19.05.2013 Views

Funzioni motorie (e cognitive) dei gangli della base.

Funzioni motorie (e cognitive) dei gangli della base.

Funzioni motorie (e cognitive) dei gangli della base.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Department of Neuroscience<br />

University of Parma<br />

<strong>Funzioni</strong> <strong>motorie</strong> (e <strong>cognitive</strong>) <strong>dei</strong> <strong>gangli</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>base</strong>.<br />

Parte 1: implicazioni funzionali<br />

Stefano Rozzi<br />

Parma, 9 maggio 2006


1664: Thomas Willis identifica una struttura sottocorticale che denomina<br />

“Corpus Striatum”<br />

1817: James Parkinson descrive il morbo di Parkinson: “…moto tremolante<br />

involontario, con forza muscolare ridotta,di parti non in azione,anche<br />

quando vengono sorrette;con propensione a piegare il tronco in avanti<br />

e a passare da un andatura al passo alla corsa; assenza di alterazioni<br />

sensitive e dell’intelletto.” (Parkinson, Essay on the Shalking Palsy, 1817)<br />

1914: S. A. Kinnier Wilson descrive il morbo di Wilson o degenerazione<br />

epato-lenticolare.<br />

Assenza di sintomi piramidali, ma ricco corteo sintomatologico motorio<br />

=> ipotizza la presenza di un sistema motorio parallelo al sistema<br />

piramidale, quello extrapiramidale, filogeneticamente più antico con<br />

funzione automatica, statico-posturale, poco modificabile. I <strong>gangli</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>base</strong> ne sarebbero un centro nodale.


Anni ’50: Arvid Carlson mostra che l’80% <strong>della</strong> Dopamina presente nel<br />

cervello è localizzata a livello <strong>dei</strong> <strong>gangli</strong> <strong>della</strong> <strong>base</strong>.<br />

Anni ‘60: dimostrazione che non vi sono efferenze dirette dai <strong>gangli</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>base</strong> verso il midollo spinale (contro all’ipotesi <strong>della</strong> vi<br />

extrapieramdale)<br />

1961: Birkmayer e Hornykiewitcz: iniezioni di L-DOPA provoca remissione<br />

temporanea <strong>dei</strong> sintomi del Parkinson<br />

1982 J. W. Langston: modello animale di Parkinson utilizzando MPTP (1metil-4fenil-1,2,5,6-tetraidropiridina)<br />

(The Case of the Frozen Addicts)


Vecchia visione: visione<br />

Ruolo <strong>dei</strong> Gangli <strong>della</strong> <strong>base</strong><br />

• inizio del movimento<br />

• guida del sistema extrapiramidale (aspetti automatici,<br />

posturali, non modificabile del movimento)<br />

Ricerche più recenti (anatomiche e fisiologiche):<br />

• modulazione del movimento (Scheletomotoria e<br />

Oculomotoria);<br />

• funzioni <strong>cognitive</strong> ed emozionali (organizzazione di<br />

risposte comportamentali, elaborazione di risposte<br />

empatiche e socialmente appropriate, apprendimento)


Anatomia macroscopica<br />

Putamen<br />

Globus pallidus<br />

esterno<br />

Globus pallidus<br />

interno<br />

Nucleo<br />

caudato<br />

Talamo<br />

Nucleo<br />

Subtalamico<br />

Di Luys<br />

Substantia<br />

Nigra


Anatomia (sezione coronale)<br />

Substantia<br />

Nigra


Principali Input e Output <strong>dei</strong> <strong>gangli</strong> <strong>della</strong> <strong>base</strong><br />

Principali Input:<br />

talamo,<br />

corteccia (TUTTA),<br />

tronco<br />

Principali Output:<br />

talamo (talamo-corticale),<br />

tronco<br />

Corteccia<br />

Caudato<br />

Putamen<br />

GPe<br />

SNpc<br />

GPi<br />

NST<br />

SNpr<br />

Talamo


Input cortico-striatale: eccitatorio (glu)<br />

Output pallido/nigro-talamico: inibitorio (GABA)<br />

Neurotrasmettitori nei GB<br />

Glu (+): Corteccia<br />

GABA (-): Striato, GPi, GPe, SNpr<br />

D (+/-): SNpc<br />

Altri neurotrasmettitori/ neuromodulatori:<br />

Ach, Encefalina, Dinorfina, Sostanza P


Sinapsi e neurotrasmettitori nei <strong>gangli</strong> <strong>della</strong> <strong>base</strong><br />

