20.04.2013 Views

SCARICA ARIA DI PRIMAVERA formato PDF - Lavinio Casarotto

SCARICA ARIA DI PRIMAVERA formato PDF - Lavinio Casarotto

SCARICA ARIA DI PRIMAVERA formato PDF - Lavinio Casarotto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aria di Primavera<br />

Indice 1<br />

Premessa pag. 03<br />

A Mio Padre “ 04<br />

La Fuga “ 04<br />

Gioia Di Vivere “ 05<br />

Lacrime Di Guerra “ 05<br />

Luce Dell’alba “ 05<br />

Lux Æterna “ 05<br />

Atto Di Forza “ 06<br />

Brezza Sul Mare “ 06<br />

Disperazione “ 06<br />

A Laura “ 07<br />

A Chi Servi “ 08<br />

Aria Di Primavera “ 09<br />

Conclusioni “ 29<br />

1


Studi e riflessioni<br />

- Premessa Pag. 30<br />

<strong>Lavinio</strong><br />

- 1° Del mondo umano cioè della natura dell’uomo. “ 31<br />

Giovanni Pico della Mirandola<br />

- 2° Distinzione fondamentale fra il “SE’ E L’IO” “ 33<br />

Renè Guènon<br />

- 3° Ciò che deve essere celato “ 35<br />

Al-Ghazali<br />

- 4° La prima chiave dell’Alchimia “ 38<br />

Basilio Valentino<br />

- 5° In Principio (Berescith). “ 40<br />

Giovanni Pico della Mirandola<br />

- 6° La Matesi cristiana “ 44<br />

Saint Yves D’Alveidre<br />

- 7° Nota sull’angeologia dell’alfabeto arabo “ 52<br />

Renè Guènon<br />

- 8°Il granello di senapa e il Regno dei Cieli “ 57<br />

Bibbia – Renè Guènon<br />

- 9°Jêsus hiez sine jüngern ûfgân “ 61<br />

Gesù ordinò ai suoi discepoli di salire su una barca<br />

e di traversare il furore. (Mt 14,22)<br />

Meister Eckhart<br />

- 10° Riflessioni – Rûh mirâya ÁllâH “ 64<br />

Dei nove studi<br />

2


Premessa<br />

Quando s’inizia a scrivere al fine di trasferire ad altri la concettualità del proprio<br />

essere e intendo “ESSERE” quale tramite di un’esperienza d’anni di ricerca del SE,<br />

scaturisce un impegno a me naturale d’umiltà e d’amore rivolgendomi a chiunque si<br />

ponga nella condizione di leggere questa esperienza e avrei piacere fosse intesa come<br />

una lettera che personalmente ho voluto inviarti e questa lettera “scaturisce” dalla<br />

quantità immensa d’amore che provo per tutto ciò che Dio ha creato.<br />

Pongo la mano a scrivere secondo coscienza, quella coscienza che mi ha guidato per<br />

molti degli ultimi anni, mi auguro continuerà a farlo fino all’ultimo dei miei giorni e Tu<br />

che poni lo sguardo su queste pagine fallo con l’occhio del cuore, privo di congetture e<br />

preconcetti saprai cogliere l’attimo che appartiene all’eternità al fine di accomunarci in<br />

questo grande bisogno d’AMORE.<br />

Per molti anni, offuscato dall’incomprensione, ho vagato e brancolato nel buio alla<br />

ricerca di cose senza senso, noncurante di appartenere alla condizione di un male che<br />

priva ognuno di noi della Luce Divina, indifferente agli errori e accecato da falsi<br />

bisogni, schiavo di mille congetture, ho sbagliato con molti di Voi, perdonatemi per tutti<br />

i fastidi arrecati, quando sarà il momento di partire per l’altra sponda vorrei farlo senza<br />

portarmi appresso odi e rancori, che Dio abbia pietà di me (non abbiate timore, di pietà<br />

ne ha avuta sin dall’inizio dei tempi, dalla creazione ad oggi e per tutti i tempi che<br />

appartengono all’eternità, come l’uomo appartiene al mondo).<br />

Coinvolto nella costante ricerca dell’ESSERE avverto la sensazione del Risveglio<br />

attraverso il continuo stato di gioia e le risposte alle mie domande non hanno più modo<br />

di esistere, svaniscono dando spazio alla consapevolezza d’Essere.<br />

Finalmente “SONO”.<br />

Compiaciuto dell’attenzione posta da parte Tua auguro a Te e a tutti coloro che<br />

intraprendono il cammino verso Dio il Risveglio per un amore nuovo, quell’Amore che<br />

ci rende ad immagine e somiglianza dell’Altissimo, sempre sia glorificato, (non<br />

facciamone di Dio la nostra immagine ma il preciso contrario).<br />

Ringrazio Dio per mio Padre e mia Madre quale meraviglioso tramite del germe che<br />

porto, che Dio li abbia entrambe in Luce e la pace sia su di loro.<br />

Giunto oltre la gobba del ponte della mia vita la discesa si prospetta sempre più<br />

dolce, è stato arduo sconfiggere me stesso ma ora vivifica in me la visione della fine del<br />

ponte, luogo in cui si abbandona la carne e la Luce del pensiero si nutre dell’Immenso<br />

procedere delle cose poste sotto leggi ancora a noi sconosciute.<br />

Il Risveglio è come la chiave della porta che conduce oltre la fine del ponte, non<br />

vediamo la porta ma ne avvertiamo l’Energia che è posta dietro, come in primavera allo<br />

sbocciare dei germogli cogliamo la sensazione dell’arrivo dell’estate.<br />

<strong>Lavinio</strong> di S.ta Croce<br />

3


A Mio Padre<br />

(In ricordo della Sua sofferenza e per la riconoscenza in merito all’eredità lasciatami)<br />

Con semplicità si tolse le scarpe per donarle a chi non ne aveva e se ne tornò a casa in<br />

ciabatte noncurante dell’inverno e della neve.<br />

Nei suoi ricordi di permanenza al campo di concentramento di Mauthausen e della ritirata<br />

di Russia non serbava rancore a chi aveva agito stoltamente ma ne combatteva l’ideologia<br />

affinché non avesse più a succedere un tale scempio.<br />

Io, onorato del tramite che per me è stato mio Padre, conservo il ricordo in cui nell’atto di<br />

morte mi ha lasciato l’eredità del perdono e dell’amore, oggi vivo la continuità di<br />

quell’energia che solo dopo molti anni ne comprendo l’Essenza.<br />

Grazie a Dio.<br />

Fuga<br />

Percorrevo una strada a me sconosciuta cercando di riscontrare intorno a me cose<br />

famigliari per rendere il cammino più gradevole.<br />

Ad un tratto avvertii la presenza di un grosso cane dal suo respiro affannoso e dal fatto che<br />

correva verso me con l’intenzione di porre i suoi canini nel mio polpaccio.<br />

Mi misi a correre ma la bestia riduceva sempre più la distanza dal suo obiettivo al che<br />

presi coscienza che era meglio affrontarlo, mi voltai e lo stupore fu enorme quando mi resi<br />

conto che la bestia ero io.<br />

Osservai intorno a me e m’accorsi in quell’istante che in quella strada tutto mi era più<br />

famigliare.<br />

4


Gioia Di Vivere<br />

Come l’inverno lascia spazio ai raggi del sole per l’arrivo della primavera.<br />

Come la primavera aiuta a sbocciare i fiori per l’arrivo dell’estate.<br />

Come l’estate da calore alla terra per il nuovo seme deposto in autunno.<br />

Come l’autunno colora le foglie di giallo che andranno a dormire d’inverno.<br />

Come l’inverno pone il silenzio e il riposo per dar spazio a nuova vita in primavera.<br />

Come la gioia di vivere.<br />

Lacrime Di Guerra<br />

Non vi è parola alcuna per descrivere lo straziante pianto di un bimbo che osserva sua<br />

madre che giace a terra priva di vita.<br />

E’ probabile che esista un termine che descriva coloro che determinano la causa di queste<br />

lacrime di guerra, lascio a voi il seguito poiché per me sono già morti.<br />

Luce Dell’alba<br />

Nell’attesa del nuovo giorno avverto la necessità di prepararmi affinché sia desto<br />

nell’attimo in cui la Luce dell’Alba verrà a ripristinare il giusto equilibrio tra l’uomo e quanto<br />

lo circonda e la conoscenza di Dio mi aiuta a preservarmi dalla lunga notte.<br />

Lux Æterna<br />

E il Verbo si fece carne e l’uomo continua a dubitare del Padre, brancola nel buio, inventa<br />

leggi delle quali è schiavo e si raccoglie in gruppo sotto un tetto per vedere il cielo.<br />

La chiave d’accesso all’Assoluto Supremo sta nel riconoscere chi ha pagato il riscatto per<br />

la nostra vita, Gesù, solo a Lui dobbiamo rendere conto per ottenere i benefici della Lux<br />

Æterna.<br />

5


Atto Di Forza<br />

Fino a che serbo in me la convinzione che le mie opinioni sono giuste non darò spazio<br />

alcuno alla possibilità di rendermi libero dalle congetture, è quindi un atto di forza e<br />

grandezza sapermi imporre condizioni che spesso al mio occhio appaiono incongruenti con le<br />

opinioni che conservo.<br />

Brezza Sul Mare<br />

Osservo con l’udito il passaggio della brezza sul mare, ascolto con lo sguardo la<br />

sensazione di piacere, tocco con mano i miei pensieri mentre viaggio a ritroso nella vita<br />

vissuta e nel frattempo avverto con coerenza di appartenere all’immensità dell’Universo tanto<br />

quanto ne appartiene la brezza sul mare.<br />

Disperazione<br />

La testa china sul palmo delle mani, lo sconforto mi assale come a soffocare ogni<br />

momento della mia esistenza, gli occhi colmi di lacrime osservano nel vuoto e dentro vivo la<br />

disperazione solo perché non concepisco l’accaduto.<br />

6


A Laura<br />

Note di una musica soave che trasale dentro di me come<br />

una sensazione di beatitudine nel cogliere il momento<br />

dell’incontro con Laura, creatura sublime innanzi al mio<br />

cammino che desidero teneramente abbracciare, dolce visione<br />

per un uomo giunto oltre la metà del suo percorso di vita, vita<br />

troppo spesso senza itinerari.<br />

Coglierò dal tuo cuore ogni battito d’amore quale<br />

nutrimento per lo Spirito al fine di innalzarmi a livelli<br />

superiori, Dio mi ha fatto dono della traccia da seguire<br />

ponendo Laura sul sentiero che da tempo percorro e mi<br />

disseto alla fonte della purezza che in te vive.<br />

Il dolce alito di vento che ti accarezza i capelli porta alle<br />

narici il profumo inebriante della primavera ricco di nuove<br />

sensazioni dando vita a pensieri senza tempo e senza fine, il<br />

mio cuore batte avido di quell’Amore Divino che nutre ogni<br />

cosa e mi sento ricco di quella ricchezza che alimenta la<br />

gratitudine verso Dio per aver fatto la tua conoscenza.<br />

Attendo con pazienza ogni evento ebro della tua presenza<br />

e nasce in me un fremito come un battito d’ali per la relazione<br />

d’amore scaturita tra noi, ora comprendo quanto è importante<br />

condividerlo con chiunque.<br />

Anche questa sera gioirò del piacere dei tuoi occhi, non<br />

sarò mai sazio del tuo amore e lo stato di purezza che ti<br />

appartiene fa rivivere in me la certezza dell’immenso Amore<br />

che l’Altissimo, sin dall’inizio dei tempi, ha posto nel nostro<br />

cuore.<br />

7


A Chi Servi<br />

Senti che la vita ti sfugge di mano Il pensiero ti strugge non puoi farne a meno<br />

E’ finito lo sballo senti che è la rovina La condanna è una sola si chiama eroina.<br />

Ti penso e ti vedo quando eri bambino Ti vedo che giochi in quel verde giardino<br />

Ti sento parlare del tuo mondo fatato E in un momento ti vedo cambiato.<br />

Mi dici che senti la mente volare Mi dici che il mondo lo senti parlare<br />

Ma le tue ali son solo di cera E ascolti soltanto una storia non vera.<br />

I tuoi occhi son stanchi non vedon più niente, Cieco da tempo il pensiero è nella mente<br />

Ciò che t’importa è solo bucarti Tua madre è vicina vuol solo baciarti.<br />

Ti guarda con gli occhi colmi di pianto E il dolore la uccide in ogni momento<br />

Ti resta vicina per strapparti alla morte Ti resta vicina d’una madre è la sorte.<br />

Vorrei tanto vederti ancora giocare Vorrei vedere il tuo sguardo gioire<br />

Ma il tempo è scaduto la vita è fuggita Tua madre accarezza della mano le dita.<br />

Di te resta solo una foto ricordo E tutti i giornali raccontan come sei morto<br />

La gente discute che in fondo non sei servito, Tanto che importa domani tutto è finito.<br />

Ma io mi soffermo un momento a pensare E penso alla gente che non riesce a capire<br />

E dice le cose senza poi valutare Che in fondo alla vita dobbiam tutti arrivare.<br />

E quando la morte ti viene a chiamare Ti senti un verme e ti metti a pregare<br />

Vorresti tornare al tempo passato Per chieder perdono del tuo peccato.<br />

Rivivi quel giorno in cui hai espresso un giudizio Su quel tale che è morto perché aveva un vizio<br />

E ricordi il momento in cui non ti fregava Se un tale moriva perché si drogava.<br />

Se adesso hai capito non perdere tempo Non lasciar che la droga porti un altro nel vento<br />

Altrimenti a che serve viver la vita Sei già morto da tempo la vita ormai t’e’ sfuggita.<br />

Di tutta la storia resta solo il concetto Che in tutti i casi siam sempre in difetto,<br />

Per chi se ne frega di chi muore di droga E chi per drogarsi sua madre rinnega.<br />

8


Aria Di Primavera<br />

Tutto ha inizio in un giorno d’inverno, stanco di vagare alla ricerca di me stesso, desolato<br />

da una vita d’errori e tensioni mirate all’arrivismo, proteso verso interessi finanziari e<br />

commerciali impongo a me stesso il desiderio di capire, colgo l’occasione dell’ospitalità di un<br />

caro amico, Giorgio, e soprattutto del suo sapere che fece scaturire in me la necessità di<br />

rivedere il percorso dell’esistenza vissuta sino a quel giorno, che abbia a perdonarmi dei<br />

disagi arrecati.<br />

Val Masino, ramo della Valtellina che conserva il ricordo degli amori e del mio<br />

mutamento, luogo di incontri proficui, ancor oggi gioisco al respiro del profumo dei fiori che<br />

anno dopo anno tornano a recitare il meraviglioso canto della vita come in una danza senza<br />

fine, residenza regale per lo Spirito, mi hai accolto come una madre pone tra le braccia suo<br />

figlio e ne ha cura, non c’è parola che possa descrivere la gratitudine che nutro per i luoghi<br />

che ti appartengono e per tutti coloro che vi abitano.<br />

Lunghi mesi d’inverno trascorsi ad osservare il calore del candore della neve, il sole tarda<br />

la sua prima apparizione in quel luogo in un tempo più lontano dell’anno e io continuo a<br />

meditare percorrendo con la mente le disavventure di una vita disordinata, assaporo il calore<br />

nel rimirare le pareti rocciose e di ghiaccio che favorite dalla loro altitudine sono baciate dai<br />

raggi del sole mattutino, punto di riferimento che mi indica l’Est.<br />

L’attenzione cade ad Oriente, seduto sul granito pongo il dorso nudo proteso verso il cielo<br />

nell’attesa di un segnale, la carne dei piedi scalzi avverte il contatto con la fredda terra e<br />

l’alito di vento mostra gli artigli su di me nel constatare temperature al di sotto dello zero di<br />

dieci gradi, eppure la sensazione è quella del tepore del sole.<br />

Godo della compagnia di due pastori maremmani, Chibu e Scardu, ai quali va tutto il mio<br />

affetto e di tanto in tanto getto loro un pezzo di pane secco che spesso funge da unico<br />

alimento non solo per loro e nel frattempo è come se riuscissi ad osservarmi e ciò mi permette<br />

di comprendere ciò che faceva scaturire il conflitto che alimentava la cecità, compagna di<br />

molte incomprensioni e disavventure.<br />

A chi rendere il debito di questa cecità se non a se stessi? Troppo spesso causa di<br />

delusioni che ho accreditato ad altri, porgo quindi maggior attenzione a me stesso affinché<br />

abbia termine il supplizio dell’attore, costernato a recitare la propria parte non mi accorgevo<br />

che la vita non era vissuta in quanto occupato a far altro.<br />

Unico servitore dei miei vizzi continuavo a pormi nel sonno dei legami, schivo alla<br />

propria verità porgevo la mano al permanere del mio flagello.<br />

9


Cara solitudine e beata privazione del cibo, mi avete mostrato chi sono e ne sono rimasto<br />

sconvolto, nudo, anteposto a me stesso osservo la povertà del tempo trascorso in balia di cose<br />

che non hanno seguito e ho avuto paura di me, mio unico nemico.<br />

Ciò che conta è produrre in se stessi, gioire di ciò che realmente si possiede senza alcuna<br />

pretesa, il risveglio è proporzionale alla costante osservazione di sé e la consapevolezza ne<br />

concorda l’evolversi.<br />

Quale rischio dimenticarsi di Dio, mio Signore aiutami a ricordarTi.<br />

RicordarTi in ogni cosa che osservo e che ascolto, nell’aria che respiro.<br />

La relazione col tempo svanisce, libero dall’impegno temporale mi accingo alla riflessione<br />

e alla preghiera e tutto ciò che ha sempre determinato la schiavitù in quel momento riceve la<br />

più totale indifferenza, lievita così una musica nuova dominata dal fragore del silenzio e dagli<br />

ampi spazzi montani colmi di neve.<br />

Il pianto trasale dagli occhi e il singhiozzare rompe la calma di questo mattino d’inverno,<br />

ubriaco del tutto che mi circonda assaporo il respiro d’amore e il pulsare della vita di ogni<br />

cosa e ancora una volta getto un tozzo di pane secco ai miei compagni d’avventura che ad<br />

ogni mia attenzione nei loro confronti manifestano la loro riconoscenza scodinzolando, è un<br />

vero peccato non percepire da loro questo insegnamento di fedeltà.<br />

Contemporaneo all’attimo il futuro non ha senso, presente, nel valore del tempo e di fatto,<br />

finalmente percepisco il presente e le afflizioni date dal peso degli errori si vestono di una<br />

luce diversa, la luce del perdono, della comprensione, della benevolenza, dell’armonia, della<br />

disponibilità, dell’amore.<br />

Abbandonare lo scudo dell’arroganza, della cattiveria, dell’orgoglio, dell’apparenza per<br />

dar spazio all’Essere.<br />

Ciò che apparentemente si mostrava come una disavventura per aver abbandonato la<br />

comoda mondanità di una vita fatta di niente fa invece emergere il senso più reale di quanto<br />

apparteniamo all’Universalità dell’Opera magnifica che è il Creato, svanisce al seguito ogni<br />

interesse per le futilità e tutto ciò al quale è attribuita l’indispensabilità.<br />

Se l’indispensabile è ciò che l’essere umano attribuisce al proprio comodo nelle cose che<br />

pensa di possedere è ricco del niente ma se l’indispensabile è la consapevolezza di<br />

appartenere a Dio è proprietario del tutto che lo circonda.<br />

Alito d’Amore soffiato da Dio nelle narici umane, posto nel plesso solare, rischiara il mio<br />

essere, indicami il cammino, guidami nel sentiero della vita al fine di esserne il Tuo tramite<br />

verso tutti coloro che incontro e che amo.<br />

Dono sublime, contaminato dalla gioia gli occhi continuano a versare lacrime per l’alba<br />

riservatami, pronto ad ogni evento attendo senza fretta ogni attimo di vita e ne colgo la<br />

fragranza come si coglie il profumo dei fiori o al passaggio del vento gli odori di luoghi<br />

diversi ne mostrano l’essenza e il cuore mi scoppia ricco di quell’energia che fa scaturire in<br />

me il desiderio di abbracciare l’Universo.<br />

Amaro calice dell’orgoglio ove ho posto le mie labbra a dissetarmi, quanti errori, troppe<br />

volte a spendere sentenze, a giudicare, radicato nella stupidità di comportamenti che<br />

alimentavano l’incomprensione condizionavo il mio stato d’essere nel sonno più totale.<br />

Felice risveglio questa mattina d’inverno che scrosta ogni sorta di etichetta postami a suo<br />

tempo, chi sono ? Dove giungono le mie radici ? Qual’è il compito di ognuno di noi ?<br />

Preservare le origini del nostro inizio, come un atto sacrale, al fine di onorare Dio per la<br />

natalità ricevuta, cogliere attimo dopo attimo l’immensa quantità d’Amore che Dio stesso ha<br />

riservato per ogni cosa, noi compresi.<br />

10


Osservo il magnifico mosaico del Creato e l’imbrunire conserva il segno della continuità<br />

di Dio, Padre e Madre di questo meraviglioso disegno che è la vita.<br />

Liberato dal torpore del sonno raccolgo le membra come in una posizione fetale ad<br />

indicare la rinascita di colui che si era smarrito in sentieri oscuri e la sensazione di calore è<br />

simile all’abbraccio materno.<br />

Dolce dimora della Val Masino, riuscirò a conservare la sensazione di beatitudine e di<br />

gioia di questo giorno ? Riuscirò a non mutare di fronte alle critiche e gli elogi ? O sarò<br />

ancora una volta preda di me stesso ?<br />

Non lascerò che il nemico che in me risiede abbia il sopravvento e laceri i miei pensieri<br />

ricchi di ricordi del tempo perduto, conserverò ogni alito d’amore.<br />

Molti anni sono trascorsi da questo giorno e ripercorro passo dopo passo le sensazioni dei<br />

lunghi mesi freddi d’inverno in cui attendevo l’arrivo della primavera e non mi accorgevo che<br />

il calore dell’Amore che in quel giorno in me è scaturito ne era l’aria, Aria di Primavera.<br />

I giorni trascorsi al seguito ne furono un continuo nutrimento di quell’aria e le esperienze<br />

che mi proponevo di vivere mostravano sempre più la dipendenza del Germe Primario che per<br />

volontà di Dio, sempre sia glorificato, è stato posto in ognuno di noi ed è da questo che ne<br />

riconosciamo la nostra somiglianza, soprattutto nel seguirne le orme.<br />

Quale potrebbe essere la gratificazione più grande se non il parlare di Lui, dell’Altissimo,<br />

di colui che attimo dopo attimo della nostra vita alita l’Aria di Primavera, sta quindi a noi<br />

avvertirla, farla nostra, respirarla fino a farsi scoppiare i polmoni e il cuore ne assapora il<br />

profumo.<br />

Ogni giorno cogliere qualcosa di nuovo che segnali la Sua presenza, nutrirsi di Lui e in<br />

ogni incontro esserne il tramite, la dimostrazione per coloro che ci osservano che Dio è<br />

Misericordioso, che Dio è Amore.<br />

Oggi, all’alba del terzo millennio, al verificarsi di un sistema in declino logorato dal<br />

consumismo, un sistema ormai giunto alla fine, mi dedico ad amici e conoscenti che come me<br />

hanno posto attenzione su sé stessi consoni dell’opportunità del risveglio, frustrati da falsi<br />

bisogni e da relazioni sempre più confuse e distorte, sono alla ricerca della Via da seguire.<br />

Ciò che conta durante il cammino è confidare in Dio, svuotarsi dalle congetture per<br />

lasciare spazio all’intuito che conduce alla conoscenza, un totale svuotamento al fine di non<br />

insozzare l’Acqua pura che in noi è versata e che consente di non aver più sete.<br />

Ripristinare l’equilibrio attraverso la costante attenzione di SE.<br />

Anche Tu che poni lo sguardo su queste righe, se hai aperto il cuore e i preconcetti non ti<br />

hanno offuscato, hai avvertito l’Aria di Primavera, non lasciarla fuggire, svegliati dal torpore<br />

del sonno che ci obbliga alla fuga e fai emergere l’Amore che in Te risiede, concedilo a tutti<br />

indistintamente e a tutto ciò che ti circonda.<br />

Iniziare ad estinguere in noi i desideri di falsi bisogni e porsi nello stato in cui ogni nostra<br />

azione assuma la funzione di preghiera rivolta all’Altissimo, ecco un modo per porre le basi<br />

della consapevolezza e del risveglio.<br />

Ricordo di una citazione menzionata da un amico al fine di rappresentare il reale possesso<br />

delle cose e vorrei Ti appartenesse, “SIAMO REALMENTE PROPRIETARI DELLE COSE<br />

NEL MOMENTO IN CUI CI OFFRIAMO L’OPPOPRTUNITA’ <strong>DI</strong> REGALARLE”.<br />

Ogni forma di possessione o di gelosia che manifestiamo nei confronti di persone o di<br />

cose è un legame che impone la dipendenza, nasce così la frustrazione nel momento in cui ne<br />

perdiamo il potere e ciò non consente di focalizzare la reale importanza del tutto che ci<br />

circonda.<br />

11


Siamo quindi il calvario di noi stessi e il nostro modo di porci innanzi ai rapporti<br />

nell’attimo in cui ci aspettiamo qualcosa ne è la manifestazione più sincera, siamo gratificati<br />

quando avvengono cose che abbiamo supposto in precedenza e frustrati quando ci attendiamo<br />

qualcosa che non avviene, perché mai porsi la convinzione delle nostre idee se poi si<br />

manifestano in noi sentimenti che inducono al sonno.<br />

Ad un illuminato fu posta la domanda in merito a quale fosse il desiderio più grande per<br />

lui, la sua risposta fu questa: “DESIDERO NON DESIDERARE”, in questo modo si poneva<br />

nella condizione di lasciar desiderare Dio per lui affinché non vi fosse la condizione<br />

dell’errore.<br />

Troppi desideri inutili hanno accecato il mio cammino ponendomi nell’errore, oggi opero<br />

su me stesso per acquisire quella ricchezza che, una volta giunti alla fine del ponte della vita,<br />

mi consentirà di ripagarmi degli errori commessi, il lavoro è lungo, non mi resta che confidare<br />

nell’aiuto di Dio.<br />

Sarò gratificato delle pene che Dio riterrà opportuno assegnarmi.<br />

Mai come ora assisto all’evolversi dell’Amore, si sono l’innamorato fedele e silenzioso,<br />

innamorato di ogni attimo della vita compresa la morte, questo germe posto all’inizio dei<br />

tempi e gioisco di una sensazione di pace che al seguito lascia profumo d’incenso e il<br />

sentimento d’Amore lo avverto per chiunque abbia condiviso anche un solo attimo del<br />

cammino.<br />

Sono l’innamorato fedele e silenzioso di mio Padre, di mia Madre, di mia figlia Marica, di<br />

mio fratello Onorio, di Laura di Mello, di suo Padre e sua Madre, di mia moglie Antonella, di<br />

