strong>una</strong> certa tendenza all’acquisto verso prodotti<br />

come il semplice quoti<strong>di</strong>ano. Le giustificazioni che possiamo<br />

attribuire a questi ultimi valori non seguono <strong>di</strong> certo la logica che<br />

Simmel aveva applicato al fenomeno della moda, o che Veblen<br />

aveva r<strong>in</strong>tracciato nell’osservare i comportamenti <strong>di</strong> consumo della<br />

borghesia americana dei primi del Novecento. Piuttosto, le<br />

spiegazioni che ten<strong>di</strong>amo ad avvalorare, vedono oltre i semplici dati<br />

percentuali (ad esempio l’acquisto dei quoti<strong>di</strong>ani per i più adulti) la<br />

forza della consuetu<strong>di</strong>ne, la potenzialità che le pratiche <strong>di</strong> consumo<br />

hanno nello scan<strong>di</strong>re i ritmi della quoti<strong>di</strong>anità, rispettando<br />

importanti parametri <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>sociali</strong>tà tra<strong>di</strong>zionale.<br />

3. Il consumo del tempo libero: <strong>in</strong>vestire nelle <strong>reti</strong> associative<br />

I risultati empirici della ricerca qui presentati <strong>di</strong>mostrano<br />

come l’attore sociale comunica e <strong>in</strong>teragisce all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> <strong>reti</strong><br />

<strong>sociali</strong> dove il consumo è vissuto non come semplice utilizzo delle<br />

merci <strong>in</strong> quanto tali, ma come rappresentazione della propria<br />

identità sociale e relazionale. D’altronde gli stili <strong>di</strong> <strong>vita</strong> e le pratiche<br />

<strong>sociali</strong> riflettono, come abbiamo già detto, tutta la <strong>vita</strong> comunitaria<br />

della citta<strong>di</strong>na da noi presa <strong>in</strong> considerazione.<br />

Per fare un ulteriore esempio <strong>di</strong> questo modo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tendere<br />

l’essere <strong>in</strong> <strong>società</strong>, si può fare riferimento alle forme <strong>di</strong><br />

associazionismo analizzate nel saggio da noi pubblicato, che - come<br />

abbiamo visto - perpetuano l’appartenenza alla comunità e<br />

l’autocollocazione sociale piuttosto che rappresentare un <strong>in</strong><strong>di</strong>catore<br />

<strong>di</strong> senso civico nell’analisi del capitale sociale 21 .<br />

21 Per capitale sociale si <strong>in</strong>tende quell’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> risorse prodotte da un gruppo <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui, legati da relazioni <strong>sociali</strong>. Proprio dalla natura delle relazioni <strong>sociali</strong> costituite<br />

dai soggetti, orig<strong>in</strong>a un certo tipo <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong> cui possono <strong>di</strong>sporre sia essi stessi che<br />

l’<strong>in</strong>tera collettività. L’associazionismo, come la partecipazione politica, sono i fenomeni


Mariagrazia Salvo<br />

Pertanto, prima <strong>di</strong> concludere, non potremmo non tener<br />

conto del consumo del tempo degli abitanti della comunità nella<br />

partecipazione a realtà associative. Tale consumo <strong>di</strong> energie<br />

nell’operare all’<strong>in</strong>terno delle associazioni si traduce molto spesso<br />

nella strumentalizzazione dell’associazione stessa.<br />

Questa viene vista come un vero e proprio <strong>in</strong>vestimento per<br />

meglio def<strong>in</strong>ire il proprio sé sociale, costruire altre <strong>reti</strong> <strong>di</strong> relazioni o<br />

rafforzare quelle già esistenti. Infatti, come abbiamo già fatto<br />

notare, <strong>una</strong> prima <strong>in</strong>terpretazione, coerente con l’attuale<br />

con<strong>di</strong>zione sociale postmoderna, ci suggerisce che dal venir meno<br />

del v<strong>in</strong>colo familiare, come dall’<strong>in</strong>debolimento e la progressiva<br />

svalorizzazione dei rapporti <strong>in</strong> generale, dovrebbe orig<strong>in</strong>are, un<br />

nuovo bisogno <strong>di</strong> autocollocazione sociale. La crescente<br />

partecipazione a realtà associative, non deve, <strong>di</strong>fatti, essere<br />

necessariamente attribuita allo sviluppo <strong>di</strong> <strong>una</strong> particolare attività<br />

sociale, bensì potrebbe essere s<strong>in</strong>tomatico <strong>di</strong> un nuovo bisogno <strong>di</strong><br />

riconoscimento.<br />

Molto spesso le associazioni non agiscono per creare o produrre fiducia<br />

allargata o sistemica, molto spesso la struttura sociale, le f<strong>in</strong>alità e gli obiettivi<br />

rispondono a logiche autoreferenziali ed esclusive, per cui risulta quanto mai<br />

importante capire anche la qualità degli <strong>in</strong>terventi che vengono messi <strong>in</strong> atto e il<br />

