17.04.2013 Views

L'attività di inanellamento a scopo scientifico in Piemonte ed il suo ...

L'attività di inanellamento a scopo scientifico in Piemonte ed il suo ...

L'attività di inanellamento a scopo scientifico in Piemonte ed il suo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riassunto<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

L’attività <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> a <strong>scopo</strong> <strong>scientifico</strong> <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

<strong>ed</strong> <strong>il</strong> <strong>suo</strong> contribuo allo stu<strong>di</strong>o delle migrazioni<br />

Sergio Fasano<br />

Fraz. San Bartolomeo 30, 12062 Cherasco (CN). E-ma<strong>il</strong>: sgfasano@t<strong>in</strong>.it<br />

In <strong>Piemonte</strong> l’<strong><strong>in</strong>anellamento</strong> a <strong>scopo</strong><br />

<strong>scientifico</strong> degli uccelli ha avuto <strong>in</strong>izio nel 1974,<br />

ma è solo dal 1977, con l’attivazione<br />

dell’Osservatorio Ornitologico <strong>Piemonte</strong>se <strong>di</strong><br />

Casc<strong>in</strong>a Serralunga (Bal<strong>di</strong>ssero d’Alba, CN), che i<br />

risultati ottenuti <strong>in</strong>iziano ad essere<br />

quantitativamente significativi. Attualmente la<br />

maggior parte degli <strong>in</strong>anellatori operanti <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> e Valle d’Aosta aderisce al Gruppo<br />

Inanellatori piemontesi e valdostani (GR.I.P.),<br />

configurato come sottogruppo specialistico del<br />

Gruppo <strong>Piemonte</strong>se <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Ornitologici “F. A.<br />

Bonelli” onlus, permettendo così la costituzione <strong>ed</strong><br />

<strong>il</strong> mantenimento <strong>di</strong> una banca dati che raccoglie la<br />

stragrande maggioranza dei dati <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong><br />

relativi alle nostre Regioni e la regolare<br />

pubblicazione dei risultati ottenuti. Dal 1974 al<br />

2005, <strong>in</strong> oltre 900 località <strong>di</strong> <strong>Piemonte</strong> e Valle<br />

d’Aosta, si sono <strong>in</strong>anellati 541.944 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui<br />

appartenenti a 216 specie e, considerando anche<br />

le segnalzioni <strong>di</strong> specie <strong>in</strong>anellate altrove (<strong>in</strong> Italia<br />

o all’estero), si sono raccolte <strong>in</strong>formazioni relative<br />

a 228 specie ornitiche.<br />

Complessivamente, considerando 1.368<br />

dati <strong>di</strong> cattura/ricattura relativi a 101 specie e<br />

<strong>di</strong>stribuiti <strong>in</strong> 41 Stati europei, africani <strong>ed</strong> asiatici,<br />

emerge la netta prevalenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>rettrice che<br />

1<br />

da nord-est porta a sud-ovest durante la<br />

migrazione autunnale e con <strong>di</strong>rezione contraria<br />

durante la migrazione primaver<strong>il</strong>e.<br />

Considerando poi le sole segnalazioni <strong>di</strong><br />

ricatture <strong>in</strong>terne relative alle due migrazioni, si<br />

del<strong>in</strong>eano situazioni leggermente <strong>di</strong>fferenti:<br />

durante la migrazione primaver<strong>il</strong>e si osserva una<br />

concentrazione <strong>di</strong> osservazioni su due <strong>di</strong>rettrici,<br />

una che dalla valle Stura <strong>di</strong> Demonte porta alla<br />

pianura cuneo-tor<strong>in</strong>ese e poi alla pianura<br />

vercellese-alessandr<strong>in</strong>a, dove converge con<br />

un'altra <strong>di</strong>rettrice proveniente dall’appenn<strong>in</strong>o<br />

alessandr<strong>in</strong>o; nella migrazione autunnale,<br />

<strong>in</strong>gressioni settentrionali (dal verbano) <strong>ed</strong> orientali<br />

proseguono poi <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione dell’Appenn<strong>in</strong>o<br />

alessandr<strong>in</strong>o, delle Alpi sud-occidentali e delle<br />

Alpi occidentali.<br />

Questi andamenti sono poi confermati dalle<br />

<strong>di</strong>rezioni delle ricatture esterne rispetto al<br />

<strong>Piemonte</strong>: la migrazione primaver<strong>il</strong>e è<br />

caratterizzata da una <strong>di</strong>rettrice proveniente da<br />

sud-ovest che prosegue verso nord e nord-est,<br />

mentre, durante la migrazione autunnale, i<br />

soggetti, provenienti pr<strong>in</strong>cipalmente dall’Europa<br />

nord-orientale, si <strong>di</strong>rigono, quasi <strong>in</strong> egual misura,<br />

verso sud-ovest, sud e sud-est.<br />

M<strong>ed</strong>esime <strong>di</strong>rettrici adottano gli uccelli che<br />

hanno ni<strong>di</strong>ficato <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong>, mentre gli svernanti<br />

si <strong>di</strong>rigono nettamente verso nord-est. Tutto ciò,


unitamente all’analisi delle fenologie stagionali<br />

relative agli uccelli <strong>in</strong>anellati <strong>ed</strong> ai risultati delle<br />

ricerche condotte con altre meto<strong>di</strong>che, evidenzia<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> come <strong>il</strong> <strong>Piemonte</strong> rappresenti un importante<br />

crocevia per le migrazioni degli uccelli.<br />

Introduzione<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

In <strong>Piemonte</strong> l’<strong><strong>in</strong>anellamento</strong> a <strong>scopo</strong><br />

<strong>scientifico</strong> degli uccelli ha avuto <strong>in</strong>izio nel 1974,<br />

ma è solo dal 1977, con l’attivazione<br />

dell’Osservatorio Ornitologico <strong>Piemonte</strong>se <strong>di</strong><br />

Casc<strong>in</strong>a Serralunga (Bal<strong>di</strong>ssero d’Alba, CN), che i<br />

risultati ottenuti <strong>in</strong>iziano ad essere<br />

quantitativamente significativi.<br />

In questi anni notevole supporto è stato<br />

fornito dal Museo Civico Craveri <strong>di</strong> Storia Naturale<br />

<strong>di</strong> Bra (CN), oggi s<strong>ed</strong>e del Gruppo Inanellatori<br />

piemontesi e valdostani (GR.I.P.), configurato<br />

come sottogruppo specialistico del Gruppo<br />

<strong>Piemonte</strong>se <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Ornitologici “F. A. Bonelli”<br />

onlus. Al GR.I.P. aderisce la quasi totalità degli<br />

<strong>in</strong>anellatori operanti <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> e Valle d’Aosta,<br />

permettendo così la costituzione <strong>ed</strong> <strong>il</strong><br />

mantenimento <strong>di</strong> una banca dati che raccoglie la<br />

stragrande maggioranza dei dati <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong><br />

relativi alle nostre Regioni.<br />

Inoltre, la regolare pubblicazione dei<br />

risultati ottenuti rende <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e una mole <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>formazioni unica nella realtà ornitologica<br />

regionale italiana. Dal 1974 al 2005, <strong>in</strong> oltre 900<br />

località <strong>di</strong> <strong>Piemonte</strong> e Valle d’Aosta, si sono<br />

<strong>in</strong>anellati 541.944 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui appartenenti a 216<br />

specie e, considerando anche i ritrovamenti o le<br />

ricatture <strong>di</strong> specie <strong>in</strong>anellate altrove (<strong>in</strong> Italia o<br />

all’estero), si sono raccolte <strong>in</strong>formazioni relative a<br />

228 specie ornitiche.<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

2<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Nel presente contributo sono stati<br />

considerati tutti i dati bibliografici noti al momento<br />

dell’elaborazione che siano relativi a ricatture<br />

riguardanti la Regione <strong>Piemonte</strong>. Il dato <strong>di</strong><br />

ricattura può derivare da catture effettuate da altri<br />

<strong>in</strong>anellatori, lettura <strong>di</strong> anelli da parte <strong>di</strong><br />

birdwatchers, attività venatoria, ritrovamento <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui deb<strong>il</strong>itati o morti; tali <strong>in</strong>formazioni hanno<br />

sempre costituito un momento importante per<br />

l’attività <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong>, <strong>in</strong> quanto permettono <strong>di</strong><br />

def<strong>in</strong>ire le rotte migratorie e le aree <strong>di</strong> sosta,<br />

fornendo così <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sulla fenologia spaziale<br />

e temporale della migrazione.<br />

Di seguito verranno <strong>in</strong><strong>di</strong>cate semplicemente<br />

come ‘ricatture’ tutte le segnalazioni <strong>di</strong> uccelli:<br />

<strong>in</strong>anellati e segnalati <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> (‘ricatture<br />

<strong>in</strong>terne’), <strong>in</strong>anellati <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> e segnalati nel<br />

resto d’Europa, Africa <strong>ed</strong> Asia oppure <strong>in</strong>anellati<br />

nel resto d’Europa, Africa <strong>ed</strong> Asia e segnalati <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> (‘ricatture esterne’).<br />

Durante l’elaborazione i dati <strong>di</strong> ricattura<br />

sono stati raggruppati secondo criteri<br />

amm<strong>in</strong>istrativi, tassonomici (seguendo l’or<strong>di</strong>ne<br />

sistematico e la nomenclatura delle specie<br />

proposti da Brichetti & Massa 1997) e fenologici,<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guendo <strong>in</strong> quest’ultimo caso quattro f<strong>in</strong>estre<br />

temporali (Macchio et al. 2002): svernamento (1<br />

novembre - 20 febbraio), migrazione primaver<strong>il</strong>e<br />

(21 febbraio – 20 maggio), ni<strong>di</strong>ficazione (21<br />

maggio – 31 luglio) e migrazione autunnale (1<br />

agosto – 31 ottobre). Inoltre, per le analisi<br />

fenologiche, si è spesso ut<strong>il</strong>izzata come unità <strong>di</strong><br />

misura temporale la decade, per cui l’anno solare<br />

è sud<strong>di</strong>viso <strong>in</strong> 36 perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> 10-11 giorni ciascuno


a seconda dei mesi (8-9 giorni nel caso della terza<br />

decade <strong>di</strong> febbraio).<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