Patrizia e i suoi Genitori, di Michela, Rossana, Erminio, di Ivan, Marinella, Erica, Giovanni e<br />

sua figlia Arianna, di Pino e suo figlio Stefano, di Francesco e Michela, di Roberto e<br />

Marcella, di Francesco, Patrizia e Leonardo, di Carlo, Roberta, Elèna, Massimiliano, Edoardo,<br />

Francesco di Pierino, Graziella, Lara, Ermanna e Alessia, di Silvia, Arnaldo e i loro figli, di<br />

Marisa, Elena, e come potrei non essere l’innamorato fedele e silenzioso di Denis e sua Madre<br />

e suo Padre, di Linda e dei ragazzi del gruppo e del cane Anco, di me stesso e di tutti coloro<br />

che non ho citato e come potrei non essere l’innamorato fedele e silenzioso di Dio che mi ha<br />

permesso tutto questo.<br />

Il mio cuore si è reso simile ad un ruscello ove ognuno che incontro si disseta secondo il<br />

suo piacere, gli occhi ne sono testimoni a chi osserva, la bocca onora i Nomi di Dio e i piedi<br />

proseguono il cammino sulla via dell’innamorato fedele e silenzioso ed ecco che ancora una<br />

volta assisto al passaggio dell’Aria di Primavera che rinnova ogni Spirito e mostra il reale<br />

stato d’Essere.<br />

Mio Dio cosa ho fatto per meritare tutto questo ?<br />

Gli occhi sgorgano lacrime di gioia in questo mattino piovoso di maggio nel ricordarmi di<br />

ogni evento vissuto, questo cammino oggi ebro di gioia non avrà mai fine se la mia bocca<br />

conserverà il sapore del miele nel parlare di Te, o mio Dio fa che ogni mia azione e ogni<br />

pensiero sia come una preghiera a Te rivolta.<br />

Non vi sono spiegazioni da fornire e ogni esempio ne risulterebbe riduttivo nel cercare di<br />

mostrare la magnificenza dell’Amore di Dio ma se può essere di auspicio per Te che poni<br />

interesse in queste righe sappi che ciò che mi ha colpito è paragonabile alla milionesima parte<br />

di un atomo di questo Amore che Dio ci offre e l’immaginazione non è sufficiente per<br />

realizzarne la visione.<br />

Porsi, rendersi disponibili al risveglio, consultare il cuore, luogo in cui lo psichismo dei<br />

falsi moralismi offuscano la visione della Luce Divina che vive in ognuno di noi.<br />

12


Perché continuare a cercarLa altrove ?<br />

Quando ci poniamo d’innanzi al sole l’ombra né resta dietro come quando ci poniamo<br />

d’innanzi alla Luce dell’Amore di Dio la parte buia di noi svanisce ai nostri occhi e ne resta<br />

solo il ricordo.<br />

Spogliarsi degli abiti diversi che di volta in volta indossiamo che celano la nostra entità,<br />

offrire la propria nudità a se stessi e agli altri condividendo ciò che siamo, evitare la<br />

frustrazione dell’errore, l’incomprensione per la morte, abbattere l’orgoglio per comprendere<br />

la nostra ignoranza in merito a comportamenti che pongono il declino sulla nostra sorte.<br />

Tutto prosegue come descritto, dono sublime che Dio ha rivolto all’uomo nelle Sacre<br />

Scritture, ogni cosa prosegue secondo i canoni prestabiliti, apparteniamo all’ultima<br />

generazione ed è probabile che assisteremo alla fine del sistema di gestione attuale, eppure le<br />

congetture ne celano il canto soave nella presenza e nel prosequio e intanto i quotidiani e le<br />

fonti di informazione proclamano la propria ignoranza ponendo confusione nei popoli.<br />

Povertà inaudita decretata da coloro che pongono attenzione e ne citano i contenuti come<br />

a definirsi culturati nell’usufruirne e farne propri i concetti senza rendersi conto degli<br />

innumerevoli segnali che Dio stesso ci ha fornito e che decantano la fine del sistema attuale.<br />

Lo Spirito lacerato dalla carne di donna a buon mercato non lievita a livelli superiori,<br />

tarpate le ali è soffocato dal magma del piacere a pagamento e rientrati alla propria dimora si<br />

mostra un altro abito ma il reale prezzo ancora non lo conosciamo e l’Anima ne subisce le<br />

conseguenze.<br />

Dio ci ha fatto dono della sessualità, il demonio ne ha fatto uno scempio con la<br />

pornografia.<br />

Il perdono è legato al pentimento sincero e al presupposto di agire in conformità alla<br />

consapevolezza.<br />

Il perdono è perdonare ed è sequenziale all’Amore.<br />

Quali parole potrebbero acconsentirci o riservarci la comprensione?<br />

La comprensione non si esprime verbalmente se non per fini diversi dal significato del<br />

termine ma ne è l’atto che conferma la consapevolezza, è la materializzazione dello stato<br />

dell’Essere risvegliato e l’arguto osservatore assiste all’alito d’Amore di chi la possiede.<br />

Comprendere è a sua volta anche perdonare.<br />

Proteso nella costante attenzione verso il Creatore e consapevole del grande bisogno<br />

d’Amore che ci alimenta Ti auguro che giunga l’alba che illumina il cuore e ristabilisce<br />

l’armonia con Dio, affinché anche Tu possa gioire dell’Aria di Primavera.<br />

Dedicarsi a Dio è dedicarsi a se stessi in quanto non vi è opportunità nelle cose che<br />

svaniscono nel tempo e che dobbiamo lasciare.<br />

Si perpetua il messaggio di Gesù nell’esempio che ci ha voluto fornire ed in ogni parola<br />

che nell’arco della Sua vita vissuta da Uomo ci ha lasciato, ne consegue l’atto sublime della<br />

morte a riscatto di noi, perché non cogliere il messaggio d’Amore ?.<br />

Ne cogliamo solo la parte storica di Lui, forse per rassicurarci che siamo Cristiani ma<br />

l’Essenza dell’amore di Gesù che risiede nella volontà del Padre resta lontana ai nostri occhi<br />

fino a che il cuore non subisce il mutamento del risveglio.<br />

Dio il Misericordioso osserva ogni nostra intenzione e la Provvidenza esercita l’intervento<br />

in coloro che lo riconoscono e ne conservano la riconoscenza, è sufficiente chiedere il Suo<br />

aiuto.<br />

13


Sapore di fragola nel cogliere la purezza di un neonato, i falsi moralismi degli adulti non<br />

hanno ancora leso lo stato d’integrità del candore dell’Anima, far nostro quest’esempio al fine<br />

di disimparare tutto ciò che ha divorato giorno dopo giorno la razza umana conducendola<br />

all’attuale condizione di sonno permanente.<br />

Ripristino in me ogni riconoscenza dovuta a Dio, a suo tempo dispersa per l’abito logoro<br />

che indossavo e ad ogni attimo trascorso riservo l’atto di gratificazione affinché il cuore abbia<br />

a ricevere il giusto nutrimento di Luce Divina, non sarò mai sazio d’Amore.<br />

Quanti accadimenti tornano alla mente, per molti anni incompresi, apparentemente senza<br />

significato oggi si mostrano sotto altra veste.<br />

Conservarne il ricordo e comprenderne il reale motivo mi pone in uno stato in cui<br />

riconosco la Via, liberatomi dalla dipendenza dell’orgoglio, dell’arroganza,<br />

dell’incomprensione, del possedere, mi diletto ad amare, amare con tutto me stesso ogni<br />

momento vissuto, faccio mio ogni attimo conservandolo come mio unico bagaglio.<br />

Amore, energia pura che pone ognuno al risveglio, termine purtroppo logorato da falsi<br />

attributi legati alla carne, dilaniato dai nostri bisogni e dai nostri scopi ci è stato donato da Dio<br />

per preservarci dal male.<br />

L’Amore non chiede e non pone condizioni, l’Amore è donazione di sé.<br />

Prego Dio affinché il mio essere sia posto costantemente nell’Amore e gli occhi possano<br />

gioire della visione e dell’incontro di voi tutti, nessuno escluso.<br />

Ogni delusione in me svanisce nel pormi in conformità alle Leggi Divine che regolano il<br />

giusto evolversi delle cose e l’io che evidenzia l’individualità lascia spazio all’origine del SE’,<br />

muore quindi ogni concatenamento che determina la conduzione di una vita apparente per<br />

favorire la rinascita.<br />

Gioco strano, apparentemente contrario a ciò che ci appare indispensabile, il soddisfare<br />

necessità reali equivale al proprio annullamento.<br />

Sgretolare ogni azione sensibile all’io che ne determina la conseguente frustrazione.<br />

Musica nuova, ai primi passi già si avverte l’Alito Divino che risiede in noi, un cammino<br />

inverso che spesso conduce all’incomprensione da parte di chi ci osserva e a riguardo ci<br />

scansa ma che importanza ridotta diamo agli altri se siamo risentiti solo perché il loro parere è<br />

diverso dal nostro o il comportamento ci pone nell’errore del giudizio.<br />

L’opportunità del risveglio pone ogni essere umano nella totale comprensione di ciò che<br />

lo circonda, tutti i sensi avvertono la giustezza del susseguirsi degli eventi e il permanere della<br />

gioia ne sono la conferma dello stato di ripristino di sé.<br />

L’intuito elargisce ad ogni attimo nuove conoscenze, gli occhi osservano senza pregiudizi,<br />

disposte all’ascolto le orecchie odono note di un canto angelico, le narici odorano il profumo<br />

della vita e al passaggio della brezza l’Essere riconosce l’Essenza di cose apparentemente<br />

lontane appartenenti ad un tempo aureo che risale a oltre seimila anni.<br />

Lo stato d’Essere, finalmente rinnovato, si apre ad ogni Evento Universale ponendo<br />

termine alle domande, le risposte sono colte come cogliamo i fiori sul prato, vivifica l’Unione<br />

con Dio quale unico reale centro di permanenza dell’Universo dal quale tutto scaturisce e nel<br />

contempo tutto permane in Lui.<br />

Il prosequio di tale rinnovamento dell’Essere favorisce il dissolversi dai legami della<br />

materialità, ogni condizione svanisce lasciando spazio alla totale unione con ciò che ci<br />

circonda, tutto è dentro di noi.<br />

Gli errori del passato non pongono più lo stato di frustrazione e si dissolvono dinnanzi alla<br />

consapevolezza del perdono e della comprensione che in noi vivifica.<br />

14


Viviamo un tempo in cui regna la confusione, prostrati dinnanzi al tecnicismo ormai reso<br />

il fine e non il mezzo sguazziamo nella menzogna, notizie sempre più terrificanti annunciano<br />

morti d’innocenti, schiavitù, nuove guerre, false religioni che si oppongono all’unione dei<br />

popoli, falsi profeti che inducono all’allontanamento da Dio, tutto questo è un chiaro<br />

messaggio già prescritto dell’avvicinarsi dell’Ora di Dio, tutto questo è opera del leone<br />

ruggente, il demone, ormai giunto alla fase finale del suo infame operato trascina con sé<br />

quanta più gente possibile.<br />

In virtù dell’Amore che Dio ha posto nel cuore di ognuno di noi e del compito che Lui<br />

stesso ci ha affidato nell’amare il prossimo mi faccio carico di inviarTi il presente messaggio<br />

quale atto di riconoscimento verso l’Altissimo affinché abbia a risvegliare in tutti noi la<br />

primordialità dell’Essenza che Lui stesso ci ha fatto dono.<br />

Distribuire il messaggio affinché possa scaturire in chi ci ascolta l’Aria di Primavera che<br />

conserva l’alba della rinascita ed essere deliziati dalle lacrime del pentimento e del perdono<br />

che conservano l’alito d’Amore, frutto della nostra natalità.<br />

Ogni attimo che ho condiviso con ognuno di voi assumerà il valore della preghiera verso<br />

Dio se il tramite che in me vive ha smosso nel vostro cuore, anche per un solo istante, la<br />

sensazione della Sua Eterna Presenza.<br />

Perseguire la Gnosi mi sovviene naturale, quale primo e ultimo atto della consapevolezza<br />

e dello stato comprensivo mi rimetto alla volontà del Padre, il nulla e il tutto mi conducono<br />

nella medesima direzione e riscontro che quanto vive in apparenza fuori di me è in me.<br />

L’importanza non ha più importanza, muore il “ME” e rinasce il “SE”, qualunque<br />

accadimento non sovverte lo stato d’Essere, il dolore diventa parte integrante del piacere, il<br />

caldo e il freddo conservano l’identica natura e nella complementarietà si dissolvono<br />

nell’unione, la gioia persiste durante questo cammino ove tutt’intorno si diffonde il profumo<br />

della Vita.<br />

Il passato diventa un insieme di punti circostanziati dalla sola importanza che solo ognuno<br />

di noi vuole attribuirgli a proprio piacimento ma non lasciano nulla al seguito in virtù<br />

dell’irrealtà delle cose temporali.<br />

Gli accadimenti legati alla materialità sono come i castelli di sabbia, non creano reale<br />

profitto.<br />

Realizzare di noi il Tempio di Dio affinché la somiglianza ne rispecchi la realtà<br />

dell’immagine, non vi è illuminazione se lo specchio dell’Anima non brilla di Luce Divina,<br />

non vi è risveglio se non si è desti nello Spirito.<br />

L’innamorato fedele e silenzioso si accinge in ogni attimo della propria esistenza in vita a<br />

perdere tutto ciò che apparentemente possiede, anche la vita stessa, al fine del completamento<br />

a favore dell’Unione con l’ALTISSIMO, sempre sia glorificato.<br />

Abbandonare il bigottismo delle convinzioni religiose per dar spazio alla Dottrina di Gesù<br />

il Vivente in relazione all’insegnamento che Lui stesso ci ha fornito durante il Ministero in<br />

veste di Uomo.<br />

Il demonio vivifica e incrementa il suo potere su di noi in relazione alle nostre debolezze e<br />

in particolar modo alla mancanza di conoscenza, è quindi importante la continua attenzione<br />

verso gli insegnamenti di Gesù e di tutte le citazioni delle Sacre Scritture.<br />

Lasciare il dominio di ciò che siamo nelle Sue mani e come un seme morire per dar frutto<br />

a nuova vita, rinascere in vita, annullare ogni nostro desiderio ponendo la massima attenzione<br />

su ciò che Lui desidera, l’Amore.<br />

15


Come un alito di vento sfoggia il profumo del gelsomino che a poca distanza propone la<br />

meraviglia dei suoi fiori, così il cammino intrapreso quel giorno d’inverno torna in ogni<br />

istante a rinnovare la memoria dell’Aria di Primavera che mostra a noi stessi ciò che siamo.<br />

Statico nel movimento e nel pensiero lascio che il tutto che mi circonda ruoti intorno e<br />

come ogni attimo muore per dar vita ad altro attimo e in ognuno si conserva la propria<br />

apparente verità, in quanto una volta trascorso ne resta il niente perché legato alla temporalità,<br />

così mi discosto dagli interessi temporali della materialità che mostrano il proprio<br />

inderogabile declino.<br />

Anche il corpo carnale appartiene alla temporalità e per quanto importante ne sovviene il<br />

declino per dar corpo alla Spiritualità, intuire quindi l’importanza che il corpo di carne è<br />

simile ad un insieme di attimi.<br />

Dare importanza alle cose del mondo è come garantirsi il legame alla temporalità, a breve<br />

avremo terminato il cammino e non vi sarà seguito ma se abbandoniamo le cose del mondo al<br />

fine di perseguire la ricerca della Verità che in noi risiede nella nostra origine, la Luce Divina<br />

ci mostrerà la fratellanza in Cristo, allora avremo trovato il Regno dei Cieli.<br />

Si perpetua in noi l’Amore del Padre attraverso il Figlio e con il Figlio e la Santa<br />

Spiritualità, Madre Universale, esercita il completamento dell’Essere di ognuno di noi,<br />

abbandonare quindi le cose del mondo per favorire l’Unione attraverso la Morte in Vita.<br />

Spogliarsi dell’abito logoro che il sistema attuale esige e che apparentemente ci offre<br />

l’illusione della felicità e del piacere ma che in realtà conserva la povertà delle cose che hanno<br />

fine, questo è l’atto iniziatico dell’Innamorato Fedele e Silenzioso, il quale, simile alla<br />

centesima pecora, salta il recinto e Gesù l’ama più delle altre a tal punto di lasciare le altre 99<br />

per andare a cercarla.<br />

Avverto una nuova melodia e l’Amore che nutro per tutti Voi non pone peso e impegno<br />

ma si mostra con naturalità, mio Signore fa che io non cada più nella tentazione del rancore e<br />

del sonno.<br />

Anche oggi ho assistito al procedere delle cose, come il susseguirsi delle note di un<br />

pianoforte che offre vibrazioni sonore piacevoli simili al vociare di bambini in tenera età che<br />

usufruiscono del linguaggio ludico durante il loro giocare e non vi è altro se non il ringraziare<br />

l’Altissimo per tutto ciò al quale mi fa assistere.<br />

Alcune volte, preso dall’iniziativa di voler procedere alla realizzazione di questo piccolo<br />

messaggio d’amore, colgo l’occasione per una breve pausa ed esco a osservare lasciando che<br />

gli occhi sfiorino le vette circostanti e avverto la sensazione del richiamo verso quei luoghi<br />

della Val Masino alla quale sono teneramente riconoscente per ciò che rappresenta in<br />

relazione alla mia Spiritualità e nel contempo ascolto lo scorrere dell’acqua della fontana<br />

posta nelle vicinanze dell’abitazione che mi ospita e che da più di cinquant’anni sgorga acqua<br />

fresca e pura, delizie che i sensi mi offrono e ne colgo la fragranza del piacere della vita.<br />

Affascinato dal sublime canto degli uccelli che di volta in volta si vengono a posare sulle<br />

betulle e sui pini circostanti gioisco per l’attenzione amorevole che il Creatore ha riservato<br />

all’uomo, in che modo potrò sdebitarmi ?.<br />

Lasciate almeno che parli di Lui, che esprima la mia riconoscenza e solo Lui sa quanto<br />

vorrei renderVi tutti partecipi di questo atto di gioia che giorno dopo giorno mi allieta il<br />

cuore, ecco, ancora una volta odo il profumo dell’Aria di Primavera e il nodo in gola mi<br />

obbliga ad una breve interruzione, coglierò l’occasione per pregare nella speranza che anche<br />

Tu che in questo momento offri attenzione a questo messaggio possa assaporare la stessa<br />

maestosa sensazione d’Amore che ne scaturisce.<br />

Abbandonarsi a Dio, nutrirsi della Sua Eterna Presenza, esserne l’Innamorato Fedele e<br />

Silenzioso nell’attesa dell’Unione, esercitare in se stessi la continua attenzione verso il<br />

16


proprio totale annullamento al fine di ripulire l’Anima per renderla uno specchio sul quale sia<br />

riflessa la Sua immagine.<br />

Abbattere i limiti del tempo, divenire l’aria che respiro e l’acqua che mi disseta, offrire<br />

tutto ciò che mi è stato affidato e lasciare che tutto proceda secondo il Suo volere affinché il<br />

mio Essere abbia l’opportunità di accedere a livelli superiori.<br />

Nei ricordi di molti di voi avverto ancora l’incomprensione per la caratterialità e il<br />

comportamento spesso irascibile che un tempo erano radicati in me ed è per questo che ad<br />

oggi affermo che per molti anni della vita ho dormito nel sonno del perdente, non sono certo<br />

stato un esempio da considerare ma vivere nei ricordi cela il presente e l’errore risiede<br />

nell’occhio di chi guarda ponendo le radici nella critica.<br />

Cogliere sensibilmente l’opportunità dell’autocritica, della continua autoanalisi ponendosi<br />

in terza persona su di se, scavare nel più profondo del nostro essere fino alla fonte, sradicare<br />

convinzioni e congetture, tornare quindi alla primordialità delle origini alle quali<br />

apparteniamo, quando tutto ciò è realmente avvenuto si scopre che la critica su ciò che sono<br />

gli accadimenti non ha più ragion d’essere ma si dissolve per dar spazio alla comprensione.<br />

Il percorso è tortuoso ma non per questo ci priva della gioia e i risultati non tardano a<br />

mostrarsi anzi spesso ho la sensazione di ricevere ancor prima di agire.<br />

Cos’altro posso pretendere, ho già tutto ciò che serve e la verità risiede nel fatto che ciò<br />

che apparentemente non ho è solo perché non lo riesco a vedere o ad avvertire in quanto<br />

distratto.<br />

Ad ognuno di noi è stato fornito sin dalle origini ciò che realmente si rende necessario per<br />

riscoprire il Regno dei Cieli e il compito sta nel riconoscere e ripristinare questo equilibrio<br />

che alla base conduce alla riconoscenza, prima di ogni altra azione, dell’Altissimo e Gesù<br />

Cristo lo ha chiaramente spiegato consigliandoci di abbandonare le cose del mondo, eppure il<br />

sistema persiste in questa continua corsa verso la rovina.<br />

Troppo spesso si cade nell’errore e le circostanze dimostrano come il sistema attuale,<br />

gestito dalla bestia, oscura l’opportunità della Conoscenza che comunque non va intesa come<br />

semplice cultura, sarebbe troppo riduttivo paragonare la Conoscenza alla cultura in quanto per<br />

cultura si intende un insieme di informazioni memorizzate mentre la Conoscenza è frutto della<br />

volontà Divina che illumina il cammino.<br />

Il contrario del bene è il bene, il male è frutto dell’incomprensione umana come del resto<br />

il contrario della gioia è la gioia, l’infelicità è l’atto di incomprensione verso gli accadimenti.<br />

Ad oggi l’uomo non basta a se stesso ma necessita della metà che in origine lo completava<br />

e la metamorfosi che subisce nel riconoscere il completamento attraverso la scoperta della<br />

propria metà lo rende “uno” al fine della consapevolezza che a tutt’oggi viene a mancare, non<br />

vi è dunque opportunità alcuna in colui che ritiene di essere “uno”, Adamo e la sua progenie<br />

ha temporaneamente perduto la sua completezza nel momento in cui si è separato da Eva,<br />

originariamente erano Uno.<br />

Che cosa invade il cuore dell’uomo?, un insieme di frustrazioni basate sulle congetture<br />

che la civiltà, apparentemente organizzata, non lascia spazio se non alle convinzioni di vivere<br />

una vita sempre più indignitosa e disastrosa, sempre più lontana dai reali bisogni dell’uomo,<br />

l’Uomo necessita, al fine del prosequio della propria esistenza, della Conoscenza di Dio e per<br />

ottenere tale Conoscenza Divina non vi è altra Via se non quella del ritorno alla Primordialità.<br />

La maggior parte delle tribù che conservano queste origini sono frutto di attenzioni da<br />

parte degli occidentalisti che nella convinzione di far loro del bene o per proprio interesse,<br />

impongono insegnamenti privi di opportunità per la crescita armonica senza rendersi conto<br />

che l’insegnamento primordiale proviene proprio da queste tribù che da millenni conservano<br />

simboli e immagini delle origini dell’uomo.<br />

17


Il Cristo, con la Sua presenza in terra, ha ridato questa opportunità ed il messaggio è stato<br />

più che chiaro, ABBANDONARE LE COSE DEL MONDO, chi perde la vita in Suo nome la<br />

riceverà in eterno.<br />

Il declino della carne lascia spazio alla spiritualità, la vecchiaia è solo un processo di<br />

metamorfosi legata alla temporalità della carne, la somiglianza dell’Uomo a Dio sta<br />

nell’opportunità dell’unificazione con Dio stesso e Gesù ci ha insegnato che la morte in vita<br />

consente il Risveglio al fine di concepire la rinascita a favore della scoperta della<br />

Primordialità.<br />

Canto soave e angelico il Risveglio, come cogliere un frutto dolce dal sapore di miele e<br />

l’aria s’invade di profumo d’incenso, invisibile all’occhio del profano ogni cosa mostra la<br />

propria essenza conservando in se la perfezione del Creato, la sensazione è sublime e chi<br />

assiste ne resta meravigliato, quasi spaventato e sbigottito, rigoglio di acque fresche che<br />

dissetano il cuore come per la bocca un bacio d’amore e nell’attimo mi osservo cogliendo la<br />

comprensione di appartenere ad un immenso mosaico, ecco, ciò che appare è l’Unità, senza<br />

tempo, non vi è parola che possa soddisfare una corretta comprensione, ogni spiegazione<br />

sarebbe a dir poco riduttiva a favorirne la visione, non resta altro che morire in vita e l’attimo<br />

assume il valore dell’eternità.<br />

Prostrato dinnanzi all’Altissimo, sempre sia lodato, non vi è desiderio, tutto ciò che sono è<br />

sempre stato in me, la mia residenza è la continua ricerca della Sua presenza ed io proseguo<br />

nella Via per fare di me il Tempio.<br />

Vivere lo scorrere del tempo non è altro che un modo apparente dello stato di<br />

allontanamento dalla realtà, come l’acqua che sgorga dalla fonte e va al fiume che alimenta le<br />

acque del mare per poi tornare sorgente così anche l’uomo tornerà allo stato originario, dove<br />

la pace e la gioia sono permanenti nell’animo di colui che intraprende la Gnosi.<br />

Non attendiamoci gratificazioni in questa fase di vita in quanto il piacere di essere<br />

appagati dagli elogi di coloro che appartengono al sistema attuale conferisce l’allontanamento<br />

dalla Via, anzi al contrario, se siamo derisi ed incompresi o tanto più l’attributo che ci è<br />

accollato è quello di “pazzi” è probabile che la Via sia quella indicata dal Cristo.<br />

Kipling soleva dire: “Ogni errore infruttuoso è un passo avanti verso la meta”, è dagli<br />

errori che l’uomo cresce, si rende quindi necessario un continuo lavoro su se stessi offrendoci<br />

l’opportunità di essere comprensivi e amorevoli a partire dalla nostra persona in quanto se non<br />

impariamo ad amarci non vi sarà comprensione in relazione all’Essenza di ciò che siamo.<br />

Il vantaggio che ne consegue è inimmaginabile, a tal punto che lo stato comprensivo della<br />

consapevolezza mostra la diversità dal sonno che in precedenza celava la Conoscenza Divina<br />

dell’Universalità delle cose e ogni conversazione in merito che ponga l’esempio non serve<br />

agli occhi di chi è schiavo della congettura, chi sa taccia e chi è incuriosito chieda, ad ognuno<br />

si fornisca la risposta alla condizione che chi chiede sia posto nella genuinità dello<br />

svuotamento e dell’interesse di Se, diversamente non vi è opportunità comprensiva, ogni<br />

sforzo sarebbe vano e i Simboli e le immagini continueranno a celare la propria Essenza.<br />

