19.05.2013 Views

Relazione agronomica - Comune di Crespano del Grappa

Relazione agronomica - Comune di Crespano del Grappa

Relazione agronomica - Comune di Crespano del Grappa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Regione <strong>del</strong> Veneto<br />

Provincia <strong>di</strong> Treviso<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Crespano</strong> <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong><br />

P.I.<br />

Piano degli Interventi<br />

<strong>del</strong> comune <strong>di</strong><br />

<strong>Crespano</strong> <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong><br />

<strong>Relazione</strong> generale sul settore primario agro-forestale<br />

Variante n. 2 Disciplina <strong>del</strong>le Zone Agricole ai sensi <strong>del</strong>l’art. 17 L.R. 11/04<br />

Progettisti:<br />

Urb. Francesco Finotto<br />

Urb. Roberto Rossetto<br />

Arch. Valter Granzotto<br />

Con la collaborazione <strong>di</strong><br />

Dott. For. Stefano Lazzarin<br />

Dott. sa Alice Moran<strong>di</strong>n<br />

Il Sindaco: Arch. Nico Cunial<br />

Il Segretario: dott. Teresa Consoli


INDICE<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

1. ASPETTI PIANIFICATORI IN AMBITO RURALE ............................................................... 2<br />

1.1. Premessa ....................................................................................................................................... 2<br />

1.2. Inquadramento territoriale ......................................................................................................... 2<br />

2. IL SETTORE PRODUTTIVO AGRICOLO .............................................................................. 4<br />

2.1. Tipologie <strong>di</strong> aziende agricole (censimento <strong>del</strong>l’agricoltura 2000-2010) ............................... 4<br />

2.2. Report sintetico <strong>del</strong> censimento <strong>del</strong>l’agricoltura 2010 ........................................................... 8<br />

3. LE CARTE TEMATICHE ............................................................................................................ 10<br />

3.1. Carta <strong>del</strong>le attività e strutture primarie ................................................................................... 10<br />

3.2. Carta <strong>del</strong>le componenti fisiche <strong>del</strong> paesaggio agrario e forestale ....................................... 16<br />

3.3. Carta <strong>del</strong>la tutela degli investimenti e <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong> territorio ....................................... 22<br />

4. PROPOSTE DI SVILUPPO PER GLI SPAZI APERTI ......................................................... 24<br />

4.1. Il settore agricolo: stato attuale e tendenze future ................................................................ 24<br />

4.2. Multifunzionalità <strong>del</strong>l’azienda agricola ................................................................................... 26<br />

5. CONCLUSIONI .............................................................................................................................. 28<br />

6. ALLEGATI ....................................................................................................................................... 29<br />

1


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

1. ASPETTI PIANIFICATORI IN AMBITO RURALE<br />

1.1. PREMESSA<br />

La maggiore attenzione riscontrabile tanto sul piano culturale che normativo, rispetto ai rapporti<br />

tra l’espansione urbana, la <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti, l’uso <strong>del</strong>le risorse naturali ed i nuovi<br />

assetti produttivi <strong>del</strong> settore agricolo, definisce nuove prospettive nella pianificazione e nella<br />

tutela <strong>del</strong> territorio rurale.<br />

Nelle aree agricole si vuole perseguire da un lato la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> territorio e dall’altro il<br />

miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni operative <strong>del</strong>le attività economiche presenti.<br />

Si avverte, infatti, da tempo la necessità <strong>di</strong> interpretare il sistema rurale considerando sia gli aspetti<br />

economico-produttivi, sia quelli ambientali, culturali e paesaggistici.<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong> territorio agricolo risulta correlato sia alla produttività dei suoli sia alla funzione<br />

<strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong> paesaggio aperto, inteso non solo come aspetto percepibile <strong>del</strong>l’ecosistema,<br />

ma anche come risultato <strong>del</strong>l’azione mo<strong>di</strong>ficatrice <strong>del</strong>l’uomo; azione questa intesa a plasmare lo<br />

spazio per sod<strong>di</strong>sfare i bisogni materiali e spirituali propri <strong>del</strong>le popolazioni che abitano quel<br />

territorio.<br />

La L.R. 11/2004 ha <strong>di</strong>fatti stabilito i criteri, gli in<strong>di</strong>rizzi e i contenuti degli strumenti necessari per<br />

la tutela <strong>del</strong> territorio; essa definisce le competenze <strong>di</strong> ciascun ente territoriale, le regole per l’uso<br />

dei suoli secondo criteri <strong>di</strong> prevenzione e riduzione dei rischi, <strong>di</strong> efficienza ambientale, <strong>di</strong><br />

riqualificazione ambientale al fine <strong>di</strong> migliorare la qualità <strong>del</strong>la vita. La pianificazione si articola in:<br />

piano <strong>di</strong> assetto <strong>del</strong> territorio comunale PAT e piano degli interventi PI che costituiscono il piano<br />

regolatore comunale, piano <strong>di</strong> assetto territoriali intercomunale PATI e piani urbanistici attuativi<br />

PUA. I piani <strong>di</strong> livello sovracomunale sono poi il PTCP ovvero il piano territoriale <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento provinciale e il PTRC piano territoriale regionale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento. Questi ultimi<br />

due hanno il compito <strong>di</strong> stabilire i meto<strong>di</strong> e i tempi <strong>di</strong> adeguamento dei piani <strong>di</strong> livello comunale,<br />

nonché l’eventuale <strong>di</strong>sciplina transitoria da aprirsi fino all’adeguamento.<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong> ad oggi ha approvato il PATI con Delibera Provinciale n. 332<br />

<strong>del</strong> 22 novembre 2010 e si appresta alla redazione <strong>del</strong> Piano degli Interventi ovvero al<br />

recepimento nella pianificazione attuativa <strong>di</strong> scelte urbanistiche già con<strong>di</strong>vise in sede <strong>di</strong> redazione<br />

ed approvazione <strong>del</strong> PATI.<br />

La relazione generale sul settore primario agro-forestale ha il compito <strong>di</strong> incrementare la parte<br />

d’indagini svolte per la realizzazione <strong>del</strong>la Variante n.2, prima Disciplina <strong>del</strong>le Zone Agricole art.<br />

17 L.R. 11/2004 <strong>del</strong> P.I. <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong>.<br />

1.2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE<br />

<strong>Crespano</strong> <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong> è un comune <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Treviso con una superficie <strong>di</strong> circa 18 km 2<br />

<strong>di</strong> superficie, situato alle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Monte <strong>Grappa</strong>, confina con i comuni <strong>di</strong> Borso<br />

<strong>del</strong> <strong>Grappa</strong>, Cismon <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong> (VI), Fonte, Paderno <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong>, San Zenone degli Ezzelini. La<br />

popolazione, 4.767 abitanti, risiede prevalentemente nel capoluogo e lungo i principali assi<br />

stradali nel fondovalle.<br />

Il territorio comunale, prendendo spunto dalla classificazione riportata nell’Atlante Ricognitivo<br />

degli Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio <strong>del</strong> nuovo PTRC, può essere sud<strong>di</strong>viso in due gran<strong>di</strong> ambiti:<br />

2


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

- ambito settentrionale, <strong>del</strong>ineato dal limite fisico <strong>del</strong> bosco a sud fino a raggiungere più in<br />

alta quota i pascoli, rappresenta il tipico ambito montano con paesaggi prealpini. È<br />

compreso nel sistema <strong>di</strong> dorsali montuose e <strong>di</strong> incisioni fluviali prealpine <strong>del</strong> Massiccio<br />

<strong>del</strong> monte <strong>Grappa</strong>;<br />

- ambito meri<strong>di</strong>onale, caratterizzato da un settore <strong>di</strong> alta pianura, coltivato soprattutto a<br />

seminativo. In quest’area si trova la maggior parte <strong>del</strong>lo sviluppo urbano, degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi e <strong>del</strong>le infrastrutture.<br />

3


2. IL SETTORE PRODUTTIVO AGRICOLO<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

2.1. TIPOLOGIE DI AZIENDE AGRICOLE (CENSIMENTO DELL’AGRICOLTURA 2000-<br />

2010)<br />

Le indagini sono state aggiornate sulla base <strong>del</strong>la documentazione e degli elaborati <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong><br />

natura <strong>agronomica</strong> facenti parte <strong>del</strong> P.A.T.I. approvato a novembre 2010 e utilizzando altri dati<br />

<strong>di</strong>sponibili (dati ISTAT, dati dei Consorzi <strong>di</strong> Bonifica e <strong>di</strong> Enti quali associazioni <strong>di</strong> categoria,<br />

banche dati personali, banche dati regionali, ecc).<br />

Il Censimento <strong>del</strong>l’Agricoltura rappresenta una documentazione puntuale degli aspetti<br />

organizzativi e strutturali <strong>del</strong>le aziende agricole, <strong>del</strong>le forme <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong> suolo e degli in<strong>di</strong>rizzi<br />

produttivi, <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> meccanizzazione e <strong>del</strong>le quantità dei fattori produttivi (capitale fon<strong>di</strong>ario,<br />

capitale agrario e lavoro) impiegati nel processo produttivo, dei rapporti tra aziende e le connesse<br />

attività economiche esterne al settore, sulla cooperazione e le altre forme <strong>di</strong> associazionismo.<br />

Dalla Tabella 1 si comprende come il maggior numero <strong>di</strong> aziende agricole sia <strong>di</strong> tipo privato.<br />

TOT.<br />

Azienda<br />

in<strong>di</strong>viduale<br />

Tabella 1 - Forma giuri<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>le Aziende agricole. (Censimento agricoltura 2000.<br />

Dati a cura <strong>del</strong>la Direzione Sistema Statistico Regionale).<br />

Comunanza<br />

o affittanza<br />

collettiva<br />

Società <strong>di</strong><br />

persone e<br />

<strong>di</strong><br />

capitali<br />

Forma giuri<strong>di</strong>ca<br />

Società<br />

cooperativa<br />

4<br />

Associazioni<br />

<strong>di</strong> produttori<br />

Ente<br />

pubblico<br />

Consorzio Altro<br />

tipo<br />

179 165 0 9 1 0 3 0 1<br />

Le aziende agricole in<strong>di</strong>viduali segnalate, risultano prevalentemente <strong>di</strong> tipo famigliare e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-piccole e vedono (Tabella 2) i capi azienda <strong>di</strong> sesso maschile risultare<br />

nettamente superiori rispetto alle donne (144 contro 35).<br />

Ponendo in relazione queste informazioni con quelle riportate in Tabella 3, (livello d’istruzione<br />

dei capi azienda), si può osservare come queste aziende siano condotte prevalentemente da<br />

persone con età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 57 anni, come testimonia peraltro anche l’elevato numero <strong>di</strong> conduttori<br />

(116) con livello scolastico elementare, con ogni probabilità coltivatori <strong>di</strong>retti che possiedono<br />

piccoli appezzamenti a<strong>di</strong>acenti all’abitazione.<br />

Sempre nella Tabella 3 è da rilevare il dato riferito al numero <strong>di</strong> conduttori <strong>di</strong>plomati in materie<br />

non agrarie che fanno presumere ad un reimpiego lavorativo nel mondo agricolo.<br />

Sesso<br />

Capi<br />

Azienda<br />

Tabella 2 – Rapporti con il conduttore. (Censimento agricoltura 2000.<br />

Dati a cura <strong>del</strong>la Direzione Sistema Statistico Regionale).<br />

Età<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Giornate<br />

lavorate<br />

Rapporto con il conduttore<br />

Conduttore Coniuge Familiare Parente Altro<br />

Totale 179 57 20904 162 7 3 1 6<br />

Maschi 144 56 18069 132 2 3 1 6<br />

Femmine 35 61 2835 30 5 0 0 0


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Tabella 3 – Livello <strong>di</strong> istruzione dei capi aziendali. (Censimento agricoltura 2000.<br />

