24.04.2013 Views

RIABILITAZIONE E CENTRALITA' DEL MEDICO FISIATRA: FINE DI ...

RIABILITAZIONE E CENTRALITA' DEL MEDICO FISIATRA: FINE DI ...

RIABILITAZIONE E CENTRALITA' DEL MEDICO FISIATRA: FINE DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 Spedizione in Abbonamento Postale - 45% - Art. 2, comma 20/B, Legge 662/96 - Filiale di Milano - € 0.26<br />

PUBBLICAZIONE MENSILE <strong>DI</strong> SETTORE<br />

DCOER0282<br />

periodico<br />

Omologato<br />

In caso di mancata consegna, restituire all’Ufficio di Milano-Roserio per la restituzione al mittente, che si impegna a pagare la relativa tassa<br />

RR<br />

RIABILITARE LA<br />

<strong>RIABILITAZIONE</strong><br />

“Essere”<br />

o “Sembrare”?<br />

ANTONIO CARTISANO - Dottore<br />

in Scienze della Riabilitazione*<br />

“Essere” o “Sembrare”? E’ un<br />

dubbio o un interrogativo che, come<br />

Categoria, ci portiamo appresso da<br />

molto tempo, approfittando del quale<br />

tutti i nostri avversari, nelle varie<br />

forme che li rappresentano, ci hanno<br />

● Continua a pag. 2<br />

<strong>RIABILITAZIONE</strong> E CENTRALITA’<br />

<strong>DEL</strong> <strong>ME<strong>DI</strong>CO</strong> <strong>FISIATRA</strong>:<br />

<strong>FINE</strong> <strong>DI</strong> UNA PRESUNZIONE<br />

Intervista ad Antonio Bortone,<br />

Presidente Nazionale A.I.FI.<br />

La recente Sentenza del TAR del Lazio,<br />

che ha respinto il ricorso presentato<br />

a suo tempo dalla SIMFER, la<br />

Società Scientifica dei fisiatri, contro<br />

il cosiddetto “Decreto Farmacie” (vedi<br />

pag. 11), rappresenta un altro decisivo<br />

passo avanti in quel lento, faticoso<br />

ma continuo processo di recupero<br />

di legalità, che abbiamo chiamato<br />

“Riabilitare la Riabilitazione”. Proponiamo<br />

al riguardo, in questa Intervista,<br />

l’autorevole pensiero del Collega<br />

Antonio Bortone, Presidente Nazionale<br />

dell’A.I.FI..<br />

La sentenza del TAR Lazio conferma<br />

in toto la validità del Decreto Legislativo<br />

153/2009 ed in particolare il<br />

servizio che i Fisioterapisti potranno<br />

svolgere nelle farmacie.<br />

In pratica il Fisioterapista, in farmacia,<br />

con riferimento alle prescrizioni<br />

di un medico può elaborare il<br />

programma riabilitativo, praticare<br />

autonomamente attività terapeutiche,<br />

proporre l’utilizzo di protesi, addestrarne<br />

all’uso il paziente e verifi-<br />

Centralità del medico fisiatra:<br />

“...ruolo aggiuntivo, costruito talvolta<br />

artificiosamente in modo surrettizio…”<br />

LUCA BENCI - Giurista*<br />

PREMESSA: LA LEGGE<br />

E IL DECRETO ATTUATIVO<br />

Negli ultimi decenni la società ha<br />

assistito a un radicale cambiamento<br />

del ruolo delle farmacie e dei farmacisti:<br />

da luoghi sanitari e di produzione<br />

e confezionamento di prodotti galenici,<br />

a luoghi prevalentemente<br />

commerciali.<br />

Quando, ad ottobre 2010, dicevo<br />

che il mondo della fisiatria nostrana<br />

avrebbe mal digerito il decreto<br />

che ci aprirà una nuova possibilità<br />

occupazionale nelle farmacie, fui facile<br />

profeta. I soliti noti, infatti, si so-<br />

La trasformazione in spazio vendita<br />

avente finalità commerciali, come<br />

modello tipico delle farmacie, viene<br />

messo in crisi dal moltiplicarsi di punti<br />

vendita in seguito a processi di liberalizzazione,<br />

che hanno portato i supermercati<br />

a vendere farmaci da banco<br />

e alla nascita delle parafarmacie.<br />

Si pone quindi la necessità di rivedere<br />

e riqualificare le farmacie con<br />

no precipitati ad impugnare l’atto<br />

gravemente lesivo delle loro presunte<br />

prerogative e noi, ora, possiamo consolarci<br />

nel leggere la sentenza con la<br />

quale il Tar del Lazio ha respinto il loro<br />

ricorso. Non pensate di trovarne<br />

■ Continua a pag. 4<br />

l’attribuzione di “nuovi servizi”. In<br />

questa direzione si muove il D.Lgs. 3<br />

ottobre 2009, n. 153, denominato “Individuazione<br />

di nuovi servizi erogati<br />

dalle farmacie nell’ambito del Servizio<br />

sanitario nazionale, nonché disposizioni<br />

in materia di indennità di<br />

residenza per i titolari di farmacie ru-<br />

TAR Lazio: il fisiatra figura solo eventuale<br />

del percorso riabilitativo<br />

GIANNI MELOTTI - Fisioterapista*<br />

▼ Continua a pag. 6<br />

traccia sul sito della Simfer. Anche loro<br />

si sono chiusi in un dignitoso silenzio,<br />

come fece il Buddha interrogato<br />

sull’esistenza di Dio.<br />

▲ Continua a pag. 10<br />

SOMMARIO RUBRICHE<br />

Notiziario Professionale - Pag. 15<br />

Riabilitazioneoggi Internet - Pag. 30<br />

Associazioni Utili - Pag. 32<br />

Esperto Assicurativo - Pag. 35<br />

ATTUALITA’<br />

Exposanità 2012<br />

HORUS: lavori in corso<br />

di ALFREDO SPANO’<br />

Pag. 19<br />

CMP Roserio<br />

OFFERTA<br />

PROMOZIONALE<br />

CORSI FAD pag.24<br />

Aggiornamento DDL Ordini pag.28<br />

UTENTI<br />

<strong>DEL</strong>LA <strong>RIABILITAZIONE</strong><br />

After hospital:<br />

la Comunità Alloggio<br />

di MARCO GEROSA - Pag. 20


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 2<br />

● Cartisano - da pag. 1<br />

tolto, negli anni, i diritti, i ruoli, le<br />

progressioni di carriera, e quant’altro<br />

poteva darci una maggiore significatività<br />

nell’esercizio professionale. A<br />

dir poco, tutto ciò è accaduto per almeno<br />

quarant’anni.<br />

La vita consente di essere ciò che si<br />

vuole, ma alla fine presenta il conto e<br />

mette in condizioni di riflettere e capire<br />

come effettivamente andrebbe<br />

vissuta e così noi Fisioterapisti, non<br />

mobilitandoci tutti e con la giusta<br />

progressione, ci siamo fatti derubare<br />

e continuiamo a farci derubare dei<br />

nostri diritti, spesso per mettere<br />

avanti interessi solo personali, il più<br />

delle volte neppure soddisfatti.<br />

“Essere” o “sembrare”!<br />

Questo dilemma è meno evidente<br />

in quegli ambiti di lavoro in cui i Laureati<br />

in Fisioterapia rappresentano le<br />

punte avanzate tra i professionisti<br />

operanti all’interno dei gruppi di lavoro,<br />

mentre in altri ambiti succede il<br />

contrario, ovvero questi vengono<br />

emarginati per non disturbare l’azione<br />

dei capi o dei sottocapi: in questo<br />

caso i primi appartengono a coloro<br />

che vogliono “essere” e i secondi a<br />

coloro che vogliono “sembrare”.<br />

La vita professionale del Laureato<br />

in Fisioterapia mette spesso i colleghi<br />

e le colleghe davanti a questo “dunque”,<br />

cioè se partecipare fattivamente<br />

o meno, ovviamente ognuno con le<br />

proprie capacità e qualità, allo sviluppo<br />

delle competenze cliniche e/o a<br />

quelle dirigenziali e a tutte quelle di<br />

carattere partecipativo, d’équipe nel<br />

contesto del lavoro, della carriera o<br />

della ricerca. Ma mai la vita professionale<br />

ci chiederà di sentirci esauto-<br />

rati dal contrastare e dall’esigere rispetto<br />

da chiunque, invece, svilisce<br />

questa importante Professione Sanitaria,<br />

una Professione ormai da tempo<br />

valorizzata e rispettata nelle altre<br />

Nazioni e che comincia ad esserlo ora,<br />

lentamente, molto lentamente, anche<br />

in molte parti del nostro Paese.<br />

Se dovessimo analizzare per gradi<br />

le occasioni di depauperamento della<br />

nostra identità, situazioni subìte o<br />

cercate fin dall’epoca delle varie<br />

Scuole di Pensiero che dividevano i<br />

Kabatiani dai Perfettiani, ad esempio,<br />

o altri ancora, potremmo dire oggi,<br />

con tutto il rispetto per esse, che se<br />

da una parte mettevano a disposizione<br />

delle conoscenze interessanti, dall’altra<br />

si proponevano quasi come<br />

“sette”, l’appartenenza alle quali<br />

sembrava avere un qualcosa di quasi<br />

religioso, proponendo così divisioni<br />

mantenute a volte anche per decenni.<br />

Era un limite della Professione.<br />

Sicuramente lo spirito formativo<br />

della nostra classe docente ambiva a<br />

ben altro, ma non possiamo nascondere<br />

che anche tutto ciò spesso è servito<br />

solo per “sembrare” più che “essere”,<br />

i più onesti mi dicono spesso<br />

“almeno per conoscere”.<br />

Situazioni che si sono ripetute anche<br />

con l’avvento degli studi e degli<br />

interventi di tipo bioingegneristico in<br />

Riabilitazione e successivamente con<br />

le novità importate dalle Scuole d’oltreoceano,<br />

con i grandi nomi di Colleghi<br />

portati in Italia volutamente per<br />

superare culture ataviche, ridotte, tra<br />

valli e paesi in riva al mare, a conoscenze<br />

di tipo “paesano”, pur di non<br />

cambiare nulla rispetto ad altre novità<br />

emergenti in ambito lavorativo. E<br />

così lentamente, tra coloro che erano<br />

Editrice Speciale Riabilitazione<br />

e Riabilitazione Oggi<br />

Corsi e Convegni<br />

sono presenti a<br />

EXPOSANITA’ di Bologna<br />

Padiglione 22 - Stand A30<br />

più assidui a tale evoluzione (essere),<br />

emergevano, nei posti di lavoro, valori<br />

veramente diversi tra i nostri professionisti.<br />

La concorrenza come ci ha massacrati?<br />

Cosa ci abbiamo rimesso? Cosa<br />

aspettiamo ancora?<br />

L’ultima sentenza del TAR del Lazio<br />

ha RAFFORZATO ANCORA UNA VOLTA<br />

TUTTE LE NORME A FAVORE <strong>DEL</strong>LA PRO-<br />

FESSIONE <strong>DI</strong> LAUREATO IN FISIOTERA-<br />

PIA, soprattutto il grado di autonomia<br />

e il livello di competenza e, a parer<br />

mio, anche la necessità di dare<br />

maggiore spazio alla nostra Professione<br />

nella Sanità Italiana al pari degli<br />

altri Paesi, perché ne esiste il bisogno,<br />

superando tutti i cavilli esistenti,<br />

che pesano solo sui cittadini.<br />

Fare sindacato è un piacere che costa<br />

molto, ma lo facciamo per la Professione<br />

e non per avere un pulpito<br />

da cui predicare, tant’è vero che solo<br />

sedendosi da questa parte, di fronte<br />

alle Amministrazioni, si capisce quale<br />

ritardo vive la professione nonostante<br />

tutti i suoi diritti.<br />

Oggi si mette in gioco l’effettiva<br />

diversificazione, tra titolati di ogni tipo<br />

in Fisioterapia e coloro che attendono<br />

con ambizione di avere un ruolo<br />

per concorso o meno tra i Coordinatori,<br />

i Dirigenti, i Ricercatori e gli<br />

Specializzati in ogni campo riabilitativo<br />

e altro ancora. Ma per fare questo,<br />

qualcuno si chiede se occorre<br />

cambiare le regole o si vuole entrare<br />

in modo subdolo tra le pieghe del sistema.<br />

E’questo che ci aspettiamo?<br />

E’ solo a questo a cui vogliamo ambire<br />

senza esigere, in modo collettivo,<br />

che le Istituzioni si affrettino ad applicare<br />

le norme che creano UU.OO. di<br />

Riabilitazione a conduzione professionale<br />

in tutte le ASL e Aziende Ospedaliere<br />

e Universitarie, ivi comprese<br />

anche quelle nell’Area della Riabilitazione<br />

Accreditata?<br />

Bisogna decidere in fretta se vogliamo<br />

“sembrare” o “essere”, perché<br />

le leggi ci sono e non abbiamo altro<br />

che la nostra intelligenza per farle<br />

applicare insieme alla nostra volontà.<br />

* Presidente Nazionale Sindacato<br />

Professionale Italiano Fisioterapisti<br />

(SPIF)<br />

Documento A.I.FI.<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

Riabilitazione Oggi<br />

13 marzo 2012: il TAR del Lazio<br />

respinge il ricorso<br />

di SIMFER e SIMMFIR<br />

sul decreto farmacie<br />

Con una sentenza dello scorso 8 febbraio il TAR del Lazio ha respinto il<br />

ricorso delle Associazioni di rappresentanza dei Fisiatri contro il Decreto<br />

Ministeriale “Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni<br />

professionali (Infermieristiche e di Fisioterapia - ndr)“.<br />

In una nota il responsabile dell’ufficio affari legali dell’AIFI sottolinea gli<br />

aspetti più significativi delle motivazioni della sentenza, che pare destinata<br />

a lasciare il segno anche su altri atti di programmazione sanitaria.<br />

In particolare i Giudici respingono la tesi secondo cui sarebbe necessaria<br />

la presenza del medico Fisiatra nel luogo in cui si svolgono attività riabilitative<br />

e rimettono al medico generico la decisione sulla eventuale necessità<br />

dell’intervento dello specialista.<br />

Nelle motivazioni viene rilevato come i ricorrenti hanno contestato “la<br />

violazione di asseriti diritti dello specialista, ma non indicano le norme che<br />

detto diritto avrebbero consacrato, per la semplice ragione che non esistono.<br />

Non esiste infatti una norma che imponga al Fisioterapista, allorché<br />

eroga prestazioni rientranti nella propria competenza, di agire alla presenza<br />

o quanto meno sotto il controllo dello specialista”.<br />

Invece, continua la sentenza “E’ del tutto ragionevole che spetti a questo<br />

medico (il medico generico - ndr) stabilire un rapporto collaborativo<br />

con il Fisioterapista, da lui stesso proposto ovvero scelto dal paziente, e<br />

provvedere a controllare che il programma terapeutico predisposto d’intesa<br />

con detto collaboratore sia da questi correttamente e compiutamente<br />

attuato. Il controllo medico, nella misura ritenuta necessaria, è quindi pienamente<br />

assicurato”.<br />

Anche se si potrebbe eccepire sull’opportunità di inserire le farmacie,<br />

soprattutto nella nostra Regione, nella rete già esistente di erogatori di attività<br />

sanitarie di riabilitazione, è indubbio che queste argomentazioni<br />

possono essere di aiuto nel percorso di riflessione che alcune Aziende Sanitarie<br />

hanno intrapreso a sulla ridefinizione delle funzioni del personale<br />

sanitario e sulla semplificazione degli accessi alle prestazioni di riabilitazione<br />

nelle strutture del SSR.<br />

Sottolinea infatti la sentenza come “il sistema nel quale è coinvolta la<br />

farmacia prende in considerazione solo patologie di ridotto rilievo, ma che<br />

hanno un notevole costo per l’erario al quale può porsi rimedio ricorrendo<br />

a procedure più semplici. Le patologie più complesse, che il medico generico<br />

ha responsabilmente ritenuto di affidare al giudizio di un sanitario più<br />

esperto, sono escluse dal procedimento in questione”.<br />

Pare evidente che le Regioni che si apprestassero ad introdurre modifiche<br />

organizzative ispirate dal “Piano di indirizzo della Riabilitazione” - da<br />

noi contestato assieme alle associazioni dei cittadini - dovranno interrogarsi<br />

sulla possibilità di coniugare la corretta interpretazione della sentenza<br />

con la previsione del citato documento ministeriale di sottoporre nel<br />

servizio pubblico ogni processo riabilitativo al giudizio dello specialista in<br />

Medicina Fisica e Riabilitazione.<br />

il nuovo sito è on line<br />

visitatelo! troverete informazioni,<br />

documenti, comunicati, eventi ECM...<br />

IL GIORNALE<br />

Scarica e leggi l’ultimo numero di “Riabilitazione Oggi”.<br />

Gli ultimi articoli, le rubriche, le inserzioni.<br />

I CORSI RESIDENZIALI<br />

Entra nella sezione dedicata ai nostri corsi residenziali<br />

di Educazione Continua in Medicina, con attribuzione dei crediti:<br />

argomenti, docenti, date, scadenze, quote di iscrizione.<br />

I CORSI FAD<br />

Collegati con il sito della nostra Formazione A Distanza (FAD).<br />

Trovi l’elenco dei corsi disponibili e le modalità di registrazione<br />

al sito e di iscrizione ai corsi.<br />

IL “<strong>RIABILITAZIONE</strong> OGGI CARD CLUB”<br />

Leggi cos’è, quali vantaggi offre, il Regolamento, come aderire.<br />

LE PUBBLICAZIONI<br />

Il profilo di “Riabilitazione Oggi”, gli articoli più interessanti,<br />

le norme per gli Autori, le informazioni per gli inserzionisti,<br />

i “Numeri Monografici”, i libri pubblicati, le video e i DVD.<br />

ASSISTERE IN CASA UN <strong>DI</strong>SABILE<br />

Corso di Educazione Sanitaria in DVD indirizzato a familiari,<br />

assistenti, badanti che devono accudire in casa un disabile<br />

o una persona non autosufficiente.<br />

ABUSIVISMO IN <strong>RIABILITAZIONE</strong><br />

Le dimensioni del fenomeno, chi sono gli abusivi, consigli utili<br />

per gli utenti ed i veri professionisti.<br />

e moltro altro...<br />

www.riabilitazioneoggi.com


Fot Foto: istock ockpho p to.com<br />

FERROX s.r.l. via del Lavoro Z.I.<br />

31013 Codogné (TV) Italia<br />

Tel. +39 0438 777099 - 778370<br />

Fax +39 0438 777091<br />

e-mail: info@ferrox.it<br />

Lavorare<br />

comodi<br />

per stare<br />

bene


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 4<br />

■ Bortone da pag. 1<br />

care l’efficacia dei trattamenti effettuati.<br />

Non ti pare che tutte queste competenze<br />

siano note almeno dal 1994?<br />

Perché fanno così fatica ad affermarsi<br />

anche nella categoria?<br />

Molto spesso si sente parlare di<br />

scarsa consapevolezza del valore professionale<br />

del Fisioterapista che i Cittadini<br />

avrebbero. Apparteniamo ad<br />

una cultura “medicocentrica”, che<br />

mantiene ancora alcune resistenze al<br />

cambiamento. Tuttavia, la realtà evidenzia<br />

che questo dato è decisamente<br />

molto inferiore a quanto immaginiamo<br />

e che il fenomeno più preoccupante<br />

è la scarsa consapevolezza dell’evoluzione<br />

giuridica specifica, da<br />

parte proprio della nostra stessa popolazione<br />

professionale. E’ un fenomeno<br />

in quanto spesso si sottovaluta<br />

l’incidenza legale del carico di re-<br />

sponsabilità che l’autonomia professionale<br />

ha prodotto. E’ paragonabile<br />

a guidare un’auto senza conoscere gli<br />

aggiornamenti del codice della strada.<br />

Fino alla prima multa! Fortunatamente,<br />

questo fenomeno riguarda<br />

marginalmente le nuove generazioni<br />

di Colleghi. Cioè, questa alterazione<br />

permanente della realtà e della conoscenza<br />

giuridica, riguarda quelle sedi<br />

universitarie dove c’è poca docenza<br />

svolta da Fisioterapisti, a tutto vantaggio<br />

di altre Categorie, prevalentemente<br />

mediche, poco inclini al cambiamento<br />

culturale, a tutto svantaggio<br />

della formazione professionale. In<br />

verità, questo fenomeno abbraccia<br />

ampiamente anche altre Professioni<br />

Sanitarie, non solo i Fisioterapisti. Anche<br />

su questo fatto, AIFI sta cercando<br />

di provocare il cambiamento del sistema.<br />

Se al medico generico è demandata<br />

la prescrizione di un trattamento<br />

fisioterapico ed anche la decisione<br />

sulla eventuale necessità dell’intervento<br />

dello specialista, si prefigura<br />

un sistema in cui il fisiatra è figura<br />

solo eventuale del percorso riabilitativo.<br />

Ma questo vale solo per il fisiatra,<br />

oppure è estendibile a tutti i medici<br />

specialisti?<br />

Non darei un’accezione negativa al<br />

termine “eventuale”; in un Sistema<br />

che necessita essere efficiente, a parità<br />

di efficacia, economico, a ristrettezza<br />

di risorse disponibili, equo, a<br />

domanda costantemente crescente,<br />

la risposta ineludibile ed obbligata è<br />

l’appropriatezza! In questo caso, e<br />

non può essere una tendenza “filosofica”,<br />

l’intervento di ognuno deve rispondere<br />

a criteri oggettivi di “essenzialità<br />

clinica”, piuttosto che giustificarsi<br />

in diverso modo, creando veramente<br />

una risposta più folkloristica,<br />

cioè di “orticello”, che appropriata.<br />

Questo fatto vale per tutti coloro che<br />

Esame funzionale posturale<br />

operano in questo “Sistema Salute”,<br />

dove l’Area della Riabilitazione rappresenta<br />

il contesto operativo più articolato<br />

ed a volte più complicato. Le<br />

singole competenze devono concorrere<br />

a risolvere il bisogno clinico della<br />

Persona. Quando esso è complesso,<br />

occorre una partecipazione allargata<br />

ed integrata tra i diversi Professionisti;<br />

quando è semplice, occorre intervenire<br />

con competenze essenziali allo<br />

stesso bisogno senza alcuna “pretestuosa<br />

complicazione”. Il Sistema<br />

economico oggi, oltre che la logica ed<br />

il buon senso, non può permettersi<br />

alcun esercizio inappropriato, alcuno<br />

spreco di risorse, alcuna strumentalizzazione<br />

politica di un processo lineare<br />

e diretto nell’approccio professionale<br />

al bisogno clinico della Persona.<br />

Il Decreto 153/2009 permette al Fisioterapista<br />

di esercitare, a carico del<br />

SSN, su prescrizione del medico di<br />

Loro hanno avuto una visione e hanno<br />

contribuito a migliorare il tuo lavoro.<br />

HAKOMED ITALIA PRESENTA LA NUOVA GENERAZIONE<br />

SPINOMETRIA FORMETRIC 4D MOTION CON VIDEO FOOT & GAIT ANALYSIS<br />

EXPOSANITÀ, PA<strong>DI</strong>GLIONE 22, STAND C50<br />

www.hakomed.it<br />

Riabilitazione Oggi<br />

medicina generale o del pediatra di<br />

libera scelta, sia in farmacia che al<br />

domicilio del paziente, attività rientranti<br />

nelle nostra competenze così<br />

come legislativamente definite.<br />

Quanto stabilito può in qualche<br />

modo condizionare la libera professione?<br />

Il decreto è molto chiaro. Al di là di<br />

recondite motivazioni politiche, il decreto<br />

costruisce (ad oggi, intende costruire),<br />

un percorso, coordinato ed<br />

ordinato, di servizi accreditati sul territorio.<br />

La rete della Libera Professione<br />

è marginalmente intaccata, almeno<br />

fino a quando non sarà ampiamente<br />

diffuso su territorio nazionale,<br />

il rapporto di convenzione diretta con<br />

ogni singolo professionista.<br />

In più, ad oggi, concorre ad arginare<br />

il fenomeno dell’esercizio abusivo<br />

della nostra professione, che, a<br />

causa della mancata istituzione dell’Ordine,<br />

continua ad espandersi,<br />

millantando titolarità che non ha e<br />

non potrà mai avere, a discapito economico<br />

ed a forte rischio per i singoli<br />

Cittadini. L’esercizio presso le Farmacie,<br />

obbligano le stesse a verificare la<br />

“certezza del titolo”, orientando<br />

l’Utenza e garantendo il Sistema. Anche<br />

la “rete” della nostra Libera Professione<br />

ne trarrà beneficio.<br />

La sentenza del TAR del Lazio potrebbe<br />

avere ricadute positive anche<br />

su altri luoghi di lavoro?<br />

Come ti senti di commentare<br />

quanto i Giudici amministrativi affermano<br />

a proposito dei fisiatri: “Contestano<br />

all’impugnato decreto la violazione<br />

di asseriti diritti dello specialista,<br />

ma non indicano le norme che<br />

detto diritto avrebbero consacrato,<br />

per la semplice ragione che non esistono.<br />

Non esiste infatti una norma<br />

che imponga al fisioterapista, allorchè<br />

eroga prestazioni rientranti nella<br />

propria competenza, di agire alla<br />

presenza o quanto meno sotto il controllo<br />

dello specialista”. Vale solo in<br />

farmacia o anche in altri ambiti in cui<br />

si fa riabilitazione?<br />

La sentenza è esplicita, chiara e<br />

coerente. D’altronde, non è da commentare<br />

ma solo da applicare, come<br />

tutte le sentenze. Una considerazione<br />

generica che intendo esprimere è che<br />

dove vige l’autonomia professionale,<br />

non sussistono altri vincoli di percorso<br />

se non i limiti imposti dal “perimetro<br />

delle proprie competenze”. In<br />

giurisprudenza non si contempla<br />

un’autonomia parziale. È considerata,<br />

questa affermazione, un “non<br />

senso”. Consentiamo che il “Contesto”<br />

si adatti bene a questa consapevolezza<br />

inequivocabile, contemplando<br />

le sentenze come fossero catalizzatori<br />

di un processo di sviluppo e<br />

miglioramento della qualità professionale.<br />

Questa sentenza potrà avere effetti<br />

positivi anche su quanto si è verificato,<br />

qualche tempo, fa nella Regione<br />

Piemonte, che ha visto i fisiatri infilarsi<br />

anche nei nostri studi liberoprofessionali?<br />

In alcune Regioni ci sono regole<br />

palesemente incoerenti e che rispondono<br />

a logiche diverse rispetto a<br />

quelle delineate dal panorama giuridico<br />

nazionale. Le considero delle distorsioni<br />

che verranno in sequenza<br />

cambiate. Diversamente saremmo in<br />

un Paese “a macchia di leopardo”,<br />

molto vicino ad una concezione federativa,<br />

che, in verità, con tutto il rispetto<br />

delle diverse opinioni, ritengo<br />

non essere propria della nostra matrice<br />

popolare e ben lontana da un sentimento<br />

nazionale, soprattutto all’indomani<br />

dei festeggiamenti dei 150<br />

anni di unità d’Italia.<br />

ERRATA CORRIGE<br />

Con riferimento all’articolo<br />

“Esiti come risorse: l’idrokinesiterapia<br />

per il paziente neurologico”,<br />

pubblicato sul numero<br />

1/2012 di Riabilitazione Oggi, si<br />

precisa che co-autrice del contributo<br />

è GLORIA LANZI - Fisioterapista<br />

di Milano.<br />

Ci scusiamo con la Collega per<br />

la mancata segnalazione a tempo<br />

debito.<br />

Il Direttore Responsabile


Riabilitazione Oggi<br />

Partner di:<br />

A.C. Milan<br />

PARTNER PARTN AR<br />

T E R OOF<br />

F<br />

CHELT CHE ELT LT T T TTHERAPY<br />

THE THER HER HERRAP<br />

RAPY RAAPY<br />

Y<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 5<br />

alla a base ba bas as se di ogni successo succe su esso ess<br />

www.cheltherapy.it<br />

wwww.<br />

. ch<br />

e elt<br />

h he<br />

r a apy.<br />

. i t<br />

MECTRONIC<br />

MECTRONICC<br />

ME<strong>DI</strong>CALE ME<strong>DI</strong>C ME<strong>DI</strong>CA CALE -<br />

VVia<br />

ia Or Orio rio al<br />

Seri Serio,15 ioo,15 -<br />

24 24050 4050 Grassobb Grassobbio bio (B (BG) BG) -<br />

Italy<br />

-<br />

www www.mectronicmedicale.it<br />

.meectronicmedicale.itt


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 6 Riabilitazione Oggi<br />

▼ Benci - da pag. 1<br />

rali, a norma dell’articolo 11 della legge<br />

18 giugno 2009, n. 69”.<br />

I nuovi servizi che possono essere<br />

assicurati dalle farmacie nell’ambito<br />

del Servizio sanitario nazionale, riguardano<br />

“la diretta partecipazione<br />

della farmacia al servizio di assistenza<br />

domiciliare integrata (A.D.I.)” che<br />

avviene attraverso (art. 1, comma 2,<br />

lettera a) punti 1), 2) e 3):<br />

1) la dispensazione e la consegna<br />

domiciliare di farmaci e dispositivi<br />

medici necessari;<br />

2) la preparazione, nonché la dispensazione<br />

al domicilio delle miscele<br />

per la nutrizione artificiale e dei<br />

medicinali antidolorifici, nel rispetto<br />

delle relative norme di buona preparazione<br />

e di buona pratica di distribuzione<br />

dei medicinali e nel rispetto<br />

delle prescrizioni e delle limitazioni<br />

stabilite dalla vigente normativa;<br />

3) la dispensazione per conto delle<br />

strutture sanitarie dei farmaci a distribuzione<br />

diretta.<br />

Questi primi tre punti sembrano<br />

del tutto coerenti con le finalità proprie<br />

di un servizio farmaceutico, contribuendo<br />

- in particolare sul punto<br />

sub 3) - a risolvere problemi organizzativi<br />

che hanno creato e creano agli<br />

utenti le difficoltà di organizzazione<br />

del servizio.<br />

Il punto 4) - sempre in relazione<br />

alla partecipazione delle farmacie al<br />

servizio di assistenza domiciliare integrata<br />

- pone problematiche maggiori<br />

e specifica che all’interno delle<br />

farmacie vi possa essere: la messa a<br />

disposizione di operatori socio-sanitari,<br />

di infermieri e di fisioterapisti,<br />

per la effettuazione, a domicilio, di<br />

specifiche prestazioni professionali<br />

richieste dal medico di famiglia o dal<br />

pediatra di libera scelta, fermo restando<br />

che le prestazioni infermieristiche<br />

o fisioterapiche che possono<br />

essere svolte presso la farmacia, sono<br />

limitate a quelle di cui alla lettera d)<br />

e alle ulteriori prestazioni, necessarie<br />

allo svolgimento dei nuovi compiti<br />

delle farmacie, individuate con decreto<br />

del Ministro del lavoro, della salute<br />

e delle politiche sociali, sentita la<br />

Conferenza permanente per i rapporti<br />

tra lo Stato, le regioni e le province<br />

autonome di Trento e di Bolzano.<br />

Non vi sono dubbi che questa sia<br />

una novità rilevante, anche se di non<br />

semplice attuazione e di non semplice<br />

raccordo, rispetto alla assistenza<br />

domiciliare integrata erogata direttamente<br />

dal Servizio sanitario nazionale<br />

attraverso le sue strutture direttamente<br />

o indirettamente a seconda<br />

dell’organizzazione regionale. Tra<br />

l’altro, nella gran parte delle regioni,<br />

il territorio è suddiviso in distretti socio<br />

sanitari che hanno precisi riferimenti<br />

territoriali di competenza. Nel<br />

D. Lgs 153/2009 si introduce invece un<br />

difficilissimo riparto territoriale di<br />

pazienti “residenti o domiciliati nel<br />

territorio della sede di pertinenza di<br />

ciascuna farmacia”. Quindi all’interno<br />

di un distretto socio sanitario si<br />

dovrebbe suddividere il territorio per<br />

il numero di farmacie presenti e determinarne<br />

l’ambito territoriale. Non<br />

sembra una disposizione praticabile<br />

in molti contesti.<br />

Le prestazioni che possono essere<br />

svolte presso la farmacia però “sono<br />

limitate a quelle della lettera d)” che<br />

andiamo a riportare per esteso: “la<br />

erogazione di servizi di secondo livello<br />

rivolti ai singoli assistiti, in coerenza<br />

con le linee guida ed i percorsi diagnostico-terapeutici<br />

previsti per le<br />

specifiche patologie, su prescrizione<br />

dei medici di medicina generale e dei<br />

pediatri di libera scelta, anche avvalendosi<br />

di personale infermieristico,<br />

prevedendo anche l’inserimento delle<br />

farmacie tra i punti forniti di defibrillatori<br />

semiautomatici”.<br />

La norma è decisamente criptica e<br />

oscura. Si introduce una distinzione -<br />

in realtà non conosciuta - tra servizi di<br />

primo e servizi di secondo livello decisamente<br />

di difficile comprensione.<br />

La legge distingue, in realtà, tra le<br />

prestazioni erogabili in farmacia e le<br />

prestazioni erogabili a domicilio. Le<br />

prime sono curiosamente, a una prima<br />

lettura, maggiormente “limitate”<br />

rispetto a quelle erogabili a domicilio.<br />

Questa interpretazione meramente<br />

letterale, contrasta con l’impostazione<br />

classica che viene data alle prestazioni<br />

erogabili nelle strutture che<br />

sono, in genere, più ampie in quanto<br />

è proprio la sicurezza della struttura a<br />

permettere tali prestazioni rispetto al<br />

non luogo sanitario caratterizzato dal<br />

domicilio dell’utente. In realtà l’interpretazione<br />

che è passata - quanto<br />

meno in questa fase - è quella relativa<br />

alla erogazione a domicilio di prestazioni<br />

“mutuabili” dal Servizio sanitario<br />

nazionale, mentre presso la<br />

farmacia diventano a carico dell’utente<br />

se non convenzionate con il<br />

Servizio sanitario nazionale.<br />

Il previsto decreto attuativo è stato<br />

regolarmente emanato - D.M. 16 dicembre<br />

2010 “Erogazione da parte<br />

delle farmacie di specifiche prestazioni<br />

professionali” - e per quanto di<br />

competenza del fisioterapista segnaliamo<br />

alcuni punti di rilievo.<br />

All’art. 1 di tale decreto si specifica<br />

che il fisioterapista agisce nel “rispetto<br />

dei propri profili professionali, con<br />

il coordinamento organizzativo e gestionale<br />

del farmacista titolare o direttore”.<br />

Questa norma può creare<br />

problemi all’autonomia del farmacista<br />

nella parte in cui tale autonomia è<br />

stata riconosciuta dalle leggi di riforma<br />

dell’esercizio professionale, a meno<br />

che il coordinamento organizzativo<br />

e gestionale venga interpretato in<br />

modo restrittivo come mero coordinamento<br />

operativo.<br />

Data l’importanza, invece, riportiamo<br />

per esteso l’art. 4 del decreto<br />

denominato “prestazioni erogabili<br />

dai fisioterapisti”.<br />

Art. 4<br />

Prestazioni erogabili dai fisioterapisti<br />

1. Su prescrizione dei medici di medicina<br />

generale e dei pediatri di libera<br />

scelta, alle condizioni di cui all’art.<br />

2, il fisioterapista può erogare all’interno<br />

della farmacia ed a domicilio<br />

del paziente, e nei limiti di cui al decreto<br />

del Ministro della sanità n. 741<br />

del 1994, le seguenti prestazioni professionali:<br />

a) definizione del programma prestazionale<br />

per gli aspetti di propria<br />

competenza, volto alla prevenzione,<br />

all’individuazione ed al superamento<br />

del bisogno riabilitativo;<br />

b) attività terapeutica per la rieducazione<br />

funzionale delle disabilità<br />

motorie, psico motorie e cognitive e<br />

viscerali utilizzando terapie manuali,<br />

massoterapiche ed occupazionali;<br />

c) verifica delle rispondenze della<br />

metodologia riabilitativa attuata agli<br />

obiettivi di recupero funzionale.<br />

2. La farmacia, nell’erogazione<br />

delle prestazioni di cui al comma 1,<br />

deve rispettare tutti gli specifici requisiti<br />

relativi ai settori professionali,<br />

sanitari e tecnico-strutturali previsti<br />

per lo svolgimento delle attività di cui<br />

al comma 1 dalla normativa statale,<br />

regionale e comunale vigente, nell’ambito<br />

dei precedenti settori.<br />

Volendo effettuare una comparazione<br />

con il profilo professionale del<br />

Fisioterapista, possiamo operare alcun<br />

sottolineature:<br />

a) si specifica che i prescrittori sono<br />

“medici di medicina generale” e<br />

“pediatri di libera scelta”, mentre nel<br />

profilo viene indicato solo “medico”.<br />

In entrambi non viene mai nominato<br />

il fisiatra;<br />

b) si specifica che al fisioterapista<br />

compete la definizione del “programma<br />

prestazionale” mentre, come<br />

è noto, il profilo parla di “programma<br />

di riabilitazione”.<br />

Il resto è sostanzialmente sovrapponibile<br />

al profilo professionale.<br />

LA SENTENZA <strong>DEL</strong> TAR <strong>DEL</strong> LAZIO<br />

La Simfer si è rivolta al Tar del Lazio<br />

deducendo l’illegittimità del decreto<br />

attuativo sotto molteplici profili. Ne<br />

evidenziamo due:<br />

a) l’immissione di fisioterapisti in<br />

farmacia determinerebbe la trasfor-<br />

▼ Continua a pag. 8


l privilegi di essere un Centro<br />

Human Tecar. <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Per maggiori informazioni +39 039 991131<br />

www.humantecar.com


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 8 Riabilitazione Oggi<br />

▼ Segue da pag. 6<br />

mazione della farmacia in ambulatorio<br />

o in un poliambulatorio, senza le<br />

necessarie autorizzazioni e senza i necessari<br />

controlli;<br />

b) in tali luoghi deve essere prevista<br />

necessariamente la figura del medico<br />

specialista, o quanto meno il<br />

“costante controllo” in tutti i luoghi<br />

dove il fisioterapista svolge la propria<br />

attività professionale, sia in farmacia<br />

che a domicilio.<br />

Non del tutto esattamente il Tar<br />

specifica che le prestazioni del fisioterapista<br />

in farmacia possono avvenire<br />

nel concorso di tre condizioni: che<br />

si tratti di prestazioni a carico del Servizio<br />

sanitario nazionale, che siano<br />

prescritte dal medico di medicina generale<br />

e che tali prestazioni rientrino<br />

nelle competenze del profilo professionale<br />

del fisioterapista. Il primo<br />

punto è parzialmente vero, in quanto<br />

è la stessa legge ad aprire a presta-<br />

zioni a pagamento nel momento in<br />

cui precisa “eventuali prestazioni e<br />

funzioni assistenziali al di fuori dei limiti<br />

di spesa indicati dagli accordi<br />

regionali sono a carico del cittadino<br />

che le ha richieste”.<br />

Nel merito, secondo l’associazione<br />

dei fisiatri ricorrente, si chiede l’annullamento<br />

della parte del decreto<br />

che non prevede la presenza costante<br />

del medico specialista durante le prestazioni<br />

erogate dai fisioterapisti.<br />

Correttamente il Tar del Lazio ricorda<br />

che l’annullamento di un atto amministrativo<br />

può avvenire solo in presenza<br />

di norme giuridiche di carattere<br />

superiore e che devono essere indicate<br />

nel ricorso (e che non sono state<br />

allegate). Non sono state allegate<br />

“per la semplice ragione che non esistono”.<br />

Prosegue la motivazione della<br />

sentenza del giudice amministrativo<br />

che: “non esiste infatti una norma che<br />

imponga al fisioterapista, allorché<br />

eroga prestazioni rientranti nella<br />

propria competenza, di agire alla<br />

presenza o quanto meno sotto il controllo<br />

dello specialista”.<br />

Rettamente, affermano i giudici<br />

amministrativi, che non sussiste l’obbligo,<br />

nell’ordinamento giuridico italiano,<br />

di norme invocate, così anacronistiche<br />

da essere tali anche nel<br />

periodo pre-riforma legge 23 febbraio<br />

1999, n. 42 “Disposizioni in materia<br />

di professioni sanitarie”. Un simile<br />

obbligo era inesistente anche qualche<br />

decennio orsono. Evitiamo di citare<br />

anche altre norme che hanno conferito<br />

autonomia a tutto il settore delle<br />

professioni sanitarie perché, a questo<br />

punto, decisamente sovrabbondanti.<br />

Quali siano i motivi che hanno spinto<br />

la Simfer a un ricorso al giudice amministrativo<br />

così palesemente suicida<br />

non è dato capire. Possiamo capire<br />

(pur non condividendola) la richiesta<br />

- tutta di politica professionale - tendente<br />

ad affermare una centralità<br />

medico-specialistica nel settore della<br />

riabilitazione, che nei servizi, di fatto,<br />

diventa sempre meno centrale, ma la<br />

presenza diretta della specialista alle<br />

attività di riabilitazione dimostra una<br />

miopia politico-istituzionale fuori dal<br />

normale.<br />

Il giudice amministrativo si è trovato<br />

costretto, in modo assolutamente<br />

didascalico, a spiegare ai ricorrenti<br />

il ruolo del medico di medicina generale<br />

all’interno del sistema prescrittivo<br />

del Servizio sanitario nazionale.<br />

Spetta a lui l’attivazione dello<br />

specialista, quando ritiene che dello<br />

specialista ci sia bisogno all’interno<br />

di un qualsivoglia tipo di percorso<br />

diagnostico-terapeutico. Altrimenti<br />

provvede direttamente attivando le<br />

relative professionalità<br />

Nel percorso previsto dalla “farmacia<br />

dei servizi”, ci ricorda il Tar del<br />

Lazio, il medico specialista (fisiatra)<br />

“è del tutto estraneo alla vicenda”<br />

come del resto può esserlo in molti<br />

percorsi in cui non è richiesta la sua<br />

professionalità. Piuttosto possono essere<br />

messe in discussione molte prassi<br />

presenti in alcune organizzazioni,<br />

che hanno costruito il ruolo del fisiatra<br />

come centrale all’interno dei percorsi,<br />

indipendentemente dalla necessità<br />

del suo apporto professionale.<br />

Un ruolo aggiuntivo, costruito talvolta<br />

artificiosamente in modo surrettizio,<br />

teso a creare un modello di organizzazione<br />

che ha più l’obiettivo di<br />

creare un ruolo al fisiatra, che non a<br />

rispondere ai bisogni del cittadinoutente.<br />

L’associazione dei fisiatri sembra<br />

richiedere la riproposizione di questo<br />

modello ai giudici amministrativi,<br />

che però respingono il modello spesso<br />

instaurato, in via di prassi o amministrativa,<br />

in molte strutture. Il medico<br />

specialista, sottolinea il Tar del Lazio,<br />

non ha “alcun titolo a imporre la<br />

sua presenza” laddove altri professionisti<br />

- in questo caso i medici di<br />

medicina generale - possono fronteggiare<br />

da soli. Duplicare le figure<br />

mediche, in questo caso, come del resto,<br />

in altri casi, comporta solo un dispendio<br />

per l’erario che non può essere<br />

giustificato soltanto “per assicurare<br />

nuove occasioni di lavoro allo<br />

specialista in riabilitazione”. Le ragioni<br />

addotte dai fisiatri, chiosa il<br />

giudice amministrativo, “trascurano i<br />

dati fondamentali del sistema e sollevano<br />

problematiche del tutto ininfluenti<br />

rispetto all’obiettivo perseguito”.<br />

Affermazione del tutto condivisibile,<br />

che dovrebbe assurgere a<br />

principio generale di funzionamento<br />

del sistema e che spesso, invece, viene<br />

violato.<br />

Altro principio fissato dalla sentenza<br />

in esame, è relativo alla supposta<br />

sovrapponibilità delle funzioni<br />

del fisioterapista rispetto a quelle del<br />

fisiatra, che il Tar correttamente evidenzia<br />

come diverse, arrivando ad<br />

affermare, anche duramente, che<br />

“sulla base di un calcolo di convenienza<br />

economica, lo specialista svolga<br />

nel suo studio o nell’ambulatorio,<br />

medico nel quale presa servizio anche<br />

le minori prestazioni e che la normativa<br />

vigente assegna ai fisioterapisti e<br />

che non richiedono il bagaglio di conoscenze<br />

ed esperienze professionali<br />

del fisiatra, è questione ininfluente in<br />

sede di verifica della legittimità della<br />

norma in esame”. Ammonisce quindi<br />

il giudice amministrativo che se il fisiatra,<br />

di fatto, vuol invadere il campo<br />

del fisioterapista, non può invocare<br />

misure a sua protezione per meri<br />

“calcoli di convenienza economica”.<br />

Ancora più risibile, infine, è la richiesta<br />

di trasformare la farmacia in<br />

un ambulatorio con tanto di direzione<br />

sanitaria da affidarsi a un fisiatra.<br />

Questo argomento, definito nella<br />

sentenza “di ancor minore consistenza”<br />

è “privo di qualsiasi dimostrazione<br />

di fatto e di diritto” in quanto, nota<br />

il Tar, se l’elemento rilevante per<br />

l’assegnazione di direttore sanitario<br />

dell’ambulatorio è la specializzazione,<br />

bisognerebbe provvedere alla nomina<br />

di tanti direttori sanitari quante<br />

sono le materie specialistiche in esso<br />

trattate”. Argomento, dunque, pretestuoso<br />

anche questo.<br />

E’ una sentenza importante, perché<br />

costruisce correttamente in primo<br />

luogo il rapporto tra medico generico<br />

e medico specialista e in secondo luogo<br />

il rapporto tra prescrizione medica<br />

e intervento del fisioterapista.<br />

Nella prima parte la sentenza è<br />

ineccepibile e chiarissima, soprattutto<br />

dove conclude che il legislatore<br />

non può imporre, all’utente e all’organizzazione,<br />

il ricorso allo specialista<br />

laddove il medico di medicina generale<br />

sia in grado di risolvere i problemi<br />

di salute del paziente (in questo<br />

caso attivando il fisioterapista).<br />

Nella seconda parte la sentenza è<br />

decisamente meno approfondita, ma<br />

il rapporto tra prescrizione medica e<br />

fisioterapista non era l’oggetto principale<br />

del ricorso.<br />

La bella sentenza del Tar riguarda<br />

una legge e un decreto sulla farmacia<br />

dei servizi che, in verità non brillano<br />

né per chiarezza, né per logicità, né<br />

per completezza.<br />

Tra i nodi irrisolti e non più rinviabili<br />

ne sottolineiamo uno: l’accesso<br />

diretto al fisioterapista da parte dell’utente<br />

con costi a carico del Servizio<br />

sanitario nazionale.<br />

* Esperto di Diritto Sanitario e delle<br />

Professioni Sanitarie.


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 10 Riabilitazione Oggi<br />

▲ Melotti - da pag. 1<br />

Più “bastardi dentro” quelli di Riab<br />

Info, che intitolano la loro uscita del<br />

25 febbraio, edizione nella quale riportano<br />

per intero la sentenza, con<br />

un sospettoso, “Quei sani ceffoni”.<br />

Solo, però, uno sprovveduto lettore<br />

poteva essere indotto a pensare che<br />

fossero quelli “beccati” dalla Simfer<br />

in questa occasione.<br />

Per comprendere il perchè, di un<br />

titolo così deciso, basta leggersi tutto<br />

Riab Info, fino all’ultimo articolo e<br />

l’arcano si svela da sè, ma va bene<br />

anche così.<br />

Comunque sia, con questo pezzo<br />

non intendo commentare la sentenza<br />

del 20 febbraio n. 0174/2012, cosa<br />

questa che lascio ad altre e più preparate<br />

penne, ma vorrei darle un occhio<br />

con un taglio “fisioterapico”,<br />

nella speranza di scuotere una categoria<br />

pronta a sciropparsi di tutto ed<br />

inconsapevole delle sue potenzialità.<br />

Intendiamoci, almeno per noi il decreto<br />

contestato non diceva niente di<br />

nuovo. Sappiamo tutti, infatti, che su<br />

prescrizione di un medico, in questo<br />

caso il medico di medicina generale,<br />

ma va bene anche il pediatra di libera<br />

scelta, a noi spetta, come da profilo,<br />

che è legge:<br />

a) la definizione del programma<br />

prestazionale per gli aspetti di propria<br />

competenza, volto alla prevenzione,<br />

all’individuazione ed al superamento<br />

del bisogno riabilitativo;<br />

b) attività terapeutica per la rieducazione<br />

funzionale delle disabilità<br />

motorie, psicomotorie e cognitive e<br />

viscerali usando terapie manuali,<br />

massoterapiche ed occupazionali;<br />

c) verifica delle rispondenze della<br />

metodologia riabilitativa attuata agli<br />

obiettivi di recupero funzionale.<br />

Ma, tutto questo, per altro copiato<br />

di sana pianta dal nostro profilo professionale,<br />

deve essere suonato alquanto<br />

blasfemo alle orecchie di chi<br />

queste cose non le ha mai volute<br />

nemmeno sentire. Conosco una fisiatra<br />

che, per le quattro righe riportate<br />

sopra, ha fatto fuoco e fiamme e penso<br />

sia rimasta scottata. Comunque<br />

sia, per loro le farmacie si sarebbero<br />

trasformate in veri e propri poliambulatori<br />

nei quali però è assente la loro<br />

figura, ritenuta indispensabile in<br />

tutti quei luoghi nei quali il fisioterapista<br />

svolge la propria attività professionale,<br />

siano essi i locali della farmacia<br />

che, udite udite, la residenza di<br />

chi opta per una terapia domiciliare.<br />

Anche in questa occasione non<br />

hanno mancato di suonare la grancassa<br />

dell’“importanza che anche sul<br />

piano internazionale si riconosce alla<br />

(loro idea di ndr) “riabilitazione” come<br />

strumento indispensabile per<br />

combattere la disabilità; al carattere<br />

interdisciplinare e multiprofessionale<br />

dell’area riabilitativa, che spinge la<br />

comunità scientifica a suggerire la<br />

creazione di un team al quale affidare<br />

il compito di predisporre progetti<br />

riabilitativi individuali, assegnandone<br />

la responsabilità ad un medico<br />

specialista in riabilitazione; al richiamo<br />

al ruolo centrale che si assegna<br />

conseguentemente al sanitario spe-<br />

cializzato nella diagnosi e nella terapia<br />

del disabile”. Insomma il solito filosofeggiare<br />

che, come un disco rotto,<br />

ci viene ripetuto da anni.<br />

Una solfa buona forse per l’assoluta<br />

imperizia di un qualche politicante<br />

in un qualche assessorato regionale,<br />

ma non sufficiente a cambiare le carte<br />

in tavola delle norme scritte dal<br />

Parlamento ed emanate con valore di<br />

legge.<br />

Infatti, sul punto, il commento del<br />

Giudice è assolutamente netto e non<br />

lascia spazio alla fantasia o alle libere<br />

interpretazioni quando sostiene che, i<br />

fisiatri, “...Contestano all’impugnato<br />

decreto la violazione di asseriti diritti<br />

dello specialista, ma non indicano le<br />

norme che detto diritto avrebbero<br />

consacrato, per la semplice ragione<br />

che non esistono. Non esiste infatti<br />

una norma che imponga al fisioterapista,<br />

allorchè eroga prestazioni rientranti<br />

nella propria competenza, di<br />

agire alla presenza o quanto meno<br />

sotto il controllo dello specialista”.<br />

I Giudici poi, nel rimettere al medico<br />

generico la decisione sulla eventuale<br />

necessità dell’intervento dello<br />

specialista, prefigurano un sistema in<br />

cui il fisiatra stesso è figura solo<br />

eventuale di un percorso riabilitativo.<br />

Insomma, una gran bella sberla, ma<br />

che proprio non aggiunge nulla a<br />

quanto si sapeva almeno dal 1994,<br />

data nella quale è stato emanato il<br />

nostro profilo professionale. O almeno<br />

da quando il giurista Luca Benci,<br />

tirandosi addosso le loro ire funeste,<br />

ci ha spiegato che “nel nostro ordinamento<br />

giuridico non si riconosce alcuna<br />

centralità del fisiatra nel processo<br />

riabilitativo, neanche all’interno<br />

dello stesso mondo medico. Questo<br />

perché, nel nostro ordinamento,<br />

sono estremamente rari i casi di riconoscimento<br />

esplicito di atto medico<br />

specialistico. Si rinvengono in alcuni<br />

settori molto particolari, quali la radiologia,<br />

l’anestesia (anche se non<br />

tutta), la medicina del lavoro. La Riabilitazione<br />

non è un’area medicospecialistica<br />

da un punto di vista giuridico<br />

e di conseguenza l’attività prescrittiva<br />

può essere posta in essere da<br />

qualunque medico. Inoltre, ogni professionista<br />

risponde dei propri errori<br />

causativi di danno. In conclusione, il<br />

quadro normativo dell’attività del fisioterapista<br />

è un quadro di forte autonomia,<br />

come lo è anche quello delle<br />

altre professioni sanitarie non mediche<br />

della riabilitazione, che dovrebbero<br />

subire la “centralità” del fisiatra<br />

nella sua “Squadra”? Tale quadro<br />

non lo pone alle dipendenze di<br />

alcuno, né alla verifica o al controllo<br />

di altri professionisti. E’ un quadro<br />

che sposa l’attività tra pari e disegna<br />

una organizzazione del lavoro di<br />

équipe con i pariordinati a confrontarsi<br />

tra di loro”.<br />

Ma non è finita qui, perchè, per il<br />

Giudice, la “ratio” del decreto sulle<br />

farmacie “non può essere messa in<br />

discussione solo per assicurare nuove<br />

occasioni di lavoro allo specialista<br />

della riabilitazione”. Una riforma che<br />

“ è stata voluta non solo per facilitare<br />

il ricorso alle prestazioni sanitarie da<br />

parte dell’utente, ma anche, e in lar-<br />

SOCIETA’ ITALIANA <strong>DI</strong> RICERCA<br />

E TERAPIA SISTEMICA (SIRTS)<br />

ga misura, come strumento che dovrebbe<br />

consentire una notevole riduzione<br />

della spesa sanitaria in ragione<br />

dei minori costi del servizio farmaceutico<br />

rispetto a quello degli ambulatori<br />

e dei gabinetti di analisi”.<br />

I fisiatri hanno provato a far valere<br />

le loro ragioni citando anche la contestata<br />

sentenza del Tar Piemonte,<br />

che addirittura li infila nei nostri studi<br />

libero professionali, ma le sorprese<br />

non sono mancate e non è detto che<br />

quanto asserisce ora il Tar del Lazio<br />

non suoni come una campana a morto<br />

anche sulla decisione presa a Torino.<br />

Infatti, in sentenza, si sostiene che<br />

i fisiatri nel loro intervento hanno sollevato<br />

problematiche del tutto ininfluenti,<br />

frutto di una non corretta interpretazione<br />

di fatti e documenti,<br />

perchè ”nessun rapporto alla loro<br />

pretesa offre infatti la richiamata<br />

sentenza del Tar Piemonte atteso che<br />

la stessa, quando sottolinea la necessità<br />

di un coordinamento fra il fisioterapista<br />

e il “medico di riferimento”,<br />

identifica quest’ultimo nel medico<br />

che ha effettuato “la diagnosi del paziente”<br />

e che ha dettato “le prescrizioni<br />

idonee alla cura”, e quindi anche<br />

il medico di base che non ha ritenuto<br />

di affidare il paziente, che a lui<br />

si era rivolto, ad uno specialista, ma<br />

ha provveduto personalmente sia a<br />

formulare la diagnosi che a definire la<br />

terapia”.<br />

Insomma, diamoci una mossa, svegliamoci,<br />

perchè “le considerazioni<br />

fin qui svolte sono sufficienti anche a<br />

smentire l’asserita incoerenza e illogicità<br />

(da loro sostenute ndr) di un<br />

sistema che da una parte prevede che<br />

sia il medico generico a prescrivere la<br />

prestazione e dall’altro prevede che<br />

sia il fisioterapista a definire il programma<br />

prestazionale”. Si è già detto<br />

e dimostrato che l’intervento del<br />

fisioterapista è consentito entro i limiti<br />

inderogabili stabiliti per la sua<br />

competenza”.<br />

D’altronde, se i diritti che vantano<br />

come fisiatri non esistono, non possono,<br />

ora, prendersela con il decreto<br />

per aver perso l’occasione di sistemare<br />

la cosa inserendoli. Il Giudice, infatti,<br />

non gliele manda a dire quando<br />

afferma che: “L’errore sarebbe ancora<br />

più evidente ove la contestazione<br />

mossa all’impugnato decreto dovesse<br />

essere intesa nel senso che si imputa a<br />

questo di non aver approfittato dell’occasione<br />

per codificare detto diritto,<br />

sulla base delle indicazioni provenienti<br />

dalla comunità scientifica, non<br />

essendo possibile ad un atto amministrativo<br />

sostituirsi in un compito che<br />

l’ordinamento vigente riserva alla<br />

legge”.<br />

Insomma con gli stravaganti ed<br />

autoreferenziali teoremi di casa Simfer<br />

non solo il fisioterapista, ma anche<br />

il medico di medicina generale,<br />

avrebbero finito per lavorare sotto la<br />

tutela del fisiatra. Tesi questa che,<br />

come altre provenienti sempre dalla<br />

stessa matrice, non stanno in piedi e<br />

finiranno per gettare una luce chiarificatrice<br />

anche sul contestato Piano<br />

per la Riabilitazione, che pare piaccia<br />

solo a loro. Come commentare, infat-<br />

CONGRESSO NAZIONALE<br />

L’anziano e la sua famiglia<br />

Idee ed azioni per un approccio sistemico alla cura<br />

17 maggio 2012 - h. 8.30 - 18.30<br />

Sala Congressi - Via Corridoni 16 - Milano<br />

La partecipazione al Congresso è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria,<br />

attraverso l’invio della scheda reperibile sul sito www.sirts.org<br />

a sirts@sirts.org oppure via fax al numero 02.58102472 entro il 30 aprile 2012.<br />

Il Congresso è aperto a Psicologi, Assistenti Sociali, Medici, Infermieri, ASA, OSS<br />

ed altri operatori coinvolti nei percorsi di cura, nonchè a cittadini interessati alle tematiche trattate,<br />

in particolare familiari di anziani.<br />

Crediti Formativi attribuiti ad Assistenti Sociali FCO.AS8.<br />

A tutti verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.<br />

Per informazioni: dott_ursini@yahoo.it - Tel. 02.55011673<br />

ti, diversamente quanto segue? “Alla<br />

base del decreto impugnato è una<br />

scelta precisa del normatore, che non<br />

può essere messa in discussione solo<br />

per assicurare nuove occasioni di lavoro<br />

allo specialista della riabilitazione.<br />

Se fosse condivisibile la tesi dei ricorrenti,<br />

e cioè che ogni attività riabilitativa<br />

deve essere riservata allo specialista,<br />

qualunque sia il grado di disabilità<br />

sofferto dal paziente, tale esigenza<br />

si porrebbe per ogni patologia<br />

per la quale è previsto uno specialista.<br />

Il medico generico sarebbe costretto<br />

ad operare affiancato da una<br />

pluralità di specialisti, quante sono le<br />

patologie quotidianamente portate al<br />

suo esame, e ad essi dovrebbe comunque<br />

affidare la soluzione di problematiche<br />

che è invece in grado di<br />

risolvere autonomamente, con indefinibile<br />

aumento dei costi a carico<br />

dell’erario e, quindi, con un risultato<br />

finale contrario a quello che con l’impugnato<br />

D.M. si è inteso raggiungere”.<br />

UN CONSIGLIO RAGAZZI: SVEGLIA-<br />

MOCI. PAROLA <strong>DI</strong> GIU<strong>DI</strong>CE!<br />

Per i soci del<br />

Riabilitazione Oggi CARD Club 2012<br />

✂<br />

Chinesis<br />

Pag. 16<br />

Chinesport<br />

Pagg. 22-23<br />

Cuzzolin<br />

Pag. 10<br />

Elettronica<br />

Pagani<br />

Pagg. 43 e 44<br />

EMS<br />

Pag. 9<br />

Enraf Nonius<br />

Pag. 12<br />

Exposanità<br />

Pag. 14<br />

Ferrox<br />

Pag. 3<br />

LIBRI SCIENTIFICI<br />

A PREZZI SCONTATI<br />

MODULO OR<strong>DI</strong>NAZIONE LIBRI<br />

<strong>RIABILITAZIONE</strong> OGGI CARD CLUB<br />

Compilare in ogni parte e spedire, per posta o via fax, a:<br />

Editrice Speciale Riabilitazione - Libri CARD Club<br />

Via Lattanzio 15 - 20137 Milano - fax 02.54.11.62.27<br />

Desidero ricevere:<br />

❑ n. .... copie libro L’Inerzia decisionale a € 18,00 cad. + spese di spedizione<br />

❑ n. .... copie libro L’Intervento Neuropsicomotorio nella Malattia Mentale<br />

a € 22,00 cad. + spese di spedizione<br />

Pagamento: ❑ anticipato (spese di spedizione € 1,30)<br />

❑ contrassegno (spese di spedizione € 5,50)<br />

Il numero della mia CARD 2012 è ......................................................<br />

Quanti non ancora in possesso della CARD 2012, alleghino fotocopia del<br />

versamento di iscrizione al “Riabilitazione Oggi Card Club 2011” effettuato<br />

entro il 15 gennaio 2012.<br />

Vogliate inviare i volumi da me prescelti a:<br />

Fisioline<br />

Pag. 15<br />

Goldenstar<br />

Pag. 6<br />

Gymna Uniphy<br />

Pag. 13<br />

Hakomed<br />

Pag. 4<br />

Human Tecar<br />

Pag. 7<br />

Lorenz Lifetech<br />

Pag. 8<br />

Mectronic<br />

Pagg. 5, 17 e 29<br />

Medical Equipe<br />

Pag. 1<br />

Quilmed<br />

Pagg. 1 e 11<br />

COGNOME.........................................................................................<br />

NOME ..............................................................................................<br />

IN<strong>DI</strong>RIZZO .........................................................................................<br />

CAP ................. CITTA’ ...................................................... PR ..........<br />

C.F./P. IVA........................................................................................<br />

TEL. .................................................................................................<br />

DATA .............................FIRMA..........................................................


