04.05.2013 Views

Manuale uso e manutenzione Etanorm - KSB

Manuale uso e manutenzione Etanorm - KSB

Manuale uso e manutenzione Etanorm - KSB

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Manuale</strong> di istruzioni<br />

1211.8/13-41 G3 <strong>Etanorm</strong><br />

No. di matricola: __________________________________<br />

Serie costruttiva: <strong>Etanorm</strong><br />

Il manuale di istruzioni racchiude importanti<br />

indicazioni ed avvertimenti che è necessario leggere<br />

prima del montaggio, del collegamento elettrico e della<br />

messa in marcia. Inoltre, si deve tenere conto delle ulteriori<br />

istruzioni riguardanti le parti componenti il gruppo.<br />

Il manuale di istruzioni deve essere sempre<br />

custodito nelle vicinanze del gruppo.<br />

Pompe normalizzate


Indice<br />

1 Generalità<br />

Pagina<br />

4<br />

2 Sicurezza 4<br />

2.1 Contrassegni delle indicazioni nel manuale 4<br />

2.2 Qualifica e addestramento del personale 4<br />

2.3 Pericoli in caso di mancata osservanza<br />

delle indicazioni di sicurezza 4<br />

2.4 Lavori con cognizione delle norme di<br />

sicurezza 4<br />

2.5 Norme di sicurezza per il gestore<br />

dell’impianto/personale di servizio 4<br />

2.6 Indicazioni di sicurezza per lavori di<br />

<strong>manutenzione</strong>, ispezione e montaggio 5<br />

2.7 Modifiche arbitrarie e costruzione di parti di<br />

ricambio 5<br />

2.8 Modi di funzionamento non ammissibili 5<br />

3 Trasporto e immagazzinamento 5<br />

3.1 Trasporto 5<br />

3.2 Immagazzinamento e conservazione 5<br />

4 Descrizione del prodotto e degli<br />

accessori 5<br />

4.1 Descrizione generale 5<br />

4.2 Denominazione 5<br />

4.3 Costruzione 5<br />

4.4 Forze e momenti ammissibili sulle bocche<br />

della pompa 6<br />

4.5 Rumorosità 7<br />

4.6 Accessori 7<br />

5 Installazione 7<br />

5.1 Disposizioni di sicurezza 7<br />

5.2 Controllo prima dell’installazione 7<br />

5.3 Installazione del gruppo 7<br />

5.3.1 Luogo di installazione 7<br />

5.3.2 Allineamento della pompa e del motore 8<br />

5.4 Allacciamento delle tubazioni 8<br />

5.4.1 Compensazione del vuoto 9<br />

5.4.2 Allacciamenti ausiliari 9<br />

5.5 Collegamento elettrico 9<br />

5.5.1 Collegamento del motore e dei termistori a<br />

freddo 9<br />

5.5.2 Regolazione del relais 10<br />

5.5.3 Verifica del senso di rotazione 10<br />

6 Avviamento / Arresto 10<br />

6.1 Primo avviamento 10<br />

6.1.1 Lubrificante 10<br />

6.1.2 Tenuta dell’albero 10<br />

6.1.3 Riempimento della pompa e controllo 10<br />

6.1.4 Controllo finale 10<br />

6.1.5 Protezione da contatto 10<br />

2<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

6.1.6 Avviamento<br />

Pagina<br />

10<br />

6.1.7 Arresto 10<br />

6.2 Limiti del campo di funzionamento 10<br />

6.2.1 Temperatura del liquido convogliato 10<br />

6.2.2 Frequenza degli avviamenti 11<br />

6.2.3 Portata minima 11<br />

6.2.4 Densità del liquido convogliato 11<br />

6.3 Arresto / Immagazzinamento /<br />

Conservazione 11<br />

6.3.1 Immagazzinamento di pompe nuove 11<br />

6.3.2 Provvedimenti per un lungo periodo di<br />

arresto 11<br />

6.4 Riavviamento dopo l’immagazzinamento 11<br />

7 Manutenzione / Riparazione 11<br />

7.1 Indicazioni generali 11<br />

7.2 Manutenzione / Ispezione 11<br />

7.2.1 Controllo durante il funzionamento,<br />

temperatura dei cuscinetti 11<br />

7.2.2 Lubrificazione e cambio del lubrificante 12<br />

7.3 Svuotamento/smaltimento 12<br />

7.4 Smontaggio 12<br />

7.4.1 Prescrizioni e indicazioni fondamentali 12<br />

7.4.2 Preparazione allo smontaggio 13<br />

7.4.3 Pompa 13<br />

7.4.4 Tenuta meccanica 13<br />

7.5 Rimontaggio 13<br />

7.5.1 Pompa 13<br />

7.5.2 Tenuta dell’albero 13/14<br />

7.5.3 Coppie di serraggio delle viti 15<br />

7.6 Scorta di ricambi consigliata 16<br />

7.6.1 Ordine di parti di ricambio 16<br />

7.6.2 Scorta di ricambi consigliata per 2 anni di<br />

funzionamento 16<br />

7.6.3 Intercambiabilità delle parti della pompa 17<br />

8 Disturbi: cause e rimedi 18<br />

9 Documentazione di riferimento 19-23<br />

9.1 Disegno esploso/Elenco delle parti della<br />

pompa Pompa con tenuta meccanica e<br />

coperchio premente fissato a vite 19<br />

9.2 Disegno esploso/elenco delle parti della<br />

pompa completa di tenuta meccanica e<br />

coperchio premente fissato ad incastro 20<br />

9.3 Disegno esploso/elenco delle parti della<br />

pompa completa di tenuta a baderna e<br />

coperchio premente fissato a vite 21<br />

9.4 Disegno esploso/elenco delle parti della<br />

pompa completa di tenuta a baderna e<br />

coperchio premente fissato ad incastrol 22<br />

9.5 Disegno esploso/elenco delle parti di una<br />

pompa <strong>Etanorm</strong> con regolatore del livello<br />

dell’olio 23


Indice alfabetico<br />

Par. Pagina<br />

Accessori 4.6 7<br />

Allacciamenti ausiliari 5.4.2 9<br />

Allacciamento delle tubazioni 5.4 8<br />

Allineamento della pompa e del motore 5.3.2 8<br />

Arresto<br />

Arresto / Immagazzinamento /<br />

6.1.7 10<br />

Conservazione 6.3 11<br />

Avviamento 6.1.6 10<br />

Avviamento / Arresto<br />

Collegamento del motore e dei termistori a<br />

6 10<br />

freddo 5.5.1 9<br />

Collegamento elettrico 5.5 9<br />

Compensazione del vuoto 5.4.1 9<br />

Contrassegni delle indicazioni nel manuale<br />

Controllo durante il funzionamento,<br />

2.1 4<br />

temperatura dei cusicnetti 7.2.1 11<br />

Controllo finale 6.1.4 10<br />

Controllo prima dell’installazione 5.2 7<br />

Coppie di serraggio delle viti 7.5.3 15<br />

Costruzione 4.3 5<br />

Denominazione 4.2 5<br />

Densità del liquido convogliato 6.2.4 11<br />

Descrizione del prodotto e degli accessori 4 5<br />

Descrizione generale<br />

Disegno esploso/elenco delle parti di una<br />

pompa con tenuta a baderna e<br />

4.1 5<br />

coperchio premente fissato a vite<br />

Disegno esploso/elenco delle parti di una<br />

pompa con tenuta a baderna e<br />

9.3 21<br />

coperchio premente fissato ad incastrol<br />

Disegno esploso/elenco delle parti di una<br />

pompa con tenuta meccanica e<br />

9.4 22<br />

coperchio premente fissato a vite<br />

Disegno esploso/elenco delle parti di una<br />

pompa con tenuta meccanica e<br />

9.1 19<br />

coperchio premente fissato ad incastro<br />

Disegno esploso/elenco delle parti di una<br />

pompa <strong>Etanorm</strong> con regolatore del<br />

9.2 20<br />

livello dell’olio 9.5 23<br />

Disposizioni di sicurezza 5.1 7<br />

Disturbi: cause e rimedi 8 18<br />

Documentazione di riferimento<br />

Forze e momenti ammissibili sulle bocche<br />

9 19-23<br />

della pompa 4.4 6<br />

Frequenza degli avviamenti 6.2.2 11<br />

Generalità 1 4<br />

Immagazzinamento di pompe nuove 6.3.1 11<br />

Immagazzinamento e conservazione<br />

Indicazioni di sicurezza per lavori di<br />

3.2 5<br />

<strong>manutenzione</strong>, ispezione e montaggio 2.6 5<br />

Indicazioni generali 7.1 11<br />

Installazione 5 7<br />

Installazione del gruppo 5.3 7<br />

Intercambiabilità delle parti della pompa 7.6.3 17<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

Par. Pagina<br />

Lavori con cognizione delle norme di<br />

sicurezza 2.4 4<br />

Limiti del campo di funzionamento 6.2 10<br />

Lubrificante 6.1.1 10<br />

Lubrificazione e cambio del lubrificante 7.2.2 12<br />

Luogo di installazione 5.3.1 7<br />

Manutenzione / Ispezione 7.2 11<br />

Manutenzione / Riparazione 7 11<br />

Modi di funzionamento non ammissibili<br />

Modifiche arbitrarie e costruzione di parti di<br />

2.8 5<br />

ricambio<br />

Norme di sicurezza per il gestore<br />

2.7 5<br />

dell’impianto/personale di servizio 2.5 4<br />

Ordine di parti di ricambio<br />

Pericoli in caso di mancata osservanza<br />

7.6.1 16<br />

delle indicazioni di sicurezza 2.3 4<br />

Pompa 7.4.3 13<br />

Pompa 7.5.1 13<br />

Portata minima 6.2.3 11<br />

Preparazione allo smontaggio 7.4.2 13<br />

Prescrizioni e indicazioni fondamentali 7.4.1 12<br />

Primo avviamento 6.1 10<br />

Protezione da contatto<br />

Provvedimenti per un lungo periodo di<br />

6.1.5 10<br />

arresto 6.3.2 11<br />

Qualifica e addestramento del personale 2.2 4<br />

Regolazione del relais 5.5.2 10<br />

Riavviamento dopo l’immagazzinamento 6.4 11<br />

Riempimento della pompa e controllo 6.1.3 10<br />

Rimontaggio 7.5 13<br />

Rumorosità 4.5 7<br />

Scorta di ricambi consigliata<br />

Scorta di ricambi consigliata per 2 anni di<br />

7.6 16<br />

funzionamento 7.6.2 16<br />

Sicurezza 2 4<br />

Smontaggio 7.4 12<br />

Svuotamento/smaltimento 7.3 12<br />

Temperatura del liquido convogliato 6.2.1 10<br />

Tenuta dell’albero 6.1.2 10<br />

Tenuta dell’albero 7.5.2 13/14<br />

Tenuta meccanica 7.4.4 13<br />

Trasporto 3.1 5<br />

Trasporto e immagazzinamento 3 5<br />

Verifica del senso di rotazione 5.5.3 10<br />

3


1 Generalità<br />

Attenzione<br />

Questa pompa <strong>KSB</strong> è stata progettata secondo il<br />

più recente stato della tecnica, è stata costruita<br />

con la massima cura ed è soggetta a continui controlli di qualità.<br />

Il manuale di istruzioni deve facilitare la conoscenza della<br />

pompa per sfruttare al meglio le possibilità di impiego a cui è destinata.<br />

Il manuale di istruzioni racchiude indicazioni importanti per un<br />

funzionamento sicuro, adeguato ed economico della pompa. Il<br />

rispetto delle istruzioni di funzionamento è necessario per garantire<br />

l’affidabilità e la lunga durata della pompa e per evitare<br />

pericoli.<br />

Il manuale di istruzioni non contempla le disposizioni di sicurezza<br />

vigenti in loco e che il gestore dell’impianto deve far rispettare<br />

anche al personale addetto al montaggio.<br />

Durante il funzionamento il gruppo non deve superare i<br />

valori indicati nella documentazione relativamente a<br />

fluido convogliato, portata, velocità di rotazione, densità, pressione<br />

e temperatura nonché potenza del motore o qualsiasi altra<br />

indicazione contenuta nel manuale di istruzioni o nella documentazione<br />

contrattuale. Se necessario rivolgersi al<br />

costruttore.<br />

La targhetta applicata sulla pompa indica la serie e la grandezza<br />

costruttiva, i principali dati di esercizio e il numero di matricola.<br />

Questi dati devono essere indicati nelle richieste di informazioni,<br />

negli ordini integrativi e soprattutto nel caso di ordini<br />

per parti di ricambio.<br />

Per ulteriori informazioni o indicazioni oppure in caso di danno<br />

potrete rivolgerVi al più vicino centro assistenza <strong>KSB</strong>.<br />

I valori di rumorosità sono indicati al punto 4.5.<br />

2 Sicurezza<br />

Il manuale di istruzioni contiene tutte le indicazionifondamentali<br />

ai fini dell’installazione, del funzionamento e della <strong>manutenzione</strong>.<br />