Dati a cura <strong>del</strong>la Direzione Sistema Statistico Regionale).<br />

laurea <strong>di</strong><br />

tipo<br />

agrario<br />

laurea <strong>di</strong><br />

altro<br />

tipo<br />

<strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> tipo<br />

agrario<br />

<strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> altro<br />

tipo<br />

Titolo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

5<br />

<strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> scuola<br />

me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

scuola<br />

elementare<br />

nessun<br />

titolo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o<br />

frequenza<br />

corsi<br />

professionali<br />

Totale 0 5 10 16 32 116 0 31<br />

Maschi 0 5 10 12 29 88 0 26<br />

Femmine 0 0 0 4 3 28 0 5<br />

Analizzando ora i dati riportati in Tabella 4 (Sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le aziende agricole per classi <strong>di</strong> SAU)<br />

si nota come il maggior numero <strong>di</strong> aziende rientri nel range <strong>di</strong> superficie che va da 0 a 5 ha, per poi<br />

<strong>di</strong>minuire <strong>di</strong> numero, in maniera considerevole, man mano che la superficie aumenta.<br />

Tabella 4 – Sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le aziende agricole per classi <strong>di</strong> SAU (Censimento agricoltura 2000.<br />

Dati a cura <strong>del</strong>la Direzione Sistema Statistico Regionale)<br />

0 - 0.99 1 - 1.99 2 - 4.99 5 - 9.99<br />

Aziende<br />

10 - 19.99<br />

20 -<br />

29.99<br />

30 -<br />

49.99<br />

50 -<br />

99.99<br />

100 - hi<br />

TOTALE<br />

52 35 54 20 6 3 4 3 2 179<br />

29% 20% 30% 11% 3% 2% 2% 2% 1% 100%<br />

Grafico 1 - Sud<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le aziende agricole per classi <strong>di</strong> superficie agraria utilizzata. (Censimento<br />

agricoltura 2000. Dati a cura <strong>del</strong>la Direzione Sistema Statistico Regionale).<br />

Interessante è paragonare i dati appena stu<strong>di</strong>ati con la serie storica derivante dai censimenti<br />

<strong>del</strong>l’agricoltura degli anni 1972, 1982, 1990 e 2000.


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Tabella 5 - Numero <strong>di</strong> aziende sud<strong>di</strong>viso per classi <strong>di</strong> SAU (in ettari).<br />

Aziende<br />

0 - 1.99 2 - 4.99 5 - 9.99 10 - 19.99 20 - 49.99 oltre 50 TOTALE<br />

Censimento 1972 104 98 56 7 2 2 269<br />

Censimento 1982 111 81 31 6 2 2 233<br />

Censimento 1990 107 73 29 7 3 4 224<br />

Censimento 2000 87 54 20 6 7 5 179<br />

Di seguito vengono rappresentati graficamente i dati contenuti nella Tabella 5<br />

Come si può notare anche nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> fino al 2000 vi era una gran frammentazione<br />

<strong>del</strong> territorio che genera una netta prevalenza <strong>di</strong> un elevato numero <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni rispetto a poche realtà con superfici significative (> 20 ha).<br />

Probabilmente la politica agraria intrapresa in quel periodo ha favorito le piccole realtà che però,<br />

come si può notare per l’andamento negativo dei decenni seguenti, non hanno saputo investire e<br />

sopravvivere oltre gli incentivi europei. E’ da evidenziare come il trend sia invece, anche se <strong>di</strong><br />

poco, positivo per le gran<strong>di</strong> aziende con oltre 20 ha <strong>di</strong> superficie. Probabilmente la politica<br />

agricola degli anni ’80-’90 ha teso a favorire la formazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> aziende e l’accorpamento<br />

<strong>del</strong>le proprietà, cercando <strong>di</strong> ovviare alle <strong>di</strong>fficoltà gestionali legate alla frammentazione aziendale e<br />

territoriale.<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0 - 1.99 2 - 4.99 5 - 9.99 10 -<br />

19.99<br />

Aziende per classi <strong>di</strong> SAU<br />

20 -<br />

49.99<br />

6<br />

oltre 50<br />

Censimento 1972<br />

Censimento 1982<br />

Censimento 1990<br />

Censimento 2000<br />

Grafico 2 - Rappresentazione grafica <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> aziende sud<strong>di</strong>viso per classi <strong>di</strong> SAU (ha).<br />

Ora, anziché considerare il numero <strong>di</strong> aziende, viene presa in esame la superficie utilizzata dalle<br />

varie aziende sempre <strong>di</strong>stribuita nelle classi <strong>di</strong> SAU definite in precedenza.


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Tabella 6 – Superficie utilizzata sud<strong>di</strong>viso per classi <strong>di</strong> SAU (in ettari).<br />

Superficie aziende<br />

0 - 1.99 2 - 4.99 5 - 9.99 10 - 19.99 20 - 49.99 oltre 50 TOTALE<br />

Censimento 1972 96,83 313,97 396,27 88,03 48,09 568,10 1511,29<br />

Censimento 1982 82,52 276,85 308,49 140,40 116 550,17 1474,43<br />

Censimento 1990 93,97 233,35 205,29 92,55 106,75 282,14 1014,05<br />

Censimento 2000 77,95 181,87 138,52 73,56 218,67 426,71 1117,28<br />

Per una migliore analisi, anche in questa circostanza si riporta la rappresentazione grafica <strong>del</strong>la<br />

Tabella 6. Si registra un andamento simile a quello <strong>di</strong>scusso nella variazione <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le<br />

aziende in tutte le classi. Un dato da segnalare riguarda il Censimento <strong>del</strong> 2000 dove la superficie<br />

impiegata dalle aziende con più <strong>di</strong> 20 ettari aumenta significativamente nonostante il numero <strong>del</strong>le<br />

aziende sia estremamente ridotto per queste categorie.<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Superficie Utilizzata per classi <strong>di</strong> SAU<br />

0 - 1.99 2 - 4.99 5 - 9.99 10 -<br />

19.99<br />

7<br />

20 -<br />

49.99<br />

oltre 50<br />

Censimento 1972<br />

Censimento 1982<br />

Censimento 1990<br />

Censimento 2000<br />

Grafico 3 - Rappresentazione grafica <strong>del</strong>la superficie utilizzata sud<strong>di</strong>viso per classi <strong>di</strong> SAU (in ettari).<br />

Se si considera la serie storica dei censimenti <strong>del</strong>l’agricoltura dagli anni ’70 sino al 2000, si può<br />

notare che anche <strong>Crespano</strong> manifesti un trend comune ai comuni <strong>di</strong> pianura.<br />

La realtà espressa con la Tabella 6 e Grafico 3, trova conferma nel grafico che segue, nel quale si<br />

confronta l’andamento <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le aziende con quello <strong>del</strong>la superficie me<strong>di</strong>a aziendale dagli<br />

anni ’70 fino al 2000.


n° aziende<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Andamento <strong>del</strong> n° aziende e <strong>del</strong>la superficie me<strong>di</strong>a rilevata negli<br />

ultimi 4 censimenti <strong>del</strong>l'agricoltura<br />

(Dati a cura <strong>del</strong>la Direzione Sistema Statistico Regionale)<br />

n° aziende<br />

Sup me<strong>di</strong>a azienda (ha/n°aziende)<br />

1970 1982 1990 2000<br />

Anno censimento<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Sup me<strong>di</strong>a azienda<br />

(ha/n°aziende)<br />

Grafico 4 – Confronto tra numero <strong>di</strong> aziende agricole e superficie me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l’azienda rilevata durante i<br />

censimenti <strong>del</strong>l’agricoltura passati.<br />

Si nota come il trend attuale sia rappresentato da una riduzione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> aziende agricole con<br />

un incoraggiante aumento <strong>del</strong>la superficie me<strong>di</strong>a aziendale che arriva a sfiorare la me<strong>di</strong>a registrata<br />

negli anni ’80.<br />

2.2. REPORT SINTETICO DEL CENSIMENTO DELL’AGRICOLTURA 2010<br />

Vista la recente pubblicazione <strong>del</strong> Report dei dati statistici rilevati dall’ultimo censimento<br />

<strong>del</strong>l’agricoltura da parte <strong>del</strong>l’ISTAT è parso utile riportarne <strong>di</strong> seguito i risultati riguardanti le<br />

aziende censite.<br />

Tabella 7 – Report Censimento <strong>del</strong>l’agricoltura. Fonte ISTAT<br />

Aziende temporaneamente inattive 1<br />

Aziende attive 84<br />

con Coltivazione (Sez. II- Utilizzo dei terreni) Sup. (ha) Sup. (are) Aziende (n.)<br />

Seminativi 156 36 61<br />

Colture legnose<br />

6 45 18<br />

<strong>di</strong> cui Vite<br />

2 95 11<br />

Orti familiari 2 77 56<br />

Prati permanenti e pascoli 614 63 72<br />

Prati permanenti e pascoli non più destinati 0 39 1<br />

SAU 780 60 84


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

SUPERFICIE TOTALE 998 40 84<br />

con Allevamenti ( Sez. III- Consistenza degli<br />

allevamenti<br />

Capi (num) Aziende (num)<br />

IN COMPLESSO 53<br />

Bovini 1756 48<br />

Bufalini 0 0<br />

Equini 22 7<br />

Ovini 7 1<br />

Caprini 0 0<br />

Suini 65 4<br />

Avicoli 266 4<br />

Conigli 44081 7<br />

Struzzi 0 0<br />

Altri allevamenti 1<br />

Per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti sarà necessario attendere la pubblicazione completa dei dati da<br />

parte <strong>del</strong>l’ISTAT.<br />

9


3. LE CARTE TEMATICHE<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Per la definizione <strong>del</strong>la prima Disciplina <strong>del</strong>le Zone Agricole (art. 17 L.R. 11/2004), Variante n. 2<br />

<strong>del</strong> Piano degli Interventi <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong> è stato necessario <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una metodologia<br />

<strong>di</strong> indagine che riguardasse in maniera approfon<strong>di</strong>ta il settore primario, ovvero le caratteristiche e<br />

gli sviluppi <strong>di</strong> quello che è e che si prevede sarà lo sviluppo <strong>del</strong>le zone de<strong>di</strong>cate all’agricoltura e<br />

alle attività <strong>di</strong> carattere forestale.<br />

La fase <strong>di</strong> indagine sul territorio comunale ha portato alla realizzazione <strong>di</strong> tre carte <strong>di</strong> analisi che<br />

riassumono le caratteristiche salienti <strong>del</strong> territorio agro-forestale:<br />

- Tav. 1 Carta <strong>del</strong>le attività e <strong>del</strong>le strutture primarie<br />

- Tav. 2 Carta degli elementi fisici <strong>del</strong> paesaggio agrario e forestale<br />

- Tav. 3 Carta <strong>del</strong>la tutela degli investimenti e <strong>del</strong>l’assetto fon<strong>di</strong>ario<br />

Di seguito saranno descritte le metodologie <strong>di</strong> analisi e i temi riportati in ciascuna tavola.<br />

3.1. CARTA DELLE ATTIVITÀ E STRUTTURE PRIMARIE<br />

10


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Figura 1 - Tavola A 1 – estratto zona sud<br />

Come richiesto dalla L.R. 11/2004 nella Tavola 1 “Attività e strutture primarie” vengono<br />

in<strong>di</strong>viduate ed evidenziate la localizzazione <strong>del</strong>le singole aziende agricole.<br />

