21.04.2013 Views

ITT MOTION TECHNOLOGIES

ITT MOTION TECHNOLOGIES

ITT MOTION TECHNOLOGIES

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>ITT</strong> <strong>MOTION</strong> <strong>TECHNOLOGIES</strong><br />

HOUSE ORGAN<br />

CBU AUTOMOTIVE &<br />

PUBLIC TRANSPORTATION<br />

COME CAMBIA IL NOSTRO BUSINESS<br />

M O T I O N<br />

Il nostro nuovo Value Center<br />

Focus<br />

FOCUS<br />

<strong>ITT</strong> <strong>MOTION</strong><br />

<strong>TECHNOLOGIES</strong><br />

Reportage<br />

OSTRAVA:<br />

AVVIATA LA PRODUZIONE<br />

PRIME VISITE IN REPUBBLICA CECA<br />

N° 4<br />

Luglio<br />

2009


SOMMARIO<br />

Luglio 2009<br />

3 EDITORIALE<br />

4<br />

6<br />

8<br />

10<br />

12<br />

15<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

20<br />

FOCUS<br />

<strong>ITT</strong> Motion Technologies<br />

La storia di <strong>ITT</strong> Friction<br />

Technologies<br />

La storia di KONI<br />

CBU Automotive e<br />

Public Transportation<br />

REPORTAGE<br />

Ostrava: avviata la<br />

produzione<br />

La prototipazione<br />

delle piastrine<br />

MARKET UP-DATE<br />

Le nuove piattaforme<br />

del 2009<br />

PEOPLE AT WORK<br />

Nuovi colleghi<br />

AZIENDA SOSTENIBILE<br />

Spremiamo la crisi<br />

A VOI LA PAROLA<br />

Focus Group sulla<br />

comunicazione<br />

Gara di sci<br />

M O T I O N<br />

<strong>ITT</strong> <strong>MOTION</strong><br />

<strong>TECHNOLOGIES</strong> People HOUSE ORGAN<br />

Anno 2 - n° 4 - Luglio 2009<br />

DIRETTORE RESPONSABILE PIERANTONIO ARRIGHI<br />

EDITORE <strong>ITT</strong> INDUSTRIES FRICTION PRODUCTS Srl<br />

Via San Martino 87 - 12032 BARGE (CN)<br />

COMITATO EDITORIALE MARCO BARONE<br />

ALESSANDRO BOLOGNINI<br />

PIETRO BUONFICO<br />

ANNA CALANDRO<br />

BARBARA CAPRINI<br />

FABIO DEPETRIS<br />

FRANCO DUTTO<br />

DAVIDE GIRELLI<br />

EROS SALES<br />

MAURO SALINI<br />

FOTO ALESSANDRO ALBERT<br />

PROGETTO GRAFICO HIDENTITY:BarbaraV.<br />

STAMPA LITOGRAFIA SOLARI, Peschiera Borromeo (MI)<br />

Registrazione Tribunale di Saluzzo n° 1 del 27.02.2008.<br />

Tutti i diritti riservati. Chiuso in tipografia il 25.07.2009<br />

Nell’ultimo numero<br />

del nostro magazine<br />

internazionale<br />

Attenzione al cliente:<br />

tutti gli sforzi orientati a migliorare<br />

il nostro servizio.<br />

<strong>ITT</strong> Watermark:<br />

il supporto della società per un progetto<br />

di miglioramento dell’acqua presso la<br />

scuola superiore Balia in India.<br />

The winner is..:<br />

I vincitori del concorso fotografico<br />

per i dipendenti.