Più appare in noi il ritorno dell’integrità dell’Anima maggiormente i Simboli e le<br />

Immagini mostrano l’entità della Verità Universale, si rende quindi necessario un lavoro di<br />

totale svuotamento dalle inculturazioni acquisite, come un secchio deve obbligatoriamente<br />

essere ripulito dalle impurità al fine di preservare la limpidezza e la freschezza dell’acqua di<br />

fonte, contrariamente l’acqua, per quanto limpida e pura, verrebbe contaminata.<br />

Questo lavoro di totale svuotamento da pregiudizi, convinzioni e quant’altro offusca la<br />

mente, svolge da iniziazione riflessiva sull’Anima, riflessiva intesa come immagine riflessa e<br />

non come termine occidentalizzato del pensare concentrando l’attenzione su un qualsiasi<br />

argomento o avvenimento e solo attraverso questa pulizia dello specchio dell’Anima<br />

18


ipristiniamo il canale comunicativo dell’Intuitività che elargisce il reale significato del<br />

contenuto dei Testi Sacri che Dio sia glorificato anche per questo.<br />

Diversamente da tutto questo la reazione dell’uomo si mostrerebbe come quella di un<br />

pazzo a cui venga posta la domanda se è pazzo, la risposta sarebbe ovviamente di senso<br />

negativo in relazione alla mancanza di equilibrio e intendo equilibrio propriamente come lo si<br />

attribuisce alla bilancia in quanto le relazioni conoscitive esistenti in noi non siano sbilanciate<br />

dal disequilibrio dell’interesse personale, dipendendo quindi dal peso di una o dell’altra parte.<br />

La Coscienza viene quindi posta similmente ad un filtro in ingresso e in uscita degli<br />

accadimenti, il pensare e l’agire sono in perfetto equilibrio con la comprensione intesa come<br />

essere comprensivi, contrariamente al significato che in seguito é stato attribuito riferito al far<br />

proprio un pensiero o nell’ipotesi una formula scientifica, è quindi di vitale importanza<br />

rendere il reale significato al termine “Comprensione” al fine di porci nello stato di<br />

appartenere e allo stesso modo contenere quanto ci circonda, a tale scopo la Coscienza è<br />

implicita alla Conoscenza perché sostenuta dall’Intuitività e l’equilibrio ne è di fondamento,<br />

Eckhart fornisce una chiara visione in merito ed espone che Dio, sempre sia la Sua Volontà su<br />

di me, Crea ponendo Se stesso in ciò che Crea e lo Crea dentro di Se (SERMONI<br />

TEDESCHI).<br />

Questo stato di permanenza garantisce l’integrità dei canali ricettivi e trasmissivi<br />

liberandoci dallo stato di sonno, la Spiritualità favorisce la pulizia dell’Anima e la Corporalità<br />

legata al Pensiero e alla Carne è secondo Coscienza, vivifica la Conoscenza, contrariamente,<br />

l’allontanamento, alimenta lo stato di sonno, celando la presenza di Dio, sempre sia<br />

glorificato.<br />

Mi chiedo cos’altro sia di più indispensabile per lo Spirito se non lo stato di totale<br />

consapevolezza dell’Essere, inteso come riconoscenza di SE’ e riconoscersi è riscoprirsi, ossia<br />

ripristinare in noi quell’equilibrio primordiale che ci conduce al risveglio e quindi alla<br />

somiglianza di Dio.<br />

In merito a tali argomenti sono stati scritti una notevole quantità di libri e trattati e mi<br />

sembra opportuno, al termine di questo piccolo lavoro, citare alcuni personaggi che, sebbene<br />

di religioni diverse ma di un’unica dottrina, indubbiamente attraverso il loro operato hanno<br />

contribuito alla crescita Spirituale di molti ma se l’insegnamento più consono lo otteniamo<br />

dall’esempio, chi meglio di Gesù può trasferire in noi l’interesse al risveglio ?<br />

Tomaso Giuda Didimo, gemello spirituale di Gesù, nel suo Vangelo tornato alla luce dopo<br />

1900 anni e non a caso, mostra una visione del Cristo molto significativa e invito chiunque a<br />

farne proprio il contenuto al fine di mettere in pratica ciò che il Figlio dell’Uomo ci ha<br />

lasciato per intraprendere la Gnosi, la Via che conduce al Padre, la Patria.<br />

Nel grande stato confusionale in cui il sistema attuale è imperniato emerge la difficoltà ad<br />

individuare il percorso per una corretta riconoscenza della Primordialità, soprattutto in<br />

relazione alla terminologia che nell’arco dei tempi ha subito significati diversi da quelli<br />

originari, dobbiamo quindi porre maggior attenzione ai Simboli e alle Immagini in quanto<br />

conservano il reale significato in merito a ciò che necessita a colui che si pone alla ricerca di<br />

questa Primordialità ma non intendo dilungarmi oltre nei meandri, oriento quindi l’attenzione<br />

del presente messaggio sull’esperienza favorita dall’Intuitività in quanto il percorso della vita<br />

mi ha posto nello stato di visione attuale mostrandomi l’Essenza che il Padre ha impresso in<br />

tutto il Creato, si tenga comunque in considerazione il fatto che, per una corretta chiave di<br />

lettura dei Simboli e delle Immagini che conservano la Verità, occorre appunto l’Intuitività ed<br />

il continuo lavoro che la sviluppa è la continua osservazione di se in relazione alle Sacre<br />

Scritture.<br />

Ogni qualvolta mi si offre l’opportunità di commentare sugli argomenti sopra citati prego<br />

Dio affinché ponga il mio stato d’essere nell’equilibrio della consapevolezza ed è ciò che mi<br />

19


obbligo a fare nell’ambito di questo messaggio, prego Dio al fine di rendermi tramite della<br />

Sua volontà e di quanto le Sacre Scritture mi insegnano.<br />

Spesso le domande sono orientate all’esistenza di satana, che Dio lo maledica, ed al suo<br />

manifestarsi attraverso le persone, orbene sarebbe consono e indispensabile orientare il<br />

proprio interesse esclusivamente a Dio e rendergli gloria al fine di evitare ogni possibile<br />

caduta in quanto in ogni caduta offuschiamo la Sua presenza a nostro rischio e pericolo ed è<br />

proprio in questo che satana trova terreno fertile.<br />

Pregare e lodare Dio per scopi legati alla propria individualità è meschino, Dio va<br />

glorificato in quanto Dio.<br />

Questo libero arbitrio costa caro ma ci consente la scelta per la Vita Eterna.<br />

Riprendo dopo molti mesi questo racconto in cui ho ritenuto opportuno offrire un<br />

messaggio su quanto sia stato importante focalizzare la visione del mio stato d’essere e vorrei<br />

che per ognuno di voi accadesse ciò che si definisce la Volontà di Dio, sempre sia glorificato,<br />

al fine di adempiere al compito riservatoci.<br />

Ora avverto di appartenere al disegno, l’individualità si affievolisce e ciò che resta da fare<br />

è liberarmi dal peso della polvere che ancora permane, l’ultimo soffio di vento mi appare<br />

come l’Aria di Primavera e ad ogni istante rimuove gli ultimi granelli di questa polvere che<br />

offusca la mia anima.<br />

Libero il campo dalla presenza individuale affinché il seme deposto cresca e dia frutto e<br />

non resta altro da fare che il niente in senso assoluto affinché sia Lui e non io, mi prostro<br />

quindi inesistente per essere e il cuore si libera dalle frustrazioni dei pensieri della mente per<br />

colmarsi della Sua Eterna presenza in un matrimonio senza fine.<br />

Solo a distanza di tempo sento con certezza che nulla è dato al caso ed il cammino<br />

percorso mi ha condotto a Lui, in quel luogo che Gesù Cristo indicava agli apostoli affinché<br />

trovassero il Regno dei Cieli, dentro e fuori ognuno di noi.<br />

Ora che tutte le indicazioni mostrano l’Essenza non resta che coglierLa.<br />

Favorito dall’arrivo dell’estate mi dirigo a monte, in un luogo in cui l’elevazione abbia a<br />

spogliarmi dal peso della carne, un luogo ove la Rosa posta al centro lasci l’essenza odorosa<br />

nelle narice di colui che avverte, quanto tempo trascorso alla ricerca di questo profumo<br />

inebriante che dissolve la sostanza del piombo per ricavarne l’essenza dell’oro purissimo.<br />

Resterò in attesa dell’inverno consapevole dell’arrivo della nuova primavera.<br />

Quante mani tese verso me affinché avessi a giungere a destinazione, come tralci di una<br />

vite mi avete mostrato la radice ed ognuno di voi, per quanto alcuni ne siano inconsapevoli,<br />

mi ha indicato un passo del cammino e di questo sono grato a Dio.<br />

Prego Dio per tutto ciò che Lui desidera.<br />

Inebriato dal tutto mi sento come se il cuore dovesse scoppiare ricco di quell’amore che<br />

mai annoia, privato da me stesso conserverò l’alito di Vita.<br />

Ora che il luogo raggiunto a monte presenta la quiete, in quel della Scengia del Pomer di<br />

Bema, attendo il profumo della Rosa, il luogo è magnifico, ricco di sensazioni e profumi<br />

l’Aria di Primavera invade ancora una volta il mio essere, come molti anni fa in Val Masino.<br />

Riservo i primi giorni di permanenza per piccoli lavori manuali tra cui, il più significativo,<br />

una Croce che invito chiunque venire a rimirare quale simbolo e chissà, è probabile che<br />

l’invito sia rivolto proprio a te che stai leggendo queste righe, smosso da una sensazione<br />

intuitiva avverti il dubbio che la vita non è solo da quando si nasce a quando si muore e se un<br />

fremito ti ha colto, non attendere oltre, ti aspetto in questo luogo paradisiaco ove il tempo si<br />

ferma e la presenza di Dio in noi ristabilisce il giusto equilibrio con lo Spirito.<br />

20


Quanto tempo trascorso ad inseguire la Verità, meditando sulle Sacre Scritture, pregando,<br />

cercando di pormi in equilibrio in ogni piccola esperienza e in ogni incontro ma ciò che conta<br />

è spogliarsi dell’io, abbandonare le cose del mondo e la sua materialità, solo così il mistero<br />

della vita si svela e giorno dopo giorno la Luce di Cristo Gesù mostra la Via da seguire, quella<br />

dell’Amore, perché è con l’Amore a Dio e per tutto il Creato che dimostriamo di aver<br />

realmente compreso ciò che Cristo ci ha insegnato.<br />

Spesso interrompo di scrivere carpito dal canto degli uccelli che attimo dopo attimo<br />

inneggiano la lode a Dio, sempre sia glorificato e osservando l’alba di questo mattino della<br />

fine di maggio trasale il pianto di gioia, il nodo in gola prorompe in lacrime per l’immenso<br />

amore che provo per tutti voi.<br />

L’immeritata benignità che il Padre Eterno riserva all’essere umano viene giorno per<br />

giorno dimenticata dalla maggior parte delle genti, fino a giungere all’odierna situazione in<br />

cui il sistema attuale dimostra interessi non conformi, anzi contrari, alla Legge Divina.<br />

Le religioni son molte ed ognuna conserva le proprie congetture nella convinzione di esser<br />

nella ragione ma la ragione, che appartiene allo stato mentale, è uno stato grossolano e quindi<br />

legato all’esteriorità dell’uomo, si rende necessario far chiarezza opportuna sulla sede<br />

dell’intelletto che è il cuore, luogo in cui va cercata la Luce di Cristo Gesù e Lui non è venuto<br />

per dividere ma bensì per unire.<br />

Tale punto di unione non può obbligatoriamente escludere nessuno che sia conforme<br />

all’Amore Divino, è quindi integrante con la Dottrina, indipendentemente dalla religione di<br />

appartenenza di ogni individuo.<br />

Tutte le religioni monoteiste parlano di Dio e della Sua benevolenza infinita, lode a Lui in<br />

eterno, ma il comportamento di chi vi appartiene è in conformità ai propri bisogni e non<br />

secondo la Sua volontà essendo nella convinzione di possedere la conoscenza ma chi<br />

realmente possiede anche una goccia di conoscenza non agisce in funzione ai propri bisogni,<br />

anzi se ne libera per fare solo ed esclusivamente la Sua volontà ed è qui che ognuno di noi,<br />

distintamente da ogni altro, imbocca la strada che conduce alla Verità, allora i nostri occhi<br />

vedranno per Lui, le nostre orecchie udranno per Lui, la nostra bocca parlerà di Lui e il cuore<br />

palpiterà per quell’Amore che ha reso possibile tutto questo, Dio.<br />

Ognuno di noi, indistintamente dalla razza o dal colore della pelle, ogni cosa manifesta e<br />

non manifesta è segno indiscutibile del Suo Amore, ogni parola o pensiero in merito è<br />

limitazione del nostro stato comprensivo ma ora mi rivolgo a te che hai richiesto il seguito di<br />

questo racconto, cosa ti abbia spinto a farlo non lo so, una cosa è certa, stai mostrando<br />

interesse a Dio e questa attrazione per Lui non è casuale, nulla è casuale, pertanto sarei lieto<br />

conoscerti e magari percorre insieme la Via che conduce a Lui, Amen, Amen, Amen.<br />

Il germe posto in te, piccolo quanto un seme di senape ma più grande dell’universo, sta<br />

germogliando, liberati dalle congetture, rimuovi l’orgoglio e non badare alla fatica di<br />

affrontarti, lascia che sia Dio ad agire per te senza aspettarti nulla, poni in Lui la massima<br />

fiducia, e la libertà e la gioia si mostreranno in te con tale imponenza costringendoti al pianto<br />

e l’immaginazione per un tale avvenimento è a dir poco riduttiva.<br />

Viviamo un tempo in cui il male si è impossessato e sovrasta il mondo e questo è un segno<br />

dei tempi, già descritto duemila anni fa in Rivelazione a Giovanni o se preferisci<br />

nell’Apocalisse ma non intendo dilungarmi su questo tema, pongo piuttosto maggior<br />

attenzione verso coloro che sono alla ricerca dell’Amore Divino e della Sua Luce, rivolgi<br />

sempre l’attenzione all’Altissimo invocando il Cristo in quanto ne siamo i Suoi servitori,<br />

unisciti a Cristo e scoprirai di aver sempre avuto un Padre immensamente amorevole, siamo<br />

noi ad aver abbandonato Lui, non certo il contrario.<br />

21


Dio ci mette alla prova nell’agio, le disgrazie e i disagi siamo noi a crearceli e aggiungerei<br />

inoltre una citazione di Gandhi che rende molto chiaro il concetto di come l’uomo dovrebbe<br />

agire:<br />

“Dio non chiede niente di meno che la rinuncia a se stessi come prezzo per la sola vera<br />

libertà che valga la pena possedere.<br />

E quando un uomo abbia così perduto se stesso, immediatamente si ritrova al servizio<br />

della Creazione di Dio” ma se andiamo ancora indietro nel tempo, prima della venuta di<br />

Cristo, i Padri del Taoismo davano una chiara visione degli accadimenti e delle conseguenze<br />

in merito alle scelte dell’uomo e ritengo opportuno citare un capitoletto tratto da Chuang-tzu:<br />

“Aver la pretesa di riformare la natura riconducendola al suo stato originario, fondandosi<br />

sugli studi che ci conducono nelle scuole di pensiero attuali; voler migliorare le tendenze<br />

illudendosi di illuminarle con i ragionamenti canonici esteriori; tutto ciò è dar prova di una<br />

cecità ben grande.<br />

I Saggi dell’antichità, di scienze conoscevano solo quelle che emanavano spontaneamente<br />

dalla calma della loro natura, la semplice assimilazione delle cose, che non li disturbava<br />

affatto.<br />

Nacquero così queste nozioni del tutto semplici; bontà: il sopportare tutto; equità: l’essere<br />

equilibrati.<br />

All’equità corrispose la lealtà; la verità francamente espressa produsse la gioia, e la sua<br />

espressione la musica; la mutua comprensione produsse l’educazione, e la sua espressione i<br />

riti.<br />

Più tardi, quando furono falsati, i riti e la musica diventarono un elemento di perversione,<br />

come succede di tutto ciò che non è più conforme alla natura.<br />

Ai primordi gli uomini erano semplici, come la natura nel suo principio.<br />

Nulla turbava i movimenti naturali; le forze fisiche non provocavano nessun disordine.<br />

Il corso delle stagioni era regolare, gli esseri non conoscevano la sofferenza, sconosciuta<br />

era la morte prematura, non c’erano ne teorie né scienze artificiali.<br />

Fu l’età dell’unità e dell’unione perfette, dell’uomo con la natura e degli uomini fra loro.<br />

Nessuno interferiva con l’ordine naturale.<br />

E tuttavia giunse la decadenza. Essa incominciò a partire dalle istituzioni di Scei-genn e di<br />

Fu-hi (produzione artificiale del fuoco, leggi sul matrimonio e la famiglia), le quali ebbero<br />

l’apparenza di un progresso, ma furono l’inizio della rovina per la semplicità e la vita in<br />

comune dei primi tempi.<br />

La decadenza si accrebbe al tempo di Scienn-unng e di Hoang-ti (abbandono della vita<br />

nomade, agricoltura, formazione dello stato); il benessere aumentò, ma a spese dell’antica<br />

spontaneità.<br />

La decadenza si accentuò molto di più sotto il regno di Yao e di Sciunn, i quali<br />

introdussero l’idea del miglioramento sistematico mediante leggi e scuole e la pratica<br />

obbligatoria di un sedicente bene convenzionale.<br />

Fu la fine dei modi di vivere primitivi.<br />

Da allora gli uomini sostituirono l’istinto innato con le loro teorie artificiali, razionali e la<br />

pace disparve dall’impero.<br />

Infine, il progresso delle lettere e delle scienze terminò di soffocare ciò che ancora restava<br />

della semplicità naturale, e riempì gli animi di distrazioni.<br />

22


Di conseguenza ora è soltanto più disordine e confusione.<br />

Da questo excursio storico si deduce che l’adozione di costumi convenzionali è stata la<br />

rovina dei modi di vivere originari, e che tale rovina della natura originaria è stata anche la<br />

rovina del mondo.<br />

Natura e convenzionalità sono in contraddizione inconciliabile.<br />

I partigiani di queste due vie non possono coesistere insieme.<br />

Addirittura non possono compiacersi reciprocamente, perché il loro linguaggio è appunto<br />

contraddittorio.<br />

Un Saggio della schiera della natura taoista non avrà neppure bisogno di andare a<br />

nascondersi sui monti o nelle foreste; vivendo in mezzo ai propri contemporanei rimarrà<br />

sconosciuto, perché non sarà capito.<br />

Questo stato di cose non dato da ora soltanto, risale ad abbastanza presto nel tempo.<br />

Gli antichi Saggi, che commentano sono chiamati i Celati, gli Esoterici, non si rendevano<br />

volutamente invisibili, non tenevano la bocca chiusa, non dissimulavano deliberatamente la<br />

propria saggezza.<br />

Non si nascondevano. E’ la loro totale opposizione al proprio tempo che li nascondeva,<br />

che li mascherava alla vista comune, mantenendoli sconosciuti e incompresi.<br />

In tempi favorevoli avrebbero forse ri<strong>formato</strong> il mondo, riconducendolo alla perduta<br />

semplicità.<br />

Ma poiché i tempi non propizi gli impedivano di farlo, passarono la loro vita tenendo per<br />

se la nozione della perfezione primitiva ed aspettando tranquilli.<br />

Erano uomini che non cercavano conoscenze disparate con sottili disquisizioni, come<br />

fanno gli attuali pensatori sofisti; né volevano tutto sapere in dettaglio o tutto potere.<br />

Piuttosto riservati, quasi timidi, rimanevano al loro posto e meditavano sulla loro natura.<br />

D’altronde, la materia è abbastanza vasta da impegnare un uomo, e abbastanza difficile da<br />

consigliare il riserbo.<br />

Farsi passare per maestri della dottrina del Principio, essendo solo in possesso di una<br />

scienza e di una condotta imperfette, significa nuocere alla dottrina, non servirla.<br />

Essi lavorano perciò alla loro propria persona, traendo la loro soddisfazione dalla propria<br />

tensione verso l’obiettivo.<br />

Essi non seguivano, come gli ambiziosi dei giorni nostri (confucianisti), di gradi e<br />

distinzioni.<br />

Cos’hanno a che vedere, queste cose artificiali, con la perfezione della natura?<br />

Assolutamente nulla!<br />

Anzi, esse sono una ben misera soddisfazione, perché assai precaria, dal momento che chi<br />

le abbia ottenute non può mai essere sicuro di conservarle.<br />

I Saggi veri sono indifferenti sia alla fortuna che alla sfortuna; non si rallegrano e non si<br />

affliggono davanti a nulla.<br />

Se un acquisizione fa gioire, se una perdita fa soffrire, è segno che si era legati a quel che<br />

ne era l’oggetto; e affetto e afflizione sono due disordini.<br />

Coloro che imprestano il loro affetto a qualunque essere, che violentano il loro istinto<br />

naturale a causa di qualsivoglia convenzione, costoro fanno il contrario di ciò che dovrebbero.<br />

23


Costoro dovrebbero seguire soltanto il loro istinto e vivere in modo assolutamente<br />

distaccato.”<br />

Credo che il messaggio sopraccitato abbia reso sufficientemente un’idea chiara su come<br />

l’essere umano ha completamente dimenticato la Primordialità facendone dell’immagine di<br />

Dio, sia lode in eterno, il proprio comodo e la conseguenza di ciò la apprendiamo attimo dopo<br />

attimo dagli accadimenti riportati dai quotidiani o da qualsiasi altra fonte informativa e siamo<br />

giunti a tal punto in basso che in questo immondezzaio ci viviamo e troviamo pure delle<br />

giustificazioni forse per non sentirci in colpa, tanto che importa prima o poi, nell’arco di pochi<br />

giorni, tutto passa nel dimenticatoio e questo viene definito benessere e progresso.<br />

Caro amico, scusami ma da questa imbarcazione ho deciso di scendere prima che coli a<br />

picco, non mi rendo partecipe di questo scempio.<br />

Torniamo ora alla Scengia del Pomer, luogo in cui un gruppo di amici di Bema<br />

appartenenti alla Pro Loco, ha realizzato un ambiente di accoglienza per chi sente di<br />

trascorrere una giornata in sintonia con la natura ed è grazie a loro e con il loro consenso che<br />

posso usufruire delle attrezzature poste in loco e chissà, magari ricevere la tua visita per<br />

commentare sulla vita o altro, oppure gioire in silenzio sull’immeritata benignità che Dio ci<br />

riserva in ogni attimo.<br />

Questa piccola parte di Valtellina conserva il rispetto per chi vi risiede, cervi, camosci,<br />

caprioli e chissà quali e quante altre specie animali, non dimenticarti di loro, nel caso avessi<br />

deciso di far visita a questo luogo porta con te un po’ di frutta o pane secco, queste creature di<br />

Dio ne sono ghiotte.<br />

Favorito e circondato da questo ambiente mi diletto spesso ad approfondire quel niente<br />

che mi è stato concesso di comprendere e alcuni giorni fa ho intrapreso ed approfondito uno<br />

studio su come l’essere umano sia stato creato ad immagine e somiglianza di Dio; ti sei mai<br />

chiesto in che modo e quali siano le circostanze in cui l’uomo conserva questa somiglianza?<br />

E’ curioso come oggi tutto ciò che tenda all’approfondimento di tali argomenti passi<br />

inosservato, quasi a far si che qualcuno voglia celarli o comunque, non si abbiano più termini<br />

sufficienti per favorirne la comprensione.<br />

E’ molto probabile che chi a suo tempo era in possesso delle chiavi della conoscenza le<br />

abbia nascoste e che ad oggi non sappia neppure lui dove risiedano.<br />

La condizione odierna non offre certo l’opportunità a Saggi ed Esoterici, ovvero coloro<br />

che appartenendo alle genti d’eccezione, di manifestarsi pubblicamente, sta a noi cogliere<br />

attraverso l’intuitività l’opportunità di individuarli al fine di apprendere con maggior facilità<br />

argomenti, attraverso esperienze dirette di vita quotidiana, che conducono al risveglio e a<br />

quanto pare la condizione di arrivare in modo solitario a questo stato è molto scarna.<br />

Pertanto, tornando alla somiglianza con Dio da parte dell’uomo, rimane un argomento<br />

essenzialmente distante da intuire in quanto stiamo parlando dell’Altissimo, lode eterna a Lui.<br />

Eppure la chiave di lettura si cela proprio nel ripristinare quell’equilibrio naturale che in<br />

questo ciclo è scomparso dando agio, contrariamente al reale fabbisogno dell’uomo, a quello<br />

che viene definito il regno delle quantità, non a caso ad oggi viene data importanza alla<br />

possessione e alla sostanza delle cose che non all’Essere ed all’Essenza, da qui si rende ovvio<br />

il motivo base per il quale non vi è più chiarezza in merito al fatto che l’uomo sia stato creato<br />

a Sua immagine e somiglianza.<br />

Se di fatto abbiamo una visione distorta del nostro stato d’essere e non vediamo l’essenza<br />

di ciò che siamo non possiamo neppure renderci conto della nostra primordialità, è<br />

conseguenza inequivocabile che ci venga a mancare il fulcro principale al fine di poter<br />

comprendere chi siamo e quale cammino intraprendere a favore dello svelamento di tali<br />

24


misteri ed è qui che torno a ribadire fino alla nausea ciò che Gesù Cristo riferiva agli Apostoli<br />

“LIBERARSI DELLE COSE DEL MONDO E DELLA SUA MATERIALITA’”.<br />

Anche nell’ambito di come gli Apostoli avrebbero dovuto pregare Dio, Gesù Cristo ha<br />

insegnato una preghiera da rivolgere al Misericordioso ed è il PADRE NOSTRO, nella quale<br />

si espone che sia fatta la Sua Volontà, ciò a determinare l’importanza di liberarsi da se stessi e<br />

quindi di non porre più interessi o desideri se non nel Padre Eterno!<br />

Tale concetto può risultare contraddittorio, stranamente l’opportunità comprensiva e di<br />

crescita è inversamente proporzionale all’abbandono dei propri desideri; sta quindi ad indicare<br />

che le necessità imposte dal sistema attuale di cose non è conforme alla Legge Divina e quindi<br />

non in sintonia.<br />

E’ proprio così !<br />

Volenti o nolenti noi stessi siamo l’oscuramento del Segreto, è il nostro cuore a non<br />

vivificare con lo Spirito ed è essenziale il riconoscimento che va dato al principale nutrimento<br />

dell’uomo; d’altronde anche per l’aspetto corporale il primario elemento per l’esistenza della<br />

vita terrena è l’ossigeno, eppure questa sostanza non riusciamo a vederla, ne usufruiamo senza<br />

poterne contemplare la sua sostanza, come possiamo quindi concepire che ancor prima<br />

dell’ossigeno vi sia il calore e ancor di più l’Amore.<br />

Si rende necessaria una citazione di Dante nella Divina Commedia in merito ad una<br />

possibile definizione dell’Altissimo “L’AMOR CHE MOVE IL SOL E L’ALTRE STELLE”.<br />