Partendo dai dati, aggiornati ai primi mesi <strong>del</strong> 2011, forniti dal Piano Territoriale dei Servizi <strong>di</strong><br />

Igiene e Sanità Pubblica <strong>del</strong>la Regione Veneto si è potuto ottenere in primo luogo<br />

l’identificazione numerica complessiva <strong>del</strong>le aziende agricole presenti nel territorio comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Crespano</strong> <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong>.<br />

Ogni azienda è stata in<strong>di</strong>viduata con un numero sulla carta che corrisponde al co<strong>di</strong>ce ID riportato<br />

in allegato, dal quale è possibile desumere <strong>di</strong> conseguenza la ragione sociale, l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong>la sede<br />

aziendale e la superficie totale.<br />

Nella carta vengono perimetrale le superfici aziendali, sia che si tratti <strong>di</strong> terreni in proprietà che<br />

eventualmente in affitto all’azienda. Per far questo si sono incrociati i dati forniti dalla Regione<br />

con i dati catastali. Le eventuali <strong>di</strong>screpanze perimetrali dei lotti derivano dalla <strong>di</strong>versità<br />

sostanziale <strong>di</strong> aggiornamento dei dati acquisiti.<br />

Da tale carta comunque emerge un territorio sud<strong>di</strong>viso in piccoli fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni a<br />

parte qualche caso, caratterizzato da una <strong>di</strong>screta consistenza aziendale.<br />

Si è ritenuto necessario nella stessa carta in<strong>di</strong>viduare quali fossero gli allevamenti <strong>di</strong> maggiore<br />

<strong>di</strong>mensione e la loro <strong>di</strong>stribuzione nel territorio comunale.<br />

Per l’identificazione degli allevamenti zootecnici definiti intensivi si è fatto riferimento alla<br />

Tabella 1- Requisiti per il riconoscimento <strong>del</strong> nesso funzionale tra allevamento e azienda agricola<br />

allegata al DDR 168 <strong>del</strong> 31 maggio 2007 che specifica:<br />

“(…) l’ultima colonna in<strong>di</strong>vidua il Peso vivo me<strong>di</strong>o annuo massimo per ettaro <strong>di</strong> superficie<br />

aziendale, superato il quale gli allevamenti perdono il nesso funzionale con l’azienda agricola e<br />

vanno considerati allevamenti zootecnici-intensivi”<br />

In primo luogo si è scremato l’elenco degli allevamenti <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong>,<br />

fornito dall’ULSS <strong>di</strong> competenza, da quelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione più contenuta e allo scopo si è fatto<br />

riferimento al DDR 134 <strong>del</strong> 12 aprile 2008 ove si precisa la definizione <strong>di</strong> piccoli allevamenti <strong>di</strong><br />

tipo familiare <strong>di</strong> cui alla lettera q) comma 1 art. 2 <strong>del</strong>la DGR 2495 <strong>del</strong> 7 agosto 2006: “<br />

allevamenti aventi come scopo il consumo familiare, con consistenza zootecnica complessiva<br />

inferiore ai 500 capi per le varie specie <strong>di</strong> piccoli animali da cortile e meno <strong>di</strong> 2t <strong>di</strong> peso vivo per<br />

specie (equini, bovini, suini, ovicaprini, ecc.) con massimo <strong>di</strong> 5t <strong>di</strong> peso vivo complessivo.<br />

L’elenco degli allevamenti restanti, ossia non famigliari, sono riportati nella tabella seguente.<br />

11


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Tabella 8 – Allevamenti eccedenti l’autoconsumo<br />

Nome Rag.Soc. Via<br />

A.A.FAVERO VITTORE XXIV MAGGIO 13<br />

AGRITURISMO AL COVOLO DI<br />

RACCANELLO TIZIANO SOLAROLI 11<br />

AGROFORESTALE CRESPANO-SOCIETA'<br />

AGRICOLA COOPERATIVA S. LUCIA 37<br />

ALFALATTE SOCIETA' SEMPLICE<br />

AGRICOLA MONTE NERO 82/A<br />

AZ.AGR."ZANUSSO" SOC.AGR.DI ALBERTO<br />

ZANUSSO & C.SS GIARE<br />

AZ.AGR.LE ALBARE DI MAGGIOLO<br />

MATTEO ASOLANA 19<br />

AZIENDA AGRICOLA TORRESAN<br />

FEDERICA VALDEROA 32 (AGRITURISMO VAL DE ROA)<br />

BORDIGNON YSABEL GHERLA 44<br />

BORTOLAZZO CLAUDIO & LUIGI S.S. CACCIATORI 28/B<br />

BORTOLAZZO MARIO VALDEROA 11<br />

BORTOLAZZO OTTAVIO 24 MAGGIO<br />

CAMAZZOLA ANNA MARIA MONTE NERO 68<br />

CAPOVILLA FRANCO MONTE NERO 59<br />

CECCATO A.A. DI PANIZZON AFRA CECCATO 16<br />

CECCATO MARIA CECCATO 21<br />

CECCATO MARINO SOLAROLI 26<br />

CECCATO UMBERTO CECCATO<br />

CUNIAL SARA MADONNA DEL COVOLO 146<br />

DALLA COSTA TIZIANO MONTE NERO 76<br />

DE PAOLI MARINO S. LUCIA 36<br />

FABBIAN ALESSANDRA VIA SANTA LUCIA 65<br />

FAVERO GIOVANNI ASOLANA 41<br />

FELTRACCO GIULIANO S. LUCIA 35<br />

GUADAGNINI DEMIS S. LUCIA 17<br />

GUADAGNINI SANTA GHERLA 27<br />

MURER LUCIANO CECCATO 23<br />

NUOVA PREALPINA MILK A.A. DI<br />

PADOVAN FABIO S. LUCIA 25A<br />

RACCANELLO RICCARDO MADONNA DEL COVOLO 131A<br />

RACCANELLO RICCARDO MADONNA DEL COVOLO 57<br />

REGINATO MARINA CECCATO 20<br />

ROSATO LUIGI ROSATI 12<br />

ROSTIROLLA RINA CACCIATORI 28<br />

SAVIO F.LLI DI SAVIO GIUSEPPE E<br />

DOMENICO S.S. GIARE 2<br />

SOCIETA' AGRICOLA FINCO DI FINCO<br />

GUIDO E FINCO DIEGO S.S. CACCIATORI 30<br />

SOCIETA' AGRICOLA FRATELLI<br />

RACCANELLO MARIO E CLAUDIO S.S. MADONNA DEL COVOLO 134<br />

12


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

SOCIETA' AGRICOLA MASER DI<br />

CREMASCO M. E GALLINA C.S.S. ASOLANA 43<br />

TODESCO BRUNO S. PAOLO 14<br />

TORRESAN A. E M. E FERRARO<br />

NICOLETTA S. S. ASOLANA 42/A<br />

TORRESAN F.LLI MONTE PERTICA 34<br />

TORRESAN GIUSEPPE MADONNA DEL COVOLO 20/D<br />

TORRESAN LUIGI<br />

MONTE PERTICA 72A (AGRITURISMO PRA'<br />

DEA CASERA)<br />

TORRESAN NAZZARENO ASOLANA 19<br />

VAGNINI JULIA S. LUCIA 119<br />

VALLEVERDE SOC. AGR. SRL. ASOLANA 43<br />

ZARDO F.LLI S.S. DI ZARDO LUCA &<br />

GIANFRANCO PIAVE 22<br />

ZARDO FABRIZIO XXIV MAGGIO 18<br />

Si è proceduto quin<strong>di</strong> alla trasformazione <strong>del</strong>la consistenza bestiame nel relativo peso me<strong>di</strong>o<br />

annuo utilizzando, in tutti i casi in cui l’archivio degli allevamenti fornito dall’ULSS 8 lo<br />

consentiva, la durata me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> produzione.<br />

Successivamente, si è utilizzato l’archivio <strong>del</strong>l’anagrafe aziendale fornito dal SISP per collegare<br />

l’identificativo azienda ad ogni allevamento. Quando si è trovata la corrispondenza tramite il<br />

co<strong>di</strong>ce id azienda si è potuto risalire alle superfici aziendali e alla loro destinazione. Il calcolo degli<br />

ettari effettivi è stato effettuato escludendo i terreni ad uso non agricolo, i boschi (dove non è<br />

possibile utilizzare gli effluenti), gli orti, i vigneti ed i frutteti. In nessun caso, tuttavia, queste<br />

superfici avrebbero determinato la sussistenza <strong>del</strong> nesso funzionale tra allevamento e azienda<br />

agricola.<br />

Infine, gli ettari necessari a stabilire il nesso funzionale tra allevamento e azienda sono stati<br />

calcolati applicando il peso vivo me<strong>di</strong>o massimo per ettaro, <strong>di</strong>versificando le zone non vulnerabili<br />

da quelle vulnerabili.<br />

Ogni volta che la superficie aziendale (ettari effettivi <strong>del</strong>l’azienda) risulta inferiore a quella (ettari<br />

necessari) che consentirebbe il mantenimento <strong>del</strong> nesso funzionale tra allevamento e azienda<br />

agricola, l’allevamento può ritenersi intensivo.<br />

Da questo conteggio all’interno <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong> risultano esserci<br />

16 allevamenti intensivi, <strong>di</strong> seguito elencati.<br />

Tabella 9 – Allevamenti Intensivi<br />

<strong>Comune</strong> Via Cap Provincia Nome Rag.Soc. Via Rag. Soc.<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA ASOLANA 43 31017 TV<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA 24 MAGGIO 31017 TV<br />

13<br />

SOCIETA' AGRICOLA<br />

MASER DI CREMASCO<br />

M. E GALLINA C.S.S.<br />

VIA<br />

MONSIGNOR G.<br />

MATTARA, N<br />

7/1<br />

BORTOLAZZO<br />

OTTAVIO VALLI 26<br />

CRESPANO MONTE NERO<br />

MONTENERO,<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

59 31017 TV CAPOVILLA FRANCO 59<br />

DEL GRAPPA S. LUCIA 36 31017 TV DE PAOLI MARINO GIORGIONE 5


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA CECCATO 23 31017 TV MURER LUCIANO CECCATO 23<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

MONTE<br />

PERTICA 34 31017 TV TORRESAN F.LLI<br />

AGROFORESTALE<br />

CRESPANO-SOCIETA'<br />

MONTE NERO<br />

AGRICOLA<br />

82/A 31017 TV COOPERATIVA<br />

MONTE NERO<br />

82/A 31017 TV<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA S. LUCIA 25A 31017 TV<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CACCIATORI<br />

30 31017 TV<br />

MADONNA<br />

DEL COVOLO<br />

134 31017 TV<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA GIARE 31017 TV<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA ASOLANA 19 31017 TV<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA PIAVE 22 31017 TV<br />

