26.04.2013 Views

N O R M A I T A L I A N A C E I

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

N O R M A I T A L I A N A C E I<br />

i<br />

Norma Italiana<br />

CEI EN 60601-1<br />

La seguente Norma è identica a: EN 60601-1:2006-10.<br />

Data Pubblicazione Edizione<br />

2007-05 Terza + Corr. IEC:2007 + Ish IEC:2008<br />

Classificazione Fascicolo<br />

62-5 8858<br />

Titolo<br />

Apparecchi elettromedicali<br />

Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza<br />

fondamentale e alle prestazioni essenziali<br />

Title<br />

Medical electrical equipment<br />

Part 1: General requirements for basic safety and essential<br />

performance<br />

APPARECCHI ELETTROMEDICALI -<br />

ELETTROACUSTICA - LASER<br />

CEI COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO<br />

AEIT FEDERAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI<br />

CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

2<br />

Nazionali<br />

SOMMARIO<br />

La presente Norma si applica agli apparecchi elettromedicali e contiene le prescrizioni<br />

relative alla sicurezza fondamentale e alle prestazioni essenziali.<br />

Questa nuova edizione è stata completamente riorganizzata rispetto all’edizione<br />

precedente.<br />

Le prescrizioni per la parte relativa alla tecnologia dell’informazione sono state allineate<br />

con i contenuti della norma specifica CEI EN 60950-1 e sono state aggiunte prescrizioni<br />

specifiche per includere il processo di analisi del rischio. L’allegato A.3 descrive in<br />

modo più esauriente i miglioramenti e le aggiunte.<br />

Contestualmente alla presente Norma viene pubblicato il Rapporto Tecnico CEI 62-143<br />

che fornisce una tabella di correlazione tra gli articoli e i paragrafi della presente<br />

edizione della Norma e l’edizione precedente.<br />

DESCRITTORI / DESCRIPTORS<br />

Apparecchi elettromedicali - Medical electrical equipment; Definizioni - Definitions;<br />

Prescrizioni - Requirements; Prove - Testing; Costruzione - Construction; Sicurezza<br />

fondamentale - Basic safety; Simboli - Symbols; Prescrizioni essenziali - Essential<br />

requirements<br />

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI<br />

Europei (IDT) EN 60601-1:2006-10;<br />

Internazionali (IDT) IEC 60601-1:2005-12; IEC 60601-1/Ec1:2006-12;<br />

Legislativi<br />

Legenda (IDT) - La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)<br />

INFORMAZIONI EDITORIALI<br />

Norma Italiana CEI EN 60601-1 Pubblicazioni Norma Tecnica Carattere Doc.<br />

Stato Edizione In vigore Data Validità 2007-7-1 Ambito Validità Internazionale<br />

In data<br />

In data<br />

Varianti Nessuna<br />

4745C:1998-12, che rimane applicabile:<br />

- se usata singolarmente, fino al 12-09-2009;<br />

Ed. Prec. Fasc.<br />

- se usata congiuntamente ad una Parte 2a, fino alla scadenza della DOW (data di ritiro delle norme nazionali<br />

contrastanti) della Parte 2a corrispondente.<br />

Comitato Tecnico CT 62-Apparecchiature elettriche per uso medico<br />

Approvata da Presidente del CEI In data 2007-5-3<br />

CENELEC 2006-9-2<br />

Sottoposta a inchiesta pubblica come Documento originale Chiusura in data 2005-11-11<br />

Gruppo Abb. 6 Sezioni Abb. B<br />

ICS 11.040;<br />

CDU<br />

© CEI - Milano 2007. Riproduzione vietata<br />

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza<br />

il consenso scritto del CEI. Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di<br />

varianti. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3<br />

I Comitati Nazionali membri del CENELEC sono tenuti, in accordo col regolamento interno del CEN/CENELEC,<br />

ad adottare questa Norma Europea, senza alcuna modifica, come Norma Nazionale. Gli elenchi aggiornati e i<br />

relativi riferimenti di tali Norme Nazionali possono essere ottenuti rivolgendosi al Segretariato Centrale del<br />

CENELEC o agli uffici di qualsiasi Comitato Nazionale membro. La presente Norma Europea esiste in tre<br />

versioni ufficiali (inglese, francese, tedesco). Una traduzione effettuata da un altro Paese membro, sotto la sua<br />

responsabilità, nella sua lingua nazionale e notificata al CENELEC, ha la medesima validità. I membri del<br />

CENELEC sono i Comitati Elettrotecnici Nazionali dei seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro,<br />

Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania,<br />

Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania,<br />

Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.<br />

I diritti di riproduzione di questa Norma Europea sono riservati esclusivamente ai membri nazionali del CENELEC.<br />

CENELEC members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the<br />

conditions for giving this European Standard the status of a National Standard without any alteration. Up-todate<br />

lists and bibliographical references concerning such National Standards may be obtained on application to<br />

the Central Secretariat or to any CENELEC member. This European Standard exists in three official versions<br />

(English, French, German). A version in any other language and notified to the CENELEC Central Secretariat<br />

has the same status as the official versions. CENELEC members are the national electrotechnical committees<br />

of: Austria, Belgium, Bulgaria, Cipre, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece,<br />

Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuanian, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Poland, Portugal,<br />

Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.<br />

© CENELEC Copyright reserved to all CENELEC members.<br />

CENELEC<br />

EN 60601-1<br />

Sostituisce la Norma EN 60601-1:1990 + amendments<br />

Apparecchi elettromedicali<br />

Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale<br />

e alle prestazioni essenziali<br />

Medical electrical equipment<br />

Part 1: General requirements for basic safety and essential<br />

performance<br />

Appareils électromédicaux<br />

Partie 1: Exigences générales pour la sécurité de base et les<br />

performances essentielles<br />

Medizinische elektrische Geräte<br />

Teil 1: Allgemeine Festlegungen für die Sicherheit einschließlich der<br />

wesentlichen Leistungsmerkmale<br />

Comitato Europeo di Normalizzazione Elettrotecnica Secrétariat Central Comité Européen de Normalisation Electrotechique<br />

European Committee for Electrotechnical Standardization Rue de Strassart 35, B – 1050 Bruxelles Europäische Komitee für Elektrotechnische Normung<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

FOREWORD<br />

The text of document 62A/505A//FDIS, future edition 3 of IEC 60601-1, prepared by SC 62A, Common<br />

aspects of electrical equipment used in medical practice, of IEC TC 62, Electrical equipment in<br />

medical practice, was submitted to the IEC-CENELEC parallel vote and was approved by CENELEC<br />

as EN 60601-1 on 2006-09-12.<br />

The following date was fixed:<br />

– latest date by which the EN has to be implemented<br />

at national level by publication of an identical<br />

national standard or by endorsement<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina iv<br />

(dop)<br />

2007-07-01<br />

This European Standard supersedes EN 60601-1:1990 and its amendments. However, EN 60601-1:1990<br />

remains valid until all the parts 2 that are used in conjunction with it have been withdrawn. No date of<br />

withdrawal of conflicting national standards (dow) has therefore been fixed. However, when Part 1 is used<br />

for appliances not covered by a part 2, EN 60601-1:1990 is not to be used after 2009-09-12.<br />

This EN 60601-1:2006 has been significantly restructured compared to EN 60601-1:1990.<br />

Requirements in the electrical section have been further aligned with those for information technology<br />

equipment covered by EN 60950-1 and a requirement for including a RISK MANAGEMENT<br />

PROCESS has been added. For an expanded description of this revision, see Clause A.3.<br />

This European Standard has been prepared under a mandate given to CENELEC by the European<br />

Commission and the European Free Trade Association and covers essential requirements of<br />

EC Directives 90/385/EEC and 93/42/EEC. See Annex ZZ.<br />

In this standard the following print types are used:<br />

requirements and definitions: in roman type;<br />

test specifications: in italic type;<br />

informative material appearing outside of tables, such as notes, examples and references: in smaller type. Normative text<br />

of tables is also in a smaller type;<br />

TERMS USED THROUGHOUT THIS STANDARD THAT HAVE BEEN DEFINED IN CLAUSE 3 AND ALSO GIVEN IN<br />

THE INDEX: IN SMALL CAPITALS.<br />

In referring to the structure of this standard, the term<br />

– “clause” means one of the seventeen numbered divisions within the table of contents, inclusive of<br />

all subdivisions (e.g. Clause 7 includes subclauses 7.1, 7.2, etc.);<br />

– “subclause” means a numbered subdivision of a clause (e.g. 7.1, 7.2 and 7.2.1 are all subclauses<br />

of Clause 7).<br />

References to clauses within this standard are preceded by the term “Clause” followed by the clause<br />

number. References to subclauses within this standard are by number only. In this standard, the<br />

conjunctive “or” is used as an “inclusive or” so a statement is true if any combination of the conditions<br />

is true.<br />

The verbal forms used in this standard conform to usage described in Annex G of the ISO/IEC<br />

Directives, Part 2. For the purposes of this standard, the auxiliary verb:<br />

“shall” means that compliance with a requirement or a test is mandatory for compliance with this<br />

standard;<br />

“should” means that compliance with a requirement or a test is recommended but is not<br />

mandatory for compliance with this standard;<br />

“may” is used to describe a permissible way to achieve compliance with a requirement or test.<br />

An asterisk (* ) as the first character of a title or at the beginning of a paragraph or table title indicates<br />

that there is guidance or rationale related to that item in Annex A.<br />

Annexes ZA and ZZ have been added by CENELEC.<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

PREFAZIONE<br />

Il testo del documento 62A/505A/FDIS, futura terza edizione della IEC 60601-1, preparato dal SC<br />

62A, Common aspects of electrical equipment used in medical practice, del TC 62 IEC, Electrical<br />

equipment in medical practice, è stato sottoposto al voto parallelo ed è stato approvato dal CENELEC<br />

come EN 60601-1 in data 12-09-2006.<br />

È stata fissata la data seguente:<br />

– data ultima entro la quale la EN deve essere<br />

recepita a livello nazionale mediante pubblicazione<br />

di una Norma nazionale identica o mediante adozione<br />

(dop) 01-07-2007<br />

La presente Norma Europea sostituisce la EN 60601-1:1990 e relative modifiche. Comunque la<br />

EN 60601-1:1990 rimane valida fino a quando tutte le Parti 2 che devono essere usate congiuntamente ad<br />

essa saranno state abrogate. Pertanto non è stata fissata alcuna data di ritiro di Norme Nazionali<br />

contrastanti. Comunque quando la presente Parte 1 viene utilizzata per apparecchi non conformi da una<br />

Parte 2, la EN 60601-1:1990 non deve essere usata dopo il 12-09-2009.<br />

La presente EN 60601-1:2006 è stata significativamente ristrutturata rispetto alla EN 60601-1:1990.<br />

Le prescrizioni della sezione elettrica sono state ulteriormente allineate con quelle relative agli<br />

apparecchi della tecnologia delle informazioni coperte dalla EN 60950-1 ed è stata aggiunta una<br />

prescrizione per includere UN PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO. Per una descrizione più<br />

dettagliata di questa versione si veda l’Articolo A.3.<br />

La presente Norma Europea è stata preparata su mandato accordato al CENELEC dalla<br />

Commissione Europea e dall’Associazione Europea di Libero Scambio e considera le<br />

prescrizione essenziali delle direttive CE 90/385/CEE e 93/42/CEE, Vedere Allegato ZZ.<br />

Nella seguente Norma si utilizzano i seguenti tipi di stampa:<br />

prescrizioni e definizioni: carattere tondo;<br />

specifiche di prova: carattere corsivo;<br />

materiale informativo al di fuori di tabelle, quali note, esempi, e riferimenti: carattere tondo piccolo. Il testo normativo di<br />

tabelle è anche in carattere tondo piccolo;<br />

TERMINI CHE SONO STATI DEFINITI NELL’ARTICOLO 3 DELLA PRESENTE NORMA SON DATI ANCHE<br />

NELL’INDICE IN: CARATTERE MAIUSCOLETTO.<br />

Riferendosi alla struttura presente norma, il termine:<br />

– “articolo” significa uno delle diciassette divisioni numerate nella tabella dei contenuti, comprese<br />

tutte le sottodivisioni (esempio: articolo 7 comprende i paragrafi 7.1 7.2 ecc.);<br />

– “paragrafo” significa una suddivisione numerata di un “articolo” (esempio 7.1, 7.2.1 sono tutti<br />

paragrafi dell’articolo 7).<br />

I riferimenti ad articoli della presente norma sono preceduti dal termine “articolo” seguito dal numero<br />

dell’articolo. I riferimenti ai paragrafi della presente Norma sono solo mediante numero. Nella presente<br />

norma, la congiunzione “oppure” è usata come un “oppure inclusivo” così che un affermazione è vera<br />

se qualsiasi combinazione delle condizioni è vera.<br />

Le forme verbali usate nella presente norma sono conformi all’uso descritto nell’Allegato G delle<br />

Direttive ISO/IEC Parte 2. Per gli scopi della presente Norma, il verbo ausiliario:<br />

“devono” significa che la conformità ad una presrizione o ad una prova è obbligatoria per<br />

conformità alla presente Norma;<br />

“dovrebero” significa che la conformità ad una presxcrizione o ad una prova è raccomandata, ma<br />

non è obbligatoria per la conformità alla presente Norma;<br />

“può” è usato per descrivere un possibile modo per raggiungere la conformità mediante una<br />

prescrizione o una prova.<br />

Un asterisco (*) preso come primo numero di un titolo o all’interno di un paragrafo o di un titolo di<br />

tabelle indica che esiste una Guida o un fondamento logico chefa riferimento a quell punto<br />

dell’Allegato A.<br />

Gli Allegati ZA e ZZ sono stati aggiunti dal CENELEC.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina v<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In the official version, for Bibliography, the following notes have to be added for the standards<br />

indicated:<br />

IEC 60073 NOTE Harmonized as EN 60073:2002 (not modified).<br />

IEC 60086-1 NOTE Harmonized as EN 60086-1:2001 (not modified).<br />

IEC 60127-6 NOTE Harmonized as EN 60127-6:1994 (not modified).<br />

IEC 60309-1 NOTE Harmonized as EN 60309-1:1999 (not modified).<br />

IEC 60317-43 NOTE Harmonized as EN 60317-43:1997 (not modified).<br />

IEC 60601-1-1 NOTE Harmonized as EN 60601-1-1:2001 (not modified).<br />

IEC 60601-1-4 NOTE Harmonized as EN 60601-1-4:1996 + A1:1999 (not modified).<br />

IEC 60601-2-49 NOTE Harmonized as EN 60601-2-49:2001 (not modified).<br />

IEC 60695-1-1 NOTE Harmonized as EN 60695-1-1:2000 (not modified).<br />

IEC 60721 series NOTE Harmonized in EN 60721 series (not modified).<br />

IEC 60990 NOTE Harmonized as EN 60990:1999 (not modified).<br />

IEC 61000-4-11 NOTE Harmonized as EN 61000-4-11:2004 (not modified).<br />

IEC 61010-1 NOTE Harmonized as EN 61010-1:2001 (not modified).<br />

IEC 61140 NOTE Harmonized as EN 61140:2002 (not modified).<br />

IEC 62079 NOTE Harmonized as EN 62079:2001 (not modified).<br />

IEC 62304 NOTE Harmonized as EN 62304:2006 (not modified).<br />

ISO 407 NOTE Harmonized as EN ISO 13407:2004 (not modified).<br />

ISO 8041 NOTE Harmonized as EN ISO 8041:2005 (not modified).<br />

ISO 13485 NOTE Harmonized as EN ISO 13485:2003 (not modified).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina vi<br />

__________<br />

Endorsement notice<br />

The text of the International Standard IEC 60601-1:2005 was approved by CENELEC as a European<br />

Standard without any modification.<br />

__________<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Nella versione ufficiale, per la Bibliografia, sono state aggiunte le seguenti Note per le Norme<br />

indicate:<br />

IEC 60073 NOTA Armonizzata come EN 60073:2002 (non modificata).<br />

IEC 60086-1 NOTA Armonizzata come EN 60086-1:2001 (non modificata).<br />

IEC 60127-6 NOTA Armonizzata come EN 60127-6:1994 (non modificata).<br />

IEC 60309-1 NOTA Armonizzata come EN 60309-1:1999 (non modificata).<br />

IEC 60317-43 NOTA Armonizzata come EN 60317-43:1997 (non modificata).<br />

IEC 60601-1-1 NOTA Armonizzata come EN 60601-1-1:2001 (non modificata).<br />

IEC 60601-1-4 NOTA Armonizzata come EN 60601-1-4:1996 + A1:1999 (non modificata).<br />

IEC 60601-2-49 NOTA Armonizzata come EN 60601-2-49:2001 (non modificata).<br />

IEC 60695-1-1 NOTA Armonizzata come EN 60695-1-1:2000 (non modificata).<br />

IEC 60721 series NOTA Armonizzata come EN 60721 series (non modificata).<br />

IEC 60990 NOTA Armonizzata come EN 60990:1999 (non modificata).<br />

IEC 61000-4-11 NOTA Armonizzata come EN 61000-4-11:2004 (non modificata).<br />

IEC 61010-1 NOTA Armonizzata come EN 61010-1:2001 (non modificata).<br />

IEC 61140 NOTA Armonizzata come EN 61140:2002 (non modificata).<br />

IEC 62079 NOTA Armonizzata come EN 62079:2001 (non modificata).<br />

IEC 62304 NOTA Armonizzata come EN 62304:2006 (non modificata).<br />

ISO 407 NOTA Armonizzata come EN ISO 13407:2004 (non modificata).<br />

ISO 8041 NOTA Armonizzata come EN ISO 8041:2005 (non modificata).<br />

ISO 13485 NOTA Armonizzata come EN ISO 13485:2003 (non modificata).<br />

__________<br />

AVVISO DI ADOZIONE<br />

Il testo della Pubblicazione IEC 60601-1:2005 è stato approvato dal CENELEC come Norma<br />

Europea senza alcuna modifica.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina vii<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

CONTENTS<br />

INTRODUCTION...................................................................................................................1<br />

1 Scope, object and related standards ...............................................................................5<br />

1.1 * Scope .................................................................................................................5<br />

1.2 Object ...................................................................................................................5<br />

1.3 * Collateral standards ............................................................................................5<br />

1.4 * Particular standards ............................................................................................7<br />

2 * Normative references ...................................................................................................7<br />

3 * Terminology and definitions..........................................................................................7<br />

4 General requirements ...................................................................................................39<br />

4.1 * Conditions for application to ME EQUIPMENT OR ME SYSTEMS.................................39<br />

4.2 * RISK MANAGEMENT PROCESS for ME EQUIPMENT or ME SYSTEMS ..............................39<br />

4.3 * ESSENTIAL PERFORMANCE ....................................................................................41<br />

4.4 * EXPECTED SERVICE LIFE.......................................................................................41<br />

4.5 * Equivalent safety for ME EQUIPMENT or ME SYSTEMS.............................................41<br />

4.6 * ME EQUIPMENT or ME SYSTEM parts that contact the PATIENT .................................41<br />

4.7 * SINGLE FAULT CONDITION for ME EQUIPMENT ..........................................................41<br />

4.8 Components of ME EQUIPMENT ..............................................................................43<br />

4.9 * Use of COMPONENTS WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISTICS in ME EQUIPMENT .......45<br />

4.10 * Power supply ....................................................................................................47<br />

5 * General requirements for testing ME EQUIPMENT...........................................................49<br />

5.1 * TYPE TESTS ........................................................................................................49<br />

5.2 * Number of samples ...........................................................................................49<br />

5.3 Ambient temperature, humidity, atmospheric pressure..........................................49<br />

5.4 Other conditions ..................................................................................................49<br />

5.5 Supply voltages, type of current, nature of supply, frequency................................49<br />

5.6 Repairs and modifications....................................................................................51<br />

5.7 * Humidity preconditioning treatment....................................................................51<br />

5.8 Sequence of tests................................................................................................53<br />

5.9 * Determination of APPLIED PARTS AND ACCESSIBLE PARTS .......................................53<br />

6 * Classification of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS ..........................................................57<br />

6.1 General ...............................................................................................................57<br />

6.2 * Protection against electric shock .......................................................................57<br />

6.3 * Protection against harmful ingress of water or particulate matter ........................59<br />

6.4 Method(s) of sterilization......................................................................................59<br />

6.5 Suitability for use in an OXYGEN RICH ENVIRONMENT ...............................................59<br />

6.6 * Mode of operation .............................................................................................59<br />

7 ME EQUIPMENT identification, marking and documents.....................................................59<br />

7.1 General ...............................................................................................................59<br />

7.2 Marking on the outside of ME EQUIPMENT or ME EQUIPMENT parts (see also<br />

Table C.1) ...........................................................................................................61<br />

7.3 Marking on the inside of me equipment or me equipment parts (see also<br />

Table C.2) ...........................................................................................................69<br />

7.4 Marking of controls and instruments (see also Table C.3) .....................................73<br />

7.5 Safety signs ........................................................................................................75<br />

7.6 Symbols ..............................................................................................................77<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina viii<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

INDICE<br />

INTRODUZIONE...................................................................................................................2<br />

1 Oggetto, scopo e Norme collegate ..................................................................................6<br />

1.1 *Oggetto................................................................................................................6<br />

1.2 Scopo....................................................................................................................6<br />

1.3 * Norme collaterali .................................................................................................6<br />

1.4 * Norme particolari.................................................................................................8<br />

2 * Riferimenti normativi ....................................................................................................8<br />

3 * Terminologia e definizioni.............................................................................................8<br />

4 Prescrizioni generali .....................................................................................................40<br />

4.1 * Condizioni da applicare agli APPARECCHI EM o al SISTEMA EM ...............................40<br />

4.2 * PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO per gli APPARECCHI EM O IL SISTEMA EM ...........40<br />

4.3 * PRESTAZIONI ESSENZIALI ......................................................................................42<br />

4.4 * VITA IN SERVIZIO PREVISTA ...................................................................................42<br />

4.5 * Sicurezza equivalente per gli APPARECCHI EM o i SISTEMI EM................................42<br />

4.6 * Parti di APPARECCHI EM o del SISTEMA EM in contatto con il PAZIENTE ....................42<br />

4.7 * CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO per gli APPARECCHI EM ............................................42<br />

4.8 Componenti degli APPARECCHI EM .........................................................................44<br />

4.9 * Uso di COMPONENTI CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ negli<br />

APPARECCHI EM.....................................................................................................46<br />

4.10 * Alimentazione ...................................................................................................48<br />

5 * Prescrizioni generali per le prove sugli APPARECCHI EM ................................................50<br />

5.1 * PROVE DI TIPO ....................................................................................................50<br />

5.2 * Numero di campioni ..........................................................................................50<br />

5.3 Temperatura ambiente, umidità, pressione atmosferica ........................................50<br />

5.4 Altre condizioni....................................................................................................50<br />

5.5 Tensioni d’alimentazione, tipo di corrente, natura dell’alimentazione, frequenza.........50<br />

5.6 Riparazioni e modifiche .......................................................................................52<br />

5.7 * Precondizionamento all’umidità .........................................................................52<br />

5.8 Sequenza delle prove ..........................................................................................54<br />

5.9 * Determinazione delle PARTI APPLICATE e delle PARTI ACCESSIBILI..........................54<br />

6 * Classificazione degli APPARECCHI EM e del SISTEMA EM .............................................58<br />

6.1 Generalità ...........................................................................................................58<br />

6.2 * Protezione contro lo shock elettrico ...................................................................58<br />

6.3 * Protezione contro l’ingresso pericoloso di acqua o pulviscolo .............................60<br />

6.4 Metodo(i) di sterilizzazione ..................................................................................60<br />

6.5 Possibilità di impiego in AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO ............................................60<br />

6.6 * Modo di funzionamento .....................................................................................60<br />

7 Identificazione, dati di targa e documentazione degli APPARECCHI EM .............................60<br />

7.1 Generalità ...........................................................................................................60<br />

7.2 Dati di targa all’esterno degli APPARECCHI EM o di loro parti (vedi anche la<br />

Tabella C.1) .........................................................................................................62<br />

7.3 Marcature all’interno dell’APPARECCHIO EM o di parti dell’APPARECCHIO EM<br />

(vedi anche la Tabella C.2) ..................................................................................70<br />

7.4 Marcatura dei dispositivi di comando e degli strumenti (vedi anche la Tabella C.3) .......74<br />

7.5 Segnali di sicurezza.............................................................................................76<br />

7.6 Simboli................................................................................................................78<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina ix<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.7 Colours of the insulation of conductors.................................................................77<br />

7.8 * Indicator lights and controls...............................................................................79<br />

7.9 ACCOMPANYING DOCUMENTS...................................................................................79<br />

8 * Protection against electrical HAZARDS from ME EQUIPMENT ............................................89<br />

8.1 Fundamental rule of protection against electric shock...........................................89<br />

8.2 Requirements related to power sources................................................................91<br />

8.3 Classification of APPLIED PARTS.............................................................................93<br />

8.4 Limitation of voltage, current or energy ................................................................93<br />

8.5 Separation of parts ..............................................................................................99<br />

8.6 * Protective earthing, functional earthing and potential equalization of ME<br />

EQUIPMENT .........................................................................................................115<br />

8.7 LEAKAGE CURRENTS and PATIENT AUXILIARY CURRENTS...........................................121<br />

8.8 Insulation ..........................................................................................................153<br />

8.9 * CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES ........................................................165<br />

8.10 Components and wiring .....................................................................................193<br />

8.11 MAINS PARTS, components and layout .................................................................197<br />

9 * Protection against MECHANICAL HAZARDS of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS.................207<br />

9.1 MECHANICAL HAZARDS of ME EQUIPMENT................................................................207<br />

9.2 * HAZARDS associated with moving parts .............................................................207<br />

9.3 * HAZARD associated with surfaces, corners and edges.....................................217<br />

9.4 * Instability HAZARDS ..........................................................................................217<br />

9.5 * Expelled parts HAZARD ..................................................................................225<br />

9.6 Acoustic energy (including infra- and ultrasound) and vibration...........................227<br />

9.7 * Pressure vessels and parts subject to pneumatic and hydraulic pressure..........229<br />

9.8 * HAZARDS associated with support systems.....................................................233<br />

10 * Protection against unwanted and excessive radiation HAZARDS ..................................243<br />

10.1 X-Radiation .......................................................................................................243<br />

10.2 Alpha, beta, gamma, neutron and other particle radiation ...................................245<br />

10.3 Microwave radiation...........................................................................................245<br />

10.4 * Lasers and light emitting diodes (LEDs)...........................................................245<br />

10.5 Other visible electromagnetic radiation...............................................................245<br />

10.6 Infrared radiation ...............................................................................................245<br />

10.7 Ultraviolet radiation............................................................................................247<br />

11 Protection against excessive temperatures and other HAZARDS .................................247<br />

11.1 * Excessive temperatures in ME EQUIPMENT.........................................................247<br />

11.2 * Fire prevention................................................................................................255<br />

11.3 * Constructional requirements for fire ENCLOSURES of ME EQUIPMENT....................265<br />

11.4 * ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS intended for use with flammable<br />

anaesthetics......................................................................................................267<br />

11.5 * ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS intended for use in conjunction with<br />

flammable agents ..............................................................................................269<br />

11.6 Overflow, spillage, leakage, ingress of water or particulate matter, cleaning,<br />

disinfection, sterilization and compatibility with substances used with the ME<br />

EQUIPMENT .........................................................................................................269<br />

11.7 Biocompatibility of ME EQUIPMENT AND ME SYSTEMS ....................................271<br />

11.8 * Interruption of the power supply / SUPPLY MAINS TO ME EQUIPMENT ...........273<br />

12 * Accuracy of controls and instruments and protection against hazardous outputs.........273<br />

12.1 Accuracy of controls and instruments .................................................................273<br />

12.2 USABILITY ...........................................................................................................273<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina x<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.7 Colori dell’isolamento dei conduttori.....................................................................78<br />

7.8 * Indicatori luminosi e comandi.............................................................................80<br />

7.9 DOCUMENTAZIONE ANNESSA....................................................................................80<br />

8 * Protezione contro i PERICOLI elettrici dovuti all’APPARECCHIO EM ...................................90<br />

8.1 Regola fondamentale per la protezione contro lo shock elettrico ...........................90<br />

8.2 Prescrizioni relative alle sorgenti di alimentazione................................................92<br />

8.3 Classificazione delle PARTI APPLICATE ...................................................................94<br />

8.4 Limitazioni sulla tensione, corrente o energia .......................................................94<br />

8.5 Separazione delle parti ......................................................................................100<br />

8.6 * Messa a terra di protezione, messa a terra funzionale ed equalizzazione<br />

del potenziale degli APPARECCHI EM ....................................................................116<br />

8.7 CORRENTI DI DISPERSIONE e CORRENTI AUSILIARIE NEL PAZIENTE..............................122<br />

8.8 Isolamento ........................................................................................................154<br />

8.9 * DISTANZE SUPERFICIALI e DISTANZE IN ARIA..........................................................166<br />

8.10 Componenti e cablaggio ....................................................................................194<br />

8.11 PARTI COLLEGATE ALLA RETE, componenti e disposizione dei circuiti (layout) .........198<br />

9 * Protezione contro i PERICOLI MECCANICI di APPARECCHI EM e del SISTEMA EM................208<br />

9.1 PERICOLI MECCANICI dell’APPARECCHIO EM ............................................................208<br />

9.2 * PERICOLI associati a parti in movimento............................................................208<br />

9.3 * PERICOLO associato a superfici, spigoli e bordi .................................................218<br />

9.4 * PERICOLI di instabilità.......................................................................................218<br />

9.5 * PERICOLO dovuti a parti espulse .......................................................................226<br />

9.6 Energia acustica (compresi infra e ultrasuoni) e vibrazione.................................228<br />

9.7 * Serbatoi a pressione e parti sottoposte a pressione pneumatica e idraulica ......230<br />

9.8 * PERICOLO associato ai sistemi di sostegno .......................................................234<br />

10 * Protezione contro i PERICOLI da radiazioni non volute e eccessive .............................244<br />

10.1 Radiazioni X......................................................................................................244<br />

10.2 Radiazioni alfa, beta, gamma, di neutroni e altri tipi di particelle .........................246<br />

10.3 Radiazioni a microonde .....................................................................................246<br />

10.4 * Laser e diodi ad emissione luminosa (LED)......................................................246<br />

10.5 Altre radiazioni elettromagnetiche visibili............................................................246<br />

10.6 Radiazione infrarossa ........................................................................................246<br />

10.7 Radiazione ultravioletta .....................................................................................248<br />

11 Protezione contro le temperature eccessive e altri PERICOLI .........................................248<br />

11.1 * Temperature eccessive nell’APPARECCHIO EM....................................................248<br />

11.2 * Prevenzione antincendio .................................................................................256<br />

11.3 * Prescrizioni costruttive per gli INVOLUCRI a prova di fuoco degli APPARECCHI EM ...... 266<br />

11.4 * APPARECCHI EM e SISTEMA EM previsti per l’impiego con anestetici<br />

infiammabili .......................................................................................................268<br />

11.5 * APPARECCHI EM e SISTEMA EM previsti per l’impiego con agenti infiammabili .......270<br />

11.6 Tracimazione, versamento, perdita, ingresso di acqua o di pulviscolo,<br />

pulizia, disinfezione, sterilizzazione e compatibilità con le sostanze utilizzate<br />

negli APPARECCHI EM ..........................................................................................270<br />

11.7 Biocompatibilità degli APPARECCHI EM e dei SISTEMI EM ........................................272<br />

11.8 * Interruzione dell’alimentazione/ALIMENTAZIONE DI RETE degli APPARECCHI EM ......274<br />

12 * Precisione dei comandi e degli strumenti e protezione contro le emissioni pericolose......274<br />

12.1 Precisione dei comandi e degli strumenti............................................................274<br />

12.2 UTILIZZABILITÀ.....................................................................................................274<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina xi<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

12.3 Alarm systems...................................................................................................273<br />

12.4 Protection against hazardous output ..................................................................273<br />

13 * HAZARDOUS SITUATIONS and fault conditions ...............................................................277<br />

13.1 Specific HAZARDOUS SITUATIONS ..........................................................................277<br />

13.2 SINGLE FAULT CONDITIONS....................................................................................279<br />

14 * PROGRAMMABLE ELECTRICAL MEDICAL SYSTEMS (PEMS)..................................................289<br />

14.1 * General...........................................................................................................289<br />

14.2 * Documentation ................................................................................................289<br />

14.3 * RISK MANAGEMENT plan.....................................................................................289<br />

14.4 * PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE .........................................................................289<br />

14.5 * Problem resolution ..........................................................................................291<br />

14.6 RISK MANAGEMENT PROCESS.................................................................................291<br />

14.7 * Requirement specification ...............................................................................291<br />

14.8 * Architecture ....................................................................................................293<br />

14.9 * Design and implementation .............................................................................293<br />

15<br />

14.10 * VERIFICATION....................................................................................................293<br />

14.11 * PEMS VALIDATION ..............................................................................................295<br />

14.12 * Modification ....................................................................................................295<br />

14.13 * Connection of PEMS by NETWORK/DATA COUPLING to other equipment .................295<br />

Construction of ME EQUIPMENT .....................................................................................297<br />

15.1 * Arrangements of controls and indicators of ME EQUIPMENT ................................297<br />

15.2 * Serviceability ..................................................................................................297<br />

15.3 Mechanical strength...........................................................................................297<br />

15.4 ME EQUIPMENT components and general assembly ..............................................305<br />

15.5 * MAINS SUPPLY TRANSFORMERS of ME EQUIPMENT and transformers providing<br />

separation in accordance with 8.5 ..........................................................................315<br />

16 * ME SYSTEMS..............................................................................................................321<br />

16.1 * General requirements for the ME SYSTEMS ........................................................321<br />

16.2 * ACCOMPANYING DOCUMENTS of an ME SYSTEM.....................................................321<br />

16.3 * Power supply ..................................................................................................323<br />

16.4 ENCLOSURES ......................................................................................................323<br />

16.5 * SEPARATION DEVICES ........................................................................................325<br />

16.6 * LEAKAGE CURRENTS ..........................................................................................325<br />

16.7 * Protection against MECHANICAL HAZARDS ..........................................................327<br />

16.8 Interruption of the power supply to parts of an ME SYSTEM ...................................327<br />

16.9 ME SYSTEM connections and wiring..................................................................327<br />

17 * Electromagnetic compatibility of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS ................................331<br />

Annex A (informative) General guidance and rationale......................................................333<br />

Annex B (informative) Sequence of testing ......................................................................529<br />

Annex C (informative) Guide to marking and labelling requirements for ME<br />

EQUIPMENT and ME SYSTEMS ..............................................................................................535<br />

Annex D (informative) Symbols on marking (see Clause 7) .............................................541<br />

Annex E (informative) Examples of the connection of the measuring device (MD) for<br />

measurement of the PATIENT LEAKAGE CURRENT and PATIENT AUXILIARY CURRENT (see 8.7) ...........559<br />

Annex F (informative) Suitable measuring supply circuits.................................................565<br />

Annex G (normative) Protection against HAZARDS of ignition of flammable anaesthetic<br />

mixtures ...........................................................................................................................571<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina xii<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

12.3 Sistemi di allarme ..............................................................................................274<br />

12.4 Protezione con le emissioni pericolose...............................................................274<br />

13 * SITUAZIONI DI PERICOLO e condizioni di guasto............................................................278<br />

13.1 SITUAZIONI DI PERICOLO specifiche .......................................................................278<br />

13.2 CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO................................................................................280<br />

14 * SISTEMI ELETTROMEDICALI PROGRAMMABILI (SEMP) ........................................................290<br />

14.1 * Generalità .......................................................................................................290<br />

14.2 * Documentazione .............................................................................................290<br />

14.3 * Piano di GESTIONE DEL RISCHIO .........................................................................290<br />

14.4 * CICLO DI SVILUPPO DI UN SEMP............................................................................290<br />

14.5 * Risoluzione dei problemi .................................................................................292<br />

14.6 PROCESSO della GESTIONE DEL RISCHIO ................................................................292<br />

14.7 * Specifica per le prescrizioni.............................................................................292<br />

14.8 * Architettura .....................................................................................................294<br />

14.9 * Progetto ed implementazioni ...........................................................................294<br />

15<br />

14.10 * VERIFICA ..........................................................................................................294<br />

14.11 * VALIDAZIONE DEL SEMP ......................................................................................296<br />

14.12 * Modifiche ........................................................................................................296<br />

14.13 * Connessione del SEMP ad altri apparecchi attraverso un ACCOPPIAMENTO<br />

RETE/DATI ...........................................................................................................296<br />

Costruzione degli APPARECCHI EM ................................................................................298<br />

15.1 * Disposizione dei comandi e degli indicatori degli APPARECCHI EM ......................298<br />

15.2 * Stato di efficienza............................................................................................298<br />

15.3 Resistenza meccanica .......................................................................................298<br />

15.4 Componenti degli APPARECCHI EM e complesso generale.....................................306<br />

15.5 * TRASFORMATORI dell’ALIMENTAZIONE DI RETE per gli APPARECCHI EM e<br />

trasformatori che forniscono la separazione conforme a 8.5................................316<br />

16 * SISTEMA EM...............................................................................................................322<br />

16.1 * Prescrizioni generali per il SISTEMA EM .............................................................322<br />

16.2 * DOCUMENTAZIONE ANNESSA del SISTEMA EM ........................................................322<br />

16.3 * Alimentazione .................................................................................................324<br />

16.4 INVOLUCRI ..........................................................................................................324<br />

16.5 * DISPOSITIVI DI SEPARAZIONE...............................................................................326<br />

16.6 * CORRENTI DI DISPERSIONE..................................................................................326<br />

16.7 * Protezione contro i PERICOLI MECCANICI ............................................................328<br />

16.8 Interruzione dell’alimentazione verso parti di un SISTEMA EM ...............................328<br />

16.9 Connessioni e cablaggio del SISTEMA EM.............................................................328<br />

17 * Compatibilità elettromagnetica degli APPARECCHI EM e del SISTEMA EM........................332<br />

Allegato A (informativo) Guida generale e motivazioni .....................................................334<br />

Allegato B (informativo) Sequenza delle prove.................................................................530<br />

ALLEGATO C (informativo) Guida alle prescrizioni di marcatura ed etichettatura per gli<br />

APPARECCHI EM e il SISTEMA EM ..........................................................................................536<br />

Allegato D (informativo) Simboli sulle marcature (vedi l’art. 7).........................................542<br />

Allegato E (informativo) Esempi di connessione del dispositivo per la misura (DM) della<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE e della CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE<br />

(vedi 8.7)..........................................................................................................................560<br />

Allegato F (informativo) Circuiti adeguati di alimentazione di misura ................................566<br />

Allegato G (normativo) Protezione contro i PERICOLI di accensione di miscele anestetiche<br />

infiammabili ......................................................................................................................572<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina xiii<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Annex H (informative) PEMS structure, PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE and<br />

documentation ..................................................................................................................601<br />

Annex I (informative) ME SYSTEMS aspects .......................................................................627<br />

Annex J (informative) Survey of insulation paths (see 8.5.1) ............................................637<br />

Annex K (informative) Simplified PATIENT LEAKAGE CURRENT diagrams................................643<br />

Annex L (normative) Insulated winding wires for use without interleaved insulation<br />

(see 8.8.2)........................................................................................................................649<br />

Bibliography .....................................................................................................................655<br />

Annex ZA (normative) Normative references to international publications with their<br />

corresponding European publications ................................................................................665<br />

Annex ZZ (informative) Coverage of Essential Requirements of EC Directives .................673<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina xiv<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allegato H (informativo) Struttura del SEMP, CICLO DI SVILUPPO DEL SEMP e<br />

documentazione ...............................................................................................................602<br />

Allegato I (informativo) Aspetti del SISTEMA EM.................................................................628<br />

Allegato J (informativo) Valutazione dei percorsi di isolamento (vedi 8.5.1) ......................638<br />

Allegato K (informativo) Schemi semplificati per la CORRENTE DI DISPERSIONE<br />

NEL PAZIENTE.....................................................................................................................644<br />

Allegato L (normativo) Fili isolati per avvolgimenti senza isolamento intercalato<br />

(vedi 8.8.2) .......................................................................................................................650<br />

Bibliografia .......................................................................................................................656<br />

Allegato ZA (normativo) Riferimenti normativi alle Pubblicazioni Internazionali con le<br />

corrispondenti Pubblicazioni Europee................................................................................666<br />

Allegato ZZ (informativo) Copertura dei requisiti essenziali delle Direttive Comunitarie.....674<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina xv<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.9.3 Technical description<br />

7.9.3.1 General<br />

IEC 60601-1<br />

(Third edition - 2005)<br />

Medical electrical equipment –<br />

Part 1: General requirements for basic safety<br />

and essential performance<br />

CORRIGENDUM 2<br />

Delete the first bullet in the list that immediately follows the first paragraph of this subclause,<br />

which reads:<br />

– the information required in 7.2;<br />

Table D.2 – Safety signs<br />

For rows 5, 6 and 7, instead of:<br />

5<br />

6<br />

7<br />

ISO 7010-P017<br />

ISO 7010-P018<br />

ISO 7010-P019<br />

Pushing prohibited<br />

Sitting prohibited<br />

Stepping prohibited<br />

December 2007<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

read:<br />

5<br />

6<br />

7<br />

- 2 -<br />

ISO 7010-P017<br />

ISO 7010-P018<br />

ISO 7010-P019<br />

No pushing<br />

No sitting<br />

No stepping on surface<br />

December 2007<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

April 2008<br />

Publication IEC 60601-1 (Third edition – 2005) I-SH 01<br />

MEDICAL ELECTRICAL EQUIPMENT –<br />

Part 1: General requirements for basic safety<br />

and essential performance<br />

INTERPRETATION SHEET 1<br />

This interpretation sheet has been prepared by SC 62A: Common aspects of electrical<br />

equipment used in medical practice<br />

The text of this interpretation sheet is based on the following documents:<br />

ISH Report on voting<br />

62A/599/ISH 62A/613/RVD<br />

Full information on the voting for the approval of this interpretation sheet can be found in the<br />

report on voting indicated in the above table.<br />

Subclause 1.1<br />

This subclause is clarified by the following:<br />

___________<br />

IEC 60601-1 does not apply to medical gas pipeline systems covered by ISO 7396-1, Medical<br />

gas pipeline systems — Part 1: Pipeline systems for compressed medical gases and vacuum.<br />

NOTE Subclause 6.3 of ISO 7396-1 applies the requirement of IEC 60601-1-8 to certain monitoring and alarm<br />

signals.<br />

This clarification will remain valid until a new version of IEC 60601-1 is published.<br />

___________<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

INTRODUCTION<br />

In 1976, IEC subcommittee 62A published the first edition of IEC/TR 60513, Basic aspects of<br />

the safety philosophy for electrical equipment used in medical practice. The first edition of<br />

IEC/TR 60513 provided the basis for developing:<br />

– the first edition of IEC 60601-1 (the parent safety standard for MEDICAL ELECTRICAL<br />

EQUIPMENT);<br />

– the IEC 60601-1-xx series of collateral standards for MEDICAL ELECTRICAL EQUIPMENT;<br />

– the IEC 60601-2-xx series of particular standards for particular types of MEDICAL<br />

ELECTRICAL EQUIPMENT; and<br />

– the IEC 60601-3-xx series of performance standards for particular types of MEDICAL<br />

ELECTRICAL EQUIPMENT.<br />

Aware of the need and the urgency for a standard covering electrical equipment used in<br />

medical practice, the majority of National Committees voted in 1977 in favor of the first edition<br />

of IEC 60601-1, based on a draft that at the time represented a first approach to the problem.<br />

The extent of the scope, the complexity of the equipment concerned, and the specific nature<br />

of some of the protective measures and the corresponding tests for verifying them, required<br />

years of effort in order to prepare this first standard, which can now be said to have served as<br />

a universal reference since its publication.<br />

However, the frequent application of the first edition revealed room for improvement. These<br />

improvements were all the more desirable in view of the considerable success that this<br />

standard has enjoyed since its publication.<br />

The careful work of revision subsequently undertaken and continued over a number of years<br />

resulted in the publication of the second edition in 1988. This edition incorporated all the<br />

improvements that could be reasonably expected up to that time. Further developments<br />

remained under constant study. The second edition was amended in 1991 and then again<br />

in 1995.<br />

The original IEC approach was to prepare separate BASIC SAFETY and performance standards<br />

for MEDICAL ELECTRICAL EQUIPMENT. This was a natural extension of the historical approach<br />

taken at the national and international level with other electrical equipment standards (e.g.<br />

those for domestic equipment), where BASIC SAFETY is regulated through mandatory standards<br />

but other performance specifications are regulated by market pressure. In this context, it has<br />

been said that, “The ability of an electric kettle to boil water is not critical to its safe use!”<br />

It is now recognized that this is not the situation with many items of MEDICAL ELECTRICAL<br />

EQUIPMENT, and RESPONSIBLE ORGANIZATIONS have to depend on standards to ensure<br />

ESSENTIAL PERFORMANCE as well as BASIC SAFETY. Such areas include the accuracy with which<br />

the equipment controls the delivery of energy or therapeutic substances to the PATIENT, or<br />

processes and displays physiological data that will affect PATIENT management.<br />

This recognition means that separating BASIC SAFETY and performance is somewhat<br />

inappropriate in addressing the HAZARDS that result from inadequate design of MEDICAL<br />

ELECTRICAL EQUIPMENT. Many particular standards in the IEC 60601-2-xx series address a<br />

range of ESSENTIAL PERFORMANCE requirements that cannot be directly evaluated by the<br />

RESPONSIBLE ORGANIZATION without applying such standards. (However, the current IEC 60601<br />

series includes fewer requirements for ESSENTIAL PERFORMANCE than for BASIC SAFETY).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 1 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

INTRODUZIONE<br />

Nel 1976, il sottocomitato 62A della IEC ha pubblicato la prima edizione della IEC/TR 60513,<br />

Basic aspects of the safety philosophy for electrical equipment used in medical practice. La<br />

prima edizione della IEC/TR 60513 ha fornito le basi per lo sviluppo della:<br />

– prima edizione della IEC 60601-1 (la Norma di sicurezza fondamentale per un<br />

APPARECCHIO ELETTROMEDICALE);<br />

– serie IEC 60601-1-xx di Norme collaterali per un APPARECCHIO ELETTROMEDICALE;<br />

– serie IEC 60601-2-xx di Norme particolari per particolari tipologie di APPARECCHI<br />

ELETTROMEDICALI; e<br />

– serie IEC 60601-3-xx di Norme di prestazione per particolari tipologie di APPARECCHI<br />

ELETTROMEDICALI.<br />

Consci della necessità e dell’urgenza di una Norma che copra le apparecchiature elettriche<br />

impiegate nella pratica medica, la maggior parte dei Comitati Nazionali nel 1977 ha votato in<br />

favore della prima edizione della IEC 60601-1, che si basava su una documento che a quel<br />

momento costituiva un primo approccio al problema. L’ambito del campo di applicazione, la<br />

complessità delle apparecchiature coinvolte e la natura specifica di alcune misure di<br />

protezione e delle corrispondenti prove per la loro verifica hanno richiesto anni di sforzi per la<br />

preparazione di questa prima Norma, che, ora, si può dire sia servita come riferimento<br />

universale sin dalla sua pubblicazione.<br />

Tuttavia la frequente applicazione della prima edizione ha indicato la possibilità di<br />

miglioramenti. Questi miglioramenti sono ancora più auspicati dato il considerevole successo<br />

che questa Norma ha incontrato sin dalla sua pubblicazione.<br />

L’attento lavoro di revisione intrapreso successivamente e continuato per un certo numero di<br />

anni ha portato, nel 1988, alla pubblicazione della seconda edizione, che ha incorporato tutti i<br />

miglioramenti che potevano essere ragionevolmente previsti a quel momento. Ulteriori<br />

sviluppi sono stati oggetto di studio costante. La seconda edizione è stata modificata nel 1991<br />

e successivamente nel 1995.<br />

L’approccio originario della IEC è consistito nel preparare Norme separate sulla SICUREZZA<br />

FONDAMENTALE e di prestazione per un APPARECCHIO ELETTROMEDICALE. Questo rappresenta lo<br />

sviluppo naturale dell’approccio storico, adottato a livello nazionale ed internazionale per le<br />

altre Norme sulle apparecchiature elettriche (ad esempio quelle per gli apparecchi domestici),<br />

in cui la SICUREZZA FONDAMENTALE è regolata da Norme mandatarie, mentre le altre specifiche<br />

riferite alle prestazioni sono regolate dalla domanda del mercato. In questo contesto, si è<br />

detto che “la capacità di scaldare l’acqua di un bollitore non rappresenta un fattore critico dal<br />

punto di vista del suo utilizzo in sicurezza”.<br />

Si riconosce ora che questo non vale nel caso di molti APPARECCHI ELETTROMEDICALI, e le<br />

ORGANIZZAZIONI RESPONSABILI devono basarsi su Norme per garantire sia le PRESTAZIONI<br />

ESSENZIALI che la SICUREZZA FONDAMENTALE. Questi aspetti comprendono la precisione con la<br />

quale l’apparecchiatura controlla l’erogazione dell’energia o la somministrazione delle<br />

sostanze terapeutiche al PAZIENTE, oppure i processi e la presentazione dei dati fisiologici che<br />

interessano la gestione del PAZIENTE.<br />

Questo significa che separare la SICUREZZA FONDAMENTALE dalle prestazioni non è corretto<br />

ai fini dell’individuazione dei PERICOLI che può insorgere da un progetto inadeguato dell’<br />

APPARECCHIO ELETTROMEDICALE. Molte Norme particolari della serie IEC 60601-2-xx<br />

individuano una gamma di prescrizioni relative alle PRESTAZIONI ESSENZIALI che non possono<br />

essere valutate direttamente dall’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE senza l’applicazione di tali<br />

Norme. (Tuttavia l’attuale serie della IEC 60601 prevede un minor numero di prescrizioni<br />

riferite alle PRESTAZIONI ESSENZIALI rispetto a quelle per la SICUREZZA FONDAMENTALE.)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 2 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In anticipation of a third edition of IEC 60601-1, IEC subcommittee 62A prepared a second<br />

edition of IEC/TR 60513 [12] (1) in 1994. It was intended that the second edition of<br />

IEC/TR 60513 would provide guidance for developing this edition of IEC 60601-1, and for the<br />

further development of the IEC 60601-1-xx and IEC 60601-2-xx series.<br />

In order to achieve consistency in international standards, address present expectations in<br />

the health care community and align with developments in IEC 60601-2-xx, the second edition<br />

of IEC/TR 60513 includes two major new principles:<br />

– the first change is that the concept of “SAFETY” has been broadened from the BASIC SAFETY<br />

considerations in the first and second editions of IEC 60601-1 to include ESSENTIAL<br />

PERFORMANCE matters, (e.g. the accuracy of physiological monitoring equipment).<br />

Application of this principle leads to the change of the title of this publication from “Medical<br />

electrical equipment, Part 1: General requirements for safety” in the second edition, to<br />

“Medical electrical equipment, Part 1: General requirements for basic safety and essential<br />

performance”;<br />

– the second change is that, in specifying minimum safety requirements, provision is made<br />

for assessing the adequacy of the design process when this is the only practical method of<br />

assessing the safety of certain technologies such as programmable electronic systems.<br />

Application of this principle is one of the factors leading to introduction of a general<br />

requirement to carry out a RISK MANAGEMENT PROCESS. In parallel with the development of<br />

the third edition of IEC 60601-1, a joint project with ISO/TC 210 resulted in the publication<br />

of a general standard for RISK MANAGEMENT of medical devices. Compliance with this<br />

edition of IEC 60601-1 requires that the MANUFACTURER have a RISK MANAGEMENT PROCESS<br />

complying with ISO 14971 in place (see 4.2).<br />

This standard contains requirements concerning BASIC SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE<br />

that are generally applicable to MEDICAL ELECTRICAL EQUIPMENT. For certain types of MEDICAL<br />

ELECTRICAL EQUIPMENT, these requirements are either supplemented or modified by the special<br />

requirements of a collateral or particular standard. Where particular standards exist, this<br />

standard should not be used alone.<br />

(1) Figures in square brackets refer to the Bibliography.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 3 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In attesa della terza edizione della IEC 60601-1, il Comitato 62A della IEC nel 1994 ha<br />

preparato una seconda edizione della IEC/TR 60513 [12] (1) , con l’intendimento che tale<br />

seconda edizione della IEC/TR 60513 avrebbe rappresentato una guida per lo sviluppo della<br />

presente edizione della IEC 60601-1 e per ulteriori sviluppi delle serie IEC 60601-1-xx e<br />

IEC 60601-2-xx.<br />

Per renderla uniforme alle Norme internazionali, alle attuali aspettative nella comunità medica e<br />

per allinearsi agli sviluppi della serie IEC 60601-2-xx, la seconda edizione della IEC/TR 60513<br />

include due nuovi importanti aspetti:<br />

– la prima modifica è che il concetto di “SICUREZZA” è stato ampliato rispetto alle considerazioni<br />

di SICUREZZA FONDAMENTALE della prima e della seconda edizione della IEC 60601-1, sino ad<br />

includere l’aspetto delle PRESTAZIONI ESSENZIALI, (ad esempio la precisione degli apparecchi<br />

per il monitoraggio fisiologico). L’applicazione di questo principio porta alla modifica del titolo<br />

della presente pubblicazione da “Apparecchi elettromedicali, Parte 1: Prescrizioni generali<br />

per la sicurezza” della seconda edizione, in “Apparecchi elettromedicali, Parte 1: Prescrizioni<br />

generali per la sicurezza fondamentale e le prestazioni essenziali”.<br />

– la seconda modifica consiste nel fatto che, nello specificare le prescrizioni minime di<br />

sicurezza, vengono fornite disposizioni per valutare l’adeguatezza del processo di<br />

progettazione quando questo costituisce il solo metodo pratico di valutazione della<br />

sicurezza di certe tecnologie, quali i sistemi elettronici programmabili. L’applicazione di<br />

questo principio rappresenta uno dei fattori che portano all’introduzione di una<br />

prescrizione generale per definire un PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO. Parallelamente<br />

allo sviluppo della terza edizione della IEC 60601-1 un progetto congiunto con il TC 210<br />

della ISO ha portato alla pubblicazione di una Norma generale per la GESTIONE DEL<br />

RISCHIO dei dispositivi medicali. La conformità con la presente edizione della IEC 60601-1<br />

richiede che il FABBRICANTE disponga di un PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO conforme<br />

alla ISO 14971 (vedi 4.2).<br />

La presente Norma contiene prescrizioni relative alla SICUREZZA FONDAMENTALE e alle<br />

PRESTAZIONI ESSENZIALI che sono generalmente applicabili all’APPARECCHIO ELETTROMEDICALE.<br />

Per alcuni tipi di APPARECCHI ELETTROMEDICALI queste prescrizioni sono integrate o modificate<br />

da prescrizioni speciali di Norme collaterali o particolari. Nel caso esistano Norme particolari,<br />

queste non dovrebbero essere utilizzate da sole.<br />

(1) I numeri tra parentesi quadre si riferiscono alla Bibliografia.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 4 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

MEDICAL ELECTRICAL EQUIPMENT –<br />

Part 1: General requirements for basic safety<br />

and essential performance<br />

1 Scope, object and related standards<br />

1.1 * Scope<br />

This International Standard applies to the BASIC SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE of<br />

MEDICAL ELECTRICAL EQUIPMENT and MEDICAL ELECTRICAL SYSTEMS, hereafter referred to as ME<br />

EQUIPMENT and ME SYSTEMS.<br />

If a clause or subclause is specifically intended to be applicable to ME EQUIPMENT only, or to<br />

ME SYSTEMS only, the title and content of that clause or subclause will say so. If that is not the<br />

case, the clause or subclause applies both to ME EQUIPMENT and to ME SYSTEMS, as relevant.<br />

HAZARDS inherent in the intended physiological function of ME EQUIPMENT or ME SYSTEMS within<br />

the scope of this standard are not covered by specific requirements in this standard except in<br />

7.2.13 and 8.4.1.<br />

NOTE See also 4.2.<br />

This standard can also be applied to equipment used for compensation or alleviation of<br />

disease, injury or disability.<br />

In vitro diagnostic equipment that does not fall within the definition of ME EQUIPMENT is<br />

covered by the IEC 61010 series (1) . This standard does not apply to the implantable parts of<br />

active implantable medical devices covered by ISO 14708-1 (2) .<br />

1.2 Object<br />

The object of this standard is to specify general requirements and to serve as the basis for<br />

particular standards.<br />

1.3 * Collateral standards<br />

In the IEC 60601 series, collateral standards specify general requirements for BASIC SAFETY<br />

and ESSENTIAL PERFORMANCE applicable to:<br />

– a subgroup of ME EQUIPMENT (e.g. radiological equipment);<br />

– a specific characteristic of all ME EQUIPMENT not fully addressed in this standard.<br />

Applicable collateral standards become normative at the date of their publication and shall<br />

apply together with this standard.<br />

NOTE 1 When evaluating compliance with IEC 60601-1, it is permissible to independently assess compliance with<br />

the collateral standards.<br />

NOTE 2 When declaring compliance with IEC 60601-1, the declarer should specifically list the collateral standards<br />

that have been applied. This allows the reader of the declaration to understand which collateral standards were<br />

part of the evaluation.<br />

NOTE 3 Members of IEC maintain a register of valid International Standards. Users of this standard should consult<br />

this register to determine which collateral standards have been published.<br />

If a collateral standard applies to ME EQUIPMENT for which a particular standard exists, then<br />

the particular standard takes priority over the collateral standard.<br />

(1) IEC 61010 (all parts), Safety requirements for electrical equipment for measurement, control, and laboratory use.<br />

(2) ISO 14708-1, Implants for surgery – Active implantable medical devices – Part 1: General requirements for<br />

safety, marking and for information to be provided by the manufacturer.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 5 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

APPARECCHI ELETTROMEDICALI –<br />

Parte 1: Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e<br />

alle prestazioni essenziali<br />

1 Oggetto, scopo e Norme collegate<br />

1.1 *Oggetto<br />

La presente Norma Internazionale si applica alla SICUREZZA FONDAMENTALE e alle PRESTAZIONI<br />

ESSENZIALI dell’APPARECCHIO ELETTROMEDICALE e dei SISTEMI ELETTROMEDICALI, nel seguito<br />

indicati come APPARECCHI EM E SISTEMI EM<br />

Quando un articolo o un paragrafo sono specificatamente previsti come applicabili<br />

esclusivamente ad APPARECCHI EM, o esclusivamente al SISTEMI EM, questo verrà indicato a<br />

livello del titolo e del contenuto di tale articolo o paragrafo. In caso contrario, l’articolo o il<br />

paragrafo si applicano, in modo appropriato, sia agli APPARECCHI EM che ai SISTEMI EM.<br />

I PERICOLI connessi alle funzioni fisiologiche previste dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM<br />

all’interno dell’oggetto della presente Norma non sono trattati da prescrizioni specifiche della<br />

presente Norma, ad eccezione di quanto indicato in 7.2.13 e 8.4.1.<br />

NOTA Vedi anche 4.2.<br />

La presente Norma può essere applicata anche ad apparecchi utilizzati per compensare o per<br />

alleviare malattie, lesioni o menomazioni da inabilità.<br />

Gli apparecchi diagnostici in vitro che non ricadono nella definizione di APPARECCHIO EM sono<br />

trattati nella serie IEC 61010 (1) . La presente Norma non si applica alle parti impiantabili dei<br />

dispositivi medici impiantabili attivi trattati nella ISO 14708-1 (2) .<br />

1.2 Scopo<br />

Lo scopo della presente Norma consiste nello specificare prescrizioni di carattere generale e<br />

di servire da base per le Norme particolari.<br />

1.3 * Norme collaterali<br />

Nella serie IEC 60601, le Norme collaterali specificano prescrizioni generali per la SICUREZZA<br />

FONDAMENTALE e le PRESTAZIONI ESSENZIALI che sono applicabili a:<br />

– un sottogruppo di APPARECCHI EM (ad esempio apparecchi radiologici);<br />

– specifiche caratteristiche comuni a tutte gli APPARECCHI EM non esaurientemente trattate<br />

nella presente Norma.<br />

Le Norme collaterali applicabili divengono normative alla data della loro pubblicazione e<br />

devono essere applicate insieme alla presente Norma.<br />

NOTA 1 Nel valutare la conformità alla IEC 60601-1, è ammessa la valutazione indipendente della conformità con<br />

le Norme collaterali.<br />

NOTA 2 Nel dichiarare la conformità con la IEC 60601-1, il dichiarante dovrebbe elencare, specificandole, le<br />

Norme collaterali applicate. Questo permette al lettore della dichiarazione di comprendere quali Norme collaterali<br />

siano incluse nella valutazione.<br />

NOTA 3 Presso i membri della IEC sono disponibili gli elenchi aggiornati delle Norme internazionali in vigore. Gli<br />

utenti della presente Norma dovrebbero consultare tali elenchi per determinare quali Norme collaterali siano state<br />

pubblicate.<br />

Se una Norma collaterale si applica ad APPARECCHI EM, per i quali esiste una Norma<br />

particolare, tale Norma particolare ha priorità su quella collaterale.<br />

(1) IEC 61010 (tutte le parti), Safety requirements for electrical equipment for measurement, control, and laboratory use.<br />

(2) ISO 14708-1, Implants for surgery – Active implantable medical devices – Part 1: General requirements for safety,<br />

marking and for information to be provided by the manufacturer<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2006-05<br />

Pagina 6 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

1.4 * Particular standards<br />

In the IEC 60601 series, particular standards may modify, replace or delete requirements<br />

contained in this standard as appropriate for the particular ME EQUIPMENT under consideration,<br />

and may add other BASIC SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE requirements.<br />

NOTE Members of IEC and ISO maintain registers of valid International Standards. Users of this standard should<br />

consult these registers to determine which particular standards have been published.<br />

A requirement of a particular standard takes priority over this standard.<br />

2 * Normative references<br />

The following referenced documents are indispensable for the application of this document.<br />

For dated references, only the edition cited applies(1). For undated references, the latest<br />

edition of the referenced document (including any amendments) applies.<br />

ATTENTION: Additional collateral standards of the IEC 60601 series, which are issued<br />

subsequent to publication of this standard, become normative at the date of their<br />

publication and shall be considered as being included among the normative reference<br />

below. See 1.3.<br />

NOTE Informative references are listed in the Bibliography.<br />

3 * Terminology and definitions<br />

For the purposes of this document, the following terms and definitions apply.<br />

NOTE 1 Where the terms “voltage” and “current” are used in this document, they mean the r.m.s. values of an<br />

alternating, direct or composite voltage or current unless stated otherwise.<br />

NOTE 2 The term “electrical equipment” is used to mean ME EQUIPMENT (see 3.63) or other electrical equipment.<br />

This standard also uses the term “equipment” to mean ME EQUIPMENT or other electrical or non-electrical equipment<br />

in the context of an ME SYSTEM (see 3.64).<br />

NOTE 3 An index is found at the end of the document.<br />

3.1<br />

ACCESS COVER<br />

part of an ENCLOSURE or GUARD providing the possibility of access to electrical equipment<br />

parts for the purpose of adjustment, inspection, replacement or repair<br />

3.2<br />

ACCESSIBLE PART<br />

part of electrical equipment other than an APPLIED PART that can be touched by means of the<br />

standard test finger<br />

NOTE See also 5.9.2.<br />

3.3<br />

ACCESSORY<br />

additional part for use with equipment in order to:<br />

– achieve the INTENDED USE,<br />

– adapt it to some special use,<br />

– facilitate its use,<br />

– enhance its performance, or<br />

– enable its functions to be integrated with those of other equipment<br />

[IEC 60788:2004, rm-83-06 modified]<br />

(1) Editor’s Note: For the list of Publications, see annex ZA.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 7 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

1.4 * Norme particolari<br />

Nella serie IEC 60601, le Norme particolari possono considerare come appropriato per un<br />

particolare APPARECCHIO EM modificare, sostituire o eliminare, le prescrizioni contenute nella<br />

presente Norma e possono aggiungere altre prescrizioni sulla SICUREZZA FONDAMENTALE e<br />

sulle PRESTAZIONI ESSENZIALI.<br />

NOTA Presso i membri della IEC e dell’ISO sono disponibili gli elenchi aggiornati delle Norme internazionali in vigore. Gli<br />

utenti della presente Norma dovrebbero consultare tali elenchi per determinare quali Norme particolari siano state<br />

pubblicate.<br />

Le prescrizioni di una Norma particolare hanno priorità su quelle della presente Norma.<br />

2 * Riferimenti normativi<br />

I seguenti documenti di riferimento sono indispensabili per l’applicazione del presente<br />

documento. In caso di riferimenti datati, si applica solo l’edizione indicata (1) . In caso di<br />

documenti non datati, si applica l'ultima edizione (incluse eventuali modifiche) della<br />

Pubblicazione indicata.<br />

ATTENZIONE: Le Norme collaterali supplementari della serie IEC 60601, pubblicate<br />

successivamente alla presente Norma, divengono normative alla data di<br />

pubblicazione e devono essere considerate come incluse tra i seguenti riferimenti<br />

normativi. Vedi 1.3.<br />

NOTA I riferimenti normativi sono riportati nella Bibliografia.<br />

3 * Terminologia e definizioni<br />

Ai fini del presente documento si applicano i seguenti termini e definizioni.<br />

NOTA 1 Quando nel documento si utilizzano i termini “tensione” e “corrente”, si intendono riferiti, quando non<br />

diversamente specificato, ai valori efficaci di tensione e corrente alternata, continua o composita.<br />

NOTA 2 Il termine “apparecchio elettrico” viene utilizzato per indicare un APPARECCHIO EM (vedi 3.63) o un altro<br />

tipo di apparecchio elettrico. Nella Norma viene utilizzato anche il termine “apparecchio” per indicare un<br />

APPARECCHIO EM o un altro tipo di apparecchio elettrico, o un apparecchio non elettrico nel contesto di un<br />

SISTEMA EM (vedi 3.64).<br />

NOTA 3 Al termine del documento viene riportato un indice dei termini utilizzati.<br />

3.1<br />

COPERCHIO DI ACCESSO<br />

parte di un INVOLUCRO o di una PROTEZIONE, che permette di accedere a parti dell’apparecchio<br />

elettrico per effettuare regolazioni, ispezioni, sostituzioni o riparazioni.<br />

3.2<br />

PARTE ACCESSIBILE<br />

parte dell’apparecchio elettrico, diversa dalla PARTE APPLICATA, che può essere toccata con il<br />

dito di prova normalizzato<br />

NOTA Vedi anche 5.9.2.<br />

3.3<br />

ACCESSORIO<br />

parte aggiuntiva prevista per essere utilizzata, insieme all’apparecchio, allo scopo di:<br />

– realizzare la DESTINAZIONE D’USO<br />

– adattarlo per un uso speciale,<br />

– facilitare il suo utilizzo,<br />

– migliorare le sue prestazioni, oppure<br />

– permettere di integrare le sue funzioni con quelle di un altro apparecchio<br />

[IEC 60788:2004, rm-83-06 modificata]<br />

(1) N.d.R. Per l’elenco delle Pubblicazioni, si rimanda all’Allegato ZA.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 8 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.4<br />

ACCOMPANYING DOCUMENT<br />

document accompanying ME EQUIPMENT, an ME SYSTEM, equipment or an ACCESSORY and<br />

containing information for the RESPONSIBLE ORGANIZATION or OPERATOR, particularly regarding<br />

BASIC SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE<br />

3.5<br />

AIR CLEARANCE<br />

shortest path in air between two conductive parts<br />

NOTE Adapted from IEC 60664-1, definition 1.3.2.<br />

3.6<br />

APPLIANCE COUPLER<br />

means enabling the connection of a flexible cord to electrical equipment without the use of a<br />

TOOL, consisting of two parts: a MAINS CONNECTOR and an APPLIANCE INLET<br />

NOTE See Figure 1.<br />

3.7<br />

APPLIANCE INLET<br />

part of an APPLIANCE COUPLER either integrated in or FIXED to electrical equipment<br />

NOTE See Figure 1 and Figure 2.<br />

3.8<br />

* APPLIED PART<br />

part of ME EQUIPMENT that in NORMAL USE necessarily comes into physical contact with the PATIENT for<br />

ME EQUIPMENT or an ME SYSTEM to perform its function<br />

NOTE 1 See Figure 3, Figure 4 and Figure A.1 to Figure A.7 (inclusive).<br />

NOTE 2 See also 4.6 regarding the treatment of parts that do not fall within the definition of APPLIED PARTS but need to be<br />

treated as APPLIED PARTS as a result of applying the RISK MANAGEMENT PROCESS.<br />

NOTE 3 See also 3.78 for the definition of the associated term PATIENT CONNECTION.<br />

3.9<br />

* BASIC INSULATION<br />

insulation providing basic protection against electric shock<br />

[IEV 826-12-14, modified]<br />

NOTE BASIC INSULATION provides one MEANS OF PROTECTION.<br />

Figure 1 – Detachable mains connection<br />

(see definitions)<br />

KEY<br />

APPLIANCE COUPLER<br />

APPLIANCE INLET<br />

DETACHABLE POWER SUPPLY CORD<br />

ME EQUIPMENT<br />

FIXED mains socket-outlet/ MULTIPLE<br />

SOCKET-OUTLET (MSO)<br />

MAINS CONNECTOR<br />

MAINS PLUG<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 9 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.4<br />

DOCUMENTAZIONE ANNESSA<br />

documento che accompagna un APPARECCHIO EM, un SISTEMA EM, un apparecchio o un<br />

ACCESSORIO e che riporta informazioni per l’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE o per l’OPERATORE,<br />

in particolare per quanto riguarda la SICUREZZA FONDAMENTALE e le PRESTAZIONI ESSENZIALI<br />

3.5<br />

DISTANZA IN ARIA<br />

il più breve percorso in aria tra due parti conduttrici<br />

NOTA Adattata dalla definizione 1.3.2 della IEC 60664-1.<br />

3.6<br />

CONNETTORE<br />

dispositivo che permette la connessione di un cavo flessibile ad un apparecchio elettrico senza<br />

l’uso di un UTENSILE, costituito da due parti: la SPINA DI CONNETTORE e la PRESA DEL CONNETTORE<br />

NOTA Vedi la Figura 1.<br />

3.7<br />

SPINA DI CONNETTORE<br />

parte di un CONNETTORE incorporata o FISSATA all’apparecchio elettrico<br />

NOTA Vedi Figura 1 e Figura 2.<br />

3.8<br />

* PARTE APPLICATA<br />

parte di un APPARECCHIO EM che nell’USO NORMALE viene necessariamente in contatto fisico<br />

con il PAZIENTE affinché l’APPARECCHIO EM o il SISTEMA EM possa svolgere la sua funzione<br />

NOTA 1 Vedi le Figure 3, 4 e dalla Figura A.1 alla A.7 (inclusa).<br />

NOTA 2 Vedi anche 4.6 per quanto concerne il trattamento delle parti che non ricadono nella definizione di PARTI<br />

APPLICATE, ma che devono essere trattate come PARTI APPLICATE, dopo il PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NOTA 3 Vedi anche 3.78 per la definizione del termine associato CONNESSIONE PAZIENTE.<br />

3.9<br />

* ISOLAMENTO FONDAMENTALE<br />

isolamento che fornisce la protezione fondamentale contro lo shock elettrico<br />

[IEV 826-12-14, modificata]<br />

NOTA L’ISOLAMENTO FONDAMENTALE fornisce un MEZZO DI PROTEZIONE.<br />

Figura 1 – Connessione separabile d’alimentazione<br />

(vedi definizioni)<br />

LEGENDA<br />

CONNETTORE<br />

SPINA DI CONNETTORE<br />

CAVO DI ALIMENTAZIONE SEPARABILE<br />

APPARECCHIO EM<br />

PRESA D’ALIMENTAZIONE FISSA /PRESA MULTIPLA<br />

(PM)<br />

PRESA DI CONNETTORE<br />

SPINA DI ALIMENTAZIONE<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 10 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Figure 2 – Example of the defined terminals and conductors<br />

(see definitions)<br />

Figure 3 – Example of a CLASS I ME EQUIPMENT<br />

(see definitions)<br />

KEY<br />

APPLIANCE INLET (see also Figure 1)<br />

PATIENT CONNECTION<br />

Conduit 1<br />

DETACHABLE POWER SUPPLY CORD<br />

2<br />

ENCLOSURE<br />

3<br />

FIXED wiring<br />

FUNCTIONAL 4 HEART CONDUCTOR<br />

FUNCTIONAL<br />

5<br />

HEART TERMINAL<br />

SIGNAL INPUT/OUTPUT PART<br />

6<br />

MAINS CONNECTOR<br />

MAINS PART 7<br />

MAINS TERMINAL<br />

8<br />

DEVICE<br />

POWER SUPPLY CORD<br />

9<br />

PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR<br />

PROTECTIVE 10 EARTH TERMINAL<br />

MAINS PLUG<br />

POTENTIAL EQUALIZATION CONDUCTOR<br />

Terminal for connection of a POTENTIAL<br />

EQUALIZATION CONDUCTOR<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 11 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

KEY<br />

MAINS PLUG with protective earth contact<br />

DETACHABLE POWER SUPPLY CORD<br />

APPLIANCE COUPLER<br />

Protective earth contact and pin<br />

FUNCTIONAL HEART TERMINAL<br />

BASIC INSULATION<br />

ENCLOSURE<br />

SECONDARY CIRCUIT<br />

MAINS PART<br />

APPLIED PART<br />

Motor<br />

PROTECTIVE EARTH Screen<br />

SUPPLEMENTARY INSULATION<br />

Shaft that is an ACCESSIBILE PART


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Figura 2 – Esempio di morsetti e conduttori definiti<br />

(vedi definizioni)<br />

Figura 3 – Esempio di APPARECCHIO EM di CLASSE I<br />

(vedi definizioni)<br />

LEGENDA<br />

SPINA DI CONNETTORE (vedi anche Fig. 1)<br />

COLLEGAMENTO AL PAZIENTE<br />

Tubo protettivo<br />

CAVO DI ALIMENTAZIONE SEPARABILE<br />

INVOLUCRO<br />

Collegamento FISSO<br />

CONDUTTORE DI TERRA FUNZIONALE<br />

MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE<br />

INGRESSO/USCITA DI SEGNALE<br />

PRESA DI CONNETTORE<br />

PARTE COLLEGATA ALLA RETE<br />

DISPOSITIVO DI RACCORDO ALLA RETE<br />

CAVO DI ALIMENTAZIONE<br />

CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE<br />

MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE<br />

SPINA DI ALIMENTAZIONE<br />

CONDUTTORE EQUIPOTENZIALE<br />

Morsetto per la connessione di un<br />

CONDUTTORE EQUIPOTENZIALE<br />

LEGENDA<br />

SPINA DI ALIMENTAZIONE con contatto di terra di protezione<br />

CAVO DI ALIMENTAZIONE SEPARABILE<br />

CONNETTORE<br />

Contatto e spinotto di terra di protezione<br />

MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE<br />

ISOLAMENTO FONDAMENTALE<br />

INVOLUCRO<br />

CIRCUITO SECONDARIO<br />

PARTE COLLEGATA ALLA RETE<br />

PARTE APPLICATA<br />

Motore<br />

Schermo della MESSA A TERRA DI PROTEZIONE<br />

ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE<br />

Albero con PARTE ACCESSIBILE<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 12 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Figure 4 – Example of a metal-enclosed CLASS II ME EQUIPMENT<br />

(see definitions)<br />

3.10<br />

* BASIC SAFETY<br />

freedom from unacceptable RISK directly caused by physical HAZARDS when ME EQUIPMENT is used<br />

under NORMAL CONDITION and SINGLE FAULT CONDITION<br />

3.11<br />

CATEGORY AP<br />

rating for ME EQUIPMENT or an ME EQUIPMENT part complying with specified requirements on<br />

construction, marking and documentation in order to avoid sources of ignition in a FLAMMABLE<br />

ANAESTHETIC MIXTURE WITH AIR<br />

3.12<br />

CATEGORY APG<br />

rating for ME EQUIPMENT or an ME EQUIPMENT part complying with specified requirements on<br />

construction, marking and documentation in order to avoid sources of ignition in a FLAMMABLE<br />

ANAESTHETIC MIXTURE WITH OXYGEN OR NITROUS OXIDE<br />

3.13<br />

CLASS I<br />

term referring to electrical equipment in which protection against electric shock does not rely<br />

on BASIC INSULATION only, but which includes an additional safety precaution in that means are<br />

provided for ACCESSIBLE PARTS of metal or internal parts of metal to be PROTECTIVELY EARTHED<br />

NOTE See Figure 3.<br />

3.14<br />

CLASS II<br />

term referring to electrical equipment in which protection against electric shock does not rely<br />

on BASIC INSULATION only, but in which additional safety precautions such as DOUBLE<br />

INSULATION or REINFORCED INSULATION are provided, there being no provision for protective<br />

earthing or reliance upon installation conditions<br />

NOTE 1 See Figure 4.<br />

NOTE 2 CLASS II equipment can be provided with a FUNCTIONAL EARTH TERMINAL or a FUNCTIONAL EARTH CONDUCTOR.<br />

See also 8.6.8 and 8.6.9.<br />

3.15<br />

CLEARLY LEGIBLE<br />

capable of being read by a person with normal vision<br />

NOTE See also 7.1.2.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 13 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

KEY<br />

MAINS PLUG<br />

POWER SUPPLY CORD<br />

BASIC INSULATION<br />

SUPPLEMENTARY INSULATION<br />

ENCLOSURE<br />

FUNCTIONAL HEART TERMINAL<br />

MAINS PART<br />

APPLIED PART<br />

REINFORCED INSULATION<br />

Motor


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Figura 4 – Esempio di APPARECCHIO EM di CLASSE II<br />

con involucro metallico<br />

(vedi definizioni)<br />

3.10<br />

* SICUREZZA FONDAMENTALE<br />

assenza di RISCHIO inaccettabile, direttamente dovuto a PERICOLI fisici quando l’APPARECCHIO<br />

EM è utilizzato nella CONDIZIONE NORMALE e nella CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO<br />

3.11<br />

CATEGORIA AP<br />

caratteristica di un APPARECCHIO EM o di una sua parte, conforme alle prescrizioni specificate<br />

per la costruzione, la marcatura e la documentazione, in modo da evitare il pericolo di<br />

accensione di una MISCELA DI ANESTETICO INFIAMMABILE con ARIA<br />

3.12<br />

CATEGORIA APG<br />

caratteristica di un APPARECCHIO EM o di una sua parte, conforme alle prescrizioni specificate<br />

per la costruzione, la marcatura e la documentazione, in modo evitare il pericolo di<br />

accensione di una MISCELA DI ANESTETICO INFIAMMABILE con OSSIGENO O PROTOSSIDO D’AZOTO<br />

3.13<br />

CLASSE I<br />

apparecchio elettrico in cui la protezione contro lo shock elettrico non si basa esclusivamente<br />

sull’ISOLAMENTO FONDAMENTALE, ma che adotta misure supplementari di sicurezza, in modo<br />

che le PARTI ACCESSIBILI di metallo o le parti interne di metallo siano PROTETTIVAMENTE MESSE<br />

A TERRA<br />

NOTA Vedi Figura 3.<br />

3.14<br />

CLASSE II<br />

apparecchio elettrico in cui la protezione contro lo shock elettrico non si si basa esclusivamente<br />

sull’ISOLAMENTO FONDAMENTALE, ma anche su misure supplementari di sicurezza, come il DOPPIO<br />

ISOLAMENTO o l’ISOLAMENTO RINFORZATO, in cui non è prevista la messa a terra di protezione,<br />

oppure la sicurezza non dipende dalle condizioni d’installazione<br />

NOTA 1 Vedi la Figura 4.<br />

NOTA 2 L’apparecchio di CLASSE II può essere munito di un MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE o di una MESSA A TERRA<br />

FUNZIONALE. Vedi anche 8.6.8 e 8.6.9.<br />

3.15<br />

CHIARAMENTE LEGGIBILE<br />

in grado di poter essere letto da una persona dotata di vista normale<br />

NOTA Vedi anche 7.1.2.<br />

LEGENDA<br />

SPINA DI ALIMENTAZIONE<br />

CAVO DI ALIMENTAZIONE<br />

ISOLAMENTO FONDAMENTALE<br />

ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE<br />

INVOLUCRO<br />

MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE<br />

PARTE COLLEGATA ALLA RETE<br />

PARTE APPLICATA<br />

ISOLAMENTO RINFORZATO<br />

Motore<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 14 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.16<br />

COLD CONDITION<br />

condition obtained if electrical equipment is de-energized for a sufficiently long time to attain<br />

the ambient temperature<br />

3.17<br />

* COMPONENT WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISTICS<br />

component where one or more characteristics ensure that its function is fault-free in relation<br />

to the safety requirements of this standard during the EXPECTED SERVICE LIFE of the ME<br />

EQUIPMENT in NORMAL USE and reasonably foreseeable misuse<br />

3.18<br />

* CONTINUOUS OPERATION<br />

operation in NORMAL USE for an unlimited period of time without the specified limits of<br />

temperature being exceeded<br />

3.19<br />

CREEPAGE DISTANCE<br />

shortest distance along the surface of the insulating material between two conductive parts<br />

[IEV 151-15-50, modified]<br />

3.20<br />

* DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PART<br />

APPLIED PART that is protected against the effects of a discharge of a cardiac defibrillator to<br />

the PATIENT<br />

3.21<br />

* DETACHABLE POWER SUPPLY CORD<br />

flexible cord intended to be connected to electrical equipment by means of a suitable<br />

APPLIANCE COUPLER for mains supply purposes<br />

NOTE See Figure 1, Figure 2 and Figure 3.<br />

3.22<br />

* DIRECT CARDIAC APPLICATION<br />

use of APPLIED PART that can come in direct contact with the PATIENT’S heart<br />

3.23<br />

* DOUBLE INSULATION<br />

insulation comprising both BASIC INSULATION and SUPPLEMENTARY INSULATION<br />

[IEV 195-06-08]<br />

NOTE DOUBLE INSULATION provides two MEANS OF PROTECTION.<br />

3.24<br />

* DUTY CYCLE<br />

maximum activation (on) time followed by minimum deactivation (off) time necessary for the<br />

safe operation of the ME EQUIPMENT<br />

3.25<br />

EARTH LEAKAGE CURRENT<br />

current flowing from the MAINS PART through or across the insulation into the PROTECTIVE<br />

EARTH CONDUCTOR<br />

3.26<br />

* ENCLOSURE<br />

exterior surface of electrical equipment or parts thereof<br />

NOTE For the purpose of testing to this standard, metal foil, with specified dimensions, applied in contact with<br />

parts of the exterior surface made of material with low conductivity or made of insulating material is considered a<br />

part of the ENCLOSURE (see Figure 2, Figure 3 and Figure 4).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 15 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.16<br />

CONDIZIONE A FREDDO<br />

condizione che si ottiene quando un apparecchio elettrico non è alimentato per un tempo<br />

abbastanza lungo da raggiungere la temperatura ambiente<br />

3.17<br />

* COMPONENTE CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ<br />

componente in cui una o più caratteristiche assicurano il suo funzionamento senza guasti<br />

dal punto di vista delle prescrizioni di sicurezza della presente Norma, durante la VITA IN<br />

SERVIZIO PREVISTA dell’APPARECCHIO EM in condizioni di USO NORMALE e di uso improprio<br />

ragionevolmente prevedibile<br />

3.18<br />

* FUNZIONAMENTO CONTINUO<br />

funzionamento in condizioni di USO NORMALE per un tempo illimitato, senza che i limiti<br />

prescritti di temperatura specificati vengano superati<br />

3.19<br />

DISTANZA SUPERFICIALE<br />

il minor percorso tra due parti conduttrici misurato lungo la superficie del materiale isolante<br />

[IEV 151-15-50, modificata]<br />

3.20<br />

* PARTE APPLICATA PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE<br />

PARTE APPLICATA protetta contro gli effetti della scarica del defibrillatore cardiaco al PAZIENTE<br />

3.21<br />

* CAVO DI ALIMENTAZIONE SEPARABILE<br />

cavo flessibile previsto per il collegamento dell’apparecchio elettrico all’alimentazione<br />

attraverso un CONNETTORE<br />

NOTA Vedi Figura 1, Figura 2 e Figura 3.<br />

3.22<br />

* APPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA<br />

impiego di una PARTE APPLICATA che può entrare in contatto diretto con il cuore del PAZIENTE<br />

3.23<br />

* DOPPIO ISOLAMENTO<br />

isolamento che comprende sia l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE che l’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE<br />

[IEV 195-06-08]<br />

NOTA Il DOPPIO ISOLAMENTO fornisce due MEZZI DI PROTEZIONE<br />

3.24<br />

* CICLO DI FUNZIONAMENTO<br />

durata massima di attivazione, seguita dal minimo intervallo di disattivazione, necessario al<br />

funzionamento in sicurezza dell’ APPARECCHIO EM<br />

3.25<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA<br />

corrente che fluisce dalla PARTE COLLEGATA ALLA RETE verso il CONDUTTORE DI TERRA DI<br />

PROTEZIONE attraverso l’isolamento<br />

3.26<br />

* INVOLUCRO<br />

superficie esterna dell’apparecchio elettrico o di una sua parte<br />

NOTA Ai fini delle prove della presente Norma, il foglio metallico di dimensioni specificate, applicato in contatto<br />

con le parti della superficie esterna in materiale a bassa conduttività, o in materiale isolante, è considerato parte<br />

dell’INVOLUCRO (vedi Figura 2, Figura 3 e Figura 4).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 16 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.27<br />

* ESSENTIAL PERFORMANCE<br />

performance necessary to achieve freedom from unacceptable RISK<br />

NOTE ESSENTIAL PERFORMANCE is most easily understood by considering whether its absence or degradation would<br />

result in an unacceptable RISK.<br />

3.28<br />

EXPECTED SERVICE LIFE<br />

maximum period of useful life as defined by the MANUFACTURER<br />

3.29<br />

F-TYPE ISOLATED (FLOATING) APPLIED PART (herein F-TYPE APPLIED PART)<br />

APPLIED PART in which the PATIENT CONNECTIONS are isolated from other parts of the ME<br />

EQUIPMENT to such a degree that no current higher than the allowable PATIENT LEAKAGE<br />

CURRENT flows if an unintended voltage originating from an external source is connected to<br />

the PATIENT, and thereby applied between the PATIENT CONNECTION and earth<br />

NOTE F-TYPE APPLIED PARTS are either TYPE BF APPLIED PARTS or TYPE CF APPLIED PARTS.<br />

3.30<br />

FIXED<br />

term meaning fastened or otherwise secured at a specific location either permanently or so<br />

that it can only be detached by means of a TOOL<br />

EXAMPLE 1 Permanently affixed by welding, ecc.<br />

EXAMPLE 2 Affixed by means of fasteners (screws, nuts, ecc.) making removal/opening impossible without using a<br />

TOOL .<br />

3.31<br />

FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH AIR<br />

mixture of a flammable anaesthetic vapour with air in such a concentration that ignition can<br />

occur under specified conditions<br />

3.32<br />

FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH OXYGEN OR NITROUS OXIDE<br />

mixture of a flammable anaesthetic vapour with oxygen or with nitrous oxide in such a<br />

concentration that ignition can occur under specified conditions<br />

3.33<br />

* FUNCTIONAL CONNECTION<br />

connection, electrical or otherwise, including those intended to transfer signals, data, power<br />

or substances<br />

NOTE Connection to a FIXED SUPPLY MAINS socket-outlet, whether single or multiple, is not considered to result in a<br />

FUNCTIONAL CONNECTION.<br />

3.34<br />

FUNCTIONAL EARTH CONDUCTOR<br />

conductor to be connected to a FUNCTIONAL EARTH TERMINAL<br />

NOTE See Figure 2.<br />

3.35<br />

* FUNCTIONAL EARTH TERMINAL<br />

terminal, directly connected to a circuit or to a screening part, that is intended to be earthed<br />

for functional purposes<br />

NOTE See Figure 2, Figure 3 and Figure 4.<br />

3.36<br />

GUARD<br />

part of equipment specifically used to provide protection by means of a physical barrier<br />

NOTE Depending on its construction, a GUARD can be called a casing, cover, screen, door, enclosing guard, ecc. A<br />

GUARD can act:<br />

– alone; it is then only effective when it is in place;<br />

– in conjunction with an interlocking device with or without guard locking; in this case, protection is ensured<br />

whatever the position of the GUARD.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 17 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.27<br />

* PRESTAZIONI ESSENZIALI<br />

prestazioni necessarie per eliminare il RISCHIO inaccettabile<br />

NOTA Le PRESTAZIONI ESSENZIALI risultano maggiormente evidenti quando si considera che la loro assenza o il<br />

loro degrado potrebbero portare ad un RISCHIO inaccettabile.<br />

3.28<br />

VITA IN SERVIZIO PREVISTA<br />

durata massima della vita utile definita dal FABBRICANTE<br />

3.29<br />

PARTE APPLICATA ISOLATA DI TIPO F (FLOTTANTE) (nel seguito indicata come PARTE APPLICATA<br />

DI TIPO F)<br />

PARTE APPLICATA, nella quale le CONNESSIONI PAZIENTE sono isolate dalle altre parti<br />

dell’APPARECCHIO EM, in modo che quando al PAZIENTE viene connessa una tensione non<br />

voluta generata da una sorgente esterna, non possa circolare una corrente superiore alla<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammessa tra la CONNESSIONE PAZIENTE e la terra<br />

NOTA Le PARTI APPLICATE DI TIPO F possono essere PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF<br />

3.30<br />

FISSO<br />

termine che indica elemento fissato, o assicurato in altro modo, in una posizione<br />

determinata e che non può essere staccato senza l’uso di un UTENSILE<br />

ESEMPIO 1 Fissato in modo permanente tramite saldatura, ecc.<br />

ESEMPIO 2 Fissato per mezzo di dispositivi di fissaggio (viti, dadi, ecc.) che rendono la rimozione, l’apertura<br />

impossibili senza l’ausilio di un UTENSILE<br />

3.31<br />

MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE CON ARIA<br />

miscela di vapori di anestetico infiammabile con aria, in concentrazione tale che, in condizioni<br />

specificate, può verificarsi una accensione<br />

3.32<br />

MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE CON OSSIGENO O PROTOSSIDO DI AZOTO<br />

miscela di vapori di un anestetico infiammabile con ossigeno o con protossido di azoto, in<br />

una concentrazione tale che, in condizioni specifiche, può verificarsi una accensione<br />

3.33<br />

* CONNESSIONE FUNZIONALE<br />

collegamento elettrico, o di altro tipo, compreso quello per il trasferimento di segnali, dati,<br />

potenza o sostanze<br />

NOTA Il collegamento ad una PRESA DELL’ALIMENTAZIONE FISSA, sia singola che multipla, non è considerato una<br />

CONNESSIONE FUNZIONALE<br />

3.34<br />

CONDUTTORE DI TERRA FUNZIONALE<br />

conduttore che deve essere collegato al MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE<br />

NOTA Vedi la Figura 2.<br />

3.35<br />

* MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE<br />

morsetto, collegato direttamente ad un circuito o ad una parte di schermatura, previsto per<br />

essere messo a terra per scopi funzionali<br />

NOTA Vedi le Figure 2, 3 e 4.<br />

3.36<br />

PROTEZIONE<br />

parte dell’apparecchio specificatamente utilizzata per fornire la protezione per mezzo di una<br />

barriera fisica<br />

NOTA A seconda della sua costruzione una PROTEZIONE può essere detta custodia, copertura, schermo,<br />

sportello, contenitore di protezione, etc. Una PROTEZIONE può funzionare:<br />

– da sola, se è efficace solo quando è in posizione;<br />

– insieme ad un dispositivo di interblocco, con o senza blocco della protezione; in questo caso la protezione è<br />

assicurata indipendentemente dalla posizione della PROTEZIONE<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 18 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.37<br />

HAND-HELD<br />

term referring to electrical equipment intended to be supported by the hand during NORMAL<br />

USE<br />

3.38<br />

* HARM<br />

physical injury or damage to the health of people or animals, or damage to property or the<br />

environment<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.2, modified]<br />

3.39<br />

HAZARD<br />

potential source of HARM<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.3]<br />

3.40<br />

* HAZARDOUS SITUATION<br />

circumstance in which people, property, or the environment are exposed to one or more<br />

HAZARD(S)<br />

[ISO/IEC Guide 51:1999, definition 3.6]<br />

3.41<br />

HIGH VOLTAGE<br />

voltage over 1 000 V a.c. or over 1 500 V d.c. or over 1 500 V peak value<br />

3.42<br />

HYDRAULIC TEST PRESSURE<br />

pressure applied to test a vessel or part of it<br />

NOTE See 9.7.5.<br />

3.43<br />

INSULATION CO-ORDINATION<br />

mutual correlation of insulation characteristics of electrical equipment taking into account the<br />

expected micro-environment and other influencing stresses<br />

3.44<br />

* INTENDED USE<br />

INTENDED PURPOSE<br />

use of a product, PROCESS or service in accordance with the specifications, instructions and<br />

information provided by the MANUFACTURER<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.5]<br />

NOTE INTENDED USE should not be confused with NORMAL USE. While both include the concept of use as intended by<br />

the MANUFACTURER, INTENDED USE focuses on the medical purpose while NORMAL USE incorporates not only the<br />

medical purpose, but maintenance, service, transport, ecc. as well.<br />

3.45<br />

INTERNAL ELECTRICAL POWER SOURCE<br />

electrical power source for operating equipment that is a part of the equipment and which<br />

produces electrical current from some other form of energy<br />

EXAMPLE Chemical, mechanical, solar, or nuclear<br />

NOTE An INTERNAL ELECTRICAL POWER SOURCE can be inside the principal part of equipment, attached to the<br />

outside, or contained in a separate ENCLOSURE.<br />

3.46<br />

INTERNALLY POWERED<br />

term referring to electrical equipment that is able to operate from an INTERNAL ELECTRICAL<br />

POWER SOURCE<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 19 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.37<br />

PORTATILE<br />

termine riferito ad un apparecchio elettrico previsto per essere tenuto in mano durante l’USO<br />

NORMALE<br />

3.38<br />

* DANNO<br />

lesione fisica o danno alla salute di persone o animali, o danno alla proprietà e/o<br />

all’ambiente<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.2, modificata]<br />

3.39<br />

PERICOLO<br />

Una potenziale fonte di DANNO<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.3]<br />

3.40<br />

* SITUAZIONE PERICOLOSA<br />

circostanza in cui le persone, la proprietà o l’ambiente sono esposti ad uno o più PERICOLO(I)<br />

[ISO/IEC Guida 51:1999, definizione 3.6]<br />

3.41<br />

ALTA TENSIONE<br />

tensione superiore a 1 000 V in c.a. o a 1 500 V in c.c., oppure con un valore di picco<br />

superiore a 1 500 V<br />

3.42<br />

PRESSIONE PER LE PROVE IDRAULICHE<br />

pressione applicata per sottoporre a prova un serbatoio o una sua parte<br />

NOTA Vedi 9.7.5.<br />

3.43<br />

COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI<br />

correlazione reciproca tra le caratteristiche di isolamento dell’apparecchio elettrico, tenendo<br />

conto del micro-ambiente previsto e di altre sollecitazioni che possono influenzarlo<br />

3.44<br />

* DESTINAZIONE D’USO<br />

l’uso di un prodotto, PROCESSO o servizio, in conformità alle specifiche, alle istruzioni e alle<br />

informazioni fornite dal FABBRICANTE<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.5]<br />

NOTA LA DESTINAZIONE D’USO non dovrebbe essere confusa con l’USO NORMALE. Entrambi coinvolgono il concetto di<br />

impiego nel modo previsto dal FABBRICANTE, ma LA DESTINAZIONE D’USO si focalizza sugli aspetti medici, mentre<br />

l’USO NORMALE riguarda non solo l’aspetto medico, ma anche la manutenzione, il servizio, il trasporto, ecc.<br />

3.45<br />

SORGENTE ELETTRICA INTERNA<br />

sorgente elettrica per il funzionamento dell’apparecchio, che fa parte dell’apparecchio e che<br />

genera la corrente elettrica trasformando l’energia da una forma ad un’altra<br />

ESEMPIO Chimica, meccanica, solare o nucleare<br />

NOTA Una SORGENTE ELETTRICA INTERNA può essere posta all’interno della parte principale dell’apparecchio,<br />

fissata all’esterno, oppure contenuta in un INVOLUCRO separato.<br />

3.46<br />

ALIMENTATO DA UNA SORGENTE ELETTRICA INTERNA<br />

termine che si riferisce ad un apparecchio che è in grado di funzionare quando alimentato<br />

da una SORGENTE ELETTRICA INTERNA<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 20 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.47<br />

LEAKAGE CURRENT<br />

current that is not functional<br />

NOTE The following LEAKAGE CURRENTS are defined: EARTH LEAKAGE CURRENT, TOUCH CURRENT and PATIENT<br />

LEAKAGE CURRENT.<br />

3.48<br />

MAINS CONNECTOR<br />

part of an APPLIANCE COUPLER integral with or intended to be attached to a flexible cord that is<br />

intended to be connected to the SUPPLY MAINS<br />

NOTE A MAINS CONNECTOR is intended to be inserted into the APPLIANCE INLET of electrical equipment (see Figure 1<br />

and Figure 2).<br />

3.49<br />

* MAINS PART<br />

electrical circuit that is intended to be connected to the SUPPLY MAINS<br />

NOTE 1 The MAINS PART includes all conductive parts that are not separated from the SUPPLY MAINS by at least one<br />

MEANS OF PROTECTION.<br />

NOTE 2 For the purpose of this definition, the PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR is not regarded as a part of the MAINS<br />

PART (see Figure 2 and Figure 3).<br />

3.50<br />

* MAINS PLUG<br />

part, integral with or intended to be attached to a POWER SUPPLY CORD of electrical equipment,<br />

to be inserted into a mains socket-outlet<br />

NOTE 1 See Figure 1.<br />

NOTE 2 See also IEC 60083 and IEC 60309-1 [8].<br />

3.51<br />

MAINS SUPPLY TRANSFORMER<br />

static piece of equipment with two or more windings which, by electro-magnetic induction,<br />

transforms an alternating voltage and current from a SUPPLY MAINS into a voltage and current<br />

usually of different values at the same frequency<br />

3.52<br />

MAINS TERMINAL DEVICE<br />

TERMINAL DEVICE by which the electrical connection to the SUPPLY MAINS is made<br />

NOTE See Figure 2.<br />

3.53<br />

MAINS TRANSIENT VOLTAGE<br />

highest peak voltage expected at the power input to the electrical equipment, arising from<br />

external transients on the SUPPLY MAINS<br />

3.54<br />

MAINS VOLTAGE<br />

voltage of a SUPPLY MAINS between two line conductors of a polyphase system or voltage<br />

between the line conductor and the neutral conductor of a single-phase system<br />

3.55<br />

MANUFACTURER<br />

natural or legal person with responsibility for the design, manufacture, packaging, or labelling<br />

of ME EQUIPMENT, assembling an ME SYSTEM, or adapting ME EQUIPMENT or an ME SYSTEM,<br />

regardless of whether these operations are performed by that person or on that person's<br />

behalf by a third party<br />

NOTE 1 ISO 13485 [30] defines “labelling” as written, printed or graphic matter<br />

– affixed to a medical device or any of its containers or wrappers, or<br />

– accompanying a medical device,<br />

related to identification, technical description, and use of the medical device, but excluding shipping documents. In<br />

this standard, that material is described as markings and ACCOMPANYING DOCUMENTS<br />

NOTE 2 “Adapting” includes making substantial modifications to ME EQUIPMENT or an ME SYSTEM already in use.<br />

NOTE 3 In some jurisdictions, the RESPONSIBLE ORGANIZATION can be considered a MANUFACTURER when involved in<br />

the activities described.<br />

NOTE 4 Adapted from ISO 14971:2000, definition 2.6.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 21 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.47<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE<br />

corrente che non ha uno scopo funzionale<br />

NOTA Vengono definite le seguenti CORRENTI DI DISPERSIONE: CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA, CORRENTE<br />

DI CONTATTO e CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE.<br />

3.48<br />

PRESA DI CONNETTORE<br />

parte di un CONNETTORE integrata ad un cavo flessibile, o destinata ad essere connessa ad<br />

un cavo flessibile, per il collegamento all’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

NOTA Una PRESA DI CONNETTORE è previsto che venga inserita nella SPINA DI CONNETTORE dell’apparecchio<br />

elettrico (vedi Figura1 e Figura 2).<br />

3.49<br />

* PARTE COLLEGATA ALLA RETE<br />

circuito elettrico previsto per essere collegato all’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

NOTA 1 La PARTE COLLEGATA ALLA RETE comprende tutte le parti conduttrici non separate dall’ALIMENTAZIONE DI<br />

RETE con almeno un MEZZO DI PROTEZIONE<br />

NOTA 2 Ai fini di questa definizione, il CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE non è considerato una PARTE<br />

COLLEGATA ALLA RETE (vedi Figura 2 e Figura 3).<br />

3.50<br />

* SPINA DI ALIMENTAZIONE<br />

parte integrante o intesa ad essere connessa ad un CAVO DI ALIMENTAZIONE dell’apparecchio<br />

elettrico, destinata ad essere inserita in una presa d’alimentazione fissa<br />

NOTA 1 Vedi la Figura 1.<br />

NOTA 2 Vedi anche la IEC 60083 e la IEC 60309-1 [8].<br />

3.51<br />

TRASFORMATORE DI RETE<br />

elemento statico dell’apparecchio, dotato di due o più avvolgimenti che, per induzione<br />

elettro-magnetica, trasformano la tensione e la corrente alternata dell’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

in tensione e corrente, normalmente di valore diverso, ma con la stessa frequenza<br />

3.52<br />

DISPOSITIVO DI COLLEGAMENTO ALLA RETE<br />

DISPOSITIVO DI COLLEGAMENTO per il collegamento elettrico all’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

NOTA Vedi la Figura 2.<br />

3.53<br />

TRANSITORIO DI RETE<br />

massima tensione di picco prevista sull’alimentazione in ingresso dell’apparecchio elettrico,<br />

dovuta a transitori esterni sull’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

3.54<br />

TENSIONE DI RETE<br />

tensione dell’ALIMENTAZIONE DI RETE tra due conduttori di fase di un sistema polifase, oppure<br />

tensione tra il conduttore di fase e il conduttore neutro di un sistema monofase<br />

3.55<br />

FABBRICANTE<br />

persona fisica o giuridica che ha la responsabilità del progetto, della costruzione,<br />

dell’imballaggio o dell’etichettatura dell’APPARECCHIO EM, dell’assemblaggio di un SISTEMA EM, o<br />

dell’adattamento dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM, indipendentemente dal fatto che<br />

queste operazioni siano svolte da tale persona o per suo conto da una terza parte<br />

NOTA 1 La ISO 13485 [30] definisce come “etichettatura” un testo scritto, stampato o un disegno<br />

– affisso ad un dispositivo medico o a uno qualsiasi dei suoi contenitori o imballi; oppure<br />

– allegato al dispositivo medico,<br />

relativo all’identificazione, la descrizione tecnica e l’impiego del dispositivo medico, ma che non comprende i documenti<br />

di spedizione. Nella presente Norma, tale materiale è indicato come dati di targa e DOCUMENTAZIONE ANNESSA<br />

NOTA 2 L’“adattare” comprende apportare modifiche sostanziali all’APPARECCHIO EM o al SISTEMA EM già in uso<br />

NOTA 3 Per alcune legislazioni, l’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE può essere considerato il FABBRICANTE, quando<br />

questi sia coinvolto nelle attività sopra descritte.<br />

NOTA 4 Adattata dalla definizione 2.6 della ISO 14971:2000.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 22 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.56<br />

* MAXIMUM MAINS VOLTAGE<br />

voltage used for test purposes related to the voltage of the SUPPLY MAINS and connected to<br />

certain ME EQUIPMENT parts<br />

NOTE The value for MAXIMUM MAINS VOLTAGE is determined according to 8.5.3.<br />

3.57<br />

* MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING PRESSURE<br />

maximum pressure permitted on a component according to a declaration of the manufacturer<br />

of such component<br />

3.58<br />

* MEANS OF OPERATOR PROTECTION<br />

MOOP<br />

MEANS OF PROTECTION for reducing the RISK due to electric shock to persons other than the<br />

PATIENT<br />

3.59<br />

* MEANS OF PATIENT PROTECTION<br />

MOPP<br />

MEANS OF PROTECTION for reducing the RISK due to electric shock to the PATIENT<br />

3.60<br />

* MEANS OF PROTECTION<br />

MOP<br />

means for reducing the RISK due to electric shock in accordance with the requirements of this<br />

standard<br />

NOTE MEANS OF PROTECTION include insulation, AIR CLEARANCES, CREEPAGE DISTANCES, impedances, and<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS.<br />

3.61<br />

MECHANICAL HAZARD<br />

HAZARD connected with or produced by physical force<br />

3.62<br />

MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE<br />

device that eliminates or reduces mechanical RISK to an acceptable level and which operates<br />

in the case of SINGLE FAULT CONDITION<br />

3.63<br />

* MEDICAL ELECTRICAL EQUIPMENT<br />

ME EQUIPMENT<br />

electrical equipment having an APPLIED PART or transferring energy to or from the PATIENT or<br />

detecting such energy transfer to or from the PATIENT and which is:<br />

a) provided with not more than one connection to a particular SUPPLY MAINS; and<br />

b) intended by its MANUFACTURER to be used:<br />

1) in the diagnosis, treatment, or monitoring of a PATIENT; or<br />

2) for compensation or alleviation of disease, injury or disability<br />

NOTE 1 ME EQUIPMENT includes those ACCESSORIES as defined by the MANUFACTURER that are necessary to enable<br />

the NORMAL USE of the ME EQUIPMENT.<br />

NOTE 2 Not all electrical equipment used in medical practice falls within this definition (e.g. some in vitro<br />

diagnostic equipment).<br />

NOTE 3 The implantable parts of active implantable medical devices can fall within this definition, but they are<br />

excluded from the scope of this standard by appropriate wording in Clause 1.<br />

NOTE 4 This standard uses the term “electrical equipment” to mean ME EQUIPMENT or other electrical equipment.<br />

NOTE 5 See also 4.10.1, 8.2.1 and 16.3.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 23 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.56<br />

* MASSIMA TENSIONE DI RETE<br />

tensione utilizzata a scopo di prova, riferita alla tensione di ALIMENTAZIONE DI RETE e che<br />

viene applicata a certe parti dell’APPARECCHIO EM<br />

NOTA Il valore della MASSIMA TENSIONE DI RETE è determinato come indicato in 8.5.3.<br />

3.57<br />

* MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE<br />

massima pressione permessa su di un componente, conforme alla dichiarazione del<br />

FABBRICANTE di tale componente<br />

3.58<br />

* MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE<br />

MDPDO<br />

MEZZO DI PROTEZIONE per la riduzione del RISCHIO dovuto allo shock elettrico per persone<br />

diverse dal PAZIENTE<br />

3.59<br />

* MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE<br />

MDPDP<br />

MEZZO DI PROTEZIONE per la riduzione del RISCHIO dovuto allo shock elettrico per il PAZIENTE<br />

3.60<br />

* MEZZI DI PROTEZIONE<br />

MDP<br />

mezzo per la riduzione del RISCHIO dovuto allo shock elettrico conforme alle prescrizione<br />

della presente Norma<br />

NOTA Il MEZZO DI PROTEZIONE comprende l’isolamento, le DISTANZE IN ARIA, le DISTANZE SUPERFICIALI, le<br />

impedenze e le CONNESSIONI DI TERRA DI PROTEZIONE<br />

3.61<br />

PERICOLO MECCANICO<br />

PERICOLO connesso o dovuto ad una forza fisica<br />

3.62<br />

DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE<br />

dispositivo che elimina o riduce il RISCHIO meccanico ad un livello accettabile e che<br />

interviene in caso di CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO<br />

3.63<br />

* APPARECCHIO ELETTROMEDICALE<br />

APPARECCHIO EM<br />

apparecchio elettrico dotato di una PARTE APPLICATA che trasferisce energia verso il o dal<br />

PAZIENTE, o rileva tale trasferimento di energia verso il o dal PAZIENTE e che è:<br />

a) dotato di non più di una connessione ad una particolare ALIMENTAZIONE DI RETE; e<br />

b) previsto dal suo FABBRICANTE per essere impiegato:<br />

1) nella diagnosi, trattamento o monitoraggio di un PAZIENTE; oppure<br />

2) per compensare, lenire una malattia, le lesioni o menomazioni<br />

NOTA 1 L’APPARECCHIO EM include gli ACCESSORI definiti dal FABBRICANTE come necessari all’USO NORMALE<br />

dell’APPARECCHIO EM<br />

NOTA 2 Non tutti gli apparecchi elettrici impiegati nella pratica medica ricadono in questa definizione (ad<br />

esempio alcuni apparecchi per diagnosi in vitro).<br />

NOTA 3 Le parti impiantabili di un dispositivo medico attivo impiantabile possono ricadere in questa definizione,<br />

ma sono escluse dall’oggetto della presente Norma, secondo quanto indicato nel testo dell’articolo 1.<br />

NOTA 4 La presente Norma utilizza il termine “apparecchio elettrico” per indicare un APPARECCHIO EM o un<br />

apparecchio elettrico di altro tipo<br />

NOTA 5 Vedi anche 4.10.1, 8.2.1 e 16.3.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 24 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.64<br />

* MEDICAL ELECTRICAL SYSTEM<br />

ME SYSTEM<br />

combination, as specified by its MANUFACTURER, of items of equipment, at least one of which<br />

is ME EQUIPMENT to be inter-connected by FUNCTIONAL CONNECTION or by use of a MULTIPLE<br />

SOCKET-OUTLET<br />

NOTE Equipment, when mentioned in this standard, should be taken to include ME EQUIPMENT.<br />

3.65<br />

MOBILE<br />

term referring to TRANSPORTABLE equipment intended to be moved from one location to<br />

another while supported by its own wheels or equivalent means<br />

3.66<br />

* MODEL OR TYPE REFERENCE<br />

combination of figures, letters or both used to identify a particular model of equipment or<br />

ACCESSORY<br />

3.67<br />

* MULTIPLE SOCKET-OUTLET<br />

MSO<br />

one or more socket-outlets intended to be connected to, or integral with, flexible cables or<br />

cords or ME EQUIPMENT for SUPPLY MAINS or equivalent voltage<br />

NOTE A MULTIPLE SOCKET-OUTLET can be a separate item or an integral part of equipment.<br />

3.68<br />

* NETWORK/DATA COUPLING<br />

any means to transmit or receive information to or from other equipment in accordance with<br />

the MANUFACTURER’S specifications<br />

3.69<br />

NOMINAL (value)<br />

value quoted for reference purposes that is subject to agreed tolerances<br />

EXAMPLE NOMINAL MAINS VOLTAGE or NOMINAL diameter of a screw<br />

3.70<br />

NORMAL CONDITION<br />

condition in which all means provided for protection against HAZARDS are intact<br />

3.71<br />

NORMAL USE<br />

operation, including routine inspection and adjustments by any OPERATOR, and stand-by,<br />

according to the instructions for use<br />

NOTE NORMAL USE should not be confused with INTENDED USE. While both include the concept of use as intended<br />

by the MANUFACTURER, INTENDED USE focuses on the medical purpose while NORMAL USE incorporates not only the<br />

medical purpose, but maintenance, service, transport, ecc. as well.<br />

3.72<br />

OBJECTIVE EVIDENCE<br />

information which can be proven true, based on facts obtained through observation,<br />

measurement, test or other means<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.8]<br />

3.73<br />

* OPERATOR<br />

person handling equipment<br />

NOTE See also 3.101.<br />

3.74<br />

OVER-CURRENT RELEASE<br />

protective device that causes a circuit to open, with or without time-delay, when the current in<br />

the device exceeds a predetermined value<br />

[IEV 441-16-33, modified]<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 25 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.64<br />

* SISTEMA ELETTROMEDICALE<br />

SISTEMA EM<br />

combinazione, specificata dal FABBRICANTE, di più apparecchi, almeno uno dei quali deve<br />

essere un APPARECCHIO EM, e interconnessi mediante una CONNESSIONE FUNZIONALE o<br />

mediante una PRESA MULTIPLA<br />

NOTA Un apparecchio, quando è descritto nella presente Norma, dovrebbe essere tale da includere un<br />

APPARECCHIO EM.<br />

3.65<br />

SPOSTABILE<br />

termine che si riferisce ad un apparecchio MOBILE destinato ad essere spostato da un luogo<br />

all’altro sostenuto da proprie ruote o da mezzi equivalenti<br />

3.66<br />

* RIFERIMENTO DI MODELLO O DI TIPO<br />

combinazione di numeri, lettere o di entrambi, utilizzata per identificare un particolare<br />

modello di apparecchio o di ACCESSORIO<br />

3.67<br />

* PRESA MULTIPLA<br />

PM<br />

una o più prese previste per essere connesse, o integrate, a cavi flessibili, conduttori o<br />

APPARECCHI EM per collegare all’ALIMENTAZIONE DI RETE o a una tensione equivalente<br />

NOTA Una PRESA MULTIPLA può essere un dispositivo separato o formare parte integrante dell’apparecchio.<br />

3.68<br />

* ACCOPPIAMENTO RETE/DATI<br />

qualsiasi dispositivo per trasmettere o ricevere informazioni da un altro apparecchio<br />

secondo le specifiche del FABBRICANTE<br />

3.69<br />

NOMINALE (valore)<br />

valore indicato come riferimento, che è soggetto a tolleranze concordate<br />

ESEMPIO TENSIONE NOMINALE DELLA RETE o diametro NOMINALE di una vite<br />

3.70<br />

CONDIZIONE NORMALE<br />

condizione nella quale tutte le misure di protezione contro i PERICOLI sono integre<br />

3.71<br />

USO NORMALE<br />

funzionamento comprendente le verifiche periodiche e le regolazioni dell’operatore, e la<br />

condizione di attesa secondo le istruzioni per l’uso<br />

NOTA L’USO NORMALE non dovrebbe essere confuso con la DESTINAZIONE D’USO. Entrambi coinvolgono il concetto di<br />

impiego previsto dal FABBRICANTE, ma la DESTINAZIONE D’USO si focalizza sugli aspetti medici, mentre l’USO<br />

NORMALE riguarda non solo l’aspetto medico, ma anche la manutenzione, l’assistenza, il trasporto, ecc.<br />

3.72<br />

EVIDENZA OGGETTIVA<br />

informazioni la cui veridicità può essere dimostrata sulla base di fatti acquisiti a seguito di<br />

osservazioni, misurazioni, prove o altri mezzi<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.8]<br />

3.73<br />

* OPERATORE<br />

persona che utilizza l’apparecchio<br />

NOTA Vedi anche 3.101.<br />

3.74<br />

SGANCIATORE DI SOVRACORRENTE<br />

dispositivo di protezione che provoca l’apertura di un circuito, con o senza ritardo, quando la<br />

corrente nel dispositivo supera un valore prefissato<br />

[IEV 441-16-33, modificata]<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 26 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.75<br />

* OXYGEN RICH ENVIRONMENT<br />

environment in which the concentration of oxygen is:<br />

a) greater than 25 % for ambient pressures up to 110 kPa; or<br />

b) the partial pressure of oxygen is greater than 27,5 kPa at ambient pressures exceeding<br />

110 kPa<br />

3.76<br />

PATIENT<br />

living being (person or animal) undergoing a medical, surgical or dental procedure<br />

3.77<br />

* PATIENT AUXILIARY CURRENT<br />

current flowing in the PATIENT in NORMAL USE between any PATIENT CONNECTION and all other<br />

PATIENT CONNECTIONS and not intended to produce a physiological effect<br />

3.78<br />

* PATIENT CONNECTION<br />

individual point on the APPLIED PART through which current can flow between the PATIENT and<br />

the ME EQUIPMENT in NORMAL CONDITION or SINGLE FAULT CONDITION<br />

3.79<br />

* PATIENT ENVIRONMENT<br />

any volume in which intentional or unintentional contact can occur between a PATIENT and<br />

parts of the ME EQUIPMENT or ME SYSTEM or between a PATIENT and other persons touching<br />

parts of the ME EQUIPMENT or ME SYSTEM<br />

3.80<br />

PATIENT LEAKAGE CURRENT<br />

current:<br />

– flowing from the PATIENT CONNECTIONS via the PATIENT to earth; or<br />

– originating from the unintended appearance of a voltage from an external source on the<br />

PATIENT and flowing from the PATIENT via the PATIENT CONNECTIONS of an F-TYPE APPLIED<br />

PART to earth<br />

3.81<br />

* PEAK WORKING VOLTAGE<br />

highest peak or d.c. value of a WORKING VOLTAGE, including repetitive peak impulses<br />

generated in the electrical equipment, but not including external transients<br />

[IEC 60950-1:2001, definition 1.2.9.7, modified]<br />

3.82<br />

PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE<br />

necessary activities occurring during a period of time that starts at the concept phase of a<br />

project and finishes when the PEMS VALIDATION is complete<br />

NOTE See also 3.90.<br />

3.83<br />

PEMS VALIDATION<br />

PROCESS of evaluating a PEMS or a component of a PEMS during or at the end of the<br />

development PROCESS, to determine whether it satisfies the requirements for its INTENDED USE<br />

NOTE See also 3.90.<br />

3.84<br />

PERMANENTLY INSTALLED<br />

term meaning electrically connected to the SUPPLY MAINS by means of a permanent connection<br />

that can only be detached by the use of a TOOL<br />

3.85<br />

PORTABLE<br />

term referring to TRANSPORTABLE equipment intended to be moved from one location to<br />

another while being carried by one or more persons<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 27 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.75<br />

* AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO<br />

ambiente nel quale la concentrazione di ossigeno è:<br />

a) superiore al 25 % con una pressione ambientale sino a 110 kPa; oppure<br />

b) la pressione parziale dell’ossigeno è superiore a 27,5 kPa quando la pressione ambiente<br />

supera i 110 kPa<br />

3.76<br />

PAZIENTE<br />

essere vivente (persona o animale) sottoposto a procedura medica, chirurgica o dentistica<br />

3.77<br />

* CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE<br />

corrente che circola nel PAZIENTE nell’USO NORMALE, tra una qualsiasi CONNESSIONE PAZIENTE<br />

e tutte le altre CONNESSIONI PAZIENTE, e non destinata a produrre effetto fisiologico<br />

3.78<br />

* CONNESSIONE PAZIENTE<br />

ogni singola parte della PARTE APPLICATA attraverso cui può scorrere corrente tra il PAZIENTE<br />

e l’APPARECCHIO EM in CONDIZIONE NORMALE o DI PRIMO GUASTO<br />

3.79<br />

* AMBIENTE DEL PAZIENTE<br />

volume in cui può avvenire un contatto intenzionale o non intenzionale tra il PAZIENTE e parti<br />

dell’APPARECCHIO EM o di un SISTEMA EM, o tra il PAZIENTE e altre persone che tocchino parti<br />

dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM<br />

3.80<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

corrente:<br />

– che circola tra le CONNESSIONI PAZIENTE attraverso il PAZIENTE verso terra; oppure<br />

– che è generata, dalla presenza involontaria di una tensione dovuta ad una sorgente<br />

esterna sul PAZIENTE e che circola dal PAZIENTE attraverso le CONNESSIONI PAZIENTE di<br />

una PARTE APPLICATA ISOLATA DI TIPO F verso terra<br />

3.81<br />

* TENSIONE DI LAVORO DI PICCO<br />

il valore più elevato di picco o in c.c. di una TENSIONE DI LAVORO, inclusi gli impulsi di picco<br />

ripetitivi generati nell’apparecchio elettrico, ma esclusi i transitori esterni.<br />

[IEC 60950-1:2001, definizione 1.2.9.7, modificata]<br />

3.82<br />

CICLO DI SVILUPPO DI UN SISTEMA ELETTRICO PROGRAMMABILE (SEMP)<br />

attività necessarie richieste durante il periodo di tempo che inizia con fase di ideazione di un<br />

progetto e termina quando la VALIDAZIONE DEL SEMP è completata<br />

NOTA Vedi anche 3.90.<br />

3.83<br />

VALIDAZIONE DEL SEMP<br />

PROCESSO di validazione di un SEMP o di un componente di un SEMP, effettuato durante o al<br />

termine del PROCESSO di sviluppo, per determinare se soddisfa le prescrizioni per la<br />

DESTINAZIONE D’USO.<br />

NOTA Vedi anche 3.90.<br />

3.84<br />

INSTALLATO PERMANENTEMENTE<br />

termine che indica apparecchio collegato elettricamente all’ALIMENTAZIONE DI RETE attraverso<br />

una connessione permanente, che può essere scollegata solo con l’uso di un UTENSILE<br />

3.85<br />

TRASPORTABILE<br />

termine riferito ad un apparecchio MOBILE previsto per essere spostato da un luogo all’altro<br />

trasportato da una o più persone<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 28 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.86<br />

POTENTIAL EQUALIZATION CONDUCTOR<br />

conductor other than a PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR or a neutral conductor, providing a<br />

direct connection between electrical equipment and the potential equalization busbar of the<br />

electrical installation<br />

NOTE See Figure 2.<br />

3.87<br />

POWER SUPPLY CORD<br />

flexible cord, FIXED to or assembled with electrical equipment for connection to SUPPLY MAINS<br />

NOTE See Figure 1 to Figure 4 (inclusive).<br />

3.88<br />

PROCEDURE<br />

specific way to perform an activity<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.9]<br />

3.89<br />

PROCESS<br />

set of inter-related resources and activities which transform inputs into outputs<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.10]<br />

3.90<br />

PROGRAMMABLE ELECTRICAL MEDICAL SYSTEM<br />

PEMS<br />

ME EQUIPMENT or an ME SYSTEM containing one or more PROGRAMMABLE ELECTRONIC<br />

SUBSYSTEMS (PESS)<br />

3.91<br />

PROGRAMMABLE ELECTRONIC SUBSYSTEM<br />

PESS<br />

system based on one or more central processing units, including their software and interfaces<br />

3.92<br />

PROPERLY INSTALLED<br />

installed in accordance with the ACCOMPANYING DOCUMENTS<br />

3.93<br />

PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR<br />

conductor to be connected between the PROTECTIVE EARTH TERMINAL and an external<br />

protective earthing system<br />

NOTE See Figure 2.<br />

3.94<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTION<br />

connection to the PROTECTIVE EARTH TERMINAL provided for protective purposes and complying<br />

with the requirements of this standard<br />

3.95<br />

PROTECTIVE EARTH TERMINAL<br />

terminal connected to conductive parts of CLASS I equipment for safety purposes. This terminal<br />

is intended to be connected to an external protective earthing system by a PROTECTIVE EARTH<br />

CONDUCTOR<br />

NOTE See Figure 2.<br />

3.96<br />

PROTECTIVELY EARTHED<br />

connected to the PROTECTIVE EARTH TERMINAL for protective purposes by means complying<br />

with the requirements of this standard<br />

3.97<br />

RATED (value)<br />

term referring to a value assigned by the MANUFACTURER for a specified operating condition<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 29 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.86<br />

CONDUTTORE EQUIPOTENZIALE<br />

conduttore, diverso dal CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE o da quello neutro, che fornisce<br />

una connessione diretta tra l’apparecchio elettrico e il nodo equipotenziale dell’impianto<br />

elettrico<br />

NOTA Vedi la Figura 2.<br />

3.87<br />

CAVO DI ALIMENTAZIONE<br />

cavo flessibile, FISSO o assemblato con l’apparecchio elettrico per la connessione all’ALIMENTAZIONE DI<br />

RETE<br />

NOTA Vedi le Figure da 1 a 4 (inclusa).<br />

3.88<br />

PROCEDURA<br />

modalità definite per eseguire un’attività<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.9]<br />

3.89<br />

PROCESSO<br />

insieme di risorse e di attività tra loro interconnesse che trasformano gli elementi in ingresso<br />

in elementi in uscita<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.10]<br />

3.90<br />

SISTEMA ELETTROMEDICALE PROGRAMMABILE<br />

SEMP<br />

APPARECCHIO EM o SISTEMA EM che contiene uno o più SOTTOSISTEMI ELETTRONICI PROGRAMMABILI (SSEP)<br />

3.91<br />

SOTTO SISTEMA ELETTRONICO PROGRAMMABILE<br />

SSEP<br />

sistema basato su una o più unità centrali di elaborazione, comprendente il loro software e<br />

le loro interfacce<br />

3.92<br />

INSTALLATO CORRETTAMENTE<br />

installato in accordo alla DOCUMENTAZIONE ANNESSA<br />

3.93<br />

CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE<br />

conduttore di collegamento tra il MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE e un sistema esterno di<br />

messa a terra di protezione<br />

NOTA Vedi la Figura 2.<br />

3.94<br />

CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE<br />

connessione al MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE prevista a scopi di protezione e conforme<br />

alle prescrizioni della presente Norma<br />

3.95<br />

MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE<br />

morsetto collegato alle parti conduttrici di un apparecchio di CLASSE I a scopo di sicurezza.<br />

Tale morsetto è predestinato ad essere collegato ad un sistema esterno di messa a terra di<br />

protezione attraverso un CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE<br />

NOTA Vedi la Figura 2.<br />

3.96<br />

PROTETTIVAMENTE MESSO A TERRA<br />

connesso al MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE per scopi di protezione, attraverso mezzi<br />

conformi alle prescrizioni della presente Norma<br />

3.97<br />

NOMINALE (valore)<br />

termine riferito ad un valore assegnato dal FABBRICANTE per una condizione di funzionamento<br />

specificata<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 30 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.98<br />

RECORD<br />

document which furnishes OBJECTIVE EVIDENCE of activities performed or results achieved<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.11]<br />

3.99<br />

* REINFORCED INSULATION<br />

single insulation system that provides two MEANS OF PROTECTION<br />

3.100<br />

RESIDUAL RISK<br />

RISK remaining after protective measures have been taken<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.12]<br />

3.101<br />

RESPONSIBLE ORGANIZATION<br />

entity accountable for the use and maintenance of an ME EQUIPMENT or an ME SYSTEM<br />

NOTE 1 The accountable entity can be, for example, a hospital, an individual clinician or a layperson. In home use<br />

applications, the PATIENT, OPERATOR and RESPONSIBLE ORGANIZATION can be one and the same person.<br />

NOTE 2 Education and training is included in “use.”<br />

3.102<br />

RISK<br />

combination of the probability of occurrence of HARM and the SEVERITY of that HARM<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.13]<br />

3.103<br />

RISK ANALYSIS<br />

systematic use of available information to identify HAZARDS and to estimate the RISK<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.14]<br />

3.104<br />

RISK ASSESSMENT<br />

overall PROCESS comprising a RISK ANALYSIS and a RISK EVALUATION<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.15]<br />

3.105<br />

RISK CONTROL<br />

PROCESS through which decisions are reached and protective measures are implemented for<br />

reducing RISKS to, or maintaining RISKS within, specified levels<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.16]<br />

3.106<br />

RISK EVALUATION<br />

judgment, on the basis of RISK ANALYSIS, of whether a RISK which is acceptable has been<br />

achieved in a given context based on the current values of society<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.17]<br />

3.107<br />

RISK MANAGEMENT<br />

systematic application of management policies, PROCEDURES and practices to the tasks of<br />

analyzing, evaluating and controlling RISK<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.18]<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 31 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.98<br />

REGISTRAZIONE<br />

documento che fornisce l’EVIDENZA OGGETTIVA delle attività eseguite o dei risultati ottenuti<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.11]<br />

3.99<br />

* ISOLAMENTO RINFORZATO<br />

sistema di isolamento unico che fornisce un MEZZO DI PROTEZIONE doppio<br />

3.100<br />

RISCHIO RESIDUO<br />

RISCHIO rimanente dopo che sono state intraprese misure protettive<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.12]<br />

3.101<br />

ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE<br />

ente responsabile dell’uso e della manutenzione di un APPARECCHIO EM o un SISTEMA EM<br />

NOTA 1 L’organizzazione responsabile può essere, per esempio, un ospedale, un singolo medico o una persona<br />

inesperta. In applicazioni domiciliari, il PAZIENTE, l’OPERATORE e l’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE possono<br />

coincidere.<br />

NOTA 2 La preparazione e l’addestramento sono inclusi nell’”uso”.<br />

3.102<br />

RISCHIO<br />

combinazione delle probabilità del verificarsi di un DANNO e GRAVITÀ di tale DANNO<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.13]<br />

3.103<br />

ANALISI DEL RISCHIO<br />

l’uso sistematico delle informazioni disponibili per identificare il PERICOLO e stimare i RISCHI<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.14]<br />

3.104<br />

ACCERTAMENTO DEL RISCHIO<br />

PROCESSO complessivo che comprende l’ANALISI DEL RISCHIO e la VALUTAZIONE DEL RISCHIO<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.15]<br />

3.105<br />

CONTROLLO DEL RISCHIO<br />

PROCESSO tramite il quale vengono raggiunte le decisioni e implementate le misure protettive<br />

per la riduzione dei RISCHI ai livelli specificati o il mantenimento dei RISCHI ai livelli specificati<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.16]<br />

3.106<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO<br />

decisione, sulla base dell’ ANALISI DEI RISCHI, se un RISCHIO che è accettabile sia stato<br />

conseguito o meno, in un contesto dato basato sui valori correnti della società<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.17]<br />

3.107<br />

GESTIONE DEL RISCHIO<br />

applicazione sistematica di politiche, PROCEDURE e pratiche di gestione alle operazioni di<br />

analisi, valutazione e CONTROLLO DEL RISCHIO<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.18]<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 32 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.108<br />

RISK MANAGEMENT FILE<br />

set of RECORDS and other documents, not necessarily contiguous, that are produced by a RISK<br />

MANAGEMENT PROCESS<br />

[ISO 14971:2000. definition 2.19]<br />

NOTE All safety related information including MANUFACTURER' S calculations, test results, ecc. is considered to be<br />

part of the RISK MANAGEMENT FILE. See also 4.2.<br />

3.109<br />

SAFE WORKING LOAD<br />

maximum external mechanical load (mass) on equipment or an equipment part that is<br />

permitted in NORMAL USE<br />

3.110<br />

* SECONDARY CIRCUIT<br />

circuit which is separated from the MAINS PART by at least one MEANS OF PROTECTION and<br />

derives its power from a transformer, converter or equivalent isolation device, or from an<br />

INTERNAL ELECTRICAL POWER SOURCE<br />

NOTE See also 8.9.1.12.<br />

3.111<br />

SELF-RESETTING THERMAL CUT-OUT<br />

THERMAL CUT-OUT that automatically restores the current after the relevant part of electrical<br />

equipment has cooled<br />

3.112<br />

* SEPARATION DEVICE<br />

component or arrangement of components with input parts and output parts that, for safety<br />

reasons, prevents a transfer of unwanted voltage or current between parts of an ME SYSTEM<br />

3.113<br />

SERVICE PERSONNEL<br />

individuals or entity accountable to the RESPONSIBLE ORGANIZATION that install, assemble,<br />

maintain or repair ME EQUIPMENT, ME SYSTEMS or equipment<br />

3.114<br />

SEVERITY<br />

measure of the possible consequences of a HAZARD<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.21]<br />

3.115<br />

* SIGNAL INPUT/OUTPUT PART<br />

SIP/SOP<br />

part of ME EQUIPMENT, not being an APPLIED PART, intended to deliver or receive signals to or<br />

from other electrical equipment, for example, for display, recording or data processing<br />

NOTE See Figure 2.<br />

3.116<br />

SINGLE FAULT CONDITION<br />

condition in which a single means for reducing a RISK is defective or a single abnormal<br />

condition is present<br />

NOTE See 4.7 and 13.2.<br />

3.117<br />

SINGLE FAULT SAFE<br />

characteristic of ME EQUIPMENT or its parts whereby it remains free of unacceptable RISK during<br />

its EXPECTED SERVICE LIFE under SINGLE FAULT CONDITIONS<br />

NOTE See 4.7.<br />

3.118<br />

STATIONARY<br />

term referring to equipment that is not intended to be moved from one place to another<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 33 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.108<br />

DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO<br />

gruppo di REGISTRAZIONI e altri documenti, non necessariamente contigui, che sono prodotti<br />

da un PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.19]<br />

NOTA Tutte le informazioni relative alla sicurezza, compresi i calcoli del FABBRICANTE, i risultati di prova, ecc.,<br />

sono considerate come parti del RAPPORTO DELLA GESTIONE DEL RISCHIO. Vedi anche 4.2.<br />

3.109<br />

CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA<br />

massimo carico meccanico esterno (massa) applicato all’apparecchio o ad una sua parte,<br />

ammesso nell’USO NORMALE<br />

3.110<br />

* CIRCUITO SECONDARIO<br />

circuito che è separato dalla PARTE COLLEGATA ALLA RETE da almeno un MEZZO DI PROTEZIONE<br />

e che deriva la propria alimentazione da un trasformatore, un convertitore o un dispositivo di<br />

isolamento equivalente, o da una SORGENTE ELETTRICA INTERNA<br />

NOTA Vedi anche 8.9.1.12.<br />

3.111<br />

DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE TERMICO CON RICHIUSURA AUTOMATICA<br />

DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE TERMICO che ristabilisce automaticamente la corrente dopo che<br />

la parte interessata dell’apparecchio elettrico si sia raffreddata<br />

3.112<br />

* DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE<br />

componente, o insieme di componenti, con parti di ingresso e parti di uscita che, per ragioni<br />

di sicurezza, impediscono il trasferimento di tensioni o correnti non desiderate tra le parti di<br />

un SISTEMA EM<br />

3.113<br />

PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA<br />

individui o entità responsabili verso l’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE, che installano,<br />

assemblano, mantengono o riparano gli APPARECCHI EM, il SISTEMA EM, o gli apparecchi<br />

3.114<br />

GRAVITÀ<br />

misura delle possibili conseguenze di un PERICOLO<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.21]<br />

3.115<br />

* PARTE DI INGRESSO/USCITA DEL SEGNALE<br />

PIN/UDS<br />

parte di un APPARECCHIO EM, che non sia una PARTE APPLICATA, prevista per inviare o ricevere<br />

segnali da un altro apparecchio elettrico, per esempio, per visualizzare, registrare o trattare i dati<br />

NOTA Vedi la Figura 2.<br />

3.116<br />

CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO (SFC)<br />

condizione in cui è difettoso un solo mezzo per la riduzione del RISCHIO, oppure si verifica<br />

una singola condizione anormale<br />

NOTA Vedi 4.7 e 13.2.<br />

3.117<br />

SICUREZZA IN CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO<br />

caratteristica di un APPARECCHIO EM o di una sua parte tale per cui questi sono esenti da un<br />

RISCHIO inaccettabile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO durante la loro VITA IN SERVIZIO PREVISTA<br />

NOTA Vedi 4.7.<br />

3.118<br />

STAZIONARIO<br />

termine che si riferisce ad un apparecchio che non è previsto venga spostato da un luogo<br />

all’altro<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 34 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.119<br />

SUPPLEMENTARY INSULATION<br />

independent insulation applied in addition to BASIC INSULATION in order to provide protection<br />

against electric shock in the event of a failure of BASIC INSULATION<br />

[IEV 826-12-15, modified]<br />

NOTE SUPPLEMENTARY INSULATION provides one MEANS OF PROTECTION.<br />

3.120<br />

* SUPPLY MAINS<br />

source of electrical energy not forming part of ME EQUIPMENT or ME SYSTEM<br />

NOTE This also includes battery systems and converter systems in ambulances and the like.<br />

3.121<br />

TENSILE SAFETY FACTOR<br />

ratio between TENSILE STRENGTH and the stress corresponding to the TOTAL LOAD<br />

3.122<br />

TENSILE STRENGTH<br />

maximum tensile stress a test piece will withstand before rupturing<br />

3.123<br />

TERMINAL DEVICE<br />

part of electrical equipment by which electrical connection is made<br />

NOTE A TERMINAL DEVICE can contain several individual contacts.<br />

3.124<br />

THERMAL CUT-OUT<br />

device that, during an abnormal condition, limits the temperature of electrical equipment or of<br />

part of it, by automatically opening the circuit or by reducing the current, and that is so<br />

constructed that its setting cannot be altered except by qualified SERVICE PERSONNEL<br />

3.125<br />

THERMAL STABILITY<br />

condition under which the temperature of an object does not increase by more than 2 °C over<br />

a period of 1 h<br />

3.126<br />

THERMOSTAT<br />

temperature sensing control that is intended to keep a temperature within a specific range or<br />

above/below a preset value<br />

3.127<br />

TOOL<br />

extra-corporeal object that can be used to secure or release fasteners or to make adjustments<br />

NOTE Coins and keys are considered TOOLS within the context of this standard.<br />

3.128<br />

TOTAL LOAD<br />

maximum total loading of a part including the maximum SAFE WORKING LOAD, where applicable,<br />

and the static and dynamic forces occurring in NORMAL USE<br />

NOTE 1 Examples of dynamic forces include forces caused by acceleration or deceleration of masses.<br />

NOTE 2 Where a load is divided over several parallel supporting parts and the distribution over these parts is not<br />

determined unequivocally, the least favourable possibility is to be considered.<br />

3.129<br />

TOUCH CURRENT<br />

LEAKAGE CURRENT flowing from the ENCLOSURE or from parts thereof, excluding PATIENT<br />

CONNECTIONS, accessible to any OPERATOR or PATIENT in NORMAL USE, through an external path<br />

other than the PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR, to earth or to another part of the ENCLOSURE<br />

NOTE The meaning of this term is the same as that of “enclosure leakage current” in the first and second editions<br />

of this standard. The term has been changed to align with IEC 60950-1 and to reflect the fact that the measurement<br />

now applies also to parts that are normally PROTECTIVELY EARTHED.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 35 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.119<br />

ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE<br />

isolamento indipendente aggiunto all’ISOLAMENTO FONDAMENTALE per fornire la protezione<br />

contro lo shock elettrico, nel caso di guasto dell’ISOLAMENTO FONDAMENTALE<br />

[IEV 826-12-15, modificata]<br />

NOTA L’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE fornisce un solo MEZZO DI PROTEZIONE.<br />

3.120<br />

* ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

sorgente di energia elettrica che non fa parte dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM<br />

NOTA Questo comprende anche i sistemi di batterie e i sistemi con convertitore nelle ambulanze o simili<br />

3.121<br />

FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO<br />

rapporto tra il CARICO DI ROTTURA e la sollecitazione corrispondente al CARICO TOTALE<br />

3.122<br />

CARICO DI ROTTURA<br />

massima sollecitazione da trazione che un campione in prova può sopportare prima di rompersi<br />

3.123<br />

DISPOSITIVO DI COLLEGAMENTO<br />

parte di un apparecchio elettrico tramite la quale avviene la connessione elettrica<br />

NOTA Un DISPOSITIVO DI COLLEGAMENTO può incorporare diversi contatti singoli.<br />

3.124<br />

DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE TERMICO<br />

dispositivo che, in caso di funzionamento anormale, limita la temperatura dell’apparecchio<br />

elettrico o di una sua parte, aprendo automaticamente il circuito o riducendo la corrente, e<br />

che è costruito in modo tale che la sua regolazione non possa essere modificata se non da<br />

parte del PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA qualificato<br />

3.125<br />

STABILITÀ TERMICA<br />

condizione nella quale la temperatura di un oggetto non aumenta di oltre 2 °C in un periodo<br />

di 1 h<br />

3.126<br />

TERMOSTATO<br />

dispositivo di controllo sensibile alla temperatura, previsto per mantenerla in un intervallo<br />

specifico, al di sopra o al disotto di un valore prefissato<br />

3.127<br />

UTENSILE<br />

strumento che può essere impiegato per serrare o allentare organi di fissaggio o per fare<br />

regolazioni<br />

NOTA Nel contesto della presente Norma le monete e le chiavi sono considerate UTENSILI.<br />

3.128<br />

CARICO TOTALE<br />

massimo carico totale di una parte, compreso il CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA, quando<br />

applicabile, insieme alle forze statiche e dinamiche presenti nell’USO NORMALE<br />

NOTA 1 Esempi di forze dinamiche comprendono le forze dovute all’accelerazione o alla decelerazione delle<br />

masse.<br />

NOTA 2 Quando il carico è suddiviso su diverse parti di sostegno parallele e la distribuzione su tali parti non è<br />

determinata in modo chiaro, deve essere presa in considerazione la possibilità meno favorevole.<br />

3.129<br />

CORRENTE DI CONTATTO<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE che, nell’USO NORMALE, fluisce dall’INVOLUCRO o da sue parti accessibili,<br />

escluse le CONNESSIONI PAZIENTE, accessibile all’ OPERATORE o al PAZIENTE, attraverso un collegamento<br />

esterno diverso dal CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE, verso la terra o un’altra parte dell’ INVOLUCRO<br />

NOTA Il significato di questo termine è lo stesso di “corrente di dispersione sull’involucro” della prima e della<br />

seconda edizione della presente Norma. Il termine è stato modificato per allinearlo con la IEC 60950-1 e per<br />

riflettere il fatto che la misura ora si applica alle parti che sono normalmente PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 36 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.130<br />

TRANSPORTABLE<br />

term referring to equipment that is intended to be moved from one place to another whether or<br />

not connected to a supply and without an appreciable restriction of range<br />

EXAMPLE MOBILE equipment and PORTABLE equipment.<br />

3.131<br />

TRAPPING ZONE<br />

accessible location on or within the ME EQUIPMENT, ME SYSTEM or in the equipment<br />

environment where a human body or a part of the human body is exposed to a trapping,<br />

crushing, shearing, impact, cutting, entanglement, drawing in, stabbing or abrasion HAZARD<br />

3.132<br />

* TYPE B APPLIED PART<br />

APPLIED PART complying with the specified requirements of this standard to provide protection<br />

against electric shock, particularly regarding allowable PATIENT LEAKAGE CURRENT and PATIENT<br />

AUXILIARY CURRENT<br />

NOTE 1 A TYPE B APPLIED PART is marked with symbol IEC 60417-5840 (DB:2002-10) (see Table D.1, symbol 19)<br />

or, when applicable, with symbol IEC 60417-5841 (DB:2002-10) (see Table D.1, symbol 25). See also 3.20.<br />

NOTE 2 TYPE B APPLIED PARTS are not suitable for DIRECT CARDIAC APPLICATION.<br />

NOTE 3 See also 4.6 regarding the treatment of parts that do not fall within the definition of APPLIED PARTS but<br />

need to be considered as APPLIED PARTS as a result of applying the RISK MANAGEMENT PROCESS.<br />

3.133<br />

* TYPE BF APPLIED PART<br />

F-TYPE APPLIED PART complying with the specified requirements of this standard to provide a<br />

higher degree of protection against electric shock than that provided by TYPE B APPLIED PARTS<br />

NOTE 1 A TYPE BF APPLIED PART is marked with symbol IEC 60417-5333 (DB:2002-10 (see Table D.1, symbol 20)<br />

or, when applicable, with symbol 60417-5334 (DB:2002-10) (see Table D.1, symbol 26). See also 3.20.<br />

NOTE 2 TYPE BF APPLIED PARTS are not suitable for DIRECT CARDIAC APPLICATION.<br />

NOTE 3 See also 4.6 regarding the treatment of parts that do not fall within the definition of APPLIED PARTS but<br />

need to be considered as APPLIED PARTS as a result of applying the RISK MANAGEMENT PROCESS.<br />

3.134<br />

* TYPE CF APPLIED PART<br />

F-TYPE APPLIED PART complying with the specified requirements of this standard to provide a<br />

higher degree of protection against electric shock than that provided by TYPE BF APPLIED PARTS<br />

NOTE 1 A TYPE CF APPLIED PART is marked with symbol IEC 60417-5335 (DB:2002-10) (see Table D.1, symbol 21)<br />

or, when applicable, with symbol 60417-5336 (DB:2002-10) (see Table D.1, symbol 27). See also 3.20.<br />

NOTE 2 See also 4.6 regarding the treatment of parts that do not fall within the definition of APPLIED PARTS but<br />

need to be considered as APPLIED PARTS as a result of applying the RISK MANAGEMENT PROCESS.<br />

3.135<br />

TYPE TEST<br />

test on a representative sample of the equipment with the objective of determining if the<br />

equipment, as designed and manufactured, can meet the requirements of this standard<br />

3.136<br />

USABILITY<br />

characteristic that establishes effectiveness, efficiency and OPERATOR learnability and<br />

satisfaction<br />

[IEC 60601-1-6:2004, definition 2.211]<br />

3.137<br />

USABILITY ENGINEERING<br />

application of knowledge about human behavior, abilities, limitations, and other characteristics to<br />

the design of tools, machines, equipment, devices, systems, tasks, jobs, and environments to<br />

achieve adequate USABILITY<br />

[IEC 60601-1-6:2004, definition 2.212]<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 37 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.130<br />

MOBILE<br />

termine che si riferisce ad un apparecchio previsto per essere spostato da un luogo all’altro, sia<br />

collegato che scollegato all’alimentazione e senza un’apprezzabile riduzione del campo di impiego<br />

ESEMPIO Apparecchi SPOSTABILI e PORTATILI.<br />

3.131<br />

ZONA DI INTRAPPOLAMENTO<br />

luogo accessibile sopra o all’interno di un APPARECCHIO EM, o di un SISTEMA EM, o ambiente<br />

circostante l’apparecchio, dove un corpo umano o una sua parte sono esposti al PERICOLO di<br />

essere intrappolati, schiacciati, colpiti, feriti, impigliati, tagliati, punti o abrasi<br />

3.132<br />

* PARTE APPLICATA DI TIPO B<br />

PARTE APPLICATA conforme alle prescrizioni specificate nella presente Norma, che fornisce<br />

un grado di protezione contro lo shock elettrico con particolare riguardo alla CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE NEL PAZIENTE e alla CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE ammissibili<br />

NOTA 1 Una PARTE APPLICATA DI TIPO B viene marcata con il simbolo IEC 60417-5840 (DB:2002-10) (vedi<br />

Tabella D.1, simbolo 19) o, quando applicabile, con il simbolo IEC 60417-5841 (DB:2002-10) (vedi Tabella D.1,<br />

simbolo 25). Vedi anche 3.20.<br />

NOTA 2 Le PARTI APPLICATE DI TIPO B non sono adatte per un’APPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA.<br />

NOTA 3 Vedi anche 4.6 per quanto concerne il trattamento delle parti che non ricadono nella definizione di PARTI<br />

APPLICATE, ma che devono essere considerate tali a seguito del PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO<br />

3.133<br />

* PARTE APPLICATA DI TIPO BF<br />

PARTE APPLICATA DI TIPO F conforme alle prescrizioni specificate nella presente Norma, che<br />

fornisce un più elevato grado di protezione contro lo shock elettrico rispetto a quello fornito<br />

dalle PARTI APPLICATE DI TIPO B<br />

NOTA 1 Una PARTE APPLICATA DI TIPO BF viene marcata con il simbolo IEC 60417-5333 (DB:2002-10 (vedi la<br />

Tabella D.1, simbolo 20) o, quando applicabile, con il simbolo 60417-5334 (DB:2002-10) (vedi la Tabella D.1,<br />

simbolo 26). Vedi anche 3.20.<br />

NOTA 2 Le PARTI APPLICATA DI TIPO BF non sono adatte per un’APPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA.<br />

NOTA 3 Vedi anche 4.6 per quanto concerne il trattamento delle parti che non ricadono nella definizione di PARTI<br />

APPLICATE, ma che devono essere considerate tali a seguito del PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO<br />

3.134<br />

* PARTE APPLICATA DI TIPO CF<br />

PARTE APPLICATA DI TIPO F, conforme alle prescrizioni specificate nella presente Norma, che<br />

fornisce un più elevato grado di protezione contro lo shock elettrico rispetto a quello fornito<br />

dalle PARTI APPLICATE DI TIPO BF<br />

NOTA 1 Una PARTE APPLICATA DI TIPO CF viene marcata con il simbolo IEC 60417-5335 (DB:2002-10) (vedi la Tabella D.1,<br />

simbolo 21) o, quando applicabile, con il simbolo 60417-5336 (DB:2002-10) (vedi la Tabella D.1, simbolo 27). Vedi anche 3.20.<br />

NOTA 2 Vedi anche 4.6 per quanto concerne il trattamento delle parti che non ricadono nella definizione di PARTI<br />

APPLICATE, ma che devono essere considerate tali a seguito del PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO<br />

3.135<br />

PROVA DI TIPO<br />

prova su un campione rappresentativo dell’apparecchio allo scopo di determinare se quest’ultimo,<br />

come progettato dal FABBRICANTE, può soddisfare le prescrizioni della presente Norma<br />

3.136<br />

UTILIZZABILITÀ<br />

caratteristica che stabilisce l’efficacia, l’efficienza e la capacità di apprendimento e di<br />

soddisfazione dell’OPERATORE<br />

[IEC 60601-1-6:2004, definizione 2.211]<br />

3.137<br />

INGEGNERIA DELL’UTILIZZABILITÀ<br />

applicazione delle conoscenze relative al comportamento, capacità, limitazioni e altre<br />

caratteristiche umane, per la progettazione di utensili, macchine, apparecchi, dispositivi,<br />

sistemi, compiti, incarichi e ambienti, per raggiungere un’adeguata UTILIZZABILITÀ<br />

[IEC 60601-1-6:2004, definizione 2.212]<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 38 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.138<br />

VERIFICATION<br />

confirmation by examination and provision of OBJECTIVE EVIDENCE that specified requirements<br />

have been fulfilled<br />

NOTE In design and development, VERIFICATION concerns the PROCESS of examining the result of a given activity to<br />

determine conformity with the stated requirements for that activity.<br />

[ISO 14971:2000, definition 2.22]<br />

3.139<br />

* WORKING VOLTAGE<br />

highest voltage to which the insulation or the component under consideration is, or can be,<br />

subjected when the electrical equipment is operating under conditions of NORMAL USE<br />

[IEC 60950-1:2001, definition 1.2.9.6]<br />

4 General requirements<br />

4.1 * Conditions for application to ME EQUIPMENT or ME SYSTEMS<br />

Unless otherwise specified, the requirements of this standard shall apply in NORMAL USE and<br />

reasonably foreseeable misuse.<br />

When applying this standard to ME EQUIPMENT or ME SYSTEMS intended for the compensation or<br />

alleviation of disease, injury or disability, the definitions and requirements that use the term<br />

PATIENT shall be considered as applying to the person for whom the ME EQUIPMENT or ME<br />

SYSTEM is intended.<br />

4.2 * RISK MANAGEMENT PROCESS for ME EQUIPMENT or ME SYSTEMS<br />

A RISK MANAGEMENT PROCESS complying with ISO 14971 shall be performed.<br />

In applying ISO 14971:<br />

– The term “medical device” shall assume the same meaning as ME EQUIPMENT or ME<br />

SYSTEM.<br />

– The term “fault conditions” referred to in ISO 14971 shall include, but shall not be limited<br />

to, SINGLE FAULT CONDITIONS identified in this standard.<br />

– The policy for determining acceptable RISK and the acceptability of the RESIDUAL RISK(S)<br />

shall be established by the MANUFACTURER.<br />

– Where this standard or any of its collateral or particular standards specify verifiable<br />

requirements addressing particular RISKS, and these requirements are complied with, the<br />

RESIDUAL RISKS addressed by these requirements shall be presumed to be acceptable<br />

unless there is OBJECTIVE EVIDENCE to the contrary.<br />

NOTE 1 This standard specifies requirements that are generally applicable to RISKS associated with ME EQUIPMENT<br />

or ME SYSTEMS, and is intended to serve as a tool during the RISK MANAGEMENT PROCESS. The RISK MANAGEMENT<br />

PROCESS should identify not only those HAZARDS addressed by this standard, but all HAZARDS, their associated<br />

RISKS and RISK CONTROL measures.<br />

NOTE 2 Conditions or faults that can give rise to HAZARDS are identified in the clauses of this standard. In these<br />

cases, it will often be necessary to carry out a RISK MANAGEMENT PROCESS to determine what the actual HAZARDS<br />

are and the tests that need to be done to show that the identified HAZARDS do not arise in the specified<br />

circumstances.<br />

NOTE 3 It is recognized that the MANUFACTURER might not be able to follow all the PROCESSES identified in this<br />

standard for each constituent component of the ME EQUIPMENT or ME SYSTEM, such as proprietary components,<br />

subsystems of non-medical origin, and legacy devices. In this case, the MANUFACTURER should take special account<br />

of the need for additional RISK CONTROL measures.<br />

NOTE 4 Where requirements of this standard refer to freedom from unacceptable RISK, acceptability or<br />

unacceptability of this RISK is determined by the MANUFACTURER in accordance with the MANUFACTURER’S policy for<br />

determining acceptable RISK.<br />

NOTE 5 Not all the RISKS associated with ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS are subject to specific requirements of<br />

this standard (see 1.1).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 39 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3.138<br />

VERIFICA<br />

conferma del soddisfacimento dei requisiti prestabiliti data a seguito di esami e supportata da<br />

EVIDENZE OGGETTIVE<br />

NOTA Nella fase di progettazione e sviluppo il termine VERIFICA si riferisce al PROCESSO di esame del risultato di<br />

una certa attività per determinare la conformità ai requisiti prestabiliti<br />

[ISO 14971:2000, definizione 2.22]<br />

3.139<br />

* TENSIONE DI LAVORO<br />

la tensione più elevata alla quale l’isolamento o il componente considerato è, o può essere<br />

sottoposto, quando l’apparecchio elettrico funziona nelle condizioni di USO NORMALE<br />

[IEC 60950-1:2001, definizione 1.2.9.6]<br />

4 Prescrizioni generali<br />

4.1 * Condizioni da applicare agli APPARECCHI EM o al SISTEMA EM<br />

Se non diversamente specificato, le prescrizioni della presente Norma si devono applicare<br />

nell’USO NORMALE e nell’uso improprio ragionevolmente prevedibile<br />

Nell’applicare la presente Norma agli APPARECCHI EM o ai SISTEMI EM previsti per compensare<br />

o alleviare la malattia, le lesioni o le menomazioni, le definizioni e le prescrizioni che<br />

impiegano il termine PAZIENTE devono essere considerate come applicabili alle persone per<br />

le quali l’APPARECCHIO EM o il SISTEMA EM sono previsti<br />

4.2 * PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO per gli APPARECCHI EM o il SISTEMA EM<br />

Si deve eseguire un PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO conforme alla ISO 14971.<br />

Nell’applicare la ISO 14971:<br />

– Il termine “dispositivo medico” deve avere lo stesso significato di APPARECCHIO EM o<br />

SISTEMA EM.<br />

– Il termine “condizioni di guasto” indicato nella ISO 14971 deve comprendere, ma non<br />

limitarsi alle CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO identificate nella presente Norma.<br />

– La politica per la determinazione del RISCHIO accettabile e dell’accettabilità del o dei<br />

RISCHI RESIDUI deve essere stabilita dal FABBRICANTE.<br />

– Quando la presente Norma o una qualsiasi Norma collaterale o particolare specificano<br />

prescrizioni verificabili per particolari RISCHI, e tali prescrizioni sono adeguate, i RISCHI<br />

RESIDUI identificati da tali prescrizioni devono essere considerati accettabili, a meno di<br />

una EVIDENZA OGGETTIVA del fabbricante.<br />

NOTA 1 La presente Norma specifica le prescrizioni generalmente applicabili ai RISCHI associati agli APPARECCHI<br />

EM o a SISTEMA EM, che dovrebbero costituire uno strumento durante il PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO, il<br />

quale dovrebbe identificare non solo i PERICOLI individuati nella presente Norma, ma tutti i PERICOLI, e i loro<br />

RISCHI associati e le misure di CONTROLLO DEL RISCHIO<br />

NOTA 2 Le condizioni o i guasti che possono comportare PERICOLI vengono identificate negli articoli della<br />

presente Norma. In questi casi, sarà spesso necessario applicare un PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO per<br />

determinare quale siano i PERICOLI effettivi e le prove necessarie che devono essere effettuate per dimostrare<br />

che i PERICOLI identificati non insorgano nelle circostanze specificate.<br />

NOTA 3 È noto come il FABBRICANTE possa non essere in grado di seguire tutti i PROCESSI identificati nella presente<br />

Norma per ciascun componente dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM, come i componenti proprietari, i sottosistemi di<br />

origine non medicale e i dispositivi obsoleti o non conformi. In questo caso, il FABBRICANTE dovrebbe tener presente in<br />

modo particolare la necessità di adottare misure supplementari di CONTROLLO DEL RISCHIO.<br />

NOTA 4 Quando le prescrizioni della presente Norma fanno riferimento all’assenza di un RISCHIO inaccettabile,<br />

l’accettabilità o inaccettabilità di un tale RISCHIO viene determinata dal FABBRICANTE in funzione della sua politica<br />

di determinazione del RISCHIO accettabile.<br />

NOTA 5 Non tutti i RISCHI associati agli APPARECCHI EM o ai SISTEMI EM sono soggetti alle prescrizioni specificate<br />

della presente Norma (vedi 1.1).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 40 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE. The requirements of this<br />

clause and all requirements of this standard referring to inspection of the RISK MANAGEMENT<br />

FILE are considered to be satisfied if the MANUFACTURER has:<br />

– established a RISK MANAGEMENT PROCESS;<br />

– established acceptable levels of RISK; and<br />

– demonstrated that the RESIDUAL RISK(S) is acceptable (in accordance with the policy for<br />

determining acceptable RISK).<br />

4.3 * ESSENTIAL PERFORMANCE<br />

The MANUFACTURER shall identify which functions of the ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS are<br />

ESSENTIAL PERFORMANCE. Where this standard specifies that ESSENTIAL PERFORMANCE is to be<br />

maintained following a particular test, the functions determined above shall be used and<br />

compliance shall be checked by inspection, and if necessary, by functional test.<br />

NOTE Where requirements of this standard refer to ESSENTIAL PERFORMANCE, that ESSENTIAL PERFORMANCE is<br />

determined by the MANUFACTURER in accordance with the MANUFACTURER’S policy for RISK acceptability.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

4.4 * EXPECTED SERVICE LIFE<br />

The MANUFACTURER shall state the EXPECTED SERVICE LIFE of the ME EQUIPMENT or ME SYSTEM in<br />

the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

4.5 * Equivalent safety for ME EQUIPMENT or ME SYSTEMS<br />

Where this standard specifies requirements addressing particular RISKS, alternative means of<br />

addressing these RISKS are acceptable provided that the MANUFACTURER can justify that the<br />

RESIDUAL RISKS that result from applying the alternative means are equal to or less than the<br />

RESIDUAL RISKS that result from applying the requirements of this standard.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

4.6 * ME EQUIPMENT or ME SYSTEM parts that contact the PATIENT<br />

The RISK MANAGEMENT PROCESS shall include an assessment of whether parts that can come<br />

into contact with the PATIENT but fall outside of the definition of APPLIED PARTS shall be subject<br />

to the requirements for APPLIED PARTS. If the RISK MANAGEMENT PROCESS determines that such<br />

parts are subject to the requirements for APPLIED PARTS, then all the relevant requirements<br />

and tests of this standard shall apply, except that 7.2.10 does not apply to such parts.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

4.7 * SINGLE FAULT CONDITION for ME EQUIPMENT<br />

ME EQUIPMENT shall be so designed and manufactured that it remains SINGLE FAULT SAFE, or<br />

the RISK remains acceptable as determined through application of 4.2.<br />

NOTE 1 The NORMAL CONDITIONS identified in 8.1 a) are taken into consideration during evaluation of compliance with<br />

any requirement of this standard that they might affect.<br />

ME EQUIPMENT is considered SINGLE FAULT SAFE if:<br />

a) it employs a single means for reducing a RISK that has a negligible probability of failure (e.g.<br />

REINFORCED INSULATION, suspended masses without MECHANICAL PROTECTIVE DEVICES<br />

employing a TENSILE SAFETY FACTOR of 8X, COMPONENT WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISTICS),<br />

or<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 41 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO. Le<br />

prescrizioni del presente articolo e tutte quelle della presente Norma che fanno riferimento<br />

all’esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO sono considerate soddisfatte<br />

quando il FABBRICANTE abbia:<br />

– definito un PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO;<br />

– definito i livelli accettabili del RISCHIO; e<br />

– dimostrato che il o i RISCHI RESIDUI sono accettabili (in accordo con la politica di<br />

determinazione del RISCHIO accettabile).<br />

4.3 * PRESTAZIONI ESSENZIALI<br />

Il FABBRICANTE deve identificare quali funzioni degli APPARECCHI EM e del SISTEMA EM<br />

costituiscono le PRESTAZIONI ESSENZIALI. Quando la presente Norma specifica che le<br />

PRESTAZIONI ESSENZIALI devono essere rispettate effettuando una particolare prova, si<br />

devono utilizzare le funzioni sopra determinate e la conformità deve essere verificata con<br />

esame a vista, e se necessario, con una prova funzionale.<br />

NOTA Quando le prescrizioni della presente Norma fanno riferimento alle PRESTAZIONI ESSENZIALI, queste<br />

vengono determinate dal FABBRICANTE in funzione della sua politica di accettabilità del RISCHIO.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

4.4 * VITA IN SERVIZIO PREVISTA<br />

Nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO il FABBRICANTE deve indicare la VITA IN<br />

SERVIZIO PREVISTA dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

4.5 * Sicurezza equivalente per gli APPARECCHI EM o i SISTEMI EM<br />

Quando la presente Norma specifica prescrizioni per RISCHI particolari, può essere<br />

accettabile impiegare mezzi alternativi per individuare tali RISCHI, a condizione che il<br />

FABBRICANTE possa dimostrare che i RISCHI RESIDUI, risultanti dall’applicazione di tali mezzi<br />

alternativi sono equivalenti o inferiori ai RISCHI RESIDUI risultanti dall’applicazione delle<br />

prescrizioni della presente Norma.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

4.6 * Parti di APPARECCHI EM o del SISTEMA EM in contatto con il PAZIENTE<br />

Il PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO deve valutare anche se le parti che non ricadono nella<br />

definizione di PARTI APPLICATE, ma che possono entrare in contatto con il PAZIENTE, devono<br />

essere sottoposte alle prescrizioni per le PARTI APPLICATE. Se nel PROCESSO DI GESTIONE DEL<br />

RISCHIO si decide in tal senso esse devono essere sottoposte a tutte le corrispondenti<br />

prescrizioni e prove della presente Norma, con l’eccezione di quanto in 7.2.10 che non si<br />

applica a tali parti.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

4.7 * CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO per gli APPARECCHI EM<br />

Gli APPARECCHI EM devono essere progettati e costruiti in modo da rimanere SICURI in<br />

CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, oppure in modo che il RISCHIO rimanga accettabile come<br />

determinato applicando quanto in 4.2.<br />

NOTA 1 Durante la valutazione della conformità con qualsiasi prescrizione della presente Norma vengono prese in<br />

considerazione le CONDIZIONI NORMALI identificate in 8.1 a) che possono avere influenza<br />

Un APPARECCHIO EM è considerato in SICUREZZA IN CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO quando:<br />

a) per la riduzione del RISCHIO impiega un mezzo singolo che comporta una probabilità trascurabile<br />

di guasto (ad esempio l’ISOLAMENTO RINFORZATO, masse sospese prive di DISPOSITIVI MECCANICI DI<br />

PROTEZIONE con un FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO di 8X, un COMPONENTE CON CARATTERISTICHE<br />

DI ELEVATA INTEGRITÀ), oppure<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 42 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) a SINGLE FAULT CONDITION occurs, but:<br />

– the initial fault will be detected during the EXPECTED SERVICE LIFE of the ME EQUIPMENT<br />

and before a second means for reducing a RISK fails (e.g. suspended masses with<br />

MECHANICAL PROTECTIVE DEVICES); or<br />

– the probability that the second means of reducing the RISK will fail during the EXPECTED<br />

SERVICE LIFE of the ME EQUIPMENT is negligible.<br />

Where a SINGLE FAULT CONDITION causes another SINGLE FAULT CONDITION, the two failures are<br />

considered as one SINGLE FAULT CONDITION.<br />

During any test under SINGLE FAULT CONDITION, only one fault at a time shall be applied.<br />

NOTE 2 Faults are generally divided into 3 probability categories:<br />

a) so remote that they can be ignored. The RISKS arising from these faults are considered acceptable;<br />

b) probable enough that they need to be considered, but improbable enough that they need only be<br />

considered one at a time (single fault). Faults of this category include all those identified as SINGLE<br />

FAULT CONDITIONS in this standard, and any other faults identified in applying ISO 14971 that meet the<br />

SINGLE FAULT CONDITION criteria;<br />

c) so likely, so unpredictable or undetectable that they are considered to be a NORMAL CONDITION and need to be<br />

considered individually and collectively.<br />

The results of the RISK ANALYSIS shall be used to determine which failures shall be tested. The<br />

failure of any one component at a time that could result in a HAZARDOUS SITUATION, including<br />

those mentioned in 13.1, shall be simulated, physically or theoretically. The evaluation of<br />

whether a component is subject to failure simulation shall take into account the RISK associated with<br />

the failure of the component during the EXPECTED SERVICE LIFE of the ME EQUIPMENT. This evaluation<br />

shall be accomplished by applying the principles of RISK MANAGEMENT. The evaluation shall take into<br />

account issues such as reliability, TENSILE SAFETY FACTORS and rating of components. Additionally,<br />

during the simulation of SINGLE FAULT CONDITIONS, component failures that are highly probable or<br />

undetectable shall be simulated.<br />

NOTE See also Note 2 in 4.2.<br />

This requirement and relevant tests shall not be applied to failures of DOUBLE or REINFORCED<br />

INSULATION or COMPONENTS WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISTICS.<br />

Compliance is determined by applying the specific requirements and tests associated with the<br />

SINGLE FAULT CONDITIONS identified in 13.2, and tests for the failures identified from evaluation of<br />

the results of the RISK ANALYSIS. Compliance is confirmed if the introduction of any of the SINGLE<br />

FAULT CONDITIONS described in 13.2, one at a time, does not lead directly to the HAZARDOUS<br />

SITUATIONS described in 13.1, or any other outcome that results in an unacceptable RISK.<br />

4.8 Components of ME EQUIPMENT<br />

All components, including wiring, the failure of which could result in a HAZARDOUS SITUATION<br />

shall be used in accordance with their specified ratings unless a specific exception is made in<br />

this standard or through the RISK MANAGEMENT PROCESS. The reliability of components that are<br />

used as MEANS OF PROTECTION shall be assessed for the conditions of use in the ME<br />

EQUIPMENT. They shall comply with one of the following (see also 4.5):<br />

a) the applicable safety requirements of a relevant IEC or ISO standard;<br />

NOTE 1 For the components, it is not necessary to carry out identical or equivalent tests already performed to<br />

check compliance with the component standard.<br />

b) where there is no relevant IEC or ISO standard, the requirements of this standard have to<br />

be applied.<br />

NOTE 2 If there are neither requirements in this standard nor in an IEC or ISO standard, any other applicable<br />

source (e.g. standards for other types of devices, national standards) could be used to demonstrate compliance<br />

with the RISK MANAGEMENT PROCESS.<br />

See Figure 5 for a schematic flow chart for a) and b).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 43 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) in caso di una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO:<br />

– il guasto iniziale viene rilevato durante la VITA IN SERVIZIO PREVISTA dell’APPARECCHIO<br />

EM e prima che si verifichi il guasto di un secondo mezzo di riduzione del RISCHIO (ad<br />

esempio masse sospese con DISPOSITIVI MECCANICI DI PROTEZIONE), oppure<br />

– la probabilità che il secondo mezzo di riduzione del RISCHIO si guasti durante la VITA<br />

IN SERVIZIO PREVISTA dell’APPARECCHIO EM è trascurabile.<br />

Quando una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO provoca un’altra CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, i<br />

due guasti sono considerati come una sola CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

Durante qualsiasi prova in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, deve essere applicato un solo<br />

guasto alla volta.<br />

NOTA 2 I guasti vengono generalmente suddivisi in tre categorie di probabilità:<br />

a) così remoti che possono essere ignorati. I RISCHI che insorgono a seguito di questi guasti sono<br />

considerati accettabili.<br />

b) abbastanza probabili da dover essere presi in considerazione, ma abbastanza improbabili da dover<br />

essere presi in considerazione uno alla volta (primo guasto). I guasti di questa categoria<br />

comprendono quelli identificati nella presente Norma come CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO, e<br />

qualsiasi altro guasto identificato applicando la ISO 14971 che soddisfi i criteri della CONDIZIONE<br />

DI PRIMO GUASTO.<br />

c) così probabili, così imprevedibili o così difficilmente rivelabili che sono considerati una<br />

CONDIZIONE NORMALE e devono essere valutati singolarmente e collettivamente.<br />

I risultati dell’ANALISI DEL RISCHIO devono essere utilizzati per determinare quali guasti devono<br />

essere sottoposti a prova. Deve essere simulato, fisicamente o teoricamente, il guasto di un<br />

qualsiasi singolo componente alla volta che potrebbe portare ad una SITUAZIONE DI PERICOLO,<br />

comprese quelle menzionate in 13.1. La valutazione, quando un componente è oggetto di una<br />

simulazione di guasto, deve tener conto del RISCHIO associato al guasto del componente durante<br />

la VITA IN SERVIZIO PREVISTA dell’APPARECCHIO EM. Questa valutazione deve avvenire applicando<br />

il principio della GESTIONE DEL RISCHIO e deve tener conto di elementi quali l’affidabilità, i FATTORI<br />

DI SICUREZZA DEL CARICO e le caratteristiche nominali dei componenti. Inoltre, durante la<br />

simulazione delle CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO devono essere simulati i guasti dei componenti<br />

che sono molto probabili o non individuabili<br />

NOTA 3 Vedi anche la Nota 2 di 4.2.<br />

Questa prescrizione e le relative prove non devono essere applicate ai guasti del DOPPIO<br />

ISOLAMENTO o ISOLAMENTO RINFORZATO o ai COMPONENTI CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ.<br />

La conformità si determina applicando le prescrizioni e le prove specifiche associate alle<br />

CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO identificate in 13.2 e le prove per i guasti identificati dalla valutazione<br />

dei risultati dell’ANALISI DEL RISCHIO. La conformità viene confermata se, applicando qualsiasi<br />

CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO descritta in 13.2 una alla volta, questo non porta direttamente alle<br />

SITUAZIONI DI PERICOLO descritte in 13.1, o ad un qualsiasi altro esito che comporti un RISCHIO<br />

inaccettabile.<br />

4.8 Componenti degli APPARECCHI EM<br />

Tutti i componenti, compreso il cablaggio, il cui guasto potrebbe portare ad una SITUAZIONE<br />

DI PERICOLO devono essere impiegati conformemente ai propri valori nominali specificati, a<br />

meno di una specifica eccezione nella presente Norma, o nel PROCESSO DI GESTIONE DEL<br />

RISCHIO. L’affidabilità dei componenti impiegati come MEZZI DI PROTEZIONE deve essere<br />

valutata per le condizioni di impiego nell’APPARECCHIO EM; questi componenti devono essere<br />

conformi ad una delle seguenti prescrizioni (vedi anche 4.5):<br />

a) alle prescrizioni di sicurezza applicabili di una corrispondente Norma IEC o ISO;<br />

NOTA 1 Per i componenti, non è necessario ripetere prove identiche o equivalenti a quelle gia effettuate per<br />

verificare la conformità con la Norma del componente.<br />

b) quando non esistano le corrispondenti Norme IEC o ISO, si devono applicare le<br />

prescrizioni della presente Norma.<br />

NOTA 2 Se nella presente Norma, né in alcuna altra Norma IEC o ISO, non vi sono prescrizioni, per dimostrare la<br />

conformità con il PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO si può utilizzare qualsiasi fonte applicabile (ad esempio<br />

Norme per altri tipi di dispositivi, Norme nazionali).<br />

Per un diagramma di flusso di quanto indicato in a) e b) vedi la Figura 5.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 44 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Compliance is checked by inspection and, where necessary, by test. The tests of this<br />

standard for motors (see 13.2.8 and 13.2.13.3) and transformers (see 15.5.3) are considered<br />

to be comprehensive and together with the evaluation of the motor or transformer insulation<br />

system according to Table 22 represent all testing required by this standard. ME SYSTEM<br />

components that provide isolation from non-ME EQUIPMENT are evaluated to Clause 16.<br />

4.9 * Use of COMPONENTS WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISTICS in ME EQUIPMENT<br />

A COMPONENT WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISTICS shall be used when a fault in a particular<br />

component can generate an unacceptable RISK. COMPONENTS WITH HIGH-INTEGRITY<br />

CHARACTERISTICS shall be selected and evaluated consistent with their conditions of use and<br />

reasonably foreseeable misuse during the EXPECTED SERVICE LIFE of the ME EQUIPMENT.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE and the selection criteria for<br />

the COMPONENTS WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISTICS.<br />

No<br />

Yes<br />

Is the evidene that<br />

the component meets relevant<br />

safety requirements?<br />

Yes<br />

Yes<br />

No<br />

Additional safety requirements of<br />

from IEC 60601 series necessary?<br />

Yes<br />

Relevant safety<br />

requirement in IEC or ISO<br />

component standard?<br />

Component<br />

No<br />

Satisfactory<br />

Relevant IEC or ISO<br />

component standard?<br />

Figure 5 – Schematic flow chart for component qualification<br />

(see 4.8)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 45 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

No<br />

Additional safety requirements of the<br />

relevant standars to be tested<br />

Test accordino to<br />

IEC 60601 series


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La conformità si determina con esame a vista e, quando necessario, con prova. Le prove della<br />

presente Norma per i motori (vedi 13.2.8 e 13.2.13.3) e i trasformatori (vedi 15.5.3) sono considerate<br />

complete e, insieme alla valutazione del sistema di isolamento del motore o del trasformatore<br />

conforme alla Tabella 22, rappresentano tutte le prove richieste dalla presente Norma. I componenti<br />

del SISTEMA EM che forniscono l’isolamento da un APPARECCHIO non EM sono valuti nell’art. 16.<br />

4.9 * Uso di COMPONENTI CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ negli APPARECCHI EM<br />

Un COMPONENTE CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ deve essere utilizzato in<br />

sostituzione di un particolare componente il cui guasto può comportare un RISCHIO<br />

inaccettabile. I COMPONENTI CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ devono essere scelti<br />

e valutati in modo congruo alle loro condizioni di impiego e a quelle ragionevolmente<br />

prevedibili di utilizzo improprio durante la VITA IN SERVIZIO PREVISTA dell’APPARECCHIO EM.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO e dei<br />

criteri di selezione per i COMPONENTI CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ.<br />

Si ha evidenza della conformità del<br />

componente alle corrispondenti<br />

prescrizioni di sicurezza?<br />

Si<br />

Sono necessarie ulteriori<br />

prescrizioni di sicurezza dalla<br />

Serie IEC 60601?<br />

No<br />

Si<br />

Vi è corrispondente con le<br />

prescrizioni di sicurezza in<br />

Norme di componente<br />

IEC o ISO?<br />

Si<br />

No<br />

Si<br />

Componente<br />

Esistono le relative Norme<br />

di componente IEC o ISO?<br />

No<br />

Prescrizioni supplementari di sicurezza delle<br />

Norme relative del componente da provare<br />

Soddisfacente<br />

Prova conforme alla<br />

serie IEC 60601<br />

Figura 5 – Schema diagramma di flusso per la qualificazione di un componente<br />

(vedi 4.8)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 46 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

No


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

4.10 * Power supply<br />

4.10.1 Source of power for ME EQUIPMENT<br />

ME EQUIPMENT shall be suitable for connection to a SUPPLY MAINS, be specified for connection<br />

to a separate power supply or be powered by an INTERNAL ELECTRICAL POWER SOURCE. Alternatively,<br />

a combination of these sources may be used.<br />

Compliance is checked by inspection of the ACCOMPANYING DOCUMENTS.<br />

4.10.2 SUPPLY MAINS for ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

For ME EQUIPMENT intended to be connected to SUPPLY MAINS, the following RATED voltages<br />

shall not be exceeded:<br />

– 250 V for HAND-HELD ME EQUIPMENT;<br />

– 250 V d.c. or single-phase a.c. or 500 V polyphase a.c. for ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

with a RATED input 4 kVA; or<br />

– 500 V for all other ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS.<br />

SUPPLY MAINS in this standard shall be assumed to have the following characteristics:<br />

– overvoltage category II for mains transients unless a higher category is specified by the<br />

MANUFACTURER;<br />

– no voltage in excess of 110 % or lower than 90 % of the NOMINAL voltage between any of<br />

the conductors of the system or between any of these conductors and earth (see 7.9.3.1);<br />

NOTE 1 IEC 60601-1-2 contains requirements and tests for voltage dips, short interruptions and voltage<br />

variations on the SUPPLY MAINS. See also 1.3.<br />

– voltages that are practically sinusoidal and forming a practically symmetrical supply<br />

system in case of polyphase supply;<br />

– a frequency of 1 kHz;<br />

– a frequency deviation of 1 Hz from the NOMINAL frequency up to 100 Hz and 1 % from<br />

the NOMINAL frequency from 100 Hz to 1 kHz;<br />

– the protective measures as described in IEC 60364-4-41;<br />

NOTE 2 If ME EQUIPMENT or an ME SYSTEM is intended to be operated from a SUPPLY MAINS with characteristics<br />

different from the SUPPLY MAINS described in this subclause, additional safety measures could be necessary.<br />

– a d.c. voltage (as measured by a moving coil meter or equivalent method) having a peakto-peak<br />

ripple not exceeding 10 % of the average value.<br />

Where peak-to-peak ripple exceeds 10 % of the average value, the peak voltage has to be<br />

applied.<br />

4.11 Power input<br />

The steady-state measured input of the ME EQUIPMENT or ME SYSTEM at RATED voltage and at<br />

operating settings indicated in the instructions for use shall not exceed the marked rating by<br />

more than 10 % (see 7.2.7).<br />

Compliance is checked by inspection and by the following tests.<br />

– The ME EQUIPMENT or ME SYSTEM is operated as specified in the instructions for use until<br />

the input has reached a stable value. Input is measured and compared with markings and<br />

the contents of the technical description.<br />

– ME EQUIPMENT or an ME SYSTEM marked with one or more RATED voltage ranges is tested at<br />

both upper and lower limits of the range, unless each marking of RATED input is related to<br />

the mean value of the relevant voltage range, in which case the test is performed at a<br />

voltage equal to the mean value of that range.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 47 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

4.10 * Alimentazione<br />

4.10.1 Sorgente di alimentazione per APPARECCHI EM<br />

Gli APPARECCHI EM devono essere idonei per essere collegati all’ALIMENTAZIONE DI RETE, essere<br />

specificati per un’alimentazione separata o essere alimentati da una SORGENTE ELETTRICA<br />

INTERNA. In alternativa, si può utilizzare una combinazione di tali sorgenti di alimentazione.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

4.10.2 Alimentazione di rete per APPARECCHI EM e il SISTEMA EM<br />

Per gli APPARECCHI EM previsti per essere collegati all’ALIMENTAZIONE DI RETE non si devono<br />

superare le seguenti tensioni NOMINALI:<br />

– 250 V per gli APPARECCHI EM PORTATILI;<br />

– 250 V in corrente continua o in corrente alternata monofase, o 500 V in corrente<br />

alternata polifase per gli APPARECCHI EM e un SISTEMA EM di potenza NOMINALE in ingresso<br />

4 kVA; oppure<br />

– 500 V per tutti gli altri APPARECCHI EM e il SISTEMA EM.<br />

Nella presente Norma si deve considerare che l’ALIMENTAZIONE DI RETE abbia le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

– sia di categoria di sovratensione II per i transitori(transienti ) di rete, a meno che il<br />

FABBRICANTE non specifichi una categoria superiore;<br />

– la tensione non superi il 110 % o non scenda al di sotto del 90 % del suo valore<br />

NOMINALE tra qualsiasi conduttore del sistema, o tra uno qualsiasi di questi conduttori e<br />

la terra (vedi 7.9.3.1);<br />

NOTA 1 La IEC 60601-1-2 contiene le prescrizioni e le prove relative ai buchi di tensione, alle brevi<br />

interruzioni e alle variazioni di tensione dell’ALIMENTAZIONE DI RETE. Vedi anche 1.3.<br />

– tensioni praticamente sinusoidali e che formano un sistema di alimentazione<br />

–<br />

praticamente simmetrico nel caso di alimentazione polifase;<br />

frequenza di 1 kHz;<br />

– uno scostamento della frequenza 1 Hz rispetto alla frequenza NOMINALE sino a 100 Hz,<br />

e 1 % rispetto alla frequenza NOMINALE da 100 Hz a 1 kHz;<br />

– adotti le misure di protezione descritte nella IEC 60364-4-41;<br />

NOTA 2 Se l’APPARECCHIO EM o il SISTEMA EM devono funzionare con un’ALIMENTAZIONE DI RETE con<br />

caratteristiche differenti da quelle descritte nel presente paragrafo, potrebbe essere necessario adottare<br />

misure di sicurezza supplementari.<br />

– una tensione in corrente continua (misurata con un voltmetro elettrodinamico o un metodo<br />

equivalente) avente una ondulazione picco-picco non superiore al 10 % del valore medio.<br />

Quando la ondulazione picco-picco supera il 10 % del valore medio, si deve applicare il<br />

valore della tensione di picco.<br />

4.11 Alimentazione<br />

L’alimentazione dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM alla tensione NOMINALE, una volta<br />

raggiunta la stabilità ed eseguite le regolazioni di funzionamento indicate nelle istruzioni per<br />

l’uso, non deve superare i valori nominali indicati di oltre il 10 % (vedi 7.2.7).<br />

La conformità si verifica con esame e con le seguenti prove.<br />

– l’APPARECCHIO EM o il SISTEMA EM vengono fatti funzionare come specificato nelle istruzioni<br />

per l’uso, sino a che l’alimentazione non abbia raggiunto un valore stabile. Questa viene<br />

misurata e confrontata con i valori di targa e con il contenuto della descrizione tecnica.<br />

– l’APPARECCHIO EM o il SISTEMA EM marcati con uno o più intervalli di tensioni NOMINALI sono<br />

sottoposti a prova ai valori limite superiore e inferiore dell’intervallo, a meno che ciascuna<br />

alimentazione NOMINALE contrassegnata si riferisca al valore medio del corrispondente<br />

intervallo di tensione, nel qual caso la prova viene effettuata ad una tensione uguale al<br />

valore medio di tale intervallo.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 48 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– The steady state current is measured with a true r.m.s. reading instrument.<br />

Power input, if expressed in volt-amperes, is either measured with a volt-ampere meter or<br />

determined as the product of the steady state current (measured as described above) and<br />

the supply voltage.<br />

A supplier certification may be used in place of the above measurement as the basis for<br />

steady state current or power input specification.<br />

5 * General requirements for testing ME EQUIPMENT<br />

5.1 * TYPE TESTS<br />

The tests described in this standard are TYPE TESTS. The tests to be performed are<br />

determined taking into consideration the requirements of Clause 4, in particular 4.2.<br />

A test need not be performed if analysis shows that the condition being tested has been<br />

adequately evaluated by other tests or methods.<br />

The results of the RISK ANALYSIS are used to determine which combination(s) of simultaneous<br />

faults are to be tested.<br />

NOTE The test results might necessitate a revision of the RISK ANALYSIS.<br />

5.2 * Number of samples<br />

TYPE TESTS are performed on a representative sample of the item being tested.<br />

NOTE Multiple samples can be utilized simultaneously if the validity of the results is not significantly affected.<br />

5.3 Ambient temperature, humidity, atmospheric pressure<br />

a) After the ME EQUIPMENT to be tested has been set up for NORMAL USE (according to 5.7),<br />

tests are performed within the range of environmental conditions indicated in the technical<br />

description (see 7.9.3.1).<br />

b) ME EQUIPMENT is shielded from other influences (for example, draughts), that might affect<br />

the validity of the tests.<br />

c) In cases where ambient temperatures cannot be maintained, the test conditions are to be<br />

consequently modified and results adjusted accordingly.<br />

5.4 Other conditions<br />

a) Unless otherwise specified in this standard, ME EQUIPMENT is to be tested under the least<br />

favourable working conditions as specified in the instructions for use that are identified<br />

during RISK ANALYSIS.<br />

b) ME EQUIPMENT having operating values that can be adjusted or controlled by anyone other<br />

than SERVICE PERSONNEL shall be adjusted as part of the tests to values least favourable<br />

for the relevant test, but in accordance with the instructions for use.<br />

c) If the test results are influenced by the inlet pressure and flow or chemical composition of<br />

a cooling liquid, the test is performed within the limits for these characteristics as<br />

prescribed in the technical description.<br />

d) Where cooling water is required, potable water is used.<br />

5.5 Supply voltages, type of current, nature of supply, frequency<br />

a) Where test results are influenced by deviations of the supply voltage from its RATED value,<br />

the effect of such deviations is taken into account.<br />

The supply voltage during tests is according to 4.10 or according to that marked on the ME<br />

EQUIPMENT (see 7.2.6), whichever is least favourable.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 49 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– la corrente in condizioni di stabilità viene misurata con un strumento di lettura a vero<br />

valore efficace.<br />

L’alimentazione, quando espressa in volt-ampere, viene misurata con un voltamperometro<br />

o determinata come prodotto tra la corrente in condizioni stazionarie<br />

(misurata come sopra descritto) e la tensione di alimentazione.<br />

In alternativa alle misurazioni sopra indicate per la specifica della corrente di alimentazione<br />

in condizioni stabili, si può utilizzare una certificazione rilasciata dal fornitore.<br />

5 * Prescrizioni generali per le prove sugli APPARECCHI EM<br />

5.1 * PROVE DI TIPO<br />

Le prove descritte nella presente Norma sono PROVE DI TIPO. Le prove da effettuare<br />

vengono determinate tenendo conto delle prescrizioni dell’Art. 4, e in particolare di 4.2.<br />

Una prova non deve essere effettuata se l’analisi mostra che le condizioni da provare<br />

siano già state adeguatamente valutate con altre prove o metodi.<br />

I risultati dell’ANALISI DEL RISCHIO sono utilizzati per determinare quale o quali<br />

combinazioni di guasti simultanei debbano essere sottoposte a prova.<br />

NOTA I risultati delle prove possono richiedere una revisione da parte dell’ANALISI DEL RISCHIO.<br />

5.2 * Numero di campioni<br />

Le PROVE DI TIPO sono effettuate su un campione rappresentativo dell’elemento da<br />

provare.<br />

NOTA Se la validità dei risultati non ne risente in modo significativo, è possibile utilizzare simultaneamente<br />

più campioni.<br />

5.3 Temperatura ambiente, umidità, pressione atmosferica<br />

a) Dopo che l’APPARECCHIO EM da sottoporre a prova è stato impostato per l’USO<br />

NORMALE (conforme a 5.7) le prove vengono effettuate all’interno del campo di<br />

condizioni ambientali indicate nella descrizione tecnica (vedi 7.9.3.1).<br />

b) l’APPARECCHIO EM viene protetto da altre influenze (per esempio correnti d’aria) che<br />

possono influire sulla validità delle prove.<br />

c) nei casi in cui le temperature dell’ambiente non possano essere rispettate, le<br />

condizioni di prova devono essere modificate di conseguenza e i risultati adeguati<br />

in modo congruo.<br />

5.4 Altre condizioni<br />

a) Se non diversamente specificato nella presente Norma, l’APPARECCHIO EM deve<br />

essere provato nelle condizioni d’impiego più sfavorevoli specificate nelle istruzioni<br />

per l’uso, e identificate durante l’ANALISI DEL RISCHIO;<br />

b) gli APPARECCHI EM che hanno parametri di funzionamento soggetti a regolazione o<br />

controllo da parte di qualcuno che non sia il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA, ai fini<br />

della prova in corso devono essere regolati ai loro valori meno favorevoli, ma in<br />

conformità con le istruzioni per l’uso;<br />

c) se i risultati delle prove sono influenzati dalla pressione all’ingresso, dal flusso o dalla<br />

composizione chimica del liquido di raffreddamento, la prova deve essere effettuata nei<br />

limiti di queste caratteristiche, come prescritto nella descrizione tecnica;<br />

d) se per il raffreddamento è richiesta l’acqua, si deve utilizzare acqua potabile.<br />

5.5 Tensioni d’alimentazione, tipo di corrente, natura dell’alimentazione, frequenza<br />

a) Se i risultati delle prove sono influenzati da variazioni dei valori della tensione di rete rispetto<br />

al suo valore NOMINALE, l’effetto di tali variazioni deve esser tenuto in considerazione.<br />

La tensione di alimentazione durante le prove deve essere conforme a quanto indicato in<br />

4.10 o al valore marcato sul l’APPARECCHIO EM (vedi 7.2.6), scegliendo la più sfavorevole.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 50 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) ME EQUIPMENT having a MAINS PART intended for connection to a.c. SUPPLY MAINS is only<br />

tested with a.c. at RATED frequency (if marked) ± 1 Hz up to and including 100 Hz and ± 1 %<br />

above 100 Hz. ME EQUIPMENT marked with a RATED frequency range is tested at the least<br />

favourable frequency within that range.<br />

c) ME EQUIPMENT designed for more than one RATED voltage, or for both a.c. and d.c., is<br />

tested in conditions (described in 5.4) related to the least favourable voltage and nature of<br />

supply, for example, number of phases (except for single-phase supply) and type of<br />

current. It could be necessary to perform some tests more than once in order to establish<br />

which supply configuration is least favourable.<br />

d) ME EQUIPMENT having a MAINS PART intended for connection to d.c. SUPPLY MAINS is only<br />

tested with d.c. When performing the tests, the possible influence of polarity on the<br />

operation of the ME EQUIPMENT is taken into consideration, according to the instructions for<br />

use. See also 8.2.2.<br />

e) ME EQUIPMENT for which alternative ACCESSORIES or components specified in the<br />

ACCOMPANYING DOCUMENTS (see 7.9.2.14 and 7.9.3.2) are available is tested with those<br />

ACCESSORIES or components that give the least favourable conditions.<br />

f) If the instructions for use specify that ME EQUIPMENT is intended to receive its power from a<br />

separate power supply, it is connected to such a power supply. See also 7.2.5 and 8.2.1.<br />

NOTE What was referred to in the first and second editions of this standard as a “specified power supply” is now<br />

considered either as another part of the same ME EQUIPMENT or as another equipment in an ME SYSTEM.<br />

5.6 Repairs and modifications<br />

In the event of the necessity for repairs or modifications after a failure or a probability of<br />

future failure during the sequence of tests, the testing laboratory and the supplier of the ME<br />

EQUIPMENT for the test can agree, either upon the presentation of a new sample on which all<br />

tests influencing the result are performed again or, preferably, upon making all the necessary<br />

repairs or modifications after which only relevant tests are repeated.<br />

5.7 * Humidity preconditioning treatment<br />

Prior to the tests of 8.7.4 and 8.8.3, all ME EQUIPMENT or its parts shall be subjected to a<br />

humidity preconditioning treatment.<br />

ME EQUIPMENT or its parts shall be set up complete (or where necessary partially). Covers<br />

used during transport and storage are detached.<br />

This treatment is applied only to those ME EQUIPMENT parts which are influenced by the<br />

climatic conditions that are simulated by the test.<br />

Parts that can be detached without the use of a TOOL are detached but are treated<br />

simultaneously with the major part.<br />

ACCESS COVERS that can be opened or detached without the use of a TOOL are opened and detached.<br />

Gli APPARECCHI EM o le loro parti devono essere completamente montati (o, se necessario,<br />

solo parzialmente). Le coperture usate durante il trasporto e l’immagazzinamento devono<br />

essere rimosse.<br />

The humidity preconditioning treatment is performed in a humidity cabinet containing air with<br />

a relative humidity of 93 % ± 3 %. The temperature of the air in the cabinet, at all places<br />

where ME EQUIPMENT can be located, is maintained within 2 °C of any convenient value T in<br />

the range of + 20 °C to + 32 °C. Before being placed in the humidity cabinet, ME EQUIPMENT<br />

shall be brought to a temperature between T and T + 4 °C, and kept at this temperature for at<br />

least 4 h before the humidity treatment.<br />

ME EQUIPMENT and its parts is kept in the humidity cabinet for 48 h.<br />

Where the RISK MANAGEMENT PROCESS suggests that the ME EQUIPMENT can be exposed to high<br />

humidity for extended periods (such as ME EQUIPMENT intended for out-door use), the period is<br />

extended appropriately.<br />

After the treatment, the ME EQUIPMENT is reassembled, if necessary.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 51 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) Gli APPARECCHI EM con una PARTE COLLEGATA ALLA RETE prevista per essere collegata<br />

all’ALIMENTAZIONE DI RETE in c.a. vengono provati solo con corrente alternata ad una frequenza<br />

NOMINALE (quando marcata) di ± 1 Hz per frequenze sino a 100 Hz inclusi, e di ± 1 % se<br />

superiori a 100 Hz. L’APPARECCHIO EM marcato con un intervallo di frequenza NOMINALE viene<br />

sottoposto a prova con il valore di frequenza più sfavorevole di tale intervallo.<br />

c) Gli APPARECCHI EM previsti per più tensioni NOMINALI, o sia per la corrente alternata che<br />

quella continua, sono provati nelle condizioni (descritte in 5.4) più sfavorevoli di tensione<br />

e di natura dell’alimentazione, per esempio numero delle fasi (ad eccezione<br />

dell’alimentazione monofase) e di tipo di corrente. Potrebbe essere necessario ripetere<br />

alcune prove più volte per definire quale configurazione sia la più sfavorevole.<br />

d) Gli APPARECCHI EM con una PARTE COLLEGATA ALLA RETE previsti per essere collegati ad<br />

un’ALIMENTAZIONE DI RETE in corrente continua, vengono sottoposti a prova con tale<br />

corrente. Nell’effettuare queste prove, deve essere tenuta in considerazione la possibile<br />

influenza della polarità sul funzionamento dell’APPARECCHIO EM, secondo le istruzioni per<br />

l’uso. Vedi anche 8.2.2.<br />

e) Gli APPARECCHI EM per i quali siano disponibili ACCESSORI o componenti alternativi<br />

specificati nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA (vedi 7.9.2.14 e 7.9.3.2) vengono provati con<br />

gli ACCESSORI o componenti che producono le condizioni più sfavorevoli.<br />

f) Se le istruzioni di uso specificano che gli APPARECCHI EM sono previsti per un’alimentazione<br />

separata, questi vengono collegati a tale alimentazione. Vedi anche 7.2.5 and 8.2.1.<br />

NOTA Quello che nella prima e seconda edizione era indicato come “alimentazione specificata” viene ora considerata<br />

come un’altra parte dello stesso APPARECCHIO EM o di un altro apparecchio all’interno del SISTEMA EM.<br />

5.6 Riparazioni e modifiche<br />

Nel caso siano necessarie riparazioni o modifiche dopo un guasto, od in vista di un probabile<br />

guasto nel corso delle prove, il laboratorio di prova ed il fornitore dell’APPARECCHIO EM in prova,<br />

possono accordarsi sulla presentazione di un nuovo campione su cui ripetere nuovamente tutte<br />

le prove che influiscono sul risultato, o preferibilmente effettuare tutte le necessarie riparazioni o<br />

modifiche, dopo le quali vengono ripetute soltanto le prove pertinenti.<br />

5.7 * Precondizionamento all’umidità<br />

Prima delle prove specificate in 8.7.4 e 8.8.3, tutti gli APPARECCHI EM, o le loro parti devono<br />

essere sottoposti ad un trattamento di precondizionamento all’umidità.<br />

Gli APPARECCHI EM o le loro parti devono essere completamente montati (o, se necessario,<br />

solo parzialmente). Le coperture usate durante il trasporto e l’immagazzinamento devono<br />

essere rimosse.<br />

Questo trattamento deve essere eseguito solo su quelle parti dell’APPARECCHIO EM che<br />

risentono delle condizioni climatiche simulate dalla prova.<br />

Devono essere rimosse le parti che possono venire rimosse senza l’uso di un UTENSILE, ma<br />

vengono sottoposte al trattamento insieme alla parte principale.<br />

I COPERCHI DI ACCESSO che possono venire aperti o rimossi senza l’uso di un UTENSILE<br />

vengono aperti e rimossi.<br />

Il trattamento di precondizionamento all’umidità viene effettuato in una camera umida contenente<br />

aria ad una umidità relativa del 93 % ±3 %. La temperatura dell’aria nella camera di prova, in tutti<br />

i punti dove l’APPARECCHIO EM può essere collocato deve essere mantenuta, entro 2°C, di un<br />

conveniente valore T compreso tra 20°C e 32°C. Prima di essere posto nella camera umida,<br />

l’APPARECCHIO EM deve essere portato ad una temperatura compresa tra T e T + 4 °C e mantenuto<br />

a questa temperatura per almeno 4 h prima del trattamento.<br />

L’APPARECCHIO EM e le sue parti vengono tenuti nella camera umida per 48 h.<br />

Quando il PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO suggerisce che l’APPARECCHIO EM possa essere<br />

esposto ad un tasso di umidità elevato per periodi prolungati (come nel casi di APPARECCHI EM<br />

previsti per impiego all’aperto), il periodo di trattamento viene allungato di conseguenza.<br />

Dopo il trattamento, se necessario, l’APPARECCHIO EM deve essere riassemblato.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 52 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

5.8 Sequence of tests<br />

Unless stated otherwise, the tests in this standard are sequenced in such a way that the results<br />

of any test do not influence the results of a subsequent test.<br />

NOTE It is recommended that all tests be performed in the sequence given in Annex B.<br />

5.9 * Determination of APPLIED PARTS and ACCESSIBLE PARTS<br />

5.9.1 APPLIED PARTS<br />

APPLIED PARTS are identified by inspection and by reference to the ACCOMPANYING DOCUMENTS.<br />

See also 4.6.<br />

5.9.2 ACCESSIBLE PARTS<br />

5.9.2.1 * Test finger<br />

Parts of ME EQUIPMENT that are to be regarded as ACCESSIBLE PARTS are identified by inspection<br />

and where necessary by test. In case of doubt, accessibility is determined by a test with the<br />

standard test finger shown in Figure 6, applied in a bent or straight position:<br />

– for all positions of ME EQUIPMENT when operated as in NORMAL USE,<br />

– even after opening of ACCESS COVERS and removal of parts, including lamps, fuses and<br />

fuseholders, without the use of a TOOL or according to the instructions for use.<br />

The standard test finger is applied without appreciable force in every possible position, except<br />

that ME EQUIPMENT intended to be used on the floor and having a mass in any operational<br />

condition exceeding 45 kg is not tilted. ME EQUIPMENT which, according to the technical<br />

description, is intended for mounting into a cabinet, is tested in its final mounting position.<br />

Openings preventing the entry of the standard test finger of Figure 6 are mechanically tested<br />

by means of a straight unjointed test finger of the same dimensions, which is applied with a<br />

force of 30 N. If this finger enters, the test with the standard test finger of Figure 6 is<br />

repeated, the finger being pushed through the opening if necessary.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 53 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

5.8 Sequenza delle prove<br />

Se non diversamente indicato, le prove della presente Norma vengono eseguite in<br />

successione, in modo che i risultati di una qualsiasi prova non influenzino i risultati di quella<br />

successiva.<br />

NOTA Si raccomanda di effettuare tutte le prove nella sequenza indicata nell’Allegato B.<br />

5.9 * Determinazione delle PARTI APPLICATE e delle PARTI ACCESSIBILI<br />

5.9.1 PARTI APPLICATE<br />

Le PARTI APPLICATE sono identificate con esame a vista e facendo riferimento alla<br />

DOCUMENTAZIONE ANNESSA. Vedi anche 4.6.<br />

5.9.2 PARTI ACCESSIBILI<br />

5.9.2.1 * Dito di prova<br />

Le parti dell’APPARECCHIO EM considerate come PARTI ACCESSIBILI sono identificate con un<br />

esame a vista e, quando necessario, con prova. In caso di dubbio, l’accessibilità viene<br />

determinata con il dito di prova normalizzato illustrato nella Figura 6, applicato in posizione<br />

diritta o piegata:<br />

– per tutte le posizioni dell’APPARECCHIO EM di impiego nell’USO NORMALE,<br />

– anche dopo l’apertura dei COPERCHI DI ACCESSO e la rimozioni di parti, comprese le<br />

lampade, i fusibili e i portafusibili, senza far uso di un UTENSILE, o secondo le<br />

istruzioni per l’uso.<br />

Il dito di prova normalizzato viene applicato senza una forza apprezzabile in tutte le possibili<br />

posizioni, tranne quella inclinata nel caso in cui l’APPARECCHIO EM, sia previsto per essere<br />

utilizzato posto sul pavimento e abbia una massa, in qualsiasi condizione di funzionamento,<br />

non superiore a 45 kg. L’APPARECCHIO EM, che conformemente alle descrizioni tecniche, è<br />

previsto per essere montato in una cabina, viene sottoposto a prova nella sua posizione finale<br />

di montaggio.<br />

Le aperture che impediscono l’ingresso del dito di prova normalizzato della Figura 6, vengono<br />

provate meccanicamente per mezzo di un dito di prova diritto senza articolazioni, delle stesse<br />

dimensioni, che viene applicato con una forza di 30 N. Se il dito penetra, la prova con il dito di<br />

prova della Figura 6 viene ripetuta, se necessario, con il dito forzato attraverso l’apertura.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 54 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Handle<br />

Stop plate<br />

Electrical<br />

conmection plate<br />

Detail X<br />

(example)<br />

Insulating material<br />

Linear dimensions in mm<br />

Tolerances on dimensions without specific tolerances:<br />

– 14° and 37° angles: ± 15´<br />

– on radii: ± 0,1 mm<br />

– on linear dimensions:<br />

0<br />

15 mm:<br />

0,1<br />

mm<br />

> 15 mm 25 mm: ± 0,1 mm<br />

> 25 mm: ± 0,3 mm<br />

Material of finger: heat-treated steel, for example.<br />

10<br />

Both joints of this finger can be bent through an angle of 90 ° 0 but in one and the same direction only.<br />

NOTE 1 Using the pin and groove solution is only one of the possible approaches in order to limit the bending<br />

angle to 90°. For this reason, dimensions and tolerances of these details are not given in the drawing. The actual<br />

design must ensure a 90° bending angle with a 0° to + 10° tolerance.<br />

NOTE 2 Dimensions in parentheses are for information only.<br />

NOTE 3 The test finger is taken from IEC 60950-1, Figure 2A. That test finger is based on IEC 61032 (1) , Figure 2,<br />

test probe B. In some cases, the tolerances are different.<br />

Figure 6 – Standard test finger(see 5.9.2.1)<br />

View on back side<br />

Part 3 Part 2 Part 1<br />

(1) IEC 61032:1997, Protection of persons and equipment by enclosures - Probes for verification<br />

Spherical<br />

Section<br />

Cylindrical<br />

Section C-C<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 55 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Impugnatura<br />

Piano di arresto<br />

Collegamento<br />

elettrico<br />

Dettaglio X<br />

(esempio)<br />

Materiale isolante<br />

Vista posteriore<br />

Parte 3 Parte 2 Parte 1<br />

Dimensioni lineari espresse in millimetri<br />

Tolleranze sulle dimensioni che non hanno tolleranze specificate:<br />

– 14° e 37° angoli: ± 15´<br />

– sui raggi: ± 0,1 mm<br />

– sulle dimensioni lineari:<br />

0<br />

15 mm:<br />

0,1<br />

mm<br />

> 15 mm 25 mm: ± 0,1 mm<br />

> 25 mm: ± 0,3 mm<br />

Materiale del dito: per esempio acciaio trattato a caldo.<br />

10<br />

Entrambe le articolazioni del dito possono essere piegate con un angolo di 90° 0 , ma in una sola direzione.<br />

NOTA 1 L’utilizzo di una bacchetta e di un incavo è solo uno dei possibili approcci per limitare l’angolo di piegatura a<br />

90°. Per questo motivo nel disegno non sono riportate le dimensioni e le tolleranze di questi particolari. La costruzione<br />

effettiva deve assicurare un angolo di piegatura di 90°, con una tolleranza da 0° a +10°.<br />

NOTA 2 Le dimensioni tra parentesi sono solo a titolo informativo.<br />

NOTA 3 Il dito di prova è quello della Figura 2A della IEC 60950-1. Tale dito si basa sulla IEC 61032 (1) , Figura 2,<br />

sonda di prova B. In alcuni casi, le tolleranze sono differenti.<br />

Figura 6 – Dito di prova normalizzato<br />

(vedi 5.9.2.1)<br />

(1) IEC 61032:1997, Protection of persons and equipment by enclosures - Probes for verification<br />

Sferica<br />

Sezione<br />

Cilindrica<br />

Sezione C-C<br />

Smussare tutti gli<br />

spigoli<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 56 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

5.9.2.2 Test hook<br />

ME EQUIPMENT openings are mechanically tested by means of the test hook (see Figure 7), if<br />

the hook can be inserted.<br />

The test hook is inserted in all openings in question and is subsequently pulled with a force of<br />

20 N for 10 s and in a direction substantially perpendicular to the surface in which the relevant<br />

opening is present. Any additional parts that have become accessible are identified by using<br />

the standard test finger of Figure 7 and by inspection.<br />

Dimensions in mm, material: steel<br />

Figure 7 – Test hook<br />

(see 5.9.2.2)<br />

5.9.2.3 Actuating mechanisms<br />

Conductive parts of actuating mechanisms of electrical controls that are accessible after the removal<br />

of handles, knobs, levers and the like are regarded as ACCESSIBLE PARTS. Conductive parts of<br />

actuating mechanisms are not considered ACCESSIBLE PARTS if removal of handles, knobs,<br />

ecc. requires the use of a TOOL and inspection of the RISK MANAGEMENT FILE demonstrates that<br />

the relevant part is unlikely to become detached unintentionally during the EXPECTED SERVICE LIFE of<br />

the ME EQUIPMENT. See also 15.4.6.1.<br />

6 * Classification of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

6.1 General<br />

For purposes of this standard, ME EQUIPMENT, or parts thereof, including APPLIED PARTS, shall<br />

be classified as follows.<br />

6.2 * Protection against electric shock<br />

ME EQUIPMENT energized from an external electrical power source shall be classified as CLASS<br />

I ME EQUIPMENT or CLASS II ME EQUIPMENT (see 7.2.6). Other ME EQUIPMENT shall be classified<br />

as INTERNALLY POWERED ME EQUIPMENT.<br />

INTERNALLY POWERED ME EQUIPMENT having a means of connection to a SUPPLY MAINS shall<br />

comply with the requirements for CLASS I ME EQUIPMENT or CLASS II ME EQUIPMENT while so<br />

connected, and with the requirements for INTERNALLY POWERED ME EQUIPMENT while not so<br />

connected.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 57 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

5.9.2.2 Gancio di prova<br />

Le aperture dell’APPARECCHIO EM vengono provate meccanicamente per mezzo del gancio di<br />

prova (vedi la Figura 7), nel caso in cui questo possa essere inserito.<br />

Il gancio di prova viene inserito in tutte le aperture considerate e successivamente tirato con una<br />

forza di 20 N per 10 s in una direzione sostanzialmente perpendicolare alla superficie in cui è<br />

presente l’apertura considerata. Eventuali altre parti che risultino successivamente accessibili<br />

vengono identificate con esame a vista facendo uso del dito di prova normalizzato della Figura 7.<br />

Dimensioni in mm, materiale: acciaio<br />

5.9.2.3 Attuatori<br />

Figura 7 – Gancio di prova<br />

(vedi 5.9.2.2)<br />

Le parti conduttrici degli attuatori dei comandi elettrici che risultino accessibili dopo la<br />

rimozione di maniglie, manopole, leve e simili, sono considerate PARTI ACCESSIBILI. Le parti<br />

conduttrici degli attuatori non sono considerate PARTI ACCESSIBILI quando tali rimozioni<br />

richiedono l’impiego di un UTENSILE e l’esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO<br />

dimostri come il distacco accidentale della parte considerata sia improbabile durante la VITA IN<br />

SERVIZIO PREVISTA dell’APPARECCHIO EM. Vedi anche 15.4.6.1.<br />

6 * Classificazione degli APPARECCHI EM e del SISTEMA EM<br />

6.1 Generalità<br />

Ai fini della presente Norma, gli APPARECCHI EM o le loro parti, comprese le PARTI APPLICATE<br />

devono essere classificati come segue.<br />

6.2 * Protezione contro lo shock elettrico<br />

Gli APPARECCHI EM alimentati da una sorgente elettrica esterna devono essere classificati come<br />

APPARECCHI EM di CLASSE I o APPARECCHI EM di CLASSE II (vedi 7.2.6). Gli altri APPARECCHI EM<br />

devono essere classificati come APPARECCHI EM ALIMENTATI DA UNA SORGENTE ELETTRICA INTERNA.<br />

Gli APPARECCHI EM ALIMENTATI DA UNA SORGENTE ELETTRICA INTERNA dotati di mezzi di<br />

connessione all’ALIMENTAZIONE DI RETE devono essere conformi alle prescrizioni per gli<br />

APPARECCHI EM di CLASSE I o APPARECCHI EM di CLASSE II quando collegati alla rete, e alle<br />

prescrizioni per APPARECCHI EM ALIMENTATI DA UNA SORGENTE ELETTRICA INTERNA quando non<br />

collegati alla rete.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 58 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

APPLIED PARTS shall be classified as TYPE B APPLIED PARTS, TYPE BF APPLIED PARTS or TYPE CF<br />

APPLIED PARTS (see 7.2.10 and 8.3). APPLIED PARTS may be classified as DEFIBRILLATION-PROOF<br />

APPLIED PARTS (see 8.5.5).<br />

6.3 * Protection against harmful ingress of water or particulate matter<br />

ENCLOSURES shall be classified according to the degree of protection against harmful ingress<br />

of water and particulate matter as detailed in IEC 60529 (see 7.2.9 and 11.6.5).<br />

NOTE 1 This classification is IPN1N2, where:<br />

– N1 is an integer indicating degree of protection against particulate matter or the letter “X”.<br />

– N2 is an integer indicating the degree of protection against ingress of water or the letter “X”.<br />

NOTE 2 See also Table D.3.<br />

6.4 Method(s) of sterilization<br />

ME EQUIPMENT or its parts intended to be sterilized shall be classified according to the<br />

method(s) of sterilization as indicated in the instructions for use (see 7.9.2.12 and 11.6.7).<br />

EXAMPLE 1 By ethylene oxide gas<br />

EXAMPLE 2 By irradiation such as gamma ray<br />

EXAMPLE 3 By moist heat such as by autoclave<br />

EXAMPLE 4 By other methods validated and described by the MANUFACTURER<br />

6.5 Suitability for use in an OXYGEN RICH ENVIRONMENT<br />

ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS intended for use in an OXYGEN RICH ENVIRONMENT shall be<br />

classified for such use (see 11.2.2).<br />

6.6 * Mode of operation<br />

ME EQUIPMENT shall be classified for either CONTINUOUS OPERATION or non-CONTINUOUS<br />

OPERATION (see 7.2.11).<br />

7 ME EQUIPMENT identification, marking and documents<br />

NOTE Annex C contains a guide to assist the reader in locating the marking and labelling requirements for ME<br />

EQUIPMENT and ME SYSTEMS contained in other clauses of this standard.<br />

7.1 General<br />

7.1.1 * USABILITY of the identification, marking and documents<br />

The MANUFACTURER shall address in a USABILITY ENGINEERING PROCESS the RISK of poor<br />

USABILITY associated with the design of the ME EQUIPMENT'S identification, marking and<br />

documents. See IEC 60601-1-6 and also see 1.3 and 12.2.<br />

Compliance is checked by inspection of the results of the USABILITY ENGINEERING PROCESS.<br />

7.1.2 * Legibility of markings<br />

The markings required by 7.2, 7.3, 7.4, 7.5 and 7.6 shall be CLEARLY LEGIBLE under the<br />

following conditions:<br />

– for warning statements, instructive statements, safety signs and drawings on the outside<br />

of ME EQUIPMENT: from the intended position of the person performing the related function;<br />

– for FIXED ME EQUIPMENT: when the ME EQUIPMENT is mounted in its position of NORMAL USE;<br />

– for TRANSPORTABLE ME EQUIPMENT and for STATIONARY ME EQUIPMENT that is not FIXED ME<br />

EQUIPMENT: in NORMAL USE or after dislodging the ME EQUIPMENT from a wall against which<br />

it has been positioned, or after turning the ME EQUIPMENT from its position of NORMAL USE<br />

and, in the case of dismountable rack units, after their removal from the rack;<br />

– for markings on the inside of ME EQUIPMENT or ME EQUIPMENT parts: when viewed from the<br />

intended position of the person performing the related function.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 59 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Le PARTI APPLICATE devono essere classificate come PARTI APPLICATE DI TIPO B, PARTI APPLICATE<br />

DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF (vedi 7.2.10 e 8.3). Le PARTI APPLICATE possono essere<br />

classificate come PARTI APPLICATE PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE (vedi 8.5.5).<br />

6.3 * Protezione contro l’ingresso pericoloso di acqua o pulviscolo<br />

Gli INVOLUCRI devono essere classificati in funzione del grado di protezione contro l’ingresso<br />

pericoloso di acqua e pulviscolo, come descritto nella IEC 60529 (vedi 7.2.9 e 11.6.5).<br />

NOTA 1 Questa classificazione è IPN 1 N 2 , dove:<br />

– N 1 è un numero intero che indica il grado di protezione contro l’ingresso della pulviscolo, oppure la lettera “X”.<br />

– N 2 è un numero intero che indica il grado di protezione contro l’ingresso dell’acqua, oppure la lettera “X”.<br />

NOTA 2 Vedi anche la Tabella D.3.<br />

6.4 Metodo(i) di sterilizzazione<br />

Gli APPARECCHI EM o le loro parti, che è previsto siano sterilizzati, devono essere classificati in<br />

funzione dei metodi di sterilizzazione indicati nelle istruzioni per l’uso (vedi 7.9.2.12 e 11.6.7).<br />

ESEMPIO 1 Con ossido di etilene in forma gassosa<br />

ESEMPIO 2 Con esposizione, es. ai raggi gamma<br />

ESEMPIO 3 Con vapore come nel caso di autoclavi<br />

ESEMPIO 4 Con altri metodi validati e descritti dal FABBRICANTE<br />

6.5 Possibilità di impiego in AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO<br />

Gli APPARECCHI EM e il SISTEMA EM previsti per l’impiego in un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO<br />

devono essere classificati per tale uso (vedi 11.2.2).<br />

6.6 * Modo di funzionamento<br />

Gli APPARECCHI EM devono essere classificati per il FUNZIONAMENTO CONTINUO o intermittente<br />

(vedi 7.2.11).<br />

7 Identificazione, dati di targa e documentazione degli APPARECCHI EM<br />

NOTA L’Allegato C contiene una guida per assistere il lettore su dove posizionare i dati di targa e le prescrizioni<br />

per l’etichettatura degli APPARECCHI EM e il SISTEMA EM, già contenute in altri articoli della presente Norma.<br />

7.1 Generalità<br />

7.1.1 * UTILIZZABILITÀ dell’identificazione, dei dati di targa e della documentazione<br />

Nel PROCESSO di STUDIO DELL’UTILIZZABILITÀ il FABBRICANTE deve individuare il RISCHIO di<br />

scarsa UTILIZZABILITÀ, associato al progetto, nell’identificazione o nei dati di targa e nella<br />

documentazione degli APPARECCHI EM. Vedi la IEC 60601-1-6 e anche i paragrafi 1.3 e 12.2.<br />

La conformità si verifica con l’esame dei risultati del PROCESSO di STUDIO DELL’UTILIZZABILITÀ.<br />

7.1.2 * Leggibilità dei dati di targa<br />

I dati di targa richiesti in 7.2, 7.3, 7.4, 7.5 e 7.6 devono essere CHIARAMENTE LEGGIBILI nelle<br />

seguenti condizioni:<br />

– per gli avvertimenti, le istruzioni, i segnali di sicurezza e i disegni posti all’esterno<br />

dell’APPARECCHIO EM: dalla posizione prevista della persona che svolge la funzione collegata;<br />

– per gli APPARECCHI EM FISSI: quando l’APPARECCHIO EM è montato nella sua posizione di<br />

USO NORMALE;<br />

– per gli APPARECCHI EM TRASPORTABILI e per quelli STAZIONARI, che non sono APPARECCHI EM<br />

FISSI: nell’USO NORMALE, o dopo aver allontanato l’APPARECCHIO EM dal muro contro il quale era<br />

stato posto, o dopo che l’APPARECCHIO EM è stato ruotato rispetto alla sua posizione di USO<br />

NORMALE e, nel caso di unità modulari inserite su telaio, dopo la rimozione dal contenitore;<br />

– per i dati di targa all’interno dell’APPARECCHIO EM o delle sue parti: guardando dalla<br />

posizione prevista per la persona che svolge la funzione interessata.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 60 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Compliance for clear legibility is checked by the following test:<br />

The ME EQUIPMENT or its part is positioned so that the viewpoint is the intended position of the<br />

OPERATOR; or the viewpoint is at any point within the base of a cone subtended by an angle of<br />

30° to the axis normal to the centre of the plane of the marking and at a distance of 1 m. The<br />

ambient illuminance is the least favourable level in the range of 100 lx to 1 500 lx. The<br />

observer has a visual acuity of 0 on the log Minimum Angle of Resolution (log MAR) scale or<br />

6/6 (20/20), corrected if necessary.<br />

The observer correctly reads the marking from the viewpoint.<br />

7.1.3 * Durability of markings<br />

The markings required by 7.2, 7.3, 7.4, 7.5 and 7.6 shall be removable only with a TOOL or by<br />

appreciable force and shall be sufficiently durable to remain CLEARLY LEGIBLE during the<br />

EXPECTED SERVICE LIFE of the ME EQUIPMENT. In considering the durability of the markings, the<br />

effect of NORMAL USE shall be taken into account.<br />

Compliance is checked by inspection and the following tests:<br />

a) After all the tests of this standard have been performed (see the recommended sequence<br />

of tests in Annex B):<br />

– markings are tested to the requirements of 7.1.2; and<br />

– adhesive labels are not to have worked loose or become curled at the edges.<br />

b) For markings required by 7.2, 7.4, 7.5 and 7.6, an additional test for durability is to be<br />

performed. Markings are rubbed by hand, without undue pressure, first for 15 s with a<br />

cloth rag soaked with distilled water, then for 15 s with a cloth rag soaked with methylated<br />

spirit and then for 15 s with a cloth rag soaked with isopropyl alcohol.<br />

7.2 Marking on the outside of ME EQUIPMENT or ME EQUIPMENT parts (see also Table C.1)<br />

7.2.1 Minimum requirements for marking on ME EQUIPMENT and on interchangeable parts<br />

If the size of the ME EQUIPMENT, an ME EQUIPMENT part or an ACCESSORY, or the nature of its<br />

ENCLOSURE, does not allow affixation of all markings specified in 7.2.2 to 7.2.20 (inclusive),<br />

then at least the markings as indicated in 7.2.2, 7.2.5, 7.2.6 (not for PERMANENTLY INSTALLED<br />

ME EQUIPMENT), 7.2.10 and 7.2.13 (if applicable) shall be affixed and the remaining markings<br />

shall be recorded in full in the ACCOMPANYING DOCUMENTS. Where no marking of the ME<br />

EQUIPMENT is practicable, these markings may be affixed to the individual packaging.<br />

Any material, component, ACCESSORY or ME EQUIPMENT that is intended for a single use or its<br />

packaging shall be marked “Do Not Reuse” or with symbol ISO 7000-1051 (DB:2004-01) (see<br />

Table D.1, symbol 28).<br />

7.2.2 * Identification<br />

ME EQUIPMENT and its detachable components shall be marked with the name or trademark of<br />

the MANUFACTURER, and with a MODEL OR TYPE REFERENCE unless misidentification does not<br />

present an unacceptable RISK.<br />

Software that forms part of a PEMS shall be identified with a unique identifier, such as revision<br />

level or date of release/issue. The identification shall be available to designated persons, e.g.<br />

SERVICE PERSONNEL. The identification does not need to be on the outside of the ME<br />

EQUIPMENT.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 61 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La conformità per la chiara leggibilità si verifica con la prova che segue:<br />

L’APPARECCHIO EM o la sua parte vengono posti in modo da trovarsi in un punto visibile dalla<br />

posizione prevista dell’OPERATORE, o in un qualsiasi punto della base di un cono sotteso da<br />

un angolo di 30° rispetto all’asse perpendicolare al centro del piano della etichetta ed a una<br />

distanza di 1 m. L’illuminazione dell’ambiente deve essere al livello più sfavorevole<br />

compreso nell’intervallo tra 100 lx e 1 500 lx. L’osservatore deve avere un’acutezza visiva di<br />

0 sulla scala del logaritmo dell’Angolo Minimo di Risoluzione (log AMR) oppure 6/6 (20/20),<br />

corretta quando necessario.<br />

L’osservatore deve leggere correttamente i dati di targa dal suo punto di osservazione.<br />

7.1.3 * Indelebilità dei dati di targa<br />

I dati di targa richiesti in 7.2, 7.3, 7.4, 7.5 e 7.6 devono essere rimossi solo con un UTENSILE<br />

o applicando una forza apprezzabile, e devono essere sufficientemente indelebili da<br />

rimanere CHIARAMENTE LEGGIBILI durante la VITA IN SERVIZIO PREVISTA per l’APPARECCHIO EM.<br />

Nel considerare l'indelebilità dei dati di targa, si deve tener conto degli effetti dell’USO<br />

NORMALE.<br />

La conformità si verifica con le prove che seguono:<br />

a) Dopo che tutte le prove della presente Norma sono state eseguite (vedi la sequenza<br />

raccomandata per le prove dell’Allegato B):<br />

– le marcature sono provate secondo le prescrizioni di 7.1.2; e<br />

– le etichette adesive non si sono scollate o arricciate ai bordi.<br />

b) Per i dati di targa richiesti da 7.2, 7.4, 7.5 e 7.6, deve essere eseguita una prova<br />

supplementare di persistenza: i dati di targa sono sfregati a mano senza applicare<br />

intenzionalmente alcuna pressione, prima per 15 s con un panno inumidito con acqua<br />

distillata, e successivamente per altri 15 s con un panno inumidito con alcool metilico e<br />

infine per ulteriori 15 s con un altro panno inumidito con alcool isopropilico.<br />

7.2 Dati di targa all’esterno degli APPARECCHI EM o di loro parti (vedi anche la Tabella C.1)<br />

7.2.1 Prescrizioni minime per i dati di targa sugli APPARECCHI EM e sulle parti sostituibili<br />

Quando le dimensioni dell’APPARECCHIO EM, di una sua parte o di un suo ACCESSORIO,<br />

oppure la natura del suo INVOLUCRO non permettano di applicare tutti i dati di targa<br />

specificati da 7.2.2 a 7.2.20 (compreso), devono essere riportati almeno tutti quelli indicati in<br />

7.2.2, 7.2.5, 7.2.6 (esclusi gli APPARECCHI EM INSTALLATI PERMANENTEMENTE), 7.2.10 e in<br />

7.2.13 (quando applicabile) e i dati di targa rimanenti devono essere riportati, in modo<br />

esteso, nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA. Quando non sia possibile la marcatura dei dati di<br />

targa sull’APPARECCHIO EM, questi devono essere riportati sul singolo imballo.<br />

Eventuali materiali, componenti, ACCESSORI o APPARECCHI EM monouso o i loro imballaggi,<br />

devono riportate la scritta “Non riutilizzabile”, oppure il simbolo ISO 7000-1051 (DB:2004-01)<br />

(vedi la Tabella D.1, simbolo 28).<br />

7.2.2 * Identificazione<br />

L’APPARECCHIO EM e i suoi componenti separabili devono essere marcati con il nome o il<br />

marchio commerciale del FABBRICANTE, e con il RIFERIMENTO DI MODELLO O DI TIPO, nel caso in<br />

cui la loro erronea identificazione comporti un RISCHIO inaccettabile.<br />

Il software incorporato nel SEMP deve avere un identificatore univoco, come il livello di revisione<br />

o la data di rilascio. L’identificazione deve essere disponibile per le persone designate, ad<br />

esempio per il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA. L’identificazione non deve necessariamente<br />

apparire all’esterno dell’APPARECCHIO EM.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 62 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.2.3 * Consult ACCOMPANYING DOCUMENTS<br />

When appropriate, symbol ISO 7010-M002 (DB:2004-01) (see Table D.1, symbol 11) may be<br />

used to advise the OPERATOR to consult the ACCOMPANYING DOCUMENTS. When consulting the<br />

ACCOMPANYING DOCUMENTS is a mandatory action, safety sign ISO 7010-M002 (see Table D.2,<br />

safety sign 10) shall be used instead of symbol ISO 7000-1641.<br />

7.2.4 * ACCESSORIES<br />

ACCESSORIES shall be marked with the name or trade-mark of their MANUFACTURER or supplier,<br />

and with a MODEL OR TYPE REFERENCE. Where no marking of the ACCESSORIES is practicable,<br />

these markings may be affixed to the individual packaging.<br />

7.2.5 ME EQUIPMENT intended to receive power from other equipment<br />

If ME EQUIPMENT is intended to receive its power from other equipment including ME EQUIPMENT<br />

in an ME SYSTEM and connection to another source could result in an unacceptable RISK, the<br />

MODEL OR TYPE REFERENCE of the specified other equipment shall be marked adjacent to the<br />

relevant connection point. See also 7.9.2.3, 8.2.1 and 16.3.<br />

7.2.6 Connection to the SUPPLY MAINS<br />

ME EQUIPMENT shall be marked with the following information:<br />

– the RATED supply voltage(s) or RATED voltage range(s) to which it may be connected. A<br />

RATED supply voltage range shall have a hyphen (-) between the minimum and maximum<br />

voltages. Where multiple RATED supply voltages or multiple RATED supply voltage ranges<br />

are given, they shall be separated by a solidus (/);<br />

EXAMPLE 1 RATED supply voltage range: 100-240 V. This means that the ME EQUIPMENT is designed to be<br />

connected to a SUPPLY MAINS having a NOMINAL voltage between 100 V and 240 V.<br />

EXAMPLE 2 Multiple RATED supply voltage: 120/220/240 V. This means that the ME EQUIPMENT is designed to<br />

be switched to allow connection to a SUPPLY MAINS having a NOMINAL voltage of 120 V or 220 V<br />

or 240 V.<br />

NOTE 1 Marking of RATED supply voltage is taken from IEC 61293 (1) .<br />

– nature of supply, for example, number of phases (except for single-phase supply) and type<br />

of current. Symbols IEC 60417-5032, 5032-1, 5032-2, 5031, and 5033 (all DB:2002-10)<br />

may be used for this purpose (see Table D.1, symbols 1, 2, 3, 4 and 5);<br />

NOTE 2 For alternating current, the rated frequency in hertz is sufficient to identify the type of current.<br />

– the RATED supply frequency or RATED frequency range in hertz;<br />

EXAMPLE 3 Rated supply frequency range: 50-60 Hz. This means that the ME EQUIPMENT is designed to<br />

be connected to a SUPPLY MAINS having a NOMINAL frequency between 50 Hz and 60Hz.<br />

– For CLASS II ME EQUIPMENT, symbol IEC 60417-5172 (DB:2003-02) (see Table D.1,<br />

symbol 9).<br />

Except for PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT, these markings shall appear on the outside<br />

of the part that contains the SUPPLY MAINS connection and preferably adjacent to the<br />

connection point. For PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT, the NOMINAL supply voltage or<br />

voltage range to which it can be connected may be marked on the inside or the outside of the<br />

ME EQUIPMENT, preferably adjacent to the supply connection terminals.<br />

(1) IEC 61293:1994, Marking of electrical equipment with ratings related to electrical supply - Safety requirements<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 63 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.2.3 * Consultazione della DOCUMENTAZIONE ANNESSA<br />

Quando appropriato, si può utilizzare il simbolo ISO 7010-M002 (DB:2004-01) (vedi Tabella D.1,<br />

simbolo 11) per avvertire l’OPERATORE di consultare la DOCUMENTAZIONE ANNESSA. Se la<br />

consultazione della DOCUMENTAZIONE ANNESSA è obbligatoria, al posto del simbolo ISO 7000-1641<br />

deve essere impiegato il segnale di sicurezza della ISO 7010-M002 (vedi la Tabella D.2, segnale<br />

di sicurezza 10).<br />

7.2.4 * ACCESSORI<br />

Gli ACCESSORI devono essere marcati con il nome o il marchio commerciale del loro<br />

FABBRICANTE o fornitore, e con il RIFERIMENTO DI MODELLO O DI TIPO. Quando questo non sia<br />

possibile, queste marcature possono essere riportare sul singolo imballaggio.<br />

7.2.5 APPARECCHI EM previsti per essere alimentati da un altro apparecchio<br />

Se è previsto che l’APPARECCHIO EM venga alimentato da un altro apparecchio, inclusi gli<br />

APPARECCHI EM interni ad un SISTEMA EM, e se il collegamento ad un’altra sorgente potrebbe<br />

portare ad un RISCHIO inaccettabile, il RIFERIMENTO DI MODELLO O DI TIPO specificato per l’altro<br />

apparecchio deve essere marcato accanto al punto di connessione corrispondente. Vedi<br />

anche 7.9.2.3, 8.2.1 e 16.3.<br />

7.2.6 Collegamento all’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

L’APPARECCHIO EM deve essere marcato con le seguenti informazioni:<br />

– la o le tensioni NOMINALI di alimentazione o il o gli intervalli per le tensioni NOMINALI a cui<br />

possono essere collegati. L’intervallo di tensioni NOMINALI di alimentazione deve riportare<br />

un trattino di separazione (-) tra le tensioni minima e massima. Quando vengono indicate<br />

tensioni NOMINALI di alimentazione multiple o intervalli di tensioni NOMINALI di<br />

alimentazione multiple, questi devono essere separati da una barra obliqua (/);<br />

ESEMPIO 1 Intervallo di tensioni NOMINALI di alimentazione: 100-240 V, significa che l’APPARECCHIO EM è<br />

progettato per essere collegato ad un’ALIMENTAZIONE DI RETE con tensione NOMINALE compresa<br />

tra 100 V e 240 V.<br />

ESEMPIO 2 Tensione NOMINALE di alimentazione multipla: 120/220/240 V, significa che l’APPARECCHIO EM è<br />

progettato per essere settato per permettere il collegamento a RETI DI ALIMENTAZIONE con<br />

tensione NOMINALE di 120 V o 220 V o 240 V.<br />

NOTA 1 La marcatura della tensione NOMINALE di alimentazione è presa dalla IEC 61293 (1) .<br />

– la natura dell’alimentazione, per esempio il numero delle fasi (ad eccezione<br />

dell’alimentazione monofase) e il tipo di corrente. A questo scopo si possono utilizzare i<br />

simboli della IEC 60417-5032, 5032-1, 5032-2, 5031, e 5033 (tutti dal DB:2002-10) (vedi<br />

la Tabella D.1, simboli 1, 2, 3, 4 e 5);<br />

NOTA 2 Per la corrente alternata, la frequenza nominale, espressa in hertz, è sufficiente ad identificare il tipo<br />

di corrente.<br />

– la frequenza o l’intervallo di frequenze NOMINALI di alimentazione, espresse in hertz;<br />

ESEMPIO 3 Intervallo di frequenza nominale dell’alimentazione: 50-60 Hz, significa che l’APPARECCHIO<br />

EM è progettato per essere collegato d un’ALIMENTAZIONE DI RETE con frequenza<br />

NOMINALE compresa tra 50 Hz e 60Hz.<br />

– Per gli APPARECCHI EM di CLASSE II, il simbolo della IEC 60417-5172 (DB:2003-02) (vedi la<br />

Tabella D.1, simbolo 9).<br />

Ad eccezione degli APPARECCHI EM INSTALLATI PERMANENTEMENTE, questi dati di targa devono<br />

apparire sull’esterno della parte che contiene il collegamento all’ALIMENTAZIONE DI RETE, e<br />

preferibilmente essere posti vicino al punto di collegamento. Per gli APPARECCHI EM<br />

INSTALLATI PERMANENTEMENTE, la tensione o l’intervallo di tensioni NOMINALI di alimentazione<br />

alle quali possono essere collegati, può essere riportata all’interno o all’esterno<br />

dell’APPARECCHIO EM, preferibilmente vicino ai morsetti della connessione di alimentazione.<br />

(1) IEC 61293:1994, Marking of electrical equipment with ratings related to electrical supply - Safety requirements<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 64 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.2.7 Electrical input power from the SUPPLY MAINS<br />

The RATED input shall be given in amperes or volt-amperes or where the power factor exceeds<br />

0,9, in watts.<br />

In the case of ME EQUIPMENT for one or several RATED voltage ranges, the RATED input shall<br />

always be given for the upper and lower limits of the range or ranges, if the range(s) is/are<br />

greater than ± 10 % of the mean value of the given range.<br />

In the case of range limits which do not differ by more than 10 % from the mean value,<br />

marking of the input at the mean value of the range is sufficient.<br />

If the rating of ME EQUIPMENT includes both long-time and momentary current or volt-ampere<br />

ratings, the marking shall include both long-time and the most relevant momentary voltampere<br />

ratings, each plainly identified and indicated in the ACCOMPANYING DOCUMENTS.<br />

The marked input of ME EQUIPMENT provided with means for the connection of supply<br />

conductors of other electrical equipment shall include the RATED (and marked) output of such<br />

means.<br />

7.2.8 Output connectors<br />

7.2.8.1 Mains power output<br />

For MULTIPLE SOCKET-OUTLETS that are integral with ME EQUIPMENT, see 16.9.2.1 b).<br />

7.2.8.2 Other power sources<br />

With the exception of MULTIPLE SOCKET-OUTLETS or connectors intended only for specified<br />

equipment, equipment parts or ACCESSORIES, output connectors of ME EQUIPMENT intended to<br />

deliver power shall be marked with the following information:<br />

– RATED output voltage;<br />

– RATED current or power (when applicable);<br />

– output frequency (when applicable).<br />

7.2.9 IP classification<br />

ME EQUIPMENT or its parts shall be marked with a symbol, using the letters IP followed by the<br />

designations described in IEC 60529, according to the classification in 6.3 (see Table D.3,<br />

Code 2).<br />

ME EQUIPMENT classified IPX0 or IP0X need not be marked as such.<br />

7.2.10 * APPLIED PARTS<br />

This requirement does not apply to parts that have been identified according to 4.6.<br />

The degree of protection against electric shock as classified in 6.2 for all APPLIED PARTS shall<br />

be marked with the relevant symbol, i.e., TYPE B APPLIED PARTS with symbol IEC 60417-5840,<br />

TYPE BF APPLIED PARTS with symbol IEC 60417-5333 or TYPE CF APPLIED PARTS with symbol<br />

IEC 60417-5335 (all DB:2002-10) (see Table D.1, symbols 19, 20 and 21).<br />

For DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PARTS, symbols IEC 60417-5841, IEC 60417-5334, or<br />

IEC 60417-5336 shall be used as applicable (all DB:2002-10) (see Table D.1, symbols 25, 26<br />

and 27).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 65 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.2.7 Potenza elettrica in ingresso dall’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

La potenza NOMINALE in ingresso deve essere espressa in ampere, oppure volt-ampere o in<br />

watt quando il fattore di potenza superi 0,9.<br />

Nel caso di un APPARECCHIO EM previsto per funzione ad uno o più intervalli di tensioni<br />

NOMINALI, l’alimentazione NOMINALE in ingresso deve sempre essere indicata per i limiti<br />

superiore ed inferiore dell’intervallo o degli intervalli, quando questo o questi intervalli<br />

superano del ± 10 % il valore medio dell’intervallo indicato.<br />

Nel caso i limiti dell’intervallo che non si scostino di oltre il 10 % dal valore medio, è<br />

sufficiente marcare l’alimentazione in ingresso nel valore medio dell’intervallo.<br />

Se i valori nominali dell’APPARECCHIO EM comprendono le caratteristiche di corrente o<br />

potenza sia di lungo periodo che momentanei, i dati di targa devono comprendere le<br />

caratteristiche di potenza sia di lungo periodo sia le principali momentanee, ognuna<br />

chiaramente identificata ed indicata nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

I dati di targa in ingresso degli APPARECCHIO EM, dotati di mezzi per la connessione dei<br />

conduttori di alimentazione di altri apparecchi elettrici, devono comprendere la potenza<br />

NOMINALE in uscita (e marcata) di tali mezzi.<br />

7.2.8 Connettori dell’uscita<br />

7.2.8.1 Uscita di alimentazione di rete<br />

Per le PRESE MULTIPLE che sono integrate all’APPARECCHIO EM, vedi 16.9.2.1 b).<br />

7.2.8.2 Altre sorgenti di alimentazione<br />

Con l’eccezione delle PRESE MULTIPLE o dei connettori previsti esclusivamente per<br />

apparecchi specifici, le parti dell’apparecchio o gli ACCESSORI e i connettori di uscita<br />

dell’APPARECCHIO EM previsti per erogare alimentazione devono essere contrassegnati con le<br />

seguenti informazioni:<br />

– la tensione NOMINALE di uscita;<br />

– la corrente o la potenza NOMINALI (quando applicabile);<br />

– la frequenza di uscita (quando applicabile).<br />

7.2.9 Classificazione IP<br />

L’APPARECCHIO EM o le sue parti devono essere contrassegnati con un simbolo, utilizzando le<br />

lettere IP seguite dalla designazione descritta nella IEC 60529, conforme alla classificazione<br />

di 6.3 (vedi la Tabella D.3, Codice 2).<br />

Gli APPARECCHI EM classificati come IPX0 o IP0X non necessitano di essere contrassegnati<br />

in questo modo.<br />

7.2.10 * PARTI APPLICATE<br />

La presente prescrizione non si applica alle parti identificate secondo quanto indicato in 4.6.<br />

Il grado di protezione contro lo shock elettrico così come classificato in 6.2 per tutte le PARTI<br />

APPLICATE deve essere marcato con il corrispondente simbolo, vale a dire le PARTI APPLICATE<br />

DI TIPO B con il simbolo IEC 60417-5840, le PARTI APPLICATE DI TIPO BF con il simbolo<br />

IEC 60417-5333 o le PARTI APPLICATE DI TIPO CF con il simbolo IEC 60417-5335 (tutti dal<br />

DB:2002-10) (vedi la Tabella D.1, simboli 19, 20 e 21).<br />

Per le PARTI APPLICATE PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE, si devono<br />

utilizzare, a seconda dei casi, i simboli IEC 60417-5841, IEC 60417-5334, o IEC 60417-5336<br />

(tutti dal DB:2002-10) (vedi la Tabella D.1, simboli 25, 26 e 27).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 66 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The relevant symbol shall be marked adjacent to or on the connector for the APPLIED PART,<br />

unless either:<br />

– there is no such connector, in which case the marking shall be on the APPLIED PART; or<br />

– the connector is used for more than one APPLIED PART and the different APPLIED PARTS have<br />

different classifications, in which case each APPLIED PART shall be marked with the relevant<br />

symbol.<br />

For clear differentiation with symbol IEC 60417-5333, symbol IEC 60417-5840 shall not be<br />

applied in such a way as to give the impression of being inscribed within a square (see Table<br />

D.1, symbols 19 and 20).<br />

If the protection against the effect of the discharge of a cardiac defibrillator is partly in the<br />

PATIENT cable, safety sign ISO 7010-W001, shall be placed near the relevant outlet (see Table<br />

D.2, safety sign 2). The instructions for use shall explain that protection of the ME EQUIPMENT<br />

against the effects of the discharge of a cardiac defibrillator is dependent upon the use of<br />

appropriate cables.<br />

7.2.11 Mode of operation<br />

If no marking is provided, ME EQUIPMENT is assumed to be suitable for CONTINUOUS OPERATION.<br />

For ME EQUIPMENT intended for non-CONTINUOUS OPERATION, the DUTY CYCLE shall be indicated<br />

using an appropriate marking giving the maximum activation (on) time and the minimum<br />

deactivation (off) time.<br />

7.2.12 * Fuses<br />

Where the fuse-holder is an ACCESSIBLE PART, the type and full rating of the fuse (voltage,<br />

current, operating speed and breaking capacity) shall be marked adjacent to the fuse-holder.<br />

7.2.13 Physiological effects (safety signs and warning statements)<br />

ME EQUIPMENT producing physiological effects that are not obvious to the OPERATOR and can<br />

cause HARM to the PATIENT or OPERATOR shall bear a suitable safety sign (see 7.5). The safety<br />

sign shall appear in a prominent location so that it will be CLEARLY LEGIBLE in NORMAL USE after<br />

the ME EQUIPMENT has been PROPERLY INSTALLED.<br />

The instructions for use shall describe the nature of the HAZARD and the precautions for<br />

avoiding it or minimising the associated RISK.<br />

7.2.14 HIGH VOLTAGE TERMINAL DEVICES<br />

HIGH VOLTAGE TERMINAL DEVICES on the outside of ME EQUIPMENT that are accessible without<br />

the use of a TOOL shall be marked with symbol IEC 60417-5036 (DB:2002-10) (see Table D.1,<br />

symbol 24).<br />

7.2.15 Cooling conditions<br />

Requirements for cooling provisions for ME EQUIPMENT (for example, supply of water or air)<br />

shall be marked.<br />

7.2.16 Mechanical stability<br />

For requirements on ME EQUIPMENT with a limited stability, see 9.4.<br />

7.2.17 Protective packaging<br />

If special handling measures have to be taken during transport or storage, the packaging shall<br />

be marked accordingly (see ISO 780).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 67 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Il simbolo corrispondente deve essere marcato accanto a o sul connettore della PARTE<br />

APPLICATA, a meno che:<br />

– il connettore non sia presente, nel qual caso la marcatura deve essere riportata sulla<br />

PARTE APPLICATA; oppure<br />

– il connettore venga utilizzato per più PARTI APPLICATE, e queste abbiano classificazioni<br />

differenti, nel qual caso ciascuna PARTE APPLICATA deve essere contrassegnata con il<br />

proprio simbolo corrispondente.<br />

Per non ingenerare confusione con il simbolo IEC 60417-5333, il simbolo IEC 60417-5840<br />

non deve essere applicato in modo tale da dare l’impressione di essere inscritto in un<br />

quadrato (vedi la Tabella D.1, simboli 19 e 20).<br />

Quando la protezione contro gli effetti della scarica del defibrillatore è in parte nel cavo<br />

PAZIENTE, accanto al corrispondente connettore deve essere posto il segnale di sicurezza<br />

ISO 7010-W001 (vedi la Tabella D.2, segnale di sicurezza 2). Le istruzioni per l’uso devono<br />

chiarire che la protezione dell’APPARECCHIO EM contro gli effetti della scarica del defibrillatore<br />

dipende dall’impiego di cavi appropriati.<br />

7.2.11 Modo di funzionamento<br />

Quando non sono previste marcature, si presume che l’APPARECCHIO EM sia destinato al<br />

FUNZIONAMENTO CONTINUO. Per gli APPARECCHI EM previsti per un FUNZIONAMENTO<br />

INTERMITTENTE, il CICLO DI FUNZIONAMENTO deve esser indicato con una marcatura<br />

appropriata che indichi la durata del periodo massimo di attivazione (on) e quella minima di<br />

disattivazione (off).<br />

7.2.12 * Fusibili<br />

Quando i portafusibili sono una PARTE ACCESSIBILE, il tipo e le caratteristiche complete<br />

deifusibili (tensione, corrente, velocità di intervento e capacità di interruzione) devono<br />

essere marcati in accanto al portafusibil.<br />

7.2.13 Effetti fisiologici (segnali di sicurezza e avvertenze)<br />

Gli APPARECCHI EM che producono effetti fisiologici non evidenti all’OPERATORE e che possono<br />

provocare DANNO al PAZIENTE o all’OPERATORE devono riportare un segnale di sicurezza adeguato<br />

(vedi 7.5), il quale deve essere in una posizione evidente, in modo da risultare CHIARAMENTE<br />

LEGGIBILE nell’USO NORMALE, dopo che l’APPARECCHIO EM sia stato correttamente installato.<br />

Le istruzioni per l’uso devono descrivere la natura del PERICOLO e le precauzioni per evitarlo<br />

o minimizzarne il RISCHIO associato.<br />

7.2.14 DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO all’ALTA TENSIONE<br />

I DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO all’ALTA TENSIONE posti all’esterno dell’APPARECCHIO EM,<br />

accessibili senza l’uso di un UTENSILE devono essere contrassegnati con il simbolo<br />

IEC 60417-5036 (DB:2002-10) (vedi la Tabella D.1, simbolo 24).<br />

7.2.15 Condizioni per il raffreddamento<br />

Le prescrizioni per le modalità di raffreddamento degli APPARECCHI EM (per esempio, la<br />

circolazione dell’acqua o dell’aria) devono essere riportate nei dati di targa.<br />

7.2.16 Stabilità meccanica<br />

Per le prescrizioni degli APPARECCHI EM con stabilità limitata, vedi 9.4.<br />

7.2.17 Imballaggio di protezione<br />

Se devono essere adottate misure speciali nella movimentazione durante il trasporto o<br />

l’immagazzinamento, la confezione deve essere marcata di conseguenza (vedi la ISO 780).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 68 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The permissible environmental conditions for transport and storage shall be marked on the<br />

outside of the packaging (see 7.9.3.1 and ISO 15223).<br />

Where premature unpacking of ME EQUIPMENT or its parts could result in an unacceptable RISK,<br />

the packaging shall be marked with a suitable safety sign (see 7.5).<br />

EXAMPLE 1 Humidity sensitive ME EQUIPMENT.<br />

EXAMPLE 2 ME EQUIPMENT containing hazardous substances and materials.<br />

The packaging of ME EQUIPMENT or ACCESSORIES supplied sterile shall be marked as sterile<br />

(see ISO 15223).<br />

7.2.18 External pressure source<br />

The RATED maximum supply pressure from an external source shall be marked on the ME<br />

EQUIPMENT adjacent to each input connector.<br />

7.2.19 FUNCTIONAL EARTH TERMINALS<br />

A FUNCTIONAL EARTH TERMINAL shall be marked with symbol IEC 60417-5017 (DB:2002-10)<br />

(see Table D.1, symbol 7).<br />

7.2.20 Removable protective means<br />

If ME EQUIPMENT has alternative applications that require the removal of a protective means to<br />

use a particular function, the protective means shall be marked to indicate the necessity for<br />

replacement when the relevant function is no longer needed. No marking is required when an<br />

interlock is provided.<br />

Compliance with the requirements of 7.2 is checked by inspection and by application of the<br />

tests and criteria in 7.1.2 and 7.1.3.<br />

7.3 Marking on the inside of ME EQUIPMENT or ME EQUIPMENT parts<br />

(see also Table C.2)<br />

7.3.1 Heating elements or lampholders<br />

The maximum power loading of heating elements or lampholders designed for use with<br />

heating lamps shall be marked near the heater or in the heater itself.<br />

For heating elements or lampholders designed for use with heating lamps that can be<br />

changed only by SERVICE PERSONNEL with the use of a TOOL, an identifying marking referring to<br />

information stated in the ACCOMPANYING DOCUMENTS is sufficient.<br />

7.3.2 * HIGH VOLTAGE parts<br />

The presence of HIGH VOLTAGE parts shall be marked with symbol IEC 60417-5036 (DB:2002-10)<br />

(see Table D.1, symbol 24) or with safety sign 3 (see Table D.2, safety sign 3). See also 7.5.<br />

7.3.3 Batteries<br />

The type of battery and the mode of insertion (if applicable) shall be marked (see 15.4.3.2).<br />

For batteries intended to be changed only by SERVICE PERSONNEL with the use of a TOOL, an<br />

identifying marking referring to information stated in the ACCOMPANYING DOCUMENTS is<br />

sufficient.<br />

Where lithium batteries or fuel cells are incorporated and where incorrect replacement would<br />

result in an unacceptable RISK, a warning indicating that replacement by inadequately trained<br />

personnel could result in a HAZARD (such as excessive temperatures, fire or explosion) shall<br />

be given in addition to the identifying marking referring to information stated in the<br />

ACCOMPANYING DOCUMENTS.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 69 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Le condizioni ambientali permesse per il trasporto e l’immagazzinamento devono essere<br />

riportate all’esterno dell’imballaggio (vedi 7.9.3.1 e la ISO 15223).<br />

Nel caso in cui la rottura prematura dell’imballaggio dell’APPARECCHIO EM, o di sue parti,<br />

possa portare ad un RISCHIO inaccettabile, l’imballaggio deve essere marcato con un<br />

segnale adeguato di sicurezza (vedi 7.5).<br />

ESEMPIO 1 Nel caso di APPARECCHI EM sensibili all’umidità.<br />

ESEMPIO 2 Nel caso di APPARECCHI EM che contengano sostanze o materiali pericolosi.<br />

L’imballaggio dell’APPARECCHIO EM o degli ACCESSORI forniti sterili deve essere marcato<br />

come sterile (vedi la ISO 15223).<br />

7.2.18 Sorgente esterna di pressione<br />

La massima pressione NOMINALE di alimentazione di una sorgente esterna deve essere<br />

marcata sull’APPARECCHIO EM in accanto a ciascun connettore di ingresso.<br />

7.2.19 MORSETTI DI TERRA FUNZIONALE<br />

Il MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE deve essere marcato con il simbolo IEC 60417-5017<br />

(DB:2002-10) (vedi la Tabella D.1, simbolo 7).<br />

7.2.20 Dispositivi di protezione rimovibili<br />

Quando l’APPARECCHIO EM ha applicazioni alternative che richiedono la rimozione di un<br />

dispositivo di protezione per una particolare funzione, tale dispositivo deve essere marcato<br />

in modo da indicare la necessità della sua sostituzione quando la funzione corrispondente<br />

non sia più richiesta. Se è previsto un interblocco non è richiesta alcuna marcatura.<br />

La conformità con le prescrizioni di 7.2 si verifica con l’esame a vista ed eseguendo le prove<br />

e applicando i criteri di cui in 7.1.2 e 7.1.3.<br />

7.3 Marcature all’interno dell’APPARECCHIO EM o di parti dell’APPARECCHIO EM<br />

(vedi anche la Tabella C.2)<br />

7.3.1 Elementi riscaldanti o portalampade<br />

Il carico massimo di elementi riscaldanti o di portalampade destinati per l’impiego con<br />

lampade riscaldanti deve essere contrassegnato accanto a o sul riscaldatore stesso.<br />

Per gli elementi riscaldanti o i portalampade progettati per l’impiego con lampade riscaldanti<br />

che possono essere sostituite solo dal PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA solo con l’ uso di<br />

un UTENSILE, è sufficiente una marcatura di identificazione che faccia riferimento alle<br />

informazioni indicate nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

7.3.2 *Parti ad ALTA TENSIONE<br />

La presenza di parti ad ALTA TENSIONE deve essere contrassegnata con il simbolo IEC 60417-5036<br />

(DB:2002-10) (vedi la Tabella D.1, simbolo 24) o con il segnale di sicurezza 3 (vedi la Tabella D.2,<br />

segnale di sicurezza 3). Vedi anche 7.5.<br />

7.3.3 Batterie<br />

Il tipo di batteria e le modalità di inserimento devono essere indicate (quando applicabile)<br />

(vedi 15.4.3.2).<br />

Per le batterie previste per essere sostituite esclusivamente dal PERSONALE DI ASSISTENZA<br />

TECNICA con l’uso di un UTENSILE, è sufficiente una marcatura di identificazione che faccia<br />

riferimento alle informazioni contenute nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

Quando nell’apparecchio sono incorporate batterie al litio o pile a combustibile, e qualora<br />

una loro erronea sostituzione potrebbe portare ad un RISCHIO inaccettabile, deve essere<br />

fornita un’avvertenza che indichi come la sostituzione da parte di personale non<br />

adeguatamente addestrato potrebbe portare ad un PERICOLO (come una temperatura<br />

eccessiva, un incendio o un’esplosione) insieme ad una marcatura identificativa che faccia<br />

riferimento alle informazioni contenute nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 70 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.3.4 * Fuses, THERMAL CUT-OUTS and OVER-CURRENT RELEASES<br />

Fuses and replaceable THERMAL CUT-OUTS and OVER-CURRENT RELEASES that are accessible only<br />

by the use of a TOOL shall be identified either by type and full rating adjacent to the<br />

component (voltage, current, operating speed and breaking capacity), or by a reference to<br />

information in the ACCOMPANYING DOCUMENTS.<br />

7.3.5 PROTECTIVE EARTH TERMINALS<br />

PROTECTIVE EARTH TERMINALS shall be marked with symbol IEC 60417-5019 (DB:2002-10) (see<br />

Table D.1, symbol 6) unless the PROTECTIVE EARTH TERMINAL is in an APPLIANCE INLET<br />

according to IEC 60320-1.<br />

Markings that are on or adjacent to PROTECTIVE EARTH TERMINALS shall not be affixed to parts<br />

that have to be removed to make the connection. They shall remain visible after the<br />

connection has been made.<br />

7.3.6 FUNCTIONAL EARTH TERMINALS<br />

FUNCTIONAL EARTH TERMINALS shall be marked with symbol IEC 60417-5017 (DB:2002-10) (see<br />

Table D.1, symbol 7).<br />

7.3.7 Supply terminals<br />

Terminals for supply conductors shall be marked adjacent to the terminals unless it can be<br />

demonstrated that no HAZARDOUS SITUATION can result if connections are interchanged.<br />

If ME EQUIPMENT is so small that the terminal marking cannot be affixed, they shall be included<br />

in the ACCOMPANYING DOCUMENTS.<br />

Terminals that are provided exclusively for the connection of the neutral supply conductor in<br />

PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT shall be marked with the appropriate code from<br />

IEC 60445 (see Table D.3, Code 1).<br />

If marking for connection to a three-phase supply is necessary, it shall be according to<br />

IEC 60445.<br />

Markings that are on or adjacent to electrical connection points shall not be affixed to parts<br />

that have to be removed to make the connection. They shall remain visible after the<br />

connection has been made.<br />

7.3.8 Temperature of supply terminals<br />

If any point within a terminal box or wiring compartment intended for connection of the power<br />

supply conductors for PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT (including such conductors<br />

themselves), attains a temperature of more than 75 °C during NORMAL USE and NORMAL<br />

CONDITION at the maximum ambient operating temperature as indicated in the technical<br />

description (see 7.9.3.1), the ME EQUIPMENT shall be marked with the following or an<br />

equivalent statement:<br />

“For supply connections, use wiring materials<br />

suitable for at least X °C.”<br />

where “X” is greater than the maximum temperature measured in the terminal box or wiring<br />

compartment in NORMAL USE and NORMAL CONDITION.<br />

This statement shall be located at or near the point where the supply connections are to be<br />

made. This statement shall not be affixed to parts that have to be removed to make the<br />

connection. It shall be CLEARLY LEGIBLE after the connections have been made.<br />

Compliance with the requirements of 7.3 is checked by inspection and by application of the<br />

tests and criteria in 7.1.2 and 7.1.3.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 71 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.3.4 * Fusibili, DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE TERMICA e SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE<br />

I fusibili e i DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE TERMICA sostituibili e gli SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE<br />

accessibili solo con l’uso di un UTENSILE devono essere identificati dal tipo e dalle<br />

caratteristiche complete poste accanto al componente (tensione, corrente e velocità di<br />

intervento e capacità di interruzione), o da un riferimento nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

7.3.5 MORSETTI DI TERRA DI PROTEZIONE<br />

I MORSETTI DI TERRA DI PROTEZIONE devono essere marcati con il simbolo IEC 60417-5019<br />

(DB:2002-10) (vedi la Tabella D.1, simbolo 6), a meno che il MORSETTO DI TERRA DI<br />

PROTEZIONE sia una SPINA DI CONNETTORE conforme alla IEC 60320-1.<br />

Le marcature poste sopra o accanto ai MORSETTI DI TERRA DI PROTEZIONE non devono essere<br />

fissate a parti che devono essere rimosse per effettuare la connessione. Esse devono<br />

rimanere visibili dopo tale connessione.<br />

7.3.6 MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE<br />

I MORSETTI DI TERRA FUNZIONALE devono essere marcati con il simbolo IEC 60417-5017<br />

(DB:2002-10) (vedi la Tabella D.1, simbolo 7).<br />

7.3.7 Morsetti dell’alimentazione<br />

I morsetti dei conduttori di alimentazione devono essere marcati accanto ai morsetti stessi,<br />

a meno che si possa dimostrare che, a seguito di uno scambio delle connessioni, non possa<br />

verificarsi alcuna SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

Quando l’APPARECCHIO EM è così piccolo per cui non è possibile marcare il morsetto, tali dati<br />

devono essere inclusi nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

I morsetti previsti esclusivamente per la connessione del conduttore neutro dell’alimentazione<br />

negli APPARECCHI EM INSTALLATI PERMANENTEMENTE devono essere marcati con il corrispondente<br />

codice della IEC 60445 (vedi la Tabella D.3, Codice 1).<br />

Quando sia necessario contrassegnare la connessione all’alimentazione trifase, questa deve<br />

essere conforme alla IEC 60445.<br />

I contrassegni posti sopra o in accanto ai punti di connessione elettrica non devono essere<br />

affissi a parti che devono essere rimosse per tale connessione. Essi devono rimanere visibili<br />

dopo la connessione.<br />

7.3.8 Temperatura dei morsetti di alimentazione<br />

Se, in un APPARECCHIO EM INSTALLATO PERMANENTEMENTE, in un punto qualunque di una<br />

morsettiera o di uno scomparto del cablaggio previsti per la connessione dei conduttori di<br />

alimentazione (compresi i conduttori stessi), si raggiunge una temperatura superiore a 75 °C<br />

durante l’USO NORMALE e in CONDIZIONE NORMALE, quando installato in un ambiente di lavoro<br />

alla temperatura massima indicata nella descrizione tecnica (vedi 7.9.3.1), l’APPARECCHIO EM<br />

deve essere marcato con la seguente frase o una equivalente:<br />

“Per la connessione alla rete di alimentazione, utilizzare cavi idonei<br />

per una temperatura di almeno X °C.”<br />

dove “X” è un valore maggiore della massima temperatura misurata nella morsettiera o nello<br />

scomparto del cablaggio durante l’USO NORMALE e in CONDIZIONE NORMALE.<br />

Questa avvertenza deve essere posta sul o in vicinanza del punto in cui siano previste le<br />

connessioni all’alimentazione; e non deve essere affissa a parti tali che debbano essere rimosse<br />

per il collegamento e deve risultare CHIARAMENTE LEGGIBILE dopo le connessioni.<br />

La conformità con le prescrizioni di 7.3 si verifica con l’esame a vista ed effettuando le prove<br />

e applicando i criteri di cui in 7.1.2 e 7.1.3.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 72 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.4 Marking of controls and instruments (see also Table C.3)<br />

7.4.1 Power switches<br />

Switches used to control power to ME EQUIPMENT or its parts, including mains switches, shall<br />

have their “on” and “off” positions:<br />

– marked with symbols IEC 60417-5007 (DB:2002-10) and IEC 60417-5008 (DB:2002-10)<br />

(see Table D.1, symbols 12 and 13); or<br />

– indicated by an adjacent indicator light; or<br />

– indicated by other unambiguous means.<br />

If a push button with bistable positions is used:<br />

– it shall be marked with symbol IEC 60417-5010 (DB:2002-10) (see Table D.1, symbol 14);<br />

and<br />

– the status shall be indicated by an adjacent indicator light; or<br />

– the status shall be indicated by other unambiguous means.<br />

If a push button with momentary on position is used:<br />

– it shall be marked with symbol 60417-5011 (DB:2002-10) (see Table D.1, symbol 15); or<br />

– the status shall be indicated by an adjacent indicator light; or<br />

– the status shall be indicated by other unambiguous means.<br />

7.4.2 Control devices<br />

Different positions of control devices and different positions of switches on ME EQUIPMENT shall<br />

be indicated by figures, letters or other visual means, e.g. by use of symbols IEC 60417-5264<br />

(DB:2002-10) and IEC 60417-5265 (DB:2002-10) (see Table D.1, symbols 16 and 17).<br />

If in NORMAL USE, the change of setting of a control could result in an unacceptable RISK to the<br />

PATIENT, such controls shall be provided with either:<br />

– an associated indicating device, e.g. instruments or scale, or<br />

– an indication of the direction in which the magnitude of the function changes. See also<br />

15.4.6.2.<br />

7.4.3 Units of measure<br />

Numeric indications of parameters on ME EQUIPMENT shall be expressed in SI units according<br />

to ISO 31 except the base quantities listed in Table 1 may be expressed in the indicated units,<br />

which are outside the SI units system.<br />

For application of SI units, their multiples and certain other units, ISO 1000 applies.<br />

Compliance with the requirements of 7.4 is checked by inspection and by application of the<br />

tests and criteria in 7.1.2 and 7.1.3.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 73 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.4 Marcatura dei dispositivi di comando e degli strumenti (vedi anche la Tabella C.3)<br />

7.4.1 Interruttori di alimentazione<br />

Gli interruttori utilizzati per comandare l’alimentazione dell’APPARECCHIO EM o delle sue parti,<br />

compresi gli interruttori di rete, devono avere la posizione di “acceso” e “spento”:<br />

– marcata con i simboli IEC 60417-5007 (DB:2002-10) e IEC 60417-5008 (DB:2002-10)<br />

(vedi la Tabella D.1, simboli 12 e 13); oppure<br />

– segnalata da una spia luminosa posta nelle vicinanze; oppure<br />

– essere indicate in modo non ambiguo.<br />

Se si utilizza un pulsante a due posizioni:<br />

– questo deve essere contrassegnato con il simbolo IEC 60417-5010 (DB:2002-10) (vedi la<br />

Tabella D.1, simbolo 14); e<br />

– il suo stato deve essere evidenziato da una spia luminosa posta nelle sue vicinanze;<br />

oppure<br />

– il suo stato deve essere indicato in modo non ambiguo.<br />

Se si utilizza un pulsante con la posizione temporanea di acceso:<br />

– deve essere contrassegnato con il simbolo 60417-5011 (DB:2002-10) (vedi la Tabella D.1,<br />

simbolo 15); oppure<br />

– il suo stato deve essere evidenziato da una spia luminosa posta nelle sue vicinanze;<br />

oppure<br />

– il suo stato deve essere indicato in modo non ambiguo.<br />

7.4.2 Dispositivi di comando<br />

Le diverse posizioni dei dispositivi di comando e degli interruttori posti sull’APPARECCHIO EM devono<br />

essere indicate da figure, lettere o altri mezzi visivi, ad esempio con l’uso dei simboli IEC 60417-<br />

5264 (DB:2002-10) e IEC 60417-5265 (DB:2002-10) (vedi la Tabella D.1, simboli 16 e 17).<br />

Se nell’USO NORMALE, la modifica di una regolazione di un comando dovesse comportare un<br />

RISCHIO inaccettabile per il PAZIENTE, tale comando deve essere provvisto di:<br />

– un indicatore associato, ad esempio uno strumento o una scala graduata, oppure<br />

– un’indicazione del senso di variazione della grandezza di una funzione. Vedi anche<br />

15.4.6.2.<br />

7.4.3 Unita di misura<br />

Le indicazioni numeriche dei parametri sull’APPARECCHIO EM devono essere espresse in unità<br />

di misura SI conformi alla ISO 31, ad eccezione della grandezze di base riportate nella<br />

Tabella 1, che possono essere espresse nelle unità indicate e che non appartengono al<br />

sistema di unità di misura SI.<br />

Per l’applicazione delle unità SI, i loro multipli e alcune altre unità di misura, si applica la<br />

ISO 1000.<br />

La conformità con le prescrizioni di 7.4 si verifica con l’esame a vista ed eseguendo le prove<br />

e applicando i criteri di cui in 7.1.2 e 7.1.3.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 74 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table 1 – Units outside the SI units system that may be used on ME EQUIPMENT<br />

Plane angle<br />

Time<br />

Base quantity<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 75 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Unit<br />

Name Symbol<br />

revolution r<br />

gon Gon or grade<br />

degree °<br />

minute of angle <br />

second of angle <br />

minute min<br />

hour h<br />

day d<br />

Energy electron volt eV<br />

Volume litre l (a)<br />

Pressure of respiratory gases,<br />

blood and other body fluids<br />

Pressure of gases<br />

millimeter of mercury mmHg<br />

centimetres of water cmH20<br />

bar bar<br />

millibar mbar<br />

(a) For consistency, in international standards only the symbol “l” is used for litre, although the symbol<br />

“L” is also given in ISO 31.<br />

7.5 Safety signs<br />

For the purpose of this clause, markings used to convey a warning, prohibition or mandatory<br />

action that mitigates a RISK that is not obvious to the OPERATOR shall be a safety sign selected<br />

from ISO 7010.<br />

NOTE 1 In this context, warning is used to mean, “There is certain danger”; prohibition is used to mean, “You must<br />

not…”; and mandatory action is used to mean, “You must…”.<br />

Where a safety sign is not available to indicate a particular desired meaning, the meaning<br />

may be obtained by one of the following methods.<br />

a) Constructing a safety sign according to ISO 3864-1:2002, Clause 7 (for the corresponding<br />

templates, see Table D.2, safety signs 1, 4 and 8).<br />

b) Using the general warning sign ISO 7010:2003-W001 (see Table D.2, safety sign 2)<br />

placed together with a supplementary symbol or text. The text associated with the general<br />

warning sign shall be an affirmative statement (i.e., a safety notice) describing the<br />

principal RISK(S) foreseen (e.g. “Causes burns”, “Risk of explosion”, ecc.).<br />

c) Using the general prohibition sign ISO 7010:2003-P001 (see Table D.2, safety sign 4)<br />

placed together with a supplementary symbol or text. The text associated with the general<br />

prohibition sign shall be a statement (i.e. a safety notice) describing what is prohibited<br />

(e.g. “Do not open”, “Do not drop”, ecc.).<br />

d) Using the general mandatory action sign ISO 7010:2003-M001 (see Table D.2, safety sign<br />

9) placed together with a supplementary symbol or text. The text associated with the<br />

general mandatory action sign shall be a command (i.e. a safety notice) describing<br />

required action (e.g. “Wear protective gloves”, “Scrub before entering”, ecc.).<br />

If there is insufficient space to place the affirmative statement together with the safety sign on<br />

the ME EQUIPMENT, it may be placed in the instructions for use.<br />

NOTE 2 The colours for safety signs are specified in ISO 3864-1 and it is important to use the specified color.<br />

NOTE 3 A safety notice should include the appropriate precautions or include instructions on how to reduce the<br />

RISK (e.g. “Do not use for . . . ”, “Keep away from . . .”, ecc.).


