30.04.2013 Views

Nome Armando Mascolo Indirizzo Via A. Falcone ... - Studioerresse.it

Nome Armando Mascolo Indirizzo Via A. Falcone ... - Studioerresse.it

Nome Armando Mascolo Indirizzo Via A. Falcone ... - Studioerresse.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F ORMATO EUROPEO PER IL<br />

CURRICULUM VITAE<br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

<strong>Nome</strong> <strong>Armando</strong> <strong>Mascolo</strong><br />

Pagina 1 - Curriculum v<strong>it</strong>ae di <strong>Armando</strong><br />

<strong>Mascolo</strong><br />

<strong>Indirizzo</strong> <strong>Via</strong> A. <strong>Falcone</strong> 332 (P.co Lamaro – Pal.na 6) 80127<br />

Telefono 081/4971166 - 335/5255228<br />

Fax 081/4971166<br />

E-mail <strong>it</strong>inmasc@libero.<strong>it</strong><br />

Nazional<strong>it</strong>à Italiana<br />

Data di nasc<strong>it</strong>a 22.05.61<br />

ESPERIENZA LAVORATIVA<br />

• Date (da – a) 1999-2008<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Studio ERReSSE soc. coop..<br />

• Tipo di azienda o settore Servizi sociali, assetti organizzativi<br />

• Tipo di impiego Formazione, ricerca, consulenza organizzativa e alla progettazione nel settore dei servizi, attiv<strong>it</strong>à<br />

rivolte a enti pubblici e privati impegnati nella gestione di servizi sociali, educativi, socio-san<strong>it</strong>ari.<br />

Ideazione, gestione e coordinamento di progetti finanziati dal FSE per conto di (Regione<br />

Campania, Comune di Napoli, Provincia di Napoli, comuni della Campania.<br />

• Principali mansioni e responsabil<strong>it</strong>à Consulente/formatore<br />

• Date (da – a)<br />

2001 - 2009.<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

FORMEZ Campania<br />

• Tipo di azienda o settore Ente Ministero Lavoro<br />

• Tipo di impiego Consulente nell’amb<strong>it</strong>o del Programma di Assistenza a supporto delle nuove pol<strong>it</strong>iche sociali in<br />

Campania, legge 328/00<br />

• Principali mansioni e responsabil<strong>it</strong>à Programmazione degli assetti organizzativi per Area di Sistema (Ufficio di Piano) e Area Welfare<br />

d’Accesso (Servizi Sociali professionali e Segretariato Sociale);<br />

Elaborazione delle linee guida per l’applicazione della legge 328 in Campania, Regione<br />

Campania;<br />

Componente Commissione di Valutazione dei Piani di Zona della Regione Campania Annual<strong>it</strong>à.<br />

Consulenza per la stesura del Piano Sociale Regione Campania e per l’applicazione della Legge<br />

Regionale 11/2007<br />

Componente Commissione di selezione per esperti dell’Un<strong>it</strong>à Tecnica Operativa di assistenza<br />

per la L. 328 nella Regione Puglia.<br />

• Date (da – a) 2001 - 2009<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Comune di Pozzuoli – <strong>Via</strong> Vigne, Pozzuoli<br />

• Tipo di azienda o settore Ente Locale<br />

• Tipo di impiego Coordinatore del Servizio Promozione dell’Affido e Family Care per il Comune di Pozzuoli<br />

• Principali mansioni e responsabil<strong>it</strong>à Gestione gruppo di lavoro, mon<strong>it</strong>oraggio e valutazione del servizio<br />

• Date (da – a) 2002<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di Provincia di LATINA


lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore Ente Provinciale<br />

• Tipo di impiego Consulente<br />

• Principali mansioni e responsabil<strong>it</strong>à Progettazione del Sistema di Valutazione e assistenza alla progettazione per l’affidamento dei<br />

progetti subdistrettuali in mer<strong>it</strong>o alle Disposizioni L. 285/97<br />

Componente Commissione di valutazione per l’affidamento di progetti ai sensi della L. 285/97<br />

• Date (da – a)<br />

Pagina 2 - Curriculum v<strong>it</strong>ae di <strong>Armando</strong><br />

<strong>Mascolo</strong><br />

2002 – 2004<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Amb<strong>it</strong>o Terr<strong>it</strong>oriale N12 – Comune capofila: Pomigliano D’Arco<br />

• Tipo di azienda o settore Ente Locale<br />

• Tipo di impiego Consulente<br />

• Principali mansioni e responsabil<strong>it</strong>à<br />

Redazione dei Piani di Zona previsti dalla Legge Quadro 328/2000<br />

Mon<strong>it</strong>oraggio e la valutazione degli interventi e la realizzazione dell’integrazione socio-san<strong>it</strong>aria<br />

