19.05.2013 Views

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Medicina Veterinaria ...

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Medicina Veterinaria ...

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Medicina Veterinaria ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.A. Laureato<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Parma</strong> - <strong>Facoltà</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>Veterinaria</strong><br />

Corso <strong>di</strong> Laurea in Me<strong>di</strong>cina veterinaria<br />

I laureati e le tesi <strong>di</strong> laurea dall'A.A. 1988/89<br />

(or<strong>di</strong>nati per A.A. e per Cognome del laureato)<br />

(Avvertenza: per la consultazione delle Tesi è necessario ottenere il consenso dell'Autore o del Relatore;<br />

per maggiori informazioni rivolgersi alla Segreteria Studenti)<br />

Titolo della tesi Docente Relatore<br />

1988/89 Ambrosoli Carlotta TERAPIA ANTINFIAMMATORIA NEI BOVINI Giovanni Ballarini<br />

1988/89 Andri Elena ATTUALITÀ E PROSPETTIVE DELLA TERAPIA ANTIELMINTICA<br />

IN CLINICA BOVINA<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1988/89 Arfara Stamatina ASPETTI ANATOMO ISTOPATOLOGICI DELLE TIROIDITI<br />

AUTOIMMUNI. CONTRIBUTO NELLO STUDIO DELLE TIROIDITI<br />

DEL CANE<br />

Enrico Cabassi<br />

1988/89 Assa Yoram ULTRASONOGRAFIA: APPLICAZIONI NELLA DIAGNOSI DELLE<br />

MALATTIE PROSTATICHE DEL CANE<br />

Ivo Orlan<strong>di</strong>ni<br />

1988/89 Bagnaresi Alberto CESTODI DEI CARNIVORI: ASPETTI ZOONOSICI Franco Brindani<br />

1988/89 Baratta Palmiro I LIPIDI TOSSICI DEI SEMI Ada Bocchi<br />

1988/89 Bassi Elena BIOLOGIA DEL VIRUS DELLA MALATTIA DI MAREK E<br />

DELL'HERPESVIRUS DEL TACCHINO<br />

Ezio Bottarelli<br />

1988/89 Belar<strong>di</strong> Marco RAPPORTI TRA METABOLISMO DELL'ACQUA, SALUTE E<br />

PRODUTTIVITÀ DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO INTENSIVO<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1988/89 Bellato Sebastiano CONSIDERAZIONI SUI PRINCIPI ATTIVI CONTENUTI NELLE<br />

PIANTE. LA VALERIANA OFFICINALIS IN FITOTERAPIA.<br />

Ada Bocchi<br />

1988/89 Bellini Giancarlo LA TEORIA DELLA DECISIONE NELLA CLINICA Antonio Grasselli<br />

1988/89 Bertoglio Agostino IL PROBLEMA DELLA PUTREFAZIONE DELLE CARNI FRESCHE Emilio Maggi<br />

E PREPARATE: ASPETTI MICROBIOLOGICI E CHIMICI<br />

1988/89 Boni Luisa VALUTAZIONE DI ALCUNI ASPETTI CARATTERIALI DEL<br />

CAVALLO IN RELAZIONE ALL'ADDESTRAMENTO<br />

Ernesto Corbella<br />

1988/89 Bonioli Luca VALUTAZIONI MICROBIOLOGICHE DELLE CONDIZIONI<br />

IGIENICO-SANITARIE DELLE CARNI FRESCHE<br />

Emilio Maggi<br />

1988/89 Botticini Giacomo RUOLO DELLA ZONA PELLUCIDA NEL CONTROLLO DELLA<br />

DIFFUSIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE TRAMITE<br />

EMBRYO-TRANSFER NEGLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO<br />

Silvana Soana<br />

1988/89 Calderini Fabrizio TOROVIRIDIAE: UN NUOVO GRUPPO DI VIRUS<br />

GASTROINTESTINALI<br />

Giancarla Allegri<br />

1988/89 Candotti Paolo TERAPIA ANTIBIOTICA DELLE METRITI DELLA BOVINA Aurelio Marusi<br />

1988/89 Cantoni Roberta ATTIVITÀ ANTIGENE DEI PARASSITI E REAZIONI<br />

SIEROLOGICHE DELL'OSPITE UTILIZZABILI NELLA<br />

Edda Luci<strong>di</strong><br />

1988/89 Catellani Marco BIOSINTESI E METABOLISMO DELLA CARNITINA: SUO RUOLO Aurelio Marusi<br />

NELL'ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO DELLA SPECIE<br />

BOVINA<br />

1988/89 Cattaneo Pierangelo STRUTTURA E FUNZIONE DELLA ODORANT-BINDING Enrico Bignetti<br />

1988/89 Cerati Gianluigi APPLICAZIONI TERAPEUTICHE DEL DIMETIL SULFOSSIDO Ernesto Corbella<br />

1988/89 Chiarello Luisa ASPETTI ANATOMICI GENERALI E COMPARATIVI NEGLI<br />

OTARIDI, FOCIDI ED ODOBENEDI<br />

Marco Fred<strong>di</strong><br />

1988/89 Ciarniello Gino Gioacchino EFFETTI DELLA SOMATOTROPINA SULLA PRODUZIONE E<br />

SULLA COMPOSIZIONE DEL LATTE<br />

Primo Mariani<br />

1988/89 Cocconi Alessandra TERAPIA ORMONALE NELLA FECONDAZIONE ARTIFICIALE<br />

DELLA CAGNA<br />

Enrico Parmigiani<br />

1988/89 Conzadori Edgardo PROPRIETÀ CHIMICHE ED EFFETTI BIOLOGICI DEI<br />

GLUCOSINOLATI DELLE PIANTE<br />

Ada Bocchi<br />

1988/89 Corona Robert DIAGNOSI E TERAPIA DELLE POLMONITI NEL PULEDRO Ernesto Corbella<br />

1988/89 Coz Daniele DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE MALATTIE DELLE<br />

TARTARUGHE ORNAMENTALI<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1988/89 Crestani Daniele ASPETTI CLINICI DELLA FIP (PERITONITE INFETTIVA DEI Giuseppe Zannetti<br />

1988/89 D'antuono Giuseppe RECENTI SVILUPPI DI PROFILASSI E TERAPIA DELLA<br />

PEDAINA DEGLI OVINI<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1988/89 De Giuli Giorgio VIE DI STABILIZZAZIONE DELLE CARNI DISIDRATATE Gabriella Dazzi<br />

1988/89 De Iuliis Paolo FARMACI DI UTILITÀ NEL CONTENIMENTO DEL CAVALLO Giancarlo Pezzoli<br />

1988/89 De Waal Paulo FERTILITÀ DELLE SCROFE COL SEME DILUITO CON 2 Aurelio Marusi<br />

1988/89 Faughnan Michael<br />

LO SPIAGGIAMENTO DEGLI ODONTOCETI<br />

Pier Giovanni Bracchi<br />

1988/89 Favalli Battista LA RISPOSTA DELL'OSPITE AL VIRUS DELLA PESTE SUINA Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

AFRICANA<br />

Flammini


1988/89 Fermi Corrado CEFALOSPORINE IN CLINICA BOVINA Giancarlo Signorini<br />

1988/89 Ferrari Fabio INDAGINE COMPARATIVA SUI PRESTOMACI NEI RUMINANTI Marco Fred<strong>di</strong><br />

1988/89 Ferrari Fabrizio CLOSTRIDIUM BOTULINUM NEI PRODOTTI DELLA PESCA Franco Brindani<br />

1988/89 Fiozzi Paolo LE ENDOMEMBRANE NEURONALI Carlo Gabbi<br />

1988/89 Francescato Luca ORGANIZZAZIONE ANATOMICA E FUNZIONE DELLA CORDA<br />

FEMORO-METATARSICA<br />

Rino Panu<br />

1988/89 Gaias Pier Franco LA FERULA IN SARDEGNA: PROPRIETÀ ED USI Ada Bocchi<br />

1988/89 Galluzzi Franco UTILIZZO DI SOSTANZE INIBENTI NELLA CASEIFICAZIONE DI<br />

FORMAGGI TIPICI: GRANA PADANO E PROVOLONE<br />

Franco Brindani<br />

1988/89 Gandellini Stefano RECENTI ACQUISIZIONI DI BIOLOGIA MOLECOLARE SULLA Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

PATOGENICITÀ DEI VIRUS INFLUENZALI<br />

Flammini<br />

1988/89 Giorgiutti Mirco INTERAZIONI PROTEINA-PROTEINA NEL SISTEMA DI<br />

Angelo Merli-Rodolfo<br />

TRASPORTO PLASMATICO DELLA VITAMINA A NEI<br />

Berni<br />

1988/89 Grasselli Roberto PARAMETRI FISIOLOGICI CORRELATI CON L'ATTIVITÀ<br />

MUSCOLARE E LORO MODIFICAZIONI INDOTTE<br />

DALL'ALLENAMENTO NEL CAVALLO SPORTIVO<br />

Carlo Tamanini<br />

1988/89 Guarini Nevio INQUINAMENTO ATMOSFERICO Gianluigi Ingletto<br />

1988/89 Illica Magnani Paolo VALUTAZIONI DEL METABOLISMO LIPIDICO NELLE BOVINE DA Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

LATTE NEL PERIODO PRE E POST-PARTUM<br />

1988/89 Kiefer Sabine ASPETTI CLINICI DELL'AUTOIMMUNITÀ CUTANEA NEL CANE Giuseppe Zannetti<br />

1988/89 Kramer Laura Helen LA CARDIOMIOPATIA IPERTIROIDEA DEL GATTO Giuseppe Zannetti<br />

1988/89 Locatelli Enrico LA GESTIONE DEL CICLO RIPRODUTTIVO DELLA VACCA DA<br />

LATTE<br />

Antonio Grasselli<br />

1988/89 Lutteri Ernesto PATOLOGIA DEL GINOCCHIO DEL CANE Paolo Botti<br />

1988/89 Magnoni Daniela PARAMETRI EMATOCHIMICI NEL GATTO Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1988/89 Marcoli Paola RECENTI ACQUISIZIONI SULLA DIAGNOSTICA E TERAPIA<br />

DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE DEL CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1988/89 Marconi Paolo DIFFUSIONE DEI PRINCIPALI NEMATODI E TREMATODI<br />

GASTRO-INTESTINALI IN BOVINI IN ALPEGGIO NELL'ALTA<br />

VALLE BREMBANA<br />

Franco Brindani<br />

1988/89 Martino Enrico INDAGINI SULLA TOSSICITÀ DEI GRASSI OSSIDATI Giorgio Campanini<br />

1988/89 Marussi Andrea CARATTERISTICHE ED IMPIEGO DI PRINCIPI PROTEOLITICI<br />

CONTENUTI IN "CARICA PAPAYA L." E "ANANAS SATIVUS<br />

SCHULT"<br />

Ada Bocchi<br />

1988/89 Mazzoni Giuseppe PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA FISSAZIONE BIOLOGICA<br />

DELL'AZOTO<br />

Ada Bocchi<br />

1988/89 Menozzi Alessandro AZIONE DI NUOVI FARMACI ANTIMUSCARINICI SULLA<br />

MOTILITÀ GASTROINTESTINALE "IN VITRO". (TESI<br />

Gabriella Coruzzi<br />

1988/89 Mori Laura RUOLO FISIOPATOLOGICO DEGLI EICOSANOIDI NEL SISTEMA Gabriella Coruzzi<br />

DIGESTIVO: IMPLICAZIONI PRATICHE<br />

1988/89 Muliari Riccardo LA GESTIONE DI CARTELLE CLINICHE DI PICCOLI ANIMALI<br />

MEDIANTE IL CALCOLATORE<br />

Antonio Grasselli<br />

1988/89 Musini Alessandra CONTRIBUTO SPERIMENTALE ALLO STUDIO<br />

DELL'OSTEOCONDROSI DEL SUINO PESANTE: INCIDENZA E<br />

ASPETTI ANATOMOPATOLOGICI IN SEDE DI MACELLAZIONE<br />

Enrico Cabassi<br />

1988/89 Noli Daniela LA PRODUZIONE VEGETALE E ANIMALE NELLA<br />

DESTRUTTURAZIONE DELL'AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA<br />

DI BRESCIA E DEL COMUNE DI ORZINUOVI<br />

Fausto Cantarelli<br />

1988/89 Novelli Enrico METODICHE OGGETTIVE PER LA VALUTAZIONE DELLA<br />

QUALITÀ DELLA CARNE SUINA<br />

Gabriella Dazzi<br />

1988/89 Ossipran<strong>di</strong> Maria Cristina STUDI RECENTI SULLE LECTINE CON PARTICOLARE<br />

RIGUARDO ALLE LECTINE VEGETALI<br />

Ada Bocchi<br />

1988/89 Ottoboni Maria Grazia IPOFERTILITÀ NELLA BOVINA DA LATTE: "REPEAT Enrico Parmigiani<br />

1988/89 Padovani Beatrice L'ULTRASONOGRAFIA NELLA DIAGNOSTICA DEI FENOMENI<br />

FISIOLOGICI E PATOLOGICI DELL'UTERO EQUINO<br />

Enrico Parmigiani<br />

1988/89 Palestini Giuseppe INDAGINE SULLA CONSERVABILITÀ ALLO STATO<br />

CONGELATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA.<br />

Giorgio Campanini<br />

1988/89 Peracchi Alessio TRIPTOFANO SINTASI ALLO STATO CRISTALLINO:<br />

CARATTERIZZAZIONEMICROSPETTROFOTOMETRICA DI<br />

INTERMEDI CATALITICI<br />

Andrea Mozzarelli<br />

1988/89 Platti Giuseppe PARAMETRI BIOCHIMICO CLINICI NELLA SCROFA Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1988/89 Pongolini Stefano STUDIO DELLA DIFFERENZIAZIONE IN VITRO DI CELLULE<br />

STAMINALI DEL NEUROEPITELIO OLFATTIVO BOVINO<br />

Enrico Bignetti<br />

1988/89 Prati Enrico LE EPATOPATIE RISCONTRATE NEGLI ANIMALI<br />

REGOLARMENTE MACELLATI IN ALCUNI MATTATOI DEL<br />

COMPRENSORIO DI REGGIO EMILIA E MODENA NEL<br />

Enrico Cabassi<br />

1988/89 Rasulo Vincenzo TERAPIA DELLE SINDROMI RESPIRATORIE DEL MAIALE Giovanni Ballarini


1988/89 Ratti Gabiele TECNICHE DI DECONTAMINAZIONE DELLE CARNI FRESCHE<br />

AL MACELLO<br />

Roberto Chizzolini<br />

1988/89 Ravasini Roberto LE PIANTE TOSSICHE DELLA PROVINCIA DI PARMA. PARTE II^ Ada Bocchi<br />

1988/89 Regis Domenico DISINFEZIONE CHIMICA DI MATERIALE MEDICO E Fabrizio Cattabiani<br />

1988/89 Ricci Cataldo APPLICAZIONI DELLE MODERNE TECNICHE DI FILTRAZIONE<br />

SU MEMBRANA NELL'INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA<br />

Primo Mariani<br />

1988/89 Ronco Simonetta VARIAZIONI SOMACLONALI PER IL MIGLIORAMENTO<br />

GENETICO DI PIANTE DI INTERESSE AGRARIO<br />

Francesco Sala<br />

1988/89 Rossato Giuseppe L'IMPIEGO DELLA SOIA INTEGRALE NELL'ALIMENTAZIONE DEI Afro Quarantelli<br />

BROILERS<br />

1988/89 Saggese Mauro APPARATO SOSPENSORE DEL NODELLO NELL'EQUINO.<br />

ORGANIZZAZIONE MORFO-STRUTTURALE E FUNZIONE<br />

Rino Panu<br />

1988/89 Salvini Francesco IL RUOLO DELLA NUTRIZIONE SULLA MORTALITÀ Silvana Soana<br />

1988/89 Sanchez Ariane Monique QUADRI CLINICI DELL'OBESITÀ NEL CANE Giuseppe Zannetti<br />

1988/89 Satalino Angelo SOSTANZE INIBENTI NELLE CARNI DI BOVINI<br />

REGOLARMENTE MACELLATI<br />

Emilio Maggi<br />

1988/89 Schiavon Andrea CLINICA E TERAPIA DELLE ULCERE ABOMASALI DEL VITELLO Giovanni Ballarini<br />

1988/89 Secchi Diego ALTERAZIONI METABOLICHE NEL CANE ANZIANO Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1988/89 Sereni Margherita TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE COLICHE NEL CAVALLO Giorgio Bertoni<br />

1988/89 Sofferman Scott TRAPIANTO DI ISOLOTTI PANCREATICI NEI CANI Carlo Gabbi<br />

1988/89 Soresina Andrea LA TECNICA DEL PIATTO UNICO (UNIFEED)<br />

NELL'ALIMENTAZIONE DELLE BOVINE DA LATTE<br />

Alberto Bonomi<br />

1988/89 Soriolo Adriano PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SUINO Giovanni Ballarini<br />

1988/89 Sozzi Fabio ISTAMINA NEGLI ALIMENTI RISCHI TOSSICOLOGICI E<br />

SINDROMI CLINICHE<br />

Roberto Chizzolini<br />

1988/89 Tagliati Stefania PASSAGGIO DI FARMACI ATTRAVERSO LA BARRIERA<br />

UTERINA: RESIDUI DI ANTIMICROBICI NEL LATTE<br />

(CONTRIBUTO SPERIMENTALE)<br />

Ernesto Corbella<br />

1988/89 Tavarelli Tiziana CENNI DI BIOENERGETICA Gianluigi Ingletto<br />

1988/89 Tedeschi Pierluigi SISTEMA MICELLARE E COAGULAZIONE PREASAMICA DEL<br />

LATTE: RILIEVI SULLA COMPOSIZIONE DEL LATTE DI VACCHE<br />

FRISONE<br />

Primo Mariani<br />

1988/89 Tezzele Roberto ALTERAZIONI METABOLICHE IN BOVINE DA LATTE<br />

ALL'ALPEGGIO: CONTRIBUTO SPERIMENTALE<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1988/89 Toni Fausto<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

LE MASTITI AMBIENTALI<br />

Flammini<br />

1988/89 Tronca Leonis LE CARATTERISTICHE DEL LATTE MATERNO E DEI<br />

SOSTITUTI NELL'ALIMENTAZIONE DEL CANE<br />

Primo Mariani<br />

1988/89 Vacirca Antonio DIAGNOSI E TERAPIA DELLE SINDROMI PODALI DEI Ernesto Corbella<br />

1988/89 Vaglieri Ubaldo AGGIORNAMENTI DI TERAPIA DELL'INSUFFICIENZA<br />

CARDIACA REFRATTARIA NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1988/89 Vallecchi Camilla LA FISIOTERAPIA DELLE SINDROMI OSTEO-MIO-<br />

LEGAMENTOSE DEL CAVALLO<br />

Ernesto Corbella<br />

1988/89 Varisco Giorgio ALTERAZIONI EPATICHE CONSEGUENTI AD ANESTESIA<br />

ALOTANICA: ASPETTI BIOCHIMICI E TOSSICOLOGICI<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1988/89 Vecli Gea PROBLEMI CLINICI NELL'IMPIEGO DEI C.D. "RIPARTITORI DI<br />

ENERGIA" NELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1988/89 Werner Christian TERAPIA DELLE ENTERITI NEL VITELLO Giovanni Ballarini<br />

1988/89 Zakine Frederic RIDUZIONE CHIRURGICA DELLE LUSSAZIONI DELLA ROTULA<br />

NEL CANE CON PRESERVAZIONE DELLA CARTILAGINE<br />

ARTICOLARE<br />

Giancarlo Pezzoli<br />

1988/89 Zanusso Fulvio RECENTI ACQUISIZIONI SULL'INFLUENZA AVIARE Ezio Bottarelli<br />

1988/89 Zavattini Silvio L'IMPIEGO DELLA RAZZA DUROC IN INCROCI A PIU' VIE PER<br />

LA RIPRODUZIONE DEL SUINO PESANTE - CONTRIBUTO<br />

SPERIMENTALE<br />

Alberto Bonomi<br />

1988/89 Zin Adriano L'IMPIEGO DEGLI STOCCHI DI MAIS NEGLI ANIMALI IN<br />

PRODUZIONE ZOOTECNICA<br />

Alberto Bonomi<br />

1989/90 Abraham Brian STRUTTURA E FUNZIONI DELLA RETINA NEL CANE E NEL<br />

GATTO.<br />

Gabbi Carlo<br />

1989/90 Agea Maurizio L'ANALISI QUANTITATIVA DELLA LOCOMOZIONE TEMPORO-<br />

MANDIBOLARE NEL CANE.<br />

Grasselli Antonio<br />

1989/90 Andriolo Davide LA DISPLASIA DELL'ARTICOLAZIONE TEMPORO-<br />

MANDIBOLARE NEL CANE.<br />

Bertoni Giorgio<br />

1989/90 Ansaldo Luca RUOLO DELLA COMUNICAZIONE OLFATTIVA NEGLI ANIMALI<br />

DOMESTICI.<br />

Bracchi Piergiovanni<br />

1989/90 Antonioni Fabio IMPIEGO DELLA TECNICA ELISA NELLA DIAGNOSI<br />

SIEROLOGICA DELLE VIROSI AVIARI.<br />

Bottarelli Ezio


1989/90 Arduino Nicoletta IMPIEGO DELLA TECNICA "DRY CHEMISTRY" NELLA<br />

DIAGNOSTICA CHIMICO CLINICA NEL CANE.<br />

Ubal<strong>di</strong> Antonio<br />

1989/90 Arisi Alberto PATOLOGIA DEL SUINO SVEZZATO. Giovanni Ballarini<br />

1989/90 Balloni Carlo METODI DI VALUTAZIONE DELLA GELATINIZZAZIONE<br />

DELL'AMIDO.<br />

Afro Quarantelli<br />

1989/90 Baratta Mario STUDIO DI FATTORI DI CRESCITA DEL NEURONE OLFATTIVO Enrico Bignetti<br />

BOVINO.<br />

1989/90 Bassi Susanna SIGNIFICATO CLINICO DELLE MODIFICAZIONI DELLA<br />

ZINCOEMIA NELLA PECORA.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1989/90 Bechini Silvia DERMATOLOGIA DEGLI UCCELLI DA GABBIA E DA VOLIERA. Giovanni Ballarini<br />

1989/90 Belforti Sergio INSEMINAZIONE CON SEME CONGELATO NELLA SPECIE Aurelio Marusi<br />

1989/90 Bernar<strong>di</strong> Fabrizio IL CERVELLO NEGLI UCCELLI. Vitariano Culzoni<br />

1989/90 Berthold Karlheinz L'ALLEVAMENTO ALTERNATIVO IN ZONE MARGINALI<br />

DELL'EUROPA.<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1989/90 Bertolo Luca RUOLO DELLA DIAGNOSTICA BIOCHIMICO CLINICA NELLO<br />

STUDIO DELLE DISMETABOLIE NELLA BOVINA "PEZZATA<br />

ROSSA" ITALIANA.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1989/90 Beverari Marco TERAPIA BUIATRICA CON FARMACI A "LENTO RILASCIO". Giovanni Ballarini<br />

1989/90 Bion<strong>di</strong> Francesco ACIDOSI E ALCALOSI RUMINALE NELLA VACCA DA LATTE. Ernesto Corbella<br />

1989/90 Bisi Mario FENOMENI ALTERATIVI DEGLI INSACCATI STAGIONATI. Emilio Maggi<br />

1989/90 Blancar<strong>di</strong> Aristide MALATTIE NEONATALI DEL PULEDRO. Ernesto Corbella<br />

1989/90 Bocale Antonio() RECENTI ACQUISIZIONI SULLA SINDROME "PEDAINA" NEGLI<br />

OVI-CAPRINI.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1989/90 Bombana Dino ECOGRAFIA E DIAGNOSTICA CONTRASTOGRAFICA DELLE<br />

VIE BILIARI A CONFRONTO.<br />

Ivo Orlan<strong>di</strong>ni<br />

1989/90 Bonfanti Virgilio I RETROVIRUS AVIARI. Ezio Bottarelli<br />

1989/90 Borsari Stefano() NUOVI ASPETTI DEL TRAPIANTO EMBRIONALE NELLA SPECIE Enrico Parmigiani<br />

EQUINA.<br />

1989/90 Brigati Gian Piero ENZIMI SIERICI IN FATTRICI E PULEDRI. Ernesto Corbella<br />

1989/90 Burabyo Jerome STRUTTURA ANTIGENE DELLE CLAMIDIE: ASPETTI<br />

FONDAMENTALI E APPLICAZIONI PRATICHE.<br />

Giancarla Allegri<br />

1989/90 Calini Emanuela PATOLOGIA DA ADATTAMENTO ALLO SFORZO ATLETICO NEL Ernesto Corbella<br />

CAVALLO.<br />

1989/90 Canavese Enrico NITROSAMINE NEI PRODOTTI CARNEI. Gabriella Dazzi<br />

1989/90 Cavalli Carlo RECENTI ACQUISIZIONI SULLA DIAGNOSTICA BIOCHIMICO-<br />

CLINICA DELLA "PORCINE STRESS SYNDROME"<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1989/90 Cavicchioni Cristiano LA DINAMICA LATTIFERA IN PROVINCIA DI MANTOVA NEGLI<br />

ULTIMI TRENT'ANNI.<br />

Andrea Salghetti<br />

1989/90 Cazzella Antonio MECCANISMI IMMUNITARI NEI VOLATILI IN CORSO DI Ezio Bottarelli<br />

1989/90 Chiesa Roberto MICROCHIRURGIA OSSERVAZIONI ED ESPERIENZE Giancarlo Pezzoli<br />

1989/90 Cigoli Stefania LA SINDROME DA "DECUBITO PROLUNGATO POST-PARTUM" Giuseppe Zannetti<br />

NELLA VACCA DA LATTE.<br />

1989/90 Cilloni Paolo ALIMENTI SURGELATI: UN MERCATO IN CONTINUA Giuliana Madarena<br />

1989/90 Corrente Maria Laura RECENTI ACQUISIZIONI SULLA SINDROME IPERLIPIDICA DEL<br />

PONY.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1989/90 Cotti Silvio VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE E DELL'ACIDITÀ DEL LATTE IN Primo Mariani<br />

RAPPORTO ALLO STADIO DELLA LATTAZIONE.<br />

1989/90 Covi Cristiano ASPETTI CLINICI E MEDICO-LEGALI DEL DOPING NEL<br />

CAVALLO DA SPORT.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1989/90 Crotti Maurizio CONFEZIONAMENTO DELLA CARNE SOTTO VUOTO E IN<br />

ATMOSFERA MODIFICATA: ASPETTI CHIMICI.<br />

Giuliana Madarena<br />

1989/90 Dalla Mura Savina IL DOPING NEL CAVALLO ATLETA: GLI ANTI-INFIAMMATORI<br />

STEROIDEI E NON STEROIDEI.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1989/90 Daniels Michael Andre' PATOLOGIA DEI DELFINI IN CATTIVITÀ . INCIDENZA E QUADRI Enrico Cabassi<br />

ANATOMO-PATOLOGICI DELLE PRINCIPALI MALATTIE<br />

APPARSE NEI DELFINARI.<br />

1989/90 Dei Tos Elio FARMACOLOGIA DEL MUSCOLO LISCIO BRONCHIALE DI<br />

CAVALLO: STUDIO SPERIMENTALE IN VITRO DI FARMACI<br />

CONTRATTURANTI E MIOLITICI.<br />

Gabriella Coruzzi<br />

1989/90 Distefano Antonino<br />

Marco Fred<strong>di</strong> -<br />

MALATTIE DA MALNUTRIZIONE NEI VOLATILI DA REDDITO. Corbella Ernesto<br />

1989/90 Enghel Nicola CONTROLLO FARMACOLOGICO DELLA SECREZIONE<br />

GASTRICA: AZIONE DEI FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA<br />

NERVOSO AUTONOMO.<br />

Gabriella Coruzzi<br />

1989/90 Favaretto Andrea LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL VETERINARIO<br />

DIPENDENTE DELLE UNITÀ SANITARIE LOCALI.<br />

Angiola Ferrari<br />

1989/90 Ferrari Giorgio RESIDUI DI PIOMBO, CADMIO E MERCURIO NELLE UOVA. Emilio Maggi


1989/90 Ferrari Giuseppe EVOLUZIONE MOLECOLARE ED ORIGINE DELLA VITA. Piergiovanni Bracchi<br />

1989/90 Finotti Tatiana LA SINDROME DEL "CANE NUOTATORE" Ernesto Corbella<br />

1989/90 Fiorito Lionello LE FRATTURE DELLA MANDIBOLA NEI GRANDI ANIMALI. Giorgio Bertoni<br />

1989/90 Floriani Maria Elena COMPORTAMENTO SOCIALE DEL CAVALLO: SISTEMI DI<br />

COMUNICAZIONE.<br />

Ernesto Corbella<br />

1989/90 Frison Orlando PROFILO METABOLICO DEL CONIGLIO IN ALLEVAMENTO<br />

INTENSIVO.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1989/90 Gallerani Andrea LE LISTERIE IN CAMPO ISPETTIVO. Emilio Maggi<br />

1989/90 Gamba Fausto ENTERITE EMORRAGICA INVERNALE NEI BOVINI: CLINICA E<br />

TERAPIA.<br />

Giovanni Ballarini<br />

1989/90 Gardelli Romana Nelda Lucia ASPETTI CLINICI DELLA SINDROME "WOBBLER" NEL CANE. Giuseppe Zannetti<br />

1989/90 Gentili Daniela L'INFESTIONE DA CRIPTOSPORIDI NEL VITELLO NEONATO. Edda Luci<strong>di</strong><br />

1989/90 Gerevini Barbara SINDROME DA "LARVA MIGRANIS VISCERALIS" Edda Luci<strong>di</strong><br />

1989/90 Giovannella Aldo ODONTOSTOMATOLOGIA CANICA: ASPETTI PATOLOGICI. Paolo Botti<br />

1989/90 Giugni Giovanni I DIRITTI DEGLI ANIMALI SELVATICI IN CATTIVITÀ : ASPETTI<br />

MEDICO-LEGALI E CONSIDERAZIONI PROTEZIONISTICHE DEL<br />

VIGENTE ORDINAMENTO.<br />

Angiola Ferrari<br />

1989/90 Gorreri Davide L'IMPIEGO DELL'ETOLOGIA NELL'ALLEVAMENTO DEL PESCE. Piergiovanni Bracchi<br />

1989/90 Gran<strong>di</strong> Giorgio INSEMINAZIONE NELLA SPECIE SUINA CON SEME Aurelio Marusi<br />

1989/90 Greggio Stefano ISTAMINA E SINDROMI CORRELATE NELLA SPECIE BOVINA. Giancarlo Signorini<br />

1989/90 Grossi Alessandro L'ELICOLTURA IN ITALIA. SVILUPPI E PROSPETTIVE . Piergiovanni Bracchi<br />

1989/90 Guzzeloni Maria Cristina EMATOLOGIA CLINICA NEL CAVALLO. Ernesto Corbella<br />

1989/90 Iannacci Antonio ALCUNI SVILUPPI DI RILIEVO NELLE TECNICHE ANALITICHE<br />

DELLE INDUSTRIE DELLE CARNI.<br />

Gabriella Dazzi<br />

1989/90 Intersimone Carmelo IMPORTANZA DELL'OLFATTO NELLA FUNZIONE<br />

RIPRODUTTIVA DEGLI ANIMALI DOMESTICI.<br />

Aurelio Marusi<br />

1989/90 Lanzetta Michele TOPOGRAFIA PLEURO-PERICARDICA. Rino Panu<br />

1989/90 Lanzoni Anna Rosalba PROPRIETÀ E TECNICHE UTILI PER DIFFERENZIARE I LATTI<br />

DI ALCUNE SPECIE.<br />

Primo Mariani<br />

1989/90 Larocca Gennaro TRASFORMAZIONE ED USO DELLA POLLINA. Gianluigi Ingletto<br />

1989/90 Lavagnoli Sonia TENEREZZA DELLA CARNE, CARATTERISTICHE CHIMICO-<br />

FISICHE DEL COLLAGENE INTRAMUSCOLARE E TECNICHE DI<br />

Roberto Chizzolini<br />

1989/90 Madoglio Carlo ASPETTI CLINICI DELLE DISLIPIDEMIE NELLA VACCA DA Giuseppe Zannetti<br />

1989/90 Maestri Virginia OSTEOPATIE METABOLICHE: QUADRI<br />

ANATOMOISTIPATOLOGICI.<br />

Enrico Cabassi<br />

1989/90 Magnani Fabrizio TRICHINOSI NEGLI ANIMALI DA MACELLO: COINVOLGIMENTO Emilio Maggi<br />

DELLA SPECIE EQUINA.<br />

1989/90 Malpeli Mauro ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO NEI PICCOLI Ivo Orlan<strong>di</strong>ni<br />

1989/90 Malsha Joussef L'INFLUENZA DELLA STIMOLAZIONE MECCANICA SULLA<br />

DIFFERENZIAZIONE DEL TESSUTO OSSEO<br />

Carlo Gabbi<br />

1989/90 Mariotti Marco CAUSE DI MORTALITÀ EMBRIONALE NELLA SPECIE BOVINA. Enrico Parmigiani<br />

1989/90 Mattiuzzi Giuseppe GLI ANIMALI COME "MODELLI NATURALI" PER LO STUDIO Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

DELLE MALATTIE VIRALI<br />

Flammini<br />

1989/90 Mazzi Alessandro CONTROLLO DELL'ATTIVITÀ RIPODUTTIVA NEI FELINI<br />

SELVATICI IN CATTIVITÀ .<br />

Carlo Tamanini<br />

1989/90 Mazzotti Andrea I RAPPORTI FRA CONTENUTO DI SELENIO DELLA RAZIONE,<br />

PRODUTTIVITÀ E FECONDITÀ NELLE BOVINE DA LATTE.<br />

(CONTRIBUTO SPERIMENTALE).<br />

Alberto Bonomi<br />

1989/90 Mecatti Nello SINDROMI METABOLICHE OSSEE NEL MAIALE. Giovanni Ballarini<br />

1989/90 Mistrorigo Paolo LA PATOLOGIA TENDO.LEGAMENTOSA NEL CAVALLO<br />

SPORTIVO.<br />

Paolo Botti<br />

1989/90 Molinari Roberto INFLUENZE DEL SESSO E DELL'ETÀ NEL COMPORTAMENTO<br />

DEL CAVALLO IN GARE DI RESISTENZA: VALORI ENZIMATICI<br />

E ORMONALI.<br />

Aurelio Marusi<br />

1989/90 Montanari Barbara TECNICHE DI INDUZIONE DELL'ESTRO E DELL'OVULAZIONE<br />

NELLA SPECIE EQUINA.<br />

Enrico Parmigiani<br />

1989/90 Moran<strong>di</strong>ni Emilio LA RINOTRACHEITE DEL TACCHINO. Ezio Bottarelli<br />

1989/90 Odorici Elisabetta IL DOPING NEL CAVALLO ATLETA: LE SOSTANZE Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1989/90 Palmisano Leonardo PATOLOGIE DEL VITELLO ALIMENTATO CON SOSTITUTI DEL<br />

LATTE.<br />

Giovanni Ballarini<br />

1989/90 Pancari Monica IMPIEGO DEL DIMETILSULFOSSIDO DMSO IN TERAPIA<br />

VETERINARIA.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1989/90 Pantiglioni Roberto RILIEVI ED OSSERVAZIONI CIRCA L'IMPIEGO DI DIETE<br />

AROMATIZZATE NELLO SVEZZAMENTO PRECOCE DEI<br />

Alberto Bonomi<br />

1989/90 Parcesepe Michele DIROFILARIOSI CARDIO-POLMONARE: BIOLOGIA DEL<br />

PARASSITA E DEI VETTORI.<br />

Edda Luci<strong>di</strong><br />

1989/90 Paro<strong>di</strong> Fabio L'ECOLOGIA EVOLUTIVA DEGLI ALCALOIDI. Ada Bocchi


1989/90 Penna Chiara INDAGINI BIOCHIMICHE-CLINICHE DEGLI STADI<br />

INFIAMMATORI DEI SUINETTI: CONTRIBUTO SPERIMENTALE.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1989/90 Pezzola Luigi RUOLO DELLA BENTONITE NELL'ALIMENTAZIONE DEGLI<br />

ANIMALI ALLEVATI.<br />

Afro Quarantelli<br />

1989/90 Pisoni Roberta LA DISAUTONOMIA FELINA. Ernesto Corbella<br />

1989/90 Redeghieri Alessandro SULL'IMPIEGO DI B AGONISTI IN SUINICOLTURA:<br />

VALUTAZIONI ISTOENZIMOLOGICHE SUL MUSCOLO E SUL<br />

GRASSO DI DEPOSITO.<br />

Enrico Cabassi<br />

1989/90 Repossi Elena RECENTI IMPIEGHI DEL BENZOILPEROSSIDO IN<br />

DERMATOLOGIA VETERINARIA.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1989/90 Roncaglia Pier Luigi PATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE IN SUINICOLTURA<br />

(CONTROLLO DELLA EFFICIENZA RIPRODUTTIVA CON<br />

L'AUSILIO DEL PERSONAL COMPIUTER).<br />

Aurelio Marusi<br />

1989/90 Rosa Pietro SOMMINISTRAZIONE DI B-AGONISTI E QUALITÀ DELLA<br />

CARNE SUINA.<br />

Gabriella Dazzi<br />

1989/90 Ruozzi Luca GLI INIBITORI DELLE PROTEASI CONTENUTI NELLE PIANTE. Ada Bocchi<br />

1989/90 Salomoni Gianmario SINDROMI PODALI METABOLICHE NEL BOVINO. Giovanni Ballarini<br />

1989/90 Sani Paolo DIAGNOSI CLINICA DELLE COLICHE NEL CAVALLO. Ernesto Corbella<br />

1989/90 Sartori Francesco ANTINFIAMMATORI STEROIDEI IN CLINICA BOVINA. Giancarlo Signorini<br />

1989/90 Scala Davide TESSUTO CONNETTIVO INTRAMUSCOLARE E TENEREZZA<br />

DELLE CARNI.<br />

Roberto Chizzolini<br />

1989/90 Schiroli Marco CONGELAZIONE DELLE CARNI E PROCESSI ALTERATIVI<br />

CONSEGUENTI ALLA CONSERVAZIONE.<br />

Emilio Maggi<br />

1989/90 Serra Antonietta CONTROLLO DELLA FUNZIONALITÀ OVARICA NELLA BOVINA: Aurelio Maru<strong>di</strong><br />

SAGGIO DEL PROGESTERONE NEL LATTE E INDIRIZZI<br />

TERAPEUTICI.<br />

1989/90 Sposetti Gianpaolo SUPEROVULAZIONE DELLA BOVINA A SCOPO DI E.T. CON<br />

PARTICOLARE RIGUARDO ALL'USO DEL SIERO ANTI-P.M.S.G.<br />

Enrico Parmigiani<br />

1989/90 Stecca Alessandro GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DI UNGULATI SELVATICI Catalano Antonio<br />

NELLE AREE MARGINALI: DAINO E CAPRIOLO.<br />

Lucio<br />

1989/90 Stocco Giampaolo IL PROBLEMA DELLE MICOTOSSINE E TRATTAMENTI DI<br />

DETOSSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI PER USO ZOOTECNICO.<br />

Afro Quarantelli<br />

1989/90 Tamellini Andrea LE SINDROMI PARATIROIDEE. Giuseppe Zannetti<br />

1989/90 Tazzoli Paolo RECENTI ACQUISIZIONI SUGLI AGENTI RESPONSABILI DI<br />

MASTITE NELLA BOVINA.<br />

Giancarla Allegri<br />

1989/90 Teucher Jochen CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE MALATTIE DA LENTIVIRUS Enrico Cabassi<br />

NEL GATTO. SU ALCUNI ASPETTI ISTOPATOLOGICI IN CORSO<br />

DI FIV.<br />

1989/90 Trombi Rosina ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA DELLA BOVINA: IL<br />

RILEVAMENTO DEL CALORE E LA DETERMINAZIONE DEL<br />

MOMENTO OTTIMALE DI INSEMINAZIONE.<br />

Aurelio Marusi<br />

1989/90 Ugazzi Annabella DIAGNOSTICA CHIMICO-CLINICA NEGLI OFIDI ORNAMENTALI. Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1989/90 Vaccari Pierromeo LA BETA VULGARIS Ada Bocchi<br />

1989/90 Valenti Stefania CORRELAZIONE TRA IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E LO Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

SFORZO MUSCOLARE NEL CAVALLO SPORTIVO.<br />

1989/90 Valerio Flavia INFLUENZA DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE SULLA<br />

PRODUZIONE E SULLA COMPOSIZIONE DEL LATTE.<br />

Primo Mariani<br />

1989/90 Venezia Pietro STRUTTURA ED INNERVAZIONE DEL MUSCOLO LISCIO. Vitaliano Culzoni<br />

1989/90 Zatelli Andrea PROPRIETÀ CONFORMAZIONALI DELL'ENZIMA ALCOL<br />

DEIDROGENASI DA FEGATO DI CAVALLO.<br />

Angelo Merli<br />

1989/90 Zorzi Giovanni L'OZONO IN MEDICINA VETERINARIA. Paolo Botti<br />

1990/91 Abrami Ezio LINFOADENOPATIE DEI BOVINI NELLE LORO ESPRESSIONI<br />

ANATOMO-ISTOPATOLOGICHE.<br />

Enrico Cabassi<br />

1990/91 Agoor Yariv LA RIPRODUZIONE DEL FALCO IN CATTIVITÀ. Aurelio Marusi<br />

1990/91 Antonioni Luca I RAPPORTI FRA ALIMENTAZIONE E FECONDITÀ NELLE<br />

BOVINE DA LATTE.<br />

Alberto Bonomi<br />

1990/91 Bal<strong>di</strong>n Alessandro CARTELLE CLINICHE CON IL CALCOLATORE: APPLICAZIONE<br />

AD UN AMBULATORIO DI CLINICA MEDICA VETERINARIA.<br />

Antonio Grasselli<br />

1990/91 Battaglia Luca I VIRUS NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE. Franco Brindani<br />

1990/91 Battimelli Giulia IL RUOLO DELLA PROLATTINA NEI MAMMIFERI DOMESTICI. Aurelio Marusi<br />

1990/91 Benini Roberta ECO-DOPPLER IN MEDICINA VETERINARIA. Giorgio Bertoni<br />

1990/91 Beringheli Jacopo MISURE STRUMENTALI IN LINEA DELLA QUALITÀ DELLA<br />

CARCASSA E DELLA CARNE SUINA E LORO SIGNIFICATO.<br />

Gabriella Dazzi<br />

1990/91 Bettati Stefano REGOLAZIONE ALLOSTERICA DELL'ENZIMA<br />

MULTIFUNZIONALE TRIPTOFANO SINTASI.<br />

Andrea Mozzareli<br />

1990/91 Bioli Milena INDICAZIONI E LIMITI DELLA TERAPIA<br />

BRONCOSECRETOLITICA IN CLINICA VETERINARIA.<br />

Giuseppe Zannetti


1990/91 Bizzarri Alberto CENTO ANNI DI LOTTA CONTRO LA TUBERCOLOSI DEL Flammini Cesi<strong>di</strong>o<br />

BOVINO: RISULTATI E PROSPETTIVE.<br />

Filippo<br />

1990/91 Bocchi Fanti Giampaolo I PROGRAMMI PER L'ELIMINAZIONE DELLA PSEUDORABBIA<br />

DAGLI ALLEVAMENTI DI SUINI.<br />

Giancarla Allegri<br />

1990/91 Bogoni Paolo RUOLO DEL FETO NEL MECCANISMO DI RICONOSCIMENTO<br />

MATERNO DI GRAVIDANZA.<br />

Carlo Tamanini<br />

1990/91 Bollanaz Gabriele LA PATOLOGIA ANIMALE DA INQUINAMENTO AMBIENTALE DA Giuseppe Zannetti<br />

DISCARICA DI R.S.U.<br />

1990/91 Bonati Luca RILIEVI SPERIMENTALI SULLE MALATTIE ZINCO-DIPENDENTI<br />

DELLA CUTE E DEGLI ANNESSI CUTANEI NELLA PECORA.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1990/91 Boni Loretta IL LUPUS ERITEMATOSO DEL CANE. Giuseppe Zannetti<br />

1990/91 Boni Valentino L'ARTICOLAZIONE SACRO-ILIACA NEL CAVALLO. Marco Fred<strong>di</strong><br />