Riabilitazione Oggi<br />

Sentenza TAR del Lazio<br />

Decreto Farmacie<br />

N. 01704/2012 REG.PROV.COLL.<br />

N. 05327/2011 REG.RIC.<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

IN NOME <strong>DEL</strong> POPOLO ITALIANO<br />

Il Tribunale Amministrativo<br />

Regionale per il Lazio<br />

(Sezione Terza Quater)<br />

ha pronunciato la presente<br />

SENTENZA<br />

sul ricorso numero di registro generale<br />

5327 del 2011, proposto dalla<br />

S.I.M.F.E.R. - Società Italiana di medicina<br />

Fisica e Riabilitativa e dal<br />

S.I.M.M.Fi.R. - Sindacato Italiano Medici<br />

di Medicina Fisica e Riabilitazione,<br />

in persona dei rispettivi legali<br />

rappresentanti pro tempore, tutti<br />

rappresentati e difesi dall’avv. Giovanni<br />

Sellitto e con questi elettivamente<br />

domiciliati in Roma, via Cosseria<br />

n. 2 presso l’avv. Alfredo Placidi,<br />

contro<br />

- il Ministero della salute, in persona<br />

del Ministro pro tempore, rappresentato<br />

e difeso dall’Avvocatura generale<br />

dello Stato presso i cui Uffici in<br />

Roma, Via dei Portoghesi n. 12, è per<br />

legge domiciliato, nonché e con l’intervento<br />

di ad opponendum:<br />

- Federfarma - Federazione Nazionale<br />

Unitaria dei Titolari di Farmacia,<br />

rappresentata e difesa dagli avv.ti<br />

Massimo Luciani e Massimo Togna<br />

presso il cui studio in Roma, via Bocca<br />

di Leone n. 78 è elettivamente domiciliata,<br />

nonché A.I.FI. - Associazione<br />

Italiana Fisioterapisti - Sede Nazionale,<br />

in persona del legale rappresentante<br />

pro tempore, rappresentata<br />

e difesa dagli avv.ti Lorenzo Lamberti<br />

e Angelo Molinaro e con questi elettivamente<br />

domiciliata presso lo studio<br />

del secondo in Roma, via Ludivisi n.<br />

16, per l’annullamento, previa sospensiva,<br />

del decreto 16 dicembre<br />

2010, adottato dal Ministero salute,<br />

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del<br />

19 aprile 2011 n. 90 ed avente ad oggetto<br />

“erogazione da parte delle farmacie<br />

di specifiche prestazioni professionali”.<br />

- Visti il ricorso ed i relativi allegati;<br />

- Visto l’atto di costituzione in giudizio<br />

del Ministero della salute;<br />

- Visti gli atti di intervento ad opponendum<br />

della Federfarma Federazione<br />

Nazionale Unitaria dei Titolari di<br />

Farmacia e di A.I.FI. - Associazione Italiana<br />

Fisioterapisti - Sede Nazionale;<br />

- Viste le memorie prodotte dalle<br />

parti in causa costituite a sostegno<br />

delle rispettive difese;<br />

- Visti gli atti tutti della causa;<br />

- Relatore alla pubblica udienza<br />

dell’8 febbraio 2012 il Consigliere Giulia<br />

Ferrari; uditi altresì i difensori presenti<br />

delle parti in causa, come da<br />

verbale;<br />

- Ritenuto e considerato, in fatto e<br />

in diritto, quanto segue:<br />

FATTO<br />

1. Con atto notificato in data 18 giugno<br />

2011 e depositato il successivo 21<br />

giugno i ricorrenti hanno impugnato<br />

il decreto 16 dicembre 2010, adottato<br />

dal Ministero salute, pubblicato sulla<br />

Gazzetta Ufficiale del 19 aprile 2011 n.<br />

90 ed avente ad oggetto “erogazione<br />

da parte delle farmacie di specifiche<br />

prestazioni professionali”.<br />

2. Ne hanno chiesto l’annullamento,<br />

deducendo l’illegittimità dell’impugnato<br />

decreto sotto molteplici<br />

profili. Affermano che le farmacie,<br />

per effetto dei nuovi compiti che sono<br />

state autorizzate a svolgere e del<br />

nuovo personale (infermieri e terapisti)<br />

di cui dovranno necessariamente<br />

servirsi, hanno di fatto assunto, sotto<br />

il profilo strutturale e funzionale, le<br />

caratteristiche proprie dell’ambulatorio<br />

medico, senza però soggiacere<br />

alle autorizzazioni e ai controlli ai<br />

quali detto modello è sottoposto, con<br />

ingiustificata disparità di trattamento<br />

e discriminazione sotto il profilo<br />

concorrenziale. Sostengono che l’impugnato<br />

decreto ha di fatto trasformato<br />

fittiziamente le farmacie in veri<br />

e propri poliambulatori nei quali però<br />

è assente la figura imprescindibile<br />

del medico.<br />

Insistono perché sia riconosciuta la<br />

necessaria presenza o quanto meno il<br />

costante controllo dello specialista in<br />

tutti i luoghi nei quali il fisioterapista<br />

svolge la propria attività professionale,<br />

siano essi i locali della farmacia<br />

che sono stati messi a sua disposizione,<br />

che la residenza del disabile che<br />

abbia optato per una terapia a domicilio.<br />

3. Si è costituito in giudizio il Ministero<br />

della salute, senza espletare alcuna<br />

attività difensiva.<br />

4. Si è costituita, con atto di intervento<br />

ad opponendum, la Federfarma<br />

- Federazione Nazionale Unitaria dei<br />

Titolari di Farmacia, che ha eccepito<br />

l’inammissibilità del ricorso sotto<br />

molteplici aspetti, e innanzi tutto sul<br />

rilievo che la disciplina introdotta<br />

dall’impugnato decreto ministeriale<br />

non è stata ancora attuata; nel merito<br />

ha sostenuto l’assoluta infondatezza<br />

delle censure dedotte.<br />

5. Si è costituita, con atto di intervento<br />

ad opponendum, l’A.I.FI. - Associazione<br />

Italiana Fisioterapisti - Sede<br />

nazionale, che ha eccepito l’inammissibilità<br />

del ricorso sotto molteplici<br />

aspetti, e innanzi tutto sul rilievo che<br />

la disciplina introdotta dall’impugnato<br />

decreto ministeriale non è stata<br />

ancora attuata; nel merito ha so-<br />

stenuto l’assoluta infondatezza delle<br />

censure dedotte.<br />

6. Con memorie depositate alla vigilia<br />

dell’udienza di discussione le<br />

parti costituite hanno ribadito le rispettive<br />

tesi difensive.<br />

7. Alla camera di consiglio del 13<br />

luglio 2011, sull’accordo delle parti<br />

l’esame dell’istanza cautelare è stata<br />

riunita al merito.<br />

8. All’udienza dell’8 febbraio 2012<br />

la causa è stata trattenuta per la decisione.<br />

<strong>DI</strong>RITTO<br />

1. Come si è detto in narrativa l’atto<br />

impugnato in questa sede è il D.M.<br />

16 dicembre 2010 n. 52268, che ha<br />

previsto la possibilità per le farmacie<br />

di erogare specifiche prestazioni di<br />

carattere prevalentemente assisten-<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 11<br />

ziale avvalendosi, “ove necessario”,<br />

di fisioterapisti, ma nel concorso di<br />

una triplice condizione, e cioè che si<br />

tratti di prestazioni a carico del Servizio<br />

sanitario nazionale; che siano state<br />

“prescritte” dai medici di medicina<br />

generale ~(id est di libera scelta o generici)<br />

convenzionati con detto Servizio;<br />

che i fisioterapisti svolgano, all’interno<br />

della farmacia o al domicilio<br />

del paziente al quale sia stato indirizzato<br />

dal farmacista, solo attività rientranti<br />

nella loro competenza, così come<br />

legislativamente definite (art. 2,<br />

comma 1).<br />

Sotto questo profilo il suddetto<br />

D.M. dà attuazione a regole già introdotte<br />

dal d.lgs. 3 ottobre 2009, n. 153<br />

che ha assegnato alle farmacie operanti<br />

all’interno del Servizio sanitario<br />

nazionale la funzione (accessoria a<br />

quella commerciale loro propria) di<br />

soggetti erogatori di prestazioni e<br />

■ Continua a pag. 12


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 12 Riabilitazione Oggi<br />

■ Segue da pag. 11<br />

gestori di funzioni assistenziali sempre<br />

in nome, per conto e a carico del<br />

S.s.n., ma a condizione che si tratti di<br />

prestazioni e funzioni “in autocontrollo”,<br />

per esse intendendosi quelle<br />

alle quali il paziente potrebbe provvedere<br />

autonomamente e personalmente<br />

(artt. 1 e 2).<br />

In particolare, per quanto riguarda<br />

i fisioterapisti (e gli infermieri), l’art.<br />

l, comma 2, punto 4 prevede che le<br />

farmacie possono disporre che, secondo<br />

le preferenze del cliente, gli<br />

stessi eseguano le relative prestazioni<br />

in locali messi a loro disposizione all’interno<br />

della farmacia ovvero a casa<br />

del paziente.<br />

2. La censura di fondo che i ricorrenti<br />

muovono al decreto In questione,<br />

è che avrebbe autorizzato il fisioterapista<br />

a svolgere In farmacia o a<br />

EXPOSANITÀ 2012<br />

Enraf-Nonius B.V.<br />

Caselle Postale12080<br />

3004 GB Rotterdam<br />

Olanda<br />

+31 - (0)10 - 20 30 600<br />

+31 - (0)10 - 20 30 699<br />

info@enraf-nonius.nl<br />

casa del paziente prestazioni riabilitative<br />

e fisioterapiche assolutamente<br />

identiche a quelle che “solitamente”<br />

(pag. 10) vengono erogate nell’ambulatorio<br />

medico, senza preoccuparsi<br />

di imporre che dette prestazioni siano<br />

svolte, come in ambulatorio, alla presenza<br />

o quanto meno sotto il costante<br />

controllo del medico specialista in<br />

medicina fisica e riabilitazione, con<br />

conseguente indifferenza per la<br />

“qualità del personale operante”.<br />

Osserva il Collegio che l’impostazione<br />

data dagli attuali ricorrenti alla<br />

difesa delle proprie ragioni è radicalmente<br />

diversa da quella svolta in altri<br />

ricorsi aventi il medesimo oggetto e<br />

portati alla medesima udienza di discussione.<br />

Questi ultimi sono stati<br />

proposti da operatori interessati a<br />

conservare integralmente, nel vigente<br />

sistema sanitario nazionale, gli<br />

spazi ad essi tradizionalmente riservati<br />

e che denunciano il danno economico<br />

che illegittimamente subisco-<br />

no in conseguenza dell’affidamento<br />

alle farmacie di compiti e funzioni<br />

che prima erano di loro esclusiva<br />

competenza. L’obiettivo al quale tendono<br />

è quindi l’annullamento del<br />

nuovo regime e l’integrale ripristino<br />

di quello precedente.<br />

Gli attuali ricorrenti invece non<br />

contestano affatto la ragionevolezza<br />

del nuovo sistema comportante il<br />

coinvolgimento delle farmacie, né si<br />

dolgono che l’attività fisioterapica sia<br />

svolta anche in locali diversi dai<br />

“classici ambulatori”. Avendo individuato<br />

in esso l’occasione per la creazione<br />

di nuovi posti o occasioni di lavoro<br />

per i professionisti che rappresentano<br />

lo contestano solo nella parte<br />

in cui non prescrive che le attività<br />

affidate al fisioterapista siano svolte<br />

alla presenza o quanto meno sotto il<br />

controllo continuo dello specialista, a<br />

prescindere dal fatto che ad esse il<br />

soggetto in questione provveda nei<br />

locali messi a sua disposizione dal<br />

farmacista o a casa del paziente.<br />

Obiettivo, questo, comprensibile,<br />

ma che trascura un dato fondamentale,<br />

e cioè che la riforma in questione<br />

è stata voluta non solo per facilitare<br />

il ricorso alle prestazioni sanitarie<br />

da parte dell’utente ma anche, e in<br />

larga misura, come strumento che<br />

dovrebbe consentire una notevole riduzione<br />

della spesa sanitaria in ragione<br />

dei minori costi del servizio farmaceutico<br />

rispetto a quello degli ambulatori<br />

e dei gabinetti di analisi.<br />

3. All’importanza che anche sul<br />

piano internazionale si riconosce alla<br />

“riabilitazione” come strumento indispensabile<br />

per combattere la disabilità;<br />

al carattere interdisciplinare e<br />

multiprofessionale dell’area riabilitativa,<br />

che spinge la comunità scientifica<br />

a suggerire la creazione di un team<br />

al quale affidare il compito di predisporre<br />

progetti riabilitativi individuali,<br />

assegnandone la responsabili-<br />

0 )<br />

regolazione elettrica dell’altezza da 48 a 105 cm<br />

dispositivo periferico per regolazione dell’altezza<br />

possibilità di regolazione verticale completa<br />

<br />

schienale con foro per il viso<br />

leve di comando in acciaio inossidabile<br />

imbottitura senza lattice ed ignifuga, colore blu<br />

<br />

completo di ruote (Ø 70 mm)<br />

<br />

<br />

disponibile in pronta consegna<br />

PASSION FOR MOTION<br />

Alphamed SNC Medical Calo S.r.l. Elekton Italia Pinato Medical<br />

Str. Regionale (ex S.S. 23) Via Fumarulo 2 Via Assunta 61 Via Metastasio 43/45<br />

Loc. Viotto<br />

10060 Scalenghe (TO)<br />

70029 Santeramo in Colle (BA) 20054 Nova Milanese (Milano) 00040 Pomezia (Roma)<br />

011 - 9866181 080 - 302 3188 0362 - 367 550 06 91 802 213<br />

011 - 9866469 080 - 302 2911 0362 - 179 5280 06 91 802 213<br />

info@alphamedsnc.it info@medicalcalo.it info@elekton.com info@pinatomedicalinstruments.191.it<br />

FB ElettroMedicali s.r.l. Technos Technologica Ospedaliera srl. Ladurner Hopspitalia GmbH/Srl Wellness Sport Medicine Srl<br />

Via Lasie, 10M Via Dolcetta n. 19, 1e Piano - Interno 3 Via Max Valier-Strasse 3A via F. Angrisani 18/A<br />

40026 Imola 9122 Cagliari 39012 Merano 84043 Agropoli (SA)<br />

0542 643384 070 - 208 4164 0473 272727 0974 - 846616<br />

0542 688090 070 - 277 6012 0473 272728 0974 - 828970<br />

info@fbelettromedicali.it gare@technossrl.it info@ladurner.com info@wsmitalia.it<br />

<br />

tà ad un medico specialista in riabilitazione;<br />

al richiamo al ruolo centrale<br />

che si assegna conseguentemente al<br />

sanitario specializzato nella diagnosi<br />

e nella terapia del disabile i ricorrenti<br />

dedicano la maggior parte del loro<br />

scritto difensivo, che contiene affermazioni<br />

niente affatto contestabili sul<br />

piano del riconoscimento della funzione<br />

affidata al fisiatra, ma che al<br />

tempo stesso risultano del tutto ininfluenti<br />

rispetto all’obiettivo perseguito,<br />

e cioè assicurare una presenza<br />

stabile dello specialista in riabilitazione<br />

nel sistema introdotto dal decreto<br />

impugnato.<br />

L’IMPOSTAZIONE CHE PARTE RICOR-<br />

RENTE DÀ ALLE PROPRIE <strong>DI</strong>FESE NON È<br />

CON<strong>DI</strong>VISIBILE SOTTO UN DUPLICE PRO-<br />

FLLO.<br />

CONTESTANO ALL’IMPUGNATO DE-<br />

CRETO LA VIOLAZIONE <strong>DI</strong> ASSERITI <strong>DI</strong>-<br />

RITTI <strong>DEL</strong>LO SPECIALISTA, MA NON IN-<br />

<strong>DI</strong>CANO LE NORME CHE DETTO <strong>DI</strong>RITTO<br />

AVREBBERO CONSACRATO, PER LA SEM-<br />

PLICE RAGIONE CHE NON ESISTONO.<br />

NON ESISTE INFATTI UNA NORMA CHE<br />

IMPONGA AL FISIOTERAPISTA, ALLOR-<br />

CHÈ EROGA PRESTAZIONI RIENTRANTI<br />

NELLA PROPRIA COMPETENZA, <strong>DI</strong> AGIRE<br />

ALLA PRESENZA O QUANTO MENO SOT-<br />

TO IL CONTROLLO <strong>DEL</strong>LO SPECIALISTA.<br />

L’errore sarebbe ancora più evidente<br />

ove la contestazione mossa all’impugnato<br />

decreto dovesse essere<br />

intesa nel senso che si imputa a questo<br />

di non aver approfittato dell’occasione<br />

per codificare detto diritto,<br />

sulla base delle indicazioni provenienti<br />

dalla comunità scientifica, non<br />

essendo possibile ad un atto amministrativo<br />

sostituirsi in un compito che<br />

l’ordinamento vigente riserva alla<br />

legge.<br />

L’altro errore, nel quale incorre la<br />

parte ricorrente anche in punto di<br />

fatto, è che trascura completamente il<br />

contenuto e l’articolazione del contestato<br />

sistema. Questo richiede tassativamente,<br />

perché un assistito del Servizio<br />

sanitario nazionale possa fruire<br />

della collaborazione della farmacia,<br />

che sia in possesso di una prescrizione<br />

rilasciatagli dal suo medico curante,<br />

identificato ex art. 2 dell’impugnato<br />

D.M. nel medico di medicina<br />

generale di libera scelta convenzionato<br />

con il S.s.n.<br />

E’ noto che in sede di visita il medico<br />

c.d. generico - che costituisce il<br />

soggetto dalle cui determinazioni dipende<br />

l’accesso del paziente alle prestazioni<br />

sanitarie erogate dal S.s.n. -<br />

ha una duplice possibilità: dettare la<br />

prescrizione, avendo formulato la<br />

diagnosi relativamente alla patologia<br />

riscontrata a carico del cliente, definito<br />

il programma terapeutico da<br />

svolgere e prevista la necessità di fare<br />

ricorso al fisioterapista che sotto il<br />

suo controllo provveda alla sua concreta<br />

attuazione.<br />

Può invece ritenere che la patologia<br />

al suo esame è di complessità tale<br />

da rendere necessario l’intervento di<br />

uno specialista, al quale affidare il<br />

compito di formulare la diagnosi e<br />

definire la terapia. Lo specialista interviene<br />

quindi nel sistema sanitario<br />

nazionale solo se sollecitato dal medico<br />

generico.<br />

Il decreto impugnato prende in<br />

esame solo la prima ipotesi e cioè che<br />

il medico generico abbia reso al paziente<br />

la prescrizione recante diagnosi<br />

e terapia, la quale ultima preveda<br />

la necessità di un intervento del fisioterapista.<br />

Solo in presenza di tale<br />

evenienza il paziente può fare ricorso<br />

all’ausilio assistenziale della farmacia,<br />

la quale interviene anche a dichiarato<br />

supporto del medico generico.<br />

Il medico specialista è del tutto<br />

estraneo alla vicenda così come articolata,<br />

e la ragione è evidente.<br />

Il sistema nel quale è coinvolta la<br />

farmacia prende in considerazione<br />

solo patologie di ridotto rilievo, ma<br />

che hanno un notevole costo per<br />

l’erario al quale può porsi rimedio ricorrendo<br />

a procedure più semplici. Le<br />

patologie più complesse, che il medico<br />

generico ha responsabilmente ritenuto<br />

di affidare al giudizio di un<br />

sanitario più esperto, sono escluse<br />

dal procedimento in questione.<br />

4. Segue da quanto esposto che il<br />

medico specialista non ha alcun titolo<br />

ad imporre la sua presenza a fronte<br />

di una patologia che il medico generico<br />

ha responsabilmente ritenuto<br />

■ Continua a pag. 14


Riabilitazione Oggi<br />

<br />

ALL’AVANGUAR<strong>DI</strong>A<br />

<br />

<br />

<br />

NOVITÁ!<br />

NOVITÁ!<br />

COREMEC s.r.l.<br />

PIEMONTE - VALLE D’AOSTA -<br />

LIGURIA<br />

Tel: 011 3589481<br />

Fax: 011 3589483<br />

coremec@coremec.it<br />

http://www.coremec.it<br />

PITTI ME<strong>DI</strong>CAL<br />

TOSCANA - UMBRIA<br />

Tel: 055 9166435<br />

Fax: 055 9166435 / 0559029100<br />

info@pittimedical.com<br />

http://www.pittimedical.com<br />

ME<strong>DI</strong>CHIMICA srl<br />

SICILIA - CALABRIA<br />

Tel: 095 7123555<br />

medikimica@tiscali.it<br />

http://www.medikimica.it<br />

ME<strong>DI</strong>TEK Service S.r.l.<br />

CAMPANIA - B ASILICATA<br />

Tel: 0974 84 66 25<br />

Fax: 0974 82 34 51<br />

meditek@libero.it<br />

http://www.meditekservice.com<br />

Serie G2<br />

Serie 400<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 13<br />

<br />

<br />

<br />

NUOVI COLORI<br />

ALLA MODA!<br />

Apparecchiature per elettroterapia<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ShockMaster 300<br />

Terapie ad onde d’urto, sempre e ovunque.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ETAMED snc<br />

ABRUZZO - MOLISE - PUGLIA<br />

Tel: 338 8999322<br />

Fax: 0873 37 8238<br />

etamed@libero.it<br />

http://www.etamed.com<br />

ME<strong>DI</strong>LAB-PD srl<br />

EMILIA ROMAGNA - MARCHE<br />

Tel: 0546 46369<br />

Fax: 0546 29571<br />

commerciale@medilab-pd.it<br />

http://www.medilab-pd.it<br />

RIGHETTO srl<br />

VENETO - FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

Tel: 041 5415253<br />

Fax: 041 5415104<br />

info@righetto.biz<br />

http://www.righetto.biz<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

SKY MANAGEMENT GROUP s.r.l.<br />

LOMBAR<strong>DI</strong>A<br />

Tel: +39 02 94394019<br />

Fax: +39 02 94394018<br />

commerciale@skymg.eu<br />

http://www.skymg.eu<br />

SIRIO ME<strong>DI</strong>CAL<br />

SARDEGNA<br />

Tel: 079 4100077/78/79<br />

Fax: 079 4100080<br />

siriomedical@tin.it<br />

TEMARIV SCIENTIFIC srl<br />

LAZIO<br />

Tel: 06 55 92 884<br />

Fax: 06 55 133 054<br />

temariv@tin.it<br />

http://www.temariv.it<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Offerte<br />

Speciali<br />

Contattateci: per avere informazioni su tutta la nostra gamma e sulle nostre condizioni speciali<br />

<br />

<br />

Stand C22


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 14 Riabilitazione Oggi<br />

■ Segue da pag. 12<br />

di poter fronteggiare da solo, autoqualificandosi<br />

controllore dell’operato<br />

del primo. Il fatto che su determinate<br />

patologie egli sia in possesso di<br />

un’esperienza superiore a quella del<br />

medico di libera scelta, non giustifica<br />

la sua pretesa ad essere presente anche<br />

nei casi nei quali questa superiore<br />

esperienza non è necessaria perché<br />

il medico generico (dal quale dipende<br />

l’utilizzo o non dello specialista) si<br />

è detto capace di provvedere da solo<br />

e che costituisce l’unico caso nel quale<br />

è stato previsto il ricorso ad una<br />

procedura accelerata e meno dispendiosa.<br />

Alla base del decreto impugnato è<br />

una scelta precisa del normatore, che<br />

non può essere messa in discussione<br />

solo per assicurare nuove occasioni di<br />

lavoro allo specialista della riabilitazione.<br />

Se fosse condivisibile la tesi dei<br />

ricorrenti, e cioè che ogni attività ria-<br />

sicomunica<br />

È una manifestazione fieristica di:<br />

www.senaf.it<br />

bilitativa deve essere riservata allo<br />

specialista, qualunque sia il grado di<br />

disabilità sofferto dal paziente, tale<br />

esigenza si porrebbe per ogni patologia<br />

per la quale è previsto uno specialista.<br />

Il medico generico sarebbe<br />

costretto ad operare affiancato da<br />

una pluralità di specialisti, quante<br />

sono le patologie quotidianamente<br />

portate al suo esame, e ad essi dovrebbe<br />

comunque affidare la soluzione<br />

di problematiche che è invece in<br />

grado di risolvere autonomamente,<br />

con indefinibile aumento dei costi a<br />

carico dell’erario e, quindi, con un risultato<br />

finale contrario a quello che<br />

con l’impugnato D.M. si è inteso raggiungere.<br />

5. Preme peraltro al Collegio chiarire<br />

che - a prescindere dalla non<br />

condivisibile impostazione che i ricorrenti<br />

hanno dato alla difesa delle<br />

proprie ragioni, trascurando dati<br />

fondamentali del sistema e sollevan-<br />

do problematiche del tutto ininfluenti<br />

rispetto all’obiettivo perseguito - le<br />

altre censure dedotte non sono assolutamente<br />

condivisibili perchè frutto<br />

di una non corretta interpretazione di<br />

fatti e di documenti.<br />

Nessun supporto alla loro pretesa<br />

offre infatti la richiamata sentenza<br />

del Tar Piemonte atteso che la stessa,<br />

quando sottolinea la necessità di un<br />

coordinamento fra il fisioterapista e il<br />

“medico di riferimento”, identifica<br />

quest’ultimo nel medico che ha effettuato<br />

“la diagnosi del paziente” e che<br />

ha dettato “le prescrizioni idonee alla<br />

cura”, e quindi anche il medico di<br />

base che non ha ritenuto di affidare il<br />

paziente, che a lui si era rivolto, ad<br />

uno specialista, ma ha provveduto<br />

personalmente sia a formulare la diagnosi<br />

che a definire la terapia.<br />

E’ del tutto ragionevole che spetti a<br />

questo medico stabilire un rapporto<br />

collaborativo con il fisioterapista, da<br />

lui stesso proposto ovvero scelto dal<br />

“Sanità e assistenza: la persona al centro”<br />

18 a<br />

è una iniziativa speciale nell’ambito di<br />

HORUS<br />

mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza<br />

16 • 19 MAGGIO | BOLOGNA | Quartiere Fieristico<br />

2012<br />

paziente, e provvedere a controllare<br />

che il programma terapeutico predisposto<br />

d’intesa con detto collaboratore<br />

sia da questi correttamente e compiutamente<br />

attuato. Il controllo medico,<br />

nella misura ritenuta necessaria, è<br />

quindi pienamente assicurato.<br />

6. Niente affatto condivisibile è<br />

l’affermazione secondo cui illegittimamente<br />

l’impugnato D.M. assegnerebbe<br />

al fisioterapista operante su<br />

iniziativa della farmacia le stesse attività<br />

di competenza dello specialista.<br />

E’ infatti agevole opporre che 1’art. 4,<br />

comma 1, del suddetto decreto, nel<br />

definire le attività che il fisioterapista<br />

può svolgere su prescrizione del medico<br />

di medicina generale, pone il limite<br />

tassativo rappresentato dalla<br />

necessità che il programma prestazionale<br />

a lui affidato sia rispettoso<br />

delle sue competenze (“per gli aspetti<br />

di propria competenza”).<br />

Analogo obbligo di rispetto delle<br />

Handicap, ortopedia, riabilitazione<br />

In collaborazione con:<br />

Senaf srl • Via di Corticella, 181/3 • 40128 Bologna (Italy) • Tel. +39 051 325511 • Fax +39 051 324647 • info.bo@senaf.it<br />

www.senaf.it/exposanita<br />

relative competenze il comma 2 impone<br />

alle farmacie nel momento in<br />

cui affidano l’incarico al fisioterapista.<br />

Che poi, di fatto e sulla base di un<br />

calcolo di convenienza economica, lo<br />

specialista svolga nel suo studio o<br />

nell’ambulatorio medico nel quale<br />

presta servizio anche le minori prestazioni<br />

che la normativa vigente assegna<br />

ai fisioterapisti e che non richiedono<br />

il bagaglio di conoscenze<br />

ed esperienze professionali del fisiatra,<br />

è questione ininfluente in sede di<br />

verifica della legittimità della norma<br />

in esame.<br />

Le considerazioni fin qui svolte sono<br />

sufficienti anche a smentire l’asserita<br />

“incoerenza e illogicità di un sistema<br />

che da una parte prevede che<br />

sia il medico generico a prescrivere la<br />

prestazione e dall’altro prevede che<br />

sia il fisioterapista a definire il programma<br />

prestazionale” (pag. 26 dell’atto<br />

introduttivo del giudizio). Si è<br />

già detto e dimostrato che l’intervento<br />

del fisioterapista è consentito entro<br />

i limiti inderogabili stabiliti per la sua<br />

competenza ~(id est, “solo per gli<br />

aspetti di propria competenza”).<br />

7. Sostengono ancora i ricorrenti -<br />

a conferma della necessità di una costante<br />

presenza fisica dello specialista<br />

nella farmacia o comunque in<br />

qualsiasi locale in cui il fisioterapista<br />

svolge la propria attività - che la farmacia,<br />

che accetta di svolgere le prestazioni<br />

(assistenziali) previste dal<br />

D.M., implicitamente assume, sotto il<br />

profilo strutturale e funzionale, le<br />

connotazioni proprie dell’ambulatorio<br />

medico, con la conseguente necessità<br />

anche per essa di una costante<br />

presenza in loco di un direttore sanitario<br />

che, nel caso di ambulatorio<br />

nel quale si svolgano anche interventi<br />

riabilitativi, è necessariamente uno<br />

specialista della riabilitazione.<br />

Anche in questo caso i ricorrenti<br />

incorrono in un duplice errore.<br />

Le farmacie svolgono istituzionalmente<br />

e obbligatoriamente un’attività<br />

commerciale, di compravendita di<br />

prodotti farmaceutici, che ne giustifica<br />

l’esistenza e l’articolata presenza<br />

sul territorio. A questa attività obbligatoria<br />

possono aggiungere, ove lo<br />

ritengano conveniente, un’attività<br />

assolutamente residuale di mera assistenza<br />

all’utente del S.s.n. che ha difficoltà<br />

nella ricerca di un fisioterapista<br />

al quale affidare la realizzazione<br />

del programma di recupero, previsto<br />

dal medico di medicina generale autore<br />

della prescrizione. Di conseguenza,<br />

affermare che l’assunzione di<br />

questa attività (libera e del tutto<br />

marginale rispetto a quella istituzionale)<br />

possa comportare una trasformazione<br />

della struttura tradizionale<br />

della farmacia e una radicale involuzione<br />

delle sue funzioni è affermazione<br />

che risulta priva di qualsiasi consistenza<br />

e che trova immediata smentita<br />

nel mero raffronto fra la multiforme<br />

attività che si svolge in un laboratorio<br />

medico e l’altissima e diversificata<br />

competenza scientifica e professionale<br />

che si richiede a coloro che<br />

operano al suo interno, e l’attività del<br />

farmacista, sostanzialmente di consegna<br />

al cliente del farmaco prescrittogli<br />

dal medico curante, naturalmente<br />

previo controllo della sua regolarità.<br />

Di ancora minore consistenza è<br />

l’affermazione secondo cui se in un<br />

ambulatorio medico privato si svolge,<br />

fra le diverse sue attività, anche terapia<br />

riabilitativa affidata ad uno specialista<br />

della materia, a quest’ultimo<br />

deve necessariamente essere affidata<br />

la direzione sanitaria della struttura.<br />

La conclusione alla quale conduce<br />

questa tesi, priva peraltro di qualsiasi<br />

dimostrazione in fatto e in diritto, è<br />

che, se l’elemento rilevante per l’assegnazione<br />

dell’incarico di direttore<br />

sanitario dell’ambulatorio è la specializzazione,<br />

bisognerebbe provvedere<br />

alla nomina di tanti direttori sanitari<br />

quante sono le materie specialistiche<br />

in esso trattate.<br />

8. Si è già detto, nelle pagine che<br />

precedono, che non sono pertinenti<br />

al fine del decidere i ripetuti richiami<br />

dei ricorrenti alle indicazioni provenienti<br />

dal mondo scientifico circa le<br />

strade da intraprendere per fronteggiare<br />

adeguatamente i problemi della<br />

disabilità e alle iniziative che, so-<br />

■ Continua a pag. 15


Riabilitazione Oggi<br />

■ Segue da pag. 14<br />

prattutto a livello regionale, sono allo<br />

studio per una revisione dell’attuale<br />

sistema. Si tratta di problematiche<br />

del tutto estranee alla materia del<br />

contendere e anche ininfluenti relativamente<br />

alle concrete possibilità per<br />

parte ricorrente di trarre da una revisione<br />

del nuovo sistema un risultato<br />

vantaggioso.<br />

Può aggiungersi che dall’esame<br />

dell’ampia documentazione cui i ricorrenti<br />

rinviano non emerge alcun<br />

richiamo alla necessità di imporre la<br />

presenza e il controllo dello specialista<br />

della riabilitazione a fronte di<br />

qualsiasi problema di disabilità, quale<br />

che sia la sua gravità, né tanto meno<br />

si è mai affermata la necessità di<br />

sottrarre al medico generico ogni<br />

competenza nella materia de qua, né<br />

tanto avrebbe potuto essere chiesto<br />

se non a condizione di una radicale<br />

trasformazione dell’attuale Sistema<br />

sanitario nazionale, il quale affida al<br />

medico di base il compito di verificare<br />

se sussiste o non la necessità di<br />

provocare su una determinata patologia<br />

l’intervento dello specialista, a<br />

lui affidando in caso affermativo diagnosi,<br />

terapia e controllo.<br />

Dall’esame di detta documentazione<br />

emerge solo la necessità, avvertita<br />

sul piano scientifico e gestionale, di<br />

meglio definire, all’interno del Sistema<br />

sanitario nazionale, gli interventi<br />

che lo specialista deve compiere e le<br />

responsabilità che assume con riferimento<br />

ai casi che il medico generico<br />

gli ha affidato.<br />

9. Segue da ciò che non è in grado<br />

di condurre a conclusioni diverse la<br />

ripetuta enfatizzazione del ruolo che<br />

sul piano sanitario è in grado di svolgere<br />

la riabilitazione se affidata a<br />

soggetti veramente esperti, atteso<br />

che i documenti che i ricorrenti richiamano<br />

si preoccupano, nella sostanza,<br />

di fissare gli spazi che devono<br />

essere garantiti allo specialista che<br />

“ha preso in consegna il paziente”,<br />

cioè il soggetto che gli è stato affidato<br />

dal medico generico autore della<br />

prescrizione (pag. 23 dell’atto introduttivo<br />

del giudizio), ma certamente<br />

non di imporre che lo stesso sia affidato<br />

alle sue cure anche quando il<br />

medico generico ritiene di essere in<br />

grado di provvedere autonomamente<br />

sul piano sia diagnostico che terapeutico,<br />

affidando al fisioterapista la<br />

fase attuativa del programma riabilitativo<br />

con lui concordata.<br />

Né è esatto che in tal modo mancherebbe<br />

ogni controllo sull’attività<br />

di quest’ultimo, atteso che il controllo<br />

resta affidato al medico di base che<br />

ha in cura il paziente e che, essendosi<br />

dichiarato idoneo a formulare diagnosi,<br />

prognosi e terapia, deve ritenersi<br />

conseguentemente in grado anche<br />

di verificare se ed in quale misura<br />

è avviato a definizione il suo programma<br />

riabilitativo.<br />

10. Un’ultima osservazione ritiene il<br />

Collegio di dover formulare ed è conclusiva.<br />

Il normatore, sia esso legislatore o<br />

esecutivo, è tenuto a predisporre gli<br />

strumenti necessari alla tutela della<br />

salute e utili a fronteggiare tutte le<br />

criticità che si possono manifestare,<br />

ma una volta che detti rimedi abbia<br />

apprestato non può imporre all’utente,<br />

anche in ragione dell’inesistenza<br />

di una diagnosi su una patologia allo<br />

stato solo possibile, l’utilizzo di un<br />

medico con una determinata qualifica<br />

in luogo di un altro, considerato<br />

anche che al medico c.d. generico il<br />

sistema normativo vigente riconosce<br />

competenza generale.<br />

Come ha ripetutamente insegnato<br />

anche il giudice delle leggi l’individuazione<br />

del medico al quale chiedere<br />

l’intervento terapeutico è rimessa<br />

alla libera scelta dell’utente, con la<br />

conseguenza che spetta a lui concordare<br />

con il suo medico se è opportuno<br />

nel suo caso chiedere o non l’intervento<br />

dello specialista.<br />

11. Il ricorso deve pertanto essere<br />

respinto, ma data la complessità delle<br />

questioni che con esso sono state<br />

sottoposte al vaglio del Collegio si<br />

ravvisano giusti motivi per disporre<br />

l’integrale compensazione fra le parti<br />

in causa costituite delle spese e degli<br />

onorari del giudizio.<br />

P.Q.M.<br />

Il Tribunale Amministrativo Regionale<br />

per il Lazio (Sezione Terza Quater)<br />

definitivamente pronunciando<br />

sul ricorso, come in epigrafe proposto,<br />

lo respinge.<br />

Compensa integralmente tra le<br />

parti in causa costituite le spese e gli<br />

onorari del giudizio.<br />

Ordina che la presente sentenza sia<br />

eseguita dall’autorità amministrativa.<br />

Così deciso in Roma nella camera<br />

di consiglio del giorno 8 febbraio<br />

2012 con l’intervento dei magistrati:<br />

Italo Riggio, Presidente<br />

Maria Luisa De Leoni, Consigliere<br />

Giulia Ferrari, Consigliere, Estensore<br />

L’ESTENSORE IL PRESIDENTE<br />

DEPOSITATA IN SEGRETERIA<br />

il 20/02/2012<br />

IL SEGRETARIO<br />

(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)<br />

Notiziario<br />

Professionale<br />

BRESCIA:<br />

LE PROFESSIONI<br />

SANITARIE,<br />

STUFE <strong>DEL</strong>L’ANDAZZO,<br />

PRETENDONO CHIAREZZA<br />

C’è stata una netta presa di posizione,<br />

a mezzo stampa, di un consistente<br />

gruppo di professionisti dell’area<br />

tecnico sanitaria, riabilitativa,<br />

ostetrica e sociale, nei confronti di un<br />

convegno sulle cure primarie orga-<br />

la nascita<br />

di una<br />

Nuova Era<br />

fisio<br />

A cura di GIANNI MELOTTI - Fisioterapista<br />

Fisioline ®<br />

srl<br />

Borgata Molino, 29 • 12060 VERDUNO (CN)<br />

Tel.: 0172.470432-0172.470433 • Fax.: 0172.470891<br />

www.fisioline.com • e-mail:fisioline@fisioline.com<br />

nizzato a Brescia, a fine febbraio, dall’Ordine<br />

dei medici. Questo perchè,<br />

nonostante il titolo dell’evento fosse<br />

quanto mai interessante e cioè: “Medici<br />

e professioni sanitarie a confronto.<br />

L’armonizzazione delle competenze:<br />

quali autonomie, quali responsabilità”,<br />

la realtà era tutt’altra.<br />

Si trattava infatti solo di un incontro<br />

tra medici, farmacisti ed infermieri<br />

e non di un confronto tra medici e<br />

professioni sanitarie nel loro insieme,<br />

come il titolo dato all’evento lasciava<br />

intendere.<br />

ONDE <strong>DI</strong> PRESSIONE AD ALTA FREQUENZA<br />

CERT. 9120. FISI CERT. 9124. FIS2<br />

UNI EN ISO<br />

9001:2008<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 15<br />

ISO<br />

13485:2003<br />

Ovvia quindi la precisazione di<br />

quanti si sono sentiti esclusi. Il titolo,<br />

però, era quantomeno poco felice<br />

non solo per questo, ma anche perchè,<br />

pur escludendo a priori il fatto<br />

che vi partecipasse pure una responsabile<br />

del SITRA dell’Asl provinciale,<br />

sembrava lasciar intendere che i medici<br />

siano qualcosa d’altro rispetto<br />

alle professioni sanitarie.<br />

Non è ovviamente così. Il nostro<br />

ordinamento giuridico, anche se<br />

qualcuno ha tentato senza riuscirvi di<br />

introdurre le Professioni Sanitarie Primarie,<br />

piaccia o meno riconosce solo<br />

le professioni sanitarie e le arti ausiliarie<br />

delle professioni sanitarie. Tra le<br />

prime rientrano, a pieno titolo, anche<br />

i medici con tutte quelle professioni,<br />

dall’infermiere, al fisioterapista, al<br />

tecnico di laboratorio o radiologia<br />

una volta definite “sanitarie ausiliarie”,<br />

ma che, grazie alla legge 42/99,<br />

hanno acquisito lo status di profes-<br />

PER UN’AZIONE FOCALIZZATA IN PROFON<strong>DI</strong>TÀ AD ALTA POTENZA<br />

Calcificazioni, Lesioni muscolari, Tendiniti, Epicondiliti, Fasciti plantari,<br />

Tendinopatie calcifiche di spalla, Rigidità articolare, Spina calcaneare, Adiposità.<br />

MADE IN ITALY<br />

PAD. 22 STAND B27<br />

16 -19 Maggio 2012<br />

● Continua a pag. 16<br />

ED.03/12


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 16 Riabilitazione Oggi<br />

● Segue da pag. 15<br />

sioni sanitarie “tout court”. Insomma,<br />

tanto tuonò che piovve e così il Presidente<br />

dell’Ordine dei Medici della<br />

provincia bresciana ha dovuto ammettere<br />

pubblicamente “che il titolo<br />

poteva essere più esaustivo”, assicurando,<br />

nel contempo, che l’imprecisione<br />

non celava l’intenzione di voler<br />

escludere le altre professioni che hanno<br />

un grande ed egualitario valore.<br />

Penso gli si possa credere, visto che<br />

sui giornali è apparso un suo virgolettato<br />

che è del tutto condivisibile:<br />

(per la) “cura del paziente: servono<br />

più infermieri”. Insomma una sintesi<br />

azzeccata, peccato però che le cose a<br />

livello nazionale non vadano in questa<br />

direzione, visto che le nostre professioni<br />

si sono viste decurtare del 5%<br />

il numero delle matricole, per l’anno<br />

accademico 2011- 2012, a favore di<br />

quelle della Facoltà di Medicina, aumentate<br />

del 5,6%. Ma non è finita,<br />

perchè con un recente provvedimento<br />

congiunto Salute-Miur, i neo Ministri<br />

Balduzzi e Profumo hanno dato la<br />

possibilità di incrementare, fino al<br />

10%, le immatricolazioni a medicina<br />

per un massimo di 963 aspiranti medici<br />

in più negli Atenei italiani. Per la<br />

verità il nuovo Ministro all’Università<br />

ha dato anche la possibilità di incrementare<br />

di 168 posti i corsi di laurea<br />

in infermieristica, con un decreto del<br />

23 novembre. Ma questo è solo una<br />

goccia nel mare magnum della carenza,<br />

questa sì vera ed accertabile,<br />

di personale infermieristico che credo<br />

poco si accorgerà del fatto che, con<br />

questo provvedimento, si aumenteranno<br />

di 120 i posti a Messina, di 40 a<br />

Roma Tor Vergata e di 8 a Torino. Comunque<br />

sia questo episodio lascia intendere<br />

come le professioni sanitarie<br />

non siano più disposte a delegare ad<br />

altri e men che meno a responsabili<br />

Sitra, generalmente solo infermieri,<br />

l’armonizzazione delle loro compe-<br />

tenze, autonomie e responsabilità<br />

professionali senza nemmeno aver<br />

voce in capitolo.<br />

FISIOTERAPISTI ED<br />

INFERMIERI IN FARMACIA,<br />

CADONO GLI ULTIMI<br />

OSTACOLI<br />

Nel contestato incontro bresciano<br />

del 25 febbraio tra medici, infermieri<br />

e farmacisti, per fare il punto sulle<br />

cure primarie, una novità era proprio<br />

rappresentata dalla presenza del Presidente<br />

dell’Ordine dei farmacisti di<br />

Brescia, Francesco Rastrelli. Per le farmacie,<br />

infatti, è in arrivo un grosso<br />

cambiamento per il nuovo ruolo che<br />

saranno chiamate a svolgere con l’introduzione<br />

di personale infermieristico<br />

e di riabilitazione. Ormai non ci<br />

sono più vincoli, perchè la giustizia<br />

amministrativa ha respinto tutta una<br />

serie di ricorsi con i quali associazioni<br />

di categoria, studi medico-fisioterapici,<br />

laboratori di analisi e case di cura<br />

contestavano la legittimità dell’operazione.<br />

Se ne parla diffusamente<br />

su questo numero di Riabilitazione<br />

Oggi, ma comunque “repetita iuvant”.<br />

Per quanto riguarda il servizio dei<br />

fisioterapisti, la recentissima sentenza<br />

del Tar Lazio afferma quanto la categoria<br />

sa almeno dal 1994 e cioè da<br />

quando il nostro profilo professionale<br />

è diventato legge. Il Giudice, infatti,<br />

senza giri di parole, sostiene che i fisiatri,<br />

guarda caso sempre loro,<br />

“Contestano all’impugnato decreto la<br />

violazione di asseriti diritti dello specialista,<br />

ma non indicano le norme<br />

che detto diritto avrebbero consacrato,<br />

per la semplice ragione che non<br />

esistono. Non esiste infatti una norma<br />

che imponga al fisioterapista, allorchè<br />

eroga prestazioni rientranti nella<br />

propria competenza, di agire alla<br />

presenza o quanto meno sotto il controllo<br />

dello specialista”.<br />

Insomma il Tar ha respinto la tesi<br />

sulla necessaria della presenza del<br />

medico fisiatra nei luoghi in cui si<br />

svolgono attività riabilitative, rimettendo<br />

al medico generico la prescrizione<br />

e la decisione sulla eventuale<br />

necessità dell’intervento dello specialista.<br />

Non poco visto che si prefigura<br />

così un sistema in cui il fisiatra è<br />

figura solo eventuale del percorso<br />

riabilitativo. Questo anche a vantaggio<br />

del cittadino utente, ad oggi, costretto,<br />

anche in presenza di un inquadramento<br />

diagnostico terapeutico<br />

di altro medico, a sobbarcarsi<br />

l’onere di un ulteriore esborso economico,<br />

oltre ad una inutile perdita di<br />

tempo nell’ attesa di una visita da<br />

questo specialista, per poi arrivare finalmente<br />

a chi gli eroga concretamente<br />

la prestazione che non è il fisiatra,<br />

ma il fisioterapista.<br />

EQUIPARATI I TITOLI<br />

PER PARTECIPARE<br />

AI CONCORSI PUBBLICI<br />

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale<br />

il 22 febbraio il decreto del<br />

MIUR dell’11 novembre 2011 sulla<br />

“Equipollenza dei diplomi delle scuole<br />

dirette a fini speciali, istituite con<br />

decreto del Presidente della Repubblica<br />

n. 162/1982, di durata triennale,<br />

e dei diplomi universitari, istituiti ai<br />

sensi della legge n. 341/1990, della<br />

medesima durata, alle lauree ex D.M.<br />

509/99 e alle lauree ex D.M. 270/<br />

2004, ai fini della partecipazione ai<br />

concorsi pubblici”.<br />

Con tutta probabilità i concorsi<br />

pubblici, presi in esame, dovrebbero<br />

essere quelli di tipo universitario, infatti,<br />

quelli del Ssn lo sono già. Orbene,<br />

se prendiamo in considerazione il<br />

secondo articolo balza subito agli occhi<br />

che, giustamente, vengono presi<br />

in considerazione anche gli attestati<br />

resi equipollenti ai diplomi universitari<br />

dal decreto del 27 luglio 2000,<br />

che, però, pur essendo equiparati in<br />

tutto e per tutto agli altri, non godono,<br />

come questi, degli stessi privilegi.<br />

Potrà sembrare una questione più<br />

formale che altro ma, ancora una volta,<br />

non ci si rende conto che questi titoli,<br />

che si continuano a dichiarare<br />

identici agli altri, sono gli unici ancora<br />

esclusi da quanto previsto dall’articolo<br />

17 della legge 30 dicembre<br />

2010, n. 240, la famosa legge Gelmini,<br />

e non possono fregiarsi del titolo accademico<br />

di “dottore”. Solo una dimenticanza?<br />

CON IL TEMPO<br />

E CON LA PAGLIA<br />

MATURANO ANCHE<br />

LE NESPOLE<br />

Dalle mie parti si dice che con il<br />

tempo e con la paglia maturano anche<br />

le nespole. Insomma meglio tardi<br />

che mai. Capita così che alcuni personaggi,<br />

da sempre convinti assertori<br />

del diritto degli ex Isef e ora Laureati<br />

in Scienze Motorie di operare in sanità,<br />

arrivino, con il tempo e con la paglia,<br />

a maturare qualche conclusione<br />

sensata. Infatti, in una lunga, quanto<br />

articolata, lettera indirizzata alla Rai<br />

Tv, dopo aver raccontato che fino dal<br />

nascere dei loro corsi di Laurea non<br />

sia mai corso buon sangue tra noi e<br />

loro, a causa delle nostre sterili strumentalizzazioni<br />

corporative, arrivano<br />

a lamentarsi, finalmente, anche di<br />

qualcosa di sensato e condivisibile e<br />

cioè che: “...ad oggi il legislatore non<br />

abbia ancora emanato una legge<br />

specifica che obblighi i gestori delle<br />

cosiddette palestre o centri fitness ad<br />

avere al loro interno esclusivamente i<br />

dottori in scienze motorie e i diplomati<br />

isef quali istruttori e gli specialisti<br />

(laureati quinquennali ndr) quali<br />

direttori responsabili”. Omissis “ le<br />

direzioni tecniche (omissis) sono lasciate<br />

(omissis) a soggetti con una<br />

formazione qualsiasi che abbiano<br />

svolto almeno un corsetto di alcuni fine<br />

settimana...”.<br />

Peccato però che questi signori fossero<br />

anche gli stessi che, solo lo scor-<br />

● Continua a pag. 18


Riabilitazione Oggi<br />

Doctor Tecar Doctor<br />

Te ecaar<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

www.mectronicmedicale.com<br />

w w ww.<br />

mect<br />

r ronicmedi<br />

c cale.<br />

com<br />

MECTRONIC MECT TRONIC ME<strong>DI</strong>CALE<br />

-<br />

VVia<br />

ia OOrio<br />

Orio al<br />

Serio,15<br />

-<br />

24050<br />

GGrassobbio<br />

Grassobbio (BG)<br />

-<br />

Italy<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 17<br />

MARZO 2012


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 18 Riabilitazione Oggi<br />