14<br />

ALFALATTE SOCIETA'<br />

SEMPLICE AGRICOLA<br />

NUOVA PREALPINA<br />

MILK A.A. DI<br />

PADOVAN FABIO<br />

SOCIETA' AGRICOLA<br />

FINCO DI FINCO<br />

GUIDO E FINCO<br />

DIEGO S.S.<br />

SOCIETA' AGRICOLA<br />

FRATELLI<br />

RACCANELLO MARIO<br />

E CLAUDIO S.S.<br />

MONTE<br />

PERTICA 34<br />

VIA<br />

MONTENERO<br />

N.82/A<br />

MONTENERO<br />

82/A<br />

VIA SANTA<br />

LUCIA 25/A<br />

VIA PANTIERA<br />

183<br />

MADONNA<br />

DEL COVOLO<br />

134<br />

XXIV MAGGIO<br />

XXIV MAGGIO<br />

13 31017 TV A.A.FAVERO VITTORE<br />

AZ.AGR."ZANUSSO"<br />

SOC.AGR.DI ALBERTO<br />

13<br />

ZANUSSO & C.SS GIARE<br />

AZ.AGR.LE ALBARE VIA<br />

DI MAGGIOLO FONTANELLE,<br />

MATTEO<br />

41<br />

VIA MADONNA<br />

XXIV MAGGIO<br />

DEL COVOLO<br />

15 31017 TV FAVERO GIOVANNI<br />

ZARDO F.LLI S.S. DI<br />

ZARDO LUCA &<br />

131<br />

GIANFRANCO PIAVE 22<br />

Per questi allevamenti si è resa necessaria un’ulteriore e più approfon<strong>di</strong>ta verifica dei dati in<br />

quanto la loro identificazione come allevamento intensivo comporta la determinazione <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong><br />

vincolo <strong>di</strong>namico che rispettino determinate <strong>di</strong>stanze minime reciproche dai limiti <strong>del</strong>le zone<br />

agricole, dai confini <strong>di</strong> proprietà e dalle abitazioni non aziendali definite dalla L. R. n.11/2004.<br />

La previgente normativa in materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze degli allevamenti dagli inse<strong>di</strong>amenti civili (DGR n.<br />

7949/1989) era stata adottata allo scopo <strong>di</strong> evitare l’insorgere, sul territorio ed in particolare nelle<br />

vicinanze <strong>di</strong> centri abitati, <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ambientale a seguito <strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti zootecnici intensivi. Con il recepimento <strong>del</strong>la L. R. n. 11/04 si è confermato<br />

l’impianto metodologico complessivo ideato dalla DGR 7949/1989 apportando però adeguati<br />

aggiornamenti.<br />

Si è ritenuto opportuno, alla fine <strong>del</strong>l’elaborato, riportare in allegato una tabella descrittiva con le<br />

fasce <strong>di</strong> vincolo calcolate sulla base <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive definite dalla legge per ogni allevamento<br />

ritenuto ad oggi intensivo. Si ricorda che il vincolo è inteso come vincolo <strong>di</strong>namico perciò<br />

potenzialmente mo<strong>di</strong>ficabile a seconda <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni strutturali <strong>del</strong> centro zootecnico, <strong>del</strong>la<br />

gestione dei reflui e <strong>del</strong> carico <strong>di</strong> bestiame, situazioni che nel tempo per una azienda zootecnica<br />

possono subire variazioni.


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Come si può osservare dall’ingran<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> una porzione <strong>del</strong>la Tavola 1 riportato in seguito,<br />

essa riporta le superfici fon<strong>di</strong>arie appartenenti alle varie aziende identificate da un numero e gli<br />

allevamenti intensivi con le fasce <strong>di</strong> vincolo.<br />

Figura 2 – Particolare Tav. 1 zona sud<br />

15


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

3.2. CARTA DELLE COMPONENTI FISICHE DEL PAESAGGIO AGRARIO E FORESTALE<br />

16


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Figura 3 - Tavola A 2 – Estratto zona sud<br />

Il paesaggio agrario e quello forestale <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong> rappresentano la<br />

sintesi <strong>del</strong>le caratteristiche ambientali e colturali <strong>di</strong> questo territorio. L’azione <strong>del</strong>l’uomo rimane<br />

comunque il fattore <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> maggiore visibilità e si esprime per ragioni prettamente<br />

economiche, sia in termini <strong>di</strong> urbanizzazione che <strong>di</strong> sfruttamento agricolo.<br />

Il paesaggio rurale è l’espressione <strong>di</strong> realtà produttive e naturali che s’intersecano in una matrice<br />

colturale, prodotto <strong>di</strong> una millenaria azione <strong>di</strong> trasformazione voluta dall’uomo per rendere il<br />

territorio più idoneo alle proprie esigenze vitali. È proprio con lo sviluppo <strong>del</strong>l’agricoltura e <strong>del</strong>la<br />

pastorizia e con la costruzione d’inse<strong>di</strong>amenti stabili che si assiste a un profondo cambiamento<br />

degli ambienti naturali che incominciano ad essere sistematicamente utilizzati e gestiti,<br />

generazione dopo generazione, al fine <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le necessità e le esigenze <strong>del</strong>le comunità<br />

umane. <strong>Crespano</strong> né è l’esempio più concreto dove poter immaginare e in fine appurare tali<br />

cambiamenti, da una situazione <strong>di</strong> predominante naturalità derivata dalla continuità <strong>del</strong>le specie<br />

forestali ad un progressivo inse<strong>di</strong>arsi <strong>del</strong>l’uomo e <strong>del</strong>le sue attività con conseguenti trasformazioni<br />

che hanno portato al paesaggio dei nostri giorni.<br />

Le indagini che hanno portato alla realizzazione <strong>di</strong> questa carta tematica hanno voluto indagare<br />

appositamente quelle che sono le componenti fisiche in modo da poter <strong>del</strong>ineare le prevalenti<br />

tipologie <strong>di</strong> paesaggio rurale e soprattutto le <strong>di</strong>fferenze tra l’elemento agricolo e quello forestale<br />

ben <strong>di</strong>stinti nel territorio dalla parte sud e nord <strong>del</strong> comune.<br />

Per elemento agricolo s’intende l’insieme <strong>del</strong>le attività agricole, <strong>del</strong>le tecniche e <strong>del</strong>le colture che<br />

hanno mo<strong>di</strong>ficato l’originale natura dei suoli, mo<strong>del</strong>lato l’orografia dei versanti, definito la<br />

vegetazione e i colori <strong>del</strong>le stagioni. Le porzioni <strong>di</strong> paesaggio rurale all’interno <strong>del</strong> comune che<br />

più rappresentano questo elemento sono da ritenersi due, ovvero:<br />

- la fascia agricola che si estende a sud <strong>del</strong> centro abitato <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> caratterizzata oltre<br />

che per la destinazione colturale prevalente a seminativo dei terreni, per una buona<br />

integrità territoriale, pur in presenza <strong>di</strong> alcuni elementi detrattori rappresentati da<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi. La presenza <strong>di</strong> siepi e filari è estremamente ridotta, si evidenziano<br />

17


-<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

solo alcune formazioni lineari arboree composte da saliceti e altre specie ripariali, con<br />

<strong>di</strong>screte caratteristiche, nella parte centrale <strong>del</strong>l’area; <strong>di</strong>sposte parallelamente tra loro<br />

seguono i principali scoli idrici.<br />

Figura 4 - Foto paesaggio agrario, campo coltivato a mais a sud <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong><br />

- a fascia pedemontana a seminativo che si trova subito a ridosso <strong>del</strong> bosco a nord<br />

<strong>del</strong>l’agglomerato urbano caratterizzata da una morfologia variamente acclive vede la<br />

presenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> terrazzamento con ciglioni, secondo una organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

agricolo <strong>di</strong>sposta su piccoli appezzamenti molto spesso segnati verso valle da formazioni<br />

arboree <strong>di</strong> tipo lineare con lo scopo <strong>di</strong> sostegno <strong>del</strong>le scarpate. La destinazione colturale<br />

prevalente è data dal seminativo con una quota rilevante <strong>di</strong> prati, comunemente falciati e<br />

trattati con leggere concimazioni; tali lavorazioni permettono ancora <strong>di</strong> mantenere una<br />

certa bio<strong>di</strong>versità.<br />

18


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Figura 5 - Foto paesaggio agrario, terrazzamenti a prato<br />

L’elemento forestale è rappresentato dai boschi “naturali” o gestiti e costituisce il collante <strong>del</strong>le<br />

tessere <strong>del</strong> paesaggio rurale. La componente forestale è quella che più si avvicina alla naturalità <strong>di</strong><br />

un territorio, ma raramente conserva ancora i caratteri originari. Sebbene rappresenti una traccia<br />

<strong>del</strong>la primor<strong>di</strong>ale identità <strong>di</strong> un paesaggio rurale, la componente forestale è stata caratterizzata<br />

spesso da profonde trasformazioni territoriali e socio-economiche avvenute nei secoli, al fine <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare le esigenze economiche locali nei <strong>di</strong>versi momenti storici.<br />

Nel caso <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> l’elemento forestale predominante è senza dubbio<br />

rappresentato dal bosco che si trova nella parte alta <strong>del</strong> territorio comunale. Si precisa che per<br />

bosco si intende un’area coperta totalmente o in parte da vegetazione <strong>di</strong> carattere arboreo, con<br />

struttura articolata su piani <strong>di</strong>versi e dotata <strong>di</strong> una sua funzionalità, secondo la definizione<br />

<strong>del</strong>l’Inventario Forestale Nazionale: “ …area con superficie non inferiore ai 2000 mq (con larghezza <strong>di</strong><br />

almeno 20m), con superficie <strong>di</strong> insidenza <strong>del</strong>le chiome superiore al 20%; vi si comprendono altresì terreni<br />

temporaneamente senza soprassuoli per tagli od altre cause accidentali.”<br />

19


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Figura 6 - Bosco a nord-ovest <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong><br />

Il bosco occupa la porzione <strong>di</strong> versante inferiore <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong>, a monte <strong>del</strong> centro<br />

abitato ed è caratterizzato da una morfologia acclive; esposto a sud presenta vegetazione <strong>di</strong><br />

latifoglie mesotermofile, nella parte inferiore, in continuità si trovano formazioni miste <strong>di</strong><br />

conifere. Notevoli sono i caratteri <strong>di</strong> integrità ambientale, considerata la ridotta presenza <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Notevoli per <strong>di</strong>mensione e struttura sono poi le appen<strong>di</strong>ci boscate che ri<strong>di</strong>scendono i crinali fino<br />

ad addentrarsi quasi nel centro abitato, elementi significativa <strong>di</strong> continuità ecologica. Queste fasce<br />

boscate caratterizzano in particolar modo il paesaggio rurale <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> creando una struttura <strong>di</strong><br />

fusione tra l’elemento forestale e l’elemento agrario e seguono principalmente i greti dei fiumi che<br />

ri<strong>di</strong>scendono il Massiccio <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong>.<br />

20


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Figura 7 - Vista <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong> dal Santuario <strong>del</strong>la Madonna <strong>del</strong>la Salute a S. Zenone<br />

Nella stessa tavola si è ritenuto utile inserire alcuni elementi definiti dal Piano d’Area <strong>del</strong><br />

Massiccio <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong> e che appaiono interessanti in quanto elementi fisicamente presenti e legati<br />

al territorio agro-forestale. Questi elementi sono in particolare.<br />

- le aree <strong>di</strong> erosione dei corsi d’acqua<br />

- i cigli <strong>di</strong> frana<br />

- i percorsi silvo-pastorali esistenti e in progetto<br />

- linea <strong>di</strong> skyline<br />

21


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

3.3. CARTA DELLA TUTELA DEGLI INVESTIMENTI E DELL’INTEGRITÀ DEL<br />

TERRITORIO<br />

Figura 8- Tavola A 3 – Estratto zona sud<br />

In quest’ultima tavola <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong>la componente agricolo-forestale si è cercato <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare<br />

<strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> integrità <strong>del</strong> territorio tenendo conto <strong>di</strong> aspetti naturalistici e <strong>di</strong> assetto e<br />

pre<strong>di</strong>sposizione fon<strong>di</strong>aria. Per arrivare alla definizione <strong>di</strong> questa tavola <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong> settore<br />

primario è stato <strong>di</strong> fondamentale importanza svolgere le precedenti due tavole in quanto, dalla<br />

prima se ne ricavano le aziende agricole con le superfici aziendali e limiti <strong>di</strong> proprietà catastali,<br />

dalla seconda le tipologie prevalenti <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo.<br />