• Date (da – a) 2003, 2004<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Amb<strong>it</strong>o Terr<strong>it</strong>oriale N15 - Comune capofila: Torre Annunziata<br />

• Tipo di azienda o settore Ente Locale<br />

• Tipo di impiego Consulente<br />

• Principali mansioni e responsabil<strong>it</strong>à Redazione dei Piani di Zona previsti dalla Legge Quadro 328/2000<br />

• Date (da – a) 2001<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Studio ERRESSE - Provincia di Napoli<br />

• Tipo di azienda o settore Ente Provinciale<br />

• Tipo di impiego Consulente e formatore<br />

• Principali mansioni e responsabil<strong>it</strong>à Consulente e formatore nell´amb<strong>it</strong>o del progetto della Provincia di Napoli"Competenze,<br />

Responsabil<strong>it</strong>à e Organizzazione degli Uffici preposti ai Piani Sociali di Zona (L.328/00)".<br />

Finanziato con i fondi Regionali POR Campania 2000-2006 Asse III Misura 3.10. Adeguamento<br />

delle competenze della P. A.<br />

• Date (da – a) 1999 - 2002<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Car<strong>it</strong>as Italiana – Area Internazionale ROMA<br />

• Tipo di azienda o settore Ente CEI<br />

• Tipo di impiego Consulente<br />

• Principali mansioni e responsabil<strong>it</strong>à Progettazione e conduzione della valutazione del Progetto Grandi Laghi in Rwanda;<br />

Progettazione e conduzione della valutazione del Progetto Balcani;<br />

Progettazione e conduzione della valutazione del Progetto Uragano MITCH<br />

• Date (da – a) 2002-2005<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Consorzio Gesco<br />

• Tipo di azienda o settore Ente Privato<br />

• Tipo di impiego Consulente<br />

• Principali mansioni e responsabil<strong>it</strong>à Responsabile del mon<strong>it</strong>oraggio e della valutazione interna Progetto SYS – Sviluppo Impresa<br />

Sociale, Iniziativa Comun<strong>it</strong>aria EQUAL<br />

• Date (da – a)<br />

Responsabile del mon<strong>it</strong>oraggio e della valutazione interna Progetto M.I.L.A. – Iniziativa<br />

Comun<strong>it</strong>aria EQUAL<br />

2002 – 2007


• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

UNIP Rovereto<br />

• Tipo di azienda o settore Fondazione Provincia di Trento<br />

• Tipo di impiego Consulente<br />

• Principali mansioni e responsabil<strong>it</strong>à Progettazione e conduzione del Corso di formazione sulla Progettazione e sul Mon<strong>it</strong>oraggio e<br />

Valutazione di interventi di cooperazione internazionale.<br />

ISTRUZIONE E FORMAZIONE<br />

• Date (da – a) 1990<br />

• <strong>Nome</strong> e tipo di ist<strong>it</strong>uto di istruzione Laurea in Sociologia presso Univers<strong>it</strong>à degli Studi Federico II di Napoli - Facoltà di Lettere e<br />

o formazione Filosofia - Corso di laurea in Sociologia<br />

• Principali materie / abil<strong>it</strong>à<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Analisi delle Psicosociologica dell’Organizzazione e dei Gruppi di Lavoro<br />

• Qualifica consegu<strong>it</strong>a<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Laurea in Sociologia<br />

• Date (da – a)<br />

Pagina 3 - Curriculum v<strong>it</strong>ae di <strong>Armando</strong><br />

<strong>Mascolo</strong><br />

1992 – 1994 Giornalista Pubblicista iscr<strong>it</strong>to all’Albo Pubblicisti Campania<br />

• <strong>Nome</strong> e tipo di ist<strong>it</strong>uto di istruzione Corso biennale di Formazione per Operatore di Consultorio Familiare: Univers<strong>it</strong>à Cattolica del<br />

o formazione Sacro Cuore di Roma<br />

• Principali materie / abil<strong>it</strong>à<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Analisi di casi di disagio individuali e familiari<br />

• Qualifica consegu<strong>it</strong>a<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Mediatore Familiare – Operatore di Consultorio<br />

• Date (da – a) 1993 - 1998<br />

• <strong>Nome</strong> e tipo di ist<strong>it</strong>uto di istruzione<br />

o formazione<br />

Scuola Regionale Sperimentale di Antropologia Trasformazionale.<br />

• Principali materie / abil<strong>it</strong>à<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Ricerca sperimentale nell’amb<strong>it</strong>o dell’interdisciplinarietà<br />

• Qualifica consegu<strong>it</strong>a<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Attestato<br />

• Date (da – a) 1996<br />

• <strong>Nome</strong> e tipo di ist<strong>it</strong>uto di istruzione<br />

o formazione<br />

Corso di formazione base per l’uso di tecniche del Teatro dell’Oppresso<br />

• Principali materie / abil<strong>it</strong>à<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Competenze per la formazione nell’amb<strong>it</strong>o della sfera relazionale nei gruppi<br />