tipo <strong>di</strong> impegno, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendo le attività svolte per la comunità da quelle<br />

autocelebrative o autoreferenziali (Giardello, 2006, 43).<br />

Difatti, all’<strong>in</strong>terno della nostra comunità la partecipazione<br />

civica è orientata sia dall’impegno a manifestare la realizzazione <strong>di</strong><br />

f<strong>in</strong>i collettivi - provando a salvaguardare il nome e il prestigio delle<br />

associazioni - sia dal perseguimento <strong>di</strong> vantaggi puramente<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, a fronte dell’esigenza <strong>di</strong> strutturare il proprio tempo<br />

libero. Tuttavia, è stato rilevato che, al <strong>di</strong> là delle eccezioni,<br />

l’esperienza associativa è quasi sempre orientata al mal celato<br />

perseguimento <strong>di</strong> vantaggi personali: si tenta, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />

mascherare un processo <strong>di</strong> autocollocazione sociale,<br />

autocelebrativo e autorferenziale a scopo puramente <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale,<br />

sotto la fioca luce <strong>di</strong> valori collettivi e comunitari.<br />

Secondo quanto da noi osservato, reclutare ulteriori membri<br />

all’<strong>in</strong>terno delle associazioni è un notevole elemento <strong>di</strong> prestigio per<br />

ciascuno dei componenti. Esiste <strong>di</strong>fatti la figura del socio onorario,<br />

<strong>in</strong> quanto personalità <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> fornire un apporto importante<br />

alla comunità, e la cui presenza all’<strong>in</strong>terno dell’associazione<br />

determ<strong>in</strong>a ulteriore prestigio per l’associazione stessa. Spesso<br />

l’associazione crea un effetto ridondante <strong>di</strong> sopravvalutazione<br />

dell’associazione stessa, sostenendo l’ipotesi per cui le forme <strong>di</strong><br />

partecipazione culturale e civica spesso hanno <strong>una</strong> funzione<br />

autocelebrativa e autoreferenziale per il soggetto.<br />

<strong>sociali</strong> che meglio permettono la misurazione e l’analisi del capitale sociale (Barthol<strong>in</strong>i,<br />

2008; Bour<strong>di</strong>eu, 1983; Coleman, 2005; Field, 2004; Putnam, 1993; 2004;)<br />

49


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

Ciò determ<strong>in</strong>a la costituzione <strong>di</strong> <strong>una</strong> parte <strong>di</strong> iscritti <strong>di</strong><br />

passaggio, che f<strong>in</strong>iscono per ibridare e stravolgere la funzione<br />

orig<strong>in</strong>aria dell’associazione all’<strong>in</strong>terno della comunità, <strong>di</strong>retta al<br />

miglioramento culturale e civico della collettività. Ad esempio,<br />

l’<strong>in</strong>tegrazione <strong>di</strong> un nuovo membro – a maggior ragione se<br />

personalità <strong>di</strong> <strong>una</strong> certa rilevanza sociale – comporta per esso<br />

stesso un momento <strong>di</strong> realizzazione della propria riconoscibilità<br />

sociale, e per colui che l’ha <strong>in</strong>trodotto elemento <strong>di</strong> prestigio e<br />

rispettabilità. Il piano delle relazioni si presenta al contempo<br />

formale nella sua funzione manifesta, ma <strong>in</strong>formale nella sua<br />

funzione latente 22 . Il prestigio ricercato e salvaguardato non è il<br />

prestigio dell’associazione, ma è il prestigio <strong>di</strong> chi vuole farvi parte,<br />

per perseguire meri obiettivi <strong>di</strong> status.<br />

Tuttavia, questo particolare fenomeno sociale assume <strong>una</strong><br />

precisa connotazione all’<strong>in</strong>terno della comunità stu<strong>di</strong>ata: i legami<br />

<strong>sociali</strong> forti risultano, <strong>in</strong>fatti, funzionali al riconoscimento del<br />

proprio ruolo sia all’<strong>in</strong>terno dell’associazione che all’esterno,<br />

laddove le <strong>reti</strong> relazionali primarie non fossero abbastanza forti per<br />

farlo. L’assunto secondo cui la formalizzazione dei rapporti sarebbe<br />

la naturale conseguenza dell’assenza <strong>di</strong> relazioni <strong>sociali</strong>, <strong>in</strong> realtà si<br />

rivela, <strong>in</strong> questo caso <strong>in</strong>applicabile. I v<strong>in</strong>coli relazionali affettivi<br />

costituiscono ancora <strong>una</strong> volta la struttura latente, e portante, <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> apparente formalizzazione dei network <strong>sociali</strong>.<br />

In s<strong>in</strong>tesi possiamo affermare che al <strong>di</strong> là della, ora palese,<br />

funzione che le associazione culturali costituiscono <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

puro perseguimento <strong>di</strong> f<strong>in</strong>i <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, la rilevanza delle relazioni<br />