In un certo senso e a maggior ragione vale la stessa regola per ciò che rappresenta il<br />

nutrimento dell’Anima; addirittura in questo caso facciamo fatica a riconoscerne l’Essenza,<br />

figuriamoci a nutrirsene.<br />

Se prima non poniamo attenzione a noi come potremmo comprendere il modo in cui Dio,<br />

la gloria eterna a Lui, ha posto la propria somiglianza nell’uomo e tutto questo viene alla luce<br />

soltanto liberandoci dalle scorie che sono rappresentate dalla nostra parte esteriore in quanto è<br />

una questione di priorità nell’ambito umano dare maggior importanza all’anello di<br />

congiunzione con Dio, e questo anello di congiunzione è lo Spirito e non viceversa la carne in<br />

quanto legata all’esteriorità.<br />

Approfondendo meglio il discorso ed al fine di una corretta esemplificazione propongo<br />

un’analisi più dettagliata di un’eventuale azione svolta da qualsiasi essere umano: prima di<br />

procedere alla scelta di una qualsiasi azione il cervello compie un’elaborazione che smuove la<br />

volontà ad agire attraverso il potere che implica il dominio agli arti che conseguentemente<br />

agiscono simultaneamente in conseguenza ad un’esigenza o desiderio da soddisfare.<br />

Tutto ciò potrebbe comunque mostrarsi insoddisfacente in quanto incompleto in<br />

conseguenza ad un probabile psichismo ma se l’azione esercitata è smossa dall’intelletto che,<br />

come in precedenza citato risiede nel cuore, funge da interlocutore con gli stati superiori<br />

dell’Essere Supremo, allora ripristiniamo l’equilibrio naturale ed il coinvolgimento del nostro<br />

stato d’essere è totale a tal punto da trovarci in perfetta sintonia con le Leggi Divine, è<br />

conseguenza il ritrovarsi conformati all’equilibrio universale in relazione all’assenza del<br />

desiderio di agire.<br />

Suggerisco in merito all’argomento la lettura di un capitolo a dir poco illuminante, scritto<br />

da AL GAZZALI “LA NICCHIA DELLE LUCI”<br />

Nulla più procede al fine di ottenere ma bensì di essere.<br />

Pertanto nell’azione o nella non azione non si verifica alcuna differenza, in quanto la<br />

volontà esercitata non dipende dalla nostra individualità ma da ciò che ne consegue in<br />

relazione alla nostra esistenza in vita, ossia Dio, conseguentemente alla Sua volontà!<br />

25


In relazione a questo stato comportamentale ne esercitiamo al seguito il cosiddetto<br />

esempio che ne risulta essere il miglior mezzo d’insegnamento per chi assiste al nostro agire o<br />

non agire, distaccato da ogni legame o desiderio terreno il tutto entra in relazione armonica ed<br />

i sensi agiscono da ricettori a favore di Colui che ci ha voluti; da tutto ciò ne consegue la<br />

libertà di cui parlava Gandhi ed è conseguenza che la gioia entri a far parte del nostro stato<br />

d’essere nel senso più completo del termine.<br />

Chi non possiede nulla non può neppure essere derubato, se in tale circostanza attribuiamo<br />

correttamente all’esistenza in vita il dono di Dio all’uomo, perché mai preoccuparsi della<br />

morte ?<br />

Nessuno mai potrà privarci di quella Vita che Gesù Cristo ha riscattato per noi.<br />

In tal caso e a fronte di un comportamento uni<strong>formato</strong> alla Dottrina Divina non possiamo<br />

che essere tramite della Sua Volontà, esercitando su chi ci osserva un conseguente stato di<br />

piacevole sensazione di benevolenza e amore che non deriva dall’individualità ma da quella<br />

Primordialità posta dal Divino, a Lui gloria e lode in eterno.<br />

A conferma di quanto esposto vorrei citare al seguito alcune delle esperienze dirette nelle<br />

quali amici, ovviamente interessati a fortificare la propria conoscenza con Dio, hanno reso<br />

beneficio oltre che allo Spirito anche al corpo; ad oggi, in relazione alla vostra probabile<br />

scarsa esperienza in merito, vi parrà strano che ciò possa accadere ma sappiate che D. un<br />

giorno di alcuni anni fa, confidandomi le sue incomprensioni in merito agli stati<br />

comportamentali nell’ambito della propria famiglia, iniziò a perseguire i suggerimenti che di<br />

volta in volta gli venivano forniti, sebbene il continuo stato di malessere allo stomaco, causato<br />

da queste incomprensioni continuava ad infastidirlo, il suggerimento che diedi fu quello di<br />

abbandonare totalmente l’assunzione di farmaci che col tempo l’avrebbero portato<br />

all’assuefazione.<br />

Iniziammo così un cammino orientato alla riconoscenza di sé per poi ampliarlo in<br />

relazione a Dio, da qui la comprensione rivolta verso ciò che riteneva sbagliato in relazione al<br />

comportamento dei suoi famigliari svanì, anzi si mutò in comprensione favorito dall’amore<br />

che man mano si ingigantiva dentro lui.<br />

Ne conseguì a distanza di mesi che oltre a riequilibrare i suoi rapporti con i famigliari il<br />

malessere scomparve e senza neppure orientare la propria alimentazione su cibi particolari.<br />

Altro caso fu quello di M. che ormai da anni assumeva psicofarmaci in relazione allo stato<br />

depressivo che regolarmente si veniva a manifestare durante ogni cambio di stagione;<br />

l’interruzione dell’assunzione dei farmaci condusse M. ad una iniziale catastrofe, ci volle<br />

qualche mese di amore ed attenzioni a tempo pieno, mesi in cui la sensazione di morte e<br />

frustrazione conducevano M. ad uno stato continuo di convulsioni e pianti ma anche in<br />

questo caso, grazie all’Amore di Dio, M. ritrovò quell’equilibrio che a tutt’oggi permane.<br />

Mi sovviene naturale pensare che la scienza attuale si dibatte in continui e incongruenti<br />

studi su come migliorare la vita ed allungarla, questo perché non tiene in considerazione la<br />

medicina primaria: L’AMORE!<br />

Molti altri sono i casi similari a cui ho potuto assistere e nei quali ho posto l’impegno, ciò<br />

che li accomuna tutti è questa mancanza d’Amore.<br />

Prego <strong>DI</strong>O affinché ognuno di voi ne sia baciato dall’Essenza di questo Amore.<br />

Ora che il cammino mi ha condotto alla Scengia del Pomer di Bema, liberato dalla<br />

mondanità del sistema ormai giunto alla fine, mi rendo disponibile, senza alcuna presunzione,<br />

con chiunque ritenga di voler porre le basi conoscitive della Benignità di Dio, lascio a Te<br />

intuire quale via intraprendere al fine di acconsentirTi i favori e i benefici che il Padre<br />

attraverso Suo Figlio unigenito Gesù Cristo ti ha voluto concedere, ma il percorso è ancora<br />

26


lungo e quante volte ancora dovrò cadere o mio Signore nell’oblio dei mie pensieri viziati,<br />

fatti di una misera conoscenza fondata a volte su frasi prese in prestito da libri?<br />

A che serve mostrare ciò che non siamo se non a decretare lo stato di caos che offusca la<br />

vista del cuore? la presenza di Dio viene meno al nostro cuore quanto più tendiamo a<br />

soddisfare bisogni e desideri che noi stessi facciamo maturare nella mente.<br />

Il sistema solare è come una colonia di germi sul dorso di una balena in un oceano senza<br />

fine e il chicco di senape che è posto dentro ognuno di noi conserva tutto questo e non solo,<br />

eppure continuiamo a girovagare cercando ciò che già è dentro noi sebbene Il Figlio<br />

dell’Uomo nell’osservare la moltitudine della gente che lo circondava esprimeva con<br />

chiarezza il rammarico di come tanta meraviglia fosse presente nella vergogna umana.<br />

Un neonato non sapendo nulla sa tutto, un adulto che sa tutto è frustrato da falsi<br />

moralismi e come dice un caro amico “SA TUTTO, PECCATO CHE E’ TUTTO CIO’ CHE<br />

SA” ed è per questo che il Messia ha preso come esempio i bambini “SE NON VI FARETE<br />

UMILI COME QUESTI BAMBINI NON ENTRERETE NEL REGNO DEI CIELI”.<br />

Confesso che nell’ultimo anno, ciò nonostante, la presunzione di poter aiutare chiunque<br />

mi ha condotto ad un errore fondamentale che mi ha trascinato in uno stato di inquietudine e<br />

ringrazio Dio di tutto ciò, è quindi facile fare degli errori anche e soprattutto quando si forma<br />

in noi la convinzione di conoscere in che modo procedere.<br />

Tutto sommato è ciò che mi doveva accadere e non entrerò nel merito del contesto al fine<br />

di rispettare l’opinione dell’interessata ma non posso far altro che pentirmi profondamente per<br />

questo errore.<br />

Una sola è la cosa che intendo citare ed è che alla soglia dei cinquant’anni Dio mi ha fatto<br />

dono di un figlio che ho voluto, in accordo con la madre, chiamare Jehoshua Thomas,<br />

probabilmente per ricordarmi che l’immeritata benignità è posta su tutti coloro che cercano<br />

Dio e sebbene questo figlio percorrerà una strada diversa dalla mia, porterà sempre con sé il<br />

segno di questa immeritata benignità Divina.<br />

Auguro a Jehoshua di mantenere inalterato il candore dell’Anima incontaminata e che il<br />

Cuore conservi la presenza di Dio, in quanto unica nostra Luce e a me non resta altro che<br />

gioire in quanto Dio perpetua Amore e Benignità e tutto ciò che rimane è un profondo nodo<br />

in gola che gonfia gli occhi di pianto per la gioia non dando più spazio se non<br />

all’incontenibile grandezza e maestosità del Creato.<br />

Eppure nel corso degli ultimi anni, sebbene la benevolenza di Dio mi abbia sempre<br />

ricondotto a Lui, come uno stolto l’ho tradito con la mia presunzione, sommamente ignorante<br />

che sono non trattengo più le lacrime e a fatica riesco a distinguere le lettere da battere e<br />

ancora una volta nel corso della vita mi ritrovo ad inchinarmi dinnanzi a Lui per chiedere<br />

umilmente perdono.<br />

Spesso matura in me il concetto di lasciare qualche traccia da seguire e quante volte nel<br />

contesto di una lettura, per anni, ho cercato la chiave ma mai nessuno volle parlar chiaro, fu<br />

solo al seguito che compresi che la chiave è in ognuno di noi in quanto la chiarezza non è<br />

sinonimo di verità fino a che non solleviamo il velo da ciò che è rivelato.<br />

Non dobbiamo essere permissivi ai nostri desideri, fino a quando ciò permane resta il velo<br />

ponendo il mistero sulla Verità, ognuno di noi ha quindi l’opportunità di aprire il proprio<br />

cuore e scoprire il mistero che si cela agli occhi velati di colui che pone se stesso primo<br />

sebbene in realtà ultimo; “GLI ULTIMI SARANNO I PRIMI”, si rende necessario un duro<br />

lavoro di risveglio al fine di porre termine a questo torpore illusivo.<br />

Molti saranno coloro che si presenteranno in Sua vece per trascinare la gran massa<br />

nell’oblio di una vita senza confini e quel momento è ora, mai come oggi dilaga la necessità<br />

27


di una spiritualità è quindi più facile farsi abbindolare da coloro che molto probabilmente non<br />

sanno neppure quale servo stiano servendo allontanandoci dal Punto.<br />

Quale il proposito di coloro che diffondono inadeguatamente notizie pur non conoscendo,<br />

mostrano solo uno stato di psicosi dalla quale non propongono alternativa se non quella di uno<br />

stato di continua dipendenza e a conferma di tutto ciò ne basti osservare la condizione attuale,<br />

“ COMPLETAMENTE <strong>DI</strong>SARMONICA”, è sufficiente quindi osservare con quale impegno<br />

ognuno trafuga la Verità allo scopo di favorire un interesse temporaneo e personale.<br />

Non v’è dubbio, di Lui, gloria eterna a Dio, se ne parla troppo poco e male, eppure in<br />

considerazione al fatto che la “SPIRALE DEL TEMPO STRINGE AL CENTRO”<br />

(I SIMBOLI NE SONO LA CONFERMA) a decretare la fine del ciclo, si dovrebbe almeno<br />

far mente locale che la nostra esistenza in vita e di ciò che ci circonda è opera Sua, anche se<br />

comprendo che siamo a tal punto presi dai sensi che non lasciamo più spazio all’aspetto<br />

interiore.<br />

Intendo “SPAZIO” nel senso del Tutto, ovvero “luogo” in cui dovrebbe risiedere Dio e<br />

solo Lui può risiederVi, a patto che vi sia la “CONSONA CON<strong>DI</strong>ZIONE.<br />

Ma in cosa consista questa “CONSONA CON<strong>DI</strong>ZIONE” pare l’abbiamo dimenticato.<br />

Proviamo ad immaginare un’attribuzione diversificata dei due termini:<br />

CONSONA ----------- CON SUONO<br />

CON<strong>DI</strong>ZIONE -------- CON <strong>DI</strong>ZIONE (PAROLA)<br />

Ovvero il suono della PAROLA entra in noi o per meglio esporla, il suono del SEGRETO<br />

o MISTERO entra in noi.<br />

Sta di fatto che necessita la cosiddetta predisposizione, ossia una disposizione<br />

PRIMOR<strong>DI</strong>ALE, ciò a determinare che il SEGRETO o MISTERO di <strong>DI</strong>O, intrinseco,<br />

inscindibile e indiscutibile delle SACRE SCRITTURE che risiede in Gesù Cristo, si<br />

manifesta in noi nell’attimo in cui ripristiniamo la PRIMOR<strong>DI</strong>ALITA’.<br />

Da ciò ne risulta che i sensi posti quali ricettori in ingresso manifestano, allo stato<br />

mentale, l’influenza di disordine nel caso non fossero posti sotto il dominio dello Spirito, a<br />

discapito dell’Anima, luogo in cui la Luce di Gesù Cristo vivifica in relazione a quanto<br />

sopraccitato.<br />

Dalla dimenticanza dell’ordine corretto:<br />

SPIRITO ----- ANIMA ------- CORPO<br />

Si deduce che l’influenza dei sensi entrano in relazione esclusivamente con lo stato<br />

grossolano del corpo e della mente, e la memoria che risiede nel mentale viene occupata da<br />

stimoli che inducono al desiderio esteriore e dal riproponimento di tali sensazioni.<br />

Anche nel caso in cui non vi sia desiderio, come del resto l’ipotesi di un impegno o<br />

dovere, in mancanza del giusto equilibrio, l’azione è mossa comunque dal desiderio di<br />

ottenere o apparire e in entrambe i casi il flusso dell’azione favorisce l’individualità.<br />

Sta di fatto che se nel primo caso si dorme di un sonno profondo, nel secondo caso stiamo<br />

proprio sognando in quanto ci si basa su probabili falsi moralismi.<br />

Ma torniamo al concetto prioritario ossia ripristinare quell’equilibrio che induce ogni<br />

essere umano a far si che l’Anima sia “PRE<strong>DI</strong>SPOSTA” a riceve il SEGRETO o MISTERO e<br />

qui necessita obbligatoriamente un passo del Vangelo di Giovanni 14:5-6<br />

Tomaso gli disse: “SIGNORE NON SAPPIAMO DOVE VAI. COME CONOSCIAMO<br />

LA VIA? “ GESU’ GLI RISPOSE :” IO SONO LA VIA E LA VERITA’ E LA VITA.<br />

NESSUNO VIENE AL PADRE SE NON PER MEZZO <strong>DI</strong> ME.”.<br />

28


Orientare quindi desideri ed interessi in Gesù Cristo, liberandoci dalla propria<br />

individualità e dalle futilità proposte dal caos del sistema attuale è porre l’Anima alla<br />

predisposizione al fine di ricevere il SEGRETO o MISTERO, GESU’ CRISTO.<br />

Suggerisco di leggere attentamente i primi 18 Versetti del Vangelo secondo Giovanni,<br />

ponendo particolarmente attenzione proprio alle prime 2 parole “IN PRINCIPIO” che non a<br />

caso risiedono all’inizio della GENESI, lascio a voi dedurre la relazione dell’aspetto della<br />

Gnosi del Vangelo di Giovanni e la Creazione di Dio quale indicazione di ritorno a Lui,<br />

sempre sia glorificato.<br />

L’INNAMORATO FEDELE E SILENZIOSO<br />

Conclusioni<br />

Se l’interesse ti ha condotto alla pazienza di sopportare la lettura integrale del messaggio<br />

sopracitato e ha fatto scaturire in te quel fremito d’Amore è segno che il Seme è caduto in<br />

terra fertile.<br />

Sta ora a te farlo germogliare .<br />

29


Studi e riflessioni<br />

L’insegnamento ricevuto mi consiglia di non dire altro in merito se non ciò che è già stato<br />

riportato e ciò che verrà al seguito.<br />

Premessa<br />

Nel corso degli ultimi anni gli studi sulle tematiche della Dottrina mi hanno<br />

obbligatoriamente condotto a riflessioni di cui non posso negare il notevole apporto<br />

comprensivo.<br />

Necessita fare un appunto in merito agli attimi in cui mi è stata offerta l’opportunità di<br />

comprendere, non va pertanto dimenticato che lo stato in cui ciò avviene è subordinato alla<br />

già citata “CONSONA CON<strong>DI</strong>ZIONE”.<br />

Questo piccolo capitolo non si pone certo l’obiettivo di fornire spiegazioni in merito,<br />

sarebbe certamente presuntuoso e non vi è dubbio alcuno che nuocerebbe alla Dottrina ma si<br />

pone l’obiettivo di far scaturire nel paziente lettore l’interesse per Dio attraverso l’intuitività,<br />

in modo che consenta una visione diversa dalla logica umana al fine di dissetarsi nelle Sacre<br />

Scritture, tenendo sempre in primo piano che l’Esoterismo è sequenziale ad una condizione di<br />

totale Devozione (Essoterica/Exoterica) fondata sulla Fede.<br />

Solo alla Fede totale in Dio, sempre sia lodato, unita allo sforzo diligente mirato alla<br />

continua ricerca della Conoscenza (con Scienza – ILM – alif lam mim – 1, 30, 40 = 71) si<br />

avverte una visione sempre più profonda che mostra chi realmente siamo in rapporto a Dio ed<br />

è proprio per questo che si rende indispensabile la conoscenza di “SE’”, altrimenti non<br />

possiamo sapere in quanto il sapere è strettamente legato all’ESSERE.<br />

Torniamo comunque al tema iniziale, non ho pertanto la pretesa di spiegare nulla ma cerco<br />

umilmente di spronarvi alla riflessione in merito all’importanza che ognuno di voi ha.<br />

Sono certo che state osservando con interesse, in quanto mi avete sopportato fino ad ora,<br />

ciò determina che gli argomenti trattati in Aria di Primavera vi hanno posto il dubbio in<br />

merito al fatto che la vita non è solo da quando si nasce a quando si muore (questa è la<br />

risultanza più esteriore della manifestazione di Dio).<br />

Beh, fraternamente e benevolmente, ti auguro una curiosa lettura.<br />

30


Tratto dall’analisi del seguente libro:<br />

Prima Esposizione<br />

TITOLO: HEPTAPLUS (la settemplice interpretazione dei Sei Giorni della Genesi)<br />

AUTORE: JOANS PICVS MIRANDVLA – Giovanni Pico della Mirandola<br />

E<strong>DI</strong>TRICE: ARKTOS<br />

Sia ben chiaro che la volontà di riportare il titolo, l’autore e l’editrice non mira certo ad<br />

uno scopo pubblicitario, bensì a divulgare e valorizzare il lavoro di coloro che hanno senza<br />

dubbio indicato la Strada Maestra che conduce al primo passo verso noi stessi, il “SE’”.<br />

La quarta esposizione di questo libro riguarda questo argomento: DEL MONDO UMANO<br />

CIOE’ DELLA NATURA DELL’UOMO.<br />

Il Primo punto di tale esposizione che mi ha particolarmente colpito è come J.P.M. abbia<br />

dato per scontato l’importanza di quanto sia utile e necessaria all’uomo la “CONOSCENZA<br />

<strong>DI</strong> SE’”, tant’è che al seguito il riferimento è molto chiaro e dice: “E PER CERTO E’<br />

<strong>DI</strong>SONESTO E TEMERARIO LO STU<strong>DI</strong>O <strong>DI</strong> COLUI CHE, ANCORA IGNARO <strong>DI</strong> SE’,<br />

NON SAPENDO SE PUO’ SAPERE QUALCOSA, ASPIRA TUTTAVIA CON TANTA<br />

AUDACIA ALLA CONOSCENZA DELLE COSE CHE SONO TANTO LONTANE DA<br />

LUI”.<br />

Quale disgrazia quindi l’ignoranza di SE’ e per esporre al meglio riporto al seguito un<br />

passo delle Sacre Scritture tratto dal Vangelo di San Matteo 6: 19-33<br />

“19 SMETTETE <strong>DI</strong> ACCUMULARVI TESORI SULLA TERRA DOVE LA TIGNOLA<br />

E LA RUGGINE CONSUMANO, E DOVE I LADRI SFONDANO E RUBANO. 20<br />

PIUTTOSTO, ACCUMULATEVI TESORI IN CIELO, DOVE NE’ LA TIGNOLA NE’ LA<br />

RUGGINE CONSUMANO E DOVE I LADRI NON SFONDANO NE’ RUBANO. 21<br />

POICHE’ DOVE E’ IL TUO TESORO, LA SARA’ ANCHE IL TUO CUORE.<br />

22 LA LAMPADA DEL CORPO E’ L’OCCHIO. SE DUNQUE IL TUO OCCHIO E’<br />

SEMPLICE, TUTTO IL TUO CORPO SARA’ ILLUMINATO. 23 MA SE IL TUO<br />

OCCHIO E’ MALVAGIO, TUTTO IL TUO CORPO SARA’ TENEBRE. SE IN REALTA’<br />

LA LUCE CHE E’ IN TE E’ TENEBRE, COME SONO GRAN<strong>DI</strong> TALI TENEBRE 24<br />

NESSUNO PUO’ ESSERE SCHIAVO <strong>DI</strong> DUE SIGNORI; POICHE’ O O<strong>DI</strong>ERA’ UNO (1)<br />

E AMERA’ L’ALTRO, O SI ATTERRA’ ALL’UNO (1) E <strong>DI</strong>SPREZZERA’ L’ALTRO.<br />

NON POTETE ESSERE SCHIAVI <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>O (1) E DELLA RICCHEZZA.<br />

25 PER QUESTO VI <strong>DI</strong>CO SMETTETE <strong>DI</strong> ESSERE ANSIOSI PER LA VOSTRA<br />

ANIMA, <strong>DI</strong> CIO’ CHE MANGERETE O <strong>DI</strong> CIO’ CHE BERRETE, O PER IL VOSTRO<br />

CORPO, <strong>DI</strong> CIO’ CHE INDOSSERETE. NON VALE L’ANIMA PIU’ DEL CIBO E IL<br />

CORPO PIU’ DEL VESTITO ? 26 OSSERVATE ATTENTAMENTE GLI UCCELLI DEL<br />

CIELO, PERCHE’ ESSI NON SEMINANO NE’ MIETONO NE’ RACCOLGONO IN<br />

DEPOSITI; EPPURE IL VOSTRO PADRE CELESTE LI NUTRE. NON VALETE VOI<br />

PIU’ <strong>DI</strong> LORO ? 27 CHI <strong>DI</strong> VOI PUO’, ESSENDO ANSIOSO, AGGIUNGERE UN<br />

CUBITO ALLA DURATA DELLA SUA VITA ? 28 E RIGUARDO AL VESTIRE,<br />

PERCHE’ SIETE ANSIOSI ? IMPARATE UNA LEZIONE DAI GIGLI DEL CAMPO,<br />

COME CRESCONO, ESSI NON SI AFFATICANO, NE’ FILANO. 29 MA IO VI <strong>DI</strong>CO<br />

CHE NEMMENO SALOMONE IN TUTTA LA SUA GLORIA SI ADORNO’ COME UNO<br />

<strong>DI</strong> QUESTI. 30 SE DUNQUE <strong>DI</strong>O RIVESTE COSI’ LA VEGETAZIONE DEL CAMPO,<br />

31


CHE OGGI E’ E DOMANI E’ GETTATA NEL FORNO,NON RIVESTIRA’ MOLTO <strong>DI</strong><br />

PIU’ VOI, UOMINI <strong>DI</strong> POCA FEDE ? 31 QUIN<strong>DI</strong> NON SIATE MAI ANSIOSI,<br />

<strong>DI</strong>CENDO: “CHE MANGEREMO ? “ O “CHE BERREMO ?” O “CHE INDOSSEREMO ?”<br />

32 POICHE’ TUTTE QUESTE SONO LE COSE CHE LE NAZIONI CERCANO<br />

ANSIOSAMENTE . INFATTI IL VOSTRO PADRE CELESTE SA CHE AVETE<br />

BISOGNO <strong>DI</strong> TUTTE QUESTE COSE.<br />

33 CONTINUATE DUNQUE A CERCARE PRIMA IL REGNO E LA SUA<br />

GIUSTIZIA, E TUTTE QUESTE COSE VI SARANNO AGGIUNTE.”<br />

Quale lavoro più importante se non quello di interessarsi a noi stessi tant’è che J.P.M. dice<br />

di procedere sulle orme di Mosè, entriamo in noi stessi, nei penetrali dell’animo, per<br />

conoscere felicemente in noi tutti i mondi, il Padre, la Patria.<br />

E’ dentro di noi che risiede l’Immagine e Somiglianza di Dio.<br />

Tornando a J.P.M. si nota subito dall’esposizione del primo capitolo come la struttura<br />

dell’uomo consta d’un corpo e di un’anima razionale e come l’anima razionale sia detta cielo<br />

e il corpo terra, terra in virtù di ciò che Mosè scrisse in quanto “DETTE IL NOME <strong>DI</strong><br />