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella 1 – Unità non appartenenti al sistema di unità SI utilizzabili su APPARECCHI EM<br />

Angolo piano<br />

Tempo<br />

Grandezza di base<br />

Unità di misura<br />

Nome Simbolo<br />

rivoluzione r<br />

grado centesimale Gon o grado<br />

grado °<br />

grado primo di angolo <br />

grado secondo di angolo <br />

minuto min<br />

ora h<br />

giorno d<br />

Energia elettron volt eV<br />

Volume litro l (a)<br />

Pressione dei gas di respiro,<br />

sangue e altri fluidi corporei<br />

Pressione dei gas<br />

millimetri di mercurio mmHg<br />

centimetri di acqua cmH20<br />

bar bar<br />

millibar mbar<br />

(a) Per l’uniformità con le Norme internazionali per indicare il litro si utilizza solo il simbolo “l”, benché<br />

nella ISO 31 venga riportato anche il simbolo “L”.<br />

7.5 Segnali di sicurezza<br />

Ai fini del presente articolo, le marcature utilizzate per segnalare un'avvertenza, un divieto o<br />

un obbligo che mitighino un RISCHIO non evidente all’operatore, devono consistere in un<br />

segnale di sicurezza scelto dalla ISO 7010.<br />

NOTA 1 In questo contesto, l’avvertenza è utilizzata per indicare “Vi è un certo pericolo”; il divieto per “Non si<br />

deve …”; e il dettato obbligatorio per “Si deve …”.<br />

Quando non sia disponibile un segnale di sicurezza per indicare una particolare necessità, il<br />

significato equivalente può essere ottenuto con uno dei seguenti metodi.<br />

a) Realizzando un segnale di sicurezza conforme alla ISO 3864-1:2002, art. 7 (per gli<br />

schemi di base corrispondenti vedi la Tabella D.2, segnali di sicurezza 1, 4 e 8).<br />

b) Utilizzando il segnale di avvertenza generica ISO 7010:2003-W001 (vedi la Tabella D.2,<br />

segnale di sicurezza 2) affiancato da un simbolo o una frase supplementari. La frase<br />

associata al segnale di avvertenza generica deve essere un’affermazione (vale a dire<br />

un’avvertenza di sicurezza) che descriva il o i RISCHI principali previsti (ad esempio<br />

“Pericolo di incendio”, “Rischio di esplosione”, etc.).<br />

c) Facendo uso del segnale di proibizione generica ISO 7010:2003-P001 (vedi la<br />

Tabella D.2, segnale di sicurezza 4) affiancato da un simbolo supplementare o una<br />

frase. La frase associata alla marcatura di proibizione generica deve essere<br />

un’indicazione (cioè un’avvertenza di sicurezza) che descriva la proibizione (e.g. “Non<br />

aprire”, “Non lasciar cadere”, etc.).<br />

d) Facendo uso del segnale di obbligatorietà generica ISO 7010:2003-M001 (vedi la<br />

Tabella D.2, segnale di sicurezza 9) affiancato da un simbolo o una frase supplementari.<br />

La frase associata al segnale di obbligatorietà generica deve essere un comando (cioè<br />

l’avvertenza di sicurezza) che descriva l’azione richiesta (ad esempio “Indossare guanti<br />

di protezione”, “Spazzolarsi prima di entrare”, etc.).<br />

Se sull’APPARECCHIO EM non vi è spazio sufficiente per il testo insieme al segnale di<br />

sicurezza questo può essere riportato nelle istruzioni per l’uso.<br />

NOTA 2 I colori dei segnali di sicurezza sono specificati nella ISO 3864-1 ed è importante utilizzare il colore<br />

specificato.<br />

NOTA 3 Un’avvertenza di sicurezza dovrebbe comprendere le appropriate precauzioni o le istruzioni su come<br />

ridurre il RISCHIO, (ad esempio “Non utilizzare per …”, “Tener lontano da …”, ecc.).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 76 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Safety signs, including any supplementary symbol or text, shall be explained in the<br />

instructions for use (see 7.9.2).<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

7.6 Symbols<br />

7.6.1 Explanation of symbols<br />

The meanings of the symbols used for marking shall be explained in the instructions for use.<br />

7.6.2 Symbols from Annex D<br />

Symbols required by this standard shall conform to the requirements in the referenced IEC or<br />

ISO publication. Annex D provides the symbol graphic and description for these symbols as a<br />

quick reference.<br />

7.6.3 Symbols for controls and performance<br />

Symbols used for controls and performance shall conform to the requirements of the IEC or<br />

ISO publication where the symbol is defined, when applicable. See also 7.2.13.<br />

NOTE IEC 60878 provides a survey of titles, descriptions and graphical representations of symbols for electrical<br />

equipment used in medical practice.<br />

Compliance with the requirements of 7.6 is checked by inspection.<br />

7.7 Colours of the insulation of conductors<br />

7.7.1 PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR<br />

A PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR shall be identified throughout its length by green and yellow<br />

coloured insulation.<br />

7.7.2 PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS<br />

Any insulation on conductors inside ME EQUIPMENT that form PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS<br />

shall be identified by the colours green and yellow at least at the termination of the<br />

conductors.<br />

EXAMPLE Conductors of a multi-conductor cord that are connected in parallel, where the maximum allowed<br />

resistance of the PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS would be exceeded if only the green and yellow<br />

coloured conductor were used.<br />

7.7.3 Green and yellow insulation<br />

Identification by green and yellow insulation shall only be used for:<br />

– PROTECTIVE EARTH CONDUCTORS (see 8.6.2);<br />

– conductors as specified in 7.7.2;<br />

– POTENTIAL EQUALIZATION CONDUCTORS (see 8.6.7);<br />

– FUNCTIONAL EARTH CONDUCTORS (see 8.6.9).<br />

7.7.4 Neutral conductor<br />

Conductors in POWER SUPPLY CORDS intended to be connected to the neutral conductor of the<br />

supply system shall be coloured “light blue” as specified in IEC 60227-1 or in IEC 60245-1.<br />

7.7.5 POWER SUPPLY CORD conductors<br />

Colours of conductors in POWER SUPPLY CORDS shall be in accordance with IEC 60227-1 or<br />

with IEC 60245-1.<br />

Compliance with the requirements of 7.7 is checked by inspection.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 77 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

I segnali di sicurezza, compresi l’eventuale simbolo o il testo supplementari, devono essere<br />

spiegati nelle istruzioni per l’uso (vedi 7.9.2).<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

7.6 Simboli<br />

7.6.1 Spiegazione dei simboli<br />

Il significato dei simboli utilizzati nei dati di targa deve essere spiegato nelle istruzioni per l’uso.<br />

7.6.2 Simboli dell’Allegato D<br />

I simboli richiesti nella presente Norma devono essere conformi alle prescrizioni delle<br />

pubblicazioni di riferimento della IEC o della ISO. L’Allegato D fornisce i simboli grafici e le<br />

descrizioni per tali simboli, sotto forma di riferimento rapido.<br />

7.6.3 Simboli di comando e di prestazione<br />

I simboli impiegati per i comandi e le prestazioni devono, quando applicabile, essere<br />

conformi alle prescrizioni delle pubblicazioni IEC o ISO relative al simbolo definito. Vedi<br />

anche 7.2.13.<br />

NOTA La IEC 60878 fornisce una panoramica sui titoli, le descrizioni e le rappresentazioni grafiche dei simboli<br />

per gli apparecchi elettrici utilizzati nella pratica medica.<br />

La conformità con le prescrizioni di 7.6 si verifica con esame a vista.<br />

7.7 Colori dell’isolamento dei conduttori<br />

7.7.1 CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE<br />

Il CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE deve essere identificato, per tutta la sua lunghezza,<br />

dal colore verde e giallo.<br />

7.7.2 CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE<br />

Tutti gli isolamenti dei conduttori interni di un APPARECCHIO EM che costituiscono le<br />

CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE devono essere identificati con il colore verde e<br />

giallo, almeno alle estremità dei conduttori.<br />

ESEMPIO Se la resistenza massima ammessa del collegamento alla terra di protezione viene superata quando<br />

si utilizzi un solo conduttore verde/giallo, si possono collegare in parallelo al conduttore verde/giallo<br />

altri conduttori dello stesso cavo.<br />

7.7.3 Isolamento di colore verde e giallo<br />

L’identificazione del colore verde e giallo deve essere utilizzata solo per:<br />

– CONDUTTORI DELLA TERRA DI PROTEZIONE (vedi 8.6.2);<br />

– i conduttori specificati in 7.7.2;<br />

– CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI (vedi 8.6.7);<br />

– CONDUTTORI DI TERRA FUNZIONALE (vedi 8.6.9).<br />

7.7.4 Conduttore neutro<br />

I conduttori nei CAVI DI ALIMENTAZIONE previsti per la connessione al conduttore neutro del<br />

sistema di alimentazione devono essere colorati in “blu chiaro”, come specificato nella<br />

IEC 60227-1 o nella IEC 60245-1.<br />

7.7.5 Conduttori del CAVO DI ALIMENTAZIONE<br />

I colori dei conduttori dei CAVI DI ALIMENTAZIONE devono essere conformi alla IEC 60227-1 o<br />

alla IEC 60245-1.<br />

La conformità con le prescrizioni di 7.7 si verifica con esame a vista.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 78 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.8 * Indicator lights and controls<br />

7.8.1 Colours of indicator lights<br />

The colours of indicator lights and their meanings shall comply with Table 2.<br />

NOTE IEC 60601-1-8 contains specific requirement for the colour, flashing frequency and DUTY CYCLE of alarm<br />

indicator lights.<br />

Dot-matrix and other alphanumeric displays are not considered to be indicator lights.<br />

Table 2 – Colours of indicator lights and their meaning for ME EQUIPMENT<br />

Colour Meaning<br />

Red Warning – immediate response by the OPERATOR is required<br />

Yellow Caution – prompt response by the OPERATOR is required<br />

Green Ready for use<br />

Any other colour Meaning other than that of red, yellow or green<br />

7.8.2 Colours of controls<br />

The colour red shall be used only for a control by which a function is interrupted in case of<br />

emergency.<br />

Compliance with the requirements of 7.8 is checked by inspection. See also 15.4.4.<br />

7.9 ACCOMPANYING DOCUMENTS<br />

7.9.1 * General (see also Table C.4)<br />

ME EQUIPMENT shall be accompanied by documents containing at least the instructions for use<br />

and a technical description. The ACCOMPANYING DOCUMENTS shall be regarded as a part of the<br />

ME EQUIPMENT.<br />

NOTE The purpose of the ACCOMPANYING DOCUMENTS is to promote the safe use of the ME EQUIPMENT during its<br />

EXPECTED SERVICE LIFE.<br />

The ACCOMPANYING DOCUMENTS shall identify the ME EQUIPMENT by including, as applicable, the<br />

following:<br />

– name or trade-name of the MANUFACTURER and an address to which the RESPONSIBLE<br />

ORGANIZATION can refer;<br />

– MODEL OR TYPE REFERENCE (see 7.2.2).<br />

ACCOMPANYING DOCUMENTS may be provided electronically, e.g. electronic file format on<br />

CDROM.<br />

If the ACCOMPANYING DOCUMENTS are provided electronically, the RISK MANAGEMENT PROCESS<br />

shall include consideration of which information also needs to be provided as hard copy or as<br />

markings on the ME EQUIPMENT, e.g. to cover emergency operation.<br />

The ACCOMPANYING DOCUMENTS shall specify any special skills, training and knowledge<br />

required of the intended OPERATOR or the RESPONSIBLE ORGANIZATION and any restrictions on<br />

locations or environments in which the ME EQUIPMENT can be used.<br />

The ACCOMPANYING DOCUMENTS shall be written at a level consistent with the education,<br />

training and any special needs of the person(s) for whom they are intended.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 79 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.8 * Indicatori luminosi e comandi<br />

7.8.1 Colore degli indicatori luminosi<br />

Il colore degli indicatori luminosi e il loro significato deve essere conforme alla Tabella 2.<br />

NOTA La IEC 60601-1-8 contiene prescrizioni specifiche relative al colore, alla frequenza di lampeggiamento e al<br />

CICLO DI FUNZIONAMENTO degli indicatori luminosi di allarme.<br />

I display a matrice di punti, o di altro tipo alfanumerico, non sono considerati indicatori luminosi.<br />

Tabella 2 – Colori degli indicatori luminosi e loro significato per gli APPARECCHI EM<br />

Colore Significato<br />

Rosso Attenzione – è richiesta una risposta immediata da parte dell’OPERATORE<br />

Giallo Precauzione – è richiesta una rapida risposta da parte dell’OPERATORE<br />

Verde Pronto per l’uso<br />

Qualsiasi altro colore Significati differenti da quelli di rosso, giallo o verde<br />

7.8.2 Colore dei comandi<br />

Il colore rosso deve essere utilizzato solo per i comandi che interrompono il funzionamento<br />

in caso di emergenza.<br />

La conformità con le prescrizioni di 7.8 si verifica con esame a vista. Vedi anche 15.4.4.<br />

7.9 DOCUMENTAZIONE ANNESSA<br />

7.9.1 * Generalità (vedi anche la Tabella C.4)<br />

Gli APPARECCHI EM devono essere accompagnati da documenti che contengono almeno le<br />

istruzioni di uso e una descrizione tecnica. La DOCUMENTAZIONE ANNESSA deve essere<br />

considerata come parte integrante dell’APPARECCHIO EM.<br />

NOTA Lo scopo della DOCUMENTAZIONE ANNESSA è di facilitare l’uso in sicurezza dell’APPARECCHIO EM durante la<br />

sua VITA IN SERVIZIO PREVISTA.<br />

La DOCUMENTAZIONE ANNESSA deve identificare l’APPARECCHIO EM comprendendo, quando<br />

applicabile, quanto segue:<br />

– il nome o il marchio commerciale del FABBRICANTE e l’indirizzo a cui l’ORGANIZZAZIONE<br />

RESPONSABILE può fare riferimento.<br />

– Il RIFERIMENTO DI MODELLO O DI TIPO (vedi 7.2.2).<br />

La DOCUMENTAZIONE ANNESSA può essere in forma elettronica, ad esempio un file in formato<br />

elettronico su CDROM.<br />

Quando la DOCUMENTAZIONE ANNESSA è in forma elettronica il PROCESSO DI GESTIONE DEL<br />

RISCHIO deve includere la considerazione di quali informazioni debbano essere fornite anche<br />

sotto forma di stampato o marcatura dell’APPARECCHIO EM, ad esempio nel caso di interventi<br />

di emergenza.<br />

La DOCUMENTAZIONE ANNESSA deve specificare ogni conoscenza, addestramento e<br />

competenza specifica richieste all’OPERATORE o all’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE, e le<br />

restrizioni sulla collocazione o gli ambienti in cui l’APPARECCHIO EM può essere utilizzato.<br />

La DOCUMENTAZIONE ANNESSA deve essere redatta ad un livello adeguato alla preparazione,<br />

addestramento e alle eventuali necessità specifiche della o delle persone a cui sia destinata.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 80 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.9.2 Instructions for use (see also Table C.5)<br />

7.9.2.1 * General<br />

The instructions for use shall document:<br />

– the use of the ME EQUIPMENT as intended by the MANUFACTURER,<br />

– the frequently used functions, and<br />

– any known contraindication(s) to the use of the ME EQUIPMENT.<br />

The instructions for use shall include all applicable classifications specified in Clause 6, all<br />

markings specified in 7.2, and the explanation of safety signs and symbols (marked on the ME<br />

EQUIPMENT).<br />

NOTE 1 The instructions for use are intended for the OPERATOR and the RESPONSIBLE ORGANIZATION and should<br />

contain only the information most likely to be useful to the OPERATOR or RESPONSIBLE ORGANIZATION. Additional<br />

details can be contained in the technical description. See also 7.9.3.<br />

NOTE 2 Guidance on the preparation of instructions for use is found in IEC 62079 [25]. Guidance on the<br />

preparation of educational materials for ME EQUIPMENT is found in IEC/TR 61258 [24].<br />

The instructions for use shall be in a language that is acceptable to the intended OPERATOR.<br />

7.9.2.2 * Warning and safety notices<br />

The instructions for use shall include all warning and safety notices.<br />

NOTE General warnings and safety notices should be placed in a specifically identified section of the instructions<br />

for use. A warning or safety notice that applies only to a specific instruction or action should precede the<br />

instruction to which it applies.<br />

For CLASS I ME EQUIPMENT, the instructions for use shall include a warning statement to the<br />

effect: “WARNING: To avoid the risk of electric shock, this equipment must only be connected<br />

to a supply mains with protective earth.”<br />

The instructions for use shall provide the OPERATOR or RESPONSIBLE ORGANIZATION with<br />

warnings regarding any significant RISKS of reciprocal interference posed by the presence of<br />

the ME EQUIPMENT during specific investigations or treatments.<br />

The instructions for use shall include information regarding potential electromagnetic or other<br />

interference between the ME EQUIPMENT and other devices together with advice on ways to<br />

avoid or minimize such interference.<br />

If the ME EQUIPMENT is provided with an integral MULTIPLE SOCKET-OUTLET, the instructions for<br />

use shall provide a warning statement that connecting electrical equipment to the MSO<br />

effectively leads to creating an ME SYSTEM and the result can be a reduced level of safety. For<br />

the requirements that are applicable to an ME SYSTEM, the RESPONSIBLE ORGANIZATION shall be<br />

referred to this standard.<br />

7.9.2.3 ME EQUIPMENT specified for connection to a separate power supply<br />

If ME EQUIPMENT is intended for connection to a separate power supply, either the power<br />

supply shall be specified as part of the ME EQUIPMENT or the combination shall be specified as<br />

an ME SYSTEM. The instructions for use shall state this specification.<br />

7.9.2.4 Electrical power source<br />

For mains-operated ME EQUIPMENT with an additional power source not automatically<br />

maintained in a fully usable condition, the instructions for use shall include a warning<br />

statement referring to the necessity for periodic checking or replacement of such an additional<br />

power source.<br />

If leakage from a battery would result in an unacceptable RISK, the instructions for use shall<br />

include a warning to remove the battery if the ME EQUIPMENT is not likely to be used for some<br />

time.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 81 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.9.2 Istruzioni per l’uso (vedi anche la Tabella C.5)<br />

7.9.2.1 * Generalità<br />

Le istruzioni per l’uso devono documentare:<br />

– l’impiego dell’APPARECCHIO EM nel modo previsto dal FABBRICANTE,<br />

– le funzioni frequentemente utilizzate, e<br />

– eventuali altre controindicazioni note nell’uso dell’APPARECCHIO EM.<br />

Le istruzioni per l’uso devono comprendere tutte le classificazioni applicabili specificate<br />

nell’art. 6, tutte le marcature specificate in 7.2 e la spiegazione dei segnali di sicurezza ed<br />

eventuali altri simboli (marcati sull’APPARECCHIO EM).<br />

NOTA 1 Le istruzioni per l’uso sono destinate all’OPERATORE e all’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE e dovrebbero<br />

riportare solo le informazioni verosimilmente più utili per questi. Ulteriori dettagli possono essere contenuti nella<br />

descrizione tecnica. Vedi anche 7.9.3.<br />

NOTA 2 Nella IEC 62079 [25] si può trovare una guida per la preparazione delle istruzioni per l’uso. Una guida<br />

per la preparazione del materiale per l’addestramento sugli APPARECCHI EM è reperibile nella IEC/TR 61258 [24].<br />

Le istruzioni per l’uso devono essere in una lingua accettabile per l’OPERATORE.<br />

7.9.2.2 * Avvertenze e segnalazioni di sicurezza<br />

Le istruzioni per l’uso devono includere tutte le avvertenze e le segnalazioni di sicurezza.<br />

NOTA Le avvertenze e le segnalazioni di sicurezza generali devono essere poste in una sezione evidenziata in<br />

modo speciale all’interno delle istruzioni per l’uso. L’avvertenza o la segnalazione di sicurezza per un’istruzione<br />

o intervento specifici dovrebbero precedere l’istruzione a cui si applicano.<br />

Per gli APPARECCHI EM di classe I, le istruzioni per l’uso devono comprendere un’avvertenza<br />

che indichi: “ATTENZIONE: Per evitare il rischio di shock elettrico, questo apparecchio deve<br />

essere collegato esclusivamente a reti di alimentazione con terra di protezione.”<br />

Le istruzioni per l’uso devono indicare all’OPERATORE o all’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE le<br />

avvertenze relative a qualsiasi RISCHIO significativo di interferenza reciproca dovuto alla<br />

presenza dell’APPARECCHIO EM durante specifici esami o trattamenti.<br />

Le istruzioni per l’uso devono comprendere le informazioni relative alla potenziale<br />

interferenza elettromagnetica o di altro tipo tra l’APPARECCHIO EM e gli altri dispositivi,<br />

insieme all’indicazione sul modo di evitare o minimizzare tale interferenza.<br />

Se l’APPARECCHIO EM è dotato di PRESE MULTIPLE integrate, le istruzioni per l’uso devono<br />

contenere l’avvertenza che il collegamento dell’apparecchio elettrico alla PM porta alla<br />

creazione di un SISTEMA EM, e che ne può derivare un ridotto livello di sicurezza. Per quanto<br />

riguarda le prescrizioni applicabili al SISTEMA EM, l’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE deve fare<br />

riferimento alla presente Norma.<br />

7.9.2.3 APPARECCHI EM specificati per la connessione ad un’alimentazione separata<br />

Se l’APPARECCHIO EM è previsto per il collegamento a un’alimentazione separata, questa<br />

deve essere specificata come parte dell’APPARECCHIO EM, oppure la loro combinazione deve<br />

essere specificata come un SISTEMA EM. Le istruzioni per l’uso devono dichiarare questa<br />

specifica.<br />

7.9.2.4 Sorgente di alimentazione elettrica<br />

Per gli APPARECCHI EM alimentati dalla rete dotati di una sorgente di alimentazione<br />

supplementare non mantenuta automaticamente in situazione di piena utilizzabilità, le<br />

istruzioni per l’uso devono comprendere un’avvertenza relativa alla necessità di verifiche o<br />

di sostituzioni periodiche di tale sorgente di alimentazione supplementare.<br />

Se le perdite di una batteria possono portare ad un RISCHIO inaccettabile, le istruzioni per<br />

l’uso devono comprendere un avvertimento sulla rimozione della batteria quando sia<br />

previsto che l’APPARECCHIO EM rimanga inutilizzato per diverso tempo.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 82 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

If an INTERNAL ELECTRICAL POWER SOURCE is replaceable, the instructions for use shall state its<br />

specification.<br />

If loss of the power source would result in an unacceptable RISK, the instructions for use shall<br />

contain a warning that the ME EQUIPMENT must be connected to an appropriate power source.<br />

EXAMPLE Internal or external battery, uninterruptible power supply (UPS) or institutional stand-by generator.<br />

7.9.2.5 ME EQUIPMENT description<br />

The instructions for use shall include:<br />

– a brief description of the ME EQUIPMENT;<br />

– how the ME EQUIPMENT functions; and<br />

– the significant physical and performance characteristics of the ME EQUIPMENT.<br />

If applicable, this description shall include the expected positions of the OPERATOR, PATIENT<br />

and other persons near the ME EQUIPMENT in NORMAL USE (see 9.2.2.3).<br />

The instructions for use shall include information on the materials or ingredients to which the<br />

PATIENT or OPERATOR is exposed if such exposure can constitute an unacceptable RISK (see 11.7).<br />

The instructions for use shall specify any restrictions on other equipment or NETWORK/DATA<br />

COUPLINGS, other than those forming part of an ME SYSTEM, to which a SIGNAL INPUT/OUTPUT<br />

PART may be connected.<br />

The instructions for use shall indicate any APPLIED PART.<br />

7.9.2.6 * Installation<br />

If installation of the ME EQUIPMENT or its parts is required, the instructions for use shall<br />

contain:<br />

– a reference to where the installation instructions are to be found (e.g. the technical<br />

description), or<br />

– contact information for persons designated by the MANUFACTURER as qualified to perform<br />

the installation.<br />

7.9.2.7 * Isolation from the SUPPLY MAINS<br />

If an APPLIANCE COUPLER or separable plug is used as the isolation means to satisfy 8.11.1 a),<br />

the instructions for use shall contain an instruction not to position the ME EQUIPMENT so that it<br />

is difficult to operate the disconnection device.<br />

7.9.2.8 Start-up PROCEDURE<br />

The instructions for use shall contain the necessary information for the OPERATOR to bring the<br />

ME EQUIPMENT into operation including such items as any initial control settings, connection to<br />

or positioning of the PATIENT, ecc.<br />

The instructions for use shall detail any treatment or handling needed before the ME<br />

EQUIPMENT, its parts, or ACCESSORIES can be used.<br />

EXAMPLE A pre-use checklist.<br />

7.9.2.9 Operating instructions<br />

The instructions for use shall contain all information necessary to operate the ME EQUIPMENT in<br />

accordance with its specification. This shall include explanation of the functions of controls, displays<br />

and signals, the sequence of operation, and connection and disconnection of detachable parts and<br />

ACCESSORIES, and replacement of material that is consumed during operation.<br />

The meanings of figures, symbols, warning statements, abbreviations and indicator lights on<br />

ME EQUIPMENT shall be explained in the instructions for use.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 83 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Quando una SORGENTE ELETTRICA INTERNA è sostituibile, le istruzioni per l’uso devono<br />

indicarne le specifiche.<br />

Se la mancanza di alimentazione può portare ad un RISCHIO inaccettabile, le istruzioni per<br />

l’uso devono includere l’avvertenza che l’APPARECCHIO EM deve essere collegato ad<br />

un’adeguata sorgente di alimentazione.<br />

ESEMPIO Batterie interne od esterne, gruppi statici di continuità (UPS) o gruppi elettrogeni.<br />

7.9.2.5 Descrizione dell’APPARECCHIO EM<br />

Le istruzioni per l’uso devono comprendere:<br />

– una breve descrizione dell’APPARECCHIO EM;<br />

– le informazioni sul funzionamento dell’APPARECCHIO EM; e<br />

– le principali caratteristiche fisiche e di prestazione dell’APPARECCHIO EM.<br />

Quando applicabile, questa descrizione deve comprendere le posizioni previste dell’OPERATORE,<br />

del PAZIENTE e delle altre persone vicine all’APPARECCHIO EM nell’USO NORMALE (vedi 9.2.2.3).<br />

Le istruzioni per l’uso devono comprendere le informazioni sui materiali o le sostanze a cui il<br />

PAZIENTE o l’OPERATORE sono esposti, quando tale esposizione può costituire un RISCHIO<br />

inaccettabile (vedi 11.7).<br />

Le istruzioni per l’uso devono specificare eventuali limitazioni su altri apparecchi o sugli<br />

ACCOPPIAMENTI RETE/DATI, diversi da quelli che fanno parte del SISTEMA EM, a cui può essere<br />

collegata la PARTE DI INGRESSO/USCITA DI SEGNALE.<br />

Le istruzioni per l’uso devono indicare eventuali PARTI APPLICATE.<br />

7.9.2.6 * Installazione<br />

Se è richiesta l’installazione dell’APPARECCHIO EM o di sue parti, le istruzioni per l’uso devono<br />

comprendere:<br />

– un riferimento su dove le istruzioni per l’installazione possano essere reperite (ad<br />

esempio nella descrizione tecnica), oppure<br />

– le informazioni per contattare le persone designate dal FABBRICANTE come qualificate ad<br />

effettuare l’installazione.<br />

7.9.2.7 * Isolamento dall’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

Se come mezzo di isolamento per soddisfare le prescrizioni in 8.11.1 a) si utilizza un<br />

CONNETTORE o una spina separabile, le istruzioni per l’uso devono contenere l’indicazione di non<br />

porre l’APPARECCHIO EM in modo che risulti difficile azionare il dispositivo di sconnessione.<br />

7.9.2.8 PROCEDURA di avviamento<br />

Le istruzioni per l’uso devono contenere le informazioni necessarie all’OPERATORE per<br />

mettere in funzione l’APPARECCHIO EM, comprese le eventuali regolazioni dei comandi, la<br />

connessione, o il posizionamento del PAZIENTE, etc.<br />

Le istruzioni per l’uso devono indicare in dettaglio qualsiasi trattamento o manipolazione<br />

richiesti prima che l’APPARECCHIO EM, le sue parti o gli ACCESSORI possano essere utilizzati.<br />

ESEMPIO Una lista di controllo in preparazione all’uso.<br />

7.9.2.9 Istruzioni operative<br />

Le istruzioni per l’uso devono contenere tutte le informazioni necessarie per il<br />

funzionamento del l’APPARECCHIO EM in modo conforme alle sue specifiche. Questo deve<br />

includere la spiegazione delle funzioni di comando, dei dispositivi di visualizzazione e dei<br />

segnali, la sequenza operativa e il collegamento o scollegamento delle parti separabili e<br />

degli ACCESSORI, e la sostituzione del materiale consumabile durante il funzionamento.<br />

Il significato delle figure, dei simboli, delle avvertenze, delle abbreviazioni e degli indicatori<br />

luminosi posti sull’APPARECCHIO EM devono essere spiegati nelle istruzioni per l’uso.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 84 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.9.2.10 Messages<br />

The instructions for use shall list all system messages, error messages and fault messages<br />

that are generated, unless these messages are self-explanatory.<br />

NOTE 1 These lists can be identified in groups.<br />

The list shall include an explanation of messages including important causes, and possible<br />

action(s) by the OPERATOR, if any, that are necessary to resolve the situation indicated by the<br />

message.<br />

NOTE 2 Requirements and guidelines for messages generated by an alarm system are found in IEC 60601-1-8.<br />

7.9.2.11 Shutdown PROCEDURE<br />

The instructions for use shall contain the necessary information for the OPERATOR to safely<br />

terminate the operation of the ME EQUIPMENT.<br />

7.9.2.12 Cleaning, disinfection and sterilization<br />

For ME EQUIPMENT parts or ACCESSORIES that can become contaminated through contact with<br />

the PATIENT or with body fluids or expired gases during NORMAL USE, the instructions for use<br />

shall contain:<br />

– details about cleaning and disinfection or sterilization methods that may be used; and<br />

– list the applicable parameters such as temperature, pressure, humidity, time limits and<br />

number of cycles that such ME EQUIPMENT parts or ACCESSORIES can tolerate.<br />

See also 11.6.6 and 11.6.7.<br />

This requirement does not apply to any material, component, ACCESSORY or ME EQUIPMENT that<br />

is marked as intended for a single use unless the MANUFACTURER specifies that the material,<br />

component, ACCESSORY or ME EQUIPMENT is to be cleaned, disinfected or sterilized before use<br />

(see 7.2.1).<br />

7.9.2.13 Maintenance<br />

The instructions for use shall instruct the OPERATOR or RESPONSIBLE ORGANIZATION in sufficient<br />

detail concerning preventive inspection, maintenance and calibration to be performed by<br />

them, including the frequency of such maintenance.<br />

The instructions for use shall provide information for the safe performance of such routine<br />

maintenance necessary to ensure the continued safe use of the ME EQUIPMENT.<br />

Additionally, the instructions for use shall identify the parts on which preventive inspection<br />

and maintenance shall be performed by SERVICE PERSONNEL, including the periods to be<br />

applied, but not necessarily including details about the actual performance of such<br />

maintenance.<br />

For ME EQUIPMENT containing rechargeable batteries that are intended to be maintained by<br />

anyone other than SERVICE PERSONNEL, the instructions for use shall contain instructions to<br />

ensure adequate maintenance.<br />

7.9.2.14 ACCESSORIES, supplementary equipment, used material<br />

The instructions for use shall include a list of ACCESSORIES, detachable parts and materials<br />

that the MANUFACTURER has determined are intended for use with the ME EQUIPMENT.<br />

If ME EQUIPMENT is intended to receive its power from other equipment in an ME SYSTEM, the<br />

instructions for use shall sufficiently specify such other equipment to ensure compliance with<br />

the requirements of this standard (e.g. part number, RATED voltage, maximum or minimum<br />

power, protection class, intermittent or continuous service).<br />

NOTE What was referred to in the first and second editions of this standard as a “specified power supply” is<br />

considered either as another part of the same ME EQUIPMENT or as other equipment in an ME SYSTEM. Similarly, a<br />

battery charger is considered either as part of the ME EQUIPMENT or as other equipment in an ME SYSTEM.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 85 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.9.2.10 Messaggi<br />

Le istruzioni per l’uso devono elencare tutti i messaggi di sistema, di errore e di guasto<br />

generati, a meno che tali messaggi siano autoesplicativi.<br />

NOTA 1 Questi elenchi possono essere identificati in gruppi.<br />

L’elenco deve includere una spiegazione dei messaggi che comprendono le cause<br />

importanti e i possibili eventuali interventi dell’OPERATORE che siano necessari per risolvere<br />

la situazione indicata dal messaggio.<br />

NOTA 2 Le prescrizioni e le linee guida per i messaggi generati dal sistema di allarme si trovano nella IEC 60601-1-8.<br />

7.9.2.11 PROCEDURA di spegnimento<br />

Le istruzioni per l’uso devono contenere le informazioni necessarie all’OPERATORE per porre<br />

termine in sicurezza al funzionamento dell’APPARECCHIO EM.<br />

7.9.2.12 Pulizia, disinfezione e sterilizzazione<br />

Per le parti degli APPARECCHI EM o degli ACCESSORI che possono contaminarsi attraverso il<br />

contatto con il PAZIENTE, o con i fluidi corporei o i gas rilasciati durante l’USO NORMALE, le<br />

istruzioni per l’uso devono contenere:<br />

– i dettagli relativi ai metodi di pulizia e disinfezione o sterilizzazione utilizzabili, e<br />

– l’elenco dei valori applicabili, quali temperatura, pressione, umidità, limiti di tempo e<br />

numero dei cicli che tali parti degli APPARECCHI EM o ACCESSORI possono sopportare.<br />

Vedi anche 11.6.6 e 11.6.7.<br />

Questa prescrizione non si applica a qualsiasi materiale, componente, ACCESSORIO o<br />

APPARECCHIO EM marcati come monouso, a meno che il FABBRICANTE specifichi che tali<br />

materiali, componenti, ACCESSORI o APPARECCHI EM debbano essere puliti, disinfettati o<br />

sterilizzati prima dell’uso (vedi 7.2.1)<br />

7.9.2.13 Manutenzione<br />

Le istruzioni per l’uso devono informare l’OPERATORE o l’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE, in<br />

modo sufficientemente dettagliato per quanto riguarda l’esame preventivo, la manutenzione<br />

e la taratura a loro carico, inclusa la frequenza di tale manutenzione.<br />

Le istruzioni per l’uso devono fornire le informazioni per l’esecuzione in sicurezza di queste<br />

manutenzioni programmate, necessarie per assicurare l’uso continuativo in sicurezza<br />

dell’APPARECCHIO EM.<br />

Inoltre, le istruzioni per l’uso devono identificare le parti su cui l’esame preventivo e la<br />

manutenzione devono essere effettuati dal PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA, inclusi gli<br />

intervalli previsti, ma non devono necessariamente comprendere i dettagli delle effettive<br />

operazioni di tale manutenzione.<br />

Per gli APPARECCHI EM che incorporano batterie ricaricabili, la cui manutenzione non sia<br />

demandata al PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA, le istruzioni per l’uso devono contenere le<br />

istruzioni per assicurare una manutenzione adeguata.<br />

7.9.2.14 ACCESSORI, apparecchiature supplementari, materiali impiegati<br />

Le istruzioni per l’uso devono includere un elenco degli ACCESSORI, delle parti separabili e<br />

dei materiali che il FABBRICANTE ha indicato come previsti per l’uso con l’APPARECCHIO EM.<br />

Se è previsto che l’APPARECCHIO EM sia alimentato da un altro apparecchio all’interno di un<br />

SISTEMA EM, le istruzioni per l’uso devono specificare in modo adeguato questo apparecchio,<br />

in modo da assicurare la conformità con le prescrizioni della presente Norma (ad esempio<br />

numero delle parti, tensione NOMINALE, potenza massima o minima, classe di protezione,<br />

servizio intermittente o continuo).<br />

NOTA Quella che, nella prima e nella seconda edizione della presente Norma, veniva indicata come<br />

“alimentazione specificata” viene ora considerata come un’altra parte dello stesso APPARECCHIO EM, o di un’altro<br />

apparecchio elettrico di un SISTEMA EM. In modo analogo, un caricabatteria viene considerato parte<br />

dell’APPARECCHIO EM o come un altro apparecchio elettrico interno al SISTEMA EM.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 86 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.9.2.15 Environmental protection<br />

The instructions for use shall:<br />

– identify any RISKS associated with the disposal of waste products, residues, ecc. and of<br />

the ME EQUIPMENT and ACCESSORIES at the end of their EXPECTED SERVICE LIFE; and<br />

– provide advice on minimizing these RISKS.<br />

7.9.2.16 Reference to the technical description<br />

The instructions for use shall contain the information specified in 7.9.3 or a reference to<br />

where the material specified in 7.9.3 is to be found (e.g. in a service manual).<br />

Compliance with the requirements of 7.9.2 is checked by inspection of the instructions for use<br />

in a language of an intended OPERATOR.<br />

7.9.3 Technical description (see also Table C.6)<br />

7.9.3.1 * General<br />

The technical description shall provide all data that is essential for safe operation, transport<br />

and storage, and measures or conditions necessary for installing the ME EQUIPMENT, and<br />

preparing it for use. This shall include:<br />

– the information required in 7.2;<br />

– the permissible environmental conditions of use including conditions for transport and<br />

storage. See also 7.2.17;<br />

– all characteristics of the ME EQUIPMENT, including range(s), accuracy, and precision of the<br />

displayed values or an indication where they can be found;<br />

– any special installation requirements such as the maximum permissible apparent<br />

impedance of SUPPLY MAINS;<br />

NOTE 1 The apparent impedance of the SUPPLY MAINS is the sum of the impedance of the distribution network<br />

plus the impedance of the power source.<br />

– if liquid is used for cooling, the permissible range of values of inlet pressure and flow, and<br />

the chemical composition of the cooling liquid;<br />

– a description of the means of isolating the ME EQUIPMENT from the SUPPLY MAINS, if such<br />

means is not incorporated in the ME EQUIPMENT (see 8.11.1 b));<br />

– if applicable, a description of the means for checking the oil level in partially sealed<br />

oilfilled ME EQUIPMENT or its parts (see 15.4.9);<br />

– a warning statement that addresses the HAZARDS that can result from unauthorized<br />

modification of the ME EQUIPMENT, e.g. a statement to the effect:<br />

• “WARNING: No modification of this equipment is allowed.”<br />

• “WARNING: Do not modify this equipment without authorization of the manufacturer.”<br />

• “WARNING: If this equipment is modified, appropriate inspection and testing must be<br />

conducted to ensure continued safe use of the equipment.”<br />

If the technical description is separable from the instructions for use, it shall contain:<br />

– the information required in 7.2;<br />

– all applicable classifications specified in Clause 6, any warning and safety notices and the<br />

explanation of safety signs (marked on the ME EQUIPMENT);<br />

– a brief description of the ME EQUIPMENT, how the ME EQUIPMENT functions and its significant<br />

physical and performance characteristics.<br />

NOTE 2 The technical description is intended for the RESPONSIBLE ORGANIZATION and SERVICE PERSONNEL.<br />

The MANUFACTURER may designate the minimum qualifications for SERVICE PERSONNEL. If<br />

present, these requirements shall be documented in the technical description.<br />

NOTE 3 Some authorities with jurisdiction impose additional requirements for qualification of SERVICE PERSONNEL.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 87 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.9.2.15 Protezione dell’ambiente<br />

Le istruzioni per l’uso devono:<br />

– identificare eventuali RISCHI associati allo smaltimento dei prodotti di rifiuto, residui, ecc.<br />

degli APPARECCHI EM e degli ACCESSORI al termine della loro ATTESA DI VITA IN SERVIZIO<br />

PREVISTA; e<br />

– fornire avvertenze per minimizzare tali RISCHI.<br />

7.9.2.16 Riferimento alla descrizione tecnica<br />

Le istruzioni per l’uso devono contenere le informazioni specificate in 7.9.3, o l’indicazione<br />

di dove reperire tali informazioni (ad esempio nel manuale di servizio).<br />

La conformità con le prescrizioni di 7.9.2 si verifica con esame delle istruzioni per l’uso<br />

redatte nella lingua dell’OPERATORE.<br />

7.9.3 Descrizione tecnica (vedi anche la Tabella C.6)<br />

7.9.3.1 * Generalità<br />

La descrizione tecnica deve fornire tutti i dati essenziali per il funzionamento, il trasporto e<br />

l’immagazzinamento in sicurezza e le misure o le condizioni necessarie all’installazione del<br />

l’APPARECCHIO EM e alla sua preparazione per l’uso. Questo deve comprendere:<br />

– le informazioni richieste in 7.2;<br />

– le condizioni ambientali ammissibili di impiego, comprese le condizioni per il trasporto e<br />

l’immagazzinamento. Vedi anche 7.2.17;<br />

– tutte le caratteristiche dell’APPARECCHIO EM, compresi gli intervalli, l’accuratezza e la<br />

precisione dei valori visualizzati o l’indicazione di dove siano rintracciabili;<br />

– eventuali prescrizioni per l’installazione, come la massima impedenza apparente<br />

ammissibile dell’ALIMENTAZIONE DI RETE;<br />

NOTA 1 L’impedenza apparente dell’ALIMENTAZIONE DI RETE è la somma dell’impedenza della rete di<br />

distribuzione più quella della sorgente di alimentazione.<br />

– se per il raffreddamento si utilizza un liquido, l’intervallo di valori ammissibili di pressione<br />

e di portata in ingresso e la composizione chimica di tale liquido<br />

– una descrizione dei mezzi di isolamento dall’ALIMENTAZIONE DI RETE dell’APPARECCHIO EM,<br />

quando tali mezzi non sono incorporati nell’APPARECCHIO EM stesso (vedi 8.11.1 b));<br />

– quando applicabile, una descrizione dei mezzi utilizzati per la verifica del livello dell’olio<br />

negli APPARECCHI EM o nelle sue parti, a bagno di olio parzialmente sigillati (vedi 15.4.9);<br />

– un’avvertenza che evidenzi i PERICOLI che possono risultare da modifiche non autorizzate<br />

dell’APPARECCHIO EM, ad esempio un’indicazione simile a:<br />

• “ATTENZIONE: Non è ammessa alcuna modifica di questo apparecchio.”<br />

• “ATTENZIONE: Non modificare questo apparecchio senza l’autorizzazione del fabbricante.”<br />

• “ATTENZIONE: In caso di modifica dell’apparecchio, si devono effettuare esami e prove<br />

adeguati ad assicurare il suo uso continuo in sicurezza.”<br />

Quando la descrizione tecnica è separata dalle istruzioni per l’uso, essa deve contenere:<br />

– le informazioni richieste in 7.2;<br />

– tutte le classificazioni applicabili specificate nell’art. 6, eventuali avvertenze e avvisi relativi alla<br />

sicurezza e alla spiegazione dei segnali di sicurezza (marcati sull’APPARECCHIO EM);<br />

– una breve descrizione dell’APPARECCHIO EM, di come l’APPARECCHIO EM funzioni e delle<br />

sue caratteristiche fisiche e di prestazione principali.<br />

NOTA 2 La descrizione tecnica è rivolta all’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE e al PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA.<br />

Il FABBRICANTE può indicare le qualifiche minime richieste al PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA.<br />

Quando tali prescrizioni esistano, devono essere documentate nella descrizione tecnica.<br />

NOTA 3 Alcune autorità, con giurisdizione in materia, impongono prescrizioni aggiuntive per la qualifica del<br />

PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 88 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.9.3.2 Replacement of fuses, POWER SUPPLY CORDS and other parts<br />

The technical description shall contain, as applicable, the following:<br />

– the required type and full rating of fuses used in the SUPPLY MAINS external to<br />

PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT, if the type and rating of these fuses are not<br />

apparent from the information concerning RATED current and mode of operation of ME<br />

EQUIPMENT;<br />

– for ME EQUIPMENT having a non-DETACHABLE POWER SUPPLY CORD, a statement as to<br />

whether the POWER SUPPLY CORD is replaceable by SERVICE PERSONNEL, and if so,<br />

instructions for correct connection and anchoring to ensure that the requirements of 8.11.3<br />

will continue to be met;<br />

– instructions for correct replacement of interchangeable or detachable parts that the<br />

MANUFACTURER specifies as replaceable by SERVICE PERSONNEL; and<br />

– where replacement of a component could result in an unacceptable RISK, appropriate<br />

warnings that identify the nature of the HAZARD and, if the MANUFACTURER specifies the<br />

component as replaceable by SERVICE PERSONNEL, all information necessary to safely<br />

replace the component.<br />

7.9.3.3 Circuit diagrams, component part lists, ecc.<br />

The technical description shall contain a statement that the MANUFACTURER will make available<br />

on request circuit diagrams, component part lists, descriptions, calibration instructions, or<br />

other information that will assist SERVICE PERSONNEL to repair those parts of ME EQUIPMENT that<br />

are designated by the MANUFACTURER as repairable by SERVICE PERSONNEL.<br />

7.9.3.4 * Mains isolation<br />

The technical description shall clearly identify any means used to comply with the<br />

requirements of 8.11.1.<br />

Compliance with the requirements of 7.9.3 is checked by inspection of the technical<br />

description.<br />

8 * Protection against electrical HAZARDS from ME EQUIPMENT<br />

8.1 Fundamental rule of protection against electric shock<br />

The limits specified in 8.4 shall not be exceeded for ACCESSIBLE PARTS and APPLIED PARTS in<br />

NORMAL CONDITION or SINGLE FAULT CONDITION. For other HAZARDOUS SITUATIONS in SINGLE<br />

FAULT CONDITION, see 13.1.<br />

a) * NORMAL CONDITION includes all of the following simultaneously:<br />

– the presence on any SIGNAL INPUT/OUTPUT PART of any voltage or current from other<br />

electrical equipment that is permitted to be connected according to the ACCOMPANYING<br />

DOCUMENTS as specified in 7.9, or, if the ACCOMPANYING DOCUMENTS place no<br />

restrictions on such other electrical equipment, the presence of the MAXIMUM MAINS<br />

VOLTAGE as specified in 8.5.3;<br />

– transposition of supply connections, for ME EQUIPMENT intended for connection to a<br />

SUPPLY MAINS by means of a MAINS PLUG;<br />

– short circuit of any or all insulation that does not comply with the requirements of 8.8;<br />

– short circuit of any or all CREEPAGE DISTANCES or AIR CLEARANCES that do not comply<br />

with the requirements of 8.9;<br />

– open circuit of any or all earth connections that do not comply with the requirements of<br />

8.6, including any functional earth connection.<br />

b) * SINGLE FAULT CONDITION includes:<br />

– short circuit of any one insulation that complies with the requirements for one MEANS OF<br />

PROTECTION as specified in 8.8;<br />

NOTE This includes short circuiting of either constituent part of DOUBLE INSULATION that complies with 8.8.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 89 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7.9.3.2 Sostituzione di fusibili, CAVI DI ALIMENTAZIONE e altre parti<br />

La descrizione tecnica deve contenere, per quanto possibile, quanto segue:<br />

– il tipo richiesto e le caratteristiche complete dei fusibili da utilizzare nell’ALIMENTAZIONE DI<br />

RETE esterna sugli APPARECCHI EM INSTALLATI PERMANENTEMENTE, quando il tipo e le<br />

caratteristiche di tali fusibili non siano evidenti nelle informazioni relative alla corrente<br />

NOMINALE e al modo di funzionamento dell’APPARECCHIO EM;<br />

– per gli APPARECCHI EM equipaggiati con CAVI DI ALIMENTAZIONE non SEPARABILI,<br />

un’indicazione riguardo alla possibilità di sostituzione del CAVO DI ALIMENTAZIONE da parte<br />

del PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA, e se così, sul suo corretto collegamento e<br />

ancoraggio per assicurare il mantenimento del rispetto delle prescrizioni di 8.11.3;<br />

– le istruzioni per la corretta sostituzione delle parti sostituibili o separabili che il<br />

FABBRICANTE specifica come sostituibili da parte del PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA; e<br />

– quando la sostituzione di un componente potrebbe portare ad un RISCHIO inaccettabile, le<br />

necessarie avvertenze che identifichino la natura del PERICOLO e, quando il FABBRICANTE<br />

specifica un componente come sostituibile da parte del PERSONALE DI ASSISTENZA<br />

TECNICA, tutte le informazioni necessarie per effettuare tale sostituzione in sicurezza.<br />

7.9.3.3 Schemi dei circuiti, elenco dei componenti, ecc.<br />

La descrizione tecnica deve contenere un’indicazione del fatto che il FABBRICANTE fornirà su<br />

richiesta gli schemi dei circuiti, l’elenco dei componenti, le descrizioni, le istruzioni di<br />

taratura, o altre informazioni che assistano il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA nella<br />

riparazione delle parti dell’APPARECCHIO EM indicate dal FABBRICANTE come riparabili dal<br />

PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA.<br />

7.9.3.4 * Isolamento della rete<br />

La descrizione tecnica deve identificare chiaramente quali mezzi vengano impiegati per<br />

soddisfare la conformità con le prescrizioni di 8.11.1.<br />

La conformità alle prescrizioni di 7.9.3 si verifica con esame della descrizione tecnica.<br />

8 * Protezione contro i PERICOLI elettrici dovuti all’APPARECCHIO EM<br />

8.1 Regola fondamentale per la protezione contro lo shock elettrico<br />

Per le PARTI ACCESSIBILI e le PARTI APPLICATE nella CONDIZIONE NORMALE o IN CONDIZIONE DI<br />

PRIMO GUASTO non devono essere superati i limiti specificati in 8.4. Per le altre SITUAZIONI DI<br />

PERICOLO in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, vedi 13.1.<br />

a) * Le CONDIZIONI NORMALI comprendono tutte le seguenti condizioni simultanee:<br />

– la presenza su qualsiasi PARTE DI INGRESSO/USCITA DI SEGNALE di una tensione o<br />

corrente alimentata da un altro apparecchio elettrico, il cui collegamento sia<br />

permesso nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA come specificato in 7.9, oppure, se la<br />

DOCUMENTAZIONE ANNESSA non pone alcuna limitazione su tale altro apparecchio<br />

elettrico, la presenza della MASSIMA TENSIONE DI RETE come specificato in 8.5.3;<br />

– l’inversione delle connessioni di alimentazione per un APPARECCHIO EM previsto per il<br />

collegamento all’ALIMENTAZIONE DI RETE tramite una SPINA DI ALIMENTAZIONE;<br />

– il cortocircuito di uno qualsiasi o di tutti gli isolamenti non conformi alle prescrizioni di 8.8;<br />

– il cortocircuito di una qualsiasi o di tutte le DISTANZE SUPERFICIALI o le DISTANZE IN<br />

ARIA non conformi alle prescrizioni di 8.9;<br />

– l’interruzione di una qualsiasi o di tutte le connessioni di terra non conformi alle<br />

prescrizioni di 8.6, compresa l’eventuale connessione alla terra funzionale.<br />

b) * Le CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO comprendono:<br />

– il cortocircuito di qualsiasi isolamento conforme alle prescrizioni per un MEZZO DI<br />

PROTEZIONE singolo specificato in 8.8;<br />

NOTA Questo comprende il cortocircuito di una delle due parti che costituiscono un DOPPIO ISOLAMENTO<br />

conforme a 8.8.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 90 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– short circuit of any one CREEPAGE DISTANCE or AIR CLEARANCE that complies with the<br />

requirements for one MEANS OF PROTECTION as specified in 8.9;<br />

– short circuit and open circuit of any component other than a COMPONENT WITH HIGH<br />

INTEGRITY CHARACTERISTICS that is connected in parallel with insulation, with an AIR<br />

CLEARANCE or with a CREEPAGE DISTANCE unless shorting can be shown not to be a failure<br />

mode for the component (see also 4.8 and 4.9);<br />

– open circuit of any one PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR or internal PROTECTIVE EARTH<br />

CONNECTION that complies with the requirements of 8.6: this does not apply to a<br />

PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR of PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT, which is<br />

considered unlikely to become disconnected;<br />

– interruption of any one supply conductor, except for the neutral conductor of polyphase<br />

ME EQUIPMENT or PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT;<br />

– interruption of any one power-carrying conductor between ME EQUIPMENT parts in<br />

separate ENCLOSURES, if the RISK ANALYSIS indicates that this condition might cause<br />

permitted limits to be exceeded;<br />

– unintended movement of a component; but only if the component is not mounted<br />

securely enough to ensure that such movement will be very unlikely to occur during the<br />

EXPECTED SERVICE LIFE of the ME EQUIPMENT, as determined by the RISK MANAGEMENT<br />

PROCESS (see also 8.10.1);<br />

– accidental detachment of conductors and connectors where breaking free could lead to<br />

a HAZARDOUS SITUATION. See also 8.10.2.<br />

Determination of which parts are ACCESSIBLE PARTS is performed in accordance with 5.9.<br />

LEAKAGE CURRENTS are measured in accordance with 8.7.<br />

8.2 Requirements related to power sources<br />

8.2.1 Connection to a separate power source<br />

If ME EQUIPMENT is specified for connection to a separate power source, other than the SUPPLY<br />

MAINS, either the separate power source shall be considered as part of the ME EQUIPMENT and<br />

all relevant requirements of this standard shall apply, or the combination shall be considered<br />

as an ME SYSTEM. See also 7.2.5, 7.9.2.14, 5.5 f) and Clause 16.<br />

NOTE What was formerly referred to, in the first and second editions of this standard, as a “specified power<br />

supply” is now considered either as another part of the same ME EQUIPMENT or as another electrical equipment in<br />

an ME SYSTEM.<br />

Compliance is checked by inspection and by testing as specified in 5.5 f). If a particular<br />

separate power supply is specified then the relevant tests are performed with the ME<br />

EQUIPMENT connected to it. If a generic separate power supply is specified, then the<br />

specification in the ACCOMPANYING DOCUMENTS is inspected.<br />

8.2.2 Connection to an external d.c. power source<br />

If ME EQUIPMENT is specified for power supplied from an external d.c. power source, no<br />

HAZARDOUS SITUATION, other than absence of its intended function, shall develop when a<br />

connection with the wrong polarity is made. The ME EQUIPMENT, when connection is<br />

subsequently made with the correct polarity, shall provide freedom from unacceptable RISK.<br />

Protective devices that can be reset by anyone without the use of a TOOL are acceptable<br />

provided that these restore correct operation on reset.<br />

NOTE The external d.c. power source can be a SUPPLY MAINS or another item of electrical equipment. In the latter<br />

case, the combination is considered to be an ME SYSTEM as specified in 8.2.1.<br />

Compliance is checked by inspection and, if necessary, by functional tests.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 91 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– il cortocircuito di qualsiasi DISTANZA SUPERFICIALE o IN ARIA conforme alle prescrizioni<br />

per un MEZZO DI PROTEZIONE singolo specificato in 8.9;<br />

– il cortocircuito e il circuito aperto di un qualsiasi componente, che non sia un<br />

COMPONENTE CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ che è collegato in parallelo<br />

all’isolamento o con una DISTANZA IN ARIA o DISTANZA SUPERFICIALE, a meno che si<br />

possa dimostrare che il cortocircuito sia una modalità di guasto del componente (vedi<br />

anche 4.8 e 4.9);<br />

– l’interruzione di un qualsiasi CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE o CONNESSIONE DI<br />

TERRA DI PROTEZIONE interna, conforme alle prescrizioni di 8.6: questo non si applica<br />

al CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE di APPARECCHI EM INSTALLATI<br />

–<br />

PERMANENTEMENTE, il cui scollegamento è giudicato improbabile;<br />

l’interruzione di un qualsiasi conduttore di alimentazione, ad eccezione del<br />

conduttore di neutro di un APPARECCHIO EM polifase o di un APPARECCHIO EM<br />

INSTALLATO PERMANENTEMENTE;<br />

– l’interruzione di un qualsiasi conduttore di alimentazione tra le parti di un<br />

APPARECCHIO EM contenute in INVOLUCRI separati, quando l’ANALISI DEL RISCHIO indica<br />

che tale condizione può portare al superamento dei limiti ammessi;<br />

– lo spostamento involontario di un componente; ma solo se il componente non è<br />

montato in modo abbastanza saldo da poter assicurare che tale movimento sia molto<br />

improbabile durante la VITA IN SERVIZIO PREVISTA dell’APPARECCHIO EM, come<br />

–<br />

determinato dal PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO (vedi anche 8.10.1);<br />

il distacco accidentale dei conduttori e dei connettori, la cui rottura potrebbe portare<br />

ad una SITUAZIONE DI PERICOLO. Vedi anche 8.10.2.<br />

La determinazione di quali parti siano PARTI ACCESSIBILI avviene secondo quanto indicato in 5.9.<br />

Le CORRENTI DI DISPERSIONE vengono misurate secondo quanto in 8.7.<br />

8.2 Prescrizioni relative alle sorgenti di alimentazione<br />

8.2.1 Connessione ad una sorgente di alimentazione separata<br />

Se l’APPARECCHIO EM è specificato per la connessione ad una sorgente di alimentazione<br />

separata, diversa dall’ALIMENTAZIONE DI RETE, tale sorgente di alimentazione separata deve<br />

essere considerata come parte dell’APPARECCHIO EM, e a questa si devono applicare tutte le<br />

prescrizioni corrispondenti della presente Norma, oppure l’intera combinazione deve essere<br />

considerata come un SISTEMA EM. Vedi anche 7.2.5, 7.9.2.14, 5.5 f) e l’art. 16.<br />

NOTA Quella che, nella prima e nella seconda edizione della presente Norma, veniva indicata come<br />

“alimentazione specificata” viene ora considerata come un’altra parte dello stesso APPARECCHIO EM, o un’altro<br />

apparecchio elettrico in un SISTEMA EM.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e con le prove specificate in 5.5 f). Quando viene<br />

stabilita un’alimentazione specifica, separata le corrispondenti prove vengono effettuate con<br />

l’APPARECCHIO EM collegato ad essa. Se viene stabilita un’alimentazione separata generica<br />

verranno esaminate le specifiche contenute nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

8.2.2 Connessione ad una sorgente di alimentazione esterna in corrente continua<br />

Quando l’APPARECCHIO EM viene specificato per un’alimentazione fornita da una sorgente di<br />

alimentazione esterna in corrente continua, il collegamento con polarità errata non deve<br />

generare alcuna SITUAZIONE DI PERICOLO diversa dalla mancanza dalla sua funzione prevista.<br />

L’APPARECCHIO EM, quando la connessione viene successivamente ripristinata con la polarità<br />

corretta, non deve introdurre alcun RISCHIO inaccettabile. I dispositivi di protezione, che<br />

possono essere riarmati da chiunque senza l’uso di un UTENSILE, sono accettabili, a<br />

condizione che tali dispositivi ripristino il corretto funzionamento al momento del loro riarmo.<br />

NOTA La sorgente esterna di alimentazione in c.c. può essere l’ALIMENTAZIONE DI RETE, o un altro componente<br />

dell’apparecchio elettrico. In quest'ultimo caso, la loro combinazione è considerata un SISTEMA EM, come<br />

specificato in 8.2.1.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e, quando necessario, con prove funzionali.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 92 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.3 Classification of APPLIED PARTS<br />

a) * An APPLIED PART that is specified in the ACCOMPANYING DOCUMENTS as suitable for DIRECT<br />

CARDIAC APPLICATION shall be a TYPE CF APPLIED PART.<br />

NOTE Other restrictions can apply for cardiac applications.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

b) * An APPLIED PART that includes a PATIENT CONNECTION that is intended to deliver electrical<br />

energy or an electrophysiological signal to or from the PATIENT shall be a TYPE BF APPLIED<br />

PART or TYPE CF APPLIED PART.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

c) An APPLIED PART not covered by a) or b) shall be a TYPE B APPLIED PART, TYPE BF APPLIED<br />

PART or TYPE CF APPLIED PART.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

d) * For a part that is identified according to 4.6 as needing to be subject to the requirements<br />

for an APPLIED PART (except for marking), the requirements for a TYPE B APPLIED PART shall<br />

apply unless the RISK MANAGEMENT PROCESS identifies a need for the requirements for a<br />

TYPE BF APPLIED PART or TYPE CF APPLIED PART to apply.<br />

8.4 Limitation of voltage, current or energy<br />

8.4.1 * PATIENT CONNECTIONS intended to deliver current<br />

The limits specified in 8.4.2 do not apply to currents that are intended to flow through the<br />

body of the PATIENT to produce a physiological effect during NORMAL USE.<br />

8.4.2 ACCESSIBLE PARTS including APPLIED PARTS<br />

a) The currents from, to or between PATIENT CONNECTIONS shall not exceed the limits for<br />

PATIENT LEAKAGE CURRENT and PATIENT AUXILIARY CURRENT specified in Table 3 and Table 4<br />

when measured as specified in 8.7.4.<br />

Compliance is checked by measurement according to 8.7.4.<br />

b) * The LEAKAGE CURRENTS from, to or between ACCESSIBLE PARTS other than PATIENT<br />

CONNECTIONS shall not exceed the limits for TOUCH CURRENT specified in 8.7.3 c) when<br />

measured as specified in 8.7.4.<br />

Compliance is checked by measurement according to 8.7.4.<br />

c) * The limits specified in b) above do not apply to the following parts if the probability of a<br />

connection to a PATIENT, either directly or through the body of the OPERATOR, through<br />

which a current exceeding the allowable TOUCH CURRENT could flow, is negligible in<br />

NORMAL USE, and the instructions for use instruct the OPERATOR not to touch the relevant<br />

part and the PATIENT simultaneously:<br />

– accessible contacts of connectors;<br />

– contacts of fuseholders that are accessible during replacement of the fuse;<br />

– contacts of lampholders that are accessible after removal of the lamp;<br />

– parts inside an ACCESS COVER that can be opened without the use of a TOOL, or where<br />

a TOOL is needed but the instructions for use instruct any OPERATOR other than SERVICE<br />

PERSONNEL to open the relevant ACCESS COVER.<br />

EXAMPLE 1 Illuminated push-buttons<br />

EXAMPLE 2 Indicator lamps<br />

EXAMPLE 3 Recorder pens<br />

EXAMPLE 4 Parts of plug-in modules<br />

EXAMPLE 5 Batteries<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 93 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.3 Classificazione delle PARTI APPLICATE<br />

a) *Una PARTE APPLICATA definita nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA come idonea all’APPLICAZIONE<br />

CARDIACA DIRETTA deve essere una PARTE APPLICATA DI TIPO CF.<br />

NOTA Per le applicazioni cardiache possono applicarsi altre limitazione.<br />

La conformità viene verificata con esame a vista.<br />

b) *Una PARTE APPLICATA che include una CONNESSIONE PAZIENTE prevista per erogare<br />

energia elettrica o un segnale elettro-fisiologico al paziente o dal PAZIENTE, deve essere<br />

una PARTE APPLICATA DI TIPO BF o una PARTE APPLICATA DI TIPO CF.<br />

La conformità viene verificata con esame a vista.<br />

c) Una PARTE APPLICATA non trattata in a) o b) deve essere una PARTE APPLICATA DI TIPO B,<br />

una PARTE APPLICATA DI TIPO BF o una PARTE APPLICATA DI TIPO CF.<br />

La conformità viene verificata con esame a vista.<br />

d) *Per una parte, identificata conformemente a 4.6 come una parte che richiede di essere<br />

sottoposta alle prescrizioni per una PARTE APPLICATA (ad eccezione delle marcature), si<br />

devono applicare le prescrizioni per una PARTE APPLICATA DI TIPO B, a meno che il<br />

PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO identifichi la necessità di applicare le prescrizioni per<br />

una PARTE APPLICATA DI TIPO BF o una PARTE APPLICATA DI TIPO CF.<br />

8.4 Limitazioni sulla tensione, corrente o energia<br />

8.4.1 * CONNESSIONI PAZIENTE previste per erogare corrente<br />

I limiti specificati in 8.4.2 non si applicano alle correnti che è previsto che circolino<br />

attraverso il corpo del PAZIENTE per produrre un effetto fisiologico durante l’USO NORMALE.<br />

8.4.2 PARTI ACCESSIBILI che comprendono PARTI APPLICATE<br />

a) Le correnti da, a o tra le CONNESSIONI PAZIENTE non devono superare i limiti per la<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE e la CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE specificati<br />

nella Tabella 3 e Tabella 4, quando misurate come specificato in 8.7.4.<br />

La conformità viene verificata effettuando le misure conformi a 8.7.4.<br />

b) * Le CORRENTI DI DISPERSIONE da, a o tra PARTI ACCESSIBILI, che non siano CONNESSIONI<br />

PAZIENTE, non devono superare i limiti per la CORRENTE DI CONTATTO specificata in 8.7.3 c),<br />

quando misurata come specificato in 8.7.4.<br />

La conformità viene verificata effettuando misure indicate in 8.7.4.<br />

c) * I limiti specificati al punto b) non si applicano alle parti sotto indicate, quando la<br />

probabilità che in un collegamento ad un PAZIENTE, diretto o attraverso il corpo<br />

dell’OPERATORE, possa circolare una corrente superiore al valore ammissibile per la<br />

CORRENTE DI CONTATTO, sia trascurabile nell’USO NORMALE, e le istruzioni per l’uso<br />

indichino all’operatore di non toccare la parte considerata e il PAZIENTE simultaneamente:<br />

– i contatti accessibili dei connettori;<br />

– i contatti dei portafusibili accessibili durante la sostituzione del fusibile;<br />

– i contatti dei portalampade accessibili dopo la rimozione della lampada;<br />

– le parti interne di un COPERCHIO DI ACCESSO che può essere aperto senza l’uso di un<br />

UTENSILE, oppure nel caso in cui sia necessario un UTENSILE, e le istruzioni per l’uso<br />

istruiscano l’ OPERATORE, che non fa parte del PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA, su<br />

come aprire il COPERCHIO DI ACCESSO.<br />

ESEMPIO 1 Pulsanti luminosi<br />

ESEMPIO 2 Indicatori luminosi<br />

ESEMPIO 3 Pennini di registrazione<br />

ESEMPIO 4 Parti dei moduli ad inserzione rapida<br />

ESEMPIO 5 Batterie<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 94 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

For such parts, the voltage to earth or to other ACCESSIBLE PARTS shall not exceed 42,4 V<br />

peak a.c. or 60 V d.c. in NORMAL CONDITION or in SINGLE FAULT CONDITION. The d.c. limit of<br />

60 V applies to d.c. with not more than 10 % peak-to-peak ripple. If the ripple exceeds<br />

that amount, the 42,4 V peak limit applies. The energy shall not exceed 240 VA for longer<br />

than 60 s or the stored energy available shall not exceed 20 J at a potential up to 2 V.<br />

NOTE If voltages higher than the limits specified in 8.4.2 c) are present, the LEAKAGE CURRENT limits referred to in 8.4.2 b)<br />

apply.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE, by reference to the<br />

instructions for use and by measurement.<br />

d) * The voltage and energy limits specified in c) above also apply to:<br />

– internal parts, other than contacts of plugs, connectors and socket-outlets, that can<br />

be touched by the test pin shown in Figure 8 inserted through an opening in an<br />

ENCLOSURE; and<br />

– internal parts that can be touched by a metal test rod with a diameter of 4 mm and a<br />

length of 100 mm, inserted through any opening in the top of an ENCLOSURE or<br />

through any opening provided for the adjustment of pre-set controls that may be<br />

adjusted by the RESPONSIBLE ORGANIZATION in NORMAL USE by using a TOOL.<br />

See also 8.9.4 concerning the measurement of CREEPAGE DISTANCES and AIR<br />

CLEARANCES through slots or openings in external parts to the standard test finger.<br />

Compliance is checked by inserting the test pin or the test rod through relevant<br />

openings. The test pin is inserted in every possible position with minimal force (not<br />

more than 1 N).<br />

The test rod is inserted in every possible position through openings provided for the<br />

adjustment of pre-set controls that can be adjusted by the RESPONSIBLE ORGANIZATION in<br />

NORMAL USE, in case of doubt with a force of 10 N.<br />

If the instructions for use specify that a particular TOOL is to be used, the test is<br />

repeated with that TOOL.<br />

The test rod is also freely and vertically suspended through any opening in the top of an<br />

ENCLOSURE.<br />

Dimensions in mm<br />

Electrical<br />

connection<br />

Insulating<br />

material<br />

Figure 8 – Test pin<br />

(see 8.4.2 d) )<br />

Steel<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 95 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Per tali parti, la tensione verso terra o verso le altre PARTI ACCESSIBILI non deve, nella<br />

CONDIZIONE NORMALE o in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, superare i 42,4 V di picco in c.a,<br />

oppure 60 V in c.c. Il limite di 60 V in c.c. si applica a correnti continue con ondulazioni<br />

picco-picco tra i valori di picco non superiori al 10 %. In caso contrario si applica il limite<br />

di 42,4 V di picco. L’energia non deve superare 240 VA per oltre 60 s, oppure l’energia<br />

disponibile accumulata non deve superare i 20 J ad un potenziale sino a 2 V.<br />

NOTA Se sono presenti tensioni superiori ai limiti specificati in 8.4.2 c), si applicano i limiti della CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE di 8.4.2 b).<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO,<br />

facendo riferimento alle istruzioni per l’uso ed effettuando misure.<br />

d) * I limiti di tensione ed energia specificati al precedente punto c) si applicano anche a:<br />

– le parti interne che non siano i contatti delle spine, dei connettori e delle prese, che<br />

possono essere toccate con la spina di prova della Figura 8, quando inserito<br />

attraverso un’apertura dell’INVOLUCRO; e<br />

– le parti interne che possono essere toccate con una bacchetta metallica di 4 mm di<br />

diametro e lunga 100 mm, inserita attraverso una qualsiasi apertura della sommità<br />

dell’INVOLUCRO o attraverso eventuali aperture previste per la regolazione dei<br />

comandi preimpostati che possono essere regolati dall’ORGANIZZAZIONE<br />

RESPONSABILE nell’USO NORMALE con l’ausilio di un UTENSILE.<br />

Vedi anche 8.9.4 per quanto concerne le misure delle DISTANZE SUPERFICIALI e IN ARIA<br />

attraverso fessure o aperture nelle parti esterne accessibili al dito di prova normalizzato.<br />

La conformità si verifica inserendo la spina o la bacchetta di prova attraverso le<br />

corrispondenti aperture. La spina di prova viene inserita in tutte le possibili posizioni<br />

con una forza minima (non superiore a 1 N).<br />

La bacchetta di prova viene inserita in tutte le possibili posizioni attraverso le aperture<br />

previste per la regolazione dei parametri preimpostati che possono essere regolati<br />

dall’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE nell’USO NORMALE, in caso di dubbio con una forza<br />

di 10 N.<br />

Se le istruzioni per l’uso specificano che deve essere utilizzato un UTENSILE<br />

particolare, la prova viene ripetuta utilizzando tale UTENSILE.<br />

La bacchetta di prova viene liberamente sospesa verticalmente attraverso qualsiasi<br />

apertura della sommità dell’INVOLUCRO.<br />

Dimensioni in mm<br />

Connessione<br />

elettrica<br />

Materiale<br />

isolante<br />

Figura 8 – Spina di prova<br />

(vedi 8.4.2 d) )<br />

Acciaio<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 96 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

e) Where an ACCESS COVER that can be opened without the use of a TOOL gives access to<br />

parts that are at voltages above the levels permitted by this subclause, but these parts are<br />

automatically de-energized when the ACCESS COVER is opened, the device(s) used to<br />

deenergize the parts shall meet the requirements specified in 8.11.1 for mains isolating<br />

switches and shall remain effective in SINGLE FAULT CONDITION. If it is possible to prevent<br />

these devices from operating, a TOOL shall be required.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

8.4.3 * ME EQUIPMENT intended to be connected to a power source by a plug<br />

ME EQUIPMENT or its parts intended to be connected to a power source by means of a plug<br />

shall be so designed that 1 s after disconnection of the plug the voltage between the pins of<br />

the plug and between either supply pin and the ENCLOSURE does not exceed 60 V or, if this<br />

value is exceeded, the stored charge does not exceed 45 μC.<br />

Compliance is checked by the following test:<br />

ME EQUIPMENT is operated at RATED voltage or at the upper limit of the RATED voltage range.<br />

ME EQUIPMENT is disconnected from the power source with any relevant switch in the “On” and<br />

“Off” positions.<br />

Either the ME EQUIPMENT is disconnected from the power source by means of the plug, in<br />

which case the test is performed as many times as necessary to allow the worst case to be<br />

measured, or a triggering circuit is used to ensure that disconnection occurs at the peak of<br />

the supply voltage waveform.<br />

The voltage between the pins of the plug and between any pin and the ENCLOSURE is<br />

measured 1 s after disconnection with an instrument the internal impedance of which does not<br />

affect the test.<br />

The stored charge can be measured or calculated by any convenient method.<br />

8.4.4 * Internal capacitive circuits<br />

Conductive parts of capacitive circuits that become accessible after ME EQUIPMENT has been<br />

de-energized and ACCESS COVERS as present in NORMAL USE have been removed immediately<br />

thereafter, shall not have a residual voltage exceeding 60 V, or, if this value is exceeded,<br />

shall not have a stored charge exceeding 45 μC.<br />

If automatic discharging is not reasonably possible and ACCESS COVERS can be removed only<br />

with the aid of a TOOL, a device that is included and which permits manual discharging is<br />

acceptable. The capacitor(s) or the connected circuitry shall then be marked with symbol<br />

IEC 60417-5036 (DB: 2002-10) (see Table D.1, symbol 24) and the non-automatic discharging<br />

device shall be specified in the technical description.<br />

Compliance is checked by the following test:<br />

ME EQUIPMENT is operated at RATED voltage and then de-energized. Any ACCESS COVERS<br />

present in NORMAL USE are removed as quickly as normally possible. Immediately thereafter,<br />

the residual voltage on any accessible capacitors or circuit parts is measured and the stored<br />

charge calculated.<br />

If a non-automatic discharging device is specified in the technical description, its inclusion<br />

and marking are ascertained by inspection.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 97 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

e) Quando un COPERCHIO DI ACCESSO, che può essere aperto senza l’uso di un UTENSILE<br />

permette l’accesso a parti che sono a tensioni superiori ai livelli permessi dal presente<br />

paragrafo, ma tali parti vengono disalimentate quando il COPERCHIO DI ACCESSO viene<br />

aperto, il o i dispositivi utilizzati per interrompere l’alimentazione delle parti devono<br />

soddisfare le prescrizioni specificate in 8.11.1 per gli interruttori di rete e devono<br />

rimanere efficaci in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO. Se è possibile impedire il<br />

funzionamento di tali dispositivi, per tale operazione deve essere necessario un<br />

UTENSILE.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

8.4.3 * APPARECCHI EM previsti per essere collegati ad una sorgente di alimentazione<br />

per mezzo di una spina<br />

L’APPARECCHIO EM o le sue parti previste per essere collegate ad una sorgente di<br />

alimentazione per mezzo di una spina, devono essere progettati in modo che 1 s dopo lo<br />

scollegamento della spina, la tensione tra gli spinotti della spina o tra gli spinotti di<br />

alimentazione e l’INVOLUCRO non superi i 60 V oppure, se questo valore viene superato, la<br />

carica immagazzinata non deve superare 45 μC.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova:<br />

L’APPARECCHIO EM viene fatto funzionare alla tensione NOMINALE o al limite superiore<br />

dell’intervallo di tensioni NOMINALI.<br />

L’APPARECCHIO EM viene scollegato dalla sorgente di alimentazione con l’ interruttore nelle<br />

due posizioni “Acceso” e “Spento”.<br />

L’APPARECCHIO EM viene scollegato dalla sorgente di alimentazione per mezzo della spina: in<br />

questo caso la prova viene effettuata tutte le volte necessarie a permettere di misurare la<br />

condizione peggiore, oppure viene utilizzato un circuito di attivazione per assicurare la<br />

disconnessione in corrispondenza del valore di picco della forma d’onda della tensione di<br />

alimentazione.<br />

La tensione tra i contatti della spina e tra uno qualsiasi di questi contatti e l’INVOLUCRO viene<br />

misurata 1 s dopo la disconnessione con uno strumento, la cui impedenza interna non<br />

influisca sui risultati della prova.<br />

La carica immagazzinata può essere misurata o calcolata con qualsiasi metodo adeguato.<br />

8.4.4 * Circuiti capacitivi interni<br />

Le parti conduttrici dei circuiti capacitivi che divengano accessibili dopo che l’APPARECCHIO<br />

EM non è più alimentato e che i COPERCHI DI ACCESSO presenti nell’USO NORMALE siano stati<br />

immediatamente rimossi, non devono avere una tensione residua superiore a 60 V, o<br />

oppure, se questo valore viene superato, la carica accumulata non deve superare 45 μC.<br />

Se la scarica automatica non è ragionevolmente possibile e i COPERCHI DI ACCESSO possono<br />

essere rimossi solo con l’ausilio di un UTENSILE, è accettabile l’utilizzo di un dispositivo<br />

incorporato che permetta la scarica manuale. Il o i condensatori o i circuiti connessi devono<br />

essere marcati con il simbolo IEC 60417-5036 (DB: 2002-10) (vedi la Tabella D.1, simbolo 24) e<br />

nella descrizione tecnica deve essere specificato il dispositivo di scarica manuale.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova:<br />

L’APPARECCHIO EM viene fatto funzionare alla tensione NOMINALE e quindi viene spento.<br />

Eventuali COPERCHI DI ACCESSO presenti durante l’USO NORMALE vengono rimossi il più<br />

rapidamente possibile. Immediatamente dopo, viene calcolata la tensione residua presente<br />

su qualsiasi condensatore o sulla parte del circuito accessibile e calcolata la carica<br />

immagazzinata.<br />

Se nella descrizione tecnica è specificato un dispositivo di scarica manuale, la sua presenza<br />

e marcatura vengono verificate con esame e vista.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 98 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.5 Separation of parts<br />

8.5.1 * MEANS OF PROTECTION (MOP)<br />

8.5.1.1 General<br />

ME EQUIPMENT shall have two MEANS OF PROTECTION to prevent APPLIED PARTS and other<br />

ACCESSIBLE PARTS from exceeding the limits specified in 8.4.<br />

Each MEANS OF PROTECTION shall be categorized as a MEANS OF PATIENT PROTECTION or a<br />

MEANS OF OPERATOR PROTECTION, taking account of 4.6. See also Figure A.12.<br />

Varnishing, enamelling, oxidation and similar protective finishes, as well as covering with<br />

sealing compounds that can replasticize at temperatures to be expected during operation<br />

(including sterilization), shall not be regarded as a MEANS OF PROTECTION.<br />

NOTE Coatings and other insulation that are intended as a MEANS OF PROTECTION and that comply with IEC 60950-1:2001<br />

are acceptable as a MEANS OF OPERATOR PROTECTION but not automatically as a MEANS OF PATIENT PROTECTION. For<br />

MEANS OF PATIENT PROTECTION, considerations can arise as a result of the RISK MANAGEMENT PROCESS.<br />

Components and wiring forming a MEANS OF PROTECTION shall comply with the relevant<br />

requirements of 8.10.<br />

Any insulation, CREEPAGE DISTANCE, AIR CLEARANCES, component or earth connection that<br />

does not comply with the requirements of 8.5.1.2 and 8.5.1.3 shall not be considered as a<br />

MEANS OF PROTECTION. Failure of any or all such parts shall be regarded as NORMAL CONDITION.<br />

8.5.1.2 MEANS OF PATIENT PROTECTION (MOPP)<br />

Solid insulation forming a MEANS OF PATIENT PROTECTION shall comply with the dielectric<br />

strength test according to 8.8 at the test voltage specified in Table 6.<br />

CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES forming a MEANS OF PATIENT PROTECTION shall<br />

comply with the limits specified in Table 12.<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS forming a MEANS OF PATIENT PROTECTION shall comply with the<br />

requirements and tests of 8.6.<br />

A Y1 capacitor complying with IEC 60384-14 is considered equivalent to one MEANS OF<br />

PATIENT PROTECTION provided that it will pass the dielectric strength test for two MEANS OF<br />

PATIENT PROTECTION. Where two capacitors are used in series, they shall each be RATED for<br />

the total WORKING VOLTAGE across the pair and shall have the same NOMINAL capacitance.<br />

8.5.1.3 MEANS OF OPERATOR PROTECTION (MOOP)<br />

Solid insulation forming a MEANS OF OPERATOR PROTECTION shall:<br />

– comply with the dielectric strength test according to 8.8 at the test voltage specified in<br />

Table 6; or<br />

– comply with the requirements of IEC 60950-1 for INSULATION CO-ORDINATION.<br />

CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES forming a MEANS OF OPERATOR PROTECTION shall:<br />

– comply with the limits specified in Table 13 to Table 16 (inclusive); or<br />

– comply with the requirements of IEC 60950-1 for INSULATION CO-ORDINATION.<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS forming a MEANS OF OPERATOR PROTECTION shall either:<br />

– comply with the requirements of 8.6; or<br />

– comply with the requirements and tests of IEC 60950-1 for protective earthing.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 99 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.5 Separazione delle parti<br />

8.5.1 * MEZZI DI PROTEZIONE (MDP)<br />

8.5.1.1 Generalità<br />

Gli APPARECCHI EM devono essere dotati di un MEZZO DI PROTEZIONE doppio per impedire che<br />

le PARTI APPLICATE e le altre PARTI ACCESSIBILI superino i limiti specificati in 8.4.<br />

Ciascun MEZZO DI PROTEZIONE deve essere classificato come MEZZO DI PROTEZIONE DEL<br />

PAZIENTE, o MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE, tenendo conto di quanto in 4.6. Vedi<br />

anche la Figura A.12.<br />

La verniciatura, la smaltatura, l’ossidazione e simili finiture protettive, come pure i<br />

rivestimenti con composti sigillanti che possono ammorbidirsi alle temperature previste<br />

durante il funzionamento (compresa la sterilizzazione), non devono essere considerati un<br />

MEZZO DI PROTEZIONE.<br />

NOTA Il rivestimento e altri isolamenti previsti come MEZZO DI PROTEZIONE e conformi alla IEC 60950-1:2001 sono<br />

accettabili come MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE, ma non automaticamente come MEZZO DI PROTEZIONE DEL<br />

PAZIENTE. Per quest’ultimo le valutazioni vengono a seguito del PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

I componenti e il cablaggio che costituiscono i MEZZI DI PROTEZIONE devono essere conformi<br />

alle corrispondenti prescrizioni di 8.10.<br />

Ogni isolamento, DISTANZA SUPERFICIALE, DISTANZA IN ARIA, componente o connessione di<br />

terra non conforme alle prescrizioni di 8.5.1.2 e 8.5.1.3 non devono essere considerati un<br />

MEZZO DI PROTEZIONE. Il guasto di una qualsiasi o di tutte queste parti deve essere<br />

considerato come una CONDIZIONE NORMALE.<br />

8.5.1.2 MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE (MDPDP)<br />

L’isolamento solido che costituisce il MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE deve superare la<br />

prova di rigidità dielettrica di 8.8 con la tensione di prova specificata nella Tabella 6.<br />

Le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA che formano il MEZZO DI PROTEZIONE DEL<br />

PAZIENTE devono essere conformi ai limiti specificati nella Tabella 12.<br />

Le CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE che formano il MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE<br />

devono essere conformi alle prescrizioni e alle prove di 8.6.<br />

Un condensatore Y1 conforme alla IEC 60384-14 è considerato equivalente ad un MEZZO DI<br />

PROTEZIONE DEL PAZIENTE singolo, a condizione che superi la prova di rigidità dielettrica per<br />

un MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE doppio. Quando vengono utilizzati due condensatori in<br />

serie, entrambi devono avere valori NOMINALI adeguati alla TENSIONE DI LAVORO totale tra di<br />

loro e devono avere entrambi la stessa capacità NOMINALE.<br />

8.5.1.3 MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE (MDPDO)<br />

L’isolamento solido che fornisce un MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE deve:<br />

– soddisfare la prova di rigidità dielettrica conforme a 8.8, alla tensione di prova<br />

specificata nella Tabella 6; oppure<br />

– essere conforme alle prescrizioni della IEC 60950-1 per il COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI.<br />

Le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA che costituiscono un MEZZO DI PROTEZIONE<br />

DELL’OPERATORE devono:<br />

– essere conformi ai limiti specificati nelle Tabelle da 13 a 16 (inclusa); oppure<br />

– essere conformi alle prescrizioni della IEC 60950-1 per il COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI.<br />

Le CONNESSIONI DI TERRA DI PROTEZIONE che costituiscono un MEZZO DI PROTEZIONE<br />

DELL’OPERATORE devono:<br />

– essere conformi alle prescrizioni di 8.6; oppure<br />

– essere conformi alle prescrizioni e alle prove della IEC 60950-1 per la messa a terra di<br />

protezione.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 100 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

A Y2 capacitor complying with IEC 60384-14 is considered equivalent to one MEANS OF<br />

OPERATOR PROTECTION provided that it will pass the dielectric strength test for one MEANS OF<br />

OPERATOR PROTECTION. A Y1 capacitor complying with IEC 60384-14 is considered equivalent<br />

to two MEANS OF OPERATOR PROTECTION provided that it will pass the dielectric strength test for<br />

two MEANS OF OPERATOR PROTECTION. Where two capacitors are used in series, they shall<br />

each be RATED for the total WORKING VOLTAGE across the pair and shall have the same<br />

NOMINAL capacitance.<br />

Compliance with 8.5.1.1 to 8.5.1.3 (inclusive) is checked by examination of the physical and<br />

electrical configuration of the ME EQUIPMENT to identify points at which insulation, CREEPAGE<br />

DISTANCES, AIR CLEARANCES, impedances of components or PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS prevent<br />

ACCESSIBLE PARTS from exceeding the limits specified in 8.4.<br />

NOTE Such points typically include insulation between parts different from earth potential and ACCESSIBLE PARTS but can also<br />

include, for example, insulation between a floating circuit and earth or other circuits. A survey of insulation paths is found in<br />

Annex J.<br />

For each such point, it is determined whether:<br />

– solid insulation complies with the dielectric strength test according to 8.8 or, for a MEANS OF<br />

OPERATOR PROTECTION, with the requirements of IEC 60950-1 for INSULATION COORDINATION;<br />

– CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES are as specified in 8.9 or, for a MEANS OF OPERATOR<br />

PROTECTION, with the requirements of IEC 60950-1 for INSULATION COORDINATION;<br />

– components that are connected in parallel with an insulation, with an AIR CLEARANCE or<br />

with a CREEPAGE DISTANCE comply with 4.8 and 8.10.1;<br />

– PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS comply with the requirements of 8.6 or, for a MEANS OF<br />

OPERATOR PROTECTION, with the requirements of IEC 60950-1 for protective earthing;<br />

and hence whether a failure at that point is to be regarded as a NORMAL CONDITION or as a<br />

SINGLE FAULT CONDITION.<br />

Each MEANS OF PROTECTION is categorized in relation to the ME EQUIPMENT part(s) which it<br />

protects from exceeding permitted limits. It is a MEANS OF PATIENT PROTECTION if it protects<br />

APPLIED PARTS or parts that are identified according to 4.6 as needing to be subject to the<br />

same requirements as APPLIED PARTS. Otherwise it is a MEANS OF OPERATOR PROTECTION.<br />

The WORKING VOLTAGE is determined by inspection, calculation or measurement, according to 8.5.4.<br />

The voltage, current or energy that can appear between any ACCESSIBLE PART and any other<br />

ACCESSIBLE PART or earth in NORMAL CONDITION and in SINGLE FAULT CONDITION is determined by<br />

inspection or calculation or, where necessary, by measurement in the relevant conditions.<br />

8.5.2 Separation of PATIENT CONNECTIONS<br />

8.5.2.1 * F-TYPE APPLIED PARTS<br />

The PATIENT CONNECTION(S) of any F-TYPE APPLIED PART shall be separated from all other parts,<br />

including the PATIENT CONNECTION(S) of other APPLIED PARTS, by means equivalent to one<br />

MEANS OF PATIENT PROTECTION for a WORKING VOLTAGE equal to the MAXIMUM MAINS VOLTAGE<br />

and shall comply with the specified limit for PATIENT LEAKAGE CURRENT with 110 % of the<br />

MAXIMUM MAINS VOLTAGE applied.<br />

A single F-TYPE APPLIED PART may include multiple functions, in which case separation<br />

between such functions is not required.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 101 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Un condensatore Y2 conforme alla IEC 60384-14 è considerato equivalente ad un MEZZO DI<br />

PROTEZIONE DELL’OPERATORE singolo, a condizione che superi la prova di rigidità dielettrica<br />

per un MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE singolo. Un condensatore Y1 conforme alla<br />

IEC 60384-14 è considerato equivalente a un MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE doppio a<br />

condizione che superi la prova di rigidità dielettrica per un MEZZO DI PROTEZIONE<br />

DELL’OPERATORE doppio. Quando due condensatori vengono utilizzati in serie, entrambi<br />

devono avere valori NOMINALI adeguati alla TENSIONE DI LAVORO tra di loro e devono avere<br />

entrambi la stessa capacità NOMINALE.<br />

La conformità con quanto indicato da 8.5.1.1 a 8.5.1.3 (incluso) si verifica con l’esame della<br />

configurazione fisica ed elettrica dell’APPARECCHIO EM per identificare i punti nei quali<br />

l’isolamento, le DISTANZE SUPERFICIALI, le DISTANZE IN ARIA, le impedenze dei componenti o le<br />

CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE impediscono che le PARTI ACCESSIBILI superino i<br />

limiti specificati in 8.4.<br />

NOTA Questi punti tipicamente comprendono l’isolamento tra parti ad un potenziale diverso da quello di terra e le<br />

PARTI ACCESSIBILI, ma possono anche comprendere, per esempio, l’isolamento tra un circuito flottante e la terra o<br />

altri circuiti. Nell’Allegato J si può trovare una panoramica sui percorsi di isolamento.<br />

Per ciascun punto, si determina se:<br />

– l’isolamento solido soddisfa la prova di rigidità dielettrica di 8.8 oppure, nel caso di un<br />

MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE, è conforme alle prescrizioni della IEC 60950-1 per<br />

il COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI;<br />

– le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA siano quelle specificate 8.9 oppure nel<br />

caso di un MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE, sono conformi alle prescrizioni della<br />

IEC 60950-1 per il COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI;<br />

– i componenti sono collegati in parallelo con un isolamento, con DISTANZA IN ARIA, oppure<br />

DISTANZA SUPERFICIALE conformi a 4.8 e 8.10.1;<br />

– le CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE sono conformi alle prescrizioni di 8.6, oppure, nel<br />

caso di un MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE, con le prescrizioni della IEC 60950-1 per la<br />

terra di protezione<br />

e, quindi, se un guasto in tale punto debba essere considerato come una CONDIZIONE<br />

NORMALE o una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

Ogni MEZZO DI PROTEZIONE viene classificato in relazione alla o alle parti di APPARECCHIO EM<br />

che esso protegge dal superamento dei limiti ammessi. Questo è un MEZZO DI PROTEZIONE<br />

DEL PAZIENTE se protegge le PARTI APPLICATE o le parti identificate secondo 4.6 come parti<br />

che devono essere soggette alle stesse prescrizioni per le PARTI APPLICATE. In caso contrario<br />

si tratta di un MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE.<br />

La TENSIONE DI LAVORO si determina tramite esame a vista, calcoli o misure,in conformità a 8.5.4.<br />

La tensione, la corrente o l’energia che possono presentarsi tra una qualsiasi PARTE<br />

ACCESSIBILE e qualsiasi altra PARTE ACCESSIBILE o la terra, nella CONDIZIONE NORMALE e nella<br />

CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, si determina tramite esame, calcoli o, quando necessario, con<br />

misure nelle relative condizioni.<br />

8.5.2 Separazione delle CONNESSIONI PAZIENTE<br />

8.5.2.1 * PARTI APPLICATE DI TIPO F<br />

La o le CONNESSIONI PAZIENTE di una qualsiasi PARTE APPLICATA DI TIPO F devono essere<br />

separate da tutte le altre parti, comprese la o le CONNESSIONI PAZIENTE di altre PARTI<br />

APPLICATE, con mezzi equivalenti ad un MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE singolo per una<br />

TENSIONE DI LAVORO uguale alla MASSIMA TENSIONE DI RETE, e devono essere adeguate ai<br />

limiti specificati per la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE applicando una tensione pari<br />

al 110 % della MASSIMA TENSIONE DI RETE.<br />

Una singola PARTE APPLICATA DI TIPO F può comprendere funzioni multiple, nel qual caso non<br />

è richiesta la separazione tra tali funzioni.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 102 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

If there is no electrical separation between PATIENT CONNECTION(S) of the same or another<br />

function (e.g. between ECG electrode and pressure catheter), then these PATIENT<br />

CONNECTION(S) are treated as one APPLIED PART.<br />

Whether multiple functions are to be considered as all within one APPLIED PART or as multiple<br />

APPLIED PARTS is as defined by the MANUFACTURER.<br />

The classification as TYPE BF, TYPE CF or DEFIBRILLATION-PROOF applies to the whole of one<br />

APPLIED PART.<br />

Compliance is checked by inspection, by the LEAKAGE CURRENT tests of 8.7.4, by the dielectric<br />

strength test of 8.8.3 and by measurement of relevant CREEPAGE DISTANCES and AIR<br />

CLEARANCES.<br />

NOTE The separation means between an F-TYPE APPLIED PART and other parts are subject both to these tests,<br />

related to the MAXIMUM MAINS VOLTAGE, and to tests related to the voltages present within the respective circuits as<br />

specified in 8.5.4. Depending on the magnitude of the latter voltages, one set of tests or the other could be more<br />

stringent.<br />

Any protective device connected between PATIENT CONNECTIONS of an F-TYPE APPLIED PART and<br />

the ENCLOSURE for the purpose of providing protection against excessive voltages shall not<br />

operate below 500 V r.m.s.<br />

Compliance is checked by testing the operating voltage of the protective device.<br />

8.5.2.2 * TYPE B APPLIED PARTS<br />

The PATIENT CONNECTION(S) of a TYPE B APPLIED PART that is not PROTECTIVELY EARTHED shall<br />

be separated by one MEANS OF PATIENT PROTECTION from metal ACCESSIBLE PARTS that are not<br />

PROTECTIVELY EARTHED, unless:<br />

– the metal ACCESSIBLE PART is physically contiguous with the APPLIED PART and can be<br />

regarded as a part of the APPLIED PART; and<br />

– the RISK that the metal ACCESSIBLE PART will make contact with a source of voltage or<br />

LEAKAGE CURRENT above permitted limits is acceptably low.<br />

Compliance is checked by inspection, by the LEAKAGE CURRENT tests of 8.7.4, by the dielectric<br />

strength test of 8.8.3, by measurement of relevant CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES,<br />

and by reference to the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

8.5.2.3 * PATIENT leads<br />

Any connector for electrical connections on a PATIENT lead that:<br />

– is at the end of the lead remote from the PATIENT; and<br />

– contains a conductive part that is not separated from all PATIENT CONNECTION(S) by one<br />

MEANS OF PATIENT PROTECTION for a WORKING VOLTAGE equal to the MAXIMUM MAINS<br />

VOLTAGE.<br />

shall be constructed so that the said part cannot become connected to earth or possible<br />

hazardous voltage while the PATIENT CONNECTION(S) contact the PATIENT.<br />

NOTE Where the phrase “said part” is mentioned in this subclause, it refers to the “…conductive part of the connector that is not<br />

separated from all PATIENT CONNECTIONS….” from the first sentence of this subclause.<br />

In particular:<br />

– the said part shall not come into contact with a flat conductive plate of not less than<br />

100 mm diameter;<br />

– the AIR CLEARANCE between connector pins and a flat surface shall be at least 0,5 mm;<br />

– if able to be plugged into a mains socket, the said part shall be protected from making<br />

contact with parts at MAINS VOLTAGE by insulating means providing a CREEPAGE DISTANCE of<br />

at least 1,0 mm and a dielectric strength of 1 500 V and complying with 8.8.4.1;<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 103 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Se non vi è separazione elettrica tra la o le CONNESSIONI PAZIENTE della stessa o di un’altra<br />

funzione (ad esempio tra gli elettrodi ECG e il catetere della pressione), la o le CONNESSIONI<br />

PAZIENTE vengono considerate come una PARTE APPLICATA singola.<br />

Il FABBRICANTE deve definire quando funzioni multiple debbano essere considerate come<br />

facenti parte di una PARTE APPLICATA singola o di PARTI APPLICATE multiple.<br />

La classificazione di TIPO BF, TIPO CF o PROTETTO CONTRO LA DEFIBRILLAZIONE si riferisce<br />

all’intera PARTE APPLICATA nel suo complesso.<br />

La conformità si verifica con esame a vista, con le misure della CORRENTE DI DISPERSIONE di<br />

8.7.4, con la prova di rigidità dielettrica di 8.8.3 e con le misure delle corrispondenti<br />

DISTANZE SUPERFICIALI e DISTANZE IN ARIA.<br />

NOTA I mezzi di separazione tra la PARTE APPLICATA DI TIPO F e le altre parti sono sottoposti sia alle prove relative alla<br />

MASSIMA TENSIONE DI RETE che alle prove sulle tensioni presenti nei rispettivi circuiti, come specificato in 8.5.4. In funzione<br />

della grandezza di quest’ultime tensioni, una delle due serie di prove dovrebbe essere più stringente.<br />

Qualsiasi dispositivo di protezione contro le tensioni eccessive collegato tra le CONNESSIONI<br />

PAZIENTE di una PARTE APPLICATA DI TIPO F e l’INVOLUCRO, non deve intervenire per tensioni<br />

inferiori a 500 V in valore efficace.<br />

La conformità si verifica controllando le tensioni di intervento del dispositivo di protezione.<br />

8.5.2.2 * PARTI APPLICATE DI TIPO B<br />

La o le CONNESSIONI PAZIENTE di una PARTE APPLICATA DI TIPO B, non PROTETTIVAMENTE MESSE<br />

A TERRA, devono essere separate dalle PARTI ACCESSIBILI metalliche non PROTETTIVAMENTE<br />

MESSA A TERRA con un MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE singolo, a meno che:<br />

– la PARTE ACCESSIBILE metallica sia fisicamente contigua alla PARTE APPLICATA, e possa<br />

essere considerata come una porzione della PARTE APPLICATA; e<br />

– il RISCHIO che la PARTE ACCESSIBILE metallica sia in contatto con una sorgente di tensione o<br />

con una CORRENTE DI DISPERSIONE superiori ai limiti ammessi, sia accettabilmente basso.<br />

La conformità si verifica con esame a vista, con le misure della CORRENTE DI DISPERSIONE di 8.7.4,<br />

con la prova di rigidità dielettrica di 8.8.3, con le misure delle corrispondenti DISTANZE SUPERFICIALI e<br />

DISTANZE IN ARIA e facendo riferimento alla DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

8.5.2.3 * Elettrodi PAZIENTE<br />

Qualsiasi connettore per la connessione elettrica di un elettrodo PAZIENTE che:<br />

– sia posto all’estremità distale dell’elettrodo PAZIENTE; e (1)<br />

– contenga una parte conduttrice non separata da tutte le CONNESSIONI PAZIENTE con un<br />

MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE nel caso di una TENSIONE DI LAVORO uguale alla<br />

MASSIMA TENSIONE DI RETE,<br />

deve essere costruito in modo che detta parte non possa essere messa a terra o ad una tensione<br />

potenzialmente pericolosa quando le CONNESSIONI PAZIENTE sono in contatto con il PAZIENTE.<br />

NOTA Quando, nel presente paragrafo viene utilizzata l’espressione “detta parte” essa si riferisce alla “ … parte<br />

conduttrice del connettore che non è separata da tutte le CONNESSIONI PAZIENTE ….” della prima frase del<br />

presente paragrafo<br />

In particolare:<br />

– detta parte non deve venire a contatto con una piastra piana conduttrice di diametro non<br />

inferiore a 100 mm;<br />

– la DISTANZA IN ARIA tra i contatti dei connettori e la superficie piana deve essere almeno di 0,5 mm;<br />

– se può essere inserita nella presa di rete, detta parte deve essere protetta contro il<br />

contatto con le parti che si trovano a TENSIONE DI RETE tramite mezzi di isolamento che<br />

forniscano una DISTANZA SUPERFICIALE di almeno 1,0 mm ed una rigidità dielettrica di<br />

1 500 V e siano conformi a 8.8.4.1;<br />

(1) N.d.R. All’edizione italiana: il termine “distale” viene usato secondo l’accezione medica di “più distante<br />

rispetto alla connessione elettrica “ ed è in opposizione al termine “prossimale”.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 104 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– the straight unjointed test finger with the same dimensions as the standard test finger of<br />

Figure 6 shall not make electrical contact with the said part if applied in the least<br />

favourable position against the access openings with a force of 10 N, unless the RISK<br />

MANAGEMENT PROCESS demonstrates that no unacceptable RISK exists from contact with<br />

objects other than a mains socket or a flat surface (e.g. corners or edges).<br />

Compliance is checked by inspection and test as required.<br />

8.5.3 * MAXIMUM MAINS VOLTAGE<br />

The MAXIMUM MAINS VOLTAGE shall be determined as follows:<br />

– for single-phase or d.c. SUPPLY MAINS powered ME EQUIPMENT, including INTERNALLY<br />

POWERED ME EQUIPMENT that also has a means of connection to a SUPPLY MAINS, the<br />

MAXIMUM MAINS VOLTAGE is the highest RATED supply voltage; unless this is less than<br />

100 V, in which case the MAXIMUM MAINS VOLTAGE is 250 V;<br />

– for polyphase ME EQUIPMENT, the MAXIMUM MAINS VOLTAGE is the highest RATED phase to<br />

neutral supply voltage;<br />

– or other INTERNALLY POWERED ME EQUIPMENT, the MAXIMUM MAINS VOLTAGE is 250 V.<br />

8.5.4 * WORKING VOLTAGE<br />

The WORKING VOLTAGE for each MEANS OF PROTECTION shall be determined as follows:<br />

– The input supply voltage to the ME EQUIPMENT shall be the RATED voltage or the voltage<br />

within the RATED voltage range which results in the highest measured value.<br />

– For d.c. voltages with superimposed ripple, the WORKING VOLTAGE is the average value if<br />

the peak-to-peak ripple does not exceed 10 % of the average value or the peak voltage if<br />

the peak-to-peak ripple exceeds 10 % of the average value.<br />

– The WORKING VOLTAGE for each MEANS OF PROTECTION forming DOUBLE INSULATION is the<br />

voltage to which the DOUBLE INSULATION as a whole is subjected.<br />

– For WORKING VOLTAGE involving a PATIENT CONNECTION not connected to earth, the situation<br />

in which the PATIENT is earthed (intentionally or accidentally) is regarded as a NORMAL<br />

CONDITION.<br />

– The WORKING VOLTAGE between the PATIENT CONNECTION(S) of an F-TYPE APPLIED PART and<br />

the ENCLOSURE is taken as the highest voltage appearing across the insulation in NORMAL<br />

USE including earthing of any part of the APPLIED PART. See also 8.5.2.1.<br />

– For DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PARTS, the WORKING VOLTAGE is determined without<br />

regard to the possible presence of defibrillation voltages. See also 8.5.5 and 8.9.1.15.<br />

– In the case of motors provided with capacitors where a resonance voltage can occur<br />

between the point where a winding and a capacitor are connected together on the one<br />

hand and any terminal for external conductors on the other hand, the WORKING VOLTAGE<br />

shall be equal to the resonance voltage.<br />

8.5.5 DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PARTS<br />

8.5.5.1 * Defibrillation protection<br />

The classification DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PART shall apply to the whole of one APPLIED PART.<br />

NOTE 1 This requirement does not apply to separate functions of the same APPLIED PART but the possibility of an<br />

OPERATOR receiving a shock from such parts should be considered in the RISK MANAGEMENT PROCESS.<br />

See 8.9.1.15 for the requirements for CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES associated<br />

with a DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PART.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 105 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– il dito di prova rigido, delle stesse dimensioni di quello della Figura 6, non deve entrare<br />

in contatto elettrico con detta parte, quando applicato nella posizione meno sfavorevole<br />

alle aperture di accesso con una forza di 10 N, a meno che la DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO dimostri che non vi sia alcun RISCHIO inaccettabile a seguito del<br />

contatto con oggetti diversi dalla presa di rete o da una superficie piana (ad esempio<br />

angoli o bordi).<br />

La conformità si verifica con esame a vista e con prove, come richiesto.<br />

8.5.3 * MASSIMA TENSIONE DI RETE<br />

La MASSIMA TENSIONE DI RETE deve essere determinata come segue:<br />

– per gli APPARECCHI EM con ALIMENTAZIONE DI RETE monofase o in c.c., compresi gli<br />

APPARECCHI EM ALIMENTATI DA UNA SORGENTE ELETTRICA INTERNA, dotati anche di mezzi di<br />

collegamento all’ALIMENTAZIONE DI RETE, la MASSIMA TENSIONE DI RETE è la tensione di<br />

alimentazione NOMINALE più elevata; a meno che questa non sia inferiore a 100 V, nel<br />

qual caso la MASSIMA TENSIONE DI RETE è 250 V;<br />

– per gli APPARECCHI EM polifasi la MASSIMA TENSIONE DI RETE è la tensione di alimentazione<br />

NOMINALE più alta tra fase e neutro;<br />

– o per altri APPARECCHI EM ALIMENTATI DA UNA SORGENTE ELETTRICA INTERNA, la MASSIMA<br />

TENSIONE DI RETE è 250 V.<br />

8.5.4 * TENSIONE DI LAVORO<br />

La TENSIONE DI LAVORO per ciascun MEZZO DI PROTEZIONE deve essere determinata come<br />

segue:<br />

– La tensione di alimentazione in ingresso all’APPARECCHIO EM deve essere la tensione<br />

NOMINALE o una tensione compresa nell’intervallo di tensioni NOMINALI: la tensione di<br />

alimentazione risulta essere il valore misurato più elevato.<br />

– Per le tensioni in c.c. con onda sovrapposta, la TENSIONE DI LAVORO è il valore medio<br />

quando l’onda picco - picco non supera il 10 % del valore medio, oppure la tensione di<br />

picco quando l’onda picco - picco supera il 10 % del valore medio.<br />

– La TENSIONE DI LAVORO per ciascun MEZZO DI PROTEZIONE che costituisce il DOPPIO<br />

ISOLAMENTO è la tensione a cui il DOPPIO ISOLAMENTO viene sottoposto nel suo insieme.<br />

– Per la TENSIONE DI LAVORO che interessa una CONNESSIONE PAZIENTE non collegata alla<br />

terra, la situazione nella quale il PAZIENTE è collegato alla terra (in modo intenzionale o<br />

involontario) è considerata come una CONDIZIONE NORMALE.<br />

– La TENSIONE DI LAVORO tra la o le CONNESSIONI PAZIENTE di una PARTE APPLICATA DI TIPO F e<br />

l’INVOLUCRO è considerata come la tensione più elevata che attraversa l’isolamento nell’USO<br />

NORMALE, compresa la messa a terra di qualsiasi parte della PARTE APPLICATA. Vedi anche 8.5.2.1.<br />

– Per le PARTI APPLICATE PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE, la TENSIONE DI<br />

LAVORO è determinata indipendentemente dalla possibile presenza di tensioni di<br />

defibrillazione. Vedi anche 8.5.5 e 8.9.1.15.<br />

– Nel caso di motori con condensatori in cui può presentarsi una tensione di risonanza, tra<br />

il punto in cui un avvolgimento e un condensatore sono collegati insieme su un lato e<br />

qualsiasi morsetto dei conduttori esterni sull’altro lato, la TENSIONE DI LAVORO deve<br />

essere uguale alla tensione di risonanza.<br />

8.5.5 * PARTI APPLICATE PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE<br />

8.5.5.1 * Protezione dalla defibrillazione<br />

La classificazione di PARTE APPLICATA PROTETTA CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE si<br />

deve applicare a tutto l’insieme di una PARTE APPLICATA.<br />

NOTA 1 Questa prescrizione non si applica alle funzioni separate di una stessa PARTE APPLICATA, ma, nel<br />

PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO, dovrebbe essere presa in considerazione la possibilità che un OPERATORE<br />

subisca uno shock elettrico da tali parti.<br />

Per le prescrizioni sulle DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA associate ad una PARTE<br />

APPLICATA PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE vedi 8.9.1.15.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 106 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Arrangements used to isolate the PATIENT CONNECTION(S) of a DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED<br />

PART from other parts of ME EQUIPMENT shall be so designed that:<br />

a) During a discharge of a cardiac defibrillator to a PATIENT connected to a DEFIBRILLATION<br />

PROOF APPLIED PART, hazardous electrical energies, as determined by the peak voltage<br />

measured between the points Y1 and Y2 of Figure 9 and Figure 10 exceeding 1 V, do not<br />

appear on:<br />

– the ENCLOSURE, including connectors in PATIENT leads and cables when connected to<br />

the ME EQUIPMENT;<br />

NOTE 2 This requirement does not apply to a connecting lead from a DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PART or its<br />

connector when it is disconnected from the ME EQUIPMENT.<br />

– any SIGNAL INPUT/OUTPUT PART;<br />

– metal foil for test on which the ME EQUIPMENT is placed and which has an area at least<br />

equal to the base of the ME EQUIPMENT; or<br />

– PATIENT CONNECTIONS of any other APPLIED PART (whether or not classified as a<br />

DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PART).<br />

b) Following exposure to the defibrillation voltage, and any necessary recovery time stated in<br />

the ACCOMPANYING DOCUMENTS, the ME EQUIPMENT shall comply with relevant requirements<br />

of this standard and shall continue to provide BASIC SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE.<br />

Compliance is checked by the following tests, for each DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PART in<br />

turn.<br />

• Common-mode test<br />

The ME EQUIPMENT is connected to the test circuit as shown in Figure 9. The test voltage is<br />

applied to all the PATIENT CONNECTIONS of the DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PART connected<br />

together, excluding any that are PROTECTIVELY EARTHED or functionally earthed.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 107 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

I dispositivi utilizzati per isolare la o le CONNESSIONI PAZIENTE di una PARTE APPLICATA PROTETTA<br />

CONTRO GLI EFFETTI DELLA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE dalle altre parti dell’APPARECCHIO EM<br />

devono essere progettati in modo che:<br />

a) durante la scarica del defibrillatore cardiaco verso un PAZIENTE collegato ad una PARTE<br />

APPLICATA PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE, le energie<br />

elettriche pericolose, determinate dalla tensione di picco misurata tra i punti Y1 e Y2 della<br />

Figura 9 e della Figura 10, superiori a 1 V, non raggiungano:<br />

– l’INVOLUCRO, inclusi i connettori degli elettrodi PAZIENTE e i cavi che sono collegati<br />

all’APPARECCHIO EM;<br />

NOTA 2 Questa prescrizione non si applica all’elettrodo di collegamento di una PARTE APPLICATA PROTETTA<br />

CONTRO GLI EFFETTI DELLA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE o al proprio connettore, quando scollegati<br />

dall’APPARECCHIO EM.<br />

– una qualsiasi PARTE DI INGRESSO/USCITA DEL SEGNALE;<br />

– un foglio metallico di prova sulla quale viene posto l’APPARECCHIO EM e che ha<br />

un’area almeno uguale alla base dell’APPARECCHIO EM; oppure<br />

– le CONNESSIONI PAZIENTE di qualsiasi altra PARTE APPLICATA (classificata o meno come<br />

PARTE APPLICATA PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE).<br />

b) Dopo l’esposizione alla tensione di defibrillazione, e dopo che sia trascorso l’eventuale<br />

intervallo di tempo necessario indicato nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA, l’APPARECCHIO<br />

EM deve essere conforme alle corrispondenti prescrizioni della presente Norma e deve<br />

continuare a fornire l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE e le PRESTAZIONI ESSENZIALI.<br />

La conformità si verifica con le seguenti prove, effettuate in successione su ciascuna PARTE<br />

APPLICATA PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE.<br />

• Prova di modo comune<br />

L’APPARECCHIO EM viene collegato al circuito di prova come mostrato nella Figura 9. A tutte<br />

le CONNESSIONI PAZIENTE della PARTE APPLICATA PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLA SCARICA<br />

DEL DEFIBRILLATORE collegate insieme viene applicata la tensione di prova, escludendo<br />

quelle MESSI A TERRA PROTETTIVAMENTE o per scopi funzionali.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 108 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Mains<br />

MAINS<br />

PART<br />

Protective earth<br />

CLASS I ME<br />

EQUIPMENT<br />

SIGNAL INPUT/OUTPUT<br />

PARTS<br />

For legends, see Table 5.<br />

Components<br />

V Test voltage<br />

T<br />

S Switch for applying the test voltage<br />

R , R Tolerance at ± 2 %, not less than 2 kV<br />

1 2<br />

R Current limiting resistor<br />

CL<br />

D , D Small signal silicon diodes<br />

1 2<br />

Other components toleranced at ± 5 %<br />

Foil at base of ME EQUIPMENT<br />

Unearthed<br />

ACCESSIBILE PARTS<br />

Foil in contact with non-conductive<br />

parts of ENCLOSURE<br />

PATIENT CONNECTIONS<br />

Figure 9 – Application of test voltage to bridged PATIENT CONNECTIONS<br />

for DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PARTS<br />

(see 8.5.5.1)<br />

Display<br />

device<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 109 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Alimentazione<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Componenti<br />

V T<br />

PARTI DI INGRESSO/USCITA<br />

DEL SEGNALE<br />

PARTE<br />

COLLEGATA<br />

ALLA RETE<br />

Terra di<br />

protezione per un<br />

APPARECCHIO EM DI<br />

CLASSE I<br />

Tensione di prova<br />

S Interruttore per applicare la tensione di prova<br />

R , R Tolleranza di ± 2 %, non inferiore a 2 kV<br />

1 2<br />

RCL Resistenza di limitazione della corrente<br />

D , D 1 2 Diodi al silicio per piccoli segnali<br />

Gli altri componenti hanno tolleranza di ± 5 %<br />

Foglio alla base dell’APPARECCHIO EM<br />

PARTI ACCESSIBILI<br />

non messe a terra<br />

Foglio in contatto con le parti non<br />

conduttrici dell’INVOLUCRO<br />

COLLEGAMENTI AL PAZIENTE<br />

Display<br />

Figura 9 – Applicazione della tensione di prova alle CONNESSIONI PAZIENTE in parallelo<br />

per le PARTI APPLICATE PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE<br />

(vedi 8.5.5.1)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 110 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

• Differential-mode test<br />

The ME EQUIPMENT is connected to the test circuit as shown in Figure 10. The test voltage is<br />

applied to each PATIENT CONNECTION of the DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PART in turn with all<br />

the remaining PATIENT CONNECTIONS of the same DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PART being<br />

connected to earth.<br />

NOTE The differential-mode test is not used when the APPLIED PART consists of a single PATIENT CONNECTION.<br />

During each test:<br />

– except for PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT, the ME EQUIPMENT is to be tested with<br />

and without the PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR connected (i.e. two separate tests);<br />

– insulating surfaces of APPLIED PARTS are covered with metal foil or, where appropriate,<br />

immersed in a 0,9 % saline solution;<br />

– any external connection to a FUNCTIONAL EARTH TERMINAL is removed;<br />

– parts specified 8.5.5.1 a) that are not PROTECTIVELY EARTHED are connected in turn to a<br />

display device;<br />

– the ME EQUIPMENT is connected to the SUPPLY MAINS and operated in accordance with the<br />

instructions for use.<br />

After the operation of S, the peak voltage between the points Y 1 and Y 2 is measured. Each<br />

test is repeated with V T reversed.<br />

After any recovery time stated in the ACCOMPANYING DOCUMENTS, determine that the ME<br />

EQUIPMENT continues to provide BASIC SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE.<br />

8.5.5.2 Energy reduction test<br />

DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PARTS or PATIENT CONNECTIONS of DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED<br />

PARTS shall incorporate a means so that the defibrillator energy delivered to a 100 load is at<br />

least 90 % of the energy delivered to this load with the ME EQUIPMENT disconnected.<br />

Compliance is checked by the following test:<br />

The test circuit is shown in Figure 11. For this test, the ACCESSORIES such as cables,<br />

electrodes and transducers that are recommended in the instructions for use (see 7.9.2.14)<br />

are used. The test voltage is applied to each PATIENT CONNECTION or APPLIED PART in turn with<br />

all the remaining PATIENT CONNECTIONS of the same APPLIED PART being connected to earth.<br />

The PROCEDURE is as follows.<br />

a) Connect the APPLIED PART or PATIENT CONNECTION to the test circuit.<br />

b) Charge capacitor C to 5 kV d.c. with switch S in position A.<br />

c) Discharge capacitor C by actuating the switch S to position B, and measure the energy E1 delivered to the 100 load.<br />

d) Remove the ME EQUIPMENT under test from the test circuit and repeat steps b) and c)<br />

above, measuring the energy E2 delivered to the 100 load.<br />

e) Verify that the energy E 1 is at least 90 % of E 2 .<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 111 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Prova di modo differenziale<br />

L’APPARECCHIO EM viene collegato al circuito di prova come mostrato nella Figura 10. La<br />

tensione di prova viene applicata, in successione, a ciascuna CONNESSIONE PAZIENTE della<br />

PARTE APPLICATA PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE, con tutte<br />

le altre CONNESSIONI PAZIENTE della stessa PARTE APPLICATA PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI<br />

DELLA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE collegate a terra.<br />

NOTA La prova in modo differenziale non viene utilizzata quando la PARTE APPLICATA è costituita da una singola<br />

CONNESSIONE PAZIENTE.<br />

Durante ciascuna prova:<br />

– ad eccezione degli APPARECCHI EM INSTALLATI PERMANENTEMENTE, l’APPARECCHIO EM deve<br />

essere sottoposto a prova con e senza il CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE collegato<br />

(vengono cioè effettuate due prove separate);<br />

– le superfici isolanti delle PARTI APPLICATE sono rivestite con un foglio metallico o, quando<br />

appropriato, immerse in una soluzione salina allo 0,9 %;<br />

– viene rimossa qualsiasi connessione esterna al MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE;<br />

– le parti specificate in 8.5.5.1 a) che non sono PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA vengono<br />

collegate a turno al dispositivo di visualizzazione(display);<br />

– l’APPARECCHIO EM viene collegato all’ALIMENTAZIONE DI RETE e fatto funzionare secondo le<br />

istruzioni per l’uso.<br />

Dopo l’intervento di S, viene misurata la tensione di picco tra i punti Y 1 e Y 2 . Ogni prova<br />

viene ripetuta con V T invertita.<br />

Dopo che sia trascorso il periodo di riposo indicato nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA, si<br />

determina se l’APPARECCHIO EM sia in grado di continuare a fornire la SICUREZZA<br />

FONDAMENTALE e le PRESTAZIONI ESSENZIALI.<br />

8.5.5.2 Prova di riduzione dell’energia<br />

Le PARTI APPLICATE PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE o le loro CONNESSIONI<br />

PAZIENTE devono incorporare un dispositivo tale per cui l’energia del defibrillatore erogata su<br />

un carico di 100 sia almeno il 90 % dell’energia erogata a tale carico quando<br />

l’APPARECCHIO EM è scollegato.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova:<br />

Il circuito di prova è illustrato nella Figura 11. Per questa prova vengono utilizzati gli<br />

ACCESSORI, quali i cavi, gli elettrodi e i trasduttori raccomandati nelle istruzioni per l’uso<br />

(vedi 7.9.2.14). La tensione di prova viene applicata a ciascuna CONNESSIONE PAZIENTE o<br />

PARTE APPLICATA in successione, con tutte le rimanenti CONNESSIONI PAZIENTE della stessa<br />

PARTE APPLICATA collegate a terra.<br />

La PROCEDURA è la seguente.<br />

a) Collegare la PARTE APPLICATA o la CONNESSIONE PAZIENTE al circuito di prova.<br />

b) Caricare il condensatore C a 5 kV in c.c. con l’interruttore S nella posizione A.<br />

c) Scaricare il condensatore C ponendo l’interruttore S nella posizione B, e misurare<br />

l’energia E1 erogata sul carico di 100 .<br />

d) Rimuovere l’APPARECCHIO EM in prova dal circuito e ripetere i passi b) e c) sopra indicati,<br />

misurando l’energia E 2 erogata al carico di 100 .<br />

e) Verificare che l’energia E 1 sia almeno il 90 % di E 2 .<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 112 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Mains<br />

MAINS<br />

PART<br />

Protective earth<br />

CLASS I ME<br />

EQUIPMENT<br />

SIGNAL INPUT/OUTPUT<br />

PARTS<br />

For legends, see Table 5.<br />

Components<br />

V Test voltage<br />

T<br />

S Switch for applying the test voltage<br />

R , R Tolerance at ± 2 %, not less than 2 kV<br />

1 2<br />

R Current limiting resistor<br />

CL<br />

D , D Small signal silicon diodes<br />

1 2<br />

Other components toleranced at ± 5 %<br />

Foil at base of ME EQUIPMENT<br />

Unearthed<br />

ACCESSIBILE PARTS<br />

Foil in contact with non-conductive<br />

parts of ENCLOSURE<br />

PATIENT CONNECTIONS<br />

Figure 10 – Application of test voltage to individual PATIENT CONNECTIONS for<br />

DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PARTS<br />

(see 8.5.5.1)<br />

Display<br />

device<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 113 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Alimentazione<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Componenti<br />

V T<br />

PARTI DI INGRESSO/USCITA<br />

DEL SEGNALE<br />

PARTE<br />

COLLEGATA<br />

ALLA RETE<br />

Terra di protezione<br />

per un APPARECCHIO<br />

EM DI CLASSE<br />

Tensione di prova<br />

S Interruttore per applicare la tensione di prova<br />

R , R Tolleranza di ± 2 %, non inferiore a 2 kV<br />

1 2<br />

R Resistenza di limitazione della corrente<br />

CL<br />

D , D Diodi al silicio per piccoli segnali<br />

1 2<br />

Gli altri componenti hanno tolleranza di ± 5 %<br />

Foglio alla base dell’APPARECCHIO EM<br />

PARTI ACCESSIBILI<br />

non messe a terra<br />

Foglio in contatto con le parti non<br />

conduttrici dell’INVOLUCRO<br />

COLLEGAMENTI AL PAZIENTE<br />

Display<br />

Figura 10 – Applicazione della tensione di prova alle singole CONNESSIONI PAZIENTE per<br />

le PARTI APPLICATE PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE<br />

(vedi 8.5.5.1)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 114 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

For legends, see Table 5.<br />

Components<br />

S Switch for applying the test energy<br />

A, B Switch positions<br />

R CL<br />

Current limiting resistor<br />

Components toleranced at ± 5 %<br />

Figure 11 – Application of test voltage to test<br />

the delivered defibrillation energy<br />

(see 8.5.5.2)<br />

8.6 * Protective earthing, functional earthing and potential equalization of ME<br />

EQUIPMENT<br />

8.6.1 * Applicability of requirements<br />

PATIENT CONNECTIONS<br />

(non<br />

inductive)<br />

where R<br />

L<br />

is the<br />

d.c. resistance<br />

of the inductor L<br />

The requirements of 8.6.2 to 8.6.8 (inclusive) apply unless the parts concerned comply with<br />

the requirements and tests of IEC 60950-1 for protective earthing and serve as MEANS OF<br />

OPERATOR PROTECTION but not as MEANS OF PATIENT PROTECTION.<br />

8.6.2 * PROTECTIVE EARTH TERMINAL<br />

The PROTECTIVE EARTH TERMINAL of ME EQUIPMENT shall be suitable for connection to an<br />

external protective earthing system either by a PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR in a POWER<br />

SUPPLY CORD and, where appropriate, by a suitable plug, or by a FIXED PROTECTIVE EARTH<br />

CONDUCTOR.<br />

The clamping means of the PROTECTIVE EARTH TERMINAL of ME EQUIPMENT for FIXED supply<br />

conductors or POWER SUPPLY CORDS shall comply with the requirements of 8.11.4.3. It shall not<br />

be possible to loosen the clamping means without the aid of a TOOL.<br />

Screws for internal PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS shall be completely covered or protected<br />

against accidental loosening from the outside of ME EQUIPMENT.<br />

Where an APPLIANCE INLET forms the supply connection to ME EQUIPMENT, the earth pin of the<br />

APPLIANCE INLET shall be regarded as the PROTECTIVE EARTH TERMINAL.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 115 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Componenti<br />

S Interruttore per applicare l’energia di prova<br />

A, B Posizioni dell’interruttore<br />

R CL<br />

Resistenza di limitazione della corrente<br />

Tolleranze dei componenti di ± 5 %<br />

COLLEGAMENTI AL PAZIENTE<br />

(non<br />

induttivo)<br />

Figura 11 – Applicazione della tensione<br />

per la verifica dell’energia di defibrillazione erogata<br />

(vedi 8.5.5.2)<br />

dove R<br />

L<br />

è la<br />

resistenza in c.c.<br />

dell’induttore L<br />

8.6 * Messa a terra di protezione, messa a terra funzionale ed equalizzazione del<br />

potenziale degli APPARECCHI EM<br />

8.6.1 * Applicabilità delle prescrizioni<br />

Le prescrizioni da 8.6.2 a 8.6.8 (incluso) si applicano, ad eccezione di quando le parti<br />

considerate siano conformi alle prescrizioni e alle prove della IEC 60950-1 per la messa a<br />

terra di protezione, e servono come MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE, ma non come<br />

MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE.<br />

8.6.2 * MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE<br />

Il MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE dell’APPARECCHIO EM deve essere idoneo alla<br />

connessione ad un sistema esterno di terra di protezione, sia attraverso il CONDUTTORE DI<br />

TERRA DI PROTEZIONE del CAVO DI ALIMENTAZIONE che, quando appropriato, con una spina<br />

adatta o con un CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE FISSO.<br />

I dispositivi di serraggio del MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE dell’APPARECCHIO EM per i<br />

conduttori di alimentazione FISSI o per i CAVI DI ALIMENTAZIONE, devono essere conformi alle<br />

prescrizioni di 8.11.4.3. Non deve essere possibile allentare i dispositivi di serraggio senza<br />

l’ausilio di un UTENSILE .<br />

Le viti per le CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE interne devono essere completamente<br />

rivestite o protette dall’allentamento involontario dall’esterno dell’ APPARECCHIO EM.<br />

Quando una SPINA DI CONNETTORE rappresenta la connessione di alimentazione per<br />

l’APPARECCHIO EM, il contatto di terra della SPINA DI CONNETTORE deve essere considerato<br />

come il MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 116 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The PROTECTIVE EARTH TERMINAL shall not be used for the mechanical connection between<br />

different parts of the ME EQUIPMENT or the fixing of any component not related to protective<br />

earthing or functional earthing.<br />

Compliance is checked by inspection of materials and construction, by manual tests, and by<br />

the test of 8.11.4.3.<br />

8.6.3 * Protective earthing of moving parts<br />

Any PROTECTIVE EARTH CONNECTION shall not be used for a moving part unless the<br />

MANUFACTURER demonstrates that the connection will remain reliable during the EXPECTED<br />

SERVICE LIFE of the ME EQUIPMENT.<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT and if necessary inspection of the<br />

RISK MANAGEMENT FILE.<br />

8.6.4 Impedance and current-carrying capability<br />

a) * PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS shall be able to carry fault currents reliably and without<br />

excessive voltage drop.<br />

For PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT, the impedance between the PROTECTIVE EARTH<br />

TERMINAL and any part that is PROTECTIVELY EARTHED shall not exceed 100 m, except as<br />

allowed by 8.6.4 b).<br />

For ME EQUIPMENT with an APPLIANCE INLET the impedance between the earth pin in the<br />

APPLIANCE INLET and any part that is PROTECTIVELY EARTHED shall not exceed 100 m,<br />

except as allowed by 8.6.4 b).<br />

For ME EQUIPMENT with a non-DETACHABLE POWER SUPPLY CORD the impedance between the<br />

protective earth pin in the MAINS PLUG and any part that is PROTECTIVELY EARTHED shall not<br />

exceed 200 m, except as allowed by 8.6.4 b).<br />

Compliance is checked by the following test:<br />

A current of 25 A or 1,5 times the highest RATED current of the relevant circuit(s),<br />

whichever is greater ( ± 10 %), from a current source with a frequency of 50 Hz or 60 Hz<br />

and with a no-load voltage not exceeding 6 V, is passed for 5 s to 10 s through the<br />

PROTECTIVE EARTH TERMINAL or the protective earth contact in the APPLIANCE INLET or the<br />

protective earth pin in the MAINS PLUG and each PROTECTIVELY EARTHED part.<br />

The voltage drop between the parts described is measured and the impedance determined<br />

from the current and voltage drop.<br />

Where the product of the test current as specified above and the total impedance (i.e. the<br />

impedance being measured plus the impedance of the test leads and the contact<br />

impedances) would exceed 6 V, the impedance is first measured with a no-load voltage<br />

not exceeding 6 V.<br />

If the measured impedance is within the permitted limit, either the impedance<br />

measurement is then repeated using a current source with a no-load voltage sufficient to<br />

deliver the specified current into the total impedance, or the current-carrying ability of the<br />

relevant PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR and PROTECTIVE EARTH CONNECTION is confirmed by<br />

checking that their cross sectional area is at least equal to that of the relevant currentcarrying<br />

conductors.<br />

b) * The impedance of PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS is allowed to exceed the values<br />

specified above if the relevant circuits have limited current capability such that, in case of<br />

short circuit of relevant insulation, the allowable values of the TOUCH CURRENT and the<br />

PATIENT LEAKAGE CURRENT in SINGLE FAULT CONDITION are not exceeded.<br />

Compliance is checked by inspection and if necessary by measurement of LEAKAGE<br />

CURRENT in the relevant SINGLE FAULT CONDITION. Transient currents occurring during the<br />

first 50 ms following the short circuit are disregarded.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 117 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Il MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE non deve essere utilizzato per la connessione<br />

meccanica tra le differenti parti dell’APPARECCHIO EM o per il fissaggio di qualsiasi<br />

componente non riferibile alla messa a terra di protezione o a quella funzionale.<br />

La conformità si verifica con esame dei materiali e della costruzione, con prove manuali, e<br />

con quella di 8.11.4.3.<br />

8.6.3 * Messa a terra di protezione delle parti mobili<br />

Nessuna CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE deve essere utilizzata per una parte in<br />

movimento, a meno che il FABBRICANTE non dimostri che la connessione rimarrà affidabile<br />

durante la VITA IN SERVIZIO PREVISTA dell’APPARECCHIO EM.<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM e, se necessario, con<br />

l’esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

8.6.4 Impedenza e capacità di condurre corrente<br />

a) *Le CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE devono essere in grado di condurre le<br />

correnti di guasto in modo sicuro e senza che vi sia una caduta di tensione eccessiva.<br />

Per un APPARECCHIO EM INSTALLATO PERMANENTEMENTE, l’impedenza tra il MORSETTO DI<br />

TERRA DI PROTEZIONE e qualsiasi parte che sia PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA non deve<br />

superare 100 m, con l’eccezione di quanto permesso in 8.6.4 b).<br />

Per un APPARECCHIO EM con una SPINA DI CONNETTORE l’impedenza tra il contatto di terra<br />

della SPINA DI CONNETTORE e qualsiasi altra parte che sia PROTETTIVAMENTE MESSA A<br />

TERRA non deve superare 100 m, con l’eccezione di quanto permesso in 8.6.4 b).<br />

Per un APPARECCHIO EM con un CAVO DI ALIMENTAZIONE non SEPARABILE l’impedenza tra il<br />

contatto della terra di protezione della SPINA DI ALIMENTAZIONE e qualsiasi altra parte<br />

PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA, non deve superare 200 m, con l’eccezione di quanto<br />

permesso in 8.6.4 b).<br />

La conformità si verifica con la seguente prova:<br />

Una corrente di 25 A o di 1,5 volte la massima corrente NOMINALE del o dei circuiti<br />

interessati, scegliendo il valore più elevato tra i due (± 10 %), erogata da un generatore di<br />

corrente con frequenza di 50 Hz o 60 Hz e con una tensione a vuoto non superiore a 6 V,<br />

viene fatta circolare da 5 s a 10 s attraverso il MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE o il contatto<br />

della terra di protezione della SPINA DI CONNETTORE, o tra il contatto della terra di protezione<br />

della SPINA DI ALIMENTAZIONE e ciascuna parte PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA.<br />

La caduta di tensione tra le parti descritte viene misurata e viene determinata<br />

l’impedenza dalla caduta di corrente e tensione.<br />

Se il prodotto della corrente di prova, come sopra specificato, e l’impedenza totale (vale<br />

a dire l’impedenza misurata, più l’impedenza dei conduttori di prova e le impedenze dei<br />

contatti) supera 6 V, l’impedenza viene prima misurata con una tensione a vuoto non<br />

superiore a 6 V.<br />

Se l’impedenza misurata è nei limiti ammessi, la sua misura viene ripetuta con una<br />

sorgente di corrente avente una tensione a vuoto sufficiente a fornire la corrente<br />

specificata nell’impedenza totale, oppure la capacità di condurre corrente del<br />

CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE e della CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE<br />

corrispondenti viene controllata verificando che la loro sezione sia almeno uguale a<br />

quella dei corrispondenti conduttori di corrente.<br />

b) * L’impedenza delle CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE può superare i valori sopra<br />

specificati quando i corrispondenti circuiti abbiano una capacità di corrente limitata tale<br />

che, in caso di cortocircuito del corrispondente isolamento, non vengano superati i valori<br />

ammessi per la CORRENTE DI CONTATTO e per la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE in<br />

CONDIZIONE DI GUASTO.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e, se necessario, con la misura della<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE nella CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO corrispondente. Le correnti<br />

transitorie durante i primi 50 ms successivi al cortocircuito vengono ignorate.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 118 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.6.5 Surface coatings<br />

Conductive elements of ME EQUIPMENT that have surface coatings of poorly conducting<br />

material such as paint, and between which electrical contact is essential to a PROTECTIVE<br />

EARTH CONNECTION, shall have the coatings removed at the point of contact unless an<br />

investigation of the joint construction and the manufacturing PROCESS has demonstrated that<br />

the requirements for impedance and current-carrying capacity are assured without the<br />

removal of the surface coating.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

8.6.6 Plugs and sockets<br />

Where the connection between the SUPPLY MAINS and ME EQUIPMENT or between separate<br />

parts of ME EQUIPMENT that can be operated by persons other than SERVICE PERSONNEL is<br />

made via a plug and socket device, the PROTECTIVE EARTH CONNECTION shall be made before<br />

and interrupted after the supply connections are made or interrupted. This applies also where<br />

interchangeable parts are PROTECTIVELY EARTHED.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

8.6.7 * POTENTIAL EQUALIZATION CONDUCTOR<br />

If ME EQUIPMENT is provided with a terminal for the connection of a POTENTIAL EQUALIZATION<br />

CONDUCTOR, the following requirements apply.<br />

– The terminal shall be accessible to the OPERATOR with the ME EQUIPMENT in any position of<br />

NORMAL USE.<br />

– The RISK of accidental disconnection shall be minimized in NORMAL USE.<br />

– The terminal shall allow the conductor to be detached without the use of a TOOL.<br />

– The terminal shall not be used for a PROTECTIVE EARTH CONNECTION.<br />

– The terminal shall be marked with symbol IEC 60417-5021 (DB:2002-10) (see Table D.1,<br />

symbol 8).<br />

– The instructions for use shall contain information on the function and use of the POTENTIAL<br />

EQUALIZATION CONDUCTOR together with a reference to the requirements of this standard for<br />

ME SYSTEMS.<br />

The POWER SUPPLY CORD shall not incorporate a POTENTIAL EQUALIZATION CONDUCTOR.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

8.6.8 FUNCTIONAL EARTH TERMINAL<br />

A FUNCTIONAL EARTH TERMINAL of ME EQUIPMENT shall not be used to provide a PROTECTIVE<br />

EARTH CONNECTION.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

8.6.9 * CLASS II ME EQUIPMENT<br />

If CLASS II ME EQUIPMENT with isolated internal screens is supplied with a POWER SUPPLY CORD<br />

having three conductors, the third conductor (connected to the protective earth contact of the<br />

MAINS PLUG) shall be used only as the functional earth connection to a FUNCTIONAL EARTH<br />

TERMINAL for these screens and shall be coloured green and yellow.<br />

The insulation of such internal screens and all internal wiring connected to them shall provide<br />

two MEANS OF PROTECTION. In such case, there shall be an explanation in the technical<br />

description.<br />

Compliance is checked by inspection and measurement. The insulation is tested as described<br />

in 8.8.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 119 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.6.5 Rivestimento superficiale<br />

Negli elementi conduttori dell’APPARECCHIO EM rivestiti con un materiale scarsamente conduttore,<br />

come la vernice, e tra i quali il contatto elettrico è essenziale per assicurare la CONNESSIONE DI<br />

TERRA DI PROTEZIONE, il rivestimento nel punto di contatto deve essere rimosso, a meno che un<br />

esame della struttura della giunzione e del PROCESSO di fabbricazione non dimostri che le<br />

prescrizioni relative all’impedenza e alla capacità di condurre corrente siano assicurate senza la<br />

rimozione del rivestimento superficiale.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

8.6.6 Prese e spine<br />

Quando la connessione tra l’ALIMENTAZIONE DI RETE e l’APPARECCHIO EM, o tra parti separate<br />

dell’APPARECCHIO EM che possono essere fatte funzionare da persone diverse dal PERSONALE DI<br />

ASSISTENZA TECNICA, avviene tramite un dispositivo di tipo a presa e spina, la CONNESSIONE DI<br />

TERRA DI PROTEZIONE deve avvenire prima che le connessioni di alimentazione vengano collegate<br />

ed essere interrotta dopo la loro apertura. Questo vale anche quando le parti interscambiabili<br />

sono PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

8.6.7 * CONDUTTORE DI EQUALIZZAZIONE DEL POTENZIALE<br />

Se l'APPARECCHIO EM è dotato di un morsetto per la connessione di un CONDUTTORE DI<br />

EQUALIZZAZIONE DEL POTENZIALE, si applicano le seguenti prescrizioni.<br />

– Il morsetto deve essere accessibile all’OPERATORE in qualsiasi posizione di USO NORMALE<br />

dell’APPARECCHIO EM.<br />

– Durante l’USO NORMALE il RISCHIO di uno scollegamento accidentale deve essere minimizzato.<br />

– Il morsetto deve permettere il distacco del conduttore senza l’uso di un UTENSILE.<br />

– Il morsetto non deve essere utilizzato per la CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE.<br />

– I morsetti devono essere contrassegnati con il simbolo IEC 60417-5021 (DB:2002-10)<br />

(vedi la Tabella D.1, simbolo 8).<br />

– Le istruzioni per l’uso devono contenere le informazioni sulla funzione e l’uso del<br />

CONDUTTORE DI EQUALIZZAZIONE DEL POTENZIALE, insieme ad un riferimento alle<br />

prescrizioni della presente Norma per il SISTEMA EM.<br />

Il CAVO DI ALIMENTAZIONE non deve incorporare il CONDUTTORE DI EQUALIZZAZIONE DEL POTENZIALE.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

8.6.8 MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE<br />

Il MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE dell’APPARECCHIO EM non deve essere utilizzato per la<br />

CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

8.6.9 * APPARECCHIO EM DI CLASSE II<br />

Quando un APPARECCHIO EM DI CLASSE II con schermi interni isolati è alimentato attraverso un<br />

CAVO DI ALIMENTAZIONE a tre conduttori, il terzo di questi conduttori (quello collegato al<br />

contatto della terra di protezione della SPINA DI ALIMENTAZIONE) deve essere utilizzato<br />

esclusivamente per la connessione della terra funzionale di tali schermi al MORSETTO DI<br />

TERRA FUNZIONALE, e deve essere colorato di verde e giallo.<br />

L’isolamento di tali schermi interni e di tutto il cablaggio interno ad essi collegato deve<br />

fornire un MEZZO DI PROTEZIONE doppio. In questo caso, questo deve essere esplicitato nella<br />

descrizione tecnica.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e misura. L’isolamento viene sottoposto a prova<br />

come descritto in 8.8.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 120 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.7 LEAKAGE CURRENTS and PATIENT AUXILIARY CURRENTS<br />

8.7.1 General requirements<br />

a) The electrical isolation providing protection against electric shock shall be of such quality<br />

that currents flowing through it are limited to the values specified in 8.7.3.<br />

b) The specified values of the EARTH LEAKAGE CURRENT, the TOUCH CURRENT, the PATIENT<br />

LEAKAGE CURRENT and the PATIENT AUXILIARY CURRENT apply in any combination of the<br />

following conditions:<br />

– at operating temperature and following the humidity preconditioning treatment, as<br />

described in 5.7;<br />

– in NORMAL CONDITION and in the SINGLE FAULT CONDITIONS specified in 8.7.2;<br />

– with ME EQUIPMENT energized in stand-by condition and fully operating and with any<br />

switch in the MAINS PART in any position;<br />

– with the highest RATED supply frequency;<br />

– with a supply equal to 110 % of the highest RATED MAINS VOLTAGE.<br />

8.7.2 * SINGLE FAULT CONDITIONS<br />

The allowable values specified in 8.7.3 apply in the SINGLE FAULT CONDITIONS specified in 8.1<br />

b) except that:<br />

– where insulation is used in conjunction with a PROTECTIVE EARTH CONNECTION, short circuit<br />

of the insulation applies only in the circumstances specified in 8.6.4 b);<br />

– the only SINGLE FAULT CONDITION for the EARTH LEAKAGE CURRENT is the interruption of one<br />

supply conductor at a time;<br />

– LEAKAGE CURRENTS and PATIENT AUXILIARY CURRENT are not measured in the SINGLE FAULT<br />

CONDITION of short circuiting of one constituent part of DOUBLE INSULATION.<br />

SINGLE FAULT CONDITIONS shall not be applied at the same time as the special test conditions<br />

of MAXIMUM MAINS VOLTAGE on APPLIED PARTS (8.7.4.7 b)) and non-PROTECTIVELY EARTHED parts<br />

of the ENCLOSURE (8.7.4.7 d)).<br />

8.7.3 * Allowable values<br />

a) The allowable values specified in 8.7.3 b), c) and d) apply to currents flowing through<br />

the network of Figure 12 a) and measured as shown in this figure (or by a device<br />

measuring the frequency contents of the currents as defined in Figure 12 b)). The values<br />

apply to d.c. and a.c. and composite waveforms. Unless stated otherwise they may be<br />

d.c. or r.m.s.<br />

b) The allowable values of the PATIENT LEAKAGE CURRENTS and PATIENT AUXILIARY CURRENTS<br />

are stated in Table 3 and Table 4. The values of a.c. apply to currents having a frequency<br />

not less than 0,1 Hz.<br />

c) The allowable values of the TOUCH CURRENT are 100 μA in NORMAL CONDITION and 500 μA<br />

in SINGLE FAULT CONDITION.<br />

d) The allowable values of the EARTH LEAKAGE CURRENT are 5 mA in NORMAL CONDITION and 10<br />

mA in SINGLE FAULT CONDITION. For PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT connected to a<br />

supply circuit that supplies only this ME EQUIPMENT, a higher value of EARTH LEAKAGE CURRENT is<br />

allowed.<br />

NOTE Local regulation can establish limits for protective earth currents of the installation. See also IEC 60364-7-710 [10].<br />

e) Additionally, regardless of waveform and frequency, no LEAKAGE CURRENT shall exceed 10<br />

mA r.m.s. in NORMAL CONDITION or in SINGLE FAULT CONDITION when measured with a nonfrequency-weighted<br />

device.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 121 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.7 CORRENTI DI DISPERSIONE e CORRENTI AUSILIARIE NEL PAZIENTE<br />

8.7.1 Prescrizioni generali<br />

a) L’isolamento elettrico che fornisce la protezione contro lo shock elettrico deve avere<br />

caratteristiche tali che le correnti che circolano al suo interno siano limitate ai valori<br />

specificati in 8.7.3.<br />

b) I valori specificati per la CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA, la CORRENTE DI<br />

CONTATTO, la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE e la CORRENTE AUSILIARIA NEL<br />

PAZIENTE si applicano per qualsiasi combinazione delle seguenti condizioni:<br />

– alla temperatura di funzionamento e successivamente al trattamento di precondizionamento<br />

all’umidità, descritto in 5.7;<br />

– nelle CONDIZIONI NORMALI e nelle CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO specificate in 8.7.2;<br />

– con l’APPARECCHIO EM alimentato sia in condizioni di attesa che completamente in<br />

funzione, e con l’eventuale interruttore della PARTE COLLEGATA ALLA RETE in qualsiasi<br />

posizione;<br />

– alla frequenza NOMINALE di alimentazione più elevata;<br />

– con una tensione di alimentazione uguale al 110 % della TENSIONE NOMINALE DI RETE<br />

più elevata.<br />

8.7.2 * CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO<br />

I valori ammessi specificati in 8.7.3 si applicano alle CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO specificate<br />

in 8.1 b) ad eccezione di:<br />

– quando l’isolamento viene utilizzato in combinazione ad una CONNESSIONE DI TERRA DI<br />

PROTEZIONE, il cortocircuito dell’isolamento si applica solo nelle circostanze specificate in<br />

8.6.4 b);<br />

– la sola CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO per la CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA è<br />

rappresentata dall’interruzione di un conduttore di alimentazione alla volta;<br />

– le CORRENTI DI DISPERSIONE e la CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE non vengono misurate nella<br />

CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO da cortocircuito di una parte che costituisce il DOPPIO ISOLAMENTO.<br />

Non devono essere applicate simultaneamente le CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO, come pure le<br />

condizioni speciali di prova della MASSIMA TENSIONE DI RETE sulle PARTI APPLICATE (8.7.4.7 b))<br />

e sulle PARTI dell’INVOLUCRO non PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA (8.7.4.7 d)).<br />

8.7.3 * Valori ammessi<br />

a) I valori ammessi specificati in 8.7.3 b), c) e d) si applicano alle correnti che circolano nel<br />

circuito di Figura 12 a) e sono misurate come mostrato in tale figura (o con un dispositivo<br />

di misura di corrente, le cui componenti in frequenza sono rappresentate in Figura 12b)).<br />

I valori si applicano a forme d’onda in c.c., c.a. e correnti composite. Se non<br />

diversamente indicato, essi possono essere valori in c.c. o in valore efficace.<br />

b) I valori ammessi per le CORRENTI DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE e le CORRENTI AUSILIARIE<br />

NEL PAZIENTE sono indicati nella Tabella 3 e Tabella 4. I valori per la corrente alternata si<br />

applicano a correnti con frequenza non inferiore a 0,1 Hz.<br />

c) I valori ammessi per la CORRENTE DI CONTATTO sono 100 μA in CONDIZIONI NORMALI e<br />

500 μA in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

d) I valori ammessi per la CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA sono 5 mA in CONDIZIONE<br />

NORMALE e 10 mA in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO. Per un APPARECCHIO EM INSTALLATO<br />

PERMANENTEMENTE collegato ad un circuito che alimenta solo tale APPARECCHIO EM, per la<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA è ammesso un valore più elevato.<br />

NOTA I regolamenti nazionali possono stabilire limiti per le correnti verso terra di protezione per l’impianto. Vedi<br />

anche la IEC 60364-7-710 [10].<br />

e) Inoltre, indipendentemente dalla forma d’onda e dalla frequenza, nessuna CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE deve superare 10 mA in valore efficace in CONDIZIONE NORMALE o in CONDIZIONE DI<br />

PRIMO GUASTO, quando misurata con un dispositivo non limitato in frequenza.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 122 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Voltage<br />

measuring<br />

instrument b)<br />

Frequency (f) in H<br />

R1 = 10 k ± 5 %<br />

R2 = 1 k ± 5 %<br />

C1 = 0,015 μF ± 5 %<br />

a) Measuring device b) Frequency characteristics<br />

NOTE The network and voltage measuring instrument above are replaced by the symbol MD in the following<br />

figures.<br />

a) Non-inductive components<br />

b) Resistance 1 M and capacitance 150 pF<br />

c) Z(f ) is the transfer impedance of the network, i.e. Vout/Iin, for a current of frequency f .<br />

Figure 12 – Example of a measuring device and its frequency characteristics<br />

(see 8.7.3)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 123 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Relative magnitude c)


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Voltmetro b)<br />

Frequenza (f) in Hz<br />

R1 = 10 k ± 5 %<br />

R2 = 1 k ± 5 %<br />

C1 = 0,015 μF ± 5 %<br />

a) Dispositivo di misura b) Caratteristiche della frequenza<br />

NOTA Nelle figure che seguono il circuito e lo strumento di misura della tensione sono sostituiti dal simbolo<br />

a) Componenti non-induttivi<br />

b) Resistenza 1 M e capacità 150 pF<br />

c) Z(f ) è l’impedenza di trasferimento del circuito, cioè Vout/Iin, per una corrente con frequenza f .<br />

Figura 12 – Esempio di dispositivo di misura e delle sue caratteristiche di frequenza<br />

(vedi 8.7.3)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 124 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Ampiezza relativa c)<br />

DM


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table 3 – * Allowable values of PATIENT LEAKAGE CURRENTS and PATIENT AUXILIARY CURRENTS<br />

under NORMAL CONDITION and SINGLE FAULT CONDITION<br />

Current Description Reference Measuring<br />

Circuit<br />

PATIENT<br />

AUXILIARY<br />

CURRENT<br />

PATIENT<br />

LEAKAGE<br />

CURRENT<br />

Total PATIENT<br />

LEAKAGE<br />

CURRENT (a)<br />

From PATIENT<br />

CONNECTION<br />

to earth<br />

Caused by an<br />

external voltage<br />

on a SIP/SOP<br />

With the same<br />

types of<br />

APPLIED PART<br />

connected<br />

together<br />

Caused by an<br />

external voltage<br />

on a SIP/SOP<br />

8.7.4.8 Figure 19<br />

8.7.4.7 a) Figure 15<br />

8.7.4.7 c) Figure17<br />

8.7.4.7 a)<br />

and<br />

8.7.4.7 h)<br />

8.7.4.7 c)<br />

and<br />

8.7.4.7 h)<br />

Key<br />

NC = NORMAL CONDITION<br />

SFC = SINGLE FAULT CONDITION<br />

NOTE 1 For EARTH LEAKAGE CURRENT see 8.7.3 d).<br />

NOTE 2 For TOUCH CURRENT see 8.7.3 c).<br />

Figure 15 and<br />

Figure 20<br />

Figure 17 and<br />

Figure 20<br />

TYPE B<br />

APPLIED<br />

PART<br />

TYPE BF<br />

APPLIED<br />

PART<br />

Current in A<br />

TYPE CF<br />

APPLIED PART<br />

NC SFC NC SFC NC SFC<br />

d.c. 10 50 10 50 10 50<br />

a.c. 100 500 100 500 10 50<br />

d.c. 10 50 10 50 10 50<br />

a.c. 100 500 100 500 10 50<br />

d.c. 10 50 10 50 10 50<br />

a.c. 100 500 100 500 10 50<br />

d.c. 50 100 50 100 50 100<br />

a.c. 500 1 000 500 1 000 50 100<br />

d.c. 50 100 50 100 50 100<br />

a.c. 500 1 000 500 1 000 50 100<br />

(a) Total PATIENT LEAKAGE CURRENT values are only applicable to equipment having multiple APPLIED PARTS. See<br />

8.7.4.7 h). The individual APPLIED PARTS shall comply with the PATIENT LEAKAGE CURRENT values.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 125 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella 3 – * Valori ammessi per le CORRENTI DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE e le CORRENTI<br />

AUSILIARIE NEL PAZIENTE in CONDIZIONI NORMALI e in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO<br />

Corrente Descrizione Riferimento<br />

CORRENTE<br />

AUSILIARIA NEL<br />

PAZIENTE<br />

CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE<br />

NEL PAZIENTE<br />

CORRENTE<br />

complessiva DI<br />

DISPERSIONE<br />

NEL<br />

Dalla<br />

CONNESSIONE<br />

PAZIENTE<br />

verso la terra<br />

Dovuta ad una<br />

tensione<br />

esterna su un<br />

PIN/UDS<br />

Con gli stessi<br />

tipi di PARTE<br />

APPLICATA<br />

collegati<br />

insieme<br />

PAZIENTE (a) Dovuta ad una<br />

tensione<br />

esterna su un<br />

PIN/UDS<br />

Circuito di<br />

Misura<br />

8.7.4.8 Figura 19<br />

8.7.4.7 a) Figura 15<br />

8.7.4.7 c) Figura 17<br />

8.7.4.7 a)<br />

e<br />

8.7.4.7 h)<br />

8.7.4.7 c)<br />

e<br />

8.7.4.7 h)<br />

Figura 15<br />

e<br />

Figura 20<br />

Figura 17<br />

e<br />

Figura 20<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

DI TIPO B<br />

PARTE<br />

APPLICATA DI<br />

TIPO BF<br />

Corrente in A<br />

PARTE<br />

APPLICATA DI<br />

TIPO CF<br />

NC SFC NC SFC NC SFC<br />

c.c. 10 50 10 50 10 50<br />

c.a. 100 500 100 500 10 50<br />

c.c. 10 50 10 50 10 50<br />

c.a. 100 500 100 500 10 50<br />

c.c. 10 50 10 50 10 50<br />

c.a. 100 500 100 500 10 50<br />

c.c. 50 100 50 100 50 100<br />

c.a. 500<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 126 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

1<br />

000<br />

500 1 000 50 100<br />

c.c. 50 100 50 100 50 100<br />

c.a. 500<br />

1<br />

000<br />

500 1 000 50 100<br />

Legenda<br />

NC = CONDIZIONE NORMALE<br />

SFC = CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO<br />

NOTA 1 Per la CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA vedi 8.7.3 d).<br />

NOTA 2 Per la CORRENTE DI CONTATTO vedi 8.7.3 c).<br />

(a) I valori della CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE sono applicabili esclusivamente ad un<br />

apparecchio con PARTI APPLICATE multiple. Vedi 8.7.4.7 h). Le singole PARTI APPLICATE devono essere<br />

adeguate ai valori di CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE.


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table 4 – * Allowable values of PATIENT LEAKAGE CURRENTS under the special test<br />

conditions identified in 8.7.4.7<br />

Current Description (a) Reference<br />

PATIENT<br />

LEAKAGE<br />

CURRENT<br />

Total<br />

PATIENT<br />

LEAKAGE<br />

CURRENT<br />

(b)<br />

Caused by an<br />

external<br />

voltage on the<br />

PATIENT<br />

CONNECTION<br />

of an F TYPE<br />

APPLIED<br />

PART<br />

Caused by an<br />

external<br />

voltage on the<br />

PATIENT<br />

CONNECTION<br />

of an F TYPE<br />

APPLIED<br />

PART<br />

Caused by an<br />

external<br />

voltage on a<br />

metal<br />

ACCESSIBLE<br />

PART NOT<br />

PROTECTIVELY<br />

EARTHED<br />

Caused by an<br />

external<br />

voltage on a<br />

metal<br />

ACCESSIBLE<br />

PART NOT<br />

PROTECTIVELY<br />

EARTHED<br />

Measuring<br />

Circuit<br />

8.7.4.7 b) Figure 16<br />

TYPE B<br />

APPLIED<br />

PART<br />

Not<br />

applicable<br />

TYPE BF<br />

APPLIED<br />

PART<br />

5 000 50<br />

8.7.4.7 d) Figure 18 500 500 (c)<br />

8.7.4.7 b)<br />

and<br />

8.7.4.7 h)<br />

8.7.4.7 d)<br />

and<br />

8.7.4.7 h)<br />

Figure 16<br />

and<br />

Figure 20<br />

Figure 18<br />

and<br />

Figure 20<br />

Not<br />

applicable<br />

5 000 100<br />

1 000 1 000 (c)<br />

Current in A<br />

TYPE CF<br />

APPLIED<br />

PART<br />

(a) The condition referred to in Table IV of the second edition as “MAINS VOLTAGE on APPLIED PART”, and treated<br />

in that edition as a SINGLE FAULT CONDITION, is treated in this edition as a special test condition. The test with<br />

MAXIMUM MAINS VOLTAGE on a non-PROTECTIVELY EARTHED ACCESSIBLE PART is also a special test condition,<br />

but the allowable values are the same as for SINGLE FAULT CONDITION. See also the rationales for 8.5.2.2 and<br />

8.7.4.7 d).<br />

(b) Total PATIENT LEAKAGE CURRENT values are only applicable to equipment having multiple APPLIED PARTS. See<br />

8.7.4.7 h). The individual APPLIED PARTS shall comply with the PATIENT LEAKAGE CURRENT values.<br />

(c) This condition is not tested with TYPE CF APPLIED PARTS because it is covered by the test with MAXIMUM MAINS<br />

VOLTAGE on the APPLIED PART. See also the rationale for 8.7.4.7 d).<br />

8.7.4 Measurements<br />

8.7.4.1 General<br />

The LEAKAGE CURRENT and PATIENT AUXILIARY CURRENT test figures referenced in 8.7.4.5 to<br />

8.7.4.8 (Figure 13 to Figure 19 inclusive) show suitable test configurations for use in<br />

conjunction with the test PROCEDURES specified in these subclauses. It is recognized that<br />

other test figures can yield accurate results. However if the test results are close to the<br />

allowed values or if there is any doubt as to the validity of the test results, the applicable test<br />

figure is to be used as the deciding factor.<br />

a) The EARTH LEAKAGE CURRENT, the TOUCH CURRENT, the PATIENT LEAKAGE CURRENT and the<br />

PATIENT AUXILIARY CURRENT are measured after the ME EQUIPMENT has been brought up to<br />

operating temperature in accordance with the requirements of 11.1.3 c).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 127 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella 4 – * Valori ammessi per le CORRENTI DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE nelle<br />

condizioni speciali di prova identificate in 8.7.4.7<br />

Corrente Descrizione (a) Riferimento<br />

CORRENTE<br />

DI<br />

DISPERSIONE<br />

NEL<br />

PAZIENTE<br />

CORRENTE<br />

complessiva<br />

DI<br />

DISPERSIONE<br />

NEL<br />

PAZIENTE (b)<br />

Dovuta ad una<br />

tensione esterna<br />

sulla<br />

CONNESSIONE<br />

PAZIENTE di una<br />

PARTE APPLICATA<br />

DI TIPO F<br />

Dovuta ad una<br />

tensione esterna su<br />

una PARTE<br />

ACCESSIBILE<br />

metallica non<br />

PROTETTIVAMENTE<br />

MESSA A TERRA<br />

Dovuta ad una<br />

tensione esterna<br />

sulla<br />

CONNESSIONE<br />

PAZIENTE di una<br />

PARTE APPLICATA<br />

DI TIPO F<br />

Dovuta ad una<br />

tensione esterna su<br />

una PARTE<br />

ACCESSIBILE<br />

metallica non<br />

PROTETTIVAMENTE<br />

MESSA A TERRA<br />

Circuito<br />

di Misura<br />

8.7.4.7 b) Figura 16<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

DI TIPO B<br />

Non<br />

applicabile<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

DI TIPO BF<br />

5 000 50<br />

8.7.4.7 d) Figura 18 500 500 c<br />

8.7.4.7 b)<br />

e<br />

8.7.4.7 h)<br />

8.7.4.7 d)<br />

e<br />

8.7.4.7 h)<br />

Figura 16<br />

e<br />

Figura 20<br />

Figura 18<br />

e<br />

Figura 20<br />

Non<br />

applicabile<br />

5 000 100<br />

1 000 1 000 (c)<br />

Corrente in A<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

DI TIPO CF<br />

(a) La condizione indicata nella Tabella IV della seconda edizione come “TENSIONE DI RETE sulla PARTE<br />

APPLICATA”, e trattata in tale edizione come una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, nella presente edizione viene<br />

considerata come una condizione speciale di prova. La prova con la MASSIMA TENSIONE DI RETE su una PARTE<br />

ACCESSIBILE non-PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA è anch’essa una condizione speciale di prova, ma i valori<br />

ammessi sono gli stessi della CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO. Vedi anche le motivazioni per 8.5.2.2 e 8.7.4.7 d).<br />

(b) I valori della CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE sono applicabili solo ad apparecchi con<br />

PARTI APPLICATE multiple. Vedi 8.7.4.7 h). Le singole PARTI APPLICATE devono essere conformi ai valori di<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE.<br />

(c) Questa condizione non viene sottoposta a prova con le PARTI APPLICATE DI TIPO CF, in quanto già presa in<br />

considerazione dalla prova con la MASSIMA TENSIONE DI RETE sulla PARTE APPLICATA. Vedi anche la<br />

motivazione per 8.7.4.7 d).<br />

8.7.4 Misure<br />

8.7.4.1 Generalità<br />

Le figure per la prova della CORRENTE DI DISPERSIONE e CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE<br />

indicate da 8.7.4.5 a 8.7.4.8 (Figure da 13 a 19 inclusa) mostrano le configurazioni di prova<br />

adeguate per l’impiego con le PROCEDURE di prova specificate in tali paragrafi. È noto che<br />

altri schemi possono portare a risultati accurati. Tuttavia se i risultati di prova si<br />

approssimano ai valori ammessi, o se esiste qualche dubbio sulla loro validità, lo schema<br />

applicabile delle prove deve essere utilizzato come fattore decisivo.<br />

a) La CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA, la CORRENTE DI CONTATTO, la CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE NEL PAZIENTE e la CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE vengono misurate dopo<br />

che l’APPARECCHIO EM è stato portato alla temperatura di funzionamento seguendo le<br />

prescrizioni di 11.1.3 c).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 128 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) Where examination of the circuit arrangement and the arrangement of components and<br />

material of the ME EQUIPMENT shows no possibility of any HAZARDOUS SITUATION, the<br />

number of tests can be reduced.<br />

Mains<br />

For legends, see Table 5.<br />

Key<br />

Measure in all possible combinations of positions of S , S and S with:<br />

5 10 12<br />

S1 closed (NORMAL CONDITION), and<br />

S1 open (SINGLE FAULT CONDITION).<br />

Example with the measuring supply circuit of Figure F.1<br />

Figure 13 – Measuring circuit for the EARTH LEAKAGE CURRENT<br />

of CLASS I equipment, with or without APPLIED PART<br />

(see 8.7.4.5)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 129 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) Quando l’esame del circuito e della disposizione dei componenti e del materiale<br />

nell’APPARECCHIO EM dimostri l’impossibilità del verificarsi di una SITUAZIONE DI PERICOLO,<br />

il numero di prove può essere ridotto.<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Legenda<br />

Misurare in tutte le combinazioni possibili delle posizioni di S , S e S con:<br />

5 10 12<br />

S1 chiuso (CONDIZIONE NORMALE ), e<br />

S1 aperto (CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO).<br />

DM<br />

Esempio con il circuito di alimentazione di misura della Figura F.1.<br />

Figura 13 – Circuito di misura della CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA<br />

negli apparecchi EM di CLASSE I con o senza PARTE APPLICATA<br />

(vedi 8.7.4.5)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 130 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Mains<br />

Mains<br />

For legends, see Table 5.<br />

Key<br />

Measure (with S closed if CLASS I equipment) under all possible combinations of positions of S , S , S , S , and S .<br />

7 1 5 9 10 12<br />

S1 open is SINGLE FAULT.<br />

CLASS I equipment only:<br />

Measure with S open (SINGLE FAULT CONDITION) and with S closed under all possible combinations of S , S , S and S .<br />

7 1 5 9 10 12<br />

For CLASS II equipment, the PROTECTIVE EARTH CONNECTION and S are not used.<br />

7<br />

Transformer T2 is used if required (see 8.1 a))<br />

Example with the measuring supply circuit of Figure F.1.<br />

Figure 14 – Measuring circuit for the TOUCH CURRENT<br />

(see 8.7.4.6)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 131 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Alimentazione<br />

di rete DM<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Legenda<br />

DM<br />

Misura (con S chiuso nel caso di apparecchi di CLASSE I) in tutte le combinazioni possibili delle posizioni di S , S , S , S e S .<br />

7 1 5 9 10 12<br />

S1 aperto è una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

Solo per gli apparecchi di CLASSE I:<br />

Misura con S aperto (CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO) e con S chiuso in tutte le combinazioni possibili delle posizioni di S , S , S 7 1 5 9 10<br />

e S . 12<br />

Per gli apparecchi di CLASSE II, la CONNESSIONE DELLA MESSA A TERRA DI PROTEZIONE e S non sono applicabili.<br />

7<br />

Il trasformatore T è utilizzato se richiesto (vedi 8.1 a))<br />

2<br />

Esempio con il circuito di alimentazione di misura della Figura F.1.<br />

Figura 14 – Circuito di misura della CORRENTE DI CONTATTO<br />

(vedi 8.7.4.6)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 132 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Mains<br />

For legends, see Table 5.<br />

Key<br />

Measure (with S closed if CLASS I ME EQUIPMENT) under all possible combinations of positions of S , S , S and S .<br />

7 1 5 10 13<br />

S open is SINGLE FAULT CONDITION.<br />

1<br />

CLASS I ME EQUIPMENT only:<br />

Measure with S open (SINGLE FAULT CONDITION) and with S closed under all possible combinations of S , S and S .<br />

7 1 5 10 13<br />

For CLASS II ME EQUIPMENT, the PROTECTIVE EARTH CONNECTION and S7 are not used.<br />

Example with the measuring supply circuit of Figure F.1.<br />

Figure 15 – Measuring circuit for the PATIENT LEAKAGE CURRENT<br />

from the PATIENT CONNECTION to earth<br />

(see 8.7.4.7 a))<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 133 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Legenda<br />

Misura (con S chiuso nel caso di APPARECCHI EM DI CLASSE I) in tutte le possibili combinazioni delle posizioni di S , S , S ,<br />

7 1 5 10<br />

e S . 13<br />

S aperto una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

1<br />

Solo per gli apparecchi di CLASSE I:<br />

DM<br />

Misura con S7 aperto (CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO) e con S1chiuso in tutte le possibili combinazioni delle posizioni<br />

di S5, S10 e S13.<br />

Per gli APPARECCHI EM di CLASSE II, la CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE e S 7 non sono applicabili.<br />

Esempio con il circuito di alimentazione di misura della Figura F.1.<br />

Figura 15 – Circuito di misura della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

dalla CONNESSIONE PAZIENTE verso terra<br />

(vedi 8.7.4.7 a))<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 134 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Mains<br />

Mains<br />

For legends, see Table 5.<br />

Key<br />

Measure (with S closed, if CLASS I ME EQUIPMENT) WITH S closed under all possible combinations of positions of S ,<br />

7 1 5<br />

S , S and S .<br />

9 10 13<br />

For CLASS II ME EQUIPMENT, the PROTECTIVE EARTH CONNECTION and S 7 are not used.<br />

Example with the measuring supply circuit of Figure F.1.<br />

Figure 16 – Measuring circuit for the PATIENT LEAKAGE CURRENT via the PATIENT<br />

CONNECTION(S) of an F-TYPE APPLIED PART to earth caused by an external voltage on the<br />

PATIENT CONNECTION(S)<br />

(see 8.7.4.7 b))<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 135 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Legenda<br />

Misura (con S chiuso nel caso di APPARECCHI EM di CLASSE I) con S chiuso in tutte le possibili combinazioni delle posizioni di<br />

7 1<br />

S , S , S , e S .<br />

5 9 10 13<br />

Per gli APPARECCHI EM di CLASSE II, la CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE e S 7 non sono applicabili.<br />

Esempio con il circuito di alimentazione di misura della Figura F.1<br />

Figura 16 – Circuito di misura della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

attraverso la (o le) CONNESSIONE(I) PAZIENTE di una PARTE APPLICATA DI TIPO F<br />

verso terra, dovuta ad una tensione esterna sulla (o sulle) CONNESSIONE(I) PAZIENTE<br />

(vedi 8.7.4.7 b))<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 136 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

DM


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Mains<br />

Mains<br />

For legends, see Table 5.<br />

Key<br />

Measure (with S closed, if CLASS I ME EQUIPMENT) under all possible combinations of positions of S , S , S , S and S (S open<br />

7 1 5 9 10 13 1<br />

is SINGLE FAULT CONDITION).<br />

CLASS I ME EQUIPMENT only:<br />

Measure with S open (SINGLE FAULT CONDITION) and with S closed under all possible combinations of S , S , S and S .<br />

7 1 5 9 10 13<br />

For CLASS II ME EQUIPMENT, the PROTECTIVE EARTH CONNECTION and S 7 are not used.<br />

Example with the measuring supply circuit of Figure F.1.<br />

Figure 17 – Measuring circuit for the PATIENT LEAKAGE CURRENT from PATIENT<br />

CONNECTION(S) to earth caused by an external voltage on a SIGNAL INPUT/OUTPUT PART<br />

(see 8.7.4.7 c))<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 137 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Legenda<br />

DM<br />

Misura (con S 7 chiuso nel caso di APPARECCHI EM di CLASSE I) in tutte le possibili combinazioni delle posizioni di S 1 , S 5 , S 9 , S 10 ,<br />

e S 13 (S 1 aperto è una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO)<br />

Per gli APPARECCHI EM di CLASSE I:<br />

Misurare con S aperto (CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO) e con S chiuso in tutte le possibili combinazioni di posizioni di S , S ,<br />

7 1 5 9<br />

S e S .<br />

10 13<br />

Per gli APPARECCHI EM di CLASSE II, la CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE e S 7 non sono applicabili.<br />

Esempio con il circuito di alimentazione di misura della Figura F.1.<br />

Figura 17 – Circuito di misura della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

dalla (o dalle) CONNESSIONE(I) PAZIENTE verso terra, dovuta ad una tensione esterna<br />

su una PARTE DI INGRESSO/USCITA DI SEGNALE<br />

(vedi 8.7.4.7 c))<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 138 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Mains<br />

Mains<br />

For legends, see Table 5.<br />

Key<br />

Measure with S closed (and with S closed, if CLASS I ME EQUIPMENT) under all possible combinations of positions of S , S and S 1 7 5 9 10<br />

For CLASS II ME EQUIPMENT, the PROTECTIVE EARTH CONNECTION and S 7 are not used.<br />

Example with the measuring supply circuit of Figure F.1.<br />

Figure 18 – Measuring circuit for the PATIENT LEAKAGE CURRENT from PATIENT<br />

CONNECTION(S) to earth caused by an external voltage on a metal ACCESSIBLE PART that is<br />

not PROTECTIVELY EARTHED<br />

(see 8.7.4.7 d))<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 139 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

DM<br />

Legenda<br />

Misura con S chiuso (e con S chiuso nel caso di APPARECCHI EM di CLASSE I) in tutte le possibili combinazioni delle posizioni<br />

1 7<br />

di S , S e S 5 9 10<br />

Per gli APPARECCHI EM di CLASSE II, la CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE e S non sono applicabili.<br />

7<br />

Esempio con il circuito di alimentazione di misura della Figura F.1.<br />

Figura 18 – Circuito di misura della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

dalla (o dalle) CONNESSIONE(I) PAZIENTE verso la terra, dovuta ad una tensione esterna su<br />

una PARTE metallica ACCESSIBILE non PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA<br />

(vedi 8.7.4.7 d))<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 140 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Mains<br />

For legends, see Table 5.<br />

Key<br />

Measure (with S closed if CLASS I ME EQUIPMENT) under all possible combinations of positions of S , S , and S .<br />

7 1 5 10<br />

S open is SINGLE FAULT CONDITION.<br />

1<br />

CLASS I ME EQUIPMENT only:<br />

Measure with S open (SINGLE FAULT CONDITION) and with S closed under all possible combinations of positions of S , and S .<br />

7 1 5 10<br />

For CLASS II ME EQUIPMENT, the PROTECTIVE EARTH CONNECTION and S are not used.<br />

7<br />

Example with the measuring supply circuit of Figure F.1.<br />

Figure 19 – Measuring circuit for the PATIENT AUXILIARY CURRENT<br />

(see 8.7.4.8)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 141 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Legenda<br />

Misura (con S chiuso nel caso di APPARECCHI EM di CLASSE I) in tutte le possibili combinazioni delle posizioni di S , S e S 7 1 5 10<br />

S1 aperto è una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

Solo per gli APPARECCHI DI CLASSE I:<br />

Misura con S 7 aperto (CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO) e con S 1 chiuso in tutte le possibili combinazioni delle posizioni di S 5 e S 10 .<br />

Per gli APPARECCHI EM DI CLASSE II, la CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE e S7 non sono applicabili.<br />

Esempio con il circuito di alimentazione di misura della Figura F.1.<br />

Figura 19 – Circuito di misura della CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE<br />

(vedi 8.7.4.8)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 142 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

DM


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Mains<br />

See For legends, see Table 5.<br />

These connections will depend<br />

on the measurement being<br />

made.<br />

See Figure 15 through<br />

Figure 18 (inclusive).<br />

See Figure 17<br />

Key<br />

For the position of S , S , S and S , see Figure 15, Figure 16, Figure 17 or Figure 18<br />

1 5 7 10<br />

Figure 20 – Measuring circuit for the total PATIENT LEAKAGE CURRENT with all PATIENT<br />

CONNECTIONS of all APPLIED PARTS of the same type (TYPE B APPLIED PARTS, TYPE BF APPLIED<br />

PARTS OR TYPE CF APPLIED PARTS) connected together<br />

(see 8.7.4.7 h))<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 143 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

TYPE BF<br />

APPLIED<br />

PART<br />

TYPE B<br />

APPLIED<br />

PART<br />

TYPE B<br />

APPLIED<br />

PART<br />

TYPE CF<br />

APPLIED<br />

PART<br />

TYPE CF<br />

APPLIED<br />

PART<br />

TYPE BF<br />

APPLIED<br />

PART


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Alimentazione<br />

di<br />

rete<br />

Queste connessioni<br />

dipenderanno dalle misure<br />

effettuate.<br />

Vedi dalla Figura 15 alla<br />

Figura 18 (inclusa).<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

DM<br />

DM<br />

DM<br />

Legenda<br />

Per le posizioni di S , S , S e S , vedi le Figure 15, 16, 17 o 18<br />

1 5 7 10<br />

Vedi Figura 17<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

TIPO B<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

TIPO B<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

TIPO CF<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

TIPO CF<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

TIPO BF<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

TIPO BF<br />

Figura 20 – Circuito di misura della CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

con tutte le CONNESSIONI PAZIENTE di tutte le PARTI APPLICATE dello stesso tipo<br />

(PARTI APPLICATE DI TIPO B, PARTI APPLICATE DI TIPO BF O PARTI APPLICATE DI TIPO CF)<br />

collegate insieme<br />

(vedi 8.7.4.7 h))<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 144 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table 5 – Legends of symbols for Figure 9 to Figure 11, Figure 13 to Figure 20,<br />

Figure A.15, Annexes E and F<br />

1 ME EQUIPMENT ENCLOSURE<br />

2 Separate power supply unit or other electrical equipment in an ME SYSTEM that supplies power to the ME EQUIPMENT<br />

(see 5.5 g) and Annex F)<br />

3 SIGNAL INPUT/OUTPUT PART short circuited or loaded<br />

4 PATIENT CONNECTIONS<br />

5 Metal ACCESSIBLE PART not PROTECTIVELY EARTHED<br />

6 PATIENT circuit<br />

T 1 , T 2<br />

V (1,2,3)<br />

S 1 , S 2 , S 3<br />

S 5 , S 9<br />

S 7<br />

S 8<br />

S 10<br />

S 12<br />

Single- or polyphase isolation transformers with sufficient power rating and adjustable output voltage (See also the<br />

rationale for 8.7.4.2.)<br />

Voltmeter indicating r.m.s. value, using, if relevant and possible, one meter with a commutator switch<br />

Single-pole switches, simulating the interruption of a power supply conductor (SINGLE FAULT CONDITION)<br />

(See Annex F.)<br />

Commutator switches to reverse the polarity of the MAINS VOLTAGE<br />

Single-pole switch, simulating the interruption of a single PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR to the ME EQUIPMENT<br />

(SINGLE FAULT CONDITION)<br />

Single pole switch simulating the interruption of a single PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR to a separate power supply<br />

unit or other electrical equipment in an ME SYSTEM that supplies power to the ME EQUIPMENT (SINGLE FAULT<br />

CONDITION) (see Figure F.5)<br />

Switch for connecting a FUNCTIONAL EARTH TERMINAL to the earthed point of the measuring supply system<br />

Switch for connecting a PATIENT CONNECTION to the earthed point of the measuring supply circuit<br />

S 13 Switch for connecting to earth a metal ACCESSIBLE PART not PROTECTIVELY EARTHED<br />

S 14<br />

P 1<br />

P 2<br />

Switch to connect/disconnect PATIENT CONNECTION to/from earth<br />

Sockets, plugs or terminals for the supply connection of the ME EQUIPMENT<br />

Sockets, plugs or terminals for the connection to a separate power supply or other electrical equipment in an ME<br />

SYSTEM that supplies power to the ME EQUIPMENT (see Figure F.5)<br />

MD Measuring device (see Figure 12)<br />

FE FUNCTIONAL EARTH TERMINAL<br />

PE PROTECTIVE EARTH TERMINAL<br />

R Impedance to protect the circuitry and the person performing the test, but low enough to accept currents higher than<br />

the allowable values of the LEAKAGE CURRENT to be measured<br />

Optional connection<br />

Reference earth (for LEAKAGE CURRENT and PATIENT AUXILIARY CURRENT measurements and for testing of<br />

DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PARTS, not connected to protective earth of the SUPPLY MAINS)<br />

SUPPLY MAINS voltage source<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 145 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella 5 – Legende dei simboli per le Figure da 9 a 11,<br />

Figure da 13 a 20, Figura A.15, Allegati E ed F<br />

1 INVOLUCRO dell’APPARECCHIO EM<br />

2 Unità di alimentazione separata o altro apparecchio elettrico del SISTEMA EM che alimenta l’APPARECCHIO EM<br />

(vedi 5.5 g) e l’Allegato F)<br />

3 PARTE DI INGRESSO/USCITA DI SEGNALE cortocircuitata o sottoposta a carico<br />

4 CONNESSIONI PAZIENTE<br />

5 PARTE metallica ACCESSIBILE non PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA<br />

6 Circuito PAZIENTE<br />

T 1 , T 2<br />

V (1,2,3)<br />

S 1 , S 2 , S 3<br />

S 5 , S 9<br />

S 7<br />

S 8<br />

S 10<br />

S 12<br />

Trasformatori di isolamento mono o polifasi con caratteristiche di potenza nominali sufficienti e tensione in uscita<br />

regolabile (vedi anche la motivazione per 8.7.4.2).<br />

Voltmetro a valore efficace; quando possibile e appropriato utilizzare un solo apparecchio commutato<br />

Interruttori monopolari, che simulano l’interruzione di un conduttore di alimentazione (CONDIZIONE DI PRIMO<br />

GUASTO) (vedi l’Allegato F.)<br />

Commutatori per invertire la polarità della TENSIONE DI RETE<br />

Interruttore monopolare, che simula l’interruzione di un singolo CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE verso<br />

l’APPARECCHIO EM (CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO)<br />

Interruttore monopolare, che simula l’interruzione di un singolo CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE verso<br />

un’unità di alimentazione separata, o altro apparecchio elettrico del SISTEMA EM che alimenta l’APPARECCHIO EM,<br />

(CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO) (vedi Figura F.5)<br />

Interruttore per collegare un MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE al punto di terra del circuito di alimentazione di<br />

misura<br />

Interruttore per collegare una CONNESSIONE PAZIENTE al punto di terra del circuito di alimentazione di misura<br />

S 13 Interruttore per collegare a terra una PARTE metallica ACCESSIBILE non PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA<br />

S 14<br />

P 1<br />

P 2<br />

Interruttore per collegare /scollegare la CONNESSIONE PAZIENTE a/da terra<br />

Prese, spine o morsetti per la connessione dell’alimentazione dell’APPARECCHIO EM<br />

Prese, spine o morsetti per la connessione ad un’alimentazione separata, o ad altro apparecchio elettrico di un<br />

SISTEMA EM che alimenta l’APPARECCHIO EM (vedi Figura F.5)<br />

DM Dispositivo di misura (vedi Figura 12)<br />

FE MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE<br />

PE MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE<br />

R Impedenza per proteggere i circuiti e le persone che effettuano la prova, ma abbastanza bassa da accettare<br />

correnti superiori ai valori ammessi per la CORRENTE DI DISPERSIONE che deve essere misurata<br />

Connessione facoltativa<br />

Terra di riferimento (per le misure della CORRENTE DI DISPERSIONE e della CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE<br />

e per la prova delle PARTI APPLICATE PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE, non connesse alla<br />

terra di protezione dell’ALIMENTAZIONE DI RETE)<br />

Sorgente di tensione dell’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 146 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.7.4.2 * Measuring supply circuits<br />

ME EQUIPMENT specified for connection to a SUPPLY MAINS is connected to an appropriate<br />

power source. For single-phase ME EQUIPMENT, the polarity of the supply is reversible and<br />

tests are conducted at both polarities. INTERNALLY POWERED ME EQUIPMENT is tested without<br />

any connection to a measuring supply circuit.<br />

NOTE Figure F.1 to Figure F.5 (inclusive) show some suitable arrangements but do not cover all possibilities, for<br />

example, delta-connected 3-phase supplies.<br />

8.7.4.3 * Connection to the measuring supply circuit<br />

a) ME EQUIPMENT provided with a POWER SUPPLY CORD is tested using this cord.<br />

b) ME EQUIPMENT provided with an APPLIANCE INLET is tested while connected to the measuring<br />

supply circuit via a DETACHABLE POWER SUPPLY CORD having a length of 3 m or a length and<br />

type specified in the instructions for use.<br />

c) PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT is tested while connected to the measuring supply<br />

circuit by the shortest possible connection.<br />

d) Measuring arrangement<br />

1) APPLIED PARTS, including PATIENT cables (when present), are placed on an insulating<br />

surface with a dielectric constant of approximately 1 (for example, expanded<br />

polystyrene) and approximately 200 mm above an earthed metal surface.<br />

NOTE 1 The measuring supply circuit and the measuring circuit should be positioned as far as possible away<br />

from unscreened power source leads. Placing the ME EQUIPMENT on or near a large earthed metal surface<br />

should be avoided.<br />

NOTE 2 Where APPLIED PARTS are such that the test results can depend upon how they are placed on the<br />

insulating surface, the test is repeated as necessary to determine the worst possible positioning.<br />

2) If an isolating transformer is not used for LEAKAGE CURRENT measurements (e.g. when<br />

measuring LEAKAGE CURRENT for very high input power ME EQUIPMENT), the reference<br />

earth of the measuring circuits is connected to protective earth of the SUPPLY MAINS.<br />

8.7.4.4 Measuring device (MD)<br />

a) The measuring device loads the source of LEAKAGE CURRENT or PATIENT AUXILIARY CURRENT<br />

with a resistive impedance of approximately 1 000 for d.c., a.c. and composite<br />

waveforms with frequencies up to and including 1 MHz.<br />

b) The evaluation of current or current components according to 8.7.3 a) is obtained<br />

automatically if a measuring device according to Figure 12 a) or a similar circuit with the<br />

same frequency characteristic is used. This allows measurement of the total effect of all<br />

frequencies with a single instrument.<br />

If currents or current components with frequencies exceeding 1 kHz might exceed the<br />

10 mA limit specified in 8.7.3 e), these are measured by other appropriate means such as<br />

a 1 k non-inductive resistor and suitable measuring instrument.<br />

c) The voltage measuring instrument as shown in Figure 12 a) has an input resistance of at<br />

least 1 M and input capacitance of no more than 150 pF. It indicates the true r.m.s.<br />

value of the voltage being d.c., a.c. or a composite waveform having components with<br />

frequencies from 0,1 Hz up to and including 1 MHz, with an indicating error not exceeding<br />

± 5 % of the indicated value.<br />

The scale can indicate the current through the measuring device including automatic<br />

evaluation of components with frequencies above 1 kHz so as to enable direct comparison of<br />

the reading with the limit values specified in 8.7.3.<br />

These requirements can be limited to a frequency range with an upper limit lower than 1 MHz<br />

if it can be proven (for example, by the use of an oscilloscope) that frequencies above such<br />

an upper limit do not occur in the measured current.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 147 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.7.4.2 * Circuito di alimentazione di misura<br />

Gli APPARECCHI EM costruiti specificatamente per il collegamento all’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

vengono collegati alla sorgente di alimentazione appropriata. Per gli APPARECCHI EM<br />

monofase, la polarità dell’alimentazione può essere invertita e le prove vengono effettuate<br />

con entrambe le polarità. Gli APPARECCHI EM ALIMENTATI DA UNA SORGENTE ELETTRICA INTERNA<br />

vengono sottoposti a prova senza essere collegati al circuito di alimentazione di misura.<br />

NOTA Le Figure da F.1 a F.5 (inclusa) mostrano alcuni allestimenti adeguati, ma non prevedono tutte le<br />

possibilità, per esempio, le alimentazioni trifasi con connessione a triangolo.<br />

8.7.4.3 * Collegamento al circuito di alimentazione di misura<br />

a) Gli APPARECCHI EM dotati di CAVO DI ALIMENTAZIONE vengono sottoposti a prova utilizzando<br />

detto cavo.<br />

b) Gli APPARECCHI EM dotati di SPINA DI CONNETTORE vengono sottoposti a prova mentre sono<br />

collegati al circuito di alimentazione di misura attraverso un CAVO DI ALIMENTAZIONE<br />

SEPARABILE lungo 3 m, o di lunghezza e tipo specificati nelle istruzioni per l’uso.<br />

c) Gli APPARECCHI EM INSTALLATI PERMANENTEMENTE vengono sottoposti a prova mentre sono<br />

collegati al circuito di alimentazione di misura con la connessione più breve possibile<br />

d) Allestimento per effettuare la misura<br />

1) Le PARTI APPLICATE, compresi i cavi PAZIENTE (quando presenti), vengono posti su una<br />

superficie isolante con costante dielettrica di circa 1 (per esempio polistirolo<br />

espanso) e approssimativamente a 200 mm al di sopra di una superficie metallica<br />

collegata a terra.<br />

NOTA 1 Il circuito di alimentazione e quello di misura devono essere posti il più lontano possibile dai<br />

conduttori di alimentazione non schermati. Si dovrebbe evitare di porre l’APPARECCHIO EM sopra o in accanto<br />

a una grande superficie metallica collegata a terra.<br />

NOTA 2 Quando le PARTI APPLICATE siano tali per cui i risultati della prova possono dipendere dalla loro<br />

posizione sulla superficie isolante, la prova viene ripetuta sino a determinare quale sia la peggiore<br />

posizione possibile.<br />

2) Se per misurare la CORRENTE DI DISPERSIONE non si usa un trasformatore di<br />

isolamento (come ad esempio nella misura della CORRENTE DI DISPERSIONE negli<br />

APPARECCHI EM con un’elevata potenza in ingresso), la terra di riferimento dei circuiti<br />

di misura viene collegato alla terra di protezione dell’ALIMENTAZIONE DI RETE.<br />

8.7.4.4 Dispositivo di misura (DM)<br />

a) Il dispositivo di misura rappresenta un carico per la sorgente della CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE o per la CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE, pari a un’impedenza resistiva di<br />

circa 1 000 in c.c., c.a. e per le forme d’onda composite con frequenze sino a 1 MHz<br />

incluse.<br />

b) La valutazione della corrente o delle sue componenti conformemente a 8.7.3 a) si ottiene<br />

automaticamente impiegando un dispositivo di misura conforme alla Figura 12 a) o un<br />

circuito simile, con le stesse caratteristiche di frequenza. Questo permette la misura<br />

dell’effetto totale di tutte le frequenze con un solo strumento.<br />

Se le correnti o le loro componenti con frequenze superiori a 1 kHz possono superare il<br />

limite di 10 mA specificato in 8.7.3 e), queste vengono misurate con altri mezzi appropriati,<br />

come un resistore non induttivo da 1 k e uno strumento di misura adeguato.<br />

c) Il voltmetro della Figura 12 a) ha un’impedenza di ingresso di almeno 1 M ed una<br />

capacità di ingresso non superiore a 150 pF. Esso misura il valore efficace reale della<br />

tensione in c.c., c.a, o di una forma d’onda composita con componenti a frequenze da 0,1 Hz<br />

sino a 1 MHz incluse, con un errore di lettura non superiore a ± 5 % del valore indicato.<br />

La scala può indicare la corrente che attraversa il dispositivo di misura, includendo la<br />

valutazione automatica delle componenti con frequenze superiori a 1 kHz, in modo da<br />

permettere il confronto diretto della lettura con i valori limite specificati in 8.7.3.<br />

Queste prescrizioni possono limitarsi ad una gamma di frequenze con un limite superiore<br />

inferiore di 1 MHz, se si può dimostrare (per esempio con un oscilloscopio) che nella<br />

corrente misurata non siano presenti frequenze superiori a tale limite.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 148 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.7.4.5 * Measurement of the EARTH LEAKAGE CURRENT<br />

a) CLASS I ME EQUIPMENT is tested according to Figure 13.<br />

b) If ME EQUIPMENT has more than one PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR (for example, one<br />

connected to the main ENCLOSURE and one to a separate power supply unit), then the<br />

current to be measured is the aggregate current that would flow into the protective<br />

earthing system of the installation.<br />

c) For FIXED ME EQUIPMENT that can have connections to earth through the building structure,<br />

the MANUFACTURER specifies a suitable test PROCEDURE and configuration for measurement<br />

of EARTH LEAKAGE CURRENT.<br />

8.7.4.6 * Measurement of the TOUCH CURRENT<br />

a) ME EQUIPMENT is tested according to Figure 14, using an appropriate measuring supply<br />

circuit.<br />

Measure with MD between earth and each part of the ENCLOSURE(S) that is not<br />

PROTECTIVELY EARTHED.<br />

Measure with MD between parts of the ENCLOSURE(S) that are not PROTECTIVELY EARTHED.<br />

In the SINGLE FAULT CONDITION of interruption of any one PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR<br />

(when applicable, see 8.1 b)), measure with MD between earth and any part of the<br />

ENCLOSURE(S) that is normally PROTECTIVELY EARTHED.<br />

NOTE It is not necessary to make separate measurements from more than one part that is PROTECTIVELY<br />

EARTHED.<br />

INTERNALLY POWERED ME EQUIPMENT is investigated for TOUCH CURRENT but only between<br />

parts of the ENCLOSURE, not between the ENCLOSURE and earth unless 8.7.4.6 c) applies.<br />

b) If ME EQUIPMENT has an ENCLOSURE or a part of the ENCLOSURE made of insulating material,<br />

metal foil of maximum 20 cm x 10 cm is applied in intimate contact with the ENCLOSURE or<br />

relevant part of the ENCLOSURE.<br />

The metal foil is shifted, if possible, to determine the highest value of the TOUCH CURRENT.<br />

The metal foil should not touch any metal parts of the ENCLOSURE that are possibly<br />

PROTECTIVELY EARTHED; however, metal parts of the ENCLOSURE that are not PROTECTIVELY<br />

EARTHED can be covered partly or totally by the metal foil.<br />

Where it is intended to measure the TOUCH CURRENT in the SINGLE FAULT CONDITION of<br />

interruption of a PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR, the metal foil is arranged to contact parts<br />

of the ENCLOSURE that are normally PROTECTIVELY EARTHED.<br />

Where the surface of the ENCLOSURE contacted by the PATIENT or OPERATOR is larger than<br />

20 cm x 10 cm, the size of the foil is increased corresponding to the area of contact.<br />

c) ME EQUIPMENT with a SIGNAL INPUT/OUTPUT PART is, when required (see 8.1 a)), additionally<br />

tested using transformer T2 .<br />

The value of the voltage set at the transformer T2 is equal to 110 % of the MAXIMUM MAINS<br />

VOLTAGE. The specific pin configuration used when applying the external voltage is<br />

determined to be worst case based on testing or circuit analysis.<br />

8.7.4.7 Measurement of the PATIENT LEAKAGE CURRENT<br />

See Annex K, which contains simplified PATIENT LEAKAGE CURRENT diagrams, for supplemental<br />

explanatory detail.<br />

a) ME EQUIPMENT with an APPLIED PART is tested according to Figure 15.<br />

An ENCLOSURE, other than an APPLIED PART made of insulating material is placed in any<br />

position of NORMAL USE upon a flat metal surface connected to earth with dimensions at<br />

least equal to the plan-projection of the ENCLOSURE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 149 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.7.4.5 * Misura della CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA<br />

a) Gli APPARECCHI EM DI CLASSE I sono sottoposti a prova come illustrato in Figura 13.<br />

b) Quando un APPARECCHIO EM ha più di un CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE (per<br />

esempio uno collegato all’INVOLUCRO principale ed un altro ad un’unità di alimentazione<br />

separata), la corrente da misurare è quella totale che potrebbe circolare nel sistema di<br />

terra di protezione dell’impianto.<br />

c) Per gli APPARECCHI EM FISSI che possono avere connessioni di terra attraverso la struttura<br />

dell’edificio, il FABBRICANTE specifica una PROCEDURA di prova ed una configurazione<br />

adeguata per la misura della CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA.<br />

8.7.4.6 * Misura della CORRENTE DI CONTATTO<br />

a) Gli APPARECCHI EM vengono sottoposti a prova come nella Figura 14, utilizzando un<br />

idoneo circuito di alimentazione di misura.<br />

Misurare con il DM tra la terra e ciascuna parte del o degli INVOLUCRI non<br />

PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA.<br />

Misurare con il DM tra le parti del o degli INVOLUCRI non PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA.<br />

Nella CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO di interruzione di uno qualsiasi dei CONDUTTORI DELLA<br />

TERRA DI PROTEZIONE (quando applicabile, vedi 8.1 b)), misurare con il DM tra la terra e<br />

qualsiasi parte del o degli INVOLUCRI che normalmente sono PROTETTIVAMENTE MESSI A<br />

TERRA.<br />

NOTA Non è necessario effettuare misure separate da più di una delle parti PROTETTIVAMENTE MESSA A<br />

TERRA.<br />

Negli APPARECCHI EM ALIMENTATI DA UNA SORGENTE ELETTRICA INTERNA la CORRENTE DI<br />

CONTATTO viene verificata, ma solo tra le parti dell’INVOLUCRO, non tra l’INVOLUCRO e la<br />

terra, a meno che non si applichi quanto in 8.7.4.6 c).<br />

b) Se l’APPARECCHIO EM ha un INVOLUCRO o una sua parte in materiale isolante, viene<br />

applicato un foglio metallico di dimensioni massime 20 cm x 10 cm posto in stretto<br />

contatto con l’INVOLUCRO o la sua parte interessata.<br />

Il foglio metallico viene spostato, quando possibile, per determinare il valore più elevato<br />

della CORRENTE DI CONTATTO. Il foglio metallico non dovrebbe entrare in contatto con<br />

nessuna parte metallica dell’INVOLUCRO che possa essere PROTETTIVAMENTE MESSA A<br />

TERRA; tuttavia le parti metalliche dell’INVOLUCRO non PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA<br />

possono essere rivestite totalmente o in parte dal foglio metallico.<br />

Quando si vuole misurare la CORRENTE DI CONTATTO nella CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO dovuta<br />

all’interruzione di un CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE, il foglio metallico viene posto in<br />

contatto con le parti dell’INVOLUCRO che sono normalmente PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA.<br />

Quando la superficie dell’INVOLUCRO in contatto con il PAZIENTE o l’OPERATORE ha<br />

dimensioni superiori a 20 cm x 10 cm, le dimensioni del foglio vengono aumentate in<br />

modo da corrispondere all’area di contatto.<br />

c) L’APPARECCHIO EM con una PARTE DI INGRESSO/USCITA DI SEGNALE viene, quando richiesto<br />

(vedi 8.1 a)), sottoposto a prova anche utilizzando il trasformatore T2 .<br />

Il valore della tensione impostata per il trasformatore T 2 è uguale al 110 % della MASSIMA<br />

TENSIONE DI RETE. La configurazione specifica dei contatti utilizzati per applicare la<br />

tensione esterna viene determinata nella condizione peggiore, sulla base di prove o<br />

dell’analisi del circuito.<br />

8.7.4.7 Misura della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

Per ulteriori spiegazioni dettagliate, vedi l’Allegato K, che contiene schemi di circuito<br />

semplificati per la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE.<br />

a) L’APPARECCHIO EM con una PARTE APPLICATA viene sottoposto a prova come indicato nella<br />

Figura 15.<br />

Un INVOLUCRO in materiale isolante, che non sia una PARTE APPLICATA, viene posto in una<br />

qualsiasi posizione di USO NORMALE su una superficie piana metallica messa a terra, con<br />

dimensioni almeno uguali alla proiezione piana dell’INVOLUCRO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 150 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) * ME EQUIPMENT with an F-TYPE APPLIED PART is additionally tested according to Figure 16.<br />

SIGNAL INPUT/OUTPUT PARTS are connected to earth, if not already permanently earthed in<br />

the ME EQUIPMENT.<br />

The value of the voltage to be set at the transformer T2 in Figure 16 is equal to 110 % of<br />

the MAXIMUM MAINS VOLTAGE.<br />

For this measurement, non-PROTECTIVELY EARTHED metal ACCESSIBLE PARTS including<br />

PATIENT CONNECTIONS of other APPLIED PARTS (if present) are connected to earth.<br />

c) * ME EQUIPMENT with an APPLIED PART and a SIGNAL INPUT/OUTPUT PART is, when required<br />

(see 8.1 a)), additionally tested according to Figure 17.<br />

The value of the voltage set at the transformer T2 is equal to 110 % of the MAXIMUM MAINS<br />

VOLTAGE. The specific pin configuration used when applying the external voltage is to be<br />

worst case based on testing or circuit analysis.<br />

d) * ME EQUIPMENT with a PATIENT CONNECTION of a TYPE B APPLIED PART that is not<br />

PROTECTIVELY EARTHED or a TYPE BF APPLIED PART and with metal ACCESSIBLE PARTS that are<br />

not PROTECTIVELY EARTHED is additionally tested according to Figure 18.<br />

The value of the voltage set at the transformer T2 is equal to 110 % of the MAXIMUM MAINS<br />

VOLTAGE.<br />

This test need not be conducted if it can be demonstrated that there is adequate<br />

separation of the parts involved.<br />

e) An APPLIED PART consisting of a surface made of insulating material is tested using metal<br />

foil as mentioned under 8.7.4.6. Alternatively a 0,9 % saline solution is used in which the<br />

APPLIED PART is immersed.<br />

Where the surface of the APPLIED PART intended to contact the PATIENT is considerably<br />

larger than that of a foil of 20 cm x 10 cm, the size of the foil is increased to correspond to<br />

the area of contact.<br />

Such metal foil or saline solution is considered as the only PATIENT CONNECTION for the<br />

APPLIED PART concerned.<br />

f) Where the PATIENT CONNECTION is formed by a fluid which contacts the PATIENT, the fluid is<br />

replaced by 0,9 % saline solution, an electrode is placed in the saline solution and this<br />

electrode is considered as the PATIENT CONNECTION for the APPLIED PART concerned.<br />

g) The PATIENT LEAKAGE CURRENT is measured (see also Annex E):<br />

– for TYPE B APPLIED PARTS and TYPE BF APPLIED PARTS, from and to all PATIENT CONNECTIONS<br />

of a single function either connected directly together or loaded as in NORMAL USE;<br />

– in TYPE CF APPLIED PARTS, from and to every PATIENT CONNECTION in turn.<br />

If the instructions for use specifies alternatives for a detachable part of the APPLIED PART<br />

(for example, PATIENT leads and electrodes), the PATIENT LEAKAGE CURRENT measurements<br />

are made with the least favourable specified detachable part. See also 7.9.2.14.<br />

h) * The total PATIENT LEAKAGE CURRENT is measured from and to all PATIENT CONNECTIONS of<br />

all APPLIED PARTS of the same type (TYPE B APPLIED PARTS, TYPE BF APPLIED PARTS or TYPE<br />

CF APPLIED PARTS) connected together. See Figure 20. If necessary, a functional earth may<br />

be disconnected before conducting this test.<br />

NOTE Measurement of total PATIENT LEAKAGE CURRENT of TYPE B APPLIED PARTS is only necessary if there are<br />

two or more PATIENT CONNECTION that belong to different functions and that are not electrically connected<br />

directly together.<br />

i) If the PATIENT CONNECTIONS of the APPLIED PART are loaded in NORMAL USE, the measuring<br />

device is connected to each PATIENT CONNECTION in turn.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 151 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) * L’APPARECCHIO EM con una PARTE APPLICATA DI TIPO F viene, inoltre, sottoposto a prova<br />

come indicato nella Figura 16.<br />

Le PARTI DI INGRESSO/USCITA DI SEGNALE se non sono già messe a terra in modo<br />

permanente nell’ APPARECCHIO EM, vengono messe a terra.<br />

Il valore della tensione che deve essere impostato nel trasformatore T2 della Figura 16 è<br />

uguale al 110 % della MASSIMA TENSIONE DI RETE.<br />

Per questa misura le PARTI ACCESSIBILI metalliche non PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA,<br />

comprese le CONNESSIONI PAZIENTE delle altre PARTI APPLICATE (quando presenti),<br />

vengono collegate a terra.<br />

c) * L’APPARECCHIO EM con una PARTE APPLICATA ed una PARTE DI INGRESSO/USCITA DI<br />

SEGNALE viene, quando richiesto (vedi 8.1 a)), sottoposto a prova anche come indicato<br />

nella Figura 17.<br />

Il valore della tensione impostato nel trasformatore T2 è uguale al 110 % della MASSIMA TENSIONE<br />

DI RETE. La configurazione specifica dei contatti utilizzata quando si applica la tensione esterna<br />

deve essere la condizione peggiore sulla base delle prove o dell’analisi del circuito.<br />

d) * L’APPARECCHIO EM con una CONNESSIONE PAZIENTE di una PARTE APPLICATA DI TIPO B, non<br />

PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA, o di una PARTE APPLICATA DI TIPO BF e con PARTI<br />

ACCESSIBILI metalliche non PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA, viene anche sottoposto a<br />

prova come indicato nella Figura 18.<br />

Il valore della tensione impostato nel trasformatore T2 è uguale al 110 % della MASSIMA<br />

TENSIONE DI RETE.<br />

Questa prova non deve essere effettuata se si può dimostrare che sia presente<br />

un’adeguata separazione tra le parte coinvolte.<br />

e) Una PARTE APPLICATA costituita da una superficie in materiale isolante viene sottoposta a<br />

prova impiegando il foglio metallico indicato in 8.7.4.6. In alternativa si utilizza una<br />

soluzione salina allo 0,9 %, nella quale la PARTE APPLICATA viene immersa.<br />

Quando la superficie della PARTE APPLICATA che è previsto sia in contatto con il PAZIENTE<br />

è considerevolmente più grande di un foglio di 20 cm x 10 cm, le dimensioni del foglio<br />

vengono aumentate in modo da corrispondere all’area di contatto.<br />

Il foglio metallico o la soluzione salina sono considerati come l’unica CONNESSIONE<br />

PAZIENTE per la PARTE APPLICATA considerata.<br />

f) Quando la CONNESSIONE PAZIENTE è costituita da un fluido in contatto con il PAZIENTE, tale<br />

fluido viene sostituito con una soluzione salina allo 0,9 %, nella quale viene immerso un<br />

elettrodo e questo viene considerato come la CONNESSIONE PAZIENTE per la PARTE<br />

APPLICATA considerata.<br />

g) La CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE viene misurata (vedi anche l’Allegato E):<br />

– per le PARTI APPLICATE DI TIPO B e le PARTI APPLICATE DI TIPO BF, da o verso tutte le<br />

CONNESSIONI PAZIENTE di una singola funzione considerata, collegati direttamente<br />

insieme o sottoposti a carico come nell’USO NORMALE ;<br />

– nelle PARTI APPLICATE DI TIPO CF, da o verso tutte le CONNESSIONI PAZIENTE in sequenza.<br />

Quando le istruzioni per l’uso specificano alternative per un elemento separabile della<br />

PARTE APPLICATA (per esempio per i conduttori e gli elettrodi del PAZIENTE), le misure<br />

della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE vengono effettuate con la parte separabile<br />

specificata più sfavorevole. Vedi anche 7.9.2.14.<br />

h) * La CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE misurata da e verso le<br />

CONNESSIONI PAZIENTE di tutte le PARTI APPLICATE dello stesso tipo (PARTI APPLICATE DI<br />

TIPO B, PARTI APPLICATE DI TIPO BF o PARTI APPLICATE DI TIPO CF) collegate insieme. Vedi la<br />

Figura 20. Quando necessario, il collegamento di terra funzionale può essere scollegato<br />

prima di effettuare questa prova.<br />

NOTA La misura della CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE delle PARTI APPLICATE DI TIPO B è<br />

necessaria solo se vi sono due o più CONNESSIONI PAZIENTE che appartengono a funzioni differenti e che non<br />

sono collegati elettricamente direttamente insieme.<br />

i) Se le CONNESSIONI PAZIENTE della PARTE APPLICATA nell’USO NORMALE sono sottoposti ad un<br />

carico il dispositivo di misura è collegato a ciascuna CONNESSIONE PAZIENTE in sequenza.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 152 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.7.4.8 Measurement of the PATIENT AUXILIARY CURRENT<br />

ME EQUIPMENT with an APPLIED PART is tested according to Figure 19, using an appropriate<br />

measuring supply circuit unless the ME EQUIPMENT has only a single PATIENT CONNECTION.<br />

The PATIENT AUXILIARY CURRENT is measured between any single PATIENT CONNECTION and all<br />

other PATIENT CONNECTIONS, either connected directly together or loaded as in NORMAL USE<br />

(see also Annex E).<br />

8.7.4.9 * ME EQUIPMENT with multiple PATIENT CONNECTIONS<br />

ME EQUIPMENT with multiple PATIENT CONNECTIONS is investigated to ensure that the PATIENT<br />

LEAKAGE CURRENT and the PATIENT AUXILIARY CURRENT do not exceed the allowable values for<br />

NORMAL CONDITION while one or more PATIENT CONNECTIONS are:<br />

– disconnected from the PATIENT; and<br />

– disconnected from the PATIENT and earthed.<br />

Testing is performed if an examination of the ME EQUIPMENT circuit indicates that the PATIENT<br />

LEAKAGE CURRENT or the PATIENT AUXILIARY CURRENT can increase to excessive levels under<br />

the above conditions. Actual measurements should be limited to a representative number of<br />

combinations.<br />

8.8 Insulation<br />

8.8.1 * General<br />

Only the following insulation shall be subject to testing:<br />

– insulation that is relied upon as a MEANS OF PROTECTION, including REINFORCED INSULATION;<br />

– insulation between parts of opposite polarity of the MAINS PART on the SUPPLY MAINS side of<br />

any mains fuse or OVER-CURRENT RELEASE, which shall be tested as one MEANS OF<br />

PROTECTION.<br />

Insulation forming part of a component is exempt provided that the component complies with 4.8.<br />

Insulation forming MEANS OF OPERATOR PROTECTION is exempt from the tests of 8.8 if it<br />

complies with the requirements and tests of IEC 60950-1 for INSULATION CO-ORDINATION.<br />

8.8.2 * Distance through solid insulation or use of thin sheet material<br />

Solid insulation which forms SUPPLEMENTARY INSULATION or REINFORCED INSULATION for a PEAK<br />

WORKING VOLTAGE greater than 71 V shall either:<br />

a) have a distance through insulation of at least 0,4 mm, or<br />

b) not form part of an ENCLOSURE and not be subject to handling or abrasion during NORMAL<br />

USE, and comprise:<br />

– at least two layers of material, each of which will pass the appropriate dielectric<br />

strength test; or<br />

– three layers of material, for which all combinations of two layers together will pass the<br />

appropriate dielectric strength test.<br />

The appropriate dielectric strength test for the one or two layers is the test for one MEANS OF<br />

PROTECTION in the case of SUPPLEMENTARY INSULATION or the test for two MEANS OF PROTECTION<br />

in the case of REINFORCED INSULATION, respectively.<br />

NOTE 1 There is no minimum thickness requirement for BASIC INSULATION, nor for insulation operating at WORKING<br />

VOLTAGE up to 71 V.<br />

NOTE 2 There is no requirement for all layers of insulation to be of the same material.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 153 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.7.4.8 Misura della CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE<br />

Gli APPARECCHI EM con una PARTE APPLICATA vengono sottoposti a prova come mostrato nella<br />

Figura 19, utilizzando un circuito di alimentazione di misura appropriato, a meno che<br />

l’APPARECCHIO EM non abbia una sola CONNESSIONE PAZIENTE.<br />

La CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE viene misurata tra una qualsiasi CONNESSIONE PAZIENTE<br />

e tutte le altre, collegate direttamente insieme, o sottoposte a carico come nell’USO NORMALE<br />

(vedi anche l’Allegato E).<br />

8.7.4.9 * APPARECCHIO EM con COLLEGAMENTI multipli al PAZIENTE<br />

Gli APPARECCHI EM con COLLEGAMENTI multipli al PAZIENTE vengono provati per verificare che la<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE nel PAZIENTE e la CORRENTE AUSILIARIA nel PAZIENTE non superino i<br />

valori ammessi in CONDIZIONE NORMALE, mentre una o più CONNESSIONI PAZIENTE vengono:<br />

– scollegate dal PAZIENTE; e<br />

– scollegate dal PAZIENTE e messe a terra.<br />

La prova viene effettuata se l’esame del circuito dell’APPARECCHIO EM indica che la<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE nel PAZIENTE o la CORRENTE AUSILIARIA nel PAZIENTE possono, nelle<br />

condizioni sopra indicate, aumentare sino a raggiungere livelli eccessivi. Le misure effettive<br />

dovrebbero essere limitate ad un numero rappresentativo di combinazioni.<br />

8.8 Isolamento<br />

8.8.1 * Generalità<br />

Deve essere sottoposto a prova solo l’isolamento nel seguito indicato:<br />

– l’isolamento che si basa su un MEZZO DI PROTEZIONE, incluso l’ISOLAMENTO RINFORZATO;<br />

– l’isolamento tra parti di polarità opposta della PARTE COLLEGATA ALLA RETE, sul lato<br />

dell’ALIMENTAZIONE DI RETE, di qualsiasi fusibile di rete o SGANCIATORE DI SOVRACORRENTE,<br />

che deve essere sottoposto a prova come un MEZZO DI PROTEZIONE singolo.<br />

L’isolamento facente parte di un componente è esentato dalla prova, a condizione che il<br />

componente sia conforme a quanto in 4.8.<br />

L’isolamento che costituisce un MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE viene esentato dalle<br />

prove di 8.8 quando sia conforme alle prescrizioni e alle prove della IEC 60950-1 per il<br />

COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI.<br />

8.8.2 * Distanza attraverso l’isolamento solido o utilizzo di fogli in materiale sottile<br />

L’isolamento solido che costituisce l’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE o l’ISOLAMENTO RINFORZATO<br />

per una TENSIONE DI LAVORO DI PICCO superiore a 71 V deve:<br />

a) avere una distanza attraverso l’isolamento di almeno 0,4 mm, oppure<br />

b) non fare parte dell’INVOLUCRO e non deve essere sottoposto a manipolazione o abrasione<br />

durante l’USO NORMALE, e comprendere:<br />

– almeno due strati di materiale, ciascuno dei quali soddisfi la prova di rigidità<br />

dielettrica appropriata; oppure<br />

– tre strati di materiale, per i quali tutte le combinazioni di due strati insieme soddisfino<br />

la appropriata prova di rigidità dielettrica.<br />

La prova di rigidità dielettrica appropriata per uno o due strati consiste, rispettivamente,<br />

nella prova per un MEZZO DI PROTEZIONE singolo nel caso di ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE, o<br />

nella prova per un MEZZO DI PROTEZIONE doppio nel caso di ISOLAMENTO RINFORZATO.<br />

NOTA 1 Non vi sono prescrizioni per lo spessore minimo dell’ISOLAMENTO FONDAMENTALE, né per l’isolamento<br />

avente una TENSIONE DI LAVORO inferiore o uguale a 71 V.<br />

NOTA 2 Non vi sono prescrizioni per tutti gli strati di isolamento dello stesso materiale.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 154 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Compliance is checked by inspection, by measurement of thickness and by the dielectric<br />

strength test of 8.8.3.<br />

For wound components, where BASIC INSULATION, SUPPLEMENTARY INSULATION or REINFORCED<br />

INSULATION is required between windings, they shall be separated by interleaved insulation<br />

complying with a) or b) immediately above, or both, unless one of the following wire<br />

constructions is used:<br />

c) wire that has solid insulation, other than solvent based enamel, complying with a) above;<br />

d) wire that has multi-layer extruded or spirally wrapped insulation (where the layers can be<br />

individually tested for dielectric strength) complying with b) above and passes the tests of<br />

Annex L;<br />

e) wire that has multi-layer extruded or spirally wrapped insulation (where only the finished<br />

wire can be tested) and passes the tests of Annex L. The minimum number of<br />

constructional layers applied to the conductor shall be as follows:<br />

– BASIC INSULATION: two wrapped layers or one extruded layer;<br />

– SUPPLEMENTARY INSULATION: two layers, wrapped or extruded;<br />

– REINFORCED INSULATION: three layers, wrapped or extruded.<br />

In both d) and e), for spirally wrapped insulation where the CREEPAGE DISTANCES between<br />

layers, as wrapped, are less than those given in Table 12 or Table 16 (for Pollution Degree 1)<br />

depending on the type of insulation in question, the path between layers shall be sealed as for a<br />

cemented joint in 8.9.3.3 and the test voltages of the TYPE TESTS in L.3 are increased to 1,6 times their<br />

normal values.<br />

NOTE 3 One layer of material wound with more than 50 % overlap is considered to constitute two layers.<br />

Where two insulated wires or one bare and one insulated wire are in contact inside the wound<br />

component, crossing each other at an angle between 45° and 90° and subject to winding<br />

tension, protection against mechanical stress shall be provided. This protection can be<br />

achieved, for example, by providing physical separation in the form of insulating sleeving or<br />

sheet material, or by using double the required number of insulation layers.<br />

The finished component shall pass routine tests for dielectric strength using the appropriate<br />

test voltages in 8.8.3.<br />

Compliance is checked by inspection and measurement and, if applicable, as specified in<br />

Annex L. However, the tests of Annex L are not repeated if the material data sheets confirm<br />

compliance.<br />

8.8.3 * Dielectric strength<br />

The dielectric strength of solid electrical insulation of ME EQUIPMENT shall be capable of<br />

withstanding the test voltages as specified in Table 6. Only insulation with a safety function<br />

need be subject to testing (see 8.8.1).<br />

Compliance is checked by applying the test voltage specified in Table 6 for 1 min:<br />

– immediately after the humidity preconditioning treatment (as described in 5.7) with the ME<br />

EQUIPMENT de-energized during the test, and<br />

– after any required sterilization PROCEDURE (see 11.6.7, 7.9.2.12 and the instructions for<br />

use) with the ME EQUIPMENT de-energized, and<br />

– after reaching a temperature equivalent to the steady state operating temperature reached<br />

during the heating test of 11.1.1.<br />

Initially, not more than half the test voltage is applied, and then it is gradually raised over a<br />

period of 10 s to the full value, which is maintained for 1 min, after which it is gradually<br />

lowered over a period of 10 s to less than half the full value.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 155 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La conformità si verifica con esame a vista, misura dello spessore e con la prova di rigidità<br />

dielettrica di 8.8.3.<br />

I componenti avvolti, per i quali tra gli avvolgimenti sia richiesto l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE,<br />

l’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE o l’ISOLAMENTO RINFORZATO, devono essere separati da un<br />

isolamento interposto conforme a quanto in a) o b) di cui sopra, o entrambi, a meno che non<br />

venga impiegato uno dei seguenti tipi di filo:<br />

c) filo con isolamento solido, diverso da smalto a base di solvente, conforme a quanto in a)<br />

di cui sopra;<br />

d) filo con isolamento estruso o avvolto a spirale multistrato (dove gli strati possono essere<br />

singolarmente sottoposti alla prova di rigidità dielettrica) conforme a quanto in b) e che<br />

soddisfa le prove dell’Allegato L;<br />

e) filo con isolamento estruso o avvolto a spirale multistrato (dove si può sottoporre a prova<br />

solo il filo completo) e che soddisfi le prove dell’Allegato L. Il numero minimo di strati<br />

costruttivi applicati al conduttore deve essere:<br />

– per l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE: due strati avvolti o uno estruso;<br />

– per l’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE: due strati, avvolti o estrusi;<br />

– per l’ISOLAMENTO RINFORZATO: tre strati, avvolti o estrusi.<br />

Sia in d) che in e), per l’isolamento avvolto a spirale in cui le DISTANZE SUPERFICIALI tra gli<br />

strati, essendo avvolte sono inferiori a quelle della Tabella 12 o della Tabella 16 (per il<br />

Grado di Inquinamento 1) in funzione del tipo di isolamento considerato, il percorso tra gli strati<br />

deve essere sigillato come per le giunzioni incollate di 8.9.3.3 e le tensioni di prova per le PROVE DI<br />

TIPO di L.3 vengono portate a 1,6 volte il loro valore normale.<br />

NOTA 3 Uno strato di materiale avvolto con sovrapposizione superiore al 50 % viene considerato come due strati.<br />

Quando due fili isolati o uno nudo ed uno isolato sono in contatto all’interno di un<br />

componente avvolto, incrociandosi con un angolo compreso tra 45° e 90°, e sono sottoposti<br />

alla tensione dell’avvolgimento, deve essere prevista una protezione contro le sollecitazioni<br />

meccaniche. Questa protezione è ottenibile, per esempio, prevedendo una separazione<br />

fisica, sotto forma di guaina isolante o un materiale in fogli, o utilizzando un numero doppio<br />

di strati isolanti di quello richiesto.<br />

Il componente finito deve superare le prove di serie per la rigidità dielettrica, utilizzando le<br />

tensioni di prova appropriate di 8.8.3.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e misure e, quando applicabile, come specificato<br />

nell’Allegato L. Tuttavia le prove dell’Allegato L non vengono ripetute se i fogli di materiale<br />

soddisfano la conformità.<br />

8.8.3 * Rigidità dielettrica<br />

La rigidità dielettrica dell’isolamento elettrico solido dell’APPARECCHIO EM deve essere in<br />

grado di resistere alle tensioni di prova specificate nella Tabella 6. Solo l’isolamento con<br />

funzione di sicurezza deve essere sottoposto alle prove (vedi 8.8.1).<br />

La conformità si verifica applicando la tensione di prova specificata nella Tabella 6 per 1 min:<br />

– immediatamente dopo il trattamento di precondizionamento all’umidità (descritto in 5.7)<br />

con l’APPARECCHIO EM non alimentato durante la prova, e<br />

– dopo ogni eventuale PROCEDURA di sterilizzazione richiesta (vedi 11.6.7, 7.9.2.12 e le<br />

istruzioni per l’uso) con l’APPARECCHIO EM non alimentato, e<br />

– dopo aver raggiunto una temperatura equivalente a quella di funzionamento a regime<br />

dopo aver effettuato la prova di riscaldamento di 11.1.1.<br />

Inizialmente, viene applicata una tensione non superiore alla metà del valore di quella di<br />

prova, e successivamente essa viene gradualmente aumentata, nell’arco di 10 s, sino al<br />

valore completo, che viene mantenuto per 1 min, dopo di che viene gradualmente abbassata<br />

nell’arco di 10 s, a meno della metà dell’intero valore.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 156 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The test conditions are as follows:<br />

a) * The test voltage has a waveform and frequency such that the dielectric stress on the<br />

insulation is at least equal to that occurring in NORMAL USE. The waveform and frequency<br />

of the test voltage can differ from the voltage applied in NORMAL USE if it can be<br />

demonstrated that the dielectric stress on the insulation tested will not be diminished.<br />

Where the voltage to which the relevant insulation is subjected in normal use is<br />

nonsinusoidal a.c., the test may be performed using a sinusoidal 50 Hz or 60 Hz test<br />

voltage.<br />

Alternatively, a d.c. test voltage equal to the peak value of the a.c. test voltage may be<br />

used.<br />

The test voltage, for the WORKING VOLTAGE to which the insulation is subjected is greater<br />

than or equal to the value specified in Table 6.<br />

b) During the test, breakdown constitutes a failure. Insulation breakdown is considered to<br />

have occurred when the current which flows as a result of the application of the test<br />

voltage rapidly increases in an uncontrolled manner, that is, the insulation does not<br />

restrict the flow of the current. Corona discharge or a single momentary flashover is not<br />

regarded as insulation breakdown.<br />

c) If it is not possible to test individual solid insulations, it is then necessary to test a large<br />

part of the ME EQUIPMENT or even the whole ME EQUIPMENT. In this case, it is important not<br />

to overstress different types and levels of insulation and the following must be taken into<br />

account.<br />

– Where an ENCLOSURE or part of ENCLOSURE consists of non-conductive surfaces, metal<br />

foil is applied. Care is taken that the metal foil is positioned in such a manner that<br />

flashover does not occur at the edges of insulation linings. If applicable, the metal foil<br />

is moved so as to test all parts of the surface.<br />

– The circuits on either side of the insulation under test should be connected or short<br />

circuited such that components within these circuits do not get stressed during the<br />

test. For example, the terminals of the MAINS PART, the SIGNAL INPUT/OUTPUT PART and<br />

the PATIENT CONNECTION(S) (if applicable) respectively are short circuited during the<br />

test.<br />

– Where there are capacitors across the insulation under test (e.g. radio-frequency filter<br />

capacitors), they may be disconnected during the test, if they are certified to<br />

IEC 60384-14.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 157 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Le condizioni di prova sono le seguenti:<br />

a) * La tensione di prova ha forma d’onda e frequenza tali che la sollecitazione dielettrica<br />

sull’isolamento sia almeno uguale a quella presente durante l’USO NORMALE. La forma<br />

d’onda e la frequenza della tensione di prova possono discostarsi da quelle della<br />

tensione applicata nell’USO NORMALE, quando si possa dimostrare che la sollecitazione<br />

dielettrica dell’isolamento in prova non venga diminuita.<br />

Quando la tensione a cui l’isolamento considerato viene sottoposto durante l’uso<br />

normale è in corrente alternata con onda non sinusoidale, la prova può essere effettuata<br />

utilizzando una tensione di prova sinusoidale con frequenza di 50 Hz o 60 Hz.<br />

In alternativa si può impiegare una tensione di prova in c.c. uguale al valore di picco<br />

della tensione di prova in c.a.<br />

La tensione per la prova della TENSIONE DI LAVORO a cui viene sottoposto l’isolamento è<br />

maggiore o uguale al valore specificato nella Tabella 6.<br />

b) Durante la prova, il cedimento dell’isolamento costituisce un fallimento. Il cedimento si<br />

considera sia avvenuto quando la corrente che circola, a seguito dell’applicazione della<br />

tensione di prova, cresce rapidamente in modo incontrollato, cioè l’isolamento non<br />

ostacola la circolazione della corrente. La scarica con effetto corona o una singola<br />

scarica superficiale momentanea non sono considerate un cedimento dell’isolamento.<br />

c) Se non è possibile sottoporre a prova i singoli isolamenti solidi, è necessario sottoporre<br />

a prova una porzione notevole dell’APPARECCHIO EM, o anche l’intero APPARECCHIO EM. In<br />

questo caso, è importante non sollecitare eccessivamente i diversi tipi e livelli di<br />

isolamento e si deve tener conto di quanto segue.<br />

– Quando un INVOLUCRO o una sua parte sono costituiti da superfici non conduttrici, si<br />

applica un foglio metallico. Si deve prestare attenzione che il foglio metallico sia<br />

posizionato in modo tale che, ai bordi del rivestimento isolante, non avvengano<br />

scariche superficiali. Quando applicabile, il foglio metallico viene spostato in modo da<br />

sottoporre a prova tutte le parti della superficie.<br />

– I circuiti su entrambi i lati dell’isolamento in prova dovrebbero essere collegati o<br />

cortocircuitati, in modo che i componenti in tali circuiti non siano sottoposti a<br />

sollecitazione durante la prova. Per esempio, i morsetti della PARTE COLLEGATA ALLA RETE,<br />

della PARTE DI INGRESSO/USCITA DEL SEGNALE e della o delle CONNESSIONI PAZIENTE<br />

(quando applicabile) vengono rispettivamente cortocircuitati durante la prova.<br />

– Quando tra l’isolamento in prova vi siano dei condensatori (ad esempio condensatori<br />

di filtro per la radiofrequenza), questi possono essere scollegati durante la prova, se<br />

sono certificati IEC 60384-14.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 158 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

PEAK<br />

WORKING<br />

VOLTAGE<br />

(U ) V<br />

peak<br />

PEAK<br />

WORKING<br />

VOLTAGE<br />

(U ) V<br />

d.c.<br />

Table 6 – Test voltages for solid insulation<br />

forming a MEANS OF PROTECTION<br />

A.C. test voltages in V r.m.s.<br />

MEANS OF OPERATOR PROTECTION MEANS OF PATIENT PROTECTION<br />

Protection from<br />

MAINS PART<br />

One<br />

MOOP<br />

Two<br />

MOOP<br />

Protection from<br />

SECONDARY<br />

CIRCUITS<br />

One<br />

MOOP<br />

Two<br />

MOOP<br />

Protection from<br />

MAINS PART<br />

One<br />

MOPP<br />

Two<br />

MOPP<br />

Protection from<br />

SECONDARY<br />

CIRCUITS<br />

One<br />

MOPP<br />

Two<br />

MOPP<br />

U < 42,4 U < 60 1 000 2 000 No test No test 1 500 3 000 500 1 000<br />

42,4<br />

< U<br />

71<br />

71<br />

< U<br />

184<br />

184<br />

< U<br />

212<br />

212<br />

< U<br />

354<br />

354<br />

< U<br />

848<br />

848<br />

< U<br />

1 414<br />

1 414<br />

< U<br />

10 000<br />

10 000<br />

< U<br />

14 140<br />

U<br />

> 14 140<br />

60<br />

< U<br />

71<br />

71<br />

< U<br />

184<br />

184<br />

< U<br />

212<br />

212<br />

< U<br />

354<br />

354<br />

< U<br />

848<br />

848<br />

< U<br />

1 414<br />

1 414<br />

< U<br />

10 000<br />

10 000<br />

< U<br />

14 140<br />

U<br />

> 14 140<br />

1 000 2 000<br />

1 000 2 000<br />

1 500 3 000<br />

1 500 3 000<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

1,06 x<br />

U/2<br />

3 000<br />

3 000<br />

See<br />

Table 7<br />

1,06 x<br />

U/2<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

1,06 x<br />

U/2<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

See<br />

Table 7<br />

1,06 x<br />

U/2<br />

1 500 3 000 750 1 500<br />

1 500 3 000 1 000 2 000<br />

1 500 3 000 1 000 2 000<br />

1 500 4 000 1 500 3 000<br />

2U +<br />

1 000<br />

2U +<br />

1 000<br />

U/2 +<br />

2 000<br />

U/2 +<br />

2 000<br />

2 x (2U<br />

+ 1 500)<br />

2 x (2U<br />

+ 1 500)<br />

2U +<br />

5 000<br />

2U + 5<br />

000<br />

If necessary, to be prescribed by particular standards<br />

2U +<br />

1 000<br />

2U +<br />

1 000<br />

U/2 +<br />

2 000<br />

U/2 +<br />

2 000<br />

2 x (2U<br />

+ 1 500)<br />

2 x (2U<br />

+ 1 500)<br />

2U +<br />

5 000<br />

2U +<br />

5 000<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 159 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