<strong>in</strong>formali determ<strong>in</strong>a e orienta l’agire sociale <strong>in</strong> senso affettivo,<br />

decl<strong>in</strong>ando uno degli aspetti più <strong>in</strong>teressanti del nostro stu<strong>di</strong>o:<br />

l’agire secondo l’imperativo relazionale. Allo stesso tempo la densità<br />

dei legami <strong>sociali</strong> e l’<strong>in</strong>gerenza del v<strong>in</strong>colo familiare e parentale<br />

viene strumentalizzato per il raggiungimento <strong>di</strong> f<strong>in</strong>alità personali. e<br />

le esperienze <strong>di</strong> associazionismo, mostrano un falso perseguimento<br />

del bene collettivo, quando <strong>in</strong>vece sono il risultato <strong>di</strong> un aggregato<br />

<strong>di</strong> razionali egoismi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali 23 .<br />

22 “[…] La <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione tra funzioni manifeste e funzioni latenti è stata escogitata<br />

allo scopo <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re quella confusione <strong>in</strong>volontaria che è frequentemente r<strong>in</strong>venibile<br />

nella letteratura sociologica, tra motivazioni coscienti del comportamento sociale e<br />

conseguenze oggettive <strong>di</strong> esso” (Merton, 1992, 188).<br />

In questo caso se la motivazione cosciente è quella <strong>di</strong> contribuire attivamente<br />

all’associazione, la sua funzione latente è la realizzazione della propria <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualità.<br />

23 La razionalità dell’egoismo, <strong>in</strong> questo caso è <strong>in</strong>tesa <strong>in</strong> senso pa<strong>reti</strong>ano, visto che<br />

le azioni logiche possono essere def<strong>in</strong>ite logiche non solo <strong>in</strong> senso oggettivo, ma anche <strong>in</strong><br />

senso soggettivo: la logica, <strong>in</strong>fatti, esiste solo per il soggetto (Pareto, 1964, 81-83).<br />

50


Bibliografia<br />

Mariagrazia Salvo<br />

Alberoni F. (1964) Consumi e <strong>società</strong>, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

Id. (1977) Movimento e istituzioni, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

Bailey K. (1995) Meto<strong>di</strong> della ricerca sociale, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

Balbo L. (1983) Complessità sociale e identità, Franco Angeli,<br />

Milano.<br />

Barthol<strong>in</strong>i I. (2008) Capitale sociale, <strong>reti</strong> comunicative e culture <strong>di</strong><br />

partecipazione, Franco Angeli, Milano.<br />

Baudrillard J. (1994) Il sogno della merce, Lupetti, Milano.<br />

Bauman Z. (2000) La solitu<strong>di</strong>ne del citta<strong>di</strong>no globale, Feltr<strong>in</strong>elli,<br />

Milano.<br />

Id. (2001) Voglia <strong>di</strong> comunità, Laterza, Roma-Bari.<br />

Bauman Z. (2002) Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari.<br />

Bolter J. D., Grus<strong>in</strong> R. (2002) Reme<strong>di</strong>ation. Competizione e<br />

<strong>in</strong>tegrazione tra me<strong>di</strong>a vecchi e nuovi, Guer<strong>in</strong>i e Associati,<br />

Milano.<br />

Bour<strong>di</strong>eu P. (1983) La <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione. Critica sociale del gusto, Il<br />

Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

Carzo D. (1977) La <strong>società</strong> co<strong>di</strong>ficata. Simboli normativi e<br />

comunicazione sociale, Cacucci, Bari.<br />

Carzo D. (1981) I segni del potere. Stu<strong>di</strong> sulla comunicazione sociale<br />

e sul l<strong>in</strong>guaggio normativo, Giuffrè, Milano.<br />

Carzo D., Centorr<strong>in</strong>o M. (2002) Tomb Raider o il dest<strong>in</strong>o delle<br />

passioni, Guer<strong>in</strong>i e Associati, Milano.<br />

Carzo D., Cava A. e Salvo M. (2007) Globalità virtuale e realtà<br />

locale. Genere, consumi e comunicazione <strong>in</strong> <strong>una</strong> città <strong>di</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia, Franco Angeli, Milano.<br />

Castells M. (2003) Il potere delle identità, Università Bocconi,<br />

Milano.<br />

Cava A. (2008) Sguar<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ali. Il pubblico femm<strong>in</strong>ile tra pal<strong>in</strong>sesto<br />

generalista e piattaforma <strong>di</strong>gitale, Bonanno E<strong>di</strong>tore, Acireale-<br />

Roma.<br />

Centorr<strong>in</strong>o Mario, David P. (2009) La città della Fata Morgana. 5°<br />

Rapporto sull’economia della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a: analisi<br />

socio-economica e stili <strong>di</strong> <strong>vita</strong> nell’area dello Stretto, Franco<br />