UOMO A QUELLO CHE ERA STATO FORGIATO CON L’HUMUS (TERRA). Ma tra il<br />

corpo terreno e la sostanza celeste dell’anima, fu necessario un legame mediatore che<br />

connettesse fra loro due sostanze tanto distanti.<br />

A questa funzione fu destinato quel Corpo Sottile detto Spirito.<br />

Determinando al meglio tale Spirito quale “sostanza particolarmente luminosa che per<br />

nessuna cosa si riscalda e si ristora più che per la Luce.”<br />

Chiaramente non intendo riportare integralmente il contenuto del libro, cerco di esporre<br />

alcuni punti non necessariamente i più significativi, allo scopo, come citato in precedenza, di<br />

incuriosirti.<br />

Pertanto sarà la tua volontà a spingerti in un eventuale approfondimento degli argomenti<br />

andando a cercare i testi citati.<br />

Consentimi comunque di riportare un punto determinante che ci consente una visione<br />

ancor più approfondita:<br />

“Si è visto far menzione di tre parti della sostanza umana: cioè della parte razionale, di<br />

questo corpo mortale e dello Spirito che sta nel mezzo.<br />

Infatti, tra la parte razionale per cui siamo uomini e tutto ciò che di corporeo è in noi (che<br />

sia pesante leggero o sottile) sta la parte sensuale per cui comunichiamo coi bruti.<br />

E poichè non abbiamo minor relazione con gli Angeli che coi bruti, come al di sotto della<br />

ragione c’è il senso per cui comunichiamo con gli animali, così al di sopra della ragione c’è<br />

l’Intelletto che rende possibile il detto di Giovanni “LA NOSTRA COMUNICAZIONE E’<br />

CON GLI ANGELI”.”<br />

Se non vado errato Giovanni Pico Della Mirandola nasce nel 1463 e scrive Heptaplus<br />

all’età di 26 anni, un libro di poche pagine ma di un’intensità mirabile che vi esorto allo<br />

studio.<br />

Non mi dilungo oltre in ciò che J.P.M. propone in relazione al Mondo Umano cioè della<br />

natura dell’uomo, ciò nonostante conservo l’attenzione sull’argomento del “SE’”<br />

rivolgendomi allo studio di un altro testo<br />

32


Seconda Esposizione<br />

TITOLO: L’UOMO E IL SUO <strong>DI</strong>VENIRE SECONDO IL VEDANTA<br />

AUTORE: RENE’ GUENON (PALINGENIUS)<br />

E<strong>DI</strong>TRICE: ADELPHI<br />

Renè Guenon incorpora nel secondo capitolo “<strong>DI</strong>STINZIONE FONDAMENTALE FRA<br />

IL SE’ E L’IO” un’ampia visione in ciò che concerne l’Essere Umano e per meglio<br />

“focalizzare” l’argomento dice:<br />

”E’ importante delineare innanzi tutto, il più nettamente possibile, la fondamentale<br />

distinzione fra il “SE’”, che è il principio stesso dell’Essere, e “L’IO” individuale.”<br />

Al seguito Guenon tiene a precisare che la personalità , il “SE’”, deve essere considerata<br />

superiore all’individualità e a tal scopo dice:<br />

“Il “SE’” è il principio trascendente e permanente in cui l’essere manifestato, l’Essere<br />

Umano per esempio, non è che una modificazione transitoria e contingente, modificazione<br />

che non può d’altronde alterare in alcun modo il Principio.<br />

Il “SE’”, come tale, non è mai individualizzato, né può esserlo, poiché, dovendo essere<br />

sempre considerato sotto l’aspetto dell’eternità e dell’immortalità, che sono gli attributi<br />

necessari dell’Essere Puro, non è evidentemente suscettibile di alcuna particolarizzazione, che<br />

lo farebbe essere “altro da se stesso”.<br />

Immutabile nella propria natura, esso sviluppa soltanto le possibilità indefinite che<br />

racchiude in sé, con il passaggio relativo dalla potenza all’atto attraverso un’indefinità di<br />

gradi, senza che la sua permanenza essenziale ne sia compromessa, proprio perché questo<br />

passaggio non è che relativo, e perché questo sviluppo è tale, a dire il vero, solo nella misura<br />

in cui la si considera dal lato della manifestazione, fuori dalla quale non può esistere alcuna<br />

successione, ma soltanto una perfetta simultaneità, per cui ciò che sotto un certo aspetto è<br />

virtuale si trova non di meno realizzato nell’”ETERNO PRESENTE”.<br />

Quanto alla manifestazione, si può dire che il “SE’” sviluppa le sue possibilità in tutte le<br />

modalità di realizzazione, in moltitudine indefinita, che per l’essere integrale sono altrettanti<br />

33


stati differenti, stati di cui uno solo, sottomesso a condizioni di esistenza particolarissime che<br />

lo definiscono, costituisce la parte, o meglio la determinazione peculiare di quell’essere che è<br />

l’individualità umana.”<br />

Da quanto espone Guenon il “SE’”, nell’ambito della dottrina secondo il Vedanta si<br />

concepisce come il centro vitale dell’Essere Umano sia la dimora di BRAMA, tant’è che<br />

aggiunge:<br />

“Il “SE’”, come abbiamo visto in ciò che precede non dev’essere distinto da ATMA; e,<br />

d’altra parte, ATMA è identificato con BRAMA stesso: possiamo chiamare ciò<br />

l’”IDENTITA’ SUPREMA””.<br />

Non dilunghiamoci oltre sull’argomento sopraccitato, mi limito a rifletterne il pensiero in<br />

merito alle spiegazioni riportate da due punti apparentemente diversi e distanti a causa della<br />

nostra profonda ignoranza, ma che nel più profondo fanno emergere un unico punto di<br />

riferimento sulla natura dell’uomo citando al seguito una frase di LAO-TZU:<br />

“CIO’ CHE PER IL BRUCO E’ LA FINE DEL MONDO IN REALTA’ E’ UNA<br />

BELLISSIMA FARFALLA”.<br />

Abbiamo quindi sentito parlare Giovanni Pico della Mirandola della natura dell’uomo<br />

intrinseco alla Genesi ed in seguito Renè Guenon del divenire dell’uomo secondo il Vedanta,<br />

ritengo doveroso volgere lo sguardo, in merito all’argomento della natura dell’uomo, anche a<br />

Al-Ghazali, una tra le più significative figure dell’Islam.<br />

34


Terza Esposizione<br />

TITOLO DEL CAPITOLO: CIO’ CHE DEVE ESSERE CELATO<br />

AUTORE: AL-GHAZALI<br />

(Il testo dal quale è stato tratto il capitolo sopraccitato è disponibile presso la Biblioteca<br />

Civica di Morbegno e raccoglie un insieme di trattati tra cui “MISKAT AL ANWAR”, LA<br />

NICCHIA DELLE LUCI della quale ne consiglio la lettura, anche se già suggerito in<br />

precedenza)<br />

DOMANDA: Che significano le parole del Profeta: “ID<strong>DI</strong>O CREO’ ADAMO A SUA<br />

IMMAGINE (sùra)” o, come dice altra tradizione: “A IMMAGINE DEL<br />

MISERICOR<strong>DI</strong>OSO” ?<br />

RISPOSTA: La parola sùra ha vari significati: talvolta si usa per la disposizione ordinata<br />

delle parti di un corpo delle quali alcune sono distinte da altre, e la struttura si presenta varia:<br />

è questa la sùra (forma) che si percepisce coi sensi; a volte si usa per indicare la coordinazione<br />

delle idee che non sono sensibili, però hanno un ordine, una struttura e una interdipendenza, e<br />

anche questa si chiama sùra. Quindi si dice “la sura delle questioni (ossia il modo in cui si<br />

presenta la questione) è così e così”, e si dice “la sùra dell’ora che cade” (ossia il modo in cui<br />

avverrà il Giudizio finale), e si dice: “la sùra (lo svolgimento) di una questione matematica o<br />

razionale è così”. Nella tradizione suddetta, ove si stabilisce l’equiparazione dell’uomo a Dio,<br />

sùra va intesa in quest’ultimo senso, ossia in senso ideale, alludendosi a quella certa<br />

somiglianza di cui abbiamo parlato e che riguarda l’essenza, gli attributi e le azioni.<br />

La reale essenza dello spirito è che esso è sussistente di per sé; non è accidente, né corpo,<br />

né sostanza che occupi spazio, non si trova in un luogo o in una direzione, non è unito al<br />

corpo umano o al mondo né è da essi separato, non sta dentro i corpi del mondo o al corpo<br />

umano ne è fuori di essi. Tutto ciò si può dire egualmente della realtà della essenza di Dio<br />

eccelso.<br />

Per quanto riguarda gli attributi, l’uomo è stato creato vivo, sapiente, potente, volente,<br />

udente, veggente, parlante, e Dio eccelso è così.<br />

Per quanto riguarda le azioni, l’origine dell’azione umana è una volontà il cui impulso si<br />

manifesta dapprima nel cuore, quindi da esso un impulso si diffonde per mezzo dello spirito<br />

35


animale – il quale spirito animale è un vapore sottile sito nel profondo del cuore e che sale al<br />

cervello - ; poi da questo se ne diffonde un altro ai nervi che si dipartono dal cervello, e dai<br />

nervi ai tendini e ai legamenti collegati con i muscoli; quindi i tendini sono tirati e per mezzo<br />

di essi, ad esempio, le dita si muovono e con le dita la penna e con la penna l’inchiostro.<br />

Quindi da quest’ultimo nasce la sùra di ciò che si voleva scrivere sul foglio di carta secondo<br />

l’immagine che si era formata nel tesoro dell’immaginazione, giacchè fin tanto che non si sia<br />

formata dapprima nella immaginazione la sùra di ciò che si intende scrivere non è possibile<br />

riprodurla sul bianco della carta.<br />

Orbene chi esamini accuratamente le azioni di Dio eccelso e il modo con cui Egli produce<br />

piante e animali sulla terra tramite il movimento dei cieli e degli astri – e ciò grazie<br />

all’obbedienza degli angeli che mettono in moto i cieli – apprende che il governo esercitato<br />

dall’uomo nel suo mondo, ossia nel suo corpo, somiglia al governo del Creatore nel<br />

macrocosmo, al quale il microcosmo è simile. A lui si rivela che: la forma del cuore per<br />

quanto riguarda il governo umano è come quella del Trono; il cervello è come il Seggio; i<br />

sensi sono come gli angeli i quali obbediscono naturalmente senza fare opposizione; i nervi e<br />

le membra sono come i cieli; il potere, che si trova nelle dita, è come la natura asservita che<br />

risiede nei corpi; la carta, la penna e l’inchiostro sono come gli elementi, matrici ricettive<br />

dell’unione, della composizione e della separazione; lo specchio dell’immaginazione è come<br />

la Tavola preservata. Colui che si rende conto di questo parallelismo capisce il senso delle<br />

parole del Profeta: “<strong>DI</strong>O CREO’ ADAMO A SUA IMMAGINE” …..<br />

(Madre Teresa di Calcutta era solita definirsi una penna nelle mani di Dio)<br />

DOMANDA: Che senso hanno le parole del Profeta: “CHI CONOSCE SE STESSO<br />

CONOSCE IL SUO SIGNORE ?”<br />

RISPOSTA: “Le cose si conoscono per mezzo delle loro simili e di quelle a loro analoghe.<br />

Se non ci fosse la somiglianza di cui prima si è parlato, l’uomo non potrebbe elevarsi dalla<br />

conoscenza di se stesso alla conoscenza del Creatore. Se non fosse che Dio eccelso ha riunito<br />

nell’uomo elementi che sono rassomiglianze del macrocosmo – tanto che si può dire essere<br />

l’uomo una copia ridotta di quello e signore dentro il suo mondo ove governa sovrano -,<br />

sicuramente non potrebbe conoscere né il mondo, né il governo, né la signoria, né l’intelletto,<br />

né la potenza, né la scienza, né gli altri attributi divini. Ma l’anima è per la sua rassomiglianza<br />

e parallelismo con Dio una scala che porta alla conoscenza del suo Creatore.<br />

Quale commento si potrebbe proporre in relazione al capitolo sopraccitato?, ogni<br />

commento rischierebbe di condizionarne la profondità del significato, nonostante ciò provo ad<br />

esporre una umile analisi su ciò che mi fa parecchio pensare.<br />

Se Dio, sempre sia glorificato, quando crea, crea ponendo SE’ STESSO in ciò che crea<br />

(non una parte ma SE’ STESSO) e lo crea dentro di SE’, secondo quanto riportato dai tre<br />

studi sopracitati l’uomo è stato posto all’apice della creazione o manifestazione di Dio, non a<br />

caso la Bibbia, nel I° capitolo della Genesi dice:<br />

[ ]In principio Dio creò il cielo e la terra.<br />

………………………………….<br />

[26]E Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini<br />

sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti<br />

i rettili che strisciano sulla terra».<br />

[27]Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li<br />

creò.<br />

36


[28]Dio li benedisse e disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra;<br />

soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente,<br />

che striscia sulla terra».<br />

[29]Poi Dio disse: «Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e<br />

ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo.<br />

[30]A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano<br />

sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde». E così avvenne.<br />

[31]Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona. E fu sera e fu mattina:<br />

sesto giorno.<br />

Non vi è dubbio che tutto ciò che è stato creato è in Dio in quanto Dio stesso lo ha voluto<br />

e questo in virtù che nulla è fuori da Dio in quanto infinito e ogni attributo o aggettivo legato<br />

all’infinito ne offuscherebbe il reale significato, ma per meglio chiarire la posizione<br />

dell’uomo in relazione al creato riporto al seguito un’analisi che, ancora una volta, Giovanni<br />

Pico della Mirandola ci sottopone, dandoci l’opportunità di acquisire una chiave di lettura<br />

esoterica della Bibbia, siane certo della veridicità di quanto esposto da Pico, se conserverai<br />

questa “chiave” e ne farai buon uso, conservando nel contempo l’umiltà resa indispensabile ai<br />

fini comprensivi, gli occhi si apriranno in modo inaspettato a tal punto da non poter trattenere<br />

le lacrime per la gioia e la riconoscenza verso Dio la riscontrerai nella tua Essenza e in ogni<br />

cosa del creato, tutto ciò che è nel mondo è nell’uomo, tutto ciò che è nell’Universo (verso<br />

l’uno) è in Dio, sempre sia lodato e glorificato, ma prima di procedere all’esposizione<br />

dell’argomento seguente che espone quanto Dio ha riservato all’uomo, sottopongo un’analisi<br />

di questa natura:<br />

Perché, quando l’essere umano si incammina verso la conoscenza di SE’ e ne scopre le<br />

radici non tende più a fare la propria volontà ma bensì quella di Dio ?<br />

Si termina così di remare contro corrente, ossia si procedeva nel senso inverso, ciò che<br />

prima ci dirigeva verso l’esterno a causa del desiderio e della sensualità, tende a svanire<br />

ponendoci nella condizione di liberazione da cui ne consegue la felicità e la gioia.<br />

Chi non ha nulla non perde nulla, chi ritiene di aver qualcosa presuppone che gli manchi<br />

tutto il resto.<br />

Questo continuo possedere ci induce al non essere, quindi cela al cuore la visione del<br />

mistero.<br />

“UN MISTERO T’E’ STATO SVELATO <strong>DI</strong> CUI ERI TU STESSO IL VELO”<br />

(Ibn Al-Arabi – Sedute Mistiche – Editrice l’Ottava)<br />

Di certo non credo sia opportuno aggiungere oltre se non il primo capitolo di un certo<br />

Basilio Valentino in relazione alla prima de “Le Dodici Chiavi dell’Alchimia”, chissà perché<br />

proprio dodici ?.<br />

Si faccia molta attenzione in quanto il lavoro che ne consegue è a dir poco arduo e come<br />

base si consiglia di applicare in primis “I Versi D’Oro di Pitagora” che Fabre D’Olivet ci<br />

sottopone.<br />

Tornando quindi a Basilio Valentino riporto come promesso la prima delle dodici chiavi,<br />

citando innanzi tutto quanto raffigurato in copertina “VITRIOL – Visita Interiora Terrae<br />

Rectificando Invenies Occultum Lapidem (da non scordare mai).<br />

37


Quarta Esposizione<br />

TITOLO: LE DO<strong>DI</strong>CI CHIAVI DELL’ALCHIMIA<br />

AUTORE: BASILIO VALENTINO<br />

E<strong>DI</strong>TRICE: E<strong>DI</strong>ZIONI REBIS<br />

PRIMA CHIAVE “Sappi, amico mio, che tutte le cose impure o macchiate non sono utili<br />

alla nostra opera. La loro natura lebbrosa non contribuisce in alcun modo agli interessi della<br />

nostra Arte ed è molto più probabile che quanto in esse vi è di buono sia rovinato da ciò che è<br />

impuro .<br />

Tutte le cose estratte dalle miniere hanno il loro proprio valore (non rivolgiamoci al<br />

materiale), ma se sono falsificate o adulterate esse divengono improprie e perdono la loro<br />

efficacia, non essendo più adatte come parevano, alla stessa Opera.<br />

E come il medico, per mezzo delle sue cure, può purgare e pulire le parti interne dei corpi,<br />

rimovendo la materia malsana, così le nostre sostanze metalliche devono essere purificate e<br />

purgate di tutte le loro impurità, affinché nella nostra generazione sia raggiunta la perfezione.<br />

Perciò i nostri Maestri richiedono un corpo puro e immacolato, che non sia alterato da<br />

aggiunte o misture estranee, le quali in effetti costituiscono la lebbra dei nostri metalli.<br />

Che il diadèma del Re (chi raffigura costui?)sia di oro puro e che la Regina (cercala dentro<br />

te), a lui unita in matrimonio, sia casta e immacolata.<br />

Se vorrai operare per mezzo dei nostri corpi, prendi un avido e feroce lupo grigio (cerca<br />

nel Bestiario del Cristo – Louis Charboneaua Lassay – consultabile presso la Biblioteca<br />

Civica di Morbegno), che sebbene in considerazione del suo nome sia soggetto al dominio<br />

del bellicoso Marte (ferro), è per sua razza di nascita figlio del vecchio Saturno (piombo) ed<br />

erra nelle valli e montagne del mondo, feroce e affamato. Getta a questo Lupo il corpo del Re,<br />

affinché ne riceva nutrimento, e quando l’avrà divorato fai un gran fuoco nel quale getterai il<br />

Lupo fino a consumarlo interamente. Attraverso questo processo il Re sarà liberato; e quando<br />

questo sarà compiuto tre volte il Leone avrà trionfato sul Lupo e non troverà più niente da<br />

divorare in esso. Allora i nostri corpi saranno resi adatti per la prima fase della nostra Opera.<br />

Sappi che questa via è la unica giusta e legittima per purificare la nostra sostanza: dato che<br />

il Leone purifica se stesso con il sangue del Lupo, e la tintura del suo sangue(rosso) si<br />

armonizza meravigliosamente con la tintura del Leone, essendo entrambi liquidi mutualmente<br />

uniti per una certa affinità di parentela. Quando la fame del Leone è appagata, il suo spirito<br />

diventa più potente di prima e i suoi occhi scintillanti come il Sole (in entrambe i casi, sia il<br />

Leone che il Sole, simboleggiano la figura di Cristo) . La sua natura interna è adesso di<br />

inestimabile valore per l’eliminazione di tutti i difetti e la guarigione di ogni malattia. E<br />

allorquando in questa maniera, sarà stato preparato, i figli dell’uomo, tormentati dall’epilessia<br />

e da altre gravi affezioni, gli renderanno grazia. Egli è inseguito da dieci uomini lebbrosi, i<br />

quali desiderano bere il suo sangue e la sua anima; e tutti coloro che sono tormentati da ogni<br />

tipo di malattia si ristorano profondamente nel suo spirito.<br />

Chiunque beva a questa fontana d’oro, assiste alla rinnovazione della sua intera natura,<br />

sente la soppressione di ogni male, un fresco affluire di sangue, un rinvigorimento del cuore e<br />

una perfetta sanità di tutte le parti comprese nel corpo, sia interiormente che esteriormente.<br />

Essa apre tutti i pori, attraverso i quali espelle tutto ciò che è di ostacolo alla perfetta sanità<br />

del corpo, ma permette a quanto vi è di benefico di rimanere e dimorare in esso indisturbato.<br />

Ma sia il mio amico scrupolosamente attento, di conservare la fontana di vita limpida e chiara.<br />

(per quanto si versi acqua pura in un secchio sporco, l’acqua s’imputridisce)<br />

38


Nessuna acqua estranea deve essere mescolata alla nostra sorgente, poiché ne deriva un<br />

aborto e da salutare pesce (“VI FARO’ PESCATORI <strong>DI</strong> UOMINI”) ne nasce un serpente. Se<br />

ancora contiene alcuni dei solventi usati per la sua dissoluzione, devi attentamente purgarla da<br />

essi. Nessuna acidità può essere di minimo aiuto per combattere le malattie interne, per la sua<br />

penetrazione distruttiva che genera le malattie. Ma che la nostra fontana sia senza veleno, per<br />

quanto il veleno debba essere scacciato con il veleno.<br />

Ripeto: “VITRIOL – Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem (da<br />

non scordare mai).<br />

Quando un albero produce dei frutti acidi e malsani, i rami devono essere separati dal<br />

tronco e su questo tronco devono essere innestati virgulti di alberi migliori, con un’altra<br />

specie di frutto. I nuovi rami si uniscono organicamente al tronco, il quale nonostante sia<br />

nutrito dalla stessa linfa vitale, produce sani e piacevoli frutti.<br />

Il Re percorre sei regioni nel firmamento celeste e fissa la sua dimora nella settima. In<br />

questo luogo il palazzo reale è ornato di tappeti d’oro. Se tu capisci il significato di quanto io<br />

dico, avrai la chiave per aprire la prima porta; ma se tu non capisci, nessuna vista naturale<br />

potrà aiutarti a comprendere quanto segue. Lucius Papirius mi ha istruito a non dire niente di<br />

più intorno a questa Prima Chiave.”<br />

Il Bestiario e i Simboli trattati nell’argomento di Marsilio Ficino in relazione alla Prima<br />

Chiave ci obbliga ad una ricerca e ad un lavoro non facile ma ciò che è indispensabile è<br />

l’”UMILTA’”, persevera nella ricerca, non perderti d’animo, lavora e concentrati su ciò che<br />

Dio ti ha fornito, troverai tutti gli strumenti necessari per liberare il Re.<br />

Non soffermarti alla semplice esemplificazione dei nomi ma ricercane la verità che il<br />

Simbolo racchiude, l’alleato risiede nell’intelletto e l’intuito ne è servo, e non nella ragione,<br />

l’occhio ha sette difetti, come dice Al-Ghazali, l’intelletto vede oltre cortina, spesso si cade<br />

nella convinzione che ci stiano dando spiegazioni legate ad una particolare frase mentre nel<br />

paragrafo successivo, dove apparentemente ci risulta non venga detto nulla, vi risiede la<br />

“Chiave”.<br />

In merito a ciò non dico oltre ma procedo come già esposto ad uno degli argomenti che<br />

maggiormente mi sta a cuore:<br />

39


Quinta Esposizione<br />

TITOLO: HEPTAPLUS (la settemplice interpretazione dei Sei Giorni della Genesi)<br />

AUTORE: JOANS PICVS MIRANDVLA – Giovanni Pico della Mirandola<br />

E<strong>DI</strong>TRICE: ARKTOS<br />

Ottavo e ultimo capitolo “Esposizione del Primo Detto cioè “IN PRINCIPIO””.<br />

JOANS PICVS MIRANDVLA dice:<br />

Ormai siamo arrivati alla fine dell’opera con l’esposizione chiarificatrice di tutto il testo<br />

nelle sue sette forme. Ma riconosciamo che ci resta ancora da affrontare e da discutere<br />

qualche punto che sembrava si dovesse esporre per primo: cioè che cosa significhi la prima<br />

espressione della legge, che è “IN PRINCIPIO”. Né alla leggera né senza ragioni ho voluto<br />

parlare di questo principio alla fine di tutta l’opera. Io non discuterò qui del Figlio di Dio che<br />

è il principio attraverso cui sono state fatte tutte le cose (è infatti la sapienza del Padre), e non<br />

starò a dimostrare che, in questo luogo, gli antichi Ebrei consentono coi nostri: lo farò altrove.<br />

Ma cercherò di far gustare ai lettori il gusto della profondità ebraica con un nuovo metodo di<br />

interpretazione. Non farò questo prima di aver detto alcune cose di un certo dogma, che è<br />

davvero esempio mirabile dell’antica sapienza giudaica. E’ salda convinzione di tutti gli<br />

antichi, da loro affermata ad una voce come assolutamente certa, che nei cinque libri della<br />

legge mosaica sia racchiusa l’intera cognizione di tutte le arti, di ogni sapienza divina ed<br />

umana, ma dissimulata e nascosta nelle stesse lettere di cui la formulazione della legge si<br />

compone, come ora dimostreremo.<br />

Prendiamo per esempio la prima particella del libro della Gènesi, cioè dall’inizio fino al<br />

luogo dove à scritto: ”E <strong>DI</strong>O VIDE LA LUCE CHE ERA UN BENE”. Tutta questa scrittura<br />

si compone di centotrè lettere che, disposte come sono, costituiscono le parole che abbiamo<br />

dette, in apparenza comuni e volgari, poiché tale disposizione di lettere forma solo una scorza<br />

di un’essenza di riposti misteri, ascosi in questo testo. Ma se, scomposte le parole, prendiamo<br />

separatamente le medesime lettere e, secondo le regole tramandate dagli Ebrei, ricomponiamo<br />

giustamente le parole che ne possono formare, dicono che, se ne saremo capaci, vedremo in<br />

piena luce mirabili verità segretissime in una riposta sapienza, a proposito di molte cose; e<br />

che, facendo lo stesso per tutta la legge, alla fine, da questa esatta disposizione e connessione<br />

di elementi, scaturirà ogni dottrina e i segreti di tutte le discipline liberali. Ho detto però, se<br />

siamo capaci di sapienza occulta. Perciò può darsi che, affaccendandoci noi a sciogliere e<br />

comporre alcune parole, nascano dalla nostra attività molti vocaboli e una varietà di discorsi<br />

ricca di grandi insegnamenti e profondi significati, ma inutile, fortuita e necessariamente<br />

spregevole per chi, non avendone appreso il valore per altra via, non ne afferri il senso.<br />

(ricordiamoci di pulire bene il secchio prima di versare acqua pura)<br />

Lì non possiamo imparare , ma solo riconoscere dogmi e dottrine. Io non affermo con<br />

prove queste cose, perché non ne ho affatto esperienza e non spero di poterla fare, ma neanche<br />

le rifiuto, sia perché questa teoria ha dei grandi sostenitori, sia perché da Mosè, che fu così<br />

esperto di tutta la casa del Signore, si possono accettare facilmente rivelazioni anche più<br />

grandi. Ho pensato perciò di far cosa gradita agli uomini del mio tempo rendendo manifesta<br />

quella ricchezza di gemme che, superiore a quante ne portavano secondo i poeti l’Ermo e il<br />

Pattolo, mi si offre mentre, senza penetrare in quegli abissi, costeggiò il lido di questo mare.<br />