1990/91 Bonino Alessandro RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI PROFILASSI VACCINALE<br />

IN ACQUACOLTURA.<br />

Fabrizio Cattabiani<br />

1990/91 Bonometti Giuliano ORMONE SOMATROPO: POSSIBILITÀ DI IMPIEGO IN<br />

SUINICOLTURA.<br />

Roberto Chizzolini<br />

1990/91 Bontempi Valter VIBRIONACEE PATOGENE ED ATTIVITÀ PENICILLINASICA. Fabrizio Cattabiani<br />

1990/91 Botteon Graziano RICERCA DELL'ARSENICO IN ALCUNI PRODOTTI ITTICI: I<br />

MOLLUSCHI.<br />

Gabriella Dazzi<br />

1990/91 Bovo Carlo LE PARATIROIDI DEL CANE. Marco Fred<strong>di</strong><br />

1990/91 Braghin Raffaello NUOVE ACQUISIZIONI SULLE PATOGENESI. DIAGNOSI E<br />

PREVENZIONE DELLE MALATTIE SOSTENUTE DAL VIRUS<br />

DELLA DIARREA VIRALE DEL BOVINO.<br />

Giancarlo Pezzoli<br />

1990/91 BRIGATI Carlo PROGRESSI NELLO STUDIO DELLA MALATTIA NAVICOLARE. Giancarlo Pezzoli<br />

1990/91 Brozzi Doriana ALTERNATIVE FITOTERAPEUTICHE NEGLI ALLEVAMENTI. Ada Bocchi<br />

1990/91 Busani Luca RUOLO DEI LENTIVIRUS IN PATOLOGIA VETERINARIA. Giuseppe Pie<strong>di</strong>monte<br />

1990/91 Bussacchini Massimiliano L'INFEZIONE DA BOVID-HERPES-2. Giancarla Allegri<br />

1990/91 Bussolati Luca STUDIO DI FATTIBILITÀ DI UN BIOSENSORE PER ODORI<br />

UTILIZZANDO UNA ODORANT-BINDING PROTEIN DI BOVINO.<br />

Enrico Bignetti<br />

1990/91 Canciani Carla CORRELAZIONE TRA GLI SQUILIBRI EMATICI ELETTROLITICI<br />

E IPOFERTILITÀ NELLA VACCA DA LATTE.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1990/91 Canovi Fausto LA PROFILASSI DELLA VARROASI NELLA LEGISLAZIONE<br />

SANITARIA NAZIONALE, REGIONALE E PROVINCIALE.<br />

Giancarla Allegri<br />

1990/91 Caporaletti Sergio COMPORTAMENTO DEL GHEPARDO DOPO INFEZIONE<br />

SPERIMENTALE DA VIRUS DELLA PERITONITE INFETTIVA DEL<br />

GATTO.<br />

Franco Scatozza<br />

1990/91 Caprari Franco ANOMALIE DELLO SVILUPPO NEGLI ANIMALI DOMESTICI:<br />

CONSIDERAZIONI TEORICHE E DEFINIZIONE DELLA LORO<br />

EZIOLOGIA.<br />

Silvana Soana<br />

1990/91 Carminati Rossana CLASSIFICAZIONE STRUMENTALE DELLE CARCASSE SUINE<br />

NELL'INTERVALLO DI PESO 60-120 KG. PER CONTENUTO DI<br />

CARNE MAGRA.<br />

Roberto Chizzolini<br />

1990/91 Casaroli Roberto POSSIBILITÀ DI IMPIEGO DELL'INSEMINAZIONE<br />

STRUMENTALE CON SEME CONGELATO NELLA SPECIE<br />

Enrico Parmigiani<br />

1990/91 Catal<strong>di</strong> Massimo RUOLO DEL LABORATORIO BIOCHIMICO NELLO STUDIO<br />

DELLE ALTERAZIONI EPATICHE DA STRESS.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1990/91 Cavazzi Antonio LE CELLULE IMMUNO-COMPETENTI E RESISTENZA ALLE<br />

INFEZIONI BATTERICHE.<br />

Fabrizio Cattabiani<br />

1990/91 Chiriatti Paolo ASPETTI SOCIALI E COMPORTAMENTALI DI UNA COMUNITÀ<br />

FELINA.<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

1990/91 Chitto' Andrea TANNINI E LIGNINE DEI VEGETALI IN RAPPORTO CON GLI<br />

ERBIVORI.<br />

Ada Bocchi<br />

1990/91 Ciccarello Lorella Maria ATTIVITÀ PATOGENA DI DICTYOCAULUS VIVIPARUS PER IL<br />

BOVINO.<br />

Edda Luci<strong>di</strong><br />

1990/91 Ciro Mario SINDROME DI HORNER IN MEDICINA VETERINARIA: ASPETTI<br />

EZIOLOGICI ED ANATOMOISTOPATOLOGICI.<br />

Enrico Cabassi<br />

1990/91 Cominotti Fausto L'INFORMATICA NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI A CICLO<br />

CHIUSO.<br />

Antonio Grasselli<br />

1990/91 Crandall Douglas ASPETTI COMPORTAMENTALI NELLA FUNZIONE<br />

RIPRODUTTIVA DELLO STALLONE.<br />

Aurelio Marusi<br />

1990/91 D'accor<strong>di</strong> Massimo LA DERMATOSI NODULARE DEL BOVINO: ASPETTI<br />

EZIOPATOGENETICI E QUADRI ANATOMOPATOLOGICI.<br />

Enrico Cabassi<br />

1990/91 Dalloli Chiara CARATTERISTICHE DI QUALITÀ DELLA CARNE SUINA:<br />

VALUTAZIONE STRUMENTALE.<br />

Roberto Chizzolini<br />

1990/91 Davidoff Amnon SESSAGGIO TRAMITE LAPAROSCOPIA DEGLI UCCELLI. Marco Fred<strong>di</strong>


1990/91 De DOMINIS STEFANO LA RIPRODUZIONE ARTIFICIALE NEI PESCI, CON<br />

PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ALLEVAMENTI DELLA<br />

SPIGOLA E DELL'ORATA.<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

1990/91 Del Grano Nicola L'APICOLTURA IN ITALIA: SELEZIONE E MIGLIORAMENTO<br />

GENETICO DELL'APE MELLIFERA.<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

1990/91 Desenzani Giovanni Maria ASPETTI CLINICI DELLA POLIENCEFALOMALACIA DEI Giuseppe Zannetti<br />

1990/91 Donofrio Gaetano CARATTERIZZAZIONE DI UNA PROTEINA DI MEMBRANA DI<br />

CELLULE STAMINALI OLFATTIVE NELLA BOVINA DA LATTE.<br />

Enrico Bignetti<br />

1990/91 Facchiano Antonio CLINICA DELLA IPOMAGNESIMIA BOVINA. Giovanni Ballarini<br />

1990/91 Fedele Giovanna PATOLOGIA DEI NERVI PERIFERICI NEL CANE: ATTUALI<br />

PROSPETTIVE TERAPEUTICHE.<br />

Paolo Botti<br />

1990/91 Felisa Marco TOPOGRAFIA DELLA REGIONE PAROTIDEA E SPAZI<br />

LATEROFARINGEI NEL CANE.<br />

Rino Panu<br />

1990/91 Ferdani Li<strong>di</strong>a INTOSSICAZIONI DA COMPOSTI BIRIDILICI NEGLI ANIMALI<br />

DOMESTICI.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1990/91 Ferrari Barbara ASPETTI CLINICI E RADIOLOGICI DELLA DISPLASIA DEL<br />

GOMITO NEL CANE.<br />

Giorgio Bertoni<br />

1990/91 Ferrone Simona VARIAZIONI ORMONALI INDOTTE DALLO STRESS NELLA<br />

CAVALLA.<br />

Aurelio Marusi<br />

1990/91 Franzini Silvio BISOGNI NUTRITIVI E PIANI ALIMENTARI NELLA PRODUZIONE Alberto Bonomi<br />

DEL SUINO PESANTE.<br />

1990/91 Fraulini Maurizio MODIFICAZIONI ANATOMO-ISTOLOGICHE DELL'OVAIO DI<br />

BOVINA GRAVIDA.<br />

Marco Fred<strong>di</strong><br />

1990/91 Gan<strong>di</strong>ni Monica ASPETTI RIPRODUTTIVI DEL COLOMBO VIAGGIATORE. Aurelio Marusi<br />

1990/91 Gaspari Luca MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA SECREZIONE DELLE<br />

GONADOTROPINE IPOFISARIE.<br />

Carlo Tamanini<br />

1990/91 Genta Giuseppe QUADRI NEURO ANATOMO PATOLOGICI INFETTIVI NEL Enrico Cabassi<br />

1990/91 Golan Yaron CARATTERI MORFO-BIOLOGICI E SISTEMATICI DEI<br />

MOLLUSCHI VETTORI DI SCHISTOSOMA SPP. NEL BACINO<br />

DEL MEDITERRANEO.<br />

Edda Luci<strong>di</strong><br />

1990/91 Gori Carlo Alberto L'IMPORTANZA DELL'ACQUA PER LA SALUTE E LA<br />

PRODUTTIVITÀ DELLA VACCA DA LATTE.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1990/91 Herzer Andrea DIAGNOSTICA ISTOPATOLOGICA IN VIVO IN CORSO DI COPD Giuseppe Zannetti<br />

NEL CAVALLO.<br />

1990/91 Huber Harald LIVELLI SIERICI DI TRIPSINA ED INSUFFICIENZA<br />

PANCREATICA NEL CANE.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1990/91 Iaglitsch Ermanno PATOLOGIA DELLO SPAZIO INTERDIGITALE DEL BOVINO. Paolo Botti<br />

1990/91 Legisa Na<strong>di</strong>a LE TURBINOPATIE NEL CANE. Giorgio Bertoni<br />

1990/91 Lo<strong>di</strong> Cinzia RUOLO DELLA ALFA-F-ANTITRIPSINA NELLA DIAGNOSI<br />

PRECOCE DI MASTITE.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1990/91 Ma<strong>di</strong>nelli Roberto TRATTAMENTI TERMICI. ALTERAZIONE DELLE PROTEINE E<br />

CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA DEL LATTE.<br />

Primo Mariani<br />

1990/91 Majolino Giovanni EIACULAZIONE RETROGRADA NEL CANE: CASO CLINICO. Enrico Parmigiani<br />

1990/91 Manzini Mariano EFFETTI DELL'INQUINAMENTO RADIOATTIVO SULLA<br />

RIPRODUZIONE.<br />

Aurelio Marusi<br />

1990/91 Marina Anna Rita USO PROPRIO E IMPROPRIO DEI BETA-AGONISTI IN<br />

MEDICINA VETERINARIA.<br />

Giancarlo Signorini<br />

1990/91 Martinelli Annamaria BLOCCO ATRIO-VENTRICOLARE E PERFORMANCES<br />

ATLETICO-SPORTIVE NEL CAVALLO.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1990/91 Maserati Giovanni AMBIENTE E PATOLOGIA DEL VITELLO. Giovanni Ballarini<br />

1990/91 Mazzali Ivo L'IMPIEGO DELLA DL-CARNITINA NELL'ALIMENTAZIONE DEL<br />

VITELLO A MACELLO A CARNE BIANCA.<br />

Alberto Bonomi<br />

1990/91 Medaglia Angelo LA TRIPLICE OSTEOTOMIA DELLA PELVI NEL TRATTAMENTO<br />

DELLA DISPLASIA DELL'ANCA NEL CANE.<br />

Del Bue Maurizio<br />

1990/91 Meglino Antony L'ESAME BIOPTICO QUALE MEZZO DIAGNOSTICO NELLE<br />

EPATOPATIE DEL CANE: CONTRIBUTO SPERIMENTALE.<br />

Enrico Cabassi<br />

1990/91 Micoli Ludovica ULTRASONOGRAFIA NELLA SPECIE EQUINA: DIAGNOSI<br />

PRECOCE DI GRAVIDANZA E DETERMINAZIONE PRECOCE<br />

DEL SESSO DEL FETO.<br />

Enrico Parmigiani<br />

1990/91 Moi Fabrizio TECNOPATIE DIGESTIVE DEL MAIALE NELL'ALLEVAMENTO<br />

MODERNO.<br />

Giovanni Ballarini<br />

1990/91 Moran<strong>di</strong> Cesare EVOLUZIONE DELL'INQUINAMENTO DA Hg, Cr, Cd, Pb NEI<br />

PESCI DEI LAGHI DI MANTOVA.<br />

Emilio Maggi<br />

1990/91 Neviani Susi RAPPORTI TRA METABOLISMO DELLO ZINCO E STATI<br />

PATOLOGICI DEL CANE.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1990/91 Nicotra Anna Maria IL GLAUCOMA NEL CANE. Giorgio Bertoni<br />

1990/91 Orsaria Gianni I PIGMENTI FLAVONOIDI DELLE PIANTE. Ada Bocchi


1990/91 Pagliarini Filippo ASPETTI CLINICI E TERAPEUTICI DELLA DISLOCAZIONE<br />

DELL'ABOMASO NEI BOVINI.<br />

Giovanni Ballarini<br />

1990/91 Paleologu Eleni Isabella RICERCA NEL LIQUIDO AMNIOTICO BOVINO DI UNA<br />

PROTEINA CON STRUTTURA E FUNZIONI ANALOGHE ALLA<br />

"ODORANT BINDING PROTEIN" DELLA MUCOSA NASALE.<br />

Enrico Bignetti<br />

1990/91 Paterlini Franco CORRELAZIONI FRA STRESS E PATOLOGIE NEGLI ANIMALI<br />

DA REDDITO.<br />

Franco Scatozza<br />

1990/91 Pellegrino Cinzia LE DIFESE ANTIMICROBICHE DEL POLMONE. Fabrizio Cattabiani<br />

1990/91 Percudani Beatrice INIBINA E FUNZIONALITÀ OVARICA. Aurelio Marusi<br />

1990/91 Petterino Clau<strong>di</strong>o TOSSICITÀ DELLA METIONINA NEL GATTO. Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1990/91 Pia Simonetta RECENTI ACQUISIZIONI SULLA TERAPIA MEDICA DELLE<br />

CALCOLOSI URINARIE DEL CANE E DEL GATTO.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1990/91 Poli Pier Paolo BATTERI ANAEROBI E ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE:<br />

ASPETTI IGIENICO SANITARI.<br />

Emilio Maggi<br />

1990/91 Poppi Daniela LA DERMATITE MILIARE FELINA. Giuseppe Zannetti<br />

1990/91 Porzio Paolo CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELL'INTOSSICAZIONE ACUTA<br />

DA CARBADOX NEI CONIGLI.<br />

Enrico Cabassi<br />

1990/91 Quintavalla Cecilia L'ECOCARDIOGRAFIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE<br />

CARDIOPATIE CONGENITE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1990/91 Riboni Massimo CONTRIBUTO DELLA SCIENZA DEL COMPORTAMENTO<br />

ANIMALE (ETOLOGIA) AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1990/91 Ronchetti Nicola LA DEVIAZIONE ANGOLARE DEL CARPO NEL CANE. Paolo Botti<br />

1990/91 Salines Annunziata MISURE STRUMENTALI E VALUTAZIONE SENSORIALE DEL<br />

COLORE DELLA CARNE E DELLA CONSISTENZA DEL GRASSO<br />

NEL SUINO.<br />

Roberto Chizzolini<br />

1990/91 Salomoni Marco STRONGYLUS VULGARIS: RECENTI ASPETTI DIAGNOSTICI<br />

ED EPIDEMIOLOGICI.<br />

Franco Brindani<br />

1990/91 Salsi Cecilia L'ARTERITE VIRALE EQUINA. Enrico Cabassi<br />

1990/91 Salterini Fer<strong>di</strong>nando FRODI DI SOSTITUZIONE DI SPECIE IN PRODOTTI ITTICI DI<br />

ELEVATO INTERESSE COMMERCIALE.<br />

Emilio Maggi<br />

1990/91 Sanso' Giuseppe IL PROBLEMA DELLA PROTEZIONE ANIMALE NEL PANORAMA Angiola Ferrari<br />

LEGISLATIVO ITALIANO.<br />

1990/91 Savigni Lorena LA CHIRURGIA DELLE VIE BILIARI NEL CANE:<br />

CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONE.<br />

Giancarlo Pezzoli<br />

1990/91 Sbardellati Stefano<br />

Flammini Cesi<strong>di</strong>o<br />

DIARREA NEONATALE DEL SUINO.<br />

Filippo<br />

1990/91 Scaramuzza Giuseppe ORIENTAMENTI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA VETERINARIA. Giuseppe Zannetti<br />

1990/91 Serra Giuliano RIPARAZIONI DELLE SOLUZIONI DI CONTINUO DELL'OSSO. Paolo Botti<br />

1990/91 Silva Paola ASPETTI CLINICO DIAGNOSTICI DELLA CLAMIDIOSI FELINA. Ernesto Corbella<br />

1990/91 Siorpaes Alessandro MALATTIE PARASSITARIE DEGLI UNGULATI SELVATICI. Franco Brindani<br />

1990/91 Soluri Salvatore MODERNI CRITERI PER LA VALUTAZIONE GENETICA DEI Catalano Antonio<br />

RIPRODUTTORI NELLA SPECIE EQUINA.<br />

Lucio<br />

1990/91 Sonzogni Silvana IL COMPORTAMENTO SESSUALE DEL CAVALLO. Marco Fred<strong>di</strong><br />

1990/91 Stefani Alessandro ECOGRAFIA E DIAGNOSTICA CONTRASTOGRAFICA A<br />

LIVELLO DELL'APPARATO URINARIO.<br />

Ivo Orlan<strong>di</strong>ni<br />

1990/91 Stefani Giovanna LA CLAMIDIOSI FELINA: ASPETTI CLINICI. Ernesto Corbella<br />

1990/91 Sterzi Paolo TERAPIA DELLA CALCOLOSI URINARIA DEL GATTO. Giovanni Ballarini<br />

1990/91 Tinelli Clau<strong>di</strong>o MODERNE TECNICHE DI ESSICCAMENTO E DI<br />

CONSERVAZIONE DEI CEREALI.<br />

Afro Quarantelli<br />

1990/91 Tonoli Nicoletta PRODOTTI DEL METABOLISMO SECONDARIO OTTENUTI CON Ada Bocchi<br />

L'IMPIEGO DI COLTURE DI TESSUTI E CELLULE VEGETALI.<br />

ASPETTI ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE.<br />

1990/91 Tosi Giovanni Battista TERAPIA ANTIANEMICA (ANEMIE E LORO TRATTAMENTO). Giovanni Ballarini<br />

1990/91 Troi Angelo L'ECOCARDIOGRAFIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE<br />

CARDIOPATIE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1990/91 Vezzani Pietro I DATI PROGNOSTICI DELLE CRISI ADDOMINALI NEL Giancarlo Pezzoli<br />

1990/91 Vincenzi Alessandro CORRELAZIONE TRA IPOCALCEMIA, EQUILIBRIO ACIDO-BASE Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

E OSSIGENAZIONE TISSUTALE NELLA "DOWNER COW<br />

SYNDROME".<br />

1990/91 Vitelmi Clau<strong>di</strong>o DATI RECENTI SULLA VIRULENZA DI E.COLI Franco Scatozza<br />

1990/91 Zambotto Paolo BIOLOGIA DEL COLLAGENE. Carlo Gabbi<br />

1990/91 Zanol Mauro TOPOGRAFIA ED ORGANIZZAZIONE DELLE GUAINE<br />

TENDINEE PRESENTI NELLA "MANO" DEL CAVALLO.<br />

Rino Panu<br />

1990/91 Zinetti Luigi ATTUALI CONOSCENZE SULL'IMPIEGO DEL PROCESSO DI<br />

ESTRUSIONE NELLA PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI PER<br />

USO ZOOTECNICO.<br />

Afro Quarantelli


1991/92 Abbati Silvia IL COLLASSO TRACHEALE NEL CANE: ASPETTI CLINICI E<br />

RADIOGRAFICI<br />

Giorgio Bertoni<br />

1991/92 Andrei Maurizio PATOLOGIA DA CARENZA DI ZINCO NELLA PECORA Giuseppe Zannetti<br />

1991/92 Antonelli Francesco VEGETALI E FUNGHI ACCUMULATORI DI METALLI PESANTI Ada Bocchi<br />

1991/92 Arpinelli Augusto LE SINDROMI GASTROINTESTINALI NEL PULEDRO Ernesto Corbella<br />

1991/92 Bahmann Cornelia ASPETTI METABOLICO-TOSSICOLOGICI DELLA<br />

SOMMINISTRAZIONE DI BETA-AGOSNISTI NEGLI ANIMALI<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1991/92 Bal<strong>di</strong> Caterina DIAGNOSTICA E TERAPIA NELLA SINDROME DA SCHOK NEL<br />

CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1991/92 Baldoni Tiziano LA PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL DISCO<br />

INTERVERTEBRALE NEL CANE<br />

Giorgio Bertoni<br />

1991/92 Banchio Andrea ATTUALITA' IN CAMPO DI ULTRASONOGRAFIA NELLA SPECIE Enrico Parmigiani<br />

EQUINA<br />

1991/92 Barbieri Maurizio PATOGENESI DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE DEI VOLATILI Ezio Bottarelli<br />

1991/92 Baroni Giulio VACCINI E METODI DIAGNOSTICI: ATTUALITA' E Giancarla Allegri<br />

1991/92 Beck Amir CARNITINA Angelo Merli<br />

1991/92 Benedet Alessandro MORFOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE DELLA REGIONE DEL<br />

CARPO EQUINO<br />

Rino Panu<br />

1991/92 Bergamo Paola PRODUZIONE DEI VACCINI NEI CONFRONTI DELLA<br />

PSEUDOPESTE AVIARE<br />

Ezio Bottarelli<br />

1991/92 Bernar<strong>di</strong> Zeno TOSSINE DEI SEMI E COEVOLUZIONE TRA ANIMALI E PIANTE Ada Bocchi<br />

1991/92 Bertolini Mariacristina ASPETTI TOSSICOLOGICI DEGLI ANTIBIOTICI IONOFORI Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1991/92 Biasin Sisto DIAGNOSI E TERAPIA DELLE ARITMIE CARDIACHE NEL<br />

CAVALLO<br />

Ernesto Corbella<br />

1991/92 Bi<strong>di</strong>n Roberto RAPPORTI FRA TECNICHE DI ALLEVAMENTO E<br />

Antonio Lucio<br />

MANIFESTAZIONE DELL'AGGRESSIVITA' NEL SUINO<br />

Catalano<br />

1991/92 Bisegna Marrico I MECCANISMI CHE REGOLANO LA RECETTIVITA' ALLE Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

INFEZIONI VIRALI<br />

Flammini<br />

1991/92 Boccacci Luigi APPLICAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE ALLA<br />

NEUROPATOLOGIA ANIMALE<br />

Enrico Cabassi<br />

1991/92 Bonacini Marco L'INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA SPECIE CANINA Aurelio Marusi<br />

1991/92 Bonsignori Alessandro ARTRITI E ARTROSI NEL CAVALLO ATLETA Paolo Botti<br />

1991/92 Cacciapuoti Francesco ASPETTI TOSSICOLOGICI DEL SELENIO NEGLI ANIMALI<br />

DOMESTICI<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1991/92 Cantoni Carlo TERAPIA DELLE MALATTIE RESPIRATORIE DEL CAVALLO Ernesto Corbella<br />

1991/92 Carmeli Gabi OSSERVAZIONI SULL'ANATOMIA DEGLI UCCELLI:<br />

CONSIDERAZIONI RELATIVE AD ALCUNI APPARATI<br />

Vitaliano Culzoni<br />

1991/92 Catellani Ivano AGGIORNAMENTI SUL TRAPIANTO EMBRIONALE NELLA<br />

SPECIE BOVINA<br />

Enrico Parmigiani<br />

1991/92 Catellani Paolo VERIFICA DELLA FUNZIONALITA' DI UN IMPIANTO DI<br />

MANTENIMENTO PER MOLLUSCHI LAMELLIBRANCHI<br />

Emilio Maggi<br />

1991/92 Cesa Barbara L'ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE<br />

CARDIACHE DEL GATTO<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1991/92 Chiusa Ugo CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI MARINE: ASPETTITI<br />

ECOETOLOGICI E SANITARI<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1991/92 Choux Flavia CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO EQUINO IN<br />

Antonio Lucio<br />

SVIZZERA<br />

Catalano<br />

1991/92 Cigliano Lucia TRATTAMENTO DELLO SCHOK NEL CANE Giovanni Ballarini<br />

1991/92 Colecchia Giulio RECENTI ACQUISIZIONI SULLA GHIANDOLA PINEALE NEI<br />

MAMMIFERI<br />

Marco Fred<strong>di</strong><br />

1991/92 Colli Clau<strong>di</strong>o PRODOTTI SECONDARI DEL METABOLISMO VEGETALE:<br />

ALLELOCHIMICI ED ERBIVORI<br />

Ada Bocchi<br />

1991/92 Corato Anna Adele RUOLO DEGLI OPPIODI NEL DETERMINISMO DELLA<br />

PUBERTA' NELLA SCROFA<br />

Carlo Tamanini<br />

1991/92 Da<strong>di</strong>a David GLI HERPESVIRUS DEI VOLATILI Ezio Bottarelli<br />

1991/92 Dazzi Enrico EZIOPATOGENESI E CLINICA DELLE MASTITI AMBIENTALI<br />

COLIBACILLARI<br />

Giovanni Ballarini<br />

1991/92 De Bene<strong>di</strong>ctis Antonio STUDIO DEL MOVIMENTO DEL CAVALLO MEDIANTE L'USO<br />

DEL CALCOLATORE: ANALISI DEL PASSO LETERALE E A<br />

QUATTRO TEMPI<br />

Antonio Grasselli<br />

1991/92 Deiana Maria Cosima INFEZIONI CONGENITE DA NON ARBO FLAVIVIRUS Franco Scatozza<br />

1991/92 Dossi Carla CARATTERISTICHE CHIMICHE DEL LISOZIMA E SUO IMPIEGO Giuliana Madarena<br />

COME CONSERVANTE NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE<br />

1991/92 Evangelista Marco GERONTOLOGIA VETERINARIA NEI PICCOLI ANIMALI:<br />

ASPETTI CLINICI E TERAPEUTICI<br />

Ernesto Corbella<br />

1991/92 Franceschini Matteo MODELLI ANIMALI DI STUDIO DI FARMACI ANTIRETROVIRALI<br />

NELLA TERAPIA DELLE IMMUNODEFICIENZE DI ORIGINE<br />

Giuseppe Pie<strong>di</strong>monte


1991/92 Franzoni Massimo OSSERVAZIONI MORFOLOGICHE SUI PRESTOMACI DEI<br />

RUMINANTI DOMESTICI<br />

Vitaliano Culzoni<br />

1991/92 Franzoni Paola DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL'OCCHIO DEI CARNIVORI Giorgio Bertoni<br />

1991/92 Frendo Marco RECENTI ACQUISIZIONI SULLA DIAGNOSTICA E TERAPIA<br />

DELLA DIARREA NEONATALE DEL VITELLO<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1991/92 Frigerio Laura EZIOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA DELLA MALATTIA DELLE<br />

FOCHE IN EUROPA<br />

Franco Scatozza<br />

1991/92 Fusco Vittorio L'UROLITIASI NEL CAVALLO Giancarlo Pezzoli<br />

1991/92 Galli Marco TOSSICITA' DELL'OSSIGENO, RADICALI DELL'OSSIGENO,<br />

METALLI DI TRANSIZIONE E MALATTIE<br />

Angelo Merli<br />

1991/92 Gambero Mauro PATOLOGIA DEI PRESTOMACI NEI GIOVANI BOVINI Ernesto Corbella<br />

1991/92 Gasparet Alberto CLOSTRIDIUM PERFRIGENS IN PATOLOGIA ANIMALE:<br />

QUADRI ANATOMO ISTOPATOLOGICI<br />

Enrico Cabassi<br />

1991/92 Ghisleri Clau<strong>di</strong>a PRECOCI SALDATURE EPIFISARIE DEL RADIO E DELL'ULNA<br />

NEL CANE<br />

Giorgio Bertoni<br />

1991/92 Giacomi Antonio L'APPARATO TEGUMENTARIO NEI MAMMIFERI Silvana Soana<br />

1991/92 Giacomini Gianstefano ALTERAZIONE OSSIDATIVA DEI GRASSI PRESENTI NEI Afro Quarantelli<br />

1991/92 Giacon Corrado LA BIOPSIA QUALE AUSILIO DIAGNOSTICO NELLE MALATTIE<br />

DELL'UTERO NELLA CAVALLA<br />

Aurelio Marusi<br />

1991/92 Ginocchio Alessandro LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL MEDICO VETERINARIO Gianluigi Ingletto<br />

1991/92 Giusti Luana ECTOPIA URETERALE NEL CANE: RUOLO DELL'INDAGINE<br />

RADIOLOGICA CON MEZZO DI CONTRASTO NELLA DIAGNOSI<br />

E NEI CONTROLLI PORT-OPERATORI<br />

Giorgio Bertoni<br />

1991/92 Gnecco Maria Grazia LA VALUTAZIONE STRUMENTALE DELLA QUALITA'<br />

TECNOLOGICA DEL GRASSO SUINO<br />

Giuliana Madarena<br />

1991/92 Gougias Dimitrios ANALISI ZOOECONOMICA DEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI IN<br />

GRECIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA REGIONE<br />

DELL'ATTICA<br />

Andrea Salghetti<br />

1991/92 Gragras Alkivia<strong>di</strong>s SINDROME DI MORTE IMPROVVISA DEGLI ANIMALI Giovanni Ballarini<br />

1991/92 Grande Paolo TERAPIA DELL'OBESITA' NEL CANE Giovanni Ballarini<br />

1991/92 Grassi Enrica AREA SOMATICA III NEL GATTO Marco Fred<strong>di</strong><br />

1991/92 Hager Ester BIOLOGIA DEI LENTIVIRUS E PATOLOGIA RELATIVA Franco Scatozza<br />

1991/92 Liuzzo Gaetano ASPETTI CLINICI E RADIOLOGICI DELLE PIU' FREQUENTI<br />

PATOLOGIE DEL RACHIDE DEL CANE<br />

Giorgio Bertoni<br />

1991/92 Lo<strong>di</strong> Virgilio NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI ULTRASONOGRAFIA NELLA Enrico Parmigiani<br />

SPECIE BOVINA<br />

1991/92 Losani Fabrizio I GAS EMATICI NEL CAVALLO ATLETA: VARIAZIONI INDOTTE<br />

DALL'ESERCIZIO<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1991/92 Lotti Luigia L'APPARATO DELLA VISTA NEGLI UCCELLI Marco Fred<strong>di</strong><br />

1991/92 Luraschi Maurizio PRODOTTI SECONDARI DEL MATABOLISMO VEGETALE: I<br />

BIOFLAVONOIDI<br />

Ada Bocchi<br />

1991/92 Maggi Stefano L'IMMUNITA' NELLE INFEZIONI DA ANEROBI Giancarla Allegri<br />

1991/92 Mainar<strong>di</strong> Francesca ASPETTI CLINICI DELLE PANCREOPATIE NEL CANE Giuseppe Zannetti<br />

1991/92 Malacchini Riccardo ANATOMIA DELLA RETINA NEL GATTO DOMESTICO (FELIS<br />

CATUS)<br />

Carlo Gabbi<br />

1991/92 Manca Grazia ALCOL DEIDROGENASI DA FEGATO DI CAVALLO: INDAGINE<br />

SULLA CONFORMAZIONE IN UNA NUOVA FORMA<br />

Angelo Merli<br />

1991/92 Manfroni Marzia RECENTI ACQUISIZIONI SULL'IMPIEGO TERAPEUTICO DELLE<br />

VITAMINE NELLA CLINICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1991/92 Manos Roberto IL CERVO: DA OGGETTO DI CACCE E LEGGENDE A<br />

Antonio Lucio<br />

SOGGETTO DI UNA NUOVA ZOOTECNICA<br />

Catalano<br />

1991/92 Marani Paolo PROBIOSI E ANIMALI DA REDDITO: POSSIBILITA' APPLICATIVE Giancarlo Signorini<br />

1991/92 Marin Alessandro SINDROMI DA MALASSORBIMENTO (CLINICA E TERAPIA) Giovanni Ballarini<br />

1991/92 Marsicano Giovanni CARATTERIZZAZIONE DEI FENOTIPI CELLULARI COINVOLTI<br />

NELLA RIGENERAZIONE DEI NEURONI OLFATTIVI DI<br />

VERTEBRATO<br />

Enrico Bignetti<br />

1991/92 Mazzarello Oscar ASPETTI CLINICI DELLE ANEMIE EMOLITICHE NEGLI ANIMALI<br />

DOMESTICI (FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSTICA, TERAPIA)<br />

Giovanni Ballarini<br />

1991/92 Milani Alessandra SETTICEMIA EMORRAGICA VIRALE NELLA TROTA E<br />

CONTRIBUTO SPERIMENTALE ALLA DIAGNOSTICA<br />

Franco Scatozza<br />

1991/92 Moeller Ru<strong>di</strong>ger EFFETTO DELLA SOMMINISTRAZIONE DI MELATONINA<br />

MEDIANTE IMPIANTI BIODEGRADABILI A BASSO DOSAGGIO<br />

SULL'ATTIVITA' OVARICA E SULLA SECREZIONE DI<br />

PROLATTINA NELLA PECORA E NELLA CAPRA<br />

Carlo Tamanini<br />

1991/92 Moran<strong>di</strong>ni Maurilio EFFETTI DEGLI ANABOLIZZANTI STEROIDEI SULLE<br />

"PERFOMANCES" DEL CAVALLO ATLETA<br />

Ernesto Corbella<br />

1991/92 Moretti Paolo IL RUOLO DELLA PLACENTA NEI RAPPORTI MATERNO-FETALI Silvana Soana


1991/92 Morini Stefano ASPETTI ANATOMO-COMPARATI DEI VASI SANGUIGNI DEL Vitaliano Culzoni<br />

1991/92 Neufeld Anne RECENTI ASPETTI DI DIAGNOSI E TERAPIE DELLA<br />

INSUFFICIENZA RENALE NEL CANE<br />

Giovanni Ballarini<br />

1991/92 Pagani Francesco QUADRI ANATOMO-PATOLOGICI DEL SATURNISMO NEL Enrico Cabassi<br />

1991/92 Papa Giulia H.A.C.C.P. E ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Emilio Maggi<br />

1991/92 Parolini Elena IL RUOLO METABOLICO DELLA CARNITINA Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1991/92 Pattini Stefano L'ORGANO DIGITALE NEI MAMMIFERI DOMESTICI Marco Fred<strong>di</strong><br />

1991/92 Pedretti Massimiliano CONTRIBUTO DELLA TITRIMETRIA ALLA DIAGNOSTICA DELLE Ernesto Corbella<br />

PATOLOGIE ALIMENTARI DELLA BOVINA DA LATTE<br />

1991/92 Pietschmann Eva CONSIDERAZIONI EZIO-PATOGENETICHE E CLINICO-<br />

RADIOLOGICHE SULLA OSTEOCONDROSI DEL TARSO NEL<br />

CAVALLO<br />

Giorgio Bertoni<br />

1991/92 Pisani Giovanni EFFETTO DEL TRATTAMENTO DI FIOCCATURA SULLA<br />

UTILIZZAZIONE DIGESTIVA DEGLI ALIMENTI NEI RUMINANTI<br />

Afro Quarantelli<br />

1991/92 Poli Matteo ASPETTI CLINICI DELLA SINDROME DA AFFATICAMENTO<br />

ACUTO NEL CAVALLO<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1991/92 Quaranta Stefano IMPIEGO TERAPEUTICO DEL KETOPROFENE IN PATOLOGIA<br />

EQUINA<br />

Ernesto Corbella<br />

1991/92 Ricciardelli Marta REPERTI ANALITICI IN CORSO DI TERAPIA CON FARMACI<br />

FILARICIDI: CONTRIBUTO SPERIMENTALE<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1991/92 Rottigni Daniela CLINICA DEL RUMINE NEL BOVINO ALL'INGRASSO Giovanni Ballarini<br />

1991/92 Rubin Ilan STRUTTURA DEL MIOCARDIO COMUNE E SPECIFICO Vitaliano Culzoni<br />

1991/92 Sacchi Orietta CONTROLLO ENDOCRINO DELLA LATTAZIONE Carlo Tamanini<br />

1991/92 Sandalo Manuela ASPETTI CLINICO-DIAGNOSTICI DELLE SINDROMI DA TURBE<br />

DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1991/92 Scarica Armando ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI DELLE NEUROPATIE DEL Giuseppe Zannetti<br />

1991/92 Schiavi Anna Maria LE SINDROMI IPERLIPIDEMICHE DEL CANE Giuseppe Zannetti<br />

1991/92 Schlee Jurgen MODELLO SPERIMENTALE IN VITRO PER LO STUDIO DI Giancarlo Signorini-<br />

FARMACI ATTIVI SULLA MOTILITA' DEL RUMINE NEL BOVINO Gabriella Coruzzi<br />

1991/92 Schneider Tal Darit LA DIAGNOSTICA DELL'ALOPECIA SIMMETRICA SU BASE<br />

ENDOCRINA NEL GATTO<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1991/92 Sebastio Giulia LA VARROASI Franco Brindani<br />

1991/92 Siliotto Rodolfo PRESENZA DI AMINOACIDI NON PROTEICI NEI VEGETALI Ada Bocchi<br />

1991/92 Sirelli Carlo L'INFERTILITA' NELLO STALLONE Aurelio Marusi<br />

1991/92 Soliani Silvio SPECIFICITA' D'OSPITE DELLE ADESINE DI ESCHERICHIA<br />

COLI ENTEROTOSSIGENO NON INVASIVO<br />

Fabrizio Cattabiani<br />

1991/92 Spadazzi Gianluca ASPETTI MEDICI DEL PUERPERIO NEL BOVINO DA LATTE Giuseppe Zannetti<br />

1991/92 Stiensmeier Martin AURICOLOPUNTURA NEL CAVALLO Ernesto Corbella<br />

1991/92 Tanaglia Enrico VIRUS ASSOCIATI A SEME BOVINO Giancarla Allegri<br />

1991/92 Toscano Alberto CARNE: ASPETTI NUTRIZIONALI, RESIDUI E SALUTE Gabriella Dazzi<br />

1991/92 Tozzo Marco RILIEVI ANATOMO-FUNZIONALI DELLA CINTURA SCAPOLARE<br />

E DELLO STILOPODIO (AREA OMOBRACHIALE) DELL'EQUINO<br />

Rino Panu<br />

1991/92 Tucci Giustino L'EFFETTO DELLA SOMMINISTRAZIONE DI UN AGONISTA Fabio Derensis-<br />

DELLA DOPAMINA (CABERGOLINA) NELLA SECREZIONE<br />

DELL'IH E PROLATTINA DURANTE LATTAZIONE NELLA<br />

Fausto Quintavalla<br />

1991/92 Tuveri Mauro VALUTAZIONE DELLA CAPACITA' RIPRODUTTIVA DELLO<br />

STALLONE: BIOPSIA TESTICOLARE<br />

Aurelio Marusi<br />

1991/92 Valtulini Serafino I MOTONEURONI SPINALI DEL RIGONFIAMENTO LOMBO-<br />

SACRALE NEL SUINETTO C.D. SPLAYLEG - CONTRIBUTO<br />

SPERIMENTALE<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1991/92 Villetti Gino NORME DI PROFILASSI DIRETTA E INDIRETTA DELLE<br />

INFEZIONI DA VIRUS DELLA DIARREA VIRALE DEL BOVINO<br />

Franco Scatozza<br />

1991/92 Visconti Alessandra OBESITA' NELLA SPECIE CANINA SU BASE DISMETABOLICA Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1991/92 Volcan Gilberto CONTENZIONE FARMACOLOGICA DEGLI UNGULATI<br />

SELVATICI PRESENTI IN ITALIA<br />

Maurizio Del Bue<br />

1991/92 Yoni Ynon MECCANISMI E FUNZIONI DELL'EMOGLOBINA<br />

CITOPLASMATICA E DELLA MIOGLOBINA<br />

Angelo Merli<br />

1991/92 Zacchia Federica ATTUALITA' ED OSSERVAZIONI SULLA MALATTIA Giorgio Bertoni<br />

1991/92 Zanni Giorgio L'ARTROSCOPIA NEL CANE Maurizio Del Bue<br />

1991/92 Zanon Fabio STREPTOCOCCHI E CARIE Fabrizio Cattabiani<br />

1991/92 Zeira Offer I GLICOSAMINOGLICANI NELLA PATOLOGIA ARTICOLARE DEL Paolo Botti<br />

CANE<br />

1991/92 Zivieri Cristina ORGANI DELLA SENSIBILITA' ELETTROMAGNETICA E<br />

RECETTORI DELLE RADIAZIONI INFRAROSSE<br />

Marco Fred<strong>di</strong><br />

1991/92 Zuliani Giuseppe ENZIMI PROTEOLITICI MUSCOLARI E FROLLATURA DELLA<br />

CARNE<br />

Roberto Chizzolini


1992/93 Aibino Emanule ASPETTI MORFOSTRUTTURALI DEL COMPLESSO<br />

ARTICOLARE EPIFISARIO NEL SUINO.<br />

Carlo Gabbi<br />

1992/93 Anni Dario INTERAZIONE TRA IL SISTEMA DOPAMINERGICO E QUELLO Proff. Fabio De Rensis<br />

OPPIOIDERGICO NEL CONTROLLO DELL'ANESTRO DA<br />

LATTAZIONE NELLA SCROFA.<br />

- Fausto Quintavalla<br />

1992/93 Appignani Danilo DIAGNOSI DI GRAVIDANZA NEI PICCOLI RUMINANTI. Aurelio Marusi<br />

1992/93 Asal Beate OSTEOCONDRITE DISSECANTE DELLA TESTA DELL'OMERO<br />

DEL CANE: NUOVI ASPETTI TERAPEUTICI.<br />

Del Bue Maurizio<br />

1992/93 Benatti Stefano STUDIO DI ALCUNE FONTI DI VARIABILITÀ SULLA QUALITÀ<br />

DEL SEME BOVINO FRESCO, PRESSO UN CENTRO TORI.<br />

Aurelio Marusi<br />

1992/93 Bentley Stefano LA RABBIA NEL GATTO DOMESTICO. Giancarla Allegri<br />

1992/93 Bertoli Valentina RUOLO DELLA TERAPIA MUCOLITICA NELLA STRATEGIA DI<br />

INTERVENTO TERAPEUTICO BELLE BRONCOPNEUMOPATIE<br />

CRONICHE DEL CAVALLO.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1992/93 Bignetti Guido VALUTAZIONE ULTRASONOGRAFICA DI LESIONI AI TESSUTI<br />

MOLLI DELLE ESTREMITÀ DEL CAVALLO.<br />

Giancarlo Pezzoli<br />

1992/93 Bilotta Veronica STORIA DELL'AFTA EPIZOOTICA IN EUROPA. Giancarla Allegri<br />

1992/93 Boni Cinzia IMPIEGO CLINICO DELL'IBOPAMINA NEL CANE. Fausto Quintavalla<br />

1992/93 Bosetti Sergio ULTRASONOGRAFIA NELLA SPECIE BOVINA. DIAGNOSI<br />

PRECOCE DI GRAVIDANZA E DETERMINAZIONE DEL SESSO<br />

NEL FETO.<br />

Enrico Parmigiani<br />

1992/93 Bragantini Maurizio NUOVE TECNOLOGIE DI CONFEZIONAMENTO DELLE<br />

SOSTANZE ALIMENTARI.<br />

Roberto Chizzolini<br />

1992/93 Braglia Remo FERTILITÀ, LONGEVITÀ E PRODUZIONE LATTEA IN BOVINA<br />

FRISONA ITALIANA.<br />

Aurelio Marusi<br />

1992/93 Brocajoli Massimo INFLUENZA DELLE VARIANTI GENETICHE DELLE CASEINE E K Primo Mariani<br />

SULLE PROPRIETÀ TECNOLOGICO-CASEARIE DEL LATTE.<br />

1992/93 Canali Ugo LA RAZZA CAVALLINA BARDIGIANA: DIFFUSIONE,<br />

Antonio Lucio<br />

VARIABILITÀ, MORFOLOGIA ED EVOLUZIONE.<br />

Catalano<br />

1992/93 Cantoni Carla OSTEOGENESI RIPARATIVA NEI VERTEBRATI. Carlo Gabbi<br />

1992/93 Cardamone Vincenzo INDIRIZZI DI TERAPIA ANTIPRURIGINOSA NEL CANE. Fausto Quintavalla<br />