Angeli, Milano.<br />

Centorr<strong>in</strong>o Marco. (2006) La rivoluzione satellitare. Come Sky ha<br />

cambiato la televisione italiana, Franco Angeli, Milano.<br />

Id. (2008) Bulli, pupe e videofon<strong>in</strong>i, Bonanno, Acireale-Roma.<br />

Ciacci M. (1983) L’<strong>in</strong>terazionismo simbolico. Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

Codeluppi V. (1990) Consumo e comunicazione, Franco Angeli,<br />

Milano.<br />

Coleman J. (2005) Fondamenti <strong>di</strong> teoria sociale, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

Corrao S. (2000) Il focus group, Franco Angeli, Milano.<br />

51


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

Douglas M., Isherwood B. (1978) Il mondo delle cose, Il Mul<strong>in</strong>o,<br />

Bologna.<br />

Duesemberry J. S. (1949) Income, Sav<strong>in</strong>g and the Theory of<br />

Consumer Behaviour, Harvard University Press, Cambridge.<br />

Durkheim E. (1962), La <strong>di</strong>visione del lavoro sociale, Comunità,<br />

Milano.<br />

Durkheim E. (1963) Le forme elementari della <strong>vita</strong> religiosa, Ed.<br />

Comunità, Milano.<br />

Field J. (2004) Il capitale sociale: un’<strong>in</strong>troduzione, Erikson, Trento.<br />

Fukuyama F. (1996) Fiducia, Rizzoli, Milano.<br />

Id. (1999) La grande <strong>di</strong>struzione. La natura umana e la<br />

ricostruzione <strong>di</strong> un nuovo or<strong>di</strong>ne sociale, Bal<strong>di</strong>ni & Castal<strong>di</strong>,<br />

Milano.<br />

Giardello M. (2006) Cultura e sviluppo locale nelle piccole comunità.<br />

Una ricerca empirica sulle imprese <strong>in</strong> due are <strong>in</strong>terne della<br />

Campania, Rubbett<strong>in</strong>o, Catanzaro.<br />

Giddens A. (1990) La costituzione della <strong>società</strong>,Comunità, Milano.<br />

Id. (1994) Le conseguenze della modernità: fiducia e rischio,<br />

sicurezza e pericolo, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

Goffman E. (1971) Modelli d’<strong>in</strong>terazione, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

Habermas J. (1986a) Teoria dell’agire comunicativo, vol. I<br />

Razionalità nell’azione e razionalizzazione sociale, Il Mul<strong>in</strong>o,<br />

Bologna.<br />

Habermas J. (1986b) Teoria dell’agire comunicativo, vol. II Critica<br />

della ragione funzionalistica, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

Harvey D. (2002) La crisi della modernità, Net, Milano.<br />

Horkheimer M., Adorno T. W. (1966) Dialettica dell’Illum<strong>in</strong>ismo.<br />

E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o.<br />

Krueger R. A. (1994) Focus Group. A Practical Guide for Applied<br />

Research, Sage, London.<br />

Maffesoli M. (2004) Il tempo delle tribù. Il decl<strong>in</strong>o dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualismo<br />

nelle <strong>società</strong> postmoderne, Guer<strong>in</strong>i, Milano.<br />

Mart<strong>in</strong>o V. (2005) Non solo me<strong>di</strong>a. Scenari, fonti e precorsi <strong>di</strong> ricerca<br />

sul tempo libero, Franco Angeli, Milano.<br />

Merton R. (1992) Teoria e struttura sociale, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

Morcell<strong>in</strong>i M. (a cura <strong>di</strong>) (2000) Il me<strong>di</strong>aevo. Tv e <strong>in</strong>dustria culturale<br />

nell’Italia del XX secolo, Carocci, Roma.<br />

Morcell<strong>in</strong>i M. (2003) Lezione <strong>di</strong> comunicazione, Ellissi E<strong>di</strong>tore,<br />

Napoli.<br />

Morcell<strong>in</strong>i M., Mazza B. (a cura <strong>di</strong>) (2008), Oltre l’<strong>in</strong><strong>di</strong>vidualismo.<br />

Comunicazione, nuovi <strong>di</strong>ritti e capitale sociale, Franco Angeli,<br />

Milano.<br />

Morgan D. L. (1988) Focus Groups as Qualitative Research, Sage,<br />

London.<br />

Mutti A. (1998) Capitale sociale e sviluppo, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

52


Mariagrazia Salvo<br />

Id. (2002) La teoria della fiducia nelle ricerche sul capitale sociale,<br />

Rassegna italiana <strong>di</strong> Sociologia, XLIV, 4, ottobre-<strong>di</strong>cembre,<br />

515-536.<br />

Paccagnella L. (2000) La comunicazione al computer, Il Mul<strong>in</strong>o,<br />

Bologna.<br />

Pareto V. (1964) Trattato <strong>di</strong> sociologia generale, vol.I, Comunità,<br />

Milano.<br />

Parsons T. (1966) Il sistema sociale, Comunità Milano.<br />

Id. (1968) La struttura dell’azione sociale, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