● Segue da pag. 16<br />

so 20 settembre, avevano organizzato<br />

una manifestazione nella capitale, per<br />

altro miseramente fallita, per chiedere,<br />

tra le altre cose, anche esattamente<br />

il contrario e cioè il ritiro proprio<br />

del quel ddl n. 796 del Senatore Caforio<br />

ed altri, che ne valorizzerebbe di<br />

sicuro il ruolo, proprio nella direzione<br />

che, ora, loro stessi auspicano. Come<br />

dire: meglio tardi che mai... insomma…<br />

con il tempo e con la paglia...<br />

“CARTA <strong>DI</strong> FIRENZE”<br />

COME SUPERARE<br />

LA LOGICA DEI CONTINUI<br />

TAGLI IN SANITA’<br />

Qui a fianco trovate un interessante<br />

documento, più comunemente conosciuto<br />

come la “Lettera di Firenze”,<br />

scaturito dal convegno del 24 gennaio<br />

e promosso dalla Fondazione del<br />

Centro oncologico fiorentino.<br />

Nel corso dell’evento ci si è interro-<br />

Lettera aperta a conclusione del convegno<br />

“Una filosofia per la medicina”<br />

Fondazione CFO - Centro Oncologico Fiorentino<br />

Sesto Fiorentino, 24 gennaio 2012<br />

“L’agenda di domani”<br />

Oggi il diritto alla salute, pur restando uno dei valori più importanti di<br />

questa società, è seriamente minacciato:<br />

● dai pesanti problemi finanziari della sanità;<br />

● da un sistema medico-sanitario i cui modelli culturali di base si<br />

stanno dimostrando inadeguati nei confronti dei cambiamenti profondi<br />

della società.<br />

Il sistema delle cure e le prassi professionali mostrano non pochi limiti:<br />

funzionali, organizzativi, economici e culturali. I costi che ne derivano, sociali<br />

e finanziari, sono alti e rischiano di peggiorare.<br />

Abbiamo una medicina scientificamente progredita, ma ferma come<br />

paradigmi al secolo scorso; così come abbiamo un sistema sanitario con<br />

modelli di tutela ed erogazione di servizi che, se pur ripetutamente razionalizzati,<br />

riorganizzati, territorializzati, si basano su una cultura sostanzialmente<br />

invariante rispetto al precedente sistema mutualistico.<br />

Quando i modelli che orientano l’operatività, di fronte a profondi cambiamenti<br />

esterni restano sostanzialmente invariati, si ha un problema di<br />

regressività. Oggi in sanità la regressività dei modelli, prima ancora della<br />

crescita della spesa, è la prima causa di antieconomicità. Ciò non solo non<br />

può più essere ignorato nel corso della drammatica congiuntura finanziaria<br />

in atto, ma costituirà anche un ostacolo al progresso del diritto alla salute<br />

dei cittadini e quindi al progresso civile e sociale del paese. Questa situazione<br />

possiamo chiamarla “post-welfarismo” in quanto caratterizzata<br />

da: ● il conflitto tra diritti e risorse che rischia di esplodere, diventando<br />

semplicemente una variabile delle politiche di bilancio;<br />

● il diritto alla salute che rischia di non essere più un fattore di crescita<br />

della ricchezza del paese;<br />

● la regressività, l’antieconomicità, la crescita della spesa che rischiano<br />

di diventare sinonimi.<br />

Se questo è lo stato delle cose, tuttavia sino adesso:<br />

● i problemi di regressività del sistema sono stati praticamente ignorati;<br />

● ci si è limitati a contenere in modi diversi la spesa sanitaria, inseguendo<br />

obiettivi di buona gestione, di razionalizzazione, di compatibilizzazione,<br />

di standardizzazione e di razionamento;<br />

● si sono ridotti i LEA (livelli essenziali di assistenza), spingendo i cittadini<br />

a pagare di tasca propria per le prestazioni di cui avrebbero diritto,<br />

inasprendo di fatto la tassazione impropria a loro carico, e allo stesso tempo,<br />

in modo grave,riducendo le condizioni di sufficienza funzionale dei<br />

servizi e degli operatori.<br />

Se non si vuol compromettere il diritto alla salute serve un rinnovamento<br />

riformatore. Si tratta di combinare e coordinare due ordini di cambiamenti:<br />

● quelli che riguardano alcune nevralgiche questioni sanitarie (meccanismo<br />

di finanziamento, governance del sistema sanitario, modello di<br />

azienda e di programmazione, produzione di salute come risorsa naturale,<br />

responsabilizzazione del cittadino, ecc.);<br />

● quelli che riguardano alcune nevralgiche questioni della conoscenza<br />

e della pratica medica (apparati concettuali, modelli di conoscenza, contenuti<br />

professionali, prassi operative, metodiche di intervento, criteri per<br />

fare, per giudicare e per decidere, ecc.).<br />

Oggi, nonostante si parli insistentemente di “riforme strutturali”, questo<br />

“doppio cambiamento” purtroppo non è nell’agenda della politica. E’<br />

necessario quindi dare corpo ad un lavoro di sensibilizzazione, di discussione<br />

e di elaborazione di nuove soluzioni.<br />

L’idea è che, più che l’appropriatezza (rapporto costo/efficacia delle<br />

prestazioni), è la “pertinenza” (adeguatezza ai tempi dei modelli) che può<br />

mediare tra diritti e risorse.<br />

Si tratta di fare in modo che i modelli di tutela siano davvero adeguati,<br />

pertinenti, coerenti nei confronti dei cittadini per esserlo anche nei confronti<br />

dell’economia.<br />

Nuove pertinenze significa, nuovi modi di essere, nuovi comportamenti<br />

professionali, nuove culture della salute e della cura, nuovi approcci operativi.<br />

Senza un pensiero di cambiamento è difficile costruire accettabili condizioni<br />

di coesistenza tra diritti e risorse, tra medicina e sanità, tra modelli<br />

e organizzazioni, tra domanda e offerta, tra conoscenze e prassi .<br />

Senza un pensiero di cambiamento il diritto alla salute non ha futuro.<br />

I partecipanti del convegno concludono:<br />

● invitando i vari soggetti del mondo medico-sanitario ad aderire ad<br />

una linea di cambiamento che adegui il pensiero strategico alle nuove<br />

sfide della post-modernità e del post-welfarismo;<br />

● sollecitando le istituzioni nazionali e regionali, le aziende, l’università,<br />

l’Istituto Superiore di Sanità, l’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari<br />

regionali, l’Agenzia Italiana del Farmaco a promuovere audizioni, incontri,<br />

gruppi di lavoro, approfondimenti;<br />

● rivolgendosi agli ordini professionali, alle società scientifiche, alle organizzazioni<br />

sindacali, alle tante associazioni perchè contribuiscano all’elaborazione<br />

di una piattaforma di cambiamento;<br />

● chiedendo ai media un aiuto per diffondere un messaggio di civiltà<br />

che rifiuti l’idea che per far quadrare i conti sia inevitabile liquidare i diritti,<br />

ma che ritenga tuttavia l’idea di diritto non una categoria etico-politica<br />

assoluta indipendente dai contesti, ma a sua volta un valore ridefinibile<br />

e riattualizzabile.<br />

gati se non potesse esserci una alternativa<br />

alla semplice, quanto perversa<br />

ed inconcludente, politica dei continui<br />

tagli alla spesa sanitaria. L’alternativa<br />

la si è trovata nel rendere l’organizzazione<br />

di servizi medico-infermieristici<br />

più efficienti. Forse una cosa<br />

fin troppo scontata per i nostri lettori,<br />

abituati a questi ragionamenti,<br />

ma vi garantisco che la valorizzazione<br />

delle professioni esistenti e la conseguente<br />

riorganizzazione dei servizi,<br />

incontra ancora molti ostacoli. Sta di<br />

fatto che il convegno ha suscitato un<br />

notevole interesse e un ampio dibattito<br />

sia tra i favorevoli che, ovviamente,<br />

tra i contrari. Emergono così in<br />

tutta evidenza le contraddizioni che<br />

sapevamo e che fino ad ora restavano<br />

sottotraccia. Ad esempio si fa sempre<br />

più evidente lo scontro di idee tra una<br />

parte della professione medica, quella<br />

che non vede di buon occhio alcun<br />

cambiamento e che si arrocca tenacemente<br />

a difesa delle proprie prerogative,<br />

e le nostre professioni che, in un<br />

sistema come l’attuale, incentrato sul<br />

medico, lamentano il loro sottoutilizzo<br />

che rasenta, in alcuni casi, la marginalizzazione.<br />

Insomma una cosa d’altri tempi,<br />

nella miglior tradizione delle guerre<br />

tra Guelfi e Ghibellini! Da una parte,<br />

infatti, c’è chi si è reso conto che non<br />

si può andare avanti in questo modo,<br />

con una politica sanitaria fatta di soli<br />

tagli e chiede di discutere di riorganizzazione<br />

dei servizi con la valorizzazione<br />

delle competenze presenti nel<br />

SSN. Dall’altra, ci sono quelli che temono<br />

i cambiamenti e cercano di<br />

ostacolarli in tutti i modi. Costoro,<br />

chiudendo gli occhi e facendo finta di<br />

essere nel migliore dei mondi possibili,<br />

vivono come una prevaricazione<br />

nei loro confronti ogni tentativo che<br />

viene posto in essere dalle Regioni per<br />

venire a capo delle problematiche che<br />

la pesante crisi economica impone.<br />

Sono generalmente personaggi incapaci<br />

di capire gli eventi e vivono, ad<br />

esempio, come una sorta di assedio al<br />

loro fortino l’espansione del “see and<br />

treact”negli ospedali toscani.<br />

Una iniziativa che, nel valorizzare<br />

la professione infermieristica, ha avuto<br />

successo e ha sgravato il medico<br />

dai compiti marginali, lasciati agli<br />

infermieri, permettendogli così di<br />

concentrarsi sulle vere urgenze nei<br />

pronto soccorso. Altri, invece, vedono<br />

come fumo negli occhi la proposta<br />

della regione Emilia Romagna di aprire<br />

ambulatori infermieristici, ad accesso<br />

diretto per le cronicità, nei<br />

prossimi due anni, in ben 40 “case<br />

della salute” aperte da 12 a 24 ore al<br />

giorno, nelle quali lavoreranno in<br />

contemporanea medici, pediatri,<br />

guardie mediche, assistenti sociali,<br />

personale di riabilitazione, ambulatori<br />

e centri unici di prenotazione, il<br />

tutto per evitare accessi impropri nei<br />

pronto soccorso.<br />

Per parte sua, la Cimo Asmd, un<br />

sindacato medico, evidentemente<br />

preoccupata del presunto accerchiamento<br />

alla professione, invece di<br />

pensare al vantaggio che può derivare<br />

dalla riorganizzazione dei servizi,<br />

si prodiga per riportare indietro le<br />

lancette dell’orologio, inseguendo<br />

Crediti ECM nazionali<br />

attribuiti per Fisioterapisti<br />

e Terapisti Occupazionali:<br />

28<br />

QUOTE<br />

SCONTATE<br />

CHIUSURA<br />

ISCRIZIONI<br />

20 MAGGIO<br />

PAG.24<br />

una nuova formulazione dell’atto<br />

medico che li veda ancora come gli<br />

unici depositari di tutte le prestazioni<br />

diagnostico-terapeutiche, e unici<br />

soggetti a cui farà capo la responsabilità<br />

finale delle decisioni su prescrizione<br />

ed esecuzione, con una diretta<br />

supervisione delle attività cliniche.<br />

Cose queste esplicitate in una loro<br />

proposta di legge che hanno inviato<br />

al ministro della Salute, Renato Balduzzi,<br />

ai Presidenti delle Commissioni<br />

Sanità di Camera e Senato e al Presidente<br />

della Conferenza Stato- Regioni.<br />

L’unica cosa che mi pare assolutamente<br />

condivisibile, in questo documento,<br />

sta nel fatto che, finalmente,<br />

anche loro si sono resi conto che l’essere<br />

tutti dei dirigenti alla Totò e cioè<br />

“a prescindere”, si è risolto in un appiattimento<br />

generalizzato, tant’è che<br />

ora vorrebbero le attribuzioni dirigenziali,<br />

intese come la gestione effettiva<br />

delle risorse finanziarie, ad<br />

esclusivo appannaggio dei soli livelli<br />

più alti.<br />

Ancora però non ci siamo. Per capire<br />

quello che intendo, voglio riproporre<br />

quello che ha detto Annalisa<br />

Silvestro, Presidente della Federazione<br />

Ipasvi, nella video chat con gli<br />

iscritti il 9 marzo, documento presente<br />

su www.ipasvi. it. La Presidente<br />

degli Infermieri così si esprime «La<br />

vera questione è che dopo che il medico<br />

ha visto la persona, ne ha individuato<br />

il problema e ha prescritto<br />

qualche accertamento o un trattamento,<br />

chi lo mette in atto? Chi fa che<br />

cosa? Dove vanno queste persone a<br />

farsi fare le terapie? A farsi controllare<br />

i parametri? A farsi prendere in ca-<br />

rico per i problemi che hanno?».<br />

«Questo è il vero problema» «questa<br />

è un’altra delle cose che dirò al<br />

ministro Balduzzi» nell’incontro già<br />

fissato per il prossimo 20 marzo «Vediamo<br />

di non parlare solo di medici e<br />

di farmacisti, in questo Paese. Cominciamo<br />

a parlare anche degli infermieri<br />

e di quello che gli infermieri possono<br />

fare davvero per dare risposte ai<br />

cittadini. Prendiamo atto che abbiamo<br />

400 mila professionisti che sono in<br />

grado di dare una risposta ai bisogni<br />

di salute dei nostri concittadini<br />

quando questi riguardano la cronicità,<br />

l’estensività assistenziale e la risposta<br />

a bisogni e problemi che dal<br />

punto di vista clinico sono poco complessi,<br />

ma per quel che riguarda le<br />

persone e la richiesta e la risposta di<br />

aiuto che danno sono molto complicati.<br />

E che possono essere tranquillamente<br />

risolti e gestiti dagli infermieri».<br />

O, aggiungo io, dalle altre professioni<br />

sanitarie, compresa la nostra,<br />

se solo si va sulla strada della giusta<br />

valorizzazione delle proprie competenze<br />

senza che nessuno si debba<br />

sentire sminuito per questo.<br />

Insomma è una storia vecchia. Ve<br />

lo ricordate l’autogol dell’ANAAO<br />

quando, con un suo telegramma, inviato<br />

il 13 maggio 1994, all’allora Ministro<br />

della Sanità Raffaele Costa,<br />

chiedeva il blocco dei decreti sui profili<br />

professionali perchè: “… L’INTER-<br />

VENTO APPARE ASSOLUTAMENTE NE-<br />

CESSARIO PER IMPE<strong>DI</strong>RE LA DEFINIZIONE<br />

<strong>DI</strong> UNA SERIE <strong>DI</strong> ILLEGITTIME ATTRIBU-<br />

ZIONI CHE, ALLA LUCE <strong>DI</strong> TALI DECRETI,<br />

<strong>DI</strong>VERREBBERO REALIZZABILI…”. Meditate<br />

gente.<br />

Comunicato IPASVI<br />

Infermieri e fisioterapisti in farmacia,<br />

via libera dal Tar del Lazio<br />

29/02/2012 - Respinti i ricorsi contrari al decreto, che contestavano<br />

la legittimità della nuova norma introdotta all’interno<br />

di un vasto processo di liberalizzazioni<br />

Il decreto che ha dato il via libera all’ingresso in farmacia di infermieri<br />

e fisioterapisti “è in linea anche con il processo di liberalizzazione in atto<br />

nell’ordinamento”.<br />

Ad affermarlo è il Tar del Lazio, respingendo una serie di ricorsi con i<br />

quali associazioni di categoria - ma anche studi medici, istituti fisioterapici,<br />

laboratori di analisi cliniche e case di cura - contestavano la legittimità<br />

della nuova norma.<br />

A preoccupare i ricorrenti, il rischio paventato che le farmacie, per effetto<br />

dei nuovi compiti ad esse attribuiti, di fatto assumessero le caratteristiche<br />

proprie dell’ambulatorio medico, senza soggiacere ad autorizzazioni e<br />

controlli, e creando un’ingiustificata disparità di trattamento e discriminazione<br />

sotto il profilo concorrenziale.<br />

Nel precisare che le nuove prestazioni in farmacia “sono eseguite sempre<br />

in stretta aderenza alle prescrizioni impartite dal medico di base e dal<br />

pediatra di libera scelta”, la terza sezione quater del Tar laziale, ha sostenuto,<br />

tra l’altro, che il decreto si limita ad agevolare l’utente nella ricerca<br />

di un fisioterapista o un infermiere senza essere costretto a recarsi in un<br />

ambulatorio. Respinta anche la contestazione che voleva ritenere la farmacia<br />

una struttura del tutto equiparabile al laboratorio medico.<br />

“E’ evidente - ha sentenziato il Tar - l’impossibilità di assimilare all’ambulatorio<br />

medico una struttura alla quale è tassativamente vietata l’attività<br />

di prescrizione e diagnosi ed è anche inibito il prelievo di sangue o di<br />

plasma mediante siringhe o dispositivi equivalenti”. Priva di qualsiasi fondamento,<br />

quindi, è stata ritenuta la tesi secondo cui “la ‘strategia ministeriale’<br />

perseguita con il decreto impugnato sarebbe quella di trasformare<br />

fittiziamente le farmacie in veri e propri poliambulatori liberalizzati”.<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

APERTO ANCHE<br />

AGLI ALLIEVI <strong>DEL</strong> 3° ANNO<br />

DEI CORSI <strong>DI</strong> LAUREA<br />

PER FISIOTERAPISTI<br />

E TERAPISTI OCCUPAZIONALI<br />

(SENZA <strong>DI</strong>RITTO AI CRE<strong>DI</strong>TI)<br />

Corso di Formazione A Distanza (FAD) di Educazione Continua in Medicina senza tutoraggio<br />

Recupero e mantenimento dell’autonomia<br />

e dell’autosufficienza nella vita quotidiana<br />

Paziente demente, emiplegico, con sclerosi multipla,<br />

parkinsoniano, poliartrosico<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Destinatari: Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, Allievi del 3° anno dei rispettivi Corsi di Laurea. ● Durata del Corso (numero<br />

di ore complessive ritenuto necessario per un corretto apprendimento dei contenuti): 28 ore. ● Crediti ECM nazionali attribuiti per<br />

ogni destinatario: 28. ● Quota d’iscrizione scontata: euro 100,00 + IVA (21%). ● Quota CARD scontata: euro 50,00 + IVA (21%).<br />

Avranno diritto alla quota CARD solo coloro che hanno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” 2012 entro il 15<br />

gennaio 2012. ● Quota Allievi scontata: euro 40,00 + IVA (21%). ● Il Corso scade il: 1 giugno 2012. ● Chiusura iscrizioni: 20 maggio<br />

2012. ● Modalità di pagamento: informazioni contenute nel sito www.fadriabilitazione.com. ● Responsabile Scientifico: Vanna<br />

Tampellini - Fisioterapista, già Docente c/o Scuola Speciale per T.d.R. Università di Milano. ● Prerequisiti cognitivi: nessuno. ● Procedure<br />

di valutazione e attestazione alla partecipazione: questionario di “valutazione apprendimento contenuti” randomizzato e<br />

questionario “qualità percepita”, somministrati a distanza. ● Mezzi tecnologici necessari: Personal computer con collegamento a<br />

Internet, casella personale di posta elettronica, casse audio. Risoluzione consigliata 1280 x 800. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione<br />

Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano. Tel 02.550.12.550 dalle 9 alle 13 - Fax 02.54.11.62.27. E-mail:<br />

info@fadriabilitazione.com.<br />

PROGRAMMA su www.fadriabilitazione.com


Riabilitazione Oggi<br />

in via di definizione il program-<br />

E’ ma di Horus, il progetto speciale<br />

di Exposanità, Mostra internazionale<br />

al servizio della sanità e dell’assistenza<br />

(Bologna Fiere, 16-19 maggio<br />

2012), dedicato a handicap, ortopedia<br />

e riabilitazione, un’occasione unica<br />

per valutare complessivamente l’evoluzione<br />

del settore.<br />

Exposanità è l’unica manifestazione<br />

fieristica italiana dedicata alla sanità<br />

e la seconda in Europa per numero<br />

di espositori e ampiezza della<br />

gamma di prodotti. Nell’ambito dei<br />

nove progetti speciali che compongono<br />

Exposanità, Horus (Handicap,<br />

ortopedia, riabilitazione) occupa una<br />

posizione di assoluto rilievo.<br />

Agli inizi della storia di Exposanità<br />

(allora si chiamava Hospital) si colloca<br />

il convegno, promosso nel 1985,<br />

dal titolo: La crisi del welfare e la richiesta<br />

di nuovi servizi. E’ il primo segnale<br />

di una accentuata sensibilità<br />

nei confronti del tema della disabilità,<br />

che si concretizza nel 1998 con la<br />

nascita di Horus e si conferma di edizione<br />

in edizione attraverso programmi<br />

sempre più vasti e qualificati.<br />

Anche se, a causa dei tagli ai finanziamenti<br />

destinati all’inserimento<br />

scolastico di chi ha difficoltà di tipo<br />

cognitivo, sia le prospettive di lavoro<br />

del personale destinato all’assistenza,<br />

sia quelle di implementazione<br />

tecnologica non sono rosee, la prossima<br />

edizione di Horus non interromperà<br />

il percorso di approfondimento<br />

sul tema degli ausili di tipo cognitivo,<br />

che mira a investigare il campo dell’integrazione<br />

sociale e scolastica.<br />

La prossima edizione di Horus accoglierà<br />

ancora le speciali iniziative<br />

dedicate all’handicap e alla riabilitazione,<br />

che sono una tradizione della<br />

manifestazione bolognese:<br />

● Design for all: rassegna di suggestioni<br />

per la progettazione di oggetti<br />

di uso quotidiano destinati<br />

alle persone disabili e di reinterpretazioni<br />

di strumenti esistenti,<br />

con caratteristiche tali da renderli<br />

universalmente utilizzabili.<br />

● Dimostrazioni di discipline sportive<br />

praticate da portatori di handicap<br />

e iniziative volte ad analizzare<br />

il ruolo della pratica sportiva nel<br />

processo riabilitativo si svolgeranno<br />

nell’area dedicata allo sport,<br />

gestita in collaborazione con il CIP<br />

(Comitato Italiano Paralimpico).<br />

In collaborazione con ANTOI (Associazione<br />

Albo Nazionale Tecnici Ortopedici<br />

Italiani), Horus allestirà il modello<br />

fisico di un punto vendita di ortopedici<br />

e sanitari con l’obiettivo di<br />

Avviso ai Lettori<br />

Gentile Lettrice,<br />

Egregio Lettore,<br />

Il suo nominativo fa parte<br />

del l’indirizzario della nostra Rivista.<br />

Nel rispetto di quanto stabilito<br />

dalla Legge n. 675/1996 per<br />

la tutela dei dati personali (privacy),<br />

comunichiamo che tale<br />

archivio è esclusivamente gestito<br />

dalla Editrice Speciale Riabilitazione<br />

proprietaria di Riabilitazione<br />

Oggi.<br />

I suoi dati pertanto non saranno<br />

oggetto di comunicazione<br />

o diffusione a terzi.<br />

Per essi Lei potrà chiedere, in<br />

qualsiasi momento, modifiche,<br />

aggiornamento, integrazione o<br />

cancellazione, scrivendo alla Redazione<br />

di Riabilitazione Oggi.<br />

Editrice Speciale Riabilitazione<br />

Exposanità 2012<br />

HORUS: lavori in corso<br />

ALFREDO SPANO’ - Ufficio Stampa Exposanità<br />

fornire una prospettiva dell’evoluzione<br />

a cui è destinato il settore e di ispirare<br />

momenti di riflessione sulle nuove<br />

opportunità in campo distributivo.<br />

L’iniziativa indicherà nuovi spazi,<br />

nuovi servizi, nuovi strumenti di marketing,<br />

in armonia con la normativa<br />

che definisce i criteri di accreditamento<br />

di un punto vendita ortopedico.<br />

Horus proporrà poi un repertorio<br />

storico dell’ausilio: una rassegna dedicata<br />

alla figura del tecnico ortopedico,<br />

a cui verranno affiancate alcune<br />

iniziative di carattere culturale e formativo.<br />

Parallelamente, verranno affrontati<br />

temi come la progettazione<br />

CAD CAM degli ausili, una tecnologia<br />

destinata ad allargare lo spettro delle<br />

attività in campo ortopedico.<br />

A conferma che Exposanità è tradizionalmente<br />

un luogo di incontro privilegiato<br />

dalle categorie di professionisti<br />

che fanno parte del sistema della<br />

sanità italiano, la prossima edizione<br />

di Horus ospiterà l’assemblea dei<br />

quadri CONAPS, Professioni Sanitarie<br />

Tecniche della Riabilitazione e della<br />

Prevenzione.<br />

Delle iniziative di carattere congressuale<br />

e didattico, a tre mesi dal-<br />

✁<br />

✁<br />

l’inizio della manifestazione sono<br />

confermati i seguenti titoli:<br />

● Il ragionamento causale in medicina<br />

riabilitativa.<br />

● Introduzione al NEURAC - Neuromuscular<br />

Activation.<br />

● Gestione del paziente bariatrico,<br />

ausili per la degenza e riabilitazione.<br />

● Il disco intervertebrale come sorgente<br />

primaria di dolore.<br />

● The McKenzie - Metodologia di<br />

diagnosi e terapia meccanica nei<br />

disturbi vertebrali.<br />

● Motus taping therapeutic method<br />

● Gli ausili nella paralisi cerebrale<br />

infantile.<br />

● L’efficacia della compensazione<br />

tecnologica per gli alunni con dislessia<br />

e altri DSA.<br />

A cui si sommano alcuni eventi di<br />

caratura internazionale, come l’iniziativa<br />

del dottor Kenzo Kase, chiropratico<br />

di fama mondiale, che ha inventato<br />

il metodo Kinesio Taping.<br />

Horus ha come principale punto di<br />

forza quello di collocarsi all’interno<br />

di Exposanità, fiera internazionale,<br />

unica manifestazione italiana dedicata<br />

alla sanità e seconda in Europa per<br />

Come raggiungere Exposanità | Travel & stay<br />

Dall’Aeroporto | From the Airport<br />

L’Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi è collegato direttamente al Quartiere Fieristico<br />

di Bologna con il comodo servizio navetta AEROBUS BLQ.<br />

Per maggiori informazioni: www.bologna-airport.it • www.atc.bo.it<br />

Guglielmo Marconi International Airport is linked directly to BolognaFiere exhibition centre<br />

by AEROBUS BLQ shuttle service.<br />

For more information: www.bologna-airport.it • www.atc.bo.it<br />

Dalla Stazione Ferroviaria | From the Railway Station<br />

Data l’importanza del nodo ferroviario bolognese si suggerisce l’utilizzo del treno.<br />

La Stazione Centrale di Bologna si trova a soli 10 minuti dal Quartiere Fieristico ed è collegata<br />

all’ingresso Ovest Costituzione dalle linee 35, 38.<br />

Per maggiori informazioni sui trasporti pubblici: www.atc.bo.it<br />

Per informazioni sui collegamenti ferroviari con Bologna: www.ferroviedellostato.it<br />

The central railway station is just a 10-minute bus journey from the Bolo gna Fiere exhibition<br />

centre. It is possible to reach the Exhibition centre by the city lines 35, 38.<br />

For further information on public transportation: www.atc.bo.it<br />

For further information on train links: www.ferroviedellostato.it<br />

Dall’Autostrada | From the Motorway<br />

Dalle autostrade A1 (Milano, Firenze, Roma) e A14 (Rimini, Ancona, Bari): uscire direttamente<br />

al casello “BOLOGNA FIERA” sull’Autostrada A14 per Ingresso Nord e Parcheggio Michelino.<br />

Dall’autostrada A13 (Ferrara, Padova, Venezia): uscita “BOLOGNA ARCOVEGGIO” poi<br />

tangenziale uscita 7 per Ingresso e Parcheggio Costituzione, tangenziale uscita 8 per Ingresso<br />

Nord e Parcheggio Michelino.<br />

Per maggiori informazioni su autostrade e viabilità: www.autostrade.it<br />

A1 (Milan, Florence, Rome) and A14 (Rimini, Ancona, Bari): motorway exit “BOLOGNA<br />

FIERA” for Nord entrance and Michelino car park.<br />

A13 (Ferrara, Padua, Venice): exit “BOLOGNA ARCOVEGGIO” then ring-road exit 7 for<br />

Costituzione entrance and car park, ring-road exit 8 for NORD entrance and Michelino car park.<br />

For more information on motorways and traffic conditions: www.autostrade.it<br />

Dal Centro di Bologna | From Bologna City Centre<br />

Gli autobus 28, 35 e 38 vi porteranno in circa 10 minuti all’ingresso OVEST Costituzione.<br />

Per maggiori informazioni sui trasporti pubblici: www.atc.bo.it<br />

Buses no. 28, 35 and 38 will take you in about 10 minutes to OVEST Costituzione entrance.<br />

For more information on public transportation: www.atc.bo.it<br />

Prenotazioni alberghiere | Accomodation<br />

Anche per questa edizione verranno proposte soluzioni a tariffe agevolate per organizzare<br />

al meglio il soggiorno a Bologna in occasione di Exposanità. Per maggiori informazioni:<br />

www.senaf.it/exposanita (Info visitatori - Alberghi e ristoranti).<br />

This edition will be offered at a discounted rate solutions to better organize your stay in Bologna<br />

during Exposanità. For more information: www.senaf.it/exposanita (Info for visitors - Hotels<br />

and restaurants).<br />

Via di Corticella, 181/3<br />

40128 Bologna (Italy)<br />

Available<br />

only for Italy<br />

Tel. +39 051 325511<br />

Fax +39 051 324647<br />

Solo per i visitatori<br />

051 19982122<br />

Per informazioni relative alla visita ad Exposanità 2012 è disponibile dall’1 marzo 2012 il<br />

numero sopra indicato, dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00<br />

www.senaf.it/exposanita<br />

info.bo@senaf.it<br />

www.senaf.it<br />

sicomunica<br />

numero di espositori e ampiezza della<br />

gamma di prodotti, ma deve fare i<br />

conti con la difficoltà dei suoi principali<br />

referenti, i disabili, ad affrontare<br />

il percorso di andata e ritorno dai<br />

centri più lontani dal capoluogo emiliano.<br />

Per ribadire il carattere di servizio<br />

a cui Horus è sempre stato improntato,<br />

gli organizzatori si accingono<br />

a varare un nuovo progetto che<br />

coinvolgerà inizialmente le città di<br />

Torino, Padova, Firenze, Roma, Napoli,<br />

Bari e, quasi sicuramente, Milano e<br />

si realizzerà nell’anno di sospensione<br />

di Exposanità, durante il quale, in<br />

contenitori di facile accesso, le aziende<br />

che si rivolgono al settore della disabilità<br />

presenteranno, con stile essenziale<br />

e senza enfasi, ausili e tecnologie,<br />

mettendo i visitatori nelle condizioni<br />

di esaminare e sperimentare i<br />

loro prodotti.<br />

LE INIZIATIVE SPECIALI <strong>DI</strong> HORUS<br />

● Area ausili cognitivi<br />

Offre una rassegna di prodotti e<br />

servizi per il superamento della disabilità<br />

visiva, uditiva e sensoriale, per<br />

I.P.<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 19<br />

l’apprendimento scolastico e professionale,<br />

per la domotica e l’abitabilità.<br />

● Turismo accessibile<br />

L’area del turismo accessibile presenta<br />

camper adattati, tour operator<br />

specializzati, vacanze rispettose dei<br />

diritti dei disabili, progetti e servizi<br />

per una piena fruizione del tempo libero.<br />

● Percorsi per l’adattamento<br />

ambientale<br />

Questa area propone prodotti e<br />

servizi per l’accessibilità degli ambienti<br />

di vita e di lavoro che comprendono<br />

progetti e prodotti per<br />

l’adattamento di strutture e arredamenti,<br />

tecnologie per il controllo dell’ambiente,<br />

strumenti per il telecontrollo,<br />

automazioni domestiche.<br />

● Progetti per l’inserimento<br />

lavorativo<br />

Esperienze, misure legislative, proposte<br />

per una sempre maggiore partecipazione<br />

dei disabili al mondo del<br />

lavoro e un più concreto inserimento<br />

nella vita sociale: una vetrina di progetti<br />

che rappresentano esempi di inserimento<br />

lavorativo dei disabili in<br />

strutture pubbliche e private.<br />

È una manifestazione fieristica di: In collaborazione con:<br />

Sanità e assistenza: la persona al centro<br />

Health care and assistance: focusing on people’s needs<br />

18 a mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza<br />

18 th International Health Care Exhibition<br />

16 • 19 | 05 | 2012 | BOLOGNA | ITALY<br />

Quartiere Fieristico | Exhibition Centre<br />

INGRESSI • ENTRANCES Ovest Costituzione, Nord<br />

ORARIO • OPENING HOURS 9.00 - 18.30<br />

APERTURA BIGLIETTERIE ore 8.30 TICKET OFFICE OPENING at 8.30 a.m.<br />

INGRESSO RIDOTTO | REDUCTION<br />

OFFERTO DA•OFFERE D BY<br />

€ 10,00 anzichè | instead of € 20,00<br />

OFFERTO DA | OFFERE D BY<br />

Tariffe inserzioni 2012<br />

Domande e Offerte € 26,00 - Moduli a pagina 42<br />

Invito da presentare alle biglietterie per ottenere titolo di ingresso valido per una persona per tutti i giorni di manifestazione.<br />

Il personale dipendente da Enti Pubblici potrà usufruire, per la partecipazione alla manifestazione fieristica, delle agevolazioni<br />

previste dall’«invio in missione». Nell’ambito di Exposanità si terranno numerosi convegni che consentiranno di accedere alle<br />

agevolazioni previste dall’«aggiornamento obbligatorio». Ai partecipanti, su richiesta, verrà rilasciato attestato di partecipazione.<br />

By presenting this card to the reception, you’ll receive a pass-entry valid for one person for the entire duration of the exhibition.<br />

To the appliant, the Participation Certificate will be released.


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 20 Riabilitazione Oggi<br />

UTENTI<br />

<strong>RIABILITAZIONE</strong><br />

Qualche tempo fa una collega di<br />

lavoro mi disse che qualcuno, più<br />

di una volta, mi aveva cercato al telefono.<br />

“Chi è?… Cosa vuole?” mi ero<br />

chiesto.<br />

“Mi ha detto che si chiama Valentino,<br />

un tuo ex-paziente, e che ha bisogno<br />

di parlarti”, mi rispose la collega.<br />

“Cosa mai vorrà chiedermi, Valentino?…”<br />

mi venne da pensare “… dopo<br />

tanto tempo che non ci si vede?”…<br />

e dopo qualche giorno, Valentino si è<br />

fatto risentire con una telefonata breve,<br />

per sapere come stavo e per invitarmi<br />

nella sua nuova casa.<br />

Accettai volentieri l’invito.<br />

Quando giunsi a casa sua, un appartamento<br />

di una palazzina di 3 piani<br />

costruita recentemente, in una zona<br />

tranquilla di una cittadina alle<br />

porte di Milano, ma vicina a servizi e<br />

negozi e a circa un chilometro dal<br />

centro, rimasi immediatamente colpito<br />

dalla semplicità dell’arredamento.<br />

Venni accolto da una sorridente<br />

ragazza che mi venne presentata come<br />

l’assistente personale, cioè colei<br />

che provvede ed interviene per ogni<br />

necessità che Valentino non può soddisfare<br />

autonomamente nelle attività<br />

della vita quotidiana (lavarsi, vestir-<br />

CHI<br />

WHO<br />

DOVE<br />

WHERE<br />

COME AS<br />

PERCHÉ<br />

WHY<br />

After Hospital:<br />

la Comunità Alloggio<br />

MARCO GEROSA - Fisioterapista<br />

Reparto di Neuroriabilitazione<br />

Presidio Ospedaliero di Seregno<br />

A.O. Ospedale Civile di Vimercate (Milano)<br />

si, alimentarsi,…): si rese subito evidente<br />

il sincero e collaborativo rapporto<br />

esistente tra di loro.<br />

Mi venne spontaneo esclamare “Ma<br />

è una casa normalissima... Credevo<br />

chissà cosa trovare, avendomi tu accennato<br />

di aver creato un ambiente<br />

accessibile... e... a tua misura”.<br />

“Ma perché non avrei dovuto creare<br />

un ambiente normale come tutte le<br />

abitazioni?”, mi rispose candidamente<br />

Valentino; “essere in carrozzina<br />

non vuole dire creare una casa per<br />

marziani, per “diversi”!!!... Per una<br />

persona in carrozzina arredare la sua<br />

casa vuole dire arredarla in modo<br />

normale… tutto qui…”.<br />

La sua naturalezza, ricordo, mi disarmava<br />

e mi ammutoliva.<br />

Dopo aver superato la porta d’ingresso<br />

mi apparve un soggiorno semplice,<br />

arredato con un ampio divano<br />

a L disposto sulla sinistra ed un mobile<br />

libreria altrettanto semplice, disposto<br />

lungo la parete subito a destra<br />

(Figure 1, 2).<br />

Di fronte, a fianco di una luminosa<br />

porta finestra, era disposto un attrezzo<br />

per ginnastica (tipo “panca multifunzione)<br />

(Figura 3).<br />

“Ma che cosa ci fa un attrezzo da<br />

SI PREGA <strong>DI</strong> COMPILARE IN STAMPATELLO | PLEASE WRITE IN BLOCK LETTERS<br />

Nome • Name<br />

Cognome • Surname<br />

E-mail<br />

Azienda o Ente • Company or Organization<br />

Via • Address N°<br />

CAP • Postal Code Città • Town<br />

Prov. Paese • Country<br />

Tel. Cellulare • Mobile<br />

Assessorato Regionale/Provinciale/Comunale<br />

Regional/Provincial/Municipal Councillorship<br />

Azienda U.S.L.<br />

Local Health Unit<br />

Distretto<br />

Health care district<br />

Ospedale pubblico<br />

Public hospital<br />

RSA - Residenza Sanitaria Assistenziale<br />

Nursing home<br />

Ospedale privato<br />

Private hospital<br />

ATTIVITÀ ESERCITATA | WORK ACTIVITY<br />

Direzione generale<br />

General management<br />

Direzione amministrativa<br />

Administration<br />

Direzione sanitaria<br />

Health care management<br />

Direzione tecnica<br />

Technical management<br />

Ingegneria clinica<br />

Clinical engineering<br />

IT manager<br />

IT manager<br />

URP<br />

Public Relations Office<br />

Economato<br />

Supply office<br />

Poliambulatorio<br />

Multifunctional practice<br />

Centro di riabilitazione<br />

Rehabilitation Centre<br />

Studio medico<br />

Practice<br />

ASP - Azienda pubblica Servizi alla Persona<br />

People Health Services Unit<br />

Casa di riposo<br />

Rest home<br />

Associazione<br />

Association<br />

Medico<br />

Physician<br />

Medico veterinario<br />

Veterinary<br />

Odontoiatra<br />

Odontologist<br />

Odontotecnico<br />

Dentistry technician<br />

Igienista dentale<br />

Dental hygienist<br />

Direzione infermieristica<br />

Nursing management<br />

Infermiere<br />

Nursing staff<br />

Docente<br />

Teacher<br />

Ricercatore<br />

Researcher<br />

palestra in questa bella casa?” domandai<br />

a Valentino “…Ho pensato di<br />

adottare questo attrezzo per tenermi<br />

in forma. Come vedi, io ho la possibilità<br />

di avvicinarmi a quest’attrezzo<br />

con la carrozzina appoggiando lo<br />

schienale ed in questa posizione posso<br />

rinforzare i muscoli delle braccia e<br />

delle spalle…” (Figura 4).<br />

Idea geniale, che mi confermava la<br />

gran volontà di Valentino di affrontare<br />

la sua situazione con spirito<br />

combattivo, senza fermarsi a piangere<br />

sulle proprie sfortune.<br />

Ma chi è Valentino? (Domanda lecita<br />

del lettore).<br />

E’ un uomo di 42 anni a cui, 21 anni<br />

fa, è capitato un incidente stradale<br />

il cui esito l’ha portato a continuare<br />

a vivere seduto su di una carrozzina<br />

manuale o, soprattutto negli ultimi<br />

anni, elettronica. Può muovere solo<br />

parzialmente gli arti superiori. Mi<br />

era stato assegnato in trattamento,<br />

nel 1992, dopo un anno circa dal trauma,<br />

per circa 3 mesi.<br />

L’ho rivisto un paio di volte negli<br />

anni successivi, ma niente di più (fino<br />

a quella telefonata, che introduce<br />

questo articolo).<br />

Figura 1<br />

Figura 2<br />

Torniamo al nostro incontro a casa<br />

sua...<br />

Spostandosi con disinvoltura sulla<br />

sua potente “elettronica”, da lui cercata,<br />

valutata e scelta, mi invitò ad<br />

accomodarmi in giardino, all’ombra<br />

di una tenda azionata da lui stesso<br />

tramite un pulsante posizionato all’interno<br />

della casa. Mi sedetti su una<br />

sedia disposta attorno ad un tavolo e<br />

mi godei la brezza leggera che attenuava<br />

il calore pomeridiano del sole.<br />

“E chi bada al giardino?” domandai<br />

”Io” rispose Valentino “… Come?”<br />

Chiesi nuovamente io, un po’ stupito,<br />

“… beh per il taglio qualcuno lo trovo<br />

sempre, ma per l’innaffiatura ho<br />

fatto mettere un impianto di irrigazione<br />

automatica programmato da<br />

una centralina tramite un telecoman-<br />

Attacchi qui il suo biglietto da visita<br />

Please attach here your visiting card<br />

Cooperativa sociale<br />

Social cooperative<br />

Volontariato<br />

Voluntary services<br />

Istituto zooprofilattico sperimentale<br />

Experimental zooprophylactic institute<br />

Sindacato<br />

Trade Union<br />

Università<br />

University<br />

Altro - specificare:<br />

Other - specify:<br />

www.senaf.it/exposanita<br />

Studente<br />

Student<br />

Responsabile acquisti<br />

Buyer<br />

Progettista<br />

Planner<br />

Responsabile Sanitaria/Ortopedia<br />

Medical Supplies/Orthopaedics responsible<br />

Dir. di produzione - Resp. di produzione<br />

Production management - Production manager<br />

Dir. commerciale e Marketing - Resp. commerciale<br />

Commercial and marketing management - Marketing manager<br />

Libero professionista - specificare:<br />

Freelance - specify:<br />

Professione sanitaria non medica - specificare:<br />

Non medical health care profession - specify:<br />

Altro - specificare:<br />

Other - specify:<br />

HOSPITAL MIT <strong>DI</strong>AGNOSTICA 2000 SISTEM HEALTHY DENTAL SANITÀ ANIMALE SALUTE AMICA HORUS<br />

Nota informativa art. 13 D.Lgs. 196/03: Senaf srl via Eritrea, 21/a - 20157 Milano - Gruppo Tecniche Nuove, titolare del trattamento, informa che i dati<br />

da Voi forniti attraverso la compilazione della scheda, saranno trattati manualmente ed elettronicamente. I dati potranno essere comunicati a società<br />

da noi incaricate e agli espositori presenti in fiera e potranno essere utilizzati per fini statistici e azioni informative commerciali. Inoltre i dati personali<br />

sensibili intesi come foto o immagini riprese durante lo svolgimento dell’evento, potranno essere pubblicati e/o inseriti all’interno del nostro sito internet.<br />

L’elenco aggiornato dei responsabili è disponibile presso Senaf srl. L’interessato con la compilazione e la consegna della presente scheda esprime il<br />

consenso al trattamento indicato e potrà in ogni momento richiedere gratuitamente la rettifica o la cancellazione dal nostro archivio elettronico o<br />

manuale, comunicandolo a Senaf srl via di Corticella 181/3 - 40128 Bologna tramite fax 051 324647 o e-mail: info.bo@senaf.it<br />

Azienda<br />

Company<br />

Industria<br />

Industry<br />

Commercio<br />

Commerce<br />

Sanitaria - Ortopedia<br />

Medical supplies - Orthopaedics<br />

Operatore socio-sanitario<br />

Social-health care operator<br />

Operatore socio-assistenziale<br />

Social operator<br />

Assistente sociale<br />

Social assistant<br />

Educatore<br />

Educator<br />

Volontario<br />

Volunteer assistant<br />

SETTORE <strong>DI</strong> PREVALENTE INTERESSE. IN<strong>DI</strong>CARE AL MASSIMO 2 PREFERENZE | PREVAILING SECTOR OF INTEREST. SPECIFY A MAXIMUM OF 2 PREFERENCES.<br />

ANNI D’ARGENTO<br />

Informative note, Art. 13 Legislative Decree 196/03: Senaf srl - Via Eritrea, 21/a - 20157 Milano - Gruppo Tecniche Nuove, processing holder, assures that the<br />

data you communicated us by filling in the coupon will be manually and electronically processed. Your data couId be forwarded to companies charged by us and to<br />

exhibitors present at the trade show and could be used for statistical purposes and information and business initiatives. Moreover, tangible personal data, understood as<br />

photos or images took during the event, could be published and/or put into our website. The updated list of the persons in charge is available by Senaf srl. The person<br />

concerned, by filling in and forwarding the coupon, gives consent to the indicated processing and at any time could ask for the free rectification or cancellation from our<br />

electronic or manual files, by communicating it to Senaf srl - Via di Corticella, 181/3 - 40127 Bologna, via fax + 39 051 324647 or e-mail: info.bo@senaf.it<br />

✁<br />

✁<br />

Figura 3<br />

Figura 4<br />

do… anche questo per me vuole dire<br />

autonomia.<br />

Davanti a un caffè freddo preparato<br />

dalla sua assistente, cominciammo<br />

a chiacchierare e Valentino mi raccontò<br />

alcuni episodi fondamentali<br />

della sua vita, dopo l’incidente, che<br />

lo hanno portato, giorno per giorno,<br />

a conquistare la sua preziosa autonomia<br />

(Figura 5).<br />

Dopo un anno dal trattamento effettuato<br />

con me (1993), ha cambiato<br />

appartamento, perché quello in cui<br />

abitava (5° piano in un condominio)<br />

aveva troppe barriere architettoniche.<br />

Ne cambierà ancora di abitazioni<br />

per migliorare l’accessibilità domestica:<br />

nel 1997 e nel 2005 (la sua<br />

casa attuale).<br />

In quest’ultima abitazione, come<br />

già ho cominciato a descrivere, tutto<br />

è stato pensato in modo che accessibilità<br />

ed autonomia potessero convivere<br />

in perfetta armonia.<br />

Nel soggiorno, in posizione centrale<br />

del locale, prima di accedere alla<br />

cucina è stato disposto un tavolino a<br />

cui ci si può avvicinare comodamente<br />

con la carrozzina; su questo tavolino,<br />

vi sono alcuni telecomandi, alcuni<br />

documenti e riviste, cellulare ed altro:<br />

in questa postazione avvengono le<br />

telefonate, si leggono giornali, documenti,<br />

posta; si scelgono le trasmissioni<br />

televisive, si azionano il condizionatore<br />

o le tende esterne… mi piace<br />

subito definirla “penisola di comando”<br />

(Figura 6).<br />

Figura 5<br />

Figura 6<br />

◆ Continua a pag. 21


Riabilitazione Oggi<br />

◆ Segue da pag. 20<br />

Ma vi è un’altra importante postazione<br />

dove Valentino può esprimere<br />

la sua professionalità (operatore editoria<br />

elettronica, operatore web, collaboratore<br />

in una cooperativa per<br />

servizi di assistenza domiciliare ed<br />

ospedaliera) (Figura 7).<br />

Questa postazione si trova in camera<br />

da letto: si tratta di una grande scrivania<br />

in cui si trovano, ordinatamente<br />

posizionate, fotocopiatrice, scanner,<br />

stampante laser e a getto d’inchiostro,<br />

fogli di vari formati, cartoncini... ed in<br />

posizione centralissima il suo fedele<br />

computer con cui scrive mail, lettere,<br />

prepara e controlla siti Web da lui costruiti<br />

ed organizzati, chatta con amici<br />

e collaboratori...<br />

Sulla destra della camera dò<br />

un’occhiata al bagno, che in pochi<br />

metri quadri offre tutto il necessario<br />

per la pulizia personale con facile e<br />

semplice utilizzo anche da parte di<br />

chi assiste. (Figura 8).<br />

Figura 7<br />

Figura 8<br />

Figura 9<br />

Figura 10<br />

Continuando la chiacchierata, mi<br />

specifica che la scelta di quest’ultima<br />

abitazione ha una caratteristica importante:<br />

nella scelta della casa è stata<br />

compresa la vicinanza ad un appartamento<br />

in cui vive il padre: ciò<br />

permette a padre e figlio di vivere in<br />

completa indipendenza, ma dà la<br />

tranquillità al figlio di poter chiedere<br />

un aiuto in caso di estrema necessità<br />

e al padre di rimanere aggiornato<br />

sulla situazione del figlio.<br />

Suo papà l’ha sempre aiutato, accudito,<br />

accompagnato nei suoi spostamenti<br />

all’esterno: ora la sua attuale<br />

assistente pensa a sostituire degnamente<br />

l’operato del padre anche<br />

per quanto riguarda gli spostamenti<br />

all’esterno: munita di patente, può<br />

accompagnare Valentino con una<br />

vettura dotata di un ampio vano posteriore,<br />

in cui può essere alloggiata<br />

la carrozzina, che può salire tramite<br />

una apposita pedana. Valentino mi<br />

spiega che anche questa autovettura<br />

è stata ricercata e comparata con altri<br />

modelli prima di essere scelta...<br />

E naturalmente lui stesso ha suggerito<br />

piccole modifiche personalizzate,<br />

che hanno migliorato l’utilizzo e<br />

l’abitabilità del mezzo (Figura 9).<br />

La chiacchierata divenne sempre<br />

più interessante... Valentino chiese<br />

alla sua assistente di portare una cartelletta:<br />

conteneva le piantine dell’appartamento<br />

com’era nel progetto<br />

originale e come è attualmente, con<br />

l’attuazione delle modifiche (Figure<br />

10, 11).<br />

Facevo fatica a credere che, guardando<br />

le modifiche apportate all’appartamento,<br />

queste stesse modifiche<br />

siano state pensate e progettate da<br />

Valentino stesso … del resto, mi dice<br />

lui, questa doveva essere la “mia” casa…<br />

Ma quali intenzioni ha Valentino<br />

per l’immediato futuro? Questo era il<br />

nocciolo del nostro incontro.<br />

Da almeno due anni sta lavorando<br />

ad un progetto che ritengo interessante:<br />

occuparsi dei problemi che<br />

molti pazienti, colpiti da patologie<br />

importanti e dimessi dagli ospedali,<br />

vivono nel momento in cui rientrano<br />

a casa… dei problemi che trovano<br />

DOPO... After… Hospital, appunto.<br />

Questo è ciò che sta a cuore a Valentino…<br />

e… di conseguenza, mi domando:<br />

“Quanto sta a cuore a me,<br />

Operatore della Riabilitazione?”…<br />

Questo suo intento viene sostenuto<br />

da una Cooperativa che in sintesi fornisce:<br />

● Supporto socio-assistenziale, infermieristico<br />

e medico con servizi<br />

personalizzati ad anziani, disabili e<br />

malati anche terminali sia a casa (Assistenza<br />

Domiciliare diurna e notturna)<br />

che presso le strutture socio-sanitarie<br />

vocate.<br />

● Assistenza alla persona per piccole<br />

Figura 11 Figura 12<br />

commissioni (ritiro della pensione, servizio<br />

di trasporto con furgoni attrezzati<br />

anche per disabili in carrozzina).<br />

● Consulenza ed Assistenza per una<br />

riorganizzazione, ristrutturazione o<br />

adattamento della propria abitazione<br />

per l’eliminazione di barriere architettoniche,<br />

per consentire un migliore<br />

utilizzo degli ausili, per acquisire e<br />

migliorare la propria autonomia.<br />

● Organizzazione di Corsi di Formazione<br />

(Corsi ASA, OSS, Colf, Contabilità,<br />

Grafica, Corsi per la Sicurezza<br />

Aziendale,…).<br />

Ma non è finita qui.<br />

In questo suo percorso, Valentino<br />

ha voluto coinvolgere anche me,<br />

chiedendomi qualche ora del mio<br />

tempo libero. Inizialmente ero un po’<br />

restio, poi mi sono lasciato poco per<br />

volta trascinare dal suo ottimismo,<br />

dal suo desiderio di far qualcosa per<br />

gli altri, dal suo riconoscere problemi<br />

importanti grazie al fatto che certe<br />

difficoltà lui le ha vissute in prima<br />

persona.<br />

Da questo coinvolgimento nei progetti<br />

di Valentino è nata un’idea che<br />

in questi ultimi mesi sta prendendo<br />

forma in maniera sempre più concreta.<br />

Pensando alla realtà dell’anziano,<br />

dell’anziano solo, dell’anziano i cui<br />

figli spesso, anche per periodi limitati<br />

(vacanze, impedimenti imprevisti,<br />

mancanza di tempo,…) cercano una<br />

struttura che possa ospitarlo in un<br />

ambiente “familiare”, è iniziata la costruzione,<br />

a partire da una villa esistente,<br />

di una “Comunità Alloggio<br />

per Anziani e Disabili”. Vuole essere<br />

una struttura socio-assistenziale residenziale,<br />

di piccole dimensioni, con<br />

le caratteristiche di un normale appartamento,<br />

che cerca di ricreare, per<br />

quanto possibile, una condizione<br />

ambientale affine a quella familiare<br />

con l’aiuto degli oggetti ambientali<br />

dell’ospite e dall’affinità della casa<br />

d’origine soprattutto nella propria<br />

camera (Figura 12).<br />

E’ destinata ad ospitare un ristretto<br />

numero di soggetti totalmente o<br />

parzialmente autosufficienti, i quali<br />

non hanno la possibilità di vivere autonomamente<br />

presso il proprio nucleo<br />

familiare, né possono essere affidati<br />

a famiglie, gruppi parafamiliari,<br />

persone singole. E’ dotata di una sala<br />

da pranzo o soggiorno abbastanza<br />

ampio per consentire lo svolgimento<br />

di più attività e la socializzazione degli<br />

ospiti, di camere da letto con non<br />

più di due letti e di servizi comuni attrezzati<br />

E’ ubicata in una zona che<br />

consente l’inserimento sociale degli<br />

utenti ed il razionale accesso ai servizi<br />

ricreativi, culturali e socio-sanitari<br />

presenti nel territorio.<br />

Si differenzia dalle Case di riposo<br />

per il numero degli ospiti, limitato da<br />

un minimo di sei fino ad un massimo<br />

di dieci, a bassa intensità assistenziale.<br />

La Comunità Alloggio può costituire,<br />

per l’anziano e per il disabile, una<br />

alternativa temporanea o definitiva<br />

alla famiglia, quando quest’ultima<br />

non è in grado di garantire adeguata<br />

assistenza, o quando la convivenza<br />

non sia possibile per comprovati motivi.<br />

E’ dotata di un apposito regolamento<br />

volto a determinare tipologia<br />

di utenti, modalità di ammissione, finalità,<br />

rapporti con la famiglia, organizzazione<br />

della vita all’interno della<br />

struttura.<br />

Se qualcuno volesse contattare Valentino,<br />

per informazioni o altro, può<br />

farlo al numero 392.90.13.903.<br />

Non mi sento di aggiungere altro.<br />

Dopo aver esposto queste esperienze,<br />

lascio ai lettori la possibilità di riflettere<br />

su quanto veramente si possa fare<br />

per la conquista dell’autonomia…<br />

Aperto SENZA<br />

CRE<strong>DI</strong>TI ECM a:<br />

OSS, Animatori geriatrici,<br />

Musicoterapisti,<br />

Arteterapeuti, Assistenti<br />

sociali, Psicomotricisti,<br />

Allievi Corsi di Laurea<br />

Professioni sanitarie<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 21<br />

