18.05.2013 Views

Omaggio al Giappone - 2011 - Memorie di una Geisha

Omaggio al Giappone - 2011 - Memorie di una Geisha

Omaggio al Giappone - 2011 - Memorie di una Geisha

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Memorie</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>Geisha</strong><br />

presenta<br />

<strong>Omaggio</strong> <strong>al</strong> <strong>Giappone</strong><br />

Autori Vari


E book a cura del Multiblog <strong>Memorie</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>Geisha</strong><br />

Tutte le immagini provengono d<strong>al</strong> web e appartengono ai relativi autori. Tutti i<br />

<strong>di</strong>ritti riservati.<br />

I testi sono degli autori del multiblog e sono coperti d<strong>al</strong> <strong>di</strong>ritto d'autore dei singoli<br />

artisti ©


De<strong>di</strong>chiamo questi nostri versi <strong>al</strong> <strong>Giappone</strong>, <strong>al</strong> suo popolo e <strong>al</strong>le sue tra<strong>di</strong>zioni<br />

millenarie.<br />

Gli artisti <strong>di</strong> <strong>Memorie</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>Geisha</strong><br />

http://eueufemia.splinder.com/


Hanno partecipato<br />

Arashisei<br />

Etain<br />

Eufemia<br />

Flavia<br />

Francesca<br />

J<strong>al</strong>esh<br />

Lucia<br />

Massimo<br />

Poetagio<br />

Raggioluminoso<br />

Rosemary<br />

Ruben<br />

Tetractys<br />

Verdefronda


I versi <strong>di</strong> Arashisei


Renga<br />

Come d'inverno<br />

sotto la nevicata<br />

siede il Monte<br />

Così anche tu<br />

respirando aspetta<br />

domani l'<strong>al</strong>ba<br />

Haiku<br />

Come d'autunno<br />

sotto le nubi il Fuji<br />

atten<strong>di</strong> l'acqua<br />

- Arashisei -


I versi <strong>di</strong> Etain


Haikai<br />

Sveglia tar<strong>di</strong>va<br />

mette fretta <strong>al</strong> mattino<br />

Bento* odoroso<br />

* Il Bento ('O-bento') è quello che i giapponesi chiamano "pranzo impacchettato" (nella foto, si vede<br />

aperto), <strong>di</strong> solito la colazione <strong>di</strong> mezzogiorno, in giapponese "hiru-gohan". I bento hanno <strong>di</strong>visori<br />

interni e, a volte, contenitori separati per non mischiare i sapori. Di solito il tutto viene avvolto in un<br />

pezzo <strong>di</strong> tessuto o in <strong>una</strong> borsina speci<strong>al</strong>e, assieme ai bastoncini (hashi) cercando <strong>di</strong> fare il<br />

pacchettino il piu' possibile carino considerando combinazioni <strong>di</strong> colore dei cibi e maniera <strong>di</strong> porli,<br />

coor<strong>di</strong>nando bento, bastoncini, tovaglietta e quant'<strong>al</strong>tro.<br />

Si vedono spesso nei manga e negli anime giapponesi sotto forma <strong>di</strong> sacchetti che le lice<strong>al</strong>i<br />

preparano per i fidanzatini.<br />

Karesansui : Giar<strong>di</strong>no Zen<br />

Respiro quiete -<br />

tra isole <strong>di</strong> sabbia<br />

rinasco bonzo<br />

Nella danza dei gingko<br />

oggi contemplo il sole<br />

*


Kakemono<br />

Voci <strong>di</strong>pinte:<br />

per siglare l’anima<br />

un kakemono*<br />

*Il Kakemono è un termine giapponese utilizzato per in<strong>di</strong>care l'arte tipicamente orient<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pingere su rotoli <strong>di</strong> carta o seta che vengono appesi in senso vertic<strong>al</strong>e.<br />

Nel campo dell'oggettistica giapponese, il kakemono è un quadro tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e con poesia Zen,<br />