TENSIONE<br />

DI<br />

LAVORO<br />

DI PICCO<br />

(U )<br />

V di<br />

picco<br />

TENSIONE<br />

DI<br />

LAVORO<br />

DI PICCO<br />

(U )<br />

V in c.c.<br />

Tabella 6 – Tensioni di prova per l’isolamento solido<br />

che costituisce un MEZZO DI PROTEZIONE<br />

Tensioni di prova in corrente alternata con V a vero valore efficace<br />

MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE<br />

Protezione dalla<br />

PARTE COLLEGATA<br />

ALLA RETE<br />

un<br />

MDPDO<br />

due<br />

MDPDO<br />

U < 42,4 U < 60 1 000 2 000<br />

42,4<br />

< U<br />

71<br />

71<br />

< U<br />

184<br />

184<br />

< U<br />

212<br />

212<br />

< U<br />

354<br />

354<br />

< U<br />

848<br />

848<br />

< U<br />

1 414<br />

1 414<br />

< U<br />

10 000<br />

10 000<br />

< U<br />

14 140<br />

U<br />

> 14 140<br />

60<br />

< U<br />

71<br />

71<br />

< U<br />

184<br />

184<br />

< U<br />

212<br />

212<br />

< U<br />

354<br />

354<br />

< U<br />

848<br />

848<br />

< U<br />

1 414<br />

1 414<br />

< U<br />

10 000<br />

10 000<br />

< U<br />

14 140<br />

U<br />

> 14 140<br />

1 000 2 000<br />

1 000 2 000<br />

1 500 3 000<br />

1 500 3 000<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

1,06 x<br />

U/2<br />

3 000<br />

3 000<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

1,06 x<br />

U/2<br />

Protezione dai CIRCUITI<br />

SECONDARI<br />

un<br />

MDPDO<br />

Nessuna<br />

prova<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

1,06 x<br />

U/2<br />

due<br />

MDPDO<br />

Nessuna<br />

prova<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

Vedi la<br />

Tabella 7<br />

1,06 x<br />

U/2<br />

Protezione dalla<br />

PARTE COLLEGATA<br />

ALLA RETE<br />

un<br />

MDPDP<br />

due<br />

MDPDP<br />

Protezione dai<br />

CIRCUITI<br />

SECONDARI<br />

un<br />

MDPDP<br />

due<br />

MDPDP<br />

1 500 3 000 500 1 000<br />

1 500 3 000 750 1 500<br />

1 500 3 000 1 000 2 000<br />

1 500 3 000 1 000 2 000<br />

1 500 4 000 1 500 3 000<br />

2U +<br />

1 000<br />

2U +<br />

1 000<br />

U/2 +<br />

2 000<br />

U/2 +<br />

2 000<br />

2 x (2U<br />

+ 1 500)<br />

2 x<br />

(2U +<br />

1 500)<br />

2U +<br />

5 000<br />

2U +<br />

5 000<br />

2U +<br />

1 000<br />

2U +<br />

1 000<br />

U/2 +<br />

2 000<br />

U/2 +<br />

2 000<br />

Quando necessario, deve essere prescritto da Norme particolari<br />

2 x (2U<br />

+ 1 500)<br />

2 x<br />

(2U +<br />

1 500)<br />

2U +<br />

5 000<br />

2U +<br />

5 000<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 160 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

PEAK WORKING<br />

VOLTAGE (U )<br />

V peak or V<br />

d.c.<br />

Table 7 – Test voltages for MEANS OF OPERATOR PROTECTION<br />

One<br />

MOOP<br />

Two<br />

MOOP<br />

PEAK WORKING<br />

VOLTAGE (U )<br />

V peak or V<br />

d.c.<br />

One<br />

MOOP<br />

Two<br />

MOOP<br />

PEAK WORKING<br />

VOLTAGE (U )<br />

V peak or V<br />

d.c.<br />

Test voltage in V r.m.s.<br />

One<br />

MOOP<br />

Two<br />

MOOP<br />

34 500 800 250 1 261 2 018 1 750 3 257 3 257<br />

35 507 811 260 1 285 2 055 1 800 3 320 3 320<br />

36 513 821 270 1 307 2 092 1 900 3 444 3 444<br />

38 526 842 280 1 330 2 127 2 000 3 566 3 566<br />

40 539 863 290 1 351 2 162 2 100 3 685 3 685<br />

42 551 882 300 1 373 2 196 2 200 3 803 3 803<br />

44 564 902 310 1 394 2 230 2 300 3 920 3 920<br />

46 575 920 320 1 414 2 263 2 400 4 034 4 034<br />

48 587 939 330 1 435 2 296 2 500 4 147 4 147<br />

50 598 957 340 1 455 2 328 2 600 4 259 4 259<br />

52 609 974 350 1 474 2 359 2 700 4 369 4 369<br />

54 620 991 360 1 494 2 390 2 800 4 478 4 478<br />

56 630 1 008 380 1 532 2 451 2 900 4 586 4 586<br />

58 641 1 025 400 1 569 2 510 3 000 4 693 4 693<br />

60 651 1 041 420 1 605 2 567 3 100 4 798 4 798<br />

62 661 1 057 440 1 640 2 623 3 200 4 902 4 902<br />

64 670 1 073 460 1 674 2 678 3 300 5 006 5 006<br />

66 680 1 088 480 1 707 2 731 3 400 5 108 5 108<br />

68 690 1 103 500 1 740 2 784 3 500 5 209 5 209<br />

70 699 1 118 520 1 772 2 835 3 600 5 309 5 309<br />

72 708 1 133 540 1 803 2 885 3 800 5 507 5 507<br />

74 717 1 147 560 1 834 2 934 4 000 5 702 5 702<br />

76 726 1 162 580 1 864 2 982 4 200 5 894 5 894<br />

78 735 1 176 588 1 875 3 000 4 400 6 082 6 082<br />

80 744 1 190 600 1 893 3 000 4 600 6 268 6 268<br />

85 765 1 224 620 1 922 3 000 4 800 6 452 6 452<br />

90 785 1 257 640 1 951 3 000 5 000 6 633 6 633<br />

95 805 1 288 660 1 979 3 000 5 200 6 811 6 811<br />

100 825 1 319 680 2 006 3 000 5 400 6 987 6 987<br />

105 844 1 350 700 2 034 3 000 5 600 7 162 7 162<br />

110 862 1 379 720 2 060 3 000 5 800 7 334 7 334<br />

115 880 1 408 740 2 087 3 000 6 000 7 504 7 504<br />

120 897 1 436 760 2 113 3 000 6 200 7 673 7 673<br />

125 915 1 463 780 2 138 3 000 6 400 7 840 7 840<br />

130 931 1 490 800 2 164 3 000 6 600 8 005 8 005<br />

135 948 1 517 850 2 225 3 000 6 800 8 168 8 168<br />

140 964 1 542 900 2 285 3 000 7 000 8 330 8 330<br />

145 980 1 568 950 2 343 3 000 7 200 8 491 8 491<br />

150 995 1 593 1 000 2 399 3 000 7 400 8 650 8 650<br />

152 1 000 1 600 1 050 2 454 3 000 7 600 8 807 8 807<br />

155 1 000 1 617 1 100 2 508 3 000 7 800 8 964 8 964<br />

160 1 000 1 641 1 150 2 560 3 000 8 000 9 119 9 119<br />

165 1 000 1 664 1 200 2 611 3 000 8 200 9 273 9 273<br />

170 1 000 1 688 1 250 2 661 3 000 8 400 9 425 9 425<br />

175 1 000 1 711 1 300 2 710 3 000 8 600 9 577 9 577<br />

180 1 000 1 733 1 350 2 758 3 000 8 800 9 727 9 727<br />

184 1 000 1 751 1 400 2 805 3 000 9 000 9 876 9 876<br />

185 1 097 1 755 1 410 2 814 3 000 9 200 10 024 10 024<br />

190 1 111 1 777 1 450 2 868 3 000 9 400 10 171 10 171<br />

200 1 137 1 820 1 500 2 934 3 000 9 600 10 317 10 317<br />

210 1 163 1 861 1 550 3 000 3 000 9 800 10 463 10 463<br />

220 1 189 1 902 1 600 3 065 3 065 10 000 10 607 10 607<br />

230 1 214 1 942 1 650 3 130 3 130<br />

240 1 238 1 980 1 700 3 194 3 194<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 161 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

TENSIONE DI<br />

LAVORO DI<br />

PICCO (U )<br />

V di picco<br />

o in c.c.<br />

Tabella 7 – Tensioni di prova per il MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE<br />

un<br />

MDPDO<br />

due<br />

MDPDO<br />

TENSIONE DI<br />

LAVORO DI<br />

PICCO (U )<br />

V di picco<br />

o in c.c.<br />

un<br />

MDPDO<br />

due<br />

MDPDO<br />

Tensione di prova in V valori efficaci<br />

TENSIONE DI<br />

LAVORO DI<br />

PICCO (U )<br />

V di picco<br />

o in c.c.<br />

un<br />

MDPDO<br />

due<br />

MDPDO<br />

34 500 800 250 1 261 2 018 1 750 3 257 3 257<br />

35 507 811 260 1 285 2 055 1 800 3 320 3 320<br />

36 513 821 270 1 307 2 092 1 900 3 444 3 444<br />

38 526 842 280 1 330 2 127 2 000 3 566 3 566<br />

40 539 863 290 1 351 2 162 2 100 3 685 3 685<br />

42 551 882 300 1 373 2 196 2 200 3 803 3 803<br />

44 564 902 310 1 394 2 230 2 300 3 920 3 920<br />

46 575 920 320 1 414 2 263 2 400 4 034 4 034<br />

48 587 939 330 1 435 2 296 2 500 4 147 4 147<br />

50 598 957 340 1 455 2 328 2 600 4 259 4 259<br />

52 609 974 350 1 474 2 359 2 700 4 369 4 369<br />

54 620 991 360 1 494 2 390 2 800 4 478 4 478<br />

56 630 1 008 380 1 532 2 451 2 900 4 586 4 586<br />

58 641 1 025 400 1 569 2 510 3 000 4 693 4 693<br />

60 651 1 041 420 1 605 2 567 3 100 4 798 4 798<br />

62 661 1 057 440 1 640 2 623 3 200 4 902 4 902<br />

64 670 1 073 460 1 674 2 678 3 300 5 006 5 006<br />

66 680 1 088 480 1 707 2 731 3 400 5 108 5 108<br />

68 690 1 103 500 1 740 2 784 3 500 5 209 5 209<br />

70 699 1 118 520 1 772 2 835 3 600 5 309 5 309<br />

72 708 1 133 540 1 803 2 885 3 800 5 507 5 507<br />

74 717 1 147 560 1 834 2 934 4 000 5 702 5 702<br />

76 726 1 162 580 1 864 2 982 4 200 5 894 5 894<br />

78 735 1 176 588 1 875 3 000 4 400 6 082 6 082<br />

80 744 1 190 600 1 893 3 000 4 600 6 268 6 268<br />

85 765 1 224 620 1 922 3 000 4 800 6 452 6 452<br />

90 785 1 257 640 1 951 3 000 5 000 6 633 6 633<br />

95 805 1 288 660 1 979 3 000 5 200 6 811 6 811<br />

100 825 1 319 680 2 006 3 000 5 400 6 987 6 987<br />

105 844 1 350 700 2 034 3 000 5 600 7 162 7 162<br />

110 862 1 379 720 2 060 3 000 5 800 7 334 7 334<br />

115 880 1 408 740 2 087 3 000 6 000 7 504 7 504<br />

120 897 1 436 760 2 113 3 000 6 200 7 673 7 673<br />

125 915 1 463 780 2 138 3 000 6 400 7 840 7 840<br />

130 931 1 490 800 2 164 3 000 6 600 8 005 8 005<br />

135 948 1 517 850 2 225 3 000 6 800 8 168 8 168<br />

140 964 1 542 900 2 285 3 000 7 000 8 330 8 330<br />

145 980 1 568 950 2 343 3 000 7 200 8 491 8 491<br />

150 995 1 593 1 000 2 399 3 000 7 400 8 650 8 650<br />

152 1 000 1 600 1 050 2 454 3 000 7 600 8 807 8 807<br />

155 1 000 1 617 1 100 2 508 3 000 7 800 8 964 8 964<br />

160 1 000 1 641 1 150 2 560 3 000 8 000 9 119 9 119<br />

165 1 000 1 664 1 200 2 611 3 000 8 200 9 273 9 273<br />

170 1 000 1 688 1 250 2 661 3 000 8 400 9 425 9 425<br />

175 1 000 1 711 1 300 2 710 3 000 8 600 9 577 9 577<br />

180 1 000 1 733 1 350 2 758 3 000 8 800 9 727 9 727<br />

184 1 000 1 751 1 400 2 805 3 000 9 000 9 876 9 876<br />

185 1 097 1 755 1 410 2 814 3 000 9 200 10 024 10 024<br />

190 1 111 1 777 1 450 2 868 3 000 9 400 10 171 10 171<br />

200 1 137 1 820 1 500 2 934 3 000 9 600 10 317 10 317<br />

210 1 163 1 861 1 550 3 000 3 000 9 800 10 463 10 463<br />

220 1 189 1 902 1 600 3 065 3 065 10 000 10 607 10 607<br />

230 1 214 1 942 1 650 3 130 3 130<br />

240 1 238 1 980 1 700 3 194 3 194<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 162 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.8.4 Insulation other than wire insulation<br />

8.8.4.1 * Mechanical strength and resistance to heat<br />

The resistance to heat shall be retained by all types of insulation, including insulating partition<br />

walls, during the EXPECTED SERVICE LIFE of the ME EQUIPMENT.<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT and the RISK MANAGEMENT FILE and,<br />

if necessary, in conjunction with the following tests:<br />

– resistance to moisture, ecc. (see 11.6);<br />

– dielectric strength (see 8.8.3);<br />

– mechanical strength (see 15.3).<br />

Resistance to heat is established by the following tests, which need not be performed if<br />

satisfactory evidence of compliance is provided.<br />

a) For parts of the ENCLOSURE and other external insulating parts, the deterioration of which<br />

could result in an unacceptable RISK, by the ball-pressure test:<br />

ENCLOSURES and other external parts of insulating material, except the insulation of flexible<br />

cords and parts of ceramic material, are subjected to a ball-pressure test using the test<br />

apparatus shown in Figure 21. The surface of the part to be tested is placed in the<br />

horizontal position and a steel ball of 5 mm diameter is pressed against the surface with a<br />

force of 20 N. The test is performed in a heating cabinet at a temperature of 75 °C ± 2 °C<br />

or the ambient temperature indicated in the technical description (see 7.9.3.1) ± 2 °C plus<br />

the temperature rise of the relevant part of insulating material measured during the test of<br />

11.1, whichever is the higher.<br />

The ball is withdrawn after 1 h and the diameter of the impression made by the ball is<br />

measured. An impression greater than 2 mm in diameter constitutes a failure.<br />

b) For parts of insulating material that support uninsulated parts of the MAINS PART, the<br />

deterioration of which could influence the safety of the ME EQUIPMENT, by the ball-pressure<br />

test:<br />

A test is performed as described in a) above, but at a temperature of 125 °C ± 2 °C or at<br />

the ambient temperature indicated in the technical description (see 7.9.3.1) ± 2 °C plus<br />

the temperature rise that was determined during the test of 11.1 of the relevant part,<br />

whichever is the higher.<br />

The test is not performed on parts of ceramic material, insulating parts of commutators,<br />

brush-caps and the like, and on coil formers not used as REINFORCED INSULATION.<br />

NOTE For SUPPLEMENTARY INSULATION and REINFORCED INSULATION of thermoplastic materials, see also 13.1.2.<br />

8.8.4.2 Resistance to environmental stress<br />

The insulating characteristics and mechanical strength of any MEANS OF PROTECTION shall be<br />

so designed or protected that it is not likely to be impaired by environmental stresses<br />

including deposition of dirt or by dust resulting from wear of parts within the ME EQUIPMENT to<br />

such an extent that CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES are reduced below the values<br />

specified in 8.9.<br />

Ceramic material not tightly sintered, and the like, and beads alone shall not be used as<br />

SUPPLEMENTARY INSULATION or REINFORCED INSULATION.<br />

Insulating material in which heating conductors are embedded may be considered as one<br />

MEANS OF PROTECTION but shall not be used as two MEANS OF PROTECTION.<br />

Compliance is checked by inspection, by measurement and for natural latex rubber by the<br />

following test:<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 163 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.8.4 Isolamento diverso da quello dei cavi<br />

8.8.4.1 * Resistenza meccanica e resistenza termica<br />

Tutti i tipi di isolamento, comprese le pareti isolanti di separazione, devono conservare la<br />

propria resistenza termica, durante la VITA IN SERVIZIO PREVISTA dell’APPARECCHIO EM.<br />

La conformità si verifica con l’esame a vista dell’APPARECCHIO EM e della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO e, quando necessario, insieme alle seguenti prove:<br />

– resistenza all’umidità, etc. (vedi 11.6);<br />

– rigidità dielettrica (vedi 8.8.3);<br />

– resistenza meccanica (vedi 15.3).<br />

La resistenza termica si stabilisce con le seguenti prove, che non sono richieste se viene<br />

fornita una soddisfacente dimostrazione della conformità.<br />

a) Per tutte le parti dell’INVOLUCRO e altre parti esterne isolanti, il cui deterioramento<br />

potrebbe portare ad un RISCHIO inaccettabile, tramite la prova di durezza con la sfera:<br />

Gli INVOLUCRI e le altre parti esterne in materiale isolante, ad eccezione dell’isolamento dei<br />

cavi flessibili e delle parti in materiale ceramico, vengono sottoposti alla prova di durezza<br />

con la sfera utilizzando l’attrezzatura di prova di Figura 21. La superficie della parte da<br />

sottoporre a prova viene posta in posizione orizzontale e la sfera di acciaio di 5 mm è<br />

premuta contro la superficie con una forza di 20 N. La prova viene effettuata in una stufa<br />

ad una temperatura di 75 °C ± 2 °C, o alla temperatura indicata nella descrizione tecnica<br />

(vedi 7.9.3.1) ± 2 °C, aumentata della sovratemperatura della corrispondente parte in<br />

materiale isolante misurata durante le prove di 11.1, scegliendo la temperatura più<br />

elevata.<br />

La sfera viene rimossa dopo 1 h e viene misurato il diametro dell’impronta lasciata.<br />

Un’impronta superiore a 2 mm di diametro rappresenta il non superamento della prova.<br />

b) Per le parti in materiale isolante che sostengono parti non isolate della PARTE COLLEGATA<br />

ALLA RETE, il cui deterioramento potrebbe influire sulla sicurezza dell’APPARECCHIO EM,<br />

con la prova di durezza con la sfera:<br />

La prova viene effettuata come descritto in a), ma ad una temperatura di 125 °C ± 2 °C o<br />

alla temperatura ambiente indicata nella descrizione tecnica (vedi 7.9.3.1) ± 2 °C<br />

aumentata della sovratemperatura misurata durante le prove di 11.1 della parte<br />

corrispondente, scegliendo la temperatura più elevata.<br />

La prova non viene effettuata su parti in materiale ceramico, parti isolanti dei<br />

commutatori, portaspazzole e simili, o rocchetti per avvolgimenti non impiegati come<br />

ISOLAMENTO RINFORZATO.<br />

NOTA Per l’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE e RINFORZATO dei materiali termoplastici vedi anche 13.1.2.<br />

8.8.4.2 Resistenza alle sollecitazioni ambientali<br />

Le caratteristiche di isolamento e di robustezza meccanica di un qualsiasi MEZZO DI PROTEZIONE<br />

devono essere progettate o protette in modo che sia improbabile che queste vengano<br />

compromesse dalle sollecitazioni ambientali, compreso il deposito di sporcizia o polvere a<br />

seguito dell’usura delle parti interne dell’APPARECCHIO EM, ad un livello tale che le DISTANZE<br />

SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA vengano ridotte al di sotto dei valori specificati in 8.9.<br />

Per l’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE o l’ISOLAMENTO RINFORZATO non devono essere impiegati<br />

materiali ceramici non fortemente sinterizzati e simili o solo perline.<br />

Il materiale isolante in cui sono immersi gli elementi riscaldanti può essere considerato come un<br />

MEZZO DI PROTEZIONE singolo, ma non deve essere utilizzato come MEZZO DI PROTEZIONE doppio.<br />

La conformità si verifica con esame a vista, e misura. Per la gomma in lattice naturale, la<br />

conformità si verifica con la seguente prova:<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 164 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Parts of natural latex rubber are aged in an atmosphere of oxygen under pressure. The<br />

samples are suspended freely in an oxygen cylinder, the effective capacity of the cylinder is<br />

at least 10 times the volume of the samples. The cylinder is filled with commercial oxygen not<br />

less than 97 % pure, to a pressure of 2,1 MPa ± 70 kPa.<br />

The samples are kept in the cylinder at a temperature of 70 °C ± 2 °C for 96 h. Immediately<br />

afterwards, they are taken out of the cylinder and left at room temperature for at least 16 h.<br />

After the test, the samples are examined. Cracks visible to the naked eye constitute a failure.<br />

Figure 21 – Ball-pressure test apparatus<br />

(see 8.8.4.1)<br />

8.9 * CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES<br />

8.9.1 * Values<br />

Spherical<br />

Sample<br />

8.9.1.1 General<br />

CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES of ME EQUIPMENT shall be equal to or greater than<br />

the values of Table 11 to Table 16 (inclusive) except as specified in 8.9.1.2 to 8.9.1.15. See<br />

also 8.9.2 to 8.9.4.<br />

8.9.1.2 CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES complying with IEC 60950-1<br />

The values of Table 11 to Table 16 (inclusive) do not apply to CREEPAGE DISTANCES and AIR<br />

CLEARANCES forming MEANS OF OPERATOR PROTECTION that comply with the requirements of<br />

IEC 60950-1 for INSULATION CO-ORDINATION and are used in the conditions (e.g. overvoltage<br />

category, pollution degree) under which compliance was tested.<br />

8.9.1.3 CREEPAGE DISTANCES across glass, mica, ceramic and similar materials<br />

For CREEPAGE DISTANCES across glass, mica, ceramic and other inorganic insulating materials<br />

with similar tracking characteristics, the specified minimum value of AIR CLEARANCE shall be<br />

applied as the minimum CREEPAGE DISTANCE.<br />

8.9.1.4 Minimum CREEPAGE DISTANCE<br />

If the minimum CREEPAGE DISTANCE derived from Table 11 to Table 16 (inclusive) is less than<br />

the applicable minimum AIR CLEARANCE, that value of minimum AIR CLEARANCE shall be applied<br />

as the minimum CREEPAGE DISTANCE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 165 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Le parti in gomma di lattice naturale sono invecchiate in un’atmosfera di ossigeno sotto<br />

pressione. I campioni vengono sospesi liberamente in un cilindro per l’ossigeno, la cui capacità<br />

effettiva è almeno 10 volte il volume dei campioni. Il cilindro viene riempito con ossigeno<br />

commerciale di purezza non inferiore al 97 %, ad una pressione di 2,1 MPa ± 70 kPa.<br />

I campioni vengono tenuti nel cilindro ad una temperatura di 70 °C ± 2 °C per 96 h.<br />

Immediatamente dopo vengono prelevati dal cilindro e lasciati alla temperatura ambiente per<br />

almeno 16 h. Dopo la prova, i campioni vengono esaminati. La presenza di screpolature<br />

visibili ad occhio nudo costituisce il non superamento della prova.<br />

Figura 21 – Apparecchiatura per la prova di durezza con la sfera<br />

(vedi 8.8.4.1)<br />

8.9 * DISTANZE SUPERFICIALI e DISTANZE IN ARIA<br />

8.9.1 * Valori<br />

8.9.1.1 Generalità<br />

Superficie<br />

sferica<br />

Campione<br />

Le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA dell’APPARECCHIO EM devono essere uguali o<br />

superiori ai valori indicati nelle Tabelle da 11 a 16 (inclusa), ad eccezione per quanto<br />

specificato da 8.9.1.2 a 8.9.1.15. Vedi anche da 8.9.2 a 8.9.4.<br />

8.9.1.2 DISTANZE SUPERFICIALI e DISTANZE IN ARIA conformi alla IEC 60950-1<br />

I valori delle Tabelle da 11 a 16 (inclusa) non si applicano alle DISTANZE SUPERFICIALI e alle<br />

DISTANZE IN ARIA che costituiscono un MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE conforme alle<br />

prescrizioni della IEC 60950-1 per il COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI, e vengono utilizzati<br />

nelle condizioni (ad esempio categoria di sovratensione, grado di inquinamento) nelle quali<br />

la conformità sia già stata verificata.<br />

8.9.1.3 DISTANZE SUPERFICIALI attraverso vetro, mica, ceramica e materiali simili<br />

Per le DISTANZE SUPERFICIALI attraverso vetro, mica, ceramica e altri materiali isolanti<br />

inorganici con caratteristiche di tenuta simili, il valore minimo specificato per la DISTANZA IN<br />

ARIA deve essere applicato anche come DISTANZA SUPERFICIALE minima.<br />

8.9.1.4 DISTANZA SUPERFICIALE minima<br />

Se la DISTANZA SUPERFICIALE minima delle Tabelle da 11 a 16 (inclusa) è inferiore alla<br />

DISTANZA IN ARIA minima applicabile, il valore minimo per la DISTANZA IN ARIA deve essere<br />

applicato come DISTANZA SUPERFICIALE minima.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 166 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.9.1.5 ME EQUIPMENT RATED for high altitudes<br />

Unless otherwise declared by the MANUFACTURER, ME EQUIPMENT is RATED to operate at an<br />

altitude 2 000 m. Where ME EQUIPMENT is intended to be operated in a pressurized<br />

environment, e.g. aircraft, the operating altitude corresponding to the air pressure concerned<br />

shall be used in determining multiplication factor from Table 8. The AIR CLEARANCE is then<br />

multiplied by this factor. CREEPAGE DISTANCES are not subject to the multiplication factors but<br />

shall always be at least as large as the resulting value for AIR CLEARANCE.<br />

RATED operating<br />

altitude (a )<br />

m<br />

Table 8 – Multiplication factors for AIR CLEARANCES<br />

for altitudes up to 5 000 m<br />

Normal barometric<br />

pressure<br />

kPa<br />

Multiplication factor for<br />

MOOP<br />

Multiplication factor for<br />

MOPP<br />

a 2 000 80,0 1,00 1,00<br />

2 000 < a 3 000 70,0 1,14 1,00<br />

3 000 < a 4 000 62,0 1,29 1,14<br />

4 000 < a 5 000 54,0 1,48 1,29<br />

NOTE 1 The multiplication factors for MEANS OF OPERATOR PROTECTION relate to IEC 60950-1, which specifies<br />

AIR CLEARANCES for altitudes up to 2 000 m.<br />

NOTE 2 The multiplication factors for MEANS OF PATIENT PROTECTION relate to the second edition of IEC 60601-1,<br />

which specified spacing AIR CLEARANCES for altitudes up to 3 000 m.<br />

NOTE 3 The multiplication factors are derived from IEC 60664-1:1992 as amended.<br />

8.9.1.6 * Interpolation<br />

If the WORKING VOLTAGE has a value between those given in Table 11 to Table 16 (inclusive):<br />

– for determining CREEPAGE DISTANCES, linear interpolation is permitted between the nearest<br />

two values, the calculated spacing being rounded to the next higher 0,1 mm increment;<br />

– for determining AIR CLEARANCES for PEAK WORKING VOLTAGES above 2 800 V peak or d.c.,<br />

linear interpolation is permitted between the nearest two values, the calculated spacing<br />

being rounded to the next higher 0,1 mm increment;<br />

– for determining AIR CLEARANCES for PEAK WORKING VOLTAGE up to 2 800 V peak or d.c., the<br />

higher of the two values shall be applied.<br />

8.9.1.7 Material groups classification<br />

Material groups are classified as shown in Table 9.<br />

Table 9 – Material group classification<br />

Material group Comparative tracking index (CTI)<br />

I 600 CTI<br />

II 400 CTI < 600<br />

IIIa 175 CTI < 400<br />

IIIb 100 CTI < 175<br />

The material group is verified by evaluation of the test data for the material according to<br />

IEC 60112 using 50 drops of solution A.<br />

If the material group is not known, material group IIIb shall be assumed.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 167 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.9.1.5 APPARECCHIO EM con caratteristiche NOMINALI per altitudini elevate<br />

Se non diversamente dichiarato dal FABBRICANTE, l’APPARECCHIO EM viene dimensionato con<br />

caratteristiche NOMINALI per funzionare ad un’altitudine 2 000 m. Quando è previsto che<br />

l’APPARECCHIO EM funzioni in un ambiente pressurizzato, ad esempio negli aeromobili, per<br />

determinare il fattore moltiplicativo dalla Tabella 8 deve essere utilizzata l’altitudine di<br />

funzionamento corrispondente alla pressione dell’aria considerata. La DISTANZA IN ARIA viene<br />

quindi moltiplicata per tale fattore. Le DISTANZE SUPERFICIALI non sono sottoposte ai fattori<br />

moltiplicativi, ma devono sempre corrispondere almeno al valore risultante per la DISTANZA<br />

IN ARIA.<br />

Altitudine NOMINALE di<br />

funzionamento (a)<br />

m<br />

Tabella 8 – Fattori moltiplicativi per le DISTANZE IN ARIA<br />

per altitudini sino 5 000 m<br />

Normale pressione<br />

barometrica<br />

kPa<br />

Fattore moltiplicativo<br />

per il MDPDO<br />

Fattore moltiplicativo<br />

per il MDPDP<br />

a 2 000 80,0 1,00 1,00<br />

2 000 < a 3 000 70,0 1,14 1,00<br />

3 000 < a 4 000 62,0 1,29 1,14<br />

4 000 < a 5 000 54,0 1,48 1,29<br />

NOTA 1 I fattori moltiplicativi per il MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE si riferiscono alla IEC 60950-1, che<br />

specifica le DISTANZE IN ARIA per altitudini sino a 2 000 m.<br />

NOTA 2 I fattori moltiplicativi per il MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE si riferiscono alla seconda edizione<br />

della IEC 60601-1, che specifica DISTANZE IN ARIA per altitudini sino a 3 000 m.<br />

NOTA 3 I fattori moltiplicativi per MDPDP (colonna 3) sono ricavati dalla IEC 60664-1:1992 modificata.<br />

8.9.1.6 * Interpolazione<br />

Se la TENSIONE DI LAVORO ha un valore compreso tra quelli delle Tabelle da 11 a 16<br />

(incluse):<br />

– per la determinazione delle DISTANZE SUPERFICIALI, è ammessa l’interpolazione lineare tra<br />

I due valori più vicini: la distanza calcolata viene arrotondata aumentandola al valore<br />

successivo di 0,1 mm;<br />

– per determinare le DISTANZE IN ARIA per TENSIONE DI LAVORO DI PICCO superiori a 2 800 V<br />

di picco o in c.c., è ammessa l’interpolazione lineare tra i due valori più vicini: la distanza<br />

calcolata viene arrotondata aumentandola al valore successivo di 0,1 mm;<br />

– per determinare le DISTANZE IN ARIA per la TENSIONE DI LAVORO DI PICCO sino a 2 800 V di<br />

picco o in c.c., si deve applicare il valore più elevato tra i due.<br />

8.9.1.7 Classificazione dei gruppi dei materiali<br />

I gruppi dei materiali sono classificati come mostrato nella Tabella 9.<br />

Tabella 9 – Classificazione dei gruppi di materiali<br />

Gruppo del materiale Indice di tenuta alla traccia<br />

(CTI)<br />

I 600 CTI<br />

II 400 CTI < 600<br />

IIIa 175 CTI < 400<br />

IIIb 100 CTI < 175<br />

Il gruppo del materiale si verifica valutando, conformemente alla IEC 60112, i dati di prova<br />

per il materiale utilizzando 50 gocce della soluzione A.<br />

Se il gruppo del materiale non è noto, si assume sia materiale di gruppo IIIb.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 168 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.9.1.8 Pollution degree classification<br />

Pollution degrees are classified as follows:<br />

– Pollution degree 1 is used to describe a micro-environment that is sealed so as to exclude<br />

dust and moisture.<br />

NOTE 1 An example of such a micro-environment is a sealed or potted component or assembly.<br />

– Pollution degree 2 is used to describe a micro-environment where only non-conductive<br />

pollution occurs except that occasionally a temporary conductivity caused by Tabelle<br />

condensation is to be expected.<br />

– Pollution degree 3 is used to describe a micro-environment that is subject to conductive<br />

pollution, or to dry non-conductive pollution that could become conductive due to expected<br />

condensation.<br />

– Pollution degree 4 is used to describe a micro-environment where continuous conductivity<br />

occurs due to conductive dust, rain or other wet conditions.<br />

NOTE 2 This type of environment can occur inside commutating motors which generate carbon dust from the<br />

brushes.<br />

Pollution degree 4 is not acceptable for insulation providing a MEANS OF PROTECTION. However,<br />

in the case where insulation between the MAINS PART and earth might be compromised, it is<br />

necessary to provide measures, such as planned maintenance, to ensure that the microenvironment<br />

is mitigated to a lower pollution degree.<br />

8.9.1.9 Overvoltage category classification<br />

The applicable value of the MAINS TRANSIENT VOLTAGE shall be determined from the<br />

overvoltage category according to IEC 60664-1 and the NOMINAL a.c. MAINS VOLTAGE using<br />

Table 10.<br />

8.9.1.10 AIR CLEARANCE for MAINS PARTS<br />

For MAINS PARTS operating on RATED MAINS VOLTAGES up to 300 V, the required AIR CLEARANCE<br />

shall be the value in Table 13 for the r.m.s. or d.c. RATED MAINS VOLTAGE plus the additional<br />

AIR CLEARANCE in Table 14 for the PEAK WORKING VOLTAGE.<br />

8.9.1.11 SUPPLY MAINS overvoltage<br />

This standard relates to overvoltage category II according to IEC 60664-1. If ME EQUIPMENT is<br />

intended to be used in locations where the SUPPLY MAINS is overvoltage category III, the<br />

values specified in Table 13 to Table 15 (inclusive) will be inadequate for clearance.<br />

Therefore the values given in the next MAINS TRANSIENT VOLTAGE column upwards shall be<br />

used. Whilst it is not envisaged that PATIENT protection (Table 12) will be required for use of<br />

ME EQUIPMENT on overvoltage category III SUPPLY MAINS, should this be necessary, guidance is<br />

given on the values required in the rationale for Subclause 8.9.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 169 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.9.1.8 Classificazione del grado di inquinamento<br />

I gradi di inquinamento sono classificati come segue:<br />

– il grado di inquinamento 1 viene utilizzato per descrivere un micro-ambiente sigillato in<br />

modo da escludere polvere ed umidità.<br />

NOTA 1 Un esempio di un tale microambiente è rappresentato da un componente o da un complesso sigillato<br />

o annegato nella resina.<br />

– il grado di inquinamento 2 viene utilizzato per descrivere un micro-ambiente in cui si ha<br />

solo inquinamento non conduttivo, ad eccezione di una prevedibile conducibilità<br />

temporanea occasionale dovuta alla formazione di condensa.<br />

– il grado di inquinamento 3 viene utilizzato per descrivere un micro-ambiente soggetto ad<br />

inquinamento conduttivo, oppure inquinamento secco non conduttivo, ma che potrebbe<br />

divenire conduttivo a seguito di una prevedibile formazione di condensa.<br />

– il grado di inquinamento 4 viene utilizzato per descrivere un micro-ambiente in cui si ha<br />

una conducibilità continua dovuta alla presenza di polvere conduttiva, pioggia o altre<br />

condizioni umide.<br />

NOTA 2 Questo tipo di ambiente può presentarsi all’interno di motori di commutazione che generano polvere<br />

di carbone dalle loro spazzole.<br />

Il grado di inquinamento 4 non è accettabile per l’isolamento che fornisce un MEZZO DI<br />

PROTEZIONE. Tuttavia, nel caso in cui l’isolamento tra la PARTE COLLEGATA ALLA RETE e la<br />

terra possa essere compromesso, è necessario prevedere misure, come la manutenzione<br />

programmata, per assicurare che il micro-ambiente sia portato ad un livello di inquinamento<br />

di grado inferiore.<br />

8.9.1.9 Classificazione delle categorie di sovratensione<br />

Il valore applicabile del TRANSITORIO DI RETE deve essere determinato dalla categoria di<br />

sovratensione conformemente alla IEC 60664-1 e la TENSIONE NOMINALE DI RETE in c.a.<br />

applicando la Tabella 10.<br />

8.9.1.10 DISTANZA IN ARIA per le PARTI COLLEGATE ALLA RETE<br />

Per le PARTI COLLEGATE ALLA RETE che funzionano alle TENSIONI NOMINALI DI RETE sino a 300 V,<br />

la DISTANZA IN ARIA richiesta deve corrispondere al valore indicato nella Tabella 13 per la<br />

TENSIONE NOMINALE DI RETE in valore efficace o in c.c., aggiungendo la DISTANZA IN ARIA<br />

supplementare della Tabella 14 per la TENSIONE DI LAVORO DI PICCO.<br />

8.9.1.11 Sovratensioni sull’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

La presente Norma si riferisce alla categoria di sovratensione II in conformità alla IEC 60664-1.<br />

Quando è previsto che l’ APPARECCHIO EM venga impiegato in luoghi in cui l’ALIMENTAZIONE DI<br />

RETE è di categoria con sovratensione III, i valori specificati nelle Tabelle da 13 a 15 (inclusa)<br />

risulteranno inadeguati per le distanze in aria. Di conseguenza devono essere utilizzati i valori<br />

indicati nella colonna successiva per il TRANSITORIO DI RETE. Benché non sia previsto che la<br />

protezione del PAZIENTE (Tabella 12) venga richiesta per un APPARECCHIO EM con<br />

un’ALIMENTAZIONE DI RETE con categoria di sovratensione III, questo potrebbe essere necessario,<br />

nel razionale per il paragrafo 8.9 viene fornita una guida sui valori richiesti.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 170 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

NOMINAL a.c.<br />

SUPPLY MAINS<br />

voltage line-toneutral<br />

up to and<br />

including<br />

V r.m.s.<br />

Table 10 – MAINS TRANSIENT VOLTAGE<br />

MAINS TRANSIENT VOLTAGE<br />

V peak<br />

Overvoltage Category<br />

I II III IV<br />

50 330 500 800 1 500<br />

100 500 800 1 500 2 500<br />

150 (a) 800 1 500 2 500 4 000<br />

300 (b) 1 500 2 500 4 000 6 000<br />

600 (c) 2 500 4 000 6 000 8 000<br />

NOTE1 In Norway, due to the IT power distribution system used, the a.c SUPPLY MAINS voltage is considered to<br />

be equal to the line-to-line voltage, and will remain 230 V in case of a single earth fault.<br />

NOTE 2 In Japan, the value of the MAINS TRANSIENT VOLTAGES for the NOMINAL a.c. SUPPLY MAINS voltage of<br />

100 V is determined from columns applicable to the NOMINAL a.c. SUPPLY MAINS voltage of 150 V.<br />

(a) Including 120/208 or 120/240 V.<br />

(b) Including 230/400 or 277/480 V.<br />

(c) Including 400/690 V.<br />

8.9.1.12 SECONDARY CIRCUITS<br />

A SECONDARY CIRCUIT derived from a SUPPLY MAINS will normally be overvoltage category I<br />

according to IEC 60664-1 if the MAINS PART is overvoltage category II; the maximum transients<br />

for various SUPPLY MAINS voltages in overvoltage category I are shown in the column headings<br />

of Table 15.<br />

Where the SECONDARY CIRCUIT is earthed or the ME EQUIPMENT is INTERNALLY POWERED,<br />

Table 15 applies.<br />

Where a SECONDARY CIRCUIT is not earthed and is derived from a SUPPLY MAINS, the circuit<br />

shall be subjected to the requirements for primary circuits in Table 13 and Table 14.<br />

If the SECONDARY CIRCUIT is separated from the MAINS PART by a functionally earthed or<br />

PROTECTIVELY EARTHED metal screen or transients in the SECONDARY CIRCUIT are below the<br />

levels expected for overvoltage category I, (for example due to being attenuated by<br />

connecting a component, such as a capacitor, between the SECONDARY CIRCUIT and earth), the<br />

values in Table 15 apply.<br />

The column for circuits not subject to transient overvoltages applies to:<br />

– d.c. SECONDARY CIRCUITS that are reliably connected to earth and have capacitive filtering<br />

which limits the peak-to-peak ripple to 10 % of the d.c. voltage; and<br />

– circuits in INTERNALLY POWERED ME EQUIPMENT.<br />

8.9.1.13 PEAK WORKING VOLTAGES above 1 400 V peak or d.c.<br />

The values in Table 15 for PEAK WORKING VOLTAGES above 1 400 V peak or d.c. do not apply if<br />

all the following conditions are satisfied:<br />

– the AIR CLEARANCE is at least 5 mm;<br />

– the insulation involved passes a dielectric strength test according to 8.8.3 using:<br />

• an a.c. test voltage whose r.m.s. value is equal to 1,06 times the PEAK WORKING<br />

VOLTAGE or<br />

• a d.c. test voltage equal to the peak value of the a.c. test voltage prescribed above;<br />

and<br />

– the AIR CLEARANCE path is partly or entirely through air or along the surface of an insulating<br />

material of material group I.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 171 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tensione in c.a<br />

dell’ALIMENTAZIONE<br />

DI RETE NOMINALE<br />

tra fase e neutro<br />

compresa<br />

V valore efficace<br />

Tabella 10 – TRANSITORI DI RETE<br />

TRANSITORI DI RETE<br />

V di picco<br />

Categoria di sovratensione<br />

I II III IV<br />

50 330 500 800 1 500<br />

100 500 800 1 500 2 500<br />

150 (a) 800 1 500 2 500 4 000<br />

300 (b) 1 500 2 500 4 000 6 000<br />

600 (c) 2 500 4 000 6 000 8 000<br />

NOTA 1 In Norvegia, a causa del sistema di distribuzione IT utilizzato, la tensione in c.a. dell'ALIMENTAZIONE DI<br />

RETE è considerata uguale alla tensione tra le fasi e rimarrà a 230 V nel caso di un PRIMO GUASTO.<br />

NOTA 2 In Giappone, il valore dei TRANSITORI DI RETE per la tensione NOMINALE in c.a. dell’alimentazione di rete di 100 V<br />

è determinata dalle colonne applicabili alla tensione NOMINALE in c.a. dell’ALIMENTAZIONE DI RETE a 150 V.<br />

(a) Comprendendo 120/208 o 120/240 V.<br />

(b) Comprendendo 230/400 o 277/480 V.<br />

(c) Comprendendo 400/690 V.<br />

8.9.1.12 CIRCUITI SECONDARI<br />

Un CIRCUITO SECONDARIO derivato da un’ALIMENTAZIONE DI RETE quando la PARTE COLLEGATA ALLA<br />

RETE è di categoria di sovratensione II normalmente sarà di categoria di sovratensione I,<br />

conformemente alla IEC 60664-1; i massimi transitori per le diverse tensioni dell’ALIMENTAZIONE DI<br />

RETE nella categoria di sovratensione I sono indicati nei titoli della colonna della Tabella 15.<br />

Quando il CIRCUITO SECONDARIO è collegato a terra, oppure l’APPARECCHIO EM è ALIMENTATO<br />

DA UNA SORGENTE ELETTRICA INTERNA, si applica la Tabella 15.<br />

Quando un CIRCUITO SECONDARIO non è collegato a terra ed è derivato dall’ALIMENTAZIONE DI RETE,<br />

il circuito deve essere sottoposto alle prescrizioni per i circuiti primari delle Tabelle 13 e 14.<br />

Se il CIRCUITO SECONDARIO è separato dalla PARTE COLLEGATA ALLA RETE tramite una messa a terra<br />

funzionale, oppure da uno schermo metallico PROTETTIVAMENTE MESSO A TERRA, oppure i transitori<br />

nel CIRCUITO SECONDARIO sono inferiori ai livelli previsti per la categoria di sovratensione I (per<br />

esempio a causa dell’attenuazione ottenuta collegando un componente, come un condensatore,<br />

tra il CIRCUITO SECONDARIO e la terra), si applicano i valori della Tabella 15.<br />

La colonna relativa ai circuiti non soggetti alle sovratensioni transitorie si applica a:<br />

– ai CIRCUITI SECONDARI in c.c. che vengono collegati in modo affidabile alla terra e con<br />

capacità di filtraggio che limita il picco-picco dell’ondulazione residua (ripple) al 10 %<br />

della tensione in c.c.; e<br />

– ai circuiti di un APPARECCHIO EM ALIMENTATO DA UNA SORGENTE ELETTRICA INTERNA.<br />

8.9.1.13 TENSIONI DI LAVORO DI PICCO superiori a 1 400 V di picco o in c.c.<br />

I valori della Tabella 15 per le TENSIONI DI LAVORO DI PICCO superiori a 1 400 V di picco o in<br />

c.c. non si applicano quando sono soddisfatte le seguenti prescrizioni:<br />

– la DISTANZA IN ARIA è di almeno 5 mm;<br />

– l’isolamento considerato supera la prova di rigidità dielettrica conforme a 8.8.3 quando si utilizza:<br />

• una tensione di prova in c.a. il cui valore efficace è uguale a 1,06 volte la TENSIONE DI<br />

LAVORO DI PICCO, oppure<br />

• una tensione di prova in c.c. uguale al valore di picco della tensione di prova in c.a.<br />

sopra prescritta;<br />

e<br />

– il percorso della DISTANZA IN ARIA è parzialmente o completamente in aria o lungo la<br />

superficie di un materiale isolante di gruppo I.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 172 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

If the AIR CLEARANCE path is also partly along the surface of a material that is not material<br />

group I, the dielectric strength test is conducted only across the part(s) of the path that are<br />

through air.<br />

8.9.1.14 Minimum CREEPAGE DISTANCES for two MEANS OF OPERATOR PROTECTION<br />

Minimum CREEPAGE DISTANCES for two MEANS OF OPERATOR PROTECTION are obtained by<br />

doubling the values shown in Table 16 for one MEANS OF OPERATOR PROTECTION.<br />

8.9.1.15 * CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES for DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED<br />

PARTS<br />

CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES needed to satisfy 8.5.5.1 for DEFIBRILLATION-PROOF<br />

APPLIED PARTS shall not be less than 4 mm.<br />

NOTE In Table 11 and Table 12, which detail the spacing for PATIENT protection, the CREEPAGE DISTANCE and AIR<br />

CLEARANCE are both related to r.m.s. or d.c. WORKING VOLTAGES. In Table 13, Table 14 and Table 15, which detail<br />

the spacing for OPERATOR protection, the clearance is related to peak or d.c. WORKING VOLTAGE and the CREEPAGE<br />

DISTANCE is related to r.m.s. or d.c. WORKING VOLTAGE.<br />

Table 11 – Minimum CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES between parts<br />

of opposite polarity of the MAINS PART<br />

WORKING VOLTAGE<br />

V d.c. up to and<br />

including<br />

WORKING VOLTAGE<br />

V r.m.s. up to and<br />

including<br />

CREEPAGE DISTANCE<br />

mm<br />

AIR CLEARANCE<br />

mm<br />

17 12 0,8 0,4<br />

43 30 1 0,5<br />

85 60 1,3 0,7<br />

177 125 2 1<br />

354 250 3 1,6<br />

566 400 4 2,4<br />

707 500 5,5 3<br />

934 660 7 4<br />

1 061 750 8 4,5<br />

1 414 1 000 11 6<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 173 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Se il percorso della DISTANZA IN ARIA si svolge parzialmente anche lungo la superficie di un<br />

materiale che non appartiene al gruppo I, la prova di rigidità dielettrica viene effettuata solo<br />

tra la o le parti del percorso attraverso l’aria.<br />

8.9.1.14 DISTANZE SUPERFICIALI minime per due MEZZI DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE<br />

Le DISTANZE SUPERFICIALI minime per due MEZZI DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE vengono<br />

ottenute raddoppiando i valori della Tabella 16 riferita ad un singolo MEZZO DI PROTEZIONE<br />

DELL’OPERATORE.<br />

8.9.1.15 * DISTANZE SUPERFICIALI e DISTANZE IN ARIA per le PARTI APPLICATE PROTETTE<br />

CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE<br />

Le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA richieste per soddisfare quanto prescritto in<br />

8.5.5.1 per le PARTI APPLICATE PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE non devono<br />

essere inferiori a 4 mm.<br />

NOTA Nella Tabelle 11 e 12, sono riportati i dettagli relativi alle distanze per la protezione per il PAZIENTE: la<br />

DISTANZA SUPERFICIALE e la DISTANZA IN ARIA sono entrambe riferite alle TENSIONI DI LAVORO in valore efficace o in<br />

corrente continua. Nelle Tabelle 13, 14 e 15, in cui sono riportati i dettagli relativi alle distanze per la protezione<br />

per l’OPERATORE, la distanza in aria si riferisce alle TENSIONI DI LAVORO DI PICCO o in corrente continua e la<br />

DISTANZA SUPERFICIALE si riferisce alla TENSIONE DI LAVORO in valore efficace o in corrente continua.<br />

Tabella 11 – DISTANZE SUPERFICIALI e DISTANZE IN ARIA minime tra parti<br />

di polarità opposta della PARTE COLLEGATA ALLA RETE<br />

TENSIONE DI LAVORO V<br />

in c.c. sino a<br />

(compreso)<br />

TENSIONE DI LAVORO V<br />

in valore efficace sino a<br />

(compreso)<br />

DISTANZA SUPERFICIALE<br />

mm<br />

DISTANZA IN ARIA<br />

mm<br />

17 12 0,8 0,4<br />

43 30 1 0,5<br />

85 60 1,3 0,7<br />

177 125 2 1<br />

354 250 3 1,6<br />

566 400 4 2,4<br />

707 500 5,5 3<br />

934 660 7 4<br />

1 061 750 8 4,5<br />

1 414 1 000 11 6<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 174 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

WORKING<br />

VOLTAGE V<br />

d.c. up to and<br />

including<br />

Table 12 – Minimum CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES<br />

providing MEANS OF PATIENT PROTECTION<br />

WORKING<br />

VOLTAGE V<br />

r.m.s. up to<br />

and including<br />

Spacing providing one MEANS OF<br />

PATIENT PROTECTION<br />

CREEPAGE<br />

DISTANCE<br />

mm<br />

AIR<br />

CLEARANCE<br />

mm<br />

Spacing providing two MEANS OF<br />

PATIENT PROTECTION<br />

CREEPAGE<br />

DISTANCE<br />

mm<br />

AIR<br />

CLEARANCE<br />

mm<br />

17 12 1,7 0,8 3,4 1,6<br />

43 30 2 1 4 2<br />

85 60 2,3 1,2 4,6 2,4<br />

177 125 3 1,6 6 3,2<br />

354 250 4 2,5 8 5<br />

566 400 6 3,5 12 7<br />

707 500 8 4,5 16 9<br />

934 660 10,5 6 21 12<br />

1 061 750 12 6,5 24 13<br />

1 414 1 000 16 9 32 18<br />

1 768 1 250 20 11,4 40 22,8<br />

2 263 1 600 25 14,3 50 28,6<br />

2 828 2 000 32 18,3 64 36,6<br />

3 535 2 500 40 22,9 80 45,8<br />

4 525 3 200 50 28,6 100 57,2<br />

5 656 4 000 63 36,0 126 72,0<br />

7 070 5 000 80 45,7 160 91,4<br />

8 909 6 300 100 57,1 200 114,2<br />

11 312 8 000 125 71,4 250 142,8<br />

14 140 10 000 160 91,4 320 182,8<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 175 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

TENSIONE DI<br />

LAVORO V<br />

in c.c. sino a<br />

(compreso)<br />

Tabella 12 – DISTANZE SUPERFICIALI e DISTANZE IN ARIA minime<br />

come MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE<br />

TENSIONE DI<br />

LAVORO V<br />

in valore<br />

efficace sino a<br />

(compreso)<br />

Spazio che fornisce un MEZZO DI<br />

PROTEZIONE DEL PAZIENTE singolo<br />

DISTANZA<br />

SUPERFICIALE<br />

mm<br />

DISTANZA IN<br />

ARIA<br />

mm<br />

Spazio che fornisce un MEZZO DI<br />

PROTEZIONE DEL PAZIENTE doppio<br />

DISTANZA<br />

SUPERFICIALE<br />

mm<br />

DISTANZA IN<br />

ARIA<br />

mm<br />

17 12 1,7 0,8 3,4 1,6<br />

43 30 2 1 4 2<br />

85 60 2,3 1,2 4,6 2,4<br />

177 125 3 1,6 6 3,2<br />

354 250 4 2,5 8 5<br />

566 400 6 3,5 12 7<br />

707 500 8 4,5 16 9<br />

934 660 10,5 6 21 12<br />

1 061 750 12 6,5 24 13<br />

1 414 1 000 16 9 32 18<br />

1 768 1 250 20 11,4 40 22,8<br />

2 263 1 600 25 14,3 50 28,6<br />

2 828 2 000 32 18,3 64 36,6<br />

3 535 2 500 40 22,9 80 45,8<br />

4 525 3 200 50 28,6 100 57,2<br />

5 656 4 000 63 36,0 126 72,0<br />

7 070 5 000 80 45,7 160 91,4<br />

8 909 6 300 100 57,1 200 114,2<br />

11 312 8 000 125 71,4 250 142,8<br />

14 140 10 000 160 91,4 320 182,8<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 176 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table 13 – Minimum AIR CLEARANCES providing MEANS OF OPERATOR PROTECTION<br />

from the MAINS PART<br />

WORKING VOLTAGE up<br />

to and including<br />

V<br />

Voltage<br />

peak or<br />

d.c.<br />

Voltage<br />

r.m.s.<br />

(sinusoidal)<br />

V V One<br />

MOOP<br />

NOMINAL MAINS VOLTAGE<br />

< 150 V<br />

(MAINS TRANSIENT<br />

VOLTAGE 1 500 V)<br />

Pollution degrees<br />

1 and 2<br />

Two<br />

MOOP<br />

150 V <<br />

NOMINAL MAINS<br />

VOLTAGE<br />

< 300 V<br />

(MAINS TRANSIENT<br />

VOLTAGE 2 500 V)<br />

Pollution degree 3 Pollution degrees<br />

1, 2 and 3<br />

One<br />

MOOP<br />

Two<br />

MOOP<br />

One<br />

MOOP<br />

Two<br />

MOOP<br />

AIR CLEARANCE in mm<br />

300 V <<br />

NOMINAL MAINS<br />

VOLTAGE<br />

< 600 V<br />

(MAINS TRANSIENT<br />

VOLTAGE 4 000V)<br />

Pollution degrees<br />

1, 2 and 3<br />

One<br />

MOOP<br />

TWO<br />

MOOP<br />

210 150 1,0 2,0 1,3 2,6 2,0 4,0 3,2 6,4<br />

420 300 1 MOOP 2,0 2 MOOP 4,0 3,2 6,4<br />

840 600 1 MOOP 3,2 2 MOOP 6,4<br />

1 400 1 000 1 MOOP 4,2 2 MOOP 6,4<br />

2 800 2 000 1 or 2 MOOP 8,4<br />

7 000 5 000 1 or 2 MOOP 17,5<br />

9 800 7 000 1 or 2 MOOP 25<br />

14 000 10 000 1 or 2 MOOP 37<br />

28 000 20 000 1 or 2 MOOP 80<br />

AIR CLEARANCES for WORKING VOLTAGES above 20 kV r.m.s. or 28 kV d.c. can be prescribed by particular standards<br />

if necessary.<br />

NOTE AIR CLEARANCES are a function of peak voltage in the circuit. The r.m.s. voltage column is provided for the<br />

special case where the voltage has a sinusoidal waveform.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 177 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

TENSIONE DI LAVORO V<br />

sino a (compreso)<br />

Tensione<br />

di picco<br />

o in c.c.<br />

Tensione in<br />

val. eff.<br />

(sinusoidale)<br />

V V un<br />

MDPDO<br />

Tabella 13 – DISTANZE IN ARIA minime che forniscono un<br />

MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE<br />

dalla PARTE COLLEGATA ALLA RETE<br />

TENSIONE NOMINALE DI RETE<br />

< 150 V<br />

(TENSIONE TRANSITORIA<br />

DI RETE 1 500 V)<br />

Gradi di<br />

inquinamento<br />

1 e 2<br />

due<br />

MDPDO<br />

Grado di<br />

inquinamento<br />

3<br />

un<br />

MDPDO<br />

due<br />

MDPDO<br />

150 V <<br />

TENSIONE<br />

NOMINALE DI RETE<br />

< 300 V<br />

(TENSIONE<br />

TRANSITORIA<br />

DI RETE 2 500 V)<br />

Gradi di<br />

inquinamento<br />

1, 2 e 3<br />

un<br />

MDPDO<br />

due<br />

MDPDO<br />

DISTANZA IN ARIA in mm<br />

300 V <<br />

TENSIONE<br />

NOMINALE DI RETE<br />

< 600 V<br />

(TENSIONE<br />

TRANSITORIA<br />

DI RETE 4 000 V)<br />

Gradi di<br />

inquinamento<br />

1, 2 e 3<br />

un<br />

MDPDO<br />

due<br />

MDPDO<br />

210 150 1,0 2,0 1,3 2,6 2,0 4,0 3,2 6,4<br />

420 300 1 MDPDO 2,0 2 MDPDO 4,0 3,2 6,4<br />

840 600 1 MDPDO 3,2 2 MDPDO 6,4<br />

1 400 1 000 1 MDPDO 4,2 2 MDPDO 6,4<br />

2 800 2 000 1 o 2 MDPDO 8,4<br />

7 000 5 000 1 o 2 MDPDO 17,5<br />

9 800 7 000 1 o 2 MDPDO 25<br />

14 000 10 000 1 o 2 MDPDO 37<br />

28 000 20 000 1 o 2 MDPDO 80<br />

Le DISTANZE IN ARIA per le TENSIONI DI LAVORO superiori a 20 kV in valore efficace o a 28 kV in c.c. possono<br />

essere prescritte, quando necessario, da Norme particolari.<br />

NOTA Le DISTANZE IN ARIA dipendono dalla tensione di picco all’interno del circuito. La colonna della tensione di<br />

valore efficace è prevista per casi particolari in cui la tensione abbia forma d’onda sinusoidale.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 178 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table 14 – Additional AIR CLEARANCES for insulation in MAINS PARTS<br />

with PEAK WORKING VOLTAGES exceeding the peak value<br />

of the NOMINAL MAINS VOLTAGE (a)<br />

(see 8.9.1.10)<br />

NOMINAL MAINS VOLTAGE<br />

150 V r.m.s.<br />

or 210 V d.c.<br />

Pollution<br />

degrees<br />

1 and 2<br />

PEAK WORKING<br />

VOLTAGE<br />

V<br />

210<br />

298<br />

386<br />

474<br />

562<br />

650<br />

738<br />

826<br />

914<br />

1 002<br />

1 090<br />

Pollution<br />

degree<br />

3<br />

PEAK WORKING<br />

VOLTAGE<br />

V<br />

210<br />

294<br />

379<br />

463<br />

547<br />

632<br />

715<br />

800<br />

150 V r.m.s. or 210 V<br />

dc < NOMINAL MAINS<br />

VOLTAGE 300 V r.m.s.<br />

or 420 V d.c.<br />

Pollution degrees<br />

1, 2 and 3<br />

PEAK WORKING<br />

VOLTAGE<br />

V<br />

420<br />

493<br />

567<br />

640<br />

713<br />

787<br />

860<br />

933<br />

1 006<br />

1 080<br />

1 153<br />

1 226<br />

1 300<br />

Additional AIR CLEARANCE<br />

mm<br />

One MOOP Two MOOP<br />

(a) When using this table, select the appropriate column for the RATED MAINS VOLTAGE and pollution degree and<br />

choose the row in that column which covers the actual PEAK WORKING VOLTAGE. Read the additional AIR<br />

CLEARANCE required from the relevant right hand column (for one or two MEANS OF OPERATOR PROTECTION<br />

and add this to the minimum AIR CLEARANCE from Table 13 to give the total minimum AIR CLEARANCE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 179 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

0<br />

0,1<br />

0,2<br />

0,3<br />

0,4<br />

0,5<br />

0,6<br />

0,7<br />

0,8<br />

0,9<br />

1,0<br />

1,1<br />

1,2<br />

0<br />

0,2<br />

0,4<br />

0,6<br />

0,8<br />

1,0<br />

1,2<br />

1,4<br />

1,6<br />

1,8<br />

2,0<br />

2,2<br />

2,4


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella 14 –DISTANZE IN ARIA supplementari per l’isolamento<br />

nelle PARTI COLLEGATE ALLA RETE con TENSIONI DI LAVORO DI PICCO<br />

superiori al valore di picco della TENSIONE NOMINALE DI RETE (a)<br />

(vedi 8.9.1.10)<br />

TENSIONE NOMINALE DI RETE<br />

150 V in val. eff.<br />

o 210 V c.c.<br />

Gradi di<br />

inquinamento<br />

1 e 2<br />

TENSIONE DI<br />

LAVORO DI PICCO<br />

V<br />

210<br />

298<br />

386<br />

474<br />

562<br />

650<br />

738<br />

826<br />

914<br />

1 002<br />

1 090<br />

Grado di<br />

inquinamento<br />

3<br />

TENSIONE DI<br />

LAVORO DI PICCO<br />

V<br />

210<br />

294<br />

379<br />

463<br />

547<br />

632<br />

715<br />

800<br />

150 V in val. eff. o<br />

210 V cc < TENSIONE<br />

NOMINALE DI RETE 300 V<br />

in val. eff.<br />

o 420 V c.c.<br />

Gradi di inquinamento<br />

1, 2 e 3<br />

TENSIONE DI LAVORO<br />

DI PICCO<br />

V<br />

420<br />

493<br />

567<br />

640<br />

713<br />

787<br />

860<br />

933<br />

1 006<br />

1 080<br />

1 153<br />

1 226<br />

1 300<br />

DISTANZA IN ARIA supplementare<br />

mm<br />

un MDPDO due MDPDO<br />

(a) Nell’utilizzare questa Tabella, scegliere la colonna appropriata per la TENSIONE NOMINALE DI RETE e il grado<br />

di inquinamento e la riga che si riferisce alla TENSIONE DI LAVORO di PICCO effettiva. Leggere la DISTANZA IN<br />

ARIA supplementare richiesta per la corrispondente colonna di destra (per un MEZZO DI PROTEZIONE<br />

DELL’OPERATORE singolo o doppio), e sommare questo valore alla DISTANZA IN ARIA minima della Tabella 13<br />

per ottenere la DISTANZA IN ARIA minima totale.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 180 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

0<br />

0,1<br />

0,2<br />

0,3<br />

0,4<br />

0,5<br />

0,6<br />

0,7<br />

0,8<br />

0,9<br />

1,0<br />

1,1<br />

1,2<br />

0<br />

0,2<br />

0,4<br />

0,6<br />

0,8<br />

1,0<br />

1,2<br />

1,4<br />

1,6<br />

1,8<br />

2,0<br />

2,2<br />

2,4


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

WORKING<br />

VOLTAGE up to<br />

and including<br />

Voltage<br />

V<br />

peak<br />

or V<br />

d.c.<br />

Table 15 – Minimum AIR CLEARANCES for MEANS OF OPERATOR PROTECTION<br />

in SECONDARY CIRCUITS<br />

(see 8.9.1.12)<br />

Voltage<br />

V<br />

r.m.s.<br />

(sinusoidal)<br />

Transient value for<br />

SECONDARY CIRCUIT 800 V<br />

(NOMINAL MAINS VOLTAGE<br />

150 V)<br />

Pollution<br />

degrees<br />

1 and 2<br />

One<br />

MOOP<br />

Two<br />

MOOP<br />

Pollution<br />

degree 3<br />

One<br />

MOOP<br />

Two<br />

MOOP<br />

Transient value for<br />

SECONDARY CIRCUIT<br />

1 500 V (150 V < NOMINAL<br />

MAINS VOLTAGE 300 V)<br />

Pollution<br />

degrees<br />

1 and 2<br />

One<br />

MOOP<br />

Pollution<br />

degree<br />

3<br />

Transient<br />

value for<br />

SECONDARY<br />

CIRCUIT<br />

2 500 V<br />

(300 V <<br />

NOMINAL<br />

MAINS<br />

VOLTAGE<br />

600 V)<br />

Pollution<br />

degrees<br />

1, 2 and 3<br />

AIR CLEARANCES in mm<br />

Circuit not<br />

subject to<br />

transient<br />

overvoltages<br />

Pollution<br />

degrees 1<br />

and 2 only<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 181 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Two<br />

MOOP<br />

One<br />

MOOP<br />

Two<br />

MOOP<br />

One<br />

MOOP<br />

Two<br />

MOOP<br />

One<br />

MOOP<br />

71 50 0,7 1,4 1,3 2,6 1,0 2,0 1,3 2,6 2,0 4,0 0,4 0,8<br />

140 100 0,7 1,4 1,3 2,6 1,0 2,0 1,3 2,6 2,0 4,0 0,7 1,4<br />

210 150 0,9 1,8 1,3 2,6 1,0 2,0 1,3 2,6 2,0 4,0 0,7 1,4<br />

280 200 One MOOP 1,4; two MOOP 2,8 2,0 4,0 1,1 2,2<br />

420 300 One MOOP 1,9; two MOOP 3,8 2,0 4,0 1,4 2,8<br />

700 500 One MOOP 2,5; two MOOP 5,0<br />

840 600 One MOOP 3,2; two MOOP 5,0<br />

1 400 1 000 One MOOP 4,2; two MOOP 5,0<br />

2 800 2 000 One or two MOOP 8,4, but see 8.9.1.13<br />

7 000 5 000 One or two MOOP 17,5, but see 8.9.1.13<br />

9 800 7 000 One or two MOOP 25, but see 8.9.1.13<br />

14 000 10 000 One or two MOOP 37, but see 8.9.1.13<br />

28 000 20 000 One or two MOOP 80, but see 8.9.1.13<br />

42 000 30 000 One or two MOOP 130, but see 8.9.1.13<br />

NOTE AIR CLEARANCES are a function of peak voltage in the circuit. The r.m.s voltage column is provided for<br />

the special case where the voltage has a sinusoidal waveform<br />

Two<br />

MOOP


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

TENSIONE DI LAVORO<br />

sino a (compresa)<br />

Tensione<br />

di<br />

picco o<br />

in c.c.<br />

V<br />

Tensione<br />

in val.<br />

eff.<br />

(sinuosidale)<br />

V<br />

Tabella 15 – DISTANZE IN ARIA minime per il MEZZO DI PROTEZIONE<br />

DELL’OPERATORE nei CIRCUITI SECONDARI<br />

(vedi 8.9.1.12)<br />

Valore transitorio per il<br />

CIRCUITO SECONDARIO 800 V<br />

(TENSIONE NOMINALE<br />

DI RETE<br />

150 V)<br />

Gradi di<br />

inquinamento<br />

1 e 2<br />

Un<br />

MDPDO<br />

Due<br />

MDPDO<br />

Grado di<br />

inquinamento<br />

3<br />

Un<br />

MDPDO<br />

Due<br />

MDPDO<br />

Valore transitorio per il<br />

CIRCUITO SECONDARIO<br />

1 500 V<br />

(150 V < TENSIONE<br />

NOMINALE DI RETE 300 V)<br />

Gradi di<br />

inquinamento<br />

1 e 2<br />

Un<br />

MDPDO<br />

Due<br />

MDPDO<br />

Grado di<br />

inquinamento<br />

3<br />

Un<br />

MDPDO<br />

Due<br />

MDPDO<br />

DISTANZE IN ARIA in mm<br />

Valore<br />

transitorio<br />

per il<br />

CIRCUITO<br />

SECONDARIO<br />

2 500 V<br />

(300 V <<br />

TENSIONE<br />

NOMINALE DI<br />

RETE 600 V)<br />

Gradi di<br />

inquinamento<br />

1, 2 e 3<br />

Un<br />

MDPDO<br />

Due<br />

MDPDO<br />

Circuito non<br />

sottoposto<br />

a sovratensioni<br />

transitorie<br />

Gradi di<br />

inquinamento<br />

1 e 2<br />

solamente<br />

Un<br />

MDPDO<br />

71 50 0,7 1,4 1,3 2,6 1,0 2,0 1,3 2,6 2,0 4,0 0,4 0,8<br />

140 100 0,7 1,4 1,3 2,6 1,0 2,0 1,3 2,6 2,0 4,0 0,7 1,4<br />

210 150 0,9 1,8 1,3 2,6 1,0 2,0 1,3 2,6 2,0 4,0 0,7 1,4<br />

280 200 un MDPDO 1,4; due MDPDO 2,8 2,0 4,0 1,1 2,2<br />

420 300 un MDPDO 1,9; due MDPDO 3,8 2,0 4,0 1,4 2,8<br />

700 500 un MDPDO 2,5; due MDPDO 5,0<br />

840 600 un MDPDO 3,2; due MDPDO 5,0<br />

1 400 1 000 un MDPDO 4,2; due MDPDO 5,0<br />

2 800 2 000 uno o due MDPDO 8,4, ma vedi 8.9.1.13<br />

7 000 5 000 uno o due MDPDO 17,5, ma vedi 8.9.1.13<br />

9 800 7 000 uno o due MDPDO 25, ma vedi 8.9.1.13<br />

14 000 10 000 uno o due MDPDO 37, ma vedi 8.9.1.13<br />

28 000 20 000 uno o due MDPDO 80, ma vedi 8.9.1.13<br />

42 000 30 000 uno o due MDPDO 130, ma vedi 8.9.1.13<br />

NOTA Le DISTANZE IN ARIA dipendono dalla tensione di picco del circuito. La colonna della tensione in valore<br />

efficace è prevista per casi particolari in cui la tensione abbia forma d’onda sinusoidale.<br />

Due<br />

MDPDO<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 182 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

WORKING<br />

VOLTAGE<br />

V<br />

r.m.s or<br />

d.c.<br />

50<br />

100<br />

125<br />

150<br />

200<br />

250<br />

300<br />

400<br />

600<br />

800<br />

1 000<br />

Table 16 – Minimum CREEPAGE DISTANCES providing<br />

MEANS OF OPERATOR PROTECTION (a)<br />

CREEPAGE DISTANCE in mm<br />

Spacing for one MEANS OF OPERATOR PROTECTION<br />

Pollution degree 1 Pollution degree 2 Pollution degree 3<br />

Material group Material group Material group<br />

I, II, IIIa, IIIb I II<br />

Use the AIR<br />

CLEARANCE from the<br />

appropriate table<br />

0,6<br />

0,7<br />

0,8<br />

0,8<br />

1,0<br />

1,3<br />

1,6<br />

2,0<br />

3,2<br />

4.0<br />

5,0<br />

IIIa or<br />

IIIb<br />

I II<br />

IIIa or<br />

IIIb<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 183 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

0,9<br />

1,0<br />

1,1<br />

1,1<br />

1,4<br />

1,8<br />

2,2<br />

2,8<br />

4,5<br />

5,6<br />

7,1<br />

1,2<br />

1,4<br />

1,5<br />

1,6<br />

2,0<br />

2,5<br />

3,2<br />

4,0<br />

6,3<br />

8,0<br />

10,0<br />

1,5<br />

1,8<br />

1,9<br />

2,0<br />

2,5<br />

3,2<br />

4,0<br />

5,0<br />

8,0<br />

10,0<br />

12,5<br />

1,7<br />

2,0<br />

2,1<br />

2,2<br />

2,8<br />

3,6<br />

4,5<br />

5,6<br />

9,6<br />

11,0<br />

14,0<br />

1,9<br />

2,2<br />

2,4<br />

2,5<br />

3,2<br />

4,0<br />

5,0<br />

6,3<br />

10,0<br />

12,5<br />

16,0<br />

NOTE Minimum CREEPAGE DISTANCES for two MEANS OF OPERATOR PROTECTION are obtained by<br />

doubling the values in this table.<br />

(a) CREEPAGE DISTANCES within this table apply to all situations.<br />

8.9.2 * Application<br />

a) * For insulation in the MAINS PART between parts of opposite polarity, the minimum<br />

CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES are not required if short circuiting of each single<br />

one of these CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES in turn does not result in a<br />

HAZARDOUS SITUATION.<br />

b) The contribution to the CREEPAGE DISTANCES of any groove or air gap less than 1 mm wide<br />

shall be limited to its width (see Figure 23 to Figure 31 [inclusive]).<br />

c) If AIR CLEARANCE provides a MEANS OF PROTECTION, the relative positioning shall be such<br />

that the relevant parts are rigid and located by moulding or the design shall be otherwise<br />

such that there is no reduction of a distance below the specified value by deformation or<br />

movement of the parts.<br />

Where limited movement of one of the relevant parts is normal or likely, this shall be taken<br />

into account when computing the minimum AIR CLEARANCE.<br />

8.9.3 * Spaces filled by insulating compound<br />

8.9.3.1 General<br />

Where distances between conductive parts are filled with insulating compound, including<br />

where insulation is reliably cemented together with insulating compound, so that AIR<br />

CLEARANCES and CREEPAGE DISTANCES do not exist, only the requirements for solid insulation<br />

apply.<br />

NOTE Examples of such treatment include potting, encapsulation and vacuum impregnation, components or<br />

subassemblies that are treated with an insulating compound that fills voids; and internal insulation between<br />

adjacent tracks on one layer of a multi-layer printed board.<br />

Compliance is checked by inspection, measurement and test of samples. Requirements for<br />

CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES do not apply if samples pass the thermal cycling,<br />

humidity preconditioning and dielectric strength tests specified in either 8.9.3.2 and 8.9.3.4 or<br />

8.9.3.3 and 8.9.3.4.


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

TENSIONE<br />

DI<br />

LAVORO<br />

val. eff. o<br />

c.c.<br />

V<br />

50<br />

100<br />

125<br />

150<br />

200<br />

250<br />

300<br />

400<br />

600<br />

800<br />

1 000<br />

Tabella 16 – DISTANZE SUPERFICIALI minime che forniscono<br />

il MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE (a)<br />

DISTANZA SUPERFICIALE in mm<br />

Distanze per un MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE<br />

Grado di<br />

inquinamento 1<br />

Grado di inquinamento 2 Grado di inquinamento 3<br />

Gruppo del materiale Gruppo del materiale Gruppo del materiale<br />

I, II, IIIa, IIIb I II<br />

Utilizzare la DISTANZA<br />

IN ARIA della Tabella<br />

appropriata<br />

0,6<br />

0,7<br />

0,8<br />

0,8<br />

1,0<br />

1,3<br />

1,6<br />

2,0<br />

3,2<br />

4.0<br />

5,0<br />

0,9<br />

1,0<br />

1,1<br />

1,1<br />

1,4<br />

1,8<br />

2,2<br />

2,8<br />

4,5<br />

5,6<br />

7,1<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 184 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

IIIa o<br />

IIIb<br />

1,2<br />

1,4<br />

1,5<br />

1,6<br />

2,0<br />

2,5<br />

3,2<br />

4,0<br />

6,3<br />

8,0<br />

10,0<br />

I II<br />

1,5<br />

1,8<br />

1,9<br />

2,0<br />

2,5<br />

3,2<br />

4,0<br />

5,0<br />

8,0<br />

10,0<br />

12,5<br />

1,7<br />

2,0<br />

2,1<br />

2,2<br />

2,8<br />

3,6<br />

4,5<br />

5,6<br />

9,6<br />

11,0<br />

14,0<br />

NOTA Le DISTANZE SUPERFICIALI minime per due MEZZI DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE si ottengono<br />

raddoppiando i valori della presente Tabella.<br />

(a) Le DISTANZE SUPERFICIALI di questa Tabella si applicano a tutte le situazioni.<br />

8.9.2 * Applicazione<br />

a) * Per l’isolamento nella PARTE COLLEGATA ALLA RETE tra parti di polarità opposta, le<br />

DISTANZE SUPERFICIALI e DISTANZE IN ARIA minime non sono richieste quando il<br />

cortocircuito in sequenza di ciascuna singola DISTANZA SUPERFICIALE e DISTANZA IN ARIA<br />

non porta ad una SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

b) Il contributo alle DISTANZE SUPERFICIALI di qualsiasi scanalatura o spazio in aria di<br />

larghezza inferiore a 1 mm deve essere limitato alla sua larghezza (vedi le Figure da 23<br />

a 31 [inclusa]).<br />

c) Se la DISTANZA IN ARIA fornisce un MEZZO DI PROTEZIONE singolo, le posizioni relative delle<br />

parti corrispondenti devono essere rigide e fissate per stampaggio, oppure il progetto<br />

deve essere tale per cui non sia possibile una riduzione della distanza al di sotto del<br />

valore specificato, a seguito della deformazione o del movimento delle parti.<br />

Quando il movimento limitato di una delle parti considerate sia normale o probabile,<br />

questo dovrebbe essere tenuto in considerazione nel calcolo della DISTANZA IN ARIA<br />

minima.<br />

8.9.3 * Spazi riempiti con composti isolanti<br />

8.9.3.1 Generalità<br />

Quando le distanze tra le parti conduttrici vengono riempite con un composto isolante,<br />

compresi i punti in cui l’isolamento sia incollato in modo affidabile con un composto isolante,<br />

in modo da eliminare le DISTANZE IN ARIA e le DISTANZE SUPERFICIALI, si applicano solo le<br />

prescrizioni per l’isolamento solido<br />

NOTA Esempi di tale trattamento comprendono l’annegamento in resina, l’incapsulamento e l’impregnazione<br />

sotto vuoto, i componenti o i sottoassiemi trattati con composti isolanti che riempiono gli spazi vuoti, e<br />

l’isolamento interno tra le tracce adiacenti su un circuito stampato multistrato.<br />

La conformità si verifica con esame a vista, misura e prove sui campioni. Le prescrizioni per<br />

le prove delle DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA non si applicano quando i campioni<br />

soddisfano il ciclo termico, precondizionamento all'umidità e la prova di rigidità dielettrica<br />

specificati in 8.9.3.2 e 8.9.3.4 o 8.9.3.3 e 8.9.3.4.<br />

IIIa o<br />

IIIb<br />

1,9<br />

2,2<br />

2,4<br />

2,5<br />

3,2<br />

4,0<br />

5,0<br />

6,3<br />

10,0<br />

12,5<br />

16,0


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.9.3.2 Insulating compound forming solid insulation between conductive parts<br />

For situations where insulating compound forms solid insulation between conductive parts, a<br />

single finished sample is tested. The sample is subjected to the thermal cycling PROCEDURE as<br />

specified in 8.9.3.4, followed by humidity preconditioning according to 5.7 except for 48 hours<br />

only, followed by a dielectric strength test according to 8.8.3 except that the test voltage is<br />

multiplied by 1,6. The tests are followed by inspection, including sectioning, and<br />

measurement. Cracks or voids in the insulating compound such as would affect the<br />

homogeneity of the material constitute a failure.<br />

8.9.3.3 Insulating compound forming a cemented joint with other insulating parts<br />

For situations where insulating compound forms a cemented joint with other insulating parts,<br />

the reliability of the joint is checked by testing three samples. If a winding of solvent-based<br />

enameled wire is used, it is replaced for the test by a metal foil or by a few turns of bare wire,<br />

placed close to the cemented joint. The three samples are then tested as follows.<br />

– One of the samples is subjected to the thermal cycling PROCEDURE as specified in 8.9.3.4.<br />

Immediately after the last period at highest temperature during thermal cycling it is<br />

subjected to a dielectric strength test according to 8.8.3 except that the test voltage is<br />

multiplied by 1,6;<br />

– The other two samples are subjected to humidity preconditioning according to 5.7 except<br />

for 48 hours only, followed by a dielectric strength test according to 8.8.3 except that the<br />

test voltage is multiplied by 1,6.<br />

8.9.3.4 Thermal cycling<br />

The sample is subjected 10 times to the following sequence of temperature cycles:<br />

where T 1 is the higher of<br />

68 h at T 1 ± 2 °C;<br />

1 h at 25 °C ± 2 °C;<br />

2 h at 0 °C ± 2 °C;<br />

not less than 1 h at 25 °C ± 2 °C,<br />

– 10 °C above the maximum temperature of the relevant part as determined according to<br />

11.1.1; or<br />

– 85 °C.<br />

However, the 10 °C margin is not added if the temperature is measured by an embedded<br />

thermocouple.<br />

The period of time taken for the transition from one temperature to another is not specified,<br />

but the transition is permitted to be gradual.<br />

8.9.4 * Measurement of CREEPAGE DISTANCES AND AIR CLEARANCES<br />

Compliance is checked by measurement taking into account the rules in Figure 22 to Figure<br />

31 (inclusive). In each figure, the dashed line ( ) represents AIR CLEARANCE and the<br />

shaded bar ( ) represents CREEPAGE DISTANCE.<br />

Any corner with included angle less than 80 ° is assumed to be bridged with an insulating link<br />

of 1 mm moved into the least favourable position (see Figure 25).<br />

Where the distance across the top of a groove is 1 mm or more, no CREEPAGE DISTANCE exists<br />

across the air space (see Figure 24).<br />

CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES between parts moving relative to each other are<br />

measured with the parts in their least favourable positions.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 185 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.9.3.2 Isolamento solido tra parti conduttrici realizzato con composto isolante<br />

Per le situazioni in cui l’isolamento solido tra parti conduttrici è realizzato con un composto<br />

isolante, un solo campione completo del composto viene sottoposto a prova. Il campione<br />

viene sottoposto alla PROCEDURA di ciclo termico specificata in 8.9.3.4, seguita dal<br />

precondizionamento all’umidità di 5.7, ma di durata di solo 48 ore, seguito dalla prova di<br />

rigidità dielettrica di 8.8.3, ma con la tensione di prova moltiplicata per il fattore 1,6. Le<br />

prove sono seguite da un esame, che comprende il sezionamento e la misurazione. La<br />

presenza nel composto isolante di rotture o bolle d’aria che potrebbero influire<br />

sull’omogeneità del materiale è considerato come non superamento della prova.<br />

8.9.3.3 Giunzione sigillata con altre parti isolanti che viene realizzata con un composto isolante<br />

Nelle situazioni in cui il composto isolante forma una giunzione isolante sigillata con altre<br />

parti isolanti, l’affidabilità della giunzione viene verificata sottoponendo a prova tre campioni.<br />

Se è impiegato un avvolgimento di filo smaltato a base di solvente, questo viene sostituito,<br />

per la prova, da un foglio di metallo, o da poche spire di filo nudo, poste in vicinanza della<br />

giunzione sigillata. I tre campioni vengono quindi sottoposti a prova come segue:<br />

– Uno dei campioni viene sottoposto alla PROCEDURA di ciclo termico specificato in 8.9.3.4.<br />

Immediatamente dopo l’ultimo periodo di esposizione alla temperatura più elevata del<br />

ciclo termico, il campione viene sottoposto alla prova di rigidità dielettrica conforme a<br />

8.8.3, ma con la tensione di prova moltiplicata per il fattore 1,6;<br />

– gli altri due campioni vengono sottoposti al precondizionamento all’umidità di 5.7, ma di<br />

durata di solo 48 ore, seguito dalla prova di rigidità dielettrica conforme a quanto in<br />

8.8.3, ma con la tensione di prova moltiplicata per il fattore 1,6.<br />

8.9.3.4 Ciclo termico<br />

Il campione viene sottoposto per 10 volte alla sequenza sotto indicata di cicli di temperatura:<br />

68 h a T 1 ± 2 °C;<br />

1 h a 25 °C ± 2 °C;<br />

2 h a 0 °C ± 2 °C;<br />

non meno di 1 h a 25 °C ± 2 °C,<br />

dove T1 è un valore più elevato di<br />

– 10 °C al di sopra della temperatura massima della corrispondente parte determinata<br />

come in 11.1.1; oppure<br />

– 85 °C.<br />

Tuttavia il margine di 10 °C non viene aggiunto se la temperatura viene misurata con una<br />

termocoppia incassata.<br />

L’intervallo di tempo necessario per la transizione da una temperatura all’altra non è<br />

specificato, ma è ammesso che questo sia graduale.<br />

8.9.4* Misura delle DISTANZE SUPERFICIALI e delle DISTANZE IN ARIA<br />

La conformità si verifica con misure, tenendo conto le regole delle Figure da 22 a 31<br />

(inclusa). In ogni figura, la linea tratteggiata ( ) rappresenta la DISTANZA IN ARIA e la<br />

barra ombreggiata ( ) rappresenta la DISTANZA SUPERFICIALE.<br />

Qualsiasi angolo di apertura inferiore a 80 ° lo si considera ponticellato con un collegamento<br />

isolante di 1 mm, posto nella posizione meno favorevole (vedi la Figura 25).<br />

Quando la distanza tra la sommità di una scanalatura è 1 mm o più, la DISTANZA<br />

SUPERFICIALE di tale spazio in aria viene ignorata (vedi la Figura 24).<br />

Le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA tra parti in movimento reciproco vengono<br />

misurate con le parti nelle loro posizioni meno favorevoli.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 186 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Computed CREEPAGE DISTANCE is never less than measured AIR CLEARANCE.<br />

Coatings of varnish, enamel or oxide are ignored. Coverings of any insulating material,<br />

however, are considered as insulation, if the covering is equivalent to a sheet of insulating<br />

material of equal thickness with respect to its electrical, thermal and mechanical properties.<br />

If CREEPAGE DISTANCES or AIR CLEARANCES for one or two MEANS OF PROTECTION are interrupted<br />

by one or more floating conductive parts, the minimum values specified in Table 11 to Table<br />

16 (inclusive) apply to the sum of the sections, except that distances less than 1 mm are not<br />

taken into consideration.<br />

If there are grooves transverse to the CREEPAGE DISTANCE, the wall of the groove is counted<br />

as CREEPAGE DISTANCE only if the width of the groove is more than 1 mm (see Figure 24). In all<br />

other cases the groove is neglected.<br />

In the case of a barrier placed on the surface of insulation or held in a recess, the CREEPAGE<br />

DISTANCES are measured over the barrier only if the latter is so affixed that dust and mixture<br />

cannot penetrate into the joint or recess.<br />

For ME EQUIPMENT provided with an APPLIANCE INLET, the measurements are made with an<br />

appropriate connector inserted. For other ME EQUIPMENT incorporating POWER SUPPLY CORDS,<br />

they are made with supply conductors of the largest cross-sectional area specified by the<br />

MANUFACTURER and also without conductors.<br />

Movable parts are placed in the least favourable position; nuts and screws with non-circular<br />

heads are tightened in the least favourable position.<br />

CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES through slots or openings in external parts are<br />

measured to the standard test finger of Figure 6. If necessary, a force is applied to any point<br />

on bare conductors and to the outside of metal ENCLOSURES in an endeavor to reduce the<br />

CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES while taking the measurements.<br />

The force is applied by means of a standard test finger having a tip as shown in Figure 6 and<br />

has a value of:<br />

2 N for bare conductors;<br />

30 N for ENCLOSURES.<br />

CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCES are measured after use of the test hook according to<br />

5.9.2.2, if relevant.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 187 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La DISTANZA SUPERFICIALE calcolata non deve mai essere inferiore alla DISTANZA IN ARIA<br />

misurata.<br />

I rivestimenti di vernice, smalto o ossido vengono ignorati. Tuttavia i rivestimenti in qualsiasi<br />

materiale isolante vengono considerati come un isolamento, quando tale rivestimento sia<br />

equivalente all’isolamento di un foglio in materiale isolante di uguale spessore, dal punto di<br />

vista delle caratteristiche elettriche, termiche e meccaniche.<br />

Quando le DISTANZE SUPERFICIALI o le DISTANZE IN ARIA per un MEZZO DI PROTEZIONE singolo o<br />

doppio vengono interrotte da una o più parti conduttrici flottanti, alla somma delle sezioni si<br />

applicano i valori minimi delle Tabelle da 11 a 16 (inclusa), tranne che per le distanze<br />

inferiori a 1 mm, che vengono ignorate.<br />

Se sono presenti scanalature trasversali attraverso la DISTANZA SUPERFICIALE, la parete della<br />

scanalatura viene considerata come DISTANZA SUPERFICIALE solo quando la larghezza della<br />

scanalatura sia superiore a 1 mm (vedi la Figura 24). In tutti gli altri casi, la scanalatura<br />

viene ignorata.<br />

Nel caso di una barriera posta sulla superficie dell’isolamento o in un incavo, le DISTANZE<br />

SUPERFICIALI vengono misurate al di sopra della barriera solo se quest’ultima è fissata in<br />

modo che la povere o l’umidità non possano penetrare nella giunzione o nell’incavo.<br />

Per un APPARECCHIO EM dotato di SPINA DI CONNETTORE, le misure vengono fatte con il<br />

connettore appropriato inserito. Per altri APPARECCHI EM che incorporano i CAVI DI<br />

ALIMENTAZIONE, le misure vengono fatte con i conduttori di alimentazione della massima<br />

sezione specificata dal FABBRICANTE e successivamente senza di essi.<br />

Le parti mobili sono poste nella posizione meno favorevole, i dadi e le viti con teste non<br />

circolari vengono serrati nella posizione meno favorevole.<br />

Le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA attraverso fessure o aperture nelle parti<br />

esterne vengono misurate con il dito di prova normalizzato della Figura 6. Quando<br />

necessario, viene applicata una forza su un punto qualsiasi dei conduttori nudi e sull’esterno<br />

degli INVOLUCRI metallici, in modo da ridurre le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA<br />

durante la misura.<br />

La forza viene applicata per mezzo del dito di prova normalizzato, che ha una punta come<br />

quella mostrata nella Figura 6, con un valore di:<br />

2 N per i conduttori nudi;<br />

30 N per gli INVOLUCRI.<br />

Le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA vengono, misurate se rilevante dopo aver<br />

applicato il gancio di prova conforme a 5.9.2.2.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 188 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Condition: Path under consideration is a<br />

flat surface.<br />

Rule: CREEPAGE DISTANCE and AIR<br />

CLEARANCE are measured<br />

directly across the surface.<br />

Figure 22 – CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCE – Example 1<br />

Condition: Path under consideration<br />

includes a parallel- or<br />

converging-sided groove of<br />

any depth with a width less<br />

than 1 mm.<br />

Rule: CREEPAGE DISTANCE and AIR<br />

CLEARANCE are measured<br />

directly across the groove as<br />

shown.<br />

Figure 23 – CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCE – Example 2<br />

Condition: Path under consideration<br />

includes a parallel-sided<br />

groove of any depth and<br />

equal to or more than 1 mm<br />

Rule: AIR CLEARANCE is the “line of<br />

sight” distance. CREEPAGE<br />

DISTANCE path follows the<br />

contour of the groove.<br />

Figure 24 – CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCE – Example 3<br />

Condition: Path under consideration<br />

includes a V-shaped groove<br />

with a width greater than 1<br />

mm and an internal angle of<br />

less than 80°<br />

Rule: AIR CLEARANCE is the “line of<br />

sight” distance. CREEPAGE<br />

DISTANCE path follows the<br />

contour of the groove but “short<br />

circuits” the bottom of the<br />

groove by a 1 mm link.<br />

Figure 25 – CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCE – Example 4<br />

Condition: Path under consideration<br />

includes a rib.<br />

Rule: AIR CLEARANCE is the<br />

shortest direct air path<br />

over the top of the rib.<br />

CREEPAGE DISTANCE path<br />

follows the contour of the<br />

rib<br />

Figure 26 – CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCE – Example 5<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 189 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Condizione: Il percorso in esame è<br />

costituito da una<br />

superficie piana.<br />

Regola: La DISTANZA<br />

SUPERFICIALE e la<br />

DISTANZA IN ARIA sono<br />

misurate direttamente<br />

attraverso la superficie.<br />

Figura 22 – DISTANZA SUPERFICIALE e DISTANZA IN ARIA – Esempio 1<br />

Condizione: Il percorso in esame<br />

comprende una scanalatura<br />

con pareti parallele o<br />

convergenti, di qualsiasi<br />

profondità, con una<br />

larghezza inferiore a 1 mm.<br />

Regola: La DISTANZA SUPERFICIALE e<br />

la DISTANZA IN ARIA sono<br />

misurate direttamente<br />

attraversando la scanalatura<br />

come mostrato.<br />

Figura 23 – DISTANZA SUPERFICIALE e DISTANZA IN ARIA – Esempio 2<br />

Condizione: Il percorso in esame comprende<br />

una scanalatura con pareti<br />

parallele di qualsiasi profondità e<br />

di larghezza uguale o superiore<br />

a 1 mm<br />

Regola: La DISTANZA IN ARIA è la distanza<br />

in “linea retta”. Il percorso della<br />

DISTANZA SUPERFICIALE segue il<br />

contorno della scanalatura.<br />

Figura 24 – DISTANZA SUPERFICIALE e DISTANZA IN ARIA – Esempio 3<br />

Condizione: Il percorso in esame<br />

comprende una scanalatura<br />

con pareti a V e di larghezza<br />

superiore a 1 mm e con angolo<br />

interno inferiore a 80°<br />

Regola: La DISTANZA IN ARIA è la<br />

distanza in “linea retta”. Il<br />

percorso della DISTANZA<br />

SUPERFICIALE segue il profilo<br />

della scanalatura, ma taglia il<br />

fondo della scanalatura con<br />

un ponte di 1 mm.<br />

Figura 25 – DISTANZA SUPERFICIALE e DISTANZA IN ARIA – Esempio 4<br />

Condizione: Il percorso in esame<br />

comprende una nervatura.<br />

Regola: La DISTANZA IN ARIA è il<br />

percorso in aria diretto più<br />

breve che passa sulla<br />

sommità della nervatura. Il<br />

percorso della DISTANZA<br />

SUPERFICIALE segue il profilo<br />

della nervatura<br />

Figura 26 – DISTANZA SUPERFICIALE e DISTANZA IN ARIA – Esempio 5<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 190 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Condition: Path under consideration<br />

includes an uncemented<br />

joint (see 8.9.3) with<br />

grooves less than 1 mm<br />

wide on each side.<br />

Rule: CREEPAGE DISTANCE and AIR<br />

CLEARANCE path are the “line<br />

of sight” distance shown.<br />

Figure 27 – CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCE – Example 6<br />

Condition: Path under consideration<br />

includes an uncemented<br />

joint (see 8.9.3) with<br />

grooves equal to or more<br />

that 1 mm wide on each<br />

side.<br />

Rule: AIR CLEARANCE is the “line of<br />

sight” distance. CREEPAGE<br />

DISTANCE path follows the<br />

contour of the groove.<br />

Figure 28 – CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCE – Example 7<br />

Condition: Path under consideration<br />

includes an uncemented<br />

joint (see 8.9.3) with a<br />

groove on one side less<br />

than 1 mm wide and the<br />

groove on the other side<br />

equal to or more than 1 mm<br />

wide.<br />

Rule: AIR CLEARANCE and<br />

CREEPAGE DISTANCE are as<br />

shown.<br />

Figure 29 – CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCE – Example 8<br />

Condition: Gap between head of<br />

screw and wall of recess<br />

wide enough to be taken<br />

into account.<br />

Rule: The AIR CLEARANCE is the<br />

shortest distance to any<br />

point on the head of the<br />

screw. CREEPAGE<br />

DISTANCE path follows the<br />

surface.<br />

Figure 30 – CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCE – Example 9<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 191 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Condizione: Il percorso in esame<br />

comprende una giunzione<br />

non sigillata (vedi 8.9.3)<br />

con scanalature di<br />

larghezza inferiore a 1 mm<br />

su entrambi i lati.<br />

Regola: Il percorso della DISTANZA<br />

SUPERFICIALE e della<br />

DISTANZA IN ARIA sono le<br />

distanze in “linea retta”<br />

indicata.<br />

Figura 27 – DISTANZA SUPERFICIALE e DISTANZA IN ARIA – Esempio 6<br />

Condizione: Il percorso in esame<br />

comprende una giunzione<br />

non sigillata (vedi 8.9.3)<br />

con scanalature di<br />

larghezza uguale o<br />

superiore a 1 mm su<br />

entrambi i lati.<br />

Regola: DISTANZA IN ARIA è la<br />

distanza in “linea retta”. Il<br />

percorso della DISTANZA<br />

SUPERFICIALE segue il<br />

contorno della scanalatura.<br />

Figura 28 – DISTANZA SUPERFICIALE e DISTANZA IN ARIA – Esempio 7<br />

Condizione: Il percorso in esame<br />

comprende una giunzione<br />

non sigillata (vedi 8.9.3) con<br />

una scanalatura su un lato di<br />

larghezza inferiore a 1 mm e<br />

sull’altro lato una scanalatura<br />

di larghezza uguale o<br />

superiore a 1 mm.<br />

Regola: La DISTANZA IN ARIA e la<br />

DISTANZA SUPERFICIALE sono<br />

come mostrato.<br />

Figura 29 – DISTANZA SUPERFICIALE e DISTANZA IN ARIA – Esempio 8<br />

Condizione: La distanza tra la testa della vite<br />

e la parete dell’incasso è<br />

abbastanza grande da essere<br />

tenuta in considerazione.<br />

Regola: La DISTANZA IN ARIA è la distanza<br />

più breve su qualsiasi punto<br />

sulla testa della vite. Il percorso<br />

della DISTANZA SUPERFICIALE<br />

segue la superficie.<br />

Figura 30 – DISTANZA SUPERFICIALE e DISTANZA IN ARIA – Esempio 9<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 192 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Figure 31 – CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCE – Example 10<br />

8.10 Components and wiring<br />

8.10.1 * Fixing of components<br />

Components of ME EQUIPMENT, the unwanted movement of which could result in an<br />

unacceptable RISK, shall be mounted securely to prevent such movement.<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT and the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

8.10.2 * Fixing of wiring<br />

Conductors and connectors of ME EQUIPMENT shall be so secured or insulated that accidental<br />

detachment shall not result in a HAZARDOUS SITUATION. They are not considered to be<br />

adequately secured if on breaking free at their joint and moving about their support point they<br />

are capable of touching circuit points resulting in a HAZARDOUS SITUATION.<br />

Breaking free of one means of mechanical restraint shall be considered a SINGLE FAULT<br />

CONDITION.<br />

Stranded conductors shall not be solder-coated if they are affixed by any clamping means and<br />

poor contact could result in a HAZARDOUS SITUATION.<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT and the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

8.10.3 Connections between different parts of ME EQUIPMENT<br />

Condition: Gap between head of<br />

screw and wall of recess<br />

too narrow to be taken into<br />

account.<br />

Rule: Measurement of CREEPAGE<br />

DISTANCE is from screw to<br />

wall at any point where the<br />

distance is equal to 1 mm.<br />

The AIR CLEARANCE is the<br />

shortest distance to any point<br />

on the head of the screw.<br />

Flexible cords detachable without the use of a TOOL that are used for interconnection of<br />

different parts of ME EQUIPMENT shall be provided with means for connection such that<br />

compliance of metal ACCESSIBLE PARTS with 8.4 is not compromised when a connection is<br />

loosened or broken due to the disengagement of one of the connecting means.<br />

Compliance is checked by inspection and measurement and, if necessary, by a test with the<br />

standard test finger according to 5.9.2.1.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 193 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Figura 31 – DISTANZA SUPERFICIALE e DISTANZA IN ARIA – Esempio 10<br />

8.10 Componenti e cablaggio<br />

8.10.1 * Fissaggio dei componenti<br />

I componenti dell’APPARECCHIO EM, il cui spostamento involontario potrebbe portare ad un<br />

RISCHIO inaccettabile, devono essere montati in modo sicuro per prevenire tale spostamento.<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM e della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

8.10.2 * Fissaggio del cablaggio<br />

I conduttori e i connettori dell’APPARECCHIO EM devono essere assicurati o isolati in modo<br />

che in caso di distacco accidentale questo non porti ad una SITUAZIONE DI PERICOLO; non<br />

sono considerati fissati adeguatamente se, in caso di rottura nel punto di giunzione e di<br />

spostamento attorno al loro punto di sostegno, possono entrare in contatto con punti del<br />

circuito comportando una SITUAZIONE DI PERICOLO .<br />

La rottura di un mezzo di fissaggio meccanico deve essere considerata una CONDIZIONE DI<br />

PRIMO GUASTO.<br />

I conduttori a treccia non devono avere un rivestimento saldato quando vengono bloccati da<br />

un qualsiasi mezzo di fissaggio, poiché un loro scarso contatto potrebbe condurre ad una<br />

SITUAZIONE DI PERICOLO .<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM e della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

8.10.3 Connessioni tra le diverse parti dell’APPARECCHIO EM<br />

Condizione: La distanza tra la testa della<br />

vite e la parete dell’incasso è<br />

troppo piccola per essere<br />

tenuta in considerazione<br />

Regola: Misurare la DISTANZA<br />

SUPERFICIALE dalla vite alla<br />

parete in qualsiasi punto in<br />

cui la distanza è uguale a 1<br />

mm. La DISTANZA IN ARIA è la<br />

distanza più breve rispetto a<br />

qualunque punto della testa<br />

della vite.<br />

I cavi flessibili utilizzati per interconnettere le diverse parti dell’APPARECCHIO EM, che<br />

possono essere staccati senza l’uso di un UTENSILE, devono essere equipaggiati con mezzi<br />

di connessione tali da non compromettere la conformità delle PARTI ACCESSIBILI metalliche<br />

con quanto in 8.4 nel caso di allentamento o rottura di una connessione a seguito del<br />

distacco di uno dei mezzi di collegamento.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e misura e, quando necessario, con la prova,<br />

utilizzando il dito di prova normalizzato conforme a 5.9.2.1.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 194 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.10.4 * Cord-connected HAND-HELD parts and cord-connected foot-operated control<br />

devices (see also 15.4.7)<br />

8.10.4.1 Limitation of operating voltages<br />

Cord-connected HAND-HELD and foot-operated control devices of ME EQUIPMENT and their<br />

associated connection cords shall contain only conductors and components operating at<br />

voltages not exceeding 42,4 V peak a.c. or 60 V d.c. in circuits isolated from the MAINS PART<br />

by two MEANS OF PROTECTION. The d.c. limit of 60 V applies to d.c. with not more than 10 %<br />

peak-to-peak ripple. If the ripple exceeds that amount, the 42,4 V peak limit applies.<br />

Compliance is checked by inspection and, if necessary, voltage measurements.<br />

8.10.4.2 Connection cords<br />

The connection and anchorage of a flexible cord to a HAND-HELD or foot-operated control<br />

device of ME EQUIPMENT, at both ends of the cable to the control device, shall comply with the<br />

requirements specified for POWER SUPPLY CORDS in 8.11.3, if breaking free or shorting between<br />

the conductors could result in a HAZARDOUS SITUATION. This requirement also applies to other<br />

HAND-HELD parts if disturbance or breaking of one or more of the connections could result in a<br />

HAZARDOUS SITUATION.<br />

Compliance is checked by performance of the tests of 8.11.3.<br />

8.10.5 * Mechanical protection of wiring<br />

a) Internal cables and wiring shall be adequately protected against contact with a moving<br />

part or from friction at sharp corners and edges where damage to insulation could result in<br />

a HAZARDOUS SITUATION.<br />

b) ME EQUIPMENT shall be so designed that wiring, cord forms or components are not likely to<br />

be damaged during assembly or the opening or closing of ACCESS COVERS where such<br />

damage could result in a HAZARDOUS SITUATION.<br />

Compliance is checked by inspection and, where appropriate, by manual test or reference to<br />

the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

8.10.6 Guiding rollers for insulated conductors<br />

Guiding rollers of insulated conductors of ME EQUIPMENT shall be constructed in such a<br />

manner that movable insulated conductors in NORMAL USE are not bent round a radius of less<br />

than five times the outer diameter of the lead concerned.<br />

Compliance is checked by inspection and measurement of the relevant dimensions.<br />

8.10.7 * Insulation of internal wiring<br />

a) If insulating sleeving is needed on internal wiring of ME EQUIPMENT, it shall be adequately<br />

secured. Sleeving that can only be removed by breaking or cutting or that is secured at<br />

both ends may be used to satisfy this requirement.<br />

b) Inside ME EQUIPMENT the sheath of a flexible cord shall not be used as a MEANS OF<br />

PROTECTION if it is subject to mechanical or thermal stresses outside its RATED<br />

characteristics.<br />

c) Insulated conductors of ME EQUIPMENT that in NORMAL USE are subject to temperatures<br />

exceeding 70 °C shall have insulation of heat-resistant material if compliance with this<br />

standard is likely to be impaired by deterioration of the insulation.<br />

Compliance is checked by inspection and, if necessary, by special tests. Temperatures are<br />

determined as indicated in 11.1.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 195 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.10.4 * Dispositivi di comando azionati a mano o a pedale collegati con un cavo<br />

(vedi anche 15.4.7)<br />

8.10.4.1 Limitazioni per le tensioni di funzionamento<br />

I dispositivi di COMANDO AZIONATI a mano o a pedale e collegati con un cavo degli<br />

APPARECCHI EM e dei loro cavi di collegamento associati nei circuiti isolati dalla PARTE<br />

COLLEGATA ALLA RETE da un MEZZO DI PROTEZIONE doppio devono contenere solo conduttori e<br />

componenti che funzionano a tensioni non superiori a 42,4 V di picco in c.a., o 60 V in c.c. Il<br />

limite di 60 V si applica alla corrente in c.c. con ondulazione tra i picchi non superiore al 10<br />

%. Qualora l’ondulazione superi tale valore, si applica il limite di 42,4 V di picco.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e, quando necessario, con misure della tensione.<br />

8.10.4.2 Cavi di connessione<br />

Quando la rottura o il cortocircuito tra i conduttori potrebbero portare ad una SITUAZIONE DI<br />

PERICOLO, la connessione e l’ancoraggio di un cavo flessibile di un dispositivo di comando<br />

azionato a mano o a pedale collegato di un APPARECCHIO EM, in entrambe le estremità del<br />

cavo del dispositivo di comando, deve essere conforme alle prescrizioni specificate per i<br />

CAVI DI ALIMENTAZIONE in 8.11.3. Questa prescrizione si applica anche ad altre parti PORTATILI<br />

quando l’interruzione o la rottura di una o più connessioni potrebbero portare ad una<br />

SITUAZIONE DI PERICOLO .<br />

La conformità si verifica effettuando le prove di 8.11.3.<br />

8.10.5 * Protezione meccanica del cablaggio<br />

a) I cavi e il cablaggio interni devono essere protetti in modo adeguato contro il contatto<br />

con una parte mobile o dall’attrito su spigoli o bordi affilati, se il danneggiamento del loro<br />

isolamento può portare ad una SITUAZIONE DI PERICOLO .<br />

b) L’APPARECCHIO EM deve essere progettato in modo che sia improbabile che il cablaggio, i<br />

cavi o i componenti vengano danneggiati durante l’assemblaggio o l’apertura o la<br />

chiusura dei COPERCHI DI ACCESSO, quando tale danno può portare ad una SITUAZIONE DI<br />

PERICOLO.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e, quando appropriato, con una prova manuale o<br />

facendo riferimento alla DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

8.10.6 Rulli di guida per i conduttori isolati<br />

I rulli di guida dei conduttori isolati di un APPARECCHIO EM devono essere costruiti in modo<br />

che i conduttori isolati mobili, nell’USO NORMALE non siano piegati con un raggio inferiore a<br />

cinque volte il diametro esterno del conduttore considerato.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e misura delle corrispondenti dimensioni.<br />

8.10.7 * Isolamento del cablaggio interno<br />

a) Quando sul cablaggio interno dell’APPARECCHIO EM sono necessarie guaine isolanti,<br />

queste devono essere assicurate in modo adeguato. Per soddisfare la presente<br />

prescrizione devono essere utilizzate solo guaine che possono essere rimosse<br />

rompendole o tagliandole, o che siano assicurate ad entrambe le estremità.<br />

b) All’interno dell’APPARECCHIO EM la guaina di un cavo flessibile non deve essere utilizzata<br />

come MEZZO DI PROTEZIONE, quando sia sottoposta a sollecitazioni meccaniche o<br />

termiche che eccedano le sue caratteristiche NOMINALI.<br />

c) I conduttori isolati di un APPARECCHIO EM che nell’USO NORMALE sono sottoposti a<br />

temperature superiori a 70 °C, nel caso in cui la conformità con la presente Norma possa<br />

essere inficiata dal deterioramento dell’isolamento, devono essere isolati con un<br />

materiale termoresistente.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e, quando necessario, con prove speciali. Le<br />

temperature sono determinate come indicato in 11.1.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 196 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.11 MAINS PARTS, components and layout<br />

8.11.1 Isolation from the SUPPLY MAINS<br />

a) * ME EQUIPMENT shall have means to isolate its circuits electrically from the SUPPLY MAINS<br />

on all poles simultaneously.<br />

PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT connected to a polyphase SUPPLY MAINS may be<br />

provided with a device that does not interrupt the neutral conductor, provided that local<br />

installation conditions are such that in NORMAL CONDITION the voltage on the neutral<br />

conductor can be expected not to exceed the limits specified in 8.4.2 c).<br />

b) Means for isolation either shall be incorporated in ME EQUIPMENT or, if external, shall be<br />

described in the technical description (see 7.9.3.1).<br />

c) * A SUPPLY MAINS switch that is used to comply with 8.11.1 a) shall comply with the<br />

CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES as specified in IEC 61058-1 for a MAINS<br />

TRANSIENT VOLTAGE of 4 kV.<br />

NOTE Table 22 in IEC 61058-1:2000 specifies different values for contact separation depending on the MAINS<br />

TRANSIENT VOLTAGE , which is referred to in that table as the “rated impulse withstand voltage.”<br />

d) A SUPPLY MAINS switch shall not be incorporated in a POWER SUPPLY CORD or any other<br />

external, flexible lead.<br />

e) The direction of movement of the actuator of a SUPPLY MAINS switch that is used to comply<br />

with 8.11.1 a) shall comply with IEC 60447.<br />

f) In non-PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT, a suitable plug device used to isolate ME<br />

EQUIPMENT from the SUPPLY MAINS shall be considered as complying with the requirements<br />

of 8.11.1 a). An APPLIANCE COUPLER or a flexible cord with a MAINS PLUG may be used.<br />

g) A fuse or a semiconductor device shall not be used as an isolating means in the sense of<br />

this subclause.<br />

h) * ME EQUIPMENT shall not include a device that causes disconnection of the ME EQUIPMENT<br />

from the SUPPLY MAINS by producing a short circuit that results in operation of an<br />

overcurrent protection device.<br />

i) * Any part within the ENCLOSURE of ME EQUIPMENT with a circuit voltage exceeding 42,4 V<br />

peak a.c. or 60 V d.c. that cannot be disconnected from its supply by an external switch or<br />

a plug device that is accessible at all times shall be protected against being touched even<br />

after opening of the ENCLOSURE by an additional covering or, in the case of a spatially<br />

separated arrangement, shall be marked clearly as exceeding the permitted voltage for<br />

parts that can be touched. The use of the symbol ISO 7000-0434 (see Table D.1, symbol<br />

10) is not sufficient. A warning notice on the outside of the ME EQUIPMENT may be used.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

For a part that cannot be disconnected from the supply by an external switch or a plug device<br />

that is accessible at all times, compliance is checked by inspection of the required cover or<br />

warning notice (if present) and, if necessary, by application of the standard test finger of<br />

Figure 6.<br />

8.11.2 * MULTIPLE SOCKET-OUTLETS<br />

MULTIPLE SOCKET-OUTLETS that are integral with ME EQUIPMENT shall comply with the<br />

requirements of 16.2 d), second dash, and 16.9.2.1.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

8.11.3 POWER SUPPLY CORDS<br />

8.11.3.1 Application<br />

The MAINS PLUG of ME EQUIPMENT shall not be fitted with more than one POWER SUPPLY CORD.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 197 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.11 PARTI COLLEGATE ALLA RETE, componenti e disposizione dei circuiti (layout)<br />

8.11.1 Isolamento dall’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

a) * L’APPARECCHIO EM deve essere dotato di mezzi per isolare elettricamente in modo<br />

simultaneo tutti i poli dei propri circuiti dall’ALIMENTAZIONE DI RETE.<br />

Un APPARECCHIO EM INSTALLATO PERMANENTEMENTE collegato ad un’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

polifase può essere dotato di un dispositivo che non interrompa il conduttore del neutro, a<br />

patto che le condizioni dell’impianto locale siano tali che, nella CONDIZIONE NORMALE, è<br />

prevedibile che la tensione sul conduttore del neutro non superi i limiti specificati in 8.4.2 c).<br />

b) I mezzi di isolamento devono essere incorporati nell’APPARECCHIO EM, oppure quando<br />

esterni, devono essere descritti nella descrizione tecnica (vedi 7.9.3.1).<br />

c) * Un interruttore dell’ALIMENTAZIONE DI RETE utilizzato per soddisfare la conformità con<br />

quanto in 8.11.1 a) deve avere DISTANZE SUPERFICIALI e DISTANZE IN ARIA conformi alla<br />

IEC 61058-1 nel caso di un TRANSITORIO DI RETE di 4 kV.<br />

NOTA La Tabella 22 della IEC 61058-1:2000 specifica valori diversi per la distanza di separazione dei<br />

contatti in funzione dei TRANSITORI DI RETE, che in quella tabella viene indicata come “tensione nominale di<br />

tenuta ad impulso.”<br />

d) L’interruttore dell’ALIMENTAZIONE DI RETE non deve essere incorporato nel CAVO DI<br />

ALIMENTAZIONE o in qualsiasi altro conduttore flessibile esterno.<br />

e) La direzione di spostamento dell’attuatore di un interruttore dell’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

impiegato per soddisfare la conformità con 8.11.1 a) deve essere conforme alla IEC 60447.<br />

f) In un APPARECCHIO EM non INSTALLATO PERMANENTEMENTE, un adeguato dispositivo a<br />

presa utilizzato per isolare l’APPARECCHIO EM dall’ALIMENTAZIONE DI RETE deve essere<br />

considerato come conformità alle prescrizioni di 8.11.1 a). Può essere impiegata una<br />

SPINA DI CONNETTORE o un cavo flessibile con una SPINA DI ALIMENTAZIONE.<br />

g) Come mezzo di isolamento, nel significato del presente articolo, non si deve impiegare<br />

né un fusibile né un dispositivo a semiconduttori.<br />

h) * L’APPARECCHIO EM non deve incorporare un dispositivo che lo disconnetta dall’ALIMENTAZIONE<br />

DI RETE provocando un cortocircuito che porti all’intervento del dispositivo di protezione dalla<br />

sovracorrente.<br />

i) * Qualsiasi parte interna all’INVOLUCRO di un APPARECCHIO EM con una tensione di circuito<br />

superiore a 42,4 V di picco in c.a. o 60 V in c.c. che non può essere scollegata dalla propria<br />

alimentazione con un interruttore esterno, o da un dispositivo a spina accessibile in qualsiasi<br />

momento, deve essere protetta dal contatto anche dopo l’apertura dell’INVOLUCRO con un’ulteriore<br />

copertura, oppure, nel caso di una disposizione distanziata, deve essere marcata in modo chiaro<br />

indicando che si tratta di una parte a tensione superiore a quella ammessa per le parti che<br />

possono essere toccate. L’uso del simbolo ISO 7000-0434 (vedi la Tabella D.1, simbolo 10) non è<br />

sufficiente. Tale avvertenza può essere affissa sull’esterno dell’APPARECCHIO EM.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

Per una parte che non può essere scollegata dall’alimentazione con un interruttore esterno o<br />

un dispositivo a spina accessibile in qualsiasi momento, la conformità si verifica con l’esame<br />

del coperchio richiesto o dell’avvertenza (quando presente) e, se necessario, applicando il<br />

dito di prova normalizzato della Figura 6.<br />

8.11.2 * PRESE MULTIPLE<br />

Le PRESE MULTIPLE integrate nell’APPARECCHIO EM devono essere conformi alle prescrizioni di<br />

16.2 d), secondo punto, e di 16.9.2.1.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

8.11.3 CAVI DI ALIMENTAZIONE<br />

8.11.3.1 Applicazione<br />

Nella SPINA DI ALIMENTAZIONE di un APPARECCHIO EM non deve essere inserito più di un CAVO<br />

DI ALIMENTAZIONE.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 198 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.11.3.2 Types<br />

Any POWER SUPPLY CORD of ME EQUIPMENT shall be not less robust than ordinary tough rubber<br />

sheathed flexible cord (IEC 60245-1:2003, Annex A, designation 53) or ordinary polyvinyl<br />

chloride sheathed flexible cord (IEC 60227-1:1993, Annex A, designation 53).<br />

A polyvinyl chloride insulated POWER SUPPLY CORD shall not be used for ME EQUIPMENT having<br />

external metal parts with a temperature exceeding 75 °C and which can be touched in NORMAL<br />

USE by the cord, unless it is RATED for that temperature. See also Table 22.<br />

Compliance is checked by inspection and measurement.<br />

8.11.3.3 Cross-sectional area of POWER SUPPLY CORD conductors<br />

The NOMINAL cross-sectional area of conductors of any POWER SUPPLY CORD of ME EQUIPMENT<br />

shall be not less than that shown in Table 17.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

Table 17 – NOMINAL cross-sectional area of conductors of a POWER SUPPLY CORD<br />

8.11.3.4 * APPLIANCE COUPLERS<br />

RATED current (I ) of<br />

ME EQUIPMENT<br />

A<br />

NOMINAL cross-sectional<br />

area<br />

mm 2 Cu<br />

I 6 0,75<br />

6 < I 10 1<br />

10< I 16 1,5<br />

16< I 25 2,5<br />

25< I 32 4<br />

32< I 40 6<br />

40< I 63 10<br />

APPLIANCE COUPLERS complying with IEC 60320-1 are considered to comply with 8.11.3.5 and<br />

8.11.3.6.<br />

Compliance is checked by inspection of the documentation demonstrating that the APPLIANCE<br />

COUPLER conforms to the requirements of IEC 60320-1.<br />

8.11.3.5 * Cord anchorage<br />

a) The conductors of a POWER SUPPLY CORD shall be relieved from strain, including twisting,<br />

and the insulation of the conductors shall be protected from abrasion at the point of entry<br />

to ME EQUIPMENT or a MAINS CONNECTOR by a cord anchorage.<br />

b) If a total insulation failure of the POWER SUPPLY CORD could cause conductive ACCESSIBLE<br />

PARTS that are not PROTECTIVELY EARTHED to exceed the limits specified in 8.4, the cord<br />

anchorage of a POWER SUPPLY CORD shall be made:<br />

– of insulating material, or<br />

– of metal, insulated from conductive ACCESSIBLE PARTS not PROTECTIVELY EARTHED by a<br />

MEANS OF PROTECTION, or<br />

– of metal provided with an insulating lining, which shall be affixed to the cord<br />

anchorage, unless it is a flexible bushing that forms part of the cord guard specified in<br />

8.11.3.6, and which shall comply with the requirements for one MEANS OF PROTECTION.<br />

c) The cord anchorage of a POWER SUPPLY CORD shall be so designed that the cord is not<br />

clamped by a screw that bears directly on the cord insulation.<br />

d) Screws, if any, that have to be operated when replacing the POWER SUPPLY CORD shall not<br />

serve to fix any component other than parts of the cord anchorage.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 199 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.11.3.2 Tipi<br />

Ogni CAVO DI ALIMENTAZIONE di un APPARECCHIO EM non deve essere meno robusto di un normale cavo<br />

flessibile con guaina in gomma (IEC 60245-1:2003, Allegato A, designazione 53) o di un normale<br />

cavo flessibile rivestito di cloruro di polivinile (IEC 60227-1:1993, Allegato A, designazione 53).<br />

Un CAVO DI ALIMENTAZIONE isolato con cloruro di polivinile non deve essere utilizzato per gli<br />

APPARECCHI EM con parti metalliche esterne che raggiungano temperature superiori a 75 °C e<br />

che, nell’USO NORMALE, possano entrare in contatto con il cavo, a meno che questo non<br />

abbia caratteristiche NOMINALI adeguate per tale temperatura. Vedi anche la Tabella 22.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e misura.<br />

8.11.3.3 Sezione dei conduttori del CAVO DI ALIMENTAZIONE<br />

La sezione NOMINALE dei conduttori di un qualunque CAVO DI ALIMENTAZIONE dell’APPARECCHIO<br />

EM non deve essere inferiore ai valori indicati nella Tabella 17.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

Tabella 17 – Sezione NOMINALE dei conduttori di un CAVO DI ALIMENTAZIONE<br />

8.11.3.4 * CONNETTORI<br />

Corrente NOMINALE (I) Sezione NOMINALE<br />

dell’APPARECCHIO EM<br />

A<br />

mm 2 Cu<br />

I 6 0,75<br />

6 < I 10 1<br />

10< I 16 1,5<br />

16< I 25 2,5<br />

25< I 32 4<br />

32< I 40 6<br />

40< I 63 10<br />

I CONNETTORI conformi alla IEC 60320-1 sono considerati conformi a quanto richiesto in<br />

8.11.3.5 e 8.11.3.6.<br />

La conformità si verifica con esame della documentazione che dimostri come il CONNETTORE<br />

sia conforme alle prescrizioni della IEC 60320-1.<br />

8.11.3.5 * Ancoraggio del cavo<br />

a) I conduttori di un CAVO DI ALIMENTAZIONE non devono essere sottoposti a sollecitazioni,<br />

compreso l’attorcigliamento, e l’isolamento dei conduttori deve essere protetto<br />

dall’abrasione nei punti di ingresso nell’APPARECCHIO EM o nella PRESA DI CONNETTORE<br />

attraverso l’ancoraggio del cavo.<br />

b) Se il completo cedimento dell’isolamento di un CAVO DI ALIMENTAZIONE può portare a far si<br />

che PARTI ACCESSIBILI conduttrici non PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA, superino i limiti<br />

specificati in 8.4, l’ancoraggio del CAVO DI ALIMENTAZIONE deve essere<br />

– in materiale isolante, oppure<br />

– di metallo, isolato dalle PARTI ACCESSIBILI conduttrici non PROTETTIVAMENTE MESSE A<br />

TERRA, con un MEZZO DI PROTEZIONE, oppure<br />

– di metallo con un rivestimento isolante, che deve essere fissato all’ancoraggio del<br />

cavo, a meno che questo non sia una bussola flessibile che fa parte della protezione<br />

del cavo specificata in 8.11.3.6, e che deve essere conforme alle prescrizioni per un<br />

MEZZO DI PROTEZIONE singolo.<br />

c) L’ancoraggio di un CAVO DI ALIMENTAZIONE deve essere progettato in modo che il cavo<br />

non sia serrato da una vite che prema direttamente sul suo isolamento.<br />

d) Le eventuali viti su cui si deve intervenire durante la sostituzione del CAVO DI<br />

ALIMENTAZIONE non devono essere utilizzate per fissare alcun altro componente che non<br />

faccia parte dell’ancoraggio del cavo.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 200 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

e) Conductors of the POWER SUPPLY CORD shall be so arranged that if the cord anchorage<br />

fails the PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR is not subject to strain as long as the phase<br />

conductors are in contact with their terminals.<br />

f) The cord anchorage shall prevent the POWER SUPPLY CORD from being pushed into the ME<br />

EQUIPMENT or MAINS CONNECTOR.<br />

Compliance is checked by inspection and by the following tests:<br />

ME EQUIPMENT, if designed for a POWER SUPPLY CORD, is tested with the cord supplied by the<br />

MANUFACTURER.<br />

The POWER SUPPLY CORD conductors are, if possible, disconnected from the terminals or from<br />

the MAINS CONNECTOR.<br />

The cord is subjected 25 times to a pull on the sheath of the value shown in Table 18. The<br />

pulls are applied in the most unfavourable direction without jerks, each time for 1 s.<br />

Immediately afterwards, the cord is subjected for 1 min to a torque of the value shown in<br />

Table 18.<br />

Table 18 – Testing of cord anchorages<br />

Mass (m) of<br />

ME EQUIPMENT<br />

kg<br />

Pull<br />

N<br />

Torque<br />

Nm<br />

m 1 30 0,1<br />

1 < m 4 60 0,25<br />

m > 4 100 0,35<br />

A cord anchorage that allows the cord sheath to be longitudinally displaced by more than<br />

2 mm or the conductor ends to move over a distance of more than 1 mm from their normally<br />

connected position is considered to fail.<br />

CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES that are reduced below the values specified in 8.9<br />

constitutes a failure.<br />

Attempt to push the cord into the ME EQUIPMENT or the MAINS CONNECTOR. If the cord can be<br />

pushed into the ME EQUIPMENT or the MAINS CONNECTOR to such an extent that the cord or<br />

internal parts are damaged, the cord anchorage is considered to fail.<br />

8.11.3.6 * Cord guards<br />

POWER SUPPLY CORDS of other than STATIONARY ME EQUIPMENT shall be protected against<br />

excessive bending at the inlet opening of the equipment or of the MAINS CONNECTOR by means<br />

of a cord guard of insulating material or by means of an appropriately shaped opening in the<br />

ME EQUIPMENT.<br />

Compliance is checked by inspection and by either the test described in IEC 60335-1:2001,<br />

subclause 25.14 or the following test. An arrangement that passes either test is considered to<br />

comply with the requirement.<br />

ME EQUIPMENT having a cord guard or opening is so placed that the axis of the cord guard,<br />

where the cord leaves it, projects at an angle of 45 ° when the cord is free from stress. A<br />

mass equal to 10 x D 2 gram is then attached to the free end of the cord, where D is the overall<br />

diameter of, or for flat cords, the minor overall dimension of the POWER SUPPLY CORD in<br />

millimetres.<br />

If the cord guard is of temperature-sensitive material, the test is made at 23 °C ± 2 °C.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 201 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

e) I conduttori del CAVO DI ALIMENTAZIONE devono essere disposti in modo che se<br />

l’ancoraggio del cavo dovesse cedere, il CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE non sia<br />

soggetto a sollecitazioni finché i conduttori di fase sono in contatto con i propri morsetti.<br />

f) L’ancoraggio del cavo deve impedire che il CAVO DI ALIMENTAZIONE venga spinto<br />

all’interno dell’APPARECCHIO EM o del PRESA DI CONNETTORE.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e con le seguenti prove:<br />

L’APPARECCHIO EM, progettato per un CAVO DI ALIMENTAZIONE, viene sottoposto a prova con il<br />

cavo fornito dal FABBRICANTE.<br />

I conduttori del CAVO DI ALIMENTAZIONE vengono, quando possibile, scollegati dai morsetti o<br />

dalla PRESA DI CONNETTORE.<br />

Il cavo viene sottoposto a 25 trazioni della guaina del valore indicato nella Tabella 18. Le<br />

trazioni vengono applicate nella direzione più sfavorevole senza strappi, ognuna della<br />

durata di 1 s.<br />

Immediatamente dopo, il cavo viene sottoposto per 1 min ad una torsione con il valore<br />

indicato nella Tabella 18.<br />

Tabella 18 – Prove per gli ancoraggi dei cavi<br />

Massa (m)<br />

dell’APPARECCHIO<br />

EM<br />

kg<br />

Trazione<br />

N<br />

Torsione<br />

Nm<br />

m 1 30 0,1<br />

1 < m 4 60 0,25<br />

m > 4 100 0,35<br />

Un ancoraggio del cavo che permetta alla guaina del cavo di spostarsi longitudinalmente di<br />

oltre 2 mm, oppure alle estremità del conduttore di spostarsi di oltre 1 mm rispetto alla loro<br />

posizione di connessione normale, costituisce il non superamento della prova.<br />

Le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA che scendono sotto i valori specificati in 8.9<br />

costituiscono il non superamento della prova.<br />

Tentare di spingere il cavo all’interno dell’APPARECCHIO EM o della PRESA DI CONNETTORE. Se<br />

il cavo può essere spinto all’interno dell’APPARECCHIO EM o della PRESA DI CONNETTORE sino<br />

al punto che il cavo stesso o le parti interne vengano danneggiati si considera che<br />

l’ancoraggio non abbia superato la prova.<br />

8.11.3.6 * Protezioni del cavo<br />

I CAVI DI ALIMENTAZIONE che non fanno parte di un APPARECCHIO EM STAZIONARIO devono<br />

essere protetti contro la piegatura eccessiva sulle aperture di ingresso dell’apparecchio o<br />

della PRESA DI CONNETTORE per mezzo di una protezione in materiale isolante o di<br />

un’apertura appositamente sagomata nell’APPARECCHIO EM.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e con la prova descritta nella IEC 60335-1:2001,<br />

paragrafo 25.14 o con la prova che segue. Un allestimento che soddisfa una delle due prove<br />

è considerato conforme alla prescrizione.<br />

Un APPARECCHIO EM dotato di protezione del cavo o di aperture viene posto in modo che<br />

l’asse della protezione del cavo, nel punto di uscita di quest’ultimo, si proietti con un angolo<br />

di 45 ° quando il cavo non è sottoposto a sollecitazioni. All’estremità libera del cavo viene<br />

fissata una massa uguale a 10 x D 2 grammi, dove D è il diametro totale del cavo oppure, nel<br />

caso di cavi piatti, la dimensione complessiva minore del CAVO DI ALIMENTAZIONE espressa in<br />

millimetri.<br />

Se il materiale della protezione del cavo è termosensibile, la prova avviene a 23 °C ± 2 °C.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 202 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Flat cords are bent in the plane of least resistance.<br />

If the radius of curvature of the cord, immediately after the mass has been attached, is<br />

anywhere less than 1,5 x D, the cord guard is considered to fail.<br />

8.11.4 MAINS TERMINAL DEVICES<br />

8.11.4.1 * General requirements for MAINS TERMINAL DEVICES<br />

PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT and ME EQUIPMENT having a non-DETACHABLE POWER<br />

SUPPLY CORD that is replaceable by SERVICE PERSONNEL shall be provided with MAINS TERMINAL<br />

DEVICES that ensure reliable connection.<br />

Reliance shall not be placed upon the terminals alone to maintain the conductors in position,<br />

unless barriers are provided such that CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES that serve as<br />

a MEANS OF PROTECTION cannot be reduced to less than the values specified in 8.9, if any<br />

conductor breaks away. See also 8.10.2.<br />

Terminals of components other than terminal blocks may be used as terminals intended for<br />

external conductors if they comply with the requirements of this subclause and are properly<br />

marked according to 7.3.7.<br />

Screws and nuts that clamp external conductors shall not serve to fix any other component,<br />

except that they may also clamp internal conductors if these are so arranged that they are<br />

unlikely to be displaced when fitting the supply conductors.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

8.11.4.2 Arrangement of MAINS TERMINAL DEVICES<br />

a) * For ME EQUIPMENT with rewirable cords where terminals are provided for the connection<br />

of external cords or POWER SUPPLY CORDS, these terminals together with any PROTECTIVE<br />

EARTH TERMINAL shall be closely grouped, so as to provide a convenient means of<br />

connection.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

b) For details of PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR connections, see 8.6.<br />

c) For marking of MAINS TERMINAL DEVICES, see 7.3.<br />

d) MAINS TERMINAL DEVICES shall not be accessible without the use of a TOOL.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

e) MAINS TERMINAL DEVICES shall be so located or shielded that, if a wire of a stranded<br />

conductor escapes when the conductors are fitted, short circuiting a MEANS OF PROTECTION<br />

is unlikely.<br />

Compliance is checked by inspection and, if necessary, by the following test:<br />

The end of a flexible conductor having the NOMINAL cross-sectional area specified in Table<br />

17 is stripped of its insulation for a length of 8 mm.<br />

A single wire of the stranded conductor is left free and the rest of the conductor is secured<br />

to the terminal.<br />

The free wire is bent in every possible direction without pulling back the insulating sheath<br />

and without making sharp bends around partitions.<br />

Contact between the free wire and any other part such that a MEANS OF PROTECTION is<br />

short circuited constitutes a failure.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 203 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

I cavi piatti sono piegati nel piano di minor resistenza.<br />

Se il raggio di curvatura del cavo, immediatamente dopo il punto di fissaggio della massa, è<br />

sempre inferiore a 1,5 x D, si considera che la protezione del cavo non abbia superato la prova.<br />

8.11.4 DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE<br />

8.11.4.1 * Prescrizioni generali per i DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE<br />

Gli APPARECCHI EM INSTALLATI PERMANENTEMENTE e quelli dotati di CAVO DI ALIMENTAZIONE non<br />

SEPARABILE sostituibile dal PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA, devono essere equipaggiati con<br />

DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE che assicurino una connessione affidabile.<br />

L’affidabilità non deve basarsi solo sui morsetti per mantenere in posizione i conduttori, a<br />

meno che vengano previste barriere, come le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA,<br />

utilizzate come un MEZZO DI PROTEZIONE, tali da non poter essere ridotte a valori inferiori a<br />

quelli specificati in 8.9 in caso di rotture del conduttore. Vedi anche 8.10.2.<br />

I terminali dei componenti, che non siano morsettiere, possono essere utilizzati per i conduttori<br />

esterni, quando conformi alle prescrizioni del presente paragrafo e adeguatamente contrassegnati<br />

in conformità con 7.3.7.<br />

Le viti e i dati che serrano i conduttori esterni non devono essere utilizzati per fissare<br />

nessun altro componente, ad eccezione dei conduttori interni, quando questi sono fissati in<br />

modo che sia improbabile il loro spostamento durante il montaggio dei conduttori di<br />

alimentazione.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

8.11.4.2 Disposizione dei DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE<br />

a) * In un APPARECCHIO EM con cavi riavvolgibili nel quale, per il collegamento di cavi esterni<br />

o CAVI DI ALIMENTAZIONE, siano previsti morsetti, questi, insieme a qualsiasi altro<br />

MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE, devono essere raggruppati tra loro, in modo da fornire<br />

un adeguato dispositivo di connessione.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

b) Per i dettagli sulle connessioni del CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE, vedi 8.6.<br />

c) Per i dati di targa dei DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE, vedi 7.3.<br />

d) I DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE non devono essere accessibili senza l’uso di un<br />

UTENSILE.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

e) I DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE devono essere posti o schermati in modo che,<br />

quando un filo di un conduttore a treccia fissato dovessero sfuggire dopo il fissaggio,<br />

risulti improbabile il cortocircuito del MEZZO DI PROTEZIONE.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e, quando necessario, con la seguente prova:<br />

Dall’estremità di un conduttore flessibile con una sezione NOMINALE specificata nella<br />

Tabella 17 viene rimosso l’isolamento per una lunghezza di 8 mm.<br />

Un singolo filo del conduttore a treccia viene lasciato libero e i restanti fili del conduttore<br />

vengono assicurati al morsetto.<br />

Il filo libero viene piegato in tutte le possibili direzioni senza tirare indietro la guaina<br />

isolante e senza piegare il filo ad angolo acuto nel punto di separazione del trefolo.<br />

Il contatto tra i filo libero e qualsiasi altra parte, che provochi il cortocircuito di un MEZZO<br />

DI PROTEZIONE rappresenta il non superamento della prova.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 204 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.11.4.3 Fixing of mains terminals<br />

Terminals shall be FIXED such that, when the means for clamping the conductors are tightened<br />

or loosened, the internal wiring is not subjected to stress and CREEPAGE DISTANCES and AIR<br />

CLEARANCES are not reduced below the values specified in 8.9.<br />

Compliance is checked by inspection and by measurement after fastening and loosening a<br />

conductor of the largest cross-sectional area specified 10 times.<br />

8.11.4.4 * Connections to mains terminals<br />

Terminals with clamping means for a rewirable flexible cord shall not require special preparation<br />

of the conductors in order to effect correct connection, and they shall be so designed or<br />

placed that the conductors are not damaged and cannot slip out when the clamping means are<br />

tightened. See also 8.10.2.<br />

Compliance is checked by inspection of the terminals and of the conductors after the test of 8.11.3.4.<br />

8.11.4.5 Accessibility of the connection<br />

The space inside ME EQUIPMENT designed for FIXED wiring or a rewirable POWER SUPPLY CORD<br />

shall be adequate to allow conductors to be easily introduced and connected, and covers, if<br />

any, to be fitted without damage to the conductors or their insulation. It shall be possible to<br />

check that the conductors are correctly connected and positioned before the ACCESS COVER is<br />

fitted. See also 8.10.5.<br />

Compliance is checked by inspection and by an installation test.<br />

8.11.5 * Mains fuses and OVER-CURRENT RELEASES<br />

A fuse or OVER-CURRENT RELEASE shall be provided in each supply lead for CLASS I ME<br />

EQUIPMENT and for CLASS II ME EQUIPMENT having a functional earth connection according to<br />

8.6.9, and in at least one supply lead for other single-phase CLASS II ME EQUIPMENT, except<br />

that:<br />

– for PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT, the neutral conductor shall not be fused;<br />

– if examination shows that two MEANS OF PROTECTION are present between all parts of<br />

opposite polarity within the MAINS PART, and between all parts of the MAINS PART and earth,<br />

then the fuses or OVER-CURRENT RELEASES may be omitted. These insulation requirements<br />

shall be continued up to and within any component. The effect of short-circuit fault<br />

conditions in other circuits shall be considered before eliminating fuses or OVER-CURRENT<br />

RELEASES.<br />

A PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR shall not incorporate a fuse or OVER-CURRENT RELEASE.<br />

Protective devices shall have adequate breaking capacity to interrupt the maximum fault<br />

current (including short-circuit current) which can flow.<br />

NOTE If fuses complying with IEC 60127 (1) are used and the prospective short-circuit current exceeds 35 A or 10<br />

times the current rating of the fuse, whichever is greater, the fuses should have high breaking capacity (1 500 A).<br />

Justification for omission of fuses or OVER-CURRENT RELEASES shall be included in the RISK<br />

MANAGEMENT FILE.<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT and the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

(1) IEC 60127 series, Miniature fuses.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 205 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.11.4.3 Fissaggio dei morsetti di rete<br />

I morsetti devono essere FISSATI in modo tale che, nel serrare o allentare i mezzi di fissaggio<br />

dei conduttori, il filo interno non sia soggetto a sollecitazione e che le DISTANZE SUPERFICIALI<br />

e le DISTANZE IN ARIA non vengano ridotte a valori inferiori a quelli specificati in 8.9.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e con la misura dopo aver serrato ed allentato 10<br />

volte un conduttore della massima sezione specificata.<br />

8.11.4.4 * Connessioni dei morsetti di rete<br />

I morsetti dotati di mezzi di serraggio per un cavo flessibile riavvolgibile non devono<br />

richiedere una preparazione speciale dei conduttori per effettuare una corretta connessione,<br />

e devono essere progettati o posti in modo che i conduttori non siano danneggiati e non<br />

possano scivolare fuori quando i mezzi d serraggio sono stretti. Vedi anche 8.10.2.<br />

La conformità si verifica con esame a vista dei morsetti e dei conduttori dopo la prova di 8.11.3.4.<br />

8.11.4.5 Accessibilità della connessione<br />

Lo spazio interno all’APPARECCHIO EM progettato per il cablaggio FISSO o per un CAVO DI<br />

ALIMENTAZIONE riavvolgibile deve essere adeguato, per permettere a tutti i conduttori di<br />

essere inseriti e collegati facilmente, e agli eventuali coperchi di essere montati senza<br />

danneggiare i conduttori o il loro isolamento. Deve essere possibile verificare che i<br />

conduttori siano collegati e posizionati correttamente prima di montare il COPERCHIO DI<br />

ACCESSO. Vedi anche 8.10.5.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e con la prova di installazione.<br />

8.11.5 * Fusibili e SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE di rete<br />

Deve essere previsto un fusibile o uno SGANCIATORE DI SOVRACORRENTE per ogni polo<br />

dell’alimentazione per gli APPARECCHI EM DI CLASSE I e DI CLASSE II con connessione per la<br />

terra funzionale conforme a quanto in 8.6.9, e in almeno un polo dell’ alimentazione per gli<br />

APPARECCHI EM DI CLASSE II monofase, con le seguenti eccezioni:<br />

– in un APPARECCHIO EM INSTALLATO PERMANENTEMENTE, il conduttore di neutro non deve<br />

essere munito di un fusibile;<br />

– quando l’esame dimostra che tra tutte le parti di polarità opposta all’interno della PARTE<br />

COLLEGATA ALLA RETE, e tra tutte le parti della PARTE COLLEGATA ALLA RETE e la terra è<br />

presente un MEZZO DI PROTEZIONE doppio, i fusibili o gli SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE<br />

possono essere omessi. Queste prescrizioni per l’isolamento devono continuare a<br />

sussistere sino all’interno di qualunque componente. L’effetto delle condizioni di guasto<br />

da cortocircuito in altri circuiti deve essere tenuto in considerazione prima di decidere se<br />

eliminare i fusibili o gli SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE.<br />

Il CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE non deve essere munito di un fusibile o di uno<br />

SGANCIATORE DI SOVRACORRENTE.<br />

I dispositivi di protezione devono avere capacità di interruzione adeguata ad interrompere la<br />

massima corrente di guasto (compresa la corrente di cortocircuito) che può circolare.<br />

NOTA Quando vengono impiegati fusibili conformi alla IEC 60127 (1) e la corrente di cortocircuito prevista supera<br />

35 A o 10 volte la corrente nominale del fusibile, scegliendo il valore maggiore tra le due, i fusibili dovrebbero<br />

avere un’elevata capacità di interruzione (1 500 A).<br />

La motivazione per l’omissione dei fusibili o degli SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE deve<br />

essere inclusa nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM e della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

(1) Serie IEC 60127, Fusibili miniatura.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 206 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.11.6 Internal wiring of the MAINS PART<br />

a) Internal wiring in a MAINS PART between the MAINS TERMINAL DEVICE and the protective<br />

devices shall have a cross-sectional area not less than the minimum required for the<br />

POWER SUPPLY CORD as specified in 8.11.3.3.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

b) The cross-sectional area of other wiring in the MAINS PART and the sizes of tracks on printed<br />

wiring circuits of ME EQUIPMENT shall be sufficient to prevent fire in case of possible fault<br />

currents.<br />

When necessary, compliance is checked by connecting the ME EQUIPMENT to a specified<br />

SUPPLY MAINS from which the most unfavourable short-circuit current expected can be drawn in<br />

the event of a fault in the MAINS PART. Subsequently, a fault in a single insulation in the MAINS<br />

PART is simulated so that the fault current is the least favourable. The occurrence of any<br />

HAZARDOUS SITUATIONS listed in 13.1.2 constitutes a failure.<br />

9 * Protection against MECHANICAL HAZARDS of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

9.1 MECHANICAL HAZARDS of ME EQUIPMENT<br />

For general requirements on design and manufacture of ME EQUIPMENT, see Clause 4 and 15.3.<br />

Table 19 identifies the subclauses that address the MECHANICAL HAZARDS.<br />

Table 19 – MECHANICAL HAZARDS covered by this clause<br />

MECHANICAL HAZARD Covered by subclause<br />

Crushing HAZARD 9.2, 9.4 and 9.8<br />

Shearing HAZARD 9.2 and 9.8<br />

Cutting or severing HAZARD 9.2, 9.3 and 9.8<br />

Entanglement HAZARD 9.2<br />

Trapping HAZARD 9.2<br />

Stabbing or puncturing HAZARD 9.2, 9.3 and 9.8<br />

Friction or abrasion HAZARD 9.2 and 9.3<br />

Expelled parts HAZARD 9.5<br />

High pressure fluid ejection HAZARD 9.7<br />

Falling HAZARD 9.8<br />

Instability HAZARD 9.4<br />

Impact HAZARD 9.2 and 9.8<br />

Moving and positioning of PATIENT 9.2 and 9.4<br />

Vibration and noise 9.6<br />

9.2 * HAZARDS associated with moving parts<br />

9.2.1 * General<br />

ME EQUIPMENT with moving parts shall be designed, built and laid out so that, when PROPERLY<br />

INSTALLED and used as indicated in the ACCOMPANYING DOCUMENTS or under reasonably<br />

foreseeable misuse, the RISKS associated with those moving parts are reduced to an<br />

acceptable level.<br />

The RISK from contact with the moving parts shall be reduced to an acceptable level by use of<br />

protective measures, bearing in mind the ease of access, the ME EQUIPMENT’S function, the<br />

shape of the parts, the energy and speed of the motion and the benefits to the PATIENT.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 207 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.11.6 Cablaggio interno della PARTE COLLEGATA ALLA RETE<br />

a) Il cablaggio interno di una PARTE COLLEGATA ALLA RETE, tra il DISPOSITIVO DI<br />

COLLEGAMENTO ALLA RETE e i dispositivi di protezione, deve avere una sezione non<br />

inferiore al minimo richiesto per il CAVO DI ALIMENTAZIONE come specificato in 8.11.3.3.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

b) La sezione del resto del cablaggio della PARTE COLLEGATA ALLA RETE e le dimensioni delle<br />

piste dei circuiti stampati di un APPARECCHIO EM devono essere sufficienti ad impedire<br />

l’incendio nel caso di possibili correnti di guasto.<br />

Quando necessario, la conformità viene verificata collegando l’APPARECCHIO EM ad una specifica<br />

ALIMENTAZIONE DI RETE dalla quale può circolare la corrente di cortocircuito più sfavorevole<br />

prevista nella condizione di guasto della PARTE COLLEGATA ALLA RETE. Successivamente viene<br />

simulato un guasto in un singolo isolamento nella PARTE COLLEGATA ALLA RETE, in modo che la<br />

corrente di guasto sia la più sfavorevole. Il verificarsi di una qualsiasi SITUAZIONE DI PERICOLO<br />

elencata in 13.1.2 costituisce il non superamento della della prova.<br />

9 * Protezione contro i PERICOLI MECCANICI di APPARECCHI EM e del SISTEMA EM<br />

9.1 PERICOLI MECCANICI dell’APPARECCHIO EM<br />

Per le prescrizioni generali relative al progetto e alla costruzione dell’APPARECCHIO EM, vedi<br />

l’art. 4 e 15.3.<br />

La Tabella 19 identifica i paragrafi relativi ai PERICOLI MECCANICI.<br />

Tabella 19 – PERICOLI MECCANICI trattati nel presente articolo<br />

PERICOLO MECCANICO Trattato in<br />

PERICOLO di frantumazione 9.2, 9.4 e 9.8<br />

PERICOLO di tranciatura 9.2 e 9.8<br />

PERICOLO di taglio o separazione 9.2, 9.3 e 9.8<br />

PERICOLO di rimanere impigliati 9.2<br />

PERICOLO di intrappolamento 9.2<br />

PERICOLO di perforazione o puntura 9.2, 9.3 e 9.8<br />

PERICOLO di attrito o abrasione 9.2 e 9.3<br />

PERICOLO di parti espulse 9.5<br />

PERICOLO di espulsione di fluidi ad alta pressione 9.7<br />

PERICOLO di caduta 9.8<br />

PERICOLO di instabilità 9.4<br />

PERICOLO di urto 9.2 e 9.8<br />

Spostamento e posizionamento del PAZIENTE 9.2 e 9.4<br />

Vibrazione e rumore 9.6<br />

9.2 * PERICOLI associati a parti in movimento<br />

9.2.1 * Generalità<br />

Un APPARECCHIO EM con parti in movimento deve essere progettato, costruito e predisposto<br />

in modo che, quando INSTALLATO CORRETTAMENTE ed impiegato come indicato nella<br />

DOCUMENTAZIONE ANNESSA o con un uso improprio ragionevolmente prevedibile, i RISCHI<br />

associati alle parti in movimento vengano ridotti ad un livello accettabile.<br />

Il RISCHIO da contatto con parti in movimento deve essere ridotto ad un livello accettabile<br />

impiegando misure di protezione, che tengano conto della facilità di accesso, delle funzioni<br />

dell’APPARECCHIO EM, dalla forma delle parti, dell’energia e della velocità di spostamento e<br />

dei benefici per il PAZIENTE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 208 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The RESIDUAL RISK associated with moving parts is considered acceptable if exposure is<br />

needed for the ME EQUIPMENT to perform its intended function. If after all reasonable protective<br />

measures have been implemented HAZARDS persist, warnings shall be marked on the ME<br />

EQUIPMENT or given in the instructions for use.<br />

NOTE Requirements for parts subject to wear are found in 15.2.<br />

9.2.2 TRAPPING ZONE<br />

9.2.2.1 General<br />

Where feasible, ME EQUIPMENT with a TRAPPING ZONE shall comply with the requirements of one<br />

or more of the following:<br />

– gaps as specified in 9.2.2.2; or<br />

– safe distances as specified in 9.2.2.3; or<br />

– GUARDS and protective measures as specified in 9.2.2.4; or<br />

– continuous activation as specified in 9.2.2.5.<br />

If implementation of the above protective measures would be inconsistent with the INTENDED USE<br />

of the ME EQUIPMENT or the ME SYSTEM, control of the relevant motion shall comply with 9.2.2.6.<br />

9.2.2.2 Gaps<br />

A TRAPPING ZONE is considered not to present a MECHANICAL HAZARD if the gaps of the<br />

TRAPPING ZONE comply with the dimensions specified in Table 20.<br />

NOTE In general the values for adults should be used. However, in the case of devices specifically designed for<br />

use with children, the dimensions given for children should be applied.<br />

9.2.2.3 Safe distances<br />

A TRAPPING ZONE is considered not to present a MECHANICAL HAZARD if the distances<br />

separating the OPERATOR, PATIENT and other persons from the TRAPPING ZONES exceed the<br />

values specified in ISO 13852. The distances are measured from the expected positions of<br />

the OPERATOR, PATIENT and other persons near the ME EQUIPMENT in NORMAL USE or under<br />

reasonably foreseeable misuse.<br />

9.2.2.4 * GUARDS and protective measures<br />

9.2.2.4.1 Access to TRAPPING ZONES<br />

A TRAPPING ZONE is considered not to present a MECHANICAL HAZARD if GUARDS and protective<br />

measures:<br />

– are of robust construction;<br />

– are not easy to bypass or render non-operational;<br />

– do not introduce any additional unacceptable RISK.<br />

Compliance is checked by the applicable tests of 15.3 for ENCLOSURES.<br />

9.2.2.4.2 FIXED GUARDS<br />

FIXED GUARDS shall be securely held in place by systems that cannot be dismantled without<br />

the use of a TOOL.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 209 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Il RISCHIO RESIDUO associato alle parti in movimento è considerato accettabile quando<br />

l’esposizione è necessaria perchè l’APPARECCHIO EM svolga la sua funzione prevista. Se, dopo<br />

che tutte le ragionevoli misure di precauzione sono state adottate, i PERICOLI persistono,<br />

sull’APPARECCHIO EM un’avvertenza in tal senso deve essere marcata o essere riportata nelle<br />

istruzioni per l’uso.<br />

NOTA Le prescrizioni per le parti soggette ad usura si trovano in 15.2.<br />

9.2.2 ZONA DI INTRAPPOLAMENTO<br />

9.2.2.1 Generalità<br />

Quando possibile, l’APPARECCHIO EM che presenti una ZONA DI INTRAPPOLAMENTO deve essere<br />

conforme ad una o più delle seguenti prescrizioni per:<br />

– gli spazi specificati in 9.2.2.2; oppure<br />

– le distanze di sicurezza specificate in 9.2.2.3; oppure<br />

– le PROTEZIONI e le misure di protezione specificate in 9.2.2.4; oppure<br />

– l’attivazione continua specificata in 9.2.2.5.<br />

Se l’adozione delle misure di protezione sopra indicate dovesse essere in contrasto con la<br />

DESTINAZIONE D’USO dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM, il controllo del movimento<br />

principale deve essere conforme a quanto in 9.2.2.6.<br />

9.2.2.2 Spazi<br />

Una ZONA DI INTRAPPOLAMENTO non costituisce un PERICOLO MECCANICO quando lo spazio per<br />

essa previsto è conforme alle dimensioni specificate nella Tabella 20.<br />

NOTA In generale si dovrebbero utilizzare i valori per i pazienti adulti. Tuttavia, nel caso di dispositivi<br />

espressamente progettati per l’impiego su minori, si dovrebbero utilizzare dimensioni adeguate.<br />

9.2.2.3 Distanze di sicurezza<br />

Una ZONA DI INTRAPPOLAMENTO non costituisce un PERICOLO MECCANICO quando le distanze<br />

che separano l’OPERATORE, il PAZIENTE e le altre persone dalle ZONE DI INTRAPPOLAMENTO<br />

sono superiori ai valori specificati nella ISO 13852. Le distanze vengono misurate dalle<br />

posizioni previste dell’OPERATORE, del PAZIENTE e delle altre persone vicine all’APPARECCHIO<br />

EM nell’USO NORMALE o nell’uso improprio ragionevolmente prevedibile.<br />

9.2.2.4 * PROTEZIONI e misure di protezione<br />

9.2.2.4.1 Accesso alle ZONE DI INTRAPPOLAMENTO<br />

Una ZONA DI INTRAPPOLAMENTO non costituisce un PERICOLO MECCANICO quando le PROTEZIONI<br />

e le misure di protezione:<br />

– sono di costruzione solida;<br />

– non sono facili da eludere o da rendere inoperative;<br />

– non introducano alcun ulteriore RISCHIO inaccettabile.<br />

La conformità si verifica con le prove applicabili per gli INVOLUCRI di 15.3.<br />

9.2.2.4.2 PROTEZIONI FISSE<br />

Le PROTEZIONI FISSE devono essere tenute saldamente in posizione da sistemi che non<br />

possano essere smontati senza l’uso di un UTENSILE.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 210 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Part of body<br />

Table 20 – Acceptable gaps (a)<br />

Adult gap (a)<br />

mm<br />

Children gap (a)<br />

mm<br />

Body >500 >500<br />

Head >300 or 300 or 180 >180<br />

Foot >120 or 120 or 50 >50<br />

Arm >120 >120<br />

Hand, wrist, fist >100 >100<br />

Finger > 25 or < 8 > 25 or < 4<br />

(a) The values in this table are taken from ISO 13852:1996.<br />

Illustration<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 211 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Parte del corpo<br />

Tabella 20 – Distanze accettabili (a)<br />

Distanze per adulti (a)<br />

in mm<br />

Distanze per i minori (a)<br />

in mm<br />

Corpo >500 >500<br />

Testa >300 o 300 o 180 >180<br />

Piede >120 o 120 o 50 >50<br />

Braccio >120 >120<br />

Mano, polso, pugno >100 >100<br />

Dito > 25 o < 8 > 25 o < 4<br />

(a) I valori della Tabella sono presi dalla ISO 13852:1996.<br />

Immagine<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 212 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.2.2.4.3 Movable GUARDS<br />

Movable GUARDS that can be opened without the use of a TOOL:<br />

– shall remain attached to the ME EQUIPMENT when the GUARD is open;<br />

– shall be associated with an interlock device that prevents the relevant moving parts from<br />

starting to move while the TRAPPING ZONE is accessible and stops movement when the<br />

GUARD is opened;<br />

– shall be so designed that the absence or failure of one of their components prevents<br />

starting, and stops moving parts.<br />

Compliance is checked by conducting any applicable tests and inspection of the ME<br />

EQUIPMENT and the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

9.2.2.4.4 Protective measures<br />

Protective measures shall be designed and incorporated into the control system so that:<br />

– moving parts cannot start to move while they are in the reach of persons;<br />

– once the ME EQUIPMENT has started to move, the TRAPPING ZONE cannot be reached, or, if<br />

the TRAPPING ZONE is reached, system movement must stop. In the later case, no HAZARD<br />

or damage shall result;<br />

– if in a SINGLE FAULT CONDITION of the protective measure, an unacceptable RISK could arise,<br />

one or more emergency stopping device(s) in the ME EQUIPMENT shall be provided (see 9.2.4).<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT and the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

9.2.2.5 * Continuous activation<br />

Where it is impractical to make the TRAPPING ZONE inaccessible, a TRAPPING ZONE is not<br />

considered to present a MECHANICAL HAZARD if:<br />

a) the movement is in the OPERATOR'S field of view;<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

b) movement of the ME EQUIPMENT or its parts is possible only by the continuous activation of<br />

the control by the OPERATOR as long as the response of the OPERATOR to deactivate the<br />

device can be relied on to prevent HARM;<br />

NOTE Manually operated movements are also considered to comply with this clause, as long as mass and<br />

velocity allow adequate control of positioning without causing an unacceptable RISK.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

c) in a SINGLE FAULT CONDITION of the continuous activation system an unacceptable RISK<br />

could arise, one or more emergency stopping device(s) are provided in the ME EQUIPMENT<br />

(see 9.2.4).<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT and the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

9.2.2.6 * Speed of movement(s)<br />

The speed of movement(s) that position parts of the ME EQUIPMENT or PATIENT, where contact<br />

with the ME EQUIPMENT could result in a HAZARDOUS SITUATION, shall be limited so that the<br />

OPERATOR will have adequate control of positioning without resulting in an unacceptable RISK.<br />

The overtravel (stopping distance) of such movement, occurring after operation of a control to<br />

stop the movement, shall not result in an unacceptable RISK.<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT and the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 213 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.2.2.4.3 PROTEZIONI mobili<br />

Le PROTEZIONI mobili che possono essere aperte senza l’uso di un UTENSILE:<br />

– devono rimanere fissate all’APPARECCHIO EM quando la PROTEZIONE è aperta;<br />

– devono essere associate ad un dispositivo di interblocco che impedisca che le<br />

corrispondenti parti inizino a muoversi quando la ZONA DI INTRAPPOLAMENTO è accessibile<br />

e si arrestino quando la PROTEZIONE è aperta.<br />

– devono essere progettate in modo che, in assenza o guasto di un loro componente, non<br />

sia possibile che le parti mobili vengano messe in movimento.<br />

La conformità si verifica effettuando qualsiasi prova applicabile e con l’esame a vista<br />

dell’APPARECCHIO EM e della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

9.2.2.4.4 Misure di protezione<br />

Le misure di protezione devono essere concepite e incorporate nel sistema di controllo in<br />

modo che:<br />

– le parti mobili non possano iniziare a muoversi mentre sono nel raggio di azione delle<br />

persone;<br />

– una volta che l’APPARECCHIO EM abbia iniziato il movimento, la ZONA DI INTRAPPOLAMENTO<br />

non possa essere accessibile: in caso contrario il movimento del sistema deve arrestarsi.<br />

Quest’ultima condizione non deve comportare alcun PERICOLO o danno;<br />

– se in una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO della misura di protezione, potesse insorgere un<br />

RISCHIO inaccettabile, nell’APPARECCHIO EM devono essere previsti uno o più dispositivi di<br />

arresto (vedi 9.2.4).<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM e della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

9.2.2.5 * Attivazione continuata<br />

Quando è impossibile rendere inaccessibile la ZONA DI INTRAPPOLAMENTO, questa non viene<br />

considerata un PERICOLO MECCANICO quando:<br />

a) il movimento avviene nel campo visivo dell’OPERATORE;<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

b) il movimento dell’APPARECCHIO EM o delle sue parti è possibile solo con un’attivazione<br />

continuata del comando da parte dell’OPERATORE, fino alla decisione dell’operatore<br />

stesso di disattivare il dispositivo, così da impedire un DANNO;<br />

NOTA Anche i movimenti comandati manualmente sono considerati conformi alle prescrizioni del presente<br />

articolo, perché la massa e la velocità permettano un adeguato controllo e posizionamento senza introdurre<br />

un RISCHIO inaccettabile.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

c) se una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO del sistema di attivazione continuata può condurre<br />

ad un RISCHIO inaccettabile, nell’ APPARECCHIO EM, vengono previsti uno o più dispositivi di<br />

arresto di emergenza (vedi 9.2.4).<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM e della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

9.2.2.6 * Velocità di movimento<br />

La velocità di posizionamento delle parti dell’APPARECCHIO EM o del PAZIENTE, quando il<br />

contatto con l’APPARECCHIO EM potrebbe portare ad una SITUAZIONE DI PERICOLO, deve essere<br />

limitata in modo che l’OPERATORE abbia un adeguato controllo sul posizionamento senza<br />

costituire un RISCHIO inaccettabile.<br />

L’extracorsa (distanza di arresto) di questo movimento, dopo l’intervento del comando di<br />

arresto del movimento, non deve costituire un RISCHIO inaccettabile.<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM e della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 214 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.2.3 * Other HAZARDS associated with moving parts<br />

9.2.3.1 Unintended movement<br />

Controls shall be so positioned, recessed, or protected by other means so that they cannot be<br />

accidentally actuated, resulting in unacceptable RISK, unless ergonomic considerations for the<br />

intended PATIENT dictate otherwise (e.g. PATIENT with special needs).<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

9.2.3.2 Overtravel<br />

The RISK due to overtravel (past range limits) of ME EQUIPMENT parts shall be reduced to an<br />

acceptable level. End stops or other stopping means shall be provided to act as the ultimate<br />

travel limiting measure in both NORMAL CONDITION and SINGLE FAULT CONDITION.<br />

Such means shall have the mechanical strength to withstand the intended loading in NORMAL<br />

USE and reasonably foreseeable misuse.<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT, the RISK MANAGEMENT FILE,<br />

specifications of materials used and the processing specifications for these materials.<br />

9.2.4 * Emergency stopping devices<br />

Where it is considered necessary to have one or more emergency stopping device(s), the<br />

emergency stopping device shall comply with all the following requirements.<br />

a) The emergency stopping device shall reduce the RISK to an acceptable level.<br />

b) The proximity and response of the OPERATOR to actuate the emergency stopping device<br />

can be relied on to prevent HARM.<br />

c) The emergency stopping device actuator shall be readily accessible to the OPERATOR.<br />

d) Emergency stopping device(s) shall not be part of the normal operation of the ME<br />

EQUIPMENT.<br />

e) Operation of an emergency switching or stopping means shall neither introduce a further<br />

HAZARD nor interfere with the complete operation necessary to remove the original HAZARD.<br />

f) Emergency stopping device(s) shall be able to break the full load of the relevant circuit,<br />

taking into account possible stalled motor currents and the like.<br />

g) Means for stopping of movements shall operate as a result of one single action.<br />

h) The emergency stopping device shall have an actuator coloured red designed to be<br />

distinctive and easily identifiable from that of other controls.<br />

i) An actuator that interrupts/opens mechanical movements shall be marked on, or<br />

immediately adjacent to, the face of the actuator with symbol IEC 60417-5638<br />

(DB:2002-10) (see Table D.1, symbol 18) or the word “STOP”.<br />

NOTE If the actuator is a switch that interrupts all power, compliance with the above marking requirement is not<br />

required.<br />

j) The emergency stopping device, once actuated, shall maintain the ME EQUIPMENT in the<br />

disabled condition until a deliberate action, different from that used to actuate it, is<br />

performed.<br />

k) The emergency stopping device shall be shown to be suitable for its application.<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT and the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 215 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.2.3 * Altri PERICOLI associati alle parti in movimento<br />

9.2.3.1 Movimenti involontari<br />

I comandi devono essere posizionati, incassati o protetti con altri mezzi, in modo da non<br />

poter essere azionati involontariamente, costituendo un RISCHIO inaccettabile, a meno che<br />

considerazioni di tipo ergonomico per il PAZIENTE previsto impongano considerazioni diverse<br />

(ad esempio nel caso di un PAZIENTE con speciali necessità).<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

9.2.3.2 Extracorsa<br />

Il RISCHIO dovuto all’extracorsa (superamento dei limiti dell’intervallo) delle parti<br />

dell’APPARECCHIO EM deve essere ridotto ad un livello accettabile. Devono essere previsti<br />

fermi di fine corsa alle estremità, o altri dispositivi di arresto come ultima misura di<br />

limitazione della corsa, sia nella CONDIZIONE NORMALE che in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

Questi mezzi devono avere resistenza meccanica tale da sopportare il carico previsto sia<br />

nell’USO NORMALE che nell’uso improprio ragionevolmente prevedibile.<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM, della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO, delle specifiche dei materiali impiegati e di lavorazione di tali<br />

materiali.<br />

9.2.4 * Dispositivi di arresto di emergenza<br />

Quando si reputa necessaria la presenza di uno o più dispositivi di arresto di emergenza,<br />

questi devono essere conformi alle seguenti prescrizioni.<br />

a) Il dispositivo di arresto di emergenza deve ridurre il RISCHIO ad un livello accettabile.<br />

b) La vicinanza e la rapidità dell’OPERATORE nell’attivare il dispositivo di arresto di<br />

emergenza possono essere i fattori di prevenzione dei DANNI.<br />

c) L’azionamento del dispositivo di arresto di emergenza deve essere facilmente<br />

accessibile all’OPERATORE.<br />

d) L’attivazione del o dei dispositivi di arresto di emergenza non deve far parte del normale<br />

funzionamento dell’APPARECCHIO EM.<br />

e) L’intervento di un interruttore di emergenza o dei mezzi di arresto non deve introdurre un<br />

PERICOLO supplementare, o interferire con il completo funzionamento necessario alla<br />

rimozione del PERICOLO originario.<br />

f) Il o i dispositivi di arresto di emergenza devono permettere di interrompere l’intera<br />

alimentazione del circuito interessato, tenendo conto delle possibili correnti di stallo del<br />

motore e simili.<br />

g) I mezzi di arresto del movimento devono intervenire a seguito di una singola azione.<br />

h) I dispositivi di arresto di emergenza devono essere muniti di un azionatore di colore rosso,<br />

concepito in modo da essere distinto ed essere facilmente identificabile rispetto ad altri<br />

comandi.<br />

i) L’interruttore che interrompe/apre i movimenti meccanici deve riportare una marcatura su<br />

di sè o nelle immediate vicinanze dell’azionatore con il simbolo IEC 60417-5638<br />

(DB:2002-10) (vedi la Tabella D.1, simbolo 18) o con la parola “STOP”.<br />

NOTA Se l’azionatore è un interruttore che interrompe completamente tutte le alimentazioni, la conformità<br />

con la marcatura sopra indicata non è richiesta.<br />

j) Il dispositivo di arresto di emergenza, una volta azionato, deve mantenere l’APPARECCHIO<br />

EM nella condizione di disabilitazione sino ad un intervento intenzionale, diverso da<br />

quello utilizzato per attivarlo.<br />

k) I dispositivi di arresto di emergenza devono dimostrarsi adeguati al proprio impiego.<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM e della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 216 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.2.5 * Release of PATIENT<br />

Means shall be provided to permit the release of the PATIENT quickly and safely in the event of<br />

breakdown of the ME EQUIPMENT or failure of the power supply (see 11.8), activation of a<br />

protective measure or emergency stopping. Special attention shall be given to the following.<br />

– Uncontrolled or unintended movement of the ME EQUIPMENT that could result in an<br />

unacceptable RISK shall be prevented.<br />

– Situations where the PATIENT is subjected to unacceptable RISKS due to the proximity of<br />

moving parts, removal of normal exit routes, or other HAZARDS, shall be prevented.<br />

– When, after removal of counterbalanced parts, other parts of the ME EQUIPMENT can move<br />

in a hazardous way, measures shall be provided to reduce the RISK to an acceptable level.<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT and the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

9.3 * HAZARD associated with surfaces, corners and edges<br />

Rough surfaces, sharp corners and edges of ME EQUIPMENT that could result in an<br />

unacceptable RISK shall be avoided or covered.<br />

In particular, attention shall be paid to flange or frame edges and the removal of burrs.<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT and the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

9.4 * Instability HAZARDS<br />

9.4.1 General<br />

ME EQUIPMENT, other than FIXED ME EQUIPMENT and HAND-HELD ME EQUIPMENT, intended to be<br />

placed on a surface such as a floor or a table shall not overbalance (tip over) or move<br />

unexpectedly, to the degree that it could present an unacceptable RISK to the PATIENT,<br />

OPERATOR or other person.<br />

NOTE The meaning of transport in this subclause is moving ME EQUIPMENT from room to room during NORMAL USE.<br />

Compliance is checked by the tests in 9.4.2 to 9.4.4 (inclusive). Each test is performed separately.<br />

9.4.2 * Instability – overbalance<br />

9.4.2.1 Instability in transport position<br />

ME EQUIPMENT or its parts shall not overbalance when placed in any transport position of<br />

NORMAL USE on a plane inclined at an angle of 10 ° from the horizontal plane.<br />

Compliance is checked by the following test:<br />

Prior to the test the ME EQUIPMENT is prepared as indicated in the ACCOMPANYING DOCUMENTS<br />

(or, if not specified, as in 9.4.2.2). The ME EQUIPMENT or its parts is placed on a plane inclined<br />

at an angle 10 ° from the horizontal plane. If the ME EQUIPMENT or its parts overbalances, it<br />

constitutes a failure.<br />

9.4.2.2 Instability excluding transport<br />

ME EQUIPMENT or its parts shall not overbalance when placed in any position of NORMAL USE,<br />

excluding any transport positions, on a plane inclined at an angle of 5 ° from the horizontal<br />

plane.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 217 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.2.5 * Rilascio del PAZIENTE<br />

Devono essere previsti dispositivi rapidi e sicuri per liberare il PAZIENTE nel caso di rottura<br />

dell’APPARECCHIO EM o di guasto dell’alimentazione (vedi 11.8), dell’attivazione di una misura<br />

di protezione o di un arresto di emergenza. Si deve prestare particolare attenzione a:<br />

– impedire movimenti incontrollati o involontari dell’APPARECCHIO EM che potrebbero portare<br />

ad un RISCHIO inaccettabile.<br />

– prevenire il verificarsi di situazioni in cui il PAZIENTE sia sottoposto a RISCHI inaccettabili a causa<br />

della vicinanza di parti in movimento, dell’ostruzione delle normali vie di fuga, o di altri PERICOLI.<br />

– quando, dopo la rimozione delle parti con contrappeso, altre parti dell’APPARECCHIO EM<br />

possono spostarsi in modo pericoloso, devono essere previste misure per ridurre il<br />

RISCHIO ad un livello accettabile.<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM e della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

9.3 * PERICOLO associato a superfici, spigoli e bordi<br />

Le superfici ruvide, gli spigoli e i bordi affilati di un APPARECCHIO EM che potrebbero<br />

comportare un RISCHIO inaccettabile, devono essere evitati o coperti.<br />

In particolare, si dovrebbe prestare attenzione a flange o spigoli del telaio e alla rimozione di<br />

sbavature.<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM e della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

9.4 * PERICOLI di instabilità<br />

9.4.1 Generalità<br />

Un APPARECCHIO EM, che non sia un APPARECCHIO EM FISSO o un APPARECCHIO EM PORTATILE,<br />

previsto per essere appoggiato su di una superficie come un pavimento o un tavolo, non<br />

deve sbilanciarsi (inclinarsi) o spostarsi inaspettatamente, sino ad un livello che potrebbe<br />

presentare un RISCHIO inaccettabile per il PAZIENTE, l’OPERATORE o altre persone.<br />

NOTA il termine trasporto, nel presente articolo, indica lo spostamento dell’APPARECCHIO EM da un locale all’altro<br />

durante l’USO NORMALE.<br />

La conformità si verifica con le prove da 9.4.2 a 9.4.4 (inclusa). Ciascuna prova viene<br />

effettuata separatamente.<br />

9.4.2 * Instabilità – sbilanciamento<br />

9.4.2.1 Instabilità nella posizione di trasporto<br />

L’APPARECCHIO EM o le sue parti non devono sbilanciarsi quando posti, in una qualsiasi<br />

posizione di trasporto nell’USO NORMALE, su un piano inclinato con un angolo di 10 ° rispetto<br />

al piano orizzontale.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova:<br />

Prima della prova, l’APPARECCHIO EM viene preparato come indicato nella DOCUMENTAZIONE<br />

ANNESSA (o, quando non specificato, come in 9.4.2.2). L’APPARECCHIO EM o le sue parti vengono<br />

posti su un piano inclinato con un angolo di 10 ° rispetto al piano orizzontale. Se l’APPARECCHIO<br />

EM o le sue parti si ribaltano, questo rappresenta il non superamento della prova.<br />

9.4.2.2 Instabilità, trasporto escluso<br />

L’APPARECCHIO EM o le sue parti non devono sbilanciarsi quando posti in qualsiasi posizione<br />

di USO NORMALE, escludendo qualsiasi posizione di trasporto, su un piano inclinato con un<br />

angolo di 5 ° rispetto al piano orizzontale.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 218 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

If the ME EQUIPMENT or its parts overbalances when placed in any position of NORMAL USE,<br />

excluding any transport positions, on a plane inclined at an angle of 10 ° from the horizontal<br />

plane, it shall carry a warning notice stating that transport should only be undertaken in a<br />

certain condition that shall be clearly described in the instructions for use or marked on the ME<br />

EQUIPMENT with an indication of the RESIDUAL RISK if the ME EQUIPMENT or its parts<br />

overbalances.<br />

NOTE For warning notice requirements, see 7.9.2.2.<br />

Compliance is checked by the following test:<br />

Prior to conducting the test, the ME EQUIPMENT is prepared as follows:<br />

a) ME EQUIPMENT is provided with all specified connection leads, the POWER SUPPLY CORD and<br />

any interconnecting cords. It is provided with the least favourable combination of possible<br />

detachable parts, ACCESSORIES and load as specified in NORMAL USE.<br />

b) ME EQUIPMENT having an APPLIANCE INLET is provided with the specified DETACHABLE POWER<br />

SUPPLY CORD.<br />

c) The connection leads are laid down on the inclined plane in the position most unfavourable for<br />

stability.<br />

d) If castors/wheels are present, they are temporarily immobilized, if necessary by blocking,<br />

in their most disadvantageous position.<br />

e) Doors, drawers, shelves and the like are placed in the most disadvantageous position and<br />

fully loaded or unloaded whichever represents “worst case” as specified in NORMAL USE<br />

according to the ACCOMPANYING DOCUMENTS.<br />

f) ME EQUIPMENT having containers for liquids is tested with these containers completely or<br />

partly filled or empty, whichever is least favourable.<br />

g) The ME EQUIPMENT is not connected to the SUPPLY MAINS.<br />

The test floor surface is to be hard and flat (e.g. concrete floor covered with 2 mm to 4 mm<br />

thick vinyl flooring material).<br />

The ME EQUIPMENT or the ME EQUIPMENT parts is placed on a plane inclined at an angle of 10 °<br />

from the horizontal plane, or, if a warning notice is present, compliance is checked by<br />

inspection of the warning notice and the ME EQUIPMENT or its parts is placed on a plane<br />

inclined at an angle of 5 ° from the horizontal plane. If the ME EQUIPMENT or its parts<br />

overbalances, it constitutes a failure.<br />

9.4.2.3 Instability from horizontal and vertical forces<br />

a) ME EQUIPMENT having a mass of 25 kg or more, other than FIXED ME EQUIPMENT that is intended<br />

to be used on the floor, shall not overbalance due to pushing, leaning, resting ecc.<br />

Surfaces of the ME EQUIPMENT where a RISK of overbalancing the ME EQUIPMENT exists from<br />

pushing, leaning, resting ecc., shall be permanently marked with a CLEARLY LEGIBLE warning of<br />

this RISK, e.g. by use of safety sign ISO 7010-P017 (see Table D.2, safety sign 5).<br />

Compliance is checked by inspection and the following test:<br />

Prior to the test, the ME EQUIPMENT is prepared as described in 9.4.2.2. The ME EQUIPMENT<br />

is placed on a horizontal plane and a force equal to 25 % of its weight, but not more than<br />

220 N, is applied in any direction, except a direction having an upward component. Unless<br />

otherwise marked, the force is applied at any point of the ME EQUIPMENT but not exceeding<br />

1,5 m from the floor. The ME EQUIPMENT is prevented from sliding on the floor by a<br />

horizontal obstruction, not exceeding 20 mm height, which is fastened flat on the floor. If<br />

the application of the test force results in lateral movement of the ME EQUIPMENT, increase<br />

the height of the obstruction to the minimum extent necessary to prevent lateral movement.<br />

If the ME EQUIPMENT overbalances, it constitutes a failure.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 219 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Se l’APPARECCHIO EM o le sue parti si ribaltano quando posti in una qualsiasi delle posizioni<br />

di USO NORMALE, escludendo qualsiasi posizione di trasporto, su un piano inclinato con un<br />

angolo di 10 ° rispetto al piano orizzontale, l’apparecchio deve riportare un’avvertenza che<br />

indichi come il trasporto possa avvenire solo in certe condizioni, chiaramente descritte nelle<br />

istruzioni per l’uso o marcate sull’APPARECCHIO EM, con l’indicazione del RISCHIO RESIDUO in<br />

caso di ribaltamento dell’APPARECCHIO EM o delle sue parti.<br />

NOTA Per le avvertenze, vedi 7.9.2.2.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova:<br />

Prima della prova, l’APPARECCHIO EM viene preparato come segue:<br />

a) L’APPARECCHIO EM viene equipaggiato con tutti i conduttori specificati, del CAVO DI<br />

ALIMENTAZIONE e degli altri cavi di interconnessione; deve anche essere dotato con la<br />

combinazione meno favorevole di parti separabili, di ACCESSORI possibili ed essere<br />

sottoposto a carico come specificato nell’USO NORMALE.<br />

b) Gli APPARECCHI EM dotati di una SPINA DI CONNETTORE vengono forniti del CAVO DI<br />

ALIMENTAZIONE SEPARABILE specificato.<br />

c) I conduttori vengono distesi sul piano inclinato nella posizione più sfavorevole per la stabilità.<br />

d) Se sono presenti ruote/ruote orientabili queste devono essere temporaneamente<br />

immobilizzate, se necessario bloccandole nella loro posizione più svantaggiosa.<br />

e) Gli sportelli, i cassetti, gli scaffali e simili, vengono posti nella posizione più svantaggiosa e<br />

completamente riempiti o svuotati, scegliendo la condizione più sfavorevole specificata per<br />

l’USO NORMALE, conforme alla DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

f) Gli APPARECCHI EM dotati di serbatoi per liquidi, vengono sottoposti a prova con tali serbatoi<br />

completamente o parzialmente riempiti o vuoti, scegliendo la condizione meno favorevole.<br />

g) L’APPARECCHIO EM non viene collegato all’ALIMENTAZIONE DI RETE.<br />

La superficie del pavimento di prova deve essere dura e piana (ad esempio un pavimento di<br />

cemento rivestito con materiale vinilico di spessore da 2 mm a 4 mm).<br />

L’APPARECCHIO EM o le sue parti vengono posti su un piano inclinato con un angolo di 10 °<br />

rispetto al piano orizzontale, oppure, nel caso sia presente un’avvertenza, la conformità si<br />

verifica esaminando tale avvertenza e con l’APPARECCHIO EM o le sue parti poste su un piano<br />

inclinato con un angolo di 5 ° rispetto al piano orizzontale. Se l’APPARECCHIO EM o le sue<br />

parti si ribaltano, questo costituisce il non superamento della prova.<br />

9.4.2.3 Instabilità a seguito di forze orizzontali e verticali<br />

a) Gli APPARECCHI EM con massa di 25 kg o superiore, che non siano APPARECCHI EM FISSI<br />

previsti per l’impiego a pavimento, non devono ribaltarsi a seguito di spinta, coricamento,<br />

o quando vi ci si appoggia, etc.<br />

Le superfici dell’APPARECCHIO EM, quando vi sia un RISCHIO di ribaltamento per<br />

l’APPARECCHIO EM a seguito di spinta, coricamento, o quando vi ci si appoggia etc.,<br />

devono essere marcate in modo permanente con un’avvertenza CHIARAMENTE LEGGIBILE<br />

relativa all’esistenza di questo RISCHIO, ad esempio, utilizzando il segnale di sicurezza<br />

ISO 7010-P017 (vedi la Tabella D.2, segnale di sicurezza 5).<br />

La conformità si verifica con esame a vista e con la seguente prova:<br />

Prima della prova, l’APPARECCHIO EM viene preparato come descritto in 9.4.2.2. L’APPARECCHIO<br />

EM viene posto su un piano orizzontale e viene applicata una forza uguale al 25 % del suo<br />

peso, ma non superiore a 220 N, in qualsiasi direzione, ad eccezione di quella con una<br />

componente verso l’alto. Se non marcato diversamente, la forza viene applicata in qualsiasi<br />

punto dell’APPARECCHIO EM, ma ad un’altezza non superiore a 1,5 m dal pavimento.<br />

All’APPARECCHIO EM viene impedito di scivolare sul pavimento ponendo un ostacolo<br />

orizzontale di altezza non superiore a 20 mm, fissato in piano sul pavimento. Se<br />

l’applicazione della forza di prova porta ad uno spostamento laterale dell’APPARECCHIO EM,<br />

aumentare l’altezza dell’ostacolo sino all’altezza minima che impedisca il movimento laterale.<br />

Se l’APPARECCHIO EM si ribalta questo costituisce il non superamento della prova.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 220 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) ME EQUIPMENT, other than FIXED ME EQUIPMENT, that is intended to be used on the floor or<br />

on a table, shall not overbalance due to sitting or stepping unless a legible warning of this<br />

RISK is provided on the ME EQUIPMENT, e.g. by use of safety signs ISO 7010-P018 or ISO<br />

7010-P019 as appropriate (see Table D.2, safety signs 6 and 7).<br />

NOTE Requirements for PATIENT support surfaces are found in 9.8.3.<br />

Compliance is checked by inspection and by the following test:<br />

Prior to the test the ME EQUIPMENT is prepared as described in 9.4.2.2. The ME EQUIPMENT is<br />

placed on a horizontal plane and a constant downward force of 800 N is applied at the<br />

point of maximum moment to any working surface, excluding PATIENT support surfaces,<br />

offering an obvious foothold or sitting surface of a minimum 20 cm by 20 cm area, and at a<br />

height not exceeding 1 m from the floor. Overbalancing constitutes a failure.<br />

9.4.2.4 * Castors and wheels<br />

9.4.2.4.1 General<br />

The means used for transportation of MOBILE ME EQUIPMENT, e.g. castors or wheels, shall not result<br />

in an unacceptable RISK when the MOBILE ME EQUIPMENT is moved or parked in NORMAL USE.<br />

9.4.2.4.2 Force for propulsion<br />

The force required for moving MOBILE ME EQUIPMENT along a hard and flat horizontal surface<br />

shall not exceed 200 N unless the instructions for use state that more than one person is<br />

needed.<br />

Compliance is checked by placing the ME EQUIPMENT on a hard flat horizontal floor (e.g.<br />

concrete floor covered with 2 mm to 4 mm thick vinyl flooring material) and measuring the<br />

force needed to propel the ME EQUIPMENT at a speed of 0,4 m/s ± 0,1 m/s. The force is applied<br />

at a height of 1 m above the floor or at the highest point on the ME EQUIPMENT if its height is<br />

less than 1 m.<br />

9.4.2.4.3 Movement over a threshold<br />

MOBILE ME EQUIPMENT exceeding 45 kg shall be able to pass over a 20 mm threshold. Passing<br />

over a 20 mm threshold shall not result in an unacceptable RISK.<br />

Compliance is checked by the following test:<br />

The ME EQUIPMENT is configured in transport position with any SAFE WORKING LOAD in place as<br />

indicated in the ACCOMPANYING DOCUMENTS. The ME EQUIPMENT is moved as in NORMAL USE 10<br />

times in forward direction over (up and down) a solid vertical plane obstruction with a<br />

rectangular cross-section, 20 mm high and 80 mm wide that is affixed flat on the floor. All<br />

wheels and castors are to impact the obstruction at a speed of 0,4 m/s ± 0,1 m/s for manual<br />

MOBILE ME EQUIPMENT, or, for motor driven MOBILE ME EQUIPMENT, the maximum speed capable<br />

of being maintained.<br />

It is unacceptable for ME EQUIPMENT to be unable to go over (up) the obstruction (due to small<br />

wheel diameter, for example). Overbalancing or any unacceptable RISK constitutes a failure.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-30<br />

Pagina 221 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) Un APPARECCHIO EM, che non sia un APPARECCHIO EM FISSO, previsto per l’impiego a pavimento<br />

o su un tavolo, non deve ribaltarsi quando qualcuno si sieda o vi salga sopra, a meno che con<br />

l’APPARECCHIO EM non venga fornita un’avvertenza leggibile che avvisi di questo RISCHIO, ad<br />

esempio con l’uso degli appropriati segnali di sicurezza ISO 7010-P018 o ISO 7010-P019 (vedi<br />

la Tabella D.2, segnali di sicurezza 6 e 7).<br />

NOTA Le prescrizioni per le superfici di sostegno del PAZIENTE si trovano in 9.8.3.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e con la seguente prova:<br />

Prima della prova l’APPARECCHIO EM viene preparato come descritto in 9.4.2.2.<br />

L’APPARECCHIO EM viene posto su un piano orizzontale e viene applicata una forza costante<br />

verso il basso uguale a 800 N nel punto di massimo momento della superficie di lavoro,<br />

escluse quelle di sostegno del PAZIENTE, che offra un evidente sostegno per il piede o una<br />

seduta minima di 20 cm per 20 cm, e ad un’altezza non superiore a 1 m dal pavimento. Il<br />

ribaltamento costituisce il non superamento della prova.<br />

9.4.2.4 * Ruote e ruote orientabili<br />

9.4.2.4.1 Generalità<br />

I mezzi utilizzati per il trasporto di un APPARECCHIO EM SPOSTABILE, ad esempio per mezzo di<br />

ruote orientabili o ruote, non devono introdurre un RISCHIO inaccettabile quando l’APPARECCHIO<br />

EM SPOSTABILE viene spostato o parcheggiato nell’USO NORMALE.<br />

9.4.2.4.2 Forze di spostamento<br />

La forza richiesta per spostare un APPARECCHIO EM SPOSTABILE su una superficie piana<br />

orizzontale dura non deve superare 200 N, a meno che le istruzioni per l’uso indichino la<br />

necessità dell’intervento di più persone.<br />

La conformità si verifica ponendo l’APPARECCHIO EM su un pavimento orizzontale duro piano (ad<br />

esempio un pavimento di cemento rivestito con materiale vinilico di spessore da 2 mm a 4 mm) e<br />

misurando la forza necessaria a spingere l’APPARECCHIO EM ad una velocità di 0,4 m/s ± 0,1 m/s.<br />

La forza viene applicata ad un’altezza di 1 m dal pavimento o nel punto più alto dell’APPARECCHIO<br />

EM quando la sua altezza sia inferiore a 1 m.<br />

9.4.2.4.3 Superamento di una soglia<br />

Un APPARECCHIO EM SPOSTABILE di peso superiore a 45 kg deve superare una soglia di 20 mm. Il<br />

passaggio su di una soglia di 20 mm non deve comportare un RISCHIO inaccettabile.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova.<br />

L’APPARECCHIO EM viene configurato nella posizione di trasporto con un CARICO DI LAVORO IN<br />

SICUREZZA in posizione, come indicato nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA. L’APPARECCHIO EM<br />

viene spostato come nell’USO NORMALE 10 volte in avanti (in su e in giù) sopra un ostacolo<br />

piano solido verticale con sezione rettangolare di 20 mm di altezza e 80 mm di larghezza,<br />

fissato in piano al pavimento. Tutte le ruote/ruote orientabili devono urtare l’ostacolo con<br />

una velocità di 0,4 m/s ± 0,1 m/s nel caso di un APPARECCHIO EM SPOSTABILE manualmente, o<br />

per gli APPARECCHI EM SPOSTABILI a motore, alla massima velocità che può essere<br />

mantenuta.<br />

Non è accettabile che un APPARECCHIO EM non sia in grado di superare l’ostacolo (per<br />

esempio, a causa del diametro ridotto delle ruote). Il ribaltamento o qualsiasi altro RISCHIO<br />

non accettabile costituiscono il non superamento della prova.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 222 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Unacceptable RISK is determined by inspection of the ME EQUIPMENT, its parts, and the RISK<br />

MANAGEMENT FILE.<br />

NOTE Examples of damage that can result in unacceptable RISK include the reduction of CREEPAGE DISTANCES and<br />

AIR CLEARANCES below those specified in 8.9, access to parts which exceed limits in 8.4, or access to moving parts<br />

which could cause HARM.<br />

Assessment criteria that can be useful in determining if this test has resulted in an unacceptable RISK include:<br />

– those in Clause 9 and 11.6;<br />

– the dielectric strength test as specified in 8.8.3 to evaluate the integrity of solid SUPPLEMENTARY or REINFORCED<br />

INSULATION; and<br />

– measurement of CREEPAGE DISTANCES or AIR CLEARANCES to compare the values with the minimum distances<br />

specified in 8.9. Small chips that do not adversely affect the protection against electric shock or moisture can<br />

normally be ignored.<br />

9.4.3 Instability from unwanted lateral movement (including sliding)<br />

9.4.3.1 Instability in transport<br />

a) Brakes of power-driven MOBILE ME EQUIPMENT shall be designed so that they are normally<br />

activated and can only be released by continuous actuation of a control.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

b) MOBILE ME EQUIPMENT shall be fitted with means (such as locking devices) intended to<br />

prevent any unwanted movement of the ME EQUIPMENT or its parts in the transport position.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

c) MOBILE ME EQUIPMENT that is intended to be used on the floor shall not result in an<br />

unacceptable RISK due to unwanted lateral movement.<br />

Compliance is checked by the following test:<br />

Prior to the test, the ME EQUIPMENT is prepared as described in 9.4.2.2. The MOBILE ME<br />

EQUIPMENT is placed in its transport position (or in the worst case NORMAL USE position) with<br />

the SAFE WORKING LOAD in place, and the locking device (e.g. brakes) activated, on a hard<br />

flat surface inclined at 10 ° from the horizontal plane. If castors are incorporated, they are<br />

positioned in their worst-case position. Following the initial elastic movement, initial<br />

creepage, and initial pivoting of castors, any further movement of the MOBILE ME EQUIPMENT<br />

greater than 50 mm (in relation to the inclined plane) constitutes a failure. The RISK due to<br />

any initial movement is assessed, taking into account the NORMAL USE of the ME EQUIPMENT.<br />

9.4.3.2 Instability excluding transport<br />

a) MOBILE ME EQUIPMENT shall be provided with wheel locks or with a braking system<br />

appropriate to the intended modes of use and sufficient to ensure that unintended<br />

movement is prevented on an incline of 5°.<br />

Compliance is checked by the following test:<br />

Prior to the test, the ME EQUIPMENT is prepared as described in 9.4.2.2. The MOBILE ME<br />

EQUIPMENT with the SAFE WORKING LOAD in place is positioned on a hard flat surface inclined<br />

at an angle of 5° from the horizontal plane with wheels locks on or braking system<br />

activated. Following the initial elastic movement, initial creepage, and initial pivoting of<br />

castors, any further movement of the ME EQUIPMENT greater than 50 mm (in relation to the<br />

inclined surface) constitutes a failure. The RISK due to any initial movement is assessed<br />

taking into account the NORMAL USE of the ME EQUIPMENT.<br />

b) TRANSPORTABLE or STATIONARY ME EQUIPMENT that is intended to be used on the floor shall<br />

not result in an unacceptable RISK due to unwanted lateral movement.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 223 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Un RISCHIO inaccettabile si determina con l’esame a vista dell’APPARECCHIO EM, delle sue<br />

parti e della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NOTA Esempi di danni che possono portare ad un RISCHIO inaccettabile comprendono la diminuzione delle<br />

DISTANZE SUPERFICIALI e delle DISTANZE IN ARIA al di sotto valori specificati in 8.9, l’accesso alle parti che<br />

superano i limiti di 8.4, o l’accesso alle parti in movimento che potrebbe provocare un DANNO.<br />

I criteri di valutazione che possono essere utili per determinare se questa prova ha introdotto un RISCHIO<br />

inaccettabile comprendono:<br />

– quelli dell’art. 9 e di 11.6;<br />

– la prova di rigidità dielettrica specificata in 8.8.3 per valutare l’integrità dell’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE o<br />

RINFORZATO solidi; e<br />

– la misura delle DISTANZE SUPERFICIALI o delle DISTANZE IN ARIA da confrontare con i valori delle distanze<br />

minime specificate in 8.9. I piccoli trucioli che non influiscono negativamente sulla protezione contro lo shock<br />

elettrico o l’umidità, possono essere normalmente ignorati.<br />

9.4.3 Instabilità dovuta a spostamenti laterali involontari (scivolamento compreso)<br />

9.4.3.1 Instabilità durante il trasporto<br />

a) I freni di un APPARECCHIO EM SPOSTABILE a motore devono essere progettati in modo da<br />

essere normalmente in funzione e possono essere sbloccati solo dall’attivazione<br />

continua di un comando.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

b) Un APPARECCHIO EM SPOSTABILE deve essere equipaggiato con mezzi (come i dispositivi<br />

di bloccaggio) per impedire qualsiasi movimento involontario dell’APPARECCHIO EM o delle<br />

sue parti quando è nella posizione di trasporto.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

c) Un APPARECCHIO EM SPOSTABILE previsto per essere impiegato a pavimento non deve<br />

comportare un RISCHIO inaccettabile a causa dei movimenti laterali involontari.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova:<br />

Prima della prova, l’APPARECCHIO EM viene preparato come descritto in 9.4.2.2. Un<br />

APPARECCHIO EM SPOSTABILE viene posto nella sua posizione di trasporto (o nella posizione<br />

peggiore di USO NORMALE) con il CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA in posizione, e con il dispositivo<br />

di bloccaggio (ad esempio i freni) attivato, su di una superficie dura inclinata con un angolo di<br />

10 ° rispetto al piano orizzontale. Se sono incorporate ruote orientabili, queste devono essere<br />

posizionate nella loro posizione peggiore. Dopo il movimento elastico iniziale, il gioco iniziale e<br />

la rotazione iniziale delle ruote orientabili, qualsiasi altro spostamento dell’APPARECCHIO EM<br />

SPOSTABILE superiore a 50 mm (rispetto al piano inclinato) costituisce il non superamento della<br />

prova. Il RISCHIO introdotto da qualsiasi movimento iniziale viene valutato, tenendo conto dell’<br />

USO NORMALE dell’APPARECCHIO EM.<br />

9.4.3.2 Instabilità, escluso il trasporto<br />

a) Un APPARECCHIO EM SPOSTABILE deve essere dotato di blocchi per le ruote o di un<br />

sistema di freno adeguati alle modalità di impiego previste e in grado di impedire un<br />

movimento involontario su un piano inclinato di 5°.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova:<br />

Prima della prova, l’APPARECCHIO EM viene preparato come descritto in 9.4.2.2. L’APPARECCHIO<br />

EM SPOSTABILE con il CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA in posizione viene posto su una<br />

superficie dura inclinata con un angolo di 5 o rispetto al piano orizzontale con i blocchi delle<br />

ruote o il sistema di freno attivati. Dopo il movimento elastico iniziale, il gioco iniziale e la<br />

rotazione iniziale delle ruote orientabili, qualsiasi altro spostamento dell’APPARECCHIO EM<br />

superiore a 50 mm (rispetto al piano inclinato) costituisce il non superamento della prova.<br />

Il RISCHIO introdotto da qualsiasi movimento iniziale viene valutato, tenendo conto<br />

dell’USO NORMALE dell’APPARECCHIO EM.<br />

b) Gli APPARECCHI EM TRASPORTABILI o STAZIONARI previsti per l’impiego a pavimento non<br />

devono introdurre un RISCHIO inaccettabile a causa di movimenti laterali involontari.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 224 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Compliance is checked by the following test:<br />

The ME EQUIPMENT is prepared as described in 9.4.2.2. The ME EQUIPMENT is placed on a<br />

horizontal plane with the SAFE WORKING LOAD in place, and the locking device (e.g. brakes)<br />

activated. If castors are incorporated, they are positioned in their worst-case position. A<br />

force equal to 25 % of the weight of the unit, but not more than 220 N, is applied in any<br />

direction, except a direction having an upwards component, at the highest point of the ME<br />

EQUIPMENT but not exceeding 1,5 m from the floor. Following the initial elastic movement,<br />

initial creepage, and initial pivoting of castors, any further movement of the ME EQUIPMENT<br />

greater than 50 mm (in relation to the horizontal plane) constitutes a failure. The RISK due<br />

to any initial movement is assessed, taking into account the NORMAL USE of the ME<br />

EQUIPMENT.<br />

9.4.4 Grips and other handling devices<br />

a) ME EQUIPMENT other than PORTABLE ME EQUIPMENT or its part with a mass of more than 20<br />

kg that needs to be lifted in NORMAL USE or transport shall either be provided with suitable<br />

handling devices (for example handles, lifting eyes, ecc.) or the ACCOMPANYING<br />

DOCUMENTS shall indicate the points where it can be lifted safely, unless the method of<br />

handling is obvious and no HAZARDS can develop when this is done. If the means for lifting<br />

are handles, they shall be suitably placed to enable the ME EQUIPMENT or its part to be<br />

carried by two or more persons.<br />

Compliance is checked by weighing (if necessary) and by inspection of the ME EQUIPMENT<br />

or its part or the ACCOMPANYING DOCUMENTS.<br />

b) ME EQUIPMENT specified by the MANUFACTURER as PORTABLE ME EQUIPMENT with a mass of<br />

more than 20 kg shall have one or more carrying-handles suitably placed to enable the ME<br />

EQUIPMENT to be carried by two or more persons.<br />

Compliance is checked by carrying.<br />

c) Carrying handles or grips furnished on PORTABLE ME EQUIPMENT shall withstand loading as<br />

described in the following test:<br />

The handles and their means of attachment are subjected to a force equal to four times the<br />

weight of the ME EQUIPMENT in any direction of NORMAL USE and transport.<br />

If more than one handle is furnished on PORTABLE ME EQUIPMENT, the force is distributed<br />

between the handles. The distribution of forces is determined by measuring the percentage of<br />

the ME EQUIPMENT weight sustained by each handle with the ME EQUIPMENT in the normal<br />

carrying position. If the ME EQUIPMENT is furnished with more than one handle but is so<br />

designed that it can readily be carried by only one handle, then each handle is to be capable<br />

of sustaining the total force.<br />

The force is applied uniformly over a 7 cm length of the handle at the centre, starting at zero<br />

and gradually increasing so that the test value will be attained in 5 s to 10 s and maintained<br />

for a period of 1 min.<br />

Handles that break loose from the ME EQUIPMENT or exhibit any permanent distortion, cracking<br />

or other evidence of breakdown constitutes a failure.<br />

9.5 * Expelled parts HAZARD<br />

9.5.1 Protective means<br />

Where expelled parts could result in an unacceptable RISK, the ME EQUIPMENT shall be<br />

provided with a means for protecting against such RISK.<br />

Compliance is checked by assessment of the suitability of the protective means and by<br />

inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 225 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La conformità si verifica con la seguente prova:<br />

L’APPARECCHIO EM viene preparato come descritto in 9.4.2.2. L’APPARECCHIO EM viene posto<br />

su un piano orizzontale con il CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA in posizione, e con il<br />

dispositivo di blocco (ad esempio i freni) attivato. Se sono incorporate ruote orientabili,<br />

queste devono essere poste nella loro posizione peggiore. Viene applicata una forza<br />

uguale al 25 % del peso dell’unità, ma non superiore a 220 N, in qualsiasi direzione, ad<br />

eccezione di quelle con una componente verso l’alto, nel punto più alto dell’APPARECCHIO EM,<br />

ma ad un’altezza non superiore a 1,5 m dal pavimento. Dopo il movimento elastico iniziale, il<br />

gioco iniziale e la rotazione iniziale delle ruote orientabili, qualsiasi altro spostamento<br />

dell’APPARECCHIO EM superiore a 50 mm (rispetto alla superficie inclinata) costituisce il non<br />

superamento della prova. Il RISCHIO introdotto dal movimento iniziale viene valutato<br />

tenendo conto dell’USO NORMALE dell’APPARECCHIO EM.<br />

9.4.4 Maniglie e altri dispositivi di manipolazione<br />

a) L’APPARECCHIO EM che non sia un APPARECCHIO EM TRASPORTABILE o sue parti, con una<br />

massa superiore a 20 kg e che nell’USO NORMALE deve essere sollevato o trasportato,<br />

deve essere dotato di dispositivi di manipolazione adeguati (per esempio maniglie,<br />

occhielli di sollevamento, etc.), oppure la DOCUMENTAZIONE ANNESSA deve indicare i punti<br />

in cui possa essere sollevato in sicurezza, a meno che il metodo di manipolazione sia<br />

evidente e da questo non possano insorgere PERICOLI. Quando i mezzi di sollevamento<br />

sono costituiti da maniglie, esse devono essere posizionate adeguatamente, in modo da<br />

permettere all’APPARECCHIO EM o alle sue parti di essere trasportati da due o più persone.<br />

La conformità si verifica pesando (quando necessario) l’apparecchio e con l’esame a<br />

vista dell’APPARECCHIO EM o delle sue parti o della DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

b) L’APPARECCHIO EM indicato dal FABBRICANTE come APPARECCHIO EM TRASPORTABILE di<br />

massa superiore a 20 kg deve avere una o più maniglie di trasporto posizionate in modo<br />

adeguato per permettere che l’APPARECCHIO EM venga trasportato da due o più persone.<br />

La conformità si verifica effettuando il trasporto.<br />

c) Le maniglie di trasporto o le impugnature fornite con l’APPARECCHIO EM devono reggere il<br />

carico descritto nella prova che segue:<br />

Le maniglie e i loro mezzi di fissaggio sono sottoposti ad una forza uguale a quattro volte il<br />

peso dell’APPARECCHIO EM in qualsiasi direzione di USO NORMALE e di trasporto.<br />

Se l’APPARECCHIO EM TRASPORTABILE è dotato di più maniglie, la forza viene ripartita tra<br />

queste maniglie. La ripartizione delle forze viene determinata misurando la percentuale del<br />

peso dell’APPARECCHIO EM sostenuta da ciascuna maniglia quando l’APPARECCHIO EM è nella<br />

sua normale posizione di trasporto. Se l’APPARECCHIO EM è fornito di più maniglie, ma è<br />

progettato in modo da poter essere affidabilmente trasportato con una sola mano, ciascuna<br />

di queste deve essere in grado di sostenere il peso totale.<br />

La forza viene applicata in modo uniforme su un tratto di 7 cm nel centro della maniglia,<br />

iniziando dal valore zero e aumentandola gradualmente sino a raggiungere il valore di<br />

prova, raggiunta da 5 s a 10 s e viene mantenuta per un periodo di 1 min.<br />

Le maniglie che si spezzano staccandosi dall’APPARECCHIO EM, o presentano qualsiasi distorsione<br />

permanente, rottura o altro segno di rottura costituiscono il non superamento della prova.<br />

9.5 * PERICOLO dovuti a parti espulse<br />

9.5.1 Mezzi di protezione<br />

Quando le parti espulse possono portare ad un RISCHIO inaccettabile, l’APPARECCHIO EM deve<br />

essere dotato di mezzi di protezione contro tale RISCHIO.<br />

La conformità si verifica con la valutazione dell’idoneità dei mezzi di protezione e con<br />

l’esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 226 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.5.2 Cathode ray tubes<br />

Any cathode ray tube shall comply with the applicable requirements of IEC 60065:2001,<br />

Clause 18; or IEC 61965.<br />

Compliance is checked by inspection of a certificate of compliance or by the relevant tests of<br />

IEC 60065:2001, Clause 18.<br />

9.6 Acoustic energy (including infra- and ultrasound) and vibration<br />

9.6.1 * General<br />

ME EQUIPMENT shall be designed so that human exposure to acoustic energy and vibration<br />

shall not result in an unacceptable RISK.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE (taking into account the<br />

audibility of auditory alarm signals and PATIENT sensitivity) and the tests indicated in 9.6.2 and<br />

9.6.3.<br />

9.6.2 * Acoustic energy<br />

9.6.2.1 Audible acoustic energy<br />

In NORMAL USE, the PATIENT, OPERATOR and other persons shall not be exposed to acoustic<br />

energy from ME EQUIPMENT, except sound from auditory alarm signals, exceeding the levels<br />

specified below.<br />

– 80 dBA for a cumulative exposure of 24 h over a 24 h period; an offset of 3 dBA is to be<br />

added to this value when halving the cumulative exposure time over a 24 h period (e.g. 83<br />

dBA for 12 h over a 24 h period);<br />

– 140 dB un-weighted sound pressure level for impulsive or impact acoustic energy (noise).<br />

NOTE 1 Interpolation or extrapolation is allowed for exposure times in accordance with the following formula, 80 -<br />

10* log 10 (h/24), in dBA, where h is cumulative exposure time over a 24 h period.<br />

NOTE 2 Since PATIENTS might have a higher sensitivity to acoustic energy (noise), a lower level could be more<br />

appropriate. Consideration should also be given to perception of auditory alarm signals. The World Health<br />

Organization has recommended a maximum impulse or impact acoustic energy (noise) level for children of 120 dB.<br />

NOTE 3 If the A-weighted sound pressure level exceeds 80 dB(A), noise protection measure should be considered.<br />

Compliance is checked by measuring the maximum A-weighted sound pressure level at the<br />

minimum distances of PATIENT, OPERATOR and other persons from the source of acoustic energy<br />

(noise) in NORMAL USE, and if necessary, calculating the A-weighted sound pressure level<br />

produced by the ME EQUIPMENT in accordance with ISO 3746, ISO 9614-1 or IEC 61672-1. The<br />

following conditions apply.<br />

a) The ME EQUIPMENT is operated under worst-case NORMAL CONDITION.<br />

b) Any protective means provided or called for in ACCOMPANYING DOCUMENTS are to be in<br />

place during sound measurement.<br />

c) Sound level meters used in the measurement conform to IEC 61672-1 and IEC 61672-2.<br />

d) The test room is semi-reverberant with a hard reflecting floor. The distance between any<br />

wall or other object and the surface of the ME EQUIPMENT is not less than 3 m.<br />

9.6.2.2 Infrasound and ultrasound energy<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address the RISKS associated with infrasound or<br />

ultrasound in the RISK MANAGEMENT PROCESS.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 227 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.5.2 Tubi a raggi catodici<br />

Gli eventuali tubi a raggi catodici devono essere conformi alle prescrizioni applicabili della<br />

IEC 60065:2001, art. 18; o della IEC 61965.<br />

La conformità si verifica con esame del certificato di conformità o con le prove<br />

corrispondenti della IEC 60065:2001, art. 18.<br />

9.6 Energia acustica (compresi infra e ultrasuoni) e vibrazione<br />

9.6.1 * Generalità<br />

L’APPARECCHIO EM deve essere progettato in modo che l’esposizione umana all’energia<br />

acustica e alle vibrazioni non porti ad un RISCHIO inaccettabile.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO (tenendo<br />

conto del livello di udibilità dei segnali acustici di allarme e della sensibilità del PAZIENTE) e<br />

con le prove indicate in 9.6.2 e 9.6.3.<br />

9.6.2 * Energia acustica<br />

9.6.2.1 Energia acustica udibile<br />

Nell’USO NORMALE, il PAZIENTE, l’OPERATORE e le altre persone non devono essere esposti ad<br />

un’energia acustica emessa dall’APPARECCHIO EM, ad eccezione dei segnali acustici di<br />

allarme, superiore al livello specificato nel seguito.<br />

– 80 dBA per una esposizione cumulativa di 24 h nell’arco di 24 h; a questo valore viene<br />

aggiunto uno scarto di 3 dBA quando si dimezza la durata totale di esposizione nell’arco<br />

di 24 h (ad esempio 83 dBA per 12 h su un arco di 24 h);<br />

– un livello di pressione acustica non ponderata di 140 dB per l’energia ad impulsi o di<br />

impatto acustico (rumore).<br />

NOTA 1 Sono ammesse interpolazioni od estrapolazioni di valori per i periodi di esposizione conformi alla<br />

seguente formula, 80 - 10* log 10 (h/24), in dBA, dove h è l’esposizione sull’arco nelle 24 h.<br />

NOTA 2 Dato che i PAZIENTI possono presentare una maggiore sensibilità all’energia acustica (rumore), potrebbe<br />

risultare più appropriato un livello inferiore. Si dovrebbe tenere in considerazione anche la percezione dei segnali<br />

acustici di allarme. L’organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato un valore di impulso massimo o un<br />

livello di energia di impatto acustico (rumore), per i bambini, di 120 dB.<br />

NOTA 3 Se il livello di pressione acustica ponderato A supera 80 dB(A), dovrebbero essere prese in<br />

considerazione misure per la protezione dal rumore.<br />

La conformità si verifica misurando il massimo livello della pressione acustica ponderato A<br />

alla distanza minima del PAZIENTE, dell’OPERATORE e delle altre persone dalla sorgente di<br />

energia acustica (rumore) nell’USO NORMALE, e, quando necessario, calcolando il livello della<br />

pressione acustica ponderato A generato dall’APPARECCHIO EM, in conformità con le<br />

ISO 3746, ISO 9614-1 o la IEC 61672-1. Si applicano le seguenti condizioni.<br />

a) L’APPARECCHIO EM viene fatto funzionare nel peggior caso di CONDIZIONE NORMALE.<br />

b) Gli eventuali mezzi di protezione adottati o indicati nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA<br />

devono essere installati durante la misurazione acustica.<br />

c) I fonometri utilizzati nella misura devono essere conformi alle IEC 61672-1 e alla IEC 61672-2.<br />

d) Il locale in cui si svolge la prova deve essere semi-riverberante con un pavimento duro<br />

riflettente. La distanza tra qualsiasi parete o altro oggetto e la superficie<br />

dell’APPARECCHIO EM non deve essere inferiore a 3 m.<br />

9.6.2.2 Energia ad infrasuoni ed ultrasuoni<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve indicare le emissioni a infrasuoni ed ultrasuoni nel<br />

PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 228 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.6.3 * Hand-transmitted vibration<br />

Except for vibrations directly required to carry out the INTENDED USE of the ME EQUIPMENT,<br />

means shall be provided to protect the PATIENT, OPERATOR and other persons if in NORMAL USE<br />

the hand-transmitted frequency-weighted r.m.s. acceleration generated by the ME EQUIPMENT<br />

exceeds the value below:<br />

– 2,5 m/ s2 for a cumulative time of 8 h during a 24 h period.<br />

– Allowable accelerations for different times are inversely proportional to the square root of<br />

the time (e.g. the allowable acceleration for 2 h would be 5,0 m/s2 ).<br />

NOTE Interpolation or extrapolation is allowed for allowable acceleration in accordance with the following<br />

formula, 2,5 x (8 / t), in m/s 2 , where t is the cumulative time over a 24 h period.<br />

Compliance is checked by measurements at points of equipment in hand contact with PATIENT,<br />

OPERATOR or other persons. Measurements are made in accordance with ISO 5349-1.<br />

9.7 * Pressure vessels and parts subject to pneumatic and hydraulic pressure<br />

9.7.1 General<br />

The requirements of this subclause apply to vessels and parts of ME EQUIPMENT subject to<br />

pressure, the rupture of which could result in an unacceptable RISK.<br />

The parts of a pneumatic or hydraulic system that are used as a support system shall<br />

additionally comply with the requirements in 9.8.<br />

9.7.2 Pneumatic and hydraulic parts<br />

Pneumatic and hydraulic parts of ME EQUIPMENT or ACCESSORIES shall be so designed that:<br />

– no unacceptable RISK results from loss of pressure or loss of vacuum;<br />

– no unacceptable RISK results from a fluid jet caused by leakage or a component failure;<br />

– elements of the ME EQUIPMENT or an ACCESSORY, and especially pipes and hoses, that can<br />

lead to an unacceptable RISK shall be protected against harmful external effects;<br />

– reservoirs and similar vessels (e.g. hydro-pneumatic accumulators) that can lead to an<br />

unacceptable RISK are automatically depressurized when the ME EQUIPMENT is isolated<br />

from its power supply (e.g. pulling out the pneumatic plug at the connector mounted on the<br />

facility wall). If this is not possible, means shall be provided for the isolation (e.g. cutting<br />

off from the peripheral circuit), or local depressurizing of reservoirs and similar vessels,<br />

and pressure indication;<br />

– all elements that can remain under pressure after isolation of the ME EQUIPMENT or an<br />

ACCESSORY from its power supply and that could result in an unacceptable RISK shall be<br />

provided with clearly identified exhaust devices, and a warning label drawing attention to<br />

the necessity of depressurizing these elements before any setting or maintenance activity<br />

on the ME EQUIPMENT or ACCESSORIES.<br />

Compliance is checked by inspection and examination of RISK MANAGEMENT FILE.<br />

9.7.3 Maximum pressure<br />

The maximum pressure to which a part of ME EQUIPMENT can be subjected in NORMAL<br />

CONDITION and SINGLE FAULT CONDITION shall be considered to be whichever is the highest of<br />

the following:<br />

a) the RATED maximum supply pressure from an external source;<br />

b) the pressure setting of a pressure-relief device provided as part of the assembly;<br />

c) the maximum pressure that can be developed by a source of pressure that is part of the<br />

assembly, unless the pressure is limited by a pressure-relief device.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 229 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.6.3 * Vibrazione trasmessa dalle mani<br />

Ad eccezione delle vibrazioni direttamente richieste per la DESTINAZIONE D’USO dell’APPARECCHIO<br />

EM, si devono prevedere mezzi per proteggere il PAZIENTE, l’OPERATORE e le altre persone<br />

quando, nell’USO NORMALE, l’accelerazione generata dall’APPARECCHIO EM, in valore efficace<br />

pesata in frequenza, trasmessa dalle mani supera il valore sotto indicato:<br />

– 2,5 m/s2 per una durata complessiva di 8 h durante l’arco di 24 h.<br />

– Le accelerazioni ammesse per i diversi intervalli di tempo sono inversamente proporzionali alla<br />

radice quadrata del tempo (ad esempio l’accelerazione ammissibile per 2 h sarà di 5,0 m/s2 ).<br />

NOTA Sono accettate interpolazioni od estrapolazioni per l’accelerazione ammessa ricavate dalla seguente<br />

formula 2,5 x (8 / t), in m/s 2 , dove t è l’esposizione totale nell’arco delle 24 h.<br />

La conformità si verifica con misure nei punti dell’apparecchio in contatto manuale con il PAZIENTE,<br />

l’OPERATORE o le altre persone. Le misure sono effettuate in conformità con la ISO 5349-1.<br />

9.7 * Serbatoi a pressione e parti sottoposte a pressione pneumatica e idraulica<br />

9.7.1 Generalità<br />

Le prescrizioni del presente paragrafo si applicano a serbatoi e alle parti dell’APPARECCHIO<br />

EM sottoposti a pressione, la cui rottura potrebbe portare ad un RISCHIO inaccettabile.<br />

Le parti di un sistema pneumatico o idraulico utilizzate per il sistema di supporto devono<br />

essere conformi alle prescrizioni di 9.8.<br />

9.7.2 Parti pneumatiche ed idrauliche<br />

Le parti dei circuiti pneumatici o idraulici dell’APPARECCHIO EM o degli ACCESSORI devono<br />

essere progettate in modo che:<br />

– la caduta di pressione o la perdita del vuoto non debbano comportare nessun RISCHIO<br />

inaccettabile;<br />

– nessun RISCHIO inaccettabile deve venire da un getto di fluido provocato da una perdita o<br />

dal guasto di un componente;<br />

– gli elementi di un APPARECCHIO EM o di un ACCESSORIO, e in particolare le tubazioni ed i<br />

tubi flessibili, che possono introdurre un RISCHIO inaccettabile, devono essere protetti<br />

contro gli effetti esterni nocivi;<br />

– i serbatoi e contenitori analoghi (ad esempio gli accumulatori idro-pneumatici) che possono<br />

portare ad un RISCHIO inaccettabile vengono automaticamente depressurizzati quando<br />

l’APPARECCHIO EM viene isolato dalla propria alimentazione (ad esempio togliendo il tappo di sfiato<br />

pneumatico del connettore montato sul pannello di comando). Quando questo non sia possibile, si<br />

devono prevedere mezzi per l’isolamento (ad esempio l’interruzione del circuito periferico), oppure<br />

la depressurizzazione locale dei serbatoi e contenitori analoghi, e l’indicazione della pressione;<br />

– tutti gli elementi che possono rimanere in pressione dopo l’isolamento dalla propria<br />

alimentazione dell’APPARECCHIO EM o dell’ACCESSORIO, e che potrebbero introdurre un<br />

RISCHIO inaccettabile devono essere dotati di dispositivi di scarico chiaramente identificati e<br />

di un’avvertenza che attiri l’attenzione sulla necessità di depressurizzare tali elementi prima<br />

di una qualsiasi regolazione e manutenzione dell’APPARECCHIO EM o degli ACCESSORI.<br />

La conformità si verifica con esame e analisi della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

9.7.3 Pressione massima<br />

La massima pressione a cui una parte dell’APPARECCHIO EM può essere sottoposta nella<br />

CONDIZIONE NORMALE e in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO deve essere la massima tra le seguenti:<br />

a) la massima pressione di alimentazione NOMINALE erogata da una sorgente esterna;<br />

b) la pressione di regolazione del dispositivo di limitazione della pressione fornito come<br />

parte del complesso;<br />

c) la massima pressione che può essere sviluppata da una sorgente di pressione che fa parte<br />

del complesso, a meno che la pressione venga limitata da un dispositivo di limitazione.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 230 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.7.4 Pressure rating of ME EQUIPMENT parts<br />

The maximum pressure to which a part of ME EQUIPMENT can be subjected in NORMAL<br />

CONDITION and SINGLE FAULT CONDITION shall not exceed the MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING<br />

PRESSURE for the part, except as allowed for pressure relief devices in 9.7.7.<br />

Compliance is checked by inspection of the MANUFACTURER’S data for the component,<br />

inspection of the ME EQUIPMENT, inspection of the RISK MANAGEMENT FILE, and where<br />

necessary, by functional test.<br />

9.7.5 * Pressure vessels<br />

A pressure vessel shall withstand a HYDRAULIC TEST PRESSURE if both the following conditions<br />

are met:<br />

– the pressure is greater than 50 kPa; and<br />

– the product of pressure and volume is greater than 200 kPa l.<br />

Compliance is checked by the following tests:<br />

The HYDRAULIC TEST PRESSURE is the MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING PRESSURE multiplied by a<br />

factor obtained from Figure 32.<br />

The pressure is raised gradually to the specified test value and is held at that value for 1 min.<br />

A sample that bursts or suffers from permanent (plastic) deformation or leaks constitutes a<br />

failure. Leakage at a gasket during this test is not considered to constitute failure unless it<br />

occurs at a pressure below 40 % of the required test value, or below the MAXIMUM PERMISSIBLE<br />

WORKING PRESSURE, whichever is greater.<br />

No leakage is allowed for pressure vessels intended for toxic, flammable or otherwise<br />

hazardous substances. For other pressure vessels, no leakage is allowed that will otherwise<br />

result in an unacceptable RISK (e.g. high pressure fluid jet).<br />

Where unmarked pressure vessels and pipes cannot be hydraulically tested, integrity is<br />

verified by other suitable tests, e.g. pneumatic using suitable media, at the same test<br />

pressure as for the hydraulic test.<br />

Multiplication Factor<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 231 di 675<br />

MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING PRESSURE<br />

Figure 32 – Ratio between HYDRAULIC TEST PRESSURE<br />

and MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING PRESSURE<br />

(see 9.7.5)<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.7.4 Valori nominali per la pressione di parti dell’APPARECCHIO EM<br />

La massima pressione a cui una parte dell’APPARECCHIO EM può essere sottoposta nella<br />

CONDIZIONE NORMALE e in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO non deve superare la MASSIMA<br />

PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE per tale parte, ad eccezione di quanto ammesso per i<br />

dispositivi di limitazione della pressione di 9.7.7.<br />

La conformità si verifica con esame dei dati forniti dal FABBRICANTE per tale componente, con<br />

esame dell’APPARECCHIO EM, della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO, e quando<br />

necessario con una prova funzionale.<br />

9.7.5 * Serbatoi a pressione<br />

Un serbatoio a pressione resiste alla PRESSIONE PER LE PROVE IDRAULICHE se vengono<br />

rispettate entrambe le seguenti condizioni:<br />

– pressione superiore a 50 kPa; e<br />

– prodotto della pressione per il volume superiore a 200 kPa l.<br />

La conformità si verifica con le seguenti prove:<br />

La PRESSIONE PER LE PROVE IDRAULICHE è la MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE<br />

moltiplicata da un fattore ottenuto dalla Figura 32.<br />

La pressione viene aumentata gradualmente sino al valore di prova specificato e viene<br />

mantenuta a tale valore per 1 min. Un campione che esploda o presenti deformazioni<br />

(plastiche) permanenti o perdite, costituisce il non superamento della prova. La perdita in<br />

una guarnizione durante la prova non è considerata un fallimento, a meno che questa non<br />

avvenga ad una pressione inferiore al 40 % del valore richiesto dalla prova, o inferiore alla<br />

MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE, scegliendo la maggiore tra le due.<br />

Non è ammessa alcuna perdita per i serbatoi a pressione previsti per sostanze tossiche, infiammabili<br />

o in altro modo pericolose. Per gli altri serbatoi a pressione non è ammessa alcuna perdita che in ogni<br />

modo comporti un RISCHIO inaccettabile (ad esempio un getto di fluido ad alta pressione).<br />

Quando i serbatoi a pressione e i tubi sprovvisti di marcatura non possono essere sottoposti<br />

a prova idraulica, l’integrità viene verificata con altri mezzi idonei, ad esempio pneumatici,<br />

utilizzando la stessa pressione della prova idraulica.<br />

Fattore moltiplicativo<br />

MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO PERMESSA<br />

Figura 32 – Rapporto tra la PRESSIONE PER LE PROVE IDRAULICHE<br />

e la MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE<br />

(vedi 9.7.5)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 232 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.7.6 Pressure-control device<br />

In ME EQUIPMENT for which 9.7.7 requires a pressure-relief device, any pressure-control device<br />

responsible for regulating the pressure shall be capable of performing under RATED load for<br />

100 000 cycles of operation and shall prevent the pressure from exceeding 90 % of the<br />

setting of the pressure-relief device under any condition of NORMAL USE.<br />

Compliance is checked by inspection of the MANUFACTURER’S data for the component,<br />

inspection of the ME EQUIPMENT, inspection of the RISK MANAGEMENT FILE, and where necessary,<br />

by functional test.<br />

9.7.7 Pressure-relief device<br />

ME EQUIPMENT shall incorporate pressure-relief device(s) where the MAXIMUM PERMISSIBLE<br />

WORKING PRESSURE could otherwise be exceeded.<br />

A pressure-relief device shall comply with all of the following requirements:<br />

a) it shall be connected as close as reasonably practical to the pressure vessel or parts of<br />

the system that it is intended to protect;<br />

b) it shall be so installed that it is readily accessible for inspection, maintenance and repair;<br />

c) it shall not be capable of being adjusted or rendered inoperative without the use of a TOOL;<br />

d) it shall have its discharge opening so located and directed that the released material is not<br />

directed towards any person;<br />

e) it shall have its discharge opening so located and directed that operation of the device will<br />

not deposit material on parts that could result in an unacceptable RISK;<br />

f) it shall be of adequate discharge capacity to ensure that the pressure will not exceed the<br />

MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING PRESSURE of the system to which it is connected by more<br />

than 10 % in the event of a failure in the control of the supply pressure;<br />

g) there shall be no shut-off valve between a pressure-relief device and the parts that it is<br />

intended to protect;<br />

h) the minimum number of cycles of operation shall be 100 000, except for one-time use<br />

devices such as bursting disks.<br />

Compliance is checked by inspection of the MANUFACTURER’S data for the component,<br />

inspection of the ME EQUIPMENT, inspection of the RISK MANAGEMENT FILE, and where<br />

necessary, by functional test.<br />

9.7.8 RATED maximum supply pressure<br />

See 7.2.18.<br />

9.8 * HAZARDS associated with support systems<br />

9.8.1 General<br />

Where ME EQUIPMENT parts are designed to support loads or to provide actuating forces, the<br />

following requirements shall be applied if a mechanical fault could constitute an unacceptable<br />

RISK.<br />

– The construction of the support, suspension or actuation system shall be designed based<br />

upon Table 21 and the TOTAL LOAD.<br />

– Means of attachment of ACCESSORIES shall be designed such that any possibility of<br />

incorrect attachment that could result in an unacceptable RISK is avoided.<br />

– The RISK ANALYSIS of support systems shall consider HAZARDS arising from static, dynamic,<br />

vibration, impact and pressure loading, foundation and other movements, temperature,<br />

environmental, manufacture and service conditions.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 233 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

9.7.6 Dispositivo di controllo della pressione<br />

Negli APPARECCHI EM per i quali in 9.7.7 è richiesto un dispositivo di limitazione della<br />

pressione, qualsiasi dispositivo di controllo responsabile della regolazione della pressione<br />

deve essere in grado di effettuare 100 000 cicli di funzionamento in condizioni di carico<br />

NOMINALE e deve impedire che la pressione superi il 90 % dei valori di regolazione del<br />

dispositivo di limitazione in qualsiasi condizione di USO NORMALE.<br />

La conformità si verifica con esame dei dati forniti dal FABBRICANTE per tale componente, con<br />

esame a vista dell’APPARECCHIO EM, della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO, e,<br />

quando necessario, con una prova funzionale.<br />

9.7.7 Dispositivo di limitazione della pressione<br />

Nei casi in cui la MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE possa essere in qualche modo<br />

superata l’APPARECCHIO EM deve incorporare uno o più dispositivi di limitazione della pressione.<br />

Un dispositivo di limitazione della pressione deve essere conforme alle seguenti prescrizioni:<br />

a) il dispositivo deve essere collegato, per quanto ragionevolmente possibile nella pratica,<br />

al serbatoio a pressione o alle parti del sistema che deve proteggere;<br />

b) deve essere installato in modo facilmente accessibile per l’esame, la manutenzione e la<br />

riparazione;<br />

c) non deve poter essere regolato o disattivato senza l’uso di un UTENSILE;<br />

d) deve avere aperture per lo scarico poste e dirette in modo che il materiale emesso non<br />

sia diretto verso le persone;<br />

e) deve essere dotato di aperture per lo scarico poste e dirette in modo che a seguito del<br />

funzionamento del dispositivo non si depositi materiale su parti che potrebbero<br />

comportare un RISCHIO inaccettabile;<br />

f) deve avere un’adeguata capacità di scarico per assicurare che, nel caso di guasto del<br />

dispositivo di controllo della pressione di alimentazione, la pressione non superi la<br />

MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE del sistema a cui è collegato di oltre il 10 %;<br />

g) tra il dispositivo di limitazione della pressione e le parti che deve proteggere non deve<br />

esservi alcuna valvola di chiusura;<br />

h) deve essere in grado di effettuare un minimo di 100 000 cicli di funzionamento, ad<br />

eccezione dei dispositivi monouso, come i diaframmi a scoppio.<br />

La conformità si verifica con esame dei dati forniti dal FABBRICANTE per il componente, con<br />

esame a vista dell’APPARECCHIO EM, della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO, e,<br />

quando necessario, da una prova funzionale.<br />

9.7.8 Massima pressione NOMINALE di alimentazione<br />

Vedi 7.2.18.<br />

9.8 * PERICOLO associato ai sistemi di sostegno<br />

9.8.1 Generalità<br />

Quando le parti dell’APPARECCHIO EM sono progettate per sostenere carichi o per fornire<br />

forze di azionamento, nel caso di guasto meccanico che potrebbe rappresentare un RISCHIO<br />

inaccettabile si devono applicare le seguenti prescrizioni:<br />

– La costruzione del sostegno, della sospensione o del sistema di azionamento deve<br />

essere progettata sulla base dei valori della Tabella 21 e del CARICO TOTALE.<br />

– I mezzi di fissaggio degli ACCESSORI devono essere progettati in modo da eliminare qualsiasi<br />

possibilità di fissaggio non corretto che potrebbe portare ad un RISCHIO inaccettabile.<br />

– L’ANALISI DEL RISCHIO dei sistemi di sostegno deve prendere in considerazione i PERICOLI<br />

introdotti da carichi statici, dinamici, da vibrazioni, urto e pressione, dai movimenti del piano<br />

di appoggio e altri movimenti, dalle condizioni di temperatura, ambiente, costruzione e di<br />

servizio.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 234 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– All likely failure effects shall be considered in the RISK ANALYSIS. These include excessive<br />

deflection, plastic deformation, ductile or brittle fracture, fatigue fracture, instability<br />

(buckling), stress-assisted corrosion cracking, wear, material creep, material deterioration<br />

and residual stresses resulting from the manufacturing PROCESSES, e.g. machining,<br />

assembling, welding, heat treatment or surface coating.<br />

– The ACCOMPANYING DOCUMENTS shall contain instructions on attachment of structures to a<br />

floor, wall, ceiling, ecc. making adequate allowances for quality of the materials used to<br />

make the connection and shall list the required materials. Additionally there shall be<br />

advice on checking the adequacy of the surface of the structure to which the parts will be<br />

attached.<br />

9.8.2 TENSILE SAFETY FACTOR<br />

Support systems shall maintain structural integrity during the EXPECTED SERVICE LIFE of the ME<br />

EQUIPMENT. TENSILE SAFETY FACTORS shall not be less than those shown in Table 21 unless an<br />

alternative method demonstrates structural integrity throughout the EXPECTED SERVICE LIFE of the<br />

ME EQUIPMENT, or the support is a foot rest. The requirements for foot rests are in 9.8.3.2 a).<br />

Table 21 – Determination of TENSILE SAFETY FACTOR<br />

Situation Minimum TENSILE SAFETY<br />

FACTOR (a)<br />

N. System Elongation A (b) B (c)<br />

1 Support system parts not<br />

impaired by wear<br />

2 Support system parts not<br />

impaired by wear<br />

3 Support system parts<br />

impaired by wear (e) and no<br />

MECHANICAL PROTECTIVE<br />

DEVICE<br />

4 Support system parts<br />

impaired by wear (e) and no<br />

MECHANICAL PROTECTIVE<br />

DEVICE<br />

5 Support system parts<br />

impaired by wear (e) and with<br />

MECHANICAL PROTECTIVE<br />

DEVICE (or primary system<br />

of multiple support systems)<br />

6 Support system parts impaired<br />

by wear (e) and with MECHANICAL<br />

PROTECTIVE DEVICE (or primary<br />

system of multiple support<br />

systems)<br />

7 MECHANICAL PROTECTIVE<br />

DEVICE (or back-up system<br />

of multiple support system)<br />

Metallic material (d) having a<br />

specific elongation at break equal<br />

to or greater than 5 %<br />

Metallic material (d) having a<br />

specific elongation at break of<br />

less than 5 %<br />

Metallic material (d) having a<br />

specific elongation at break equal<br />

to or greater than 5 %<br />

Metallic material (d) having a<br />

specific elongation at break of<br />

less than 5 %<br />

Metallic material (d) having a<br />

specific elongation at break equal<br />

to or greater than 5 %<br />

Metallic material (d) having a<br />

specific elongation at break of<br />

less than 5 %<br />

2,5 4<br />

4 6<br />

5 8<br />

8 12<br />

2,5 4<br />

4 6<br />

2,5 4<br />

(a) The TENSILE SAFETY FACTORS are intended to take account of conditions defined in 15.3.7 (i.e.<br />

environmental effects, impairing effects of wear, corrosion, material fatigue or ageing).<br />

(b) Case A = The material TENSILE STRENGTH and all external forces to be expected are quantifiable and<br />

known accurately.<br />

(c) Case B = Other than case A; specifically, the material TENSILE STRENGTH and all external forces to<br />

be expected are known approximately, but not with sufficient accuracy to justify the TENSILE SAFETY<br />

FACTOR for case A.<br />

(d) For non-metallic materials, particular standards can prescribe adequate TENSILE SAFETY FACTORS<br />

(see rationale in Annex A, Subclause 9.8).<br />

(e) Components considered impaired by wear include: chains, cables (wire rope), belts, jack screw<br />

nuts, springs, pneumatic or hydraulic hoses, gaskets or rings of pneumatic or hydraulic pistons.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 235 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– Tutti gli effetti di guasti verosimili devono essere presi in considerazione nell’ANALISI DEL RISCHIO.<br />

Questi comprendono l’eccessiva flessione, la deformazione plastica, la duttilità o facilità a rottura,<br />

la rottura da affaticamento, l’instabilità (deformazione), la rottura dovuta a tenso-corrosione,<br />

l’usura, lo scorrimento del materiale, il loro deterioramento e le sollecitazioni residue dovute ai<br />

PROCESSI di fabbricazione, ad esempio la lavorazione, l’assemblaggio, la saldatura, il trattamento<br />

a caldo o al rivestimento superficiale.<br />

– La DOCUMENTAZIONE ANNESSA deve contenere le istruzioni di fissaggio delle strutture al pavimento,<br />

a parete, al soffitto, etc. con le tolleranze adeguate per il tipo dei materiali utilizzati per la<br />

connessione, e deve elencare i materiali richiesti. Deve esservi inoltre un avvertimento relativo<br />

alla verifica dell’adeguatezza della superficie della struttura a cui le parti debbano essere fissate.<br />

9.8.2 FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO<br />

I sistemi di sostegno devono preservare l’integrità strutturale per tutta la VITA IN SERVIZIO<br />

PREVISTA dell’APPARECCHIO EM. I FATTORI DI SICUREZZA DEL CARICO non devono essere inferiori a<br />

quelli riportati nella Tabella 21, a meno che un metodo alternativo non dimostri la continuità<br />

dell’integrità strutturale durante la VITA IN SERVIZIO PREVISTA dell’APPARECCHIO EM, o il supporto<br />

sia un poggiapiedi. Le prescrizioni per gli appoggi dei piedi si trovano in 9.8.3.2 a).<br />

Tabella 21 – Determinazione del FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO<br />

Situazione FATTORE DI SICUREZZA DEL<br />

CARICO minimo (a)<br />

N. Parti del sistema Allungamento A (b) B (c)<br />

1 Le parti del sistema di sostegno<br />

che non sono soggette all’usura<br />

2 Le parti del sistema di sostegno<br />

che non sono soggette all’usura<br />

3 Le parti del sistema di sostegno<br />

che sono soggette all’usura (e) e<br />

sono prive di DISPOSITIVO<br />

MECCANICO DI PROTEZIONE<br />

4 Le parti del sistema di sostegno<br />

che risentono di usura (e) e sono<br />

prive di DISPOSITIVO MECCANICO<br />

DI PROTEZIONE<br />

5 Le parti del sistema di sostegno<br />

che sono soggette all’usura (e) e<br />

dotate di un DISPOSITIVO<br />

MECCANICO DI PROTEZIONE (o un<br />

sistema primario di sistemi di<br />

supporto multipli)<br />

6 Le parti del sistema di sostegno<br />

che sono soggette all’usura (e) e<br />

dotate di DISPOSITIVO MECCANICO<br />

DI PROTEZIONE (o un sistema<br />

primario di sistemi di supporto<br />

multipli)<br />

7 DISPOSITIVO MECCANICO DI<br />

PROTEZIONE (o un sistema di<br />

riserva del sistema di sostegno<br />

multiplo)<br />

Materiale metallico (d) con<br />

allungamento a rottura specifico<br />

uguale o superiore al 5 %<br />

Materiale metallico (d) con allungamento<br />

a rottura specifico inferiore al 5 %<br />

Materiale metallico (d) con allungamento<br />

a rottura specifico uguale o superiore al<br />

5 %<br />

Materiale metallico (d) con allungamento<br />

a rottura specifico inferiore al 5 %<br />

Materiale metallico (d) con allumino a<br />

rottura specifico uguale o superiore al<br />

5%<br />

Materiale metallico (d) con allungamento<br />

a rottura specifico inferiore al 5 %<br />

2,5 4<br />

4 6<br />

5 8<br />

8 12<br />

2,5 4<br />

4 6<br />

2,5 4<br />

(a) I FATTORI DI SICUREZZA DEL CARICO sono previsti in modo da tener conto delle condizioni definite in<br />

15.3.7 (cioè gli effetti ambientali, gli effetti negativi dell’usura, della corrosione, dell’affaticamento del<br />

materiale o dell’invecchiamento).<br />

(b) Caso A = Il CARICO DI ROTTURA del materiale e tutte le forze esterne previste sono quantificabili e ben note.<br />

(c) Caso B = Diverso dal caso A; in particolare, il CARICO DI ROTTURA del materiale e tutte le forze esterne<br />

previste sono approssimativamente note, ma non con sufficiente precisione da giustificare il FATTORE DI<br />

SICUREZZA DEL CARICO del caso A.<br />

(d) Per i materiali metallici, Norme particolari possono prescrivere adeguati FATTORI DI SICUREZZA DEL<br />

CARICO (vedi le motivazioni dell’Allegato A, paragrafo 9.8).<br />

(e) I componenti considerati danneggiabili dall’usura comprendono: catene, cavi (funi metalliche), cinghie, dadi dei<br />

martinetti, molle, tubi pneumatici o idraulici flessibili, guarnizioni o fasce elastiche di pistoni pneumatici o idraulici.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 236 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Compliance with 9.8.1 and 9.8.2 is checked by inspection of the ME EQUIPMENT, the RISK<br />

MANAGEMENT FILE, the specifications of materials used and the processing specifications for<br />

these materials.<br />

When test results are part of relevant information, testing consists of gradually applying a test<br />

load to the support assembly under test equal to the TOTAL LOAD times the required TENSILE<br />

SAFETY FACTOR. The support assembly under test is to be in equilibrium after 1 min, or<br />

otherwise not result in an unacceptable RISK.<br />

NOTE 1 It might be necessary to support assemblies that are connected to the assembly under test but do not<br />

require such a high safety factor, e.g. assembly under test requires TENSILE SAFETY FACTOR = 8 and assembly<br />

supporting it is designed with a TENSILE SAFETY FACTOR = 4. Use of additional support should be explained in the<br />

test report.<br />

NOTE 2 The 1 min time period might need to be longer for materials which might have creep type problems, such<br />

as plastics or other non-metallic materials.<br />

9.8.3 * Strength of PATIENT or OPERATOR support or suspension systems<br />

9.8.3.1 General<br />

ME EQUIPMENT parts serving for support or immobilization of PATIENTS shall be designed and<br />

manufactured so as to minimize the RISK of physical injuries and of accidental loosening of<br />

fixings.<br />

The SAFE WORKING LOAD of ME EQUIPMENT or its parts serving for support or suspension of<br />

PATIENTS or OPERATORS shall be the sum of the mass of the PATIENTS or the mass of the<br />

OPERATORS plus the mass of ACCESSORIES intended by MANUFACTURERS to be supported or<br />

suspended by the ME EQUIPMENT or ME EQUIPMENT parts.<br />

Unless otherwise stated by the MANUFACTURER, supporting and suspending parts for adult<br />

human PATIENTS or OPERATORS shall be designed for a PATIENT or OPERATOR having a minimum<br />

mass of 135 kg and ACCESSORIES having a minimum mass of 15 kg.<br />

Where a MANUFACTURER specifies particular applications (e.g. pediatric use), the maximum<br />

mass of the PATIENT included in the SAFE WORKING LOAD of the ME EQUIPMENT or its parts<br />

serving for support or suspension of PATIENTS may be adapted. When the maximum allowable<br />

value of the mass of the PATIENT is less than 135 kg, that value shall be marked on the ME<br />

EQUIPMENT and described in ACCOMPANYING DOCUMENTS. When the maximum allowable value<br />

of the mass of the PATIENT is more than 135 kg, that value shall be described in<br />

ACCOMPANYING DOCUMENTS.<br />

Compliance is checked by inspection of markings, ACCOMPANYING DOCUMENTS, and the RISK<br />

MANAGEMENT FILE.<br />

9.8.3.2 * Static forces due to loading from persons<br />

In analyzing loading forces and torques on support assemblies, the part of the SAFE WORKING LOAD<br />

representing the mass of the PATIENTS or OPERATORS is distributed on the support/suspension<br />

surface in a manner representing the human body (see the example in Figure A.19).<br />

NOTE The position of the human body varies depending on the configuration of the support/suspension system and<br />

therefore the load acting on different sections will vary and should be taken into account.<br />

In analyzing loading forces and torques on support assemblies, the part of the SAFE WORKING<br />

LOAD representing the mass of ACCESSORIES shall be deployed as in NORMAL USE or, if not<br />

defined, at the worst case position permitted by the configuration or ACCESSORIES attachment<br />

on the support/suspension parts.<br />

a) For a foot rest that is intended to temporarily support a standing PATIENT or OPERATOR, the<br />

whole mass of the PATIENT or OPERATOR is distributed over an area of 0,1 m2 .<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT, the RISK MANAGEMENT FILE, the<br />

specifications of materials used and the processing specifications for these materials, and<br />

the following test:<br />

Prior to performing these tests, the PATIENT support/suspension system is positioned<br />

horizontally in its most disadvantageous position in NORMAL USE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 237 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La conformità con quanto in 9.8.1 e 9.8.2 si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM,<br />

della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO, delle specifiche dei materiali impiegati e di<br />

quelle di lavorazione di tali materiali.<br />

Quando i risultati di prova fanno parte delle informazioni considerate, le prove consistono nell’applicare<br />

in modo graduale un carico al complesso di sostegno in prova, uguale a tante volte il CARICO TOTALE,<br />

sino ad eguagliare il FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO richiesto. Il complesso del sostegno in prova<br />

deve essere in equilibro dopo 1 min, oppure non deve comportare un RISCHIO inaccettabile.<br />

NOTA 1 Potrebbe essere necessario sostenere gli assiemi collegati al complesso in prova, ma che non<br />

richiedono un fattore di sicurezza così elevato, ad esempio un complesso in prova richiede un FATTORE DI<br />

SICUREZZA DEL CARICO = 8 e il complesso di supporto è progettato con un FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO = 4.<br />

L’impiego di un sostegno supplementare dovrebbe essere spiegato nel rapporto di prova.<br />

NOTA 2 L’intervallo di tempo di 1 min potrebbe non essere sufficiente per materiali che abbiano problemi di<br />

scorrimento, come le plastiche o altri materiali non metallici.<br />

9.8.3 * Resistenza del sostegno del PAZIENTE o dell’OPERATORE o dei sistemi di sospensione<br />

9.8.3.1 Generalità<br />

Le parti di un APPARECCHIO EM che servono per sostenere o per immobilizzare i PAZIENTI<br />

devono essere progettate e costruite in modo da minimizzare il RISCHIO di lesioni fisiche e di<br />

allentamento accidentale dei fissaggi.<br />

Il CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA dell’APPARECCHIO EM o delle sue parti utilizzate per il<br />

sostegno o la sospensione dei PAZIENTI o degli OPERATORI deve essere uguale alla somma<br />

della massa dei PAZIENTI, o quella degli OPERATORI, più la massa degli ACCESSORI previsti dai<br />

COSTRUTTORI per essere sostenuti o sospesi dall’APPARECCHIO EM o dalle sue parti.<br />

Quando non diversamente indicato dal FABBRICANTE, le parti di sostegno e sospensione dei<br />

PAZIENTI adulti o degli OPERATORI devono essere progettati per un PAZIENTE o un OPERATORE<br />

di peso massimo di 135 kg e per ACCESSORI con peso minimo di 15 kg.<br />

Quando un FABBRICANTE specifica applicazioni particolari (ad esempio per uso pediatrico), la<br />

massima massa del PAZIENTE inclusa nel CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA dell’APPARECCHIO EM o<br />

delle sue parti di sostegno o sospensione del PAZIENTE può essere adattata di conseguenza.<br />

Quando il valore massimo ammesso della massa del PAZIENTE è inferiore a 135 kg, tale valore<br />

deve essere marcato sull’APPARECCHIO EM e indicato nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA. Quando il<br />

valore massimo ammesso della massa del PAZIENTE è superiore a 135 kg, questo valore deve<br />

essere indicato nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

La conformità si verifica con esame dei dati di targa, della DOCUMENTAZIONE ANNESSA e della<br />

DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

9.8.3.2 * Forze statiche dovute al caricamento di persone<br />

Nell’analizzare le forze di carico e le coppie sugli assiemi di sostegno, la parte del CARICO DI<br />

LAVORO IN SICUREZZA che rappresenta la massa dei PAZIENTI o degli OPERATORI viene distribuita<br />

sulla superficie di sostegno/sospensione in modo da simulare un corpo umano (vedi l’esempio<br />

della Figura A.19).<br />

NOTA Si deve tener conto che la posizione del corpo umano varia in funzione della configurazione del sistema di<br />

sostegno/sospensione e quindi dovrà essere tenuto conto di come varierà il carico che agisce su sezioni differenti.<br />

Nell’analizzare le forze del carico e le coppie sugli assiemi di sostegno, la parte del CARICO DI<br />

LAVORO IN SICUREZZA che rappresenta la massa degli ACCESSORI deve essere disposta come<br />

nell’USO NORMALE oppure, se questo non è definito, nella posizione più svantaggiosa permessa<br />

dalla configurazione o dagli attacchi degli ACCESSORI sulle parti di sostegno/sospensione.<br />

a) Per un supporto del piede previsto per sostenere temporaneamente un PAZIENTE o un OPERATORE<br />

in posizione eretta, l’intera massa del PAZIENTE o dell’OPERATORE viene distribuita su una<br />

superficie di 0,1 m2 .<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM, della DOCUMENTAZIONE<br />

DI GESTIONE DEL RISCHIO, delle specifiche dei materiali impiegati e quella di lavorazione di<br />

tali materiali, e con la seguente prova:<br />

Prima di effettuare queste prove, il sistema di sostegno/sospensione del PAZIENTE è<br />

posizionato orizzontalmente nella sua posizione più svantaggiosa di USO NORMALE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 238 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

A mass equal to two times 135 kg or two times the intended person load, whichever is<br />

greater is applied to the foot rest over an area of 0,1 m 2 for 1 min. After the test, a foot<br />

rest and its fixings that shows any damage or deflection that could result in an<br />

unacceptable RISK constitutes a failure.<br />

b) For an area of support/suspension where a PATIENT or OPERATOR can sit, deflection of a<br />

support surface from PATIENT or OPERATOR loading shall not result in an unacceptable RISK.<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT, the RISK MANAGEMENT FILE, the<br />

specifications of materials used and the processing specifications for these materials, and<br />

the following test:<br />

Prior to performing these tests, the PATIENT support/suspension system is positioned<br />

horizontally in its most disadvantageous position in NORMAL USE.<br />

A mass of 60 % of the part of the SAFE WORKING LOAD representing the PATIENT or<br />

OPERATOR, as defined in the instructions for use, or at a minimum 80 kg, is placed on the<br />

support/suspension system with the centre of the load 60 mm from the outer edge of the<br />

support/suspension system for a time of at least one minute. Any deflection of the<br />

support/suspension system that could result in an unacceptable RISK constitutes a failure.<br />

9.8.3.3 * Dynamic forces due to loading from persons<br />

Where dynamic forces (due to sitting down, standing up, PATIENT handling PROCESS or the<br />

like) can be exerted on equipment parts intended to support or suspend a PATIENT or<br />

OPERATOR in NORMAL USE, they shall not result in an unacceptable RISK.<br />

Compliance is checked by the following test:<br />

Prior to performing this test, the PATIENT support/suspension system is positioned horizontally<br />

in its most disadvantageous position in NORMAL USE.<br />

For the area of support/suspension where a PATIENT or OPERATOR can sit, a mass (as defined<br />

in Figure 33) equivalent to the SAFE WORKING LOAD representing the PATIENT or OPERATOR as<br />

defined in the instructions for use is dropped from a distance of 150 mm above the seat area.<br />

Any loss of function or structural damage that could result in an unacceptable RISK constitutes<br />

a failure.<br />

9.8.4 * Systems with MECHANICAL PROTECTIVE DEVICES<br />

9.8.4.1 General<br />

a) A MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE shall be provided when a support system or any of its<br />

parts impaired by wear have a TENSILE SAFETY FACTOR greater than or equal to the values<br />

specified in rows 5 and 6 but less than those in rows 3 and 4 of Table 21.<br />

b) The MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE shall:<br />

– be designed on the basis of TOTAL LOAD, which shall include the effects of the SAFE<br />

WORKING LOAD when applicable;<br />

– have TENSILE SAFETY FACTORS for all parts not less than those in row 7 of Table 21;<br />