Corso di Formazione A Distanza (FAD)<br />

di Educazione Continua in Medicina senza tutoraggio<br />

Come parlare e collaborare<br />

con i malati di Alzheimer<br />

Docente<br />

PIETRO VIGORELLI - Medico e Psicoterapeuta<br />

Fondatore e Presidente del Gruppo Anchise,<br />

Associazione per la ricerca, la formazione e la cura<br />

delle persone anziane basata sulla parola e l’Approccio Capacitante<br />

- Docente al Corso di Laurea<br />

in Terapia Occupazionale - Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

Università degli Studi di Milano<br />

Crediti ECM nazionali<br />

attribuiti ad ogni<br />

professione sanitaria<br />

destinataria del corso:<br />

8<br />

Le persone che oggi si ricoverano in RSA presentano deficit cognitivi in<br />

oltre il 70% dei casi. La difficoltà a capire e a farsi capire è un motivo di<br />

forte disagio sia per i nuovi ospiti che per gli operatori, indipendentemente<br />

dalle qualifiche e dalle mansioni di ciascuno: sofferenza, rabbia, disturbi<br />

comportamentali e rinuncia all’uso della parola, sono alcune delle reazioni<br />

che derivano da questa situazione.<br />

Il corso parte da questo dato di realtà per cercare nuove strategie che<br />

permettano di tener vivo l’uso della parola durante lo svolgimento delle<br />

normali attività assistenziali, nonostante i disturbi di linguaggio e di comprensione.<br />

In tal modo si contribuisce a costruire un ambiente in cui gli<br />

ospiti e gli operatori possano vivere, operare e convivere in modo felice,<br />

così come è possibile per ciascuno. Il riferimento culturale del corso è<br />

l’Approccio Capacitante, sviluppatosi nell’ambito del Gruppo Anchise a<br />

partire dal Conversazionalismo di Giampaolo Lai.<br />

Destinatari: il corso è multiprofessionale ed è rivolto alle Professioni Sanitarie<br />

mediche e non mediche, nonché socio-assistenziali che lavorano<br />

nelle RSA e nei CD.<br />

Obiettivi formativi: acquisire consapevolezza del disagio derivante dagli<br />

scambi verbali “infelici”; acquisire consapevolezza della possibilità di trovare<br />

vie d’uscita “felici” a situazioni “infelici” che si incontrano nello svolgimento<br />

dei propri compiti professionali; conoscere alcune tecniche verbali<br />

per tener vivo l’uso della parola nonostante i disturbi di linguaggio.<br />

IL DOCENTE<br />

Pietro Vigorelli, medico e psicoterapeuta ad indirizzo<br />

conversazionale, consulente di formazione per le<br />

RSA, è presidente del Gruppo Anchise (associazione<br />

per lo studio, la formazione e la cura della persona anziana<br />

centrata sulla parola e l’Approccio capacitante -<br />

www.gruppoanchise.it ), docente nel Corso di Laurea<br />

in Terapia Occupazionale dell’Università degli Studi di<br />

Milano e nella Scuola di Psicoterapia IRIS di Milano.<br />

Tra le sue pubblicazioni: La conversazione possibile<br />

con il malato Alzheimer (a cura di) Franco Angeli,<br />

2004; Il Gruppo ABC. Un metodo di autoaiuto per i familiari di malati Alzheimer<br />

Franco Angeli, 2010; L’Approccio Capacitante. Come prendersi<br />

cura degli anziani fragili e delle persone malate di Alzheimer, Franco Angeli,<br />

2011; Cinque minuti per l’accoglienza in RSA. Un metodo basato sull’Approccio<br />

capacitante. Franco Angeli, aprile 2012.<br />

PROGRAMMA<br />

● LE DEMENZE<br />

E LA MALATTIA <strong>DI</strong> ALZHEIMER<br />

- Caratteristiche comuni<br />

a tutte le demenze<br />

- La diagnosi di malattia<br />

di Alzheimer<br />

- Non solo Alzheimer<br />

- Il riferimento culturale del Corso<br />

● ANALISI <strong>DI</strong> UNA<br />

CONVERSAZIONE <strong>DI</strong>FFICILE<br />

- Presentazione<br />

- Il paziente<br />

- Il testo<br />

- Il contesto<br />

- Commento<br />

- Considerazioni riassuntive<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

● COME PARLARE<br />

- L’obiettivo primario<br />

- Che cosa evitare<br />

- Come cominciare<br />

- Dieci consigli<br />

per una conversazione felice<br />

● GLI SCAMBI <strong>DI</strong> PAROLA<br />

DURANTE L’ATTIVITÀ<br />

PROFESSIONALE<br />

- La prima conversazione<br />

- Una via d’uscita felice<br />

- Un altro Mondo possibile<br />

- L’evidenza delle parole<br />

- L’Ambiente capacitante<br />

● BIBLIOGRAFIA<br />

SCONTI<br />

AZIENDALI<br />

previsti per RSA<br />

e Case di Riposo.<br />

Contattare<br />

la Segreteria<br />

Organizzativa<br />

NUOVO<br />

FAD<br />

2012<br />

● COME PREPARARSI<br />

ALLA CONVERSAZIONE<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Destinatari con crediti ECM: Medici neurologi, psichiatri, geriatri, ortopedici,<br />

fisiatri, di medicina generale, Odontoiatri, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali,<br />

Logopedisti, Terapisti della neuro e psicomotricità, Tecnici della<br />

riabilitazione psichiatrica, Podologi, Tecnici audiometristi, Tecnici audioprotesisti,<br />

Tecnici ortopedici, Dietisti, Infermieri, Assistenti sanitari, Educatori<br />

professionali, Psicologi. ● Destinatari SENZA crediti ECM: OSS, Animatori<br />

geriatrici, Musicoterapisti, Arteterapeuti, Assistenti sociali, Psicomotricisti,<br />

Allievi Corsi di Laurea Professioni sanitarie precedentemente citate.<br />

● Durata del Corso (numero di ore complessive, ritenuto necessario<br />

per un corretto apprendimento dei contenuti): 8. ● Crediti ECM nazionali<br />

attribuiti ad ogni professione sanitaria destinataria del corso: 8. ● Quota<br />

d’iscrizione: euro 25,00 IVA compresa. ● Quota CARD e Allievi corsi di Laurea:<br />

euro 20,00 IVA compresa. Avranno diritto alla quota CARD solo coloro<br />

che hanno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” 2012<br />

entro il 15 gennaio. ● Modalità di iscrizione e pagamento: vedere quanto<br />

indicato nel sito www.fadriabilitazione.com. ● Attivazione corso: 25 febbraio<br />

2012. ● Il Corso scade il: 25 febbraio 2013. ● Chiusura iscrizioni: 25<br />

gennaio 2013. ● Responsabile Scientifico: Dott. Pietro Vigorelli. ● Prerequisiti<br />

cognitivi: nessuno. ● Procedure di valutazione e attestazione alla<br />

partecipazione: questionario di “valutazione apprendimento contenuti”<br />

randomizzato e questionario “qualità percepita”, somministrati a distanza.<br />

● Mezzi tecnologici necessari: Personal computer con collegamento a Internet,<br />

casella personale di posta elettronica. Risoluzione consigliata<br />

1280x800. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni<br />

- Via Lattanzio 15 - 20137 Milano. Tel. 02.55.10.659/02.550.12.550 dalle<br />

9 alle 13 - Fax 02.54.11.62.27. E-mail: info@fadriabilitazione.com.


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 24 Riabilitazione Oggi<br />

Crediti ECM<br />

nazionali attribuiti<br />

a ogni destinatario:<br />

8<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

Corso di Formazione A Distanza (FAD) di Educazione Continua in Medicina senza tutoraggio<br />

Approccio riabilitativo<br />

al dolore muscolo-scheletrico<br />

nelle malattie reumatiche<br />

Docente<br />

TIZIANA NAVA - Dottore in Fisioterapia<br />

Referente Nazionale GIS - Riabilitazione in Reumatologia - Ass. Italiana Fisioterapisti<br />

Rappresentante all’EULAR delle Health Professionals Italiane in Reumatologia<br />

Secondo la definizione<br />

dell’International Association<br />

for the Study of Pain<br />

(IASP) del 1986 e secondo<br />

l’Associazione dell’Organizzazione<br />

Mondiale della Sanità<br />

(OMS), il dolore è<br />

“un’esperienza sensoriale<br />

ed emozionale spiacevole<br />

associata a danno tissutale,<br />

in atto o potenziale, o descritta<br />

in termini di danno”.<br />

Il dolore è un’esperienza<br />

soggettiva impossibile da<br />

quantificare oggettivamente:<br />

di conseguenza, la valutazione<br />

del dolore di una<br />

persona dipende dalla sua espressa comunicazione verbale<br />

e comportamentale. In tutte le tipologie di dolore è,<br />

pertanto, richiesta un’accurata valutazione, che deve<br />

prevedere l’utilizzo di scale specifiche che iniziano dalla<br />

fase diagnostica e proseguono nell’iter terapeutico.<br />

Tali strumenti di valutazione devono considerare i diversi<br />

aspetti fisici, psicologici e contestuali da riferirsi alla<br />

persona. I criteri di valutazione variano a seconda delle<br />

circostanze: nelle situazioni cliniche acute si deve prestare<br />

maggiore attenzione a fattori quali localizzazione,<br />

durata e persistenza del dolore, mentre per i pazienti<br />

con dolore cronico maggior attenzione deve essere riservata<br />

ai fattori psicologici, comportamentali, sociali e<br />

ambientali. In questi casi non sempre si è in grado di<br />

identificare l’effettivo meccanismo fisico alla base del<br />

dolore riferito dal paziente, ma ciò non significa che il<br />

dolore non sia realmente presente. Diversi studi evidenziano<br />

come l’aspetto biopsicosociale sia da riferirsi non<br />

solo al dolore cronico, ma anche al dolore acuto come<br />

fattore aggiuntivo nel determinare la disabilità delle malattie<br />

reumatiche. Questa definizione viene supportata<br />

dalla letteratura, che consente una lettura del dolore in<br />

un’ottica biopsicosociale; in tal senso il modello proposto<br />

da Engel definisce lo stato di salute e l’evoluzione<br />

delle malattie croniche influenzate dall’interazione tra<br />

fattori biologici, psicologici e sociologici.<br />

Questa lettura impone un’analisi e una valutazione<br />

del dolore seguendo due percorsi precisi: un modello<br />

che consideri l’aspetto anatomo-morfologico con i danni<br />

a carico del sistema muscoloscheletrico a esso correlati<br />

e un modello biopsicosociale, che consideri l’importanza<br />

dei fattori emotivi, cognitivi e comportamentali<br />

sulla percezione e, soprattutto, sulla cronicizzazione del<br />

dolore.<br />

Nel programma terapeutico riabilitativo si devono, innanzitutto,<br />

considerare con la persona le problematiche<br />

che essa ritiene prioritarie, concordando insieme gli<br />

obiettivi realisticamente raggiungibili tramite programmi<br />

multimodali e multidisciplinari e approcci cognitivi<br />

comportamentali, sempre con la finalità di migliorare la<br />

● IL DOLORE<br />

- Definizione<br />

- Dati epidemiologici<br />

- Classificazione<br />

● IL DOLORE NELLE MALATTIE REUMATICHE<br />

- Criteri di analisi e valutazione del dolore<br />

- I meccanismi di evocazione del dolore<br />

● IL DOLORE ARTICOLARE<br />

- Il dolore articolare meccanico<br />

- Il dolore articolare di origine chimica<br />

e/o infiammatoria<br />

● IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO<br />

● IL DOLORE <strong>DEL</strong> TESSUTO CONNETTIVO<br />

● IL DOLORE FIBROMIALGICO<br />

● IL DOLORE ARTICOLARE SIMPATICO-RIFLESSO<br />

● IL DOLORE DA COMPRESSIONE NERVOSA<br />

● DOLORE IN OTTICA BIOPSICOSOCIALE<br />

qualità della vita. Un’impostazione<br />

di questo tipo presuppone<br />

la disponibilità di<br />

un team costituito da specialisti<br />

e operatori sanitari<br />

con molteplici competenze,<br />

al cui centro deve essere<br />

posta la persona e le sue<br />

necessità.<br />

LA DOCENTE<br />

Tiziana Nava è Dottore in<br />

Fisioterapia ed esercita la<br />

professione come Libera<br />

Professionista.<br />

E' referente nazionale del<br />

Gruppo Interesse Specialistico<br />

(GIS) sulla riabilitazione delle patologie reumatologiche<br />

dell’Associazione Italiana Fisioterapisti (AIFI), è<br />

rappresentante per l'Italia delle Health Professionals all'EULAR.<br />

Docente Nazionale e Internazionale presso i<br />

Corsi di Laurea e Master Universitari di Fisioterapia.<br />

Diplomata in Fisioterapia presso l’Università Statale<br />

di Milano il 25 luglio 1981, con votazione 50/50. Laureata<br />

in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Università di Chieti nel 2005, con votazione 110<br />

e lode.<br />

Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento<br />

specifici, sulle problematiche secondarie delle patologie<br />

reumatiche.<br />

Ha partecipato a più di 130 Congressi, Nazionali ed Internazionali.<br />

Relatrice, moderatrice, consulente di diverse<br />

Società Scientifiche (Società Italiana Reumatologia,<br />

Collegio Reumatologi Ospedalieri, Associazione Italiana<br />

Fisioterapisti, Associazioni Malati Reumatici), docente e<br />

responsabile di corsi di formazione e aggiornamento a<br />

livello nazionale.<br />

Relatrice e moderatrice a più di 100 Congressi, Nazionali<br />

ed Internazionali indirizzati a specialiti: fisioterapisti,<br />

reumatologi, ortopedici, fisiatri, medici di base, infermieri.<br />

Organizza corsi teorico-pratici, incontri dibattiti e seminari<br />

per fisioterapisti come docente, dedicati alla riabilitazione<br />

delle patologie reumatiche.<br />

Collabora, come correlatrice, alle tesi dei Corsi di Laurea<br />

per Fisioterapia, trattando l’aspetto riabilitativo nelle<br />

patologie reumatiche. E’ Autrice o co-autrice di numerose<br />

pubblicazioni in tema.<br />

Collabora, con articoli informativi e scientifici sulle tematiche<br />

della riabilitazione reumatologica a: Il Giornale<br />

del medico, Il Giornale del farmacista, riviste informative<br />

per medici di famiglia, riviste informative di salute,<br />

Adnkronos Salute, Bio salute, Piùsalute. Scrive su riviste<br />

online per testate quali il Corriere, Essere Donna, Redazione<br />

Pharma, Star.<br />

Collabora con trasmissioni televisive e radiofoniche<br />

sulla salute.<br />

PROGRAMMA PRELIMINARE<br />

● CRITERI <strong>DI</strong> ANALISI, CLASSIFICAZIONE<br />

E VALUTAZIONE <strong>DEL</strong>L’HAN<strong>DI</strong>CAP<br />

● LA VALUTAZIONE <strong>DEL</strong> DOLORE<br />

- Componenti del dolore<br />

- Strumenti di misura del dolore<br />

● LA <strong>RIABILITAZIONE</strong> <strong>DEL</strong> DOLORE<br />

- Metodi e tecniche riabilitative<br />

● IN<strong>DI</strong>CAZIONI <strong>DI</strong> METO<strong>DI</strong>CHE<br />

NELL’APPROCCIO AL DOLORE<br />

- Tecniche Globali<br />

- Tecniche di massaggio<br />

- Tecniche di rilassamento e ginnastiche dolci<br />

- Tecniche e metodiche di terapia manuale<br />

- Economia articolare e terapia occupazionale<br />

- Approccio cognitivo-comportamentale<br />

● BIBLIOGRAFIA<br />

SCONTI<br />

AZIENDALI<br />

previsti per RSA<br />

e Case di Riposo.<br />

Contattare<br />

la Segreteria<br />

Organizzativa<br />

NUOVO<br />

FAD<br />

2012<br />

NUMEROSE<br />

ILLUSTRAZIONI<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Destinatari: Fisioterapisti, Medici neurologi, ortopedici, reumatologi, geriatri, fisiatri, di medicina generale, Allievi<br />

del 3° anno del Corso di Laurea in Fisioterapia. ● Durata del Corso (numero di ore complessive ritenuto necessario<br />

per un corretto apprendimento del Corso): 8. ● Crediti ECM nazionali attribuiti per ogni destinatario (Allievi<br />

esclusi): 8. ● Quota d’iscrizione: euro 25,00 IVA compresa. ● Quota CARD e allievi corsi di laurea: euro 20,00 IVA<br />

compresa. Avranno diritto alla quota CARD solo coloro che hanno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi<br />

CARD Club” 2012 entro il 15 gennaio. ● Attivazione corso: 1 marzo 2012. ● Il Corso scade il: 20 febbraio 2013. ●<br />

Chiusura iscrizioni: 1 marzo 2013. ● Responsabile Scientifico: Dott.ssa Tiziana Nava. ● Prerequisiti cognitivi: nessuno.<br />

● Procedure di valutazione e attestazione alla partecipazione: questionario di “valutazione apprendimento<br />

contenuti” randomizzato e questionario “qualità percepita”, somministrati a distanza. ● Mezzi tecnologici necessari:<br />

Personal computer con collegamento a Internet, casella personale di posta elettronica, casse audio. Risoluzione<br />

consigliata 1280 x 800. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15 -<br />

20137 Milano. Tel 02.55.10.659/02.550.12.550 dalle 9 alle 13 - Fax 02/54.11.62.27. E-mail: info@fadriabilitazione.com.<br />

● COME ISCRIVERSI AL CORSO: vedere quanto indicato nel sito www.fadriabilitazione.com.<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

OFFERTA<br />

PROMOZIONALE<br />

CORSI FAD<br />

PROROGA SCADENZA ISCRIZIONI<br />

E SCONTI SU QUOTE<br />

Il 1° giugno p.v. scadranno, dopo 2 anni di erogazione,<br />

senza più possibilità di ulteriori proroghe, alcuni nostri corsi<br />

FAD, iniziati, secondo il nuovo regime dell’ECM nazionale,<br />

il 1° giugno 2010.<br />

Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni ha così deciso, per<br />

questo ultimo periodo di erogazione, al fine di favorire coloro<br />

che possono ancora essere interessati, di prorogare,<br />

per alcuni corsi, il termine a suo tempo stabilito per la chiusura<br />

delle loro iscrizioni, portandolo dal 1° al 20 maggio.<br />

In questo ultimo periodo, inoltre, sarà possibile acquistare<br />

i corsi in oggetto fruendo di interessanti sconti sulle quote<br />

di iscrizione.<br />

Sono oggetto della promozione descritta i seguenti corsi:<br />

RECUPERO E MANTENIMENTO <strong>DEL</strong>L’AUTONOMIA<br />

E <strong>DEL</strong>L’AUTOSUFFICIENZA NELLA VITA QUOTI<strong>DI</strong>ANA<br />

Paziente demente, emiplegico, con sclerosi multipla,<br />

parkinsoniano, poliartrosico<br />

Crediti ECM 28 - Chiusura iscrizioni 20 maggio<br />

Quota iscrizione euro 150,00 + IVA (21%)<br />

Quota iscrizione scontata euro 100,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD euro 100,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD scontata euro 50,00 + IVA (21%)<br />

NEUROSCIENZE RIABILITATIVE: ATASSIA. VALUTAZIONE,<br />

PROGETTO, OBIETTIVO, PROGNOSI RIABILITATIVA<br />

Crediti ECM 12 - Chiusura iscrizioni 1 maggio<br />

Quota iscrizione euro 95,00 + IVA (21%)<br />

Quota iscrizione scontata euro 70,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD euro 85,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD scontata euro 60,00 + IVA (21%)<br />

IL FISIOTERAPISTA E LE SUE RESPONSABILITA’<br />

Crediti ECM 8 - Chiusura iscrizioni 20 maggio<br />

Quota iscrizione euro 70,00 + IVA (21%)<br />

Quota iscrizione scontata euro 50,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD euro 60,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD scontata euro 40,00 + IVA (21%)<br />

PUO’ VENIRE ANCHE LA MAMMA?<br />

Il ruolo della relazione madre-bambino<br />

nel contesto riabilitativo<br />

Crediti ECM 9 - Chiusura iscrizioni 1 maggio<br />

Quota iscrizione euro 75,00 + IVA (21%)<br />

Quota iscrizione scontata euro 50,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD euro 65,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD scontata euro 40,00 + IVA (21%)<br />

PRINCIPI RAZIONALI <strong>DEL</strong> POTENZIAMENTO<br />

NEUROMUSCOLARE, <strong>DEL</strong>LA TERAPIA MANUALE<br />

E STRUMENTALE NELLE PATOLOGIE <strong>DI</strong> SPALLA<br />

Crediti ECM 11 - Chiusura iscrizioni 20 maggio<br />

Quota iscrizione euro 75,00 + IVA (21%)<br />

Quota iscrizione scontata euro 50,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD euro 65,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD scontata euro 40,00 + IVA (21%)<br />

IL RAPPORTO FISIOTERAPISTA/PAZIENTE.<br />

OPERATORE <strong>DEL</strong>LA SALUTE/UTENTE.<br />

Pensieri, parole, mani ed emozioni nell’empatia<br />

Crediti ECM 9 - Chiusura iscrizioni 20 maggio<br />

Quota iscrizione euro 70,00 + IVA (21%)<br />

Quota iscrizione scontata euro 40,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD euro 60,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD scontata euro 30,00 + IVA (21%)<br />

IL LINFEDEMA: <strong>DI</strong>AGNOSI E TERAPIA<br />

Crediti ECM 9 - Chiusura iscrizioni 1 maggio<br />

Quota iscrizione euro 75,00 + IVA (21%)<br />

Quota iscrizione scontata euro 50,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD euro 65,00 + IVA (21%)<br />

Quota CARD scontata euro 40,00 + IVA (21%)<br />

Per un eventuale chiarimento, relativo alla percentuale di<br />

Crediti ECM acquisibili tramite la modalità FAD, si riporta<br />

una FAQ al riguardo presente nel sito del Ministero.<br />

4 - In che percentuale devono essere acquisiti i crediti<br />

(FAD - RES - FSC)?<br />

La Commissione Nazionale non ha stabilito limiti in percentuale<br />

per acquisire crediti formativi utilizzando le diverse<br />

tipologie formative: residenziale, FAD, FSC. Unico limite<br />

percentuale riguarda gli infermieri professionali che possono<br />

acquisire con tipologia FAD fino al 60% dei crediti formativi.<br />

Ulteriori limiti riguardano, invece, l’autoformazione,<br />

la didattica e il tutoraggio.


Riabilitazione Oggi<br />

Crediti ECM nazionali attribuiti<br />

per Fisioterapisti e Medici:<br />

11<br />

Corso di Formazione A Distanza (FAD) di Educazione Continua in Medicina senza tutoraggio<br />

Principi razionali del potenziamento<br />

neuromuscolare, della terapia manuale<br />

e strumentale nelle patologie di spalla<br />

FRANCESCO SARTORIO e STEFANO VERCELLI - Dottori in Fisioterapia<br />

GIORGIO FERRIERO - Medico Fisiatra<br />

Servizio di Fisiatria Occupazionale ed Ergonomia<br />

Fondazione “Salvatore Maugeri” - IRCCS Istituto Scientifico di Veruno (NO)<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Destinatari: Fisioterapisti, Medici. ● Durata del Corso (numero di ore complessive ritenuto necessario per un corretto apprendimento<br />

del Corso): 11 ore. ● Crediti ECM nazionali attribuiti per ogni destinatario: 11. ● Quota d’iscrizione scontata: euro 50,00 +<br />

IVA (21%). ● Quota CARD scontata: euro 40,00 + IVA (21%). Avranno diritto alla quota CARD solo coloro che hanno sottoscritto l’adesione<br />

al “Riabilitazione Oggi CARD Club” 2012 entro il 15 gennaio 2012. ● Quota Allievi scontata: euro 40,00 + IVA (21%).● Il Corso<br />

scade il: 1 giugno 2012. ● Chiusura iscrizioni: 20 maggio 2012. ● Responsabile Scientifico: Prof. Giovanni Peretti - II Cattedra di<br />

Ortopedia e Traumatologia - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Milano. ● Prerequisiti cognitivi: nessuno. ●<br />

Procedure di valutazione e attestazione alla partecipazione: questionario di “valutazione apprendimento contenuti” randomizzato<br />

e questionario “qualità percepita”, somministrati a distanza. ● Mezzi tecnologici necessari: Personal computer con collegamento a<br />

Internet, casella personale di posta elettronica, casse audio. Risoluzione consigliata 1280 x 800. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione<br />

Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano. Tel 02/550.12.550 dalle 9 alle 13 - Fax 02/54.11.62.27. E-mail:<br />

info@fadriabilitazione.com. ● COME ISCRIVERSI AL CORSO: vedere quanto indicato nel sito www.fadriabilitazione.com.<br />

Crediti ECM nazionali attribuiti<br />

per Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali,<br />

Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età<br />

evolutiva, Ortottisti, Infermieri Professionali,<br />

Educatori, Ostetriche, Psicologi, Medici:<br />

9<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

Corso di Formazione A Distanza (FAD) di Educazione Continua in Medicina senza tutoraggio<br />

IL RAPPORTO FISIOTERAPISTA/PAZIENTE<br />

OPERATORE <strong>DEL</strong>LA SALUTE/UTENTE.<br />

Pensieri, parole, mani ed emozioni nell’empatia<br />

Docenti: FELICE MANZOTTI e LAURA SIVIERI<br />

Fisioterapisti e Psicologi - Studio Associato Desio (MI)<br />

AIPeF - MoPI, Movimento Psicologi Indipendenti (FI)<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Destinatari: Fisioterapisti, Massofisioterapisti biennali e triennali (non post ‘99), Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Terapisti<br />

della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Ortottisti, Infermieri Professionali, Allievi del 3° anno dei rispettivi Corsi di Laurea,<br />

Educatori, Psicologi, Medici. ● Durata del Corso (numero di ore complessive, ritenuto necessario per un corretto apprendimento<br />

dei contenuti): 9 ore. ● Crediti ECM nazionali attribuiti per ogni destinatario: 9. ● Quota d’iscrizione scontata: euro 40,00 + IVA<br />

(21%). ● Quota scontata CARD e Massofisioterapisti biennali: euro 30,00 + IVA (21%). Avranno diritto alla quota CARD solo coloro<br />

che hanno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” 2012 entro il 15 gennaio 2012. ● Quota Allievi scontata: euro<br />

30,00 + IVA (21%). ● Modalità di iscrizione e pagamento: vedere quanto indicato nel sito www.fadriabilitazione.com. ● Il Corso scade<br />

il: 1 giugno 2012. ● Chiusura iscrizioni: 20 maggio 2012. ● Responsabile Scientifico: Prof. Giambattista Bassi - Psicologo e Psicanalista<br />

Centro Studi Psicanalisi del Rapporto di Coppia - Milano. ● Prerequisiti cognitivi: nessuno. ● Procedure di valutazione e<br />

attestazione alla partecipazione: questionario di “valutazione apprendimento contenuti” randomizzato e questionario “qualità percepita”,<br />

somministrati a distanza. ● Mezzi tecnologici necessari: Personal computer con collegamento a Internet, casella personale<br />

di posta elettronica. Risoluzione consigliata 1280x800. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio<br />

15 - 20137 Milano. Tel. 02.550.12.550 dalle 9 alle 13 - Fax 02.54.11.62.27. E-mail: info@fadriabilitazione.com.<br />

Crediti ECM nazionaliattribuiti<br />

per Fisioterapisti:<br />

9<br />

Aperto anche<br />

ai Massofisioterapisti<br />

biennali<br />

(senza crediti)<br />

vedi box a pag. 41<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

PROGRAMMA su www.fadriabilitazione.com<br />

PROGRAMMA su www.fadriabilitazione.com<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

APERTO ANCHE<br />

AGLI ALLIEVI <strong>DEL</strong> 3° ANNO<br />

DEI CORSI <strong>DI</strong> LAUREA<br />

IN FISIOTERAPIA<br />

(SENZA <strong>DI</strong>RITTO AI CRE<strong>DI</strong>TI)<br />

Corso di Formazione A Distanza (FAD)<br />

di Educazione Continua in Medicina senza tutoraggio<br />

APERTO ANCHE<br />

AGLI ALLIEVI <strong>DEL</strong> 3° ANNO<br />

DEI CORSI <strong>DI</strong> LAUREA<br />

(SENZA CRE<strong>DI</strong>TI)<br />

Aperto anche<br />

ai Massofisioterapisti biennali<br />

(senza crediti) vedi box a pag. 41<br />

Il linfedema: diagnosi e terapia<br />

Docente<br />

DANIELE ALOISI - Specialista in Angiologia<br />

Direttore U.O. di Angiologia - AUSL di Bologna<br />

(con la collaborazione della Dott.ssa Carmela Sigari<br />

Istituto Naz. per lo Studio e la Cura dei Tumori - Milano)<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Destinatari: Fisioterapisti, Massofisioterapisti biennali e triennali (NON post ‘99). ● Durata del Corso<br />

(numero di ore complessive ritenuto necessario per un corretto apprendimento dei contenuti): 9<br />

ore. ● Crediti ECM nazionali attribuiti: 9. ● Quota d’iscrizione scontata: euro 50,00 + IVA (21%). ● Quota<br />

CARD scontata: euro 40,00 + IVA (21%). Avranno diritto alla quota CARD solo coloro che avranno<br />

sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” 2012 entro il 15 gennaio 2012. ● Il Corso<br />

scade il: 1 giugno 2012. ● Chiusura iscrizioni: 1 maggio 2012. ● Prerequisiti cognitivi: nessuno. ● Procedure<br />

di valutazione e attestazione alla partecipazione: questionario di “valutazione apprendimento<br />

contenuti” randomizzato e questionario “qualità percepita”, somministrati a distanza. ● Mezzi tecnologici<br />

necessari: Personal computer con collegamento a Internet, casella personale di posta elettronica.<br />

Risoluzione consigliata 1280 x 800. ● Modalità di iscrizione e pagamento: REGISTRARSI AL SITO<br />

www.fadriabilitazione.com E SEGUIRE LE IN<strong>DI</strong>CAZIONI AL RIGUARDO IN ESSO CONTENUTE. Verificata<br />

la documentazione ricevuta, la Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare all’iscritto il CD-<br />

ROM contenente il corso e le istruzioni relative alla frequenza. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione<br />

Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano. Tel 02.550.12.550 dalle 9 alle 13 - Fax<br />

02.54.11.62.27. E-mail: info@fadriabilitazione.com.<br />

PROGRAMMA su www.fadriabilitazione.com<br />

QUOTE<br />

SCONTATE<br />

CHIUSURA<br />

ISCRIZIONI<br />

1 MAGGIO<br />

PAG.24<br />

QUOTE<br />

SCONTATE<br />

CHIUSURA<br />

ISCRIZIONI<br />

20 MAGGIO<br />

PAG.24<br />

QUOTE<br />

SCONTATE<br />

CHIUSURA<br />

ISCRIZIONI<br />

20 MAGGIO<br />

PAG.24<br />

<strong>DI</strong>SPONIBILE<br />

su CD-ROM<br />

Crediti ECM<br />

nazionali attribuiti<br />

per Fisioterapisti<br />

e Medici:<br />

12<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 25<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

Corso di Formazione A Distanza (FAD)<br />

di Educazione Continua in Medicina senza tutoraggio<br />

Neuroscienze Riabilitative:<br />

atassia. Valutazione,<br />

progetto, obiettivo,<br />

prognosi riabilitativa<br />

SU CD-ROM<br />

Docenti<br />

RICCARDO SCHIFFER - Fisiatra<br />

PAOLA GERTOSIO, STEFANIA MARONE,<br />

GIULIANA MARTINA - Dottori in Fisioterapia<br />

Dipartimento Neuroriabilitazione<br />

ASO S.Croce e Carle di Cuneo S.C.RRF<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

APERTO ANCHE<br />

AGLI ALLIEVI<br />

<strong>DEL</strong> 3° ANNO<br />

DEI CORSI <strong>DI</strong> LAUREA<br />

IN FISIOTERAPIA<br />

(SENZA <strong>DI</strong>RITTO<br />

AI CRE<strong>DI</strong>TI)<br />

● Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Allievi del 3° anno del corso di Laurea in Fisioterapia.<br />

● Durata del Corso (numero di ore complessive ritenuto necessario per un<br />

corretto apprendimento dei contenuti): 12 ore. ● Crediti ECM nazionali attribuiti per<br />

ogni destinatario: 12. ● Quota d’iscrizione scontata: euro 70,00 + IVA (21%). ● Quota<br />

CARD scontata: euro 60,00 + IVA (21%). Avranno diritto alla quota CARD solo coloro<br />

che hanno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” 2012 entro<br />

il 15 gennaio 2012. ● Quota Allievi scontata: euro 50,00 + IVA (21%). ● Il Corso<br />

scade il: 1 giugno 2012. ● Chiusura iscrizioni: 1 maggio 2012. ● Responsabile Scientifico:<br />

Attilio Gagliano - Neurofisiologo - A.S. O.S. Croce e Carle di Cuneo. ● Prerequisiti<br />

cognitivi: nessuno. ● Procedure di valutazione e attestazione alla partecipazione:<br />

questionario di “valutazione apprendimento contenuti” randomizzato e questionario<br />

“qualità percepita”, somministrati a distanza. ● Mezzi tecnologici necessari:<br />

Personal computer con collegamento a Internet, casella personale di posta elettronica,<br />

casse audio. Risoluzione consigliata 1280 x 800. ● Modalità di iscrizione e<br />

pagamento: REGISTRARSI AL SITO www.fadriabilitazione.com E SEGUIRE LE IN<strong>DI</strong>-<br />

CAZIONI AL RIGUARDO IN ESSO CONTENUTE. Verificata la documentazione ricevuta,<br />

la Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare all’iscritto il CD-ROM contenente<br />

il corso e le istruzioni relative alla frequenza. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione<br />

Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano. Tel 02.550.12.550<br />

dalle 9 alle 13 - Fax 02/54.11.62.27. E-mail: info@fadriabilitazione.com.<br />

PROGRAMMA su www.fadriabilitazione.com<br />

Corso di Formazione A Distanza (FAD)<br />

di Educazione Continua in Medicina senza tutoraggio<br />

“PUO’ VENIRE<br />

ANCHE LA MAMMA?”<br />

Il ruolo della relazione<br />

madre-bambino<br />

nel contesto riabilitativo<br />

APERTO ANCHE<br />

AGLI ALLIEVI<br />

<strong>DEL</strong> 3° ANNO<br />

DEI CORSI <strong>DI</strong> LAUREA<br />

(SENZA <strong>DI</strong>RITTO<br />

AI CRE<strong>DI</strong>TI)<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

Crediti ECM nazionali<br />

attribuiti<br />

per Fisioterapisti,<br />

Terapisti della Neuro<br />

e Psicomotricità<br />

dell’età evolutiva: 9<br />

Docenti<br />

LUCA AVELLIS - Fisioterapista e Psicologo<br />

PATRIZIA COZZI e BARBARA PREMOLI - Psicologhe<br />

Istituto “La Nostra Famiglia” - Bosisio Parini (LC) e Castiglione Olona (VA)<br />

Obiettivi del corso<br />

Contribuire all’acquisizione di una maggiore consapevolezza riguardo alla relazione<br />

madre-bambino e al suo evolversi nelle diverse tappe dello sviluppo.<br />

Mettere in evidenza la funzione della relazione madre-bambino<br />

all’interno del setting riabilitativo.<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

disponibile<br />

su CD-ROM<br />

● Destinatari: Fisioterapisti, Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva,<br />

Allievi del 3° anno dei rispettivi Corsi di Laurea. ● Durata del Corso (numero di ore<br />

complessive ritenuto necessario per un corretto apprendimento dei contenuti): 9<br />

ore. ● Crediti ECM nazionali attribuiti per ogni professionalità: 9. ● Quota d’iscrizione<br />

scontata: euro 50,00 + IVA (21%). ● Quota CARD scontata: euro 40,00 + IVA (21%).<br />

Avranno diritto alla quota CARD solo coloro che hanno sottoscritto l’adesione al<br />

“Riabilitazione Oggi CARD Club 2012” entro il 15 gennaio 2012. ● Quota Allievi scontata:<br />

euro 30,00 + IVA (21%). ● Il Corso scade il: 1 giugno 2012. ● Chiusura iscrizioni:<br />

1 maggio 2012. ● Responsabile Scientifico: Giuseppe Stefanoni - Fisioterapista -<br />

Coordinatore Fisioterapisti Ist. “La nostra Famiglia” di Bosisio Parini (LC). ● Prerequisiti<br />

cognitivi: nessuno. ● Procedure di valutazione e attestazione alla partecipazione:<br />

questionario di “valutazione apprendimento contenuti” randomizzato e questionario<br />

“qualità percepita”, somministrati a distanza. ● Mezzi tecnologici necessari:<br />

Personal computer con collegamento a Internet, casella personale di posta elettronica,<br />

casse audio. Risoluzione consigliata 1280 x 800. ● Modalità di iscrizione e<br />

pagamento: REGISTRARSI AL SITO www.fadriabilitazione.com E SEGUIRE LE IN<strong>DI</strong>-<br />

CAZIONI AL RIGUARDO IN ESSO CONTENUTE. Verificata la documentazione ricevuta,<br />

la Segreteria Organizzativa provvederà ad inviare all’iscritto il CD-ROM contenente<br />

il corso e le istruzioni relative alla frequenza. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione<br />

Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano. Tel 02.550.12.550<br />

dalle 9 alle 13 - Fax 02.54.11.62.27. E-mail: info@fadriabilitazione.com.<br />

PROGRAMMA su www.fadriabilitazione.com<br />

QUOTE<br />

SCONTATE<br />

CHIUSURA<br />

ISCRIZIONI<br />

1 MAGGIO<br />

PAG.24<br />

QUOTE<br />

SCONTATE<br />

CHIUSURA<br />

ISCRIZIONI<br />

1 MAGGIO<br />

PAG.24


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 26 Riabilitazione Oggi<br />

Crediti ECM nazionali assegnati<br />

per Fisioterapisti e Medici:<br />

7<br />

Corso di Formazione A Distanza (FAD)<br />

di Educazione Continua in Medicina senza tutoraggio<br />

La Biochimica in riabilitazione,<br />

terapia manuale e sport<br />

a pag. 38 la versione residenziale<br />

Docente<br />

ROBERTO BERGAMO - Dottore in Fisioterapia e Osteopata - Libero Professionista<br />

● Cenni storici<br />

● Nozioni di biochimica<br />

● Processi patologici in medicina naturale<br />

● Concetti generali di funzionamento<br />

dei sali biochimici<br />

● Famiglie di appartenenza dei sali<br />

- Ritmo<br />

- Funzione<br />

- I dodici sali biochimici<br />

● Calcium Fluoratum<br />

● Calcium Phosphoricum<br />

● Calcium Sulphuricum<br />

● Ferrum Phosphoricum<br />

● Kalium Muriaticum<br />

● Kalium Phosphoricum<br />

● Kalium Sulphuricum<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

La Biochimica può integrarsi efficacemente con altre proposte terapeutiche di tipo<br />

manuale e/o energetico (terapia manuale, osteopatia, shiatsu,…) e costituire un<br />

ottimo complemento in riabilitazione, nell’allenamento sportivo e nella fase di recupero.<br />

Questo corso di Biochimica si propone di fornire tutti gli elementi necessari per:<br />

● Valutare la carenza di uno o più elementi in un soggetto<br />

● Programmare l’assunzione dei vari sali in riferimento:<br />

- alla patologia presente<br />

- all’obiettivo terapeutico<br />

- alla tipologia di attività sportiva<br />

- alla sinergia necessaria con la proposta riabilitativa e/o sportiva effettuata<br />

PROGRAMMA<br />

● Magnesium Phosphoricum<br />

● Natrrium Muriaticum<br />

● Natrium Phosphoricum<br />

● Natrium Sulphuricum<br />

● Silicea<br />

di ogni sale:<br />

- Caratteristiche<br />

- Applicazioni<br />

- Diagnosi di carenza tramite analisi<br />

facciale<br />

● Posologia<br />

● Linee guida di trattamento<br />

Relazione Sali / Tentori<br />

Analisi facciale<br />

Ritmi circadiani<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

WORKSHOP PROMOZIONALE - SENZA CRE<strong>DI</strong>TI ECM<br />

METODO ASSENZA<br />

Stimolazione Microenergetica con spazzole e pennellini<br />

Nuovi orientamenti di prevenzione e benessere<br />

Metodo pratico piacevole e di facile esecuzione con cui é possibile ripristinare mobilità, flessibilità e scioltezza<br />

Milano 24 giugno 2012 - Sede di via Lattanzio 15<br />

Docente: ANTONIA ASSENZA - Fisioterapista<br />

Riconquistare salute e benessere normalizzando il calore del nostro corpo con principi e metodi antichi. La teoria di mantenere il calore uniforme nell’epidermide è molto antica;<br />

in qualsiasi disturbo generalizzato dell’organismo venivano praticati metodi per il ripristino del calore perduto.<br />

Il potere per mantenere in salute il nostro corpo è nelle nostre mani ed è sempre più chiaro il concetto che l’uniformità del calore, sia all’esterno della cute che all’interno del<br />

nostro corpo, è fondamentale per stare bene. La cute è considerata un vero e proprio organo, un manto naturale che ricopre il corpo fino agli orifizi, si riflette all’interno e<br />

continua con le mucose nelle corrispondenti cavità.<br />

Ricca di terminazioni nervose, ha grande sensibilità; è organo di senso ed emuntorio, è protettiva e percorsa da correnti elettriche, è impermeabile ed assolve l’importantissima<br />

funzione termostatica difensiva.<br />

Il “Metodo Assenza”, ideato dalla Fisioterapista Antonia Assenza, agendo in modo particolare sulla cute mediante l’utilizzo di spazzole e pennellini, permette di ristabilire e<br />

rinormalizzare il calore cutaneo indispensabile per la funzionalità dell’intero organismo.<br />

PROGRAMMA<br />

ore 8.30/9.30 Registrazione partecipanti e ingresso in aula<br />

ore 9.30/12.30 - 14/18 L’attività del manto cutaneo - caldo/freddo<br />

Le guaine sinoviali dei tendini, le borse sinoviali, le borse mucose<br />

Come la diminuzione del liquido sinoviale nelle BORSE e la loro conseguente retrazione,<br />

provocano il mancato movimento articolare<br />

Stimolazione del viso, degli occhi e delle orecchie (teoria e pratica)<br />

Stimolazione del cuoio capelluto, del collo, del petto e dell’addome, della regione pubica,<br />

della colonna vertebrale (teoria e pratica)<br />

Scopriamo insieme la scioltezza e la leggerezza del nostro collo e delle nostre spalle<br />

e la completa mobilità delle braccia stimolando gomiti e mani<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Durata: 1 giorno per un totale di 7 ore. ● Data: 24 giugno 2012. ● Destinatari: medici, fisioterapisti, massofisioterapisti (NON post ‘96), infermieri, altri operatori sanitari interessati, operatori del benessere.<br />

Numero massimo partecipanti 40. ● Quota d’iscrizione: euro 50 IVA compresa. ● Quota CARD: euro 40 IVA compresa. ● Acquisto spazzole e pennelli: coloro che lo desiderano potranno acquistare<br />

durante il workshop, direttamente dalla Docente, che ne ha l’esclusiva, spazzole e pennelli necessari per la parte pratica. ● Costi spazzole e pennelli: spazzola grande euro 27,23 - spazzola<br />

piccola euro 21,78 - pennellino euro 22,99 - fino ad arrivare al set di spazzole e pennelli completo di guanti euro 120,70. ● Chiusura iscrizioni: ad esaurimento posti disponibili. ● Modalità di iscrizione:<br />

le quote (fotocopia ricevute di versamento) dovranno essere inviate, unitamente alla scheda di iscrizione (pubblicata a pag. 41) alla sede di Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni in via Lattanzio 15,<br />

20137 Milano. La spedizione potrà avvenire anche tramite Fax allo 02.54.11.62.27. ● Modalità di pagamento: tramite versamento sul c.c.p. n. 46039202 intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni<br />

- Via Lattanzio 15, 20137 Milano, oppure tramite vaglia postale intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni pagabile c/o Ufficio Postale 90 di Milano. ● Rinunce: Si accetteranno rinunce non<br />

oltre il 20 giugno; verrà restituito il 50% della quota versata. ● Attestato: verrà rilasciato ai partecipanti al termine del workshop. ● Sistemazione alberghiera: la Segreteria Organizzativa è in grado di<br />

segnalare hotels ed alberghi di Milano, vicini alla sede del workshop, a cui gli iscritti potranno rivolgersi per prenotare il loro soggiorno a prezzi di favore. ● Sede: Milano, via Lattanzio 15.<br />

Aperto anche<br />

ai Massofisioterapisti biennali<br />

(senza crediti)<br />

vedi box a pag. 41<br />

● Problemi disfunzionali specifici<br />

● Primo soccorso<br />

● Infiammazione<br />

● Stati febbrili<br />

● Attività degli elementi ematici<br />

● Sistema linfatico<br />

● Depurazione<br />

● Disfunzioni del:<br />

- Apparato scheletrico<br />

- Apparato muscolare<br />

- Tessuto connettivo<br />

- Sistema Corneo<br />

- Sistema nervoso<br />

- Caratteristiche psicologiche dei sali<br />

biochimici<br />

- Esempi di trattamenti<br />

● Destinatari: Fisioterapisti, Massofisioterapisti biennali e triennali (non post ‘99), Medici. ● Durata del Corso (numero di ore complessive<br />

ritenuto necessario dal Provider per un corretto apprendimento dei contenuti): 7. ● Crediti ECM nazionali attribuiti: 7. ●<br />

Quota d’iscrizione: euro 70 + IVA (21%). ● Quota CARD: euro 65 + IVA (21%). Avranno diritto allo sconto CARD solo coloro che hanno<br />

sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” 2012 entro il 15 gennaio 2012. ● Attivazione corso: 15 gennaio 2011.<br />

● Il Corso scade il: 31 dicembre 2012. ● Chiusura iscrizioni: 30 novembre 2012. ● Responsabile Scientifico: Roberto Bergamo. ●<br />

Prerequisiti cognitivi: nessuno. ● Procedure di valutazione e attestazione alla partecipazione: questionario di “valutazione apprendimento<br />

contenuti” e questionario “gradimento corso”, somministrati a distanza. ● Mezzi tecnologici necessari: Personal computer<br />

con collegamento a Internet, casella personale di posta elettronica, casse audio. Risoluzione consigliata 1024 x 768. ● Segreteria<br />

Organizzativa: Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano. Tel 02.550.12.550 dalle 9 alle 13 - Fax<br />

02/54.11.62.27. E-mail: info@fadriabilitazione.com. ● MODALITA’ <strong>DI</strong> ISCRIZIONE: SEGUIRE LA PROCEDURA IN<strong>DI</strong>CATA NEL SITO<br />

www.fadriabilitazione.com.<br />

Seminario successivo<br />

Scoprire l’importanza energetica<br />

della regione pubica e perianale<br />

per lo sblocco di anche, ginocchia<br />

e piedi in brevissimo tempo.<br />

Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni<br />

Provider dell’Educazione Continua in Medicina (ECM)<br />

cod. 152 - Banca Dati Provider dell’Agenzia Nazionale<br />

per i Servizi Sanitari Regionali - Age.na.s.<br />

Via Lattanzio 15, 20137 Milano<br />

Tel. 02.550.12.550 - Fax 02.54.11.62.27<br />

e-mail: riabilitazioneoggi@fastwebnet.it<br />

www.riabilitazioneoggi.com<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Modalità d’iscrizione agli eventi residenziali: le quote dovranno<br />

essere inviate, unitamente alla scheda di iscrizione ed<br />

alla documentazione attestante la qualifica professionale, alla<br />

sede di “Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni” - Via Lattanzio<br />

15, 20137 Milano. La spedizione potrà avvenire anche tramite<br />

fax allo 02.54.11.62.27. ● Modalità di pagamento: tramite<br />

versamento sul c.c.p. n. 46039202 intestato a Riabilitazione<br />

Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15, 20137 Milano,<br />

oppure tramite vaglia postale intestato a Riabilitazione Oggi<br />

Corsi e Convegni, pagabile c/o Ufficio Postale 90 di Milano. ●<br />

Certificazione qualifica professionale: per tutti i corsi, tranne<br />

che per quelli espressamente indicati, è richiesta documentazione<br />

attestante la qualifica professionale di fisioterapista,<br />

medico, massofisioterapista, allievo terapista (se permessa<br />

la partecipazione) o altro operatore sanitario se indicato in locandina.<br />

Chi desidera iscriversi dovrà pertanto inviare, unitamente<br />

alla “Scheda” di iscrizione, fotocopia del proprio attestato,<br />

o certificato di laurea, o dichiarazione della Scuola se<br />

allievo. ● Rinunce: si accettano rinunce fino alla data di chiusura<br />

iscrizioni dell’evento a cui ci si è iscritti, salvo altre disposizioni<br />

citate in locandina. Verrà rimborsato il 50% dell’acconto<br />

o della quota versata. ● Conferma iscrizione: viene inviata,<br />

a quanti hanno spedito la “Scheda” relativa e la documentazione<br />

richiesta, solo se le iniziative vengono ufficializzate,<br />

altrimenti viene integralmente rimborsata la quota versata.<br />

● Chiusura iscrizioni: vedere il termine TASSATIVO nella<br />

locandina di ogni corso. ● Valutazione finale ECM: al termine<br />

di ogni iniziativa, verrà proposta, ai partecipanti per i<br />

quali è stata decisa l’attribuzione dei crediti ECM, una prova,<br />

mirata alla valutazione dell’apprendimento dei contenuti. Per<br />

alcuni corsi può essere prevista anche una prova pratica. ●<br />

Attestato: verrà rilasciato ai partecipanti al termine di ogni<br />

corso, seminario o convegno. ● Sistemazione alberghiera: la<br />

Segreteria Organizzativa è in grado di segnalare hotels ed alberghi,<br />

vicini alla sede dei corsi, presso i quali gli iscritti potranno<br />

rivolgersi per prenotare il loro soggiorno a prezzi di<br />

favore.