Spinosi medi<br />

(GABA)<br />

Afferenze a un neurone striatale<br />

Corteccia<br />

(glu)<br />

SNpc<br />

(D)<br />

Non Spinosi grandi<br />

(Ach)<br />

Afferenze a un neurone pallidale<br />

striato<br />

STN<br />

GPi


Colocalizzazione di neurotrasmettitori nei<br />

<strong>gangli</strong> <strong>della</strong> <strong>base</strong><br />

Caudato/Putamen<br />

Encefalina/GABA<br />

Sostanza P/Dinorfina/GABA


Corteccia<br />

Caudato<br />

Putamen<br />

GPe GPi<br />

NST<br />

SNpc<br />

SNpr<br />

Talamo<br />

VIA<br />

DIRETTA<br />

Sinapsi inibitorie (GABA)<br />

Sinapsi eccitatorie (Glu)<br />

+ - - = +<br />

Disinibizione del talamo<br />

Facilitazione <strong>dei</strong> movimenti


Corteccia<br />

Caudato<br />

Putamen<br />

GPe GPi<br />

NST<br />

SNpc<br />

SNpr<br />

Talamo<br />

VIA<br />

INDIRETTA<br />

Sinapsi inibitorie (GABA)<br />

Sinapsi eccitatorie (Glu)<br />

+ - - + - = -<br />

Inibizione del talamo<br />

Inibizione <strong>dei</strong> movimenti


Corteccia<br />

Caudato<br />

Putamen<br />

GPe GPi<br />

NST<br />

SNpc<br />

SNpr<br />

Talamo<br />

VIA<br />

IPERDIRETTA<br />

(veloce)<br />

Sinapsi inibitorie (GABA)<br />

Sinapsi eccitatorie (Glu)<br />

+ + - = -<br />

Inibizione del talamo<br />

Inibizione <strong>dei</strong> movimenti


Cortecce<br />

Striato<br />

GPe GPi<br />

NST<br />

SNpc<br />

SNpr<br />

Talamo<br />

VIA<br />

Strio-Nigro-<br />

Striatale<br />

Sinapsi inibitorie<br />

Sinapsi eccitatorie<br />

Modulazione attività<br />

neuroni striatali


Cortecce<br />

Striato<br />

GPe GPi<br />

NST<br />

SNpc<br />

SNpr<br />

Talamo<br />

+ -+ -?


Topografia nelle proiezioni pallido-corticali<br />

Middleton e Strick, 2000<br />

Ipotesi: specifici circuiti in<br />

parallelo che uniscono<br />

corteccia-GB-talamocorteccia


Stim.<br />

Put.<br />

Stim.<br />

Caud.<br />

Topografia nelle connessioni Striato-pallidali<br />

Specificità nella connessione tra input e output <strong>dei</strong> GB<br />

Stim.<br />

Put.<br />

Stim.<br />

Caud.


Parallel organization of functionally segregated circuits<br />

linking basal <strong>gangli</strong>a and cortex<br />

Motor<br />

Circuit<br />

SMA<br />

Put<br />

vl-GPi<br />

cl-SNr<br />

VLo<br />

VLm<br />

Oculomotor<br />

Circuit<br />

FEF<br />

Caud<br />

(b)<br />

cdm-GPi<br />

vl-SNr<br />

l-VAmc<br />

MDpl<br />

Dorsolateral<br />

Prefrontal<br />

Circuit<br />

DLC<br />

dl-Caud<br />

(h)<br />

ldm-GPi<br />

ri-SNr<br />

VApc<br />

MDpc<br />

Alexander, De Long, Strick, Ann. Rev. Neurosci; 1986<br />

Lateral<br />

Orbitofrontal<br />

Circuit<br />

LOF<br />

vm-Caud<br />

(h)<br />

mdm-GPi<br />

rm-SNr<br />

m-VAmc<br />

MD-mc<br />

Anterior<br />

Cingulate<br />

Circuit<br />

ACA<br />

SV<br />

rl-GPi<br />

rd-SNr<br />

pm-DM


Arto inf.<br />

Arto sup.<br />

Faccia<br />

Somatotopia del circuito motorio<br />

Cortecce<br />

Motorie<br />

Talamo<br />

Motorio<br />

NST<br />

GPi<br />

GPe<br />

Striato


<strong>Funzioni</strong> <strong>dei</strong> GB nel controllo del movimento<br />