– activate before travel (movement) produces an unacceptable RISK;<br />

– take into account 9.2.5 and 9.8.4.3.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 239 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Una massa uguale al doppio di 135 kg, o al doppio del carico previsto della persona,<br />

scegliendo il peso maggiore tra i due, viene applicata al supporto del piede su una<br />

superficie di 0,1 m2 per 1 min. Dopo la prova, se il supporto del piede e il suo dispositivo<br />

di fissaggio mostrano un qualsiasi segno di danneggiamento o di flessione che potrebbe<br />

portare ad un RISCHIO inaccettabile questo costituisce il non superamento della prova.<br />

b) Per una superficie di sostegno /sospensione in cui un PAZIENTE o un OPERATORE può<br />

sedersi, la flessione della superficie di sostegno dovuta al peso del PAZIENTE o<br />

dell’OPERATORE non deve comportare un RISCHIO inaccettabile.<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM, della DOCUMENTAZIONE<br />

DI GESTIONE DEL RISCHIO, delle specifiche dei materiali impiegati e di lavorazione di tali<br />

materiali, e con la seguente prova:<br />

Prima di effettuare queste prove, il sistema di sostegno/sospensione del PAZIENTE è<br />

posizionato orizzontalmente nella posizione più svantaggiosa di USO NORMALE.<br />

Una massa pari al 60 % della parte del CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA che rappresenta il<br />

PAZIENTE o l’OPERATORE, come definito nelle istruzioni per l’uso, con un minimo di 80 kg,<br />

viene posto sul sistema di supporto/sospensione con il centro del carico a 60 mm dal<br />

bordo esterno del sistema di sostegno/sospensione, per almeno un minuto. Qualsiasi<br />

flessione del sistema di sostegno/sospensione che possa comportare un RISCHIO<br />

inaccettabile rappresenta il non superamento della prova.<br />

9.8.3.3 * Forze dinamiche dovute al caricamento di persone<br />

Se le forze dinamiche (dovute al sedersi, allo stare in piedi, al PROCESSO di trattamento del<br />

PAZIENTE o simili) possono essere esercitate su parti dell’apparecchio previste per sostenere<br />

o sospendere il PAZIENTE o l’OPERATORE durante l’USO NORMALE, esse non devono portare ad<br />

un RISCHIO inaccettabile.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova:<br />

Prima di effettuare questa prova, il sistema di sostegno/sospensione del PAZIENTE è posto<br />

nella sua posizione più svantaggiosa di USO NORMALE.<br />

Sull’area di sostegno/sospensione dove il PAZIENTE o l’OPERATORE possono sedersi viene<br />

lasciata cadere, da un’altezza di 150 mm al di sopra dell’area di seduta, una massa (definita<br />

nella Figura 33) equivalente al CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA che rappresenta il PAZIENTE o<br />

l’OPERATORE, come definito nelle istruzioni per l’uso. Qualsiasi perdita di funzionalità o<br />

danno della struttura che potrebbe portare ad un RISCHIO inaccettabile costituisce il non<br />

superamento della prova.<br />

9.8.4 * Sistemi con DISPOSITIVI MECCANICI DI PROTEZIONE<br />

9.8.4.1 Generalità<br />

a) Quando un sistema di sostegno, o qualsiasi sua parte danneggiati dall’usura hanno un<br />

FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO superiore o uguale ai valori specificati nelle righe 5 e 6,<br />

ma inferiore a quelli delle righe 3 e 4 della Tabella 21, deve essere previsto un<br />

DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE.<br />

b) Il DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE deve:<br />

– essere progettato tenendo conto del CARICO TOTALE, che deve, quando applicabile,<br />

includere gli effetti del CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA;<br />

– prevedere FATTORI DI SICUREZZA DEL CARICO per tutte le parti non inferiori a quelle<br />

indicate nella riga 7 della Tabella 21;<br />

– attivarsi prima che lo spostamento (movimento) crei un RISCHIO inaccettabile;<br />

– tenere in considerazione quanto in 9.2.5 e 9.8.4.3.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 240 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT, the RISK MANAGEMENT FILE, the<br />

specifications of materials used and the processing specifications for these materials.<br />

Dimensions in mm<br />

NOTE The upper carriage of the human body test mass apparatus is formed of wood or a similar material. The<br />

bottom portion is foam. The resiliency or spring factor of the foam (ILD or IFD ratings) is not specified, as with a<br />

large mass being dropped, the foam properties are likely inconsequential. The foam is cylindrical, rather than<br />

spherical.<br />

Figure 33 – Human body test mass<br />

(see 9.8.3.3)<br />

9.8.4.2 Use after activation of a MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE<br />

If ME EQUIPMENT can still be used after failure of the suspension or actuation means and<br />

activation of a MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE such as a secondary cable (wire rope), it shall<br />

become obvious to the OPERATOR that the MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE has been activated.<br />

The MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE shall require the use of a TOOL to be reset or replaced.<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT.<br />

9.8.4.3 MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE intended for single activation<br />

If a MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE is intended to function only once, the following<br />

requirements shall be fulfilled:<br />

– Further use of the ME EQUIPMENT shall be impossible until the MECHANICAL PROTECTIVE<br />

DEVICE has been replaced.<br />

– The ACCOMPANYING DOCUMENTS shall instruct that once the MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE<br />

has been activated, SERVICE PERSONNEL are to be called, and the MECHANICAL PROTECTIVE<br />

DEVICE must be replaced before the ME EQUIPMENT can be used again.<br />

– The ME EQUIPMENT shall be permanently marked with safety sign 7010-W001 (see<br />

Table D.2, safety sign 2).<br />

– The marking shall be adjacent to the MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE or so located that its<br />

relation to the MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE is obvious to the person performing service<br />

or repair.<br />

NOTE See also 15.3.7.<br />

Mass<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 241 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM, della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE<br />

DEL RISCHIO, delle specifiche dei materiali impiegati e quelle di lavorazione di tali materiali.<br />

Dimensioni in mm<br />

NOTA Il carrello superiore della massa di prova dell’apparato che simula il corpo umano è in legno o un materiale<br />

simile. La parte inferiore è di schiuma. La resilienza o il fattore di elasticità (valori ILD o IFD) non sono specificati<br />

in quanto, quando viene lasciata cadere una grande massa, le proprietà della schiuma sono probabilmente<br />

irrilevanti. La schiuma è di forma cilindrica o sferica.<br />

Figura 33 – Massa per la prova di simulazione del corpo umano<br />

(vedi 9.8.3.3)<br />

9.8.4.2 Utilizzo dopo l’attivazione di un DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE<br />

Se l’APPARECCHIO EM è ancora utilizzabile dopo il cedimento dei mezzi di sospensione o di<br />

attuazione, e dell’attivazione del DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE, come per esempio<br />

un cavo secondario (fune metallica), l’intervento di tale DISPOSITIVO MECCANICO DI<br />

PROTEZIONE deve risultare evidente all’OPERATORE.<br />

Il DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE deve richiedere l’uso di un UTENSILE per essere<br />

ripristinato o sostituito.<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM.<br />

9.8.4.3 DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE previsto per una sola attivazione<br />

Quando un DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE è monouso, devono essere soddisfatte le<br />

seguenti prescrizioni:<br />

– Il successivo impiego dell’APPARECCHIO EM deve essere impossibile finché il DISPOSITIVO<br />

MECCANICO DI PROTEZIONE non sia stato sostituito.<br />

– La DOCUMENTAZIONE ANNESSA deve spiegare come, una volta che il DISPOSITIVO<br />

MECCANICO DI PROTEZIONE sia stato attivato, il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA deve<br />

essere informato e il DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE sostituito prima che<br />

l’APPARECCHIO EM possa essere reimpiegato.<br />

– L’APPARECCHIO EM deve essere marcato in modo permanente con il segnale di sicurezza<br />

7010-W001 (vedi la Tabella D.2, segnale di sicurezza 2).<br />

– La marcatura deve essere adiacente al DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE o essere<br />

posta in modo che il suo riferimento al DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE sia evidente<br />

alla persona che effettua la manutenzione o la riparazione.<br />

NOTA Vedi anche 15.3.7.<br />

Massa<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 242 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Compliance is checked as follows:<br />

– by inspection of the ME EQUIPMENT, the ACCOMPANYING DOCUMENTS, the RISK MANAGEMENT<br />

FILE, specifications of materials used and the processing specifications for these materials;<br />

– a chain, cable (wire rope), band, spring, belt, jack screw nut, pneumatic or hydraulic hose,<br />

structural part or the like, employed to support a load, is defeated (to test the MECHANICAL<br />

PROTECTIVE DEVICE) by any convenient means, thereby causing the maximum normal load<br />

to fall from the most adverse position permitted by the construction of the ME EQUIPMENT. If<br />

the system supports a PATIENT or OPERATOR, the load is to include the SAFE WORKING LOAD<br />

defined in 9.8.3.1.<br />

Any evidence of damage to a MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE that would affect its ability to<br />

perform its intended function constitutes a failure.<br />

9.8.5 Systems without MECHANICAL PROTECTIVE DEVICES<br />

A MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE is not required if:<br />

– the support system parts are not impaired by wear and have TENSILE SAFETY FACTORS<br />

greater than or equal to the values specified in rows 1 and 2 of Table 21; or<br />

– the support system parts are impaired by wear but have TENSILE SAFETY FACTORS greater<br />

than or equal to the values specified in rows 3 and 4 of Table 21.<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT and the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

10 * Protection against unwanted and excessive radiation HAZARDS<br />

10.1 X-Radiation<br />

10.1.1 * ME EQUIPMENT not intended to produce diagnostic or therapeutic X-radiation<br />

For ME EQUIPMENT not intended to produce X-radiation for diagnostic or therapeutic purposes,<br />

but which might produce ionizing radiation, the dose-rate shall not exceed 36 pA/kg (5 pSv/h)<br />

(0,5 mR/h) at a distance of 5 cm from a surface of the ME EQUIPMENT taking account of the<br />

background radiation.<br />

NOTE 1 The dose-rate value appears in ICRP 15 [39].<br />

NOTE 2 In the member countries of CENELEC, the amount of ionizing radiation is regulated by European Council<br />

Directive 96/29/Euratom of 13 May 1996. This Directive requires that at any point 10 cm from the surface of the<br />

equipment, the dose-rate shall not exceed 1 pSv/h (0,1 mR/h) taking account of the background level.<br />

Compliance is checked by following test:<br />

The amount of radiation is determined by means of a radiation monitor of the ionizing<br />

chamber type with an effective area of 10 cm 2 or by measuring equipment of other types<br />

giving equivalent results.<br />

The ME EQUIPMENT is operated at the most unfavourable RATED MAINS VOLTAGE and with any<br />

controls adjusted so as to give maximum radiation whilst maintaining the ME EQUIPMENT in<br />

NORMAL USE.<br />

Internal preset controls not intended to be adjusted during the EXPECTED SERVICE LIFE of the<br />

ME EQUIPMENT are not considered.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 243 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La conformità si verifica come segue:<br />

– con esame a vista dell’APPARECCHIO EM, della DOCUMENTAZIONE ANNESSA, della DOCUMENTAZIONE<br />

di GESTIONE DEL RISCHIO, delle specifiche dei materiali impiegati e di quelle di lavorazione di tali<br />

materiali;<br />

– una catena, un cavo (fune d’acciaio), una banda, una molla, una cinghia, un martinetto,<br />

una tubazione elastica pneumatica o idraulica, una parte strutturale o simile, utilizzati per<br />

sostenere il carico, vengono fatti cedere (per la prova del DISPOSITIVO MECCANICO DI<br />

PROTEZIONE) utilizzando un qualsiasi mezzo reputato idoneo a tale scopo, lasciando in<br />

questo modo cadere il massimo carico normale dalla posizione più sfavorevole permessa<br />

dalla costruzione dell’APPARECCHIO EM. Se il sistema sostiene il PAZIENTE o l’OPERATORE, il<br />

carico appropriato deve comprendere il CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA definito in 9.8.3.1.<br />

Qualsiasi segno di danno ad un DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE che potrebbe influire<br />

sulla capacità di svolgere la propria funzione prevista costituisce il non superamento della<br />

prova.<br />

9.8.5 Sistemi privi di DISPOSITIVI MECCANICI DI PROTEZIONE<br />

I DISPOSITIVI MECCANICI DI PROTEZIONE non sono richiesti quando:<br />

– le parti del sistema di sostegno non sono soggette ad usura e presentano FATTORI DI<br />

SICUREZZA DEL CARICO superiori o uguali ai valori specificati nelle righe 1 e 2 della<br />

Tabella 21; oppure<br />

– le parti del sistema di sostegno sono soggette ad usura, ma presentano FATTORI DI<br />

SICUREZZA DEL CARICO superiori o uguali ai valori specificati nelle righe 3 e 4 della Tabella 21.<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM e della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

10 * Protezione contro i PERICOLI da radiazioni non volute e eccessive<br />

10.1 Radiazioni X<br />

10.1.1 * APPARECCHIO EM non previsto per emettere radiazioni X a scopo diagnostico o<br />

terapeutico<br />

Per gli APPARECCHI EM non destinati a produrre radiazioni X per scopi diagnostici o<br />

terapeutici, ma che possono emettere radiazioni ionizzanti, l’intensità di dose non deve<br />

superare 36 pA/kg (5 pSv/h) (0,5 mR/h) alla distanza di 5 cm da qualsiasi superficie<br />

accessibile dell’APPARECCHIO EM, tenendo conto della radiazione di fondo.<br />

NOTA 1 Il valore dell’intensità di dose è riportato nella ICRP 15 [39].<br />

NOTA 2 Nei Paesi membri del CENELEC, la quantità di radiazioni ionizzanti è regolata dalla Direttiva<br />

96/29/Euratom del Consiglio Europeo del 13 maggio 1996. Questa Direttiva richiede che in qualsiasi punto posto<br />

a 10 cm dalla superficie dell’apparecchio, l’intensità di dose non debba superare 1 pSv/h (0,1 mR/h) tenendo<br />

conto del livello della radiazione di fondo.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova:<br />

La quantità di radiazione viene determinata per mezzo di un rivelatore di radiazioni del tipo<br />

a camera di ionizzazione, con una superficie effettiva di 10 cm 2 , o con strumenti di misura di<br />

altro tipo che forniscano risultati equivalenti.<br />

L’APPARECCHIO EM è fatto funzionare alla TENSIONE NOMINALE DI RETE più sfavorevole e con gli<br />

eventuali comandi regolati in modo da fornire la massima radiazione mantenendo<br />

l’APPARECCHIO EM nelle condizioni di USO NORMALE.<br />

I comandi interni preimpostati non previsti per essere regolati durante la VITA IN SERVIZIO<br />

PREVISTA dell’APPARECCHIO EM non vengono presi in considerazione..<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 244 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Measurements are made at a distance of 5 cm from any surface to which OPERATORS other<br />

than SERVICE PERSONNEL:<br />

– can gain access without the use of a TOOL;<br />

– is deliberately provided with the means of access; or<br />

– is instructed to enter regardless of whether or not a TOOL is needed to gain access.<br />

Any measurement exceeding 36 pA/kg (5μSv/h) (0,5mR/h) adjusted for the level of background<br />

radiation constitutes a failure.<br />

NOTE 3 This test PROCEDURE is equivalent to that in Annex H of IEC 60950-1: 2001.<br />

10.1.2 ME EQUIPMENT Intended to produce diagnostic or therapeutic X-radiation<br />

The MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISK from unintended<br />

X-radiation from ME EQUIPMENT designed to produce X-radiation for diagnostic and therapeutic<br />

purposes. See IEC 60601-1-3 and also see 1.3.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

10.2 Alpha, beta, gamma, neutron and other particle radiation<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with alpha, beta, gamma, neutron and other particle radiation.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

10.3 Microwave radiation<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with microwave radiation.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

10.4 * Lasers and light emitting diodes (LEDs)<br />

The relevant requirements of IEC 60825-1:1993 apply. If laser light barriers or similar products<br />

are used within equipment, they shall comply with the requirements of IEC 60825-1:1993.<br />

Compliance is checked by following the relevant PROCEDURES of IEC 60825-1:1993.<br />

10.5 Other visible electromagnetic radiation<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with visible electromagnetic radiation, other than that produced by lasers and light<br />

emitting diodes (see 10.4).<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

10.6 Infrared radiation<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with infrared radiation, other than that produced by lasers and light emitting diodes<br />

(see 10.4).<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 245 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Le misure vengono effettuate alla distanza di 5 cm da qualsiasi superficie a cui gli<br />

OPERATORI, che non facciano parte del PERSONALE DI SERVIZIO:<br />

– possono accedere senza l’uso di un UTENSILE;<br />

– siano deliberatamente provvisti di mezzi di accesso; oppure<br />

– siano addestrati ad accedere indipendentemente dalla necessità o meno di impiegare un<br />

UTENSILE.<br />

Qualsiasi misura rilevata superiore a 36 pA/kg (5μSv/h) (0,5mR/h), regolata tenendo conto<br />

del livello di radiazioni di fondo, costituisce il non superamento della prova.<br />

NOTA 3 Questa PROCEDURA di prova è equivalente a quella dell’Allegato H della IEC 60950-1: 2001.<br />

10.1.2 APPARECCHIO EM previsto per emettere radiazioni X per la diagnostica o la terapia<br />

Il FABBRICANTE deve individuare, nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO, il RISCHIO da<br />

radiazioni X non intenzionali emesse da un APPARECCHIO EM, progettato per emettere<br />

radiazioni X per scopi diagnostici o terapeutici. Vedi la IEC 60601-1-3 e anche 1.3.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

10.2 Radiazioni alfa, beta, gamma, di neutroni e altri tipi di particelle<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve indicare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i<br />

RISCHI associati alle radiazioni alfa, beta, gamma, di neutroni e altri tipi di particelle.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

10.3 Radiazioni a microonde<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve indicare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i<br />

RISCHI associati alle radiazioni a microonde.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

10.4 * Laser e diodi ad emissione luminosa (LED)<br />

Si applicano le corrispondenti prescrizioni della IEC 60825-1:1993. Se, all’interno<br />

dell’apparecchio, vengono impiegate barriere per la luce laser o prodotti simili, questi<br />

devono essere conformi alle prescrizioni della IEC 60825-1:1993.<br />

La conformità si verifica applicando le relative PROCEDURE della IEC 60825-1:1993.<br />

10.5 Altre radiazioni elettromagnetiche visibili<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve indicare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i<br />

RISCHI associati alle radiazioni elettromagnetiche visibili, diverse da quelle prodotte da laser<br />

o diodi ad emissione luminosa (vedi 10.4).<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

10.6 Radiazione infrarossa<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve indicare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i<br />

RISCHI associati alle radiazioni infrarosse, diverse da quelle prodotte da laser o diodi ad<br />

emissione luminosa (vedi 10.4).<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 246 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

10.7 Ultraviolet radiation<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with ultraviolet radiation, other than that produced by lasers and light emitting<br />

diodes (see 10.4).<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

11 Protection against excessive temperatures and other HAZARDS<br />

11.1 * Excessive temperatures in ME EQUIPMENT<br />

11.1.1 * Maximum temperature during NORMAL USE<br />

When ME EQUIPMENT is operated in worst-case NORMAL USE including the maximum ambient<br />

operating temperature specified in the technical description (see 7.9.3.1):<br />

– ME EQUIPMENT parts shall not reach temperatures exceeding the values given in Table 22<br />

and Table 23;<br />

– the ME EQUIPMENT shall not cause the surfaces of the test corner to exceed 90 °C; and<br />

– THERMAL CUT-OUTS shall not operate in NORMAL CONDITION.<br />

Table 22 – Allowable maximum temperatures of parts<br />

Insulation, including winding insulation (a)<br />

Parts Maximum Temperature<br />

°C<br />

– of Class A Material 105<br />

– of Class E Material 120<br />

– of Class B Material 130<br />

– of Class F Material 155<br />

– of Class H Material 180<br />

Parts with T marking T (b)<br />

Other components and materials<br />

Parts in contact with flammable liquid with flash-point<br />

of T °C<br />

Wood 90<br />

(a) The classification of insulating materials is in accordance with IEC 60085. Any<br />

incompatibility of the materials of an insulating system that could reduce the maximum<br />

temperature limit of the system below the limits of the individual materials shall be<br />

considered.<br />

(b) T marking refers to the marked maximum operating temperature.<br />

(c) For each material and component, account shall be taken of the temperature ratings for<br />

each material or component to determine the appropriate maximum temperature. Each<br />

component shall be used in accordance with its temperature rating. Where doubt exists, the<br />

ball pressure test of 8.8.4.1 should be performed.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 247 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

(c)<br />

T-25


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

10.7 Radiazione ultravioletta<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve indicare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i<br />

RISCHI associati alle radiazioni ultraviolette, diverse da quelle prodotte da laser o diodi ad<br />

emissione luminosa (vedi 10.4).<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

11 Protezione contro le temperature eccessive e altri PERICOLI<br />

11.1 * Temperature eccessive nell’APPARECCHIO EM<br />

11.1.1 * Temperatura massima durante l’USO NORMALE<br />

Quando l’APPARECCHIO EM viene fatto funzionare nelle condizioni peggiori di USO NORMALE,<br />

compresa la temperatura di funzionamento specificata nella descrizione tecnica (vedi 7.9.3.1):<br />

– le parti dell’APPARECCHIO EM non devono raggiungere temperature superiori ai valori delle<br />

Tabella 22 e 23;<br />

– la temperatura delle superfici del diedro di prova dell’APPARECCHIO EM non deve superare<br />

90 °C; e<br />

– i DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE TERMICA non devono intervenire durante la CONDIZIONE NORMALE.<br />

Tabella 22 – Temperature massime ammissibili per le parti<br />

Parti<br />

Isolamento, compreso quello degli avvolgimenti (a)<br />

Temperatura massima<br />

°C<br />

- di materiale di Classe A 105<br />

- di materiale di Classe E 120<br />

- di materiale di Classe B 130<br />

- di materiale di Classe F 155<br />

- di materiale di Classe H 180<br />

Parti con marcatura T T (B)<br />

Altri componenti e materiali<br />

Parti in contatto con un liquido infiammabile<br />

con punto di infiammabilità T °C<br />

Legno 90<br />

(a) La classificazione dei materiali isolanti è conforme alla IEC 60085. Devono essere prese in<br />

considerazione le eventuali incompatibilità dei materiali di un sistema di isolamento che<br />

possono far scendere il limite massimo della temperatura del sistema al di sotto dei limiti<br />

dei singoli materiali.<br />

(b) La marcatura T si riferisce alla massima temperatura di funzionamento riportata nei dati di targa.<br />

(c) Per ciascun materiale e componente, bisogna tener presenti i valori nominali di temperatura di<br />

ciascun materiale o componente, per determinare la massima temperatura appropriata. Ciascun<br />

componente deve essere impiegato in conformità con la propria temperatura nominale. In caso<br />

di dubbio, si deve effettuare la prova di durezza con la sfera di 8.8.4.1.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 248 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

(c)<br />

T-25


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

ME EQUIPMENT and its parts<br />

External surfaces<br />

of ME EQUIPMENT<br />

that are likely to<br />

be touched for a<br />

time “t ”<br />

Table 23 – Allowable maximum temperatures<br />

for ME EQUIPMENT parts that are likely to be touched<br />

Metal and<br />

liquids<br />

Maximum temperature (a)<br />

°C<br />

Glass,<br />

porcelain,<br />

vitreous<br />

material<br />

Moulded material, plastic, rubber,<br />

wood<br />

t < 1 s 74 80 86<br />

1 s t < 10 s 56 66 71<br />

10 s t < 1 min 51 56 60<br />

1 min t 48 48 48<br />

(a) These temperature limit values are applicable for touching the healthy skin of adults. They are not<br />

applicable when large areas of the skin (10 % of total body surface or more) can be in contact with a<br />

hot surface. This also applies in the case of skin contact with over 10 % of the head surface. Where this<br />

is the case, appropriate limits shall be determined and documented in the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

APPLIED PARTS of ME EQUIPMENT<br />

APPLIED PART<br />

having contact<br />

with the<br />

PATIENT for a<br />

time “t ”<br />

Table 24 – Allowable maximum temperatures<br />

for skin contact with ME EQUIPMENT APPLIED PARTS<br />

Metal and liquids<br />

Maximum temperature (a,b) °C<br />

Glass, porcelain,<br />

vitreous material<br />

Moulded material,<br />

plastic, rubber,<br />

wood<br />

t < 1 min 51 56 60<br />

1 min t < 10 min 48 48 48<br />

10 min t 43 43 43<br />

(a) These temperature limit values are applicable for the healthy skin of adults. They are not applicable<br />

when large areas of the skin (10 % of total body surface or more) can be in contact with a hot surface.<br />

They are not applicable in the case of skin contact with over 10 % of the head surface. Where this is<br />

the case, appropriate limits shall be determined and documented in the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

(b) Where it is necessary for APPLIED PARTS to exceed the temperature limits of Table 24 in order to<br />

provide clinical benefit, the RISK MANAGEMENT FILE shall contain documentation showing that the<br />

resulting benefit exceeds any associated increase in RISK.<br />

11.1.2 * Temperature of APPLIED PARTS<br />

11.1.2.1 APPLIED PARTS intended to supply heat to a PATIENT<br />

The temperature (hot or cold surfaces) or (where appropriate) the clinical effects shall be<br />

determined and documented in the RISK MANAGEMENT FILE. The temperatures and clinical<br />

effects shall be disclosed in the instructions for use.<br />

11.1.2.2 * APPLIED PARTS not intended to supply heat to a PATIENT<br />

The limits of Table 24 shall apply. If the surface temperature of an APPLIED PART exceeds<br />

41 °C, the maximum temperature shall be disclosed in the instructions for use and the clinical<br />

effects with respect to characteristics such as body surface, maturity of PATIENTS, medications<br />

being taken or surface pressure shall be determined and documented in the RISK MANAGEMENT<br />

FILE. Where 41°C is not exceeded, no justification is required.<br />

Surfaces of APPLIED PARTS that are cooled below ambient temperatures can also result in<br />

HAZARD and shall be evaluated as part of the RISK MANAGEMENT PROCESS.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 249 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

APPARECCHIO EM<br />

e sue parti<br />

Superfici esterne<br />

dell’APPARECCHIO<br />

EM che vengono<br />

facilmente toccate<br />

per un tempo “t ”<br />

Tabella 23 – Temperature massime ammissibili<br />

per le parti dell’APPARECCHIO EM facilmente toccabili<br />

Metallo e<br />

liquidi<br />

Massima temperatura (a)<br />

°C<br />

Vetro,<br />

porcellana,<br />

materiale<br />

vetroso<br />

Materiale stampato,<br />

plastica, gomma, legno<br />

t < 1 s 74 80 86<br />

1 s t < 10 s 56 66 71<br />

10 s t < 1 min 51 56 60<br />

1 min t 48 48 48<br />

(a) Questi valori limite di temperatura sono applicabili per il contatto con l’epidermide sana di adulti. Non<br />

sono applicabili quando una superficie estesa di epidermide (corrispondente al 10 % del totale della<br />

superficie corporea o più) può essere in contatto con una superficie calda. Questi valori si applicano<br />

anche nel caso di contatto epidermico con oltre il 10 % della superficie della testa. In questo caso i<br />

limiti appropriati devono essere determinati e riportati nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

Tabella 24 – Temperature massime ammesse per il contatto<br />

dell’epidermide con PARTI APPLICATE dell’APPARECCHIO EM<br />

PARTI APPLICATE<br />

dell’APPARECCHIO EM<br />

Metallo e liquidi<br />

Massima temperatura (a,b)<br />

°C<br />

Vetro, porcellana,<br />

materiale vetroso<br />

Materiale<br />

stampato,<br />

plastica, gomma,<br />

legno<br />

PARTE APPLICATA t < 1 min 51 56 60<br />

in contatto con il<br />

PAZIENTE per un<br />

1 min t < 10 min 48 48 48<br />

tempo “t ” 10 min t 43 43 43<br />

(a) Questi valori limite di temperatura sono applicabili al contatto dell’epidermide sana di adulti. Non sono<br />

applicabili quando una superficie estesa di epidermide (corrispondente al 10 % del totale della<br />

superficie corporea o più) può essere in contatto con la superficie calda. Questi valori non si applicano<br />

anche nel caso di contatto epidermico con oltre il 10 % della superficie della testa. In questo caso i<br />

limiti appropriati devono essere determinati e riportati nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

(b) Quando è necessario che per una terapia medica le PARTI APPLICATE superino i limiti di temperatura<br />

della Tabella 24, la DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO deve contenere la documentazione che<br />

spieghi come i benefici superino qualsiasi aumento associato del RISCHIO.<br />

11.1.2 * Temperatura delle PARTI APPLICATE<br />

11.1.2.1 PARTI APPLICATE previste per fornire calore al PAZIENTE<br />

La temperatura (superfici calde o fredde) o (quando appropriato) gli effetti clinici devono<br />

essere determinati e riportati nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO. Le temperature<br />

e gli effetti clinici devono essere esposti nelle istruzioni per l’uso.<br />

11.1.2.2 * PARTI APPLICATE non previste per fornire calore al PAZIENTE<br />

Si devono applicare i limiti della Tabella 24. Se la temperatura della superficie di una PARTE<br />

APPLICATA supera 41°C, la temperatura massima deve essere indicata nelle istruzioni per<br />

l’uso e devono essere determinati e indicati nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO<br />

gli effetti clinici dal punto di vista delle caratteristiche quali la superficie corporea, l’età dei<br />

PAZIENTI, il tipo di medicazioni da applicare o la pressione superficiale. Se non viene<br />

superata la temperatura di 41°C non è richiesta alcuna giustificazione.<br />

Anche le superficie delle PARTI APPLICATE raffreddate a temperature inferiori a quelle<br />

dell’ambiente possono rappresentare un PERICOLO, e devono essere valutate come parte del<br />

PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 250 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

11.1.3 * Measurements<br />

Where engineering judgment by the MANUFACTURER indicates that temperature limits cannot<br />

be exceeded, no measurement is required. Where such judgments indicate that the test<br />

corner will not impact the measurements, it may be omitted. However, the rationale for such<br />

judgment shall be documented in the RISK MANAGEMENT FILE. If the test corner is used, its<br />

surfaces shall not exceed 90 °C.<br />

For ME EQUIPMENT parts that are likely to be touched and for APPLIED PARTS, the probability of<br />

occurrence of contact and of the duration of contact is determined and documented in the<br />

RISK MANAGEMENT FILE.<br />

Compliance with the requirements of 11.1.1 and 11.1.2 is checked by inspection of the RISK<br />

MANAGEMENT FILE and the instructions for use, operation of ME EQUIPMENT and temperature<br />

measurements as follows:<br />

a) Positioning<br />

1) ME EQUIPMENT is tested in the position(s) of NORMAL USE.<br />

2) ME EQUIPMENT is placed in a test corner. The test corner consists of two walls at right<br />

angles, a floor and, if necessary, a ceiling, all of dull black painted plywood of 20 mm<br />

thickness. The linear dimensions of the test corner are at least 115 % of the linear<br />

dimensions of the ME EQUIPMENT under test.<br />

The ME EQUIPMENT is positioned in the test corner as follows:<br />

– ME EQUIPMENT normally used on a floor or a table is placed as near to the walls as<br />

is likely to occur in NORMAL USE.<br />

– ME EQUIPMENT normally affixed to a wall is mounted on one of the walls, as near to<br />

the other wall and to the floor or ceiling as is likely to occur in NORMAL USE.<br />

– ME EQUIPMENT normally affixed to a ceiling is mounted on the ceiling as near to the<br />

walls as is likely to occur in NORMAL USE.<br />

3) HAND-HELD ME EQUIPMENT is suspended in its normal position, in still air.<br />

4) ME EQUIPMENT intended for installation in a cabinet or wall is built in as required by the<br />

technical description (see 7.9.3.1), using dull black painted plywood walls, 10 mm thick<br />

when representing cabinet walls if the technical description so specify and 20 mm thick<br />

when representing building walls.<br />

b) Supply<br />

– ME EQUIPMENT having heating elements is operated as in NORMAL USE, with all heating<br />

elements energized unless prevented by switching interlocks, the supply voltage being<br />

equal to 110 % of the maximum RATED voltage.<br />

– Motor operated ME EQUIPMENT is operated under normal load and normal DUTY CYCLE<br />

and the least favourable voltage between 90 % of the minimum RATED voltage and 110<br />

% of the maximum RATED voltage.<br />

– Combined heating and motor operated and other ME EQUIPMENT is tested both at 110 %<br />

of the maximum RATED voltage and at 90 % of the minimum RATED voltage.<br />

– When modules are tested separately, the configuration for testing simulates the worst<br />

case conditions of NORMAL USE that might affect the test result.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 251 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

11.1.3 * Misure<br />

Quando il giudizio tecnico del FABBRICANTE indica che i limiti di temperatura non possono<br />

essere superati, non è richiesta alcuna misura. Quando tale giudizio indichi che il diedro di<br />

prova non influenza le misure, questo può essere omesso. Tuttavia la motivazione di tale<br />

giudizio deve essere illustrata nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO. Se si utilizza<br />

un diedro di prova, la sua temperatura superficiale non deve superare 90°C.<br />

Per le parti dell’APPARECCHIO EM e per le PARTI APPLICATE che è facile vengano toccate, la<br />

probabilità di contatto e la durata di tale contatto è determinata e riportata nella DOCUMENTAZIONE<br />

DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

La conformità con le prescrizioni di 11.1.1 e 11.1.2 si verifica con esame della<br />

DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO e delle istruzioni per l’uso, del funzionamento<br />

dell’APPARECCHIO EM e con misure della temperatura effettuate come segue:<br />

a) Posizionamento<br />

1) L’APPARECCHIO EM è sottoposto a prova nella o nelle posizioni di USO NORMALE.<br />

2) L’APPARECCHIO EM viene posto in un diedro di prova, che consiste in due pareti ad<br />

angolo retto, un pavimento e, se necessario un soffitto, il tutto in legno compensato<br />

dipinto di nero opaco di 20 mm di spessore. Le dimensioni lineari del diedro di prova<br />

sono almeno il 115 % delle dimensioni lineari dell’APPARECCHIO EM in prova.<br />

L’APPARECCHIO EM viene posto nel diedro di prova come segue:<br />

– Gli APPARECCHI EM normalmente utilizzati posti sul pavimento o su un tavolo,<br />

vengono messi vicino alle pareti, come è probabile avvenga nell’USO NORMALE.<br />

– Gli APPARECCHI EM normalmente fissati a muro vengono montati su una delle pareti,<br />

vicino all’altra parete e al pavimento o al soffitto, come è probabile avvenga nell’USO<br />

NORMALE.<br />

– Gli APPARECCHI EM normalmente fissati al soffitto vengono montati sul soffitto, il<br />

più vicino alle pareti, come è probabile avvenga nell’USO NORMALE.<br />

3) Gli APPARECCHI EM PORTATILI vengono sospesi nella loro posizione normale, a mezz’aria.<br />

4) Gli APPARECCHI EM previsti per essere installati in un armadio o a parete vengono<br />

inseriti nel modo richiesto dalla descrizione tecnica (vedi 7.9.3.1), utilizzando pareti<br />

di legno compensato dipinto di nero opaco di 10 mm di spessore che simulano le<br />

pareti di un armadio, se così specificato dalla descrizione tecnica, e di 20 mm di<br />

spessore se simulano le pareti di un edificio.<br />

b) Alimentazione<br />

– Gli APPARECCHI EM con elementi riscaldanti sono fatti funzionare come nell’USO<br />

NORMALE, con tutti gli elementi riscaldanti alimentati: a meno che questo non sia<br />

impedito da interblocchi di commutazione, la tensione di alimentazione deve essere<br />

uguale al 110 % della massima tensione NOMINALE.<br />

– Gli APPARECCHI EM azionati da motore sono fatti funzionare nelle normali condizioni di<br />

carico e di CICLO DI FUNZIONAMENTO normale e alla tensione meno favorevole<br />

compresa tra il 90 % della tensione NOMINALE minima e il 110 % della tensione<br />

NOMINALE massima.<br />

– Gli APPARECCHI EM combinati, riscaldanti e a motore e gli altri tipi di APPARECCHI EM<br />

vengono sottoposti a prova sia al 110 % della massima tensione NOMINALE che al<br />

90 % della tensione NOMINALE minima.<br />

– Quando i moduli vengono sottoposti a prova separatamente, la configurazione di prova<br />

deve simulare le condizioni peggiori di USO NORMALE che possono influenzare il risultato.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 252 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

c) Thermal stabilization<br />

– For ME EQUIPMENT intended for non-CONTINUOUS OPERATION:<br />

After operating in standby/quiescent mode until THERMAL STABILITY is reached, the ME<br />

EQUIPMENT is operated in NORMAL USE over consecutive cycles until THERMAL STABILITY<br />

is again achieved, or for 7 h, whichever is shorter. The “on” and “off” periods for each<br />

cycle are the RATED “on” and “off” periods;<br />

– For ME EQUIPMENT for CONTINUOUS OPERATION:<br />

The ME EQUIPMENT is operated until THERMAL STABILITY is reached.<br />

d) Temperature measurement<br />

– Resistance method (for windings):<br />

The value of the temperature rise of a copper winding is calculated from the formula:<br />

R R<br />

T <br />

<br />

234, 5 T ) T T <br />

2 1<br />

1 (<br />

R1<br />

where:<br />

T is the temperature rise in °C;<br />

R1 is the resistance at the beginning of the test in ;<br />

R 2 is the resistance at the end of the test in ;<br />

T 1 is the room temperature at the beginning of the test in °C;<br />

T2 is the room temperature at the end of the test in °C.<br />

At the beginning of the test, windings are to be at room temperature.<br />

NOTE When the resistance method is used, it is recommended that the resistance of windings at the end<br />

of the test be determined by taking measurements as soon as possible after switching off, and then at<br />

short intervals so that a curve of resistance against time can be plotted for ascertaining the value at the<br />

instant of switching off.<br />

– Thermocouple and other methods (for all measurements):<br />

Measurement is made by devices or sensors so chosen and positioned that they have<br />

a negligible effect on the temperature of the part under test.<br />

When thermocouples are used to determine the temperature of windings, the<br />

temperature limits of Table 22 are to be reduced by 10 °C.<br />

The temperature of electrical insulation, other than that of windings, is determined on<br />

the surface of the insulation at places where failure could cause a short circuit,<br />

bridging of a MEANS OF PROTECTION, bridging of insulation or reduction of CREEPAGE<br />

DISTANCES or AIR CLEARANCES below the values specified for the insulation type in 8.9.<br />

The point of separation of cores of a multicore cord and where insulated wires enter<br />

lampholders are examples of places where temperatures might be measured.<br />

e) Test criteria<br />

During the test THERMAL CUT-OUTS are not de-activated.<br />

The maximum temperature of a part is determined by measuring the temperature rise of<br />

the part under test and adding it to the maximum allowed ambient temperature specified in<br />

the technical description (see 7.9.3.1). Where thermal regulatory devices make this<br />

method inappropriate, alternative methods for measurement are justified in the RISK<br />

MANAGEMENT FILE.<br />

11.1.4 GUARDS<br />

GUARDS intended to prevent contact with hot or cold accessible surfaces of ME EQUIPMENT shall<br />

be removable only with the aid of a TOOL.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 253 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

2<br />

1


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

c) Stabilizzazione termica<br />

– Per gli APPARECCHI EM previsti per il FUNZIONAMENTO non CONTINUO:<br />

Dopo il funzionamento in modalità di attesa/di riposo fino al raggiungimento della<br />

STABILITÀ TERMICA, l’APPARECCHIO EM viene fatto funzionare come nell’USO NORMALE<br />

con cicli consecutivi fino a raggiungere di nuovo la STABILITÀ TERMICA, oppure per 7 h,<br />

scegliendo il periodo più breve. I periodi di “acceso” e “spento” per ciascun ciclo<br />

devono essere uguali ai corrispondenti periodi NOMINALI;<br />

– Per gli APPARECCHI EM previsti per il FUNZIONAMENTO CONTINUO:<br />

L’APPARECCHIO EM viene fatto funzionare fino a raggiungere la STABILITÀ TERMICA.<br />

d) Misura della temperatura<br />

– Metodo della resistenza (per gli avvolgimenti):<br />

Il valore dell’aumento della temperatura di un avvolgimento in rame si calcola con la<br />

seguente formula:<br />

R R<br />

T <br />

<br />

234, 5 T ) T T <br />

2 1<br />

1 (<br />

R1<br />

dove:<br />

T è l’ aumento della temperatura espresso in °C;<br />

R1 è la resistenza all’inizio della prova, espressa in ;<br />

R 2 è la resistenza al termine della prova, espressa in ;<br />

T 1 è la temperatura del locale all’inizio della prova, espressa in °C;<br />

T 2 è la temperatura del locale al termine della prova, espressa in °C.<br />

All’inizio della prova, gli avvolgimenti devono essere alla temperatura ambiente.<br />

NOTA Quando si impiega il metodo della resistenza, si raccomanda che la resistenza degli avvolgimenti<br />

al termine della prova sia determinata effettuando la misura il più rapidamente possibile,<br />

immediatamente dopo lo spegnimento e successivamente a brevi intervalli, in modo da tracciare la curva<br />

resistenza/tempo così da determinare il valore al momento dello spegnimento.<br />

– Termocoppie e altri metodi (validi per tutte le misure):<br />

La misura si effettua tramite dispositivi o sensori scelti e posizionati in modo da avere<br />

un’influenza trascurabile sulla temperatura della parte sottoposta a prova.<br />

Quando si impiegano termocoppie per determinare la temperatura degli avvolgimenti<br />

i limiti di temperatura della Tabella 22 devono essere abbassati di 10 °C.<br />

La temperatura dell’isolamento elettrico, che non sia quello degli avvolgimenti, si<br />

determina sulla superficie dell’isolamento stesso, in punti in cui il guasto potrebbe<br />

portare ad un cortocircuito, ad un collegamento in parallelo di un MEZZO DI<br />

PROTEZIONE o dell’isolamento o ad una diminuzione delle DISTANZE SUPERFICIALI o<br />

delle DISTANZE IN ARIA al di sotto dei valori specificati in 8.9 per il tipo di isolamento.<br />

Il punto di separazione dei conduttori di un cavo a più conduttori e il punto in cui i fili<br />

isolati entrano nei portalampade sono esempi di punti in cui si può misurare la<br />

temperatura.<br />

e) Criteri di prova<br />

Durante la prova i DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE TERMICA non devono essere disattivati.<br />

La temperatura massima di una parte si determina misurando l’aumento della temperatura<br />

della parte in prova aggiungendovi la massima temperatura ambiente ammessa, specificata<br />

nella descrizione tecnica (vedi 7.9.3.1). Qualora i dispositivi di regolazione termica rendano<br />

inappropriato questo metodo, nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO, viene<br />

giustificato l’impiego di metodi alternativi.<br />

11.1.4 PROTEZIONI<br />

Le PROTEZIONI previste per impedire il contatto con superfici accessibili calde o fredde<br />

dell’APPARECCHIO EM devono essere asportabili solo con l’uso di un UTENSILE.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 254 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

2<br />

1


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

11.2 * Fire prevention<br />

11.2.1 * Strength and rigidity required to prevent fire in ME EQUIPMENT<br />

ENCLOSURES shall have the strength and rigidity necessary to avoid a fire that could occur as<br />

a result of a total or partial collapse caused by reasonably foreseeable misuse.<br />

Compliance is checked by the mechanical strength tests for ENCLOSURES (see 15.3).<br />

11.2.2 * ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS used in conjunction with OXYGEN RICH ENVIRONMENTS<br />

11.2.2.1 RISK of fire in an OXYGEN RICH ENVIRONMENT<br />

In ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS, the RISK of fire in an OXYGEN RICH ENVIRONMENT shall be<br />

reduced as far as possible under NORMAL CONDITION or SINGLE FAULT CONDITIONS (as identified<br />

in 11.2.3). An unacceptable RISK of fire is considered to exist in an OXYGEN RICH ENVIRONMENT<br />

when a source of ignition is in contact with ignitable material and there is no means that<br />

would limit the spread of a fire.<br />

NOTE 1 For oxygen concentrations up to 25 % at one atmosphere or partial pressures up to 27,5 kPa for higher<br />

atmospheric pressures, the requirements in 13.1.1 are considered to be sufficient.<br />

a) * A source of ignition is considered to exist in an OXYGEN RICH ENVIRONMENT when any of<br />

the following conditions exist in NORMAL CONDITION and SINGLE FAULT CONDITIONS (including<br />

voltage and current):<br />

1) the temperature of the material is raised to its ignition temperature;<br />

2) temperatures could affect solder or solder joints causing loosening, short circuiting or<br />

other failures that could result in sparking or raising the temperature of the material to<br />

its ignition temperature;<br />

3) parts affecting safety crack or change their outer shape exposing temperatures<br />

exceeding 300 °C or sparks (see 4) and 5) below) due to overheating;<br />

4) temperatures of parts or components could exceed 300 °C;<br />

5) sparks provide adequate energy for ignition by exceeding the limits of Figure 35 to<br />

Figure 37 (inclusive).<br />

Items 4) and 5) address the worst case where the atmosphere is 100 % oxygen, the contact<br />

material (for item 5) is solder and the fuel is cotton. Available fuels and oxygen concentrations<br />

should be taken into consideration when applying these specific requirements. Where<br />

deviations from these worst case limits are made (based on lower oxygen concentrations or<br />

less flammable fuels) they shall be justified and documented in the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

As an alternative to 11.2.2.1 a) 5), the following test may be used to determine whether a<br />

source of ignition exists.<br />

First, the place(s) within the ME EQUIPMENT where sparking might cause ignition are identified. Then the<br />

material(s) of the parts between which sparks can occur is identified. Samples of the same material are<br />

then used to construct the contact pins for the test apparatus (see Figure 34).<br />

Other parameters for the test are: oxygen concentration, fuel, electrical parameters (current,<br />

voltage, capacitance, inductance or resistance). These parameters are chosen such that they<br />

represent the worst case for the ME EQUIPMENT.<br />

NOTE 2 For ME EQUIPMENT that includes a circuit not addressed in Figure 35 to Figure 37 (inclusive), either the test<br />

voltage or current may be set at three times the worst case values with the other parameter set at the worst case<br />

value for determining whether ignition can occur.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 255 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

11.2 * Prevenzione antincendio<br />

11.2.1 * Resistenza e rigidità richieste per prevenire l’incendio in un APPARECCHIO EM<br />

Gli INVOLUCRI devono avere resistenza e rigidità necessarie ad impedire il rischio di incendio<br />

che potrebbe verificarsi in seguito ad un cedimento totale o parziale dovuto ad un eventuale<br />

uso improprio ragionevolmente prevedibile.<br />

La conformità si verifica con le prove di resistenza meccanica per gli INVOLUCRI (vedi 15.3).<br />

11.2.2 * APPARECCHI EM e SISTEMA EM impiegati in AMBIENTI RICCHI DI OSSIGENO<br />

11.2.2.1 RISCHIO di incendio in un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO<br />

Nella CONDIZIONE NORMALE o in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO (identificata in 11.2.3) il RISCHIO di<br />

incendio in presenza di un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO negli APPARECCHI EM e nel SISTEMA EM,<br />

deve essere ridotto per quanto possibile. Si considera che in un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO<br />

esista un RISCHIO inaccettabile di incendio quando una fonte di accensione è in contatto con un<br />

materiale incendiabile e non sono previsti mezzi per limitare la propagazione del fuoco.<br />

NOTA 1 Per concentrazioni di ossigeno superiori al 25 % alla pressione atmosferica, o a pressioni parziali sino a<br />

27,5 kPa per pressioni atmosferiche superiori, si considerano sufficienti le prescrizioni di 13.1.1.<br />

a) * In un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO si considera esista una fonte di accensione quando<br />

sia presente una qualsiasi delle seguenti condizioni nella CONDIZIONE NORMALE e in<br />

CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO (tensione e corrente incluse):<br />

1) la temperatura del materiale raggiunge la temperatura di accensione;<br />

2) le temperature possono influire sulle saldature e sulle giunzioni saldate provocando<br />

l’allentamento, il cortocircuito e altri tipi di guasti che possono produrre scintille o<br />

innalzamento della temperatura del materiale sino a quella di accensione;<br />

3) la rottura o l’alterazione di parti che influiscano sulla sicurezza o modifichino la forma<br />

esteriore quando esposte a temperature superiori a 300 °C o a scintille (vedi punti 4)<br />

e 5) che seguono) dovute al surriscaldamento;<br />

4) le temperature di parti o componenti che potrebbero superare 300 °C;<br />

5) le scintille possiedono energia sufficiente all’accensione superando i limiti indicati<br />

nelle Figure da 35 a 37 (inclusa).<br />

I punti 4) e 5) evidenziano il caso peggiore, in cui un’atmosfera è 100 % di ossigeno, il<br />

materiale in contatto (per il punto 5) è saldato e il combustibile è il cotone. I combustibili<br />

disponibili e le concentrazioni di ossigeno dovrebbero essere presi in considerazioni quando si<br />

applicano queste prescrizioni specifiche. In caso di scostamenti da questi casi limite peggiori<br />

(sulla base di concentrazioni di ossigeno inferiori o di combustibili meno infiammabili) devono<br />

essere giustificati e riportati nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

In alternativa a quanto in 11.2.2.1 a) 5), si può effettuare la seguente prova, per determinare<br />

la presenza di una sorgente di accensione.<br />

Inizialmente identificare il o i punti all’interno dell’APPARECCHIO EM in cui le scintille possono<br />

causare un’accensione. Successivamente identificare il o i materiali delle parti tra cui le<br />

scintille possono sprigionarsi. I campioni dello stesso materiale vengono, quindi utilizzati per<br />

realizzare i terminali di contatto per l’apparecchiatura di prova (vedi la Figura 34).<br />

Altri parametri della prova sono: la concentrazione di ossigeno, il combustibile, i parametri<br />

elettrici (corrente, tensione, capacità, induttanza o resistenza). Questi parametri sono scelti<br />

in modo da rappresentare la condizione peggiore per l’APPARECCHIO EM.<br />

NOTA 2 Per gli APPARECCHI EM che incorporano un tipo di circuito differente da quelli delle Figure da 35 a 37 (inclusa),<br />

la tensione o la corrente di prova possono essere regolate a tre volte i valori della condizione peggiore, con gli altri<br />

parametri regolati ai valori della condizione peggiore per determinare se esiste la possibilità di un’accensione.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 256 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Two contact pins made of the material to be considered are placed in opposition (see<br />

Figure 34). One pin has a diameter of 1 mm, the other of 3 mm. The electrical source is<br />

connected to the pins as shown in Figure 35 to Figure 37. A piece of cotton is placed close to<br />

the contact surfaces of the two pins. The contacts are constantly flushed by oxygen with a<br />

speed of less than 0,5 m/s via a tube. The cathode is moved to the anode to close the<br />

contacts and pulled back to open them again. A minimum of 300 trials has to be performed<br />

before it can be decided that the sparks do not ignite. If the sparks get smaller because of<br />

bad surfaces of the electrodes, the electrodes are cleaned with a file. If the cotton gets black<br />

because it became oxidized then it is replaced. In Figure 36 and Figure 37, the resistance<br />

used to control current flowing into the inductor and the time constant for charging the<br />

capacitor is chosen such that it has minimal impact on the energy of the spark. This is tested<br />

by visual inspection without the capacitor in place or with the inductor shorted.<br />

The situation with the highest voltage or current respectively and no ignition defines the upper<br />

limit. A safe upper limit is given by dividing the upper limit of voltage or current respectively<br />

with the safety margin factor of three.<br />

NOTE 3 The safety margin factor is considered to cover the uncertainty of sparking experiments and the variability<br />

of the underlying parameters like pressure, quality of cotton or of the contact materials.<br />

Pin 1 - 3 mm dia.<br />

material<br />

Pin 2 - 1 mm dia.<br />

material<br />

Cotton<br />

Figure 34 – Spark ignition test apparatus<br />

(see 11.2.2.1)<br />

Move handle repetitively<br />

making contact between<br />

Pins 1 and 2.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 257 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Due terminali di contatto, realizzati nel materiale da esaminare, devono essere posti in<br />

posizione contrapposta l’uno all’altro (vedi la Figura 34). Uno dei terminali di contatto ha un<br />

diametro di 1 mm, l’altro di 3 mm. La sorgente elettrica è collegata ai terminali come<br />

mostrato nelle Figure da 35 a 37. In prossimità delle superfici dei due terminali di contatto<br />

viene posto un pezzo di cotone. Sui terminali viene erogato un flusso continuo di ossigeno,<br />

attraverso un tubo, a una velocità non inferiore a 0,5 m/s. Il catodo viene spostato verso<br />

l’anodo per chiudere i contatti e allontanato per riaprirli. Devono essere effettuati un minimo<br />

di 300 tentativi prima di decidere se la scintilla non sia in grado di provocare l’accensione.<br />

Se la scintilla generata è troppo piccola a causa delle cattive superfici degli elettrodi, questi<br />

vengono puliti con una lima. Se il cotone annerisce a seguito dell’ossidazione, viene<br />

sostituito. Nelle Figure 36 e 37, la resistenza utilizzata per controllare la corrente che circola<br />

nell’induttore e la costante di tempo per la carica del condensatore sono scelti in modo da<br />

avere impatto minimo sull’energia della scintilla. Questo viene verificato con esame a vista<br />

senza la presenza del condensatore e con l’induttore cortocircuitato.<br />

Le situazioni, rispettivamente, con tensione o corrente massime e nessuna accensione<br />

definiscono il limite superiore. Un limite superiore di sicurezza si ottiene dividendo il limite<br />

superiore rispettivamente di tensione o corrente per un fattore di margine di sicurezza di tre.<br />

NOTA 3 Il fattore di margine di sicurezza è considerato in grado di assicurare dall’incertezza degli esperimenti di<br />

scintillamento e la variabilità dei parametri sottostanti, quali la pressione, la qualità del cotone o dei materiali di<br />

contatto.<br />

Term. 1 - 3 mm di<br />

diametro<br />

Term. 2 - 1 mm di<br />

diametro<br />

Cotone<br />

Spostare ripetutamente<br />

l’impugnatura per<br />

ottenere il contatto tra<br />

Term.1 e 2.<br />

Figura 34 – Apparecchiatura per la prova di accensione con scintilla<br />

(vedi 11.2.2.1)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 258 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Resistive Load<br />

Figure 35 – Maximum allowable current I as a function of the maximum allowable<br />

voltage U measured in a purely resistive circuit in an OXYGEN RICH ENVIRONMENT<br />

(see 11.2.2.1)<br />

Capacitive Load<br />

Figure 36 – Maximum allowable voltage U as a function of the capacitance C<br />

measured in a capacitive circuit used in an OXYGEN RICH ENVIRONMENT<br />

(see 11.2.2.1)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 259 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Pin<br />

Pin<br />

Pin<br />

Pin


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Carico resistivo<br />

Figura 35 – Massima corrente ammessa I in funzione<br />

della massima tensione ammessa U misurata<br />

in un circuito puramente resistivo in un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO<br />

(vedi 11.2.2.1)<br />

Carico capacitivo<br />

Figura 36 – Massima tensione ammessa U in funzione della capacità C<br />

misurata in un circuito capacitivo impiegato in un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO<br />

(vedi 11.2.2.1)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 260 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Term<br />

Term<br />

Term<br />

Term


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Figure 37 – Maximum allowable current I as a function<br />

of the inductance L measured in an inductive circuit<br />

in an OXYGEN RICH ENVIRONMENT<br />

(see 11.2.2.1)<br />

b) The following configurations, alone or in combination as appropriate (as determined by the<br />

application of the RISK MANAGEMENT PROCESS), are considered to provide an acceptable<br />

RESIDUAL RISK of fire in an OXYGEN RICH ENVIRONMENT.<br />

1) Electrical components in a compartment with an OXYGEN RICH ENVIRONMENT shall have<br />

power supplies with limited energy levels. Those energy levels shall be less than those<br />

which are considered to be sufficient for ignition (see 11.2.2.1 a)).<br />

Compliance is checked by inspection of the design and measurement or calculation of<br />

power, energy and temperature values in NORMAL CONDITION and SINGLE FAULT<br />

CONDITION (as identified in 11.2.3).<br />

or<br />

Inductive Load<br />

2) * Compartments that contain parts or components that can be a source of ignition (as<br />

defined in 11.2.2.1 a)) only under SINGLE FAULT CONDITION (as identified in 11.2.3) and<br />

that can be penetrated by oxygen (e.g. because of an undetected leak) shall be<br />

ventilated such that the oxygen concentration will not exceed 25 %.<br />

Compliance is checked by the following test:<br />

The oxygen concentration is measured for such a period that the highest possible<br />

concentration of oxygen occurs. The least favourable control settings are selected.<br />

The leaking conditions of oxygen are selected such that they provide the minimum<br />

leak that could be detected by the OPERATOR (e.g. because of a failure of the function<br />

of the device). If the concentration of oxygen exceeds 25 % in the presence of parts or<br />

components that could be a source of ignition including at the moment energy is<br />

applied, it constitutes a failure.<br />

or<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 261 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Pin<br />

Pin


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Figura 37 – Massima corrente ammessa I<br />

in funzione dell’induttanza L misurata in un circuito induttivo<br />

in un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO<br />

(vedi 11.2.2.1)<br />

b) Le seguenti configurazioni, da sole o in combinazione, a seconda di come appropriato<br />

(come determinato dall’applicazione del PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO), sono<br />

considerate in grado di fornire un livello di RISCHIO RESIDUO accettabile di incendio in un<br />

AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO.<br />

1) I componenti elettrici in un locale in cui sia presente un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO<br />

devono avere alimentazioni con livelli di energia limitati. Tali livelli devono essere<br />

inferiori a quelli considerati sufficienti a provocare l’accensione (vedi 11.2.2.1 a)).<br />

La conformità si verifica con esame del progetto e con misura o calcoli dei valori di<br />

potenza, energia e temperatura in CONDIZIONE NORMALE e in CONDIZIONE DI PRIMO<br />

GUASTO (identificate in 11.2.3).<br />

oppure<br />

2) * I locali che contengono parti o componenti che possono essere fonte di accensione<br />

(come definito in 11.2.2.1 a)) solo in CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO (identificate in<br />

11.2.3), e nei quali può penetrare l’ossigeno (ad esempio a seguito di una perdita<br />

non rilevata) devono essere ventilati in modo che la concentrazione di ossigeno non<br />

superi il 25 %.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova:<br />

La concentrazione di ossigeno viene misurata durante un intervallo di tempo tale da<br />

permettere la concentrazione massima possibile. Vengono scelte le regolazioni dei<br />

comandi meno favorevoli. Le condizioni in cui avviene la perdita di ossigeno vengono<br />

scelte in modo da permettere la perdita minima rilevabile dall’OPERATORE (ad esempio<br />

a seguito di un guasto di una funzione del dispositivo). Se la concentrazione di<br />

ossigeno supera il 25 % in presenza di parti o componenti che potrebbero essere<br />

fonte di accensione, compreso il momento in cui l’energia viene applicata, questo<br />

costituisce il non superamento della prova.<br />

oppure<br />

Carico induttivo<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 262 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Term<br />

Term


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

or<br />

3) * A compartment that contains parts or components that can be a source of ignition (as<br />

defined in 11.2.2.1 a)) only under SINGLE FAULT CONDITION (as identified in 11.2.3) IS<br />

separated from another compartment that contains an OXYGEN RICH ENVIRONMENT by<br />

sealing all joints and any holes for cables, shafts or for other purpose. The effect of<br />

possible leaks and failures under SINGLE FAULT CONDITION (as identified in 11.2.3) that<br />

could cause ignition shall be evaluated using a RISK ASSESSMENT to determine the<br />

appropriate maintenance intervals.<br />

Compliance is checked by visual inspection of the documentation provided by the<br />

MANUFACTURER including the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

4) Electrical components in a compartment containing an OXYGEN RICH ENVIRONMENT that<br />

can become a source of ignition (as defined in 11.2.2.1 a)) only under SINGLE FAULT<br />

CONDITIONS (as identified in 11.2.3) shall be enclosed in such a way that should ignition<br />

occur within the ENCLOSURE, the fire would self-extinguish rapidly and no hazardous<br />

amount of toxic gases would reach the PATIENT.<br />

Compliance shall be checked by starting a fire in the ENCLOSURE. If it is not evident<br />

that toxic gases cannot reach the PATIENT, the gas that could reach the PATIENT is<br />

analyzed.<br />

11.2.2.2 * External exhaust outlets for OXYGEN RICH ENVIRONMENT<br />

External exhaust outlets of an OXYGEN RICH ENVIRONMENT shall not be located so that RISK of<br />

ignition occurs because of any electrical component (which could cause a spark in NORMAL<br />

USE or SINGLE FAULT CONDITION as identified in 11.2.3) mounted on the outside of the ME<br />

EQUIPMENT or an ME SYSTEM. RISK of ignition is considered to be sufficiently low if oxygen<br />

concentration in the immediate surroundings of the electrical component does not exceed<br />

25 % under the least favourable conditions of operation.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

11.2.2.3 Electrical connections in OXYGEN RICH ENVIRONMENTS<br />

Electrical connections within a compartment containing an OXYGEN RICH ENVIRONMENT under<br />

NORMAL USE shall not produce sparks because of loosening or breaking unless they are limited<br />

in power and energy to the values identified in 11.2.2.1 a) 5).<br />

Prevention of loosening or breaking is accomplished by the following or equivalent methods.<br />

– Screw-attachments shall be protected against loosening during use by methods such as<br />

varnishing, the use of spring washers or application of adequate torques.<br />

– Soldered, crimped and pin-and-socket connections of cables that exit the ENCLOSURE shall<br />

include additional mechanical fixing.<br />

Compliance is checked by visual inspection.<br />

11.2.3 SINGLE FAULT CONDITIONS related to OXYGEN RICH ENVIRONMENTS in conjunction with<br />

ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

– Failure of a ventilation system constructed in accordance with 11.2.2.1 b) 2).<br />

– Failure of a barrier constructed in accordance with 11.2.2.1 b) 3).<br />

– Failure of a component that creates a source of ignition (as defined in 11.2.2.1 a)).<br />

– Failure of insulation (whether solid material or spacing) providing the equivalent of at least<br />

one MEANS OF PATIENT PROTECTION but less than two MEANS OF PATIENT PROTECTION (as<br />

described in 8.8 and 8.9) that could create a source of ignition (as defined in 11.2.2.1 a)).<br />

– Failure of a pneumatic component that results in leakage of oxygen-enriched gas.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 263 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

3) * Un compartimento che contiene parti o componenti che possono essere fonte di<br />

accensione (come definito in 11.2.2.1 a)) solo in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO (come<br />

identificata in 11.2.3) viene separato dagli altri compartimenti in cui sia presente un<br />

AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO sigillando tutte le giunzioni e gli eventuali fori per il<br />

passaggio dei cavi, alberi o per altri scopi. L’effetto delle possibili perdite e guasti in<br />

CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO (identificata in 11.2.3) che potrebbero portare ad<br />

un’accensione deve essere valutato facendo uso dell’ACCERTAMENTO DEL RISCHIO per<br />

determinare gli appropriati livelli di manutenzione.<br />

La conformità si verifica con esame della documentazione fornita dal FABBRICANTE,<br />

compresa la DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

oppure<br />

4) I componenti elettrici all’interno di un compartimento in cui sia presente un AMBIENTE<br />

RICCO DI OSSIGENO che possono diventare fonti di accensione (come definito in<br />

11.2.2.1 a)) solo in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO (come identificata in 11.2.3) devono<br />

essere racchiusi in modo che l’accensione avvenga all’interno dell’INVOLUCRO, il<br />

fuoco si autoestingua rapidamente e nessuna quantità dannosa di gas tossici possa<br />

raggiungere il PAZIENTE.<br />

La conformità deve essere verificata accendendo un fuoco all’interno dell’INVOLUCRO.<br />

Se non è evidente che nessun gas tossico può raggiungere il PAZIENTE, i gas che<br />

potrebbero farlo vengono analizzati.<br />

11.2.2.2 * Aperture di scarico poste all’esterno di AMBIENTI RICCHI DI OSSIGENO<br />

Le aperture di scarico all’esterno di un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO non devono essere poste in<br />

modo che vi sia un RISCHIO di accensione dovuto a qualche componente elettrico (che, nell’USO<br />

NORMALE o in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO identificati in 11.2.3, potrebbe provocare una scintilla)<br />

montato all’esterno dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM. Il RISCHIO di accensione è considerato<br />

sufficientemente basso se la concentrazione di ossigeno nelle immediate vicinanze del<br />

componente elettrico non supera il 25 % nelle condizioni di funzionamento più sfavorevoli.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

11.2.2.3 Connessioni elettriche all’interno di AMBIENTI RICCHI DI OSSIGENO<br />

Le connessioni elettriche all’interno di un compartimento in cui, nell’USO NORMALE, sia<br />

presente un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO non devono generare scintille a causa di<br />

allentamento o rottura, a meno che esse siano di potenza ed energia limitate ai valori<br />

indicati in 11.2.2.1 a) 5).<br />

La prevenzione dell’allentamento o della rottura si ottiene adottando i seguenti metodi o altri<br />

equivalenti.<br />

– Le viti devono essere protette contro l’allentamento durante l’uso, con metodi quali la<br />

verniciatura, l’impiego di rondelle elastiche o l’applicazione di coppie di torsione adeguate.<br />

– Le connessioni saldate, aggraffate e a spina-presa dei cavi che fuoriescono dall’INVOLUCRO<br />

devono prevedere fissaggi meccanici supplementari.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

11.2.3 CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO riferite ad AMBIENTI RICCHI DI OSSIGENO in presenza di<br />

un APPARECCHIO EM e un SISTEMA EM<br />

– Il guasto del sistema di ventilazione conforme a 11.2.2.1 b) 2).<br />

– Il cedimento di una barriera conforme a 11.2.2.1 b) 3).<br />

– Il guasto di un componente che crea una fonte di accensione (come definito in 11.2.2.1 a)).<br />

– Il cedimento dell’isolamento (sia di materiale solido che in distanza) che fornisce un<br />

isolamento almeno equivalente ad MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE singolo, ma<br />

inferiore a un MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE doppio (come descritto in 8.8 e 8.9) e<br />

che potrebbe creare una fonte di accensione (come definito in 11.2.2.1 a)).<br />

– Il guasto di un componente pneumatico che porta ad una perdita del gas arricchito di ossigeno.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 264 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

11.3 * Constructional requirements for fire ENCLOSURES of ME EQUIPMENT<br />

This subclause provides an alternative means of compliance with selected HAZARDOUS<br />

SITUATIONS and fault conditions as identified in 13.1.2. In doing so, the following constructional<br />

requirements shall be met or specifically analyzed in the RISK MANAGEMENT FILE and if not met,<br />

specific justification shall also be given.<br />

a) Insulated wire within the fire ENCLOSURE shall have a flammability classification equivalent<br />

FV-1, or better, according to the appropriate parts of the IEC 60695 series. Connectors,<br />

printed circuit boards and insulating material on which components are mounted shall<br />

have a flammability classification FV-2, or better, according to IEC 60695-11-10.<br />

Compliance is checked by inspection of data on materials, or by performing the FV tests<br />

specified in IEC 60695-11-10 on three samples of the relevant parts being tested. The<br />

samples can be any of the following:<br />

1) complete parts; or<br />

2) sections of a part, including the area with the least wall thickness and any ventilation<br />

openings.<br />

Components certified in accordance with IEC 60695-11-10 need not be tested.<br />

b) The fire ENCLOSURE shall meet the following requirements:<br />

1) The bottom shall have no openings or, to the extent specified in Figure 39, shall be<br />

constructed with baffles as specified in Figure 38, or be made of metal, perforated as<br />

specified in Table 25, or be a metal screen with a mesh not exceeding 2 mm × 2 mm<br />

centre to centre and a wire diameter of at least 0,45 mm.<br />

2) The sides shall have no openings within the area that is included within the inclined<br />

line C in Figure 39.<br />

3) The ENCLOSURE, and any baffle or flame barrier, shall be made of metal (except<br />

magnesium) or of non-metallic materials, except for constructions according to<br />

Table 25 and constructions with a mesh, having a flammability classification of FV 2<br />

(or better) for TRANSPORTABLE ME EQUIPMENT and FV 1 (or better) for FIXED ME<br />

EQUIPMENT or STATIONARY ME EQUIPMENT in accordance with IEC 60695-11-10.<br />

The ENCLOSURE, and any baffle or flame barrier, shall have adequate rigidity.<br />

Conformity is checked by inspection. In case of doubt, the flammability classification of<br />

requirement b) 3) is checked as in a).<br />

Table 25 – Acceptable perforation of the bottom of an ENCLOSURE<br />

Minimum thickness<br />

mm<br />

Maximum diameter of<br />

holes<br />

mm<br />

Minimum spacing of holes<br />

centre to centre<br />

mm<br />

0,66 1,14 1,70 (233 holes/645 mm 2 )<br />

0,66 1,19 2,36<br />

0,76 1,15 1,70<br />

0,76 1,19 2,36<br />

0,81 1,91 3,18 (72 holes/645 mm 2 )<br />

0,89 1,90 3,18<br />

0,91 1,60 2,77<br />

0,91 1,98 3,18<br />

1,00 1,60 2,77<br />

1,00 2,00 3,00<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 265 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

11.3 * Prescrizioni costruttive per gli INVOLUCRI a prova di fuoco degli APPARECCHI EM<br />

Il presente paragrafo fornisce mezzi alternativi per la conformità nelle SITUAZIONI DI PERICOLO<br />

specifiche e nelle condizioni di guasto identificate in 13.1.2. Nel fare ciò, devono essere<br />

rispettate le seguenti prescrizioni costruttive, o essere analizzate in modo preciso nella<br />

DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO, e, in caso di non conformità, deve essere fornita<br />

anche una motivazione specifica.<br />

a) I fili isolati all’interno dell’INVOLUCRO a prova di fuoco devono avere una classificazione di<br />

infiammabilità equivalente a FV-1, o superiore, conforme alle corrispondenti Parti della<br />

serie IEC 60695. I connettori, i circuiti stampati e il materiale isolante su cui sono montati<br />

i componenti deve avere una classificazione di infiammabilità FV-2, o superiore,<br />

conforme alla IEC 60695-11-10.<br />

La conformità si verifica con esame dei dati dei materiali, o effettuando le prove FV<br />

specificate nella IEC 60695-11-10 su tre campioni delle parti corrispondenti in prova. I<br />

campioni possono essere:<br />

1) parti complete; oppure<br />

2) sezioni di una parte, comprese la superficie di spessore minimo ed eventuali aperture<br />

di ventilazione.<br />

I componenti certificati come conformi alla IEC 60695-11-10 non devono essere sottoposti<br />

alla prova.<br />

b) L’INVOLUCRO a prova di fuoco deve soddisfare le seguenti prescrizioni:<br />

1) Il fondo deve essere privo di aperture oppure, come mostrato nella Figura 39, deve<br />

essere realizzato con parafiamma, come specificato nella Figura 38, o essere in<br />

metallo forato come specificato nella Tabella 25, o schermo metallico con maglie non<br />

superiori a 2 mm × 2 mm da centro a centro e diametro del filo di almeno 0,45 mm.<br />

2) Sui lati, non deve avere aperture poste all’interno dell’area racchiusa dalla linea<br />

inclinata C della Figura 39.<br />

3) L’INVOLUCRO, e gli eventuali parafiamma o barriere antifiamma, devono essere in<br />

metallo (ad eccezione del magnesio) o se di materiali non metallici, ad eccezione<br />

della costruzioni conformi alla Tabella 25 e di quelle con una maglia, devono avere<br />

una classificazione di infiammabilità FV-2 (o superiore) nel caso di APPARECCHI EM<br />

TRASPORTABILI e FV-1 (o superiore) per gli APPARECCHI EM FISSI o STAZIONARI conformi<br />

alla IEC 60695-11-10.<br />

L’INVOLUCRO, e l’eventuale parafiamma o la barriere antifiamma, devono avere un’adeguata<br />

rigidità.<br />

La conformità si verifica con esame a vista. In caso di dubbio, la prescrizione di<br />

classificazione di infiammabilità di b) 3) si verifica come indicato al punto a).<br />

Tabella 25 – Fori ammissibili sul fondo dell’INVOLUCRO<br />

Spessore minimo<br />

mm<br />

Diametro massimo<br />

dei fori<br />

mm<br />

Distanza minima<br />

tra i centri dei fori<br />

mm<br />

0,66 1,14 1,70 (233 fori/645 mm 2 )<br />

0,66 1,19 2,36<br />

0,76 1,15 1,70<br />

0,76 1,19 2,36<br />

0,81 1,91 3,18 (72 fori/645 mm 2 )<br />

0,89 1,90 3,18<br />

0,91 1,60 2,77<br />

0,91 1,98 3,18<br />

1,00 1,60 2,77<br />

1,00 2,00 3,00<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 266 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Y = twice X but never less than 25 mm<br />

1 Baffle plates (may be below the bottom of the ENCLOSURE)<br />

2 Bottom of the ENCLOSURE<br />

Figure 38 – Baffle<br />

(see 11.3)<br />

Key<br />

A Part or component of the ME EQUIPMENT that is considered to be a source of fire. This consists of an entire<br />

component or part of the ME EQUIPMENT if it is not otherwise shielded, or the unshielded portion of a<br />

component that is partially shielded by its casing.<br />

B Projection of the outline of A on the horizontal plane.<br />

C Inclined line that traces out the minimum area of the bottom and sides to be constructed as specified in 11.3<br />

b) 1) and 11.3 b) 2). This line projects at a 5° angle from the vertical at every point around the perimeter of A<br />

and is oriented so as to trace out the maximum area.<br />

D Minimum area of the bottom to be constructed as specified in 11.3 b) 1).<br />

Figure 39 – Area of the bottom of an ENCLOSURE as specified in 11.3 b) 1)<br />

(see 11.3)<br />

11.4 * ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS intended for use with flammable anaesthetics<br />

ME EQUIPMENT, ME SYSTEMS or their parts described in the ACCOMPANYING DOCUMENTS for use<br />

with flammable anaesthetics (CATEGORY AP) or flammable anaesthetics with oxidants<br />

(CATEGORY APG) shall meet the applicable requirements of Annex G.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 267 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Y = Il doppio di X, ma mai inferiore a 25 mm<br />

1 Barriera parafiamma (può essere al di sotto del fondo dell’INVOLUCRO)<br />

2 Fondo dell’INVOLUCRO<br />

Figura 38 – Parafiamma<br />

(vedi 11.3)<br />

Legenda<br />

A Parte o componente di un APPARECCHIO EM considerata una sorgente di incendio. Essa è costituita da un<br />

intero componente o da una parte dell’APPARECCHIO EM, se non schermato in altro modo, o di una porzione<br />

non schermata di un componente parzialmente schermato dal proprio guscio.<br />

B Proiezione del perimetro di A sul piano orizzontale.<br />

C Linea inclinata che delinea la superficie minima del fondo e dei lati che devono essere costruiti come<br />

specificato in 11.3 b) 1) e 11.3 b) 2). Questa linea proietta un angolo di 5° rispetto alla verticale in qualsiasi<br />

punto attorno al perimetro di A ed è orientata in modo da delineare la superficie massima.<br />

D Superficie minima del fondo che deve essere costruito come specificato in 11.3 b) 1).<br />

Figura 39 – Superficie del fondo dell’INVOLUCRO specificata 11.3 b) 1)<br />

(vedi 11.3)<br />

11.4 * APPARECCHI EM e SISTEMA EM previsti per l’impiego con anestetici infiammabili<br />

L’APPARECCHIO EM, il SISTEMA EM o le loro parti descritti nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA come<br />

adatti all’impiego con anestetici infiammabili (CATEGORIA AP) o con anestetici infiammabili<br />

con ossidanti (CATEGORIA APG) devono soddisfare le prescrizioni applicabili dell’Allegato G.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 268 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

11.5 * ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS intended for use in conjunction with flammable<br />

agents<br />

The MANUFACTURER’S RISK MANAGEMENT PROCESS shall address the possibility of fire and<br />

associated mitigations.<br />

Compliance is determined by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

11.6 Overflow, spillage, leakage, ingress of water or particulate matter, cleaning,<br />

disinfection, sterilization and compatibility with substances used with the ME<br />

EQUIPMENT<br />

11.6.1 General<br />

The construction of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS shall ensure a sufficient degree of<br />

protection against overflow, spillage, leakage, ingress of water or particulate matter, cleaning,<br />

disinfection and sterilization as well as compatibility with substances used with the ME<br />

EQUIPMENT.<br />

11.6.2 * Overflow in ME EQUIPMENT<br />

If ME EQUIPMENT incorporates a reservoir or liquid storage chamber that is liable to be<br />

overfilled or to overflow in NORMAL USE, liquid overflowing from the reservoir or chamber shall<br />

not wet any MEANS OF PROTECTION that is liable to be adversely affected by such a liquid, nor<br />

shall an unacceptable RISK be created. Unless restricted by a marking or by the instructions<br />

for use, no HAZARDOUS SITUATION (as specified herein) or unacceptable RISK due to overflow<br />

shall develop if TRANSPORTABLE ME EQUIPMENT is tilted through an angle of 15°.<br />

Compliance is checked by filling the liquid reservoir completely and subsequently adding a<br />

further quantity equal to 15 % of the capacity of the reservoir, which is poured in steadily over<br />

a period of 1 min.<br />

TRANSPORTABLE ME EQUIPMENT is subsequently tilted through an angle of 15 ° in the least<br />

favourable direction(s) (if necessary with refilling) starting from the position of NORMAL USE.<br />

After these PROCEDURES, the ME EQUIPMENT is to pass the appropriate dielectric strength and<br />

LEAKAGE CURRENT tests and is to show no signs of wetting of uninsulated electrical parts or<br />

electrical insulation of parts that could result in a HAZARDOUS SITUATION.<br />

11.6.3 * Spillage on ME EQUIPMENT and ME SYSTEM<br />

ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS requiring the handling of liquids in NORMAL USE shall be so<br />

constructed that spillage does not wet parts that could result in a HAZARDOUS SITUATION.<br />

Compliance is checked by the following test:<br />

The ME EQUIPMENT is positioned according to 5.4 a). A quantity of liquid is poured steadily on<br />

a point on the top of the ME EQUIPMENT. The type of liquid, volume, duration of the spill, and<br />

location (point) are determined through application of the RISK MANAGEMENT PROCESS. All test<br />

conditions are identified through inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

After these PROCEDURES, the ME EQUIPMENT is to pass the appropriate dielectric strength and<br />

LEAKAGE CURRENT tests and is to show no signs of wetting of uninsulated electrical parts or<br />

electrical insulation of parts that could result in a HAZARDOUS SITUATION.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 269 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

11.5 * APPARECCHI EM e SISTEMA EM previsti per l’impiego con agenti infiammabili<br />

Il PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO del FABBRICANTE deve indicare la possibilità di incendio<br />

e le procedure per attenuarne gli effetti.<br />

La conformità si determina con l’esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

11.6 Tracimazione, versamento, perdita, ingresso di acqua o di pulviscolo, pulizia,<br />

disinfezione, sterilizzazione e compatibilità con le sostanze utilizzate negli<br />

APPARECCHI EM<br />

11.6.1 Generalità<br />

La costruzione dell’APPARECCHIO EM e del SISTEMA EM deve assicurare un grado sufficiente di<br />

protezione contro tracimazione, versamento, perdita, ingresso di acqua o di pulviscolo,<br />

pulizia, disinfezione e sterilizzazione, come pure la compatibilità con le sostanze impiegate<br />

nell’APPARECCHIO EM.<br />

11.6.2 *Tracimazione negli APPARECCHI EM<br />

Quando gli APPARECCHI EM incorporano un serbatoio o un contenitore di riserva per liquidi,<br />

che nell’USO NORMALE, può essere riempito oltre il limite o sino alla tracimazione, il liquido<br />

che fuoriesce dal serbatoio o dal contenitore non deve bagnare alcun MEZZO DI PROTEZIONE<br />

che possa essere danneggiato da tale liquido né deve introdurre un RISCHIO inaccettabile. A<br />

meno di limitazioni introdotte dalla marcatura o dalle istruzioni per l’uso, non deve verificarsi<br />

nessuna SITUAZIONE DI PERICOLO (come specificato nel seguito) o un RISCHIO inaccettabile<br />

provocato dalla tracimazione quando gli APPARECCHI EM TRASPORTABILI vengono inclinati con<br />

un angolo di 15°.<br />

La conformità si verifica riempiendo completamente il serbatoio del liquido e successivamente<br />

aggiungendo un’ulteriore quantità pari al 15 % della capacità del serbatoio, che viene versato<br />

gradualmente durante 1 min.<br />

L’APPARECCHIO EM TRASPORTABILE viene successivamente inclinato con un angolo di 15 °<br />

nella o nelle direzioni meno favorevoli (se necessario provvedendo al rifornimento) partendo<br />

dalla posizione di USO NORMALE.<br />

Dopo queste PROCEDURE, l’APPARECCHIO EM deve superare le prove di rigidità dielettrica e di<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE appropriate e non deve mostrare alcun segno di umidità sulle parti<br />

elettriche non isolate o sull’isolamento elettrico di parti che potrebbe portare ad una SITUAZIONE<br />

DI PERICOLO.<br />

11.6.3 * Versamento sugli APPARECCHI EM e nei SISTEMI EM<br />

Gli APPARECCHI EM e il SISTEMA EM, che nell’USO NORMALE richiedono l’uso di liquidi, devono<br />

essere costruiti in modo che il versamento di liquidi non bagni parti che potrebbero portare<br />

ad una SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova:<br />

L’APPARECCHIO EM viene posto come indicato in 5.4 a). Su un punto della sommità<br />

dell’APPARECCHIO viene versata una certa quantità di liquido in modo continuo. Il tipo di<br />

liquido, la sua quantità, la durata del versamento e la posizione (punto) sono determinati<br />

applicando il PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO. Tutte le condizioni di prova sono<br />

identificate esaminando la DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

Dopo queste PROCEDURE, l’APPARECCHIO EM deve superare le prove di rigidità dielettrica e di<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE appropriate e non deve mostrare alcun segno di umidità sulle parti<br />

elettriche non isolate o sull’isolamento elettrico di parti che potrebbe portare ad una<br />

SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 270 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

11.6.4 * Leakage<br />

See 13.2.6.<br />

11.6.5 * Ingress of water or particulate matter into ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

ENCLOSURES of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS designed to give a specified degree of<br />

protection against harmful ingress of water or particulate matter shall provide this protection<br />

in accordance with the classification of IEC 60529. See also 7.2.9.<br />

Compliance is checked by the tests of IEC 60529 with the ME EQUIPMENT placed in the least<br />

favourable position of NORMAL USE and by inspection.<br />

After these PROCEDURES, the ME EQUIPMENT is to show no signs of bridging of insulation (or<br />

electrical components) that could result in a HAZARDOUS SITUATION in NORMAL CONDITION or in<br />

combination with a SINGLE FAULT CONDITION (based on a visual inspection) followed by the<br />

appropriate dielectric strength and LEAKAGE CURRENT tests.<br />

11.6.6 Cleaning and disinfection of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

ME EQUIPMENT, ME SYSTEMS and their parts, including APPLIED PARTS and ACCESSORIES, shall<br />

be capable of withstanding, without damage or deterioration of safety provisions, the cleaning<br />

or disinfection PROCESSES specified in the instructions for use. See also 7.9.2.12.<br />

The MANUFACTURER shall evaluate the effects of multiple cleanings/disinfections during the<br />

EXPECTED SERVICE LIFE of the ME EQUIPMENT, ME SYSTEM, their parts and ACCESSORIES and<br />

assure that no unacceptable RISK will occur. The results of the evaluation shall be<br />

documented in the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

Where compliance with this standard could be affected by cleaning or disinfecting the ME<br />

EQUIPMENT, ME SYSTEM and their parts and ACCESSORIES, they are cleaned or disinfected once<br />

in accordance with the methods specified including any cooling or drying period. After these<br />

PROCEDURES, the ME EQUIPMENT, ME EQUIPMENT parts or ACCESSORIES are to show no signs of<br />

deterioration that could result in an unacceptable RISK (visual inspection) followed by the<br />

appropriate dielectric strength and LEAKAGE CURRENT tests. The RISK MANAGEMENT FILE is<br />

inspected to verify that the MANUFACTURER has evaluated the affects of multiple cleanings.<br />

11.6.7 Sterilization of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

ME EQUIPMENT, ME SYSTEMS and their parts or ACCESSORIES intended to be sterilized shall be<br />

assessed and documented according to ISO 11134, ISO 11135 or ISO 11137 as appropriate.<br />

See also 7.9.2.12.<br />

After these PROCEDURES, the ME EQUIPMENT, ME SYSTEM and their parts or ACCESSORIES are to<br />

show no signs of deterioration that could result in an unacceptable RISK (visual inspection)<br />

followed by the appropriate dielectric strength and LEAKAGE CURRENT tests and by inspection<br />

of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

11.6.8 * COMPATIBILITY WITH SUBSTANCES USED WITH THE ME EQUIPMENT<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with compatibility with substances used with the ME EQUIPMENT.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

11.7 Biocompatibility of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

ME EQUIPMENT, ME SYSTEM and their parts or ACCESSORIES intended to come into direct or<br />

indirect contact with biological tissues, cells or body fluids shall be assessed and documented<br />

according to the guidance and principles given in the ISO 10993 series of standards.<br />

Compliance is checked by inspection of the information provided by the MANUFACTURER.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 271 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

11.6.4 * Perdite<br />

Vedi 13.2.6.<br />

11.6.5 * Ingresso di acqua e pulviscolo negli APPARECCHI EM e nei SISTEMI EM<br />

Gli INVOLUCRI degli APPARECCHI EM e dei SISTEMI EM progettati per fornire un grado specifico<br />

di protezione contro l’ingresso pericoloso di acqua o pulviscolo devono fornire questa<br />

protezione in conformità con la classificazione della IEC 60529. Vedi anche 7.2.9.<br />

La conformità si verifica con le prove della IEC 60529 con l’APPARECCHIO EM posto nella<br />

posizione meno favorevole di USO NORMALE e con esame a vista.<br />

Dopo queste PROCEDURE, l’APPARECCHIO EM non deve mostrare alcun segno di cortocircuito<br />

dell’isolamento (o dei componenti elettrici) che possa portare ad una SITUAZIONE DI PERICOLO nella<br />

CONDIZIONE NORMALE o in combinazione con una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO (sulla base di un<br />

esame a vista) seguite dalle appropriate prove di rigidità dielettrica e di CORRENTE DI DISPERSIONE.<br />

11.6.6 Pulizia e disinfezione degli APPARECCHI EM e dei SISTEMI EM<br />

Gli APPARECCHI EM, i SISTEMI EM e le loro parti, comprese le PARTI APPLICATE e gli ACCESSORI,<br />

devono resistere, senza danni o deterioramento delle disposizioni di sicurezza, ai PROCESSI<br />

di pulizia o di disinfezione specificati nelle istruzioni per l’uso. Vedi anche 7.9.2.12.<br />

Il FABBRICANTE deve valutare gli effetti di pulizie/disinfezioni ripetute durante la VITA IN<br />

SERVIZIO PREVISTA dell’APPARECCHIO EM, del SISTEMA EM, di loro parti ed ACCESSORI, e fornire<br />

garanzie contro l’insorgere di un qualsiasi RISCHIO. I risultati della valutazione devono<br />

essere illustrati nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

Quando la conformità con la presente Norma può essere influenzata dalla pulizia o dalla<br />

disinfezione dell’APPARECCHIO EM, del SISTEMA EM, delle loro parti e ACCESSORI, questi<br />

vengono puliti o disinfettati una volta sola, seguendo i metodi specificati, compresi i periodi<br />

di raffreddamento o di asciugatura. Dopo queste PROCEDURE, l’APPARECCHIO EM, le sue parti<br />

o ACCESSORI non devono mostrare alcun segno di deterioramento che potrebbe portare un<br />

RISCHIO inaccettabile (esame a vista) seguito delle appropriate prove di rigidità dielettrica e<br />

di CORRENTE DI DISPERSIONE. La DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO viene esaminata<br />

per verificare che il FABBRICANTE abbia valutato gli effetti di pulizie ripetute.<br />

11.6.7 Sterilizzazione degli APPARECCHI EM e dei SISTEMI EM<br />

Gli APPARECCHI EM, i SISTEMI EM e le loro parti o ACCESSORI che è previsto vengano<br />

sterilizzati devono essere valutati e documentati, a seconda dei casi, conformemente alle<br />

ISO 11134, ISO 11135 o ISO 11137. Vedi anche 7.9.2.12.<br />

Dopo queste PROCEDURE, gli APPARECCHI EM, il SISTEMA EM e le loro parti o ACCESSORI non<br />

devono mostrare alcun segno di deterioramento che possa costituire un RISCHIO<br />

inaccettabile (esame a vista) seguito delle appropriate prove di rigidità dielettrica e della<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE e dall’esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

11.6.8 * Compatibilità con le sostanze utilizzate negli APPARECCHI EM<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve indicare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i<br />

RISCHI associati alla compatibilità con sostanze impiegate negli APPARECCHI EM.<br />

La conformità si verifica con l’esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

11.7 Biocompatibilità degli APPARECCHI EM e dei SISTEMI EM<br />

Gli APPARECCHI EM, i SISTEMI EM e le loro parti o ACCESSORI che è previsto siano in contatto diretto o<br />

indiretto con tessuti biologici, cellule o fluidi corporei, devono essere valutati e documentati<br />

conformemente alle linee guida ed ai principi indicati nella serie di Norme ISO 10993.<br />

La conformità si verifica con l’esame delle informazioni fornite dal FABBRICANTE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 272 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

11.8 * Interruption of the power supply / SUPPLY MAINS to ME EQUIPMENT<br />

ME EQUIPMENT shall be so designed that an interruption and restoration of the power supply<br />

shall not result in a HAZARDOUS SITUATION other than interruption of its intended function.<br />

NOTE This can require testing at several durations and ME EQUIPMENT states.<br />

Compliance is checked by interruption and restoration of relevant power supplies.<br />

12 * Accuracy of controls and instruments and protection against hazardous<br />

outputs<br />

12.1 Accuracy of controls and instruments<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with accuracy of controls and instruments.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

12.2 USABILITY<br />

The MANUFACTURER shall address in a USABILITY ENGINEERING PROCESS the RISK of poor<br />

USABILITY, including those associated with identification, marking and documents (see 7.1.1<br />

and 16.2). See IEC 60601-1-6 and also see 1.3.<br />

Compliance is checked by inspection of the results of the USABILITY ENGINEERING PROCESS.<br />

12.3 Alarm systems<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the need<br />

for alarm systems as means of RISK CONTROL and any RISKS associated with their operation or<br />

failure to operate. See IEC 60601-1-8 and also see 1.3.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

12.4 Protection against hazardous output<br />

12.4.1 * Intentional exceeding of safety limits<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with hazardous output arising from the intentional exceeding of safety limits.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

12.4.2 Indication of parameters relevant to safety<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the need<br />

for the indication of parameters that are associated with hazardous output.<br />

EXAMPLE Prior to the delivery of energy or substances to a PATIENT the energy, rate or volume should be indicated<br />

quantitively.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

12.4.3 * Accidental selection of excessive output values<br />

Where ME EQUIPMENT is a multi-purpose unit designed for providing both low-intensity and<br />

high-intensity outputs for different treatments, the MANUFACTURER shall address in the RISK<br />

MANAGEMENT PROCESS the RISKS associated with accidental selection of excessive output<br />

values.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 273 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

11.8 * Interruzione dell’alimentazione/ALIMENTAZIONE DI RETE degli APPARECCHI EM<br />

Gli APPARECCHI EM devono essere progettati in modo che l’interruzione e il ripristino dell’alimentazione<br />

non porti ad una SITUAZIONE DI PERICOLO diversa dall’interruzione della funzione prevista.<br />

NOTA Questo può richiedere prove di diverse durata e condizioni degli APPARECCHI EM.<br />

La conformità si verifica interrompendo e ripristinando i livelli della corrispondente alimentazione.<br />

12 * Precisione dei comandi e degli strumenti e protezione contro le emissioni<br />

pericolose<br />

12.1 Precisione dei comandi e degli strumenti<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve indicare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i<br />

RISCHI associati alla precisione dei comandi e degli strumenti<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

12.2 UTILIZZABILITÀ<br />

Il FABBRICANTE deve individuare nel PROCESSO DI INGEGNERIZZAZIONE DELL’UTILIZZABILITÀ il<br />

RISCHIO di scarsa UTILIZZABILITÀ, compresa quella associata all’identificazione, marcatura e<br />

documentazione (vedi 7.1.1 e 16.2). Vedi la IEC 60601-1-6 e anche quanto in 1.3.<br />

La conformità si verifica con esame dei risultati del PROCESSO DI INGEGNERIZZAZIONE<br />

DELL’UTILIZZABILITÀ.<br />

12.3 Sistemi di allarme<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve indicare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO la necessità<br />

di impiegare sistemi di allarme come mezzi di CONTROLLO DEL RISCHIO e indicare gli eventuali RISCHI<br />

associati al funzionamento o mancato funzionamento. Vedi la IEC 60601-1-8 e anche 1.3.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

12.4 Protezione con le emissioni pericolose<br />

12.4.1 * Superamento intenzionale dei limiti di sicurezza<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve indicare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i RISCHI<br />

associati alle emissioni pericolose dovute ad un superamento intenzionale dei limiti di sicurezza.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

12.4.2 Indicazione dei parametri di sicurezza<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve indicare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO la<br />

necessità di individuare i parametri associati ad un’emissione pericolosa.<br />

ESEMPIO Prima di erogare l’energia o somministrare le sostanze al PAZIENTE, l’energia, le dosi o quantità<br />

devono essere indicati quantitativamente.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

12.4.3 * Scelta accidentale di valori di emissione eccessivi<br />

Quando l’APPARECCHIO EM è costituito da unità multifunzionali progettate per emissioni sia a<br />

bassa che ad alta intensità per differenti trattamenti, il FABBRICANTE deve individuare nel<br />

PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i RISCHI associati ad una scelta accidentale di valori di<br />

emissione eccessivi.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 274 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

12.4.4 Incorrect output<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with incorrect output.<br />

EXAMPLE The RISKS associated with incorrect delivery of energy or substances to a PATIENT can be addressed by<br />

providing an alarm to alert the OPERATOR to any significant departure from the set level of delivery.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

12.4.5 Diagnostic or therapeutic radiation<br />

12.4.5.1 Limits<br />

For ME EQUIPMENT designed to produce radiation for diagnostic or therapeutic purposes,<br />

adequate provisions shall be made to protect PATIENTS, OPERATORS, other persons and<br />

sensitive devices in the vicinity, from unwanted or excessive radiation emitted by the ME<br />

EQUIPMENT.<br />

NOTE Radiation from ME EQUIPMENT intended for application to PATIENTS for diagnostic or therapeutic purpose<br />

under medical supervision could exceed limits normally acceptable for the population as a whole.<br />

As appropriate, particular standards shall specify requirements, limits and compliance tests to<br />

ensure radiation safety.<br />

12.4.5.2 Diagnostic X-ray equipment<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with diagnostic X-rays. See IEC 60601-1-3 and also see 1.3.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

12.4.5.3 Radiotherapy equipment<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with radiotherapy.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

12.4.5.4 Other ME EQUIPMENT producing diagnostic or therapeutic radiation<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with ME EQUIPMENT producing diagnostic or therapeutic radiation other than for<br />

diagnostic X-rays and radiotherapy (see 12.4.5.2 and 12.4.5.3).<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

12.4.6 Diagnostic or therapeutic acoustic pressure<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with diagnostic or therapeutic acoustic pressure.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 275 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

12.4.4 Emissione non corrette<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve individuare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i<br />

RISCHI associati alle emissioni non corrette.<br />

ESEMPIO I RISCHI associati ad una somministrazione di energia o di sostanze non adeguate ad un PAZIENTE<br />

possono essere individuati, prevedendo un allarme che segnali all’OPERATORE qualsiasi significativo scostamento<br />

dal livello impostato di somministrazione.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

12.4.5 Radiazioni per diagnostici o terapeutici<br />

12.4.5.1 Limiti<br />

Per gli APPARECCHI EM progettati per generare radiazioni per scopi diagnostici o terapeutici,<br />

si devono adottare adeguati provvedimenti per proteggere i PAZIENTI, gli OPERATORI, altre<br />

persone e i dispositivi sensibili posti nelle vicinanze, dalle esposizioni alle radiazioni<br />

involontarie od eccessive emesse dall’ APPARECCHIO EM.<br />

NOTA La radiazione emessa dagli APPARECCHI EM previste per l’applicazione a PAZIENTI per scopi diagnostici o<br />

terapeutici, sotto controllo medico, potrebbe superare i limiti normalmente accettabili per la popolazione nel suo<br />

insieme.<br />

Norme particolari appropriate devono specificare le prescrizioni, i limiti e le prove di<br />

conformità per assicurare la sicurezza delle radiazioni emesse.<br />

12.4.5.2 Apparecchi a raggi X per scopi diagnostici<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve individuare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i RISCHI<br />

associati alle emissioni di apparecchi a raggi X per scopi diagnostici. Vedi la IEC 60601-1-3 e<br />

anche 1.3.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

12.4.5.3 Apparecchi per la radioterapia<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve individuare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i<br />

RISCHI associati alla radioterapia.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

12.4.5.4 Altri APPARECCHI EM che generano radiazioni per scopi diagnostici o terapeutici<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve individuare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i<br />

RISCHI associati agli APPARECCHI EM che producono radiazioni per scopi diagnostici o<br />

terapeutici diversi dai raggi X per la diagnosi o di radioterapia (vedi 12.4.5.2 e 12.4.5.3).<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

12.4.6 Pressione acustica per scopi diagnostici o terapeutici<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve individuare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i<br />

RISCHI associati alla pressione acustica impiegata per scopi diagnostici o terapeutici.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 276 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

13 * HAZARDOUS SITUATIONS and fault conditions<br />

13.1 Specific HAZARDOUS SITUATIONS<br />

13.1.1 * General<br />

When applying the SINGLE FAULT CONDITIONS as described in 4.7 and listed in 13.2, one at a<br />

time, none of the HAZARDOUS SITUATIONS in 13.1.2 to 13.1.4 (inclusive) shall occur in the ME<br />

EQUIPMENT.<br />

The failure of any one component at a time, which could result in a HAZARDOUS SITUATION, is<br />

described in 4.7.<br />

13.1.2 * Emissions, deformation of ENCLOSURE or exceeding maximum temperature<br />

The following HAZARDOUS SITUATIONS shall not occur:<br />

– emission of flames, molten metal, poisonous or ignitable substance in hazardous<br />

quantities;<br />

– deformation of ENCLOSURES to such an extent that compliance with 15.3.1 is impaired;<br />

– temperatures of APPLIED PARTS exceeding the allowed values identified in Table 24 when<br />

measured as described in 11.1.3;<br />

– temperatures of ME EQUIPMENT parts that are not APPLIED PARTS but are likely to be<br />

touched, exceeding the allowable values in Table 23 when measured and adjusted as<br />

described in 11.1.3;<br />

– exceeding the allowable values for “other components and materials” identified in Table 22<br />

times 1,5 minus 12,5 °C. Limits for windings are found in Table 26, Table 27 and Table 31.<br />

In all other cases, the allowable values of Table 22 apply.<br />

Temperatures shall be measured using the method described in 11.1.3.<br />

The SINGLE FAULT CONDITIONS in 4.7, 8.1 b), 8.7.2 and 13.2.2, with regard to the emission of<br />

flames, molten metal or ignitable substances, shall not be applied to parts and components<br />

where:<br />

– The construction or the supply circuit limits the power dissipation in SINGLE FAULT<br />

CONDITION to less than 15 W or the energy dissipation to less than 900 J.<br />

Compliance is checked by drawing 15 W from the supply circuit for 1 min. If, after 1 min.<br />

the supply circuit can not supply 15 W, the circuit shall be considered to limit power<br />

dissipation to less than 15 W. The related design documentation is also reviewed.<br />

or<br />

– They are completely contained within a fire ENCLOSURE.<br />

Compliance is checked by inspection and evaluation of the design documentation to<br />

assure that the ENCLOSURE is constructed in accordance with 11.3.<br />

NOTE The tests according to this subclause should be performed in the sequence indicated in Annex B.<br />

After the tests of this clause, THERMAL CUT-OUTS and OVER-CURRENT RELEASES are inspected to<br />

determine that their setting has not changed (by heating, vibration or other causes)<br />

sufficiently to affect their safety function.<br />

13.1.3 Exceeding LEAKAGE CURRENT or voltage limits<br />

The following HAZARDOUS SITUATIONS shall not occur:<br />

– exceeding the limits for LEAKAGE CURRENT in SINGLE FAULT CONDITION as indicated in 8.7.3;<br />

– exceeding the voltage limits for the ACCESSIBLE PARTS including APPLIED PARTS indicated in 8.4.2.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 277 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

13 * SITUAZIONI DI PERICOLO e condizioni di guasto<br />

13.1 SITUAZIONI DI PERICOLO specifiche<br />

13.1.1 * Generalità<br />

Nell’applicare in successione le CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO descritte in 4.7 ed elencate in<br />

13.2 negli APPARECCHI EM non si deve presentare nessuna delle SITUAZIONI DI PERICOLO<br />

descritte da 13.1.2 a 13.1.4 (inclusa).<br />

Il guasto di un componente qualsiasi alla volta che potrebbe portare ad una SITUAZIONE DI<br />

PERICOLO è descritto in 4.7.<br />

13.1.2 * Emissioni, deformazioni dell’INVOLUCRO o superamento della temperatura<br />

massima<br />

Non devono presentarsi le seguenti SITUAZIONI DI PERICOLO:<br />

– emissione di fiamme, metallo fuso, sostanze tossiche o infiammabili in quantità<br />

pericolose;<br />

– deformazione degli INVOLUCRI ad un livello tale da inficiare la conformità con quanto in 15.3.1;<br />

– temperature delle PARTI APPLICATE superiori ai valori ammessi identificati nella<br />

–<br />

Tabella 24, quando misurate come descritto in 11.1.3;<br />

temperature delle parti degli APPARECCHI EM, che non siano PARTI APPLICATE, ma che<br />

hanno probabilità di essere toccate, che superino i valori ammessi nella Tabella 23,<br />

quando misurate e regolate come descritto in 11.1.3;<br />

– superamento dei valori ammessi di 1,5 volte, diminuiti di 12,5 °C per gli “altri componenti<br />

e materiali” identificati nella Tabella 22. I limiti per gli avvolgimenti si trovano nelle<br />

Tabelle 26, 27 e 31. In tutti gli altri casi, si applicano i valori ammissibili della Tabella 22.<br />

Le temperature devono essere misurate con il metodo descritto in 11.1.3.<br />

Le CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO di 4.7, 8.1 b), 8.7.2 e 13.2.2, per quanto concerne<br />

l’emissione di fiamme, metallo fuso o sostanze incendiabili, non devono essere applicate<br />

alle parti e ai componenti, in cui:<br />

– la costruzione o i circuiti di alimentazione limitano la dissipazione di potenza, in CONDIZIONE<br />

DI PRIMO GUASTO, a meno di 15 W, o la dissipazione di energia a meno di 900 J.<br />

La conformità si verifica assorbendo 15 W dal circuito di alimentazione per 1 min. Se<br />

dopo 1 min. il circuito di alimentazione non è in grado di alimentare 15 W, si reputa che il<br />

circuito limiti la dissipazione della potenza a meno di 15 W. Viene analizzata anche la<br />

documentazione relativa del progetto.<br />

oppure<br />

– Siano completamente racchiusi in un INVOLUCRO a prova di incendio.<br />

La conformità si verifica con esame e con la valutazione della documentazione del<br />

progetto per assicurare che l’INVOLUCRO sia costruito in conformità con quanto in 11.3.<br />

NOTA Le prove conformi al presente paragrafo dovrebbero essere effettuate nella sequenza indicata nell’Allegato B.<br />

Dopo le prove del presente paragrafo, i DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE TERMICA e gli<br />

SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE vengono esaminati per determinare se le loro regolazioni<br />

siano cambiate (a seguito del riscaldamento, di vibrazioni o di altre cause), al punto da<br />

influenzare la funzionalità in condizioni di sicurezza.<br />

13.1.3 Superamento della CORRENTE DI DISPERSIONE o dei limiti di tensione<br />

Non devono verificarsi le seguenti SITUAZIONI DI PERICOLO:<br />

– il superamento dei limiti per la CORRENTE DI DISPERSIONE in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO<br />

come indicato in 8.7.3;<br />

– il superamento dei limiti di tensione per le PARTI ACCESSIBILI incluse le PARTI APPLICATE<br />

indicate in 8.4.2.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 278 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

13.1.4 Specific MECHANICAL HAZARDS<br />

For specific MECHANICAL HAZARDS, see 9.1 to 9.8 (inclusive).<br />

13.2 SINGLE FAULT CONDITIONS<br />

13.2.1 General<br />

During the application of the SINGLE FAULT CONDITIONS listed in 13.2.2 to 13.2.13 (inclusive),<br />

the NORMAL CONDITIONS identified in 8.1 a) shall also be applied in the least favourable<br />

combination.<br />

13.2.2 Electrical SINGLE FAULT CONDITION<br />

Requirements and tests relating to this SINGLE FAULT CONDITION are found in 8.1.<br />

13.2.3 Overheating of transformers in ME EQUIPMENT<br />

Requirements and tests relating to this SINGLE FAULT CONDITION are found in 15.5.<br />

13.2.4 Failure of THERMOSTATS<br />

Requirements and tests relating to this SINGLE FAULT CONDITION are found in 13.2.13 and<br />

15.4.2 for overloading situations.<br />

THERMOSTATS are short circuited or interrupted, whichever is less favourable.<br />

13.2.5 Failure of temperature limiting devices<br />

Requirements and tests relating to this SINGLE FAULT CONDITION are found in 13.2.13 and<br />

15.4.2 for overloading situations.<br />

THERMOSTATS are short circuited or interrupted, whichever is less favourable.<br />

13.2.6 Leakage of liquid<br />

ME EQUIPMENT shall be so constructed that liquid that might escape in a SINGLE FAULT<br />

CONDITION does not result in an unacceptable RISK.<br />

Since only small amounts of liquid will escape when they leak, sealed rechargeable batteries<br />

are exempted from this requirement.<br />

A RISK MANAGEMENT PROCESS shall be used to determine the appropriate test conditions for the<br />

ME EQUIPMENT.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

13.2.7 Impairment of cooling that could result in a HAZARD<br />

ME EQUIPMENT shall be so designed that it remains SINGLE FAULT SAFE during the failure of<br />

cooling systems to operate as intended.<br />

Impairments of cooling that can occur are simulated, for example:<br />

– single ventilation fans are locked consecutively;<br />

– ventilation through openings in top and sides is impaired by covering of openings in the<br />

top of the ENCLOSURE or positioning of ME EQUIPMENT against walls;<br />

– blocking of filters is simulated;<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 279 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

13.1.4 PERICOLI MECCANICI specifici<br />

Per i PERICOLI MECCANICI specifici, vedi da 9.1 a 9.8 (incluso).<br />

13.2 CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO<br />

13.2.1 Generalità<br />

Durante l’applicazione delle CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO elencate da 13.2.2 a 13.2.13<br />

(incluso), si devono applicare anche le CONDIZIONI NORMALI identificate in 8.1 a) nella<br />

combinazione più sfavorevole.<br />

13.2.2 CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO elettrico<br />

Le prescrizioni e le prove relative a questa CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO si trovano in 8.1.<br />

13.2.3 Surriscaldamento dei trasformatori negli APPARECCHI EM<br />

Le prescrizioni e le prove relative a questa CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO si trovano in 15.5.<br />

13.2.4 Guasto dei TERMOSTATI<br />

Le prescrizioni e le prove relative a questa CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO si trovano in 13.2.13<br />

e in 15.4.2 per le situazioni di sovraccarico.<br />

I TERMOSTATI vengono cortocircuitati o interrotti, scegliendo la condizione meno favorevole.<br />

13.2.5 Guasto dei dispositivi di limitazione della temperatura<br />

Le prescrizioni e le prove relative a questa CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO si trovano in 13.2.13<br />

e in 15.4.2 per le situazioni di sovraccarico.<br />

I TERMOSTATI vengono cortocircuitati o interrotti, scegliendo la condizione meno favorevole.<br />

13.2.6 Perdita di liquidi<br />

Gli APPARECCHI EM devono essere costruiti in modo che il liquido che possa sfuggire in<br />

CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO non comporti un RISCHIO inaccettabile.<br />

Dato che, in caso di perdita delle batterie sigillate ricaricabili verranno versate solo piccole<br />

quantità di liquido, queste batterie sono esentate da questa prescrizione.<br />

Il PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO deve essere utilizzato per determinare le appropriate<br />

condizioni di prova per gli APPARECCHI EM.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

13.2.7 Problemi del sistema di raffreddamento che potrebbe portare ad un PERICOLO<br />

Gli APPARECCHI EM devono essere progettati in modo da rimanere in SICUREZZA in CONDIZIONE<br />

DI PRIMO GUASTO quando i sistemi di raffreddamento non funzionano nel modo previsto.<br />

I possibili problemi di raffreddamento vengono simulati, per esempio:<br />

– bloccando un singolo ventilatore alla volta;<br />

– ostacolando la ventilazione attraverso le aperture sulla sommità e le pareti coprendo<br />

quelle sulla sommità dell’INVOLUCRO o appoggiando l’APPARECCHIO EM contro i muri<br />

– simulando l’ostruzione dei filtri;<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 280 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– the flow of a cooling agent is interrupted.<br />

Temperatures that exceed the limits set in 13.1.2 constitute a failure.<br />

Compliance is checked utilizing the test methods of 11.1, which are applied as far as<br />

possible.<br />

13.2.8 Locking of moving parts<br />

ME EQUIPMENT shall be so designed that it remains SINGLE FAULT SAFE when moving parts<br />

become jammed.<br />

Moving parts are locked if ME EQUIPMENT:<br />

– has moving ACCESSIBLE PARTS including APPLIED PARTS liable to be jammed, or<br />

– is liable to be operated while unattended (this includes ME EQUIPMENT that is automatically<br />

or remotely controlled), or<br />

– has one or more motors with a locked rotor torque smaller than the full load torque.<br />

If ME EQUIPMENT has more than one moving part as described above, only one part at a time is<br />

locked. If a SINGLE FAULT CONDITION can lock multiple motors, then all motors are locked<br />

simultaneously. For further test criteria see 13.2.10.<br />

13.2.9 * Interruption and short circuiting of motor capacitors<br />

ME EQUIPMENT shall be so designed that it remains SINGLE FAULT SAFE during the short circuit<br />

and open circuit of motor capacitors.<br />

Compliance is checked by performing the following test:<br />

Motors with a capacitor in the circuit of an auxiliary winding are operated according to 13.2.10<br />

with a locked rotor, with the capacitor short circuited or open circuited in turn. Capacitor<br />

voltages are measured with one side disconnected (open circuit). A measured voltage that<br />

exceeds the RATED value constitutes a failure.<br />

The test with a short-circuited capacitor is not performed if the motor is provided with a<br />

capacitor complying with IEC 60252-1 and the ME EQUIPMENT is not intended for unattended<br />

use (including automatic or remote control).<br />

For additional test criteria, see 13.2.10.<br />

13.2.10 * Additional test criteria for motor operated ME EQUIPMENT<br />

For every test in the SINGLE FAULT CONDITION of 13.2.8 and 13.2.9, taking into account the<br />

exemptions stated in 13.1.2, motor-operated ME EQUIPMENT is operated starting from COLD<br />

CONDITION, at RATED voltage or at the upper limit of the RATED voltage range for the following<br />

periods of time:<br />

a) 30 s for:<br />

– HAND-HELD ME EQUIPMENT;<br />

– ME EQUIPMENT that has to be kept switched on by hand;<br />

– ME EQUIPMENT that has to be kept under physical load by hand;<br />

b) 5 min for other ME EQUIPMENT intended only for attended use (attended use excludes<br />

automated or remotely controlled ME EQUIPMENT that could operate when the OPERATOR is<br />

not present);<br />

c) for the maximum period of a timer, if such a device terminates the operation, for ME<br />

EQUIPMENT not listed under a) or b);<br />

d) as long as necessary to establish THERMAL STABILITY for all the remaining ME EQUIPMENT.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 281 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– interrompendo la circolazione dell’agente refrigerante.<br />

Le temperature che superano i limiti indicati in 13.1.2 costituiscono il non superamento della prova.<br />

La conformità si verifica con i metodi di prova di 11.1, che vengono applicati per quanto<br />

possibile.<br />

13.2.8 Blocco delle parti in movimento<br />

Gli APPARECCHI EM devono essere progettati in modo da rimanere in SICUREZZA in CONDIZIONE<br />

DI PRIMO GUASTO quando le parti in movimento si inceppano.<br />

Le parti in movimento vengono bloccate quando l’APPARECCHIO EM:<br />

– ha PARTI ACCESSIBILI in movimento, comprese le PARTI APPLICATE, che possono incepparsi,<br />

oppure<br />

– può essere fatto funzionare senza sorveglianza (questo comprende il caso di APPARECCHI<br />

EM controllati automaticamente o a distanza), oppure<br />

– è dotato di uno o più motori con una coppia a rotore bloccato inferiore alla coppia a pieno<br />

carico.<br />

Quando l’APPARECCHIO EM ha più parti in movimento, come sopra descritte, viene bloccata<br />

solo una parte alla volta. Se una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO può bloccare più motori, allora<br />

i tutti i motori vengono bloccati simultaneamente. Per altri criteri di prova vedi 13.2.10.<br />

13.2.9 * Interruzione e cortocircuito dei condensatori di un motore<br />

Gli APPARECCHI EM devono essere progettati in modo da rimanere in SICUREZZA in CONDIZIONE DI PRIMO<br />

GUASTO durante il cortocircuito e la condizione di circuito aperto dei condensatori del motore.<br />

La conformità si verifica effettuando la seguente prova:<br />

I motori con un condensatore nel circuito di avvolgimento secondario vengono fatti funzionare come<br />

indicato in 13.2.10 con il rotore bloccato, con il condensatore cortocircuitato o in circuito aperto in<br />

successione. Le tensioni del condensatore vengono misurate con un lato scollegato (circuito aperto).<br />

Una tensione misurata superiore al valore NOMINALE costituisce il non superamento della prova.<br />

La prova con il condensatore cortocircuitato non viene effettuata se il motore è dotato di un<br />

condensatore conforme alla IEC 60252-1 e non è previsto che l’APPARECCHIO EM funzioni<br />

senza sorveglianza (compreso il controllo automatico o a distanza).<br />

Per ulteriori criteri di prova vedi 13.2.10.<br />

13.2.10 * Ulteriori criteri di prova per APPARECCHI EM azionati da motore<br />

In tutte le prove nella CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO di 13.2.8 e di 13.2.9, tenendo conto delle<br />

eccezioni indicate in 13.1.2, gli APPARECCHI EM azionati da motore vengono fatti funzionare a<br />

partire dalla CONDIZIONE A FREDDO, alla tensione NOMINALE o al limite superiore dell’intervallo<br />

di tensioni NOMINALI, per i seguenti periodi di tempo:<br />

a) 30 s per:<br />

– gli APPARECCHI EM PORTATILI;<br />

– gli APPARECCHI EM che devono essere mantenuti accesi con una mano;<br />

– gli APPARECCHI EM che devono essere mantenuti sotto carico fisico con una mano;<br />

b) 5 min per gli altri APPARECCHI EM previsti solo per un uso sorvegliato (l’uso sorvegliato<br />

esclude gli APPARECCHI EM controllati automaticamente o a distanza che possono<br />

funzionare in assenza dell’OPERATORE);<br />

c) per il periodo massimo del temporizzatore, quando è previsto che tale dispositivo ponga<br />

termine al funzionamento degli APPARECCHI EM non elencati in a) o b);<br />

d) per il tempo necessario a raggiungere la STABILITÀ TERMICA per tutti gli altri APPARECCHI EM.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 282 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Temperatures of windings are determined at the end of the specified test periods or at the<br />

instant of operation of fuses, THERMAL CUT-OUTS, motor protective devices and the like.<br />

Temperatures are measured as specified in 11.1.3 d).<br />

Temperatures that exceed the limits of Table 26 constitute a failure.<br />

13.2.11 Failures of components in ME EQUIPMENT used in conjunction with OXYGEN RICH<br />

ENVIRONMENTS<br />

Requirements and tests relating to these SINGLE FAULT CONDITIONS are found in 11.2.2.<br />

13.2.12 Failure of parts that might result in a MECHANICAL HAZARD<br />

Requirements and tests relating to these SINGLE FAULT CONDITIONS are found in Clause 9 and 15.3.<br />

Type of ME EQUIPMENT<br />

ME EQUIPMENT provided with a timer and<br />

not intended for unattended use and ME<br />

EQUIPMENT to be operated for 30 s or<br />

5 min<br />

Other ME EQUIPMENT<br />

– if impedance-protected, maximum value<br />

– if protected by protection devices that<br />

operate during the first hour, maximum<br />

value<br />

Table 26 – * Temperature limits of motor windings<br />

Insulation class<br />

Temperature in °C<br />

Class A Class B Class E Class F Class H<br />

200 225 215 240 260<br />

150<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 283 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

175<br />

165<br />

190<br />

210<br />

200 225 215 240 260<br />

– after the first hour, maximum value 175 200 190 215 235<br />

– after the first hour, arithmetic average 150 175 165 190 210<br />

NOTE The temperature limits in this table were derived from IEC 61010-1:2001 [22].<br />

13.2.13 * Overload<br />

13.2.13.1 * General overload test conditions<br />

After the tests of 13.2.13.2 to 13.2.13.4 (inclusive), ME EQUIPMENT, when cooled down to<br />

approximately room temperature, shall remain safe.<br />

Compliance is determined by inspection of the ME EQUIPMENT or the appropriate tests (such as<br />

dielectric strength of motor insulation according to 8.8.3).<br />

For insulation of thermoplastic materials that is relied upon as a MEANS OF PROTECTION (see<br />

8.8), the ball-pressure test specified in 8.8.4.1 a) is performed at a temperature 25 °C higher<br />

than the temperature of the insulation measured during the tests of 13.2.13.2 to 13.2.13.4<br />

(inclusive).<br />

13.2.13.2 ME EQUIPMENT with heating elements<br />

a) ME EQUIPMENT having heating elements is checked for compliance as follows:<br />

1) for thermostatically controlled ME EQUIPMENT having heating elements that is intended<br />

for built-in or for unattended operation or that has a capacitor not protected by a fuse<br />

or the like connected in parallel with the contacts of the THERMOSTAT: by the tests of<br />

13.2.13.2 b) and 13.2.13.2 c);<br />

2) or ME EQUIPMENT having heating elements RATED for non-CONTINUOUS OPERATION: by the<br />

tests of 13.2.13.2 b) and 13.2.13.2 c);<br />

3) for other ME EQUIPMENT having heating elements: by the test of 13.2.13.2 b).<br />

If more than one of the tests is applicable to the same ME EQUIPMENT, these tests are<br />

performed consecutively.


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Le temperature degli avvolgimenti vengono determinate al termine dei periodi di prova<br />

specificati o nel momento di intervento dei fusibili, dei DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE TERMICA ,<br />

dei dispositivi di protezione del motore e simili.<br />

Le temperature vengono misurate come specificato in 11.1.3 d).<br />

Le temperature che superano i limiti della Tabella 26 costituiscano il non superamento della prova.<br />

13.2.11 Guasti dei componenti degli APPARECCHI EM utilizzati in AMBIENTI RICCHI DI OSSIGENO<br />

Le prescrizioni e le prove relative alle CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO si trovano in 11.2.2.<br />

13.2.12 Guasti di parti che possono portare ad un PERICOLO MECCANICO<br />

Le prescrizioni e le prove relative alle CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO si trovano nell’art. 9 e in 15.3.<br />

Tabella 26 – * Limiti di temperatura per gli avvolgimento dei motori<br />

Tipo di APPARECCHIO EM<br />

APPARECCHI EM dotati di un temporizzatore<br />

e non previsti per l’impiego non sorvegliato<br />

e APPARECCHI EM previsti per funzionare<br />

per 30 s o 5 min<br />

Altri APPARECCHI EM<br />

– se protetti da impedenza, valore<br />

massimo<br />

– se dotati di dispositivi di protezione che<br />

intervengono durante la prima ora, valore<br />

massimo<br />

Classe di isolamento<br />

Temperatura in °C<br />

Classe A Classe B Classe E Classe F Classe H<br />

200 225 215 240 260<br />

150<br />

175<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 284 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

165<br />

190<br />

210<br />

200 225 215 240 260<br />

– dopo la prima ora, valore massimo 175 200 190 215 235<br />

– dopo la prima ora, media aritmetica 150 175 165 190 210<br />

NOTA I limiti di temperatura della Tabella sono ricavati dalla IEC 61010-1:2001 [22].<br />

13.2.13 * Sovraccarico<br />

13.2.13.1 * Condizioni generali per la prova di sovraccarico<br />

Dopo le prove da 13.2.13.2 a 13.2.13.4 (incluso), gli APPARECCHI EM, quando lasciati<br />

raffreddare ad una temperatura vicina a quella dell’ambiente, devono rimanere in sicurezza.<br />

La conformità si verifica con esame a vista degli APPARECCHI EM o con le prove appropriate<br />

(come la prova di rigidità dielettrica dell’isolamento del motore in conformità a 8.8.3).<br />

Per l’isolamento dei materiali termoplastici basato su un MEZZO DI PROTEZIONE (vedi 8.8), viene<br />

effettuata la prova di durezza con la sfera di 8.8.4.1 a) ad una temperatura di 25 °C superiore<br />

alla temperatura dell’isolamento misurata durante le prove da 13.2.13.2 a 13.2.13.4 (incluso).<br />

13.2.13.2 APPARECCHI EM con elementi riscaldanti<br />

a) La conformità degli APPARECCHI EM con elementi riscaldanti viene verificata come segue:<br />

1) per gli APPARECCHI EM controllati termostaticamente con elementi riscaldanti, previsti<br />

per essere inseriti, o per funzionare senza sorveglianza, o dotati di un condensatore<br />

non protetto da un fusibile o da un dispositivo simile collegato in parallelo con i<br />

contatti del TERMOSTATO: con le prove di 13.2.13.2 b) e 13.2.13.2 c);<br />

2) per gli APPARECCHI EM con elementi riscaldanti con caratteristiche NOMINALI previste<br />

per il FUNZIONAMENTO non CONTINUO: con le prove di 13.2.13.2 b) e 13.2.13.2 c);<br />

3) per gli altri APPARECCHI EM con elementi riscaldanti: con le prove di 13.2.13.2 b).<br />

Se allo stesso APPARECCHIO EM sono applicabili più prove, tali prove vengono effettuate<br />

in sequenza.


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

If, in any of the tests, a non-SELF-RESETTING THERMAL CUT-OUT operates, a heating element<br />

or an intentionally weak part ruptures, or if the current is otherwise interrupted before<br />

THERMAL STABILITY is established without the possibility of automatic restoration, the<br />

heating period is ended. However, if the interruption is due to the rupture of a heating<br />

element or of an intentionally weak part, the test is repeated on a second sample. Open<br />

circuiting of a heating element or of an intentionally weak part in the second sample does<br />

not in itself entail a failure to comply. However, if either sample fails to comply with the<br />

conditions specified in 13.1.2, it constitutes a failure.<br />

b) ME EQUIPMENT having heating elements is tested under the conditions specified in 11.1, but<br />

without adequate heat discharge, the supply voltage being 90 % or 110 % of the RATED<br />

supply voltage, whichever is the least favourable.<br />

If a non-SELF-RESETTING THERMAL CUT-OUT operates, or if the current is otherwise<br />

interrupted without the possibility of automatic restoration before THERMAL STABILITY is<br />

established, the operating period is ended. If interruption of the current does not occur, ME<br />

EQUIPMENT is switched off as soon as THERMAL STABILITY is established and is allowed to<br />

cool to approximately room temperature.<br />

For ME EQUIPMENT RATED for non-CONTINUOUS OPERATION, the duration of the test is equal<br />

to the RATED operating time.<br />

c) Heating parts of ME EQUIPMENT are tested with the ME EQUIPMENT operated in NORMAL<br />

CONDITION, at a supply voltage 110 % of the RATED supply voltage and as specified in 11.1.<br />

The following test conditions are met.<br />

1) Any control that serves to limit the temperature in NORMAL CONDITION, except a<br />

THERMAL CUT-OUT, is disabled.<br />

2) If the ME EQUIPMENT is provided with more than one control, they are disabled in turn.<br />

3) The ME EQUIPMENT is operated at the RATED DUTY CYCLE until THERMAL STABILITY is<br />

achieved, irrespective of the RATED operating time.<br />

13.2.13.3 ME EQUIPMENT with motors<br />

a) ME EQUIPMENT having motors is checked for compliance as follows:<br />

1) For the motor part of the ME EQUIPMENT, compliance is checked by the tests of 13.2.8<br />

to 13.2.10 (inclusive), 13.2.13.3 b), 13.2.13.3 c) and 13.2.13.4, as applicable. For<br />

motors located in circuits with a voltage not exceeding 42,4 V peak a.c. or 60 V d.c.<br />

and where difficulty is experienced in obtaining accurate temperature measurements<br />

due to the small size or design of the motor, it is permitted to use the following test<br />

instead of temperature measurement in order to determine compliance with 13.2.9 and<br />

13.2.10.<br />

The motor is covered with a single layer of cheesecloth with the following<br />

characteristics:<br />

– bleached cotton material;<br />

– 26–28 m 2 per kg mass; and<br />

– 13 threads per cm in one direction and 11 threads per cm in the other.<br />

Ignition of the cheesecloth during the test or at its conclusion constitutes a failure.<br />

2) For ME EQUIPMENT that also contains heating parts, the tests are performed at the<br />

prescribed voltage, with the motor part and the heating part operated simultaneously<br />

so as to produce the least favourable condition.<br />

3) If more than one of the tests is applicable for the same ME EQUIPMENT, these tests are<br />

performed consecutively.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 285 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Se, in qualunque prova interviene un DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE TERMICO senza<br />

RIPRISTINO AUTOMATICO, o si rompe un elemento riscaldante o una parte intenzionalmente<br />

indebolita, oppure se la corrente viene interrotta in qualche altro modo prima di raggiungere<br />

la STABILITÀ TERMICA, senza possibilità di ripristino automatico, il periodo di riscaldamento<br />

termina. Tuttavia se l’interruzione è causata dalla rottura di un elemento riscaldante o di una<br />

parte intenzionalmente indebolita, la prova viene ripetuta su un secondo campione.<br />

L’apertura del circuito di un elemento riscaldante o di una parte intenzionalmente indebolita<br />

nel secondo campione, di per se stessa, non costituisce il non superamento della prova.<br />

Tuttavia, se uno dei due campioni non soddisfa la conformità con le condizioni specificate in<br />

13.1.2, questo costituisce il non superamento della prova.<br />

b) Gli APPARECCHI EM con elementi riscaldanti vengono sottoposti a prova nelle condizioni<br />

specificate in 11.1, ma senza un’adeguata dissipazione del calore, con una tensione di<br />

alimentazione pari al 90 % o al 110 % della tensione di alimentazione NOMINALE,<br />

scegliendo il valore meno favorevole.<br />

Se un DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE TERMICO senza RIPRISTINO AUTOMATICO interviene, o se la<br />

corrente viene in altro modo interrotta senza la possibilità di ripristino automatico prima di<br />

raggiungere la STABILITÀ TERMICA, il periodo di funzionamento termina. Se l’interruzione di<br />

corrente non avviene, l’APPARECCHIO EM viene spento non appena viene raggiunta la<br />

STABILITÀ TERMICA e lasciato raffreddare ad un temperatura vicina a quella ambientale.<br />

Per gli APPARECCHI EM con caratteristiche NOMINALI per il FUNZIONAMENTO non CONTINUO,<br />

la durata della prova è uguale alla durata NOMINALE di funzionamento.<br />

c) Le parti riscaldanti degli APPARECCHI EM vengono sottoposte a prova con l’APPARECCHIO<br />

EM che funziona nelle CONDIZIONI NORMALI, con una tensione di alimentazione pari al<br />

110 % della tensione NOMINALE di alimentazione, come specificato in 11.1.<br />

Le seguenti condizioni di prova sono soddisfatte quando.<br />

1) Qualsiasi comando, che serva a limitare la temperatura nelle CONDIZIONI NORMALI, ad<br />

eccezione del DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE TERMICO, viene disabilitato.<br />

2) In un APPARECCHIO EM dotato di uno o più comandi questi vengono disabilitati in sequenza.<br />

3) L’APPARECCHIO EM viene fatto funzionare al CICLO DI FUNZIONAMENTO NOMINALE fino a<br />

raggiungere la STABILITÀ TERMICA, indipendentemente dalla durata NOMINALE di<br />

funzionamento.<br />

13.2.13.3 APPARECCHI EM dotati di motori<br />

a) La conformità degli APPARECCHI EM dotati di motori viene verificata come segue:<br />

1) per la parte di motore degli APPARECCHI EM, la conformità si verifica con le prove<br />

indicate da 13.2.8 a 13.2.10 (incluso), 13.2.13.3 b), 13.2.13.3 c) e 13.2.13.4, a<br />

seconda dei casi. Per i motori posti in circuiti a tensione non superiore a 42,4 V di<br />

picco in c.a. o 60 V in c.c., e in cui sia difficile ottenere misure accurate della<br />

temperatura a causa delle ridotte dimensioni o del progetto del motore, per<br />

determinare la conformità con quanto in 13.2.9 e 13.2.10 è ammesso effettuare la<br />

seguente prova in sostituzione della misura della temperatura.<br />

Il motore viene coperto con uno strato singolo di garza grezza con le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

– tessuto di cotone candeggiato;<br />

– 26–28 m 2 per kg di massa; e<br />

– 13 fibre per centimetro in una direzione e 11 fibre per centimetro nell’altra.<br />

L’accensione della garza durante la prova, o al suo termine costituisce il non<br />

superamento della prova.<br />

2) Per gli APPARECCHI EM che contengono parti riscaldanti, le prove vengono effettuate<br />

alla tensione prescritta, con la parte del motore e quella riscaldante in funzione<br />

simultaneamente, in modo da produrre la condizione meno favorevole.<br />

3) Se allo stesso APPARECCHIO EM sono applicabili più prove, queste vengono effettuate<br />

in sequenza.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 286 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) Motors are checked for running overload protection if they are:<br />

1) intended to be remotely controlled or automatically controlled (by a single control<br />

device without redundant protection), or<br />

2) likely to be subjected to CONTINUOUS OPERATION whilst unattended.<br />

Compliance is determined by operating the ME EQUIPMENT under normal load conditions at<br />

RATED voltage or at the maximum of the RATED voltage range, until THERMAL STABILITY is<br />

achieved (see 11.1.3).<br />

The load is then increased so that the current is increased in appropriate steps, the supply<br />

voltage being maintained at its original value.<br />

When THERMAL STABILITY is established, the load is again increased. The load is thus<br />

progressively increased in appropriate steps until the overload protection operates, or until<br />

no further temperature rise is noted.<br />

The motor winding temperature is determined during each steady period. If the maximum<br />

value recorded exceeds the value in Table 27, it constitutes a failure.<br />

Table 27 – Maximum motor winding steady-state temperature<br />

Insulation class Maximum temperature<br />

°C<br />

A 40<br />

B 165<br />

E 155<br />

F 180<br />

H 200<br />

If the load cannot be changed in appropriate steps in ME EQUIPMENT, the motor is removed<br />

from the ME EQUIPMENT in order to perform the test.<br />

The running overload test for motors located in circuits with a voltage not exceeding 42,4<br />

V peak a.c. or 60 V d.c. is performed only if a possibility of an overload occurring is<br />

determined by inspection or by review of the design. The test need not be performed, for<br />

example, where electronic drive circuits maintain a substantially constant drive current.<br />

c) ME EQUIPMENT with three-phase motors is operated with normal load, connected to a<br />

threephase (SUPPLY MAINS) with one phase disconnected. Periods of operation are<br />

according to 13.2.10.<br />

13.2.13.4 * ME EQUIPMENT RATED for non-CONTINUOUS OPERATION<br />

ME EQUIPMENT RATED for non-CONTINUOUS OPERATION other than:<br />

– HAND-HELD ME EQUIPMENT;<br />

– ME EQUIPMENT that has to be kept switched on manually;<br />

– ME EQUIPMENT that has to be kept under physical load by hand;<br />

– ME EQUIPMENT with a timer and a back-up timer system<br />

is operated under normal load and at RATED voltage or at the upper limit of the RATED voltage<br />

range until the peak temperature does not increase by more than 5 °C in one hour, or until<br />

any protective device operates.<br />

Motor winding temperatures are determined when THERMAL STABILITY is established or<br />

immediately before the operation of the protective device. Motor winding temperatures that<br />

exceed the values specified in 13.2.10 constitute a failure.<br />

If in NORMAL USE a load-reducing device in the ME EQUIPMENT operates, the test is continued<br />

with the ME EQUIPMENT running idle.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 287 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) La protezione dal funzionamento in sovraccarico dei motori viene verificata quando<br />

questi sono:<br />

1) previsti per essere telecomandati o controllati automaticamente (tramite un<br />

dispositivo singolo di comando senza protezione ridondante), oppure<br />

2) è probabile che abbiano un FUNZIONAMENTO CONTINUO senza sorveglianza.<br />

La conformità si determina facendo funzionare l’APPARECCHIO EM nelle normali condizioni<br />

di carico alla tensione NOMINALE, o alla massima tensione dell’intervallo di tensioni<br />

NOMINALI, sino al raggiungimento della STABILITÀ TERMICA (vedi 11.1.3).<br />

Il carico viene quindi aumentato in modo che la corrente cresca di passi appropriati, con<br />

la tensione di alimentazione mantenuta costantemente al suo valore originale.<br />

Una volta raggiunta la STABILITÀ TERMICA il carico viene di nuovo aumentato progressivamente<br />

di passi appropriati sino all’intervento della protezione dal sovraccarico, o finché non si noti<br />

alcun ulteriore aumento della temperatura.<br />

La temperatura dell’avvolgimento del motore viene determinata durante ciascun periodo di stabilità<br />

termica. Se il valore massimo registrato supera il valore della Tabella 27, la prova non è superata.<br />

Tabella 27 – Temperatura massima dell’avvolgimento del motore<br />

in condizioni di stabilità termica<br />

Classe di isolamento Temperatura massima<br />

°C<br />

A 40<br />

B 165<br />

E 155<br />

F 180<br />

H 200<br />

Se il carico dell’APPARECCHIO EM non può essere aumentato in passi appropriati il motore<br />

viene rimosso per effettuare la prova.<br />

La prova di funzionamento in sovraccarico per i motori posti in circuiti con una tensione<br />

non superiore a 42,4 V di picco in c.a. o a 60 V in c.c. viene effettuata solo se la<br />

possibilità di sovraccarico viene determinata con esame o analisi del progetto. La prova<br />

non deve essere effettuata, per esempio quando i circuiti elettronici di comando<br />

mantengono una corrente di pilotaggio sostanzialmente costante.<br />

c) Gli APPARECCHI EM con motori trifase vengono fatti funzionare con il carico normale,<br />

collegato all’alimentazione trifase (ALIMENTAZIONE DI RETE) con una fase scollegata. I<br />

periodi di funzionamento sono conformi a 13.2.10.<br />

13.2.13.4 * APPARECCHI EM con caratteristiche NOMINALI per il FUNZIONAMENTO non CONTINUO<br />

Gli APPARECCHI EM con caratteristiche NOMINALI per un FUNZIONAMENTO non CONTINUO diversi dagli:<br />

– APPARECCHI EM PORTATILI;<br />

– APPARECCHI EM che devono essere mantenuti accesi manualmente;<br />

– APPARECCHI EM che devono essere mantenuti sotto carico fisico manualmente;<br />

– APPARECCHI EM dotati di temporizzatore e un sistema di temporizzazione di riserva<br />

vengono fatti funzionare con il carico normale e alla tensione NOMINALE o al limite superiore<br />

dell’intervallo di tensioni NOMINALI, finché la temperatura di picco non aumenta di 5 °C in un<br />

ora, o sino all’intervento dell’eventuale dispositivo di protezione.<br />

Le temperature dell’avvolgimento del motore vengono determinate al raggiungimento della<br />

STABILITÀ TERMICA, o immediatamente prima dell’intervento del dispositivo di protezione. Le<br />

temperature dell’avvolgimento del motore superiori ai valori specificati in 13.2.10 costituiscono il<br />

non superamento della prova.<br />

Se, durante l’USO NORMALE, nell’APPARECCHIO EM interviene il dispositivo di riduzione del<br />

carico, la prova viene continuata con l’APPARECCHIO EM che funziona al minimo.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 288 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

14 * PROGRAMMABLE ELECTRICAL MEDICAL SYSTEMS (PEMS)<br />

14.1 * General<br />

The requirements of this clause shall apply to PEMS unless:<br />

– the PESS provides no BASIC SAFETY or ESSENTIAL PERFORMANCE; or<br />

– the application of ISO 14971 demonstrates that the failure of the PESS does not lead to an<br />

unacceptable RISK.<br />

NOTE 1 This clause requires that a PROCESS be followed throughout the PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE and that a<br />

RECORD of that PROCESS be produced. The concepts of RISK MANAGEMENT and a PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE are<br />

the basis of such a PROCESS. However, because a RISK MANAGEMENT PROCESS is already required by this standard,<br />

this clause will define the minimum elements of the PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE and only the additional elements<br />

for the PEMS that needs to be considered as part of the RISK MANAGEMENT PROCESS (see 4.2).<br />

NOTE 2 It is recognized that the MANUFACTURER might not be able to follow all the PROCESSES identified in<br />

Clause 14 for each constituent component of the PEMS, such as off-the-shelf (OTS) software, subsystems of nonmedical<br />

origin, and legacy devices. In this case, the MANUFACTURER should take special account of the need for<br />

additional RISK CONTROL measures.<br />

Compliance is determined by application of the requirements in 14.2 to 14.13 (inclusive), by<br />

inspection of the RISK MANAGEMENT FILE, and assessment of PROCESSES cited in this clause.<br />

NOTE 3 This assessment could be performed by internal audit.<br />

14.2 * Documentation<br />

In addition to the RECORDS and documents required by ISO 14971, the documents produced<br />

from application of Clause 14 shall be maintained and shall form part of the RISK MANAGEMENT<br />

FILE.<br />

NOTE See Figure H.3 as guidance.<br />

The documents required by Clause 14 shall be reviewed, approved, issued and changed in<br />

accordance with a formal document control PROCEDURE.<br />

14.3 * RISK MANAGEMENT plan<br />

The RISK MANAGEMENT plan required by 3.5 of ISO 14971 shall also include a reference to the<br />

PEMS VALIDATION plan (see 14.11).<br />

14.4 * PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE<br />

A PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE shall be documented.<br />

NOTE 1 Clause H.2 explains PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE in more detail.<br />

NOTE 2 IEC 62304 [26] defines general requirements for additional PROCESSES and activities specific to software<br />

development.<br />

The PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE shall include a set of defined milestones.<br />

At each milestone, the activities to be completed and the VERIFICATION methods to be applied<br />

to those activities shall be defined.<br />

Each activity shall be defined including its inputs and outputs.<br />

Each milestone shall identify the RISK MANAGEMENT activities that must be completed before<br />

that milestone.<br />

The PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE shall be tailored for a specific development by making<br />

plans which detail activities, milestones and schedules.<br />

The PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE shall include documentation requirements.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 289 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

14 * SISTEMI ELETTROMEDICALI PROGRAMMABILI (SEMP)<br />

14.1 * Generalità<br />

Le prescrizioni del presente articolo si devono applicare ai SEMP, a meno che:<br />

– il SSEP non garantisca la SICUREZZA FONDAMENTALE o le PRESTAZIONI ESSENZIALI; oppure<br />

– l’applicazione della ISO 14971 dimostri che il guasto del SSEP non comporti un RISCHIO<br />

inaccettabile.<br />

NOTA 1 Il presente articolo richiede che il PROCESSO sia seguito per tutto il CICLO DI SVILUPPO DI UN SEMP e che<br />

vengano prodotte le REGISTRAZIONI di tale PROCESSO. I concetti di GESTIONE DEL RISCHIO e di CICLO DI SVILUPPO DI<br />

UN SEMP costituiscono la base di tale PROCESSO. Tuttavia, dato che il PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO è già<br />

richiesto dalla presente Norma, il presente articolo definirà gli elementi minimi del CICLO DI SVILUPPO DI UN SEMP e<br />

solo gli elementi aggiuntivi per il SEMP che devono essere considerati come parte del PROCESSO DI GESTIONE DEL<br />

RISCHIO (vedi 4.2).<br />

NOTA 2 È noto come il FABBRICANTE possa non essere in grado di seguire tutti i PROCESSI identificati nell’art. 14<br />

per ciascun componente costituente il SEMP, come il software a disposizione immediata (OTS), i sottosistemi di<br />

origine non medicale, e i dispositivi a configurazione manuale. In questo caso il FABBRICANTE dovrebbe tener<br />

conto in modo particolare della necessità di misure supplementari di CONTROLLO DEL RISCHIO.<br />

La conformità si determina applicando le prescrizioni da 14.2 a 14.13 (incluso), con l’esame<br />

della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO, e la valutazione dei PROCESSI indicati nel<br />

presente articolo.<br />

NOTA 3 Questa valutazione può essere fatta con una certificazione interna.<br />

14.2 * Documentazione<br />

Oltre alle REGISTRAZIONI e ai documenti richiesti dalla ISO 14971, deve essere conservata la<br />

documentazione prodotta dall’applicazione dell’art. 14, la quale deve entrare a far parte<br />

della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NOTA Come riferimento vedi la Figura H.3.<br />

I documenti richiesti dall’art. 14 devono essere rivisti, approvati, rilasciati e modificati in<br />

conformità con la PROCEDURA di controllo formale dei documenti.<br />

14.3 * Piano di GESTIONE DEL RISCHIO<br />

Il piano di GESTIONE DEL RISCHIO richiesto in 3.5 della ISO 14971 deve comprendere anche<br />

un riferimento al piano di VALIDAZIONE DEL SEMP (vedi 14.11).<br />

14.4 * CICLO DI SVILUPPO DI UN SEMP<br />

Il CICLO DI SVILUPPO DI UN SEMP deve essere documentato.<br />

NOTA 1 L’art. H.2 illustra in maggior dettaglio il CICLO DI SVILUPPO DI UN SEMP.<br />

NOTA 2 La IEC 62304 [26] definisce le prescrizioni generali per i PROCESSI e le attività supplementari specifici<br />

per lo sviluppo del software.<br />

Il CICLO DI SVILUPPO DI UN SEMP deve includere una serie di punti di riferimento.<br />

In ciascun punto di riferimento, devono essere definite le attività che devono essere<br />

completate e i metodi di VERIFICA da applicare a tali attività.<br />

Ciascuna attività deve essere definita, comprese le informazioni in ingresso e uscita.<br />

Ciascun punto di riferimento deve identificare le attività della GESTIONE DEL RISCHIO che<br />

devono essere completate prima di tale punto di riferimento.<br />

Il CICLO DI SVILUPPO DI UN SEMP deve essere ritagliato su uno sviluppo specifico, redigendo piani<br />

che dettaglino le attività, i punti di riferimento e i programmi.<br />

Il CICLO DI SVILUPPO DI UN SEMP deve comprendere le prescrizioni relative alla documentazione.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 290 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

14.5 * Problem resolution<br />

Where appropriate, a documented system for problem resolution within and between all<br />

phases and activities of the PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE shall be developed and<br />

maintained.<br />

Depending on the type of product, the problem resolution system may:<br />

– be documented as a part of the PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE;<br />

– allow the reporting of potential or existing problems affecting BASIC SAFETY or ESSENTIAL<br />

PERFORMANCE;<br />

– include an assessment of each problem for associated RISKS;<br />

– identify the criteria that must be met for the issue to be closed;<br />

– identify the action to be taken to resolve each problem.<br />

14.6 RISK MANAGEMENT PROCESS<br />

14.6.1 * Identification of known and foreseeable HAZARDS<br />

When compiling the list of known or foreseeable HAZARDS, the MANUFACTURER shall consider<br />

those HAZARDS associated with software and hardware aspects of the PEMS including those<br />

associated with NETWORK/DATA COUPLING, components of third-party origin and legacy<br />

subsystems.<br />

NOTE In addition to the material given in Annex D of ISO 14971, the list of possible causes for HAZARDS associated<br />

with PEMS should include:<br />

– failure of the NETWORK/DATA COUPLING to provide the characteristics necessary for the PEMS to achieve its BASIC<br />

SAFETY or ESSENTIAL PERFORMANCE;<br />

– undesired feedback [physical and data] (possibilities include: unsolicited input, out of range or inconsistent<br />

input, and input originating from electromagnetic interference);<br />

– unavailable data;<br />

– lack of integrity of data;<br />

– incorrect data;<br />

– incorrect timing of data.<br />

– unintended interactions within and among PESS;<br />

– unknown aspects or quality of third-party software;<br />

– unknown aspects or quality of third-party PESS;<br />

– lack of data security, particularly vulnerability to tampering, unintended interaction with other programs and<br />

viruses.<br />

14.6.2 * RISK CONTROL<br />

The following requirements for PEMS supplement Subclause 6.1 of ISO 14971.<br />

Suitably validated tools and PROCEDURES shall be selected and identified to implement each<br />

RISK CONTROL measure. These tools and PROCEDURES shall be appropriate to assure that each<br />

RISK CONTROL measure satisfactorily reduces the identified RISK(S).<br />

14.7 * Requirement specification<br />

For the PEMS and each of its subsystems (e.g. for a PESS) there shall be a documented<br />

requirement specification.<br />

NOTE Example structures of a PEMS are given in H.1.<br />

The requirement specification for a system or subsystem shall include and distinguish any<br />

ESSENTIAL PERFORMANCE and any RISK CONTROL measures implemented by that system or<br />

subsystem.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 291 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

14.5 * Risoluzione dei problemi<br />

Quando appropriato, deve essere sviluppato e mantenuto aggiornato un sistema<br />

documentato per la soluzione dei problemi nelle e tra tutte le fasi e le attività del CICLO DI<br />

SVILUPPO DI UN SEMP.<br />

In funzione del tipo di prodotto, il sistema di soluzione dei problemi può:<br />

– essere documentato come parte del CICLO DI SVILUPPO DI UN SEMP;<br />

– permettere di riportare i problemi potenziali o effettivi che minacciano la SICUREZZA<br />

FONDAMENTALE o le PRESTAZIONI ESSENZIALI;<br />

– comprendere una valutazione di ciascun problema legato ai RISCHI associati;<br />

– identificare i criteri che devono essere soddisfatti per permetterne il rilascio;<br />

– identificare le azioni da intraprendere per risolvere ciascun problema.<br />

14.6 PROCESSO della GESTIONE DEL RISCHIO<br />

14.6.1 * Identificazione di PERICOLI noti e prevedibili<br />

Nel compilare l’elenco dei PERICOLI noti e prevedibili, il FABBRICANTE deve considerare i<br />

PERICOLI associati agli aspetti del software e dell’hardware del SEMP, compresi quelli<br />

associati all’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI, ai componenti forniti da terze parti e dei sottosistemi<br />

con componenti hardware obsoleti o non conformi.<br />

NOTA Oltre al materiale fornito nell’Allegato D della ISO 14971, l’elenco delle possibili cause di PERICOLI<br />

associati al SEMP dovrebbe includere:<br />

– il guasto dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI che fornisce le necessarie caratteristiche di SICUREZZA FONDAMENTALE<br />

o di PRESTAZIONI ESSENZIALI del SEMP;<br />

– le retroazioni impreviste [fisiche o di dati] (le possibilità comprendono, segnali di ingresso non richiesti,<br />

superamento dei valori limite o segnali di ingresso non congrui o generati da interferenze elettromagnetiche);<br />

– i dati non disponibili;<br />

– la perdita di integrità dei dati;<br />

– i dati errati;<br />

– l’ errata sincronizzazione dei dati.<br />

– le interazioni involontarie all’interno e tra i SSEP;<br />

– gli aspetti o le caratteristiche sconosciute del software fornito da terze parti;<br />

– gli aspetti o le caratteristiche sconosciute di un SSEP fornito da terze parti;<br />

– la perdita di sicurezza dei dati, in particolare la vulnerabilità a manomissioni, interazioni involontarie con altri<br />

programmi e virus.<br />

14.6.2 * CONTROLLO DEL RISCHIO<br />

Le seguenti prescrizioni per il SEMP integrano quelle di 6.1 della ISO 14971.<br />

Devono essere scelti e identificati strumenti e PROCEDURE adeguatamente validati per<br />

implementare ciascuna misura del CONTROLLO DEL RISCHIO. Tali strumenti e PROCEDURE<br />

devono essere adeguati ad assicurare che ciascuna misura del CONTROLLO DEL RISCHIO<br />

riduca in modo soddisfacente il o i RISCHI identificati.<br />

14.7 * Specifica per le prescrizioni<br />

Per il SEMP e ciascun suo sottosistema (ad esempio un SSEP) deve esistere una specifica<br />

documentata delle prescrizioni.<br />

NOTA In H.1 sono riportate esempi di strutture di SEMP.<br />

La specifica richiesta per le prescrizioni di un sistema o sottosistema deve comprendere e<br />

distinguere tra qualsiasi PRESTAZIONE ESSENZIALE e qualsiasi misura di CONTROLLO DEL<br />

RISCHIO implementata dal sistema o sottosistema.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 292 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

14.8 * Architecture<br />

For the PEMS and each of its subsystems, an architecture shall be specified that shall satisfy<br />

the requirement specification.<br />

Where appropriate, to reduce the RISK to an acceptable level, the architecture specification<br />

shall make use of:<br />

a) COMPONENTS WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISTICS;<br />

b) fail-safe functions;<br />

c) redundancy;<br />

d) diversity;<br />

e) * partitioning of functionality;<br />

f) defensive design, e.g. limits on potentially hazardous effects by restricting the available<br />

output power or by introducing means to limit the travel of actuators.<br />

The architecture specification shall take into consideration:<br />

g) * allocation of RISK CONTROL measures to subsystems and components of the PEMS;<br />

NOTE Subsystems and components include sensors, actuators, PESS and interfaces.<br />

h) failure modes of components and their effects;<br />

i) common cause failures;<br />

j) systematic failures;<br />

k) test interval duration and diagnostic coverage;<br />

l) maintainability;<br />

m) protection from reasonably foreseeable misuse;<br />

n) the NETWORK/DATA COUPLING specification, if applicable.<br />

14.9 * Design and implementation<br />

Where appropriate, the design shall be decomposed into subsystems, each having both a<br />

design and test specification.<br />

Descriptive data regarding the design environment shall be included in the RISK MANAGEMENT<br />

FILE.<br />

NOTE See H.3 for examples of design environment elements.<br />

14.10 * VERIFICATION<br />

VERIFICATION is required for all functions that implement BASIC SAFETY, ESSENTIAL<br />

PERFORMANCE or RISK CONTROL measures.<br />

A VERIFICATION plan shall be produced to show how these functions shall be verified. The plan<br />

shall include:<br />

– at which milestone(s) VERIFICATION is to be performed for each function;<br />

– the selection and documentation of VERIFICATION strategies, activities, techniques, and the<br />

appropriate level of independence of the personnel performing the VERIFICATION;<br />

– the selection and utilization of VERIFICATION tools;<br />

– coverage criteria for VERIFICATION.<br />

NOTE Examples of methods and techniques are:<br />

– walkthroughs;<br />

– inspections;<br />

– static analysis;<br />

– dynamic analysis;<br />

– white box testing;<br />

– black box testing;<br />

– statistical testing.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 293 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

14.8 * Architettura<br />

Per il SEMP e ciascun suo sottosistema, deve essere specificata un’architettura che soddisfi<br />

la specifica per le prescrizioni.<br />

Quando appropriato, al fine di ridurre il RISCHIO ad un livello accettabile, la specifica per<br />

l’architettura deve far uso di:<br />

a) COMPONENTI CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ;<br />

b) funzioni esenti da guasti;<br />

c) ridondanza<br />

d) diversità;<br />

e) * partizionamento delle funzionalità;<br />

f) una progettazione difensiva, ad esempio che limiti sugli effetti potenzialmente pericolosi<br />

riducendo la potenza di uscita disponibile, o introducendo mezzi per limitare la corsa<br />

degli attuatori.<br />

La specifica per l’architettura deve tener conto di:<br />

g) * la disposizione delle misure del CONTROLLO DEL RISCHIO nei sottosistemi e componenti del SEMP;<br />

NOTA I sottosistemi e componenti comprendono sensori, attuatori, SSEP e interfacce.<br />

h) le modalità di guasto dei componenti e i loro effetti;<br />

i) le cause di guasto comuni;<br />

j) i guasti sistematici;<br />

k) la durata degli intervalli di prova e la copertura diagnostica;<br />

l) la manutenibilità;<br />

m) la protezione dall’uso improprio ragionevolmente prevedibile;<br />

n) la specifica dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI, quando applicabile.<br />

14.9 * Progetto ed implementazioni<br />

Quando appropriato, il progetto deve essere scomposto in sottosistemi, ciascuno con un<br />

progetto e specifiche di prova propri.<br />

I dati descrittivi relativi all’ambiente del progetto devono essere inclusi nella DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NOTA Per quanto riguarda gli esempi di elementi dell’ambiente del progetto vedi H.3.<br />

14.10 * VERIFICA<br />

La VERIFICA è richiesta per tutte le funzioni che implementano misure di SICUREZZA<br />

FONDAMENTALE, PRESTAZIONI ESSENZIALI o CONTROLLO DEL RISCHIO.<br />

Deve essere prodotto un piano di VERIFICA per mostrare come queste funzioni debbano<br />

essere verificate. Il piano deve comprendere:<br />

– per ciascuna funzione, in quale o in quali punti di riferimento la VERIFICA debba avvenire;<br />

– la scelta e la documentazione delle strategie di VERIFICA, delle attività, delle tecniche e<br />

dei livelli appropriati di indipendenza del personale che effettua tale VERIFICA;<br />

– la scelta e l’impiego di strumenti di VERIFICA;<br />

– i criteri per effettuare la VERIFICA.<br />

NOTA Esempi di metodi e tecniche consistono in:<br />

– dimostrazioni;<br />

– ispezioni;<br />

– analisi statica;<br />

– analisi dinamica;<br />

– prove in scatola bianca;<br />

– prove in scatola nera;<br />

– prove statistiche.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 294 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The VERIFICATION shall be performed according to the VERIFICATION plan. The results of the<br />

VERIFICATION activities shall be documented.<br />

14.11 * PEMS VALIDATION<br />

A PEMS VALIDATION plan shall include the validation of BASIC SAFETY and ESSENTIAL<br />

PERFORMANCE, and shall require checks for unintended functioning of the PEMS.<br />

The PEMS VALIDATION shall be performed according to the PEMS VALIDATION plan. The results of<br />

PEMS VALIDATION activities shall be documented.<br />

The person having the overall responsibility for the PEMS VALIDATION shall be independent of<br />

the design team. The MANUFACTURER shall document the rationale for the level of<br />

independence.<br />

No member of a design team shall be responsible for the PEMS VALIDATION of their own design.<br />

All professional relationships of the members of the PEMS VALIDATION team with members of<br />

the design team shall be documented in the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

A reference to the methods and results of the PEMS VALIDATION shall be included in the RISK<br />

MANAGEMENT FILE.<br />

14.12 * Modification<br />

If any or all of a design results from a modification of an earlier design then either all of this<br />

clause applies as if it were a new design or the continued validity of any previous design<br />

documentation shall be assessed under a documented modification/change PROCEDURE.<br />

14.13 * Connection of PEMS by NETWORK/DATA COUPLING to other equipment<br />

If the PEMS is intended to be connected by NETWORK/DATA COUPLING to other equipment that is<br />

outside the control of the PEMS MANUFACTURER, the technical description shall:<br />

a) specify the characteristics of the NETWORK/DATA COUPLING necessary for the PEMS to<br />

achieve its INTENDED USE;<br />

b) list the HAZARDOUS SITUATIONS resulting from a failure of the NETWORK/DATA COUPLING to<br />

provide the specified characteristics;<br />

c) instruct the RESPONSIBLE ORGANIZATION that:<br />

– connection of the PEMS to a NETWORK/DATA COUPLING that includes other equipment<br />

could result in previously unidentified RISKS to PATIENTS, OPERATORS or third parties;<br />

– the RESPONSIBLE ORGANIZATION should identify, analyze, evaluate and control these<br />

RISKS;<br />

– subsequent changes to the NETWORK/DATA COUPLING could introduce new RISKS and<br />

require additional analysis; and<br />

– changes to the NETWORK/DATA COUPLING include:<br />

– changes in NETWORK/DATA COUPLING configuration;<br />

– connection of additional items to the NETWORK/DATA COUPLING;<br />

– disconnecting items from the NETWORK/DATA COUPLING;<br />

– update of equipment connected to the NETWORK/DATA COUPLING;<br />

– upgrade of equipment connected to the NETWORK/DATA COUPLING.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 295 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La VERIFICA deve essere conforme al piano di VERIFICA. I risultati delle attività di VERIFICA<br />

devono essere documentati.<br />

14.11 * VALIDAZIONE DEL SEMP<br />

Il piano di VALIDAZIONE DEL SEMP deve includere la validazione della SICUREZZA FONDAMENTALE e<br />

delle PRESTAZIONI ESSENZIALI, e deve richiedere la verifica del funzionamento imprevisto del SEMP.<br />

La VALIDAZIONE DEL SEMP deve avvenire secondo il piano di VALIDAZIONE DEL SEMP. I risultati<br />

delle attività di VALIDAZIONE DEL SEMP devono essere documentati.<br />

Le persone che hanno l’intera responsabilità della VALIDAZIONE DEL SEMP devono essere<br />

indipendenti dal gruppo che ha sviluppato il progetto. Il FABBRICANTE deve documentare le<br />

motivazioni del livello di indipendenza.<br />

Nessun partecipante al gruppo che ha sviluppato il progetto può essere il responsabile della<br />

VALIDAZIONE DEL SEMP o del proprio progetto.<br />

Tutte le relazioni professionali tra i partecipanti al gruppo di VALIDAZIONE DEL SEMP con i<br />

membri del gruppo che ha sviluppato il progetto devono essere indicate nella<br />

DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

Il riferimento ai metodi e ai risultati della VALIDAZIONE DEL SEMP deve essere incluso nella<br />

DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

14.12 * Modifiche<br />

Se uno o tutti i risultati del progetto portano ad una modifica rispetto al progetto originario, si<br />

applicano tutte le prescrizioni del presente articolo come se si trattasse di un nuovo<br />

progetto, oppure la continuità della validità della documentazione del precedente progetto<br />

deve essere valutata da una PROCEDURA di modifica/cambiamento documentata.<br />

14.13 * Connessione del SEMP ad altri apparecchi attraverso un ACCOPPIAMENTO RETE/DATI<br />

Se è previsto che il SEMP sia collegato attraverso l’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI ad altri<br />

apparecchi posti fuori del controllo del FABBRICANTE del SEMP, la descrizione tecnica deve:<br />

a) specificare le caratteristiche dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI necessarie per la<br />

DESTINAZIONE D’USO del SEMP;<br />

b) elencare le SITUAZIONI DI PERICOLO conseguente ad un guasto dell’ACCOPPIAMENTO<br />

RETE/DATI per fornire le caratteristiche specificate;<br />

c) informare l’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE che:<br />

– la connessione del SEMP attraverso un ACCOPPIAMENTO RETE/DATI che includa altri<br />

apparecchi potrebbe portare a RISCHI non identificabili in anticipo per i PAZIENTI, gli<br />

OPERATORI e terze parti;<br />

– l’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE dovrebbe identificare, analizzare, valutare e controllare<br />

tali RISCHI;<br />

– le modifiche successive all’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI potrebbero introdurre nuovi<br />

RISCHI e richiedere un’ulteriore analisi; e<br />

– le modifiche all’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI comprendono:<br />

– modifiche alla configurazione dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI;<br />

– la connessione di ulteriori elementi all’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI;<br />

– lo scollegamento di elementi dall’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI;<br />

– l’aggiornamento degli apparecchi collegati all’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI;<br />

– il miglioramento degli apparecchi collegati all’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 296 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15 Construction of ME EQUIPMENT<br />

15.1 * Arrangements of controls and indicators of ME EQUIPMENT<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with the arrangement of controls and indicators of ME EQUIPMENT.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

15.2 * Serviceability<br />

Parts of ME EQUIPMENT subject to mechanical wear, electrical and environmental degradation<br />

or ageing that could result in an unacceptable RISK if allowed to continue unchecked for too<br />

long a period shall be accessible for inspection, replacement and maintenance.<br />

Parts of ME EQUIPMENT that are likely to be replaced or adjusted shall be so located and<br />

secured as to permit inspection, servicing, replacement and adjustment without damage to, or<br />

interference with, adjacent parts or wiring.<br />

Compliance is checked by inspection of the parts mentioned above in this subclause and of<br />

their location.<br />

15.3 Mechanical strength<br />

15.3.1 General<br />

ME EQUIPMENT or its parts shall have adequate mechanical strength and shall not result in an<br />

unacceptable RISK due to moulding stress or when subjected to mechanical stress caused by<br />

pushing, impact, dropping, and rough handling.<br />

Compliance is checked by application of the tests in Table 28. The tests are not applied to<br />

handles, levers, knobs, the face of cathode ray tubes (see 9.5.2), or to transparent or<br />

translucent covers of indicating or measuring devices unless with the handle, lever, knob, or<br />

cover removed there is an unacceptable RISK of electric shock.<br />

NOTE Examples of damage that can result in unacceptable RISK include the reduction of CREEPAGE DISTANCES and<br />

AIR CLEARANCES below those specified in 8.9, access to parts which exceed limits in 8.4, or access to moving parts<br />

which could cause HARM.<br />

Assessment criteria that can be useful in determining if the tests in Table 28 have resulted in an unacceptable RISK<br />

include:<br />

– those in Clause 8 and 11.6;<br />

– the dielectric strength test as specified in 8.8.3 to evaluate the integrity of solid SUPPLEMENTARY or REINFORCED<br />

INSULATION; and<br />

– measurement of CREEPAGE DISTANCES or AIR CLEARANCES to compare the values with the minimum distances specified in<br />

8.9. Small chips that do not adversely affect the protection against electric shock or moisture can normally be ignored.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-30<br />

Pagina 297 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15 Costruzione degli APPARECCHI EM<br />

15.1 * Disposizione dei comandi e degli indicatori degli APPARECCHI EM<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve individuare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i<br />

RISCHI associati alla disposizione dei comandi e degli indicatori degli APPARECCHI EM.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

15.2 * Stato di efficienza<br />

Le parti degli APPARECCHI EM sottoposti ad usura meccanica, al degrado elettrico ed<br />

ambientale o all’invecchiamento che potrebbe portare ad un RISCHIO inaccettabile, quando<br />

lasciate funzionare in modo non controllato per lungo tempo, devono essere accessibili per<br />

l’ispezione, la sostituzione e la manutenzione.<br />

Le parti degli APPARECCHI EM che è probabile vengano sostituite o regolate devono essere<br />

poste ed assicurate in modo da permettere l’ispezione, la manutenzione, la sostituzione e la<br />

regolazione senza danneggiare o interferire con le parti o il cablaggio vicini.<br />

La conformità si verifica con esame a vista delle parti sopra citate nel presente paragrafo e<br />

della loro posizione.<br />

15.3 Resistenza meccanica<br />

15.3.1 Generalità<br />

Gli APPARECCHI EM o le loro parti devono avere una resistenza meccanica adeguata e non<br />

devono comportare un RISCHIO inaccettabile a seguito della sollecitazione dovuta allo<br />

stampaggio o quando sottoposti a sollecitazione meccanica da spinte, urti, cadute e<br />

manipolazione gravosa.<br />

La conformità si verifica effettuando le prove della Tabella 28. Le prove non si applicano a<br />

maniglie, leve, manopole, alla superficie dei tubi a raggi catodici (vedi 9.5.2), o su coperchi<br />

trasparenti o traslucidi dei dispositivi di indicazione o misura, a meno che, nel caso di rimozione<br />

delle maniglie, leve, manopole o coperchi, non insorga un RISCHIO inaccettabile di shock elettrico.<br />

NOTA Esempi di danni che possono portare ad un RISCHIO inaccettabile comprendono la diminuzione delle<br />

DISTANZE SUPERFICIALI e delle DISTANZE IN ARIA al disotto dei valori specificati in 8.9, l’accesso alle parti che<br />

superano i limiti di 8.4, o l’accesso a parti in movimento che potrebbero provocare un DANNO.<br />

I criteri di valutazione possono risultare utili per determinare se le prove della Tabella 28 hanno portato ad un<br />

RISCHIO inaccettabile includono:<br />

– quelli dell’art. 8 e di 11.6;<br />

– la prova di rigidità dielettrica specificata in 8.8.3 per valutare l’integrità dell’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE o<br />

dell’ISOLAMENTO RINFORZATO solidi; e<br />

– la misura delle DISTANZE SUPERFICIALI o delle DISTANZE IN ARIA per confrontare i valori con le distanze<br />

minime specificate in 8.9. I piccoli trucioli che non influiscono negativamente sulla protezione contro lo<br />

shock elettrico o l’umidità possono normalmente essere ignorati.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 298 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15.3.2 * Push test<br />

Table 28 – Mechanical strength test applicability<br />

HAND-HELD<br />

PORTABLE<br />

MOBILE<br />

ME EQUIPMENT type Test<br />

FIXED or STATIONARY<br />

Push (15.3.2)<br />

Drop (15.3.4.1)<br />

Moulding stress relief (15.3.6)<br />

Push (15.3.2)<br />

Impact (15.3.3)<br />

Drop (15.3.4.2)<br />

Moulding stress relief (15.3.6)<br />

Push (15.3.2)<br />

Impact (15.3.3)<br />

Rough handling (15.3.5)<br />

Moulding stress relief (15.3.6)<br />

Push (15.3.2)<br />

Impact (15.3.3)<br />

Moulding stress relief (15.3.6)<br />

ENCLOSURES of ME EQUIPMENT shall have sufficient rigidity to protect against unacceptable RISK.<br />

Compliance is checked by the following test.<br />

External parts of an ENCLOSURE are subject to a steady force of 250 N ± 10 N for a period of 5<br />

s, applied by means of a suitable test tool providing contact over a circular plane surface 30<br />

mm in diameter. However, this test is not applied to the bottom of an ENCLOSURE of ME<br />

EQUIPMENT having a mass of more than 18 kg.<br />

After the test, any damage sustained that results in an unacceptable RISK, as determined by<br />

inspection of the RISK MANAGEMENT FILE, constitutes a failure.<br />

15.3.3 * Impact test<br />

ENCLOSURES of ME EQUIPMENT shall have sufficient resistance to impact to protect against<br />

unacceptable RISK.<br />

Compliance is checked by the following test.<br />

Except for HAND-HELD ME EQUIPMENT and ME EQUIPMENT parts that are HAND-HELD, ENCLOSURES<br />

and other external insulating parts, the deterioration of which could result in unacceptable<br />

RISK, are tested as indicated below.<br />

A sample consisting of the complete ENCLOSURE, or a portion thereof representing the largest<br />

unreinforced area, is supported in its normal position. A solid smooth steel ball, approximately<br />

50 mm in diameter and with a mass of 500 g ± 25 g, is permitted to fall freely from a 1,3 m<br />

height once onto each relevant part of the test sample.<br />

To test vertical surfaces, the steel ball is suspended by a cord and allowed to swing like a<br />

pendulum in order to apply a horizontal impact, dropping though a vertical distance of 1,3 m<br />

once against each relevant part of the test sample.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 299 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella 28 – Applicabilità della prova di resistenza meccanica<br />

Tipo di APPARECCHIO EM Prova<br />

PORTATILE<br />

TRASPORTABILE<br />

SPOSTABILE<br />

FISSO O STAZIONARIO<br />

15.3.2 * Prova di spinta<br />

Spinta (15.3.2)<br />

Caduta (15.3.4.1)<br />

Scarico delle sollecitazioni da stampaggio (15.3.6)<br />

Spinta (15.3.2)<br />

Urto (15.3.3)<br />

Caduta (15.3.4.2)<br />

Scarico delle sollecitazioni da stampaggio (15.3.6)<br />

Spinta (15.3.2)<br />

Urto (15.3.3)<br />

Manipolazione gravosa (15.3.5)<br />

Scarico delle sollecitazioni da stampaggio (15.3.6)<br />

Spinta (15.3.2)<br />

Urto (15.3.3)<br />

Scarico delle sollecitazioni da stampaggio (15.3.6)<br />

Gli INVOLUCRI di APPARECCHI EM devono avere una rigidità tale da proteggerli da un RISCHIO<br />

inaccettabile.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova.<br />

Le parti esterne di un INVOLUCRO vengono sottoposte ad una forza costante di 250 N ± 10 N<br />

per una durata di 5 s, applicata per mezzo di un utensile di prova adeguato, che fornisca il<br />

contatto su una superficie piana circolare di 30 mm di diametro. Questa prova non viene<br />

effettuata sul fondo dell’INVOLUCRO degli APPARECCHI EM con massa superiore a 18 kg.<br />

Dopo la prova, eventuali danni riportati che possano portare ad un RISCHIO inaccettabile,<br />

determinato dall’esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO, costituiscono il non<br />

superamento della prova.<br />

15.3.3 * Prova d’ urto<br />

Gli INVOLUCRI degli APPARECCHI EM devono avere una resistenza sufficienza all’urto per<br />

proteggere da un RISCHIO inaccettabile.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova.<br />

Ad eccezione degli APPARECCHI EM PORTATILI e delle parti PORTATILI degli APPARECCHI EM, gli<br />

INVOLUCRI e le altre parti esterne isolanti, il cui deterioramento potrebbe comportare un<br />

RISCHIO inaccettabile, vengono sottoposti a prova come indicato nel seguito.<br />

Un campione costituito dall’INVOLUCRO completo, o da una sua parte che rappresenta la<br />

superficie più ampia priva di rinforzo, viene sostenuta nella sua normale posizione. Una<br />

sfera levigata di acciaio pieno, di circa 50 mm di diametro e con una massa di 500 g ± 25 g,<br />

viene lasciata cadere liberamente da un’altezza di 1,3 m una sola volta su ciascuna parte<br />

interessata del campione.<br />

Per sottoporre a prova le superfici verticali, la sfera di acciaio viene sospesa con un cavo e<br />

lasciata oscillare come un pendolo in modo da applicare un urto orizzontale, cadendo da<br />

una distanza verticale di 1,3 m, una sola volta, contro ciascuna parte interessata del<br />

campione in prova.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 300 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The test is not applied to flat panel displays, to the platen glass of ME EQUIPMENT (for example<br />

film scanners), or to cathode ray tubes (see 9.5.2).<br />

After the test, any damage sustained that results in an unacceptable RISK, as determined by<br />

inspection of the RISK MANAGEMENT FILE, constitutes a failure.<br />

15.3.4 * Drop test<br />

15.3.4.1 HAND-HELD ME EQUIPMENT<br />

HAND-HELD ME EQUIPMENT and ME EQUIPMENT parts that are HAND-HELD shall not result in an<br />

unacceptable RISK as a result of a free fall.<br />

Compliance is checked by the following test.<br />

The sample to be tested, with any SAFE WORKING LOAD in place, is allowed to fall freely once<br />

from each of three different starting orientations encountered during NORMAL USE from the<br />

height at which the ME EQUIPMENT is used (as specified in the ACCOMPANYING DOCUMENTS), or<br />

from a height of 1 m, whichever is greater, onto a 50 mm ± 5 mm thick hardwood board<br />

(hardwood > 600 kg/m 3 ) lying flat on a concrete or a similar rigid base.<br />

After the test, the HAND-HELD ME EQUIPMENT and ME EQUIPMENT parts that are HAND-HELD shall<br />

not result in an unacceptable RISK.<br />

15.3.4.2 * PORTABLE ME EQUIPMENT<br />

PORTABLE ME EQUIPMENT and ME EQUIPMENT parts that are PORTABLE shall withstand the stress<br />

caused by a free fall from the height indicated in Table 29 onto a hard surface.<br />

Compliance is checked by the following test.<br />

The sample to be tested, with the SAFE WORKING LOAD in place, is lifted to a height as<br />

indicated in Table 29 above a 50 mm ± 5 mm thick hardwood board (for example,<br />

> 600 kg/m 3 ) that lies flat on a concrete floor or a similar rigid base. The dimensions of the<br />

board are at least those of the sample tested. The sample is dropped three times from each<br />

orientation in which it can be placed during NORMAL USE.<br />

Table 29 – Drop height<br />

Mass (m) of PORTABLE<br />

ME EQUIPMENT<br />

or its parts<br />

kg<br />

Drop height<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 301 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

cm<br />

m 10 5<br />

10 < m 50 3<br />

m > 50 2<br />

After the test, any damage sustained that results in a unacceptable RISK, as determined by<br />

inspection of the RISK MANAGEMENT FILE and inspection of the ME EQUIPMENT or the ME<br />

EQUIPMENT parts that are PORTABLE, constitutes a failure.<br />

15.3.5 * Rough handling test<br />

MOBILE ME EQUIPMENT and ME EQUIPMENT parts that are MOBILE shall withstand the stress<br />

caused by rough handling and movement and shall not result in an unacceptable RISK.<br />

Compliance is checked by the following tests.


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La prova non viene effettuata sui pannelli piani dei dispositivi di visualizzazione, sulle lastre di<br />

vetro degli APPARECCHI EM (per es. gli analizzatori di microfilm), o i tubi a raggi catodici (vedi 9.5.2).<br />

Dopo la prova, eventuali danni riscontrati che introducano un RISCHIO inaccettabile, come<br />

determinato nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO, costituiscono il non superamento<br />

della prova.<br />

15.3.4 * Prova di caduta<br />

15.3.4.1 APPARECCHI EM PORTATILI<br />

Gli APPARECCHI EM PORTATILI e le parti PORTATILI degli APPARECCHI EM non devono costituire<br />

un RISCHIO inaccettabile a seguito di una caduta libera.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova.<br />

Il campione da sottoporre a prova, con l’eventuale CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA in<br />

posizione, viene lasciato cadere liberamente una sola volta da ciascun dei tre orientamenti<br />

iniziali di USO NORMALE, dall’altezza di impiego dell’APPARECCHIO EM (come specificato nella<br />

DOCUMENTAZIONE ANNESSA), o da un’altezza di 1 m, scegliendo l’altezza maggiore tra le due,<br />

su di un pannello di legno duro (massa > 600 kg/m 3 ) di 50 mm ± 5 mm di spessore disteso in<br />

piano su una base rigida di cemento o simile.<br />

Dopo la prova, l’APPARECCHIO EM PORTATILE e le sue parti PORTATILI non devono comportare<br />

un RISCHIO inaccettabile.<br />

15.3.4.2 * APPARECCHI EM TRASPORTABILI<br />

Gli APPARECCHI EM TRASPORTABILI e le loro parti TRASPORTABILI devono resistere alla<br />

sollecitazione a seguito di una caduta libera dall’altezza indicata dalla Tabella 29 su di una<br />

superficie dura.<br />

La conformità si verifica con la seguente prova.<br />

Il campione da sottoporre a prova, con il CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA in posizione, viene<br />

sollevato all’altezza indicata nella Tabella 29, al di sopra di un pannello di legno duro (per<br />

es. una massa > 600 kg/m 3 ) di 50 mm ± 5 mm di spessore disteso in piano su un pavimento<br />

di cemento o una base rigida simile. Le dimensioni del pannello devono essere almeno<br />

uguali a quelle del campione in prova, il quale viene lasciato cadere tre volte lungo ciascun<br />

asse in cui può essere posto durante l’USO NORMALE.<br />

Massa (m) dell’APPARECCHIO EM<br />

MOBILE o delle sue parti<br />

kg<br />

Tabella 29 – Altezza di caduta<br />

Altezza di caduta<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 302 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

cm<br />

m 10 5<br />

10 < m 50 3<br />

m > 50 2<br />

Dopo la prova, eventuali danni riscontrati che costituiscano un RISCHIO inaccettabile, come<br />

determinato dall’esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO, e dell’esame<br />

dell’APPARECCHIO EM o delle sue parti TRASPORTABILI costituiscono il non superamento della prova.<br />

15.3.5 * Prova di trattamento rude<br />

Gli APPARECCHI EM SPOSTABILI e le parti SPOSTABILI degli APPARECCHI EM devono sopportare<br />

le sollecitazioni provocate dal trattamento e spostamento rude e non devono portare ad un<br />

RISCHIO inaccettabile.<br />

La conformità si verifica con le seguenti prove.


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The sample is tested in transport position with any SAFE WORKING LOAD in place and in the<br />

most adverse condition permitted in NORMAL USE.<br />

a) Ascending step shock<br />

The sample is pushed three times in its normal direction of travel at a speed of 0,4 m/s<br />

± 0,1 m/s against an ascending hardwood step obstruction with vertical face of 40 mm that<br />

is rigidly attached to an otherwise flat floor. The direction of movement is perpendicular to<br />

the face of the obstacle. The sample need not go over the 40 mm obstruction.<br />

b) Descending step shock<br />

The sample is pushed three times in its normal direction of travel at a speed of 0,4 m/s ±<br />

0,1 m/s in order to fall over a vertical step having a height of 40 mm affixed flat on a rigid<br />

base (e.g. concrete). The direction of movement is perpendicular to the face of the<br />

descending step.<br />

During performance of the descending step shock test, if a part other than the castor<br />

comes in contact with the obstruction before the castor touches the ground, the ME<br />

EQUIPMENT continues to be pushed until it has fully descended.<br />

c) Door frame shock<br />

The sample is moved three times in its normal direction of travel at a speed of 0,4 m/s ±<br />

0,1 m/s, or, for motor driven MOBILE ME EQUIPMENT, the maximum speed capable of being<br />

maintained, against a hardwood vertical obstacle having a width and thickness of 40 mm<br />

affixed to a vertical rigid support (e.g. concrete). The height of the vertical obstacle must<br />

be higher than the ME EQUIPMENT contact point(s). The direction of movement is<br />

perpendicular to the face of the obstacle.<br />

After each test, any damage sustained that results in an unacceptable RISK, as determined by<br />

inspection of the RISK MANAGEMENT FILE and inspection of the ME EQUIPMENT or the ME<br />

EQUIPMENT parts that are MOBILE, constitutes a failure.<br />

15.3.6 * Mould stress relief test<br />

ENCLOSURES of moulded or formed thermoplastic materials shall be so constructed that any<br />

shrinkage or distortion of the material due to release of internal stresses caused by the<br />

moulding or forming operation does not result in an unacceptable RISK.<br />

Compliance is checked by inspection of the construction and available data were appropriate<br />

or by the following test.<br />

One sample consisting of the complete ME EQUIPMENT, or of the ENCLOSURE together with any<br />

supporting framework, is placed in a circulating air oven at a temperature 10 °C higher than<br />

the maximum temperature observed on the ENCLOSURE during the test of 11.1.3, but not less<br />

than 70 °C, for a period of 7 h, then permitted to cool to room temperature.<br />

NOTE Relative humidity need not be maintained at a specific value during this conditioning.<br />

For large ME EQUIPMENT where it is not practical to condition a complete ENCLOSURE, it is<br />

permitted to use a portion of the ENCLOSURE representative of the complete assembly with<br />

regard to thickness and shape, including any mechanical support members.<br />

Any damage that results in an unacceptable RISK constitutes a failure.<br />

15.3.7 Environmental influences<br />

The selection and treatment of materials used in the construction of ME EQUIPMENT shall take<br />

account of the INTENDED USE, the EXPECTED SERVICE LIFE and the conditions for transport and<br />

storage.<br />

The ME EQUIPMENT shall be so designed and constructed that during its EXPECTED SERVICE LIFE<br />

any corrosion, ageing, mechanical wear, or degradation of biological materials due to the<br />

influence of bacteria, plants, animals and the like, shall not reduce its mechanical properties<br />

in a way that results in an unacceptable RISK. See also 15.2.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 303 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Il campione viene sottoposto a prova nella posizione di trasporto con l’eventuale CARICO DI<br />

LAVORO IN SICUREZZA in posizione e nelle condizioni più avverse permesse nell’USO NORMALE.<br />

a) Urto salendo scalini<br />

Il campione viene spinto tre volte nella sua direzione normale di spostamento, ad una velocità di<br />

0,4 m/s ± 0,1 m/s contro un ostacolo a forma di scalino in salita di legno duro, con una superficie<br />

verticale di 40 mm, rigidamente fissato al pavimento piano. La direzione di spostamento è<br />

perpendicolare alla superficie dell’ostacolo. Il campione non deve superare i 40 mm dell’ostacolo.<br />

b) Urto scendendo scalini<br />

Il campione viene spinto tre volte nella sua direzione normale di spostamento, ad una<br />

velocità di 0,4 m/s ± 0,1 m/s, in modo da farlo cadere su un gradino verticale con<br />

un’altezza di 40 mm, fissato in modo piano ad una base rigida (ad esempio cemento). La<br />

direzione di spostamento è perpendicolare alla superficie del gradino in discesa.<br />

Durante l’esecuzione della prova di urto causato da un gradino in discesa, se una parte<br />

diversa dalle ruote orientabili entra in contatto con l’ostacolo prima che la ruota tocchi il<br />

terreno, si continua a spingere l’APPARECCHIO EM sino a che sia completamente disceso.<br />

c) Urto del telaio dello sportello<br />

Il campione viene spostato tre volte nella sua direzione normale di spostamento ad una velocità di<br />

0,4 m/s ± 0,1 m/s o, nel caso di APPARECCHI EM SPOSTABILI a motore, alla massima velocità<br />

che sia possibile mantenere, contro un ostacolo verticale di legno duro con larghezza e<br />

spessore di 40 mm fissato ad un supporto rigido verticale (ad esempio cemento). L’altezza<br />

dell’ostacolo verticale deve essere maggiore di quella del o dei punti di contatto dell’APPARECCHIO<br />

EM. La direzione di spostamento è perpendicolare alla superficie dell’ostacolo.<br />

Dopo ciascuna prova, eventuali danni ricevuti che portino ad un RISCHIO inaccettabile, come<br />

determinato dall’esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO e dell’esame a vista<br />

dell’APPARECCHIO EM o delle sue parti SPOSTABILI, costituiscono il non superamento della prova.<br />

15.3.6 * Prova di scarico delle sollecitazioni da stampaggio<br />

Gli INVOLUCRI realizzati in materiali termoplastici stampati o pressofusi devono essere<br />

costruiti in modo che qualsiasi ritiro o deformazione del materiale, a seguito della<br />

evidenziazione delle sollecitazioni interne dovute alle operazioni di stampaggio o<br />

pressofusione, non porti ad un RISCHIO inaccettabile.<br />

La conformità si verifica con esame a vista della costruzione e dei dati disponibili, quando<br />

appropriato, o con la prova che segue.<br />

Un campione costituito da un APPARECCHIO EM completo, o dall’INVOLUCRO insieme all’eventuale<br />

telaio di sostegno, viene posto in una stufa a circolazione d’aria ad una temperatura di 10 °C<br />

superiore alla massima temperatura osservata sull’INVOLUCRO durante la prova di 11.1.3, ma non<br />

inferiore a 70 °C, per un periodo di 7 h, lasciandolo poi raffreddare a temperatura ambiente.<br />

NOTA Non è necessario che l’umidità relativa venga mantenuta ad un valore specifico durante il condizionamento.<br />

Per APPARECCHI EM di grandi dimensioni, in cui non sia pratico condizionare l’intero involucro, è<br />

ammesso utilizzare una porzione dell’INVOLUCRO rappresentativa dell’intero complesso per quanto<br />

riguarda lo spessore e la forma, comprendendo eventuali elementi di supporto meccanico.<br />

Eventuali danni che portino ad un RISCHIO inaccettabile costituiscono il non superamento della<br />

prova.<br />

15.3.7 * Influenze ambientali<br />

La scelta e il trattamento dei materiali utilizzati nella costruzione degli APPARECCHI EM<br />

devono tener conto della DESTINAZIONE D’USO, della VITA IN SERVIZIO PREVISTA e delle<br />

condizioni di trasporto ed immagazzinamento.<br />

Gli APPARECCHI EM devono essere progettati e costruiti in modo che durante la loro VITA IN SERVIZIO<br />

PREVISTA gli eventuali effetti di corrosione, invecchiamento, usura meccanica, degrado dei<br />

materiali biologici dovuti all’influenza di batteri, piante, animali e simili, non riducano le loro<br />

proprietà meccaniche in modo tale da comportare un RISCHIO inaccettabile. Vedi anche 15.2.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 304 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Compliance is checked by inspection:<br />

– of the ME EQUIPMENT, of the ACCOMPANYING DOCUMENTS and of the MANUFACTURER’S<br />

specifications of materials used and of the processing specifications for these materials;<br />

– of the MANUFACTURER’S relevant tests or calculations.<br />

15.4 ME EQUIPMENT components and general assembly<br />

15.4.1 Construction of connectors<br />

Design and construction of electrical, hydraulic, pneumatic and gas connection terminals and<br />

connectors of ME EQUIPMENT shall be such that incorrect connection of accessible connectors,<br />

removable without the use of a TOOL, shall be prevented where an unacceptable RISK would<br />

otherwise exist. In particular:<br />

a) Plugs for connection of PATIENT leads shall be so designed that they cannot be connected<br />

to other outlets on the same ME EQUIPMENT intended for other functions, unless it can be<br />

proven that no unacceptable RISK can result.<br />

b) Medical gas connections on ME EQUIPMENT for different gases to be operated in NORMAL<br />

USE shall not be interchangeable. See also ISO 407 [27].<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

15.4.2 Temperature and overload control devices<br />

15.4.2.1 Application<br />

a) THERMAL CUT-OUTS and OVER-CURRENT RELEASES with automatic resetting shall not be used<br />

in ME EQUIPMENT if their use could result in a HAZARDOUS SITUATION by such resetting.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

b) THERMAL CUT-OUTS with a safety function that have to be reset by a soldering operation<br />

that can affect the operating value shall not be fitted in ME EQUIPMENT.<br />

Compliance is checked by inspection of the design documentation and the RISK MANAGEMENT<br />

FILE.<br />

c) In ME EQUIPMENT, where a failure of a THERMOSTAT could constitute a HAZARD an<br />

independent non-SELF-RESETTING THERMAL CUT-OUT shall additionally be provided. The<br />

temperature of operation of the additional device shall be outside that attainable at the<br />

extreme setting of the normal control device but shall be within the safe temperature limit<br />

for its intended function.<br />

Compliance is checked by inspection of the design documentation and the RISK<br />

MANAGEMENT FILE.<br />

d) Loss of function of the ME EQUIPMENT caused by operation of a THERMAL CUT-OUT or<br />

OVERCURRENT RELEASE shall not result in a HAZARDOUS SITUATION.<br />

Compliance is checked by inspection of the design documentation and the RISK<br />

MANAGEMENT FILE.<br />

e) Capacitors or other spark-suppression devices of ME EQUIPMENT shall not be connected<br />

between the contacts of THERMAL CUT-OUTS.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

f) The use of a THERMAL CUT-OUT or OVER-CURRENT RELEASE in the design shall not affect the<br />

safety of the ME EQUIPMENT.<br />

Compliance is checked by inspection and, if applicable, by the following tests.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 305 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La conformità si verifica con esame a vista:<br />

– dell’APPARECCHIO EM, della DOCUMENTAZIONE ANNESSA e delle specifiche indicate dal<br />

FABBRICANTE per i materiali impiegati e delle specifiche di lavorazione di tali materiali;<br />

– delle corrispondenti prove e calcoli del FABBRICANTE.<br />

15.4 Componenti degli APPARECCHI EM e complesso generale<br />

15.4.1 Costruzione dei connettori<br />

Il progetto e la costruzione dei connettori elettrici, idraulici, pneumatici e delle prese per gas<br />

e dei connettori degli APPARECCHI EM deve essere tale che un collegamento non corretto dei<br />

connettori accessibili, rimovibili senza l’uso di un UTENSILE, sia impedito quando la<br />

mancanza di tale impedimento potrebbe generare un RISCHIO inaccettabile. In particolare:<br />

a) Le spine di connessione dei conduttori del PAZIENTE devono essere progettate in modo<br />

da non poter essere collegate ad altre prese poste sullo stesso APPARECCHIO EM che<br />

siano previste per altre funzioni, a meno che non si possa dimostrare come non possa<br />

insorgere alcun RISCHIO inaccettabile.<br />

b) Le connessioni per i diversi gas medicali degli APPARECCHI EM che devono essere utilizzati<br />

nell’USO NORMALE non devono essere intercambiabili. Vedi anche la ISO 407 [27].<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

15.4.2 Dispositivi di controllo della temperatura e del sovraccarico<br />

15.4.2.1 Applicazione<br />

a) I DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE TERMICA e gli SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE con ripristino<br />

automatico non devono essere utilizzati negli APPARECCHI EM se il loro utilizzo può<br />

portare ad una SITUAZIONE DI PERICOLO a seguito di tale ripristino.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

b) I DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE TERMICA con una funzione di sicurezza, che devono essere<br />

ripristinati con una operazione di saldatura che può influire sul valore di funzionamento,<br />

non devono essere impiegati negli APPARECCHI EM.<br />

La conformità si verifica con esame della documentazione del progetto e della DOCUMENTAZIONE<br />

DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

c) Negli APPARECCHI EM, in cui il guasto di un TERMOSTATO potrebbe rappresentare un PERICOLO,<br />

deve essere previsto un DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE TERMICO supplementare indipendente non<br />

a RIPRISTINO AUTOMATICO. La temperatura di intervento di questo dispositivo supplementare<br />

deve essere superiore a quella che si può raggiungere con la regolazione massima del<br />

normale dispositivo di controllo, ma deve essere inferiore ai limiti di sicurezza termica prevista<br />

per la sua funzione.<br />

La conformità si verifica con esame della documentazione del progetto, e della<br />

DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

d) La perdita di funzionalità dell’APPARECCHIO EM, a seguito dell’intervento di un DISPOSITIVO<br />

DI INTERRUZIONE TERMICO o di un SGANCIATORE DI SOVRACORRENTE, non deve portare ad<br />

una SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

La conformità si verifica con esame della documentazione del progetto e della<br />

DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

e) I condensatori o gli altri dispositivi anti-scintilla degli APPARECCHI EM non devono essere<br />

collegati tra i contatti dei DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE TERMICA.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

f) L’impiego nel progetto di un DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE TERMICO o di uno SGANCIATORE<br />

DI SOVRACORRENTE non deve influire sulla sicurezza dell’APPARECCHIO EM.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e, quando applicabile, con le seguenti prove.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 306 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Verify compliance of positive temperature coefficient devices (PTC’s) with IEC 60730-1:1999,<br />

clauses 15, 17, J.15 and J.17 as applicable.<br />

THERMAL CUT-OUTS and OVER-CURRENT RELEASES are tested by operating the ME EQUIPMENT<br />

under the conditions described in Clause 13.<br />

SELF-RESETTING THERMAL CUT-OUTS and self-resetting OVER-CURRENT RELEASES including<br />

circuits that perform equivalent functions (other than PTC's) are caused to operate 200<br />

times unless approved to the appropriate IEC component standard.<br />

Manual reset THERMAL CUT-OUTS and OVER-CURRENT RELEASES are caused to operate 10<br />

times, if they are not approved to the appropriate IEC component standard (see 4.5) or the<br />

MANUFACTURER has not provided adequate data to demonstrate the reliability of the<br />

component to perform its safety-related function.<br />

Thermal protection devices can be tested separately from ME EQUIPMENT where<br />

engineering judgment indicates that doing so would not impact the test results.<br />

g) ME EQUIPMENT that incorporates a fluid filled container having heating facilities shall be<br />

provided with a protection device to safeguard against overheating in the event of the<br />

heater being switched on with the container empty. An unacceptable RISK shall not occur<br />

from overheating.<br />

Compliance is checked by operating the relevant ME EQUIPMENT with an empty container<br />

until the protection device activates.<br />

h) ME EQUIPMENT that incorporates tubular heating elements shall have protection against<br />

overheating in both leads where a conductive connection to earth could result in<br />

overheating.<br />

Compliance is checked by inspection of the design documentation and the RISK<br />

MANAGEMENT FILE.<br />

15.4.2.2 Temperature settings<br />

Where means are provided for varying the temperature setting of THERMOSTATS in ME<br />

EQUIPMENT, the temperature setting shall be clearly indicated.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

15.4.3 * Batteries<br />

15.4.3.1 Housing<br />

In ME EQUIPMENT, housings containing batteries from which gases that are likely to result in a<br />

HAZARD can escape during charging or discharging shall be ventilated to minimize the RISK of<br />

accumulation and ignition.<br />

Battery compartments of ME EQUIPMENT shall be designed to prevent accidental short circuiting<br />

of the battery where such short circuits could result in a HAZARDOUS SITUATION.<br />

Compliance is checked by inspection of the design documentation and the RISK MANAGEMENT<br />

FILE.<br />

15.4.3.2 Connection<br />

If a HAZARDOUS SITUATION might develop by the incorrect connection or replacement of a<br />

battery, ME EQUIPMENT shall be fitted with a means of preventing incorrect polarity of<br />

connection. See also 7.3.3 and 8.2.2.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 307 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Verificare la conformità dei dispositivi a coefficiente di temperatura positivo (PTC) con la<br />

IEC 60730-1:1999, articoli 15, 17, J.15 e J.17 a seconda dei casi.<br />

I DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE TERMICA e gli SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE sono sottoposti a<br />

prova facendo funzionare gli APPARECCHI EM nelle condizioni descritte nell’art. 13.<br />

I DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE TERMICA A RIPRISTINO AUTOMATICO e gli SGANCIATORI DI<br />

SOVRACORRENTE a ripristino automatico, compresi i circuiti che svolgono funzioni equivalenti<br />

(diversi dai PTC), vengono fatti intervenire 200 volte, a meno che non siano conformi alla<br />

corrispondente Norma IEC del componente.<br />

I DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE TERMICA e gli SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE a ripristino<br />

manuale sono fatti intervenire 10 volte, se non sono conformi alla corrispondente Norma<br />

IEC del componente (vedi 4.5) oppure se il FABBRICANTE non ha fornito dati adeguati a<br />

dimostrare l’affidabilità del componente nello svolgere la propria funzione di sicurezza.<br />

I dispositivi di protezione termica possono essere sottoposti a prova separatamente<br />

dall’APPARECCHIO EM quando la valutazione tecnica indichi che questo non influenza i<br />

risultati della prova.<br />

g) Gli APPARECCHI EM che incorporano un serbatoio riempito di liquido con dispositivi di<br />

riscaldamento, devono essere dotati di un dispositivo di protezione contro il<br />

surriscaldamento nel caso di accensione di un riscaldatore quando il serbatoio è vuoto.<br />

A seguito del surriscaldamento non deve insorgere alcun RISCHIO inaccettabile.<br />

La conformità si verifica con il funzionamento del corrispondente APPARECCHIO EM con un<br />

serbatoio vuoto, sino all’intervento del dispositivo di protezione.<br />

h) Gli APPARECCHI EM che incorporano elementi riscaldanti a tubo devono essere protetti<br />

contro il surriscaldamento di entrambi i conduttori, nel caso un collegamento conduttivo<br />

verso la terra possa provocare il surriscaldamento.<br />

La conformità si verifica con esame della documentazione del progetto e della<br />

DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

15.4.2.2 Regolazioni della temperatura<br />

Quando sono previsti mezzi per modificare la temperatura impostata dei TERMOSTATI degli<br />

APPARECCHI EM, tali regolazioni di temperatura devono essere chiaramente indicate.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

15.4.3 * Batterie<br />

15.4.3.1 Alloggiamento<br />

Negli APPARECCHI EM, gli alloggiamenti che contengono le batterie, in cui la fuoriuscita di gas<br />

durante la carica o la scarica possa portare ad un PERICOLO, devono essere ventilati per<br />

ridurre al minimo il RISCHIO di accumulo e di accensione dei gas.<br />

I compartimenti delle batterie degli APPARECCHI EM devono essere progettati in modo da<br />

impedire il cortocircuito accidentale della batteria, quando tali cortocircuiti possano portare<br />

ad una SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

La conformità si verifica con esame della documentazione del progetto e della DOCUMENTAZIONE<br />

DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

15.4.3.2 Connessione<br />

Se, a causa di una connessione scorretta o nella sostituzione di una batteria, può<br />

presentarsi una SITUAZIONE DI PERICOLO, gli APPARECCHI EM devono essere dotati di mezzi per<br />

impedire la connessione con polarità invertita. Vedi anche 7.3.3 e 8.2.2.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 308 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15.4.3.3 Protection against overcharging<br />

Where overcharging of any battery of ME EQUIPMENT could result in an unacceptable RISK, the<br />

design shall prevent overcharging.<br />

Compliance is checked by inspection of the design documentation.<br />

15.4.3.4 Lithium batteries<br />

Lithium batteries used in ME EQUIPMENT that could become a HAZARD shall comply with the<br />

requirements of IEC 60086-4. See also 7.3.3.<br />

Compliance is checked by inspection of the battery design documentation or by performance<br />

of the tests identified in IEC 60086-4.<br />

15.4.3.5 Excessive current and voltage protection<br />

An INTERNAL ELECTRICAL POWER SOURCE in ME EQUIPMENT shall be provided with an<br />

appropriately RATED device for protection against fire caused by excessive currents if the<br />

cross-sectional area and layout of the internal wiring or the rating of connected components<br />

can give rise to a fire in case of a short circuit. Protective devices shall have adequate<br />

breaking capacity to interrupt the maximum fault current (including short-circuit current) which<br />

can flow. Justification for omission of fuses or OVER-CURRENT RELEASES shall be included in<br />

the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

Compliance is checked by inspection for the presence of protective means, and if necessary,<br />

by inspection of the design documentation and the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

15.4.4 * Indicators<br />

Unless it is otherwise apparent to the OPERATOR from the normal operating position, indicator<br />

lights shall be provided to indicate that ME EQUIPMENT is ready for NORMAL USE. The marking of<br />

7.4.1 is not sufficient for this purpose.<br />

If equipped with a stand-by state or a warm-up state whose duration exceeds 15 s, the ME<br />

EQUIPMENT shall be provided with an additional indicator light unless it is otherwise apparent<br />

to the OPERATOR from the normal operating position.<br />

Indicator lights shall be provided on ME EQUIPMENT incorporating non-luminous heaters to<br />

indicate that the heaters are operational, if a HAZARDOUS SITUATION could exist unless it is<br />

otherwise apparent to the OPERATOR from the normal operating position.<br />

NOTE This does not apply to heated stylus-pens for recording purposes.<br />

Indicator lights shall be provided on ME EQUIPMENT to indicate that an output exists where an<br />

accidental or prolonged operation of the output circuit could constitute a HAZARDOUS<br />

SITUATION.<br />

Colours of indicator lights are described in 7.8.1.<br />

In ME EQUIPMENT incorporating a means for charging an INTERNAL ELECTRICAL POWER SOURCE,<br />

the charging mode shall be visibly indicated to the OPERATOR.<br />

Compliance is checked by inspection of the presence and function of indicating means visible<br />

from the position of NORMAL USE.<br />

15.4.5 Pre-set controls<br />

When applicable, the MANUFACTURER shall address in the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS<br />

associated with pre-set controls.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 309 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15.4.3.3 Protezione dal sovraccarico<br />

Quando il sovraccarico di qualsiasi batteria di un APPARECCHIO EM può portare ad un RISCHIO<br />

inaccettabile, il progetto deve impedire tale sovraccarico.<br />

La conformità si verifica con esame della documentazione del progetto.<br />

15.4.3.4 Batterie al litio<br />

Le batterie al litio impiegate negli APPARECCHI EM che potrebbero comportare un PERICOLO,<br />

devono essere conformi alle prescrizioni della IEC 60086-4. Vedi anche 7.3.3.<br />

La conformità si verifica con esame della documentazione del progetto delle batterie o<br />

effettuando le prove identificate nella IEC 60086-4.<br />

15.4.3.5 Protezione da correnti e tensioni eccessive<br />

Una SORGENTE ELETTRICA INTERNA in un APPARECCHIO EM deve essere dotata di un dispositivo<br />

con caratteristiche NOMINALI appropriate alla protezione contro il fuoco provocato da correnti<br />

eccessive, quando la sezione e la disposizione del cablaggio interno o le caratteristiche dei<br />

componenti collegati possono portare ad un incendio in caso di cortocircuito. I dispositivi di<br />

protezione devono avere capacità di interruzione adeguata ad interrompere la massima<br />

corrente di guasto (compresa la corrente di cortocircuito) che può circolare. La mancanza di<br />

fusibili o di SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE deve essere motivata nella DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

La conformità si verifica con esame della presenza dei mezzi di protezione, e quando<br />

necessario, con l’esame della documentazione del progetto e della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

15.4.4 * Indicatori<br />

Per segnalare che l’APPARECCHIO EM è pronto per l’USO NORMALE devono essere previsti<br />

indicatori luminosi, a meno che questo non sia in altro modo evidente all’OPERATORE dalla<br />

normale posizione di funzionamento. I contrassegni di 7.4.1 non sono sufficienti a questo scopo.<br />

Quando per l’apparecchio è previsto uno stato di attesa o di riscaldamento, la cui durata<br />

supera 15 s, gli APPARECCHI EM devono essere muniti di un indicatore luminoso<br />

supplementare, a meno che questo stato non sia in altro modo evidente all’OPERATORE dalla<br />

posizione normale di funzionamento.<br />

Sugli APPARECCHI EM che incorporano riscaldatori non luminosi devono essere previsti<br />

indicatori luminosi per segnalare che i riscaldatori sono in funzione, nel caso questo possa<br />

introdurre una SITUAZIONE DI PERICOLO, e a meno che questo non sia in altro modo evidente<br />

all’OPERATORE dalla posizione normale di funzionamento.<br />

NOTA Questo non si applica ai pennini termici per la registrazione.<br />

Se gli APPARECCHI EM devono essere muniti di indicatori luminosi per segnalare la presenza<br />

di emissioni nel caso in cui il funzionamento involontario o prolungato del circuito di uscita<br />

possa rappresentare una SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

I colori degli indicatori luminosi sono descritti in 7.8.1.<br />

Negli APPARECCHI EM che incorporano dispositivi di carica della SORGENTE ELETTRICA INTERNA,<br />

la modalità di carica deve essere chiaramente indicata all’OPERATORE.<br />

La conformità si verifica con esame della presenza e del funzionamento del dispositivo di<br />

indicazione che risulti visibile dalla posizione di USO NORMALE.<br />

15.4.5 Comandi pre-impostati<br />

Quando applicabile, il FABBRICANTE deve indicare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i<br />

RISCHI associati ai comandi pre-impostati.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 310 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15.4.6 Actuating parts of controls of ME EQUIPMENT<br />

15.4.6.1 Fixing, prevention of maladjustment<br />

a) All actuating parts of ME EQUIPMENT shall be so secured that they cannot be pulled off or<br />

work loose during NORMAL USE.<br />

b) Controls, the adjustment of which can result in a HAZARDOUS SITUATION for the PATIENT or<br />

OPERATOR while ME EQUIPMENT is in use, shall be so secured that the indication of any<br />

scale always corresponds with the position of the control.<br />

The indication in this case refers to “on” or “off” position, scale markings or other<br />

indications of position.<br />

c) Incorrect connection of the indicating device to the relevant component shall be prevented<br />

by an adequate construction, if it can be separated without the use of a TOOL.<br />

Compliance is checked by inspection and tests. For rotating controls, the torques as shown in<br />

Table 30 are applied between the control knob and the shaft for not less than 2 s in each<br />

direction alternately. The test is repeated 10 times.<br />

A knob that rotates with respect to the shaft constitutes a failure.<br />

If an axial pull is required in NORMAL USE, compliance is checked by applying for 1 min an<br />

axial force of 60 N for electrical components and 100 N for other components.<br />

15.4.6.2 Limitation of movement<br />

Table 30 – Test torques for rotating controls<br />

Gripping diameter (d )<br />

of control knob<br />

mm (a)<br />

Torque<br />

Nm<br />

10 d < 23 1,0<br />

23 d < 31 2,0<br />

31 d < 41 3,0<br />

41 d < 56 4,0<br />

56 d 70 5,0<br />

d > 70 6,0<br />

(a) The gripping diameter (d) is the maximum width of a control knob<br />

regardless of its shape (e.g. control knob with pointer)<br />

Stops of adequate mechanical strength shall be provided on rotating or movable parts of<br />

controls of ME EQUIPMENT, where necessary to prevent an unexpected change from maximum<br />

to minimum, or vice-versa, of the controlled parameter where this could produce a HAZARDOUS<br />

SITUATION.<br />

Compliance is checked by inspection and manual tests. For rotating controls, the torques as<br />

shown in Table 30 are applied for not less than 2 s in each direction alternately. The test is<br />

repeated 10 times.<br />

If an axial pull is likely to be applied to the rotating or movable parts of controls of ME<br />

EQUIPMENT in NORMAL USE, no unacceptable RISK shall develop.<br />

Compliance is checked by applying for 1 min an axial force of 60 N for electrical components<br />

and 100 N for other components.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-<br />

Pagina 311 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15.4.6 Parti di azionamento dei comandi degli APPARECCHI EM<br />

15.4.6.1 Fissaggio, prevenzione delle regolazioni errate<br />

a) Tutte le parti di azionamento degli APPARECCHI EM devono essere assicurate in modo da<br />

non potersi sganciare o allentare durante l’USO NORMALE.<br />

b) I comandi, la cui regolazione, quando l’APPARECCHIO EM è in uso, che potrebbero portare<br />

ad una SITUAZIONE DI PERICOLO per il PAZIENTE o l’OPERATORE, devono essere assicurati in<br />

modo che alla posizione del comando corrisponda sempre l’indicazione della scala<br />

graduata.<br />

L’indicazione in questo caso si riferisce alla posizione di “acceso” o “spento”, alle<br />

indicazioni di una scala graduata o di altre indicazioni di posizione.<br />

c) Nel caso in cui il componente possa essere separato senza l’ausilio di un UTENSILE,<br />

l’errato collegamento del dispositivo di indicazione al componente considerato deve<br />

essere impedito mediante costruzione adeguata.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e prove. Per i comandi a rotazione, tra la<br />

manopola di comando e l’albero di trasmissione del comando si applicano le coppie indicate<br />

nella Tabella 30 per non meno di 2 s alternativamente in ciascuna direzione. La prova viene<br />

ripetuta 10 volte.<br />

Una manopola che ruoti rispetto al proprio albero costituisce il non superamento della prova.<br />

Se nell’USO NORMALE è richiesta una forza di trazione assiale, la conformità si verifica<br />

applicando per 1 min una forza assiale di 60 N per i componenti elettrici e di 100 N per gli<br />

altri tipi di componenti.<br />

15.4.6.2 Limitazione del movimento<br />

Tabella 30 – Coppie di prova per i comandi rotanti<br />

Diametro di presa (d ) della<br />

manopola di comando<br />

mm (a)<br />

Coppia<br />

Nm<br />

10 d < 23 1,0<br />

23 d < 31 2,0<br />

31 d < 41 3,0<br />

41 d < 56 4,0<br />

56 d 70 5,0<br />

d > 70 6,0<br />

(a) Il diametro di presa (d) corrisponde alla larghezza massima della<br />

manopola di comando indipendentemente dalla sua forma (ad<br />

esempio manopola di comando con puntatore)<br />

Sulle parti che ruotano o in movimento dei comandi degli APPARECCHI EM devono essere<br />

previsti fermi di adeguata resistenza meccanica, quando sia necessario impedire una<br />

variazione imprevista dei parametri controllati da un valore massimo ad uno minimo, o<br />

viceversa, nel caso questo posso comportare una SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e prove manuali. Per i comandi che ruotano, si<br />

applicano le coppie della Tabella 30 per un periodo non inferiore a 2 s, alternativamente in<br />

ciascuna direzione. La prova viene ripetuta 10 volte.<br />

Se, nell’USO NORMALE, alle parti che ruotano o in movimento dei comandi degli APPARECCHI<br />

EM è probabile che venga applicata una trazione assiale, questo non deve comportare alcun<br />

RISCHIO inaccettabile.<br />

La conformità si verifica applicando per 1 min una forza di trazione assiale di 60 N per i<br />

componenti elettrici e di 100 N per gli altri tipi di componenti.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-<br />

Pagina 312 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15.4.7 Cord-connected HAND-HELD and foot-operated control devices<br />

(see also 8.10.4)<br />

15.4.7.1 Mechanical strength<br />

a) HAND-HELD control devices of ME EQUIPMENT shall comply with 15.3.4.1.<br />

b) Foot-operated control devices of ME EQUIPMENT shall be able to support the weight of an<br />

adult human being.<br />

Compliance is checked by application to the foot-operated control device, in its position of<br />

NORMAL USE, of an actuating force of 1 350 N for 1 min. The force is applied over an area of 30<br />

mm diameter. There shall be no damage to the device resulting in an unacceptable RISK.<br />

15.4.7.2 Accidental operation of ME EQUIPMENT<br />

HAND-HELD and foot-operated control devices shall not result in an unacceptable RISK by<br />

changing their control setting when accidentally placed in an abnormal position.<br />

Compliance is checked by turning the control device in all possible abnormal positions and<br />

placing it on a flat surface. Any inadvertent change of control setting resulting in an<br />

unacceptable RISK constitutes a failure.<br />

15.4.7.3 * Entry of liquids<br />

a) Foot-operated control devices of ME EQUIPMENT shall be at least IPX1 according to<br />

IEC 60529.<br />

Compliance is checked by the tests of IEC 60529.<br />

b) In ME EQUIPMENT, ENCLOSURES of foot operated control devices that contain electrical<br />

circuits shall be classified at least IPX6 according to IEC 60529 if they are intended for<br />

NORMAL USE in areas where liquids are likely to be found (such as emergency rooms and<br />

operating theatres). The probability of occurrence shall be estimated as part of the RISK<br />

MANAGEMENT PROCESS.<br />

Compliance is determined by inspection of the ACCOMPANYING DOCUMENTS, the design<br />

documentation, the RISK MANAGEMENT FILE and by performing the appropriate tests of<br />

IEC 60529.<br />

15.4.8 Internal wiring of ME EQUIPMENT<br />

Aluminum wires of less than 16 mm2 cross-section shall not be used in ME EQUIPMENT.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

15.4.9 Oil containers<br />

a) Oil containers in PORTABLE ME EQUIPMENT shall be adequately sealed to prevent loss of oil<br />

in any position. The container design shall allow for the expansion of the oil.<br />

b) Oil containers in MOBILE ME EQUIPMENT shall be sealed to prevent the loss of oil during<br />

transport but may be fitted with a pressure-release device that can operate during NORMAL<br />

USE.<br />

c) Partially sealed oil-filled ME EQUIPMENT or its parts shall be provided with means for<br />

checking the oil level so that leakage can be detected (see 7.9.3.1).<br />

Compliance is checked by inspection of the ME EQUIPMENT, the technical description, and by<br />

manual test.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 313 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15.4.7 Dispositivi di comando azionati a mano o a pedale collegati con un cavo<br />

(vedi anche 8.10.4)<br />

15.4.7.1 Resistenza meccanica<br />

a) I dispositivi PORTATILI di comando degli APPARECCHI EM devono essere conformi a 15.3.4.1.<br />

b) I dispositivi di comando a pedale degli APPARECCHI EM devono essere in grado di<br />

sopportare il peso di un essere umano adulto.<br />

La conformità si verifica applicando al dispositivo di comando a pedale, nella sua<br />

posizione di USO NORMALE, una forza di azionamento di 1 350 N per 1 min. La forza viene<br />

applicata su una superficie di 30 mm di diametro. Non devono aversi danni al dispositivo<br />

che possano introdurre un RISCHIO inaccettabile.<br />

15.4.7.2 Funzionamento accidentale dell’APPARECCHIO EM<br />

I dispositivi di comando azionati a mano e a pedale degli APPARECCHI EM non devono<br />

introdurre un RISCHIO inaccettabile a seguito della modifica delle loro regolazioni quando<br />

vengano accidentalmente posti in una posizione anormale.<br />

La conformità si verifica facendo ruotare il dispositivo di comando in tutte le possibili<br />

posizioni anormali e ponendolo su una superficie piana. Qualsiasi variazione intervenuta<br />

nella regolazione del comando che comporti un RISCHIO inaccettabile costituisce il non<br />

superamento della prova.<br />

15.4.7.3 * Ingresso dei liquidi<br />

a) I dispositivi di comando a pedale degli APPARECCHI EM devono avere almeno classificazione<br />

IPX1 conforme alla IEC 60529.<br />

La conformità si verifica con le prove della IEC 60529.<br />

b) Negli APPARECCHI EM, gli INVOLUCRI dei dispositivi di comando a pedale che contengono<br />

circuiti elettrici devono avere almeno classificazione IPX6 conforme alla IEC 60529 quando<br />

sia previsto che il loro USO NORMALE avvenga in aree in cui è probabile la presenza di liquidi<br />

(come locali di emergenza e le sale operatorie). La probabilità di presenza dei liquidi deve<br />

essere valutata come parte del PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

La conformità si determina con esame della DOCUMENTAZIONE ANNESSA, della documentazione<br />

del progetto, della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO ed effettuando le appropriate<br />

prove della IEC 60529.<br />

15.4.8 Cablaggio interno degli APPARECCHI EM<br />

Negli APPARECCHI EM non devono essere impiegati fili di alluminio di sezione inferiore a 16 mm 2 .<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

15.4.9 Serbatoi per l’olio<br />

a) I serbatoi dell’olio negli APPARECCHI EM TRASPORTABILI devono essere adeguatamente<br />

sigillati per impedire la fuoriuscita di olio in qualsiasi posizione. Il progetto del serbatoio<br />

deve prevedere l’espansione dell’olio.<br />

b) I serbatoi dell’olio negli APPARECCHI EM SPOSTABILI devono essere sigillati per impedire la<br />

fuoriuscita di olio durante il trasporto, ma possono essere equipaggiati con una valvola di<br />

limitazione della pressione che può intervenire nell’USO NORMALE.<br />

c) Gli APPARECCHI EM o sue parti con serbatoio di olio parzialmente sigillato devono essere<br />

dotati di mezzi per verificare il livello dell’olio, in modo da rilevare la perdita dall’olio.<br />

(vedi 7.9.3.1).<br />

La conformità si verifica con esame a vista dell’APPARECCHIO EM, della descrizione tecnica e<br />

con prova manuale.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 314 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15.5 * MAINS SUPPLY TRANSFORMERS of ME EQUIPMENT and transformers providing<br />

separation in accordance with 8.5<br />

15.5.1 Overheating<br />

15.5.1.1 * Transformers<br />

Transformers of ME EQUIPMENT shall be protected against overheating in the event of short<br />

circuit or overload of any output winding.<br />

Compliance is checked by the tests of 15.5.1.2 and 15.5.1.3 as appropriate under the<br />

following conditions.<br />

Each winding is tested, in turn, with the following parameters at the most adverse value:<br />

– primary voltage maintained between 90 % to 110 % of RATED voltage<br />

– RATED input frequency<br />

– loads on other windings between no load and their NORMAL USE load<br />

Short circuit or resistive load, as appropriate, is applied at the ends of the windings or at the<br />

first point that can be short circuited under SINGLE FAULT CONDITION.<br />

Components intended to prevent overheating of the transformer during short circuit and<br />

overload conditions are included as part of the tests of 15.5.1.2 and 15.5.1.3 provided that it<br />

is unlikely that a short circuit or overload condition could arise for which they would not<br />

provide protection. Failure of such circuits to provide protection are considered unlikely to<br />

occur where insulation (including spacing) is equal to at least one MEANS OF OPERATOR<br />

PROTECTION as defined in Clause 8 and COMPONENTS WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISTICS<br />

are used.<br />

During the tests, no winding are to open, no HAZARDOUS SITUATION occurs, and the maximum<br />

temperatures of windings are not to exceed the values in Table 31. After the short circuit and<br />

overload tests, the transformer is to pass the dielectric strength test (as described in 8.8.3)<br />

between primary and secondary windings, between the primary windings and the frame and<br />

between the secondary windings and the frame. The tests are performed under the conditions<br />

specified in 11.1, either in the ME EQUIPMENT or under simulated conditions on the bench.<br />

Table 31 – Maximum allowable temperatures of transformer windings<br />

under overload and short-circuit conditions<br />

at 25 °C (± 5 °C) ambient temperature<br />

Parts<br />

Windings and core<br />

laminations in contact<br />

therewith, if the winding<br />

insulation is:<br />

Maximum temperature<br />

°C<br />

– of Class A material 150<br />

– of Class B material 175<br />

– of Class E material 165<br />

– of Class F material 190<br />

– of Class H material 210<br />

15.5.1.2 Short-circuit test<br />

The output winding under test is short circuited. The test is continued until the protective<br />

device operates or THERMAL STABILITY is achieved. For transformers not tested according to<br />

the 5X frequency and 5X voltage test of 15.5.2, the short circuit is applied directly across the<br />

output windings.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 315 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15.5 * TRASFORMATORI dell’ALIMENTAZIONE DI RETE per gli APPARECCHI EM e trasformatori<br />

che forniscono la separazione conforme a 8.5<br />

15.5.1 Surriscaldamento<br />

15.5.1.1 * Trasformatori<br />

I trasformatori degli APPARECCHI EM devono essere protetti contro il surriscaldamento nel<br />

caso di cortocircuito o di sovraccarico di qualsiasi avvolgimento di uscita.<br />

La conformità si verifica con le prove di 15.5.1.2 e di 15.5.1.3, come appropriato, nelle<br />

seguenti condizioni.<br />

Ciascun avvolgimento viene sottoposto a prova, in successione, con i seguenti parametri<br />

regolati al loro valore più sfavorevole:<br />

– tensione primaria compresa tra il 90 % e il 110 % del valore NOMINALE<br />

– frequenza NOMINALE in ingresso<br />

– carichi sugli altri avvolgimenti compresi tra il carico di USO NORMALE e a vuoto<br />

Alle estremità degli avvolgimenti, o nel primo punto che può essere cortocircuitato nella<br />

CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, viene applicato, a seconda dei casi, un cortocircuito o un carico<br />

resistivo.<br />

I componenti previsti per impedire il surriscaldamento del trasformatore durante le<br />

condizioni di cortocircuito e di sovraccarico sono soggetti alle prove di 15.5.1.2 e 15.5.1.3, a<br />

condizione che sia improbabile che il cortocircuito o sovraccarico avvengano nelle<br />

condizioni per le quali essi non forniscono protezione. Il guasto di tali circuiti di protezione è<br />

considerato improbabile quando l’isolamento (compresi gli spazi) corrisponde ad almeno un<br />

MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE singolo, come definito nell’art. 8, e vengono impiegati<br />

COMPONENTI CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ.<br />

Durante le prove, nessun avvolgimento deve venire interrotto, non deve presentarsi alcuna<br />

SITUAZIONE DI PERICOLO e le temperature massime degli avvolgimenti non devono superare i<br />

valori della Tabella 31. Dopo le prove di cortocircuito e di sovraccarico, il trasformatore deve<br />

superare la prova di rigidità dielettrica (descritta in 8.8.3) tra gli avvolgimenti primario e<br />

secondario, tra gli avvolgimenti primari e il telaio e tra gli avvolgimenti secondari e il telaio.<br />

Le prove vengono effettuate nelle condizioni specificate in 11.1, all’interno dell’APPARECCHIO<br />

EM, o in condizioni simulate al banco di prova.<br />

Tabella 31 – Temperature massime ammesse per gli avvolgimenti<br />

dei trasformatori in condizioni di sovraccarico e cortocircuito<br />

alla temperatura ambiente aumentata di 25 °C (± 5 °C)<br />

Parti<br />

Avvolgimenti e lamine del<br />

nucleo in contatto tra loro,<br />

quando l’isolamento degli<br />

avvolgimenti è:<br />

Temperatura massima<br />

°C<br />

– un materiale di Classe A 150<br />

– un materiale di Classe B 175<br />

– un materiale di Classe E 165<br />

– un materiale di Classe F 190<br />

– un materiale di Classe H 210<br />

15.5.1.2 Prova di cortocircuito<br />

L’avvolgimento di uscita in prova viene cortocircuitato. La prova viene continuata sino<br />

all’intervento del dispositivo di protezione, oppure viene raggiunta la STABILITÀ TERMICA. Per i<br />

trasformatori non sottoposti alla prova con frequenza di 5X e tensione di 5X di 15.5.2, il<br />

cortocircuito viene applicato direttamente tra gli avvolgimenti di uscita.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 316 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15.5.1.3 Overload test<br />

Windings with more than one protective device could require multiple overload tests in order<br />

to fully evaluate worst-case NORMAL USE loading and fusing.<br />

If the short-circuiting test is completed without operation of a prospective device (such as a<br />

current limiting circuit), the overload test is not required.<br />

a) This test (a) is performed if the current at which the protective device operates cannot be<br />

determined based on a review of the provided protective devices and their performance<br />

data; otherwise test b) is performed.<br />

The winding under test is loaded to its NORMAL USE load until THERMAL STABILITY is<br />

reached. The load is then progressively adjusted in appropriate steps to approach the<br />

minimum current at which the protective device operates. Each adjustment of the load is<br />

followed by a sufficient time to reach THERMAL STABILITY, and the load current and<br />

temperature are to be noted.<br />

Following operation of a protective device, b) is performed.<br />

b) If the protective device that operated in a) is external to the transformer, it is shunted. The<br />

winding under test is loaded based on the type of protective device as follows.<br />

– Fuse in accordance with IEC 60127-1:<br />

30 min at the appropriate test current determined from Table 32.<br />

Table 32 – Test current for transformers<br />

Marked value of RATED<br />

current (I) of<br />

protecting fuse-link<br />

A<br />

Ratio between test<br />

current and RATED<br />

current of the fuselink<br />

I 4 2,1<br />

4 < I 10 1,9<br />

10 < I 25 1,75<br />

I > 25 1,6<br />

– Fuses not in accordance with IEC 60127-1:<br />

30 min at the current according to the characteristics supplied by the fuse<br />

manufacturer, specifically the 30 min clearing-time current. If no 30 min clearing-time<br />

current data is available, the test current from Table 32 is used until THERMAL STABILITY<br />

is achieved.<br />

– Other protective device:<br />

until THERMAL STABILITY at a current just below that which caused the device to operate<br />

in a).<br />

This portion of the overload test is concluded at the specified time or when a second<br />

protective device opens.<br />

15.5.2 * Dielectric strength<br />

ME EQUIPMENT transformer windings shall have adequate insulation to prevent internal<br />

shortcircuits that could cause overheating where such overheating could result in a<br />

HAZARDOUS SITUATION.<br />

The dielectric strength of the electrical insulation between turns and layers of each winding of<br />

a transformer of ME EQUIPMENT where failure of the transformer could result in a HAZARDOUS<br />

SITUATION shall be such that after the humidity preconditioning treatment (see 5.7) it passes<br />

the following tests.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 317 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15.5.1.3 Prova di sovraccarico<br />

Gli avvolgimenti dotati di più dispositivi di protezione potrebbero richiedere prove di carico<br />

multiple per valutare completamente il caso peggiore di carico nell’USO NORMALE e di<br />

intervento del fusibile.<br />

Se la prova di cortocircuito viene completata senza l’intervento di un dispositivo di<br />

protezione (come un circuito di limitazione della corrente), la prova di sovraccarico non è<br />

richiesta.<br />

a) Questa prova (a) viene effettuata quando la corrente alla quale il dispositivo di protezione<br />

interviene non può essere determinata sulla base di un esame dei dispositivi di protezione<br />

previsti e dei dati delle loro prestazioni, in caso contrario si effettua la prova b).<br />

All’avvolgimento in prova viene applicato un carico come quello di USO NORMALE sino al<br />

raggiungimento della STABILITÀ TERMICA. Il carico viene quindi progressivamente<br />

regolato, con appropriati passi, per avvicinarsi alla corrente minima di intervento del<br />

dispositivo di protezione. Ogni variazione del carico è seguita da un intervallo sufficiente<br />

per permettere di raggiungere la STABILITÀ TERMICA; la corrente del carico e la<br />

temperatura vengono annotate.<br />

Dopo l’intervento del dispositivo di protezione, si esegue quanto indicato in b).<br />

b) Se il dispositivo di protezione che interviene in a) è esterno al trasformatore, deve<br />

essere derivato. L’avvolgimento in prova viene sottoposto ad un carico in funzione del<br />

tipo di dispositivo di protezione, come segue.<br />

– Fusibile conforme alla IEC 60127-1:<br />

30 min alla corrente appropriata di prova determinata dalla Tabella 32.<br />

Tabella 32 – Corrente di prova per i trasformatori<br />

Valore marcato della corrente<br />

(I) NOMINALE per l’elemento<br />

fusibile di protezione<br />

A<br />

Rapporto tra la corrente<br />

di prova e la corrente<br />

NOMINALE dell’elemento<br />

fusibile<br />

I 4 2,1<br />

4 < I 10 1,9<br />

10 < I 25 1,75<br />

I > 25 1,6<br />

– Fusibile non conforme alla IEC 60127-1:<br />

30 min con una corrente adeguata alle caratteristiche indicate dal FABBRICANTE del<br />

fusibile, e in modo specifico 30 min. alla corrente del tempo di svincolo. Se non sono<br />

disponibili i dati sulla corrente del tempo di svincolo di 30 min, si utilizza la corrente<br />

di prova della Tabella 32 sino al raggiungimento della STABILITÀ TERMICA.<br />

– Altro dispositivo di protezione:<br />

sino al raggiungimento della STABILITÀ TERMICA con una corrente leggermente<br />

inferiore a quella che provoca l’intervento del dispositivo di protezione in a).<br />

Questa parte della prova di sovraccarico si conclude in un momento preciso o all’apertura<br />

del secondo dispositivo di protezione.<br />

15.5.2 * Rigidità dielettrica<br />

Gli avvolgimenti dei trasformatori degli APPARECCHI EM devono avere un isolamento<br />

adeguato a prevenire i cortocircuiti interni che potrebbero provocare un surriscaldamento<br />

che porti ad una SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

La rigidità dielettrica dell’isolamento tra le spire e gli strati di ciascun avvolgimento di un<br />

trasformatore dell’APPARECCHIO EM che, in caso di guasto del trasformatore, potrebbe portare ad<br />

una SITUAZIONE DI PERICOLO deve essere tale che, dopo il trattamento di precondizionamento<br />

all’umidità (vedi 5.7), esso soddisfi le seguenti prove.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 318 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

a) Transformer windings having a RATED voltage 500 V or RATED frequency 60 Hz are<br />

tested with a voltage across the winding of five times the RATED voltage or five times the<br />

upper limit of the RATED voltage range of that winding and a frequency not less than five<br />

times the RATED frequency (where RATED frequency is the normal operating frequency of<br />

the transformer input voltage).<br />

b) Transformer windings having a RATED voltage exceeding 500 V or RATED frequency<br />

exceeding 60 Hz are tested with a voltage across that winding of twice the RATED voltage<br />

or twice the upper limit of the RATED voltage range of that winding and a frequency not less<br />

than twice the RATED frequency (where RATED frequency is the normal operating frequency<br />

of the transformer input voltage).<br />

In the two cases above, however, the stress on the turn and layer insulation of any winding of<br />

the transformer is to be such that the test voltage appearing at the winding with the highest<br />

RATED voltage does not exceed the test voltage specified in Table 6, for one MEANS OF<br />

PROTECTION, if the RATED voltage of such a winding is considered as the WORKING VOLTAGE. If<br />

this should occur, the test voltage on the primary winding is reduced accordingly. The test<br />

frequency can be adapted to produce in the core approximately the magnetic induction<br />

present in NORMAL USE. Where the core of the transformer is isolated from all external<br />

conductive connections (such as in most toroidal transformers), connections to the core<br />

described below may be omitted.<br />

– Three-phase transformers can be tested by means of a three-phase testing device or by<br />

three consecutive tests using a single-phase testing device.<br />

– The value of the test voltage with respect to the core and to any screen between primary<br />

and secondary windings is in accordance with the specification of the relevant<br />

transformer. If the primary winding has an identified connection point for the neutral of the<br />

SUPPLY MAINS such a point is connected to the core (and screen if present) unless the core<br />

(and screen) are specified for connection to an unearthed part of the circuit. To simulate<br />

this, the core (and screen) are connected to a source with an appropriate voltage and<br />

frequency with respect to the identified connection point.<br />

If such a connection point has not been identified, each side of the primary winding in turn<br />

is connected to the core (and screen if present) unless the core (and screen) are specified<br />

for connection to an unearthed part of the circuit.<br />

To simulate this, the core (and screen) are connected to a source with an appropriate<br />

voltage and frequency with respect to each side of the primary winding in turn.<br />

– During the test, all windings not intended for connection to the SUPPLY MAINS are left<br />

unloaded (open circuit). Windings intended to be earthed at a point or to be operated with<br />

a point nearly at earth potential are to have such a point connected to the core, unless the<br />

core is specified for connection to an unearthed part of the circuit.<br />

To simulate this, the core is connected to a source with an appropriate voltage and<br />

frequency with respect to such windings.<br />

– Initially not more than half the prescribed voltage is applied, then, it is raised over a period<br />

of 10 s to the full value, which is then maintained for 1 min, after which the voltage is<br />

reduced gradually and switched off.<br />

– Tests are not conducted at resonant frequencies.<br />

Compliance is checked by the following:<br />

During the test, any flashover or breakdown of any part of the insulation constitutes a failure.<br />

There is to be no detectable deterioration of the transformer after the test.<br />

Slight corona discharges are neglected, provided that they cease when the test voltage is<br />

temporarily dropped to a lower value, that this value is higher than the WORKING VOLTAGE and<br />

that the discharges do not provoke a drop in test voltage.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 319 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

a) Gli avvolgimenti dei trasformatori con tensione NOMINALE 500 V, o frequenza NOMINALE<br />

60 Hz vengono sottoposti alla prova con una tensione tra gli avvolgimenti pari a cinque<br />

volte la tensione NOMINALE, o cinque volte il limite superiore dell’intervallo di tensioni<br />

NOMINALI di tale avvolgimento, e a una frequenza non inferiore a cinque volte la<br />

frequenza NOMINALE (dove la frequenza NOMINALE è la frequenza di funzionamento<br />

normale della tensione in ingresso del trasformatore).<br />

b) Gli avvolgimenti dei trasformatori a tensione NOMINALE superiore a 500 V, o frequenza<br />

NOMINALE superiore a 60 Hz vengono sottoposti a prova con una tensione tra gli<br />

avvolgimenti pari al doppio della tensione NOMINALE o al doppio del limite superiore<br />

dell’intervallo di tensioni NOMINALI di tale avvolgimento, e a una frequenza non inferiore<br />

al doppio della frequenza NOMINALE dove la frequenza NOMINALE è la frequenza normale<br />

di funzionamento della tensione in ingresso del trasformatore).<br />

Nei due casi sopra descritti, tuttavia, la sollecitazione sulla spira e sullo strato di isolamento di<br />

ciascun avvolgimento del trasformatore è tale che la tensione di prova presente nell’avvolgimento<br />

alla massima tensione NOMINALE, non supera il valore specificato nella Tabella 6 per un MEZZO DI<br />

PROTEZIONE singolo, quando la tensione NOMINALE di detto avvolgimento è considerata come la<br />

TENSIONE DI LAVORO. In questo caso, la tensione di prova sul circuito primario viene ridotta di<br />

conseguenza. La frequenza di prova può essere adattata in modo da produrre nel nucleo<br />

approssimativamente la stessa induzione magnetica presente nell’USO NORMALE. Quando il nucleo<br />

del trasformatore è isolato da tutte le connessioni conduttrici esterne (come la maggior parte dei<br />

trasformatori toroidali), le connessioni al nucleo descritte nel seguito, possono essere omesse.<br />

– I trasformatori trifase possono essere sottoposti a prova utilizzando un dispositivo trifase<br />

di prova, o con tre prove consecutive con un dispositivo di prova monofase.<br />

– Il valore della tensione di prova, rispetto al nucleo e ad eventuali schermi posti tra gli avvolgimenti<br />

primario e secondario, è conforme alle specifiche del corrispondente trasformatore. Se<br />

l’avvolgimento primario ha un punto di connessione identificato per il neutro dell’ALIMENTAZIONE DI<br />

RETE, tale punto viene collegato al nucleo (e allo schermo, quando presente), a meno che non sia<br />

specificato che il nucleo (e lo schermo) debba essere collegato ad una parte non messa a terra<br />

del circuito. Per simulare questo, il nucleo (e lo schermo) viene collegato ad una sorgente di<br />

tensione e frequenza appropriate rispetto al punto di connessione identificato.<br />

Se questo punto di connessione non è stato identificato, ciascun lato dell’avvolgimento<br />

primario viene collegato in successione al nucleo (e allo schermo, quando presente), a<br />

meno che sia specificato che nucleo (e schermo) debba essere collegato ad una parte<br />

non messa a terra del circuito.<br />

Per simulare questa condizione, il nucleo (e lo schermo) viene collegato ad una sorgente di<br />

tensione e frequenza appropriate rispetto a ciascun lato dell’avvolgimento primario in<br />

successione.<br />

– Durante la prova, tutti gli avvolgimenti che non sono previsti per il collegamento alla<br />

ALIMENTAZIONE DI RETE vengono lasciati senza carico (circuito aperto). Gli avvolgimenti<br />

previsti per essere collegati alla terra in un punto, o per essere fatti funzionare al potenziale<br />

vicino al punto di terra, devono avere tale punto collegato al nucleo, a meno che sia<br />

specificato che il nucleo debba essere collegato ad una parte non messa a terra del circuito.<br />

Per simulare questa condizione, il nucleo viene collegato ad una sorgente di tensione e<br />

frequenza appropriate rispetto a tali avvolgimenti.<br />

– Inizialmente viene applicata una tensione non superiore a metà del valore prescritto, che<br />

successivamente viene aumentata, in un intervallo di 10 s, sino al valore pieno, che<br />

viene mantenuto per 1 min, dopo di che viene ridotta gradualmente e spenta.<br />

– Le prove non vengono effettuate alle frequenze di risonanza.<br />

La conformità si verifica come segue:<br />

Durante la prova, qualsiasi scarica elettrica superficiale o cedimento di qualsiasi parte<br />

dell’isolamento, costituisce il non superamento della prova stessa. Dopo la prova, non si<br />

deve rilevare alcun deterioramento del trasformatore.<br />

Le piccole scariche a effetto corona vengono ignorate, a condizione che cessino quando la<br />

tensione di prova cade temporaneamente ad un livello inferiore, e che questo livello sia<br />

superiore a quello della TENSIONE DI LAVORO; inoltre le scariche non devono causare una caduta<br />

della tensione di prova.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 320 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15.5.3 * Construction of transformers used to provide separation as required by 8.5<br />

Transformers of ME EQUIPMENT that form MEANS OF PROTECTION as required by 8.5 shall comply<br />

with IEC 61558-1:1997, Subclause 5.12.<br />

Compliance is checked as specified in IEC 61558-1.<br />

16 * ME SYSTEMS<br />

16.1 * General requirements for the ME SYSTEMS<br />

After installation or subsequent modification, an ME SYSTEM shall not result in an unacceptable<br />

RISK.<br />

Only HAZARDS arising from combining various equipment to constitute an ME SYSTEM shall be<br />

considered.<br />

NOTE RESPONSIBLE ORGANIZATIONS are reminded that the assembly of ME SYSTEMS and modifications during the actual service<br />

life require evaluation to the requirements of this standard.<br />

An ME SYSTEM shall provide:<br />

– within the PATIENT ENVIRONMENT, the level of safety equivalent to ME EQUIPMENT complying<br />

with this standard; and<br />

– outside the PATIENT ENVIRONMENT, the level of safety equivalent to equipment complying<br />

with their respective IEC or ISO safety standards.<br />

Tests shall be performed:<br />

– in NORMAL CONDITION unless otherwise specified, and<br />

– under the operating conditions specified by the MANUFACTURER of the ME SYSTEM.<br />

Safety tests that have already been performed on individual equipment of the ME SYSTEM<br />

according to relevant standards shall not be repeated.<br />

The MANUFACTURER of an ME SYSTEM that is (re)configurable by the RESPONSIBLE ORGANIZATION<br />

or OPERATOR may use RISK MANAGEMENT methods to determine which configurations constitute<br />

the highest RISKS and which measures are needed to ensure that the ME SYSTEM in any<br />

possible configuration does not present an unacceptable RISK.<br />

Non-ME EQUIPMENT, when used in an ME SYSTEM, shall comply with IEC or ISO safety<br />

standards that are relevant to that equipment.<br />

Equipment in which protection against electric shock relies only on BASIC INSULATION shall not<br />

be used in an ME SYSTEM.<br />

Compliance is checked by inspection of appropriate documents or certificates.<br />

16.2 * ACCOMPANYING DOCUMENTS of an ME SYSTEM<br />

An ME SYSTEM, (including a modified ME SYSTEM), shall be accompanied by documents<br />

containing all the data necessary for the ME SYSTEM to be used as intended by the<br />

MANUFACTURER, and an address to which the RESPONSIBLE ORGANIZATION can refer. The<br />

ACCOMPANYING DOCUMENTS shall be regarded as a part of the ME SYSTEM.<br />

NOTE ACCOMPANYING DOCUMENTS can be provided electronically, e.g. electronic file format or CD-ROM, for an ME<br />

SYSTEM capable of displaying or printing those documents.<br />

These documents shall include:<br />

a) the ACCOMPANYING DOCUMENTS for each item of ME EQUIPMENT that is provided by the<br />

MANUFACTURER (see 7.8.2);<br />

b) the ACCOMPANYING DOCUMENTS for each item of non-ME EQUIPMENT that is provided by the<br />

MANUFACTURER;<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 321 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

15.5.3 * Costruzione dei trasformatori utilizzati per fornire la separazione richiesta da 8.5<br />

I trasformatori degli APPARECCHI EM che costituiscono i MEZZI DI PROTEZIONE richiesti in 8.5<br />

devono essere conformi a 5.12 della IEC 61558-1:1997.<br />

La conformità si verifica come specificato in IEC 61558-1.<br />

16 * SISTEMA EM<br />

16.1 * Prescrizioni generali per il SISTEMA EM<br />

Dopo l’installazione o la successiva modifica, un SISTEMA EM non deve presentare un RISCHIO<br />

inaccettabile.<br />

Devono essere presi in considerazione solo i PERICOLI introdotti da apparecchi diversi<br />

combinati tra loro e che formano un SISTEMA EM.<br />

NOTA Si ricorda alle ORGANIZZAZIONI RESPONSABILI che l’insieme del SISTEMA EM e delle modifiche durante la vita<br />

effettiva di servizio richiede una valutazione rispetto alle prescrizioni della presente Norma.<br />

Un SISTEMA EM deve fornire:<br />

– all’interno dell’AMBIENTE DEL PAZIENTE, il livello di sicurezza equivalente a quello degli<br />

APPARECCHI EM conformi alla presente Norma; e<br />

– all’esterno dell’AMBIENTE DEL PAZIENTE, il livello di sicurezza equivalente a quello degli<br />

apparecchi conformi alle corrispondenti Norme di sicurezza IEC o ISO.<br />

Le prove devono essere effettuate:<br />

– nella CONDIZIONE NORMALE, se non diversamente specificato, e<br />

– nelle condizioni di funzionamento specificate dal FABBRICANTE del SISTEMA EM.<br />

Le prove di sicurezza già effettuate sui singoli apparecchi del SISTEMA EM, in conformità alle<br />

corrispondenti Norme, non devono essere ripetute.<br />

Il FABBRICANTE di un SISTEMA EM che sia (ri)configurabile dall’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE o<br />

dall’OPERATORE, può utilizzare i metodi di GESTIONE DEL RISCHIO per determinare quali<br />

configurazioni comportino i RISCHI più elevati, e quali misure siano necessarie per garantire che<br />

il SISTEMA EM, in qualsiasi possibile configurazione, non rappresenti un RISCHIO inaccettabile.<br />

Gli APPARECCHI non EM, quando impiegati in un SISTEMA EM, devono essere conformi alle<br />

Norme di sicurezza IEC o ISO relative a tali apparecchi.<br />

In un SISTEMA EM non devono essere impiegati apparecchi in cui la protezione contro lo<br />

shock elettrico si basi esclusivamente sull’ISOLAMENTO FONDAMENTALE.<br />

La conformità si verifica con esame degli appropriati documenti o certificati.<br />

16.2 * DOCUMENTAZIONE ANNESSA del SISTEMA EM<br />

Un SISTEMA EM (incluso il caso di un SISTEMA EM modificato) deve essere accompagnato da<br />

documenti che contengano tutti i dati necessari all’utilizzo del SISTEMA EM nel modo previsto<br />

dal FABBRICANTE, ed un indirizzo di riferimento per l’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE. La<br />

DOCUMENTAZIONE ANNESSA deve essere considerata come parte del SISTEMA EM.<br />

NOTA Nel caso di un SISTEMA EM in grado di visualizzare o stampare la DOCUMENTAZIONE ANNESSA questa può<br />

essere fornita in forma elettronica, ad esempio sotto forma di un file elettronico o un CD-ROM.<br />

Questi documenti devono includere:<br />

a) la DOCUMENTAZIONE ANNESSA di ciascun elemento dell’APPARECCHIO EM fornito dal<br />

FABBRICANTE (vedi 7.8.2);<br />

b) la DOCUMENTAZIONE ANNESSA di ciascun elemento degli APPARECCHI non EM fornito dal FABBRICANTE;<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 322 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

c) the following information:<br />

– the specification of the ME SYSTEM, including the use as intended by the MANUFACTURER<br />

and a listing of all of the items forming the ME SYSTEM;<br />

– instructions for the installation, assembly and modification of the ME SYSTEM to ensure<br />

continued compliance with this standard;<br />

– instructions for cleaning and, when applicable, disinfecting and sterilizing each item of<br />

equipment or equipment part forming part of the ME SYSTEM (see 11.6.6 and 11.6.7);<br />

– additional safety measures that should be applied, during installation of the ME SYSTEM;<br />

– which parts of the ME SYSTEM are suitable for use within the PATIENT ENVIRONMENT;<br />

– additional measures that should be applied during preventive maintenance;<br />

– if a MULTIPLE SOCKET-OUTLET is present and it is a separate item, a warning that it shall<br />

not be placed on the floor;<br />

– a warning that an additional MULTIPLE SOCKET-OUTLET or extension cord shall not be<br />

connected to the ME SYSTEM;<br />

– a warning to connect only items that have been specified as part of the ME SYSTEM or<br />

that have been specified as being compatible with the ME SYSTEM;<br />

– the maximum permitted load for any MULTIPLE SOCKET-OUTLET(S) used with the ME<br />

SYSTEM;<br />

– an instruction that MULTIPLE SOCKET-OUTLETS provided with the ME SYSTEM shall only be<br />

used for supplying power to equipment that is intended to form part of the ME SYSTEM;<br />

– an explanation of the RISKS of connecting non-ME EQUIPMENT that has been supplied as<br />

a part of the ME SYSTEM directly to the wall outlet when the non-ME EQUIPMENT is<br />

intended to be supplied via a MULTIPLE SOCKET-OUTLET with a separating transformer;<br />

– an explanation of the RISKS of connecting any equipment that has not been supplied as<br />

a part of the ME SYSTEM to the MULTIPLE SOCKET-OUTLET;<br />

– the permissible environmental conditions of use of the ME SYSTEM including conditions<br />

for transport and storage; and<br />

– instructions to the OPERATOR not to touch parts referred to in 16.4 and the PATIENT<br />

simultaneously.<br />

d) advice to the RESPONSIBLE ORGANIZATION:<br />

– to carry out all adjustment cleaning, sterilization and disinfection PROCEDURES specified<br />

therein; and<br />

– that the assembly of ME SYSTEMS and modifications during the actual service life<br />

require evaluation to the requirements of this standard.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

16.3 * Power supply<br />

If ME EQUIPMENT is intended to receive its power from other equipment in an ME SYSTEM, the<br />

instructions for use shall specify the other equipment sufficiently to ensure compliance with<br />

the requirements of this standard (see 4.10.1, 5.5 f) and 7.9.2.3). See also Figure F.5.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

16.4 ENCLOSURES<br />

Parts of non-ME EQUIPMENT in the PATIENT ENVIRONMENT that can be contacted by the<br />

OPERATOR during routine maintenance, calibration, ecc. after removal of covers, connectors,<br />

ecc., without the use of a TOOL shall operate at a voltage not exceeding the voltage specified<br />

in 8.4.2 c) supplied from a source that is separated from the SUPPLY MAINS by two MEANS OF<br />

OPERATOR PROTECTION (see 8.5.1).<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 323 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

c) le seguenti informazioni:<br />

– le specifiche del SISTEMA EM, compreso la DESTINAZIONE D’USO dal FABBRICANTE e<br />

l’elenco di tutti gli elementi che costituiscono il SISTEMA EM;<br />

– le istruzioni per l’installazione, l’assemblaggio e la modifica del SISTEMA EM per<br />

assicurare la conformità con la presente Norma;<br />

– le istruzioni per la pulizia e, quando applicabile, la disinfezione e la sterilizzazione di ciascun<br />

elemento dell’apparecchio o sua parte che compongano il SISTEMA EM (vedi 11.6.6 e 11.6.7);<br />

– le misure di sicurezza supplementari che dovrebbero essere adottate durante<br />

l’installazione del SISTEMA EM;<br />

– l’indicazione di quali parti del SISTEMA EM siano adeguate all’impiego nell’AMBIENTE<br />

DEL PAZIENTE;<br />

– le ulteriori misure che dovrebbero essere applicate durante la manutenzione preventiva;<br />

– se è presente una PRESA MULTIPLA ed essa costituisce un elemento separato,<br />

un’avvertenza che questa non deve essere posta sul pavimento;<br />

– un’avvertenza che al SISTEMA EM non possono essere collegati una PRESA MULTIPLA<br />

supplementare o una prolunga;<br />

– un’avvertenza di collegare solo gli elementi specificati come parte del SISTEMA EM o<br />

come compatibili con esso;<br />

– il massimo carico ammesso per la o le eventuali PRESE MULTIPLE impiegate nel SISTEMA EM;<br />

– un’istruzione che le PRESE MULTIPLE fornite con il SISTEMA EM devono essere utilizzate<br />

solo per alimentare gli apparecchi previsti come parte del SISTEMA EM;<br />

– una spiegazione dei RISCHI che possono insorgere collegando un APPARECCHIO non<br />

EM fornito come parte del SISTEMA EM direttamente alla presa a muro, quando tale<br />

APPARECCHIO non EM è previsto che sia alimentato attraverso una PRESA MULTIPLA con<br />

un trasformatore di separazione;<br />

– una spiegazione dei RISCHI di collegamento di un qualsiasi apparecchio non fornito<br />

come parte del SISTEMA EM alla PRESA MULTIPLA;<br />

– le condizioni ambientali di impiego permesse per il SISTEMA EM, incluse quelle di<br />

trasporto ed immagazzinamento; e<br />

– le istruzioni per l’OPERATORE di non toccare simultaneamente le parti indicate in 16.4<br />

e il PAZIENTE.<br />

d) L’avvertenza per l’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE:<br />