Riabilitazione Oggi<br />

Aperto SENZA<br />

CRE<strong>DI</strong>TI ECM a:<br />

OSS, Animatori geriatrici,<br />

Musicoterapisti,<br />

Arteterapeuti,<br />

Assistenti sociali,<br />

Allievi Corsi di Laurea<br />

Professioni sanitarie<br />

Corso di Formazione A Distanza (FAD)<br />

di Educazione Continua in Medicina senza tutoraggio<br />

Behavioral and Psychological<br />

Symptoms of Dementia<br />

(BPSD) nel paziente demente<br />

residenziale:<br />

proposte di intervento<br />

Docente<br />

ENZO SANZARO - Dirigente Medico Neurologo<br />

Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa<br />

Crediti ECM nazionali<br />

attribuiti ad ogni<br />

professione sanitaria<br />

destinataria del corso:<br />

8<br />

Disegno di Erminio Guzzetti<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

SCONTI<br />

AZIENDALI<br />

previsti per RSA<br />

e Case di Riposo.<br />

Contattare<br />

la Segreteria<br />

Organizzativa<br />

NUOVO<br />

FAD<br />

2012<br />

I BPSD, ovvero l’insieme dei sintomi psichici e comportamentali presenti<br />

in corso di demenza, compaiono sin dalla fase pre-clinica del processo<br />

degenerativo e rappresentano spesso un capitolo ostico e complesso, non<br />

solo per la ricchezza ed eterogeneità del corteo semeiologico, ma soprattutto<br />

per la difficoltà legata alla corretta identificazione ed interpretazione<br />

di tali manifestazioni.<br />

La valutazione di tali disturbi, che si stima siano presenti in una percentuale<br />

variabile dal 25 all’80% nel corso della malattia, spesso in rapporto<br />

a condizioni cliniche reversibili, con caratteristiche, modalità e tempi di<br />

presentazione differenti nelle diverse forme di demenza e tra i diversi soggetti,<br />

rappresenta il presupposto necessario per un adeguato approccio<br />

terapeutico, sia esso di tipo farmacologico che non farmacologico e/o riabilitativo.<br />

Tali disturbi coinvolgono, inoltre, le persone che accudiscono o che si<br />

trovano a contatto con il malato, rendendo spesso necessari provvedimenti<br />

atti a tener conto non solo dell’incolumità del paziente stesso, ma<br />

anche di coloro che convivono nel medesimo ambiente.<br />

Le caratteristiche stesse delle manifestazioni tipiche e atipiche delle demenze<br />

impongono, pertanto, una visione olistica nella gestione terapeutica,<br />

con il coinvolgimento di varie figure professionali in un approccio di tipo<br />

multidisciplinare.<br />

IL DOCENTE<br />

Enzo Sanzaro si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990, presso l’Università<br />

degli Studi di Catania; nel 1994 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Neurologia<br />

presso l’Università degli Studi di Siena. Nel 2003/2004 ha frequentato il Master<br />

in “Strumenti per le Demenze: Diagnosi, Valutazione e Trattamento”, alla Fondazione<br />

IRCCS Santa Lucia (Roma) - SING - AIP -SIN - Gruppo di Studio sulle Demenze.<br />

Dal 1995 è Dirigente Medico - in ruolo tempo pieno - presso l’Unità Operativa di<br />

Neurologia - Ospedale di Sanremo - ASL 1 Imperiese.<br />

Nel periodo 2001/2002 ha ricoperto l’incarico di Direttore del Nucleo Alzheimer (20<br />

posti letto), attivato presso la Residenza “Le Palme” di Arma di Taggia (IM), poi convenzionato<br />

con la ASL 1 Imperiese. Tale nucleo, primo in Regione Liguria in grado<br />

di accogliere pazienti alzheimeriani, disponeva, oltre che del neurologo e del direttore<br />

sanitario, di un’équipe composta da psicologi, animatori geriatrici, fisioterapisti,<br />

infermieri professionali.<br />

Negli anni 2008, 2009, 2010, avendo ottenuto un periodo di aspettativa da parte<br />

dell’Azienda di appartenenza (ASL 1 Imperiese), ha assunto l’incarico di Dirigente<br />

Medico - a tempo determinato - presso la U.O. di Neurologia Ospedale di Vittoria -<br />

ASP di Ragusa.<br />

E’ co-autore del volume Alzheimer (2004), pubblicato dalla Provincia di Imperia ed<br />

Autore del volume Come gestire la Malattia di Alzheimer - Esperienze di gestione residenziale<br />

all’interno di un nucleo Alzheimer (2008), pubblicato da C. G. Edizioni Medico<br />

Scientifiche di Torino.<br />

Ha presentato numerosi lavori scientifici in congressi nazionali ed internazionali e<br />

pubblicato su riviste accreditate.<br />

Ha partecipato ad attività didattiche in qualità di organizzatore, docente, relatore.<br />

PROGRAMMA<br />

● INTRODUZIONE<br />

● APPROCCIO MULTI<strong>DI</strong>SCIPLINARE<br />

● BPSD (PREVALENTEMENTE) <strong>DEL</strong>LE ORE <strong>DI</strong>URNE<br />

- Apatia, ansia e depressione del tono dell’umore<br />

- Aggressività<br />

- Psicosi<br />

- Disturbi dell’alimentazione<br />

● BPSD (PREVALENTEMENTE) <strong>DEL</strong>LE ORE SERALI<br />

E NOTTURNE<br />

- Sundowning syndrome<br />

- Stati di agitazione<br />

- Disturbi del sonno<br />

● CONCLUSIONI<br />

● BIBLIOGRAFIA<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Destinatari con Crediti ECM: Medici neurologi, psichiatri, geriatri, fisiatri, di medicina<br />

generale, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Infermieri, Assistenti<br />

sanitari, Psicologi. ● Destinatari SENZA Crediti ECM: OSS, Animatori geriatrici, Musicoterapisti,<br />

Arteterapeuti, Assistenti sociali, Allievi Corsi di Laurea Professioni sanitarie<br />

precedentemente citate. ● Durata del Corso (numero di ore complessive, ritenuto<br />

necessario per un corretto apprendimento dei contenuti): 8. ● Crediti ECM nazionali<br />

attribuiti ad ogni professione sanitaria destinataria del corso: 8. ● Quota d’iscrizione:<br />

euro 25,00 IVA compresa. ● Q<br />

presa. Avranno diritto alla quota CARD solo coloro che hanno sottoscritto l’adesione al<br />

“Riabilitazione Oggi CARD Club” per il 2012 entro il 15 gennaio. ● Modalità di iscrizione<br />

e pagamento: vedere quanto indicato nel sito www.fadriabilitazione.com. ● Attivazione<br />

corso: 25 gennaio 2012. ● Il Corso scade il: 25 gennaio 2013. ● Chiusura iscrizioni:<br />

10 gennaio 2013. ● Responsabile Scientifico: Dott. Enzo Sanzaro. ● Prerequisiti cognitivi:<br />

nessuno. ● Procedure di valutazione e attestazione alla partecipazione: questionario<br />

di “valutazione apprendimento contenuti” randomizzato e questionario<br />

“qualità percepita”, somministrati a distanza. ● Mezzi tecnologici necessari: Personal<br />

computer con collegamento a Internet, casella personale di posta elettronica. Risoluzione<br />

consigliata 1280x800. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione Oggi Corsi e<br />

Convegni - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano. Tel. 02.55.10.659/02.550.12.550 dalle 9 alle<br />

13 - Fax 02.54.11.62.27. E-mail: info@fadriabilitazione.com.<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 27<br />

Corso di Formazione A Distanza (FAD) di Educazione Continua in Medicina senza tutoraggio<br />

Crediti ECM<br />

nazionali attribuiti<br />

per Fisioterapisti:<br />

8<br />

Il Fisioterapista<br />

e le sue responsabilità<br />

Immagine tratta da una formella in ceramica,<br />

realizzata da “La Ceramica” - F.lli di Meglio - Ischia<br />

Docente: LUCA BENCI - Giurista<br />

Esperto di diritto sanitario e delle professioni sanitarie<br />

già Direttore della “Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie”<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Destinatari: Fisioterapisti, Allievi Fisioterapisti del 3° anno. ● Durata del Corso (numero di ore complessive ritenuto<br />

necessario per un corretto apprendimento dei contenuti): 8 ore. ● Crediti ECM nazionali attribuiti: 8. ● Quota<br />

d’iscrizione scontata: euro 50,00 + IVA (21%). ● Quota CARD scontata: euro 40,00 + IVA (21%). Avranno diritto<br />

alla quota CARD solo coloro che hanno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” 2012 entro il 15<br />

gennaio 2012. ● Quota Allievi scontata: euro 30,00 + IVA (21%). ● Il Corso scade il: 1 giugno 2012. ● Chiusura iscrizioni:<br />

20 maggio. ● Responsabile Scientifico: Antonio Cartisano - Dottore in Scienze della Riabilitazione - OPD Responsabile<br />

U.O.P. di Riabilitazione Funzionale A.O. “Villa Scassi” di Genova - Presidente Sindacato Professionale<br />

Italiano Fisioterapisti (SPIF). ● Prerequisiti cognitivi: nessuno. ● Procedure di valutazione e attestazione alla partecipazione:<br />

questionario di “valutazione apprendimento contenuti” randomizzato e questionario “qualità percepita”,<br />

somministrati a distanza. ● Mezzi tecnologici necessari: Personal computer con collegamento a Internet, casella<br />

personale di posta elettronica. Risoluzione consigliata 1280 x 800. ● Modalità di iscrizione e pagamento: registrarsi<br />

al sito www.fadriabilitazione.com e seguire le indicazioni al riguardo in esso contenute. ● Segreteria Organizzativa:<br />

Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano. Tel 02.550.12.550 dalle 9 alle 13<br />

- Fax 02.54.11.62.27. E-mail: info@fadriabilitazione.com.<br />

Crediti ECM nazionali attribuiti<br />

per Fisioterapisti, Fisiatri,<br />

Ortopedici, Neurochirurghi,<br />

Medici di base:<br />

8<br />

PROGRAMMA su www.fadriabilitazione.com<br />

APERTO ANCHE<br />

AGLI ALLIEVI <strong>DEL</strong> 3° ANNO<br />

<strong>DEL</strong> CORSO <strong>DI</strong> LAUREA<br />

(SENZA <strong>DI</strong>RITTO AI CRE<strong>DI</strong>TI)<br />

“Ora come allora?”<br />

Corso di Formazione A Distanza (FAD) di Educazione Continua in Medicina<br />

senza tutoraggio<br />

Evoluzione della Terapia Manuale<br />

Docente: BRUNO FAULISI - Fisioterapista<br />

Collaboratore per l’Italia della Fisioterapista Paula Van Wijmen nel corso<br />

Diagnosi Meccanica e Terapia arto superiore, inferiore, colonna vertebrale lombare e cervicale<br />

Prendendo in considerazione<br />

l’evoluzione della Terapia Manuale<br />

degli ultimi 20 anni e valutando lo<br />

sviluppo delle conoscenze acquisite,<br />

si giunge alla possibilità di differenziare<br />

le strutture responsabili del<br />

dolore lombare e riferito all’arto inferiore.<br />

Le principali strutture, disco intervertebrale,<br />

regione dell’anca, articolazione<br />

sacro iliaca, articolazione faccettaria,<br />

vengono valutate attraverso<br />

un sistema ad esclusione, che segue<br />

l’andamento di un algoritmo diagnostico.<br />

Viene esaminato in dettaglio il disco<br />

intervertebrale e viene finalmente<br />

identificato il substrato anatomico<br />

che sottende l’irriducibilità,<br />

così da differenziare la patologia<br />

della protrusione da quella del prolasso<br />

e da quella dell’ernia.<br />

Vengono inoltre individuate in dettaglio<br />

le patologie della regione dell’anca,<br />

così come i disordini della<br />

sacro-iliaca.<br />

Per esclusione si giunge, infine, all’articolazione<br />

faccettaria, l’unica ad<br />

essere ancora avvolta da una nebulosa<br />

incertezza diagnostica.<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

QUOTE<br />

SCONTATE<br />

CHIUSURA<br />

ISCRIZIONI<br />

20 MAGGIO<br />

PAG.24<br />

PROGRAMMA<br />

● Il dilemma diagnostico<br />

● Sistema di valutazione Mckenzie<br />

● Sistema di valutazione Laslett<br />

Van Wijmen, diagnosi meccanica<br />

e terapia<br />

● Disco intervertebrale<br />

● Anca<br />

● Sacro iliaca<br />

● Faccetta articolare<br />

● Evoluzione della terapia manuale<br />

● Prolasso discale<br />

● Trattamento differenziale:<br />

protrusione, prolasso,<br />

ernia discale<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Destinatari: Fisioterapisti, Medici. ● Durata del Corso (numero di ore complessive ritenuto necessario dal Provider<br />

per un corretto apprendimento dei contenuti): 8. ● Crediti ECM nazionali attribuiti: 8. ● Quota d’iscrizione: euro<br />

70 + IVA (21%). ● Quota CARD: euro 65 + IVA (21%). Avranno diritto allo sconto CARD solo coloro che hanno sottoscritto<br />

l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” 2012 entro il 15 gennaio 2012. ● Attivazione corso: 15 gennaio<br />

2011. ● Il Corso scade il: 31 dicembre 2012. ● Chiusura iscrizioni: 30 novembre 2012. ● Responsabile Scientifico:<br />

Vanna Tampellini, Fisioterapista, già Docente Scuola per TdR-CTO di Milano. ● Prerequisiti cognitivi: nessuno.<br />

● Procedure di valutazione e attestazione alla partecipazione: questionario di “valutazione apprendimento contenuti”<br />

e questionario “gradimento corso”, somministrati a distanza. ● Mezzi tecnologici necessari: Personal computer<br />

con collegamento a Internet, casella personale di posta elettronica, casse audio. Risoluzione consigliata 1024<br />

x 768. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano. Tel<br />

02.550.12.550 dalle 9 alle 13 - Fax 02/54.11.62.27. E-mail: info@fadriabilitazione.com. ● MODALITA’ <strong>DI</strong> ISCRIZIONE:<br />

SEGUIRE LA PROCEDURA IN<strong>DI</strong>CATA NEL SITO www.fadriabilitazione.com.


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 28 Riabilitazione Oggi<br />

DDL Ordini<br />

per le Professioni Sanitarie:<br />

a che gioco giochiamo?<br />

Il “punto della situazione” come si rileva<br />

dalla MAIL n. 3 del marzo 2012 di Angelo Mastrillo*<br />

Importanti dichiarazioni del Ministro della Salute, Renato Balduzzi, a favore<br />

della istituzione degli Ordini per le Professioni sanitarie: la prima il 15 marzo a<br />

Roma al convegno dei Tecnici di Laboratorio ANTEL: «Il Governo condivide la<br />

necessità di affrontare la questione di omologare le 17 professioni sanitarie<br />

prive di Albo alle altre professioni; tale questione interessa 180.000 professionisti<br />

rispetto a circa un milione che invece sono iscritti ad Ordini e Collegi».<br />

Nel ricordare di aver personalmente contribuito ad avviare l’iter con la<br />

Legge 42/99 quando era Capo Ufficio legislativo del Ministero della Sanità ha<br />

concluso «ritengo utile per i cittadini e per i professionisti interessati l’approvazione<br />

definitiva di una norma che, mentre istituisce Albi e Ordini per<br />

le professioni sanitarie che ne sono sprovviste, riformi l’intero impianto anche<br />

per le altre professioni sanitarie già regolamentate».<br />

La seconda dichiarazione,dopo una settimana il 22 marzo a Bologna al Congresso<br />

nazionale Infermieri IPASVI, dove il Ministro Balduzzi ha esplicitamente<br />

e fermamente ribadito che «Non si può più rinviare la riforma per trasformare<br />

i Collegi in Ordini: si tratta di adeguare la forma alla sostanza, né più né<br />

meno»<br />

Fra questi due interventi si è inoltre inserita la nota del 19 marzo da parte del<br />

Ministro della Giustizia, Paola Severino, che in risposta alla richiesta del CONAPS<br />

«auspica che tali professionalità siano contemplate nel processo di riforma<br />

degli ordini professionali e segnala che le professioni sanitarie non rientrano<br />

nella competenza del Ministero della Giustizia, ma sono vigilate dal Ministero<br />

della Salute, al quale pertanto potranno essere rivolte tutte le istanze<br />

e le proposte di riforma inerenti tali ordinamenti professionali»<br />

In ragione di queste promesse del Governo, il Presidente del CONAPS, Antonio<br />

Bortone, ha quindi invitato il Ministro Balduzzi a partecipare il 16 maggio a<br />

Bologna all’Assemblea dei quadri CONAPS nell’ambito della biennale EXPOSA-<br />

NITA’ 2012.<br />

Commento: Sembra proprio contradditorio il comportamento di questo Governo<br />

tecnico.<br />

Se da un lato promette interventi per completare la regolamentazione ordinistica,<br />

con lo scopo di aggiungere quindi le 17 Professioni sanitarie, dall’altro<br />

lato proclama invece la volontà di una massiccia “liberalizzazione” e promuove<br />

la suddetta “consultazione” referendaria.<br />

Ormai, dopo le inadempienze dei Governi “di turno” del 2006, del 2008 e del<br />

2010 le sorprese non sembrano davvero finite. E chissà che stavolta non siano<br />

invece proprio “i tecnici” a chiudere la partita, magari a Bologna, il 16 maggio,<br />

appunto!<br />

* Presidente Associazione Tecnici di Neurofisiopatologia e Segretario della<br />

Conferenza dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie.<br />

Roma, 15 marzo 2012<br />

Il Ministero della Salute<br />

L’iniziativa promossa dalla Confederazione ANTEL - ASSIATEL - AITIC<br />

di promuovere la costituzione di un Albo volontario ed autogestito degli esercenti<br />

la professione di Tecnico sanitario di laboratorio biomedico è senz’altro<br />

apprezzabile, poiché contribuisce alla valorizzazione di questo importante<br />

settore, a garanzia della qualità e della sicurezza dei tanti cittadini che usufruiscono<br />

delle prestazioni di laboratorio.<br />

Il Governo condivide la necessità di affrontare la questione di omologare<br />

le 17 professioni sanitarie prive di Albo alle altre professioni; tale questione<br />

interessa 180.000 professionisti rispetto a circa un milione che invece sono<br />

iscritti ad Ordini e Collegi.<br />

La storia di questo complesso iter è lunga. Penso di aver contribuito ad iniziarla<br />

allorché, quale Capo Ufficio legislativo del Ministero, partecipai attivamente<br />

all’elaborazione di quella che sarebbe diventata la Legge 42/99, primo<br />

tassello della riforma delle professioni sanitarie. In quella proposta inserimmo<br />

un articolo che prevedeva la trasformazione dei collegi in ordini e l’istituzione<br />

di albi per le professioni sprovviste, affidando poi al Governo la loro<br />

successiva aggregazione in uno o più ordini professionali. Come è noto, quel’articolo<br />

non fu successivamente approvato come pure la stessa delega prevista<br />

dalla legge 43/06 non fu esercitata in tempo; altrettanto lungo in questa<br />

Legislatura è stato ed è l’iter del ddl 1665, pure votato all’unanimità dalla<br />

Commissione XII del Senato.<br />

Vi è certamente anche un pregiudizio nei confronti dell’ordinistica in genere,<br />

che coinvolge anche le professioni sanitarie, secondo il quale l’ordine<br />

professionale rappresenta un elemento di tutela corporativa.<br />

Certo, è indispensabile sia che gli ordini ed i collegi operino una scelta di<br />

campo per la costituzione, la difesa, il mantenimento e il potenziamento del<br />

Servizio sanitario nazionale in Italia e dei suoi caratteri distintivi che lo connotano<br />

come unitario, pubblico, universale e solidaristico, sia che si mantengano<br />

vive le motivazioni deontologiche che debbono guidare l’operato di chi<br />

assume il difficile compito della cura e della tutela della salute di ogni persona,<br />

senza alcuna discriminazione. Ma questo gli ordini e i collegi in sanità,<br />

complessivamente, lo hanno fatto e lo fanno, in quanto hanno capito di essere<br />

enti pubblici a garanzia della collettività, e non semplici difensori di questa<br />

o quella categoria professionale.<br />

L’Antitrust ha affermato la liceità dell’istituzione ordinistica nelle professioni<br />

che tutelano diritti garantiti dalla Costituzione, quale è quello della salute;<br />

gran parte degli Stati dell’UE prevede per le professioni sanitarie analoga<br />

regolamentazione.<br />

Per queste motivazioni ritengo utile per i cittadini e per i professionisti interessati<br />

l’approvazione definitiva di una norma che, mentre istituisce albi ed<br />

ordini per le professioni sanitarie che ne sono sprovviste, riformi l’intero impianto<br />

anche per le altre professioni sanitarie già regolamentate, adeguandolo<br />

alle sfide della società e delle istituzioni pubbliche contemporanee.<br />

Renato Balduzzi<br />

Illustre Presidente<br />

Dr. Fernando Capuano<br />

Confederazione ANTEL-ASSIA TEL-A/TIC<br />

Via Labicana, 62<br />

00184 Roma<br />

Crediti ECM nazionali<br />

assegnati per Fisioterapisti,<br />

Massofisioterapisti triennali<br />

(non post ‘99):<br />

46,3<br />

NUOVA<br />

E<strong>DI</strong>ZIONE<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO<br />

Tecnica Pompage<br />

Mobilizzazione delle fasce<br />

Milano - 6, 7 ottobre e 24, 25 novembre 2012<br />

Sede di Via Lattanzio 15<br />

Docente<br />

FILIPPO ZANELLA - Dottore in Fisioterapia - Docente di Terapia Manuale<br />

Libero Professionista (Cesena)<br />

Sviluppato dal fisioterapista Marcel Bienfait, il Pompage è una forma di terapia che prevede la mobilizzazione<br />

delle fasce del corpo attraverso manovre di trazione manuale leggera e progressiva, applicate ai diversi distretti<br />

corporei. La tecnica si utilizza per il trattamento delle sindromi dolorose di origine muscolo-articolare e per le patologie<br />

artrosiche, ed è particolarmente indicata in quelle situazioni di elevata dolorabilità o in patologie del rachide<br />

legate alla presenza di protrusioni discali o ernie, nelle quali la decompressione articolare gioca un ruolo terapeutico<br />

fondamentale.<br />

SABATO 6 OTTOBRE<br />

8.30 Registrazione partecipanti<br />

9.00 La mobilizzazione della fascia tramite<br />

la tecnica pompage: scopi e tessuti<br />

su cui agisce<br />

La fascia: struttura, funzione,<br />

caratteristiche fisiologiche e anatomiche<br />

Indicazioni: patologie ortopediche,<br />

reumatologiche, degenerative<br />

e infiammatorie<br />

11.15 Break<br />

11.30 Effetti del pompage sull’organismo<br />

Controindicazioni generali<br />

Tecnica del pompage: tipi di pompage<br />

e relative manualità<br />

13.00 Pausa pranzo<br />

14.00 Esercitazioni<br />

Le tre fasi del pompage<br />

La respirazione<br />

Pompage Globali:<br />

- Pompage globale del rachide<br />

- Mobilizzazione globale della fascia<br />

16.15 Break<br />

16.30 Pompage dello Psoas:<br />

- Pompage unilaterale e bilaterale<br />

dello Psoas<br />

Esercitazioni<br />

Pompage del Piriforme:<br />

- Pompage unilaterale del Piriforme<br />

(variante 1, 2)<br />

- Pompage bilaterale del Piriforme<br />

Esercitazioni<br />

Ripasso di quanto appreso e discussione<br />

18.30 Chiusura giornata<br />

DOMENICA 7 OTTOBRE<br />

9.00 Discussione sul lavoro svolto in 1 a<br />

giornata e ripetizione<br />

Pompage dei Glutei e della coscia:<br />

- Pompage del Grande Gluteo<br />

- Pompage del Piccolo e Medio Gluteo<br />

- Pompage degli Ischiocrurali<br />

- Pompage del Quadricipite<br />

Esercitazioni<br />

11.15 Break<br />

11.30 Pompage delle sacro-iliache<br />

e della sinfisi pubica:<br />

- Pompage unilaterale e bilaterale<br />

delle sacro-iliache<br />

- Pompage della sinfisi pubica<br />

13.00 Pausa pranzo<br />

14.00 Esercitazioni<br />

Pompage del tronco:<br />

- Pompage lombare<br />

- Pompage del tronco da supino<br />

e da prono<br />

- Pompage del Quadrato dei Lombi<br />

16.15 Break<br />

16.30 Pompage delle fasce anteriori e del dorso:<br />

- Pompage del Piccolo e Grande Pettorale<br />

(varianti)<br />

- Pompage del Gran Dentato,<br />

degli Intercostali, dei Romboidei<br />

Esercitazioni<br />

Ripasso di quanto appreso e discussione<br />

18.30 Chiusura giornata<br />

PROGRAMMA<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Chiusura<br />

TASSATIVA<br />

iscrizioni<br />

1 settembre 2012<br />

SABATO 24 NOVEMBRE<br />

9.00 Discussione sul lavoro svolto in 2 a<br />

giornata e ripetizione<br />

Pompage delle fasce posteriori<br />

e del dorso:<br />

- Pompage del Gran Dorsale<br />

- Pompage del Trapezio Medio e Inferiore<br />

Esercitazioni<br />

Pompage addominali:<br />

- Pompage del Retto Addominale<br />

e della Fascia Prevertebrale<br />

- Pompage degli obliqui<br />

- Pompage del Diaframma<br />

11.15 Break<br />

11.30 Pompage cervicali:<br />

- Pompage del rachide cervicale,<br />

degli Scaleni, del Trapezio Superiore<br />

Esercitazioni<br />

Pompage cervicale sulle rotazioni,<br />

dello SCOM, pompage C0-C1 e C0-C2<br />

Pompage epicranici<br />

Esercitazioni<br />

13.00 Pausa pranzo<br />

14.00 Pompage del ginocchio e dell’anca:<br />

- Pompage articolare del ginocchio<br />

- Pompage dell’anca (variante 1, 2)<br />

Esercitazioni<br />

16.45 Break<br />

17.00 Pompage di gamba e caviglia:<br />

- Pompage della tibio-tarsica (varianti)<br />

- Pompage del Gastrocnemio e del Soleo<br />

Esercitazioni<br />

Ripasso di quanto appreso e discussione<br />

18.30 Chiusura giornata<br />

DOMENICA 25 NOVEMBRE<br />

9.00 Discussione sul lavoro svolto in 3 a<br />

giornata e ripetizione<br />

Pompage del piede:<br />

- Pompage sottoastragalico<br />

- Pompage articolazioni del piede<br />

Esercitazioni<br />

11.15 Break<br />

11.30 Pompage dell’arto superiore:<br />

- Pompage della spalla, Pompage<br />

del gomito (variante 1, 2)<br />

- Pompage del polso (variante 1, 2, 3)<br />

- Pompage delle articolazioni della mano<br />

13.00 Pausa pranzo<br />

14,00 Pompage extra per le retrazioni:<br />

- Pompage del Bicipite, Pompage<br />

del Tricipite<br />

- Pompage del Deltoide Anteriore<br />

e cuffia rotatori<br />

- Pompage in mobilizzazione passiva<br />

Combinabilità con altre tecniche:<br />

- Manipolazione fasciale, RPG, Stretch<br />

& Spray, Massaggio tradizionale,<br />

Kinesiotaping, Neurodinamica,<br />

Terapia McKenzie<br />

16.45 Break<br />

17.00 Lavoro di gruppo<br />

Verifica dell’apprendimento tramite<br />

esercitazione pratica finale e prova orale<br />

Consegna attestati<br />

18.30 Chiusura lavori<br />

● Durata: 4 giorni, per un totale di 32 ore. ● Date: 6, 7 ottobre e 24, 25 novembre 2012. ● Destinatari: Fisioterapisti,<br />

Massofisioterapisti triennali non post ‘99. Numero massimo partecipanti 24. E’ richiesta attestazione qualifica<br />

professionale (Attestato o Diploma di Laurea). ● Quota d’iscrizione: euro 480,00 + IVA (21%). ● Quota CARD:<br />

euro 450,00 + IVA (21%). Avranno diritto alla quota CARD, solo coloro che avranno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione<br />

Oggi CARD Club” per il 2012, entro il 15 gennaio. ● Chiusura iscrizioni: TASSATIVAMENTE il 1 settembre<br />

2012 (vedi box a pag. 35). ● Modalità di iscrizione: le quote (fotocopia ricevute di versamento) dovranno essere<br />

inviate, unitamente alla scheda di iscrizione (pubblicata a pag. 41) ed alla documentazione attestante la qualifica<br />

professionale, alla sede di Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni in via Lattanzio 15, 20137 Milano. La spedizione<br />

potrà avvenire anche tramite Fax allo 02.54.11.62.27. ● Modalità di pagamento: tramite versamento sul<br />

c.c.p. n.46039202 intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15, 20137 Milano, oppure tramite<br />

vaglia postale intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni pagabile c/o Ufficio Postale 90 di Milano. All’invio<br />

della scheda di iscrizione euro 100,00 come acconto. Ricevuta, al momento opportuno, conferma dello svolgimento<br />

del corso (perché si è raggiunto un quorum di iscritti adeguato), il restante importo della quota stabilita<br />

(intera o CARD). Al termine del corso, a consegna fattura, l’IVA prevista. ● Rinunce: Si accetteranno rinunce non<br />

oltre il 20 gennaio; verrà restituito il 50% dell’acconto versato. In caso di annullamento del Corso, l’acconto verrà<br />

integralmente restituito. ● Valutazione finale: al termine del corso verrà proposta, ai partecipanti per i quali è stata<br />

decisa l’attribuzione dei crediti formativi E.C.M, una prova mirata alla valutazione dell’apprendimento dei contenuti.<br />

ATTENZIONE: per avere diritto ai crediti attribuiti al corso, è richiesta la frequenza al 100% delle ore stabilite;<br />

una frequenza inferiore non permetterà invece l’attribuzione di alcun credito. ● Attestato: verrà rilasciato<br />

ai partecipanti al termine del corso. ● Sistemazione alberghiera: la Segreteria Organizzativa è in grado di segnalare<br />

hotel ed alberghi vicini alla sede dei Corsi a cui gli iscritti potranno rivolgersi per prenotare il loro soggiorno<br />

a condizioni di favore. ● Sede: Via Lattanzio 15, 20137 Milano.


Riabilitazione Oggi<br />

Patologie<br />

inter interattive rattive<br />

iLux iLLux<br />

Flessibilità<br />

e Potenza Poteenza<br />

in soli 2,8 kg<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 29<br />

Manipolo<br />

o magnetico<br />

br brevettato ev vettato<br />

Continuo, Pulsato, Superpulsato ed E2 Continuo, PPulsat<br />

ato, Superppulsat<br />

ato ed E C (modalità ad emissione stocastica brevettata)<br />

2C (mmodalità<br />

ad emisssione<br />

st stocast sticca<br />

brev eve vet ett ttat ata)<br />

www.mectronicmedicale.com<br />

www<br />

. mectro<br />

n nicmedicale.<br />

com<br />

MECTRONIC MME<strong>DI</strong>CALE<br />

ME<strong>DI</strong>CALE -<br />

Via<br />

Orio<br />

al SSerio,15<br />

Serio,15 -<br />

24050 Gras Grassobbio sobbio (BG)<br />

-<br />

Italy<br />

x<br />

iLLu<br />

u


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 30 Riabilitazione Oggi<br />

riabilitazioneoggi<br />

internet<br />

A cura di PIERANGELO GARZIA<br />

Saggista medico-scientifico<br />

http://www.riabilitazioneoggi.com<br />

Molti di noi fanno uso di “app”.<br />

Nel senso che utiliziamo le “application”,<br />

scaricabili attraverso gli smartphone,<br />

per accedere rapidamente ad<br />

aggiornamenti relativi al campo medico,<br />

diagnostico, terapeutico, farmacologico.<br />

Per non dire della ricerca<br />

biomedica. Sempre più informazioni,<br />

Una app contro lo stress<br />

sempre meno tempo per aggiornarsi<br />

e tenere il passo con i tempi. Sempre<br />

più impegni, restrizioni di tempo e, di<br />

conseguenza, motivi di stress. Bene,<br />

c’è chi da tempo sta lavorando anche<br />

per misurare lo stress, e possibilmente<br />

alleviarlo, attraverso lo sviluppo di<br />

apposite “app”.<br />

SEMINARIO<br />

Si tratta di una nuova categoria di<br />

psicologi che sta avanzando nell’approccio<br />

alle problematiche psichiche<br />

dei nostri tempi. Sono gli psicologi<br />

digitali.<br />

Hanno messo da parte lettini e poltroncine<br />

degli analisti classici, per<br />

sfruttare le nuove tecnologie informatiche.<br />

Usano tablet, smartphone,<br />

pc. Sviluppano assieme agli informatici<br />

programmi di realtà virtuale, applicazioni<br />

per i vari strumenti digitali<br />

di cui facciamo uso e che ci seguono<br />

fedelmente ogni giorno. E’ l’altra faccia<br />

della medaglia delle nuove tecnologie.<br />

Gli stessi mezzi da cui ci facciamo<br />

stressare, inseguire, raggiungere ad<br />

ogni ora del giorno e della notte,<br />

possono essere utilizzati per alleviare<br />

lo stress.<br />

Uno di questi psicologi di nuova<br />

generazione, votato a utilizzare sul<br />

versante positivo le nuove tecnologie,<br />

è Andrea Gaggioli. Gaggioli si sta, ad<br />

esempio, occupando del progetto Interstress,<br />

finanziato dalla Comunità<br />

Europea per la ricerca.<br />

Andrea Gaggioli, coordinatore del<br />

progetto Interstress, è ricercatore<br />

presso l’Istituto Auxologico Italiano,<br />

dove fa parte del team di ricerca di<br />

Giuseppe Riva, e presso il Dipartimento<br />

di Psicologia dell’Università<br />

Cattolica di Milano, dove svolge anche<br />

attività di docente.<br />

Il suo principale interesse di ricerca<br />

riguarda la Tecnologia Positiva,<br />

ovvero lo studio delle applicazioni<br />

delle tecnologie emergenti al benessere<br />

psicologico.<br />

Ma in cosa consiste il progetto Interstress,<br />

quali applicazioni si prefigge?<br />

«Le persone spesso non si rendono<br />

conto dei sintomi dello stress»,<br />

spiega Gaggioli, «e intervengono<br />

troppo tardi per porvi rimedio. Questo<br />

perché non è facile decodificare il<br />

“linguaggio del corpo”. Per rispondere<br />

a questo bisogno, stiamo svilup-<br />

IL <strong>DI</strong>SCO INTERVERTEBRALE<br />

Anatomia patologica e diagnosi differenziale<br />

Crediti ECM nazionali assegnati<br />

per Medici ortopedici, Fisiatri,<br />

Neurochirurghi, Fisioterapisti:<br />

da definire<br />

Exposanità di Bologna - Sabato 19 maggio 2012<br />

RELATORI<br />

MARCO CALABRESE - Specialista in Ortopedia e Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

Responsabile Reparto di Ortopedia Casa di cura “Villa dei Tigli” - Modena<br />

GIOVANNIANTONIO BARONE - Neurochirurgo<br />

Clinica Neurochirurgica - Ospedale Borgo Trento di Verona<br />

BRUNO FAULISI - Fisioterapista - GIOVANNA MARINO - Dottore in Fisioterapia<br />

Collaboratori per l’Italia della Fisioterapista Paula Van Wijmen nel corso Diagnosi Meccanica<br />

e Terapia arto superiore, inferiore, colonna vertebrale lombare e cervicale<br />

I sistemi di valutazione predittivi in grado di selezionare le articolazioni o le strutture anatomiche responsabili della produzione del dolore, se interessate<br />

da patologia, devono possedere degli standard di scientificità.<br />

Sulla base di tale assunto, la comunità scientifica internazionale ritiene affidabili le metodiche che determinano la riproduzione dei sintomi “familiari”<br />

lamentati dal paziente.<br />

Le principali strutture responsabili del dolore lombare e riferito all’arto inferiore, vengono valutate attraverso un sistema ad esclusione che segue l’andamento<br />

di un algoritmo diagnostico.<br />

Il disco intervertebrale è considerato la principale sorgente di dolore spinale; è stato studiato in dettaglio fin nei minimi particolari, così da individuare<br />

il substrato anatomico che sottende la riducibilità e l’irriducibilità del danno discale.<br />

E’ possibile allora differenziare la patologia della protrusione da quella del prolasso e da quella dell’ernia.<br />

L’individuazione di gruppi omogenei di patologie discali, permette l’utilizzo di trattamenti specifici: la protrusione viene ridotta, il prolasso necessita di<br />

rimodellamento, l’ernia deve essere sottoposta a chirurgia.<br />

Le eventuali complicanze post chirurgiche vengono valutate in dettaglio per individuare i tessuti coinvolti e le loro implicazioni nei processi riparativi.<br />

PROGRAMMA<br />

9.00 Registrazione partecipanti<br />

9.30 Sistemi di valutazione predittivi (Calabrese - Faulisi)<br />

10.00 Algoritmo diagnostico (Calabrese - Faulisi)<br />

10.30 Danno discale riducibile: protrusione (Faulisi)<br />

11.15 Break<br />

11.30 Danno discale irriducibile: prolasso (Faulisi)<br />

12.15 Ernia discale (Barone)<br />

13.00 Complicanze post chirurgiche (Marino)<br />

14.00 Somministrazione questionario valutazione apprendimento<br />

14.30 Chiusura lavori<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

18 a<br />

mostra internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza<br />

CHIUSURA<br />

TASSATIVA<br />

ISCRIZIONI:<br />

15 APRILE<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Durata: 1 giorno per un totale di 5 ore circa. ● Data: 19 maggio 2012. ●<br />

Destinatari: Medici ortopedici, Fisiatri, Neurochirurghi, Fisioterapisti. E’ richiesta<br />

attestazione qualifica professionale (fotocopia Attestato corso di<br />

laurea o corso di studi equipollente). ● Crediti nazionali ECM per ogni destinatario:<br />

da definire. ● Quota d’iscrizione: Euro 60,00 IVA compresa. ●<br />

Quota CARD: Euro 50,00 + IVA compresa. ● Modalità d’iscrizione: le quote<br />

dovranno essere inviate, unitamente alla scheda di iscrizione (pubblicata a<br />

pag. 41) ed alla documentazione attestante la qualifica professionale alla<br />

Segreteria di Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni in via Lattanzio 15, 20137<br />

Milano. La spedizione potrà avvenire anche tramite fax allo 02.54.11.62.27.<br />

● Modalità di pagamento: tramite versamento sul c.c.p. n. 46039202 intestato<br />

a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15, 20137 Milano,<br />

oppure tramite vaglia postale intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni<br />

pagabile c/o Ufficio Postale 90 di Milano. ● Valutazione ECM: verrà<br />

proposto, ai partecipanti per i quali è stata decisa l’attribuzione dei crediti<br />

formativi ECM, un questionario con domande a risposte chiuse, mirato alla<br />

valutazione dell’apprendimento dei contenuti. ATTENZIONE: per avere diritto<br />

ai crediti attribuiti all’evento occorre frequentare il 100% delle ore stabilite.<br />

● Chiusura iscrizioni: TASSATIVAMENTE il 15 aprile (vedi box a pag.<br />

35) ● Attestato: verrà rilasciato ai partecipanti al termine del Seminario. ●<br />

Sede: Exposanità - Fiera di Bologna.<br />

pando il progetto Interstress. Si tratta<br />

di un progetto finanziato dalla Commissione<br />

europea nell’ambito del Settimo<br />

programma quadro della ricerca,<br />

che si pone l’obiettivo di sviluppare<br />

e testare tecnologie avanzate<br />

per la valutazione e la gestione dello<br />

stress psicologico, mediante l’uso di<br />

biosensori indossabili, smartphone e<br />

strumenti tipici dell’analisi comportamentale.<br />

Il team internazionale è<br />

costituito da psicologi, ingegneri e<br />

informatici esperti nell’analisi dei<br />

biosegnali».<br />

http://www.interstress.eu<br />

Sito in cui vengono presentati metodi<br />

e finalità del progetto Interstress<br />

(acronimo di Interreality in the Management<br />

and Treatment of Stress-Related<br />

Disorders). La “suite” di applicazioni<br />

mobili Interstress sarà fruibile<br />

su smartphone e tablet (prima su<br />

piattaforma Android, quindi su iOS –<br />

iPhone/iPad) e sarà caratterizzata da<br />

due funzionalità principali: detezione<br />

automatica delle situazioni di stress<br />

psicologico in situazioni di vita quotidiana<br />

(es. in mobilità, sul lavoro,<br />

ecc.) attraverso sensori wireless indossabili<br />

che misurano il battito cardiaco<br />

e la respirazione (simili a quelli<br />

già in commercio per il fitness); sistema<br />

di allerta e supporto motivazionale<br />

per migliorare la capacità della<br />

persona di gestire efficacemente i<br />

sintomi dello stress.<br />

I principali benefici sono: la possibilità<br />

di monitorare in modo non invasivo<br />

lo stress e prevenire i rischi ad<br />

esso correlati; valutazione obiettiva<br />

dello stress in situazioni di vita quotidiana<br />

grazie a biosensori che consentono<br />

di misurare i correlati fisiologici<br />

dello stress; “personal digital trainer”<br />

per aiutare la persona a diventare<br />

maggiormente consapevole delle situazioni<br />

stressogene e sviluppare<br />

adeguate abilità per fronteggiarle.<br />

Le app sono in una fase avanzata<br />

di prototipazione e l’avvio dei test di<br />

laboratorio è previsto per marzo 2012,<br />

mentre la prima release pubblica del<br />

prototipo è prevista per fine settembre<br />

2012, in occasione del convegno<br />

internazionale Cybertherapy 2012,<br />

sulle applicazioni delle nuove tecnologie<br />

nella terapia, che si svolgerà a<br />

Bruxelles.<br />

http://iactor.ning.com<br />

In queste pagine curate da IACToR<br />

(International Association of Cyber-<br />

Psychology, Training, and Rehabilitation)<br />

vengono presentate iniziative,<br />

convegni, corsi e ricerche internazionali<br />

volte ad utilizzare tecnologie<br />

avanzate in materia di prevenzione,<br />

terapia, formazione, educazione e<br />

riabilitazione. La missione IACToR è<br />

riunire i migliori ricercatori, politici,<br />

finanziatori, operatori e clinici, nella<br />

condivisione di conoscenze per migliorare<br />

la qualità, l'accessibilità e la<br />

disponibilità di assistenza sanitaria.<br />

L’associazione è il principale ideatore<br />

e promotore della CyberTherapy<br />

Conference che si terrà a settembre a<br />

Bruxelles (http://iactor.ning.com/<br />

events/17th-annual-cyberpsychology-and-cybertherapy-conference).<br />

http://www.vrphobia.eu/<br />

index.php?id=CandR<br />

Il Virtual Reality Medical Institute<br />

promuove la ricerca e l’impiego delle<br />

nuove tecnologie, soprattutto informatiche<br />

e di realtà virtuale, nella cura<br />

e nella riabilitazione. Sia in campo<br />

medico che psicologico. In questa sezione<br />

del sito è possibile trovare informazioni<br />

ed estratti della rivista<br />

“CyberTherapy & Rehabilitation Magazine”.<br />

Arretrati<br />

Gli arretrati di “Riabilitazione Oggi”<br />

formato giornale (ad esclusione<br />

del n.1/84 esaurito) possono essere<br />

richiesti versando la somma di<br />

€ 2.58 a copia (comprensiva<br />

delle spese di spedizione postali),<br />

sul c.c.p. n. 35228204 intestato<br />

a “Editrice Speciale Riabilitazione”<br />

Via Lattanzio 15 - 20137 Milano.


Riabilitazione Oggi<br />

Crediti ECM nazionali assegnati<br />

per Fisioterapisti e Medici:<br />

16,9<br />

SABATO 10 NOVEMBRE<br />

8,30 - 9,00<br />

Registrazione partecipanti e consegna<br />

materiale didattico<br />

9,00 - 9,45<br />

Introduzione ai fondamenti teorici<br />

Storia del Taping Kinesiologico<br />

Differenza dal tape classico, caratteristiche<br />

del materiale<br />

9,45 - 10,15<br />

Modi di applicazione del tape: I, X, Y, ventaglio<br />

Tecniche base del Taping Kinesiologico<br />

10,15 - 10,45<br />

Screeningtest e tests muscolari<br />

Esempi di applicazioni<br />

10,45 - 11,00 Break<br />

11,00 - 13,00<br />

Tecnica muscolare: sistema lombosacrale<br />

Tecnica dei legamenti: rachide lombare<br />

Tecnica fasciale: patella<br />

Tecnica correttiva: patella<br />

13,00 - 14,00 Pausa Pranzo<br />

14,00 - 16,00<br />

Ripetizione delle 4 tecniche base<br />

Screening Tests: Lower and Upper Spine<br />

Tests e test muscolari<br />

Applicazione m. trapezio<br />

Screening Tests: Thorax Test e test muscolari<br />

Applicazione speciale: mm. romboidei<br />

16,00 - 16,15 Break<br />

16,15 -17,00<br />

Screening Test: Upper Extremity Test<br />

e test muscolari<br />

Applicazioni:<br />

1. m. deltoide<br />

2. m. sovraspinato<br />

3. tecnica fasciale<br />

17,00 - 18,00<br />

Colpo di frusta<br />

Frattura costale<br />

Cicatrici<br />

m. adduttore lungo<br />

Ripasso di quanto appreso e discussione<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

CORSI RESIDENZIALI INTERATTIVI<br />

K-Active taping<br />

Largamente utilizzato in ambito terapeutico e sportivo per il trattamento delle affezioni<br />

muscolo-scheletriche, il K-Active taping sfrutta le proprietà elastiche dei bendaggi<br />

applicati per stimolare le fisiologiche capacità di guarigione del corpo,<br />

migliorando la circolazione sanguigna e linfatica, diminuendo gli stati infiammatori,<br />

eliminando l’eccesso di cataboliti, riducendo spasmi e contratture ed effettuando<br />

una correzione meccanica degli errati allineamenti articolari.<br />

Utilizzato per la preparazione e il defaticamento dell’atleta, il K-Active taping<br />

costituisce anche un valido complemento alle altre tecniche di terapia manuale.<br />

I corsi, tenuti secondo i principi della Scuola Internazionale della K-Active<br />

(la più grande in Europa), garantiscono ottimi livelli di preparazione<br />

e un eccellente supporto telematico.<br />

Docenti<br />

GREGOR COMPLOI - Fisioterapista - International K-Active Instructor<br />

FILIPPO ZANELLA - Dottore in Fisioterapia - Docente di Terapia Manuale - K-Active Assistant<br />

CORSO BASE<br />

Milano - 10, 11 novembre - Sede di Via Lattanzio 15<br />

CHIUSURA TASSATIVA ISCRIZIONI 5 OTTOBRE<br />

PROGRAMMA<br />

DOMENICA 11 NOVEMBRE<br />

9,00 - 9,15<br />

Riflessioni del giorno precedente<br />

Ripetizione dei punti più importanti<br />

Ripetizione delle 4 tecniche base<br />

9,15 - 9,45<br />

Screening Test: Cervical Extension Test<br />

Applicazione cervicale (tecnica muscolare<br />

e tecnica dei legamenti)<br />

9,45 - 10,15<br />

Applicazione all’epicondilite (tecnica<br />

muscolare e tecnica fasciale)<br />

10,15 - 10,30 Break<br />

10,30 - 11,30<br />

Screening Test: SLR Test<br />

Applicazioni al ginocchio<br />

11,30 - 12,00<br />

Applicazioni al tendine d’achille<br />

12,00 - 12,15 Break<br />

12,15 - 12,45<br />

Screening Test: Patrick Test<br />

Applicazione al m. gluteus maximus<br />

12,45 - 13,30<br />

Screening Test: Abdominal Pressure Test<br />

Applicazioni ai mm. obliquo abdominis<br />

externus ed internus<br />

13,30 - 14,00<br />

Analisi dei dati appresi in sede di corso e<br />

discussione<br />

Domande e risposte<br />

Prova apprendimento ECM<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 31<br />

CORSO AVANZATO*<br />

Milano - 15, 16 dicembre - Sede di Via Lattanzio 15<br />

CHIUSURA TASSATIVA ISCRIZIONI 10 NOVEMBRE<br />

SABATO 15 <strong>DI</strong>CEMBRE<br />

8,30 - 9,00<br />

Registrazione partecipanti e consegna<br />

materiale didattico<br />

9,00 - 9,45<br />

Introduzione ai fondamenti teorici<br />

Ripetizione delle 4 tecniche base<br />

Ripetizione screening test: Upper Spine Test<br />

Applicazione: m. trapezio pars ascendens<br />

9,45 - 10,45<br />

Ripetizione screening test: Lower Spine Test<br />

Applicazione: m. psoas major<br />

Applicazione: m. iliaco<br />

10,45 - 11,00 Break<br />

11,00 - 13,00<br />

Ripetizione screening test:<br />

Cervical Extension Test<br />

Applicazione: m. splenio del capo<br />

Applicazione: m. splenio del collo<br />

Ripetizione screening test:<br />

Upper Extremity Test<br />

Applicazione: m. grande pettorale<br />

13,00 - 14,00 Pausa Pranzo<br />

14,00 - 15,00<br />

Ripetizione screening test: Thorax Test<br />

Applicazione: m. sternocleidomastoideo<br />

Ripetizione screening test:<br />

Abdominal Pressure Test<br />

Applicazione: m. retto dell’ addome<br />

15,00 - 16,00<br />

16,00 - 16,15 Break<br />

16,15 -17,15<br />

Ripetizione screening test: SLR / Laségue Test<br />

Applicazione: m. vasto mediale<br />

Correzione meccanica (applicazione a I)<br />

Correzione meccanica tipo I (applicazione a Y)<br />

Correzione meccanica tipo II (applicazione a Y)<br />

17,15 - 18,00<br />

Tecnica fascia-hold<br />

Tecnica fasciale superficiale<br />

Ripasso di quanto appreso e discussione<br />

PROGRAMMA<br />

DOMENICA 16 <strong>DI</strong>CEMBRE<br />

9,00 - 9,15<br />

Riflessioni del giorno precedente<br />

Ripetizione dei punti più importanti<br />

9,15 - 10,00<br />

Tecnica space correction (applicazione a I)<br />

Tecnica space correction (applicazione a X)<br />

Tecnica space correction (applicazione<br />

webcut)<br />

Tecnica dei legamenti: leg. collaterale<br />

del ginocchio<br />

Tecnica funzionale<br />

10,00 - 10,30<br />

Tecnica linfatica (a ventaglio)<br />

Tecnica linfatica (a spirale)<br />

10,30 - 10,45 Break<br />

10,45 - 11,30<br />

Tecnica linfatica gamba e piede con<br />

stabilizzazione dell’articolazione tibiotarsica<br />

Tecnica neurale: nervo brachiale<br />

11,30 - 12,00<br />

Applicazione ginocchio<br />

Applicazioni per problemi muscolari<br />

12,00 - 12,15 Break<br />

Crediti ECM nazionali assegnati<br />

per Fisioterapisti e Medici:<br />

16,9<br />

12,15 - 12,45<br />

Instabilità spalla<br />

Frozen shoulder (spalla congelata)<br />

12,45 - 13,30<br />

Posterior Shint Splints o tape per dolori<br />

mestruali<br />

Tape post-parto<br />

13,30 - 14,00<br />

Analisi dei dati appresi in sede di corso e<br />

discussione<br />

Domande e risposte<br />

Prova apprendimento ECM<br />

* PER L’ISCRIZIONE AL CORSO AVANZATO<br />

E’ RICHIESTA LA PRECEDENTE FREQUENZA<br />

(DOCUMENTATA) AD UN CORSO BASE<br />

K-ACTIVE TAPING<br />

● Durata di ogni corso: 2 giorni, per un totale di 12 ore. ● Date: Corso Base 10 e 11 novembre; Corso Avanzato 15, 16 dicembre 2012. ● Destinatari: Fisioterapisti, Medici, Massofisioterapisti triennali<br />

(non post ’96). Numero massimo partecipanti 24. E’ richiesta attestazione qualifica professionale (Attestato o Diploma di Laurea). ● Quota d’iscrizione ad ogni corso: Euro 330,00 + IVA (21%).<br />

● Quota CARD: Euro 315,00 + IVA (21%). ● Quota d’iscrizione contemporanea al Corso Base e al Corso Avanzato: euro 620,00 + IVA (21%). CARD euro 600,00 + IVA (21%). Le quote sono comprensive<br />

per il Corso Base del materiale didattico + raccoglitore, 3 rotoli di Kinesiology Tape (l’unico ad usare il materiale originale by Nitto Denko con oltre 25 anni di esperienza), forbice per Kinesiology<br />

Taping, attestato di partecipazione della K-Active Association, penna K-Active Taping, blocco note K-Active Taping. Per il corso Avanzato le quote sono comprensive di materiale didattico, 3<br />

rotoli di Kinesiology Tape, attestato di partecipazione della K-Active Association, CD con informazioni sul Kinesiology Taping, penna K-Active Taping, blocco note K-Active Taping. Avranno diritto<br />

alla quota CARD, solo coloro che avranno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” per il 2012, entro il 15 gennaio. PER L’ISCRIZIONE AL CORSO AVANZATO E’ RICHIESTA LA<br />

PRECEDENTE FREQUENZA (DOCUMENTATA) AD UN CORSO BASE K-ACTIVE TAPING. ● Chiusura iscrizioni: per il Corso Base TASSATIVAMENTE il 5 ottobre, per il Corso Avanzato TASSATIVA-<br />

MENTE il 10 novembre (vedi box a pag. 35). ● Modalità di iscrizione: le quote (fotocopia ricevute di versamento) dovranno essere inviate, unitamente alla scheda di iscrizione (pubblicata a pag.<br />

41) ed alla documentazione attestante la qualifica professionale, alla sede di Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni in via Lattanzio 15, 20137 Milano. La spedizione potrà avvenire anche tramite Fax<br />

allo 02.54.11.62.27. ● Modalità di pagamento: tramite versamento sul c.c.p. n.46039202 intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15, 20137 Milano, oppure tramite vaglia postale<br />

intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni pagabile c/o Ufficio Postale 90 di Milano. All’invio della scheda di iscrizione euro 100,00 come acconto (200 per iscrizione contemporanea ai<br />

2 Corsi). Ricevuta, al momento opportuno, conferma dello svolgimento del corso (perché si è raggiunto un quorum di iscritti adeguato), il restante importo della quota stabilita (intera o CARD). Al<br />

termine del corso, a consegna fattura, l’IVA prevista. ● Rinunce: Si accetteranno rinunce non oltre il 5 ottobre per il Corso Base e non oltre il10 novembre per il corso Avanzato; verrà restituito il<br />

50% dell’acconto versato. In caso di annullamento del Corso, l’acconto verrà integralmente restituito. ● Valutazione finale: al termine di ogni corso verrà proposta ai partecipanti per i quali è stata<br />

decisa l’attribuzione dei crediti formativi E.C.M, una prova mirata alla valutazione dell’apprendimento dei contenuti. ATTENZIONE: per avere diritto ai crediti attribuiti ai corsi, è richiesta la frequenza<br />

al 100% delle ore stabilite; una frequenza inferiore non permetterà invece l’attribuzione di alcun credito. ● Attestato: verrà rilasciato ai partecipanti al termine di ogni corso. ● Sistemazione<br />

alberghiera: la Segreteria Organizzativa è in grado di segnalare hotel ed alberghi vicini alla sede dei Corsi a cui gli iscritti potranno rivolgersi per prenotare il loro soggiorno a condizioni di<br />

favore. ● Sede: Via Lattanzio 15, 20137 Milano.