<strong>di</strong>pinta a mano in c<strong>al</strong>ligrafia a pennello. La carta sul qu<strong>al</strong>e viene re<strong>al</strong>izzato è <strong>di</strong> gelso su puro cotone<br />

nero oppure su carta nera. I temi poetici sono i più svariati e molto spesso sono eseguiti su richiesta.<br />

Higan<br />

Oltre la nebbia<br />

l’<strong>al</strong>tra sponda del fiume<br />

- scorgo i miei avi<br />

*Higan:”l’<strong>al</strong>tra sponda del fiume”, nome che viene attribuito agli equinozi per i bud<strong>di</strong>sti, giorni in<br />

cui festeggiano e ricordano i loro morti.


Tanka<br />

Solo coi tabi<br />

cammina la fanciulla<br />

sopra il tatami<br />

Attraverso gli shoji<br />

filtra ancora la luce<br />

Mini glossario<br />

tabi: c<strong>al</strong>zini tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i giapponesi che arrivano <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tezza della caviglia e che separano l'<strong>al</strong>luce<br />

d<strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre <strong>di</strong>ta del piede; si indossano con i geta, i sand<strong>al</strong>i infra<strong>di</strong>to che si indossano in genere sotto<br />

il kimono.<br />

tatami: <strong>una</strong> tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e pavimentazione giapponese composta da pannelli rettangolari affiancati<br />

fatti con paglia <strong>di</strong> riso intrecciata e pressata.<br />

shoji: pannelli che <strong>di</strong>vidono i vari ambienti della casa tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e giapponese, re<strong>al</strong>izzati in carta <strong>di</strong><br />

riso montata su un telaio in legno; la carta permette <strong>al</strong>la luce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondersi in maniera filtrata<br />

creando leggere trasparenze.<br />

Senryu<br />

Orfano è il piede:<br />

un geta abbandonato<br />

tra le macerie


Senryu 2<br />

Cammino sola<br />

- artista del kitsuke*<br />

Paesaggi d’ostro<br />

* arte <strong>di</strong> indossare il kimono (senza farsi aiutare da <strong>al</strong>tri).<br />

Nessun Ohanami* quest'anno?<br />

Tornerà ancora<br />

la poesia dei sakura?<br />

Soli i germogli<br />

Custo<strong>di</strong>ranno i rami<br />

gli ideogrammi perduti?<br />

*La fioritura dei ciliegi (Sakura): la parola "Ohanami" in<strong>di</strong>ca la contemplazione dei ciliegi,<br />

"hana" significa "fiori", "mi" viene da "miru", che significa "vedere", e la "O" inizi<strong>al</strong>e è la tipica<br />

"O onorifica". Durante questo periodo è molto frequente vedere gruppi <strong>di</strong> giapponesi che<br />

organizzano scampagnate, passeggiate e pic-nic tra i Sakura. Spesso sotto i ciliegi vengono stesi<br />

gran<strong>di</strong> tappeti (dove si cammina senza scarpe) sui qu<strong>al</strong>i ci si siede per mangiare e bere in<br />

compagnia degli amici e della fantastica pioggia <strong>di</strong> pet<strong>al</strong>i che circonda ogni cosa (Sakura no Sekai).


Pensando <strong>al</strong> <strong>Giappone</strong><br />

Madre Natura<br />

quante vite hai spezzato...<br />

tramonta il sole<br />

Lo senti anche tu?<br />

Il tempo sta cambiando!<br />

Sbocciano gli obi*<br />

- Etain -


I versi <strong>di</strong> Eufemia


Ispirandosi a Mishima<br />

Nel quieto giorno<br />

<strong>al</strong> riparo da buie ombre<br />

è primavera<br />

Qu<strong>al</strong> soave fiore<br />

splenderà <strong>di</strong> bellezza<br />

nei sogni puri?<br />

Eppur stanotte<br />

tempestose nuvole<br />

l'han portato via<br />

Caduto a terra<br />

il nobile ciliegio<br />

rinasce a vita<br />

**<br />

Non importa cadere.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto.<br />