EDITORIALE<br />

Il punto sulla<br />

situazione<br />

Il 2009 di <strong>ITT</strong> Motion Technologies<br />

Il 2009 è partito come ormai ci<br />

attendevamo. La crisi che attanaglia<br />

le economie di tutto il<br />

mondo non poteva lasciarci estranei<br />

e - con noi - anche e soprattutto i<br />

nostri clienti hanno visto, specie nel<br />

settore Automotive ma non solo,<br />

picchi negativi, come il calo delle<br />

immatricolazioni fino al 40%.<br />

Ma non è solo questo.<br />

La crisi finanziaria ed una limitata<br />

accessibilità al credito finiranno<br />

per avere effetti domino su tutte<br />

le varie componenti economiche,<br />

su scala mondiale.<br />

Detto ciò, <strong>ITT</strong> Motion Technologies<br />

ha segnato un primo Quarter nel<br />

2009 all’insegna della crescita:<br />

crescita di market share, crescita<br />

di progetti awarded ed in gestione<br />

(oltre 200 nella sola Friction),<br />

crescita di iniziative. La crescita<br />

rimane e rimarrà il faro che illuminerà<br />

la nostra rotta.<br />

A Marzo ha avuto inizio la produzione<br />

nell’impianto di Ostrava, in<br />

Repubblica Ceca, destinato a<br />

diventare uno dei siti più grandi<br />

d’Europa dell’intera <strong>ITT</strong>. Wuxi, è<br />

finalmente e pienamente operativo<br />

e diventerà entro l’anno la sorgente<br />

di riferimento per l’intero<br />

mercato asiatico ed americano,<br />

dapprima per gli shock absorbers<br />

Koni (2009) e poi Friction (seconda<br />

metà 2010).<br />

di Salvatore Torrisi<br />

Continua così il nostro percorso<br />

orientato ad una visione strategica<br />

che vede <strong>ITT</strong> Motion Technologies<br />

come “la” piattaforma <strong>ITT</strong> nel<br />

mondo transportation, sempre<br />

più cruciale in un mondo dove il<br />

rispetto dell’ambiente e la mobilità<br />

diventeranno critici per le classi<br />

sociali emergenti, che lavorano e<br />

vivono nella società moderna.<br />

Tutto questo sempre e comunque<br />

nel segno dei nostri due nostri<br />

assi portanti: la ricerca/tecnologia<br />

(solo nel 2008 sono stati investiti<br />

oltre 20 milioni di Euro) e le persone,<br />

i nostri uomini!<br />

Salvatore Torrisi<br />

Presidente di<br />

<strong>ITT</strong> Motion Technologies<br />

3


FOCUS<br />

<strong>ITT</strong> Motion Technologies:<br />

il nostro nuovo<br />

Value Center<br />

<strong>ITT</strong> Friction e Koni si uniscono<br />

Lo scorso Dicembre,<br />

<strong>ITT</strong> Friction Technologies<br />

e KONI si sono<br />

unite per formare un nuovo<br />

Value Center - che ha unito<br />

due forti aziende, entrambe<br />

con marchi importanti.<br />

Lo scopo è quella di unire le<br />

nostre tecnologie e forze<br />

operative per entrare più<br />

aggressivamente nei vari<br />

settori del trasporto globale.<br />

Per evidenziare questa maggiore<br />

capacità, il nuovo Value<br />

Center è stato chiamato<br />

<strong>ITT</strong> Motion Technologies.<br />

4<br />

La nostra organizzazione ottimizzerà<br />

le nuove tecnologie<br />

di base, usufruendo della scala<br />

globale, delle competenze<br />

nell’ingegneria e nella produzione<br />

che insieme avremo<br />

per avviare programmi e procedure<br />

condivise.<br />

<strong>ITT</strong> Motion Technologies è<br />

diviso in due Business Units<br />

Commerciali (CBUs):<br />

Automotive e<br />

Public Transportation.<br />

Le due CBU hanno delle<br />

responsabilità funzionali a<br />

di Pierantonio Arrighi e Rob Cornegge<br />

livello globale per la vendita,<br />

il marketing, l’ingegneria<br />

applicata pre- e post-vendita<br />

e il supporto al cliente, con<br />

l’obbiettivo di minimizzare la<br />

duplicazione degli sforzi e di<br />

massimizzare la crescita.<br />

Il V.C. è diretto dalle persone<br />

sotto elencate e la squadra<br />

dipende direttamente dal nostro<br />

Presidente Salvatore Torrisi:<br />

Piero Bruno,<br />

Head of Automotive CBU<br />

Henk Kromhout,<br />

Head of Public Transpor-<br />

Supporti metallici Ammortizzatori per autobus e mezzi pesanti<br />

tation CBU<br />

Mauro Salini,<br />

Global Operations<br />

Luigi Mezzadri,<br />

Global Supply Chain<br />

Laura Bernadelli,<br />

Finance/Controller and IT<br />

Alessandro Bolognini,<br />

Legal/Compliance and<br />

Communications<br />

Pietro Buonfico,<br />

Research<br />

Luca Scarabelli,<br />

Central Quality<br />

Jacopo Mazzolin,<br />

HR Director International<br />

Motion Technologies


FOCUS<br />

<strong>ITT</strong> Motion Technologies<br />

continuerà a sviluppare,<br />

produrre e vendere pastiglie<br />

freni e materiali di attrito<br />

e frizione per autovetture,<br />

camion, e ogni tipo di veicolo<br />

nei mercati internazionali,<br />

fornendo tutti i principali<br />

produttori dell’industria<br />

automobilistica mondiale.<br />

Produrremo anche ammortizzatori<br />

e sistemi idraulici<br />

di qualità e alte prestazioni<br />

per autovetture stradali,<br />

autovetture da corsa, ferrovie<br />

e altri mezzi di trasporto<br />

pubblico; inoltre vi sono<br />

anche applicazioni industriali<br />

diversificate, tipo gli<br />

ascensori, le porte, i sedili<br />

del conducente, lavatrici<br />

industriali, ponti, ecc.<br />

“E’ una sfida concreta<br />

operare oggi nel business<br />

dell’automotive – afferma<br />

Salvatore Torrisi, Presidente<br />

di <strong>ITT</strong> Motion Technologies<br />

– ma siamo fiduciosi della<br />

nostra competenza plu-<br />

di Pierantonio Arrighi e Rob Cornegge<br />

riennale, dell’esperienza e<br />

della professionalità del<br />

nostro team. I nostri centri<br />

R&D, infatti, sviluppano<br />

costantemente nuove<br />