1992/93 Casari Stefano SIGNIFICATO DIAGNOSTICO DEI LIVELLI SIERICI DEGLI ACIDI<br />

BILIARI NEL CAVALLO.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1992/93 Catellani Maurizio INQUINAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI E DI FALDA. Gianluigi Ingletto<br />

1992/93 Cherubini Angelo<br />

Catalano Antonio<br />

ALIMENTAZIONE NEL CAVALLO SPORTIVO.<br />

Lucio<br />

1992/93 Chiades Marco ARTROPROTESI D'ANCA NEL CANE DISPLASICO. Maurizio Del Bue<br />

1992/93 Chieli Lucia ATTUALI PROSPETTIVE DELLA ODONTOSTOMATOLOGIA<br />

CANINA.<br />

Paolo Botti<br />

1992/93 Cocconi Angela L'INCONTINENZA URINARIA NEL CANE. Giuseppe Zannetti<br />

1992/93 Colombi Cesare ORTOPEDIA PEDIATRICA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE Stefano Zanichelli<br />

PATOLOGIE ORTOPEDICHE DEL PULEDRO.<br />

1992/93 Cozzani Elisabetta ASPETTI MEDICO-LEGALI DEL CONTROLLO SUL Angela Ferrari<br />

1992/93 Criscione Rita MANIFESTAZIONE DELL'AGGRESSIVITÀ NELLA SPECIE Catalano Antonio<br />

CANINA E METODI PER ATTENUARLA.<br />

Lucio<br />

1992/93 Del Vecchio Tito<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

IL VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA DEL BOVINO.<br />

Flammini<br />

1992/93 Dosi Alessandro NUOVI ASPETTI SULLA TERAPIA GENERALE DEL NEONATO<br />

NELLA SPECIE EQUINA.<br />

Enrico Parmigiani<br />

1992/93 Fabris Andrea PROPRIETÀ FUNZIONALI E STRUTTURALI DELL'ENZIMA<br />

AMINO OSSIDASI.<br />

Angelo Merli<br />

1992/93 Facchinelli Stefano ENTEROPATIE DISMETABOLICHE DEL CANE. Giovanni Ballarini<br />

1992/93 Ferrara Alessia SUGLI EFFETTI DELL'INTOSSICAZIONE CRONICA NEL SUINO<br />

INDOTTA DA ALCALOIDI DI DATURA FEROX. OSSERVAZIONI<br />

ANATOMO-PATOLOGICHE. CONTRIBUTO SPERIMENTALE.<br />

Enrico Cabassi<br />

1992/93 Filippucci Chiara DIAGNOSI E TERAPIA DELL'ARRESTO CARDIACO NEL CANE<br />

IN CORSO DI ANESTESIA GENERALE.<br />

Stefano Zanichelli<br />

1992/93 Franco Vincenzo L'ARTROSCOPIA NELLE ARTROPATIE DEL NODELLO DEL<br />

CAVALLO TROTTATORE.<br />

Giancarlo Pezzoli<br />

1992/93 Gandolfi Elena ASPETTI CLINICI DELLE MIOPATIE DEL CANE. Giuseppe Zannetti<br />

1992/93 Gherar<strong>di</strong> Gianmaria L'EVOLUZIONE DEL CAVALLO. Silvana Soana<br />

1992/93 Ghinetti Riccardo IL METABOLISMO DEL RAME NEI RUMINANTI. ELEMENTI DI<br />

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1992/93 Goltara Luisa LA PROTESI DENTARIA NEL CANE: MATERIALI, TECNICHE E<br />

PROBLEMI CONNESSI.<br />

Paolo Botti


1992/93 Greco Alfredo ESAME RETROSPETTIVO DEI TUMORI MAMMARI NEL<br />

PASTORE TEDESCO NEL TRIENNIO 1990/1992. INDAGINI<br />

ISTOLOGICHE E ISTOCHIMICHE.<br />

Enrico Cabassi<br />

1992/93 Guarnieri Leonardo STRUTTURA DELLA RETINA. Vitaliano Culzoni<br />

1992/93 Gueli Elena NUOVO ASPETTO DELL'ART. 727 DEL C.P. RELATIVO AL<br />

MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI.<br />

Angela Ferrari<br />

1992/93 Incerti Maria Cristina L'IMMUNODEFICIENZA FELINA NEL GATTO: ASPETTI CLINICO- Fausto Quintavalla<br />

TERAPEUTICI.<br />

1992/93 Iorio Adriana IL VETERINARIO E L'EUROPA. COMPETENZE E Angela Ferrari<br />

1992/93 Khamaisi Abdel Salam MALATTIE DA RETROVIRUS DEGLI ANIMALI. LEUCOSI<br />

ENZOOTICA DEL BOVINO (LEB), ANEMIA INFETTIVA DEGLI<br />

EQUIDI (AIE), ENCEFALITE DELLE CAPRE (AEC).<br />

Franco Scatozza<br />

1992/93 Leonar<strong>di</strong> Cristina ATTUALITÀ SULLE INFEZIONI DA SALMONELLA ENTERITIDIS<br />

NEI VOLATILI.<br />

Ezio Bottarelli<br />

1992/93 Lesignoli Enrico ANIMALI DA REDDITO: TRATTAMENTI FARMACOLOGICI E<br />

CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE.<br />

Giancarlo Signorini<br />

1992/93 Limotta Antonio LA RIPRODUZIONE DELLA SCROFA. APPLICAZIONE DELLE<br />

PROSTAGLANDINE NELLA SPECIE SUINA.<br />

Aurelio Marusi<br />

1992/93 Luberto Rocco MICROINQUINANTI ORGANICI. Gianluigi Ingletto<br />

1992/93 Lugli Paola MEDETOMINA E ATIPAMEZOLO NELLA PRATICA<br />

ANESTESIOLOGICA DEL CANE E DEL GATTO.<br />

Giancarlo Pezzoli<br />

1992/93 Lupi Paolo DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE MALATTIE CARDIACHE<br />

ACQUISITE DEL CAVALLO.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1992/93 Luzio Elisabetta INTOSSICAZIONE DA GLICOLE ETILENICO NEGLI ANIMALI DA<br />

COMPAGNIA.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1992/93 Macchi Chiara RISPOSTA ERGOGENETICA ALLO SFORZO NEL CAVALLO<br />

ATLETA TRATTATO CON ENDOFARMACI (CONTRIBUTO<br />

SPERIMENTALE).<br />

Fausto Quintavalla<br />

1992/93 Maestrini Carlo<br />

Catalano Antonio<br />

L'ALLEVAMENTO DEL CINGHIALE.<br />

Lucio<br />

1992/93 Magni Antonella LA PATOLOGIA CARDIACA IN UN MACELLO DI BOVINI.<br />

INDAGINE STATISTICA E QUADRI<br />

Enrico Cabassi<br />

1992/93 Manganello Massimo APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO NELLE PRINCIPALI<br />

PATOLOGIE DEI CHELONI.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1992/93 Marino Laura RECENTI ACQUISIZIONI SULLA PATOLOGIA DELLA SENILITÀ<br />

NEL CANE.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1992/93 Martini Eugenio LO SFORZO ATLETICO E DOPING ANALGESICO NEL CAVALLO Ernesto Corbella<br />

SPORTIVO.<br />

1992/93 Martini Filippo Maria LAMINITE NEL CAVALLO: TRATTAMENTO CONSERVATIVO O Giancarlo Pezzoli -<br />

RESEZIONE DELLA MURAGLIA.<br />

Stefano Zanichelli<br />

1992/93 Mattes Dagmar TERAPIA INTENSIVA NEL PULEDRO NEONATO. Ernesto Corbella<br />

1992/93 Mazzini Sergio RUOLO DELLA PASTEURELLA HAEMOLYTICA NELLA<br />

Flammini Cesi<strong>di</strong>o<br />

SHIPPING FEVER BOVINA.<br />

Filippo<br />

1992/93 Meetz Joachim ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA TOXOPLASMOSI. Franco Brindani<br />

1992/93 Meyer Maria Beatrice<br />

Flammini Cesi<strong>di</strong>o<br />

RECENTI ACQUISIZIONI SULLA CLAMIDIOSI FELINA.<br />

Filippo<br />

1992/93 Mingar<strong>di</strong> Paolo CONTAMINAZIONE AMBIENTALE DA PB, CD E CU: RICERCA<br />

NEI PESCI CATTURATI NEI LAGHI DELLA PROVINCIA DI<br />

Emilio Maggi<br />

1992/93 Mon<strong>di</strong>ni Corrado PROBLEMI DI INQUINAMENTO DI CORPI IDRICI DA PARTE DI<br />

ALLEVAMENTI ZOOTECNICI.<br />

Gianluigi Ingletto<br />

1992/93 Napodano Fabrizio MODIFICAZIONI CHIMICHE E NUTRIZIONALI INDOTTE NEGLI<br />

ALIMENTI MEDIANTE IL PROCESSO DI ESTRUSIONE.<br />

Afro Quarantelli<br />

1992/93 Nunziatini Nicolo' SINDROME DA TORSIONE GASTRICA NEL CANE. Giancarlo Pezzoli<br />

1992/93 Oliverio Orazio EPATOPATIE DA FARMACI NEI PICCOLI ANIMALI. Fausto Quintavalla<br />

1992/93 Orso Alberto MALATTIA DI MAREK: STRATEGIE VACCINALI ATTUALI E<br />

PROSPETTIVE FUTURE.<br />

Ezio Bottarelli<br />

1992/93 Pagani Monica IL RANDAGISMO IN ITALIA: ASPETTI ZOONOSICI E PIANI DI<br />

PREVENZIONE.<br />

Giancarla Allegri<br />

1992/93 Pagotto Massimo AUTOEMOTRASFUSIONI OZONIZZATE PER ACCELERARE IL<br />

RISVEGLIO POST-ANESTETICO NEL CAVALLO.<br />

Giancarlo Pezzoli<br />

1992/93 Panella Vincenzo LA COMPRAVENDITA DEL CAVALLO SPORTIVO ASPETTI<br />

MEDICO-LEGALI.<br />

Angiola Ferrari<br />

1992/93 Pantano Alessandra LE ALTERAZIONI DELLE CARTILAGINI DI ACCRESCIMENTO<br />

NEI GIOVANI CAVALLI.<br />

Giorgio Bertoni<br />

1992/93 Pellacini Mario ACQUISIZIONI TOSSICO-FARMACOLOGICHE SUL<br />

FENILBUTAZONE.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong>


1992/93 Pellegrini Daniela BENESSERE E PROTEZIONE ANIMALE. EVOLUZIONE<br />

STORICA E NORMATIVA VIGENTE.<br />

Angiola Ferrari<br />

1992/93 Pesci Maria Elena LA SINDROME "RUNTING AND STUNTING". Ezio Bottarelli<br />

1992/93 Pizzato Bortolo Terenzio FATTORI DI VARIAZIONE DELLA COMPOSIZIONE DEL LATTE<br />

DI CAVALLA.<br />

Primo Mariani<br />

1992/93 Poletto Attilio FARMACI E QUALITÀ DEL LATTE. Fausto Quintavalla<br />

1992/93 Raimondo Giorgio ANOMALIE DI SVILUPPO NEL RADIO E NELL'ULNA DEL CANE. Giancarlo Pezzoli<br />

1992/93 Riccò Ugo GLI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI NELLA CLINICA DEI<br />

PICCOLI ANIMALI.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1992/93 Rigatti Luca RICONOSCIMENTO E MANTENIMENTO DELLO STATO DI<br />

GRAVIDANZA: "DIALOGO" INIZIALE TRA MADRE E EMBRIONE.<br />

Carlo Tamanini<br />

1992/93 Rossi Vittoria ENFISEMA POLMONARE NEI BOVINI. Giovanni Ballarini<br />

1992/93 Sbaraini Franca ASPETTI CLINICI DELLA TERAPIA ANABOLIZZANTE NEGLI<br />

ANIMALI DA COMPAGNIA.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1992/93 Scanu Monica FITODEPURAZIONE DELLE ACQUE. Gianluigi Ingletto<br />

1992/93 Se<strong>di</strong>ghi Meh<strong>di</strong> EFFETTI CLINICI E PRODUTTIVI DEL PAREGGIO PERIODICO<br />

DEGLI UNGHIONI NEGLI OVINI.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1992/93 Suss Thomas INFEZIONI DA PSTEURELLA ANATIPESTIFER NEGLI UCCELLI<br />

ACQUATICI.<br />

Ezio Bottarelli<br />

1992/93 Tommasini Nicola ASPETTI FARMACO-TOSSICOLOGICI DELLA LIDOCAINA E<br />

PROCAINA.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1992/93 Toson Albino INFLUENZA DEI PROCESSI DI LAVORAZIONE SULLA QUALITÀ<br />

DELLA CARNE AVICOLA.<br />

Gabriella Dazzi<br />

1992/93 Veneè Stefano EFFETTO DELLA NUTRIZIONE SULLA QUALITÀ DELLE UOVA. Afro Quarantelli<br />

1992/93 Venuti Valentina UTOPIA E REALTÀ PER UN ALLEVAMENTO "ECOLOGICO". Giuseppe Zannetti<br />

1992/93 Yaacov Herman IMPIEGO CLINICO DELLA DIGITALE NEL TRATTAMENTO<br />

DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA.<br />

Giancarlo Signorini<br />

1992/93 Zick Gisela FISIOPATOLOGIA DELLA BRONCOCOSTRIZIONE NEL Ernesto Corbella<br />

1992/93 Ziminiani Gianluca L'ECOGRAFIA DELL'ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE E LA<br />

DIAGNOSI PRECOCE DELLA DISPLASIA DELL'ANCA NEL<br />

Giorgio Bertoni<br />

1993/94 Accornero Paolo ODORANT-BINDING PROTEIN DI VERTEBRATO: UNA<br />

PROTEINA DAL NOME ADEGUATO MA DALLA FUNZIONE<br />

BIOLOGICA IGNOTA.<br />

Enrico Bignetti<br />

1993/94 Angelelli Barbara IL MONITORAGGIO DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA. Fausto Quintavalla<br />

1993/94 Arisi Maurizio OSSERVAZIONI CLINICHE IN CORSO DI MASTITI AMBIENTALI<br />

DA COLIFORMI NELLA VACCA DA LATTE AD ALTA<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1993/94 Assogna Laura L'OMEOPATIA NELLA TERAPIA DELLE MALATTIE DEL Giuseppe Zannetti<br />

1993/94 Barbieri Gianandrea STUDIO EPIDEMIOLOGICO IN UNA POPOLAZIONE FELINA:<br />

CONTRIBUTO SPERIMENTALE.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1993/94 Barbieri Giovanni LA RESISTENZA DEI PICCOLI STRONGILI DEL CAVALLO AI<br />

BENZIMIDAZOLICI.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1993/94 Belometti Enrico ASPETTI CLINICI DELLE SINDROMI CEREBELLARI NEL Giuseppe Zannetti<br />

1993/94 Bernacchia Stefano PLASTICHE CUTANEE E INNESTI PEDUNCOLATI NELLA<br />

CHIRURGIA DEI PICCOLI ANIMALI.<br />

Del Bue Maurizio<br />

1993/94 Bettini Cristina ANOMALIE COMPORTAMENTALI NELLA SPECIE EQUINA. Antonio Catalano<br />

1993/94 Biacca Cristiano ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA NEL CAVALLO CON<br />

SINDROME COLICA SOTTOPOSTO AD INTERVENTO<br />

CHIRURGICO.<br />

Stefano Zanichelli<br />

1993/94 Bicchieri Marica CONTROLLO DELLA QUALITÀ MICROBIOLOGICA DI COZZE<br />

DEPURATE E NON DEPURATE (Commercializzate nell'area urbana<br />

<strong>di</strong> Saragozza).<br />

Emilio Maggi<br />

1993/94 Bonanno Antonio INDAGINI SULLA PRESENZA DI ELEMENTI IN TRACCE<br />

(CU,ZN,PB,CD,HG) IN TROTE DI ALLEVAMENTO.<br />

Giorgio Campanini<br />

1993/94 Bortolazzi Paolo L'INFEZIONE DA BOVID HERPESVIRUS-4 (BHV-4) NEL BOVINO. Sandro Cavirani<br />

1993/94 Bottarelli Antonio UNA GRANDE ILLUSIONE: I FITOFARMACI. INQUINAMENTO,<br />

TOSSICITÀ, ALTERNATIVE.<br />

Gianluigi Ingletto<br />

1993/94 Brandone-Sforza Alberto ZOONOSI DA ARTROPODI E MICETI, ASSOCIATE A<br />

PATOLOGIA CUTANEA.<br />

Edda Luci<strong>di</strong><br />

1993/94 Caleffi Antonio ASPETTI CLINICI DELLE INTOSSICAZIONI DEL MAIALE. Giovanni Ballarini<br />

1993/94 Caramia Filomena EFFETTI BIOLOGICI DELLE SAPONINE VEGETALI. Bocchi Ada<br />

1993/94 Castellotti Jean Franck EVOLUZIONE: NUOVE TEORIE. Gianluigi Ingletto<br />

1993/94 Cellerino Paolo IL SIGNIFICATO ECOLOGICO DEI PRODOTTI SECONDARI DEL Ada Bocchi<br />

METABOLISMO VEGETALE:RAPPORTI CON GLI ERBIVORI.<br />

1993/94 Cervi Giuseppe LA CARNE DI POLLO E DI TACCHINO QUALE ALIMENTO. Emilio Maggi<br />

1993/94 Chiappelloni Stefano PET THERAPY: IL RUOLO DEL VETERINARIO. Giovanni Ballarini<br />

1993/94 Chinelli Rossella LA DIALISI PERITONEALE NELLA TERAPIA DELLA SINDROME<br />

UREMICA.<br />

Fausto Quintavalla


1993/94 Cilia Federico NUOVI ASPETTI SULLA VALUTAZIONE DELLO STALLONE E<br />

CONGELAMENTO DEL MATERIALE SEMINALE.<br />

Enrico Parmigiani<br />

1993/94 Cittaro Andrea METODI DI DETERMINAZIONE DELLE MICOTOSSINE. Gabriella Dazzi<br />

1993/94 Cola Giuliana CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEGLI ANIMALI SELVATICI NEL<br />

PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO. QUADRI<br />

ANATOMOPATOLOGICI, RILIEVI CLINICI E<br />

COMPORTAMENTALI IN STAMBECCHI E CAMOSCI.<br />

Enrico Cabassi<br />

1993/94 Congedo Antonio PROFILO GIURIDICO DEL VETERINARIO NEL SERVIZIO<br />

SANITARIO NAZIONALE.<br />

Angela Ferrari<br />

1993/94 Conti Susy OSSIDAZIONE DEI LIPIDI NEI PRODOTTI DI SALUMERIA<br />

INSACCATI ED UTILIZZO DEGLI ANTIOSSIDANTI.<br />

Emilio Maggi<br />

1993/94 Coppi Lucia I MODELLI SPERIMENTALI ANIMALI NELLO STUDIO DELLA<br />

PATOLOGIA DELL'UOMO.<br />

Enrico Cabassi<br />

1993/94 Cortesi Federico L'ALLEVAMENTO DEL PESCE: ASPETTI ECOETOLOGICI. Piergiovanni Bracchi<br />

1993/94 Costa Clau<strong>di</strong>o LA CONTRACCEZIONE NELLA CAGNA: TECNICA Marusi Aurelio<br />

1993/94 Da Col Simone LA VARROA: RECENTI ELEMENTI DI PROFILASSI E TERAPIA. Piergiovanni Bracchi<br />

1993/94 Dalcielo Roberto BIOLOGIA DEL VIRUS DELLA 'MALATTIA DEL BECCO E DELLE<br />

PENNE' DEGLI PSITTACIDI.<br />

Ezio Bottarelli<br />

1993/94 Daniels Marc Eric ASPETTI CLINICO-TERAPEUTICI DELLE PRINCIPALI MALATTIE Ballarini Giovanni<br />

DEL BUFALO D'ACQUA.<br />

1993/94 Dedola Barbara LA TERAPIA DIETETICA NELLO SCOMPENSO CARDIACO DEL<br />

CANE. CONTRIBUTO SPERIMENTALE.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1993/94 Deledda Giuseppe METODI DI DETERMINAZIONE DEI 17 CHETOSTEROIDI:<br />

SIGNIFICATO CLINICO.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1993/94 Della Grisa Andrea LA SOPRAVVIVENZA DEGLI ANIMALI ALLE BASSE<br />

TEMPERATURE.<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1993/94 Delogu Giovanni TERAPIA DELLA DISTOMATOSI BOVINA. Giovanni Ballarini<br />

1993/94 Demagistris Alberto LE ENTERITI VIRALI DEI SUINI NELLE LORO MANIFESTAZIONI<br />

ANATOMOISTOPATOLOGICHE.<br />

Cabassi Enrico<br />

1993/94 Di Maio Fabrizio L'ECOCARDIOGRAGIA IN REAL-TIME NEL CAVALLO. Fausto Quintavalla<br />

1993/94 D'incognito Antonio Massimo COMPOSIZIONE E ATTIVITÀ DELLE CELLULASI. Angelo Merli<br />

1993/94 Favalezza Marco Aurelio MALATTIE DEL CANE E DEL GATTO SENSIBILI ALLA FIBRA. Fausto Quintavalla<br />

1993/94 Finotti Simone AGGIORNAMENTI DI NEONATOLOGIA EQUINA. Giuseppe Zannetti<br />

1993/94 Fragassi Giorgio CONTROLLO DELLA RIPRODUZIONE BOVINA NELLA MEDIA<br />

AZIENDA A CONDUZIONE FAMILIARE.<br />

Aurelio Marusi<br />

1993/94 Francesca Fulvia L'ERNIA PERINEALE DEL CANE. Maurizio Del Bue<br />

1993/94 Frumento Marianna I DISTURBI DEL METABOLISMO DEL CALCIO NEL CANE. Fausto Quintavalla<br />

1993/94 Garonzi Emiliano ANESTESIA PEDIATRICA NELLA SPECIE CANINA: ASPETTI<br />

TECNICO-APPLICATIVI E PROBLEMI FARMACOLOGICI.<br />

Stefano Zanichelli<br />

1993/94 Giacomelli Laura PRINCIPI DI FLUIDO-TERAPIA NELLA CLINICA DEI PICCOLI<br />

ANIMALI.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1993/94 Giberti Antonella RECENTI ACQUISIZIONI SUGLI EFFETTI BIOLOGICI DEI<br />

GLUCOSINOLATI DELLE CRUCIFERE.<br />

Ada Bocchi<br />

1993/94 Gioia Emanuela TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA DELLA MASTITE NELLA<br />

SPECIE BOVINA.<br />

Aurelio Marusi<br />

1993/94 Giordano Renato Leonardo LESIONI TRAUMATICHE DEL CARPO NEL GRAYHOUND. Maurizio Del Bue<br />

1993/94 Giovanar<strong>di</strong> Davide LO ZINCO CHELATO NELL'ALIMENTAZIONE DEL SUINO DA<br />

CARNE SU VARIAZIONI MORFOFUNZIONALI PANCREATICHE.<br />

Enrico Cabassi<br />

1993/94 Giu<strong>di</strong>ce Paola DERMATOMICOSI E IMMUNITÀ. Franco Brindani<br />

1993/94 Gogna Piergiuseppe RUMINOPATIE ALIMENTARI DELLA VACCA DA LATTE. Giuseppe Zannetti<br />

1993/94 Incerti Marzia SPERIMENTAZIONE SCIENTIFICA SUGLI ANIMALI: ASPETTI<br />

GIURIDICO LEGISLATIVI.<br />

Angela Ferrari<br />

1993/94 Ivghi Jaacov L'IMPORTANZA DELL'OLFATTO NELLA RIPRODUZIONE DEI<br />

CANIDI.<br />

Aurelio Marusi<br />

1993/94 Kamilyan Ilan Zahi INFLUENZA DEI PEPTIDI OVARICI E TESTICOLARI SULLA<br />

LIBERAZIONE DELL'FSH.<br />

Marco Fred<strong>di</strong><br />

1993/94 Karim Naim PESTE BOVINA E PESTE DEI PICCOLI RUMINANTI: DIAGNOSI<br />

E PROFILASSI.<br />

Giancarla Allegri<br />

1993/94 Lalla Anna LE SALMONELLOSI DEL CAVALLO. Giancarla Allegri<br />

1993/94 Leggiadri Gallani Cristina IMPIEGO DEGLI ANIMALI COME AIUTO ALLA SALUTE<br />

DELL'UOMO.<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1993/94 Leva Caterina ASPETTI FARMACOLOGICI DELL'ANESTESIA INIETTABILE NEL Giancarlo Signorini<br />

CAVALLO IN STAZIONE QUADRUPEDALE.<br />

1993/94 Lioi Canio SINDROMI URINARIE E PROBLEMI RIPRODUTTIVI CONNESSI<br />

NELLA SCROFA.<br />

Ballarini Giovanni<br />

1993/94 Lombardelli Laura ASPETTI RIPRODUTTIVI E GESTIONALI DEL DAINO E DEL<br />

CAPRIOLO.<br />

Aurelio Marusi


1993/94 Lucci Giovanni ULTRASONOGRAFIA NELLA SPECIE EQUINA. Enrico Parmigiani<br />

1993/94 Lunati Marco TERAPIA PRO-CICATRIZZANTE IN IPPIATRIA. Fausto Quintavalla<br />

1993/94 Lusena Antonia PATOLOGIA E CHIRURGIA DEL RACHIDE NEL CANE. Maurizio Del Bue<br />

1993/94 Mainini Lauro LA DISAUTONOMIA FELINA Giovanni Ballarini<br />

1993/94 Maiuri Nicola Mario FERTILITÀ NELLO STALLONE IN RELAZIONE ALL'USO DI<br />

MATERIALE SEMINALE FRESCO E CONGELATO.<br />

Enrico Parmigiani<br />

1993/94 Marchiori Francesca ASPETTI E CONSIDERAZIONI SULL'ANATOMIA FUNZIONALE DI Vitaliano Culzoni<br />

ALCUNI VERTEBRATI.<br />

1993/94 Marcon Roberta ANALISI QUANTITATIVA DEL MOVIMENTO ANIMALE:<br />

APPLICAZIONI AL CASO DELLA RESEZIONE DEL LEGAMENTO<br />

CROCIATO NEL CANE.<br />

Antonio Grasselli<br />

1993/94 Mari Andrea L'ESAME RADIOLOGICO DELL'OSSO NAVICOLARE DEL<br />

CAVALLO.<br />

Giorgio Bertoni<br />

1993/94 Marioni Katia ASPETTI CLINICI DELLE CARDIOMIOPATIE IDIOPATICHE DEL<br />

GATTO.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1993/94 Marocchi Franco Giulio ASPETTI MORFO FUNZIONALI DELL'APPARATO<br />

RIPRODUTTORE DELLE SPECIE ITTICHE D'ACQUA DOLCE DI<br />

INTERESSE ZOOTECNICO.<br />

Marco Fred<strong>di</strong><br />

1993/94 Marruchella Giuseppe LE ENCEFALOPATIE SPONGIFORMI TRASMISSIBILI DEI<br />

RUMINANTI DOMESTICI: QUADRI ANATOMOISTOPATOLOGICI.<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1993/94 Marsili Stefania OSTEOSINTESI NEL CAVALLO:SITUAZIONE ATTUALE E<br />

PROSPETTIVE.<br />

Maurizio Del Bue<br />

1993/94 Martini Renza I GLUCOSIDI CARDIACI DELLA DIGITALE E DI ALTRE PIANTE<br />

SUPERIORI.<br />

Bocchi Ada<br />

1993/94 Maschio Roberta OSSERVAZIONI SULLA DESMOTOMIA DELLA BRIGLIA<br />

RADIALE DEL CAVALLO.<br />

Pezzoli Giancarlo<br />

1993/94 Massidda Elena PROBLEMI DI BIOENERGETICA. Gianluigi Ingletto<br />

1993/94 Me<strong>di</strong>ni Magda<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

LE BRUCELLOSI DEL CANE.<br />

Flammini<br />

1993/94 Milano Alessandra ALLERGIE ALIMENTARI NEL CANE E NEL GATTO. Quintavalla Fausto<br />

1993/94 Minelli Daria LE CARDIOMIOPATIE IDIOPATICHE DEI CANI DI RAZZA Zannetti Giuseppe<br />

1993/94 Mogni Maurizio PROSPETTI DI IMPIEGO DI NUOVE TECNICHE DI<br />

ALLENAMENTO NELLA PREPARAZIONE ATLETICA DEL<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1993/94 Montagna Alfonso EZIOPATOGENESI,DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE<br />

CONTRATTURE DEI TENDINI FLESSORI DEL PULEDRO.<br />

Giancarlo Pezzoli<br />

1993/94 Montagnese Mascia Tania LE MODIFICAZIONI ISTOPATOLOGICHE DEGLI ORGANI<br />

LINFATICI DI GATTI FIV SIERO-POSITIVI: INDAGINE<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1993/94 Monti Marta Clau<strong>di</strong>a TRATTAMENTI CHIMICI PER AUMENTARE IL VALORE<br />

NUTRITIVO DELLE PAGLIE.<br />

Alberto Sabbioni<br />

1993/94 Mortari Marco LA RIPRODUZIONE NEGLI UNGULATI SELVATICI E Aurelio Marusi<br />

1993/94 Mosanghini Diego UOVA DA CONSUMO: IL PROBLEMA DELLA CONTAMINAZIONE Emilio Maggi<br />

MICROBICA.<br />

1993/94 Nalin Andrea AFLATOSSINE: ANALISI DEL RISCHIO PER IL CONSUMATORE<br />

DI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE.<br />

Giuliana Madarena<br />

1993/94 Naor Ginio Michal L'ESAME RADIOGRAFICO DEL TORACE DEL CANE. Giorgio Bertoni<br />

1993/94 Nar<strong>di</strong>n Alessandra STUDIO DELLA COMUNICAZIONE TRA CELLULE NEL<br />

PROCESSO DI NEURORIGENERAZIONE DELL'EPITELIO<br />

OLFATTIVO DI BOVINO ADULTO.<br />

Enrico Bignetti<br />

1993/94 Nicolo<strong>di</strong> Daniela RUOLO DISCIPLINARE DEGLI ORDINI PROFESSIONALI. Angela Ferrari<br />

1993/94 Oppo Salvatore NEUROLEPTOANALGESIA NELLA SPECIE EQUINA. Stefano Zanichelli<br />

1993/94 Pala<strong>di</strong>no Gian Carlo GENESI DELLE CONOSCENZE ACQUISITE SULLA TOSSINA DI Fabrizio Cattabiani<br />

BACILLUS ANTHRACIS.<br />

1993/94 Parolini Patrizia DECONTAMINAZIONE BATTERICA DEI MANGIMI PER POLLI<br />

MEDIANTE L'IMPIEGO DEI RAGGI GAMMA.<br />

Quarantelli Afro<br />

1993/94 Pasetti Lina Elena TERAPIA E PROFILASSI DELLA FAIDS. Fausto Quintavalla<br />

1993/94 Passeri Benedetta STUDIO NEUROPATOLOGICO DELLE LESIONI CEREBRALI DI<br />

GATTI INFETTI DA VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA FELINA:<br />

CONTRIBUTO SPERIMENTALE.<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1993/94 Piccinali Francesca LA SINDROME MORBOSA DA CULICOIDES SPP. NELLA<br />

SPECIE EQUINA.<br />

Franco Brindani<br />

1993/94 Pinna Luigia IL CONTROLLO DELLE MASTITI NEGLI ALLEVAMENTI DI<br />

BOVINE DA LATTE CON ELEVATA PREVALENZA DI MASTITE<br />

SUBCLINICA.<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

Flammini<br />

1993/94 Pisani Roberto RECENTI ACQUISIZIONI TERAPEUTICHE DELLA CHETOSI Fausto Quintavalla<br />

1993/94 Pisapia Carmine TERAPIA DELLE SINDROMI DIGESTIVE NEI VITELLI. Giovanni Ballarini<br />

1993/94 Poggiali Pier-Paolo ALTERAZIONE DEI CAMPI POLMONARI NEI PICCOLI ANIMALI. Giorgio Bertoni


1993/94 Porcelli Ubaldo MORFOLOGIA E FUNZIONALITÀ DI STRUTTURE CELLULARI<br />

APICALI SPECIALIZZATE: LE CIGLIA.<br />

Silvana Soana<br />

1993/94 Pozzato Nicola DAL VECCHIO AL NUOVO IN TEMA DI DIAGNOSTICA DELLE ENRICO CABASSI -<br />

SCRAPIE.<br />

GARCIA De JALON<br />

1993/94 Pshevoznik Shlomit LO SVILUPPO DELL'OCCHIO NEL CANE E BOVINO. Carlo Gabbi<br />

1993/94 Pusceddu Antonio INSEMINAZIONE STRUMENTALE NELLA SPECIE EQUINA. Aurelio Marusi<br />

1993/94 Quattrini Alessandra INDUZIONE E RAGGRUPPAMENTO DEGLI ESTRI NELLA<br />

SPECIE EQUINA: NUOVI ASPETTI.<br />

Parmigiani Enrico<br />

1993/94 Reboani Walter ALCUNI ANTITUMORALI DI ORIGINE VEGETALE. Ada Bocchi<br />

1993/94 Reginelli Rosaria DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE ARITMIE DI PIU' FREQUENTE Giuseppe Zannetti<br />

REPERTO CLINICO NEL CANE.<br />

1993/94 Revelli Fausto LE MIODISTROFIE IDIOPATICHE NEL VITELLO. Giuseppe Zannetti<br />

1993/94 Ricci Stefania IL COMPORTAMENTO MATERNO NEI DIVERSI MAMMIFERI<br />

DOMESTICI.<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1993/94 Righetti Giorgio CORRELAZIONE TRA I LIVELLI DI ZINCOEMIA E LE<br />

PATOLOGIE DEI SUINETTI.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1993/94 Ristori Andrea IL RUOLO DELLA BIOPSIA MUSCOLARE E DEI NERVI<br />

Enrico Cabassi -<br />

PERIFERICI NELLA DIAGNOSI NEUROMIOPATOLOGICA. A.Maria Cantoni<br />

1993/94 Rizzo Virginia LE PROTEINE TRASPORTATRICI DI METABOLITI<br />

ATTRAVERSO LA MEMBRANA MITOCONDRIALE.<br />

Angelo Merli<br />

1993/94 Rubini Stefania I FIOCCHI DI SOIA INTEGRALE NELL'ALIMENTAZIONE DEI<br />

POLLI DA CARNE.<br />

Afro Quarantelli<br />

1993/94 Saleri Roberta DETERMINISMO DEL PARTO: RUOLO ESERCITATO DAL FETO. Carlo Tamanini<br />

1993/94 Sanguinetti Giovanni LA REAZIONE IMMUNITARIA AL VIRUS RESPIRATORIA<br />

SINCIZIALE UMANO E BOVINO.<br />

Franco Scatozza<br />

1993/94 Sassi Barbara REGOLAZIONE DELLA SINTESI DI STEROIDI DA PARTE DEL<br />

TESTICOLO.<br />

Carlo Tamanini<br />

1993/94 Satta Giuseppe<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

METRITE CONTAGIOSA EQUINA CEM.<br />

Flammini<br />

1993/94 Savelli Lucia MECCANISMI NEUROENDOCRINI CHE REGOLANO L'ATTIVITÀ Carlo Tamanini<br />

RIPRODUTTIVA NELLA PECORA.<br />

1993/94 Scantamburlo Isabella APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO DELLE INSUFFICIENZE<br />

CARDIACHE CONGESTIZIE DEL CANE E DEL GATTO.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1993/94 Schumacher Annette Jutta AGOPUNTURA NEL CAVALLO SPORTIVO. Giuseppe Zannetti<br />

1993/94 Scianti Francesca PATOLOGIE GASTROINTESTINALI NEL PULEDRO<br />

NEONATO.RIMEDI TERAPEUTICI.<br />

Enrico Parmigiani<br />

1993/94 Soffi Francesco ASPETTI CLINICI E RADIOLOGICI DELLA PANOSTEITE<br />

(ENOSTOSI) NEL CANE.<br />

Giorgio Bertoni<br />

1993/94 Spedo Valentina IL GATTO DOMESTICO: BIOLOGIA DEL SUO Piergiovanni Bracchi<br />

1993/94 Speroni Fabrizia<br />

Carlo Gabbi - Marco<br />

BIOMECCANICA DEI TESSUTI DI SOSTEGNO.<br />

Fred<strong>di</strong><br />

1993/94 Spina Fabio UTILIZZO DELL'APPARATO DI ILIZAROV IN ORTOPEDIA<br />

VETERINARIA.<br />

Maurizio Del Bue<br />

1993/94 Stella Giorgio ANESTESIA NEGLI UCCELLI: NUOVE TECNICHE<br />

ANESTESIOLOGICHE ED ASSISTENZA PRE E POST-<br />

OPERATORIA.<br />

Stefano Zanichelli<br />

1993/94 Stoppini Riccardo REGOLAZIONE DEL PROCESSO DI SELEZIONE ED<br />

ACCRESCIMENTO FOLLICOLARE.<br />

Carlo Tamanini<br />

1993/94 Storchi Franco MALATTIE DA ARTROPODI NELLA SPECIE SUINA. Franco Brindani<br />

1993/94 Strata Daniela LA TERAPIA MEDICA DELLE EMERGENZE NEUROLOGICHE. Fausto Quintavalla<br />

1993/94 Taraschi Morena MIOPATIA DEL COMPLESSO MUSCOLOGRACILE-<br />

SEMITENDINOSO NEL CANE.<br />

Giorgio Bertoni<br />

1993/94 Teperberg Eyal DIFETTI CONGENITI NEI BOVINI, CAUSE ED EFFETTI. Silvana Soana<br />

1993/94 Tucci Telma LA RIPRODUZIONE DELLA SCROFA: APPLICAZIONE DELLE<br />

PROSTAGLANDINE NELLA SPECIE SUINA.<br />

Aurelio Marusi<br />

1993/94 Villa Carmelo INDAGINE BIO-ECOLOGICA SU DUE POPOLAZIONI DI<br />

GAMBUSIA AFFINIS IN BIOTIPI DELLA PENISOLA SALENTINA.<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1993/94 Zucca Paolo PREVALENZA ED ASPETTI CLINICI DELLE PATOLOGIE ALARI Giovanni Ballarini-<br />

NEI FALCONI EUROPEI.<br />

John E. Cooper<br />

1994/95 Ablon<strong>di</strong> Marco ASPETTI FARMACOLOGICI NELL'IMPIEGO DELLL'OZONO IN<br />

MEDICINA BOVINA.<br />

Giancarlo Signorini<br />

1994/95 Accorsi Simone NUOVE METODICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL SESSO<br />

DEL FETO E DIAGNOSI PRECOCE DI GRAVIDANZA NELLA<br />

SPECIE BOVINA.<br />

Enrico Parmigiani<br />

1994/95 Agnoluzzi Sabrida ALCUNI ASPETTI DI PATOLOGIA COMPARATA DA<br />

LENTIVIRUS. VISNA MAEDI E SINDROME AIDS: QUADRI<br />

ANATOMO-PATOLOGICI ENCEFALICI E POLMONARI.<br />

Enrico Cabassi


1994/95 Alicata Gabriella MALATTIE PROTOZOARIE: ASPETTI IMMUNITARI. Franco Brindani<br />

1994/95 Andreani Mario INFLUENZA DELL'OVAIO E DEL FOTOPERIODISMO SULLE<br />

FUNZIONI RIPRODUTTIVE DELLA CAVALLA. NUOVI ASPETTI.<br />

Enrico Parmigiani<br />

1994/95 Bajar<strong>di</strong> Elisabetta ATTUALI CONOSCENZE SULLA MATURAZIONE IN VITRO<br />

DELL'OOCITA.<br />

Carlo Tamanini<br />

1994/95 Balli Augusta INFLUENZA DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI PRENATALI SUL<br />

COMPORTAMENTO SESSUALE DEL MASCHIO ADULTO.<br />

Carlo Tamanini<br />

1994/95 Ballotin Alberto TERAPIA DELLE SINDROMI DIGESTIVE NEI VITELLI. Giovanni Ballarini<br />

1994/95 Ballotin Michele APPLICAZIONI DELLA RADIOTERAPIA NEGLI ANIMALI DA<br />

COMPAGNIA.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Baronchelli Giampaolo AGGIORNAMENTI SULL'USO DELL'ECOGRAFO NELLA SPECIE Enrico Parmigiani<br />

BOVINA.<br />

1994/95 Bartolacelli Renato I FLAVONOIDI DEI VEGETALI E LORO IMPLICAZIONI NELLA<br />

BIOLOGIA ANIMALE.<br />

Ada Bocchi<br />

1994/95 Battista Luigi LA SINDROME DA IPOTIROIDISMO NEL CANE. Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Belforti Filippo PRODUZIONE DELL'OCA IN ALLEVAMENTI DELLA PROVINCIA<br />

DI PAVIA.<br />

Alberto Sabbioni<br />

1994/95 Bernini Davide CHEMIOANTIBIOTICOTERAPIA OFTALMICA NEGLI ANIMALI DA Fausto Quintavalla<br />

COMPAGNIA.<br />

1994/95 Bernini Matteo<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

ECOLOGIA ED EPIDEMIOLOGIA DI MYCOBACTERIUM BOVIS. Flammini<br />

1994/95 Bertoni Pier Francesco PROFILO METABOLICO DELLO "STRUTHIO CAMELUS" IN<br />

ALLEVAMENTO INTENSIVO:CONTRIBUTO SPERIMENTALE.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Bignami Stefano MOLLUSCHI EDULI LAMELLIBRANCHI: ASPETTI<br />

MICROBIOLOGICI E NORMATIVI.<br />

Franco Brindani<br />

1994/95 Bobbo Fabio LA RANA: CLASSIFICAZIONE, ALLEVAMENTO, MACELLAZIONE Emilio Maggi<br />

E COMMERCIALIZZAZIONE.<br />

1994/95 Bompani Raffaella UTILIZZO DEL TRAPIANTO EMBRIONALE NEL CONTROLLO DI<br />

AGENTI D'INFEZIONE NELLA SPECIE BOVINA.<br />

Sandro Cavirani<br />

1994/95 Bonatti Mauro INDAGINE CONOSCITIVA SULLE CAPACITA' DI<br />

Antonio Lucio<br />

ADATTAMENTO DI PECORE DI RAZZA FRISONA IN<br />

UN'AZIENDA ZOOTECNICA DEL TRENTITNO.<br />

Catalano<br />

1994/95 Bonazzi Luciano SINDROMI NEONATALI DEI SUINI. Giovanni Ballarini<br />

1994/95 Borsatti Alessandra METALLI PESANTI (HG,AS, SE, CU, ZN, PB E CD) NELLA<br />

LAGUNA DI VENEZIA.<br />

Giorgio Campanini<br />

1994/95 Bottacci Giuseppe IL CARCINOMA EPIDERMOIDE NELL'OVINO: ASPETTI<br />

EZIOPATOGENETICI E QUADRI ANATOMOISTOPATOLOGICI.<br />

Enrico Cabassi<br />

1994/95 Brazzale Paolo LA VISIONE NEI PESCI, RETTILI, UCCELLI. Silvana Soana<br />

1994/95 Briganti Kati IL RAPPORTO TRA IL GATTO E L'UOMO ATTRAVERSO I<br />

SECOLI: DALL'ANIMALE "FANTASTICO", ALL'ANIMALE "REALE".<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1994/95 Brunelli Gianluca UTILIZZAZIONE DI ALIMENTI LIQUIDI NELL'ALLEVAMENTO<br />

BOVINO.<br />

Alberto Sabbioni<br />

1994/95 Brunoni Simone ASPETTI CLINICO-TERAPEUTICI CON FANS NEGLI ANIMALI<br />

DA COMPAGNIA.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Burgio Federica TERAPIA DELL'IPERTIROIDISMO FELINO. Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Cabigliera Angelina TRASPOSIZIONE TENDINEA NEL TRATTAMENTO DELLE<br />

PARALISI PERIFERICHE NEL CANE.<br />

Maurizio Del Bue<br />

1994/95 Cadei Corrado PATOLOGIA PROSTATICA DEL CANE: ASPETTI CLINICI E<br />

RADIOLOGICI.<br />

Giorgio Bertoni<br />

1994/95 Caggia Alessandro MALATTIE CEREBELLARI DEL CAVALLO CON PARTICOLARE<br />

RIGUARDO ALLE ABIOTROFIE.<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1994/95 Caldana Riccardo I TANNINI NELLE PIANTE FORAGGERE. Ada Bocchi<br />