Pertanto è necessario che il montatore, il personale di<br />

servizio specializzato o il gestore dell’impianto leggano il manuale<br />

prima del montaggio e della messa in funzione. Il manuale<br />

deve essere sempre disponibile sul luogo di impiego<br />

della macchina.<br />

Non è sufficiente rispettare soltanto le indicazioni generali di sicurezza<br />

contenute in questo paragrafo; devono essere rispettate<br />

anche le disposizioni di sicurezza specifiche contenute negli<br />

altri paragrafi.<br />

2.1 Contrassegni delle indicazioni nel manuale di<br />

istruzioni<br />

Le indicazioni di sicurezza contenute nel manuale di istruzioni,<br />

la cui mancata osservanza può costituire pericolo per le persone,<br />

sono contrassegnate con il simbolo<br />

generico di pericolo secondo ISO 7000 - 0434,<br />

La segnalazione della presenza di tensione è indicata con<br />

Simbolo di sicurezza secondo IEC 417 - 5036<br />

quale speciale identificazione.<br />

Le indicazioni di sicurezza la cui mancata osservanza può costituire<br />

pericolo per la macchina e le sue funzioni sono contrassegnate<br />

con la parola<br />

4<br />

Attenzione<br />

Le indicazioni applicate direttamente sulla macchina, ad esempio<br />

- freccia del senso di rotazione<br />

- contrassegni per gli attacchi dei fluidi<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

devono assolutamente essere rispettate e perfettamente leggibili.<br />

2.2 Qualifica e addestramento del personale<br />

Il personale addetto al servizio, alla <strong>manutenzione</strong>, all’ispezione<br />

e al montaggio deve essere qualificato per lo svolgimento<br />

di queste mansioni.<br />

Il gestore dell’impianto deve stabilire con precisione responsabilità,<br />

competenze e controllo del personale. Il personale deve<br />

essere addestrato e istruito qualora non avesse le nozioni teoriche<br />

necessarie. Se richiesto, il costruttore o fornitore può provvedere<br />

all’addestramento per conto del gestore dell’impianto, il<br />

quale deve assicurarsi che il personale abbia compreso il contenuto<br />

del manuale.<br />

2.3 Pericoli in caso di mancata osservanza delle<br />

indicazioni di sicurezza<br />

La mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza può costituire<br />

pericolo per le persone e avere conseguenze sull’ambiente<br />

e sulla macchina; inoltre, comporta la perdita di qualsiasi<br />

diritto al risarcimento danni.<br />

La mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza può comportare,<br />

ad esempio, i seguenti rischi:<br />

- avaria delle principali funzioni della macchina o dell’impianto<br />

- avaria dei processi da seguire in caso di <strong>manutenzione</strong> e riparazione<br />

- pericolo per le persone in seguito a fenomeni elettrici, meccanici<br />

e chimici<br />

- pericolo per l’ambiente dovuto a perdite di sostanze pericolose<br />

2.4 Lavori con cognizione delle norme di sicurezza<br />

Osservare le indicazioni di sicurezza contenute nel manuale di<br />

istruzioni, le norme nazionali vigenti in materia di prevenzione<br />

degli infortuni ed eventuali prescrizioni interne previste dal gestore<br />

dell’impianto in materia di lavoro, funzionamento e sicurezza.<br />

2.5 Norme di sicurezza per il gestore dell’impianto e il<br />

personale di servizio<br />

- Se parti costruttive calde o fredde dovessero costituire pericolo,<br />

è necessario provvedere a tutte le protezioni da contatto.<br />

- Le protezioni da contatto previste per le parti in movimento<br />

(ad es. il giunto) non devono essere rimosse quando la<br />

macchina è in funzione.<br />

- Eventuali perdite (ad es. dalla tenuta dell’albero) di liquidi<br />

pericolosi (ad es. esplosivi, velenosi, surriscaldati) devono<br />

essere smaltite in modo da non causare pericoli per le persone<br />

e per l’ambiente. Rispettare le disposizioni di legge vigenti.<br />

- Si devono escludere pericoli dovuti a fenomeni elettrici (per<br />

ulteriori dettagli in merito consultare le norme nazionali vigenti<br />

e/o quanto previsto dalle aziende locali di erogazione<br />

di energia elettrica).<br />

2.6 Indicazioni di sicurezza per lavori di<br />

<strong>manutenzione</strong>, ispezione e montaggio<br />

Il gestore dell’impianto deve accertarsi che tutti i lavori di <strong>manutenzione</strong>,<br />

ispezione e montaggio vengano svolti solo da personale<br />

specializzato, autorizzato, qualificato e sufficientemente<br />

preparato grazie ad uno studio approfondito del manuale.<br />

La temperatura del corpo pompa deve aver raggiunto la temperatura<br />

ambiente.<br />

Il corpo della pompa deve essere depressurizzato e vuoto.<br />

Qualsiasi intervento deve essere eseguito solo a macchina<br />

ferma. L’arresto della macchina deve avvenire esattamente secondo<br />

il procedimento descritto nel manuale di istruzioni.


Le pompe o i gruppi destinati al convogliamento di liquidi nocivi<br />

devono essere decontaminati.<br />

Una volta terminato l’intervento è necessario applicare e attivare<br />

immediatamente tutti i dispositivi di sicurezza e di protezione.<br />

Prima del riavviamento si devono seguire le istruzioni indicate<br />

al paragrafo relativo al primo avviamento.<br />

2.7 Modifiche arbitrarie e costruzione di parti di<br />

ricambio<br />

Eventuali modifiche o variazioni da apportare alla macchina<br />

sono ammesse solo previo accordo con il costruttore. L’impiego<br />

di parti di ricambio originali e di accessori autorizzati dal<br />

costruttore rappresentano una garanzia di sicurezza.L’impiego<br />

di parti non originali solleva il costruttore da qualsiasi responsabilità<br />

in caso di danno.<br />

2.8 Modi di funzionamento non ammissibili<br />

La sicurezza di funzionamento può essere garantita solo se le<br />

pompe fornite vengono destinate all’impiego previsto secondo<br />

il capitolo 4 del manuale di istruzioni. I valori limite indicati nel<br />

foglio dati non devono mai essere superati.<br />

3 Trasporto e immagazzinamento<br />

3.1 Trasporto<br />

Il trasporto del gruppo deve essere effettuato da personale<br />

esperto. E’ necessario assicurarsi che la pompa o il gruppo, durante<br />

il trasporto, rimangano in posizione orizzontale e che non<br />

scivolino fuori dai dispositivi di fissaggio predisposti per il trasporto.<br />

La fune non deve mai essere fissata all’estremità libera<br />

dell’albero o al golfare del motore.<br />

L’eventuale fuoruscita della pompa o del gruppo dai dispositivi<br />

di fissaggio previsti per il trasporto potrebbe arrecare<br />

danni a persone e cose!<br />

Figura 3.1-1 Trasporto del gruppo completo<br />

Figura 3.1-2 Trasporto della pompa<br />

1211:144/2<br />

1211:10/4<br />

Attenzione<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

3.2 Immagazzinamento e conservazione<br />

In caso di immagazzinamento temporaneo la conservazione<br />

della pompa è necessaria solo per le parti costruttive in materiale<br />

di bassa lega a contatto con il liquido (es. ghisa grigia<br />

JL1040 1) , ghisa sferoidale JS 1025 2) , ecc). In questo caso è<br />

possibile ricorrere a conservanti disponibili in commercio. L’applicazione<br />

e la rimozione dei conservanti deve avvenire esattamente<br />

secondo le specifiche indicazioni previste dal costruttore.<br />

Il gruppo o la pompa devono essere immagazzinati in un ambiente<br />

che sia asciutto e in cui l’umidità dell’aria sia pressoché<br />

costante.<br />

Se il materiale viene depositato all’aperto, il gruppo e gli imballi<br />

devono essere coperti in modo da essere perfettamente impermeabili<br />

ed impedire qualsiasi infiltrazione di umidità.<br />

Il materiale immagazzinato deve essere protetto<br />

contro umidità e sporcizia e non deve essere<br />

accessibile a personale non autorizzato! Le aperture di tutte le<br />

parti già montate che compongono il gruppo sono chiuse. In<br />

caso di necessità possono essere aperte durante il montaggio!<br />

Tutte le parti e le superfici lucide della pompa devono essere<br />

oliate e ingrassate per essere protette dalla corrosione (olio e<br />

grasso privi di silicone).<br />

4 Descrizione del prodotto e degli<br />

accessori<br />

4.1 Descrizione generale<br />

Pompa con corpo a spirale per il convogliamento di liquidi puri o<br />

aggressivi.<br />

4.2 Denominazione<br />

EN 40 - 160 43 (6238) G 10<br />

Serie costruttiva: <strong>Etanorm</strong><br />

Grandezza costruttiva, ad es.<br />

Girante, Ø eff.- 100 mm es. 143 mm =<br />

(giranti tornite oblique)<br />

z.B. Ist-Ø 162/138 mm =<br />

Materiale del corpo, es. ghisa grigia JL 1040 1)<br />

Tenuta dell’albero, es. tenuta meccanica Q1Q1EX4GG 4.3 Costruzione<br />

Pompa<br />

Costruzione: pompa orizzontale con corpo a spirale, monostadio,<br />

con prestazioni ed ingombri esterni a<br />

norme EN 733, completa di supporto, esecuzione<br />

identica alle pompe di processo. L’albero,<br />

in prossimità della tenuta, è dotato di una bussola<br />

/ bussola di protezione dell’albero sostituibile.<br />

Corpo a spirale con piedi di sostegno della<br />

pompa in fusione di ghisa. Corpo a spirale e girante<br />

completi di anelli di usura sostituibili.<br />

Cuscinetti: cuscinetti a sfere con lubrificazione a grasso / a<br />

olio<br />

Tenuta dell’albero: Tenuta meccanica / Premistoppa a<br />

baderna<br />

1) a norme EN 1561 = GJL-250<br />

2) a norme EN 1563 = GJS-400-18-LT<br />

5


4.4 Forze e momenti ammissibili sulle bocche della pompa<br />

Grandezza<br />

costruttiva<br />

6<br />

32-125.1<br />

32-160.1<br />

32-200.1<br />

32-250.1<br />

32-125<br />

32-160<br />

32-200<br />

32-250<br />

40-125<br />

40-160<br />

40-200<br />

40-250<br />

40-315<br />

50-125<br />

50-160<br />

50-200<br />

50-250<br />

50-315<br />

65-125<br />

65-160<br />

65-200<br />

65-250<br />

65-315<br />

80-160<br />

80-200<br />

80-250<br />

80-315<br />

80-400<br />

100-160<br />

100-200<br />

100-250<br />

100-315<br />

100-400<br />

125-200<br />

125-250<br />

125-315<br />

125-400<br />

150-200<br />

150-250<br />

150-315<br />

150-400<br />

FH<br />

FH<br />

FH<br />

FV<br />

<strong>Etanorm</strong> G, M<br />

F Vmax F Hmax M tmax<br />

FV<br />

FH<br />

1215:6/3<br />

<strong>Etanorm</strong> S<br />

F Vmax F Hmax M tmax<br />

[kN] [kN] [kNm] [kN] [kN] [kNm]<br />

2,6<br />

2,5<br />

2,5<br />

2,5<br />

2,6<br />

2,5<br />

2,5<br />

2,5<br />

2,6<br />

2,6<br />

2,6<br />

2,6<br />

2,7<br />

2,7<br />

2,7<br />

2,7<br />

2,7<br />

2,9<br />

3,0<br />

3,0<br />

3,0<br />

3,2<br />

3,2<br />

3,5<br />

4,0<br />

4,0<br />

4,0<br />

4,3<br />

5,4<br />

5,4<br />

5,2<br />

4,6<br />

5,2<br />

6,3<br />

6,7<br />

6,7<br />

6,7<br />

7,4<br />

7,4<br />

7,4<br />

7,4<br />

1,8<br />

1,7<br />

1,7<br />

1,7<br />

1,8<br />

1,7<br />

1,7<br />

1,7<br />

1,8<br />

1,8<br />

1,8<br />

1,8<br />

1,9<br />

2,0<br />

1,9<br />

1,9<br />

1,9<br />

2,1<br />

2,2<br />

2,2<br />

2,2<br />

2,4<br />

2,4<br />

2,8<br />

2,9<br />

2,9<br />

2,9<br />

3,2<br />

4,4<br />

4,4<br />

4,0<br />

3,7<br />

4,3<br />

5,6<br />

5,8<br />

6,0<br />

5,8<br />

6,85<br />

6,85<br />

6,85<br />

6,85<br />

0,55<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,55<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,5<br />

0,6<br />

0,6<br />

0,6<br />

0,6<br />

0,7<br />

0,75<br />

0,7<br />

0,7<br />

0,7<br />

0,75<br />

0,85<br />

0,85<br />

0,85<br />

1,05<br />

1,05<br />

1,2<br />

1,45<br />

1,45<br />

1,45<br />

1,75<br />

2,4<br />

2,4<br />

2,3<br />

1,9<br />

2,35<br />

3,3<br />

3,4<br />

3,4<br />

3,4<br />

4,0<br />

4,0<br />

4,0<br />

4,0<br />

3,65<br />

3,56<br />

3,60<br />

--<br />

--<br />

3,56<br />

3,65<br />

3,73<br />

--<br />

3,81<br />

3,81<br />

4,21<br />

4,09<br />

--<br />

3,97<br />

4,21<br />

4,58<br />

4,54<br />

--<br />

4,42<br />

5,27<br />

5,27<br />

5,43<br />

5,43<br />

6,08<br />

6,16<br />

6,28<br />

--<br />

7,70<br />

7,70<br />

7,86<br />

7.57<br />

--<br />

9,50<br />

9,84<br />

9,32<br />

9,23<br />

--<br />

--<br />

10,53<br />

10,53<br />

2,59<br />

2,51<br />

2,43<br />

--<br />

--<br />

2,51<br />

2,43<br />

2,59<br />

--<br />

2,67<br />

2,67<br />

2,92<br />

2,84<br />

--<br />

2,67<br />

2,92<br />

3,32<br />

3,24<br />

--<br />

3,04<br />

3,89<br />

3,89<br />

4,05<br />

4,05<br />

4,74<br />

4,78<br />

4,86<br />

--<br />

6,28<br />

6,28<br />

6,48<br />

6,16<br />

--<br />

8,50<br />

8,71<br />

8,10<br />

7,90<br />

--<br />

--<br />

9,72<br />

9,72<br />

Figura 4.4-1 Forze e momenti sulle bocche della pompa<br />

0,58<br />

0,51<br />

0,51<br />

--<br />

--<br />

0,51<br />

0,51<br />

0,58<br />

--<br />

0,81<br />

0,81<br />

0,58<br />

0,55<br />

--<br />

1,11<br />

1,11<br />

0,87<br />

0,84<br />

--<br />

1,16<br />

1,79<br />

1,79<br />

1,62<br />

1,91<br />

2,44<br />

2,44<br />

2,78<br />

--<br />

3,60<br />

3,60<br />

3,47<br />

3,18<br />

--<br />

5,10<br />

5,10<br />

4,75<br />

4,63<br />

--<br />

--<br />

5,67<br />

5,67<br />

Grandezza<br />

costruttiva:<br />

32-125.1<br />

32-160.1<br />

32-200.1<br />

32-250.1<br />

32-125<br />

32-160<br />

32-200<br />

32-250<br />

40-125<br />

40-160<br />

40-200<br />

40-250<br />

40-315<br />

50-125<br />

50-160<br />

50-200<br />

50-250<br />

50-315<br />

65-125<br />

65-160<br />

65-200<br />

65-250<br />

65-315<br />

80-160<br />

80-200<br />

80-250<br />

80-315<br />

80-400<br />

100-160<br />

100-200<br />

100-250<br />

100-315<br />

100-400<br />

125-200<br />

125-250<br />

125-315<br />

125-400<br />

150-200<br />

150-250<br />

150-315<br />

150-400<br />

<strong>Etanorm</strong> C<br />

F Vmax F Hmax M tmax<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

<strong>Etanorm</strong> B<br />

F Vmax F Hmax M tmax<br />

[kN] [kN] [kNm] [kN] [kN] [kNm]<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