soluzioni per le nostre<br />

pastiglie freni e per gli<br />

Ammortizzatori racing<br />

Pastiglie freni<br />

ammortizzatori siamo certi<br />

della qualità dei nostri<br />

prodotti, riconosciuta a<br />

livello mondiale, che ci<br />

rendono leader nel nostro<br />

business.”<br />

5


FOCUS<br />

Breve storia di<br />

<strong>ITT</strong> Friction<br />

Materiali di attrito e pastiglie freni<br />

<strong>ITT</strong> Friction Technologies<br />

fornisce prodotti a tre<br />

settori diversi del<br />

mercato:<br />

Produttori di<br />

Original Equipment:<br />

In questi anni, l’innovazione<br />

applicata alla<br />

ricerca di nuovi materiali<br />

e la definizione di tecnologie<br />

produttive hanno<br />

consentito all’<strong>ITT</strong> di<br />

diventare un fornitore<br />

leader nel mercato di<br />

Original Equipment. La<br />

nostra gamma di prodotti,<br />

mirati per le singole<br />

esigenze dei differenti<br />

mercati internazionali, ci<br />

permettono di soddisfare<br />

le specifiche tecniche di<br />

tutti i costruttori mondiali<br />

di autovetture e<br />

veicoli commerciali sia<br />

leggeri che pesanti.<br />

La sede di Barge<br />

6<br />

Servizio<br />

Original Equipment:<br />

Pastiglie freni destinati alle<br />

aziende per i loro pezzi di<br />

ricambio originali. Le<br />

numerose omologazioni<br />

per Original Equipment e<br />

un’integrazione appropriata<br />

con i clienti permette<br />

a <strong>ITT</strong> Friction<br />

Technologies di avere una<br />

forte presenza in mercati<br />

che includono i principali<br />

produttori mondiali dell’industria<br />

automobilistica.<br />

After Market:<br />

pastiglie freni destinate al<br />

mercato libero per pezzi di<br />

ricambio per veicoli. <strong>ITT</strong><br />

Friction Technologies è presente<br />

nel mercato da oltre 30<br />

anni e garantisce una gamma<br />

di prodotti di alta qualità<br />

e un catalogo completo per<br />

tutte le autovetture.<br />

La missione di<br />

<strong>ITT</strong> Friction è<br />

di promuovere<br />

la crescita<br />

mondiale del<br />

business dei<br />

materiali di<br />

attrito e frizione<br />

facendo dei<br />

notevoli investimenti<br />

in<br />

nuove soluzioni<br />

che ci permettano<br />

di<br />

assicurare ai<br />

clienti una<br />

di Pierantonio Arrighi e Anna Calandro<br />

offerta competitiva. <strong>ITT</strong><br />

Friction Technologies garantisce<br />

un valore aggiunto superiore,<br />

basato sull’eccellenza<br />

della produzione e della<br />

gestione della Supply Chain.<br />

Da sempre abbiamo tre<br />

obiettivi: diventare il leader<br />

mondiale nel mercato<br />

dei materiali di attrito e<br />

frizione; essere riconosciuto<br />

come il primo fornitore<br />

di innovazioni tecnologiche,<br />

eccellenza operativa<br />

e servizi di R&D; poter<br />

crescere a livello mondiale,<br />

entrando in nuovi mercati<br />

e creando valore per<br />

gli azionisti e i clienti,<br />

sempre nel rispetto dell’ambiente<br />

e delle diversità.<br />

La storia di <strong>ITT</strong> Friction<br />

Pastiglie freni<br />

comincia nel 1950 quando<br />

la Galfer fu fondata da due<br />

imprenditori, con sede legale<br />

e stabilimento a Torino.<br />

Nel 1962 un nuovo stabilimento<br />

venne aperto a<br />

Barge e nel 1977 la società<br />

venne acquistata da <strong>ITT</strong><br />

Corporation. La produzione<br />

venne concentrata a Barge<br />

per modernizzare l’azienda,<br />

con le migliori tecnologie<br />

nel rispetto dell’ambiente.<br />

Nel 1981, lo stabilimento si<br />

espanse e venne creato un<br />

centro R&D che iniziò a collaborare<br />

con i centri R&D<br />

più grandi a Teves e a<br />

Francoforte.<br />

Nel 1983, per coprire le richieste<br />

dei mercati dell’Original


FOCUS<br />

Equipment, dell’Original<br />

Equipment Supplier (OES) e<br />

dell’After Market (AM), ci fu<br />

una seconda fase di espansione.<br />

Un anno dopo vide l’inizio dei<br />

rapporti commerciali con il<br />

mercato OE tedesco. La Galfer<br />

aprì un ufficio tecnico/commerciale<br />

a Francoforte, mentre<br />

tutte le attività di R&D vennero<br />

concentrate a Barge.<br />

Nel 1990, venne aperto a<br />

Termoli un nuovo stabilimento,<br />

all’avanguardia per<br />

quanto riguarda nuove tecnologie<br />

ed automazione<br />

industriale.<br />

Nel 1993 la società ottenne la<br />

certificazione di Qualità ISO<br />

9000. Un anno dopo, la<br />

Galfer divenne ufficialmente<br />

<strong>ITT</strong> Automotive Italy e nel<br />

1997 venne acquistata la SSL,<br />

fornitrice di supporti metallici.<br />

Nel 1999 nacque la <strong>ITT</strong><br />

Industries Italia che divenne<br />

società di partecipazione<br />

per tutte le industrie produttive<br />

dell’<strong>ITT</strong> in Italia.<br />

Nel corso degli anni 2002 -<br />

2003, tutti gli stabilimenti<br />

guadagnarono la certificazione<br />

ambientale ISO 14001, mentre<br />

nel 2005 <strong>ITT</strong> Industries Galfer<br />

divenne <strong>ITT</strong> Friction Products<br />

e aprì un centro R&D a Novi<br />

(Michigan), USA.<br />

A settembre del 2008, venne<br />

inaugurato a Barge un<br />

nuovo centro R&D e alla fine<br />

dell’anno avvenne la fusione<br />

fra <strong>ITT</strong> Friction e Koni.<br />

Infine, da marzo di quest’anno<br />

un nuovo impianto produttivo<br />

è diventato operativo<br />

a Ostrava (Republica Ceca) .<br />

di Pierantonio Arrighi e Anna Calandro<br />

Supporti metallici<br />

Pastiglie freni<br />

7


FOCUS<br />

Breve storia di KONI<br />

Un’introduzione<br />

<strong>ITT</strong> Motion Technologies è il risultato di una fusione fra i<br />