1994/95 Camoni Clau<strong>di</strong>o LA DIFFERENZIAZIONE SESSUALE DEI BOVINI. ALTERAZIONI<br />

CROMOSOMICHE E METODI DI STUDIO.<br />

Aurelio Marusi<br />

1994/95 Car<strong>di</strong>nelli Silvia Selenia LA SINDROME DELL'IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA NEL<br />

GATTO.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Caruso Chiara FISIOPATOLOGIA E TERAPIA DEL COMPORTAMENTO<br />

AGGRESSIVO DEL CANE.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Castel David L'IMPIEGO DELLE SOSTANZE AD ATTIVITA' ORMONALE SUGLI Giancarlo Signorini<br />

ANIMALI IN PRODUZIONE ZOOTECNICA ALLA LUCE DELLA<br />

VIGENTE NORMATIVA.<br />

1994/95 Castelli Isabella VIRUS DELLA LEUCEMIA FELINA: IMMUNITA' E VACCINAZIONI. Franco Scatozza<br />

1994/95 Castiglione Fabio PATOLOGIE LARINGEE NEL CAVALLO: ATTUALI POSSIBILITA'<br />

TERAPEUTICHE.<br />

Maurizio Del Bue<br />

1994/95 Chiarini Enrica CISTI FOLLICOLARI NELLA SPECIE BOVINA: ASPETTI<br />

TERAPEUTICI.<br />

Enrico Parmigiani


1994/95 Chiumiento Donato EFFETTO DELL'INCROCIO NELLA PRODUZIONE DEL VITELLO<br />

A CARNE BIANCA (RILIEVI SPERIMENTALI).<br />

Alberto Sabbioni<br />

1994/95 Cipollone Emily CARATTERISTICHE MICROBIOLOGICHE E CHIMICHE DI<br />

ALCUNE PREPARAZIONI GASTRONOMICHE A BASE DI<br />

Emilio Maggi<br />

1994/95 Claretti Roberto NUOVI ASPETTI DELL'ULTRASONOGRAFIA NELLA SPECIE<br />

BOVINA.<br />

Enrico Parmigiani<br />

1994/95 Clerici Gianluigi MEDICINA SPORTIVA DEL CAVALLO: SOGLIA ANAEROBICA E<br />

PERFOMANCE ATLETICA.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Colmari Luca ASPETTI RIPRODUTTIVI E GESTIONALI NELL'ALLEVAMENTO<br />

DEL CONIGLIO.<br />

Aurelio Marusi<br />

1994/95 Colombini Matteo tesi DIAGNOSI PRECOCE DI GRAVIDANZA E VALUTAZIONE<br />

DELLO SVILUPPO EMBRIONALE NELLA SPECIE SUINA:<br />

INDAGINI SPERIMENTALI.<br />

Fabio De Rensis<br />

1994/95 Comar Paolo<br />

Relatori: Proff.Antonio<br />

Lucio Catalano - Ezio<br />

IL CAMOSCIO: ASPETTI MORFO-FUNZIONALI, PRINCIPALI<br />

PATOLOGIE E PROBLEMI GESTIONALI.<br />

Bottarelli<br />

1994/95 Corridori Erica LA CLAMIDIOSI NEGLI UCCELLI SELVATICI E DA COMPAGNIA. Ezio Bottarelli<br />

1994/95 Costa Alessandro LA GRAVIDANZA NELLA SPECIE SUINA: SVILUPPO UTERINO,<br />

EMBRIONALE E FETALE.<br />

Fabio De Rensis<br />

1994/95 Dal Monte Cristiano CHERATO-CONGIUNTIVITE SECCA: CONTRIBUTO<br />

SPERIMENTALE.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Daolio Sara IL CAVALLO SELVATICO: ASPETTI COMPORTAMENTALI. Piergiovanni Bracchi<br />

1994/95 De Carli Nicoletta APPROCCIO CLINICO ALL'INFERTILITA' NELLA CAGNA. Enrico Parmigiani<br />

1994/95 De Dominicis Lorenzo ATTUALITA' E PROSPETTIVE DI CONTROLLO DELLA<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

PARATUBERCOLOSI DEI RUMINANTI.<br />

Flammini<br />

1994/95 De Giorgio Antonella RADIOATTIVITA' AMBIENTALE E DANNO BIOLOGICO. Silvana Soana<br />

1994/95 De Girar<strong>di</strong> Dimitri RUOLO E FUNZIONI DEI MASTOCITI NEL PROCESSO<br />

INFIAMMATORIO.<br />

Enrico Cabassi<br />

1994/95 Del Me<strong>di</strong>co Andrea LE MICOSI CUTANEE SUPERFICIALI E PROFONDE DEL CANE: Attilio Corra<strong>di</strong><br />

ASPETTI CLINICI, ANATOMOPATOLOGICI E DIAGNOSTICI.<br />

1994/95 Delgrosso Simona RECENTI ACQUISIZIONI SULLA DIAGNOSTICA PANCREATICA<br />

E RILIEVI EPIDEMIOLOGICI.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1994/95 Demo Bianca IL SELENIO NEGLI ALIMENTI. Giorgio Campanini<br />

1994/95 Di Concetto Stefano RAZZE ASININE ALLEVATE IN ITALIA: ORIGINE, EVOLUZIONE Antonio Lucio<br />

E STATO ATTUALE.<br />

Catalano<br />

1994/95 Di Lello Sara RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI PROFILASSI<br />

IMMUNIZZANTE DI VIROSI DEGLI ANIMALI DOMESTICI.<br />

Sandro Cavirani<br />

1994/95 Farne' Patrizia USO DEI PROGESTINICI IN DERMATOLOGIA FELINA E Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Fioni Stefano PATOLOGIA CONDIZIONATA DEL MAIALE. OSSERVAZIONI<br />

PERSONALI SUL RUOLO DELLE LETTIERE E LORO<br />

CONSIZIONAMENTO.<br />

Giovanni Ballarini<br />

1994/95 Fiorentin Piergiorgio EMERGENZE ONCOLOGICHE NEL CANE. Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Fontana Clau<strong>di</strong>a EZIOLOGIA E TERAPIA DELL'ARRESTO RESPIRATORIO NEL<br />

CANE IN CORSO DI ANESTESIA GENERALE.<br />

Stefano Zanichelli<br />

1994/95 Franceschetti Picard Massimo LA PATOLOGIA CARDIACA NEL GATTO IPERTIROIDEO. Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Fusaro Simona RUOLO DEI PEPTIDI OPPIOIDI NELLA MODULAZIONE DEL<br />

DOLORE.<br />

Giancarlo Signorini<br />

1994/95 Gaiardoni Luigi ENTERITI CRONICHE DEI BOVINI. Giovanni Ballarini<br />

1994/95 Gainotti Francesco RECETTORI PERIFERICI DEGLI UCCELLI. Rino Panu<br />

1994/95 Gambazza Elisabetta IL SISTEMA LINFATICO NEGLI UCCELLI. Carlo Gabbi<br />

1994/95 Garrafa Francesco PRELIEVO DI OOCITI IN VIVO NELLA SPECIE BUFALINA. Enrico Parmigiani<br />

1994/95 Giommetti Francesco ASPETTI CLINICI DELLE UROPATIE OSTRUTTIVE DEGLI<br />

ANIMALI DA COMPAGNIA.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Glasberg Offer Isac IL LATTE CAPRINO: COMPOSIZIONE, CARATTERISTICHE<br />

CHIMICO-FISICHE E TECNOLOGIE DI TRASFERIMENTO.<br />

Primo Mariani<br />

1994/95 Gozio Patrizia LE DISCINESIE ESOFAGEE NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA. Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Gozzi Giuseppe IL TIMO NEL SUINO. Carlo Gabbi<br />

1994/95 Gregori Alessandra LA MALATTIA DI LYME NEL CANE. Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Guarneri Pierluigi RECENTI ACQUISIZIONI SUL TRAPIANTO EMBRIONALE NELLA Enrico Parmigiani<br />

SPECIE BOVINA.<br />

1994/95 Hezroni Alon IL LATTE DI PECORA: PRODUZIONE, COMPOSIZIONE E<br />

TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE.<br />

Primo Mariani<br />

1994/95 Ingrassia Daniela L'IMMUNOMODULAZIONE IN TERAPIA VETERINARIA. Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Janssen Theodor INFLUENZA EQUINA. Franco Scatozza


1994/95 Lachin Adriano<br />

Relatori:<br />

L'OLIGOTERAPIA CATALITICA NELLA CLINICA DEI PICCOLI Proff.A.Bocchi -<br />

ANIMALI: UNA PROPOSTA TERAPEUTICA.<br />

G.Zannetti<br />

1994/95 Longhin Alessandra I MASTOCITI. Vitaliano Culzoni<br />

1994/95 Luppi Andrea PARASSITOSI NEI CETACEI. Franco Brindani<br />

1994/95 Magoni Giulio PRATICHE ANESTESIOLOGICHE UTILIZZATE IN GRAVIDANZA<br />

NELLA SPECIE EQUINA<br />

Stefano Zanichelli<br />

1994/95 Mainente Stefano CONTROLLO DELL'ATTIVITA' RIPRODUTTIVA DELLA CONIGLIA Fabio De Rensis<br />

NELL'ALLEVAMENTO MODERNO.<br />

1994/95 Majorana Giampiero RECENTI ACQUISIZIONI NELLA FARMACOLOGIA<br />

CARDIOVASCOLARE.<br />

Giancarlo Signorini<br />

1994/95 Malagoli Fabia EHRLICHIOSI CANINA. Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Malavasi Morena EPILESSIA DEL CANE: APPROCCIO DIAGNOSTICO Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Manenti Cecilia IMPIEGO DEI FISSATORI ESTERNI NEI PICCOLI ANIMALI. Maurizio Del Bue<br />

1994/95 Manfre<strong>di</strong>ni Valeria FATTORI INFLUENZANTI LA FERTILITA' NEL POST-PARTUM<br />

NELLA VACCA DA LATTE.<br />

Aurelio Marusi<br />

1994/95 Maral<strong>di</strong> Gianluca LA SINDROME RIPRODUTTIVA E RESPIRATORIA DEL SUINO Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

(PRRS).<br />

Flammini<br />

1994/95 Marin Maria Federica MORFO-FISIOLOGIA DELLA VISIONE NEL GATTO. Silvana Soana<br />

1994/95 Memmi Daniela IL ROTTWEILER: CARATTERISTICHE PSICO-FISICHE DELLA Antonio Lucio<br />

RAZZA.<br />

Catalano<br />

1994/95 Merial<strong>di</strong> Giuseppe ATTUALITA' IN TEMA DI DIAGNOSI SPERIMENTALE DI<br />

INFEZIONE TUBERCOLARE NEL BOVINO.<br />

Sandro Cavirani<br />

1994/95 Micoli Francesco I TUMORI PRIMITIVI DELL'OSSO NEL CANE: QUADRI<br />

ANATOMO-PATOLOGICI.<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1994/95 Milani Damiano DISTROFIE MUSCOLARI NEL BOVINO. Giovanni Ballarini<br />

1994/95 Monica Dimitri OSTEOCONDROSI DEL CANE: ASPETTI PATOGENETICI E<br />

QUADRI ANATOMO ISTOPATOLOGICI.<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1994/95 Moran<strong>di</strong> Federica ESAME ULTRASONOGRAFICO DELLE PRINCIPALI<br />

ARTICOLAZIONI DEL CAVALLO.<br />

Giorgio Bertoni<br />

1994/95 Mordenti Monica PATOLOGIA "PROFESSIONALE" DEI CANI DA CATASTROFE. Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Mosanghini Mario TERAPIA DELLE SINDROMI RESPIRATORIE DEL SUINO. Giovanni Ballarini<br />

1994/95 Mosconi Alessandra OZONOTERAPIA NELLA PATOLOGIA DELLA<br />

CICATRIZZAZIONE DEI TESSUTI MOLLI.<br />

Stefano Zanichelli<br />

1994/95 Muccioli Giacomo Maria RECENTI ACQUISIZIONI SULL'ATASSIA SPINALE<br />

LOCOMOTORIA NEL CAVALLO (SINDROME WOBLER).<br />

Giancarlo Pezzoli<br />

1994/95 Negri Cecilia ESAME RADIOGRAFICO DELLA TESTA DEL CAVALLO: QUADRI Giorgio Bertoni<br />

NORMALI E PATOLOGICI.<br />

1994/95 Nicosia Milena TRAUMA CRANICO NEL CANE: APPROCCIO DIAGNOSTICO E<br />

TERAPEUTICO D'URGENZA ED ASSISTENZA<br />

Stefano Zanichelli<br />

1994/95 Notari Patrizia ASPETTI CLINICI DELL'IMMUNODEFICIENZA CONGENITA ED<br />

ACQUISITA NEL CAVALLO.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Ossi Martino CARATTERISTICHE DELLA FLORA MICROBICA DEL<br />

PROSCIUTTO CRUDO IN RELAZIONE AD ALCUNI DIFETTI DI<br />

Emilio Maggi<br />

1994/95 Pastori Manuela TERAPIE SPERIMENTALI DI SINDROMI DEGENERATIVE<br />

CEREBRALI ASSOCIATE AD ANOSMIA.<br />

Enrico Bignetti<br />

1994/95 Pedroni Federico TRASMISSIONE DI PATOGENI AVIARI ATTRAVERSO IL<br />

GUSCIO DELL'UOVO.<br />

Ezio Bottarelli<br />

1994/95 Pennati Giovanbattista FISIOPATOLOGIA PERINATALE NEL VITELLO. Giovanni Ballarini<br />

1994/95 Pepe Fabrizio EFFETTO DELLE TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI<br />

ALIMENTAZIONE SULLA RIDUZIONE DEL CARICO<br />

INQUINANTE NEGLI ALLEVAMENTI SUINICOLI.<br />

Alberto Sabbioni<br />

1994/95 Piccinini Fabio UTILIZZO DELLE SOSTANZE FARMACOLOGICHE NEGLI<br />

ANIMALI DA REDDITO E LORO IMPLICAZIONI ALLA LUCE<br />

DELLA VIGENTE LEGISLAZIONE.<br />

Giancarlo Signorini<br />

1994/95 Pizzin Gisella LE MICOTOSSICOSI NELLE SPECIE AVIARIE DI INTERESSE<br />

ZOOTECNICO.<br />

Ezio Bottarelli<br />

1994/95 Pizzorno Fabio PRINCIPALI FARMACI UTILIZZATI NELLA TERAPIA DELLE<br />

MALATTIE GASTROENTERICHE: ASPETTI FARMACOLOGICI,<br />

FARMACODINAMICI E CLINICI.<br />

Giancarlo Signorini<br />

1994/95 Podda Attilio CAMPYLOBACTER JEJUNI NEGLI ANIMALI E NELL'UOMO. Fabrizio Cattabiani<br />

1994/95 Ponchiar<strong>di</strong> Raffaella APOPTOSI. EVOLUZIONE DEL CORPO LUTEO. Aurelio Marusi<br />

1994/95 Poppi Lisa STUDIO SPERIMENTALE DEI TUMORI EPITELIALI PRIMITIVI<br />

DELLA MAMMELLA DELLA CAGNA CON L'IMPIEGO DI UN<br />

MARKER DI MALIGNITA' "CLUSTER OF DIFFERENTIATION 44"<br />

(CD44): CINETICA E RISVOLTI PROGNOSTICI.<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1994/95 Puglia Andrea ANALISI DI ALCUNE CAUSE DI INQUINAMENTO Gianluigi Ingletto


1994/95 Ramberti Daniela IL RITMO CARDIACO NELLA VALUTAZIONE DELLO STATO DI<br />

FORMA ATLETICA NEL CAVALLO DA SPORT.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Regali Carlo TERAPIA CHIRURGICA IN SOGGETTI AFFETTI DA SINDROME<br />

UROLOGICA FELINA.<br />

Maurizio Del Bue<br />

1994/95 Ribal<strong>di</strong> Paolo ODONTOLOGIA EQUINA (CONTRIBUTO SPERIMENTALE) Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Righetti Martina<br />

IMPATTO ECO-ETOLOGICO DEL RANDAGISMO ANIMALE.<br />

Pier Giovanni Bracchi<br />

1994/95 Rizzi Massimo STUDIO ANATOMOPATOLOGICO DEI TUMORI PRIMITIVI Attilio Corra<strong>di</strong> - Dott.<br />

DELL'EPIDERMIDE DEL CANE.<br />

Anna Maria Cantoni<br />

1994/95 Rosa Clau<strong>di</strong>a REFLUI ZOOTECNICI: IL COMPOSTAGGIO. Gianluigi Ingletto<br />

1994/95 Rossi Daniela FRAMMENTAZIONE DEL PROCESSO CORONOIDEO MEDIALE<br />

DELL'ULNA DEL CANE.<br />

Giorgio Bertoni<br />

1994/95 Rossin Adelmo LA LISTERIOSI DEI RUMINANTI DOMESTICI E SALUTE UMANA. Giancarla Allegri<br />

1994/95 Rozzo Aldo STUDI FUNZIONALI SU NUOVE FORME CRISTALLINE<br />

DELL'ENZIMA ALCOOL DEIDROGENASI DA FEGATO DI<br />

CAVALLO.<br />

Angelo Merli<br />

1994/95 Santini Giovanni PROFILASSI DEL TROMBOEMBOLISMO CARDIOPOLMONARE<br />

IN CORSO DI TERAPIA MACROFILARICIDA.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Schianchi Alessandro LA SINDROME DELLA CAUDA EQUINA: ASPETTI CLINICI E<br />

RADIOLOGICI.<br />

Giorgio Bertoni<br />

1994/95 Schmidt Karin DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLA SPALLA DEL CAVALLO. Giorgio Bertoni<br />

1994/95 Schunk Annegret BULBO OCULARE NELLE DIVERSE SPECIE DOMESTICHE.<br />

PRINCIPALI ASPETTI MORFO STRUTTURALI.<br />

Rino Panu<br />

1994/95 Scocchera Vanessa RECENTI ACQUISIZIONI SULLE NEUROPATIE VIRALI DEL<br />

CAVALLO.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Secci Roberta RECENTI ACQUISIZIONI FARMACOLOGICHE SULL'IMPIEGO<br />

DELLE AVERMECTINE NEL BOVINO E NEL SUINO.<br />

Giancarlo Signorini<br />

1994/95 Securo Nerina LE PATOLOGIE ESOFAGEE NEL CANE. Maurizio Del Bue<br />

1994/95 Silva Giuseppina IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: ASPETTI<br />

GENERALI E NUOVE METODICHE DI ANALISI.<br />

Emilio Maggi<br />

1994/95 Siman-Tov Yariv IMPIEGO DEI LIPIDI PROTETTI NELL'ALIMENTAZIONE DELLA<br />

VACCA DA LATTE: INFLUENZA DEI SAPONI DI CALCIO SUL<br />

GRASSO E SU ALTRE CARATTERISTICHE DEL LATTE.<br />

Primo Mariani<br />

1994/95 Sol<strong>di</strong> Silvia Maria PRINCIPI TOSSICI O INDESIDERABILI PRESENTI NELLE<br />

PIANTE DI INTERESSE AGRONOMICO.<br />

Ada Bocchi<br />

1994/95 Stenico Jadran CONTROLLO DELLA FECONDITA' NELLO STALLONE:<br />

VALUTAZIONE DELLA CAPACITA' RIPRODUTTIVA.<br />

Aurelio Marusi<br />

1994/95 Tadmor Eyal LE BASI FARMACOLOGICHE DEI FARMACI IMPIEGATI NEL<br />

TRATTAMENTO DELLO SCOMPENSO CARDIACO.<br />

Giancarlo Signorini<br />

1994/95 Tagliati Roberta ALLERGIE ALIMENTARI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA. Giovanni Ballarini<br />

1994/95 Tilocca Pasqua Margherita PESTE SUINA AFRICANA IN SARDEGNA ASPETTI ANATOMO-<br />

ISTOPATOLOGICI OSSERVATI NEL SUINO E NEL CINGHIALE.<br />

Enrico Cabassi<br />

1994/95 Tomelleri Riccardo RIPRODUZIONE ED ALLEVAMENTO DEL PESCE GATTO<br />

AMERICANO (ICTALARUS PUNCTATUS): INDAGINE<br />

BIBLIOGRAFICA.<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1994/95 Tonelli Clau<strong>di</strong>o SINDROME DI SCARSO ACCRESCIMENTO E DEPERIMENTO<br />

DEL SUINO.<br />

Giovanni Ballarini<br />

1994/95 Tranchina Giuseppe L'ALLEVAMENTO DI RAZZE BOVINE AUTOCTONE A<br />

PREVALENTE ATTITUDINE LATTIFERA IN SICILIA.<br />

Antonio Catalano<br />

1994/95 Tremolada Luca IL "LEMNA SYSTEM": UN METODO ALTERNATIVO PER LA<br />

DEPURAZIONE DELLE ACQUE.<br />

Gianluigi Ingletto<br />

1994/95 Trevisani Matteo IGIENE ORALE DEI CARNIVORI DOMESTICI. Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Tridenti Fabio CARATTERISTICHE MORFO-FUNZIONALI E TECNICA DI Antonio Lucio<br />

ALLEVAMENTO DEI TORI DELLA RAZZA "DE LIDIA"<br />

Catalano<br />

1994/95 Tropea Susanna ASPETTI CLINICI DELLE ANEMIE EMOLITICHE DEL CAVALLO. Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Tullio Clara LA PSEUDOGRAVIDANZA NELLA CAGNA: AGGIORNAMENTI DI Giuseppe Zannetti<br />

TERAPIA.<br />

1994/95 Usai Roberto MICROMANIPOLAZIONE NEGLI EMBRIONI DI SPECIE OVINA. Aurelio Marusi<br />

1994/95 Vaccari Monica MALATTIE METABOLICHE CONDIZIONATE DELLA VACCA DA<br />

LATTE E QUALITA' DEL LATTE.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Vantini Francesco LA SELEZIONE GENETICA IN APICOLTURA COME POSSIBILE<br />

LOTTA ALLE PATOLOGIE.<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1994/95 Varazzani Barbara DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELL'ALOPECIA SIMMETRICA<br />

BILATERALE DEL GATTO.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1994/95 Vernier Anna ASPETTI CLINICI DELL'INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA NEGLI Giuseppe Zannetti<br />

ANIMALI DA COMPAGNIA.<br />

1994/95 Veronesi Rinal<strong>di</strong> Alessia DEIEZIONI ZOOTECNICHE ED IMPATTO AMBIENTALE. Fabrizio Cattabiani


1994/95 Vignati Antonella PRINCIPALI FUNZIONI E ANOMALIE DEL CORPO LUTEO. Fabio De Rensis<br />

1994/95 Vignola Marco OSSERVAZIONI SULLA SCELTA DEL MATERIALE DI SUTURA. Giancarlo Pezzoli<br />

1994/95 Visentin Marco PATOLOGIE DELL'APPARATO SCHELETRICO DEL POLLO. Ezio Bottarelli<br />

1994/95 Walder Daniele IL COMPORTAMENTO RIPRODUTTIVO DEL MUFLONE (Ovis<br />

Ammon Musimon) E POSSIBILITA' DI CONSERVAZIONE DEL<br />

SUO PATRIMONIO.<br />

Fabio De Rensis<br />

1994/95 Zaccheria Antonio APROCCIO CLINICO TERAPEUTICO ALLE DERMATOFITOSI<br />

FELINE.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1994/95 Zamagna Sonia LA MALATTIA DA GRAFFIO DEL GATTO. Giancarla Allegri<br />

1994/95 Zanni Stefano FATTORI CHE INFLUENZANO LA SUPEROVULAZIONE NELLE<br />

SPECIE BOVINA ED OVINA.<br />

Carlo Tamanini<br />

1994/95 Zara Nicola RILIEVI ANATOMO FUNZIONALI DEL SISTEMA LINFATICO. Rino Panu<br />

1994/95 Zizioli Bruno LA PROVA DELLA TUBERCOLINA NEL BOVINO: PASSATO,<br />

PRESENTE, FUTURO.<br />

Cesi<strong>di</strong>o F. Flammini<br />

1995/96 Agnessini Davide TERAPIA CON I SALICILATI IN MEDICINA VETERINARIA CON<br />

PARTICOLARE RIGUARDO AI SUINI<br />

Giovanni Ballarini<br />

1995/96 Azzuna Rinaldo APPLICAZIONE DELL'INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA<br />

SPECIE OVINA: ASPETTI ATTUALI E CONSIDERAZIONI<br />

Aurelio Marusi<br />

1995/96 Ban<strong>di</strong>ni Marco OSTEOCONDROSI DEL GINOCCHIO DEL CANE: ASPETTI<br />

CLINICI E RADIOGRAFICI<br />

Giorgio Bertoni<br />

1995/96 Bano Michela AGGIORNAMENTI DI TERAPIA DELLA LEISHMANIOSI CANINA Giuseppe Zannetti<br />

1995/96 Battaglia Elena QUADRI NEUROPATOLOGICI DA MORBILLIVIRUS NEI Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1995/96 Bellani Marta INTOSSICAZIONE DA DIOSSINE NEGLI ANIMALI DOMESTICI E<br />

DA REDDITO: ASPETTI ANATOMO-PATOLOGICI<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1995/96 Bellino Carlo AGGIORNAMENTI DI DIAGNOSTICA E TERAPIA<br />

DELL'EHRLICHIOSI CANINA<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1995/96 Benato Enrico AGGIORNAMENTI DI DIAGNOSTICA E TERAPIA MEDICA DELLE Giuseppe Zannetti<br />

MALATTIE PODALI ENZOOTICHE DEI BOVINI<br />

1995/96 Berte' Monica RECENTI ACQUISIZIONI SULLA PATOLOGIA DEL PANCREAS<br />

ESOCRINO NEL GATTO<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1995/96 Bertoldo Irene MECCANISMI EFFETTORI NEL RIGETTO DEGLI Fabrizio Cattabiani<br />

1995/96 Bertoli Andrea PROVE DI INCROCIO TRA FATTRICI BARDIGIANE E STALLONE Antonio Lucio<br />

ARABO<br />

Catalano<br />

1995/96 Bianchi Ezio APPLICAZIONE DEI POTENZIALI EVOCATISOMATO-<br />

SENSORIALI ALLA DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE DEL<br />

SISTEMA NERVOSO CENTRALE DEL CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1995/96 Bianchi Silvia RUOLO DELLA CITOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE LESIONI<br />

DELLA CUTE<br />

Enrico Cabassi<br />

1995/96 Biasibetti Martina MARKERS E SINDROMI PARANEOPLASTICHE NEGLI ANIMALI<br />

DA COMPAGNIA<br />

Fausto Quintavalla<br />

1995/96 Biscontini Giuseppe DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELL'ANEMIA EMOLITICA NEL Fausto Quintavalla<br />

1995/96 Bortolami Stefano IL MIELE COME ALIMENTO Emilio Maggi<br />

1995/96 Bottarini Nicola<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

I VACCINI E LE VACCINAZIONI NEL CAVALLO<br />

Flammini<br />

1995/96 Brandonisio Federica L'APE COME EFFICACE BIOINDICATORE<br />

DELL'INQUINAMENTO AMBIENTALE<br />

Pier Giovanni Bracchi<br />

1995/96 Brouillet David IL CALCIO IONIZZATO NEL CAVALLO: INDAGINE Fausto Quintavalla<br />

1995/96 Bufalini Nicoletta L'ENCEFALOPATIA SPONGIFORME DEL BOVINO Franco Scatozza<br />

1995/96 Casappa Paolo DIAGNOSI CLINICA DI CIMURRO NEL CANE Fausto Quintavalla<br />

1995/96 Castellani Daniele GENI AD EFFETTO MAGGIORE, COMPOSIZIONE PROTEICA E<br />

PROPRIETA' TECNOLOGICO-CASEARIE DEL LATTE<br />

Primo Mariani<br />

1995/96 Catalan Naor LA STENOSI SUBAORTICA NEL CANE Giuseppe Zannetti<br />

1995/96 Cavaliere Luca ANALISI CHIMICO-MICROBIOLOGICHE DI INSACCATI DI<br />

CARNE AVICOLA (SALSICCE E WURSTEL)<br />

Emilio Maggi<br />

1995/96 Cavalli Virna USO DEL VENTILATORE A GETTO AD ALTA FREQUENZA IN<br />

CORSO DI ANESTESIA<br />

Stefano Zanichelli<br />

1995/96 Checchinato Manuel RUOLO DEL LABORATORIO DI ANALISI NELLA MEDICINA<br />

D'URGENZA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1995/96 Cirimbelli Giu<strong>di</strong>tta IL BENESSERE DEL VITELLO NELL'ALLEVAMENTO INTENSIVO Giovanni Ballarini<br />

1995/96 Conto' Leopoldo VARIAZIONI MORFO-STRUTTURALI DEL RUMINE DEL BOVINO Rino Panu<br />

IN RELAZIONE ALL'ETA' E ALL'ALIMENTAZIONE<br />

1995/96 Corrado Nicola Giuseppe ROTTURA DEL TENDINE CALCANEO COMUNE NEL CANE Maurizio Del Bue<br />

1995/96 Costanzi Enrico IL SELENIO NEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Giuliana Madarena<br />

1995/96 Cotti Amelia LA VISITA GINECOLOGICA POST-PARTUM NELLA VACCA DA<br />

LATTE<br />

Aurelio Marusi<br />

1995/96 Crema Marco LE EMERGENZE EMATOLOGICHE NEGLI ANIMALI DA<br />

COMPAGNIA<br />

Fausto Quintavalla


1995/96 Davo Mario RIMODELLAMENTO DEL TESSUTO OSSEO Carlo Gabbi<br />

1995/96 De Lorenzi Marco TERAPIA D'URGENZA ED ASSITENZA ANESTESIOLOGICA NEL Stefano Zanichelli<br />

CANE CON TORSIONE GASTRICA<br />

1995/96 De Risio Luisa TRIPLICE OSTEOTOMIA PELVICA NEL CANE Maurizio Del Bue<br />

1995/96 Del Cont Gianangelo BSE IN ITALIA: ANALISI DELLE VIE D'INGRESSO E SISTEMI DI<br />

CONTROLLO<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1995/96 Dell'Aringa Giovanna<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

ATTUALITA' DELL'EPIDIDIMITE NEL MONTONE<br />

Flammini<br />

1995/96 Demaio Grazia COME GLI ANIMALI PERCEPISCONO I COMPOSTI SECONDARI Prof Piergiovanni<br />

DEL METABOLISMO VEGETALE<br />

Bracchi<br />

1995/96 Do<strong>di</strong> Pier Luigi LA VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI DELLA<br />

MACELLAZIONE: I SURFATTANTI POLMONARI<br />

Roberto Chizzolini<br />

1995/96 Doglioni Manlio CARDIOMIOPATIE FELINE Fausto Quintavalla<br />

1995/96 Dolceamore Michele Maria APPROCCIO TERAPEUTICO DEL DIABETE MELLITO NEL CANE Giuseppe Zannetti<br />

1995/96 Dracini Irma ASPETTI ANATOMO-FUNZIONALI E CARATTERI FISIOLOGICI E Rino Panu<br />

BIOCHIMICI DEL TRATTO GASTRO-INTESTINALE NEI PIU'<br />

COMUNI ANIMALI DA LABORATORIO<br />

1995/96 Elia Benedetta L'ELETTROMIOGRAFIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE<br />

MALATTIE MUSCOLARI DI INTERESSE MEDICO DEL CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1995/96 Facchi Tulliogian Egi<strong>di</strong>o<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

LE SALMONELLOSI DAL SUINO<br />

Flammini<br />

1995/96 Feltri Emilio LE TRICHINELLLOSI NEI MAMMIFERI DOMESTICI: ASPETTI<br />

EZIOPATOGENETICI E RISCONTRI ANATOMOPATOLOGICI<br />

Enrico Cabassi<br />

1995/96 Formentini Flavio LA RABBIA NEGLI EQUINI Giancarla Allegri<br />

1995/96 Friz Paolo RILIEVI ETOLOGICI IN BOVINE ALL'ALPEGGIO Carlo Tamanini<br />

1995/96 Fusar Poli Ernesto STESS, IMMUNITA' ED EFFETTO IMMUNOMODULANTE DEL<br />

CROMO<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1995/96 Gaeta Pantusa Gilda LE PIOGGE ACIDE Gianluigi Ingletto<br />

1995/96 Gan<strong>di</strong>ni Paola L'ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DEL CALLO OSSEO<br />

DELLE FRATTURE DELLE OSSA LUNGHE NEI PICCOLI<br />

ANIMALI DOPO TRATTAMENTO CHIRURGICO<br />

Giorgio Bertoni<br />

1995/96 Ghetti Raffaella L'EMORRAGIA POLMONARE DA SFORZO (EIPH) DEL CAVALLO Fausto Quintavalla<br />

ATLETA<br />

1995/96 Giarratano Filippina ASPETTI NUTRIZIONALI DELLA SINDROME UROLOGICA<br />

FELINA (FUS)<br />

Fausto Quintavalla<br />

1995/96 Gozio Stefano SALMONELLOSI UMANE E AVIARIE: PATOGENESI E<br />

VACCINAZIONE<br />

Ezio Bottarelli<br />

1995/96 Gregori Paolo LA FUOROSI BOVINA Giovanni Ballarini<br />

1995/96 Guadagnini Davide TRAUMATOLOGIA E LESIONI DI INTERESSE ORTOPEDICO NEI Stefano Zanichelli<br />

RAPACI: TECNICHE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE CON<br />

PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA RABILITAZIONE AL VOLO.<br />

CONTRIBUTO SPERIMENTALE<br />

1995/96 Jacquet Chantal L'ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO SECONDO HOLTER IN Fausto Quintavalla<br />

CARDIOLOGIA EQUINA<br />

1995/96 Latino Mauro Carmelo INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI SIEROLOGICI DI ALCUNE<br />

IMPORTANTI MALATTIE DEI SUINI<br />

Giancarla Allegri<br />

1995/96 Le Rose Salvatore ATTIVITA' RIPRODUTTIVA DELLO STALLONE: CONTROLLO<br />

ANATOMO-FUNNZIONALE DELL'ATTIVITA' TESTICOLARE<br />

Fabio DeRensis<br />

1995/96 Lechner Simona QUALITA' DELLA CARNE E ASPETTATIVE DEL Gabriella Dazzi<br />

1995/96 Lisi Vito AGGIORNAMENTI DI DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLA<br />

LEHISMANIOSI CANINA<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1995/96 Lotti Danilo LE PRINCIPALI PATOLOGIE DI INTERESSE CHIRURGICO NEL<br />

CAVALLO<br />

Maurizio Del Bue<br />

1995/96 Manfre<strong>di</strong>ni Eleonora Elisa MariaINIEZIONI INTROSINOVIALI NEL CAVALLO Maurizio Del Bue<br />

1995/96 Martucci Clau<strong>di</strong>a EPIDEMIOLOGIA DELLA TOXOPLASMOSI, RUOLO<br />

DELL'IMMUNITA' ED IPOTESI DI VACCINAZIONE<br />

Edda Luci<strong>di</strong><br />

1995/96 Mastrofini Vittorugo ASPETTI EZIOPATOGENETICI E QUADRI LESIVI NELLA<br />

COSIDDETTA 'BORDER DISEASE'<br />

Enrico Cabassi<br />

1995/96 Mazzocchin Andrea ASPETTI CLINICO-TERAPEUTICI DELLE 'SCALING AND<br />

CRUSTING DERMATOSES' NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA<br />

Fausto Quintavalla<br />

1995/96 Menna Corrado SUPEROVULAZIONE NELLA SPECIE BOVINA; VALUTAZIONE E Enrico Parmigiani<br />

DESCRIZIONE DI NUOVE METODICHE<br />

1995/96 Mezzadri Magda ADDOME ACUTO NEI PICCOLI ANIMALI: PRIORITA'<br />

DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE IN CORSO DI<br />

Stefano Zanichelli<br />

1995/96 Miotti Antonio LA DEPENALIZZAZIONE DELLA NORMATIVA VETERINARIA -<br />

LEGGE 24 NOVEMBRE 1981 N. 689<br />

Angiola Ferrari


1995/96 Mizzoni Paolo I LINFONODI DEL CANE: DIAGNOSI ANATOMOPATOLOGICA<br />

MEDIANTE LA TECNICA BIOPTICA CON AGO-SOTTILE<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1995/96 Monti Paolo DIAGNOSI DI ZOPPIA NELLA SPECIE EQUINA: UTILIZZO DELLA Stefano Zanichelli<br />

ANESTESIA LOCALE QUALE SUSSIDIO DIAGNOSTICO<br />

1995/96 Morganti Stefano STUDIO ANATOMOPATOLOGICO DEL COMPLESSO<br />

GRANULOMA EOSINOFILICO DEL GATTO<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1995/96 Nastati Roberta APPLICAZIONE DELL'OMEOPATIA NEI PROCESSI DI<br />

AUTODEPURAZIONE DI PIANTE E TERRENI SOVRAESPOSTI A<br />

CONTAMINAZIONE DA PIOMBO: CONTRIBUTO<br />

Afro Quarantelli<br />

1995/96 Nespolo Sandro Michele LA BIOPSIA EPATICA COME COMPLEMENTO DIAGNOSTICO<br />

NELLE PATOLOGIE METABOLICHE DELLA BOVINA DA LATTE<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1995/96 Oppenheimer Moshe LA RABBIA IN ISRAELE. EVOLUZIONE NEL DECENNIO<br />

1985//1994 E PROVVEDIMENTI DI PROFILASSI SANITARIA ED<br />

Franco Scatozza<br />

1995/96 Padovan Enrico ALIMENTAZIONE E SOVRAPOPOLAZIONE MONDIALE Gianluigi Ingletto<br />

1995/96 Pasotto Daniela PRODOTTI DI OSSIDAZIONE DEL COLESTEROLO NEL<br />

SALAME MILANO E LORO SIGNIFICATO NUTRIZIONALE<br />

Roberto Chizzolini<br />

1995/96 Petersohn Clau<strong>di</strong>a TECNICHE LAPAROSCOPICHE NELLA DIAGNOSI NEI PICCOLI<br />

ANIMALI<br />

Maurizio Del Bue<br />

1995/96 Pierini Luca MICOSI PROFONDE NEL CANE E NEL GATTO Fausto Quintavalla<br />

1995/96 Pietralunga Daniela EPATITE DA VIRUS E: IL SUINO COME PROBABILE<br />

SERBATOIO NATURALE DEI VIRUS<br />

Giancarla Allegri<br />

1995/96 Pinar<strong>di</strong> David APPROCCIO CLINICO AL PULEDRO CON SETTICEMIA<br />

NEONATALE<br />

Fausto Quintavalla<br />

1995/96 Prati Paola SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE DELLA RAZZA<br />

JERSEY ALLEVATA IN ITALIA<br />

Alberto Sabbioni<br />

1995/96 Razzini Pietro IL SERVIZIO VETERINARIO DELL'AZIENDA U.S.L. NELL'AMBITO Emilio Maggi<br />

DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA SOCIO-ASSISTENZIALE<br />

1995/96 Renna Vincenzo PLASTICITA' CELLULARE NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA<br />

NERVOSO DEI VERTEBRATI; STUDIO NEUROPATOLOGICO E<br />

MORFOMETRICO NELL'INVECCHIAMENTO DEL NUCLEUS<br />

OLIVARIS INFERIORE DEL CANE<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1995/96 Roberto Renata AGOPUNTURA: NUOVE PROSPETTIVE APPLICATIVE NELLA<br />

ANALGESIA DEI PICCOLI ANIMALI<br />

Stefano Zanichelli<br />

1995/96 Ros Eriberta TRAUMATOLOGIA DEI PICCOLI ANIMALI: IMPIEGO DELLA<br />

FISSAZIONE ESTERNA COME METODO DI OSTEOSINTESI<br />

NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ESPOSTE DEGLI ARTI<br />

Stefano Zanichelli<br />

1995/96 Sandri Camillo LE DEVIAZIONI ANGOLARI DEL CARPO NEL PULEDRO Gian Carlo Pezzoli<br />

1995/96 Shachar Jakob NUCLEOTOMIA NEL CANE Maurizio Del Bue<br />

1995/96 Sharon Tali ERNIA DIAFRAMMATICA NEI PICCOLI ANIMALI: DIAGNOSI,<br />

APPROCCIO CHIRURGICO, ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA<br />

E TERAPIA POST-OPERATORIA<br />

Stefano Zanichelli<br />

1995/96 Simonazzi Barbara RECENTI ACQUISIZIONI SULLA PLEUROPOLMONITE<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

CONTAGIOSA DEL BOVINO (PPCB)<br />

Flammini<br />

1995/96 Soffiati Susi ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA E TRATTAMENTO<br />

CHIRURGICO IN CORSO DI SINDROME UREMICA NEI PICCOLI<br />

Stefano Zanichelli<br />

1995/96 Spadati Domenico GLI ULTRASUONI NELLA FISIOTERAPIA DEL CAVALLO Gian Carlo Pezzoli<br />

1995/96 Sparesato Stefania RIDUZIONE DELL'AZIONE INQUINANTE DELLE DEIEZIONI<br />

AVICOLE CON INTERVENTI GESTIONALE E ALIMENTARI<br />

Alberto Sabbioni<br />

1995/96 Stecco Romana ARTERITE VIRALE EQUINA: CRITERI DI DIAGNOSI E MISURE<br />

DI PROFILASSI<br />

Sandro Cavirani<br />

1995/96 Stringhini Fabio LA TERAPIA VASOATTIVA NELLA PATOLOGIA CARDIACA DEL<br />

CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1995/96 Sussi Clau<strong>di</strong>a GLI UNGULATI SELVATICI: ASPETTI MORFO-FUNZIONALI E Antonio Lucio<br />

CARATTERISTICHE CHIMICO-BROMATOLOGICHE DELLE Catalano<br />

1995/96 Taglietti Paolo-Bernardo-AngeloEFFETTO DELLA SUPPLEMENTAZIONE CON LISOLECITINA<br />

SULLE PRESTAZIONI PRODUTTIVE DI VITELLI A CARNE<br />

BIANCA (RILIEVI SPERIMENTALI)<br />

Alberto Sabbioni<br />

1995/96 Tirella Giuliana LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE E DELLO STATO DI<br />

FORMA DEL CAVALLO ATLETA<br />

Fabio De Rensis<br />

1995/96 Tolot Avio IL ROTTWEILER ORIGINI ED EVOLUZIONE MORFOLOGICO-<br />

CARATTERIALE DELLA RAZZA<br />

Pier Giovanni Bracchi<br />

1995/96 Turchi Clau<strong>di</strong>a LA TIROIDE AUTOIMMUNE DEL CANE E DEL POLLO QUALI<br />

MODELLI SPERIMENTALI DI STUDIO DELL'ANALOGA<br />

MALATTIA AUTOIMMUNE NELL'UOMO<br />

Enrico Cabassi<br />

1995/96 Valli Gabriele IL RUOLO DELL'INTEGRAZIONE LIPIDICA NELLO<br />

SVEZZAMENTO DEI SUINETTI<br />

Alberto Sabbioni


1995/96 Vesentini Carla MISURE DI PROFILASSI NEI RIGUARDI DI PORCINE<br />

RESPIRATORY AND REPRODUCTIVE SYNDROME (PRRS)<br />

Sandro Cavirani<br />

1995/96 Zaretti Elisa AGGIORNAMENTI DI DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE<br />

SINDROMI DISPNOICHE NEL CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1995/96 Zucchini Andrea Gianluca CONSERVAZIONE DELLA MATERIA PRIMA E FENOMENI<br />

OSSIDATIVI NEL SALAME MILANO E NELLA MORTADELLA<br />

Roberto Chizzolini<br />

1996/97 Acquarone Francesca ASPETTI BIOLOGICO-CLINICI E TRATTAMENTO DEL<br />

MASTOCITOMA DEL CANE<br />

Stefano Zanichelli<br />

1996/97 Alberini Marco SINDROMI DEL GROSSO INTESTINO NEL MAIALE Giovanni Ballarini<br />

1996/97 Amadasi Carlotta ASPETTI CLINICI DEL SARCOMA POST-VACCINALE DEL Giuseppe Zannetti<br />