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 32 Riabilitazione Oggi<br />

Crediti ECM<br />

nazionali assegnati<br />

per Fisioterapisti:<br />

26,6<br />

CORSO RESIDENZIALE<br />

La riabilitazione cardiologica:<br />

teoria e pratica basate<br />

sull’evidenza scientifica<br />

Milano - 26, 27, 28 ottobre 2012 - Sede di Via Lattanzio 15<br />

Docente: ANASTASIA TOCCAFON<strong>DI</strong> - Dottore in Fisioterapia<br />

Fondazione Don Carlo Gnocchi - ONLUS - Milano<br />

VENER<strong>DI</strong>’ 26 OTTOBRE<br />

Ore 8.00 - Registrazione partecipanti<br />

Ore 8.45 - Introduzione<br />

Le malattie cardiovascolari hanno un crescente<br />

peso nella società, sono la principale causa di<br />

morte in tutto il mondo e l’incremento è inevitabile<br />

se non si fa nulla per prevenirlo; le evidenze<br />

sempre più convincenti dei benefici della<br />

riabilitazione, dicono che, se attuata in modo<br />

globale, rappresenta un intervento tra i più<br />

“cost effective” nella gestione del paziente cardiopatico.<br />

Il WGCRESC ha definito la riabilitazione cardiaca<br />

come “somma di interventi richiesti per garantire<br />

le migliori condizioni fisiche, psicologiche<br />

e sociali, in modo che i pazienti con cardiopatia<br />

cronica o postacuta possano, con i propri<br />

mezzi, conservare o riprendere il proprio posto<br />

nella società”. Già dalla definizione sono chiari<br />

gli obiettivi:<br />

- Ridurre e/o controllare dei sintomi propri della<br />

patologia<br />

- Ridurre la disabilità<br />

- Favorire il reinserimento lavorativo<br />

- Identificare e modificare i fattori di rischio<br />

- Migliorare la capacità funzionale.<br />

Le figure coinvolte nella ricerca di questi obiettivi<br />

formano un team multidisciplinare: cardiologo,<br />

fisioterapista, infermiere, dietista e psicologo.<br />

Ore 9.15 - Indicazioni alla riabilitazione:<br />

cardiopatia ischemica<br />

Angina e infarto miocardico acuto e subacuto,<br />

sono complicanze di una malattia sistemica,<br />

l’aterosclerosi, che ha svariate cause e dà effetti<br />

diversi a seconda della gravità e della modalità<br />

di evoluzione; l’angioplastica, l’impianto di<br />

stent, il by-pass aorto-coronarico, sono i principali<br />

interventi che vengono eseguiti nella fase<br />

acuta degli eventi trattati in questa sezione.<br />

Si vuole affrontare l’evoluzione fisiopatologica<br />

del sistema cardiovascolare, che porta alla patologia<br />

e al disturbo, quali angina pectoris e infarto<br />

miocardico, vagliandone appieno il significato.<br />

Verranno trattati, come iter sequenziale<br />

della malattia, i principali interventi chirurgici e<br />

le procedure emodinamiche, sviscerandone le<br />

tematiche.<br />

Ore 10.30 - Break<br />

Ore 10.45 - Indicazioni alla riabilitazione: valvulopatia,<br />

cardiomiopatia dilatativa, impianto di<br />

pacemaker, impianto di defibrillatore, artereopatia<br />

obliterante cronica periferica<br />

Cosa sono e quali sono i presupposti fisiopatologici<br />

che rendono utile la riabilitazione anche<br />

in queste patologie.<br />

Ore 11.30 - Scompenso cardiaco cronico<br />

Con l’aumento del numero e della qualità degli<br />

interventi e dei trattamenti non chirurgici in tutte<br />

le patologie cardiache, il numero dei sopravvissuti<br />

è in costante aumento; tuttavia la natura<br />

progressiva delle patologie cardiovascolari<br />

fa sì che tutti questi pazienti vadano incontro<br />

ad una condizione più o meno stabile, detta<br />

scompenso cardiaco cronico: che cos’è, come<br />

si instaura, quali sono i presupposti fisiopatologici<br />

che anche per questa condizione indicano<br />

la riabilitazione cardiologica.<br />

Ore 12.15 - Indagini strumentali<br />

Coronarografia, ecocardiografia, ecg dinamico<br />

secondo Holter, test ergometrico, ecostress, riserva<br />

coronarica, scintigrafia miocardica: cosa<br />

sono, a cosa servono, quali sono i dati che è<br />

utile sapere per impostare ed eseguire al meglio<br />

un programma di training fisico.<br />

Ore 13.30 - Pausa<br />

Ore 14.30 - Cenni di elettrocardiografia<br />

Che cos’è, quali sono le caratteristiche di un<br />

ECG normale, cosa bisogna osservare in un<br />

ECG; quali sono le principali alterazioni: disturbi<br />

del ritmo, disturbi della conduzione.<br />

Ore 15.30 - Esercitazione pratica sull’ECG<br />

Prove di riconoscimento delle varie alterazioni<br />

su esempi di elettrocardiogrammi.<br />

Ore 16.00 - Break<br />

Ore 16.15 - Cenni di farmacologia<br />

Descrizione delle principali categorie farmacologiche<br />

utilizzate in cardiologia, funzione, utilità,<br />

effetti collaterali.<br />

Ore 17.00 - Discussione interattiva<br />

Ore 17.30 - Chiusura lavori<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

PROGRAMMA<br />

SABATO 27 OTTOBRE<br />

Ore 8.45 - Fasi della riabilitazione<br />

Dopo un evento acuto di natura cardiovascolare,<br />

il controllo delle complicanze residue e l’ottimizzazione<br />

della terapia sono parti essenziali<br />

e prerequisiti fondamentali dell’intervento riabilitativo:<br />

questa fase specifica del trattamento<br />

prende il nome di riabilitazione intensiva o fase<br />

1 nell’immediato post evento, quando il paziente<br />

si trova ancora in ospedale per acuti o in<br />

un reparto di riabilitazione in regime di ricovero;<br />

a questa fase iniziale fa seguito quella intermedia,<br />

o fase 2. In entrambe, il tipo di attività<br />

che i pazienti devono svolgere va attentamente<br />

programmato secondo criteri specifici.<br />

La fase successiva o di mantenimento, fase 3,<br />

ha standard diversi, che prevedono la gestione<br />

delle attività da parte del paziente (a cui è stato<br />

addestrato durante le fasi 1 e 2 ) con controlli<br />

periodici da parte dell’équipe multidisciplinare.<br />

Ore 9.15<br />

Fisiologia cardiovascolare dell’esercizio fisico<br />

La massima attività dei sistemi cardiovascolare<br />

e respiratorio, si verifica durante l’esercizio fisico;<br />

in questa parte saranno trattate tutte quelle<br />

modificazioni a carico dei sistemi cardiocircolatorio,<br />

respiratorio e muscolare, che vengono<br />

messe in atto durante esercizio fisico di tipo dinamico.<br />

Che cos’è l’allenamento? Quali sono le differenze<br />

tra un soggetto allenato e uno non? Da<br />

qui i vantaggi di allenare un cardiopatico, sia in<br />

termini di lavoro cardiaco che di costi energetici,<br />

nelle attività sportive e ancor di più nelle attività<br />

quotidiane.<br />

Ore 10.30 - Break<br />

Ore 10.45 - Elementi che descrivono il programma<br />

di training, prescrizione dell’esercizio:<br />

caratteristiche di una seduta di allenamento<br />

cardiovascolare<br />

Gli elementi che descrivono un programma di<br />

training sono: intensità dell’esercizio, durata<br />

della seduta, frequenza delle sedute, durata del<br />

programma, modalità di training, criteri di sorveglianza,<br />

strumenti utilizzati, organizzazione<br />

della singola seduta; ognuno di essi ha caratteristiche<br />

specifiche, che devono essere stabilite<br />

in base a criteri adeguati alla tipologia del paziente<br />

che stiamo trattando e vanno controllate<br />

e aggiornate in base alla risposta del paziente<br />

stesso: solo in questo modo si ottiene un programma<br />

efficace e sicuro.<br />

Ore 12.45 - Fattori di rischio: quali sono, come<br />

si possono modificare; concetto di prevenzione<br />

secondaria<br />

Esistono fattori di rischio modificabili e non<br />

modificabili; per i primi, una buona educazione<br />

sanitaria, che miri ad ottimizzare lo stile di vita<br />

del paziente, che gli faccia capire quali sono i<br />

rischi che certe abitudini comportano, che gli<br />

offra chiare alternative e quindi la possibilità di<br />

scegliere, deve essere parte integrante di un<br />

programma di riabilitazione cardiovascolare.<br />

Ore 13.15 - Pausa<br />

Ore 14.15<br />

Cartella clinica e cartella riabilitativa:<br />

teoria e pratica<br />

Come si legge una cartella clinica cardiologica,<br />

quali sono le informazioni utili per conoscere il<br />

paziente, quali sono i dati clinici necessari per<br />

impostare un programma di training; come si<br />

riportano e si gestiscono tali dati per trarne la<br />

massima utilità.<br />

Cartella riabilitativa cardiologica: non c’è un<br />

modello uguale per tutti; come costruirne una<br />

che si adatti alle nostre esigenze, quali dati derivano<br />

dalla cartella clinica e per quali è invece<br />

necessario valutare personalmente il paziente.<br />

Esercitazione pratica: consultazione di una cartella<br />

cinica in gruppo, esempio di possibile cartella<br />

riabilitativa; consultazione autonoma dei<br />

partecipanti di una cartella clinica con compilazione<br />

della cartella riabilitativa.<br />

Ore 15.45<br />

Come si gestisce una seduta di training<br />

Descrizione teorico-pratica di una seduta tipo<br />

di interval training e di continous training: come<br />

si monitorizza il paziente, quali parametri si<br />

rilevano, come e quando, che indicazioni si<br />

danno.<br />

Ore 16.15 - Discussione interattiva<br />

Ore 17.00 - Chiusura lavori<br />

Chiusura iscrizioni<br />

TASSATIVAMENTE<br />

20 settembre 2012<br />

DOMENICA 28 OTTOBRE<br />

Ore 8.45<br />

Introduzione al paziente cardiochirurgico<br />

Il numero di interventi cardiochirurgici va sempre<br />

più aumentando; è ovvia quindi la necessità,<br />

per una maggior utilizzazione delle strutture<br />

chirurgiche, di una dimissione precoce dei pazienti<br />

dopo l’intervento (in 3 a -7 a giornata) e il loro<br />

avvio a Centri di riabilitazione.<br />

Il primo problema comune a tutti i pazienti, indipendentemente<br />

dal tipo di intervento al quale<br />

sono stati sottoposti, è la necessaria assistenza<br />

post operatoria, per ridurre il peso dei<br />

problemi fisici e psicologici che limitano l’autosufficienza<br />

del paziente nei primi giorni e contrastare<br />

le frequenti complicazioni, precoci e<br />

tardive, legate all’intervento stesso.<br />

Gli interventi più frequenti che si presentano<br />

all’attenzione del fisioterapista sono: By Pass<br />

Aorto-Coronarico, (BPAC), sostituzione/plastica<br />

valvolare (aortica o mitralica), sostituzione dell’arco<br />

aortico: descriveremo a grandi linee cosa<br />

sono e in quali soggetti si effettuano e perché.<br />

Ore 9.15 - Complicanze generali e alterazioni<br />

funzionali respiratorie indotte dall’intervento<br />

cardiochirurgico e loro cause<br />

Le complicanze post chirurgiche a cui il paziente<br />

va incontro, non sono legate tanto al tipo di<br />

intervento, quanto all’accesso chirurgico. Qualsiasi<br />

intervento di chirurgia toracica, anche se<br />

non complicato, determina modificazioni muscolari,<br />

posturali e respiratorie, che influenzano<br />

negativamente le capacità funzionali dei pazienti.<br />

Le problematiche che si rilevano più frequentemente<br />

sono:<br />

- Presenza di versamento pericardico<br />

- Complicazioni di tipo respiratorio dovute a<br />

presenza di versamenti pleurici, fatica dei muscoli<br />

respiratori, paralisi diaframmatici, che<br />

spesso possono portare a quadri di insufficienza<br />

respiratoria anche rilevante.<br />

- Cattiva consolidazione della sternotomia che<br />

porta una compromissione della meccanica<br />

ventilatoria<br />

- Disturbi neurologici e neuropsicologici<br />

- Anemia<br />

- Cattiva cicatrizzazione - infezione delle ferite<br />

- Edema degli arti inferiori<br />

- Aritmie sopraventricolari e/o tachicardia sinusale<br />

Analizzeremo cosa significano e quali conseguenze<br />

possono avere sul nostro intervento<br />

Ore 10.15 - Break<br />

Ore 10.30 - Scopi della fisioterapia<br />

e valutazione del paziente<br />

Tra le finalità della fisioterapia, nel paziente recentemente<br />

cardioperato, troviamo:<br />

- garantire una adeguata ventilazione polmonare;<br />

- agevolare l’eliminazione dell’eventuale eccesso<br />

di secrezioni a livello delle vie aeree;<br />

- prevenire e correggere i difetti di postura;<br />

- mobilizzare il cingolo scapolo - omerale e il<br />

rachide;<br />

- migliorare la tolleranza allo sforzo;<br />

- per intervenire correttamente sul paziente è<br />

necessario effettuare un’attenta valutazione,<br />

sia respiratoria che generale, tramite un colloquio<br />

preliminare, auscultazione toracica, osservazione<br />

della meccanica ventilatoria, osservazione<br />

della postura e dei movimenti del paziente,<br />

test del cammino in sei minuti. Ognuno di<br />

questi punti verrà ampiamente affrontato e<br />

spiegato, sia dal punto di vista teorico che poi<br />

nella messa in pratica.<br />

Ore 12.15 - Ausili per il trattamento<br />

Aerosol, pep, coach: cosa sono, a cosa servono,<br />

quali sono le modalità di utilizzo e le istruzioni<br />

da dare al paziente.<br />

Ore 13.00 - Pausa<br />

Ore 14.00<br />

Intervento di fisioterapia respiratoria<br />

nel paziente cardiochirurgico<br />

- ginnastica diaframmatica: cos’è e come si effettua;<br />

- metodiche per la rimozione delle secrezioni<br />

bronchiali;<br />

- esercizi di mobilizzazione cervicale, toracica,<br />

articolare;<br />

- esercizi di potenziamento della muscolatura<br />

respiratoria e dei muscoli degli arti superiori e<br />

inferiori;<br />

- riadattamento allo sforzo.<br />

Ore 15.00 - Caso clinico: esercitazione pratica<br />

Presentazione di un caso clinico, esercitazione<br />

pratica a gruppi: auscultazione toracica, valutazione<br />

della parete toracica, della meccanica<br />

ventilatoria della postura.<br />

Ore 16.00 - Discussione interattiva<br />

Ore 17.00 - Somministrazione questionario<br />

apprendimento<br />

Ore 17.30 - Chiusura lavori<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Durata: 3 giorni, per un totale di 22 ore. ● Date: 26, 27, 28 ottobre 2012. ● Destinatari: Fisioterapisti. Numero massimo partecipanti<br />

25. ● Quota d’iscrizione: euro 350,00 + IVA (21%). ● Quota CARD: euro 320,00 +IVA (21%). Avranno diritto alla quota CARD,<br />

solo coloro che avranno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” per il 2012, entro il 15 gennaio. ● Modalità di<br />

iscrizione: le quote (fotocopia ricevute di versamento) dovranno essere inviate, unitamente alla scheda di iscrizione (pubblicata a<br />

pag. 41) ed alla documentazione attestante la qualifica professionale, alla sede di Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni in via Lattanzio<br />

15, 20137 Milano. La spedizione potrà avvenire anche tramite Fax allo 02.54.11.62.27. ● Modalità di pagamento: vedi scheda<br />

di iscrizione. All’invio della scheda di iscrizione euro 100,00, come acconto. Ricevuta, al momento opportuno, conferma dello<br />

svolgimento del corso (perché si è raggiunto un quorum di iscritti adeguato), il restante importo della quota stabilita (intera o<br />

CARD). Al termine del corso, a consegna fattura, l’IVA prevista. ● Rinunce: si accetteranno rinunce non oltre il 20 settembre 2012;<br />

verrà restituito il 50% dell’acconto versato. In caso di annullamento del Corso, l’acconto verrà integralmente restituito. ● Chiusura<br />

iscrizioni: TASSATIVAMENTE entro il 20 settembre 2012 (vedi box a pag. 35). ● Valutazione ECM: al termine del corso verrà<br />

proposta, ai partecipanti per i quali è stata decisa l’attribuzione dei crediti ECM, una prova per la valutazione dell’apprendimento.<br />

Attenzione: per avere diritto ai crediti attribuiti al corso, è richiesta la frequenza al 100% delle ore stabilite. ● Attestato: verrà rilasciato<br />

ai partecipanti un attestato di frequenza al termine del Corso. ● Sistemazione alberghiera: la Segreteria Organizzativa è<br />

in grado di segnalare hotel ed alberghi vicini alla sede del Corso a cui gli iscritti potranno rivolgersi per prenotare il loro soggiorno<br />

a condizioni di favore. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15, 20137 Milano - Tel.<br />

02. 550.12.550 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13.<br />

Fondata nel 1987 da alcuni genitori,<br />

AISAC è una Onlus - Organizzazione<br />

non lucrativa di utilità sociale -<br />

che conta circa 800 soci e famiglie e<br />

svolge la sua attività in campo clinico,<br />

sociale e psicologico/relazionale e<br />

dei diritti, coinvolgendo medici,<br />

mass media, enti e istituzioni.<br />

● Sostiene la ricerca scientifica, in<br />

particolare nel campo della biologia<br />

molecolare, nonché progetti di ricerca<br />

socio/psicologica.<br />

● Lavora per promuovere leggi, normative<br />

e interventi concreti a favore<br />

delle persone con acondroplasia e<br />

delle loro famiglie.<br />

● Si occupa di prevenzione e cura.<br />

● E’ sede di tirocinio per i laureati in<br />

psicologia dell’Università Cattolica di<br />

Milano.<br />

La maggior parte delle attività fin<br />

qui realizzate sono state possibili<br />

grazie ai contributi dei Soci, della Regione<br />

Lombardia, della Fondazione<br />

CARIPLO, di Peugeot Italia, sponsor illuminato<br />

che per cinque anni ha sostenuto<br />

la ricerca scientifica nel campo<br />

biologico-molecolare.<br />

COS’E’ L’ACONDROPLASIA<br />

L’Acondroplasia fa parte delle displasie<br />

scheletriche (un gruppo geneticamente<br />

eterogeneo di condizioni<br />

caratterizzate da disordine dello sviluppo<br />

osseo) ed è una forma di nanismo<br />

dovuta ad una mutazione del<br />

patrimonio genetico che comporta<br />

un’alterazione del tessuto osseo nella<br />

zona di formazione della cartilagine.<br />

Il termine “acondroplasia” deriva<br />

dal greco “senza cartilagine”. In realtà<br />

la cartilagine esiste, ma cresce ad<br />

un ritmo molto più lento del normale.<br />

L’Acondroplasia è comunque la displasia<br />

ossea più frequente, con l’incidenza<br />

di 1 caso su 20.000 nati senza<br />

alcuna differenza di razza, etnia o<br />

sesso.<br />

TRATTAMENTO ORTOPE<strong>DI</strong>CO<br />

A cura di CLAU<strong>DI</strong>A CARINI - Laureata in Lingue<br />

Associazione per l’Informazione e lo Studio<br />

dell’Acondroplasia - A.I.S.A.C.<br />

Il trattamento ortopedico nei pazienti<br />

acondroplasici, ma anche in<br />

quelli con altre condrodisplasie, è essenzialmente<br />

finalizzato:<br />

● a risolvere le eventuali complicazioni<br />

che interessano la colonna vertebrale;<br />

● alla correzione delle deformità degli<br />

arti inferiori (ad es. ginocchio varo);<br />

● all’allungamento chirurgico degli<br />

arti.<br />

Interventi chirurgici tesi all’allungamento<br />

degli arti vengono eseguiti<br />

da diversi anni in molti Centri, in Italia<br />

e all’Estero e danno risultati considerati<br />

dai pazienti stessi molto soddisfacenti.<br />

Trattandosi di ipometrie disarmoniche<br />

(tronco di lunghezza quasi normale<br />

con arti molto corti), l’intervento<br />

chirurgico di allungamento degli<br />

arti è particolarmente indicato in<br />

quanto corregge la brevità degli arti<br />

ed eventuali deformità associate, tipo<br />

varismo delle ginocchia, migliora<br />

l’aspetto estetico riducendo la pro-<br />

porzione tra tronco e arti, rende possibili<br />

atti e funzioni altrimenti preclusi<br />

dalla bassa statura.<br />

La strategia chirurgica ha subìto<br />

con il tempo modifiche e miglioramenti.<br />

Gli apparati di allungamento<br />

utilizzati differiscono a seconda delle<br />

scuole chirurgiche.<br />

L’età più opportuna è nella fascia<br />

tra i 12 e i 16 anni, in quanto a questa<br />

età il paziente, interiorizzando il proprio<br />

stato, ne accetta le motivazioni,<br />

mentre una scuola di pensiero a Milano<br />

propone l’intervento precoce intorno<br />

ai 6 anni.<br />

Sono possibili allungamenti degli<br />

arti inferiori di 20-22 cm. Al termine<br />

del trattamento agli arti inferiori è<br />

possibile effettuare l’allungamento<br />

omerale per limitare la sproporzione<br />

tra arti inferiori allungati e arti superiori.<br />

L’allungamento omerale che si può<br />

raggiungere è intorno ai 10 cm.<br />

Per ora quindi non esiste ancora un<br />

trattamento risolutivo dell’Acondroplasia.<br />

E’ però molto importante che i<br />

genitori di un bambino acondroplasico<br />

prendano contatto con un Centro<br />

specializzato per una consultazione<br />

globale sui bisogni del bambino al fine<br />

di prevenire complicazioni.<br />

CONVEGNO INTERNAZIONALE<br />

MILANO 5-6 MAGGIO 2012<br />

La tecnica dell’allungamento degli<br />

arti si è rivelata, nel corso degli anni,<br />

la principale e unica “scelta” terapeutica<br />

per le persone affette da<br />

acondroplasia. Nell’anniversario dei<br />

suoi 25 anni AISAC vuole, attraverso<br />

un convegno internazionale, fare il<br />

punto con i medici sui numeri, sui risultati,<br />

sul “progresso” di tale intervento<br />

ma soprattutto confrontarsi insieme<br />

alle Associazioni straniere e ai<br />

suoi soci ed amici sul valore e sul “significato”<br />

di tale scelta.<br />

SE<strong>DI</strong> AISAC<br />

Milano: Via Luigi Anelli 6<br />

Tel / Fax: 02.87388427<br />

E-mail: segreteria@aisac.it<br />

Benevento: Via dell’Angelo 1,<br />

Azienda Ospedaliera G. Rummo<br />

Unità di Genetica Medica<br />

Tel. 0824.57260 - Cell. 348.4443146<br />

E-mail: benevento@aisac.it<br />

Besozzo (Va): Via Stocchetti 50<br />

Tel: 3357942551<br />

E-mail aisacvarese@libero.it<br />

(Fonte: www.aisac.it)


Riabilitazione Oggi<br />

PROGRAMMA<br />

AULA MAGNA<br />

Mercoledì 6 Giugno 2012 - dalle ore 16.00<br />

EVENTO ECM - HOME CARE PHILOSOPHY<br />

16.00 CERIMONIA INAUGURALE E APERTURA DEI LAVORI<br />

La casa e gli altri luoghi della cura Marco Trabucchi<br />

La casa del padre Giulio Giorello<br />

La storia dei mille e dei loro famigliari Vito Noto<br />

20.00 Verifica dell’apprendimento e chiusura sessione<br />

20.15 Cocktail di benvenuto<br />

Giovedì 7 Giugno 2012 - ore 8.30/14.00<br />

EVENTO ECM - BISOGNI, MO<strong>DEL</strong>LI, ESPERIENZE<br />

VALUTAZIONE DEI BISOGNI <strong>DEL</strong> PAZIENTE COMPLESSO<br />

Introducono e presiedono: Luigi Bergamaschini, Carlo Vergani<br />

La valutazione multidimensionale e la sua evoluzione<br />

Francesco Landi<br />

La valutazione multidimensionale dall’ospedale al territorio<br />

Bruno Bernardini<br />

La valutazione multidimensionale per progettare e misurare<br />

l’efficacia delle cure domiciliari nel malato complesso<br />

Enrico Brizioli<br />

“BADANDUM”: IL LAVORO <strong>DI</strong> CURA<br />

Introducono e presiedono: Gianna Martinengo, Vito Noto<br />

Certificazione delle competenze<br />

La formazione: il sistema “Badandum” per caregiver e famiglie<br />

Vito Noto<br />

Caregiving a Milano: l’esperienza della Provincia<br />

Tecnologie digitali e innovazione sociale Gianna Martinengo<br />

LE CURE DOMICILIARI - ESPERIENZE<br />

Introducono e presiedono: Bruno Bernardini, Vito Noto<br />

Le cure domiciliari nella rete generale dei servizi<br />

Gianlorenzo Scaccabarozzi<br />

L’ospedalizzazione a domicilio di Torino<br />

Renata Marinello<br />

L’infermiere di comunità nei distretti del Friuli-Venezia Giulia<br />

Luciano Pletti<br />

FOCUS ON - ESPERIENZE EUROPEE<br />

Introducono e presiedono: Roberto Bernabei, Gabriella Bon Trani<br />

Modello italiano Giovanni Fosti<br />

Prospettive nei modelli integrati di Home Care Gabriella Bon Trani<br />

Modello austriaco Thomas-Peter Siegl<br />

Modello britannico<br />

Modello spagnolo Joan Escarrabill<br />

Modello belga Agnes Bode<br />

Modello rumeno Mariuca Ivan<br />

12.00 Verifica dell’apprendimento e chiusura sessione<br />

TAVOLA ROTONDA (evento non accreditato)<br />

Moderatore: Cristian Ferraris, ASSOLOMBARDA - Gruppo Sanità<br />

Il modello integrato dell’Home Care Provider (HCP)<br />

Carlo Castiglioni, Antonio Citarella, Lucia Cassani, Alessandro Granata,<br />

Claudio Petronio, Guido Poggio<br />

Giovedì 7 Giugno 2012 - ore 14.30/19.00<br />

EVENTO ECM - LE LESIONI CUTANEE<br />

LE LESIONI CUTANEE: CONTINUITÀ ASSISTENZIALE<br />

DALL’OSPEDALE AL DOMICILIO<br />

Introducono e presiedono: Roberto Cassino, Elia Ricci<br />

La gestione domiciliare del paziente complesso portatore<br />

di ulcere cutanee<br />

Giorgio Guarnera - AIUC, Angela Peghetti - AISLeC, Nicolò Scuderi - CO.R.TE<br />

Prospettive e limiti delle gare regionali: come salvare la qualità<br />

Fernanda Gellona<br />

Le lesioni da decubito: dimensione del fenomeno e impatto sociale<br />

Elia Ricci<br />

La gestione delle lesioni da pressione: l’efficacia delle soluzioni<br />

antisettiche<br />

Roberto Cassino<br />

Aspetti metodologici ed organizzativi per la definizione<br />

del protocollo d’intervento Francesca Falciani<br />

Tecniche di debridement a domicilio Giuseppe Maierà<br />

Le ferite chirurgiche cronicizzate a domicilio Manlio Ottonello<br />

Il piede diabetico: le problematiche della gestione domiciliare<br />

Carlo Caravaggi<br />

Le ulcere vascolari: analisi delle problematiche cliniche<br />

Giorgio Guarnera<br />

Il ruolo della “Pressione Topica Negativa” in regime domiciliare:<br />

la continuità assistenziale Ornella Forma<br />

La prevenzione delle complicanze in regime domiciliare<br />

Angela Peghetti<br />

Il ruolo della chirurgia plastica: come tutelare, salvaguardare<br />

e prevenire le problematiche in regime domiciliare Claudio Ligresti<br />

Il paziente portatore di linfedema: le problematiche domiciliari<br />

Domenico Corda<br />

La gestione del paziente domiciliare portatore di ulcera cutanea<br />

Umberto Cazzarò<br />

18.30 Verifica dell’apprendimento e chiusura sessione<br />

Venerdì 8 Giugno 2012 - ore 8.30/14.00<br />

EVENTO ECM - POLITICHE SANITARIE E SOCIALI<br />

LE POLITICHE SANITARIE E SOCIALI<br />

NEL MUTATO CONTESTO ECONOMICO<br />

Introduce e presiede:<br />

Elsa Fornero - Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali<br />

Le prospettive del Welfare nel mutato contesto economico<br />

Cristiano Gori<br />

La sostenibilità economica nell’innovazione dei servizi<br />

alle persone fragili Marco Morganti<br />

Analisi costo/efficacia delle cure domiciliari Livio Garattini<br />

LA GESTIONE <strong>DEL</strong> PAZIENTE A DOMICILIO:<br />

PUNTI <strong>DI</strong> FORZA, CRITICITA’, SOLUZIONI<br />

Introducono e presiedono: Francesca Crippa Floriani, Isabella Springhetti<br />

AFA - Strategia di prevenzione terziaria della disabilità<br />

Francesco Benvenuti<br />

La riabilitazione domiciliare<br />

Pio Albergo Trivulzio, Fondazione Don Gnocchi, Humanitas - Milano<br />

A<strong>DI</strong> Voucher: assistere il paziente complesso a Milano<br />

Patrizia Bertolaia<br />

Ossigenoterapia e supporti ventilatori<br />

Orazio Caratozzolo, Joan Escarrabill<br />

Interventi nutrizionali nel malato complesso<br />

Antonella De Francesco<br />

Da un modello di multidisciplinarità stanziale<br />

alla continuità terapeutica domiciliare nei pazienti SLA<br />

Massimo Corbo<br />

La continuità terapeutico-assistenziale nel paziente complesso<br />

Mario Melazzini<br />

La gestione domiciliare del paziente chirurgico-ortopedico<br />

Renato Facchini<br />

I servizi di psicologia Michele Benaglia, Antonino Guerrini<br />

LE CURE PALLIATIVE<br />

La rete Massimo Monti<br />

Gli interventi domiciliari Adriana Turriziani<br />

L’assessment del dolore oncologico Oscar Corli<br />

13.30 Verifica dell’apprendimento e chiusura sessione<br />

<br />

Venerdì 8 Giugno 2012 - ore 14.30/19.00<br />

EVENTO ECM SANITA’ TERRITORIALE E TUTELA DEI <strong>DI</strong>RITTI<br />

LA SFIDA ORGANIZZATIVA DEI CREG TRA LE ESPERIENZE<br />

EUROPEE <strong>DI</strong> GESTIONE <strong>DEL</strong>LA CRONICITÀ<br />

Introduce e presiede: Vito Noto<br />

CReG: la riorganizzazione dei processi di cura per la gestione<br />

territoriale di patologie croniche<br />

La sperimentazione della Regione Lombardia Carlo Lucchina<br />

Il ruolo dei MMG nella realizzazione della sperimentazione CReG<br />

Giacomo Milillo<br />

Il provider dei servizi: i processi e le tecnologie di supporto<br />

Renato Botti<br />

La gestione della cronicità: le prospettive dei sistemi sanitari<br />

in Europa Malachy Rice<br />

IL RUOLO <strong>DEL</strong> VOLONTARIATO E <strong>DEL</strong>LE ORGANIZZAZIONI <strong>DI</strong> TUTELA<br />

Introducono e presiedono: Maria Grazia Breda, Paola Varese<br />

Il ruolo del volontariato per la promozione del diritto alle cure<br />

domiciliari Maria Grazia Breda<br />

Dolore e sofferenza: la tutela dei diritti delle persone malate<br />

Domenico Gioffrè<br />

18.30 Verifica dell’apprendimento e chiusura sessione<br />

Sabato 9 Giugno 2012 - ore 8.30/15.00<br />

EVENTO ECM - ALZHEIMER A CASA<br />

“LA MAISON EN COULEURS” - X E<strong>DI</strong>ZIONE<br />

Rassegna concorso video di solidarietà sociale “SIAMO TUTTI ALZHEIMER!”<br />

Introducono e presiedono: Vito Noto, Marco Trabucchi<br />

Alzheimer come fenomenologia della contemporaneità<br />

Andrea Branzi - Facoltà del Design, Politecnico di Milano, Corso di Design<br />

degli Interni<br />

TRATTAMENTO <strong>DEL</strong> MALATO ALZHEIMER A DOMICILIO<br />

Introducono e presiedono: Antonio Guaita, Marco Trabucchi<br />

Le politiche italiane ed europee per l’Alzheimer<br />

Teresa Di Fiandra - Ministero della Salute<br />

Esperienze regionali Amalia Bruni, Andrea Fabbo, Cinzia Negri Chinaglia,<br />

Luisa Bartorelli<br />

TAVOLA ROTONDA<br />

Sostegno e formazione ai caregiver formali e informali<br />

Angelo Bianchetti, Luc De Vreese, Cristina Manuli, Bianca Petrucci, Gabriella<br />

Salvini Porro, Patrizia Spadin<br />

CONCLUSIONI Interviene il Ministro della Salute Renato Balduzzi<br />

14.30 Verifica dell’apprendimento e chiusura sessione<br />

SCHEDA <strong>DI</strong> ISCRIZIONE<br />

compilare chiaramente in ogni parte e spedire a<br />

Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - via Lattanzio 15 - 20137 Milano<br />

Fax 02.54.11.62.27 - E-mail: riabilitazioneoggi@fastwebnet.it<br />

Cognome ................................................................................................<br />

Nome .....................................................................................................<br />

Professione .............................................................................................<br />

Indirizzo .................................................................................................<br />

Città ................................................................. CAP ................... PR......<br />

Tel. .............................................. Cell. .................................................<br />

e-mail. .....................................................................................................<br />

C.F. .............................................. P.IVA ...............................................<br />

nato il ....................... a...........................................................................<br />

Comunica la propria iscrizione al IV Congresso Europeo HOMECARE che<br />

si terrà a Milano dal 6 al 9 giugno 2012, usufruendo delle QUOTE AGE-<br />

VOLATE riservate ai lettori di “Riabilitazione Oggi”.<br />

Quota prescelta (barrare ciò che interessa):<br />

Quota 1 - euro 410,00 IVA compresa (anziché euro 440,00)<br />

Quota 2 - euro 340,00 IVA compresa (anziché euro 380,00)<br />

Quota 3 - euro 175,00 IVA compresa (anziché euro 190,00)<br />

Quota 4 - euro 130,00 IVA compresa (anziché euro 140,00)<br />

Quota 5 - euro 75,00 IVA compresa (anziché euro 80,00)<br />

Per il pagamento della quota d’iscrizione allega (barrare ciò che interessa):<br />

Fotocopia ricevuta del versamento di euro …………………..……… effettuato<br />

sul c.c.p. n. 36047603 intestato a Terzafesta srl - V.le Montenero 26 -<br />

20135 Milano<br />

Fotocopia CRO bonifico bancario effettuato presso Banca Popolare Commercio<br />

& Industria - Fil. Milano P.zza S. Francesca Romana - CO<strong>DI</strong>CE IBAN<br />

IT59Q050480613000000016230<br />

ATTENZIONE! Nella causale di versamento del c.c. postale o del bonifico<br />

bancario indicare: ISCRIZIONE AGEVOLATA LETTORI RIABILITAZIO-<br />

NE OGGI A CONGRESSO HOMECARE<br />

Esprimo inoltre il mio consenso ed autorizzo il trattamento dei miei dati con le finalità<br />

e modalità stabilite dalla legge sulla Privacy - Informativa ex art. 13 D.Lgs.<br />

196/2003.<br />

Data............................. Firma............................................................................<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 33<br />

PROGRAMMA<br />

AULA SATELLITE<br />

Giovedì 7 Giugno 2012 - ore 14.30/19.00<br />

EVENTO ECM - CASE MANAGEMENT<br />

IL NURSING DOMICILIARE - SESSIONE I<br />

Introducono e presiedono: Anna Castaldo, Rosanna Cofano<br />

Lo stato dell’arte e le prospettive per l’infermiere:<br />

case manager in Italia Catia Biavati<br />

Il case manager nell’assistenza domiciliare: l’esperienza di Roma<br />

Romolo Cacioni, Antonella Leto<br />

Il modello Chronic Care nel territorio fiorentino<br />

Antonio Gant<br />

IL NURSING DOMICILIARE - SESSIONE II<br />

Introducono e presiedono: Stefano Terzoni, Eleonora Zanella<br />

Dalla continuità assistenziale al case management:<br />

l’esperienza di Trento Federica Rosa<br />

Dalla continuità assistenziale al case management:<br />

l’esperienza di Torino Nicoletta Nicoletti<br />

Il case manager nell’ambito psichiatrico: l’esperienza di Crema<br />

Daniela Cappelini<br />

18.30 Verifica dell’apprendimento e chiusura sessione<br />

Venerdì 8 Giugno 2012 - ore 14.30/19.00<br />

EVENTO ECM - L’INFERMIERE <strong>DI</strong> FAMIGLIA<br />

IL NURSING DOMICILIARE - SESSIONE I<br />

Introducono e presiedono: Anna Castaldo, Helga Zen<br />

L’Infermieristica di famiglia e di Comunità nel panorama<br />

internazionale Paola Obbia<br />

La formazione dell’infermiere di famiglia e di Comunità<br />

in Italia: l’esperienza dell’Università di Torino Ginetto Menarello<br />

I risultati della presa in carico e della continuità assistenziale<br />

dell’infermiere di Comunità Maila Mislej<br />

IL NURSING DOMICILIARE - SESSIONE II<br />

Introducono e presiedono: Giovanni Muttillo, Ermellina Zanetti<br />

Il progetto sperimentale della Valle d’Aosta: un nuovo modello<br />

assistenziale per la presa in carico “proattiva” dei cittadini<br />

Albert Lanièce, Federica Duò<br />

Indicatori di esito del progetto “Infermiere di Comunità”<br />

nell’ASS n. 5 “Bassa Friulana” Mara Pellizzari<br />

Dall’infermiere domiciliare all’infermiere di Comunità:<br />

i programmi della Regione Toscana Danilo Massai<br />

18.30 Verifica dell’apprendimento e chiusura sessione<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

ACCRE<strong>DI</strong>TAMENTO<br />

Il Pio Albergo Trivulzio di Milano è provider del Congresso. Gli eventi scientifici<br />

congressuali sono accreditati ECM-CPD per tutte le figure professionali. La partecipazione<br />

a tutti gli eventi scientifici congressuali consente di acquisire<br />

fino a un massimo di 21 crediti ECM. Al fine del conseguimento dei<br />

crediti non è consentita la partecipazione in contemporanea a più simposi.<br />

QUOTE D’ISCRIZIONE AGEVOLATE<br />

PER I LETTORI <strong>DI</strong> “<strong>RIABILITAZIONE</strong> OGGI”<br />

Le quote, diversificate a seconda dei profili professionali, sono comprensive<br />

di: partecipazione alle sessioni scientifiche, kit congressuale, attestato di partecipazione,<br />

documentazione ECM, possibilità di partecipazione gratuita al<br />

concorso video “La Maison en Couleurs”.<br />

* La quota 1 e la quota 3 sono comprensive anche del cofanetto “I Quaderni<br />

di Enea”, collana di 15 monografie (prezzo complessivo di copertina euro<br />

210,00) dedicata all’approfondimento degli aspetti più significativi della non<br />

autosufficienza.<br />

Le iscrizioni sono accettate nei limiti della capienza delle sale.<br />

Quota 1* Medici, psicologi ed altre Lauree di II livello<br />

Quota riservata al lettori di “Riabilitazione Oggi” euro 410,00<br />

IVA compresa (anziché euro 440,00)<br />

Quota 2 Medici, psicologi ed altre Lauree di II livello<br />

Quota riservata al lettori di “Riabilitazione Oggi” euro 340,00<br />

IVA compresa (anziché euro 380,00)<br />

Quota 3* Infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali,<br />

assistenti sociali e sanitari<br />

Quota riservata al lettori di “Riabilitazione Oggi” euro 175,00<br />

IVA compresa (anziché euro 190,00)<br />

Quota 4 Infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali,<br />

assistenti sociali e sanitari<br />

Quota riservata al lettori di “Riabilitazione Oggi” euro 130,00<br />

IVA compresa (anziché euro 140,00)<br />

Quota 5 Studenti corsi di laurea professioni sanitarie<br />

Quota riservata al lettori di “Riabilitazione Oggi” euro 75,00<br />

IVA compresa (anziché euro 80,00)<br />

POSTER E COMUNICAZIONI<br />

La richiesta di presentazione di poster o di comunicazioni deve essere effettuata<br />

collegandosi al sito www.cscd.it/congresso-homecare e compilando<br />

l’apposito abstract form.<br />

Poster e comunicazioni dovranno pervenire entro il 20 aprile 2012.<br />

BADGE<br />

Si può accedere all’area congressuale, all’area espositiva e alle sessioni scientifiche<br />

solo se si è in possesso di una regolare iscrizione. A tutti i partecipanti,<br />

relatori/moderatori ed espositori verrà rilasciato un badge che dovrà essere<br />

esibito per l’ammissione alle sessioni scientifiche. Il badge è un documento<br />

personale non cedibile e va esibito al personale di controllo. E’ l’unico documento<br />

valido per ritirare l’attestato di partecipazione.<br />

ATTESTATO <strong>DI</strong> PARTECIPAZIONE<br />

L’attestato di partecipazione sarà rilasciato ai partecipanti regolarmente<br />

iscritti che ne faranno richiesta solo su presentazione del badge nominativo<br />

e per i giorni di effettiva presenza al Congresso. Potranno essere rilasciati attestati<br />

giornalieri ma in questo caso verrà specificata la data del rilascio.<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICA<br />

Centro Studi Cure Domiciliari C.S.C.D. ONLUS<br />

Presidente Dott. Vito Noto - c/o Pio Albergo Trivulzio di Milano<br />

Via Trivulzio 15 - 20146 Milano - Tel. 02.4029568 - Fax 02.4029573<br />

segreteria@cscd.it - infocscd@gmail.com<br />

Comitato Tecnico-Scientifico Pio Albergo Trivulzio<br />

Presidente Dott. Massimo Monti<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Terzafesta s.r.l. - Viale Montenero 26 - 20135 Milano<br />

Tel. 02.4029568 - Fax 02.4029573 - congressohomecare@cscd.it<br />

PROVIDER ECM - CPD<br />

Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi<br />

Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio<br />

Direttrice Formazione e Accreditamento Dott.ssa Laura Volpato<br />

PATROCINI


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 34 Riabilitazione Oggi<br />

Corso residenziale interattivo<br />

Tecniche di valutazione<br />

e di terapia miofasciale<br />

nelle disfunzioni posturali<br />

Milano - 29 e 30 settembre 2012<br />

Sede di Via Lattanzio 15<br />

Docente<br />

ROBERTA MONNIELLO - Fisioterapista<br />

e Psicologa - Libera Professionista - Milano<br />

Crediti ECM nazionali<br />

assegnati per Fisioterapisti:<br />

22,3<br />

Obiettivo del corso è l’insegnamento delle tecniche miofasciali<br />

in ambito posturale.<br />

Vengono pertanto presentati gli aspetti teorici, metodologici<br />

ed applicativi riguardanti le disfunzioni posturali e<br />

l’intevento miofasciale.<br />

Macro-obiettivo: l’implementazione delle abilità di programmazione<br />

e di gestione dell’intervento terapeutico<br />

manuale nel campo delle disfunzioni posturali.<br />

PROGRAMMA<br />

SABATO 29 SETTEMBRE<br />

8.00 Registrazione dei partecipanti<br />

8.30 Introduzione al corso<br />

9.00 Le disfunzioni posturali e l’intervento miofasciale:<br />

aspetti teorici, metodologici ed applicativi<br />

10.15 Break<br />

10.30 La valutazione miofasciale: esame globale<br />

11. 00 Esercitazioni<br />

11.30 Esame segmentario: la nuca e il viso<br />

12.00 Esercitazioni<br />

13.00 Pausa<br />

14.00 Esame segmentario: la colonna<br />

14.30 Esercitazioni<br />

15.30 Break<br />

15.45 Esame segmentario: gli arti superiori ed inferiori<br />

16.15 Esercitazioni<br />

17.15 Discussione interattiva<br />

18.00 Chiusura lavori<br />

DOMENICA 30 SETTEMBRE<br />

CHIUSURA<br />

TASSATIVA<br />

ISCRIZIONI<br />

20 AGOSTO<br />

8.15 La terapia miofasciale.<br />

La nuca e il viso: occhi, orecchie, bocca e gola<br />

8.45 Esercitazioni<br />

9.45 Le spalle e gli arti superiori<br />

10.15 Esercitazioni<br />

11.15 Break<br />

11.30 La colonna: cervicale, dorsale e lombare<br />

12.00 Esercitazioni<br />

13.00 Pausa<br />

14.00 Il diaframma, l’addome e la zona pelvica<br />

14.30 Esercitazioni<br />

15.30 Break<br />

15.45 Il bacino e gli arti inferiori<br />

16.15 Esercitazioni<br />

17.15 Discussione<br />

17.45 Somministrazione prova valutazione<br />

apprendimento ECM<br />

18.00 Chiusura lavori<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

Corso residenziale interattivo<br />

Valutazione ed esercizi<br />

attivi di terapia posturale<br />

Milano - 20 e 21 ottobre 2012<br />

Sede di Via Lattanzio 15<br />

Docente<br />

ROBERTA MONNIELLO - Fisioterapista<br />

e Psicologa - Libera Professionista - Milano<br />

Crediti ECM nazionali<br />

assegnati per Fisioterapisti:<br />

22,3<br />

Obiettivo del corso è l’insegnamento della valutazione e<br />

degli esercizi attivi in ambito posturale.<br />

Vengono presentati gli aspetti teorici, metodologici<br />

ed applicativi riguardanti le disfunzioni posturali e la terapia<br />

posturale.<br />

Macro-obiettivo: l’implementazione delle abilità di programmazione<br />

e di gestione dell’intervento riabilitativo<br />

nel campo delle disfunzioni posturali.<br />

PROGRAMMA<br />

SABATO 20 OTTOBRE<br />

8.00 Registrazione dei partecipanti<br />

8.30 Introduzione al corso<br />

9.00 Le disfunzioni posturali e la terapia posturale:<br />

aspetti teorici, metodologici ed applicativi<br />

10.15 Break.<br />

10.30 La valutazione scheletrica-muscolare:<br />

esame globale<br />

11. 00 Esercitazioni<br />

11.30 Esame segmentario: la nuca ed il viso<br />

12.00 Esercitazioni<br />

13.00 Pausa<br />

14.00 Esame segmentario: la colonna<br />

14.30 Esercitazioni<br />

15.30 Break<br />

15.45 Esame segmentario: gli arti superiori ed inferiori<br />

16.15 Esercitazioni<br />

17.15 Discussione interattiva<br />

18.00 Chiusura dei lavori<br />

DOMENICA 21 OTTOBRE<br />

CHIUSURA<br />

TASSATIVA<br />

ISCRIZIONI<br />

15 SETTEMBRE<br />

8.15 Gli esercizi posturali attivi. La nuca e il viso:<br />

occhi, orecchie, bocca e gola<br />

8.45 Esercitazioni<br />

9.45 Le spalle e gli arti superiori<br />

10.15 Esercitazioni<br />

11.15 Break<br />

11.30 La colonna: cervicale, dorsale e lombare<br />

12.00 Esercitazioni<br />

13.00 Pausa<br />

14.00 Il diaframma, l’addome e la zona pelvica<br />

14.30 Esercitazioni<br />

15.30 Break<br />

15.45 Il bacino e gli arti inferiori<br />

16.15 Esercitazioni<br />

17.15 Discussione<br />

17.45 Somministrazione prova valutazione<br />

apprendimento ECM<br />

18.00 Chiusura lavori<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Durata: 2 giorni, per un totale di 16 ore ● Date: 20, 21 ottobre<br />

● Durata: 2 giorni, per un totale di 16 ore. ● Date: 29, 30 settem- 2012. ● Destinatari: Fisioterapisti, Massofisioterapisti triennali<br />

bre 2012. ● Destinatari: Fisioterapisti, Massofisioterapisti trien- (NON post ’96). Numero massimo partecipanti 20. ● Quota<br />

nali (NON post ’96). Numero massimo partecipanti 20. ● Quota<br />

d’iscrizione: Euro 340,00 + IVA (21%). ● Quota CARD: Euro<br />

320,00 + IVA (21%). ● Modalità di iscrizione: le quote (fotocopia<br />

d’iscrizione: Euro 340,00 + IVA (21%). ● Quota CARD: Euro<br />

320,00 + IVA (21%). ● Modalità di iscrizione: le quote (fotocopia<br />

ricevute di versamento) dovranno essere inviate, unitamente<br />

ricevute di versamento) dovranno essere inviate, unitamente al- alla scheda di iscrizione (pubblicata a pag. 41) ed alla documenla<br />

scheda di iscrizione (pubblicata a pag. 41) ed alla documentatazione attestante la qualifica professionale (fotocopia Attestato<br />

zione attestante la qualifica professionale (fotocopia Attestato professionale), alla sede di Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni<br />

professionale), alla sede di Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni in via Lattanzio 15, 20137 Milano. La spedizione potrà avvenire<br />

in via Lattanzio 15, 20137 Milano. La spedizione potrà avvenire anche tramite Fax allo 02.54.11.62.27. ● Modalità di pagamen-<br />

anche tramite Fax allo 02.54.11.62.27. ● Modalità di pagamento: to: tramite versamento sul c.c.p. n. 46039202 intestato a Riabili-<br />

tramite versamento sul c.c.p. n. 46039202 intestato a Riabilitazione<br />

Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15, 20137 Milano, optazione<br />

Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15, 20137 Milano,<br />

oppure tramite vaglia postale intestato a Riabilitazione Oggi<br />

pure tramite vaglia postale intestato a Riabilitazione Oggi Corsi Corsi e Convegni pagabile c/o Ufficio Postale 90 di Milano. Al-<br />

e Convegni pagabile c/o Ufficio Postale 90 di Milano. All’invio l’invio della scheda di iscrizione euro 100,00 come acconto. Ri-<br />

della scheda di iscrizione euro 100,00 come acconto. Ricevuta, al cevuta, al momento opportuno, conferma dello svolgimento<br />

momento opportuno, conferma dello svolgimento del corso del corso (perché si è raggiunto un quorum di iscritti adeguato),<br />

(perché si è raggiunto un quorum di iscritti adeguato), il restan- il restante importo della quota stabilita (intera o CARD). Al terte<br />

importo della quota stabilita (intera o CARD). Al termine del mine del corso, a consegna fattura, l’IVA prevista. ● Rinunce: Si<br />

corso, a consegna fattura, l’IVA prevista. ● Rinunce: Si accette- accetteranno rinunce non oltre il 15 settembre; verrà restituito<br />

ranno rinunce non oltre il 20 agosto; verrà restituito il 50% del- il 50% dell’acconto versato. In caso di annullamento del Corso,<br />

l’acconto versato. In caso di annullamento del Corso, l’acconto l’acconto verrà integralmente restituito. ● Chiusura iscrizioni:<br />

verrà integralmente restituito. ● Chiusura iscrizioni: TASSATI- TASSATIVAMENTE entro il 15 settembre (vedi box a pag. 35). ●<br />

VAMENTE entro il 20 agosto (vedi box a pag. 35). ● Valutazione Valutazione ECM: al termine del corso verrà proposta, ai parte-<br />

ECM: al termine del corso verrà proposta, ai partecipanti per i cipanti per i quali è stata decisa l’attribuzione dei crediti E.C.M,<br />

quali è stata decisa l’attribuzione dei crediti E.C.M, una prova mi- una prova mirata alla valutazione dell’apprendimento dei conrata<br />

alla valutazione dell’apprendimento dei contenuti. ATTEN-<br />

ZIONE: per avere diritto ai crediti attribuiti al corso, è richiesta<br />

la frequenza al 100% delle ore stabilite; una frequenza inferiore<br />

non permetterà invece l’attribuzione di alcun credito. ● Sistemazione<br />

alberghiera: la Segreteria Organizzativa è in grado di<br />

segnalare hotels ed alberghi di Milano, vicini alla sede del corso,<br />

a cui gli iscritti potranno rivolgersi per prenotare il loro soggiorno<br />

a prezzi di favore. ● Sede: Milano, via Lattanzio 15.<br />

tenuti. ATTENZIONE: per avere diritto ai crediti attribuiti al corso,<br />

è richiesta la frequenza al 100% delle ore stabilite; una frequenza<br />

inferiore non permetterà invece l’attribuzione di alcun<br />

credito. ● Sistemazione alberghiera: la Segreteria Organizzativa<br />

è in grado di segnalare hotels ed alberghi di Milano, vicini alla<br />

sede del corso, a cui gli iscritti potranno rivolgersi per prenotare<br />

il loro soggiorno a prezzi di favore. ● Sede: Milano, via Lattanzio<br />

15.<br />

Corso residenziale interattivo<br />

Il counselling in riabilitazione<br />

e le tecniche del colloquio<br />

motivazionale<br />

Milano - 17 e 18 novembre 2012<br />

Sede di Via Lattanzio 15<br />

Docente<br />

ROBERTA MONNIELLO - Fisioterapista<br />

e Psicologa - Libera Professionista - Milano<br />

Crediti ECM nazionali assegnati per Fisioterapisti,<br />

Logopedisti, Ortottisti, Terapisti della Neuro e Psicomotricità,<br />

Terapisti Occupazionali, Psicologi, Educatori, Ostetriche:<br />

22,3<br />

Obiettivi del corso sono l’insegnamento delle competenze<br />

di counselling e di conduzione del colloquio motivazionale<br />

nell’ambito riabilitativo. Il Counselling riabilitativo<br />

permette infatti di creare una relazione positiva<br />

con il paziente, favorirne la compliance e l’utilizzo delle<br />

risorse interne, cognitive ed emotive, necessarie per il<br />

raggiungimento dell’autonomia. Infine il colloquio motivazionale<br />

rappresenta uno strumento efficace per stimolare<br />

il processo di cambiamento del paziente, verso una<br />

gestione più salutare del proprio stile di vita.<br />

Macro-obiettivo: l’implementazione delle conoscenze e<br />

delle competenze relative alle dinamiche relazionali, ai<br />

principi della comunicazione, al processo di cambiamento,<br />

al counselling ed al colloquio motivazionale.<br />

PROGRAMMA<br />

SABATO 17 NOVEMBRE<br />

8.00 Registrazione dei partecipanti<br />

8.30 Introduzione al corso<br />

9.00 Il Counselling in riabilitazione<br />

10.15 Break.<br />

10.30 Tecniche per favorire una relazione collaborativa<br />

11. 00 Esercitazioni<br />

11.30 Tecniche per facilitare la comunicazione<br />

assertiva<br />

12.00 Esercitazioni<br />

13.00 Pausa<br />

14.00 Tecniche di co-costruzione<br />

degli obiettivi riabilitativi<br />

14.30 Esercitazioni<br />

15.30 Break<br />

15.45 Tecniche per stimolare l’utilizzo delle risorse<br />

decisionali<br />

16.15 Esercitazioni<br />

17.15 Discussione interattiva<br />

18.00 Chiusura lavori<br />

DOMENICA 18 NOVEMBRE<br />

8.15 Il Processo del cambiamento<br />

8.45 Esercitazioni<br />

9.45 Il colloquio motivazionale in riabilitazione<br />

10.15 Esercitazioni<br />

11.15 Break<br />

11.30 Tecniche per stimolare la disponibilità<br />

al cambiamento<br />

12.00 Esercitazioni<br />

13.00 Pausa<br />

14.00 Tecniche per valutare l’importanza attribuita<br />

al cambiamento<br />

14.30 Esercitazioni<br />

15.30 Break<br />

15.45 Tecniche per rinforzare il senso di autoefficacia<br />

16.15 Esercitazioni<br />

17.15 Discussione<br />

17.45 Somministrazione prova valutazione<br />

apprendimento ECM<br />

18.00 Chiusura lavori<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

CHIUSURA<br />

TASSATIVA<br />

ISCRIZIONI<br />

10 OTTOBRE<br />

● Durata: 2 giorni, per un totale di 16 ore. ● Date: 17, 18 novembre 2012.<br />

● Destinatari: Psicologi, fisioterapisti, massofisioterapisti triennali (Non<br />

post ‘96), logopedisti, ortottisti, terapisti della neuro e della psicomotricità,<br />

terapisti occupazionali, educatori, ostetriche. Numero massimo partecipanti<br />

20. ● Quota d’iscrizione: Euro 340,00 + IVA (21%). ● Quota CARD:<br />

Euro 320,00 +IVA (21%). ● Modalità di iscrizione: le quote (fotocopia ricevute<br />

di versamento) dovranno essere inviate, unitamente alla scheda<br />

di iscrizione (pubblicata a pag. 41) ed alla documentazione attestante la<br />

qualifica professionale (fotocopia Attestato professionale), alla sede di<br />

Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni in via Lattanzio 15, 20137 Milano. La<br />

spedizione potrà avvenire anche tramite Fax allo 02.54.11.62.27. ● Modalità<br />

di pagamento: tramite versamento sul c.c.p. n. 46039202 intestato<br />

a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15, 20137 Milano,<br />

oppure tramite vaglia postale intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni<br />

pagabile c/o Ufficio Postale 90 di Milano. All’invio della scheda di<br />

iscrizione euro 100,00 come acconto. Ricevuta, al momento opportuno,<br />

conferma dello svolgimento del corso (perché si è raggiunto un quorum<br />

di iscritti adeguato), il restante importo della quota stabilita (intera o<br />

CARD). Al termine del corso, a consegna fattura, l’IVA prevista. ● Rinunce:<br />

Si accetteranno rinunce non oltre il 10 ottobre; verrà restituito il 50%<br />

dell’acconto versato. In caso di annullamento del Corso, l’acconto verrà<br />

integralmente restituito. ● Chiusura iscrizioni: TASSATIVAMENTE entro<br />

il 10 ottobre (vedi box a pag. 35). ● Valutazione ECM: al termine del corso<br />

verrà proposta, ai partecipanti per i quali è stata decisa l’attribuzione<br />

dei crediti E.C.M, una prova mirata alla valutazione dell’apprendimento<br />

dei contenuti. ATTENZIONE: per avere diritto ai crediti attribuiti al corso,<br />

è richiesta la frequenza al 100% delle ore stabilite; una frequenza inferiore<br />

non permetterà invece l’attribuzione di alcun credito. ● Sistemazione<br />

alberghiera: la Segreteria Organizzativa è in grado di segnalare hotels ed<br />

alberghi di Milano, vicini alla sede del corso, a cui gli iscritti potranno rivolgersi<br />

per prenotare il loro soggiorno a prezzi di favore. ● Sede: Milano,<br />

via Lattanzio 15.