– di eseguire tutte le PROCEDURE di regolazione, pulizia, sterilizzazione e disinfezione<br />

specificate; e<br />

– che il complesso del SISTEMA EM e delle sue modifiche durante la vita in servizio effettivo<br />

richiede una valutazione dal punto di vista delle prescrizioni della presente Norma.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

16.3 * Alimentazione<br />

Quando è previsto che l’APPARECCHIO EM riceva la propria alimentazione da un altro<br />

apparecchio del SISTEMA EM, le istruzioni d’uso devono specificare tale altro apparecchio in<br />

modo sufficiente da assicurare la conformità con le prescrizioni della presente Norma (vedi<br />

4.10.1, 5.5 f) e 7.9.2.3). Vedi anche la Figura F.5<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

16.4 INVOLUCRI<br />

Le parti di un APPARECCHIO non EM, poste nell’AMBIENTE DEL PAZIENTE, che possono venire in<br />

contatto con l’OPERATORE durante la manutenzione ordinaria la calibratura, etc., dopo la<br />

rimozione senza l’impiego di un UTENSILE di coperchi, connettori, etc. devono funzionare ad una<br />

tensione non superiore a quella specificata in 8.4.2 c), alimentata da una sorgente separata<br />

dall’ALIMENTAZIONE DI RETE con due MEZZI DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE (vedi 8.5.1).<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 324 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

16.5 * SEPARATION DEVICES<br />

When FUNCTIONAL CONNECTION between ME EQUIPMENT and other items of equipment of an ME<br />

SYSTEM or other systems can cause the allowable values of LEAKAGE CURRENT to be exceeded,<br />

then safety measures incorporating a SEPARATION DEVICE shall be applied.<br />

The SEPARATION DEVICE shall have the dielectric strength, CREEPAGE DISTANCES and AIR<br />

CLEARANCES required for one MEANS OF OPERATOR PROTECTION appropriate for the highest<br />

voltage occurring across the SEPARATION DEVICE during a fault condition.<br />

The WORKING VOLTAGE shall be the highest voltage across the SEPARATION DEVICE during a<br />

fault condition, but not less than the MAXIMUM MAINS VOLTAGE.<br />

NOTE 1 For CLASS I equipment, potential differences can occur between the protective earth of the ME EQUIPMENT<br />

and the protective earth of other parts of the ME SYSTEM in the absence of a common protective earth.<br />

NOTE 2 Situations that can require a SEPARATION DEVICE include FUNCTIONAL CONNECTIONS to an emergency calling<br />

system or a data processing system.<br />

Compliance is checked by the tests in 8.8 and 8.9.<br />

16.6 * LEAKAGE CURRENTS<br />

16.6.1 TOUCH CURRENT<br />

In NORMAL CONDITION, the TOUCH CURRENT from or between parts of the ME SYSTEM within the<br />

PATIENT ENVIRONMENT shall not exceed 100 μA.<br />

In the event of the interruption of any non-PERMANENTLY INSTALLED PROTECTIVE EARTH<br />

CONDUCTOR, the TOUCH CURRENT from or between parts of an ME SYSTEM within the PATIENT<br />

ENVIRONMENT shall not exceed 500 μA.<br />

NOTE For the purposes of this clause, the LEAKAGE CURRENT from accessible outer surfaces of equipment is also<br />

considered to be TOUCH CURRENT.<br />

16.6.2 EARTH LEAKAGE CURRENT of MULTIPLE SOCKET-OUTLET<br />

If the ME SYSTEM or part of the ME SYSTEM is supplied from a MULTIPLE SOCKET-OUTLET, then the current<br />

in the PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR of the MULTIPLE SOCKET-OUTLET shall not exceed 5 mA.<br />

16.6.3 * PATIENT LEAKAGE CURRENT<br />

The PATIENT LEAKAGE CURRENT and total PATIENT LEAKAGE CURRENT of an ME SYSTEM in NORMAL<br />

CONDITION shall not exceed the values specified for ME EQUIPMENT, as given in Table 3 and<br />

Table 4 (see also 8.7.3 and 16.1).<br />

The total PATIENT LEAKAGE CURRENT may be measured at installation.<br />

Compliance with the requirements of 16.6.1, 16.6.2 and 16.6.3 is checked by inspection and<br />

measurement using a measuring device as specified in 8.7.4.4.<br />

16.6.4 Measurements<br />

16.6.4.1 General conditions for ME SYSTEMS<br />

a) The TOUCH CURRENT, the PATIENT LEAKAGE CURRENT and the total EARTH LEAKAGE CURRENT<br />

of any MULTIPLE SOCKET-OUTLET are measured after the ME SYSTEM has been brought up to<br />

operating temperature as follows:<br />

The ME SYSTEM is operated:<br />

– For ME SYSTEMS intended for non-CONTINUOUS OPERATION;<br />

After operating in standby/quiescent mode until THERMAL STABILITY is reached, the ME<br />

SYSTEM is operated in NORMAL USE over consecutive cycles until THERMAL STABILITY is<br />

again achieved, or for seven hours, whichever is shorter. The “on” and “off” periods for<br />

each cycle are the RATED “on” and “off” periods;<br />

– For ME SYSTEMS intended for CONTINUOUS OPERATION;<br />

The ME SYSTEM is operated until THERMAL STABILITY is reached.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 325 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

16.5 * DISPOSITIVI DI SEPARAZIONE<br />

Quando la CONNESSIONE FUNZIONALE tra l’APPARECCHIO EM e gli altri elementi delle apparecchiature di<br />

un SISTEMA EM o di altri sistemi può provocare il superamento dei valori ammissibili per la CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE, si devono applicare misure di sicurezza che incorporino un DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE.<br />

Il DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE deve avere rigidità dielettrica, DISTANZE SUPERFICIALI e IN ARIA<br />

richieste per un MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE singolo appropriate alla tensione più<br />

elevata presente nel DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE durante una condizione di guasto.<br />

La TENSIONE DI LAVORO deve essere la tensione più elevata nel DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE<br />

durante una condizione di guasto, ma non deve essere inferiore alla MASSIMA TENSIONE DI RETE.<br />

NOTA 1 In assenza di una terra di protezione comune negli apparecchi di CLASSE I, si possono verificare<br />

differenze di potenziale tra la terra di protezione dell’APPARECCHIO EM e la terra di protezione di altre parti del<br />

SISTEMA EM<br />

NOTA 2 Le situazioni che possono richiedere un DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE comprendono i COLLEGAMENTI<br />

FUNZIONALI ad un sistema di chiamata di emergenza o a un sistema di elaborazione dati.<br />

La conformità si verifica con le prove di 8.8 e 8.9.<br />

16.6 * CORRENTI DI DISPERSIONE<br />

16.6.1 CORRENTE DI CONTATTO<br />

Nella CONDIZIONE NORMALE, la CORRENTE DI CONTATTO da o tra le parti del SISTEMA EM<br />

all’interno dell’AMBIENTE DEL PAZIENTE non deve superare 100 μA.<br />

Nel caso di interruzione di un qualsiasi CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE non INSTALLATO<br />

PERMANENTEMENTE, la CORRENTE DI CONTATTO da o tra le parti di un SISTEMA EM, all’interno<br />

dell’AMBIENTE DEL PAZIENTE, non deve superare 500 μA.<br />

NOTA Ai fini del presente articolo, anche la CORRENTE DI DISPERSIONE dalle superfici esterne accessibili<br />

dell’apparecchio è considerata come CORRENTE DI CONTATTO.<br />

16.6.2 CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA di una PRESA MULTIPLA<br />

Quando il SISTEMA EM o una sua parte sono alimentati da una PRESA MULTIPLA, la corrente nel<br />

CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE della PRESA MULTIPLA non deve superare 5 mA.<br />

16.6.3 * CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

La CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE e la CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL<br />

PAZIENTE di un SISTEMA EM in CONDIZIONE NORMALE non deve superare i valori specificati per<br />

l’APPARECCHIO EM, indicati nelle Tabelle 3 e 4 (vedi anche 8.7.3 e 16.1).<br />

La CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE può essere misurata durante l’installazione.<br />

La conformità alle prescrizioni di 16.6.1, 16.6.2 e 16.6.3 si verifica con esame a vista e<br />

misure, utilizzando il dispositivo specificato in 8.7.4.4<br />

16.6.4 Misure<br />

16.6.4.1 Condizioni generali per un SISTEMA EM<br />

a) La CORRENTE DI CONTATTO, la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE e la CORRENTE<br />

complessiva DI DISPERSIONE VERSO TERRA di qualsiasi PRESA MULTIPLA vengono misurate,<br />

dopo che il SISTEMA EM ha raggiunto la temperatura di funzionamento, nel seguente modo:<br />

Il SISTEMA EM è fatto funzionare:<br />

– per un SISTEMA EM previsto per un FUNZIONAMENTO non CONTINUO;<br />

Dopo il funzionamento in modalità di attesa/riposo sino a raggiungere la STABILITÀ TERMICA, il<br />

SISTEMA EM viene fatto funzionare nell’USO NORMALE con cicli consecutivi sino a raggiungere di<br />

nuovo la STABILITÀ TERMICA, o per sette ore, scegliendo il periodo più breve. I periodi di<br />

“acceso” e “spento” di ciascun ciclo corrispondono ai periodi NOMINALI di “acceso” e “spento”;<br />

– Per un SISTEMA EM previsto per il FUNZIONAMENTO CONTINUO;<br />

Il SISTEMA EM è fatto funzionare sino al raggiungimento della STABILITÀ TERMICA.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 326 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) The ME SYSTEM is connected to a supply with a voltage equal to the highest RATED MAINS<br />

VOLTAGE. When the characteristics of an ME SYSTEM can only be measured properly after it<br />

has been installed at the site of the RESPONSIBLE ORGANIZATION, prior to its clinical use, the<br />

ME SYSTEM is connected to the local SUPPLY MAINS.<br />

NOTE Where examination of the circuit arrangement and the arrangement of components and material of the ME<br />

SYSTEM shows no possibility of any HAZARD, the number of tests could be reduced.<br />

16.6.4.2 Connection of the ME SYSTEM to the measuring supply circuit<br />

a) The ME SYSTEM is tested after being assembled according to its ACCOMPANYING<br />

DOCUMENTS.<br />

b) Measuring arrangement<br />

If an isolating transformer is not used for LEAKAGE CURRENT measurements (e.g. when<br />

measuring LEAKAGE CURRENT for very high input power ME SYSTEMS), the reference earth of the<br />

measuring circuits is connected to the protective earth of the SUPPLY MAINS.<br />

NOTE 1 It is recommended to position the measuring circuit as far as possible away from unscreened power supply<br />

leads and (unless specified otherwise in the following subclauses) to avoid placing the ME SYSTEM on or near a<br />

large earthed metal surface.<br />

NOTE 2 However, APPLIED PARTS, including PATIENT cables (when present), should be placed on an insulating<br />

surface with a dielectric constant of approximately 1 (for example, expanded polystyrene) and approximately 200<br />

mm above an earthed metal surface.<br />

16.7 * Protection against MECHANICAL HAZARDS<br />

If a MECHANICAL HAZARD exists, the ME SYSTEM shall comply with the applicable requirements of<br />

Clause 9.<br />

Compliance is checked by inspection or applicable tests.<br />

16.8 Interruption of the power supply to parts of an ME SYSTEM<br />

An ME SYSTEM shall be so designed that an interruption and restoration of the power to the ME<br />

SYSTEM as a whole, or any part of the ME SYSTEM, shall not result in a HAZARDOUS SITUATION<br />

other than interruption of its intended function.<br />

Compliance is checked by interruption and restoration of relevant power connections one at a<br />

time and all connections simultaneously.<br />

16.9 ME SYSTEM connections and wiring<br />

16.9.1 Connection terminals and connectors<br />

Design and construction of electrical, hydraulic, pneumatic and gas connection terminals and<br />

connectors shall be such that incorrect connection of accessible connectors, removable<br />

without the use of a TOOL, shall be prevented where a HAZARDOUS SITUATION could otherwise<br />

exist.<br />

– Connectors shall comply with 15.4.1.<br />

– Plugs for connection of PATIENT leads shall be so designed that they cannot be connected<br />

to other outlets of the same ME SYSTEM that are likely to be located in the PATIENT<br />

ENVIRONMENT unless it can be proved that no HAZARDOUS SITUATION can result.<br />

Compliance is checked by inspection and, if possible, by interchanging connectors.<br />

16.9.2 MAINS PARTS, components and layout<br />

16.9.2.1 * MULTIPLE SOCKET-OUTLET<br />

a) A MULTIPLE SOCKET-OUTLET shall:<br />

– only allow connection by using a TOOL (see Figure I.1), or<br />

– be of a type that cannot accept MAINS PLUGS of any of the kinds specified in IEC/TR<br />

60083, or<br />

– be supplied via a separating transformer (see 16.9.2.1 d) and Annex I).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 327 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

b) Il SISTEMA EM viene collegato ad un’alimentazione a tensione uguale alla massima TENSIONE DI<br />

RETE NOMINALE. Quando le caratteristiche di un SISTEMA EM possono essere misurate<br />

correttamente solo dopo l’installazione nel sito dell’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE, prima del<br />

suo impiego clinico il SISTEMA EM viene collegato all’ALIMENTAZIONE DI RETE locale.<br />

NOTA Qualora l’esame della disposizione del circuito, dei componenti e dei materiali del SISTEMA EM non mostra<br />

alcuna possibilità di PERICOLO, il numero delle prove potrebbe essere ridotto.<br />

16.6.4.2 Connessione del SISTEMA EM al circuito di alimentazione di misura<br />

a) Il SISTEMA EM viene sottoposto a prova dopo esser stato assemblato in conformità con la<br />

DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

b) Preparazione per la misura<br />

Se per le misure della CORRENTE DI DISPERSIONE non viene utilizzato un trasformatore di<br />

isolamento (ad esempio quando si misura la CORRENTE DI DISPERSIONE di un SISTEMA EM con<br />

potenza in ingresso molto elevata), la terra di riferimento dei circuiti di misura viene<br />

collegata alla terra di protezione dell’ALIMENTAZIONE DI RETE.<br />

NOTA 1 Si raccomanda di posizionare il circuito di misura, per quanto possibile, lontano dai conduttori di<br />

alimentazione non schermati e (se non diversamente specificato nei paragrafi che seguono) di evitare di porre il<br />

SISTEMA EM sopra o in prossimità di una grande superficie metallica collegata a terra.<br />

NOTA 2 In ogni caso, le PARTI APPLICATE, compresi i cavi PAZIENTE (quando presenti), dovrebbero essere poste<br />

su una superficie isolante con costante dielettrica approssimativamente uguale a 1 (per esempio polistirolo<br />

espanso) e circa 200 mm al di sopra di una superficie metallica messa a terra.<br />

16.7 * Protezione contro i PERICOLI MECCANICI<br />

In presenza di un PERICOLO MECCANICO, il SISTEMA EM deve essere conforme alle prescrizioni<br />

applicabili dell’art. 9.<br />

La conformità si verifica con esame a vista o con le prove applicabili.<br />

16.8 Interruzione dell’alimentazione verso parti di un SISTEMA EM<br />

Il SISTEMA EM deve essere progettato in modo che l’interruzione e il ripristino dell’alimentazione<br />

dell’intero SISTEMA EM, o di qualsiasi sua parte, non porti ad una SITUAZIONE DI PERICOLO diversa<br />

dall’interruzione della funzione prevista.<br />

La conformità si verifica con l’interruzione e il ripristino delle corrispondenti connessioni<br />

dell’alimentazione, una alla volta, e tutte insieme simultaneamente.<br />

16.9 Connessioni e cablaggio del SISTEMA EM<br />

16.9.1 Morsetti di connessione e connettori<br />

Il progetto e la costruzione dei connettori elettrici, idraulici, pneumatici e delle prese per gas<br />

deve essere tale da impedire la connessione non corretta dei connettori accessibili, che<br />

possono essere rimossi senza l’uso di un UTENSILE, quando questo potrebbe portare ad una<br />

SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

– I connettori devono essere conformi a quanto in 15.4.1.<br />

– I connettori per il collegamento degli elettrodi PAZIENTE devono essere progettati in modo<br />

da non poter essere collegati ad altre prese dello stesso SISTEMA EM presenti<br />

nell’AMBIENTE DEL PAZIENTE, a meno che si possa dimostrare che da questo non si può<br />

verificare alcuna SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e, quando possibile, scambiando i connettori.<br />

16.9.2 PARTI COLLEGATE ALLA RETE, componenti e loro disposizione<br />

16.9.2.1 * PRESA MULTIPLA<br />

a) Una PRESA MULTIPLA deve:<br />

– permettere la connessione solo con l’ uso di un UTENSILE (vedi la Figura I.1), oppure<br />

– essere di un tipo che non accetta SPINE DI RETE del tipo di quelle specificate nella<br />

IEC/TR 60083, oppure<br />

– essere alimentata con un trasformatore di separazione (vedi 16.9.2.1d) e l’Allegato I).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 328 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

b) A MULTIPLE SOCKET-OUTLET:<br />

– shall be marked with safety sign ISO 7010-W001 (see Table D.2, safety sign 2) such<br />

that it is visible in NORMAL USE; and:<br />

– shall be marked either individually or in combinations, with the maximum allowed<br />

continuous output in amperes or volt-amperes, or<br />

– shall be marked to indicate which equipment or equipment parts may be safely<br />

attached.<br />

– may be a separate item or an integral part of ME EQUIPMENT or non-ME EQUIPMENT.<br />

NOTE Each outlet does not have to be marked.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

c) The MULTIPLE<br />

requirements.<br />

SOCKET-OUTLET shall comply with IEC 60884-1 and the following<br />

– CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES shall comply with 8.9.<br />

– It shall be of CLASS I construction and the PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR shall be<br />

connected to the earthing contacts in the socket-outlets.<br />

– * PROTECTIVE EARTH TERMINALS and PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS shall comply with<br />

8.6, except that the total impedance of the protective earth path for an ME SYSTEM may<br />

be up to 400 m, or higher if the conditions of 8.6.4 b) are satisfied.<br />

– ENCLOSURES shall comply with 8.4.2 d).<br />

– MAINS TERMINAL DEVICES and wiring shall comply with 8.11.4, if applicable.<br />

– RATINGS of components shall not conflict with the conditions of use (see 4.8).<br />

– Design and construction of electrical connection terminals and connectors of MULTIPLE<br />

SOCKET-OUTLETS shall prevent the incorrect connection of accessible connectors that<br />

are removable without the use of a TOOL.<br />

– Requirements for the POWER SUPPLY CORD as described in 8.11.3 shall be fulfilled.<br />

d) * If the MULTIPLE SOCKET-OUTLET is combined with a separating transformer, the following<br />

additional requirements apply.<br />

– The separating transformer shall comply with the requirements of IEC 61558-2-1,<br />

except the requirements of maximum RATED output power of 1 kVA and degree of<br />

protection IPX4 do not apply.<br />

NOTE 1 As a separating transformer is not a MAINS SUPPLY TRANSFORMER, it does not require more than<br />

BASIC INSULATION.<br />

NOTE 2 Limitation of output power is not explained in IEC 61558-2-1 and the RATED output power is<br />

defined by the fuse in the installation and by the allowable power supply cable used. However, the<br />

characteristics of the separating transformer need to be carefully selected, taking into account the<br />

variations in the load current of the ME SYSTEM to ensure that the voltage supplied to the various items of<br />

the ME SYSTEM remains within the limits specified for the equipment.<br />

NOTE 3 IEC 61558-2-1 should be used with the general standard IEC 61558-1.<br />

– The separating transformer assembly shall be of CLASS I construction.<br />

– The degree of protection against ingress of water as given in IEC 60529 shall be<br />

specified.<br />

– The separating transformer assembly shall be marked according to the requirements of<br />

7.2 and 7.3.<br />

– The MULTIPLE SOCKET-OUTLET shall be permanently connected to the separating<br />

transformer or the socket-outlet of the separating transformer assembly shall be of a<br />

type that cannot accept MAINS PLUGS of any of the kinds identified in IEC/TR 60083<br />

(see Figure I.1 and Figure I.2).<br />

Compliance is checked by inspection and as described in the relevant subclauses of this<br />

standard.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 329 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

b) Una PRESA MULTIPLA:<br />

– deve essere contrassegnata con il simbolo di sicurezza ISO 7010-W001 (vedi la<br />

Tabella D.2, segnale di sicurezza 2) che risulti visibile durante l’USO NORMALE; e:<br />

– deve essere contrassegnata singolarmente o in combinazione, con l’indicazione della<br />

massima potenza continua di uscita permessa, espressa in ampere o volt-ampere, oppure<br />

– deve essere contrassegnata in modo da indicare quale apparecchio o quali parti<br />

dell’apparecchio possono essere collegati in sicurezza.<br />

– può essere un elemento separato o una parte integrata nell’APPARECCHIO EM o di un<br />

APPARECCHIO non EM.<br />

NOTA Non è necessario contrassegnare ciascuna presa.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

c) La PRESA MULTIPLA deve essere conforme alla IEC 60884-1 e alle seguenti prescrizioni.<br />

– Le DISTANZE SUPERFICIALI e IN ARIA devono essere conformi a 8.9.<br />

– Deve essere di CLASSE I e il CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE deve essere<br />

collegato ai contatti di terra delle prese di rete di uscita.<br />

– * I MORSETTI DI TERRA DI PROTEZIONE e le CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE<br />

devono essere conformi a quanto in 8.6, ad eccezione del fatto che l’impedenza<br />

totale del collegamento della terra di protezione per un SISTEMA EM può arrivare sino<br />

a 400 m, o oltre se sono soddisfatte le condizioni di 8.6.4 b).<br />

– Gli INVOLUCRI devono essere conformi a quanto in 8.4.2 d).<br />

– I DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE e il cablaggio devono essere conformi a<br />

quanto in 8.11.4, quando applicabile.<br />

– Le caratteristiche NOMINALI dei componenti non devono essere in conflitto con le<br />

condizioni di uso (vedi 4.8).<br />

– Il progetto e la costruzione dei connettori elettrici e dei connettori delle PRESE<br />

MULTIPLE devono impedire la connessione errata dei connettori accessibili che<br />

possono essere rimossi senza l’uso di un UTENSILE.<br />

– Devono essere soddisfatte le prescrizioni descritte in 8.11.3 relative al CAVO DI ALIMENTAZIONE.<br />

d) * Se la PRESA MULTIPLA è combinata con un trasformatore di separazione, si applicano le<br />

seguenti prescrizioni aggiuntive.<br />

– Il trasformatore di separazione deve essere conforme alle prescrizioni della<br />

IEC 61558-2-1, ad eccezione del fatto che non si applicano le prescrizioni relative<br />

alla massima potenza NOMINALE di uscita di 1 kVA e il grado di protezione IPX4.<br />

NOTA 1 Dato che il trasformatore di separazione non è un TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE DI RETE,<br />

esso non richiede un isolamento superiore all’ISOLAMENTO FONDAMENTALE.<br />

NOTA 2 La limitazione per la potenza in uscita non è spiegata nella IEC 61558-2-1 e la potenza<br />

NOMINALE di uscita è definita dal fusibile dell’impianto e dal cavo utilizzabile per l’alimentazione. Tuttavia<br />

le caratteristiche del trasformatore di separazione devono essere scelte con cura, tenendo conto delle<br />

variazioni nella corrente di carico del SISTEMA EM per assicurare che la tensione alimentata ai diversi<br />

elementi del SISTEMA EM rimanga nei limiti specificati per l’apparecchio.<br />

NOTA 3 La IEC 61558-2-1 dovrebbe essere utilizzata insieme alla Norma generale IEC 61558-1.<br />

– Il complesso del trasformatore di separazione deve essere una struttura di CLASSE I.<br />

– Deve essere specificato il grado di protezione contro la ingresso di acqua, come<br />

indicato nella IEC 60529.<br />

– Il complesso del trasformatore di separazione deve essere contrassegnato<br />

conformemente alle prescrizioni di 7.2 e 7.3.<br />

– La PRESA MULTIPLA deve essere collegata in modo permanente al trasformatore di separazione,<br />

oppure la presa trasformatore di separazione deve essere di un tipo che non accetta SPINE DI<br />

RETE del tipo di quelle specificate nella IEC/TR 60083 (vedi la Figura I.1 e la Figura I.2).<br />

La conformità si verifica con esame e come descritto nei corrispondenti paragrafi della<br />

presente Norma.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 330 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

16.9.2.2 * PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS in ME SYSTEMS<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS shall be made so that the removal of any single item of<br />

equipment in the ME SYSTEM will not interrupt the protective earthing of any other part of the<br />

ME SYSTEM, without at the same time disconnecting the electrical supply to that part.<br />

Additional PROTECTIVE EARTH CONDUCTORS shall only be detachable by use of a TOOL.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

16.9.2.3 Protection of conductors<br />

Conductors that connect different items of equipment within an ME SYSTEM shall be protected<br />

against mechanical damage.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

17 * Electromagnetic compatibility of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

The MANUFACTURER shall address In the RISK MANAGEMENT PROCESS the RISKS associated with:<br />

– the electromagnetic phenomena existing at the locations where the ME EQUIPMENT or ME<br />

SYSTEM is intended to be used as indicated in the ACCOMPANYING DOCUMENTS; and<br />

– the introduction by the ME EQUIPMENT or ME SYSTEM of electromagnetic phenomena into the<br />

environment that might degrade the performance of other devices, electrical equipment<br />

and systems.<br />

See IEC 60601-1-2 and also see 1.3.<br />

Compliance is checked by inspection of the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 331 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

16.9.2.2 * CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE nei SISTEMI EM<br />

Le CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE devono essere tali che la rimozione di un singolo<br />

elemento di un apparecchio del SISTEMA EM non interrompa la terra di protezione di una<br />

qualsiasi altra parte del SISTEMA EM, senza che nello stesso tempo venga scollegata anche<br />

l’alimentazione elettrica di tale parte.<br />

I CONDUTTORI DELLA TERRA DI PROTEZIONE supplementari devono essere separabili solo con<br />

l’uso di un UTENSILE.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

16.9.2.3 Protezione dei conduttori<br />

I conduttori che collegano differenti parti di un apparecchio all’interno del SISTEMA EM devono<br />

essere protetti contro i danni meccanici.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

17 * Compatibilità elettromagnetica degli APPARECCHI EM e del SISTEMA EM<br />

Il FABBRICANTE deve individuare nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO i RISCHI associati a:<br />

– i fenomeni elettromagnetici presenti nel luogo in cui si prevede di impiegare l’APPARECCHIO<br />

EM o il SISTEMA EM, come indicato nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA; e<br />

– l’introduzione da parte dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM di fenomeni elettromagnetici<br />

nell’ambiente che potrebbero degradare le prestazioni di altri dispositivi e degli apparecchi<br />

e sistemi elettrici.<br />

Vedi la IEC 60601-1-2 oltre a 1.3.<br />

La conformità si verifica con esame della DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 332 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

A.1 General guidance<br />

Annex A<br />

(informative)<br />

General guidance and rationale<br />

The requirements for ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS differ from those for other kinds of<br />

electrical equipment because of the particular relationship of ME EQUIPMENT or ME SYSTEM to<br />

the PATIENT, the OPERATOR and the surroundings. The following aspects play an important role<br />

in this relationship:<br />

a) the inability of the PATIENT or OPERATOR to detect the presence of certain HAZARDS, such as<br />

ionizing and non-ionizing radiation;<br />

b) absence of normal reactions of the PATIENT who can be ill, unconscious, anaesthetized,<br />

immobilized, ecc.;<br />

c) absence of normal protection to currents provided by the PATIENT’S skin, if this is<br />

penetrated or treated to obtain a low skin-resistance;<br />

d) support or replacement of vital body functions, which depends on the reliability of ME<br />

EQUIPMENT or ME SYSTEM;<br />

e) the simultaneous connection to the PATIENT of more than one piece of ME EQUIPMENT;<br />

f) combination of high-power ME EQUIPMENT and sensitive low-signal ME EQUIPMENT often in<br />

ad hoc combinations;<br />

g) the application of electrical circuits directly to the human body, either through contacts to<br />

the skin or through the insertion of probes into internal organs;<br />

h) conditions, particularly in operating theatres, that can present a combination of humidity,<br />

moisture or fire or explosion HAZARDS caused by air, oxygen or nitrous oxide.<br />

When ME EQUIPMENT is combined with another electrical equipment to form an ME SYSTEM,<br />

additional requirements apply. These are given in Clause 16. In some instances, reference to<br />

other parts of this standard is made. If a clause or subclause is specifically intended to be<br />

applicable to ME EQUIPMENT only, the title and content of that clause or subclause will say so.<br />

If that is not the case, the clause or subclause could be applicable to ME SYSTEMS as well as to<br />

ME EQUIPMENT.<br />

A.2 Safety of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

BASIC SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS, as described in<br />

IEC/TR 60513 [12], are part of the total safety situation, comprising safety of ME EQUIPMENT,<br />

safety of the installation to which the ME EQUIPMENT or ME SYSTEM is connected and safety of<br />

application.<br />

BASIC SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS are required for<br />

NORMAL USE and for reasonably foreseeable misuse and in NORMAL CONDITION and SINGLE<br />

FAULT CONDITIONS. Reliability of functioning is regarded as a safety aspect for life-supporting<br />

ME EQUIPMENT and where interruption of an examination or treatment is considered as a<br />

HAZARD for the PATIENT.<br />

Adequate construction, lay-out and ACCOMPANYING DOCUMENTS that serve to prevent use<br />

errors are regarded as safety aspects.<br />

Safety precautions are considered acceptable if they provide adequate protection without an<br />

undesirable restriction of normal function.<br />

Generally, it is presumed that ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS are operated under the<br />

jurisdiction of qualified or licensed persons and that the OPERATOR has the skill required for a<br />

particular medical application and acts according to the instructions for use.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 333 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

A.1 Guida generale<br />

Allegato A<br />

(informativo)<br />

Guida generale e motivazioni<br />

Le prescrizioni per l’APPARECCHIO EM e il SISTEMA EM si discostano da quelle per gli altri tipi di<br />

apparecchi elettrici per la particolare relazione che intercorre tra l’APPARECCHIO EM o il<br />

SISTEMA EM, il PAZIENTE, l’OPERATORE e l’ambiente circostante. I seguenti aspetti giocano un<br />

ruolo importante in questa relazione:<br />

a) l’impossibilità del PAZIENTE o dell’OPERATORE di rilevare la presenza di alcuni PERICOLI,<br />

come le radiazioni ionizzanti e non-ionizzanti;<br />

b) l’assenza delle normali reazioni del PAZIENTE, che può essere infermo, incosciente,<br />

anestetizzato, immobilizzato, etc.;<br />

c) l’assenza delle normali protezioni rispetto alle correnti fornite dalla barriera epidermica del<br />

PAZIENTE, quando questa viene penetrata o trattata per ottenere una bassa resistenza<br />

epidermica;<br />

d) il supporto o la sostituzione delle funzioni corporee vitali, che dipendono dall’affidabilità<br />

dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM;<br />

e) il collegamento simultaneo al PAZIENTE di una o più parti dell’APPARECCHIO EM;<br />

f) la combinazione di un APPARECCHIO EM di elevata potenza con un APPARECCHIO EM<br />

sensibile ai segnali di bassa potenza, spesso utilizzati in combinazioni particolari;<br />

g) l’applicazione dei circuiti elettrici direttamente al corpo umano, sia in contatto con<br />

l’epidermide sia inserendo sonde negli organi interni;<br />

h) le condizioni, in particolare in ambito operatorio, che presentano combinazioni di umidità,<br />

condensa o PERICOLI di accensione o di esplosione dovuti alla presenza di aria, ossigeno<br />

o protossido d’azoto<br />

Quando l’APPARECCHIO EM è collegato con un altro apparecchio elettrico formando così un SISTEMA<br />

EM, si applicano prescrizioni supplementari. Queste sono riportate nell’art. 16. In alcuni casi, viene<br />

fatto riferimento ad altre parti della presente Norma. Quando un articolo o un paragrafo vengono<br />

espressamente indicati come applicabili esclusivamente agli APPARECCHI EM, questo verrà indicato<br />

nel titolo e nel contenuto di tale articolo o paragrafo. In caso contrario l’articolo o il paragrafo<br />

possono essere applicati sia al SISTEMA EM che agli APPARECCHI EM.<br />

A.2 Sicurezza degli APPARECCHI EM e dei SISTEMI EM<br />

La SICUREZZA FONDAMENTALE e le PRESTAZIONI ESSENZIALI degli APPARECCHI EM e dei SISTEMI<br />

EM, come descritto nella IEC/TR 60513 [12], fanno parte della situazione di sicurezza totale,<br />

che comprende anche la sicurezza dell’APPARECCHIO EM, la sicurezza dell’impianto al quale<br />

l’APPARECCHIO EM o il SISTEMA EM sono collegati e la sicurezza dell’applicazione.<br />

La SICUREZZA FONDAMENTALE e le PRESTAZIONI ESSENZIALI degli APPARECCHI EM e dei SISTEMI EM<br />

sono richieste nell’USO NORMALE, e nel caso di uso improprio ragionevolmente prevedibile, nella<br />

CONDIZIONE NORMALE e nelle CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO. L’affidabilità del funzionamento è<br />

considerata un aspetto della sicurezza per gli APPARECCHI EM che supportano le funzioni vitali e in<br />

cui l’interruzione di un esame o un trattamento è considerato un PERICOLO per il PAZIENTE.<br />

Sono considerati aspetti della sicurezza, se servono ad impedire errori, una adeguata<br />

costruzione, una adeguata disposizione e una completa DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

Le precauzioni relative alla sicurezza sono considerate accettabili quando forniscono una protezione<br />

adeguata senza che vengano introdotte restrizioni indesiderabili al normale funzionamento.<br />

Generalmente, si suppone che gli APPARECCHI EM e il SISTEMA EM siano fatti funzionare sotto il<br />

controllo di persone qualificate o autorizzate e che l’OPERATORE abbia la preparazione<br />

richiesta per la particolare applicazione medicale e che si attenga alle istruzioni per l’uso.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 334 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The total safety of ME EQUIPMENT can consist of:<br />

– inherent safety by design;<br />

– protective measures incorporated into the ME EQUIPMENT or additional protective measures,<br />

such as the use of shields or protective clothing; and<br />

– information for safety, such as restrictions in the instructions for use concerning transport,<br />

mounting or positioning, connection, putting into service, operation and the position of the<br />

OPERATOR and his/her assistants in relation to the ME EQUIPMENT during use.<br />

A.3 Guidance to the third edition<br />

In this edition, a number of clauses and subclauses from the second edition have been<br />

deleted, e.g. when the clause or subclause was indicated as “Not used.” However, those<br />

clauses or subclauses from the second edition that stated “No general requirement” have<br />

been retained so that particular or collateral standards can refer to them. The statement, “No<br />

general requirement”, has been replaced with a reference to the RISK MANAGEMENT PROCESS<br />

because the “general requirement” is that, in the absence of a particular or collateral<br />

standard, these issues are dealt with through the application of RISK MANAGEMENT.<br />

While preparing the third edition, basic safety standards and ISO/IEC guides have been taken<br />

into consideration to the extent possible consistent with the particular relationship of ME<br />

EQUIPMENT or ME SYSTEM to the PATIENT, the OPERATOR and the surroundings.<br />

The format of the third edition has been aligned with the basic requirements of Part 2 of the<br />

ISO/IEC Directives. All the sections except Section 1 of the second edition have been<br />

converted into major clauses. This change was implemented because sections are no longer<br />

allowed under the drafting rules and the new numbering system will allow future changes to<br />

modify a clause without affecting the number of other parts of the standard.<br />

The normative references have been moved from Appendix L of the second edition to<br />

Clause 2. Informative references are listed in the Bibliography.<br />

The definitions in Clause 3 have been rearranged into a single alphabetical listing as<br />

organizing the definitions by category was becoming increasingly difficult and the result less<br />

intuitive. The index has been expanded to identify each page where a term is used in the<br />

body of the standard. A number of new defined terms have been introduced in support of new<br />

or expanded requirements.<br />

A general requirement for a RISK MANAGEMENT PROCESS has been introduced in 4.2.<br />

Clause 8 has been extensively restructured to bring together in one clause the requirements<br />

relating to electrical safety. The requirements in Clause 8 have been reviewed against the<br />

safety requirements for information technology (IT) equipment in IEC 60950-1 and<br />

harmonized where appropriate given the particular relationship of ME EQUIPMENT to the<br />

PATIENT, the OPERATOR and the surroundings.<br />

Clause 9 on protection against MECHANICAL HAZARDS has been substantially revised to deal<br />

with a wide range of the HAZARDS that ME EQUIPMENT could pose to the OPERATOR or PATIENT.<br />

Requirements relating to the mechanical strength of the ME EQUIPMENT when subjected to the<br />

stresses caused by pushing, impact, dropping, and rough handling are in 15.3.<br />

The standard now deals with USABILITY in 12.2 as opposed to “user or human errors.”<br />

Section six of the second edition on protection against the HAZARDS of ignition of flammable<br />

anaesthetic mixtures has been moved to a normative annex. While this annex was originally<br />

intended to be informative because the use of such anaesthetics is rare, comments from<br />

National Committees indicated that some MANUFACTURERS might still want to offer ME<br />

EQUIPMENT for such applications.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 335 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La sicurezza totale dell’APPARECCHIO EM può consistere in:<br />

– sicurezza intrinseca al progetto;<br />

– misure di protezione incorporate nell’APPARECCHIO EM, o misure di protezione<br />

–<br />

supplementari, come l’impiego di schermi o indumenti protettivi; e<br />

informazioni sulla sicurezza, come le restrizioni indicate nelle istruzioni per l’uso, relative<br />

al trasporto, il montaggio o posizionamento, il collegamento, la messa in servizio, il<br />

funzionamento e la posizione dell’OPERATORE e dei suoi assistenti, durante l’impiego,<br />

dell’APPARECCHIO EM.<br />

A.3 Guida alla terza edizione<br />

Nella presente edizione, sono stati eliminati alcuni articoli e paragrafi rispetto all’edizione<br />

precedente, ad esempio nel caso di articoli o paragrafi indicati come “a disposizione”.<br />

Tuttavia gli articoli o paragrafi che nella seconda edizione indicavano “Nessuna prescrizione<br />

generale” sono stati mantenuti, così che le Norme particolari o collaterali possano farvi<br />

riferimento. L’indicazione “Nessuna prescrizione generale” è stata sostituita con un<br />

riferimento al PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO, in quanto la “prescrizione generale” è che,<br />

in assenza di una Norma particolare o collaterale, questi aspetti vengono trattati<br />

nell’applicazione della GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

Durante la preparazione della terza edizione, le Norme di base sulla sicurezza e le guide<br />

ISO/IEC sono state tenute in considerazione per quanto possibile per la particolare relazione<br />

che intercorre tra l’APPARECCHIO EM o il SISTEMA EM e il PAZIENTE, l’OPERATORE e l’ambiente<br />

circostante.<br />

Il formato della terza edizione è stato allineato con le prescrizioni della Parte 2 delle Direttive<br />

ISO/IEC. Tutte le sezioni, ad eccezione della Sezione 1 della seconda edizione, sono state<br />

convertite in articoli principali. Questo cambiamento è stato adottato in quanto le sezioni non sono<br />

più ammesse dalle regole sulle bozze, e il nuovo sistema di numerazione permetterà future<br />

modifiche di un articolo, senza che ciò influisca sulla numerazione delle altre parti della Norma.<br />

I riferimenti normativi sono stati spostati dall’Appendice L della seconda edizione all’art. 2. I<br />

testi di riferimento sono riportati nella Bibliografia.<br />

Le definizioni dell’art. 3 sono state adattate in un elenco unificato in ordine alfabetico (nella<br />

versione in lingua inglese) in quando l’organizzazione delle definizioni in categorie stava<br />

introducendo crescenti difficoltà e portava a risultati meno intuitivi. L’indice è stato espanso sino<br />

ad identificare ciascuna pagina in cui un termine è stato utilizzato all’interno della Norma. È stato<br />

introdotto un certo numero di nuove definizioni per supportare nuove o ampliate prescrizioni.<br />

In 4.2 è stata introdotta una prescrizione generale relativa al PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

L’art. 8 è stato ampiamente ristrutturato in modo da raggruppare in un solo articolo le<br />

prescrizioni relative alla sicurezza elettrica. Le prescrizioni dell’art. 8 sono state riviste tenendo<br />

in considerazione le prescrizioni di sicurezza per gli apparecchi (IT) della IEC 60950-1 ed<br />

armonizzate quando possibile con quelle fornite per la particolare relazione che intercorre tra<br />

l’APPARECCHIO EM, il PAZIENTE, l’OPERATORE e l’ambiente circostante.<br />

L’art. 9 sulla protezione contro il PERICOLO MECCANICO è stato sostanzialmente rivisto in modo da<br />

trattare una gamma più ampia di PERICOLI che l’APPARECCHIO EM può presentare per l’OPERATORE o il<br />

PAZIENTE. Le prescrizioni relative alla resistenza meccanica di un APPARECCHIO EM sottoposto a<br />

sollecitazioni a seguito di spinte, urti, cadute e manipolazione gravosa sono riportate in 15.3.<br />

La Norma ora considera l’UTILIZZABILITÀ in 12.2 in contrapposizione all’”errore umano o<br />

dell’utilizzatore”.<br />

La sesta sezione della seconda edizione in merito alla protezione contro i PERICOLI di<br />

accensione delle miscele anestetiche infiammabili è stata convertita in un Allegato normativo.<br />

Tale Allegato, era stato originariamente previsto come informativo, dato che l’impiego di tali<br />

anestetici è ormai raro, ma i pareri espressi dai Comitati nazionali indicano che alcuni<br />

FABBRICANTI potrebbero ancora voler offrire APPARECCHI EM per tali applicazioni.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 336 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The surface temperature limit in 11.1.2.2 for APPLIED PARTS that are in contact with the PATIENT<br />

for 10 min or more has been increased from 41 °C to 43 °C. However, the MANUFACTURER is to<br />

disclose in the ACCOMPANYING DOCUMENTS if the surface temperature of an APPLIED PART<br />

exceeds 41 °C.<br />

The requirements of IEC 60601-1-4 [14] for PROGRAMMABLE ELECTRICAL MEDICAL SYSTEMS, as<br />

referred to in 52.1 of the second edition, have been incorporated into the body of this<br />

standard in a new Clause 14.<br />

The requirements of IEC 60601-1-1 [13] for ME SYSTEMS have been incorporated into the body<br />

of this standard in a new Clause 16.<br />

A.4 Rationale for particular clauses and subclauses<br />

The following are rationales for specific clauses and subclause in this standard, with clause<br />

and subclause numbers parallel to those in the body of the document.<br />

Subclause 1.1 – Scope<br />

The scope of this standard is established by the reference to the definitions of ME EQUIPMENT<br />

and ME SYSTEMS. This is to clearly define the scope of this standard as compared with<br />

requirements for other types of electrical equipment.<br />

Laboratory equipment within the scope of IEC 61010-1 [22] is not covered by this standard<br />

except when a MANUFACTURER incorporates such laboratory equipment into an ME SYSTEM.<br />

This standard does not apply to active implantable medical devices covered by the<br />

ISO 14708-1 [31] except where the ISO 14708-1 requires compliance with IEC 60601-1.<br />

This standard does not apply to any other electrical equipment unless it falls under the<br />

definition of ME EQUIPMENT or ME SYSTEMS.<br />

Subclause 1.3 – Collateral standards<br />

Collateral standards are a vehicle developed by Technical Committee 62 as a way of<br />

extending the general standard. Collateral standards fall into two categories:<br />

– standards that address additional BASIC SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE requirements<br />

that are common to a subgroup of ME EQUIPMENT. For example, Subcommittee 62B<br />

developed IEC 60601-1-3 to provide general requirements for protection against ionizing<br />

radiation in medical diagnostic X-ray equipment in order that the dose equivalent to the<br />

PATIENT, the OPERATOR and other staff can be kept as low as reasonably achievable; or<br />

– standards that address additional BASIC SAFETY or ESSENTIAL PERFORMANCE requirements that<br />

deal with characteristic of ME EQUIPMENT or ME SYSTEMS that are not fully covered by the<br />

general standard. At the time of publication, three collateral standards in this category have<br />

been published by Subcommittee 62A: EMC (IEC 60601-1-2), Usability (IEC 60601-1-6) and<br />

Alarm systems (IEC 60601-1-8).<br />

The editions of IEC 60601-1-2, IEC 60601-1-3, IEC 60601-1-6 and IEC 60601-1-8 existing at<br />

the time of publication of this third edition of the general standard were all developed in<br />

relation to the second edition of the general standard (IEC 60601-1:1988). It is intended that<br />

revised editions of these collateral standards, relating specifically to this third edition, will be<br />

developed and published as soon as possible. As stated in 1.3, these will become normative<br />

at the date of their publication and shall apply together with this standard.<br />

Until such new editions of these collateral standards are published, users of this standard<br />

should apply the existing editions as far as possible when they are relevant to the ME<br />

EQUIPMENT or ME SYSTEM concerned. However some requirements of these collateral<br />

standards might not be compatible with this standard.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 337 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Il limite per la temperatura della superficie, indicato in 11.1.2.2 per le PARTI APPLICATE in<br />

contatto con il PAZIENTE per almeno 10 min o più, è stato portato da 41°C a 43°C. Tuttavia il<br />

FABBRICANTE deve indicare nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA quando la temperatura della<br />

superficie di una PARTE APPLICATA supera 41°C.<br />

Le prescrizioni della IEC 60601-1-4 [14] per i SISTEMI ELETTROMEDICALI PROGRAMMABILI,<br />

indicate in 52.1 della seconda edizione, sono state incorporate all’interno della presente<br />

Norma nel nuovo art. 14.<br />

Le prescrizioni della IEC 60601-1-1 [13] per il SISTEMA EM sono state incorporate all’interno<br />

della presente Norma nel nuovo art. 16.<br />

A.4 Motivazioni per articoli o paragrafi particolari<br />

Quanto segue si riferisce alle motivazioni relative ad articoli e paragrafi specifici della<br />

presente Norma, la cui numerazione corrisponde a quella utilizzata nel corpo della Norma.<br />

Paragrafo 1.1 – Campo di applicazione<br />

Il campo di applicazione della presente Norma è indicato dalle definizioni relative agli<br />

APPARECCHI EM e al SISTEMA EM. Questo definisce chiaramente il campo di applicazione della<br />

presente Norma rispetto alle prescrizioni di altri tipi di apparecchi elettrici.<br />

Le apparecchiature da laboratorio oggetto della IEC 61010-1 [22], non vengono trattate nella<br />

presente Norma, tranne quando un FABBRICANTE incorpora tali apparecchiature da laboratorio<br />

in un SISTEMA EM.<br />

La Norma non si applica ai dispositivi medici attivi impiantabili trattati nella ISO14708-1 [31],<br />

tranne quando la ISO 14708-1 richiede la conformità con la IEC 60601-1.<br />

La presente Norma non si applica ad altri apparecchi elettrici, a meno che essi non ricadano<br />

sotto la definizione di APPARECCHI EM o di SISTEMA EM.<br />

Paragrafo 1.3 – Norme collaterali<br />

Le Norme collaterali costituiscono uno strumento sviluppato dal Comitato Tecnico 62 per<br />

ampliare la Norma generale. Le Norme collaterali ricadono in due categorie:<br />

– Norme che individuano le prescrizioni supplementari di SICUREZZA FONDAMENTALE e di<br />

PRESTAZIONI ESSENZIALI comuni ad un sottogruppo di APPARECCHI EM. Per esempio, il<br />

Sottocomitato 62B ha sviluppato la IEC 60601-1-3 per fornire prescrizioni generali per la<br />

protezione contro le radiazioni ionizzanti negli apparecchi a raggi X impiegati per la<br />

diagnostica medica, in modo che la dose equivalente per il PAZIENTE, l’OPERATORE e altro<br />

personale venga tenuta bassa , per quanto ragionevolmente ottenibile; oppure<br />

– Norme che individuano le prescrizioni supplementari di SICUREZZA FONDAMENTALE e di<br />

PRESTAZIONI ESSENZIALI riferite alle caratteristiche degli APPARECCHI EM o del SISTEMA EM<br />

non completamente trattate dalla Norma generale. Al momento della pubblicazione dal<br />

Sottocomitato 62A sono state pubblicate tre Norme collaterali per questa categoria:<br />

Compatibilità elettromagnetica (IEC 60601-1-2), Utilizzabilità (IEC 60601-1-6) e Sistemi di<br />

Allarme (IEC 60601-1-8).<br />

Le edizioni della IEC 60601-1-2, IEC 60601-1-3, IEC 60601-1-6 e IEC 60601-1-8 in vigore al<br />

momento della pubblicazione della presente terza edizione della Norma generale, sono state<br />

tutte sviluppate sulla base della seconda edizione della Norma generale (IEC 60601-1:1988).<br />

È chiaro che le edizioni riviste di tali Norme collaterali, che si riferiscono in modo specifico<br />

alla presente terza edizione, verranno sviluppate e pubblicate appena possibile. Come<br />

indicato in 1.3, queste diverranno normative al momento della loro pubblicazione e dovranno<br />

essere applicate insieme alla presente Norma.<br />

Sino alla pubblicazioni delle nuove edizioni delle Norme collaterali, gli utilizzatori della<br />

presente Norma dovrebbero applicare, per quanto possibile, le edizioni esistenti in quanto<br />

esse si riferiscono all’APPARECCHIO EM o al SISTEMA EM considerato. Tuttavia alcune<br />

prescrizioni di dette Norme collaterali possono non essere compatibili con la presente Norma.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 338 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The requirements from two of the collateral standards developed for the second edition of<br />

IEC 60601-1 have been incorporated into the body of this standard. They are:<br />

– IEC 60601-1-1:2000, Medical electrical equipment – General requirements for safety –<br />

Collateral standard: Safety requirements for medical electrical systems<br />

– IEC 60601-1-4:1996, Medical electrical equipment – Part 1: General requirements for<br />

safety – 4. Collateral standard: Programmable electrical medical systems and its<br />

Amendment 1 (1999) .<br />

While both standards will remain active until all the particular standards based on the second<br />

edition of IEC 60601-1 have been aligned with this standard, they are not applicable when<br />

applying this standard.<br />

Additional collateral standards can be published from time to time as needs are identified.<br />

While those standards will not be mentioned in this standard, they still establish general<br />

requirements that need to be considered when applicable. Readers are encouraged to consult<br />

the registers of currently valid International Standards maintained by their national standards<br />

body to see what applicable collateral standards have been published.<br />

Subclause 1.4 – Particular standards<br />

A particular standard can specify:<br />

– clauses or subclauses of this standard that apply without amendment;<br />

– clauses or subclauses (or parts of them) of this standard that do not apply;<br />

– clauses or subclauses (or parts of them) of this standard that are replaced by clauses or<br />

subclauses in the particular standard; or<br />

– additional clauses or subclauses.<br />

A particular standard can contain:<br />

a) requirements that result in an increase of BASIC SAFETY or ESSENTIAL PERFORMANCE;<br />

b) requirements that can be less stringent than the requirements in this standard, if the latter<br />

cannot be maintained because of, for example, the power output of ME EQUIPMENT;<br />

c) requirements concerning performance, reliability, interfaces, ecc.;<br />

d) accuracy of working data; or<br />

e) extension and limitation of environmental conditions.<br />

Clause 2 – Normative references<br />

This clause provides a list of the documents cited in other normative parts of this standard in<br />

such a way as to make them indispensable for the application of the document. However,<br />

conformance with the documents in this list is required only to the extent that they are<br />

referenced in a normative requirement in this standard. For example, if a reference is made to<br />

a specific clause, subclause, table or figure, then the user of this standard is only required to<br />

conform to the requirements in that clause, subclause, table or figure in order to satisfy the<br />

requirement in this standard.<br />

Undated references are made only to a complete document or to a major part thereof and only<br />

if it is accepted that it will be possible to use all future changes of the referenced document<br />

for the purposes of this standard. For example, an undated reference is made to IEC 60529<br />

because it is intended that the MANUFACTURER will always use the latest edition of that<br />

standard when assigning IP Codes to ENCLOSURES.<br />

Undated references are understood to include all amendments to and revisions of the<br />

referenced document.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 339 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Le prescrizioni delle due Norme collaterali sviluppate per la seconda edizione della IEC 60601-1<br />

sono state incorporate nella presente Norma. Esse sono:<br />

– IEC 60601-1-1:2000, Apparecchi elettromedicali – Parte 1: Norme generali per la<br />

sicurezza – Norma Collaterale: Prescrizioni di sicurezza per i sistemi elettromedicali<br />

(Norma CEI 62-51)<br />

– IEC 60601-1-4:1996, Apparecchi elettromedicali – Parte 1: Norme generali per la sicurezza – 4.<br />

Norma collaterale: Sistemi elettromedicali programmabili e Variante 1 (1999).<br />

Mentre entrambe le Norme rimarranno valide sino a che le Norme particolari basate sulla<br />

seconda edizione della IEC 60601-1 non saranno state allineate alla presente Norma, esse<br />

non sono applicabili quando si applica la presente Norma.<br />

Altre Norme collaterali potranno essere pubblicate di volta in volta, qualora se ne riscontrasse<br />

la necessità. Dato che tali Norme non saranno menzionate nella presente Norma, esse<br />

stabiliranno prescrizioni generali che dovranno essere prese in considerazione solo quando<br />

applicabili. I lettori sono invitati a consultare gli elenchi delle Norme Internazionali attualmente<br />

in vigore aggiornati dai comitati nazionali, per verificare quali Norme collaterali siano state<br />

pubblicate.<br />

Paragrafo 1.4 – Norme particolari<br />

Una norma particolare può specificare:<br />

– gli articoli e i paragrafi della presente Norma che si applicano senza alcuna modifica;<br />

– gli articoli e i paragrafi (o loro parti) della presente Norma che non sono applicabili;<br />

– gli articoli e i paragrafi (o loro parti) della presente Norma che sono sostituiti da articoli e<br />

paragrafi della Norma particolare; oppure<br />

– articoli o paragrafi aggiuntivi.<br />

Un Norma particolare può contenere:<br />

a) prescrizioni che portano ad un miglioramento della SICUREZZA FONDAMENTALE o delle<br />

PRESTAZIONI ESSENZIALI;<br />

b) prescrizioni che possono essere meno restrittive di quelle della presente Norma, quando<br />

queste ultime non possono essere rispettate a causa, per esempio, della potenza di uscita<br />

dell’APPARECCHIO EM;<br />

c) prescrizioni relative alle prestazioni, affidabilità, interfacce, etc.;<br />

d) precisione dei dati di lavoro; oppure<br />

e) estensioni e limitazioni sulle condizioni ambientali.<br />

Articolo 2 – Riferimenti normativi<br />

Il presente articolo fornisce un elenco dei documenti citati nelle altre parti della presente<br />

Norma, in modo da renderle indispensabili per l’applicazione del documento. Tuttavia la<br />

conformità con i documenti di tale elenco è richiesta solo sino al punto in cui essi sono<br />

riportati in una prescrizione normativa della presente Norma. Ad esempio, quando viene fatto<br />

riferimento ad un articolo, paragrafo, tabella o figura, all’utilizzatore della presente Norma è<br />

richiesto solo di adeguarsi alle prescrizioni di tale articolo, paragrafo, tabella o figura al fine di<br />

soddisfare la prescrizione della presente Norma.<br />

I riferimenti non datati si riferiscono solo al documento completo, o alla sua parte principale e<br />

solo se sarà possibile utilizzare tutte le future modifiche del documento di riferimento per gli<br />

scopi della presente Norma. Ad esempio, viene fatto un riferimento non datato alla IEC 60529<br />

perché è sottinteso che il FABBRICANTE, nell’assegnazione dei Codici IP agli INVOLUCRI, utilizzi<br />

sempre l’ultima edizione di tale Norma.<br />

È sottinteso che i riferimenti non datati comprendano tutte le modifiche e revisioni del<br />

documento di riferimento.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 340 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Dated references are made when the requirements of a particular edition are to be used to<br />

satisfy a requirement of this standard. Subsequent amendments to, or revisions of, dated<br />

references will need to be incorporated by amendment of this standard. For example, a dated<br />

reference is made to IEC 60825-1 because relevant parts of that standard are applied to light<br />

emitting diodes (LEDs) and IEC/TC 76 was in the early stages of developing a third edition of<br />

IEC 60825-1 and was considering removing the requirements for LEDs.<br />

References to specific clauses, subclauses, tables and figures of another document are<br />

always dated.<br />

Clause 3 – Terminology and definitions<br />

This clause contains definitions for terms that are necessary for the understanding of the<br />

requirements in this standard. Many of these terms are inherited from the second edition.<br />

However, a number of terms have been added during the course of developing new or<br />

modified requirements. Where possible, existing definitions in other standards have been<br />

copied or adapted.<br />

Except when used to support other defined terms, a definition is only provided if the term is<br />

used more than once in the text of the standard.<br />

Defined terms are printed in SMALL CAPITALS to assist the reader in identifying them in the<br />

body of the standard. When normal case is used, the words have their normal English<br />

meaning. The committee made an effort to avoid using the same word both as a defined term<br />

and in its normal English meaning. At times this has not been possible. For example, the<br />

word “procedure” is used as a defined term in Start-up PROCEDURE, specifically meaning a<br />

“specific way to perform an activity” of starting up the ME EQUIPMENT or ME SYSTEM. It is also<br />

used in the definition of PATIENT according to its general English meaning, i.e. “Living being<br />

(person or animal) undergoing a medical, surgical or dental procedure.”<br />

Subclause 3.8 – APPLIED PART<br />

Parts that contact PATIENTS can present greater HAZARDS than other parts of the ENCLOSURE,<br />

and these APPLIED PARTS are therefore subject to more stringent requirements, for example,<br />

for temperature limits and (according to classification B/BF/CF) for LEAKAGE CURRENT.<br />

NOTE Some other ACCESSIBLE PARTS of the ENCLOSURES of ME EQUIPMENT are subject to tests that are more<br />

demanding than those for ENCLOSURES of other kinds of equipment, because the PATIENT can touch them, or the<br />

OPERATOR can touch them and the PATIENT simultaneously.<br />

In order to determine which requirements apply, it is necessary to distinguish between<br />

APPLIED PARTS and parts that are simply considered as the ENCLOSURE.<br />

Thus, typically:<br />

– an infrared therapy lamp does not have an APPLIED PART because it does not need to be<br />

brought into direct contact with the PATIENT;<br />

– the only part of an X-ray table that is an APPLIED PART is the top on which the PATIENT lies;<br />

– likewise, in an MRI scanner, the only APPLIED PART is the table supporting the PATIENT.<br />

However, a part that unintentionally comes into contact with an unconscious, anaesthetized or<br />

incapacitated PATIENT can present the same RISKS as an APPLIED PART that necessarily has to<br />

contact the PATIENT. On the other hand, a part that an active PATIENT can reach out and touch<br />

might present no more RISK to that PATIENT than it presents to an OPERATOR.<br />

The definition in the first and second editions of this standard failed to address this problem.<br />

The second amendment to the second edition extended the definition to include parts that can<br />

be brought into contact with the PATIENT, but the new definition continued to cause difficulties.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 341 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

I riferimenti datati si riferiscono alle prescrizioni di una particolare edizione che deve essere<br />

utilizzata per soddisfare una prescrizione della presente Norma. Le modifiche o le revisioni<br />

successive dei riferimenti datati dovranno essere incorporate da modifiche della presente<br />

Norma. Ad esempio, viene fatto un riferimento datato alla IEC 60825-1, in quanto importanti<br />

parti di tale Norma si applicano ai diodi ad emissione luminosa (LED), e il CT 76 della IEC era<br />

allora ancora nella fase iniziale di sviluppo della terza edizione della IEC 60825-1, e stava<br />

considerando di rimuovere le prescrizioni per i LED.<br />

I riferimenti ad articoli, paragrafi, tabelle e figure specifici di altri documenti sono sempre<br />

datati.<br />

Articolo 3 – Terminologia e definizioni<br />

Il presente articolo contiene le definizioni relative ai termini necessari per la comprensione<br />

delle prescrizioni contenute nella presente Norma. Molti di questi termini sono comuni alla<br />

seconda edizione. Tuttavia un certo numero di essi è stato aggiunto durante il corso dello<br />

sviluppo di prescrizioni nuove o modificate. Quando possibile, sono state riportate di pari<br />

passo o adattate definizioni esistenti di altre Norme.<br />

Ad eccezione di quando utilizzata per supportare altri termini definiti, una definizione viene<br />

fornita solo quando il termine viene impiegato più di una volta nel testo della Norma.<br />

I termini definiti sono stampati in MAIUSCOLETTO per facilitare il lettore nella loro identificazione<br />

all’interno della Norma. Quando viene utilizzato il carattere normale, la parola ha il corrispondente<br />

significato della lingua italiana. Il comitato ha fatto uno sforzo per evitare di utilizzare la stessa<br />

parola per indicare sia il termine definito che il suo nomale significato italiano. Alcune volte questo<br />

non è stato possibile, per esempio la parola “procedura” viene utilizzata come termine definito<br />

nella PROCEDURA di avvio con il significato specifico di “modo specifico di svolger un’attività” di<br />

avvio di un APPARECCHIO EM o SISTEMA EM. Essa viene utilizzata anche nella definizione di<br />

PAZIENTE secondo il significato generale della lingua italiana, vale a dire. “Essere vivente (persona<br />

o animale) sottoposto a procedura medica, chirurgica o dentale.”<br />

Paragrafo 3.8 – PARTE APPLICATA<br />

Le parti in contatto con i PAZIENTI possono costituire PERICOLI maggiori rispetto ad altre parti<br />

dell’INVOLUCRO, e quindi le PARTI APPLICATE sono sottoposte a prescrizioni più rigorose, per<br />

esempio, per quanto riguarda i limiti di temperatura e (secondo la classificazione B/BF/CF) per<br />

la CORRENTE DI DISPERSIONE.<br />

NOTA Alcune altre PARTI ACCESSIBILI degli INVOLUCRI degli APPARECCHI EM sono sottoposte a prove più rigorose di<br />

quelle per gli INVOLUCRI di altri tipi di apparecchi, in quanto il PAZIENTE può essere in contatto con esse, oppure<br />

l’OPERATORE può essere simultaneamente in contatto con esse e con il PAZIENTE.<br />

Al fine di determinare quali prescrizioni si applichino, è necessario distinguere tra le PARTI<br />

APPLICATE e le parti che sono semplicemente considerate come INVOLUCRO.<br />

Quindi, tipicamente:<br />

– una lampada per la terapia a raggi infrarossi non presenta alcuna PARTE APPLICATA, in<br />

quanto non necessita di essere posta in contatto diretto con il PAZIENTE;<br />

– solo la superficie superiore del tavolo per raggi X su cui giace il PAZIENTE è PARTE APPLICATA ;<br />

– analogamente, in uno scanner MRI, la sola PARTE APPLICATA è costituita dal tavolo che<br />

sostiene il PAZIENTE.<br />

Tuttavia una parte che viene in contatto involontario con un PAZIENTE che sia in stato di<br />

incoscienza, anestetizzato o non in possesso delle sue facoltà, può presentare gli stessi<br />

RISCHI di una PARTE APPLICATA che necessariamente viene in contatto con il PAZIENTE. Al<br />

contrario, una parte che un PAZIENTE attivo può raggiungere e toccare può presentare meno<br />

RISCHI per il PAZIENTE che per l’OPERATORE.<br />

La definizione nella prima e seconda edizione della presente Norma non è riuscita ad<br />

evidenziare questo problema. La seconda variante alla seconda edizione ha esteso la<br />

definizione sino a comprendere parti che possono essere messe in contatto con il PAZIENTE,<br />

ma la nuova definizione continua a creare difficoltà.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 342 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In this edition, subclause 4.6 requires the RISK MANAGEMENT PROCESS to identify which parts,<br />

other than APPLIED PARTS, are subject to the same requirements as APPLIED PARTS. These can<br />

include parts of non-ME EQUIPMENT in an ME SYSTEM.<br />

Particular standards should specifically identify the APPLIED PART(S) in particular types of ME<br />

EQUIPMENT.<br />

In order to assess which parts are APPLIED PARTS and what are the PATIENT CONNECTIONS, the<br />

following PROCESS is employed in the order shown.<br />

a) Determine whether the ME EQUIPMENT has an APPLIED PART, and if it has, identify the extent<br />

of the APPLIED PART (these decisions being based on non-electrical considerations).<br />

b) If there is no APPLIED PART, there are no PATIENT CONNECTION(S).<br />

c) If there is an APPLIED PART, there can be one or more PATIENT CONNECTION(S). Even if the<br />

APPLIED PART has no accessible conductive parts, foil applied in accordance with 8.7.4.7 is<br />

regarded as one PATIENT CONNECTION.<br />

d) Where a conductive part of the APPLIED PART is not in direct contact with the PATIENT, but is<br />

not separated and current can flow through such a part to or from the PATIENT, it is to be<br />

treated as an individual PATIENT CONNECTION.<br />

NOTE Relevant separation requirements are those that relate to MEANS OF PATIENT PROTECTION.<br />

An APPLIED PART can include one or more functions. Each function can include one or more<br />

PATIENT CONNECTIONS. A PATIENT CONNECTION can be an electrode that is intended to carry<br />

current; or the electrical connection can be incidental to the purpose, for example with an<br />

intra-vascular fluid line or a PATIENT support.<br />

See also the rationale for 3.78.<br />

Figure A.1 to Figure A.7 (inclusive) provide examples of the way in which APPLIED PARTS and<br />

PATIENT CONNECTIONS are identified in order to apply the requirements for PATIENT LEAKAGE<br />

CURRENT and PATIENT AUXILIARY CURRENT in various ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS.<br />

Figure A.1 and Figure A.2 shows an ECG monitor that includes the ECG monitor, the PATIENT<br />

cable, PATIENT leads and the ECG electrodes. In Figure A.1 and Figure A.2:<br />

– The APPLIED PART includes the electrodes and those parts of the PATIENT leads that need to<br />

physically contact the PATIENT in NORMAL USE.<br />

– Application of RISK MANAGEMENT might identify other parts of the PATIENT cable have to be<br />

treated as APPLIED PARTS because of the probability they will come in contact with the<br />

PATIENT.<br />

– The PATIENT CONNECTIONS consist of the ECG electrodes, which are all part of the same<br />

function of the APPLIED PART.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 343 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Nella presente edizione, il paragrafo 4.6 richiede che il PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO<br />

identifichi quali parti, diverse dalle PARTI APPLICATE, siano sottoposte alle stesse prescrizioni<br />

delle PARTI APPLICATE, sino a comprendere le parti di un APPARECCHIO non EM in un SISTEMA EM.<br />

Norme particolari dovrebbero identificare in modo specifico la o le PARTI APPLICATE negli<br />

APPARECCHI EM.<br />

Al fine della valutazione di quali parti siano PARTI APPLICATE e che quali siano CONNESSIONI<br />

PAZIENTE, si utilizza il seguente PROCESSO nell’ ordine indicato.<br />

a) Determinare se l’APPARECCHIO EM ha una PARTE APPLICATA, e, in questo caso, identificare<br />

l’entità di tale PARTE APPLICATA (queste decisioni si basano su considerazioni di tipo non<br />

elettrico).<br />

b) In assenza di PARTE APPLICATA, non vi è alcuna CONNESSIONE PAZIENTE.<br />

c) In presenza di una PARTE APPLICATA, possono esservi uno o più CONNESSIONI PAZIENTE.<br />

Anche se la PARTE APPLICATA non ha parti conduttrici accessibili, il foglio applicato,<br />

conforme a quanto in 8.7.4.7, viene considerato una CONNESSIONE PAZIENTE.<br />

d) Quando una parte conduttrice della PARTE APPLICATA non è in contatto diretto con il<br />

PAZIENTE, ma non è separata e la corrente può circolare in essa da o verso il PAZIENTE,<br />

essa deve essere considerata come una singola CONNESSIONE PAZIENTE.<br />

NOTA Le corrispondenti prescrizioni di separazione sono quelle relative al MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE.<br />

Una PARTE APPLICATA può comprendere una o più funzioni. Ciascuna funzione può<br />

comprendere uno o più CONNESSIONI PAZIENTE. Una CONNESSIONE PAZIENTE può essere<br />

rappresentata da un elettrodo previsto per condurre corrente, oppure una connessione<br />

elettrica può :essere utilizzata allo scopo per esempio attraverso una linea di fluido<br />

intravascolare o un sostegno del PAZIENTE.<br />

Vedi anche la motivazione per 3.78.<br />

Le Figure da A.1 a A.7 (inclusa) forniscono esempi del modo in cui le PARTI APPLICATE e le<br />

CONNESSIONI PAZIENTE vengono identificate, al fine di applicare nei diversi APPARECCHI EM e<br />

SISTEMA EM le prescrizioni per la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE e la CORRENTE<br />

AUSILIARIA NEL PAZIENTE.<br />

La Figura A.1 e la Figura A.2 mostrano un monitor per ECG che comprende il monitor ECG, il<br />

cavo verso il PAZIENTE, gli elettrodi PAZIENTE e gli elettrodi ECG. Nella Figura A.1 e Figura A.2:<br />

– La PARTE APPLICATA comprende gli elettrodi e quelle parti degli elettrodi PAZIENTE che<br />

devono essere fisicamente in contatto con il PAZIENTE nell’USO NORMALE.<br />

– L’applicazione della GESTIONE DEL RISCHIO può identificare altre parti del cavo PAZIENTE che<br />

devono essere considerate come PARTI APPLICATE, data la loro probabilità di entrare in<br />

contatto con il PAZIENTE.<br />

– Le CONNESSIONI PAZIENTE sono costituite dagli elettrodi ECG che fanno tutti parte della<br />

stessa funzione della PARTE APPLICATA.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 344 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

ECG PATIENT cable<br />

ECG Monitor<br />

ME EQUIPMENT<br />

Figure A.1 – Identification of ME EQUIPMENT, APPLIED PARTS<br />

and PATIENT CONNECTIONS in an ECG monitor<br />

Figure A.2 shows the required F-TYPE APPLIED PART insulation. The parts within the dotted line<br />

are the PATIENT circuit.<br />

In Figure A.2, the required APPLIED PART insulation is:<br />

APPLIED PART and parts<br />

that have to be treated as<br />

APPLIED PARTS<br />

ECG PATIENT lead<br />

APPLIED PART<br />

ECG electrodes<br />

ECG electrode<br />

detail<br />

PATIENT<br />

CONNECTION<br />

– one MEANS OF PATIENT PROTECTION between earth and parts within the dotted line based on<br />

the MAINS VOLTAGE;<br />

– two MEANS OF PATIENT PROTECTION between earth and parts within the dotted line based on<br />

the voltage carried by these parts; and<br />

– two MEANS OF PATIENT PROTECTION between live parts (including mains) and the parts<br />

within the dotted line.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 345 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Cavo ECG-PAZIENTE<br />

Monitor ECG<br />

APPARECCHIO EM<br />

Cavi di derivazione ECG<br />

PARTE APPLICATA<br />

PARTE APPLICATA e parti<br />

che devono essere trattate<br />

come PARTI APPLICATE<br />

Elettrodi ECG<br />

Dettaglio<br />

dell’elettrodo dell’ECG<br />

COLLEGAMENTO DEL<br />

PAZIENTE<br />

Figura A.1 – Identificazione dell’APPARECCHIO EM, delle PARTI APPLICATE<br />

e delle CONNESSIONI PAZIENTE in un monitor ECG<br />

La Figura A.2 mostra l’isolamento richiesto per una PARTE APPLICATA DI TIPO F. Le parti con<br />

linea tratteggiata rappresentano il circuito PAZIENTE.<br />

Nella Figura A.2, l’isolamento richiesto per la PARTE APPLICATA è:<br />

– un MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE singolo tra la terra e le parti all’interno della linea<br />

tratteggiata in funzione della TENSIONE DI RETE;<br />

– un MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE doppio tra la terra e le parti all’interno della linea<br />

tratteggiata in funzione della tensione circolante in tali parti; e<br />

– un MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE doppio tra le parti in tensione (inclusa la rete) e le<br />

parti all’interno della linea tratteggiata.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 346 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

ECG PATIENT cable<br />

ECG Monitor<br />

ME EQUIPMENT<br />

APPLIED PART and parts<br />

that have to be treated as<br />

APPLIED PARTS<br />

ECG PATIENT lead<br />

ECG electrodes<br />

Figure A.2 – Example of the insulation of an F-TYPE APPLIED PART<br />

with the insulation incorporated in the ME EQUIPMENT<br />

Figure A.3 shows an F-TYPE APPLIED PART with the insulation incorporated in a transducer. The<br />

parts within the dotted line are the PATIENT circuit. There are parts outside the dotted line that<br />

are subject to the requirements for APPLIED PARTS as determined through the RISK<br />

MANAGEMENT PROCESS.<br />

PATIENT Monitor<br />

Pressure transducer<br />

ME EQUIPMENT<br />

APPLIED PART and parts<br />

that have to be treated as<br />

APPLIED PARTS<br />

Invasive<br />

pressure line<br />

with electrically<br />

conducting fluid<br />

Pressure monitoring<br />

PATIENT CONNECTION<br />

Figure A.3 – Identification of ME EQUIPMENT, APPLIED PARTS and PATIENT CONNECTIONS<br />

in a PATIENT monitor with invasive pressure monitoring facility<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 347 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Cavo ECG-PAZIENTE<br />

Monitor ECG<br />

APPARECCHIO EM<br />

PARTE APPLICATA e parti che<br />

devono essere trattate<br />

come PARTI APPLICATE<br />

Cavi di derivazione ECG<br />

Elettrodi ECG<br />

Figura A.2 – Esempio di isolamento di una PARTE APPLICATA DI TIPO F<br />

in cui l’isolamento è incorporato nell’APPARECCHIO EM<br />

La Figura A.3 mostra una PARTE APPLICATA DI TIPO F in cui l’isolamento è incorporato in un<br />

trasduttore. Le parti all’interno della linea tratteggiata rappresentano il circuito PAZIENTE. Vi<br />

sono parti all’esterno della linea tratteggiata che sono soggette alle prescrizioni per le PARTI<br />

APPLICATE sulla base del PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

Monitor del<br />

PAZIENTE<br />

Trasduttore di pressione<br />

APPARECCHIO EM<br />

PARTE APPLICATA e parti che<br />

devono essere trattate<br />

come PARTI APPLICATE<br />

Linea di misura<br />

invasiva della<br />

pressione con un<br />

fluido elettricamente<br />

conduttivo<br />

COLLEGAMENTO AL PAZIENTE<br />

per il monitoraggio della<br />

pressione<br />

Figura A.3 – Identificazione dell’APPARECCHIO EM, delle PARTI APPLICATE e delle<br />

CONNESSIONI PAZIENTE in un monitor PAZIENTE per il monitoraggio invasivo della pressione<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 348 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Figure A.4 shows a PATIENT monitor with ECG and invasive pressure monitoring facilities. In<br />

this example:<br />

– The ME EQUIPMENT includes the ECG monitor; the ECG PATIENT cable and its electrodes;<br />

and the pressure transducer and its fluid filled line.<br />

– The APPLIED PART(s) include the ECG electrodes and those parts of the PATIENT cable that<br />

need to physically contact the PATIENT in NORMAL USE; and the fluid filled pressure<br />

monitoring line.<br />

– Application of RISK MANAGEMENT might identify other parts of the ECG PATIENT cable or the<br />

pressure transducer that have to be treated as APPLIED PARTS because of the probability<br />

they will come in contact with the PATIENT.<br />

– The ECG PATIENT CONNECTIONS consist of the ECG electrodes.<br />

– The pressure monitoring PATIENT CONNECTION consists of the electrically conducting fluid in<br />

the pressure line. For the measurement of PATIENT LEAKAGE CURRENT and PATIENT<br />

AUXILIARY CURRENT, an electrode is placed in the electrically conducting fluid and treated<br />

as a single PATIENT CONNECTION.<br />

– If the PATIENT CONNECTIONS associated with the ECG function are not electrically separated<br />

from the PATIENT CONNECTION associated with the pressure monitoring function, these are<br />

treated as two functions of the same APPLIED PART.<br />

– If the PATIENT CONNECTIONS associated with the ECG function are electrically separated<br />

from the PATIENT CONNECTION associated with the pressure monitoring function, these are<br />

treated as separate APPLIED PARTs.<br />

ECG PATIENT cable<br />

PATIENT Monitor<br />

PRESSURE transducer<br />

ME EQUIPMENT<br />

APPLIED PART and parts<br />

that have to be treated as<br />

APPLIED PARTS<br />

ECG PATIENT lead<br />

Invasive PRESSURE<br />

line with electrically<br />

conducting fluid<br />

PRESSURE<br />

monitoring PATIENT<br />

CONNECTION<br />

Figure A.4 – Identification of ME EQUIPMENT, APPLIED PARTS and<br />

PATIENT CONNECTIONS in a multifunction PATIENT monitor<br />

with invasive pressure monitoring facilities<br />

ECG electrodes<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 349 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La Figura A.4 mostra un monitor paziente con ECG e con monitoraggio invasivo della<br />

pressione. In questo esempio:<br />

– L’APPARECCHIO EM comprende il monitor ECG; il cavo ECG PAZIENTE ed i suoi elettrodi, il<br />

trasduttore di pressione e la sua linea riempita con il fluido.<br />

– La o le PARTI APPLICATE comprendono gli elettrodi ECG e le parti del cavo PAZIENTE che<br />

deve essere fisicamente in contatto con il PAZIENTE nell’USO NORMALE; e la linea del liquido<br />

di monitoraggio per il controllo della pressione.<br />

– L’applicazione della GESTIONE DEL RISCHIO può identificare altre parti del cavo ECG<br />

PAZIENTE o del trasduttore di pressione che devono essere trattate come PARTI APPLICATE a<br />

causa della probabilità che entrino in contatto con il PAZIENTE.<br />

– I COLLEGAMENTI ECG AL PAZIENTE sono rappresentati dagli elettrodi ECG.<br />

– Il COLLEGAMENTO AL PAZIENTE per il monitoraggio della pressione consiste in un flusso<br />

elettricamente conduttore che circola nella linea. Per la misura della CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE NEL PAZIENTE e della CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE, viene immerso un<br />

elettrodo nel fluido elettricamente conduttivo e considerato alla stregua di una singola<br />

CONNESSIONE PAZIENTE.<br />

– Quando le CONNESSIONI PAZIENTE associate alla funzione ECG non sono elettricamente<br />

separate dalla CONNESSIONE PAZIENTE associata alla funzione di monitoraggio della<br />

pressione, queste vengono trattate come due funzioni della stessa PARTE APPLICATA.<br />

– Quando le CONNESSIONI PAZIENTE associati alla funzione ECG sono elettricamente<br />

separate dalla CONNESSIONE PAZIENTE associata alla funzione di monitoraggio della<br />

pressione, queste vengono trattate come PARTI APPLICATE separate.<br />

Cavo ECG-PAZIENTE<br />

Monitor del<br />

PAZIENTE<br />

Trasduttore<br />

di PRESSIONE<br />

APPARECCHIO EM<br />

PARTE APPLICATA e parti<br />

che devono essere trattate<br />

come PARTI APPLICATE<br />

cavi di derivazione ECG-PAZIENTE<br />

Linea di misura invasiva della<br />

PRESSIONE con un fluido<br />

elettricamente conduttivo<br />

Elettrodi ECG<br />

COLLEGAMENTO<br />

AL PAZIENTE per<br />

il monitoraggio<br />

della pressione<br />

Figura A.4 – Identificazione dell’APPARECCHIO EM, delle PARTI APPLICATE e delle<br />

CONNESSIONI PAZIENTE in un monitor multiparametrico collegato al PAZIENTE<br />

con monitoraggio invasivo della pressione<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 350 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Figure A.5 shows an X-ray ME SYSTEM in which:<br />

– The ME SYSTEM includes the X-ray tube assembly, the X-ray table and the wall stand,<br />

which are all items of ME EQUIPMENT. Other parts of the ME SYSTEM such as the X-ray<br />

generator and OPERATOR console are not shown.<br />

– The APPLIED PART(s) include the top of the table and the front of the wall stand, as these<br />

parts need to physically contact the PATIENT in NORMAL USE.<br />

– The application of RISK MANAGEMENT might identify some parts of the tube assembly and<br />

some other parts of the table and the wall stand have to be treated as APPLIED PARTS<br />

because of the probability they will come in contact with the PATIENT.<br />

– The PATIENT CONNECTIONS consist of the conductive parts of these APPLIED PARTS that<br />

electrically contact the PATIENT.<br />

– The MANUFACTURER can specify that the table and the wall stand are different functions of<br />

the same APPLIED PART.<br />

– Alternatively, the MANUFACTURER can specify that the table and the wall stand are different<br />

APPLIED PARTS.<br />

Wall stand<br />

PATIENT support<br />

ME EQUIPMENT<br />

APPLIED PART and parts<br />

that have to be treated as<br />

APPLIED PARTS<br />

X-ray source<br />

assembly<br />

Figure A.5 – Identification of APPLIED PARTS and PATIENT CONNECTIONS<br />

in an X-ray ME SYSTEM<br />

Figure A.6 shows a transcutaneous electronic nerve stimulator (TENS) that is intended to be worn on<br />

the PATIENT’s belt and connected to electrodes applied to the PATIENT’s upper arm. In this case:<br />

– The ME EQUIPMENT includes the TENS stimulator, the electrode cable and the electrodes.<br />

– The APPLIED PART includes the electrodes and those parts of the electrode leads that<br />

physically need to contact the PATIENT in NORMAL USE.<br />

– The application of RISK MANAGEMENT might identify that the case of the stimulator and its<br />

belt clip also have to be treated as APPLIED PARTS because of the probability they will come<br />

in contact with the PATIENT.<br />

– The PATIENT CONNECTIONS consist of the electrodes, which are all part of the same function<br />

of this APPLIED PART.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 351 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La Figura A.5 mostra un SISTEMA EM a raggi X, in cui:<br />

– il SISTEMA EM comprende il complesso tubo-guaina del tubo radiogeno, il supporto paziente<br />

e il teleradiografo, che sono tutti elementi che fanno parte dell’APPARECCHIO EM. Le altre<br />

parti del SISTEMA EM, come il generatore dei raggi X e la console dell’OPERATORE non sono<br />

mostrati.<br />

– La o le PARTI APPLICATE comprendono la parte superiore del supporto paziente e la parte<br />

anteriore del teleradiografo, in quanto queste devono essere fisicamente in contatto con il<br />

PAZIENTE nell’USO NORMALE.<br />

– L’applicazione della GESTIONE DEL RISCHIO può identificare alcune parti del tubo radiogeno<br />

e alcune altre parti del supporto paziente e del teleradiografo che devono essere trattate<br />

come PARTI APPLICATE, per via della probabilità che vengano in contatto con il PAZIENTE.<br />

– Le CONNESSIONI PAZIENTE sono le parti conduttrici delle PARTI APPLICATE che sono in<br />

contatto elettrico con il PAZIENTE.<br />

– Il FABBRICANTE può specificare che il supporto paziente e il teleradiografo rappresentano<br />

due funzioni differenti della stessa PARTE APPLICATA.<br />

– In alternativa, il FABBRICANTE può specificare che il supporto paziente e il teleradiografo<br />

costituiscono due differenti PARTI APPLICATE.<br />

Teleradiografo<br />

Supporto PAZIENTE<br />

SISTEMA EM<br />

PARTE APPLICATA e parti<br />

che devono essere trattate<br />

come PARTI APPLICATE<br />

Complesso<br />

tubo-guaina<br />

Figura A.5 – Identificazione delle PARTI APPLICATE e<br />

delle CONNESSIONI PAZIENTE in un SISTEMA EM a raggi X<br />

La Figura A.6 mostra uno stimolatore TENS (stimolatore di nervi transcutaneo) previsto per<br />

essere portato alla cintura del PAZIENTE e collegato ad elettrodi applicati alla parte superiore<br />

del braccio del PAZIENTE. In questo caso:<br />

– L’APPARECCHIO EM comprende lo stimolatore TENS, il cavo dell’elettrodo e gli elettrodi.<br />

– La PARTE APPLICATA comprende gli elettrodi e le parti dei conduttori degli elettrodi che<br />

necessitano di essere in contatto fisico con il PAZIENTE nell’USO NORMALE.<br />

– L’applicazione della GESTIONE DEL RISCHIO può identificare che lo stimolatore e anche il<br />

suo fissaggio a cintura possano essere anch’essi trattati come PARTI APPLICATE, per via<br />

della loro possibilità di entrare in contatto con il PAZIENTE.<br />

– le CONNESSIONI PAZIENTE consistono negli elettrodi che sono tutte parti della stessa PARTE<br />

APPLICATA.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 352 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

ME EQUIPMENT<br />

TENS with belt<br />

clip<br />

Skin electrodes<br />

APPLIED PART and parts<br />

that have to be treated as<br />

APPLIED PARTS<br />

Figure A.6 – Identification of ME EQUIPMENT, APPLIED PARTS and PATIENT CONNECTIONS in a<br />

transcutaneous electronic nerve stimulator (TENS) intended to be worn on the PATIENT’S<br />

belt and connected to electrodes applied to the PATIENT’S upper arm<br />

Figure A.7 shows an ECG processing ME EQUIPMENT / ME SYSTEM in which:<br />

– The ME SYSTEM includes the ECG module, PATIENT cable and electrodes, and the personal<br />

computer and any of its ACCESSORIES (not shown).<br />

– The MANUFACTURER can choose to specify one of the following situations:<br />

– The ECG module and its PATIENT cable and electrodes are an item of ME EQUIPMENT;<br />

and the personal computer is not an item of ME EQUIPMENT. This would be an ME<br />

SYSTEM.<br />

– The ECG module and its PATIENT cable and electrodes are one item of ME EQUIPMENT;<br />

and the personal computer is a separate item of ME EQUIPMENT. This would also be an<br />

ME SYSTEM.<br />

– The ECG module and its PATIENT cable and electrodes together with the personal<br />

computer is a single item of ME EQUIPMENT and not an ME SYSTEM.<br />

– The APPLIED PART includes the electrodes and those parts of the PATIENT cable that<br />

need to physically contact the PATIENT in NORMAL USE.<br />

– Application of RISK MANAGEMENT might identify other parts of the PATIENT cable have to<br />

be treated as APPLIED PARTS because of the probability they will come in contact with<br />

the PATIENT.<br />

– The PATIENT CONNECTIONS consist of the ECG electrodes, which are all part of the<br />

same function of the APPLIED PART.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 353 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

APPARECCHIO EM<br />

TENS con<br />

fissaggio a cintura<br />

Elettrodi applicati<br />

all’epidermide<br />

PARTE APPLICATA e parti che<br />

devono essere trattate<br />

come PARTI APPLICATE<br />

Figura A.6 – Identificazione dell’APPARECCHIO EM, delle PARTI APPLICATE e delle<br />

CONNESSIONI PAZIENTE in uno stimolatore nervoso transcutaneo (TENS) previsto per<br />

essere portato alla cintura del PAZIENTE ed essere collegato agli elettrodi applicati alla<br />

parte superiore del braccio del PAZIENTE<br />

La Figura A.7 mostra un APPARECCHIO EM / SISTEMA EM per un esame ECG in cui:<br />

– il SISTEMA EM comprende il modulo ECG, il cavo e gli elettrodi PAZIENTE, il personal<br />

computer ed eventualmente i suoi ACCESSORI (non mostrati).<br />

– Il FABBRICANTE può scegliere di specificare una delle seguenti situazioni:<br />

– Il modulo ECG, il suo cavo verso il PAZIENTE e gli elettrodi costituiscono un elemento<br />

dell’APPARECCHIO EM; mentre il personal computer non fa parte dell’APPARECCHIO EM.<br />

L’insieme potrebbe costituire un SISTEMA EM.<br />

– Il modulo ECG, il suo cavo verso il PAZIENTE e gli elettrodi costituiscono un elemento<br />

dell’APPARECCHIO EM; mentre il personal computer costituisce un elemento separato<br />

dell’APPARECCHIO EM. L’insieme potrebbe anch’esso costituire un SISTEMA EM.<br />

– Il modulo ECG, il suo cavo verso il PAZIENTE e gli elettrodi, insieme al personal<br />

computer costituiscono un elemento singolo dell’APPARECCHIO EM e non un SISTEMA EM.<br />

– La PARTE APPLICATA comprende gli elettrodi e le parti del cavo PAZIENTE che, nell’USO<br />

NORMALE, devono essere in contatto fisico con il PAZIENTE.<br />

– L’applicazione della GESTIONE DEL RISCHIO può identificare altre parti del cavo PAZIENTE<br />

che devono essere trattate come PARTI APPLICATE, data la loro possibilità di entrare in<br />

contatto con il PAZIENTE.<br />

– Le CONNESSIONI PAZIENTE consistono negli elettrodi ECG, che fanno tutti parte della<br />

stessa PARTE APPLICATA.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 354 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Personal Computer<br />

ECG module<br />

ECG PATIENT cable<br />

APPLIED PART and<br />

parts that have to be<br />

treated as APPLIED<br />

PARTS<br />

Figure A.7 – Identification of ME EQUIPMENT or ME SYSTEM, APPLIED PARTS and PATIENT<br />

CONNECTIONS in a personal computer with an ECG module<br />

Subclause 3.9 – BASIC INSULATION<br />

This definition does not include insulation used exclusively for functional purposes.<br />

Subclause 3.10 – BASIC SAFETY<br />

BASIC SAFETY relates to a device not harming the PATIENT incidental to its operation.<br />

BASIC SAFETY is often a passive form of protection (such as radiation shielding or electrical<br />

grounding).<br />

ESSENTIAL PERFORMANCE generally relates to ME EQUIPMENT or ME SYSTERMS operating as<br />

intended without creating a HAZARD. A failure of ESSENTIAL PERFORMANCE can be either a lack<br />

of performance (such as life supporting performance) or incorrect performance (such as<br />

delivering an incorrect dose to the PATIENT).<br />

In general, BASIC SAFETY relates to product properties that are not device specific and<br />

ESSENTIAL PERFORMANCE relates to a class of products (such as a defibrillators being able to<br />

deliver the correct electrical shock).<br />

While the terms BASIC SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE are generally considered to be<br />

mutually exclusive, there are some HAZARDS that may relate to both BASIC SAFETY and<br />

ESSENTIAL PERFORMANCE concurrently.<br />

Subclause 3.17 – COMPONENT WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISITCS<br />

The concept of high-integrity refers only to specific characteristics of the component. These<br />

characteristics are relied upon to ensure safety of the product. Such a COMPONENT WITH<br />

HIGHINTEGRITY CHARACTERISTICS should be identified in the ACCOMPANYING DOCUMENTS by the<br />

MANUFACTURER (e.g. for maintenance). See also the rationale for 4.9.<br />

Subclause 3.18 – CONTINUOUS OPERATION<br />

ECG PATIENT lead<br />

ECG electrodes<br />

While the terms CONTINUOUS OPERATION or non-CONTINUOUS OPERATION are used with regard to<br />

the ME EQUIPMENT, parts of the ME EQUIPMENT can be RATED differently. For example, an<br />

electrosurgical generator might be RATED for CONTINUOUS OPERATION while the APPLIED PART is<br />

RATED for non-CONTINUOUS OPERATION.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 355 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Personal<br />

Computer<br />

Modulo ECG<br />

Cavo ECG-PAZIENTE<br />

PARTE APPLICATA e<br />

parti che devono<br />

essere trattate come<br />

PARTI APPLICATE<br />

Figura A.7 – Identificazione dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM, delle PARTI APPLICATE e<br />

CONNESSIONI PAZIENTE in un personal computer con un modulo ECG<br />

Paragrafo 3.9 – ISOLAMENTO FONDAMENTALE<br />

Questa definizione non comprende l’isolamento utilizzato esclusivamente per scopi funzionali.<br />

Paragrafo 3.10 – SICUREZZA FONDAMENTALE<br />

La SICUREZZA FONDAMENTALE si riferisce ad un dispositivo che non può involontariamente<br />

recare danno al PAZIENTE a seguito nel suo funzionamento.<br />

La SICUREZZA FONDAMENTALE costituisce spesso una forma di protezione passiva (come uno<br />

schermo contro le radiazioni o un collegamento elettrico di terra).<br />

Le PRESTAZIONI ESSENZIALI generalmente si riferiscono ad un APPARECCHIO EM o al SISTEMA EM<br />

che funzionano nel modo previsto senza costituire un PERICOLO. Una anomalia delle<br />

PRESTAZIONI ESSENZIALI può portare ad una perdita di prestazioni (come la funzione di<br />

mantenimento in vita) o un funzionamento non corretto (come la somministrazione di una<br />

dose errata al PAZIENTE).<br />

In generale, la SICUREZZA FONDAMENTALE si riferisce a proprietà del prodotto che non sono<br />

specifiche per quel dispositivo e le PRESTAZIONI ESSENZIALI si riferiscono ad una classe di<br />

prodotti (come i defibrillatori in grado di erogare uno shock elettrico adeguato).<br />

Mentre i termini SICUREZZA FONDAMENTALE e PRESTAZIONI ESSENZIALI sono generalmente<br />

considerati per mutuamente esclusivi, vi sono alcuni PERICOLI che possono essere riferiti<br />

congiuntamente sia alla SICUREZZA FONDAMENTALE che alle PRESTAZIONI ESSENZIALI.<br />

Paragrafo 3.17 – COMPONENTE CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ<br />

Il concetto di elevata integrità si riferisce esclusivamente a caratteristiche specifiche del<br />

componente. Queste caratteristiche sono quelle su cui si basa la sicurezza del prodotto. Un<br />

COMPONENTE CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ dovrebbe essere identificato dal<br />

FABBRICANTE nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA (ad esempio per la manutenzione). Vedi anche<br />

la motivazione per 4.9.<br />

Paragrafo 3.18 – FUNZIONAMENTO CONTINUO<br />

Elettrodi ECG -PAZIENTE<br />

Elettrodi ECG<br />

Mentre FUNZIONAMENTO CONTINUO o FUNZIONAMENTO intermittente sono termini utilizzati in<br />

riferimento all’APPARECCHIO EM, le sue parti possono avere caratteristiche NOMINALI differenti.<br />

Per esempio, un elettrobisturi può avere caratteristiche NOMINALI adeguate al FUNZIONAMENTO<br />

CONTINUO, mentre la PARTE APPLICATA ha caratteristiche NOMINALI per un FUNZIONAMENTO<br />

intermittente.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 356 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 3.20 – DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PART<br />

A DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PART is protected only against discharges of defibrillators<br />

complying with IEC 60601-2-4 [15]. Higher voltage defibrillators could damage DEFIBRILLATION<br />

PROOF APPLIED PARTS.<br />

Subclause 3.21 – DETACHABLE POWER SUPPLY CORD<br />

Cord sets are covered by IEC 60320-1.<br />

Subclause 3.22 – DIRECT CARDIAC APPLICATION<br />

A distinction is made between use of APPLIED PARTS that might come in direct contact with the<br />

PATIENT’S heart and all other circumstances of contact with the PATIENT. Ventricular fibrillation<br />

can be caused by a much smaller current flowing through a small contact area where a wire<br />

or catheter makes direct contact with the heart than a current flowing through any other point<br />

of contact on or in the PATIENT’S body.<br />

Subclause 3.23 – DOUBLE INSULATION<br />

BASIC INSULATION and SUPPLEMENTARY INSULATION can, if required, be tested separately.<br />

Where multiple layers of insulation cannot be tested separately, the insulation system is<br />

considered as REINFORCED INSULATION.<br />

Subclause 3.24 – DUTY CYCLE<br />

The terms “on time” and “off time” are considered to include “bursts” of operation and<br />

deactivation as well as CONTINUOUS OPERATION.<br />

Subclause 3.26 – ENCLOSURE<br />

The ENCLOSURE of ME EQUIPMENT or ME EQUIPMENT parts includes all ACCESSIBLE PARTS, knobs,<br />

grips, cables, connectors and the like. This includes any ACCESSIBLE PARTS of external<br />

connections between other separate parts.<br />

Subclause 3.27 – ESSENTIAL PERFORAMANCE<br />

It has long been recognized that ME EQUIPMENT that does not perform properly could result in<br />

unacceptable RISK for PATIENTS, OPERATORS, or others. All features or functions that must<br />

perform properly to prevent HARM to the PATIENT, OPERATOR or others are important, but not<br />

every feature or function of ME EQUIPMENT is ESSENTIAL PERFORMANCE. When a failure to<br />

perform would result in unacceptable RISK for the PATIENT, OPERATOR or others, then those<br />

features or functions are, for the purposes of this standard, seen as ESSENTIAL PERFORMANCE.<br />

Assessment of this RISK is made on the assumption that the performance aspect in question<br />

has been lost or degraded, and takes account of the probability that HARM would then occur<br />

(which in some instances could be 100 %) and the SEVERITY of that HARM. Application of the<br />

RISK MANAGEMENT PROCESS then ensures that the probability of loss of the performance aspect<br />

is low enough to make the RESIDUAL RISK acceptable.<br />

A problem with ESSENTIAL PERFORMANCE exists when the feature or function in question is<br />

either absent or its characteristics are degraded to a point that the ME EQUIPMENT or ME<br />

SYSTEM is no longer suitable for its INTENDED USE.<br />

Examples of ESSENTIAL PERFORMANCE are:<br />

– accuracy of a life-supporting function or correct administration of a drug by a syringe pump<br />

where inaccuracy/incorrect administration would cause an unacceptable RISK to the<br />

PATIENT;<br />

– the ability of an electrocardiograph/monitor to recover from the effects of the discharge of<br />

a defibrillator where the failure to recover could lead to an incorrect response by the<br />

medical staff that would present an unacceptable RISK to the PATIENT;<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 357 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 3.20 – PARTE APPLICATA PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLA SCARICA DEL<br />

DEFIBRILLATORE<br />

Una PARTE APPLICATA PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLA SCARICA DEL DEFIBRILATORE è<br />

protetta solo contro le scariche dei defibrillatori conformi alla IEC 60601-2-4 [15]. I<br />

defibrillatori con tensioni superiori potrebbero danneggiare le PARTE APPLICATE CONTRO GLI<br />

EFFETTI DELLA SCARICA DI UN DEFRIBRILLATORE.<br />

Paragrafo 3.21 – CAVO DI ALIMENTAZIONE SEPARABILE<br />

Gli insieme dei cavi sono trattati nella IEC 60320-1.<br />

Paragrafo 3.22 – APPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA<br />

Viene fatta una distinzione tra l’impiego di PARTI APPLICATE che possono entrare in contatto<br />

diretto con il cuore del PAZIENTE e tutte le altre situazioni di contatto con il PAZIENTE. La<br />

fibrillazione ventricolare può essere provocata da una corrente più bassa, che circola<br />

attraverso una piccola superficie di contatto in cui un filo o un catetere sono in contatto diretto<br />

con il cuore, rispetto a quella che circola attraverso qualsiasi altro punto di contatto sul o nel<br />

corpo del PAZIENTE.<br />

Paragrafo 3.23 – DOPPIO ISOLAMENTO<br />

L’ISOLAMENTO FONDAMENTALE e l’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE possono, a richiesta, essere<br />

sottoposti separatamente a prova. Quando strati multipli dell’isolamento non possono essere<br />

sottoposti a prova separatamente, il sistema di isolamento è considerato un ISOLAMENTO<br />

RINFORZATO.<br />

Paragrafo 3.24 – CICLO DI FUNZIONAMENTO<br />

I termini “durata di accensione” e “durata di spegnimento” comprendono sia la “serie” di<br />

operazioni di accensione e spegnimento che il FUNZIONAMENTO CONTINUO.<br />

Paragrafo 3.26 – INVOLUCRO<br />

L’INVOLUCRO dell’APPARECCHIO EM o delle sue parti racchiude tutte le PARTI ACCESSIBILI,<br />

manopole, impugnature, cavi, connettori e simili. Sono comprese anche le eventuali PARTI<br />

ACCESSIBILI delle connessioni esterne tra le diverse parti separate.<br />

Paragrafo 3.27 – PRESTAZIONI ESSENZIALI<br />

È noto da lungo tempo che un APPARECCHIO EM che non funzioni correttamente può portare ad un<br />

RISCHIO inaccettabile per i PAZIENTI, gli OPERATORI, o terzi. Tutte le caratteristiche o le funzioni che<br />

devono essere eseguite correttamente per impedire DANNI per il PAZIENTE, l’OPERATORE o terzi,<br />

sono importanti, ma non tutte le caratteristiche o funzioni dell’APPARECCHIO EM sono PRESTAZIONI<br />

ESSENZIALI. Quando il mancato funzionamento può comportare un RISCHIO inaccettabile per il<br />

PAZIENTE, l’OPERATORE o terzi, queste caratteristiche o funzioni sono, ai fini della presente Norma,<br />

viste come PRESTAZIONI ESSENZIALI.<br />

La valutazione di questo RISCHIO avviene sull’ipotesi che le prestazioni previste vadano perse<br />

o si degradino, e tiene conto della probabilità che possa verificarsi un DANNO (che in alcuni<br />

casi potrebbe essere del 100 %) e della GRAVITÀ di tale DANNO. L’applicazione del PROCESSO<br />

DI GESTIONE DEL RISCHIO assicura quindi che la probabilità di perdita delle prestazioni sia<br />

abbastanza bassa da rendere il RISCHIO RESIDUO accettabile.<br />

Si ha un problema relativo alle PRESTAZIONI ESSENZIALI in assenza della proprietà o della<br />

funzione considerate, oppure le sue caratteristiche sono degradate sino a tal punto che<br />

l’APPARECCHIO EM o il SISTEMA EM non sono più di secondo la DESTINAZIONE D’USO.<br />

Esempi di PRESTAZIONI ESSENZIALI sono:<br />

– precisione della funzione di supporto vitale o di corretta somministrazione di droghe<br />

attraverso una pompa a siringa nel caso in cui la somministrazione imprecisa/non corretta<br />

potrebbe comportare un RISCHIO inaccettabile per il PAZIENTE;<br />

– la capacità dell’elettrocardiografo/monitor di ripristinare la propria funzionalità dopo gli<br />

effetti della scarica del defibrillatore, nel caso che il mancato ripristino possa portare ad<br />

un intervento non appropriato da parte del personale medico presentando un RISCHIO<br />

inaccettabile per il PAZIENTE;<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 358 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– correct operation of an alarm in an intensive care or operating room monitoring system<br />

where an incorrect/missing alarm could lead to an incorrect response by the medical staff<br />

that would present an unacceptable RISK to the PATIENT; or<br />

– correct output of diagnostic information from ME EQUIPMENT that is likely to be relied upon<br />

to determine treatment, where incorrect information could lead to an inappropriate<br />

treatment that would present an unacceptable RISK to the PATIENT.<br />

ESSENTIAL PERFORMANCE is identified without taking into account the probability of occurrence<br />

of factors that could result in a loss of functionality. These factors are taken into account in<br />

the RISK MANAGEMENT PROCESS.<br />

Particular and collateral standards in the IEC 60601 family are expected to identify specific<br />

ESSENTIAL PERFORMANCE.<br />

Subclause 3.33 – FUNCTIONAL CONNECTION<br />

The defined term FUNCTIONAL CONNECTION is used to facilitate the definition of an ME SYSTEM.<br />

The FUNCTIONAL CONNECTION is a coupling between items of an ME SYSTEM, including the<br />

possibility of supplying power.<br />

The phrase “or otherwise” could include mechanical, optical or wireless connections for<br />

example.<br />

Subclause 3.35 – FUNCTIONAL EARTH TERMINAL<br />

In ME EQUIPMENT, functional earth connections can be made by means of a FUNCTIONAL EARTH<br />

TERMINAL that is accessible to the OPERATOR. Alternatively this standard also allows a<br />

functional earth connection for CLASS II ME EQUIPMENT via a green and yellow conductor in a<br />

POWER SUPPLY CORD. In this case the parts to which this conductor is connected cannot be<br />

ACCESSIBLE PARTS (see 8.6.9), and have to be insulated from ACCESSIBLE PARTS.<br />

Subclause 3.38 – HARM<br />

The definition of HARM is based on the definition in ISO 14971 modified to include animals.<br />

This change was made since the scope of the IEC 60601-1 includes the safety of animals.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 359 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– il corretto funzionamento di un segnale di allarme del sistema di monitoraggio in una<br />

terapia intensiva o in una sala operatoria, quando la mancanza o il cattivo funzionamento<br />

dell’allarme possano portare ad un intervento non appropriato da parte del personale<br />

medico presentando un RISCHIO inaccettabile per il PAZIENTE; oppure<br />

– corrette informazioni diagnostiche fornite dall’APPARECCHIO EM, sulle quali si basa un<br />

determinato trattamento, nel caso in cui un’informazione non corretta possa portare ad<br />

trattamento non appropriato, presentando un RISCHIO inaccettabile per il PAZIENTE.<br />

Le PRESTAZIONI ESSENZIALI sono identificate senza tener conto della probabile presenza di<br />

fattori che potrebbero portare ad una perdita di funzionalità. Questi fattori sono tenuti in<br />

considerazione nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

Si dà per scontato che le Norme particolari e collaterali della famiglia della IEC 60601<br />

identifichino le specifiche PRESTAZIONI ESSENZIALI.<br />

Paragrafo 3.33 – CONNESSIONE FUNZIONALE<br />

Il termine CONNESSIONE FUNZIONALE viene utilizzato per facilitare la definizione di un SISTEMA<br />

EM. La CONNESSIONE FUNZIONALE è un accoppiamento tra elementi di un SISTEMA EM, con la<br />

possibilità di fornire alimentazione.<br />

L’espressione “o altro” potrebbe comprendere, per esempio, le connessioni meccaniche,<br />

ottiche o “senza cavi”.<br />

Paragrafo 3.35 – MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE<br />

In un APPARECCHIO EM, le connessioni della terra funzionale possono essere realizzate<br />

attraverso un MORSETTO DI TERRA FUNZIONALE accessibile all’OPERATORE. In alternativa la<br />

presente Norma può consentire anche una connessione della terra funzionale per gli<br />

APPARECCHI EM DI CLASSE II mediante un conduttore verde-giallo all’interno del CAVO DI<br />

ALIMENTAZIONE. In questo caso le parti a cui tale conduttore è collegato non possono essere<br />

PARTI ACCESSIBILI (vedi 8.6.9), e devono essere isolate dalle PARTI ACCESSIBILI.<br />

Paragrafo 3.38 – DANNO<br />

La definizione di DANNO si basa su quella della ISO 14971 modificata per includere gli animali.<br />

Questa modifica è stata introdotta da quando il campo di applicazione della IEC 60601-1<br />

include la sicurezza degli animali.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 360 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 3.40 – HAZARDOUS SITUATION<br />

As used in this standard, a HAZARD cannot result in HARM until such time as a sequence of<br />

events or other circumstances (including NORMAL USE) lead to a HAZARDOUS SITUATION. As a<br />

result of the RISK MANAGEMENT PROCESS, the related RISK acceptability can be assessed by<br />

estimating both SEVERITY and probability of occurrence of the HARM that could result from this<br />

HAZARDOUS SITUATION (see Figure A.8 adapted from the draft text of the 2nd edition of the ISO 14971).<br />

Sequence of events<br />

HAZARD<br />

HAZARDOUS<br />

SITUATION<br />

HARM<br />

SEVERITY of<br />

the HARM<br />

NOTE P1 is the probability of a HAZARDOUS SITUATION occurring.<br />

P2 is the probability of a HAZARDOUS SITUATION leading to a HARM.<br />

Figure A.8 – Pictorial representation of the relationship of HAZARD, sequence of events,<br />

HAZARDOUS SITUATION and HARM<br />

Subclause 3.44 – INTENDED USE<br />

Exposure<br />

Probability of<br />

occurrence of<br />

HARM<br />

ISO 14971:2000 defined the compound term INTENDED USE/INTENDED PURPOSE because, at the<br />

time that version was being developed, there was no consensus on which term to use. The<br />

European Medical Device Directive uses “intended purpose,” whereas the United States<br />

regulations use “intended use.” Both terms have essentially the same definition. After some<br />

year of experience with applying ISO 14971, it has generally been accepted that the<br />

combined term is unwieldy and a consensus has emerged to use the shorter term “intended<br />

use.” The second edition of ISO 14971 (in preparation) is expected to use “intended use” as<br />

the preferred term with “intended purpose” being an “admitted term.” To avoid being out of<br />

step with the future edition of ISO 14971, this standard has adopted the shorter defined term<br />

INTENDED USE. The definition itself is identical to that in ISO 14971:2000 and to the definition<br />

that is expected to be in the second edition of ISO 14971.<br />

Subclause 3.49 – MAINS PART<br />

A definition of MAINS PART is needed to identify the parts to which certain requirements apply.<br />

The definition given in the first and second editions of this standard depended on another<br />

defined term, “conductive connection.” During the development of this edition, a difficulty with<br />

the definition of “conductive connection” became apparent and the requirements were revised<br />

so the defined term was no longer needed. This necessitated a new definition of MAINS PART<br />

focussing on the MEANS OF PROTECTION that separate the MAINS PART from other parts.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 361 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

RISK


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 3.40 – SITUAZIONE PERICOLOSA<br />

Nel senso della presente Norma, un PERICOLO non può comportare un DANNO sino al momento in<br />

cui una sequenza di eventi o di altre circostanze (incluso l’USO NORMALE) non porti ad un<br />

SITUAZIONE DI PERICOLO. A seguito del PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO, l’accettabilità del<br />

RISCHIO associato può essere valutata stimando sia la GRAVITÀ che la probabilità del<br />

verificarsi del DANNO che potrebbe derivare da questa SITUAZIONE DI PERICOLO (vedi la Figura<br />

A.8 adattata dal testo della bozza della seconda edizione della ISO 14971).<br />

Sequenza di eventi<br />

PERICOLO<br />

SITUAZIONE DI<br />

PERICOLO<br />

DANNO<br />

GRAVITÀ del<br />

DANNO<br />

Esposizione<br />

Probabilità che<br />

si verifichi il<br />

DANNO<br />

NOTA P1 è la probabilità che si presenti una SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

P2 è la probabilità che una SITUAZIONE DI PERICOLO porti ad un DANNO.<br />

RISCHIO<br />

Figura A.8 – Rappresentazione grafica della relazione tra il PERICOLO,<br />

la sequenza degli eventi, la SITUAZIONE DI PERICOLO e il DANNO<br />

Paragrafo 3.44 – DESTINAZIONE D’USO<br />

La ISO 14971:2000 definisce il termine composto DESTINAZIONE D’USO, dato che al momento in<br />

cui veniva sviluppata tale versione, non vi era unanimità su quale termine utilizzare. La Direttiva<br />

Europea sui Dispostivi Medici impiega il termine “scopo previsto”, mentre i regolamenti degli Stati<br />

Uniti fanno uso del termine “destinazione d’uso.” Entrambi i termini hanno sostanzialmente la<br />

stessa definizione. Dopo alcuni anni di esperienza nell’applicazione della ISO 14971, si è<br />

generalmente accettato che il termine composto non è più utilizzabile, ed è emerso un consenso<br />

sull’uso nel termine più breve di “destinazione d’uso.” Nella seconda edizione della ISO 14971 (in<br />

preparazione) si preveda di usare il termine “destinazione d’uso” come termine preferito e “scopo<br />

previsto” come “termine ammesso”. Per evitare il disallineamento con la prossima edizione della<br />

ISO 14971, la presente Norma ha adottato il termine più breve definito di DESTINAIONE D’USO. La<br />

stessa definizione è identica a quella della ISO 14971:2000 e alla definizione che è previsto<br />

venga impiegata nella seconda edizione della ISO 14971.<br />

Paragrafo 3.49 – PARTE COLLEGATA ALLA RETE<br />

La definizione di PARTE COLLEGATA ALLA RETE è necessaria per identificare le parti a cui si<br />

applicano certe prescrizioni. Le definizioni fornite nella prima e nella seconda edizione della<br />

presente Norma dipendevano da un altro termine definito: “collegamento conduttore”. Durante lo<br />

sviluppo della presente edizione è emersa una difficoltà rispetto alla definizione di “collegamento<br />

conduttore” e le prescrizioni sono state riviste in modo che il termine definito non fosse più<br />

necessario. Questo ha richiesto una nuova definizione di PARTE COLLEGATA ALLA RETE focalizzata<br />

sul MEZZO DI PROTEZIONE che separa la PARTE COLLEGATA ALLA RETE dalle altre parti.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 362 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 3.50 – MAINS PLUG<br />

A definition of MAINS PLUG is needed to identify the plug to which certain requirements apply.<br />

The words “mains plug” without a definition would also cover other connectors within ME<br />

EQUIPMENT that carry MAINS VOLTAGE.<br />

Subclause 3.56 – MAXIMUM MAINS VOLTAGE<br />

Several requirements and tests of this standard relate to the possibility that an unintended<br />

voltage originating from an external source becomes connected to the PATIENT or to certain<br />

parts of the ME EQUIPMENT. The actual magnitude of such a voltage is unknown but it is<br />

assumed to be related to the voltage of the SUPPLY MAINS in the location where the ME<br />

EQUIPMENT is used. See also the rationale for 8.5.3.<br />

In the early stages of preparing this edition, a defined term “reference supply voltage” was<br />

introduced to avoid repetition of extensive wording. During the review of the National<br />

Committees’ comments on an early draft, it became apparent that there was some confusion<br />

between the defined term “reference supply voltage” and the undefined term “reference<br />

voltage” which was used in relation to the requirements for dielectric strength, CREEPAGE<br />

DISTANCES and AIR CLEARANCES.<br />

In order to clarify the requirements, the term “reference supply voltage” has been replaced by<br />

MAXIMUM MAINS VOLTAGE and “reference voltage” has been replaced by the defined terms<br />

WORKING VOLTAGE and PEAK WORKING VOLTAGE.<br />

Subclause 3.57 – MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING PRESSURE<br />

The MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING PRESSURE is decided by a competent person, taking into<br />

account the original design specification, the manufacturer's rating, the current condition of<br />

the vessel and the circumstances of use.<br />

In some countries, the figure could be reduced from time to time.<br />

Subclause 3.58 – MEANS OF PROTECTION<br />

One guiding principle in the development of the third edition of this standard was to make it<br />

less prescriptive than the second edition, especially Clauses 17 and 20 of the second edition.<br />

The concept of MEANS OF PROTECTION was conceived as a generic one that could cover a<br />

number of things such as PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS, BASIC INSULATION, SUPPLEMENTARY<br />

INSULATION, impedances, ecc; and that might also be expanded to include other things which<br />

serve in the same capacity but have not yet been envisioned or are not yet practical. This<br />

concept, with the general requirement for ME EQUIPMENT to have two MEANS OF PROTECTION,<br />

fitted in well with the single fault philosophy, which all agreed was to be retained in the third<br />

edition. It enables a consistent approach to carry through a design effort without getting<br />

bogged down in the wordy prescriptive subclauses.<br />

The concept also fitted in well when it was decided to differentiate protection of PATIENTS from<br />

protection of OPERATORS.<br />

Some National Committee comments during the development of this edition suggested that<br />

the concept could be extended to apply to protection against HAZARDS other than electric<br />

shock. However it was decided that such a change would not be justified by the benefits.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 363 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 3.50 – SPINA DI ALIMENTAZIONE<br />

La definizione di SPINA DI ALIMENTAZIONE è necessaria per identificare la spina a cui si<br />

applicano certe prescrizioni. Il termine “spina di alimentazione” senza la definizione potrebbe<br />

riferirsi anche ad altri connettori all’interno dell’APPARECCHIO EM che portano la TENSIONE DI<br />

RETE.<br />

Paragrafo 3.56 – MASSIMA TENSIONE DI RETE<br />

Diverse prescrizioni e prove della presente Norma si riferiscono alla possibilità che una<br />

tensione non prevista, generata da una sorgente esterna, venga collegata al PAZIENTE o ad<br />

alcune parti dell’APPARECCHIO EM. Il livello effettivo di tale tensione non è noto, ma si suppone<br />

dipenda dalla tensione dell’ALIMENTAZIONE DI RETE nel luogo di impiego dell’APPARECCHIO EM.<br />

Vedi anche la motivazione per 8.5.3.<br />

Nelle prime fasi della stesura della presente edizione, è stato introdotto il termine definito<br />

“tensione di alimentazione di riferimento” per evitare la ripetizione di termini estesi. Durante la<br />

revisione dei commenti espressi dai Comitati Nazionali sulla prima bozza è risultato evidente<br />

che vi era una certa confusione tra il termine definito “tensione di alimentazione di<br />

riferimento” e il termine non definito “tensione di riferimento”, utilizzato in merito alle<br />

prescrizioni per la rigidità dielettrica, le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA.<br />

Al fine di chiarezza delle prescrizioni, il termine “tensione di alimentazione di riferimento” è<br />

stato sostituito da quello di MASSIMA TENSIONE DI RETE e quello di “tensione di riferimento” dai<br />

termini definiti TENSIONE DI LAVORO e TENSIONE DI LAVORO DI PICCO.<br />

Paragrafo 3.57 – MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE<br />

La MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE viene decisa da un esperto, tenendo conto delle<br />

specifiche originali del progetto, delle caratteristiche nominali indicate dal FABBRICANTE, delle<br />

condizioni attuali del serbatoio e le circostanze di impiego.<br />

In alcuni paesi, il valore può cambiare di volta in volta.<br />

Paragrafo 3.58 – MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE<br />

Un principio guida nello sviluppo della terza edizione della presente Norma è stato quello di<br />

renderlo meno descrittivo rispetto alla seconda edizione, specialmente per quanto concerne gli<br />

articoli 17 e 20 della seconda edizione. Il concetto di MEZZO DI PROTEZIONE è stato concepito come<br />

principio generale che poteva riguardare un certo numero di elementi, come le CONNESSIONI DELLA<br />

TERRA DI PROTEZIONE, l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE, l’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE, le impedenze,<br />

etc; e che poteva essere espanso sino a comprendere altri elementi che servono allo stesso<br />

scopo, ma che non sono ancora stati considerati, o non hanno ancora utilità pratica. Questo<br />

concetto, insieme con la prescrizione generale per l’APPARECCHIO EM di un MEZZO DI PROTEZIONE<br />

doppio si è armonizzato bene con la filosofia di primo guasto che tutti hanno concordato di<br />

mantenere nella terza edizione. Questo permette un approccio utile per portare a termine il lavoro<br />

di progettazione senza disperdersi in lunghi paragrafi prescrittivi.<br />

Il concetto si è adattato bene anche quando si è deciso di differenziare la protezione dei<br />

PAZIENTI da quella degli OPERATORI.<br />

Alcuni commenti dei Comitati Nazionali durante lo sviluppo della presente terza edizione<br />

hanno suggerito che il concetto poteva essere esteso per applicarlo anche alla protezione<br />

contro PERICOLI differenti da quelli dello shock elettrico. Si è deciso tuttavia che tale<br />

cambiamento non sarebbe stato giustificato dai benefici.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 364 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 3.59 – MEANS OF PATIENT PROTECTION<br />

See the rationale for 8.5.1.<br />

Subclause 3.60 – MEANS OF OPERATOR PROTECTION<br />

See the rationale for 8.5.1.<br />

Subclause 3.63 – MEDICAL ELECTRICAL EQUIPMENT<br />

The present definition of ME EQUIPMENT excludes multiple connections to the same particolar<br />

SUPPLY MAINS, but does not exclude different connectors to different particular SUPPLY MAINS.<br />

However, connection to more than one of different SUPPLY MAINS at the same time should be<br />

avoided. While it might be possible to design equipment with provision to be connected<br />

simultaneously to two different SUPPLY MAINS in an electrically safe manner, the particolar<br />

HAZARDS that might arise have not been identified in this standard.<br />

Subclause 3.64 – MEDICAL ELECTRICAL SYSTEM<br />

It is common practice for MANUFACTURERS, RESPONSIBLE ORGANIZATIONS and OPERATORS to<br />

connect ME EQUIPMENT and other medical or non-medical equipment to MULTIPLE SOCKET-<br />

OUTLETS. The inclusion of such arrangements within the definition of ME SYSTEM brings them<br />

within the scope of this standard and thus allows appropriate requirements to be specified for<br />

BASIC SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE.<br />

To minimize the impairment of the safety level of this standard, the connection of a MULTIPLE<br />

SOCKET-OUTLET to the SUPPLY MAINS is subject to certain conditions. Subclause 16.9.2.1<br />

requires that MULTIPLE SOCKET-OUTLETS are constructed to comply with the requirements from<br />

this standard applying to ME EQUIPMENT.<br />

Subclause 3.66 – MODEL OR TYPE REFERENCE<br />

The MODEL OR TYPE REFERENCE is intended to establish the relationship of the ME EQUIPMENT to<br />

commercial and technical publications, to ACCOMPANYING DOCUMENTS and between separable<br />

parts of ME EQUIPMENT. It is also important for identifying of ME EQUIPMENT or ACCESSORIES in<br />

case of a safety alert or other required field action.<br />

Subclause 3.67 – MULTIPLE SOCKET-OUTLET<br />

The definition is derived from IEC 60884-1.<br />

In the second edition of IEC 60601-1-1 [13], there were definitions for multiple portable<br />

socket-outlet and auxiliary mains socket-outlet. In this edition, these definitions have been<br />

merged.<br />

A single socket-outlet forming part of an equipment is also considered a MULTIPLE SOCKET-<br />

OUTLET.<br />

MULTIPLE SOCKET-OUTLETS are sometimes necessary and offer advantages and disadvantages,<br />

which have to be investigated in order to establish a balance. MULTIPLE SOCKET-OUTLETS might<br />

be necessary for the following reasons:<br />

– to minimize the number of POWER SUPPLY CORDS Iying on the floor;<br />

– to allow all the equipment necessary for proper treatment or diagnosis to be used despite<br />

an insufficient number of FIXED mains socket-outlets;<br />

– to improve mobility by having all equipment on one trolley;<br />

– to reduce potential differences within the protective earth wiring to below those that occur<br />

in some FIXED installations.<br />

The use of MULTIPLE SOCKET-OUTLETS should be avoided as far as possible for the following<br />

reasons:<br />

– combined EARTH LEAKAGE CURRENTS could result in:<br />

• excessive EARTH LEAKAGE CURRENT in NORMAL CONDITION,<br />

• excessive TOUCH CURRENT in the SINGLE FAULT CONDITION of the broken PROTECTIVE<br />

EARTH CONDUCTOR of the MULTIPLE SOCKET-OUTLET supply cable;<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 365 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 3.59 – MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE<br />

Vedi la motivazione per 8.5.1.<br />

Paragrafo 3.60 – MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE<br />

Vedi la motivazione per 8.5.1.<br />

Paragrafo 3.63 – APPARECCHIO ELETTROMEDICALE<br />

L’attuale definizione di APPARECCHIO EM esclude connessioni multiple ad una stessa<br />

ALIMENTAZIONE DI RETE particolare, ma non esclude l’impiego di connettori differenti per<br />

diverse RETI DI ALIMENTAZIONE particolari. In ogni caso la connessione simultanea a più RETI DI<br />

ALIMENTAZIONE differenti dovrebbe essere evitata. Tuttavia, benché sia possibile progettare<br />

apparecchi previsti per essere collegati simultaneamente a due differenti ALIMENTAZIONI DI<br />

RETE in modo sicuro dal punto di vista elettrico, i particolari PERICOLI che possono seguire non<br />

è stato identificato nella presente Norma.<br />

Paragrafo 3.64 – SISTEMA ELETTROMEDICALE<br />

È pratica comune per i FABBRICANTI, le ORGANIZZAZIONI RESPONSABILI e gli OPERATORI collegare<br />

gli APPARECCHI EM e altri APPARECCHI medicali e non, a PRESE MULTIPLE. L’inserimento di tali<br />

situazioni nella definizione di SISTEMA EM li mantiene nel campo di applicazione della presente<br />

Norma e permette, quindi, di specificare prescrizioni appropriate per la SICUREZZA<br />

FONDAMENTALE e le PRESTAZIONI ESSENZIALI.<br />

Al fine di minimizzare la diminuzione del livello di sicurezza della presente Norma, la<br />

connessione di una PRESA MULTIPLA all’ALIMENTAZIONE DI RETE è sottoposta a certe condizioni.<br />

Il paragrafo 16.9.2.1 richiede che le PRESE MULTIPLE siano costruite in modo da essere<br />

conformi alle prescrizioni della presente Norma che si applicano all’APPARECCHIO EM.<br />

Paragrafo 3.66 – RIFERIMENTO DI MODELLO O DI TIPO<br />

Il RIFERIMENTO DI MODELLO O DI TIPO è utilizzato per stabilire una corrispondenza tra l’APPARECCHIO<br />

EM e le pubblicazioni commerciali o tecniche, la DOCUMENTAZIONE ANNESSA e tra le parti separabili<br />

dell’APPARECCHIO EM; esso è importante anche per identificare l’APPARECCHIO EM o gli ACCESSORI<br />

nel caso di un allarme riferito alla sicurezza o ad altri interventi richiesti in altri campi.<br />

Paragrafo 3.67 – PRESA MULTIPLA<br />

La definizione è ricavata dalla IEC 60884-1.<br />

La seconda edizione della IEC 60601-1-1 [13], conteneva definizioni relative alle prese<br />

multiple mobili e prese ausiliarie di rete. Nella presente edizione, queste definizioni sono state<br />

fuse insieme.<br />

Una qualsiasi presa singola facente parte dell’apparecchio viene anch’essa considerata una<br />

PRESA MULTIPLA.<br />

Le PRESE MULTIPLE sono a volte necessarie e offrono vantaggi e svantaggi che devono essere<br />

analizzati per stabilire un equilibrio. Le PRESE MULTIPLE possono essere necessarie per i<br />

seguenti motivi:<br />

– per ridurre al minimo il numero di CAVI DI ALIMENTAZIONE sparsi sul pavimento;<br />

– per consentire l’impiego di tutti gli apparecchi necessari per il trattamento o la diagnosi,<br />

nonostante il numero insufficiente di prese di rete FISSE;<br />

– per migliorare la mobilità ponendo tutti gli apparecchi su un solo carrello;<br />

– per ridurre le differenze di potenziale nel cablaggio della terra di protezione a valori<br />

inferiori a quelli presenti in diversi impianti FISSI.<br />

L’impiego di PRESE MULTIPLE dovrebbe essere evitato per quanto possibile per i seguenti motivi:<br />

– la combinazione delle CORRENTI DI DISPERSIONE VERSO TERRA potrebbero portare ad:<br />

• una CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA eccessiva nella CONDIZIONE NORMALE,<br />

• una CORRENTE DI CONTATTO eccessiva nella CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO di un CONDUTTORE<br />

DI TERRA DI PROTEZIONE interrotto all’interno del cavo di alimentazione della PRESA MULTIPLA;<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 366 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– availability of the SUPPLY MAINS depends on the reliability of a single FIXED mains socketoutlet;<br />

– a complete interruption of electrical supply is possible and might require a long set-up time<br />

to reactivate the complete ME SYSTEM;<br />

– only one PROTECTIVE EARTH CONNECTION to the electrical installation is provided; this is<br />

less reliable than when each part of the ME SYSTEM is directly earthed;<br />

– the protective earth resistance is increased.<br />

The optimum solution includes installing an adequate number of FIXED mains socket-outlets<br />

according to appropriate installation rules.<br />

Subclause 3.68 – NETWORK/DATA COUPLING<br />

The definition of NETWORK/DATA COUPLING has been written so as not to be restricted to any<br />

particular technology, such as electronic transmission along wires. The definition allows for<br />

wireless electromagnetic transmission, infra-red, optical, ecc., as well as any future<br />

technology.<br />

Subclause 3.73 – OPERATOR<br />

The OPERATOR is defined as the person who handles the equipment, which could be ME<br />

EQUIPMENT or any item of equipment in the context of an ME SYSTEM. This person could be:<br />

– a health care professional using the equipment with a PATIENT,<br />

– either a PATIENT or a layperson assisting a PATIENT in a home-care environment,<br />

– a person who is using the equipment to compensate or alleviate the effects of disease,<br />

injury or disability, or<br />

– the person that installs, assembles, maintains or repairs the equipment.<br />

People who install, assemble, maintain or repair the equipment are also referred to in this<br />

standard as SERVICE PERSONNEL.<br />

Many requirements in this standard are constructed so that SERVICE PERSONNEL experience<br />

the same RESIDUAL RISK as the person who uses the equipment for its INTENDED USE. However,<br />

SERVICE PERSONNEL, who are often engineers or engineering technicians, are expected to<br />

have certain competencies and to take account of the technical description. Other OPERATORS<br />

are expected to have different competencies and to follow the instructions for use. Therefore,<br />

this standard presumes in certain circumstances that the safety of SERVICE PERSONNEL<br />

depends partly on their knowledge and training to take appropriate precautions when gaining<br />

access to hazardous parts. The other OPERATORS are presumed to be competent to use the<br />

ME EQUIPMENT or ME SYSTEM but are not necessarily competent to avoid RISKS that can arise<br />

during servicing.<br />

Subclause 3.75 – OXYGEN RICH ENVIRONMENT<br />

At a 25 % oxygen concentration, the increase in the burning rate of a paper strip is only<br />

moderate (30 %) (per NFPA 99 [42]). In NFPA 99, 23,5 % is defined to be oxygen-enriched<br />

atmosphere that requires protective measures, but it allows this value also for oxygen<br />

chambers at pressures of more than 200 kPa. NASA allows concentrations of 25,9 % in its<br />

space shuttles (NFPA 53 [41]). UL 2601-1 [44] uses 25 % as threshold value. A sample of<br />

epoxy circuit board material burns incompletely at 20,9 % and 25,9 % (burning length of 3 cm<br />

and 8,3 cm) but completely at 30 % according to Rimanosky, E.M. et al., ASTM STP 1267 [36].<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 367 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– la disponibilità dell’ALIMENTAZIONE DI RETE dipende dall’affidabilità di una sola presa di rete FISSA;<br />

– è possibile una interruzione completa dell’alimentazione elettrica, e questo potrebbe<br />

comportare un lungo periodo per il riavvio dell’intero SISTEMA EM;<br />

– viene fornita una sola CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE all’impianto elettrico; questo<br />

sistema è meno affidabile del caso in cui ciascuna parte del SISTEMA EM sia direttamente<br />

messa a terra;<br />

– viene aumentata la resistenza di terra di protezione.<br />

La soluzione ottimale comprende l’installazione di un numero adeguato di prese di rete FISSE<br />

conformi alle regole appropriate all’installazione.<br />

Paragrafo 3.68 – ACCOPPIAMENTO RETE/DATI<br />

La definizione di ACCOPPIAMENTO RETE/DATI è stata redatta in modo da non limitarla ad una<br />

particolare tecnologia, come la trasmissione elettronica di dati attraverso cavi. La definizione<br />

permette la trasmissione elettromagnetica “senza cavi”, ad infrarossi, ottica, etc., come pure<br />

qualsiasi nuova tecnologia futura.<br />

Paragrafo 3.73 – OPERATORE<br />

L’OPERATORE è definito come la persona che utilizza l’apparecchio, che potrebbe essere un<br />

APPARECCHIO EM o qualsiasi altro elemento di un apparecchio nel contesto di un SISTEMA EM.<br />

Questa persona potrebbe essere:<br />

– il personale sanitario professionale che utilizza l’apparecchio sul PAZIENTE,<br />

– il PAZIENTE, o una persona non esperta che assiste il PAZIENTE, a domicilio,<br />

– una persona che utilizza l’apparecchio per compensare o alleviare gli effetti, i disagi, le<br />

lesioni o la disabilità, oppure<br />

– la persona che installa, assembla, fa manutenzione o ripara l’apparecchio.<br />

Il personale che effettua l’installazione, l’assemblaggio, la manutenzione o la riparazione<br />

dell’apparecchio, nella presente Norma, è indicato con il termine di PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA.<br />

Molte prescrizioni della presente Norma sono costruite in modo che il PERSONALE DI ASSISTENZA<br />

TECNICA sia sottoposto allo stesso RISCHIO RESIDUO degli utilizzatori dell’apparecchio nella sua<br />

DESTINAZIONE D’USO. Il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA, che spesso è costituito da ingegneri o<br />

tecnici, si suppone tuttavia abbia certe competenze e conosca la descrizione tecnica. Dagli altri<br />

OPERATORI ci si aspetta che abbiano competenze differenti, e che si attengano alle istruzioni per<br />

l’uso. Quindi la presente Norma presuppone, in certe circostanze, che la sicurezza del PERSONALE DI<br />

ASSISTENZA TECNICA nell’accedere a parti pericolose dipenda in parte dalle proprie conoscenze ed<br />

addestramento per adottare le precauzioni appropriate. Si suppone che gli altri OPERATORI abbiano<br />

una certa competenza nell’utilizzo dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM, ma questa non sia<br />

necessariamente sufficiente a evitare i RISCHI che possono presentarsi durante la manutenzione.<br />

Paragrafo 3.75 – AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO<br />

A una concentrazione di ossigeno del 25 % l’aumento della velocità di combustione di una striscia di<br />

carta è soltanto moderato (30 %) (per NFPA 99 [42]). In NFPA 99, la concentrazione del 23,5 % è<br />

definita come un’atmosfera arricchita di ossigeno che richiede misure protettive, ma questo valore<br />

viene permesso anche nelle camere iperbariche con pressioni superiori a 200 kPa. La NASA, nelle sue<br />

navicelle spaziali, permette concentrazioni di ossigeno del 25,9 % (NFPA 53 [41]). UL 2601-1 [44]<br />

utilizza il 25 % come valore di soglia. Un campione di materiale in resina epossidica di una scheda a<br />

circuito stampato brucia in modo incompleto con concentrazioni del 20,9 % e 25,9 % (lunghezza del<br />

tratto combusto di 3 cm e 8,3 cm), ma completamente alla concentrazione del 30 % secondo<br />

Rimanosky, E.M. et al., ASTM STP 1267 [36].<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 368 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

When first considering the relationship between flame rate and the amount of oxygen, it would<br />

seem reasonable that the flame rate would be proportional to the total locally available<br />

amount of oxygen, which is given by the partial pressure. However, experience shows that<br />

this is only true to a degree. Figures C-1.2.2(a) and (b) in NFPA 53:1999 and Figure<br />

A.3.3.14.4 in NFPA 99:2002 show that for paper strips the increase of flame rate with oxygen<br />

concentration at a set absolute pressure is stronger than the increase of flame rate with<br />

absolute pressure at a set concentration. For the borderline “complete combustion” to<br />

“incomplete combustion” the oxygen concentration seems to come to the same number (14 %)<br />

at high pressures, independent of the absolute (and partial) pressure. Therefore, to be on the<br />

safe side, two numbers are given in the definition. The concentration limit makes sure that for<br />

smaller ambient pressures than one atmosphere the danger does not increase. The partial<br />

pressure limit makes sure that for higher pressures (e.g. in oxygen chambers) the situation is<br />

safe.<br />

Subclause 3.77 – PATIENT AUXILIARY CURRENT<br />

PATIENT AUXILIARY CURRENT is a current that is necessary for:<br />

– the ME EQUIPMENT to perform its function, e.g. electrical impedance imaging, monitoring of<br />

respiration by impedance changes;<br />

– monitoring the correct operation of the ME EQUIPMENT, e.g. contact impedance of<br />

electrodes with the PATIENT;<br />

– the functioning of the ME EQUIPMENT;<br />

or that is incidental to the functioning of the ME EQUIPMENT. An example is the bias current of<br />

an amplifier for physiological signals.<br />

PATIENT AUXILIARY CURRENT could have a function, but not a physiological function, or it could<br />

have no function.<br />

Subclause 3.78 – PATIENT CONNECTION<br />

One of the HAZARDS associated with the application of PATIENT CONNECTIONS is the fact that<br />

LEAKAGE CURRENT can flow through the PATIENT via the PATIENT CONNECTIONS. Particular limits<br />

are placed on the magnitude of these currents, both in the NORMAL CONDITION and in various<br />

fault conditions.<br />

NOTE The current that flows through the PATIENT between various PATIENT CONNECTIONS is known as PATIENT<br />

AUXILIARY CURRENT. The LEAKAGE CURRENT that flows through the PATIENT to earth is known as PATIENT LEAKAGE<br />

CURRENT.<br />

The definition of PATIENT CONNECTION is intended to ensure the identification of each individual<br />

part of the APPLIED PART between which current could flow as PATIENT AUXILIARY CURRENT, and<br />

from which PATIENT LEAKAGE CURRENT could flow into an earthed PATIENT.<br />

In some cases it will be necessary to carry out PATIENT LEAKAGE CURRENT and PATIENT<br />

AUXILIARY CURRENT measurements to determine which parts of the APPLIED PARTS are<br />

individual PATIENT CONNECTIONS.<br />

PATIENT CONNECTIONS are not always accessible to touch. Any conductive parts of the APPLIED<br />

PART that come into electrical contact with the PATIENT, or which are prevented from doing so<br />

only by insulation or air gaps that do not comply with the relevant dielectric strength tests or<br />

AIR CLEARANCE and CREEPAGE DISTANCE requirements specified in this standard, are PATIENT<br />

CONNECTIONS. See also the rationale for 3.8.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 369 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In una prima considerazione tra la relazione che intercorre tra la propagazione della fiamma e la<br />

quantità di ossigeno, sembrerebbe ragionevole supporre che la propagazione della fiamma sia<br />

proporzionale alla quantità totale disponibile di ossigeno, la quale dipende dalla pressione<br />

parziale. Tuttavia l’esperienza mostra che questo è vero soltanto sino ad un certo punto. Le<br />

Figure C-1.2.2(a) e (b) in NFPA 53:1999 e la Figura A.3.3.14.4 della NFPA 99:2002 mostrano che<br />

per le strisce di carta l’aumento di velocità di propagazione della fiamma con una concentrazione<br />

di ossigeno ad un determinata pressione assoluta è maggiore rispetto all’aumento della velocità di<br />

propagazione della fiamma alla pressione assoluta per una determinata concentrazione. Per il<br />

limite tra “combustione completa” e “combustione incompleta” la concentrazione di ossigeno<br />

sembra portare allo stesso valore (14 %) di sovrapressione, indipendentemente dalla pressione<br />

assoluta (o parziale). Quindi, ai fini della sicurezza, nella definizione vengono forniti due valori. Il<br />

limite di concentrazione assicura che, per pressioni ambientali inferiori ad un’atmosfera, il pericolo<br />

non aumenti. Il limite della pressione parziale assicura che, per pressioni superiori (ad esempio<br />

nelle camere iperbariche), la situazione sia di sicurezza.<br />

Paragrafo 3.77 – CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE<br />

La CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE è la corrente necessaria:<br />

– perché l’APPARECCHIO EM svolga la propria funzione, ad esempio la rappresentazione di<br />

immagini attraverso l’impedenza elettrica, il monitoraggio della respirazione attraverso<br />

variazioni dell’impedenza;<br />

– per il monitoraggio del funzionamento corretto dell’APPARECCHIO<br />

l’impedenza di contatto degli elettrodi con il PAZIENTE;<br />

EM, ad esempio<br />

– per il funzionamento dell’APPARECCHIO EM;<br />

o casuale al funzionamento dell’APPARECCHIO EM. Un esempio è dato dalla corrente di<br />

polarizzazione di un amplificatore per segnali fisiologici.<br />

La CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE potrebbe avere una funzione, non fisiologica, o potrebbe<br />

non avere alcuna funzione.<br />

Paragrafo 3.78 – CONNESSIONE PAZIENTE<br />

Uno dei PERICOLI associati all’applicazione delle CONNESSIONI PAZIENTE consiste nel fatto che<br />

la CORRENTE DI DISPERSIONE può circolare nel PAZIENTE attraverso le CONNESSIONI PAZIENTE.<br />

Vengono posti limiti particolari sulla entità di tali correnti, sia nella CONDIZIONE NORMALE che<br />

nelle diverse condizioni di guasto.<br />

NOTA La corrente che circola attraverso il PAZIENTE tra le diverse CONNESSIONI PAZIENTE è nota come CORRENTE<br />

AUSILIARIA NEL PAZIENTE. La CORRENTE DI DISPERSIONE che circola attraverso il PAZIENTE verso terra è nota come<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE.<br />

La definizione di CONNESSIONE PAZIENTE serve per permettere l’identificazione di ciascuna<br />

singola porzione della PARTE APPLICATA tra le quali la corrente può circolare sotto forma di<br />

CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE, da quelle in cui la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

può circolare in un PAZIENTE collegato verso terra.<br />

In alcuni casi sarà necessario effettuare misure della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE e<br />

della CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE per determinare quali tra le PARTI APPLICATE<br />

costituiscano le singole CONNESSIONI PAZIENTE.<br />

Le CONNESSIONI PAZIENTE non sono sempre accessibili al contatto. Qualsiasi porzione conduttrice<br />

della PARTE APPLICATE che entri in contatto elettrico con il PAZIENTE, o che è impedita a farlo solo<br />

dall’isolamento o da distanze in aria non conformi alle corrispondenti prove di rigidità dielettrica, o<br />

alle prescrizioni per la DISTANZA IN ARIA e la DISTANZA SUPERFICIALE specificate nella presente Norma,<br />

costituisce una CONNESSIONE PAZIENTE. Vedi anche la motivazione per 3.8.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 370 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Examples include the following.<br />

– A table top supporting a PATIENT is an APPLIED PART. Sheets do not provide adequate<br />

insulation and the conductive parts of the table top would therefore be classified as<br />

PATIENT CONNECTIONS.<br />

– The administration set or needle of an infusion controller is an APPLIED PART. Conductive<br />

parts of the controller separated from the (potentially conducting) fluid column by<br />

inadequate insulation would be PATIENT CONNECTIONS.<br />

Where an APPLIED PART has a surface of insulating material, 8.7.4.7 d) specifies that it is<br />

tested using foil or saline solution. This is then considered as a PATIENT CONNECTION.<br />

Subclause 3.79 – PATIENT ENVIRONMENT<br />

It is difficult for this standard to define dimensions for the volume in which diagnosis,<br />

monitoring or treatment occurs. The dimensions for the PATIENT ENVIRONMENT given in Figure<br />

A.9 have been justified in practice.<br />

NOTE The dimensions in the figure show minimum extent of the PATIENT ENVIRONMENT in a free surrounding.<br />

Figure A.9 – Example of PATIENT ENVIRONMENT<br />

Subclause 3.81 – PEAK WORKING VOLTAGE<br />

This definition was taken from IEC 60950-1:2001, subclause 1.2.9.7. Use of this term along<br />

with the defined term WORKING VOLTAGE should make the INSULATION CO-ORDINATION<br />

requirements incorporated from IEC 60950-1 easier to understand for those already familiar<br />

with that standard. See also the rationale for 3.56.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 371 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Seguono i seguenti esempi.<br />

– Il piano del tavolo di sostegno del PAZIENTE è una PARTE APPLICATA. I lenzuoli non<br />

forniscono un isolamento adeguato e le parti conduttrici del piano del tavolo possono<br />

quindi essere classificate come CONNESSIONI PAZIENTE.<br />

– L’erogatore o l’ago del regolatore per la flebo-ipodermoclisi costituiscono una PARTE<br />

APPLICATA. Le parti conduttrici del regolatore separate dalla colonna del fluido<br />

(potenzialmente conduttore) con un isolamento inadeguato possono costituire una<br />

CONNESSIONE PAZIENTE.<br />

Quando una PARTE APPLICATA ha una superficie in materiale isolante, al punto 8.7.4.7 d) si<br />

specifica che questa venga sottoposta a prova utilizzando un foglio o una soluzione salina.<br />

Questa parte viene considerata come una CONNESSIONE PAZIENTE.<br />

Paragrafo 3.79 – AMBIENTE DEL PAZIENTE<br />

È difficile per la presente Norma definire le dimensioni dell’area in cui vengono effettuate la<br />

diagnosi, il monitoraggio o il trattamento. Le dimensioni dell’AMBIENTE DEL PAZIENTE indicate<br />

nella Figura A.9 sono giustificate nell’uso pratico.<br />

NOTA Le dimensioni della figura mostrano l’estensione minima dell’AMBIENTE DEL PAZIENTE in un’area circostante<br />

libera da ostacoli.<br />

Figura A.9 – Esempio di AMBIENTE DEL PAZIENTE<br />

Paragrafo 3.81 – TENSIONE DI LAVORO DI PICCO<br />

Questa definizione è presa dalla IEC 60950-1:2001, paragrafo1.2.9.7. L’utilizzo di questo<br />

termine insieme al termine TENSIONE DI LAVORO dovrebbe facilitare la comprensione delle<br />

prescrizioni per il COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI della IEC 60950-1 rispetto a quelle già<br />

familiari di tale Norma. Vedi anche la motivazione in 3.56.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 372 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 3.99 – REINFORCED INSULATION<br />

The term “insulation system” does not imply that the insulation has to be one homogeneous<br />

piece. It could comprise several layers that cannot be tested separately as SUPPLEMENTARY or<br />

BASIC INSULATION.<br />

Subclause 3.110 – SECONDARY CIRCUIT<br />

This definition is based on the definition of the same term in IEC 60950-1:2001, subclause<br />

1.2.8.4 and identifies circuits that are subject to lower transient overvoltages than the MAINS<br />

PART and therefore have lower values for dielectric strength test voltages and AIR CLEARANCES.<br />

Subclause 3.112 – SEPARATION DEVICE<br />

Assembly of equipment into an ME SYSTEM could involve connections that transfer power or<br />

signals. In both cases, the same separation requirements are needed.<br />

Subclause 3.115 – SIGNAL INPUT/OUTPUT PART<br />

If a SIGNAL INPUT/OUTPUT PART carries electrical signals, or if it carries non-electrical signals but<br />

nevertheless introduces a conductive connection to the other equipment (e.g. through an<br />

optical fibre cable with a metal sheath), appropriate separation from other circuits can be<br />

necessary to satisfy the requirements of this standard. Alternatively a SIGNAL INPUT/OUTPUT<br />

PART could have no conductive connections, in which case it will automatically satisfy the<br />

requirements for electrical BASIC SAFETY.<br />

Subclause 3.120 – SUPPLY MAINS<br />

An external d.c. power source (e.g. in an ambulance) is considered as a SUPPLY MAINS. ME<br />

EQUIPMENT specified for connection to such a power source has to satisfy all requirements for<br />

mains powered ME EQUIPMENT. In the past, some ME EQUIPMENT specified for such a power<br />

source has had a direct connection between the ENCLOSURE and one side of the supply,<br />

presumed to be at earth potential. In the event of interruption of the connection to this side of<br />

the supply, the ENCLOSURE of such ME EQUIPMENT assumes the supply potential and would<br />

therefore exceed the specified limit for TOUCH CURRENT. The first and second editions of this<br />

standard were intended to exclude such an arrangement, but this was not always understood<br />

by users of the standard. This rationale has been added to clarify the requirement.<br />

Subclause 3.132 – TYPE B APPLIED PART<br />

TYPE B APPLIED PARTS provide the lowest degree of PATIENT protection of all the types of<br />

APPLIED PART and are not suitable for DIRECT CARDIAC APPLICATION.<br />

The PATIENT CONNECTION(S) of a TYPE B APPLIED PART could be:<br />

– PROTECTIVELY EARTHED;<br />

– connected to earth but not PROTECTIVELY EARTHED; or<br />

– floating, but not isolated from earth to the degree that would be required for a TYPE BF<br />

APPLIED PART.<br />

Subclause 3.133 – TYPE BF APPLIED PART<br />

TYPE BF APPLIED PARTS provide a degree of PATIENT protection higher than provided by TYPE B<br />

APPLIED PARTS. This is achieved by isolating the PATIENT CONNECTIONS from earthed parts and<br />

other ACCESSIBLE PARTS of the ME EQUIPMENT, thus limiting the magnitude of current that would<br />

flow through the PATIENT in the event that an unintended voltage originating from an external<br />

source is connected to the PATIENT, and thereby applied between the PATIENT CONNECTIONS<br />

and earth. However, TYPE BF APPLIED PARTS are not suitable for DIRECT CARDIAC APPLICATION.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 373 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 3.99 – ISOLAMENTO RINFORZATO<br />

Il termine “sistema di isolamento” non implica che l’isolamento debba essere un pezzo unico<br />

omogeneo. Esso può comprendere diversi strati che non possono essere sottoposti a prova<br />

separatamente come ISOLAMENTO FONDAMENTALE o SUPPLEMENTARE.<br />

Paragrafo 3.110 – CIRCUITO SECONDARIO<br />

Questa definizione si basa sulla stessa definizione della IEC 60950-1:2001, paragrafo 1.2.8.4<br />

e identifica i circuiti che sono sottoposti a sovratensioni transitorie inferiori a quelle della<br />

PARTE COLLEGATA ALLA RETE, e a cui si applicano valori inferiori di tensione per la prova di<br />

rigidità dielettrica e di DISTANZE IN ARIA.<br />

Paragrafo 3.112 – DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE<br />

Complesso di apparecchi all’interno di un SISTEMA EM che può comprendere connessioni che<br />

trasferiscono potenza o segnali. In entrambi i casi sono necessarie gli stessi requisiti di<br />

separazione.<br />

Paragrafo 3.115 – PARTE DI INGRESSO/USCITA DI SEGNALE<br />

Se una PARTE DI INGRESSO/USCITA DEL SEGNALE trasporta segnali elettrici, o segnali non<br />

elettrici ma che in ogni modo coinvolgono una connessione conduttrice, verso un altro<br />

apparecchio (ad esempio attraverso un cavo a fibra ottica con guaina metallica), può essere<br />

necessaria una sua adeguata separazione rispetto agli altri circuiti per soddisfare le<br />

prescrizioni della presente Norma. In alternativa una PARTE DI INGRESSO/USCITA DI SEGNALE<br />

potrebbe non avere connessioni conduttrici, nel qual caso soddisferà automaticamente le<br />

prescrizioni per la SICUREZZA elettrica DI BASE.<br />

Paragrafo 3.120 – ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

Una sorgente di alimentazione esterna in c.c. (ad esempio in un ambulanza) viene<br />

considerata alla stregua di un’ALIMENTAZIONE DI RETE. Un APPARECCHIO EM specificato per la<br />

connessione ad una tale sorgente di alimentazione deve soddisfare tutte le prescrizioni per un<br />

APPARECCHIO EM alimentato dalla rete. Nel passato, alcuni APPARECCHI EM, specificati per un<br />

tipo di sorgente di alimentazione avevano una connessione diretta tra l’INVOLUCRO e un polo<br />

dell’alimentazione, che si supponeva essere al potenziale di terra. Nel caso di interruzione del<br />

collegamento a questo polo dell’alimentazione, l’INVOLUCRO dell’APPARECCHIO EM assume il<br />

potenziale dell’alimentazione e potrebbe superare quindi i limiti specificati per la CORRENTE DI<br />

CONTATTO. La prima e la seconda edizione della presente Norma intendevano escludere<br />

questa situazione, ma ciò non era sempre comprensibile agli utilizzatori della Norma. Questa<br />

motivazione è stata aggiunta per chiarezza della prescrizione.<br />

Paragrafo 3.132 – PARTE APPLICATA DI TIPO B<br />

Le PARTI APPLICATE DI TIPO B forniscono un grado di protezione del PAZIENTE inferiore a tutti gli<br />

altri tipi di PARTE APPLICATA e non sono adatte per l’APPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA.<br />

La o le CONNESSIONI PAZIENTE della PARTE APPLICATA DI TIPO B possono essere:<br />

– PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA;<br />

– collegate a terra, ma non PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA; oppure<br />

– flottanti, ma non isolate da terra come richiesto per una PARTE APPLICATA DI TIPO BF.<br />

Paragrafo 3.133 – PARTE APPLICATA DI TIPO BF<br />

Le PARTI APPLICATE DI TIPO BF forniscono un grado di protezione del PAZIENTE superiore a<br />

quello fornito dalle PARTI APPLICATE DI TIPO B. Questo è possibile isolando le CONNESSIONI<br />

PAZIENTE dalle parti collegate a terra e dalle altre PARTI ACCESSIBILI dell’APPARECCHIO EM,<br />

limitando, in questo modo, la corrente che potrebbe circolare attraverso il PAZIENTE nel caso<br />

che una tensione imprevista, originata da una sorgente esterna, venga collegata al PAZIENTE,<br />

e quindi applicata tra le CONNESSIONI PAZIENTE e la terra. Le PARTI APPLICATE DI TIPO BF non<br />

sono comunque adatte per l’APPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 374 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 3.134 – TYPE CF APPLIED PART<br />

TYPE CF APPLIED PARTS provide the highest degree of PATIENT protection. This is achieved by<br />

increased isolation of the PATIENT CONNECTION from earthed parts and other ACCESSIBLE PARTS<br />

of the ME EQUIPMENT, further limiting the magnitude of possible current flow through the<br />

PATIENT. TYPE CF APPLIED PARTS are suitable for DIRECT CARDIAC APPLICATION insofar as PATIENT<br />

LEAKAGE CURRENT is concerned, though they could be unsuitable in other respects, such as<br />

sterility or biocompatibility.<br />

Subclause 3.139 – WORKING VOLTAGE<br />

This definition is taken from IEC 60950-1:2001, subclause 1.2.9.6. Use of this term along with<br />

the defined term PEAK WORKING VOLTAGE should make the INSULATION CO-ORDINATION<br />

requirements incorporated from IEC 60950-1 easier to understand for those already familiar<br />

with that standard. See also the rationale for 3.56.<br />

Subclause 4.1 –Conditions for application to ME EQUIPMENT or ME SYSTEMS<br />

The condition for application of RISK MANAGEMENT to ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS includes<br />

reasonable foreseeable misuse. The MANUFACTURER identifies foreseeable misuse as part of<br />

the RISK ANALYSIS (see ISO 14971:2000, subclause 4.2). This identification could include the<br />

results of a USABILITY ENGINEERING PROCESS.<br />

Subclause 4.2 –RISK MANAGEMENT PROCESS for ME EQUIPMENT or ME SYSTEMS<br />

A change introduced in the third edition of this standard is that, in specifying minimum BASIC<br />

SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE requirements, provision is made for assessing the<br />

adequacy of the design PROCESS where this provides an appropriate alternative to the<br />

application of laboratory testing with specific pass/fail criteria, (e.g. in assessing the safety of<br />

new technologies). Application of this principle leads to the introduction of a general<br />

requirement to carry out a RISK MANAGEMENT PROCESS as part of demonstrating compliance<br />

with this standard.<br />

The MANUFACTURER is responsible for ensuring that the design and construction of the ME<br />

EQUIPMENT renders it suitable for its INTENDED PURPOSE and that any RISKS that are associated<br />

with its use are acceptable when weighed against the benefits. ISO 14971 specifies a<br />

PROCEDURE for the MANUFACTURER to identify HAZARDS associated with the ME EQUIPMENT or ME<br />

SYSTEM and its ACCESSORIES, to estimate and evaluate the RISKS associated with those<br />

HAZARDS, to control those RISKS, and to monitor the effectiveness of that control.<br />

Compliance with the clauses of this standard that contains specific, verifiable requirements is<br />

presumed to reduce the associated RISK(S) to an acceptable level.<br />

The MANUFACTURER of ME SYSTEMS should make this determination on a system level. The<br />

MANUFACTURER should assess RISKS resulting from the fact that individual system components<br />

have been integrated into one system. This assessment should include all aspects of the<br />

information exchanged between the system components. Even when these components are<br />

non-ME ELECTRICAL components, the potential RISK related to the integration of these<br />

components into the ME SYSTEM need to be considered. Further requirements for the<br />

integration of non-medical equipment into a ME SYSTEM are described in Clause 16. It gives<br />

the requirements for an ME SYSTEM and how RISKS associated with non-ME EQUIPMENT are<br />

addressed.<br />

It should be noted that compliance with ISO 14971 does not require that the MANUFACTURER<br />

have a formal quality system in place.<br />

This RISK MANAGEMENT PROCESS results in a set of RECORDS and other documents: the RISK<br />

MANAGEMENT FILE. Compliance of the RISK MANAGEMENT PROCESS is checked by inspection of<br />

the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

In all cases, the MANUFACTURER is to be considered the expert on the device being developed<br />

and on the HAZARDS associated with its use.<br />

Where compliance tests are by inspection or review of the RISK MANAGEMENT FILE, only the<br />

relevant parts of the RISK MANAGEMENT FILE need to be reviewed, e.g. MANUFACTURER'S<br />

calculations or test results, or the determination of RISK acceptability.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 375 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 3.134 – PARTE APPLICATA DI TIPO CF<br />

Le PARTI APPLICATE DI TIPO CF forniscono il massimo grado di protezione per il PAZIENTE, ottenuto<br />

aumentando l’isolamento della CONNESSIONE PAZIENTE dalle parti messe a terra e dalle altre PARTI<br />

ACCESSIBILI dell’APPARECCHIO EM, limitando inoltre la corrente che può circolare attraverso il<br />

PAZIENTE. Le PARTI APPLICATE DI TIPO CF sono adatte all’APPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA per quanto<br />

concerne la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE, benché esse possono risultare inadeguate<br />

sotto altri aspetti, quali la sterilizzazione o la biocompatibilità.<br />

Paragrafo 3.139 – TENSIONE DI LAVORO<br />

Questa definizione è presa dalla IEC 60950-1:2001, paragrafo 1.2.9.6. L’uso di questo<br />

termine, insieme al termine TENSIONE DI LAVORO DI PICCO, dovrebbe rendere più comprensibili<br />

le prescrizioni per il COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI della IEC 60950-1 per coloro che già<br />

hanno familiarità con tale Norma. Vedi anche la motivazione per 3.56.<br />

Paragrafo 4.1 – Condizioni da applicare agli APPARECCHI EM o al SISTEMA EM<br />

La condizione di applicabilità della GESTIONE DEL RISCHIO agli APPARECCHI EM e al SISTEMA EM<br />

comprende l’uso improprio ragionevolmente prevedibile. Il FABBRICANTE identifica l’uso improprio<br />

come parte dell’ANALISI DEL RISCHIO (vedi la ISO 14971:2000, paragrafo 4.2). Questo potrebbe<br />

comprendere anche i risultati del PROCESSO DI INGEGNERIZZAZIONE DELL’UTILIZZABILITÀ.<br />

Paragrafo 4.2 – PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO per gli APPARECCHI EM o il SISTEMA EM<br />

Una modifica introdotta nella terza edizione della presente Norma consiste nel fatto che nello<br />

specificare le prescrizioni minime per la SICUREZZA FONDAMENTALE e le PRESTAZIONI<br />

ESSENZIALI, si identificano disposizioni per la valutazione dell’adeguatezza del PROCESSO di<br />

progettazione, quando questo fornisce un’adeguata alternativa alle prove di laboratorio<br />

basate sui criteri di superamento/fallimento (ad esempio nella valutazione della sicurezza<br />

delle nuove tecnologie). L’applicazione di questo principio porta all’introduzione di una<br />

prescrizione generale nell’esecuzione del PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO come parte della<br />

verifica di conformità alla presente Norma.<br />

Il FABBRICANTE ha la responsabilità di garantire che il progetto e la costruzione dell’APPARECCHIO<br />

EM lo rendano adeguato al suo SCOPO PREVISTO, e che eventuali RISCHI associati al suo utilizzo,<br />

quando valutati rispetto ai benefici, siano accettabili. La ISO 14971 specifica una PROCEDURA<br />

indirizzata al FABBRICANTE per permettergli di identificare i PERICOLI associati all’APPARECCHIO EM o<br />

al SISTEMA EM e ai suoi ACCESSORI, per stimare e valutare i RISCHI associati a tali PERICOLI, per<br />

controllare tali RISCHI, e per monitorare l’efficacia di tale controllo.<br />

La conformità con gli articoli della Norma che contengono prescrizioni specifiche e verificabili<br />

si suppone serva a ridurre, ad un livello accettabile, il o i RISCHI associati.<br />

Il FABBRICANTE del SISTEMA EM dovrebbe effettuare questa verifica a livello di sistema. Il<br />

FABBRICANTE dovrebbe valutare i RISCHI risultanti dal fatto che i singoli componenti del sistema<br />

sono stati integrati in un sistema unico. Questa valutazione dovrebbe comprendere tutti gli aspetti<br />

delle informazioni scambiate tra i componenti del sistema. Anche quando questi componenti siano<br />

APPARECCHI non EM, deve essere preso in considerazione il RISCHIO potenziale relativo<br />

all’integrazione di tali componenti nel SISTEMA EM. Ulteriori prescrizioni per gli apparecchi non<br />

medicali in un SISTEMA EM sono descritte nell’art. 16, il quale fornisce le prescrizioni per un<br />

SISTEMA EM e su come i RISCHI associati ad un APPARECCHIO non EM vengono valutati.<br />

Si dovrebbe notare come la conformità con la ISO 14971 non richiede che il FABBRICANTE<br />

disponga di un sistema formalizzato di valutazione della qualità sul posto.<br />

Questo PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO porta ad una serie di REGISTRAZIONI e di altri<br />

documenti: la DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO. La conformità del PROCESSO DI GESTIONE<br />

DEL RISCHIO viene verificata esaminando la DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

In tutti i casi, il FABBRICANTE deve essere considerato l’esperto del dispositivo sviluppato e dei<br />

PERICOLI associati al suo impiego.<br />

Quando le prove di conformità consistono nell’esame e nel controllo della DOCUMENTAZIONE DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO, devono essere controllate solo le corrispondenti parti della DOCUMENTAZIONE<br />

DI GESTIONE DEL RISCHIO, ad esempio i calcoli del FABBRICANTE o i risultati delle prove, o la<br />

determinazione dell’accettabilità del RISCHIO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 376 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Some requirements of this standard use the term unacceptable RISK, other requirements use<br />

the term HAZARDOUS SITUATION. All unacceptable RISKS result from a HAZARDOUS SITUATION, not<br />

all HAZARDOUS SITUATIONS result in an unacceptable RISK.<br />

In deciding which term to use in a requirement the following rule has been used.<br />

– Unacceptable RISK is used when the MANUFACTURER has to, or is permitted to, make a<br />

judgment about the acceptability of the RISK. This judgement needs to be supported by an<br />

appropriate rationale such as experience, historical data, ecc.<br />

– HAZARDOUS SITUATION is used when the possibility of HARM determines whether certain<br />

requirements apply. In these cases the only determination a MANUFACTURER has to make is<br />

whether or not a HAZARDOUS SITUATION exists; this determination is made regardless of the<br />

RISK resulting from that HAZARDOUS SITUATION.<br />

– The term HAZARD is used when the HAZARD is not necessarily exposed.<br />

Subclause 4.3 – ESSENTIAL PERFORMANCE<br />

The concept of “safety” has been broadened from the BASIC SAFETY considerations in the first<br />

and second editions of this standard to include ESSENTIAL PERFORMANCE matters, (e.g. the<br />

accuracy of physiological monitoring equipment). Application of this principle leads to the<br />

change of the title from “Safety of medical electrical equipment, Part 1: General requirements<br />

for safety” in the second edition, to “Medical electrical equipment, Part 1: General<br />

requirements for basic safety and essential performance”.<br />

For an explanation of ESSENTIAL PERFORMANCE, see the rationale for 3.27.<br />

Subclause 4.4 – EXPECTED SERVICE LIFE<br />

The EXPECTED SERVICE LIFE needs to be determined by the MANUFACTURER, as part of the RISK<br />

MANAGEMENT PROCESS, as a precondition for assessing compliance with many requirements of<br />

this standard, such as 4.5, 4.7, 7.1.3, 8.6.3, 9.8.2 and 11.6.6.<br />

In the ACCOMPANYING DOCUMENTS, the MANUFACTURER should provide information to allow the<br />

RESPONSIBLE ORGANIZATION to assess when the ME EQUIPMENT is approaching the end of its<br />

life. Such information should include the EXPECTED SERVICE LIFE as determined by the<br />

MANUFACTURER (e.g. in terms of years of service or number of uses) but could also include<br />

tests to be performed as part of preventive maintenance, or other criteria to allow the<br />

RESPONSIBLE ORGANIZATION to make an appropriate determination. The need for such<br />

information and the appropriate way to present it should be addressed as part of the RISK<br />

MANAGEMENT PROCESS.<br />

Subclause 4.5 – Equivalent safety for ME EQUIPMENT or ME SYSTEMS<br />

This subclause allows alternative means of achieving equivalent safety to be used. This is<br />

important as it permits a MANUFACTURER to use innovative solutions that might be safer or<br />

have other benefits, e.g. cost or performance.<br />

Documentation in the RISK MANAGEMENT FILE should show that the RESIDUAL RISK achieved<br />

using the alternative means is acceptable because it is equal to or less than the RESIDUAL RISK<br />

achieved by applying the requirements of this standard.<br />

If the RESIDUAL RISK is greater than the RESIDUAL RISK achieved by applying the requirements<br />

of this standard, the ME EQUIPMENT or ME SYSTEM cannot be regarded as complying with this<br />

standard, even if the RESIDUAL RISK is fully justified by other considerations such as the clinical<br />

benefit to the PATIENT.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 377 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Alcune prescrizioni della presente Norma fanno uso del termine di RISCHIO inaccettabile, altre<br />

prescrizioni utilizzano il termine SITUAZIONE DI PERICOLO. Tutti i RISCHI inaccettabili sono<br />

generati da una SITUAZIONE DI PERICOLO, ma non tutte le SITUAZIONI DI PERICOLO comportano un<br />

RISCHIO inaccettabile.<br />

Nel decidere quale termine utilizzare in una prescrizione si devono osservare le seguenti regole.<br />

– Il RISCHIO inaccettabile viene utilizzato quando il FABBRICANTE deve o può effettuare una<br />

valutazione sull’accettabilità del RISCHIO. Questa valutazione deve essere supportata da<br />

appropriate motivazioni, quali esperienza, dati storici, etc.<br />

– La SITUAZIONE DI PERICOLO viene utilizzata quando la possibilità del DANNO determina<br />

l’applicazione di certe prescrizioni. In questi casi, la sola verifica che il FABBRICANTE deve<br />

fare è se esista o meno una SITUAZIONE DI PERICOLO; questa verifica avviene<br />

–<br />

indipendentemente dal RISCHIO introdotto da tale SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

Il termine PERICOLO viene utilizzato anche quando il PERICOLO non è necessariamente<br />

manifesto.<br />

Paragrafo 4.3 – PRESTAZIONI ESSENZIALI<br />

Il concetto di “sicurezza” è stato ampliato rispetto alle considerazioni sulla SICUREZZA<br />

FONDAMENTALE della prima e seconda edizione della presente Norma, sino ad includere<br />

l’aspetto delle PRESTAZIONI ESSENZIALI, (ad esempio la precisione degli apparecchi di<br />

monitoraggio fisiologico). L’applicazione di questo principio porta al cambiamento del titolo da<br />

“Apparecchi elettromedicali, Parte 1: Norme generali per la sicurezza” della seconda edizione,<br />

in “Apparecchi elettromedicali, Parte 1: Norme generali per la SICUREZZA FONDAMENTALE e le<br />

prestazioni essenziali”.<br />

Per chiarimenti sulle PRESTAZIONI ESSENZIALI, vedi la motivazione di 3.27.<br />

Paragrafo 4.4 – VITA IN SERVIZIO PREVISTA<br />

La VITA IN SERVIZIO PREVISTA deve essere determinata dal FABBRICANTE, come parte del PROCESSO<br />

DI GESTIONE DEL RISCHIO, come precondizione per la valutazione della conformità con molte<br />

prescrizioni della presente Norma, come in 4.5, 4.7, 7.1.3, 8.6.3, 9.8.2 e 11.6.6.<br />

Nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA, il FABBRICANTE dovrebbe fornire le informazioni per<br />

permettere all’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE di valutare quando l’APPARECCHIO EM si avvicina<br />

al termine della propria vita. Tali informazioni dovrebbero includere la VITA IN SERVIZIO<br />

PREVISTA, determinata dal FABBRICANTE (ad esempio in termini di anni di servizio o numero di<br />

impieghi), ma potrebbero anche includere prove da effettuare come parte della manutenzione<br />

preventiva, oppure altri criteri per permettere all’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE di effettuare<br />

una verifica adeguata. La necessità di tali informazioni e il modo corretto di presentarle<br />

dovrebbe essere indicato come parte del PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

Paragrafo 4.5 – Sicurezza equivalente per gli APPARECCHI EM o i SISTEMI EM<br />

Questo paragrafo permette di impiegare mezzi alternativi per realizzare la sicurezza<br />

equivalente. Questo è importante in quanto permette ad un FABBRICANTE di utilizzare soluzioni<br />

innovative che possono risultare più sicure o presentare altri benefici, ad esempio in termine<br />

di costi o prestazioni.<br />

Le informazioni contenute nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO dovrebbero dimostrare<br />

come il RISCHIO RESIDUO raggiunto con mezzi alternativi sia accettabile, in quanto uguale o<br />

inferiore al RISCHIO RESIDUO raggiunto applicando le prescrizioni della presente Norma.<br />

Quando il RISCHIO RESIDUO è maggiore di quello ottenuto applicando le prescrizioni della<br />

presente Norma, l’APPARECCHIO EM o il SISTEMA EM non possono essere considerati conformi<br />

alla presente Norma, anche se tale RISCHIO RESIDUO è completamente giustificato da altre<br />

considerazioni, quali i benefici clinici per il PAZIENTE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 378 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 4.6 – ME EQUIPMENT or ME SYSTEM parts that contact the PATIENT<br />

A part that unintentionally comes into contact with an unconscious, anaesthetized or<br />

incapacitated PATIENT can present the same RISKS as an APPLIED PART that necessarily has to<br />

contact the PATIENT. On the other hand, a part that an active PATIENT could reach out and<br />

touch might present no more RISK to that PATIENT than it presents to an OPERATOR.<br />

The definition of APPLIED PART in the first and second editions of this standard failed to<br />

address this problem. The second amendment to the second edition extended the definition to<br />

include parts that can be brought into contact with the PATIENT, but the new definition<br />

continued to cause difficulties.<br />

Since this standard now requires a RISK MANAGEMENT PROCESS to be followed, it is appropriate<br />

to use this PROCESS to establish whether such parts should be subject to the requirements for<br />

APPLIED PARTS or not.<br />

The exclusion of marking requirements reflects the majority view of the National Committees<br />

that responded to an enquiry on the subject during the development of this edition. It would be<br />

confusing to OPERATORS if parts that are not intended to be APPLIED PARTS were marked like<br />

APPLIED PARTS.<br />

Subclause 4.7 – SINGLE FAULT CONDITION for ME EQUIPMENT<br />

The requirement that ME EQUIPMENT is SINGLE FAULT SAFE effectively puts a lower limit on the<br />

probability of occurrence of HARM from a HAZARD. If this probability is achieved then the RISK of<br />

the HAZARD is acceptable. In all cases where this discussion refers to the SEVERITY or<br />

probability of a particular HAZARD, it is intended to refer to the probability or SEVERITY of the<br />

HARM resulting from that HAZARD.<br />

SINGLE FAULT SAFE is a concept that flows from the single fault philosophy described in<br />

IEC/TR 60513 [12]. SINGLE FAULT SAFE is a characteristic of ME EQUIPMENT that assures BASIC<br />

SAFETY during its EXPECTED SERVICE LIFE. For a high SEVERITY HARM, application of a RISK<br />

MANAGEMENT PROCESS can conclude that the single fault concept does not achieve an<br />

acceptable RISK.<br />

The probability of simultaneous occurrence of two single faults is considered small enough to<br />

be negligible, provided that:<br />

a) a single fault causes operation of a protective device (e.g. a fuse, OVER-CURRENT RELEASE,<br />

safety catch, ecc.) that prevents occurrence of a HAZARD, or<br />

b) a single fault is discovered by an unmistakable and clearly discernible signal that becomes<br />

obvious to the OPERATOR, or<br />

c) a single fault is discovered and remedied by periodic inspection and maintenance that is<br />

prescribed in the instructions for use. There is a finite probability that a second fault can<br />

arise before the next scheduled inspection and maintenance cycle. As with case a) above,<br />

for the probability of this double fault condition to be negligible, the probability of each<br />

fault has to be low. This means that the frequency of inspection and maintenance has to<br />

be high compared to the expected probability of occurrence of the fault. The longer the<br />

time that one SINGLE FAULT CONDITION remains present before being detected and rectified,<br />

the greater the probability that a second fault will arise. Therefore, the MANUFACTURER<br />

might need to explicitly consider the detection time in relation to the occurrence of a<br />

possible second fault as part of RISK ANALYSIS.<br />

Non-exclusive examples of the categories a) to c) are:<br />

– REINFORCED or DOUBLE INSULATION;<br />

– CLASS I ME EQUIPMENT in case of a fault in BASIC INSULATION;<br />

– abnormal indications of displays, defect in a redundant suspension cord causing excessive<br />

noise or friction;<br />

– deterioration of a flexible PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR that is moved in NORMAL USE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 379 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 4.6 – Parti dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM in contatto con il PAZIENTE<br />

Una parte che accidentalmente entri in contatto con un PAZIENTE incosciente, anestetizzato o<br />

inabile, può presentare gli stessi RISCHI di una PARTE APPLICATA che necessariamente deve essere in<br />

contatto con il PAZIENTE. D’altro canto, una parte che un PAZIENTE attivo può raggiungere e toccare<br />

potrebbe rappresentare un minor RISCHIO per il PAZIENTE che per l’OPERATORE.<br />

La definizione di PARTE APPLICATA nella prima e seconda edizione della presente Norma non è<br />

riuscita a risolvere il problema. La seconda variante alla seconda edizione ha esteso la<br />

definizione sino a comprendere parti che possono entrare in contatto con il PAZIENTE La nuova<br />

definizione ha tuttavia continuato a causare difficoltà.<br />

Dato che la presente Norma richiede ora di seguire un PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO, è<br />

consigliabile utilizzare tale PROCESSO per definire quali parti debbano essere soggette alle<br />

prescrizioni per le PARTI APPLICATE o meno.<br />

L’esclusione dalle prescrizioni della marcatura riflette il punto di vista principale dei Comitati<br />

Nazionali che hanno risposto ad una richiesta sull’argomento, durante lo sviluppo della<br />

presente edizione. La marcatura come PARTE APPLICATA di parti che non è previsto lo siano<br />

avrebbe potuto indurre in confusione gli OPERATORI.<br />

Paragrafo 4.7 – CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO per gli APPARECCHI EM<br />

La prescrizione che l’APPARECCHIO EM sia in SICUREZZA IN CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO<br />

abbassa effettivamente il limite della probabilità di un DANNO a seguito di un PERICOLO. Se<br />

questo livello di probabilità viene raggiunto, il RISCHIO che si verifichi un PERICOLO è<br />

considerato accettabile. In tutti i casi in cui la discussione faccia riferimento alla GRAVITÀ o<br />

alla probabilità di un particolare PERICOLO, essa intende riferirsi alla probabilità o alla GRAVITÀ<br />

del DANNO conseguente a tale PERICOLO.<br />

La SICUREZZA IN CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO è un concetto che origina dalla filosofia di primo<br />

guasto descritta nella IEC/TR 60513 [12]. La SICUREZZA IN CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO è una<br />

caratteristica di un APPARECCHIO EM che garantisce la SICUREZZA FONDAMENTALE durante la sua<br />

VITA IN SERVIZIO PREVISTA. In caso di DANNO con un’elevata GRAVITÀ, l’applicazione del<br />

PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO può concludere che il concetto di primo guasto non<br />

raggiunga un livello RISCHIO accettabile.<br />

La probabilità della presenza simultanea di due condizioni di primo guasto viene considerata<br />

abbastanza bassa da essere trascurata, a condizione che:<br />

a) un primo guasto causi l’intervento di un dispositivo di protezione (ad esempio un fusibile,<br />

uno SGANCIATORE DI SOVRACORRENTE, un fermo di sicurezza, etc.) che impedisca il<br />

verificarsi di un PERICOLO, oppure<br />

b) un primo guasto venga rilevato da un segnale inconfondibile e chiaramente discernibile<br />

per l’ OPERATORE, oppure<br />

c) un primo guasto viene rilevato e eliminato effettuando le ispezioni periodiche e la manutenzione<br />

prescritte nelle istruzioni d’uso. Vi è una limitata probabilità che un secondo guasto possa<br />

presentarsi prima del successivo ciclo di ispezione e manutenzione. Come nel precedente caso<br />

a), perchè la probabilità di questa condizione di doppio guasto sia trascurabile, la probabilità di<br />

ciascun guasto deve essere bassa. Questo significa che la frequenza di ispezione e<br />

manutenzione devono essere più elevate rispetto alla probabilità prevista di guasto. Più è lungo<br />

il tempo in cui una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO rimane presente prima di essere rilevata e<br />

eliminata, maggiore è la probabilità che intervenga un secondo guasto. Quindi il FABBRICANTE<br />

deve considerare in modo esplicito il tempo di rilevamento in relazione alla presenza di un<br />

possibile secondo guasto come parte dell’ANALISI DEL RISCHIO.<br />

Esempi non esaustivi delle categorie da a) a c) sono:<br />

– l’ISOLAMENTO RINFORZATO o DOPPIO;<br />

– gli APPARECCHI EM DI CLASSE I nel caso di un guasto all’ISOLAMENTO FONDAMENTALE;<br />

– le indicazioni anormali dei display, un difetto di una cavo di sospensione ridondante<br />

causato un disturbo o attriti eccessivi;<br />

– il deterioramento di un CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE flessibile che viene spostato<br />

nell’USO NORMALE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 380 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 4.9 – Use of COMPONENTS WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISITCS in ME EQUIPMENT<br />

The first step to determine a COMPONENT WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISTICS is to conduct a<br />

RISK ANALYSIS to find those characteristics that are required to maintain BASIC SAFETY or<br />

ESSENTIAL PERFORMANCE. Having done this, the appropriate component can be selected.<br />

Reference can be made to IEC component standards as part of the determination of the<br />

characteristics required.<br />

TYPE TESTS of COMPONENTS WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISTICS are only part of the required<br />

determination of suitability. Since a particular COMPONENT WITH HIGH-INTEGRITY CHARACTERISTICS<br />

has to function as intended or a HAZARD is likely to occur, additional considerations include as<br />

appropriate:<br />

– continuous surveillance as part of the manufacturing PROCESS and also after assembly into<br />

the end product;<br />

– particular characteristics of the device concerned;<br />

– lot testing;<br />

– calibration;<br />

– control of manufacturing defects;<br />

– maintenance;<br />

– EXPECTED SERVICE LIFE of equipment;<br />

– use of relevant component standards;<br />

– failure mode characteristics;<br />

– environmental conditions;<br />

– anticipated misuse of equipment;<br />

– interaction with other equipment.<br />

Subclause 4.10 – Power supply<br />

An alternating voltage is considered in practice to be sinusoidal if any instantaneous value of<br />

the waveform concerned differs from the instantaneous value of the ideal waveform at the<br />

same moment by no more than ± 5 % of the peak value of the ideal waveform.<br />

A polyphase voltage system is considered to be symmetrical if neither the magnitude of its<br />

negative sequence components nor the magnitude of its zero sequence components exceeds<br />

2 % of the magnitude of its positive sequence components.<br />

A polyphase supply system is considered to be symmetrical if, when supplied from a<br />

symmetrical voltage system, the resulting current system is symmetrical. That is, the<br />

magnitude of neither the negative sequence current components nor the zero sequence<br />

current components exceeds 5 % of the magnitude of the positive sequence current<br />

components.<br />

Clause 5 – General requirements for testing ME EQUIPMENT<br />

In ME EQUIPMENT there could be many pieces of insulation, components (electrical and<br />

mechanical) and constructional features in which a failure would not produce a HAZARD to<br />

PATIENT, OPERATOR or surroundings, even though causing a deterioration in or a failure of<br />

performance of ME EQUIPMENT.<br />

Subclause 5.1 – TYPE TESTS<br />

The RISK MANAGEMENT PROCESS identifies the RISK CONTROL measures that are necessary to<br />

ensure that the ME EQUIPMENT is safe.<br />

Unless otherwise specified in this standard, tests should not be repeated. This applies<br />

particularly to the dielectric strength tests, which are performed only at the MANUFACTURER’S<br />

site or in test laboratories.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 381 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 4.9 – Uso di COMPONENTI CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ negli APPARECCHI EM<br />

Il primo passo per determinare un COMPONENTE CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ<br />

consiste nell’effettuare l’ANALISI DEL RISCHIO per individuare le caratteristiche richieste al fine<br />

di mantenere la SICUREZZA FONDAMENTALE o le PRESTAZIONI ESSENZIALI. A questo punto, si può<br />

scegliere il componente appropriato. Per la determinazione delle caratteristiche richieste si<br />

può fare riferimento alle Norme IEC del componente.<br />

Le PROVE DI TIPO dei COMPONENTI CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA INTEGRITÀ costituiscono solo<br />

una parte delle richieste per l’idoneità. Dato che un particolare COMPONENTE CON CARATTERISTICHE<br />

DI ELEVATA INTEGRITÀ deve funzionare nel modo previsto, altrimenti è probabile l’insorgere di un<br />

PERICOLO, ulteriori considerazioni comprendono, a seconda dei casi:<br />

– la sorveglianza continua come parte del PROCESSO di costruzione e anche dopo<br />

l’assemblaggio nel prodotto finito;<br />

– le caratteristiche particolari del dispositivo considerato;<br />

– le prove di lotto;<br />

– la taratura;<br />

– il controllo dei difetti di fabbricazione;<br />

– la manutenzione;<br />

– la VITA IN SERVIZIO PREVISTA dell’apparecchio;<br />

– l’impiego delle corrispondenti Norme del componente;<br />

– le caratteristiche della modalità di guasto;<br />

– le condizioni ambientali;<br />

– l’uso improprio prevedibile dell’apparecchio;<br />

– l’interazione con altri apparecchi.<br />

Paragrafo 4.10 – Alimentazione<br />

Una tensione alternata è considerata, nella pratica, come sinusoidale quando qualsiasi valore<br />

istantaneo della forma d’onda considerata si discosta dal valore istantaneo della forma d’onda<br />

ideale, nello stesso momento, di non oltre il ± 5 % del valore di picco della forma d’onda ideale.<br />

Un sistema a tensione polifase è considerato simmetrico se né l’ampiezza delle componenti di<br />

sequenza negativa, né quella delle componenti a sequenza zero supera il 2 % dell’ampiezza<br />

delle componenti di sequenza positiva.<br />

Un sistema di alimentazione polifase è considerato simmetrico, quando alimentato da un<br />

sistema di tensione simmetrica, il sistema di correnti risultante è simmetrico. Cioè né la<br />

l’ampiezza delle componenti di corrente di sequenza negativa né quella delle componenti di<br />

sequenza zero supera il 5 % dell’ampiezza delle componenti di sequenza positiva.<br />

Articolo 5 – Prescrizioni generali per le prove sugli APPARECCHI EM<br />

In un APPARECCHIO EM possono essere presenti diversi elementi di isolamento, componenti<br />

(elettrici e meccanici) e caratteristiche costruttive, per i quali un guasto potrebbe non<br />

costituire un PERICOLO per il PAZIENTE, l’OPERATORE o l’ambiente circostante, anche se<br />

produce un deterioramento o una mancanza nelle prestazioni dell’APPARECCHIO EM.<br />

Paragrafo 5.1 – PROVE DI TIPO<br />

Il PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO identifica le misure di CONTROLLO DEL RISCHIO necessarie<br />

ad assicurare che l’APPARECCHIO EM sia sicuro.<br />

Se non diversamente specificato nella presente Norma, le prove non devono essere ripetute.<br />

Questo si applica in modo particolare alle prove di rigidità dielettrica, che vengono effettuate<br />

solo nella sede del FABBRICANTE o nei laboratori di prova.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 382 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In order to ensure that every individually produced item of ME EQUIPMENT conforms to this<br />

standard, the MANUFACTURER or installer should carry out such measures during manufacture<br />

or installation assembly as to ensure that each item satisfies all requirements even if it is not<br />

completely tested individually during manufacture or installation.<br />

Such measures could take the form of:<br />

a) production methods (to ensure good manufacturing output and constant quality) where<br />

such quality would be related to safety;<br />

b) production tests (routine tests) performed on every produced item;<br />

c) production tests performed on a production sample where results would justify a sufficient<br />

confidence level.<br />

Production tests need not be identical with TYPE TESTS, but can be adapted to manufacturing<br />

conditions and possibly invoking less RISK for the quality of the insulation or other<br />

characteristics important for BASIC SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE.<br />

Production tests would, of course, be restricted to settings (possibly derived from TYPE TESTS)<br />

that would provoke the worst case situation.<br />

Depending upon the nature of ME EQUIPMENT, production methods or tests could concern<br />

critical insulation of the MAINS PART, of the PATIENT CONNECTIONS and the insulation or the<br />

separation between these parts.<br />

Suggested test parameters could be LEAKAGE CURRENT and dielectric strength.<br />

When applicable, the continuity of protective earthing can be a major test parameter.<br />

Subclause 5.2 – Number of samples<br />

The TYPE TEST sample or samples need to be representative of the units intended for the<br />

RESPONSIBLE ORGANIZATION.<br />

Subclause 5.7 – Humidity preconditioning treatment<br />

According to IEC 60529, the ENCLOSURE of ME EQUIPMENT that is RATED IPX8 prevents, under<br />

stated conditions, the entry of an amount of water where its presence could result in a<br />

HAZARD.<br />

The test condition as well as the acceptable amount and location of water are to be defined in<br />

particular standards. If no ingress of water is tolerated (sealed ENCLOSURES) the application of<br />

the humidity preconditioning treatment is inappropriate.<br />

Parts sensitive to humidity, normally used in controlled environments and which do not<br />

influence safety, need not be subjected to this test. Examples are: high-density storage media<br />

in computer-based systems, disc and tape drives, ecc.<br />

To prevent condensation when ME EQUIPMENT is placed in the humidity cabinet, the<br />

temperature of such a cabinet should be equal to or slightly lower than the temperature of the<br />

ME EQUIPMENT when it is introduced. To avoid the need for a temperature stabilization system<br />

for the air in the room outside the cabinet, the cabinet air temperature during the treatment is<br />

adapted to that of the outside air within the limits of the range of +20 °C to +32 °C and then<br />

“stabilized” at the initial value. Although the effect of the cabinet temperature on the degree of<br />

absorption of humidity is recognized, it is felt that the reproducibility of test results is not<br />

impaired substantially and the cost-reducing effect is considerable.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 383 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Al fine di assicurare che ogni singolo elemento prodotto dell’APPARECCHIO EM sia conforme<br />

alla presente Norma, il FABBRICANTE o l’installatore dovrebbero eseguire tali misure durante la<br />

costruzione o l’assemblaggio dell’installazione, in modo da assicurare che ciascun elemento<br />

soddisfi tutte le prescrizioni, anche se non completamente verificate individualmente durante<br />

la fabbricazione o l’installazione.<br />

Queste misure potrebbero assumere la forma di:<br />

a) metodi di produzione (per assicurare un buon livello di fabbricazione ed una qualità<br />

costante) quando tale qualità potrebbe essere riferita alla sicurezza;<br />

b) prove di produzione (prove individuali) effettuate su ogni singolo elemento prodotto;<br />

c) prove di produzione effettuate su un campione della produzione, in cui i risultati<br />

potrebbero giustificare un sufficiente livello di confidenza.<br />

Le prove di produzione non è necessario che siano identiche alle PROVE DI TIPO, ma possono<br />

essere adattate alle condizioni di fabbricazione e, possibilmente, portare un RISCHIO inferiore<br />

per la qualità dell’isolamento o altre importanti caratteristiche della SICUREZZA FONDAMENTALE<br />

e delle PRESTAZIONI ESSENZIALI.<br />

Le prove di produzione dovrebbero, naturalmente, essere limitate alle regolazioni<br />

(possibilmente ricavate dalle PROVE DI TIPO) che potrebbero produrre la situazione peggiore.<br />

In funzione della natura dell’APPARECCHIO EM, i metodi o le prove di produzione dovrebbero<br />

riguardare l’isolamento critico della PARTE COLLEGATA ALLA RETE, delle CONNESSIONI PAZIENTE e<br />

l’isolamento o la separazione di tali parti.<br />

I parametri di prova suggeriti potrebbero essere la CORRENTE DI DISPERSIONE e la rigidità<br />

dielettrica.<br />

Quando applicabile, la continuità della terra di protezione può costituire un miglior parametro<br />

di prova.<br />

Paragrafo 5.2 – Numero di campioni<br />

Il o i campioni per la PROVA DI TIPO devono essere rappresentativi delle unità destinate<br />

all’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE.<br />

Paragrafo 5.7 – Precondizionamento all’umidità<br />

In accordo con la IEC 60529, l’INVOLUCRO dell’APPARECCHIO EM con classificazione NOMINALE<br />

IPX8 impedisce, in specificate condizioni, l’ingresso di una certa quantità di acqua, la cui<br />

presenza potrebbe costituire un PERICOLO.<br />

Le condizioni di prova, come pure la quantità di acqua accettabile e la sua localizzazione<br />

devono essere definite in Norme particolari. Se non è tollerata alcuna presenza di acqua<br />

(INVOLUCRI sigillati) l’applicazione del trattamento di precondizionamento all’umidità non è<br />

appropriato.<br />

Le parti sensibili all’umidità, normalmente impiegate in ambienti controllati, che non<br />

influiscono sulla sicurezza, non devono essere sottoposte a questa prova. Esempi sono<br />

rappresentati da dispositivi di memorizzazione ad alta densità nei sistemi computerizzati,<br />

lettori di dischi e nastri, etc.<br />

Per evitare la formazione di condensa, quando l’APPARECCHIO EM viene posto nella camera<br />

umida, la temperatura di quest’ultima deve essere uguale o leggermente inferiore alla<br />

temperatura dell’APPARECCHIO EM al momento dell’introduzione. Per evitare la necessità di<br />

ricorrere ad un sistema di stabilizzazione della temperatura dell’aria all’interno del locale in<br />

cui è posta la camera, la temperatura dell’aria all’interno di quest’ultima viene adattata in<br />

modo che l’aria all’esterno sia nei limiti compresi tra +20 °C e +32 °C e quindi “stabilizzata” al<br />

suo valore iniziale. Sebbene l’effetto della temperatura nella camera sul grado di<br />

assorbimento dell’umidità sia noto, si considera che la riproducibilità dei risultati delle prove<br />

non ne risenta in modo considerevole, e che il risparmio corrispondente in termini di costi sia<br />

considerevole.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 384 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 5.9 – Determination of APPLIED PARTS and ACCESSIBLE PARTS<br />

Except in special cases, such as PATIENT supports and waterbeds, contact with ME EQUIPMENT<br />

is supposed to be made with:<br />

– one hand, simulated for LEAKAGE CURRENT measurements by a metal foil of 10 cm x 20 cm<br />

(or less if the total ME EQUIPMENT is smaller);<br />

– one finger, straight or bent in a natural position, simulated by a test finger provided with a<br />

stop plate;<br />

– an edge or slit that can be pulled outwards allowing subsequent entry of a finger,<br />

simulated by a combination of test hook and test finger.<br />

Subclause 5.9.2.1 – Test finger<br />

An ACCESS COVER is a part of the ENCLOSURE that can be removed in order to allow access to<br />

parts of electrical equipment for purposes of adjustment, inspection, replacement or repair. It<br />

is presumed that parts that can be removed without the use of a TOOL are intended to be<br />

replaced by any OPERATOR, not only by SERVICE PERSONNEL, even if this is not described in the<br />

instructions for use. OPERATORS other than SERVICE PERSONNEL might not be as well trained or<br />

experienced in good safety practices as SERVICE PERSONNEL. Therefore, extra safety<br />

precautions are needed to prevent accidental contact with hazardous voltages. That is why<br />

parts such as lamps, fuses, and fuseholders that can be removed without the use of a TOOL<br />

are to be removed before determining which parts inside the ACCESS COVER are to be<br />

considered ACCESSIBLE PARTS.<br />

Fuseholders where the fuselink is held in a cap that can be removed without use of a TOOL are<br />

a special concern. If the fuselink does not come out when the cap is removed, the OPERATOR<br />

could be inclined to try to remove it by gripping the end of the fuselink with the fingers. The<br />

OPERATOR could try to insert a new fuselink into the fuseholder without first inserting it in the<br />

cap. Both cases can be considered reasonably foreseeable misuse. This should be taken into<br />

consideration with assessing what parts are accessible.<br />

The reader is referred to IEC 60127-6 [7] for more information on fuseholders.<br />

Clause 6 – Classification of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

ME EQUIPMENT can have a multiple classification.<br />

Subclause 6.2 – Protection against electric shock<br />

The term “Class III equipment” is used in some other standards to identify equipment that is<br />

powered from a Safety Extra-Low Voltage (SELV) mains supply system. The term Class III<br />

equipment is not formally used in this standard. The BASIC SAFETY of Class III equipment is<br />

critically dependent on the installation and on other Class III equipment connected thereto.<br />

These factors are outside the control of the OPERATOR and this is considered to be<br />

unacceptable for ME EQUIPMENT. Additionally, limitation of voltage is not sufficient to ensure<br />

safety of the PATIENT. For these reasons, this standard does not recognize Class III<br />

construction.<br />

Subclause 6.3 – Protection against harmful ingress of water or particulate matter<br />

It should be noted that compliance with the requirements of this standard automatically allows<br />

MANUFACTURERS to rate ME EQUIPMENT as IP2X because the requirements of IEC 60529 for this<br />

rating are the same as the accessibility requirements (see 5.9).<br />

Subclause 6.6 – Mode of operation<br />

CONTINUOUS OPERATION and non-CONTINUOUS OPERATION cover the range of operating modes<br />

of virtually all equipment. ME EQUIPMENT that remains plugged into the SUPPLY MAINS<br />

continuously but is operated intermittently should be RATED for non-CONTINUOUS OPERATION,<br />

have the appropriate indication of on/off times in the ACCOMPANYING DOCUMENTS and markings<br />

on the ME EQUIPMENT (see 7.2.11).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 385 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 5.9 – Determinazione delle PARTI APPLICATE e delle PARTI ACCESSIBILI<br />

Ad eccezione di casi speciali, come i sostegni per il PAZIENTE e i materassi ad acqua, si<br />

suppone che i contatti con l’APPARECCHIO EM avvengano attraverso:<br />

– una mano, simulata per le misure della CORRENTE DI DISPERSIONE da un foglio metallico di<br />

10 cm x 20 cm (o inferiore se l’intero APPARECCHIO EM è più piccolo);<br />

– un dito diritto o piegato in modo naturale, simulato dal dito di prova dotato di una piastra<br />

di fermo;<br />

– un bordo o una fessura che possono essere tirati verso l’esterno permettendo il<br />

successivo ingresso del dito, simulato da una combinazione del gancio e del dito di prova.<br />

Paragrafo 5.9.2.1 – Dito di prova<br />

Un COPERCHIO DI ACCESSO è una parte dell’INVOLUCRO che può essere rimossa per permettere<br />

l’accesso alle parti elettriche dell’apparecchio per la regolazione, l’ispezione, la sostituzione o<br />

la riparazione. Si presuppone che le parti, che possono essere rimosse senza l’impiego di un<br />

UTENSILE siano previste per essere sostituite da un OPERATORE e non solo dal PERSONALE DI<br />

ASSISTENZA TECNICA, anche se questo non è indicato nelle istruzioni per l’uso. Gli OPERATORI,<br />

che non fanno parte del PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA possono non essere<br />

adeguatamente addestrati, o avere sufficiente esperienza per adeguati interventi in sicurezza<br />

come il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA. Quindi sono richieste prescrizioni supplementari di<br />

sicurezza per impedire il contatto accidentale con tensioni pericolose. Questo è il motivo per<br />

cui parti, quali lampade, fusibili e portafusibili che possono essere rimossi senza l’impiego di<br />

un UTENSILE, devono essere rimosse, prima di determinare quali parti all’interno del<br />

COPERCHIO DI ACCESSO debbano essere considerate PARTI ACCESSIBILI.<br />

I portafusibili in cui il fusibile viene inserito in un cappuccio, che può essere rimosso senza<br />

l’uso di un UTENSILE, rappresentano un caso particolare. Se il fusibile non fuoriesce quando il<br />

cappuccio viene rimosso, l’OPERATORE potrebbe cercare di rimuoverlo afferrando l’estremità<br />

del fusibile con le dita. L’OPERATORE potrebbe cercare di inserire un nuovo fusibile nel<br />

portafusibili senza prima inserirlo nel cappuccio. Entrambi i casi possono essere considerati<br />

un uso improprio ragionevolmente prevedibile. Questo dovrebbe essere tenuto in<br />

considerazione nella valutazione di quali parti siano accessibili.<br />

Per ulteriori informazione sui portafusibili, il lettore può fare riferimento alla IEC 60127-6 [7].<br />

Articolo 6 – Classificazione dell’APPARECCHIO EM e del SISTEMA EM<br />

Un APPARECCHIO EM può avere diverse classificazioni.<br />

Paragrafo 6.2 – Protezione contro lo shock elettrico<br />

Il termine “Apparecchio di Classe III” è utilizzato in alcune Norme per identificare un<br />

apparecchio alimentato da un sistema a Bassissima Tensione di Sicurezza (SELV). Il termine<br />

apparecchio di Classe III non viene formalmente utilizzato nella presente Norma. La<br />

SICUREZZA FONDAMENTALE degli apparecchi di Classe III dipende in modo critico<br />

dall’installazione e dagli apparecchi di Classe III ad esso collegati. Questi fattori sono fuori<br />

del controllo dell’OPERATORE, e questo non è considerato accettabile per un APPARECCHIO EM.<br />

Inoltre, la limitazione della tensione non è sufficiente a garantire la sicurezza del PAZIENTE.<br />

Per questi motivi, la presente Norma non riconosce le costruzioni di Classe III.<br />

Paragrafo 6.3 – Protezione contro l’ingresso pericoloso di acqua o pulviscolo<br />

Si dovrebbe notare come la conformità con le prescrizioni della presente Norma permetta<br />

automaticamente ai COSTRUTTORI di caratterizzare l’APPARECCHIO EM come IP2X, in quanto le<br />

prescrizioni della IEC 60529 per questa caratteristica sono le stesse prescrizioni riferite<br />

all’accessibilità (vedi 5.9).<br />

Paragrafo 6.6 – Modo di funzionamento<br />

Il FUNZIONAMENTO CONTINUO e il FUNZIONAMENTO intermittente coprono virtualmente il campo di<br />

funzionamento di tutti gli apparecchi. L’APPARECCHIO EM che rimane collegato all’ALIMENTAZIONE DI<br />

RETE, ma che è fatto funzionare in modo intermittente dovrebbe avere caratteristiche NOMINALI per il<br />

FUNZIONAMENTO intermittente e riportare le relative indicazioni sui tempi di accensione/spegnimento<br />

nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA e marcate sull’APPARECCHIO EM (vedi 7.2.11).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 386 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 7.1.1 – USABILITY of the identification, marking and documents<br />

For ME EQUIPMENT to be well designed, its markings and ACCOMPANYING DOCUMENTS should be<br />

clear, consistent, and help to reduce potential use error. Thus, markings and ACCOMPANYING<br />

DOCUMENTS should undergo the same rigorous evaluation as other OPERATOR-ME EQUIPMENT<br />

interface elements.<br />

Subclause 7.1.2 – Legibility of markings<br />

Markings on ME EQUIPMENT are expected to be CLEARLY LEGIBLE by an OPERATOR over the<br />

range of normal illumination levels where the ME EQUIPMENT is typically operated. The levels<br />

used in this test are derived from the following recommended illumination levels for use in<br />

interior lighting design [51]:<br />

– 100 lx to 200 lx is recommended for working spaces where visual tasks are performed only<br />

occasionally;<br />

– 500 lx to 1000 lx is recommended for visual tasks of small size or reading medium-pencil<br />

handwriting;<br />

– 1 000 lx to 2 000 lx is recommended for visual tasks of low contrast or very small size: e.g.<br />

reading handwriting in hard-pencil on poor-quality paper.<br />

If markings are not legible to the operator under the expected conditions of use, there would<br />

be an unacceptable RISK.<br />

The Minimum Angle of Resolution (MAR) is a visual acuity measurement method developed<br />

as an improvement on the long-used Snellen scale. The values are express as a logarithm of<br />

the Minimum Angle of Resolution. Log MAR can be calculated from the Snellen scale, i.e. log<br />

MAR = log(6/6) = 0 for normal vision.<br />

Subclause 7.1.3 – Durability of markings<br />

The rubbing test is performed with distilled water, methylated spirits and isopropyl alcohol.<br />

Ethanol 96 % is defined in the European Pharmacopoeia as a reagent in the following terms:<br />

C 2 H 6 O (MW46.07).<br />

Isopropyl alcohol is defined in the European Pharmacopoeia as a reagent in the following<br />

terms: C 3 H 8 O (MW60.1).<br />

Subclause 7.2.2 – Identification<br />

This subclause is intended to apply to any detachable component when misidentification<br />

could present a HAZARD. For examples, normal consumables would probably need to be<br />

identified, but a cosmetic cover would not need to be identified.<br />

Although a MODEL OR TYPE REFERENCE usually denotes a certain performance specification, it<br />

might not denote the exact construction, including the applied components and materials. If<br />

this is required, the MODEL OR TYPE REFERENCE can be supplemented by a serial number. The<br />

serial number can be used for other purposes.<br />

Indication of a manufacturing series only might not be sufficient if local requirements require<br />

individual identification.<br />

It is characteristic of software that different versions can run on a PEMS. The identification of<br />

the software will often be on the user interface, although this might not be possible e.g. where<br />

the software does not have a user interface. Identification of the software could need special<br />

tools. For this reason, the requirement permits the identification to be only available to<br />

designated people.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 387 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 7.1.1 – UTILIZZABILITÀ dell’identificazione, dei dati di targa e della documentazione<br />

L'APPARECCHIO EM deve essere ben progettato, le sue marcature e la DOCUMENTAZIONE<br />

ANNESSA dovrebbero essere chiare, adeguate e aiutare nel ridurre i potenziali errori nel suo<br />

utilizzo. Quindi le marcature e la DOCUMENTAZIONE ANNESSA dovrebbero essere sottoposte alla<br />

stessa valutazione rigorosa degli altri elementi dell’interfaccia OPERATORE-APPARECCHIO EM.<br />

Paragrafo 7.1.2 – Leggibilità dei dati di targa<br />

Le marcature sull’APPARECCHIO EM devono essere CHIARAMENTE LEGGIBILI da un OPERATORE,<br />

nel normale intervallo di livelli di illuminazione in cui l’APPARECCHIO EM viene tipicamente<br />

impiegato. I livelli utilizzati in questa prova sono ricavati dai seguenti livelli di illuminazione<br />

raccomandati per gli interni [51]:<br />

– un’illuminazione compresa tra 100 lx e 200 lx è raccomandata per gli spazi lavorativi in cui<br />

l’osservazione è solo occasionale;<br />

– un’illuminazione compresa tra 500 lx e 1000 lx è raccomandata per effettuare osservazioni<br />

di caratteri piccoli o manoscritti a matita di media durezza;<br />

– un’illuminazione compresa tra 1000 lx e 2000 lx è raccomandata per effettuare osservazioni<br />

con basso contrasto o caratteri molto piccoli: ad esempio la lettura di manoscritti con matite<br />

dure o su carta di qualità scadente.<br />

Se le marcature non sono leggibili dall’operatore nelle condizioni di impiego previste, questo<br />

potrebbe costituire un RISCHIO inaccettabile.<br />

L’Angolo Minimo di Risoluzione (AMR) rappresenta un metodo di misura dell’acutezza visiva<br />

sviluppato sulla scala di Snellen lungamente impiegata. I valori sono espressi come logaritmo<br />

dell’Angolo Minimo di Risoluzione. Log AMR può essere calcolato dalla scala di Snellen, cioè<br />

log AMR = log(6/6) = 0 per una visione normale.<br />

Paragrafo 7.1.3 – Indelebilità dei dati di targa<br />

La prova di sfregamento viene effettuata con acqua distillata, alcool metilico e alcool<br />

isopropilico.<br />

L’etanolo al 96 % nella farmacopea europea è definito come un reagente con la seguente<br />

formula chimica: C 2 H 6 O (MW46.07).<br />

L’alcool isopropilico nella farmacopea europea è definito come un reagente con la seguente<br />

formula chimica: C 3 H 8 O (MW60.1).<br />

Paragrafo 7.2.2 – Identificazione<br />

Il presente paragrafo si applica ad un qualsiasi componente separabile, che se non<br />

identificato potrebbe costituire un PERICOLO. Ad esempio, il materiale di consumo potrebbe<br />

necessitare di essere identificato, mentre le coperture estetiche non necessitano tale<br />

identificazione.<br />

Benché il RIFERIMENTO DI MODELLO O DI TIPO normalmente indichi una certa specifica di<br />

prestazione, esso può non denotare l’esatta costruzione, compresi i componenti applicati e i<br />

materiali. Quando questo è richiesto, il RIFERIMENTO DI MODELLO O DI TIPO può essere<br />

completato da un numero di serie, il quale può servire per altri scopi.<br />

L’indicazione della serie di fabbricazione può, da sola, non essere sufficiente quando le<br />

prescrizioni locali richiedono un’identificazione univoca.<br />

È una caratteristica del software che differenti versioni possano “girare” nello stesso SEMP.<br />

L’identificazione del software sarà spesso riportata sull’interfaccia utente, benché questo<br />

possa non essere sempre possibile, ad esempio quando il software non abbia un’interfaccia<br />

utente. L’identificazione del software potrebbe richiedere strumenti speciali. Per questo<br />

motivo, la prescrizione permette che l’identificazione sia disponibile solo per le persone<br />

designate.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 388 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 7.2.3 – Consult ACCOMPANYING DOCUMENTS<br />

It is not intended in every case when the instructions for use contain warnings, that the ME<br />

EQUIPMENT be marked with IEC 60878 Safety 01 (see Table D.2, safety sign 10). Too many<br />

warnings and unnecessary warnings are counterproductive. Only when the MANUFACTURER, as<br />

a RISK CONTROL measure for a specific RISK, decides to mark the ME EQUIPMENT to instruct the<br />

OPERATOR to read the instructions for use, should safety sign IEC 60878 Safety 01 be used.<br />

Subclause 7.2.4 – ACCESSORIES<br />

RESPONSIBLE ORGANIZATIONS and OPERATORS need to be able to identify ACCESSORIES in order<br />

to know which ones can be used without impairing BASIC SAFETY or ESSENTIAL PERFORMANCE. A<br />

MODEL OR TYPE REFERENCE alone is not sufficient, because different MANUFACTURERS might use<br />

the same number. The name marked on the ACCESSORY could be that of the ME EQUIPMENT<br />

MANUFACTURER or a different name.<br />

Subclause 7.2.10 – APPLIED PARTS<br />

According to the second edition of this standard, the marking could be either on the APPLIED<br />

PART itself or adjacent to the connection point. Neither location is satisfactory in all cases.<br />

Where a conductor that is not separated from PATIENT CONNECTIONS extends up to the point<br />

inside ME EQUIPMENT where an isolation barrier exists, a TYPE BF or TYPE CF marking on the<br />

APPLIED PART itself could mislead the RESPONSIBLE ORGANIZATION or the OPERATOR into<br />

believing that isolation is built into the APPLIED PART itself. If, on the other hand, the<br />

classification depends on the particular APPLIED PART in use, a single marking on the<br />

connection point would be inaccurate and multiple marking would be confusing.<br />

For DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PARTS, if protection against the effect of the discharge of a<br />

cardiac defibrillator is partly in the PATIENT cable, a warning to the OPERATOR is necessary<br />

because there are non-obvious HAZARDS if the wrong cable is used. HAZARDS can include<br />

decreasing the defibrillation energy delivered to the PATIENT, damage to the ME EQUIPMENT with<br />

consequent loss of ESSENTIAL PERFORMANCE, or electric shock to the OPERATOR or other persons.<br />

Subclause 7.2.12 – Fuses<br />

Examples of marking for fuses complying with IEC 60127-1 are:<br />

– T 315L, 250V<br />

– T 315mAL, 250V<br />

– F 1,25H, 250V<br />

– F 1,25AH, 250V<br />

The operating speed can be marked by the letter or colour codes in IEC 60127-1, which are<br />

as follows:<br />

– very quick acting: FF, or black<br />

– quick acting: F, or red<br />

– medium time lag: M, or yellow<br />

– time lag: T, or blue<br />

– long time lag: TT, or grey<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 389 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 7.2.3 – Consultazione della DOCUMENTAZIONE ANNESSA<br />

Non è previsto che, in tutti i casi in cui le istruzioni per l’uso contengano avvertenze,<br />

l’APPARECCHIO EM sia marcato con il Segnale di Sicurezza 01 della IEC 60878 (vedi la<br />

Tabella D.2, segnale di sicurezza 10). Avvertenze ridondanti o superflue sono controproducenti.<br />

Solo nel caso in cui il FABBRICANTE, come misura di CONTROLLO DEL RISCHIO per un RISCHIO<br />

specifico, decida di contrassegnare l’APPARECCHIO EM per segnalare all’OPERATORE di leggere le<br />

istruzioni per l’uso si deve utilizzare il Segnale di Sicurezza 01 della IEC 60878.<br />

Paragrafo 7.2.4 – ACCESSORI<br />

Le ORGANIZZAZIONI RESPONSABILI e gli OPERATORI devono essere in grado di identificare gli ACCESSORI<br />

per riconoscere quali possano essere utilizzati senza inficiare la SICUREZZA FONDAMENTALE o le<br />

PRESTAZIONI ESSENZIALI. Il RIFERIMENTO DI MODELLO O DI TIPO di per sè non è un’indicazione sufficiente,<br />

in quanto FABBRICANTI diversi potrebbero utilizzare lo stesso numero. Il nome marcato<br />

sull’ACCESSORIO potrebbe essere quello del FABBRICANTE dell’APPARECCHIO EM o un nome differente.<br />

Paragrafo 7.2.10 – PARTI APPLICATE<br />

In conformità con la seconda edizione della presente Norma, la marcatura può essere posta<br />

sia sulla PARTE APPLICATA stessa che vicino al punto di connessione. Nessuna delle due<br />

posizioni è soddisfacente in tutti i casi. Quando un conduttore non separato dalle CONNESSIONI<br />

PAZIENTE si prolunga all’interno dell’APPARECCHIO EM fino al punto in cui esiste una barriera<br />

isolante, la marcatura di TIPO BF o TIPO CF sulla PARTE APPLICATA stessa potrebbe indurre<br />

l’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE o l’OPERATORE a credere erroneamente che l’isolamento sia<br />

incorporato nella PARTE APPLICATA stessa. Se, d’altro canto, la classificazione dipende dalla<br />

particolare PARTE APPLICATA utilizzata, una marcatura singola sul punto di connessione<br />

potrebbe essere imprecisa e marcature multiple potrebbero indurre in confusione.<br />

Per le PARTI APPLICATE PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE, quando la protezione<br />

contro l’effetto della scarica del defibrillatore è parzialmente nel cavo del PAZIENTE, è<br />

necessaria un’avvertenza per l’OPERATORE, in quanto vi sono PERICOLI non evidenti<br />

nell’impiego di un cavo errato. I PERICOLI possono includere una riduzione dell’energia di<br />

defibrillazione erogata al PAZIENTE, il danno dell’APPARECCHIO EM con la conseguente perdita<br />

delle PRESTAZIONI ESSENZIALI, o lo shock elettrico per l’OPERATORE o le altre persone.<br />

Paragrafo 7.2.12 – Fusibili<br />

Esempi di marcature per i fusibili conformi alla IEC 60127-1 sono:<br />

– T 315L, 250V<br />

– T 315mAL, 250V<br />

– F 1,25H, 250V<br />

– F 1,25AH, 250V<br />

La velocità di intervento può essere marcata con lettere o con la codifica a colori della IEC 60127-1,<br />

che sono:<br />

– extra rapido: FF o nero<br />

– rapido: F o rosso<br />

– semi ritardato: M o giallo<br />

– ritardato: T o blu<br />

– super ritardato: TT o grigio<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 390 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 7.3.2 – HIGH VOLTAGE parts<br />

HIGH VOLTAGE parts present a significant electric shock HAZARD to SERVICE PERSONNEL and<br />

others who could be required to work inside the ME EQUIPMENT while it is energized. Because<br />

the parts are inside the ENCLOSURE, the RISK is perceived to be substantially less than that for<br />

HIGH VOTAGE TERMINAL DEVICES located on the outside of the ME EQUIPMENT. Therefore, the<br />

“dangerous voltage” symbol (IEC 60417-5036) (DB:2002-10) is permitted as a marking to alert<br />

SERVICE PERSONNEL and others to the potential presence of these dangerous voltages. The<br />

MANUFACTURER is permitted to use a safety sign 3. The RISK MANAGEMENT PROCESS could<br />

determine that the safety sign is the most appropriate choice if the personnel exposed to the<br />

HAZARD have minimal training or might otherwise be unaware that HIGH VOLTAGE is present.<br />

Subclause 7.3.4 – Fuses, THERMAL CUT-OUTS and OVER-CURRENT RELEASES<br />

See the rationale for 7.2.12.<br />

Subclause 7.8 – Indicator lights and controls<br />

For colours of indicator lights see also IEC 60073 [5].<br />

Subclause 7.9.1 – General<br />

It is important that ME EQUIPMENT or an ME SYSTEM is not unintentionally used in an application<br />

for which it is not intended by its MANUFACTURER.<br />

Subclause 7.9.2.1 – General<br />

RESPONSIBLE ORGANIZATIONS and OPERATORS frequently deal with many different types of ME<br />

EQUIPMENT. Because of the complexity of modern ME EQUIPMENT, the instructions for use are<br />

an important part of the ME EQUIPMENT. Some commonality in the structure for the instructions<br />

for use could help OPERATORS to find needed material quickly and easily. However, because of<br />

the diversity of ME EQUIPMENT covered by this standard, no one format will be equally<br />

applicable to all ME EQUIPMENT. Therefore, the MANUFACTURER is encouraged, but not required,<br />

to use the sequence of topics in 7.9.2.2 to 7.9.2.16 as an outline when developing the<br />

instructions for use.<br />

The problem of languages used in markings and in ACCOMPANYING DOCUMENTS cannot be<br />

solved by IEC. Even a requirement that identifications and ACCOMPANYING DOCUMENTS have to<br />

be in the national languages cannot be upheld world-wide.<br />

Subclause 7.9.2.2 – Warning and safety notices<br />

For CLASS I ME EQUIPMENT, where operation from either a SUPPLY MAINS or an INTERNAL<br />

ELECTRICAL POWER SOURCE is specified, the instructions for use should state that the INTERNAL<br />

ELECTRICAL POWER SOURCE is to be used if the integrity of the PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR or<br />

the protective earthing system in the installation is in doubt.<br />

Subclause 7.9.2.6 – Installation<br />

The instructions for use can contain a statement saying that the MANUFACTURER, assembler,<br />

installer or importer considers himself responsible for the effect on BASIC SAFETY, reliability<br />

and performance of the ME EQUIPMENT or ME SYSTEM only if:<br />

– appropriately trained personnel carry out assembly operations, extensions, readjustments,<br />

modifications or repairs;<br />

– the electrical installation of the relevant room complies with the appropriate requirements;<br />

and<br />

– the ME EQUIPMENT or ME SYSTEM is used in accordance with the instructions for use.<br />

Subclause 7.9.2.7 – Isolation from the SUPPLY MAINS<br />

A plug and socket provide suitable means for isolation from the SUPPLY MAINS to satisfy<br />

8.11.1 a), but they would not be suitable if they were not readily accessible when needed.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 391 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 7.3.2 – Parti ad ALTA TENSIONE<br />

Le parti ad ALTA TENSIONE presentano un significativo PERICOLO di shock elettrico per il<br />

PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA e per gli altri che potrebbero dover lavorare all’interno<br />

dell’APPARECCHIO EM quando questo è sotto tensione. Dato che queste parti sono all’interno<br />

dell’INVOLUCRO, il RISCHIO viene percepito come sostanzialmente inferiore a quello dei<br />

DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO ad ALTA TENSIONE posti all’esterno dell’APPARECCHIO EM. Quindi il<br />

simbolo di “tensione pericolosa” (IEC 60417-5036) (DB:2002-10) è ammesso come marcatura<br />

per allertare il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA e altri della potenziale presenza di tali<br />

tensioni pericolose. Il FABBRICANTE può utilizzare il segnale di sicurezza 3. Il PROCESSO DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO potrebbe determinare che il segnale di sicurezza costituisce la scelta<br />

più appropriata quando il personale che è esposto a tale PERICOLO ha un addestramento<br />

minimo non potrebbe essere a conoscenza della presenta dell’ALTA TENSIONE.<br />

Paragrafo 7.3.4 – Fusibili, DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE TERMICA e SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE<br />

Vedi la motivazione per 7.2.12.<br />

Paragrafo 7.8 – Indicatori luminosi e comandi<br />

Per i colori degli indicatori luminosi vedi anche la IEC 60073 [5].<br />

Paragrafo 7.9.1 – Generalità<br />

È importante che l’APPARECCHIO EM o il SISTEMA EM non vengano utilizzati involontariamente in<br />

applicazioni non previste dal FABBRICANTE.<br />

Paragrafo 7.9.2.1 – Generalità<br />

Le ORGANIZZAZIONI RESPONSABILI e gli OPERATORI spesso impiegano molti tipi diversi di<br />

APPARECCHI EM. A causa della complessità dei moderni APPARECCHI EM, le istruzioni per l’uso<br />

costituiscono una parte importante dell’APPARECCHIO EM. Alcune caratteristiche comuni nella<br />

struttura delle istruzioni per l’uso potrebbero aiutare gli OPERATORI a trovare rapidamente e<br />

facilmente le informazioni necessarie. Tuttavia, a causa della diversità degli APPARECCHI EM<br />

trattati nella presente Norma, non è possibile applicare lo stesso formato per la<br />

documentazione di tutti gli APPARECCHI EM. Quindi il FABBRICANTE viene invitato, ma non<br />

obbligato, ad impiegare la sequenza di argomenti trattati da 7.9.2.2 a 7.9.2.16, come<br />

riferimento per la realizzazione delle istruzioni per l’uso.<br />

Il problema delle lingue usate nelle marcature e nei documenti di accompagnamento non può<br />

essere risolto dalla IEC. Anche la prescrizione che identificatori e documenti di<br />

accompagnamento devono essere nelle lingue nazionali non può essere trattato a livello<br />

mondiale.<br />

Paragrafo 7.9.2.2 – Avvertenze e segnalazioni di sicurezza<br />

Per gli APPARECCHI EM DI CLASSE I, per i quali sia specificato il funzionamento sia con<br />

un’ALIMENTAZIONE DI RETE sia con una SORGENTE ELETTRICA INTERNA, le istruzioni per l’uso<br />

dovrebbero indicare che la SORGENTE ELETTRICA INTERNA deve essere utilizzata quando sono<br />

in dubbio l’integrità del CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE o il sistema di messa a terra di<br />

protezione dell’impianto.<br />

Paragrafo 7.9.2.6 – Installazione<br />

Le istruzioni per l’uso possono contenere un’indicazione che il FABBRICANTE, l’assemblatore,<br />

l’installatore o l’importatore si considerano responsabili per quanto riguarda la SICUREZZA<br />

FONDAMENTALE, l’affidabilità e le prestazioni dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM solo se:<br />

– le operazioni di assemblaggio, ampliamento, ri-regolazione, modifica o riparazione<br />

vengono effettuate da personale adeguatamente addestrato;<br />

– l’impianto elettrico dei locali è conforme alle prescrizioni appropriate; e<br />

– l’APPARECCHIO EM o il SISTEMA EM viene utilizzato in conformità con le istruzioni per l’uso.<br />

Paragrafo 7.9.2.7 – Isolamento dall’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

Un sistema di presa e spina fornisce un mezzo idoneo per l’isolamento dall’ALIMENTAZIONE DI<br />

RETE per soddisfare quanto in 8.11.1 a), ma potrebbe non essere idoneo se, quando<br />

necessario, non risultassero facilmente accessibili.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 392 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 7.9.3.1 – General<br />

According to the INTENDED USE of ME EQUIPMENT, the MANUFACTURER should specify the<br />

permissible environmental conditions for which a HAZARD is not induced. Environmental<br />

conditions such as the following are expected to be considered:<br />

– the effect of humidity;<br />

– the effect of temperature;<br />

– the effect of atmospheric pressure;<br />

– the effect of shock and vibration;<br />

– the effect of ultra-violet radiation.<br />

– the effect of the temperature of the water for water cooled ME EQUIPMENT;<br />

– the effect of pollution.<br />

Accuracy and precision are not possible to define in this standard. These concepts have to be<br />

addressed in particular standards.<br />

The values listed below were used in the second edition of IEC 60601-1 to describe the range<br />

of environmental conditions over which ME EQUIPMENT was required to be safe.<br />

a) an ambient temperature range of + 10 °C to + 40 °C;<br />

b) a relative humidity range of 30 % to 75 %;<br />

c) an atmospheric pressure range of 70,0 kPa to 106,0 kPa;<br />

d) a temperature of the water at the inlet of water-cooled ME EQUIPMENT not higher than<br />

25 °C.<br />

These environmental conditions were based on the conditions in buildings without<br />

airconditioning in climates where the ambient temperature occasionally reaches + 40 °C.<br />

In the second edition of IEC 60601-1, the ME EQUIPMENT had to be safe when operated under<br />

the above conditions but it only needed to be fully operable under conditions specified by the<br />

MANUFACTURER in the ACCOMPANYING DOCUMENTS.<br />

This edition specifies particular environmental conditions for some requirements and tests.<br />

Where this is not the case, ME EQUIPMENT has to remain safe and operate correctly over the<br />

range of environmental conditions specified by the MANUFACTURER in the ACCOMPANYING<br />

DOCUMENTS.<br />

Attention is drawn to the fact that there was always a problem to apply a 40 °C environmental<br />

condition to a ME EQUIPMENT in cases where the APPLIED PART needed to operate at<br />

temperatures close to the 41 °C limit.<br />

The second edition of IEC 60601-1 specified the following range of environmental conditions<br />

for transport and storage of ME EQUIPMENT unless otherwise specified by the MANUFACTURER:<br />

– an ambient temperature range of - 40 °C to + 70 °C;<br />

– a relative humidity range of 10 % to 100 %, including condensation;<br />

– an atmospheric pressure range of 50 kPa to 106 kPa.<br />

Amendment 2 to the second edition replaced the above list with a requirement that the<br />

MANUFACTURER state the permissible transport and storage conditions. However, in the<br />

absence of other information, the above list can serve as a useful starting point in determining<br />

the permissible limits.<br />

Information on environmental parameters and a limited number of their severities within the<br />

range of conditions met by electrotechnical products when being transported, stored, installed<br />

and used can be found in the IEC 60721 series [18].<br />

For PERMANENTLY INSTALLED high power ME EQUIPMENT, it might be necessary to control the<br />

voltage drop in the customer installation to prevent input voltage getting below the minimum<br />

normal voltage due to local conditions. Control can be done by specifying the required<br />

apparent impedance of the SUPPLY MAINS.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 393 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 7.9.3.1 – Generalità<br />

In funzione della DESTINAZIONE D’USO dell’APPARECCHIO EM, il FABBRICANTE dovrebbe<br />

specificare le condizioni ambientabili ammissibili per le quali non si presenti un PERICOLO.<br />

Dovrebbero essere prese in considerazione condizioni ambientabili, quali:<br />

– l’effetto dell’umidità;<br />

– l’effetto della temperatura;<br />

– l’effetto della pressione atmosferica;<br />

– l’effetto di urti e vibrazioni;<br />

– l’effetto della radiazione ultra-violetta;<br />

– l’effetto della temperatura dell’acqua per gli APPARECCHI EM raffreddati ad acqua;<br />

– l’effetto dell’inquinamento.<br />

Nella presente Norma non è possibile definire livelli di accuratezza e precisione. Questi<br />

concetti devono essere oggetto di Norme particolari.<br />

I valori riportati nel seguito sono stati utilizzati nella seconda edizione della IEC 60601-1 per<br />

descrivere l’intervallo di condizioni ambientali nelle quali l’APPARECCHIO EM deve risultare sicuro.<br />

a) nell’intervallo di temperatura ambiente da + 10 °C a + 40 °C;<br />

b) nell’intervallo di umidità relativa dal 30 % al 75 %;<br />

c) nell’intervallo di pressione atmosferica da 70,0 kPa a 106,0 kPa;<br />

d) ad una temperatura dell’acqua all’ingresso del circuito di raffreddamento di un<br />

APPARECCHIO EM raffreddato ad acqua, non superiore a 25 °C.<br />

Queste condizioni ambientali si basavano sulle condizioni presenti in edifici privi di aria<br />

condizionata, in climi dove la temperatura dell’ambiente occasionalmente raggiunge + 40 °C.<br />

Nella seconda edizione della IEC 60601-1, l’APPARECCHIO EM doveva essere sicuro quando fatto<br />

funzionare nelle condizione sopra indicate, ma era richiesto che potesse funzionare<br />

completamente solo nelle condizioni specificate dal FABBRICANTE nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

Questa edizione specifica le particolari condizioni ambientali per alcune prescrizioni e prove.<br />

Nelle altre condizioni, l’APPARECCHIO EM deve rimanere sicuro e funzionare correttamente nel<br />

campo di condizioni ambientali specificato dal FABBRICANTE nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

Si porta l’attenzione sul fatto che insorgono sempre problemi nell’applicazione,<br />

all’APPARECCHIO EM, della condizione di una temperatura ambientale di 40 °C nei casi in cui la<br />

PARTE APPLICATA debba funzionare a temperature prossime al limite di 41 °C.<br />

La seconda edizione della IEC 60601-1 ha specificato il seguente intervallo per le condizioni<br />

ambientali relative al trasporto e l’immagazzinamento dell’APPARECCHIO EM, a meno che il<br />

FABBRICANTE non specifichi diversamente:<br />

– intervallo per la temperatura ambiente da - 40 °C a + 70 °C;<br />

– intervallo per l’umidità relativa da 10 % a 100 %, incluso il valore di condensazione;<br />

– intervallo per la pressione atmosferica da 50 kPa a 106 kPa.<br />

La Modifica 2 alla seconda edizione ha sostituito l’elenco di cui sopra con la prescrizione che<br />

il FABBRICANTE deve indicare le condizioni ammesse di trasporto e immagazzinamento.<br />

Tuttavia, in assenza di altre informazioni, l’elenco sopra indicato può servire come utile punto<br />

di partenza per la determinazione dei limiti ammissibili.<br />

Nella serie della IEC 60721 [18] si possono trovare informazioni sui parametri ambientali e un<br />

certo numero di loro limitazioni, nell’intervallo di condizioni adeguate ai prodotti elettrotecnici<br />

durante il trasporto, l’immagazzinamento, l’installazione e l’impiego.<br />

Per gli APPARECCHI EM ad elevata potenza INSTALLATI PERMANENTEMENTE, potrebbe essere<br />

necessario controllare la caduta di tensione all’interno dell’impianto elettrico del cliente, per<br />

impedire che, a causa delle condizioni locali, la tensione in ingresso scenda al di sotto del<br />

valore nominale minimo. Questo controllo può essere fatto specificando la resistenza<br />

apparente richiesta per l’ALIMENTAZIONE DI RETE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 394 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 7.9.3.4 – Mains isolation<br />

SERVICE PERSONNEL need to know how to isolate the ME EQUIPMENT from the SUPPLY MAINS.<br />

This is not always obvious, particularly if there is a switch in the MAINS PART that does not<br />

meet the requirements of 8.11.<br />

Clause 8 – Protection against electrical HAZARDS from ME EQUIPMENT<br />

The fundamental principle for protection against electric shock is that the voltage or current<br />

between any accessible surface and any other accessible surface or earth is low enough not<br />

to present a HAZARD, in all relevant circumstances including NORMAL CONDITION and SINGLE<br />

FAULT CONDITION.<br />

Requirements for achieving protection have been formulated in various ways in IEC basic<br />

safety standards, in previous editions of this standard, and in other IEC product standards.<br />

In order for the fundamental principle to be satisfied:<br />

a) parts that are “live” (as defined in the second edition of this standard) or “hazardous live”<br />

(as defined in some other standards, such as IEC 61140 [23] and IEC 61010-1 [22]) have<br />

to be inaccessible (but see below regarding problems in identifying what is “live”) and<br />

b) ACCESSIBLE PARTS including APPLIED PARTS have to be not “live” / “hazardous live.”<br />

NOTE The term “live” was defined in the second edition of this standard as, “State of a part which, when<br />

connection is made to that part, can cause a current exceeding the allowable LEAKAGE CURRENT (specified in<br />

Subclause 19.3) for the part concerned to flow from that part to earth or from that part to an ACCESSIBLE PART of the<br />

same EQUIPMENT”.<br />

These two requirements are in principle equivalent but some standards state both of them.<br />

These requirements in turn imply that:<br />

c) ACCESSIBLE PARTS including APPLIED PARTS have to be separated from certain internal live<br />

parts: in general two separate MEANS OF PROTECTION are necessary, one to provide<br />

separation in NORMAL CONDITION and a second to maintain BASIC SAFETY in SINGLE FAULT<br />

CONDITION, and<br />

d) LEAKAGE CURRENTS (and possibly also voltages and energies) have to be below acceptable<br />

limits.<br />

Most standards include explicit requirements covering each of these aspects of providing<br />

protection. For example the first and second editions of this standard dealt with a) in Clause<br />

16, with b) and d) in Clause 19 and with c) in Clauses 17, 18 and 20.<br />

Requirement a) has typically been formulated as a requirement for the provision of<br />

ENCLOSURES or barriers to prevent contact with internal hazardous live parts. However it can<br />

alternatively be formulated in terms of the determination of which parts are accessible.<br />

Anyway the adequacy of ENCLOSURES or barriers is determined by use of the relevant test<br />

fingers and probes.<br />

Application of the above approach to ME EQUIPMENT has presented some difficulties. The limits<br />

for voltage and current depend on how, if at all, the part(s) concerned can be connected to a<br />

PATIENT, e.g. directly to the heart, directly to other parts of the body, or indirectly via the<br />

OPERATOR. This has led to difficulties in identifying which parts are “live” parts.<br />

The definition of “live” in the second edition of this standard refers to the allowable LEAKAGE<br />

CURRENT. The definition is therefore difficult to apply to internal parts for which no particolar<br />

LEAKAGE CURRENT limits are specified.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 395 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 7.9.3.4 – Isolamento dalla RETE<br />

Il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA deve essere a conoscenza del modo per isolare l’APPARECCHIO<br />

EM dall’ALIMENTAZIONE DI RETE. Questo non è sempre evidente, in particolare in presenza di un<br />

interruttore nella PARTE COLLEGATA ALLA RETE che non soddisfi le prescrizioni di 8.11.<br />

Articolo 8 – Protezione contro i PERICOLI elettrici dovuti ad APPARECCHI EM<br />

Il principio fondamentale per la protezione contro lo shock elettrico è che la tensione o la<br />

corrente tra una qualsiasi superficie accessibile e qualsiasi altra superficie accessibile o la<br />

terra siano abbastanza basse da non costituire un PERICOLO, in tutte le circostanze rilevabili,<br />

inclusa la CONDIZIONE NORMALE e la CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

Le prescrizioni per realizzare tale protezione sono state formulate in diversi modi nelle Norme<br />

di base della IEC, nelle precedenti edizioni della presente Norma e in altre Norme di prodotto<br />

della IEC.<br />

Perchè il principio fondamentale sia soddisfatto:<br />

a) le parti che sono “sotto tensione” (come definito nella seconda edizione della presente<br />

Norma) o “sotto tensione pericolosa” (come definito in altre Norme, come la IEC 61140<br />

[23] e la IEC 61010-1 [22]) devono essere inaccessibili (ma per i problemi relativi<br />

all’identificazione di cosa sia “sotto tensione” si veda nel seguito) e<br />

b) le PARTI ACCESSIBILI, comprese le PARTI APPLICATE non devono essere “sotto tensione” /<br />

“sotto tensione pericolosa.”<br />

NOTA Il termine “sotto tensione” era stato definito nella seconda edizione della presente Norma come, “Stato di<br />

una parte che può causare, quando toccata, una corrente di dispersione superiore alla CORRENTE DI DISPERSIONE<br />

ammissibile (come specificato in 19.3) per la parte in questione, fluente dalla parte stessa verso terra, ovvero dalla<br />

parte stessa verso una PARTE ACCESSIBILE dello stesso APPARECCHIO”.<br />

Queste due prescrizioni sono in linea di principio equivalenti, ma alcune Norme le riportano entrambe.<br />

Queste prescrizioni a loro volta implicano che:<br />

c) le PARTI ACCESSIBILI comprese le PARTI APPLICATE devono essere separate dalle parti<br />

interne sotto tensione: in generale sono necessari due MEZZI DI PROTEZIONE separati, uno<br />

per fornire la separazione nella CONDIZIONE NORMALE e il secondo per la SICUREZZA<br />

FONDAMENTALE in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, e<br />

d) le CORRENTI DI DISPERSIONE (e possibilmente anche le tensione e le energie) devono<br />

essere a valori inferiori ai limiti ammissibili.<br />

La maggior parte delle Norme includono prescrizioni esplicite che trattano ciascuno di questi<br />

aspetti relativi alla protezione. Per esempio, la prima e la seconda edizione della presente Norma<br />

trattano il punto a) nell’art. 16, e i punti b) e d) nell’art. 19 e il punto c) negli articoli 17, 18 e 20.<br />

Le prescrizione di a) sono state tipicamente formulate come prescrizioni per la<br />

predisposizione di INVOLUCRI o barriere per impedire il contatto con parti interne a tensioni<br />

pericolose. Tuttavia, in alternativa, esse possono essere formulate per determinare quali parti<br />

siano accessibili. In ogni modo l’adeguatezza di INVOLUCRI o barriere viene determinata<br />

utilizzando il dito o le sonde di prova corrispondenti.<br />

L’applicazione del precedente approccio agli APPARECCHI EM ha presentato alcune difficoltà. I<br />

limiti per la tensione e la corrente dipendono principalmente da come la o le parti considerate<br />

possono essere collegate al PAZIENTE, ad esempio, direttamente al cuore, direttamente ad<br />

altre parti del corpo, oppure indirettamente attraverso l’OPERATORE. Questo ha portato a<br />

difficoltà nell’identificare quali parti siano “sotto tensione”.<br />

La definizione di “sotto tensione” nella seconda edizione della presente Norma si riferisce alla<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE ammissibile. La definizione risulta quindi difficile da applicare alle<br />

parti interne per le quali non siano specificati i limiti per la CORRENTE DI DISPERSIONE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 396 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Certain parts could be regarded as “live” (within the definition of the second edition of this<br />

standard) for some purposes and at the same time as not “live” for other purposes. For<br />

example an internal part that can source a current of, say, 200 μA has to be separated from<br />

all ACCESSIBLE PARTS, including PATIENT CONNECTIONS in NORMAL CONDITION.<br />

The separation from PATIENT CONNECTIONS of TYPE CF APPLIED PARTS has to remain effective in<br />

SINGLE FAULT CONDITION, because a current of 200 μA from these is not permissible. The same<br />

part can however become connected to other ACCESSIBLE PARTS and PATIENT CONNECTIONS in<br />

SINGLE FAULT CONDITION.<br />

Thus two MEANS OF PROTECTION (DOUBLE INSULATION or REINFORCED INSULATION) would be<br />

needed between such a part and the PATIENT CONNECTIONS of TYPE CF APPLIED PARTS, but a<br />

single MEANS OF PROTECTION (such as BASIC INSULATION alone) would be acceptable between<br />

such a part and other ACCESSIBLE PART.<br />

Furthermore, requirements that specify the necessary separation between parts that are<br />

accessible and parts that are “live” do not easily take account of parts that are not “live” but<br />

can become “live,” such as the parts of a floating circuit that become “live” when a connection<br />

is made to another part of the same circuit.<br />

Consider, for example, the simple situation shown in Figure A.10.<br />

ME EQUIPMENT Metal APPLIED PART<br />

Figure A.10 – Floating circuit<br />

The APPLIED PART has a metal ENCLOSURE that is not PROTECTIVELY EARTHED. If there is a direct<br />

connection at point A, then the other end of the SECONDARY CIRCUIT is “live,” and even the first<br />

edition of this standard would have required DOUBLE INSULATION or REINFORCED INSULATION at<br />

point B.<br />

If, instead, there is a direct connection at point B, the first edition would have required only<br />

BASIC INSULATION at point A; but this was dealt with in the second edition by adding Subclause<br />

20.2 B-e, which requires DOUBLE INSULATION or REINFORCED INSULATION at point A.<br />

If however there is some insulation at both points A and B, then no part of the SECONDARY<br />

CIRCUIT is “live” according to the definition in the second edition, so the second edition of this<br />

standard specifies no requirements for that insulation, which can therefore be minimal. The<br />

German National Committee of the IEC discovered this problem in 1993, unfortunately just<br />

toolate for it to be dealt with in the second (and final) amendment to the second edition of this<br />

standard. The approach adopted in this edition is intended to overcome this problem.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 397 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Certe parti potrebbero essere considerate come “sotto tensione” (come definito nella seconda<br />

edizione della presente Norma) per certi scopi e, nello stesso tempo, come non “sotto<br />

tensione” per altri scopi. Per esempio, una parte interna che può erogare una corrente, ad es.<br />

di 200 μA deve essere separata da tutte le PARTI ACCESSIBILI, compresi le CONNESSIONI<br />

PAZIENTE nella CONDIZIONE NORMALE.<br />

La separazione dalle CONNESSIONI PAZIENTE delle PARTI APPLICATE DI TIPO CF deve rimanere<br />

efficace nella CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, in quanto una corrente di 200 μA proveniente da<br />

questi collegamenti non è permessa. La stessa parte può, tuttavia, essere collegata ad altre<br />

PARTI ACCESSIBILI e alle CONNESSIONI PAZIENTE nella CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

In questo modo tra tale parte e le CONNESSIONI PAZIENTE delle PARTI APPLICATE DI TIPO CF<br />

sarebbe necessario un MEZZO DI PROTEZIONE doppio (DOPPIO ISOLAMENTO o ISOLAMENTO<br />

RINFORZATO), ma, tra tale parte e l’altra PARTE ACCESSIBILE, potrebbe essere accettabile un<br />

MEZZO DI PROTEZIONE singolo (come l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE da solo).<br />

Inoltre, le prescrizioni che specificano la necessaria separazione tra le parti accessibili e le<br />

parti che sono “sotto tensione” facilmente non tengono conto delle parti che non sono “sotto<br />

tensione”, ma che possono andare “sotto tensione”, come le parti di un circuito flottante che<br />

vanno “sotto tensione” in caso di connessione ad un’altra parte dello stesso circuito.<br />

Considerare, per esempio, la semplice situazione illustrata nella Figura A.10.<br />

APPARECCHIO EM<br />

Figura A.10 – Circuito flottante<br />

PARTE APPLICATA metallica<br />

La PARTE APPLICATA ha un INVOLUCRO metallico non PROTETTIVAMENTE MESSO A TERRA. In caso<br />

di connessione diretta nel punto A, l’altra estremità del CIRCUITO SECONDARIO è “sotto<br />

tensione,” e anche la prima edizione della presente Norma avrebbe richiesto il DOPPIO<br />

ISOLAMENTO o l’ISOLAMENTO RINFORZATO nel punto B.<br />

Se, invece, vi è una connessione diretta nel punto B, la prima edizione avrebbe richiesto solo<br />

l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE nel punto A; ma questo è stato considerato nella seconda edizione<br />

aggiungendo il paragrafo 20.2 B-e, che richiede il DOPPIO ISOLAMENTO o l’ISOLAMENTO RINFORZATO<br />

nel punto A.<br />

Se tuttavia vi è un isolamento in entrambi i punti A e B, allora nessuna parte del CIRCUITO<br />

SECONDARIO è “sotto tensione”, in base alla definizione della seconda edizione, la quale questa<br />

non specifica alcuna prescrizione per tale isolamento, che può quindi essere minimo. Il<br />

Comitato Nazionale Tedesco della IEC ha scoperto questo problema nel 1993, sfortunatamente<br />

troppo tardi per essere affrontato nella seconda e (finale) variante della seconda edizione della<br />

presente Norma. L’approccio adottato nella presente edizione è inteso a risolvere il problema.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 398 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The formulation proposed for the third edition of this standard is to specify:<br />

1) how to determine which parts are to be regarded as ACCESSIBLE PARTS (by inspection and<br />

where necessary by the use of appropriate test probes and fingers);<br />

2) the permissible limits for voltage/current/energy in NORMAL CONDITION and relevant SINGLE<br />

FAULT CONDITIONS; these limits depend on the possible circumstances of connection to a<br />

PATIENT or to an OPERATOR;<br />

3) that NORMAL CONDITION includes short circuit of any insulation, AIR CLEARANCE or CREEPAGE<br />

DISTANCE or impedance which does not comply with specified requirements for the relevant<br />

WORKING VOLTAGE, and open circuit of any earth connection which does not comply with<br />

the requirements for PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS; and<br />

4) that SINGLE FAULT CONDITIONS include short circuit of any insulation, AIR CLEARANCE or<br />

CREEPAGE DISTANCE which does comply with specified requirements for the relevant<br />

WORKING VOLTAGE, short circuit of any relevant component, and open circuit of any earth<br />

connection which does comply with the requirements for PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS.<br />

This approach avoids the need to include explicit separate requirements for particolar<br />

protective means, as specified in existing IEC standards. Arguably it could avoid even a<br />

general requirement for two MEANS OF PROTECTION, as presently specified, but the working<br />

group considered that such a requirement is desirable.<br />

Where requirements from the second edition that used the defined term “live” have been<br />

retained, they have been re-phrased so as not to use this term.<br />

Generally, protection is obtained by a combination of:<br />

– limitation of voltage or energy, or protective earthing (see 8.4 and 8.6);<br />

– enclosing or guarding of energized circuits (see 5.9);<br />

– insulation of adequate quality and construction (see 8.5).<br />

The dielectric strength requirements are included to check the quality of the insulation<br />

material used at different places in the ME EQUIPMENT.<br />

Subclause 8.1 – Fundamental rule of protection against electric shock<br />

Subclause 8.1 a)<br />

Insulation not complying with 8.8, spacing less than specified in 8.9, ecc. are not MEANS OF<br />

PROTECTION, but they could influence the voltages or LEAKAGE CURRENTS appearing on<br />

ACCESSIBLE PARTS including APPLIED PARTS. Measurements might therefore need to be made<br />

with such parts intact or bypassed, whichever is the worse case.<br />

As there are in general no integrity requirements for signal connections, interruption of a<br />

functional earth connection has to be considered as a NORMAL CONDITION.<br />

Subclause 8.1 b)<br />

LEAKAGE CURRENTS are not generally measured in the SINGLE FAULT CONDITION of breakdown of<br />

BASIC INSULATION in CLASS I EQUIPMENT because either the LEAKAGE CURRENTS in this case flow<br />

only during the time before a fuse or OVER-CURRENT RELEASE operates or the use of an<br />

isolated power supply limits the LEAKAGE CURRENTS to safe values. Exceptionally, LEAKAGE<br />

CURRENTS are measured during short circuiting of BASIC INSULATION in cases where there are<br />

doubts concerning the effectiveness of PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS inside the ME EQUIPMENT<br />

(see 8.6.4 b)).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 399 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La formulazione proposta per la terza edizione della presente Norma mira a specificare:<br />

1) come determinare quali parti debbano essere considerate PARTI ACCESSIBILI (con esame a<br />

vista e quando necessario con sonde e dito di prova appropriati);<br />

2) i limiti permessi per tensione/corrente/energia nella CONDIZIONE NORMALE e nelle<br />

corrispondenti CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO; questi limiti dipendono dalle possibili<br />

circostanze di connessione ad un PAZIENTE o all’OPERATORE;<br />

3) che la CONDIZIONE NORMALE comprende il cortocircuito di un qualsiasi isolamento, la<br />

DISTANZA IN ARIA o la DISTANZA SUPERFICIALE o l’impedenza non conformi alle prescrizioni<br />

specificate per la corrispondente TENSIONE DI LAVORO e la condizione di circuito aperto di<br />

qualsiasi connessione di terra, che non sia conforme alle prescrizioni per la CONNESSIONI<br />

DELLA TERRA DI PROTEZIONE; e<br />

4) che la CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO comprende il cortocircuito di un qualsiasi isolamento,<br />

delle DISTANZE IN ARIA o SUPERFICIALI che non siano conformi alle prescrizioni specificate<br />

per la corrispondente TENSIONE DI LAVORO, il cortocircuito di un qualsiasi componente<br />

interessato, e la condizione di circuito aperto di qualsiasi connessione di terra non<br />

conforme alle prescrizioni per la CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE.<br />

Questo approccio evita la necessità di includere prescrizioni esplicite separate o mezzi di<br />

protezione particolari, come specificato nelle attuali Norme IEC. Teoricamente si potrebbe anche<br />

evitare la prescrizione generale di un MEZZO DI PROTEZIONE doppio, come precedentemente<br />

specificato, ma il gruppo di lavoro ha reputato consigliabile tale prescrizione.<br />

Dove sono state mantenute le prescrizioni della seconda edizione che impiegano il termine<br />

definito di “sotto tensione”, esse sono state riformulate in modo da non utilizzare questo termine.<br />

Generalmente, la protezione si ottiene da una combinazione di quanto segue:<br />

– limitando la tensione, o l’energia o mediante la messa a terra di protezione (vedi 8.4 e 8.6);<br />

– racchiudendo o proteggendo i circuiti alimentati (vedi 5.9);<br />

– con un isolamento di adeguata qualità e costruzione (vedi 8.5).<br />

Le prescrizioni di rigidità dielettrica sono incluse per verificare la qualità del materiale isolante<br />

impiegato nei diversi punti dell’APPARECCHIO EM.<br />

Paragrafo 8.1 – Regole fondamentali per la protezione contro lo shock elettrico<br />

Paragrafo 8.1 a)<br />

L’isolamento non conforme a 8.8 e le distanze inferiori a quanto specificato in 8.9 non<br />

costituiscono un MEZZO DI PROTEZIONE, ma potrebbero influenzare le tensioni o le CORRENTI DI<br />

DISPERSIONE presenti sulle PARTI ACCESSIBILI, comprese le PARTI APPLICATE etc.. Potrebbe<br />

quindi essere necessario effettuare misure mantenendo tali parti inalterate o ignorandole,<br />

scegliendo il caso peggiore.<br />

Dato che in generale non vi sono prescrizioni sull’integrità delle connessioni di trasmissione dei<br />

segnali, l’interruzione di una connessione della terra funzionale deve essere considerata una<br />

CONDIZIONE NORMALE.<br />

Paragrafo 8.1 b)<br />

Le CORRENTI DI DISPERSIONE non vengono generalmente misurate nella CONDIZIONE DI PRIMO<br />

GUASTO a seguito del cedimento dell’ISOLAMENTO FONDAMENTALE negli APPARECCHI DI CLASSE I,<br />

dato che in questo caso o le CORRENTI DI DISPERSIONE circolano solo durante l’intervallo di<br />

tempo precedente l’intervento del fusibile o dello SGANCIATORE DI SOVRACORRENTE, oppure<br />

l’uso di un’alimentazione isolata limita le CORRENTI DI DISPERSIONE a valori di sicurezza.<br />

