28.04.2013 Views

Verde in città Sacchetti bio Una storia fiorita - il verde ti dona

Verde in città Sacchetti bio Una storia fiorita - il verde ti dona

Verde in città Sacchetti bio Una storia fiorita - il verde ti dona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'arte del riciclo<br />

<strong>in</strong> cuc<strong>in</strong>a<br />

La cuc<strong>in</strong>a del riciclo non ha regole: si fa<br />

con quello che è rimasto <strong>in</strong> frigorifero o<br />

ciò che ha vita ormai breve, considerando<br />

le date di scadenza. Unici <strong>in</strong>gredien<strong>ti</strong><br />

<strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i: la fantasia e un m<strong>in</strong>imo di<br />

<strong>in</strong>tuizione per azzeccare gli abb<strong>in</strong>amen<strong>ti</strong><br />

dei gus<strong>ti</strong>. Si può scoprire, come avvenuto<br />

nel “Salone del gusto” a Tor<strong>in</strong>o che<br />

nelle mani di chef di alto livello, bucce,<br />

pelli e scar<strong>ti</strong>, sono diventa<strong>ti</strong> pers<strong>in</strong>o <strong>in</strong>gredien<strong>ti</strong><br />

di lusso per piat<strong>ti</strong> che, oltre al<br />

palato hanno saputo catturare anche<br />

l’occhio.<br />

Come spiega Davide Scab<strong>in</strong>, <strong>il</strong> grande<br />

cuoco piemontese, “l’importanza del<br />

cuoco è nella capacità di <strong>ti</strong>rare fuori<br />

grandi piat<strong>ti</strong> da ogni prodotto. Perché<br />

creare non vuol dire “famolo strano”<br />

come mol<strong>ti</strong> pensano, ma saper trasformare<br />

alla grande ciò che si ha».<br />

«In cuc<strong>in</strong>a, anche nell’alta cuc<strong>in</strong>a, è<br />

f<strong>in</strong>ito <strong>il</strong> tempo dell’este<strong>ti</strong>ca ed è arrivato<br />

quello dell’e<strong>ti</strong>ca, del rispetto dei prodot<strong>ti</strong><br />

e di chi li lavora», ha detto <strong>il</strong> modenese<br />

Massimo Bottura, forse <strong>il</strong> più famoso<br />

chef d’Italia.<br />

E riciclare gli avanzi del nostro cibo<br />

rischia di diventare più importante che<br />

non <strong>il</strong> riciclo della plas<strong>ti</strong>ca o del vetro,<br />

se si considerano le cifre dello spreco<br />

di nutrimento cui ogni giorno assis<strong>ti</strong>amo<br />

nel mondo, quello avanzato ben<strong>in</strong>teso.<br />

«Oggi negli Sta<strong>ti</strong> Uni<strong>ti</strong> — ha spiegato<br />

Vandana Shiva, ambientalista <strong>in</strong>diana—<br />

<strong>il</strong> 50 per cento del cibo prodotto viene<br />

gettato via o non ut<strong>il</strong>izzato. E ogni americano<br />

butta via tre quar<strong>ti</strong> delle calorie che<br />

potrebbero sfamare un’altra persona ».<br />

Nel mondo, si produce cibo necessario<br />

per sfamare 8 m<strong>il</strong>iardi di persone: si-<br />

amo 6 m<strong>il</strong>iardi, e ciò nonostante circa un<br />

m<strong>il</strong>iardo di esseri umani soffre la fame.<br />

Qualcosa non funziona.<br />

E non è che <strong>in</strong> Italia siamo più atten<strong>ti</strong>.<br />

Il 30% del cibo acquistato, secondo<br />

la Coldiret<strong>ti</strong>, f<strong>in</strong>isce <strong>in</strong> discarica: circa<br />

4 m<strong>il</strong>a tonnellate al giorno di derrate<br />

alimentari ancora consumab<strong>il</strong>i. E ogni<br />

italiano produce, <strong>in</strong> 12 mesi, 27 ch<strong>il</strong>i di<br />

avanzi di cibo, per una valore superiore<br />

ai 500 euro a testa. But<strong>ti</strong>amo via <strong>il</strong> 15 per<br />

cento del pane e della pasta, <strong>il</strong> 18 per<br />

cento della carne e <strong>il</strong> 12 per cento della<br />

frutta e verdura.<br />

«Un tempo non accadeva - dice Carlo<br />

Petr<strong>in</strong>i, <strong>il</strong> leader di Slow Food - anzi <strong>in</strong><br />

Italia ci sono molte ricette nate dal riuso<br />

e dal riciclo. Nate dal saper fare di<br />

persone che per nutrire la famiglia, da<br />

quello che avevano, hanno creato grandi<br />

piat<strong>ti</strong>: dal piemontese agnolotto, alla<br />

“virtù”, la m<strong>in</strong>estra teramana. Ricette<br />

che ci <strong>in</strong>segnano <strong>il</strong> valore del risparmio<br />

e <strong>il</strong> rispetto per <strong>il</strong> cibo. Perché <strong>il</strong> cibo ha<br />

un valore. Se si capisse, non ne butteremmo<br />

via così tanto».<br />

Possiamo <strong>in</strong>ver<strong>ti</strong>re questa tendenza?<br />

«Sì, con <strong>il</strong> nostro comportamento quo<strong>ti</strong>diano,<br />

magari evitando che <strong>il</strong> frigorifero<br />

di casa sia sempre più l’an<strong>ti</strong>camera del<br />

sacchetto della spazzatura e razionalizzando<br />

la nostra paura di restare senza<br />

cibo, s<strong>ti</strong>molata dai 3x2». La Red.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!