4,10<br />

4,10<br />

4,25<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

4,53<br />

4,81<br />

5,22<br />

--<br />

--<br />

5,04<br />

6,00<br />

6,00<br />

6,20<br />

--<br />

6,94<br />

7,03<br />

7,16<br />

7,58<br />

--<br />

--<br />

8,97<br />

8,65<br />

--<br />

--<br />

11,23<br />

10,63<br />

--<br />

--<br />

12,02<br />

12,02<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

2,87<br />

2,78<br />

2,96<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

3,05<br />

3,33<br />

3,80<br />

--<br />

--<br />

3,47<br />

4,44<br />

4,44<br />

4,62<br />

--<br />

5,41<br />

5,45<br />

5,55<br />

6,01<br />

--<br />

--<br />

7,40<br />

7,03<br />

--<br />

--<br />

9,94<br />

9,25<br />

--<br />

--<br />

11,10<br />

11,10<br />

--<br />

2 2<br />

2<br />

IFVI IFHI IMtI + + 1<br />

IFVmaxI IFHmaxI IMtmaxI --<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

0,80<br />

0,80<br />

0,95<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

--<br />

1,27<br />

1,27<br />

1,57<br />

--<br />

--<br />

1,34<br />

2,08<br />

2,08<br />

2,17<br />

--<br />

2,77<br />

2,77<br />

2,86<br />

3,23<br />

--<br />

--<br />

4,25<br />

3,97<br />

--<br />

--<br />

5,87<br />

5,41<br />

--<br />

--<br />

6,47<br />

6,47<br />

--<br />

1,93<br />

1,89<br />

1,89<br />

--<br />

--<br />

1,89<br />

1,89<br />

--<br />

--<br />

2,02<br />

2,02<br />

2,20<br />

--<br />

--<br />

2,10<br />

2,23<br />

2,42<br />

--<br />

--<br />

2,34<br />

2,80<br />

2,80<br />

--<br />

2,88<br />

3,22<br />

3,26<br />

--<br />

--<br />

4,08<br />

4,08<br />

4,17<br />

4,02<br />

--<br />

4,90<br />

5,22<br />

4,94<br />

--<br />

--<br />

5,59<br />

5,59<br />

5,59<br />

Condizione da soddisfare necessariamente:<br />

1,37<br />

1,33<br />

1,30<br />

--<br />

--<br />

1,33<br />

1,30<br />

--<br />

--<br />

1,40<br />

1,40<br />

1,54<br />

--<br />

--<br />

1,40<br />

1,54<br />

1,76<br />

--<br />

--<br />

1,61<br />

2,06<br />

2,06<br />

--<br />

2,15<br />

2,51<br />

2,53<br />

--<br />

--<br />

3,33<br />

3,33<br />

3,44<br />

3,26<br />

--<br />

4,46<br />

4,62<br />

4,30<br />

--<br />

--<br />

5,16<br />

5,16<br />

5,16<br />

0,41<br />

0,36<br />

0,36<br />

--<br />

--<br />

0,36<br />

0,36<br />

--<br />

--<br />

0,45<br />

0,45<br />

0,60<br />

--<br />

--<br />

0,59<br />

0,60<br />

0,73<br />

--<br />

--<br />

0,62<br />

0,96<br />

0,96<br />

--<br />

1,01<br />

1,29<br />

1,29<br />

--<br />

--<br />

1,89<br />

1,89<br />

1,97<br />

1,84<br />

--<br />

2,64<br />

2,73<br />

2,51<br />

--<br />

--<br />

3,00<br />

3,00<br />

3,00<br />

IF VI, IF HIe IM tI sono la somma dei valori assoluti relativi<br />

ai carichi gravanti sulle bocche della pompa. Queste somme<br />

non tengono conto, tuttavia, della direzione dei carichi e della<br />

loro distribuzione sulle bocche della pompa.


4.5 Rumorosità<br />

Potenza Livello della pressione sonora rispetto alla superficie<br />

A di riferimento L pA [dB]<br />

nominale Pompa Pompa con motore<br />

PN (kW)<br />

1450 1/min<br />

dB 1)<br />

2900 1/min<br />

dB 1)<br />

1450 1/min<br />

dB 2)<br />

2900 1/min<br />

dB 2)<br />

0,55 47 48 55 64<br />

0,75 48 50 56 66<br />

1,1 50 52 57 66<br />

1,5 52 54 58 67<br />

2,2 54 56 59 67<br />

3,0 55 57 60 68<br />

4,0 57 59 61 68<br />

5,5 59 61 62 70<br />

7,5 60 62 64 71<br />

11,0 62 64 65 73<br />

15,0 64 66 67 74<br />

18,5 65 67 68 75<br />

22,0 66 68 69 76<br />

30,0 67 70 70 77<br />

37,0 68 71 71 78<br />

45,0 69 72 73 78<br />

55,0 70 73 74 79<br />

75,0 72 75 75 80<br />

90,0 73 76 76 81<br />

110,0 74 77 77 81<br />

1) Misurato ad 1 m di distanza dal perimetro della pompa (a norme ISO 3744)<br />

2) Misurato ad 1 m di distanza dal perimetro del gruppo (a norme ISO 3744)<br />

I valori di rumorosità suindicati sono validi per funzionamento<br />

esente da cavitazione e per il campo di esercizio Qopt. 4.6 Accessori<br />

Comando<br />

Giunto<br />

motore a corrente trifase IEC, con rotore in<br />

cortocircuito e raffreddamento delle superfici<br />

Costruzione: giunto elastico con o senza bussola spaziatrice<br />

Piastra di base profilati a U in acciaio o in lamiera sagomata<br />

per il gruppo completo (pompa e motore) in<br />

esecuzione antitorsione.<br />

Motore, giunto e piastra di base possono essere forniti da <strong>KSB</strong><br />

oppure acquisiti dal gestore dell’impianto.<br />

5 Installazione<br />

5.1 Disposizioni di sicurezza<br />

I dispositivi elettrici collocati in ambienti esposti a<br />

pericolo di esplosione devono essere conformi alle<br />

disposizioni antideflagranti. Questa indicazione è riportata<br />

sulla targhetta del motore.<br />

In caso di installazione in ambiente esposto a pericolo di<br />

esplosione è necessario agire nel rispetto delle disposizioni<br />

locali in materia di protezione antideflagrante e delle<br />

prescrizioni contenute nel certificato di collaudo fornito<br />

con la macchina e rilasciato dall’ente collaudatore. Il certificato<br />

di collaudo deve essere conservato nel luogo di impiego<br />

della macchina (ad esempio nell’ufficio del caporeparto<br />

ecc.).<br />

5.2 Controllo prima dell’installazione<br />

Le opere civili devono essere eseguite secondo le quote<br />

indicate sul foglio dimensionale o sul disegno di installazione.<br />

Il calcestruzzo delle fondazioni deve avere una resistenza<br />

sufficiente (min. classe X0) ed essere conforme a quanto<br />

stabilito a norme DIN 1045.<br />

Prima di iniziare l’installazione è necessario assicurarsi che il<br />

cemento abbia fatto presa e che la superficie sia perfettamente<br />

orizzontale e uniforme.<br />

Spessore Spessore<br />

800<br />

Spessore<br />

Bulloni di fondazione<br />

inghisata con malta antitorsione<br />

Lato frontale della piastra di<br />

base chiusa ermeticamente<br />

Figura 5.3-2 Inghisaggio della piastra di base<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

5.3 Installazione del gruppo<br />

Il gruppo pompa completo deve essere posizionato sulle fondazioni<br />

ed allineato con l’aiuto di una livella a bolla d’aria (sull’albero<br />

/ bocca premente) La distanza fra i semigiunti deve corrispondere<br />

alla quota indicata sul disegno di installazione. É<br />

necessario inserire sempre una serie di spessori di lamiera a sinistra<br />

e a destra dei bulloni di fondazione, fra la piastra di base/<br />

telaio di fondazione e le fondazioni. Se la distanza fra i bulloni di<br />

fondazione è > 800 mm sarà necessario prevedere ulteriori<br />

spessori intermedi. Tutti gli spessori devono essere perfettamente<br />

in piano.<br />

Fig. 5.3-1 Inserimento spessori<br />

Serrare i dispositivi di fissaggio a fondo e in modo uniforme.<br />

Piastre di base con una larghezza 400 mm sono costituite da<br />

profilati a U in esecuzione antitorsione e non devono quindi<br />

essere inghisate.<br />

Le piastre di base di lamiera sagomata con una larghezza<br />

> 400 mm devono essere inghisate con un’apposita malta<br />

antitorsione dopo essere state fissate fino allo spigolo<br />

superiore alla piastra smussata mediante i fori di 120 mm.<br />

1211.164<br />

5.3.1 Luogo di installazione<br />

Il corpo a spirale e il coperchio premente giungono approssimativamente<br />

alla stessa temperatura del liquido<br />

convogliato. Supporto e coperchio premente non devono essere<br />

isolati.<br />

Per evitare ustioni è necessario adottare misure adeguate!<br />

5.3.2 Allineamento pompa / motore<br />

Attenzione<br />

Dopo il fissaggio della piastra di base è necessario<br />

controllare attentamente il giunto e, se necessario,<br />

allineare il gruppo (dal motore) .<br />

7


Prima di iniziare l’allineamento o il controllo dell’allineamento<br />

svitare il piede di sostegno 183 e serrarlo nuovamente senza<br />

sottoporlo a tensionamenti.<br />

Il controllo del giunto e l’allineamento di precisione devono<br />

essere eseguiti anche quando pompa e motore vengono forniti<br />

già montati sulla piastra di base e già allineati.<br />

Motori con vite di registro:<br />

Per allineare il giunto si devono innanzitutto allentare le 4 viti a<br />

testa esagonale e i rispettivi controdadi.<br />

Regolare la vite di registro manualmente o con una chiave<br />

finché il giunto è perfettamente allineato. Infine, serrare nuovamente<br />

le 4 viti a testa esagonale e i rispettivi controdadi.<br />

8<br />

Piede di appoggio Piastra di base<br />

1211:128 /2<br />

Piede di sostegno Piastra di base Spessori<br />

Vite a testa esagonale<br />

Vite di registro<br />

Controdado<br />

Fig. 5.3-3 Motore con vite di registro<br />

Motori senza viti di registro<br />

Se gli interassi della pompa e del motore non sono allineati, è<br />

necessario compensare le differenze mediante appositi spessori.<br />

Se gli interassi sono allineati pompa e motore sono montati<br />

direttamente sulla piastra di base.<br />

Per eseguire l’allineamento di precisione del giunto è necessario<br />

allentare le 4 viti a testa esagonale sul motore. L’allineamento<br />

di precisione del giunto avviene mediante appositilamierini<br />

ZN 9 collocati sotto i piedini del motore.<br />

Infine si devono serrare nuovamente le 4 viti a testa esagonale.<br />

Fig. 5.3-4 Motore senza viti di registro<br />

Il gruppo è allineato correttamente quando ponendo una riga<br />

assialmente, a cavallo dei due semigiunti, la distanza fra l’albero<br />

e la circonferenza del giunto rimane la stessa. Inoltre, è<br />

necessario tenere conto che il punto di misurazione deve<br />

ruotare manualmente. Inoltre, la distanza tra i due semigiunti<br />

deve essere costante lungo tutta la circonferenza. Questo controllo<br />

si può effettuare, ad esempio, con un calibro per interni<br />

(vedi Fig. 5.3-4 e 5.3-5).<br />

Calibro<br />

Calibro<br />

Riga<br />

1211:166/2<br />

Riga<br />

1211:167/2<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

Fig. 5.3-5 Allineamento del giunto elastico senza bussola<br />

spaziatrice<br />

Fig. 5.3-6 Allineamento del giunto elastico con bussola<br />

spaziatrice<br />

L’allineamento radiale e assiale fra i due semigiunti ammette<br />

quale tolleranza massima 0,1 mm.La medesima tolleranza<br />

deve essere garantita anche alla temperatura di funzionamento<br />

e in caso di pressione sull’ingresso della pompa.<br />

L’allineamento non corretto del gruppo può danneggiare il<br />

giunto e il gruppo stesso!<br />

5.4 Allacciamento delle tubazioni<br />

Attenzione<br />

La pompa non deve assolutamente essere considerata<br />

un punto fisso di riferimento per le tubazioni.<br />

Le forze e i momenti esercitati dalla rete di tubazioni sulle flange<br />

della pompa (ad esempio in seguito a svergolamenti o dilatazione<br />

termica) non devono essere superiori alle forze e ai momenti<br />

ammissibili (vedi punto 4.4).<br />

La tubazione aspirante deve essere montante verso la pompa<br />

mentre, con funzionamento sotto battente, deve essere discendente.<br />

Le tubazioni devono essere fissate subito prima della pompa,<br />

allacciate senza esercitare sollecitazioni e il loro peso non deve<br />

gravare sulla pompa.<br />

Il diametro nominale delle tubazioni corte deve corrispondere<br />

almeno al diametro delle bocche della pompa. In presenza di<br />

tubazioni lunghe si deve scegliere di volta in volta il diametro<br />

nominale più conveniente.<br />

I tronchetti di raccordo con diametri nominali maggiori devono<br />

essere eseguiti prevedendo un angolo di ampliamento di circa<br />

8 per evitare eccessive perdite di carico.<br />

In funzione del tipo di impianto e di pompa si consiglia l’installazione<br />

di valvole di ritegno e di intercettazione.<br />

Le dilatazioni termiche delle tubazioni dovute alle variazioni di<br />

temperatura devono essere compensate con provvedimenti<br />

adeguati affinché non gravino sulla pompa.<br />

Superando le forze esercitate dalle tubazioni si possono<br />

verificare perdite nella pompa e, di conseguenza, fuoruscite<br />

di liquido.<br />

Pericolo mortale in presenza di liquidi surriscaldati!