Mi è piaciuto avventurarmi a spiegare la prima espressione dell’opera che in ebraico si<br />

legge “beresit”, nella nostra lingua in principio, per vedere se anch’io, usando le regole degli<br />

antichi, potessi trarne in luce qualcosa degna d’esser conosciuta. E al di là della mia speranza,<br />

al di là di ogni convinzione, trovai ciò che né io stesso potevo credere d’aver trovato, né altri<br />

40


cedettero facilmente: la ragione del mondo e di tutte le cose rivelata e spiegata in quell’unica<br />

espressione.<br />

Dico una cosa meravigliosa, inaudita e incredibile. Ma se sarete attenti, la crederete subito<br />

e la cosa stessa mostrerà che io dico il vero. Quella espressione in ebraico si scrive così:<br />

berescith.<br />

Da questa dunque, se uniamo la terza lettera alla prima, viene AB. Se alla prima<br />

raddoppiatasi aggiunge la seconda, si fa BEBAR. Se le leggiamo tutte, salvo la prima, si ha<br />

RESITH. Se uniamo la quarta alla prima e all’ultima, si ha SCIABATH. Se poniamo le tre<br />

prime nell’ordine in cui stanno, ne viene BARA. Se, lasciata la prima, poniamo le tre<br />

seguenti, ne deriva ROSC. Se, tralasciata la prima e la seconda, poniamo le due successive, ne<br />

viene ES. Se, lasciate le tre prime, uniamo la quarta all’ultima, SETH. Di nuovo, se uniamo la<br />

seconda alla prima, si fa RAB. Se poniamo dopo la terza la quarta e poi la quinta ne deriva<br />

HISC. Se uniamo le prime due alle due ultime si ha BERITH. Se uniamo l’ultima alla prima,<br />

si ottiene la lettera dodicesima e ultima che è THOB, volgendo il THAU in THETH con un<br />

procedimento comunissimo in ebraico.<br />

Vediamo in primo luogo che significhino queste cose in latino, poi che cosa rivelino circa<br />

i misteri di tutta la natura ai non ignari di filosofia. AB, significa il Padre; BEBAR, nel Figlio<br />

e attraverso il Figlio (infatti la BETH preposta vuol dire entrambe le cose); RESITH, indica il<br />

principio; SCIABATH, il riposo e la fine; BARA, creò; ROSC, testa; ES, fuoco;SETH,<br />

fondamento; RAB, del grande; HISC, dell’uomo; BERITH, con patto; THOB, col bene; e, se<br />

ricostruiamo ordinatamente tutta la frase, essa si presenta così: “IL PADRE NEL FIGLIO E<br />

PER IL FIGLIO, PRINCIPIO E FINE, OSSIA QUIETE, CREO’ IL CAPO, IL FUOCO E IL<br />

FONDAMENTO DELL’UOMO GRANDE CON PATTO BUONO”.<br />

Dalla risoluzione composizione della prima parola risulta tutto questo discorso, e quanto il<br />

suo senso sia profondo e ricco di ogni dottrina non può essere palese a tutti. Ma, se non tutte,<br />

alcune delle cose che ci vengono indicate da queste parole son chiare a chiunque: è noto a tutti<br />

i Cristiani che il Padre creò nel Figlio e attraverso il Figlio, e che cosa vuol dire che il Figlio è<br />

principio e fine di tutte le cose. Infatti Egli è l’ά e l’ώ, come scrisse Giovanni, e da sé si<br />

chiamò PRINCIPIO, e noi abbiamo mostrato che è fine di tutte le cose, perché vengano<br />

ricondotte al principio loro. Un po’ più oscuro il resto: che significhino la testa, il fuoco e il<br />

fondamento dell’uomo grande, che sia quel patto e perché sia detto buono. Infatti non a tutti è<br />

possibile vedere subito qui presente ogni legge dei quattro mondi trattati, la loro parentela e<br />

beatitudine, di cui discutemmo alla fine.<br />

In primo luogo bisogna ricordare che il mondo è chiamato da Mosè UOMO GRANDE.<br />

Infatti se l’uomo è un piccolo mondo, necessariamente il mondo è un uomo grande.<br />

Presa occasione di qui, raffigura molto opportunamente i tre mondi, intellettuale, celeste e<br />

corruttibile, nelle tre parti dell’uomo, non solo indicando con questa figura che nell’uomo<br />

sono contenuti tutti i mondi, ma anche spiegando brevemente quale parte dell’uomo<br />

corrisponde a ciascun mondo.<br />

Consideriamo quindi tre parti dell’uomo: la più alta è la testa, poi viene quella che dal<br />

collo si allunga fino all’ombellico, la terza dall’ombellico si stende fino ai piedi. E queste<br />

nella figura dell’uomo sono anche distinte e separate con una certa diversità. Ma è mirabile la<br />

bellezza e perfezione con cui, per una legge precisissima, corrispondono alle tre parti del<br />

mondo.<br />

Il cervello, fonte del conoscere, sta nella testa. Il cuore, fonte di vita, di moto e di calore,<br />

sta nel petto. Gli organi genitali, principio della riproduzione, stanno nell’ultima parte.<br />

Del pari, nel mondo, la parte più alta, che è il mondo angelico o intellettuale, è fonte del<br />

conoscere, perché tale natura è fatta per l’intendere. La parte media, che è il cielo, è il<br />

41


principio di vita, di moto, di calore e in essa domina il sole come il cuore nel petto. Sotto, la<br />

luna è, come tutti sanno, il principio della generazione e corruzione. Vedete con quanta<br />

esattezza tutte queste parti del mondo e dell’uomo si corrispondano reciprocamente. Mosè<br />

indicò la prima col suo nome, di testa; la seconda chiamò fuoco, sia perché con questo nome<br />

da alcuni è indicato il cielo, sia perché in noi questa parte è principio di calore; la terza<br />

chiamò fondamento perché su di essa, come è noto ad ognuno, si fonda e si sostiene il corpo<br />

dell’uomo, Aggiunse infine che Dio le creò con un patto buono perché fra di esse fu sancito<br />

dalla sapienza divina un patto di pace e di amicizia fondato sulla parentela e sul mutuo<br />

consenso delle nature. E questo patto è buono perché si dirige e si orienta verso Dio che è lo<br />

stesso bene, in modo che, come il mondo è uno nella totalità delle sue parti, così anche, alla<br />

fine, sia uno col suo Autore.<br />

Imitiamo anche noi il santissimo patto del mondo, sì da essere uniti tra noi per reciproco<br />

amore, e dal giungere, attraverso l’amore vero di Dio, a unificarci felicemente in Lui.<br />

Ogni commento in merito a quanto Joans Picvs Mirandvla ci ha riportato è vago, la<br />

chiarezza con cui espone la concettualità del bene che Dio riserva all’uomo è focalizzante al<br />

fine del cammino di ognuno di noi.<br />

Ciò che concerne il lavoro in prima battuta è riuscire a trovare la relazione che lega gli<br />

argomenti trattati fino ad ora e se riusciamo a mettere a fuoco l’unione, credo fortemente che<br />

il cammino l’abbiamo iniziato, non perdiamoci quindi per strada, per calarci dentro di noi<br />

necessita percorrere questo lungo sentiero e spesso ci appare, dopo che ci è data l’opportunità<br />

di aver compreso una piccola goccia di questo oceano infinito che è la Scienza Divina, la<br />

nostra incommensurabile ignoranza.<br />

Acquisita questa regalia della goccia, al fine di non perderla, mettiamo in atto quanto<br />

appreso e conserviamo la purezza dell’acqua di fonte purificandone il contenitore col<br />

VITRIOL. (Visita Interiora Terrae – (humus))<br />

Credo che quanto esposto in merito al riconoscerci sia abbondantemente sufficiente, ciò<br />

che ci è stato riferito ci porrà a dura prova in quanto, oltre a fornirci spiegazioni dettagliate<br />

sulla natura dell’uomo, ci informa su ciò che è auspicabile fare a beneficio della consona<br />

condizione che manifesta lo stato d’essere posto sotto le radici divine, in quanto le nostre<br />

radici non sono poste in basso, la comunicazione è con gli Angeli.<br />

Dante, prima di salire in Paradiso, è sceso dapprima all’Inferno è soggiornato in<br />

Purgatorio per elevarsi in seguito innanzi al cospetto di Dio; ciò che temo non è la morte<br />

fisica ma quella spirituale, se venisse a mancare questo elemento mediatore che è lo Spirito,<br />

all’uomo non resterebbe che l’anello di congiunzione con la bestia.<br />

Calarci quindi nell’antro dell’orco per accedere alla scala a nove gradini, residenza del<br />

Cristo Gesù morto e risorto, Destra del Padre.<br />

Quest’acca posta al centro del Simbolo mi ricorda la parte terminale di questa scala e non<br />

solo, ognuno di noi percorra la propria strada, se la direzione scelta ci conduce verso Dio,<br />

raggiunta la meta non vi sarà differenza e saremo veramente unificati felicemente in Lui.<br />

La differenza è posta nell’occhio dell’individuo in quanto duale, ricordiamoci che il SE’ è<br />

trascendente e a quanto pare, le divergenze religiose nascono per la disattenzione di colui che<br />

è offuscato da falsi moralismi e congetture di una cultura che pone le fondamenta nel regno<br />

attuale della quantità, segno dei tempi (ricerca tra le opere di Guenon).<br />

42


Dalle cinque esposizioni sopraccitate, tratte dalle tre monoteiste, entrambe, convergendo<br />

al centro (el-Qutb) parlano dell’Uno, confermando la Misericordia di Dio, sempre sia<br />

glorificato; e non abbiate timore in quanto l’Altissimo offre ad ognuno che Lo ricerca la<br />

strada più consona per raggiungerLo.<br />

Se il nostro occhio è scrupoloso noterà al di là del senso logico dei termini, dei numeri,<br />

delle note musicali, dei nomi dei santi e persino delle zone geografiche o delle fiabe che<br />

chissà quante volte le abbiamo sentite e raccontate ai nostri figli, nulla è casuale a maggior<br />

ragione le opere d’Arte che non portano firma ma ne riconosciamo la provenienza in relazione<br />

ai Simboli che rivelano la Verità.<br />

Ogni cosa del creato porta la Sua firma.<br />

Purtroppo ad oggi, nell’ambito di questo sistema sempre più interessato alla quantità che<br />

non alla qualità, notiamo che gli unici maestri rimasti sono quelli delle scuole elementari e di<br />

profeti non ve ne sono più, non ci resta che affidarci alle Immagini e ai Simboli a volte<br />

racchiusi in un vecchio detto o in una festa popolare.<br />

Non lasciamoci offuscare da falsi orientalismi scaturiti più per una forma esteriore e di<br />

moda che non per reale necessità del Bene Divino, l’Oriente come del resto ogni altro luogo<br />

dove emergono le radici più profonde dell’uomo rappresentano tutte la benevolenza del Padre,<br />

a meno che non si creda ciecamente che gli Egiziani adorassero i gatti o quant’altro in merito<br />

a popolazioni delle quali si dice adorassero il sole e così via.<br />

Suvvia non limitiamoci alle dicerie, altrimenti come mi riferisce un caro amico: “Chissà<br />

come mai se parliamo di subatomica non proferiamo parola e quando si parla di Dio, pochi<br />

hanno letto ma tutti sanno tutto”, quale dilemma la cultura dei nostri giorni.<br />

A conferma di ciò ed a titolo esemplificativo soffermiamoci per un attimo sulla figura di<br />

Dante, come possiamo penetrare nei significati più profondi legati alle radici di popolazioni<br />

antiche intrinseche alla forma religiosa se poi non riusciamo a carpire solo che l’aspetto<br />

poemico della Divina Commedia o di altre opere legate alla nostra cultura ?.<br />

Pertanto, caro amico, visto che l’interesse ti ha condotto alla sopportazione di questa che<br />

ritengo una missiva, consentimi un suggerimento, non perderti d’animo, in quanto Dio ha<br />

creato tutto questo e anche il resto che per noi deve ancora avvenire, ci ha fornito l’orologio,<br />

giriamo la corona in senso orario, altrimenti non vediamo l’ora.<br />

L’argomento trattato nell’ambito delle cinque esposizioni, come predetto, ci ha mostrato<br />

la nostra natura vista da tre punti apparentemente diversi, Cristianesimo, Induismo e Islam, a<br />

quanto pare concordano e per meglio chiarire l’aspetto di questa realtà unificatrice intendo<br />

proporre un succinto di ciò che il Marchese Saint-Yves D’Alveydre, magistralmente riporta<br />

nel secondo capitolo de “L’ARKEOMETRO”.<br />

Tale opera mostra la “CHIAVE <strong>DI</strong> TUTTE LE RELIGIONI E <strong>DI</strong> TUTTE LE SCIENZE<br />

DELL’ANTICHITA’ ed una RIFORMA SINTETICA <strong>DI</strong> TUTTE LE ARTI<br />

CONTEMPORANEE”, pertanto ritengo sia un’opera da ricercare, studiare e conservare.<br />

Nell’eventualità fosse di difficile reperimento, Renè Guenon ne fornisce un condensato<br />

non di minor interesse, intitolato “L’ARCHEOMETRA”, il reperimento in questo caso non ti<br />

sarà difficile.<br />

43


TITOLO: L’ARKEOMETRO<br />

AUTORE: SAINT YVES D’ALVEYDRE<br />

Sesta Esposizione<br />

E<strong>DI</strong>TRICE: LA TORRE DEI DRAGONI (edizione riservata fuori commercio)<br />

PARTE SECONDA<br />

LA SAGGEZZA <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>O E IL CRISTIANESIMO<br />

Ego sum Via, et Veritas, et Vita.<br />

S. Giovanni, vang. XIV, 6.<br />

CAPITOLO PRIMO<br />

LA VIA<br />

LA MATESI CRISTIANA<br />

Alcune ossa furono sufficienti a Cuvier per ricostruire la paleontologia antidiluviana. La<br />

Storia e la Preistoria descritte nei Libri Sacri di tutti i popoli, ci lasciano un merito molto<br />

minore in ciò che riguarda la Proto-Sintesi umana. Tutta la difficoltà consisteva nel lasciarla<br />

ristabilire da sola seguendo il doppio metodo oggettivo ed il suo doppio criterio.<br />

Le nostre guide principali sono state, fra i Padri della Chiesa: S. Agostino, fra gli<br />

Evangelisti: S. Giovanni, fra gli altri Apostoli: S. Paolo e S. Pietro, fra gli scrittori sacri<br />

dell’Antico Testamento: Mosè; fra gli autori anteriori a Mosè e conformi alla Tradizione<br />

patriarcale più pura: Giobbe, fra le Università antiche dei Patriarchi ma ancora viventi ai<br />

giorni nostri: quella del Brahamanesimo, datante a Krishna ma che raccoglie una<br />

documentazione ben anteriore al XXXII secolo prima dell’Incarnazione del Verbo.<br />

A questa Università uniamo l’Iraniana, ancora rappresentata dai Ghebri e, nell’Estremo<br />

Oriente, i Kono-Tse-Kien, ed in Estremo Occidente: i documenti della Razza Rossa.<br />

Tutta questa documentazione si legge e si posiziona da sola, con tutte le sue<br />

corrispondenze, sullo Strumento di precisione di cui abbiamo parlato alcune volte:<br />

l’Arkeometro; come ogni Insegnamento che ne deriva si centralizza e si riassume in un<br />

monumento verbale vivente: il CRISTIANESIMO.<br />

Il Cristianesimo, in effetti, non è una religione di questo mondo: tutte le altre non ne sono<br />

che una parte smembrata. E’ la Religione di tutti i Mondi, Matesi del doppio Universo visibile<br />

ed invisibile e del loro Anfibio: l’Umanità.<br />

La Matesi Cristiana racchiude quindi tre sintesi: l’Universo visibile, l’Universo invisibile,<br />

l’Umanità, anfibia dei due, tali come sono riassunte nella Tavola sinottica che segue.<br />

44


UNIVERSO<br />

Invisibile, Visibile, Uomo Anfibio<br />

La Gloria Divina: SheMa<br />

Vita Essenza Soggetto Supporto Centro Appoggio Padre.<br />

Eterna Esistenza Verbo Principio Raggio Potenza Figlio.<br />

Sostanza Oggetto Finalità Cerchio Movimento Spirito Santo<br />

Il Cielo della Gloria, l’Involutivo radiante: SheMaY<br />

Esistenza Potenze specificanti del Verbo: ALEIM<br />

Eterna Potenze specifiche dello Spirito Santo: ROHa<br />

Potenze specificate – Specie: Ha-OR.<br />

Il Cielo della Gloria riflessa l’Involutivo delle Onde Eteree: SheMaYm<br />

Società cosmogonia degli Angeli della parola vivente: Ath-Ha-Sha-Ma-Ym .<br />

Esistenza Ath-Ha-AdaM Ath-Ha AreTs<br />

immortale Facoltà androgoniche involutive.<br />

Società degli Eletti glorificati.<br />

Il Cielo fisico Involutivo ed Evolutivo delle Forze e delle Atmosfere: SheMi-Dwu<br />

Esistenza Angeli e Facoltà antropogoniche: Involutive.<br />

Intermedia Società delle Anime evolute.<br />

Angeli e Facoltà animali e vegetali: Involutive.<br />

L’Astralità schematizzata- Involutiva ed Evolutiva: AreTsAsTRa<br />

Esistenza Uomini individuali visibili<br />

fisica Animali individuali visibili<br />

evolvente Vegetali individuali visibili<br />

Sostanza Forze riflesse e Gas.<br />

L’Astralità dinamizzata – Involvente ed Evolvente<br />

Fisica Metalli: Supporti delle Forze. Occlusione dei Gas.<br />

Evoluta Materia cadaverica rientrante in transazione di Sostanza.<br />

L’Astralità riassorbente, disgiuntiva, contro She-Ma<br />

Esistenza Potenze sarcofaghi delle Tenebre<br />

Infernale Demoni involutivi.<br />

Dannati evoluti dagli Uomini.<br />

45


Fuoco del Caos disgiuntivo, putrefacente ed annientante<br />

Esistenza Demoni delle Forze repulsive e dei Gas esplosivi.<br />

Satanica Demoni dell’Odio e delle Calamità.<br />

Satana: l’AntiVerbo della Perdizione e della Distruzione.<br />

Ogni grado dei primi sette Ternari è commentato da un capo all’altro della Storia umana<br />

dai Libri sacri di tutti i popoli.<br />

Questi Libri si dividono anch’essi in tre, conformemente alla Matesi cristiana in tre Sintesi<br />

relative al doppio Universo e alla doppia Umanità Invisibile e Visibile.<br />

Malgrado le loro apparenti divisioni sotto gli stendardi delle Religioni, delle Università e<br />

delle Legislazioni che si dividono l’Umanità terrestre, i Veda i King, l’Avesta i Libri di Mosè,<br />

quelli dei Profeti e sino alle Mitologie asiatiche, europee, africane, non sono nulla di più<br />

dell’espressione dei Sistemi individuali presidiati dall’Anarchia. Essi non sono filosofici, essi<br />

non sono emanati dal Criterio soggettivo, e noi evidenzieremo che essi hanno fra di loro un<br />

legame di Unità che svela un origine comune in questo Mondo ed uno stesso principio<br />

rivelatore dell’Altro. Si può dire altrettanto dei Sistemi scientifici che accompagnano queste<br />

opere, oltre che dei Sistemi sociali che ne sono l’applicazione.<br />

Tutti gli studiosi che si sono dati la pena d’indagare gli uni e gli altri, son giunti alle nostre<br />

conclusioni, cioè che questi smembramenti sono tanto più conformi alle Leggi reali dei Fatti<br />

universali quanto si risale nell’Antichità, sino ad un punto di partenza, velato ma traslucido,<br />

ove s’intravvede la loro triplice sintesi primordiale. E, ci è stato dato modo di constatare, con<br />

tutto il rigore della ragione più esigente, che questa triplice Sintesi e la Matesi sono la<br />

Religione cristiana, quella del Verbo Creatore e prima di incarnarsi per la salvezza degli<br />

Uomini. Del resto il Vangelo ce lo dice a chiare lettere, e, dopo di esso, gli Apostoli e i<br />

Discepoli che lo predicarono a tutte le Nazioni. I Padri della Chiesa, nati per la maggior parte<br />

di tutte le Nazioni mediterranee ed orientali, continuano la conquista cristiana ricordando ai<br />

Gentili questo fatto incontestabile. Per tale ragione Gesù parla contemporaneamente come<br />

Verbo Creatore, Ispiratore di ogni Rivelazione, passata e futura, e come Verbo Incarnato che<br />

deve risalire verso la Gloria da cui è disceso quando dice: “Io sono l’AMaTh”, la Verità<br />

vivente da cui discende ogni verità.<br />

AMaTh, in effetti conferma:<br />

1° TheMa, il Miracolo della Vita, la sua Manifestazione nell’Esistenza universale,<br />

2° AthMa, l’Esistenza infinita dell’Essenza assoluta, l’Anima delle anime, Ath,<br />

3° MaTha, Mata, la Ragione suprema di tutte le ragioni vere, l’Incidente di tutte le<br />

Riflessioni, la Legislazione di tutte le leggi, l’Eudossia di tutte le dottrine.<br />

Parlando così il Signore esprime, non solamente tutta la tradizione sacra da Lui rivelata ai<br />

Patriarchi non solamente la Torah di Mosè che la riassume, ma la sua propria Torah diretta,<br />

quella del doppio Universo e della doppia Umanità.<br />

Abbiamo già detto altrove che il confidente più intimo del divino pensiero di Gesù, S.<br />

Giovanni, ha indicato la Matesi antica ed il Principio delle Tre Sintesi nell’inizio del suo<br />

Vangelo. Non è possibile, leggendo questo Libro e l’Apocalisse, con uno spirito religioso e<br />

scientifico contemporaneamente, non vedere che essi sono dello stesso autore. Esprimono gli<br />

stessi misteri, nello stesso modo ieratico, ed in particolare l’AMaTh di cui ci stiamo<br />

occupando.<br />

“Ho visto un Angelo salire dall’Oriente con il Sigillo del Dio Vivente”, prego il lettore di<br />

ricordare bene queste parole dell’Apocalisse VII, 2. Si profetizza che la Matesi dell’AMaTh,<br />

46


inseparabile in Gesù, ma in apparenza disunita nell’Umanità religiosa, scientifica,<br />

universitaria e sociale, sarà ricostituita fra l’Oriente e l’Occidente. Eco di Daniele tramite<br />

Esdra, in ciò che concerne certe tradizioni e chiavi di Misteri, il Talmud dice: “Il sigillo del<br />

Dio Vivente è AMaTh.”<br />

I Profeti, sapendo cosa ciò volesse dire, avrebbero riconosciuto il Messia<br />

immediatamente, ad ogni annuncio che avesse fatto dei Misteri così decifrati. Ma i Profeti<br />

erano tutti morti, uccisi dallo stato mentale e governativo della Borghesia soppiantatrice,<br />

quella della tribù di Giuda.<br />

Risalendo il corso dei Tempi, arretriamo alla fonte universitaria ove i testi di Mosè furono<br />

ricostituiti in caratteri assiri volgari ed in lingua metà ebraica e metà caldea. Daniele era allora<br />

il Gran Maestro del Sacro Collegio dei Kashidim. Le chiavi da lui date aprono le porte di tutti<br />

i Santuari della Tradizione, come quelle della loro Unità e della loro Universalità prediluviana<br />

e persino post-diluviana di qualche secolo. Fra le Chiavi comuni a tutte le Università<br />

direttamente o indirettamente patriarcali, bisogna citare la Ca-Ba-LaH, tale quale noi<br />

l’abbiamo definita, nelle nostre note su questo argomento, in Solare-lunare, Lunare, Oraria,<br />

Mensile, Decanica, eccetera, secondo le Lingue e la loro ripetizione sacra. Queste Chiavi sono<br />

scientificamente, e, a questo titolo, tanto chiare quanto le profezie di Daniele, a riguardo<br />

dell’epoca che esse indicano per l’Incarnazione di Mosè. Tutto ciò, e ben altre cose ancora,<br />

facevano parte della Matesi dell’AMaTh.<br />

Questo stesso Mistero ci riporta dalla sua seconda trascrizione alla prima, da Babilonia a<br />

Tebe, dove sotto il nome funzionale di Oshar-Sphiph, Mosè, come figlio di re, fu epopte, poi<br />

capo regale di stato maggiore preposto come ingegnere militare, al rifacimento delle fortezze<br />

e delle macchine da guerra. La sua rinomanza come saggio e come inventore è passata dagli<br />

Egizi ai Romani.<br />

L’Universalità tebana ci conduce, risalendo i Tempi, ad un’altra che fu, se non sua madre<br />

almeno sua sorella maggiore: Tirohita, la città dotta degli antichi Bramani del Nord. I<br />

sacerdoti tebani e quelli dell’Etiopia, come i loro iniziati regali, venivano per compiervi i loro<br />

Alti Studi per ciò che riguarda l’Universo invisibile. Allo stesso modo i Kashidim di<br />

Babilonia andavano a perfezionare i loro nella loro Università d’origine: Kashi in sanscrito<br />

Caçi, oggi Benares, per ciò che riguarda l’Universo visibile.<br />

Fermiamoci a Tirohita e, per vedere l’Università e l’Universalità cristiane in un fatto tanto<br />

importante come l’AMaTh, Sigillo del Dio Vivente, apriamo l’Atharva-Veda: “Il Sigillo del<br />

Dio Vivente porta il Sole perché la sua Rivelazione illumina l’Universo”. Così, N.S. Gesù<br />

Cristo, in ciò, come in tutte le sue parole shematiche, non fa che riassumere Sé-stesso, come<br />

Verbo Creatore ed Ispiratore della Sua Religione eterna, una ed universale.<br />

L’Atharva-Veda ci conduce alla sua filiazione antidiluviana. E’ la che ritroviamo<br />

l’impronta del Sigillo della Matesi, il suo Shéma verbale e cosmologico solare nella<br />

ARKA-METRA che abbiamo ricostruito su documenti antichi verificati dalla Scienza<br />

moderna. E’ l’Archeometro di questa Parola primordiale del Verbo che S. Giovanni designa<br />

nella sua Apocalisse. La lettura dell’una e dell’altra non ci lascia alcun dubbio che questa<br />

impronta del Sigillo, gli è stata rivelata dal suo divino Maestro.<br />

Ecco quindi riportati dai Veda al Cielo antidiluviano, quello della triplice Sintesi e della<br />

sua Matesi segnata su questo stesso Sigillo: JeShU-Verbo e MeShIaH. Nelle nostre note sulla<br />

Ca-Ba-LaH e nella prima parte di quest’opera, abbiamo ricordato che le Litanie della nostra<br />

Chiesa nominano il Signore come “Re dei Patriarchi”. E’ un fatto e non un modo di dire,e<br />

così è di tutta la Tradizione religiosa, dai suoi testi teologali sino allo Archeometro liturgico<br />

che li inquadra in tutte le corrispondenze del doppio e del triplo Universo. In Vattan, la<br />