Value Centers di <strong>ITT</strong> Friction Technologies e KONI. Ma<br />

che cosa fa la KONI? E’ ora di scoprirlo ...<br />

Qualcosa su KONI<br />

La KONI fu fondata nel 1857 da A. A. De Koning. Con sede<br />

legale in Oud-Beijerland nei Paesi Bassi, all’inizio l’azienda<br />

produsse dei finimenti per cavalli e rivestimenti per mobili.<br />

Prima del 1918 la società iniziò a produrre radiatori e involucri<br />

per molle, più tardi aggiunse la lavorazione e colorazione<br />

del telaio.<br />

Nel 1932 la KONI iniziò a produrre ammortizzatori, nel<br />

1944 un collettore per autovetture, fu il primo prodotto a<br />

portare il nome KONI<br />

Nel 1948 lo stabilimento produsse il primo ammortizzatore<br />

telescopico regolabile per autovetture e camion, che<br />

poco tempo dopo fu seguito dagli ammortizzatori fatti “su<br />

8<br />

misura” per materiale rotabile ferroviario.<br />

di Rob Cornegge<br />

Dal 1950 la KONI si è sviluppata da piccola azienda artigianale<br />

a multinazionale specializzata negli ammortizzatori, con<br />

società consociate nella Francia, in Germania e negli Stati Uniti<br />

e dei distributori e rappresentanti in oltre 90 paesi.<br />

Nel 1972, <strong>ITT</strong> Corporation, NY, USA, una multinazionale a<br />

livello mondiale,<br />

acquistò la KONI, che<br />

diventò una componente<br />

di <strong>ITT</strong> Motion<br />

& Flow Control.<br />

Oggi la KONI viene<br />

riconosciuta a livello<br />

mondiale come<br />

la specialista “per<br />

eccellenza” degli<br />

ammortizzatori e si<br />

Ammortizzatori treni<br />

L’impianto di Oud-Beijerland


FOCUS<br />

concentra esclusivamente sulla produzione di tecnologie<br />

di assorbimento degli urti per le sospensioni<br />

delle autovetture stradali, autovetture da corsa,<br />

camion, autobus, rimorchi, locomotive, materiale<br />

rotabile ferroviario. Gli ammortizzatori e i ride<br />

systems di KONI sono, diversamente da quelli prodotti<br />

da altri, realizzati specificamente per ogni applicazione,<br />

senza compromessi per quanto riguarda la qualità,<br />

durevolezza e tecnologia all’avanguardia, soddisfacendo<br />

le esigenze più rigorose per la comodità, la<br />

sicurezza e il funzionamento del veicolo.<br />

La sede principale di KONI è a Oud Beijerland, dove si trovano<br />

le principali funzioni operative: Research &<br />

Development, Engineering, Manufacturing, Finance &<br />

Controlling, Quality Assurance, Sales & Marketing.<br />

di Rob Cornegge<br />

KONI ha circa 500 dipendenti e opera<br />

in conformità al codice ambientale<br />

ISO 14001.<br />

La KONI ha una lunga storia di presenza<br />

nello sport automobilistico.<br />

Attiva nello sport dal 1954, quando<br />

partecipò nel Tulpenrally dei Paesi Bassi,<br />

soltanto pochi anni dopo raggiunse il<br />

gradino più alto dello sport: la Formula 1.<br />

Già nel 1958 la Ferrari è stata la prima<br />

squadra ad usare gli ammortizzatori della<br />

KONI, da allora la KONI ha partecipato<br />

ad ogni stagione, vincendo oltre 16<br />

Campionati Mondiali.<br />

Dalla stagione del 2007 la KONI è il<br />

fornitore ufficiale della squadra<br />

Vodafone McLaren Mercedes.<br />

La squadra usa la nuova tecnologia FSD<br />

della KONI, dimostrando l’alto rendimento<br />

e l’alta qualità di questa tecnica<br />

all’avanguardia con la vittoria di Lewis<br />

Hamilton nel Campionato Mondiale<br />

Piloti del 2008.<br />

La partecipazione nella Formula 1 fornisce<br />

alla KONI l’opportunità di usufruire<br />

dei dati raccolti per il miglioramento dei<br />

prodotti per autovetture stradali, autovetture<br />

da corsa e altre applicazioni.<br />

Test di produzione<br />

Ammortizzatore treni<br />

9


REPORTAGE<br />

10<br />

di Piero Bruno e Henk Kromhout<br />

CBU Automotive e<br />

Public Transportation<br />

Come cambia il nostro lavoro<br />

<strong>ITT</strong> Motion Technologies<br />

viene caratterizzata da<br />

due differenti linee di<br />

prodotti: prodotti di attrito<br />

e frizione ed ammortizzatori.<br />

I prodotti di attrito e frizione<br />

sono le pastiglie freni<br />

destinate ai produttori<br />

mondiali di veicoli leggeri e<br />

pesanti. La gamma dei prodotti<br />

è completata dalla<br />

produzione di ganasce per<br />

freno a mano.<br />

Prodotti specifici vengono<br />

realizzati secondo specifiche<br />

richieste dei clienti<br />

attraverso 35 linee di business,<br />

mentre la divisione<br />

Fine Blanking produce supporti<br />

metallici che fornisce<br />

ai principali produttori<br />

mondiali di pastiglie freni<br />

per autovetture.<br />

Con una larga gamma applicativa<br />

dei prodotti, a cui presto<br />

si aggiungerà anche il<br />

settore ferroviario, il Centro<br />

R&D studia e fornisce nuovi<br />

materiali tali da assicurare<br />

nel futuro dei vantaggi quali<br />

il rendimento, la comodità, la<br />

Il collaudo delle pastiglie freni<br />

concorrenza e una riduzione<br />

dell’impatto ambientale.<br />

La specializzazione del settore<br />

degli ammortizzatori<br />

è la produzione di ammortizzatori<br />

idraulici di alte<br />

prestazioni e qualità per<br />

autovetture stradali, autovetture<br />

da corsa, autobus,<br />

camion, rimorchi, applicazioni<br />

industriali e ferroviarie.<br />

Ci sono diverse tecniche<br />

per produrre gli ammortizzatori,<br />

che vengono uti-<br />

Ammortizzatori<br />

lizzati in oltre 3.500 applicazioni.<br />

Ammortizzatori e sistemi<br />

per applicazioni ferroviarie<br />

sono realizzati “a misura”<br />

per soddisfare o eccedere le<br />

norme di sicurezza e le prestazioni<br />

attualmente previste<br />

per i treni ad alta velocità, le<br />

locomotive, i metro e i tram.<br />

Le tecnologie applicate for-<br />

niscono sempre un evidente<br />

valore aggiunto per<br />

quanto riguarda la qualità,<br />

la durevolezza, il ride<br />

performance e la sicurezza<br />

durante la vita del prodotto,<br />

mentre una continua R&D<br />

assicura il perfezionamento<br />

delle tecnologie di smorzamento<br />

sia attuali che future<br />

e la loro implementazione<br />

in prodotti e applicazioni<br />

che includono FSD (ammortizzazione<br />

a frequenza<br />

selettiva) e CVD (ammortizzazione<br />

variabile continua).<br />

Così <strong>ITT</strong> consolida la sua<br />

posizione di leadership<br />

nell’industria degli ammortizzatori<br />

e del motion control.<br />

Per meglio servire i mercati,<br />

l’organizzazione del<br />

nuovo Value Center è partito<br />

della definizione di


REPORTAGE<br />

due Commercial Business<br />

Units: Automotive e Public<br />

Transportation.<br />

CBU Automotive<br />

studia, realizza, promuove e<br />

vende prodotti e soluzioni<br />

tecniche, destinati ai produttori<br />

mondiali di numerosi<br />

tipi di veicolo nell’industria<br />

automobilistica. <strong>ITT</strong><br />

Motion Technologies produce<br />

ammortizzatori e<br />

componenti di attrito e<br />

frizione a livello mondiale<br />

per autovetture, camion,<br />

rimorchi, e applicazioni<br />

da corsa.<br />

CBU Public<br />

Transportation<br />

sviluppa ammortizzatori e<br />

componenti di attrito, fornendo<br />

l’industria ferroviaria<br />

e l’industria di autotrasporto<br />

pubblico.<br />

Per adeguarsi agli standard<br />

internazionali sia di comodità<br />

che di sicurezza, l’uso di<br />

pastiglie freni specifiche e<br />

ammortizzatori idraulici<br />

sono diventate delle componenti<br />

essenziali di ogni<br />

sistema ferroviario avanzato.<br />

Per aiutare i clienti a soddisfare<br />

i più severi standard di<br />

comodità e sicurezza, <strong>ITT</strong><br />

Motion Technologies offre<br />

una gamma completa di<br />

soluzioni che possono esse-<br />

McLaren monta ammortizzatori KONI<br />

re progettate per creare le<br />

caratteristiche desiderate.<br />

La forza del nuovo Value<br />

Center è la miscela perfetta<br />

delle nostre diverse<br />

storie: quella del marchio<br />

KONI con i suoi canali di<br />

distribuzione, e quella<br />

della <strong>ITT</strong> Friction con la<br />

sua capacità di sviluppare<br />

nuovi prodotti e creare<br />

profitti dalle attività di<br />

attrito e frizione.<br />

B2C e dinamismo sono le<br />

qualità tipiche della KONI, la<br />

propensione alla crescita e<br />

una struttura adeguata<br />

sono le caratteristiche della<br />

<strong>ITT</strong> Friction.<br />

di Piero Bruno e Henk Kromhout<br />

Mezzi pesanti<br />

Treni<br />

Autobus<br />

11


REPORTAGE<br />

Il nuovo impianto<br />

<strong>ITT</strong> di Ostrava<br />

Il Presidente di <strong>ITT</strong> ed i vertici della ATE in visita nella Repubblica Ceca<br />

L’<br />

avvio dell’attività.<br />

A partire dallo scorso 19 Marzo <strong>ITT</strong> Motion<br />

Technologies ha avviato la produzione nel nuovo<br />

impianto di Ostrava, nella Repubblica Ceca. La fabbrica<br />

sorge su un’area di 24,000 mq, con 107 dipendenti già<br />

operativi su 15 turni settimanali, che raggiungeranno le<br />

300 unità entro la fine del 2009.<br />

L’impianto è collocato in una posizione logistica strategica,<br />

vicina ai confini Polacchi e Slovacchi e consentirà alla<br />

società di servire meglio il settore automotive in Germania<br />

e tutti i clienti dell’Europa orientale.<br />

“La produzione – afferma Salvatore Torrisi, Presidente di <strong>ITT</strong><br />