Piselli, F. (a cura <strong>di</strong>) (1995), L’analisi <strong>di</strong> network nelle scienze<br />

<strong>sociali</strong>, Donzelli, Roma.<br />

Putnam R. D. (1993) Le tra<strong>di</strong>zioni civiche delle regioni italiane,<br />

Mondadori, Milano.<br />

Id. (1996) The strange <strong>di</strong>sappearance of Civic America <strong>in</strong> «The<br />

American Prospect», n. 24.<br />

Putnam R. D. (2004) Capitale sociale e <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualismo. Crisi e<br />

r<strong>in</strong>ascita della cultura civica <strong>in</strong> America, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

Rifk<strong>in</strong> J. (2000) L’era dell’accesso. La rivoluzione della new<br />

economy, Mondadori, Milano.<br />

Roberti G. (2005) Me<strong>di</strong>amente giovani. Percorsi, stili e consumi<br />

culturali, Bulzoni E<strong>di</strong>tore, Roma.<br />

Salv<strong>in</strong>i, A. (a cura <strong>di</strong>) (2007), Analisi delle <strong>reti</strong> <strong>sociali</strong>. Teorie, meto<strong>di</strong>,<br />

applicazioni, FrancoAngeli, Milano.<br />

Salvo M. (2006) Il <strong>di</strong>gital <strong>di</strong>vide nella sua più recente configurazione:<br />

dalle <strong>di</strong>fferenze <strong>in</strong>tergenerazionali alle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere,<br />

CIRSDIG, Mess<strong>in</strong>a.<br />

Sertorio G., Mart<strong>in</strong>engo M. C. (2008) Consumare. Prospettive<br />

socioantropologiche, Giappichelli, Tor<strong>in</strong>o.<br />

Simmel G. (1982) La <strong>di</strong>fferenziazione sociale, Laterza, Roma- Bari.<br />

Id. (1995) La metropoli e la <strong>vita</strong> dello spirito, Armando E<strong>di</strong>tore,<br />

Roma.<br />

Id. (1976) “La moda”, <strong>in</strong> D. Formaggio e L. Perucchi (a cura <strong>di</strong>),<br />

Georg Simmel. Arte e civiltà, Ise<strong>di</strong>, Milano.<br />

Id. (1984) La filosofia del denaro, UTET, Tor<strong>in</strong>o.<br />

Tönnies F. (1963) Comunità e <strong>società</strong>, Ed. Comunità, Milano.<br />

Tronca L. (2007) L’analisi del capitale sociale, CEDAM, Padova.<br />

Veblen T. (1971) La Teoria della classe agiata, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, Tor<strong>in</strong>o.<br />

Weber M. (1961) Economia e <strong>società</strong>, Comunità, Milano.<br />

Zammuner V. L. (2003) I Focus group, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna.<br />

53


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

54<br />

Appen<strong>di</strong>ce<br />

Il questionario


□ □<br />

Mariagrazia Salvo<br />

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia, Statistica,<br />

Matematica e Sociologia “Pareto”<br />

Corso <strong>di</strong> laurea <strong>in</strong> Me<strong>di</strong>azione socio-culturale per l’<strong>in</strong>tegrazione multietnica<br />

Sede <strong>di</strong> Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto<br />

Reti relazionali, cultura e consumi nel Mezzogiorno. Una ricerca<br />

empirica nella comunità <strong>di</strong> Barcellona Pozzo <strong>di</strong> Gotto.<br />

55


1) SESSO:<br />

a) M □ b) F □<br />

CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

2) ETA’:<br />

a) 18-25 □ b) 26-35 □ c) 36-45 □ d) 46-55 □ e) oltre □<br />

3) STATO CIVILE:<br />

a) celibe/nubile □ b) coniugato/a □ c) vedovo/a □<br />

d) convivente □ e) separato/a □ f) <strong>di</strong>vorziato/a<br />

4) DA QUANTI MEMBRI E’ COMPOSTA LA TUA FAMIGLIA?<br />

………………………………………………………<br />

5) GRADO DI ISTRUZIONE:<br />

a) Elementare □ b) Scuola me<strong>di</strong>a <strong>in</strong>feriore □ c) Scuola me<strong>di</strong>a<br />

superiore □ d) Stu<strong>di</strong> universitari □ e) Laurea □<br />

f) Altro □…………………………………<br />

6) PROFESSIONE:<br />

a) Impiegato □ b) Libero professionista □ c) Impren<strong>di</strong>tore □<br />

d) Insegnante □ e) Studente □ f) Casal<strong>in</strong>ga □<br />

g) Pensionato □ h) Altro □ ………………………<br />

7) OCCUPAZIONE:<br />

a) a tempo determ<strong>in</strong>ato □ b) a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato □<br />

c) Disoccupato □ d) <strong>in</strong> cerca <strong>di</strong> prima occupazione □<br />