I coperchi di chiusura sulle bocche aspirante e premente<br />

devono essere rimossi prima di allacciare la pompa alle<br />

tubazioni.<br />

Prima della messa in funzione di impianti nuovi, serbatoi, tubazioni<br />

e attacchi devono essere puliti accuratamente e lavati con<br />

un getto d’acqua e d’aria. Poiché scorie di saldatura, scaglie di<br />

ossido ed altre impurità si staccano solo dopo un certo periodo<br />

di tempo, è necessario raccoglierle inserendo un filtro nella tubazione<br />

aspirante della pompa. Il passaggio libero del filtro<br />

deve essere 3 volte la sezione della tubazione al fine di evitare<br />

eccessive perdite di carico dovute alla presenza di corpi estranei<br />

affluiti con il liquido. I filtri, di forma conica e costituiti da materiale<br />

resistente alla corrosione, hanno una maglia di 0,5 mm ed<br />

un diametro del filo di 0,25 mm.<br />

1 corpo del filtro<br />

2Filtroamagliefini<br />

3 Lamiera forata<br />

4 Bocca aspirante della pompa<br />

5 Pressostato della pressione differenziale<br />

Fig. 5.4-1 Filtro conico per la tubazione aspirante<br />

5.4.1 Compensazione del vuoto<br />

Se il convogliamento avviene prelevando il liquido da serbatoi<br />

sotto vuoto, sarebbe bene predisporre una tubazione per la<br />

compensazione del vuoto avente un diametro nominale di<br />

almeno 25 mm che sfoci al di sopra del livello massimo ammissibile<br />

per il liquido nel serbatoio.<br />

La presenza di un’altra tubazione con intercettazione che collega<br />

la bocca premente della pompa alla tubazione di compensazione<br />

agevola la fuoruscita dell’aria dalla pompa prima<br />

dell’avviamento.<br />

1211:19/4<br />

1212:5<br />

A Organo di intercettazione principale<br />

B Tubazione per la compensazione del vuoto<br />

C Organo di intercettazione<br />

E Organo di intercettazione a tenuta del vuoto<br />

R Valvola di ritegno a clapet<br />

V Serbatoio sotto vuoto<br />

Z Flangia intermedia<br />

Figura 5.4-2 Tubazione di aspirazione e tubazione di<br />

compensazione del vuoto<br />

5.4.2 Allacciamenti ausiliari<br />

Il disegno di installazione o lo schema delle tubazioni indica le<br />

dimensioni e la posizione degli allacciamenti ausiliari (liquido di<br />

0910:3/2<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

sbarramento, liquido di lavaggio, liquido di fuga, ecc.) richiesti<br />

dalla pompa.<br />

Attenzione<br />

Questi allacciamenti sono assolutamente<br />

indispensabili per il funzionamento!<br />

5.5 Collegamento elettrico<br />

Il collegamento elettrico può essere eseguito solo da un<br />

elettricista esperto.<br />

Osservare le norme DIN VDE 0100 vigenti e, se necessario, le<br />

norme di protezione antideflagrante 0165.<br />

Confrontare la tensione di rete installata con quanto indicato<br />

sulla targhetta costruttiva e scegliere il collegamento corretto.<br />

Il collegamento deve essere eseguito rispettando le disposizioni<br />

tecniche stabilite dalla locale azienda di erogazione<br />

dell’energia elettrica.<br />

Si consiglia di prevedere sempre un salvamotore.<br />

I motori in esecuzione antideflagrante con protezione IP 54,elevato<br />

grado di sicurezza Ex EEx, classe di temperatura T3, devono<br />

sempre prevedere un salvamotore come stabilito dalle<br />

norme DIN VDE 0170/0171.<br />

5.5.1 Allacciamento del motore<br />

Il senso di rotazione dei motori trifase è verso destra, come stabilito<br />

in base alle disposizioni DIN VDE 0530-Sezione 8 (visto<br />

dal codolo dell’albero motore).<br />

Il senso di rotazione dela pompa è verso sinistra (visto dalla<br />

flangia aspirante).<br />

Affinché il senso di rotazione del motore coincida con quello<br />

della pompa è necessario eseguire il collegamento del motore<br />

secondo lo schema indicato nella figura 5.6-1 e figura 5.6-2.<br />

Collegamento (bassa tensione)<br />

Fig. 5.5-1 Schema di collegamento per motori trifase,<br />

Collegamento <br />

Collegamento Y (alta tensione)<br />

Fig. 5.5-2 Schema di collegamento per motori trifase,<br />

Collegamento Y<br />

Se necessario, collegare i termistori a freddo con un dispositivo<br />

di scatto come indicato nella figura 5.5-3 e come prescritto<br />

dalle norme DIN 44081/44082.<br />

Fig. 5.5-3 Schema di collegamento dei termistori a freddo<br />

9


5.5.2 Regolazione del relais<br />

Nei motori trifase con collegamento stella-triangolo è necessario<br />

garantire che i punti di commutazione tra stella e triangolo si<br />

succedano molto rapidamente. Tempi di commutazione piuttosto<br />

lunghi possono danneggiare la pompa.<br />

Regolazione del relais con collegamento stella-triangolo:<br />

Potenza del motore Tempo Y da regolare<br />

30 kW<br />

>30kW<br />

Livello dell’olio nella vaschetta<br />

di riserva durante<br />

la ricarica<br />

Posizione per il ripristino<br />

del livello dell’olio<br />


6.2 Limiti del campo di funzionamento<br />

6.2.1 Temperatura del liquido convogliato<br />

Attenzione<br />

La pompa non deve funzionare a valori di temperatura<br />

superiori a quelli indicati nel foglio dati o<br />

sulla targhetta costruttiva.<br />

6.2.2 Frequenza degli avviamenti<br />

Per evitare eccessivi aumenti della temperatura all’interno del<br />

motore e sovraccarichi per pompa, giunto, motore, tenuta e cuscinetti<br />

è necessario attenersi alla frequenza oraria di avviamenti<br />

(h) indicata di seguito.<br />

<strong>Etanorm</strong> G, M, S: 15 avviamenti/h<br />

<strong>Etanorm</strong> B, C: 6 avviamenti/h<br />

6.2.3 Portata minima<br />

Se il tipo di impianto offre la possibilità di azionare la pompa<br />

tenendo chi<strong>uso</strong> l’organo di intercettazione sul lato premente, è<br />

necessario che nell’intervallo di tempo si mantenga la portata<br />

minima seguente<br />

t - 30 a +70 C ≈15 % von Qopt. t >70 a +140 C ≈ 25 % di Qopt. 6.2.4 Densità del liquido convogliato<br />

La potenza assorbita dalla pompa varia in proporzione alla densità<br />

del liquido convogliato. Per non sovraccaricare motore,<br />

pompa e giunto la densità del liquido deve corrispondere ai dati<br />

indicati nell’ordine di acquisto.<br />

6.3 Arresto / Immagazzinamento / Conservazione<br />

Ogni pompa <strong>KSB</strong> lascia lo stabilimento accuratamente montata.<br />

Se fra la fornitura e la messa in funzione della pompa<br />

dovesse intercorrere un periodo di tempo prolungato, si consiglia<br />

di immagazzinare la pompa adottando i seguenti accorgimenti.<br />

6.3.1 Immagazzinamento di pompe nuove<br />

- Le pompe nuove vengono opportunamente trattate in<br />

fabbrica.<br />

Massima protezione fino a 12 mesi con immagazzinamento<br />

adeguato e in luogo chi<strong>uso</strong>.<br />

- Immagazzinare la pompa in un luogo asciutto.<br />

6.3.2 Provvedimenti per un lungo periodo di arresto<br />

1.La pompa rimane montata, sotto controllo, pronta per la<br />

messa in funzione.<br />

Per garantire che la pompa sia sempre pronta per il funzionamento<br />

e per evitare la formazione di depositi all’interno della<br />

pompa stessa o in prossimità dell’afflusso, il gruppo soggetto<br />

a lunghi periodi di arresto deve essere sottoposto ciclicamente,<br />

ogni mese oppure ogni tre mesi, ad una breve (ca.<br />

5 min) prova di funzionamento. Fermo restando che alla<br />

pompa affluisca liquido a sufficienza.<br />

2.La pompa viene smontata e immagazzinata<br />

Prima di essere immagazzinata, la pompa deve essere sottoposta<br />

alle verifiche e alle misure previste al par. 7.1 in materia<br />

di <strong>manutenzione</strong>. Poi si deve provvedere alla conservazione:<br />

- Spruzzare l’interno del corpo pompa con un conservante,<br />

soprattutto le parti attorno agli strozzamenti della girante.<br />

Spruzzare il conservante attraverso le bocche aspirante e<br />

premente. Si consiglia di chiudere le bocche (ad es. con<br />

coperchi di materiale sintetico o altro).<br />

6.4 Riavviamento dopo l’immagazzinamento<br />

Prima di riavviare la pompa è necessario eseguire tutti i controlli<br />

e gli interventi di <strong>manutenzione</strong> previsti ai punti 7.1 e 7.2.<br />

Per il riavviamento si deve inoltre osservare quanto indicato<br />

ai paragrafi ”Primo avviamento” (6.1) e ”Limiti di funzionamento”<br />

(6.2).<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

Una volta terminato l’intervento è necessario applicare<br />

ed attivare correttamente tutti i dispositivi di sicurezza e<br />

di protezione.<br />

7 Manutenzione e riparazione<br />

7.1 Indicazioni generali<br />

Il gestore dell’impianto deve accertarsi che tutti i lavori di <strong>manutenzione</strong>,<br />

ispezione e montaggio vengano svolti solo da personale<br />

specializzato, autorizzato, qualificato e sufficientemente<br />

preparato grazie ad uno studio approfondito del manuale.<br />

L’elaborazione di un piano di assistenza programmata consente<br />

di evitare costose riparazioni con una spesa minima per<br />

la <strong>manutenzione</strong>. Ciò assicura, inoltre, un funzionamento della<br />

pompa affidabile ed esente da anomalie.<br />

Qualsiasi intervento deve essere effettuato sulla<br />

macchina solo dopo aver staccato tutti gli allacciamenti<br />

elettrici. Il gruppo deve essere assicurato contro<br />

qualsiasi avviamento involontario.<br />

Le pompe impiegate per il convogliamento di liquidi<br />

nocivi devono essere decontaminate. Lo scarico del<br />

liquido convogliato non deve comportare rischi per le persone<br />

e per l’ambiente. Rispettare le disposizionidi legge vigenti.<br />

7.2 Manutenzione e ispezione<br />

7.2.1 Supervisione durante il funzionamento<br />

Attenzione<br />

La pompa deve sempre funzionare senza disturbi<br />

e vibrazioni.<br />

Impedire assolutamente il funzionamento a secco della pompa!<br />

Il funzionamento prolungato della pompa con organo di<br />

intercettazione chi<strong>uso</strong> è inammissibile perché potrebbe<br />

provocare il surriscaldamento del liquido convogliato.<br />

Max.temperatura ambiente ammessa perla pompa paria 40C.<br />

La temperatura dei cuscinetti può raggiungere 50 C sopra la<br />

temperatura ambiente, ma non deve oltrepassare 90 C.<br />

Assicurarsi che il livello dell’olio sia conforme a quanto indicato<br />

al par. 6.1.1.<br />

La portata minima richiesta deve essere pari a quanto indicato<br />

al punto 6.2.3.<br />

Durante il funzionamento l’organo di intercettazione<br />

nella tubazione di ingresso non deve essere chiusa.<br />

Se la pompa è dotata di tenuta a baderna,quest’ultima deve poter<br />

gocciolare leggermente durante il funzionamento. Serrare<br />

solo leggermente il premistoppa.<br />

Prima di eseguire lavori di <strong>manutenzione</strong> al premistoppa è necessario<br />

rimuovere il lamierino di copertura 81-92 applicato al<br />

supporto 330.<br />

Allentare prima la (le) vite(i) a testa esagonale 901.3.<br />

Rimontare il lamierino di protezione prima della messa in<br />

funzione.<br />

Se la baderna è composta di anelli di pura grafite deve esserci<br />

sempre un leggero gocciolamento. Per i valori relativi al gocciolamento<br />

consultare il punto 7.5.2.3. Se dopo un intervallo di funzionamento<br />

prolungato il liquido digocciolamento risulta eccessivo<br />

è necessario stringere i dadi del premitreccia di 1/6 di giro<br />

ed osservare, infine, il gocciolamento. Se non è possibile stringere<br />

ulteriormente il premitreccia, si dovrà aggiungere un altro<br />

anello. Di solito, comunque, non è necessario sostituire l’intero<br />

pacco di baderna.<br />

La tenuta meccanica, invece, durante il funzionamento ha perdite<br />

di liquido (sotto forma di vapore) ridottissime e quasi invisibili.<br />

La tenuta meccanica non richiede interventi di <strong>manutenzione</strong>.<br />