Eccezionalmente, le CORRENTI DI DISPERSIONE vengono misurate durante il cortocircuito<br />

dell’ISOLAMENTO FONDAMENTALE nel caso in cui vi siano dubbi relativamente all’efficacia delle<br />

CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE all’interno dell’APPARECCHIO EM (vedi 8.6.4 b)).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 400 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In certain instances the short-circuit condition is not necessarily the worst case. As an<br />

example, an overvoltage device, intended to prevent damage to insulation, could fail in the<br />

open-circuit condition thereby no longer rendering its safety function. This could lead to<br />

damaged insulation. It is recognized that in most cases in this subclause, the open-circuit<br />

condition is superfluous but for select components it was acknowledged that the open-circuit<br />

condition is a valid failure mode. Components of ME EQUIPMENT are also addressed in 4.8.<br />

With regard to the presence of the MAXIMUM MAINS VOLTAGE on an unearthed ACCESSIBLE PART<br />

including APPLIED PARTS, see the rationales for 8.5.2.2 and 8.7.4.7 d).<br />

If ME EQUIPMENT were configured as shown in Figure A.11, interruption of the connection<br />

would result in excessive TOUCH CURRENT. This situation is therefore one of the SINGLE FAULT<br />

CONDITIONS that should be investigated.<br />

SUPPLY MAINS<br />

Figure A.11 – Interruption of a power-carrying conductor between<br />

ME EQUIPMENT parts in separate ENCLOSURES<br />

Subclause 8.3 – Classification of APPLIED PARTS<br />

Subclause 8.3 a)<br />

ME EQUIPMENT<br />

First part Second part<br />

SECONDARY<br />

CIRCUIT e.g.<br />

12 V<br />

Broken<br />

connection<br />

TOUCH CURRENT<br />

ME EQUIPMENT intended for DIRECT CARDIAC APPLICATION having one or more TYPE CF APPLIED<br />

PARTS could have one or more additional TYPE B APPLIED PARTS or TYPE BF APPLIED PARTS that<br />

can be applied simultaneously (see also 7.2.10).<br />

Similarly ME EQUIPMENT could have a mixture of TYPE B APPLIED PARTS and TYPE BF APPLIED<br />

PARTS.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 401 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In certi casi, la condizione di cortocircuito non è necessariamente la condizione peggiore. Ad<br />

esempio un dispositivo di protezione dalla sovracorrente, previsto per impedire il<br />

danneggiamento dell’isolamento, potrebbe non intervenire in condizione di circuito aperto,<br />

non assicurando la sua funzione di sicurezza. Questo potrebbe portare ad un isolamento<br />

danneggiato. È noto come nella maggior parte dei casi del presente paragrafo, la condizione<br />

di circuito aperto è superflua, ma è riconosciuto che, per certi componenti, la condizione di<br />

circuito aperto è una modalità di guasto valida. I componenti dell’APPARECCHIO EM sono anche<br />

indicati in 4.8.<br />

Per quanto concerne la presenza della MASSIMA TENSIONE DI RETE su una PARTE ACCESSIBILE<br />

non messa a terra, comprese le PARTI APPLICATE, vedi le motivazioni 8.5.2.2 e 8.7.4.7 d).<br />

Se l’APPARECCHIO EM è stato configurato come mostrato nella Figura A.11, l’interruzione della<br />

connessione potrebbe portare ad una CORRENTE DI CONTATTO eccessiva. Questa situazione è<br />

quindi una delle CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO che dovrebbero essere analizzate.<br />

ALIMENTAZIONE<br />

DI RETE<br />

Figura A.11 – Interruzione di un conduttore di alimentazione tra parti<br />

di un APPARECCHIO EM contenuto in INVOLUCRI separati<br />

Paragrafo 8.3 – Classificazione delle PARTI APPLICATE<br />

Paragrafo 8.3 a)<br />

CIRCUITO<br />

SECONDARIO<br />

es. 12 V<br />

APPARECCHIO EM<br />

Prima parte Seconda parte<br />

Connessione<br />

interrotta<br />

CORRENTE DI CONTATTO<br />

L’APPARECCHIO EM previsto per APPLICAZIONI CARDIACHE DIRETTE con una o più PARTI APPLICATE<br />

DI TIPO CF potrebbe avere una o più PARTI APPLICATE DI TIPO B, o PARTI APPLICATE DI TIPO BF<br />

aggiuntive che possono essere applicate simultaneamente (vedi anche 7.2.10).<br />

Allo stesso modo l’APPARECCHIO EM potrebbe contenere una combinazione di PARTI APPLICATE<br />

DI TIPO B e PARTI APPLICATE DI TIPO BF.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 402 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

DM


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 8.3 b)<br />

Most particular standards developed for kinds of ME EQUIPMENT that have PATIENT electrodes<br />

require the APPLIED PARTS to be TYPE BF APPLIED PARTS or TYPE CF APPLIED PARTS. For similar<br />

kinds of ME EQUIPMENT for which no particular standards are available, it is better to include<br />

such a requirement in this standard than to allow such APPLIED PARTS to be TYPE B APPLIED<br />

PARTS. The TYPE B APPLIED PART classification is mainly used, in practice, for PATIENT<br />

supporting ME EQUIPMENT such as X-ray tables, not for PATIENT electrodes.<br />

Subclause 8.3 d)<br />

Parts identified according to 4.6 as needing to be subject to the requirements for APPLIED<br />

PARTS (except for marking) will typically contact PATIENTS less frequently than APPLIED PARTS,<br />

so the benefits of electrical separation from earth would be less. However in some cases the<br />

RISK MANAGEMENT PROCESS could identify a need for such parts to satisfy the requirements for<br />

TYPE BF APPLIED PARTS or TYPE CF APPLIED PARTS. This requirement reflects the majority view of<br />

the National Committees that responded to an inquiry on this subject during the preparation of<br />

this edition.<br />

Subclause 8.4.1 – PATIENT CONNECTIONS intended to deliver current<br />

This standard does not specify any limits for currents that are intended to produce a<br />

physiological effect in the PATIENT, but particular standards can do so. Any other currents<br />

flowing between PATIENT CONNECTIONS are subject to the specified limits for PATIENT AUXILIARY<br />

CURRENT.<br />

Subclause 8.4.2 – ACCESSIBLE PARTS including APPLIED PARTS<br />

Subclause 8.4.2 b)<br />

It is presumed that TOUCH CURRENT can reach the PATIENT by chance contact through various<br />

paths, including a path via the OPERATOR. The limits for TOUCH CURRENT therefore apply to all<br />

ACCESSIBLE PARTS except PATIENT CONNECTIONS, which are covered by 8.4.2 a), and parts that<br />

satisfy the conditions specified in 8.4.2 c).<br />

Subclause 8.4.2 c)<br />

There is little or no justification for the difference in the second edition between the cases<br />

where there is a cover that is removable without a TOOL and where there is no cover. The limit<br />

values have been harmonized with IEC 60950-1:2001 because Information Technology (IT)<br />

equipment is commonly used in ME SYSTEMS, and the values in IEC 60950-1 are not much<br />

different from those in the second edition of this standard. (60 V dc is the same, and 42,4 V<br />

peak is not much different from 25 V r.m.s.).<br />

Essentially OPERATOR protection is now based on IEC 60950-1 and, therefore, we need to<br />

incorporate the protection requirements from that standard. Previously IEC 60601-1 did not have<br />

a requirement for protection against hazardous energy but there is a definite RISK from burn, fire<br />

and flying debris. This is now addressed using the requirement from IEC 60950-1:2001. The limit<br />

values have been established for many years in IEC 60950 and its predecessor standards. The<br />

maximum available energy is allowed to exceed 240 VA during the first 60 s after contact with the<br />

ACCESSIBLE PART (e.g. it takes time for the current limit circuit in a power supply to operate and<br />

during this time the hazardous energy level can be exceeded).<br />

Subclause 8.4.2 d)<br />

As well as parts that are determined to be ACCESSIBLE PARTS in accordance with 5.9, electrical<br />

contact with internal parts is supposed to be made with:<br />

– a pencil or pen, held in a hand, simulated by a guided test pin;<br />

– a necklace or similar pendant, simulated by a metal rod suspended over openings in a top<br />

cover;<br />

– a screwdriver for adjustment of a preset control by the OPERATOR, simulated by an inserted<br />

metal rod.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 403 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 8.3 b)<br />

La maggior parte delle Norme particolari sviluppate per i tipi di APPARECCHI EM dotati di<br />

elettrodi per il PAZIENTE richiedono che le PARTI APPLICATE siano PARTI APPLICATE DI TIPO BF o<br />

PARTI APPLICATE DI TIPO CF. Per APPARECCHI EM similari , per i quali non sia disponibile alcuna<br />

Norma particolare, è meglio includere tale prescrizione nella presente Norma, piuttosto che<br />

permettere che tali PARTI APPLICATE siano PARTI APPLICATE DI TIPO B. La classificazione di<br />

PARTE APPLICATA DI TIPO B è principalmente impiegata, nella pratica, per un APPARECCHIO EM<br />

che sostiene il PAZIENTE, come il tavolo per i raggi X, non per gli elettrodi del PAZIENTE.<br />

Paragrafo 8.3 d)<br />

Le parti identificate in accordo a 4.6, come parti che richiedono di essere sottoposte alle<br />

prescrizioni per le PARTI APPLICATE (ad eccezione delle marcature), tipicamente sono meno<br />

frequentemente in contatto con i PAZIENTI rispetto alle PARTI APPLICATE, così che i benefici<br />

della separazione elettrica dalla terra sono inferiori. Tuttavia, in alcuni casi il PROCESSO DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO potrebbe identificare la necessità che tali parti debbano soddisfare le<br />

prescrizioni per le PARTI APPLICATE DI TIPO BF o le PARTI APPLICATE DI TIPO CF. Questa<br />

prescrizione riflette il punto di vista maggioritario nei Comitati Nazionali che hanno risposto ad<br />

un’interrogazione su questo argomento durante la preparazione della presente edizione.<br />

Paragrafo 8.4.1 – CONNESSIONI PAZIENTE previste per erogare corrente<br />

La presente Norma, a differenza delle Norme particolari, non specifica alcun limite per le<br />

correnti previste per produrre un effetto fisiologico nel PAZIENTE. Qualsiasi altra corrente che<br />

circoli attraverso le CONNESSIONI PAZIENTE è soggetta ai limiti specificati per la CORRENTE<br />

AUSILIARIA NEL PAZIENTE.<br />

Paragrafo 8.4.2 – PARTI ACCESSIBILI che includono PARTI APPLICATE<br />

Paragrafo 8.4.2 b)<br />

Si presume che la CORRENTE DI CONTATTO possa raggiungere il PAZIENTE attraverso il contatto<br />

accidentale tra diversi circuiti, compreso il percorso verso l’OPERATORE. I limiti per la CORRENTE DI<br />

CONTATTO si applicano quindi a tutte le PARTI ACCESSIBILI, ad eccezione delle CONNESSIONI<br />

PAZIENTE, che sono trattate in 8.4.2 a), e delle parti che soddisfano le condizioni specificate in<br />

8.4.2 c).<br />

Paragrafo 8.4.2 c)<br />

Vi sono scarse o addirittura nessuna giustificazione nella seconda edizione per indicare la<br />

differenza tra i casi in cui sia presente un coperchio che può essere rimosso senza impiegare<br />

un UTENSILE e l’assenza di tale coperchio. I valori limite sono stati armonizzati con la IEC<br />

60950-1:2001 in quanto gli apparecchi della Tecnologia dell’Informazione (IT) sono<br />

comunemente impiegati nel SISTEMA EM, e i valori della IEC 60950-1 non si discostano molto<br />

da quelli della seconda edizione della presente Norma. (60 V in c.c. è la stessa, e 42,4 V di<br />

picco non è molto differente da 25 V in valore efficace).<br />

Sostanzialmente la protezione per l’OPERATORE si basa ora sulla IEC 60950-1 e, quindi, è<br />

necessario includere le prescrizioni di protezione di tale Norma. Precedentemente la IEC 60601-1<br />

non aveva prescrizioni per la protezione contro i livelli energetici pericolosi, ma veniva definito un<br />

RISCHIO a seguito di combustione, incendio, e di detriti espulsi. Questo viene ora trattato con la<br />

prescrizione della IEC 60950-1:2001. I valori limite sono stati stabiliti per molti anni nella IEC 60950<br />

e nelle Norme che la hanno preceduta. La massima energia ammessa può superare i 240 VA<br />

durante i primi 60 s dopo il contatto con la PARTE ACCESSIBILE (ad esempio per il tempo necessario<br />

per l’intervento del circuito di limitazione della corrente, e durante questo intervallo di tempo il livello<br />

di energia pericolosa può essere superato).<br />

Paragrafo 8.4.2 d)<br />

Come per le parti indicate come PARTI ACCESSIBILI conformi a quanto in 5.9, si suppone che<br />

anche i contatti elettrici con le parti interne avvengano con:<br />

– una matita o una penna, tenute in mano, simulata da uno spillo di prova guidato;<br />

– una collana o un simile pendente, simulato da una bacchetta metallica sospesa sopra le<br />

aperture di uno sportello;<br />

– un cacciavite per la regolazione di un comando da parte dell’OPERATORE, simulato da una<br />

bacchetta metallica inserita.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 404 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 8.4.3 – ME EQUIPMENT intended to be connected to a power source by a plug<br />

The 45 μC limit is the same as that specified in IEC 60335-1, which is based on the limits in<br />

IEC 60479-1 [11]. It is comparable (though not exactly equivalent) to the 100 nF limit<br />

specified in the second edition of this standard. With regard to BASIC SAFETY there is no<br />

reason to specify a more stringent limit between the line and earth pins, as in the second<br />

edition.<br />

Subclause 8.4.4 – Internal capacitive circuits<br />

The limit has been changed from the 2 mJ specified in the second edition of this standard to<br />

the same value as specified in the previous subclause, because whatever is safe for an<br />

OPERATOR, or even a PATIENT, who touches the pins of a MAINS PLUG is also safe for someone<br />

who opens an ACCESS COVER to gain access to the inside of ME EQUIPMENT.<br />

Subclause 8.5.1 – MEANS OF PROTECTION<br />

Two MEANS OF PROTECTION can be provided in several ways. The following are examples:<br />

1) PATIENT CONNECTIONS and other ACCESSIBLE PARTS are separated from parts different from<br />

earth potential by BASIC INSULATION only, but PROTECTIVELY EARTHED and have such a low<br />

internal impedance to earth that LEAKAGE CURRENTS do not exceed the allowable values in<br />

NORMAL CONDITION and SINGLE FAULT CONDITION.<br />

2) PATIENT CONNECTIONS and other ACCESSIBLE PARTS are separated from parts different from<br />

earth potential by BASIC INSULATION and an intermediate PROTECTIVELY EARTHED metal part,<br />

which could be a fully enclosing metal screen.<br />

3) PATIENT CONNECTIONS and other ACCESSIBLE PARTS are separated from parts different from<br />

earth potential by DOUBLE or REINFORCED INSULATION.<br />

4) Impedances of components prevent the flow to PATIENT CONNECTIONS and other<br />

ACCESSIBILE PARTS of LEAKAGE CURRENTS and PATIENT AUXILIARY CURRENTS exceeding the<br />

allowable values.<br />

A survey of insulation paths is found in Annex J.<br />

Previous editions of this standard also recognized the possibility of achieving separation by<br />

use of a PROTECTIVELY EARTHED intermediate circuit. However it is in general not possible for<br />

the whole of a circuit to be connected with very low impedance to the PROTECTIVE EARTH<br />

TERMINAL. Also, if one part of a circuit is earthed, other parts of the circuit are then different<br />

from earth potential, so have to be further separated from PATIENT CONNECTIONS and other<br />

ACCESSIBLE PARTS.<br />

Air can form part or all of the BASIC INSULATION or SUPPLEMENTARY INSULATION.<br />

In general DOUBLE INSULATION is preferable to REINFORCED INSULATION.<br />

The first edition of this standard specified numerous pairs of parts between which separation<br />

was required, but the list was incomplete. It was expanded in the second edition but still<br />

remained incomplete, for example with regard to the situation illustrated in Figure A.10.<br />

Discussion in the working group at an early stage of the development of this edition<br />

established that test houses actually have to identify the various circuits inside ME EQUIPMENT<br />

and the various points at which separation could be needed. This edition therefore specifies<br />

this PROCEDURE explicitly.<br />

The distinction between MEANS OF OPERATOR PROTECTION and MEANS OF PATIENT PROTECTION<br />

was introduced in response to concerns that the requirements of previous editions of this<br />

standard for insulation testing, CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES were too stringent.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 405 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 8.4.3 – APPARECCHI EM previsti per essere collegati ad una sorgente di<br />

alimentazione per mezzo di una spina<br />

Il limite di 45 μC è lo stesso specificato nella IEC 60335-1, e si basa sui limiti della IEC<br />

60479-1 [11]. Esso è paragonabile (benché non esattamente equivalente) al limite di 100 nF<br />

specificato nella seconda edizione della presente Norma. Per quanto riguarda la SICUREZZA<br />

FONDAMENTALE non vi è motivo di specificare un limite più stretto tra i contatti della spina e il<br />

contatto di terra, come nella seconda edizione.<br />

Paragrafo 8.4.4 – Circuiti capacitivi interni<br />

Il limite è stato portato da 2 mJ, valore specificato nella seconda edizione della presente Norma,<br />

allo stesso valore del paragrafo precedente, in quanto ciò che è sicuro per un OPERATORE, o un<br />

PAZIENTE, quando toccano i contatti della SPINA DI ALIMENTAZIONE, è sicuro anche per chiunque<br />

apra il COPERCHIO DI ACCESSO per accedere all’interno dell’APPARECCHIO EM.<br />

Paragrafo 8.5.1 – MEZZO DI PROTEZIONE (MDP)<br />

Un MEZZO DI PROTEZIONE doppio può essere previsto in diversi modi. Quanto segue costituisce<br />

alcuni esempi:<br />

1) Le CONNESSIONI PAZIENTE e le altre PARTI ACCESSIBILI sono separate da altre parti, a<br />

potenziale differente da quello di terra solo dall’ISOLAMENTO FONDAMENTALE, ma sono<br />

PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA e hanno un’impedenza interna così bassa che le<br />

CORRENTI DI DISPERSIONE non superano i valori ammessi per la CONDIZIONE NORMALE e nella<br />

CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

2) Le CONNESSIONI PAZIENTE e le altre PARTI ACCESSIBILI sono separate da altre parti, a<br />

potenziale differente da quello di terra, dall’ISOLAMENTO FONDAMENTALE e da una parte<br />

metallica intermedia PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA, che potrebbe essere un schermo<br />

metallico che la circonda completamente.<br />

3) Le CONNESSIONI PAZIENTE e le altre PARTI ACCESSIBILI sono separate da altre parti, a<br />

potenziale differente da quello di terra, dall’ISOLAMENTO DOPPIO o RINFORZATO.<br />

4) Le impedenze dei componenti la circolazione, verso le CONNESSIONI PAZIENTE e le altre<br />

PARTI ACCESSIBILI, di CORRENTI DI DISPERSIONE e di CORRENTI AUSILIARIE VERSO IL PAZIENTE<br />

che superino i valori ammessi.<br />

Nell’Allegato J viene riportato una panoramica sui percorsi dell’isolamento.<br />

Le precedenti edizioni della presente Norma consideravano anche la possibilità di ottenere la<br />

separazione utilizzando un circuito intermedio PROTETTIVAMENTE MESSO A TERRA. Tuttavia non<br />

è generalmente possibile che un intero circuito sia collegato con un’impedenza bassissima al<br />

MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE. Inoltre se una parte del circuito è messa a terra, le altre<br />

parti sono, di conseguenza, ad un potenziale differente da quello di terra, e devono quindi<br />

essere ulteriormente separate dalle CONNESSIONI PAZIENTE e dalle altre PARTI ACCESSIBILI.<br />

L’aria può costituire parte dell’ISOLAMENTO FONDAMENTALE o dell’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE.<br />

In generale il DOPPIO ISOLAMENTO è preferibile all’ISOLAMENTO RINFORZATO.<br />

La prima edizione della presente Norma specificava diverse coppie di parti tra le quali era<br />

richiesta la separazione, ma l’elenco era incompleto. Esso è stato ampliato nella seconda<br />

edizione, ma è rimasto ancora non esaustivo, per esempio per quanto concerne le situazioni<br />

illustrate nella Figura A.10.<br />

La discussione all’interno del gruppo di lavoro, in un primo stadio di sviluppo della presente<br />

edizione, ha stabilito che i laboratori di prova devono ora identificare i diversi circuiti<br />

all’interno dell’APPARECCHIO EM e di diversi punti in cui la separazione potrebbe essere<br />

necessaria. la presente edizione specifica questa PROCEDURA in modo esplicito.<br />

La distinzione tra il MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE e il MEZZO DI PROTEZIONE DEL<br />

PAZIENTE è stata introdotta in seguito alla considerazione che le prescrizioni delle precedenti<br />

edizioni della presente Norma per le prove di isolamento, le DISTANZE SUPERFICIALI e le<br />

DISTANZE IN ARIA erano troppo limitative.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 406 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Many ME SYSTEMS incorporate equipment complying with IEC 60950-1. Also many kinds of ME<br />

EQUIPMENT incorporate parts, such as power supplies, that have been primarily designed for use<br />

in equipment complying with IEC 60950-1. This led some experts and National Committees to<br />

propose that the requirements of this standard be harmonized with IEC 60950-1 as far as<br />

possible.<br />

However the test voltages and the minimum values of CREEPAGE DISTANCES and AIR<br />

CLEARANCES specified in IEC 60950-1 are derived from IEC 60664-1 and are based on<br />

assumptions about possible overvoltages in mains and other circuits, particularly the<br />

frequency of occurrence of various levels of overvoltage. According to the understanding of<br />

the working group experts who revised the corresponding requirements of this standard,<br />

compliance with the requirements of IEC 60664-1 or IEC 60950-1 leaves a RISK that transient<br />

insulation breakdown could occur with a frequency up to about once per year.<br />

The probability of occurrence of an OPERATOR coming in contact with a relevant part and with<br />

earth at the moment when breakdown occurs is low, so the RESIDUAL RISK is acceptable for ME<br />

EQUIPMENT, just as it is for IT equipment. However the probability of occurrence of a PATIENT<br />

being in contact with an APPLIED PART and with earth is significantly higher. The working group<br />

therefore decided that a larger margin of safety should be applied where PATIENT safety is<br />

concerned. However there was no reliable basis for deciding what additional margin might be<br />

applied to the values from IEC 60664-1, so the same values that were specified in the second<br />

edition of this standard have been retained for MEANS OF PATIENT PROTECTION.<br />

For MEANS OF OPERATOR PROTECTION this revision of the standard allows the MANUFACTURER<br />

three options (see Figure A.12). One option is to apply the requirements of IEC 60950-1 and<br />

to identify the appropriate installation category and pollution degree. Alternatively, the<br />

MANUFACTURER can apply the values in the tables, which have been derived from IEC 60950-1<br />

on the basis of reasonable assumptions about the installation category and pollution degree.<br />

The third option is to treat the MEANS OF OPERATOR PROTECTION as if it were a MEANS OF<br />

PATIENT PROTECTION.<br />

Y capacitors are used to reduce radio frequency interference by providing a low impedance<br />

path to earth for high frequency a.c. They are also used for bridging DOUBLE or REINFORCED<br />

INSULATION as part of the interference suppression regime. There are four types: Y1, Y2, Y3<br />

and Y4. Y1 capacitors are designed for use with three phase mains and have a WORKING<br />

VOLTAGE of up to 500 V a.c. and a withstand voltage of 4 000 V a.c. Y2 capacitors are<br />

designed for use with single phase mains and have a WORKING VOLTAGE up to 300 V a.c. and<br />

a withstand voltage of 2 500 V a.c. Y3 capacitors are similar to Y2 capacitors but have a<br />

WORKING VOLTAGE up to 250 V a.c. Y4 capacitors are designed for use with low voltage mains<br />

and have a WORKING VOLTAGE up to 150 V a.c. and a withstand voltage of 1 000 V a.c. These<br />

capacitors are safety critical since they provide a leakage path to earth or across a barrier. So<br />

they must be certified and monitored by a recognised test house to IEC 60384-14, which<br />

serves to control their manufacture.<br />

One Y1 capacitor can be used to provide two MOOP's but only one MOPP (PATIENTS need a<br />

higher level of protection than OPERATORS). A Y2 capacitor can be used to provide one MOOP<br />

only.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 407 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Molti SISTEMI EM incorporano apparecchi conformi alla IEC 60950-1. Anche molti tipi di<br />

APPARECCHI EM incorporano parti, come le alimentazioni, principalmente progettate per l’uso in<br />

apparecchi conformi alla IEC 60950-1. Questo ha portato alcuni esperti e i Comitati Nazionali<br />

a proporre che le prescrizioni della presente Norma siano armonizzate alla IEC 60950-1 per<br />

quanto possibile.<br />

Tuttavia, le tensioni di prova e i valori minimi per le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN<br />

ARIA specificati nella IEC 60950-1 sono ricavati dalla IEC 60664-1 e si basano su ipotesi<br />

relative alle possibili sovratensioni dell’ALIMENTAZIONE DI RETE e negli altri circuiti, in<br />

particolare in particolare riguardo alla frequenza con cui si verificano i diversi livelli di<br />

sovracorrente. In seguito all’indicazione fornita dagli esperti del gruppo di lavoro, che ha<br />

rivisto le corrispondenti prescrizioni della presente Norma, la conformità con le prescrizioni<br />

della IEC 60664-1 o della IEC 60950-1 non eliminano il RISCHIO che il cedimento temporaneo<br />

dell’isolamento potrebbe avvenire con frequenza annuale.<br />

La probabilità che un OPERATORE venga in contatto con la parte considerata e con la terra nel<br />

momento del cedimento dell’isolamento è bassa, così che il RISCHIO RESIDUO per gli<br />

APPARECCHI EM è accettabile, anche per gli apparecchi IT. Tuttavia la probabilità che un<br />

PAZIENTE venga in contatto con una PARTE APPLICATA e che questa sia messa a terra è<br />

significativamente maggiore. Il gruppo di lavoro ha quindi deciso che quando si prende in<br />

considerazione la sicurezza del PAZIENTE si deve applicare un livello di sicurezza più elevato.<br />

Tuttavia non vi erano basi certe per decidere quale margine aggiuntivo potesse essere<br />

applicato ai valori della IEC 60664-1, così sono stati mantenuti gli stessi valori specificati<br />

nella seconda edizione della presente Norma per il MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE.<br />

Per il MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE questa revisione della Norma permette al FABBRICANTE<br />

tre opzioni (vedi la Figura A.12). La prima si applica alle prescrizioni della IEC 60950-1 e serve ad<br />

identificare l’appropriata categoria dell’impianto elettrico e il grado di inquinamento. In alternativa, il<br />

FABBRICANTE può applicare i valori delle tabelle ricavate dalla IEC 60950-1 sulla base di ipotesi<br />

ragionevoli relative alla categoria dell’impianto e il grado di inquinamento. La terza opzione<br />

consiste nel trattare il MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE alla stessa stregua del MEZZO DI<br />

PROTEZIONE DEL PAZIENTE.<br />

I condensatori Y vengono utilizzati per ridurre l’interferenza da radiofrequenza, fornendo un<br />

percorso a bassa impedenza verso terra per l’alta frequenza in c.a. Essi vengono utilizzati<br />

anche per ponticellare l’ISOLAMENTO DOPPIO o RINFORZATO per la soppressione<br />

dell’interferenza. Ne esistono quattro tipi: condensatori Y1, Y2, Y3 e Y4. I condensatori Y1<br />

sono progettati per l’impiego con un’alimentazione di rete trifase e hanno una TENSIONE DI<br />

LAVORO sino a 500 V in c.a. e tensione massima di 4 000 V in c.a. I condensatori Y2 sono<br />

progettati per l’impiego con un’ alimentazione di rete monofase e hanno una TENSIONE DI<br />

LAVORO sino a 300 V in c.a. e tensione massima di 2 500 V in c.a. I condensatori Y3 sono<br />

simili ai condensatori Y2, ma hanno TENSIONI DI LAVORO sino 250 V in c.a. I condensatori Y4<br />

sono progettati per l’impiego con un’alimentazione di rete a bassa tensione e hanno una<br />

TENSIONE DI LAVORO sino a 150 V in c.a. e una tensione di tenuta di 1 000 V in c.a. Questi<br />

condensatori sono critici per la sicurezza, dato che forniscono un percorso di dispersione<br />

verso la terra o attraverso una barriera. Per questo devono essere certificati e controllati da<br />

un laboratorio di prova riconosciuto per la conformità alla IEC 60384-14, per controllare la<br />

loro produzione.<br />

Un condensatore Y1 può essere utilizzando per fornire MDPDO doppio, ma fornisce un MDPDP<br />

singolo (i PAZIENTI necessitano un livello di protezione superiore rispetto a quello degli<br />

OPERATORI). Un condensatore Y2 può essere impiegato per fornire un MDPDO singolo.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 408 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The MOP<br />

is a MOPP<br />

Table 6 and Table 11<br />

apply.(same values as<br />

IEC 60601-1: 1988)<br />

MANUFACTURER determines<br />

which kind of part the MOP<br />

will protect<br />

Yes Is it an<br />

APPLIED<br />

PART?<br />

No<br />

Yes<br />

"MOP" = MEANS OF PROTECTION<br />

"MOPP" = MEANS OF PATIENT PROTECTION<br />

"MOOP" = MEANS OF OPERATOR PROTECTION<br />

Apply MOPP<br />

requirements<br />

Is it a part that is subject<br />

to the requirements for<br />

APPLIED PARTS as<br />

determined by RISK<br />

ASSESSMENT according<br />

to 4.6?<br />

Table 6 and Table 13 to<br />

Table 16 apply.<br />

(IEC 60950-1 simplified)<br />

MANUFACTURER'S<br />

choice<br />

Figure A.12 – Identification of MEANS OF PATIENT PROTECTION<br />

and MEANS OF OPERATOR PROTECTION<br />

Subclause 8.5.2.1 – F-TYPE APPLIED PARTS<br />

The essential feature of an F-TYPE APPLIED PART is its separation from other parts. This<br />

subclause specifies and quantifies the necessary degree of separation.<br />

Multiple functions can be considered as multiple APPLIED PARTS (which have to be separated<br />

from each other by one MEANS OF PATIENT PROTECTION) or as one APPLIED PART. This is<br />

decided by the MANUFACTURER after assessing the RISK that earthing of one or more of the<br />

PATIENT CONNECTION(S) of one function could result in excessive LEAKAGE CURRENT through the<br />

PATIENT CONNECTION(S) of another function, in the condition in which an unintended voltage<br />

originating from an external source becomes connected to the PATIENT.<br />

The 500 V r.m.s. limit for protective devices was already specified in the first edition of this<br />

standard. The original rationale is not known, but this voltage corresponds to the highest<br />

RATED voltage specified in 4.10.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 409 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

No<br />

The MOP<br />

is a MOOP<br />

The INSULATION<br />

CO-ORDINATION requirements<br />

of IEC 60950-1 apply


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Il MDP è<br />

un MDPDP<br />

Si applicano Tab. 6 e<br />

Tab. 11. (stessi valori<br />

della IEC 60601-1: 1988)<br />

"MDP" = MEZZO DI PROTEZIONE<br />

Il FABBRICANTE determina che<br />

tipo di parte il MDP debba<br />

proteggere<br />

Si<br />

È una<br />

PARTE<br />

APPLICATA?<br />

No<br />

"MDPDP" = MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE<br />

"MDPDO" = MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE<br />

Si<br />

Applicare le<br />

prescrizioni<br />

per il MDPDP<br />

La parte è soggetta alle<br />

prescrizioni per le PARTI<br />

APPLICATE come<br />

determinato dalla<br />

VALUTAZIONE DEL<br />

RISCHIO secondo 4.6?<br />

Si applicano Tab. 6 e da<br />

Tab. 13 a Tab. 16.<br />

(IEC 60950-1 semplificata)<br />

A scelta del<br />

FABBRICANTE<br />

Figura A.12 – Identificazione del MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE<br />

e del MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE<br />

Paragrafo 8.5.2.1 – PARTI APPLICATE DI TIPO F<br />

La caratteristica essenziale di una PARTE APPLICATA DI TIPO F consiste nella sua separazione<br />

dalle altre parti. Il presente paragrafo specifica e quantifica il necessario grado di<br />

separazione.<br />

Le funzioni multiple possono essere considerate come PARTI APPLICATE multiple (che devono<br />

essere separate tra di loro con un proprio MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE) o come una<br />

PARTE APPLICATA singola. Questo viene deciso dal FABBRICANTE dopo aver valutato il RISCHIO<br />

che la messa a terra di una o più CONNESSIONI PAZIENTE di una funzione possa indurre una<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE eccessiva attraverso la o le CONNESSIONI PAZIENTE dell’altra<br />

funzione, nel caso in cui una tensione imprevista, originata da una sorgente esterna, venga<br />

collegata al PAZIENTE.<br />

Il limite di 500 V in valore efficace per i dispositivi di protezione era già stato specificato nella<br />

prima edizione della presente Norma. La motivazione originale non è nota, ma questa<br />

tensione corrisponde alla massima tensione NOMINALE specificata in 4.10.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 410 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

No<br />

Il MDP è<br />

un MDPDO<br />

Si applicano le prescrizioni<br />

per il COORDINAMENTO DEGLI<br />

ISOLAMENTI della<br />

IEC 60950-1


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 8.5.2.2 – TYPE B APPLIED PARTS<br />

This requirement addresses the possibility that an unintended voltage originating from an<br />

external source becomes connected to a part of the ME EQUIPMENT. In the absence of<br />

appropriate separation between such a part and PATIENT CONNECTIONS, an excessive PATIENT<br />

LEAKAGE CURRENT could result.<br />

According to Clause 17 c) of the second edition of this standard, this requirement applied to<br />

all APPLIED PARTS, but in many cases it no longer applies:<br />

– For F-TYPE APPLIED PARTS, the isolation required by 8.5.2.1 also covers this situation (but<br />

TYPE BF APPLIED PARTS require an additional test, as explained in the rationale to<br />

8.7.4.7 d)).<br />

– The RISK cannot arise if either the ME EQUIPMENT part concerned or the PATIENT<br />

CONNECTIONS of a TYPE B APPLIED PART are PROTECTIVELY EARTHED. (Failure of the<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTION together with the appearance of the unintended voltage<br />

would be a double fault condition.)<br />

– If the ME EQUIPMENT part concerned is physically contiguous with the APPLIED PART (for<br />

example a dental handpiece) the requirement does not apply if the RISK of contact with a<br />

source of voltage or LEAKAGE CURRENT above permitted limits is acceptably low.<br />

Subclause 8.5.2.3 – PATIENT leads<br />

There are two sets of circumstances to guard against:<br />

– firstly, for TYPE BF APPLIED PARTS and TYPE CF APPLIED PARTS, there should be no possibilità<br />

of an accidental PATIENT-to-earth connection via any lead that can become detached from<br />

the ME EQUIPMENT; even for a TYPE B APPLIED PART an unwanted connection to earth can<br />

have an adverse effect on the operation of the ME EQUIPMENT;<br />

– secondly, for all types of APPLIED PART, there should be no possibility of connecting the<br />

PATIENT accidentally to parts of ME EQUIPMENT or other conductive parts in the vicinity from<br />

which a current in excess of the allowable LEAKAGE CURRENT could flow.<br />

An extreme case of the latter HAZARD would be a direct connection to the SUPPLY MAINS,<br />

resulting from insertion of the connector into a mains outlet or into the socket end of a<br />

DETACHABLE POWER SUPPLY CORD. It is essential to prevent this from occurring.<br />

With certain combinations of PATIENT and MAINS CONNECTORS it will be possible to plug the<br />

PATIENT connector accidentally into the mains socket.<br />

This possibility cannot reasonably be removed by dimensional requirements as to do so would<br />

make single-pole connectors excessively large. Such an incident is rendered safe by the<br />

requirement for the PATIENT connector to be protected by insulation having a CREEPAGE<br />

DISTANCE of at least 1,0 mm and a dielectric strength of at least 1 500 V. The latter on its own<br />

would not suffice as 1 500 V protection could easily be achieved by thin plastic foil that would<br />

not stand up to daily wear or to being pushed, possibly repeatedly, into a mains socket. For<br />

this reason also it can be seen that the insulation should be durable and rigid.<br />

The wording of this requirement was modified from that in the second edition of this standard<br />

to avoid use of the phrases “conductive connection”, which was eliminated as a defined term.<br />

This change was a direct result of National Committee comments during the preparation of<br />

this edition.<br />

According to the rationale in the second edition of this standard, the test in which the test<br />

finger is applied with a force of 10 N was intended “to check the strength of the insulating<br />

material.” This has now been supplemented by an explicit cross reference to 8.8.4.1.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 411 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 8.5.2.2 – PARTI APPLICATE DI TIPO B<br />

Questa prescrizione tratta la possibilità che una tensione imprevista, originata da una<br />

sorgente esterna, venga applicata ad una parte dell’APPARECCHIO EM. In assenza di una<br />

separazione appropriata tra tale parte e le CONNESSIONI PAZIENTE, potrebbe aversi<br />

un’eccessiva CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE.<br />

Conformemente all’art. 17 c) della seconda edizione della presente Norma, questa<br />

prescrizione veniva applicata a tutte le PARTI APPLICATE, ma in molti casi non si applica più:<br />

– Per le PARTI APPLICATE DI TIPO F, l’isolamento richiesto in 8.5.2.1 protegge anche da questa<br />

situazione (ma le PARTI APPLICATE DI TIPO BF richiedono una prova supplementare, come<br />

spiegato nella motivazione di 8.7.4.7 d)).<br />

– Il RISCHIO non può presentarsi se la parte dell’APPARECCHIO EM considerata o le<br />

CONNESSIONI PAZIENTE di una PARTE APPLICATA DI TIPO B sono PROTETTIVAMENTE MESSE A<br />

TERRA. (Il guasto della CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE, insieme alla presenza di una<br />

tensione involontaria, rappresenterebbe una condizione di doppio guasto).<br />

– Se la parte dell’APPARECCHIO EM considerata è fisicamente contigua alla PARTE APPLICATA<br />

(per esempio in un manipolo dentale) la prescrizione non si applica quando il RISCHIO di<br />

contatto con una sorgente di tensione o una CORRENTE DI DISPERSIONE di valore superiore<br />

ai limiti ammessi è accettabilmente basso.<br />

Paragrafo 8.5.2.3 – Elettrodi PAZIENTE<br />

Esistono due tipi di circostanze da cui salvaguardarsi:<br />

– per le PARTI APPLICATE DI TIPO BF e le PARTI APPLICATE DI TIPO CF, non dovrebbe essere<br />

possibile un contatto accidentale tra PAZIENTE e la connessione di terra attraverso un<br />

elettrodo che possa staccarsi dall’APPARECCHIO EM; anche nel caso di una PARTE APPLICATA<br />

DI TIPO B un contatto accidentale con la terra può avere un effetto negativo sul<br />

funzionamento dell’APPARECCHIO EM;<br />

– per tutti i tipi di PARTE APPLICATA, non dovrebbe essere possibile collegare<br />

accidentalmente il PAZIENTE a parti dell’APPARECCHIO EM, o altre parti conduttrici poste in<br />

vicinanza di un punto, in cui possa circolare una corrente superiore alla CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE ammissibile.<br />

Un caso estremo di quest’ultimo PERICOLO potrebbe essere rappresentato da una connessione<br />

diretta all’ALIMENTAZIONE DI RETE, a seguito dell’inserimento di un connettore in una presa di<br />

rete, o nell’estremità della presa di un CAVO DI ALIMENTAZIONE SEPARABILE. È essenziale<br />

impedire una simile evenienza.<br />

Con certe combinazioni di CONNETTORI per i PAZIENTI e DI RETE sarà possibile inserire<br />

accidentalmente il connettore del PAZIENTE in una presa di rete.<br />

Questa possibilità non può essere ragionevolmente eliminata con prescrizioni dimensionali, le<br />

quali renderebbero i connettori unipolari eccessivamente grandi. Un tale incidente viene<br />

messo in sicurezza dalla prescrizione che il connettore del PAZIENTE sia protetto da un<br />

isolamento con una DISTANZA SUPERFICIALE di almeno 1,0 mm ed una rigidità dielettrica di<br />

almeno 1500 V. Quest’ultima prescrizione di per se stessa non sarebbe sufficiente, in quanto<br />

la protezione di 1500 V può essere facilmente realizzata con un sottile foglio di plastica che<br />

non resisterebbe all’usura quotidiana o il possibile inserimento ripetuto nella presa di rete.<br />

Per questo motivo si deve verificare anche che l’isolamento sia resistente e rigido.<br />

Il testo di questa prescrizione è stato modificato rispetto alla seconda edizione della presente<br />

Norma per evitare l’impiego di frasi come “connessione conduttiva”, che è stato soppresso<br />

come termine definito. Questa modifica è il risultato diretto dei suggerimenti dei Comitati<br />

Nazionali emersi durante la preparazione della presente edizione.<br />

In conformità con la motivazione della seconda edizione della presente Norma, la prova in cui<br />

il dito di prova è applicato con una forza di 10 N serviva a “verificare la resistenza meccanica<br />

dell’isolamento del materiale isolante”. Questa prova è stata ora integrata da un esplicito<br />

riferimento incrociato secondo 8.8.4.1.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 412 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In response to an enquiry, one National Committee stated that this test is “a mechanical test<br />

of the protective cover over the pin;” suggesting that the test was intended to apply<br />

specifically to one particular kind of connector design, in which the contact is surrounded by a<br />

movable sheath designed to allow contact with the correct mating connector but not with other<br />

parts.<br />

During the development of this edition of this standard, the question arose whether this test<br />

should be restricted to single-pole connectors, as in the second edition of this standard, or<br />

should apply to multi-pole connectors as well. Some multi-pole connectors are of similar<br />

shape to single-pole connectors and could similarly be inserted into a MAINS CONNECTOR, so<br />

the same considerations of adequacy of insulation apply equally. On the other hand, typical<br />

kinds of multi-pole connectors that are in common use cannot be inserted into a MAINS<br />

CONNECTOR, but would fail this test if they were subject to it, because the test finger can easily<br />

touch their contacts, even without the application of a 10 N force.<br />

A further enquiry to the National Committees yielded a range of responses, with reasonable<br />

consensus on some questions but no consensus as to whether this test should apply to all<br />

connectors or should be restricted to single-pole connectors.<br />

This test should certainly apply to a multi-pole connector that is of such shape and size that it<br />

could be inserted into a mains socket. In this case, the RISK is the same as with a single-pole<br />

connector.<br />

Another reason for applying this test to some multi-pole connectors is that the test with the<br />

flat plate does not exhaustively assess the possibility of contact with conductive parts in the<br />

vicinity from which a current in excess of the allowable LEAKAGE CURRENT could flow. Almost<br />

any kind of connector, if detached from the ME EQUIPMENT or dropped, could possibly make<br />

contact with something besides the intended mating connector, but the RISK depends on the<br />

shape of the connector and the circumstances. In most cases the RISK is low. For example a<br />

typical “D” connector is likely to make contact with an earthed object only momentarily,<br />

whereas a straight pin could make contact for a prolonged period. However even prolonged<br />

contact with a metal object can result in a HAZARD only if it occurs in combination with a fault<br />

or abnormal situation that allows an excessive current to flow through the PATIENT. The RISK is<br />

in all cases much less than the RISK if the connector can make contact with a mains socket.<br />

The requirements of this standard should be formulated in relation to the RISK. The standard<br />

should minimise RISK to the PATIENT, while allowing MANUFACTURERS a reasonable range of<br />

choice of connectors.<br />

“Any connector” should be understood to include multiple contact connectors, several<br />

connectors and connectors in series.<br />

The dimension of 100 mm diameter is not in the least important and merely serves to indicate<br />

the scale of the flat surface. Any sheet of conductive material larger than this would be<br />

suitable.<br />

Subclause 8.5.3 – MAXIMUM MAINS VOLTAGE<br />

Several requirements and tests of this standard relate to the possibility that an unintended<br />

voltage originating from an external source becomes connected to the PATIENT or to certain<br />

parts of the ME EQUIPMENT. The actual magnitude of such a voltage is unknown; but accordino<br />

to the second edition of this standard it was taken to be the highest RATED MAINS VOLTAGE, or<br />

for polyphase equipment the phase to neutral supply voltage. These values reflected a<br />

reasonable worst-case assumption that the actual unintended external voltage is unlikely to<br />

exceed the voltage of the SUPPLY MAINS in the location where the ME EQUIPMENT is used, and<br />

that ME EQUIPMENT is unlikely to be used in a location where the SUPPLY MAINS has a voltage<br />

higher than its highest RATED MAINS VOLTAGE. For INTERNALLY POWERED ME EQUIPMENT the<br />

value specified was (and remains) 250 V, because this is the highest commonly encountered<br />

phase-to-neutral voltage in locations where ME EQUIPMENT is used.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 413 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In risposta ad una richiesta, un Comitato Nazionale ha indicato che questa prova è “una prova<br />

meccanica della copertura di protezione dello spinotto”; suggerendo che la prova fosse<br />

prevista per essere applicata specificatamente ad un particolare tipo di connettore, nel quale<br />

il contatto è circondato da una guaina mobile progettata per permettere il contatto con un<br />

particolare connettore e non con altre parti.<br />

Durante lo sviluppo della presente edizione della Norma, è sorta la questione se questa prova<br />

debba essere limitata a i connettori unipolari, come nella seconda edizione della Norma, o se<br />

si debba applicarla anche ai connettori multipolari. Alcuni connettori multipolari hanno una<br />

forma simile a quelli unipolari e potrebbero essere inseriti al posto di questi in un PRESA DI<br />

CONNETTORE, risultando così altrettanto valide le stesse considerazioni sull’adeguatezza<br />

dell’isolamento. D’altra parte, i tipi più diffusi di connettori multipolari e di uso comune non<br />

possono essere inseriti in un PRESA DI CONNETTORE, ma fallirebbero questa prova se vi fossero<br />

sottoposti, in quanto il dito di prova può facilmente toccare i loro contatti, anche senza<br />

l’applicazione della forza di 10 N.<br />

Un’ulteriore richiesta fatta ai Comitati Nazionali ha ricevuto risposte diverse, con un<br />

ragionevole numero di consensi su alcune questioni, ma non sul fatto che questa prova si<br />

debba applicare a tutti i connettori o essere limitata a quelli unipolari.<br />

La prova dovrebbe certamente applicarsi ai connettori multipolari che, per forma e dimensioni,<br />

potrebbero essere inseriti in una presa di rete. In questo caso il RISCHIO è lo stesso di un<br />

connettore unipolare.<br />

Un altro motivo per effettuare questa prova su alcuni tipi di connettori multipolari è che la<br />

prova con la piastra piana non valuta in modo esaustivo la possibilità di contatto con parti<br />

conduttrici vicine nelle quali potrebbe circolare una corrente superiore alla CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE ammessa. Benché qualsiasi tipo di connettore, quando staccato<br />

dall’APPARECCHIO EM o lasciato cadere, potrebbe fare contatto con qualsiasi cosa diversa dal<br />

connettore di accoppiamento previsto, il RISCHIO dipende dalla forma del connettore e dalle<br />

circostanze. Nella maggior parte dei casi il RISCHIO è basso. Per esempio un tipico connettore<br />

“D” ha probabilità di entrare in contatto con un corpo collegato a terra solo temporaneamente,<br />

mentre uno spinotto diritto potrebbe fare contatto per un periodo prolungato. Tuttavia anche<br />

un contatto protratto nel tempo con un oggetto metallico può portare ad un PERICOLO solo se<br />

in combinazione con una situazione di guasto o anormale, che permetta che attraverso il<br />

PAZIENTE circoli una corrente eccessiva. Il RISCHIO è, in tutti i casi, molto inferiore al RISCHIO<br />

che il connettore possa entrare in contatto con una presa di rete. Le prescrizioni della<br />

presente Norma dovrebbero essere formulate in funzione del RISCHIO. La Norma dovrebbe<br />

ridurre al minimo il RISCHIO per il PAZIENTE, mentre dovrebbe permettere ai FABBRICANTI una<br />

ragionevole gamma di scelte per quanto concerne i connettori.<br />

L’espressione “qualsiasi connettore” dovrebbe intendere inclusi connettori a contatti multipli,<br />

connettori diversi e connettori in serie.<br />

La dimensione di 100 mm di diametro non è di importanza fondamentale, e serve esclusivamente<br />

ad indicare l’entità della superficie piana. Qualsiasi foglio di materiale conduttore di dimensioni<br />

superiori risulta altrettanto adeguato.<br />

Paragrafo 8.5.3 – MASSIMA TENSIONE DI RETE<br />

Diverse prescrizioni e prove della presente Norma si riferiscono alla possibilità che una tensione<br />

imprevista, generata da una sorgente esterna, venga collegata al PAZIENTE o a certe parti<br />

dell’APPARECCHIO EM. Il valore effettivo di tale tensione è sconosciuto, ma conformemente alla<br />

seconda edizione della presente Norma si suppone corrisponda alla massima TENSIONE NOMINALE<br />

DI RETE, o, nel caso di apparecchi polifase, alla tensione dell’alimentazione tra la fase e il neutro.<br />

Questi valori riflettono l’ipotesi ragionevole che, nel caso peggiore, la tensione esterna<br />

difficilmente supererà la tensione dell’ALIMENTAZIONE DI RETE nel luogo in cui l’APPARECCHIO EM<br />

viene utilizzato e che l’APPARECCHIO EM difficilmente verrà impiegato in un luogo in cui<br />

l’ALIMENTAZIONE DI RETE abbia una tensione superiore alla massima TENSIONE NOMINALE DI RETE.<br />

Per gli APPARECCHI EM ALIMENTATI DA UNA SORGENTE ELETTRICA INTERNA il valore specificato era (e<br />

rimane) di 250 V, dato che questo è il valore più elevato della tensione tra fase e neutro<br />

normalmente presente nei luoghi di utilizzo dell’APPARECCHIO EM.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 414 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In early drafts of this edition, the corresponding wording only referred to a.c. SUPPLY MAINS.<br />

This mistake was pointed out during the comment period. Discussion of this comment<br />

confirmed that the requirements should not depend on whether the SUPPLY MAINS is a.c. or<br />

d.c., but revealed a further anomaly. If ME EQUIPMENT is specified for connection to an extra<br />

low voltage (ELV) SUPPLY MAINS (for example 12 V in an ambulance) but not to any higher<br />

voltage SUPPLY MAINS, the external voltage assumed for test purposes would be only the ELV.<br />

Such ME EQUIPMENT could however be used in locations where a higher voltage SUPPLY MAINS<br />

is also installed. The wording has therefore been revised to remove this anomaly.<br />

If ME EQUIPMENT has a highest RATED supply voltage less than 100 V, it will necessarily be<br />

used in a special location where that supply is available, and we do not know what other<br />

supplies could also be present. Therefore the external voltage assumed for relevant tests is<br />

250 V, as for INTERNALLY POWERED ME EQUIPMENT.<br />

However ME EQUIPMENT having a highest RATED MAINS VOLTAGE of around 115 V is unlikely to<br />

be used in locations having higher voltage SUPPLY MAINS, so the external voltage assumed for<br />

relevant tests is equal to the highest RATED MAINS VOLTAGE, as in the second edition of this<br />

standard.<br />

Subclause 8.5.4 – WORKING VOLTAGE<br />

The dielectric strength test voltages specified in Table 6 are appropriate for insulation that is<br />

normally subjected to a continuous WORKING VOLTAGE and to transient overvoltages.<br />

The WORKING VOLTAGE for each MEANS OF PROTECTION forming DOUBLE INSULATION is the<br />

voltage to which the DOUBLE INSULATION as a whole is subjected, because either MEANS OF<br />

PROTECTION can be subjected to this voltage if the other MEANS OF PROTECTION fails.<br />

For insulation between two isolated parts or between an isolated part and an earthed part, the<br />

WORKING VOLTAGE could in some cases be equal to the arithmetic sum of the highest voltages<br />

between any two points within both parts.<br />

For DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PARTS, a test voltage deduced on the basis of a WORKING<br />

VOLTAGE equal to the defibrillation peak voltage would be far too high for insulation that in<br />

NORMAL USE is exposed only occasionally to voltage impulses, normally shorter than 10 s and<br />

without additional overvoltage.<br />

Subclause 8.5.5 – DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PARTS<br />

The special test described in 8.5.5 is considered to ensure sufficient protection against<br />

exposure to defibrillation pulses, no separate dielectric strength test being necessary.<br />

Subclause 8.5.5.1 – Defibrillation protection<br />

One or the other of the defibrillation paddles could, by virtue of its clinical application, be<br />

connected to earth or at least referenced to earth.<br />

When a defibrillator is used on the PATIENT, a HIGH VOLTAGE can thus be impressed either<br />

between one part of the ME EQUIPMENT and another, or between such parts collectively and<br />

earth. ACCESSIBLE PARTS should be adequately isolated from PATIENT CONNECTIONS or<br />

protected in some other way. The insulation of the PATIENT CONNECTIONS cannot be protected<br />

by voltage limiting devices relying on earthed connections.<br />

The DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PART marking indicates that an APPLIED PART can safely<br />

remain attached to a PATIENT who is being defibrillated without any adverse effect on<br />

subsequent use of the ME EQUIPMENT.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 415 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Nelle prime bozze della presente edizione, il corrispondente testo si riferiva solo<br />

all’ALIMENTAZIONE DI RETE in c.a. Questo errore è stato evidenziato durante il periodo di<br />

valutazione. La discussione relativa ha confermato che le prescrizioni non avrebbero dovuto<br />

dipendere dal fatto che l’ALIMENTAZIONE DI RETE fosse in c.a. o in c.c., e hanno evidenziato un’<br />

ulteriore anomalia. Quando è specificato che l’APPARECCHIO EM venga connesso ad<br />

un’ALIMENTAZIONE DI RETE a bassissima tensione (ELV) (per esempio 12 V in un’ambulanza) e<br />

non ad una qualsiasi ALIMENTAZIONE DI RETE con tensione maggiore, la tensione esterna per la<br />

prova dovrebbe essere solo la tensione ELV. Un tale APPARECCHIO EM potrebbe, tuttavia,<br />

essere utilizzato in luoghi dove sia presente un’ALIMENTAZIONE DI RETE a tensione superiore. Il<br />

termine è stato quindi rivisto per ovviare a questa anomalia.<br />

Quando l’APPARECCHIO EM ha una tensione massima di alimentazione NOMINALE inferiore a 100 V,<br />

esso verrà necessariamente impiegato in un luogo specifico in cui tale alimentazione sia<br />

disponibile, e non è noto quali altre alimentazioni possano essere ivi presenti. Quindi la tensione<br />

esterna ipotizzata per le corrispondenti prove è di 250 V, come per gli APPARECCHI EM<br />

ALIMENTATI DA UNA SORGENTE ELETTRICA INTERNA.<br />

Tuttavia è improbabile che gli APPARECCHI EM che abbiano una TENSIONE DI RETE NOMINALE<br />

massima di circa 115 V vengano impiegati in ambienti con un’ALIMENTAZIONE DI RETE a<br />

tensione maggiore, quindi la tensione esterna ipotizzata per le relative prove è uguale alla<br />

massima TENSIONE NOMINALE DI RETE, come nella seconda edizione della presente Norma.<br />

Paragrafo 8.5.4 – TENSIONE DI LAVORO<br />

Le tensioni per la prova di rigidità dielettrica specificate nella Tabella 6 sono appropriate<br />

all’isolamento che normalmente è sottoposto ad una TENSIONE DI LAVORO continua e a<br />

sovratensioni transitorie.<br />

La TENSIONE DI LAVORO per ciascuno dei due MEZZI DI PROTEZIONE che costituisce il DOPPIO<br />

ISOLAMENTO è la tensione a cui il DOPPIO ISOLAMENTO, come insieme, è sottoposto, in quanto<br />

uno dei MEZZI DI PROTEZIONE può essere sottoposto a tale tensione in caso di guasto dell’altro<br />

MEZZO DI PROTEZIONE.<br />

Per l’isolamento tra due parti isolate, o tra una parte isolata e una parte messa a terra, la<br />

TENSIONE DI LAVORO potrebbe, in alcuni casi, essere uguale alla somma aritmetica delle<br />

tensioni più elevate tra due punti qualsiasi all’interno di entrambe le parti.<br />

Per le PARTI APPLICATE PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE, la tensione di prova,<br />

dedotta sulla base di una TENSIONE DI LAVORO uguale alla tensione di picco di defibrillazione,<br />

potrebbe essere troppo elevata per l’isolamento, che nell’USO NORMALE è esposto solo<br />

occasionalmente a tali impulsi di tensione, normalmente inferiori a 10 s e senza alcuna<br />

sovratensione aggiunta.<br />

Paragrafo 8.5.5 – PARTI APPLICATE PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE<br />

La prova speciale descritta in 8.5.5 è considerata in grado di assicurare una protezione<br />

sufficiente contro l’esposizione agli impulsi di defibrillazione e non è necessaria una prova di<br />

rigidità dielettrica separata.<br />

Paragrafo 8.5.5.1 – Protezione dalla defibrillazione<br />

Uno dei due elettrodi esterni di defibrillazione potrebbe, in funzione della propria applicazione<br />

clinica, essere collegato alla terra o almeno essere riferito a terra.<br />

Durante l’impiego di un defibrillatore su di un PAZIENTE può essere applicata un’ALTA TENSIONE<br />

tra due parti dell’APPARECCHIO EM, oppure tra tali parti collegate insieme e la terra. Le PARTI<br />

ACCESSIBILI dovrebbero essere adeguatamente isolate dalle CONNESSIONI PAZIENTE, o essere<br />

protette in altro modo. L’isolamento delle CONNESSIONI PAZIENTE non può essere protetto da<br />

dispositivi di limitazione della tensione che si basano sulle connessioni di terra.<br />

La marcatura della PARTE APPLICATA PROTETTA CONTRO GLI EFFETTI DELLA SCARICA DEL<br />

DEFIBRILLATORE indica che una PARTE APPLICATA può rimanere collegata in sicurezza al<br />

PAZIENTE durante la defibrillazione, senza alcun effetto negativo sul successivo impiego<br />

dell’APPARECCHIO EM.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 416 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The tests ensure:<br />

a) that any ACCESSIBLE PARTS of ME EQUIPMENT, PATIENT cables, cable connectors, ecc. that<br />

are not PROTECTIVELY EARTHED will not deliver a hazardous level of charge or energy due<br />

to flashover of defibrillation voltage; and<br />

b) that the ME EQUIPMENT will continue to function (at least with regard to BASIC SAFETY and<br />

ESSENTIAL PERFORMANCE) after exposure to defibrillation voltage.<br />

The requirement and the test PROCEDURE refer to “any necessary time” stated in the<br />

ACCOMPANYING DOCUMENTS. There is no requirement for the ACCOMPANYING DOCUMENTS to<br />

include a statement of a recovery time, but if there is no statement the ME EQUIPMENT has to<br />

recover and deliver its BASIC SAFETY and ESSENTIAL PERFORMANCE immediately.<br />

The tests are conducted with the ME EQUIPMENT connected to the SUPPLY MAINS and in<br />

operation according to the instructions for use because the tests deal not only with the effect<br />

of the defibrillation energy on BASIC SAFETY but also on the ability of the ME EQUIPMENT to<br />

deliver its ESSENTIAL PERFORMANCE after the stated recovery time.<br />

NORMAL USE includes the situation that a PATIENT is defibrillated while connected to the ME<br />

EQUIPMENT and, at the same time, the OPERATOR or another person is in contact with the<br />

ENCLOSURE. The possibility of this occurring at the same time as the SINGLE FAULT CONDITION<br />

of a defective PROTECTIVE EARTH CONNECTION is very unlikely and is therefore disregarded.<br />

However, interruption of functional earth connections is more probable, and is therefore<br />

required for these tests.<br />

The SEVERITY of electric shock that a person receives when touching ACCESSIBLE PARTS during<br />

the discharge of a defibrillator is limited to a value (corresponding to a charge of 100 μC)<br />

which can be felt and which could be unpleasant, but which is not dangerous.<br />

SIGNAL INPUT/OUTPUT PARTS are included, as signal lines to remote ME EQUIPMENT could<br />

otherwise carry energies that might be hazardous.<br />

The test circuits of Figure 9 and Figure 10 of this standard are designed to simplify the test by<br />

integrating the voltage appearing across the test resistance (R 1 ).<br />

The value of the inductance L in the test circuits of Figure 9 and Figure 10 is chosen to<br />

provide a shorter than normal rise time in order to test adequately the incorporated protective<br />

means.<br />

Rationale for impulse test voltage<br />

When a defibrillation voltage is applied to the thorax of a PATIENT, via externally applied<br />

paddles (or defibrillation electrodes), the body tissue of the PATIENT in the vicinity of the<br />

paddles and between the paddles becomes a voltage dividing system.<br />

The voltage distribution can be gauged roughly using three-dimensional field theory but is<br />

modified by local tissue conductivity that is far from uniform.<br />

If the electrode of another item of ME EQUIPMENT is applied to the PATIENT, roughly within the<br />

compass of the defibrillator paddles, the voltage to which such an electrode is subjected<br />

depends on its position but will generally be less than the on-load defibrillation voltage.<br />

Unfortunately it is not possible to say how much less as the electrode in question can be<br />

placed anywhere in this area, including immediately adjacent to one of the defibrillator<br />

paddles. In the absence of a relevant particular standard, it is required that such an electrode<br />

and the ME EQUIPMENT to which it is connected is able to withstand the full defibrillation<br />

voltage. This is the no-load voltage as one of the defibrillator paddles might not be making<br />

good contact with the PATIENT.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 417 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Le prove assicurano:<br />

a) che ogni PARTE ACCESSIBILE dell’APPARECCHIO EM, dei cavi PAZIENTE, dei connettori dei<br />

cavi, etc. che non siano protettivamente messe a terra non eroghino un livello pericoloso<br />

di scarica o di energia a seguito della scarica della tensione di defibrillazione; e<br />

b) che l’APPARECCHIO EM continuerà a funzionare (almeno per quanto concerne la SICUREZZA<br />

FONDAMENTALE e le PRESTAZIONI ESSENZIALI) dopo l’esposizione alla tensione di<br />

defibrillazione.<br />

Le prescrizione e la PROCEDURA di prova fanno riferimento ad un “eventuale tempo<br />

necessario” indicato nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA. Non vi è alcuna prescrizione per la<br />

DOCUMENTAZIONE ANNESSA di includere un’indicazione sul tempo di ripristino, ma non vi è<br />

nemmeno alcuna indicazione che l’APPARECCHIO EM debba ripristinarsi e offrire<br />

immediatamente la sua SICUREZZA FONDAMENTALE e le PRESTAZIONI ESSENZIALI.<br />

Le prove vengono effettuate con l’APPARECCHIO EM collegato all’ALIMENTAZIONE DI RETE e in<br />

funzione secondo le istruzioni per l’uso, dato che le prove non si riferiscono solo all’effetto<br />

dell’energia di defibrillazione sulla SICUREZZA FONDAMENTALE, ma anche alla capacità<br />

dell’APPARECCHIO EM di svolgere le sue PRESTAZIONI ESSENZIALI dopo che sia trascorso il<br />

periodo di ripristino indicato.<br />

L’USO NORMALE comprende la situazione in cui in PAZIENTE viene defibrillato mentre è collegato<br />

all’APPARECCHIO EM e, nello stesso tempo l’OPERATORE, o un’altra persona, è in contatto con<br />

l’INVOLUCRO. La possibilità che questo evento avvenga simultaneamente alla CONDIZIONE DI<br />

PRIMO GUASTO di una CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE difettosa è molto improbabile e<br />

quindi viene ignorata. Tuttavia è più probabile l’interruzione delle connessioni della terra<br />

funzionale che è quindi richiesta per queste prove.<br />

L’entità dello shock elettrico che una persona riceve quando tocca le PARTI ACCESSIBILI<br />

durante la scarica del defibrillatore, è limitata ad un valore (corrispondente ad una carica di<br />

100 μC) che può risultare spiacevole, ma non pericoloso.<br />

Le PARTI DI INGRESSO/USCITA DI SEGNALE incluse come linee di segnale per un APPARECCHIO EM<br />

remoto possono, in ogni caso, condurre energie che potrebbero essere pericolose.<br />

I circuiti di prova della Figura 9 e della Figura 10 della presente Norma sono concepiti per<br />

semplificare la prova integrando la tensione presente attraverso la resistenza di prova (R 1 ).<br />

Il valore dell’induttanza L nei circuiti di prova della Figura 9 e della Figura 10 è scelto in modo<br />

da fornire un tempo di salita inferiore al normale, per sottoporre a prova adeguatamente i<br />

dispositivi di protezione incorporati.<br />

Motivazione per la tensione impulsiva di prova<br />

Quando al torace del PAZIENTE viene applicata la tensione di defibrillazione, attraverso<br />

elettrodi applicati esternamente (o elettrodi di defibrillazione), il tessuto corporeo del PAZIENTE<br />

in prossimità degli o tra gli elettrodi esterni diviene un sistema partitore di tensione.<br />

La distribuzione della tensione può essere rappresentata a grandi linee grossolanamente<br />

dalla teoria del campo tridimensionale ma è modificata dalla conducibilità locale dei tessuti<br />

che è distante dall’essere uniforme.<br />

Se un elettrodo di un altro elemento dell’ APPARECCHIO EM viene applicato al PAZIENTE<br />

all’incirca nella zona compresa tra gli elettrodi da defibrillazione, la tensione a cui tale<br />

elettrodo è soggetto dipende dalla sua posizione, ma sarà generalmente inferiore a quella<br />

della tensione della carica di defibrillazione.<br />

Sfortunatamente non è possibile stabilire di quanto sarà inferiore, dato che l’elettrodo in<br />

questione può essere applicato ovunque in quell’area, ivi compresa l’immediata vicinanza di<br />

uno degli elettrodi di defibrillazione. In assenza di una Norma particolare specifica occorre<br />

che tale elettrodo e l’APPARECCHIO EM, a cui esso è collegato, siano in grado di resistere<br />

all’intera tensione di defibrillazione. Questa è la tensione a vuoto, in quanto uno degli elettrodi<br />

di defibrillazione può non realizzare un buon contatto con il PAZIENTE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 418 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

This standard therefore specifies 5 kV d.c. as the appropriate test voltage in the absence of a<br />

relevant particular standard.<br />

Applying Subclause 4.5, a MANUFACTURER is allowed to use alternate means to address a RISK<br />

covered by this standard if the RESIDUAL RISK after applying the alternate means is equal or<br />

less than the RESIDUAL RISK after applying the requirements of this standard. It is possible for<br />

a MANUFACTURER to determine that a lower test voltage is appropriate depending on the<br />

INTENDED USE of the ME EQUIPMENT and the location of the APPLIED PARTS on the PATIENT if it<br />

can be demonstrated that the test voltage selected is the maximum voltage that can appear<br />

on the APPLIED PART with 5 kV applied to the chest. Such parts can be classified and marked<br />

as a DEFIBRILLATION-PROOF APPLIED PARTS.<br />

Subclause 8.6 – Protective earthing, functional earthing and potential equalization of ME<br />

EQUIPMENT<br />

Typically, metal ACCESSIBLE PARTS of CLASS I ME EQUIPMENT are PROTECTIVELY EARTHED.<br />

However, they could be separated by other MEANS OF PROTECTION, in accordance with 8.5.<br />

Also some metal ACCESSIBLE PARTS could be earthed incidentally, neither by a PROTECTIVE<br />

EARTH CONNECTION nor for functional purposes. For example, such a part could be in contact<br />

with another part that is PROTECTIVELY EARTHED but does not itself need to be PROTECTIVELY<br />

EARTHED.<br />

Subclause 8.6.1 – Applicability of requirements<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS that are only relevant to the safety of OPERATORS are allowed<br />

to comply either with the requirements of this standard or with those of IEC 60950-1, but the<br />

latter alternative is not allowed for PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS that are relevant to the<br />

safety of both OPERATORS and PATIENTS.<br />

Subclause 8.6.2 – PROTECTIVE EARTH TERMINAL<br />

These requirements are intended to ensure a reliable connection between the ME EQUIPMENT<br />

and the protective earthing system of the electrical installation.<br />

Subclause 8.6.3 – Protective earthing of moving parts<br />

Connections to moving parts, whether made by sliding contacts, by flexible wires or by any<br />

other means, could be more susceptible than ordinary FIXED connections to deterioration<br />

during the EXPECTED SERVICE LIFE of the ME EQUIPMENT. Therefore, they are not acceptable as<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS unless their reliability is demonstrated.<br />

Subclause 8.6.4 a)<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS can only perform their protective function if they are able to<br />

carry the fault current resulting from a failure in BASIC INSULATION.<br />

Such a current is assumed to have sufficient amplitude to cause operation of protective<br />

devices in the electrical installation (fuses, circuit-breakers, earth leakage circuit-breakers<br />

and the like) in a reasonably short time.<br />

It is therefore necessary to check both the impedance and the current-carrying capability of<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS.<br />

The minimum time required for the test current is intended to reveal any overheating of parts<br />

of the connection due to thin wiring or a bad contact. Such a “weak spot” might not be<br />

discovered by resistance measurement alone.<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS can have zones of higher impedance, for example due to<br />

oxidation of materials. Use of a current source with an unlimited voltage could prevent<br />

detection of such zones because of their ability to flash through. The impedance is therefore<br />

determined first, using a limited voltage.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 419 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La presente Norma specifica quindi una tensione di 5 kV in c.c. come valore appropriato per<br />

la tensione di prova in assenza di una corrispondente Norma particolare.<br />

Applicando il paragrafo 4.5, un FABBRICANTE può impiegare mezzi alternativi per affrontare i RISCHI<br />

considerati dalla presente Norma, purché il RISCHIO RESIDUO, dopo l’applicazione di tali mezzi<br />

alternativi, sia uguale o inferiore al RISCHIO RESIDUO che si avrebbe dopo aver applicato le<br />

prescrizioni della presente Norma. È possibile per un FABBRICANTE decidere che una tensione di<br />

prova inferiore sia appropriata, in funzione della DESTINAZIONE D’USO dell’APPARECCHIO EM e della<br />

posizione delle PARTI APPLICATE sul PAZIENTE, se si può dimostrare che la tensione di prova scelta<br />

sia la massima tensione che può presentarsi sulla PARTE APPLICATA con una tensione di 5 kV<br />

applicata al petto. Queste parti possono essere classificate e marcate come PARTI APPLICATE<br />

PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE.<br />

Paragrafo 8.6 – Messa a terra di protezione, messa a terra funzionale ed equalizzazione<br />

del potenziale dell’APPARECCHIO EM<br />

Normalmente, le PARTI ACCESSIBILI metalliche degli APPARECCHI EM CLASSE I sono<br />

PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA. Tuttavia esse possono essere separate con altri MEZZI DI<br />

PROTEZIONE, conformi a quanto in 8.5. Inoltre, alcune PARTI ACCESSIBILI metalliche potrebbero<br />

essere incidentalmente messe a terra, per scopi diversi sia dalla CONNESSIONE DI TERRA DI<br />

PROTEZIONE che da quella funzionale. Per esempio, detta parte potrebbe essere in contatto<br />

con un’altra parte che è PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA, ma non richiede di per se stessa di<br />

essere PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA.<br />

Paragrafo 8.6.1 – Applicabilità delle prescrizioni<br />

Le CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE che si riferiscono solo alla sicurezza degli<br />

OPERATORI sono ammesse per la conformità con le prescrizioni della presente Norma o a<br />

quelle della IEC 60950-1 Quest’ultima alternativa non è però ammessa per le CONNESSIONI<br />

DELLA TERRA DI PROTEZIONE che riguardano la sicurezza sia degli OPERATORI che dei PAZIENTI.<br />

Paragrafo 8.6.2 – MORSETTO DI TERRA DI PROTEZIONE<br />

Queste prescrizioni sono intese ad assicurare una connessione affidabile tra l’APPARECCHIO<br />

EM e il sistema di messa a terra di protezione dell’impianto elettrico.<br />

Paragrafo 8.6.3 – Messa a terra di protezione delle parti mobili<br />

Le connessioni delle parti in movimento, basate su contatti scorrevoli, cavi flessibili o<br />

qualsiasi altro mezzo, potrebbero essere più suscettibili delle normali connessioni FISSE di<br />

deterioramento durante la VITA IN SERVIZIO PREVISTA dell’APPARECCHIO EM. Quindi esse non<br />

sono accettabili come CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE a meno che non venga<br />

dimostrata la loro affidabilità.<br />

Paragrafo 8.6.4 a)<br />

Le CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE possono svolgere la loro funzione protettiva solo<br />

quando sono in grado di condurre la corrente di guasto dovuta ad un cedimento<br />

dell’ISOLAMENTO FONDAMENTALE.<br />

Tale corrente viene ipotizzata di ampiezza sufficiente da provocare l’intervento dei dispositivi<br />

di protezione all’impianto elettrico (fusibili, interruttori automatici, interruttori automatici di<br />

terra di dispersione verso terra e simili) in un tempo ragionevolmente breve.<br />

È quindi necessario verificare sia l’impedenza che la capacità di condurre la corrente delle<br />

CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE.<br />

La durata minima richiesta per la corrente di prova è volta ad evidenziare tutti gli eventuali<br />

surriscaldamenti delle parti del collegamento dovuti a conduttori sottili o ad un cattivo contatto. Un<br />

tale “punto debole” potrebbe non essere scoperto dalla sola misura della resistenza.<br />

Le CONNESSIONI DELLA TERRA DI PROTEZIONE possono presentare zone con impedenza più<br />

elevata, per esempio a causa dell’ossidazione dei materiali. L’impiego di una sorgente di<br />

corrente a tensione non limitata potrebbe impedire la rilevazione di tali zone, a causa della<br />

loro capacità di generare scariche che le oltrepassino. L’impedenza viene quindi determinata<br />

per prima cosa impiegando una tensione limitata.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 420 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

If this voltage is sufficient to drive the specified test current through the total impedance, then<br />

this one test also serves to demonstrate the current-carrying capability of the connection.<br />

Otherwise an additional test is necessary, either using a higher voltage or by assessing the<br />

cross-sectional area of the connection by inspection.<br />

Subclause 8.6.4 b)<br />

The fault current could be limited to a relatively low value because of inherent impedance or<br />

the characteristic of the power source, for example where the power system is not connected<br />

to earth or connected to it via a high impedance (see Figure A.13).<br />

In such cases, the cross-section of the PROTECTIVE EARTH CONNECTION can be determined<br />

primarily by mechanical considerations.<br />

LEAKAGE<br />

CURRENT<br />

Energized part<br />

Short circuit<br />

Legend<br />

ZPE = Impedance of PROTECTIVE EARTH CONNECTION in ohms<br />

(exceeding the limit specified in 8.6.4 a))<br />

IF = Maximum continuous prospective fault current in amperes in the PROTECTIVE EARTH CONNECTION caused by<br />

a single failure of the insulation to earth<br />

MD Measuring device (see Figure 12)<br />

NOTE The figure shows ME EQUIPMENT having a main ENCLOSURE and a remote part in a separate ENCLOSURE, as<br />

an example of a situation where the impedance of a PROTECTIVE EARTH CONNECTION could exceed the limit<br />

specified in 8.6.4 a): however this situation could also exist in ME EQUIPMENT having a single ENCLOSURE.<br />

Figure A.13 – Allowable protective earth impedance<br />

where the fault current is limited<br />

Subclause 8.6.7 – POTENTIAL EQUALIZATION CONDUCTOR<br />

Medically used rooms in most countries have no facilities for the use of detachable POTENTIAL<br />

EQUALIZATION CONDUCTORS. This standard therefore does not require any means to be<br />

provided for the connection of a POTENTIAL EQUALIZATION CONDUCTOR to the ME EQUIPMENT. If<br />

however the ME EQUIPMENT does have such means, for use in locations where POTENTIAL<br />

EQUALIZATION CONDUCTORS are used, the appropriate requirements have to be satisfied.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 421 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Se questa tensione è sufficiente a condurre la corrente di prova specificata attraverso<br />

l’impedenza totale, allora questa prova serve anche per dimostrare la capacità di condurre<br />

corrente della connessione. In caso contrario è necessaria una prova supplementare, con una<br />

tensione superiore o valutando con esame a vista l’area della sezione della connessione.<br />

Paragrafo 8.6.4 b)<br />

La corrente di guasto può essere limitata ad un valore relativamente basso, per via<br />

dell’impedenza interna o della caratteristica della sorgente di alimentazione, per esempio<br />

quando il sistema di alimentazione non sia collegato a terra, o sia collegato attraverso<br />

un’impedenza elevata (vedi la Figura A.13).<br />

In questi casi, la sezione della CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE può essere determinata<br />

principalmente da considerazioni meccaniche.<br />

CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE<br />

Parte sotto tensione<br />

Cortocircuito<br />

Leggenda<br />

ZPE = Impedenza della CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE espressa in ohm<br />

(superiore al limite specificato in 8.6.4 a))<br />

IF = Massima corrente continua prevista in condizione di guasto, espressa in ampere, nella CONNESSIONE DI<br />

TERRA DI PROTEZIONE a seguito di un primo guasto dell’isolamento verso la terra<br />

DM Dispositivo di misura (vedi la Figura 12)<br />

NOTA La figura mostra l’APPARECCHIO EM con un INVOLUCRO principale e una parte separata, posta in un<br />

INVOLUCRO separato, come esempio di una situazione in cui l’impedenza di una CONNESSIONE DI TERRA DI<br />

PROTEZIONE potrebbe superare il limite specificato in 8.6.4 a): tuttavia, questa situazione potrebbe anche<br />

riscontrarsi in un APPARECCHIO EM con un INVOLUCRO singolo.<br />

Figura A.13 – Impedenza di protezione verso terra ammessa<br />

quando la corrente di guasto è limitata<br />

Paragrafo 8.6.7 – CONDUTTORE DI EQUALIZZAZIONE DEL POTENZIALE<br />

I locali utilizzati per uso medico nella maggior parte dei Paesi non sono dotati di dispositivi<br />

per utilizzare CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI separabili. La presente Norma quindi non richiede<br />

alcun dispositivo per la connessione di un CONDUTTORE EQUIPOTENZIALE all’APPARECCHIO EM.<br />

Se, tuttavia, l’APPARECCHIO EM dispone di tali dispositivi per l’impiego in luoghi in cui vengono<br />

impiegati i CONDUTTORI DI EQUALIZZAZIONE DEL POTENZIALE, devono essere soddisfatte le<br />

corrispondenti prescrizioni.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 422 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

DM


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 8.6.9 – CLASS II ME EQUIPMENT<br />

This requirement allows a CLASS II ME EQUIPMENT to have a connection to protective earth for<br />

functional reasons only. Green/yellow is required to avoid confusion in installation. The<br />

allowance does not degrade the degree of protection against electric shock.<br />

Subclause 8.7.2 – SINGLE FAULT CONDITIONS<br />

Short circuiting of one part of DOUBLE INSULATION would be likely to increase LEAKAGE CURRENT<br />

by a factor of the order of 2. In some cases the test could be difficult to carry out and, as the<br />

allowable values for SINGLE FAULT CONDITION are five times those for NORMAL CONDITION, the<br />

test would not provide useful information.<br />

Subclause 8.7.3 – Allowable values, Table 3 and Table 4<br />

The value of electric current flowing in the human or animal body that can cause a certain<br />

degree of stimulation varies from individual to individual, according to the way in which the<br />

connection to the body is made and according to the frequency of the current applied and its<br />

duration.<br />

Currents of low frequency flowing directly into or through the heart considerably increase the<br />

danger of ventricular fibrillation. For currents of medium or high frequency, the RISK of electric<br />

shock is less or negligible, but the RISK of burning remains.<br />

The sensitivity of the human or animal body to electric currents, depending upon the degree<br />

and nature of contact with the ME EQUIPMENT, leads to a system of classification reflecting the<br />

degree and quality of protection provided by the APPLIED PARTS (classified as TYPE B APPLIED<br />

PARTS, TYPE BF APPLIED PARTS and TYPE CF APPLIED PARTS). TYPE B APPLIED PARTS and TYPE BF<br />

APPLIED PARTS are generally suitable for applications involving external or internal contact with<br />

the PATIENT, excluding the heart. TYPE CF APPLIED PARTS are suitable for DIRECT CARDIAC<br />

APPLICATIONS with regard to LEAKAGE CURRENT.<br />

In conjunction with this classification, the requirements for allowable LEAKAGE CURRENT have<br />

been formulated. The absence of sufficient scientific data concerning the sensitivity of the<br />

human heart for currents causing ventricular fibrillation still presents a problem.<br />

Nevertheless, the publication of the first edition of this standard in 1977 provided engineers<br />

with data enabling them to design ME EQUIPMENT; and these requirements have proved over<br />

the years since then to ensure a very low level of RISK without being too onerous for<br />

designers.<br />

The requirements for LEAKAGE CURRENT were formulated taking into account:<br />

– that the possibility of ventricular fibrillation is influenced by factors other than only<br />

electrical parameters;<br />

– that the values for allowable LEAKAGE CURRENTS in SINGLE FAULT CONDITION should be as<br />

high as is considered safe, taking into account statistical considerations, in order not to<br />

present designers with unnecessary difficulties; and<br />

– that values for NORMAL CONDITION are necessary to create a safe condition in all situations<br />

by providing a sufficiently high safety factor with respect to SINGLE FAULT CONDITIONS.<br />

The measurement of LEAKAGE CURRENTS has been described in a way that enables the use of<br />

simple instruments, avoiding different interpretations of a given case and indicating<br />

possibilities for periodic checking by the RESPONSIBLE ORGANIZATION.<br />

Allowable values of LEAKAGE and PATIENT AUXILIARY CURRENTS for a.c. and d.c. composite<br />

waveforms with frequencies up to and including 1 kHz take account of the following<br />

considerations.<br />

d) In general the RISK of ventricular fibrillation or pump failure increases with the value or<br />

duration, up to a few seconds, of the current passing through the heart. Some areas of the<br />

heart are more sensitive than others. That is, a current that causes ventricular fibrillation<br />

when applied to one part of the heart could have no effect when applied to another part of<br />

the heart.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 423 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 8.6.9 – APPARECCHIO EM DI CLASSE II<br />

Questa prescrizione permette ad un APPARECCHIO EM DI CLASSE II di avere una connessione<br />

alla terra di protezione solo per motivi funzionali. La colorazione verde/giallo è richiesta per<br />

evitare confusione nell’installazione. Questa concessione non abbassa il livello di protezione<br />

contro lo shock elettrico.<br />

Paragrafo 8.7.2 – CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO<br />

Il cortocircuito di una parte del DOPPIO ISOLAMENTO potrebbe aumentare la CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE di un fattore dell’ordine di 2. In alcuni casi la prova potrebbe essere difficile da<br />

effettuare e, dato che i valori ammessi per la CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO sono cinque volte<br />

quelli per la CONDIZIONE NORMALE, la prova non fornirebbe informazioni utili.<br />

Paragrafo 8.7.3 – Valori ammessi, Tabella 3 e Tabella 4<br />

Il valore della corrente elettrica circolante nel corpo umano o di un animale che è in grado di<br />

provocare un certo livello di stimolazione varia da individuo a individuo e dipende dal modo in cui<br />

è realizzata la connessione al corpo, dalla frequenza della corrente applicata e dalla sua durata.<br />

Le correnti a bassa frequenza che circolano direttamente all’interno del cuore o attraverso di<br />

esso, aumentano considerabilmente il pericolo di fibrillazione ventricolare. Per le correnti a<br />

media o alta frequenza il RISCHIO di shock elettrico è inferiore o trascurabile, ma il rischio di<br />

ustione rimane.<br />

La sensibilità del corpo umano o di un animale alle correnti elettriche, in funzione del grado e<br />

della natura del contatto con l’APPARECCHIO EM, porta ad un sistema di classificazione che<br />

riflette il grado e la qualità della protezione fornita dalle PARTI APPLICATE (classificate come<br />

PARTI APPLICATE DI TIPO B, PARTI APPLICATE DI TIPO BF e PARTI APPLICATE DI TIPO CF). Le PARTI<br />

APPLICATE DI TIPO B e PARTI APPLICATE DI TIPO BF sono generalmente adatte alle applicazioni<br />

che interessano contatti esterni o interni con il PAZIENTE, escludendo il cuore. Le PARTI<br />

APPLICATE DI TIPO CF sono idonee per le APPLICAZIONI CARDIACHE DIRETTE per quando concerne<br />

la CORRENTE DI DISPERSIONE.<br />

Insieme a questa classificazione, sono state formulate prescrizioni per la CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE permessa. La mancanza di sufficienti dati scientifici relativi alla sensibilità del cuore<br />

umano alle correnti che provocano la fibrillazione ventricolare rappresenta ancora una problema.<br />

In ogni caso, la pubblicazione della prima edizione della presente Norma nel 1977 ha fornito<br />

ai tecnici dati che permettono la progettazione degli APPARECCHI EM; e tali prescrizioni si sono<br />

dimostrate negli anni in grado di assicurare un livello molto basso di RISCHIO, senza tuttavia<br />

essere troppo onerose per i progettisti.<br />

Le prescrizioni per la CORRENTE DI DISPERSIONE sono state formulate tenendo conto del fatto:<br />

– che la possibilità di fibrillazione ventricolare è influenzata da altri fattori e non solo dai<br />

parametri elettrici;<br />

– che i valori delle CORRENTI DI DISPERSIONE permesse in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO<br />

dovrebbero essere tali da considerarle sicure, tenendo conto delle considerazioni<br />

statistiche, al fine di non introdurre difficoltà non motivate per i progettisti;<br />

– che i valori per la CONDIZIONE NORMALE sono necessari per instaurare una condizione di<br />

sicurezza in tutte le situazioni, fornendo un fattore di sicurezza sufficientemente elevato<br />

rispetto alla CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO.<br />

La misura delle CORRENTI DI DISPERSIONE è stata descritta in un modo da permettere l’impiego<br />

di strumentazione semplice, evitando diverse interpretazioni di un determinato caso,<br />

indicando la possibilità di verifiche periodiche da parte dell’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE.<br />

I valori ammessi per la CORRENTE DI DISPERSIONE e le CORRENTI AUSILIARIE PAZIENTE per le forme<br />

d’onda composite in c.a. e in c.c. con frequenze sino a 1 kHz compresi, tengono conto delle<br />

seguenti considerazioni.<br />

d) In generale il RISCHIO di fibrillazione ventricolare o di guasto alla pompa cardiaca aumenta con<br />

il valore o la durata, sino a pochi secondi, della corrente che circola attraverso il cuore. Alcuni<br />

punti del cuore sono più sensibili di altri. Cioè una corrente che produce fibrillazione<br />

ventricolare quando applicata ad una parte del cuore, potrebbe non avere effetto se applicata<br />

ad un’altra parte del cuore.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 424 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

e) The RISK is highest and approximately equal for frequencies in the 10 Hz to 200 Hz range.<br />

It is lower, by a factor of nearly 5, at d.c. and by approximately 1,5 at 1 kHz. Beyond<br />

1 kHz, the RISK decreases rapidly [45]. The values in Table 3 and Table 4 apply to currents<br />

measured with the measuring device shown in Figure 12 a), which automatically allows for<br />

the reduced sensitivity at higher frequencies. SUPPLY MAINS frequencies of 50 Hz and<br />

60 Hz are in the range of highest RISK.<br />

f) Although as a general rule requirements in a general standard are less restrictive than the<br />

requirements in particular standards, some of the allowable values in Table 3 and Table 4<br />

have been set at such a value that:<br />

– the majority of ME EQUIPMENT types can comply, and<br />

– they can be applied to most ME EQUIPMENT types (existing or future) for which no<br />

particular standards exist.<br />

EARTH LEAKAGE CURRENT<br />

The EARTH LEAKAGE CURRENT flowing through the PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR is not a<br />

HAZARD per se. The PATIENT and OPERATOR are protected by specifying appropriately low<br />

values for PATIENT LEAKAGE CURRENT and TOUCH CURRENT in NORMAL CONDITION and in relevant<br />

SINGLE FAULT CONDITIONS including interruption of the PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR. However,<br />

an excessive EARTH LEAKAGE CURRENT could pose a possible problem for the installation’s<br />

earthing system and any circuit breakers operated by current imbalance detectors.<br />

See also IEC 60364-7-710 [10].<br />

TOUCH CURRENT<br />

The limits are based on the following considerations.<br />

g) The TOUCH CURRENT of ME EQUIPMENT is subject to the same values regardless of the<br />

type(s) of APPLIED PARTS, if any, because even ME EQUIPMENT that does not itself have a<br />

TYPE CF APPLIED PART could be used in situations where intracardiac PROCEDURES are<br />

performed.<br />

h) Although TOUCH CURRENT flows from parts other than PATIENT CONNECTIONS, it can reach<br />

the PATIENT by chance contact through various paths, including a path via the OPERATOR.<br />

i) The current density created at the heart by current entering the chest is 50 μA/mm2 per<br />

ampere [46]. The current density at the heart for 500 μA (maximum allowable value in<br />

SINGLE FAULT CONDITION) entering the chest is 0,025 μA/ mm2 , well below the level of<br />

concern.<br />

j) The probability of the TOUCH CURRENT flowing through the heart and causing ventricular<br />

fibrillation or pump failure.<br />

TOUCH CURRENT could conceivably reach an intracardiac site if careless PROCEDURES are<br />

used in handling intracardiac conductors or fluid filled catheters. Such devices should<br />

always be handled with great care and always with dry rubber gloves. The following RISK<br />

ANALYSIS is based on pessimistic assumptions about the degree of care exercised.<br />

The probability of a direct contact between an intracardiac device and an ME EQUIPMENT<br />

ENCLOSURE is considered to be very low, perhaps 1 in 100 medical procedures. The<br />

probability of an indirect contact via the medical staff is considered to be somewhat<br />

higher, say 1 in 10 medical procedures. The maximum allowable LEAKAGE CURRENT in<br />

NORMAL CONDITION is 100 μA, which itself has a probability of inducing ventricular<br />

fibrillation of 0,05. If the probability of indirect contact is 0,1 then the overall probability is<br />

0,005. Although this probability would appear undesirably high, it should be recalled that<br />

with correct handling of the intracardiac device this probability can be reduced to that for<br />

mechanical stimulation alone, 0,001.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 425 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

e) Il RISCHIO è maggiore e approssimativamente uguale per le frequenze comprese<br />

nell’intervallo da 10 Hz a 200 Hz. È inferiore di un fattore vicino a 5, per la corrente<br />

continua e a circa 1,5 a 1 kHz. Oltre 1 kHz, il RISCHIO decresce rapidamente [45]. I valori<br />

delle Tabelle 3 e 4 si applicano alle correnti misurate con il dispositivo mostrato nella<br />

Figura 12 a), che tiene conto automaticamente una sensibilità ridotta a frequenze<br />

superiori. Le frequenze dell’ALIMENTAZIONE DI RETE a 50 Hz e 60 Hz sono comprese<br />

nell’intervallo di RISCHIO più elevato.<br />

f) Benché come regola generale le prescrizioni di una Norma generica siano meno restrittive di quelle<br />

delle Norme particolari, alcuni valori ammessi nelle Tabelle 3 e 4, sono stati impostati a valori:<br />

– ai quali la maggior parte dei tipi di APPARECCHI EM può essere conforme; e<br />

– che possono essere applicati alla maggior parte dei tipi di APPARECCHI EM (attuali o<br />

futuri) per i quali non esista alcuna Norma particolare.<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA<br />

La CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA che circola attraverso il CONDUTTORE DI TERRA DI<br />

PROTEZIONE non rappresenta di per sé stessa un PERICOLO. Il PAZIENTE e l’OPERATORE sono<br />

protetti dai prescritti valori adeguatamente bassi per la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

e la CORRENTE DI CONTATTO nella CONDIZIONE NORMALE e nelle corrispondenti CONDIZIONI DI<br />

PRIMO GUASTO, compreso il caso di interruzione del CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE.<br />

Tuttavia una CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA eccessiva potrebbe costituire un possibile<br />

problema per il sistema di messa a terra dell’impianto e per gli interruttori automatici con<br />

controllo della corrente differenziale.<br />

Vedi anche la IEC 60364-7-710 [10].<br />

CORRENTE DI CONTATTO<br />

I limiti si basano sulle seguenti considerazioni.<br />

g) La CORRENTE DI CONTATTO dell’APPARECCHIO EM è soggetta agli stessi valori limite,<br />

indipendentemente dal o dai tipi di PARTI APPLICATE, quando presenti, in quanto anche un<br />

APPARECCHIO EM, che di per se stesso non ha una PARTE APPLICATA DI TIPO CF, potrebbe<br />

essere impiegato in situazioni in cui vengono seguite PROCEDURE intracardiache.<br />

h) Benché la CORRENTE DI CONTATTO circoli in parti diverse dalle CONNESSIONI PAZIENTE, essa<br />

può raggiungere il PAZIENTE, attraverso possibili contatti, da diversi percorsi, compreso<br />

quello attraverso l’OPERATORE.<br />

i) La densità di corrente generata nel cuore da correnti che entrano nel petto è 50 μA/mm2 per ampere [46]. La densità di corrente nel cuore per una corrente di 500 μA (valore<br />

massimo ammesso in condizione di CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO) che entra nel petto è di<br />

0,025 μA/mm2 , ben al di sotto del livello considerato.<br />

j) La probabilità che la CORRENTE DI CONTATTO che circola attraverso il cuore provochi una<br />

fibrillazione ventricolare o una compromissione della funzione di pompaggio del cuore.<br />

La CORRENTE DI CONTATTO potrebbe presumibilmente raggiunge un punto intracardiaco<br />

quando le PROCEDURE prevedono la manipolazione dei conduttori intracardiaci o dei<br />

cateteri riempiti di liquido ed esse vengono eseguite in modo negligente. Questi dispositivi<br />

dovrebbero sempre essere manipolati con grande cura e sempre indossando guanti di<br />

gomma asciutti. La seguente ANALISI DEL RISCHIO si basa su ipotesi pessimistiche per<br />

quanto concerne il grado di cura esercitato.<br />

La probabilità di un contatto diretto tra un dispositivo intracardiaco e l’INVOLUCRO di un<br />

APPARECCHIO EM è considerata molto bassa, forse 1 su 100 procedure mediche. La probabilità<br />

di un contatto indiretto attraverso il personale medico è considerata all’incirca di 1 su 10<br />

procedure mediche. La massima CORRENTE DI DISPERSIONE ammessa in CONDIZIONE NORMALE è<br />

100 μA, che di per se stessa ha una probabilità di indurre fibrillazione ventricolare di 0,05. Se<br />

la probabilità di contatto indiretto è 0,1 la probabilità complessiva è di 0,005. Sebbene questa<br />

probabilità possa sembrare indesiderabilmente elevata, si dovrebbe ricordare che con la<br />

manipolazione corretta del dispositivo intracardiaco questa probabilità può essere ridotta a<br />

quella della sola stimolazione meccanica a 0,001.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 426 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The probability of the TOUCH CURRENT rising to the maximum allowable level of 500 μA<br />

(SINGLE FAULT CONDITION) is considered to be 0,1 in departments with poor maintenance<br />

PROCEDURES. The probability of this current causing ventricular fibrillation is taken as 1.<br />

The probability of accidental contact directly with the ENCLOSURE is, as above, considered<br />

as 0,01, giving an overall probability of 0,001, equal to the mechanical stimulation alone<br />

probability.<br />

The probability of TOUCH CURRENT at the maximum allowable level of 500 μA (SINGLE FAULT<br />

CONDITION) being conducted to an intracardiac device via the medical staff is 0,01 (0,1 for<br />

the SINGLE FAULT CONDITION, 0,1 for accidental contact). Since the probability of this<br />

current causing ventricular fibrillation is 1, the overall probability is also 0,01. Again this<br />

probability is high; however it can be brought down to the mechanical stimulation alone<br />

probability of 0,001 by adequate medical procedures.<br />

k) The probability of the TOUCH CURRENT being perceptible to the PATIENT.<br />

The probability of 500 μA being perceptible is 0,01 for men and 0,014 for women when<br />

using grip electrodes with intact skin [45] [48]. There is a higher perceptibility for current<br />

passing through mucous membranes or skin punctures [48]. Since distribution is normal,<br />

there will be a probability that some PATIENTS will perceive very small currents. One<br />

person is reported to have sensed 4 μA passing through a mucous membrane [48].<br />

PATIENT LEAKAGE CURRENT<br />

The allowable value of PATIENT LEAKAGE CURRENT for ME EQUIPMENT with TYPE CF APPLIED PARTS<br />

in NORMAL CONDITION is 10 μA, which has a probability of 0,002 for causing ventricular<br />

fibrillation or pump failure when applied through small areas to an intracardiac site.<br />

Even with zero current, it has been observed that mechanical irritation can produce<br />

ventricular fibrillation [50]. A limit of 10 μA is readily achievable and does not significantly<br />

increase the RISK of ventricular fibrillation during intracardiac procedures.<br />

The 50 μA maximum allowed in SINGLE FAULT CONDITION for ME EQUIPMENT with TYPE CF APPLIED<br />

PARTS is based on a value of current that has been found, under clinical conditions, to have a<br />

very low probability of causing ventricular fibrillation or interference with the pumping action of<br />

the heart.<br />

For catheters 1,25 mm - 2 mm diameter likely to contact the myocardium, the probability of<br />

50 μA causing ventricular fibrillation is near 0,01 (see Figure A.14 and its explanation). Small<br />

cross-section area (0,22 mm 2 and 0,93 mm 2 ) catheters used in angiography have higher<br />

probabilities of causing ventricular fibrillation or pump failure if placed directly on sensitive<br />

areas of the heart.<br />

The overall probability of ventricular fibrillation being caused by PATIENT LEAKAGE CURRENT in<br />

SINGLE FAULT CONDITION is 0,001 (0,1 for probability of SINGLE FAULT CONDITION, 0,01<br />

probability of 50 μA causing ventricular fibrillation) equal to the probability for mechanical<br />

stimulation alone.<br />

The 50 μA current allowed in SINGLE FAULT CONDITION is not likely to result in a current density<br />

sufficient to stimulate neuromuscular tissues nor, if d.c., cause necrosis.<br />

For ME EQUIPMENT with TYPE B APPLIED PARTS and TYPE BF APPLIED PARTS where the maximum<br />

allowable PATIENT LEAKAGE CURRENT under SINGLE FAULT CONDITION is 500 μA, the same<br />

rationale applies as that for TOUCH CURRENT since this current will not flow directly to the<br />

heart.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 427 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Nei reparti in cui vi siano PROCEDURE di manutenzione non adeguate la probabilità che la<br />

CORRENTE DI CONTATTO raggiunga il livello massimo ammissibile di 500 μA (CONDIZIONE DI<br />

PRIMO GUASTO) è considerata di 0,1. La probabilità che questa corrente provochi la<br />

fibrillazione ventricolare viene considerata uguale a 1.<br />

La probabilità di un contatto accidentale diretto con l’INVOLUCRO è, come sopra,<br />

considerata di 0,01: ciò determina una probabilità complessiva di 0,001, uguale alla<br />

probabilità della sola stimolazione meccanica.<br />

La probabilità che la CORRENTE DI CONTATTO al livello massimo ammissibile di 500 μA<br />

(CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO) venga introdotta nel dispositivo intracardiaco attraverso il<br />

personale medico è 0,01 (0,1 per la CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, 0,1 per il contatto<br />

accidentale). Dato che la probabilità che questa corrente provochi la fibrillazione<br />

ventricolare è 1, la probabilità complessiva è anch’essa 0,01. Di nuovo questa probabilità<br />

è elevata; tuttavia essa può essere abbassata al livello della sola stimolazione meccanica<br />

con probabilità di 0,001 adottando procedure mediche adeguate.<br />

k) La probabilità che la CORRENTE DI CONTATTO sia percepibile per il PAZIENTE.<br />

Quando si utilizzano elettrodi a contatto su una pelle intatta [45] [48] la probabilità che<br />

una corrente di 500 μA sia percepita è 0,01 per gli uomini e di 0,014 per le donne.<br />

Questa percezione è più elevata per correnti che attraversano le mucose e i fori nella<br />

pelle [48]. Dato che una distribuzione è normale, ci sarà la possibilità che alcuni PAZIENTI<br />

percepiscano correnti molto piccole. È noto che una persona abbia sentito una corrente<br />

di 4 μA circolante attraverso la mucosa [48].<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

Il valore ammesso della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE per gli APPARECCHI EM con PARTI<br />

APPLICATE DI TIPO CF in CONDIZIONE NORMALE è 10 μA, che ha una probabilità di 0,002 di<br />

provocare una fibrillazione ventricolare o una compromissione della funzione di pompaggio<br />

del cuore quando applicata attraverso piccole superfici intracardiache.<br />

Anche con una corrente nulla, è stato osservato che una irritazione meccanica può provocare<br />

una fibrillazione ventricolare [50]. Un limite di 10 μA può essere facilmente raggiungibile e<br />

non aumenta significativamente il RISCHIO di fibrillazione ventricolare durante le procedure<br />

intracardiache.<br />

Il valore massimo di 50 μA ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO per gli APPARECCHI EM con<br />

PARTI APPLICATE DI TIPO CF è basato su un valore di corrente che, nelle condizioni cliniche, è<br />

risultato avere bassissime possibilità di provocare una fibrillazione o una interferenza<br />

all’azione di pompaggio del cuore.<br />

Per i cateteri di diametro da 1,25 mm a 2 mm suscettibili di entrare in contatto con il miocardio, la<br />

probabilità che una corrente di 50 μA provochi una fibrillazione ventricolare è prossima a 0,01<br />

(vedi la Figura A.14 e la sua spiegazione). I cateteri di piccola sezione (0,22 mm 2 e 0,93 mm 2 )<br />

utilizzati in angiografia hanno maggiori probabilità di causare una fibrillazione ventricolare o una<br />

compromissione della funzione di pompaggio del cuore se posti direttamente su zone sensibili del<br />

cuore.<br />

La probabilità totale di fibrillazione ventricolare causata da una CORRENTE DI DISPERSIONE NEL<br />

PAZIENTE in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO è 0,001 (0,1 per la probabilità di CONDIZIONE DI PRIMO<br />

GUASTO, 0,01 per la probabilità che una corrente di 50 μA provochi una fibrillazione<br />

ventricolare) uguale alla probabilità per la sola stimolazione meccanica.<br />

È poco probabile che la corrente di 50 μA ammessa in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO porti ad<br />

una densità di corrente sufficiente a stimolare il tessuto neuro-muscolare e, nel caso di<br />

corrente continua, che provochi una necrosi.<br />

Per un APPARECCHIO EM con PARTI APPLICATE DI TIPO B e PARTI APPLICATE DI TIPO BF, in cui la<br />

massima CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO è<br />

500 μA, vale la stessa motivazione data per la CORRENTE DI CONTATTO, poiché questa corrente<br />

non circolerà direttamente attraverso il cuore.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 428 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

As the existence of an earth connection to a PATIENT is a NORMAL CONDITION, not only PATIENT<br />

AUXILIARY CURRENT but also PATIENT LEAKAGE CURRENT can flow for a prolonged period. A very<br />

low value of direct current is therefore necessary to avoid tissue necrosis, regardless of the<br />

classification of the APPLIED PART.<br />

The appearance of MAINS VOLTAGE, from a low-impedance source, on the PATIENT<br />

CONNECTIONS of an F-TYPE APPLIED PART would have to be caused by a double failure of<br />

protective means in other ME EQUIPMENT, simultaneously connected to the PATIENT and<br />

complying with this standard or another IEC standard, or by a single failure of protective<br />

means in equipment not complying with a standard. As such this condition is extremely<br />

unlikely in good medical practice.<br />

However the appearance of a lesser voltage, or of a LEAKAGE CURRENT from a source having<br />

an open-circuit voltage of the order of MAINS VOLTAGE, is possible.<br />

Since the main safety feature of ME EQUIPMENT with an F-TYPE APPLIED PART is that the PATIENT<br />

is not earthed by the connection to the ME EQUIPMENT, the electrical separation of an F-TYPE<br />

APPLIED PART from earth is to have a minimum quality. This is assured by the requirement that,<br />

even if a hypothetical voltage of supply frequency and equal to the highest supply voltage to<br />

earth present in the location where the ME EQUIPMENT is used would appear on the PATIENT<br />

CONNECTIONS, the limit for the PATIENT LEAKAGE CURRENT would not be exceeded.<br />

For TYPE CF APPLIED PARTS, the PATIENT LEAKAGE CURRENT will be limited to 50 μA, no worse<br />

than the previously discussed SINGLE FAULT CONDITION.<br />

For TYPE BF APPLIED PARTS the maximum PATIENT LEAKAGE CURRENT under these conditions is<br />

5 mA. Even this value entering the chest would produce only a current density at the heart of<br />

0,25 μA/mm2 . This current would be very perceptible to the PATIENT, however the probability<br />

of its occurrence is very low. The RISK of harmful physiological effects is small and the<br />

MAXIMUM MAINS VOLTAGE used for this test represents a worst case, more severe than is likely<br />

to arise in practice.<br />

Total PATIENT LEAKAGE CURRENT<br />

The values of PATIENT LEAKAGE CURRENT in this standard are for a single function of a TYPE B<br />

APPLIED PART or TYPE BF APPLIED PART or a single PATIENT CONNECTION of a TYPE CF APPLIED<br />

PART. With multiple functions or multiple APPLIED PARTS the total PATIENT LEAKAGE CURRENT<br />

could be much higher. This total PATIENT LEAKAGE CURRENT is the vector sum of the individual<br />

PATIENT LEAKAGE CURRENTS. Therefore, it is necessary to specify limits for total PATIENT<br />

LEAKAGE CURRENT. These requirements are derived from IEC 60601-2-49:2001 [16].<br />

This standard does not fix the number of APPLIED PARTS connected to a single PATIENT. It has<br />

been estimated that the number of APPLIED PARTS connected to a single PATIENT ranges from<br />

one to five.<br />

Total PATIENT LEAKAGE CURRENT for TYPE CF APPLIED PARTS<br />

For TYPE CF APPLIED PARTS the PATIENT LEAKAGE CURRENT for the NORMAL CONDITION is 10 μA.<br />

The following is to be considered for multiple PATIENT functions:<br />

l) The current entering the heart is distributed over all of the PATIENT CONNECTIONS and is not<br />

applied to the same small sensitive area of the cardiac tissue.<br />

m) The number of PATIENT CONNECTIONS connected directly to cardiac tissue is not likely to<br />

exceed three. Accordingly, the LEAKAGE CURRENT entering a single small area of the heart<br />

is less than 50 μA and is in the vicinity of 15 μA to 20 μA for an algebraic summation of<br />

the currents. The current would be less for a vector summation. The probability of<br />

ventricular fibrillation, according to the rationale for PATIENT LEAKAGE CURRENT, is in the range of<br />

0,003 even if all the PATIENT CONNECTIONS are very close together. This is not much different from<br />

the probability of 0,002 that is accepted for a single APPLIED PART connected directly to the heart.<br />

n) The LEAKAGE CURRENT from APPLIED PARTS on the surface of the body flows in a distributed<br />

manner through the body. According to the rationale for PATIENT LEAKAGE CURRENT, 5 mA<br />

entering the chest produces a current density at the heart of 0,025 μA/mm2 .<br />

Therefore, 50 μA for NORMAL CONDITION for total PATIENT LEAKAGE CURRENT is considered<br />

acceptable.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 429 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Dato che la connessione di terra di un PAZIENTE è una CONDIZIONE NORMALE, non solo la CORRENTE<br />

AUSILIARIA NEL PAZIENTE, ma anche la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE può circolare per un<br />

periodo prolungato. È quindi necessario un valore molto basso di corrente continua per evitare la<br />

necrosi dei tessuti, indipendentemente dalla classificazione della PARTE APPLICATA.<br />

La presenza di TENSIONE DI RETE, proveniente da una sorgente a bassa impedenza, sulle<br />

CONNESSIONI PAZIENTE di una PARTE APPLICATA DI TIPO F potrebbe essere causata da un doppio<br />

guasto dei mezzi di protezione in un altro APPARECCHIO EM, collegato simultaneamente al<br />

PAZIENTE e conforme alla presente Norma o ad altra Norma IEC, o da un singolo guasto del<br />

mezzo di protezione in un apparecchio non conforme ad alcuna Norma. Questa condizione è<br />

estremamente improbabile nella corretta pratica medica.<br />

Tuttavia la presenza di una tensione inferiore, o di una CORRENTE DI DISPERSIONE proveniente da una<br />

sorgente con un tensione a circuito aperto dell’ordine di grandezza della TENSIONE DI RETE, è possibile.<br />

La caratteristica principale di sicurezza di un APPARECCHIO EM con una PARTE APPLICATA DI TIPO F è<br />

che il PAZIENTE non è collegato alla terra attraverso una connessione dell’APPARECCHIO EM, la<br />

separazione elettrica della PARTE APPLICATA DI TIPO F dalla terra deve avere quindi una qualità<br />

minima. Questo è assicurato dalla prescrizione che, se sulle CONNESSIONI PAZIENTE dovesse<br />

anche presentarsi un’ ipotetica tensione alla frequenza di alimentazione di valore uguale alla<br />

massima tensione di alimentazione verso terra presente nel luogo in cui l’APPARECCHIO EM viene<br />

impiegato, il limite per la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE non verrebbe superato.<br />

Per le PARTI APPLICATE DI TIPO CF, la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE sarà limitata a 50 μA,<br />

un valore non peggiore di quanto indicato nella CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

Per le PARTI APPLICATE DI TIPO BF la massima CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE in queste<br />

condizioni è 5 mA. Anche questo valore in ingresso nel petto potrebbe produrre solo una<br />

densità di corrente nel cuore di 0,25 μA/mm2 . Questa corrente sarebbe facilmente percepibile<br />

dal PAZIENTE, benché la probabilità che questa situazione si verifichi sia molto bassa. Il<br />

RISCHIO di effetti fisiologicamente dannosi è basso e la MASSIMA TENSIONE DI RETE utilizzata per<br />

questa prova rappresenta il caso peggiore, e più severo di quello probabile nella pratica.<br />

CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

I valori della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE della presente Norma si riferiscono ad<br />

una funzione singola di una PARTE APPLICATA DI TIPO B o DI TIPO BF, oppure ad una singola<br />

CONNESSIONE PAZIENTE di una PARTE APPLICATA DI TIPO CF. In presenza di funzioni multiple, o di<br />

PARTI APPLICATE multiple la CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE potrebbe<br />

essere superiore. Questa CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE è data dalla<br />

somma vettoriale delle singole CORRENTI DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE. È quindi necessario<br />

specificare i limiti per la CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE. Queste<br />

prescrizioni sono ricavate dalla IEC 60601-2-49:2001 [16].<br />

La presente Norma non fissa il numero di PARTI APPLICATE collegate ad un singolo PAZIENTE. Si<br />

calcola che il numero delle PARTI APPLICATE collegate al singolo PAZIENTE vari da uno a cinque.<br />

CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE per le PARTI APPLICATE DI TIPO CF<br />

Per le PARTI APPLICATE DI TIPO CF la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE per la CONDIZIONE<br />

NORMALE è 10 μA. Nel caso di funzioni multiple sul PAZIENTE si deve tener conto che:<br />

l) La corrente in ingresso nel cuore è distribuita su tutte le CONNESSIONI PAZIENTE e non è<br />

applicata alla stessa piccola area sensibile di tessuto cardiaco.<br />

m) Non è probabile che il numero di CONNESSIONI PAZIENTE connesse direttamente al tessuto<br />

cardiaco superi le tre. Di conseguenza la CORRENTE DI DISPERSIONE in ingresso in una piccola<br />

superficie del cuore è inferiore a 50 μA ed è vicina all’intervallo da 15 μA a 20 μA per somma<br />

algebrica delle correnti. La corrente sarà inferiore per la somma vettoriale. La probabilità di<br />

fibrillazione ventricolare, secondo la motivazione per la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL<br />

PAZIENTE, è vicina allo 0,003, anche quando tutte le CONNESSIONI PAZIENTE sono molto vicine<br />

tra loro. Questa probabilità non si discosta molto dalla probabilità del 0,002 che è accettata<br />

per una singola PARTE APPLICATA collegata direttamente al cuore.<br />

n) La CORRENTE DI DISPERSIONE dalle PARTI APPLICATE sulla superficie del corpo circola in<br />

modo distribuito attraverso di esso. Secondo la motivazione per la CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE NEL PAZIENTE, una corrente di 5 mA in ingresso nel petto produce una densità<br />

di corrente nel cuore di 0,025 μA/mm2 .<br />

Quindi un valore di 50 μA per la CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE nella<br />

CONDIZIONE NORMALE è considerato accettabile.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 430 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

For SINGLE FAULT CONDITION the LEAKAGE CURRENT for TYPE CF EQUIPMENT has been increased<br />

to 0,1 mA. The rationale for PATIENT LEAKAGE CURRENT gives a probability of 0,07 of ventricular<br />

fibrillation for current directly entering the heart. The probability of a SINGLE FAULT CONDITION<br />

was given as 0,1. This was over a decade ago. Because of improvements in design, more<br />

reliable components, better materials, and the use of RISK MANAGEMENT in accordance with<br />

ISO 14971 and the consequent use of associated tools, such as HAZARD based RISK ANALYSIS,<br />

the probability of a SINGLE FAULT CONDITION should be much less. It is now felt to be in the<br />

vicinity of at least 0,02. The probability of ventricular fibrillation is 0,07 x 0,02, or 0,001 4,<br />

close to that accepted for a single TYPE CF APPLIED PART.<br />

Total PATIENT LEAKAGE CURRENT for TYPE BF APPLIED PARTS<br />

The total PATIENT LEAKAGE CURRENT has been increased to 500 μA for NORMAL CONDITION and<br />

to 1 000 μA for SINGLE FAULT CONDITION. As explained in c) above, the current density at the<br />

heart for current of 5 000 μA is quite small. There should be no concern for either the NORMAL<br />

CONDITION or the SINGLE FAULT CONDITION.<br />

Total PATIENT LEAKAGE CURRENT caused by an external voltage on the PATIENT CONNECTION<br />

For TYPE CF APPLIED PARTS, the limit has been increased to 100 μA. The rationale for PATIENT<br />

LEAKAGE CURRENT states that the probability of failure of protective earthing of CLASS I ME<br />

EQUIPMENT is 0,1 and that the probability of a fault in one MOP is less than 0,1. This was a<br />

decade ago. As explained earlier, these probabilities should be much lower today and are<br />

considered to be no worse than 0,02. The probability of MAINS VOLTAGE appearing on the<br />

PATIENT is 0,02 x 0,02, or 0,000 4. This is below the probability of 0,001 accepted in the<br />

second edition of IEC 60601-1.<br />

PATIENT AUXILIARY CURRENT<br />

The allowable values for PATIENT AUXILIARY CURRENT are based on similar considerations to<br />

those for PATIENT LEAKAGE CURRENT. They apply regardless of whether the PATIENT AUXILIARY<br />

CURRENT is necessary for the functioning of the ME EQUIPMENT (e.g. impedance<br />

plethysmographs) or incidental to its functioning. Lower values are given for d.c. to prevent<br />

tissue necrosis with long-term application.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 431 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Nella CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO la CORRENTE DI DISPERSIONE per gli APPARECCHI DI TIPO CF è<br />

stata portata a 0,1 mA. La motivazione per la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE fornisce<br />

una probabilità di 0,07 di fibrillazione ventricolare per una corrente in ingresso diretta nel cuore.<br />

La probabilità di una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO era indicata in 0,1. Questo nel decennio<br />

precedente. A seguito di miglioramenti nella progettazione, di componenti più affidabili, di<br />

materiali migliori e l’impiego di una GESTIONE DEL RISCHIO conforme alla ISO 14971, e il<br />

conseguente impiego degli strumenti associati, come il PERICOLO basato sull’ANALISI DEL<br />

RISCHIO, la probabilità di una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO dovrebbe essere molto inferiore.<br />

Attualmente si aggira attorno a 0,02. La probabilità di fibrillazione ventricolare è 0,07 x 0,02, o<br />

0,0014, prossima a quella accettata per una singola PARTE APPLICATA DI TIPO CF.<br />

CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE per le PARTI APPLICATE DI TIPO BF<br />

La CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE è stata portata a 500 μA per la<br />

CONDIZIONE NORMALE e a 1000 μA per la CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO. Come spiegato nel<br />

precedente punto c), la densità di corrente nel cuore, per una corrente di 5000 μA, è<br />

sufficientemente bassa. Non dovrebbero esservi preoccupazioni per quanto concerne la<br />

CONDIZIONE NORMALE o la CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE a seguito di una tensione esterna<br />

sulla CONNESSIONE PAZIENTE<br />

Per le PARTI APPLICATE DI TIPO CF, il limite è stato portato a 100 μA. La motivazione per la<br />

CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE è che la probabilità di guasto della terra di protezione<br />

di un APPARECCHIO EM DI CLASSE I è 0,1 e che la probabilità di guasto di un MDP è inferiore a<br />

0,1. Questo succedeva un decennio fa. Come precedentemente spiegato, queste probabilità<br />

dovrebbero essere oggi molto inferiori e sono considerate non superiori a 0,02. La probabilità<br />

che la TENSIONE DI RETE si presenti sul PAZIENTE è 0,02 x 0,02, o 0,0004. Questa probabilità è<br />

inferiore a 0,001, valore accettato nella seconda edizione della IEC 60601-1.<br />

CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE<br />

I valori ammessi per la CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE sono basati su considerazioni simili<br />

a quelle per la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE. Questi valori si applicano<br />

indipendentemente dal fatto che la CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE sia necessaria per il<br />

funzionamento dell’APPARECCHIO EM (ad esempio pletismografi ad impedenza) o dovute al suo<br />

funzionamento. Per correnti continue sono forniti valori inferiori al fine di impedire la necrosi<br />

dei tessuti in caso di applicazioni prolungate.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 432 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Probabilty %<br />

Starmer<br />

Watson<br />

NOTE Refer to original papers by Starmer [53] and Watson [54] for interpretation of data.<br />

Figure A.14 – Probability of ventricular fibrillation<br />

Mean value<br />

Standard deviation<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 433 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Probabilità %<br />

Starmer<br />

Watson<br />

NOTA Per l’interpretazione dei dati fare riferimento ai documenti originali di Starmer [53] e Watson [54].<br />

Figura A.14 – Probabilità di fibrillazione ventricolare<br />

Valore medio<br />

Deviazione normale<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 434 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Explanation of Figure A.14<br />

Articles by Starmer [53] and Watson [54] provide data on ventricular fibrillation caused by 50<br />

Hz and 60 Hz currents applied directly to the hearts of human populations with cardiac<br />

disease. Fibrillation probability was obtained as a function of the electrode diameter and the<br />

magnitude of the current. For electrodes of 1,25 mm and 2 mm diameter and currents up to<br />

0,3 mA, the distribution appears normal. Accordingly, it has been extrapolated to encompass<br />

the values commonly used in assessing PATIENT RISK (values noted on Figure A.14). From this<br />

extrapolation, it is seen that:<br />

– any value of current, however small, has some probability of causing ventricular<br />

fibrillation, and<br />

– the commonly used values have low probabilities, ranging from approximately 0,002 to<br />

0,01.<br />

Since ventricular fibrillation is governed by many factors (PATIENT condition, probability of<br />

current entering a more sensitive area of the myocardium, probability of fibrillation as a<br />

function of current or current density, physiology, electric field, ecc.), it is reasonable to use<br />

statistics in determining the possibility of RISK for the multiple conditions.<br />

Heating effect of LEAKAGE CURRENTS<br />

A current of 10 mA will produce no sensation of heating with a typical PATIENT CONNECTION<br />

with a contact area of the order of 1 cm2 , but a current a few times higher than this would<br />

produce a burn. The RISK of a burn depends on the magnitude of the current but not on its<br />

frequency, so the current has to be measured with a non-frequency-weighted device, such as<br />

a device similar to that shown in Figure 12 a) but without C1 and R1 .<br />

Subclause 8.7.4.2 – Measuring supply circuits<br />

For correct results of LEAKAGE CURRENT measurements, it is essential to have a common<br />

reference point within the measuring circuit. The point also has to be electrically referenced to<br />

all parts of the circuit. Also the measured LEAKAGE CURRENT could be different according to the<br />

particular supply configuration. For example, if ME EQUIPMENT that is specified for connection<br />

to a supply having one side at earth potential is connected instead to a supply having two<br />

symmetrical phases (such as a 230 V supply in the USA) the measured LEAKAGE CURRENT will<br />

be much lower than the worst case. If the installed SUPPLY MAINS of the room where the<br />

measurements are made does not represent the worst case, a specific supply circuit has to be<br />

established. This can be done by using an isolating transformer with the appropriate point in<br />

the SECONDARY CIRCUIT connected to the reference point. Accurate and reproducible results<br />

when making LEAKAGE CURRENT measurements can also be obtained without an isolating<br />

transformer. However this would depend on the quality of the SUPPLY MAINS used for the<br />

measurements. Factors that need to be considered would include transients, interference<br />

signals and voltage differences between neutral and earth in the measuring circuit.<br />

The earth symbols in the figures represent this common reference point, which is not<br />

connected to the protective earth of the SUPPLY MAINS. Such a separate reference point can<br />

provide additional protection for the person carrying out the measurements.<br />

A variable-voltage transformer is necessary to provide 110 % of the RATED supply voltage to<br />

the ME EQUIPMENT. Although it would be possible to test with the MAINS VOLTAGE normally<br />

present in the test room and to multiply the measured LEAKAGE CURRENT values by the<br />

appropriate factor, this would not always produce the same result as testing with 110 % of the<br />

RATED supply voltage, particularly with ME EQUIPMENT that includes a switched-mode power<br />

supply.<br />

The switches S 1 or S 1 + S 2 or S 1 + S 2 + S 3 in Figure F.1 to Figure F.4 (inclusive) can be omitted<br />

and the interruptions of the relevant leads can be obtained by other means.<br />

Instead of the single or polyphase isolating transformers with adjustable output voltage(s), as<br />

shown in Figure F.1 to Figure F.5 (inclusive), a combination of an isolating transformer with<br />

set output voltage and an auto-transformer with adjustable output voltage can be used.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 435 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Spiegazione della Figura A.14<br />

Gli articoli di Starmer [53] e Watson [54] forniscono dati sulla fibrillazione ventricolare provocata<br />

da correnti a frequenza di 50 Hz e 60 Hz applicate direttamente al cuore di esseri umani affetti da<br />

malattie cardiache. La probabilità di fibrillazione è stata ottenuta in funzione del diametro degli<br />

elettrodi e dell’intensità di corrente. Per elettrodi di 1,25 mm e 2 mm di diametro e correnti inferiori<br />

o uguali a 0,3 mA, la distribuzione appare normale. Di conseguenza, essa è stata estrapolata per<br />

includere i valori comunemente usati per valutare il RISCHIO DEL PAZIENTE (valori riportati nella<br />

Figura A.14). Da questa estrapolazione si nota che:<br />

– ogni valore di corrente, benché piccolo, ha una certa probabilità di causare una<br />

fibrillazione ventricolare e<br />

– i valori correntemente utilizzati hanno tutti basse probabilità, approssimativamente<br />

compresi tra 0,002 e 0,01.<br />

Dato che la fibrillazione ventricolare è influenzata da numerosi fattori (condizione del<br />

PAZIENTE, probabilità che una corrente raggiunga una zona più sensibile del miocardio,<br />

probabilità di una fibrillazione in funzione della corrente o della densità di corrente, fisiologia,<br />

campo elettrico etc.), è ragionevole impiegare le statistiche per determinare la possibilità di<br />

RISCHIO per le varie condizioni.<br />

Effetto di riscaldamento delle CORRENTI DI DISPERSIONE<br />

Una corrente di 10 mA non produrrà alcuna sensazione di riscaldamento con una normale<br />

CONNESSIONE PAZIENTE avente una superficie di contatto dell’ordine di 1 cm2 , ma una corrente di<br />

poco superiore potrebbe produrre un’ustione. Il RISCHIO di ustione dipende dall’intensità della<br />

corrente, ma non dalla sua frequenza, così che la corrente deve essere misurata con un dispositivo<br />

non pesato in frequenza, come un dispositivo simile a quello mostrato nella Figura 12 a) ma senza<br />

C1 e R1 .<br />

Paragrafo 8.7.4.2 – Circuiti di alimentazione di misura<br />

Per ottenere risultati corretti nelle misure della CORRENTE DI DISPERSIONE, è essenziale<br />

disporre di un punto di riferimento comune all’interno del circuito di misura. Il punto deve<br />

essere anche un riferimento elettrico a tutte le parti del circuito. Anche la CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE misurata potrebbe essere differente in funzione della configurazione particolare<br />

dell’alimentazione. Per esempio, se l’APPARECCHIO EM che è specificato per la connessione<br />

all’alimentazione con un lato al potenziale di terra, viene collegato invece ad un’alimentazione<br />

con due fasi simmetriche (come un’alimentazione a 230 V negli Stati Uniti) la CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE misurata sarà molto inferiore rispetto al caso peggiore. Se l’ALIMENTAZIONE DI<br />

RETE dell’impianto del locale in cui vengono effettuate le misure non rappresenta il caso<br />

peggiore, deve essere predisposto un circuito di alimentazione specifico. Questo è possibile<br />

utilizzando un trasformatore di isolamento posto in un punto appropriato del CIRCUITO<br />

SECONDARIO collegato al punto di riferimento. Si possono ottenere risultati precisi e<br />

riproducibili anche effettuando misure della CORRENTE DI DISPERSIONE senza impiegare il<br />

trasformatore di isolamento. Tuttavia questo dipenderà dalla qualità dell’ALIMENTAZIONE DI<br />

RETE utilizzata per le misure. I fattori che devono essere considerati includono i transitori, i<br />

segnali di interferenza e le differenze di tensione tra neutro e terra nel circuito di misura.<br />

I simboli di terra nelle figure rappresentano questo punto di riferimento comune che non è<br />

collegato alla terra di protezione dell’ALIMENTAZIONE DI RETE. Questo punto di riferimento<br />

separato può fornire un’ulteriore protezione per le persone che effettuano la misura.<br />

Un trasformatore a tensione variabile è necessario per fornire il 110 % della tensione di<br />

alimentazione NOMINALE all’APPARECCHIO EM. Benché sia possibile effettuare la prova con la<br />

TENSIONE DI RETE normalmente presente nel locale di prova e moltiplicare i valori della CORRENTE<br />

DI DISPERSIONE misurata per il fattore appropriato, questo non sempre produce lo stesso risultato<br />

delle prove con una tensione pari al 110 % della tensione di alimentazione NOMINALE, in<br />

particolare negli APPARECCHI EM che prevedono un’alimentazione in modo commutato.<br />

Gli interruttori S 1 o S 1 + S 2 o S 1 + S 2 + S 3 delle Figure da F.1 a F.4 (inclusa) possono essere<br />

omessi e le interruzioni dei corrispondenti conduttori possono essere ottenute con altri mezzi.<br />

Al posto dei trasformatori di isolamento mono o polifase con una o più tensioni in uscita regolabili,<br />

come mostrato nelle Figure da F.1 a F.5 (inclusa), si può impiegare un trasformatore di<br />

isolamento con tensione in uscita impostata, insieme ad un auto-trasformatore con tensione in<br />

uscita regolabile.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 436 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 8.7.4.3 – Connection to the measuring supply circuit<br />

Although it is not unlikely that ME EQUIPMENT is used while placed on or in an earthed metal<br />

environment, such a position would be rather difficult to describe in a way that test results<br />

would become reproducible. The advice in the note in 8.7.4.3 d) 1) is therefore to be<br />

considered as a convention.<br />

The fact that PATIENT cables can have a significant capacitance to earth is usually important<br />

and of considerable influence on test results. A position providing reproducible results is<br />

therefore prescribed.<br />

The isolation transformer in the measuring supply circuit provides additional protection for the<br />

person making the measurements and increases the accuracy of the LEAKAGE CURRENT<br />

measurements. However, it is not absolutely necessary to use an isolating transformer when<br />

making LEAKAGE CURRENT measurements. In some cases, such as high input power ME<br />

EQUIPMENT and ME SYSTEMS, use of an insolating transformer is not feasible. When making<br />

LEAKAGE CURRENT measurement without an isolating transformer, the MANUFACTURER needs to<br />

consider the following:<br />

– is it possible to extrapolate the LEAKAGE CURRENTS at 110 % of the RATED supply voltage;<br />

– the influence of currents that are driven by voltage differences between the protective<br />

earth and the mains supply neutral of ME EQUIPMENT or for ME SYSTEMS with multiple<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS.<br />

Measuring without an isolation transformer can produce LEAKAGE CURRENT readings that are<br />

greater than the LEAKAGE CURRENT measurement with an isolating transformer.<br />

Subclause 8.7.4.5 – Measurement of EARTH LEAKAGE CURRENT<br />

The measuring device represents a measuring method that takes into account the<br />

physiological effect of a current through the human body, including the heart, as well as the<br />

possibility of a low impedance contact between a PATIENT CONNECTION and the PATIENT.<br />

Although IEC 60990 [20] specifies some measuring devices for general use, none of these<br />

would be appropriate for measuring PATIENT LEAKAGE CURRENT. As the measuring device of<br />

the second edition is being retained for that purpose, it is most convenient to use the same<br />

device for all LEAKAGE CURRENT measurements, apart from the measurement of currents or<br />

current components with frequencies exceeding 1 kHz in relation to the 10 mA limit specified<br />

in 8.7.3 d).<br />

Subclause 8.7.4.6 – Measurement of the TOUCH CURRENT<br />

Where metal foil is to be applied to an ENCLOSURE made of insulating material, intimate<br />

contact can be achieved by pressing the foil against the insulating material with a pressure of<br />

approximately 5 kPa (0,5 N/cm2 ).<br />

Subclause 8.7.4.7 – Measurement of PATIENT LEAKAGE CURRENT<br />

Subclause 8.7.4.7 b)<br />

This test confirms that the separation between the PATIENT CONNECTIONS and other parts is<br />

adequate to limit the PATIENT LEAKAGE CURRENT to the allowed value when an external voltage<br />

is present.<br />

If the APPLIED PART can be disconnected from the ME EQUIPMENT, it is possible that the<br />

contacts of its connector could touch an earthed object, but that situation is covered by the<br />

tests of 8.5.2.3, not by 8.7.4.7 b), which applies to the ME EQUIPMENT and the APPLIED PART<br />

together.<br />

The 20 cm x 10 cm metal foil represents the size of a human hand. For some ME EQUIPMENT,<br />

the area of contact is greater then the size of the hand. In this case, the size of the foil can be<br />

increased.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 437 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 8.7.4.3 – Collegamento al circuito di alimentazione di misura<br />

Benché non sia improbabile che l’APPARECCHIO EM venga utilizzato mentre è appoggiato su, o<br />

in un ambiente metallico collegato a terra, tale posizione potrebbe essere difficile da<br />

descrivere in modo tale da rendere i risultati delle prove riproducibili. L’avvertenza nella nota<br />

di 8.7.4.3 d) 1) è quindi considerata una convenzione.<br />

Il fatto che i cavi del PAZIENTE possano avere una capacità significativa verso terra è<br />

normalmente importante e riveste una considerevole influenza sui risultati di prova. Viene<br />

quindi prescritta una posizione che renda riproducibili i risultati.<br />

Il trasformatore di isolamento nel circuito di alimentazione di misura fornisce una protezione<br />

supplementare per la persona che effettua le misurazioni e aumenta la precisione delle misure<br />

della CORRENTE DI DISPERSIONE. Tuttavia, non è assolutamente necessario utilizzare un<br />

trasformatore di isolamento durante le misure della CORRENTE DI DISPERSIONE. In alcuni casi,<br />

come per gli APPARECCHI EM e SISTEMI EM con elevata potenza in ingresso l’uso di un<br />

trasformatore di isolamento non è possibile. Nell’effettuare le misure della CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE senza un trasformatore di isolamento, il FABBRICANTE deve tener conto di quanto<br />

segue:<br />

– è possibile estrapolare le CORRENTI DI DISPERSIONE al 110 % della tensione di alimentazione<br />

NOMINALE;<br />

– dell’influenza delle correnti che sono pilotate dalle differenze di tensione tra la terra di<br />

protezione e il neutro dell’alimentazione di rete dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM con<br />

CONNESSIONI multiple DELLA TERRA DI PROTEZIONE.<br />

La misura senza trasformatore di isolamento può produrre letture della CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE superiori alla misura della CORRENTE DI DISPERSIONE effettuata con un<br />

trasformatore di isolamento.<br />

Paragrafo 8.7.4.5 – Misura della CORRENTE DI DISPERSIONE VERSO TERRA<br />

Il dispositivo di misura rappresenta un metodo di misura che tiene conto degli effetti fisiologici della<br />

corrente attraverso il corpo umano, cuore compreso, come pure della possibilità di un contatto a<br />

bassa impedenza tra la CONNESSIONE PAZIENTE e il PAZIENTE stesso. Benché la IEC 60990 [20]<br />

specifichi alcuni dispositivi di misura di uso generale, nessuno di questi è appropriato per la misura<br />

della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE. Dato che il dispositivo di misura della seconda<br />

edizione viene ancora utilizzato per tale scopo, risulta più conveniente l’utilizzo dello stesso<br />

dispositivo per tutte le misure di CORRENTI DI DISPERSIONE, ad eccezione della misura delle correnti o<br />

delle componenti di corrente con frequenze superiori a 1 kHz rispetto al limite di 10 mA specificato<br />

in 8.7.3 d).<br />

Paragrafo 8.7.4.6 – Misura della CORRENTE DI CONTATTO<br />

Quando ad un INVOLUCRO di materiale isolante deve essere applicato il foglio metallico, è<br />

possibile realizzare un contatto profondo premendo il foglio contro il materiale isolante con<br />

una pressione di circa 5 kPa (0,5 N/cm2 ).<br />

Paragrafo 8.7.4.7 – Misura della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

Paragrafo 8.7.4.7 b)<br />

Questa prova conferma che la separazione tra le CONNESSIONI PAZIENTE e le altre parti è<br />

adeguata a limitare la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE al valore ammesso in presenza<br />

di una tensione esterna.<br />

Se la PARTE APPLICATA può essere scollegata dall’APPARECCHIO EM, è possibile che i contatti<br />

del suo connettore possano toccare oggetti messi a terra, ma questa situazione è prevista<br />

nelle prove di 8.5.2.3, non in 8.7.4.7 b), ed è applicata all’APPARECCHIO EM insieme alla PARTE<br />

APPLICATA.<br />

Per simulare le dimensioni di una mano umana si impiega un foglio metallico di 20 cm x<br />

10 cm. Per alcuni APPARECCHI EM, la superficie di contatto sarà maggiore delle dimensioni di<br />

una mano. In questo caso la dimensione del foglio può essere aumentata.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 438 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 8.7.4.7 c)<br />

Some of the tests specified in the second edition of this standard related to the possibile<br />

presence of MAINS VOLTAGE on a SIGNAL INPUT PART or a SIGNAL OUTPUT PART (as defined in that<br />

edition, now covered by the combined term SIGNAL INPUT/OUTPUT PART). There were various<br />

exclusions, but if none of the exclusions applied this condition was regarded as a SINGLE<br />

FAULT CONDITION. The assumption made in this third edition is that, if the ACCOMPANYING<br />

DOCUMENTS place no restrictions on what other equipment is allowed to be connected to the<br />

SIGNAL INPUT/OUTPUT PART, the presence of the MAXIMUM MAINS VOLTAGE should be regarded as<br />

a NORMAL CONDITION.<br />

Instead of an isolating transformer T 2 with an adjustable output voltage, a combination of an<br />

isolating transformer with a set output voltage and an auto-transformer with an adjustable<br />

output voltage can be used.<br />

Subclause 8.7.4.7 d)<br />

The test with an external voltage applied to unearthed metal ACCESSIBLE PARTS reflects the<br />

requirement in 8.5.2.2 for isolation between such parts and unearthed PATIENT CONNECTIONS of<br />

TYPE B APPLIED PARTS.<br />

For TYPE BF APPLIED PARTS this test applies as well as the test of 8.7.4.7 b), even though both<br />

test the isolation between the PATIENT CONNECTIONS and other parts, because the PATIENT<br />

LEAKAGE CURRENT might not be the same in these two situations and different limit values<br />

apply.<br />

Instead of an isolating transformer T 2 with an adjustable output voltage, a combination of an<br />

isolating transformer with a set output voltage and an auto-transformer with an adjustable<br />

output voltage can be used.<br />

Care should be taken that the capacitance of the measuring device and its connecting leads<br />

to earth and to the body of the ME EQUIPMENT is kept as low as possible.<br />

As explained in the rationale to 8.7.3, the presence of the MAXIMUM MAINS VOLTAGE on a<br />

PATIENT represents a worst case, this is more severe than is likely to arise in practice, and the<br />

allowable PATIENT LEAKAGE CURRENT for a TYPE BF APPLIED PART in this situation is 5 mA. It was<br />

pointed out that the application of MAINS VOLTAGE to an unearthed ACCESSIBLE PART could<br />

therefore cause a PATIENT LEAKAGE CURRENT of up to 5 mA to flow from the PATIENT<br />

CONNECTIONS of a TYPE BF APPLIED PART; whereas in the same situation a TYPE B APPLIED PART<br />

(which in general offers a lower level of safety) was allowed only 500 μA. In order to resolve<br />

this anomaly, the test of 8.7.4.7 d), with 110 % of the MAXIMUM MAINS VOLTAGE on unearthed<br />

ACCESSIBLE PARTS, also applies to TYPE BF APPLIED PARTS, and in this condition the allowable<br />

PATIENT LEAKAGE CURRENT is the general 500 μA value for SINGLE FAULT CONDITION.<br />

There is no need to perform the test of 8.7.4.7 d) on TYPE CF APPLIED PARTS because for these<br />

the same allowable value of 50 μA would apply as in the test of 8.7.4.7 b).<br />

Subclause 8.7.4.7 h)<br />

The requirement represents a compromise between requiring extensive testing, which with<br />

most ME EQUIPMENT would yield no useful information, and having no specific requirement to<br />

address this RISK.<br />

Most TYPE B APPLIED PARTS are earthed, so the measurement according to 8.7.4.7 g) (all<br />

PATIENT CONNECTIONS of a single function connected directly together) will give the same<br />

result as the measurement according to 8.7.4.7 h) (all PATIENT CONNECTIONS of all APPLIED<br />

PARTS of the same type connected together). If this is within the PATIENT LEAKAGE CURRENT<br />

limit it will certainly be within the total PATIENT LEAKAGE CURRENT limit. However it is possible<br />

to have TYPE B APPLIED PARTS that are not directly earthed, and in that case the measured<br />

values can be different.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 439 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 8.7.4.7 c)<br />

Alcune delle prove specificate nella seconda edizione della presente Norma si riferiscono alla<br />

possibile presenza della TENSIONE DI RETE su una PARTE DI INGRESSO DEL SEGNALE o una PARTE<br />

DI USCITA DEL SEGNALE (come definito in tale edizione, ora indicata dal termine definito e<br />

combinato come PARTE DI INGRESSO/USCITA DI SEGNALE). Vi sono state diverse esclusioni, ma<br />

nessuna di quelle applicate a questa condizione è stata considerata come una CONDIZIONE DI<br />

PRIMO GUASTO. L’ipotesi fatta sulla presente terza edizione è che la presenza della MASSIMA<br />

TENSIONE DI RETE dovrebbe essere considerata una CONDIZIONE NORMALE, se la<br />

DOCUMENTAZIONE ANNESSA non pone limitazioni su quali altri apparecchi sia possibile collegare<br />

alla PARTE DI INGRESSO/USCITA DI SEGNALE.<br />

Al posto di un trasformatore di isolamento T 2 con tensione di uscita regolabile, si può<br />

utilizzare un trasformatore di isolamento con tensione in uscita impostata, insieme ad un<br />

auto-trasformatore con tensione in uscita regolabile<br />

Paragrafo 8.7.4.7 d)<br />

La prova con una tensione esterna applicata a PARTI ACCESSIBILI metalliche non messe a terra<br />

riflette la prescrizione di 8.5.2.2 per l’isolamento tra tali parti e le CONNESSIONI PAZIENTE non<br />

messe a terra delle PARTI APPLICATE DI TIPO B.<br />

Per le PARTI APPLICATE DI TIPO BF si effettua questa prova come pure quella di 8.7.4.7 b),<br />

benché entrambe sottopongano a prova l’isolamento tra le CONNESSIONI PAZIENTE e le altre<br />

parti, dato che la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE potrebbe non essere la stessa nelle<br />

due situazioni, e quindi si applicano diversi valori limite.<br />

Al posto di un trasformatore di isolamento T 2 con tensione di uscita regolabile, si può<br />

utilizzare un trasformatore di isolamento con tensione in uscita impostata, insieme ad un<br />

auto-trasformatore con tensione in uscita regolabile<br />

Si dovrebbe prestare attenzione al fatto che la capacità tra il dispositivo di misura, i suoi conduttori<br />

di collegamento a terra e la massa dell’APPARECCHIO EM sia mantenuta la più bassa possibile.<br />

Come spiegato nella motivazione in 8.7.3, la presenza della MASSIMA TENSIONE DI RETE su un<br />

PAZIENTE rappresenta il caso peggiore, questa condizione è più severa rispetto a quella<br />

probabile nella pratica, e la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammissibile per una PARTE<br />

APPLICATA DI TIPO BF in questa situazione è 5 mA. È stato evidenziato come l’applicazione<br />

della TENSIONE DI RETE ad una PARTE ACCESSIBILE non messa a terra potrebbe quindi far<br />

circolare una CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE sino a 5 mA tra le CONNESSIONI PAZIENTE<br />

di una PARTE APPLICATA DI TIPO BF,; mentre nella stessa situazione per una PARTE APPLICATA DI<br />

TIPO B (che in generale offre un livello inferiore di sicurezza) è ammessa solo una corrente<br />

sino a 500 μA. Per risolvere questa anomalia, la prova di 8.7.4.7 d), effettuata con una<br />

tensione pari al 110 % della MASSIMA TENSIONE DI RETE su PARTI ACCESSIBILI non messe a terra,<br />

si effettua anche sulle PARTI APPLICATE DI TIPO BF, e in questa condizione la CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE NEL PAZIENTE ammessa ha generalmente un valore di 500 μA per la CONDIZIONE DI<br />

PRIMO GUASTO.<br />

Non vi è la necessità di effettuare la prova di 8.7.4.7 d) sulle PARTI APPLICATE DI TIPO CF, dato<br />

che per queste si applica lo stesso valore ammissibile di 50 μA della prova di 8.7.4.7 b).<br />

Paragrafo 8.7.4.7 h)<br />

Questa prescrizione rappresenta un compromesso tra l’effettuare prove estensive, che nella<br />

maggior parte degli APPARECCHI EM non produrranno informazioni utili e non avere alcuna<br />

prescrizione specifica per questo RISCHIO.<br />

La maggior parte delle PARTI APPLICATE DI TIPO B sono messe a terra, così che le misure<br />

conformi a 8.7.4.7 g) (tutte le CONNESSIONI PAZIENTE di una singola funzione collegate<br />

direttamente insieme) forniranno gli stessi risultati delle misure conformi a 8.7.4.7 h) (tutte le<br />

CONNESSIONI PAZIENTE di tutte le PARTI APPLICATE dello stesso tipo collegati insieme). Se<br />

questo valore è nei limiti indicati per la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE lo sarà<br />

certamente anche a quelli per la CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE. Tuttavia<br />

è possibile avere PARTI APPLICATE DI TIPO B non direttamente messe a terra, e in questo caso i<br />

valori misurati possono divergere.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 440 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 8.7.4.9 – ME EQUIPMENT with multiple PATIENT CONNECTIONS<br />

This requirement was introduced in the second amendment to the second edition of this<br />

standard. It addresses a RISK that can arise, for example, with equipment for measuring<br />

physiological signals where an amplifier drives one electrode to reduce common-mode<br />

interference. If one of the sensing electrodes is disconnected from the PATIENT and picks up a<br />

large voltage at mains frequency, the amplifier could drive a large current into the PATIENT in a<br />

vain attempt to cancel the interference.<br />

The requirement represents a compromise between requiring extensive testing, which with<br />

most ME EQUIPMENT would yield no useful information, and having no specific requirement to<br />

address this RISK.<br />

Subsequently IEC 60601-2-49:2001 [16] introduced a comprehensive set of tests, to be<br />

performed on all equipment within the scope of that standard. These include measurement of<br />

what is termed “PART LEAKAGE CURRENT” in that standard: this is the current flowing between<br />

the PATIENT CONNECTIONS of one function and the PATIENT CONNECTIONS of other function(s),<br />

which is covered in this edition of the general standard by the revised definition of PATIENT<br />

AUXILIARY CURRENT.<br />

Consideration was given to incorporating these tests in this general standard, but it was<br />

decided that such specific testing should be left to particular standards. The scenarios to<br />

which they relate, such as having the PATIENT CONNECTIONS of one function in use and<br />

connected to the PATIENT while the PATIENT CONNECTIONS of another function are not in use<br />

and could make contact with earth or other objects, are likely to arise with multifunction<br />

PATIENT monitoring equipment but unlikely with most other kinds of ME EQUIPMENT.<br />

Figure A.15, based on Figure KK.101 of IEC 60601-2-49:2001 [16], shows an example of<br />

measuring the PATIENT LEAKAGE CURRENT from one function of a TYPE BF APPLIED PART while<br />

the PATIENT CONNECTIONS of another function of the same APPLIED PART and of two TYPE CF<br />

APPLIED PARTS are either floating or earthed.<br />

Subclause 8.8.1 – General<br />

Care should be taken that the voltage applied to a REINFORCED INSULATION does not overstress<br />

either of the MEANS OF PROTECTION in the ME EQUIPMENT. If there are multiple paths between<br />

the same points, these might need to be tested separately. There could, for example, be one<br />

path from the MAINS PART to a PATIENT CONNECTION that has BASIC INSULATION plus a<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTION plus PATIENT CONNECTIONS isolation as required by 8.5.2.1, and<br />

a parallel path having REINFORCED INSULATION. ME EQUIPMENT parts might need to be<br />

disconnected to allow the REINFORCED INSULATION to be tested without overstressing the<br />

separate insulation of the MAINS PART or the PATIENT CONNECTIONS.<br />

This could be avoided, for example in the case of a transformer, by the use of a voltage<br />

divider with a tapping point connected to the core or some other suitable connecting point to<br />

ensure the correct voltage division over the actual insulations, or by the use of two test<br />

transformers, correctly phased.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 441 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 8.7.4.9 – APPARECCHIO EM con COLLEGAMENTI multipli AL PAZIENTE<br />

Questa prescrizione è stata introdotta nella seconda Modifica alla seconda edizione della<br />

presente Norma. Essa tratta il RISCHIO che può insorgere, ad esempio, con un apparecchio<br />

per la misura dei segnali fisiologici, in cui un amplificatore piloti un elettrodo per ridurre<br />

l’interferenza di modo comune. Se uno degli elettrodi di rilevamento viene scollegato dal<br />

PAZIENTE e riceve una tensione elevata alla frequenza di rete, l’amplificatore potrebbe indurre<br />

una grande corrente nel PAZIENTE nel vano tentativo di sopprimere l’interferenza.<br />

Questa prescrizione rappresenta un compromesso tra l’effettuare prove estensive, che nella<br />

maggior parte degli APPARECCHI EM non produrrebbero informazioni utili e il non avere alcuna<br />

prescrizione specifica per questo RISCHIO.<br />

Successivamente la IEC 60601-2-49:2001 [16] ha introdotto una serie completa di prove, che<br />

devono essere effettuate su tutti gli apparecchi oggetto di tale Norma. Queste prove<br />

comprendono la misura di quanto indicato in detta Norma come “CORRENTE DI DISPERSIONE<br />

PARZIALE”: cioè la corrente che fluisce tra le CONNESSIONI PAZIENTE di una funzione e le<br />

CONNESSIONI PAZIENTE della o delle altre funzioni, e che è trattata nella presente edizione della<br />

Norma generale nella definizione rivista di CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE.<br />

Si è avuto cura di incorporare queste prove nella Norma generale, ma è stato deciso che tali<br />

prove specifiche dovessero essere demandate alle Norme particolari. Gli scenari a cui esse si<br />

riferiscono, come le condizioni in cui le CONNESSIONI PAZIENTE di una funzione in uso e<br />

collegate al PAZIENTE, mentre le CONNESSIONI PAZIENTE di un’altra funzione non sono in uso e<br />

potrebbero fare contatto con la terra o altri oggetti, sono probabili con gli apparecchi<br />

multifunzionali di monitoraggio dei PAZIENTI, ma sono improbabili con la maggior parte dei tipi<br />

di APPARECCHI EM.<br />

La Figura A.15, basata sulla Figura KK.101 della IEC 60601-2-49:2001 [16], mostra un esempio di<br />

misurazione della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE proveniente da una funzione di una<br />

PARTE APPLICATA DI TIPO BF, mentre le CONNESSIONI PAZIENTE di un’altra funzione della stessa<br />

PARTE APPLICATA e di due PARTI APPLICATE DI TIPO CF sono flottati o messi a terra.<br />

Paragrafo 8.8.1 – Generalità<br />

Si dovrebbe prestare attenzione che la tensione applicata all’ISOLAMENTO RINFORZATO non<br />

solleciti eccessivamente uno dei due MEZZI DI PROTEZIONE nell’APPARECCHIO EM. Se esistono<br />

diversi percorsi tra gli stessi punti, può essere necessario effettuare prove separate. Può, per<br />

esempio, esservi un percorso dalla PARTE COLLEGATA ALLA RETE alla CONNESSIONE PAZIENTE che ha<br />

un ISOLAMENTO FONDAMENTALE più una CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE, oltre all’isolamento<br />

delle CONNESSIONI PAZIENTE richiesto in 8.5.2.1, e un percorso parallelo avente un ISOLAMENTO<br />

RINFORZATO. Le parti dell’APPARECCHIO EM possono dover essere scollegate per permettere di<br />

sottoporre a prova l’ISOLAMENTO RINFORZATO senza sollecitare eccessivamente l’isolamento<br />

separato della PARTE COLLEGATA ALLA RETE o delle CONNESSIONI PAZIENTE.<br />

Questo può essere evitato, per esempio nel caso di un trasformatore, utilizzando un partitore<br />

di tensione con un punto collegato al nucleo, o ad un altro punto di collegamento adeguato<br />

per assicurare la corretta partizione della tensione sugli isolamenti effettivi, oppure utilizzando<br />

due trasformatori di prova, fasati correttamente.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 442 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

TYPE BF<br />

APPLIED<br />

PART<br />

TYPE CF<br />

APPLIED PART<br />

TYPE CF<br />

APPLIED PART<br />

Function 1<br />

Function 2<br />

For legends, see Table 5.<br />

Key<br />

All measurements are made with S closed and again with S open.<br />

14 14<br />

Figure A.15 – Example of a measuring circuit for the PATIENT LEAKAGE CURRENT<br />

from a PATIENT CONNECTION to earth for ME EQUIPMENT<br />

with multiple PATIENT CONNECTIONS<br />

Subclause 8.8.2 – Distance through solid insulation or use of thin sheet material<br />

The second edition of this standard placed no restrictions on the thickness of solid insulation,<br />

except as specified in 57.9.4 e) for transformers and for the need for all insulation covered by<br />

Clause 20 to be thick enough to pass the dielectric strength test. A very thin film of insulating<br />

material might pass that test but might not provide reliable insulation during the EXPECTED<br />

SERVICE LIFE of all production items.<br />

Some National Committee comments during the development of this edition proposed<br />

introducing relevant requirements derived from IEC 60950-1 to address this omission. Both<br />

WG 14 (Testing) and WG16 (Electrical hazards) recommended accepting these proposals.<br />

These requirements have been included in IEC 60950-1 for many years without causing<br />

problems. They should not be onerous in practice for ME EQUIPMENT, and indeed most ME<br />

EQUIPMENT designed according to the previous editions of this standard would have satisfied<br />

them.<br />

The requirements that have been introduced are intended to be technically equivalent to<br />

those of IEC 60950-1, but the editorial structure has been changed for clarity, as follows.<br />

– IEC 60950-1 specifies a general requirement for distance through insulation, with an<br />

exception for voltages up to 71 V. This has been changed to state explicitly that the<br />

requirement applies above 71 V.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 443 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

DI TIPO BF<br />

MD DM<br />

PARTE APPLICATA<br />

DI TIPO CF<br />

PARTE APPLICATA<br />

DI TIPO CF<br />

Funzione 1<br />

Funzione 2<br />

Per le legende vedi la Tabella 5.<br />

Legenda<br />

Tutte le misure vengono effettuate con S chiuso e successivamente con S aperto.<br />

14 14<br />

Figura A.15 – Esempio di circuito di misura della CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

che fluisce da una CONNESSIONE PAZIENTE verso terra, nel caso di un APPARECCHIO EM<br />

con COLLEGAMENTI multipli AL PAZIENTE<br />

Paragrafo 8.8.2 – Distanza attraverso l’isolamento solido o uso di un materiale in fogli sottili<br />

La seconda edizione della presente Norma non ha posto limitazioni sullo spessore<br />

dell’isolamento solido, ad eccezione di quanto specificato in 57.9.4 e) per i trasformatori, e<br />

sulla necessità che l’isolamento indicato nell’art. 20 abbia spessore sufficiente per soddisfare<br />

la prova di rigidità dielettrica. Una pellicola molto sottile di materiale isolante può superare<br />

quella prova, ma può non costituire un’affidabile isolamento durante la VITA IN SERVIZIO<br />

PREVISTA di tutti gli elementi del sistema.<br />

Alcuni pareri dei Comitati Nazionali durante la stesura della presente edizione hanno suggerito<br />

l’introduzione delle corrispondenti prescrizioni della IEC 60950-1 per ovviare a questa omissione. Sia<br />

WG 14 (Prove) che WG16 (pericolo elettrico) hanno raccomandato di accettare queste proposte.<br />

Queste prescrizioni sono state inserite nella IEC 60950-1 da molti anni senza che vi fossero<br />

problemi. Esse non dovrebbero risultare in pratica onerose per gli APPARECCHI EM, ed<br />

effettivamente la maggior parte degli APPARECCHI EM progettati secondo le precedenti edizioni<br />

della presente Norma le soddisfano.<br />

Le prescrizioni introdotte sono previste in modo da essere tecnicamente equivalenti a quelle della<br />

IEC 60950-1, ma la struttura editoriale è stata modificata come segue per motivi di chiarezza.<br />

– La IEC 60950-1 specifica una prescrizione generale per la distanza attraverso<br />

l’isolamento, con un’eccezione per le tensioni sino a 71 V. Questa prescrizione è stata<br />

modificata per indicare esplicitamente che si applica a tensioni superiori 71 V.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 444 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– IEC 60950-1 specifies an exception from the requirement for distance through insulation<br />

where the requirements for thin sheet material apply, as set out in another subclause, but<br />

that subclause does not refer explicitly to the 71 V limit. This has been made explicit by<br />

stating the requirements for thin sheet material as an alternative to the thickness<br />

requirement, under the same introductory wording.<br />

– IEC 60950-1 specifies that “Insulation in thin sheet materials is permitted . . provided that”<br />

certain conditions are satisfied. This has been changed to an explicit requirement that<br />

insulation in thin sheet materials needs to satisfy these conditions.<br />

– IEC 60950-1 requires that insulation in thin sheet materials “is used within the equipment<br />

ENCLOSURE”. However the ENCLOSURE as defined in this standard includes all outer<br />

surfaces, including the surfaces of cables, APPLIED PARTS, ecc. The requirement has<br />

therefore been rephrased.<br />

Elsewhere in this standard the terms SUPPLEMENTARY INSULATION and REINFORCED INSULATION<br />

have mostly been replaced by references to MEANS OF PROTECTION, but they have been<br />

retained here because, as in IEC 60950-1, the requirements concerning distance through<br />

insulation and the use of thin sheet material apply to SUPPLEMENTARY INSULATION and to<br />

REINFORCED INSULATION, but not to BASIC INSULATION. Thus these requirements do not apply<br />

where BASIC INSULATION, as one MEANS OF PROTECTION, is used in conjunction with a<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTION as the other MEANS OF PROTECTION. Where DOUBLE INSULATION<br />

is used, these requirements apply to whichever constituent part thereof is regarded as the<br />

SUPPLEMENTARY INSULATION.<br />

Subclause 8.8.3 – Dielectric strength<br />

Components designed to limit the voltage might need to be removed in order to allow the full<br />

test voltage to be applied to the insulation being tested.<br />

The purpose of this test is to check all solid insulation under the worst-case condition after<br />

having achieved operating temperature. For heating elements, the worst case is achieved with<br />

heaters remaining energized during measurement.<br />

The test voltages specified are appropriate for solid insulation only. Spacings (CREEPAGE<br />

DISTANCES and CLEARANCES) are evaluated by 8.9. IEC 60664-1 gives details of electrical test<br />

methods for clearances using impulse voltage dielectric strength tests. These tests can be<br />

used under the IEC 60950-1 route for MOOPs, but are not specified for MOPPs. IEC 60664-1<br />

states that the 2U + 1 000 V type of dielectric strength test “is not relevant for the testing of<br />

clearances”.<br />

Since the dielectric strength test is applied immediately after the humidity preconditioning<br />

treatment, with the ME EQUIPMENT still in the humidity cabinet, adequate precautions for the<br />

protection of laboratory personnel could be necessary.<br />

In Table 6, the values for OPERATOR protection are taken from IEC 60950-1 and the values for<br />

PATIENT protection are taken from the second edition of IEC 60601-1. In constructing the<br />

table, three principles were employed:<br />

– MOPP are always at a higher value than MOOP.<br />

– Mains circuits are effected by transient overvoltages as detailed in Table 10. In<br />

SECONDARY CIRCUITS, the transient overvoltage level is at least one level less than the<br />

mains circuits.<br />

– The value of test voltage is primarily determined by the transient voltage on the SUPPLY<br />

MAINS which is usually orders of magnitude larger than the WORKING VOLTAGE.<br />

In order to align with the second edition of IEC 60601-1 for the common WORKING VOLTAGE of<br />

220 V r.m.s to 240 V r.m.s. the test voltage of 4 000 V r.m.s. was retained even though this<br />

value is more that twice the test voltage for one MOPP. However, each individual MOPP has to<br />

meet the 1 500 V r.m.s. minimum requirement.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 445 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– La IEC 60950-1 specifica un’eccezione rispetto alla prescrizione per la distanza attraverso<br />

l’isolamento, in cui si applicano le prescrizioni per il materiale in fogli sottili, come indicato<br />

in un altro paragrafo, ma tale paragrafo non si riferisce esplicitamente al limite di 71 V.<br />

Questo è stato fatto indicando esplicitamente nello stesso testo preliminare le prescrizioni<br />

per il materiale in fogli sottili come alternativa alla prescrizione sullo spessore.<br />

– La IEC 60950-1 specifica che “è ammesso l’impiego di isolamento sotto forma di fogli<br />

sottili … purché” certe condizioni vengano soddisfatte. Questo è stato modificato in una<br />

prescrizione esplicita in cui l’isolamento sotto forma di materiale in fogli sottili deve<br />

soddisfare le presenti prescrizioni.<br />

– La IEC 60950-1 richiede che l’isolamento, sotto forma di materiale in fogli sottili “venga<br />

utilizzato all’interno dell’INVOLUCRO dell’apparecchio”. Tuttavia l’INVOLUCRO, come definito<br />

nella presente Norma, include tutte le superficie esterne, comprese le superfici dei cavi,<br />

delle PARTI APPLICATE, etc. La prescrizione deve quindi essere riformulata.<br />

Altrove nella presente Norma i termini di ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE e di ISOLAMENTO RINFORZATO<br />

sono stati nella maggior parte dei casi sostituiti dal riferimento al MEZZO DI PROTEZIONE, ma sono<br />

state qui mantenuti, come pure nella IEC 60950-1, infatti le prescrizioni relative alla distanza<br />

attraverso l’isolamento e l’utilizzo di materiale in fogli sottili si applicano all’ISOLAMENTO<br />

SUPPLEMENTARE e all’ISOLAMENTO RINFORZATO, ma non all’ISOLAMENTO FONDAMENTALE. In questo<br />

modo queste prescrizioni non si applicano quando l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE, sotto forma di un<br />

MEZZO DI PROTEZIONE singolo, viene utilizzato congiuntamente ad una CONNESSIONE DI TERRA DI<br />

PROTEZIONE utilizzata come altro MEZZO DI PROTEZIONE. Nel caso venga impiegato il DOPPIO<br />

ISOLAMENTO, queste prescrizioni si applicano a qualsiasi parte che lo costituisca, che viene<br />

considerata alla stregua dell’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE.<br />

Paragrafo 8.8.3 – Rigidità dielettrica<br />

I componenti previsti per limitare la tensione potrebbero richiedere di essere rimossi per<br />

permettere di applicare all’isolamento in prova la tensione di prova completa.<br />

Il fine della presente prova è di verificare l’intero isolamento solido nelle peggiori condizioni, dopo<br />

che abbia raggiunto la temperatura di funzionamento. Per gli elementi riscaldanti, la condizione<br />

peggiore viene raggiunta quando i riscaldatori rimangono alimentati durante la misura.<br />

Le tensioni di prova specificate sono appropriate solo all’isolamento solido. Le distanze<br />

(SUPERFICIALI e IN ARIA) sono valutate in 8.9. La IEC 60664-1 fornisce i dettagli dei metodi per le<br />

prove elettriche delle distanze in aria utilizzando nelle prove di rigidità dielettrica una tensione<br />

ad impulsi. Queste prove possono essere eseguite con le indicazioni della IEC 60950-1 per i<br />

MDPDO, ma non sono specificate per i MDPDP. La IEC 60664-1 specifica che il tipo di tensione<br />

2U + 1 000 V della prova di rigidità dielettrica “non è rilevante ai fini delle prove sulle distanze in<br />

aria”.<br />

Dato che la prova di rigidità dielettrica viene effettuata immediatamente dopo il trattamento di<br />

precondizionamento all’umidità, con l’APPARECCHIO EM ancora all’interno della camera umida,<br />

potrebbero essere necessarie adeguate precauzioni per la protezione del personale di laboratorio.<br />

Nella Tabella 6, i valori per la protezione dell’OPERATORE sono presi dalla IEC 60950-1 e quelli<br />

per la protezione del PAZIENTE dalla seconda edizione della IEC 60601-1. Nel realizzare la<br />

tabella, sono stati seguiti tre principi:<br />

– Il MDPDP ha sempre un valore superiore a quello dell’MDPDO.<br />

– I circuiti di rete risentono delle sovratensioni transitorie, come descritto nella Tabella 10.<br />

Nei CIRCUITI SECONDARI, il valore di sovratensioni transitorie è almeno ad un livello<br />

inferiore rispetto a quello dei circuiti di rete.<br />

– Il valore della tensione di prova viene determinato principalmente dalla tensione transitoria<br />

sull’ALIMENTAZIONE DI RETE che normalmente ha un ordine di grandezza superiore alla<br />

TENSIONE DI LAVORO.<br />

Per l’allineamento con la seconda edizione della IEC 60601-1 per quanto concerne la normale<br />

TENSIONE DI LAVORO da 220 V r.m.s. a 240 V r.m.s., il valore della tensione di prova di 4 000 V<br />

r.m.s. è stato mantenuto, anche se questo valore è più del doppio della tensione di prova per un<br />

MDPDP. Tuttavia ciascun singolo MDPDP deve soddisfare la prescrizione minima di 1 500 V in<br />

valore efficace.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 446 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 8.8.3 a)<br />

The test voltage can be provided by a transformer, by a d.c. power source or by using the<br />

transformer(s) of the ME EQUIPMENT. In the last case, to prevent overheating, the test voltage<br />

can have a frequency that is higher than the RATED frequency of the ME EQUIPMENT.<br />

The PROCEDURE and duration of the test for WORKING VOLTAGE equal to or higher than 1 000 V<br />

a.c. or 1 500 V d.c. or peak values can be specified further by particular standards.<br />

Subclause 8.8.4.1 – Mechanical strength and resistance to heat<br />

Tests concerning flammability of materials will be found in IEC 60695-11-10.<br />

Subclause 8.9 – CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES<br />

For ME EQUIPMENT intended to be supplied from the SUPPLY MAINS, AIR CLEARANCE and<br />

dielectric strength requirements are based on the expected overvoltage transients that could<br />

enter the equipment from the SUPPLY MAINS. According to IEC 60664-1, the magnitude of<br />

these transients is determined by the normal supply voltage and the supply arrangements.<br />

These transients are categorized according to IEC 60664-1 into four groups called<br />

overvoltage categories I to IV (also known as installation categories I to IV). Elsewhere in this<br />

standard overvoltage category II is assumed.<br />

The design of solid insulation and AIR CLEARANCES should be co-ordinated in such a way that,<br />

if an incident overvoltage transient exceeds the limits of overvoltage category II, the solid<br />

insulation can withstand a higher voltage than the AIR CLEARANCES.<br />

The values in Table 13 to Table 15 correspond to those of IEC 60950-1 for overvoltage<br />

category II for MAINS PARTS and overvoltage category I for SECONDARY CIRCUITS. If ME<br />

EQUIPMENT is intended to be used in locations where the SUPPLY MAINS is in overvoltage<br />

category III or IV, these values will be inadequate.<br />

A SECONDARY CIRCUIT derived from a SUPPLY MAINS will normally be overvoltage category I if<br />

the SUPPLY MAINS is overvoltage category II; the maximum transients for various SUPPLY MAINS<br />

voltages in overvoltage category I are shown in the column headings of Table 13.<br />

For insulation between the ENCLOSURE and the PATIENT CONNECTION of an F-TYPE APPLIED PART<br />

special rules apply:<br />

1) In the case of an F-TYPE APPLIED PART containing no voltage difference, the insulation<br />

between the PATIENT CONNECTIONS and the ENCLOSURE will only be stressed to the MAINS<br />

VOLTAGE in the case of a fault in other equipment connected to the PATIENT.<br />

This condition rarely occurs; furthermore this insulation is not normally subject to the<br />

transient overvoltages found in the MAINS PART. In view of the above, the insulation<br />

necessary between the APPLIED PART and the ENCLOSURE for the case quoted, need only<br />

satisfy the requirements for BASIC INSULATION.<br />

2) In the case of an F-TYPE APPLIED PART containing parts with voltage difference, the<br />

connection of a PATIENT CONNECTION to earth via an earthed PATIENT (NORMAL CONDITION)<br />

could subject the insulation between other parts and the ENCLOSURE to the whole of the<br />

voltage within the APPLIED PART.<br />

Since this voltage appears in NORMAL CONDITION, even though infrequently, the relevant<br />

insulation should satisfy the requirements for DOUBLE INSULATION or REINFORCED<br />

INSULATION. In view of the low probability of this condition occurring, the CREEPAGE<br />

DISTANCES and AIR CLEARANCES given in Table 11 are considered adequate.<br />

3) The value to be applied is the highest of the values found according to Items 1) and 2)<br />

above.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 447 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 8.8.3 a)<br />

La tensione di prova può essere fornita da un trasformatore, da una sorgente di alimentazione<br />

in c.c. o utilizzando il o i trasformatori dell’APPARECCHIO EM. In quest’ultimo caso, per impedire<br />

il surriscaldamento, la tensione di prova può avere una frequenza maggiore rispetto alla<br />

frequenza NOMINALE dell’APPARECCHIO EM.<br />

La PROCEDURA e la durata della prova per una TENSIONE DI LAVORO uguale o superiore a 1 000 V in c.a.<br />

o a 1 500 V in c.c. o ai valori di picco, possono essere ulteriormente specificate da Norme particolari.<br />

Paragrafo 8.8.4.1 – Resistenza meccanica e resistenza termica<br />

Le prove relative all’infiammabilità dei materiali si trovano nella IEC 60695-11-10.<br />

Paragrafo 8.9 – DISTANZE SUPERFICIALI e DISTANZE IN ARIA<br />

Per un APPARECCHIO EM previsto per essere alimentato dall’ALIMENTAZIONE DI RETE, le<br />

prescrizioni per la DISTANZA IN ARIA e la rigidità dielettrica sono basate sui transitori di<br />

sovratensione previsti, che potrebbero penetrare nell’apparecchio dall’ALIMENTAZIONE DI RETE.<br />

In conformità con la IEC 60664-1, l’ampiezza di questi transitori viene determinata dalla<br />

normale tensione di alimentazione e dall’impianto di alimentazione. Questi transitori vengono<br />

classificati secondo la IEC 60664-1 in quattro gruppi, detti categorie di sovratensione da I a IV<br />

(note anche come categorie dell’impianto da I a IV). In tutta la presente Norma si ipotizza la<br />

categoria di sovratensione II.<br />

Il progetto dell’isolamento solido e delle DISTANZE IN ARIA dovrebbero essere coordinati in<br />

modo che, se il transitorio di sovratensione incidente supera i limiti della categoria di<br />

sovratensione II, l’isolamento solido possa resistere ad una tensione maggiore rispetto alle<br />

DISTANZE IN ARIA.<br />

I valori delle Tabelle da 13 a 15 corrispondono a quelli della IEC 60950-1 per la categoria di<br />

sovratensione II applicati alle PARTI COLLEGATE ALLA RETE e per la categoria di sovratensione I<br />

applicati ai CIRCUITI SECONDARI. Se è previsto che l’APPARECCHIO EM venga impiegato in luoghi<br />

in cui l’ALIMENTAZIONE DI RETE è nella categoria di sovratensione III o IV, questi valori<br />

risulteranno inadeguati.<br />

Un CIRCUITO SECONDARIO derivato dall’ALIMENTAZIONE DI RETE sarà, normalmente, di categoria<br />

di sovratensione I quando l’ALIMENTAZIONE DI RETE è di categoria di sovratensione II; i<br />

transitori massimi per le diverse tensioni dell’ALIMENTAZIONE DI RETE della categoria di<br />

sovratensione sono riportati nei titoli delle colonne della Tabella 13.<br />

Per l’isolamento tra l’INVOLUCRO e la CONNESSIONE PAZIENTE di una PARTE APPLICATA DI TIPO F si<br />

applicano regole speciali:<br />

1) Nel caso di una PARTE APPLICATA DI TIPO F in cui non vi siano differenze di tensione,<br />

l’isolamento tra le CONNESSIONI PAZIENTE e l’INVOLUCRO, in caso di guasto in un altro<br />

apparecchio collegato al PAZIENTE, sarà sollecitato solo a livello di TENSIONE DI RETE.<br />

Questa condizione si verifica raramente; inoltre questo isolamento non è normalmente<br />

sottoposto a sovratensioni transitorie presenti nella PARTE COLLEGATA ALLA RETE. In vista di<br />

quanto sopra detto, l’isolamento necessario tra la PARTE APPLICATA e l’INVOLUCRO per il<br />

caso citato deve soddisfare solo le prescrizioni per l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE.<br />

2) Nel caso di una PARTE APPLICATA DI TIPO F che contiene parti con tensioni differenti, il<br />

collegamento di una CONNESSIONE PAZIENTE alla terra attraverso un PAZIENTE collegato a terra<br />

(CONDIZIONE NORMALE) potrebbe sottoporre l’isolamento tra le altre parti e l’INVOLUCRO all’intera<br />

tensione della PARTE APPLICATA.<br />

Dato che questa tensione si presenta nella CONDIZIONE NORMALE, sebbene non<br />

frequentemente, l’isolamento corrispondente dovrebbe soddisfare le prescrizioni per il<br />

DOPPIO ISOLAMENTO o l’ISOLAMENTO RINFORZATO. Data la bassa probabilità che questa<br />

condizione si verifichi, le DISTANZE SUPERFICIALI e IN ARIA indicate nella Tabella 11 sono<br />

considerate adeguate.<br />

3) Il valore da applicare è il più elevato tra i valori trovati seguendo i precedenti punti 1) e 2).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 448 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In the absence of a theoretical background to refer to, it was decided that the values above<br />

1 000 V would be drawn from Table 7 of IEC 61010-1:2001 [22] for CREEPAGE DISTANCES<br />

using the column for material group IIIa-b, pollution degree 3, which correlates with the<br />

existing values in the second edition of IEC 60601-1 or is slightly more onerous. For AIR<br />

CLEARANCES, the values have been estimated based on the relationship between creepage<br />

and clearance for values below 1 000 V r.m.s. from Table 12. These derived values are shown<br />

in Table A.1.<br />

Table 16 of the second edition of IEC 60601-1 was split into two tables in this standard<br />

(Tables 9 and 10). To align it with tables derived from other standards such as IEC 60950-1,<br />

the factor between the a.c. voltages and the d.c. voltages was changed from 1,2 to about 1,4.<br />

This relaxation was accepted as it is a common approach in other standards and it prevents<br />

having different CREEPAGE DISTANCES or AIR CLEARANCES in circuits where there is a<br />

d.c. voltage rectified from an a.c. voltage.<br />

WORKING<br />

VOLTAGE<br />

V d.c. up to<br />

and including<br />

Table A.1 – Values of AIR CLEARANCE and CREEPAGE DISTANCE<br />

derived from Table 7 of IEC 61010-1:2001 and Table 12<br />

WORKING<br />

VOLTAGE<br />

V r.m.s up to<br />

and including<br />

Spacing providing one MEANS OF<br />

PATIENT PROTECTION<br />

AIR CLEARANCE<br />

mm<br />

CREEPAGE<br />

DISTANCE<br />

mm<br />

Spacing providing two MEANS OF<br />

PATIENT PROTECTION<br />

AIR CLEARANCE<br />

mm<br />

CREEPAGE<br />

DISTANCE<br />

mm<br />

1 500 1 250 11,5 20 23,0 40<br />

1 920 1 600 14,5 25 29,0 50<br />

2 400 2 000 18,5 32 37,0 64<br />

3 000 2 500 23,0 40 46,0 80<br />

3 840 3 200 29,0 50 58,0 100<br />

4 800 4 000 36,0 63 72,0 126<br />

6 000 5 000 46,0 80 92,0 160<br />

7 560 6 300 57,0 100 114,0 200<br />

9 600 8 000 71,5 125 143,0 250<br />

12 000 10 000 91,5 160 183,0 320<br />

Table A.2 contains CREEPAGE DISTANCES for WORKING VOLTAGE above 1 000 V derived from<br />

IEC 60664-1, Table 4.<br />

Subclause 8.9.1 – Values<br />

When using the values of CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCE, it should be noted that<br />

peak, d.c. and r.m.s. values are all used. It is important to read the tables carefully.<br />

The tables for MOOPs use values from IEC 60950-1 representing the following basic<br />

principles, taken from IEC 60664-1:<br />

– “The basis for the determination of a CREEPAGE DISTANCE is the long-term r.m.s. value of<br />

the voltage existing across it.”<br />

– “CLEARANCES shall be dimensioned to withstand the required impulse withstand voltage”.<br />

Impulse withstand voltage is the “highest peak value of withstand voltage ….”<br />

However, the tables for MOPPs are taken from the second edition of IEC 60601-1, where both<br />

creepages and clearances were related to r.m.s. or d.c. voltages.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 449 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In assenza di precedenti teorici a cui riferirsi, si è deciso che i valori superiori a 1 000 V per le<br />

DISTANZE SUPERFICIALI siano presi dalla Tabella 7 della IEC 61010-1:2001 [22] utilizzando la<br />

colonna per il Gruppo del materiale IIIa-b, Grado di inquinamento 3, che si correlano i valori<br />

attuali alla seconda edizione della IEC 60601-1 essi sono leggermente più gravosi. Per le<br />

DISTANZE IN ARIA, i valori sono stati stimati sulla base della relazione tra la distanza<br />

superficiale e in aria per valori inferiori a 1 000 V r.m.s. dalla Tabella 12. Questi valori derivati<br />

sono riportati nella Tabella A.1.<br />

La Tabella 16 della seconda edizione della IEC 60601-1, nella presente Norma è stata divisa<br />

in due Tabelle (Tabelle 9 e 10). Per allinearla con le Tabelle delle altre Norme, come la<br />

IEC 60950-1, il fattore tra le tensioni in c.a. e quelle in c.c. è stato modificato da 1,2 a circa<br />

1,4. Questa diminuzione è accettata come approccio comune nelle altre Norme ed evita<br />

DISTANZE SUPERFICIALI o IN ARIA diverse in circuiti in cui la tensione in c.c. è la tensione in c.a.<br />

raddrizzata.<br />

TENSIONE DI<br />

LAVORO<br />

in c.c. sino a e<br />

inclusi<br />

V<br />

Tabella A.1 – Valori per la DISTANZA IN ARIA e la DISTANZA SUPERFICIALE<br />

derivati dalla Tabella 7 della IEC 61010-1:2001 e dalla Tabella 12<br />

TENSIONE DI<br />

LAVORO<br />

in val. eff. sino<br />

a e inclusi<br />

V<br />

Distanza che fornisce un MEZZO DI<br />

PROTEZIONE DEL PAZIENTE singolo<br />

DISTANZA<br />

IN ARIA<br />

mm<br />

DISTANZA<br />

SUPERFICIALE<br />

mm<br />

Distanza che fornisce un MEZZO DI<br />

PROTEZIONE DEL PAZIENTE doppio<br />

DISTANZA<br />

IN ARIA<br />

mm<br />

DISTANZA<br />

SUPERFICIALE<br />

mm<br />

1 500 1 250 11,5 20 23,0 40<br />

1 920 1 600 14,5 25 29,0 50<br />

2 400 2 000 18,5 32 37,0 64<br />

3 000 2 500 23,0 40 46,0 80<br />

3 840 3 200 29,0 50 58,0 100<br />

4 800 4 000 36,0 63 72,0 126<br />

6 000 5 000 46,0 80 92,0 160<br />

7 560 6 300 57,0 100 114,0 200<br />

9 600 8 000 71,5 125 143,0 250<br />

12 000 10 000 91,5 160 183,0 320<br />

La Tabella A.2 riporta i valori per le DISTANZE SUPERFICIALI per una TENSIONE DI LAVORO<br />

superiore a 1 000 V derivati dalla Tabella 4 della IEC 60664-1.<br />

Paragrafo 8.9.1 – Valori<br />

Quando si utilizzano i valori delle DISTANZE SUPERFICIALI e IN ARIA, si dovrebbe notare come<br />

vengano utilizzati i valori di picco in c.c. e in valore efficace. È importante leggere con<br />

attenzione le Tabelle.<br />

Le Tabelle riferite ai MDPDO utilizzano i valori della IEC 60950-1 che rappresentano i seguenti<br />

principi di base della IEC 60664-1:<br />

– “La base per la determinazione di una DISTANZA SUPERFICIALE è il valore efficace di lunga<br />

durata della tensione che esiste ai suoi capi.”<br />

– “Le DISTANZE DI ISOLAMENTO IN ARIA, devono essere dimensionate per sopportare la<br />

tensione di tenuta a impulso”. La tensione di tenuta a impulso è “il massimo valore di<br />

picco di una tensione di tenuta ….”<br />

In ogni caso le Tabelle riferite ai MDPDP sono tratte dalla seconda edizione of IEC 60601-1,<br />

dove sia le distanze in aria che superficiali sono riferite alle tensioni in valore efficace o in c.c.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 450 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

WORKING<br />

VOLTAGE V<br />

r.m.s or<br />

d.c.<br />

Pollution<br />

degree 1<br />

Material<br />

group<br />

I, II, IIIa,<br />

IIIb<br />

Table A.2 – CREEPAGE DISTANCES to avoid failure<br />

due to tracking from IEC 60664-1<br />

Spacing for one MEANS OF OPERATOR PROTECTION<br />

Pollution degree 2 Pollution degree 3<br />

Material group Material group<br />

I II IIIa or IIIb I II IIIa or IIIb<br />

1 250 6,3 9,0 12,5 16,0 18,0 20,0<br />

1 600 8,0 11,0 16,0 20,0 22,0 25,0<br />

2 000 10,0 14,0 20,0 25,0 28,0 32,0<br />

2 500<br />

Use the AIR<br />

12,5 18,0 25,0 32,0 36,0 40,0<br />

3 200 CLEARANCE<br />

from the<br />

16,0 22,0 32,0 40,0 45,0 50,0<br />

4 000 appropriate 20,0 28,0 40,0 50,0 56,0 63,0<br />

5 000<br />

table<br />

25,0 36,0 50,0 63,0 71,0 80,0<br />

6 300 32,0 45,0 63,0 80,0 90,0 100,0<br />

8 000 40,0 56,0 80,0 100,0 110,0 125,0<br />

10 000<br />

50,0 71,0 100,0 125,0 140,0 160,0<br />

Subclause 8.9.1.6 – Interpolation<br />

Interpolation for CREEPAGE DISTANCES but not for AIR CLEARANCES is allowed, except where the<br />

WORKING VOLTAGE is above 2 kV r.m.s. or 2,8 kV d.c. This approach is generally consistent<br />

with IEC 60950-1 and IEC 61010-1 [22].<br />

Subclause 8.9.1.15 – CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES for DEFIBRILLATION-PROOF<br />

APPLIED PARTS<br />

From IEC 60664-1, Table 2, a distance of 4 mm is adequate for pulses of 5 kV having a short<br />

duration of less than 10 ms, such voltages arising typically from the use of a defibrillator.<br />

Subclause 8.9.2 – Application<br />

Subclause 8.9.2 a)<br />

Depending on the INTENDED USE of the ME EQUIPMENT, operation of the fuse or OVER-CURRENT<br />

RELEASE can be a HAZARD. The opening of a branch circuit breaker is not acceptable.<br />

Subclause 8.9.2 a) is based on the fact that there is an over-current device in the input of the<br />

ME EQUIPMENT before the part of the circuit where this subclause is applied. Before this<br />

overcurrent device, the spacings need to comply with the basic requirement for parts of<br />

opposite polarity within the MAINS PART.<br />

Subclause 8.9.3 – Spaces filled by insulating compound<br />

CREEPAGE DISTANCES are measured through the joint between two parts of an insulation<br />

barrier, except for cemented joints, i.e. those in which:<br />

– either the two parts forming the joint are bonded by heat sealing or other similar means at<br />

the place where this is of importance;<br />

– or the joint is completely filled with adhesive at the necessary places and the adhesive<br />

bonds to the surfaces of the insulating barrier so that humidity cannot be sucked into the<br />

joint.<br />

In the second edition of this standard, the captions to Figures 43 to 45 referred to<br />

“uncemented joints.” Item 7 of the legends to these figures referred to 57.9.4 f), second dash,<br />

“for a description of cemented joints” but did not specify any test methods other than<br />

inspection. During the preparation of this edition, it was proposed to introduce relevant<br />

requirements derived from IEC 60950-1 to address the related subject of potting.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 451 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

TENSIONE<br />

DI LAVORO<br />

in valore<br />

efficace o<br />

in c.c.<br />

V<br />

Tabella A.2 – DISTANZE SUPERFICIALI per evitare un guasto dovuto alle<br />

correnti superficiali dalla IEC 60664-1<br />

Grado di<br />

inquinamento<br />

1<br />

Gruppo del<br />

materiale<br />

Distanze tra un MEZZO DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE singolo<br />

Grado di inquinamento 2 Grado di inquinamento 3<br />

Gruppo del materiale Gruppo del materiale<br />

I, II, IIIa, IIIb I II IIIa o IIIb I II IIIa o IIIb<br />

1 250 6,3 9,0 12,5 16,0 18,0 20,0<br />

1 600 8,0 11,0 16,0 20,0 22,0 25,0<br />

2 000 10,0 14,0 20,0 25,0 28,0 32,0<br />

2 500<br />

Utilizzare la<br />

12,5 18,0 25,0 32,0 36,0 40,0<br />

3 200 DISTANZA IN<br />

ARIA della<br />

16,0 22,0 32,0 40,0 45,0 50,0<br />

4 000 Tabella 20,0 28,0 40,0 50,0 56,0 63,0<br />

5 000<br />

corrispondente<br />

25,0 36,0 50,0 63,0 71,0 80,0<br />

6 300 32,0 45,0 63,0 80,0 90,0 100,0<br />

8 000 40,0 56,0 80,0 100,0 110,0 125,0<br />

10 000<br />

50,0 71,0 100,0 125,0 140,0 160,0<br />

Paragrafo 8.9.1.6 – Interpolazione<br />

L’interpolazione per le DISTANZE SUPERFICIALI, ma non per le DISTANZE IN ARIA, è ammessa ad<br />

eccezione di quando la TENSIONE DI LAVORO è superiore a 2 kV in valore efficace, o a 2,8 kV in<br />

c.c. Questo approccio è generalmente coerente con la IEC 60950-1 e la IEC 61010-1 [22].<br />

Paragrafo 8.9.1.15 – DISTANZE SUPERFICIALI e DISTANZE IN ARIA per le PARTI APPLICATE<br />

PROTETTE CONTRO LA SCARICA DEL DEFIBRILLATORE<br />

Dalla IEC 60664-1, Tabella 2, una distanza di 4 mm è considerata adeguata per impulsi di<br />

5 kV con durata inferiore a 10 ms: tali tensioni si hanno generalmente con l’uso di un<br />

defibrillatore.<br />

Paragrafo 8.9.2 – Applicazione<br />

Paragrafo 8.9.2 a)<br />

In funzione della DESTINAZIONE D’USO dell’APPARECCHIO EM, l’intervento del fusibile o dello<br />

SGANCIATORE DI SOVRACORRENTE può rappresentare un PERICOLO. L’apertura di un ramo del<br />

circuito non è accettabile. Il paragrafo 8.9.2 a) si basa sul fatto che all’ingresso<br />

dell’APPARECCHIO EM, prima della parte di circuito a cui si applica il presente paragrafo, sia<br />

presente un dispositivo di sovracorrente. Prima di questo dispositivo di sovracorrente, le<br />

distanze devono essere conformi alla prescrizione di base per le parti di polarità opposta<br />

all’interno della PARTE COLLEGATA ALLA RETE.<br />

Paragrafo 8.9.3 – Spazi riempiti con composti isolanti<br />

Le DISTANZE SUPERFICIALI vengono misurate attraverso le giunzioni tra le due parti di una<br />

barriera di isolamento, ad eccezione delle giunzioni sigillate, vale a dire quelle in cui:<br />

– le due parti che costituiscono la giunzione sono incollate per termo-saldatura o altri mezzi<br />

o tecniche, nel punto in questo rivesta importanza;<br />

– oppure la giunzione è completamente riempita con adesivo nei punti necessari, e l’adesivo incolla<br />

le superfici della barriera isolante in modo che l’umidità non possa penetrare nella giunzione.<br />

Nella seconda edizione della presente Norma, le didascalie delle Figure da 43 a 45 si riferivano a<br />

“giunzioni non sigillate”. Il punto 7 delle legende di queste figure si riferiva a 57.9.4 f), secondo<br />

paragrafo, “per una descrizioni delle giunzioni sigillate”, ma non specificava alcun metodo di<br />

prova diverso dall’esame a vista. Durante la preparazione della presente edizione è stato<br />

proposto di introdurre le prescrizioni corrispondenti derivate dalla IEC 60950-1 da applicare alle<br />

parti impregnate per immersione.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 452 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The requirements that have been introduced are closely based on those of IEC 60950-1 and<br />

cover potting, encapsulation, cemented joints, ecc. The editorial structure has been somewhat<br />

revised from that of IEC 60950-1 for clarity. These requirements have been included in 8.9<br />

rather than 8.8 because they specify circumstances that allow exemption from the<br />

requirements for CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES, rather than additional<br />

requirements applying to solid insulation.<br />

Subclause 8.9.4 – Measurement of CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES<br />

Narrow gaps, running in the direction of a possible creepage path and being some tenths of<br />

1 mm wide only, should be avoided as far as possible, for dirt and moisture can deposit there.<br />

Subclauses 8.10.1 – Fixing of components<br />

In many cases it will be obvious that components and wiring are adequately secured (e.g.<br />

small components soldered to a printed circuit board) without the need for specific justification<br />

in the RISK MANAGEMENT FILE; but if any relevant information is included in the RISK<br />

MANAGEMENT FILE, it should be taken into account in assessing compliance with these<br />

requirements.<br />

Subclause 8.10.2 – Fixing of wiring<br />

It is generally accepted that wiring connections are subject to the SINGLE FAULT CONDITION.<br />

That is those having only one means of being secured that would prevent a loosened/broken<br />

wire from creating a HAZARD, such as removing a PROTECTIVE EARTH CONNECTION or bridging a<br />

MEANS OF PROTECTION, are considered not in compliance.<br />

Examples of connection that could comply with SINGLE FAULT CONDITION are:<br />

– double crimping of both the wire and the wire insulation;<br />

– mechanical security of the wire and soldering;<br />

– mechanical security of the wire and wire movement restraints such as tie wraps, wire<br />

clamps, bundling straps, ecc.;<br />

– strain relief mechanisms and mechanical security.<br />

Subclause 8.10.4 – Cord-connected HAND-HELD parts and cord-connected foot-operated<br />

control devices<br />

HAND-HELD switches and footswitches are in practice exposed to severe conditions. This<br />

requirement ensures that even in the worst case, where the ENCLOSURE of such a switch is<br />

completely broken, only parts at voltages within the limits specified in 8.4.2 c), which are safe<br />

to touch, can become exposed.<br />

Subclause 8.10.5 – Mechanical protection of wiring<br />

There is no requirement for specific justification to be given in the RISK MANAGEMENT FILE, but<br />

if any relevant information is included in the RISK MANAGEMENT FILE it should be taken into<br />

account in assessing compliance with these requirements.<br />

Subclause 8.10.7 – Insulation of internal wiring<br />

Conductors can be routed in separated jacketed cords of adequate rating. Where conductors<br />

of different circuit categories have to be run through common cords, wiring channels, conduits<br />

or connecting devices, adequate separation is realized by sufficient rating of the conductor<br />

insulation and by arranging for sufficient AIR CLEARANCES and CREEPAGE DISTANCES, complying<br />

with the requirements of 8.9, between conductive parts in connecting devices.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 453 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Le prescrizioni introdotte sono strettamente basate su quelle della IEC 60950-1 e riguardano<br />

le parti impregnate per immersione, l’incapsulamento, le giunzioni sigillate, etc. La struttura<br />

editoriale è stata in qualche modo rivista per motivi di chiarezza rispetto a quella della IEC<br />

60950-1. Queste prescrizioni sono state incorporate in 8.9 piuttosto che in 8.8, in quanto<br />

specificano circostanze che permettono l’esenzione dalle prescrizioni per le DISTANZE<br />

SUPERFICIALI e IN ARIA, piuttosto che prescrizioni supplementari che si applicano all’isolamento<br />

solido.<br />

Paragrafo 8.9.4 – Misura delle DISTANZE SUPERFICIALI e IN ARIA<br />

I piccoli spazi, nella stessa direzione di un possibile percorso della distanza superficiale e<br />

larghi solo pochi decimi di 1 mm dovrebbero, per quanto possibile,essere evitati perché in<br />

essi possono depositarsi sporcizia e umidità.<br />

Paragrafo 8.10.1 – Fissaggio dei componenti<br />

In molti casi sarà ovvio quando i componenti e il cablaggio sono adeguatamente assicurati<br />

(ad esempio i piccoli componenti saldati ad un circuito stampato,) senza la necessità di<br />

alcuna specifica giustificazione nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO; ma quando<br />

qualche informazione pertinente viene inclusa nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO,<br />

essa dovrebbe essere tenuta in considerazione nella valutazione della conformità con tali<br />

prescrizioni.<br />

Paragrafo 8.10.2 – Fissaggio del cablaggio<br />

È generalmente accettato che le connessioni del cablaggio siano sottoposte alla CONDIZIONE<br />

DI PRIMO GUASTO. Le connessione del cablaggio con un solo mezzo di fissaggio che<br />

potrebbero impedire che un filo allentato/rotto crei un PERICOLO, come l’interruzione della<br />

CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE o il cavallottamento del MEZZO DI PROTEZIONE, sono<br />

dunque considerate non conformi.<br />

Esempi di connessione che possono essere conformi alla CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO sono:<br />

– doppia graffatura sia dei fili sia dell’ isolamento;<br />

– saldature e fissaggio meccanico del filo;<br />

– fissaggio meccanico del filo e limitazioni di movimento del filo, come strozzature, fermi nei<br />

fili, fascette per cavi, etc.;<br />

– meccanismi di rilascio delle sollecitazioni del carico e dispositivi meccanici di sicurezza.<br />

Paragrafo 8.10.4 – Dispositivi di comando azionati a mano o a pedale collegati con un<br />

cavo<br />

Gli interruttori manuali o a pedale sono, nell’uso pratico, sottoposti a condizioni severe.<br />

Questa prescrizione assicura che nel caso peggiore, in cui l’INVOLUCRO di tale interruttore sia<br />

completamente rotto, possano essere esposte solo le parti a tensioni comprese nei limiti<br />

specificati in 8.4.2 c), che sono sicure in caso di contatto.<br />

Paragrafo 8.10.5 – Protezione meccanica del cablaggio<br />

Non vi sono prescrizioni per riportare eventuali motivazioni specifiche nella DOCUMENTAZIONE<br />

DI GESTIONE DEL RISCHIO, ma se qualcuna di queste informazioni viene inclusa nella<br />

DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO si dovrebbe tenerne conto nella valutazione di<br />

queste prescrizioni.<br />

Paragrafo 8.10.7 – Isolamento del cablaggio interno<br />

I conduttori possono essere incanalati in cavi separati rivestiti con caratteristiche adeguate.<br />

Quando i conduttori di diverse tipologie di circuito devono passare in cavi, canaline per il<br />

cablaggio, condotti o dispositivi di connessione comuni, la separazione richiesta si ottiene<br />

dimensionando adeguatamente l’isolamento dei conduttori e prevedendo, tra le parti<br />

conduttrici all’interno dei dispositivi di connessione, DISTANZE IN ARIA e SUPERFICIALI sufficienti,<br />

conformi alle prescrizioni di 8.9.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 454 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 8.11.1 – Isolation from the SUPPLY MAINS<br />

Subclause 8.11.1 a)<br />

Skilled persons, such as SERVICE PERSONNEL, who need to gain access to internal, possibly<br />

hazardous, ME EQUIPMENT parts, need a means by which the ME EQUIPMENT can be isolated<br />

from the SUPPLY MAINS.<br />

A mains isolating switch, where provided, could also serve as a functional off switch for<br />

routine use or for disabling hazardous output in an emergency. However it does not<br />

necessarily serve these purposes, nor does this standard specify any general requirement for<br />

an emergency off switch.<br />

Subclause 8.11.1 c)<br />

In the second edition of this standard, the requirement for minimum contact spacing of<br />

switches used to provide isolation from the SUPPLY MAINS was specified in IEC Publication<br />

328. IEC 61058-1 superseded IEC 328 in 1990. The first edition of IEC 61058-1 required<br />

3 mm contact spacing for full disconnection from the SUPPLY MAINS. No mention of overvoltage<br />

category was made. The third edition of IEC 61058-1 introduced the concept of overvoltage<br />

category according to IEC 60664-1. For a 230 V SUPPLY MAINS in overvoltage category II,<br />

Table 22 of IEC 61058-1allows a minimum contact spacing of 1,5 mm. While the requirements<br />

in this standard generally relate to overvoltage category II (see 8.9.1.11), it was thought<br />

prudent to stay with the 3 mm requirement associated with a 230 V SUPPLY MAINS IN<br />

overvoltage category III for all switches intended to provide isolation from the SUPPLY MAINS.<br />

Not only is this consistent with the requirement of the second edition of IEC 60601-1 but it is<br />

also harmonious with the requirements of IEC 60065 and IEC 60950-1, which both require a<br />

minimum contact separation of 3 mm for switches intended to provide isolation from the<br />

SUPPLY MAINS.<br />

Subclause 8.11.1 h)<br />

Such a protective device whether or not it caused the operation of an over-current protection<br />

device built into the ME EQUIPMENT, would be likely also to cause a fuse or circuit breaker in<br />

the installation to operate, thus removing the supply of power to other ME EQUIPMENT, possibly<br />

including life-support ME EQUIPMENT. Such a device might also cause undesirable thermal<br />

effects inside the ME EQUIPMENT and might anyway not be a reliable method of protecting<br />

against the relevant HAZARDS.<br />

Subclause 8.11.1 i)<br />

Parts that cannot be disconnected from the supply might include, for example, a circuit for<br />

room lighting or a circuit for remote control of the mains switch. Such parts could become<br />

accessible when a cover is opened, for example for the purpose of maintenance.<br />

A spatially separated arrangement is one where parts that need to be accessible for servicing<br />

are located such that the SERVICE PERSONNEL are unlikely to come in contact with parts<br />

energized at voltages exceeding those specified in this standard while performing the required<br />

service. In this case, a warning is deemed to provide adequate safety for the SERVICE<br />

PERSONNEL.<br />

Subclause 8.11.2 – MULTIPLE SOCKET-OUTLETS<br />

This requirement reduces the probability that other equipment is connected that might lead to<br />

excessive LEAKAGE CURRENT.<br />

Subclause 8.11.3.4 – APPLIANCE COUPLERS<br />

A POWER SUPPLY CORD connected to a MAINS CONNECTOR is subject to similar stresses to a<br />

non-DETACHABLE POWER SUPPLY CORD. If it is not adequately protected from excessive<br />

bending, a HAZARD could result.<br />

Subclause 8.11.3.5 – Cord anchorage<br />

If a power cord were not adequately protected against strain and abrasion, there would be a<br />

high probability of damage to insulation providing MEANS OF PROTECTION and, with CLASS I ME<br />

EQUIPMENT, a high probability of breakage or disconnection of the PROTECTIVE EARTH<br />

CONDUCTOR.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 455 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 8.11.1 – Isolamento dall’ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

Paragrafo 8.11.1 a)<br />

Il personale esperto, come il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA, che debba accedere<br />

all’interno delle parti dell’APPARECCHIO EM che possono essere pericolose, deve essere munito<br />

di mezzi per isolare l’APPARECCHIO EM dall’ALIMENTAZIONE DI RETE.<br />

Un interruttore di isolamento dalla rete, quando previsto, potrebbe servire da interruttore<br />

funzionale per l’uso normale, oppure per disabilitare le emissioni pericolose in caso di<br />

emergenza. Tuttavia esso non serve necessariamente a questi scopi, né la presente Norma<br />

specifica alcuna prescrizione generale per un interruttore di emergenza.<br />

Paragrafo 8.11.1 c)<br />

Nella seconda edizione della presente Norma, la prescrizione per la distanza minima tra i contatti<br />

degli interruttori utilizzati per l’isolamento dall’ALIMENTAZIONE DI RETE era specificata nella IEC 328.<br />

La IEC 61058-1 sostituisce la IEC 328 del 1990. La prima edizione della IEC 61058-1 richiedeva<br />

una distanza tra i contatti di 3 mm per la completa disconnessione dall’ALIMENTAZIONE DI RETE.<br />

Non veniva data nessuna indicazione della categoria di sovratensione. La terza edizione della<br />

IEC 61058-1 ha introdotto il concetto di categoria di sovratensione secondo la IEC 60664-1. Per<br />

un’ALIMENTAZIONE DI RETE a 230 V di categoria di sovratensione II, la Tabella 22 della IEC 61058-1<br />

permette una distanza minima tra i contatti di 1,5 mm. Dato che le prescrizioni della presente<br />

Norma generalmente si riferiscono alla categoria di sovratensione II (vedi 8.9.1.11), si è reputato<br />

prudente, per tutti gli interruttori previsti per l’isolamento dall’ALIMENTAZIONE DI RETE, mantenerla a<br />

3 mm per un’ALIMENTAZIONE DI RETE di 230 V di categoria di sovratensione II. Questo non solo è<br />

coerente con la prescrizione della seconda edizione of IEC 60601-1, ma è in armonia anche con<br />

le prescrizioni della IEC 60065 e della IEC 60950-1, che richiedono una separazione minima tra i<br />

contatti di 3 mm per gli interruttori previsti per l’isolamento dall’ALIMENTAZIONE DI RETE.<br />

Paragrafo 8.11.1 h)<br />

Un tale dispositivo di protezione se ha fatto o meno intervenire il dispositivo di protezione<br />

dalla sovracorrente incorporato nell’APPARECCHIO EM, potrebbe verosimilmente far intervenire<br />

anche un fusibile o un interruttore nell’impianto, interrompendo in questo modo<br />

l’alimentazione di un altro APPARECCHIO EM, che potrebbe incorporare un APPARECCHIO EM per<br />

supporto vitale. Questo dispositivo può anche produrre all’interno dell’APPARECCHIO EM effetti<br />

termici indesiderabili e può, in ogni caso, non costituire sempre un metodo affidabile di<br />

protezione contro i corrispondenti PERICOLI.<br />

Paragrafo 8.11.1 i)<br />

Le parti che non possono essere scollegate dall’alimentazione possono comprendere, per<br />

esempio, un circuito per l’illuminazione del locale o per il comando a distanza dell’interruttore<br />

di rete. Queste parti possono diventare accessibili in occasione dell’apertura di uno sportello,<br />

per esempio per effettuare la manutenzione.<br />

Un allestimento distanziato è costituito da un allestimento in cui le parti che devono essere<br />

accessibili per l’assistenza sono poste in modo che il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA<br />

difficilmente entri in contatto con parti a tensione superiore di quelle specificate nella presente<br />

Norma, durante l’effettuazione dell’intervento richiesto. È necessaria, in questo caso,<br />

un’avvertenza per assicurare la necessaria sicurezza del PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA.<br />

Paragrafo 8.11.2 – PRESE MULTIPLE<br />

Questa prescrizione riduce la probabilità che vengano collegati altri apparecchi che possano<br />

portare ad un’eccessiva CORRENTE DI DISPERSIONE.<br />

Paragrafo 8.11.3.4 – CONNETTORI<br />

Un CAVO DI ALIMENTAZIONE collegato ad un SPINA DI CONNETTORE è sottoposto a sollecitazioni<br />

simili a quelle di un CAVO DI ALIMENTAZIONE non SEPARABILE. Tale cavo, se non adeguatamente<br />

protetto contro l’eccessivo piegamento, potrebbe presentare un PERICOLO.<br />

Paragrafo 8.11.3.5 – Ancoraggio del cavo<br />

Se il cavo di alimentazione non è stato adeguatamente protetto contro le sollecitazioni e<br />

l’abrasione, vi è un’elevata probabilità di danneggiamento dell’isolamento che fornisce il<br />

MEZZO DI PROTEZIONE e, nel caso di APPARECCHI EM DI CLASSE I, un’elevata probabilità di<br />

interruzione o di scollegamento del CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 456 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 8.11.3.6 – Cord guards<br />

If a power cord were not adequately protected against excessive bending, there would be a<br />

high probability of breakage of power-carrying conductors, giving a RISK of fire, and with CLASS<br />

I ME EQUIPMENT, a high probability of breakage of the PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR.<br />

The bending test described is identical to that specified in 3.29 of IEC 60950-1:2001. The<br />

second edition of IEC 60601-1 included the wording “Guards which fail the above dimensional<br />

test shall have to pass the test described in IEC 60335-1, Amendment 6. 1988, subclause<br />

25.10.” This alternative has been retained, but the reference is now to a later edition of<br />

IEC 60335-1. Also the requirement to perform one test in all cases, and then to perform the<br />

other test if the ME EQUIPMENT fails the first test, has been changed to allow either test to be<br />

performed first, because this makes no difference to whether the ME EQUIPMENT complies.<br />

Subclause 8.11.4.1 – General requirements for MAINS TERMINAL DEVICES<br />

Mains terminals should ensure connections of sufficiently low resistance to avoid overheating<br />

and should minimise the RISK of disconnection. Reliable connection can be made by means of<br />

screws, nuts, soldering, clamping, crimping of conductors or equally effective methods.<br />

Use of terminals of components other than terminal blocks as terminals intended for external<br />

conductors is allowed in special cases where the terminal arrangement is adeguate<br />

(accessible and clearly marked) and complying with this standard. The wiring terminals of<br />

certain types of components are often rated for field wiring purposes. These include fuse<br />

holders, EMC filters, circuit breakers, contactors, wiring strips, motor controllers and phase<br />

detectors. Each of these can be one of the first connected components thereby putting them<br />

in a good position to accept the first wiring connections.<br />

Subclause 8.11.4.2 – Arrangement of MAINS TERMINAL DEVICES<br />

Subclause 8.11.4.2 a)<br />

One naturally expects to see all the terminals for connection of external cords or POWER<br />

SUPPLY CORDS grouped together. The possibility of an incorrect connection can increase if the<br />

terminals are not grouped together.<br />

Subclause 8.11.4.4 – Connections to mains terminals<br />

The term “special preparation of the conductor” covers soldering of the strands, use of cord<br />

lugs, attachment of eyelets, ecc., by SERVICE PERSONNEL (i.e. in the field), but not the<br />

reshaping of the conductor before its introduction into the terminal or the twisting of a<br />

stranded conductor to consolidate the end. When preparation of the conductor is performed<br />

by the MANUFACTURER and the flexible cord is provided as the only acceptable replacement<br />

part, such part is considered to comply with this requirement.<br />

Subclause 8.11.5 – Mains fuses and OVER-CURRENT RELEASES<br />

Provision of fuses or OVER-CURRENT RELEASES in ME EQUIPMENT reduces the RISK that a fault in<br />

the ME EQUIPMENT will cause a protective device in the installation to operate, thus removing<br />

the supply of power to other ME EQUIPMENT, possibly including life-support ME EQUIPMENT.<br />

It is obvious that fusing in a PROTECTIVE EARTH CONNECTION would be inappropriate.<br />

Fusing of the neutral conductor of PERMANENTLY INSTALLED ME EQUIPMENT would serve no<br />

purpose and, with 3-phase equipment, might lead to overstressing of insulation in the event<br />

that such a fuse were to operate while the line connections remained intact. However an<br />

OVER-CURRENT RELEASE that interrupts all poles, including the neutral, simultaneously is<br />

acceptable.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 457 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 8.11.3.6 – Protezioni del cavo<br />

Se il cavo di alimentazione non è stato adeguatamente protetto contro gli eccessivi<br />

piegamenti, vi sarà un’elevata probabilità di interruzione dei conduttori di alimentazione, con<br />

un RISCHIO di incendio, e nel caso di APPARECCHI EM DI CLASSE I, un’elevata probabilità di<br />

interruzione del CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE.<br />

La prova di piegatura descritta è la stessa di 3.29 della IEC 60950-1:2001. La seconda<br />

edizione della IEC 60601-1 ha incluso il testo “Protezioni che non soddisfano la precedente<br />

prova dimensionale devono essere sottoposte alla prova descritta nella IEC 60335-1,<br />

Modifica 6, 1988, Paragrafo 25.10.” Questa alternativa è stata mantenuta, ma il riferimento è<br />

adesso all’ultima edizione della IEC 60335-1. Anche la prescrizione di effettuare una prova in<br />

tutti i casi, e quindi di effettuare l’altra prova nel caso l’APPARECCHIO EM non superi la prima, è<br />

stata modificata per permettere di effettuare l’una o l’altra prova per prima, in quanto non fa<br />

alcuna differenza a quale delle due l’APPARECCHIO EM sia conforme.<br />

Paragrafo 8.11.4.1 – Prescrizioni generali per i DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE<br />

I morsetti di collegamento alla rete dovrebbero assicurare connessioni con resistenza<br />

sufficientemente bassa da evitare il surriscaldamento e minimizzare il RISCHIO di<br />

scollegamento. Una connessione affidabile può avvenire tramite viti, dadi, saldatura,<br />

bloccaggio, graffatura dei conduttori o metodi altrettanto efficaci.<br />

È ammesso in casi speciali l’impiego di dispositivi di collegamento per componenti diversi<br />

dalle morsettiere, come i morsetti per i conduttori esterni, in cui la disposizione dei morsetti<br />

sia adeguata (accessibile e chiaramente identificata) e conforme alla presente Norma. I<br />

morsetti per il cablaggio di certi tipi di componenti sono spesso dimensionati per il cablaggio<br />

fisso. Questo comprende i portafusibili, i filtri EMC, gli interruttori, i relè di chiusura, le<br />

piattine, i comandi dei motori e i rivelatori di fase. Ciascuno di questi elementi può essere uno<br />

dei componenti collegati per primi, così da poter essere posto in una posizione comoda per<br />

ricevere la prima connessione del cablaggio.<br />

Paragrafo 8.11.4.2 – Predisposizione dei DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE<br />

Paragrafo 8.11.4.2 a)<br />

È prevedibile che tutti i morsetti di connessione dei cavi esterni o dei CAVI DI ALIMENTAZIONE<br />

siano raggruppati insieme. La possibilità di connessione errata può aumentare quando i<br />

morsetti non siano raggruppati tra loro.<br />

Paragrafo 8.11.4.4 – Connessione ai morsetti di rete<br />

L’espressione “preparazione speciale del conduttore” comprende la saldatura dei trefoli, l’impiego<br />

di capicorda, la formazione di occhielli ecc., effettuata dal PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA (cioè<br />

sul campo), ma non la rimessa in forma del conduttore prima della sua introduzione nel morsetto,<br />

o la torsione di un conduttore intrecciato per consolidarne l’estremità. Quando la preparazione del<br />

conduttore è effettuata dal FABBRICANTE e il cavo flessibile è previsto come unica parte di ricambio<br />

accettabile, tale parte è considerata conforme alla presente prescrizione.<br />

Paragrafo 8.11.5 – Fusibili e SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE di rete<br />

La predisposizione di fusibili o SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE in un APPARECCHIO EM riduce il<br />

RISCHIO che un guasto nell’APPARECCHIO EM provochi l’intervento di un dispositivo di<br />

protezione dell’impianto elettrico, interrompendo in questo modo l’alimentazione di altri<br />

APPARECCHI EM, che possono comprendere APPARECCHI EM per supporto vitale.<br />

È evidente che l’intervento di un fusibile nella CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE è inappropriato.<br />

L’intervento di un fusibile sul conduttore di neutro di un APPARECCHIO EM INSTALLATO<br />

PERMANENTEMENTE è inutile e negli apparecchi trifase potrebbe portare ad una eccessiva<br />

sollecitazione dell’isolamento nel caso tale fusibile intervenga quando le connessioni di linea<br />

rimangano intatte. Tuttavia uno SGANCIATORE DI SOVRACORRENTE che interrompa simultaneamente<br />

tutti i poli, compreso il neutro, è accettabile.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 458 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The exemption for the case where DOUBLE INSULATION or REINFORCED INSULATION is present<br />

between all parts of opposite polarity within the MAINS PART was supported by the National<br />

Committees’ responses to an inquiry during the preparation of this edition. It could apply<br />

where provision of a fuse or OVER-CURRENT RELEASE would be inconvenient, for example in a<br />

small plug-in power supply.<br />

Clause 9 – Protection against MECHANICAL HAZARDS of ME EQUIPMENT AND ME SYSTEMS<br />

Requirements in Clause 9 describe HAZARDS of a mechanical nature caused by ME EQUIPMENT<br />

(HARM caused by moving parts, by rough surfaces, by sharp edges and corners, by instability,<br />

by expelled parts, by vibration and noise and by breakdown of PATIENT supports and of<br />

suspension means for ME EQUIPMENT parts). Requirements describing HAZARDS caused by<br />

damage or deterioration of ME EQUIPMENT (mechanical strength) have been collected into 15.3.<br />

ME EQUIPMENT can become unsafe because of parts damaged or deteriorated by mechanical<br />

stresses such as blows, pressures, shocks, vibration, by ingress of solid particles, dust, fluids<br />

and moisture and aggressive gases, by thermal and dynamic stresses, by corrosion, by<br />

loosening of fastenings of a moving part or a suspended mass, and by radiation.<br />

Effects of mechanical overloads, material failure or wear can be avoided by:<br />

– means that interrupt or render non-hazardous the operation or the energy supply (for<br />

example, fuses, pressure-relief valves) as soon as overloading occurs; or<br />

– means that guard against or catch flying or falling parts (caused by material failures, wear<br />

or overload) that could constitute a HAZARD.<br />

Protection against breakdown of PATIENT supports and suspensions can be provided by<br />

redundancy or the provision of safety catches.<br />

ME EQUIPMENT parts that are intended to be held in the hand or positioned on a bed need to be<br />

sufficiently robust to withstand a fall. They can be subject to vibration and shocks, not only<br />

when transported but also when used in vehicles.<br />

Subclause 9.2 – HAZARDS associated with moving parts<br />

OPERATORS, PATIENTS and other people need to be protected from MECHANICAL HAZARDS. This<br />

can be achieved in a number of ways, for example:<br />

– by providing sufficient distance between people and HAZARDS;<br />

– by restricting access to areas that present HAZARDS;<br />

– by providing a barrier, whether mechanical or non-mechanical, between people and HAZARDS;<br />

– by reducing the RISK associated with HAZARDS;<br />

– by ensuring adequate OPERATOR control over the movements causing a HAZARD; or<br />

– by providing back-up systems so that an acceptable RESIDUAL RISK is achieved when the<br />

initial control system fails.<br />

When reference is made, in this subclause, to the RISK to persons, rather than to the PATIENT<br />

or OPERATOR, it should be noted, that there can be other people, in addition to the PATIENT or<br />

OPERATOR in the vicinity of ME EQUIPMENT. Depending upon the ME EQUIPMENT, visitors, family<br />

members and other non-qualified personnel could be in the vicinity.<br />

Subclause 9.2.1 – General<br />

Requirements concerning moving parts have been based on those in other standards applying<br />

to non-medical equipment and machinery, but have been modified to take account of the<br />

necessity for ME EQUIPMENT to be in contact with or very close to the PATIENT.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 459 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

L’esenzione per i casi in cui il DOPPIO ISOLAMENTO o l’ISOLAMENTO RINFORZATO siano presenti<br />

tra tutte le parti di polarità opposta all’interno della PARTE COLLEGATA ALLA RETE è stata<br />

sostenuta dai Comitati Nazionali in risposta ad una richiesta formulata durante la<br />

preparazione della presente edizione. Essa potrebbe applicarsi quando l’impiego di un fusibile<br />

o di uno SGANCIATORE DI SOVRACORRENTE può non essere conveniente, per esempio in una<br />

spina di alimentazione di piccole dimensioni.<br />

Art. 9 – Protezione contro i PERICOLI MECCANICI degli APPARECCHI EM e dei SISTEMI EM<br />

Le prescrizioni dell’art. 9 descrivono i PERICOLI di natura meccanica provocati da un<br />

APPARECCHIO EM (DANNO dovuto a parti in movimento, superfici ruvide, bordi ed spigoli<br />

acuminati, instabilità, espulsione di parti, vibrazione e rumore e cedimento dei sostegni del<br />

PAZIENTE e dei mezzi di sospensione delle parti dell’APPARECCHIO EM). Le prescrizioni che<br />

descrivono i PERICOLI introdotti da un danno o un deterioramento dell’APPARECCHIO EM<br />

(resistenza meccanica) sono state riunite in 15.3.<br />

Un APPARECCHIO EM può diventare insicuro a causa di parti danneggiate o deteriorate da<br />

sollecitazioni meccaniche, come urti, pressione, colpi, vibrazione, ingresso di particelle solide,<br />

polvere, fluidi, umidità e gas aggressivi, sollecitazioni termiche e dinamiche, corrosione,<br />

allentamento dei sistemi di fissaggio di parti mobili o di masse sospese e per l’emissione di<br />

radiazioni.<br />

Gli effetti dei sovraccarichi meccanici, il cedimento del materiale o l’usura possono essere<br />

evitati adottando:<br />

– dispositivi che interrompano o rendano non pericolosi il funzionamento o l’energia fornita<br />

(per esempio, fusibili, valvole di limitazione della pressione) non appena si presenti un<br />

sovraccarico; oppure<br />

– dispositivi che proteggano dalle parti in volo od espulse o che cadono (a seguito di guasti<br />

del materiale, usura o sovraccarico) che potrebbero rappresentare un PERICOLO.<br />

La protezione contro il cedimento dei sostegni e delle sospensioni del PAZIENTE può essere<br />

ottenuta con la loro ridondanza o prevedendo dispositivi di arresto di sicurezza.<br />

Le parti dell’APPARECCHIO EM previste per essere tenute in mano o appoggiate su un letto, devono<br />

essere sufficientemente robuste da resistere ad una caduta. Esse possono essere sottoposte a<br />

vibrazione e urti, non solo durante il trasporto, ma anche quando impiegate su veicoli.<br />

Paragrafo 9.2 – PERICOLI associati a parti in movimento<br />

Gli OPERATORI, i PAZIENTI e le altre persone devono essere protetti dai PERICOLI MECCANICI.<br />

Questo è possibile in diversi modi, per esempio:<br />

– prevedendo una distanza sufficiente tra le persone e i PERICOLI;<br />

– limitando l’accesso alle aree che presentino PERICOLI;<br />

– prevedendo una barriera, meccanica e non, posta tra le persone e i PERICOLI;<br />

– limitando il RISCHIO associato ai PERICOLI;<br />

– assicurando un adeguato controllo dell’OPERATORE sui movimenti causa di PERICOLO; oppure<br />

– prevedendo sistemi di riserva, in modo da rendere accettabile il RISCHIO RESIDUO in caso di<br />

guasto del sistema di controllo primario.<br />

Nel fare riferimento, in questo paragrafo, al RISCHIO per le persone, piuttosto che per il PAZIENTE o<br />

l’OPERATORE, si deve considerare che possono esservi altre persone, oltre al PAZIENTE o<br />

all’OPERATORE nelle vicinanze dell’APPARECCHIO EM. In funzione del tipo di APPARECCHIO EM infatti,<br />

vicino ad esso potrebbero esservi visitatori, famigliari ed altre persone non qualificate.<br />

Paragrafo 9.2.1 – Generalità<br />

Le prescrizioni relative alle parti in movimento sono basate su quelle di altre Norme che si<br />

applicano ad apparecchi e macchinari non medicali, ma sono stati modificati per tener conto<br />

della necessità che l’APPARECCHIO EM sia in contatto o molto vicino al PAZIENTE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 460 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Due to the diversity of situations, it is not possible in this standard to dictate where the<br />

warnings to address RESIDUAL RISK should be placed. Depending on the application, and the<br />

level of RESIDUAL RISK, it could be important to place a warning on the product. It might,<br />

however, be acceptable to place the warning only in the ACCOMPANYING DOCUMENTS.<br />

Subclause 9.2.2.4 – GUARDS and protective measures<br />

The degree of protection required for ENCLOSURES or GUARDS protecting moving parts depends<br />

upon the general design and INTENDED USE of the ME EQUIPMENT. Factors to be taken into<br />

consideration in judging the acceptability of exposed moving parts include the degree of<br />

exposure, the shape of the moving parts, the probability of occurrence of accidental contact,<br />

the speed of movement and the probability of occurrence that fingers, arms or clothing will be<br />

drawn into moving parts (for example where gears mesh, where belts travel on to a pulley or<br />

where moving parts close in a pinching or shearing action).<br />

These factors can be considered with respect to both NORMAL USE and the setting of any<br />

adjustments, or the replacement of any ACCESSORY or attachment, possibly including the<br />

installation, because GUARDS can be provided at installation and might not be part of a single<br />

item of STATIONARY equipment.<br />

Features of GUARDS that can be considered include:<br />

– removable with the use of TOOLS only;<br />

– removable for servicing and replacement;<br />

– strength and rigidity;<br />

– completeness;<br />

– creation of additional HAZARDS such as pinch points, and the necessity for additional<br />

handling because of the increased need for servicing such as for cleaning.<br />

Protective measures addressed by this clause are also intended to include collision detection<br />

systems, such as those employing light barriers.<br />

Protective measures can be used in lieu of continuous activation type control. The protective<br />

measures need to provide feedback control.<br />

Subclause 9.2.2.5 – Continuous activation<br />

Motion control systems with the OPERATOR in the feedback loop need to employ continuous<br />

activation (e.g. momentary contact, dead-man switch). Such factors as speed of motion and<br />

visible feedback to the OPERATOR also need to be adequate.<br />

In some circumstances, OPERATOR training and other qualifications are necessary in order to<br />

have adequate OPERATOR control. In such cases, it could be desirable to utilize “lock out<br />

controls” that require intentional action to allow movement. Examples of such controls include:<br />

– a key switch with an “enable” function;<br />

– a finger print switch with an “enable” function;<br />

– a password card.<br />

In other circumstances, accidental control can be a concern. In this case, controls could<br />

employ such construction techniques as:<br />

– control with an “enable” function, before any motions are possible;<br />

– controls with recessed actuators; this could prevent movement if a hand or leg hits<br />

actuator unintentionally.<br />

If the OPERATOR could have access to hazardous moving parts, controls could be designed which<br />

would prevent access to the TRAPPING ZONE by location of the OPERATOR controls. An example<br />

is a control system that needs two-hand activation.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 461 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

A causa della diversità delle situazioni, nella Norma non è possibile fornire indicazioni su dove<br />

dovrebbero essere poste le avvertenze per segnalare il RISCHIO RESIDUO. In funzione dell’applicazione<br />

e del livello di RISCHIO RESIDUO, potrebbe essere importante porre un’avvertenza sul prodotto.<br />

Potrebbe, tuttavia, essere accettabile anche porre l’avvertenza solo nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA.<br />

Paragrafo 9.2.2.4 – PROTEZIONI e misure di protezione<br />

Il grado di protezione richiesto per gli INVOLUCRI o le PROTEZIONI delle parti in movimento<br />

dipende dal progetto generale e dalla DESTINAZIONE D’USO dell’APPARECCHIO EM. I fattori che<br />

devono essere presi in considerazione nel giudicare l’accettabilità delle parti in movimento<br />

esposte includono il grado di esposizione, la forma delle parti in movimento, la probabilità del<br />

verificarsi di un contatto accidentale, la velocità di movimento e la probabilità che dita,<br />

braccia o vestiti vengano agganciati da parti in movimento (per esempio in presenza di<br />

ingranaggi, di cinghie passanti su una puleggia, oppure quando parti in movimento si<br />

arrestano con un’azione di pinzatura o di taglio).<br />

Questi fattori possono essere presi in considerazione sia dal punto di vista dell’USO NORMALE sia da<br />

quello della regolazione o sostituzione di un qualsiasi ACCESSORIO o fissaggio, possibilmente<br />

includendo l’installazione, poiché le PROTEZIONI possono essere fornite al momento dell’installazione<br />

e possono non far parte di un singolo elemento dell’apparecchio STAZIONARIO.<br />

Le caratteristiche delle PROTEZIONI che possono essere prese in considerazione comprendono:<br />

– la loro rimozione solo con l’uso di UTENSILI;<br />

– la loro rimozione per l’assistenza e la sostituzione;<br />

– la resistenza e la rigidità meccaniche;<br />

– la completezza;<br />

– la creazione di PERICOLI aggiuntivi come quelli dei punti di pinzatura, e la necessità di<br />

manipolazione supplementare a seguito di una maggiore necessità di manutenzione, come<br />

la pulizia.<br />

Le misure protettive individuate dal presente articolo sono previste anche in modo da<br />

comprendere i sistemi di rivelazione delle collisioni, come quelli che impiegano barriere leggere.<br />

Le misure protettive possono essere utilizzate in sostituzione dei comandi di tipo ad<br />

attivazione continua. Le misure protettive devono essere dotate di controllo di retroazione.<br />

Paragrafo 9.2.2.5 – Attivazione continuata<br />

I sistemi di controllo del movimento, con l’OPERATORE nell’anello di retroazione, richiedono<br />

un’attivazione continua (ad esempio per il contatto momentaneo, interruttori senza operatore).<br />

Anche i fattori, come la velocità di movimento e la retroazione visibili all’OPERATORE devono<br />

essere adeguati.<br />

In alcune circostanze, per un adeguato controllo da parte dell’OPERATORE è richiesto il suo<br />

addestramento e altre abilitazioni. In tali casi potrebbe essere auspicabile l’impiego di<br />

“comandi di blocco” che richiedono un intervento intenzionale per permettere il movimento.<br />

Esempi di tali comandi comprendono:<br />

– una chiave con funzione di “abilitazione”;<br />

– un interruttore a impronta digitale con funzione di “abilitazione”;<br />

– un tesserino di accesso.<br />

In altre circostanze, il comando accidentale può essere causa di preoccupazione. In questo<br />

caso, i comandi possono impiegare tecniche costruttive quali:<br />

– un comando con una funzione di “abilitazione”, prima che sia possibile qualsiasi movimento;<br />

– comandi con attuatori incassati; questo potrebbe impedire il movimento quando una mano<br />

o una gamba urtino l’attuatore involontariamente.<br />

Se l’OPERATORE può accedere a parti in movimento pericoloso, i comandi devono essere<br />

concepiti in modo da poter impedire l’accesso alla ZONA DI INTRAPPOLAMENTO dalla posizione<br />

di comando dell’OPERATORE. Un esempio è rappresentato da un sistema di comando che<br />

richieda una doppia attivazione con entrambe le mani.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 462 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

For OPERATOR control systems without continuous activation, there can be an acceptable<br />

mitigation of RISKS, however it is necessary to evaluate the system to the other options in 9.2.2.1.<br />

This clause deals with electronic motion control systems. For manually driven motion systems<br />

see other options in 9.2.2.1.<br />

Subclause 9.2.2.6 – Speed of movement(s)<br />

For some medical equipment there will be unavoidable HAZARDS due to moving parts.<br />

Subclause 9.2.3 – Other HAZARDS associated with moving parts<br />

Subclause 9.2.2.1 deals with HAZARDS caused by TRAPPING ZONES. Movement could result in<br />

other HAZARDS, such as impact, puncture, ecc.<br />

Subclause 9.2.4 – Emergency stopping devices<br />

Emergency stopping devices are designed to prevent accidental damage by preventing or<br />

stopping movements of ME EQUIPMENT parts. There could be more than one emergency<br />

stopping device on ME EQUIPMENT. ME EQUIPMENT can also include emergency off devices that<br />

are intended to disconnect all power to the installation. Emergency off devices are not subject<br />

to the requirements of this subclause unless they are also intended to provide the emergency<br />

stopping function. Emergency stopping devices could be only one part of the emergency<br />

switching function.<br />

Subclause 9.2.5 – Release of PATIENT<br />

This requirement takes account of the possible effect of a power interruption causing<br />

unwanted movements, and the likely need in that situation, for the removal of compression<br />

forces or the removal of PATIENTS from a hazardous position.<br />

Subclause 9.3 – HAZARD associated with surfaces, corners and edges<br />

The RISK associated with a sharp edge depends upon the position of the sharp edge and the<br />

application of the ME EQUIPMENT. For this reason, compliance with this subclause is checked<br />

by inspection. In cases of doubt, the test for sharp edges described in UL 1439 [43], can be<br />

used as guidance.<br />

This subclause applies for surfaces accessible during NORMAL USE. Care should be given to<br />

protecting SERVICE PERSONNEL, or other internal systems where damage could result in an<br />

unacceptable RISK (e.g. fluid systems).<br />

Subclause 9.4 – Instability HAZARDS<br />

In NORMAL USE, many types of ME EQUIPMENT are exposed to a variety of conditions during<br />

transport (movement from room to room during NORMAL USE). While the requirements of this<br />

standard attempt to represent those that might be encountered, the RISK MANAGEMENT<br />

PROCESS should evaluate the conditions under which the ME EQUIPMENT is intended to be used<br />

and how those conditions might impact BASIC SAFETY or ESSENTIAL PERFORMANCE.<br />

Where failure to remain stable during the performance of these tests could cause HARM to the<br />

OPERATOR, PATIENT and other persons (e.g. from crushing or falling); or result in the ME<br />

EQUIPMENT failing to meet the applicable BASIC SAFETY requirements of this standard (such as:<br />

exposing hazardous voltages, reducing CREEPAGE DISTANCES or AIR CLEARANCES or creating<br />

breaches in fire proof ENCLOSURES which are not clearly obvious) or causing a loss of<br />

ESSENTIAL PERFORMANCE, instability should be considered to result in an unacceptable RISK.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 463 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Per i sistemi di comando dell’OPERATORE senza attivazione continua, è possibile ridurre i<br />

RISCHI ad un livello accettabile, tuttavia è necessario valutare il sistema rispetto alle altre<br />

opzioni indicate in 9.2.2.1.<br />

Il presente articolo tratta i sistemi elettronici di comando del movimento. Per i sistemi di<br />

movimento manuale, vedi le altre opzioni di 9.2.2.1.<br />

Paragrafo 9.2.2.6 – Velocità di movimento(i)<br />

In alcune apparecchiature medicali vi è un PERICOLO inevitabile connesso alle parti in<br />

movimento.<br />

Paragrafo 9.2.3 – Altri PERICOLI associati alle parti in movimento<br />

Il paragrafo 9.2.2.1 tratta i PERICOLI dovuti alle ZONE DI INTRAPPOLAMENTO. Il movimento<br />

potrebbe comportare altri PERICOLI, come urti, perforazioni, etc.<br />

Paragrafo 9.2.4 – Dispositivi di arresto di emergenza<br />

I dispositivi di arresto di emergenza sono concepiti per impedire un danno accidentale,<br />

impedendo o arrestando i movimenti delle parti dell’APPARECCHIO EM. Nello stesso<br />

APPARECCHIO EM possono coesistere più dispositivi di arresto di emergenza e l’apparecchio<br />

può incorporare anche dispositivi di spegnimento di emergenza previsti per lo scollegamento<br />

di tutte le alimentazioni dell’impianto. I dispositivi di spegnimento di emergenza non sono<br />

soggetti alle prescrizioni del presente paragrafo, a meno che non siano anche previsti per<br />

fornire una funzione di arresto di emergenza. I dispositivi di arresto di emergenza possono<br />

rappresentare solo una parte delle funzioni di interruzione di emergenza.<br />

Paragrafo 9.2.5 – Rilascio del PAZIENTE<br />

Questa prescrizione tiene conto del possibile effetto di un’interruzione dell’alimentazione che<br />

provochi movimenti involontari e di quanto sia verosimilmente richiesto in tale situazione, per<br />

l’eliminazione delle forze di compressione o per togliere i PAZIENTI da una posizione pericolosa.<br />

Paragrafo 9.3 – PERICOLO associato a superfici, spigoli e bordi<br />

Il RISCHIO associato ad uno spigolo acuminato dipende dalla sua posizione e dall’applicazione<br />

dell’APPARECCHIO EM. Per questo motivo, la conformità con il presente paragrafo viene<br />

verificata con esame a vista. In caso di dubbio, a titolo di guida si può utilizzare la prova per<br />

gli spigoli acuminati di UL 1439 [43].<br />

Questo paragrafo si applica alle superfici accessibili durante l’USO NORMALE. Si dovrebbe<br />

prestare attenzione a proteggere il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA o gli altri sistemi interni,<br />

in cui il danno potrebbe portare ad un RISCHIO inaccettabile (ad esempio i sistemi che<br />

contengono fluidi).<br />

Paragrafo 9.4 – PERICOLI di instabilità<br />

Nell’USO NORMALE, molti tipi di APPARECCHI EM sono esposti ad una grande varietà di<br />

condizioni di trasporto (spostamento da un locale all’altro durante l’USO NORMALE). Mentre le<br />

prescrizioni della presente Norma tentano di simulare quelle che è possibile incontrare, il<br />

PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO dovrebbe valutare le condizioni nelle quali l’APPARECCHIO<br />

EM è previsto venga impiegato e come tali condizioni possano influire sulla SICUREZZA<br />

FONDAMENTALE o le PRESTAZIONI ESSENZIALI.<br />

Qualora la perdita di stabilità durante l’esecuzione di queste prove, dovesse comportare un<br />

DANNO per l’OPERATORE, il PAZIENTE e le altre persone (ad esempio a seguito di una rottura o<br />

una caduta), o non permettere che l’APPARECCHIO EM soddisfi le prescrizioni applicabili sulla<br />

SICUREZZA FONDAMENTALE della presente Norma (come ad esempio: l’esposizione a tensioni<br />

pericolose, la riduzione delle DISTANZE SUPERFICIALI o IN ARIA o la formazione di crepe negli<br />

INVOLUCRI antifiamma che non siano chiaramente evidenti) o una perdita delle PRESTAZIONI<br />

ESSENZIALI, l’instabilità dove essere considerata in conseguenza di un RISCHIO inaccettabile.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 464 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 9.4.2 – Instability – overbalance<br />

As an aid to understanding, Table A.3 and Figure A.16 illustrate the logic behind the stability<br />

test requirements.<br />

Transport warning<br />

Transport warning not<br />

provided<br />

Transport warning<br />

provided<br />

Table A.3 – Instability test conditions<br />

Test plane angle<br />

10° plane 5° plane<br />

Must pass in all positions Not applicable<br />

(represented by 10° test)<br />

Must pass in transport<br />

position (only)<br />

Any NORMAL USE mode (including transport)<br />

Pass 10°, or warn and pass 5°<br />

Must pass in all positions<br />

except transport<br />

Transport only mode<br />

Pass 10°<br />

Figure A.16 – Instability test conditions<br />

Subclause 9.4.2.4 – Castors and wheels<br />

Compliance with this subclause is required not only to avoid obvious unacceptable RISK but<br />

also to ensure the substantially operative movement as an ESSENTIAL PERFORMANCE. For ME<br />

EQUIPMENT to be considered MOBILE, it must be able to be moved from room to room.<br />

Subclause 9.5 – Expelled parts HAZARD<br />

Expelled parts are ME EQUIPMENT parts or fragments of ME EQUIPMENT parts, such as parts of a<br />

damaged vacuum display, a mechanical spring, a gas pressure cylinder, a rotating flywheel or<br />

an exploded lithium battery that could be expelled by collision, expansion ecc.<br />

The degree of protection against “expelled parts” depends upon the probability of occurrence<br />

of HARM and the SEVERITY of HARM. Protective measures can include an ENCLOSURE, barrier, or<br />

electronic means (e.g. redundant means to prevent lithium battery charging current).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 465 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 9.4.2 – Instabilità – sbilanciamento<br />

Per facilitare la comprensione, la Tabella A.3 e la Figura A.16 illustrano la logica che sta<br />

dietro le prescrizioni per la prova di stabilità.<br />

Tabella A.3 – Condizioni per la prova di instabilità<br />

Avvertenze per il<br />

trasporto<br />

Non sono previste<br />

avvertenze per il trasporto<br />

Sono previste avvertenze<br />

per il trasporto<br />

Pendenza di 10°<br />

rispetto al piano<br />

Deve superarla in tutte le<br />

posizioni<br />

Deve superarla nella<br />

posizione di trasporto (solo<br />

quella)<br />

Qualsiasi modalità di USO NORMALE<br />

(incluso il trasporto)<br />

Supera la pendenza di 10°, oppure<br />

avvertenza se supera 5°<br />

Pendenza del piano di prova<br />

Pendenza di 5°<br />

rispetto al piano<br />

Non applicabile<br />

(rappresentato dalla prova<br />

con angolo di 10°)<br />

Deve superarla in tutte le<br />

posizioni tranne quella di<br />

trasporto<br />

Solo in modalità di<br />

trasporto supera la<br />

pendenza di 10°<br />

Figura A.16 – Condizioni per la prova di instabilità<br />

Paragrafo 9.4.2.4 – Ruote e ruote orientabili<br />

La conformità con il presente paragrafo è richiesta non solo per evitare un evidente RISCHIO<br />

inaccettabile, ma anche per assicurare sostanzialmente il movimento di funzionamento, come<br />

pure garantire le PRESTAZIONI ESSENZIALI. Gli APPARECCHI EM che devono essere considerati<br />

SPOSTABILI,devono poter essere trasportati da un locale all’altro.<br />

Paragrafo 9.5 – PERICOLO dovuto a parti espulse<br />

Le parti espulse sono parti di un APPARECCHIO EM o frammenti di parti dell’APPARECCHIO EM,<br />

come le parti di un display sotto vuoto danneggiato, una molla meccanica, un serbatoio di gas<br />

in pressione, un volano in rotazione o una batteria al litio esplosa, che potrebbero essere<br />

espulsi per collisione, espansione, etc.<br />

Il grado di protezione contro le “parti espulse” dipende dalla probabilità del verificarsi di un<br />

DANNO e della GRAVITÀ del DANNO stesso. Le misure di protezione possono comprendere un<br />

INVOLUCRO, una barriera, o dispositivi elettronici (ad esempio mezzi ridondanti per impedire la<br />

corrente di carica delle batterie al litio).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 466 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 9.6.1 – General<br />

Excessive noise can cause fatigue, interference with speech and acoustic signals, or even<br />

damage to hearing. Limits to prevent hearing damage are described in ISO standards.<br />

In medically used rooms, much lower limits are needed for the comfort of PATIENTS and<br />

medical personnel. The actual effect of ME EQUIPMENT noise is strongly influenced by the<br />

acoustical properties of the room, the insulation between rooms and interaction of ME<br />

EQUIPMENT parts.<br />

Excessive vibration will cause discomfort to the PATIENT, OPERATOR, and other persons.<br />

Prolonged exposure can cause vascular, neurological, or osteo-articular disorders. Excessive<br />

vibration can also cause damage to ME EQUIPMENT or a shift in calibration.<br />

Most ME EQUIPMENT covered by this standard exposes the PATIENT and OPERATOR or other<br />

persons to negligible levels of noise and vibration. The RISK MANAGEMENT PROCESS should be<br />

able to clearly identify those cases where measurements are required.<br />

Subclause 9.6.2 – Acoustic energy<br />

These values are based on the potential for long term hearing impairment. The value usually<br />

used for regulatory purposes worldwide is currently 90 dBA with an offset of 5 dBA. However<br />

the latest research indicates a value of 85 dBA for 8 h over a 24 h period with an offset of<br />

3 dBA when the time doubles or halves [34].<br />

Although the criteria for judging whether a noise is considered impact noise is intentionally not<br />

provided, judgement should be used referring to the situation. Examples of impact noise<br />

include: the gradient noise of MRI equipment, and lithotripsy impulses.<br />

Subclause 9.6.3 – Hand-transmitted vibration<br />

Threshold values for vibration are much less clear than those for acoustic energy (noise). The<br />

value used here is from the Directive of the European Parliament and of the Council on the<br />

minimum health and safety requirements regarding the exposure of workers to the risks<br />

arising from physical agents (vibration) (sixteenth individual Directive within the meaning of<br />

Article 16(1) of Directive 89/391/EEC). It corresponds to about a 10 % incidence of blanching<br />

(indicative of neurological damage) after 8 years of regular exposure according to<br />

ISO 5349-1. It is more difficult to establish limit values for whole body vibration. Therefore<br />

this standard does not specify such limits. The end points such as back pain and other<br />

adverse health effects are not easily quantifiable, and so no agreed-upon exposure standards<br />

have been developed. Relevant information of this subject can be found in standards such as<br />

ISO 5805 [28], and ISO 8041 [29].<br />

When a person is exposed to various levels of acceleration over a 24 h period, allowable<br />

cumulative exposure can be determined as follows. Consider first Table A.4 of allowable time<br />

of exposure over a 24 h period for each level of acceleration.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 467 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 9.6.1 – Generalità<br />

Il rumore eccessivo può causare affaticamento, interferenza con le comunicazioni verbali e i<br />

segnali acustici, o anche danneggiare l’udito. I limiti per prevenire tali danni all’udito sono<br />

descritti nelle Norme ISO.<br />

Nei locali ad uso medico sono richiesti limiti molto inferiori per il comfort dei PAZIENTI e del<br />

personale medico. L’effetto reale del rumore prodotto dall’APPARECCHIO EM è largamente<br />

influenzato dalle proprietà acustiche del locale, dall’isolamento tra i diversi locali e<br />

l’interazione con le parti dell’APPARECCHIO EM.<br />

L’eccessiva vibrazione può provocare una situazione di malessere per il PAZIENTE, l’OPERATORE, e<br />

le altre persone. L’esposizione prolungata può provocare malattie vascolari, neurologiche o osteoarticolari.<br />

L’eccessiva vibrazione può anche causare danno all’APPARECCHIO EM o modifiche della<br />

regolazione della taratura.<br />

La maggior parte degli APPARECCHI EM trattati dalla presente Norma espongono il PAZIENTE e<br />

l’OPERATORE o le altre persone ad un livello trascurabile di rumore o vibrazioni. Il PROCESSO DI<br />

GESTIONE DEL RISCHIO dovrebbe essere in grado di identificare i casi in cui le misurazioni sono<br />

richieste.<br />

Paragrafo 9.6.2 – Energia acustica<br />

Questi valori si basano sulla possibilità nel lungo periodo di danni per l’udito. Il valore<br />

normalmente e universalmente utilizzato ai fini della regolazione è attualmente 90 dBA con<br />

una tolleranza di 5 dBA. Tuttavia le ultime ricerche indicano un valore di 85 dBA per<br />

un’esposizione di 8 h nell’arco delle 24 h con una tolleranza di 3 dBA in caso di raddoppio o<br />

dimezzamento dei tempi [34].<br />

Benché i criteri per valutare se un rumore sia considerato un rumore di impatto non vengano<br />

indicati intenzionalmente, la valutazione dovrebbe comunque avvenire in base alla situazione.<br />

Esempi di rumore di impatto: il rumore crescente di un apparecchio MRI e gli impulsi del litotritore.<br />

Paragrafo 9.6.3 – Vibrazione trasmessa dalle mani<br />

I valori di soglia per quanto riguarda la vibrazione sono molto meno chiari rispetto a quelli per<br />

l’energia acustica (rumore). Il valore utilizzato è stato preso dalla Direttiva del Parlamento<br />

Europeo e del Council on the minimum health and safety prescrizioni regarding the exposure<br />

of workers to the risks arising from physical agents (vibration) (sedicesima direttiva<br />

individuale dell’Articolo 16(1) della Direttiva 89/391/CEE). Esso corrisponde ad un’incidenza<br />

approssimativa del 10 % dell’effetto della vibrazione (blanching) (indicativo di un danno<br />

neurologico) dopo 8 anni di esposizione regolare secondo la ISO 5349-1. Più difficile è<br />

stabilire i valori limite per la vibrazione che riguarda l’intero corpo. Di conseguenza la<br />

presente Norma non specifica tali limiti. Il sintomo finale del mal di schiena e altri effetti<br />

negativi sulla salute non sono facilmente quantificabili e quindi non è stata sviluppata<br />

nessuna Norma relativa all’esposizione. Le corrispondenti informazioni su questo argomento<br />

si possono trovare in Norme come la ISO 5805 [28], e la ISO 8041 [29].<br />

Quando una persona è esposta a diversi livelli di accelerazione nell’arco delle 24 h, il livello<br />

ammissibile di esposizione complessiva può essere determinato come segue. Per prima cosa<br />

si prende in considerazione la Tabella A.4 per la durata ammissibile dell’esposizione nell’arco<br />

delle 24 h per ciascun livello di accelerazione.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 468 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table A.4 – Allowable time exposure for level of acceleration<br />

Allowable time of<br />

exposure over a 24 h<br />

period<br />

h<br />

Acceleration<br />

m/s 2<br />

1 7,07<br />

2 5,00<br />

3 4,08<br />

4 3,54<br />

5 3,16<br />

6 2,89<br />

7 2,67<br />

8 2,50<br />

9 2,36<br />

12 2,04<br />

16 1,77<br />

24 1,44<br />

Some examples of allowable cumulative exposure are provided below.<br />

If a person were exposed to a 5 m/s 2 acceleration for 1 h (which represents 1/2 daily<br />

allowable exposure time for this acceleration), followed by an exposure to a 1,44 m/s 2<br />

acceleration for 12 h (which represents 1/2 daily allowable exposure time for this<br />

acceleration), this would be an acceptable cumulative exposure over a 24 h period.<br />

If a person were exposed to a 4,08 m/s 2 acceleration for 1 h (which represents 1/3 the<br />

allowable daily exposure time for this acceleration), followed by exposure to a 2,36 m/s 2<br />

acceleration for 3 h (which represents 1/3 allowable daily exposure time for this acceleration),<br />

followed by exposure to a 1,44 m/s 2 acceleration for 8 h (which represents 1/3 allowable daily<br />

exposure time for this acceleration), this would be an acceptable cumulative exposure over a<br />

24 h period.<br />

If a person were exposed to a 5 m/s 2 acceleration for 1 h (which represents 1/2 the allowable<br />

daily exposure time for this acceleration), followed by exposure to a 4,08 m/s 2 acceleration for<br />

1 h (which represents 1/3 allowable daily exposure time for this acceleration), followed by<br />

exposure to a 2,04 m/s 2 acceleration for 2 h (which represents 1/6 allowable daily exposure<br />

time for this acceleration), this would be an acceptable cumulative exposure over a 24 h<br />

period.<br />

To summarize, for each acceleration determine the fractional value of allowable daily<br />

exposure by dividing the actual exposure time for a given acceleration by the allowable daily<br />

exposure time for that acceleration. The sum of the fractional values for each acceleration is<br />

not to be greater than 1.<br />

Subclause 9.7 – Pressure vessels and parts subject to pneumatic and hydraulic pressure<br />

The requirements of this subclause do not represent the most stringent combination of<br />

national regulations or standards.<br />

In some countries such regulations or standards apply.<br />

Type of systems considered include pneumatic pressure systems, hydraulic pressure<br />

systems, steam pressure systems and combinations thereof. These systems might or might<br />

not include pressure vessels.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 469 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella A.4 – Durata di esposizione ammissibile per il livello di accelerazione<br />

Durata ammessa di<br />

esposizione<br />

nell’arco di 24 h<br />

h<br />

Accelerazione<br />

m/s 2<br />

1 7,07<br />

2 5,00<br />

3 4,08<br />

4 3,54<br />

5 3,16<br />

6 2,89<br />

7 2,67<br />

8 2,50<br />

9 2,36<br />

12 2,04<br />

16 1,77<br />

24 1,44<br />

Di seguito sono riportati alcuni esempi di esposizione cumulativa.<br />

Se una persona è stata esposta ad un’accelerazione di 5 m/s 2 per 1 h (che rappresenta la<br />

metà della durata ammissibile di esposizione per tale accelerazione), seguita da<br />

un’esposizione ad un’accelerazione di 1,44 m/s 2 per 12 h (che rappresenta la metà della<br />

durata ammissibile di esposizione per tale accelerazione), questo potrebbe rappresentare<br />

un’esposizione cumulativa ammissibile nell’arco delle 24 h.<br />

Se una persona è stata esposta ad un’accelerazione di 4,08 m/s 2 per 1 h (che rappresenta 1/3<br />

della durata ammissibile di esposizione per tale accelerazione), seguita da un’esposizione ad<br />

un’accelerazione di 2,36 m/s 2 per 3 h (che rappresenta 1/3 della durata ammissibile di<br />

esposizione per tale accelerazione), seguita da un’esposizione ad un’accelerazione di 1,44 m/s 2<br />

per 8 h (che rappresenta la metà della durata ammissibile di esposizione per tale accelerazione),<br />

questa potrebbe rappresentare un’esposizione cumulativa ammissibile nell’arco delle 24 h.<br />