1996/97 Ambrosi Vera PRELIEVO, MATURAZIONE, FECONDAZIONE COLTURA IN<br />

VITRO DI EMBRIONI NELLA SPECIE BOVINA. CONTRIBUTO<br />

SPERIMENTALE<br />

Enrico Parmigiani<br />

1996/97 Amorena Alessandra-Luisa LA SINDROME LAMINITE DELL'EQUINO: ASPETTI<br />

EZIOPATOGENENTICI E QUADRI ANATOMOPATOLOGICI<br />

Enrico Cabassi<br />

1996/97 Ansol<strong>di</strong> Alessia LE FRATTURE DEL BACINO NEL CANE. ATTUALITA' E<br />

PROSPETTIVE TERAPEUTICHE<br />

Maurizio Del Bue<br />

1996/97 Ascarelli Maurizia LE BASI MOLECOLARI DEI TUMORI ENDOCRINI Enrico Cabassi<br />

1996/97 Bado<strong>di</strong> Lorenza ASPETTI MORFOFUNZIONALI ED ETOLOGICI DEI MONOTREMI Silvana Soana<br />

E DEI MARSUPIALI NELLA STORIA EVOLUTIVA DEI<br />

1996/97 Barago Sara I PESTIVIRUS DEI RUMINANTI Franco Scatozza<br />

1996/97 Baral<strong>di</strong> Simona SVEZZAMENTO PRECOCE DEL SUINETTO QUALE SISTEMA DI Giovanni Ballarini<br />

CONTROLLO DELLE PATOLOGIE D'ALLEVAMENTO<br />

1996/97 Barbieri Fabio VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA CLINICA DEL FLORFENICOLO<br />

NEL VITELLO A CARNE BIANCA<br />

Fausto Quintavalla<br />

1996/97 Barbieri Roberta L'AGOPUNTURA IN CINIATRIA Fausto Quintavalla<br />

1996/97 Begni Barbara DERMATOFITOSI DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA: FONTE<br />

D'INFEZIONE PER L'UOMO<br />

Giancarla Allegri<br />

1996/97 Bellocchio Fabio PATOLOGIE VIRALI EMERGENTI IN AVICOLTURA Ezio Bottarelli<br />

1996/97 Bertoli Marco LA FISSAZIONE ESTERNA: STRUMENTO DI UN METODO Giancarlo Pezzoli<br />

1996/97 Besacchi Mara CORPUSCOLI DI PACINI: CARATTERISTICHE MORFO-<br />

STRUTTURALI.<br />

Rino Panu<br />

1996/97 Bettinsoli Andrea RECENTI ACQUISIZIONI SULLA DEMODICOSI CANINA E Fausto Quintavalla<br />

1996/97 Bettio David SUPPORTO DIAGNOSTICO NELLE DERMATOPATOLOGIE DEL Attilio Corra<strong>di</strong><br />

CANE E DEL GATTO<br />

1996/97 Bianco Valentina LE CARATTERISTICHE DEL LATTE MATERNO E DEI<br />

SOSTITUTIVI NELL'ALIMENTAZIONE DEL PULEDRO<br />

Primo Mariani<br />

1996/97 Bignami Simona APPROCCIO CLINICO-DIAGNOSTICO ALLE PATOLOGIE<br />

VESCICALI DEL CANE<br />

Fausto Quintavalla<br />

1996/97 Boi<strong>di</strong> Giovanni STUDIO DELL'ACCRESCIMENTO CORPOREO DELLO<br />

STRUZZO (STRUTHIO CAMELUS) ALLEVATO IN ITALIA<br />

Alberto Sabbioni<br />

1996/97 Bol<strong>di</strong>zzoni Julianna Noelle LA LEISHMANIOSI Franco Brindani<br />

1996/97 Bonini Massimiliano INFEZIONI DEI VOLATILI DA PASTEURELLA MULTOCIDA Ezio Bottarelli<br />

1996/97 Brianza Anna CLINICA DEI PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE Fabio De Rensis<br />

1996/97 Brollo Valentina IL RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO E<br />

DELL'ANATOMOPATOLOGO NELLA PREVENZIONE E<br />

CONTROLLO DELLA ENCEFALOPATIA SPONGIFORME DEL<br />

BOVINO DOMESTICO<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1996/97 Caggiati Liviana CONTRIBUTO SPERIMENTALE ALLA CONOSCENZA DELLA<br />

PREVALENZA DI LESIONI CUTANEE DA ACARI DELLA ROGNA<br />

SARCOPTICA NEL MAIALE<br />

Paolo Martelli<br />

1996/97 Calligaris Riccardo IL VETERINARIO COME UFFICIALE DI POLIZIA GIUDIZIARIA Angiola Ferrari<br />

1996/97 Campagnolo Alessandra MALATTIE DA FOTOSENSIBILIZZAZIONE NEGLI ANIMALI<br />

DOMESTICI<br />

Giovanni Ballarini<br />

1996/97 Cappellato Novella AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DELLA<br />

RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO<br />

Sandro Cavirani<br />

1996/97 Car<strong>di</strong>nale Antonino IL COMPLESSO ENTEROPATIA PROLIFERATIVA DEL SUINO:<br />

ATTUALITA' DI UNA PATOLOGIA EMERGENTE NEI QUADRI<br />

ANATOMO-ISTOPATOLOGICI<br />

Enrico Cabassi<br />

1996/97 Castellitto Christin FECONDAZIONE ARTIFICIALE NELLA CAGNA: USO DEL SEME<br />

CONGELATO e<br />

Aurelio Marusi<br />

1996/97 Cevese Paolo PROTEZIONE IMMUNITARIA DEL VITELLO NEONATO: RUOLO<br />

DEL COLOSTRO E DELLE SUE COMPONENTI<br />

Sandro Cavirani<br />

1996/97 Cohen Sharon LA NEOSPOROSI IN BOVINI E CARNIVORI: ALCUNI ASPETTI<br />

DELLA SUA MANIFESTAZIONE IN ISRAELE<br />

Enrico Cabassi<br />

1996/97 Corazza Marco IMPATTO AMBIENTALE DEL PIOMBO NELLA SPECIE BOVINA Giorgio Campanini<br />

1996/97 Corinaldesi Giuseppe LA FILARIOSI CARDIO-POLMONARE FELINA Fausto Quintavalla


1996/97 Curioni Milena IL CONTROLLO SANITARIO DI PROCESSO NELLA FILIERA DEL Gabriella Dazzi<br />

LATTE ALIMENTARE<br />

1996/97 D'Amore Pierfrancesco<br />

Filippo Flammini<br />

LA TUBERCOLOSI DEL SUINO: UNA MALATTIA EMERGENTE Cesi<strong>di</strong>o<br />

1996/97 De Vincenzi Francesca EMBRYO TRANSFER NELLA SPECIE BOVINA: VALUTAZIONE<br />

DELLE NUOVE TECNICHE SUPEROVULATORIE<br />

Enrico Parmigiani<br />

1996/97 Delai Alessandro ANEMIA DA FARMACI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA Fausto Quintavalla<br />

1996/97 Dorigoni Vittorio OSSERVAZIONI SULLA NORMATIVA RELATIVA AI PIANI DI Filippo Flammini<br />

ERADICAZIONE DELLA BRUCELLOSI<br />

Cesi<strong>di</strong>o<br />

1996/97 Dri Franco Mario L'ALLEVAMENTO DEI CUCCIOLI ORFANI: CARATTERISTICHE<br />

DEL LATTE MATERNO E DEI PRODOTTI SOSTITUTIVI<br />

Primo Mariani<br />

1996/97 Fabris Cristina DEFINIZIONE DEI PARAMETRI FISIOLOGICI DI RIFERIMENTO<br />

NELL'IMPIEGO DEI POTENZIALI EVOCATI SOMATO-<br />

SENSORIALI IN ANIMALI DI INTERESSE VETERINARIO<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1996/97 Fanfoni Gabriele AGGIORNAMENTI DI TERAPIA ANTIMICROBICA NELLA SPECIE Giuseppe Zannetti<br />

BOVINA<br />

1996/97 Fenaroli Lauro MYCOBACTERIUM AVIUM E MICOBATTERI CORRELATI<br />

EPIDEMIOLOGIA NELL'UOMO E NEGLI ANIMALI<br />

Ezio Bottarelli<br />

1996/97 Ferrari Cristina ASPETTI TOSSICOLOGICI DEI DERIVATI DELLA CUMARINA Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1996/97 Ferrari Mario LA GRAVIDANZA GEMELLARE NELLA CAVALLA Enrico Parmigiani<br />

1996/97 Filippetti Albe VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA DELLA 'MANO' DEL<br />

CAVALLO<br />

Rino Panu<br />

1996/97 Fognani Paola OSSERVAZIONE DI TURSIOPI (TURSIOPS TRUNCATUS) IN<br />

CATTIVITA' E VARIAZIONI DEL COMPORTAMENTO<br />

SUCCESSIVE ALL'INTRODUZIONE DI STIMOLI AMBIENTALI<br />

Pier Giovanni Bracchi<br />

1996/97 Fontana Franco FATTORI DI VARIAZIONE DEL BODY CONDITION SCORE IN<br />

BOVINE DI RAZZA FRISONA, BRUNA E REGGIANA<br />

Alberto Sabbioni<br />

1996/97 Fornari Antonio ASPETTI TOSSICOLOGICI ED ECOTOSSICOLOGICI<br />

DELL'IMPIEGO DEL CLORFACINONE<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1996/97 Francescatti Alberto MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA RAZZA BRUNA<br />

ALLEVATA IN ITALIA<br />

Alberto Sabbioni<br />

1996/97 Frison Alberto EFFETTO DEL TIPO GENETICO SULLE PRESTAZIONI<br />

PRODUTTIVE DI VITELLI IN SVEZZAMENTO<br />

Alberto Sabbioni<br />

1996/97 Furlanis Francesco ESCHERICHIA COLI 0 157 H7 IN ALIMENTI DI ORIGINE Emilio Maggi<br />

1996/97 Gaglio Paolo ANIMALI TRANSGENICI E GENI DELLE GONADOTROPINE Carlo Tamanini<br />

1996/97 Gallegati Paolo OSSERVAZIONI ANATOMOISTOPATOLOGICHE, RILIEVI<br />

SIEROLOGICI E BATTERIOLOGICI IN NUTRIE (MYOCASTOR<br />

COYPUS) CATTURATE NEI COMPRENSORI MODENESE E<br />

RAVENNATE NEL PERIODO FEBBRAIO 1996-MARZO 1997<br />

Enrico Cabassi<br />

1996/97 Galleri Chiara RECENTI ACQUISIZIONI SULLA DIAGNOSTICA DELLE<br />

MALATTIE DELLA CISTIFELLEA E DELLE VIE BILIARI NEL CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1996/97 Gandolfi Luca ANALISI MOLECOLARE SULLA VARIAZIONE DI TIPO NEI<br />

PRIONI E RIFLESSI SULLA EZIOLOGIA DELLA BSE<br />

Giancarla Allegri<br />

1996/97 Gaspar<strong>di</strong>s Gloria IMPIEGO DELLA COAPTAZIONE ESTERNA IN ORTOPEDIA<br />

VETERINARIA: PRINCIPI INFORMATORI, TECNICHE DI<br />

REALIZZAZIONE E COMPLICANZE NELLA GUARIGIONE DELLE<br />

PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE DI MAGGIOR<br />

INTERESSE NELLA CLINICA DEI PICCOLI ANIMALI<br />

Stefano Zanichelli<br />

1996/97 Gasparini Marialuisa<br />

Antonio Lucio<br />

LA RAZZA BOVINA MODENESE<br />

Catalano<br />

1996/97 Gelati Aldo LA SINDROME ASMA FELINA Fausto Quintavalla<br />

1996/97 Gerboni Gian Marco ASPETTI CLINICO-DIAGNOSTICI DELL'OVIDUTTITE NELLO<br />

STRUTHIO CAMELUS: APPROCCIO SPERIMENTALE<br />

Fausto Quintavalla<br />

1996/97 Girelli Alberto ASPETTI CLINICI DELLE MALATTIE DA IMMUNODEFICIENZA<br />

NEL BOVINO<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1996/97 Girometti Stefano LA PANLEUCOPENIA INFETTIVA DEL GATTO Franco Scatozza<br />

1996/97 Guadagnini Roberto METALLI PESANTI IN SALOMONIDI DI ALLEVAMENTI TRENTINI Emilio Maggi<br />

1996/97 Guana Sabrina MUFFE TERMORESISTENTI E TOSSIGENE NELL'INDUSTRIA<br />

ALIMENTARE<br />

Franco Brindani<br />

1996/97 Guarnieri Paola PATOGENECITA' DI SALMONELLA ENTERIDIS PER IL Ezio Bottarelli<br />

1996/97 Guazzi Paolo STUDIO MORFOMETRICO PER ANALISI DI IMMAGINI DEI<br />

TUMORI EPITELIALI MALIGNI SEMPLICI DELLA MAMMELLA<br />

DELLA CAGNA: SIGNIFICATO DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1996/97 Guglielmi Elena OFTALMOLOGIA CANINA E FELINA: L'IMPORTANZA DELLE<br />

PATOLOGIE PALPEBRALI<br />

Maurizio Del Bue


1996/97 Inverar<strong>di</strong> Daniela Maria PRINCIPALI PATOLOGIE DI INTERESSE CHIRURGICO NELLE<br />

TARTARUGHE: TECNICHE OPERATORIE ED ASSISTENZA<br />

ANESTESIOLOGICA NELLE SPECIE DI MAGGIOR DIFFUSIONE<br />

Stefano Zanichelli<br />

1996/97 Lazzaron Stefania L'ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO Fausto Quintavalla<br />

1996/97 Lucchesi Laura APPROCCIO DIAGNOSTICO AL PAZIENTE CON PANCREATITE Fausto Quintavalla<br />

ACUTA<br />

1996/97 Luciani Pasquale INQUINAMENTO AMBIENTALE DA RADIONUCLIDI E RIFLESSI<br />

SULLA RIPRODUZIONE NEGLI ANIMALI DI INTERESSE<br />

ZOOTECNICO<br />

Aurelio Marusi<br />

1996/97 Luci<strong>di</strong> Lisa AGGIORNAMENTI DI DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE<br />

SEBORREA DEL CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1996/97 Maggiali Agostino INDAGINE SUI PRINCIPALI FATTORI CHE INFLUENZANO LA<br />

VALUTAZIONE DEL BODY CONDITION SCORE NELLE BOVINE<br />

DA LATTE<br />

Alberto Sabbioni<br />

1996/97 Malaguti Raffaella LE PRINCIPALI ZOONOSI PARASSITARIE DIFFUSE NEL<br />

BACINO DEL MEDITERRANEO<br />

Franco Brindani<br />

1996/97 Marazzi Gianluca RECENTI ACQUISIZIONI SUI MELANOMI DELLA SPECIE FELINA Attilio Corra<strong>di</strong><br />

E CANINA. PATOGENESI E QUADRI ANATOMO-PATOLOGICI<br />

1996/97 Marenzoni Giuseppe IL PUERPERIO NELLA BOVINA: RIPRESA DELLA<br />

FUNZIONALITA' RIPRODUTTIVA<br />

Aurelio Marusi<br />

1996/97 Marocchi Alberto ASPETTI ZOOTECNICI DELLA FASE DI ASCIUTTA NELLA<br />

BOVINA DA LATTE<br />

Alberto Sabbioni<br />

1996/97 Martellato Giuseppe ASPETTI FARMACOLOGICI DELLA MEDETOMIDINA E<br />

DELL'ATIPAMEZOLO<br />

Giancarlo Signorini<br />

1996/97 Mastel Petra RECENTI ACQUISIZIONI SUL RUOLO<br />

DELL'IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA NELLO SVILUPPO<br />

DELLE MALATTIE PARASSITARIE DEL GATTO<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1996/97 Michieletto Alberta PATOLOGIA DISMETABOLICA DELLA PECORA DA LATTE IN<br />

ALLEVAMENTO INTENSIVO<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1996/97 Minar<strong>di</strong> Anna IMPIEGO CLINICO DEGLI ACIDI GRASSI POLINSATURI IN<br />

MEDICINA VETERINARIA<br />

Fausto Quintavalla<br />

1996/97 Montal<strong>di</strong> Paola AVVELENAMENTO DA ENDOSULFAN NELLA SPECIE CANINA Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1996/97 Mora Silvia LA CONDROPROTEZIONE IN IPPIATRIA Fausto Quintavalla<br />

1996/97 Morganti Paolo STUDIO SULLA TOLLERABILITA' DELLA DOXICICLINA NEL<br />

GATTO<br />

Fausto Quintavalla<br />

1996/97 Moriggia Giulia Barbara I VELENI DI SERPENTE:EFFETTI INDESIDERATI E INDICAZIONI Fausto Quintavalla<br />

CLINICHE<br />

1996/97 Morigi Clau<strong>di</strong>o PROBLEMATICHE LEGATE ALLA RIPRODUZIONE DEI FELINI<br />

SUL TERRITORIO E METODI DI CONTROLLO<br />

Aurelio Marusi<br />

1996/97 Murdaca Antonio Clau<strong>di</strong>o L'IMPIEGO DELLE BASSE TEMPERATURE NELLA<br />

CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI: RIFERIMENTI<br />

Giorgio Campanini<br />

1996/97 Occhionorelli Lucia CONOSCENZE RECENTI SULLA SINDROME DA A.I.D.S. NEL<br />

GATTO<br />

Franco Scatozza<br />

1996/97 Panarelli Chiara LE DERMOPATIE SU BASE AUTOIMMUNITARIA NEL CANE:<br />

QUADRI ANATOMO PATOLOGICI E TECNICHE DIAGNOSTICHE<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1996/97 Paterakis Michael LE PATOLOGIE CUTANEE SU BASE ALIMENTARE DEL CANE Fausto Quintavalla<br />

1996/97 Petrik Carolin Christi IL TICCHIO AEROFAGICO NEL CAVALLO.ne Maurizio Del Bue<br />

1996/97 Piccinini Piergiuliano IMPIEGO DEGLI ENZIMI IN ALIMENTAZIONE ANIMALE Alberto Sabbioni<br />

1996/97 Piotti Paola RECENTI EVOLUZIONI NEI METODI DI STIMA DEL VALORE<br />

NUTRITIVO DEGLI ALIMENTI PER BOVINE DA LATTE<br />

Paola Superchi<br />

1996/97 Ponari Mario TERAPIA NUTRIZIONALE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO Fausto Quintavalla<br />

1996/97 Porcedda Alessio ASPETTI EZIOPATOLOGICI E ANATOMO-PATOLOGICI<br />

DELL'ARTRITE REUMATOIDE NEL CANE<br />

Enrico Cabassi<br />

1996/97 Porcellini Francesca ASPETTI BIOCHIMICO-CLINICI DELL'IMPIEGO DEI SALI<br />

AMIONICI NELLA PREVENZIONE DELLA DOWNER COW<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1996/97 Predari Gabriele ASPETTI RELATIVI ALLA NUTRIZIONE ED ALIMENTAZIONE<br />

DELLO STRUZZO<br />

Paola Superchi<br />

1996/97 Ragionieri Giovanni CARATTERISTICHE ETNICHE E MORFO-FUNZIONALI DEI<br />

CAVALLI UTILIZZATI PER IL PALIO DI SIENA E ATTUALI<br />

NORMATIVE DI TUTELA<br />

1996/97 Ravera Davide ASPETTI MORFOLOGICI E STRUTTURALI DELL'ORECCHIO<br />

DEL DELFINO FINALIZZATI AL MECCANISMO DELL'UDITO<br />

1996/97 Revelant Silvia IL TRAPIANTO DI TESSUTO OSSEO NEI PICCOLI ANIMALI:<br />

TECNICHE DI INTERVENTO E METODI DI CONSERVAZIONE<br />

PER LA COSTITUZIONE DELLA BANCA DELL'OSSO<br />

1996/97 Rosettani Linda TECNICA PER LA RIPRODUZIONE IN VITRO (IVP) E PER LA<br />

CRIOPRESERVAZIONE DI EMBRIONI DI SPECIE BOVINA<br />

Catalano Antonio<br />

Lucio<br />

Rino Panu<br />

Stefano Zanichelli<br />

Fabio De Rensis


1996/97 Rossi Alessandro ASPETTI QUALITATIVI DELLE UOVA DA CONSUMO: IL<br />

CONTENUTO IN COLESTEROLO<br />

Afro Quarantelli<br />

1996/97 Rossi Lucia Stefania Giovanna MATERIALI DI SINTESI SOSTITUTIVI DELL'OSSO Carlo Gabbi<br />

1996/97 Ruina Matteo RIPRODUZIONE ED ALLEVAMENTO DELLO STORIONE Silvana Soana<br />

1996/97 Russo Giulio Cesare<br />

L'INURBAMENTO DELLO STORNO<br />

Pier Giovanni Bracchi<br />

1996/97 Saccani Emanuele L'ARPEGGIO NEL CAVALLO Maurizio Del Bue<br />

1996/97 Sacchet Enrico DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL SISTEMA VENOSO<br />

PORTALE NEI PICCOLI ANIMALI<br />

Giorgio Bertoni<br />

1996/97 Saggiani Giovanna<br />

PET THERAPY: AGGIORNAMENTI E RISULTATI<br />

Pier Giovanni Bracchi<br />

1996/97 Salvi Vittorio CIRCOVIRUS DEL SUINO Giancarla Allegri<br />

1996/97 Santini Alberto EFFETTI DELLA SUPPLEMENTAZIONE DI N-NA-BUTIRRATO<br />

NELL'ALIMENTAZIONE DEL CONIGLIO DA CARNE.<br />

VALUTAZIONI ANATOMOISTOPATOLOGICHE<br />

Enrico Cabassi<br />

1996/97 Sassi Paolo LA RAZZA BOVINA REGGIANA: CARATTERISTICHE<br />

PRODUTTIVE E PROSPETTIVE DI ALLEVAMENTO NELL'AREA<br />

DI PRODUZIONE DEL 'PARMIGIANO-REGGIANO'<br />

Primo Mariani<br />

1996/97 Serafini Fiorella ATTUALITA' SULLE INFEZIONI DA ESCHERICHIA COLI NEI<br />

VOLATILI<br />

Ezio Bottarelli<br />

1996/97 Stel Elena LE MODULINE BATTERICHE E LORO RUOLO NEI PROCESSI<br />

FLOGISTICI<br />

Enrico Cabassi<br />

1996/97 Sulas Manuela RECENTI ACQUISIZIONI SU EZIOLOGIA E PATOGENESI DELLE Franco Scatozza<br />

MALATTIE DA PRIONI<br />

1996/97 Superchi Alessandra ORIGINE E CARATTERISTICHE MORFO-FUNZIONALI DELLA Antonio Lucio<br />

RAZZA CANINA 'DOGO ARGENTINO'<br />

Catalano<br />

1996/97 Taricco Massimo IL LASER IN MEDICINA VETERINARIA Giancarlo Pezzoli<br />

1996/97 Tosto Maurilio PATOLOGIA COMPORTAMENTALE DEL GATTO Giovanni Ballarini<br />

1996/97 Vagnerini Paola TERAPIA D'URGENZA ED ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA<br />

NEL CANE CON ROTTURA TRAUMATICA DELLA VESCICA<br />

Stefano Zanichelli<br />

1996/97 Veneziani Alessandro STUDIO COMPARATIVO SULLA INDUZIONE E<br />

SINCRONIZZAZIONE DELL'ESTRO NELLA SPECIE BOVINA<br />

TRAMITE ASSOCIAZIONE GNRH E PGF2-ALFA A SCOPO DI<br />

TRAPIANTI EMBRIONALI: CONTRIBUTO SPERIMENTALE<br />

Enrico Parmigiani<br />

1996/97 Vianello Lucio LA RIPRODUZIONE NEI CANIDI Aurelio Marusi<br />

1996/97 Zaghi Michele CONTROLLO DELL'ATTIVITA' E DEI PRODOTTI DI<br />

ACQUACOLTURA DULCIACQUICOLA E SALMASTRA AI SENSI<br />

DELLA CORRENTE NORMATIVA<br />

Emilio Maggi<br />

1996/97 Zanar<strong>di</strong> Corrado IPOFERTILITA' SPECIE BOVINA: NUOVI ASPETTI DELLA<br />

PROFILASSI E TERAPIA DELLE CISTI FOLLICOLARI<br />

Enrico Parmigiani<br />

1996/97 Zanchetta Andrea Luca STATO DELL'ARTE DELLE RICERCHE SULLA PATOGENESI<br />

DELLE ENCEFALOPATIE TRASMISSIBILI SUBACUTE DEGLI<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1996/97 Zunino Paola Giovanna L'ESAME NECROSCOPICO AL SERVIZIO DELLA DIAGNOSTICA Enrico Cabassi<br />

NELLE MALATTIE DEGLI STRUZZI. RISCONTRI OSSERVATI IN<br />

ALCUNI ALLEVAMENTI NELLO SCORSO ANNO<br />

1997/98 Accor<strong>di</strong> Giorgio LA SINDROME IPERTENSIVA SISTEMICA NEL CANE Giuseppe Zannetti<br />

1997/98 Ballotti Ilaria PATOLOGIE DELLO ZOCCOLO DEL CAVALLO Maurizio Del Bue<br />

1997/98 Barbieri Federica IPOPLASIA CEREBELLARE DEL GATTO: PATOGENESI E<br />

QUADRI ANATOMO-PATOLOGICI<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1997/98 Barbieri Roberta BIOLOGIA DEL VIRUS DELLA BURSITE INFETTIVA Ezio Bottarelli<br />

1997/98 Barisani Cristiano CORSO DI IPPIATRIA O TRATTATO COMPLETO DELLA<br />

MEDICINA DEI CAVALLI DI PHILIPPE ETIENNE LAFOSSE<br />

Giancarlo Pezzoli<br />

1997/98 Beltrami Andrea VARIAZIONI STAGIONALI E FISIOLOGICHE DELLA<br />

COMPOSIZIONE E DELLE CARATTERISTICHE DEL LATTE DI<br />

VACCA<br />

Primo Mariani<br />

1997/98 Bertoletti Roberto CEPPI MODIFICATI 6C2TK-E6C2TK, GE/GI- DELL'HERPES SUIS Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1: PATOGENESI E QUADRI ANATOMO-PATOLOGICI<br />

1997/98 Bertuzzi Federico SINDROMI RESPIRATORIE BOVINE. ASPETTI CLINICI NELLA<br />

PIANURA PADANA<br />

Giovanni Ballarini<br />

1997/98 Bettin Francesca APPROCCIO BIOLOGICO ALLA SOFFERENZA NEGLI ANIMALI Piergiovanni Bracchi<br />

1997/98 Bevilacqua Maria Luigia LECTINE: ATTIVITA' BIOLOGICHE E UTILIZZO NELLA<br />

DIAGNOSTICA<br />

Enrico Cabassi<br />

1997/98 Bobbio Roberta LAMINITE EQUINA: APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Fausto Quintavalla<br />

1997/98 Bolognini Davide CORRELAZIONI FRA VALUTAZIONI MORFOLOGICHE E<br />

MISURAZIONI LINEARI IN BOVINE DI RAZZA PEZZATA ROSSA<br />

ITALIANA<br />

Alberto Sabbioni


1997/98 Botti Maddalena L'ENDOSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA NEI NOSTRI<br />

ANIMALI, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL'ARTROSCOPIA<br />

Giancarlo Pezzoli<br />

1997/98 Bottini Diego<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

STREPTOCOCCUS AGALACTIAE: PASSATO E PRESENTE Flammini<br />

1997/98 Canalini Cristian LA TERAPIA MEDICA DELLE COLICHE DEL CAVALLO Fausto Quintavalla<br />

1997/98 Cannoletta Adriano EFFETTI BIOLOGICI E APPLICAZIONI MEDICHE DELLE ONDE<br />

D'URTO<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1997/98 Cappa Gloria IL LASER IN MEDICINA VETERINARIA: UTILIZZO DELLA<br />

BIOSTIMOLAZIONE E DEGLI EFFETTI TERMICI E NON IN CASO<br />

DI PATOLOGIE A CARICO DEI TESSUTI MOLLI<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1997/98 Cattelan Alessandro IL VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA DEL BOVINO: ASPETTI<br />

EZIOLOGICI ED EPIZOOLOGICI<br />

Sandro Cavirani<br />

1997/98 Cauzzo Susanna MALATTIA DI LYME: INDAGINE EPIDEMIOLOGICA E MISURE DI Giancarla Allegri<br />

CONTROLLO NEL PARCO REGIONALE DEI BOSCHI DI<br />

1997/98 Colosio Francesca MALATTIA DI AUJESZKY: CRITERI DI PROFILASSI Sandro Cavirani<br />

1997/98 Covini Alessandra LAPAROSCOPIA NEL CAVALLO Maurizio Del Bue<br />

1997/98 Dal Re Maria Sole ASPETTI FARMACO-TOSSICOLOGICI DEI Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1997/98 De CiLLà Maddalena DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLE FRATTURE DEL<br />

CAVALLO SPORTIVO<br />

Giorgio Bertoni<br />

1997/98 Duvina Daniele OSSERVAZIONI DI TECNICA ODONTOIATRICA IN PICCOLI<br />

ANIMALI<br />

Giancarlo Pezzoli<br />

1997/98 Facchin Tommaso PATOLOGIA DA VELENI NEL CANE E NEL GATTO Giuseppe Zannetti<br />

1997/98 Farina Lara SINDROMI METABOLICHE E PATOLOGIE RIPRODUTTIVE:<br />

ASPETTI DIAGNOSTICI<br />

Paolo Martelli<br />

1997/98 Ferroni Carlotta IMPIEGO DI TEST GAMMA INTERFERONE ED ELISA NELLA<br />

DIAGNOSI DI INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEL BOVINO<br />

Sandro Cavirani<br />

1997/98 Fippi Davide STRATEGIE INNOVATIVE NEL CONTROLLO DELLE<br />

PATOLOGIE NELL'ALLEVAMENTO SUINO<br />

Giovanni Ballarini<br />

1997/98 Gaudenzi Andrea TURBE DELLA FUNZIONE FERMENTATIVA RUMINALE NEL<br />

BOVINO: ASPETTI CLINICI E TERAPEUTICI<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1997/98 Ghi<strong>di</strong>ni Sergio TRASPORTO DEI SUINI AL MACELLO: BENESSERE ANIMALE E Roberto Chizzolini<br />

INFLUENZA SULLA QUALITA' DELLE CARCASSE<br />

1997/98 Ghillani Sandro EFFICIENZA ENERGETICA DI RAZIONI PER SUINI Paola Superchi<br />

1997/98 Ghirri Fabio RECENTI ACQUISIZIONI SULLA TERAPIA DELLE<br />

BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE DEL CAVALLO<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1997/98 Giacomello Diego AGENTI OPPORTUNISTI TRASMESSI DAGLI ANIMALI DA<br />

COMPAGNIA ALL'UOMO: EMERGENZA SANITARIA NEI<br />

PAZIENTI IMMUNOCOMPROMESSI<br />

Sandro Cavirani<br />

1997/98 Gibertoni Pier Paolo ALLEVAMENTO, RIPRODUZIONE E REINTRODUZIONE IN<br />

AMBIENTE NATURALE DI TROTE FARIO DI 'CEPPO<br />

MEDITERRANEO', SALMO (TRUTTA) TRUTTA L.<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1997/98 Gilli Davide APPLICAZIONE DELL'AUTOCONTROLLO ALLA FILIERA<br />

PRODUTTIVA DEL PARMIGIANO-REGGIANO<br />

Emilio Maggi<br />

1997/98 Gismon<strong>di</strong> Michela GLI ACIDI GRASSI POLINSATURI NELLA PREVENZIONE E<br />

NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE CUTENEE DEL CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1997/98 Gonnella Sabrina NORMATIVE COMUNITARIE, NAZIONALI, REGIONALI SULLA<br />

TUTELA DELLA FAUNA SELVATICA<br />

A. Ferrari<br />

1997/98 Gregori Alessandra L'ALLEVAMENTO BOVINO IN MONTAGNA E LA PRATICA<br />

DELL'ALPEGGIO: ESPERIENZE NELLE VALLI BRESCIANE<br />

Aurelio Marusi<br />

1997/98 Grisenti Giovanni LA VACCINAZIONE DNA MEDIATA. APPLICAZIONI IN AMBITO<br />

VETERINARIO<br />

Sandro Cavirani<br />

1997/98 Guzzo Marco LE PERICARDITI IDIOPATICHE NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA Giuseppe Zannetti<br />

1997/98 Iotti Giacomo<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

STREPTOCOCCUS SUIS: RECENTI ACQUISIZIONI<br />

Flammini<br />

1997/98 Iotti Marcello DETERMINAZIONE DEL SESSO NEGLI PSITTACIDI: TECNICHE Giuseppe Zannetti<br />

DIAGNOSTICHE ED ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA<br />

1997/98 Isnenghi Francesco RECENTI EVOLUZIONI DEI SISTEMI COMPUTERIZZATI PER LA Aurelio Marusi<br />

GESTIONE DELLE AZIENDE DI BOVINE DA LATTE<br />

1997/98 Jokic Fiammetta ATTIVITA' STEROIDOPOIETICA DI SOSTANZE PROTEICHE<br />

ISOLATE DAL LIQUIDO FOLLICOLARE NELLA SPECIE BOVINA<br />

Carlo Tamanini<br />

1997/98 Lazzari Massimiliano COMPOSIZIONE E PROPRIETA' TECNOLOGICHE DEL LATTE<br />

DI CAPRA: EFFETTI DEL TIPO GENETICO DELLE CASEINE<br />

Primo Mariani<br />

1997/98 Lazzari Roberto ISTOLESIVITA' A LIVELLO DEI PRINCIPALI ORGANI<br />

BERSAGLIO IN SUINI INOCULATI CON UN CEPPO<br />

MODIFICATO DELLA PSEUDORABBIA (PR) 6C2TK-GE/GI E<br />

SOTTOPOSTI ALL'INFEZIONE SPERIMENTALE CON UN CEPPO<br />

VIRULENTO DELLA PSEUDORABBIA<br />

Enrico Cabassi


1997/98 Lazzaroni Diego Osvaldo DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA DELLA POPOLAZIONE<br />

CANINA DELLA ASL 18 DI BRESCIA<br />

Alberto Sabbioni<br />

1997/98 Leonar<strong>di</strong> Fabio IL RAPPORTO MATERNO-FIGLIALE: DAI MESSAGGI<br />

EMBRIONALI ALLE CURE PARENTALI<br />

Aurelio Marusi<br />

1997/98 Leotar<strong>di</strong> Paolo Giorgio ODONTOSTOMATOLOGIA NEL CANE E NEL GATTO:<br />

ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA E TECNICHE CHIRURGICHE<br />

NEI PRINCIPALI CAMPI DI INTERVENTO<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1997/98 Lopez Y Royo Tiziana LA FILARIOSI CARDIO-POLMONARE: UNA VALUTAZIONE DEI<br />

VANTAGGI DELLA TERAPIA CHIRURGICA RISPETTO ALLA<br />

TERAPIA MEDICA<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1997/98 Magni Tommaso IL CONTROLLO FARMACOLOGICO DEL CICLO ESTRALE E<br />

DELLA GRAVIDANZA NELLA CAGNA<br />

Fabio De Rensis<br />

1997/98 Mainar<strong>di</strong> Gianluca MIOCARDIOPATIE TOSSICHE NEI MAMMIFERI DOMESTICI Enrico Cabassi<br />

1997/98 Mameli Marianna L'AGALASSIA CONTAGIOSA DEGLI OVINI. OSSERVAZIONI<br />

EPIDEMIOLOGICHE NELL'AREA SASSARESE<br />

Franco Scatozza<br />

1997/98 Marostica Silvano LA PROBIOSI PER UN'AZIONE AUXINICA NATURALE.<br />

IMPORTANZA ZOOTECNICO-SANITARIA NEI MONOGASTRICI<br />

Afro Quarantelli<br />

1997/98 Mazzoni Clau<strong>di</strong>o NUTRIZIONE, IMMUNITA' DELL'APPARATO RESPIRATORIO<br />

CON RIFERIMENTO AL SUINO<br />

Giovanni Ballarini<br />

1997/98 Miduri Francesca LA FACOEMULSIFICAZIONE NEL CANE Maurizio Del Bue<br />

1997/98 Mistrali Elisa AVVELENAMENTO DA PRODOTTI CHIMICI PER USO<br />

DOMESTICO NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1997/98 Muller Bernhard DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL'ARTICOLAZIONE DEL<br />

GINOCCHIO DEL CAVALLO CON PARTICOLARE RIERIMENTO<br />

ALL'ULTRASONOGRAFIA<br />

Giorgio Bertoni<br />

1997/98 Mura Tatiana ATTUALITA' ED OSSERVAZIONI NELL'OSTEOSINTESI DELLE<br />

FRATTURE DEL CAVALLO<br />

Giancarlo Pezzoli<br />

1997/98 Murelli Mario SINDROME RESPIRATORIA (PRDC) DA MYCOPLASMA E<br />

PRRSV NEL SUINO<br />

Paolo Martelli<br />

1997/98 Negretti Elisabetta DIFETTI CONGENITI NEL CANE E NEL GATTO: CAUSE ED Carlo Gabbi<br />

1997/98 Neri Daniele INTEGRAZIONE VITAMINICA DELLE RAZIONI PER VACCHE DA Afro Quarantelli<br />

LATTE: ASPETTI QUALITATIVI<br />

1997/98 Njeumi Felix ATTUALITA' DELL'AGALASSIA CONTAGIOSA DEI PICCOLI Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

RUMINANTI<br />

Flammini<br />

1997/98 Nocco Antonio FISTOLE PERIANALI NEL CANE Maurizio Del Bue<br />

1997/98 Papalato Silvana<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

ATTUALITA' DELLA TUBERCOLOSI DEGLI ANIMALI SELVATICI Flammini<br />

1997/98 Paratici Chiara OSTEOCONDROSI DEL SUINO. ASPETTI DIAGNOSTICI Paolo Martelli<br />

1997/98 Pedroni Alessandra CONGELAMENTO E TRAPIANTO DI EMBRIONI NELLA SPECIE<br />

BOVINA<br />

Enrico Parmigiani<br />

1997/98 Pellegrini Lavinia OSTEOCONDROSI NEL CAVALLO DA SALTO OSTACOLI:<br />

INCIDENZA E GRAVITA' DELLE LESIONI IN PULEDRI ALLEVATI<br />

IN ITALIA<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1997/98 Porta Camillo CONSIDERAZIONI SUI TRATTAMENTI TERAPEUTICI CON<br />

L'OZONO E CON GLI OZONIDI<br />

Maurizio Del Bue<br />

1997/98 Repetto Davide MISURE DI CONTROLLO NEI CONFRONTI DI PASTEURELLA<br />

HAEMOLYTICA NEL BOVINO<br />

Sandro Cavirani<br />

1997/98 Roncoroni Cristina UTILIZZAZIONE DELLA PISCINA IN IPPIATRIA Maurizio Del Bue<br />

1997/98 Rongoni Pietro MEDICINALI VETERINARI E PRODUZIONE ZOOTECNICA Giancarlo Signorini<br />

1997/98 Roversi Federica CLINICHE ED OSPEDALI VETERINARI PER ANIMALI DA<br />

COMPAGNIA IN ITALIA<br />

Fausto Quintavalla<br />

1997/98 Segantini Dora TEST DIAGNOSTICI IN EPIDEMIOLOGIA: INTERPRETAZIONE E Ezio Bottarelli<br />

CONVALIDA<br />

1997/98 Sisti Franco CARATTERISTICHE DELLE FRAZIONI AZOTATE DI DIVERSI<br />

TAGLI DI ERBA MEDICA IN RAPPORTO AL SISTEMA DI<br />

Paola Superchi<br />

1997/98 Skert Stefano STUDIO REOLOGICO IN VITRO SUL SECRETO TRACHEO-<br />

BRONCHIALE DEL CAVALLO<br />

Fausto Quintavalla<br />

1997/98 Spattini Gigliola ECOGRAFIA DEL SISTEMA MUSCOLO SCHELETRICO NEI<br />

PICCOLI ANIMALI<br />

Giorgio Bertoni<br />

1997/98 Steuer Ofer MIGLIORAMENTO GENETICO PER LA RESISTENZA ALLE<br />

MESTITI NELLE BOVINE DA LATTE<br />

Alberto Sabbioni<br />

1997/98 Stevanato Lorenzo ABORTO SELETTIVO TRAMITE ASPIRAZIONE ECOGUIDATA<br />

NELLA SPECIE BOVINA: CONTRIBUTO SPERIMENTALE<br />

Enrico Parmigiani<br />

1997/98 Tacchino Simona TRATTAMENTO DELLE FERITE NEL CAVALLO Maurizio Del Bue<br />

1997/98 Tecli Mariaelisabetta ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE SINDROMI RESPIRATORIE DEL Paolo Martelli<br />

SUINO


1997/98 Tosi Simone ASPETTI CLINICI E RADIOGRAFICI DELLA SINDROME DI<br />

WOBBLER NEL CANE<br />

Giorgio Bertoni<br />

1997/98 Zanasi Alberto ALOPECIE CANINE: IL RUOLO DEGLI ORMINI SESSUALI E<br />

DELL'ORMONE DELLA CRESCITA<br />

Fausto Quintavalla<br />

1997/98 Zavatti Silvia LA FILARIOSI FELINA Fausto Quintavalla<br />

1997/98 Zins Nurit TRATTAMENTO D'URGENZA DELLE LESIONI TORACICHE DI<br />

ORIGINE TRAUMATICA NEL CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1997/98 Zorzi Nicola ANALGESIA POST-OPERATORIA NEL CANE Giuseppe Zannetti<br />

1997/98 Zucchelli Roberta ESWT. APPLICAZIONE DELLE ONDE D'URTO IN ORTOPEDIA E Maurizio Del Bue<br />

TRAUMATOLOGIA<br />

1998/99 Adorni Davide ASPETTI CLINICO-TERAPEUTICI DELLE PATOLOGIE<br />

DELL'UVEA NEL GATTO<br />

Fausto Quintavalla<br />

1998/99 Amoretti Veronica ROGNA SARCOPTICA NEL SUINO: ASPETTI ISTOPATOLOGICI Enrico Cabassi<br />

ED IMMUNOPATOLOGICI<br />

1998/99 Avanzini Elisa ASPETTI IMMUNOISTOPATOLOGICI DELLE LESIONI CUTANEE Laura Kramer<br />

IN CORSO DI LEISHMANIOSI CANINA<br />

1998/99 Bakar Maya CAUSE DI INCONTINENZA URINARIA NEL CANE: DIAGNOSI<br />

CLINICA E RADIOLOGICA<br />

Giorgio Bertoni<br />

1998/99 Balbo Isabella IL TRAUMA ACUTO NEI PICCOLI ANIMALI: APPROCCIO<br />

DIAGNOSTICO E TERAPIA D'EMERGENZA<br />

Stefano Zanichelli<br />

1998/99 Bar Dov Ishay IL CAVALLO BARDIGIANO: ALLEVAMENTO, MIGLIORAMENTO Antonio Lucio<br />

GENETICO ED ATTITUDINALE<br />

Catalano<br />

1998/99 Bassanese Bruno LINEE GUIDA GENETICHE PER LA PRODUZIONE DEL<br />

CAVALLO PAINT HORSE<br />

Alberto Sabbioni<br />

1998/99 Belletti Elena I LIPOIDROPEROSSIDI NEL MIGLIORAMENTO DELLA<br />

FERTILITÀ NEL CALORE DI PARTO DELLA CAVALLA<br />

Aurelio Marusi<br />

1998/99 Belli<strong>di</strong> Vanessa ASPETTI SANITARI LEGATI ALL'ALLEVAMENTO DEGLI<br />

PSITTACIDI<br />

Sandro Cavirani<br />

1998/99 Bertani Chiara IL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO DEL CANE: UN GRAVE<br />

PROBLEMA SOCIALE. ATTUALI ORIENTAMENTI NELLA<br />

PREVENZIONE E NELLA TERAPIA<br />

Pier Giovanni Bracchi<br />

1998/99 Bertozzi Gilda ESAME ECOGRAFICO DELL'OCCHIO NEI PICCOLI ANIMALI Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

1998/99 Bigi Silvia DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLE DISPLASIE DI SVILUPPO<br />

ACCRESCITIVO DEL GOMITO DEL CANE<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

1998/99 Bonatti Fabio L'IMPIEGO DEL BACILLUS CEREUS NELL'ALIMENTAZIONE DEL Afro Quarantelli<br />

TACCHINO DA CARNE<br />

1998/99 Braga Alessandro PRINCIPALI ASPETTI ANATOMICI E FISIOLOGICI DEI SAURI DI Rino Panu<br />