Prima <strong>di</strong> tutti.<br />

E' proprio del fior <strong>di</strong> ciliegio<br />

cadere nobilmente<br />

in <strong>una</strong> notte <strong>di</strong> tempesta.<br />

(Yukio Mishima)<br />

**


Haiku n. 1<br />

Strade fiorite<br />

- c'è ancora posto per me ? -<br />

L'onda un ricordo<br />

Haiku n. 2<br />

Sul vecchio ponte<br />

bisbigliano due vecchi<br />

kami * tra i rami<br />

Il kami * è lo spirito che vive negli <strong>al</strong>beri, La gente credeva che negli <strong>al</strong>beri vivesse un kami ( spirito)<br />

e quin<strong>di</strong> faceva ad esso offerte. In un secondo tempo l'offerta fu con<strong>di</strong>visa con il sakè.


Chado, la via del Té<br />

Ritu<strong>al</strong>e antico<br />

mistero arte eleganza<br />

concentrazione<br />

**<br />

La Via del tè trae ispirazione d<strong>al</strong>la filosofia Zen e si propone come percorso verso la saggezza e la<br />

serenità.<br />

La Via del tè costituisce <strong>una</strong> vera e propria <strong>di</strong>sciplina: nel compiere i gesti necessari <strong>al</strong>la<br />

preparazione del tè si impara a prestare la massima attenzione a <strong>una</strong> respirazione profonda e ad<br />

<strong>una</strong> postura corretta; la concentrazione, lo spirito <strong>di</strong> accoglienza e la flui<strong>di</strong>tà dei gesti, consentono <strong>di</strong><br />

raggiungere uno stato <strong>di</strong> autentica e profonda serenità.<br />

Il tè non è che:<br />

far sc<strong>al</strong>dare l'acqua<br />

preparare il tè<br />

e berlo come si conviene<br />

Questo è quanto dovete sapere<br />

(Sen No Rikyu)


Haiku dei ventagli<br />

Danzan ventagli<br />

tra le piccole mani<br />

nubi in cammino<br />

Ad Hokinawa (haiku)<br />

Ad Okinawa<br />

sbocciano i primi fiori<br />

- ammirazione -<br />

**<br />

In <strong>Giappone</strong> gli <strong>al</strong>beri <strong>di</strong> ciliegio fioriscono in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi nelle varie regioni: si inizia già a<br />

febbraio ad Okinawa e gli ultimi boccioli appaiono nell’Hokkaidō a maggio. L’importanza attribuita<br />

d<strong>al</strong> popolo giapponese a questo evento è testimoniata dai can<strong>al</strong>i televisivi meteorologici che ogni<br />

anno si sfidano per indovinare i giorni in cui avverrà la fioritura nelle varie regioni del Paese. Da<br />

queste previsioni <strong>di</strong>pende gran parte del turismo giapponese, poiché le persone aspettano queste<br />

notizie per prenotare le loro partenze.


Lanterne (haiku)<br />

Una lanterna<br />

mossa d<strong>al</strong> lieve vento<br />

offre preghiere<br />

Tanka<br />

(The last Samurai)<br />

Amor velato<br />

tra le montagne in fiore*<br />

sogni ancor puri<br />

come l'acqua <strong>di</strong> fonte<br />

<strong>di</strong> crist<strong>al</strong>lina essenza<br />

**<br />

<strong>Omaggio</strong> <strong>al</strong> meraviglioso film "The last Samurai"


Hanami (ammirare gli <strong>al</strong>beri)<br />

Sotto i ciliegi<br />

riposano in eterno<br />

- coloro che amai -<br />

Ombra del vento<br />

sussurra dolci note<br />

- le puoi sentire? -<br />

**<br />

“I morti sono sepolti sotto i ciliegi” è un detto popolare sull’ hanami, che si rifà ad <strong>una</strong> citazione,<br />

presente dopo la frase <strong>di</strong> apertura, del racconto breve del 1925 "Sotto i ciliegi" <strong>di</strong> Motojirō Kajii.<br />