Riabilitazione Oggi<br />

Egregio Direttore,<br />

sono un fisioterapista che lavora,<br />

regolarmente assunto, presso il Servizio<br />

di Recupero e Riabilitazione Funzionale<br />

di un ospedale pubblico.<br />

L’ospedale ha ovviamente un’assicurazione<br />

che copre i possibili danni<br />

derivanti dall’attività dei suoi dipendenti<br />

nei confronti dei pazienti presi<br />

in carico, ma in che misura è tenuto a<br />

farlo? Fino a che punto il mio agire<br />

professionale di fisioterapista è coperto<br />

da tale assicurazione? E di che<br />

tipo sono, solitamente, le assicurazioni<br />

stipulate a copertura di tali rischi,<br />

dagli enti pubblici? Quali i limiti? In<br />

quali situazioni la responsabilità di<br />

eventuali errori o danni è solo mia?<br />

Quali informazioni io devo conoscere,<br />

al fine di evitare brutte sorprese in<br />

caso di contenziosi?<br />

La ringrazio per le eventuali delucidazioni.<br />

Lettera firmata<br />

Egregio lettore,<br />

grazie per le Sue numerose ed appropriate<br />

domande alle quali rispondo<br />

volentieri. Esse mi consentono ancora<br />

una volta di mettere al centro<br />

delle problematiche sanitarie, quali<br />

che siano, ma nello specifico inserite<br />

in una struttura ospedaliera, la figura<br />

del professionista che si distingue dal<br />

semplice dipendente.<br />

Una importante considerazione riguarda<br />

la stipula di una copertura<br />

assicurativa di responsabilità civile,<br />

fatta dall’Ente Ospedaliero, per la sua<br />

responsabilità e per i suoi dipendenti<br />

per danni procurati ai pazienti. Non<br />

vi sono vincoli di legge; ciascun Ente<br />

Ospedaliero sceglie le garanzie ed i<br />

massimali in base a sue considerazioni<br />

di prudenza imprenditoriale. La<br />

copertura assicurativa in questione<br />

potrebbe essere sufficientemente capiente<br />

per i rischi ospedalieri, oppure<br />

modesta, ma, ripeto, non vi sono vincoli<br />

ed i criteri di copertura sono lasciati,<br />

il più delle volte, alla sensibilità<br />

del Direttore Sanitario.<br />

La Sua attività in qualità di fisioterapista<br />

rientra certamente nelle coperture<br />

assicurative dell’Ente Ospe-<br />

A cura di ENZO TERRANOVA<br />

Consulente Assicurativo<br />

assicurativo<br />

Responsabilità civile e penale del Fisioterapista<br />

dipendente da un Ente pubblico<br />

daliero. Spesso però le condizioni<br />

delle polizze stipulate da Enti Ospedalieri<br />

non escludono la “ rivalsa” sui<br />

professionisti responsabili personalmente<br />

di comportamenti lesivi a carico<br />

di pazienti. Il termine “ rivalsa” significa<br />

che in caso di danno riconosciuto<br />

a carico di un paziente, la polizza<br />

risarcisce in base alla responsabilità<br />

civile dell’Ente Ospedaliero e,<br />

con il risarcimento, la fase di contenzioso<br />

con il danneggiato si chiude se<br />

soddisfa il danneggiato. Se così non<br />

fosse il problema si complica ulteriormente.<br />

Ipotizziamo che il danno sia di modesta<br />

entità, in questo caso non vi saranno<br />

ulteriori code nella vicenda,<br />

ma se il danno fosse importante ed il<br />

coinvolgimento del professionista<br />

pesante, la Compagnia di Assicurazione<br />

che ha sopportato il peso di un<br />

importante risarcimento, inizierà una<br />

azione di rivalsa nei confronti del<br />

professionista responsabile, cercando<br />

di ottenere da lui l’importo, tutto o in<br />

parte, di quanto pagato.<br />

Ad un certo punto della Sua interessante<br />

lettera mi pone una domanda<br />

precisa: “in quali situazioni la responsabilità<br />

di eventuali errori o<br />

danni è solo mia?” Le rispondo con<br />

altrettanta precisione: sempre. Il professionista,<br />

medico o fisioterapista,<br />

ha, di fronte alla legge, una responsabilità<br />

professionale diretta e sempre<br />

personale per suoi interventi di<br />

mobilizzazioni od altre azioni sui pazienti<br />

in terapia.<br />

In molti casi, nelle situazioni di dipendenza<br />

ospedaliera, la polizza a<br />

contraenza dell’Ente interviene a tacitare<br />

le richieste risarcitorie sempre<br />

più pressanti di pazienti che si ritengono<br />

danneggiati da comportamenti<br />

lesivi delle strutture sanitarie, ma, ripeto,<br />

nelle situazioni più gravi, e sono<br />

quelle più invasive, la responsabilità<br />

personale e professionale del dipendente<br />

viene coinvolta in una successiva<br />

azione di rivalsa, che può essere<br />

fronteggiata da una polizza di<br />

Responsabilità Professionale che il fisioterapista<br />

può stipulare in proprio a<br />

copertura della sua professione, al fine<br />

di evitare brutte sorprese.<br />

Grazie per l’attenzione e cordialità<br />

Chi lo desidera, può inviare quesiti in tema a:<br />

riabilitazioneoggi@fastwebnet.it<br />

CHIUSURA ISCRIZIONI<br />

AI CORSI RESIDENZIALI<br />

La nuova ECM dispone che il Provider “comunichi<br />

il programma definitivo di ogni evento, inclusi i<br />

docenti/tutor ed i crediti assegnati, almeno 30 giorni<br />

prima della data di inizio (eventi residenziali e di<br />

formazione sul campo) o della data di attivazione<br />

(eventi di formazione a distanza)“.<br />

Per questo motivo, la chiusura delle iscrizioni ai<br />

nostri corsi residenziali viene necessariamente stabilita<br />

almeno 35 giorni prima del loro inizio. Ciò non<br />

toglie però la possibilità che ci si possa iscrivere anche<br />

successivamente, previa telefonata alla Segreteria<br />

Organizzativa, per verificare se vi siano ancora<br />

posti disponibili.<br />

Questa regola non si applica invece ai corsi di<br />

Formazione A Distanza (FAD), ai quali ci si può iscrivere<br />

in ogni momento dell’anno, fino alla scadenza<br />

indicata in locandina.<br />

Aperto anche ai<br />

Massofisioterapisti<br />

biennali<br />

(senza crediti)<br />

vedi box a pag. 41<br />

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 35<br />

Tecniche di rilassamento<br />

in riabilitazione<br />

“Lo spirito muove la materia” (Virgilio, 70-19 a.C.)<br />

Trainig Autogeno - Formule di proponimento<br />

Visualizzazione Creativa - Immagini mentali<br />

– paure, – rigidità, – dolore, – solitudine, – sofferenza, – pensieri negativi,<br />

+ distensione muscolare, + motivazione + recupero + autostima,<br />

+ fiducia nella vita e nel rapporto con gli altri, + divertimento<br />

Crediti ECM nazionali<br />

assegnati per Fisioterapisti,<br />

Psicologi, Ostetriche,<br />

Educatori professionali:<br />

18<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

26 e 27 MAGGIO 2012<br />

Sede di via Lattanzio 15, Milano<br />

Docenti<br />

FELICE MANZOTTI e LAURA SIVIERI<br />

Psicologi e Fisioterapisti<br />

Studio Professionale Associato Desio e Milano<br />

Responsabili Scientifici della Rubrica di Psicodimanica della Riabilitazione<br />

Docenti corso Fad “Il rapporto fisioterapista/utente”<br />

Associazione Italiana Psicanalisi e Famiglia<br />

Le Tecniche di Rilassamento si collocano all’interno del programma riabilitativo in cui si ricerca l’obiettivo della<br />

“<strong>DI</strong>STENSIONE”.<br />

Tra queste Tecniche evidenziamo il Training Autogeno nella formulazione dell’esercizio interiore, ovvero quello<br />

che prende in considerazione maggiormente l’aspetto della corporeità rispetto ai fatti psichici.<br />

Il legame tra corpo e mente resta inscindibile: come la distensione psichica infatti è in grado di produrre il rilassamento<br />

muscolare, così anche il rilassamento muscolare favorirà la distensione psichica.<br />

Il Fisioterapista può alternare, allo specifico motorio, una serie ben strutturata e consequenziale di altrettante<br />

indicazioni verbali, capaci di produrre reazioni psicofisiche di senso opposto a quelle provocate da stress, dolore,<br />

contratture, rigidità, demotivazione.<br />

Training significa allenamento, l’apprendimento graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva,<br />

allo scopo di portare progressivamente al realizzarsi di spontanee modificazioni psicofisiche. Secondo<br />

SCHULTZ, l’ideatore della tecnica, è “Un esercizio sistematico che si sviluppa (GEN = divenire) da sé (AUTOS) e<br />

che plasma il nostro Io”.<br />

A differenza dell’ipnosi, da cui si differenzia notevolmente e che necessariamente prevede l’intervento di un’altra<br />

persona (effetto eterogeno), nel training ha luogo invece un auto-influenzamento: l’individuo resta sovrano di<br />

se stesso.<br />

Gli esercizi hanno lo scopo di farci raggiungere lo stato autogeno, una condizione di passività assoluta priva di atti<br />

volitivi, realizzata nell’indifferente contemplazione di quanto spontaneamente accade in noi, “predisponendo” modificazioni<br />

di senso opposto a quelle provocate da una situazione di tensione.<br />

Sviluppando la Legge Ideomotoria del fisiologo W.H. Carpenter, per cui ogni percezione o immagine di movimento<br />

provoca lo stimolo o l’attuazione di questo movimento e riprendendo altresì la legge di A. Forel dell’ideoplasia<br />

(letteralmente significa “formazione attraverso l’idea”), secondo la quale l’idea, l’immagine può determinare<br />

degli effetti non solo sui movimenti, ma anche su tutte le funzioni vegetative, è stato possibile strutturare<br />

questa “tecnica”, facile nell’apprendimento e prospera in versanti di applicabilità.<br />

Dopo una buona padronanza degli esercizi fondamentali (pesantezza e calore), è possibile altresì inserire le Formule<br />

di Proponimento, con specifiche finalità attraverso le formule d’organo e le intenzionali.<br />

Tra gli obiettivi delle Tecniche di Rilassamento è possibile elencare: il recupero delle energie quando si è in presenza<br />

di un eccesso di affaticamento fisico o psichico; la modificazione del vissuto cinestesico; il Training Autogeno<br />

può ampliare o ridurrele “sensazioni” corporee. Come affermava Schultz, “Il principale contenuto del fenomeno<br />

dolore è costituito dallo stato di tensione: la distensione costituisce, entro certi limiti, una sdolorizzazione”;<br />

la regolazione vasomotoria: tramite alcuni esercizi si può agire sulla circolazione, in particolare sulle arterie e arteriole.<br />

Può essere utile sia alle persone ipotese, sia a quelle ipertese, nell’atleta che abbia gli arti inferiori affaticati;<br />

le modificazioni della memoria, dell’attenzione e quindi dell’apprendimento; l’introspezione e la presa di coscienza<br />

di sé. La semplice introspezione concentrativa, che si ha durante lo svolgimento degli esercizi di base, può<br />

essere già da sola sufficiente per facilitare una chiarificazione di sé in senso esistenziale, per mettere a fuoco particolari<br />

situazioni, per aiutare a prendere decisioni, per il recupero delle motivazioni così indispensabili anche nel<br />

procedere riabilitativo.<br />

PROGRAMMA<br />

In questa fase di apprendimento si proveranno in prima persona:<br />

● L’esercizio della PESANTEZZA, finalizzato al rilassamento del tono muscolare<br />

● L’esercizio del CALORE, con la percezione dell’ipertermia<br />

e la vasodilatazione del sistema vascolare periferico<br />

● L’esercizio del PLESSO SOLARE, con l’apprezzamento della funzionalità<br />

e della distensione armonica degli organi interni<br />

● L’esercizio del RESPIRO, per cogliere il ritmo spontaneo<br />

● L’esercizio del CUORE, per l’ascolto del battito<br />

● L’esercizio della FRONTE FRESCA, per la calma e la riflessione<br />

CHIUSURA ISCRIZIONI:<br />

TASSATIVAMENTE<br />

20 APRILE 2012<br />

Ad ogni momento pratico seguirà la verbalizzazione dei vissuti e la risposta, da parte dei Docenti, a tematiche ancora<br />

aperte.<br />

E’ prevista l’esecuzione di 8 rilassamenti.<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Durata: 2 giorni per un totale di 12 ore ● Date: 26, 27 maggio 2012. ● Orari: sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle<br />

18,30; domenica dalle 9 alle 13. ● Destinatari: fisioterapisti, psicologi, ostetriche, educatori professionali. Numero<br />

massimo partecipanti 20. ● Quota d’iscrizione: Euro 380,00 + IVA (21%). ● Quota CARD: Euro 350,00 + IVA<br />

(21%). Avranno diritto alla quota CARD solo coloro che hanno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD<br />

Club” 2012 entro il 15 gennaio. ● Chiusura iscrizioni: TASSATIVAMENTE il 20 aprile (vedi box in questa pagina).<br />

● Modalità d’iscrizione: le quote (fotocopia ricevute pagamento) dovranno essere inviate, unitamente alla scheda<br />

di iscrizione (pubblicata a pag. 41) ed alla documentazione attestante la qualifica professionale (fotocopia attestato<br />

o diploma di laurea), alla Segreteria di Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni in via Lattanzio 15, 20137 Milano.<br />

La spedizione potrà avvenire anche tramite fax allo 02.54.11.62.27. ● Modalità di pagamento: tramite versamento<br />

sul c.c.p. n. 46039202 intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15, 20137 Milano, oppure<br />

tramite vaglia postale intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni pagabile c/o Ufficio Postale 61 di Milano.<br />

All’invio della scheda di iscrizione euro 100,00 come acconto. Ricevuta, al momento opportuno, conferma<br />

dello svolgimento del corso (perché si è raggiunto un quorum di iscritti adeguato), il restante importo della quota<br />

stabilita (intera o CARD). Al termine del corso, a consegna fattura, l’IVA prevista. ● Rinunce: Si accetteranno rinunce<br />

non oltre il 20 aprile 2012; verrà restituito il 50% dell’acconto versato. In caso di annullamento del Corso,<br />

l’acconto verrà integralmente restituito. ● Attestato: verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza al<br />

termine del Corso ● Valutazione ECM: al termine del corso verrà proposta, ai partecipanti per i quali è stata decisa<br />

l’attribuzione dei crediti ECM, una prova mirata alla valutazione dell’apprendimento dei contenuti. ATTENZIO-<br />

NE: per avere diritto ai crediti attribuiti al corso, è richiesta la frequenza al 100% delle ore stabilite. ● Sede: Milano,<br />

via Lattanzio 15. ● Sistemazione alberghiera: la Segreteria Organizzativa è in grado di segnalare hotel ed alberghi<br />

vicini alla sede del corso a cui gli iscritti potranno rivolgersi per prenotare il loro soggiorno a condizioni di<br />

favore. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - via Lattanzio 15 - 20137 Milano. Tel.<br />

02.550.12.550 da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 13,00.


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 36 Riabilitazione Oggi<br />

Crediti ECM nazionali<br />

assegnati per Fisioterapisti:<br />

29,5<br />

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO<br />

Il ruolo del fisioterapista<br />

nella riabilitazione<br />

della deglutizione.<br />

Valutazione e trattamento<br />

del tratto oro-facciale<br />

Milano 12, 13, 14 ottobre 2012<br />

Sede: Istituto Auxologico Italiano - Via Mosé Bianchi 92<br />

CHIUSURA TASSATIVA ISCRIZIONI: 5 SETTEMBRE 2012<br />

Docente<br />

ANTONELLA RENZETTI - Dottore in Fisioterapia<br />

Dipl. OMT master RDM Università degli studi di Genova<br />

Professore a contratto a titolo gratuito - Università degli studi di Bologna<br />

Azienda USL di Bologna<br />

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa<br />

Ospedale di Bellaria<br />

Il viso svolge un ruolo decisamente importante nella vita di ognuno di noi e con le sue espressioni e i suoi movimenti<br />

è una delle fonti principali di comunicazione e di contatto con gli altri: ci permette infatti di parlare, mangiare,<br />

bere, esprimere emozioni e stati d’animo.<br />

Molti pazienti affetti sia da lesione cerebrale che da exeresi del massiccio facciale, possono avere problemi nel<br />

movimento e nella sensibilità della zona del volto e del tratto orale e questo deficit può seriamente compromettere<br />

le quotidiane funzioni di mangiare, di bere, parlare e peggiorare cosi la qualità della loro vita. Purtroppo però,<br />

tale area vitale viene spesso trascurata per la scarsa conoscenza del segno clinico legato alla patologia neurologica<br />

di base.<br />

E’ invece, estremamente importante che il team di riabilitazione cerchi di assicurare al paziente il regolare svolgimento<br />

di un trattamento oro-facciale intensivo, cosi da fare il possibile per permettergli di recuperare, anche<br />

con l’aiuto di provvedimenti adattativi, lo stato in cui era al momento della lesione.<br />

Questo corso si propone di fornire un notevole approfondimento delle abilità di condurre un esame clinico e un<br />

trattamento pratico del paziente neurologico disfagico in fase acuta e sub-acuta e di costruire, sui dati raccolti, in<br />

collaborazione col medico e agli altri componenti del team, un progetto terapeutico adeguato alla situazione.<br />

Nello specifico si tratterà del paziente anziano, del paziente affetto da patologie neurologiche degenerative e<br />

da esiti di interventi chirurgici del capo e del collo. Tale metodo consente di evidenziare l’evoluzione del quadro<br />

clinico, permettendo di modificare continuamente il trattamento in base ai reali bisogni del paziente.<br />

VENER<strong>DI</strong>’ 12 OTTOBRE<br />

13.00/13.30 - Registrazione partecipanti<br />

13.30/15.30 - Presentazione del corso<br />

Anatomia, fisiologia e fisiopatologia della deglutizione.<br />

Semeiotica della deglutizione.<br />

Le fasi della deglutizione.<br />

Valutazione clinica delle fasi della deglutizione<br />

senza somministrazione di cibo<br />

e con somministrazione di cibo.<br />

Primo paziente (valutazione e trattamento<br />

del docente).<br />

15.30/15.40 - Break<br />

15.40/18.30<br />

Secondo paziente (valutazione e trattamento<br />

del docente)<br />

Strumenti di misurazione dei risultati nel trattamento<br />

del tratto facciale e orale nel paziente neurologico<br />

in fase acuta (Fottomt, Efa)<br />

Esercitazione dei partecipanti con i pazienti -<br />

valutazione clinica delle fasi della deglutizione<br />

Test sensibili e specifici sulla valutazione deglutizione<br />

(test dell’acqua e studio clinico strumentale)<br />

SABATO 13 OTTOBRE<br />

09.00/13.00<br />

Approccio pratico al trattamento riabilitativo<br />

della deglutizione per: il controllo del capo,<br />

le posture che facilitano la deglutizione, il controllo<br />

A.T.M., il controllo delle labbra, la funzionalità<br />

linguale, l’iposensibilità e l’ipersensibilità del tratto<br />

orofacciale, i riflessi orali arcaici primitivi, la lesione<br />

del V n.c., la lesione del VII n.c., la lesione del XI n.c.,<br />

la lesione del XII n.c., la T.M.J nel paziente<br />

neurologico<br />

Terzo paziente (valutazione e trattamento del<br />

docente)<br />

13.00/14.00 - Pausa<br />

14.00/18.00<br />

Esercitazione pratica dei partecipanti<br />

con i pazienti, con supervisione da parte del docente<br />

Analisi della validità della auscultazione cervicale<br />

col confronto della videofluorografia<br />

Auscultazione di atti deglutitori<br />

Quarto paziente (valutazione e trattamento<br />

del docente)<br />

PROGRAMMA<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

DOMENICA 14 OTTOBRE<br />

08.30/11.00<br />

Raccolta dei dati sulla base del FOTTOMT e dell’EFA<br />

per la misurazione dei risultati nel trattamento<br />

del tratto orofacciale nel paziente neurologico<br />

Verifica della parte pratica al trattamento<br />

della deglutizione della fase preorale e orale;<br />

controllo del capo, aspetti posturali che facilitano<br />

la deglutizione, controllo T.M.J, controllo delle labbra,<br />

iposensibilità, ipersensibilità, temperatura, gusto,<br />

funzionalità linguale, velo palatino, riflessi orali<br />

arcaici, lesione del V n.c., lesione del VII n.c., lesione<br />

del XI n.c., lesione del XII n.c., T.M. J. nel paziente<br />

neurologico<br />

Quinto paziente (valutazione e trattamento<br />

del docente)<br />

Esercitazione dei partecipanti con i pazienti<br />

con supervisione da parte del docente<br />

11.00/11.10 - Break<br />

11.10/13.00<br />

Valutazione e trattamento della disfagia<br />

negli esiti di coma sia anossico che traumatico<br />

Trattamento della deglutizione nelle patologie di tipo<br />

degenerativo (S.L.A S.M. Distrofie)<br />

Gestione del paziente tracheotomizzato<br />

La riabilitazione della presbifagia nell’anziano<br />

Sesto paziente (valutazione e trattamento da parte<br />

del docente) con presentazione del caso<br />

ai partecipanti del medico referente<br />

Esercitazione dei partecipanti con i pazienti,<br />

valutazione e impostazione del trattamento,<br />

con supervisione da parte del docente<br />

13.00/13.30 - Pausa<br />

NUOVA<br />

E<strong>DI</strong>ZIONE<br />

13.30/16.30<br />

La chirurgia in fossa cranica posteriore: impatto<br />

e gestione delle problematiche sul tratto cervicale,<br />

sulla articolazione temporomandibolare<br />

e sulla deglutizione<br />

Modalità di svezzamento pilotato<br />

Lavoro interprofessionale con obbiettivi e strategie<br />

comuni<br />

Linee guida internazionali sulla disfagia<br />

Educazione al personale di assistenza,<br />

protocollo di test sensibili<br />

Educazione al famigliare<br />

Relazione scritta finale<br />

Valutazione apprendimento per crediti E.C.M.<br />

Discussione e chiusura del corso<br />

● Durata: 3 giorni, per un totale di 20 ore. ● Destinatari: fisioterapisti. E’ richiesta attestazione qualifica professionale (fotocopia attestato<br />

o diploma di laurea). Numero massimo partecipanti 20. ● Quota d’iscrizione: euro 390,00 + IVA (21%). ● Quota CARD: euro<br />

360,00 + IVA (21%) Avranno diritto alla quota CARD solo coloro che avranno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD<br />

Club” per il 2012 entro il 15 gennaio. ● Chiusura iscrizioni: TASSATIVAMENTE entro il 5 settembre (vedi box a pag. 35). ● Modalità<br />

d’iscrizione: le quote dovranno essere inviate, unitamente alla scheda di iscrizione (pubblicata a pag. 41) ed alla documentazione attestante<br />

la qualifica professionale, alla Segreteria di Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni in via Lattanzio 15, 20137 Milano. La spedizione<br />

potrà avvenire anche tramite fax allo 02.54.11.62.27. ● Modalità di pagamento: tramite versamento sul c.c.p. n. 46039202 intestato<br />

a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - via Lattanzio 15, 20137 Milano. All’invio della scheda di iscrizione euro 100,00 come acconto.<br />

Ricevuta, al momento opportuno, conferma dello svolgimento del corso (perché si è raggiunto un quorum di iscritti adeguato),<br />

il restante importo della quota stabilita (intera o CARD). Al termine del corso, a consegna fattura, l’IVA prevista. ● Audiovisivi: è<br />

prevista la proiezione di diapositive e video a discrezione della Docente. ● Valutazione finale ECM: al termine del Corso verrà proposta,<br />

ai partecipanti per i quali è stata decisa l’attribuzione dei crediti ECM, una prova mirata alla valutazione dell’apprendimento dei<br />

contenuti. ATTENZIONE: per avere diritto ai crediti attribuiti al corso, è richiesta la frequenza al 100% delle ore stabilite; una frequenza<br />

inferiore non permetterà invece l’attribuzione di alcun credito. ● Attestato: verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza<br />

al termine del Corso. ● Sistemazione alberghiera: la Segreteria Organizzativa è in grado di segnalare hotel ed alberghi a cui gli<br />

iscritti potranno rivolgersi per prenotare il loro soggiorno a condizioni di favore. ● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione Oggi Corsi<br />

e Convegni - via Lattanzio 15, 20137 Milano. Tel. 02.550.12.550 da lunedì a venerdì dalle 9,00 alle 13,00.<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO<br />

Le Ginnastiche Dolci<br />

per gli anziani<br />

Milano - 22, 23 settembre e 13, 14 ottobre 2012<br />

Sede di via Lattanzio 15<br />

CHIUSURA TASSATIVA ISCRIZIONI: 31 LUGLIO<br />

Docente<br />

ANNA LOPEZ NUNES - Fisioterapista - Milano<br />

Crediti ECM nazionali assegnati<br />

per Fisioterapisti e Terapisti<br />

della neuro e psicomotricità:<br />

28,9<br />

PROGRAMMA<br />

NUOVA<br />

E<strong>DI</strong>ZIONE<br />

I Modulo<br />

SABATO 22 SETTEMBRE<br />

8.00 Registrazione partecipanti<br />

9.00 Lezione teorica: Le cosiddette “Ginnastiche Dolci”:<br />

Definizione. Cenni storici e filosofici comuni alle varie pratiche.<br />

Precursori. Pratiche affini. Sviluppi attuali.<br />

Fisiologia della globalità: il tessuto connettivo, la circolazione<br />

lacunare e canalizzata, il movimento craniale, le funzioni<br />

percettive.<br />

10.00 Lezione pratica:<br />

Esercizi individuali e in coppia sul tema della globalità<br />

Percezione delle funzioni globali: battito cardico, respiro,<br />

movimento craniale.<br />

Percezione globale del corpo: la pelle, i muscoli, lo scheletro.<br />

Percezione del “sostegno” e della gravità;<br />

passaggi di posizione dal suolo alla stazione eretta.<br />

Verbalizzazione e discussione.<br />

12.30 Pausa<br />

14.00 Lezione teorica: Il lavoro con l’anziano<br />

Gli aspetti pratici. Gli aspetti psicologici. Gli aspetti relazionali.<br />

Le patologie più comuni. Presentazione dei piccoli attrezzi<br />

e ausili che favoriscono la percezione. Palloni, palline da tennis,<br />

corde o strisce di stoffa.<br />

15.00 Lezione pratica:<br />

Esercizi con palline da tennis (individuali e in coppia)<br />

16.15 Lezione pratica:<br />

Esercizi con palloni (individuali e in gruppo)<br />

Discussione, verbalizzazione programma giornata.<br />

17.00 Chiusura giornata<br />

DOMENICA 23 SETTEMBRE<br />

9.00 Lezione teorica: Le cadute, la paura di cadere<br />

10.00 Lezione pratica: Equilibrio, disequilibrio, movimento<br />

(individuale)<br />

11.30 Lezione pratica: Esercizi di fiducia con corde o stoffe<br />

(in coppia e gruppo)<br />

12.30 Discussione e verbalizzazione<br />

13.00 Chiusura giornata<br />

II Modulo<br />

SABATO 13 OTTOBRE<br />

9.00 Lezione teorica: La globalità del movimento<br />

L’asse mediano del corpo. La lateralità.<br />

Le relazioni diagonali e la coordinazione crociata.<br />

10.00 Lezione pratica:<br />

Percezione della relazione sacro-occipite e della relazione<br />

tra i cingoli (esercizi individuali)<br />

Cambi di posizione e imitazione della posizione e del<br />

movimento dell’altro (esercizi in coppia)<br />

12.30 Pausa<br />

14.00 Discussione sul programma svolto al mattino.<br />

15.00 Lezione pratica: La deambulazione nello spazio:<br />

linee rette e linee curve; spazi ampi e spazi stretti;<br />

tipi diversi di terreno; ostacoli; percorsi (esercizi in gruppo)<br />

16.00 Verbalizzazione dell’esperienza e precisazioni sulla funzione<br />

della vista, dell’attenzione e delle emozioni rispetto alle<br />

consegne ricevute per gli esercizi precedenti.<br />

17.00 Chiusura giornata<br />

DOMENICA 14 OTTOBRE<br />

9.00 Lezione teorica: Memoria e coordinazione<br />

10.00 Lezione pratica: Ritmo, musica, memorizzazione di sequenze,<br />

danza libera<br />

11.30 Verbalizzazione, discussione<br />

13.00 Somministrazione questionario ECM<br />

13.30 Chiusura giornata<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Durata: 2 fine settimana per un totale di 20 ore. ● Date: 22, 23 settembre e 13,<br />

14 ottobre 2012. ● Destinatari: fisioterapisti, massofisioterapisti triennali (NON<br />

post ‘96), terapisti della neuro e psicomotricità. E’ richiesta attestazione qualifica<br />

professionale (fotocopia attestato o diploma di laurea). Numero massimo partecipanti:<br />

24. ● Quota d’iscrizione: euro 390,00 + IVA (21%). ● Quota CARD: euro<br />

360,00 + IVA (21%). Avranno diritto alla quota CARD, solo coloro che avranno sottoscritto<br />

l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” per il 2012, entro il 15 gennaio.<br />

● Chiusura iscrizioni: TASSATIVAMENTE entro il 31 luglio 2012 (vedi box a<br />

pag. 35). ● Modalità d’iscrizione: le quote (fotocopia ricevute pagamento) dovranno<br />

essere inviate, unitamente alla scheda di iscrizione (pubblicata a pag. 41) ed alla<br />

documentazione attestante la qualifica professionale, alla Segreteria di Riabilitazione<br />

Oggi Corsi e Convegni in via Lattanzio 15, 20137 Milano. La spedizione potrà<br />

avvenire anche tramite fax allo 02.54.11.62.27. ● Modalità di pagamento: tramite<br />

versamento sul c.c.p. n. 46039202 intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni<br />

- Via Lattanzio 15, 20137 Milano, oppure tramite vaglia postale intestato a Riabilitazione<br />

Oggi Corsi e Convegni pagabile c/o Ufficio Postale 90 di Milano. All’invio<br />

della scheda di iscrizione euro 100,00 come acconto. Ricevuta, al momento opportuno,<br />

conferma dello svolgimento del corso (perché si è raggiunto un quorum di<br />

iscritti adeguato), il restante importo della quota stabilita (intera o CARD). Al termine<br />

del corso, a consegna fattura, l’IVA prevista. ● Valutazione finale ECM: al termine<br />

del Corso verrà proposta, ai partecipanti per i quali è stata decisa l’attribuzione<br />

dei crediti ECM, una prova mirata alla valutazione dell’apprendimento dei contenuti.<br />

ATTENZIONE: per avere diritto ai crediti attribuiti al corso, è richiesta la frequenza<br />

al 100% delle ore stabilite. ● Attestato: verrà rilasciato ai partecipanti un attestato<br />

di frequenza al termine del Corso. ● Sistemazione alberghiera: la Segreteria<br />

Organizzativa è in grado di segnalare hotel ed alberghi vicini alla sede del Corso a<br />

cui gli iscritti potranno rivolgersi per prenotare il loro soggiorno a condizioni di favore.<br />

● Segreteria Organizzativa: Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio<br />

15, 20137 Milano - Tel. 02. 550.12.550 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13.


Riabilitazione Oggi Lo Sca fale<br />

02/1994 ●<br />

AIDS Sindrome da immuno-deficienza<br />

acquisita: realtà e prospettive in tema<br />

di riabilitazione ed assistenza<br />

04/1994 ●<br />

La neuroriabilitazione<br />

in età geriatrica<br />

<strong>RIABILITAZIONE</strong> OGGI NUMERI MONOGRAFICI ARRETRATI<br />

● <strong>DI</strong>SPONIBILE IN ORIGINALE (€ 13) ● <strong>DI</strong>SPONIBILE IN FOTOCOPIA RILEGATA (€ 12)<br />

06/1994 ●<br />

Globalità del corpo, movimento<br />

ed intervento riabilitativo<br />

08/1994 ●<br />

La Riabilitazione del trauma<br />

da sport: spalla, colonna, pube<br />

10/1994 ●<br />

Miglioramento del cammino<br />

dell’emiplegico tramite<br />

il lavoro sul tronco<br />

02/1995 ●<br />

Proposte di trattamento<br />

visuo-motorio in bambini cerebrolesi<br />

04/1995 ●<br />

La multi-disciplinarietà<br />

nel trattamento del mieloleso.<br />

Esperienze e prospettive<br />

per interventi globali ed unitari<br />

(1 a parte)<br />

06/1995 ●<br />

La multi-disciplinarietà<br />

nel trattamento del mieloleso.<br />

Esperienze e prospettive<br />

per interventi globali ed unitari<br />

(2 a parte)<br />

08/1995 ●<br />

Prima del cammino: stazione eretta<br />

ed esercizi nella rieducazione motoria<br />

dell’emiplegico<br />

10/1995 ●<br />

Valutazione a distanza degli effetti<br />

del trattamento riabilitativo in donne<br />

sottoposte a mastectomia radicale<br />

con ricostruzione tramite Skin-<br />

Expander, lembo miocutaneo<br />

del latissimo del dorso,<br />

retto addominale<br />

02/1996 ●<br />

Traguardi funzionali dell’arto<br />

superiore del tretraplegico:<br />

riabilitazione e chirurgia funzionale<br />

04/1996 ●<br />

Ginnastiche Dolci: l’Eutonia,<br />

il Sistema Chladek, la Musico-terapia,<br />

il Metodo Tomatis<br />

06/1996 ●<br />

Approccio riabilitativo pragmatico<br />

nelle aprassie con disturbi afasici<br />

globali<br />

08/1996 ●<br />

Il disco intervertebrale lombare:<br />

una sorgente di dolore primaria.<br />

Strategie terapeutiche a confronto:<br />

Metodo Mc Kenzie e Metodo Cyriax<br />

10/1996 ●<br />

La disfagia nel paziente neurologico:<br />

valutazione e trattamento<br />

La ristrutturazione tonica<br />

dell’ “Immagine del corpo”<br />

dell’Operatore Sanitario...<br />

02/1997 ●<br />

Tecniche terapeutiche orientali:<br />

il micromassaggio, l’auricoloterapia,<br />

lo shiatsu<br />

04/1997 ●<br />

L’esercizio terapeutico per il recupero<br />

della motilità della spalla:<br />

tra neurofisiologia e funzione<br />

06/1997 ●<br />

Approccio multidisciplinare<br />

nella Malattia di Alzheimer<br />

08/1997 ●<br />

Il risveglio dal coma nel trauma<br />

cranio-encefalico: proposta<br />

per un piano di intervento<br />

riabilitativo<br />

10/1997 ●<br />

L’economia articolare nel trattamento<br />

dell’Artrite Reumatoide<br />

02/1998 ●<br />

Problemi aperti nella riabilitazione<br />

dello stroke<br />

04/1998 ●<br />

Stress e burn-out degli operatori<br />

dei servizi socio-sanitari. Indagine<br />

all’interno di una struttura geriatrica<br />

06/1998 ●<br />

Prevenzione e riabilitazione<br />

dei traumi più frequenti in giocatori<br />

professionisti di pallavolo<br />

con particolare riguardo alle lesioni<br />

capsulo legamentose di caviglia<br />

08/1998 ●<br />

Il bambino prematuro<br />

e la riabilitazione: la “care”, i segni<br />

e la clinica, l’evoluzione del segno<br />

patologico.<br />

(1 a parte)<br />

10/1998 ●<br />

Il bambino prematuro<br />

e la riabilitazione: la “care”, i segni<br />

e la clinica, l’evoluzione del segno<br />

patologico.<br />

(2 a parte)<br />

02/1999 ●<br />

... e se manca la parola, quale<br />

comunicazione e quale “linguaggio”?<br />

(Augmentative Alternative<br />

Communication)<br />

04/1999 ●<br />

L’approccio differenziato<br />

nel trattamento riabilitativo<br />

del paziente emiplegico destro<br />

e sinistro.<br />

06/1999 ●<br />

La rieducazione della mano<br />

traumatizzata: valutazione e linee<br />

guida<br />

08/1999 ●<br />

La rieducazione dei deficit<br />

somato-sensitivi conseguenti<br />

a lesioni cerebrali<br />

10/1999 ●<br />

Le lesioni tendinee della mano<br />

02/2000 ●<br />

Riabilitazione ed Educazione:<br />

integrazioni possibili nel processo<br />

di recupero di soggetti adulti<br />

con danno cerebrale<br />

04/2000 ●<br />

Livelli di analisi del movimento<br />

06/2000 ●<br />

Allenamento all’esercizio del paziente<br />

affetto da broncopneumopatia<br />

cronica ostruttiva (BPCO)<br />

08/2000 ●<br />

La valutazione dei risultati<br />

in Medicina Riabilitativa<br />

10/2000 ●<br />

Valutazione strumentale dei disturbi<br />

motori e sensitivi in posizione seduta<br />

mediante utilizzo di pedana<br />

dinamometrica (Reha-Seat).<br />

Utilità in Riabilitazione<br />

02/2001 ●<br />

Attività di sport terapia in pazienti<br />

con patologie neurologiche<br />

04/2001 ●<br />

La riabilitazione nelle patologie<br />

ortopediche della 3 a e 4 a età<br />

06/2001 ●<br />

Procedure riabilitative<br />

08/2001 ●<br />

Il ginocchio dello sportivo:<br />

meccanismi di lesione, cure mediche,<br />

chirurgiche e riabilitative<br />

10/2001 ●<br />

Attenzione e Memoria: esperienze<br />

riabilitative<br />

02/2002 ●<br />

Conoscenze neuropsicologiche<br />

ed impiego di strategie<br />

come strumento riabilitativo<br />

in pazienti afasici, aprassici<br />

e negligenti.<br />

Indagine sperimentale in varie<br />

categorie di operatori sanitari<br />

04/2002 ●<br />

Riabilitazione Cardiovascolare<br />

06/2002 ●<br />

Influenza della Tossina Botulinica<br />

nel progetto riabilitativo del bambino<br />

con PCI<br />

08/2002 ●<br />

Oteoporosi: aspetti clinici, diagnostici<br />

e riabilitativi<br />

10/2002 ●<br />

Riabilitazione della deambulazione<br />

nel paziente con ictus cerebrale<br />

02/2003 ●<br />

Un protocollo riabilitativo<br />

per i traumi di caviglia<br />

04/2003 ●<br />

Approccio, valutazione e trattamento<br />

del paziente con algia vertebrale<br />

lombare: metodi a confronto<br />

06/2003 ●<br />

Un lungo viaggio attraverso<br />

la conoscenza. UOMINI E MACCHINE 1-2<br />

08/2003 ●<br />

Le scale di valutazione della forza<br />

muscolare e delle funzioni nei pazienti<br />

con distrofia muscolare progressiva:<br />

dalla formulaz. all’applicazione pratica<br />

10/2003 ●<br />

Riabilitazione muscolare in pazienti<br />

affetti da BPCO: novità e conferme<br />

Muscolatura stabilizzatrice vertebrale<br />

e sintomatologia algica<br />

02/2004 ●<br />

Le lesioni ostetriche del plesso<br />

brachiale: percorso riabilitativo<br />

fisioterapico-chirurgico<br />

(1 a parte)<br />

04/2004 ●<br />

Le lesioni ostetriche del plesso<br />

brachiale: percorso riabilitativo<br />

fisioterapico-chirurgico<br />

(2 a parte)<br />

Nella sezione MONOGRAFIE del sito<br />

www.riabilitazioneoggi.com<br />

i SOMMARI di tutti i Numeri<br />

Monografici di Riabilitazione Oggi<br />

06/2004 ●<br />

La “Constraint Induced Movement<br />

Therapy”: recente approccio<br />

riabilitativo nelle paresi di arto<br />

superiore<br />

08/2004 ●<br />

L’integrazione socio-riabilitativa<br />

in pazienti amnesici con gravi<br />

cerebrolesioni acquisite<br />

10/2004 ●<br />

La stimolazione plurisensoriale<br />

in ambito riabilitativo: utilizzo<br />

degli ambienti Snoezelen<br />

02/2005 ●<br />

Trattamenti non farmacologici<br />

nella malattia di Alzheimer<br />

(1 a parte)<br />

04/2005 ●<br />

Trattamenti non farmacologici<br />

nella malattia di Alzheimer<br />

(2 a parte)<br />

06/2005 ●<br />

Idrochinesiologia: paradigma<br />

di una presa in carico riabilitativa<br />

globale<br />

08/2005 ●<br />

Clinica e ricerca scientifica<br />

nella riabilitazione dell’età evolutiva<br />

10/2005 ●<br />

Diabete, insufficienza renale,<br />

alcolismo: adattamento muscolare<br />

e riabilitazione<br />

02/2006 ●<br />

Le lesioni dello sportivo: fondamenti<br />

razionali e metodi di trattamento<br />

(1 a parte)<br />

04/2006 ●<br />

Le lesioni dello sportivo: fondamenti<br />

razionali e metodi di trattamento<br />

(2 a parte)<br />

06/2006 ●<br />

Riabilitare senza farsi male: progetto<br />

sforzo zero<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 37<br />

08/2006 ●<br />

Ricerca nella Riabilitazione delle P.C.I.<br />

e Metodo Ueda<br />

10/2006 ●<br />

Miscellanea - Sunti di tesi<br />

02/2007 ●<br />

Il rapporto fisioterapista/paziente,<br />

operatore della salute/utente.<br />

Pensieri, parole, mani ed emozioni<br />

nell’empatia<br />

04/2007 ●<br />

Recupero e mantenimento<br />

dell’autonomia e dell’autosufficienza<br />

nella vita quotidiana<br />

06/2007 ●<br />

Principi razionali del potenziamento<br />

neuromuscolare, della terapia<br />

manuale e strumentale<br />

nelle patologie di spalla<br />

08/2007 ●<br />

Approccio interprofessionale<br />

al paziente afasico<br />

10/2007 ●<br />

Il laboratorio di posturologia<br />

digitalizzato<br />

(1 a parte)<br />

02/2008 ●<br />

Il laboratorio di posturologia<br />

digitalizzato<br />

(2 a parte)<br />

04/2008 ●<br />

Dossier Sport e Disabilità<br />

06/2008 ●<br />

La realtà virtuale: un possibile<br />

strumento riabilitativo nelle sindromi<br />

disesecutive<br />

08/2008 ●<br />

Disabilità, Sport e Movimento<br />

10/2008 ●<br />

Scienze osteopatiche e<br />

posturologiche. Clinica riabilitativa<br />

sperimentale<br />

Modalità di pagamento<br />

La somma richiesta per una Monografia (€ 13 se disponibile in originale; € 13 se disponibile in fotocopia) potrà<br />

essere inviata:<br />

a) tramite versamento sul c.c.p. n. 35228204 intestato a Editrice Speciale Riabilitazione Via Lattanzio 15 - 20137<br />

Milano;<br />

b) tramite vaglia postale intestato a Editrice Speciale Riabilitazione Via Lattanzio 15 - 20137 Milano, pagabile c/o<br />

Ufficio Postale 90;<br />

c) tramite assegno bancario non trasferibile intestato a Editrice Speciale Riabilitazione e spedito in Via Lattanzio 15 -<br />

20137 Milano.<br />

Indicare SEMPRE ed ESATTAMENTE, nella causale di versamento, ciò che viene richiesto.<br />

MODULO RICHIESTA ARRETRATI NUMERI MONOGRAFICI <strong>RIABILITAZIONE</strong> OGGI<br />

(compilare in ogni parte e spedire a Editrice Speciale Riabilitazione<br />

Via Lattanzio 15 - 20137 Milano, anche via fax allo 02.54.11.62.27)<br />

Ogni Numero Monografico € 13 (se in originale) € 12 (se in fotocopia rilegata)<br />

Prezzi comprensivi delle spese di spedizione<br />

....l....sottoscritt .................................................................................................................................................<br />

residente in via/c.so/p.zza ...................................................................................................................................<br />

città....................................................................................................prov ............................CAP......................<br />

Tel. .........................................................................E-mail ................................................................................<br />

Richiede i seguenti Arretrati dei Numeri Monografici di Riabilitazione Oggi<br />

mese/anno titolo abbreviato n. copie prezzo tot.<br />

........................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................<br />

........................................................................................................................................................................<br />

Per un importo totale di Euro...............................<br />

Per il pagamento allega:<br />

❑ Fotocopia ricevuta del versamento sul c.c.p. n. 35228204 intestato a Editrice Speciale Riabilitazione - Via Lattanzio 15 -<br />

20137 Milano.<br />

❑ Fotocopia ricevuta del versamento tramite vaglia postale intestato a Editrice Speciale Riabilitazione - Via Lattanzio 15 -<br />

20137 Milano, pagabile c/o Ufficio 90.<br />

❑ Assegno bancario non trasferibile intestato a Editrice Speciale Riabilitazione e spedito in via Lattanzio 15 - 20137 Milano.<br />

Citare SEMPRE, nella causale di versamento del c.c.p. o del vaglia postale, che il versamento riguarda arretrati di Numeri<br />

Monografici.<br />

Data.............................Firma...................................................................<br />


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 38 Riabilitazione Oggi<br />

Crediti ECM<br />

nazionali assegnati<br />

per Fisioterapisti:<br />

14,5<br />

Corso residenziale<br />

Corso di Imaging<br />

per Fisioterapisti<br />

Milano - 29 e 30 settembre 2012<br />

Chiusura TASSATIVA iscrizioni: 25 agosto 2012<br />

Sede di Via Lattanzio 15<br />

Docente<br />

GIUSEPPE BALCONI - Specialista in Radiodiagnostica e Radioterapia<br />

Direttore Servizio di Radiologia - Osp. San Raffaele Turro - Milano<br />

Professore a Contratto del Corso di Laurea in Fisioterapia<br />

Università Vita e Salute - Osp. San Raffaele di Milano<br />

Gli obiettivi del corso<br />

Il ruolo del fisioterapista odierno comporta delle conoscenze sempre più ampie e compenetrate con altre figure,<br />

conoscenze e problematiche professionali.<br />

Finora gran parte delle decisioni terapeutiche derivavano da indicazioni specifiche delle competenti figure professionali,<br />

medici ortopedici, dello sport, fisiatri, ecc., ma la modulazione fisioterapica moderna, richiede una partecipazione<br />

sempre più profonda e precisa.<br />

Il fisioterapista non può quindi più prescindere dalla conoscenza dei problemi diagnostici e terapeutici e del loro<br />

monitoraggio, senza ridurre la sua capacità professionale.<br />

Le metodiche di imaging sono uno dei cardini della conoscenza della problematica nosografica del paziente, assieme<br />

alla valutazione clinica e strumentale.<br />

La conoscenza del linguaggio dell’imaging, è pertanto indispensabile al fisioterapista che vuole rendersi partecipe<br />

delle scelte ed della valutazione del risultato della sua azione terapeutica.<br />

E questo è lo scopo che il corso si propone: portare il fisioterapista alla conoscenza, all’uso ed alla familiarizzazione<br />

del linguaggio dell’imaging.<br />

Per imparare questo linguaggio, il corso sarà tenuto da un “insegnante madrelingua”, un radiologo, ed è prevista<br />

una permanenza, facoltativa, seppur breve di poche ore, nel paese di origine, un reparto di radiologia.<br />

SABATO 29 SETTEMBRE<br />

8.00 Registrazione partecipanti<br />

8.45 Imaging con radiologia convenzionale<br />

Principi fisici e metodologici per ottenere<br />

l’immagine<br />

Semantica e note di semeiotica<br />

Indicazioni generali e controindicazioni<br />

9.45 Imaging con apparecchiatura ecografica<br />

Principi fisici e metodologici per ottenere<br />

l’immagine<br />

Semantica e note di semeiotica<br />

Indicazioni generali e controindicazioni<br />

10.45 Break<br />

11.00 Imaging con Tomografia Assiale<br />

Computerizzata<br />

Principi fisici e metodologici per ottenere<br />

l’immagine<br />

Semantica e note di semeiotica<br />

Indicazioni generali e controindicazioni<br />

12.00 Imaging con Risonanza Magnetica Nucleare<br />

Principi fisici e metodologici per ottenere<br />

l’immagine<br />

Semantica e note di semeiotica<br />

Indicazioni generali e controindicazioni<br />

13.00 Pausa<br />

14.00 Imaging dell’unità funzionale muscolotendinea<br />

normale<br />

Rappresentazione RX - ECO - TC - RM<br />

Normale, variazioni anatomiche, di trofismo,<br />

di invecchiamento<br />

15.00 Imaging dell’articolazione normale<br />

Un esempio: il ginocchio<br />

Rappresentazione RX - ECO - TC - RM<br />

Normale, variazioni anatomiche, di trofismo,<br />

di invecchiamento<br />

16.00 Break<br />

16.15 Imaging dell’unità funzionale muscolotendinea<br />

patologica<br />

La patologia traumatica acuta e sub-acuta<br />

muscolo-tendinea<br />

I traumi contusivi<br />

I traumi distrattivi<br />

Monitoraggio con imaging del processo<br />

di riabilitazione e guarigione<br />

La patologia degenerativa muscolo-scheletrica<br />

Imaging degli esiti traumatici stabilizzati<br />

Imaging delle lesioni neurodistrofiche<br />

17.15 Imaging dell’articolazione patologica<br />

Un esempio: il ginocchio<br />

Le lesioni traumatiche<br />

Distorsioni<br />

Contusioni<br />

Fratture<br />

18.15 Chiusura giornata<br />

PROGRAMMA<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

NUOVA<br />

E<strong>DI</strong>ZIONE<br />

DOMENICA 30 SETTEMBRE<br />

8.45 Imaging dell’articolazione patologica<br />

Un esempio: il ginocchio<br />

Le lesioni flogistiche e degenerative<br />

Flogosi acute<br />

Flogosi croniche<br />

Alterazioni da usura e invecchiamento<br />

9.45 Aspetti specifici dell’imaging<br />

delle articolazioni dell’arto superiore<br />

La spalla<br />

- Anatomia radiologica<br />

- Instabilità di spalla<br />

- Sindromi da conflitto<br />

10.45 Break<br />

11.00 Aspetti specifici dell’imaging<br />

delle articolazioni dell’arto superiore<br />

Il gomito<br />

Anatomia radiologica<br />

Le sindromi canalari<br />

Il polso e la mano<br />

12.00 Aspetti specifici dell’imaging<br />

delle articolazioni dell’arto inferiore<br />

L’anca<br />

Anatomia radiologica<br />

L’anca nel bambino<br />

L’anca nell’adulto<br />

La pubalgia<br />

13.00 Somministrazione prova di apprendimento<br />

13.30 Chiusura lavori<br />

Argomenti a cui si farà cenno, in caso di richiesta<br />

dei partecipanti durante le lezioni,<br />

potranno inoltre essere:<br />

- Elementi di imaging della colonna vertebrale<br />

- Elementi di imaging del bacino<br />

- Elementi di imaging del torace<br />

- Elementi di imaging dell’addome<br />

- Il piede<br />

APPROFON<strong>DI</strong>MENTI FACOLTATIVI<br />

I partecipanti al corso, al termine delle lezioni di sabato<br />

28 e domenica 29, se lo desiderano potranno organizzarsi<br />

in gruppi e, guidati dal Docente, potranno visionare,<br />

presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, le<br />

apparecchiature diagnostiche di cui si è parlato durante<br />

il corso. Per chi è interessato è possibile anche la<br />

frequenza, a gruppi di due, nei pomeriggi (h 15-17), per<br />

assistere alla attività di esecuzione esami e refertazione,<br />

nei giorni successivi. Tutte le opportunità citate,<br />

sono da considerarsi extra corso e facoltative, senza<br />

attribuzione di crediti.<br />

● Durata: 1 giorno e mezzo, per un totale di 12 ore. ● Date: 29 e 30 settembre 2012. ● Destinatari: Fisioterapisti.<br />

Numero massimo partecipanti 24. E’ richiesta attestazione qualifica professionale (fotocopia Attestato o Diploma<br />

di Laurea). ● Quota d’iscrizione: euro 330,00 + IVA (21%). ● Quota CARD: euro 300,00 + IVA (21%). ● Chiusura<br />

iscrizioni: TASSATIVAMENTE il 25 agosto 2012 (vedi box a pag. 35). ● Modalità di iscrizione: le quote (fotocopia<br />

ricevute di versamento) dovranno essere inviate, unitamente alla scheda di iscrizione (pubblicata a pag. 41) ed alla<br />

documentazione attestante la qualifica professionale, alla sede di Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni in via<br />

Lattanzio 15, 20137 Milano. La spedizione potrà avvenire anche tramite Fax allo 02.54.11.62.27. ● Modalità di pagamento:<br />

tramite versamento sul c.c.p. n. 46039202 intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio<br />

15, 20137 Milano, oppure tramite vaglia postale intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni pagabile c/o<br />

Ufficio Postale 90 di Milano. All’invio della scheda di iscrizione euro 100,00 come acconto. Ricevuta, al momento<br />

opportuno, conferma dello svolgimento del corso (perché si è raggiunto un quorum di iscritti adeguato), il restante<br />

importo della quota stabilita (intera o CARD). Al termine del corso, a consegna fattura, l’IVA prevista. ● Valutazione<br />

ECM: al termine del corso verrà proposta, ai partecipanti per i quali è stata decisa l’attribuzione dei crediti<br />

formativi E.C.M, una prova, mirata alla valutazione dell’apprendimento dei contenuti. ATTENZIONE: per avere diritto<br />

ai crediti attribuiti al corso, è richiesta la frequenza al 100% delle ore stabilite, una frequenza inferiore non<br />

permetterà l’attribuzione di alcun credito. ● Attestato: verrà rilasciato ai partecipanti al termine del corso. ● Sistemazione<br />

alberghiera: la Segreteria Organizzativa è in grado di segnalare Hotels ed Alberghi di Milano, vicini<br />

alla sede del corso, a cui gli iscritti potranno rivolgersi per prenotare il loro soggiorno a prezzi di favore. ● Sede:<br />

Milano, Via Lattanzio 15.<br />

CORSO RESIDENZIALE<br />

La Biochimica<br />

in riabilitazione,<br />

terapia manuale<br />

e sport<br />

(a pag. 26 la versione FAD)<br />

Milano, 9 giugno 2012<br />

Chiusura iscrizioni:<br />

TASSATIVAMENTE il 5 maggio 2012<br />

Sede di via Lattanzio 15<br />

Docente<br />

ROBERTO BERGAMO - Dottore in Fisioterapia<br />

e Osteopata - Libero Professionista<br />

La Biochimica può integrarsi efficacemente con altre proposte<br />

terapeutiche di tipo manuale e/o energetico (terapia manuale,<br />

osteopatia, shiatsu…) e costituire un ottimo complemento in riabilitazione,<br />

nell’allenamento sportivo e nella fase di recupero.<br />

Questo corso di Biochimica si propone di fornire tutti gli elementi<br />

necessari per:<br />

- valutare la carenza di uno o più elementi in un soggetto;<br />

- programmare l’assunzione dei vari sali in riferimento: alla patologia<br />

presente, all’obiettivo terapeutico, alla tipologia di attività<br />

sportiva, alla sinergia necessaria con la proposta riabilitativa<br />

e/o sportiva effettuata.<br />

PROGRAMMA<br />

Ore 8.30 / 9.00 Registrazione partecipanti<br />

Ore 9.00 / 10.00<br />

Nozioni di biochimica<br />

Processi patologici in medicina naturale<br />

Concetto naturopatico di malattia<br />

Concetti generali di funzionamento dei sali biochimici<br />

Ore 10.00 / 13.00<br />

I dodici sali biochimici<br />

Caratteristiche<br />

Applicazioni<br />

Diagnosi di carenza tramite analisi facciale<br />

Decisioni terapeutiche<br />

Modalità di somministrazione<br />

Ore 13.00 / 14.00 Pausa<br />

Ore 14.00 / 17.00<br />

Relazione sali / tentori<br />

Indicazioni terapeutiche<br />

Quadri acuti<br />

Problemi ematici e linfatici<br />

Apparato locomotore<br />

Epidermide, capelli, unghie.<br />

Sistema nervoso e psicoterapia<br />

Ore 17.00 / 18.30<br />

Discussione interattiva<br />

Test di verifica apprendimento<br />

Cod. 152 elenco Provider ECM<br />

Crediti ECM nazionali<br />

assegnati per Fisioterapisti,<br />

Massofisioterapisti triennali<br />

(non post ‘96), Medici, Farmacisti:<br />

9,7<br />

Aperto anche ai<br />

Massofisioterapisti<br />

biennali<br />

(senza crediti)<br />

vedi box a pag. 41<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

● Durata: 1 giorno per un totale di 8 ore. ● Data: 9 giugno 2012.<br />

● Destinatari: Fisioterapisti, Massofisioterapisti triennali (NON<br />

post ’96), Medici, Farmacisti. Numero massimo partecipanti 25. ●<br />

Quota d’iscrizione: euro 160,00 + IVA (20%). ● Quota CARD: euro<br />

140,00 +IVA (20%). Avranno diritto alla quota CARD solo coloro<br />

che avranno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD<br />

Club” per il 2012, entro il 15 gennaio. ● Modalità di iscrizione: le<br />

quote (fotocopia ricevute di versamento) dovranno essere inviate,<br />

unitamente alla scheda di iscrizione (pubblicata a pag. 41) ed<br />

alla documentazione attestante la qualifica professionale (fotocopia<br />

Attestato professionale), alla sede di Riabilitazione Oggi Corsi<br />

e Convegni in via Lattanzio 15, 20137 Milano. La spedizione potrà<br />

avvenire anche tramite Fax allo 02.54.11.62.27. ● Chiusura<br />

iscrizioni: TASSATIVAMENTE entro il 5 maggio 2012 (vedi box a<br />

pag. 35). ● Modalità di pagamento: tramite versamento sul c.c.p.<br />

n. 46039202 intestato a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via<br />

Lattanzio 15, 20137 Milano, oppure tramite vaglia postale intestato<br />

a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni pagabile c/o Ufficio Postale<br />

90 di Milano. ● Rinunce: Si accetteranno rinunce non oltre<br />

5 maggio; verrà restituito il 50% dell’acconto versato. In caso di<br />

annullamento del Corso, l’acconto verrà integralmente restituito.<br />

● Valutazione ECM: al termine del corso verrà proposta, ai partecipanti<br />

per i quali è stata decisa l’attribuzione dei crediti ECM, una<br />

prova finalizzata a valutare le conoscenze acquisite. ATTENZIO-<br />

NE: per avere diritto ai crediti attribuiti al corso, è richiesta la frequenza<br />

al 100% delle ore stabilite, una frequenza inferiore non<br />

permetterà l’attribuzione di alcun credito. ● Sistemazione alberghiera:<br />

la Segreteria Organizzativa è in grado di segnalare hotels<br />

ed alberghi di Milano, vicini alla sede del corso, a cui gli iscritti<br />

potranno rivolgersi per prenotare il loro soggiorno a prezzi di favore.<br />

● Sede: Milano, via Lattanzio 15.