8) QUALI DI QUESTI MEZZI TECNOLOGICI USI ABITUALMENTE?<br />

(SONO AMMESSE PIU’ RISPOSTE)<br />

a) decoder sky □<br />

b) decoder <strong>di</strong>gitale terrestre □<br />

c) computer □<br />

d) fotocamera <strong>di</strong>gitale □<br />

e) cellulare personale □<br />

f) <strong>in</strong>ternet □<br />

g) lettore dvd □<br />

h) masterizzatore □<br />

9) QUANTE VOLTE A SETTIMANA CONSULTI ORGANI DI INFORMAZIONE<br />

ON- LINE?<br />

a) quoti<strong>di</strong>anamente □<br />

b) meno <strong>di</strong> tre volte a settimana □<br />

c) meno <strong>di</strong> <strong>una</strong> volta settimana □<br />

d) mai □<br />

10) QUANTO TEMPO PASSI A NAVIGARE SU INTERNET?<br />

a) più <strong>di</strong> un’ora al giorno □<br />

b) meno <strong>di</strong> un’ora al giorno □<br />

c) più <strong>di</strong> tre ore a settimana □<br />

d) meno <strong>di</strong> tre ore a settimana □<br />

e) non navigo <strong>in</strong> Internet □<br />

56


Mariagrazia Salvo<br />

11) DA QUANTO TEMPO USI INTERNET?<br />

a) da più <strong>di</strong> 5 anni □<br />

b) da 4-2 anni □<br />

c) meno <strong>di</strong> due anni □<br />

d) non lo uso □<br />

12) PER COSA USI INTERNET?<br />

(SONO AMMESSE PIU’ RISPOSTE)<br />

a) motori <strong>di</strong> ricerca □<br />

b) viaggi, svaghi □<br />

c) servizi <strong>di</strong> posta □<br />

d) <strong>in</strong>formazione □<br />

e) scaricare file au<strong>di</strong>o e video □<br />

f) altro……………………….□<br />

13) DOVE HAI COMINCIATO A USARE INTERNET?<br />

a) sede lavorativa □<br />

b) scuola □<br />

c) casa □<br />

d) <strong>in</strong>ternet po<strong>in</strong>t □<br />

14) NEL TEMPO LIBERO USI DI PIU’:<br />

(SONO AMMESSE PIU’ RISPOSTE)<br />

a) televisione (tra<strong>di</strong>zionale) □<br />

b) ra<strong>di</strong>o □<br />

c) libri □<br />

d) quoti<strong>di</strong>ani □<br />

15) QUANTI LIBRI ( NON DI STUDIO) HAI LETTO NEGLI UTLIMI 12 MESI?<br />

a) meno <strong>di</strong> 2 □<br />

b) da 2 a 4 □<br />

c) più <strong>di</strong> 4 □<br />

16) QUANTO TEMPO FA HAI LETTO L’ULTIMO LIBRO (NON DI STUDIO)?<br />

a) meno <strong>di</strong> 2 mesi fa □<br />

b) più <strong>di</strong> 2 mesi fa □<br />

c) più <strong>di</strong> 6 mesi fa □<br />

17) QUANTE VOLTE LA SETTIMANA LEGGI I QUOTIDIANI?<br />

a) tutti i giorni □<br />

b) 3 volte a settimana □<br />

c) meno <strong>di</strong> 3 volte a settimana □<br />

57


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

18) QUANDO ESCI VAI A…. ( SONO AMMESSE PIU’ RISPOSTE)<br />

a) c<strong>in</strong>ema □<br />

b) teatro □<br />

c) manifestazioni culturali (mostre fotografiche, <strong>di</strong> pittura, ecc..) □<br />

d) rappresentazioni <strong>di</strong> vario genere……………………………….□<br />

e) altro……………………………………………………………..□<br />

19) DURANTE LA SETTIMANA, QUANTE VOLTE ESCI IN MEDIA ALLA<br />

SERA?<br />

a) più <strong>di</strong> 3 volte a settimana □<br />

b) meno <strong>di</strong> 3 volte a settimana □<br />

c) 1 volta a settimana □<br />

d) mai □<br />

20) SPENDI DI PIU’ PER :<br />

a) strumenti tecnologici multime<strong>di</strong>ali (lettore dvd, play station, computer<br />

ecc..) □<br />

b) strumenti tecnologici tra<strong>di</strong>zionali ( tv, ra<strong>di</strong>o, quoti<strong>di</strong>ani, libri) □<br />

c) non spendo <strong>in</strong> tecnologia □<br />

21) QUANTO SPESSO ACQUISTI PRODOTTI MULTIMEDIALI (dvd, cd<br />

au<strong>di</strong>o, enciclope<strong>di</strong>e formato <strong>di</strong>gitale, ecc..):<br />

a) settimanalmente □<br />

b) mensilmente □<br />

c) poche volte all’anno □<br />

d) scarico <strong>in</strong> prevalenza da <strong>in</strong>ternet gratuitamente □<br />

e) mai □<br />

22) QUANTO SPESSO ACQUISTI PRODOTTI MEDIALI TRADIZIONALI<br />

(quoti<strong>di</strong>ani, libri, ecc…):<br />

a) settimanalmente □<br />

b) mensilmente □<br />

c) poche volte all’anno □<br />

d) mai □<br />

58


NOTE BIOGRAFICHE SULL’AUTRICE<br />

Mariagrazia Salvo<br />

Mariagrazia Salvo è dottore <strong>di</strong> ricerca <strong>in</strong> Analisi e teoria delle<br />

istituzioni politiche, <strong>sociali</strong> e comunicative, presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