L' Hanami (花見? lett. "ammirare i fiori") è la tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e usanza giapponese <strong>di</strong> godere della<br />

bellezza della fioritura primaverile degli <strong>al</strong>beriLe celebrazioni dell'Hanami <strong>di</strong> solito comportano il<br />

mangiare e il bere, suonando e ascoltando musica.<br />

Una gru nel cielo<br />

Divino monte<br />

per te,vola il mio cuore<br />

- nel cielo <strong>una</strong> gru -


Una preghiera<br />

sussurrata in silenzio<br />

- Dove il tramonto? -<br />

Saburau<br />

Pioggia <strong>di</strong> marzo<br />

sul campo orme <strong>di</strong> uomini<br />

- corpi già vinti -<br />

Onore e sangue<br />

<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ba della vita<br />

- colui che serve* -<br />

Me<strong>di</strong>tazione:<br />

erba mossa d<strong>al</strong> vento<br />

- il sole ad ovest -<br />

**<br />

Il nome Samurai<br />

deriva sicuramente da un verbo, saburau, che significa servire o tenersi a lato e letter<strong>al</strong>mente<br />

significa colui che serve


Sul <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Hokusai<br />

Mare in tempesta<br />

onde <strong>al</strong>te come il cielo<br />

<strong>al</strong>l'imbrunire<br />

Violenza e impeto<br />

lontano il monte Fuji<br />

acqua e vulcano<br />

**<br />

Su "La grande onda e il monte Fuji" <strong>di</strong> Hokusai<br />

**<br />

Hana wa sakura qi hito wa bushi<br />

E vien la sera<br />

insieme <strong>al</strong> triste vento<br />

- volo <strong>di</strong> fiori -<br />

La spada e il cuore<br />

onore forza anima<br />

- <strong>una</strong> ra<strong>di</strong>ce -


Così il ciliegio<br />

fiorirà a primavera<br />

- <strong>una</strong> nuova via -<br />

**<br />

(* Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero)<br />

La via della spada si riconosce nella natura, d<strong>al</strong> fiore <strong>di</strong> ciliegio. Si stu<strong>di</strong>a tanti anni per mostrare il<br />

proprio spirito, la propria conoscenza tecnica , con la natur<strong>al</strong>ezza e la bellezza <strong>di</strong> un fiore <strong>di</strong> sakura<br />

trasportato d<strong>al</strong> vento.<br />

Shamisen<br />

Canto <strong>al</strong>la l<strong>una</strong><br />

shamisen nelle mani<br />

- grande guerriero -<br />

Echi <strong>di</strong> guerra<br />

dove sarò domani?<br />

- vento tra i fiori -<br />

Lo Shamisen (三味線) è uno strumento music<strong>al</strong>e giapponese a tre corde, della famiglia dei liuti,<br />

utilizzato per l'accompagnamento durante le rappresentazioni del teatro Kabuki e Bunraku.<br />

- Eufemia-


I versi <strong>di</strong> Flavia


Loto e lanterne<br />

Fiore <strong>di</strong> loto<br />

e accese <strong>al</strong> crepuscolo<br />

lanterne rosse.<br />

Pioggia nera<br />

Sul Sol Levante<br />

ombra <strong>di</strong> pioggia nera<br />

cupo presagio<br />

*La Pioggia Nera è il titolo it<strong>al</strong>iano del film "Kuroi Ame" <strong>di</strong> Shohei Imamura, ispirato <strong>al</strong>l'omonimo<br />

romanzo <strong>di</strong> Masuji Ibuse, che tratta della lenta agonia dei sopravvissuti <strong>al</strong>l'atomica.<br />

Mentre la centr<strong>al</strong>e nucleare <strong>di</strong> Fukusima fa temere <strong>una</strong> catastrofe apoc<strong>al</strong>ittica, il pensiero torna<br />

<strong>al</strong>l'immane trage<strong>di</strong>a causata dai bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki.