Le s<strong>in</strong>gole segnalazioni georeferenziate<br />

sono state trasposte graficamente me<strong>di</strong>ante<br />

elaborazione con <strong>il</strong> software ArcView Gis 3.2,<br />

realizzando mappe <strong>di</strong>stributive delle località <strong>di</strong><br />

<strong><strong>in</strong>anellamento</strong> e ricattura che, per semplificare la<br />

lettura, sono rappresentate entrambe con un<br />

pall<strong>in</strong>o rosso. Nelle s<strong>in</strong>gole mappe vengono<br />

evidenziati i conf<strong>in</strong>i amm<strong>in</strong>istrativi degli Stati<br />

rappresentati e della Regione <strong>Piemonte</strong>. La<br />

<strong>di</strong>rezione della località <strong>di</strong> ricattura rispetto alla<br />

stazione <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> viene raffigurata<br />

me<strong>di</strong>ante grafici ‘radar’ riportanti <strong>il</strong> numero <strong>di</strong><br />

segnalazioni per punto car<strong>di</strong>nale.<br />

Se non <strong>di</strong>versamente specificato i dati<br />

relativi alle ricatture sono tratti dai resoconti<br />

annuali dell’attività <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> r<strong>ed</strong>atti dai<br />

collaboratori del Museo Civico Craveri <strong>di</strong> Storia<br />

Naturale <strong>di</strong> Bra e del GR.I.P., <strong>in</strong>tegrati da quanto<br />

pubblicato <strong>in</strong> Ben<strong>di</strong>ni (1981), Ben<strong>di</strong>ni e Sp<strong>in</strong>a<br />

(1990), Biddau e Cattaneo (2004) e Sp<strong>in</strong>a e<br />

Ben<strong>di</strong>ni (1983). Lo status regionale delle specie<br />

deriva da quanto riportato <strong>in</strong> Boano e Pulcher<br />

(2003), mentre le fenologie temporali <strong>ed</strong> i numeri<br />

<strong>di</strong> uccelli <strong>in</strong>anellati (relativi al periodo 1974-2005)<br />

sono tratti da Fasano et al. (2005) e GR.I.P.<br />

(2004, 2005, 2006, 2007).<br />

Risultati e <strong>di</strong>scussione<br />

Complessivamente sono stati considerati<br />

1.368 dati <strong>di</strong> cattura/ricattura relativi a 101 specie<br />

e <strong>di</strong>stribuiti <strong>in</strong> 41 Stati europei, africani <strong>ed</strong> asiatici<br />

(fig. 1). L’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> queste <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la<br />

netta prevalenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>rettrice che da nord-est<br />

porta a sud-ovest durante la migrazione autunnale<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

3<br />

e contraria durante la migrazione primaver<strong>il</strong>e (fig.<br />

1). L’attività degli aderenti al GR.I.P.,<br />

caratterizzata da uno sforzo <strong>di</strong> cattura<br />

sostanzialmente ben <strong>di</strong>stribuito nel corso<br />

dell’anno, evidenzia, me<strong>di</strong>ante l’analisi<br />

dell’andamento del numero <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui <strong>in</strong>anellati<br />

per decade, durante la migrazione autunnale due<br />

picchi corrispondenti al transito dei migratori<br />

trans-sahariani <strong>ed</strong> <strong>in</strong>trapaleartici, mentre<br />

decisamente meno abbondante risulta essere <strong>il</strong><br />

transito durante la migrazione primaver<strong>il</strong>e (fig. 2).<br />

Questo andamento viene confermato anche dal<br />

numero <strong>di</strong> ricatture esterne e dal numero <strong>di</strong> specie<br />

ricatturate per mese e fase fenologica, entrambi<br />

con un picco nel mese <strong>di</strong> ottobre (fig. 3 e fig. 4).<br />

La <strong>di</strong>stribuzione delle stazioni <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> e<br />

delle località <strong>in</strong>teressate da segnalazioni <strong>di</strong><br />

ricatture esterne <strong>in</strong><strong>di</strong>cano un elevato numero <strong>di</strong><br />

dati relativi a pianura cuneo-tor<strong>in</strong>ese, a basso<br />

vercellese, biellese e novarese, alessandr<strong>in</strong>o e<br />

verbano. Tutte le prov<strong>in</strong>ce piemontesi presentano<br />

poi una forte componente nord-orientale<br />

accompagnata da una <strong>di</strong>rettrice settentrionale<br />

variamente significativa, <strong>in</strong> molti casi<br />

accompagnate da una buona componente sud-<br />

occidentale; Cuneo, Alessandria e Tor<strong>in</strong>o<br />

presentano anche <strong>di</strong>screte componenti<br />

meri<strong>di</strong>onali; a Vercelli e Novara sono r<strong>il</strong>evanti<br />

anche le <strong>di</strong>rettrici orientali; mentre solo a Verbania<br />

si del<strong>in</strong>ea una <strong>di</strong>rettrice da nord-est che poi devia<br />

verso sud-ovest (fig. 5).<br />

Valutando la <strong>di</strong>stribuzione complessiva<br />

delle ricatture <strong>in</strong>terne (fig. 6) sembrano<br />

evidenziarsi due flussi pr<strong>in</strong>cipali: uno che<br />

<strong>in</strong>teressa la fascia centro-settentrionale della<br />

Regione (verbano, vercellese, tor<strong>in</strong>ese) <strong>ed</strong><br />

un’altro relativo a cuneese, astigiano <strong>ed</strong><br />

alessandr<strong>in</strong>o, con <strong>di</strong>rettrici nord-occidentali, sud-<br />

orientali e sud-occidentali. Aumentando <strong>il</strong>


dettaglio <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e, e considerando le sole<br />

segnalazioni <strong>di</strong> ricatture <strong>in</strong>terne relative alle due<br />

migrazioni, si del<strong>in</strong>eano situazioni leggermente<br />

<strong>di</strong>fferenti. Durante la migrazione primaver<strong>il</strong>e si<br />

osserva una concentrazione <strong>di</strong> osservazioni su<br />

due <strong>di</strong>rettrici: una che dalla Valle Stura <strong>di</strong><br />

Demonte porta alla pianura cuneo-tor<strong>in</strong>ese e poi<br />

alla pianura vercellese-alessandr<strong>in</strong>a, dove<br />

converge con un'altra <strong>di</strong>rettrice proveniente<br />

dall’Appenn<strong>in</strong>o alessandr<strong>in</strong>o. Nella migrazione<br />

autunnale, <strong>in</strong>gressioni settentrionali (dal verbano)<br />

<strong>ed</strong> orientali proseguono poi <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

Appenn<strong>in</strong>o alessandr<strong>in</strong>o, Alpi sud-occidentali <strong>ed</strong><br />

Alpi occidentali (fig. 7).<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

4<br />

Questi andamenti sono poi confermati dalle<br />

<strong>di</strong>rezioni delle ricatture esterne rispetto al<br />

<strong>Piemonte</strong>. La migrazione primaver<strong>il</strong>e è<br />

caratterizzata da una <strong>di</strong>rettrice proveniente da<br />

sud-ovest che prosegue verso nord e nord-est,<br />

mentre durante la migrazione autunnale i soggetti,<br />

provenienti pr<strong>in</strong>cipalmente dall’Europa nord-<br />

orientale, si <strong>di</strong>rigono, quasi <strong>in</strong> egual misura, verso<br />

sud-est, sud e sud-ovest. M<strong>ed</strong>esime <strong>di</strong>rettrici<br />

adottano gli uccelli che hanno ni<strong>di</strong>ficato <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong>, mentre gli svernanti si <strong>di</strong>rigono<br />

nettamente verso nord-est.<br />

Figura 1. Direzione (a s<strong>in</strong>istra) e <strong>di</strong>stribuzione (a destra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong>.<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

S<br />

NE<br />

SE<br />

E


Numero <strong>di</strong> ricatture<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

Inanellamenti<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

25000<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

0<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

Figura 2. Mappa <strong>di</strong>stributiva delle stazioni <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> (a s<strong>in</strong>istra) e andamento per decade delle<br />

catture nel corso dell’anno (a destra) (tratto da Fasano et al. 2005).<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Gennaio Febbraio Marzo Apr<strong>il</strong>e Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre<br />

Svernamento Migrazione primaver<strong>il</strong>e Ni<strong>di</strong>ficazione Migrazione autunnale<br />

Figura 3. Numero <strong>di</strong> ricatture esterne per mese e fase fenologica <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong>.<br />

5<br />

Deca<strong>di</strong><br />

N/gg<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0


Numero <strong>di</strong> specie<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

Gennaio Febbraio Marzo Apr<strong>il</strong>e Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre<br />

Svernamento Migrazione primaver<strong>il</strong>e Ni<strong>di</strong>ficazione Migrazione autunnale<br />

Figura 4. Numero <strong>di</strong> specie ricatturate per mese e fase fenologica <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

Figura 5. Direzione delle ricatture esterne per prov<strong>in</strong>cia <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong>.<br />

6


Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

N<br />

S<br />

Figura 6. In alto: mappa delle località <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> (pall<strong>in</strong>i rossi) e <strong>di</strong> segnalazione (triangoli gialli) delle ricatture<br />