• Qualifica consegu<strong>it</strong>a<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Attestato<br />

• Date (da – a) 1997 - 1998<br />

• <strong>Nome</strong> e tipo di ist<strong>it</strong>uto di istruzione<br />

o formazione<br />

Ciclo di formazione per formatori, Studio APS, Milano<br />

• Principali materie / abil<strong>it</strong>à<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Competenze per la formazione di gruppi di adulti<br />

• Qualifica consegu<strong>it</strong>a<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Attestato<br />

• Date (da – a) 2004/2005<br />

• <strong>Nome</strong> e tipo di ist<strong>it</strong>uto di istruzione<br />

o formazione<br />

Ciclo Biennale per consulenti e responsabili organizzativi, Studio APS, Milano<br />

• Principali materie / abil<strong>it</strong>à Ulteriori competenze per l’analisi organizzativa e la consulenza alle organizzazioni


professionali oggetto dello studio<br />

• Qualifica consegu<strong>it</strong>a Attestato<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI<br />

Acquis<strong>it</strong>e nel corso della v<strong>it</strong>a e della<br />

carriera ma non necessariamente<br />

riconosciute da certificati e diplomi<br />

ufficiali.<br />

PRIMA LINGUA ITALIANO<br />

ALTRE LINGUE<br />

• Capac<strong>it</strong>à di lettura<br />

INGLESE<br />

BUONA<br />

• Capac<strong>it</strong>à di scr<strong>it</strong>tura BUONA<br />

• Capac<strong>it</strong>à di espressione orale SCOLASTICA<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI<br />

Vivere e lavorare con altre persone,<br />

in ambiente multiculturale,<br />

occupando posti in cui la<br />

comunicazione è importante e in<br />

s<strong>it</strong>uazioni in cui è essenziale<br />

lavorare in squadra (ad es. cultura e<br />

sport), ecc.<br />

Gestione di gruppi, capac<strong>it</strong>à di comunicazione, di ascolto, di mediazione<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE Conduzione di gruppi di lavoro, Coordinamento progetti, Progettazione, Mon<strong>it</strong>oraggio e<br />

ORGANIZZATIVE<br />

Ad es. coordinamento e<br />

amministrazione di persone, progetti,<br />

bilanci; sul posto di lavoro, in attiv<strong>it</strong>à<br />

di volontariato (ad es. cultura e<br />

sport), a casa, ecc.<br />

Valutazione di interventi sociali e socio-san<strong>it</strong>ari<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE<br />

Con computer, attrezzature<br />

specifiche, macchinari, ecc.<br />

Conoscenza dei principali programmi software dei PC<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE<br />

Musica, scr<strong>it</strong>tura, disegno ecc.<br />

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

Competenze non precedentemente<br />

indicate.<br />

Pagina 4 - Curriculum v<strong>it</strong>ae di <strong>Armando</strong><br />

<strong>Mascolo</strong>


Napoli , 10/01/2011<br />

PATENTE O PATENTI Patente Guida Cat. B rilasciata da Prefettura di Napoli il 15 gennaio 1983<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI 1990/ 2000 Principali attiv<strong>it</strong>à di Consulenza, Formazione, Coordinamento<br />

Coordinamento I, II, III Progetto di ricerca sugli aspetti etici, psico-sociali,<br />

giuridici, comportamentali, assistenziali e della prevenzione nel campo<br />

dell’AIDS, Napoli, Ministero della San<strong>it</strong>à (Ist<strong>it</strong>uto Superiore di San<strong>it</strong>à) -<br />

Car<strong>it</strong>as Diocesana.<br />

Consulente del Comune di Napoli per il Progetto Urban, Misura 2.<br />

Consulente Assessorato alle Pol<strong>it</strong>iche Sociali per il Coordinamento dei<br />

Com<strong>it</strong>ati di Sicurezza circoscrizionali del Comune di Napoli.<br />

Coordinatore settore Formazione e Ricerca della FORES Campania.<br />

Consulente dell’Univers<strong>it</strong>à Federico II di Napoli – Dipartimento di Sociologia<br />

– Metodi e Tecnica della Ricerca Sociale.<br />

Consulente di Progetto e Processo Formativo Programma Grandi Laghi.<br />

Progettazione di Sportello Sociale, Progetto Urban, Comune di Napoli -<br />

Area San<strong>it</strong>à, Fase Sperimentale, I fase e II fase.<br />

Progettazione e conduzione di Progettare il sociale, Corso di formazione per<br />

operatori pubblici e di organizzazioni non prof<strong>it</strong>, Osservatorio Regionale del<br />