22


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Si è tenuto conto inoltre <strong>del</strong>le Invarianti <strong>di</strong> natura Agricolo-Produttiva definite dal PATI, in<br />

questo si sono in<strong>di</strong>viduate aree a specifica valenza produttiva e strutturale, da destinare a tutela.<br />

In tali ambiti va garantita la non trasformabilità che non siano inerenti la conservazione,<br />

valorizzazione e tutele <strong>del</strong> territorio e dei prodotti locali <strong>del</strong>l’agroalimentare. Gli interventi<br />

consentiti sono rivolti allo sviluppo <strong>del</strong>le aziende agricole.<br />

Partendo da questo punto e integrando con gli approfon<strong>di</strong>menti derivati da rilievi in campo,<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> uso suolo e, come già anticipato in precedenza, dalle tipologie <strong>di</strong> aziende<br />

agricole insistenti nel territorio si sono <strong>di</strong>stinti tre livelli <strong>di</strong> integrità <strong>del</strong> territorio:<br />

- aree agricole, agro-forestali e forestali <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>l’assetto fon<strong>di</strong>ario<br />

in questa categoria rientrano innanzitutto le invarianti ambientali previste dal PATI e non solo. Si<br />

è scelto <strong>di</strong> inserire nella stessa categoria anche tutta la parte boscata con relative appen<strong>di</strong>ci<br />

formate da fasce boscate che ri<strong>di</strong>scendono il crinale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong> in quanto<br />

meritevoli per aspetti <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità e struttura fon<strong>di</strong>aria <strong>di</strong> una tutela pari se non anche superiore<br />

ai fon<strong>di</strong> agricoli presenti nella parte a sud <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong>. In questi ambiti si ritiene<br />

opportuno non ci siano nuove e<strong>di</strong>ficazioni (art 50 Norme Tecniche Operative) salvo per la parte<br />

a nord <strong>di</strong> malghe, rifugi e bivacchi alpini<br />

- aree agricole <strong>di</strong> tutela degli investimenti<br />

sono rappresentate da quelle aree che, seppur destinaste tutt’ora ad uso prevalentemente agricolo,<br />

sono a ridosso <strong>del</strong>la zona urbana. Senza prevedere alcuna tutela sarebbe inevitabile una loro<br />

destinazione futura a utilizzi tutt’altro che agricoli. Sarà necessario perciò definire <strong>del</strong>le norme tali<br />

da impe<strong>di</strong>re stravolgimenti territoriali per permettere così il mantenimento degli assetti fon<strong>di</strong>ari<br />

ed evitare un loro ulteriore smembramento.<br />

- aree <strong>di</strong> utilizzo agricolo conglobate in aree consolidate e in ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong>ffusa<br />

si è ritenuto opportuno ai fini <strong>di</strong> giustificare l’effettiva <strong>di</strong>fferenza tra le categorie <strong>di</strong> tutela<br />

<strong>agronomica</strong> evidenziare anche le aree conglobate all’interno <strong>di</strong> territori fortemente urbanizzati ma<br />

che ad oggi sono destinate all’agricoltura.<br />

Queste particelle <strong>di</strong> territorio saranno in un futuro sicuramente destinate ad usi extra agricoli e<br />

perciò poco utile sarebbe anche solo pensare <strong>di</strong> definirne un grado <strong>di</strong> tutela a livello agronomico.<br />

Si auspica comunque nel loro mantenimento per mantenere un livello seppur minimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità<br />

in ambito urbano.<br />

23


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

4. PROPOSTE DI SVILUPPO PER GLI SPAZI APERTI<br />

4.1. IL SETTORE AGRICOLO: STATO ATTUALE E TENDENZE FUTURE<br />

La modernizzazione <strong>del</strong> settore agricolo, avvenuta dalla metà <strong>del</strong> 1800 ma soprattutto nel XX<br />

secolo, ha portato alla semplificazione e banalizzazione degli elementi che costituivano il<br />

territorio agrario tipico, quali siepi e filari campestri, scoli e piccoli fossati.<br />

La presenza <strong>di</strong> macchinari sempre più prestazionali ha necessitato la tendenziale presenza <strong>di</strong><br />

monocolture al fine <strong>di</strong> poter ammortizzare più velocemente i costi per il capitale mezzi. Si è giunti<br />

quin<strong>di</strong> ad una semplificazione produttiva per massimizzazione <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to aziendale e tendenza<br />

allo sfruttamento totale <strong>del</strong>le superfici agrarie, comportando più in generale ad un impoverimento<br />

<strong>del</strong> paesaggio agrario.<br />

La crisi <strong>del</strong> settore primario che ha investito tutta Europa è un argomento complesso che<br />

inesorabilmente si ripercuote ancora oggi sul mondo agricolo italiano.<br />

L’elevata parcellizzazione dei territori agricoli e la conseguente elevata numerosità <strong>del</strong>le aziende<br />

agricole, alla luce <strong>del</strong>le nuove economie, ha comportato risvolti economicamente inconvenienti e<br />

con elevati costi <strong>di</strong> gestione per l’intero settore. La mancanza <strong>di</strong> ricambio generazionale continua<br />

tutt’oggi a marcare il segno in un settore senile, e quanto mai banalizzato, <strong>di</strong>fficilmente<br />

concorrenziale con le nuove realtà produttive agricole <strong>del</strong>l’est europeo.<br />

Nell’attuale volontà <strong>di</strong> gestione sostenibile <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong> territorio, anche il settore agricolo<br />

<strong>del</strong> comune <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> gioca un ruolo fondamentale.<br />

Siepi, filari alberati, macchie boscate assolvono da sempre una varietà <strong>di</strong> funzioni nel riequilibrio<br />

<strong>del</strong>l’agroecosistema (incremento biologico <strong>del</strong> sistema, regimazione <strong>del</strong>le acque, fitodepurazione,<br />

aumento <strong>del</strong> valore paesaggistico, ecc.) e contribuiscono a definire e ad or<strong>di</strong>nare il paesaggio<br />

agrario. Inoltre recenti ricerche hanno <strong>di</strong>mostrato l’importante ruolo svolto dalle fasce tampone<br />

nei confronti <strong>del</strong> <strong>di</strong>sinquinamento <strong>di</strong> corpi idrici.<br />

Se nei secoli le forme <strong>del</strong> paesaggio sono sempre state determinate da esigenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

economico, si può ritenere che ogni progetto che abbia per obiettivo la riqualificazione<br />

ambientale e paesaggistica <strong>del</strong> territorio rurale <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong>, debba essere capace <strong>di</strong> proporre usi<br />

<strong>del</strong> suolo che siano comunque economicamente convenienti.<br />

La sua trasformazione futura è pertanto legata ad assetti produttivi che abbiano un’intrinseca<br />

logica economica e che siano inseriti in un quadro <strong>di</strong> sostenibilità ambientale.<br />

Appare fuor <strong>di</strong> dubbio che tra i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione agricoli, quello biologico, ed in minor<br />

misura quello integrato, presentino un impatto certamente positivo sul paesaggio agrario<br />

prevedendo il mantenimento o la reintroduzione <strong>di</strong> quegli elementi naturali (come siepi, filari<br />

alberati, macchie boscate) che, insieme a pratiche <strong>di</strong> consociazione <strong>del</strong>le colture ed alla loro<br />

<strong>di</strong>versificazione, riescono a creare le migliori con<strong>di</strong>zioni per un’agricoltura sostenibile.<br />

Il metodo <strong>di</strong> produzione biologico, in particolare, rappresenta una forma <strong>di</strong> agricoltura,<br />

probabilmente non proponibile su vasta scala ed in vicinanza a fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo antropico, ma si<br />

presenta ancora come settore <strong>di</strong> nicchia che, seppur destinato a fasce ristrette <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori<br />

agricoli (vocati in tal senso), è tuttavia rivolto ad un mercato <strong>di</strong> èlite per prodotti con qualità<br />

superiori.<br />

Sarebbe quin<strong>di</strong> preferibile sviluppare forme d’incentivazione per un impiego più limitato <strong>di</strong><br />

concimi <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong> fitofarmaci da parte <strong>di</strong> strumenti gestionali (misure <strong>del</strong> PSR, strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione, piani paesaggistici, ecc.)<br />

24


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Varie iniziative trovano sempre maggior consenso tra gli agricoltori e da circa un decennio sono<br />

orientate a contenere le produzioni <strong>di</strong> seminativi e ad incentivare un utilizzo alternativo <strong>del</strong><br />

territorio agricolo tramite l’agriturismo ed il turismo rurale, la <strong>di</strong>versificazione colturale,<br />

l’introduzione <strong>del</strong>la multifunzionalità aziendale, le tecniche <strong>di</strong> permacoltura per l’organizzazione<br />

degli spazi aziendali, lo sviluppo <strong>di</strong> pratiche agronomiche e <strong>di</strong> allevamento a maggiore<br />

compatibilità ambientale.<br />

Diversi sono gli strumenti europei, nazionali e regionali pre<strong>di</strong>sposti per la modernizzazione <strong>del</strong><br />

settore primario.<br />

Normativa Comunitaria<br />

• Regolamento (CE) n° 1975/2006: modalità <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong> Regolamento CE<br />

1698/2005 per l’attuazione <strong>del</strong>le procedure <strong>di</strong> controllo e <strong>del</strong>la con<strong>di</strong>zionalità per le misure <strong>di</strong><br />

sostegno <strong>del</strong>lo sviluppo rurale<br />

• Regolamento CE 1974/2006 <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong> regolamento CE 1698/2005<br />

sul sostegno allo sviluppo rurale da parte <strong>del</strong> Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale<br />

(FEARS)<br />

• Regolamento CE 1320/2006 recante <strong>di</strong>sposizioni per la transizione <strong>del</strong> regime <strong>di</strong> sostegno<br />

allo sviluppo rurale istituito dal Regolamento CE 1698/2005 <strong>del</strong> Consiglio<br />

• Regolamento CE 1698/2005 <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong> 20 settembre 2005 sul sostegno allo sviluppo<br />

rurale da parte <strong>del</strong> FEARS<br />

• Regolamento CE1290/2005 <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong> 21 giugno 2005 relativo al finanziamento <strong>del</strong>la<br />

politica agricola comune<br />

Normativa Nazionale<br />

• Piano Strategico Nazionale (PSN) per lo Sviluppo Rurale 2007-2013<br />

• Programma Rete Rurale Nazionale approvato dal Comitato Sviluppo Rurale <strong>del</strong>la<br />

Commissione europea il 20 giugno 2007<br />

• Decreto Legislativo n°228 <strong>del</strong> 18 maggio 2001: Legge <strong>di</strong> orientamento e modernizzazione<br />

<strong>del</strong> settore agricolo<br />

Normativa Regionale<br />

• Legge Regionale n° 40/2003: Norme per gli interventi in agricoltura<br />

• Documento Strategico Regionale per lo Sviluppo Rurale approvato con Delibera <strong>del</strong>la<br />

Giunta Regionale n° 1189 <strong>del</strong> 2 maggio 2006 a supporto <strong>del</strong>la programmazione <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo rurale 2007-2013. Il DSR rappresenta un primo documento <strong>di</strong> analisi e valutazione<br />

<strong>del</strong>la situazione regionale e dei relativi fabbisogni, propedeutico anche alla elaborazione <strong>del</strong><br />

quadro d’insieme nazionale (Piano Strategico Nazionale), oltre che alla definitiva messa a<br />

punto <strong>del</strong>le strategie regionali (Programma <strong>di</strong> Sviluppo Rurale)<br />

I programmi, dal FEARS al DSR, hanno come obiettivi principali il miglioramento <strong>di</strong>:<br />