INTERESSE MEDICO VETERINARIO<br />

1998/99 Braglia Paola CARDIOMIOPATIA DILATATIVA DEL CANE: TEORIE<br />

EZIOPATOLOGICHE E QUADRI ANATOMO - PATOLOGICI<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1998/99 Bresciani Carla STUDIO SPERIMENTALE DEI TUMORI EPITELIALI PRIMITIVI<br />

GASTRICI DEL CANE CON L'IMPEGNO DI UN MARKER DI<br />

MALIGNITÀ : CINETICA E RISVOLTI PROGNOSTICI<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1998/99 Briskin Dror AGGIORNAMENTI SULLE PATOLOGIE DA CLOSTRIDI NEGLI<br />

OVICAPRINI<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1998/99 Cafarelli Leonardo LE INTOLLERANZE ALIMENTARI NEGLI ANIMALI DA Fausto Quintavalla<br />

1998/99 Caldara Gaetano L'ECTIMA CONTAGIOSO OVINO: QUADRI ISTOPATOLOGICI E<br />

COMPORTAMENTO DELLE CELLULE DENDRITICHE<br />

Enrico Cabassi<br />

1998/99 Campani Christian IL PUERPERIO NORMALE E PATOLOGICO NELLA BOVINA Aurelio Marusi<br />

1998/99 Cappa Gianluca INFLUENZA DELL'ALIMENTAZIONE SULL'ATTIVITÀ DEI<br />

MICRORGANISMI RUMINALI<br />

Paola Superchi<br />

1998/99 Caprini Davide IMPIEGO DEL COLOSTRO E DEL LATTE ACIDIFICATI NELLO<br />

SVEZZAMENTO DEL VITELLO<br />

Alberto Sabbioni<br />

1998/99 Cargnelutti Giulio OFTALMOPATIE DA SOSTANZE FARMACOLOGICHE Fausto Quintavalla<br />

1998/99 Casa<strong>di</strong>o Mario AFLATOSSICOSI NEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO INTENSIVO Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1998/99 Castro Bruno ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (TAC) DELLE Giorgio Bertoni<br />

PATOLOGIE ENDOCRANICHE NEI PICCOLI ANIMALI<br />

1998/99 Cavalli Paola LINFOMA DEL GATTO: QUADRI ANATOMO PATOLOGICI E<br />

TECNICHE DIAGNOSTICHE<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1998/99 Cera Raimondo PROGETTO DI ZONA PROTETTA RELATIVA AL BENESSERE<br />

DELL'ALLEVAMENTO DEL CAVALLINO DELLA GIARA DI<br />

GESTURI IN SARDEGNA<br />

Angela Ferrari<br />

1998/99 Ceroni Na<strong>di</strong>a ASPETTI TOSSICI DELL'ACIDO CICLOPIAZONICO NEGLI Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1998/99 Cerutti Davide TUMORI OVARICI NELLA CAGNA Enrico Parmigiani


1998/99 Ciraci' Vitantonio ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA: AZIONI MEDICO-<br />

VETERINARIE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI<br />

ASPETTI ANATOMO PATOLOGICI. ESPERIENZE NELLA<br />

REGIONE PIEMONTE<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1998/99 Cirigliano Giuseppe DALL'EMBRYO TRANSFER ALLA TRANSGENESI E<br />

CLONAZIONE: APPLICAZIONI, LIMITI, REGOLAMENTAZIONE E<br />

Aurelio Marusi<br />

1998/99 Conter Mauro L'IMPIEGO DELLA MICROBIOLOGIA PREDITTIVA AI FINI DELLA Roberto Chizzolini<br />

VALUTAZIONE DEI RISCHI IGIENICO - SANITÀ DEGLI ALIMENTI<br />

DI ORIGINE ANIMALE<br />

1998/99 Corra<strong>di</strong>ni Cristian CONSIDERAZIONI SULLA MIOPATIA POST-ANESTETICA DEL<br />

CAVALLO: EZIOPATOGENESI, TERAPIA E PREVENZIONE<br />

Stefano Zanichelli<br />

1998/99 Del Ciotto Sabrina IL RUOLO DELLA TERAPIA DIETETICA NELLA INSUFFICIENZA<br />

RENALE CRONICA DEL CANE<br />

Fausto Quintavalla<br />

1998/99 Delli Veneri Gabriele PATOLOGIE DEL MEDIASTINO NEL CANE E NEL GATTO Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

1998/99 Dell'Omarino Francesco IL PROBLEMA DELLA 'REPEAT BREEDERS' NEL MODERNO<br />

ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE<br />

Aurelio Marusi<br />

1998/99 Demartini Sabrina DIAGNOSI RADIOGRAFICA DELLE PATOLOGIE DEL CUORE<br />

NEI PICCOLI ANIMALI<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

1998/99 Derata Maria Laura ASPETTI EMATOLOGICI E BIOCHIMICO-CLINICI IN CORSO DI<br />

SINDROME DEL DEPERIMENTO PROGRESSIVO POST-<br />

SVEZZAMENTO DEL SUINETTO (PMWS). CONTRIBUTO<br />

SPERIMENTALE<br />

Paolo Martelli<br />

1998/99 Dilorenzo Giovanni IL RUOLO DELLA BIOPSIA NELLE DIAGNOSI E<br />

NELL'ORIENTAMENTO TERAPEUTICO DELLE PATOLOGIE<br />

EPATICHE IN CLINICA BOVINA<br />

Enrico Cabassi<br />

1998/99 D'Onofrio Marcello ARTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA NELLE<br />

PATOLOGIE DELL'ARTICOLAZIONE METACARPO/METATARSO<br />

FALANGEA NEL CAVALLO DA COMPETIZIONE<br />

Stefano Zanichelli<br />

1998/99 Esposito Gabriella ANESTESIA GERIATRICA NEI PICCOLI ANIMALI: ASSISTENZA<br />

PRE E POST OPERATORIA<br />

Stefano Zanichelli<br />

1998/99 Fabbri Mariastefania LE INFEZIONI DA MORBILLIVIRUS NEI DELFINI SPIAGGIATI<br />

LUNGO LE COSTE ITALIANE: QUADRI<br />

Enrico Cabassi<br />

1998/99 Fattizzo Rolando Cosimo LA PARATUBERCOLOSI NEI RUMINANTI DOMESTICI E<br />

SELVATICI: QUADRI ANATOMO PATOLOGICI<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1998/99 Ferrari Elena ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI DELLA SINDROME<br />

RESPIRATORIA E RIPRODUTTIVA DEI SUINI (PRRS)<br />

Paolo Martelli<br />

1998/99 Folle Elisabetta LA PULSOSSIMETRIA NEL PERIODO NEONATALE DEL Fausto Quintavalla<br />

1998/99 Formaggio Silvia LA CITOLOGIA DIAGNOSTICA DELLE NEOPLASIE NEGLI<br />

ANIMALI D'AFFEZIONE<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1998/99 Gabrielli Francesco EFFETTO DEL TENORE PROTEICO DELLA RAZIONE SULLA<br />

FERTILITÀ DELLA VACCA DA LATTE<br />

Afro Quarantelli<br />

1998/99 Garrone Alessandro LA PRESENZA DI MUFFE E LORO METABOLITI NEGLI<br />

ALIMENTI PER BOVINI<br />

Afro Quarantelli<br />

1998/99 Georgiadou Amalia PATOLOGIE DELLA VESCICA E DELL'URETRA NEL GATTO Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

1998/99 Ghe<strong>di</strong> Giovanni LA RAZZA EQUINA: AKHAL-TEKE' Antonio Catalano<br />

1998/99 Giletti Riccardo SPECIE EURIALINE ALLEVATE LE GOLFO DI TRIESTE:<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI METALLI PESANTI (CD - HG)<br />

Emilio Maggi<br />

1998/99 Giongo Anna PRODUZIONE E CARATTERISTICHE DEL LATTE DI CAVALLA:<br />

OSSERVAZIONI SU CONTENUTO E COMPOSIZIONE DEL<br />

Primo Mariani<br />

1998/99 Guerreschi Alessandro RENSIS IL CONTROLLO DELLO SVILUPPO FOLLICOLARE<br />

DURANTE L'ANAESTRO POST-PARTUM ED EFFETTO<br />

DELL'ALTERAZIONE DELLO STIMOLO DELLA SUZIONE<br />

SULL'ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA DELLA SCROFA<br />

Fabio De<br />

1998/99 Guerzoni Valentina ASPETTI CLINICO-PATOLOGICI DELL'IPERTIROIDISMO<br />

FELINO: ESPERIENZE PERSONALI<br />

Fausto Quintavalla<br />

1998/99 Lavecchia Maurizio Arcindo IMPIEGO DEL LASER IN CHIRURGIA EQUINA Maurizio Del Bue<br />

1998/99 Leibovich Ester Rachel LE PATOLOGIE PROSTATICHE DEL CANE CON PARTICOLARE Enrico Parmigiani<br />

RIGUARDO ALL'APPROCCIO DIAGNOSTICO<br />

1998/99 Lo Bue Francesco ANATOMIA LAPAROSCOPICA DELL'ADDOME DEL CAVALLO Maurizio Del Bue<br />

1998/99 Lo Valvo Tatiana TOXOPLASMOSI: RISVOLTI ZOONOSICI IN SOGGETTI<br />

IMMUNODEPRESSI<br />

Silvia Cabassi<br />

1998/99 Lopalco Giovanni RECENTIACQUISIZIONI SULL'ALIMENTAZIONE DEL CAVALLO Antonio Lucio<br />

SPORTIVO<br />

Catalano<br />

1998/99 Manenti Moreno ZOOTECNIA, AGRICOLTURA E SVILUPPO COMPATIBILE Piergiovanni Bracchi<br />

1998/99 Manfre<strong>di</strong> Valentina LA TERAPIA ANABOLIZZANTE STEROIDEA NELLA CLINICA DEI Giuseppe Zannetti<br />

PICCOLI ANIMALI: AGGIORNAMENTO E PROSPETTIVE


1998/99 Marchesin Donatella FEOCROMOCITOMA NEL CANE E NEL GATTO: ASPETTI<br />

EZIOPATOGENETICI E QUADRI ANATOMOPATOLOGICI<br />

Enrico Cabassi<br />

1998/99 Mariotti Giovanni SINDROME PODOTROCLEARE Stefano Zanichelli<br />

1998/99 Masolo Silvia LE STEREOTIPIE PATOLOGICHE DEL CAVALLO Fausto Quintavalla<br />

1998/99 Mason Nicoletta GENI MAGGIORI E CARATTERI PRODUTTIVI IN Alberto Sabbioni<br />

1998/99 Mattalia Davide ASPETTI GENETICI E PRODUTTIVI DELLA IPERTROFIA<br />

MUSCOLARE DEI BOVINI<br />

Alberto Sabbioni<br />

1998/99 Melegati Clau<strong>di</strong>a EVOLUZIONE DELLE NORME DI POLIZIA VETERINARIA Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

RIGUARDANTI LA TUBERCOLOSI DEGLI ANIMALI<br />

Flammini<br />

1998/99 Minisini Flavio L'ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE DEL<br />

FEGATO E DELLE VIE BILIARI NEL CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1998/99 Modena Cecilia STRUTTURA E CAPACITÀ SENSORIALE DELL'ORGANO<br />

STATO ACUSTICO IN RAPPORTO ALL'ETÀ, ALLA SPECIE E<br />

ALL'AMBIENTE NEL REGNO ANIMALE<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1998/99 Moglia Vanessa UTILIZZO DEL MARKERS TUMORALI NELLA DIAGNOSTICA<br />

CLINICA VETERINARIA<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1998/99 Mordoch Yossef CORONOVIRUS DEL BOVINO Sandro Cavirani<br />

1998/99 Mosele Nicola PRINCIPALI PATOLOGIE DI INTERESSE CHIRURGICO NELLO<br />

STRUZZO: TECNICHE OPERATORIE, ANESTESIOLOGICHE E<br />

ASSISTENZA PRE E POST OPERATORIA<br />

Stefano Zanichelli<br />

1998/99 Nisi Irma COINVOLGIMENTO DI BHV-4 IN CORSO DI DERMATITE<br />

INTERDIGITALE DEL BOVINO<br />

Sandro Cavirani<br />

1998/99 Oliverio Mariateresa ANATOMIA APPLICATA ALL'ARTICOLAZIONE DELL'ANCA NEL<br />

CANE<br />

Rino Panu<br />

1998/99 Panighel Luca RUOLO DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS NELLA<br />

DETERMINAZIONE DI MASTITE NELLA SPECIE BOVINA<br />

Sandro Cavirani<br />

1998/99 Paravi<strong>di</strong>no Riccardo L'AGOPUNTURA NEL CANE: ASPETTI CLINICO TERAPEUTICI Fausto Quintavalla<br />

1998/99 Pederzani Cristina LE LESIONI DELL'UNGHIA NEL CAVALLO: QUADRO<br />

EZIOLOGICO E DIAGNOSTICO E PERCORSI TERAPEUTICI<br />

Stefano Zanichelli<br />

1998/99 Pelizzone Igor SINDROME MULTISISTEMICA DEL DEPERIMENTO POST-<br />

SVEZZAMENTO DEL SUINO (PMWS)<br />

Paolo Martelli<br />

1998/99 Pellarini Guido L'IRRAGGIAMENTO DELLE CARNI FRESCHE PER LA<br />

DECONTAMINAZIONE BATTERICA<br />

Roberto Chizzolini<br />

1998/99 Perfetti Michele L'ELETTRORETINOGRAFIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE<br />

MALATTIE RETINICHE DEL CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1998/99 Pezzulla Francesco DIFFERENZIAMENTO DELLE FIBRE MUSCOLARI DURANTE LO Carlo Gabbi<br />

SVILUPPO<br />

1998/99 Piccini Andrea ALLEVAMENTO DELLA LEPRE Alberto Sabbioni<br />

1998/99 Pighi Simone COLLAGENE E CICATRIZZAZIONE Carlo Gabbi<br />

1998/99 Pinotti Gianluca I PAPILLOVIRUS COME AGENTI DI TUMORI NEGLI ANIMALI Enrico Cabassi<br />

1998/99 Pitre' Sylvia APPLICAZIONE PRATICA DEL 'EQUINE FRACTURE<br />

DOCUMENTATION SYSTEM' PER UNO STUDIO<br />

RETROSPETTIVO DELLE FRATTURE EQUINE<br />

Maurizio Del Bue<br />

1998/99 Pittioni Eugenio IL RUOLO DELL'ANATOMO PATOLOGO VETERINARIO NEGLI<br />

ASPETTI TANATOLOGICI DELLA MEDICINA FORENSE<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1998/99 Pradelli Danitza AGGIORNAMENTI DI DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLA<br />

CARDIOMIOPATIA DILATATIVA NEL CANE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1998/99 Prandelli Andrea LE FERITE ED I LORO TRATTAMENTI Maurizio Del Bue<br />

1998/99 Puglisi Francesco LA SINOVITE VILLONODULARE NEL CAVALLO Giorgio Bertoni<br />

1998/99 Quercigh Alessio CARATTERISTICHE CHIMICO NUTRIZIONALI DELLA CARNE DI Paola Superchi<br />

STRUZZO<br />

1998/99 Ragnolini Erika RECENTI ACQUISIZIONI SULLA SINDROME DA INSUFFICIENZA Giuseppe Zannetti<br />

PANCREATICA ESOCRINA (EPI) NEL CANE<br />

1998/99 Rocchetta Remo ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI DELLE SINDROMI<br />

RESPIRATORIE DEL SUINO<br />

Paolo Martelli<br />

1998/99 Rocchi Ylenia PROBLEMATICHE SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI<br />

VETERINARIE DI ANTI-DOPING NEL CAVALLO DA CORSA<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1998/99 Ronda Silvia L'ESAME ECOGRAFICO DELL'APPARATO GASTROENTERICO<br />

DEL CANE E DEL GATTO<br />

Giorgio Bertoni<br />

1998/99 Rossi Fulvia Ada ALLERGIE ALIMENTARI NEL CANE: EZIOLOGIA ED APPROCCI<br />

DIAGNOSTICI<br />

Afro Quarantelli<br />

1998/99 Ruggeri Davide LA MALATTIA DEGENERATIVA ARTICOLARE (DJD) DEL<br />

CAVALLO SPORTIVO<br />

Stefano Zanichelli<br />

1998/99 Salami Federica ALTERAZIONI DEL LIQUIDO SINOVIALE NELLE ARTROPATIE<br />

DEL CANE<br />

Maurizio Del Bue<br />

1998/99 Sassone Patrizia 'REPEAT BREEDERS'; EZIOPATOGENESI, PROFILASSI E Aurelio Marusi


1998/99 Saveri Laura RECENTI ACQUISIZIONI SULLA TUBERCOLOSI DEI<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

CARNIVORI<br />

Flammini<br />

1998/99 Scarpa Andrea CARATTERI MORFOLOGICI ED ATTITUDINALI DEI Alberto Sabbioni<br />

1998/99 Silva Elena INFEZIONE DA NEOSPORA CANINUM NEL CANE Fausto Quintavalla<br />

1998/99 Sivelli Isabella IL RUOLO DELLA REGOLAZIONE ENDOCRINA SULLA<br />

FISIOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO E DELL'ATTITUDINE AL<br />

RITORNO DEL COLOMBO VIAGGIATORE<br />

Aurelio Marusi<br />

1998/99 Sonaglioni Paola LE MALATTIE DELL'APPARATO LACRIMALE DI INTERESSE<br />

CHIRURGICO NEL CANE E NEL GATTO<br />

Maurizio Del Bue<br />

1998/99 Sorbellini Deborah I LENTIVIRUS CON PARTICOLARE RIFERIMENTO<br />

ALL'IMMUNODEFICIENZA FELINA<br />

Franco Scatozza<br />

1998/99 Soresi Bor<strong>di</strong>ni Filippo ENDOPARASSITI DEI SERPENTI ALLEVATI IN CATTIVITÀ Laura Kramer<br />

1998/99 Sozzi Enrica IL LATTE E I SUOI DERIVATI QUALI VETTORI DI BATTERI Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

PATOGENI: LA SITUAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA<br />

Flammini<br />

1998/99 Spaggiari Brunella CITOLOGIA DIAGNOSTICA DEI LINFONODI DEL CANE DEL Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1998/99 Spampinato Cristina RUOLO DELLA SCINTIGRAFIA OSSEA NELLA DIAGNOSTICA<br />

PER IMMAGINI DELLE PATOLOGIE DELL'APPARATO<br />

SCHELETRICO DEL CAVALLO SPORTIVO<br />

Giorgio Bertoni<br />

1998/99 Stoppa Michela NUOVE ACQUISIZIONI NELLA DIAGNOSI DELLA DISPLASIA<br />

DELL'ANCA DEL CANE<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

1998/99 Stringhini Carlo Giovanni VIBRIO CHOLERAE: UN PATOGENO SEMPRE ATTUALE Fabrizio Cattabiani<br />

1998/99 Strozzi Giuliano RUOLO SVOLTO DAL MEDICO VETERINARIO NELLA FASE DI<br />

CERTIFICAZIONE E CONTROLLO DEL SISTEMA QUALITÀ PER<br />

LA PRODUZIONE DI FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO<br />

Giovanni Ballarini<br />

1998/99 Torcoli Gloria FISIOPATOLOGIA DELLA TERMOREGOLAZIONE E<br />

FUNZIONALITÀ RENALE DURANTE L'ATTIVITÀ SPORTIVA DEL<br />

CAVALLO<br />

Fabio De Rensis<br />

1998/99 Tosolini Martina ANEMIE NEL CANE: ASPETTI FISIOPATOLOGICI Enrico Cabassi<br />

1998/99 Trovero Sara NUOVE TECNOLOGIE DI CONTROLLO DELLA<br />

CONTAMINAZIONE MICROBICA DELLE CARNI<br />

Roberto Chizzolini<br />

1998/99 Vandelli Raffaella LE LEUCEMIE DEL CANE: QUADRI ANATOMOPATOLOGICI Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1998/99 VANGElista Enrica LA MIELOPATIA DEGENERATIVA PROGRESSIVA DEL<br />

PASTORE TEDESCO<br />

Giorbio Bertoni<br />

1998/99 Veneziani Annalisa LA SINDROME IPERTENSIVA CRONICA NEL GATTO Giuseppe Zannetti<br />

1998/99 Volta Antonella AGGIORNAMENTI DI PATOLOGIA COMPORTAMENTALE NEL<br />

SUINO IN PRODUZIONE ZOOTECNICA<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1998/99 Wax Gabriele ESCHERICHIA COLI O157 COME PRODUTTORE DI<br />

VEROTOSSINE ED AGENTE DI ZOONOSI<br />

Sandro Cavirani<br />

1999/00 Aiassa Elisa TECNICHE DI CORREZIONE NON CHIRURGICA DELLE<br />

DEFORMITA' FLESSORIE DEGLI ARTI NEL PULEDRO.<br />

Stefano Zanichelli<br />

1999/00 Aimi Nicola<br />

Maurizio Del Bue<br />

EMIPLEGIA LARINGEA NEL CAVALLO<br />

Maurizio<br />

1999/00 Andriani Luca LA PODODERMATITE ASETTICA DIFFUSA: GLI INDICATORI DI<br />

RISCHIO.<br />

Stefano Zanichelli<br />

1999/00 Argentini Ilaria VALUTAZIONE ISTOMORFOMETRICA DI EMBRIONI BOVINI<br />

PRODOTTI IN VITRO DESTINATI ALL'IMPIANTO.<br />

Enrico Cabassi<br />

1999/00 Arquati Luca,Attilio PROFILASSI VACCINALE DELLE MASTITI BOVINE. Sandro Cavirani<br />

1999/00 Auwaerter Ju<strong>di</strong>th ESAME ECOGRAFICO NELLO STUDIO DEL TUBO DIGERENTE<br />

NEI PICCOLI ANIMALI<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

1999/00 Azzolin Caterina DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE<br />

RENALI DEL CANE E DEL GATTO.<br />

Giorgio Bertoni<br />

1999/00 Barbieri Ilaria RECENTI ACQUISIZIONI SULLA CLINICA E SULLA TERAPIA<br />

DEL DOLORE NEGLI ANIMALI.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1999/00 Barlocco Daniela LA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA NEL CAVALLO. ATTUALITA E Maurizio Del Bue<br />

PROSPETTIVE<br />

1999/00 Bassu Antonio LA SINDROME DA COSTRIZIONE DEL LEGAMENTO ANULARE<br />

DEL NODELLO NEL CAVALLO SPORTIVO.<br />

Stefano Zanichelli<br />

1999/00 Bol<strong>di</strong>ni Angelo PARATUBERCOLOSI DEL BOVINO: EPIDEMIOLOGIA ED<br />

IMPATTO ECONOMICO.<br />

Ezio Bottarelli<br />

1999/00 Bonazza Vittorio Angelo Mario PATOGENESI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE EPITELIALI<br />

PRIMITIVE DELLA GHIANDOLA MAMMARIA DELLA CAGNA.<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1999/00 Bonomini Dionisio ULTRASONOGRAFIA DELL'APPARATO GENITALE DELLA<br />

CAGNA: MONITORAGGIO ECOGRAFICO DELLE OVAIE<br />

DURANTE IL CICLO ESTRALE.<br />

Enrico Parmigiani<br />

1999/00 Borella Alberto APPROCCIO DIAGNOSTICO ALLE MASTITI DELLA VACCA DA<br />

LATTE.<br />

Paolo Martelli


1999/00 Bortolami Elena, Cristina TRAUMATOLOGIA DELL'OCCHIO NEI PICCOLI ANIMALI:<br />

DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI OCULARI DI MAGGIOR<br />

INTERESSE CLINICO.<br />

Stefano Zanichelli<br />

1999/00 Bottino Ilenia MALATTIA DI LYME: ASPETTI IMMUNOLOGICI E<br />

IMMUNOPATOLOGICI<br />

Sandro Cavirani<br />

1999/00 Bourdanton Guillemette LE MALATTIE DENTALI NEL CANE: PRINCIPALI ASPETTI<br />

ANATOMOISTOPATOLOGICI<br />

Enrico Cabassi<br />

1999/00 Branchi Simona Adriana Giovanna YERSINIA ENTEROCOLITICA NEI SUINI MACELLATI. Silvia Bonar<strong>di</strong><br />

1999/00 Buddemeier Jutta ENCEFALOMIELITE AVIARE: UNA MALATTIA SEMPRE Ezio Bottarelli<br />

1999/00 Bursi Eleonora AGGIORNAMENTI SUL CONTROLLO DELLE NASCITE NEL<br />

COLOMBO DI CITTA'<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1999/00 Callegari Daniela ANSIA DA SEPARAZIONE NEL CANE Fausto Quintavalla<br />

1999/00 Capriotti Carlo IMPIEGO CLINICO DEI CALCIO-ANTAGONISTI IN MEDICINA<br />

VETERINARIA.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1999/00 Carra Giorgio IPOFERTILITA' E CAUSE DI ELIMINAZIONE DI BOVINE IN<br />

ALCUNE GRANDI AZIENDE DELLA LOMBARDIA.<br />

Enrico Parmigiani<br />

1999/00 Cavatorta Daniela LE PRINCIPALI PATOLOGIE DEGENERATIVE EREDITARIE A<br />

LIVELLO ENCEFALICO NEL CANE E NEL GATTO.<br />

Enrico Cabassi<br />

1999/00 Cervi Michele TERAPIA CHIRURGICA DELLE MALATTIE PROSTATICHE DEL<br />

CANE.<br />

Maurizio Del Bue<br />

1999/00 Cornol<strong>di</strong> Massimiliano ASPETTI CLINICO-TERAPEUTICI DELLE NEOPLASIE<br />

MAMMARIE CANINE.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1999/00 Crema Massimo,William RAPPORTI TRA CARATTERI MORFOLOGICI E MASTITI IN<br />

BOVINE DI RAZZA FRISONA ALLEVATE IN PROVINCIA DI<br />

Alberto Sabbioni<br />

1999/00 Crestani Moira SESSUALITA' E COMPORTAMENTO SOCIALE NELLA SPECIE<br />

CANINA.<br />

Aurelio Marusi<br />

1999/00 Dall'olio Pier Francesco CARATTERISTICHE FARMACO-TOSSICOLOGICHE DEL<br />

CARAZOLOLO NELLE SPECIE SUINA E BOVINA.<br />

Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1999/00 De Gregorio Salvatore LA SINDROME CONVULSIVA NEL CANE, Paolo Martelli<br />

1999/00 De Nar<strong>di</strong> Massimo ERNIA DIAFRAMMATICA NEI PICCOLI ANIMALI: OSSERVAZIONI Giorgio Bertoni<br />

CLINICHE, RADIOGRAFICHE ED ECOGRAFICHE.<br />

1999/00 Delfanti Alessandro L'ANIMALE TRANSGENICO COME INVENZIONE<br />

BREVETTABILE. LA LEGISLAZIONE EUROPEA<br />

Angiola Ferrari<br />

1999/00 Di Ianni Francesco EFFETTI DEI LIPOIDROPEROSSIDI SULLA BOVINA DA LATTE. Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

1999/00 Dieci Sonia ETOLOGIA DELL'ALLEVAMENTO BOVINO: RECENTI<br />

ACQUISIZIONI SUL BENESSERE ANIMALE.<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

1999/00 Domeneghetti Laura L'ENDOTOSSIEMIA DA PIOMETRA NEL CANE. Fausto Quintavalla<br />

1999/00 Donjon Denis Philippe ASPETTI CLINICO-EPIDEMIOLOGICI DELLA PIROPLASMOSI<br />

BOVINA.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1999/00 Donnini Katia RECENTI ACQUISIZIONI IN DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE<br />

ALLERGIE ALIMENTARI DEI PICCOLI ANIMALI.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1999/00 Faita Roberto AUTOCONTROLLO NELLA MACELLAZIONE AVICOLA IN<br />

LOMBARDIA - LINEE NORMATIVE E APPLICAZIONE.<br />

Emilio Maggi<br />

1999/00 Falconetti Agostino UTILIZZO TERAPEUTICO DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA<br />

(UTAC): RECENTI ACQUISIZIONI ED APPLICAZIONI<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

1999/00 Farina Lorna VISITA DELL'APPARATO OSTEOMIOLEGAMENTOSO DEL<br />

LEVRIERO SPORTIVO.<br />

Maurizio Del Bue<br />

1999/00 Fava Federica PROCESSI DI MATURAZIONE DEGLI INSACCATI E<br />

FORMAZIONE DI COMPOSTI POTENZIALMENTE TOSSICI.<br />

Silvia Bonar<strong>di</strong><br />

1999/00 Galluccio Barbara LA CITOLOGIA DEL MIDOLLO OSSEO NEI PRINCIPALI<br />

DISORDINI EMOPOIETICI DEL CANE.<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1999/00 Gazzola Margherita TRASFERIMENTO DI GAMETI NELLA CAVALLA Enrico Parmigiani<br />

1999/00 Gibellini Massimo ASPETTI CLINICI E TERAPEUTICI DELL'ULCERA GASTRICA<br />

DEL SUINO<br />

Paolo Martelli<br />

1999/00 Gladuli Andrea ASPETTI CLINICI DELLA SINDROME RESPIRATORIA E<br />

RIPRODUTTIVA DEL SUINO (PRRS).<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1999/00 Lovato Giorgia EZIOLOGIA E DIAGNOSI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DI<br />

INTERESSE ORTOPEDICO NEL GREYHOUND DA CORSA.<br />

Stefano Zanichelli<br />

1999/00 Lusverti Cecilia PATOLOGIE DELLE PRIME VIE RESPIRATORIE RESPONSABILI Stefano Zanichelli<br />

DI SCARSO RENDIMENTO ATLETICO NEL CAVALLO<br />

SPORTIVO: DIAGNOSI E TERAPIA.<br />

1999/00 Mainar<strong>di</strong> Federica ASPETTI CLINICI E TERAPEUTICI DEL DOLORE E SVILUPPO DI Stefano Zanichelli<br />

UNA SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ALGICA NEL<br />

POSTOPERATORIO DEL CANE.<br />

1999/00 Manfre<strong>di</strong> Rita LE INFEZIONI DA RICKETTSIAE NEL CANE E NELL'UOMO Giancarla Allegri<br />

1999/00 Marmiroli Mauro CAUSE INFETTIVE DI ABORTO NELLA SPECIE BOVINA Sandro Cavirani


1999/00 Marson Flavia RECENTI ACQUISIZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE<br />

SULLA PERITONITE INFETTIVA FELINA.<br />

Fausto Quintavalla<br />

1999/00 Mascia Marcello IMPORTANZA DELLA DIAGNOSTICA ANATOMO-PATOLOGICA<br />

IN CORSO DI INFEZIONE DA ENCEFALOMIOCARDIOVIRUS<br />

(EMCV) NEL SUINO.<br />

Enrico Cabassi<br />

1999/00 Mavropoulou Antonia DIAGNOSTICA E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DELLE<br />

TARTARUGHE MARINE<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1999/00 Misfatto Ingrid LE OCULOPATIE DEI PINNIPEDI. CONTRIBUTO Fausto Quintavalla<br />

1999/00 Monica Cinzia LE PATOLOGIE PODALI DEL BOVINO CON PARTICOLARE<br />

RIFERIMENTO ALLE LESIONI DEI TESSUTI MOLLI E DEL<br />

CHERATOGENO.<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

1999/00 Morelli Na<strong>di</strong>a ALLEVAMENTO E ALIMENTAZIONE DELLA TROTA IRIDEA<br />

(ONCORHYNCTUS MYKISS)<br />

Afro Quarantelli<br />

1999/00 Moroni Massimo INQUINAMENTO DEL LAGO DI GARDA E POSSIBILI<br />

INTERAZIONI CON LA FAUNA ITTICA.<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1999/00 Nar<strong>di</strong> Manuela LA MORTALITA' DA TRAUMA AUTOMOBILISTICO NEL<br />

CAPRIOLO IN AMBIENTE SILVESTRE.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

1999/00 Natali Elisabetta PSICOTERAPIA RIABILITATIVA NELL'ANIMALE Fausto Quintavalla<br />

1999/00 Niero Simona STORIA ED EVOLUZIONE DELL'UNITA CINOFILA Piergiovanni Bracchi<br />

1999/00 Palumbo Piccionello Angela INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLE PIU' FREQUENTI<br />

NEOPLASIE DEL CANE E DEL GATTO.<br />

Maurizio Del Bue<br />

1999/00 Papagni Gennaro LA VASCOLARIZZAZIONE ARTERIOSA NELLE PATOLOGIE<br />

DELLE OSSA SESAMOIDI DEL CAVALLO.<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

1999/00 Parisciani Gabriella NORMATIVA DELLO SMALTIMENTO RIFIUTI NEGLI<br />

ALLEVAMENTI ZOOTECNICI.<br />

Angiola Ferrari<br />

1999/00 Passalacqua Renata L'OCCHIO COME INDICATORE SANITARIO NEL CANE. Fausto Quintavalla<br />

1999/00 Pellegrino Liberato Daniele ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI DELL'ENTEROPATIA<br />

PROLIFERATIVA DEL MAIALE.<br />

Martelli Paolo<br />

1999/00 Peschiera Elisa<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

LE ZOONOSI TRASMESSE CON IL MORSO DI CANI E GATTI Flammini<br />

1999/00 Pietri Paola ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA DEL CUCCIOLO IN CORSO<br />

DI CHIRURGIA D'URGENZA.<br />

Stefano Zanichelli<br />

1999/00 Raffo Monica SISTEMA IMMUNITARIO CUTANEO DEL CANE (S.I.S.). RUOLO<br />

NELLE DERMOPATIE AUTOIMMUNI CON PARTICOLARE<br />

ENFASI AL PEMFIGO.<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1999/00 Rota Lorna IL TEST GAMMA-INTERFERONE NELLA DIAGNOSI DI<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

TUBERCOLOSI BOVINA<br />

Flammini<br />

1999/00 Sartori Francesco L'ALLEVAMENTO SUINO: ORGANIZZAZIONE, PRINCIPALI<br />

ASPETTI TECNICO-FUNZIONALI AI FINI RIPRODUTTIVI<br />

Aurelio Marusi<br />

1999/00 Sciarrone Francesco Alberto Domenico EZIOPATOGENESI E TERAPIA DEL CALLO OSSEO. Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

1999/00 Scopelliti Alessandra ANSIA DA SEPARAZIONE NEL CANE: SINTOMATOLOGIA E<br />

TRATTAMENTO<br />

Piergiovanni Bracchi<br />

1999/00 Sogni Alessandro LA DEGENERAZIONE DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE.<br />

ASPETTI BIOCHIMICI E MODULAZIONE CITOCHINICA<br />

Paolo Borghetti<br />

1999/00 Spisani Matteo PRINCIPALI PATOLOGIE IN ODONTOSTOMATOLOGIA EQUINA Stefano Zanichelli<br />

1999/00 Tirelli Martina MALATTIA DA GRAFFIO DI GATTO. CARATTERI<br />

EZIOPATOGENETICI E ASPETTI EPIDEMIOLOGICI.<br />

Sandro Cavirani<br />

1999/00 Tomba Raffaella Maria Anna CLIMATIZZAZIONE NEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DI ANIMALI Aurelio Marusi<br />

DA REDDITO: ASPETTI TECNICO FUNZIONALI, PRODUTTIVI E<br />

RIPRODUTTIVI.<br />

1999/00 Toni Emanuele EFFETTI DELLA SINCRONIZZAZIONE DELL'ESTRO SULLO<br />

SVILUPPO DEL FOLLICOLO OVARICO NELLA BOVINA DA<br />

Fabio De Rensis<br />

1999/00 Torreggiani Paolo LA REIDRATAZIONE FARMACOLOGICA NELLA VACCA. Giuseppe Zannetti<br />

1999/00 Tovoli Andrea Stefano IL RANDAGISMO: CONTROLLO DELLA RIPRODUZIONE NELLE<br />

SPECIE CANINA E FELINA.<br />

Aurelio Marusi<br />

1999/00 Turra Maura EHRLICHOSI NEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE E NELL'UOMO Giancarla Allegri<br />

1999/00 Ventriglia Luca LESIONI NEOPLASTICHE DEL BULBO OCULARE NEL CANE E<br />

NEL GATTO<br />

Enrico Cabassi<br />

1999/00 Venturini Clau<strong>di</strong>o CONSIDERAZIONI DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE NELLE<br />

LACERAZIONI CUTANEE<br />

Stefano Zanichelli<br />

1999/00 Villa Franco ALIMENTAZIONE E SINDROMI PODALI NELLA BOVINA DA Afro Quarantelli<br />

1999/00 Villari Sara, Mariolina L'ENCEFALOPATIA SPONGIFORME TRASMISSIBILE<br />

SUBACUTA NELLA SPECIE FELINA: QUADRI ANATOMO-<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

1999/00 Viroli Gianluca L'INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA CAGNA<br />

MEDIANTE METODI FARMACOLOGICI.<br />

Fabio De Rensis<br />

1999/00 Viscar<strong>di</strong> Indra ASPETTI CLINICI DELL'ENDOCARDIOSI MITRALICA NEL CANE. Giuseppe Zannetti


1999/00 Vortali Cristina ASPETTI CLINICI E TERAPEUTICI DELL'IPERTIROIDISMO DEL<br />

GATTO.<br />

Paolo Martelli<br />

1999/00 Zanazzo Elizabeth Clare LE PATOLOGIE METABOLICHE DELL'OSSO NEI PICCOLI Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

1999/00 Zanni Monica ANEMIA INFETTIVA DEGLI EQUINI: ASPETTI<br />

EZIOPATOGENETICI E CRITERI DIAGNOSTICI.<br />

Sandro Cavirani<br />

2000/01 Accini Adelchi NECROSI EMOPOIETICA INFETTIVA DEI SALMONIDI:<br />

RIPERCUSSIONI DELLA MALATTIA NELL'ALLEVAMENTO<br />

INTENSIVO DELLA TROTA IRIDEA.<br />

Sandro Cavirani<br />

2000/01 Adami Stefano EFFETTO DELLA VITAMINA E, NEL RUOLO DI SUPPLEMENTO<br />

ALIMENTARE, SULLO STATO DI SALUTE DELLA BOVINA DA<br />

LATTE.<br />

Afro Quarantelli<br />

2000/01 Andreassi Roberta NEOSPORA CANINUM: STUDIO EPIDEMIOLOGICO E POSSIBILI Laura Helen Kramer<br />

FATTORI DI RISCHIO.<br />

2000/01 Assembri Sveva CARTELLA CLINICA ORTOPEDICA- ELABORAZIONE PER LA<br />

CLINICA CHIRURGICA UNIVERSITARIA DI PARMA.<br />

Maurizio Del Bue<br />

2000/01 Avanzini Simona NEOTROMBICULA AUTUMNALIS: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E Laura Helen Kramer<br />

CLINICI NEGLI ANIMALI DOMESTICI<br />

2000/01 Ballarini Damiano STRONGILOSI INTESTINALE DA CYATHOSTOMINAE NEL<br />

CAVALLO.<br />

Laura Helen Kramer<br />

2000/01 Baral<strong>di</strong> Edoardo LE INTERFERENZE ALIMENTARI SUL METABOLISMO DEI<br />

FARMACI.<br />

Fausto Quintavalla<br />

2000/01 Barbetta Davide IMMUNOGENETICA E RIPRODUZIONE: COMPLESSO<br />

MAGGIORE D'ISTOCOMPATIBILITA' (MHC) E PROCESSO<br />

RIPRODUTTIVO DEL SUINO E DELL'UOMO.<br />

Giovanni Ballarini<br />

2000/01 Benaglia Paolo INDAGINI SULL'IMPIEGO DI RAZIONI FIBROSE NELLE SCROFE Paola Superchi<br />

IN GESTAZIONE.<br />

2000/01 Benato Livia SALVAGUARDIA GENETICA DELLE POPOLAZIONI BOVINE A<br />

LIMITATA DIFFUSIONE<br />

Alberto Sabbioni<br />

2000/01 Benedetti Stefano INDAGINE ECOGRAFICA DELLO SVILUPPO FOLLICOLARE<br />

NELLE SCROFE TRATTATE CON PG 600 DURANTE LA<br />

LATTAZIONE E CON GNRH O HCG ALLO SVEZZAMENTO.<br />

Fabio De Rensis<br />

2000/01 Benini Marina GESTIONE DELLA GRAVIDANZA E DEL PARTO NELLA<br />

CAVALLA<br />

Aurelio Marusi<br />

2000/01 Berlingieri Francesco L'APPROCCIO TERAPEUTICO NEL CANE CON AGGRESSIVITA' Fausto Quintavalla<br />

DA PAURA.<br />

2000/01 Bertaiola Roberto IMPIEGO DELL'ACIDO CLORIDRICO NELLA PREVENZIONE DEL Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

COLLASSO PUERPERALE DELLA BOVINA DA LATTE.<br />

2000/01 Bertasi Gianluca LE INFEZIONI DA RHODOCOCCUS EQUI NEL PULEDRO Fausto Quintavalla<br />

2000/01 Bertazzi Alberto ECTOPARASSITOSI NEI RETTILI ALLEVATI IN CATTIVITA'. Laura Helen Kramer<br />

2000/01 Bevilacqua Luca TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA E RISONANZA MAGNETICA<br />

NELLO STUDIO DELLE PATOLOGIE DELL'ENCEFALO DEL<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2000/01 Bianco Federico COMPORTAMENTO DEI GHEPARDI IN CATTIVITA'. Pier Giovanni Bracchi<br />

2000/01 Biancolini Enrico ERNIE CONGENITE ED ACQUISITE NEI PICCOLI ANIMALI. Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2000/01 Blum Yuval RECENTI ACQUISIZIONI SULLA NEOSPOROSI BOVINA. Giuseppe Zannetti<br />

2000/01 Boffito Barbara DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE<br />

POLMONARI DEL CAVALLO.<br />

Giorgio Bertoni<br />

2000/01 Bonato Francesca MANCATA FUSIONE DI PARTICOLARI CENTRI DI<br />

OSSIFICAZIONE NEL CANE.<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2000/01 Bonatti Agnese I DISTURBI COMPULSIVI NEL CANE. Francesca Grasselli<br />

2000/01 Bonazzi Mattia PREVENZIONE E TERAPIA DELLE OTITI ESTERNE NEL<br />

GATTO: CONTRIBUTO SPERIMENTALE.<br />

Fausto Quintavalla<br />

2000/01 Braga Beatrice LE NEOPLESIE OSSEE NEL CANE. Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2000/01 Braga Matteo ATTUALITA' E PROSPETTIVE FUTURE DELLA RAZZA BOVINA<br />

PODOLICA.<br />

Alberto Sabbioni<br />

2000/01 Brighetti Valentina IPERPARATIROIDISMO NEI PICCOLI ANIMALI Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2000/01 Brunelli Elisa LESIONE AL MIDOLLO SPINALE E RECENTI ACQUISIZIONI<br />

SULLE TERAPIE NEURORIGENERATIVE NEI PICCOLI ANIMALI.<br />

Maurizio Don<strong>di</strong><br />

2000/01 Cantarelli Cristina MALATTIE CONGENITE ED EREDITARIE DELL'APPARATO<br />

URINARIO DEL CANE E DEL GATTO.<br />

Cecilia Quintavalla<br />

2000/01 Cappa Silvia EZIOPATOGENESI, DIAGNOSI E TRATTAMENTO<br />

DELL'ASFISSIA PERINATALE NEL PULEDRO.<br />

Stefano Zanichelli<br />

2000/01 Caroggio Piero OSTEOARTRITE DEL CAVALLO ATLETA: ASPETTI<br />

FISIOPATOLOGICI E MECCANISMI PATOGENETICI.<br />

Paolo Borghetti<br />

2000/01 Casoli Gustavo SESSAGGIO DEL SEME NELLA SPECIE BOVINA. Enrico Parmigiani<br />

2000/01 Cattarossi Diego PROFILI COMPORTAMENTALI DELLE RAZZE CANINE<br />

ITALIANE.<br />

Antonio Lucio Catalano


2000/01 Ciaramelli Alessia DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE OMBELICALI<br />

NEL PULEDRO.<br />

Stefano Zanichelli<br />

2000/01 Comelli Monica PROBLEMATICHE SANITARIE E QUALITATIVE DI ALIMENTI<br />

SOTTOPOSTI A TRATTAMENTI MINIMI DI CONSERVAZIONE<br />

Roberto Chizzolini<br />

2000/01 Comini Manuel ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI DELL'INFEZIONE DA<br />

LAWSONIA INTRACELLULARIS NEL MAIALE<br />

Paolo Martelli<br />

2000/01 Concas Daniela<br />

Cesi<strong>di</strong>o Filippo<br />

EVOLUZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE DA PRIONI. Flammini<br />