Le pompe di riserva devono essere avviate 1 volta x settimana<br />

tramite una rapida sequenza di avviamenti-arresti per avere la<br />

sicurezza che siano sempre pronte per il funzionamento.<br />

11


Verificare il funzionamento degli allacciamenti ausiliari.<br />

Attenzione<br />

Se si dovessero riscontrare tracce di usura sugli<br />

elementi elastici del giunto è necessario provvedere<br />

alla loro sostituzione immediata.<br />

7.2.2 Lubrificazione e cambio del lubrificante<br />

7.2.2.1Lubrificazione<br />

I cuscinetti volventi sono lubrificati a grasso o con olio minerale.<br />

La quantità richiesta è indicata al punto 7.2.2.4.<br />

7.2.2.2Qualità e ricarica del grasso lubrificante<br />

I cuscinetti sono lubrificati con grasso saponificato al litio di alta<br />

qualità. In condizioni di esercizio normali, una ricarica di lubrificante<br />

dura per 15.000 di esercizio o per due anni. In condizioni<br />

di lavoro poco favorevoli, dovute ad esempio ad una temperatura<br />

ambiente elevata, un alto tasso di umidità, polvere nell’aria<br />

o un’atmosfera industriale aggressiva, i cuscinetti devono essere<br />

controllati ad intervalli più ravvicinati e,se necessario,puliti<br />

e lubrificati.<br />

In questo caso è necessario ricorrere ad un tipo di grasso saponificato<br />

al litio, esente da resine e acidi, che non si sfaldi e che<br />

abbia un’azione protettiva antiruggine. L’indice di penetrazione<br />

delgrassodeveesseretra2e3,pariadungradodipenetrazione<br />

Walk compreso fra 220 e 295 mm/10. Il punto di gocciolamento<br />

non deve essere inferiore a 175C. Le cavità del cuscinetto<br />

devono essere riempite di grasso solo per metà.<br />

Se necessario, i cuscinetti possono essere lubrificati anche con<br />

tipi di grasso aventi altre basi saponificanti. Poiché basi saponificanti<br />

diverse non possono essere mescolate fra loro, i cuscinetti<br />

devono essere prima lavati e puliti accuratamente. Gli intervalli<br />

di ricarica del grasso devono essere stabiliti secondo il<br />

tipo di grasso utilizzato.<br />

7.2.2.3Cambio olio<br />

Il primo cambio olio deve essere effettuato dopo 300 ore di<br />

esercizio, quelli successivi ogni 3000 ore di esercizio, e comunque<br />

almeno una volta all’anno.<br />

Figura 7.2-1 Lubrificazione a olio<br />

Pezzo Denominazione Pezzo Denominazione delle parti<br />

no. delle parti no.<br />

321.1 Cuscinetto rigido a 638 Regolatore del livello<br />

sfere<br />

dell’olio<br />

360.2 Coperchietto 672 Tappo di sfiato<br />

400.2 Guarnizione piatta 903.3 Tappo a vite<br />

421 Anello di tenuta radiale<br />

13 B Scarico dell’olio<br />

507 Anello paraspruzzi 13 D Riempimento olio e sfiato<br />

Procedimento:<br />

Svitare il tappo filettato 903.3 posto sotto il regolatore dell’olio<br />

12<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

638 e raccogliere l’olio in un recipiente adatto. Svuotare il supporto,<br />

riavvitare il tappo e versare olio nel supporto come indicato<br />

al punto 6.1.1.<br />

Attenzione<br />

Lo smaltimento dell’olio deve avvenire secondo<br />

le disposizioni di legge vigenti!<br />

7.2.2.4Cuscinetto rigido a sfere / Quantità di lubrificante<br />

Pompa<br />

Cuscinetto rigido a sfere a norme DIN 625<br />

Grandezzadell’albero1)<br />

Lubrificazione a grasso Lubrificazione a olio<br />

25<br />

35<br />

55<br />

Abbreviazione<br />

6305 Z C3<br />

6307 Z C3<br />

6311 Z C3<br />

Grasso per<br />

cuscinetto<br />

circa g<br />

5<br />

10<br />

15<br />

Abbreviazione<br />

6305 C3<br />

6307 C3<br />

6311 C3<br />

Olio per<br />

supporto<br />

ca. l<br />

0,2<br />

0,35<br />

0,65<br />

1) Abbinamento dell’albero con la grandezza della pompa secondo il par. 7.6.1<br />

per motore IEC di costruzione <strong>KSB</strong><br />

Cuscinetto rigido a sfere a norme DIN 625<br />

Abbreviazione Grasso per cuscinetto circa g<br />

6004 C3 2<br />

6205 C3 3<br />

6206 C3 4<br />

6208 C3 6<br />

6209 C3 7<br />

6210 C3 7<br />

6212 C3 7<br />

6213 C3 11<br />

6215 C3 13<br />

6216 C3 15<br />

6317 C3 17<br />

6217 C3 17<br />

6319 C3 22<br />

I cuscinetti chiusi con lubrificazione permanente (cuscinetti 2 Z<br />

o 2 RS) non devono essere lavati o ricaricati di lubrificante. In<br />

questi casi è necessario sostituire i cuscinetti.<br />

7.3 Svuotamento / Smaltimento<br />

Se la pompa viene impiegata per il convogliamento di liquidi<br />

nocivi lo svuotamento non deve comportare rischi<br />

per le persone e per l’ambiente. Rispettare le disposizioni di<br />

legge vigenti. Se necessario, indossare indumenti e maschera<br />

di protezione!<br />

La raccolta e lo smaltimento del liquido di lavaggio e del liquido<br />

residuo all’interno della pompa deve avvenire in modo adeguato<br />

e senza comportare rischi per le persone e per l’ambiente.<br />

7.4 Smontaggio<br />

Attenzione<br />

Prima di iniziare lo smontaggio la pompa deve essere<br />

assicurata per impedirne l’avviamento.<br />

Le valvole di intercettazione nelle tubazioni di afflusso, aspirante<br />

e premente devono essere chiuse.<br />

La temperatura del corpo pompa deve aver raggiunto la temperatura<br />

ambiente.<br />

Il corpo pompa deve essere depressurizzato e vuoto.<br />

7.4.1 Prescrizioni e indicazioni fondamentali<br />

Qualsiasi intervento di riparazione o <strong>manutenzione</strong> sulla<br />

pompa deve essere eseguito solo da personale specializzato<br />

ed impiegando solo parti di ricambio originali (vedi punto<br />

2.7).


Osservare le disposizioni di sicurezza indicate al capitolo<br />

7.1.<br />

In caso di interventi da effettuare sul motore è necessario<br />

osservare le disposizioni e le prescrizioni previste dal costruttore<br />

del motore.<br />

Smontaggio e rimontaggio devono avvenire secondo la<br />

sequenza indicata negli esplosi alle pagine 19 e 23.<br />

In caso di guasto rivolgersi al più vicino centro assistenza.<br />

L’elenco completo dei centri assistenza è contenuto nell’apposito<br />

allegato.<br />

7.4.2 Preparazione allo smontaggio<br />

1 Staccare l’alimentazione di rete.<br />

2 Se la lubrificazione è a olio scaricare il lubrificante secondo<br />

quanto indicato al punto 7.2.2.3.<br />

3 Staccare gli allacciamenti ausiliari.<br />

4 Rimuovere il coprigiunto.<br />

5 Esecuzione con giunto senza bussola distanziatrice.<br />

5.1 Riempimento del gruppo<br />

5.1.1 Staccare i morsetti del motore.<br />

5.1.2 Staccare il motore dalla piastra di base.<br />

5.1.3 Arretrare il motore per disaccoppiarlo dalla pompa.<br />

5.1.4 Staccare la bocca premente e aspirante dalla tubazione.<br />

5.1.5 Staccare la pompa dalla piastra di base.<br />

5.2 Durante lo smontaggio il corpo a spirale rimane sulla<br />

piastra di base e collegato alla tubazione:<br />

5.2.1 Staccare i morsetti del motore.<br />

5.2.2 Staccare il motore dalla piastra di base.<br />

5.2.3 Arretrare il motore per disaccoppiarlo dalla pompa.<br />

5.2.4 Staccare il piede di appoggio 183 dalla piastra di base<br />

e allentare i dadi esagonali 920.3 e 920.5 del coperchio<br />

premente.<br />

5.2.5 Sfilare il supporto con il coperchio premente e il rotore<br />

completo (inserto).<br />

Attenzione<br />

Con le pompe più grandiè necessario sospendere<br />

o creare un sostegno per la<br />

parte terminale del supporto affinché il rotore<br />

non si rovesci.<br />

6 Esecuzione del giunto con bussola distanziatrice.<br />

6.1 Riempimento del gruppo<br />

6.1.1 Staccare i morsetti del motore.<br />

6.1.2 Sfilare la bussola distanziatrice.<br />

6.1.3 Staccare la bocca premente e aspirante dalla tubazione.<br />

6.1.4 Staccare la pompa dalla piastra di base.<br />

6.2 Durante lo smontaggio il corpo a spirale rimane sulla<br />

piastra di base e collegato alla tubazione:<br />

6.2.1 Staccare i morsetti del motore.<br />

6.2.2 Sfilare la bussola distanziatrice.<br />

6.2.3 Staccare il piede di appoggio 183 dalla piastra di base<br />

e allentare i dadi esagonali 920.3 e 920.5 del coperchio<br />

premente.<br />

6.2.4 Sfilare il supporto con il coperchio premente e il rotore<br />

completo (inserto).<br />

Attenzione<br />

Con le pompe grandi è necessario sospendere o<br />

creare un sostegno per la parte terminale delsupporto<br />

affinché il rotore non si rovesci.<br />

Dopo una fase di funzionamento prolungata, spesso i singoli<br />

componenti sono difficili da sfilare dall’albero. In questi casi sarebbe<br />

opportuno ricorrere ad un antiruggine o, se possibile, ad<br />

un estrattore adeguato.<br />

In ogni caso è assolutamente vietato forzare i componenti.<br />

7.4.3 Pompa<br />

Lo smontaggio della pompa deve avvenire secondo la<br />

sequenza indicata negli esplosi contenuti da pagina 19 a 23.<br />

7.4.4 Tenuta meccanica<br />

Per la sostituzione della tenuta meccanica è necessario smontare<br />

la pompa.<br />

2746:17/2<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

Rimuovere la girante 230 e sfilare manualmente la tenuta meccanica<br />

433 dall’albero.<br />

Pulire accuratamente la bussola 523 prima dell’assemblaggio<br />

e, se necessario, eliminare rigature o graffi con un apposito<br />

panno lucidante. Se eventuali solchi o rigature dovessero restare<br />

visibili è necessario sostituire la bussola. Pulire la sede del<br />

controanello nell’apposito supporto 476.<br />

7.5 Rimontaggio<br />

7.5.1 Pompa<br />

Il montaggio della pompa deve avvenire secondo i principi<br />

previsti dalla meccanica.<br />

Prima del montaggio i punti di adattamento delle singole parti<br />

devono essere ripassate con grafite o prodotti simili. Lo stesso<br />

vale anche per le filettature.<br />

Verificare che gli O--Ring non siano danneggiati e, se necessario,<br />

sostituirli.<br />

Sostituire le guarnizioni piatte ed assicurarsi che lo spessore<br />

delle guarnizioni nuove sia identico a quello delle guarnizioni<br />

vecchie.<br />

Le guarnizioni piatte esenti da amianto o di grafite devono<br />

essere montate senza l’ausilio di qualsiasi lubrificante.<br />

Rinunciare se possibile anche all’<strong>uso</strong> di mezzi ausiliari di montaggio<br />