Ohanami<br />

Non sarà festa<br />

<strong>al</strong>l' ombra dei ciliegi<br />

- fiori spezzati -<br />

Madre Natura<br />

ha sferzato i suoi figli<br />

con furia ostile.<br />

***<br />

*Ohanami è la tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e usanza giapponese <strong>di</strong> godere della bellezza della fioritura primaverile<br />

degli <strong>al</strong>beri, in particolare <strong>di</strong> quella dei ciliegi da fiore. Questa raffinata tra<strong>di</strong>zione, antica <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

un millennio, è ancora molto sentita in <strong>Giappone</strong>, tanto da provocare vere e proprie migrazioni <strong>di</strong><br />

milioni <strong>di</strong> giapponesi d<strong>al</strong>le loro città verso le 60 loc<strong>al</strong>ità più famose del Paese. Lo splen<strong>di</strong>do spettacolo<br />

dei ciliegi in fiore occupa gran parte della primavera e si può ammirare da inizio aprile (nel sud<br />

dell'isola <strong>di</strong> Honshu) fino a metà maggio (nella settentrion<strong>al</strong>e Hokkaidō). E’ <strong>una</strong> festa poetica e<br />

struggente, durante la qu<strong>al</strong>e si onora sia la Natura, sia l’<strong>al</strong>bero <strong>di</strong> ciliegio come esempio della<br />

bellezza e <strong>di</strong> quanto la vita sia effimera: basta un colpo <strong>di</strong> vento per far cadere i pet<strong>al</strong>i dei fiori. E’<br />

anche un'occasione per uscire <strong>al</strong>l'aperto e passare del tempo in compagnia delle persone che si<br />

amano, mangiando e bevendo té o saké.


Contro il Nue<br />

Sconfiggerai il Nue*<br />

con onore e coraggio<br />

grande samurai<br />

*Il Nue è <strong>una</strong> creatura mitologica giapponese. Secondo la leggenda, è in grado <strong>di</strong> trasformarsi in<br />

<strong>una</strong> nuvola nera e viene spesso descritto come un essere m<strong>al</strong>vagio, portatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgrazie e m<strong>al</strong>attie.<br />

11 Marzo <strong>2011</strong><br />

Cieco sussulto<br />

congiura della Terra<br />

e degli abissi.<br />

Il sacro monte<br />

gigante addormentato<br />

immoto assiste.<br />

- Flavia -


I versi <strong>di</strong> Francesca


Germogli del cuore<br />

Vita in frammenti<br />

si risveglia <strong>al</strong> richiamo<br />

<strong>di</strong> rami in fiore.<br />

- Francesca -


I versi <strong>di</strong> J<strong>al</strong>esh


Janome Gasa<br />

Splen<strong>di</strong>da <strong>Geisha</strong><br />

Sotto janome gasa*<br />

Si proteggerà<br />

D<strong>al</strong> primo sole c<strong>al</strong>do<br />

Ecco la Primavera<br />

* Lo janome gasa è un tipico ombrello parasole giapponese in carta <strong>di</strong> riso.<br />

Il nome significa "ombrello a occhio <strong>di</strong> serpente" e deriva d<strong>al</strong> particolare <strong>di</strong>segno che si trova sulla<br />