2000/01 Dal Fior Lucia ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE ALLERGIE ALIMENTARI NEGLI<br />

ANIMALI DA COMPAGNIA.<br />

Paolo Martelli<br />

2000/01 D'Ascoli Luca LA STENOSI AORTICA CONGENITA NEL CANE Cecilia Quintavalla<br />

2000/01 De Ambrogi Marco RAPPORTO TRA SPESSORE DEL GRASSO DORSALE, LIVELLI Fabio De Rensis<br />

EMATICI DI LEPTINA E RIPRESA DELL'ATTIVITA'<br />

RIPRODUTTIVA DOPO LO SVEZZAMENTO NELLA SCROFA.<br />

2000/01 Di Donato Alberto I RETTILI COME ANIMALI DA COMPAGNIA, MANTENIMENTO E<br />

CURA .<br />

Pier Giovanni Bracchi<br />

2000/01 Emiliani Martina RADIOLOGIA DIGITALE Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2000/01 Fadda Angela CONTRIBUTO SPERIMENTALE ALLO STUDIO DEL<br />

CHEMODECTOMA DEL CANE: INDAGINI<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

2000/01 Fontanesi Alessandro LA RAZZA DUROC NELLA PRODUZIONE DEL SUINO PESANTE: Alberto Sabbioni<br />

EFFETTI SULLA QUALITA' DELLA CARCASSA E DELLA CARNE.<br />

2000/01 Forni Elisabetta LE NEOPLASIE PRIMITIVE DELL'OSSO DEL CANE.<br />

CONTRIBUTO ALLO STUDIO ETIOPATOGENETICO<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

2000/01 Fral<strong>di</strong> Vittorio AGGIORNAMENTI DI TERAPIA NELLA LEISHMANIOSI CANINA. Giuseppe Zannetti<br />

2000/01 Franchino Marina RECENTI ACQUISIZIONI SULL'ERADICAZIONE DELLE<br />

MALATTIE RESPIRATORIE DEL SUINO.<br />

Paolo Martelli<br />

2000/01 Galfano Michele CARATTERISTICHE MORFO-FUNZIONALI ED ALLEVAMENTO<br />

DELLA PECORA "VALLE DEL BELICE"<br />

Antonio Lucio Catalano<br />

2000/01 Galli Enrico LEGGE QUADRO IN MATERIA DI ANIMALI DI AFFEZIONE E<br />

PREVENZIONE DEL RANDAGISMO N.281/91. UN ESEMPIO DI<br />

ATTUAZIONE: LA REALTA' VERONESE.<br />

Angiola Ferrari<br />

2000/01 Ghi<strong>di</strong>ni Francesca RAPPORTI TRA CARATTERISTICHE FISICHE DEI MANGIMI E<br />

PRODUTTIVITA' NELLA SPECIE SUINA.<br />

Paola Superchi<br />

2000/01 Ghio Nicola LA SINDROME DA PRIVAZIONE SENSORIALE DEL CANE. Paolo Martelli<br />

2000/01 Grazioli Francesca DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DELL'ARTICOLAZIONE<br />

SCAPOLO-OMERALE NEL CANE.<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2000/01 Grigoletto Gaia TSE: VALUTAZIONE CRITICA DEI TEST DIAGNOSTICI E<br />

RISVOLTI PRATICI NEL CONTROLLO DELLA B S E .<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

2000/01 Gualan<strong>di</strong> Paolo L'IMPIEGO DEL LIEVITO (SACCHAMOMYCES CEREVISIAE)<br />

NELL'ALIMENTAZIONE DELLA VACCA DA LATTE.<br />

Afro Quarantelli<br />

2000/01 Kassi Akissi Ly<strong>di</strong>e INCROCIO JERSEY PER N'DAMA NEL CENTRO DI RICERCA<br />

ZOOTECNICO (C.R.Z.) DI BOUAKE' MINANKRO IN COTE<br />

Aurelio Marusi<br />

2000/01 Kocina Simone TUMORI EMERGENTI NEL GATTO: IL MASTOCITOMA Enrico Cabassi<br />

2000/01 Laba Alessia LE POLIARTRITI AUTOIMMUNI NEL CANE. Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2000/01 Lauretti Cristiana TERAPIA CON OLII ESSENZIALI IN MEDICINA VETERINARIA. Aurelio Marusi<br />

2000/01 Le Donne Gaia PRODOTTI ITTICI SPECIALI: LA BOTTARGA. Gabriella Dazzi<br />

2000/01 Mai Fiorenzo DISPLASIE DI SVILUPPO ACCRESCITIVO DEL GOMITO E<br />

DELL'ANCA NEL BOVARO DEL BERNESE.<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2000/01 Masi Mariachiara I PROTOCOLLI TERAPEUTICI NEL LINFOMA DEL CANE. Fausto Quintavalla<br />

2000/01 Mazzi Elena LE PRINCIPALI PATOLOGIE ORTOPEDICHE DEL CAVALLO DA<br />

MONTA WESTERN.<br />

Stefano Zanichelli<br />

2000/01 Meneghelli Maura DISTURBI COMPORTAMENTALI NEL CANE: L'AGGRESSIVITA'<br />

DA DOMINANZA.<br />

Pier Giovanni Bracchi<br />

2000/01 Mensi Federica STUDIO ECOGRAFICO DEI LEGAMENTI CROCIATI NORMALI E Giorgio Bertoni<br />

PATOLOGICI DEL GINOCCHIO NEL CANE<br />

2000/01 Meredo Dilaila ASPETTI CLINICI DELL'APLASIA MIDOLLARE:L'ANEMIA<br />

APLASTICA NEL CANE.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

2000/01 Merenda Marianna RAPPORTI TRA STATO NUTRIZIONALE ED EFFICIENZA<br />

RIPRODUTTIVA NELLA SPECIE SUINA.<br />

Paola Superchi<br />

2000/01 Minghetti Giovanna VARROA DESTRUCTOR ANDERSON E TRUEMAN (VARROA<br />

JACOBSONI OUD.): ATTUALI STRATEGIE DI CONTROLLO.<br />

Laura Helen Kramer<br />

2000/01 Molaschi Maria Grazia DEMODICOSI CANINA: TERAPIA E IMMUNITA'. Fausto Quintavalla<br />

2000/01 Moran<strong>di</strong>ni Luca RUOLO DELLA BIOTINA SULLE ALTERAZIONI SCHELETRICHE<br />

E SULLE PERFORMANCE DEL POLLO DA CARNE.<br />

Afro Quarantelli<br />

2000/01 Morini Giorgio STORIA DEL MUSEO ANATOMICO DELLA FACOLTA' DI<br />

MEDICINA VETERINARIA DI PARMA.<br />

Rino Panu


2000/01 Murru Maria Lodovica MICRONUTRIENTI ED EFFICIENZA RIPRODUTTIVA NELLA<br />

SPECIE SUINA.<br />

Paola Superchi<br />

2000/01 Odasso Francesca UTILIZZO DELLE TERAPIE ALTERNATIVE IN CLINICA<br />

VETERINARIA: OMEOPATIA.<br />

Simone Bertini<br />

2000/01 Paci Massimiliano LE ATTIVITA' MEDIATE DAL CAVALLO: PROGETTO PILOTA<br />

SAN PATRIGNANO.<br />

Fausto Quintavalla<br />

2000/01 Paiano Serena PROTOCOLLI ANESTESIOLOGICI NEL CONIGLIO, NELLA<br />

CAVIA, NEL CRICETO, NEL FURETTO.<br />

Stefano Zanichelli<br />

2000/01 Palese Alessandro PARASSITOSI DEGLI PSITTACIDI Laura Helen Kramer<br />

2000/01 Panico Anna Maria AGGIORNAMENTO SULLE PATOLOGIE CARDIACHE "DI<br />

RAZZA" NEL CANE BOXER.<br />

Giuseppe Zannetti<br />

2000/01 Pellegrini Giovanni NUOVE STRATEGIE VACCINALI PER STIMOLARE L'IMMUNITA' Maria Cristina<br />

MUCOSALE: APPLICAZIONI AL SETTORE MEDICO-<br />

Ossipran<strong>di</strong><br />

2000/01 Petronio Marialuisa INDAGINE SULLE NEOPLASIE CUTANEE RISCONTRATE A<br />

PIACENZA E IN ALCUNI COMUNI DEL COMPRENSORIO IN<br />

CANI E GATTI NEL BIENNIO APRILE 1999 - MARZO 2001.<br />

Enrico Cabassi<br />

2000/01 Pezzaioli Sandro ACQUACOLTURA: METODOLOGIE DI ALLEVAMENTO E<br />

FARMACI UTILIZZATI NELLE INFESTIONI PARASSITARIE.<br />

Simone Bertini<br />

2000/01 Previtali Margherita LE TERAPIE DELLE TENDINITI NEL CAVALLO SPORTIVO:<br />

VECCHIE E NUOVE PROBLEMATICHE.<br />

Stefano Zanichelli<br />

2000/01 Puiatti Paola TRATTAMENTO DELL'ANIMALE INTOSSICATO. Simone Bertini<br />

2000/01 Rainer Juna I NUOVI PROTOCOLLI TERAPEUTICI DELL'EMOFILIA CANINA Fausto Quintavalla<br />

2000/01 Rasparini Annalisa UTILIZZO DEGLI ANTIMICROBICI NELLE PRODUZIONI ANIMALI Roberto Chizzolini<br />

E ANTIANTIBIOTICORESISTENZA NELL'UOMO.<br />

2000/01 Romanelli Simone LE PATOLOGIE TESTICOLARI DEL CANE. Enrico Parmigiani<br />

2000/01 Rossi Linda MANNHEIMIA (PASTEURELLA) HAEMOLYTICA QUALE AGENTE Sandro Cavirani<br />

DI PATOLOGIA RESPIRATORIA DEL BOVINO.<br />

2000/01 Salmi Federica IL MARBOFLOXACIN NELLE OTITI ESTERNE DEL CANE:<br />

CONTRIBUTO SPERIMENTALE.<br />

Fausto Quintavalla<br />

2000/01 Santoro Vincenzo PRIME ESPERIENZE CON IL METODO DI ILIZAROV. Maurizio Del Bue<br />

2000/01 Serra Elisabetta ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA ED APPROCCIO<br />

CHIRURGICO NEI PESCI.<br />

Stefano Zanichelli<br />

2000/01 Sinelli Massimo CARDIOMIOGRAFIA IPERTROFICA DEL GATTO E SUE<br />

COMPLICANZE<br />

Cecilia Quintavalla<br />

2000/01 Sottocorona Martina INDUZIONE E SINCRONIZZAZIONE DEL PARTO NELLA SPECIE Fabio De Rensis<br />

SUINA MEDIANTE SOMMINISTRAZIONE COMBINATA DI<br />

PROSTAGLANDINE F2ALFA E CORTICOSTEROIDI.<br />

2000/01 Stanga Nicoletta ONDE D'URTO IN MEDICINA VETERINARIA. Maurizio Del Bue<br />

2000/01 Ta<strong>di</strong>otto Laura RILIEVI EPIDEMIOLOGICI SULLE STRONGILOSI<br />

GASTROINTESTINALI E BRONCOPOLMONARI DEGLI OVINI<br />

NELLE PROVINCE DI PARMA E REGGIO EMILIA.<br />

Laura Helen Kramer<br />

2000/01 Tavernari Daniela L'ANOMALIA COMPORTAMENTALE COME PARAMETRO NELLA Pier Giovanni Bracchi<br />

VALUTAZIONE DEL BENESSERE ANIMALE.<br />

2000/01 Toma Stefano IPERTENSIONE POLMONARE NEL CANE. Cecilia Quintavalla<br />

2000/01 Tonduti Igor Maria Francesco LO SVILUPPO DEL TACCHINO: TECNICA DI ALLEVAMENTO E<br />

EFFETTI DELL'AMBIENTE.<br />

Aurelio Marusi<br />

2000/01 Uberti Maurizio SEQUENZA DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ALIMENTI ALLA<br />

VACCA DA LATTE: MEZZO EFFICACE PER CONTRASTARE<br />

FENOMENI DI IPOACIDITA' DEL LATTE.<br />

Afro Quarantelli<br />

2000/01 Valente Livia LE SINDROMI PARANEOPLASTICHE NEL CANE E NEL GATTO Cecilia Quintavalla<br />

2000/01 Vantadori Barbara RUOLO DEI CARBOIDRATI NELL'ALIMENTAZIONE DEL CANE. Afro Quarantelli<br />

2000/01 Venturelli Barbara ENDOSIMBIONTI E DIROFILARIA IMMITIS. Laura Helen Kramer<br />

2000/01 Zaina Barbara LA RIPRODUZIONE DEGLI OFIDI IN CATTIVITA'. Enrico Parmigiani<br />

2000/01 Zanacca Katia CARDIOPATIE DISENDOCRINE NEL CANE E NEL GATTO. Paolo Martelli<br />

2000/01 Zanon Alessio IDENTIFICAZIONE E SALVAGUARDIA GENETICA DELLE RAZZE Alberto Sabbioni<br />

AVICOLE ITALIANE IN VIA DI ESTINZIONE.<br />

2000/01 Zapata Delphine L'ECOCARDIOGRAFIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE Giuseppe Zannetti<br />

CARDIACHE CONGENITE DEL CANE.<br />

2000/01 Zarba' Barbara ENDOSCOPIA DEL TRATTO GASTROENTERICO ANTERIORE<br />

DEL CANE.<br />

Filippo Maria Martini<br />

2000/01 Zavattiero Silvia DISTURBI NEUROLOGICI DELLA MINZIONE NEL CANE E NEL<br />

GATTO<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2001/02 Ambrosio Elisa La rottura del legamento crociato anteriore nel cane: nuovi aspetti<br />

eziopatogenetici e terapeutici.<br />

Martini Filippo Maria<br />

2001/02 Arad Nurit Il cor triatriatum dexcter nel cane Zannetti Giuseppe<br />

2001/02 Attanasio Paolo Infezione da Chlamydophila psittaci nel bovino. Cavirani Sandro


2001/02 Au<strong>di</strong>no Silvio L'allevamento del suino nell'antica pompei. un elemento <strong>di</strong> riflessione<br />

sulla suinicoltura nell'italia meri<strong>di</strong>onale.<br />

Martelli Paolo<br />

2001/02 Auriemma Edoardo Aggiornamenti sull'ipercorticosurrenalismo nel cane. Osservazioni<br />

personali<br />

Quintavalla Cecilia<br />

2001/02 Azzimon<strong>di</strong> Matteo<br />

Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

Moduline batteriche: segnali <strong>di</strong> interazione ospite-patogeno. Cristina<br />

2001/02 Baiguera Massimo<br />

Problematiche <strong>di</strong> biomeccanica e mascalcia nel purosangue inglese.<br />

Zanichelli Stefano<br />

2001/02 Bartoli Mauro Importanza e applicazioni dei meto<strong>di</strong> punitivi nel contesto della terapia De Rensis Fabio<br />

comportamentale del cane e del gatto.<br />

2001/02 Benassi Ivan<br />

Bottarelli Ezio<br />

La salute del piede nella bovina da latte: un approccio epidemiologico.<br />

2001/02 Benecchi Francesca Procedura <strong>di</strong> tracciabilita' e rintracciabilita' in uno stabilimento <strong>di</strong><br />

trasformazione delle carni suine.<br />

Chizzolini Roberto<br />

2001/02 Benecchi Roberta La DL-metionina e la metionina idrossianologo (MHA) nell'<br />

alimentazione del pollo da carne.<br />

Quarantelli Afro<br />

2001/02 Beretti Valentino Analisi della curva <strong>di</strong> lattazione in bovine <strong>di</strong> razza reggiana. Sabbioni Alberto<br />

2001/02 Bertetti Marina Management del paziente anziano. Quintavalla Fausto<br />

2001/02 Besi Manuela Benessere, stress e <strong>di</strong>stress nelle specie <strong>di</strong> interesse zootecnico Grasselli Francesca<br />

2001/02 Bombana Silvia<br />

Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

Escherichia coli O:157: fattori <strong>di</strong> patogenicita' ed epidemiologia. Cristina<br />

2001/02 Bonaccorsi Costanza Ferrature normali, terapeutiche e correttive del cavallo. Botti Paolo<br />

2001/02 Bonati Silvia Tecniche anestesiologiche nei felini selvatici. Zanichelli Stefano<br />

2001/02 Bonfanti Cristina, Francesca L'esame anatomopatologico delle paroti<strong>di</strong> <strong>di</strong> vitelli regolarmente<br />

macellati.<br />

Cabassi Enrico<br />

2001/02 Bonini Valentina Complicanze durante il risveglio post-anestetico nel cane:<br />

monitoraggio ed approccio terapeutico.<br />

Zanichelli Stefano<br />

2001/02 Boschini Mirko Valutazione dell'effetto della somministrazione <strong>di</strong> un agonista della<br />

dopamina sullo sviluppo follicolare durante il proestro e l'estro della<br />

cagna me<strong>di</strong>ante idagine ecografica.<br />

De Rensis Fabio<br />

2001/02 Brianzi Marco Misure <strong>di</strong> controllo della <strong>di</strong>arrea virale bovina adottate nel centro<br />

genetico A.N.F.I.<br />

Cavirani Sandro<br />

2001/02 Buratti Elsa<br />

Le principali patologie <strong>di</strong> interesse chirurgico del cavallo da completo.<br />

Zanichelli Stefano<br />

2001/02 Calvi Laura Elena Tromboembolismo arterioso nel cane e nel gatto. Quintavalla Cecilia<br />

2001/02 Cappi Mara Nuove acquisizioni sulla <strong>di</strong>agnosi e la terpia <strong>degli</strong> shunts portosistemici<br />

nel cane.<br />

Zannetti Giuseppe<br />

2001/02 Cavallini Isabella Le dermatofitosi nel cane. Don<strong>di</strong> Maurizio<br />

2001/02 Celeghini Federico Biomeccanica del cane: investigazione preliminare <strong>di</strong> alcuni parametri Grasselli Antonio<br />

cinematici nel levriero inglese.<br />

2001/02 Cigagna Mila Le sequenze endogene retrovirali nello xenotrapianto <strong>di</strong> organi <strong>di</strong> Flammini Cesi<strong>di</strong>o<br />

specie suina.<br />

Filippo<br />

2001/02 Codenotti Monica La riproduzione dei sauri in cattivita Bigliar<strong>di</strong> Enrico<br />

2001/02 Codrino Luigi Carlo L'osteosintesi biologica nel cane e nel gatto. Martini Filippo Maria<br />

2001/02 Cosma Valeria <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o epidemiologico sull'incidenza della sindrome <strong>di</strong>latazionetorsione<br />

gastrica nel cane alano<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2001/02 Dani Roberta Scimpanze in cattivita': uno stu<strong>di</strong>o sulla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stress<br />

comportamentale e fisiologico in un gruppo <strong>di</strong> pan troglo<strong>di</strong>tes<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

2001/02 D'effremo Nicola Programmi <strong>di</strong> controllo della rinotracheite infettiva del bovino. Cavirani Sandro<br />

2001/02 Del Chicca Francesca Patologie del rachide nei piccoli animali: fisiopatologia e <strong>di</strong>agnosi. Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2001/02 Di Marcoberar<strong>di</strong>no Crescenzo Ruolo delle endotossine nelle patologie del tubo gastro-enterico del<br />

cavallo.<br />

Quintavalla Fausto<br />

2001/02 Dotti Silvia<br />

Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

Infezioni da Helicobacter spp.nel cane e nel gatto.<br />

Cristina<br />

2001/02 Dragone Ludovica Fisioterapia riabilitativa nel cane De Risio Luisa<br />

2001/02 Duratti Rita Effetti della somministrazione prolungata <strong>di</strong> manganese nel coniglio:<br />

contributo sperimentale.<br />

Cabassi Enrico<br />

2001/02 Fantuzzi Gian Federico Terapia e profilassi delle mastiti della vacca da latte Martelli Paolo<br />

2001/02 Favre Myriam Terapia veterinaria e me<strong>di</strong>cina popolare. Zannetti Giuseppe<br />

2001/02 Fedrigoni Alessia Clau<strong>di</strong>a Sindrome <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione-torsione gastrica nel cane. Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2001/02 Ferrabini Giorgia Megaesofago nei piccoli animali: aspetti clinici e ra<strong>di</strong>ografici. Bertoni Giorgio<br />

2001/02 Ferrari Desiree' La <strong>di</strong>splasia dell'anca nel cane: attuali conoscenze. Botti Paolo<br />

2001/02 Ferrari Lajla L'importanza del monitoraggio terapeutico nella clinica <strong>degli</strong> animali da Quintavalla Fausto<br />

compagnia.<br />

2001/02 Fiori Fabrizio La <strong>di</strong>agnostica per immagini delle patologie del rachide del cavallo Bertoni Giorgio<br />

2001/02 Frigato Raffaele Anguille e prodotti derivati. Aspetti igienico-sanitari. Maggi Emilio<br />

2001/02 Fulgoni Michele Recenti acquisizioni sulla chetosi della bovina da latte. Martelli Paolo


2001/02 Gattamelati Katia Diagnosi <strong>di</strong>fferenziale e correlazione tra vomito cronico e neoplasie<br />

gastroenteriche nei piccoli animali<br />

Zanichelli Stefano<br />

2001/02 Gazzetta Antonello,Filippo La BSE nella provincia autonoma <strong>di</strong> Bolzano: ruolo dell'anatomopatologo<br />

nella gestione dell'emergenza sanitaria.<br />

Corra<strong>di</strong> Attilio<br />

2001/02 Gemmi Simona L'approccio <strong>di</strong>agnostico alle deviazioni dell'arto pelvico nel cane:<br />

impostazione <strong>di</strong> un protocollo clinico-ra<strong>di</strong>ografico<br />

Martini Filippo Maria<br />

2001/02 Gradellini Simone Turbe nervose del bovino: aspetti eziopatogenetici e <strong>di</strong>agnostici. Martelli Paolo<br />

2001/02 Gran<strong>di</strong> Giulio<br />

Sindrome del deperimento progressivo post-svezzamento del suino<br />

(MPWS): recenti acquisizioni sulla epidemiologia e la patogenesi.<br />

Martelli Paolo<br />

2001/02 Grazioli Stefania Aspetti clinici e metabolici del puerperio nella scrofa: osservazioni<br />

personali<br />

Martelli Paolo<br />

2001/02 Guerra Alessandro Approfon<strong>di</strong>menti patogenetici sull' encefalopatia spongiforme bovina<br />

(BSE)<br />

Cantoni Anna Maria<br />

2001/02 Hensel Ran Spiroasca lupi: epidemiologia, sogni clinici,<strong>di</strong>agnosi e approccio<br />

terapeutico.<br />

Kramer Laura Helen<br />

2001/02 Lavarini Matteo Marcatori endogeni della produzione <strong>di</strong> latte nella specie suina Sabbioni Alberto<br />

2001/02 Lavi Inbar Patologie del cristallino nel cane e nel gatto. Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2001/02 Leone Federica Aggiornamenti sugli shunt porto-sistemici nel cane Quintavalla Cecilia<br />

2001/02 Lo Iacono Matteo La chirurgia nelle affezioni delle prime vie respiratorioe del cavallo in<br />

stazione quadrupedale<br />

Zanichelli Stefano<br />

2001/02 Losi Deborah La fibrillazione atriale: aspetti <strong>di</strong> elettrofisiologia clinica e terapia<br />

comparate.<br />

Quintavalla Cecilia<br />

2001/02 Maccagnan John Pedro Determinazione <strong>di</strong> metalli pesanti - piombo e cadmio - in carne <strong>di</strong><br />

ungulati selvatici.<br />

Catalano Antonio Lucio<br />

2001/02 Manfre<strong>di</strong> Valerio Produzione in vitro e crioconservazione <strong>degli</strong> embrioni nella specie<br />

bovina<br />

Parmigiani Enrico<br />

2001/02 Manzoli Elisa L'osteotomia <strong>di</strong> livellamento del piatto tibiale nel trattamento della<br />

rottura del legamento crociato craniale nel cane<br />

Martini Filippo Maria<br />

2001/02 Martinelli Beatrice, Irma CarlottaIl ruolo della prolattina negli animali domestici De Rensis Fabio<br />

2001/02 Melotti Silvia Patologie della cornea e del cristallino del cavallo Del Bue Maurizio<br />

2001/02 Merlini Stefano Il coronavirus respiratorio del bovino. Cavirani Sandro<br />

2001/02 Migliazzo Antonella Epidemiologia della "blue-tongue" in sicilia (I e II epidemia) Cavirani Sandro<br />

2001/02 Milanese Rossella Il glaucoma nel cane: patogenesi e terapia. Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2001/02 Molinari Andrea Il lupo: ricerche genetiche e cause <strong>di</strong> mortalita' . Bracchi Pier Giovanni<br />

2001/02 Mon<strong>di</strong>n Paolo La <strong>di</strong>namica <strong>degli</strong> allevamenti suini in provincia <strong>di</strong> mantova negli ultimi Salghetti Andrea<br />

40 anni<br />

2001/02 Mon<strong>di</strong>ni Alessandro<br />

Cavirani Sandro<br />

L'immunita' della ghiandola mammaria della bovina: risvolti applicativi.<br />

2001/02 Morrica Roberta Pseudogravidanza nella cagna Bigliar<strong>di</strong> Enrico<br />

2001/02 Ogemini Sabrina L'endoscopia intestinale nel cane. Quintavalla Fausto<br />

2001/02 Panizzi Luca Patologie teno-desmiche nel cavallo Botti Paolo<br />

2001/02 Panzarin Paola Controllo dell'estro nella cagna con particolare riferimento all'aspetto<br />

farmacologico.<br />

Bigliar<strong>di</strong> Enrico<br />

2001/02 Pascuzzi Francesco La <strong>di</strong>scospon<strong>di</strong>lite nel cane Bertoni Giorgio<br />

2001/02 Pedrelli Paola Contaminazione da oligoelementi del latte <strong>di</strong> produzione biologica e<br />

convenzionale.<br />

Chizzolini Roberto<br />

2001/02 Pellegrini Thomas Aspetti anatomopatologici delle lesioni <strong>di</strong>gitali bovine Cantoni Anna Maria<br />

2001/02 Peri Belinda Il problema benessere nel trasporto animale. Ferrari Angiola<br />

2001/02 Porcari Ilaria L'infezione da Bordetella bronchiseptica nel cane. Cabassi Clotilde Silvia<br />

2001/02 Ranieri Alessia Eziopatogenesi delle patologie dello sviluppo ortope<strong>di</strong>co nel puledro,<br />

con particolare riferimento a quelle relative alla cartilagine <strong>di</strong><br />

accrescimento<br />

Zanichelli Stefano<br />

2001/02 Renna Francesca<br />

Flammini Cesi<strong>di</strong>o<br />

Clostri<strong>di</strong>um <strong>di</strong>fficile: agente <strong>di</strong> una zoonosi poco conosciuta. Filippo<br />

2001/02 Righi Federico La riparazione della cartilagine articolare: moderne metodologie <strong>di</strong><br />

rigenerazione e trapianto.<br />

Martini Filippo Maria<br />

2001/02 Rigoletto Carlo Tecniche <strong>di</strong> essicazione dei foraggi: effetti sulla produzione quantiqualitativa<br />

del latte.<br />

Quarantelli Afro<br />

2001/02 Robotti Cinzia Possibilita' e limiti della ra<strong>di</strong>oterapia nel trattamento delle neoplasie del Bertoni Giorgio<br />

cane e del gatto.<br />

2001/02 Romanini Alessandro Aspetti clinici e <strong>di</strong>agnostici della sindrome del deperimento<br />

progressivo post-svezzamento (PMWS) nei suini.<br />

Martelli Paolo<br />

2001/02 Rossetto Erika Il ruolo della termoterapia e delle meto<strong>di</strong>che fisioterapiche manuali in<br />

me<strong>di</strong>cina veterinaria.<br />

De Risio Luisa<br />

2001/02 Rugge Paolo Il furetto: un nuovo animale da compagnia Quintavalla Fausto<br />

2001/02 Samotti Walter La macellazione dello struzzo: aspetti sanitari e tecnologici Chizzolini Roberto


2001/02 Schulze Andrea<br />

Zanichelli Stefano<br />

2001/02 Sciarabba Maria Elena<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o e valutazione della biomeccanica del salto nel cavallo sportivo<br />

con particolare riferimento all'allenamento ed addestramento<br />

La <strong>di</strong>agnosi precoce <strong>di</strong> <strong>di</strong>splasia dell'anca del cane Martini Filippo Maria<br />

2001/02 Setti Silvia L'iguana verde. Malattia osteometabolica e patologie correlate Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2001/02 Simonazzi Davide Correlazioni tra valutazioni morfologiche e misurazioni lineari in bovine Sabbioni Alberto<br />

<strong>di</strong> razza reggiana.<br />

2001/02 Soffiantini Chiara Serena Confronto fra le popolazioni <strong>di</strong> capriolo dell'appennino parmense in<br />

base ai parametri dell'accrescimento.<br />

Sabbioni Alberto<br />

2001/02 Tamiano Fabio La <strong>di</strong>splasia del gomito nel cane. Martini Filippo Maria<br />

2001/02 Tomaselli Elisabetta Il complesso iperplasia cistica endometriale-piometra nella cagna.<br />

Esperienze <strong>di</strong> campo.<br />

Bigliar<strong>di</strong> Enrico<br />

2001/02 Vassallo Alessandro L'alimentazione dell'anatra da carne Quarantelli Afro<br />

2001/02 Veneziani Luna<br />

Corpi calcificati articolari e periarticolari nel cane: aspetti ra<strong>di</strong>ografici.<br />

Bertoni Giorgio<br />

2001/02 Venzaghi Sarah Letizia Alessandra Il ruolo <strong>di</strong> Mannheimia (Pasteurella) haemolytica nel determinismo Flammini Cesi<strong>di</strong>o<br />

della sindrome respiratoria <strong>degli</strong> ovi-caprini.<br />

Filippo<br />

2001/02 Venzi Chiara L'incontinenza urinaria nel cane. Zannetti Giuseppe<br />

2001/02 Vezzini Pietro Principali patologie del carapace nelle tartarughe terrestri europee Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2001/02 Viola Francesca, Maria Intossicazioni da veleni <strong>di</strong> origine animale nel cane e nel gatto. Bertini Simone<br />

2001/02 Zubani Elena Le deviazioni angolari <strong>degli</strong> asrti del puledro Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2001/02 Zurlini Alessia Approccio clinico terapeutico alla tripanosomiasi africana. Quintavalla Fausto<br />

2002/03 Agenti Massimo Aspetti clinici e <strong>di</strong>agnostici della paratubercolosi nel bovino Paolo Martelli<br />

2002/03 Allegri Riccardo Controllo <strong>di</strong> filiera nella produzione <strong>di</strong> un salume tipico - la spalla Emilio Maggi, Stefano<br />

cruda <strong>di</strong> Palasone Sissa.<br />

Bentley<br />

2002/03 Ambesi Matteo Valutazione della risposta cellulo-me<strong>di</strong>ata alla leishmanina in cani<br />

provenienti da zona endemica per Leishmania infantum.<br />

Laura Helen Kramer<br />

2002/03 Apparuti Caterina Trattamento farmacologico dello scompenso car<strong>di</strong>aco nel cane con<br />

particolare riferimento agli ace-inibitori.<br />

Simone Bertini<br />

2002/03 Arioli Elena I polipi rinofaringei nel gatto. Filippo Maria Martini<br />

2002/03 Artioli Lorenzo Neospora caninum: aggiornamenti sullo stato dell'arte. Laura Helen Kramer<br />

2002/03 Bacchini Michela La tettoplastica acetabolare per il trattamento della <strong>di</strong>splasia dell'anca<br />

nel cane<br />

Filippo Maria Martini<br />

2002/03 Baldari Lucia Carlotta L'asino "il cavallo del povero" nel 19° secolo: considerazioni<br />

sull'allevamento, salvaguar<strong>di</strong>a della specie e utilità oggi<br />

Aurelio Marusi<br />

2002/03 Barbieri Mariangela Aggressività nel cane: classificazione, valutazione e terapia Pier Giovanni Bracchi<br />

2002/03 Bassini Federica Corpi estranei vegetali nel cane . Filippo Maria Martini<br />

2002/03 Beccalossi Mauro La mastite da escherichia coli nel bovino Sandro Cavirani<br />

2002/03 Bianchi Clau<strong>di</strong>a Micotossine, micotossicosi e quadri anatomopatologici negli animali<br />

domestici<br />

Enrico Cabassi<br />

2002/03 Bini Chiesa Silvia Filariosi car<strong>di</strong>opolmonare sostenuta da <strong>di</strong>rofilaria immitis: le<br />

particolarita' nella specie felina.<br />

Laura Helen Kramer<br />

2002/03 Bonaime Stephane <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o comparativo dell'anatomia dei principali rapaci europei e le loro Pier Giovanni Bracchi<br />

<strong>di</strong>verse techiche <strong>di</strong> caccia.<br />

2002/03 Bonazzoli Silvia Rilievi ultrasonografici e biometria fetale durante la gravidanza nella<br />

cagna.<br />

Enrico Bigliar<strong>di</strong><br />

2002/03 Borri Elena infezione da PCV2 e sindromi correlate nel maiale. Paolo Martelli<br />

2002/03 Burlone Annalisa Emergenze car<strong>di</strong>ovascolari nel cane e nel gatto. Cecilia Quintavalla<br />

2002/03 Carminati Ilaria<br />

L'osteosarcoma nel cane: spetti eziopatogenetici e fattori prognostici<br />

Anna Maria Cantoni<br />

2002/03 Carpi Andrea Giovanni Biopasia polmonare nel cane. Enrico Cabassi<br />

2002/03 Carusi Umberto Sweet itch: una patologia emergente nel cavallo Fausto Quintavalla<br />

2002/03 Cassinelli Chiara Razionamento aliimentare del cane in età geriatrica Afro Quarantelli<br />

2002/03 Clarizia Bianca Sindrome da asfissia perinatale Fausto Quintavalla<br />

2002/03 Clo' Elena Tecniche riabilitative nei piccoli animali: effetti e protocolli Maurizio Del Bue<br />

2002/03 Coretti Carmine<br />

Fausto Quintavalla,<br />

L'impiego del pyrantel pamoato nelle elmintiasi del cavallo.<br />

Laura Helen Kramer<br />

2002/03 Corra<strong>di</strong> Elena Aspetti morgologici e patogenetici del processo <strong>di</strong>scondroplasico<br />

nell'osteocondrosi del suino<br />

Paolo Borghetti<br />

2002/03 Dall'aglio Manuel Le fratture pelviche nel cane e nel gatto Filippo Maria Martini<br />

2002/03 Dall'asta Sara <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o sperimentale dell'espressione della galectina - 3 nei tumori Attilio Corra<strong>di</strong> Attilio,<br />

epiteliali primitivi del cane CD44 V5 immunopositivi: cinetica cellulare<br />

e risultati prognostici<br />

Cantoni Anna Maria<br />

2002/03 Del Mastro Ilaria <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o biomeccanico dell'asse <strong>di</strong>gitale nel cavallo sportivo. Stefano Zanichelli<br />

2002/03 Del Moro Elena Il cavallo per il palio <strong>di</strong> Siena Francesca Martuzzi<br />

2002/03 Del Ry Silvia Le fruttosamine sieriche nei cani con leishmaniosi Fausto Quintavalla


2002/03 D'Errico Stefania Disturbi comportamentali del gatto:inappropriata urinazione e<br />

defecazione<br />

Fausto Quintavalla<br />

2002/03 Ferrucci Chiara L'efficacia <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> sincronizzazione con GnRH o HCG in<br />

bovine da latte affette da cisti ovariche<br />

Rensis De Fabio<br />

2002/03 Filippini Stefano Curve <strong>di</strong> screscita dei cavalli <strong>di</strong> razza Haflinger-Italia Alberto Sabbioni<br />

2002/03 Fissore Elisa Elementi per la gestione, il recupero e la reintroduzione <strong>di</strong> fauna<br />

selvatica autoctona<br />

Stefano Zanichelli<br />

2002/03 Fraboni Silvia <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o immunocitochimico sulla cinetica proliferativa del sarcoide Attilio Corra<strong>di</strong>,<br />

equino<br />

Benedetta Passeri<br />

2002/03 Franchini Luca L'utilità dell'esame del liquido cefalo rachi<strong>di</strong>ano nelle patologie del<br />

sistema nervoso centrale del cane<br />

Luisa De Risio<br />

2002/03 Franchini Nicolo' Monitoraggio ecografico della gravidanza nella gatta Enrico Bigliar<strong>di</strong><br />

2002/03 Gamba Davide Trattamento farmacologico del linfoma nel cane. Simone Bertini<br />

2002/03 Gavish Sharon Le patologie car<strong>di</strong>ache del delfino Cecilia Quintavalla<br />

2002/03 Giovagnoli Luca Grado <strong>di</strong> compatibilita' tra attivita' dell'uomo e popolazioni <strong>di</strong> cetacei in Pier Giovanni Bracchi<br />

adriatico.<br />

2002/03 Giovanar<strong>di</strong> Giulia La sindrome <strong>di</strong> Wobbler nel cavallo. Luisa De Risio<br />

2002/03 Gorni Lorenzo Rapporti fra caratteristiche morfologiche ed efficienza riproduttiva<br />

nello struzzo<br />

Alberto Sabbioni<br />

2002/03 Gorrieri Federico effetti della somministrazione <strong>di</strong> HCG e GNRH sulla concentrazione<br />

plasmatica <strong>di</strong> progesterone in un protocollo <strong>di</strong> sincronizzazione della<br />

vacca da latte nel periodo estivo.<br />

Rensis De Fabio<br />

2002/03 Kouam Simo Anemie da sostanze tossiche negli animali domestici Antonio Ubal<strong>di</strong><br />

2002/03 Lauriola Stefano Il virus della West Nile Sandro Cavirani<br />

2002/03 Lombar<strong>di</strong>ni Luca Variazioni stagionali della composizione del latte e resa in formaggio<br />

"trentingrana"<br />

Andrea Summer<br />

2002/03 Lombardo Giulia Efficienza riproduttiva della cavalla: nuove acquisizioni per ottimizzare Enrico Parmigiani<br />

la gestione della fattrice<br />

2002/03 Lunar<strong>di</strong> Federico L'airdale terrier. Caratteristiche psicofisiche della razza Francesca Martuzzi<br />

2002/03 Maffezzoli Andrea Enteropatia proliferativa del suino. Aspetti anatomopatologici Enrico Cabassi<br />

2002/03 Malagoli Roberto indagine sui fattori <strong>di</strong> rischio ed i livelli <strong>di</strong> contaminazione microbica in Roberto Chizzolini<br />

un macello industriale <strong>di</strong> suini.<br />

2002/03 Menozzi Marco Aggiornamenti sulla sindrome urologica felina Giuseppe Zannetti<br />

2002/03 Miglietta Veronica Emergenze car<strong>di</strong>o-respiratorie negli animali da compagnia: approccio Giuseppe Zannetti<br />

<strong>di</strong>agnostico e terapeutico<br />

2002/03 Montagna Roberto L'impiego dei Fans in buiatria. Fausto Quintavalla<br />

2002/03 Monzini Daniela<br />

Maria Cristina<br />

Correlazione fra patologie neurologiche ed infezioni delle vie urinarie. Ossipran<strong>di</strong> , Luisa De<br />

Esperienze personali<br />

Risio<br />

2002/03 Muzzoni Elena Neoplasie mammarie dei carnivori domestici: criteri classificativi e<br />

fattori <strong>di</strong> prognosi<br />

Anna Maria Cantoni<br />

2002/03 Muzzoni Elisa Megaesofago nel cane: ezioptogenesi, quadro clinico, <strong>di</strong>agnosi e<br />

cenni <strong>di</strong> terapia<br />

Paolo Botti<br />

2002/03 Neri Federico Anticipazione della stagione riproduttiva nella cavalla Enrico Parmigiani<br />

2002/03 Onofri Vittorio aspetti scientifici e pratici dell'alimentazione della vacca da latte in<br />

transizione.<br />

Afro Quarantelli<br />

2002/03 Pasquali Federico<br />

Cecilia Quintavalla,<br />

Aspetti clinici e terapeutici dell'emangosarcoma nel cane<br />

Cantoni Anna Maria<br />

2002/03 Pasqualini Luciano Considerazioni clinico-ra<strong>di</strong>ografiche sulla <strong>di</strong>splasia dell'anca nel cane<br />

bulldog inglese<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2002/03 Pederzani Silvia Contributo dell'ecografia alla <strong>di</strong>agnosi delle patologie gastroenteriche<br />

nel cane e nel gatto<br />

Cecilia Quintavalla<br />

2002/03 Peli Sabrina Annie aggiornamenti <strong>di</strong> fisioterapia della regione dorsolombare del cavallo da Giuseppe Zannetti<br />

salto otacolo.<br />

2002/03 Perini Sonia La myastenia gravis nel cane: nuove acquisizioni Fausto Quintavalla<br />

2002/03 Pigozzi Chiara<br />

La <strong>di</strong>agnostica per immagini del trauma addominale nei piccoli animali<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2002/03 Pirrone Francesca Approccio clinico alle patologie della retina nel cane e nel gatto. Cecilia Quintavalla<br />

2002/03 Pistilli Giulio Lussazione del femore nel cane. Maurizio Del Bue<br />

2002/03 Pizzagalli Pietro Mo<strong>di</strong>ficazione delle performance riproduttive in scrofe <strong>di</strong> ceppo T & T Alberto Sabbioni<br />

in relazione all'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> parto<br />

2002/03 Porro Andrea Malattie neoplastiche della vescica nel cane Cecilia Quintavalla<br />

2002/03 Prag Raphael Ecografia, termografia e xerografia a confronto nello stu<strong>di</strong>o della<br />

regione metacarpea e del nodello del cavallo.<br />

Giorgio Bertoni<br />

2002/03 Premuda Ettore Zooantropologia negli acquari. Pier Giovanni Bracchi<br />

2002/03 Ramadoro Chiara Tecniche <strong>di</strong> applicazione dell'elettrofisioterapia nelle patologie dei<br />

tessuti molli del cavallo atleta.<br />

Stefano Zanichelli


2002/03 Rizzi Sabrina aspetti clinici, <strong>di</strong>agnostici e terapeutici del <strong>di</strong>abete mellito nel cane. Cecilia Quintavalla<br />

2002/03 Roncaia Angelo Aspetti genetici del colore del mantello del cavallo Alberto Sabbioni<br />

2002/03 Ronci Giuseppe Fertilita' nella bufala me<strong>di</strong>terranea italiana dopo sincronizzazione Fabio De Rensis, Afro<br />

dell'ovulazione me<strong>di</strong>ante trattamento con GNRH, DGF e<br />

progesterone.<br />

Quarantelli<br />

2002/03 Rosina Stefano Risposta immune verso PRRSV in suinetti vaccinati per via Paolo Martelli, Paolo<br />

intramuscolare e intradermica<br />

Borghetti<br />

2002/03 Rossi Marco Monitoraggio ecografico dello sviluppo follicolare nella cagna dopo<br />

induzione dell'estro con cabergolina<br />

Fabio De Rensis<br />

2002/03 Sanguanini Federica Le artropatie del cane: attuali conoscenze Paolo Botti<br />

2002/03 Santini Sujen,Eleonora Il follicolo ovarico quale modello <strong>di</strong> angiogenesi fisiologica Francesca Grasselli<br />

2002/03 Sinigoi Laura Recupero e gestione dell'avifauna selvatica traumatizzata nel nord<br />

Italia. Analisi <strong>di</strong> due anni <strong>di</strong> esperienze sul campo<br />

Filippo Maria Martini<br />

2002/03 Tamarozzi Francesca Dirofilariosi car<strong>di</strong>opolmonare del cane da Dirofilaria immitis: stato<br />

dell'arte e prospettive future<br />

Laura Helen Kramer<br />

2002/03 Tamiazzo Davide Aspetti clinici <strong>degli</strong> shunt portosistemici nel cane Giuseppe Zannetti<br />

2002/03 Tessari Andrea Contributo dell'esame ecografico alla <strong>di</strong>agnosi delle patologie<br />

toraciche extracar<strong>di</strong>ache nel cane e nel gatto<br />

Cecilia Quintavalla<br />

2002/03 Tincani Stefania La paratubercolosi del bovino: eziopatogenesi e possibili risvolti<br />

zoonosici.<br />

Sandro Cavirani<br />

2002/03 Tiriticco Erika Parametri immunitari e valutazione del benessere nel bovino Sandro Cavirani<br />