1. la competitività <strong>del</strong> settore agricolo e forestale;<br />

2. l’ambiente ed il paesaggio rurale<br />

3. la qualità <strong>del</strong>la vita e la <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>l’economia rurale.<br />

25


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Per il raggiungimento <strong>di</strong> questi obiettivi sono presenti <strong>del</strong>le azioni strategiche sud<strong>di</strong>vise su 4 assi:<br />

Asse 1 – Miglioramento <strong>del</strong>la competitività dei settori agricoli e forestali<br />

Asse 2 – Miglioramento <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>lo spazio rurale<br />

Asse 3 – Qualità <strong>del</strong>la vita nelle zone rurali e <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>l’economia rurale<br />

Asse 4 - LEADER<br />

Per ognuna <strong>di</strong> queste linee strategiche sono definite <strong>del</strong>le azioni che riguardano sia i singoli<br />

impren<strong>di</strong>tori agricoli, le singole Società Agricole, e sia Consorzi <strong>del</strong>le stesse e Amministrazioni<br />

comunali.<br />

In particolare per gli Enti Locali, l’Asse 3 è il più importante, in quanto è rivolto allo sviluppo<br />

endogeno <strong>del</strong>le zone rurali. All’interno <strong>di</strong> tale asse vi sono tre componenti principali a cui anche il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> dovrebbe rivolgersi:<br />

• la <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>l’economia rurale: riguarda soprattutto la <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>l’attività<br />

nelle zone rurali, le attività secondarie rispetto all’agricoltura, il turismo e le attività non<br />

agricole svolte dagli agricoltori (agriturismo, filiere produttive, e-commerce, marchi <strong>di</strong> qualità<br />

e locali);<br />

• la qualità <strong>del</strong>la vita nei territori rurali, la valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio rurale ed il suo<br />

rinnovamento, lo sviluppo <strong>del</strong> turismo sostenibile;<br />

• formazione, acquisizione <strong>di</strong> qualifiche e creazione <strong>di</strong> infrastrutture.<br />

4.2. MULTIFUNZIONALITÀ DELL’AZIENDA AGRICOLA<br />

Il termine “multifunzionalità” fa riferimento alle numerose funzioni che l’agricoltura svolge: dalla<br />

produzione <strong>di</strong> alimenti e fibre, alla sicurezza alimentare fino alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità e<br />

<strong>del</strong>l’ambiente in genere, non trascurando il mantenimento <strong>di</strong> attività economiche in zone con<br />

ridotto inse<strong>di</strong>amento.<br />

In misura sempre maggiore l’agricoltura multifunzionale rappresenta la risposta ad una società<br />

che richiede equilibrio nello sviluppo territoriale, salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> territorio e non meno la<br />

possibilità <strong>di</strong> posti d’impiego. Essa contribuisce sempre <strong>di</strong> più a legare le politiche agricole alle<br />

<strong>di</strong>namiche territoriali e sociali.<br />

Il ruolo multifunzionale <strong>del</strong>l’agricoltura in Italia, ha trovato riscontro nell’emanazione <strong>del</strong> D.L. vo<br />

n. 228 <strong>del</strong> 18 maggio 2001 offrendo una nuova configurazione giuri<strong>di</strong>ca e funzionale all’impresa<br />

agricola ed ampliando quin<strong>di</strong> lo spettro <strong>del</strong>le attività che possono definirsi agricole. L’idea è stata<br />

quella <strong>di</strong> una vera e propria terziarizzazione <strong>del</strong>l’azienda agricola, in ben determinati contesti può<br />

supportare anche servizi socio-sanitari e iniziative culturali. Lo sviluppo <strong>del</strong>la multifunzionalità<br />

non implica l’abbandono <strong>del</strong>l’agricoltura “produttiva” ma, al contrario, richiede la ricerca <strong>di</strong> una<br />

soluzione <strong>di</strong> compromesso efficiente tra gli obiettivi strategicamente produttivi e quelli sociali ed<br />

ambientali.<br />

Il concetto <strong>di</strong> multifunzionalità in agricoltura permette perciò all’agricoltore <strong>di</strong> inserirsi in nuove<br />

tipologie <strong>di</strong> mercato e tra queste troviamo quella rivolta al campo <strong>del</strong>le agro-energie attraverso la<br />

creazione <strong>di</strong> filiere finalizzate a sod<strong>di</strong>sfare la domanda energetica.<br />

La filiera <strong>del</strong>le agro-energie prevede una serie <strong>di</strong> fasi che permettono, a partire dalla materia prima<br />

<strong>di</strong> origine vegetale o animale, cioè la biomassa, <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno energetico <strong>di</strong> uno o più<br />

utilizzatori. Queste fasi coinvolgono tre passaggi essenziali: il reperimento <strong>del</strong>la biomassa, la sua<br />

trasformazione in un vettore energetico (biocombustibile) e il suo utilizzo all’interno <strong>di</strong> un<br />

sistema per la conversione <strong>di</strong> energia. Le biomasse sono il punto <strong>di</strong> partenza <strong>del</strong>la filiera<br />

biomassa-energia e <strong>del</strong>la progettazione <strong>di</strong> sistemi energetici per la produzione contestuale <strong>di</strong><br />

energia elettrica e termica (cogenerazione) a fonti rinnovabili.<br />

26


RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

A <strong>di</strong>fferenza dei combustibili fossili, la biomassa non è <strong>di</strong>stribuita omogeneamente sul territorio e<br />

ha una reperibilità <strong>di</strong>scontinua e incostante durante l’anno. Un sistema cogenerativo a fonti<br />

rinnovabili può nascere quin<strong>di</strong> solo dalla concomitanza <strong>del</strong>la richiesta termica e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> biomassa.<br />

A livello nazionale si trovano riferimenti nel D.Lgs. N. 387 <strong>del</strong> 29 <strong>di</strong>cembre 2003 e nel Decreto<br />

ministeriale <strong>del</strong> 6 agosto 2010; mentre a livello regionale, a partire dalla legge n. 8 <strong>del</strong> 30 giugno<br />

2006, la Regione Veneto mette in atto una serie <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> sostegno alla produzione e<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> biomasse legnose per scopi energetici e successivamente con <strong>del</strong>ibere <strong>di</strong> giunta<br />

regionale quali:<br />

• DGR n. 2204, 8 agosto 2008<br />

• DGR n. 453, 2 marzo 2010<br />

autorizzava e regolamentava l’installazione <strong>di</strong> impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici geotermici<br />

e naturalmente per la produzione <strong>di</strong> energia da biomasse.<br />

In particolare negli ultimi anni, grazie ai finanziamenti previsti non solo ai coltivatori <strong>di</strong>retti ma<br />

anche a impren<strong>di</strong>tori per l’impianto <strong>di</strong> pannelli solari su terreni agricoli, si è assistito a un<br />

consumo sempre maggiore <strong>di</strong> quei suoli che per loro natura sarebbero vocati alla produzione<br />

agro-alimentare a favore <strong>di</strong> impianti fotovoltaici.<br />

La Regione Veneto, per limitare il consumo <strong>di</strong> suolo agricolo, ha così bloccato, con<br />

l’approvazione <strong>del</strong>l’art. 4 <strong>del</strong>la nuova legge finanziaria, le nuove richieste per l’autorizzazione<br />

<strong>del</strong>la messa in opera <strong>di</strong> tali impianti fino al 31 <strong>di</strong>cembre 2011.<br />

Più precisamente sono state bloccate le autorizzazioni per l’installazione <strong>di</strong>:<br />

• impianti fotovoltaici superiori i 200 kilowatt<br />

• impianti a biomasse superiori i 500 kilowatt<br />

• impianti a bioliqui<strong>di</strong> superiori i 1000 kilowatt.<br />

L’incentivazione alla produzione energetica da fonti alternative può avere riscontri positivi in<br />

termini economici per gli agricoltori che si de<strong>di</strong>cano a coltivazioni con fini bioenergetiche ma, nel<br />

caso <strong>di</strong> impianti fotovoltaici, possono provocare un consumo esagerato <strong>di</strong> suolo agricolo. Si sente<br />

perciò l’esigenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> norme che regolino gli impianti fotovoltaici a terra per preservare<br />

l’economia agricola senza però rinunciare a una tecnologia energetica così importante e in così<br />

rapido sviluppo.<br />

27


5. CONCLUSIONI<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Il comune <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong> <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong> dopo le indagini svolte nel campo <strong>del</strong> settore primario agroforestale<br />

risulta un territorio ricco <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> connessione ecologica derivati soprattutto dalle<br />

propaggini boscate che ri<strong>di</strong>scendono lungo i crinali <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> <strong>Grappa</strong>, il bosco che ne<br />

<strong>del</strong>inea la skyline settentrionale è composto da molteplici tipologie forestali, prime tra tutte le<br />

conifere.<br />

Il paesaggio rurale, più legato all’agricoltura, appare <strong>di</strong>verso in forme e coltivazioni, dalla zona sud<br />

<strong>del</strong> centro abitato strettamente legata alla coltura <strong>di</strong> seminativi in quello che è un territorio<br />

definito <strong>di</strong> alta pianura a campi aperti fino ad arrivare nella zona nord ai confini con il bosco,<br />

segnata da caratteristici terrazzamenti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni coltivati a prato e <strong>del</strong>imitati da fasce<br />

boscate.<br />

La forte presenza <strong>di</strong> centri zootecnici, primi tra tutti gli allevamenti <strong>di</strong> bovini per la produzione da<br />

latte, è l’altro segno caratterizzante il territorio <strong>di</strong> <strong>Crespano</strong>; i vicini pascoli, per l’alpeggio estivo<br />

<strong>del</strong>le mandrie, sono uno dei motivi per i quali questo territorio sia così fortemente vocato<br />

all’allevamento <strong>di</strong> bovini da latte.<br />

Nel complesso la struttura <strong>del</strong> paesaggio rurale risulta estremamente varia e caratterizzata da zone<br />

dove è doveroso attuare una politica <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a territoriale.<br />

28


6. ALLEGATI<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

29


30<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

ATLANTE DELLA RICOGNIZIONE DELLE FASCE DI RISPETTO DAGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI


<strong>Comune</strong> Via Cap Provincia Nome Rag.Soc. Via Rag. Soc.<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

ASOLANA 43 31017 TV<br />

MONTE<br />

NERO 59<br />

31017 TV<br />

SOCIETA'<br />

AGRICOLA MASER<br />

DI CREMASCO M. E<br />

GALLINA C.S.S.<br />

CAPOVILLA<br />

FRANCO<br />

31<br />

VIA<br />

MONSIGNOR G.<br />

MATTARA, N 7/1<br />

MONTENERO,<br />

59<br />

S. LUCIA 36 31017 TV DE PAOLI MARINO GIORGIONE 5<br />

CECCATO 23 31017 TV MURER LUCIANO CECCATO 23<br />

MONTE<br />

PERTICA 34<br />

MONTE<br />

NERO 82/A<br />

MONTE<br />

NERO 82/A<br />

31017 TV TORRESAN F.LLI<br />

31017 TV<br />

31017 TV<br />

S. LUCIA 25A 31017 TV<br />

AGROFORESTALE<br />

CRESPANO-<br />

SOCIETA'<br />

AGRICOLA<br />

COOPERATIVA<br />

ALFALATTE<br />

SOCIETA'<br />

SEMPLICE<br />

AGRICOLA<br />

NUOVA<br />

PREALPINA MILK<br />

A.A. DI PADOVAN<br />

FABIO<br />

MONTE<br />

PERTICA 34<br />

VIA<br />

MONTENERO<br />

N.82/A<br />

MONTENERO<br />

82/A<br />

VIA SANTA<br />

LUCIA 25/A<br />

1 Distanze minime reciproche dagli inse<strong>di</strong>amenti zootecnici dai limiti <strong>del</strong>la zona agricola (valori espressi in metri)<br />