<strong>in</strong>terne. A s<strong>in</strong>istra: <strong>di</strong>rezione delle ricatture <strong>in</strong>terne.<br />

7<br />

NE<br />

SE<br />

E


Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

Figura 7. Località <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> e segnalazione delle ricatture <strong>in</strong>terne durante la migrazione primaver<strong>il</strong>e (a s<strong>in</strong>istra) <strong>ed</strong><br />

autunnale (a destra) <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong>.<br />

Andando poi a considerare le fenologie<br />

spaziali e temporali dei pr<strong>in</strong>cipali gruppi<br />

tassonomici e delle specie più significative,<br />

possiamo apprezzare come, seppure<br />

confermando <strong>in</strong> sostanza l’andamento generale,<br />

si riscontr<strong>in</strong>o sensib<strong>il</strong>i <strong>di</strong>fferenze.<br />

Specie non Passeriformi<br />

Le specie appartenenti ai non Passeriformi<br />

hanno generato 278 ricatture <strong>di</strong>stribuite, tranne <strong>in</strong><br />

due occasioni, esclusivamente nel Paleartico<br />

occidentale, con <strong>di</strong>rezioni prevalenti delle ricatture<br />

esterne verso nord-est, nord <strong>ed</strong> est. Tale<br />

situazione si conferma parzialmente anche nelle<br />

8<br />

<strong>di</strong>rezioni delle ricatture esterne riscontrate per<br />

prov<strong>in</strong>cia, con Novara, Tor<strong>in</strong>o, Asti e Cuneo che<br />

evidenziano una netta <strong>di</strong>rettrice nord-orientale<br />

sud-occidentale; Vercelli, <strong>in</strong> cui si aggiungono, <strong>in</strong><br />

egual misura, componenti orientali e sud-orientali;<br />

<strong>ed</strong> Alessandria, con una piccola componente<br />

meri<strong>di</strong>onale. Le ricatture <strong>in</strong>terne evidenziano flussi<br />

che, con <strong>di</strong>rezioni opposte nelle due migrazioni,<br />

<strong>in</strong>teressano la regione da nord-est, est e sud-est<br />

verso ovest e sud-ovest. La fenologia temporale<br />

delle ricatture esterne mostra un <strong>in</strong>cremento<br />

durante la migrazione autunnale e la prima parte<br />

dello svernamento, mentre <strong>il</strong> maggior numero <strong>di</strong><br />

specie ricatturate si registra <strong>in</strong> ottobre. Per quanto<br />

riguarda le ricatture esterne registrate nelle<br />

<strong>di</strong>verse fasi fenologich,e osserviamo come gli<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui che hanno svernato <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> si


<strong>di</strong>rigano nettamente verso nord-est; durante la<br />

migrazione primaver<strong>il</strong>e si ha <strong>in</strong>vece una piccola<br />

componente proveniente da sud-ovest e due<br />

componenti <strong>di</strong>rette a nord (più consistenti) e ad<br />

est; i ni<strong>di</strong>ficanti tendono a <strong>di</strong>rigersi ad ovest-sud-<br />

ovest <strong>ed</strong> <strong>in</strong> m<strong>in</strong>or misura a sud-est; la migrazione<br />

autunnale è caratterizzata da notevoli componenti<br />

nord-orientali, orientali e sud-orientali. Per quanto<br />

riguarda i non Passeriformi le specie più<br />

rappresentative sono <strong>il</strong> Germano reale e la<br />

Quaglia.<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

Il Germano reale è presente <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

con popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti, <strong>in</strong> transito e svernanti.<br />

Complessivamente ne sono stati <strong>in</strong>anellati oltre<br />

9.000 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui che hanno prodotto 89 ricatture<br />

esterne e 211 <strong>in</strong>terne. La maggior parte degli<br />

<strong>in</strong>anellamenti sono avvenuti nelle prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong><br />

Alessandria, Vercelli e Cuneo, con buoni numeri<br />

soprattutto <strong>in</strong> febbraio-marzo e giugno-agosto.<br />

Nell’analisi dei dati va comunque tenuto conto che<br />

molti <strong>di</strong> questi <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui (<strong>in</strong> particolare per la<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Alessandria) derivano da r<strong>il</strong>asci<br />

venatori e potrebbero qu<strong>in</strong><strong>di</strong> aver manifestato<br />

comportamenti migratori anomali. Il complesso dei<br />

dati evidenzia comunque come la nostra Regione<br />

rappresenti pr<strong>in</strong>cipalmente un’area <strong>di</strong><br />

svernamento per popolazioni provenienti<br />

dall’Europa centro-settentrionale <strong>ed</strong> orientale, con<br />

segnalazioni che arrivano s<strong>in</strong>o al Mar Caspio <strong>ed</strong><br />

alla Russia asiatica, mentre le <strong>di</strong>rettrici orientali e<br />

sud-orientali sono relative pr<strong>in</strong>cipalmente a<br />

soggetti segnalati <strong>in</strong> Lombar<strong>di</strong>a e Liguria (fig. 8).<br />

Le <strong>di</strong>rettrici delle ricatture esterne riscontrate per<br />

le <strong>di</strong>verse prov<strong>in</strong>ce evidenziano per Novara,<br />

Tor<strong>in</strong>o, Cuneo <strong>ed</strong> Asti una netta prevalenza della<br />

<strong>di</strong>rezione nord-orientale, mentre a Vercelli si<br />

aggiungono componenti da est-sud-est. Di <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

valutazione risultano i dati alessandr<strong>in</strong>i, dove la<br />

forte componente <strong>di</strong> animali allevati e r<strong>il</strong>asciati<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

9<br />

sembrerebbe far supporre una <strong>di</strong>stribuzione<br />

abbastanza casuale delle segnalazioni con una<br />

componente orientale <strong>di</strong> maggiore entità. Tale<br />

fattore sembrerebbe <strong>in</strong>fluenzare anche le <strong>di</strong>rettrici<br />

delle ricatture <strong>in</strong>terne che, escludendo <strong>il</strong> campione<br />

alessandr<strong>in</strong>o, evidenzierebbe però un andamento<br />

da sud-ovest verso nord-est. Per quanto riguarda<br />

la fenologia temporale <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> ricatture<br />

esterne evidenzia un costante <strong>in</strong>cremento da<br />

luglio a <strong>di</strong>cembre per poi <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire nettamente <strong>in</strong><br />

gennaio, <strong>ed</strong> aumentare nuovamente durante la<br />

migrazione <strong>di</strong> ritorno <strong>in</strong> febbraio e marzo. In tutte<br />

le fasi fenologiche, <strong>ed</strong> <strong>in</strong> particolare durante la<br />

ni<strong>di</strong>ficazione, la maggior parte delle segnalazioni<br />

<strong>di</strong> ricatture esterne sono risultate essere relative<br />

ad aree prossimali <strong>il</strong> <strong>Piemonte</strong>, con una netta<br />

preferenza per Lombar<strong>di</strong>a e Liguria; considerando<br />

le segnalazioni meno vic<strong>in</strong>e, possiamo però<br />

osservare come nella migrazione autunnale i<br />

soggetti abbiano pr<strong>in</strong>cipalmente una provenienza<br />

orientale, mentre gli svernanti <strong>ed</strong> i migratori<br />

primaver<strong>il</strong>i si <strong>di</strong>rigano verso nord-est.<br />

La Quaglia, ni<strong>di</strong>ficante e migratrice <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong>, viene <strong>in</strong>anellata pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>in</strong><br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Cuneo (oltre 4.000 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui), con un<br />

notevole numero <strong>di</strong> catture dalla seconda decade<br />

<strong>di</strong> giugno alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> luglio. L’andamento mens<strong>il</strong>e<br />

delle 26 ricatture esterne attualmente note ricalca<br />

f<strong>ed</strong>elmente quello delle catture, con <strong>il</strong> picco del<br />

numero <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui corrispondente al mese <strong>di</strong><br />

luglio. Direzione e <strong>di</strong>stribuzione delle ricatture<br />

esterne (fig. 9), sia complessive che per fase<br />

fenologica, <strong>in</strong><strong>di</strong>cano per la specie una migrazione<br />

circolare che porta da est-sud-est ad ovest e poi a<br />

sud-ovest, con segnalazioni che dall’Egitto<br />

risalgono la penisola italiana per proseguire poi<br />

nella Francia centro-meri<strong>di</strong>onale <strong>ed</strong> <strong>in</strong> Spagna.


Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

Figura 8. Germano reale. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong> (N =<br />

89).<br />

Figura 9. Quaglia. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong> (N = 26).<br />

Specie appartenenti ai Passeriformi<br />

L’or<strong>di</strong>ne dei Passeriformi annovera <strong>il</strong><br />

maggior numero <strong>di</strong> dati. Attualmente sono<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i 854 segnalazioni <strong>di</strong> ricattura <strong>di</strong>stribuite<br />

10<br />

W<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

S<br />

N<br />

S<br />

<strong>in</strong> Europa, Africa e Me<strong>di</strong>o Oriente. Esse<br />

evidenziano <strong>di</strong>rettrici migratorie prevalenti che,<br />

considerate complessivamente, <strong>in</strong>teressano <strong>in</strong><br />

entrambi i sensi l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o andando da nord-<br />

est verso sud-ovest. Osservando poi le<br />

componenti <strong>di</strong>rezionali delle ricatture esterne<br />

NE<br />

SE<br />

NE<br />

SE<br />

E<br />

E


elative alle s<strong>in</strong>gole prov<strong>in</strong>ce, possiamo v<strong>ed</strong>ere<br />

come, generalmente, sia presente la componente<br />

sud-occidentale, ma: a Verbania le componenti<br />

settentrionali siano <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te nettamente <strong>in</strong> due<br />

<strong>di</strong>rettrici, una verso nord-est <strong>ed</strong> una verso nord-<br />

ovest; Novara presenti una forte componente da<br />

Nord; Biella, Vercelli <strong>ed</strong> Asti evidenz<strong>in</strong>o<br />

sostanzialmente un andamento da nord-est verso<br />

sud-ovest; Alessandria presenti una <strong>di</strong>rettrice<br />

settentrionale e meri<strong>di</strong>onale; a Tor<strong>in</strong>o e Cuneo,<br />

componenti settentrionali e nord-orientali si<br />

uniscono a <strong>di</strong>rettrici sud-occidentali e meri<strong>di</strong>onali.<br />

Considerando poi le <strong>di</strong>rettrici delle ricatture <strong>in</strong>terne<br />

si ev<strong>in</strong>ce come la Regione sia, nel complesso<br />

delle osservazioni, <strong>in</strong>teressata da flussi che<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente vanno da nord a sud-ovest. La<br />

fenologia temporale del numero <strong>di</strong> ricatture<br />

esterne evidenzia un netto <strong>in</strong>cremento durante la<br />

migrazione autunnale, con un picco <strong>in</strong> ottobre,<br />

che decresce poi durante lo svernamento, rimane<br />

costante nella migrazione primaver<strong>il</strong>e e presenta<br />

valori m<strong>in</strong>imi <strong>in</strong> periodo riproduttivo. Il numero <strong>di</strong><br />

specie ricatturate assume <strong>in</strong>vece andamento<br />

bimodale, con massimi durante la migrazione<br />

primaver<strong>il</strong>e (marzo <strong>ed</strong> apr<strong>il</strong>e) <strong>ed</strong> autunnale<br />

(ottobre). Lo svernamento è caratterizzato da una<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle ricatture limitata all’Europa, con<br />

<strong>di</strong>rettrici nettamente da nord-est a sud-ovest e<br />

segnalazioni anche molto orientali; nella<br />

migrazione primaver<strong>il</strong>e si riscontrano forti<br />

componenti sud-occidentali e meri<strong>di</strong>onali che dal<br />

bac<strong>in</strong>o del Me<strong>di</strong>terraneo si <strong>di</strong>rigono verso l’Europa<br />

centro-settentrionale con <strong>di</strong>rettrice prevalente<br />

nord-est; i soggetti <strong>in</strong>anellati <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>in</strong><br />

periodo riproduttivo evidenziano <strong>di</strong>rettrici<br />

prevalenti nord-sud, con una <strong>di</strong>screta componente<br />

anche a sud-ovest; i migratori autunnali<br />

provengono dall’Europa centrale e settentrionale,<br />

con buone componenti sia nord-occidentali che<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

11<br />

nord-orientali, per <strong>di</strong>rigersi poi prevalentemente a<br />

sud-ovest e sud. Per le specie <strong>di</strong> Passeriformi che<br />

ni<strong>di</strong>ficano <strong>in</strong> Europa e nel bac<strong>in</strong>o del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

per poi svernare nell’Africa sub-sahariana,<br />

attualmente sono noti 258 dati <strong>di</strong> ricatture che<br />

<strong>in</strong>teressano Europa, Me<strong>di</strong>o Oriente <strong>ed</strong> Africa.<br />

Queste specie, considerando i dati<br />

complessivamente, transitano <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> con<br />

<strong>di</strong>rettrici prevalenti sud-orientali e meri<strong>di</strong>onali,<br />

settentrionali e nord-orientali. Numero <strong>di</strong> ricatture<br />

esterne e numero <strong>di</strong> specie ricatturate<br />

mens<strong>il</strong>mente presentano entrambi andamento<br />

bimodale, con picchi <strong>in</strong> maggio e settembre. La<br />

fenologia spaziale appare notevolmente <strong>di</strong>fferente<br />

a seconda delle stagioni: la migrazione<br />

primaver<strong>il</strong>e è caratterizzata da un afflusso <strong>di</strong> quasi<br />

uguale entità da sud-ovest e sud-est, con una<br />

<strong>di</strong>screta componente anche da sud, che si <strong>di</strong>rige<br />

poi a nord-est, nord e nord-ovest; gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui<br />

catturati <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> durante <strong>il</strong> periodo<br />

riproduttivo tendono a <strong>di</strong>rigersi prevalentemente a<br />

sud e sud-ovest; a questi si aggiunge una<br />

marcata <strong>di</strong>rettrice settentrionale dovuta quasi<br />

esclusivamente a Ron<strong>di</strong>ni <strong>in</strong> <strong>di</strong>spersione post-<br />

giovan<strong>il</strong>e; durante la migrazione autunnale si<br />

evidenzia <strong>in</strong>vece un marcato flusso proveniente<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente da nord-est e <strong>di</strong>retto a sud-ovest e<br />

sud. Ron<strong>di</strong>ne e Cannaiola sono le due<br />

pr<strong>in</strong>cipali specie <strong>di</strong> migratori trans-sahariani<br />

ricatturate <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong>.<br />

La Ron<strong>di</strong>ne, migratrice e ni<strong>di</strong>ficante nella<br />

nostra Regione, con oltre 152.000 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui, è la<br />

specie maggiormente <strong>in</strong>anellata <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> <strong>ed</strong><br />

una delle più ricatturate (138 ricatture esterne e<br />

46 <strong>in</strong>terne). Dalla metà degli anni ’80 sono attivi<br />

progetti per <strong>il</strong> monitoraggio dei ni<strong>di</strong>ficanti<br />

(pr<strong>in</strong>cipalmente nelle prov<strong>in</strong>ce <strong>di</strong> Cuneo e Tor<strong>in</strong>o)<br />

e dei migratori (<strong>in</strong> particolare presso <strong>il</strong> Centro<br />

Stu<strong>di</strong> delle Migrazioni, R. N. Fondo Toce,


Verbania); catturata con buoni numeri già nella<br />

migrazione primaver<strong>il</strong>e, presenta <strong>il</strong> picco massimo<br />

nella decade centrale <strong>di</strong> settembre (Accantelli e<br />

Ban<strong>di</strong>ni <strong>in</strong> AA.VV. 2006) <strong>ed</strong> andamento sim<strong>il</strong>e<br />

anche nel numero <strong>di</strong> ricatture esterne mens<strong>il</strong>i. Nel<br />

complesso si evidenziano <strong>di</strong>rettrici migratorie<br />

prevalenti a nord-est e nord e sud-est e sud, che<br />

portano le Ron<strong>di</strong>ni delle popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti<br />

nell’Europa centro-settentrionale <strong>ed</strong> <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

ai loro quartieri <strong>di</strong> svernamento africani e<br />

viceversa (fig. 10). Esistono però notevoli<br />

<strong>di</strong>fferenze fra le <strong>di</strong>rettrici migratorie delle ricatture<br />

esterne relative alle s<strong>in</strong>gole prov<strong>in</strong>ce: a Verbania<br />

(dove vengono <strong>in</strong>anellati quasi esclusivamente<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui <strong>in</strong> migrazione) le ricatture esterne<br />

appartengono a popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti a nord-est<br />

e nord che si <strong>di</strong>rigono poi a sud-est; a Novara la<br />

<strong>di</strong>rettrice prevalente è quella nord-orientale; a<br />

Tor<strong>in</strong>o e Cuneo (dove <strong>in</strong>vece vengono <strong>in</strong>anellati<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente pulc<strong>in</strong>i al nido) la <strong>di</strong>rettrice<br />

prevalente è meri<strong>di</strong>onale. Considerando le<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

12<br />

ricatture <strong>in</strong>terne che, a parte un adulto con<br />

<strong>di</strong>rezione sud-occidentale, sono tutte relative a<br />

soggetti <strong>in</strong> <strong>di</strong>spersione post-giovan<strong>il</strong>e, osserviamo<br />

una marcata <strong>di</strong>rettrice settentrionale.<br />

Considerando i dati sud<strong>di</strong>visi per fase fenologica<br />

si v<strong>ed</strong>e come durante la migrazione primaver<strong>il</strong>e gli<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui provengono pr<strong>in</strong>cipalmente da est-sud-<br />

est per <strong>di</strong>rigersi poi a nord, nord-est e nord-ovest;<br />

i soggetti <strong>in</strong>anellati <strong>in</strong> periodo riproduttivo <strong>in</strong>vece si<br />

<strong>di</strong>rigono nettamente verso sud, mentre i migratori<br />

autunnali provengono da nord-est e<br />

secondariamente da nord per <strong>di</strong>rigersi<br />

prevalentemente a sud-est. Al Centro Stu<strong>di</strong> delle<br />

Migrazioni <strong>di</strong> Fondo Toce Piacent<strong>in</strong>i e Ban<strong>di</strong>ni (<strong>in</strong><br />

AA.VV. 2006), analizzando congiuntamente<br />

ricatture <strong>in</strong>terne <strong>ed</strong> esterne al <strong>Piemonte</strong>, hanno<br />

evidenziato durante la migrazione primaver<strong>il</strong>e un<br />

afflusso da sud-est che si <strong>di</strong>rige pr<strong>in</strong>cipalmente a<br />

nord e, durante la migrazione autunnale, una<br />

provenienza da nord-est e nord con <strong>di</strong>rezione<br />

verso sud e sud-est.<br />

Figura 10. Ron<strong>di</strong>ne. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong> (N = 138).<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