Scienze Politiche dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a. È docente a<br />

contratto <strong>di</strong> Sociologia dei processi economici. I suoi <strong>in</strong>teressi <strong>di</strong><br />

ricerca guardano pr<strong>in</strong>cipalmente ai consumi culturali e al capitale<br />

sociale. È autrice <strong>di</strong> La comunicazione sociale tra tra<strong>di</strong>zione e<br />

complessità (2010) e Globalità virtuale e realtà locale. Genere,<br />

consumi e comunicazione <strong>in</strong> <strong>una</strong> città <strong>di</strong> prov<strong>in</strong>cia (con D. Carzo e A.<br />

Cava, 2007).<br />

59


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

I QUADERNI DEL CIRSDIG<br />

44. MASSIMILIANO VERGA (A CURA DI), Qu<strong>in</strong>to sem<strong>in</strong>ario nazionale <strong>di</strong> Sociologia<br />

del Diritto- Capria 2009<br />

43. FILIPPO ALESSANDRO MOTTA, Bioetica laica: fondazione socio-cognitiva<br />

42. FERDINANDO OFRIA, ANTONELLA CAVA, La merce nell’epoca della sua<br />

riproducibilità contraffatta. Una analisi economica e socio-culturale<br />

41. MIHAELA GAVRILA, La televisione ai tempi della complessità. Tra crisi e<br />

r<strong>in</strong>ascita.<br />

40. GUIDO SIGNORINO, MATTEO LANZAFAME, L’economia dell’area vasta dello<br />

stretto: Evoluzione e prospettive.<br />

38. MARIALUISA STAZIO, Consumatori <strong>di</strong> tutto il mondo unitevi. Ipotesi sul<br />

Mondo Nuovo.<br />

37. MASSIMILIANO VERGA (a cura <strong>di</strong>), Quaderno dei lavori 2008 (Atti del Quarto<br />

Sem<strong>in</strong>ario Nazionale dell'AIS- Sociologia del <strong>di</strong>ritto).<br />

36 ANDREA PITASI, On the Power of Wealth. The Allocative Function of Law and<br />

Information Asimmetry <strong>in</strong> the Evolutionary Systemic Strategies of the<br />

Knowledge Based Economy.<br />

35. PAOLO DIANA, CLAUDIO MARRA, Rappresentazioni e pratiche della legalità<br />

negli adolescenti. Una comparazione nord-sud.<br />

34. LARRY D. BARNETT, Mutual Funds, Hedge Funds, and the Public-Private<br />

Dichotomy <strong>in</strong> a Macrosociological Framework for Law.<br />

33. VALENTÌN THURY CORNEJO, The Search for Authenticity: Some Implications<br />

for Political Communication.<br />

32. SIMONA VITALE, Il servizio pubblico ra<strong>di</strong>otelevisivo: <strong>una</strong> ricerca sulle<br />

aspettative <strong>di</strong> alcuni telespettatori napoletani.<br />

31. ALVISE SBRACCIA, More or Less Eligibility? Theo<strong>reti</strong>cal Perspectives on the<br />

Imprisonment Process of Irregular Migrants <strong>in</strong> Italy.<br />

30. DOMENICA FARINELLA, FIORENZO PARZIALE, Processi <strong>di</strong> terziarizzazione e<br />

<strong>di</strong>suguaglianze socio-occupazionali <strong>in</strong> Italia: un’analisi a partire dal locale.<br />

29. ANNA TOTARO, D<strong>in</strong>amiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>terrelazione tra blogosfera e me<strong>di</strong>a sfera.<br />

28. ELENA VALENTINI, Università <strong>in</strong> rete. Esperienze e punti <strong>di</strong> vista tra<br />

<strong>in</strong>novazione normativa e <strong>di</strong>battito istituzionale.<br />

60


Mariagrazia Salvo<br />

27. ELISA GATTO, PIERPAOLO MUDU, PIETRO SAITTA, L’<strong>in</strong>dustria petrolchimica<br />

nella Valle del Mela: uno stu<strong>di</strong>o qualitativo sulla percezione del rischio e gli<br />

immag<strong>in</strong>ari.<br />

26. MAURO FERRARI, CLAUDIA ROSSO, Interazioni precarie. Il <strong>di</strong>lemma<br />

dell’<strong>in</strong>tegrazione dei migranti nelle politiche <strong>sociali</strong> locali. Il caso <strong>di</strong> Brescia.<br />