Lingua schematica del primo Ciclo, noi troviamo IshVa-Ra, Re dei Rishis. Il sanscrito<br />

articolato su questa lingua schematica, da cui deriva il veda dice IshOua e ISOua, ma bisogna<br />

47


sempre riportare le Lingue sacre cosmologicamente sistematizzate alle XXII Lettere vattane<br />

del Sigillo e a tutte le loro corrispondenze archeometriche. Noi non menzioneremo qui quella<br />

dei Numeri. Quello del Nome divino di cui ci occupiamo, è 316. Noi lo troviamo nell’Osiride<br />

egiziano: OshI = 316. Ri e Risch, Re dell’Amenti, l’Universo invisibile. In ebraico è IshO, ma<br />

anteriormente a l’ebraico, in etipico, è ShOI.<br />

E sempre quale che sia la sua posizione, il nome si verifica con il numero. In sanscrito Ish<br />

significa il Signore; Va, il Movimento ciclico universale.<br />

Dopo ciò che ha preceduto non saremo più meravigliati nel vedere, diciassette secoli<br />

prima della nostra era, un’iniziata all’Insegnamento superiore della Tradizione, l’Infanta<br />

egizia consacrata a OShI-Ri un piccolo bambino salvato dalle acque e chiamarlo M’OshI,<br />

come noi diciamo il Bambino Gesù, il Bambino di Maria.<br />

Dovremo ritornare altrove, e con maggiori particolari, su tutti questi punti, ma abbiamo<br />

voluto mostrare come, affermandosi l’AMaTh, N.S. Gesù Cristo si affermava Verbo Creatore,<br />

fondatore del Cristianesimo, Religione eterna, confermata da ogni Tradizione, tanto<br />

antidiluviana che post-diluviana.<br />

La mentalità europea può difficilmente comprendere tutto ciò, dominata com’è da quella<br />

dei Gentili greco-romani, ed appena risvegliata dalla ragione individuale alla Ragione divina<br />

dai metodi scientifici recenti. Di già, lo vedremo più avanti, questi confermano l’Etere degli<br />

Antichi, il suo Sistema ondulatorio e il Mezzo intermediario della trasmissione delle Potenze<br />

divine: ALEIM delle forze fisiche; SheMaIM delle vibrazioni musicali dei Numeri.<br />

Per altro non esistono sforzi che noi non abbiamo fatto, sono già vent’anni, che per<br />

spiegare ciò che la Matesi evangelica offre di risorse per parare i mali nazionali e<br />

internazionali che minacciano la vita del nostro paese e di ciò che fu la Cristianità. Tutto ciò<br />

che è accaduto da allora, tutto ciò che sta accadendo è stato fedelmente rivelato da noi, come<br />

una conseguenza delle Leggi divine della Storia, e dalla disconoscenza di queste Leggi divine<br />

da parte dei nostri letterati di Chiesa e dell’Università, il Clero e il Clericale, dopo il<br />

Rinascimento pagano. Tutto poteva essere evitato, e noi abbiamo scongiurato, a destra e a<br />

sinistra, la Direzione del nostro paese di prendere le misure necessarie, assai semplici ma<br />

assai efficaci che indicava loro la Tradizione. Era il momento allora, adesso l’ora è passato e<br />

noi non scriviamo più che per il domani, per l’indomani delle catastrofi d’ogni genere, quando<br />

bisognerà costruire di nuovo ciò che il paganesimo avrà distrutto.<br />

Caro amico, siamo giunti al termine della Sesta Esposizione e se a tal punto non abbiamo<br />

posto concretamente il dubbio verso tutti coloro che si attribuiscono l’esclusiva sulla verità,<br />

credo fermamente sia opportuno non intraprendere nessun altro studio.<br />

Ricordiamo ciò che Gesù ha affermato “IO SONO LA VIA E LA VERITA’ E LA VITA”,<br />

quindi partendo dal presupposto che N. S. Gesù Cristo è il Verbo Creatore ed è la Verità non<br />

di meno noi possiamo appartenere alla Verità, non possederla, e siamo la Verità nel momento<br />

in cui, nella Vita, percorriamo la Sua Via.<br />

Precisato tale concetto possiamo procedere al fine di acconsentirci una visione ancor più<br />

ampia di quanto Dio abbia riversato e riservato la Sua Misericordia a tutta l’Umanità di tutti i<br />

Tempi, senza limite alcuno, pertanto rivolgo un chiaro messaggio a colui che sta affrontando<br />

tale lettura con occhio critico: “CHE TU ABBIA LA COMPIACENZA <strong>DI</strong><br />

INTERROMPERE TALE LETTURA IN QUANTO NON HAI RISERVATO NEPPURE 2<br />

MINUTI DELLA TUA ESISTENZA PER LA RICERCA DELLA VERITA’”.<br />

Mi scuso per il tono perentorio nel caso in cui qualc’uno se ne fosse risentito ma ritengo<br />

di gran lunga più importante e doveroso il rispetto per la Dottrina.<br />

48


Procediamo quindi per gradi, abbiamo visto come sia determinante la conoscenza di SE’<br />

nell’ambito delle diverse Religioni e quest’ultimo sguardo sull’ARKEOMETRO che SAINT<br />

YVES D’ALVEYDRE ci ha magistralmente sottoposto ed in particolar modo sull’argomento<br />

della MATESI CRISTIANA ci dovrebbe almeno condurre alla comprensione che tutto è<br />

Creato perfettamente in Armonia a favore dell’Uomo e tutte le Sacre Scritture convergono lo<br />

sguardo di colui che “HA ORECCHIE PER INTENDERE” su N. S. Gesù Cristo, sempre sia<br />

glorificato.<br />

Abbiamo notato quanto sia importante la conoscenza delle Lingue Antiche soprattutto<br />

nell’ambito della loro Radice che ci induce obbligatoriamente alla comprensione dei Numeri e<br />

che a tal scopo in fase di traduzione non mente la Verità più profonda sui reali significati dei<br />

termini, Pico della Mirandola ci ha mostrato una Chiave nell’esposizione di BERESCITH e<br />

Saint Yves D’Alveydre ci ha fornito un’indicazione non scarna di significati in merito alle<br />

Lingue Antiche, sebbene non sia entrato nel significato delle radici e a tal scopo, se di tuo<br />

interesse, ti esorto allo studio di un lavoro senza pari di Fabre D’Olivet “LA LINGUA<br />

EBRAICA RESTITUITA”.<br />

Spesso mi son dilettato alla ricerca dei significati che i Termini, i Numeri, i Metalli, i<br />

Pianeti e quindi ogni Simbolo conservano, traducendo da una Lingua all’altra per verificarne<br />

la corrispondenza numerica; ogni Sostanza mi conduceva all’Essenza del Suo Creatore ma<br />

credo fermamente che ognuno di noi debba percorrere la propria strada, senza mai stancarsi di<br />

cercare, ogni qual volta che mi è stata offerta l’opportunità di comprendere per un solo istante,<br />

al seguito ho versato lacrime di gioia per ore, in totale silenzio.<br />

Pertanto, caro amico, ti esorto a non porre termine qui l’interesse, non m’importa di tutto<br />

ciò che tu possa pensare di me, se sono stato bravo o meno o se vi sono dei meriti per questo<br />

piccolo lavoro, MERITO ha la stessa radice di MORTE “MRT”, quindi ci fossilizza.<br />

Avrei voluto riportare al seguito l’esito di qualche ricerca e il modo con cui l’intuito mi ha<br />

condotto in questo meraviglioso cammino verso Dio, la Patria, ma non sarei certo in grado di<br />

esporre gli argomenti come coloro dei quali ho riportato alcune citazioni letterarie, ho già<br />

abbastanza peccato di presunzione nel corso della vita.<br />

In ogni caso mi farebbe piacere ricevere un riscontro in merito, magari solo per un<br />

semplice abbraccio fraterno o meglio ancora due righe di lode a Dio.<br />

Torniamo comunque all’argomento fondamentale ,”Studi e Riflessioni”, che mi hanno<br />

pian piano guidato al riconoscimento della Strada Maestra, ossia la Via, tenendo ben presente<br />

che ogni argomento trattato ci deve esortare alla riconoscenza di Dio, in quanto ogni cosa o<br />

pensiero che si intrappone tra noi e Dio è contro Dio, mai e poi mai lasciarsi trasportare dal<br />

desiderio di conoscere per apparire, bensì per annullarsi in modo che la Sua Volontà sia<br />

esercitata in noi in senso totale, solo così facciamo emergere l’Immagine e la Somiglianza.<br />

Ora mi chiedo cos’altro dovrebbe essere trattato al fine di risvegliare in te la riconoscenza<br />

se non per ciò che ha determinato la nostra esistenza in vita, quanto ancora mi dovrò dilungare<br />

negli argomenti che trattano il punto di riferimento cardine, esito della nostra presenza.<br />

Ancora facciamo fatica a liberarci dai legami che occludono il reale significato della vita ?<br />

Smettiamola di fingere, sappiamo entrambe cosa ostruisce la comprensione,<br />

l’annullamento del desiderio è il primo passo che noi facciamo verso la libertà, dalla libertà si<br />

procede verso il giusto equilibrio del libero arbitrio dal quale riconosciamo, in quanto a tal<br />

punto modo incondizionato, la via da seguire; diversamente siamo offuscati dalle esigenze<br />

non conformi all’equilibrio.<br />

Nessuno pone il dubbio sulle difficoltà che si incorrono nel liberarci di noi stessi, non si<br />

può mettere in dubbio ciò, soprattutto per coloro che per anni hanno perseguito la strada che il<br />

sistema riconosce a loro stessi il trono di mostrarsi, di essere arrivati, ma l’essere arrivati<br />

49


ealmente implica una situazione statica di non movimento, di interesse a tutto senza esservi<br />

coinvolti, assente dai sentimenti per il solo presente quale fine, che fine non ha.<br />

Potrei dilungarmi nel proporre centinaia di altri argomenti al fine di mostrarti ciò che è di<br />

fondamentale importanza per la tua salute, sia spirituale che fisica, ma se tutto ciò che è già<br />

stato citato non ha smosso almeno l’interesse su te stesso, come potrai comprendere il tuo<br />

Signore, forse non si è ancora compreso che l’Immagine di Dio è la parte immortale di Noi ?<br />

Possibile che non si riesca ad uscire dai canoni della sostanzialità ?<br />

Quante lacrime versate a causa dell’incomprensione, lacrime di rabbia, e quante date<br />

dall’Amore di Dio e questa differenza dovuta solo dalla nostra occlusione o meglio dalla<br />

nostra non pre-disposizione.<br />

Or dunque siamo pronti per il prossimo argomento ?, cosa ti aspetti ancora che non sia già<br />

stato detto ?<br />

Se siamo pronti ad usare il VITRIOL credo sia il momento giusto.<br />

In ogni caso prima di procedere su altro argomento ritengo possa esserti di aiuto la<br />

rappresentazione cosmologica delle XXII Lettere, tratta dall’ARKEOMETRO, suddivisa in<br />

numeri, alfabeto vattan, alfabeto ebraico e alfabeto astrale e loro corrispondenza con le lettere<br />

latine unitamente alla “Nota sull’angeologia dell’alfabeto arabo” che, ancora una volta, Renè<br />

Guenon ci favorisce al fine di facilitare il percorso intuitivo.<br />

Resta peraltro inteso che sarà tuo esclusivo interesse farne buon uso, applicando i<br />

suggerimenti alle Sacre Scritture, noterai che la numerazione riportata in merito a capitoli,<br />

passi e versetti non sono ovviamente casuali.<br />

50


51<br />

A<br />

B<br />

G<br />

D<br />

E<br />

V<br />

Z<br />

H<br />

T<br />

Y<br />

C<br />

L<br />

M<br />

N<br />

S<br />

W<br />

Ph<br />

Ts<br />

K<br />

R<br />

Sh<br />

Th


Settima Esposizione<br />

TITOLO: SCRITTI SULL’ESOTERISMO ISLAMICO E TAOISMO<br />

AUTORE: RENE’ GUENON<br />

E<strong>DI</strong>TRICE: ADELPHI<br />

CAPITOLO: VI° NOTA SULL’ANGEOLOGIA DELL’ALFABETO ARABO<br />

Il “Trono” divino che circonda tutti i mondi (el-Arsh el-muhìt) è rappresentato, come è<br />

facile capire, da una figura circolare; al centro è er-Rùh, come abbiamo spiegato altrove, e il<br />

“Trono” è sostenuto da otto angeli posti sulla circonferenza, i primi quattro ai quattro punti<br />

cardinali, e gli altri quattro ai quattro punti intermedi.<br />

I nomi di questi otto angeli sono formati da altrettanti gruppi di lettere prese seguendo<br />

l’ordine dei loro valori numerici, in modo tale che l’insieme di questi nomi comprende la<br />

totalità dell’alfabeto.<br />

Sarà il caso di osservare che si tratta naturalmente dell’alfabeto di 28 lettere; ma si dice<br />

che l’alfabeto arabo avesse all’inizio soltanto queste 22 lettere, perfettamente corrispondenti a<br />

quelle dell’alfabeto ebraico; da ciò la distinzione che viene fatta dal piccolo jafr, che usa<br />

soltanto queste 22 lettere,e il grande jafr, che ne utilizza 28, attribuendo a tutte un valore<br />

numerico distinto.<br />

D’altronde si può dire che le 28 (2 + 8 = 10) sono contenute nelle 22 (2 + 2 = 4) come 10<br />

è contenuto in 4, secondo la formula della Tetraktis pitagorica:<br />

1 + 2 + 3 + 4 = 10; e, in realtà, le sei lettere supplementari sono soltanto modificazioni di<br />

altrettante lettere primitive, dalle quali sono formate per mezzo della semplice aggiunta di un<br />

punto, e nelle quali si ritrasformano subito con la soppressione di tale punto.<br />

Queste sei lettere supplementari compongono gli ultimi due degli otto gruppi di cui si è<br />

parlato sopra; è evidente che, se non le si considerasse lettere a sè stanti, tali gruppi ne<br />

risulterebbero modificati, o nel numero o nella composizione.<br />

Di conseguenza, il passaggio dell’alfabeto a 22 lettere a quello di 28 dovette<br />

necessariamente comportare un cambiamento nei nomi angelici di cui stiamo trattando,<br />

dunque nelle “entità” che questi nomi designano; ma, per quanto strano ciò possa sembrare a<br />

qualcuno, è in realtà normale che sia così, giacchè tutte le modificazioni delle forme<br />

tradizionali, e particolarmente quelle che toccano la costituzione delle loro lingue sacre,<br />

devono avere effettivamente i loro “archetipi” nel mondo celeste.<br />

Ciò detto la distribuzione delle lettere dei nomi è la seguente:<br />

Ai quattro punti cardinali:<br />

A est: A B J a D<br />

A ovest: H a W a Z<br />

A nord: H a T a Y<br />

A sud: K a L M a N<br />

52


Ai quattro punti intermedi:<br />

A nord-est: S a A F a S<br />

A nord-ovest: Q a R Sh a T<br />

A sud-est: Th a Kh a Dh<br />

A sud-ovest: D a Z a Gh<br />

Si osserverà che ciascuno di questi due insiemi di quattro nomi contiene esattamente la<br />

metà dell’alfabeto, cioè 14 lettere ripartite nel modo seguente:<br />

Nella prima metà:<br />

4 + 3 + 3 + 4 = 14<br />

Nella seconda metà:<br />

4 + 4 + 3 + 3 = 14<br />

I valori numerici degli otto nomi, formati dalla somma dei valori delle singole lettere,<br />

sono, prendendoli naturalmente nel medesimo ordine:<br />

1 + 2 + 3 + 4 = 10<br />

5 + 6 + 7 = 18<br />

8 + 9 + 10 = 27<br />

20 + 30 + 40 + 50 = 140<br />

60 + 70 + 80 + 90 = 300<br />

100 + 200 + 300 + 400 = 1000<br />

500 + 600 + 700 = 1800<br />

800 + 900 + 1000 = 2700.<br />

I valori degli ultimi tre nomi sono uguali a quelli dei primi tre moltiplicati per cento, ciò<br />

che del resto risulta evidente se si considera che i primi tre contengono i numeri da 1 a 10 e<br />

gli ultimi tre le centinaia da 100 a 1000; gli uni e le altre trovandovisi egualmente ripartiti<br />

secondo la scansione 4 + 3 + 3.<br />

Il valore della prima metà dell’alfabeto è la somma dei valori dei primi quattro nomi:<br />

10 +18 + 27 + 140 = 195.<br />

Similmente, il valore della seconda metà è la somma di quelli degli ultimi quattro nomi:<br />

300 + 1000 + 1800 + 2700 = 5800.<br />

Infine, il valore totale dell’intero alfabeto è:<br />

195 + 5800 = 5995.<br />

53


Il numero 5995 è notevole per la sua simmetria: la parte centrale è 99, numero dei<br />

nomi”attributivi” di Allàh; le cifre esterne formano 55, somma dei primi dieci numeri, ove del<br />

resto il denario riappare diviso in due parti uguali (5 + 5 = 10); inoltre, 5 + 5 = 10 e 9 + 9 = 18<br />

sono i valori numerici dei due primi nomi.<br />

Ci si può meglio rendere conto di come si giunge al numero 5995 ripartendo le lettere<br />

dell’alfabeto in un altro modo, in tre serie di nove lettere più una lettera isolata: la somma dei<br />

primi nove numeri è 45, valore numerico del nome Adam (1 + 4 + 40 = 45, cioè, dal punto di<br />

vista della gerarchia esoterica, el-Qutb el-Grawth al centro, i quattro Awtàd ai quattro punti<br />

cardinali, e i quaranta Anjàb sulla circonferenza); la somma delle decine, da 10 a 90, è 45 x<br />

10, e quelle delle centinaia, da 100 a 900, è 45 x 100; l’insieme delle somme di queste tre<br />

serie novenarie è dunque il prodotto di 45 x 111, il numero “polare”, ossia quello dell’alif<br />

“sviluppata”: 45 x 111 = 4995; occorre poi aggiungervi il numero dell’ultima lettera, 1000,<br />

l’unità di quarto grado che chiude l’alfabeto, come l’unità di primo grado lo inizia, e così si<br />

ottiene infine 5995.<br />

Per concludere, la somma delle cifre di questo numero è 5 + 9 + 9 + 5 = 28, cioè proprio il<br />

numero delle lettere dell’alfabeto di cui rappresenta il valore globale.<br />

Si potrebbe certamente svolgere ancora molte altre considerazioni a partire da tali dati, ma<br />

queste scarne indicazioni basteranno perché ci si possa perlomeno fare un’idea di alcuni dei<br />

procedimenti della scienza delle lettere e dei numeri nella tradizione islamica.<br />

Caro amico, consentimi la lode a Dio in quanto ciò che ci ha fornito è di gran lunga<br />

superiore a ciò che riusciamo a stento ad osservare con gli occhi, la mente è offuscata da<br />

un’inculturazione caotica fatta di formule e nozioni che a breve tempo la pseudo-scienza<br />

stessa contraddice.<br />

Ci vuole come bambini, quindi non contaminati da falsi bisogni, ed è in questo stato che<br />

l’acqua limpida si conserva tale.<br />

Pertanto rivolgendo lo sguardo su coloro che riportano commenti critici sugli argomenti<br />

trattati non resta altro che pensare in quale stato confusionale e di sonno risiedano, ma noi non<br />

ci possiamo prendere la briga di occuparci delle critiche, altrimenti distogliamo l’attenzione<br />

da Dio. Sempre sia glorificato.<br />

Il precedente argomento ci ha reso il senso profondo dell’importanza dei numeri in quanto<br />

in primis, ne risultano essere il codice unificatore di confronto tra le Lingue Sacre, senza<br />

distogliere lo sguardo al significato stesso che ogni numero racchiude in se.<br />

Tornando poi al fatto che ci vuole come bambini, ritengo doveroso riportare quanto Saint<br />

Yves D’Alveydre pensa in merito al danno, troppo spesso inequivocabile, che questo sistema<br />

attuale esercita a sfavore di tale stato di purezza:<br />

“IL VANGELO NON HA CHE UNA SOLA LUCE, QUELLA DELLA VITA ETERNA,<br />

MA QUESTA LUCE HA <strong>DI</strong>VERSI GRA<strong>DI</strong>, DAL LUMINO DA NOTTE ALLA<br />

LAMPADA, DALLA LAMPADA ALLA LUNA, DALLA LUNA AL SOLE VIVENTE<br />

DELLE ESISTENZE E DEI LORO SPIRITI.<br />

APPENA E’ STATA FATTA LA PRIMA COMUNIONE, APPENA IL BAMBINO<br />

ESCE DALLE PORTE D’ORO DELLA CHIESA APERTE SULLA CITTA’ <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>O, LE<br />

PORTE <strong>DI</strong> RAME DELL’UNIVERSITA’ SI SPALANCANO, L’INGHIOTTONO E SI<br />

RICHIUDONO. E’ FINITA L’EDUCAZIONE DELLA VITA. NON E’ CHE INIZIATA E<br />

GIA’ L’ISTRUZIONE DELLA MORTE VI SOFFIA SOPRA. <strong>DI</strong>ETRO LE INFERIATE<br />

DOVE VEGLIA CERBERO, IL BAMBINO INIZIA A RI<strong>DI</strong>SCENDERE IL GRA<strong>DI</strong>NO<br />

54


CHE HA APPENA SALITO, A CAMBIARE L’ANIMA E SPIRITO. POI GLI ALTRI<br />

GRA<strong>DI</strong>NI DELL’ABISSO SI OFFRONO AL GIOVANE UOMO; DALLA PUBERTA’<br />

VERSO LA VIRILITA’, IL MENTALE DELL’ANIMA SENTE POCO PER VOLTA<br />

PESARE SU SE’ LO SPIRITO GLACIALE, LA MORTE, LA POLITICA INSEGNATA<br />

DEI MERCENARI DEL GOVERNO IN LUOGO DELLO SPIRITO CALDO DELLA<br />

VITA, IL SOCIALE <strong>DI</strong> TUTTE LE DEVOZIONI GRATUITE. L’INNESTO COMINCIA<br />

<strong>DI</strong> NUOVO AD APPASSIRE, IL PORTINNESTO SELVATICO RIPRENDE I PROPRI<br />

<strong>DI</strong>RITTI, LA LINFA DEI SENSI USURPA QUELLA DEL CUORE E, NON ESSENDO<br />

PIU’ ESORCIZZATO, LO SPIRITO, GIOVANE, SI DRIZZA NELLA RIBELLIONE O<br />

S’INTRISTISCE NELL’OBBLIGO.<br />

MA ECCO CHE LA LANTERNA MAGICA DEL PAGANESIMO COMINCIA LE SUE<br />

PROPIEZIONI E LE SUE REINCARNAZIONI MORTUARIE SU UNA FOLLA<br />

ATTENTA <strong>DI</strong> GIOVANI ME<strong>DI</strong>UM, ANIME VIVENTI. OMERO, ORAZIO, VIRGILIO,<br />

DEMOSTENE, CICERONE, POI TUTTI I SATURNALI DELL’IN<strong>DI</strong>VIDUALISMO<br />

FILOSOFICO E DEI POLITICI, DEI SOFISTI E DEI RETORI, TUTTA LA<br />

LICANTROPIA BORGHESE DELLA LUPA ROMANA, TUTTA L’EGOTROPIA<br />

ME<strong>DI</strong>OCRATICA DEL CAPRO GRECO.<br />

QUALE POSSESSIONE INFERNALE SI ABBATTE SU DEI FANCIULLI! E COME<br />

POTREBBERO RESISTERVI QUAND’ESSO HA RAGIONE <strong>DI</strong> UOMINI FATTI, A<br />

<strong>DI</strong>SPETTO <strong>DI</strong> UN’EDUCAZIONE COMPLETA, A <strong>DI</strong>SPETTO <strong>DI</strong> UN INSEGNAMENTO<br />

INTEGRALE CHE CONTROLLA UNA AD UNA OGNI DOTTRINA, PER<br />

CONSTATARNE GLI ERRORI O LE VERITA’ ALLA LUCE DEI DUE CRITERI<br />

OGGETTIVI …….<br />

……… IL PAGANESIMO FILOSOFICO, RISULTATO <strong>DI</strong> QUELLA REGRESSIONE<br />

MENTALE <strong>DI</strong> CUI ABBIAMO APPENA SEGUITO IL PERCORSO NEL BAMBINO CHE<br />

<strong>DI</strong>VIENE UN LETTERATO, E CHE DOMINA L’EUROPA ATTUALE, SCHIAVIZZAVA<br />

GIA’ ALL’EPOCA <strong>DI</strong> PITAGORA. CONTRO ESSO, PITAGORA E GLI OR<strong>DI</strong>NI CHE<br />

FONDO’ SUI PROGETTI DELLA SINTESI ORFICA TENTARONO INVANO <strong>DI</strong><br />

SVOLGERE LA FUNZIONE <strong>DI</strong> TERAPEUTI SOCIALI, FRA I DETRITI DEI TERZI<br />

OR<strong>DI</strong>NI IONICI E FENICI CHE AVEVANO VIZIATO LO SPIRITO, E ROVESCIATO<br />

QUELL’ORGANIZZAZIONE DELLA GRECIA E DELL’ITALIA ANTICHE CELTO-<br />

SLAVE E PELASGICHE. ETC. ETC.”<br />

Credo di aver esposto a chiare lettere, in Aria di Primavera, il concetto che Saint Yves ci<br />

fornisce corredato di riferimenti storici.<br />

Il sistema attuale non favorisce di certo l’integrità del bambino, anzi, stravolge ciò che c’è<br />

di buono, sradica le radici dell’ingenuità e della purezza per farne i servitori del servo, ASINI!<br />

Tutti a pendere dalle labbra dell’arrivismo, dell’apparire, del successo e questo tipo<br />

d’uomo lo riteniamo FURBO, quale conseguenza per il bambino a fronte di un tale esempio<br />

così rovinoso.<br />

Su tale argomento si potrebbero esprimere quantità infinite di parole, non credo sia il caso<br />

dedicarvi altro spazio, pertanto riporto qui di seguito la tavola a completamento della<br />

precedente, in quanto ulteriore strumento per approfondire gli eventuali studi sulle Sacre<br />