S<br />

NE<br />

SE<br />

E


Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

La Cannaiola, specie migratrice e<br />

ni<strong>di</strong>ficante, <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong>, è catturata con numeri<br />

significativi solamente <strong>in</strong> due stazioni (Centro<br />

Stu<strong>di</strong> delle Migrazioni, R. N. Fondo Toce,<br />

Verbania; R. N. S. Palude <strong>di</strong> San Genuario,<br />

Vercelli); attualmente sono stati <strong>in</strong>anellati circa<br />

6.100 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui con le massime catture che si<br />

verificano nella seconda e terza decade <strong>di</strong> maggio<br />

e nella prima decade <strong>di</strong> agosto (Fasano et al.<br />

2005; La Gioia <strong>in</strong> AA.VV. 2006). Le ricatture<br />

esterne (N = 20), a parte dati spora<strong>di</strong>ci <strong>in</strong><br />

Ingh<strong>il</strong>terra e Spagna, si localizzano su <strong>di</strong>rettrici<br />

nord-orientali e sud-orientali (fig. 11), dati<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

13<br />

confermati anche dalle <strong>di</strong>rettrici prov<strong>in</strong>ciali e per<br />

fase fenologica. I numeri massimi <strong>di</strong> ricatture<br />

esterne si riscontrano durante le migrazioni, <strong>in</strong><br />

maggio <strong>ed</strong> agosto. Particolarmente <strong>in</strong>teressanti<br />

alcune ricatture <strong>di</strong>rette (avvenute cioè nel<br />

m<strong>ed</strong>esimo anno) che <strong>in</strong><strong>di</strong>cano un flusso <strong>di</strong><br />

migratori che dal Canton Tic<strong>in</strong>o e dal verbano<br />

porterebbe ai quartieri <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione siti nella<br />

pianura padana. Questo porterebbe ad ipotizzare<br />

che alcune popolazioni raggiungerebbero le Alpi<br />

da sud-ovest per poi costeggiarle sul lato<br />

settentrionale e scendere <strong>in</strong> Italia seguendo <strong>il</strong><br />

corso del Fiume Tic<strong>in</strong>o.<br />

Figura 11. Cannaiola. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong> (N = 20).<br />

Le specie <strong>di</strong> Passeriformi che ni<strong>di</strong>ficano e<br />

svernano nel Paleartico occidentale hanno fornito<br />

<strong>il</strong> maggior numero <strong>di</strong> ricatture (N = 596); queste<br />

risultano <strong>di</strong>stribuite <strong>in</strong> Europa <strong>ed</strong> Africa nord-<br />

occidentale con <strong>di</strong>rettrici prevalenti nord-est, sud e<br />

sud-ovest. Il maggior numero <strong>di</strong> ricatture esterne<br />

si registra durante la migrazione autunnale<br />

(ottobre), per poi decrescere durante<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

S<br />

svernamento, migrazione primaver<strong>il</strong>e e<br />

ni<strong>di</strong>ficazione. Il numero <strong>di</strong> specie ricatturate<br />

registra <strong>in</strong>vece andamento bimodale con valori<br />

massimi <strong>in</strong> ottobre e marzo. Durante lo<br />

svernamento si registrano segnalazioni solamente<br />

dalle nazioni europee con <strong>di</strong>rettrici pr<strong>in</strong>cipali nord-<br />

est e sud-ovest. La migrazione primaver<strong>il</strong>e è<br />

<strong>in</strong>vece caratterizzata da un forte afflusso dalle<br />

NE<br />

SE<br />

E


coste nord-africane con transito verso i quartieri<br />

riproduttivi del centro e nord Europa. Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui<br />

catturati <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> durante <strong>il</strong> periodo<br />

riproduttivo tendono poi a migrare decisamente<br />

verso le coste me<strong>di</strong>terranee con <strong>di</strong>rettrici sud e<br />

sud-ovest; così come nella migrazione autunnale,<br />

quando <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui provenienti da nord-est si<br />

<strong>di</strong>rigono a sud-ovest e sud. Le specie <strong>di</strong><br />

migratori <strong>in</strong>tra-paleartici maggiormente<br />

rappresentative, tra quelle ricatturate <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong>, sono attualmente: Pettirosso,<br />

Merlo, Tordo bottaccio, Tordo sassello,<br />

Cap<strong>in</strong>era, Pendol<strong>in</strong>o, Storno, Fr<strong>in</strong>guello,<br />

Peppola e Migliar<strong>in</strong>o <strong>di</strong> palude.<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

Il Pettirosso è ben presente nei dati <strong>di</strong><br />

<strong><strong>in</strong>anellamento</strong> piemontesi, sia per la <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle stazioni <strong>di</strong> cattura che come andamento del<br />

numero <strong>di</strong> catture per decade, <strong>il</strong> quale evidenzia<br />

due picchi <strong>in</strong> corrispondenza della migrazione<br />

primaver<strong>il</strong>e (ultima decade <strong>di</strong> marzo) <strong>ed</strong> autunnale<br />

(decade centrale <strong>di</strong> ottobre), quest’ultima<br />

quantitativamente più importante.<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

14<br />

Complessivamente, <strong>di</strong> questa specie<br />

ni<strong>di</strong>ficante, migratrice e svernante si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong><br />

circa 18.000 dati <strong>di</strong> cattura e 32 ricatture <strong>di</strong> cui 29<br />

esterne. La <strong>di</strong>stribuzione delle ricatture esterne<br />

evidenzia una netta prevalenza delle <strong>di</strong>rettrici<br />

meri<strong>di</strong>onali e sud-occidentali, che portano la<br />

specie ai <strong>suo</strong>i quartieri <strong>di</strong> svernamento localizzati<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>in</strong> Algeria (fig. 12). Le <strong>di</strong>rettrici<br />

delle ricatture per prov<strong>in</strong>cia evidenziano<br />

movimenti che per Novara, Tor<strong>in</strong>o <strong>ed</strong> Alessandria<br />

portano nettamente verso sud-ovest, mentre a<br />

Cuneo <strong>di</strong>viene importante la componente<br />

meri<strong>di</strong>onale. Le segnalazioni <strong>di</strong> ricatture esterne<br />

sono pervenute quasi esclusivamente per le<br />

migrazioni autunnali e primaver<strong>il</strong>i, con picchi <strong>in</strong><br />

ottobre <strong>ed</strong> apr<strong>il</strong>e. I pochi <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui ricatturati<br />

durante ni<strong>di</strong>ficazione e svernamento sembrano<br />

mostrare <strong>di</strong>rettrici nettamente nord-sud, così<br />

come i migratori primaver<strong>il</strong>i tendono ad avere una<br />

forte componente meri<strong>di</strong>onale, mentre i migratori<br />

autunnali si <strong>di</strong>rigono quasi <strong>in</strong> egual misura verso<br />

sud e sud-ovest.<br />

Figura 12. Pettirosso. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong> (N = 29).<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

S<br />

NE<br />

SE<br />

E


Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

Il Merlo è abbondantemente presente <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> per tutto <strong>il</strong> corso dell’anno con<br />

popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti, migratrici e svernanti e<br />

presenta, nell’andamento delle catture, un picco<br />

nella prima decade <strong>di</strong> ottobre, valori m<strong>in</strong>imi<br />

durante lo svernamento <strong>ed</strong> un leggero picco<br />

dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> cattura nella prima decade <strong>di</strong> marzo.<br />

Oltre 11.000 catture hanno prodotto 39 catture<br />

esterne e 5 <strong>in</strong>terne, concentrate pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

durante la migrazione autunnale con picco <strong>in</strong><br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

15<br />

ottobre. La maggior parte delle ricatture si<br />

collocano verso sud, <strong>in</strong> Corsica, Provenza e<br />

Sardegna (fig. 13), e tale andamento viene<br />

confermato anche dalle <strong>di</strong>rettrici valutate per<br />

prov<strong>in</strong>cia. È poi <strong>in</strong>teressante notare come i merli<br />

svernanti <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> tendano sostanzialmente a<br />

migrare verso nord-est, mentre migratori e<br />

ni<strong>di</strong>ficanti conferm<strong>in</strong>o la prevalente <strong>di</strong>rettrice<br />

meri<strong>di</strong>onale.<br />

Figura 13. Merlo. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong> (N = 39).<br />

Per <strong>il</strong> Tordo bottaccio, specie ni<strong>di</strong>ficante,<br />

migratrice e svernante nella nostra Regione,<br />

<strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> oltre 5.000 dati <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong>, 47<br />

ricatture esterne e due ricatture <strong>in</strong>terne.<br />

Quantitativamente importante soprattutto<br />

all’Osservatorio Ornitologico <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ssero d’Alba<br />

(Cuneo), mostra, nell’andamento per decade delle<br />

catture, un piccolo picco all’ultima decade <strong>di</strong><br />

marzo <strong>ed</strong> uno decisamente più importante alla<br />

metà <strong>di</strong> ottobre. Le ricatture esterne sono<br />

concentrate soprattutto durante la migrazione<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

S<br />

autunnale (picco <strong>in</strong> ottobre) e, secondariamente,<br />

durante lo svernamento. Direzione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle ricatture esterne evidenziano un <strong>in</strong>gressione<br />

orientale e nord-orientale, evidente soprattutto<br />

durante la migrazione autunnale, con<br />

prosecuzione a sud e sud-ovest verso i quartieri <strong>di</strong><br />

svernamento <strong>in</strong> Provenza, Baleari <strong>ed</strong> Algeria (fig.<br />

14). I dati prov<strong>in</strong>ciali sembrerebbero <strong>in</strong><strong>di</strong>care per<br />

gli ambiti centro-settentrionali un flusso orientale<br />

che prosegue poi verso sud ad Alessandria e<br />

verso sud-sud-ovest a Cuneo.<br />

NE<br />

SE<br />

E


Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

Figura 14. Tordo bottaccio. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong> (N<br />