✂<br />

Riabilitazione Oggi<br />

€ 25,00 - CARD € 22,50<br />

Formato 16,4x24,<br />

160 pp., 149 figure a colori<br />

€ 41.32 - CARD € 36.15<br />

Formato 17 x 24,<br />

pp. 286, 101 illustrazioni<br />

Crescere insieme<br />

al mio<br />

bambino<br />

€ 12.91 - CARD € 11.62<br />

Formato 17 x24, pp. 192, 77 illustrazioni<br />

Desidero ricevere:<br />

Lo Sca fale<br />

n.....copie libro PEDANE <strong>DI</strong>NAMOMETRICHE: POSTUROGRAFIA a:<br />

■ € 25.00 cad. + spese di spedizione<br />

■ € 22.50 (prezzo CARD) + spese di spedizione<br />

n.....copie libro EDUCAZIONE CEREBRO-MOTORIA BAMBINO a:<br />

■ € 46.48 cad. + spese di spedizione<br />

■ € 41.83 cad. (prezzo CARD) + spese di sped.<br />

n.....copie libro TRATTATO <strong>DI</strong> MICROMASSAGGIO a:<br />

■ € 41.32 cad. + spese di spedizione<br />

■ € 36.15 cad. (prezzo CARD) + spese di sped.<br />

n.....copie libro PARKINSON a:<br />

■ € 18.08 cad. + spese di spedizione<br />

■ € 16.27 cad. (prezzo CARD) + spese di sped.<br />

€ 46.48 - CARD € 41.83<br />

Formato 17x24,<br />

208 pp., 240 illustrazioni<br />

“<strong>RIABILITAZIONE</strong> OGGI” LIBRI<br />

EMMA HARTMANN<br />

PARKINSON<br />

L’APPROCCIO RIABILITATIVO MULTI<strong>DI</strong>SCIPLINARE<br />

Collaboratori: E.Boccalandro, S.Castiglioni, E. Cristoforetti, D.Di Stefano,<br />

C.Levati, M.Manfredini, C.Negroni, E.Perego, S.Tesei<br />

€ 18.08 - CARD € 16.27<br />

Formato 17 x 24,<br />

pp. 192, illustrato<br />

ESAURITO<br />

€ 46.48 - CARD € 41.32<br />

Formato 17 x 24,<br />

pp. 256, 226 illustrazioni<br />

ESAURITO<br />

€ 16.53 - CARD € 14.87<br />

F.to 21x29,5, 108 pp.<br />

(84 pp. Quaderno Operativo + 24 pp. Guida)<br />

La ristampa del libro<br />

“UOMINI E MACCHINE<br />

RIFLESSIONI SUL SAPERE<br />

RIABILITATIVO”<br />

di Carlo Perfetti,<br />

è contenuta<br />

nel Numero Monografico<br />

di giugno 2003<br />

di Riabilitazione Oggi<br />

“Un lungo viaggio<br />

attraverso la conoscenza<br />

UOMINI E MACCHINE 1 e 2”<br />

Per riceverlo, compilare<br />

il MODULO RICHIESTA ARRETRATI<br />

NUMERI MONOGRAFICI<br />

pubblicato a pag. 37<br />

n.....copie libro CRESCERE INSIEME AL MIO BAMBINO a:<br />

■ € 12.91 cad. + spese di spedizione<br />

■ € 11.62 cad. (prezzo CARD) + spese di sped.<br />

n.....DVD video IL LINFODRENAGGIO MANUALE SECONDO VODDER a:<br />

■ € 35.00 cad. + spese di spedizione<br />

■ € 30.00 cad. (prezzo CARD) + spese di sped.<br />

n.....videocassette ASPETTI RIABILITATIVI NELLA PATOLOGIA<br />

CHIRURGICA <strong>DEL</strong> GINOCCHIO a:<br />

■ € 38.73 cad. + spese di spedizione<br />

■ € 30.99 cad. (prezzo CARD) + spese di sped.<br />

n.....copie video L’ATTIVITÀ MOTORIA SPONTANEA a:<br />

■ € 38.73 cad. + spese di spedizione<br />

■ € 34.86 cad. (prezzo CARD) + spese di sped.<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 39<br />

LE COPIE VHS <strong>DEL</strong> VIDEO<br />

“LA TECNICA <strong>DEL</strong> LINFODRENAGGIO<br />

MANUALE SECONDO VODDER”<br />

SONO ESAURITE<br />

PERTANTO D’ORA IN POI<br />

IL VIDEO VIENE PROPOSTO<br />

COME DVD<br />

HILDEGARD WITTLINGER<br />

LA TECNICA <strong>DEL</strong><br />

LINFODRENAGGIO MANUALE<br />

SECONDO VODDER<br />

ESAURITO<br />

DVD<br />

€ 35.00 - CARD € 30.00<br />

ESAURITA<br />

Videocassetta<br />

€ 46.48 - CARD € 41.83<br />

UOMINI E MACCHINE 1<br />

Introduzione<br />

Il semplice e il complesso<br />

in riabilitazione<br />

L’esercizio terapeutico<br />

conoscitivo nel trattamento<br />

dell’emiplegico adulto<br />

dal 1970 ad oggi<br />

Dalla contrazione muscolare<br />

all’autopoiesi<br />

L’esercizio terapeutico<br />

conoscitivo nelle altre patologie<br />

Il piede: un tentativo di analisi<br />

pragmatica del movimento<br />

In difesa della qualità<br />

del lavoro riabilitativo<br />

A mo’ di conclusione<br />

Bibliografia<br />

MODULO OR<strong>DI</strong>NAZIONE LIBRI E VIDEOCASSETTE <strong>DEL</strong>LA E<strong>DI</strong>TRICE SPECIALE <strong>RIABILITAZIONE</strong><br />

Compilare in ogni parte e spedire a Editrice Speciale Riabilitazione - Lo Scaffale - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano<br />

Il numero della mia card 2012 è ..................................<br />

Se non ancora in possesso della CARD 2012, allegare fotocopia ricevuta iscrizione al Riabilitazione Oggi CARD Club 2012<br />

VIA LATTANZIO 15 - 20137 MILANO<br />

TEL. 02.550.12.550 (dalle 9 alle 12.30)<br />

FAX 02.54.11.62.27 (24 ore)<br />

E-mail: editricespeciale@fastwebnet.it<br />

I VIDEO<br />

Videocassetta<br />

€ 38.73 - CARD € 30.99<br />

GM Trust Medical Guide<br />

L’Attività Motoria<br />

Spontanea<br />

come<br />

Strumento<br />

Diagnostico<br />

✔<br />

✔<br />

Valutazione funzionale<br />

del Sistema Nervoso<br />

nel primo sviluppo. Un’illustrazione scientifica del<br />

Metodo di Prechtl. Edizione Italiana a cura di<br />

Giovanni Cioni e Fabrizio Ferrari<br />

valutazione precoce<br />

prognosi precoce<br />

non invasiva<br />

economica<br />

Videocassetta + libretto informativo<br />

€ 38.73 - CARD € 34.86<br />

UOMINI E MACCHINE 2<br />

Sedici anni fa<br />

di Carlo Perfetti e Sonia Fornari<br />

Nuovi impegni<br />

di Carlo Perfetti e Sonia Fornari<br />

Rileggendo Tortolone:<br />

l’emiplegico, il corpo<br />

e l’esercizio<br />

di Franca Pantè<br />

Esercizio terapeutico<br />

ed esperienza cosciente<br />

di Carla Rizzello<br />

Conclusione<br />

Il vuoto<br />

MODALITA’ <strong>DI</strong> PAGAMENTO<br />

Tramite contrassegno (spese postali euro 10,67),<br />

oppure versamento anticipato sul c.c.p. 35228204 intestato<br />

a Editrice Speciale Riabilitazione - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano.<br />

Vogliate inviare i volumi e le video da me prescelti a:<br />

COGNOME ..................................................................................<br />

NOME........................................................................................<br />

IN<strong>DI</strong>RIZZO ..................................................................................<br />

CAP......................... CITTA’.........................................................<br />

C.F./P. IVA ........................................... TEL.................................<br />

DATA........................ FIRMA ......................................................


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 40 Riabilitazione Oggi<br />

Rinnovata e ampliata<br />

non solo<br />

nell’immagine societaria<br />

Viale G. da Cermenate 64 - 20141 MILANO<br />

Tel. 02.45491933 - Fax 02.45491935<br />

e-mail: enzo.terranova@terzabrokers.it<br />

Visita il nostro sito: www.terzassicura.it,<br />

potrai registrarti e fare in piena autonomia<br />

preventivi personalizzati<br />

Le nostre polizze *<br />

riservate ai Soci di Riabilitazione Oggi Card Club<br />

Responsabilità Civile Professionale<br />

Riservata a tutti i profili professionali previsti per il Settore<br />

Sanitario. Il costo assicurativo riservato alla Convenzione<br />

con il Riabilitazione Oggi Card Club è scontata<br />

del 45% rispetto la tariffa base.<br />

Infortuni professionali ed extra<br />

Con sopra valutazione degli arti superiori. Sono disponibili<br />

diverse combinazioni di massimali. Il costo assicurativo<br />

riservato alla Convenzione con il Riabilitazione Oggi<br />

Card Club risulta scontato del 25% rispetto la tariffa<br />

base.<br />

Incendio - Furto<br />

Elettronica su apparecchi elettro-medicali<br />

RC Conduzione dello studio - Difesa legale<br />

Polizza globale dello studio del fisioterapista e figure similari.<br />

Sono previste alcune combinazioni di valori assicurati.<br />

E’ anche possibile ottenere preventivi personalizzati,<br />

contattando il nostro studio di consulenza. Su<br />

tutti i premi assicurativi di questa polizza, riservata alla<br />

Convenzione con il Riabilitazione Oggi Card Club verrà<br />

calcolato uno sconto sulla tariffa pari al 25%.<br />

Difesa Legale<br />

Per tutti coloro che non hanno lo studio per ricevere i<br />

pazienti, o che intendono sottoscrivere solo la garanzia<br />

Difesa legale per problematiche penali, è possibile sottoscrivere<br />

una polizza a parte. Anche questa polizza<br />

viene offerta scontata del 20% rispetto alla tariffa solo<br />

per la Convenzione con il Riabilitazione Oggi Card Club.<br />

Come è possibile contattarci<br />

● Sul sito www.terzassicura.it<br />

● Per e-mail all’indirizzo:<br />

enzo.terranova@terzabrokers.it<br />

● Inviando un fax al n. 02.45.49.19.35<br />

● Telefonando al n. 02.45.49.19.33<br />

* In assenza di disdetta pervenuta entro i termini previsti da ogni singolo contratto, la<br />

scadenza delle polizze sarà prorogata in automatico per la successiva annualità, con<br />

impegno di pagamento dei relativi premi a rinnovo.<br />

Ft. Vincenzo Vaccaro, Ft. Simone Sangaletti<br />

ASSISTERE IN CASA<br />

UN <strong>DI</strong>SABILE O UNA PERSONA<br />

NON AUTOSUFFICIENTE<br />

Consigli pratici per familiari, badanti e assistenti domiciliari<br />

CORSO <strong>DI</strong> EDUCAZIONE SANITARIA<br />

IN DVD<br />

Durata 1 ora e 40 minuti circa<br />

Per molte famiglie italiane esiste il problema di assistere, in casa propria, o di fare assistere, in un’altra casa, un familiare<br />

anziano non autosufficiente o un disabile che vive da solo.<br />

Situazioni spesso difficili da gestire, soprattutto in presenza di patologie gravi e invalidanti, situazioni che però, se adeguatamente<br />

affrontate, si sdrammatizzano e normalizzano, rendendo la qualità della vita delle persone (assistenti ed assistite)<br />

accettabile.<br />

Scopo di questo CORSO <strong>DI</strong> EDUCA-<br />

ZIONE SANITARIA, realizzato da “Riabilitazione<br />

Oggi Corsi e Convegni” ed indirizzato<br />

a familiari, badanti o assistenti<br />

CORSO <strong>DI</strong> EDUCAZIONE SANITARIA<br />

Vincenzo Vaccaro<br />

Simone Sangaletti<br />

Fisioterapisti<br />

ASSISTERE<br />

IN CASA<br />

UN <strong>DI</strong>SABILE<br />

O UNA PERSONA<br />

NON AUTOSUFFICIENTE<br />

Consigli pratici<br />

per familiari, badanti<br />

e assistenti domiciliari<br />

SOMMARIO<br />

Cap. 1 Mantenimento dell’autonomia e disorientamento<br />

Cap. 2 Prevenzione e sicurezza domestica<br />

Cap. 3 Spostamenti generali<br />

Cap. 4 Corretto utilizzo degli ausili e delle ortesi principali<br />

Cap. 5 Vestizione e svestizione della persona<br />

Cap. 6 Rifacimento del letto vuoto o con persona<br />

Cap. 7 Igiene parziale ed igiene totale<br />

Cap. 8 Cura della cute<br />

Cap. 9 Gestione dell’incontinenza<br />

Cap. 10 Alimentazione<br />

Ringraziamenti<br />

MODULO RICHIESTA DVD<br />

Assistere in casa un disabile<br />

o una persona non autosufficiente<br />

compilare in ogni parte e inviare via fax allo 02.54.11.62.27<br />

oppure come pdf a riabilitazioneoggi@fastwebnet.it<br />

oppure spedire a Riabilitazione Oggi Corsi Convegni DVD<br />

Via Lattanzio 15 - 20137 Milano<br />

....l....sottoscritt............................................................................................<br />

......................................................................................................................<br />

residente in via/c.so/p.zza...........................................................................<br />

a....................................................................................................................<br />

...........................................................................CAP .................... Pr..........<br />

Tel. ...............................................................................................................<br />

C.F. ...............................................................................................................<br />

P. IVA.............................................................................................................<br />

Richiede n. ………. copia/e DVD a euro 20,00 cadauna<br />

Invia, per le spese di spedizione (barrare ciò che interessa):<br />

❑ euro 5,00 (contributo forfettario richiesto per 1 o 2 copie)<br />

❑ euro 2,00 (contributo forfettario richiesto per 3 o 4 copie)<br />

❑ nessun contributo trattandosi di ordine superiore alle 5 copie<br />

Per un importo totale di Euro ....................................................................<br />

Per il pagamento allega (barrare ciò che interessa):<br />

❑ Fotocopia ricevuta del versamento sul c.c.p. n.46039202 intestato a<br />

Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano.<br />

❑ Fotocopia ricevuta del versamento tramite vaglia postale intestato<br />

a Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano,<br />

pagabile c/o Ufficio 90.<br />

Esprimo inoltre il mio consenso ed autorizzo il trattamento dei miei<br />

dati con le finalità e modalità stabilite dalla legge sulla Privacy - Informativa<br />

ex art. 13 D.Lgs. 196/2003.<br />

Data ......................... Firma .........................................................................<br />

✁<br />

domiciliari di persone non autosufficienti<br />

o disabili, è quello di fornire uno strumento,<br />

una Guida “visiva” decisamente<br />

pratica, a chi si occupa di accudire la<br />

persona con problemi. In altre parole<br />

“far vedere come si fa” per affrontare, risolvere,<br />

gestire i quotidiani problemi<br />

che una persona non autosufficiente<br />

pone: dall’igiene all’alimentazione, dagli<br />

spostamenti all’allettamento, dalla vestizione<br />

alla gestione dell’incontinenza.<br />

Autori della Guida, due colleghi Fisioterapisti,<br />

di provata esperienza, da anni<br />

impegnati professionalmente presso<br />

Case di Cura e anche Docenti in corsi di<br />

formazione professionale per OSS.<br />

Filmati, fotografie, disegni, animazioni,<br />

commenti e regia sono stati realizzati da<br />

operatori che ogni giorno sono a contatto<br />

con la malattia e con le difficoltà e<br />

le preoccupazioni che ad essa si accompagnano<br />

Questa scelta non è stata casuale, ma<br />

dettata dal desiderio di creare uno strumento<br />

di semplice quanto efficace visione,<br />

scevro da nozioni superflue e documentaristiche<br />

e accessibile a tutti con<br />

un linguaggio scorrevole, uno strumento<br />

che permetta di mettere facilmente in<br />

pratica ciò che insegna a fare.<br />

Un Corso di Educazione Sanitaria indirizzato<br />

a familiari, badanti e assistenti<br />

domiciliari, ma di possibile interesse anche<br />

per fisioterapisti, terapisti occupazionali<br />

ed infermieri, per apprendere<br />

“come fare” in tema di accudimento a<br />

domicilio di possibili loro pazienti, per<br />

poi insegnarlo ai loro familiari o a chi,<br />

ogni giorno, deve occuparsi di loro.<br />

Una demo dell’opera<br />

è visionabile all’indirizzo web:<br />

www.educazionesanitaria.com<br />

PREZZI (IVA compresa)<br />

1/2 copie:<br />

euro 20 cad. + euro 5<br />

per spese forfettarie di spedizione<br />

3/4 copie:<br />

euro 20 cad. + euro 2<br />

per spese forfettarie di spedizione<br />

5 o più copie: euro 20 cad.<br />

senza spese di spedizione<br />

Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni<br />

Provider dell’Educazione Continua<br />

in Medicina (ECM)<br />

cod. 152 - Banca Dati Provider<br />

dell’Age.na.s. - Agenzia Nazionale<br />

per i Servizi Sanitari Regionali<br />

Via Lattanzio 15, 20137 Milano<br />

Tel. 02.550.12.550 - Fax 02.54.11.62.27<br />

e-mail: riabilitazioneoggi@fastwebnet.it<br />

www.riabilitazioneoggi.com


Riabilitazione Oggi<br />

CORSI ECM APERTI<br />

AI MASSOFISIOTERAPISTI<br />

BIENNALI<br />

Il recente DPCM relativo a "Criteri e modalità per il riconoscimento<br />

dell'equivalenza ai diplomi universitari dell'area<br />

sanitaria dei titoli del pregresso ordinamento", significherà,<br />

fra breve, per quei massofisioterapisti biennali<br />

che la otterranno, il pieno riconoscimento della professione<br />

di fisioterapista e il diritto/dovere di frequentare i<br />

corsi dell'Educazione Continua in Medicina con relativa<br />

acquisizione dei crediti formativi.<br />

In attesa che ciò si verifichi, cioè che la normativa lo<br />

permetta ufficialmente, Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni<br />

ha deciso, in accordo con i Docenti, di aprire alcuni dei<br />

propri corsi, fino ad ora riservati ai soli fisioterapisti, anche<br />

a loro (pur senza, al momento, la possibilità di attribuzione<br />

loro dei crediti ECM).<br />

Pertanto, se lo desiderano, i massofisioterapisti biennali<br />

interessati potranno iscriversi, secondo le modalità indicate<br />

nelle locandine, ai seguenti:<br />

CORSI RESIDENZIALI<br />

● Ezioterapia Riflessa Occipito Plantare<br />

● Corso Base di Bendaggio Linfologico Tecnica Classica<br />

● Corso Base di Bendaggio Linfologico Tecnica Moderna<br />

● Corso di terapia farmacologica, strumentale<br />

e chirurgica del linfedema<br />

● L'impiego della terapia ad onde d'urto<br />

nelle patologie della spalla<br />

● Tecniche di rilassamento in riabilitazione<br />

● La biochimica in riabilitazione,<br />

terapia manuale e sport<br />

CORSI FAD<br />

● Il linfedema: diagnosi e terapia<br />

● Il rapporto fisioterapista/paziente.<br />

Operatore della salute/utente<br />

● La biochimica in riabilitazione,<br />

terapia manuale e sport<br />

SCHEDA <strong>DI</strong> ISCRIZIONE<br />

compilare chiaramente in ogni parte e spedire a<br />

Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni - via Lattanzio 15<br />

20137 Milano - Tel. 02.550.12.550 - Fax 02.54.11.62.27<br />

E-mail: riabilitazioneoggi@fastwebnet.it<br />

......I ........sottoscritt .............................................................................................................<br />

nato il ............................... a..........................................................................PR ..................<br />

residente in via .......................................................................................................................<br />

Città .........................................................................................................................................<br />

Cap. ........................................................... Prov. ..................................................................<br />

C.F............................................................................................................................................<br />

P.IVA ........................................................................................................................................<br />

Tel. ............................................................................... Cell. .................................................<br />

e-mail.......................................................................................................................................<br />

Qualif. prof.............................................................................................................................<br />

indicare obbligatoriamente se ❏ Dipendente ❏ Libero Professionista ❏ Convenzionato<br />

❑ Stimolazione Microenergetica<br />

❑ Tecnica Pompage<br />

❑ Seminario disco intervertebrale<br />

❑ K-Active Taping corso base<br />

❑ K-Active Taping corso avanzato<br />

RISERVATO A PERSONE FISICHE<br />

CHE INTENDONO FRUIRE <strong>DEL</strong> PREMIO FE<strong>DEL</strong>TA’<br />

……l……sottoscritt……………………………………………………………chiede<br />

di poter fruire, per l’iscrizione al corso/convegno indicato, di un “Buono<br />

Sconto” Premio Fedeltà di euro ……......…….., avendo partecipato ai<br />

seguenti eventi ECM organizzati da “Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni”<br />

nel periodo aprile 2002/dicembre 2011 (compilare secondo traccia griglia<br />

sottostante e allegare fotocopie crediti precedenti).<br />

Detrae pertanto dalla ❑ quota INTERA - ❑ quota CARD (barrare ciò che<br />

interessa) di euro ……………....… richiesta per l’iscrizione al corso/convegno<br />

in oggetto, un “Buono Sconto” maturato di euro ………………......,<br />

effettuando così un versamento di euro ………….…......<br />

Resta in attesa di verifica amministrativa su quanto dichiarato e regolare<br />

conferma di iscrizione all’evento in oggetto.<br />

……………….......................................................... li…………………………<br />

Firma e timbro……………..................…………………………................……<br />

Per il pagamento della quota d’iscrizione allega:<br />

❏ Fotocopia del versamento di € ................................................................<br />

effettuato sul c.c.p. n. 46039202 intestato a «Riabilitazione Oggi Corsi e<br />

Convegni» - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano<br />

❏ Fotocopia del versamento di € ................................................................<br />

effettuato tramite vaglia postale intestato a «Riabilitazione Oggi Corsi e<br />

Convegni» - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano e pagabile c/o ufficio postale<br />

n. 90 di Milano.<br />

❏ Assegno bancario non trasferibile di € ...................................................<br />

intestato a «Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni»<br />

❏ Invio fotocopia Attestato qualifica professionale.<br />

Spazio riservato ai possessori della Riabilitazione Oggi CARD 2012<br />

CARD n. .......................................................................................<br />

Sconto CARD - Coloro che desiderano fruire, per l’anno 2012, dello sconto<br />

stabilito per i possessori della «Riabilitazione Oggi CARD», devono essere<br />

in possesso della CARD 2012; se non ancora in possesso, devono allegare,<br />

alla scheda di iscrizione ai corsi, la fotocopia del versamento di<br />

iscrizione al “Riabilitazione Oggi CARD Club 2012”, effettuato entro il 15<br />

gennaio 2012.<br />

comunica la propria iscrizione ai seguenti Corsi o Convegni secondo le modalità e le date indicate dai Programmi (barrare ciò che interessa)<br />

❑ Riabilitazione cardiologica<br />

❑ Tecniche valutazione e terapia miofasciale<br />

❑ Valutazione esercizi terapia posturale<br />

❑ Counselling in riabilitazione<br />

❑ Tecniche di rilassamento<br />

❑ Fisioterapista e riabilitazione deglutizione<br />

❑ Ginnastiche Dolci per anziani<br />

❑ Imaging per fisioterapisti<br />

❑ Biochimica in Riabilitazione<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 41<br />

PREMIO FE<strong>DEL</strong>TA’ PER EVENTI RESIDENZIALI<br />

“Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni” mette a disposizione, di quanti vorranno partecipare agli eventi<br />

residenziali del 2012, la possibilità di ulteriori sconti sulle quote di iscrizione.<br />

● La promozione di seguito descritta, avrà validità dal 1 gennaio al 31 dicembre 2012 e riguarderà tutti<br />

gli eventi residenziali ECM organizzati in detto periodo da Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni.<br />

● Coloro che hanno partecipato ad eventi residenziali ECM organizzati da Riabilitazione Oggi Corsi e<br />

Convegni nel periodo aprile 2002/dicembre 2011, potranno fruire di uno sconto, per l’iscrizione agli<br />

eventi residenziali organizzati da Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni per il 2012, di 1 euro ogni 2 crediti<br />

ECM acquisiti tramite i corsi e convegni frequentati nel periodo indicato. Ad esempio, l’aver partecipato<br />

ad un corso da 50 crediti, varrà un “buono sconto” di 25 euro per l’iscrizione ad un evento del<br />

2012; un corso da 17 crediti, un “buono sconto” da 8,5 euro; un convegno da 12 crediti un “buono<br />

sconto” da 6 euro.<br />

● I “buoni sconto” offerti sono cumulabili fino ad un massimo di 50 euro per volta. Ad esempio, chi<br />

ha frequentato, nel periodo indicato, un corso da 40 crediti, acquisendo così un “buono sconto” di 20<br />

euro, e un corso da 23 crediti, con un “buono sconto” di 11,5 crediti, potrà, se lo desidera, iscriversi<br />

ad un evento ECM organizzato da Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni nel 2012 fruendo di un “buono<br />

sconto” complessivo di 31,5 euro. Il tetto massimo consentito di cumulo di “buoni sconto” è di 50<br />

euro. Chi avesse maturato “buoni sconto” per una cifra superiore ai 50 euro, potrà utilizzarli, per l’iscrizione<br />

a più iniziative organizzate da Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni, distribuendo gli importi come<br />

meglio crede.<br />

● I “buoni sconto” descritti, varranno sia per le “Quote di iscrizione” che per le “Quote CARD”. Coloro<br />

che avranno sottoscritto l’adesione al “Riabilitazione Oggi CARD Club” per il 2012, potranno quindi<br />

fruire di una ulteriore agevolazione per l’iscrizione alle iniziative di aggiornamento proposte.<br />

● Potranno fruire dei “buoni sconto” sia gli operatori sanitari che, nel periodo indicato, hanno personalmente<br />

pagato l’iscrizione agli eventi ECM frequentati, sia le ASL, gli Enti, le Associazioni, gli Istituti,<br />

ecc., che hanno provveduto ad iscrivere loro dipendenti a detti eventi. In questo caso, però, il<br />

“buono sconto” potrà essere utilizzato dalle citate Organizzazioni solo per l’iscrizione, a nostri eventi<br />

previsti per il 2012, del medesimo operatore che a suo tempo ha maturato i crediti ECM. Il “buono<br />

sconto” non potrà essere utilizzato per l’iscrizione di operatori diversi.<br />

● Per motivi di carattere amministrativo, potranno essere accettate un massimo di 3 iscrizioni con<br />

“buono sconto” per ogni corso, ed un massimo di 6 iscrizioni per ogni convegno organizzati nel 2012.<br />

Per una eventuale graduatoria, farà fede la data del timbro postale sul bollettino di pagamento della<br />

quota di iscrizione.<br />

● I crediti acquisiti frequentando un corso o convegno, nel 2012, a cui il partecipante si è iscritto usufruendo<br />

di un “buono sconto”, potranno essere utilizzati per maturare ulteriori “buoni sconto” da utilizzare<br />

durante l’anno.<br />

● Coloro che desiderano utilizzare i loro “buoni sconto” per l’iscrizione ad un evento, dovranno, previa<br />

telefonata alla Segreteria Organizzativa per appurare la disponibilità di posti, inviare l’abituale<br />

“scheda di iscrizione”, debitamente compilata anche nella parte “Premio Fedeltà”, pubblicata su “Riabilitazione<br />

Oggi”. Effettuata una verifica amministrativa, la Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare<br />

agli interessati la regolarità dei “buoni sconto” presentati e quindi la regolarità o meno dell’iscrizione.<br />

● Per tutti gli eventi organizzati, Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni si riserva il diritto insindacabile<br />

di selezionare, accettare o rifiutare i “buoni sconto” presentati dagli interessati al momento dell’iscrizione<br />

agli eventi.<br />

Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni (R.O.C.C.) è Provider Nazionale. Come Provider<br />

Nazionale può attribuire direttamente i crediti alle iniziative che organizza,<br />

crediti validi su tutto il territorio nazionale.<br />

Per qualunque evento si accettano rinunce di iscrizione fino alla data di chiusura<br />

iscrizioni indicata in locandina del Corso, Seminario o Convegno a cui si è data<br />

l’adesione. Verrà restituito il 50% dell’acconto versato, salvo diverse disposizioni<br />

al riguardo contenute nella locandina del Corso, Seminario o Convegno in oggetto.<br />

Per qualunque iniziativa gli Organizzatori si riservano il diritto di annullamento<br />

qualora non vi fosse, alla chiusura delle iscrizioni, un numero adeguato di adesioni<br />

alla stessa o sorgessero impedimenti di qualsiasi altro tipo. Pertanto i partecipanti<br />

riceveranno conferma della loro avvenuta iscrizione o comunicazioni alternative<br />

dopo la chiusura delle iscrizioni. Gli Organizzatori inoltre, in caso di necessità,<br />

si riservano di adottare tutti quegli accorgimenti e soluzioni di carattere tecnico<br />

ed ambientale (TV a circuito chiuso, uso di altre sale, ecc.) che potranno ritenere<br />

atti a permettere il migliore svolgimento dell’iniziativa. Per tutti gli eventi organizzati,<br />

Riabilitazione Oggi Corsi e Convegni si riserva il diritto di selezionare,<br />

accettare o rifiutare le domande di iscrizione pervenute dagli interessati.<br />

LE <strong>DI</strong>CHIARAZIONI MENDACI E LE FALSITA’ NEGLI ATTI, NEI CASI<br />

PRIVISTI DALLA LEGGE, SONO PUNITE AI SENSI <strong>DEL</strong> CO<strong>DI</strong>CE PE-<br />

NALE E <strong>DEL</strong>LE LEGGI SPECIALI IN MATERIA (ART. 76 DPR n. 444 del<br />

28.12.2000).<br />

Esprimo inoltre il mio consenso ed autorizzo il trattamento dei miei dati con le finalità<br />

e modalità stabilite dalla legge sulla Privacy - Informativa ex art. 13 D.Lgs.<br />

196/2003.<br />

Data ................. Firma*..............................................................................................<br />

*per iscrizione e accettazione Modalità di iscrizione<br />

❑ QUOTA INTERA<br />

❑ QUOTA CARD<br />

❑ QUOTA ALLIEVI<br />

Premio Fedeltà: potranno essere accettate<br />

un massimo di 3 iscrizioni a corso.<br />

RISERVATO A ENTI E ISTITUZIONI (ASL, RSA, CASE <strong>DI</strong> CURA E RIPOSO, ASSOCIAZIONI, ECC.)<br />

CHE INTENDONO FRUIRE <strong>DEL</strong> PREMIO FE<strong>DEL</strong>TA’ PER LORO <strong>DI</strong>PENDENTI<br />

……l……sottoscritt………………………………………….....................……………………………………….........................…………..<br />

Legale Rappresentante de (ragione sociale) .............……………………………………………………………………...........................<br />

Via ..........……………………………………………………………………...........… n. ……............ CAP…………..…. PR……..............<br />

Città……......…………………………………………………....... Tel…………………….. FAX …………………………<br />

chiede di poter fruire, per l’iscrizione al corso/convegno indicato, del/della proprio/a dipendente Sig./a ………………<br />

........................................................……………. di un “Buono Sconto” Premio Fedeltà di euro ………………….., avendo lo/a stesso/a,<br />

tramite iscrizione diretta o tramite nostra iscrizione, partecipato ai seguenti eventi ECM organizzati da “Riabilitazione Oggi Corsi e<br />

Convegni” nel periodo aprile 2002/dicembre 2011 (compilare secondo traccia griglia sottostante e allegare fotocopie crediti<br />

precedenti).<br />

Si detrae pertanto dalla quota INTERA (la quota CARD non è applicabile a Enti e Istituzioni) di euro …………..………… richiesta per<br />

l’iscrizione al corso/convegno in oggetto, un “Buono Sconto” maturato di euro ……………….., effettuando così un versamento di<br />

euro …………………<br />

Si resta in attesa di verifica amministrativa su quanto dichiarato e regolare conferma di iscrizione all’evento in oggetto.<br />

………………............................................ li………………………… Firma e timbro………………..………………………………<br />

TITOLO EVENTO .................................................................................... DATE..................................................... CRE<strong>DI</strong>TI ECM .............. PREMIO FE<strong>DEL</strong>TA’ (1 euro ogni 2 crediti)<br />

................................................................................................................. .............................................................. ..................................... ..............................................................................<br />

................................................................................................................. .............................................................. ..................................... ..............................................................................<br />

................................................................................................................. .............................................................. ..................................... ..............................................................................<br />

................................................................................................................. .............................................................. TOTALE ....................... TOTALE ................................................................<br />


Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 42 Riabilitazione Oggi<br />

Vendo, cambio,<br />

cerco, cedo<br />

Le «Inserzioni» sono riservate a fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali,<br />

ortottisti, terapisti della psicomotricità, massofisioterapisti,<br />

medici neurologi, neuropsichiatri, ortopedici, fisiatri, geriatri, foniatri,<br />

psicologi, assistenti sociali e sanitarie.<br />

Tariffa «INSERZIONI» (Iva compresa) € 26,00 da versarsi sul c.c.p. nº.<br />

35228204 intestato a Editrice Speciale Riabilitazione - Via Lattanzio 15 -<br />

20137 Milano.<br />

MODULO<br />

OCCASIONI - SCAMBI - VEN<strong>DI</strong>TE - PERMUTE<br />

Desidero che la mia iscrizione venga inserita anche nel sito Internet<br />

“riabilitazioneoggi.com” ■ SÌ ■ NO<br />

(Compilare chiaramente in stampatello secondo indicazioni)<br />

....I.....sottoscritt..........................................................................................<br />

residente a ..................................................................................................<br />

via .......................................................................................... n. ..............<br />

Cap. .................................................................. Provincia ..........................<br />

n. tel. .........................................................................................................<br />

desidera venga pubblicata sul nº ............................................di “Riabilitazione Oggi”<br />

(indicare il mese tenendo presente che in Luglio e Agosto il giornale non verrà<br />

stampato) la seguente inserzione, della veridicità del cui contenuto si assume<br />

ovviamente tutta la responsabilità.<br />

TESTO: (massimo 20 parole, compreso nome, cognome, indirizzo e n. telefonico.<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

Data ............................Firma ...........................................................<br />

(i moduli non firmati non verranno considerati)<br />

ATTENZIONE - Affinchè le INSERZIONI vengano prese in considerazione e pubblicate,<br />

occorre che ad esse venga allegata la fotocopia della ricevuta del versamento<br />

effettuato sul c.c.p. n. 35228204 intestato a Editrice Speciale Riabilitazione - Via<br />

Lattanzio 15 - 20137 Milano, oppure la fotocopia del versamento effettuato tramite<br />

vaglia postale intestato a Editrice Speciale Riabilitazione - Via Lattanzio 15 - 20137<br />

Milano pagabile c/o Ufficio 90, oppure assegno bancario non trasferibile intestato<br />

a Editrice Speciale Riabilitazione. La seg. di Redazione si riserva inoltre di modificare,<br />

ben inteso solo nella sua forma, il testo dell’inserzione qualora ve ne fosse<br />

la necessità per esigenze tipografiche. Le inserzioni, per essere pubblicate come<br />

desiderato dall’inserzionista, devono pervenire all’indirizzo indicato almeno 45<br />

giorni prima del mese in cui si desidera compaia l’annuncio.<br />

IN<strong>DI</strong>RIZZARE A: Riabilitazione Oggi Scambi, Vendite<br />

Via Lattanzio 15 - 20137 Milano<br />

Spazio riservato alla seg. di Redazione. Non compilare<br />

Richiesta n .................................................... pervenuta il......................<br />

pubblicata sul nº ........................................................................................<br />

Luca Benci<br />

Giurista<br />

Antonio Bortone<br />

Dottore in Fisioterapia<br />

Presidente AIFI<br />

Claudia Carini<br />

Laureata in lingue<br />

Antonio Cartisano<br />

Dottore in Scienze della<br />

Riabilitazione - Presidente SPIF<br />

Pierangelo Garzia<br />

Saggista medico-scientifico<br />

TIRATURA <strong>DI</strong> QUESTO<br />

NUMERO 23.500 COPIE<br />

<strong>DI</strong>FFUSIONE 23.215 COPIE<br />

Questo numero è stato chiuso<br />

giovedì 29 marzo e stampato<br />

lunedì 2 aprile 2012.<br />

Marco Gerosa<br />

Fisioterapista<br />

Angelo Mastrillo<br />

Presidente Associazione<br />

Tecnici di Neurofisiopatologia<br />

Gianni Melotti<br />

Fisioterapista<br />

Alfredo Spanò<br />

Ufficio Stampa Exposanità<br />

Enzo Terranova<br />

Consulente assicurativo<br />

Tariffa inserzioni<br />

“OCCASIONI, SCAMBI<br />

VEN<strong>DI</strong>TE, PERMUTE”<br />

€ 26,00 (IVA compresa)<br />

da versarsi<br />

sul c.c.p. nº 35228204<br />

intestato a Editrice Speciale<br />

Riabilitazione<br />

Via Lattanzio 15<br />

20137 Milano<br />

<strong>RIABILITAZIONE</strong> OGGI<br />

Pubblicazione indipendente mensile di<br />

carattere scientifico, tecnico, professionale,<br />

d’informazione e d’opinione<br />

in tema di Riabilitazione, edita da<br />

“Editrice Speciale Riabilitazione” s.r.l.<br />

ed inviata ad ortopedici, neurologi,<br />

neuropsichiatri, neuropsichiatri infantili,<br />

fisiatri, geriatri, foniatri, fisioterapisti,<br />

logopedisti, terapisti occupazionali, ortottisti,<br />

terapisti della neuro e psicomotricità dell’età<br />

evolutiva, allievi terapisti della Riabilitazione,<br />

Corsi di Laurea Professioni Sanitarie, USL,<br />

Centri di Riabilitazione, Cliniche, Ospedali,<br />

Associazioni di Disabili,<br />

Associazioni di Ricerca, Giornalisti, Politici,<br />

Ditte di ausili e articoli medicali.<br />

Editrice Speciale Riabilitazione<br />

ROMUALDO CARINI<br />

Direttore Responsabile<br />

VANNA TAMPELLINI<br />

Direttore Amministrativo<br />

REDAZIONE<br />

Salvatore Saronni, Antonia Tomasoni<br />

COLLABORATORI<br />

Claudia Carini,<br />

Pierangelo Garzia,<br />

Luciana Marsili Gennari,<br />

Gianni Melotti, Chiara Orsatti,<br />

Enzo Terranova.<br />

REDAZIONE e AMMINISTRAZIONE<br />

Via Lattanzio 15, 20137 Milano<br />

Tel. 02 55 10 659 - dalle 9 alle 12<br />

Fax 02 54 11 62 27 - 24 ore<br />

E-mail: editricespeciale@fastwebnet.it<br />

PUBBLICITA’<br />

Concessionario esclusivo per la pubblicità<br />

<strong>DEL</strong>.GA di Armando Dellantonio<br />

P.le Segesta 10 - 20148 Milano<br />

Tel. 02 40 35 474 - 40 09 17 30<br />

Fax 02 40 09 02 17<br />

GRAFICA<br />

Gerosa - Milano - Tel. 026695677<br />

stefania.gerosa@fastwebnet.it<br />

STAMPA<br />

Grafiche Gelmini - Milano<br />

ARRETRATI € 2.58 la copia<br />

(comprese spese di spedizione)<br />

Aut. trib. Milano n. 110 del 25.2.1984<br />

Iscrizione Registro Operatori<br />

Comunicazione (R.O.C.) n. 7309<br />

© 1984 / Riproduzione vietata<br />

Foto, disegni, testi anche se non pubblicati<br />

non vengono restituiti.<br />

Norme per gli Autori<br />

Chi vuole collaborare con «Riabilitazione Oggi»<br />

fornendo articoli, può inviare alla Segreteria<br />

di Redazione contributi di carattere scientifico,<br />

tecnico, culturale, sociale, sindacale e politico,<br />

naturalmente inediti, inerenti le problematiche<br />

del settore sanitario in oggetto.<br />

Tale collaborazione deve intendersi a titolo<br />

completamente gratuito: «Riabilitazione Oggi»<br />

non elargisce alcun compenso per gli articoli inviati<br />

per la pubblicazione nè richiede agli Autori<br />

contributi.<br />

Gli articoli pervenuti vengono sottoposti alla<br />

valutazione di un Comitato Scientifico che li esamina<br />

e ne consiglia o meno la pubblicazione. In<br />

ogni caso foto, disegni, testi anche se non pubblicati<br />

non vengono restituiti. È conveniente che<br />

gli articoli siano accompagnati da un «curriculum»<br />

dell’Autore.<br />

È facoltà del Direttore Responsabile apportare<br />

agli articoli, in caso di necessità, quelle modifiche<br />

formali che, per esigenze soprattutto tipografiche,<br />

potranno rendersi necessarie.<br />

Non è possibile richiedere estratti degli articoli<br />

pubblicati: gli Autori che lo desiderano possono<br />

richiedere a loro spese, copie della pubblicazione<br />

contenente il loro articolo.<br />

Gli articoli devono essere redatti in lingua italiana,<br />

dattiloscritti a spaziatura 2, se ritenuto dall’Autore<br />

corredati da fotografie, grafici e tabelle<br />

e possibilmente accompagnati da un brevissimo<br />

abstract (10-15 righe max) e relative parole chiave.<br />

Se possibile fonire gli articoli su file.<br />

È richiesta l’autorizzazione del Direttore Responsabile<br />

per la riproduzione totale o parziale<br />

degli articoli o per il riutilizzo di grafici e tabelle.<br />

Per eventuali chiarimenti contattare la Segreteria<br />

di Redazione.<br />

Il contenuto degli articoli firmati e delle<br />

pubblicità è di piena responsabilità degli Autori<br />

e delle Ditte inserzioniste.<br />

Fisioterapisti, Logopedisti, Ortottisti,<br />

Terapisti della Neuro e<br />

Psicomotricità dell’età evolutiva,<br />

Terapisti Occupazionali<br />

interessati a collaborare possono<br />

inviare articoli, segnalazioni,<br />

comunicati, proposte,<br />

idee, suggerimenti, critiche<br />

alla Redazione di «Riabilitazione<br />

Oggi» in via Lattanzio 15<br />

- 20137 Milano.<br />

Le «Domande» e le «Offerte» sono riservate a fisioterapisti, logopedisti, terapisti<br />

occupazionali, ortottisti, terapisti della psicomotricità, massofisioterapisti,<br />

medici neurologi, neuropsichiatri, ortopedici, fisiatri, geriatri, foniatri,<br />

psicologi, assistenti sociali e sanitarie.<br />

Tariffa «DOMANDE» (Iva compresa) € 26,00, tariffa «OFFERTE» (Iva compresa)<br />

€ 26,00 da versarsi sul c.c.p. nº. 35228204 intestato a Editrice Speciale<br />

Riabilitazione - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano.<br />

MODULO<br />

■ “DOMANDA” di lavoro ■ “OFFERTA” di lavoro<br />

Desidero che la mia iscrizione venga inserita anche nel sito Internet<br />

“riabilitazioneoggi.com” ■ SÌ ■ NO<br />

(Barrare ciò che interessa e compilare chiaramente in stampatello secondo indicazioni)<br />

....I ....sottoscritt. .......................................................................................<br />

residente a ................................................................................................<br />

via ............................................................................................... nº .........<br />

Cap. ..................................... Provincia .....................................................<br />

n. tel. ........................................................................................................<br />

desidera venga pubblicata sul nº ............................di “Riabilitazione Oggi”<br />

(indicare il mese tenendo presente che in Luglio e Agosto il giornale non<br />

verrà stampato) la seguente inserzione, della veridicità del cui contenuto si<br />

assume ovviamente tutta la responsabilità.<br />

TESTO<br />

Se Domanda:<br />

(massimo 40 parole, compreso nome, cognome, indirizzo e n. telefonico. Segnalare<br />

sempre e nell’ordine: qualifica professionale, età, esperienze se ve ne sono, specializzazioni<br />

se conseguite, disponibilità di tempo (full time o part time), tipo di impiego<br />

ricercato (prestazioni ambulatoriali, domiciliari, consulenze, ecc.)<br />

Se Offerta:<br />

(massimo 40 parole, compreso recapito e, eventualmente, n. telefonico a cui rivolgersi.<br />

Se ritenuto utile descrivere brevemente l’attività per cui si fa ricerca di personale<br />

o le caratteristiche professionali che tale personale deve avere).<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

___________________________________________<br />

Data .......................Firma ................................................................<br />

(i moduli non firmati non verranno considerati)<br />

ATTENZIONE - Affinchè le Domande e le Offerte vengano prese in considerazione e pubblicate, occorre<br />

che ad esse venga allegata, oltre alla fotocopia della ricevuta del versamento effettuato sul<br />

c.c.p. n. 35228204 intestato a Editrice Speciale Riabilitazione - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano, o<br />

la fotocopia del versamento effettuato tramite vaglia postale intestato a Editrice Speciale Riabilitazione<br />

- Via Lattanzio 15 - 201357Milano pagabile c/o Ufficio 90, o assegno bancario non trasferibile<br />

intestato a Editrice Speciale Riabilitazione, anche una fotocopia del diploma di laurea, attestato<br />

o certificati di studio equivalenti, rilasciati da Università o Scuole professionali legalmente<br />

riconosciute, per cui si cerca lavoro tramite l’inserzione. Verranno cestinate le domande incomplete<br />

o non firmate. La seg. di redazione si riserva inoltre di modificare, ben inteso solo nella sua<br />

forma, il testo della domanda qualora ve ne fosse la necessità per esigenze tipografiche. Le domande,<br />

per essere pubblicate come desiderato dall’inserzionista, devono pervenire all’indirizzo<br />

indicato almeno 45 giorni prima del mese in cui si desidera compaia l’annuncio.<br />

IN<strong>DI</strong>RIZZARE A: Riabilitazione Oggi Opportunità Occupazionali<br />

Via Lattanzio 15 - 20137 Milano<br />

SPAZIO RISERVATO ALLA SEG. <strong>DI</strong> REDAZIONE. NON COMPILARE<br />

Richiesta n. ................ pervenuta il ....................... pubblicata sul n.º ....................<br />

MODULO ABBONAMENTO/ADESIONE 2012<br />

“<strong>RIABILITAZIONE</strong> OGGI” formato “giornale” (5 numeri all’anno), viene inviato<br />

(esclusi i mesi di luglio e agosto) a tutti coloro che ne facciano richiesta.<br />

E’ possibile anche, tramite questo modulo, comunicare la sola adesione al Riabilitazione<br />

Oggi CARD Club per l’anno 2012 e segnalare una variazione di indirizzo,<br />

come pure segnalare il solo abbonamento a Riabilitazione Oggi per il 2012.<br />

Si richiede:<br />

- € 15 per la sola adesione al Riabilitazione Oggi CARD Club per l’anno 2012.<br />

- € 10 per il solo abbonamento a Riabilitazione Oggi per il 2012<br />

- € 10 a chi è già abbonato e intende segnalare la sola variazione del proprio indirizzo<br />

(oneri di registrazione). ALLEGARE AL NUOVO IN<strong>DI</strong>RIZZO QUELLO VECCHIO.<br />

I contributi in oggetto vanno versati sul c.c.p. n. 35228204 intestato a Editrice<br />

Speciale Riabilitazione - Via Lattanzio 15 - 20137 Milano.<br />

Allegare al presente modulo la fotocopia della ricevuta del versamento effettuato.<br />

RICHIESTE SENZA VERSAMENTO NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.<br />

...I ......sottoscritt. .....................................................................................<br />

residente in via .........................................................................................<br />

n˚....................... a ..................................................................................<br />

cap. ........................ prov...............º tel. ..................................................<br />

Qualifica professionale................................................................................<br />

e-mail ......................................................................................................<br />

■ desidera aderire al Riabilitazione Oggi CARD Club per il 2012 (€ 15)<br />

■ desidera abbonarsi o rinnovare l’abbonamento a Riabilitazione Oggi per il<br />

2012 (€ 10)<br />

■ è già abbonato e desidera comunicare la variazione o la correzione dell’indirizzo<br />

(indicare nella parte soprastante il nuovo indirizzo): € 10<br />

■ Allega fotocopia ricevuta versamento effettuato<br />

Esprimo inoltre il mio consenso ed autorizzo il trattamento dei miei dati con le finalità<br />

e modalità stabilite dalla legge sulla Privacy - Informativa ex art. 13 D.Lgs.<br />

196/2003.<br />

Data ......................................Firma ..........................................................<br />

IN<strong>DI</strong>RIZZARE A: E<strong>DI</strong>TRICE SPECIALE <strong>RIABILITAZIONE</strong> ABBONAMENTI<br />

VIA LATTANZIO 15, 20137 MILANO<br />


Riabilitazione Oggi<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 43


Riabilitazione Oggi<br />

Anno XXIX n. 2 - Marzo/Aprile 2012 - pag. 44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!