07.05.2013 Views

mass media in Russia - CeSPI

mass media in Russia - CeSPI

mass media in Russia - CeSPI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all<strong>in</strong>eato su posizioni patriottiche 14 ; 5) il giornale s<strong>in</strong>dacale Trud (Труд) che nel passaggio<br />

all’economia liberale di mercato affrontò i problemi tipici della stampa di partito: calo delle tirature e costi<br />

elevati. Ciononostante, rimase uno dei giornali più popolari <strong>in</strong> <strong>Russia</strong>, soprattutto nella prov<strong>in</strong>cia, compensando<br />

la tendenza di altri quotidiani (es: Moskovskij komsomolec) concentrati solo sui fatti delle grandi metropoli,<br />

ed occupandosi, <strong>in</strong> particolare, della tutela dei diritti dei lavoratori messi a repentaglio dalla riforma<br />

economica; 6) l’Izvestija (Известия) che cont<strong>in</strong>uò a godere del favore di un vasto pubblico,<br />

soprattutto di quello più colto. Dopo l’agosto 1991 il giornale si trasformò da stampa di partito a stampa<br />

<strong>in</strong>dipendente dalle tendenze democratico-liberali. Dall’epoca sovietica, il quotidiano “Le notizie” aveva ereditato<br />

una situazione positiva: un solido passato, la notorietà del marchio, la qualità professionale dei suoi collaboratori<br />

e la fama delle scuole <strong>in</strong> cui questi ultimi si erano formati. Nel momento del passaggio storico<br />

(dall’U.R.S.S. alla <strong>Russia</strong> <strong>in</strong>dipendente), la sua maggiore risorsa era stata la competenza dei suoi giornalisti<br />

(Svetlana Babaevaja, Jurij Bogomolov, Maksim Sokolov, ecc.) che aveva permesso loro di superare un cam-<br />

biamento così traumatico; 7) la Rossijskaja gazeta (Российская газета) che nacque <strong>in</strong>izialmente<br />

come organo ufficiale di stampa del Soviet Supremo della Federazione Russa (1990). Dopo gli eventi<br />

dell’ottobre 1993, il quotidiano passò direttamente sotto il controllo del governo russo. Questo quotidiano<br />

era l’unico autorizzato a pubblicare le nuove leggi russe federali nella versione completa; 8) Vremja Novostej<br />

(Время новостей) fondato nel marzo 2000 da un gruppo di giornalisti di “Vremja MN” (editor-<strong>in</strong> chief Vladimir<br />

Gurevič) 15 . Era una pubblicazione a tiratura federale, anche se distribuita pr<strong>in</strong>cipalmente nelle grandi<br />

città; 9) <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, la Pravda (Пра́вда), la cui pubblicazione fu vietata il 22 agosto 1991 su ord<strong>in</strong>e di El’c<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

quanto organo del disciolto Partito Comunista dell’Unione Sovietica. Dopo una breve parentesi, durante cui<br />

uscì come organo di stampa <strong>in</strong>dipendente, dal 1993 diventò ufficialmente l’organo del Partito Comunista<br />

della Federazione Russa.<br />

Ovviamente, i settimanali, pur avendo perso di peso, non erano spariti. Particolare rilevanza ebbero<br />

negli anni Novanta 1) il bisettimanale Novaja gazeta (Новая газета) che nacque nel clima di<br />

pieno fervore dei primi anni Novanta. Il giornale, di tendenze democratico-liberali, fu sempre critico nei confronti<br />

del governo russo e della sua politica verso la Cecenia; politica che portò a due guerre cruente. Tra le<br />

sue <strong>in</strong>chieste, molte furono rivolte alla corruzione e all’abuso di potere delle truppe russe <strong>in</strong> territorio ceceno.<br />

A queste <strong>in</strong>chieste, come sappiamo, è legato il nome della giornalista Anna Politkovskaja uccisa<br />

14 Indicativi dell’orientamento della testata sono alcuni suoi titoli comparsi <strong>in</strong> anni recenti legati all’episodio della rimozione da parte<br />

del governo estone della statua del milite ignoto dell’Armata rossa a Tall<strong>in</strong>n: “Nazismo <strong>in</strong> senso traslato”, “ESStonia: <strong>mass</strong>acro sulle<br />

ossa”, “Ord<strong>in</strong>ario fascismo”, ecc.<br />

15 Nel febbraio 2011 questa testata è stata rilanciata come Moskovskie Novosti.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!