Se dovesse tuttavia essere necessario, si consiglia di<br />

ricorrere ad un collante disponibile in commercio (es. Pattex) o<br />

ad una guarnizione fluida HYLOMAR o Epple 33. Il collante<br />

deve essere applicato a punti o a strati molto sottili. Non si deve<br />

ricorrere a collanti a base di cianacrilato (collante istantaneo)!<br />

Il montaggio dei cuscinetti rigidi a sfere deve tenere conto che la<br />

parte del cuscinetto con la copertura di protezione è appoggiata<br />

alla spalla dell’albero.<br />

Fig. 7.5-1 Montaggio del cuscinetto rigido a sfere<br />

Se la parte della tenuta compresa fra lo strozzamento della<br />

girante e l’anello di usura è consumata è necessario sostituire<br />

l’anello 502.1 e, se previsto, il 502.2.<br />

Gioco negli strozzamenti:<br />

<strong>Etanorm</strong>G,M,S,B<br />

Nuovo a 0,3 mm nel , max. ingrossamento ammissibile a<br />

0,9 mm nel <br />

<strong>Etanorm</strong> C<br />

Nuovo a 0,5 mm im , max. ingrossamento ammissibile a<br />

1,5 mm nel <br />

Il montaggio avviene seguendo la sequenza dello smontaggio<br />

in senso contrario. Rispettare rigorosamente la sequenza<br />

prevista per i singoli componenti.<br />

7.5.2 Tenuta dell’albero<br />

Prima di creare il pacco di baderna è necessario pulire accuratamente<br />

la sede e la bussola di protezione dell’albero.<br />

13


7.5.2.1Camera della baderna<br />

14<br />

1152:15/2<br />

1211:12/4<br />

Fig. 7.5-2 Camera della baderna<br />

Quote (in mm)<br />

Grandezza<br />

dell’albero1) Camera della Anello di Numero<br />

baderna baderna di anelli 2)<br />

di da l<br />

25 30 46 45 V 8 x 126 3 anelli di<br />

baderna<br />

1 anello di<br />

sbarramento<br />

35 40 60 56 V 10 x 165 3 anelli di<br />

baderna<br />

1 anello di<br />

sbarramento<br />

55 50 70 56 V 10 x 196 3 anelli di<br />

baderna<br />

1 anello di<br />

sbarramento<br />

1) Abbinamento dell’albero alla grandezza della pompa secondo quanto<br />

indicato al punto 7.6.1<br />

2) In caso di funzionamento sotto battente: pressione di afflusso<br />

> 0,5 bar, eliminazione dell’anello di sbarramento, aggiunta di 2 anelli<br />

di baderna<br />

7.5.2.2Anello di baderna tagliato<br />

Figura 7.5-3 Anello di baderna tagliato<br />

Inserire il primo anello di baderna 461 e spingerlo all’interno con<br />

l’anello premitreccia 454.<br />

Gli altri anelli di baderna vengono inseriti successivamente<br />

sfalsati di 90 rispetto ai precedenti e spinti uno per uno all’interno<br />

della camera di baderna mediane l’anello premitreccia.<br />

Serrare il premitreccia leggermente e in modo uniforme in modo<br />

che il rotore possa girare facilmente.<br />

7.5.2.3Anello di baderna di grafite pura<br />

1167<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

Fig. 7.5-4 Anello di baderna tagliato di grafite pura<br />

La baderna di pura grafite è un elemento di tenuta di alta qualità<br />

e precisione che richiede altrettanta accuratezza anche durante<br />

il montaggio.<br />

Il montaggio di un anello di baderna di pura grafite deve avvenire<br />

con le modalità previste per l’anello di baderna tagliato.<br />

Gli anelli di grafite pura devono alloggiare perfettamente nel<br />

corpo del premistoppa. Fra la bussola di protezione dell’albero<br />

e gli anelli di baderna deve rimanere una fessura.<br />

Stringere leggermente e manualmente i dadi del premitreccia<br />

prima dell’avviamento (controllare l’ortogonalità e la centratura<br />

della sede del premitreccia con uno spessimetro). Dopo essere<br />

stata riempita, la pompa deve avere delle perdite che devono<br />

diminuire entro 5 minuti dall’avviamento. A questo scopo è necessario<br />

stringere i dadi del premitreccia di 1/6 di giro ed osservare<br />

la quantità di gocciolamento per ca. 5 minuti. Se la quantità<br />

del liquido di gocciolamento è sempre troppo elevata è necessario<br />

ripetere il procedimento fino a raggiungere un valore di<br />

gocciolamento minimo.<br />

Valori di gocciolamento:<br />

minimo 10 cm<br />

Attenzione<br />

3 /minuto, massimo 20 cm3 /minuto.<br />

Se il liquido di gocciolamento è troppo poco è necessario allentare<br />

leggermente i dadi del premitreccia.<br />

Se invece non vi sono tracce di gocciolamento:<br />

- fermare immediatamente la pompa<br />

- allentare il premitreccia e ripetere l’avviamento.<br />

Dopo aver eseguito tutte le regolazioni è necessario osservare<br />

il gocciolamento per circa 2 ore alla max. temperatura del liquido<br />

convogliato pari a 120 C/140 C.<br />

Se la pressione del liquido sulla tenuta a baderna è pari al valore<br />

minimo previsto è necessario controllare che la tenuta goccioli<br />

a sufficienza.<br />

7.5.2.4Tenuta meccanica<br />

Il montaggio della tenuta deve avvenire seguendo la sequenza<br />

dello smontaggio, ma in senso inverso.<br />

Il montaggio della tenuta meccanica deve tenere conto dei seguenti<br />

aspetti:<br />

estrema accuratezza e pulizia.<br />

La protezione da contatto delle superfici a scorrimento deve essere<br />

rimosso immediatamente prima del montaggio.<br />

Evitare assolutamente che le superfici di scorrimento o gli<br />

O--Ring possano danneggiarsi.<br />

Pulire l’albero e la sede del controanello nel coperchio<br />

premente e rimuovere accuratamente eventuali depositi.<br />

Durante il montaggio della tenuta è possibile ridurre le forze di<br />

attrito inumidendo la bussola dell’albero 523 con acqua.<br />

Gli elastomeri di EP-Kautschuk non devono mai<br />

entrare in contatto con olio o grasso. Utilizzare<br />

l’acqua come ausilio per il montaggio.<br />

Inserire il controanello nel coperchio premente 163 facendo<br />

pressione con la sola mano o con un dito e distribuendo uniformemente<br />

la forza esercitata.


7.5.3 Coppie di serraggio<br />

7.5.3.1Pompa<br />

Esecuzione con coperchio<br />

premente incastrato<br />

Figura 7.5-5 Punti di serraggio delle viti della pompa<br />

Figura 7.5-6 Punti di serraggio delle viti del supporto,<br />

lubrificazione a olio<br />

Pezzo no. Filettatura<br />

[mm]<br />

Coppia di serraggio 1)<br />

M A [Nm]<br />

M8 8<br />

901 901.11<br />

M10 15<br />

901.2 M12 125<br />

M12x1,5 25<br />

920.1 M24x1,5 85<br />

M30x1,5 140<br />

920.3 M10 40<br />

/.4/.5 M12 55<br />

1) solo per filettature non lubrificate<br />

7.5.3.2Montaggio pompa/motore<br />

A B F C<br />

F<br />

G<br />

1211:148/2<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

1211:147/2<br />

Figura 7.5-7 Punti di serraggio delle viti del gruppo pompa<br />

Figura 7.5-8 Punti di serraggio delle viti del giunto con bussola<br />

distanziatrice<br />

Pompa su piastra di base<br />

Posizione Filettatura<br />

[mm]<br />

M12<br />

A<br />

M16<br />

M20<br />

Coppia di serraggio 1)<br />

MA [Nm]<br />

30<br />

75<br />

75<br />

B M12 30<br />

Motore sulla piastra di base<br />

Posizione Filettatura Coppia di serraggio<br />

[mm]<br />

1)<br />

MA [Nm]<br />

M6<br />

10<br />

M8<br />

10<br />

M10<br />

15<br />

C<br />

M12<br />

30<br />

M16<br />

75<br />

M20<br />

140<br />

M24<br />

140<br />

D M24 x 1,5 140<br />

Giunto e coprigiunto<br />

Posizione Filettatura Coppia di serraggio<br />

[mm]<br />

1)<br />

MA [Nm]<br />

F M6 10<br />

M6<br />

13<br />

G<br />

M8<br />

17,5<br />

M10<br />

44<br />

1) solo per filettature non lubrificate<br />

D<br />

15


7.6 Scorta di ricambi<br />

7.6.1 Ordine di parti di ricambio<br />

Quansiasi ordine per parti di ricambio deve sempre riportare le<br />

seguenti indicazioni ricavate dalla targhetta costruttiva,<br />

ad es.:<br />

Mod. <strong>Etanorm</strong> G 50-250<br />

Ident-Nr. 48 819 673<br />

Esecuzione G1<br />

No. di matricola 4-917-451 778<br />

o dal corpo a spirale, es..: EN 50-250<br />

7.6.2 Scorta di ricambi consigliata per due anni di funzionamento continuo secondo DIN 24 296<br />

16<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

Teile Denominazione delle parti Quantitativo delle pompe (comprese le pompe di riserva)<br />

No. 2 3 4 5 6e7 8e9 10epiù<br />

Per esecuzioni con tenuta meccanica Quantitativo di ricambi<br />

210 Albero 1 1 1 2 2 2 20 %<br />

230 Girante (con anello di usura 502.2) 1 1 1 2 2 2 20 %<br />

321 Cuscinetti rigidi a sfere (set) 1 1 2 2 2 3 25 %<br />

330 Supporto - - - - - 1 2 pezzi<br />

433 Tenuta meccanica 1 1 2 2 2 3 25 %<br />

502.1 Anello di usura 2 2 2 3 3 4 50 %<br />

523 Bussola dell’albero 2 2 2 3 3 4 50 %<br />

- Guarnizione piatta (kit) 4 6 8 8 9 10 100 %<br />

Per esecuzioni con tenuta a baderna<br />

461 Tenuta a baderna (kit) Vengono eliminati 4 4 6 6 6 8 100 %<br />

524 bussola di protezione dell’albero pezzo-no. 433, 523 2 2 2 3 3 4 50 %


7.6.3 Intercambiabilità dei componenti delle pompe <strong>Etanorm</strong> e Etabloc e delle parti costruttive<br />

1<br />

1<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

Unità dell’albero<br />

Denominazione delle parti<br />

Corpo a spirale<br />

Pezzo no.<br />

102<br />

Coperchio premente<br />

-Tenuta a baderna<br />

163.1<br />

Coperchio premente<br />

A numero uguale<br />

corrisponde lo stesso componente<br />

163.2<br />

-Tenuta meccanica<br />

Albero<br />

210<br />

componente intercambiabile con il modello Etabloc<br />

Girante<br />

230<br />

Cuscinetto rigido a sfere<br />

kugellager<br />

321<br />

Tenuta meccanica<br />

433<br />

Tenuta a baderna<br />

packung<br />

461<br />

Anello di usura<br />

Lato aspirante<br />

502.1<br />

Anello di usura<br />

Lato premente<br />

diversi componenti X Componente non disponibile<br />

502.2<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

32-125.1 25 ○ 1 12 1 ○ 1 1 1 1 X 1 1<br />

32-160.1 25 ○ 1 12 1 1 1 1 1 1 3 1 1<br />

32-200.1 25 ○ 4 15 1 2 1 1 1 1 3 1 1<br />

32-250.1 25 ○ 6 17 1 3 1 1 1 1 4 1 1<br />

32-125 25 ○ 1 12 1 ○ 1 1 1 1 X 1 1<br />

32-160 25 ○ 1 12 1 1 1 1 1 1 3 1 1<br />

32-200 25 ○ 4 15 1 2 1 1 1 1 3 1 1<br />

32-250 25 ○ 6 17 1 3 1 1 1 1 4 1 1<br />

40-125 25 ○ 1 12 1 ○ 1 1 1 2 X 1 1<br />

40-160 25 ○ 1 12 1 ○ 1 1 1 2 3 1 1<br />

40-200 25 ○ 4 15 1 ○ 1 1 1 ○ 3 1 1<br />

40-250 25 ○ 6 17 1 ○ 1 1 1 2 4 1 1<br />

40-315 35 ○ ○ ○ 2 ○ 2 2 2 2 13 2 2<br />

50-125 25 ○ 1 12 1 ○ 1 1 1 3 3 1 1<br />

50-160 25 ○ 1 12 1 ○ 1 1 1 3 3 1 1<br />

50-200 25 ○ 4 15 1 ○ 1 1 1 3 3 1 1<br />

50-250 25 ○ 6 17 1 ○ 1 1 1 3 4 1 1<br />

50-315 35 ○ 9 20 2 ○ 2 2 2 5 10 2 2<br />

65-125 25 ○ 1 12 1 ○ 1 1 1 5 3 1 1<br />

65-160 25 ○ 2 13 1 ○ 1 1 1 5 9 1 1<br />

65-200 25 ○ ○ ○ 1 ○ 1 1 1 5 9 1 1<br />

65-250 35 ○ ○ ○ 2 ○ 2 2 2 9 13 2 2<br />

65-315 35 ○ 9 20 2 ○ 2 2 2 9 10 2 2<br />

80-160 25 ○ 2 13 1 ○ 1 1 1 6 9 1 1<br />

80-200 35 ○ 3 14 2 ○ 2 2 2 6 10 2 2<br />

80-250 35 ○ 7 18 2 ○ 2 2 2 6 10 2 2<br />

80-315 35 ○ 9 20 2 ○ 2 2 2 6 10 2 2<br />

80-400 55 ○ 11 22 3 ○ 3 3 3 10 8 3 3<br />

100-160 35 ○ 3 14 2 ○ 2 2 2 7 10 2 2<br />

100-200 35 ○ 3 14 2 ○ 2 2 2 7 10 2 2<br />

100-250 35 ○ 7 18 2 ○ 2 2 2 7 10 2 2<br />

100-315 35 ○ 9 20 2 ○ 2 2 2 7 10 2 2<br />

100-400 55 ○ 11 22 3 ○ 3 3 3 7 8 3 3<br />

125-200 35 ○ 5 16 2 ○ 2 2 2 8 11 2 2<br />

125-250 35 ○ 8 19 2 ○ 2 2 2 8 14 2 2<br />

125-315 55 ○ 10 21 3 ○ 3 3 3 8 8 3 3<br />

125-400 55 ○ 11 22 3 ○ 3 3 3 8 8 3 3<br />

150-200 35 ○ 5 16 2 ○ 2 2 2 ○ 11 2 2<br />

150-250 35 ○ 8 19 2 ○ 2 2 2 12 14 2 2<br />

150-315 55 ○ 10 21 3 ○ 3 3 3 12 8 3 3<br />

150-400 55 ○ 11 22 3 ○ 3 3 3 12 8 3 3<br />

Bussola dell’albero<br />

523<br />

Bussola di protezione dell’albero<br />

hülse<br />

524<br />

17


8 Disturbi: cause e rimedi<br />

La portata della pompa non è sufficiente<br />

18<br />

Il motore è sovraccarico<br />

Pressione finale della pompa troppo elevata<br />

Temperatura dei cuscinetti eccessiva<br />

Perdite dalla pompa<br />

Perdite eccessive dalla tenuta dell’albero<br />

La pompa funziona con rumorosità<br />

Eccessivo aumento della temperatura nella pompa<br />

Cause Rimedi 1)<br />

* Pressione troppo elevata durante il funzionamento Regolare nuovamente il punto di esercizio<br />