Scritture, conserviamo l’attenzione sulla Legge Divina:<br />

55


1 ALEPH 1 LA POTENZA<br />

2 BET 2 LA CREAZIONE<br />

3 GHIMEL 3 L’AVVOLGIMENTO ORGANICO<br />

4 DALET 4 L’ABBONDANZA <strong>DI</strong>VISIONALE<br />

5 HE 5 LA VITA<br />

6 VAV 6 LA LUCE<br />

LA CONGIUNZIONE<br />

LA CONVERSIONE<br />

7 ZAYN 7 IL FUOCO<br />

8 HET 8 L’ESISTENZA ELEMENTARE<br />

9 TET 9 LA PROTEZIONE<br />

10 YOD 10 LA POTENZA POTENZIALE<br />

11 KAF 20 L’ASSIMILAZIONE<br />

12 LAMED 30 L’EFFUSIONE<br />

13 MEM 40 LA MOLTIPLICAZIONE<br />

14 NUN 50 L’IN<strong>DI</strong>VIDUALITA’<br />

15 SAMEK 60 IL LIMITE<br />

16 AYIN 70 LA MATERIA<br />

17 PE/FE 80 L’AZIONE <strong>DI</strong> FAR SEMBRARE<br />

18 TSA<strong>DI</strong> 90 LA FORMA<br />

19 KOF 100 LA COMPRESSIONE<br />

20 RESH 200 IL MOVIMENTO<br />

21 SHIN 300 LA DURATA RELATIVA<br />

22 TAV 400 LA RECIPROCITA’<br />

56


Ottava Esposizione<br />

TITOLO: IL GRANELLO <strong>DI</strong> SENAPA E IL REGNO DEI CIELI<br />

Vangelo secondo Matteo:13<br />

[ ]Un'altra parabola espose loro: «Il regno dei cieli si può paragonare a un granellino di<br />

senapa, che un uomo prende e semina nel suo campo.<br />

[32]Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande degli altri legumi<br />

e diventa un albero, tanto che vengono gli uccelli del cielo e si annidano fra i suoi rami».<br />

Vangelo secondo Matteo:17<br />

[ ]Ed egli rispose: «Per la vostra poca fede. In verità vi dico: se avrete fede pari a un<br />

granellino di senapa, potrete dire a questo monte: spostati da qui a là, ed esso si sposterà, e<br />

niente vi sarà impossibile.<br />

Vangelo secondo Marco:4<br />

[ ]Esso è come un granellino di senapa che, quando viene seminato per terra, è il più piccolo<br />

di tutti semi che sono sulla terra;<br />

[32]ma appena seminato cresce e diviene più grande di tutti gli ortaggi e fa rami tanto grandi<br />

che gli uccelli del cielo possono ripararsi alla sua ombra».<br />

Vangelo secondo Luca:13<br />

[ ]E` simile a un granellino di senapa, che un uomo ha preso e gettato nell'orto; poi è<br />

cresciuto e diventato un arbusto, e gli uccelli del cielo si sono posati tra i suoi rami».<br />

Vangelo secondo Luca:17<br />

[ ] «Aumenta la nostra fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granellino di<br />

senapa, potreste dire a questo gelso: Sii sradicato e trapiantato nel mare, ed esso vi<br />

ascolterebbe.<br />

Prima lettera ai Corinzi:3,16<br />

[ ]Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?<br />

[17]Se uno distrugge il tempio di Dio, Dio distruggerà lui. Perché santo è il tempio di Dio,<br />

che siete voi.<br />

Prima lettera ai Corinzi:6,19<br />

[ ]O non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete da<br />

Dio, e che non appartenete a voi stessi?<br />

[20]Infatti siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate dunque Dio nel vostro corpo!<br />

Vangelo secondo Matteo - 3<br />

[2]dicendo: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!».<br />

Vangelo secondo Matteo - 4<br />

[17]Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è<br />

vicino».<br />

Vangelo secondo Matteo - 5<br />

[3] «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.<br />

Vangelo secondo Matteo - 5<br />

[10]Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.<br />

Vangelo secondo Matteo - 5<br />

57


[19]Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini<br />

a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li<br />

insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli.<br />

Vangelo secondo Matteo - 5<br />

[20]Poiché io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non<br />

entrerete nel regno dei cieli.<br />

Vangelo secondo Matteo - 7<br />

[21]Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la<br />

volontà del Padre mio che è nei cieli.<br />

Vangelo secondo Matteo - 8<br />

[11]Ora vi dico che molti verranno dall'oriente e dall'occidente e siederanno a mensa con<br />

Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli,<br />

Vangelo secondo Matteo - 10<br />

[7]E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino.<br />

Vangelo secondo Matteo - 11<br />

[11]In verità vi dico: tra i nati di donna non è sorto uno più grande di Giovanni il Battista;<br />

tuttavia il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui.<br />

Vangelo secondo Matteo - 11<br />

[12]Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli soffre violenza e i violenti<br />

se ne impadroniscono.<br />

Vangelo secondo Matteo - 13<br />

[11]Egli rispose: «Perché a voi è dato di conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non<br />

è dato.<br />

Vangelo secondo Matteo - 13<br />

[24]Un'altra parabola espose loro così: «Il regno dei cieli si può paragonare a un uomo che<br />

ha seminato del buon seme nel suo campo.<br />

Vangelo secondo Matteo - 13<br />

[31]Un'altra parabola espose loro: «Il regno dei cieli si può paragonare a un granellino di<br />

senapa, che un uomo prende e semina nel suo campo.<br />

Vangelo secondo Matteo - 13<br />

[33]Un'altra parabola disse loro: «Il regno dei cieli si può paragonare al lievito, che una<br />

donna ha preso e impastato con tre misure di farina perché tutta si fermenti».<br />

Vangelo secondo Matteo - 13<br />

[44]Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo<br />

nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo.<br />

Vangelo secondo Matteo - 13<br />

[45]Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose;<br />

Vangelo secondo Matteo - 13<br />

[47]Il regno dei cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di<br />

pesci.<br />

Vangelo secondo Matteo - 13<br />

[52]Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli è simile<br />

a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».<br />

Vangelo secondo Matteo - 16<br />

[19]A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei<br />

cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».<br />

Vangelo secondo Matteo - 18<br />

[1]In quel momento i discepoli si avvicinarono a Gesù dicendo: «Chi dunque è il più grande<br />

nel regno dei cieli?».<br />

Vangelo secondo Matteo - 18<br />

[3] «In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete<br />

nel regno dei cieli.<br />

58


Vangelo secondo Matteo - 18<br />

[4]Perciò chiunque diventerà piccolo come questo bambino, sarà il più grande nel regno dei<br />

cieli.<br />

Vangelo secondo Matteo - 18<br />

[23]A proposito, il regno dei cieli è simile a un re che volle fare i conti con i suoi servi.<br />

Vangelo secondo Matteo - 19<br />

[12]Vi sono infatti eunuchi che sono nati così dal ventre della madre; ve ne sono alcuni che<br />

sono stati resi eunuchi dagli uomini, e vi sono altri che si sono fatti eunuchi per il regno dei<br />

cieli. Chi può capire, capisca».<br />

Vangelo secondo Matteo - 19<br />

[14]Gesù però disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il regno<br />

dei cieli».<br />

Vangelo secondo Matteo - 19<br />

[23]Gesù allora disse ai suoi discepoli: «In verità vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel<br />

regno dei cieli.<br />

Vangelo secondo Matteo - 19<br />

[24]Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri<br />

nel regno dei cieli».<br />

Vangelo secondo Matteo - 20<br />

[1] «Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all'alba per prendere a giornata<br />

lavoratori per la sua vigna.<br />

Vangelo secondo Matteo - 22<br />

[2] «Il regno dei cieli è simile a un re che fece un banchetto di nozze per suo figlio.<br />

Vangelo secondo Matteo - 23<br />

[13]Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che chiudete il regno dei cieli davanti agli uomini;<br />

perché così voi non vi entrate, e non lasciate entrare nemmeno quelli che vogliono entrarci<br />

Vangelo secondo Matteo - 25<br />

[1]Il regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo<br />

sposo.<br />

La parola è stata riscontrata il seguente numero di volte: 32<br />

Per meglio comprendere quanto riportato in merito al granello di senapa e il Regno dei<br />

Cieli, in relazione all’essere umano, mi rifaccio ancora una volta a quanto Renè Guenon<br />

riporta in uno dei suoi lavori: “SIMBOLI DELLA SCIENZA SACRA”, in quanto<br />

l’esposizione propone in modo più che esauriente il concetto di ciò che N.S. Gesù Cristo<br />

raccontava in parabole in merito a ciò che l’uomo fedele conserva nel cuore.<br />

Non citerò, al seguito, il capitolo integralmente, mi auguro tu lo vada a cercare di tua<br />

iniziativa, in quanto anche in questo caso ritengo sia un volume da acquistare e conservare.<br />

“……Secondo la Cabala la Shekinah o “Presenza divina”, identificata con la “Luce del<br />

Messia”, abita (shakan) al tempo stesso nel tabernacolo, chiamato per questa ragione mishkan,<br />

e nel cuore dei fedeli; ed esiste uno strettissimo rapporto fra questa dottrina e il significato del<br />

nome Emmanuel, applicato al Messia e interpretato come “Dio in noi”. Ma ci sono ancora al<br />

riguardo molte altre considerazioni da sviluppare, soprattutto partendo dal fatto che lo iod ha<br />

il senso di “principio” e nel contempo anche quello di “germe”: lo iod nel cuore è quindi in<br />

certo qual modo il germe racchiuso nel frutto; c’è l’indicazione di un’identità, almeno sotto un<br />

certo aspetto, fra il simbolismo del cuore e quello dell’”Uovo del Mondo”, e da ciò si può<br />

anche capire perché il nome di “germoglio” sia applicato al Messia in vari passi della Bibbia.<br />

(Isaia – 4,2; Geremia – 23,5; Zaccaria – 3,8 e 6,12)<br />

59


E’ soprattutto l’idea del germe nel cuore che deve attirare la nostra attenzione; tanto più in<br />

quanto tale idea è in diretta relazione con il significato profondo di una delle più celebri<br />

parabole evangeliche, quella del grano di senape.<br />

Per capir bene questa relazione, occorre rifarsi in primo luogo alla dottrina indù, che dà al<br />

cuore, in quanto centro dell’Essere, il nome di “Città divina” (Brahma-pura), e applica, cosa<br />

assai degna di nota, a questa “Città divina”, espressioni identiche ad alcune di quelle<br />

impiegate nell’Apocalisse per descrivere la “Gerusalemme Celeste”.<br />

(Cfr. L’Uomo e il suo divenire secondo il Vedanta, cap. III).<br />

Il Principio divino, in quanto risiede al centro dell’essere, è spesso designato<br />

simbolicamente come “l’Etere nel cuore”, dato che l’elemento primordiale da cui tutti gli altri<br />

procedono è assunto naturalmente per designare il Principio; e questo Etere (Akàsha) è la<br />

stessa cosa dell’Avir ebraico, dal cui mistero scaturisce la luce (Aor), che realizza l’estensione<br />

mediante il suo irradiamento all’esterno, “facendo del vuoto (thohù) qualcosa e di ciò che non<br />

era ciò che è”, (è il Fiat Lux (Yehi Aor) della Genesi, prima affermazione del Verbo Divino<br />

nell’opera della creazione; vibrazione iniziale che apre la strada allo sviluppo delle possibilità<br />

contenute potenzialmente, allo stato “informe e vuoto” (thohù va-bohù)), mentre per una<br />

concentrazione correlativa a questa espansione luminosa, resta all’interno del cuore lo iod,<br />

cioè il “punto nascosto divenuto manifestato”, uno in tre e tre in uno.<br />

……………..<br />

Nei testi sacri indiani, troviamo queste parole: “Questo Atma (Spirito divino), che risiede<br />

nel cuore, è più piccolo di un grano di riso, più piccolo di un grano d’orzo, più piccolo di un<br />

grano di senape, più piccolo di un grano di miglio, più piccolo del germe che è in un grano di<br />

miglio; questo Atma che risiede nel cuore è anche più grande della terra, più grande<br />

dell’atmosfera, più grande del cielo, più grande di tutti i mondi insieme”.<br />

E’ impossibile non restare colpiti dalla somiglianza dei termini di questo passo con<br />

quellidella parabola evangelica alla quale facevamo allusione poco fa: “Il Regno dei Cieli è<br />

simile a un granello di senapa, che un uomo prende e semina nel proprio campo; questo<br />

granello è la più piccola di tutte le sementi, ma quando è cresciuto è più grande di tutti gli altri<br />

ortaggi, e diventa un albero, in modo che gli uccelli del cielo vengono a posarsi sui suoi<br />

rami”.<br />

A questo accostamento, chesembra imporsi, si potrebbe fare una sola obiezione: è<br />

veramente possibile assimilare all’”Atma che risiede nel cuore” quello che il Vangelo designa<br />

come “Regno dei Cieli” o “Regno di Dio”? Lo stesso Vangelo fornisce la risposta a questa<br />

domanda, risposta nettamente affermativa; infatti, ai Farisei che chiedevano quando sarebbe<br />

venuto il “Regno di Dio”, intendendolo in un senso esteriore e temporale, Cristo dice queste<br />

parole: “Il Regno di Dio non viene in modo da colpire lo sguardo; non si dirà: E’ qui, o: è là;<br />

poiché il Regno di Dio è dentro di voi, Regnum Dei intra vos est”. L’azione divina si esercita<br />

sempre dall’interno, e per questo essa non colpisce lo sguardo, vòlto necessariamente verso le<br />

cose esterne; sempre per questo la dottrina indù dà al Principio l’epiteto di “ordinatore<br />

interno” (antar-yàmì), dato che la sua operazione si compie dall’interno verso l’esterno, dal<br />

centro alla circonferenza,dal non-manifestato alla manifestazione, di modo che il suo punto di<br />

partenza sfugge a tutte le facoltà che appartengono all’ordine sensibile o che ne procedono più<br />

o meno direttamente.<br />

Il “Regno di Dio” come pure la “Casa di Dio” (Beith-El), si identifica naturalmente con il<br />

centro, cioè con quel che vi è di più interiore, sia in rapporto all’insieme di tutti gli esseri, sia<br />

in rapporto a ciascuno di essi preso singolarmente. Etc. Etc..<br />

Mi viene da aggiungere solo questo: che Dio sia lodato e sia glorificato il Figlio, Nostro<br />

Signore Gesù Cristo, per tutti i secoli dei secoli, Amen.<br />

60


TITOLO: SERMONI TEDESCHI<br />

AUTORE: MEISTER ECKHART<br />

E<strong>DI</strong>TRICE: ADELPHI<br />

Nona Esposizione<br />

CAPITOLO: III° - JESUS HIEZ SINE JUNGERN UFGAN<br />

(Non poteva di certo mancare tra le figure a mè più care, Eckhart, domenicano nato nel<br />

1260 e morto nel 1327, passò la sua vita tra l’insegnamento e la predicazione).<br />

Gesù ordinò ai suoi discepoli di salire su una barca e di traversare il furore. (Mt 14,22)<br />

Perché il mare si chiama “furore”? Perché infuria ed è agitato. “Ordinò ai suoi discepoli di<br />

salire”. Chi vuole intendere la parola ed essere discepolo di Gesù, deve salire ed elevare<br />

l’intelletto al di sopra di tutte le cose corporee, e traversarne il furore dell’incostanza delle<br />

cose transitorie. Finchè permane qualche mutevolezza, sia essa dissimulazione, collera,<br />

tristezza, essa ricopre l’intelletto, che allora non può intendere la Parola. Un maestro dice: chi<br />

vuole comprendere le cose naturali, anche3 quelle materiali, deve liberare il proprio intelletto<br />

da tutte le altre cose. L’ho già detto spesso: quando il sole effonde la sua luce sulle cose<br />

corporee, rende sottile quello che può coglierlo, e lo attira in alto con sé; se la luce del sole lo<br />

potesse, lo trascinerebbe nel fondo da cui è uscita. Ma quando lo trascina in alto nell’aria, lo<br />

dilata al suo contatto e, scaldato dal sole, sale fino alle regioni fredde, dove subisce un<br />

contraccolpo per il freddo e ricade o in pioggia o in neve. Nello stesso modo lo Spirito santo<br />

eleva l’anima, la rapisce e porta in alto con sé, e, se fosse pronta, la trascinerebbe nel fondo da<br />

cui è uscito. Questo avviene quando lo Spirito santo è nell’anima: essa si eleva perché è<br />

trascinata da lui, ma quando lo Spirito santo si separa dall’anima, essa ricade giù, perché ciò<br />

che è della terra va verso il basso, mentre ciò che è di fuoco si alza verso l’alto. Perciò<br />

bisogna che l’uomo abbia calpestato tutte le cose terrestri e tutto quello che può ricoprire la<br />

conoscenza, in modo che rimanga solo quel che è simile alla conoscenza. Se l’anima opera<br />

solo nella conoscenza, diviene simile ad essa. Lo Spirito santo solleva e rapisce con sé,<br />

portandola nel fondo da cui è uscito, l’anima che ha così oltrepassato tutte le cose. Sì, la<br />

conduce nell’immagine eterna da cui è uscita, nell’immagine da cui il Padre ha <strong>formato</strong> tutte<br />

le cose e in cui tutte le cose sono uno, nell’ampiezza e profondità in cui ogni cosa ha il suo<br />

termine. Chi vuole pervenire a questo termine, chi vuole intendere la Parola ed essere<br />

61


discepolo di Gesù, la salvezza, deve aver calpestato tutte le cose dissimili da questa<br />

immagine.<br />

Fate ora attenzione! San Paolo dice: quando, a viso scoperto, contempliamo lo splendore e<br />

la chiarezza di Dio, noi riflettiamo questa immagine e siamo trasformati in quella immagine<br />

che, sola, è immagine di Dio e della divinità. Quando la divinità si donò totalmente<br />

nell’intelletto di Nostra Signora perché era nudo e puro, ella ricevette Dio in se stessa, e la<br />

sovrabbondanza della divinità sgorgò e fluì nel corpo di Nostra Signora, e lo Spirito santo<br />

formò un corpo in quello di Nostra Signora. Mai ella avrebbe concepito Dio nel corpo, se non<br />

avesse portato la divinità nel suo intelletto. Un maestro dice: è una grazia particolare ed uno<br />

speciale dona che con le ali della conoscenza ci si levi in volo, si elevi l’intelletto verso Dio e<br />

si sia trasportati di chiarezza in chiarezza, e con chiarezza nella chiarezza. L’intelletto è ciò<br />

che l’anima ha di più elevato. Quando esso è rivolto a Dio, è condotto dallo Spirito santo<br />

nell’immagine e vi è unito. E, con l’immagine e con lo Spirito santo, è condotto e introdotto<br />

nel fondo. Anche l’anima deve essere formata là dove è <strong>formato</strong> il Figlio. A quella che è così<br />

introdotta e racchiusa in Dio, tutte le creature sono sottomesse come a San Pietro: finchè il<br />

suo pensiero era semplicemente racchiuso in Dio, il mare era solido sotto i suoi piedi, in modo<br />

tale che egli poteva camminare sull’acqua, ma appena egli distoglieva il pensiero, affondava.<br />

E’ certo un grande dono per l’anima essere introdotta grazie allo Spirito santo, e, infatti, come<br />

il Figlio è chiamato Verbo, lo Spirito è chiamato dono: così lo chiama la scrittura. (At 2,38)<br />

L’ho già detto spesso: l’amore coglie Dio in quanto è buono; se non fosse buono, non lo<br />

amerebbe e non lo considererebbe Dio. Esso non ama ciò che non ha bontà. Ma l’intelletto<br />

coglie Dio in quanto egli è un puro essere, un essere sovressenziale. L’essere, la verità e la<br />

bontà, hanno la stessa estensione, giacchè dovunque è l’essere, è buono e vero. Ora i maestri<br />

prendono la bontà e la pongono sopra l’essere: questo copre l’essere e gli mette un mantello,<br />

perché è un’aggiunta in più. Prendono l’essere in quanto verità. L’essere è verità? Sì, perché<br />

la verità è attaccata all’essere. Dio disse a Mosè: “Colui che è mi ha inviato”. Sant’Agostino<br />

dice: la verità è il Figlio del Padre, perché la verità è attaccata all’essere. L’essere è verità? Se<br />

si chiedesse a questo o quel maestro, direbbe di sì. Se fosse stato chiesto a me, avrei risposto<br />

di sì. Ma ora dico: “No!”, perché così la verità è aggiunta in più. Ora i maestri lo prendono in<br />

quanto Uno, perché l’Uno è Uno più veramente di ciò che è unito. A ciò che è Uno, è tolta<br />

ogni altra cosa; anzi, quel che è tolto è identico a quel che è aggiunto, per il fatto che implica<br />

una mutabilità.<br />

E se non è né bontà, ne essere, ne verità, né Uno, che cosa è dunque? E’ il nulla, né questo<br />

né quello. Se tu pensi ancora che è qualcosa, non è quello. Dove dunque l’anima deve cogliere<br />

la verità? Non la trova là dove essa è stabilita nell’unità, nella prima purezza, nell’impressione<br />

della pura essenza? Non trova là la verità? No, non trova là da cogliere la verità; ma piuttosto<br />

è di là che procede la verità, di là che è uscita.<br />

San Paolo fu rapito al terzo cielo. Quali sono i tre cieli? Notatelo bene! Il primo è un<br />

distacco da ogni corporalità, il secondo da tutto quello che è immagine, il terzo una<br />

conoscenza pura e diretta in Dio. Si pone questa questione: se Paolo fosse stato toccato al<br />

momento in cui era rapito, avrebbe sentito? Io dico di sì. Quando era stretto nel recinto della<br />

divinità, se lo si fosse toccato con la punta di un ago, se ne sarebbe reso conto; infatti<br />

Sant’Agostino, nel libro sull’anima e lo spirito, dice: l’anima è creata come in un punto tra il<br />

tempo e l’eternità; con i suoi sensi inferiori agisce nel tempo e nelle cose temporali; con la<br />

potenza superiore coglie le cose eterne, fuori del tempo. Perciò io dico: se si fosse toccato<br />

Paolo con la punta di un ago durante il suo rapimento, se ne sarebbe reso conto, perché la sua<br />

anima permaneva nel corpo come la forma nella materia, e come il sole rischiara l’aria e l’aria<br />

rischiara la terra, il suo spirito riceveva la pura luce di Dio, e l’anima la riceveva dallo spirito,<br />

e il corpo dall’anima. Così è chiarito come San Paolo fu rapito e tuttavia rimaneva lì. Era<br />

rapito perché spirito, rimaneva lì in quanto anima.<br />

62


L’altra questione è questa: la conoscenza di San Paolo era nel tempo o fuori del tempo? Io<br />

dico: era fuori del tempo, perché egli non conosceva con la mediazione degli angeli, che sono<br />

creati nel tempo, ma conosceva in Dio, che fu prima del tempo, e che il tempo non tocca.<br />

La terza questione è questa: era egli in Dio o Dio in lui? Io dico: La conoscenza di Dio era<br />

in lui, ed egli si conosceva come se non fosse in Dio. Ecco un paragone: il sole brilla<br />

attraverso il vetro e fa uscire l’acqua dalla rosa; questo a motivo della finezza della materia<br />

del vetro e della potenza generatrice del sole, che il sole genera nel vetro, e che il vetro non<br />

genera nel sole. Lo stesso avvenne a San Paolo: quando il chiaro sole della divinità gli<br />

attraversò l’anima con la sua luce, il fiotto d’amore della divina contemplazione fu spinto<br />

fuori della rosa luminosa del suo spirito. Perciò il profeta dice: “L’impeto del fiotto rende lieta<br />

la mia città” ovvero la mia anima. Così fu per lui, a motivo della chiarezza della sua anima:<br />

l’amore la penetrò, grazie alla potenza generatrice della divinità.<br />

L’unione con il corpo fuorvia; fa si che la conoscenza dell’anima non sia così pura come<br />

quella dell’angelo; ma, in quanto si conosce senza oggetti materiali, in tanto si è come<br />

l’angelo. L’anima conosce dall’esterno, Dio conosce in sé stesso, da sé stesso, giacchè è<br />

l’origine di tutte le cose. Che Dio ci aiuti a giungere eternamente a questa origine. Amen.<br />

63


Riflessioni - Rûh mirâya ÁllâH -Dei nove studi<br />

Mio Dio, Mio Dio, ora dove troverò le parole per meglio commentare questi studi?<br />

Il lavoro più duro non è stato certo quello di trascrivere e riportare i contenuti dei vari testi<br />

e neppure il fatto di meditarci, tutto ciò è stato a dir poco piacevole, ma è quando si deve<br />

mettere in atto ciò che si è compreso che si incontrano le fatiche e aggiungerei che la vera<br />

comprensione è completa nel momento in cui mettiamo in atto.<br />

Pertanto non si pensi che il cammino di questi studi ci possano esonerare dalla ritualità, se<br />

vogliamo che tali studi si rendano efficaci e agiscano dentro noi, dobbiamo parallelamente<br />

porci nello stato di una disciplina interiore, magari iniziando la giornata con una lode a Dio e<br />

quando ci corichiamo la sera richiediamo il Suo perdono.<br />

Maggiormente medi-ti-amo Dio, minore è la probabilità di sbagliare.<br />

Torniamo dunque a questi studi, dei quali, l’ammetto, non è semplice farne un commento<br />

in quanto la qualità espositiva di ognuno elargisce chiaramente il significato in merito allo<br />

stato spirituale in cui questi cari amici e fratelli si trovavano, di conseguenza più che<br />

commentare direi sia più consono ringraziare Dio per averci inviato in aiuto questi fratelli in<br />

quanto non credo vi sia proprio nulla da commentare.<br />

Posso solo sperare che ti sia stata proficua la lettura come lo è stata per me, che abbia fatto<br />

scaturire quell’interesse per l’Amore verso te stesso e verso il prossimo, secondo<br />

l’insegnamento di Nostro Signore Gesù Cristo.<br />

Ti auguro quindi di conservare tutta l’attenzione sulle Sacre Scritture e sono convinto che,<br />

nelle stesse, vi risiede la nostra unione con Dio perché la profondità che è racchiusa dentro è<br />

celata solo dalle tenebre degli occhi e riservata alla vista del cuore.<br />

Non si intenda “MISTERO” un qualcosa di celato, di impossibile da comprendere, il<br />

“MISTERO” è ciò che non si può spiegare, ma lo si può vivere.<br />

Potremmo forse trovare un modo per spiegare l’Amore di Dio?<br />

La miglior spiegazione è viverlo! Le parole in tal caso non servono.<br />

Avrei voluto riportare chissà quanti altri studi, citare tantissimi altri cari personaggi ma<br />

credo che, rifacendomi allo scopo di questa missiva, ciò che è stato detto sia sufficiente.<br />

Voglio quindi concludere qui riproponendoti una frase citata all’inizio:<br />

“Il Risveglio è come la chiave della porta che conduce oltre la fine del ponte, non<br />

vediamo la porta ma ne avvertiamo l’Energia che è posta dietro, come in primavera allo<br />

sbocciare dei germogli cogliamo la sensazione dell’arrivo dell’estate”.<br />

<strong>Lavinio</strong> di S.ta Croce<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!