= 47).<br />

Il Tordo sassello è presente <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

come migratore e svernante. Viene catturato,<br />

soprattutto presso l’Osservatorio Ornitologico <strong>di</strong><br />

Bal<strong>di</strong>ssero d’Alba (Cuneo), pr<strong>in</strong>cipalmente tra<br />

ottobre e gennaio, con picco migratorio nella<br />

prima decade <strong>di</strong> novembre; m<strong>ed</strong>esimo andamento<br />

presenta <strong>il</strong> numero mens<strong>il</strong>e <strong>di</strong> ricatture esterne.<br />

Complessivamente sono stati <strong>in</strong>anellati oltre 2.000<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui e sono <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i 44 ricatture esterne e 3<br />

<strong>in</strong>terne. La <strong>di</strong>stribuzione delle ricatture (rare nei<br />

quartieri <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione), evidenzia<br />

l’attraversamento della pianura Padana e l’areale<br />

<strong>di</strong> svernamento, che si localizza pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

nella fascia me<strong>di</strong>terranea ligure e francese;<br />

l’analisi delle <strong>di</strong>rettrici migratorie evidenzia bene,<br />

sia nel complesso che per fase fenologica e<br />

prov<strong>in</strong>cia, <strong>il</strong> flusso che da est-nord-est <strong>in</strong>teressa <strong>il</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> per portare i migratori verso ovest e<br />

sud-ovest (fig. 15).<br />

La Cap<strong>in</strong>era, con oltre 37.000 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui<br />

<strong>in</strong>anellati, è una delle specie maggiormente<br />

16<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

S<br />

catturate <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong>, dove le sue popolazioni<br />

risultano essere ni<strong>di</strong>ficanti, migratrici e svernanti.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione spaziale delle catture è<br />

<strong>di</strong>scretamente ben <strong>di</strong>stribuita, mentre quella<br />

temporale evidenzia due picchi localizzati<br />

nell’ultima decade <strong>di</strong> marzo e nella prima <strong>di</strong><br />

ottobre. Complessivamente si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 36<br />

segnalazioni <strong>di</strong> ricattura (31 esterne e 5 <strong>in</strong>terne),<br />

la cui <strong>di</strong>stribuzione e <strong>di</strong>rezione evidenzia un flusso<br />

che, dai quadranti settentrionali <strong>ed</strong> orientali, porta<br />

ai quartieri <strong>di</strong> svernamento localizzati sulle coste<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo (fig. 16). Il numero mens<strong>il</strong>e <strong>di</strong><br />

ricatture esterne ricalca l’andamento delle catture,<br />

con buoni valori <strong>in</strong> entrambe le migrazioni e picchi<br />

<strong>in</strong> apr<strong>il</strong>e e ottobre. Decisamente scarsi i dati <strong>di</strong><br />

ricattura relativi ad <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui presenti <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

durante svernamento e ni<strong>di</strong>ficazione, mentre<br />

quelli raccolti durante le migrazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>cano un<br />

flusso da sud-sud-ovest verso nord-nord-ovest <strong>in</strong><br />

primavera e da est-sud-est verso ovest-sud-ovest<br />

<strong>in</strong> autunno.<br />

NE<br />

SE<br />

E


Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

Figura 15. Tordo sassello. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong> (N =<br />

44).<br />

Figura 16. Cap<strong>in</strong>era. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong> (N = 31).<br />

Il Pendol<strong>in</strong>o è presente <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

soprattutto durante le migrazioni, con picchi <strong>di</strong><br />

cattura a f<strong>in</strong>e febbraio <strong>ed</strong> <strong>in</strong>izio novembre.<br />

Complessivamente sono stati <strong>in</strong>anellati quasi<br />

17<br />

W<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

S<br />

N<br />

S<br />

1.300 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui, pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>in</strong> tre stazioni <strong>di</strong><br />

<strong><strong>in</strong>anellamento</strong> (Centro Stu<strong>di</strong> delle Migrazioni, R.<br />

N. Fondo Toce, Verbania; P. N. P. Lago <strong>di</strong><br />

Can<strong>di</strong>a, Tor<strong>in</strong>o; R. N. S. Palude <strong>di</strong> San Genuario,<br />

NE<br />

SE<br />

NE<br />

SE<br />

E<br />

E


Vercelli) che hanno anche prodotto tutte le 37<br />

ricatture esterne e le due ricatture <strong>in</strong>terne<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i. La <strong>di</strong>stribuzione delle ricatture esterne<br />

evidenzia come la maggior parte <strong>di</strong> queste sia<br />

relativa ad una <strong>di</strong>rettrice che dal <strong>Piemonte</strong> porta ai<br />

quartieri <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione dell’Europa centro-<br />

orientale, mentre solo poche evenienze <strong>in</strong><strong>di</strong>cano<br />

le probab<strong>il</strong>i aree <strong>di</strong> svernamento site <strong>in</strong> Camargue<br />

<strong>ed</strong> Italia centrale (fig. 17). M<strong>ed</strong>esima <strong>di</strong>rezione<br />

assumono le ricatture registrate al Centro Stu<strong>di</strong><br />

delle Migrazioni <strong>di</strong> Fondo Toce <strong>ed</strong> al Lago <strong>di</strong><br />

Can<strong>di</strong>a, mentre alla Palude <strong>di</strong> San Genuario la<br />

componente settentrionale risulta più marcata. Le<br />

due ricatture <strong>in</strong>terne sono state entrambe<br />

<strong>in</strong>anellate al Centro Stu<strong>di</strong> delle Migrazioni <strong>di</strong><br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

18<br />

Fondo Toce <strong>in</strong> ottobre e ricatturate alla Palude <strong>di</strong><br />

San Genuario <strong>in</strong> febbraio. Le ricatture esterne<br />

risultano essere più scarse durante migrazione<br />

autunnale e svernamento rispetto alla migrazione<br />

primaver<strong>il</strong>e, quando si concentrano nell’ultima<br />

decade <strong>di</strong> febbraio. Le <strong>di</strong>rettrici migratorie<br />

evidenziate per fase fenologica mettono <strong>in</strong> risalto<br />

come, durante la migrazione autunnale, i<br />

pendol<strong>in</strong>i transit<strong>in</strong>o per <strong>il</strong> <strong>Piemonte</strong> arrivando dalle<br />

aree nord-orientali e <strong>di</strong>rigendosi verso i quartieri <strong>di</strong><br />

svernamento, mentre i soggetti <strong>in</strong>anellati <strong>in</strong><br />

svernamento e migrazione primaver<strong>il</strong>e<br />

sostanzialmente non forniscano ricatture se non<br />

nelle aree <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione settentrionali e nord-<br />

orientali.<br />

Figura 17. Pendol<strong>in</strong>o. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong> (N = 37).<br />

Lo Storno <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> è stato <strong>in</strong>anellato<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente nei roost post-riproduttivi durante i<br />

mesi <strong>di</strong> maggio, giugno e luglio. La maggior parte<br />

degli oltre 5.200 <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui catturati sono relativi alla<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

S<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Cuneo <strong>ed</strong> hanno prodotto 36 ricatture<br />

esterne localizzate soprattutto <strong>in</strong> Algeria e<br />

Marocco (fig. 18). La maggior parte delle ricatture<br />

esterne hanno <strong>in</strong>teressato <strong>il</strong> <strong>Piemonte</strong> durante<br />

NE<br />

SE<br />

E


migrazione primaver<strong>il</strong>e e ni<strong>di</strong>ficazione, con un<br />

picco nelle prime due deca<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggio. Le<br />

pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong>rettrici migratorie portano i soggetti a<br />

sud-ovest e sud, verso le aree <strong>di</strong> svernamento<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

19<br />

(soggetti <strong>in</strong>anellati durante migrazioni e<br />

ni<strong>di</strong>ficazione), oppure da nord-est, relative ad<br />

alcuni soggetti svernanti <strong>di</strong> provenienza polacca.<br />

Figura 18. Storno. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong> (N = 36).<br />

Il Fr<strong>in</strong>guello è specie presente <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

con popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti, svernanti e migratrici,<br />

<strong>ed</strong> è proprio durante la migrazione autunnale (<strong>ed</strong><br />

<strong>in</strong> particolare dalla seconda decade <strong>di</strong> ottobre alla<br />

prima <strong>di</strong> novembre) che <strong>in</strong>genti cont<strong>in</strong>genti <strong>di</strong><br />

fr<strong>in</strong>guelli <strong>in</strong>teressano la regione provenendo da<br />

nord-est e <strong>di</strong>rigendosi a sud-ovest e,<br />

marg<strong>in</strong>almente, a sud-est, verso i quartieri <strong>di</strong><br />

svernamento me<strong>di</strong>terranei (fig. 19). L’analisi delle<br />

<strong>di</strong>rettrici per prov<strong>in</strong>cia, considerando che si ha un<br />

campione significativo solamente per Cuneo, non<br />

offre ulteriori spunti <strong>di</strong> riflessione se non una<br />

conferma <strong>di</strong> quanto prec<strong>ed</strong>entemente esposto. È<br />

però <strong>in</strong>teressante r<strong>il</strong>evare come, nelle due<br />

pr<strong>in</strong>cipali stazioni <strong>in</strong> cui è catturato (Osservatorio<br />

Ornitologico <strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ssero d’Alba e Colle<br />

dell’Ortiga, Demonte), <strong>il</strong> Fr<strong>in</strong>guello presenti<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

S<br />

fenologie temporali ben <strong>di</strong>fferenti, con picco<br />

migratorio che si colloca me<strong>di</strong>amente tra <strong>il</strong> 13 <strong>ed</strong> <strong>il</strong><br />