* La contropressione è troppo elevata Controllare la presenza di impurità nell’impianto<br />

Montare una girante di diametro superiore 2)<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

Aumentare la velocità di rotazione (turbina, motore a combustione)<br />

Disaerare e riempire<br />

* La pompa o le tubazioni non sono state disaerate o riempite com-<br />

* * pletamente<br />

* La tubazione di afflusso o la girante sono intasate Rimuovere le incrostazioni nella pompa e/o nelle tubazioni<br />

* Formazione di sacche d’aria nella tubazione Modificare la tubazione<br />

Prevedere una valvola di sfiato<br />

* * *<br />

L’altezza di aspirazione è troppo elevata/NPSH-impianto<br />

(sotto battente) troppo basso<br />

Ritoccare il livello del liquido<br />

Collocare la pompa ad una profondità maggiore<br />

Aprire completamente la valvola di intercettazione nella tubazione<br />

di afflusso<br />

Modificare la tubazione di afflusso se le perdite di carico sono<br />

eccessive<br />

Controllare filtri/bocca di aspirazione<br />

Mantenere la velocità ammessa per la caduta di pressione<br />

* Infiltrazioni d’aria dalla tenuta dell’albero Pulire il canale del liquido di sbarramento alimentando eventualmente<br />

con del liquido esterno ed aumentarne la pressione<br />

Sostituire la tenuta dell’albero<br />

* Il senso di rotazione è errato Scambiare 2 fasi dell’alimentazione di corrente<br />

* La velocità di rotazione è troppo bassa 2) Aumentare la velocità di rotazione<br />

* * Le parti interne sono usurate Sostituire le parti usurate<br />

* * La contropressione della pompa è inferiore a quanto indicato Regolare esattamente il punto di funzionamento<br />

*<br />

sull’ordine<br />

La densità o la viscosità del liquido è superiore a quanto indicato<br />

sull’ordine<br />

Se il sovraccarico è costante tornire la girante2) 2)<br />

* * Il premitreccia è stato serrato troppo oppure è obliquo Modificare<br />

* * La contropressione è troppo elevata Ridurre la velocità di rotazione 2)<br />

* La tenuta è difettosa Sostituire la tenuta fra il corpo aspirante il coperchio premente<br />

* La tenuta dell’albero è usurata Sostituire la tenuta dell’albero<br />

Controllare il liquido di lavaggio/sbarramento<br />

* * Rigature o rugosità sulla bussola di protezione dell’albero /<br />

bussola dell’albero<br />

Sostituire la bussola di protezione dell’albero /bussola dell’albero<br />

Sostituire la tenuta dell’albero<br />

* La pompa funziona con rumorosità Ritoccare le condizioni di aspirazione<br />

Allineare la pompa<br />

Equilibrare il rotore<br />

Aumentare la pressione sulla bocca aspirante della pompa<br />

* * * Errato allineamento del gruppo Allineare<br />

* * * La pompa è tensionata oppure ci sono vibrazioni di risonanza<br />

nelle tubazioni<br />

Controllare gli attacchi delle tubazioni e il fissaggio della pompa;<br />

ridurre eventualmente la distanza fra le fascette delle tubazioni.<br />

Fissare le tubazioni con materiale che ammortizza le vibrazioni<br />

* Eccessiva spinta assiale 2) Pulire i fori di compensazione praticati nella girante<br />

Sostituire l’anello di usura<br />

* * Lubrificazione scarsa, eccessiva o lubrificante inadeguato Aggiungere, ridurre o sostituire il lubrificante<br />

* Distanza fra i semigiunti non rispettata Ritoccare la distanza secondo il disegno di installazione<br />

* * Funzionamento del motore a2fasi Sostituire il fusibile guasto<br />

Controllare gli attacchi dei cavi<br />

* Il rotore non è equilibrato Pulire la girante<br />

Equilibrare il rotore<br />

* I cuscinetti sono danneggiati Sostituirli<br />

La portata è troppo bassa * * Aumentare la portata minima<br />

* Guasto dell’alimentazione del liquido di circolazione Aumentare la sezione di passaggio<br />

1) Eliminare il guasto delle parti in pressione depressurizzando la pompa.<br />

2) Rivolgersi al costruttore


9 Documentazione di riferimento<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

9.1 Disegno esploso/elenco delle parti di una pompa <strong>Etanorm</strong> con tenuta meccanica normalizzata e coperchio<br />

premente fissato a vite<br />

<strong>Etanorm</strong> 32-200.1 50-200 80-250 125-250<br />

32-250.1 50-250 80-315 125-400<br />

32-200 50-315 80-400 150-250<br />

32-250 65-200 100-250 150-400<br />

40-200 65-250 100-315<br />

40-250 65-315 100-400<br />

40-315<br />

⊏ Disponibile solo a confezioni<br />

Pezzo no. Denominazione Pezzo no. Denominazione Pezzo no. Denominazione<br />

102 Corpo a spirale<br />

163.2 Coperchio premente<br />

183 Piede di appoggio<br />

210 Albero<br />

230 Girante<br />

321 Cuscinetto rigido a sfere<br />

330 Supporto<br />

360.1 Coperchietto<br />

400.1/.3 Guarnizione piatta<br />

411 Anello di guarnizione<br />

433 Tenuta meccanica<br />

502.1/.2 Anello di usura<br />

523 Bussola dell’albero<br />

550 Rondella 1)<br />

81-92 Lamierino di protezione<br />

901.1-3 Vite a testa esagonale<br />

902.1/.2 Prigioniero<br />

903.1 Tappo filettato 3)<br />

920.1/.3/.4 Dado esagonale<br />

930.3 Rosetta elastica<br />

1) Solo per <strong>Etanorm</strong> albero 25 4)<br />

2) Per <strong>Etanorm</strong> albero 55 4) = 2 linguette<br />

3) Per <strong>Etanorm</strong> C, S con aggiunta di un anello di guarnizione 411,5 (non indicato sul disegno)<br />

4) Abbinamento dell’albero alla grandezza della pompa secondo quanto indicato al punto 7.6.3<br />

932 Anello di sicurezza<br />

940.2 Linguetta 2)<br />

940.3 Linguetta<br />

1M Attacco del pressostato<br />

6B Attacco per lo scarico del<br />

liquido convogliato<br />

6D Attacco per il riempimento<br />

del liquido convogliato<br />

8B Attacco per lo scarico del<br />

liquido di gocciolamento<br />

19


20<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

9.2 Disegno esploso/elenco delle parti di una pompa <strong>Etanorm</strong> con tenuta meccanica normalizzata e coperchio<br />

premente fissato ad incastro<br />

<strong>Etanorm</strong> 32-125.1 50-125 100-160<br />

32-160.1 50-160 100-200<br />

32-125 65-125 125-200<br />

32-160 65-160 125-315<br />

40-125 80-160 150-200<br />

40-160 80-200 150-315<br />

⊏ Disponibile solo in confezioni<br />

Pezzo no. Denominazione Pezzo no. Denominazione Pezzo no. Denominazione<br />

102 Corpo a spirale<br />

163.2 Coperchio premente<br />

183 Piede di appoggio<br />

210 Albero<br />

230 Girante<br />

321 Cuscinetto rigido a sfere<br />

330 Supporto<br />

360.1 Coperchietto<br />

400.1/.3 Guarnizione piatta<br />

411 Anello di guarnizione<br />

433 Tenuta meccanica<br />

502.1/.2 Anello di usura<br />

523 Bussola dell’albero<br />

550 Rondella 1)<br />

81-92 Lamierino di protezione<br />

901.1-3 Vite a testa esagonale<br />

902.1-3 Prigioniero<br />

903.1 Tappo filettato 3)<br />

920.1/.5 Dado esagonale<br />

930.3 Rosetta elastica<br />

1) Solo per <strong>Etanorm</strong> albero 25 4)<br />

2) Per <strong>Etanorm</strong> albero 55 4) = 2 linguette<br />

3) Per <strong>Etanorm</strong> C, S con aggiunta di un anello di guarnizione 411.5 (non indicato sul disegno)<br />

4) Abbinamento dell’albero alla grandezza della pompa secondo quanto indicato al punto 7.6.3<br />

932 Anello di sicurezza<br />

940.2 Linguetta 2)<br />

940.3 Linguetta<br />

1M Attacco del pressostato<br />

6B Attacco per lo scarico del<br />

liquido convogliato<br />

6D Attacco per il riempimento<br />

del liquido convogliato<br />

8B Attacco per lo scarico del<br />

liquido di gocciolamento


<strong>Etanorm</strong><br />

9.3 Disegno esploso/elenco delle parti per pompa <strong>Etanorm</strong> con tenuta a baderna e coperchio premente fissato a<br />

vite<br />

<strong>Etanorm</strong> 32-200.1 50-200 80-250 125-250<br />

32-250.1 50-250 80-315 125-400<br />

32-200 50-315 80-400 150-250<br />

32-250 65-200 100-250 150-400<br />

40-200 65-250 100-315<br />

40-250<br />

40-315<br />

65-315 100-400<br />

⊏ Disponibile solo in confezioni<br />

Pezzo no. Denominazione Pezzo no. Denominazione Pezzo no. Denominazione<br />

102 Corpo a spirale<br />

163,1 Coperchio premente<br />

183 Piede di appoggio<br />

210 Albero<br />

230 Girante<br />

321 Cuscinetto rigido a sfere<br />

330 Supporto<br />

360.1 Coperchietto<br />

400.1 Guarnizione piatta<br />

411 Anello di guarnizione<br />

452 Flangetta premitreccia<br />

454 Anello premitreccia<br />

458 Anello di sbarramento<br />

461 Tenuta a baderna<br />

502.1/.2 Anello di usura<br />

524 Bussola di protezione<br />

dell’albero<br />

550 Rondella 1)<br />

81-92 Lamierino di protezione<br />

901.1-.3 Vite a testa esagonale<br />

902.1/.2/.4 Prigioniero<br />

1) Solo per <strong>Etanorm</strong> albero 25 3)<br />

2) Soloi <strong>Etanorm</strong> C, S con aggiunta di un anello di guarnizione 411.5 (non indicato sul disegno)<br />

3) Abbinamento dell’albero alla grandezza della pompa secondo quanto indicato al punto 7.6.3<br />

903.1 Tappo filettato 2)<br />

920.1-.3 Dado esagonale<br />

930.3 Rosetta elastica<br />

932 Anello di sicurezza<br />

940.1-.3 Linguetta<br />

1M Attacco del pressostato<br />

6B Attacco per lo scarico del<br />

liquido convogliato<br />

6D Attacco per il riempimento<br />

del liquido convogliato<br />

8B Attacco per lo scarico del<br />

liquido di gocciolamento<br />

21


22<br />

1211:113/4<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

9.4 Disegno esploso/elenco delle parti per pompa <strong>Etanorm</strong> con tenuta a baderna e coperchio premente fissato ad<br />

incastro<br />

<strong>Etanorm</strong> 32-125.1 50-125 100-160<br />

32-160.1 50-160 100-200<br />

32-125 65-125 125-200<br />

32-160 65-160 125-315<br />

40-125 80-160 150-200<br />

40-160 80-200 150-315<br />

⊏ Disponibile solo in confezioni<br />

Pezzo no. Denominazione Pezzo no. Denominazione Pezzo no. Denominazione<br />

102 Corpo a spirale<br />

163,1 Coperchio premente<br />

183 Piede di appoggio<br />

210 Albero<br />

230 Girante<br />

321 Cuscinetto rigido a sfere<br />

330 Supporto<br />

360.1 Coperchietto<br />

400.1 Guarnizione piatta<br />

411 Anello di guarnizione 2)<br />

452 Flangetta premitreccia<br />

454 Anello premitreccia<br />

458 Anello di sbarramento<br />

461 Tenuta a baderna<br />

502.1/.2 Anello di usura<br />

524 Bussola di protezione<br />

dell’albero<br />

550 Rondella 1)<br />

81-92 Lamierino di protezione<br />

901.1-.3 Vite a testa esagonale<br />

902.3/.4 Prigioniero<br />

1) Solo per <strong>Etanorm</strong> albero 25 3)<br />

2) Solo <strong>Etanorm</strong> C con aggiunta di un anello di guarnizione 411 (non indicato sul disegno)<br />

3) Abbinamento dell’albero alla grandezza della pompa secondo quanto indicato al punto 7.6.3<br />

903.1 Tappo filettato 2)<br />

920.1 Dado esagonale<br />

930.3 Rosetta elastica<br />

932.1-.3 Anello di sicurezza<br />

940.1-.3 Linguetta<br />

1M Attacco del pressostato<br />

6B Attacco per lo scarico del<br />

liquido convogliato<br />

6D Attacco per il riempimento del<br />

liquido convogliato<br />

8B Attacco per lo scarico del<br />

liquido di gocciolamento


9.5 Disegno eploso/elenco delle parti per pompa <strong>Etanorm</strong> con regolatore del livello dell’olio<br />

⊏ Disponibile solo in confezioni<br />

1211:172<br />

Pezzo no. Denominazione Pezzo no. Denominazione Pezzo no. Denominazione<br />

183 Piede di appoggio<br />

210 Albero<br />

321 Cuscinetto rigido a sfere<br />

330 Supporto<br />

360.2 Coperchietto<br />

400.2 Guarnizione piatta<br />

421 Anello di tenuta radiale<br />

507 Anello paraspruzzi<br />

550 Rondella 1)3)<br />

638 Regolatore del livello dell’olio<br />

672 Sfiato<br />

81-92 Lamierino di protezione<br />

901.1-3 Vite a testa esagonale<br />

903.3 Tappo filettato<br />

1) Solo per <strong>Etanorm</strong> albero 25 4)<br />

2) Per <strong>Etanorm</strong> albero 55 4) = 2 linguette<br />

3) Non indicato sul disegno<br />

4) Abbinamento dell’albero alla grandezza della pompa secondo quanto indicato al punto 7.6.3<br />