2 Distanze minime reciproche tra inse<strong>di</strong>amenti zootecnici e residenze civili sparse (valori espressi in metri)<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Tipologia<br />

allevata<br />

Bovini da<br />

carne<br />

Bovini da<br />

riproduzione<br />

Bovini da<br />

carne<br />

Bovini da<br />

riproduzione<br />

Bovini da<br />

riproduzione<br />

Bovini da<br />

riproduzione e<br />

bovini da<br />

carne<br />

Bovini da<br />

riproduzione<br />

Bovini da<br />

riproduzione<br />

3 Distanze minime reciproche tra inse<strong>di</strong>amenti zootecnici e residenze civili concentrate (centri abitati) (valori espressi in metri)<br />

Peso<br />

potenziale<br />

(t)<br />

Vincolo<br />

1 1<br />

Vincolo<br />

2 2<br />

Vincolo<br />

3 3<br />

88 100 50 100<br />

39,6 100 50 100<br />

86,24 100 50 100<br />

11 100 50 100<br />

57,2 100 50 100<br />

126 200 100 200<br />

120,45 200 100 200<br />

95,15 200 100 200


CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CRESPANO<br />

DEL GRAPPA<br />

CACCIATORI<br />

30<br />

MADONNA<br />

DEL<br />

COVOLO 134<br />

XXIV<br />

MAGGIO 13<br />

31017 TV<br />

31017 TV<br />

31017 TV<br />

GIARE 31017 TV<br />

ASOLANA 19 31017 TV<br />

XXIV<br />

MAGGIO 15<br />

31017 TV<br />

PIAVE 22 31017 TV<br />

SOCIETA'<br />

AGRICOLA FINCO<br />

DI FINCO GUIDO E<br />

FINCO DIEGO S.S.<br />

SOCIETA'<br />

AGRICOLA<br />

FRATELLI<br />

RACCANELLO<br />

MARIO E CLAUDIO<br />

S.S.<br />

A.A.FAVERO<br />

VITTORE<br />

AZ.AGR."ZANUSSO"<br />

SOC.AGR.DI<br />

ALBERTO<br />

ZANUSSO & C.SS<br />

AZ.AGR.LE ALBARE<br />

DI MAGGIOLO<br />

MATTEO<br />

FAVERO<br />

GIOVANNI<br />

ZARDO F.LLI S.S. DI<br />

ZARDO LUCA &<br />

GIANFRANCO<br />

32<br />

VIA PANTIERA<br />

183<br />

MADONNA DEL<br />

COVOLO 134<br />

XXIV MAGGIO<br />

13<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

Avicoli 27,5 200 100 200<br />

Bovini da<br />

riproduzione<br />

118,25 200 100 200<br />

Cunicoli 196,02 300 150 300<br />

GIARE Avicoli 192,5 300 150 300<br />

VIA<br />

FONTANELLE,<br />

41<br />

VIA MADONNA<br />

DEL COVOLO<br />

131<br />

Avicoli 123,75 300 150 300<br />

Cunicoli 447,64 300 150 300<br />

PIAVE 22 Cunicoli 206,25 300 150 300


Progettisti:<br />

Limite amministrativo <strong>del</strong> <strong>Comune</strong><br />

Allevamenti eccedenti l'autoconsumo<br />

Allevamenti intensivi<br />

Distanze minime tra inse<strong>di</strong>amenti zootecnici e residenze civili concentrate<br />

Distanze minime tra inse<strong>di</strong>amenti zootecnici e residenze civili sparse<br />

Elaborato Scala<br />

Urb. Francesco Finotto<br />

Urb. Roberto Rossetto<br />

Arch. Valter Granzotto<br />

Distanze minime reciproche dagli inse<strong>di</strong>amenti zootecnici dai limiti <strong>del</strong>la zona agricola<br />

COMUNE DI CRESPANO DEL GRAPPA<br />

Provincia <strong>di</strong> TREVISO<br />

A<br />

con:<br />

Dott. For. Stefano Lazzarin<br />

Dott.sa Alice Moran<strong>di</strong>n<br />

Urb. Gianluca Gallato<br />

Soc. coop.r.l. Progettazione Tecnica Organizzata<br />

30027 San Dona' <strong>di</strong> Piave (Venezia) Via Cesare Battisti, 39 P.IVA 01853870275<br />

tel 0421 54589 - fax - 0421 54532 e mail proteco@proteco.cc www.proteco.cc<br />

Sindaco:<br />

Dott. Nico Cunial<br />

Redatto: 2011<br />

Adottato:<br />

Approvato:<br />

P.I.<br />

Atlante <strong>del</strong>la ricognizione <strong>del</strong>le fascie<br />

<strong>di</strong> rispetto dagli allevamenti zootecnici<br />

Segretatio comunale:<br />

Dott.sa Teresa Consoli


33<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

ELENCO DELLE AZIENDE CON FONDI AGRICOLI NEL COMUNE DI PIOVE DI SACCO


ID1 RAGIONE SOCIALE ID AZIENDA<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

INDIRIZZO SEDE<br />

LEGALE<br />

1 CAPOVILLA GIANCARLO 512615 VIA PEROSINA 102 0,90<br />

2 CAPOVILLA MARIO 512621 VIA SAN ROCCO 7 1,63<br />

3 VIDO PIETRO 512968 VIA FRANCESCO AITA 22 0,51<br />

4 AZIENDA AGRICOLA SEDA DEI F LLI TORRESAN 513090 VIA IV NOVEMBRE 37 2,59<br />

5 PROV. DI TORINO CONGREG. DEI FRATELLI SCUOLE CRISTIANE 513166 VIA SAN GIACOMO 4 0,17<br />

6 MOR0SIN NAZZARENO 513727 VIA VITTORIO VENETO 4<br />

VIA MADONNA DEL<br />

0,42<br />

7 BORTOLAZZO MARIO 513904 COVOLO 80 12,35<br />

8 BORTOLAZZO LINO 514347 VIA S PIO X 6<br />

VIA CROSERA 29 -<br />

9,31<br />

9 CELOTTO IMERIO 514488 S.EULALIA<br />

VIA MONTE PERTICA N.<br />

0,78<br />

10 TORRESAN FRATELLI S.S. 514649 34 19,76<br />

11 TODESCO BRUNO 515020 VIA SAN PAOLO 14 5,61<br />

12 BORTOLAZZO GUERRINO 515831 VIA MONTE NERO 45<br />

VIA MADONNA DEL<br />

5,49<br />

13 TORRESAN GIUSEPPE 516812 COVOLO 70 3,86<br />

14 SAVIO PIETRO 517710 VIA SOLAROLI 16 B 1,27<br />

15 ZILIOTTO LUCIANO 517907 VIA CASSANEGO 43 0,95<br />

16 FAVERO GIOVANNI 519426 VIA ASOLANA 41 2,46<br />

17 MENEGHIN ANTONIA 519464 VIA CADORNA 24 4,80<br />

18 COOP.AGR.AGRINOVA SCRL 519675 VIA MONTENERO 82/A 0,93<br />

34<br />

AREA<br />

(ha)