sommità: <strong>una</strong> sorta <strong>di</strong> cerchio bianco.<br />

Dignità<br />

Urli <strong>di</strong> rabbia<br />

Trattenuti nel cuore<br />

Grande <strong>di</strong>gnità


Nonostante<br />

sul Dipinto <strong>di</strong> Hokusai<br />

Il Pesco e pero<br />

In fiore nonostante<br />

Fungo <strong>di</strong> fumo<br />

-J<strong>al</strong>esh -


I versi <strong>di</strong> Lucia


Pioggia e colori<br />

B<strong>al</strong>lerò per te<br />

<strong>una</strong> danza <strong>di</strong> fiori<br />

pioggia e colori<br />

Giorno<br />

Giorno felice<br />

fluiscono i miei capelli<br />

ra<strong>di</strong>osa con me!<br />

Silenzio<br />

Energie spente<br />

aspetto il mio tramonto<br />

ora è silenzio


Il cuore <strong>di</strong> <strong>una</strong> geisha<br />

Mi oppongo solo...<br />

il mio cuore non vuole<br />

questo momento<br />

Ciliegio rosa<br />

Nell'orizzonte<br />

fiori <strong>di</strong> primavera<br />

ciliegio rosa<br />

Senryu della felicita'<br />

Visi felici<br />

abbracciate la vita<br />

bello vedervi!


Profumo <strong>di</strong> <strong>Giappone</strong><br />

Frenetiche vie<br />

confusione composta<br />

profumo e spezie<br />

Piccolo fiore<br />

Piccolo fiore<br />

germoglia <strong>al</strong>l'infinito<br />

dona fort<strong>una</strong><br />

Preghiera<br />

Grande pensiero<br />

<strong>una</strong> sola preghiera<br />

per la mia gente!


Farf<strong>al</strong>la<br />

Aria e farf<strong>al</strong>la<br />

ti soffierò nel vento<br />

vola lontano<br />

Terra del sole<br />

Terra del sole<br />

possa tu risorgere<br />

negl'occhi e sempre<br />

Danza <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>Geisha</strong><br />

Canto d'amore<br />

<strong>di</strong> passione <strong>una</strong> danza<br />

nella mia mente


Pioggia <strong>di</strong> Pet<strong>al</strong>i<br />

Pioggia <strong>di</strong> pet<strong>al</strong>i<br />

colori rosa arancio<br />

accarezzano<br />

Albero <strong>di</strong> ciliegio<br />

La frase <strong>di</strong>ce più o meno: "Dobbiamo essere forti amici. Un giorno avremo <strong>una</strong> riunione<br />

sotto un <strong>al</strong>bero <strong>di</strong> ciliegio".<br />

Felici dentro<br />

riunione con il nostro<br />

amico <strong>al</strong>bero<br />

Attesa<br />

Istante e amore<br />

mi sono preparata<br />

per te e noi soli<br />

- Lucia -


I versi <strong>di</strong> Massimo B<strong>al</strong><strong>di</strong>


Flashback d<strong>al</strong> Sol Levante<br />

Samurai e geishe<br />

arti inimitabili<br />

geli<strong>di</strong> inverni<br />

ciliegi e pruni in fiore<br />

il sogno in movimento<br />

Haiku sullo zen<br />

Amare lo zen:<br />

il respiro celato<br />

dentro ogni cosa<br />

Nel fare zazen<br />

vivo infinite vite.<br />

Brillo d'immenso


Fischian sul ramo<br />

il merlo e il pettirosso.<br />

Lento è il tramonto.<br />

- Massimo B<strong>al</strong><strong>di</strong> -


I versi <strong>di</strong> Poetagio


Vivrà<br />

Sole levante<br />

Terra bruciata vede<br />

Raggio piangente<br />

Risorge vita laggiù<br />

Sorriso emergente<br />

Trema ancora<br />

Regge nazione, vive<br />

Corre bambino<br />

Reclino capo issa<br />

Mani <strong>al</strong> cielo … vivrà.<br />

Terremoto devastante<br />

Vita serena<br />

Timori lì mai spenti<br />

Voce strozzante<br />

Ts<strong>una</strong>mi devastante<br />

<strong>Giappone</strong> sempre vivrà.