I neuroni striatali si attivano<br />

dopo i neuroni corticali (circa 20<br />

ms. prima dell’inizio del<br />

movimento)<br />

Organizzazione seriale<br />

Corteccia GB<br />

I <strong>gangli</strong> <strong>della</strong> <strong>base</strong> NON<br />

hanno la funzione di<br />

iniziare il movimento


Movement-related neurons<br />

Numerosi neuroni (circa 50%) hanno una<br />

preferenza direzionale, mentre non codificano la<br />

forza del movimento<br />

Crutcher and De Long, 1984


Ipotesi 1 (rimozione del freno)<br />

(Hikosaka e Wurtz, 1988)<br />

I GB disinibiscono il sistema motorio<br />

permettendo che l’azione avvenga (tolgono il<br />

freno all’azione)<br />

Vie Indir e iperdir bloccano inibiscono tonicamente<br />

l’uscita talamo-corticale (Alta freq. di scarica GPi)<br />

Via Dir facilita selettivamente una particolare<br />

componente motoria<br />

GP<br />

striato STN<br />

Hikosaka and Wurtz,, 1983


Ipotesi 2 (attivazione e blocco)<br />

(Mink e Tatch, 1991)<br />

GB “spengono” l’attività posturale automatica permettendo l’insorgere<br />

del movimento volontario e impediscono l’attività muscolare indesiderata<br />

durante l’esecuzione di un compito<br />

La codifica direzionale <strong>dei</strong> neuroni non è così frequente<br />

Vie Dir e indir generano e bloccano rispettivamente il movimento cooperando<br />

Ipoattività via indiretta (calo attività GPi): aumento movimenti (sintomi coreici)<br />

Iperattività via indiretta (aumento attività GPi): riduzione movimenti (sintomi<br />

parkinsoniani)


Ipotesi 3 (Processazione<br />

( Processazione in parallelo)<br />

(Alexander e Crutcher, 1990)<br />

A livevello <strong>dei</strong> GB avviene una processazione in parallelo di<br />

vari aspetti dell’azione:<br />

•Identificazione <strong>della</strong> posizione dell’obiettivo del movimento<br />

•Determinazione <strong>della</strong> direzione del movimento<br />

•Controllo <strong>dei</strong> movimenti<br />

Alcuni neuroni presentano risposte legate alla direzione del<br />

movimento<br />

Alcuni presentano proprietà più complesse non strettamente legate<br />

ai parametri del movimento ma alla posizione spaziale dell’obiettivo<br />

del movimento (simili ai set related <strong>della</strong> corteccia premotoria)


Codifica neuronale <strong>dei</strong> GB a livello di<br />

•Codifica Posizione obiettivo<br />

•Programmazione Direzione del movimento<br />

•Esecuzione movimento<br />

Alexander and Crutcher, 1990


Cort.<br />

Striato<br />

Pallido<br />

S. nigra<br />

Talamo<br />

<strong>Funzioni</strong> <strong>dei</strong> GB nel controllo del movimento III<br />

Vecchia<br />

visione<br />

SMA<br />

Put<br />

vl GPi<br />

cl SNR<br />

VLo<br />

VLm<br />

M1<br />

Put<br />

vl GPi<br />

cl SNR<br />

VLo<br />

VLm<br />

Nuova visione:<br />

molteplicità di circuiti motori in parallelo<br />

PMV<br />

Put<br />

vl GPi<br />

VLo<br />

VLm<br />

Strick, 2005<br />

PMd<br />

Put<br />

vl GPi<br />

cl SNR<br />

VLo<br />

VLcr<br />

SMA<br />

Put<br />

Mid GPi<br />

VLo<br />

VLm


Ipotesi 4 (Sequenze<br />

automatiche)<br />

(Brotchie et al., 1991)<br />

GB = Generatore di sequenze<br />

automatiche<br />

Frequenza neuronale di scarica varia in<br />

<strong>base</strong> alla predicibilità e al basso tasso<br />

di errori.<br />

Controllo consapevole corticale, compiti<br />

automatizzati inconsapevoli <strong>gangli</strong><br />

<strong>base</strong>.<br />

Nel Parkinson: difficoltà nell’esecuzione<br />

di movimenti sequenziali e nei<br />

sinergismi motori. I movimenti<br />

organizzati in sequenza sono più lenti<br />

di somma movimenti singoli.<br />

Brotchie et al., 1991


Gangli <strong>della</strong> <strong>base</strong> e ricompensa:<br />

I neuroni tonicamente attivi (TAN)<br />

Dello striato<br />

Raz et al., 1996


Neuroni tonicamente attivi (TAN) dello striato<br />

Esempi di TANs:<br />

inizialmente si inibivano in<br />

rapporto al conseguimento<br />

di una ricompensa, poi<br />

iniziano a rispondere<br />

anche allo stimolo<br />

sensoriale ad esso<br />

associato.<br />

Graybiel et al., 1994


Circuiti anatomici con numerose regioni corticali e<br />

sottocorticali<br />

Evidenze fisiologiche da singoli neuroni di implicazione <strong>dei</strong><br />