19 BARATTO GIUSTO 520306<br />

35<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

VIA MADONNA DEL<br />

COVOLO 11 1,06<br />

20 BORTOLAZZO ANGELO 521357 VIA SAN PAOLO 4 4,21<br />

21 BORTOLAZZO OTTAVIO 521381 VIA DELLE VALLI 26 1,88<br />

22 SARTOR LIANA 521431 VIA COLLI 39 0,88<br />

23 FAVERO MARIO 521434 VIA MONTE PERTICA 65 4,38<br />

24 SAVIO GIAMMARIO 521535 VIA SAVI 20 2,43<br />

25 BERNARDI MARIO 521577 VIA SAN PAOLO 3<br />

VIA VITTORIO VENETO<br />

4,19<br />

26 SERENA ANGELO 521690 11 1,48<br />

27 VACCARO ATTILIO 523040 VIA MONTENERO 29 4,65<br />

28 CECCATO PARADISO 523152 VIA ORFANOTROFIO 43 4,81<br />

29 GUADAGNINI SANTA 523171 VIA GHERLA 27 1,76<br />

30 PERRIZZOLO BERTILLA 526654 VIA CASSANEGO 10 0,22<br />

31 SPAGNOLO LUIGI 526668 VIA BOSCHI 34 0,87<br />

32 ZANOTTO BRUNO 526677 VIA SAN NICOLO' 7 0,70<br />

33 DEI ROSSI TERESA 528250 VIA BERNARDI 25 0,88<br />

34 PADOVAN GIUSEPPE 528821 VIA SOLAROLI 9<br />

VIA MADONNA DEL<br />

2,31<br />

35 RIZZARDO GIUSEPPINA 530005 COVOLO 113 3,21<br />

36 AZ. AGR. ROSTIROLLA RINA 530008 VIA CACCIATORI 28 3,23<br />

37 PIVA ELSA 530220 VIA VITTORIO VENETO 6 1,73<br />

38 BOSA TERESA 530471 VIA TOSCANA 39 3,68


36<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

39 CECCATO GIOVANNI 530748 VIA G.CECCATO 6 0,13<br />

40 SOCIETA' AGRICOLA MONTEVERDE SAS DI COLASURDO MICHELE E C. 531927 VIA MEZZO CIEL 2,25<br />

41 CASSANEGO VALENTINO 532952 VIA MONTE PERTICA 39 2,40<br />

42 GUADAGNINI GIUSEPPE 533102 VIA MONTENERO 51 0,87<br />

43 TORRESAN NAZARENO 533111 VIA ASOLANA 29 0,15<br />

44 BOARO MARIO 533711 VIA ASOLANA 30 0,86<br />

45 TORRESAN ANNA MARIA IN TONELLA 533905 VIA DELLE VALLI 30 1,28<br />

46 CHIAPPIN BRUNA 534200 VIA SIGNORIA 1 1,65<br />

47 AZ. AGR. CAMAZZOLA ANNA MARIA 534995 VIA MONTENERO 68 12,05<br />

48 TORRESAN ALDA 535500 VIA MONTENERO 20 2,85<br />

49 VACCARI OSVALDO 536144 VIA VALDEROA 13 8,06<br />

50 BORTOLAZZO LUCIA 536366 VIA SAN VITO 6 1,05<br />

51 ROSATO ROSANNA 536939 VIA MONTE ASOLONE, 5 0,46<br />

52 MURER LUCIANO 537291 VIA CECCATO 23 2,28<br />

53 VAGNINI JULIA 537348 VIA COVOLO 121 17,39<br />

54 BIZZOTTO LINO 537912 VIA MEZZO CIEL 34 0,65<br />

55 ROSSETTO EGIDIO 537935 VIA MEZZO CIEL 40 0,96<br />

56 CELOTTO LUCIO 537943 VIA MONTE ASOLONE 5 B 1,89<br />

57 DALLA ZANNA MARCELLO 538136 VIA DUCA 5<br />

VIA MADONNA DEL<br />

0,39<br />

58 RACCANELLO TIZIANO 538513 COVOLO 154 8,49


37<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

59 SARTOR GIANFRANCO 538730 VIA VENETO 5 2,52<br />

60 AZ. AGR. VERONESE PAOLO 539218 VIA ORFANOTROFIO 20 A 6,49<br />

61 ROSATO LUIGI 539221 VIA ROSATI 12 3,34<br />

62 FAVERO VITTORE 539967 VIA 24 MAGGIO 13 5,32<br />

63 SAVIO LUCIANO 540044 VIA SAN ANTONIO 58<br />

VIA MADONNA DEL<br />

0,38<br />

64 RACCANELLO RICCARDO 540637 COVOLO 57<br />

VIA MADONNA DEL<br />

7,05<br />

65 FAVERO GIOVANNI 540913 COVOLO 131 5,01<br />

66 NUOVA PREALPINA MILK AZIENDA AGRICOLA 541416 VIA SANTA LUCIA 25 A 17,85<br />

67 BORTOLAZZO GIANPAOLO 541551 VIA FRATTA 15 11,80<br />

68 CECCATO UMBERTO 541788 VIA MOLINETTO 62 6,10<br />

69 TORRESAN LUIGI 541944 VIA 24 MAGGIO 10<br />

VIA MADONNA DEL<br />

5,62<br />

70 SOCIETA' AGRICOLA FRATELLI RACCANELLO MARIO E CLAUDIO S.S. 541945 COVOLO 73 25,47<br />

71 ZULIAN LUISA 542118 VICOLO BONOTTI 41<br />

VIA GIOVANNI CECCATO<br />

0,59<br />

72 AZ.AGR. CECCATO DI PANIZZON AFRA 542186 16 7,09<br />

73 BORTOLAZZO CLAUDIO E LUIGI S.S. 542189 VIA CACCIATORI 28/A 4,01<br />

74 SAVIO GIROLAMO 543008 VIA GHERLA, 44<br />

VIA RAFFAELLO DA S<br />

2,21<br />

75 RINALDO ENRICA 543237 EULALIA 12 0,45<br />

76 VIAL BRUNA 543982 VIA T RUBELLI 7 1,30<br />

77 DE BORTOLI GIACINTO 545224 VIA ASOLANA 12 1,59


38<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

78 BELLO' NADIA FRANCESCA 545358 VIA ARTIGIANATO 9 1,16<br />

79 TORRESAN IMELDA 545362 VIA COL DEGLI OLIVI 14<br />

VIA GIOVANNI CECCATO<br />

0,19<br />

80 REGINATO MARINA 545612 15 3,83<br />

81 BRION NATALE 545869 VIA MOLINETTO 82 0,60<br />

82 BONTORIN CATERINA 546138 VIA SEMONZETTO 60 A 0,40<br />

83 TORRESAN GIUSEPPE 546163 VIA M DEL COVOLO 20 D 3,77<br />

84 SAVIO F.LLI DI SAVIO GIUSEPPE E DOMENICO S.S. SOCIETA' AGRICOLA 546244 VIA XXIV MAGGIO 5 2,63<br />

85 ZARDO F.LLI S.S. 546303 VIA PIAVE 22 11,43<br />

86 CAPOVILLA FRANCO 546511 VIA MONTENERO, 59 2,93<br />

87 BORTOLAZZO LORENZO 546533 VIA ROVAI 4 0,61<br />

88 TORRESAN A. E M. E FERRARO NICOLETTA S.S. 547059 VIA ASOLANA 34 9,13<br />

89 BERGAMO VALENTINO 547094 VIA CASALE NUOVO 54 0,40<br />

90 VISENTIN FRANCO 547144 VIA SAN PAOLO 7/A 1,16<br />

91 SOCIETA' AGRICOLA RINALDO S.S.<br />

AZIENDA AGRICOLA DE PANNI ATTILIO E DE PANNI FRANCESCO S.S.<br />

547401 VIA MEZZOCIEL 29 7,51<br />

92 SOCIETA' AGRICOLA 547424 VIA SIGNORIA 22 3,55<br />

93 CECCATO MARINO 548561 VIA SOLAROLI 26 13,76<br />

94 TORRESAN VALERIO 548630 VIA ASOLANA 28 0,29<br />

95 MURER NATALIA 548640 VIA ORFANATROFIO 42 4,06<br />

96 AZ. AGR. LE ALBARE DI MAGGIOLO MATTEO<br />

OPERA SAN PIO X PER L'ELEVAZIONE CRISTIANA MORALE E CIVILE DELLA<br />

549259 VIA FONTANELLE 41 0,80<br />

97 GIOVENTU' DEL POPOLO DELLA MARCA TR 549309 PIAZZA DUOMO 2 24,16


39<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

98 AZIENDA AGRICOLA DAL BELLO ANTONIO 549326 VIA PAGNANO 2 3,43<br />

99 FAGANELLO ROSETTA 549405 VIA COLLI 37 0,27<br />

100 BORDIGNON YSABEL 549616 VIA GHERLA 44 2,50<br />

101 COLBEERTALDO MARIO 549682 VIA SOPRACASTELLO 25 3,58<br />

102 VARDANEGA CATERINA 549706 VIA MONTE NERO 28 A 3,21<br />

103 MOROSIN GIUSEPPINA 549792 VIA DELLE VALLI 12 0,83<br />

104 AGENZIA IMMOBILIARE PIEMME DI MARTINELLO PIETRO 549842 VIA PRESE N. 9 0,39<br />

105 GUADAGNINI DEMIS 550189 VIA SANTA LUCIA 17 3,82<br />

106 L'ALVEARE DEL GRAPPA 550210 VIA TOSCANA 25 A 5,22<br />

107 ROSATO MARIA LUISA 625970 VIA ZARPELLON 54 3,75<br />

108 VACCARI GABRIELLA 628966 VIA LANZARINI 92 C 1,87<br />

109 ANDREATTA IVAN 634072 VIA CAMPO DI ROA 4 2,41<br />

110 CASSANEGO RENATA 828088 VIA COL ROIGO 10/C 0,34<br />

111 SOCIETA' AGRICOLA FINCO DI FINCO GUIDO E FINCO DIEGO S.S. 830301 VIA PANTIERA N. 183 0,71<br />

112 AZIENDA AGRICOLA TORRESAN FEDERICA 830320 VIA VALDEROA 32 6,74<br />

113 ZARDO FABRIZIO 900348 VIA XXIV MAGGIO 18 14,38<br />

114 FABBIAN ALESSANDRA 901847 VIA PAPA SARTO N. 109 1,31<br />

115 SARNAGIOTTO MANUELA 902323 VIA MONTI VINCENZO 17 20,76<br />

116 MUNAROLO ILIANO 902462 VIA CASTELLARO 38 0,51<br />

117 MOCELLIN ANNA 903378 VIA TRAVAGLIETTA 27/A 0,26


40<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

118 BOLZAN LUIGI 906168 VIA ASOLANA 14 I 2 0,59<br />

119 BOLZAN GABRIELLA 907363 VIA GHERLA 14 0,77<br />

120 BORTOLAZZO BRUNO 907994 VIA VAL DE ROA, 12 0,61<br />

121 BORTOLAZZO GIOVANNI 910520 VIA ORFANOTROFIO 15 1,37<br />

122 NATURALMIX DI BORTOLAZZO FRANCO 910744 VIA FARNEA 9 2,06<br />

123 BORTOLAZZO GIUSTO 911185 VIA ORFANATROFIO 26/E 0,67<br />

124 BORTOLAZZO FRANCESCO 911245 VIA DELL'ANGELO 12 5,36<br />

125 CELOTTO LIDIA 912242 VIA PIETRO CANAL 4 6 0,78<br />

126 CECCATO MARIA ANTONIA 912391 VIA CECCATO 21 3,33<br />

127 FELTRACCO ARNALDO 919414 VIA CASTELLANA 28 0,67<br />

128 DE PAOLI MARINO 919449 VIA GIORGIONE 5 1,12<br />

129 GUADAGNINI MARCELLINA 921140 VIA MOLINETTO 28<br />

VIA MADONNA DEL<br />

1,45<br />

130 MOROSIN GIANCARLO 925949 COVOLO 48 0,51<br />

131 PIVA GIUSEPPE 931797 VIA TOSCANA 14 1,07<br />

132 REGINATO LUCIANA 932288 VIA MEZZO CIEL 26 1,07<br />

133 ROSATO FABIOLA 932656 VIA MONTENERO, 28/A 0,33<br />

134 ROSATO RINO 933667 VIA SANT'ANTONIO 61 2,89<br />

135 SIGNOR MIRCO 934528 VIA CASSANEGO 34 0,29<br />

136 SALVADOR MARTA 934580 VIA S MARGHERITA 70 0,41<br />

137 TORRESAN GIOVANNI 938340 VIA ASOLANA 42 B 3,01


41<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

138 VACCARO ANNA MARIA 939308 VIA ROSA' 150 0,61<br />

139 AVEZZU' ANGELA 940275 VIA SIGNORIA 28<br />

VIA VECCHIA DEL<br />

0,51<br />

140 ZILIOTTO ROSAMARY 940397 MOLINETTO 31 0,66<br />

141 CENTRO COMMERCIALE S.R.L. 946989 VIA SAN BORTOLO 1,30<br />

142 EDILIZIA DEI F.LLI SAVIO & C. SNC 947324 VIA XXIV MAGGIO, 8 0,70<br />

143 TONELLA BENIAMINO 951319 VIA DELLE VALLI 30 1,09<br />

144 FILIPPIN MARINO 962347 VIA CADORNA 8 2,39<br />

145 AGROFORESTALE CRESPANO - SOCIETA' AGRICOLA COOPERATIVA 962742 VIA MONTENERO 82/A 0,73<br />

146 SAVIO LINO 963262 VIA S. ANTONIO 57 0,87<br />

147 ANDREATTA MAURO 963355 VIA SANTA LUCIA, 29/A 0,50<br />

148 ALFALATTE SOCIETA' SEMPLICE AGRICOLA 969019 VIA MONTENERO 82/A 37,08<br />

149 FAEDDA ALESSANDRO 969224 VIA G. DONAZZAN 19 1,22<br />

150 SOCIETA' AGRICOLA I MARTINEI S.S. 969462 VIA MENEGONI 38 5,09<br />

151 CAPOVILLA GIORGIO 971178 VIA S ROCCO 0005 0,76<br />

152 BRION ROMILDA 974305 VIA MOLINETTO 107 0,43<br />

153 FABBIAN ALESSANDRA 979958 VIA PAPA SARTO N. 109 1,94<br />

154 CUNIAL SARA 980007 VIALE XI FEBBRAIO 13<br />

VIA NAPOLEONE ZARDO<br />

1,22<br />

155 ANDREATTA VIRGINIO 982238 11 4<br />

VIA VECCHIA DEL<br />

2,78<br />

156 GUADAGNINI GIANNA 985749 MOLINETTO 5/A 0,52<br />

157 GATTO PIERINO 985795 VIA GEN A CANTORE 73 0,44


42<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO<br />

158 FORNO ANTICO SOCIETA' AGRICOLA S.S. 986962 VIA DEI COLLI, 31 4,37<br />

159 CASEIFICIO MONTEGRAPPA SRL 990593 VIA GIARE, 5 0,54<br />

160 COMUNITA' MONTANA DEL GRAPPA 993419 VIA MOLINETTO 15 0,48<br />

A causa <strong>del</strong> <strong>di</strong>sallineamento tra banche dati e i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> aggiornamento tra dati catastali e dati<br />

pervenuti dal SISP, risultano mancare dalla lista <strong>di</strong> identificazione aziendale sopra riportata due<br />

aziende agricole rilevate in quanto provviste <strong>di</strong> allevamento zootecnico:<br />

SOCIETÁ AGRICOLA MASER VIA ASOLANA 23<br />

AZ. AGR. ZANUSSO - SOCIETÁ ALBERTO ZANUSSO & C.SS VIA GIARE


SCHEDE ALLEVAMENTI<br />

43<br />

RELAZIONE SUL SETTORE PRIMARIO AGRO-FORESTALE<br />

PIANO DEGLI INTERVENTI – CRESPANO DEL GRAPPA<br />

PROVINCIA DI TREVISO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!