15.05.2013 Views

Sviluppo e produzione di un sistema robotizzato ... - Sartorius

Sviluppo e produzione di un sistema robotizzato ... - Sartorius

Sviluppo e produzione di un sistema robotizzato ... - Sartorius

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Risultati delle analisi<br />

Dall’estate 2006, per la convalida del <strong>sistema</strong><br />

sono state eseguite delle serie <strong>di</strong> analisi con<br />

pesi BEV già calibrati e sono state eseguite<br />

delle analisi <strong>di</strong> controllo interne al BEV con<br />

altri meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> determinazione della massa.<br />

In precedenza erano richieste <strong>un</strong>a calibratura<br />

speciale del comparatore <strong>di</strong> massa e la scrittura<br />

del software <strong>di</strong> controllo. In seguito a<br />

<strong>un</strong>a speciale regolazione del comparatore <strong>di</strong><br />

massa e del software <strong>di</strong> controllo, dopo aver<br />

posizionato i pesi, due valori <strong>di</strong> misurazione<br />

del comparatore vengono letti nel file <strong>di</strong> analisi<br />

in <strong>un</strong> intervallo <strong>di</strong> 500 ms.<br />

I valori <strong>di</strong> misura ottenuti vengono raggruppati<br />

in «gruppi <strong>di</strong> misura» e vengono utilizzati<br />

per i calcoli successivi. In questa fase vengono<br />

effettuate e analizzate <strong>di</strong>verse misure della<br />

serie E1 ed E2 in cicli <strong>di</strong> misura rispettivamente<br />

<strong>di</strong> 10 ABBa o CPPC (campione – peso da<br />

analizzare- peso da analizzare – campione,<br />

ovvero la sequenza in cui vengono pesati i<br />

pesi in modo alternato). In questo modo vengono<br />

confrontati i pesi con <strong>un</strong> valore nominale<br />

compreso tra 1 mg e 10 g. La deviazione<br />

standard ottenuta per i valori me<strong>di</strong> con i pesi<br />

utilizzati è stata inferiore a 2+10 –7 ; la ripetibilità<br />

dei valori me<strong>di</strong> corrispondenti ai valori<br />

misurati nei <strong>di</strong>versi cicli <strong>di</strong> misura è stata<br />

inferiore a 1+10 –7 g per i pesi più piccoli e<br />

inferiore a 2+10 –7 g per quelli maggiori.<br />

Dall’aut<strong>un</strong>no 2006 l’impianto viene utilizzato<br />

dal BEV per la <strong>di</strong>sseminazione della massa<br />

nel campo dei 10 g oltre che per calibrazioni<br />

interne ed esterne e per la verifica metrologica<br />

<strong>di</strong> pesi.<br />

Previsione<br />

In base alla struttura modulare è possibile<br />

adattare l’impianto a con<strong>di</strong>zioni ambientali e<br />

a requisiti tecnici <strong>di</strong> pesatura particolari. Il<br />

<strong>sistema</strong> consente inoltre l’impiego contemporaneo<br />

<strong>di</strong> più comparatori per la copertura <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> campo <strong>di</strong> pesi più ampio.<br />

Attualmente presso il BEV si sta costruendo<br />

<strong>un</strong> altro <strong>sistema</strong> <strong>robotizzato</strong> per pesi fino<br />

a 1 kg. Questo utilizza <strong>un</strong>a cella <strong>di</strong> pesatura<br />

<strong>Sartorius</strong> da 1 kg con <strong>un</strong>a risoluzione <strong>di</strong><br />

1+10 –6 . L’impianto sarà pronto entro alc<strong>un</strong>i<br />

mesi nel 2007 e con esso il BEV avrà effettivamente<br />

realizzato il progetto <strong>di</strong> automatizzazione<br />

dell’intero laboratorio <strong>di</strong> analisi<br />

della massa.<br />

In futuro tutte le misurazioni per la calibratura<br />

e la verifica metrologica e gran parte<br />

delle misure per la <strong>di</strong>sseminazione della massa<br />

presso il BEV verranno effettuate me<strong>di</strong>ante<br />

tre «bilance robot».<br />

Co<strong>di</strong>ce: 271<br />

Autori:<br />

Christian Buchner, Dietmar Steindl (Ufficio Federale<br />

<strong>di</strong> Metrologia e Rilevamento Topografico Austriaco (BEV),<br />

Vienna)<br />

Christoph Einspieler, Johann Bernreiter (Istituto <strong>di</strong><br />

Ingegneria della Produzione (IFT), Politecnico (TU), Vienna)<br />

Modulo <strong>di</strong> inserimento del<br />

software <strong>di</strong> controllo.<br />

Applicazioni<br />

Due serie <strong>di</strong> pesi nel confronto <strong>di</strong>retto.<br />

| 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!