B<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

920.13) /.5 Dado esagonale<br />

930.33) Rosetta elastica<br />

932 Anello di sicurezza<br />

940.2 Linguetta 2)<br />

940.3 Linguetta<br />

8B Scarico del liquido di<br />

gocciolamento<br />

13B Scarico dell’olio<br />

13D Ricarica dell’olio e sfiato<br />

23


24<br />

<strong>Etanorm</strong>


D Erklärung des Herstellers im Sinne der EU-Maschinenrichtlinie 98/37/EG<br />

GB Declaration by the manufacturer as defined by machinery directive 98/37/EC<br />

F Déclaration du fabricant conformément à la directive »CE« relative aux machines 98/37/CE<br />

E Declaración del fabricante conforme con la Directiva CE sobre máquinas 98/37/CE<br />

P Declaração do Fabricante segundo a directiva CE 98/37/CE<br />

I Dichiarazione del fabbricante ai sensi della direttiva CE 98/37/CE relativa a macchinari<br />

CZ Prohlášení výrobce ve smyslu smĕrnice EU pro stroje 98/37/EU<br />

DK Fabrikantens erklæring i henhold til EU-lovgivning om maskiner 98/37/EU,<br />

EST Tootja deklaratsioon EU-seadmete direktiivi 98/37/EC järgi<br />

H Gyártói nyilatkozat 98/37 EU-irányelv értelmében<br />

LT Gamintojo pareiškimas pagal ES 98/37/EG ”Mašinų” direktyvos II B priedo nuostatas<br />

LV Ražotaja deklarācija saskaņā ar mašīnbūves direktīvu 98/37/ES<br />

N Erklæring fra produsent ifølge EU’s-maskindirektiv 98/37/EC<br />

NL Verklaring van de fabrikant inzake richtlijn 98/37/EG, voor machines<br />

PL Deklaracja producenta zgodnie z dyrektywa UE dotyczaca urzadzen nr 98/37/UE<br />

S Tillverkardeklaration enligt EU:s Maskindirektiv 98/37/EC<br />

FIN Valmistajanvakuutus EU-konedirektiivin 98/37/ETY mukaan<br />

SK Prehlásenie výrobcu v zmysle Smernice EÚ 98/37/EG pre stroje<br />

SLO Izjava proizvajalca kot definira ES direktiva 98/37/ES<br />

GR<br />

D Hiermit erklären wir, dass die Pumpe LT Šiuo raštu mes pareiškiame, kad siurblys<br />

GB Herewith we declare that the pump LV Ar šo deklarējām, ka sūknis<br />

F Par la présente, nous déclarons que la pompe N Herved erklærer vi at pumpen<br />

E Por la presente declaramos que la bomba NL Hiermee verklaren wij, dat de pomp<br />

P Com a presente, declaramos que a bomba PL Niniejszym deklarujemy, że pompa<br />

I Si dichiara che la pompa S Härmed försäkrar vi att pumpen<br />

CZ Tímto prohlašujeme, že cerpadlo FIN Vakuutamme, että pumppu<br />

DK Hermed erklæres, at pumpetype SK Týmto prehlasujeme, že čerpadlo<br />

EST Kinnitame, et pump SLO Izjavljamo, da je črpalka<br />

H Igazol juk, hogy a szivattyú GR<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

<strong>Etanorm</strong><br />

D zum Einbau in eine Maschine 1 ) / Zusammenbau mit anderen Maschinen zu einer Maschine 1 ) bestimmt ist. Ihre<br />

Inbetriebnahme ist solange untersagt, bis festgestellt wurde, daß die Maschine, in die diese Pumpe eingebaut werden<br />

soll, bzw. mit der diese Pumpe zusammengebaut werden soll, den Bestimmungen der EU-Richtlinie in der jeweils<br />

gültigen Fassung entspricht.<br />

GB is intended to be incorporated into machinery 1 ) or assembled with other machinery to constitute machinery 1 ) covered<br />

by this directive and must not be put into service until the machinery into which it is be incorporated or with which it is to<br />

be assembled has been declared in conformity with the provisions of the directive in its current version.<br />

F est destinée à être incorporée dans une machine 1 ) / à être assemblée avec d’autres machines afin de constituer une<br />

machine 1 ) et que sa mise en service est interdite avant que la machine dans laquelle elle sera incorporée / avec laquelle<br />

elle sera assemblée n’ait été déclarée conforme aux dispositions de la directive, dans la version respective en vigueur.<br />

25


26<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

E está destinada a ser incorporada en una máquina 1 ) /a ser ensamblada con otras máquinas para conformar una máquina<br />

1 ) y que su puesta en servicio está prohibida antes de que la máquina en la que vaya a ser incorporada o con la que vaya<br />

a ser ensamblada haya sido declarada conforme con las disposiciones de la Directiva en su redacción vigente.<br />

P se destina a ser instalada numa máquina 1 ) / ser montada com outras máquinas de modo a formar uma máquina 1 )<br />

coberta por esta directiva e que é proibida a sua colocação em serviço da mesma antes de a máquina em que essa<br />

bomba vier a ser incorporada/montada ser declarada em conformidade com o disposto na directiva CE na sua versão<br />

corrente.<br />

I è destinata al montaggio in una macchina 1 ) / all’assemblaggio con altre macchine a formare un macchinario 1 )eche<br />

la sua messa in marcia è vietata fin quando non sarà stata accertata la conformità del macchinario, nel quale questa<br />

pompa viene montata o col quale detta pompa deve venir assiemata, alle disposizioni delle direttiva CE nella versione<br />

valida al momento.<br />

CZ je určeno pro montáž do stroje 1 ) / pro montáž s jiným strojem pro kompletaci stroje 1 ). Jeho uvedení do provozu je<br />

zakázáno do té doby, dokud nebude zjišteno, že stroj, ve kterém má být čerpadlo zamontováno, popř. který má být s tímto<br />

čerpadlem smontován, odpovídá ustanovením směrnice EU v právě platném znění.<br />

DK er bestemt til indbygning i en maskine 1 ) / samling med andre maskiner med henblik på at udgøre en maskine 1 )ogat<br />

igangsætningen forbydes indtil det er konstateret, at maskinen, som vor pumpe skal monteres i, svarer til<br />

EU-bestemmelserne af EU-lovgivningen til en hver tid gyldig udgave.<br />

EST on mõeldud paigaldamiseks seadmele/ komplekteerimiseks muude seadmetega üheks seadmeks. Pumba<br />

H<br />

kasutuselevõtt on keelatud kuni on selgunud, et seade kuhu pump paigaldatakse või kuhu pump ühendatakse , vastab<br />

EU jõ<strong>uso</strong>levatele normidele<br />

egy gépbe történő beépítésre 1 ) / egy másik géppel történő összeépítésre) alkalmas. Üzembehelyezése mindaddig<br />

tiltott, míg megállapításra nem kerül, hogy a gép, ahova a szivattyú kerül, illetve amivel a szivattyú összeépítésre kerü,l<br />

a következő rendelkezéseknek a mindenkor érvényes változat szerint megfelel<br />

LT numatytas įtaisyti mašinoje 1 ) / sumontuoti kartu su kitomis mašinomis sukuriant vieną mašiną 1 ). Atiduoti naudoti<br />

neleidžiama tol, kol nebus nustatyta, kad mašina, į kurią turi būti įtaisytas šis siurblys arba su kuria šis siurblys bus kartu<br />

montuojamas, atitinka ES direktyvos galiojančios redakcijos nuostatas.<br />

LV Paredzēta iebūvēšanai iekārta 1 ) vai savienošanai ar citu iekārtu lai izveidotu agregātu 1 ) un to nedrīkst nodot<br />

ekspluatacijā līdz iebūvētas vai pievienotas iekārtas deklarēšanas brīdim saskaņā ar spēkā esošām direktīvām<br />

N er bestemt for montering i en maskin 1 ) / for sammenbygning med andre maskiner til en maskin. Igangkjøring skal ikke<br />

skje, før det er klargjort at maskinen som pumpen skal monteres i, h.h.v. som pumpen skal bygges sammen med oppfyller<br />

kravene i EU’s retningslinjer i den til enhver tid gjeldende utgave.<br />

NL ertoe bestemd is, ingebouwd te worden in een machine 1 ) / samengebouwd wordt met andere machines tot één machine<br />

1 ) en dat het in gebruik stellen verboden is, voordat vastgesteld is, dat de machine, waarin deze pomp wordt ingebouwd,<br />

in overeenstemming met de bepalingen van de richtlijn is.<br />

PL jest przewidziana do zabudowy w urządzeniu1 ) / do wspólnej zabudowy z innym urządzeniem jako całość. Uruchomienie<br />

nie jest możliwe do czasu, kiedy nie zostanie stwierdzone, że urządzenie, w którym ma zostać zabudowana pompa,<br />

względnie w przypadku wspólnej zabudowy pompy z tym urządzeniem, odpowiada przepisom wytycznych UE w wersji<br />

obowiazującej w danej chwili<br />

S är avsedd för inbyggnad i en maskin 1 ) / montering med annan maskin för att utgöra en maskin 1 ). Idrifttagning får inte<br />

ske förrän klarställts att maskinen, i vilken pumpen skall inbyggas respektive med vilken denna pump skall<br />

sammanbyggas, är tillverkad i överensstämmelse med EU:s ifrågavarande gällande riktlinjer.<br />

FIN on tarkoitettu asennettavaksi koneeseen 1 ) / koottavaksi muiden koneiden kanssa yhdeksi koneeksi 1 ). Pumpun<br />

käyttöönotto on kielletty siihen saakka, kunnes on todettu, että kone, johon tämä pumppu on tarkoitus asentaa tai johon<br />

pumppu on tarkoitus yhdistää, vastaa EU-direktiiviä kulloinkin voimassa olevassa muodossa.<br />

SK Zabudovanie do stroja 1 ) / zmontovanie s inými strojmi do jedného stroja 1 )jeurčené. Uvedenie do prevádzky je možné<br />

až po zistení, že mechanizmy, ktoré majú byť do čerpadla zabudované, príp. S čerpadlom zmontované, zodpovedajú<br />

platnému obsahu smernice EÚ.<br />

SLO namenjena za vgradnjo v stroje1 ) ali združitev z ostalimi stroji v enoten stroj 1 GR<br />

). Njena uporaba je prepovedana, dokler<br />

ni potrjeno, da stroj, v katerega naj bi bila črpalka vgrajena oz. naj bi bil z njo skupaj združen, ustreza določilom direktiv<br />

ES v njeni trenutno veljavni obliki.


D Angewendete harmonisierte Normen, insbesondere<br />

GB Applied harmonized standards, in particular<br />

F Normes harmonisées utilisées, notamment<br />

E Normas concordantes aplicadas; en especial<br />

P Normas harmonizadas utilizadas, em particula<br />

I Norme armonizzate applicate, in particolare<br />

CZ Pouűité harmonizované normy, zejména<br />

DK De harmoniserde standarder, der er blevet anvendt,<br />

er i særdeleshed<br />

EST Kohaldatud rahvusvahelised tehnilised normid, eriti<br />

H Alkalmazott harmonizált szabványok, különösen<br />

EN 809, ISO 12100-1, ISO 12100-2<br />

EN 1050<br />

<strong>KSB</strong> Aktiengesellschaft<br />

Pumpen für Industrietechnik<br />

<strong>KSB</strong> Aktiengesellschaft, Johann-Klein-Str. 9, D-67225 Frankenthal<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

LT Taikyti suderintieji standartai, ir ypač:<br />

LV Pielietoti saskaňotie standarti, piemçram<br />

N Anvendte harmoniserte normer, spesielt<br />

NL Gebruikte geharmoniseerde normen, in het bijzonder:<br />

PL Normy zharmonizowane, a zwłaszcza<br />

S Tillämpade harmoniserade standarder, speciellt<br />

FIN Sovelletut, harmonisoidut normit, erityisesti<br />

SK Pouűité harmonizované normy, najmä<br />

SLO Veljavnim usklajenim standardom, še posebej<br />

GR Εφαρμοσθείσες εναρμονισμένες προδιαγραφές, ιδιαίτερα<br />

1 )<br />

D Nichtzutreffendes streichen. LT Užbraukti netinkamą variantą.<br />

GB Delete if not applicable. LV nevajadzīgo izslēgt.<br />

F Rayer la mention inutile. N Stryk det som ikke passer.<br />

E Táchese lo que no se aplica. NL Doorhalen, wat niet van toepassing is.<br />

P Ricar o que não for aplicável. PL Niepotrzebne skreślić.<br />

I Cancellare ciò che non interessa. S Det icke tillämpliga överstrykes.<br />

CZ Nehodící se škrtnĕte. FIN Tarpeeton yliviivataan.<br />

DK Det ikke passende streges. SK Nehodiace sa vymazať.<br />

EST Mittevajalik tõmmata maha. SLO Prečrtajte, kar ne ustreza.<br />

H A nem megfelelőt áthúzni. GR<br />

27


<strong>KSB</strong> Italia S.p.A.<br />

Via M. D’Azeglio, 32<br />

20049 Concorezzo MI<br />

Telefono 039 6048.1 - Fax 039 6048.097<br />

www.ksb.com<br />

<strong>Etanorm</strong><br />

Service Centers<br />

Concorezzo (MI) Via M. D’Azeglio, 32 - tel. 039 6048.1 fax 039 6048.882<br />

Rubano (PD) Via Archimede, 13 - tel. 049 630684 fax 049 630899<br />

Taranto Via Speziale, 4 - tel. 099 7797449 fax 099 7701501<br />

1211.8/13-41 15.12.2004 Con riserva di modifiche tecniche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!