Terremoto<br />

Terra tremante<br />

Cielo tenebra vede<br />

Natura cede<br />

Una forza interiore<br />

Difficile cammino<br />

- Poetagio-


I versi <strong>di</strong> Raggioluminoso


Sumo<br />

Gettano s<strong>al</strong>e<br />

lottatori <strong>di</strong> sumo<br />

tornei vincenti<br />

Cultura nipponica<br />

religione e orgoglio<br />

Chioma in crocchie<br />

veste <strong>di</strong> perizoma<br />

grasse fattezze<br />

E' rito celebrato<br />

contro crudel natura<br />

Kabuki<br />

Recitazione<br />

teatro d’emozioni<br />

mimo e canto<br />

Trucco pesante<br />

movenze come danza<br />

gran abilità<br />

Teatro <strong>di</strong> attori<br />

gestu<strong>al</strong>ità precisa<br />

donne ban<strong>di</strong>te


Vesti sontuose<br />

antica tra<strong>di</strong>zione<br />

arte espressiva.<br />

All'<strong>al</strong>ba <strong>di</strong> un nuovo giorno<br />

Sole s’accuccia<br />

indossa il pigiama<br />

<strong>al</strong>l’orizzonte<br />

Vige la pace<br />

nella quieta campagna<br />

breve l’attesa<br />

Alba fiorisce<br />

<strong>al</strong> svanir della notte<br />

nuovo il giorno


Devastazione<br />

Trema la terra<br />

immane cataclisma<br />

forti le scosse.<br />

Ts<strong>una</strong>mi viola<br />

resti vivi e morti<br />

devastazione.<br />

Sputa il drago<br />

tetre nuvole grigie<br />

lingue <strong>di</strong> fumo.<br />

Piange il sole<br />

beneamati figli<br />

cielo in lutto.<br />

- Raggioluminoso -


I versi <strong>di</strong> Rosemary


<strong>Geisha</strong><br />

Col viso bianco<br />

Kimono con ricami<br />

Incenso acceso.<br />

Sul p<strong>al</strong>co danzi<br />

Con felpate movenze<br />

Purpuree labbra<br />

Lo sguardo dolce<br />

Occhi rivolti <strong>al</strong> sole<br />

In silenzio sei<br />

Haiku della <strong>Geisha</strong><br />

Tu sul tatami<br />

silenziosa scivoli<br />

prezioso gioiello.


Tanka della <strong>Geisha</strong><br />

Grazioso guscio<br />

Ghermisci gingillando<br />

Gran go<strong>di</strong>mento<br />

Gui<strong>di</strong> gesti guar<strong>di</strong>nghi<br />

Genuino gra<strong>di</strong>mento<br />

Fujiko<br />

Nel sol levante<br />

un fior <strong>di</strong> loto sboccia<br />

quel fiore sei tu.<br />

Uno stupendo fiore<br />

che l'oriente profuma.