Motion Technologies – comprende un‘ampia gamma di<br />

pastiglie per freni, prevalentemente per l’After Market ed i<br />

veicoli pesanti, appositamente sviluppati per le singole esigenze<br />

di differenti mercati internazionali, per soddisfare le<br />

necessità tecniche di tutti i costruttori mondiali di veicoli”.<br />

12<br />

di Pierantonio Arrighi, Alessandro Bolognini e Piero Bruno<br />

“E’ una sfida concreta operare oggi nel business dell’automotive<br />

business – prosegue Torrisi – ma siamo fiduciosi<br />

della nostra competenza pluriennale, dell’esperienza e<br />

della professionalità del nostro team. I nostri centri R&D,<br />

infatti, sviluppano costantemente nuove soluzioni per le<br />

nostre pastiglie reni e siamo certi della qualità dei nostri<br />

prodotti, riconosciuta a livello mondiale, che ci rendono<br />

leader nel nostro business”.<br />

“<strong>ITT</strong> Motion Technologies – aggiunge Davide Girelli,<br />

Emerging Market Director e responsabile del progetto di<br />

Ostrava – garantisce un’offerta maggiormente competitive<br />

ai propri clienti ed incrementa la nostra proposta di Supply<br />

Chain come leader nella produzione di pastiglie per freno<br />

nell’After Market”.<br />

L’impianto ha aperto solo 11 mesi dopo l’avvio del progetto,<br />

grazie anche al supporto del Ministero dell’Industria<br />

Ceco; 70 dipendenti hanno seguito corsi di formazione di 6<br />

Lo stabilimento di Ostrava


REPORTAGE<br />

mesi in Italia, per condividere e sviluppare gli aspetti tecnici,<br />

legali e culturali del progetto.<br />

Una visita importante, un’occasione da ricordare<br />

Il 30 aprile è stata una giornata importante per l’impianto<br />

di Ostrava, per i colleghi che vi lavorano, per tutti quelli che<br />

hanno contribuito alla sua progettazione ed alla sua realizzazione,<br />

insomma per tutti noi di Motion Technologies.<br />

Come noto infatti l’operatività dello stabilimento è stata<br />

avviata ed i primi pezzi prodotti ormai escono dalle linee e<br />

cominciano ad essere spediti ai clienti.<br />

In un rapido viaggio per l’Europa pertanto, a riprova dell’attenzione<br />

costante con la quale il nostro lavoro viene<br />

osservato ed apprezzato al di là dell’oceano, il Presidente di<br />

La visita di Steven Loranger<br />

<strong>ITT</strong> Corp., Steven Loranger, insieme a Denis Ramos (SVP &<br />

CFO), Scott Crum (SVP & HR Director), Aris Chicles (SVP &<br />

Strategy & Corp. Development Director) ed Andy Hilton<br />

(Public Relations Director) hanno visitato il nostro sito,<br />

accolti da Davide Girelli (Emerging Market Director e<br />

responsabile del progetto di Ostrava) che ha fatto gli onori<br />

di casa, insieme con il Presidente di <strong>ITT</strong> Motion<br />

Technologies Salvatore Torrisi, Laura Bernardelli (CFO -<br />

Motion Technologies) Mauro Salini (Global Operations<br />

Director) ed Alessandro Bolognini (Legal, Compliance &<br />

Communication Director).<br />

La visita è stata attenta ed approfondita. La giornata<br />

è iniziata con briefing tra i manager, nel corso dei<br />

quali sono stati ripercorsi i passaggi salienti del<br />

progetto, dalla sua presentazione alla laboriosa<br />

definizione contrattuale, alla sua realizzazione, sino<br />

al pieno avvio operativo, esaminando ancora il valore<br />

attuale e prospettico di questa scelta strategica. Il<br />

tutto davvero a tempo di record, nel pieno rispetto dei<br />

tempi davvero sfidanti originariamente previsti. Un<br />

di Pierantonio Arrighi, Alessandro Bolognini e Piero Bruno<br />

Mr. Ernst<br />

impegno ed una sfida portati a termine con grande coerenza<br />

e tempestività. Dopo un tour attraverso gli impianti già<br />

attivi, Steve Loranger ha incontrato tutti i dipendenti intrattenendosi<br />

con loro prima di un rapido pranzo nella mensa.<br />

E’ stata un’occasione importante per ricordare quanto<br />

l’azienda creda in ciascuno dei propri progetti e nella loro<br />

sostenibilità e crescita nel tempo, nonchè quanto l’apporto<br />

di ogni dipendente, nel rispetto dei valori etici condivisi,<br />

costituisca davvero il miglior legame sul quale fondare l’appartenenza<br />

di ciascuno in <strong>ITT</strong> ed orientarne le scelte, quotidiane<br />

o strategiche che siano.<br />

I motori dell’aereo erano già<br />

accesi, ma il team non ha lasciato<br />

Ostrava prima di un<br />

ulteriore incontro con un<br />

cliente di Control<br />

Technologies che opera nella<br />

stessa città, ma soprattutto<br />

dopo aver visitato<br />

l’Institute Domecheck, una<br />

struttura che opera localmente<br />

a sostegno di bambini<br />

e ragazzi cui la vita ha<br />

riservato un’infanzia difficile:<br />

<strong>ITT</strong> ed i nostri colleghi -<br />

in silenzio, ma con grande<br />

passione - vi dedicano risorse<br />

e tempo per fornire supporto<br />

ed aiuto. <strong>ITT</strong> contri-<br />

Davide Girelli presso l’Institute Domecheck<br />

buisce anche economicamente a sostenere questa iniziativa,<br />

a cui anche Steve Loranger - con grande sensibilità<br />

- ha voluto partecipare in prima persona.<br />

Anche questo è living our values.<br />

I vertici della ATE ad Ostrava<br />

Il 14 maggio, presso il nostro nuovo impianto di Ostrava, è<br />

giunta in visita una delegazione della ATE, uno dei nostri<br />

più importanti clienti, con cui collaboriamo ormai da<br />

oltre 30 anni.<br />

Mr. Ernst (Vice President IAM<br />

Commercial Vehicles & Aftermarket) e<br />

Mr. Beer (Head of Research &<br />

Development, Quality Commercial<br />

Vehicles & After-market) hanno potuto visitare<br />

la nuova struttura, conoscere il personale<br />

presente e valutare in prima persona la<br />

portata di questo importante investimento di<br />

<strong>ITT</strong>, oltre che le capacità produttive dell’impianto,<br />

che ha come mission la produzione<br />

di componenti destinate al mercato<br />

dell'After Sales e quindi delle vendite<br />

destinate ad ATE.<br />

Mr. Beer<br />

13


REPORTAGE<br />

Dopo una prima fase di spiegazione dettagliata del progetto<br />

che sta alla base della scelta di Ostrava, si è proceduto ad<br />

una visita particolareggiata dello stabilimento e, infine, ad<br />

una riunione in cui si sono discusse ed analizzate strategie<br />

commerciali e produttive, scelte di pianificazione e strategie<br />

di business.<br />

Al termine della giornata sono stati condivisi gli obiettivi<br />

per il futuro; ovviamente un obiettivo prioritario rimane<br />

sempre il miglioramento continuo del servizio che saremo<br />

in grado di offrire a tutti i nostri clienti, oltre che l'attenzione<br />

verso il mercato strategico dell’AM, un settore fondamentale<br />

sia per la ATE, sia per <strong>ITT</strong>.<br />

Entrambe le parti, infatti, concordano sull'importanza di<br />

avere oggi uno stabilimento, un team dedicato ed una<br />

struttura organizzata e definita, in grado di assecondare le<br />

specifiche caratteristiche dell’After Sales; in questo modo<br />

sarà possibile definire sempre al meglio la pianificazione<br />

delle proprie attività e si potrà investire nella giusta direzione,<br />

in linea con le richieste del mercato.<br />

L’impianto di Ostrava, quindi, già rappresenta un’opportu-<br />

14<br />

di Pierantonio Arrighi, Alessandro Bolognini e Piero Bruno<br />

Varie fasi della produzione ad Ostrava<br />

nità reale ed attiva in grado di contribuire alla crescita di<br />

<strong>ITT</strong> e dei propri clienti, anche per coloro con cui lavoriamo<br />

in partnership da molto tempo.