Volontariato, Patto Sociale Terr<strong>it</strong>oriale Agronocerino, Angri.<br />

Progettazione e conduzione di Progettare il Sociale, Corso di formazione<br />

per operatori pubblici e di organizzazioni non prof<strong>it</strong>, Osservatorio Regionale<br />

del Volontariato, Patto Terr<strong>it</strong>oriale del Miglio d’Oro, Ercolano.<br />

Progettazione del Sistema di mon<strong>it</strong>oraggio e valutazione delle attiv<strong>it</strong>à dello<br />

Sportello Lavoro – Area San<strong>it</strong>à, Programma Urban.<br />

Responsabile di progetto di mon<strong>it</strong>oraggio e valutazione dell’Educativa<br />

Terr<strong>it</strong>oriale del Comune di Napoli (Legge 285/97): Assetti organizzativi e<br />

soluzioni gestionali per le realizzazione degli interveti di educativa terr<strong>it</strong>oriale,<br />

Comune di Napoli.<br />

Nel periodo c<strong>it</strong>ato ho progettato, svolto docenze e interventi formativi per i seguenti Enti:<br />

CPE Amministrazione Provincia di Napoli, Scuola Superiore di Servizio Sociale di Salerno, Area<br />

Internazionale di Car<strong>it</strong>as Italiana, Comune di Acerra, Provved<strong>it</strong>orato agli Studi di Napoli,<br />

Comune di Battipaglia, ASL di Battipaglia, AUSL Agrigento, FORES Campania, Comune di<br />

Napoli, Studio ITINERA, ASL NA1, CLESS Napoli, MIGEFASO (Ministero della Famiglia e Affari<br />

Sociali – RWANDA, AFRICA), Ministero Affari Sociali (Italia), Ist<strong>it</strong>uto Univers<strong>it</strong>ario Suor Orsola<br />

Benincasa, UNESCO, COSPES Napoli, Studio ERReSSE, FORMEZ Napoli, UNIP Rovereto,<br />

FORMEZ Roma, FIVOL., ASL Catania, Osservatorio Med<strong>it</strong>erraneo – CNCA Nazionale, ASL<br />

NA2, CEFPAS Caltanisetta – IPR Napoli.<br />

PUBBLICAZIONI<br />

<strong>Mascolo</strong> A., Laboratorio su Minori e Lavoro, in Giordano M. (a cura di), Bambini e ragazzi a<br />

Napoli, Napoli, 1995.<br />

<strong>Mascolo</strong> A., AIDS: bisogni sommersi e possibil<strong>it</strong>à di intervento sociale, in ISTISAN 95/25,<br />

Ministero della San<strong>it</strong>à, Roma, 1995.<br />

<strong>Mascolo</strong> A. (a cura di), Come l’Aids ci cambia, trasformazione, bisogni, aspettative, paure,<br />

progetti, Edizioni Dehoniane, Roma, 1997.<br />

<strong>Mascolo</strong> A., Falciatore M. G., Accanto ai Laghi. Valutazione dei percorsi organizzativi e<br />

costruzione di reti in Africa, Car<strong>it</strong>as Italiana, Roma, 2000.<br />

<strong>Mascolo</strong> A., Gioco in formazione, in Qual<strong>it</strong>à Sociale, Anno V, n 12, 2000.<br />

<strong>Mascolo</strong> A., Assetti organizzativi nella riforma del sistema dei servizi in Campania, in Falciatore<br />

M.G., Musella M. (a cura di), Dir<strong>it</strong>ti di C<strong>it</strong>tadinanza in Campania, Carocci, Roma, 2005<br />

<strong>Mascolo</strong>, Cascone G., Il Servizio di Segretariato Sociale, in Prospettive Sociali e San<strong>it</strong>arie, anno<br />

XXXV, n° 13, luglio 2005, IRS, Milano<br />

<strong>Mascolo</strong> A, Musella V., La valutazione dei servizi, in Morniroli A. e Pinto M. (a cura di), Sogni<br />

bisogni, aspettative di persone normalmente differenti, Gesco Edizioni, Napoli, 2006<br />

<strong>Mascolo</strong> A. Cascone G., Gli Uffici di Piano in Campania, in Prospettive Sociali e San<strong>it</strong>arie, anno<br />

XXXVI, n° 8, maggio 2006, IRS, Milano<br />

ALLEGATI<br />

Pagina 5 - Curriculum v<strong>it</strong>ae di <strong>Armando</strong><br />

<strong>Mascolo</strong><br />

Il sottoscr<strong>it</strong>to è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la fals<strong>it</strong>à negli atti e<br />

l’uso di atti falsi sono pun<strong>it</strong>i ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscr<strong>it</strong>to autorizza al trattamento<br />

dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.<br />

<strong>Armando</strong> <strong>Mascolo</strong><br />

__________________________________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!