Se una persona è stata esposta ad un’accelerazione di 5 m/s 2 per 1 h (che rappresenta la<br />

metà della durata ammissibile di esposizione per tale accelerazione), seguita da<br />

un’esposizione ad un’accelerazione di 4,08 m/s 2 per 1 h (che rappresenta 1/3 della durata<br />

ammissibile di esposizione per quella accelerazione), seguita da un’esposizione ad<br />

un’accelerazione di 2,04 m/s 2 per 2 h (che rappresenta 1/6 della durata ammissibile di<br />

esposizione per tale accelerazione), questo potrebbe rappresentare un’esposizione<br />

cumulativa ammissibile nell’arco delle 24 h.<br />

Riassumendo, bisogna determinare per ciascuna accelerazione il valore frazionale<br />

dell’esposizione giornaliera ammessa, dividendo la durata di esposizione effettiva all’accelerazione<br />

data per la durata di esposizione giornaliera ammessa per tale accelerazione. La somma dei valori<br />

frazionali per ciascuna accelerazione non deve essere superiore a 1.<br />

Paragrafo 9.7 – Serbatoi a pressione e parti sottoposte a pressione pneumatica e idraulica<br />

Le prescrizioni del presente paragrafo non rappresentano la combinazione più limitativa di<br />

regolamenti nazionali o di Norme.<br />

In alcuni paesi si applicano questi regolamenti o Norme.<br />

I tipi di sistemi considerati includono sistemi a pressione pneumatica, sistemi a pressione<br />

idraulica, sistemi a vapore in pressione e loro combinazioni. Questi sistemi possono, o meno,<br />

incorporare serbatoi a pressione.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 470 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

HAZARDS<br />

a) Mechanical rupture or breakage (HARM: lacerations, puncture wounds)<br />

The requirements from Clause 45 of the second edition dealing with this HAZARD, have<br />

been moved to this subclause, and remain unchanged.<br />

Requirements have been clarified to indicate that all parts have a MAXIMUM PERMISSIBILE<br />

WORKING PRESSURE not less than the pressure in NORMAL CONDITION or SINGLE FAULT<br />

CONDITION. In principal there should be a suitable safety factor between the MAXIMUM<br />

PERMISSIBLE WORKING PRESSURE and the bursting pressure, where the bursting pressure is<br />

the pressure at which a part suffers from permanent (plastic) deformation or leakage.<br />

Industry standards for pressure parts vary, but suitable safety factors are 3 ×, 4 ×, and<br />

sometimes 5 × (ISO, ASME, SAE). As a suitable safety factor can vary, depending on<br />

factors associated with the end-use application and RISK, it was considered inappropriate<br />

to specify a minimum safety factor in the definition of MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING<br />

PRESSURE, but instead leave this to the declaration of the MANUFACTURER of such part. It is<br />

assumed that MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING PRESSURE declarations will be based on<br />

recognized international or national standards, and therefore below bursting pressures at<br />

least in line with the multiplication factor shown in Figure 32, (3 ×, derated after 1 MPa to<br />

as low as 1,3 × after 30 MPa).<br />

For pressure vessels exceeding both an energy limit (pressure × volume) and a maximum<br />

pressure limit, the requirement is to conduct a hydrostatic overpressure test based on the<br />

MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING PRESSURE declaration and the multiplication factor shown in<br />

Figure 32, (3 ×, derated after 1 MPa to as low as 1,3 × after 30 MPa).<br />

b) Mechanical loss of support (HARM: crush, puncture wounds)<br />

Requirements have been clarified to specify that components in a pressure system, such<br />

as those in a hydraulic lift system whose integrity is relied on to reduce the RISK from loss<br />

of support need to comply with the NORMAL CONDITION TENSILE SAFETY FACTORS specified in<br />

9.8. The TENSILE SAFETY FACTOR is typically 4 × for parts not impaired by wear, and 8 × for<br />

parts impaired by wear (Case B). Thus parts subject to pressure whose failure could result<br />

in mechanical rupture and loss in support need to have a MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING<br />

PRESSURE based on the higher of the SINGLE FAULT CONDITION pressure and the<br />

MANUFACTURER’s declaration for each system component as specified in 9.7, or the<br />

NORMAL CONDITION pressure and the TENSILE SAFETY FACTOR as specified in 9.8.<br />

c) Leakage of toxic gas or liquid (HARM: chemical or biological cell damage)<br />

The requirements from Clause 45 of the second edition dealing with this HAZARD have<br />

been moved to this clause, and remain unchanged.<br />

Requirements have been clarified to indicate that all pressure system components need to<br />

have a MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING PRESSURE based on the SINGLE FAULT CONDITION<br />

pressure and the MANUFACTURER’s declaration for each system component.<br />

d) Leakage of flammable gas or liquid (HARM: fire causing burns or property damage)<br />

The requirements from Clause 45 of the second edition dealing with this HAZARD, have<br />

been moved to this clause, and remain unchanged.<br />

Requirements have been clarified to indicate that all pressure system components need to<br />

have a MAXIMUM PERMISSIBLE WORKING PRESSURE based on the SINGLE FAULT CONDITION<br />

pressure and MANUFACTURER'S declaration each system component.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 471 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

PERICOLI<br />

a) Rottura meccanica o cedimento (DANNO: lacerazioni, ferite)<br />

Le prescrizioni dell’art. 45 della seconda edizione che trattano questo PERICOLO, sono<br />

state spostate in questo paragrafo, e rimangono inalterate.<br />

Le prescrizioni sono state rese più chiare, in modo da indicare che tutte le parti hanno una<br />

PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE MASSIMA non inferiore alla pressione in CONDIZIONE NORMALE<br />

o in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO. In linea di principio dovrebbe esservi un fattore di sicurezza<br />

adeguato, compreso tra la MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE e la pressione che causa<br />

l’esplosione, dove quest’ultima è la pressione alla quale la parte risente di deformazioni<br />

permanenti (plastiche) o di perdite. Le Norme industriali relative alle parti in pressione variano,<br />

ma i fattori di sicurezza sono 3 ×, 4 ×, e a volte 5 × (ISO, ASME, SAE). Dato che il fattore di<br />

sicurezza adeguato può variare in funzione dei fattori associati all’applicazione, all’utente<br />

finale e al RISCHIO, è stato considerato non appropriato specificare un fattore di sicurezza<br />

minimo nella definizione di MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE, ma invece lo si è<br />

demandato alla dichiarazione del FABBRICANTE in merito alla parte considerata. Si ipotizza<br />

che la dichiarazione della MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE sia basata su Norme<br />

internazionali o nazionali riconosciute, e quindi sia inferiore alle pressioni di esplosione o<br />

almeno in linea con il fattore di moltiplicazione mostrato nella Figura 32, (3 × a 1 MPa ridotto<br />

ad appena 1,3 × oltre 30 MPa).<br />

Per i serbatoi con pressioni superiori sia al limite di energia (pressione × volume) che al limite<br />

massimo di pressione, la prescrizione è di effettuare una prova di sovrapressione idrostatica<br />

sulla base della dichiarazione della MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE e del fattore<br />

moltiplicativo della Figura 32, (3 × a 1 MPa ridotto ad appena 1,3 × dopo 30 MPa).<br />

b) La perdita meccanica del sostegno (DANNO: rotture, ferite)<br />

Le prescrizioni sono state rese più chiare, in modo da specificare che i componenti di un<br />

sistema in pressione, come un sistema di sollevamento idraulico, la cui integrità si basa<br />

sulla diminuzione del RISCHIO di perdita della funzione di sostegno, devono essere conformi<br />

ai FATTORI DI SICUREZZA DEL CARICO per la CONDIZIONE NORMALE specificati in 9.8. Il FATTORE<br />

DI SICUREZZA DEL CARICO è tipicamente uguale a 4 × per le parti non soggette ad usura e a<br />

8 × per le parti soggette ad usura (Caso B). Quindi, le parti sottoposte a pressione, il cui<br />

guasto potrebbe portare ad una rottura meccanica e alla perdita della funzione di sostegno<br />

devono avere la MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE basata sul valore più elevato tra<br />

la pressione in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO e il valore dichiarato dal FABBRICANTE per<br />

ciascun componente del sistema, come specificato in 9.7, oppure la pressione in CONDIZIONE<br />

NORMALE e FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO come specificato in 9.8.<br />

c) La perdita di gas o liquidi tossici (DANNO: chimico o danno biologico alle cellule)<br />

Le prescrizioni dell’art. 45 della seconda edizione che trattano questo PERICOLO, sono<br />

state spostate in questo paragrafo, e rimangono inalterate.<br />

Le prescrizioni sono state chiarite, in modo da indicare che tutti i componenti del sistema<br />

di pressione devono avere la MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE, basata sulla<br />

pressione in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO e sul valore dichiarato dal FABBRICANTE per ogni<br />

componente del sistema.<br />

d) La perdita di gas o liquidi infiammabili (DANNO: fiamme che provocano ustioni o danni ai beni)<br />

Le prescrizioni dell’art. 45 della seconda edizione che trattano questo PERICOLO, sono<br />

state spostate in questo paragrafo, e rimangono inalterate.<br />

Le prescrizioni sono state rese più chiare, in modo da indicare che tutti i componenti del<br />

sistema di pressione devono avere la MASSIMA PRESSIONE DI LAVORO AMMISSIBILE, basata<br />

sulla pressione in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO e sul valore dichiarato dal FABBRICANTE per<br />

ciascuno componente del sistema.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 472 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 9.7.5 – Pressure vessels<br />

It is assumed that a hydraulic test is not necessary if the pressure is less than or equal to<br />

50 kPa or the product of the pressure and volume is less than or equal to 200 kPa l.<br />

The safety factors implied by Figure 32 are higher than those generally applied in testing<br />

pressure vessels. However, whereas hydraulic testing is normally used to verify that a<br />

pressure vessel is free from production faults or serious deterioration, the adequacy of the<br />

design being determined in other ways, the present hydraulic test is intended to verify the<br />

adequacy of a design where this cannot be established in other ways.<br />

The deletion of national references in the amended text avoids subordinating the<br />

requirements of the standard to those of local regulations. The ME EQUIPMENT will sometimes<br />

have to satisfy both, or the more demanding, assuming that there are no local regulations that<br />

conflict with this standard.<br />

A hydraulic test is specified even for pneumatic vessels, as this is safer for the tester. In<br />

achieving the test pressure with a gas, the gas will compress, resulting in more stored energy<br />

in the test vessel than would a hydraulic test method. Both methods result in the same test<br />

pressure, which is the objective of the test.<br />

Subclause 9.8 – HAZARDS associated with support systems<br />

The term “support” is taken to include “suspension” and loads can include PATIENTS,<br />

OPERATORS and other masses.<br />

Support systems can broadly be categorized as follows.<br />

– A suspension system is one that contains flexing or rigid elements that are designed to<br />

suspend masses, including PATIENTS and OPERATORS during NORMAL USE.<br />

– Flexing elements include ropes, cables, chains, belts, bands and springs. Additionally a<br />

jack screw nut is considered impaired by wear to the extent needing a higher TENSILE<br />

SAFETY FACTOR.<br />

– An actuating system is one that contains elements such as electric, pneumatic or hydraulic<br />

actuators, motors, gearboxes, shafts, bearings, pulleys, sheaves, band wheels and<br />

guides.<br />

– A support structure is generally a rigid device that can be static or moving and which<br />

supports ME EQUIPMENT, external loads and, where necessary, PATIENTS and OPERATORS.<br />

TENSILE SAFETY FACTORS are applied to provide a margin of safety to the design after all<br />

reasonable allowances for operating conditions, material and manufacturing variables, ecc.,<br />

have been made.<br />

In determining whether case A or B is to be used from Table 21, certainty of material strength<br />

is required in order to apply case A values. Additionally there needs to be confidence in the<br />

determination of TOTAL LOAD in order to apply case A values. TOTAL LOAD is constituted from<br />

“static force” and “dynamic force” components. The static force is normally clear. But the<br />

dynamic force/loading is sometimes uncertain. When the dynamic forces are known as well<br />

as static forces, the TENSILE SAFETY FACTOR is determined with case A. When the dynamic<br />

forces are not clear, and the static forces are known, the TENSILE SAFETY FACTOR is determined<br />

with case B.<br />

External forces for PATIENT supports can include those generated by application of CPR, ecc.<br />

Elongation at break of 5 % is based on historical experience with metallic materials, in<br />

particular steel and cast iron. Materials with elongation at break less than 5 % are considered<br />

brittle and their failure is likely catastrophic, and therefore a higher safety factor is considered<br />

appropriate.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 473 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 9.7.5 – Serbatoi a pressione<br />

Si assume che la prova idraulica non sia necessaria quando la pressione sia inferiore o<br />

uguale a 50 kPa, oppure il prodotto della pressione per il volume sia inferiore o uguale a<br />

200 kPa l.<br />

I fattori di sicurezza presi in considerazione nella Figura 32 sono superiori a quelli generalmente<br />

applicati nelle prove per i serbatoi a pressione. Tuttavia, nel caso in cui vengano normalmente<br />

effettuate prove idrauliche sui serbatoi a pressione per verificare che un serbatoio a pressione sia<br />

esente da difetti di produzione o da un serio deterioramento, l’adeguatezza del progetto viene<br />

determinata in altri modi, questa prova idraulica è prevista per verificare l’adeguatezza del<br />

progetto, qualora questa non possa essere stabilita in altri modi.<br />

La cancellazione dei riferimenti nazionali nel testo modificato evita di subordinare le<br />

prescrizioni della Norma a tali regolamenti locali. L’APPARECCHIO EM a volte deve soddisfare<br />

entrambe le prescrizioni, altre la più stringente delle due, ipotizzando che non vi siano<br />

regolamenti locali in conflitto con la presente Norma.<br />

Una prova idraulica è specificata anche nel caso di serbatoi pneumatici, in quanto questa è<br />

più sicura per chi la esegue. Per raggiungere la pressione di prova con un gas, questi verrà<br />

compresso, comportando ad una maggiore energia immagazzinata nel serbatoio di prova<br />

rispetto al metodo della prova idraulica. Entrambi i metodi portano alla stessa pressione che è<br />

l’obbiettivo della prova.<br />

Paragrafo 9.8 – PERICOLI associati al sistemi di sostegno<br />

Il termine “sostegno” include il concetto di “sospensione” e i carichi possono comprendere i<br />

PAZIENTI, gli OPERATORI e altre masse.<br />

I sistemi di sostegno possono essere grosso modo classificati come segue.<br />

– Un sistema di sospensione è un sistema che contiene elementi flessibili o rigidi progettati<br />

per sospendere le masse, compresi PAZIENTI ed OPERATORI durante l’USO NORMALE.<br />

– Gli elementi flessibili comprendono, corde, cavi, catene, cinghie, bande e molle. Inoltre i<br />

dadi dei martinetti sono considerati soggetti ad usura ad un livello tale da richiedere un<br />

FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO superiore.<br />

– Il sistema di azionamento è un sistema che contiene elementi, come attuatori elettrici,<br />

pneumatici o idraulici, motori, scatole del cambio di velocità, alberi, cuscinetti, pulegge,<br />

carrucole, pulegge a fascia piana e guide.<br />

– La struttura di sostegno è generalmente costituita da un dispositivo rigido che può essere<br />

statico o mobile e che sostiene l’APPARECCHIO EM, i carichi esterni e, quando necessario, i<br />

PAZIENTI e gli OPERATORI.<br />

I FATTORI DI SICUREZZA DEL CARICO vengono applicati per assicurare un margine di sicurezza al<br />

progetto dopo tutte le ammissibili tolleranze sulle condizioni di funzionamento, per i materiali<br />

e le variabili di fabbricazione.<br />

Nel determinare se utilizzare il caso A o B della Tabella 21, per i valori del caso A è richiesta<br />

una certa resistenza meccanica dei materiali. Inoltre vi è la necessità della sicurezza nella<br />

determinazione del CARICO TOTALE per poter applicare i valori del caso A. Il CARICO TOTALE è<br />

costituito dalle componenti della “forza statica” e della “forza dinamica”. La forza statica è<br />

normalmente evidente, ma la forza o i carichi dinamici sono a volte incerti. Quando sono note<br />

sia le forze dinamiche che quelle statiche, il FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO viene<br />

determinato con il caso A. Quando le forze dinamiche non sono evidenti e le forze statiche<br />

sono note, il FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO è determinato con il caso B.<br />

Le forze esterne per i sostegni del PAZIENTE possono includere quelle generate dall’applicazione<br />

del CPR, etc.<br />

L’allungamento di rottura del 5 % si basa sull’esperienza storica, con materiali metallici in<br />

particolare l’acciaio e la ghisa. I materiali con allungamento di rottura inferiore al 5 % sono<br />

considerati fragili e il loro cedimento ha facilmente conseguenze molto gravi, e quindi viene<br />

considerato appropriato un fattore di sicurezza maggiore.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 474 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

For non-metallic materials:<br />

– Where no other experience exists, and where failure mode is likely catastrophic, this<br />

elongation factor is considered appropriate, and therefore a higher TENSILE SAFETY FACTOR<br />

is considered appropriate.<br />

– Where experience and testing show otherwise, an elongation at break of less than 5 %<br />

can be appropriate before a higher TENSILE SAFETY FACTOR is justified.<br />

For example, PATIENT tables of X-ray/CT/MR systems are often designed with plastic materials<br />

laminated or reinforced by carbon fibres/cloths or glass fibres/cloths, since these PATIENT<br />

tables must be optimised for low absorption of X-ray radiation (aluminium equivalence), MR<br />

compatibility (low proton signal), as well as structural stability. Although these plastic<br />

materials reinforced by carbon fibres/cloths can have elongation at break of less than 5 %,<br />

many years knowledge, acquired expertise, and post-market surveillance can provide<br />

sufficient evidence that suitable structural stability of PATIENT tables is achieved by applying a<br />

TENSILE SAFETY FACTOR from Table 21, Situation 1 (rather than Situation 2).<br />

At end of life or periodic maintenance cycle, ME EQUIPMENT needs to maintain structural<br />

integrity. Line 1 of Table 21 is normally appropriate for end of life or the end of the periodic<br />

maintenance cycle since wear is no longer considered.<br />

Suspension and actuating systems have TENSILE SAFETY FACTORS that are necessarily high to<br />

reduce the effects of deterioration through wear and fatigue.<br />

Particular attention should be given to the fixing of structures to floors, ceilings, ecc. that are<br />

subject to variable TENSILE SAFETY FACTORS.<br />

A hidden defect is one that is not revealed during manufacture, service or normal operation of<br />

the ME EQUIPMENT but that could cause failure of a part that could result in a HAZARD.<br />

Examples are high internal stresses in heat-treated parts such as springs, broken strands of<br />

wire inside cables and porosity inside castings.<br />

Figure A.17 contains an example of determining the appropriate TENSILE SAFETY FACTOR using<br />

Table 21. Figure A.18 contains an example of determining design and test loads. These<br />

examples are not intended to cover all possible cases. For a particular design, these TENSILE<br />

SAFETY FACTORS and design/test loads can vary according to the materials used, their wear<br />

characteristics, loading conditions, ecc.<br />

This subclause focuses on safety factors as the suggested approach to have confidence that<br />

the equipment will maintain structural integrity during its EXPECTED SERVICE LIFE. In some<br />

cases the specified safety factors are more than needed, and in some cases even larger<br />

factors could be considered appropriate. The compliance criteria can be satisfied by RISK<br />

MANAGEMENT rather than by the use of the safety factor route. For new materials or for<br />

structures with sophisticated monitoring of stresses, the safety factors might not be<br />

necessary.<br />

If it is deemed that the failure mode of the part does not result in an unacceptable RISK, the<br />

TENSILE SAFETY FACTORS specified in Table 21 do not apply. For example, for proprietary<br />

components such as bearings it is acceptable to rely on the component MANUFACTURER'S data<br />

for load and life expectancy without applying a TENSILE SAFETY FACTOR.<br />

Subclause 9.8.3 – Strength of PATIENT or OPERATOR support or suspension systems<br />

This subclause deals with forces applied on support or suspension parts of ME EQUIPMENT,<br />

intended to support or suspend the mass of a human body or part of the mass of a human<br />

body, and to ACCESSORIES used on such support or suspension parts. For adult PATIENTS or<br />

OPERATORS the 135 kg mass represent the 99 percentile of the population. For specific<br />

populations, higher mass or lower mass can be used (e.g. heavy person or paediatric<br />

application).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 475 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Per i materiali non-metallici:<br />

– Quando non si hanno altre esperienze in merito, e nel caso la modalità di guasto abbia<br />

verosibilmente effetti catastrofici, questo fattore di allungamento è considerato adeguato,<br />

e quindi un FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO maggiore viene considerato appropriato.<br />

– Quando l’esperienza e le prove dimostrino il contrario, un allungamento a rottura inferiore<br />

al 5 % può essere appropriato prima che sia giustificato un FATTORE DI SICUREZZA DEL<br />

CARICO maggiore.<br />

Per esempio, i tavoli del PAZIENTE dei sistemi a raggi X/CT/MR sono spesso progettati in<br />

materiali plastici laminati o rinforzati con fibre/tessuto di carbonio o di vetro, dato che questi<br />

tavoli per PAZIENTE devono essere ottimizzati dal punto di vista di un basso assorbimento di<br />

radiazione X (equivalente all’alluminio), per la compatibilità MR (basso segnale protonico),<br />

come pure per la stabilità strutturale. Benché questi materiali plastici rinforzati da<br />

fibra/tessuto di carbonio possano aver un allungamento a rottura inferiore al 5 %, molti anni di<br />

studi, di esperienza acquisita e l’assistenza post-vendita possono fornire un’evidente prova<br />

che la stabilità strutturale dei tavoli per i PAZIENTE è stata raggiunta applicando il FATTORE DI<br />

SICUREZZA DEL CARICO della Tabella 21, Situazione 1 (piuttosto che la Situazione 2).<br />

Al termine della vita o del ciclo di manutenzione periodica, l’APPARECCHIO EM deve presentare<br />

ancora integrità strutturale. La riga 1 della Tabella 21 è normalmente adeguata fino al termine<br />

della vita o del ciclo di manutenzione e non viene più presa in considerazione.<br />

I sistemi di sospensione e di azionamento presentano FATTORI DI SICUREZZA DEL CARICO che<br />

sono necessariamente elevati al fine di ridurre gli effetti del deterioramento dovuto ad usura e<br />

affaticamento.<br />

Si dovrebbe prestare una particolare attenzione al fissaggio ai pavimenti, ai soffitti, etc. di<br />

strutture che sono sottoposte a FATTORI DI SICUREZZA DEL CARICO variabili.<br />

Un difetto nascosto è uno difetto che non viene rilevato durante la fabbricazione, l’assistenza<br />

o il funzionamento normale dell’APPARECCHIO EM, ma che può provocare un guasto di una<br />

parte che potrebbe portare ad un PERICOLO. Esempi sono costituiti dalle elevate sollecitazioni<br />

interne nelle parti trattate a caldo, quali molle, trefoli spezzati all’interno di cavi e porosità<br />

all’interno delle fusioni.<br />

La Figura A.17 contiene un esempio di definizione di un appropriato FATTORE DI SICUREZZA DEL<br />

CARICO utilizzando la Tabella 21. La Figura A.18 contiene un esempio di definizione dei<br />

carichi di progetto e di prova. Questi esempi non intendono essere esaustivi di tutti i possibili<br />

casi. Per un particolare progetto questi FATTORI DI SICUREZZA DEL CARICO e dei carichi di<br />

progetto/prova possono variare in funzione dei materiali impiegati, delle loro caratteristiche di<br />

usura, delle condizioni di carico, etc.<br />

Questo paragrafo si focalizza sui fattori di sicurezza come approccio suggerito per avere la<br />

certezza che l’apparecchio mantenga la sua integrità strutturale durante la VITA IN SERVIZIO<br />

PREVISTA. In alcuni casi i fattori di sicurezza specificati sono sovrabbondanti, e in alcuni casi<br />

potrebbero essere considerati appropriati anche fattori maggiori. I criteri di conformità<br />

possono essere soddisfatti dalla GESTIONE DEL RISCHIO piuttosto che dalla scelta del fattore di<br />

sicurezza. Per i nuovi materiali o per le strutture con un sofisticato controllo delle<br />

sollecitazioni, i fattori di sicurezza possono non essere necessari.<br />

Se si reputa che la modalità di guasto della parte non conduca ad un RISCHIO inaccettabile, i<br />

FATTORI DI SICUREZZA DEL CARICO specificati nella Tabella 21 non si applicano. Per esempio, per i<br />

componenti brevettati, come i cuscinetti, è accettabile basarsi sui dati del FABBRICANTE per quanto<br />

riguarda il carico e le previsioni di vita, senza applicare un FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO.<br />

Paragrafo 9.8.3 – Resistenza del sostegno del PAZIENTE o dell’OPERATORE o dei sistemi di<br />

sospensione<br />

Questo paragrafo tratta le forze applicate alle parti di sostegno o di sospensione<br />

dell’APPARECCHIO EM, previste per sostenere o sospendere la massa di un corpo umano o di<br />

una sua parte, e agli ACCESSORI utilizzati su tali parti di sostegno o sospensione. Nel caso di<br />

PAZIENTI adulti o di OPERATORI, una massa di 135 kg rappresenta il 99 percento della<br />

popolazione. Per popolazioni specifiche, possono essere utilizzate masse superiori o inferiori<br />

(ad esempio persone pesanti o applicazioni pediatriche).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 476 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

B. Pulley wheel shaft, elongation > 5 %<br />

SF = 2,5 (case 1A) or SF = 4 (case 1B)<br />

A. Cable with MECHANICAL<br />

PROTECTIVE DEVICE (item C)<br />

SF = 2,5 (case 5A)<br />

or SF = 4 (case 5B)<br />

F. Fixing, elongation > 5 %<br />

SF = 2,5 (case 1A) or<br />

SF = 4 (case 1B)<br />

C. MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE<br />

(e.g., safety catch)<br />

SF = 2,5 (case 7A) or 4 (case 7B)<br />

E. Jack screw nut, no MECHANICAL PROTECTIVE<br />

DEVICE<br />

SF = 5 (case 3A) or 8 (case 3B)<br />

D. Casting not impaired by wear,<br />

elongation < 5 %<br />

No MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE<br />

SF = 4 (case 2A), SF = 6 (case 2B)<br />

movement<br />

Figure A.17 – Example of determining TENSILE SAFETY FACTOR using Table 21<br />

Weight<br />

Weight<br />

Movement<br />

Structure<br />

NOTE TOTAL LOAD is shown based on only static forces to obtain actual total loads, dynamic forces also need to be<br />

included.<br />

Figure A.18 – Example of determining design and test loads<br />

PATIENT support<br />

movement<br />

Support part (bolt) not impaired by wear, no MECHANICAL<br />

PROTECTIVE DEVICE<br />

TOTAL LOAD = W1 + W2 SF = 2,5 (case 1A), Design/Test Load = 2,5 x (W1 + W2 ); or<br />

SF = 4 (case 1B), Design/Test Load = 4 x (W1 + W2 )<br />

Support part (cable) impaired by wear, no MECHANICAL<br />

PROTECTIVE DEVICE<br />

TOTAL LOAD = 0,5 x W<br />

SF = 5 (case 3A), Design/Test Load = 5 x 0,5 x W1 or<br />

SF = 8 (case 3B), Design/Test Load = 8 x 0,5 x W1 NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 477 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

B. Albero della carrucola, allungamento > 5 %<br />

SF = 2,5 (caso 1A) o SF = 4 (caso 1B)<br />

A. Cavo con un DISPOSITIVO<br />

MECCANICO DI PROTEZIONE<br />

(elemento C)<br />

SF = 2,5 (caso 5A) o<br />

SF = 4 (caso 5B)<br />

F. Fissaggio, allungamento > 5 %<br />

SF = 2,5 (caso 1A) o<br />

SF = 4 (caso 1B)<br />

C. DISPOSITIVO MECCANICO DI<br />

PROTEZIONE (es., fermo di sicurezza)<br />

SF = 2,5 (caso 7A) o 4 (caso 7B)<br />

E. Martinetto, nessun DISPOSITIVO MECCANICO DI<br />

PROTEZIONE<br />

SF = 5 (caso 3A) o SF=8 (caso 3B)<br />

D. Pezzo fuso non soggetto ad<br />

usura, allungamento < 5 %<br />

Nessun DISPOSITIVO MECCANICO DI<br />

PROTEZIONE<br />

SF = 4 (caso 2A), SF = 6 (caso 2B)<br />

Movimento<br />

Figura A.17 – Esempio di determinazione del FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO<br />

utilizzando la Tabella 21<br />

Peso<br />

Peso<br />

Movimento<br />

Struttura<br />

NOTA Il CARICO TOTALE è mostrato solo sulla base delle forze statiche necessarie per produrre i carichi totali<br />

effettivi; devono essere incluse anche le forze dinamiche.<br />

Figura A.18 – Esempio per determinare carichi di progetto e di prova<br />

Sostegno del PAZIENTE<br />

Movimento<br />

Parte di sostegno (bullone) non soggetta ad usura, nessun<br />

DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE<br />

CARICO TOTALE = W1 + W2 SF = 2,5 (caso 1A), Carico di progetto/prova = 2,5 x (W1 + W2 ); o<br />

SF = 4 (caso 1B), Carico di progetto/prova = 4 x (W1 + W2 )<br />

Parte di sostegno (cavo) soggetta ad usura, nessun DISPOSITIVO<br />

MECCANICO DI PROTEZIONE<br />

CARICO TOTALE = 0,5 x W1 SF = 5 (caso 3A), Carico di progetto/prova = 5 x 0,5 x W1 o<br />

SF = 8 (caso 3B), Carico di progetto/prova = 8 x 0,5 x W1 NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 478 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 9.8.3.2 – Static forces due to loading from persons<br />

Figure A.19 contains an example of human body mass distribution for PATIENT support<br />

surfaces.<br />

Dimensions in mm<br />

Figure A.19 – Example of human body mass distribution<br />

The distribution mass of a body diagram is an average distribution based on anthropometrical<br />

data. Due to the variety of population or specific categories of age, it can vary. For sedentary<br />

people not having a physical activity the mass of the upper part of the body can represent a<br />

more important percentage.<br />

The variety of ME EQUIPMENT does not allow more precision to be given in this general<br />

standard. It is up to the particular standard to define more adequately the distribution area or<br />

the worst-case position, rather than dynamic tests.<br />

A foot rest is tested for twice its normal load, rather than a load based on a TENSILE SAFETY<br />

FACTOR value from Table 21, as it is intended to support a PATIENT’S weight for only a short<br />

duration of time.<br />

The test with a mass of 80 kg placed 60 mm from the outer edge is intended to simulate the<br />

centre of gravity of a PATIENT sitting or leaning on the edge of a support surface.<br />

Subclause 9.8.3.3 – Dynamic forces due to loading from persons<br />

A general dynamic test is defined which represents common situations represented by a<br />

person sitting down or standing up.<br />

The requirement of this subclause is intended to apply to the chairs for dental surgical<br />

procedures, X-ray tables, and many other similar types of ME EQUIPMENT. The ME EQUIPMENT<br />

should be in all operating modes and positions where dynamic loads from PATIENTS can be<br />

reasonably expected. For example, when a PATIENT table is positioned in an area of a CAT or<br />

magnet structure, the dynamic test is not applicable as the dynamic loading caused by a<br />

PATIENT is negligible.<br />

ME EQUIPMENT should be designed to bear a repeating force, by considering appropriate<br />

TENSILE SAFETY FACTORS and the results of fatigue calculations. TENSILE SAFETY FACTORS exist<br />

to show the reliability of the equipment without real testing.<br />

The bottom portion of the human body test mass apparatus shown in Figure 33 is foam, and<br />

should simulate contact by the relevant PATIENT part.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 479 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 9.8.3.2 – Forze statiche dovute al caricamento di persone<br />

La Figura A.19 contiene un esempio di distribuzione della massa del corpo umano per le<br />

superfici di sostegno del PAZIENTE.<br />

Dimensioni in mm<br />

Figura A.19 – Esempio di distribuzione della massa di un corpo umano<br />

La distribuzione della massa di un corpo umano è una distribuzione media basata su dati<br />

antropometrici. A causa delle differenze nella popolazione o dell’esistenza di categorie<br />

specifiche di età, essa può variare. Per le persone sedentarie che non svolgono attività fisica,<br />

la massa della parte superiore del corpo può rappresentare la percentuale maggiore.<br />

L’esistenza di diversi tipi di APPARECCHI EM non permette una maggiore precisione nella<br />

Norma generale. Spetta alla Norma particolare definire più adeguatamente la superficie di<br />

distribuzione o la posizione peggiore, dal punto di vista delle prove dinamiche.<br />

Il supporto per i piedi viene sottoposto a prova ad un carico pari al doppio rispetto al suo<br />

carico normale, invece che ad un carico basato su un valore del FATTORE DI SICUREZZA DEL<br />

CARICO della Tabella 21, dato che è previsto che sostenga il peso del PAZIENTE solo per un<br />

breve periodo.<br />

La prova con una massa di 80 kg posta a 60 mm dal bordo esterno serve a simulare il centro<br />

di gravità di un PAZIENTE seduto o appoggiato sul bordo della superficie di sostegno.<br />

Paragrafo 9.8.3.3 – Forze dinamiche dovute al caricamento di persone<br />

Viene definita una prova dinamica generale che rappresenta le circostanze più comuni<br />

rappresentate da una persona seduta o in piedi.<br />

La prescrizione del presente paragrafo è prevista per essere applicata alle poltrone per le<br />

pratiche chirurgiche dentistiche, ai tavoli per raggi X e per molti altri tipi di APPARECCHI EM simili.<br />

L’APPARECCHIO EM dovrebbe essere posto in tutti i modi e posizioni di funzionamento in cui i<br />

carichi dinamici dovuti a PAZIENTI siano ragionevolmente prevedibili. Per esempio, quando un<br />

tavolo per il PAZIENTE è posto nell’area di una TAC o di una struttura magnetica, la prova dinamica<br />

non è applicabile in quanto il carico dinamico dovuto al paziente è trascurabile.<br />

L’APPARECCHIO EM dovrebbe essere progettato per sostenere una forza ripetuta, prendendo in<br />

considerazione FATTORI DI SICUREZZA DEL CARICO appropriati e i risultati dei calcoli di<br />

affaticamento. I FATTORI DI SICUREZZA DEL CARICO servono a dimostrare l’affidabilità<br />

dell’apparecchio senza effettuare prove reali.<br />

La porzione inferiore dell’apparecchio per la prova della massa del corpo umano mostrato nella<br />

Figura 33 è in schiuma, e dovrebbe simulare il contatto con la corrispondente parte del PAZIENTE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 480 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 9.8.4 – Systems with MECHANICAL PROTECTIVE DEVICES<br />

The intent of a MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE is to act to prevent HARM in the event of the<br />

failure of the primary support means that is subject to wear. The failure of the primary support<br />

means subject to wear is considered a SINGLE FAULT CONDITION if it has a TENSILE SAFETY<br />

FACTOR in accordance with Table 21, rows 5 and 6. To protect against HARM in this SINGLE<br />

FAULT CONDITION, the MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE acts as a backup, and needs to have the<br />

TENSILE SAFETY FACTOR indicated in Table 21, Row 7. It is considered good engineering<br />

practice to construct a MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE from non-brittle materials, and<br />

therefore Row 7 does not include an elongation column.<br />

To test a MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE, the primary support means subject to wear needs to<br />

be defeated. For example if the primary support system is a cable, the cable would be cut.<br />

Clause 10 – Protection against unwanted and excessive radiation HAZARDS<br />

Radiation from ME EQUIPMENT can occur in all forms known in physics. BASIC SAFETY<br />

requirements are concerned with unwanted radiation. Protective measures are necessary for<br />

ME EQUIPMENT and for the environment and methods for determining levels of radiation need to<br />

be standardized.<br />

This clause is intended to deal with stray radiation (such as scattered radiation from<br />

radiological equipment) and incidental radiation (such as X-ray emitted by CRTs). A<br />

requirement for unintended or excessive output of radiation that ME EQUIPMENT is intended to<br />

deliver to the PATIENT is covered in 12.4.5.<br />

For ionizing radiation IEC requirements generally comply with the International Commission<br />

for Radiation Protection (ICRP) Recommendations. Their purpose is to provide data that are<br />

immediately usable by designer and RESPONSIBLE ORGANIZATION.<br />

Their evaluation is possible only by adequate study of operating methods and duration of<br />

operation of ME EQUIPMENT and positioning of OPERATOR and assistants, because application<br />

of worst case conditions would give rise to situations that might hamper proper diagnosis or<br />

treatment.<br />

Recent ICRP publications also instruct the OPERATOR in methods for the restriction of<br />

intentional irradiation.<br />

Subclause 10.1.1 – ME EQUIPMENT not intended to produce diagnostic or therapeutic X-radiation<br />

Spurious X-radiation from components such as Video Display Units (VDU) is a potential source<br />

of concern for ME EQUIPMENT, many of which contain VDUs. Annex H of IEC 60950-1:2001<br />

contains a well-accepted PROCEDURE for measuring such spurious emissions for information<br />

technology equipment. The limits in that annex are based on ICRP 15 [39]. The requirements<br />

from Annex H of IEC 60950-1:2001 were incorporated into the body of this standard because<br />

this was the only normative reference that required the use of IEC 60950-1.<br />

Other normative references to IEC 60950-1 are alternative means of addressing items such<br />

as CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCE. A user of this standard does not have to reference<br />

IEC 60950-1 unless they wish to use the insulation coordination methods contain in that<br />

document.<br />

Subclause 10.4 – Lasers and light emitting diodes (LEDs)<br />

A dated reference to IEC 60825-1 was used because at the time of publication of this<br />

standard IEC/TC 76 was in the early stages of developing a third edition of IEC 60825-1 and<br />

was considering removing the requirements for LEDs from IEC 60825-1.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 481 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 9.8.4 – Sistemi con DISPOSITIVI MECCANICI DI PROTEZIONE<br />

Lo scopo di un DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE è di intervenire per impedire un DANNO<br />

nel caso di guasto dei mezzi primari di sostegno soggetti ad usura. Il guasto dei mezzi primari<br />

di sostegno sottoposti ad usura viene considerato una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO quando<br />

sia previsto un FATTORE DI SICUREZZA DEL CARICO conforme alla Tabella 21, righe 5 e 6. Per<br />

proteggere dal DANNO in questa CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, il DISPOSITIVO MECCANICO DI<br />

PROTEZIONE agisce come un dispositivo di riserva e deve avere il FATTORE DI SICUREZZA DEL<br />

CARICO indicato nella Tabella 21, Riga 7. Si reputa buona pratica progettuale realizzare un<br />

DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE con materiali non fragili. E infatti la Riga 7 non prevede<br />

la colonna relativa all’allungamento.<br />

Per sottoporre a prova un DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE, i mezzi primari di sostegno<br />

soggetti ad usura devono essere fuori uso. Per esempio, quando il sistema primario di<br />

sostegno è costituito da un cavo, questo deve essere tagliato.<br />

Articolo 10 – Protezione contro i PERICOLI da radiazioni non volute ed eccessive<br />

Le radiazioni emesse dall’APPARECCHIO EM possono presentarsi in tutte le forme note nella<br />

fisica. Le prescrizioni sulla SICUREZZA FONDAMENTALE trattano le radiazioni involontarie. Per<br />

l’APPARECCHIO EM e l’ambiente sono necessarie misure protettive e i metodi per determinare i<br />

livelli di radiazione devono essere normalizzati.<br />

Questo articolo tratta le radiazioni parassite (come le radiazioni diffuse dagli apparecchi<br />

radiologici) e le radiazioni incidentali (come i raggi X emessi dai CRT). La prescrizione per<br />

l’emissione involontaria o eccessiva di radiazione che l’APPARECCHIO EM è previsto emetta al<br />

PAZIENTE è trattata in 12.4.5.<br />

Le prescrizioni della IEC per le radiazioni ionizzanti generalmente sono conformi alle<br />

Raccomandazioni della Commissione Internazionale per la Protezione dalla Radiazione<br />

(ICRP). Il loro scopo consiste nel fornire i dati immediatamente utilizzabili dal progettista e<br />

dall’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE.<br />

La loro valutazione è possibile solo con studi adeguati sui metodi e la durata di<br />

funzionamento dell’APPARECCHIO EM e sulla posizione dell’OPERATORE e dei suoi assistenti,<br />

dato che l’applicazione del carico nel caso di condizioni peggiori potrebbe intralciare la<br />

diagnosi o il corretto trattamento.<br />

Le recenti pubblicazioni ICRP hanno informato l’OPERATORE sui metodi per ridurre le<br />

radiazioni involontarie.<br />

Paragrafo 10.1.1 – APPARECCHI0 EM non previsto per emettere raggi X a scopo diagnostico o<br />

terapeutico<br />

Le radiazioni X spurie emesse da componenti come i terminali video (VDU) costituiscono una<br />

fonte potenziale di preoccupazione negli APPARECCHI EM, in quanto molti sono equipaggiati con<br />

terminali video. L’Allegato H della IEC 60950-1:2001 contiene una PROCEDURA ampiamente<br />

accettata per la misura delle emissioni spurie degli apparecchi impiegati nella tecnologia<br />

dell’informazione. I limiti di tale Allegato si basano sulla pubblicazione ICRP 15 [39]. Le<br />

prescrizioni dell’Allegato H della IEC 60950-1:2001 sono state incorporate nella presente Norma,<br />

dato che questo rappresentava il solo riferimento normativo che rimandava alla IEC 60950-1.<br />

Gli altri riferimenti normativi alla IEC 60950-1 rappresentano mezzi alternativi per individuare<br />

alcuni elementi, quali la DISTANZA SUPERFICIALE e IN ARIA. L’utilizzatore della presente Norma<br />

non ha la necessità di fare riferimento alla IEC 60950-1, a meno che non intenda impiegare i<br />

metodi di coordinamento degli isolamenti contenuti in tale documento.<br />

Paragrafo 10.4 – Laser e diodi ad emissione luminosa (LED)<br />

È stato fatto un riferimento datato alla IEC 60825-1 in quanto, al momento della pubblicazione<br />

della presente Norma, Il TC 76 della IEC era ancora allo stadio iniziale di sviluppo della terza<br />

edizione della IEC 60825-1 e stava considerando l’ipotesi di eliminare le prescrizioni relative<br />

ai LED dalla IEC 60825-1 stessa.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 482 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 11.1 – Excessive temperatures in ME EQUIPMENT<br />

Temperature limits are required to prevent HAZARDS for almost all types of ME EQUIPMENT with<br />

the purpose of preventing rapid ageing of insulation and discomfort where ME EQUIPMENT is<br />

touched or manipulated, or injuries where PATIENTS could contact ME EQUIPMENT parts.<br />

ME EQUIPMENT parts might be inserted into body cavities, usually temporarily but sometimes<br />

permanently.<br />

For PATIENT contact, special temperature limits have been set.<br />

Subclause 11.1.1 – Maximum temperature during NORMAL USE<br />

Table 22 addresses limits for parts that could affect compliance of the ME EQUIPMENT with this<br />

standard in general (e.g. electrical BASIC SAFETY).<br />

It is not intended that the ME EQUIPMENT parts be tested in every possible configuration of<br />

NORMAL USE as long as the MANUFACTURER can determine the worst-case conditions. The<br />

“worst case” will almost always include the highest allowable ambient temperature and<br />

operation of the ME EQUIPMENT at the maximum DUTY CYCLE, but other specific aspects of the<br />

configuration of the ME EQUIPMENT (such as attachment of accessories) should be determined<br />

by the MANUFACTURER based on a thorough understanding of the ME EQUIPMENT'S design.<br />

Subclause 11.1.2 – Temperature of APPLIED PARTS<br />

Table 23 and Table 24 addresses HAZARDS that could arise from human contact with higher<br />

temperatures. Human contact temperatures were based on clinical expertise, clinical literature<br />

[52] and experimentation. In addition, the values agree with those of the European Norm<br />

EN 563 [38].<br />

Although the maximum surface temperature for an APPLIED PART was raised from 41 °C to<br />

43 °C in response to the clinical input mentioned above, input from some clinicians pointed<br />

out that infants as well as some other (thermally) high risk groups could be more prone to<br />

HARM from heated surfaces at 43 °C.<br />

Ideally, particular standards for ME EQUIPMENT used for these PATIENT groups would have<br />

requirements for (where necessary) lower contact temperatures. In order to address those<br />

cases where such particular standards do not exist, the working group felt that notification of<br />

the RESPONSIBLE ORGANIZATION when temperatures exceed the second edition limit of 41 °C<br />

was adequate. However, the new 43 °C limit is to be considered an absolute maximum.<br />

When measuring APPLIED PART temperatures, the method used should simulate the worst-case<br />

configuration when possible using real or simulated human skin. Determination of the<br />

worstcase configuration should consider aspects such as the likely body temperature and<br />

whether or not the part of the body or APPLIED PART itself is covered (such as with a blanket).<br />

Simulated human skin for these purposes could include materials such as silicon rubber.<br />

Subclause 11.1.2.2 – APPLIED PARTS not intended to supply heat to a PATIENT<br />

Table A.5 is provided as guidance for ME EQUIPMENT that creates low temperatures (cools) for<br />

therapeutic purposes or as part of its operation. Normative requirements have not been<br />

included in this standard because such ME EQUIPMENT is uncommon.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 483 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 11.1 – Temperature eccessive nell’APPARECCHIO EM<br />

I limiti di temperatura servono ad impedire l’insorgere di un PERICOLO per quasi tutti i tipi di<br />

APPARECCHI EM, con lo scopo di prevenire il rapido invecchiamento dell’isolamento e il disagio<br />

quando l’APPARECCHIO EM viene toccato o manipolato, o lesioni per i PAZIENTI che potrebbero<br />

entrare in contatto con parti dell’APPARECCHIO EM.<br />

Alcune parti dell’APPARECCHIO EM possono essere inserite in cavità del corpo, normalmente<br />

temporaneamente, ma a volte in modo permanente.<br />

Per il contatto con il PAZIENTE, sono stati indicati speciali limiti di temperatura.<br />

Paragrafo 11.1.1 – Temperatura massima durante l’USO NORMALE<br />

La Tabella 22 indica i limiti per parti che in generale potrebbero influire sulla conformità<br />

dell’APPARECCHIO EM con la presente Norma (ad esempio la SICUREZZA elettrica DI BASE).<br />

Non è previsto che le parti dell’APPARECCHIO EM siano sottoposte a prova in tutte le possibili<br />

configurazioni di USO NORMALE, in quanto il FABBRICANTE può determinare le condizioni del<br />

caso peggiore. Il “caso peggiore” includerà quasi sempre la massima temperatura ambiente<br />

ammissibile e il funzionamento dell’APPARECCHIO EM al massimo CICLO DI FUNZIONAMENTO, ma<br />

il FABBRICANTE dovrebbe determinare altri aspetti specifici della configurazione<br />

dell’APPARECCHIO EM (come il fissaggio di ACCESSORI) sulla base della propria completa<br />

conoscenza del progetto dell’APPARECCHIO EM.<br />

Paragrafo 11.1.2 – Temperatura delle PARTI APPLICATE<br />

La Tabella 23 e la Tabella 24 si riferiscono ai PERICOLI che potrebbero insorgere a seguito di<br />

un contatto umano con temperature elevate. Le temperature adatte al contatto umano si<br />

basano sull’esperienza clinica, la letteratura clinica [52] e la sperimentazione. Inoltre i valori<br />

sono conformi a quelli della Norma Europea EN 563 [38].<br />

Benché la massima temperatura superficiale di una PARTE APPLICATA sia stata portata da 41°C<br />

a 43°C, a seguito delle informazioni cliniche sopra indicate, le informazioni fornite da alcuni<br />

clinici hanno evidenziato come i bambini, come pure altre persone di gruppi ad elevato rischio<br />

(termico), potrebbero risentire maggiormente di DANNI dovuti alle superficie riscaldate a 43°C.<br />

In teoria le Norme particolari per gli APPARECCHI EM utilizzati su questi gruppi di PAZIENTI<br />

dovrebbero avere prescrizioni (quando necessario) per temperature di contatto più basse. Al<br />

fine di individuare i casi per i quali le Norme particolari non esistano, il gruppo di lavoro ha<br />

recepito quella notifica dell’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE che indicava le temperature<br />

superiori al limite di 41 °C, indicato nella seconda edizione, come adeguate. Tuttavia il nuovo<br />

limite di 43 °C deve essere considerato come il massimo valore assoluto.<br />

Nel misurare le temperature della PARTE APPLICATA, il metodo utilizzato dovrebbe, quando<br />

possibile, simulare la configurazione del caso peggiore utilizzando epidermide umana vera o<br />

simulata. La determinazione della configurazione di caso peggiore dovrebbe prendere in<br />

considerazione aspetti quali la probabile temperatura corporea e il fatto che la parte del corpo<br />

o la PARTE APPLICATA stessa siano o meno coperte (ad esempio con una coperta). La pelle<br />

umana simulata a questo scopo potrebbe comprendere materiali come la gomma al silicone.<br />

Paragrafo 11.1.2.2 – PARTI APPLICATE non previste per fornire calore al PAZIENTE<br />

La Tabella A.5 viene fornita come guida per un APPARECCHIO EM che generi basse<br />

temperature (raffreddi) per scopi terapeutici, o durante il proprio funzionamento. Le<br />

prescrizioni normative non sono state incluse nella presente Norma, dato che questo tipo di<br />

APPARECCHIO EM è poco diffuso.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 484 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table A.5 – Guidance on surface temperatures for ME EQUIPMENT that creates low<br />

temperatures (cools) for therapeutic purposes or as part of its operation<br />

ME EQUIPMENT and its parts<br />

External surface of ME<br />

EQUIPMENT and its<br />

parts that are likely to<br />

be touched for a time<br />

“t” (b) .<br />

Minimum Temperature (a)<br />

°C<br />

Aluminium Steel<br />

t < 1 s 20 20<br />

1 s t < 10 s 10 15<br />

10 s t < 60 s 2 7<br />

(a) The allowable minimum temperature limit values for external surfaces that are likely to be<br />

touched by the PATIENT, OPERATOR and other persons are based on freezing threshold values of a<br />

finger touching different materials (frostbite threshold).<br />

(b) The probability of occurrence of contact and the duration of contact should be determined and<br />

documented in the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

Subclause 11.1.3 – Measurements<br />

The proper use of thermocouples is recognized in other standards as a valid test technique.<br />

The temperature limits are lowered to compensate for errors that could occur in the<br />

construction and placing of the thermocouple.<br />

Subclause 11.2 – Fire prevention<br />

Within most environments where ME EQUIPMENT is used, other sources of “fuel” for combustion<br />

are typically far more significant than that provided by the ME EQUIPMENT itself. The<br />

requirements addressing fire in this standard focus on preventing the ME EQUIPMENT from<br />

being the source of combustion. For this reason, these requirements focus on ME EQUIPMENT<br />

that contains or is used in the presence of OXYGEN RICH ENVIRONMENTS. These requirements<br />

attempt to ensure that any potential source of ignition remains isolated from the OXYGEN RICH<br />

ENVIRONMENTS under NORMAL USE and SINGLE FAULT CONDITIONS.<br />

Where ME EQUIPMENT is not used in such environments, assuring that the limits for operating<br />

temperatures and requirements for overload protection are met should be considered<br />

adequate.<br />

For ME EQUIPMENT that could provide a significant source of fuel (in comparison to the normal<br />

operating environments) additional requirements should be provided by particular standards.<br />

Where no particular standard exists, such issues should be specifically addressed in applying<br />

the RISK MANAGEMENT PROCESS as required in 4.2.<br />

Subclause 11.2.1 –Strength and rigidity required to prevent fire in ME EQUIPMENT<br />

At least all electrical parts that could result in a HAZARD, with the exception of POWER SUPPLY<br />

CORDS and other necessary interconnecting cords, should be enclosed in material that will not<br />

support combustion.<br />

This does not preclude the use of an outer cover of other material covering an inner cover<br />

complying with the above recommendation.<br />

For guidance on assessing fire HAZARDS, see IEC 60695-1-1 [17].<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 485 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella A.5 – Guida alle temperature superficiali di un APPARECCHIO EM<br />

che genera basse temperature (raffredda) a scopi terapeutici<br />

o durante il proprio funzionamento<br />

APPARECCHIO EM e sue parti<br />

Superficie esterna<br />

dell’APPARECCHIO EM e<br />

delle sue parti che<br />

verosibilmente<br />

possono essere<br />

toccate per un tempo<br />

“t” (b) .<br />

Temperatura minima (a)<br />

°C<br />

Alluminio Acciaio<br />

t < 1 s 20 20<br />

1 s t < 10 s 10 15<br />

10 s t < 60 s 2 7<br />

(a) I valori limite ammissibili per le temperature minime delle superfici esterne, che hanno<br />

probabilità di essere toccate dal PAZIENTE, dall’OPERATORE e dalle altre persone, si basano sui<br />

valori della soglia di congelamento di un dito che tocca materiali diversi (soglia del punto di<br />

congelamento).<br />

(b) La probabilità del contatto e la sua durata dovrebbe essere determinata e riportata nella<br />

DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

Paragrafo 11.1.3 – Misure<br />

Il corretto impiego di termocoppie è riconosciuto in altre Norme, come una valida tecnica di<br />

prova. I limiti di temperatura vengono abbassati per compensare gli errori che potrebbero<br />

verificarsi durante la costruzione e il posizionamento delle termocoppie.<br />

Paragrafo 11.2 – Prevenzione antincendio<br />

Nella maggior parte degli ambienti in cui vengono impiegati gli APPARECCHI EM, le altre fonti di<br />

“carburante” per la combustione sono tipicamente molto meno significative di quelle introdotte<br />

dall’APPARECCHIO EM stesso. Le prescrizioni della presente Norma riferite all’incendio si<br />

focalizzano sull’impedire che l’APPARECCHIO EM costituisca una fonte di combustione. Per<br />

questo motivo, queste prescrizioni si concentrano su APPARECCHI EM che contengono o che<br />

vengono impiegati in presenza di AMBIENTI RICCHI DI OSSIGENO. Queste prescrizioni tentano di<br />

assicurare che qualsiasi fonte potenziale di accensione rimanga isolata dagli AMBIENTI RICCHI<br />

DI OSSIGENO durante l’USO NORMALE e le CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO.<br />

Quando l’APPARECCHIO EM non viene impiegato in questi ambienti, l’assicurazione che i limiti<br />

per le temperature di funzionamento e le prescrizioni per la protezione dal sovraccarico siano<br />

rispettati, dovrebbe essere considerata adeguata.<br />

Per gli APPARECCHI EM che potrebbero costituire una significativa fonte di combustibile (in<br />

confronto ai normali ambienti di funzionamento) le Norme particolari dovrebbero prevedere<br />

prescrizioni supplementari. In assenza di una Norma particolare, queste prescrizioni<br />

dovrebbero essere espressamente indicate dell’applicazione del PROCESSO DI GESTIONE DEL<br />

RISCHIO, come richiesto in 4.2.<br />

Paragrafo 11.2.1 – Resistenza e rigidità richieste per prevenire l’incendio in un APPARECCHIO EM<br />

Tutte le parti elettriche che potrebbero comportare un PERICOLO, ad eccezione dei CAVI DI<br />

ALIMENTAZIONE e degli altri cavi di interconnessione necessari dovrebbero, quanto meno,<br />

essere racchiuse in materiali che non favoriscano la combustione.<br />

Questo non preclude l’impiego di un rivestimento esterno di un materiale diverso che ricopra<br />

quello interno conforme alle prescrizioni di cui sopra.<br />

Per una guida sulla valutazione dei PERICOLI di incendio, vedi la IEC 60695-1-1 [17].<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 486 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 11.2.2 – ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS used in conjunction with OXYGEN RICH<br />

ENVIRONMENTS<br />

While not a flammable mixture, the presence of an OXYGEN RICH ENVIRONMENT increases the<br />

flammability of many substances. Reports of fires in OXYGEN RICH ENVIRONMENTS in ME<br />

EQUIPMENT are unusual. However, when such fires do occur in the hospital environment they<br />

can have tragic consequences.<br />

ME EQUIPMENT intended to operate in conjunction with an OXYGEN RICH ENVIRONMENT should be<br />

designed to minimize the probability or occurrence of ignition of flammable materials.<br />

Where appropriate, particular standards should specify the corresponding requirements.<br />

Subclause 11.2.2.1 a)<br />

Cotton is regarded to be the material with the lowest ignition temperature and energy in<br />

comparison with electronic circuits and it is assumed that it can be found in the interior of a<br />

device as dust.<br />

The maximum surface temperature limit is based on the minimum hotplate ignition<br />

temperature for fire retardant cotton in 100 % oxygen that is given in NFPA 53 [41] as 310 °C.<br />

The assumption was therefore made that 300 °C was an acceptable temperature limit in ME<br />

EQUIPMENT with OXYGEN RICH ENVIRONMENTS.<br />

The worst case conditions described in the text make it possible to provide simple numbers as<br />

limitations.<br />

The values for sparking are taken from Kohl, H.-J. et al., ASTM STP 1395 [37].<br />

This subclause allows the use of electronic circuits in OXYGEN RICH ENVIRONMENTs only when<br />

their power supply is limited. The resistive limitation of the power input is necessary for the<br />

SINGLE FAULT CONDITION of an open solder joint that might spark. The same reason applies to<br />

the limitation of energy in capacitances and inductances. In most cases the limitation in<br />

item 4) to 300 °C is more restrictive than these. For most small components like decoupling<br />

capacitors, or where the failure of a component causes the maximum possible power to be<br />

drawn from the source, it is necessary to limit the power to about 1 W. The PROCEDURE to find<br />

the necessary value to limit the power so that the 300 °C limit is not exceeded can be as<br />

follows:<br />

– look for the smallest component that can match to the power source in a SINGLE FAULT<br />

CONDITION;<br />

– estimate its thermal resistance;<br />

– calculate the power limitation = 200 °C / thermal resistance.<br />

Subclause 11.2.2.1 b) 2)<br />

This item addresses the condition of an undetected oxygen leak. In accordance with the<br />

definition of SINGLE FAULT SAFE, such a leak (because it is undetected) is considered a NORMAL<br />

CONDITION (see 4.7). Similarly, only the failure of the ventilation, which is undetected, needs to<br />

be considered a NORMAL CONDITION. Where a ventilation system’s design makes it unlikely that<br />

it will be completely blocked in NORMAL USE, such blockages should not be considered. The<br />

only way to find the maximum leak rate that needs to be considered is to find the minimum<br />

leak rate that can safely be detected by the RESPONSIBLE ORGANIZATION.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 487 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 11.2.2 – APPARECCHI EM e SISTEMA EM impiegati in AMBIENTI RICCHI DI OSSIGENO<br />

In assenza di una miscela infiammabile, la presenza di un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO<br />

aumenta l’infiammabilità di molte sostanze. Le notizie sugli incendi sviluppatisi in AMBIENTI<br />

RICCHI DI OSSIGENO in APPARECCHI EM non sono frequenti. Tuttavia quando tali incendi, si<br />

sviluppano negli ambienti ospedalieri, possono avere conseguenze tragiche.<br />

Gli APPARECCHI EM previsti per funzionare in un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO dovrebbero<br />

essere progettati in modo da minimizzare la probabilità che avvenga un’accensione dei<br />

materiali infiammabili.<br />

Quando appropriato, le Norme particolari dovrebbero specificare le corrispondenti prescrizioni.<br />

Paragrafo 11.2.2.1 a)<br />

Il cotone è considerato un materiale con temperatura ed energia di accensione molto basse<br />

rispetto ai circuiti elettronici, e si suppone che si possa trovare all’interno di un dispositivo<br />

sotto forma di polvere.<br />

Il limite massimo per la temperatura della superficie si basa sulla temperatura minima di una<br />

piastra riscaldante per l’accensione ritardata di cotone, in un’atmosfera di ossigeno al 100 %,<br />

che è indicata nell’NFPA 53 [41] in 310 °C. Era stata, quindi, fatta l’ipotesi che una<br />

temperatura di 300°C costituisca un limite termico accettabile per gli APPARECCHI EM in<br />

AMBIENTI RICCHI DI OSSIGENO.<br />

Le condizioni del caso peggiore descritte nel testo rendono possibile fornire un numero ridotto di<br />

limitazioni.<br />

I valori per la generazione di scintille sono presi da Kohl, H.-J. et al., ASTM STP 1395 [37].<br />

Il presente paragrafo permette l’impiego dei circuiti elettronici in AMBIENTI RICCHI DI OSSIGENO<br />

solo quando la potenza di alimentazione sia limitata. La resistenza di limitazione sulla<br />

potenza in ingresso è necessaria per la CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO di una giunzione<br />

dissaldata aperta che può provocare scintille. Lo stesso motivo si applica alla limitazione<br />

dell’energia nelle capacità e nelle induttanze. Nella maggior parte dei casi la limitazione del<br />

punto 4) a 300°C è più restrittiva di queste. Per la maggior parte dei piccoli componenti come<br />

i condensatori di disaccoppiamento, o quando il guasto di un componente assorba la massima<br />

potenza possibile dalla sorgente, è necessario limitare la potenza a circa 1 W. La PROCEDURA<br />

per calcolare il valore necessario a bloccare la potenza in modo che il limite di 300°C non<br />

venga superato può essere la seguente:<br />

– individuare il componente più piccolo che può essere accoppiato alla sorgente di<br />

alimentazione in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO;<br />

– stimare la resistenza termica;<br />

– calcolare la limitazione di potenza = 200°C/resistenza termica.<br />

Paragrafo 11.2.2.1 b) 2)<br />

Il presente paragrafo considera la condizione di una perdita non rilevata di ossigeno. Secondo<br />

la definizione di SICUREZZA IN CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, tale perdita (dato che non è stata<br />

rilevata) è considerata una CONDIZIONE NORMALE (vedi 4.7). Analogamente solo il guasto<br />

all’impianto di ventilazione che non venga rilevato deve essere considerato una CONDIZIONE<br />

NORMALE. Se il progetto del sistema di ventilazione rende improbabile il suo blocco completo<br />

nell’USO NORMALE, tali arresti non dovrebbero essere presi in considerazione. Il solo modo per<br />

rivelare la portata massima della perdita che deve essere presa in considerazione consiste<br />

nell’individuare la portata minima della perdita che può essere rilevata in sicurezza<br />

dall’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 488 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 11.2.2.1 b) 3)<br />

The cause of the HAZARDOUS SITUATION is: a leak occurs and is not detected; some time later<br />

an electrical failure occurs that starts an ignition. The time interval tc for checking the seals<br />

can be calculated as follows:<br />

– estimate the probability per time pe of an electrical failure that exceeds the values given in<br />

11.2.2.1 a);<br />

– estimate the probability per time of the oxygen leak po ;<br />

– determine the accepted probability of dangerous failures per time r ;<br />

– calculate: tc = r / (0,5 x pe x po ).<br />

Subclause 11.2.2.2 – External exhaust outlets for OXYGEN RICH ENVIRONMENT<br />

Serious oxygen fires have been reported where the ignition source has been a faulty electrical<br />

connector close to an oxygen outlet.<br />

Subclause 11.3 – Constructional requirement for fire ENCLOSURES of ME EQUIPMENT<br />

The requirements for fire ENCLOSURES from IEC 61010-1 [22] have been included primarily as<br />

an alternate to the tests related to SINGLE FAULT CONDITIONS (associated with combustion and<br />

its consequences listed in Clause 13). By requiring flame resistance for the ENCLOSURE and<br />

materials contained within it, the probability of occurrence of fire escaping such ENCLOSURES<br />

is considered minimal. Where the fire ENCLOSURE constitutes only a part of the ME EQUIPMENT,<br />

careful analysis should be performed to assure that a reliable barrier to the propagation of fire exists.<br />

Subclause 11.4 – ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS intended for use with flammable<br />

anaesthetics<br />

While the use of flammable anaesthetics is uncommon, it was determined during the writing of<br />

this edition that some MANUFACTURERS might still want to rate their ME EQUIPMENT as CATEGORY<br />

AP or CATEGORY APG. In order to make this edition more usable (by removing the rarely used<br />

section on this topic) while maintaining the availability of the CATEGORY AP and CATEGORY APG<br />

RATINGS, the material has been moved to an annex and only this clause’s brief reference to it<br />

remains in the body of the standard.<br />

The final determination of whether ME EQUIPMENT should be RATED CATEGORY AP or CATEGORY<br />

APG should be determined by the MANUFACTURER based on the INTENDED USE. Requirements<br />

related to CATEGORY AP and CATEGORY APG are found in Annex G (see also the rationale for<br />

Annex G).<br />

Subclause 11.5 – ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS intended for use with flammable agents<br />

While it was necessary to address cases where ME EQUIPMENT is used with flammable agents<br />

(such as some disinfectants) or in areas where they are commonly used and where the<br />

MANUFACTURER of the ME EQUIPMENT has given no special handling instructions or precautions,<br />

the variety of such agents, their volatility as well as many other determinant factors precludes<br />

giving specific instructions. The only reasonable solution in such cases is to assure that the<br />

MANUFACTURER evaluates and addresses the associated RISK.<br />

A mixture of the vapour of a flammable disinfection or cleaning agent with air can be treated<br />

as a FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH AIR subject to national or local regulations.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 489 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 11.2.2.1 b) 3)<br />

La causa della SITUAZIONE DI PERICOLO è: in presenza di una perdita non rilevata dopo un certo<br />

tempo si verifica un guasto elettrico che innesca un’accensione. L’intervallo di tempo tc richiesto per verificare la tenuta della sigillatura può essere calcolato come segue:<br />

– stimare la probabilità, durante il tempo pe , che avvenga un guasto elettrico che superi i<br />

valori indicati in 11.2.2.1 a);<br />

– stimare la probabilità per la durata della perdita di ossigeno po ;<br />

– determinare la probabilità accettata di guasti pericolosi nel tempo r ;<br />

– calcolare: tc = r / (0,5 x pe x po ).<br />

Paragrafo 11.2.2.2 – Aperture di scarico all’esterno per un AMBIENTI RICCHI DI OSSIGENO<br />

Sono state riportate situazioni di gravi incendi da ossigeno nei casi in cui la sorgente di<br />

accensione è costituita da un connettore elettrico guasto posto in vicinanza di un’apertura di<br />

scarico dell’ossigeno.<br />

Paragrafo 11.3 – Prescrizioni costruttive per gli INVOLUCRI a prova di fuoco degli<br />

APPARECCHI EM<br />

Le prescrizioni per gli INVOLUCRI antifiamma della IEC 61010-1 [22] sono state incluse<br />

principalmente come alternativa alle prove nelle CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO (associate alla<br />

combustione e alle sue conseguenze riportate nell’art. 13). Con la richiesta di una resistenza<br />

alle fiamme per l’INVOLUCRO e i materiali in esso contenuti, la probabilità che un incendio si<br />

estenda al di fuori di tali INVOLUCRI è considerata minima. Quando l’INVOLUCRO antifiamma<br />

costituisce solo una parte dell’APPARECCHIO EM, si dovrebbe effettuare un’attenta analisi per<br />

verificare la presenza di un’affidabile barriera contro la propagazione delle fiamme.<br />

Paragrafo 11.4 – APPARECCHI EM e SISTEMA EM previsti per l’impiego con anestetici<br />

infiammabili<br />

Anche se l’impiego di anestetici infiammabili è poco diffuso, si è determinato che, durante la<br />

stesura della presente edizione, alcuni FABBRICANTI possono ancora voler caratterizzare i<br />

propri APPARECCHI EM come di CATEGORIA AP o CATEGORIA APG. Al fine di rendere la presente<br />

edizione più utilizzabile (eliminando la Sezione scarsamente impiegata relativa a questo<br />

argomento), pur mantenendo la disponibilità delle caratteristiche NOMINALI della CATEGORIA AP<br />

e della CATEGORIA APG, il materiale è stato spostato in un Allegato, e nel testo della Norma è<br />

stato lasciato solo un breve riferimento a questo articolo.<br />

Dovrebbe essere il FABBRICANTE a determinare in ultima analisi se un APPARECCHIO EM debba<br />

avere caratteristiche NOMINALI di CATEGORIA AP o CATEGORIA APG in funzione della<br />

DESTINAZIONE D’USO. Le prescrizioni riferite alla CATEGORIA AP e CATEGORIA APG si trovano<br />

nell’Allegato G (vedi anche la motivazione per l’Allegato G).<br />

Paragrafo 11.5 – APPARECCHI EM e SISTEMA EM previsti per l’impiego con agenti<br />

infiammabili<br />

Benché sia necessario prendere in considerazione tutti i casi in cui l’APPARECCHIO EM venga<br />

impiegato con agenti infiammabili (come alcuni disinfettanti), o in ambienti in cui tali agenti<br />

sono comunemente impiegati e per i quali il FABBRICANTE dell’APPARECCHIO EM non abbia<br />

indicato istruzioni di manipolazione o precauzioni speciali, la varietà di tali agenti, il loro grado<br />

di volatilità, come pure molti altri fattori determinanti, impediscono di fornire istruzioni<br />

specifiche. La sola soluzione ragionevole in tali casi consiste nell’assicurarsi che il<br />

FABBRICANTE valuti e consideri il RISCHIO associato.<br />

La miscela di vapori di agenti disinfettanti o pulenti infiammabili con l’aria può essere trattata<br />

alla stregua di una MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE CON ARIA sottoposta ai regolamenti<br />

nazionali o locali.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 490 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 11.6.2 – Overflow in ME EQUIPMENT<br />

The purpose of this test is to assess not only whether the liquid actually wets any parts in a way<br />

that would adversely affect a MEANS OF PROTECTION or result in a HAZARD; but also whether a<br />

similar amount of liquid that could overflow on another occasion and reach the same parts of<br />

the ME EQUIPMENT, but possibly not land in exactly the same way, could adversely affect a<br />

MEANS OF PROTECTION or result in a HAZARD. The results of the test should be evaluated to<br />

assure they realistically represent conditions that will be experienced when the ME EQUIPMENT is<br />

used.<br />

Subclause 11.6.3 – Spillage on ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

In addition to ME EQUIPMENT that requires the use of fluids, many types are exposed to fluid<br />

spills as part of their REASONABLY FORESEEABLE MISUSES. In such cases (as well as for ME<br />

EQUIPMENT requiring fluids) the amount and location where spills can occur vary greatly. Only<br />

a proper evaluation of the ME EQUIPMENT being tested can determine an appropriate<br />

application of the requirement. Doing such an evaluation is the responsibility of the<br />

MANUFACTURER and the results are to be provided to those performing the test (typically in the<br />

RISK MANAGEMENT FILE). This requirement would be an appropriate area for evaluation by<br />

writers of particular standards.<br />

Examination of the NORMAL USE of ME EQUIPMENT should provide an adequate estimate of the<br />

amount of fluid that is likely to be spilled on it.<br />

Spillage for equipment that does not require the use of fluids is considered to be a SINGLE<br />

FAULT CONDITION.<br />

Subclause 11.6.4 – Leakage<br />

Leakage is considered to be a SINGLE FAULT CONDITION.<br />

Subclause 11.6.5 – Ingress of water and particulate matter into ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

Although it is unlikely that ME EQUIPMENT would be RATED for protection against particulate<br />

matter, IEC 60529 does address the possibility and it should be considered a valid option.<br />

The presence of any water or particulate matter inside the ENCLOSURE after testing in<br />

accordance with its IEC 60529 classification is regarded as a NORMAL CONDITION. The<br />

requirement is therefore to assess the possibility of a HAZARDOUS SITUATION due to such<br />

ingress in combination with a possible SINGLE FAULT CONDITION (such as an interrupted<br />

PROTECTIVE EARTH CONNECTION).<br />

Subclause 11.6.8 – Compatibility with substances used with the ME EQUIPMENT<br />

ME EQUIPMENT, ACCESSORIES and parts thereof should be designed to be used safely with the<br />

substances with which they are intended to come into contact in NORMAL USE.<br />

Where appropriate, particular standards should specify the corresponding requirements.<br />

Subclause 11.8 – * Interruption of the power supply / SUPPLY MAINS to ME EQUIPMENT<br />

Interruption of the power supply could result in a HAZARD due to loss of functionality. This<br />

HAZARD is dealt with in 7.9.2.4. Restoration of the power source can also result in HAZARDOUS<br />

SITUATIONS. Examples could include unintended activation of moving parts or resumption of<br />

dangerous outputs. These potentially HAZARDOUS SITUATION and the duration of the power<br />

interruption that could result in the HAZARDS need to be considered as part of the RISK<br />

MANAGEMENT PROCESS.<br />

IEC 61000-4-11 [21] defines general and reproducible conditions for the operation of electrical<br />

and electronic equipment if they undergo voltage dips, short interruptions and voltage variations.<br />

The voltage level and duration of short interruptions are defined in Tables 210 and 211 of<br />

IEC 60601-1-2:2001. IEC 60601-1-2 treats these short interruptions as a NORMAL CONDITION.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 491 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 11.6.2 – Tracimazione negli APPARECCHI EM<br />

Lo scopo di questa prova consiste nel valutare non solo se il liquido effettivamente bagni<br />

qualche parte in modo tale da poter influire negativamente su un MEZZO DI PROTEZIONE o<br />

comportare un PERICOLO, ma anche se una tale quantità di liquido, che in un’altra situazione<br />

potrebbe traboccare e raggiungere le stesse parti dell’APPARECCHIO EM, ma non nello stesso<br />

modo, possa influire negativamente su un MEZZO DI PROTEZIONE o comportare un PERICOLO. I<br />

risultati della prova dovrebbero essere valutati per assicurare che rappresentino condizioni<br />

realistiche sperimentabili durante l’uso dell’APPARECCHIO EM.<br />

Paragrafo 11.6.3 – Versamento sugli APPARECCHI EM e sul SISTEMA EM<br />

Oltre agli APPARECCHI EM che richiedono l’impiego di fluidi, molti altri tipi di apparecchi sono<br />

esposti al versamento di fluidi a seguito del loro USO IMPROPRIO RAGIONEVOLMENTE<br />

PREVEDIBILE. In questi casi (come pure nel caso di APPARECCHI EM che richiedono l’impiego di<br />

fluidi) la quantità di fluido rovesciato e la posizione in cui avviene variano notevolmente. Solo<br />

una corretta valutazione dell’APPARECCHIO EM in prova può determinare una corretta<br />

applicazione della prescrizione. Tale valutazione è responsabilità del FABBRICANTE, e i risultati<br />

devono essere forniti a chi effettua la prova (normalmente nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE<br />

DEL RISCHIO). Questa prescrizione dovrebbe costituire un appropriato argomento di<br />

valutazione da parte degli autori di Norme particolari.<br />

L’esame nell’USO NORMALE dell’APPARECCHIO EM dovrebbe fornire una stima adeguata della<br />

quantità di fluido che può essere versato su di esso.<br />

Il versamento su un apparecchio che non richieda l’uso di fluidi è considerato una CONDIZIONE<br />

DI PRIMO GUASTO.<br />

Paragrafo 11.6.4 – Perdite<br />

Le perdite sono considerate una CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

Paragrafo 11.6.5 – Ingresso di acqua e di pulviscolo negli APPARECCHI EM e nel SISTEMA<br />

EM<br />

Benché sia improbabile che l’APPARECCHIO EM possa avere caratteristiche NOMINALI per la<br />

protezione contro l’ingresso del pulviscolo, la IEC 60529 prende in considerazione questa<br />

possibilità che dovrebbe essere considerata come un’opzione valida. La presenza di acqua o<br />

pulviscolo all’interno dell’INVOLUCRO, dopo le prove di conformità con la classificazione della<br />

IEC 60529, è considerata una CONDIZIONE NORMALE. La prescrizione consiste quindi nel<br />

valutare la possibilità dell’insorgere di una SITUAZIONE DI PERICOLO a seguito di tale ingresso,<br />

in combinazione con una possibile CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO (come l’interruzione della<br />

CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE).<br />

Paragrafo 11.6.8 – Compatibilità con sostanze utilizzate negli APPARECCHI EM<br />

L’APPARECCHIO EM, gli ACCESSORI e le loro parti dovrebbero essere progettati in modo da<br />

essere impiegati in sicurezza con le sostanze che è previsto vengano in contatto con essi<br />

nell’USO NORMALE.<br />

Quando appropriato, Norme particolari dovrebbero specificare le corrispondenti prescrizioni.<br />

Paragrafo 11.8 – * Interruzione dell’alimentazione/ALIMENTAZIONE DI RETE negli APPARECCHI EM<br />

L’interruzione dell’alimentazione potrebbe portare ad un PERICOLO dovuto alla perdita di<br />

funzionalità. Questo PERICOLO è considerato in 7.9.2.4. Il ripristino della sorgente di<br />

alimentazione può anch’esso portare a SITUAZIONI DI PERICOLO. Esempi in tal senso potrebbero<br />

includere l’attivazione involontaria delle parti in movimento o la ripresa di emissioni<br />

pericolose. Queste SITUAZIONI potenziali DI PERICOLO e la durata dell’interruzione<br />

dell’alimentazione che potrebbero comportare PERICOLI devono essere considerate come<br />

parte del PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

La IEC 61000-4-11 [21] definisce le condizioni generali e riproducibili per il funzionamento<br />

degli apparecchi elettrici o elettronici quando sottoposti a vuoti di tensione, brevi interruzioni<br />

e variazioni di tensione. Il livello della tensione e la durata delle brevi interruzioni sono definiti<br />

nelle Tabelle 210 e 211 della IEC 60601-1-2:2001. La IEC 60601-1-2 tratta queste brevi<br />

interruzioni come una CONDIZIONE NORMALE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 492 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

For ME EQUIPMENT in which the safety of the PATIENT depends on the continuity of the power,<br />

particular standards should include requirements regarding power failure alarms or other<br />

precautions.<br />

Clause 12 – Accuracy of controls and instruments and protection against hazardous<br />

outputs<br />

IEC 60601-1 is the guideline for all particular standards and, therefore, contain some<br />

requirements of a more general character in order to serve this purpose. For this reason, it is<br />

necessary to have some generally formulated requirements in Clause 12.<br />

Standardization bodies, including those outside IEC, have adopted the system of this IEC<br />

publication in order to have a single uniform system of standards. In such cases it is most<br />

important to give a guideline in this clause.<br />

This clause introduces the concept of USABILITY. The term was chosen over the commonly<br />

used terms of “user error” or “human error” because not all errors are the result of oversight<br />

or carelessness on the part of the OPERATOR of the ME EQUIPMENT. All too frequently, use<br />

errors are the direct result of poor human interface design that seduces the OPERATOR into an<br />

incorrect decision. Use errors caused by inadequate USABILITY have become an increasing<br />

cause for concern. The USABILITY ENGINEERING PROCESS described in IEC 60601-1-6 is<br />

intended to achieve reasonable USABILITY, which in turn is intended to minimise use errors<br />

and to minimise use associated RISKS.<br />

Subclause 12.4.1 – Intentional exceeding of safety limits<br />

If the control range of ME EQUIPMENT is such that the delivered output in a part of the range<br />

considerably differs from the output that is regarded as non-hazardous, means should be<br />

provided that prevent such a setting or that indicate to the OPERATOR (for example by means<br />

of an apparent additional resistance when the control is set or the bypassing of an interlock)<br />

that the selected setting is in excess of a safety limit.<br />

Where appropriate, particular standards should specify safe output levels.<br />

Subclause 12.4.3 – Accidental selection of excessive output values<br />

Protection for the accidental selection of excessive output values can be obtained by<br />

appropriate steps to minimise the possibility to accidentally select excessive output, e.g. by<br />

interlocks in order to achieve deliberate action or by separated output terminals. In<br />

considering the measures for protection, the standard on human factors could be taken into<br />

account.<br />

Clause 13 – HAZARDOUS SITUATIONS and fault conditions<br />

ME EQUIPMENT or its parts could result in HAZARDS due to abnormal operation or fault<br />

conditions, which, therefore, needs to be investigated. While this clause identifies specific<br />

fault conditions, 4.7 requires that the RISK ANALYSIS be used to identify other failures which<br />

should be investigated.<br />

Subclause 13.1.1 – General<br />

While separation requirements (CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES) and insulation<br />

requirements are detailed in Clause 8, these requirements should not be viewed as applying<br />

only to RISKS associated with electrical HAZARDS. In addition to the potential for electric<br />

currents to cause fibrillation (due to electric shock), these currents can also be the root cause<br />

of injuries not directly related to electric shock.<br />

Examples of these other HAZARDS (related to inadequate or faulty insulation or short circuits<br />

across physical spacing used as insulation) could include sparks that could become a source<br />

of ignition of flammable materials (as discussed in Clause 11) or functional failures that could<br />

cause a loss of ESENTIAL PERFORMANCE. In these cases, compliance with the insulation<br />

requirements of Clause 8 should always be considered evidence that RISKS arising from the<br />

failure of insulation or spacing have been adequately addressed when evaluating the safety of<br />

ME EQUIPMENT.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 493 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Per un APPARECCHIO EM in cui la sicurezza del PAZIENTE dipende dalla continuità<br />

dell’alimentazione, le Norme particolari dovrebbero includere prescrizioni relative agli allarmi<br />

nei guasti dell’alimentazione o altre precauzioni.<br />

Articolo 12 – Precisione dei comandi e degli strumenti e protezione contro le emissioni<br />

pericolose<br />

La IEC 60601-1 costituisce una guida per tutte le Norme particolari e di conseguenza<br />

contiene alcune prescrizioni di carattere più generale a questo scopo. Per questo motivo è<br />

necessario introdurre nell’art. 12 alcune prescrizioni di formulazione generale.<br />

Gli enti normalizzatori, compresi quelli che non appartengono alla IEC, hanno adottato il<br />

sistema utilizzato dalla presente pubblicazione IEC al fine di realizzare un unico sistema<br />

uniforme di Norme. In questo senso è molto importante che il presente articolo fornisca un<br />

guida in tal senso.<br />

Il presente articolo introduce il concetto di UTILIZZABILITÀ. Il termine era stato scelto rispetto ai<br />

termini comunemente utilizzati di “errore dell’utilizzatore” o “errore umano”, in quanto non tutti<br />

gli errori sono il risultato di una distrazione o mancanza di attenzione da parte dell’OPERATORE<br />

dell’APPARECCHIO EM. Anche troppo frequentemente, gli errori nell’uso sono il risultato diretto<br />

di un progetto carente dell’interfaccia verso l’uomo, che induce l’OPERATORE a prendere una<br />

decisione errata. Gli errori d’uso dovuti ad un’UTILIZZABILITÀ non adeguata sono diventati una<br />

causa crescente di preoccupazione. Il PROCESSO di INGEGNERIZZAZIONE DELL’UTILIZZABILITÀ<br />

descritto nella IEC 60601-1-6 è inteso a realizzare una ragionevole UTILIZZABILITÀ, che a sua<br />

volta mira a minimizzare gli errori d’uso e i RISCHI ad esso associati.<br />

Paragrafo 12.4.1 – Superamento intenzionale dei limiti di sicurezza<br />

Se il campo di regolazione dell’APPARECCHIO EM permette una regolazione per la quale la potenza<br />

erogata, per una parte di tale campo, si discosti considerevolmente dall’emissione considerata<br />

non pericolosa, si dovrebbero prevedere mezzi che impediscano tale regolazione, o che indichino<br />

all’OPERATORE (per esempio per mezzo di un’evidente resistenza meccanica supplementare<br />

quando il comando viene impostato, oppure per la disabilitazione dell’interblocco) che la<br />

regolazione scelta eccede il limite di sicurezza.<br />

Quando appropriato, le Norme particolari dovrebbero specificare i livelli di emissione di sicurezza.<br />

Paragrafo 12.4.3 – Scelta accidentale di valori di emissione eccessivi<br />

La protezione dalla selezione involontaria di valori di emissione eccessivi è possibile<br />

intraprendendo appropriati passi per minimizzare la possibilità di selezione involontaria di<br />

un’emissione eccessiva, ad esempio con interblocchi, per poter intraprendere un’azione<br />

intenzionale, o con morsetti di uscita separati. Nel prendere in considerazione le misure di<br />

protezione da adottare, dovrebbe essere tenuta in conto la Norma sui fattori umani.<br />

Articolo 13 – SITUAZIONI DI PERICOLO e condizioni di guasto<br />

L’APPARECCHIO EM o le sue parti potrebbero comportare PERICOLI CAUSATI dal proprio<br />

funzionamento anormale o da una condizione di guasto e di conseguenza devono quindi<br />

essere esaminati. Mentre il presente articolo identifica specifiche condizioni di guasto, il<br />

paragrafo, 4.7 richiede che, per identificare altri guasti venga fatto un esame dell’ANALISI DEL<br />

RISCHIO.<br />

Paragrafo 13.1.1 – Generalità<br />

Mentre le prescrizioni sulla separazione (DISTANZE SUPERFICIALI e IN ARIA) e quelle per l’isolamento<br />

sono descritte in dettaglio nell’art. 8, le presenti prescrizioni non dovrebbero essere viste come<br />

applicabili solo ai RISCHI associati ai PERICOLI elettrici. Oltre al rischio potenziale che le correnti<br />

elettriche provochino la fibrillazione (a seguito di uno shock elettrico), queste correnti possono<br />

anche essere la causa primaria di lesioni non direttamente riferite allo shock elettrico.<br />

Esempi di questi altri PERICOLI (riferiti ad un isolamento inadeguato, ad un suo cedimento, o a<br />

cortocircuiti tra le distanze fisiche utilizzate come isolamento) potrebbero comprendere le<br />

scintille che possono divenire una sorgente di accensione di materiali infiammabili (come<br />

discusso nell’art. 11) o i guasti funzionali che possono provocare una perdita delle<br />

PRESTAZIONI ESSENZIALI. In questi casi, la conformità con le prescrizioni per l’isolamento<br />

dell’art. 8 dovrebbe sempre essere considerata una prova che i RISCHI dovuti al cedimento<br />

dell’isolamento o delle distanze siano stati adeguatamente considerati nella valutazione della<br />

sicurezza dell’APPARECCHIO EM.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 494 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Finally, it should be noted that the requirements for CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES<br />

are not intended to be required at the circuit board level where there is no significant RISK that<br />

spacings will be compromised (shorted) by contaminates (from NORMAL USE or the<br />

manufacturing PROCESS) such as fluids or particulate matter (see also IEC 60529). In most<br />

applications, spacing between (for example) circuit board traces and component leads are not<br />

considered likely to fail. In cases where there is doubt as to whether spacing could fail (where<br />

the CREEPAGE DISTANCE and AIR CLEARANCE requirements of 8.9 are not met), the<br />

MANUFACTURER’S RISK ANALYSIS should evaluate the likelihood of shorting across such gaps,<br />

but only where such short-circuiting could directly result in unacceptable RIRKS. Where<br />

shorting across spacing or insulation failures are clearly not likely to result in unacceptable<br />

RISKS, such analysis should not be required.<br />

Subclause 13.1.2 – Emissions, deformation of ENCLOSURE or exceeding maximum temperature<br />

The delivery of unintended hazardous quantities of energy or substances to a PATIENT or into<br />

the natural environment could be addressed by particular standards.<br />

Hazardous quantities of poisonous or ignitable gas depend on the type of gas, concentration,<br />

place of emission ecc.<br />

SINGLE FAULT CONDITIONS that might result in a small fire, but where the fire would remain<br />

contained within a fire ENCLOSURE, are acceptable because the containment will limit the<br />

effects to the area inside of the fire ENCLOSURE.<br />

At a power dissipation of less than 15 W in the absence of an increased oxygen concentration<br />

(see 11.2.2), no fire HAZARD exists. Where circuits could dissipate 15 W or greater, it should<br />

be demonstrated that components within such circuits will not cause fire, molten metal, ecc. to<br />

propagate in such a way as to result in a HAZARD (by setting the surroundings on fire for<br />

example). However, as in IEC 61010-1 [22], it is considered that when such components are<br />

enclosed in a fire ENCLOSURE as defined in 11.3, adequate protection from such propagation is<br />

provided.<br />

It is felt that limiting the maximum temperatures for APPLIED PARTS to the NORMAL CONDITION<br />

values is appropriate because exceeding them is known to result in HARM and the PATIENT is<br />

frequently unable to pull away.<br />

Subclause 13.2.9 – Interruption and short circuiting of motor capacitors<br />

The effect of functioning centrifugal switches can be taken into account. A locked rotor<br />

condition is specified because some capacitor motors might or might not start, causing<br />

variable results. Capacitor voltage is checked to assure that its dielectric will not be stressed<br />

causing the accumulation of hazardous gases including hydrogen.<br />

While the short circuit or open circuit of the capacitor is a SINGLE FAULT CONDITION and locking<br />

of the rotor is also a SINGLE FAULT CONDITION (see 13.2.8) this is regarded as an instance of<br />

the situation referred to in 4.7, where one SINGLE FAULT CONDITION can result unavoidably in<br />

another SINGLE FAULT CONDITION and the two failures are considered as one SINGLE FAULT<br />

CONDITION.<br />

Subclause 13.2.10 – Additional test criteria for motor operated ME EQUIPMENT and<br />

Table 26, last line<br />

Temperature limits of motor windings in ME EQUIPMENT are determined after the first hour as an<br />

arithmetic average because experience of test houses has shown that ME EQUIPMENT for non-<br />

CONTINUOUS OPERATION reaches variable values that could temporarily differ from the<br />

maximum values. Therefore, lower temperature limits are required. The values in Table 26 are<br />

based on the requirements of IEC 60950-1:2001.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 495 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Infine si dovrebbe notare come le prescrizioni per le DISTANZE SUPERFICIALI e IN ARIA non siano<br />

richieste a livello di schede di circuito stampato, in cui non vi è un RISCHIO significativo che le<br />

distanze vengano compromesse (ridotte) da contaminanti (introdotti dall’USO NORMALE o dal<br />

PROCESSO di fabbricazione) come fluidi o pulviscolo (vedi anche la IEC 60529). Nella maggior<br />

parte delle applicazioni, le distanze tra (per esempio) le piste dei circuiti stampati e i<br />

conduttori dei componenti non sono considerati facilmente soggetti a guasti. Nei casi in cui vi<br />

sia un dubbio sulla possibilità di riduzione delle distanze (quando le prescrizioni per la<br />

DISTANZA SUPERFICIALE e IN ARIA di 8.9 non siano soddisfatte), l’ANALISI DEL RISCHIO del<br />

FABBRICANTE dovrebbe valutare la probabilità di cortocircuito tra tali distanze, ma solo nel<br />

caso tali cortocircuiti possono portare direttamente a RISCHI inaccettabili. Quando è<br />

chiaramente improbabile che il cortocircuito tra le distanze o i cedimenti dell’isolamento<br />

portino a RISCHI inaccettabili, tale analisi non dovrebbe essere richiesta.<br />

Paragrafo 13.1.2 – Emissioni, deformazioni dell’INVOLUCRO o superamento della temperatura<br />

massima<br />

L’erogazione involontaria di livelli di energia o di sostanze pericolose ad un PAZIENTE, o la loro<br />

immissione nell’ambiente naturale dovrebbe essere presa in considerazione da Norme<br />

particolari.<br />

La pericolosità di gas velenosi o incendiabili dipende dalla quantità, dal tipo di gas, dalla<br />

concentrazione, dal luogo in cui avviene l’emissione, etc.<br />

Le CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO che possono provocare un piccolo incendio, ma in cui il fuoco<br />

rimane circoscritto all’interno dell’INVOLUCRO antifiamma, sono accettabili, in quanto tale<br />

contenimento limiterà gli effetti all’area all’interno dell’INVOLUCRO antifiamma.<br />

Ad un livello di dissipazione di potenza inferiore a 15 W, in assenza di una concentrazione<br />

arricchita di ossigeno (vedi 11.2.2), non sussiste un PERICOLO di incendio. Se i circuiti sono in<br />

grado di dissipare una potenza di 15 W o superiore, si dovrebbe dimostrare che i componenti in<br />

essi contenuti non producono incendio, metallo fuso, etc. tali da propagare il fuoco sino a<br />

costituire un PERICOLO (per esempio intervenendo sull’ambiente circostante l’incendio). Tuttavia,<br />

come indicato nella IEC 61010-1 [22], si considera che quando tali componenti siano racchiusi in<br />

un INVOLUCRO antifiamma come definito in 11.3, vi sia un’adeguata protezione contro tale<br />

propagazione.<br />

Costituisce una condizione appropriata il non superamento dei valori massimi delle temperature<br />

delle PARTI APPLICATE in CONDIZIONE NORMALE, in quanto il loro superamento è risaputo che<br />

comporti un DANNO e che il PAZIENTE spesso non sia in grado di allontanarle.<br />

Paragrafo 13.2.9 – Interruzione e cortocircuito dei condensatori del motore<br />

L’effetto dell’intervento di interruttori centrifughi può essere tenuto in considerazione. Viene<br />

specificata la condizione di rotore bloccato, in quando alcuni motori con avviamento a<br />

condensatore possono o meno avviarsi, con risultati variabili. La tensione dei condensatori<br />

viene verificata per assicurare che il dielettrico al loro interno non venga sollecitato<br />

provocando un accumulo di gas pericolosi, idrogeno compreso.<br />

Il cortocircuito o la condizione di circuito aperto di un condensatore sono considerati una<br />

CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO come pure il blocco del rotore (vedi 13.2.8) che è considerato<br />

come il verificarsi della situazione indicata in 4.7, in cui una singola CONDIZIONE DI PRIMO<br />

GUASTO può portare inevitabilmente ad un’altra CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, e i due guasti<br />

sono considerati come un’ unica CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

Paragrafo 13.2.10 – Ulteriori criteri di prova per gli APPARECCHI EM azionati a motore e<br />

Tabella 26, ultima riga<br />

I limiti di temperatura degli avvolgimenti dei motori negli APPARECCHI EM sono determinati dopo la<br />

prima ora di funzionamento come media aritmetica, in quanto l’esperienza dei laboratori di prova<br />

ha mostrato che l’APPARECCHIO EM previsto per il FUNZIONAMENTO non CONTINUO raggiunge valori<br />

variabili, che potrebbero temporaneamente discostarsi dai valori massimi. Di conseguenza sono<br />

richiesti limiti di temperatura più bassi. I valori della Tabella 26 si basano sulle prescrizioni della<br />

IEC 60950-1:2001.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 496 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 13.2.13.1 – General overload test conditions<br />

The ball pressure test is not intended to represent the exact conditions experienced in use.<br />

The test is performed at elevated temperatures to test the robustness (adequate safety factor)<br />

of the mechanical properties of the insulation. The principle is not unlike dielectric withstand<br />

testing which subjects insulation to voltages far in excess of those seen in use.<br />

Subclause 13.2.13.4 – ME EQUIPMENT RATED for non-CONTINUOUS OPERATION<br />

Where ME EQUIPMENT or parts thereof are RATED for non-CONTINUOUS OPERATION but controls<br />

allow OPERATORS to leave it in operation (should a medical or other emergency occur), the<br />

CONTINUOUS OPERATION of the ME EQUIPMENT is considered reasonably foreseeable misuse.<br />

Where safety is dependent on switching the ME EQUIPMENT or parts thereof off after a<br />

prescribed period, steps should be taken to assure that intentional action is not required to<br />

do so.<br />

Clause 14 – PROGRAMMABLE ELECTRICAL MEDICAL SYSTEMS (PEMS)<br />

Computers are increasingly used in ME EQUIPMENT, often in safety-critical roles. The use of<br />

computing technologies increases the level of complexity in ME EQUIPMENT. This complexity<br />

means that systematic failures can escape the practical limits of testing. Accordingly, this<br />

clause goes beyond traditional test and measurement of the finished ME EQUIPMENT and<br />

includes requirements for the PROCESSES by which it is developed. Testing of the finished<br />

product is not, by itself, adequate to address the safety of PROGRAMMABLE ME EQUIPMENT.<br />

For these reasons, this clause requires that a PROCESS with specific elements be established<br />

and followed. The intention is to establish these specific PROCESS elements, leaving the user<br />

of this clause to determine in detail how to accomplish them. This is similar to the approach<br />

taken in the ISO 9000 series. Because users of this clause are expected to be qualified to<br />

perform the identified activities, detail has been kept to a minimum.<br />

While iteration of some elements of the PROCESS is expected, no specific requirements to do<br />

so have been included. These requirements were omitted because the need to repeat<br />

PROCESSES or portions of them is unique to each particular device. In addition, the need for<br />

such iteration will arise from the more detailed understanding that emerges during the design<br />

PROCESS.<br />

Because users of this standard are required to establish, maintain and apply a RISK<br />

MANAGEMENT PROCESS as part of compliance, this clause establishes those characteristics<br />

unique to programmable systems that should be considered as part of that PROCESS.<br />

The effective application of Clause 14 will require, subject to the task in hand, competence in<br />

the following:<br />

– application of the specific ME EQUIPMENT with emphasis on safety considerations;<br />

– ME EQUIPMENT development PROCESS;<br />

– methods by which safety is assured;<br />

– techniques of RISK ANALYSIS and RISK CONTROL.<br />

Requirements have been minimized to those that are essential to assuring BASIC SAFETY and<br />

ESSENTIAL PERFORMANCE. This has been done in recognition of the extensive and growing<br />

literature in the fields of software assurance and RISK ASSESSMENT techniques as well as the<br />

rapid evolution of this discipline.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 497 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 13.2.13.1 – Condizioni generali per le prove di sovraccarico<br />

La prova di durezza con la sfera non è concepita per rappresentare le esatte condizioni<br />

sperimentate nell’uso. La prova viene effettuata a temperature elevate per verificare la<br />

robustezza (fattore di sicurezza adeguato) delle proprietà meccaniche dell’isolamento. Il<br />

principio non è dissimile da quello della prova di rigidità dielettrica che sottopone l’isolamento<br />

a tensioni ben superiori a quanto avvenga nell’uso.<br />

Paragrafo 13.2.13.4 – APPARECCHIO EM con caratteristiche NOMINALI per il FUNZIONAMENTO<br />

non CONTINUO<br />

Quando l’APPARECCHIO EM o le sue parti presentano caratteristiche NOMINALI per il<br />

FUNZIONAMENTO non CONTINUO, ma con comandi che permettono agli OPERATORI di lasciarli in<br />

funzionamento (in caso di emergenza medica o di altro tipo), il FUNZIONAMENTO CONTINUO<br />

dell’APPARECCHIO EM è considerato un impiego improprio ragionevolmente prevedibile.<br />

Qualora la sicurezza dipenda dallo spegnimento dell’APPARECCHIO EM o di sue parti dopo il<br />

periodo prescritto, si dovrebbero intraprendere provvedimenti per assicurare che non sia<br />

richiesto un intervento intenzionale per effettuare tale spegnimento.<br />

Articolo 14 – SISTEMI ELETTROMEDICALI PROGRAMMABILI (SEMP)<br />

I computer vengono sempre più impiegati negli APPARECCHI EM, spesso in ruoli critici per la<br />

sicurezza; l’impiego delle tecnologie informatiche ha aumentato il loro livello di complessità.<br />

Questa complessità comporta che i guasti sistematici possano sfuggire ai limiti pratici delle<br />

prove. Di conseguenza il presente articolo va oltre le prove e le misure tradizionali<br />

dell’APPARECCHIO EM completo e include le prescrizioni relative ai PROCESSI con i quali è stato<br />

sviluppato. Le prove sul prodotto finito, di per se stesse, non sono adeguate a verificare la<br />

sicurezza di un APPARECCHIO EM PROGRAMMABILE.<br />

Per questi motivi, il presente articolo richiede che venga definito e seguito un PROCESSO con<br />

elementi specifici. Lo scopo è di stabilire gli elementi specifici del PROCESSO, lasciando<br />

all’utilizzatore del presente articolo la possibilità di determinare in dettaglio come realizzarli.<br />

Questo approccio è simile a quello della serie ISO 9000. Dato che è previsto che gli<br />

utilizzatori del presente articolo siano persone qualificate a svolgere le attività identificate, i<br />

dettagli sono stati ridotti al minimo.<br />

Mentre è prevista una certa iterazione di alcuni elementi del PROCESSO, non sono state<br />

incluse prescrizioni specifiche in tal senso. Queste prescrizioni, sono state omesse in quanto<br />

la necessità di ripetere i PROCESSI o loro porzioni è unica per ciascun particolare dispositivo.<br />

Inoltre, la necessità di tale iterazione seguirà da una più precisa comprensione che emerge<br />

durante il PROCESSO di progettazione.<br />

Dato che gli utilizzatori della presente Norma devono definire, mantenere e applicare il<br />

PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO come parte della conformità, il presente articolo stabilisce<br />

quali caratteristiche uniche dei sistemi programmabili debbano essere considerate parte di<br />

tale PROCESSO.<br />

L’applicazione efficace dell’art. 14 richiederà, in funzione del compito da eseguire, una<br />

competenza su:<br />

– l’utilizzazione dello specifico APPARECCHIO EM, evidenziando le considerazioni sulla<br />

sicurezza;<br />

– il PROCESSO di sviluppo dell’APPARECCHIO EM;<br />

– i metodi per garantire la sicurezza;<br />

– le tecniche di ANALISI DEL RISCHIO e di CONTROLLO DEL RISCHIO.<br />

Le prescrizioni sono state ridotte al minimo essenziale per garantire la SICUREZZA<br />

FONDAMENTALE e le PRESTAZIONI ESSENZIALI. Questo tenendo conto dell’estesa e crescente<br />

letteratura nel campo delle tecniche di sicurezza del software e del ACCERTAMENTO DEL<br />

RISCHIO, come pure della rapida evoluzione di questa disciplina.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 498 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 14.1 – General<br />

This standard requires the application of a RISK MANAGEMENT PROCESS in accordance with ISO<br />

14971. This is particularly relevant to PEMS, because of the difficulty of showing the<br />

correctness of software or complex hardware. Therefore the design of a PEMS has to be<br />

performed within a RISK MANAGEMENT PROCESS, in which RISK CONTROL measures are related to<br />

the RISKS being controlled. If the application of ISO 14971 shows that a PESS has the potential<br />

to contribute to a HAZARDOUS SITUATION, and non-software RISK CONTROL measures external to<br />

the PESS have not reduced the RISK to an acceptable level, Clause 14 adds extra RISK<br />

MANAGEMENT and life-cycle PROCESSES for the PEMS.<br />

Compliance VERIFICATION requires the MANUFACTURER'S internal assessment to cover not only<br />

the requirements of this clause but also those of ISO 14971.<br />

Compliance with the requirements of Clause 14 is judged by examining the documentation<br />

produced by the PROCESSES required in the various subclauses. Clause 14 should be applied<br />

as a whole and not selectively. All of this documentation is required to be in the RISK<br />

MANAGEMENT FILE.<br />

The concept of assessment has been introduced in the compliance statement to allow for<br />

methods other than inspection where necessary, such as audit. Thus, although there is no<br />

general requirement for the MANUFACTURER to operate a quality management system in<br />

accordance with ISO 13485 [30], certain features of such a system are necessary. One<br />

feature that is commonly regarded as essential for a quality management system to be<br />

effective is a PROCESS of audit and review performed within the organisation to confirm that it<br />

is actually following its own PROCEDURES; this is separate from any external assessment that<br />

could be performed to demonstrate compliance with standards or regulatory requirements.<br />

This standard, therefore, requires that the MANUFACTURER not only document certain aspects<br />

of the design PROCESS but also carry out an assessment to confirm that the requirements of<br />

this clause have been followed.<br />

Subclause 14.2 – Documentation<br />

The expected way by which compliance with PROCESS requirements can be determined is by<br />

assuring that the documentation required for each PROCESS step has been generated. While<br />

most of the requirements of ISO 14971 are crucial components of an adequate software<br />

lifecycle, Clause 14 contains many additional PROCESS steps not required by that standard.<br />

Therefore, the documentation that these additional PROCESS steps (in Clause 14) require is<br />

necessary for a certification body to determine that the PROCESS steps have been performed.<br />

Because Clause 14 addresses those RISKS associated with PEMS, this documentation is<br />

required to be included in the RISK MANAGEMENT FILE.<br />

Since compliance with Clause 14 is determined by inspection and assessment to assure that<br />

the required documentation has been generated, the quality and accuracy of these documents<br />

is important. Because demonstration of the safety of a PEMS depends on documentation, an<br />

effective system is needed to ensure the integrity of the documentation and, if different<br />

versions of a document exist, to identify the applicability of each version. Therefore it is<br />

required that the documents be generated, revised and maintained under a formal document<br />

control system. MANUFACTURERS should assure that this documentation is clear and<br />

comprehensive to assist in the assessment PROCESS.<br />

Subclause 14.3 – RISK MANAGEMENT plan<br />

ISO 14971 requires that a RISK MANAGEMENT plan be prepared and maintained in the RISK<br />

MANAGEMENT FILE.<br />

In addition to elements of the RISK MANAGEMENT plan required by ISO 14971, a PEMS<br />

VALIDATION plan is required because validation is seen as a necessary activity when<br />

developing a PEMS.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 499 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 14.1 – Generalità<br />

La presente Norma richiede l’applicazione di un PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO conforme<br />

alla ISO 14971. Questo riveste particolare importanza per il SEMP, a causa della difficoltà di<br />

dimostrare la correttezza di un software o di un hardware complesso. Quindi il progetto di un<br />

SEMP deve essere sviluppato all’interno del PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO, in cui le<br />

misure del CONTROLLO DEL RISCHIO siano riferite ai RISCHI da controllare. Quando<br />

l’applicazione della ISO 14971 mostra che il SSEP può potenzialmente contribuire all’insorgere<br />

di una SITUAZIONE DI PERICOLO, e che le misure del CONTROLLO DEL RISCHIO esterne al SSEP,<br />

che non fanno parte del software, non hanno ridotto il RISCHIO ad un livello accettabile,<br />

l’articolo 14 introduce una GESTIONE DEL RISCHIO e PROCESSI del ciclo di vita del SEMP<br />

supplementari.<br />

La VERIFICA della conformità richiede che la valutazione interna del FABBRICANTE consideri non<br />

solo le prescrizioni del presente articolo, ma anche quelle della ISO 14971.<br />

La conformità alle prescrizioni dell’art. 14 viene valutata esaminando la documentazione<br />

prodotta dai PROCESSI richiesti nei diversi paragrafi. L’art. 14 dovrebbe essere applicato nella<br />

sua interezza e non in modo selettivo. L’intera documentazione deve essere incorporata nella<br />

DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

Il concetto di valutazione è stato introdotto nella dichiarazione di conformità per permettere,<br />

quando necessari, metodi di controllo diversi dall’esame a vista. Così, benché non vi sia una<br />

prescrizione generale affinché il FABBRICANTE segua un sistema di gestione della qualità<br />

conforme alla ISO 13485 [30], alcune caratteristiche di tale sistema sono necessarie. Una<br />

caratteristica comunemente considerata come essenziale per l’efficacia di un sistema di<br />

gestione della qualità è il PROCESSO di controllo e revisione interno all’organizzazione, per<br />

confermare che le proprie PROCEDURE vengano effettivamente eseguite; questo aspetto è<br />

separato da qualsiasi valutazione esterna che potrebbe essere effettuata per dimostrare la<br />

conformità, come le prescrizioni di Norme o regolamenti. La presente Norma richiede, quindi,<br />

che il FABBRICANTE documenti non solo certi aspetti del PROCESSO di programmazione, ma<br />

anche che effettui una valutazione per confermare che le prescrizioni del presente articolo<br />

siano state seguite.<br />

Paragrafo 14.2 – Documentazione<br />

Il modo previsto per la determinazione delle prescrizioni del PROCESSO può essere determinato<br />

assicurando che, per ciascuna fase del PROCESSO, venga prodotta la documentazione richiesta.<br />

Mentre la maggior parte delle prescrizioni della ISO 14971 costituiscono componenti cruciali per<br />

un adeguato ciclo di vita del software, l’art. 14 contiene molte fasi aggiuntive del PROCESSO che<br />

non sono richieste da tale Norma. Quindi la documentazione che tali fasi supplementari del<br />

PROCESSO (nell'art. 14) richiederanno è necessaria all’ente di certificazione per determinare che le<br />

fasi del PROCESSO siano state eseguite. Dato che l’art. 14 esamina i RISCHI associati al SEMP,<br />

questa documentazione deve essere inclusa nella DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

Dato che la conformità con l’art. 14 avviene con esame a vista e valutazione per assicurare<br />

che la documentazione richiesta sia stata prodotta, la qualità e la precisione di questi<br />

documenti è importante. Dato che la dimostrazione della sicurezza di un SEMP dipende dalla<br />

documentazione, è necessario un sistema efficace per assicurare l’integrità di tale<br />

documentazione e, in presenza di differenti versioni di uno stesso documento, per identificare<br />

l’applicabilità di ciascuna versione. È quindi richiesto che i documenti vengano prodotti, rivisti<br />

e manutenuti in un sistema formale di controllo della documentazione. I COSTRUTTORI<br />

dovrebbero assicurare che questa documentazione sia chiara e comprensibile per facilitare il<br />

PROCESSO di valutazione.<br />

Paragrafo 14.3 – Piano della GESTIONE DEL RISCHIO<br />

La ISO 14971 richiede che il piano di GESTIONE DEL RISCHIO sia preparato e manutenuto nella<br />

DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL RISCHIO.<br />

Oltre agli elementi del piano della GESTIONE DEL RISCHIO richiesti dalla ISO 14971, è<br />

necessario un piano di VALIDAZIONE del SEMP, dato che la validazione è vista come un’attività<br />

necessaria nello sviluppo del SEMP.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 500 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 14.4 – PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE<br />

A documented life-cycle helps ensure that safety issues are considered throughout a<br />

product’s development. This is important for all products and it is vital for PEMS. Safety cannot<br />

be added to a PEMS after it has been developed. Two reasons for this are as follows.<br />

a) The actual PROCESSES used in the development of a PEMS, and the quality and rigour of<br />

those PROCESSES, are decided as a result of RISK ASSESSMENT. If it is discovered later on<br />

that inappropriate PROCESSES were used or that inadequate quality and rigour were<br />

applied, then the development will have to be repeated with correct PROCESSES.<br />

b) Changes made at a late stage in the PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE are likely to be<br />

expensive (both in time and money). This is particularly true if a system requirement is<br />

incorrect or missing. System architecture can also be vulnerable to late changes. Often,<br />

the architecture is part of the safety case. Late changes can require significant rework in<br />

order to maintain the integrity of an architectural solution.<br />

Framework<br />

A life-cycle for the development of a product provides a framework that allows the necessary<br />

safety activities -to take place in a timely and systematic manner. It should not impose<br />

unnecessary restrictions and it should ensure that all the required safety activities take place.<br />

The life-cy-cle needs to be decided early. Different life-cycle models are acceptable.<br />

Clause H.2 explains PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLES in more detail. IEC 62304 [26] describes<br />

the PROCESSES to be included in the software development life-cycle for the development of<br />

safe medical device software.<br />

Milestones and activities<br />

The requirement for milestones, and activities with inputs and outputs for each, ensures that<br />

due consideration is given to:<br />

– the activities,<br />

– what needs to be done before the activity can start, and<br />

– what the activity needs to provide,<br />

so that VERIFICATION of the results can be performed.<br />

The sequence of activities in the life-cycle is required to be defined in terms of milestones<br />

because this offers the greatest flexibility to the MANUFACTURER. No requirement is made<br />

concerning the number or nature of the milestones, nor is there any implication that all project<br />

activities have to pass through the milestones simultaneously. This standard has not used the<br />

term “phases” although this term was used in IEC 60601-1-4 [14]. The term has been avoided<br />

because it is difficult to express concurrency and overlap in a phase model.<br />

In a good life-cycle:<br />

– the necessary activities are defined in advance of their performance;<br />

– the PROCESSES used in development activities could be specified as an outcome of RISK<br />

MANAGEMENT;<br />

– the sequence of activities is defined so as to ensure that necessary inputs to an activity<br />

are available before the activity starts;<br />

– criteria are defined for deciding whether the activity has been satisfactorily completed; and<br />

– accountability is facilitated.<br />

Activities are defined in terms of inputs and outputs because it is simple to measure whether<br />

those inputs and outputs exist. The MANUFACTURER is responsible for deciding how the<br />

milestones are achieved and how the required documentation is produced.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 501 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 14.4 – CICLO DI SVILUPPO DEL SEMP<br />

Un ciclo di vita documentato aiuta ad assicurare che le prescrizioni di sicurezza siano state<br />

prese in considerazione durante lo sviluppo del prodotto. Questo è importante per tutti i<br />

prodotti ed è vitale per il SEMP. Non è possibile aggiungere sicurezza ad un SEMP<br />

successivamente al suo sviluppo. I due motivi per questo sono.<br />

a) I PROCESSI effettivi utilizzati nello sviluppo di un SEMP, e la qualità e il rigore di tali<br />

PROCESSI vengono decisi a seguito dell’ACCERTAMENTO DEL RISCHIO. Se successivamente<br />

si dovesse scoprire che sono stato utilizzati PROCESSI non appropriati, o che sono stati<br />

applicati con una qualità e un rigore inadeguati, lo sviluppo deve essere ripetuto con<br />

PROCESSI corretti.<br />

b) Le modiche che intervengono in uno stadio finale nel CICLO DI SVILUPPO DI UN SEMP sono<br />

verosibilmente costose (sia in termini di tempo che di denaro). Questo è particolarmente<br />

vero quando le prescrizioni di un sistema sono errate o mancanti. L’architettura del<br />

sistema può anche essere inficiata da modifiche tardive. Spesso l’architettura è parte<br />

integrante della sicurezza. Modifiche tardive possono richiedere una significativa<br />

rielaborazione per mantenere l’integrità di una soluzione architettonica.<br />

Struttura<br />

Il ciclo di vita dello sviluppo di un prodotto fornisce una struttura che permette le necessarie<br />

attività di sicurezza in modo scadenzato e sistematico. Non si dovrebbero imporre limitazioni<br />

non necessarie e si dovrebbe assicurare che tutte le attività riferite alla sicurezza richieste<br />

vengano svolte. Il ciclo di vita deve essere definito precocemente. Sono accettabili differenti<br />

modelli del ciclo di vita. L’art. H.2 illustra i CICLI DI VITA DELLO SVILUPPO DI UN SEMP in maggior<br />

dettaglio. La IEC 62304 [26] descrive i PROCESSI che devono essere incorporati nel ciclo di<br />

vita dello sviluppo del software per produrre un software sicuro per un dispositivo medico.<br />

Punti di riferimento e attività<br />

La prescrizione di stabilire punti di riferimento, e attività, con le relative informazioni in ingresso<br />

ed uscita per ciascuno di essi, assicura che venga data la dovuta considerazione a:<br />

– le attività,<br />

– cosa debba essere necessario fare prima di iniziare l’attività, e<br />

– cosa l’attività debba fornire,<br />

in modo che possa essere effettuata una VERIFICA sui risultati.<br />

È necessario definire la sequenza di attività nel ciclo di vita in termini di punti di riferimento, in<br />

quanto questo offre la massima flessibilità al FABBRICANTE. Nessuna prescrizione viene fatta<br />

per quanto concerne il numero o la natura dei punti di riferimento, né vi sono eventuali<br />

implicazioni che tutte le attività progettate debbano passare simultaneamente attraverso i<br />

punti di riferimento. La presente Norma non è ricorsa all’uso del termine “fasi”, benché tale<br />

termine ricorra nella IEC 60601-1-4 [14]. Il termine è stato evitato a causa della difficoltà di<br />

esprimere la contemporaneità e la sovrapposizione in un modello a fasi.<br />

In un buon ciclo di vita:<br />

– le attività necessarie vengono definite in anticipo rispetto alle proprie prestazioni;<br />

– i PROCESSI impiegati nello sviluppo delle attività possono essere specificati come risultato<br />

della GESTIONE DEL RISCHIO;<br />

– la sequenza di attività è definita in modo da assicurare che le informazioni in ingresso<br />

necessarie ad una data attività siano disponibili prima dell’avvio dell’attività stessa;<br />

– sono definiti i criteri per decidere se l’attività sia stata completata in modo soddisfacente; e<br />

– sia facilitata l’identificazione delle responsabilità.<br />

Le attività sono definite in termini di dati in ingresso e in uscita, in quanto così è più semplice<br />

valutare quali di questi dati in ingresso e in uscita siano presenti. Il FABBRICANTE ha la<br />

responsabilità di decidere come i punti di riferimento vengano scelti e come venga prodotta la<br />

documentazione richiesta.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 502 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

In order to determine whether each activity has been satisfactorily completed, it is required<br />

that the criteria for VERIFICATION of each activity be defined. VERIFICATION examines whether<br />

the inputs have been transformed into the outputs completely, correctly and according to the<br />

required PROCESS. No requirement is made concerning the type or extent of VERIFICATION,<br />

except for VERIFICATION of RISK CONTROL measures and ESSENTIAL PERFORMANCE (see 14.10).<br />

Subclause 14.5 – Problem resolution<br />

Where appropriate, a documented system for problem resolution is required by this standard.<br />

Problems can arise:<br />

– with the product;<br />

– within a PROCESS;<br />

– between PROCESSES.<br />

Examples of problems are:<br />

– inconsistent requirements;<br />

– ambiguous requirements;<br />

– missing specifications;<br />

– coding errors;<br />

– incorrect operation of the PEMS.<br />

A system for problem resolution is needed to ensure that when a problem arises, its impact on<br />

HAZARDS and their consequent RISK is managed. Ad hoc methods for resolving problems can<br />

undermine the benefits obtained by using a systematic life-cycle approach. An appropriate<br />

place to document the system for problem resolution is as part of the PEMS DEVELOPMENT<br />

LIFECYCLE.<br />

Subclause 14.6.1 – Identification of known and foreseeable HAZARDS<br />

PEMS have extra initiating causes for HAZARDS.<br />

Subclause 14.6.2 – RISK CONTROL<br />

As the choice of the PROCEDURES and tools used by a MANUFACTURER for the development of a<br />

PEMS will be influenced by many factors, this subclause requires that one of the factors for the<br />

choice is the RISK reduction required for the RISK CONTROL measure. A RISK CONTROL measure<br />

that is developed using PROCEDURES and tools that are known to be good is more likely to<br />

carry out its intended functions than one developed using PROCEDURES and tools that are of<br />

unknown quality.<br />

Subclause 14.7 – Requirement specification<br />

RISK CONTROL measures are used to control the RISK of identified HAZARDS. The requirements<br />

for these measures are documented in requirement specifications. The requirement should<br />

both specify what the measure does and how well it does it. ISO 14971 does not demand a<br />

requirements specification.<br />

Verifiable requirements<br />

Requirements should be verifiable. This applies to both the function of the RISK CONTROL<br />

measure and how likely it is to perform correctly. Quantitative VERIFICATION of failure rates is,<br />

generally, impractical for software. VERIFICATION of a qualitative approach would be by<br />

verifying that the appropriate PROCESSES were used.<br />

Identifiable safety requirements<br />

The requirement to distinguish the RISK CONTROL measures and ESSENTIAL PERFORMANCE is<br />

needed to ensure that they are implemented and to ensure that if there is a need to ch’ange<br />

the ESSENTIAL PERFORMANCE or a RISK CONTROL measure, the impact of the change on the<br />

RESIDUAL RISK can be assessed.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 503 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Al fine di determinare se ciascuna attività sia stata completata in modo soddisfacente, si<br />

richiede che vengano definiti i criteri di VERIFICA per ciascuna attività. La VERIFICA controlla<br />

che i dati in ingresso siano stati trasformati in dati di uscita in modo completo, corretto e<br />

conforme al PROCESSO richiesto. Per quanto concerne il tipo o il livello della VERIFICA non vi è<br />

alcuna prescrizione, ad eccezione per la VERIFICA delle misure di CONTROLLO DEL RISCHIO e<br />

delle PRESTAZIONI ESSENZIALI (vedi 14.10).<br />

Paragrafo 14.5 – Risoluzione dei problemi<br />

Quando appropriato, la presente Norma richiede la presenza di un sistema documentato per<br />

la soluzione dei problemi.<br />

I problemi possono insorgere:<br />

– con il prodotto;<br />

– all’interno di un PROCESSO;<br />

– tra i PROCESSI.<br />

Esempi di problemi sono rappresentati da:<br />

– prescrizioni incoerenti;<br />

– prescrizioni ambigue;<br />

– mancanza di specifiche;<br />

– errori di codifica;<br />

– funzionamento non corretto del SEMP.<br />

È necessario un sistema di risoluzione dei problemi per assicurare che, al verificarsi di un<br />

problema, venga gestito il suo impatto sui PERICOLI e il suo RISCHIO conseguente. I metodi ad<br />

hoc per la soluzione dei problemi possono ostacolare i benefici ottenuti impiegando un<br />

approccio sistematico al ciclo di vita. Il punto appropriato per documentare il sistema per la<br />

risoluzione dei problemi costituisce una parte del CICLO DI SVILUPPO DI UN SEMP.<br />

Paragrafo 14.6.1 – Identificazioni di PERICOLI noti e prevedibili<br />

I SEMP introducono ulteriori cause di PERICOLI.<br />

Paragrafo 14.6.2 – CONTROLLO DEL RISCHIO<br />

Dato che la scelta delle PROCEDURE e degli strumenti utilizzati dal FABBRICANTE per lo sviluppo<br />

di un SEMP saranno influenzati da molti fattori, il presente paragrafo richiede che uno dei<br />

fattori di scelta sia che la riduzione del RISCHIO faccia uso della misura del CONTROLLO DEL<br />

RISCHIO. Una misura del CONTROLLO DEL RISCHIO sviluppata impiegando PROCEDURE e<br />

strumenti che sono riconosciuti come adeguati, più facilmente svolgerà le proprie funzioni<br />

previste rispetto ad una sviluppata con PROCEDURE e strumenti di qualità sconosciuta.<br />

Paragrafo 14.7 – Specifica per le prescrizioni<br />

Le misure del CONTROLLO DEL RISCHIO vengono utilizzate per controllare il RISCHIO di PERICOLI<br />

identificati. Le prescrizioni per queste misure sono documentate nelle specifiche di<br />

prescrizione. La prescrizione dovrebbe specificare sia quali siano le misure sia come metterle<br />

in atto. La ISO 14971 non richiede la specifica per le prescrizioni.<br />

Prescrizioni verificabili<br />

Le prescrizioni dovrebbero essere verificabili. Questo vale sia per la funzione della misura del<br />

CONTROLLO DEL RISCHIO sia per il modo con cui verosimilmente essa debba essere<br />

correttamente messa in pratica. La VERIFICA quantitativa dei tassi di guasto generalmente non<br />

è applicabile al software. La VERIFICA di un approccio qualitativo avverrà verificando l’impiego<br />

di PROCESSI appropriati.<br />

Prescrizioni identificabili di sicurezza<br />

La prescrizione per distinguere le misure di CONTROLLO DEL RISCHIO e le PRESTAZIONI<br />

ESSENZIALI serve ad assicurare che esse vengano implementate, e per garantire che, se vi<br />

fosse la necessità di modificare le PRESTAZIONI ESSENZIALI o la misura del CONTROLLO DEL<br />

RISCHIO, l’effetto di tale modifica sul RISCHIO RESIDUO possa essere valutata.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 504 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Decomposition<br />

Examples of a PEMS structure are shown in Annex H. Requirements to implement the RISK<br />

CONTROL measures should be specified for the PEMS and for any PESS that implements or<br />

partially implements one or more RISK CONTROL measure. This can be in a single document or<br />

in several documents.<br />

Subclause 14.8 – Architecture<br />

An architecture specification is not required by ISO 14971. It is an additional requirement for<br />

PEMS because:<br />

– often the architecture chosen will be part of a RISK CONTROL measure. RISK CONTROL<br />

measures need to be explicit for complex systems such as a PEMS;<br />

– architecture specifications are recognized as a necessary part of a good software<br />

development PROCESS such as is required for a PEMS.<br />

There is a list of architecture features for inclusion in the specification where appropriate. This<br />

list has been selected because in particular circumstances one or more of the features could<br />

be used to control the RISK of a HAZARD. For example, the use of a COMPONENT WITH<br />

HIGHINTEGRITY CHARACTERISTICS will effectively remove any RISK that would result from the<br />

failure of that component.<br />

Subclause 14.8 e)<br />

Partitioning of functionality can be useful when there is a significant need for rigorous safety<br />

validation of PEMS.<br />

The software (firmware and application layers) is distinctly divided into critical, non-critical<br />

and supervisory sections. Partitioning is used so that the instructions and data of the critical,<br />

noncritical and supervisory sections do not interfere with each other and that there is<br />

separation of duties among the sections of the software. If there is no separation of duties<br />

among the sections of the software, all software should be defined as critical, to make sure<br />

that the analysis has taken into consideration the critical section of the software.<br />

Requirements for separating critical code from non-critical code include RISK ASSESSMENT of<br />

the entire system, RISK CONTROL strategies employed, analysis of physical resources and an<br />

analysis of logical properties (e.g., control and data coupling). In general, partitioning should<br />

separate and isolate the safety-related functionality from the non-safety-related functionality<br />

in the design and implementation. This PROCESS can minimize, or at least reduce, the<br />

VERIFICATION necessary to assure that data shared by or passed to the critical section does<br />

not affect the specified operation of the safety critical code.<br />

Partitioning includes the following steps:<br />

a) identification of critical, non-critical and supervisory sections. The means of identification<br />

depends upon the modularity of the code, the programming language, the code design and<br />

other specification attributes;<br />

b) description of the interfaces between the critical and non-critical sections:<br />

1) identification of data or variables global to the critical and non-critical sections,<br />

modules, ecc., identified in step a);<br />

2) identification of any parameters that are passed between critical and non-critical<br />

sections, modules, ecc., identified in step a);<br />

3) description of the flow of the data, variables or parameters identified in steps b) 1) and b) 2);<br />

4) description of the mechanism which is used to prevent data corruption, overwriting or<br />

other errors of the above identified data, variables or parameters which would affect<br />

safety critical performance;<br />

c) validation of the integrity of the partition. This can be accomplished by functional testing<br />

and stress testing techniques.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 505 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Scomposizione<br />

Esempi di struttura di SEMP sono riportati nell’Allegato H. Le prescrizioni per le misure di<br />

CONTROLLO DEL RISCHIO dovrebbero essere specificate per il SEMP e per qualsiasi SSEP che<br />

implementi completamente o parzialmente una o più misure di CONTROLLO DEL RISCHIO.<br />

Queste possono essere raccolte in uno o più documenti.<br />

Paragrafo 14.8 – Architettura<br />

La ISO 14971 non richiede alcuna specifica per l’architettura. Questa è una prescrizione<br />

supplementare per il SEMP in quanto:<br />

– spesso l’architettura scelta farà parte della misura di CONTROLLO DEL RISCHIO. Le misure di<br />

CONTROLLO DEL RISCHIO devono essere evidenti per i sistemi complessi come i SEMP;<br />

– le specifiche dell’architettura sono riconosciute come una parte necessaria di un buon<br />

PROCESSO di sviluppo del software come quello richiesto per un SEMP.<br />

Esiste un elenco di caratteristiche dell’architettura previste per essere incluse nei punti<br />

appropriati delle specifiche. Questo elenco è stato selezionato in quanto, in circostanze<br />

particolari, una o più caratteristiche potrebbero essere utilizzate per il controllo del RISCHIO di<br />

un PERICOLO. Per esempio, l’impiego di un COMPONENTE CON CARATTERISTICHE DI ELEVATA<br />

INTEGRITÀ eliminerà in modo efficace qualsiasi RISCHIO che potrebbe portare al guasto di tale<br />

componente.<br />

Paragrafo 14.8 e)<br />

Il partizionamento della funzionalità può essere utile quando vi sia una significativa necessità<br />

di una rigorosa validazione della sicurezza del SEMP.<br />

Il software (il firmware e i livelli di applicazione) viene distintamente suddiviso in sezione<br />

critica, non critica e di supervisione. Il partizionamento viene impiegato in modo che le<br />

istruzioni e i dati delle sezioni critica, non critica e di supervisione non interferiscano tra di<br />

loro, e che esista una separazione tra i compiti delle sezioni del software. In mancanza di tale<br />

separazione, tutto il software dovrebbe essere definito come critico, in modo da garantire che<br />

l’analisi abbia tenuto conto della sezione critica del software.<br />

Le prescrizioni per la separazione del codice critico dal codice non-critico comprendono<br />

l’ACCERTAMENTO DEL RISCHIO dell’intero sistema, le strategie del CONTROLLO DEL RISCHIO<br />

impiegate, l’analisi delle risorse fisiche e delle proprietà logiche (ad esempio il controllo e<br />

l’accoppiamento dei dati). In generale, il partizionamento dovrebbe separare e isolare la<br />

funzionalità relativa alla sicurezza da quella non relativa alla sicurezza, all’interno del<br />

progetto e delle implementazioni. Questo PROCESSO può minimizzare, o almeno ridurre la<br />

VERIFICA necessaria ad assicurare che i dati condivisi o passati alla sezione critica non<br />

influenzino il funzionamento specificato del codice critico per la sicurezza.<br />

Il partizionamento include i seguenti passi:<br />

a) l’identificazione delle sezioni critica, non-critica e di supervisione. I mezzi di<br />

identificazione dipendono dalla modularità del codice, del linguaggio di programmazione,<br />

del progetto del codice e degli altri attributi della specifica;<br />

b) la descrizione delle interfacce tra le sezioni critica e non critica:<br />

1) l’identificazione dei dati o delle variabili globali per le sezioni critica e non critica, i<br />

moduli, etc., identificati al punto a);<br />

2) l’identificazione di qualsiasi parametro scambiato tra le sezioni critica e non critica, i<br />

moduli, etc., identificati al punto a);<br />

3) la descrizione del flusso di dati, variabili o parametri identificati ai punti b) 1) e b) 2);<br />

4) la descrizione del meccanismo utilizzato per impedire la corruzione dei dati, la<br />

sovrascrittura o altri errori sui dati, variabili o parametri sopra identificati, che<br />

potrebbero influire sulla prestazione critica per la sicurezza;<br />

c) la validazione dell’integrità della partizione. Questo è possibile con prove funzionali e<br />

tecniche di sollecitazione di prova.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 506 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 14.8 g) to n)<br />

There is a list of items to be taken into consideration in the architecture specification. This list<br />

has been selected because each of these items could influence the choice of architecture.<br />

Subclause 14.9 – Design and implementation<br />

The technical solutions chosen need to be defined. It is often appropriate to decompose a<br />

PEMS into subsystems. Figure H.1 shows examples of PEMS/ PESS structures with different<br />

amounts of decomposition. Reasons for decomposing a PEMS could include the following.<br />

Keeping the complexity of subsystems manageable<br />

The less complex the system the easier it is to understand and consequently easier to design<br />

and then maintain. The resulting design is more likely to be correct and easier to test. Coding<br />

standards should specify limits for complexity.<br />

Architecture<br />

The system architecture could make it logical to separate systems e.g. if diverse systems are<br />

needed they should be implemented as distinct subsystems.<br />

Modularity<br />

Modularity can facilitate the provision of different system options, reuse of an existing proven<br />

subsystem and the extension of system functionality.<br />

Physical components<br />

A sensible division of physical subsystems will help the diagnosis and repair of hardware<br />

faults.<br />

Different technologies<br />

Often different engineers will implement the hardware and the software design. In this case<br />

specifying each as a separate subsystem will enable each to be implemented independently.<br />

The overall system will only function correctly if each of its constituent subsystems has been<br />

adequately specified. This leads to the requirement for a design specification for each<br />

subsystem. A design specification for a subsystem would typically include a detailed interface<br />

specification, and could include implementation details, e.g. algorithms.<br />

Each subsystem should be tested to show that the design specification has been correctly<br />

implemented. This leads to the requirement for a test specification for each subsystem.<br />

The design and test specifications can be documented in whatever form is practicable, e.g.<br />

they can be separate documents or they can be combined in a larger document. The design<br />

specification and the test specification for each subsystem should be identifiable.<br />

Examples of the elements of the design environment are given in H.4 a). Such elements will<br />

have an influence on the quality and correctness of the design. Some elements will have been<br />

identified as the suitably validated tools and PROCEDURES (see 14.6.2). The descriptive data<br />

regarding the design environment facilitates VERIFICATION that the suitably validated tools and<br />

PROCEDURES have been used.<br />

Subclause 14.10 – VERIFICATION<br />

ISO 14971 requires VERIFICATION of RISK CONTROL measures. There are additional<br />

requirements for PEMS. These are that:<br />

– the ESSENTIAL PERFORMANCE is verified; and<br />

– there is a VERIFICATION plan.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 507 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 14.8 da g) a n)<br />

Esiste un elenco di elementi che devono essere tenuti in considerazione nelle specifiche<br />

dell’architettura. Questo elenco è stato scelto in quanto ciascuno di questi elementi potrebbe<br />

influenzare la scelta dell’architettura.<br />

Paragrafo 14.9 – Progetto ed implementazioni<br />

Le soluzioni tecniche scelte devono essere definite. È spesso appropriato scomporre un SEMP<br />

in sottosistemi. La Figura H.1 mostra esempi di strutture di SEMP/SSEP con differenti livelli di<br />

scomposizione. I motivi per la scomposizione di un SEMP possono includere quanto segue.<br />

Mantenere gestibile la complessità dei sottosistemi<br />

Meno complesso è il sistema, più facile è comprenderlo e di conseguenza progettarlo e quindi<br />

manutenerlo. Il progetto risultante è più facile da correggere e da sottoporre a prova. Le<br />

Norme di codifica dovrebbero specificare i limiti per la complessità.<br />

Architettura<br />

L’architettura del sistema può rendere logico separare i sistemi, ad esempio se sono<br />

necessari diversi sistemi, essi dovrebbero essere implementati come sottosistemi distinti.<br />

Modularità<br />

La modularità può facilitare la predisposizione delle diverse opzioni del sistema, il reimpiego di un<br />

sottosistema esistente già sottoposto a prova e l’estensione della funzionalità del sistema.<br />

Componenti fisici<br />

Una sensibile divisione in sottosistemi fisici faciliterà la diagnosi e la riparazione dei guasti hardware.<br />

Tecnologie differenti<br />

Spesso i progetti dell’hardware e del software sono realizzati da tecnici diversi. In questo<br />

caso, specificando ciascun progetto come un sottosistema separato, sarà possibile realizzarlo<br />

in modo indipendente.<br />

L’intero sistema funzionerà correttamente solo se ciascuno dei sottosistemi che lo<br />

costituiscono è stato specificato in modo adeguato. Questo porta alla prescrizione di<br />

specifiche progettuali per ciascun sottosistema. La specifica progettuale per un sottosistema<br />

normalmente comprenderà una specifica dettagliata dell'interfaccia, e potrebbe comprendere i<br />

dettagli delle implementazioni, ad esempio gli algoritmi.<br />

Ogni singolo sottosistema dovrebbe essere sottoposto a prova per dimostrare che le<br />

specifiche progettuali siano state implementate in modo corretto. Questo porta alla<br />

prescrizione per una specifica per le prove di ciascun sottosistema.<br />

Le specifiche del progetto e delle prove possono essere documentate in qualsiasi forma risulti<br />

pratica, ad esempio possono costituire documenti separati, o essere combinati in un documento<br />

più ampio. La specifica del progetto e quella delle prove per ciascun sottosistema dovrebbero<br />

essere identificabili.<br />

Esempi di elementi dell’ambiente del progetto sono riportati in H.4 a). Questi elementi<br />

rivestiranno un influenza sulla qualità e la correttezza del progetto. Alcuni elementi dovranno<br />

essere identificati come strumenti e PROCEDURE adeguatamente validati (vedi 14.6.2). I dati<br />

descrittivi relativi all’ambiente del progetto facilitano la VERIFICA del fatto che siano stati<br />

impiegati strumenti e PROCEDURE adeguatamente validati.<br />

Paragrafo 14.10 – VERIFICA<br />

La ISO 14971 richiede la VERIFICA delle misure del CONTROLLO DEL RISCHIO. Esistono<br />

prescrizioni aggiuntive relative al SEMP, queste sono che:<br />

– le PRESTAZIONI ESSENZIALI siano verificate; e<br />

– esista un piano di VERIFICA.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 508 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

ESSENTIAL PERFORMANCE is significant for PEMS because the PEMS uses a PESS to control its<br />

functions. ESSENTIAL PERFORMANCE will often depend on the PEMS functions being carried out<br />

correctly.<br />

A VERIFICATION plan leaves it up to the MANUFACTURER how to achieve the requirements of this<br />

clause. This is a better and more flexible approach than specifying how to verify a PEMS in this<br />

clause. The MANUFACTURER is responsible for planning the VERIFICATION so that it is<br />

adequately thorough and then to implement the plan.<br />

The requirement lists activities that affect the thoroughness of the VERIFICATION and which<br />

need to be planned.<br />

Subclause 14.11 – PEMS VALIDATION<br />

The final phase of any PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE model is PEMS VALIDATION. PEMS<br />

VALIDATION is intended to assure that the right product is built. Validation is important for PEMS<br />

because unexpected interactions between functions might occur that can only be discovered<br />

by validation.<br />

PEMS VALIDATION can include tests for a high volume of data, heavy loads or stresses, human<br />

factors, security, performance, configuration compatibility, fault testing, documentation and<br />

safety.<br />

Independence is needed to avoid conflicts of interest and because the assumptions of the<br />

designer should not influence or limit the extent of the PEMS VALIDATION. Examples of level of<br />

independence include:<br />

– separate person;<br />

– separate management;<br />

– separate organization.<br />

Subclause 14.12 – Modification<br />

Typically the design of a PEMS is not completely new but is partly or even largely derived from<br />

earlier design(s). Nevertheless, it might be possible to treat the design as if it were completely<br />

new and to establish the RISK MANAGEMENT report and demonstrate compliance with the<br />

requirements of this standard without reference to previous documentation. If however the<br />

RISK MANAGEMENT report does need to include some information from the documentation of the<br />

previous design(s), it is then necessary to confirm that all such information remains valid<br />

despite the changes introduced in the new design.<br />

Subclause 14.13 – Connection of a PEMS by NETWORK/DATA COUPLING to other equipment<br />

Many hospitals are operating ME EQUIPMENT in a networked environment today. Originally,<br />

these networks were installed to optimize business economic and technical area. For this, a<br />

fast electronic data interchange is required. Today, these networks are used for medical<br />

applications within the hospital, between hospitals, and from home.<br />

Initially, the use was only the exchange of laboratory data. Now there are large amounts of<br />

data transported over the networks, such as medical image data. There are further requests<br />

from the user to get “real time” solutions (e.g. control of operation robots via network).<br />

Additional guidance on NETWORK/DATA COUPLING is found in Annex H.<br />

Subclause 15.1– Arrangements of controls and indicators of ME EQUIPMENT<br />

Controls, instruments, indicating lamps, ecc. that are associated with a specific function of the<br />

ME EQUIPMENT should be grouped together.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 509 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Le PRESTAZIONI ESSENZIALI sono significative per il SEMP, in quanto il SEMP utilizza il SSEP per<br />

controllare le proprie funzioni. Le PRESTAZIONI ESSENZIALI spesso dipenderanno dal fatto che le<br />

funzioni del SEMP siano eseguite correttamente.<br />

Il piano di VERIFICA lascia al FABBRICANTE la scelta di come rispettare le prescrizioni del<br />

presente articolo. Questo rappresenta un approccio migliore e più flessibile rispetto allo<br />

specificare come verificare il SEMP indicato nel presente articolo. Il FABBRICANTE ha la<br />

responsabilità di pianificare la VERIFICA, in modo che essa risulti perfettamente adeguata e<br />

successivamente di implementare il piano.<br />

Le prescrizioni elencano le attività che influiscono su tutta la VERIFICA e che devono essere<br />

pianificate.<br />

Paragrafo 14.11 – VALIDAZIONE del SEMP<br />

La fase finale di qualsiasi modello di CICLO DI SVILUPPO DI UN SEMP costituisce la VALIDAZIONE DEL<br />

SEMP. La VALIDAZIONE DEL SEMP serve ad assicurare che venga realizzato il prodotto giusto. La<br />

validazione è importante per il SEMP, in quanto tra le funzioni possono intervenire interazioni<br />

impreviste che possono essere rilevate solo dalla validazione.<br />

La VALIDAZIONE DEL SEMP può comprendere le prove su un grande volume di dati, carichi o<br />

sollecitazioni elevati, fattori umani, protezione, prestazioni, compatibilità della configurazione,<br />

prove di guasto, documentazione e sicurezza.<br />

L’indipendenza è necessaria per evitare conflitti di interesse e affinché le ipotesi del<br />

progettista non influenzino o limitino il livello di VALIDAZIONE DEL SEMP. Esempi di livelli di<br />

indipendenza includono l’impiego di:<br />

– personale separato;<br />

– una gestione separata;<br />

– un’organizzazione separata.<br />

Paragrafo 14.12 – Modifiche<br />

Normalmente il progetto di un SEMP non è completamente nuovo, ma è parzialmente o anche<br />

in gran parte derivato da uno o più progetti precedenti. In ogni caso è possibile considerare il<br />

progetto come se fosse completamente nuovo, redigere il rapporto sulla GESTIONE DEL RISCHIO<br />

e dimostrare la conformità con le prescrizioni della presente Norma, senza fare alcun<br />

riferimento alla documentazione precedente. Se, tuttavia, il rapporto sulla GESTIONE DEL<br />

RISCHIO necessita di includere alcune informazioni presenti nella documentazione del o dei<br />

progetti precedenti, è necessario confermare che tutte queste informazioni rimangano valide,<br />

anche in presenza delle modifiche introdotte dal nuovo progetto.<br />

Paragrafo 14.13 – Connessione del SEMP ad altri apparecchi attraverso un ACCOPPIAMENTO<br />

RETE/DATI<br />

Molti ospedali, al giorno d’oggi, utilizzano gli APPARECCHI EM in un ambiente in rete.<br />

Originariamente queste reti erano state istallate per ottimizzare gli aspetti economicocommerciali<br />

e tecnici. A questo scopo viene richiesto un rapido scambio di dati elettronici.<br />

Oggi queste reti vengono impiegate per le applicazioni mediche all’interno dell’ospedale, tra<br />

ospedali e abitazioni.<br />

Inizialmente l’impiego che veniva fatto consisteva solo nello scambio di dati di laboratorio.<br />

Attualmente sulla rete circola una grande quantità di dati trasmessi, come i dati di immagini<br />

mediche. Si hanno inoltre ulteriori richieste da parte dell’utilizzatore di soluzioni in “tempo<br />

reale” (ad esempio il controllo, attraverso la rete di automi che effettuano operazioni).<br />

Nell’Allegato H si trova una ulteriore guida sull’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI.<br />

Paragrafo 15.1– Disposizione dei comandi e degli indicatori degli APPARECCHI EM<br />

I comandi, gli strumenti, le lampade di indicazione, etc. associati ad una funzione specifica<br />

dell’ APPARECCHIO EM dovrebbero essere raggruppati tra loro.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 510 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 15.2 – Serviceability<br />

The exchange of such parts is expected to be easy to perform, preferably without special<br />

TOOLS. In addition, the disassembly of the worn out part or of the part exchanged preventively<br />

and the assembly of the spare one should not create a HAZARD. To ensure this, theinstructions<br />

for performing such activities have to be easy to understand and to follow, without introducing<br />

any RISK of mix-up.<br />

Subclause 15.3.2 – Push test<br />

ENCLOSURES need to have adequate rigidity if they are to maintain a level of protection from<br />

internal live parts. This requirement is harmonized with the force test of IEC 60950-1. The<br />

force is dependent on the person handling the ME EQUIPMENT, not the weight of the ME<br />

EQUIPMENT. In most cases, the application of a force of 250 N is considered reasonably<br />

foreseeable. However there can be cases where a RISK ASSESSMENT finds that the 45 N force<br />

applied over an area of 625 mm2 , as required by the second edition of this standard, would<br />

continue to be an acceptable verification method for determining an acceptable level of RISK.<br />

For example, ultrasound transducers and similar small HAND-HELD APPLIED PARTS, which<br />

balance the needs of robustness with other needs relating to efficacy and biocompatibility,<br />

have established track RECORDS of safety and effectiveness over many years, and therefore<br />

could continue to use the older VERIFICATION test.<br />

Internal components are not subjected to the force test of IEC 60950-1 because their<br />

robustness is verified per the tests of 15.3.4 and 15.3.5.<br />

Subclause 15.3.3 – Impact test<br />

An ENCLOSURE’S resistance to impact is required to prevent unacceptable RISK during<br />

reasonably foreseeable misuse. The energy of the test impact approximates ME EQUIPMENT<br />

being accidentally struck by an object in the hand of a passer-by or by a broomstick or mop<br />

handle during cleaning of the floor. The test equipment has been simplified and harmonized<br />

with other standards containing ENCLOSURE impact requirements, including IEC 60950-1.<br />

Where a MANUFACTURER feels the requirements of this subclause are not necessary to<br />

mitigate an unacceptable RISK, justification is documented in the RISK MANAGEMENT FILE per<br />

4.5, along with an identification of alternate requirements met. For example, FIXED ME<br />

EQUIPMENT can have one side of the ENCLOSURE protected by the floor, wall or ceiling. The<br />

MANUFACTURER documents the evaluation of the probability that the ME EQUIPMENT could be<br />

moved or installed incorrectly. The MANUFACTURER also evaluates and identifies, through the<br />

RISK MANAGEMENT PROCESS, what resistance to impact the protected side of the ENCLOSURE<br />

needs to have to ensure no unacceptable RISKS are generated by failure to comply with the<br />

original requirements of this subclause.<br />

Subclause 15.3.4 – Drop test<br />

The tests for HAND-HELD ME EQUIPMENT or its parts that are hand held are different from the<br />

test for PORTABLE and MOBILE ME EQUIPMENT because of the difference in practical application.<br />

A drop surface of wood of density > 600 kg/m 3 allows selection of most common hardwoods.<br />

Oak, beech, birch, ash and maple are acceptable. These varieties have similar hardness<br />

while hardwoods of density < 600 kg/m 3 (e.g. mahogany, elm, sweet gum, cherry) and<br />

softwoods have greatly decreased hardness in comparison.<br />

Subclause 15.3.4.2 – PORTABLE ME EQUIPMENT<br />

This test represents NORMAL USE, as explained in the rationale for 15.3.5. This test is not<br />

intended to represent reasonably foreseeable misuse. There is not currently a test that directly<br />

addresses free fall type reasonably foreseeable misuse, however it is felt the ball impact test in<br />

15.3.3 represents foreseeable misuse, albeit indirectly. As stated in 4.2, if the RISK MANAGEMENT<br />

PROCESS concludes that a more severe test is appropriate, this should be done.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 511 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 15.2 – Stato di efficienza<br />

La sostituzione di tali parti si suppone di facile effettuazione, preferibilmente senza l’uso di<br />

UTENSILI speciali. Inoltre, lo smontaggio di una parte esaurita o per la sostituzione preventiva<br />

e l’insieme delle parti di ricambio non dovrebbero costituire un PERICOLO. A questo scopo, le<br />

istruzioni per svolgere tali attività devono essere facilmente comprensibili e da seguire, senza<br />

introdurre alcun RISCHIO di confusione.<br />

Paragrafo 15.3.2 – Prova di spinta<br />

Gli INVOLUCRI devono avere una rigidità adeguata quando devono mantenere un certo livello di<br />

protezione dalle parti interne sotto tensione. Questa prescrizione è armonizzata con la prova di<br />

forza della IEC 60950-1. La forza dipende dalla persona che manipola l’APPARECCHIO EM, e non<br />

dal peso dell’APPARECCHIO EM. Nella maggior parte dei casi, l’applicazione di una forza di 250 N<br />

è considerata ragionevolmente prevedibile. Tuttavia vi sono dei casi in cui ACCERTAMENTO DEL<br />

RISCHIO valuta che la forza di 45 N applicata su una superficie di 625 mm2 , come richiesto dalla<br />

seconda edizione della presente Norma, potrebbe continuare a rappresentare un metodo<br />

accentabile di VERIFICA per la determinazione di un livello accettabile di RISCHIO. Per esempio, i<br />

trasduttori ad ultrasuoni e le piccole PARTI APPLICATE PORTATILI simili che compensano le<br />

necessità di robustezza con altre necessità relative all’efficacia e la biocompatibilità, sono stati<br />

presi in considerazione nelle REGISTRAZIONI sulla sicurezza e sull’efficacia per molti anni, e su<br />

questi si potrebbe quindi continuare ad utilizzare la precedente prova di VERIFICA.<br />

I componenti interni non vengono sottoposti alla prova di forza della IEC 60950-1 in quanto la<br />

loro robustezza viene verificata con le prove di 15.3.4 e 15.3.5.<br />

Paragrafo 15.3.3 – Prova d’urto<br />

La resistenza dell’INVOLUCRO agli urti serve ad impedire un RISCHIO inaccettabile durante l’uso<br />

improprio ragionevolmente prevedibile. L’energia della prova d’urto si avvicina a quella di un<br />

APPARECCHIO EM che venga accidentalmente colpito da un oggetto tenuto in mano da una<br />

persona che passi vicino, o da un manico di scopa o uno spazzolone durante la pulizia del<br />

pavimento. L’apparecchiatura di prova è stata semplificata e armonizzata alle altre Norme che<br />

contengono prescrizioni per l’urto dell’INVOLUCRO, compresa la IEC 60950-1.<br />

Quando un FABBRICANTE reputa che le prescrizioni del presente paragrafo non siano<br />

necessarie a mitigare un RISCHIO inaccettabile, la motivazione viene documentata nella<br />

DOCUMENTAZIONE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO FILE come indicato in 4.5, insieme all’indicazione<br />

di prescrizioni alternative. Ad esempio, l’APPARECCHIO EM FISSO può avere un lato<br />

dell’INVOLUCRO protetto dal pavimento, una parete o il soffitto. Il FABBRICANTE documenta la<br />

valutazione sulla probabilità che l’APPARECCHIO EM possa essere spostato o installato in modo<br />

non corretto; valuta anche ed identifica nel PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO, quale<br />

resistenza meccanica all’urto il lato protetto dell’INVOLUCRO debba avere per assicurare che, a<br />

seguito di un guasto, non insorga alcun RISCHIO inaccettabile, per soddisfare le prescrizioni<br />

originali del presente paragrafo.<br />

Paragrafo 15.3.4 – Prova di caduta<br />

Le prove per gli APPARECCHI EM PORTATILI o le loro parti che vengono tenute in mano sono<br />

differenti rispetto a quelle degli APPARECCHI EM TRASPORTABILI e SPOSTABILI a causa della<br />

differenza nelle applicazioni pratiche.<br />

Una superficie di legno su cui avviene la caduta, con una densità > 600 kg/m 3 , permette di<br />

scegliere tra la maggior parte dei comuni legni duri. Quercia, faggio, betulla, frassino e acero<br />

sono considerati legni accettabili. Queste varietà hanno durezza simile, mentre i legni duri di<br />

densità < 600 kg/m 3 (ad esempio mogano, olmo, gomma dolce, ciliegio) e i legni morbidi<br />

hanno durezza molto inferiore.<br />

Paragrafo 15.3.4.2 –APPARECCHI EM TRASPORTABILI<br />

Questa prova rappresenta l’USO NORMALE, come spiegato nella motivazione per 15.3.5. La<br />

prova non è prevista per simulare un uso improprio ragionevolmente prevedibile. Attualmente<br />

non esiste una prova che individui direttamente il tipo di caduta libera a seguito di un uso<br />

improprio ragionevolmente prevedibile, tuttavia si presume che la prova di durezza con sfera<br />

di 15.3.3 rappresenti, anche se indirettamente, un uso improprio ragionevolmente prevedibile.<br />

Come indicato in 4.2, se il PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO conclude che sia più appropriata<br />

una prova più severa, questa indicazione dovrebbe essere seguita.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 512 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 15.3.5 – Rough handling test<br />

Contrary to what is often assumed, ME EQUIPMENT can be used in a hostile environment. In<br />

case of emergency, ME EQUIPMENT is carried or wheeled on trolleys over doorsteps and into<br />

elevators and subjected to bumps and vibration. Such conditions can in fact typify NORMAL USE<br />

for some ME EQUIPMENT. Encountering obstacles is considered commonplace and quite<br />

reasonably foreseeable misuse. Not all obstacles are clearly marked and the OPERATOR<br />

cannot always stop the ME EQUIPMENT in time after having become aware of the obstacle<br />

The test requirements of 15.3.5 are meant to judge resistance to rough handling, and not<br />

stability. Stability test requirements for MOBILE ME EQUIPMENT are in 9.4.<br />

The meaning of “in its normal direction of travel” is the direction(s) the ME EQUIPMENT is likely<br />

to travel at the maximum normal speed. For most cases, this would be the forward direction.<br />

Some ME EQUIPMENT, such as a bed, is likely to travel in a forward or backward direction, at<br />

normal speed, and therefore each test should be considered for each direction.<br />

Subclause 15.3.6 – Mould stress relief test<br />

Many thermoforming PROCESSES can leave residual stresses in plastics. Because polymer<br />

chains are held together by weak van der Waals bonds, these residual stresses can result in<br />

viscous flow (deformation). Elevated temperature results in weakening of van der Waals<br />

bonds and an increase in the rate of viscous flow. Thermoplastics with low melting<br />

temperatures, such as polyethylene and polypropylene, are more susceptible to stress relief<br />

deformation than polymers with higher melting temperatures, such as polycarbonate and<br />

polyetheramide.<br />

Compliance should be verified by analysis of the polymer properties, when possible. This<br />

VERIFICATION should consist of a documented comparison of the maximum temperature the<br />

polymer will be exposed to in NORMAL USE and the polymer manufacturer’s recommended<br />

temperature use range.<br />

Subclause 15.3.7 – Environmental influences<br />

a) ME EQUIPMENT is often used or stored in environmental conditions that are within the<br />

INTENDED USE as declared by the MANUFACTER. In such cases no HAZARD is expected.<br />

However the environmental conditions could differ from those declared and still the ME<br />

EQUIPMENT is expected to remain safe. To ensure this, the RESPONSIBLE ORGANISATION has<br />

to perform the periodic inspection and maintenance prescribed by the MANUFACTURER.<br />

These activities are expected to prevent any deterioration of the safety level and also<br />

detect signs of commencing of any such deterioration. To ensure this, the instructions for<br />

preventive maintenance have to be easy to understand and to follow, without introducing<br />

any RISK for mix-ups or for overlooking of safety-relevant symptoms.<br />

b) The exchange of such parts is expected to be easy to perform, preferably without special<br />

TOOLS. In addition, the disassembly of the worn out part or of the part exchanged<br />

preventively and the assembly of the spare one should not create a HAZARD. To ensure<br />

this, the instructions for performing such activities have to be easy to understand and to<br />

follow, without introducing any RISK of mix-up.<br />

Subclause 15.4.3 – Batteries<br />

If a HAZARDOUS SITUATION might develop as a result of exhaustion of the battery, means<br />

should be provided to forewarn of this condition.<br />

Where appropriate, particular standards should specify the corresponding requirement.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 513 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 15.3.5 – Prova di trattamento rude<br />

Contrariamente a quanto spesso si immagini, l’APPARECCHIO EM può essere impiegato in un<br />

ambiente ostile. In caso di emergenza, l’APPARECCHIO EM viene trasportato a mano, su ruote o<br />

con un carrello su scalini e in ascensori ed è sottoposto ad urti e vibrazioni. Queste condizioni<br />

possono, nei fatti, rappresentare l’USO NORMALE per alcuni APPARECCHI EM. La presenza di<br />

ostacoli è considerata una condizione comune ed un uso improprio ragionevolmente<br />

prevedibile. Non tutti gli ostacoli sono chiaramente segnalati e l’OPERATORE non può sempre<br />

arrestare l’APPARECCHIO EM in tempo dopo aver individuato l’ostacolo.<br />

Le prescrizioni della prova di 15.3.5 intendono valutare la resistenza meccanica alla<br />

manipolazione gravosa, e non alla stabilità. Le prescrizioni per la prova di stabilità degli<br />

APPARECCHI EM SPOSTABILI si trovano in 9.4.<br />

Il significato di “nella sua normale direzione di spostamento” indica la o le direzioni in cui<br />

l’APPARECCHIO EM è probabile si sposti alla sua massima velocità normale. Per la maggior<br />

parte dei casi, questa è la direzione in avanti. Alcuni APPARECCHI EM, come i letti, possono<br />

probabilmente essere spostati in avanti o indietro, alla loro normale velocità, deve quindi<br />

essere presa in considerazione la prova in ciascuna direzione di spostamento.<br />

Paragrafo 15.3.6 – Prova di scarico delle sollecitazioni da stampaggio<br />

Molti PROCESSI di termoformatura possono lasciare sollecitazioni residue nelle plastiche. Dato<br />

che le catene polimeriche sono tenute insieme dai deboli legami di van der Waals, queste<br />

sollecitazioni residue possono portare ad un flusso viscoso (deformazione). Le elevate<br />

temperature inducono un indebolimento dei legami di van der Waals e ad un aumento del<br />

flusso viscoso. Le termoplastiche con basse temperature di fusione, come il polietilene e il<br />

polipropilene sono più sensibili alle deformazione di scarico delle sollecitazioni rispetto ai<br />

polimeri con temperature di fusione superiori, come il policarbonato e il polteramide.<br />

La conformità dovrebbe essere verificata, quando possibile, effettuando l’analisi delle<br />

proprietà dei polimeri. Questa VERIFICA dovrebbe consistere in un confronto documentato tra<br />

la temperatura massima a cui il polimero verrà esposto nell’USO NORMALE e il campo di<br />

temperature di impiego raccomandate dal suo FABBRICANTE.<br />

Paragrafo 15.3.7 – Influenze ambientali<br />

a) L’APPARECCHIO EM viene spesso impiegato o immagazzinato in condizioni ambientali che<br />

sono nei limiti dichiarati dal FABBRICANTE per la DESTINAZIONE D’USO. In questi casi non è<br />

previsto alcun PERICOLO. Tuttavia anche se le condizioni ambientali dovessero discostarsi<br />

da quelle dichiarate si presume che l’APPARECCHIO EM continui a rimanere sicuro. A tal<br />

fine, l’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE deve effettuare le ispezioni e la manutenzione<br />

periodica prescritta dal FABBRICANTE. Queste attività vengono previste per impedire<br />

qualsiasi deterioramento del livello di sicurezza e anche per rilevare i segnali di inizio di<br />

un eventuale deterioramento. A questo fine, le istruzioni per la manutenzione preventiva<br />

devono essere facili da comprendere e da seguire, senza introdurre alcun RISCHIO dovuto<br />

a confusione, o mancanza di attenzione ai sintomi riferiti alla sicurezza.<br />

b) La sostituzione di tali parti si prevede sia facile da realizzare, preferibilmente senza<br />

l’impiego di UTENSILI speciali. Inoltre, lo smontaggio della parte consumata o di una parte<br />

sostituita preventivamente e l’assemblaggio di quelle di ricambio non dovrebbe creare un<br />

PERICOLO. A questo fine le istruzioni per effettuare tale attività devono essere facili da<br />

comprendere e da seguire, senza introdurre alcun RISCHIO di confusione.<br />

Paragrafo 15.4.3 – Batterie<br />

Se una SITUAZIONE DI PERICOLO può svilupparsi a seguito dell’esaurimento della batteria, si<br />

dovrebbero prevedere mezzi per preavvertire di questa condizione.<br />

Quando appropriato, le Norme particolari dovrebbero specificare le corrispondenti prescrizioni.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 514 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 15.4.4 – Indicators<br />

It is important for an OPERATOR and SERVICE PERSONNEL to be able to determine the functional<br />

status of ME EQUIPMENT. In NORMAL USE, the OPERATOR needs to be able to distinguish between<br />

ME EQUIPMENT in stand-by and ME EQUIPMENT in a fully functional state. Some ME EQUIPMENT<br />

has an extended warm-up period. Other ME EQUIPMENT has standby or battery charging<br />

modes.<br />

It can be hazardous for ME EQUIPMENT to be left unattended in the wrong state. SERVICE<br />

PERSONNEL need to be able to determine when ME EQUIPMENT is energized to avoid HAZARDS.<br />

Subclause 15.4.7.3 – Entry of liquids<br />

The former IPX8 rating requirement for foot switches amounts to no more than “greater<br />

protection than IPX7.” By making this requirement IPX6 minimum, the requirement sets a<br />

defined level of protection while allowing higher levels where appropriate.<br />

For equipment used on the floor in areas where liquids are usually not found, the IPX1<br />

requirement is included because it is considered extremely likely that some wetting will occur.<br />

Subclause 15.5 – MAINS SUPPLY TRANSFORMERS of ME EQUIPMENT and transformers<br />

providing separation in accordance with 8.5<br />

The addition of “and transformers providing separation in accordance with 8.5” to the original<br />

title that only identified “Mains transformers” is intentional. The tests for transformers should<br />

be utilized any time that the transformer is used to establish separation between OPERATORS,<br />

PATIENTS, ecc. and a HAZARD.<br />

Revisions to 15.5 do not change significantly current methods (including those of the second<br />

edition of this standard) of testing. The methods and requirements were simplified and now<br />

include all different types of protectors like: PTCs, feedback control (switch mode power<br />

supplies), primary or secondary over-current devices, ecc. Those transformers that have not<br />

been tested in accordance with the 5X frequency and 5X voltage tests of 15.5.2 to establish<br />

the adequacy of insulation between the turns of a winding that are shorted at the terminals<br />

(rather than external to the transformer) to assure that failure of that insulation will not cause<br />

maximum allowable temperatures to be exceeded.<br />

Because of the difficulties that would be encountered when trying to test transformers that are<br />

RATED for high frequencies (such as those used in switch mode power supplies), the 2X<br />

frequency and voltage tests are specified in those cases as well. The second edition only<br />

applied this test where the voltage exceeded 500 V.<br />

Subclause 15.5.1.1 – Transformers<br />

Output windings are required to be “tested in turn” because under overload conditions, testing<br />

all windings simultaneously can cause over temperature devices to operate which would not<br />

operate if only one winding was being overloaded. A single output winding being overloaded<br />

is actually quite likely. Therefore this combination of conditions is considered the likely worst<br />

case scenario.<br />

The intent of the requirement is to test under the worst-case condition (nearly always with<br />

either a full load or no-load). Such a worst case can be determined through evaluation of the<br />

transformer design or by performing a few spot tests. Generally, testing all possible conditions<br />

to determine worst case is unnecessary.<br />

The limits of Table 31 are applied at a 25 °C ambient because of the impracticality of<br />

performing the overload and short tests inside of a thermal chamber.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 515 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 15.4.4 – Indicatori<br />

È importante che un OPERATORE e il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA siano in grado di<br />

determinare la condizione di funzionamento dell’APPARECCHIO EM. Nell’USO NORMALE,<br />

l’OPERATORE deve essere in grado di distinguere tra un APPARECCHIO EM in attesa ed un<br />

APPARECCHIO EM nello stato di completo funzionamento. Alcuni APPARECCHI EM richiedono un<br />

periodo di riscaldamento prolungato. Altri APPARECCHI EM presentano modalità di attesa o di<br />

carica della batteria.<br />

Può essere pericoloso lasciare l’APPARECCHIO EM senza sorveglianza nello stato sbagliato. Il<br />

PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA deve essere in grado di determinare quando l’APPARECCHIO<br />

EM è alimentato, in modo da evitare il PERICOLO.<br />

Paragrafo 15.4.7.3 – Ingresso di liquidi<br />

La precedente prescrizione relativa alla caratteristica IPX8 per gli interruttori a pedale<br />

corrisponde a non più di un “grado di protezione superiore a IPX7.” Indicando la prescrizione<br />

IPX6 come minima, la prescrizione indica un livello definito di protezione, mentre permette<br />

livelli maggiori se appropriato.<br />

Per gli apparecchi utilizzati sul pavimento in aree in cui i liquidi normalmente non sono<br />

presenti, la prescrizione di IPX1 è inclusa, in quanto la probabilità che qualcosa possa<br />

bagnarsi è considerata molto elevata.<br />

Paragrafo 15.5 – TRASFORMATORI DELL’ALIMENTAZIONE DI RETE per gli APPARECCHI EM e<br />

trasformatori che forniscono la separazione conforme a 8.5<br />

L’aggiunta di “e trasformatori che forniscono una separazione conforme a 8.5” al titolo<br />

originale che identificava solo i “trasformatori dell’ALIMENTAZIONE DI RETE” è intenzionale. Le<br />

prove per i trasformatori dovrebbero essere effettuate ogni qual volta il trasformatore venga<br />

utilizzato per la separazione tra gli OPERATORI, PAZIENTI, etc. ed un PERICOLO.<br />

Le revisioni al paragrafo 15.5 non modificano significativamente i metodi di prova attualmente<br />

in uso (compresi quelli della seconda edizione della presente Norma). I metodi e le<br />

prescrizioni sono state semplificati e adesso comprendono tutti i diversi tipi di dispositivi di<br />

protezione, quali: i PTC, il controllo di retroazione (alimentazione in modalità commutata),<br />

dispositivi di sovracorrente primari o secondari, etc.). I trasformatori che non devono essere<br />

sottoposti alla prova alla frequenza di 5X e alla tensione 5X di 15.5.2 per stabilire<br />

l’adeguatezza dell’isolamento tra le spire di un avvolgimento, vengono cortocircuitati a livello<br />

dei morsetti (piuttosto che esternamente al trasformatore) per assicurare che il cedimento di<br />

quell’isolamento non provochi un superamento delle massime temperature ammesse.<br />

A causa delle difficoltà che si incontrerebbero nel cercare di sottoporre a prova i trasformatori<br />

che hanno caratteristiche NOMINALI per le alte frequenze (come quelle impiegate per le<br />

alimentazioni in modo commutato), sono state specificate anche per tali casi prove a<br />

frequenza e tensione 2X. La seconda edizione si applica solo a questa prova quando la<br />

tensione supera 500 V.<br />

Paragrafo 15.5.1.1 – Trasformatori<br />

Gli avvolgimenti di uscita devono essere “sottoposti a prova in sequenza” in quanto, nelle<br />

condizioni di sovraccarico, la prova simultanea di tutti gli avvolgimenti può provocare<br />

l’intervento dei dispositivi contro il surriscaldamento, che potrebbero non intervenire in caso di<br />

sovraccarico di un solo avvolgimento. Il sovraccarico di un singolo avvolgimento di uscita è<br />

effettivamente una situazione abbastanza probabile. Quindi questa combinazione di<br />

condizioni è considerata lo scenario di condizione peggiore.<br />

Lo scopo della prescrizione è di sottoporre a prova la condizione di caso peggiore (sempre<br />

abbastanza vicina alla condizione a pieno carico o a vuoto). Questo caso peggiore può<br />

essere determinato valutando il progetto del trasformatore, o effettuando alcune prove a<br />

campione. Generalmente, non è necessario effettuare le prove su tutte le possibili condizioni<br />

per determinare il caso peggiore.<br />

I limiti della Tabella 31 sono applicati alla temperatura ambiente di 25 °C, in quanto non è<br />

pratico effettuare le prove di sovraccarico e di cortocircuito in una camera termica.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 516 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 15.5.2 – Dielectric strength<br />

It is necessary to raise the frequency of the test voltage in proportion to the voltage to prevent<br />

saturation of the magnetic core and consequent very high current.<br />

The electrical insulation between the primary winding and other windings, screens and the<br />

core of a MAINS SUPPLY TRANSFORMER is presumed to have been investigated by the dielectric<br />

strength tests performed on the assembled ME EQUIPMENT as described in 8.8.3. The dielectric<br />

strength tests of 8.8.3 need not be repeated.<br />

Subclause 15.5.3 – Construction of transformers used to provide separation<br />

as required by 8.5<br />

The requirements specified in IEC 61558-1, Subclause 5.12 are generally similar to those in<br />

the second edition of this standard but transformers complying with them are likely to be more<br />

readily available.<br />

Additionally, Annex U of IEC 60950-1: 2001 includes requirements relating to the use of<br />

tripleinsulated winding wire in transformers instead of a separate layer of insulation between<br />

windings (as would be traditionally be provided by bobbins for example). Transformers which<br />

use this method of separation between windings and which comply with all other requirements<br />

of this standard should generally be considered to provide an adequate level of BASIC SAFETY.<br />

Clause 16 – ME SYSTEMS<br />

Increasingly, ME EQUIPMENT is being combined with other pieces of equipment that might not<br />

have originally been intended for medical application to create systems where one or more of<br />

the elements of the system come into contact with the PATIENT. Clause 16 provides<br />

requirements to ensure the safety of the PATIENT who could come into contact with ME<br />

SYSTEMS.<br />

Clause 16 on ME SYSTEMS is intended to be used by MANUFACTURERS of combinations of<br />

electrical equipment that include one or more items of ME EQUIPMENT. The equipment can be<br />

separate items or can be in a single ENCLOSURE or a combination of these cases.<br />

Clause 16 is also intended to be used by personnel from institutions for medical practice who<br />

assemble or adapt ME SYSTEMS, as they can become the MANUFACTURER by that action. In this<br />

case, engineering expertise in the application of the electrical equipment design standards is<br />

required to ensure that the ME SYSTEM complies with all requirements of Clause 16.<br />

More and more, such ME SYSTEMS comprise equipment originally manufactured for use in<br />

different specific application fields, not necessarily medical, that are connected with each<br />

other in a direct or indirect way. ME EQUIPMENT complying with this standard can be connected<br />

with other, non-ME EQUIPMENT. The latter equipment might fully meet the requirements in the<br />

safety standards applicable in their specific application field. However, they do not always<br />

comply with the safety requirements for ME EQUIPMENT and, thereby, influence the safety of the<br />

whole ME SYSTEM. It is for this reason that the MANUFACTURER is required to apply RISK<br />

MANAGEMENT to the whole ME SYSTEM. One example of an additional HAZARD is the ignition of<br />

fire when an ME SYSTEM containing non-ME EQUIPMENT is used in an OXYGEN RICH<br />

ENVIRONMENT, possibly accidentally.<br />

The electrical equipment can be situated either in a medically used room that is intended for<br />

diagnosis, treatment or monitoring of PATIENTS, or in a non-medically used room where no<br />

medical practice is performed. Within a medically used room, electrical equipment might be<br />

placed inside or outside a volume that is defined as PATIENT ENVIRONMENT.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 517 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 15.5.2 – Rigidità dielettrica<br />

È necessario aumentare la frequenza della tensione di prova in proporzione alla tensione<br />

necessaria per evitare la saturazione del nucleo magnetico e di conseguenza una corrente<br />

molto elevata.<br />

L’isolamento elettrico tra l’avvolgimento primario e gli altri avvolgimenti, gli schermi e il nucleo<br />

di un TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE DI RETE si presume sia stato verificato nelle prove di<br />

rigidità dielettrica effettuate sull’APPARECCHIO EM assemblato, come descritto in 8.8.3. Non è<br />

necessario ripetere le prove di rigidità dielettrica di 8.8.3.<br />

Paragrafo 15.5.3 – Costruzione dei trasformatori utilizzati per fornire la separazione<br />

richiesta in 8.5<br />

Le prescrizioni specificate in IEC 61558-1, paragrafo 5.12, sono generalmente simili a quelle<br />

della seconda edizione della presente Norma, ma i trasformatori conformi ad esse sono i più<br />

facilmente reperibili.<br />

Inoltre, L’Allegato U della IEC 60950-1: 2001 comprende le prescrizioni relative all’uso di un<br />

filo per avvolgimenti con isolamento triplo nei trasformatori, al posto di uno strato separato di<br />

isolamento tra gli avvolgimenti (come sarebbe normalmente previsto per le bobine, per<br />

esempio). I trasformatori che utilizzano questo metodo di separazione tra gli avvolgimenti e<br />

che sono conformi con le altre prescrizioni della presente Norma, dovrebbero generalmente<br />

essere considerati in grado di fornire un livello adeguato di SICUREZZA FONDAMENTALE.<br />

Articolo 16 – SISTEMA EM<br />

Sempre più spesso, l’APPARECCHIO EM viene combinato con altri elementi di apparecchiature<br />

che possono non essere stati originariamente concepite per applicazioni mediche, allo scopo<br />

di realizzare sistemi, in cui uno o più elementi dei sistemi sono in contatto con il PAZIENTE.<br />

L’art. 16 fornisce prescrizioni per assicurare la sicurezza del PAZIENTE che potrebbe entrare in<br />

contatto con il SISTEMA EM.<br />

L’art. 16 sui SISTEMI EM è destinato ai FABBRICANTI di insiemi di apparecchi elettrici che<br />

comprendono uno o più elementi di APPARECCHI EM, oppure possono avere elementi separati<br />

tra loro, o essere contenuti in un unico INVOLUCRO o essere una combinazione dei due casi.<br />

L’art. 16 è destinato anche al personale tecnico ospedaliero che assembla o adatta il SISTEMA<br />

EM, e, così facendo, assume la figura di FABBRICANTE. In questo caso è richiesta l’esperienza<br />

tecnica nell’applicazione delle Norme di progetto sugli apparecchi elettrici, per assicurare che<br />

il SISTEMA EM sia conforme a tutte le prescrizioni dell’art. 16.<br />

Sempre più spesso, il SISTEMA EM comprende apparecchi, originariamente costruiti per<br />

l’impiego in specifici e diversi campi di applicazione, non necessariamente medici, e che sono<br />

collegati tra loro in modo diretto o indiretto. Un APPARECCHIO EM conforme alla presente<br />

Norma può essere collegato ad altri APPARECCHI non EM. Questi ultimi apparecchi possono<br />

soddisfare completamente le prescrizioni delle Norme di sicurezza applicabili nel proprio<br />

campo specifico di applicazione. Tuttavia essi possono non sempre risultare conformi alle<br />

prescrizioni di sicurezza per gli APPARECCHI EM e, quindi influenzano la sicurezza dell’intero<br />

SISTEMA EM. È per questo motivo che il FABBRICANTE deve applicare la GESTIONE DEL RISCHIO<br />

all’intero SISTEMA EM. Un esempio di un PERICOLO aggiuntivo è rappresentato dall’accensione<br />

di un incendio quando un SISTEMA EM, che contiene un APPARECCHIO non EM, è casualmente<br />

impiegato in un AMBIENTE RICCO DI OSSIGENO.<br />

L’apparecchio elettrico può essere posto sia in un locale ad uso medico, quale per la<br />

diagnosi, il trattamento o il monitoraggio di PAZIENTI, o in un locale utilizzato per scopi<br />

differenti, in cui non vengano svolte attività mediche. Nel primo caso, l’apparecchio elettrico<br />

può essere posto all’interno o all’esterno del volume definito come AMBIENTE DEL PAZIENTE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 518 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

There are two situations possible in medical practice.<br />

a) Where Clause 16 does not apply<br />

Simultaneously operated ME EQUIPMENT, i.e. different ME EQUIPMENT connected at the same<br />

time to a PATIENT but not connected to each other. Such ME EQUIPMENT can influence each<br />

other. For example, high-frequency surgical equipment in the operating theatre can<br />

influence PATIENT monitoring.<br />

NOTE Assistance can be available from the instructions for use for each ME EQUIPMENT.<br />

b) Where Clause 16 applies<br />

ME SYSTEMS, consisting of ME EQUIPMENT and possibly also non-ME EQUIPMENT,<br />

interconnected permanently or temporarily for a certain purpose such as diagnosis or<br />

treatment of a PATIENT. Examples: ME SYSTEMS for diagnostic X-ray examination,<br />

endoscopes with video camera, PATIENT monitoring, ultrasound equipment with a personal<br />

computer, computed tomography or magnetic resonance imaging.<br />

The various parts of such an ME SYSTEM could be situated within the PATIENT ENVIRONMENT<br />

or outside it but still within a medically used room, or parts of the ME SYSTEM could be<br />

located in a non-medically used room containing, for example, electrical power distribution<br />

or data processing equipment.<br />

Subclause 16.1 – General requirements for the ME SYSTEMS<br />

The basic requirement for the safety of ME SYSTEMS is that, after installation or subsequent<br />

modification, an ME SYSTEM does not result in an unacceptable RISK. Compliance with the<br />

requirements imposed on ME SYSTEMS in this standard will imply that the RESIDUAL RISK is<br />

presumed to be acceptable, unless there is OBJECTIVE EVIDENCE to the contrary.<br />

The MANUFACTURER of ME SYSTEMS that can be reconfigured by the OPERATOR or the<br />

RESPONSIBLE ORGANIZATION could be challenged to provide information on all possible<br />

combinations of the equipment, which could represent an unreasonable burden. RISK<br />

MANAGEMENT methods provide a very adequate means of determining which combination of<br />

items constitutes the largest RISKS, and which measures need to be taken to provide for the<br />

adequate level of safety. Ultimately, compliance testing can be done after assembly of the<br />

complete ME SYSTEM.<br />

Appropriate documentation concerning the standards compliance can be a declaration of<br />

conformity by the MANUFACTURER or a certificate from a test house.<br />

ME SYSTEMS, by their nature, can be frequently modified; Clause 16 does not apply to the<br />

modification of individual items in an ME SYSTEM<br />

Subclause 16.2 – ACCOMPANYING DOCUMENTS of an ME SYSTEM<br />

The documents that accompany an ME SYSTEM intended for DIRECT CARDIAC APPLICATION<br />

should provide data on such items as:<br />

– use of rubber gloves;<br />

– use of stop-cocks made of insulating material;<br />

– minimum distances between PATIENT and equipment being part of the ME SYSTEM (PATIENT<br />

ENVIRONMENT);<br />

– instructions about how to use the ME EQUIPMENT in the typical medical application, for<br />

example, use of a catheter.<br />

For safety reasons, particular attention should be paid to the different levels of RISK when,<br />

within the PATIENT ENVIRONMENT, electrodes or other body sensors are used on the PATIENT,<br />

externally and internally, including direct connections to the heart.<br />

Possible connections to the heart of a PATIENT should be kept isolated from the equipment.<br />

The warning not to place MULTIPLE SOCKET-OUTLETS on the floor is to prevent the ingress of<br />

liquids and to prevent mechanical damage.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 519 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Nella pratica medica si hanno due possibili situazioni:<br />

a) Non si applica l’art. 16 quando<br />

Si ha il caso di APPARECCHI EM fatti funzionare simultaneamente, vale a dire diversi<br />

APPARECCHI EM simultaneamente collegati ad uno stesso PAZIENTE, ma non collegati tra<br />

loro. Questi APPARECCHI EM possono influenzarsi reciprocamente. Per esempio un<br />

apparecchio chirurgico ad alta frequenza in una sala operatoria può influenzare i<br />

dispositivi di monitoraggio del PAZIENTE.<br />

NOTA Un aiuto per affrontare una situazione di questo tipo si può trovare nelle istruzioni per l’uso di ciascun<br />

APPARECCHIO EM.<br />

b) Si applica l’art. 16 quando<br />

Si ha un un SISTEMA EM costituito da APPARECCHI EM e probabilmente anche da APPARECCHI<br />

non EM, interconnessi in modo permanente o temporaneo per un determinato scopo, come la<br />

diagnosi o il trattamento di un PAZIENTE. Esempi: SISTEMI EM per l’esame a raggi X per scopi<br />

diagnostici, endoscopi con videocamera, dispositivi di monitoraggio del PAZIENTE, apparecchiature<br />

ad ultrasuoni collegate ad un personal computer, tomografia computerizzata o risonanza magnetica.<br />

Le diverse parti di un tale SISTEMA EM potrebbero essere poste all’interno dell’AMBIENTE DEL<br />

PAZIENTE o all’ esterno, ma anche in altri locali adibiti ad uso medico, oppure parti del<br />

SISTEMA EM potrebbero essere poste in un locale non adibito ad uso medico che contiene,<br />

per esempio, il quadro di distribuzione elettrica o apparecchiature di trattamento dati.<br />

Paragrafo 16.1 – Prescrizioni generali per il SISTEMA EM<br />

La prescrizione fondamentale per la sicurezza del SISTEMA EM richiede che, dopo l’installazione o<br />

la successiva modifica, il SISTEMA EM non introduca un RISCHIO inaccettabile. La conformità alle<br />

prescrizioni imposte per il SISTEMA EM dalla presente Norma implica che il RISCHIO RESIDUO sia<br />

reputato accettabile, a meno che non vi sia un’EVIDENZA OGGETTIVA del contrario.<br />

Al FABBRICANTE di un SISTEMA EM riconfigurabile da parte dell’OPERATORE o dell’ORGANIZZAZIONE<br />

RESPONSABILE potrebbe essere richiesto di fornire informazioni su tutte le possibili combinazioni di<br />

apparecchi, il che potrebbero rappresentare un aggravio non ragionevole. I metodi di GESTIONE<br />

DEL RISCHIO forniscono mezzi più che adeguati per determinare quale combinazione di elementi<br />

costituiscano il RISCHIO maggiore e quali misure si debbano adottare per raggiungere un livello<br />

adeguato di sicurezza. In definitiva, le prove di conformità possono essere effettuate dopo il<br />

completo assemblaggio del SISTEMA EM .<br />

La documentazione relativa alla conformità con le Norme può essere costituita da una dichiarazione<br />

di conformità del FABBRICANTE, o da un certificato rilasciato da un laboratorio di prova.<br />

I SISTEMI EM, a causa della loro natura, possono essere frequentemente modificati; L’art. 16<br />

non si applica alla modifica dei singoli elementi di un SISTEMA EM<br />

Paragrafo 16.2 – DOCUMENTAZIONE ANNESSA del SISTEMA EM<br />

I documenti che accompagnano un SISTEMA EM previsto per l’APPLICAZIONE CARDIACA DIRETTA<br />

dovrebbero fornire dati sui seguenti elementi:<br />

– l’uso di guanti di gomma;<br />

– l’uso di rubinetti in materiale isolante;<br />

– le distanze minime tra il PAZIENTE e l’apparecchio che fa parte del SISTEMA EM (AMBIENTE<br />

DEL PAZIENTE);<br />

– le istruzioni sull’impiego dell’APPARECCHIO EM nelle tipiche applicazioni medicali, ad<br />

esempio l’impiego di un catetere.<br />

Per motivi di sicurezza, si dovrebbe prestare particolare attenzione ai diversi livelli di RISCHIO<br />

quando, all’interno dell’AMBIENTE DEL PAZIENTE sul PAZIENTE vengono impiegati elettrodi od altri<br />

sensori corporei, sia esterni che interni, comprese le connessioni dirette al cuore.<br />

Le possibili connessioni al cuore di un PAZIENTE dovrebbero essere mantenute isolate dall’apparecchio.<br />

L’avvertenza di non porre PRESE MULTIPLE sul pavimento serve ad impedire l’ingresso di liquidi<br />

e a prevenire danni meccanici.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 520 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Furthermore, measures should be taken to ensure that, when assembling or modifying an ME<br />

SYSTEM incorporating MULTIPLE SOCKET-OUTLETS, these are mounted in such a way as to<br />

prevent ingress of liquids and to avoid mechanical damage during NORMAL USE and<br />

transportation.<br />

Relevant safety standards for non-ME EQUIPMENT could specify or require disclosure of<br />

permissible environmental conditions. Accordingly, the environmental conditions permitted for<br />

various items in an ME SYSTEM can be different. The permissible environmental conditions for<br />

the ME SYSTEM is to be specified so that no HAZARD will arise when operating it within these<br />

specified limits.<br />

Subclause 16.3 – Power supply<br />

This requirement is to ensure the safety according to IEC 60601-1 at the ME SYSTEM level.<br />

BASIC SAFETY after assembly is maintained, for example, by one or more of the following<br />

measures:<br />

– measures that are built-in within the ME EQUIPMENT, for example, separation of relevant<br />

circuits;<br />

– SEPARATION DEVICES provided as ACCESSORIES to the ME EQUIPMENT (see 16.5);<br />

– SEPARATION DEVICES provided as ACCESSORIES to the ME SYSTEM;<br />

– separating transformer;<br />

– additional PROTECTIVE EARTH CONDUCTORS.<br />

Non-ME EQUIPMENT can provide the specified power supply for ME EQUIPMENT in accordance<br />

with 5.5 f, 7.9.2.14 and 8.2.1.<br />

Subclause 16.5 – SEPARATION DEVICES<br />

The BASIC SAFETY of some ME EQUIPMENT depends on the precondition that any SIGNAL<br />

INPUT/OUTPUT PARTS are connected only to equipment that is specified for this purpose,<br />

otherwise LEAKAGE CURRENTS could be increased by unwanted currents flowing through signal<br />

cables.<br />

HAZARDOUS SITUATIONS could occur if the SIGNAL INPUT/OUTPUT PART of ME EQUIPMENT is<br />

connected to equipment outside the medically used room, possibly in another building and<br />

therefore connected to another mains supply branch circuit.<br />

A SEPARATION DEVICE prevents a HAZARD to the PATIENT or OPERATOR. Additionally, the<br />

inclusion of the SEPARATION DEVICE helps to avoid HAZARDS through malfunction of equipment<br />

caused by unwanted currents flowing through cables.<br />

The need for a SEPARATION DEVICE depends on the configuration of the ME SYSTEM.<br />

Subclause 16.6 – LEAKAGE CURRENTS<br />

Relevant standards for some non-ME EQUIPMENT can have limits for TOUCH CURRENTS that are<br />

higher than required by Clause 16; these higher limits are acceptable only outside the PATIENT<br />

ENVIRONMENT. It is essential to reduce TOUCH CURRENTS when non-ME EQUIPMENT is to be used<br />

within the PATIENT ENVIRONMENT. LEAKAGE CURRENT reduction measures can include:<br />

– additional PROTECTIVELY EARTHED parts;<br />

– a separating transformer;<br />

– an additional non-conductive ENCLOSURE.<br />

Interconnecting cables and their connector housings are parts of the ENCLOSURE and therefore<br />

the LEAKAGE CURRENT limits within the PATIENT ENVIRONMENT, as required in 16.6.1, are<br />

applicable.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 521 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Inoltre dovrebbero essere adottate misure per assicurare che, nell’assemblaggio o la modifica<br />

di un SISTEMA EM che incorpora PRESE MULTIPLE, queste siano montate in modo tale da<br />

impedire l’ingresso di liquidi ed evitare i danni meccanici durante l’USO NORMALE e il trasporto.<br />

Le Norme di sicurezza per un APPARECCHIO non EM potrebbero specificare o richiedere la<br />

conoscenza delle condizioni ambientali ammissibili. Di conseguenza, le condizioni ambientali<br />

permesse per i diversi elementi in un SISTEMA EM possono essere differenti. Le condizioni<br />

ambientali ammissibili per il SISTEMA EM devono essere specificate, in modo che non insorga<br />

alcun PERICOLO durante il suo funzionamento all’interno di questi limiti specificati.<br />

Paragrafo 16.3 – Alimentazione<br />

Questa prescrizione garantisce la sicurezza in conformità alla IEC 60601-1 a livello di SISTEMA EM.<br />

La SICUREZZA FONDAMENTALE dopo l’assemblaggio viene preservata, per esempio, adottando<br />

una o più di una delle seguenti misure:<br />

– misure incorporate nell’APPARECCHIO EM, per esempio, la separazione dei i circuiti<br />

significativi;<br />

– DISPOSITIVI DI SEPARAZIONE previsti come ACCESSORI dell’APPARECCHIO EM (vedi 16.5);<br />

– DISPOSITIVI DI SEPARAZIONE previsti come ACCESSORI del SISTEMA EM;<br />

– un trasformatore di separazione;<br />

– CONDUTTORI DI TERRA DI PROTEZIONE supplementari.<br />

Un APPARECCHIO non EM può fornire l’alimentazione specificata ad un APPARECCHIO EM<br />

conformemente a quanto in 5.5 f, 7.9.2.14 e 8.2.1.<br />

Paragrafo 16.5 – DISPOSITIVI DI SEPARAZIONE<br />

La SICUREZZA FONDAMENTALE di alcuni APPARECCHI EM dipende dal presupposto che una<br />

qualsiasi PARTE DI INGRESSO/USCITA DI SEGNALE sia collegata solo all’apparecchio specificato<br />

per tale scopo. In caso contrario le CORRENTI DI DISPERSIONE potrebbero aumentare in<br />

conseguenza di correnti indesiderateche circolano attraverso i cavi dei segnali.<br />

Potrebbero verificarsi SITUAZIONI DI PERICOLO nel caso in cui la PARTE DI INGRESSO/USCITA DI<br />

SEGNALE di un APPARECCHIO EM venga collegata ad un apparecchio posto all’esterno del locale<br />

adibito a uso medico, eventualmente in un altro edificio, e di conseguenza collegato ad un<br />

altro circuito di alimentazione.<br />

Il DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE previene il PERICOLO per il PAZIENTE o l’OPERATORE. Inoltre<br />

l’inserimento del DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE aiuta ad evitare i PERICOLI durante il<br />

malfunzionamento dell’apparecchio causato da correnti impreviste che circolano nei cavi. Il<br />

DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE previene il PERICOLO per il PAZIENTE o l’OPERATORE. Inoltre<br />

l’inserimento del DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE aiuta ad evitare il PERICOLO, costituito da correnti<br />

impreviste che circolano nei cavi, nel caso di malfunzionamento dell’apparecchio.<br />

La necessità o meno del DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE dipende dalla configurazione del SISTEMA EM.<br />

Paragrafo 16.6 – CORRENTI DI DISPERSIONE<br />

Le Norme corrispondenti di alcuni APPARECCHI non EM possono introdurre limiti per le<br />

CORRENTI DI CONTATTO superiori a quelli richiesti dall’art. 16; questi limiti più elevati sono<br />

accettabili solo all’esterno dell’AMBIENTE DEL PAZIENTE. È essenziale ridurre le CORRENTI DI<br />

CONTATTO quando l’APPARECCHIO non EM deve essere utilizzato all’interno dell’AMBIENTE DEL<br />

PAZIENTE. Le misure per la riduzione della CORRENTE DI DISPERSIONE possono includere:<br />

– parti addizionali PROTETTIVAMENTE MESSE A TERRA;<br />

– un trasformatore di separazione;<br />

– un INVOLUCRO supplementare non conduttivo.<br />

I cavi di interconnessione e gli alloggiamenti dei loro connettori fanno parte dell’INVOLUCRO e<br />

quindi sono soggetti ai limiti per la CORRENTE DI DISPERSIONE all’interno dell’AMBIENTE DEL<br />

PAZIENTE, come richiesto in 16.6.1.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 522 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

If a MULTIPLE SOCKET-OUTLET without a separating transformer is used, the interruption of its<br />

protective earthing could result in TOUCH CURRENTS equal to the sum of the individual EARTH<br />

LEAKAGE CURRENTS.<br />

Subclause 16.6.3 – PATIENT LEAKAGE CURRENT<br />

For ME EQUIPMENT, the maximum allowed values for PATIENT LEAKAGE CURRENT and total<br />

PATIENT LEAKAGE CURRENT (applicable with several APPLIED PARTS connected to the ME<br />

EQUIPMENT) are given in Table 3 and Table 4; see also 8.7.3. An ME SYSTEM is to provide the<br />

equivalent level of safety as provided by ME EQUIPMENT within the PATIENT ENVIRONMENT (see<br />

16.1). Therefore, the same maximum values for PATIENT LEAKAGE CURRENT and total PATIENT<br />

LEAKAGE CURRENT apply, regardless whether the APPLIED PARTS are connected to the same<br />

element of the ME SYSTEM or not. This holds for the operation of the ME SYSTEM in NORMAL<br />

CONDITION, as the single fault concept is not applicable to an ME SYSTEM.<br />

It should be noted that combinations of equipment or of APPLIED PARTS, made by the<br />

RESPONSIBLE ORGANIZATION or OPERATOR, that are outside the range of combinations indicated<br />

by the MANUFACTURER, could lead to HAZARDOUS SITUATIONS. This warning holds in particular<br />

when combinations of equipment are used for medical purposes on the same PATIENT, which<br />

have not been intended by their MANUFACTURER(S) to be used in such combinations.<br />

Subclause 16.7 – Protection against MECHANICAL HAZARDS<br />

Attention should be paid to the effects of interruptions causing unplanned movements,<br />

removal of compression forces, and the safe removal of PATIENTS from the PATIENT<br />

ENVIRONMENT when a HAZARDOUS SITUATION occurs.<br />

Subclause 16.9.2.1 – MULTIPLE SOCKET-OUTLET<br />

The second edition of this standard used the defined term “auxiliary mains socket-outlet<br />

(AMSO)” to describe a socket-outlet intended for provision of mains supply to other ME<br />

EQUIPMENT or to other separate parts of the ME EQUIPMENT. The systems collateral standard,<br />

IEC 60601-1-1 [13], defined a term “multiple portable socket-outlet (MPSO)”. The two terms<br />

have been combined into a new term, “MULTIPLE SOCKET-OUTLET (MSO).” Subclause 57.2 e) of<br />

the second edition required that an AMSO be designed so that it could not accept a MAINS<br />

PLUG. An exception for EMERGENCY TROLLEYS was allowed. With the combination of the two<br />

definitions and the change to 8.11.2 to require any MSO on ME EQUIPMENT to comply with<br />

16.9.2.1, the need for rapid exchange in an emergency situation is reconciled with the need to<br />

restrict LEAKAGE CURRENT.<br />

Reassignment of the MAINS CONNECTION for the ME SYSTEM is a dangerous practice and beyond<br />

the scope of this clause. See 16.2 for disclosure requirements.<br />

Excessive TOUCH CURRENTS can occur unless casual access for additional equipment<br />

connections is impeded or prevented.<br />

Subclause 16.9.2.1 c), 3rd dash<br />

ME EQUIPMENT with a non-DETACHABLE POWER SUPPLY CORD has an impedance between the<br />

protective earth pin in the MAINS PLUG and any part that is PROTECTIVELY EARTHED that does not<br />

exceed 200 m. Similarly, the MULTIPLE SOCKET-OUTLET has an impedance that does not<br />

exceed 200 m between its MAINS PLUG and its socket-outlets. This results in an impedance<br />

that does not exceed 400 m between the MULTIPLE SOCKET-OUTLET MAINS PLUG and any part<br />

of ME EQUIPMENT that is PROTECTIVELY EARTHED.<br />

The impedance of PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS is allowed to exceed 200 m when the<br />

relevant circuits have limited current capability (see 8.6.4 b)). In such cases in ME EQUIPMENT,<br />

this results in an impedance between the protective earth pin in the MAINS PLUG and any part<br />

that is PROTECTIVELY EARTHED that exceeds 400 m.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 523 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Quando viene impiegata un PRESA MULTIPLA senza trasformatore di separazione, l’interruzione<br />

della sua messa a terra di protezione potrebbe portare a CORRENTI DI CONTATTO di valore<br />

uguale alla somma delle singole CORRENTI DI DISPERSIONE VERSO TERRA.<br />

Paragrafo 16.6.3 – CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

Nel caso di APPARECCHI EM, i valori massimi ammessi per la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL<br />

PAZIENTE e per la CORRENTE complessiva DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE (per le diverse PARTI<br />

APPLICATE collegate all’APPARECCHIO EM) sono riportati nelle Tabella 3 e 4; vedi anche 8.7.3. Un<br />

SISTEMA EM deve fornire un livello di sicurezza equivalente a quello fornito da un APPARECCHIO<br />

EM posto all’interno dell’AMBIENTE DEL PAZIENTE (vedi 16.1). Quindi si applicano gli stessi valori<br />

massimi per la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE e per la CORRENTE complessiva DI<br />

DISPERSIONE NEL PAZIENTE, indipendentemente dal fatto o meno che le PARTI APPLICATE siano<br />

collegate allo stesso elemento del SISTEMA EM. Questo garantisce il funzionamento del SISTEMA<br />

EM nella CONDIZIONE NORMALE in quanto il concetto di primo guasto non è applicabile ad un<br />

SISTEMA EM.<br />

Si dovrebbe notare come le combinazioni di apparecchi o di PARTI APPLICATE, assemblate<br />

dall’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE o dall’OPERATORE, non previste tra quelle indicate dal<br />

FABBRICANTE, potrebbero portare a SITUAZIONI DI PERICOLO. Questa avvertenza va tenuta<br />

presente, in modo particolare, quando sullo stesso PAZIENTE vengano utilizzate combinazioni<br />

di apparecchi per uso medico, non previste dal o dai loro FABBRICANTI.<br />

Paragrafo 16.7 – Protezione contro i PERICOLI MECCANICI<br />

Si dovrebbe prestare attenzione agli effetti delle interruzioni che provocano movimenti<br />

imprevisti, alla rimozione delle forze di compressione e l’allontanamento in sicurezza dei<br />

PAZIENTI dall’AMBIENTE DEL PAZIENTE in caso di SITUAZIONE DI PERICOLO.<br />

Paragrafo 16.9.2.1 – PRESA MULTIPLA<br />

La seconda edizione della presente Norma utilizzava il termine definito di “presa<br />

d’alimentazione ausiliaria (PAA)” per descrivere una presa destinata ad erogare<br />

l’alimentazione di rete ad un’altro APPARECCHIO EM, o ad altre parti separate dell’APPARECCHIO<br />

EM. La Norma collaterale sui sistemi, IEC 60601-1-1 [13], ha definito il termine “presa multipla<br />

mobile (PMM)”. I due termini sono stati combinati in un nuovo termine “PRESA MULTIPLA (PM).”<br />

Il paragrafo 57.2 e) della seconda edizione richiedeva che una PAA fosse progettata in modo<br />

da non accettare una SPINA DI ALIMENTAZIONE. È stata ammessa un’eccezione nel caso dei<br />

CARRELLI DI EMERGENZA. Con la combinazione delle due definizioni e della modifica a 8.11.2<br />

per la richiesta di una PMM sull’APPARECCHIO EM per soddisfare la conformità con 16.9.2.1, la<br />

necessità per un rapido scambio in una situazione di emergenza è stata riconciliata con la<br />

necessità di limitare la CORRENTE DI DISPERSIONE.<br />

La riassegnazione della CONNESSIONE DI RETE per un SISTEMA EM è una pratica pericolosa e va<br />

oltre lo scopo del presente articolo. Vedi 16.2 per le prescrizioni sull’argomento.<br />

Se non viene impedito o reso impossibile l’accesso casuale alle connessioni di apparecchi<br />

aggiuntivi si possono avere CORRENTI DI CONTATTO eccessive.<br />

Paragrafo 16.9.2.1 c), Terzo punto<br />

Un APPARECCHIO EM con un CAVO DI ALIMENTAZIONE non SEPARABILE ha un’impedenza non<br />

superiore a 200 m, tra lo spinotto della terra di protezione della SPINA DI ALIMENTAZIONE e<br />

qualsiasi altra parte PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA. Analogamente, una PRESA MULTIPLA ha un<br />

impedenza che non supera 200 m tra la propria SPINA DI ALIMENTAZIONE e le proprie prese.<br />

Questo porta ad un’impedenza non superiore a 400 m tra la SPINA DI ALIMENTAZIONE della PRESA<br />

MULTIPLA e qualsiasi altra parte dell’APPARECCHIO EM PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA.<br />

L’impedenza delle CONNESSIONI DI TERRA DI PROTEZIONE può superare 200 m quando i<br />

corrispondenti circuiti hanno capacità di corrente limitata (vedi 8.6.4 b)). In questi casi questo<br />

porta, nell’APPARECCHIO EM, ad un’impedenza superiore a 400 m tra lo spinotto di terra di<br />

protezione della SPINA DI ALIMENTAZIONE e qualsiasi parte PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 524 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Subclause 16.9.2.1 d)<br />

The TOUCH CURRENT of the ME SYSTEM must be less than 500 μA in SINGLE FAULT CONDITION. A<br />

separating transformer can be used as a measure to reduce that TOUCH CURRENT. Therefore a<br />

separating transformer with BASIC INSULATION is sufficient. The DOUBLE or REINFORCED<br />

INSULATION as required for isolating transformers is not needed.<br />

The CLASS I requirement for the transformer assembly is necessary to provide connected<br />

equipment with a PROTECTIVE EARTH CONNECTION.<br />

Isolation monitoring of the separating transformer is not necessary. SINGLE FAULT CONDITION<br />

can be detected during routine maintenance and the occurrence of two independent SINGLE<br />

FAULT CONDITIONS is of no concern. The transformer construction can be of a type with or<br />

without a PROTECTIVELY EARTHED centre tapped secondary winding.<br />

Subclause 16.9.2.2 – PROTECTIVE EARTH CONNECTIONS in ME SYSTEMS<br />

All PROTECTIVE EARTH CONDUCTORS and POWER SUPPLY CORDS should be routed together.<br />

Within the PATIENT ENVIRONMENT it is important to limit potential differences between different<br />

parts of an ME SYSTEM, and an adequate connection with a protective earthing system plays<br />

an important role in limiting that potential difference. It is therefore important to prevent<br />

interruption of that protective means to any part of the ME SYSTEM.<br />

– The additional protective earthing could be used when the TOUCH CURRENT in SINGLE FAULT<br />

CONDITION exceeds the allowable limits.<br />

– The additional protective earthing is not necessary for ME EQUIPMENT complying with this<br />

standard. However, in the case of non-ME EQUIPMENT this will prevent TOUCH CURRENTS<br />

exceeding allowable limits.<br />

– The use of a TOOL is not required to disconnect the MAINS PLUG because the MAINS PLUG<br />

will disconnect both the mains and the protective earth.<br />

Clause 17 – Electromagnetic compatibility of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

IEC 60601-1-2 specifies electromagnetic immunity test levels to minimize the effect of the<br />

electromagnetic environment on the ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS covered by this standard.<br />

It specifies electromagnetic emissions limits to minimize the effect on other equipment of<br />

electromagnetic disturbances that could be emitted, intentionally or unintentionally, by ME<br />

EQUIPMENT and ME SYSTEMS. It also specifies requirements for identification, marking and<br />

documents so that the MANUFACTURER of the ME EQUIPMENT or ME SYSTEM provides information<br />

to the RESPONSIBLE ORGANIZATION that is essential in determining the suitability of the ME<br />

EQUIPMENT or ME SYSTEM for the electromagnetic environment of use, and in managing the<br />

electromagnetic environment of use to permit the ME EQUIPMENT or ME SYSTEM to maintain<br />

BASIC SAFETY and provide its ESSENTIAL PERFORMANCE without disturbing other equipment.<br />

Electromagnetic emission requirements are necessary for the protection of:<br />

– safety services (e.g. police, fire and ambulance communications);<br />

– other ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS;<br />

– non-ME EQUIPMENT (e.g. computers);<br />

– telecommunications (e.g. radio/TV, telephone, radio-navigation).<br />

More importantly, electromagnetic immunity requirements are necessary to assure that ME<br />

EQUIPMENT and ME SYSTEMS maintain BASIC SAFETY and continue to provide their ESSENTIAL<br />

PERFORMANCE in the presence of the electromagnetic disturbances to which they can be<br />

expected to be exposed during NORMAL USE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 525 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Paragrafo 16.9.2.1 d)<br />

La CORRENTE DI CONTATTO del SISTEMA EM deve essere inferiore a 500 μA IN CONDIZIONE DI<br />

PRIMO GUASTO. Per ridurre la CORRENTE DI CONTATTO può essere impiegato un trasformatore di<br />

separazione. Risulta quindi sufficiente un trasformatore di separazione dotato di ISOLAMENTO<br />

FONDAMENTALE. Non è quindi richiesto l’impiego di ISOLAMENTO DOPPIO o RINFORZATO, come<br />

richiesto nel trasformatore di isolamento<br />

La prescrizione della CLASSE I per l’assemblaggio del trasformatore è necessaria per<br />

permettere di collegare apparecchi aventi una CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE.<br />

Non è necessario alcun monitoraggio dell’isolamento del trasformatore di separazione. La<br />

CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO può essere verificato durante la manutenzione ordinaria e la<br />

presenza di due CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO indipendenti non è motivo di preoccupazione. Il<br />

trasformatore può essere del tipo con o senza avvolgimento secondario con presa centrale<br />

PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA.<br />

Paragrafo 16.9.2.2 – CONNESSIONE DI TERRA DI PROTEZIONE nei SISTEMI EM<br />

Tutti i CONDUTTORI DELLA TERRA DI PROTEZIONE e i CAVI DI ALIMENTAZIONE devono avere lo<br />

stesso percorso.<br />

Nell’AMBIENTE DEL PAZIENTE è importante limitare le differenze di potenziale tra le diverse parti<br />

di un SISTEMA EM e un’adeguata connessione con un sistema di messa a terra di protezione<br />

gioca un ruolo importante nel limitare tale differenza di potenziale. È quindi importante<br />

impedire l’interruzione di tali mezzi di protezione verso qualsiasi parte del SISTEMA EM.<br />

– La messa a terra di protezione supplementare potrebbe essere utilizzata quando la<br />

CORRENTE DI CONTATTO in CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO supera i limiti ammessi.<br />

– La messa a terra di protezione supplementare non è necessaria per gli APPARECCHI EM<br />

conformi alla presente Norma. Tuttavia, nel caso di un APPARECCHIO non EM, la messa a<br />

terra di protezione supplementare impedirà che le CORRENTI DI CONTATTO superino i limiti<br />

ammessi<br />

– L’impiego di un UTENSILE non è richiesto per scollegare la SPINA DI ALIMENTAZIONE dato che<br />

questa scollegherà sia l’alimentazione che la terra di protezione.<br />

Articolo 17 – Compatibilità elettromagnetica degli APPARECCHI EM e del SISTEMA EM<br />

La IEC 60601-1-2 specifica i livelli di prova per l’immunità elettromagnetica per minimizzare<br />

l’effetto dell’ambiente elettromagnetico sugli APPARECCHI EM e sui SISTEMI EM trattati nella<br />

presente Norma. Essa specifica i limiti di emissione elettromagnetica al fine di ridurre l’effetto<br />

dei disturbi elettromagnetici, che potrebbero essere emessi, intenzionalmente o non, dagli<br />

APPARECCHI EM e dai SISTEMI EM, su altri dispositivi. La Norma specifica anche le prescrizioni<br />

per l’identificazione, la marcatura e i documenti, in modo che il FABBRICANTE dell’APPARECCHIO<br />

EM o del SISTEMA EM fornisca all’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE le informazioni essenziali per<br />

determinare l’idoneità dell’APPARECCHIO EM o del SISTEMA EM all’ambiente elettromagnetico in<br />

cui verrà impiegato, e per la gestione di tale ambiente in modo da permettere che<br />

l’APPARECCHIO EM o il SISTEMA EM mantengano la SICUREZZA FONDAMENTALE e forniscano le<br />

PRESTAZIONI ESSENZIALI senza disturbare gli altri apparecchi.<br />

Le prescrizioni per le emissioni elettromagnetiche sono necessarie per la protezione:<br />

– dei servizi di sicurezza (ad esempio, comunicazioni di polizia, vigili del fuoco e<br />

ambulanze;<br />

– di altri APPARECCHI EM e SISTEMA EM;<br />

– di APPARECCHI non EM (ad es. computer);<br />

– delle telecomunicazioni (e.g. radio/TV, telefono, radio-navigazione).<br />

Soprattutto le prescrizioni relative all’immunità elettromagnetica sono necessarie per<br />

assicurare che gli APPARECCHI EM e il SISTEMA EM mantengano la SICUREZZA FONDAMENTALE e<br />

continuino a fornire le loro PRESTAZIONI ESSENZIALI in presenza di disturbi elettromagnetici a<br />

cui è previsto siano esposti durante l’USO NORMALE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 526 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Annex G – Protection against HAZARDS of ignition of flammable anaesthetic<br />

mixtures (see also the rationale for 11.4)<br />

Section six of the second edition of this standard has been moved to a normative annex. This<br />

was done in recognition of the fact that flammable anaesthetics are rarely used and their use<br />

is expected to cease entirely within a short period. However, it is also recognized that the<br />

practice of medicine changes frequently and that even now some MANUFACTURERS might still<br />

want to offer ME EQUIPMENT for such applications. In order to assure that the material<br />

contained in Section six along with the associated CATEGORY AP and CATEGORY APG RATINGS<br />

remain available while improving the readability of the standard for most users, the material has<br />

been moved to Annex G.<br />

Subclause G.1.3 – Requirements for ME EQUIPMENT<br />

The most devastating accidents with flammable anaesthetic agents occur when the mixture of<br />

the agent with oxygen normally used is that which will cause the most rapid combustion, a<br />

state that sometimes is described as “detonation optimum.” The worst example of such an<br />

agent is cyclopropane, while the oxygen/ether mixture normally used is far below that point.<br />

Subclause G.5.3 – Low-energy circuits<br />

The graphs of Figure G.1, Figure G.2 and Figure G.3 are given to assist in the design of<br />

circuits that fulfil the requirements for allowable limits stated for CATEGORY AP ME EQUIPMENT<br />

without performing the ignition test.<br />

Extrapolation for higher voltages is not valid because the ignition condition of gases changes<br />

at higher voltages. The limit for inductances is introduced because high inductance values<br />

generally produce higher voltages.<br />

Subclause G.5.4 – External ventilation with internal overpressure<br />

The amount of air or inert gas escaping from the ME EQUIPMENT by leakage is assumed to be<br />

limited so that hygienic conditions in the medically used room are not disturbed appreciably.<br />

For the purposes of G.5.4 and G.5.5 the term “enclosure” can represent either the ENCLOSURE<br />

as defined in 3.26 or a distinct compartment or housing.<br />

Subclause G.5.5 – ENCLOSURES with restricted breathing<br />

Subclause G.5.5 a)<br />

This requirement is regarded as sufficient to prevent ignition in NORMAL USE during an<br />

operational period of several hours since average conditions in NORMAL USE are less stringent.<br />

Subclause G.6.2 – Power supply<br />

This requirement prevents the introduction of voltages higher than those permitted by G.6.3.<br />

Such voltages can exist on earth wiring.<br />

Subclause G.6.3 – Temperatures and low-energy circuits<br />

The graphs of Figure G.4, Figure G.5 and Figure G.6 are given to assist in the design of<br />

circuits that fulfil the requirements for allowable limits stated for CATEGORY APG ME EQUIPMENT,<br />

without performing the ignition test.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 527 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allegato G – Protezione contro i pericoli di accensione di miscele anestetiche<br />

infiammabili (vedi anche la motivazione per 11.4)<br />

La Sezione 6 della seconda edizione della presente Norma è stata spostata in un Allegato<br />

normativo. Questo è stato fatto in riconoscimento del fatto che gli anestetici infiammabili sono<br />

raramente impiegati, ed è previsto che il loro uso cessi completamente a breve. Tuttavia è<br />

noto anche come la pratica medica si evolva frequentemente, e che tuttora alcuni FABBRICANTI<br />

possano ancora voler offrire APPARECCHI EM per tali applicazioni. Il tutto è stato spostato<br />

nell’Allegato G per assicurare che il materiale contenuto nella Sezione 6, insieme con le<br />

caratteristiche NOMINALI associate alla CATEGORIA AP e alla CATEGORIA APG, rimangano<br />

disponibili, migliorando nello stesso tempo la leggibilità della Norma per la maggior parte<br />

degli utilizzatori.<br />

Paragrafo G.1.3 – Prescrizioni per gli APPARECCHI EM<br />

Gli incidenti più devastanti con agenti anestetici infiammabili avvengono quando la miscela<br />

dell’agente con ossigeno, normalmente utilizzata, provoca una rapidissima combustione, uno<br />

stato che a volta è descritto come “massimo della detonazione.” Il peggior esempio di un tale<br />

agente è il ciclopropano, mentre la miscela normalmente impiegata di ossigeno/etere è molto<br />

al disotto di questa soglia.<br />

Paragrafo G.5.3 – Circuiti a bassa energia<br />

I grafici delle Figura G.1, Figura G.2 e Figura G.3 sono riportati per aiutare la progettazione di<br />

circuiti che soddisfino le prescrizioni per i limiti ammissibili indicati per gli APPARECCHI EM di<br />

CATEGORIA AP, senza dover effettuare la prova di accensione.<br />

L’estrapolazione per tensioni superiori non è ammessa, in quanto la condizione di accensione<br />

dei gas cambia a tensioni più elevate. È stato introdotto il limite per le induttanze in quanto<br />

elevati valori di induttanza generalmente produrranno tensioni più elevate.<br />

Paragrafo G.5.4 – Ventilazione esterna con sovrapressione interna<br />

La quantità di aria o di gas inerte che fuoriesce dall’APPARECCHIO EM per perdita si suppone<br />

limitata ad un livello tale da non influire in modo apprezzabile sulle condizioni igieniche del<br />

locale destinato a uso medico.<br />

Ai fini di quanto indicato in G.5.4 e G.5.5 il termine “involucro” può rappresentare sia<br />

l’INVOLUCRO come definito in 3.26 che uno scompartimento o un alloggiamento distinto.<br />

Paragrafo G.5.5 – INVOLUCRI a ventilazione limitata<br />

Paragrafo G.5.5 a)<br />

Questa prescrizione è considerata sufficiente a prevenire l’accensione nell’USO NORMALE<br />

durante un periodo di funzionamento di diverse ore, dato che le condizioni medie di USO<br />

NORMALE sono meno restrittive.<br />

Paragrafo G.6.2 – Alimentazione<br />

Questa prescrizione impedisce l’introduzione di tensioni superiori a quelle ammesse in G.6.3.<br />

Queste tensioni possono essere presenti sul cablaggio di terra.<br />

Paragrafo G.6.3 – Temperature e circuiti a bassa energia<br />

I grafici di Figura G.4, Figura G.5 e Figura G.6 sono riportati per facilitare il progetto di circuiti<br />

che soddisfano le prescrizioni per i limiti ammissibili indicate per gli APPARECCHI EM di<br />

CATEGORIA APG, senza dover effettuare la prova di accensione.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 528 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

B.1 General<br />

Annex B<br />

(informative)<br />

Sequence of testing<br />

Tests should, if applicable, be performed in the sequence indicated below, unless otherwise<br />

stated by particular standards. See also 5.8.<br />

However, this does not preclude the possibility of conducting a test that preliminary inspection<br />

suggests might cause failure.<br />

The tests for radiation HAZARDS in Clause 10, biocompatibility in 11.7, USABILITY in 12.2, alarm<br />

systems in 12.3, PEMS in Clause 14 and electromagnetic compatibility in Clause 17 can be<br />

performed independently from the tests in the following sequence.<br />

The tests specified for ME SYSTEMS in Clause 16 should be performed in the same sequenze<br />

as the tests for ME EQUIPMENT.<br />

B.2 RISK MANAGEMENT PROCESS for ME EQUIPMENT or ME SYSTEMS and ESSENTIAL<br />

PERFORMANCE<br />

See 4.2 and 4.3.<br />

B.3 General requirements<br />

See 4.1, 4.5 to 4.10 (inclusive) and 5.1 to 5.7(inclusive).<br />

B.4 Classification of ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

See Clause 6.<br />

B.5 Determination of APPLIED PARTS and ACCESSIBLE PARTS<br />

See 5.9.<br />

B.6 ME EQUIPMENT identification, marking and documents<br />

See 7.2 to 7.8.2 (inclusive), Annex C.<br />

B.7 Energy consumption (power input)<br />

See 4.11.<br />

B.8 Limitation of voltage, current or energy<br />

See 8.4.<br />

B.9 Separation of parts<br />

See 8.5.1 to 8.5.4 (inclusive).<br />

B.10 CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES<br />

See 8.9.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 529 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

B.1 Generalità<br />

Allegato B<br />

(informativo)<br />

Sequenza delle prove<br />

Le prove dovrebbero essere effettuate, quando possibile, nell’ordine indicato nel seguito, se<br />

non diversamente specificato da Norme particolari. Vedi anche 5.8<br />

Tuttavia questo non preclude la possibilità di effettuare una prova che l’esame a vista<br />

preliminare suggerisca possa provocare un guasto.<br />

Le prove sul PERICOLO da radiazione dell’art. 10, biocompatibilità in 11.7, UTILIZZABILITÀ in 12.2, i<br />

sistemi di allarme in 12.3, il SEMP nell’art. 14 e la compatibilità elettromagnetica nell’art. 17<br />

possono essere effettuate indipendentemente dalle prove della sequenza sotto indicata.<br />

Le prove specificate per il SISTEMA EM nell’art. 16 dovrebbero essere effettuate nella stessa<br />

sequenza delle prove per gli APPARECCHIO EM.<br />

B.2 PROCESSO DI GESTIONE DEL RISCHIO per gli APPARECCHI EM o il SISTEMA EM e<br />

PRESTAZIONI ESSENZIALI<br />

Vedi 4.2 e 4.3.<br />

B.3 Prescrizioni generali<br />

Vedi da 4.1, 4.5 a 4.10 (incluso) e da 5.1 a 5.7 (incluso).<br />

B.4 Classificazione degli APPARECCHI EM e del SISTEMA EM<br />

Vedi l’art. 6<br />

B.5 Determinazione delle PARTI APPLICATE e delle PARTI ACCESSIBILI<br />

Vedi 5.9.<br />

B.6 Identificazione, marcatura e documentazione degli APPARECCHI EM<br />

Vedi da 7.2 a 7.8.2 (incluso), Allegato C.<br />

B.7 Consumo di energia (alimentazione)<br />

Vedi 4.11.<br />

B.8 Limitazione di tensione, corrente o energia<br />

Vedi 8.4.<br />

B.9 Separazione delle parti<br />

Vedi da 8.5.1 a 8.5.4 (incluso).<br />

B.10 DISTANZE SUPERFICIALI e DISTANZE IN ARIA<br />

Vedi 8.9.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 530 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

B.11 HAZARDS associated with moving parts<br />

See 9.2 except 9.2.2.4.1.<br />

B.12 HAZARD associated with surfaces, corners and edges<br />

See 9.3.<br />

B.13 Service ability<br />

See 15.2.<br />

B.14 Accuracy of controls and instruments and protection against hazardous<br />

outputs<br />

See 12.1 and 12.4.<br />

B.15 Instability HAZARDS<br />

See 9.4.<br />

B.16 Noise, vibration and acoustic energy<br />

See 9.6.<br />

B.17 Interruption of the power supply / SUPPLY MAINS to ME EQUIPMENT<br />

See 11.8.<br />

B.18 Protective earthing, functional earthing and potential equalization of ME<br />

EQUIPMENT<br />

See 8.6.<br />

B.19 Excessive temperatures in ME EQUIPMENT<br />

See 11.1.<br />

B.20 LEAKAGE CURRENTS and PATIENT AUXILIARY CURRENTS at operating temperature<br />

See 8.4.2 and 8.7.<br />

B.21 Humidity preconditioning treatment<br />

See 5.7.<br />

B.22 Dielectric strength (COLD CONDITION)<br />

See 8.8.3.<br />

B.23 Defibrillation protection<br />

See 8.5.5.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 531 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

B.11 PERICOLI associati alle parti in movimento<br />

Vedi 9.2 con l’eccezione di 9.2.2.4.1.<br />

B.12 PERICOLI associati a superfici, spigoli e bordi<br />

Vedi 9.3.<br />

B.13 Stato di efficienza (funzionalità)<br />

Vedi 15.2.<br />

B.14 Precisione dei comandi e degli strumenti e protezione contro le emissioni<br />

pericolose<br />

Vedi 12.1 e 12.4.<br />

B.15 PERICOLI di instabilità<br />

Vedi 9.4.<br />

B.16 Rumore, vibrazione ed energia acustica<br />

Vedi 9.6.<br />

B.17 Interruzione dell’alimentazione/ALIMENTAZIONE DI RETE degli APPARECCHI EM<br />

Vedi 11.8.<br />

B.18 Messa a terra di protezione, messa a terra funzionale ed equalizzazione<br />

del potenziale degli APPARECCHI EM<br />

Vedi 8.6.<br />

B.19 Temperature eccessive negli APPARECCHI EM<br />

Vedi 11.1.<br />

B.20 CORRENTI DI DISPERSIONE e CORRENTI AUSILIARIE VERSO IL PAZIENTE alla<br />

temperatura di funzionamento<br />

Vedi 8.4.2 e 8.7.<br />

B.21 Trattamento di precondizionamento all’umidità<br />

Vedi 5.7.<br />

B.22 Rigidità dielettrica (CONDIZIONE A FREDDO)<br />

Vedi 8.8.3.<br />

B.23 Protezione dalla defibrillazione<br />

Vedi 8.5.5.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 532 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

B.24 Expelled parts HAZARD<br />

See 9.5.<br />

B.25 Pressure vessels and parts subject to pneumatic and hydraulic pressure<br />

See 9.7.<br />

B.26 HAZARDS associated with support systems<br />

See 9.8.<br />

B.27 Mechanical strength<br />

See 15.3 and 9.2.2.4.1.<br />

B.28 HAZARDOUS SITUATIONS and fault conditions<br />

See Clause 13.<br />

B.29 MAINS SUPPLY TRANSFORMERS of ME EQUIPMENT and transformers providing<br />

separation in accordance with 8.5<br />

See 15.5.<br />

B.30 ME EQUIPMENT components and general assembly<br />

See 15.4 and 8.10.<br />

B.31 MAINS PARTS, components and layout<br />

See 8.11.<br />

B.32 Insulation other than wire insulation<br />

See 8.8.4.<br />

B.33 Fire prevention and constructional requirements for fire ENCLOSURES of ME<br />

EQUIPMENT<br />

See 11.2 and 11.3.<br />

B.34 Overflow, spillage, leakage, ingress of water, cleaning, disinfection,<br />

sterilization and compatibility with substances used with the ME EQUIPMENT<br />

See 11.6.<br />

B.35 CATEGORY AP and CATEGORY APG ME EQUIPMENT<br />

See 11.4 and Annex G.<br />

B.36 VERIFICATION of markings<br />

See 7.2 to 7.8.2 (inclusive), Annex C and 7.1.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 533 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

B.24 PERICOLI di parti espulse<br />

Vedi 9.5.<br />

B.25 Serbatoi a pressione e parti sottoposte a pressione pneumatica ed idraulica<br />

Vedi 9.7.<br />

B.26 PERICOLI associati ai sistemi di sostegno<br />

Vedi 9.8.<br />

B.27 Resistenza meccanica<br />

Vedi 15.3 e 9.2.2.4.1.<br />

B.28 SITUAZIONI DI PERICOLO e condizioni di guasto<br />

Vedi l’art. 13.<br />

B.29 TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE DI RETE per gli APPARECCHI EM e<br />

trasformatori che forniscono la separazione in conformità a 8.5<br />

Vedi 15.5.<br />

B.30 Componenti dell’APPARECCHIO EM e complesso generale<br />

Vedi 15.4 e 8.10.<br />

B.31 PARTI COLLEGATE ALLA RETE, componenti e configurazione dei circuiti (layout)<br />

Vedi 8.11.<br />

B.32 Isolamento diverso da quello dei cavi<br />

Vedi 8.8.4.<br />

B.33 Prevenzione degli incendi e prescrizioni costruttive per gli INVOLUCRI<br />

antifiamma degli APPARECCHI EM<br />

Vedi 11.2 e 11.3.<br />

B.34 Tracimazione, versamento, perdita, ingresso di acqua, pulizia, disinfettazione,<br />

sterilizzazione e compatibilità con le sostanze impiegate con gli APPARECCHI EM<br />

Vedi 11.6.<br />

B.35 APPARECCHI EM di CATEGORIA AP E CATEGORIA APG<br />

Vedi 11.4 e l’Allegato G.<br />

B.36 VERIFICA delle marcature<br />

Vedi da 7.2 a 7.8.2 (incluso), l’Allegato C e 7.1.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 534 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Annex C<br />

(informative)<br />

Guide to marking and labelling requirements<br />

for ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS<br />

C.1 Marking on the outside of ME EQUIPMENT, ME SYSTEMS or their parts<br />

The requirements for marking on the outside of ME EQUIPMENT and its parts are found in 7.2.<br />

Additional requirements for marking on the outside of ME EQUIPMENT, ME SYSTEMS and their<br />

parts are found in the subclauses listed in Table C.1. Symbols and safety signs used in<br />

marking on the outside of ME EQUIPMENT are found in Annex D.<br />

Table C.1 – Marking on the outside of ME EQUIPMENT,<br />

ME SYSTEMS or their parts 1<br />

Description of marking Subclause<br />

CATEGORY APG ME EQUIPMENT: marking of G.3.1<br />

CATEGORY AP ME EQUIPMENT: marking of G.3.2<br />

CATEGORY AP and APG: marking of major parts G.3.3<br />

CATEGORY AP and APG ME EQUIPMENT: marking of parts G.3.5<br />

Depressurizing pressure system elements: warning about 9.7.2<br />

Emergency stop device actuator: marking of 9.2.4<br />

Hazardous voltage: warning of 8.11.1 i)<br />

Mass of PATIENT, if designed for less than 135 kg: marking of 9.8.3.1<br />

Moving parts: warning of 9.2.1<br />

MULTIPLE SOCKET-OUTLET: marking of 16.9.2.1 b)<br />

Overbalancing during transport: warning about 9.4.2.2<br />

POTENTIAL EQUALIZATION CONDUCTOR terminal: marking of 8.6.7<br />

Prohibition against pushing, leaning, resting: warning of 9.4.2.3<br />

Reservoir or liquid storage chamber: marking of overflow HAZARD 11.6.2<br />

MECHANICAL PROTECTIVE DEVICE intended to function only once: marking of 9.8.4.3<br />

Separating transformer assembly: marking of 16.9.2.1 d)<br />

Surfaces where application of force results in a RISK of overbalancing:<br />

marking of<br />

9.4.2.3<br />

Transport conditions: warning for 9.4.2.2<br />

(1) See 7.2.1 for the minimum requirements for marking on ME EQUIPMENT and on interchangeable parts.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 535 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allegato C<br />

(informativo)<br />

Guida alle prescrizioni di marcatura ed etichettatura<br />

per gli APPARECCHI EM e il SISTEMA EM<br />

C.1 Marcature poste sull’esterno dell’APPARECCHIO EM, del SISTEMA EM o di loro parti<br />

Le prescrizioni per le marcature sull’esterno dell’APPARECCHIO EM e delle sue parti si trovano<br />

in 7.2. Le prescrizioni supplementari per le marcature sull’esterno dell’APPARECCHIO EM, del<br />

SISTEMA EM e delle sue parti si trovano nei paragrafi elencati nella Tabella C.1. I simboli e i<br />

segnali di sicurezza utilizzati per le marcature poste all’esterno degli APPARECCHIO EM si<br />

trovano nell’Allegato D.<br />

Tabella C.1 – Marcature poste all’esterno degli APPARECCHI EM,<br />

dei SISTEMI EM o di sue parti 1<br />

Descrizione della marcatura Paragrafo<br />

APPARECCHI EM DI CATEGORIA APG: marcatura di G.3.1<br />

APPARECCHI EM DI CATEGORIA AP: marcatura di G.3.2<br />

CATEGORIA AP e APG: marcatura delle parti principali G.3.3<br />

APPARECCHI EM DI CATEGORIA AP e APG: marcatura delle parti G.3.5<br />

Elementi del sistema di depressurizzazione: avvertenza relativa a 9.7.2<br />

Attuatore del dispositivo di arresto di emergenza: marcatura di 9.2.4<br />

Tensione pericolosa: avvertenza di 8.11.1 i)<br />

Massa del PAZIENTE, se prevista una massa inferiore a 135 kg: marcatura di 9.8.3.1<br />

Parti in movimento: avvertenza di 9.2.1<br />

PRESA MULTIPLA: marcatura di 16.9.2.1 b)<br />

Sbilanciamento durante il trasporto: avvertenza relativa a 9.4.2.2<br />

Morsetto del CONDUTTORE DI EQUALIZZAZIONE DEL POTENZIALE: marcatura di 8.6.7<br />

Divieto di spingere, di inclinare, di appoggiarsi: avvertenza del 9.4.2.3<br />

Serbatoio o riserva per liquidi: marcatura di PERICOLO di tracimazione 11.6.2<br />

DISPOSITIVO MECCANICO DI PROTEZIONE previsto per funzionare una volta<br />

sola: marcatura di<br />

9.8.4.3<br />

Complesso del trasformatore di separazione: marcatura di 16.9.2.1 d)<br />

Superfici dove l’applicazione di una forza porta ad un RISCHIO di<br />

sbilanciamento: marcatura di<br />

9.4.2.3<br />

Condizioni di trasporto: avvertenza di 9.4.2.2<br />

(1) Per le prescrizioni minime per le marcature sull’ APPARECCHIO EM e sulle parti intercambiabili vedi 7.2.1<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 536 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

C.2 Marking on the inside of ME EQUIPMENT, ME SYSTEMS or their parts<br />

The requirements for marking on the inside of ME EQUIPMENT and its parts are found in 7.3.<br />

Additional requirements for marking on the inside of ME EQUIPMENT, ME SYSTEMS and their<br />

parts are found in the subclauses listed in Table C.2. Symbols used in marking on the inside<br />

of ME EQUIPMENT are found in Annex D.<br />

Table C.2 – Marking on the inside of ME EQUIPMENT, ME SYSTEMS or their parts<br />

Description of marking Subclause<br />

Hazardous energies: marking of capacitors or the connected circuit parts 8.4.4<br />

Hazardous voltage: marking of parts 8.11.1 i)<br />

MAINS TERMINAL DEVICES: marking of terminals other than terminal blocks 8.11.4.1<br />

Separating transformer assembly: marking of 16.9.2.1 d)<br />

C.3 Marking of controls and instruments<br />

The requirements for marking of controls and instruments are found in 7.4. Additional<br />

requirements for marking of controls and instruments are found in the subclauses listed in<br />

Table C.3.<br />

Table C.3 – Marking of controls and instruments<br />

Description of marking Subclause<br />

Controls: scale marking of 15.4.6.1 b)<br />

Varying the temperature setting of THERMOSTATS: clear indication of 15.4.2.2 a)<br />

C.4 ACCOMPANYING DOCUMENTS, general<br />

The requirements for general information to be included in the ACCOMPANYING DOCUMENTS are<br />

found in 7.9.1. Additional requirements for general information to be included in the<br />

ACCOMPANYING DOCUMENTS are found in the subclauses listed in Table C.4.<br />

Table C.4 – ACCOMPANYING DOCUMENTS, general<br />

Description of requirement Clause<br />

CATEGORY AP and CATEGORY APG ME EQUIPMENT and parts G.3.4<br />

Defibrillation voltage, any necessary recovery time 8.5.5.1 b)<br />

Fixing of structures to floor, wall, ceiling, ecc. 9.8.1<br />

Instability excluding transport: placement and loading of doors, drawers and<br />

shelves<br />

9.4.2.2 e)<br />

Lifting points: indication of 9.4.4 a)<br />

Mass of PATIENT, if support systems designed for less than 135 kg 9.8.3.1<br />

Mass of PATIENT, if support systems designed for more than 135 kg 9.8.3.1<br />

ME SYSTEMS: addition requirements 16.2<br />

ME EQUIPMENT: placement of SAFE WORKING LOAD 9.4.2.4 c)<br />

Noise: protective means 9.6.2 b)<br />

SAFETY DEVICE intended to function only once: instruction to call SERVICE<br />

PERSONNEL<br />

9.8.4.3<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 537 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

C.2 Marcature poste all’interno degli APPARECCHI EM, del SISTEMA EM o di loro parti<br />

Le prescrizioni per le marcature all’interno degli APPARECCHI EM e delle loro parti si trovano in<br />

7.3. Ulteriori prescrizioni per le marcature poste all’interno degli APPARECCHI EM, del SISTEMA<br />

EM e delle loro parti si trovano nei paragrafi elencati nella Tabella C.2. I simboli e i segnali<br />

utilizzati per le marcature all’interno degli APPARECCHI EM si trovano nell’Allegato D.<br />

Tabella C.2 – Marcature all’interno degli APPARECCHI EM,<br />

del SISTEMA EM o di loro parti<br />

Descrizione della marcatura Paragrafo<br />

Energie pericolose: marcature dei condensatori o delle parti di circuito collegate 8.4.4<br />

Tensione pericolosa: marcature delle parti 8.11.1 i)<br />

DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE: marcature dei morsetti diversi dalle<br />

morsettiere<br />

8.11.4.1<br />

Complesso del trasformatore di separazione: marcatura del 16.9.2.1 d)<br />

C.3 Marcature dei controlli degli strumenti<br />

Le prescrizioni per le marcature dei controlli e degli strumenti si trovano in 7.4. Ulteriori<br />

prescrizioni per le marcature dei controlli e degli strumenti si trovano nei paragrafi elencati<br />

nella Tabella C.3.<br />

Tabella C.3 – Marcatura dei controlli e degli strumenti<br />

Descrizione della marcatura Paragrafo<br />

Controlli: indicatore della scala dei 15.4.6.1 b)<br />

Variazione delle regolazioni dei TERMOSTATI: chiara indicazione della 15.4.2.2 a)<br />

C.4 DOCUMENTAZIONE ANNESSA, generalità<br />

Le prescrizioni per le informazioni generali che devono essere riportate nella<br />

DOCUMENTAZIONE ANNESSA si trovano in 7.9.1. Ulteriori prescrizioni per le informazioni generali<br />

che devono essere riportate nella DOCUMENTAZIONE ANNESSA si trovano nei paragrafi elencati<br />

nella Tabella C.4.<br />

Tabella C.4 – DOCUMENTAZIONE ANNESSA, generalità<br />

Descrizione della prescrizione Paragrafo<br />

APPARECCHI EM DI CATEGORIA AP e DI CATEGORIA APG e parti G.3.4<br />

Tensione di defibrillazione, eventuale tempo richiesto per il recupero 8.5.5.1 b)<br />

Fissaggio delle strutture al pavimento, a muro, al soffitto, etc. 9.8.1<br />

Instabilità, escluso il trasporto: posizionamento o carico di sportelli, cassetti e piani<br />

di scaffali<br />

9.4.2.2 e)<br />

Punti di sollevamento: indicazione dei 9.4.4 a)<br />

Massa del PAZIENTE, per i sistemi di sostegno progettati per masse inferiori a 135 kg 9.8.3.1<br />

Massa del PAZIENTE, per i sistemi di sostegno progettati per masse superiori a 135 kg 9.8.3.1<br />

SISTEMA EM: prescrizioni supplementari 16.2<br />

APPARECCHIO EM: posizionamento del CARICO DI LAVORO IN SICUREZZA 9.4.2.4 c)<br />

Rumore: mezzi di protezione 9.6.2 b)<br />

DISPOSITIVO DI SICUREZZA previsto per funzionare una volta sola: indicazione di<br />

avvertire il PERSONALE DI ASSISTENZA TECNICA<br />

9.8.4.3<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 538 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

C.5 ACCOMPANYING DOCUMENTS, instructions for use<br />

The requirements for information to be included in the instructions for use are found in 7.9.2.<br />

Additional requirements for information to be included in the instructions for use are found in<br />

the subclauses listed in Table C.5.<br />

Table C.5 – ACCOMPANYING DOCUMENTS, instructions for use<br />

Description of requirement Subclause<br />

ACCESSIBLE PARTS: instruction not to touch them and the PATIENT simultaneously 8.4.2 c)<br />

ACCESSIBLE PARTS: instructions to the OPERATOR to open ACCCESS COVERS 8.4.2 c)<br />

APPLIED PARTS (hot or cold): temperatures and clinical effects of 11.1.2.1<br />

APPLIED PARTS not intended to deliver heat: temperature exceeding 41 °C 11.1.2.2<br />

Cleaning or disinfection PROCESSES: specification of 11.6.6<br />

Foot-operated controls: intended for use in areas where liquids are likely to be found 15.4.7.3 b)<br />

Mass of ACCESSORIES 9.8.3.2<br />

ME SYSTEMS: other equipment intended to provide power to ME EQUIPMENT 16.3<br />

MOBILE ME EQUIPMENT: requirement that more than one person is needed to move 9.4.2.4 a)<br />

Moving parts: warning of 9.2.1<br />

POTENTIAL EQUALIZATION CONDUCTOR terminal: information on the function and use of 8.6.7<br />

Reservoir or liquid storage chamber: information on overflow HAZARD 11.6.2<br />

Transport conditions: warning for 9.4.2.2<br />

C.6 ACCOMPANYING DOCUMENTS, technical description<br />

The requirements for information to be included in the technical description are found in 7.9.3.<br />

Additional requirements for information to be included in the technical description are found in<br />

the subclauses listed in Table C.6.<br />

Table C.6 – ACCOMPANYING DOCUMENTS, technical description<br />

Description of requirement Clause<br />

CLASS II ME EQUIPMENT with isolated internal screens: explanation of 8.6.9<br />

External means of isolation: description of 8.11.1 b)<br />

Non-automatic discharging device for internal capacitors: specification of 8.4.4<br />

Network requirements for PEMS intended to be connected to an outside network 14.13<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 539 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

C.5 DOCUMENTAZIONE ANNESSA, istruzioni per l’uso<br />

Le prescrizioni per le informazioni che devono essere incluse nelle istruzioni per l’uso si<br />

trovano in 7.9.2. Ulteriori prescrizioni per le informazioni che devono essere incluse nelle<br />

istruzioni per l’uso si trovano nei paragrafi elencati nella Tabella C.5.<br />

Tabella C.5 – DOCUMENTAZIONE ANNESSA, istruzioni per l’uso<br />

Descrizione della prescrizione Paragrafo<br />

PARTI ACCESSIBILI: istruzioni di non toccare tali parti e il PAZIENTE simultaneamente 8.4.2 c)<br />

PARTI ACCESSIBILI : istruzioni per l’OPERATORE per aprire i COPERCHI DI ACCESSO 8.4.2 c)<br />

PARTI APPLICATE (calde o fredde): temperature ed effetti clinici delle 11.1.2.1<br />

PARTI APPLICATE non previste per applicare calore: temperatura superiore a 41 °C 11.1.2.2<br />

PROCESSI di pulizia o disinfezione: specifica dei 11.6.6<br />

Comandi a pedale: previsti per l’impiego in aree in cui è probabile la presenza di<br />

liquidi<br />

15.4.7.3 b)<br />

Massa degli ACCESSORI 9.8.3.2<br />

SISTEMA EM: altri apparecchi previsti per alimentare l’APPARECCHIO EM 16.3<br />

APPARECCHIO EM SPOSTABILE: prescrizione della necessità di più persone per il suo<br />

spostamento<br />

9.4.2.4 a)<br />

Parti mobili: avvertenza di 9.2.1<br />

Morsetto del CONDUTTORE DI EQUALIZZAZIONE DEL POTENZIALE: informazioni sulla<br />

funzione e sull’impiego del<br />

Serbatoio o camera di immagazzinamento dei liquidi: informazioni sul PERICOLO di<br />

Tracimazione<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 540 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

8.6.7<br />

11.6.2<br />

Condizioni di trasporto: avvertenza per le 9.4.2.2<br />

C.6 DOCUMENTAZIONE ANNESSA, descrizione tecnica<br />

Le prescrizioni per le informazioni che devono essere incluse nella descrizione tecnica si<br />

trovano in 7.9.3. Ulteriori prescrizioni per le informazioni che devono essere incluse nella<br />

descrizione tecnica si trovano nei paragrafi elencati nella Tabella C.6.<br />

Tabella C.6 – DOCUMENTAZIONE ANNESSA, descrizione tecnica<br />

Descrizione della prescrizione Articolo<br />

APPARECCHI EM DI CLASSE II con schermi interni isolati: spiegazione di 8.6.9<br />

Dispositivi esterni di isolamento: descrizione dei 8.11.1 b)<br />

Dispositivo non-automatico di scarica dei condensatori interni: specifica per il 8.4.4<br />

Prescrizioni di rete per un SEMP previsto per essere collegato alla rete esterna 14.13


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Annex D<br />

(informative)<br />

Symbols on marking<br />

(see Clause 7)<br />

Symbols are frequently used on ME EQUIPMENT in preference to words with the intention of<br />

obviating language differences and permitting easier comprehension of a marking or<br />

indication, sometimes in a restricted space. New and improved symbols and safety signs have<br />

been introduced since the publication of the second edition of IEC 60601-1 which<br />

necessitates changes in the list of approved symbols and safety signs for use on ME<br />

EQUIPMENT.<br />

Chief among these changes is the revision of the usage of symbol 24 in Table D.1. This<br />

symbol was formally used to indicate a warning as well as an informative marking (e.g. this is<br />

where the HIGH VOLTAGE is connected). A new safety sign (3) in Table D.2 has been added to<br />

indicate, “Warning: Dangerous Voltage.” In this edition of the standard, the safety signs of<br />

Table D.2 are required where a warning is intended while the symbols in Table D.1 are used<br />

when the intention is solely to inform.<br />

Similarly is the revision of the usage of symbol 10 in Table D.1, which was formerly used to<br />

indicate “attention: consult accompanying documents”. That symbol is now used to indicate<br />

caution. A new symbol (11) in Table D.1 has been added to indicate, “follow operating<br />

instructions”. Additionally, a new safety sign (10) in Table D.2 has been added to mark ME<br />

EQUIPMENT where failure to follow operating instructions could place the PATIENT or OPERATOR<br />

at RISK.<br />

Consistent use of these symbols and safety signs in all fields of use (e.g., medical, consumer<br />

products, and general transportation) will help ME EQUIPMENT OPERATORS to become familiar<br />

with their meaning. Conversely, any inconsistent use will lead to confusion and mistakes and<br />

jeopardize safety.<br />

IEC 60878 provides a useful compendium of graphical symbols and safety sign used on electrical<br />

equipment in medical practice that were complied from relevant ISO and IEC standards. See also 7.5<br />

and 7.6.<br />

For symbol requirements not met by the symbols in IEC 60878, refer in the first instance to published<br />

IEC or ISO symbols, noting that, where necessary, two or more symbols can be grouped together to<br />

convey a particular meaning and that, provided the essential communicative characteristics of the<br />

basic symbol are maintained, some latitude in graphic design is permissible. The colours of symbols<br />

are not specified, except for the background of the AP and APG symbols (see Clause G.3). The<br />

colours of safety signs are specified in ISO 3864-1.<br />

In the following tables, the symbol graphic and title are provided for information.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 541 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allegato D<br />

(informativo)<br />

Simboli sulle marcature<br />

(vedi l’art. 7)<br />

Sugli APPARECCHI EM vengono più frequentemente impiegati simboli, piuttosto che parole, allo<br />

scopo di ovviare alle differenze nel linguaggio e permettere una più facile comprensione delle<br />

marcature o delle indicazioni, poste a volte in uno spazio ristretto. Dalla pubblicazione della<br />

seconda edizione della IEC 60601-1 sono stati introdotti nuovi e migliorati simboli e segnali di<br />

sicurezza, che richiedono modifiche nell’elenco dei simboli e segnali di sicurezza approvati<br />

per l’impiego sugli APPARECCHI EM.<br />

La principale tra queste modifiche consiste nella revisione nell’uso del simbolo 24 della<br />

Tabella D.1. Questo simbolo era formalmente utilizzato per indicare sia un’avvertenza, che<br />

una marcatura informativa (ad esempio nel caso di collegamento di un’ALTA TENSIONE). Nella<br />

Tabella D.2 è stato aggiunto un nuovo segnale di sicurezza (3) per indicare, “Attenzione:<br />

Tensione Pericolosa.” Nella presente edizione della Norma, i segnali di sicurezza della<br />

Tabella D.2 sono richiesti quando sia prevista un’avvertenza, mentre i simboli della Tabella<br />

D.1 vengono impiegati solo a scopo informativo.<br />

Analoga è la revisione nell’uso del simbolo 10 della Tabella D.1, precedentemente impiegato<br />

per indicare “attenzione: consultare la documentazione annessa”. Quel simbolo viene ora<br />

impiegato per indicare attenzione. Il nuovo simbolo (11) della Tabella D.1 è stato aggiunto per<br />

indicare, “seguire la DOCUMENTAZIONE ANNESSA”. Inoltre un nuovo segnale di sicurezza (10)<br />

nella Tabella D.2 è stato aggiunto per marcare gli APPARECCHI EM, quando il mancato rispetto<br />

delle istruzioni operative potrebbe esporre il PAZIENTE o l’OPERATORE ad un RISCHIO.<br />

Il regolare utilizzo di questi simboli e segnali di sicurezza in tutti i campi di impiego (ad<br />

esempio medicale, prodotti di consumo, e trasporto in generale) aiuterà gli OPERATORI degli<br />

APPARECCHI EM ad acquisire familiarità con il loro significato. Al contrario un loro utilizzo<br />

discontinuo potrebbe portare confusione ed errori e pregiudicare la sicurezza.<br />

La IEC 60878 fornisce un utile compendio dei simboli grafici e dei segnali di sicurezza<br />

impiegati sugli apparecchi elettrici nella pratica medica, conformi alle corrispondenti Norme<br />

ISO e IEC. Vedi anche 7.5 e 7.6.<br />

Per le prescrizioni di simboli non conformi a quelli della IEC 60878, fare riferimento in prima<br />

istanza ai simboli pubblicati della IEC o della ISO, tenendo conto che, quando necessario,<br />

due o più simboli possono essere raggruppati insieme per indicare un significato particolare e<br />

che, a condizione che le caratteristiche comunicative essenziali del simbolo di base vengano<br />

rispettate, è ammessa una certa libertà nella rappresentazione grafica. I colori dei simboli non<br />

sono specificati, ad eccezione del colore di sfondo dei simboli AP ed APG (vedi art. G.3). I<br />

colori dei segnali di sicurezza sono specificati nella ISO 3864-1.<br />

Nelle Tabelle che seguono, la rappresentazione del simbolo e il titolo hanno scopo<br />

informativo.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 542 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table D.1 – General symbols<br />

No. Symbol Reference Title<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

IEC 60417-5032 Alternating current<br />

IEC 60417-5032-1<br />

IEC 60417-5032-2<br />

Three-phase alternating<br />

current<br />

Three-phase alternating<br />

current with neutral<br />

conductor<br />

IEC 60417-5031 Direct current<br />

EC 60417-5033<br />

Both direct and alternating<br />

current<br />

IEC 60417-5019 Protective earth (ground)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 543 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella D.1 – Simboli generali<br />

N Simbolo Riferimento Titolo<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

IEC 60417-5032 Corrente alternata<br />

IEC 60417-5032-1 Corrente alternata trifase<br />

IEC 60417-5032-2<br />

Corrente alternata trifase<br />

con neutro<br />

IEC 60417-5031 Corrente continua<br />

EC 60417-5033<br />

Corrente continua e<br />

corrente alternata<br />

IEC 60417-5019 Terra di protezione<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 544 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table D.1 – General symbols<br />

No. Symbol Reference Title<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

IEC 60417-5017 Earth (ground)<br />

IEC 60417-5021 Equipotentiality<br />

IEC 60417-5172 CLASS II equipment<br />

ISO 7000-0434A<br />

Caution<br />

In case of application as a<br />

safety sign, the rules<br />

according to ISO 3864-1<br />

are to be adhered to. See<br />

safety sign ISO 7010-<br />

W001 (Table D.2, safety<br />

sign 2).<br />

ISO 7000-1641 Operating instructions<br />

IEC 60417-5007 “ON” (power)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 545 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7<br />

8<br />

9<br />

Tabella D.1 – Simboli generali<br />

N Simbolo Riferimento Titolo<br />

10<br />

11<br />

12<br />

IEC 60417-5017 Terra funzionale<br />

IEC 60417-5021 Equipotenzialità<br />

IEC 60417-5172 Apparecchio di CLASSE II<br />

ISO 7000-0434A<br />

ISO 7000-1641<br />

IEC 60417-5007<br />

Attenzione<br />

In caso di applicazione<br />

come segnale di<br />

sicurezza, devono essere<br />

rispettate le regole della<br />

ISO 3864-1. Vedi il<br />

segnale di sicurezza della<br />

ISO 7010-W001 (Tabella<br />

D.2, segnale di<br />

sicurezza 2).<br />

Istruzioni per il<br />

funzionamento<br />

“ACCESO”<br />

(alimentazione)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 546 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table D.1 – General symbols<br />