REPORTAGE<br />

La prototipazione<br />

delle piastrine<br />

per freni a disco<br />

Novità dalla Ricerca & Sviluppo<br />

La progettazione e lo<br />

sviluppo di un prodotto<br />

definito “Di<br />

Sicurezza” quale la guarnizione<br />

frenante, richiede un<br />

processo in diverse fasi, che<br />

dalla iniziale definizione dei<br />

requisiti delle singole applicazioni,<br />

alla definizione della<br />

formulazione del prodotto<br />

più idonea, termina con<br />

la fase sperimentale.<br />

La fase sperimentale rappresenta<br />

il punto di valutazione<br />

del prodotto nella singola<br />

applicazione ed è fase<br />

condivisa tra noi produttori<br />

e il Cliente finale; l’omolo-<br />

Il nuovo macchinario<br />

gazione del materiale<br />

avviene dopo aver condiviso<br />

i risultati delle prove di<br />

efficienza e comfort e<br />

accertato il raggiungimento<br />

degli obiettivi del progetto.<br />

Proviamo a dare una breve<br />

descrizione delle fasi che<br />

permettono di omologare<br />

un materiale, condizione<br />

necessaria per poter produrre<br />

e vendere il prodotto,<br />

soffermandoci in particolare<br />

sulla fase di PROTOTIPA-<br />

ZIONE, fase che rappresenta<br />

la condizione necessaria per<br />

avviare la sperimentazione sul<br />

progetto.<br />

FORMULAZIONE<br />

DEL MATERIALE<br />

Una volta raccolte tutte le<br />

informazioni relative ad un<br />

nuovo progetto, esaminati i<br />

disegni del particolare e le<br />

specifiche tecniche del prodotto,<br />

complete di obiettivi<br />

sulle singole caratteristiche e<br />

dei metodi di prova, viene<br />

valutata la fattibilità del prodotto<br />

in termini commerciali<br />

e tecnici. Quando tutto è<br />

chiaro e verificato, il compito<br />

passa allo specialista dei<br />

materiali, comunemente<br />

definito ”FORMULATORE”.<br />

In <strong>ITT</strong> Friction Technologies<br />

abbiamo attualmente un<br />

team di nove Formulatori,<br />

tutti Chimici o esperti di<br />

Scienza dei Materiali, che<br />

sono divisi, in accordo con<br />

l’esperienza effettuata, in<br />

sottogruppi dedicati alle<br />

Classi di applicazione:<br />

Materiali per veicoli di<br />

classe A, B, C;<br />

Materiali per veicoli<br />

di classe D, E e SUV;<br />

Materiali per veicoli<br />

commerciali di tutte<br />

le gamme;<br />

Materiali NAO per<br />

applicazioni USA e<br />

Giappone e materiali<br />

per applicazioni con<br />

dischi di Carbonio.<br />

di Pietro Buonfico<br />

In questa fase è necessaria<br />

una esperienza approfondita<br />

nella conoscenza dei singoli<br />

componenti e delle<br />

loro interazioni; la definizione<br />

della composizione chimica<br />

del materiale è di<br />

importanza primaria, alla<br />

pari della definizione del<br />

ciclo produttivo e dei parametri<br />

di processo.<br />

Non possiamo ora dilungarci<br />

nella descrizione di questa<br />

fase cruciale, che potremmo<br />

successivamente approfondire<br />

in altro appuntamento;<br />

consideriamo ora che il<br />

nostro Chimico di riferimento<br />

abbia trovato una possibile<br />

formulazione e un possibile<br />

ciclo di produzione<br />

per una applicazione e li<br />

proponga all’Azienda.<br />

Egli sa che, su base scientifica<br />

ed esperienziale, il particolare<br />

potrà funzionare, ma non ne<br />

può essere certo se non produce<br />

il particolare e lo prova.<br />

Perciò è fase fondamentale<br />

la Prototipazione, che permette<br />

di verificare le caratteristiche<br />

funzionali della<br />

formulazione studiata.<br />

PRODUZIONE<br />

DEI PROTOTIPI<br />

In questa fase, in cui il laboratorio<br />

assume la forma di<br />

una vera e propria officina<br />

15


REPORTAGE<br />

di produzione in scala ridotta,<br />

si eseguono tutte le operazioni<br />

che permettono di<br />

arrivare al prodotto finito<br />

per poterlo provare sia nelle<br />

sue caratteristiche fisiche<br />

importanti, quali la densità,<br />

la comprimibilità, la porosità,<br />

sia nelle sue specifiche<br />

caratteristiche funzionali<br />

attraverso le simulazioni su<br />

banco dinamometrico ovvero<br />

direttamente su veicolo.<br />

Le operazioni nel laboratorio<br />

Prototipi si svolgono<br />

esattamente come nella<br />

Officina di produzione, nelle<br />

stesse fasi:<br />

16<br />

Il quadro comandi<br />

Pesatura dei componenti<br />

della formula<br />

e miscelazione.<br />

Le operazioni di pesata<br />

delle materie prime si<br />

svolge, in piccolo, nelle<br />

stesse modalità della<br />

produzione e con gli<br />

stessi vincoli di sicurezza<br />

nella precisione della<br />

pesata del singolo componente<br />

(se il peso è<br />

fuori tolleranza il sistema<br />

si blocca) e nella identificazione<br />

del componente<br />

(se il codice materiale non<br />

è quello richiesto, la lettura<br />

del codice a barre blocca<br />

il sistema). Ovviamente, la<br />

differenza, rispetto all’officina<br />

di produzione, consiste<br />

nelle quantità. I mescolatori<br />

del laboratorio sono<br />

di identico concetto e di<br />

uguale fabbricazione ma<br />

in scala diversa: capacità<br />

20 litri oppure 60 litri per il<br />

laboratorio, 2000 litri per<br />

la produzione. E’ estremamente<br />

importante che<br />

tutto sia il più possibile<br />

simile alle operazioni di<br />

produzione per essere certi<br />

che i prototipi rappresentino<br />

effettivamente la<br />

produzione di serie nella<br />

equivalenza di tutte le<br />

caratteristiche, funzionali<br />

e di comfort. La nostra<br />

Azienda è stata all’avanguardia<br />

in questo senso<br />

ed il suo continuo successo<br />

nell’acquisizione di<br />

nuovi progetti internazionali<br />

fu ed è anche dovuto<br />

agli investimenti attuati<br />

per assicurare la costanza<br />

qualitativa dei materiali e<br />

la corrispondenza tra le<br />

caratteristiche dei prototipi<br />

e della produzione di<br />

serie.<br />

Pressatura a caldo<br />

e cottura in forni<br />

Queste sono le altre fasi<br />

della produzione che<br />

hanno un’importanza<br />

sostanziale sulla qualità<br />

del prodotto e sulla sua<br />

funzionalità in regime di<br />

sicurezza. Nel laboratorio<br />

prototipi sono utilizzate<br />

le stesse presse che<br />

sono in produzione,<br />

identiche nelle caratteristiche<br />

e nei sistemi di<br />

controllo; l’unica differenza<br />

consiste ovviamente<br />

nel loro numero e<br />

nel fatto che in laboratorio<br />

le operazioni di carico<br />

della miscela e scarico<br />

del prodotto sono effettuate<br />

sino ad ora<br />

manualmente. Per il<br />

resto i parametri di processo,<br />

gli stampi e i cicli<br />

sono assolutamente gli<br />

stessi. Lo stesso dicasi<br />

per il forno a radiazione<br />

infrarossa, per cui in prototipazione<br />

fino ad ora<br />

venne utilizzato un forno<br />

in scala ma con le stesse<br />

lampade.<br />

Nell’ultimo anno, fu<br />

deciso un investimento<br />

estremamente importante<br />

per ridurre ulteriormente<br />

le differenze tra<br />

prototipi e prodotti di<br />

serie. Considerando che<br />

l’unica possibile causa di<br />

variazione restante tra il<br />

laboratorio e la produzione<br />

consisteva nel fatto<br />

che in laboratorio il<br />

carico e scarico pressa<br />

era manuale e la esecuzione<br />

delle operazioni<br />

successive (pressa - forno<br />

- rettifica) discontinua<br />

di Pietro Buonfico<br />

mentre in produzione è<br />

in linea, ci siamo dotati<br />

di una pressa a due stazioni<br />

con carico e scarico<br />

automatici, traslazione<br />

dei pezzi in linea al forno<br />

e quindi di rettifica robotizzata.<br />

In questo modo il flusso<br />

delle operazioni è esattamente<br />

identico a quello<br />

della produzione di serie<br />

e la rappresentatività dei<br />

prototipi assolutamente<br />

certa. Questo è un fatto<br />

che ci permette di essere<br />

i primi anche nel<br />

campo della variabilità<br />

dei prodotti, percepito<br />

dai Clienti con interesse<br />

premiante. Più il Cliente<br />

è sicuro che i prodotti<br />

utilizzati nella sperimentazione<br />

dei veicoli sono<br />

identici alla produzione<br />

di serie, più può contare<br />

nella soddisfazione dei<br />

suoi clienti e nel conseguente<br />

successo del<br />

modello.<br />

L’attenzione dedicata a<br />

queste fasi fondamentali<br />

della fabbricazione dei<br />

prototipi, gli investimenti<br />

effettuati in questi mesi<br />

ci pongono nella condizione<br />

di affrontare la<br />

competizione sempre<br />

più agguerrita con un<br />

vantaggio in più, a cui i<br />

nostri clienti hanno<br />

risposto con interesse<br />

significativo.<br />

Ora possiamo essere<br />

sicuri, quando dobbiamo<br />

giudicare dalle prove<br />

banco o su veicolo, che<br />

la variabilità delle caratteristiche<br />

riscontrata sui<br />

prototipi non differirà da<br />

quella riscontrata sui<br />

prodotti di serie.