17 ottobre a Bal<strong>di</strong>ssero d’Alba e tra <strong>il</strong> 23 <strong>ed</strong> <strong>il</strong> 27<br />

ottobre a Demonte; questo fatto, unito al rapporto<br />

riscontrato tra adulti e giovani dell’anno (1:1,6 a<br />

Bal<strong>di</strong>ssero d’Alba e 1:4,9 a Demonte), porterebbe<br />

ad ipotizzare che, dopo aver raggiunto la pianura<br />

cuneese, parte dei cont<strong>in</strong>genti <strong>in</strong> transito, per la<br />

maggior parte adulti, tendano a fermarvisi per<br />

svernare, mentre altri, prevalentemente giovani<br />

dell’anno, proseguano verso quartieri sud-<br />

occidentali. Dalle oltre 21.000 catture della specie<br />

sono derivate 34 ricatture esterne, concentrate <strong>in</strong><br />

particolare durante <strong>il</strong> mese <strong>di</strong> ottobre e, più <strong>in</strong><br />

generale, durante migrazione autunnale (N = 21)<br />

e svernamento (N = 14), evidenziando come,<br />

nella prima, si verifichi un forte transito da nord-<br />

NE<br />

SE<br />

E


est verso sud-ovest con una piccola componente<br />

sud-orientale, mentre i soggetti che hanno<br />

trascorso l’<strong>in</strong>verno <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> torn<strong>in</strong>o nelle aree<br />

nord-orientali per ni<strong>di</strong>ficare; decisamente scarsi, e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non significativi, i dati relativi a migrazione<br />

primaver<strong>il</strong>e e ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

La Peppola, migratrice e svernante <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong>, <strong>di</strong> cui sono stati <strong>in</strong>anellati oltre 20.000<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>stribuiti tra l’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ottobre e la f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

marzo con un picco alla f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ottobre, è catturata<br />

per lo più presso l’Osservatorio Ornitologico <strong>di</strong><br />

Bal<strong>di</strong>ssero d’Alba (Cuneo). Per la maggior parte<br />

degli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui <strong>in</strong> transito durante <strong>il</strong> picco<br />

migratorio autunnale la Regione sembrerebbe<br />

rappresentare anche l’areale <strong>di</strong> svernamento,<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

20<br />

dato che rare sono le ricatture a sud <strong>ed</strong> ovest<br />

dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Le 25 ricatture esterne sono<br />

<strong>in</strong>fatti pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>di</strong>stribuite sulla <strong>di</strong>rettrice<br />

migratoria nord-orientale che unisce <strong>il</strong> <strong>Piemonte</strong><br />

alle zone <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione (fig. 20). Il picco mens<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong> ricatture esterne si colloca durante la<br />

migrazione autunnale, ma <strong>il</strong> numero maggiore è<br />

da attribuirsi allo svernamento. Durante la<br />

migrazione autunnale risulta importante la<br />

componente orientale, quantitativamente seguita<br />

da quelle nord-orientale e settentrionale, che si<br />

cont<strong>in</strong>uano poi verso sud-sud-ovest. Come già si<br />

era osservato per <strong>il</strong> Fr<strong>in</strong>guello, i soggetti che<br />

hanno trascorso l’<strong>in</strong>verno <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> tornano<br />

nelle aree nord-orientali per ni<strong>di</strong>ficare senza<br />

evidenziare significative <strong>in</strong>gressioni da altre aree<br />

<strong>di</strong> svernamento.<br />

Figura 19. Fr<strong>in</strong>guello. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong> (N = 34).<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

S<br />

NE<br />

SE<br />

E


Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

Figura 20. Peppola. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong> (N = 25).<br />

Il Migliar<strong>in</strong>o <strong>di</strong> palude, specie per la quale<br />

<strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> sono presenti popolazioni migratrici,<br />

ni<strong>di</strong>ficanti e svernanti, rappresenta, sia come<br />

numero <strong>di</strong> catture (con circa 35.000 soggetti<br />

<strong>in</strong>anellati) che numero <strong>di</strong> ricatture (116 ricatture<br />

esterne e 21 <strong>in</strong>terne), uno dei migliori campioni<br />

attualmente <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i per la Regione e già<br />

parzialmente analizzato <strong>in</strong> Biddau et al. (2004). La<br />

maggior parte delle catture avviene <strong>in</strong> situazioni <strong>di</strong><br />

roost tra l’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong> ottobre e la f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> marzo;<br />

m<strong>ed</strong>esimo andamento presenta <strong>il</strong> numero mens<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong> ricatture esterne, <strong>di</strong> cui si r<strong>il</strong>evano valori<br />

massimi durante lo svernamento e <strong>di</strong>screti nelle<br />

migrazioni. Le ricatture esterne appaiono<br />

<strong>di</strong>stribuite <strong>in</strong> buona parte d’Europa su una<br />

<strong>di</strong>rettrice nord-orientale con buone componenti<br />

settentrionali <strong>ed</strong> orientali <strong>ed</strong> una m<strong>in</strong>ima sud-<br />

occidentale (fig. 21); stessa situazione si riscontra<br />

proc<strong>ed</strong>endo all’analisi delle <strong>di</strong>rettrici calcolate per<br />

prov<strong>in</strong>cia, mentre le ricatture <strong>in</strong>terne evidenziano<br />

una forte componente settentrionale e due più<br />

21<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

S<br />

<strong>di</strong>screte, una orientale <strong>ed</strong> una sud-occidentale. La<br />

migrazione autunnale è caratterizzata da un forte<br />

flusso migratorio con <strong>di</strong>rezione prevalente da<br />

nord-est a sud-ovest e soggetti che si sp<strong>in</strong>gono a<br />

svernare f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> Spagna; <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno la maggior<br />

parte degli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui stazionano <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> per<br />

poi tornare ai quartieri <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Europa<br />

centrale, orientale e penisola scan<strong>di</strong>nava; durante<br />

la migrazione primaver<strong>il</strong>e è presente una piccola<br />

componente sud-occidentale che evidenzia<br />

un’<strong>in</strong>gressione <strong>di</strong> soggetti che hanno svernato più<br />

ad occidente e si trasferiscono nettamente verso<br />

nord-est. Analizzando <strong>di</strong>rettrici e <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle ricatture esterne per classi <strong>di</strong> sesso e <strong>di</strong> età<br />

possiamo poi osservare come, sostanzialmente,<br />

si ripeta lo schema generale prec<strong>ed</strong>entemente<br />

esposto, con buone componenti settentrionali <strong>ed</strong><br />

orientali <strong>ed</strong> una m<strong>in</strong>ima sud-occidentale, ma si<br />

evidenzia anche come i soggetti giovani e le<br />

femm<strong>in</strong>e preferiscano quartieri <strong>di</strong> svernamento<br />

sud-occidentali rispetto agli adulti <strong>ed</strong> ai maschi.<br />

NE<br />

SE<br />

E


Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

Figura 21. Migliar<strong>in</strong>o <strong>di</strong> palude. Direzione (a destra) e <strong>di</strong>stribuzione (a s<strong>in</strong>istra) delle ricatture esterne relative al <strong>Piemonte</strong><br />

(N = 116).<br />

Quanto esposto prec<strong>ed</strong>entemente,<br />

unitamente all’analisi delle fenologie stagionali<br />

relative agli uccelli <strong>in</strong>anellati <strong>ed</strong> ai risultati delle<br />

ricerche condotte con altre meto<strong>di</strong>che, evidenzia<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> come <strong>il</strong> <strong>Piemonte</strong> rappresenti un importante<br />

crocevia per le migrazioni degli uccelli e,<br />

considerato che la maggior parte delle<br />

<strong>in</strong>formazioni sulle migrazioni dei Passeriformi <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> derivano dall’attività <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong>,<br />

tutt’ora per la maggior parte <strong>in</strong>e<strong>di</strong>te, possiamo<br />

aspettarci nei prossimi anni un notevole<br />

<strong>in</strong>cremento delle conoscenze su questa<br />

importante fase fenologica.<br />

Bibliografia<br />

Autori vari, 2006. Il Centro Stu<strong>di</strong> sulle Migrazioni<br />

nella Riserva Naturale del Fondo Toce. Ente <strong>di</strong><br />

Gestione dei Parchi e delle Riserve naturali del<br />

Lago Maggiore. Pp. 140.<br />

Ben<strong>di</strong>ni L., 1981. Bollett<strong>in</strong>o Attività Inanellamento.<br />

N.1 Istituto Nazionale <strong>di</strong> Biologia della Selvagg<strong>in</strong>a.<br />

Bologna.<br />

22<br />

….<br />

W<br />

NW<br />

SW<br />

N<br />

S<br />

Ben<strong>di</strong>ni L. e Sp<strong>in</strong>a F., 1990. Bollett<strong>in</strong>o Attività<br />

Inanellamento. N.3 Istituto Nazionale <strong>di</strong> Biologia<br />

della Selvagg<strong>in</strong>a. Bologna.<br />

Boano G. e Pulcher C., 2003 - Check-list degli<br />

Uccelli <strong>di</strong> <strong>Piemonte</strong> e Val d’Aosta aggiornata al<br />

<strong>di</strong>cembre 2000. Boll. Mus. reg. Sci. nat. Tor<strong>in</strong>o 20:<br />

177-230.<br />

Biddau L. e Cattaneo G., 2004 – L’avifauna del<br />

Parco Naturale Prov<strong>in</strong>ciale del Lago <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>a.<br />

Grafica Santhiatese e<strong>di</strong>trice.<br />

Biddau L., Ferro G., Rege G., Tibal<strong>di</strong> B., Garrone<br />

G., 2004 – Analisi delle ricatture e fenologia dello<br />

svernamento del Migliar<strong>in</strong>o <strong>di</strong> palude (Emberiza<br />

schoeniclus) <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong>. Riv. Piem. St. Nat. 25:<br />

331-346.<br />

Brancato R., Ferrero M.R., Ferro M., 1995 -<br />

Uccelli <strong>in</strong>anellati <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> dal Museo Civico<br />