No. Symbol Reference Title<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

IEC 60417-5008 “OFF” (power)<br />

IEC 60417-5010 “ON” / “OFF” (push-push)<br />

IEC 60417-5011<br />

“ON” / “OFF” (push<br />

button)<br />

IEC 60417-5264 “ON” for part of equipment<br />

IEC 60417-5265<br />

“OFF” for part of the<br />

equipment<br />

IEC 60417-5638 Emergency stop<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 547 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

Tabella D.1 – Simboli generali<br />

N Simbolo Riferimento Titolo<br />

IEC 60417-5008<br />

IEC 60417-5010<br />

IEC 60417-5011<br />

IEC 60417-5264<br />

IEC 60417-5265<br />

“SPENTO”<br />

(alimentazione)<br />

“ACCESO” / “SPENTO”<br />

(pressione-pressione)<br />

“ACCESO” / “SPENTO”<br />

(pulsante)<br />

“ACCESO” solo per una<br />

parte dell’apparecchio<br />

“SPENTO” solo per una<br />

parte dell’apparecchio<br />

IEC 60417-5638 Arresto di emergenza<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 548 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table D.1 – General symbols<br />

No. Symbol Reference Title<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

IEC 60417-5840<br />

TYPE B APPLIED PART<br />

NOTE Subclause 7.2.10<br />

requires that, for clear<br />

differentiation with symbol<br />

20, symbol 19 is not to be<br />

applied in such a way as<br />

to give the impression of<br />

being inscribed within a<br />

square.<br />

IEC 60417-5333 TYPE BF APPLIED PART<br />

IEC 60417-5335 TYPE CF APPLIED PART<br />

IEC 60417-5331<br />

IEC 60417-5332<br />

CATEGORY AP ME<br />

EQUIPMENT<br />

CATEGORY APG ME<br />

EQUIPMENT<br />

IEC 60417-5036 Dangerous voltage<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 549 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella D.1 – Simboli generali<br />

N Simbolo Riferimento Titolo<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

IEC 60417-5840<br />

IEC 60417-5333<br />

IEC 60417-5335<br />

IEC 60417-5331<br />

IEC 60417-5332<br />

PARTE APPLICATA DI TIPO B<br />

NOTA il paragrafo 7.2.10<br />

richiede che, per una<br />

chiara differenziazione dal<br />

simbolo 20, il simbolo 19<br />

non sia applicato in modo<br />

da dare l’impressione di<br />

essere inscritto in un<br />

quadrato.<br />

PARTE APPLICATA<br />

DI TIPO BF<br />

PARTE APPLICATA<br />

DI TIPO CF<br />

APPARECCHIO DI<br />

CATEGORIA AP<br />

APPARECCHIO DI<br />

CATEGORIA APG<br />

IEC 60417-5036 Tensione pericolosa<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 550 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table D.1 – General symbols<br />

No. Symbol Reference Title<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

IEC 60417-5841<br />

IEC 60417-5334<br />

IEC 60417-5336<br />

DEFIBRILLATION-PROOF<br />

TYPE B APPLIED PART<br />

DEFIBRILLATION-PROOF<br />

TYPE BF APPLIED PART<br />

DEFIBRILLATION-PROOF<br />

TYPE CF APPLIED PART<br />

ISO 7000-1051 Do not reuse<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 551 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella D.1 – Simboli generali<br />

N Simbolo Riferimento Titolo<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

IEC 60417-5841<br />

IEC 60417-5334<br />

IEC 60417-5336<br />

PARTE APPLICATA DI TIPO B<br />

PROTETTA CONTRO GLI<br />

EFFETTI DELLA SCARICA DEL<br />

DEFIBRILLATORE<br />

PARTE APPLICATA DI TIPO BF<br />

PROTETTA CONTRO GLI<br />

EFFETTI DELLA SCARICA DEL<br />

DEFIBRILLATORE<br />

PARTE APPLICATA DI TIPO CF<br />

PROTETTA CONTRO GLI<br />

EFFETTI DELLA SCARICA DEL<br />

DEFIBRILLATORE<br />

ISO 7000-1051 Non riutilizzare<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 552 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table D.2 – Safety signs<br />

No. Safety sign Reference Title<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

ISO 3864-1, Figure 3<br />

Template for<br />

constructing a warning<br />

sign<br />

NOTE Background<br />

colour: yellow<br />

Triangular band: Black<br />

Symbol or text: Black<br />

ISO 7010-W001 General warning sign<br />

IEC 60878 ISO 3864-<br />

B.3.6 (a)<br />

ISO 7010-P001 and ISO<br />

3864-1, Figure 1<br />

Warning: dangerous<br />

voltage<br />

General prohibition sign<br />

and template for<br />

constructing a prohibition<br />

sign<br />

NOTE Background colour:<br />

white Circular band and<br />

slash: red<br />

Symbol or text: black<br />

ISO 7010-P017 Pushing prohibited<br />

ISO 7010-P018 Sitting prohibited<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 553 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella D.2 – Segnali di sicurezza<br />

N Simbolo Riferimento Titolo<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

ISO 3864-1, Figura 3<br />

ISO 7010-W001<br />

IEC 60878 ISO 3864-<br />

B.3.6 (a)<br />

ISO 7010-P001 e<br />

ISO 3864-1, Figura 1<br />

Schema per la<br />

realizzazione di un<br />

segnale di avvertenza<br />

NOTA Colore di sfondo:<br />

giallo<br />

Banda triangolare: nero<br />

Simbolo o testo: nero<br />

Segnale di avvertenza<br />

generica<br />

Attenzione: tensione<br />

pericolosa<br />

Segnale di proibizione<br />

generico e schema per<br />

la realizzazione dei<br />

segnali di proibizione<br />

NOTA Colore di sfondo:<br />

bianco<br />

Banda circolare e<br />

inclinata: rosso<br />

Simbolo o testo: nero<br />

ISO 7010-P017 Vietato spingere<br />

ISO 7010-P018 Vietato sedersi<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 554 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table D.2 – Safety signs<br />

No. Safety sign Reference Title<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

ISO 7010-P019 Stepping prohibited<br />

ISO 3864-1<br />

Figure 2<br />

ISO 7010-M001<br />

Iso 7010-M002<br />

Template for constructing<br />

a mandatory action sign<br />

NOTE Background colour:<br />

blue<br />

Symbol or text: white<br />

General mandatory action<br />

sign<br />

Refer to instruction<br />

manual/booklet<br />

NOTE On ME EQUIPMENT<br />

"Follow instructions for<br />

use”<br />

(a) The descrition of this used safety sign appeared in Annex B of ISO 3864:1984. When<br />

the safety signs were collected in ISO 7010, this sign was not migrated to the new<br />

standard. ISO 3864:1984 was supersede by ISO 3864-1 and ISO 7010 in January 2003.<br />

It is expected that this safety sign will be added to ISO 7010 in an upcoming<br />

amendament.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 555 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella D.2 – Segnali di sicurezza<br />

N Simbolo Riferimento Titolo<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

ISO 7010-P019 Vietato salire<br />

ISO 3864-1<br />

Figura 2<br />

ISO 7010-M001<br />

ISO 7010-M002<br />

Schema base per la<br />

realizzazione di un<br />

segnale di comportamento<br />

obbligatorio generico<br />

NOTA Colore di sfondo:<br />

blu<br />

Simbolo o testo: bianco<br />

Segnale di<br />

comportamento<br />

obbligatorio generico<br />

Fare riferimento al libretto<br />

di istruzioni<br />

NOTA Sugli APPARECCHI<br />

EM indicare "Seguire le<br />

istruzioni per l’uso”<br />

(a) La descrizione di questo segnale di sicurezza comunemente impiegato è apparsa nell’Allegato<br />

B della ISO 3864:1984. Quando i segnali di sicurezza sono stati riuniti nella ISO 7010, questo<br />

segnale non è stato riportato nella nuova Norma. La ISO 3864:1984 è stata sostituita dalle ISO<br />

3864-1 e ISO 7010 nel gennaio 2003. Si pensa che questo segnale di sicurezza venga aggiunto<br />

alla ISO 7010 nella sua prossima modifica.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 556 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table D.3 – General codes<br />

No.<br />

7<br />

Safety sign Reference Title<br />

N IEC 60445<br />

Connection point for the neutral conductor on<br />

PERMANENTLY INSTALLED equipment<br />

8<br />

IPN1N2<br />

IEC 60529<br />

N1 = 0 Non-protected<br />

1 Protected against solid foreign objects of<br />

50 mm Ø and greater<br />

2 Protected against solid foreign objects of<br />

12,5 mm Ø and greater<br />

3 Protected against solid foreign objects of<br />

2,5 mm Ø and greater<br />

4 Protected against solid foreign objects of<br />

1,0 mm Ø and greater<br />

5 Dust-protected<br />

6 Dust-tight<br />

N2 = 0 Non-protected<br />

1 Protection against vertically falling water<br />

drops<br />

2 Protection against vertically falling water<br />

drops when ENCLOSURE tilted up to 15 °<br />

3 Protected against spraying water<br />

4 Protected against splashing water<br />

5 Protected against water jets<br />

6 Protected against powerful water jets<br />

7 Protected against the effects of<br />

temporary immersion in water<br />

8 Protected against the effects of<br />

continuous immersion in water<br />

NOTE When a characteristic numeral is not<br />

required to be specified, it is replaced by the<br />

letter “X” (“XX” if both numerals are omitted).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 557 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

7<br />

8<br />

Tabella D.3 – Codici generali<br />

N Simbolo Riferimento Titolo<br />

N IEC<br />

IPN1N2<br />

60445<br />

IEC 60529<br />

Punto di connessione del conduttore del<br />

neutro di un APPARECCHIO INSTALLATO<br />

PERMANENTEMENTE<br />

N 1 = 0 Non-protetto<br />

1 Protetto contro la penetrazione di<br />

corpi solidi estranei di 50 mm Ø e<br />

superiori<br />

2 Protetto contro la penetrazione di<br />

corpi solidi estranei di 12,5 mm Ø<br />

e superiori<br />

3 Protetto contro la penetrazione di<br />

corpi solidi estranei di 2,5 mm Ø e<br />

superiori<br />

4 Protetto contro la penetrazione di<br />

corpi solidi estranei di 1,0 mm Ø e<br />

superiori<br />

5 Protetto contro la polvere<br />

6 Totalmente protetto contro la<br />

polvere<br />

N2 = 0 Non-protetto<br />

1 Protezione contro la caduta<br />

verticale di gocce d’acqua<br />

2 Protezione contro la caduta verticale<br />

di gocce d’acqua quando<br />

l’INVOLUCRO è inclinato sino a 15 °<br />

3 Protetto contro la pioggia<br />

4 Protetto contro gli spruzzi d’acqua<br />

5 Protetto contro i getti d’acqua<br />

6 Protetto contro i getti d’acqua<br />

potenti<br />

7 Protetto contro gli effetti<br />

dell’immersione temporanea in<br />

acqua<br />

8 Protetto contro gli effetti<br />

dell’immersione continuata in<br />

acqua<br />

NOTA Quando non sia richiesta una cifra<br />

caratteristica ,questa è sostituita dalla<br />

lettera “X” (“XX” se sono omesse<br />

entrambe le cifre).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 558 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Annex E<br />

(informative)<br />

Examples of the connection of the measuring device (MD) for measurement of<br />

the PATIENT LEAKAGE CURRENT and PATIENT AUXILIARY CURRENT<br />

(see 8.7)<br />

ME EQUIPMENT with TYPE B APPLIED PART<br />

From all PATIENT CONNECTIONS connected together.<br />

For legends, see Table 5.<br />

Figure E.1 – TYPE B APPLIED PART<br />

Single<br />

function<br />

ME EQUIPMENT with TYPE BF APPLIED PART<br />

From and to all PATIENT CONNECTIONS of a single function connected together.<br />

For legends, see Table 5.<br />

Figure E.2 – TYPE BF APPLIED PART<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 559 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allegato E<br />

(informativo)<br />

Esempi di connessione del dispositivo per la misura (DM) della CORRENTE<br />

DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE e della CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE<br />

(vedi 8.7)<br />

APPARECCHIO EM con una PARTE APPLICATA DI TIPO B<br />

Da tutte le CONNESSIONI PAZIENTE collegate insieme.<br />

Per le legende vedi la Tabella 5.<br />

Figura E.1 – PARTE APPLICATA DI TIPO B<br />

Funzione<br />

singola<br />

DM<br />

DM<br />

APPARECCHIO EM con una PARTE APPLICATA DI TIPO BF<br />

Da e verso tutte le CONNESSIONI PAZIENTE di una funzione singola collegati insieme.<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Figura E.2 – PARTE APPLICATA DI TIPO BF<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 560 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

ME EQUIPMENT with TYPE CF APPLIED PART<br />

From and to every PATIENT CONNECTION.<br />

For legends, see Table 5.<br />

Figure E.3 – TYPE CF APPLIED PART<br />

ME EQUIPMENT with TYPE B APPLIED PART, TYPE BF APPLIED PART or TYPE CF APPLIED PART.<br />

Between any single PATIENT CONNECTION and all other PATIENT CONNECTIONS connected together For legends, see<br />

Table 5.<br />

Figure E.4 – PATIENT AUXILIARY CURRENT<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 561 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

APPARECCHIO EM con una PARTE APPLICATA DI TIPO CF<br />

Da e verso ogni CONNESSIONE PAZIENTE.<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

DM<br />

Figura E.3 – PARTE APPLICATA DI TIPO CF<br />

DM<br />

APPARECCHIO EM con PARTE APPLICATA DI TIPO B, PARTE APPLICATA DI TIPO BF o PARTE APPLICATA DI TIPO CF.<br />

Tra ogni singola CONNESSIONE PAZIENTE e tutte le altre CONNESSIONI PAZIENTE collegate insieme.<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Figura E.4 – CORRENTE AUSILIARIA NEL PAZIENTE<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 562 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

ME EQUIPMENT with MANUFACTURER specified loading of the PATIENT CONNECTIONS of the APPLIED PART<br />

From and to every PATIENT CONNECTION.<br />

For legends, see Table 5.<br />

Load<br />

Figure E.5 – Loading of the PATIENT CONNECTIONS if specified by the MANUFACTURER<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 563 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

APPARECCHIO EM con carico specificato dal FABBRICANTE sulle CONNESSIONI PAZIENTE della PARTE APPLICATA<br />

Da e verso ciascuna CONNESSIONE PAZIENTE.<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Carico<br />

DM<br />

Figura E.5 – Carico sulle CONNESSIONI PAZIENTE quando specificato dal FABBRICANTE<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 564 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Mains<br />

For legends, see Table 5.<br />

Annex F<br />

(informative)<br />

Suitable measuring supply circuits<br />

Figure F.1 – Measuring supply circuit with one side of the SUPPLY MAINS<br />

at approximately earth potential<br />

(see 8.7.4.2)<br />

Mains<br />

For legends, see Table 5.<br />

Figure F.2 – Measuring supply circuit with SUPPLY MAINS<br />

approximately symmetrical to earth potential<br />

(see 8.7.4.2)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 565 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Per le legende vedi la Tabella 5.<br />

Allegato F<br />

(informativo)<br />

Circuiti adeguati di alimentazione di misura<br />

Figura F.1 – Circuito di alimentazione con un lato della ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

al potenziale prossimo a quello di terra<br />

(vedi 8.7.4.2)<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Figura F.2 – Circuito di alimentazione con l'ALIMENTAZIONE DI RETE<br />

approssimativamente simmetrica rispetto al potenziale di terra<br />

(vedi 8.7.4.2)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 566 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Mains<br />

For legends, see Table 5.<br />

Figure F.3 – Measuring supply circuit for polyphase ME EQUIPMENT specified for<br />

connection to a polyphase SUPPLY MAINS<br />

(see 8.7.4.2)<br />

Mains<br />

(Neutral)<br />

(Neutral)<br />

For legends, see Table 5.<br />

Figure F.4 – Measuring supply circuit for single-phase ME EQUIPMENT specified<br />

for connection to a polyphase SUPPLY MAINS<br />

(see 8.7.4.2)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 567 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Figura F.3 – Circuito di alimentazione per APPARECCHI EM polifase specificati per essere<br />

collegati ad una ALIMENTAZIONE DI RETE polifase<br />

(vedi 8.7.4.2)<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

(Neutro)<br />

(Neutro)<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Figura F.4 – Circuito di alimentazione per APPARECCHI EM monofase<br />

specificati per essere collegati ad una ALIMENTAZIONE DI RETE polifase<br />

(vedi 8.7.4.2)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 568 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Mains<br />

For legends, see Table 5.<br />

Figure F.5 – Measuring supply circuit for ME EQUIPMENT having a separate power supply<br />

unit or intended to receive its power from another equipment in an ME SYSTEM<br />

(see 8.7.4.2)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 569 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Alimentazione<br />

di rete<br />

Per le legende, vedi la Tabella 5.<br />

Figura F.5 – Circuito di alimentazione per APPARECCHI EM con unità di alimentazione<br />

separata o previsti per essere alimentati da un altro apparecchio del SISTEMA EM<br />

(vedi 8.7.4.2)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 570 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Annex G<br />

(normative)<br />

Protection against HAZARDS of ignition of flammable anaesthetic<br />

mixtures<br />

NOTE This annex replaces the former Section Six: “Protection against hazards of ignition of flammable anaesthetic<br />

mixtures” of the second edition.<br />

G.1 Introduction<br />

G.1.1 Applicability<br />

Where ME EQUIPMENT is used in areas in which flammable anaesthetics or flammable agents<br />

for disinfection or skin cleaning are applied, an explosion RISK can exist if such anaesthetics<br />

or agents are mixed with air, or with oxygen or nitrous oxide.<br />

Ignition of such a mixture can be caused by sparks or by contact with parts having a high<br />

surface temperature.<br />

Sparks can be caused where electrical circuits are opened or closed by operation of switches,<br />

connectors, fuses or OVER-CURRENT RELEASES and the like.<br />

In HIGH VOLTAGE parts, sparks can be caused by corona. Static discharges can cause sparks.<br />

The probability of occurrence of the ignition of such anaesthetic mixtures depends on their<br />

concentration, the appropriate minimum ignition energy, the presence of high surface<br />

temperatures and the energy of sparking.<br />

G.1.2 Industrial equipment and components<br />

The constructional requirements of IEC 60079-0 are generally not appropriate for ME<br />

EQUIPMENT for several reasons:<br />

a) they lead to constructions of a size, weight or design that are not applicable for medical<br />

reasons or that cannot be sterilizable;<br />

b) some constructions allow an explosion inside an ENCLOSURE, but prevent propagation<br />

outside it. Such a construction, which might be inherently safe, would be unacceptable in<br />

an operating theatre where continuity of operation of ME EQUIPMENT is essential;<br />

c) industrial requirements were made for flammable agents mixed with air. They cannot be<br />

applied to mixtures with oxygen or nitrous oxide used in medical practice;<br />

d) in medical practice flammable anaesthetic mixtures occur only in relatively small<br />

quantities.<br />

However some of the constructions described in IEC 60079-0 are acceptable for CATEGORY AP<br />

ME EQUIPMENT (see G.5.1).<br />

G.1.3 * Requirements for ME EQUIPMENT<br />

In this annex, the location of flammable anaesthetic mixtures is described:<br />

– as much as necessary for the construction of ME EQUIPMENT, as minimum for specified<br />

conditions of exhaust and absorption;<br />

– as much as necessary for the allocation of ME EQUIPMENT and the construction of the<br />

electrical installation in the IEC 60364 series.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 571 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allegato G<br />

(normativo)<br />

Protezione contro i PERICOLI di accensione<br />

di miscele anestetiche infiammabili<br />

NOTA Il presente Allegato sostituisce la precedente Sezione Sei: “Protezione contro i pericoli di accensione di<br />

miscele anestetiche infiammabili” ”della seconda edizione.<br />

G.1 Introduzione<br />

G.1.1 Applicabilità<br />

Quando l’APPARECCHIO EM viene utilizzato in aree in cui vengono utilizzati agenti anestetici<br />

infiammabili o agenti infiammabili per la disinfezione o la pulizia della pelle, può esservi un<br />

RISCHIO di esplosione nel caso in cui tali anestetici o agenti vengano miscelati con aria,<br />

ossigeno o con protossido di azoto.<br />

L’accensione di una tale miscela può essere provocata da scintille o dal contatto con parti ad<br />

elevata temperatura superficiale.<br />

Le scintille possono essere prodotte dall’apertura o chiusura dei circuiti elettrici da parte di<br />

interruttori, connettori, fusibili o SGANCIATORI DI SOVRACORRENTE e simili.<br />

Nella parti ad ALTA TENSIONE, le scintille possono essere dovute all’effetto corona. Anche le<br />

scariche elettrostatiche possono provocare scintille.<br />

La probabilità del verificarsi di un’accensione di tali miscele anestetiche dipende dalla loro<br />

concentrazione, dall’energia minima di innesco necessaria, dalla presenza di superfici a<br />

temperature elevate e dall’energia delle scintille.<br />

G.1.2 Apparecchiature e componenti industriali<br />

Le prescrizioni costruttive della IEC 60079-0 generalmente non sono appropriate per gli<br />

APPARECCHI EM per diversi motivi:<br />

a) esse portano a costruzioni di dimensione, peso o progetto non applicabili a scopi medici, o<br />

che non possono essere sterilizzate;<br />

b) alcune costruzioni permettono il verificarsi di un’esplosione all’interno dell’INVOLUCRO, ma<br />

ne impediscono la propagazione all’esterno. Una tale costruzione che può essere<br />

intrinsecamente sicura, potrebbe non essere accettabile in una sala operatoria, dove la<br />

continuità di funzionamento dell’APPARECCHIO EM è essenziale;<br />

c) le prescrizioni industriali si riferiscono ad agenti infiammabili mescolati con aria. Esse non<br />

si possono applicare a miscele infiammabili con ossigeno e protossido d’azoto utilizzati<br />

nella pratica medica;<br />

d) nella pratica medica le miscele anestetiche infiammabili sono presenti solo in piccole<br />

quantità.<br />

Tuttavia alcune delle costruzioni descritte nella IEC 60079-0 sono accettabili per gli<br />

APPARECCHI EM di CATEGORIA AP (vedi G.5.1).<br />

G.1.3 * Prescrizioni per gli APPARECCHI EM<br />

Nel presente Allegato, viene descritta la localizzazione delle miscele anestetiche infiammabili:<br />

– per quanto necessario ai fini della costruzione degli APPARECCHI EM, almeno per le<br />

condizioni specificate di scarico o assorbimento;<br />

– per quanto necessario al posizionamento degli APPARECCHI EM e la costruzione di un<br />

impianto elettrico conforme alla serie IEC 60364.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 572 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The recommendations, limits and tests of this annex are based on the results of statistical<br />

considerations obtained from experiments with the most readily flammable mixtures of ether<br />

vapour with air and with oxygen, using the test apparatus described in Clause G.7. This is<br />

justified because combinations with ether have the lowest ignition temperatures and the<br />

lowest ignition energies of commonly used agents.<br />

Where temperatures or circuit parameters of ME EQUIPMENT used in a FLAMMABLE ANAESTHETIC<br />

MIXTURE WITH AIR exceed allowable limits and sparking cannot be avoided the relevant parts<br />

and circuits can be enclosed in ENCLOSURES with pressurized inert gas or clean air or in<br />

ENCLOSURES with restricted breathing.<br />

ENCLOSURES with restricted breathing delay the build-up of an ignitable concentration. They<br />

are recognized because it is assumed that a period in which ME EQUIPMENT is used in a<br />

FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH AIR is followed by a period of ventilation during which<br />

such a concentration will disappear.<br />

For ME EQUIPMENT containing or used in a FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH OXYGEN OR<br />

NITROUS OXIDE, requirements, limits and tests are far more stringent.<br />

These recommendations apply not only to NORMAL CONDITION but, additionally, in the SINGLE<br />

FAULT CONDITION, as indicated in 4.7. Only two exemptions from an actual ignition test are<br />

recognized, these being either the absence of sparks and limited temperature or limited<br />

temperature and restricted circuit parameters.<br />

G.2 Locations and basic requirements<br />

G.2.1 Parts of CATEGORY APG ME EQUIPMENT<br />

Parts of CATEGORY APG ME EQUIPMENT in which a FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH AIR<br />

occurs shall be CATEGORY AP or APG ME EQUIPMENT and shall comply with the requirements of<br />

Clause G.3, G.4 and G.5.<br />

G.2.2 FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH AIR<br />

Where a FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH AIR occurs because of a leakage or discharge<br />

of a FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH OXYGEN OR NITROUS OXIDE from an ENCLOSURE, it is<br />

considered to propagate to a volume surrounding the leakage or discharge point at a distance<br />

from 5 cm to 25 cm from such a point.<br />

G.2.3 FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH OXYGEN OR NITROUS OXIDE<br />

A FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH OXYGEN OR NITROUS OXIDE may be contained in a<br />

completely or partly enclosed ME EQUIPMENT part and in the PATIENT’S respiratory tract. Such a<br />

mixture is considered to propagate to a distance of 5 cm from an ENCLOSURE part where<br />

leakage or discharge occurs.<br />

G.2.4 ME EQUIPMENT specified for use with FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH AIR<br />

ME EQUIPMENT or parts thereof specified for use with FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH AIR<br />

(in a location defined in G.2.2) shall be CATEGORY AP or APG ME EQUIPMENT and shall comply<br />

with the requirements of Clause G.4 and G.5.<br />

G.2.5 ME EQUIPMENT specified for use with FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH OXYGEN<br />

OR NITROUS OXIDE<br />

ME EQUIPMENT or parts thereof specified for use with FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH<br />

OXYGEN OR NITROUS OXIDE (in a location defined in G.2.2) shall be CATEGORY APG ME<br />

EQUIPMENT and shall comply with the requirements of G.4 and G.6.<br />

Compliance with the requirements of G.2.3 through G.2.5 (inclusive) is checked by inspection<br />

and by the appropriate tests of Clause G.3, G.4 and G.5.<br />

These tests shall be performed after applicable tests according to 11.6.6 and 11.6.7.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 573 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Le raccomandazioni, i limiti e le prove del presente Allegato si basano sui risultati di<br />

considerazioni statistiche ricavate dagli esperimenti con le miscele più infiammabili di vapori<br />

di etere con aria e con ossigeno, facendo uso dell’apparecchio di prova descritto nell’articolo<br />

G.7. Questo approccio è giustificato dal fatto che le miscele di etere hanno temperature ed<br />

energie di accensione più basse rispetto agli agenti comunemente impiegati.<br />

Quando le temperature o i parametri del circuito degli APPARECCHI EM impiegati in una MISCELA<br />

ANESTETICA INFIAMMABILE CON ARIA superano i limiti ammessi, e non è possibile evitare la<br />

generazione di scintille, le parti e i circuiti in oggetto possono essere racchiusi in INVOLUCRI<br />

con un gas inerte pressurizzato, aria pulita, o in INVOLUCRI a ventilazione forzata.<br />

Gli INVOLUCRI a ventilazione forzata ritardano la formazione di concentrazioni infiammabili.<br />

Questi involucri sono ammessi dato che si ipotizza che il periodo in cui nell’APPARECCHIO EM<br />

venga utilizzata una MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE CON ARIA sia seguito da un periodo di<br />

ventilazione durante il quale tale concentrazione viene dissipata.<br />

Per gli APPARECCHI EM che contengono, o sono utilizzati in una MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE<br />

CON OSSIGENO O PROTOSSIDO D’AZOTO, le prescrizioni, i limiti e le prove sono molto più stringenti.<br />

Queste raccomandazioni si applicano non solo in CONDIZIONE NORMALE ma anche in<br />

CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO, come indicato in 4.7. Vengono ammesse solo due eccezioni<br />

rispetto alla prova effettiva di accensione: l’assenza di scintille ed una temperatura limitata<br />

oppure una temperatura e parametri di circuito limitati.<br />

G.2 Posizioni e prescrizioni di base<br />

G.2.1 Parti degli APPARECCHI EM di CATEGORIA APG<br />

Le parti degli APPARECCHI EM DI CATEGORIA APG in cui sia presente una MISCELA ANESTETICA<br />

INFIAMMABILE CON ARIA devono essere APPARECCHI EM DI CATEGORIA AP o CATEGORIA APG ed<br />

essere conformi alle prescrizioni degli articoli G.3, G.4 e G.5.<br />

G.2.2 MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE CON ARIA<br />

Quando a seguito della perdita o dello scarico di una MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE CON<br />

OSSIGENO O PROTOSSIDO D’AZOTO dall’INVOLUCRO, è presente una MISCELA ANESTETICA<br />

INFIAMMABILE CON ARIA, si ritiene che essa si propaghi nel volume circostante la perdita o il<br />

punto in cui avviene lo scarico per una distanza da 5 cm a 25 cm da tale punto.<br />

G.2.3 MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE CON OSSIGENO O PROTOSSIDO D’AZOTO<br />

Una MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE CON OSSIGENO O PROTOSSIDO D’AZOTO può essere<br />

contenuta in una parte dell’APPARECCHIO EM, che sia completamente o parzialmente chiuso, e<br />

nel tratto respiratorio del PAZIENTE. Questa miscela si reputa si propaghi sino ad una distanza<br />

di 5 cm dalla parte dell’INVOLUCRO in cui avviene la perdita o lo scarico.<br />

G.2.4 APPARECCHI EM specificati per l’impiego con una MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE<br />

CON ARIA<br />

Gli APPARECCHI EM o le loro parti specificate per essere utilizzate con una MISCELA ANESTETICA<br />

INFIAMMABILE CON ARIA (in uno dei punti definiti in G.2.2) devono essere APPARECCHI EM DI<br />

CATEGORIA AP o APG, ed essere conformi alle prescrizioni degli articoli G.4 e G.5.<br />

G.2.5 APPARECCHI EM specificati per l’impiego con una MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE<br />

CON OSSIGENO O PROTOSSIDO D’AZOTO<br />

Gli APPARECCHI EM o le loro parti specificate per essere utilizzate con una MISCELA ANESTETICA<br />

INFIAMMABILE CON OSSIGENO O PROTOSSIDO D’AZOTO (in uno dei punti definiti in G.2.2) devono<br />

essere APPARECCHI EM DI CATEGORIA APG ed essere conformi alle prescrizioni di G.4 e G.6.<br />

La conformità con le prescrizioni da G.2.3 a G.2.5 (incluso) si verifica con esame a vista e<br />

con le prove appropriate degli articoli G.3, G.4 e G.5.<br />

Queste prove devono essere effettuate dopo quelle applicabili di 11.6.6 e 11.6.7.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 574 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

G.3 Marking, ACCOMPANYING DOCUMENTS<br />

G.3.1 CATEGORY APG marking<br />

CATEGORY APG ME EQUIPMENT shall be marked on a prominent location with a green-coloured<br />

band at least 2 cm wide imprinted with the characters “APG” (see symbol IEC 60417-5332<br />

(DB:2002-10) (Table D.1, symbol 23)). The length of the green-coloured band should be at<br />

least 4 cm. The size of the marking should be as large as possible for the particular case. If<br />

this marking is impossible, the relevant information shall be given in the instructions for use.<br />

Compliance is checked by inspection and by application of the tests and criteria in 7.1.2 and 7.1.3.<br />

G.3.2 CATEGORY AP marking<br />

CATEGORY AP ME EQUIPMENT shall be marked on a prominent location with a green-coloured<br />

circle of at least 2 cm diameter, imprinted with the characters “AP” (see symbol IEC 60417-<br />

5331 (DB:2002-10) (Table D.1, symbol 22)).<br />

The size of the marking should be as large as possible for the particular case. If this marking<br />

is impossible, the relevant information shall be given in the instructions for use.<br />

Compliance is checked by inspection and by application of the tests and criteria in 7.1.2 and 7.1.3.<br />

G.3.3 Placement of markings<br />

The marking according to G.3.2 and G.3.3 shall be present on the major part of the ME<br />

EQUIPMENT if this part is CATEGORY AP or CATEGORY APG. It need not be repeated on detachable<br />

parts that can only be used together with the marked ME EQUIPMENT.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

G.3.4 ACCOMPANYING DOCUMENTS<br />

ACCOMPANYING DOCUMENTS shall contain an indication to enable the RESPONSIBLE<br />

ORGANIZATION to distinguish the parts of ME EQUIPMENT (see G.3.5) that are CATEGORY AP and<br />

CATEGORY APG.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

G.3.5 Marking when parts of ME EQUIPMENT are CATEGORY AP or CATEGORY APG<br />

On ME EQUIPMENT in which only certain ME EQUIPMENT parts are CATEGORY AP or CATEGORY APG,<br />

the marking shall clearly indicate which parts are CATEGORY AP or CATEGORY APG.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

G.4 Common requirements for CATEGORY AP and CATEGORY APG ME EQUIPMENT<br />

G.4.1 Electrical connections<br />

a) CREEPAGE DISTANCES and AIR CLEARANCES between the connection points of POWER SUPPLY<br />

CORD shall be according to THE Table 12 values for one MEANS OF PATIENT PROTECTION.<br />

b) Connections, except those in the circuits described in G.5.3 and G.6.3, shall be protected<br />

against accidental disconnection in NORMAL USE or shall be so designed that connection or<br />

disconnection can be performed only with the use of a TOOL.<br />

c) CATEGORY AP and CATEGORY APG ME EQUIPMENT shall not be provided with a DETACHABLE<br />

POWER SUPPLY CORD unless the circuit complies with the requirements of G.5.3 and G.6.3.<br />

Compliance is checked by inspection or measurement.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 575 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

G.3 Marcatura, DOCUMENTAZIONE ANNESSA<br />

G.3.1 Marcatura della CATEGORIA APG<br />

Gli APPARECCHI EM DI CATEGORIA APG devono essere contrassegnati in una posizione visibile<br />

con una banda di color verde larga almeno 2 cm, con stampati i caratteri “APG” (vedi il<br />

simbolo IEC 60417-5332 (DB:2002-10) (Tabella D.1, simbolo 23)). La lunghezza della banda<br />

di color verde deve essere di almeno 4 cm. La dimensione della marcaturadeve essere, per<br />

questo caso particolare, la più grande possibile. Se l’applicazione di questa marcatura è<br />

impossibile, le relative informazioni devono essere riportate nelle istruzioni per l’uso.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e applicando le prove e i criteri di 7.1.2 e 7.1.3.<br />

G.3.2 Marcatura per la CATEGORIA AP<br />

Gli APPARECCHI EM DI CATEGORIA AP devono essere marcati in una posizione visibile con un disco<br />

di color verde di diametro 2 cm con stampati i caratteri “AP” (vedi il simbolo IEC 60417-5331<br />

(DB:2002-10) (Tabella D.1, simbolo 22)).<br />

La dimensione della marcatura deve essere, per questo caso particolare, la più grande<br />

possibile. Se l’applicazione di questa marcatura è impossibile, le relative informazioni devono<br />

essere riportate nelle istruzioni per l’uso.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e applicando le prove e i criteri di 7.1.2 e 7.1.3.<br />

G.3.3 Posizione della marcatura<br />

Le marcature conformi a quanto in G.3.2 e G.3.3 devono essere riportate sul corpo principale<br />

degli APPARECCHI EM, quando tale parte sia di CATEGORIA AP o CATEGORIA APG; non è<br />

necessario che contrassegnala marcatura sia riportata anche sulle parti staccabili che<br />

possono essere utilizzate solo insieme all’APPARECCHIO EM marcato.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

G.3.4 DOCUMENTAZIONE ANNESSA<br />

La DOCUMENTAZIONE ANNESSA deve contenere un’indicazione per permettere all’ORGANIZZAZIONE<br />

RESPONSABILE di distinguere le parti dell’APPARECCHIO EM (vedi G.3.5) che sono di CATEGORIA AP<br />

o CATEGORIA APG.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

G.3.5 Marcatura nel caso di parti di APPARECCHI EM di CATEGORIA AP o CATEGORIA APG<br />

Sugli APPARECCHI EM in cui solo alcune parti sono di CATEGORIA AP o CATEGORIA APG, la marcatura<br />

deve chiaramente indicare quali siano le parti di CATEGORIA AP e quali di CATEGORIA APG.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

G.4 Prescrizioni comuni agli APPARECCHI EM di CATEGORIA AP e CATEGORIA APG<br />

G.4.1 Connessioni elettriche<br />

a) Le DISTANZE SUPERFICIALI e le DISTANZE IN ARIA tra i punti di connessione del CAVO DI<br />

ALIMENTAZIONE devono essere conformi ai valori della Tabella 12 per singolo MEZZO DI<br />

PROTEZIONE DEL PAZIENTE.<br />

b) Le connessioni, ad eccezione di quelle nei circuiti descritti in G.5.3 e G.6.3, devono<br />

essere protette dalla sconnessione accidentale durante l’USO NORMALE, oppure devono<br />

essere progettate in modo che la connessione o la sconnessione possano avvenire solo<br />

con l’impiego di un UTENSILE .<br />

c) Gli APPARECCHI EM di CATEGORIA AP e CATEGORIA APG non devono essere dotati di CAVO DI<br />

ALIMENTAZIONE SEPARABILE, a meno che il circuito non sia conforme alle prescrizioni di<br />

G.5.3 e G.6.3.<br />

La conformità si verifica con esame a vista o misura.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 576 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

G.4.2 Construction details<br />

a) Opening of an ENCLOSURE providing protection against the penetration of gases or vapours<br />

into the ME EQUIPMENT or into parts thereof shall be possible only with the aid of a TOOL.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

b) To minimize arcing and sparking due to foreign objects penetrating the ENCLOSURE:<br />

– top covers of ENCLOSURES shall have no openings; openings for controls are permitted<br />

if these openings are covered by the control knob;<br />

– openings in side-covers shall have such dimensions that penetration by a solid<br />

cylindrical object of more than 4 mm diameter is prevented;<br />

– openings in base plates shall have such dimensions that penetration by a solid<br />

cylindrical object of more than 12 mm diameter is prevented.<br />

Compliance is checked by means of a cylindrical test rod of 4 mm diameter for side-covers<br />

and 12 mm diameter for base plates. The test rod is not to enter the ENCLOSURE when applied<br />

in all possible directions without appreciable force.<br />

c) Where insulation of electrical conductors equal to one MEANS OF PATIENT PROTECTION may<br />

contact a part containing a FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH OXYGEN OR NITROUS<br />

OXIDE or ignitable gases alone or oxygen, a short circuit of these conductors or a short<br />

circuit of one conductor to a conductive part containing the gas or mixture shall not result<br />

in loss of integrity of such a part or result in an inadmissible temperature or in a HAZARD in<br />

such a part (see G.6.3 a)).<br />

Compliance is checked by inspection. In case of doubt, a short-circuit test (without explosive<br />

gases) should be performed and the temperature in the relevant part should be measured if<br />

possible. The short-circuit test need not be performed if the product of the open-circuit voltage<br />

in volts and the short-circuit current in amperes does not exceed 10.<br />

G.4.3 Prevention of electrostatic charges<br />

a) Electrostatic charges shall be prevented on CATEGORY AP and CATEGORY APG ME EQUIPMENT<br />

by a combination of appropriate measures such as:<br />

– the use of antistatic materials with a limited electrical resistance as specified in G.4.3 b),<br />

and<br />

– provision of electrically conductive paths from ME EQUIPMENT or its parts to a<br />

conductive floor or to the protective earth system or the potential equalization system<br />

or via wheels to an antistatic floor of the medically used room.<br />

b) The electrical resistance limits of anaesthetic tubing, mattresses and pads, castor tyres<br />

and other antistatic material shall comply with ISO 2882.<br />

Compliance with the allowable resistance limits given in ISO 2882 is checked by<br />

measurements according to ISO 1853, ISO 2878 and ISO 23529.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 577 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

G.4.2 Dettagli costruttivi<br />

a) L’apertura di un INVOLUCRO che fornisce la protezione contro l’ingresso di gas o vapori<br />

nell’APPARECCHIO EM o in sue parti, deve essere possibile solo con l’ausilio di un UTENSILE .<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

b) Per minimizzare la formazione di archi o di scintille provocati da oggetti estranei penetrati<br />

all’interno dell’INVOLUCRO:<br />

– i coperchi superiori degli INVOLUCRI non devono presentare aperture; le aperture per i<br />

comandi sono permesse solo se sono coperte da manopole di comando;<br />

– le aperture laterali devono avere dimensioni tali da non permettere la penetrazione di<br />

un oggetto solido cilindrico di 4 mm di diametro;<br />

– le aperture sulla piastra di base devono avere dimensioni tali da non permettere la<br />

penetrazione di un oggetto solido cilindrico di 12 mm di diametro.<br />

La conformità si verifica con una bacchetta cilindrica di prova di 4 mm di diametro per le<br />

coperture laterali, e di 12 mm di diametro per le piastre di base. La bacchetta di prova non<br />

deve penetrare nell’INVOLUCRO quando applicata, senza una forza di valore apprezzabile, in<br />

tutte le possibili direzioni.<br />

c) Quando un isolamento dei conduttori elettrici, corrisponde ad un singolo MEZZO DI<br />

PROTEZIONE DEL PAZIENTE, può entrare in contatto con una parte contenente una MISCELA<br />

ANESTETICA INFIAMMABILE CON OSSIGENO O PROTOSSIDO D’AZOTO, o con gas infiammabili da<br />

soli o in presenza di ossigeno, il cortocircuito tra questi conduttori, o il cortocircuito di un<br />

conduttore con una parte conduttrice che contiene il gas o la miscela, non deve portare ad<br />

una perdita dell’integrità di tale parte o ad una temperatura non ammissibile, o ad un<br />

PERICOLO in tale parte (vedi G.6.3 a)).<br />

La conformità si verifica con esame a vista. In caso di dubbio, dovrebbe essere effettuata la<br />

prova di cortocircuito (senza la miscela esplosiva) e, quando possibile, dovrebbe essere<br />

misurata la temperatura della corrispondente parte. La prova di cortocircuito non deve essere<br />

effettuata quando il prodotto della tensione a circuito aperto, espressa in volt, e della corrente<br />

di cortocircuito, espressa in ampere, non supera 10.<br />

G.4.3 Prevenzione delle scariche elettrostatiche<br />

a) Le scariche elettrostatiche negli APPARECCHI EM DI CATEGORIA AP e CATEGORIA APG devono<br />

essere prevenute adottando una combinazione di misure adeguate, quali:<br />

– l’impiego di materiali antistatici con resistenza elettrica limitata, come specificato in<br />

G.4.3 b), e<br />

– prevedendo percorsi elettricamente conduttivi dall’APPARECCHIO EM, o da sue parti,<br />

verso un pavimento conduttivo o il sistema di messa a terra di protezione o il sistema<br />

di equalizzazione del potenziale, oppure attraverso le ruote verso il pavimento<br />

antistatico del locale utilizzato per scopi medicali.<br />

b) I limiti di resistenza elettrica dei tubi per gas anestetici, i materassi e le imbottiture, i<br />

pneumatici delle ruote orientabili e altri materiali antistatici devono essere conformi alla<br />

ISO 2882.<br />

La conformità con i limiti di resistenza ammessi indicati nella ISO 2882 vengono verificati<br />

effettuando misure conformi alle ISO 1853, ISO 2878 e ISO 23529.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 578 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

G.4.4 Corona<br />

Parts and components of ME EQUIPMENT operating at more than 2 000 V a.c. or more than<br />

2 400 V d.c. that are not included in ENCLOSURES in compliance with G.5.4 or G.5.5 shall be so<br />

designed that corona cannot be produced.<br />

Compliance is checked by inspection and measurement.<br />

G.5 Requirements and tests for CATEGORY AP ME EQUIPMENT, parts and<br />

components thereof<br />

G.5.1 General<br />

ME EQUIPMENT, its parts or components shall not ignite FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURES WITH<br />

AIR in NORMAL USE and NORMAL CONDITION.<br />

ME EQUIPMENT, its parts or components complying with one of Subclauses G.5.2 to G.5.5<br />

(inclusive) are considered to comply with the requirement of this subclause.<br />

ME EQUIPMENT, its parts or components complying with the requirements of IEC 60079-0 for<br />

pressurized ENCLOSURES (IEC 60079-2), for sand-filled ENCLOSURES (IEC 60079-5) or for<br />

oilimmersed equipment (IEC 60079-6) as well as with the requirements of this standard<br />

(excluding those of G.5.2 to G.5.5), are considered to comply with the requirements for<br />

CATEGORY AP ME EQUIPMENT.<br />

G.5.2 Temperature limits<br />

ME EQUIPMENT, its parts or components not producing sparks and not producing operatine<br />

temperatures of surfaces, in contact with gas mixtures in NORMAL USE and NORMAL CONDITION,<br />

exceeding 150 °C in case of restricted vertical air circulation by convection, or exceeding<br />

200 °C in case of unrestricted vertical air circulation, if measured at an ambient temperature<br />

of 25 °C, are considered to comply with the requirements of G.5.1.<br />

The operating temperatures are measured during the tests mentioned in 11.1.<br />

G.5.3 * Low-energy circuits<br />

ME EQUIPMENT, its parts or components that may produce sparks in NORMAL USE and NORMAL<br />

CONDITION of the ME EQUIPMENT (for example, switches, relays, plug connections that can be<br />

detached without the use of a TOOL, including connections inside ME EQUIPMENT that are not<br />

sufficiently locked or secured, and brush motors) shall comply with the temperature<br />

requirements of G.5.2 and additionally the voltage Umax and the current Imax , which can occur<br />

in their circuits, taking into account the capacitance Cmax and the inductance Lmax shall comply<br />

with the following:<br />

U max U zR with a given current I zR , see Figure G.1,<br />

U max U c with a given capacitance C max , see Figure G.2,<br />

I max I zR with a given voltage U zR , see Figure G.1, and<br />

I max I zL with a given inductance L max and a U max 24 V, see Figure G.3.<br />

– The graphs of Figure G.1, Figure G.2 and Figure G.3 have been obtained with the test<br />

apparatus according to G.6 with the most readily flammable mixtures of ether vapour with<br />

air (ether volume percentage 4,3 ± 0,2 %) for an ignition probability (without safety factor)<br />

of 10 –3 .<br />

– Extrapolation of the graph of Figure G.1 is allowed for combinations of currents and<br />

corresponding voltages within the limitations I zR U zR 50 W.<br />

Extrapolation for voltages of more than 42 V is not valid.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 579 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

G.4.4 Effetto corona<br />

Le parti e i componenti di un APPARECCHIO EM, funzionanti ad una tensione superiore a 2 000 V<br />

in corrente alternata o a 2 400 V in corrente continua, non contenuti in INVOLUCRI conformi a<br />

G.5.4 o G.5.5, devono essere progettati in modo che non si produca alcun effetto corona.<br />

La conformità si verifica con esame a vista e con misure.<br />

G.5 Prescrizioni e prove per gli APPARECCHI EM DI CATEGORIA AP, loro parti e<br />

componenti<br />

G.5.1 Generalità<br />

Gli APPARECCHI EM, le loro parti o componenti non devono incendiare MISCELE ANESTETICHE<br />

INFIAMMABILI CON ARIA nell’USO NORMALE e nelle CONDIZIONI NORMALI.<br />

L’APPARECCHIO EM, le sue parti o componenti conformi ad uno dei paragrafi da G.5.2 a G.5.5<br />

(incluso) sono considerati conformi alla prescrizione del presente paragrafo.<br />

Gli APPARECCHI EM, le loro parti o componenti conformi alle prescrizioni della IEC 60079-0 per<br />

gli INVOLUCRI pressurizzati (IEC 60079-2), per gli INVOLUCRI riempiti con sabbia (IEC 60079-5)<br />

o per gli apparecchi immersi in olio (IEC 60079-6), come pure alle prescrizioni della presente<br />

Norma (escluse quelle da G.5.2 a G.5.5), sono considerati conformi alle prescrizioni per gli<br />

APPARECCHI EM DI CATEGORIA AP.<br />

G.5.2 Limiti di temperatura<br />

Gli APPARECCHI EM, le loro parti o componenti che non generano scintille e hanno temperature<br />

di funzionamento delle superfici, in contatto con le miscele di gas nell’USO NORMALE e in<br />

CONDIZIONI NORMALI, che non superano 150°C nel caso di circolazione verticale limitata alla<br />

convezione dell’aria, o che non superano 200°C nel caso di circolazione verticale dell’aria non<br />

limitata, quando misurate ad una temperatura ambiente di 25 °C, sono considerati conformi<br />

con le prescrizioni di G.5.1.<br />

Le temperature di funzionamento sono misurate durante le prove indicate in 11.1.<br />

G.5.3 *Circuiti a bassa energia<br />

Gli APPARECCHI EM, le loro parti o componenti che possono generare scintille durante l’USO<br />

NORMALE e nelle CONDIZIONI NORMALI dell’APPARECCHIO EM (per esempio, interruttori, relé,<br />

connessioni a spina che possono essere separati senza l’uso di un UTENSILE, comprese le<br />

connessioni all’interno dell’APPARECCHIO EM non sufficientemente bloccate o assicurate e i<br />

motori a spazzola) devono essere conformi alle prescrizioni per la temperatura di G.5.2 e<br />

inoltre, la tensione Umax e la corrente Imax , che possono circolare all’interno dei loro circuiti,<br />

tenendo conto della capacità Cmax e dell’induttanza Lmax , devono essere conformi a quanto<br />

segue:<br />

U max U zR per una data corrente I zR , vedi la Figura G.1,<br />

U max U c per una data capacità C max , vedi la Figura G.2,<br />

I max I zR per una data tensione U zR , vedi la Figura G.1, e<br />

I max I zL per una data induttanza L max e con U max 24 V, vedi la Figura G.3.<br />

– I grafici delle Figure G.1, G.2 e G.3 sono stati ottenuti con un’apparecchiatura di prova<br />

conforme a G.6, utilizzando le miscele più facilmente infiammabili di vapore di etere con<br />

aria (percentuale del volume di etere 4,3 ± 0,2 %) per una probabilità di accensione<br />

(senza fattore di sicurezza) di 10 –3 .<br />

– L’estrapolazione del grafico della Figura G.1 è ammessa per le combinazioni di correnti e<br />

di tensioni corrispondenti, con la limitazione I zR U zR 50 W.<br />

L’estrapolazione per le tensioni superiori a 42 V non è ammessa.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 580 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– Extrapolation of the graph of Figure G.2 is allowed for combinations of capacitances and<br />

corresponding voltages within the limitations:<br />

C 2<br />

U 1,<br />

2 mJ<br />

2<br />

Extrapolation for voltages of more than 242 V is not valid.<br />

If the equivalent resistance R is less than 8 000 , Umax is additionally determined with the<br />

actual resistance R.<br />

– Extrapolation of the graph of Figure G.3 is allowed for combinations of currents and<br />

corresponding inductances within the limitations<br />

L 2<br />

I 0,<br />

3 mJ<br />

2<br />

Extrapolation for inductances larger than 900 mH is not valid.<br />

– Voltage Umax is taken as the highest supply voltage occurring in the circuit under<br />

investigation with the sparking contact open, taking into account the MAINS VOLTAGE<br />

variations required in 4.10.<br />

– Current Imax is taken as the highest current flowing in the circuit under investigation with the<br />

sparking contact closed, taking into account the MAINS VOLTAGE variations required in 4.10.<br />

– Capacitance Cmax and inductance Lmax , are taken as the values that occur at the<br />

component under investigation that produces sparks in the ME EQUIPMENT.<br />

– If the circuit is supplied with a.c., the peak value is taken into account.<br />

– If the circuit is complicated and consists of more than one capacitance, inductance and<br />

resistance, or a combination thereof, an equivalent circuit is calculated to determine the<br />

equivalent maximum capacitance, the equivalent maximum inductance and additionally the<br />

equivalent Umax and Imax , either as d.c. values or as a.c. peak values.<br />

Compliance is checked either by temperature measurement and determination of U max , I max , R,<br />

L max and C max and application of Figure G.1, Figure G.2 and Figure G.3, or by examination of<br />

the design data.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 581 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

– L’estrapolazione del grafico della Figura G.2 è ammessa per le combinazioni di capacità e<br />

di tensioni corrispondenti, con la limitazione:<br />

C 2<br />

U 1,<br />

2 mJ<br />

2<br />

L’estrapolazione per le tensioni superiori a 242 V non è ammessa.<br />

Se la resistenza equivalente R è inferiore a 8 000 , Umax è determinato anche dalla<br />

resistenza effettiva R.<br />

– L’estrapolazione del grafico della Figura G.3 è ammessa per le combinazioni delle correnti<br />

e delle corrispondenti induttanze, con la limitazione<br />

L 2<br />

I 0,<br />

3 mJ<br />

2<br />

L’estrapolazione per induttanze superiori a 900 mH non è ammessa.<br />

– La tensione Umax è la massima tensione di alimentazione del circuito in esame con il<br />

contatto aperto che produce la scintilla, tenendo conto delle variazioni della TENSIONE DI<br />

RETE richieste in 4.10.<br />

– La corrente Imax è la massima corrente che circola nel circuito in esame con il contatto<br />

chiuso che produce la scintilla, tenendo conto delle variazioni della TENSIONE DI RETE<br />

richieste in 4.10.<br />

– La capacità Cmax e l’induttanza Lmax , sono corrispondenti ai valori massimi presenti nel<br />

componente in esame che genera le scintille all’interno dell’APPARECCHIO EM.<br />

– Quando il circuito è alimentato in c.a., si tiene conto del valore di picco.<br />

– Se il circuito è complicato ed è costituito da più capacità, induttanze e resistenze, o da<br />

una loro combinazione, viene calcolato un circuito equivalente per determinare la capacità<br />

massima equivalente, la induttanza massima equivalente e inoltre i valori equivalenti di<br />

Umax e Imax , sia con valori in c.c. o di picco in in c.a.<br />

La conformità si verifica con la misura delle temperature e la determinazione di U max , I max , R,<br />

L max e C max e applicando i grafici delle Figure G.1, G.2 e G.3, o con l’esame dei dati di<br />

progetto.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 582 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allowable combinations<br />

Test apparatus<br />

Non-allowable combinations<br />

Figure G.1– Maximum allowable current I ZR as a function of the maximum allowable<br />

voltage U ZR measured in a purely resistive circuit with the most flammable mixture of<br />

ether vapour with air<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 583 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Combinazioni ammesse<br />

Apparecchio in<br />

prova<br />

Combinazioni non ammesse<br />

Figura G.1 – Massima corrente ammessa I ZR in funzione della massima tensione<br />

ammessa U ZR , misurata in un circuito puramente resistivo, in presenza della miscela più<br />

infiammabile di vapore d’etere e aria<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 584 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allowable combinations<br />

a 8 000 or the actual resistance, if R is less than 8 000 <br />

Test apparatus<br />

Non-allowable combinations<br />

Figure G.2 – Maximum allowable voltage U ZC as a function<br />

of the capacitance C max measured in a capacitive circuit<br />

with the most flammable misture of ether vapour with air<br />

Allowable combinations<br />

Test apparatus<br />

Non-allowable<br />

combinations<br />

Figure G.3 – Maximum allowable current I ZL as a function<br />

of the inductance L max measured in an inductive circuit<br />

with the most flammable misture of ether vapour with air<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 585 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Combinazioni ammesse<br />

a 8 000 o la resistenza effettiva, quando R è inferiore a 8 000 <br />

Apparecchio in<br />

prova<br />

Combinazioni non ammesse<br />

Figura G.2 – Massima tensione ammessa U ZC in<br />

funzione della capacità C max , misurata in un circuito capacitivo,<br />

in presenza della miscela più infiammabile di vapore d’etere e aria<br />

Combinazioni ammesse<br />

Apparecchio in<br />

prova<br />

Combinazioni non<br />

ammesse<br />

Figura G.3 – Massima corrente ammessa I ZL in funzione<br />

dell’induttanza L max , misurata in un circuito induttivo,<br />

in presenza della miscela più infiammabile di vapore d’etere e aria<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 586 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

G.5.4 * External ventilation with internal overpressure<br />

Where ME EQUIPMENT, its parts or components are enclosed in an ENCLOSURE with external<br />

ventilation by means of internal overpressure the following requirements shall apply.<br />

a) FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURES WITH AIR that might have penetrated into the ENCLOSURE<br />

of ME EQUIPMENT or of an ME EQUIPMENT part shall be removed by ventilation before the ME<br />

EQUIPMENT or the ME EQUIPMENT part can be energized, and subsequently the penetration<br />

of such mixtures during operation shall be prevented by maintenance of overpressure<br />

within the ME EQUIPMENT or the ME EQUIPMENT part by means of air not containing<br />

flammable gases or vapours or by means of a physiologically acceptable inert gas (for<br />

example nitrogen).<br />

b) The overpressure inside the ENCLOSURE shall be at least 75 Pa in NORMAL CONDITION. The<br />

overpressure shall be maintained at the site of potential ignition even if the air or inert gas<br />

can escape through openings in the ENCLOSURE that are necessary for the normal<br />

operation of ME EQUIPMENT or its parts.<br />

Energizing ME EQUIPMENT shall only be possible after the required minimum overpressure<br />

has been present for a time sufficient to ventilate the relevant ENCLOSURE so that the<br />

displaced volume of air or of inert gas is at least five times the volume of the ENCLOSURE.<br />

(However, ME EQUIPMENT may be energized at any time or repeatedly if the overpressure is<br />

continuously present.)<br />

c) If the overpressure drops below 50 Pa during operation, ignition sources shall be<br />

deenergized automatically by means that either shall be located in a place where the<br />

requirements and tests of Clause G.4 do not apply, or comply with the requirements of<br />

Clause G.5.<br />

d) The external surface of the ENCLOSURE in which the internal overpressure is maintained<br />

shall not attain in NORMAL CONDITION and NORMAL USE an operating temperature exceeding<br />

150 °C, measured in an ambient temperature of 25 °C.<br />

Compliance with the requirements of G.5.4 a) to G.5.4 d) is checked by temperature,<br />

pressure and flow measurements and inspection of the pressure monitoring device.<br />

G.5.5 ENCLOSURES with restricted breathing<br />

Where ME EQUIPMENT, its parts or components are enclosed in an ENCLOSURE with restricted<br />

breathing the following requirements shall apply:<br />

a) * ENCLOSURES with restricted breathing shall be so designed that the formation of a<br />

FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH AIR inside the ENCLOSURE does not occur whilst the<br />

ENCLOSURE is surrounded by a FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH AIR of a high<br />

concentration for a period of at least 30 min but without any pressure difference to the<br />

space inside the ENCLOSURE.<br />

b) If the required tightness is obtained by gaskets or sealing, the material used shall<br />

therefore be resistant to ageing.<br />

Compliance is checked by application of test B-b of IEC 60068-2-2, Clause 15,<br />

temperature 70 °C ± 2 °C, duration 96 h.<br />

c) If the ENCLOSURE contains inlets for flexible cords, their gas-tightness shall be maintained<br />

when the cords are stressed by bending or pulling. The cords shall be fitted with adeguate<br />

anchorages to limit these stresses (see 8.11.3.5).<br />

Compliance with the requirements of G.5.5 a), G.5.5 b) and G.5.5 c) is checked by<br />

application of the following tests:<br />

After completion of the test of G.5.4 b) if relevant, an internal overpressure of 400 Pa is<br />

created and 30 pulls of the value shown in Table G.1 are applied to each flexible cord<br />

alternately, in the axial direction of the cord inlet and in the least favourable<br />

perpendicular direction, each pull without jerks and of 1 s duration. At the end of the test<br />

the overpressure is not be reduced to less than 200 Pa.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 587 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

G.5.4 *Ventilazione esterna con sovrapressione interna<br />

Quando l’APPARECCHIO EM, le sue parti o i suoi componenti sono racchiusi in un INVOLUCRO<br />

dotato di ventilazione esterna dovuta a una sovrapressione interna, si devono applicare le<br />

seguenti prescrizioni.<br />

a) Le MISCELE ANESTETICHE INFIAMMABILI CON ARIA che possono penetrare nell’INVOLUCRO<br />

dell’APPARECCHIO EM, o in una sua parte, devono essere dissipate con ventilazione prima<br />

che l’APPARECCHIO EM o la sua parte possono essere alimentate, e successivamente deve<br />

essere impedita la penetrazione di tali miscele durante il funzionamento mantenendo una<br />

sovrapressione all’interno dell’APPARECCHIO EM o della sua parte, impiegando aria priva di<br />

gas o vapori infiammabili, o per mezzo di un gas inerte fisiologicamente accettabile (per<br />

esempio azoto).<br />

b) La sovrapressione interna all’INVOLUCRO deve essere almeno di 75 Pa in CONDIZIONI<br />

NORMALI. La sovrapressione deve essere mantenuta nel punto di accensione potenziale,<br />

anche se l’aria o il gas inerte fuoriescono attraverso le aperture dell’INVOLUCRO,<br />

necessarie al normale funzionamento dell’APPARECCHIO EM o delle sue parti.<br />

L’alimentazione dell’APPARECCHIO EM deve essere possibile dopo che la sovrapressione<br />

minima richiesta sia presente per un periodo sufficiente a ventilare l’INVOLUCRO<br />

interessato, in modo che il volume d’aria o di gas inerte spostati siano almeno cinque volte<br />

il volume dell’INVOLUCRO. (Tuttavia l’APPARECCHIO EM può essere alimentato in qualsiasi<br />

momento o ripetutamente se la sua sovrapressione è presente in modo continuo).<br />

c) Se durante il funzionamento la pressione cade al di sotto di 50 Pa, le sorgenti di<br />

accensione devono essere spente automaticamente da dispositivi che devono essere<br />

posti in un punto in cui non si applicano le prescrizioni e le prove dell’art. G.4, o che siano<br />

conformi alle prescrizioni dell’art. G.5.<br />

d) La superficie esterna di un INVOLUCRO, nel quale nelle CONDIZIONI NORMALI e nell’USO<br />

NORMALE viene mantenuta la sovrapressione interna, non deve raggiungere una<br />

temperatura di funzionamento superiore a 150 °C, quando misurata ad una temperatura<br />

ambiente di 25 °C.<br />

La conformità alle prescrizioni da G.5.4 a) a G.5.4 d) si verifica con le misure di temperatura,<br />

pressione e portata e con l’esame del dispositivo di monitoraggio della pressione.<br />

G.5.5 INVOLUCRI a ventilazione limitata<br />

Quando un APPARECCHIO EM, le sue parti o componenti sono racchiusi in un INVOLUCRO a<br />

ventilazione forzata si devono applicare le seguenti prescrizioni:<br />

a) * Gli INVOLUCRI a ventilazione forzata devono essere progettati in modo che all’interno<br />

dell’INVOLUCRO non si verifichi la formazione di una MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE CON<br />

ARIA, mentre l’INVOLUCRO è circondato da una MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE CON ARIA<br />

ad alta concentrazione per un periodo di almeno 30 min, ma senza che ci sia alcuna<br />

differenza di pressione all’interno dell’INVOLUCRO.<br />

b) Se la tenuta ermetica necessaria si ottiene con guarnizioni o chiusure a tenuta, il<br />

materiale impiegato deve essere resistente all’invecchiamento.<br />

La conformità si verifica effettuando la prova B-b della IEC 60068-2-2, art. 15, alla<br />

temperatura di 70 °C ± 2 °C, per una durata di 96 h.<br />

c) Quando l’INVOLUCRO prevede aperture per il passaggio di cavi flessibili, la tenuta del gas non<br />

deve andare persa in caso di sollecitazione dei cavi a seguito di piegatura o trazioni. I cavi<br />

devono essere montati con ancoraggi adeguati a limitare tali sollecitazioni (vedi 8.11.3.5).<br />

La conformità alle prescrizioni di G.5.5 a), G.5.5 b) e G.5.5 c) si verifica effettuando le<br />

seguenti prove:<br />

Dopo il completamento della prova di G.5.4 b), quando utile, viene generata una<br />

sovrapressione interna di 400 Pa e vengono effettuate 30 trazioni, con la forza indicata<br />

nella Tabella G.1, applicata a ciascun cavo flessibile, alternativamente nella direzione<br />

assiale dell’ingresso del cavo e nella direzione perpendicolare meno favorevole; ciascuna<br />

trazione deve avvenire senza strappi ed avere una durata di 1 s. Al termine della prova,<br />

la sovrapressione non deve essere scesa al di sotto di 200 Pa.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 588 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table G.1 – Gas-tightness of cord inlets<br />

Mass (m) of ME EQUIPMENT<br />

kg<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 589 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Pull<br />

N<br />

m 1 30<br />

1 < m 4 60<br />

m > 4 100<br />

When the ENCLOSURE of ME EQUIPMENT parts or components is sealed or gas-tight and no<br />

doubt exists that the ENCLOSURE complies with the aforementioned requirement, the<br />

ENCLOSURE is tested by inspection only.<br />

The operating temperature of the external surface of the ENCLOSURE shall not exceed 150 °C<br />

measured at an ambient temperature of 25 °C. The steady state operating temperature of<br />

the ENCLOSURE is also measured.<br />

G.6 Requirements and tests for CATEGORY APG ME EQUIPMENT, parts and<br />

components thereof<br />

G.6.1 General<br />

ME EQUIPMENT, its parts or components shall not ignite FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH<br />

OXYGEN OR NITROUS OXIDE. This requirement applies both in NORMAL USE and in the event of<br />

any applicable SINGLE FAULT CONDITION, as described in 4.7.<br />

ME EQUIPMENT, its parts or components that do not comply with the requirements of G.6.3 are<br />

tested by a CONTINUOUS OPERATION test over a period of 10 min in an ether/oxygen misture<br />

(ether volume percentage 12,2 % ± 0,4 %) after the thermal steady state condition has been<br />

attained, but not longer than 3 h after switching on.<br />

G.6.2 * Power supply<br />

Parts or components of CATEGORY APG ME EQUIPMENT that operate in a FLAMMABLE ANAESTHETIC<br />

MIXTURE WITH OXYGEN OR NITROUS OXIDE shall be supplied from a source that is isolated from<br />

earth by at least insulation equal to one MEANS OF PATIENT PROTECTION and from electrical<br />

parts by insulation equal to two MEANS OF PATIENT PROTECTION.<br />

Compliance is checked by inspection of circuit diagrams and measurement.<br />

G.6.3 * Temperatures and low-energy circuits<br />

ME EQUIPMENT, and its parts or components are considered to comply with the requirements of<br />

G.6.1 without being tested according to G.6.1 if, in NORMAL USE, NORMAL CONDITION and SINGLE<br />

FAULT CONDITIONS (see 4.7):<br />

a) no sparks are produced and no temperatures exceeding 90 °C occur, or<br />

b) a temperature limit of 90 °C is not exceeded, ME EQUIPMENT or its parts contain<br />

components that may produce sparks in NORMAL USE, NORMAL CONDITION and applicable<br />

SINGLE FAULT CONDITIONS, but the voltage U max and the current I max that can occur in their<br />

circuits, taking into account the capacitance C max and the inductance Lmax , comply with the<br />

following:<br />

Umax LzR with a given IzR , see Figure G.4, and<br />

U max U zC with given C max , see Figure G.5, as well


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella G.1 – Tenuta ai gas delle entrate per i cavi<br />

Massa (m)<br />

dell’APPARECCHIO EM<br />

kg<br />

Trazione<br />

N<br />

m 1 30<br />

1 < m 4 60<br />

m > 4 100<br />

Quando l’INVOLUCRO di parti o componenti dell’APPARECCHIO EM è sigillato o a tenuta di<br />

gas, e non vi siano dubbi sul fatto che l’INVOLUCRO sia conforme alla prescrizione sopra<br />

indicata, l’INVOLUCRO viene esclusivamente sottoposto a prova con esame a vista.<br />

Le temperature di funzionamento della superficie esterna dell’INVOLUCRO non devono<br />

superare 150 °C misurati ad una temperatura ambiente di 25 °C. Viene anche misurata la<br />

temperatura di funzionamento a regime dell’INVOLUCRO.<br />

G.6 Prescrizioni e prove degli APPARECCHI EM DI CATEGORIA APG, loro parti e<br />

componenti<br />

G.6.1 Generalità<br />

Nessun APPARECCHIO EM e nessuna sua parte o componente devono innescare una MISCELA<br />

ANESTETICA INFIAMMABILE CON OSSIGENO O PROTOSSIDO D’AZOTO. Questa prescrizione si applica<br />

sia nell’USO NORMALE sia nel caso di qualunque CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO applicabile, come<br />

descritto in 4.7.<br />

L’APPARECCHIO EM, le sue parti o componenti non conformi alle prescrizioni di G.6.3 sono<br />

sottoposti alla prova di FUNZIONAMENTO CONTINUO per un periodo di 10 min in una miscela<br />

etere/ossigeno (percentuale in volume di etere al 12,2 % ± 0,4 %) dopo il raggiungimento di<br />

condizioni termiche stabili, ma non oltre 3h dall’accensione.<br />

G.6.2 * Alimentazione<br />

Le parti o i componenti degli APPARECCHI EM DI CATEGORIA APG che operano in una MISCELA<br />

ANESTETICA INFIAMMABILE CON OSSIGENO O PROTOSSIDO D’AZOTO devono essere alimentati da<br />

una sorgente isolata da terra, con un isolamento uguale almeno ad un singolo MEZZO DI<br />

PROTEZIONE DEL PAZIENTE, e dalle parti elettriche con un isolamento uguale almeno ad un<br />

doppio MEZZO DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE.<br />

La conformità si verifica con esame a vista degli schemi dei circuiti e con misure.<br />

G.6.3 * Temperature e circuiti a bassa energia<br />

L’APPARECCHIO EM, le sue parti o i componenti, sono considerati conformi alle prescrizioni di<br />

G.6.1, senza effettuare la prova di conformità di G.6.1, quando nell’USO NORMALE, in<br />

CONDIZIONE NORMALE e in CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO (vedi 4.7):<br />

a) non vengano generate scintille e non si raggiungano temperature superiori a 90 °C, oppure<br />

b) non venga superato il limite di temperatura di 90 °C, l’APPARECCHIO EM o le sue parti che<br />

contengono componenti che possono generare scintille durante l’USO NORMALE, in<br />

CONDIZIONE NORMALE e nelle CONDIZIONI DI PRIMO GUASTO applicabili, ma in cui la tensione<br />

Umax e la corrente Imax che possono essere presenti nei loro circuiti, tenendo conto della<br />

capacità Cmax e dell’induttanza Lmax , siano:<br />

U max L zR per una data corrente I zR , vedi la Figura G.4, e<br />

U max U zC per una data capacità C max , vedi la Figura G.5, come pure<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 590 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

as I max I zR with a given voltage U zR , see Figure G.4, and<br />

I max I zL with a given inductance L max and U max 24 V, see Figure G.6.<br />

– The graphs in Figure G.4, Figure G.5 and Figure G.6 have been obtained with the test<br />

apparatus according to F.8 with the most readily flammable mixture of ether vapour<br />

with oxygen (ether volume percentage 12,2 ± 0,4 %) for an ignition probability of 10 –3 .<br />

The maximum allowable values of IzR (Figure G.4), UzC (Figure G.5) and IzL (Figure<br />

G.6) include a safety factor of 1,5.<br />

– Extrapolation of the curves of Figure G.4, Figure G.5 and Figure G.6 is limited to the<br />

areas indicated.<br />

– Voltage Umax is taken as the highest no-load voltage occurring in the circuit under<br />

investigation, taking into account MAINS VOLTAGE variations as required in 4.10.<br />

– Current Imax is taken as the highest current flowing in the circuit under investigation,<br />

taking into account MAINS VOLTAGE variations as required in 4.10.<br />

– Capacitance Cmax and inductance Lmax are taken as values that occur in the relevant<br />

circuit.<br />

– If the equivalent resistance R in Figure G.5 is less than 8 000 , Umax is additionally<br />

determined with the actual resistance R.<br />

– If the circuit is supplied with a.c., the peak value is taken into account.<br />

– If the circuit is complicated and consists of more than one capacitance, inductance and<br />

resistance or a combination thereof an equivalent circuit is calculated to determine the<br />

equivalent maximum capacitance, the equivalent maximum inductance and, additionally,<br />

the equivalent Umax and Imax either as d.c. values or a.c. peak values.<br />

– If the energy produced in an inductance or capacitance in a circuit is limited by voltage<br />

limiting or current-limiting devices preventing the limits of Figure G.4, Figure G.5 and<br />

Figure G.6 being exceeded, two independent components shall be applied, so that the<br />

required limitation of voltage or current is obtained even in the case of a first fault (short<br />

circuit or open circuit) in one of these components.<br />

This requirement does not apply to transformers designed and made according to this<br />

standard and to wire-wound current-limiting resistors provided with a protection against<br />

unwinding of the wire in the event of rupture.<br />

Compliance is checked by inspection, temperature measurements, comparison with design data or<br />

by measurement of U max , I max , R, L max and C max and using Figure G.4, Figure G.5 and Figure G.6.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 591 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

I max I zR per una data tensione U zR , vedi la Figura G.4, e<br />

I max I zL per una data induttanza L max e U max 24 V, vedi la Figura G.6.<br />

– I grafici delle Figure G.4, G.5 e G.6 sono stati ottenuti con un’apparecchiatura di prova<br />

conforme a quanto in F.8 con la miscela più facilmente infiammabile di vapore di etere<br />

con ossigeno (percentuale in volume di etere al 12,2 ± 0,4 %) per una probabilità di<br />

accensione di 10 –3 . I massimi valori ammessi per IzR (Figura G.4), UzC (Figura G.5) e IzL (Figura G.6) sottintendono un fattore di sicurezza di 1,5.<br />

– L’estrapolazione delle curve delle Figure G.4, G.5 e G.6 è limitata alle aree indicate.<br />

– La tensione Umax è la massima tensione a vuoto presente nel circuito in esame,<br />

tenendo conto delle variazioni della TENSIONE DI RETE come richiesto in 4.10.<br />

– La corrente Imax è la massima corrente che circola nel circuito in esame, tenendo conto<br />

delle variazioni della TENSIONE DI RETE, come richiesto in 4.10.<br />

– La capacità C max e l’induttanza L max sono i valori presenti nel circuito considerato.<br />

– Se la resistenza equivalente R della Figura G.5 è inferiore a 8 000 , Umax viene<br />

determinata anche con la resistenza effettiva R.<br />

– Se il circuito è alimentato con corrente alternata, si tiene conto del valore di picco.<br />

– Se il circuito è complicato ed è costituito da più capacità, induttanze e resistenze, o da<br />

una loro combinazione, viene calcolato un circuito equivalente per determinare la<br />

massima capacità equivalente, la massima induttanza equivalente, e inoltre la tensione<br />

Umax e la corrente Imax equivalenti, come valori in c.c. o valori di picco in c.a.<br />

– Se l’energia prodotta in un’induttanza o una capacità all’interno di un circuito è limitata da<br />

dispositivi di limitazione della tensione o della corrente, che impediscono il superamento<br />

dei limiti delle Figure G.4, G.5 e G.6, devono essere utilizzati due componenti<br />

indipendenti, così che la limitazione di tensione o di corrente richiesta avvenga anche nel<br />

caso di primo guasto (cortocircuito o circuito aperto) di uno di questi componenti.<br />

Questa prescrizione non si applica ai trasformatori progettati e realizzati conformemente alla<br />

presente Norma e ai resistori a filo per la limitazione della corrente, dotati di protezione<br />

contro lo svolgimento del filo in caso di rottura.<br />

La conformità si verifica con esame a vista, misure della temperatura, confronto con i dati di<br />

progetto o con la misura di U max , I max , R, L max e C max e applicando i grafici delle Figure G.4,<br />

G.5 e G.6.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 592 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allowable combinations<br />

Test apparatus<br />

Non-allowable combinations<br />

Figure G.4 – Maximum allowable current I ZR as a function<br />

of the maximum allowable voltage U ZR measured in a purely resistive circuit<br />

with the most flammable mixture of ether vapour with oxygen<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 593 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Combinazioni ammesse<br />

Apparecchio in<br />

prova<br />

Combinazioni non ammesse<br />

Figura G.4 – Massima corrente ammessa I ZR in funzione della<br />

massima tensione ammessa U ZR , misurata in un circuito puramente resistivo,<br />

in presenza della miscela più infiammabile di vapori di etere ed ossigeno<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 594 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allowable combinations<br />

(a) 8 000 or the actual resistance, if R is less than 8 000 <br />

Non-allowable combinations<br />

Test apparatus<br />

Figure G.5 – Maximum allowable voltage U ZC as a function of the capacitance C max<br />

measured in a capacitive circuit with the most flammable misture<br />

of ether vapour with oxygen<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 595 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Combinazioni ammesse<br />

(a) 8 000 oppure la resistenza effettiva, nel caso che R sia inferiore a 8 000 <br />

Apparecchio in<br />

prova<br />

Combinazioni non ammesse<br />

Figura G.5 – Massima tensione ammessa U ZC<br />

in funzione della capacità C max , misurata in un circuito capacitivo<br />

in presenza della miscela più infiammabile di vapori di etere ed ossigeno<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 596 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allowable combinations<br />

Figure G.6 – Maximum allowable current I ZL as a function<br />

of the inductance L max measured in an inductive circuit<br />

with the most flammable misture of ether vapour with oxygen<br />

G.6.4 Heating elements<br />

ME EQUIPMENT, its parts and components that heat a FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH<br />

OXYGEN OR NITROUS OXIDE shall be provided with a non-SELF-RESETTING THERMAL CUT-OUT, as<br />

an additional protection against overheating.<br />

Compliance is checked by the corresponding test of 15.4.2.1.<br />

The current-carrying part of the heating element shall not be in direct contact with the<br />

FLAMMABLE ANAESTHETIC MIXTURE WITH OXYGEN OR NITROUS OXIDE.<br />

Compliance is checked by inspection.<br />

G.7 Test apparatus for flammable mixtures<br />

NOTE Formally Appendix F of the second edition.<br />

The test apparatus comprises an ignition space with a volume of at least 250 cm 3 , which<br />

contains the prescribed atmosphere or mixture and a contact arrangement (see Figure G.7)<br />

providing sparks by opening and closing.<br />

The contact arrangement consists of a cadmium disk with two groves and a second disk with<br />

four tungsten wires having a diameter of 0,2 mm that slides over the first disk. The free length<br />

of the tungsten wires is 11 mm. The shaft to which the tungsten wires are connected rotates<br />

with a speed of 80 r/min. The shaft connected to the cadmium disk turns in opposite direction<br />

to the shaft connected to the disk with wires.<br />

The ratio of the rotation speed of the shaft connected to the wires and the other shaft is 50:12.<br />

Both shafts are isolated from each other and from the frame.<br />

Test apparatus<br />

Non-allowable combinations<br />

The ignition space must be able to support an internal overpressure of 1,5 MPa.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 597 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Combinazioni ammesse<br />

Figura G.6 – Massima corrente ammessa I ZL in funzione<br />

dell’induttanza L max , misurata in un circuito induttivo,<br />

in presenza della miscela più infiammabile di vapori di etere ed ossigeno<br />

G.6.4 Elementi riscaldanti<br />

L’APPARECCHIO EM, le sue parti o i componenti che riscaldano una MISCELA ANESTETICA<br />

INFIAMMABILE CON OSSIGENO O PROTOSSIDO D’AZOTO devono essere dotati di un DISPOSITIVO DI<br />

INTERRUZIONE TERMICO senza RIPRISTINO AUTOMATICO, come forma di protezione<br />

supplementare contro il surriscaldamento.<br />

La conformità si verifica con la corrispondente prova di 15.4.2.1.<br />

La parte che conduce corrente dell’elemento riscaldante non deve essere in contatto diretto<br />

con la MISCELA ANESTETICA INFIAMMABILE CON OSSIGENO O PROTOSSIDO D’AZOTO.<br />

La conformità si verifica con esame a vista.<br />

G.7 Apparecchi di prova per le miscele infiammabili<br />

NOTA Corrisponde all’Appendice F della seconda edizione.<br />

L’apparecchiatura di prova comprende una camera di combustione, con un volume di almeno<br />

250 cm 3 , che contiene l’atmosfera o la miscela prescritte, ed un dispositivo di contatto (vedi<br />

Figura G.7), che produce scintille aprendosi e chiudendosi.<br />

Il dispositivo di contatto consiste in un disco di cadmio con due scanalature ed in un secondo<br />

disco con 4 fili di tungsteno del diametro di 0,2 mm che scorre sopra il primo disco. La<br />

lunghezza libera dei fili di tungsteno è di 11 mm. L’albero cui sono connessi i fili di tungsteno<br />

ruota alla velocità di 80 giri/min. L’albero connesso al disco di cambio ruota nel senso<br />

opposto a quello dell’albero connesso al disco con i fili.<br />

Il rapporto delle velocità di rotazione tra l’albero connesso ai fili e l’altro albero è di 50:12.<br />

I due alberi sono isolati tra di loro e dal telaio.<br />

Apparecchio in<br />

prova<br />

Combinazioni non ammesse<br />

La camera di combustione deve essere in grado di sopportare una sovrapressione interna di 1,5 MPa.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 598 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

With the contact arrangement, the circuit to be tested is closed or opened and it is checked if<br />

the sparks will ignite the atmosphere or mixture under test.<br />

Dimensions in mm<br />

Key<br />

1 Ignition space<br />

2 Cadmium disk<br />

3 Tungsten wire<br />

4 Shaft of wire disk<br />

5 Shaft of disk with grooves<br />

Figure G.7 – Test apparatus<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 599 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Con questo dispositivo il circuito in prova viene chiuso e aperto, e si verifica se le scintille<br />

infiammano l’atmosfera o la miscela in prova.<br />

Dimensioni in mm<br />

Legenda<br />

1 Camera di combustione<br />

2 Disco di cadmio<br />

3 Filo di tungsteno<br />

4 Albero del disco con fili<br />

5 Albero del disco scanalato<br />

Figura G.7 – Apparecchio di prova<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 600 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Annex H<br />

(informative)<br />

PEMS structure, PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE and documentation<br />

H.1 Examples for PEMS/PESS structures<br />

A PEMS can be a very simple piece of ME EQUIPMENT or a complex ME SYSTEM or anything in<br />

between.<br />

Figure H.1 shows some possible examples of a PEMS.<br />

Figure H.1 a) shows a complex system. The PEMS breaks down into a number of major<br />

subsystems, which in turn are made up of subsystems, which include a PESS.<br />

Figure H.1 b) shows a simpler implementation. In this case the intermediate major subsystem<br />

level is missing and the PESS is a subsystem of the PEMS itself.<br />

Figure H.1 c) illustrates the simplest implementation of a PEMS. In this case the PEMS and the<br />

PESS are the same.<br />

The structure of the PEMS is extremely important for implementing safety requirements. An<br />

architecture should be documented for the PEMS that describes the structure of the PEMS and<br />

the relationship between each PESS and the PEMS as a whole. The architecture should<br />

indicate:<br />

– the division of the PEMS into components, especially those implemented in each PESS and<br />

including software components;<br />

– the functions to be performed by each PESS and its components (including where<br />

appropriate safety-related functions);<br />

– the interfaces between software components;<br />

– the interfaces between software components and components external to the software.<br />

H.2 PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE model<br />

Compliance with the PEMS clause of this standard (Clause 14) requires that a PEMS<br />

DEVELOPMENT LIFE-CYCLE be specified and then followed; it does not require that any particolar<br />

PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE is used, but it does require that the PEMS DEVELOPMENT<br />

LIFECYCLE has certain attributes. These requirements can be found in 14.4.<br />

The PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE is a part of the overall product life-cycle.<br />

Figure H.2 is a view of the PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE which shows activities grouped into<br />

two main PROCESSES. On the left is decomposition PROCESS and on the right is the integration<br />

PROCESS.<br />

Figure H.2 illustrates:<br />

– layered design activities;<br />

– for each layer of design, a corresponding layer of integration and VERIFICATION;<br />

– verified parts are integrated to assemble the next higher layer;<br />

– problem resolution PROCESS interactions.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2006-03<br />

Pagina 601 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allegato H<br />

(Informativo)<br />

Struttura del SEMP, CICLO DI SVILUPPO DEL SEMP e documentazione<br />

H.1 Esempi di strutture di SEMP/SSEP<br />

Un SEMP può essere costituito da un semplice elemento di un APPARECCHIO EM, da un SISTEMA<br />

EM complesso, oppure essere una soluzione intermedia.<br />

La Figura H.1 mostra alcuni esempi possibili di un SEMP.<br />

La Figura H.1 a) mostra un sistema complesso. Il SEMP viene scomposto in un certo numero<br />

di sottosistemi principali, che a loro volta sono costituiti da sottosistemi, che comprendono un<br />

SSEP.<br />

La Figura H.1 b) mostra una semplice implementazione. In questo caso, manca il livello<br />

intermedio del sottosistema principale e il SSEP è un sottosistema del SEMP stesso.<br />

La Figura H.1 c) illustrata la più semplice implementazione di un SEMP. In questo caso il SEMP<br />

e il SSEP coincidono.<br />

La struttura del SEMP è estremamente importante per l’implementazione delle prescrizioni di<br />

sicurezza. L’architettura di un SEMP dovrebbe essere documentata per descrivere la sua<br />

struttura e la relazione tra ciascun SSEP e il SEMP come un insieme. L’architettura dovrebbe<br />

indicare:<br />

– la suddivisione del SEMP in componenti, specialmente quelli implementati in ciascun SSEP<br />

compresi i componenti software;<br />

– le funzioni di ciascun SSEP e dei suoi componenti (compresi, quando appropriato, le<br />

funzioni relative alla sicurezza);<br />

– le interfacce tra i componenti del software;<br />

– le interfacce tra i componenti del software e i componenti esterni al software.<br />

H.2 Modello di un CICLO DI SVILUPPO DEL SEMP<br />

La conformità con l’articolo relativo ai SEMP della presente Norma (art. 14) richiede che sia<br />

specificato un CICLO DI SVILUPPO DEL SEMP e quindi seguito; non è richiesto che venga<br />

impiegato un particolare CICLO DI SVILUPPO DEL SEMP, ma quello scelto deve presentare certe<br />

caratteristiche. Queste prescrizioni possono trovarsi in 14.4.<br />

Il CICLO DI SVILUPPO DEL SEMP fa parte dell’intero ciclo di sviluppo del prodotto.<br />

La Figura H.2 mostra una panoramica del CICLO DI SVILUPPO DEL SEMP che illustra le attività<br />

raggruppate in due PROCESSI principali. Sul lato sinistro vi è il PROCESSO di scomposizione e<br />

sulla destra il PROCESSO di integrazione.<br />

La Figura H.2 illustra:<br />

– le attività di progetto stratificate;<br />

– per ciascun livello del progetto, il livello corrispondente di integrazione e di VERIFICA;<br />

– le parti verificate sono integrate per costituire il successivo livello superiore;<br />

– le interazioni nel PROCESSO di soluzione dei problemi.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 602 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Electronic<br />

Electromechanical<br />

+ Mechanical<br />

PEMS<br />

(system or device)<br />

Electrical<br />

Subsystem or<br />

component<br />

Electronic<br />

Figure H.1 – Examples of PEMS/ PESS structures<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 603 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

PESS<br />

Electronic Electrical<br />

PESS<br />

Electromechanical<br />

+ Mechanical<br />

Electromechanical<br />

+ Mechanical<br />

a) Example of a complex system<br />

PEMS=PESS<br />

(system or<br />

device)<br />

PEMS<br />

(system or device)<br />

Electronic<br />

b) Example of a simpler implementation<br />

Electronic<br />

c) Example of the simplest implementation<br />

Software<br />

Software<br />

Software


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Elettronico<br />

Elettromeccanico +<br />

Meccanico<br />

SEMP (sistema o<br />

dispositivo)<br />

Elettrico<br />

Sottosistema o<br />

componente<br />

Elettronico<br />

Figura H.1 – Esempi di strutture di SEMP/ SSEP<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 604 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

SSEP<br />

Elettronico Elettrico<br />

SSEP<br />

Elettromeccanico +<br />

Meccanico<br />

Elettromeccanico<br />

+ Meccanico<br />

a) Esempio di sistema complesso<br />

SEMP=SSEP<br />

(sistema o<br />

dispositivo)<br />

SEMP (sistema o<br />

dispositivo)<br />

Elettronico<br />

b) Esempio di una implementazione più semplice<br />

Elettronico<br />

c) Esempio dell’implementazione più semplice<br />

Software<br />

Software<br />

Software


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Validate PEMS<br />

User needs<br />

PEMS VALIDATION<br />

results<br />

PEMS VALIDATION<br />

PEMS VALIDATION<br />

plan<br />

PEMS requirements<br />

capture<br />

Verified PEMS<br />

PEMS requirements<br />

specification<br />

PEMS test<br />

specification<br />

PEMS VERIFICATION<br />

results<br />

PEMS integration<br />

and VERIFICATION<br />

PEMS VERIFICATION<br />

plan<br />

PEMS architecture<br />

design<br />

Verified Subsystem<br />

PEMS architecture specification<br />

Subsystem (e.g. PESS) requirements<br />

specification<br />

subsystem<br />

VERIFICATION<br />

results<br />

Subsystem (e.g.<br />

PESS) integration<br />

and VERIFICATION<br />

Subsystem test<br />

specification<br />

Subsystem (e.g. PESS)<br />

architecture design<br />

PEMS<br />

integration<br />

VERIFICATION<br />

of RISK<br />

CONTROL<br />

Requirement<br />

decomposition<br />

RISK ANALYSIS<br />

Figure H.2 – A PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE model<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 605 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Verified Components<br />

Subsystem architecture specification<br />

Component (e.g. SW) requirements<br />

specification<br />

Component<br />

VERIFICATION<br />

results<br />

Components (e.g. SW<br />

system) integration and<br />

VERIFICATION<br />

Component test specification<br />

Component (e.g. SW)<br />

architecture design<br />

Verified unit<br />

Component architecture<br />

specification Unit (e.g. SW module)<br />

requirements specification<br />

Unit<br />

VERIFICATION<br />

results<br />

Components (e.g. SW<br />

system) integration and<br />

VERIFICATION<br />

Unit Design (e.g. SW<br />

code) Unit VERIFICATION<br />

plan<br />

Component (e.g. SW<br />

System) integration and<br />

VERIFICATION<br />

Output to the problem resolution PROCESS<br />

Input from the problem resolution PROCESS<br />

Key:<br />

Boxes represent PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE activities<br />

Solid arrows indicate typical deliverables into/out of activities<br />

Dashed arrows indicate deliverables just to the RISK MANAGEMENT FILE


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

SEMP Validato<br />

Necessità utente<br />

Risultati della<br />

VALIDAZIONE del<br />

SEMP<br />

VALIDAZIONE<br />

del SEMP<br />

Piano di<br />

VALIDAZIONE SEMP<br />

Individuare le<br />

prescrizioni per il<br />

SEMP<br />

SEMP verificato<br />

Specifica delle<br />

prescrizioni del SEMP<br />

Specifica delle prove<br />

sul SEMP<br />

Risultati<br />

della VERIFICA<br />

del SEMP<br />

Integrazione e<br />

VERIFICA del SEMP<br />

Piano di<br />

verifica del SEMP<br />

Progetto<br />

dell’architettura<br />

del SEMP<br />

Sottosistema verificato<br />

Specifica dell’architettura SEMP<br />

Specifica delle prescrizioni per il<br />

Sottosistema (es. SSEP)<br />

Risultati della<br />

VERIFICA del<br />

sottosistema<br />

Integrazione e<br />

VERIFICA del<br />

sottosistema<br />

(es. SSEP)<br />

Specifica delle prove<br />

sul Sottosistema<br />

Progetto<br />

dell’architettura del<br />

Sottosistema (es. SSEP)<br />

VERIFICA<br />

dell’Integrazione<br />

del SEMP<br />

da parte del<br />

CONTROLLO DEL<br />

RISCHIO<br />

Figura H.2 – Modello di un CICLO DI SVILUPPO DEL SEMP<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 606 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Componente verificato<br />

Specifica dell’architettura del sottosistema<br />

Specifica delle prescrizioni<br />

per il componente (es. SW)<br />

Scomposizione<br />

delle<br />

prescrizioni<br />

ANALISI DEL<br />

RISCHIO<br />

Risultati della<br />

VERIFICA del<br />

componente<br />

Integrazione e VERIFICA<br />

del componente<br />

(es. sistema SW)<br />

Progetto dell’architettura<br />

del componente (es. SW)<br />

Specifica delle prove sul<br />

componente<br />

Unità verificata<br />

Specifica dell’architettura del componente,<br />

specifica delle prescrizioni dell’unità<br />

(e.g. modulo SW)<br />

Risultati della<br />

VERIFICA<br />

dell’unità<br />

Integrazione e VERIFICA<br />

dei componenti<br />

(es. sistema SW)<br />

Progetto dell’unità<br />

(es. codice del SW)<br />

Piano di VERIFICA<br />

dell’Unità<br />

Integrazione<br />

e VERIFICA del<br />

componente<br />

(es. Sistema del SW)<br />

Dati in uscita verso il PROCESSO di soluzione dei problemi<br />

Dati in ingresso dal PROCESSO di soluzione dei problemi<br />

Legenda:<br />

Le celle rappresentano le attività del CICLO DI SVILUPPO DEL SEMP<br />

Le frecce piene indicano i tipici dati in ingresso/uscita trasferibili delle attività<br />

Le frecce tratteggiate indicano solo quelli trasferibili della DOCUMENTAZIONE<br />

DI GESTIONE DEL RISCHIO


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

As the design is decomposed from the requirements, the functional building blocks,<br />

architecture and technology are decided. The decomposition PROCESS concludes when the<br />

design information enables the components of the PEMS to be built (examples of such design<br />

information are circuit diagrams and software code). The decomposition components are<br />

integrated together. VERIFICATION is performed as the components are integrated to determine<br />

whether or not the implementation satisfies the requirements. At the conclusion of the<br />

integration PROCESS, a PEMS VALIDATION is performed to determine whether or not the PEMS<br />

works as intended.<br />

H.3 Software PROCESSES<br />

H.3.1 PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE<br />

A PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE, such as the one illustrated in Figure H.2, consists of a<br />

number of PROCESSES that are composed of activities. Each activity is performed to<br />

accomplish specific goals. To apply RISK MANAGEMENT, confidence in the engineering activities<br />

on which the RISK MANAGEMENT is based is needed. In particular, this is a requirement for the<br />

software life-cycle.<br />

IEC 62304 [26] (under development) describes the processes to be included in the software<br />

development life-cycle for the development of safe medical device software.<br />

H.3.2 Requirements specification<br />

To determine which functions create or control RISKS, it is necessary to fully identify the<br />

requirements of the PEMS/PESS. It is not possible to do an adequate RISK ASSESSMENT without<br />

a complete requirement specification and an architectural design that meets that specification.<br />

The requirements should include, as appropriate to the PEMS software:<br />

– functional and capability requirements, including ESSENTIAL PERFORMANCE, physical<br />

–<br />

characteristics, and environmental conditions under which the software is to perform;<br />

interfaces external to the software;<br />

– safety requirements including RISK CONTROL measures for hardware failures and potential<br />

software defects and specifications related to methods of operation and maintenance,<br />

environmental influences, and RISK CONTROL;<br />

– software driven alarm signals, warnings and OPERATOR messages;<br />

– security requirements, where lack of security would compromise safety;<br />

– human-factors engineering requirements related to the use of the PEMS, including those<br />

related to support for manual operations, human-equipment interactions, constraints on<br />

personnel, and areas needing concentrated human attention that are sensitive to human<br />

errors and training;<br />

– data definition and database requirements;<br />

– installation and acceptance requirements for the PEMS software;<br />

– documentation to be developed;<br />

– operation and execution requirements;<br />

– maintenance requirements.<br />

RISK ASSESSMENT should be used to determine the extent to which the architecture design can<br />

be used to mitigate the RISKS.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 607 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Quando il progetto viene scomposto per soddisfare le prescrizioni, vengono decisi i blocchi<br />

funzionali costitutivi, l’architettura e la tecnologia. Il PROCESSO di scomposizione termina<br />

quando le informazioni del progetto permettono ai componenti del SEMP di essere realizzati<br />

(esempi di tali informazioni di progetto sono gli schemi del circuito e il codice del software).<br />

Gli elementi della scomposizione sono integrati tra loro. La VERIFICA viene eseguita quando i<br />

componenti sono integrati in modo da determinare se l’implementazione soddisfa o meno le<br />

prescrizioni. Al termine del PROCESSO di integrazione, viene effettuata la VALIDAZIONE DEL<br />

SEMP per determinare se il SEMP funziona nel modo previsto.<br />

H.3 PROCESSI di sviluppo del software<br />

H.3.1 CICLO DI SVILUPPO DEL SEMP<br />

Un CICLO DI SVILUPPO DEL SEMP, come quello illustrato nella Figura H.2, consiste in un certo<br />

numero dei PROCESSI composti da attività. Ciascuna attività viene svolta per realizzare uno<br />

scopo specifico. Per applicare la GESTIONE DEL RISCHIO, è richiesta l’affidabilità delle attività di<br />

progettazione su cui si basa la GESTIONE DEL RISCHIO. In particolare, questa è una prescrizione<br />

riferita al ciclo di vita del software.<br />

La IEC 62304 [26] (in preparazione) descrive i processi che devono essere inclusi nel ciclo di<br />

vita di sviluppo del software di un dispositivo medico sicuro.<br />

H.3.2 Specifiche per le prescrizioni<br />

Per determinare quali funzioni generano o controllano i RISCHI, è necessario identificare<br />

completamente le prescrizioni per il SEMP/SSEP. Non è possibile effettuare un adeguato<br />

ACCERTAMENTO DEL RISCHIO senza una specifica completa delle prescrizioni e del progetto<br />

dell’architettura che soddisfano tale specifica. Le prescrizioni dovrebbero includere, come<br />

richiesto dal software del SEMP:<br />

– le prescrizioni funzionali e di capacità, incluse le PRESTAZIONI ESSENZIALI, le caratteristiche<br />

fisiche e le condizioni ambientali nelle quali il software deve operare;<br />

– le interfacce esterne al software;<br />

– le prescrizioni di sicurezza incluse le misure di CONTROLLO DEL RISCHIO di guasti<br />

dell’hardware e dei potenziali difetti del software e le specifiche relative ai metodi di<br />

funzionamento e di manutenzione, le influenze ambientali e il CONTROLLO DEL RISCHIO;<br />

– i segnali di allarme attivati dal software, le avvertenze e i messaggi per l’OPERATORE;<br />

– le prescrizioni di sicurezza, quando la perdita di affidabilità potrebbe compromettere la<br />

sicurezza;<br />

– le prescrizioni per l’analisi dei fattori umani connessi all’uso del SEMP, comprese quelle di<br />

supporto agli interventi manuali, alle interazioni uomo-macchina, ai vincoli per il<br />

personale, alle aree su cui si deve concentrare l’attenzione del personale soggette ad<br />

errori umani e all’addestramento;<br />

– la definizione dei dati e le prescrizioni per il database;<br />

– le prescrizioni di installazione ed accettazione del software del SEMP;<br />

– la documentazione che deve essere sviluppata;<br />

– le prescrizioni di funzionamento e di esecuzione;<br />

– le prescrizioni di manutenzione.<br />

L’ACCERTAMENTO DEL RISCHIO dovrebbe essere utilizzato per determinare il livello a cui il<br />

progetto dell’architettura può essere impiegato per mitigare i RISCHI.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 608 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

H.3.3 Third-party and off-the-shelf (OTS) software<br />

To have the ability to identify known or foreseeable HAZARDS, it is also necessary to<br />

characterise any third-party or OTS software used in the PEMS. The developer should<br />

establish software requirements for third-party or OTS software. These requirements should<br />

include the following:<br />

– title and manufacturer, version level, release date, patch number and upgrade<br />

designation;<br />

– the system hardware and software necessary to support proper operation (e.g. processor<br />

type and speed, memory type and size, and system, communication and display software<br />

requirements);<br />

– interfaces to the software component;<br />

– safety critical and RISK CONTROL measure functions dependent on the software component.<br />

H.3.4 Integration<br />

The developer should establish an integration plan to integrate the components of each PESS<br />

and of the PEMS. The plan should include the approach, responsibilities and sequence, and<br />

include all software components. If the PESS software is built using incremental integration<br />

methods, sufficient regression testing should be performed to ensure that previous<br />

VERIFICATION is still sufficient. Integration tests should include test cases which espose<br />

software behaviour not only in response to the normal case, but also in response to<br />

exceptional, stress or worst case conditions.<br />

H.3.5 Configuration management<br />

Because the RISK ANALYSIS relies on the requirements of the software, configuration<br />

management and change control are necessary to ensure that additional software functionality<br />

is not added during development without being considered by the RISK MANAGEMENT PROCESS. A<br />

configuration management plan should be established that describes:<br />

– the items to be controlled;<br />

– the configuration management activities;<br />

– PROCEDURES and schedule for performing these activities;<br />

– responsibilities for performing these activities;<br />

– PROCEDURES to control the receipt, installation, and acceptance of each software<br />

component.<br />

A scheme should be established for the unique identification of software configuration items<br />

and version control. This scheme should include any third-party and OTS software<br />

components.<br />

H.3.6 Modification/change control<br />

For modification/change control, the following should be performed:<br />

– identification and recording of change requests;<br />

– analysis and evaluation of the changes;<br />

– approval or disapproval of the request;<br />

– implementation, VERIFICATION and release of the modified software.<br />

An audit trail should be maintained, whereby each modification, the reason for the<br />

modification, and authorization of the modification can be traced. RECORDS of the history of<br />

controlled items should be retrievable.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2006-03<br />

Pagina 609 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

H.3.3 Software fornito da terzi e software commerciale (OTS – Off The Shelf)<br />

Per essere in grado di identificare i PERICOLI noti o prevedibili, è necessario anche conoscere<br />

le caratteristiche di qualsiasi software fornito da terze parti o del software OTS impiegato nel<br />

SEMP. Il progettista dovrebbe definire le prescrizioni per il software fornito da terzi o software<br />

OTS. Queste prescrizioni dovrebbero includere:<br />

– il titolo e il nome del fabbricante, il livello della versione, la data di rilascio, il numero della<br />

modifica e livello dell’aggiornamento;<br />

– l’hardware e il software di sistema necessari al corretto funzionamento (ad esempio il tipo<br />

del processore e la velocità, il tipo e le dimensioni della memoria, le prescrizioni per il<br />

software di comunicazione e di visualizzazione);<br />

– le interfacce verso il software;<br />

– le funzioni critiche di sicurezza e le misure del CONTROLLO DEL RISCHIO che dipendono dal<br />

software.<br />

H.3.4 Integrazione<br />

Lo sviluppatore dovrebbe definire un piano di integrazione per i componenti di ciascun SSEP e<br />

del SEMP. Il piano dovrebbe includere l’approccio, le responsabilità e la sequenza, in relazione<br />

a tutti i componenti software. Se il software del SSEP è realizzato con metodi di integrazione<br />

incrementale, dovrebbe essere effettuata una adeguata prova di regressione, tale da<br />

assicurare che la precedente VERIFICA sia ancora valida. Le prove di integrazione dovrebbero<br />

includere i casi di prova che evidenzino il comportamento del software, non solo nel caso<br />

normale, ma anche a seguito di condizioni eccezionali di sollecitazione o nel caso peggiore.<br />

H.3.5 Gestione della configurazione<br />

Dato che l’ANALISI DEL RISCHIO si basa sulle prescrizioni per il software, la gestione della<br />

configurazione e il controllo delle modifiche sono necessari per assicurare che, nella fase di<br />

sviluppo del software, non vengano aggiunte ulteriori funzionalità, senza che queste vengano<br />

prese in considerazione dal PROCESSO di GESTIONE DEL RISCHIO. Dovrebbe essere definito un<br />

piano di gestione della configurazione che descriva:<br />

– gli elementi da controllare;<br />

– le attività di gestione della configurazione;<br />

– le PROCEDURE e la programmazione di tali attività;<br />

– le responsabilità nello svolgere tali attività;<br />

– le PROCEDURE per controllare il recepimento, l’installazione e l’accettabilità di ciascun<br />

componente software.<br />

Dovrebbe essere stabilito uno schema per l’identificazione univoca degli elementi di<br />

configurazione del software e di verifica della versione. Questo schema dovrebbe includere<br />

qualsiasi componente software OTS o fornito da terzi.<br />

H.3.6 Controllo di modifiche/cambiamenti<br />

Per il controllo delle modifiche/cambiamenti, si dovrebbe seguire quanto segue:<br />

– l’identificazione e la registrazione delle richieste di modifica;<br />

– l’analisi e la valutazione di tali modifiche;<br />

– l’approvazione o il rigetto della richiesta;<br />

– l’implementazione, la VERIFICA e la versione del software modificato.<br />

Un resoconto del controllo dovrebbe essere conservato, in modo che per ciascuna variazione,<br />

il motivo di tale modifica e la sua autorizzazione possano essere individuati. Le REGISTRAZIONI<br />

della cronologia degli elementi controllati dovrebbero essere rintracciabili.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 610 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

H.4 Design and implementation<br />

During application of the PEMS DEVELOPMENT LIFE-CYCLE model, design and implementation will<br />

include the selection of:<br />

a) the design environment, for example:<br />

– software development methods;<br />

– computer aided software engineering (CASE) tools;<br />

– programming language;<br />

– hardware and software development platforms;<br />

– simulation tools;<br />

– design and coding standards;<br />

b) electronic components;<br />

c) redundant hardware;<br />

d) human-PEMS interface;<br />

e) energy sources;<br />

f) environmental conditions;<br />

g) third-party software;<br />

h) networking options.<br />

These elements of the design environment can be characterized in general and in the specific<br />

manner of their use in the design and implementation PROCESS.<br />

H.5 Documentation<br />

Figure H.3 includes all of the documentation required by Clause 14 and ISO 14971:2000. It is<br />

intended to show an example structure only. Particular documentary references can be<br />

consolidated or distributed among several documents. The clause numbers proceeded by a<br />

“#” are references to the clause numbers in ISO 14971:2000. Other numbers refer to the<br />

subclauses of this standar<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2006-03<br />

Pagina 611 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

H.4 Progetto ed implementazione<br />

Durante l’applicazione del modello del CICLO DI SVILUPPO DEL SEMP, il progetto e l’implementazione<br />

includeranno la scelta de:<br />

a) l’ambiente del progetto, per esempio:<br />

– i metodi di sviluppo del software;<br />

– gli strumenti di ingegneria del software assistita dal computer (CASE);<br />

– il linguaggio di programmazione;<br />

– le piattaforme di sviluppo dell’hardware e del software;<br />

– gli strumenti per la simulazione;<br />

– le Norme di progettazione e codifica;<br />

b) i componenti elettronici;<br />

c) l’hardware ridondante;<br />

d) l’interfaccia uomo-SEMP;<br />

e) le fonti di energia;<br />

f) le condizioni ambientali;<br />

g) il software fornito da terzi;<br />

h) le opzioni di rete.<br />

Questi elementi dell’ambiente del progetto possono essere caratterizzati in modo generico o<br />

specifico all’interno del progetto e del PROCESSO di implementazione.<br />

H.5 Documentazione<br />

La Figura H.3 include tutta la documentazione richiesta dall’art. 14 e dalla ISO 14971:2000.<br />

Essa intende illustrare solo un esempio di struttura. I riferimenti a documenti particolari<br />

possono essere consolidati o suddivisi in diversi documenti. I numeri degli articoli preceduti<br />

da “#” fanno riferimento ai numeri di articolo della ISO 14971:2000, gli altri numeri si<br />

riferiscono ai paragrafi della presente Norma.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 612 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

RISK MANAGEMENT<br />

FILE<br />

Acceptable RISK policy #3.3<br />

DEVELOPMENT LIFE-CYCLE 14.4<br />

RISK ANALYSIS results #4.1<br />

SAFETY related characteristics #4.2<br />

PEMS architecture specification 14.8<br />

Design environment 14.9<br />

Subsystem specification 14.7<br />

RISK EVALUATION results #5<br />

VERIFICATION plan 14.10<br />

RESIDUAL RISK evaluation #6.4<br />

PEMS VALIDATION plan 14.11<br />

HAZARD review of RISK CONTROL #6.6<br />

Overall RESIDUAL RISK evaluation #7<br />

Review of RISK MANAGEMENT #3.3<br />

RISK<br />

ANALYSIS<br />

#4<br />

HAZARD<br />

1<br />

RISK<br />

EVALUATION<br />

#5<br />

RISK MANAGEMENT report #8<br />

HAZARD<br />

2<br />

RISK<br />

ACCOMPANYING<br />

DOCUMENTS<br />

RISK MANAGEMENT PROCESS #3.2<br />

RISK MANAGEMENT plan #3.5 and 14.3<br />

Problem resolution PROCESS 14.5<br />

INTENDED USE/INTENDED PURPOSE #4.2<br />

Requirement specification 14.7<br />

List of HAZARDS #4.3 and 14.6.1<br />

Estimated RISK of HAZARDS #4.4<br />

RISK categorization system #4.4<br />

RISK CONTROL measures #6.2 and #6.3<br />

VERIFICATION results #6.3<br />

PEMS VALIDATION results 14.11<br />

RISK/benefit analysis results #6.5<br />

Completeness assessment #6.7<br />

Post-production information #9<br />

HAZARD<br />

n<br />

RISK CONTROL<br />

measures<br />

RISK<br />

CONTROL<br />

#6.2 and #6.3<br />

HAZARD<br />

n+1<br />

VERIFICATION<br />

results<br />

RESIDUAL RISK #6.4. #6.5<br />

NETWORK/DATA COUPLING info 14.13<br />

RESIDUAL<br />

RISK<br />

VERIFICATION<br />

#6.3<br />

Reference with a "#"<br />

are references to ISO<br />

14971:2000,<br />

otherwise references<br />

are to subclauses in<br />

this standard.<br />

RESIDUAL RISK<br />

Evaluation #6.4<br />

Figure H.3 – PEMS documentation requirements from Clause 14 and ISO 14971:2000<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2006-03<br />

Pagina 613 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

DOCUMENTAZIONE<br />

DI GESTIONE<br />

DEL RISCHIO<br />

Politica del RISCHIO accettabile #3.3<br />

CICLO DI VITA DI SVILUPPO 14.4<br />

Risultati dell’ANALISI DEL RISCHIO #4.1<br />

Caratteristiche di SICUREZZA #4.2<br />

Specifica dell’ architettura del SEMP 14.8<br />

Ambiente di sviluppo 14.9<br />

Specifica del sottosistema 14.7<br />

Risultati VALUTAZIONE DEL RISCHIO #5<br />

Piano di VERIFICA 14.10<br />

Valutazione del RISCHIO RESIDUO #6.4<br />

Piano di VALIDAZIONE DEL SEMP 14.11<br />

Esame PERICOLO di CONTROLLO RISCHIO #6.6<br />

Valutazione totale del RISCHIO RESIDUO #7<br />

Revisione della GESTIONE DEL RISCHIO #3.3<br />

ANALISI<br />

DEL<br />

RISCHIO #4<br />

PERICOLO<br />

1<br />

VALUTAZIONE<br />

DEL RISCHIO<br />

#5<br />

Rapporto GESTIONE DEL RISCHIO #8<br />

PERICOLO<br />

2<br />

RISCHIO<br />

DOCUMENTAZIONE<br />

ANNESSA<br />

PROCESSO GESTIONE DEL RISCHIO #3.2<br />

Piano GESTIONE DEL RISCHIO #3.5 e 14.3<br />

PROCESSO di soluzione dei problemi 14.5<br />

USO PREVISTO /SCOPO PREVISTO #4.2<br />

Specifiche per le prescrizioni 14.7<br />

Elenco dei PERICOLI #4.3 e 14.6.1<br />

RISCHIO stimato di PERICOLI #4.4<br />

Sistema di categorizzazione dei RISCHI #4.4<br />

Misure CONTROLLO DEL RISCHIO #6.2 e #6.3<br />

Risultati della VERIFICA #6.3<br />

Risultati VALIDAZIONE DEL SEMP 14.11<br />

Risultati analisi RISCHI/benefici #6.5<br />

Valutazione di completezza #6.7<br />

Informazioni post-produzione #9<br />

PERICOLO<br />

n<br />

Misure di<br />

CONTROLLO<br />

DEL RISCHIO<br />

CONTROLLO<br />

DEL RISCHIO<br />

#6.2 e #6.3<br />

PERICOLO<br />

n+1<br />

Risultati della<br />

VERIFICA<br />

Figura H.3 – Prescrizioni per la documentazione del SEMP<br />

dall’articolo 14 e dalla ISO 14971:2000<br />

RISCHIO RESIDUO #6.4. #6.5<br />

Informaz. su ACCOPPIAMENTO RETE/DATI 14.13<br />

RISCHIO<br />

RESIDUO<br />

VERIFICA #6.3<br />

I riferimenti con "#" si<br />

riferiscono alla ISO<br />

14971:2000, in caso<br />

contrario il riferimento è<br />

ai paragrafi nella<br />

presente Norma<br />

VALUTAZIONE DEL<br />

RISCHIO RESIDUO<br />

#6.4<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 614 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

H.6 NETWORK/DATA COUPLING<br />

H.6.1 General<br />

In the context of this standard, the information transmitted as a part of NETWORK/DATA<br />

COUPLING is that intended by the MANUFACTURER to be transmittable (i.e. not through illegal or<br />

illicit actions of unauthorized persons).<br />

NETWORK/DATA COUPLING as used in this standard does not include information transferred<br />

across user interfaces. The MANUFACTURER stipulates the possible information types and their<br />

transmission protocols in the technical description (see 14.13).<br />

H.6.2 System integration responsibilities<br />

ME EQUIPMENT and ME SYSTEMS will sometimes be used together to create a system. This is<br />

likely to become more frequent with the increasing use of computers to analyse clinical data<br />

and control treatment.<br />

Sometimes ME EQUIPMENT will have been designed by the MANUFACTURER to work with other<br />

ME EQUIPMENT, however, it will often be the case that the separate ME EQUIPMENT will not have<br />

been designed to work with each other. Someone has to be responsible for ensuring that all<br />

the separate ME EQUIPMENT work together satisfactorily in the integrated system; in other<br />

words, someone has to be responsible for designing the integrated system.<br />

It is recognized that the system integrator often has to comply with particular regulatory<br />

requirements.<br />

In order to perform its function, the system integrator needs to know:<br />

– how the integrated system is intended to be used;<br />

– the required performance of the integrated system;<br />

– the intended configuration of the system;<br />

– the constraints on the extendibility of the system;<br />

– the specifications of all ME EQUIPMENT and other equipment to be integrated;<br />

– the performance of each ME EQUIPMENT and other equipment; and<br />

– the information flow in and around the system.<br />

This information will not be available to the individual MANUFACTURERS, and for this reason<br />

each individual MANUFACTURER cannot carry out the role of system integrator. In any case the<br />

system integrator has to be a single person or organisation that has overall responsibility, this<br />

overall responsibility can not be shared between several different MANUFACTURERS. The<br />

responsibility of a MANUFACTURER is limited to providing the required information on their<br />

equipment (see 14.13).<br />

Obviously a RESPONSIBLE ORGANIZATION can employ a MANUFACTURER to integrate their system.<br />

In this case the whole system can become a ME SYSTEM and it will be the MANUFACTURER’S<br />

responsibility to provide a correctly integrated system. In this case the system could be<br />

separately regulated.<br />

The system integrator should be competent to assess and address the HAZARDS that are likely<br />

to arise from integrating a system and to ensure that the RESIDUAL RISKS of the individual PEMS<br />

are maintained.<br />

Typically a system integrator would:<br />

– plan the integration of any ME EQUIPMENT or ME SYSTEM and non-medical equipment in<br />

accordance with the instructions provided by the various MANUFACTURERS;<br />

– perform RISK MANAGEMENT on the integrated system; and<br />

– pass on any MANUFACTURER’S instructions to the RESPONSIBLE ORGANIZATION where these<br />

are required for the safe operation of the integrated system. These instructions should<br />

include warnings about the HAZARDS of any change of configuration.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 615 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

H.6 ACCOPPIAMENTO RETE/DATI<br />

H.6.1 Generalità<br />

Nel contesto della presente Norma, le informazioni trasmesse come parte dell’ACCOPPIAMENTO<br />

RETE/DATI, sono quelle previste dal FABBRICANTE come trasmissibili (vale a dire non a seguito<br />

di azioni illegali o illecite da parte di persone non autorizzate).<br />

L’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI nel senso della presente Norma non include le informazioni<br />

trasferite attraverso le interfacce utente. Il FABBRICANTE definisce i tipi possibili di<br />

informazione e i loro protocolli di trasmissione nella descrizione tecnica (vedi 14.13).<br />

H.6.2 Responsabilità nell’integrazione dei sistemi<br />

A volte gli APPARECCHI EM e il SISTEMA EM vengono utilizzati insieme per creare un sistema.<br />

Questo diviene verosimilmente sempre più frequente con l’aumento dell’uso dei computer<br />

nell’analisi dei dati clinici e il controllo dei trattamenti.<br />

A volte l’APPARECCHIO EM può essere concepito dal FABBRICANTI per funzionare insieme ad altri<br />

APPARECCHI EM; è tuttavia diffuso il caso in cui i singoli APPARECCHI EM non siano stati<br />

concepiti per funzionare insieme. Qualcuno deve assumersi la responsabilità di garantire che<br />

tutti gli APPARECCHI EM separati lavorino insieme in modo soddisfacente nel sistema integrato;<br />

in altre parole, qualcuno deve avere la responsabilità del progetto del sistema integrato.<br />

È noto che l’assemblatore del sistema spesso deve rispettare la conformità con le prescrizioni<br />

di regolamenti particolari.<br />

Per poter svolgere la propria funzione, l’assemblatore del sistema deve conoscere:<br />

– come è previsto che il sistema integrato venga impiegato;<br />

– le prestazioni richieste al sistema integrato;<br />

– la configurazione prevista del sistema;<br />

– i vincoli sull’estendibilità del sistema;<br />

– le specifiche di tutti gli APPARECCHI EM e degli altri apparecchi che devono essere integrati;<br />

– le prestazioni di ciascun APPARECCHIO EM e degli altri apparecchi; e<br />

– il flusso delle informazioni all’interno e attorno al sistema.<br />

Queste informazioni non saranno disponibili ai singoli FABBRICANTI, e per questo motivo<br />

ciascun singolo FABBRICANTE non può rivestire il ruolo dell’assemblatore del sistema. In<br />

qualche caso questa figura deve essere una persona singola od un’organizzazione che ha<br />

l’intera responsabilità, la quale non può essere condivisa tra i molti e diversi FABBRICANTI. La<br />

responsabilità di un FABBRICANTE si limita a fornire le informazioni richieste sui propri<br />

apparecchi (vedi 14.13).<br />

Evidentemente un’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE può incaricare un FABBRICANTE di integrare il<br />

suo sistema. In questo caso l’intero sistema può diventare un SISTEMA EM, e sarà<br />

responsabilità del FABBRICANTE fornire un sistema correttamente integrato. In questo caso, il<br />

sistema può essere regolato in modo indipendente.<br />

L’assemblatore del sistema deve avere la competenza per valutare e affrontare i pERICOLI che<br />

può presentarsi nell’integrare un sistema, e per garantire che i RISCHI RESIDUI del singolo SEMP<br />

non aumentino.<br />

Normalmente un assemblatore di sistema dovrebbe:<br />

– pianificare l’integrazione di un qualsiasi APPARECCHIO EM o SISTEMA EM con apparecchi non<br />

medicali, rispettando le istruzioni fornite dai diversi COSTRUTTORI;<br />

– eseguire la GESTIONE DEL RISCHIO sul sistema integrato; e<br />

– passare le eventuali istruzioni del FABBRICANTE all’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE quando<br />

queste sono richieste per il funzionamento in sicurezza del sistema integrato. Queste<br />

istruzioni dovrebbero includere le avvertenze relative ai pericoli connessi a qualsiasi<br />

modifica della configurazione.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 616 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

H.7 Design considerations for NETWORK/DATA COUPLING<br />

H.7.1 Introduction<br />

From the viewpoint of a PEMS MANUFACTURER, any type of a NETWORK/DATA COUPLING is a<br />

source of additional causes for HAZARDS. In principle any NETWORK/DATA COUPLING that is<br />

outside the control of the PEMS MANUFACTURER should never be presumed to be 100 %<br />

reliable.<br />

H.7.2 Causes of HAZARDS associated with NETWORK/DATA COUPLING<br />

In NETWORK/DATA COUPLED systems, likely causes for HAZARDS are:<br />

– loss of data;<br />

– inappropriate data interchange;<br />

– corrupted data;<br />

– inappropriate timing of data;<br />

– unexpected receipt of data;<br />

– unauthorized access to data.<br />

Supplementing Annex A of ISO 14971:2000 when identifying the causes of HAZARDS<br />

associated with NETWORK/DATA COUPLING, at least the following should be considered:<br />

– remote servicing (external access to the network);<br />

– operating system (compatibility of operating systems);<br />

– modification/upgrades of software (operating systems, applications, ecc.);<br />

– interface compatibility (data collisions, data formats):<br />

connections (modification of hardware, network connectors);<br />

network interface boards (compatibility);<br />

network protocols (DICOM, HL7, ecc.);<br />

– packet address structure/timing;<br />

– normal network loads/bandwidth;<br />

– peak network load;<br />

– data media (longevity and retrievability);<br />

– security (viruses, worms, unauthorized software updates or upgrades);<br />

– maximum acceptable response time;<br />

– acceptable failure rate of the network;<br />

– availability of the network (planned and unplanned maintenance);<br />

– inconsistency in interfaces/formats resulting in loss of fidelity during information transfer;<br />

– heterogeneous network topologies.<br />

Supplementing Annex D of ISO 14971:2000 when considering the potential causes for<br />

HAZARDS listed above, the following questions should be taken into account:<br />

a) Reasonably foreseeable misuses<br />

Is connection to the network inconsistent with the INTENDED USE of each constituent PEMS?<br />

b) Incorrect data flow to or from each constituent PEMS<br />

What are the data transferred by the network used for, and to which tasks are they<br />

related? What are the consequences of a breakdown of the NETWORK/DATA COUPLING?<br />

c) Deviation from the specified operational characteristics of any constituent PEMS<br />

What are the operational characteristics of the PEMS and to what degree are they affected<br />

by the NETWORK/DATA COUPLING?<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 617 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

H.7 Considerazioni sul progetto per l’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI<br />

H.7.1 Introduzione<br />

Dal punto di vista del FABBRICANTE del SEMP, qualsiasi tipo di ACCOPPIAMENTO RETE/DATI<br />

rappresenta una fonte di ulteriori cause di PERICOLI. In linea di principio, qualsiasi<br />

ACCOPPIAMENTO RETE/DATI al di fuori del controllo del FABBRICANTE del SEMP non dovrebbe mai<br />

essere reputato affidabile al 100 %.<br />

H.7.2 Cause di PERICOLI associati all’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI<br />

Nei sistemi di RETE/DATI ACCOPPIATI, le probabili cause di PERICOLI sono costituite da:<br />

– perdita di dati;<br />

– interscambio non appropriato di dati;<br />

– dati corrotti;<br />

– sincronizzazione inappropriata nello scambio di dati;<br />

– ricezione imprevista di dati;<br />

– accesso non autorizzato ai dati.<br />

Integrando l’Allegato A della ISO 14971:2000 nell’identificare le cause dei PERICOLI associati<br />

all’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI, si dovrebbe prendere in considerazione almeno quanto segue:<br />

– l’assistenza a distanza (accesso esterno alla rete);<br />

– il sistema operativo (compatibilità tra i sistemi operativi);<br />

– modifica/aggiornamenti del software (sistemi operativi, applicazioni, etc.);<br />

– compatibilità delle interfacce (collisioni di dati, formato dei dati):<br />

connessioni (modifica dell’hardware, connettori di rete);<br />

schede di rete (compatibilità);<br />

protocolli di rete (DICOM, HL7, etc.);<br />

– struttura/sincronizzazione dei pacchetti di dati;<br />

– carichi/larghezza di banda normali della rete;<br />

– carico di picco della rete;<br />

– supporto dei dati (longevità e rintracciabilità);<br />

– sicurezza (virus, bachi, aggiornamenti o miglioramenti del software non autorizzati);<br />

– tempo massimo di risposta accettabile;<br />

– tasso accettabile di guasti di rete;<br />

– disponibilità della rete (manutenzione pianificata e non pianificata);<br />

– incompatibilità tra le interfacce/formati che portano ad una perdita di affidabilità durante il<br />

trasferimento delle informazioni;<br />

– tipologie eterogenee di reti.<br />

Integrando l’Allegato D della ISO 14971:2000 nell’analisi delle cause potenziali dei PERICOLI<br />

sopra elencati, si dovrebbero prendere in considerazione le seguenti questioni:<br />

a) Usi impropri ragionevolmente prevedibili<br />

La connessione alla rete è compatibile con la DESTINAZIONE D’USO di ciascun componente<br />

del SEMP?<br />

b) Circolazione non corretta di dati da e verso ciascun componente del SEMP<br />

Quali sono i dati trasferiti attraverso la rete utilizzata e a quali compiti si riferiscono? Quali<br />

sono le conseguenze di un’interruzione dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI?<br />

c) Lo scostamento dalle caratteristiche di funzionamento specificate di tutti i componenti del<br />

SEMP<br />

Quali sono le caratteristiche di funzionamento del SEMP, e a che livello sono influenzate<br />

dall’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI?<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 618 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

d) Incomplete characterization of NETWORK/DATA COUPLING parameters<br />

Is the network topology, configuration, parameters (e.g. open or closed, bandwidth, transmission<br />

protocol) completely characterized? Are there any breakdown characteristics/concepts and what<br />

are these?<br />

e) Excessive use/load of the NETWORK/DATA COUPLING by the network nodes<br />

What is the planned number of network nodes and their assumed degree of use? Are the<br />

resources sufficient to meet the needs of both the NETWORK/DATA COUPLING itself and the<br />

devices connected to it?<br />

f) Use errors<br />

What skills are required by the OPERATOR for the effective operation of the system?<br />

g) Inadequate configuration management<br />

Do periodic service tasks alter the network’s characteristics (e.g. after remote access,<br />

updates or upgrades)? Does the RESPONSIBLE ORGANIZATION ensure that modifications to<br />

each constituent PEMS are reviewed and approved?<br />

h) Information in wrong place<br />

Does data arrive at a convenient and predictable location? Is it accompanied by irrelevant<br />

data that could confuse the OPERATOR or obscure the wanted data? When it arrives, is its<br />

source adequately indicated?<br />

H.7.3 Network classification based on the consequence to the PATIENT<br />

H.7.3.1 Consequence to the PATIENT<br />

In order to relate the causes in H.7.2 to the consequences for the PATIENT, it may be useful to<br />

classify NETWORK/DATA COUPLINGS both by the consequences and the reaction time, where<br />

reaction time is the time delay between a NETWORK/DATA COUPLING failure and the onset of<br />

HARM to the PATIENT.<br />

Table H.1 contains an example of a NETWORK/DATA COUPLING classification based on these<br />

considerations.<br />

H.7.3.2 Class C NETWORK/DATA COUPLING (PATIENT vital data, time critical)<br />

This is the NETWORK/DATA COUPLING for all time critical application/PROCESSES. It is not linked<br />

to any other network, because a link could result in uncontrollable RISKS. All resources are<br />

available only for the nodes of this network. The availability needs to be close to 100 %.<br />

Disruptions need to be avoided and last for only a few minutes per year. Responsibility is<br />

assigned to a single PEMS MANUFACTURER/system contractor only. Network nodes comply with<br />

the requirements established by this MANUFACTURER/contractor. An example of this class is a<br />

PATIENT monitoring network.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 619 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

d) Caratterizzazione incompleta dei parametri dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI<br />

La tipologia della rete, la configurazione, i parametri (ad esempio aperta, chiusa,<br />

larghezza di banda, protocollo di trasmissione) sono completamente definiti? Esistono<br />

caratteristiche/principi sul guasto della rete e quali sono?<br />

e) Utilizzo/carico eccessivo dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI da parte dei nodi della rete<br />

Qual è in numero previsto di nodi di rete e il loro grado di utilizzo previsto? Le risorse<br />

sono sufficienti a soddisfare le necessità sia dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI stesso che dei<br />

dispositivi ad esso collegati?<br />

f) Errori nell’utilizzo<br />

Quali esperienze sono richieste all’OPERATORE per il corretto funzionamento del sistema?<br />

g) Gestione inadeguata della configurazione<br />

L’esecuzione di compiti periodici di assistenza influisce sulle caratteristiche della rete (ad<br />

esempio dopo l’accesso remoto, aggiornamenti o miglioramenti)? L’ORGANIZZAZIONE<br />

RESPONSABILE è in grado di garantire che le modifiche di ciascun componente del SEMP<br />

sono state esaminate ed approvate?<br />

h) Informazioni nel punto sbagliato<br />

I dati sono pervenuti nel punto giusto e previsto? Sono accompagnati da dati ininfluenti<br />

che potrebbero confondere l’OPERATORE o nascondere i dati richiesti? In caso affermativo,<br />

la sorgente è specificata in modo adeguato?<br />

H.7.3 Classificazione della rete sulla base delle conseguenze per il PAZIENTE<br />

H.7.3.1 Conseguenze per il PAZIENTE<br />

Per correlare le cause indicate in H.7.2 alle conseguenze per il PAZIENTE, può essere utile<br />

classificare gli ACCOPPIAMENTI RETE/DATI sia dal punto di vista delle conseguenze che dei<br />

tempi di reazione, dove il tempo di reazione è il tempo di ritardo tra un guasto<br />

dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI e il verificarsi di un DANNO per il PAZIENTE.<br />

La Tabella H.1 contiene un esempio di classificazione dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI basata<br />

su queste considerazioni.<br />

H.7.3.2 ACCOPPIAMENTO RETE/DATI di classe C (dati vitali per il PAZIENTE, criticità del<br />

tempo di reazione)<br />

Questo è l’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI per tutte le applicazioni/PROCESSI che sono critici nel<br />

tempo. In questo caso l’accoppiamento non è collegato ad una qualsiasi altra rete, in quanto i<br />

risultati potrebbero introdurre RISCHI non controllabili. Tutte le risorse sono disponibili solo per<br />

i nodi di questa rete. La disponibilità deve avvicinarsi al 100 %. Deve essere evitata<br />

l’interruzione che deve durare solo pochi minuti nell’arco dell’anno. La responsabilità è<br />

assegnata solo al singolo FABBRICANTE del SEMP /contraente del sistema. I nodi di rete sono<br />

conformi alle prescrizioni stabilite da tale FABBRICANTE/contraente. Un esempio di questa<br />

classe è costituito da una rete di monitoraggio del PAZIENTE.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 620 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table H.1 – NETWORK/DATA COUPLING classification<br />

Consequence Reaction time Class Example(s)<br />

Death/serious injury<br />

Medium injury<br />

Minor injury<br />

Negligible<br />

Second(s) C<br />

Infusion (closed loop); false control of<br />

a surgical robot<br />

Minute(s) C Suppressed alarm transmission<br />

Hour(s) C/B False therapy data to ventilator<br />

Second(s) C<br />

Minute(s) C/B<br />

Hour(s) C/B<br />

Second(s) B<br />

Wrong alarm transmission, false<br />

control of a surgical robot<br />

Wrong alarm transmission, false<br />

control of a surgical robot<br />

Falsified image; loss of a therapy<br />

report<br />

Minute(s) B Loss of a radiograph<br />

Hour(s) B/A<br />

Second(s) A<br />

Minute(s) A<br />

Hour(s) A<br />

H.7.3.3 Class B NETWORK/DATA COUPLING (PATIENT vital data, non-time critical)<br />

This is the NETWORK/DATA COUPLING for non-time critical application/PROCESSES that handle<br />

therapeutic or diagnostic PATIENT data. This NETWORK/DATA COUPLING can be linked to another<br />

one by a defined and controllable/secured interface. The availability needs to be very high,<br />

and because of a lack of alternatives, disruptions should last only for short periods.<br />

– The responsibility is assigned to the RESPONSIBLE ORGANIZATION or system integrator. In<br />

the case of multiple PEMS, the contention of data priority needs to be defined.<br />

– The network nodes should follow selected criteria/minimum set of parameters. A radiology<br />

network can serve as an example.<br />

H.7.3.4 Class A NETWORK/DATA COUPLING<br />

This is the NETWORK/DATA COUPLING for any applications (including PATIENT<br />

administrative/demographic data) that operate on validated PATIENT data only and are not<br />

assigned to class “C” or “B” networks. Also, it can be accepted that these applications are<br />

unavailable for a longer period because there are alternatives. An example is a general<br />

hospital administration network where:<br />

– the responsibility is assigned to the RESPONSIBLE ORGANIZATION;<br />

– there are many types of network nodes.<br />

H.7.4 NETWORK/DATA COUPLING parameters<br />

The use of a NETWORK/DATA COUPLING for exchange of data either between PEMS or between<br />

PEMS and other information technology equipment requires the knowledge about both the<br />

structure of the NETWORK/DATA COUPLING and the PROCESSES/functions running inside them.<br />

This is important because MANUFACTURERS of PEMS or NETWORK/DATA COUPLINGS should select<br />

the configuration of their products such that:<br />

– they comply with internationally recognized network standards (Ethernet, Fast Ethernet,<br />

GigaBitEthernet, FDDI, ecc.) and use the available bandwidth appropriately according to<br />

the INTENDED USE;<br />

– they achieve the optimal performance for their application<br />

A mixture of different NETWORK/DATA COUPLINGS configurations/parameter settings can emerge<br />

which are not always compatible for the different NETWORK/DATA COUPLINGS nodes in spite of<br />

the fact that they comply to valid international standards.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 623 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella H.1 – Classificazione dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI<br />

Conseguenza Tempo di reazione Classe Esempio/esempi<br />

Morte/lesioni gravi<br />

Lesioni medie<br />

Lesioni minori<br />

Trascurabile<br />

Secondo(i) C<br />

Infusione (anello chiuso); comando<br />

errato per il robot chirurgico<br />

Minuto(i) C<br />

Trasmissione soppressa del segnale<br />

di allarme<br />

Ora(e) C/B Dati di terapia errati per il ventilatore<br />

Secondo(i) C<br />

Trasmissione di un falso allarme,<br />

comando errato per il robot chirurgico<br />

Minuto(i) C/B<br />

Trasmissione di un falso allarme,<br />

comando errato per il robot chirurgico<br />

Ora(e) C/B<br />

Immagine falsata, perdita di un<br />

rapporto sulla terapia<br />

Secondo(i) B<br />

Minuto(i) B Perdita di una radiografia<br />

Ora(e) B/A<br />

Secondo(i) A<br />

Minuto(i) A<br />

Ora(e) A<br />

H.7.3.3 ACCOPPIAMENTO RETE/DATI DI CLASSE B (dati vitali per il PAZIENTE, che non<br />

hanno una criticità per il tempo di reazione)<br />

Questo è l’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI per le applicazioni/PROCESSI che non hanno una criticità<br />

per il tempo di reazione, che trattano dati terapeutici o di diagnosi del PAZIENTE. Questo<br />

ACCOPPIAMENTO RETE/DATI può essere collegato ad un altro attraverso un’interfaccia definita e<br />

controllabile/affidabile. La disponibilità deve essere molto alta e, a causa della mancanza di<br />

alternative, l’interruzione dovrebbe durare solo per brevi periodi.<br />

– La responsabilità è assegnata all’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE o all’assemblatore del<br />

sistema. Nel caso di SEMP multipli, il conflitto di priorità tra i dati deve essere definito.<br />

– I nodi della rete dovrebbero rispettare un numero minimo di criteri/parametri scelti. Una<br />

rete radiologica può servire come esempio.<br />

H.7.3.4 ACCOPPIAMENTO RETE/DATI DI CLASSE A<br />

Questo è l’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI idoneo per qualsiasi applicazione (compresi i dati<br />

amministrativi/demografici del PAZIENTE) che funziona solo su dati validati del PAZIENTE e che<br />

non sono assegnati alle reti di classe “C” o “B”. Inoltre può essere accettabile che queste<br />

applicazioni non siano disponibili per un periodo prolungato, dato che esistono alternative. Un<br />

esempio è costituito dalla rete amministrativa di un ospedale, in cui:<br />

– la responsabilità è assegnata all’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE;<br />

– esistono molti tipi di nodi di rete.<br />

H.7.4 Parametri dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI<br />

L’uso di un ACCOPPIAMENTO RETE/DATI per lo scambio di dati tra i SEMP, o tra il SEMP e altre<br />

apparecchiature informatiche, richiede la conoscenza di entrambe le strutture<br />

dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI e dei PROCESSI/funzioni eseguiti al loro interno. Questo è<br />

importante in quanto i COSTRUTTORI dei SEMP o degli ACCOPPIAMENTI RETE/DATI devono<br />

scegliere la configurazione dei propri prodotti in modo che:<br />

– siano conformi alle Norme internazionali riconosciute sulle reti (Ethernet, Ethernet Veloce,<br />

GigaBitEthernet, FDDI, etc.) e impieghino la larghezza di banda disponibile in modo<br />

appropriato alla DESTINAZIONE D’USO;<br />

– realizzino le prestazioni ottimali per la loro applicazione.<br />

Possono esserci diverse configurazioni/regolazioni dei parametri dell’ACCOPPIAMENTI RETE/DATI<br />

che non sono sempre compatibili con i diversi nodi degli ACCOPPIAMENTI RETE/DATI, nonostante<br />

siano conformi alle Norme internazionali valide.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 622 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

To avoid or at least to minimize the resulting potential of disruption, a match of a minimum set<br />

of NETWORK/DATA COUPLINGS parameters derived from the relevant standards is required.<br />

To ensure a reliable installation of NETWORK/DATA COUPLED PEMS and minimize the RISK to<br />

PATIENTS, the PEMS MANUFACTURER, the RESPONSIBLE ORGANIZATION, and the system integrator<br />

need to communicate all relevant technical parameters to each other. This level of detail is<br />

necessary to avoid inappropriate assumptions that result in unacceptable RISK.<br />

Figure H.4 contains a list of parameters potentially required to be specified. Due to the rapid<br />

evolution of NETWORK/DATA COUPLING technology, this table should be seen as a starting<br />

point.It should be clear if the table should be maintained and who should be responsible for<br />

maintaining it.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 624 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Per evitare, o almeno minimizzare il potenziale risultante di interruzione, è richiesta la<br />

corrispondenza di un insieme minimo di parametri dell’ACCOPPIAMENTI RETE/DATI ricavati dalle<br />

corrispondenti Norme.<br />

Per assicurare un’installazione affidabile di un SEMP ACCOPPIATO ALLA RETE/DATI e ridurre al<br />

minimo il RISCHIO per il PAZIENTE, il FABBRICANTE del SEMP, l’ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE, e<br />

l’assemblatore del sistema devono scambiarsi tutti i parametri tecnici rilevanti. Questo livello<br />

di dettaglio è necessario per evitare ipotesi errate che conducano ad un RISCHIO inaccettabile.<br />

La Figura H.4 contiene un elenco di parametri che può essere potenzialmente necessario<br />

specificare. A causa della rapida evoluzione della tecnologia dell’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI, la<br />

tabella dovrebbe essere vista solo come un punto di partenza. Dovrebbe essere indicato<br />

quando la tabella deve essere aggiornata e chi debba avere la responsabilità di tale<br />

manutenzione.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 624 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Objects Description Value/Comment<br />

Application and Operating System:<br />

Operating System / Version:<br />

Network protocols:<br />

Detailed data for specific application / transport protocol (if used)<br />

HL 7<br />

DICOM Service classes<br />

DICOM Objects<br />

DICOM host name<br />

DICOM AET called<br />

DICOM AET calling<br />

DICOM Port called<br />

DICOM Port calling<br />

HL 7 version<br />

Formats of message types used<br />

Free fields (which are used)<br />

Ports<br />

HL7 Protocol (TCP/IP Lower Layer)<br />

A) Test: Verification<br />

B) Transfer:<br />

Storage<br />

Query/Retrieve<br />

C) Documentation: Print management<br />

D) Organization:<br />

E) Information:<br />

Modality work list management<br />

Performed procedure step<br />

Study contents notification<br />

Patient management<br />

Storage commitment<br />

Study component<br />

management<br />

Results management<br />

F) External Storage: Media storage<br />

e.g. COMPUTER RADIOGRAPHY IMAGE<br />

Other Modality Objects<br />

Detailed Parameters with respect to the lower protocol layers<br />

Network data<br />

Network-Administration<br />

Physical connection<br />

Network interface card<br />

parameters<br />

Port number of connected Switch / HUB / Router<br />

IP-Address<br />

Subnet mask<br />

Host-Name<br />

IT-Domain<br />

Active-Directory / LDAP Server<br />

Default Gateway (Access via Router)<br />

Remote Control<br />

Remote Monitoring<br />

Modem Connection<br />

Remote Service IPAddress<br />

Other Parameters<br />

Figure H.4 – Example of potential parameters required to be specified<br />

for NETWORK/DATA COUPLING<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2006-03<br />

Pagina 625 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Scopo Descrizione Valore/Commento<br />

Applicazione e Sistema Operativo<br />

Sistema Operativo / Versione:<br />

Protocolli di rete:<br />

Dati dettagliati per l’applicazione specifica / protocollo di comunicazione (quando utilizzato)<br />

HL 7<br />

Classi di Servizio DICOM<br />

Oggetti DICOM<br />

Nome dell’host DICOM<br />

DICOM AET chiamato<br />

DICOM AET che effettua la<br />

chiamata<br />

Porta DICOM chiamata<br />

Porta DICOM che effettua la<br />

chiamata<br />

HL 7 versione<br />

Tipi di formato utilizzati per i messaggi<br />

Campi liberi (in uso)<br />

Porte<br />

Protocollo HL7 (TCP/IP livello inferiore)<br />

A) Prova: Verifica<br />

B) Trasferimento:<br />

Memorizzazione<br />

Interrogazione/Accesso<br />

C) Documentazione: Gestione della stampa<br />

D) Organizzazione:<br />

E) Informazioni:<br />

F) Memorizzazione<br />

esterna:<br />

Gestione elenco modalità di<br />

funzionamento<br />

Passi della procedura eseguiti<br />

Notifica dei contenuti dell’analisi<br />

Gestione del paziente<br />

Richiesta di memorizzazione<br />

Gestione dei componenti<br />

dell’analisi<br />

Gestione dei risultati<br />

Supporto di memorizzazione<br />

Ad esempio IMMAGINE RADIOGRAFICA DIGITALE<br />

Altri Oggetti della Modalità<br />

Parametri dettagliati rispetto ai livelli inferiori di protocollo<br />

Dati di rete<br />

Amministrazione della rete<br />

Connessione fisica<br />

Parametri della scheda di<br />

interfaccia di rete<br />

Numero della porta a cui è collegato il commutatore / HUB<br />

/ Router<br />

Indirizzo IP<br />

Maschera di sottosistema<br />

Nome dell’Host<br />

Dominio IT<br />

Directory Attiva / Server LDAP<br />

Gateway di Default (Accesso attraverso un Router)<br />

Controllo a distanza<br />

Monitoraggio a Distanza<br />

Connessione Modem<br />

Indirizzo di Servizio Remoto IP<br />

Altri Parametri<br />

Figura H.4 – Esempio di potenziali parametri da specificare<br />

per l’ACCOPPIAMENTO RETE/DATI<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 626 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Annex I<br />

(informative)<br />

ME SYSTEMS aspects<br />

I.1 Combinations of ME EQUIPMENT and non-ME EQUIPMENT<br />

I.1.1 Introduction<br />

This annex provides a summary of situations that could occur when different combinations of<br />

equipment are used in various medical environments. To keep this summary short, no more<br />

than two items of equipment (A and B) are used per situation.<br />

I.1.2 Localities in a medical environment<br />

The following localities are foreseen (see also Table I.1):<br />

– the PATIENT ENVIRONMENT as part of a medically used room;<br />

– a medically used room, excluding the PATIENT ENVIRONMENT;<br />

– the non-medically used room (a room not designed for medical treatment, for example, an<br />

office or a storage room).<br />

A protective earth can be dedicated to each of the three localities listed above.<br />

NOTE A potential difference (V) can exist between the protective earths in different localities. In case of an<br />

interruption of protective earthing (fault condition) for equipment in the PATIENT ENVIRONMENT, this potential<br />

difference can appear on the ENCLOSURE of the equipment causing a HAZARD for the OPERATOR or for the PATIENT if<br />

the OPERATOR simultaneously touches the equipment and the PATIENT, or for the PATIENT if the ME EQUIPMENT is of<br />

TYPE B.<br />

I.1.3 Basic principles<br />

– PATIENTS should only be connected to APPLIED PARTS of ME EQUIPMENT complying with this<br />

standard. Other equipment should comply with relevant IEC or ISO standards.<br />

– In fault condition the allowable TOUCH CURRENT is 500 μA.<br />

– All equipment complying with the safety standard applicable to the originally intended,<br />

non-medical use, herein called IEC XXXXX, and placed in the PATIENT ENVIRONMENT needs<br />

measures to limit the TOUCH CURRENT, if this exceeds the values specified in 16.6.1.<br />

I.1.4 Examples of ME SYSTEMS<br />

Two items of equipment are placed within the PATIENT ENVIRONMENT (see situation No. 1 in<br />

Table I.1).<br />

There are several possibilities designated 1a through 1f:<br />

1a: Items A and B both comply with IEC 60601: Subclause 16.6 is satisfied.<br />

1b: Items A and B both comply with IEC 60601 and are powered through a MULTIPLE SOCKET-<br />

OUTLET: LEAKAGE CURRENTS might be too high when the earth conductor in the MULTIPLE<br />

SOCKET-OUTLET is broken.<br />

1c: Item A complies with IEC 60601 and item B complies with IEC XXXXX: only the TOUCH<br />

CURRENT of item B has to be limited when any single PROTECTIVE EARTH CONDUCTOR or the<br />

equivalent conductor of the equipment, is interrupted, if necessary, by applying an<br />

additional protective earth or a separating transformer to item B.<br />

1d: Same as 1c, with both items powered through a MULTIPLE SOCKET-OUTLET: LEAKAGE<br />

CURRENTS might be too high for causes as listed under 1b and 1c.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 627 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allegato I<br />

(informativo)<br />

Aspetti del SISTEMA EM<br />

I.1 Combinazioni di APPARECCHI EM e APPARECCHI non EM<br />

I.1.1 Introduzione<br />

Il presente Allegato fornisce un riassunto delle probabili situazioni quando nei vari ambienti<br />

medici vengono utilizzate diverse combinazioni di apparecchi. Per mantenere sintetico questo<br />

documento, in ogni situazione sono stati considerati non più di due apparecchi (A e B).<br />

I.1.2 Luoghi in ambiente medicale<br />

Sono previsti i seguenti luoghi (vedi anche la Tabella I.1):<br />

– l’AMBIENTE DEL PAZIENTE come parte di un locale ad uso medico;<br />

– locale ad uso medico, escluso l’AMBIENTE DEL PAZIENTE;<br />

– il locale non adibito ad uso medico (un locale non progettato per trattamenti medici, per<br />

esempio, un ufficio o un magazzino).<br />

A ciascuna localizzazione può essere dedicata una terra di protezione.<br />

NOTA Può esistere una differenza di potenziale (V) tra i terminali di terra di protezione in localizzazioni diverse.<br />

Nel caso di interruzione di una terra di protezione (condizione di guasto) per un apparecchio all’interno<br />

dell’AMBIENTE DEL PAZIENTE, questa differenza di potenziale può presentarsi sull’INVOLUCRO dell’apparecchio,<br />

creando un PERICOLO per l’OPERATORE o per il PAZIENTE nel caso l’OPERATORE tocchi simultaneamente<br />

l’apparecchio e il PAZIENTE, oppure per il PAZIENTE quando l’APPARECCHIO EM sia di TIPO B.<br />

I.1.3 Principi fondamentali<br />

– I PAZIENTI dovrebbero essere collegati solo a PARTI APPLICATE di APPARECCHI EM conformi alla<br />

presente Norma. Gli altri apparecchi dovrebbero essere conformi alle relative Norme di IEC o ISO.<br />

– In condizione di guasto la CORRENTE DI CONTATTO ammessa è 500 μA.<br />

– Tutti gli apparecchi conformi alla Norma di sicurezza applicabile ad apparecchi<br />

originariamente non previsti per uso medicale, qui indicata come IEC XXXXX e posti<br />

nell’AMBIENTE DEL PAZIENTE, richiedono misure per limitare la CORRENTE DI CONTATTO,<br />

quando questa superi i valori specificati in 16.6.1.<br />

I.1.4 Esempi di SISTEMA EM<br />

Due apparecchi sono posti all’interno dell’AMBIENTE DEL PAZIENTE (vedi la situazione N. 1 della<br />

Tabella I.1).<br />

Esistono diverse possibilità indicate da 1a a 1f:<br />

1a: Gli elementi A e B sono entrambi conformi alla IEC 60601: Il paragrafo 16.6 è soddisfatto.<br />

1b: Gli elementi A e B sono entrambi conformi alla IEC 60601 e sono alimentati attraverso una<br />

PRESA MULTIPLA: le CORRENTI DI DISPERSIONE possono essere troppo elevate in caso di<br />

interruzioni del conduttore di terra della PRESA MULTIPLA.<br />

1c: L’elemento A è conforme alla IEC 60601 e l’elemento B è conforme alla IEC XXXXX: solo<br />

la CORRENTE DI CONTATTO dell’elemento B deve essere, quando necessario, limitata in<br />

caso di interruzione di un singolo CONDUTTORE DI TERRA DI PROTEZIONE o di un conduttore<br />

equivalente dell’apparecchio, applicando una terra di protezione supplementare o un<br />

trasformatore di separazione all’elemento B.<br />

1d: La stessa situazione di 1c, con entrambi gli elementi alimentati attraverso una PRESA<br />

MULTIPLA: le CORRENTI DI DISPERSIONE possono essere troppo elevate per i motivi riportati<br />

in 1b e 1c.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 628 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

1e: Item A is powered from item B with item A complying to IEC 60601 and being an insert to<br />

item B, complying to IEC XXXXX. Item B needs the measures for a power supply as<br />

described by the MANUFACTURER and needs to fulfil the requirement of 16.3. If necessary,<br />

apply an additional protective earth or a separating transformer to item B.<br />

1f: Same as 1e, with item A not being an insert to item B: see 1e.<br />

Situations 2 and 3 can be derived from situation 1 of Table I.1.<br />

NOTE The practical means of compliance indicated in Table I.1 are not intended to be an exhaustive list.<br />

Situation No.<br />

1a Items A and<br />

B are ME<br />

EQUIPMENT<br />

1b Items A and<br />

B are ME<br />

EQUIPMENT<br />

powered<br />

via a<br />

MULTIPLE<br />

SOCKET-<br />

OUTLET<br />

1c Item A is ME<br />

EQUIPMENT<br />

and B is<br />

Non-ME<br />

EQUIPMENT<br />

1d Item A is ME<br />

EQUIPMENT<br />

and B is<br />

non-ME<br />

EQUIPMENT<br />

powered<br />

via a<br />

MULTIPLE<br />

SOCKET-<br />

OUTLET<br />

1e Item A is ME<br />

EQUIPMENT<br />

powered<br />

from<br />

specified<br />

power<br />

supply in<br />

item B<br />

1f Item A is ME<br />

EQUIPMENT<br />

powered<br />

from NON-<br />

ME<br />

EQUIPMENT<br />

power<br />

supply in B<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

Table I.1 – Some examples of ME SYSTEMS for illustration<br />

Medically used room<br />

Inside the PATIENT<br />

ENVIRONMENT<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC xxxxx<br />

A<br />

IEC 60601<br />

B<br />

IEC xxxxx<br />

B<br />

IEC xxxxx<br />

MULTIPLE-SOCKET-OUTLET<br />

A<br />

IEC 60601<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

B<br />

IEC 60601<br />

MULTIPLE-SOCKET-OUTLET<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

B<br />

IEC 60601<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

B<br />

IEC xxxxx<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

B<br />

IEC xxxxx<br />

DC/AC<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

Outside the<br />

PATIENT<br />

ENVIRONMENT<br />

Non<br />

medically<br />

used room<br />

Examples of<br />

possible<br />

causes for<br />

exceeding<br />

LEAKAGE<br />

CURRENT limits<br />

Multiplied<br />

APPLIED PARTS<br />

of the same<br />

type can cause<br />

the total<br />

PATIENT<br />

LEAKAGE<br />

CURRENT to<br />

exceed limits<br />

See Note 1.<br />

Earth conductor<br />

of the MULTIPLE<br />

SOCKET-OUTLET<br />

is broken<br />

See also 1a.<br />

Due to high<br />

TOUCH CURRENT<br />

of B<br />

The earth<br />

conductor of the<br />

MULTIPLE<br />

SOCKETOUTLET<br />

is broken or,<br />

Due to high<br />

TOUCH CURRENT<br />

of B<br />

Due to high<br />

TOUCH CURRENT<br />

of B<br />

Practical<br />

means of<br />

compliance<br />

Apply 16.5 in<br />

all situations<br />

– Verify total<br />

PATIENT<br />

LEAKAGE<br />

CURRENT<br />

– Additional<br />

PROTECTIVE<br />

EARTH<br />

CONNECTION<br />

(for A or B) or,<br />

– Separating<br />

transformer<br />

– Additional<br />

PROTECTIVE<br />

EARTH<br />

CONNECTION<br />

(for B) or,<br />

– Separating<br />

transformer<br />

(for B)<br />

– Additional<br />

PROTECTIVE<br />

EARTH<br />

CONNECTION<br />

(for A or B) or,<br />

– Separating<br />

transformer<br />

– Additional<br />

PROTECTIVE<br />

EARTH<br />

CONNECTION<br />

(for B) or,<br />

– Separating<br />

transformer<br />

(for B)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 629concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

1e: L’elemento A è alimentato dall’elemento B e l’elemento A è conforme alla IEC 60601 ed è<br />

inserito nell’elemento B che, a sua volta, è conforme alla IEC XXXXX. L’elemento B<br />

richiede le misure per l’alimentazione descritte dal FABBRICANTE e deve soddisfare la<br />

prescrizione di 16.3. Se necessario, applicare una terra di protezione supplementare o un<br />

trasformatore di separazione all’elemento B.<br />

1f: La stessa situazione di 1e, ma con l’elemento A non inserito nell’elemento B: vedi 1e.<br />

Le situazioni 2 e 3 possono essere desunte dalla situazione 1 della Tabella I.1.<br />

NOTA I mezzi pratici indicati per soddisfare la conformità presenti nella Tabella I.1 non sono da considerarsi un<br />

elenco completo.<br />

Tabella I.1 – Alcuni esempi di SISTEMA EM a scopo illustrativo<br />

Locale ad uso medico<br />

Situazione N. All’interno dell’AMBIENTE DEL<br />

PAZIENTE<br />

1a Gli elementi<br />

A e B sono<br />

APPARECCHI<br />

EM<br />

1b Gli elementi<br />

A e B sono<br />

APPARECCHI<br />

alimentati con<br />

una PRESA<br />

MULTIPLA<br />

1c L’elemento A è<br />

un<br />

APPARECCHIO<br />

EM e B è un<br />

APPARECCHIO<br />

non EM<br />

1d L’elemento A è<br />

un APPARECCHIO<br />

EM e B è<br />

APPARECCHIO<br />

non EM<br />

entrambi<br />

alimentati da<br />

una PRESA<br />

MULTIPLA<br />

1e L’elemento A<br />

è un<br />

APPARECCHIO<br />

EM alimentato<br />

da<br />

un’alimentazio<br />

ne specificata<br />

interna<br />

all’elemento B<br />

1f L’elemento A è<br />

un<br />

APPARECCHIO<br />

EM alimentato<br />

da un<br />

APPARECCHIO<br />

non EM che è<br />

l’elemento in<br />

SB<br />

SPINA<br />

ALIM.<br />

SPINA<br />

ALIM<br />

SPINA<br />

ALIM.<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC 60601<br />

PRESA MULTIPLA<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC 60601<br />

PRESA MULTIPLA<br />

A<br />

IEC 60601<br />

B<br />

IEC xxxxx<br />

A<br />

IEC 60601<br />

SPINA<br />

ALIM.<br />

B<br />

IEC 60601<br />

SPINA<br />

ALIM.<br />

B<br />

IEC 60601<br />

SPINA<br />

ALIM.<br />

B<br />

IEC xxxxx<br />

B<br />

IEC xxxxx<br />

SPINA<br />

ALIM.<br />

SPINA<br />

ALIM.<br />

B<br />

IEC xxxxx<br />

DC/AC<br />

All’esterno<br />

dell’AMBIENTE<br />

DEL PAZIENTE<br />

Locale<br />

non ad<br />

uso<br />

medico<br />

Esempi di<br />

cause possibili<br />

del<br />

superamento<br />

dei limiti della<br />

CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE<br />

PARTI APPLICATE<br />

multiple dello<br />

stesso tipo<br />

possono<br />

provocare il<br />

superamento<br />

del limite per la<br />

CORRENTE<br />

complessiva DI<br />

DISPERSIONE NEL<br />

PAZIENTE<br />

Vedi la Nota 1.<br />

Il conduttore di<br />

terra della<br />

PRESA MULTIPLA<br />

si interrompe<br />

Vedi anche 1a.<br />

Causato da<br />

un’elevata<br />

CORRENTE DI<br />

CONTATTO di B<br />

Il conduttore di<br />

terra della<br />

PRESA MULTIPLA<br />

si interrompe,<br />

oppure causato<br />

da un’elevata<br />

CORRENTE DI<br />

CONTATTO di B<br />

Causato da<br />

un’elevata<br />

CORRENTE DI<br />

CONTATTO di B<br />

Mezzi pratici<br />

di conformità<br />

Applicare 16.5<br />

in tutte le<br />

situazioni<br />

– Verificare la<br />

CORRENTE<br />

complessiva<br />

DI<br />

DISPERSIONE<br />

NEL PAZIENTE<br />

– CONNESSIONE<br />

DI TERRA DI<br />

PROTEZIONE<br />

supplementare<br />

(per A o B)<br />

oppure,<br />

– Trasformatore<br />

di separazione<br />

– CONNESSIONE<br />

DI TERRA DI<br />

PROTEZIONE<br />

supplementare<br />

(per B) oppure,<br />

– Trasformatore<br />

di separazione<br />

(per B)<br />

– CONNESSIONE<br />

DI TERRA DI<br />

PROTEZIONE<br />

supplementare<br />

(per A o B)<br />

oppure,<br />

– Trasformatore<br />

di separazione<br />

– CONNESSIONE<br />

DI TERRA DI<br />

PROTEZIONE<br />

supplementare<br />

(per B) oppure,<br />

– Trasformatore<br />

di separazione<br />

(per B)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 630 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Situation No.<br />

2a Items A<br />

and B are<br />

ME<br />

EQUIPMENT<br />

2b Items A and<br />

item B are<br />

ME<br />

EQUIPMENT<br />

powered via<br />

a MULTIPLE<br />

SOCKET-<br />

OUTLET<br />

2c Item A is<br />

ME<br />

EQUIPMENT<br />

and item B<br />

is non-ME<br />

EQUIPMENT<br />

2d Item A is ME<br />

EQUIPMENT<br />

and item B<br />

is non-ME<br />

EQUIPMENT<br />

powered via<br />

a MULTIPLE<br />

SOCKET-<br />

OUTLET<br />

3a Items A and<br />

B are ME<br />

EQUIPMENT<br />

3b Item A is ME<br />

EQUIPMENT<br />

and item B<br />

is non-ME<br />

EQUIPMENT<br />

3c Item A is ME<br />

EQUIPMENT<br />

and item B<br />

in is ME<br />

EQUIPMENT<br />

or non-ME<br />

EQUIPMENT<br />

Medically used room<br />

Inside the<br />

PATIENT<br />

ENVIRONMENT<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC 60601<br />

MULTIPLE-SOCKET-OUTLET<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC 60601<br />

Common protective earth<br />

Table I.1 (continued)<br />

Outside the<br />

PATIENT ENVIRONMENT<br />

B<br />

IEC xxxxx<br />

MULTIPLE-SOCKET-OUTLET<br />

B<br />

IEC60601<br />

B<br />

IEC 60601<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

B<br />

IEC xxxx<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

Common protective earth<br />

Common protective earth<br />

Non medically<br />

used room<br />

B<br />

IEC 60601<br />

B<br />

IEC xxxxx<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

B<br />

IEC 60601<br />

or<br />

IEC xxxxx<br />

Examples of<br />

possible causes<br />

for exceeding<br />

LEAKAGE<br />

CURRENT limits<br />

No causes of<br />

exceeding<br />

LEAKAGE CURRENT<br />

Earth conductor<br />

of the MULTIPLE<br />

SOCKET-OUTLET is<br />

broken<br />

Due to high<br />

TOUCH CURRENT of<br />

B<br />

See rationale<br />

for 16.5.<br />

The earth<br />

conductor of<br />

the MULTIPLE<br />

SOCKETOUTLET is<br />

broken<br />

No causes of<br />

exceeding<br />

LEAKAGE CURRENT<br />

Due to high<br />

TOUCH CURRENT of<br />

B<br />

See rationale<br />

for 16.5.<br />

a) Potential<br />

difference<br />

between<br />

PROTECTIVE<br />

EARTH<br />

CONNECTIONS<br />

of A and B<br />

b) Due to high<br />

TOUCH CURRENT<br />

of B<br />

See rationale for<br />

16.5.<br />

Practical means<br />

of compliance<br />

Apply 16.5 in all<br />

situations<br />

– No further<br />

measures are<br />

necessary<br />

– Additional<br />

protective earth<br />

connection (for A<br />

or B) or,<br />

– Separating<br />

transformer<br />

– Do not use metal<br />

connector<br />

housing or,<br />

– separation<br />

device<br />

– Additional<br />

protective earth<br />

connection (for A<br />

or B) or,<br />

– Separating<br />

transformer<br />

– No further<br />

measures are<br />

necessary<br />

– Do not use metal<br />

connector<br />

housing for<br />

signal<br />

input/output part<br />

or,<br />

– SEPARATION<br />

DEVICE<br />

– Additional<br />

PROTECTIVE EARTH<br />

CONNECTION for<br />

(A), or<br />

– SEPARATION DEVICE,<br />

or<br />

– Do not use metal<br />

connector<br />

housing in the<br />

PATIENT ENVIRONMENT<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 631 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

MAINS<br />

PLUG<br />

Protective earth<br />

with potential<br />

difference


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Situazione N.<br />

2a Gli elementi<br />

A e B sono<br />

APPARECCHI<br />

EM<br />

2b Gli elementi<br />

A e B sono<br />

APPARECCHI<br />

EM alimentati<br />

attraverso<br />

una PRESA<br />

MULTIPLA<br />

2c L’elemento<br />

A è un<br />

APPARECCHI<br />

O EM e<br />

l’elemento<br />

B un<br />

APPARECCHI<br />

O non EM<br />

2d L’elemento A<br />

è un<br />

APPARECCHIO<br />

EM e<br />

l’elemento B<br />

un<br />

APPARECCHIO<br />

non EM<br />

entrambi<br />

alimentati da<br />

una PRESA<br />

MULTIPLA<br />

3a Gli elementi A<br />

e B sono<br />

APPARECCHI<br />

EM<br />

3b L’elemento A<br />

è un<br />

APPARECCHIO<br />

EM e<br />

l’elemento B<br />

un<br />

APPARECCHIO<br />

non EM<br />

3c L’elemento A<br />

è un<br />

APPARECCHIO<br />

EM e<br />

l’elemento B<br />

un<br />

APPARECCHIO<br />

EM o un<br />

APPARECCHIO<br />

non EM<br />

All’interno<br />

dell’AMBIENTE DEL<br />

PAZIENTE<br />

SPINA<br />

ALIM<br />

SPINA<br />

ALIM.<br />

SPINA<br />

ALIM.<br />

SPINE<br />

ALIM.<br />

SPINE<br />

ALIM.<br />

A<br />

IEC 60601<br />

Locale ad uso medico<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC 60601<br />

A<br />

IEC 60601<br />

PRESA MULTIPLA<br />

A<br />

IEC 60601<br />

PRESA MULTIPLA<br />

Tera di protezione comune<br />

Tabella I.1 (continua)<br />

All’esterno<br />

dell’AMBIENTE DEL<br />

PAZIENTE<br />

B<br />

IEC60601<br />

B<br />

IEC 60601<br />

SPINA<br />

ALIM:<br />

B<br />

IEC xxxx<br />

B<br />

IEC xxxxx<br />

SPINA<br />

ALIM.<br />

Terra di protezione conume<br />

Terra di protezione comune<br />

Locale non ad uso<br />

medico<br />

B<br />

IEC xxxxx<br />

SPINE<br />

ALIM.<br />

B<br />

IEC 60601<br />

o<br />

IEC xxxxx<br />

Esempi di cause<br />

possibili del<br />

superamento dei<br />

limiti della<br />

CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE<br />

Nessuna causa di<br />

superamento<br />

della CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE<br />

Il conduttore di<br />

terra della PRESA<br />

MULTIPLA si<br />

interrompe<br />

causato<br />

dall’elevata<br />

CORRENTE DI<br />

CONTATTO di B<br />

Vedi la<br />

motivazione per<br />

16.5.<br />

Il conduttore di<br />

terra della PRESA<br />

MULTIPLA SI<br />

interrompe<br />

Nessuna causa di<br />

superamento<br />

della CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE<br />

Causato<br />

dall’elevata<br />

CORRENTE DI<br />

CONTATTO di B<br />

Vedi la motivazione<br />

per 16.5.<br />

a) Differenza di<br />

potenziale tra le<br />

CONNESSIONI<br />

DELLA TERRA DI<br />

PROTEZIONE di A<br />

e di B<br />

b) A causa<br />

dell’elevata<br />

CORRENTE DI<br />

CONTATTO di B<br />

Vedi la motivazione<br />

per 16.5.<br />

Mezzi pratici di<br />

conformità<br />

Applicare 16.5 in<br />

tutte le situazioni<br />

– Non sono<br />

necessarie altre<br />

misure<br />

– Connessione di<br />

terra di protezione<br />

supplementare (per<br />

A o B) oppure,<br />

– Trasformatore di<br />

separazione<br />

– Non usare involucri<br />

metallici per i<br />

connettori oppure,<br />

– Dispositivo di<br />

separazione<br />

– Connessione di<br />

terra di protezione<br />

supplementare (per<br />

A o B) oppure,<br />

– Trasformatore di<br />

separazione<br />

– Non sono<br />

necessarie altre<br />

misure<br />

– Non usare involucri<br />

metallici per i<br />

connettori della<br />

PARTE DI INGRESSO/<br />

USCITA DEL SEGNALE<br />

oppure,<br />

– DISPOSITIVO DI<br />

SEPARAZIONE<br />

– CONNESSIONE DI<br />

TERRA DI<br />

PROTEZIONE<br />

supplementare per<br />

(A), oppure<br />

– DISPOSITIVO DI<br />

SEPARAZIONE,<br />

oppure<br />

– Non usare involucri<br />

metallici per i<br />

connettori<br />

nell’AMBIENTE DEL<br />

PAZIENTE<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 632 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

SPINA<br />

ALIM<br />

B<br />

IEC 60601<br />

SPINE<br />

ALIM.<br />

Terra di protezione<br />

con differenza di<br />

potenziale


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table I.1 (continued)<br />

NOTE 1 No causes of TOUCH CURRENT or EARTH LEAKAGE CURRENT exceeding limits.<br />

NOTE 2 IEC 60601: MEDICAL ELECTRICAL EQUIPMENT in compliance with IEC 60601.<br />

NOTE 3 IEC xxxxx: Non-medical equipment in compliance with relevant IEC safety standards.<br />

NOTE 4 Separating transformer: see 16.9.2.1.<br />

NOTE 5 If equipment “B” is outside the PATIENT ENVIRONMENT and if equipment “A” is a CLASS II equipment and<br />

has accessible conductive parts connected to the PROTECTIVE EARTH CONNECTION of equipment “B” then<br />

additional safety measures could be necessary, for example: additional protective earth for “B” or<br />

separating transformer or SEPARATION DEVICE.<br />

I.2 Examples of application of MULTIPLE SOCKET-OUTLETS (MSO)<br />

Figure I.1 shows an example of the construction of a MULTIPLE SOCKET-OUTLET. Figure I.2 shows some<br />

examples of application of MUPTILE SOCKET-OUTLETS.<br />

Male plug for ME EQUIPMENT<br />

Cover<br />

Spacers<br />

Plate fixed on MSO<br />

Figure I.1 – Example of the construction of a MULTIPLE SOCKET-OUTLET (MSO)<br />

(accessible only with the use of a TOOL)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 633 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

MSO<br />

View from A-A (male plug connected)


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella I.1 (continua)<br />

NOTA 1 Nessuna causa di superamento dei limiti della CORRENTE DI CONTATTO o della CORRENTE DI<br />

DISPERSIONE VERSO TERRA.<br />

NOTA 2 IEC 60601: APPARECCHI ELETTROMEDICALI conformi alla IEC 60601.<br />

NOTA 3 IEC xxxxx: Apparecchi non medicali conformi alle corrispondenti Norme IEC sulla sicurezza.<br />

NOTA 4 Trasformatore di separazione: vedi 16.9.2.1.<br />

NOTA 5 Se l’apparecchio “B” è all’esterno dell’AMBIENTE DEL PAZIENTE e se l’apparecchio “A” è un<br />

apparecchio di CLASSE II e ha parti conduttrici accessibili collegate alla CONNESSIONE DI TERRA DI<br />

PROTEZIONE dell’apparecchio “B” potrebbero allora essere necessarie misure supplementari di<br />

sicurezza, per esempio: una terra di protezione supplementare per “B” o un trasformatore di<br />

separazione o un DISPOSITIVO DI SEPARAZIONE.<br />

I.2 Esempi di applicazione delle PRESE MULTIPLE (PM)<br />

La Figura I.1 mostra un esempio di realizzazione di una PRESA MULTIPLA. La Figura I.2<br />

presenta alcuni esempi di applicazione di PRESE MULTIPLE.<br />

Prese a spina di rete dell’APPARECCHIO<br />

Coperchio<br />

Distanziatori<br />

Piastra fissa sul PM<br />

Figura I.1 – Esempio di realizzazione di una PRESA MULTIPLA (PM)<br />

(accessibile solo con l’uso di un UTENSILE)<br />

PM<br />

Vista da A-A (Prese a spina maschio collegata)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 634 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

MULTIPLE SOCKET-OUTLET<br />

MULTIPLE SOCKET-OUTLET<br />

Transformer assembly incorporating<br />

MULTIPLE SOCKET-OUTLET<br />

Transformer assembly with<br />

special socket-outlet<br />

Transformer assembly with permanently<br />

connected MULTIPLE SOCKET-OUTLET<br />

Circuit diagram of an integral MSO and<br />

transformer assembly<br />

Outlets<br />

Figure I.2 – Examples of application of MULTIPLE SOCKET-OUTLETS (MSO)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 635 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

PRESA MULTIPLA<br />

PRESA MULTIPLA<br />

Complesso del trasformatore che<br />

incorpora una PRESA MULTIPLA<br />

Complesso del<br />

trasformatore con una<br />

presa di corrente speciale<br />

Complesso del trasformatore con una PRESA<br />

MULTIPLA collegata permanentemente<br />

Schema di una PM integrata e<br />

del complesso del trasformatore<br />

Figura I.2 – Esempi di applicazione di PRESE MULTIPLE (PM)<br />

Prese di rete<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 636 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

MAINS<br />

PART<br />

Annex J<br />

(informative)<br />

Survey of insulation paths<br />

(see 8.5.1)<br />

1 MOOP<br />

1 MOOP<br />

Figure J.1 – Insulation example 1<br />

MAINS<br />

PART<br />

2 MOOP<br />

SECONDARY<br />

CIRCUIT<br />

PROTECTIVELY EARTHED<br />

ENCLOSURE<br />

2 MOOP<br />

SECONDARY<br />

CIRCUIT<br />

ENCLOSURE that is not<br />

PROTECTIVELY EARTHED<br />

Figure J.2 – Insulation example 2<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 637 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

PARTE<br />

COLLEGATA<br />

ALLA RETE<br />

PARTE<br />

COLLEGATA<br />

ALLA RETE<br />

Allegato J<br />

(informativo)<br />

Valutazione dei percorsi di isolamento<br />

(vedi 8.5.1)<br />

1 MDPDO<br />

1 MDPDO<br />

CIRCUITO<br />

SECONDARIO<br />

Figura J.1 – Primo esempio di isolamento<br />

2 MDPDO<br />

INVOLUCRO<br />

PROTETTIVAMENTE<br />

MESSO A TERRA<br />

2 MDPDO<br />

CIRCUITO<br />

SECONDARIO<br />

INVOLUCRO non<br />

PROTETTIVAMENTE<br />

MESSO A TERRA<br />

Figura J.2 – Secondo esempio di isolamento<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 638 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

SUPPLEMENTARY INSULATION<br />

One MEANS OF PROTECTION<br />

Figure J.3 – Insulation example 3<br />

MAINS<br />

PART<br />

MAINS<br />

PART<br />

BASIC INSULATION<br />

One MEANS OF PROTECTION<br />

2 MOPP<br />

Figure J.4 – Insulation example 4<br />

MAINS<br />

PART<br />

SIGNAL<br />

INPUT/OUTPUT<br />

PART<br />

2 MOPP<br />

SECONDARY<br />

CIRCUIT<br />

2 MOPP<br />

Figure J.5 – Insulation example 5<br />

Intermediate<br />

part<br />

2 MOPP<br />

(for working voltage)<br />

1 MOPP<br />

(for MAXIMUM MAINS<br />

VOLTAGE) (see 8.5.2.1))<br />

2 MOPP<br />

PATIENT<br />

CONNECTION(s)<br />

PATIENT<br />

CONNECTION(s)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 639 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

ISOLAMENTO<br />

SUPPLEMENTARE<br />

1 MEZZO DI PROTEZIONE<br />

PARTE<br />

COLLEGATA<br />

ALLA RETE<br />

ISOLAMENTO FONDAMENTALE<br />

1 MEZZO DI PROTEZIONE<br />

Figura J.3 – Terzo esempio di isolamento<br />

2 MDPDP<br />

PARTE<br />

COLLE–<br />

GATA<br />

ALLA<br />

RETE<br />

PARTE DI<br />

INGRESSO/USCITA<br />

DEL SEGNALE<br />

2 MDPDP<br />

Parte<br />

intermedia<br />

2 MDPDP<br />

(per la tensione di lavoro)<br />

1 MDPDP<br />

(per la MASSIMA TENSIONE DI<br />

RETE) (vedi 8.5.2.1))<br />

Figura J.4 – Quarto esempio di isolamento<br />

PARTE<br />

COLLE–<br />

GATA<br />

ALLA<br />

RETE<br />

CIRCUITO<br />

SECONDARIO<br />

2 MDPDP<br />

2 MDPDP<br />

Figura J.5 – Quinto esempio di isolamento<br />

CONNESSIONE/I del<br />

PAZIENTE<br />

CONNESSIONE/I del<br />

PAZIENTE<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 640 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Voltage within a<br />

floating circuit<br />

NOTE WORKING VOLTAGE is the MAXIMUM MAINS VOLTAGE.<br />

2 MOPP<br />

Figure J.6 – Insulation example 6<br />

1 MOPP<br />

Figure J.7 – Insulation example 7<br />

PATIENT<br />

CONNECTION(s)<br />

PATIENT<br />

CONNECTION(s)<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 641 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tensione<br />

all’interno di un<br />

circuito flottante<br />

2 MDPDP<br />

Figura J.6 – Sesto esempio di isolamento<br />

1 MDPDP<br />

NOTA La TENSIONE DI LAVORO è la MASSIMA TENSIONE DI RETE.<br />

Figura J.7 – Settimo esempio di isolamento<br />

CONNESSIONE/I del<br />

PAZIENTE<br />

CONNESSIONE/I del<br />

PAZIENTE<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 642 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Annex K<br />

(informative)<br />

Simplified PATIENT LEAKAGE CURRENT diagrams<br />

Figure K.2, Figure K.4 and Figure K.5 illustrate a special test condition in Table 4, which is<br />

neither a NORMAL CONDITION nor a SINGLE FAULT CONDITION.<br />

MAINS<br />

PART<br />

Example with the measuring supply circuit of Figure F.1.<br />

Figure K.1 – ME EQUIPMENT with an ENCLOSURE made of insulating material<br />

(simplified Figure 15)<br />

(see 8.7.4.7 a))<br />

SIGNAL INPUT/OUTPUT<br />

PART<br />

EUT mounting surface<br />

PATIENT<br />

CONNECTION(s)<br />

PATIENT<br />

CONNECTION(s)<br />

Example with the measuring supply circuit of Figure F.1.<br />

APPLIED<br />

PART<br />

TYPE<br />

Figure K.2 – ME EQUIPMENT with an F-TYPE APPLIED PART<br />

(simplified Figure 16)<br />

(see 8.7.4.7 b))<br />

NORMAL<br />

CONDITION<br />

Current in μA<br />

SINGLE<br />

FAULT<br />

CONDITION<br />

CF 10 50<br />

BF 100 500<br />

APPLIED PART<br />

TYPE<br />

B 100 500<br />

Special test<br />

condition<br />

CF 50<br />

BF 5 000<br />

B ––<br />

Current in μA<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 643 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allegato K<br />

(informativo)<br />

Schemi semplificati per la CORRENTE DI DISPERSIONE NEL PAZIENTE<br />

Le Figure K.2, K.4 e K.5 illustrano una condizione speciale di prova della Tabella 4, che non è<br />

una CONDIZIONE NORMALE né CONDIZIONE DI PRIMO GUASTO.<br />

PARTE<br />

COLLEGATA<br />

ALLA RETE<br />

Superficie di appoggio dell’EUT<br />

(APPARECCHIO EM in prova)<br />

Esempio con il circuito di alimentazione della Figura F.1.<br />

Figura K.1 – APPARECCHIO EM con INVOLUCRO in materiale isolante<br />

(Figura 15 semplificata)<br />

(vedi 8.7.4.7 a))<br />

PARTE DI<br />

INGRESSO/USCITA DI<br />

SEGNALE<br />

CONNESSIONE/I<br />

PAZIENTE<br />

CONNESSIONE/I<br />

PAZIENTE<br />

Esempio con il circuito di alimentazione della Figura F.1.<br />

TIPO DI<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

Figura K.2 – APPARECCHIO EM con una PARTE APPLICATA DI TIPO F<br />

(Figura 16 semplificata)<br />

(vedi 8.7.4.7 b))<br />

CONDIZIONE<br />

NORMALE<br />

Corrente in μA<br />

CONDIZIONE<br />

DI PRIMO<br />

GUASTO<br />

CF 10 50<br />

BF 100 500<br />

B 100 500<br />

TIPO DI PARTE<br />

APPLICATA<br />

Corrente in μA<br />

CONDIZIONE<br />

SPECIALE DI<br />

PROVA<br />

CF 50<br />

BF 5 000<br />

B ––<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 644 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

SIGNAL INPUT/OUTPUT<br />

PART<br />

Example with the measuring supply circuit of Figure F.1.<br />

Not PROTECTIVELY<br />

EARTHED part<br />

PATIENT<br />

CONNECTION(s)<br />

Figure K.3 – ME EQUIPMENT with an APPLIED PART and<br />

a SIGNAL INPUT/OUTPUT PART<br />

(simplified Figure 17)<br />

(see 8.7.4.7 c))<br />

PATIENT<br />

CONNECTION(s)<br />

Example with the measuring supply circuit of Figure F.1.<br />

APPLIED<br />

PART<br />

TYPE<br />

NORMAL<br />

CONDITION<br />

Figure K.4 – ME EQUIPMENT with a PATIENT CONNECTION of a TYPE B APPLIED PART<br />

that is not PROTECTIVELY EARTHED<br />

(simplified Figure 18)<br />

(see 8.7.4.7 d))<br />

Current in μA<br />

SINGLE<br />

FAULT<br />

CONDITION<br />

CF 10 ––<br />

BF 100 ––<br />

B 100 ––<br />

APPLIED PART<br />

TYPE<br />

Current in μA<br />

Special test<br />

condition<br />

CF ––<br />

BF ––<br />

B 500<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 645 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

PARTE DI<br />

INGRESSO/USCITA DI<br />

SEGNALE<br />

Esempio con il circuito di alimentazione della Figura F.1.<br />

Figura K.3 – APPARECCHIO EM con una PARTE APPLICATA ed<br />

una PARTE DI INGRESSO/USCITA DEL SEGNALE<br />

(Figura 17 semplificata)<br />

(vedi 8.7.4.7 c))<br />

Parte non<br />

PROTETTIVAMENTE<br />

MESSA A TERRA<br />

CONNESSIONE/I<br />

PAZIENTE<br />

CONNESSIONE/I<br />

PAZIENTE<br />

Esempio con il circuito di alimentazione della Figura F.1.<br />

TIPO DI<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

CONDIZIONE<br />

NORMALE<br />

Figura K.4 – APPARECCHIO EM con CONNESSIONE PAZIENTE avente<br />

PARTE APPLICATA DI TIPO B non PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA<br />

(Figura 18 semplificata)<br />

(vedi 8.7.4.7 d))<br />

Corrente in μA<br />

CONDIZIONE<br />

DI PRIMO<br />

GUASTO<br />

CF 10 50<br />

BF 100 500<br />

B 100 500<br />

TIPO DI<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

Corrente in μA<br />

Condizione<br />

Speciale Di<br />

Prova<br />

CF ––<br />

BF ––<br />

B 500<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 646 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Not PROTECTIVELY<br />

EARTHED part<br />

PATIENT<br />

CONNECTION(s)<br />

Example with the measuring supply circuit of Figure F.1.<br />

APPLIED<br />

PART TYPE<br />

Figure K.5 – ME EQUIPMENT with a PATIENT CONNECTION<br />

of a TYPE BF APPLIED PART that is not PROTECTIVELY EARTHED<br />

(simplified Figure 18)<br />

(see 8.7.4.7 d))<br />

Current in μA<br />

Special test<br />

condition<br />

CF ––<br />

BF 500<br />

B ––<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 647 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Parte non<br />

PROTETTIVAMENTE<br />

MESSA A TERRA<br />

CONNESSIONE/I<br />

PAZIENTE<br />

Esempio con il circuito di alimentazione della Figura F.1.<br />

TIPO DI<br />

PARTE<br />

APPLICATA<br />

Figura K.5 – APPARECCHIO EM con CONNESSIONE PAZIENTE<br />

avente PARTE APPLICATA DI TIPO BF<br />

non PROTETTIVAMENTE MESSA A TERRA<br />

(Figura 18 semplificata)<br />

(vedi 8.7.4.7 d))<br />

Corrente in μA<br />

Condizione<br />

speciale di<br />

prova<br />

CF ––<br />

BF 500<br />

B ––<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 648 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Annex L<br />

(normative)<br />

Insulated winding wires for use without interleaved insulation<br />

(see 8.8.2)<br />

L.1 Introduction<br />

This annex specifies winding wire whose insulation may be used to provide BASIC INSULATION,<br />

SUPPLEMENTARY INSULATION, DOUBLE INSULATION or REINFORCED INSULATION in wound<br />

components without interleaved insulation.<br />

This annex covers round winding wires having diameters between 0,05 mm and 5,00 mm.<br />

L.2 Wire construction<br />

If the wire is insulated with two or more spirally wrapped layers of tape, the overlap of layers<br />

shall be adequate to ensure continued overlap during manufacture of the wound component.<br />

The layers of spirally wrapped wire insulation shall be sufficiently secured to maintain the<br />

amount of overlap.<br />

L.3 TYPE TEST<br />

The wire shall pass the tests of L.3.1 to L.3.4, carried out at a temperature between 15 °C and<br />

35 °C and a relative humidity between 45 % and 75 %, unless specified otherwise.<br />

L.3.1 Dielectric strength<br />

The test sample is prepared according to IEC 60851-5:1996, Subclause 4.4.1 (for a twisted<br />

pair). The sample is then subjected to the test of 8.8.3 for the appropriate type and number of<br />

MOP(s). The test voltage is at least twice the appropriate voltage in Table 6 and Table 7 (see<br />

8.8.3), with a minimum of:<br />

– 3 000 V for BASIC INSULATION or SUPPLEMENTARY INSULATION; or<br />

– 6 000 V for REINFORCED INSULATION.<br />

L.3.2 Flexibility and adherence<br />

The sample is subjected to test 8 of IEC 60851-3:1996, Subclause 5.1.1, using the mandrel<br />

diameters of Table L.1. The test sample is then examined in accordance with IEC 60851-<br />

3:1997, Subclause 5.1.1.4, followed by the test of 8.8.3, for the appropriate type and number<br />

of MOP(s), except that the test voltage is applied between the wire and the mandrel. The test<br />

voltage is at least the appropriate voltage in Table 6 and Table 7 (see 8.8.3) with a minimum<br />

of:<br />

– 1 500 V for BASIC INSULATION or SUPPLEMENTARY INSULATION; or<br />

– 3 000 V for REINFORCED INSULATION.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 649 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

L.1 Introduzione<br />

Allegato L<br />

(normativo)<br />

Fili isolati per avvolgimenti senza isolamento intercalato<br />

(vedi 8.8.2)<br />

Il presente Allegato specifica il filo per avvolgimenti il cui isolamento può essere utilizzato<br />

come ISOLAMENTO FONDAMENTALE, ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE, DOPPIO ISOLAMENTO o<br />

ISOLAMENTO RINFORZATO nei componenti avvolti privi di isolamento intercalato.<br />

Il presente Allegato tratta i fili a sezione circolare per gli avvolgimenti con diametro compreso<br />

tra 0,05 mm e 5,00 mm.<br />

L.2 Costruzione del filo<br />

Se il filo è isolato con due o più strati di nastro avvolti a spirale, la loro sovrapposizione deve<br />

essere tale da assicurare la sua continuità durante la costruzione del componente avvolto. Gli<br />

strati di isolamento avvolto a spirale devono essere fissati in modo adeguato per mantenere il<br />

livello di sovrapposizione.<br />

L.3 PROVE DI TIPO<br />

Il filo deve soddisfare le prove da L.3.1 a L.3.4, effettuate, quando non diversamente<br />

specificato, ad una temperatura compresa tra 15 °C e 35 °C ed un’umidità relativa tra il 45 %<br />

e il 75 %.<br />

L.3.1 Rigidità dielettrica<br />

Il campione in prova è preparato come indicato nel paragrafo 4.4.1 della IEC 60851-5:1996,<br />

(per un doppino ritorto). Il campione viene quindi sottoposto alla prova di 8.8.3 per il tipo e il<br />

numero appropriato di MDP. La tensione di prova è almeno il doppio della corrispondente<br />

tensione delle Tabelle 6 e 7 (vedi 8.8.3), con un minimo di:<br />

– 3 000 V per l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE o l’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE; oppure<br />

– 6 000 V per l’ISOLAMENTO RINFORZATO.<br />

L.3.2 Flessibilità e aderenza<br />

Il campione viene sottoposto alla prova 8 della IEC 60851-3:1996, paragrafo 5.1.1, con un<br />

mandrino di diametro indicato nella Tabella L.1. Il campione in prova viene quindi esaminato<br />

secondo quanto indicato al paragrafo 5.1.1.4 della IEC 60851-3:1997, seguito dalla prova di<br />

8.8.3, per il tipo e il numero appropriato di MDP, con la differenza che la tensione di prova<br />

viene applicata tra il filo ed il mandrino. La tensione di prova deve essere uguale almeno alla<br />

corrispondente tensione delle Tabelle 6 e 7 (vedi 8.8.3) con un minimo di:<br />

– 1 500 V per l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE o l’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE; oppure<br />

– 3 000 V per l’ISOLAMENTO RINFORZATO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 650 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Table L.1– Mandrel diameter<br />

NOMINAL conductor<br />

diameter<br />

mm<br />

Mandrel diameter<br />

mm ± 0,2 mm<br />

0,05 – 0,34 4,0<br />

0,35 – 0,49 6,0<br />

0,50 – 0,74 8,0<br />

0,75 – 2,49 10,0<br />

2,50 – 5,00 four times the conductor<br />

diameter (a)<br />

(a) In accordance with IEC 60317-43 [9]<br />

The tension to be applied to the wire during winding on the mandrel is calculated from the<br />

wire diameter to be equivalent to 118 MPa ± 11,8 MPa (118 N/mm 2 ± 11,8 N/mm 2 ).<br />

L.3.3 Heat shock<br />

The sample is subjected to test 9 of IEC 60851-6:1996, followed by the dielectric strength test<br />

of 8.8.3 for the appropriate type and number of MOP(s), except that the test voltage is applied<br />

between the wire and the mandrel. The voltage is not less than the appropriate voltage in<br />

Table 6 and Table 7 (see 8.8.3) with a minimum of:<br />

– 1 500 V for BASIC INSULATION or SUPPLEMENTARY INSULATION; or<br />

– 3 000 V for REINFORCED INSULATION .<br />

The oven temperature is the relevant temperature for the thermal class of insulation in Table L.2.<br />

The mandrel diameter and tension applied to the wire during winding on the mandrel are as in L.3.2.<br />

The electric strength test is conducted at room temperature after removal from the oven.<br />

Thermal class<br />

Oven temperature<br />

°C ± 5 °C<br />

A<br />

(105)<br />

Table L.2 – Oven temperature<br />

E<br />

(120)<br />

B<br />

(130)<br />

F<br />

(155)<br />

H<br />

(180)<br />

200 215 225 240 260<br />

L.3.4 Retention of electric strength after bending<br />

Five samples are prepared as in L.3.2 above and tested as follows. Each sample is removed<br />

from the mandrel, placed in a container and positioned so that it can be surrounded by at<br />

least 5 mm of metal shot. The ends of the conductor in the sample are to be sufficiently long<br />

to avoid flash over. The shot is to be not more than 2 mm in diameter and consists of balls of<br />

stainless steel, nickel or nickel plated iron. The shot is gently poured into the container until<br />

the sample under test is covered by at least 5 mm of shot. The shot is cleaned periodically<br />

with a suitable solvent (for example, 1,1,1-trichloroethane).<br />

NOTE The above test PROCEDURE is reproduced from 4.6.1.c) of IEC 60851-5:1988 (second edition including<br />

amendment 1), now withdrawn. It is not included in the third edition of that standard.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 651 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Tabella L.1 – Diametro del mandrino<br />

Diametro NOMINALE del<br />

conduttore<br />

mm<br />

Diametro del mandrino<br />

mm ± 0,2 mm<br />

0,05 – 0,34 4,0<br />

0,35 – 0,49 6,0<br />

0,50 – 0,74 8,0<br />

0,75 – 2,49 10,0<br />

2,50 – 5,00 Il quadruplo del diametro<br />

del conduttore (a)<br />

(a) Conformemente alla IEC 60317-43 [9]<br />

La tensione da applicare al filo durante l’avvolgimento sul mandrino è calcolata dal diametro<br />

del filo, in modo da essere equivalente a 118 MPa ± 11,8 MPa (118 N/mm 2 ± 11,8 N/mm 2 ).<br />

L.3.3 Colpo di calore<br />

Il campione viene sottoposto alla prova 9 della IEC 60851-6:1996, seguita dalla prova di<br />

rigidità dielettrica di 8.8.3 per il tipo e il numero appropriato di MDP, con la differenza che la<br />

tensione di prova è applicata tra il filo e il mandrino. La tensione non deve essere inferiore<br />

alla corrispondente tensione delle Tabelle 6 e 7 (vedi 8.8.3) con un minimo di:<br />

– 1 500 V per l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE o l’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE; oppure<br />

– 3 000 V per l’ISOLAMENTO RINFORZATO .<br />

La temperature del forno è la corrispondente temperatura indicata per la classe termica<br />

dell’isolamento della Tabella L.2.<br />

Il diametro del mandrino e la tensione applicata al filo durante l’avvolgimento sul mandrino<br />

sono come in L.3.2.<br />

La prova di rigidità dielettrica viene effettuata alla temperatura del locale, dopo aver rimosso il<br />

campione del forno.<br />

Classe termica<br />

Temperatura del forno<br />

°C ± 5 °C<br />

Tabella L.2 – Temperatura del forno<br />

A<br />

(105)<br />

E<br />

(120)<br />

B<br />

(130)<br />

F<br />

(155)<br />

H<br />

(180)<br />

200 215 225 240 260<br />

L.3.4 Conservazione della rigidità dielettrica dopo la piegatura<br />

Cinque campioni sono preparati come indicato in L.3.2 e sottoposti a prova come segue.<br />

Ciascun campione viene rimosso dal mandrino, posto in un contenitore in modo da poter<br />

essere circondato da almeno 5 mm di pallini metallici. Le estremità del conduttore campione<br />

devono essere sufficientemente lunghe da evitare la scarica elettrica in aria. I pallini devono<br />

avere un diametro non superiore a 2 mm e devono essere costituiti da sfere di acciaio<br />

inossidabile, nichel o acciaio placcato di nichel. I pallini vengono versati delicatamente nel<br />

contenitore sino a coprire il campione per almeno 5 mm, e vengono periodicamente puliti con<br />

un adeguato solvente (per esempio, 1,1,1-tricloroetano).<br />

NOTA La PROCEDURA sopra indicata è presa da 4.6.1.c) della IEC 60851-5:1988 (seconda edizione che include la<br />

Modifica 1), ora ritirata e non più inclusa nella terza edizione di tale Norma.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 652 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

The test voltage is at least the appropriate test voltage in Table 6 and Table 7 (see 8.8.3) for<br />

the appropriate type and number of MOP(s), with a minimum of:<br />

– 1 500 V for BASIC INSULATION or SUPPLEMENTARY INSULATION; or<br />

– 3 000 V for REINFORCED INSULATION.<br />

The test voltage is applied between the shot and the conductor.<br />

The mandrel diameter and tension applied to the wire during winding on the mandrel are as in<br />

L.3.2.<br />

L.4 Tests during manufacture<br />

L.4.1 General<br />

The wire is subjected by the wire MANUFACTURER to electric strength tests during manufacture<br />

as specified in L.4.2 and L.4.3.<br />

L.4.2 Routine testing<br />

The test voltage for routine testing is to be the appropriate voltage in Table 6 and Table 7<br />

(see 8.8.3) for the appropriate type and number of MOP(s), with a minimum of:<br />

– 1 500 V r.m.s. or 2 100 V peak for BASIC INSULATION or SUPPLEMENTARY INSULATION; or<br />

– 3 000 V r.m.s. or 4 200 V peak for REINFORCED INSULATION.<br />

L.4.3 Sampling tests<br />

Twisted pair samples are tested in accordance with IEC 60851-5:1996, Subclause 4.4.1. The<br />

minimum breakdown voltage is twice the appropriate voltage in Table 6 and Table 7 (see<br />

8.8.3) for the appropriate type and number of MOP(s),with a minimum of:<br />

– 3 000 V r.m.s. or 4 200 V peak for BASIC INSULATION or SUPPLEMENTARY INSULATION; or<br />

– 6 000 V r.m.s. or 8 400 V peak for REINFORCED INSULATION.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 653 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La tensione della prova è uguale almeno alla corrispondente tensione di prova<br />

delle Tabelle 6 e 7 (vedi 8.8.3) per il tipo e il numero appropriato di MDP, con un minimo di:<br />

– 1 500 V per l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE o l’ISOLAMENTO SUPPLEMENTARE; oppure<br />

– 3 000 V per l’ISOLAMENTO RINFORZATO.<br />

La tensione di prova viene applicata tra i pallini e il conduttore.<br />

Il diametro del mandrino e la tensione applicata al filo durante l’avvolgimento sul mandrino<br />

sono come in L.3.2.<br />

L.4 Prove effettuate durante la costruzione<br />

L.4.1 Generalità<br />

Il filo viene sottoposto dal suo FABBRICANTE alle prove di rigidità dielettrica durante la<br />

fabbricazione, come specificato in L.4.2 e L.4.3.<br />

L.4.2 Prove di serie<br />

La tensione utilizzata per le prove di serie è la corrispondente tensione delle Tabelle 6 e 7<br />

(vedi 8.8.3) per il tipo e il numero appropriato di MDP, con un minimo di:<br />

– 1 500 V in valore efficace o 2 100 V di picco per l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE o l’ISOLAMENTO<br />

SUPPLEMENTARE; oppure<br />

– 3 000 V in valore efficace o 4 200 V di picco per l’ISOLAMENTO RINFORZATO.<br />

L.4.3 Prove a campione<br />

I campioni di doppini ritorti vengono sottoposti a prova conformemente a quanto indicato al<br />

paragrafo 4.4.1 della IEC 60851-5:1996. La tensione minima di perforazione è uguale al<br />

doppio della corrispondente tensione delle Tabelle 6 e 7 (vedi 8.8.3) per il tipo e il numero<br />

appropriato di MDP, con un minimo di:<br />

– 3 000 V in valore efficace o 4 200 V di picco per l’ISOLAMENTO FONDAMENTALE o l’ISOLAMENTO<br />

SUPPLEMENTARE; oppure<br />

– 6 000 V in valore efficace o 8 400 V di picco per l’ISOLAMENTO RINFORZATO.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 654 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

BIBLIOGRAPHY<br />

[1] IEC 60050-151:2001, International Electrotechnical Vocabulary (IEV) – Part 151: Electrical<br />

and magnetic devices<br />

[2] IEC 60050-195:1998, International Electrotechnical Vocabulary (IEV) – Part 195: Earthing<br />

and protection against electric shock<br />

Amendment 1 (2001)<br />

[3] IEC 60050-441:2001, International Electrotechnical Vocabulary (IEV) – Chapter 441:<br />

Switchgear, controlgear and fuses<br />

[4] IEC 60050-826:2004, International Electrotechnical Vocabulary (IEV) – Part 826: Electrical<br />

installations<br />

[5] IEC 60073, Basic and safety principles for man-machine interface, marking and<br />

identification – Coding principles for indication devices and actuators<br />

[6] IEC 60086-1, Primary batteries - Part 1: General<br />

[7] IEC 60127-6, Miniature fuses – Part 6: Fuse holders for miniature fuse links<br />

[8] IEC 60309-1, Plugs, socket-outlets and couplers for industrial purposes – Part 1: General<br />

requirements<br />

[9] IEC 60317-43, Specifications for particular types of winding wires – Part 43: Aromatic<br />

polyimide tape wrapped round copper wire, class 240<br />

[10] IEC 60364-7-710, Electrical installations of buildings – Part 7-710: Requirements for<br />

special installations or locations – Medical locations<br />

[11] IEC 60479-1:1994, Effects of current on human beings and livestock – Part 1: General<br />

aspects<br />

[12] IEC 60513:1994, Fundamental aspects of safety standards for medical electrical<br />

equipment [13] IEC 60601-1-1:2000, Medical electrical equipment – Part 1-1: General<br />

requirements for safety – Collateral standard: Safety requirements for medical electrical<br />

systems<br />

[14] IEC 60601-1-4:1996, Medical electrical equipment – Part 1: General requirements for<br />

safety – 4. Collateral standard: Programmable electrical medical systems Amendment 1<br />

(1999)22) (1)<br />

[15] IEC 60601-2-4, Medical electrical equipment – Part 2-4: Particular requirements for the<br />

safety of cardiac defibrillators<br />

[16] IEC 60601-2-49:2001, Medical electrical equipment – Part 2-49: Particular requirements<br />

for the safety of multifunction patient monitoring equipment<br />

[17] IEC 60695-1-1, Fire hazard testing – Part 1-1: Guidance for assessing the fire hazard of<br />

electrotechnical products – General guidelines<br />

[18] IEC 60721 (all parts), Classification of environmental conditions<br />

[19] IEC 60788:2004, Medical electrical equipment – Glossary of defined terms<br />

[20] IEC 60990, Methods of measurement of touch current and protective conductor current<br />

[21] IEC 61000-4-11, Electromagnetic compatibility (EMC) – Part 4-11: Testing and<br />

measurement techniques – Voltage dips, short interruptions and voltage variations<br />

immunity tests<br />

[22] IEC 61010-1:2001, Safety requirements for electrical equipment for measurement,<br />

control, and laboratory use – Part 1: General requirements<br />

[23] IEC 61140: 2001, Protection against electric shock – Common aspects for installation<br />

and equipment<br />

(1) There exists a consolidated edition 1.1 (2000) including IEC 60601-1-4 (1996) and its Amendment 1 (1999).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 655 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

[1] IEC 60050-151:2001, International Electrotechnical Vocabulary (IEV) – Part 151:<br />

Electrical and magnetic devices<br />

[2] IEC 60050-195:1998, International Electrotechnical Vocabulary (IEV) – Part 195:<br />

Earthing and protection against electric shock Amendment 1 (2001)<br />

[3] IEC 60050-441:2001, International Electrotechnical Vocabulary (IEV) – Chapter 441: Switchgear,<br />

controlgear and fuses<br />

[4] IEC 60050-826:2004, International Electrotechnical Vocabulary (IEV) – Part 826:<br />

Electrical installations<br />

[5] IEC 60073, Basic and safety principles for man-machine interface, marking and<br />

identification – Coding principles for indication devices and actuators<br />

[6] IEC 60086-1, Primary batteries - Part 1: General<br />

[7] IEC 60127-6, Miniature fuses – Part 6: Fuse holders for miniature fuse links<br />

[8] IEC 60309-1, Plugs, socket-outlets and couplers for industrial purposes – Part 1:<br />

General requirements<br />

[9] IEC 60317-43, Specifications for particular types of winding wires – Part 43: Aromatic<br />

polyimide tape wrapped round copper wire, class 240<br />

[10] IEC 60364-7-710, Electrical installations of buildings – Part 7-710: Requirements for<br />

special installations or locations – Medical locations<br />

[11] IEC 60479-1:1994, Effects of current on human beings and livestock – Part 1: General<br />

aspects<br />

[12] IEC 60513:1994, Fundamental aspects of safety standards for medical electrical<br />

equipment [13]IEC 60601-1-1:2000, Medical electrical equipment – Part 1-1: General<br />

requirements for safety – Collateral standard: Safety requirements for medical electrical<br />

systems<br />

[14] IEC 60601-1-4:1996, Medical electrical equipment – Part 1: General requirements for<br />

safety – 4. Collateral standard: Programmable electrical medical systems Amendment 1<br />

(1999)22) (1)<br />

[15] IEC 60601-2-4, Medical electrical equipment – Part 2-4: Particular requirements for the<br />

safety of cardiac defibrillators<br />

[16] IEC 60601-2-49:2001, Medical electrical equipment – Part 2-49: Particular requirements<br />

for the safety of multifunction patient monitoring equipment<br />

[17] IEC 60695-1-1, Fire hazard testing – Part 1-1: Guidance for assessing the fire hazard of<br />

electrotechnical products – General guidelines<br />

[18] IEC 60721 (all parts), Classification of environmental conditions<br />

[19] IEC 60788:2004, Medical electrical equipment – Glossary of defined terms<br />

[20] IEC 60990, Methods of measurement of touch current and protective conductor current<br />

[21] IEC 61000-4-11, Electromagnetic compatibility (EMC) – Part 4-11: Testing and<br />

measurement techniques – Voltage dips, short interruptions and voltage variations<br />

immunity tests<br />

[22] IEC 61010-1:2001, Safety requirements for electrical equipment for measurement,<br />

control, and laboratory use – Part 1: General requirements<br />

[23] IEC 61140: 2001, Protection against electric shock – Common aspects for installation<br />

and equipment<br />

(1) There exists a consolidated edition 1.1 (2000) including IEC 60601-1-4 (1996) and its Amendment 1 (1999).<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 656 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

[24] IEC 61258, Guidelines for the development and use of medical electrical equipment<br />

educational materials<br />

[25] IEC 62079: 2001, Preparation of instructions – Structuring, content and preparation<br />

[26] IEC 62304, Medical device software – Software life-cycle processes 23) (1)<br />

[27] ISO 407, Small medical gas cylinders – Pin-index yoke-type valve connections<br />

[28] ISO 5805, Mechanical vibration and shock – Human exposure – Vocabulary<br />

[29] ISO 8041, Human response to vibration – Measuring instrumentation<br />

[30] ISO 13485, Medical devices – Quality management systems – Requirements for<br />

regulatory purposes<br />

[31] ISO 14708-1, Implants for surgery – Active implantable medical devices – General<br />

requirements for safety, marking and for information to be provided by the manufacturer<br />

[32] IEV-DB:2002, International Electrotechnical Vocabulary<br />

[33] ISO/IEC Guide 51:1999, Safety aspects – Guidelines for their inclusion in standards<br />

[34] ACGIH Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices (2000 handbook) ISBN:<br />

1-882417-36-4.<br />

[35] ASTM STP 1262, Environmental Toxicology and Risk Assessment, 4th Volume,<br />

Editor(s): T.W. La Point, F. T. Price, E.E. Little, Published 1996, ISBN:0-8031-1998-4.<br />

[36] ASTM STP 1267, Flammability and Sensitivity of Materials in Oxygen-Enriched<br />

Atmospheres:7th Volume, Editor(s): Janoff/Royals/Gunaji, Published 1996, ISBN:0-<br />

8031-2004-4.<br />

[37] ASTM STP 1395, Flammability and Sensitivity of Materials in Oxygen-Enriched<br />

Atmospheres, Ninth Volume, Editor(s): T.A. Steinberg; B.E. Newton; H.D. Beeson,<br />

Published 2000, ISBN:0-8031-2871-1.<br />

[38] EN 563, Safety of machinery – Temperatures of touchable surfaces – Ergonomic data to<br />

establish temperature limit values for hot surfaces<br />

[39] ICRP 15, Protection Against Ionizing Radiation from External Sources, International<br />

Commission on Radiological Protection, November 1969.<br />

[40] MIL-HDBK-217: 1995, Reliability prediction of electronic equipment<br />

[41] NFPA 53: 1999, Recommended practice on materials, equipment and systems used in<br />

oxygen-enriched atmospheres<br />

[42] NFPA 99:2002, Standard for Health Care Facilities<br />

[43] UL 1439:1998, Test for sharpness of edges on equipment<br />

[44] UL 2601-1:1997, Medical Electrical Equipment, Part 1: General Requirements for Safety<br />

[45] DALZIEL, CF., Re-evaluation of lethal electric currents. IEEE Transactions on Industry<br />

and General Applications, September/October 1968, Vol. 1 GA–4, No. 5.<br />

[46] DOLAN, AM., HORACEK, BM., RAUTAHARAJU, PM., Medical Instrumentation<br />

(abstract), January 12, 1953, 1978.<br />

[47] GREEN, HL., Electrical Safety Symposium Report. Department of Health and Social<br />

Security, United Kingdom, October 1975.<br />

[48] KEESEY, JC. and LETCHER, FS., Human thresholds of electric shock at power<br />

transmission frequencies. Arch. Environ. Health, October 1970, Vol. 21.<br />

[49] ROY, OZ., 60 Hz Ventricular fibrillation and rhythm thresholds and the non-pacing<br />

intracardiac catheter. Medical and Biological Engineering, March 1975.<br />

(1) To be published.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina Copia 657 concessa di 675 a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

[24] IEC 61258, Guidelines for the development and use of medical electrical equipment<br />

educational materials<br />

[25] IEC 62079: 2001, Preparation of instructions – Structuring, content and preparation<br />

[26] IEC 62304, Medical device software – Software life-cycle processes 23) (1)<br />

[27] ISO 407, Small medical gas cylinders – Pin-index yoke-type valve connections<br />

[28] ISO 5805, Mechanical vibration and shock – Human exposure – Vocabulary<br />

[29] ISO 8041, Human response to vibration – Measuring instrumentation<br />

[30] ISO 13485, Medical devices – Quality management systems – Requirements for<br />

regulatory purposes<br />

[31] ISO 14708-1, Implants for surgery – Active implantable medical devices – General<br />

requirements for safety, marking and for information to be provided by the manufacturer<br />

[32] IEV-DB:2002, International Electrotechnical Vocabulary<br />

[33] ISO/IEC Guide 51:1999, Safety aspects – Guidelines for their inclusion in standards<br />

[34] ACGIH Threshold Limit Values and Biological Exposure Indices (2000 handbook)<br />

ISBN: 1-882417-36-4.<br />

[35] ASTM STP 1262, Environmental Toxicology and Risk Assessment, 4th Volume,<br />

Editor(s): T.W. La Point, F. T. Price, E.E. Little, Published 1996, ISBN:0-8031-1998-4.<br />

[36] ASTM STP 1267, Flammability and Sensitivity of Materials in Oxygen-Enriched Atmospheres:7th<br />

Volume, Editor(s): Janoff/Royals/Gunaji, Published 1996, ISBN:0-8031-2004-4.<br />

[37] ASTM STP 1395, Flammability and Sensitivity of Materials in Oxygen-Enriched<br />

Atmospheres, Ninth Volume, Editor(s): T.A. Steinberg; B.E. Newton; H.D. Beeson,<br />

Published 2000, ISBN:0-8031-2871-1.<br />

[38] EN 563, Safety of machinery – Temperatures of touchable surfaces – Ergonomic data to<br />

establish temperature limit values for hot surfaces<br />

[39] ICRP 15, Protection Against Ionizing Radiation from External Sources, International<br />

Commission on Radiological Protection, November 1969.<br />

[40] MIL-HDBK-217: 1995, Reliability prediction of electronic equipment<br />

[41] NFPA 53: 1999, Recommended practice on materials, equipment and systems used in<br />

oxygen-enriched atmospheres<br />

[42] NFPA 99:2002, Standard for Health Care Facilities<br />

[43] UL 1439:1998, Test for sharpness of edges on equipment<br />

[44] UL 2601-1:1997, Medical Electrical Equipment, Part 1: General Requirements for Safety<br />

[45] DALZIEL, CF., Re-evaluation of lethal electric currents. IEEE Transactions on Industry<br />

and General Applications, September/October 1968, Vol. 1 GA–4, No. 5.<br />

[46] DOLAN, AM., HORACEK, BM., RAUTAHARAJU, PM., Medical Instrumentation<br />

(abstract), January 12, 1953, 1978.<br />

[47] GREEN, HL., Electrical Safety Symposium Report. Department of Health and Social<br />

Security, United Kingdom, October 1975.<br />

[48] KEESEY, JC. and LETCHER, FS., Human thresholds of electric shock at power<br />

transmission frequencies. Arch. Environ. Health, October 1970, Vol. 21.<br />

[49] ROY, OZ., 60 Hz Ventricular fibrillation and rhythm thresholds and the non-pacing<br />

intracardiac catheter. Medical and Biological Engineering, March 1975.<br />

(1) In preparazione.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 658 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

[50] RAFFERTY, E B., GREEN, HL., YACOUB, MH., Disturbances of heart rhythm produced<br />

by 50 Hz leakage currents in human subjects. Cardiovascular Research, March 1975,<br />

Vol. 9, No. 2, pp. 263-265.<br />

[51] SANDERS, MS. and McCORMICK, EJ., Human Factors In Engineering and Design,” 7 th<br />

Ed., McGraw-Hill, Inc., ISBN 0-07-054901-X.<br />

[52] SCHWARTZ, SI., SHIRES, GT., SPENCER, FC., STORER, EH., Principles of Surgery,<br />

7 th Ed., McGraw-Hill, Inc., ISBN 0-07-054256-2.<br />

[53] STARMER, CF. and WHALEN, RE., Current density and electrically induced ventricular<br />

fibrillation. Medical Instrumentation, January-February 1973, Vol. 7, No. 1.<br />

[54] WATSON, AB. and WRIGHT, JS., Electrical thresholds for ventricular fibrillation in man.<br />

Medical Journal of Australia, June 16, 1973.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 659 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

[50] RAFFERTY, E B., GREEN, HL., YACOUB, MH., Disturbances of heart rhythm produced<br />

by 50 Hz leakage currents in human subjects. Cardiovascular Research, March 1975,<br />

Vol. 9, No. 2, pp. 263-265.<br />

[51] SANDERS, MS. and McCORMICK, EJ., Human Factors In Engineering and Design,”<br />

7 th Ed., McGraw-Hill, Inc., ISBN 0-07-054901-X.<br />

[52] SCHWARTZ, SI., SHIRES, GT., SPENCER, FC., STORER, EH., Principles of Surgery,<br />

7 th Ed., McGraw-Hill, Inc., ISBN 0-07-054256-2.<br />

[53] STARMER, CF. and WHALEN, RE., Current density and electrically induced ventricular<br />

fibrillation. Medical Instrumentation, January-February 1973, Vol. 7, No. 1.<br />

[54] WATSON, AB. and WRIGHT, JS., Electrical thresholds for ventricular fibrillation in man.<br />

Medical Journal of Australia, June 16, 1973.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 660 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Abbreviation Term<br />

INDEX OF ABBREVIATIONS AND ACRONYMS<br />

a.c. Alternating current<br />

AMSO Auxiliary main socket-outlet<br />

AP Anaesthetic-proof<br />

APG Anaesthetic-proof category G (gas)<br />

CASE Computer aided software engineering<br />

CAT Computer assistedtomography<br />

CRT Cathode ray tube<br />

CTI Comparative tracking index<br />

d.c. Direct current<br />

DICOM Digital imaging and communication in medicine<br />

ELV Extra-low voltage<br />

EUT Equipment under test<br />

FDDI Fibre distributed data interface<br />

FFMEA Failure modes and effects analysis<br />

HL7 Health Level 7<br />

ICRP International commission for radiation protection<br />

IEV International Electrotechnical Vocabulary<br />

IP International protection in relation to the protection requirements of IEC 605259<br />

or Internet<br />

IT Information technology<br />

LDAP Light weight directory access protocol<br />

LED Light emitting diode<br />

MAR Minimum angle resolvable<br />

MD Measuring device, see 8.7.4.4<br />

ME MEDICAL ELECTRICAL, se 3.63 and 3.64<br />

MOPP MEANS OF OPERATOR PROTECTION, see 3.58<br />

MOP MEANS OF PROTECTION, see 3.60<br />

MOOP MEAMS OF PATIENT PROTECTION, see 3.59<br />

MPSO Multiple portable socket-outlet<br />

MSO MULTIPLE SOCKET-OUTLET, see 3.67<br />

OTS Off the shelf<br />

PEMS PROGRAMMABLE ELECTRICAL MEDICAL SYSTEM, see 3.90<br />

PESS PROGRAMMABLE ELECTRONIC SUBBYSTEM, see 3.91<br />

PTC Positive temperature coefficient device<br />

r.m.s. Root mean square<br />

SELV Safety extra-low voltage<br />

SI System international<br />

SIP/SOP SIGNAL INPUT/OUTPUT PART, see 3.115<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 661 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

INDICE DELLE ABBREVIAZIONI E ACRONIMI<br />

Abbreviazione Termine<br />

a.c.<br />

AMSO<br />

AP<br />

APG<br />

CASE<br />

CAT<br />

CRT<br />

CTI<br />

d.c.<br />

DICOM<br />

ELV<br />

EUT<br />

FDDI<br />

FFMEA<br />

HL7<br />

ICRP<br />

IEV<br />

IP<br />

IT<br />

LDAP<br />

LED<br />

MAR<br />

MD<br />

ME<br />

MOPP<br />

MOP<br />

MOOP<br />

MPSO<br />

MSO<br />

OTS<br />

PEMS<br />

PESS<br />

PTC<br />

r.m.s.<br />

SELV<br />

SI<br />

SIP/SOP<br />

Corrente alternata<br />

Presa dell’alimentazione ausiliaria<br />

A prova di anestetico<br />

A prova di anestetico, categoria G (gas)<br />

Ingegneria del software assistita dal computer<br />

Tomografia computerizzata (TC)<br />

Tubo a raggi catodici<br />

Indice di tenuta alla traccia<br />

Corrente continua<br />

Protocollo di rete di immagini digitali e di comunicazione in medicina<br />

Bassissima tensione<br />

Apparecchio in prova<br />

Interfaccia dati distribuiti a mezzo fibra ottica<br />

Modalità di guasto e analisi degli effetti<br />

Protocollo di rete HL7<br />

Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni<br />

Vocabolario elettrotecnico internazionale<br />

Grado di rotezione internazionale in conformità alle prescrizioni della<br />

IEC 605259 o Protocollo Internet<br />

Tecnologia dell’informazione<br />

Protocollo di accesso ad una directory non pesante<br />

Diodo a emissione di luce<br />

Angolo minimo di risoluzione (AMR)<br />

Dispositivo di misura, vedi 8.7.4.4<br />

ELETTROMEDICALE, vedi 3.63 e 3.64<br />

MEZZI DI PROTEZIONE DELL’OPERATORE vedi 3.58 (MDPDO)<br />

MEZZI DI PROTEZIONE vedi 3.60<br />

MEZZI DI PROTEZIONE DEL PAZIENTE vedi 3.59 (MDPDP)<br />

Presa multipla mobile<br />

PRESA MULTIPLA vedi . 3.67<br />

Software commerciale (software OTS)<br />

SISTEMA ELETTROMEDICALE PROGRAMMABILE, (SEMP) vedi . 3.90<br />

SOTTO SISTEMA ELETTRONICO PROGRAMMABILE, (SSEP) vedi . 3.91<br />

Dispositivo a coefficiente di temperatura positivo (PTC)<br />

Valore efficace<br />

Bassissima tensione di sicurezza<br />

Sistema internazionale<br />

PARTE DI INGRESSO/USCITA DEL SEGNALE (PIN/UDS) vedi . 3.115<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 662 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Abbreviation Term<br />

TCP Transport connection protocol<br />

TENS Transcutaneous electronic nerve stimulator<br />

UPS Uninterruptible power supply<br />

VDU Video display unit<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 663 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Abbreviation Term<br />

TCP<br />

TENS<br />

UPS<br />

VDU<br />

Protocollo di connessione di comunicazione<br />

Stimolatore di nervi transcutaneo (TENS)<br />

Gruppo statico di continuità<br />

Terminali video<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 664 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Annex ZA<br />

(normative)<br />

Normative references to international publications<br />

with their corresponding European publications<br />

The following referenced documents are indispensable for the application of this document. For<br />

dated references, only the edition cited applies. For undated references, the latest edition of the<br />

referenced document (including any amendments) applies.<br />

NOTE Where an international publication has been modified by common modifications, indicated by (mod), the<br />

relevant EN/HD applies.<br />

Publication Year Title EN/HD Year<br />

IEC 60065 (mod) 2001 Audio, video and similar electronic apparatus -<br />

Safety requirements<br />

IEC 60068-2-2<br />

A1<br />

A2<br />

IEC 60079-0<br />

(mod)<br />

1974<br />

1993<br />

1994<br />

Environmental testing<br />

Part 2: Tests - Tests B: Dry heat<br />

– (2) Electrical apparatus for explosive gas<br />

atmospheres<br />

Part 0: General requirements<br />

IEC 60079-2 – (2) Electrical apparatus for explosive gas<br />

atmospheres<br />

Part 2: Pressurized enclosures "p"<br />

IEC 60079-5 – (2) Electrical apparatus for explosive gas<br />

atmospheres<br />

Part 5: Powder filling 'q'<br />

IEC 60079-6 – (2) Electrical apparatus for explosive gas<br />

atmospheres<br />

Part 6: Oil-immersion "o"<br />

IEC 60083 – (2) Plugs and socket-outlets for domestic and<br />

similar general use standardized in member<br />

countries of IEC<br />

EN 60065<br />

+ corr. March<br />

EN 60068-2-2 (1)<br />

A1<br />

A2<br />

2002<br />

2006<br />

1993<br />

1993<br />

1994<br />

EN 60079-0 2006 (3)<br />

EN 60079-2<br />

+ corr. April<br />

2004 (3)<br />

2006<br />

– –<br />

– –<br />

– –<br />

IEC 60085 – (2) Electrical insulation - Thermal classification EN 60085 2004 (3)<br />

IEC 60086-4 – (2) Primary batteries<br />

Part 4: Safety of lithium batteries<br />

IEC 60112 – (2) Method for the determination of the proof and<br />

the comparative tracking indices of solid<br />

insulating materials<br />

IEC 60127-1 2006 Miniature fuses<br />

Part 1: Definitions for miniature fuses and<br />

general requirements for miniature fuse-links<br />

IEC 60227-1 (4)<br />

A1<br />

A2<br />

1993<br />

1995<br />

1998<br />

Polyvinyl chloride insulated cables of rated<br />

voltages up to and including 450/750 V<br />

Part 1: General requirements<br />

IEC 60245-1 (5) 2003 Rubber insulated cables - Rated voltages up to<br />

and including 450/750 V<br />

Part 1: General requirements<br />

IEC 60252-1 – (2) AC motor capacitors<br />

Part 1: General - Performance, testing and<br />

rating - Safety requirements - Guide for<br />

installation and operation<br />

IEC 60320-1<br />

–(2)<br />

Appliance couplers for household and similar<br />

general purposes<br />

Part 1: General requirements<br />

EN 60086-4 2000 (3)<br />

EN 60112 2003 (3)<br />

EN 60127-1 2006<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 665 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

– –<br />

EN 60252-1 2001 (3)<br />

EN 60320-1 2001 (3)


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allegato ZA<br />

(normativo)<br />

Riferimenti normativi alle Pubblicazioni Internazionali<br />

con le corrispondenti Pubblicazioni Europee<br />

I documenti normativi sottoelencati sono indispensabili per l’applicazione del presente documento.<br />

In caso di riferimenti datati, si applicano solo le edizioni citate. In caso di riferimenti non datati, si<br />

applica l’ultima edizione della Pubblicazione indicata (modifiche incluse).<br />

NOTA Quando la Pubblicazione Internazionale è stata modificata da modifiche comuni CENELEC, indicate con<br />

(mod), si applica la corrispondente EN/HD.<br />

Pubblicazione Anno Titolo EN/HD Anno Norma CEI<br />

IEC 60065 2001 Apparecchi audio, video ed<br />

apparecchi elettronici similari -<br />

Requisiti di sicurezza<br />

IEC 60068-2-2<br />

A 1<br />

A2<br />

IEC 60079-0<br />

(mod)<br />

1974<br />

1993<br />

1994<br />

Environmental testing – Part 2:<br />

Tests. Tests B: Dry heat<br />

– (2) Electrical apparatus for explosive<br />

gas atmospheres<br />

Part 0: General requirements<br />

IEC 60079-2 – (2) Electrical apparatus for explosive<br />

gas atmospheres –<br />

Part 2: Pressurized enclosures “p”<br />

IEC 60079-5 – (2) Electrical apparatus for explosive<br />

gas atmospheres – Part 5:<br />

Powder filling “q”<br />

IEC 60079-6 – (2) Electrical apparatus for explosive<br />

gas atmospheres – Part 6: Oilimmersion<br />

“o”<br />

IEC 60083 – (2) Plugs and socket-outlets for<br />

domestic and similar general use<br />

standardized in member countries<br />

of IEC<br />

IEC 60085 – (2) Isolamento elettrico -<br />

Classificazione termica<br />

IEC 60086-4 – (2) Pile elettriche - Parte 4: Sicurezza<br />

delle pile al litio<br />

IEC 60112 – (2) Metodo per la determinazione<br />

degli indici di resistenza e di<br />

tenuta alla traccia dei materiali<br />

isolanti solidi in condizioni umide<br />

IEC 60127-1 – (2) Fusibili miniature - Parte 1:<br />

Definizione per fusibili miniatura e<br />

prescrizioni generali per cartucce<br />

di fusibili miniatura<br />

IEC 60227-1 (4)<br />

A1<br />

A2<br />

IEC 60245-1 (4) 1993<br />

1995<br />

1998<br />

2006 Polyvinyl chloride insulated cables<br />

of rated voltages up to and<br />

including 450/750 V – Part 1:<br />

General requirements 4<br />

Rubber insulated cables – Rated<br />

voltages up to and including<br />

450/750 V – Part 1: General<br />

requirements<br />

IEC 60252-1 2003 Condensatori statici per motori in<br />

corrente alternata<br />

Parte 1: Generalità - Prestazioni,<br />

prove e valori nominali - Prescrizioni<br />

di sicurezza - Guida per l'installazione<br />

e l'esercizio<br />

IEC 60320-1 – (2) Connettori per usi domestici e similari<br />

Parte 1: Prescrizioni generali<br />

EN 60065<br />

+ corr. marzo<br />

EN 60068-2-2 (1)<br />

A1<br />

A2<br />

2002<br />

2006<br />

1993<br />

1993<br />

1994<br />

92-1<br />

EN 60079-0 2006 (3) –<br />

EN 60079-2<br />

+ corr. aprile<br />

2004 (3)<br />

2006<br />

– – –<br />

– – –<br />

– – –<br />

EN 60085 2004 (3) 15-26<br />

EN 60086-4 2000 (3) 35-2<br />

EN 60112 2003 (3) 15/98<br />

EN 60127-1 2006 32-6/1<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

–<br />

– – –<br />

EN 60252-1 2001 (3) 33-3<br />

EN 60252-1 2001 (3) 23-13<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 666 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

–<br />

–<br />


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Publication Year Title EN/HD Year<br />

IEC 60335-1 (mod) 2001 Household and similar electrical appliances -<br />

Safety<br />

Part 1: General requirements<br />

IEC 60364-4-41<br />

(mod)<br />

2005 Low-voltage electrical installations<br />

Part 4-41: Protection for safety - Protection<br />

against electric shock<br />

EN 60335-1<br />

A11<br />

A12<br />

+ corr. July<br />

2002<br />

2004<br />

2006<br />

2006<br />

HD 60364-4-41 2006<br />

IEC 60384-14 2005 Fixed capacitors for use in electronic<br />

equipment<br />

Part 14: Sectional specification - Fixed<br />

capacitors for electromagnetic interference<br />

suppression and connection to the supply<br />

mains<br />

EN 60384-14 2005<br />

IEC 60417 Data<br />

base<br />

Graphical symbols for use on equipment - <br />

IEC 60445 - (2) Basic and safety principles for man-machine<br />

interface, marking and identification -<br />

Identification of equipment terminals and of<br />

terminations of certain designated conductors,<br />

including general rules for an alphanumeric<br />

system<br />

EN 60445 2000 (3)<br />

IEC 60447 - (2) Basic and safety principles for man-machine<br />

interface, marking and identification - Actuating<br />

principles<br />

EN 60447 2004 (3)<br />

IEC 60529<br />

A1<br />

1989<br />

1999<br />

Degrees of protection provided by enclosures<br />

(IP Code)<br />

IEC 60601-1-2 - (2) Medical electrical equipment<br />

Part 1-2: General requirements for safety -<br />

Collateral standard: Electromagnetic<br />

compatibility - Requirements and tests<br />

IEC 60601-1-3 - (2) Medical electrical equipment<br />

Part 1: General requirements for safety - 3.<br />

Collateral standard: General requirements for<br />

radiation protection in diagnostic X-ray<br />

equipment<br />

IEC 60601-1-6 - (2) Medical electrical equipment<br />

Part 1-6: General requirements for safety -<br />

Collateral standard: Usability<br />

IEC 60601-1-8 - (2) Medical electrical equipment<br />

Part 1-8: General requirements for safety -<br />

Collateral standard: General requirements,<br />

tests and guidance for alarm systems in<br />

medical electrical equipment and medical<br />

electrical systems<br />

IEC 60664-1 (mod)<br />

+ A1<br />

+ A2<br />

1992<br />

2000<br />

2002<br />

Insulation coordination for equipment within<br />

low-voltage systems<br />

Part 1: Principles, requirements and tests<br />

IEC 60695-11-10 - 2) Fire hazard testing<br />

Part 11-10: Test flames - 50 W horizontal and<br />

vertical flame test methods<br />

IEC 60730-1 (mod) 1999 Automatic electrical controls for household and<br />

similar use<br />

A1 (mod)<br />

2003 Part 1: General requirements<br />

EN 60529<br />

+ corr. May<br />

A1<br />

1991<br />

1993<br />

2000<br />

EN 60601-1-2 2001 (3)<br />

EN 60601-1-3 1994 (3)<br />

EN 60601-1-6 2004 (3)<br />

EN 60601-1-8<br />

+ corr. October<br />

2004 (3)<br />

2006<br />

EN 60664-1 2003<br />

EN 60695-11-10 1999 (3)<br />

EN 60730-1<br />

A12<br />

A1<br />

A13<br />

A14<br />

2000<br />

2003<br />

2004<br />

2004<br />

2005<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 667 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Pubblicazione Anno Titolo EN/HD Anno Norma CEI<br />

IEC 60335-1<br />

(mod)<br />

2001 Sicurezza degli apparecchi<br />

elettrici d'uso domestico e<br />

similare. Norme generali<br />

IEC 60364-4-41 2005 Electrical installations of buildings-<br />

Part 4-41: Protection for safety –<br />

Protection against electric shock<br />

IEC 60384-14 2005 Fixed capacitors for use in electronic<br />

equipment –<br />

Part 14: Sectional specification:<br />

Fixed capacitors for electromagnetic<br />

interference suppression and<br />

connection to the supply mains<br />

IEC 60417 Data<br />

base<br />

Segni grafici da utilizzare sulle<br />

apparecchiature<br />

Parte 2: Segni originali<br />

IEC 60445 – (2) Principi base e di sicurezza per<br />

l'interfaccia uomo-macchina,<br />

marcatura e identificazione -<br />

Identificazione dei morsetti degli<br />

apparecchi e delle estremità di<br />

conduttori designati e regole generali<br />

per un sistema alfanumerico<br />

IEC 60447 – (2) Principi di base e di sicurezza per<br />

l'interfaccia uomo-macchina<br />

marcatura e identificazione -<br />

Principi di manovra<br />

IEC 60529 1989 Gradi di protezione degli involucri<br />

(Codice IP)<br />

A1<br />

(1999)<br />

IEC 60601-1-2 - (2) Apparecchi elettromedicali<br />

Parte 1: Prescrizioni generali per<br />

la sicurezza - Norma collaterale:<br />

Compatibilità elettromagnetica -<br />

Prescrizioni e prove<br />

IEC 60601-1-3 - (2) Apparecchi elettromedicali<br />

Parte 1: Prescrizioni generali per<br />

la sicurezza<br />

3: Norma collaterale: Prescrizioni<br />

Generali per la radioprotezione in<br />

apparecchi radiologici per<br />

diagnostica<br />

IEC 60601-1-6 - (2) Medical electrical equipment – Part<br />

1-6: General requirements for safety<br />

– Collateral standard: Usability<br />

IEC 60601-1-8 - (2) Apparecchi elettromedicali<br />

Parte 1: Prescrizioni generali di<br />

sicurezza - Norma collaterale:<br />

Sistemi di allarme - Prescrizioni<br />

generali, prove e linee-guida per<br />

sistemi di allarme usati in<br />

apparecchi e sistemi<br />

elettromedicali<br />

IEC 60664-1<br />

(mod)<br />

A1<br />

A2<br />

1992<br />

2000<br />

2002<br />

Coordinamento dell'isolamento per le<br />

apparecchiature nei sistemi a bassa<br />

tensione<br />

Parte 1: Principi, prescrizioni e prove<br />

IEC 60695-11-10 - (2) Prove relative ai rischi di incendio<br />

Parte 11-10: Fiamme di prova -<br />

Metodi di prova con fiamma<br />

verticale ed orizzontale da 50 W<br />

IEC 60730-1<br />

A1 (mod)<br />

1999<br />

2003<br />

Automatic electrical controls for<br />

household and similar use – Part 1:<br />

General requirements 8)<br />

EN 60335-1<br />

A11<br />

A12<br />

+ corr. Giugno<br />

2002<br />

2004<br />

2006<br />

2006<br />

61-50<br />

HD 60364-4-41 2006 –<br />

EN 60384-14 2005 –<br />

– – 3-50<br />

EN 60445 2000 (3) 16-2<br />

EN 60447 2004 (3) 16-5<br />

EN 60529<br />

+ corr. maggio<br />

A1<br />

1991<br />

1993<br />

2000<br />

70-1<br />

EN 60601-1-2 2001 (3) 62-50<br />

EN 60601-1-3 1994 (3) 62-69<br />

EN 60601-1-6 2004 (3) –<br />

EN 60601-1-8<br />

+ corr. ottobre<br />

2004 (3)<br />

2006<br />

62-137<br />

EN 60664-1 2003 109-1<br />

EN 60695-11-10 1999 (3) 89-16<br />

EN 60730-1<br />

A12<br />

A1<br />

A13<br />

A14<br />

2000<br />

2003<br />

2004<br />

2004<br />

2005<br />

—<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 668 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Publication Year Title EN/HD Year<br />

IEC 60825-1<br />

A1<br />

A2<br />

IEC 60851-3<br />

A1<br />

A2<br />

IEC 60851-5<br />

A1<br />

A2<br />

IEC 60851-6<br />

A1<br />

1993<br />

1997<br />

2001<br />

1996<br />

1997<br />

2003<br />

1996<br />

1997<br />

2004<br />

1996<br />

1997<br />

Safety of laser products<br />

Part 1: Equipment classification, requirements<br />

and user's guide<br />

Winding wires - Test methods<br />

Part 3: Mechanical properties<br />

Winding wires - Test methods<br />

Part 5: Electrical properties<br />

Winding wires - Test methods<br />

Part 6: Thermal properties<br />

IEC/TR 60878 2003 Graphical symbols for electrical equipment in<br />

medical practice<br />

IEC 60884-1 - (2) Plugs and socket-outlets for household and<br />

similar purposes<br />

Part 1: General requirements<br />

IEC 60950-1 (mod) 2001 Information technology equipment - Safety<br />

Part 1: General requirements<br />

IEC 61058-1 (mod)<br />

+ A1<br />

IEC 61558-1 (mod)<br />

A1<br />

2000<br />

2001<br />

1997<br />

1998<br />

Switches for appliances<br />

Part 1: General requirements<br />

Safety of power transformers, power supply<br />

units and similar<br />

Part 1: General requirements and tests<br />

IEC 61558-2-1 - (2) Safety of power transformers, power supply<br />

units and similar<br />

Part 2-1: Particular requirements for separating<br />

transformers for general use<br />

IEC 61672-1 - (2) Electroacoustics - Sound level meters<br />

Part 1: Specifications<br />

IEC 61672-2 - (2) Electroacoustics - Sound level meters<br />

Part 2: Pattern evaluation tests<br />

EN 60825-1<br />

+ corr. February<br />

A1<br />

A2<br />

+ corr. April<br />

EN 60851-3<br />

A1<br />

A2<br />

EN 60851-5<br />

A1<br />

A2<br />

EN 60851-6<br />

A1<br />

– –<br />

– –<br />

EN 60950-1 (6)<br />

+ corr. April<br />

A11<br />

EN 61058-1<br />

EN 61558-1 (7)<br />

+ corr. April<br />

A1<br />

A11<br />

1994<br />

1995<br />

2002<br />

2001<br />

2004<br />

1996<br />

1997<br />

2003<br />

1996<br />

1997<br />

2004<br />

1996<br />

1997<br />

2001<br />

2004<br />

2004<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 669 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

2002<br />

1997<br />

2003<br />

1998<br />

2003<br />

EN 61558-2-1 1997 (3)<br />

EN 61672-1 2003 (3)<br />

EN 61672-2 2003 (3)<br />

IEC 61965 - (2) Mechanical safety of cathode ray tubes EN 61965 2003 3)<br />

ISO 31 Series Quantities and units of space and time – –<br />

ISO 780 - (2) Packaging - Pictorial marking for handling of<br />

goods<br />

ISO 1000 - (2) SI units and recommendations for the use of<br />

their multiples and of certain other units<br />

ISO 1853 - (2) Conducting and dissipative rubbers, vulcanized<br />

or thermoplastic - Measurement of resistivity<br />

ISO 2878 - (2) Rubber, vulcanized - Antistatic and conductive<br />

products - Determination of electrical<br />

resistance<br />

ISO 2882 - (2) Rubber, vulcanized - Antistatic and conductive<br />

products for hospital use - Electrical resistance<br />

limits<br />

EN ISO 780 1999<br />

– –<br />

– –<br />

– –<br />

- -


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Pubblicazione Anno Titolo EN/HD Anno Norma CEI<br />

IEC 60825-1 1993 Sicurezza degli apparecchi laser EN 60825-1 1994 –<br />

Parte 1: Classificazione delle + corr. febbraio 1995<br />

A1<br />

A2<br />

1997<br />

2001<br />

apparecchiature, prescrizioni e<br />

guida per l'utilizzatore<br />

A1<br />

A2<br />

2002<br />

2001<br />

+ corr. aprile 2004<br />

IEC 60851-3<br />

A1<br />

A2<br />

IEC 60851-5<br />

A1<br />

A2<br />

IEC 60851-6<br />

A1<br />

1996<br />

1997<br />

2003<br />

1996<br />

1997<br />

2004<br />

Metodi di prova per i fili di<br />

avvolgimento<br />

Parte 3: Proprietà meccaniche<br />

Metodi di prova per i fili di<br />

avvolgimento<br />

Parte 5: Proprietà elettriche<br />

1996 Metodi di prova per i fili di<br />

avvolgimento<br />

Parte 6: Proprietà termiche<br />

Amendament 1 (1997)<br />

IEC/TR 60878 2003 Graphical symbols for electrical<br />

equipment in medical practice<br />

IEC 60884-1 - (2) Plugs and socket-outlets for<br />

household and similar purposes -<br />

Part 1: General requirements<br />

IEC 60950-1<br />

(mod)<br />

IEC 61058-1<br />

(mod)<br />

A1<br />

IEC 61558-1<br />

(mod)<br />

A1<br />

2001 Apparecchiature per la tecnologia<br />

dell'informazione - Sicurezza<br />

Parte 1: Requisiti generali<br />

2000<br />

2001<br />

1997<br />

1998<br />

Interruttori per apparecchi<br />

Parte 1: Prescrizioni generali<br />

Safety of power transformers, power<br />

supply units and similar – Part 1:<br />

General requirements and tests<br />

IEC 61558-2-1 - (2) Sicurezza dei trasformatori, delle<br />

unità di alimentazione e similari<br />

Parte 2-1: Prescrizioni particolari<br />

per trasformatori di separazione<br />

per uso generale<br />

IEC 61672-1 - (2) Elettroacustica - Misuratori del<br />

livello sonoro<br />

Parte 1: Specifiche<br />

IEC 61672-2 - (2) Elettroacustica - Misuratori di<br />

livello sonoro<br />

Parte 2: Prove di valutazione del<br />

modello<br />

IEC 61965 - (2) Mechanical safety of cathode ray<br />

tubes<br />

EN 60851-3<br />

A1<br />

A2<br />

EN 60851-5<br />

A1<br />

A2<br />

EN 60851-6<br />

A1<br />

EN 60950-1 (6)<br />

+ corr. aprile<br />

A11<br />

EN 61058-1<br />

EN 61558-1 (7)<br />

+ corr. aprile<br />

A1<br />

A11<br />

1996<br />

1997<br />

2003<br />

1996<br />

1997<br />

2004<br />

1996<br />

1997<br />

55-8/3<br />

55-8/5<br />

55-8/6<br />

– – –<br />

– – –<br />

2001<br />

2004<br />

2004<br />

2002<br />

1997<br />

2003<br />

1998<br />

2003<br />

74-2<br />

23-11<br />

EN 61558-2-1 1997 (3) 96-4<br />

EN 61672-1 2003 (3) 29-46<br />

EN 61672-2 2003 (3) 29-47<br />

EN 61965 2003 (3) –<br />

ISO 31 serie Quantities and units - - –<br />

ISO 780 - (2) Packaging – Pictorial marking for<br />

handling of goods<br />

ISO 1000 - (2) SI units and recommendations for<br />

the use of their multiples and of<br />

certain other units<br />

ISO 1853 - (2) Conducting and dissipative rubbers,<br />

vulcanized or thermoplastic –<br />

Measurement of resistivity<br />

ISO 2878 - (2) Rubber, vulcanized – Antistatic and<br />

conductive products – Determination<br />

of electrical resistance<br />

ISO 2882 - (2) Rubber, vulcanized – Antistatic and<br />

conductive products for hospital use<br />

– Electrical resistance limits<br />

EN ISO 780 1999 –<br />

– – –<br />

– – –<br />

– – –<br />

– – –<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 670 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Publication Year Title EN/HD Year<br />

ISO 3746 - 2) Acoustics - Determination of sound power<br />

levels of noise sources using sound pressure -<br />

Survey method using an enveloping<br />

measurement surface over a reflecting plane<br />

ISO 3864-1 2002 Graphical symbols - Safety colours and safety<br />

signs<br />

Part 1: Design principles for safety signs in<br />

workplaces and public areas<br />

EN ISO 3746 1995<br />

- -<br />

(1) EN 60068-2-2 includes supplement A:1976 to IEC 60068-2-2.<br />

(2) Undated reference.<br />

(3) Valid edition at date of issue.<br />

(4) HD 21.1 S4:2002, Cables of rated voltages up to and including 450/750 V and having thermoplastic<br />

insulation - Part 1: General requirements, which is related to, but not directly equivalent with, IEC 60227-1,<br />

applies instead.<br />

(5) HD 22.1 S4:2002, Cables of rated voltages up to and including 450/750 V and having cross-linked insulation -<br />

Part 1: General requirements, which is related to, but not directly equivalent with, IEC 60245-1, applies<br />

instead.<br />

(6) EN 60950-1 is superseded by EN 60950-1:2006, which is based on IEC 60950-1:2005, mod.<br />

(7) EN 61558-1 is superseded by EN 61558-1:2005, which is based on IEC 61558-1:2005.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 671 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Pubblicazione Anno Titolo EN/HD Anno Norma CEI<br />

ISO 3746 - (2) Acoustics – Determination of sound<br />

power levels of noise sources using<br />

sound pressure – Survey method<br />

using an enveloping measurement<br />

surface over a reflecting plane<br />

EN ISO 3746 1995 –<br />

ISO 3864-1 2002 Graphical symbols – Safety colours<br />

and safety signs – Part 1: Design<br />

principles for safety signs in<br />

workplaces and public areas<br />

– – –<br />

(1) La EN 60068-2-2 include il supplemento A:1976 alla IEC 60068-2-2.<br />

(2) Riferimento non datato<br />

(3) Edizione valida alla data di pubblicazione.<br />

(4) Al suo posto si applica l’HD 21.1 S4:2002, Cables of rated voltages up to and including 450/750 V and having<br />

thermoplastic insulation - Part 1: General requirements, che fa riferimento, ma non è direttamente<br />

equivalente, alla IEC 60227-1<br />

(5) Al suo posto si applica l’HD 22.1 S4:2002, Cables of rated voltages up to and including 450/750 V and having<br />

cross-linked insulation - Part 1: General requirements, che fa riferimento, ma non è direttamente equivalente,<br />

alla IEC 60245-1.<br />

(6) La EN 60950-1 è superata dalla EN 60950-1:2006, che è basata sulla IEC 60950-1:2005, mod.<br />

(7) La EN 61558-1 è superata dalla EN 61558-1:2005, che è basata sulla IEC 61558-1:2005.<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 672 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Annex ZZ<br />

(informative)<br />

Coverage of Essential Requirements of EC Directives<br />

This European Standard has been prepared under a mandate given to CENELEC by the<br />

European Commission and the European Free Trade Association and within its scope the<br />

standard covers all relevant essential requirements as given in Annex I of the EC Directives<br />

90/385/EEC and 93/42/EEC.<br />

Compliance with this standard provides one means of conformity with the specified essential<br />

requirements of the Directives concerned.<br />

WARNING: Other requirements and other EC Directives may be applicable to the products<br />

falling within the scope of this standard.<br />

__________<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 673 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Allegato ZZ<br />

(informativo)<br />

Copertura dei requisiti essenziali delle Direttive Comunitarie<br />

La presente Norma Europea è stata preparata su mandato accordato al CENELEC dalla<br />

Commissione Europea e dall’Associazione Europea per il Libero Scambio (EFTA) e<br />

contempla tutti i requisiti essenziali indicati nell’Allegato I delle Direttive Comunitarie<br />

90/385/CEE e 93/42/CEE.<br />

L’osservanza della presente Norma fornisce un mezzo di conformità ai requisiti essenziali<br />

della Direttiva interessata.<br />

AVVERTENZA: Altri requisiti ed altre Direttive Comunitarie possono essere applicabili ai<br />

prodotti che rientrano nel campo di applicazione della presente Norma.<br />

__________<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Pagina 674 di 675<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano


Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano<br />

La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e<br />

beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1° Marzo 1968, n. 186.<br />

Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano – Stampa in proprio<br />

Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 Luglio 1956<br />

Responsabile: Ing. R. Bacci<br />

NORMA TECNICA<br />

CEI EN 60601-1:2007-05<br />

Totale Pagine 690 + Corr. IEC:2007 + Ish IEC:2008<br />

Comitato Tecnico Elaboratore<br />

CT 62-Apparecchiature elettriche per uso medico<br />

Altre Norme di possibile interesse sull’argomento<br />

CEI EN 61140 (CEI 0-13)<br />

Protezione contro i contatti elettrici - Aspetti comuni per gli impianti e le apparecchiature<br />

CEI EN 62079 (CEI 3-51)<br />

Preparazione di istruzioni - Struttura, contenuto e presentazione<br />

CEI EN 60073 (CEI 16-3)<br />

Principi fondamentali e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina, la marcatura e l’identificazione - Principi di<br />

codifica per gli indicatori e per gli attuatori<br />

CEI EN 60309-1 (CEI 23-12/1)<br />

Spine e prese per uso industriale - Parte 1: Prescrizioni generali<br />

CEI EN 60127-6 (CEI 32-6/6)<br />

Fusibili miniatura - Parte 6: Supporti per cartucce di fusibili miniatura<br />

CEI EN 60086-1 (CEI 35-5)<br />

Pile elettriche - Parte 1: Generalità<br />

CEI EN 60317-43 (CEI 55-2/43)<br />

Specifiche per tipi particolari di fili per avvolgimento - Parte 43: Fili di sezione circolare nastrati con poliimide aromatico,<br />

classe 240<br />

CEI EN 60601-1-1 (CEI 62-51)<br />

Apparecchi elettromedicali - Parte 1: Norme generali per la sicurezza - Norma Collaterale: Prescrizioni di sicurezza per<br />

i sistemi elettromedicali<br />

CEI EN 60601-1-4 (CEI 62-81)<br />

Apparecchi elettromedicali - Parte 1: Norme generali per la sicurezza - 4. Norma collaterale: Sistemi elettromedicali<br />

programmabili<br />

CEI EN 60601-2-49 (CEI 62-125)<br />

Apparecchi elettromedicali - Parte 2: Norme particolari di sicurezza di apparecchi di monitoraggio multifunzione dei<br />

pazienti<br />

CEI EN 62304 (CEI 62-140)<br />

Software per dispositivi medici - Processi relativi al ciclo di vita del software<br />

CEI EN 61010-1 (CEI 66-5)<br />

Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio - Parte 1: Prescrizioni<br />

generali<br />

CEI EN 60990 (CEI 74-7)<br />

Metodi di misura della corrente di contatto e della corrente nel conduttore di protezione<br />

CEI EN 61000-4-11 (CEI 110-29)<br />

Compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 4-11: Tecniche di prova e di misura - Prove di immunità a buchi di<br />

tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione<br />

Sede del Punto Vendita e di Consultazione<br />

20134 Milano<br />

Tel. 02/21006.1<br />

http://www.ceiweb.it<br />

Via Saccardo,9<br />

Fax 02/21006.222<br />

e-mail cei@ceiweb.it<br />

€ 250,00<br />

Copia concessa a UNIVERSITA' DI L'AQUILA BIBL.FAC.ING. in data 22/04/2013 da CEI-Comitato Elettrotecnico Italiano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!