25. MASSIMILIANO VERGA (a cura <strong>di</strong>) Quaderno dei lavori 2007 (Atti del Terzo<br />

Sem<strong>in</strong>ario Nazionale dell'AIS- Sociologia del <strong>di</strong>ritto).<br />

24. ANTONIA CAVA, Children Between Analogic and Digital TV. The Italian<br />

Case.<br />

23. NAUMAN NAQVI, The Nostalgic Subject. A Genealogy of the 'Critique of<br />

Nostalgia'.<br />

22. DAVID NELKEN, An E-mail From Global Bukow<strong>in</strong>a.<br />

21. MEHMET KUCUCOZER, Civil Society: a Proposed Analytical Framework for<br />

Study<strong>in</strong>g its Development Us<strong>in</strong>g Turkey as a Case Study.<br />

20. PAOLA RONFANI, Alcune riflessioni sui rapporti tra la sociologia del <strong>di</strong>ritto e<br />

la psicologia.<br />

19. MASSIMILIANO VERGA, Cannabis: la "droga" e il "farmaco". Una rassegna<br />

della letteratura dal 1970 ad oggi.<br />

18. PIETRO SAITTA, La genitorialità sociale la sua regolazione. Una rassegna<br />

europea.<br />

17. PIETRO SAITTA e NOEMI SOLLIMA, Politiche familiari <strong>in</strong> Italia: problemi e<br />

prospettive. Confronto tra le leggi regionali <strong>di</strong> Friuli-Venezia Giulia,<br />

Toscana e Marche.<br />

16. MARIAGRAZIA SALVO, Il <strong>di</strong>gital <strong>di</strong>vide nella sua più recente configurazione :<br />

dalle <strong>di</strong>fferenze <strong>in</strong>tragenerazionali alle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere.<br />

15. ANTONIA CAVA, Il cantastorie me<strong>di</strong>ale: narrazioni <strong>in</strong> rosa.<br />

14. DOMENICO CARZO (a cura <strong>di</strong>), Estorsione e usura: uno sguardo empirico<br />

sulla città <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a.<br />

13. MARIA GRAZIA RECUPERO, Violenza anomica e “conflitto dei doveri”.<br />

12. DOMENICO CARZO (a cura <strong>di</strong>), Tra <strong>in</strong>terpretazione e comunicazione. Nascita<br />

e decl<strong>in</strong>o dei co<strong>di</strong>ci: un approccio trans<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are (Volume II).<br />

11. DOMENICO CARZO (a cura <strong>di</strong>), Primi atti del convegno: Tra <strong>in</strong>terpretazione e<br />

comunicazione. Nascita e decl<strong>in</strong>o dei co<strong>di</strong>ci: un approccio trans<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are.<br />

61


CIRSDIG – work<strong>in</strong>g paper n. 45<br />

10. TIZIANA MASTROENI, La religione tra modernità e postmodernità.<br />

9. MARGHERITA GENIALE, Le passioni del sottosuolo: critica sociale o crisi<br />

sociale?<br />

8. MARIA FELICIA SCHEPIS, Autorità e <strong>di</strong>pendenza nell'Antico Testamento.<br />

Profili teologico-filosofici e politico-<strong>sociali</strong>.<br />

7. DOMENICO CARZO (a cura <strong>di</strong>), I Me<strong>di</strong>a e la Polis. La costruzione giornalistica<br />

delle campagne elettorali.<br />

6. DOMENICO CARZO, MARCO CENTORRINO, L'immigrazione albanese sulla<br />

stampa quoti<strong>di</strong>ana.<br />

5. ANNA CIPRÌ, I clochards: <strong>una</strong> prima rassegna bibliografica.<br />

4. ANNA CIPRÌ, FRANCESCA DI GANGI,Bibliografia ragionata su droga e<br />

tossico<strong>di</strong>pendenza: 1987-1992.<br />

3. DOMENICO CARZO, ROSSANA L. BIONDI, Aspettative dei giovani e <strong>di</strong>ritto allo<br />

stu<strong>di</strong>o: aspetti sociologico-giuri<strong>di</strong>ci e psico-<strong>sociali</strong> <strong>in</strong> <strong>una</strong> ricerca nella<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Reggio Calabria.<br />

2. ANTONINO PERNA, I mass me<strong>di</strong>a e l'immigrazione extracomunitaria. Una<br />

ricerca socio-giuri<strong>di</strong>ca.<br />

1. DOMENICO CARZO (a cura <strong>di</strong>), Il nuovo Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Procedura Penale e la<br />

professione del giornalista.<br />

62


Mariagrazia Salvo<br />

F<strong>in</strong>ito <strong>di</strong> stampare e legalmente depositato<br />

nel Luglio 2010<br />

presso il<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Economia, Statistica,<br />

Matematica e Sociologia “Pareto”<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche<br />

Università <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a<br />

Via T.Cannizzaro, 278 – 98122 MESSINA<br />

63


ISBN978-88-95356-13-6<br />

ISBN 978- 88-95356-35-8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!