La terra trema<br />

Trema la terra<br />

Solo con pochi attimi<br />

Son morti i sogni<br />

Il cuore non p<strong>al</strong>pita<br />

Spezzate sono le <strong>al</strong>i<br />

- Rosemary -


I versi <strong>di</strong> Ruben


Haiku<br />

Piovono fluttuando<br />

pet<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ciliegio.<br />

Stanchezza lieve<br />

- Ruben -


I versi <strong>di</strong> Tetractys


Fiori <strong>di</strong> pesco<br />

nel gelo dell'Inverno<br />

Rara bellezza.<br />

Piange il samurai<br />

sul campo <strong>di</strong> battaglia.<br />

Pioggia d'Estate.<br />

Concubina<br />

Muti sospiri,<br />

cuore <strong>di</strong> concubina,<br />

ridente il volto<br />

tra finestre <strong>di</strong> carta:<br />

Entra un raggio <strong>di</strong> Sole


Volto <strong>di</strong> L<strong>una</strong><br />

sullo specchio del lago.<br />

Compongo un haiku.<br />

- Tetractys -


-<br />

I versi <strong>di</strong> Verdefronda


<strong>Giappone</strong> in versi<br />

Breve pensiero<br />

<strong>di</strong>ciassette sillabe<br />

stille <strong>di</strong> vita.<br />

Ciliegi in fiore<br />

Nel sol levante<br />

colline <strong>di</strong> ciliegi<br />

tutti fioriti.<br />

In quello spettacolo<br />

rinascita <strong>di</strong> vita.<br />

Al popolo giapponese<br />

Fiori <strong>di</strong> giglio<br />

d<strong>al</strong> profumo inebriante<br />

prostrato dono<br />

con riverenza<br />

e grande commozione<br />

ad un popolo


d<strong>al</strong>la gloriosa stirpe<br />

provato d<strong>al</strong> dolore<br />

Ts<strong>una</strong>mi<br />

La natura crea<br />

ogni grande bellezza<br />

e poi <strong>di</strong>strugge<br />

- Verdefronda -


Renga a piu' mani


Anima del <strong>Giappone</strong><br />

Cielo limpido<br />

piccolo arcob<strong>al</strong>eno<br />

pozze nell'acqua<br />

luci e colori<br />

guizzan sul vetro vivo<br />

città elettrica<br />

splendore eterno<br />

maestoso e illuminato<br />

tempio e preghiera


musica tecno<br />

rito <strong>di</strong> notti nuove<br />

b<strong>al</strong>za <strong>al</strong>l'orecchio<br />

**<br />

Lucia e Arashisei


<strong>Omaggio</strong> <strong>al</strong> <strong>Giappone</strong><br />

Profon<strong>di</strong> tonfi<br />

<strong>di</strong> tamburi sommersi<br />

crescendo d'acque<br />

incede il mare<br />

i pesci sussurrano<br />

requiem <strong>di</strong> s<strong>al</strong>e<br />

s'eclissa il sole<br />

è notte senza l<strong>una</strong><br />

la terra trema


grida <strong>di</strong> bimbo<br />

proteggerò il sorriso<br />

solo un abbraccio<br />

non sarà festa<br />

<strong>al</strong>l'ombra dei ciliegi<br />

fiori spezzati<br />

possa la luce<br />

risplendere tra i rami<br />

a primavera<br />

tiepida brezza<br />

con dei pet<strong>al</strong>i nuovi<br />

sfiorare i volti<br />

~<br />

Arashisei, Etain, Eufemia, Lucia, Flavia e Francesca


<strong>Geisha</strong><br />

Labbra serrate<br />

gli sguar<strong>di</strong> rivelano<br />

muti segreti.<br />

Su un telo <strong>di</strong> fiori<br />

farf<strong>al</strong>le <strong>di</strong> memoria<br />

lente sfumano.<br />

**<br />

Flavia e Francesca


<strong>Memorie</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>Geisha</strong><br />

Occhi cerulei<br />

frantumano la pietra<br />

nella tempesta,<br />

un fiore così sboccia<br />

nelle stanze dell'okia*.<br />

Si <strong>di</strong>spiegano<br />

le sue <strong>al</strong>i <strong>di</strong> farf<strong>al</strong>la<br />

da quel bozzolo<br />

<strong>di</strong> seta e ricami,<br />

nasce <strong>una</strong> nuova maiko**.


Giovane donna<br />

il tuo volto è perfetto<br />

piccola geisha.<br />

Ricordo <strong>una</strong> bambina<br />

Sayuri, <strong>di</strong>mmi, sei tu?<br />

Mostra il tuo cuore<br />

<strong>di</strong>ssipa ombre celate,<br />

tristi ricor<strong>di</strong>.<br />

Un kimono <strong>di</strong> fiori<br />

come avvolta da luce....<br />

-Eufemia&Tetractys-<br />

*casa d'appuntamenti dove le geishe esercitano la loro millenaria professione.<br />

** Una figura ben <strong>di</strong>stinta d<strong>al</strong>la geisha è quella della "maiko" ("danzatrice"), giovanissima che<br />

stu<strong>di</strong>a per <strong>di</strong>venire geisha


Si ringraziano tutti gli Autori<br />

Fine


- <strong>Memorie</strong> <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>Geisha</strong> -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!