MARKET UP-DATE<br />

I nuovi progetti<br />

Le piattaforme 2009<br />

<strong>ITT</strong> ha recentemente<br />

concluso alcuni nuovi<br />

ed interessanti progetti<br />

legati ad autovetture di nuova<br />

produzione, per le quali<br />

sono state studiate e presentate<br />

apposite piattaforme,<br />

sviluppate in base alle<br />

specifiche richieste dei<br />

nostri clienti.<br />

PSA T8 -<br />

Peugeot 3008<br />

IVECO Massif -<br />

Iveco Campagnola<br />

GM Delta II -<br />

Opel Astra<br />

VW PQ25 -<br />

VW Polo<br />

Dietro ogni veicolo, dietro<br />

ogni progetto c’è, naturalmente,<br />

una fase preparatoria<br />

e di studio complessa ed<br />

articolata, con procedure<br />

ormai codificate, che partono<br />

dalla richiesta iniziale del<br />

cliente e che si sviluppano<br />

attraverso alcuni passaggi<br />

e numerose tappe intermedie.<br />

Nel caso del progetto<br />

PSA T8, ad esempio,<br />

ecco quali<br />

sono state le<br />

fasi di lavoro,<br />

che hanno<br />

portato alla<br />

realizzazione<br />

delle nuove<br />

pastiglie per i<br />

freni posteriori<br />

dell’autovettura<br />

di casa Peugeot.<br />

A gennaio del 2007 si è tenuto<br />

il primo kick-off meeting<br />

con il cliente, indispensabile<br />

per avviare la definizione dell’intero<br />

progetto.<br />

Già il mese dopo è giunta la<br />

richiesta d’offerta ad <strong>ITT</strong> per<br />

lo sviluppo e la realizzazione<br />

della piattaforma e - ad aprile<br />

del 2007 - è stata chiusa la<br />

negoziazione commerciale.<br />

Nello stesso mese c’è stata<br />

la presentazione tecnica<br />

della proposta di <strong>ITT</strong>, mentre<br />

la fase di pre-selection si<br />

è chiusa definitivamente a<br />

maggio del 2007.<br />

Dal mese di giugno 2007<br />

all’aprile 2008 il nostro centro<br />

di R&D di Barge ha<br />

lavorato allo sviluppo<br />

della pastiglia in<br />

conformità con<br />

le richieste del cliente e si è<br />

incaricato della realizzazione<br />

e presentazione dei primi<br />

prototipi.<br />

Ad agosto dello stesso anno<br />

<strong>ITT</strong> è stata nominata ufficialmente<br />

fornitore per questa<br />

applicazione Peugeot, ed è<br />

quindi iniziata la fase di<br />

industrializzazione vera e<br />

propria.<br />

Nel mese di gennaio 2008<br />

c’è stata la presentazione<br />

della prima campionatura e,<br />

nei mesi successivi, sono<br />

state apportate le ultime<br />

migliorie sul prodotto.<br />

di Fabio Depetris<br />

Infine, il prossimo mese di<br />

maggio, vedremo finalmente<br />

il lancio ufficiale sul mercato<br />

del veicolo T84 -<br />

Peugeot 3008.<br />

Si tratta, quindi, di numerose<br />

e complesse fasi intermedie<br />

che si susseguono in un<br />

ordine preciso, tutte indispensabili<br />

per completare<br />

un lavoro che richiede tempo,<br />

energie e risorse, ma che<br />

- quando vede la sua concretizzazione<br />

- è in grado di<br />

dare enormi soddisfazioni a<br />

chi ci ha lavorato con passione<br />

ed entusiasmo.<br />

17


PEOPLE AT WORK a cura della Redazione<br />

Nuovi colleghi nella<br />

nostra squadra<br />

Importanti posizioni ricoperte da<br />

manager qualificati<br />

Dal 19 gennaio 2009,<br />

Hiroki Morozumi<br />

lavora con l’<strong>ITT</strong><br />

Motion Technologies team<br />

come Asia Pacific Technical<br />

Coordinator<br />

Champion.<br />

and NAO<br />

E’allocato a Zama, Giappone,<br />

e dipende direttamente da<br />

Eros Sales, Project Management<br />

Manager.<br />

Nel suo nuovo ruolo,<br />

Morozumi è il responsabile<br />

di Friction Products Technical<br />

Assistance & Coordination<br />

and Project Management<br />

per il Giappone e l’Asia.<br />

Mantiene, gestisce e ottimizza<br />

l’impatto commerciale<br />

di numerosi rapporti e<br />

programmi, inclusi quelli<br />

con i clienti dell’area, gestisce<br />

progetti attuali e futuri<br />

in ogni fase, aiutando la crescita<br />

locale dell’azienda.<br />

Morozumi parteciperà allo<br />

sviluppo NAO al livello globale,<br />

insieme con la squadra<br />

della R&D.<br />

18<br />

Il 20 gennaio, Sonia<br />

Olazar ha cominciato a<br />

lavorare con la Fluid and<br />

Motion Control Ethics and<br />

Compliance team come<br />

Direttore Europe, Middle East<br />

and Africa (EMEA) International<br />

Trade Compliance, e<br />

risponde a Jean Wallace,<br />

Director, Ethics and<br />

Compliance for Fluid and<br />

Motion Control.<br />

Sonia lavora nella nostra sede<br />

di Lainate, Milano, e ha il compito<br />

di sviluppare e promuovere<br />

l’implementazione di<br />

tutti i programmi di compliance<br />

commerciale (ad es.<br />

doganali/importazione, concessioni<br />

di licenze ecc.) per il<br />

Fluid and Motion Control<br />

Value Centers in EMEA.<br />

Collabora con ogni sede e<br />

Value Center per definire e<br />

implementare procedure di<br />

lavoro standardizzate e per<br />

assicurare che tutti le normative<br />

commerciali vengano<br />

comprese e applicate<br />

come richieste.<br />

Il 7 maggio, Enrico Benelli<br />

ha cominciato a lavorare<br />

come Financial Planning &<br />

Analysis Manager della Koni<br />

Business Unit.<br />

Ha il compito di definire e<br />

gestire le procedure di programmazione,<br />

analisi, previsione<br />

e resoconti finanziari<br />

e di creare i modelli finanziari<br />

necessari per prevedere<br />

i costi, i rischi, i profitti, il<br />

capitale e l’impatto sui programmi<br />

del Business Unit<br />

del Value Center di <strong>ITT</strong><br />

Motion Technologies.<br />

Enrico dipende direttamente<br />

da Pieter J. van Leenen e,<br />

indirettamente, da Laura<br />

Bernardelli; inoltre lavora in<br />

stretto contatto con tutti i<br />

manager delle aree funzionali<br />

e Project team specifici.<br />

Ha anche i compiti di dirigere<br />

la preparazione delle<br />

analisi di redditività, di eseguire<br />

analisi mensili della<br />

varianza, di sviluppare pro-<br />

grammi di resoconto formali<br />

e lavorando con la direzione<br />

Koni, di sviluppare previsioni,<br />

varianze e miglioramenti<br />

alle procedure commerciali.