GB in numerose funzioni (es. Apprendimento associativo,<br />

Motivazione, <strong>Funzioni</strong> esecutive, Organizzazione dell’azione)<br />

Deficit cognitivi/emotivi in pazienti con deficit <strong>dei</strong> GB<br />

Implicazione <strong>dei</strong> GB e del sistema dopaminergico in disturbi<br />

psichici (es. spettro ossessivo-compulsivo, depressione,<br />

dipendenze)


Parallel organization of functionally segregated circuits<br />

linking basal <strong>gangli</strong>a and cortex<br />

Motor<br />

Circuit<br />

SMA<br />

Put<br />

vl-GPi<br />

cl-SNR<br />

VLo<br />

VLm<br />

Oculomotor<br />

Circuit<br />

FEF<br />

Caud<br />

(b)<br />

cdm-GPi<br />

vl-SNr<br />

l-VAmc<br />

MDpl<br />

Dorsolateral<br />

Prefrontal<br />

Circuit<br />

DLC<br />

dl-Caud<br />

(h)<br />

ldm_GPi<br />

ri-SNr<br />

VApc<br />

MDpc<br />

Alexander, De Long, Strick, Ann. Rev. Neurosci; 1986<br />

Lateral<br />

Orbitofrontal<br />

Circuit<br />

LOF<br />

vm-Caud<br />

(h)<br />

mdm-GPi<br />

rm-SNr<br />

m-VAmc<br />

MD-mc<br />

Anterior<br />

Cingulate<br />

Circuit<br />

ACA<br />

SV<br />

rl-GPi<br />

rd-SNr<br />

pm-DM


Circuiti in parallelo<br />

ma anche<br />

circuiti integrativi


Organizzazione in circuiti integrativi<br />

Medial prefr/Ant Cing<br />

Orbital prefrontal<br />

Dorsolateral prefrontal<br />

Rostral Motor<br />

Caudal Motor<br />

M1<br />

Spinal cord<br />

Haber, 2003<br />

GP<br />

striato STN


Movimento-azione-cognizione<br />

“… muovere le cose è tutto ciò che il genere<br />

umano può fare; a tal fine l’unico effettore è il<br />

muscolo, sia per bisbigliare una sillaba, che<br />

per abbattere una foresta.”<br />

Charles Sherrington, 1924


I GB lavorano insieme alla corteccia per orchestrare ed eseguire comportamenti<br />

motivati che richiedono l’intervento di circuiti motori, cognitivi e limbici<br />

Medial prefr/Ant Cing<br />

Orbital prefrontal<br />

Dorsolateral prefrontal<br />

Rostral Motor<br />

Caudal Motor<br />

M1<br />

Comportamento motivato,<br />

apprendimento procedurale (ricompensa)<br />

Risposte empatiche e<br />

socialmente appropriate,<br />

<strong>Funzioni</strong> esecutive: working memory,<br />

Pianificazione strategie comportamentali<br />

Selezione programmi motori su <strong>base</strong><br />

cognitiva; Apprendimento <strong>motorie</strong><br />

Trasformazioni sensori-<strong>motorie</strong><br />

Esecuzione azioni<br />

Esecuzione motoria<br />

Apprendimento<br />

associativo, impulsività,<br />

incapacità di<br />

comportamenti<br />

finalizzati<br />

Deficit working memory<br />

Fenomeni di liberazione<br />

(comport. utilizzatorio)<br />

Acinesia, mutismo<br />

acinetico<br />

Deficit motori


Riabilitazione come “ginnastica” per il corpo e per la mente?<br />

(Deficit motori, e di apprendimento)<br />

Prevenzione delle anchilosi, contratture e atrofie muscolari<br />

Normalizzazione delle reazioni posturali<br />

Recupero <strong>dei</strong> movimenti associati ed alternati per la preparazione alla deambulazione<br />

Allenamento dell’equilibrio<br />

Mantenere il capo ed il tronco in posizione corretta<br />

Miglioramento <strong>della</strong> deambulazione<br />

Miglioramento <strong>della</strong> mimica facciale<br />

Mantenimento di un accettabile grado di indipendenza nelle attività di vita quotidiana<br />

…<br />

?<br />

…attraverso miglioramento delle capacità di controllo del movimento, di<br />

identificazione <strong>dei</strong> target, di creazione di strategie appropriate, di<br />

apprendimento, di motivazione, di umore,…<br />

?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!