Craveri <strong>di</strong> Bra. Rapporto 1994. Riv. Piem. St. Nat.,<br />

16: 253-270.<br />

Brancato R., Ferrero M.R., Ferro M., 1996 -<br />

Uccelli <strong>in</strong>anellati <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> dal Museo Civico<br />

Craveri <strong>di</strong> Bra. Rapporto 1995. Riv. Piem. St. Nat.,<br />

17: 247-260.<br />

NE<br />

SE<br />

E


Brichetti P. e Massa B., 1997 - Check-List degli<br />

uccelli italiani aggiornata a tutto <strong>il</strong> 1997.<br />

Riv.ital.Orn. 68: 129-152.<br />

Cucco M. e Tibal<strong>di</strong> R. (r<strong>ed</strong>.), 1987 - Uccelli<br />

<strong>in</strong>anellati <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> . Rapporto 1986. Riv. Piem.<br />

St. Nat. , 8: 235-247.<br />

Fasano S., Boano G. e Ferro G., 2005 – 25 anni<br />

<strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> e Valle d’Aosta. -<br />

Lab. Terr. <strong>di</strong> Educ. Amb., Museo Civico Craveri <strong>di</strong><br />

Storia Naturale. Memorie dell’ANP vol. V, Bra. Pp.<br />

224.<br />

Ferrero M.R., Ferro M., 1997 - Uccelli <strong>in</strong>anellati <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> dai collaboratori del Museo Civico<br />

Craveri e dagli <strong>in</strong>anellatori operanti nei parchi<br />

(Rapporto 1996). Riv. Piem. St. Nat., 18: 289-309.<br />

Ferrero M.R., Gola L., Panizza G., 1998 - Uccelli<br />

<strong>in</strong>anellati <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> dai collaboratori del Museo<br />

Civico Craveri e dagli <strong>in</strong>anellatori operanti nei<br />

parchi (Rapporto 1997). Riv. Piem. St. Nat., 19:<br />

275-298.<br />

Gruppo Inanellatori <strong>Piemonte</strong>si e Valdostani<br />

(R<strong>ed</strong>attori: Ban<strong>di</strong>ni M. e Fasano S.), 2006 –<br />

Resoconto dell’attività <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> degli<br />

uccelli a <strong>scopo</strong> <strong>scientifico</strong> <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> e Valle<br />

d’Aosta. Anno 2004. - Riv. Piem. St. Nat., 27: 393-<br />

428.<br />

Gruppo Inanellatori <strong>Piemonte</strong>si e Valdostani<br />

(Fasano S. e Giraudo L. r<strong>ed</strong>.), 2003 - Resoconto<br />

dell’attività <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> degli uccelli a <strong>scopo</strong><br />

<strong>scientifico</strong> <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> e Valle d’Aosta. Anno<br />

2001. Riv. Piem. St. Nat., 24: 345-355.<br />

Gruppo Inanellatori <strong>Piemonte</strong>si e Valdostani<br />

(R<strong>ed</strong>attore: Fasano S.), 2004 – L’attività <strong>di</strong><br />

<strong><strong>in</strong>anellamento</strong> degli uccelli a <strong>scopo</strong> <strong>scientifico</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong> e Valle d’Aosta dal 1974 al 2002:<br />

risultati e prospettive. – Abstracts dell’VIII<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

23<br />

Convegno Nazionale degli Inanellatori Italiani.<br />

Montes<strong>il</strong>vano (Pescara) 24-25 gennaio 2004.<br />

Gruppo Inanellatori <strong>Piemonte</strong>si e Valdostani<br />

(R<strong>ed</strong>attori: Fasano S. e Pavia M.), 2005 –<br />

Resoconto dell’attività <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> degli<br />

uccelli a <strong>scopo</strong> <strong>scientifico</strong> <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> e Valle<br />

d’Aosta. Anno 2003. - Riv. Piem. St. Nat., 26: 361-<br />

370.<br />

Gruppo Inanellatori <strong>Piemonte</strong>si e Valdostani<br />

(R<strong>ed</strong>attori: Fasano S. e Ribetto G.), 2004 –<br />

Resoconto dell’attività <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> degli<br />

uccelli a <strong>scopo</strong> <strong>scientifico</strong> <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> e Valle<br />

d’Aosta. Anno 2002. - Riv. Piem. St. Nat., 25: 431-<br />

442.<br />

Gruppo Inanellatori <strong>Piemonte</strong>si e Valdostani<br />

(Fasano S. e Tamietti A. r<strong>ed</strong>.), 2002 - Resoconto<br />

dell’attività <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> degli uccelli a <strong>scopo</strong><br />

<strong>scientifico</strong> <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> e Valle d’Aosta. Anno<br />

2000. Riv. Piem. St. Nat., 23: 281-296<br />

Gruppo Inanellatori <strong>Piemonte</strong>si e Valdostani<br />

(R<strong>ed</strong>attori: Fasano S. e Tozzi S.), 2007 –<br />

Resoconto dell’attività <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> degli<br />

uccelli a <strong>scopo</strong> <strong>scientifico</strong> <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> e Valle<br />

d’Aosta. Anno 2005. - Riv. Piem. St. Nat., 25: 431-<br />

442.<br />

Macchio S., Mess<strong>in</strong>eo A. & Sp<strong>in</strong>a F., 2002 –<br />

Attività <strong>di</strong> alcune stazioni <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> italiane:<br />

aspetti metodologici f<strong>in</strong>alizzati al monitoraggio<br />

ambientale. Biol. Cons. Fauna, 110: 1-596<br />

Mol<strong>in</strong>aro E. e Boano G., 1982 - Resoconto<br />

generale 8 anni (1976-1981) dell'attività <strong>di</strong><br />

<strong><strong>in</strong>anellamento</strong> dell'Osservatorio Ornitologico del<br />

Museo Craveri <strong>di</strong> Bra. Riv. Piem. St. Nat., 3: 189-<br />

226.<br />

Museo Civico Craveri <strong>di</strong> Storia Naturale (Fasano<br />

S., Ferrero M.R., Vaschetti G. r<strong>ed</strong>.), 2001 - Uccelli


<strong>in</strong>anellati <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> dai collaboratori del Museo<br />

Civico Craveri e dagli <strong>in</strong>anellatori operanti nei<br />

Parchi. (Rapporto 1999). Riv. Piem. St. Nat., 22:<br />

289-314.<br />

Museo Civico Craveri <strong>di</strong> Storia Naturale (Ferrero<br />

M.R., Rosselli D., Pivani F. r<strong>ed</strong>.), 1999 - Uccelli<br />

<strong>in</strong>anellati <strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> dai collaboratori del Museo<br />

Civico Craveri e dagli <strong>in</strong>anellatori operanti nei<br />

parchi (Rapporto 1998). Riv. Piem. St. Nat., 120:<br />

333-352.<br />

Sp<strong>in</strong>a F. e Ben<strong>di</strong>ni L., 1983. Bollett<strong>in</strong>o Attività<br />

Inanellamento. N.2 Istituto Nazionale <strong>di</strong> Biologia<br />

della Selvagg<strong>in</strong>a. Bologna.<br />

Tibal<strong>di</strong> R. e Boano G., 1986 - Uccelli <strong>in</strong>anellati <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong>. Rapporto 1985. Riv. Piem. St. Nat., 7:<br />

197-211.<br />

Tibal<strong>di</strong> B. e Brancato R., 1993 - Uccelli <strong>in</strong>anellati<br />

<strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> dal Museo Civico Craveri <strong>di</strong> Bra.<br />

Rapporto 1992. Riv. Piem. St. Nat., 14: 281-290.<br />

Atti del convegno<br />

LE AUTOSTRADE DEL CIELO<br />

ROTTE DI MIGRAZIONE DELL’AVIFAUNA ATTRAVERSO LE ALPI<br />

TORINO, 15 giugno 2007<br />

24<br />

Tibal<strong>di</strong> B. e Brancato R., 1994 - Uccelli <strong>in</strong>anellati<br />

<strong>in</strong> <strong>Piemonte</strong> dal Museo Civico Craveri <strong>di</strong> Bra.<br />

Rapporto 1993. Riv. Piem. St. Nat., 15: 219-230.<br />

Tibal<strong>di</strong> R. e Cucco M., 1992 - Uccelli <strong>in</strong>anellati <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong>. Rapporto 1991. Riv. Piem. St. Nat., 13:<br />

123-150.<br />

Tibal<strong>di</strong> R. e D'Ad<strong>di</strong>o L., 1989 - Uccelli <strong>in</strong>anellati <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong>. Rapporto 1988. Riv. Piem. St. Nat., 10:<br />

281-289.<br />

Tibal<strong>di</strong> R. e Mol<strong>in</strong>aro E. (r<strong>ed</strong>.), 1991 - Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci<br />

anni <strong>di</strong> <strong><strong>in</strong>anellamento</strong> e <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievi biometrici<br />

sull'avifauna piemontese effettuati dal Museo<br />

Civico Craveri <strong>di</strong> Bra. Museo Civico Craveri <strong>di</strong><br />

Storia Naturale, Città <strong>di</strong> Bra, pp. 86<br />

Tibal<strong>di</strong> R. e Tibal<strong>di</strong> B., 1988 - Uccelli <strong>in</strong>anellati <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong>. Rapporto 1987. Riv. Piem. St. Nat., 9:<br />

227-234.<br />

Tibal<strong>di</strong> B. e Tibal<strong>di</strong> R., 1991 - Uccelli <strong>in</strong>anellati <strong>in</strong><br />

<strong>Piemonte</strong>. Rapporto 1990. Riv. Piem. St. Nat., 12:<br />

163-182.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!