AZIENDA SOSTENIBILE<br />

Spremiamo<br />

la crisi<br />

Aziende del Pinerolese lanciano un’iniziativa concreta<br />

a favore dei propri dipendenti<br />

I<br />

responsabili<br />

HR di 8 aziende<br />

dell’area di<br />

Pinerolo – compresanatural-<br />

La serata di presentazione<br />

mente <strong>ITT</strong> – lanciano<br />

il progetto<br />

“Spremiamo la<br />

Crisi”, un’iniziativa<br />

voluta da<br />

numerose e diverse realtà industriali presenti sul territorio,<br />

accomunate dall’attenzione verso i propri dipendenti, da<br />

una profonda conoscenza della realtà in cui operano e dalla<br />

consapevolezza del ruolo attivo che rivestono nella<br />

società.<br />

I promotori – convinti di poter cogliere le opportunità esistenti<br />

per affrontare le attuali difficoltà economiche generali<br />

– hanno dato vita a nuovi accordi e convenzioni operative,<br />

che porteranno benefici ad oltre 3.000 dipendenti complessivi,<br />

impiegati nelle società che aderiscono all’iniziativa.<br />

Il progetto “Spremiamo la Crisi” coinvolge diversi partner,<br />

ognuno dei quali coopera in modo specifico all’iniziativa:<br />

Banca Intesa Sanpaolo, UBI - Banca Regionale<br />

Europea ed Unicredit Banca:<br />

condizioni agevolate sulla gestione dei conti correnti e<br />

sui prodotti bancari, in particolare l’accesso al credito con<br />

condizioni agevolate rispetto al ricorso alle finanziarie<br />

con la cessione del quinto dello stipendio<br />

UGF Assicurazioni, divisione Aurora:<br />

sconti sui prodotti proposti ai dipendenti<br />

Carrefour Ipermercato di Pinerolo:<br />

condizioni di favore per gli acquisti<br />

Centro Medico La Claire:<br />

visite specialistiche agevolate ed analisi di laboratorio<br />

Consorzio PraCatinat:<br />

sconti su soggiorni e vacanze<br />

Consorzio INFOR:<br />

corsi di formazione completamente gratuiti e comprensivi<br />

di buono mensa, rivolti a lavoratori in cassa integrazione,<br />

servizi di valutazione e ri-orientamento professionale<br />

Oltre a queste, altre convenzioni<br />

sono in fase di<br />

studio con nuovi potenziali<br />

partner; analogamente<br />

anche nuove aziende<br />

potranno chiedere di aderire<br />

al progetto, rendendo<br />

partecipi i propri dipendenti<br />

dei benefici di tali<br />

accordi.<br />

La crisi economica mondiale<br />

coinvolge pesantemente<br />

anche il nostro territorio,<br />

le aziende locali e,<br />

con esse, i loro lavoratori.<br />

di Silvia Cordiglia<br />

Interventi durante il dibattito<br />

A volte le azioni che le<br />

imprese devono mettere<br />

in atto per salvaguardare<br />

se stesse si ripercuotono<br />

sul potere d’acquisto dei<br />

dipendenti, sulla qualità<br />

della vita delle loro famiglie e sulla loro motivazione alla<br />

crescita professionale.<br />

Far ripartire l’economia del territorio, superare le difficoltà<br />

sociali e consentire ai lavoratori di recuperare parte del loro<br />

reale potere d’acquisto sono state le principali motivazioni<br />

che hanno spinto i promotori e le aziende aderenti ad<br />

avviare questo progetto, presentato il 24 giugno 2009 presso<br />

l’Aula Magna del SUMI di Pinerolo – Università degli<br />

Studi.<br />

Oltre ad <strong>ITT</strong> Motion Technologies, le altre aziende finora<br />

coinvolte nel progetto sono: ACEA, CORCOS INDUSTRIALE,<br />

CORTECO, ESSEX ITALY, FAPAM, Consorzio INFOR, MAGNA<br />

ELECTRONICS, NN EUROPE.<br />

19


A VOI LA PAROLA a cura della Redazione<br />

Focus Group sulla comunicazione<br />

Una discussione sulla<br />

comunicazione aziendale<br />

<strong>ITT</strong> Corporation ha avviato una ricerca globale<br />

sulle attività di comunicazione di tutte<br />

le società del gruppo, per valutare i flussi<br />

di informazione e sviluppare nuove strategie<br />

di comunicazione interna.<br />

Per raccogliere pareri, opinioni e suggerimenti<br />

sono stati organizzati numerosi focus group<br />

in tutti i siti di <strong>ITT</strong> e - per quanto riguarda il<br />

nostro Value Center - il sito di Barge è stato<br />

selezionato per contribuire ad uno di questi<br />

incontri. Si tratta di un’iniziativa che la nostra<br />

società sta fortemente promuovendo, con lo<br />

scopo di assicurare le informazioni necessarie<br />

a tutti i propri dipendenti, quando servono<br />

ed in ogni luogo di lavoro.<br />

Il 28 maggio, presso la meeting room della<br />

Direzione, due gruppi di colleghi, per un tota-<br />

le di 25 dipendenti,<br />

si sono incontrati<br />

con due moderatori<br />

esterni.<br />

Ai partecipanti è<br />

stato chiesto di condividere le proprie opinioni<br />

sui seguenti temi: le attuali fonti di informazioni<br />

e notizie (dentro e fuori l’azienda), le<br />

specifiche necessità in relazione al flusso ed<br />

alla tipologia di informazioni e la reale comprensione<br />

dei relativi key issues, cosa funziona<br />

e cosa vorreste fosse migliorato nell’ambito<br />

della comunicazione interna.<br />

Tutti i commenti, le opinioni e le informazioni<br />

raccolte, nel rispetto della privacy, saranno<br />

poi raccolte per un’analisi globale da parte<br />

della nostra casa madre che divulgherà i risultati<br />

entro la fine dell’anno.<br />

Gara di sci a Prali<br />

di Alberto Pollo<br />

Sabato 14 marzo 2009 a Prali (TO) si è svolta la tradizionale gara di sci<br />

aziendale, organizzata dai nostri colleghi amanti delle piste e delle discese<br />

spericolate. Si tratta di una simpatica manifestazione che si svolge<br />

ormai dal 1995 e che quest’anno ha visto la partecipazione di circa 40 colleghi, prevalentemente<br />

degli stabilimenti di Barge e Vauda.<br />

Anche quest’anno si è trattato di un’ottima occasione per trascorrere una gradevole<br />

giornata sulle piste, in un’atmosfera distesa e rilassata ed anche piacevolmente<br />

competitiva, oltre che per rinsaldare lo spirito di squadra dei partecipanti,<br />

tutti accomunati dalla medesima passione per la neve.<br />

La classifica finale ha visto prevalere Marco Pesci (Direzione<br />

Acquisti), davanti a Luigi Rosso (Manutenzione), mentre sul terzo<br />

gradino del podio è salito Carlo Gallo (Qualità).<br />

Complimenti a loro ed a tutti gli sciatori della “valanga <strong>ITT</strong>”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!