2002/03 Tomaselli Elisa La leptospirosi del bovino Sandro Cavirani<br />

2002/03 Toninelli Cinzia<br />

Alimentazione della bovina da latte nel post-parto: effetti sulla fertilita<br />

Afro Quarantelli<br />

2002/03 Ursich Elisa Indagine su un gruppo <strong>di</strong> lemuri (varecia variegata rubra) in cattivita in Pier Giovanni Bracchi<br />

relazione a parametri endocrinologici e comportamentali<br />

2002/03 Valenza Alessio Influenza suina: aspetti <strong>di</strong>agnostici e profilattici Paolo Martelli<br />

2002/03 Velianiti Alexandra<br />

Maria Cristina<br />

Pemfigo nel cane e nel gatto: rilievi immunologici<br />

Ossipran<strong>di</strong><br />

2002/03 Vinci Vito Rocco Le patologie teno-legamentose nel cavallo sportivo Filippo Maria Martini<br />

2002/03 Zanazzi Isabella Analisi retrospettiva su 122 casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>splasia del gomito nel cane. Filippo Maria Martini<br />

2002/03 Zavattiero Cinzia Aspetti clinici, <strong>di</strong>agnostici e aggiornamenti terapeutici dell'insufficienza Cecilia Quintavalla<br />

renale cronica nel cane e nel gatto.<br />

2002/03 Zirano Manuela L'artrodesi nel cane e nel gatto. Filippo Maria Martini<br />

2003/04 Albasi Alessandro Il problema delle micotossine nelle vacche da latte. Quarantelli Afro<br />

2003/04 Andreani Valentina Trattamento chirurgico delle patologie corneali del cane Botti Paolo<br />

2003/04 Angelone Mario Uveite ricorrente equina (ERU): stato dell'arte Zanichelli Stefano<br />

2003/04 Bastoni Carla Michela<br />

Le malformazioni del sistema nervoso centrale nel cane e nel gatto<br />

De Risio Luisa<br />

2003/04 Bello<strong>di</strong> Elena<br />

Tecniche <strong>di</strong> decontaminazione microbica applicabili alla macellazione<br />

industriale del suino e valutazione della loro efficacia.<br />

Campanini Giorgio<br />

2003/04 Beluffi Simona La patologie articolari del cane e del gatto Martini Filippo Maria<br />

2003/04 Benedetti Vallenari Michela Il recupero finalizzato alla reimmissione in natura <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong><br />

capriolo (capreolus capreolus); esperienze presso il CRAS Boschi <strong>di</strong><br />

Carrega.<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

2003/04 Bergamaschi Elisabetta Ipoadrenocortismo nel cane. Quintavalla Cecilia<br />

2003/04 Biggi Marianna Valutazione ra<strong>di</strong>ografica dell'artropatie degnenerativa nel cavallo Bertoni Giorgio<br />

2003/04 Bion<strong>di</strong>ni Francesca Valutazione delle caratteristiche qualitative delle carcasse e della<br />

carne <strong>di</strong> razze suine autoctone.<br />

Zanar<strong>di</strong> Emanuela<br />

2003/04 Boce<strong>di</strong> Roberta<br />

Evoluzione demografica del lupo in Italia. Cause storiche del declino e<br />

della ripresa, nuove problematiche indotte e possibili soluzioni<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

2003/04 Bonettini Silvia Prospettive <strong>di</strong> intervento farmacologico nelle alterazioni<br />

comportamentali del cane.<br />

Zannetti Giuseppe<br />

2003/04 Borsetta Barbara Patologie muscolo scheletriche del cavallo da monta americana Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2003/04 Bottinelli Sara Il lavaggio broncoalveolare (BAL) nei cavalli trottatori: contributo<br />

sperimentale<br />

Quintavalla Fausto<br />

2003/04 Cafasso Alexandra Shunt intracar<strong>di</strong>aci: <strong>di</strong>fetti settali Quintavalla Cecilia<br />

2003/04 Calzolari Andrea Medetomi<strong>di</strong>na, ketamina e isofluorano per l'anestesia <strong>degli</strong> psittaci<strong>di</strong>:<br />

esperienze personali.<br />

De Risio Luisa<br />

2003/04 Canalini Maria Vittoria Terapia del dolore negli animali da compagnia Bertini Simone<br />

2003/04 Cane Manuela Il volontariato veterinario nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo. Zannetti Giuseppe<br />

2003/04 Capozzi Alessandro L'aspergillosi nel cane. Martini Filippo Maria<br />

2003/04 Caprioli Rosario Misure <strong>di</strong> controllo nei confronti della Blue Tongue. Cavirani Sandro<br />

2003/04 Carra Rossella CRAS ( Centro Recupero Animali Selvatici): esperienze <strong>di</strong> recupero<br />

della specie erinaceus europaeus (riccio europeo)<br />

Quintavalla Fausto


2003/04 Casetta Elisa Aspetti clinici, <strong>di</strong>agnostici e terapeutici delle endocar<strong>di</strong>ti infettive nel<br />

cane e nel gatto.<br />

Quintavalla Cecilia<br />

2003/04 Castelli Ilaria La valutazione delle sostanze car<strong>di</strong>ometaboliche nel ren<strong>di</strong>mento del<br />

cane.<br />

Quintavalla Fausto<br />

2003/04 Cataldo Emanuela Displasia <strong>di</strong> sviluppo accrescitivo del gomito del cane: <strong>di</strong>agnostica per Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

immagini.<br />

2003/04 Chialva Marina Sieroprevalenza verso BoHV-1 in bovini <strong>di</strong> razza piemontese Cavirani Sandro<br />

2003/04 Chizzoni Paolo Aspetti me<strong>di</strong>ci della ritenzione della placenta nella vacca da latte. Zannetti Giuseppe<br />

2003/04 Cola Alessia<br />

Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

Suino e trapianti: nuove strategie per sconfiggere il rigetto.<br />

Cristina<br />

2003/04 Contini Alessandra La visita neurologica nel puledro: semeiologia delle principali patologie Zanichelli Stefano<br />

del sistema nervoso centrale<br />

2003/04 Coseano Lucrezia Diagnostica per immagin delle principali patologie dell'arto toracico del Bertoni Giorgio<br />

cavallo causa <strong>di</strong> zoppia bassa.<br />

2003/04 Costanzo Clara La persistenza del dotto arterioso <strong>di</strong> botallo nel cane. Quintavalla Cecilia<br />

2003/04 D'Aloia Florella Le fratture articolari del cane e del gatto. Martini Filippo Maria<br />

2003/04 Danielski Alan Il BAL nello stu<strong>di</strong>o delle metastasi polmonari del cane e del gatto:<br />

stu<strong>di</strong>o retrospettivo effettuato nella Facolta' <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>Veterinaria</strong> <strong>di</strong><br />

Saragoza (Spagna)<br />

Quintavalla Fausto<br />

2003/04 D'Aurelio Roberta Biomateriali in ortope<strong>di</strong>a veterinaria: applicazioni attuali e prospettive<br />

future.<br />

Martini Filippo Maria<br />

2003/04 Di Ciommo Francesca Contributo sperimentale: benessere animale e ipofertilita' nella bovina Parmigiani Enrico<br />

da latte.<br />

2003/04 Donna Roberta <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o immunoistochimico sperimentale <strong>di</strong> quattro ceppi <strong>di</strong> PRRSV Corra<strong>di</strong> Attilio<br />

2003/04 Dravelli Giulia La sinfisiodesi pubica giovanile nel trattamento della <strong>di</strong>splasia<br />

dell'anca nel cane in accrescimento: valutazione dell'efficacia, delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni e delle controin<strong>di</strong>cazioni<br />

Martini Filippo Maria<br />

2003/04 Facchetti Giuseppe Influenza aviare: epidemiologia. Aspetti legislativi e monitoraggio. Cabassi Clotilde Silvia<br />

2003/04 Fagnoni Cristina Effetto del tipo <strong>di</strong> allevamento sulle prestazioni produttive e sullo stato Sabbioni Alberto<br />

<strong>di</strong> salute <strong>di</strong> suini in svezzamento.<br />

2003/04 Favaretto Eloisa Recenti acquisizioni nella terapia del dolore del gatto. De Risio Luisa<br />

2003/04 Ferrari Mario<br />

L'allevamento dei bovini <strong>di</strong> razza maremmana.<br />

Catalano Antonio Lucio<br />

2003/04 Ferraroni Paola Le malattie ere<strong>di</strong>tarie dell'occhio del cane. Quintavalla Fausto<br />

2003/04 Ferreccio Francesca <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o immunofenotipico <strong>di</strong> melanoma maligno del cane Passeri Benedetta<br />

2003/04 Filippini Roberto La presenza delle aflatossine nella razione delle vacche da latte: effetti Quarantelli Afro<br />

sulla produzione qualitativa del latte.<br />

2003/04 Galeno Cinzia Ecografia dei tessuti molli del piede equino Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2003/04 Gandolfo Emanuele Ruolo zoonosico delle dermatofitosi <strong>degli</strong> animali domestici. Quintavalla Fausto<br />

2003/04 Gerbella Luca Lactocorder e sanita' della mammella: osservazioni personali. Martelli Paolo<br />

2003/04 Ghidotti Federico Rischio zoonotico delle encefalopatie spongiformi trasmissibili Campanini Giorgio<br />

2003/04 Girelli Rachele I mezzi <strong>di</strong> contrasto ecografici nello stu<strong>di</strong>o dell'apparato riproduttivo<br />

del cane maschio.<br />

Bigliar<strong>di</strong> Enrico<br />

2003/04 Golini Maura Leptina e gestazione : indagine nella specie suina. Saleri Roberta<br />

2003/04 Grossi Francesca Le infezioni brucellari del cane Cabassi Clotilde Silvia<br />

2003/04 Guadagnini Giovanbattista Infezione da PRRSV, vaccinazione e protezione: contributo<br />

sperimenatale<br />

Martelli Paolo<br />

2003/04 Gugliotta Mercedes Inquinamento ambientale e osteopatie tossiche nei mammiferi<br />

domestici.<br />

Cabassi Enrico<br />

2003/04 Hartung De Hartungen TommasoAvifauna problematica:gestione sul territorio e nelle citta'. Bracchi Pier Giovanni<br />

2003/04 Kalamian Golver<strong>di</strong> Trattamento farmacologico delle patologie comportamentali. Bertini Simone<br />

2003/04 Lanci Danilo Cattura e contenimento farmacologico nei ruminanti selvatici:<br />

aggiornamenti ed esperienze in campo.<br />

De Risio Luisa<br />

2003/04 Lecardonnel Marine Evelyne Trattamento chirurgico dell'atassia nel cavallo Zanichelli Stefano<br />

2003/04 Leone Elisabetta Strategie <strong>di</strong> prevenzione e controllo delle malattie nell'ambiente<br />

selvatico<br />

Bottarelli Ezio<br />

2003/04 Licciar<strong>di</strong> Valentina Zoonosi trasmissibili dagli animali esotici: aspetti <strong>di</strong> sanità pubblica Cabassi Clotilde Silvia<br />

2003/04 Lovisetto Enrica Tecniche riabilitative utilizzate nella fisioterapia dei piccoli animali. Martini Filippo Maria<br />

2003/04 Lupinacci Marco Recenti acquisizioni sulla malattia <strong>di</strong> Glasser nel maiale. Martelli Paolo<br />

2003/04 Maggiora Elena Indagine su criteri <strong>di</strong> biosicurezza in allevamenti bovini dell'area<br />

padana.<br />

Cavirani Sandro<br />

2003/04 Mammi Simone Rischi sanitari legati a fecondazione artificiale e trapianto embrionale<br />

nel bovino.<br />

Cavirani Sandro<br />

2003/04 Mantovani Elena Formazione <strong>di</strong> amine biogene negli insaccati fermentati e rischio<br />

sanitario.<br />

Dazzi Gabriella<br />

2003/04 Masetto Nicola Iperlipidemia nel cane e nel gatto: eziopatogenesi e indagini <strong>di</strong><br />

laboratorio<br />

Ubal<strong>di</strong> Antonio


2003/04 Mazzola Sara Induzione dell'estro nella cagna. Bigliar<strong>di</strong> Enrico<br />

2003/04 Merlone Francesca Le patologie prostatiche del cane: aspetti <strong>di</strong>agnostici e terapie miniinvasive<br />

Bigliar<strong>di</strong> Enrico<br />

2003/04 Morabito Laura Diagnostica per immagini dei corpi estranei nei piccoli animali. Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2003/04 Morpanini Nicola <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o epidemiologico sul ruolo <strong>di</strong> coxiella burnetii nel determinismo<br />

dell'aborto bovino<br />

Cavirani Sandro<br />

2003/04 Muraro Lorenzo Epidemiologia della rabbia nel mondo. Cavirani Sandro<br />

2003/04 Nani Elena La supplementazione con vitamina E della bovina in fase <strong>di</strong> asciutta:<br />

effetti sullo stato clinico nel post-partum e sulla trasmissione della<br />

immunita' passiva.<br />

Quarantelli Afro<br />

2003/04 Nicolasi Isabella Il cavallo da reining:aspetti biomeccanici. Botti Paolo<br />

2003/04 Olivo Diego La criptospori<strong>di</strong>osi nel vitello. Kramer Laura Helen<br />

2003/04 Orlan<strong>di</strong> Francesco Displasia dell'anca: <strong>di</strong>agnosi e trattamenti precoci. Martini Filippo Maria<br />

2003/04 Ottino Riccardo Principi <strong>di</strong> scintigrafia e applicazioni cliniche nel cane e nel gatto Bertoni Giorgio<br />

2003/04 Palmieri Massimiliano Osteosarcoma appen<strong>di</strong>colare nel cane Del Bue Maurizio<br />

2003/04 Pandolfo Dario<br />

Le enteriti neonatali del vitello: eziopatogenesi e misure <strong>di</strong> controllo.<br />

Cavirani Sandro<br />

2003/04 Parisio Marco Reazioni indesiderate da farmaci. Bertini Simone<br />

2003/04 Pasquali Azzurra Terapia antiaritmica internistica. L'impianto <strong>di</strong> pacemaker nel cane Quintavalla Cecilia<br />

2003/04 Passalacqua Giovanni La blue tongue: malattia esotica emergente,aspetti eziogenetici e<br />

quadri anatomo-patologici<br />

Cabassi Enrico<br />

2003/04 Patucelli Paola Patologie corneali nel cane. Martelli Paolo<br />

2003/04 Pavanelli Daniela Sieroprevalenza per paramyxovirus aviari in galliformi selvatici:<br />

contributo sperimentale<br />

Bottarelli Ezio<br />

2003/04 Pedretti Elena<br />

Terapia sperimentale con micro-dosi <strong>di</strong> a-interferone in gatti fiv-positivi<br />

Quintavalla Fausto<br />

2003/04 Piancastelli Chiara Il glaucoma nel cane: stato dell'arte ed sperienze cliniche Zanichelli Stefano<br />

2003/04 Pili Maria Grazia Rita Organizzazione macroscopica ed innervazione sensitiva<br />

dell'articolazione femoro-patellare nel cavallo.<br />

Panu Rino<br />

2003/04 Pintus Giorgia Effetti <strong>di</strong> campi elettromagnetici pulsati a <strong>di</strong>versa frequenza<br />

sull'osteogenesi riparativa nel cavallo<br />

Botti Paolo<br />

2003/04 Pivetti Matteo Corpi mineralizzati articolari, periarticolari e iuxtrarticolari nel cane e<br />

nel gatto<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2003/04 Ponza Leila Maria<br />

Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

Induzione <strong>di</strong> apoptosi ad opera <strong>di</strong> batteri patogeni.<br />

Cristina<br />

2003/04 Quagliati Cinzia Stima dei parametri che influenzano la curva <strong>di</strong> lattazione nella razza<br />

bovina Grigio Alpina.<br />

Summer Andrea<br />

2003/04 Raffi Valeria<br />

Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

Batteriocine: evoluzione, ecologia ed applicazioni<br />

Cristina<br />

2003/04 Righetti Alberto Disturbi del comportamento nel gatto Bracchi Pier Giovanni<br />

2003/04 Risolo Alan Maxmilian Il propofol nell'anestesia generale del cane: esperienze personali. De Risio Luisa<br />

2003/04 Salti Ilaria Terapia della demo<strong>di</strong>cosi canina: stato dell'arte Kramer Laura Helen<br />

2003/04 Sandona' Igor Famiglia chlamy<strong>di</strong>aceae: risvolti tassonomici ed eziopatogenetici con Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

riferimento particolare a chlamydophila felis<br />

Cristina<br />

2003/04 Sardella Antonia Impatto ambientale <strong>degli</strong> inquinanti industriali sull'avifauna marina Bertini Simone<br />

2003/04 Sasso Clara Ipotiroi<strong>di</strong>smo nel cane Quintavalla Cecilia<br />

2003/04 Scarso Silvia Maura <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o comportametale ed endocrinologico comparativo sul leopardo<br />

delle nevi (uncia uncia) in cattivita'.<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

2003/04 Seghesio Cinzia Teresa GiuseppInfluenza della tecnica alimentare sull'efficienza produttiva nella<br />

specie caprina<br />

Superchi Paola<br />

2003/04 Serventi Cristina Il gatto come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> sanita' ambientale. Quintavalla Fausto<br />

2003/04 Sessi Lara L'obesità nel gatto Quintavalla Cecilia<br />

2003/04 Shulc Nirit Ehrlichia canis: aspetti epidemiologici clinico terapeutici Kramer Laura Helen<br />

2003/04 Siggillino Innocenzo Gastro-enteriti parassitarie negli ovini. Kramer Laura Helen<br />

2003/04 Sinisi Federica Patologie oculari ere<strong>di</strong>tarie del cane molossoide (Gruppo 2, Sezione<br />

2, ENCI/FCI)<br />

Martini Filippo Maria<br />

2003/04 Sola Roberto<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o della popolazione ovina allevata nei comprensori agronomici<br />

appenninici della fascia <strong>di</strong> territorio intorno al massiccio del Pollino<br />

Catalano Antonio Lucio<br />

2003/04 Sottini Marco Fattori alimentari ed ambientali dell'acidosi ruminale nella bovina da<br />

latte.<br />

Quarantelli Afro<br />

2003/04 Spano' Marco Federico Miastenia grave nel cane e nell'uomo:aspetti comparativi e recenti<br />

acquisizioni.<br />

De Risio Luisa<br />

2003/04 Sperotto Marco Il supporto <strong>di</strong>etetico nella prevenzione delle otiti esterne del cane:<br />

contributo sperimentale<br />

Quintavalla Fausto<br />

2003/04 Stratico' Paola Interazioni morfostrutturali e molecolari nella migrazione<br />

transendoteliale nel vaso linfatico <strong>di</strong> cellule neoplastiche.<br />

Corra<strong>di</strong> Attilio


2003/04 Talarico Luca Azione nutraceutica <strong>di</strong> estratti vegetali nella specie suina Superchi Paola<br />

2003/04 Tedeschi Esmeralda Aggiornamenti sull'endocar<strong>di</strong>osi mitralica nel cane Quintavalla Cecilia<br />

2003/04 Trentini Aurora L'herpesvirosi del cane. Cavirani Sandro<br />

2003/04 Vaccari Simonini Franca Profili comportamentali delle principali razze canine molossoi<strong>di</strong> in<br />

italia.<br />

Martuzzi Francesca<br />

2003/04 Valla Lorenza Aspetti clinici e terapeutici del linfoma nel cane. Quintavalla Cecilia<br />

2003/04 Vecchi Ilaria Valutazione funzionale del cavallo trottatore Ubal<strong>di</strong> Antonio<br />

2003/04 Veronesi Matteo L'infezione da coxiella: una zoonosi emergente. Cabassi Clotilde Silvia<br />

2003/04 Villa Cinzia Diagnostica per immagini del rachide del cavallo sportivo. Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2003/04 Zanettini Mirella Molossoi<strong>di</strong> in crescita: necessita' nutrizionali. Quarantelli Afro<br />

2003/04 Zenari Caterina Aspetti clinici della patologia perinatale del puledro. Zannetti Giuseppe<br />

2003/04 Zucchelli Valentina Cito<strong>di</strong>agnostica ecoguidata dei versamenti toracici del cane e del<br />

gatto.<br />

Corra<strong>di</strong> Attilio<br />

2003/04 Zullian Chiara Farmaci antinfiammatori non steroidei (fans): terapia ed effetti<br />

collaterali<br />

Bertini Simone<br />

2004/05 Angileri Vito Salvatore GiuseppeDiagnostica per immagini delle neoplasie dell'apparato scheletrico del Bertoni Giorgio<br />

cane e del gatto<br />

2004/05 Augugliaro Paola Le meto<strong>di</strong>che molecolari (PCR) nella <strong>di</strong>agnosi della leishmaniosi<br />

canina<br />

Kramer Laura Helen<br />

2004/05 Ballista Cecilia Enterobacter Sakazakii: un patogeno emergente Bonar<strong>di</strong> Silvia<br />

2004/05 Baquey Cecile<br />

Quintavalla Fausto,<br />

L'utilita' dell'osteopatia nelle patologie dorsali del cavallo<br />

Zanichelli Stefano<br />

2004/05 Baratta Chiara Caratteristiche nutritive <strong>di</strong> prati-pascoli dell'appennino parmense Superchi Paola<br />

2004/05 Barbieri Cristiano La tetratologia <strong>di</strong> Fallot nel cane Quintavalla Cecilia<br />

2004/05 Barbieri Valeria Monitoraggio ecografico del feto durante la gravidanza Parmigiani Enrico<br />

2004/05 Bellorini Ilaria Effetti della <strong>di</strong>eta sul microbiota intestinale delle specie avicole Quarantelli Afro<br />

2004/05 Bertocchi Andrea Effetto del tipo <strong>di</strong> stabulazione sulla produzione del vitello <strong>di</strong> carne<br />

bianca<br />

Sabbioni Alberto<br />

2004/05 Biasi Veronica Aspetti clinici delle <strong>di</strong>smetabolie nella vacca da latte Martelli Paolo<br />

2004/05 Boccar<strong>di</strong> Omar Ortope<strong>di</strong>a pe<strong>di</strong>atrica del puledro: le principali lesioni ortope<strong>di</strong>che nel<br />

periodo <strong>di</strong> accrescimento<br />

Zanichelli Stefano<br />

2004/05 Borghi Valentina Il pessario vaginale come stimolatore <strong>di</strong> crescita negli animali da<br />

red<strong>di</strong>to<br />

Marusi Aurelio<br />

2004/05 Bozzolini Elisa Management del gatto con <strong>di</strong>abete mellito Quintavalla Fausto<br />

2004/05 Brandazza Giada Le malattie infiammatorie dell'intestino (IBD) del cane e del gatto Quintavalla Cecilia<br />

2004/05 Brandstetter De Bellesini Anna La fissazione esterna secondo Ilizarov (External Fixation accor<strong>di</strong>ng to Martini Filippo Maria<br />

Ilizarov)<br />

2004/05 Brugnoli Silvia L'endoscopia vaginale nella cagna: relazioni con il ciclo estrale e<br />

con<strong>di</strong>zioni patologiche<br />

Bigliar<strong>di</strong> Enrico<br />

2004/05 Burani Elena Approccio clinico alle patologie neoplastiche oculari del cane Zanichelli Stefano<br />

2004/05 Burati Giovanni Recenti acquisizioni sulla sindrome da deperimento (PMWS) del<br />

suino<br />

Martelli Paolo<br />

2004/05 Cabibbo Emanuele<br />

La riparazione delle lesioni ossee me<strong>di</strong>ante l'ausilio della bioingegneria<br />

Martini Filippo Maria<br />

2004/05 Cagossi Usai Vanessa L'ernia perineale del cane e problematiche connesse Del Bue Maurizio<br />

2004/05 Calderon Chen<br />

Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

Tecniche <strong>di</strong> adesione dei batteri e formazione <strong>di</strong> biofilm<br />

Cristina<br />

2004/05 Camparini Sara La car<strong>di</strong>omiopatia <strong>di</strong>latativa del cane Quintavalla Cecilia<br />

2004/05 Campi Mattia Influenza dell'alimentazione sullo stato immunitario del vitello Quarantelli Afro<br />

2004/05 Camposampiero Paolo Differenti approcci nella produzione <strong>di</strong> rotiferi nell'allevamento larvale<br />

dell'orata (Sparus aurata)<br />

Summer Andrea<br />

2004/05 Canderle Lucia<br />

Kramer Laura Helen,<br />

Cisticercosi bovina: stato dell'arte<br />

Brindani Franco<br />

2004/05 Cao Simona Progetto <strong>di</strong> terapia assistita dall'animale con valutazione<br />

comportamentale e fisiologica dello stress del cane<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

2004/05 Cesario Pierpaolo Aniello, Michele Aspetti produttivi e microbiologici del cacioricotta pugliese ai fini<br />

igienico-sanitari<br />

Bentley Stefano<br />

2004/05 Ciarlo Elena L' iperpotassiemia paralitica perio<strong>di</strong>ca del quarter horse Quintavalla Fausto<br />

2004/05 Cocolin Marzia La valutazione clinica ed ecografica del cpmplesso iperplasia cistica<br />

endometriale-piometra (ICE) nella cagna: proposta <strong>di</strong> una griglia per il<br />

"gra<strong>di</strong>ng" della compromissione clinica del paziente<br />

Bigliar<strong>di</strong> Enrico<br />

2004/05 Cunier Emmanuelle Diffusione mirata <strong>di</strong> informazioni tecniche e scientifiche in<br />

suinicoltura: un bollettino bibliografico<br />

Martelli Paolo<br />

2004/05 Daneri Raffaella Il collasso tracheale nel cane Del Bue Maurizio<br />

2004/05 Donini Mariaelena L'impiego dell' elettrocar<strong>di</strong>ografia holter in me<strong>di</strong>cina veterinaria Quintavalla Cecilia<br />

2004/05 Ferrari Eleonora Maria<br />

Quintavalla Fausto,<br />

La <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale delle alopecie canine<br />

Kramer Laura Helen


2004/05 Ferrari Michele Tecniche <strong>di</strong> allevamento nei salmoni<strong>di</strong>: la riproduzione naturale ed<br />

artificiale della trota<br />

Marusi Aurelio<br />

2004/05 Franchini Serena Gestione e trattamento delle lesioni piu' frequenti nel cane impiegato<br />

nella caccia al cinghiale<br />

Zanichelli Stefano<br />

2004/05 Frignani Stefano Ghiandola mammaria della bovina e risposta immunitaria Corra<strong>di</strong> Attilio<br />

2004/05 Gaetarelli Barbara La Troponina I car<strong>di</strong>aca come marker specifico <strong>di</strong> ischemia del<br />

miocar<strong>di</strong>o nel cavallo in corso <strong>di</strong> colica addominale acuta<br />

Passeri Benedetta<br />

2004/05 Garbin Marta Proprietà antisecretive e gastroprotettive del rabeprazolo associato ad Bertini Simone<br />

un gruppo no-donatore<br />

2004/05 Gargioni Michela La pancreatite acuta nel cane Quintavalla Cecilia<br />

2004/05 Gavioli Stefano Aspetti clinici e <strong>di</strong>agnostici delle clostri<strong>di</strong>osi del suino Martelli Paolo<br />

2004/05 Gherar<strong>di</strong> Paola Analisi <strong>di</strong> alcuni parametri comportamentali ed ecologici <strong>di</strong> una<br />

popolazione <strong>di</strong> turspios truncatus nel santuario dei cetacei<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

2004/05 Ghidoni Gabriella Infertilita' da cause infettive nel bovino Cavirani Sandro<br />

2004/05 Giacoboni Clau<strong>di</strong>o Oncologia clinica comparata: il mieloma multiplo e <strong>di</strong>scrasie<br />

plasmacellulari<br />

Quintavalla Fausto<br />

2004/05 Giancane Massimo Recenti acquisizioni sulle ernie <strong>di</strong>scali toraco-lombari nel cane De Risio Luisa<br />

2004/05 Giancaterini Patrizio Patogenesi e <strong>di</strong>agnosi dell'afta epizootica Cavirani Sandro<br />

2004/05 Giovinazzo Mario Ipofertilita' e patologie ovariche nella bovina da latte in Italia Parmigiani Enrico<br />

2004/05 Granelli Francesca Chirurgia palpebrale nel cane Zanichelli Stefano<br />

2004/05 Grisanti Silvia<br />

Controllo comportamentale e farmacologico dell'aggressivita' nel gatto<br />

Zannetti Giuseppe<br />

2004/05 Guizzar<strong>di</strong> Sarah Parametri immunitari e ormonali nella valutazione del benessere nella<br />

specie suina<br />

Borghetti Paolo<br />

2004/05 Lazzini Clau<strong>di</strong>o Funzionalita' tiroidea e fertilita' Marusi Aurelio<br />

2004/05 Leccese Carola Il bovino reservoir <strong>di</strong> escherichia coli verocitotossici : indagine<br />

epidemiologica al macello<br />

Bonar<strong>di</strong> Silvia<br />

2004/05 Longhi Federico La <strong>di</strong>slocazione abomasale sinistra nella bovina: tecniche terapeutiche Del Bue Maurizio<br />

a confronto<br />

2004/05 Lorenzon Silvia<br />

Quintavalla Fausto<br />

Ruolo della lecitina <strong>di</strong> soia nello sforzo atletico del cavallo trottatore<br />

2004/05 Magri Cristina Monitoraggio della concentrazione <strong>di</strong> alcuni metalli pesanti nella carne Campanini Giorgio<br />

bovina<br />

2004/05 Marchese Margherita Effetto dei fans sulla mobilita' intestinale "in vitro"del cavallo Bertini Simone<br />

2004/05 Marletta Daniela Geni maggiori e caratteri produttivi dei bovini Sabbioni Alberto<br />

2004/05 Masi Vincenzo Maria Gli impianti <strong>di</strong> midollo osseo nelle lesioni ten<strong>di</strong>nee e legamentose del<br />

cavallo<br />

Botti Paolo<br />

2004/05 Meruzzi Alessandro Caratteristiche ecografiche dei corpi estranei <strong>di</strong> origine vegetale<br />

(spighette <strong>di</strong> graminacee) nel cane<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2004/05 Mora Valentina Terapia me<strong>di</strong>ca e chirurgica delle otiti nel cane Del Bue Maurizio<br />

2004/05 Nolfo Marco Emergenza BlueTongue in Italia Cavirani Sandro<br />

2004/05 Orsingher Michel Jeanclaude Ruolo della biotina nelle patologie podali del bovino Quarantelli Afro<br />

2004/05 Paparini Giulia <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o sulla tricofitosi bovina presso il centro genetico A.NA.F.I Cavirani Sandro<br />

2004/05 Parovel Ester Profilassi vaccinali in cani e gatti Cabassi Clotilde Silvia<br />

2004/05 Parrilla Natalia La chirurgia del cuore e dei gran<strong>di</strong> vasi nel cane: stato dell'arte e<br />

prospettive<br />

Martini Filippo Maria<br />

2004/05 Pavesi Roberta<br />

Ecografia delle patologie toraciche non car<strong>di</strong>ache nei piccoli animali<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2004/05 Pavone Francesca Gestione del paziente con trauma spinale acuto: fisiopatologia,<br />

<strong>di</strong>agnosi ed approccio terapeutico<br />

Zanichelli Stefano<br />

2004/05 Peano Cavasola Monica Emanuela Valutazione Alberta poliparametrica delle mo<strong>di</strong>ficazioni comportamentali nel Zannetti Giuseppe,<br />

cane durante l'attivita' ambulatoriale<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

2004/05 Pellegrini Cinzia Recenti acquisizioni sulla chirurgia intracranica nel cane De Risio Luisa<br />

2004/05 Perissinotto Linda Displasie dell'anca nel cane: probelemi correlati e <strong>di</strong>agnosi precoce e<br />

sinfisiodesi pubica. Esperienze personali<br />

Del Bue Maurizio<br />

2004/05 Perri Veronica Comportamenti ossessivo-corpulsivi nel cane e nel gatto e relativa<br />

terapia comportamentale e farmacologica<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

2004/05 Petri Ilaria Aggiornamenti sulle malattie comportamentali del gatto domestico Zannetti Giuseppe<br />

2004/05 Piccinelli Nazzarena<br />

Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

Morte apoptotica: logica e strategie<br />

Cristina<br />

2004/05 Poli Sabrina Tumori car<strong>di</strong>aci nel cane Quintavalla Cecilia<br />

2004/05 Raschi Elisa Infezioni aviari da salmonella enteriti<strong>di</strong>s: monitoraggio e piani <strong>di</strong><br />

controllo<br />

Cabassi Clotilde Silvia<br />

2004/05 Regorda Rita Recenti acquisizioni sulla sindrome rubropilare nel cane Zannetti Giuseppe<br />

2004/05 Ricco' Sarah<br />

Del Bue Maurizio,<br />

L'uso del platelet rich-plasma in Me<strong>di</strong>cina <strong>Veterinaria</strong><br />

Grolli Stefano<br />

2004/05 Roberti Enrica, Ilaria Profilassi vaccinale della rinotracheite infettiva del bovino Cavirani Sandro


2004/05 Rumi Sonia Riduzione dell'eta' al primo parto nella bovina da latte: aspetti<br />

fisiologici e nutrizionali<br />

Quarantelli Afro<br />

2004/05 Sala Lorenzo Intossicazione da piante nel bestiame Bertini Simone<br />

2004/05 Salvadori Corin La stenosi polmonare congenita nel cane Quintavalla Cecilia<br />

2004/05 Sanfelici Luca Vaccinazione intradermica nel suino Martelli Paolo<br />

2004/05 Sansone Teresa Approccio semeiologico, terapeutico ed anestesiologico alle principali Zanichelli Stefano,<br />

patologie <strong>di</strong> interesse chirurgico del Bulldog inglese: esperienze<br />

cliniche<br />

Leonar<strong>di</strong> Fabio<br />

2004/05 Scarabelli Stefania Aggiornamenti sulla Grass Sickness nel cavallo De Risio Luisa<br />

2004/05 Tarozzi Lorenzo Il randagismo del cane e del gatto: un approccio epidemiologico Bottarelli Ezio<br />

2004/05 Tartaglia Marco Il rene policistico (pkd) nel gatto persiano Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2004/05 Tasselli Bruno Utilizzo dei farmaci antinfiammatori non steroidei nel cavallo Bertini Simone<br />

2004/05 Tibal<strong>di</strong> Luciano Ipodermosi bovina (Hypoderma spp.): stato dell'arte Kramer Laura Helen<br />

2004/05 Todone Daniele Diagnostica per immagini del faringe-laringe nei piccoli animali Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2004/05 Tomba Francesco Le principali patologie podali della vacca da latte Quintavalla Fausto<br />

2004/05 Tonelli Luigi Effetti della lunghezza <strong>di</strong> taglio della reazione unifeed sui processi Quarantelli Afro, Righi<br />

<strong>di</strong>gestivi e sulla preoduttivita' delle bovine da latte nel comprensorio<br />

del parmigiano - reggiano<br />

Federico<br />

2004/05 Towarnicka Joanna Anna Terapia riabilitativa nel cane Del Bue Maurizio<br />

2004/05 Traversa Rosalba Antonella La <strong>di</strong>agnostica anatomo-patologica nelle intossicazioni acute dei<br />

carnivori domestici<br />

Cabassi Enrico<br />

2004/05 Vaccario Nicola Antonio L' endoscopia nei cheloni Martini Filippo Maria<br />

2004/05 Valentini Cristiano Quadri clinici associati all'infezione da haemophilus parasuis in<br />

allevamenti suini<br />

Martelli Paolo<br />

2004/05 Venturelli Francesco Controllo della fertilita' nella specie bovina Marusi Aurelio<br />

2004/05 Vezzoni Luca, Bruno, Ettore Un modello <strong>di</strong> protesi d'anca non cementata nel cane: presupposti<br />

teorici e stu<strong>di</strong>o clinico<br />

Martini Filippo Maria<br />

2004/05 Voland Solenne<br />

Il comportamento sociale del cavallo<br />

Catalano Antonio Lucio<br />

2004/05 Zangobbi Alessandra<br />

Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

Emergenza antibiotico - resistenze: meccanismi, strategie e controllo Cristina<br />

2004/05 Ziggiotto Nicola Quadri citologici e istologici delle patologie delle cavita' nasali e<br />

paranasali del cane e del gatto<br />

Di Lecce Rosanna<br />

2004/05 Zubani Gianluca Fattori che influenzano la fertilita' delle bovine allevate in aziende a<br />

produzione intensiva <strong>di</strong> latte<br />

Parmigiani Enrico<br />

2005/06 Abetini Sara Urolitiasi nel cane Cecilia Quintavalla<br />

2005/06 Angileri Vito Salvatore GiuseppeDiagnostica per immagini delle neoplasie dell'apparato scheletrico del Bertoni Giorgio<br />

cane e del gatto<br />

2005/06 Annovi Valeria Diritto e protezione <strong>degli</strong> animali da compagnia Giuseppe Zannetti<br />

2005/06 Anzolin Elisa Terapia conservativa nella gestione della frattura bilaterale <strong>di</strong><br />

man<strong>di</strong>bola in un cucciolo <strong>di</strong> Tursiops trucantus (Montagu, 1821)<br />

Pier Giovanni Bracchi<br />

2005/06 Augugliaro Paola Le meto<strong>di</strong>che molecolari (PCR) nella <strong>di</strong>agnosi della leishmaniosi<br />

canina<br />

Kramer Laura Helen<br />

2005/06 Azzarone Nicolo' La gravidanza gemellare nella cavalla Enrico Parmigiani<br />

2005/06 Bazzani Maria Valutazione delle con<strong>di</strong>zioni psicofisiche dei mammiferi tenuti in<br />

cattivita': aspetti bioetici e comportamentali del benessere animale<br />

Pier Giovanni Bracchi<br />

2005/06 Beduschi Alessandro Diagnosi e trattamento delle patologie inserzionali intrarticolari delle<br />

branche del legamento sospensore del modello nel cavallo<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2005/06 Belgrano Filippo Maria Gestione clinica e sanitaria dei selaci in ambiente controllato Fausto Quintavalla<br />

2005/06 Bellotti Davide Misure <strong>di</strong> controllo della <strong>di</strong>arrea virale bovina Sandro Cavirani<br />

2005/06 Bersan Erika Le piu' frequenti patologie ortope<strong>di</strong>che nel rottweiler Maurizio Del Bue<br />

2005/06 Bezzecchi Bruno La saliva: matrice biologica alternativa per la valutazione <strong>di</strong> trattamenti Enrico Cabassi<br />

farmacologici illeciti nei vitelli a carne bianca<br />

2005/06 Birba Elena<br />

Cecilia Quintavalla<br />

Anomalie congenite delle valvole atrioventricolari nel cane e nel gatto.<br />

2005/06 Borella Amanda Ten<strong>di</strong>nopatie nel cavallo sportivo: attuali in<strong>di</strong>rizzi terapeutici. Paolo Botti<br />

2005/06 Bosello Christian Bursite infettiva (malattia <strong>di</strong> gumboro): caratteristiche dell'infezione e<br />

aspetti profilattici<br />

Clotilde Silvia Cabassi<br />

2005/06 Buzzi Stefania Aggiornamenti <strong>di</strong>agnostici e terapeutici in corso <strong>di</strong> patologie cutanee<br />

su base endocrina nel cane e nel gatto<br />

Ezio Bianchi<br />

2005/06 Candotti Chiara Sclerosi dell'osso carpale terzo (osso capitato). valutazione<br />

ra<strong>di</strong>ografica e implicazioni cliniche nei cavalli da corsa<br />

Giorgio Bertoni<br />

2005/06 Canelli Elena Le micoplasmosi del bovino Sandro Cavirani<br />

2005/06 Capocefalo Antonio Clonaggio ed espressione <strong>di</strong> una glicoproteina chimerica gd <strong>di</strong> BOHV - Gaetano Donofrio<br />

1 e2 <strong>di</strong> BVDV<br />

2005/06 Cappellari Mirko Influenza delle cellule somatiche su frazioni azotate, proteolisi e<br />

attitu<strong>di</strong>ne alla coagulazione del latte<br />

Primo Mariani


2005/06 Castelli Elena Intossicazioni alimentari nella specie equina Paola Superchi<br />

2005/06 Catellani Paola Alimentazione del cavallo da endurance Paola Superchi<br />

2005/06 Cavazzuti Francesco Aspetti immunologici e patogenetici del virus dell'influenzaare Simone Taddei<br />

2005/06 Cecchini Lorenza Caratteristiche morfologiche e produttive della pecora cornigliese Alberto Sabbioni<br />

2005/06 Ceschi Piera Esame ecografico della mammella della bovina da latte Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2005/06 Coloru Laura<br />

La termoablazione ecoguidata delle masse espansive parenchimali<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2005/06 Conti Luisa Spon<strong>di</strong>lomielopatia cervicale caudale nel cane. Maurizio Del Bue<br />

2005/06 De Lucchi Silvia Quadri clinici in corso <strong>di</strong> avvelenamento nei piccoli animali. Ezio Bianchi<br />

2005/06 Delubac Vincent La biomeccanica del treno posteriore nel flat-coated retriever Pier Giovanni Bracchi<br />

2005/06 Fava Francesca Gestione alimentare del cavallo in attività sportiva in centri ippici del<br />

veneto<br />

Paola Superchi<br />

2005/06 Ferrari Debora Emorragia polmonare da sforzo nel cavallo sportivo con particolare<br />

riferimento all'effetto sulle performance atletiche.<br />

Stefano Zanichelli<br />

2005/06 Figarolli Bianca Maria<br />

Maria Cristina<br />

Il cane come serbatoio <strong>di</strong> ceppi <strong>di</strong> enterococcus antibiotico-resistenti Ossipran<strong>di</strong><br />

2005/06 Fiocchi Alfredo Recenti acquisizioni sulla tularemia Simone Taddei<br />

2005/06 Fisogni Lorenzo Gli spiaggiamenti dei cetacei Pier Giovanni Bracchi<br />

2005/06 Foresti Fabio Le clostri<strong>di</strong>osi nella specie bovina Sandro Cavirani<br />

2005/06 Franzoni Erica Principali patologie e relativa terapia nel puledro neonato Enrico Parmigiani<br />

2005/06 Galante Domenico La riproduzione della specie bufalina e i sistemi <strong>di</strong> controllo dello<br />

sviluppo follicolare<br />

Fabio De Rensis<br />

2005/06 Gandolfo Arianna La trasfusione <strong>di</strong> sangue e <strong>di</strong> emoderivati in me<strong>di</strong>cina d'urgenza del<br />

cane<br />

Stefano Zanichelli<br />

2005/06 Garutti Federica Stato dell'arte sulle patologie oculari herpetiche nella specie felina Barbara Simonazzi<br />

2005/06 Gazzale Chiara Aspetti clinic e <strong>di</strong>agnostica per immagini delle principali patologie<br />

congenite del rachide del cane<br />

Giorgio Bertoni<br />

2005/06 Gervasini Elisabetta Stress ossidativo e attività antiossidante ematica nel priodo del<br />

periparto della cavalla<br />

Afro Quarantelli<br />

2005/06 Gial<strong>di</strong> Arianna Francesca Disturbi comportamentali più frequenti nel gatto Francesca Grasselli<br />

2005/06 Giordano Lara<br />

Neoplasie intracraniche nel cane e nel gatto: <strong>di</strong>agnosi e trattamento<br />

Maurizio Del Bue<br />

2005/06 Giussani Laura Influenza del management sulle infezioni da nemato<strong>di</strong> intestinali nel<br />

suino<br />

Laura Helen Kramer<br />

2005/06 Gobbetti Thomas Ruolo delle cicloossigenasi nell'intestinotenue del cavallo: valutazione Simone Bertini<br />

morfologica, farmacologica e genomica<br />

2005/06 Gollini Massimo Steroi<strong>di</strong> anabolizzanti e doping negli animali sportivi Simone Bertini<br />

2005/06 Gorni Silvestrini Fabio Esame clinico dall'allevamento suino Paolo Martelli<br />

2005/06 Grappi Cinzia<br />

Metodologie <strong>di</strong>agnostiche in corso <strong>di</strong> ipofertilità infettiva della bovina<br />

Clotilde Silvia Cabassi<br />

2005/06 Grasselli Mirco Ossigeno-ozono terapia nelle patologie neuromusclari del bovino Stefano Zanichelli<br />

2005/06 Grasso Silvia Assistenza anestesiologica nel cavallo con sindrome colica da<br />

sottoporre ad intervento chirurgico<br />

Stefano Zanichelli<br />

2005/06 Grasso Stefano Feline lower urinary tract <strong>di</strong>sease Maurizio Del Bue<br />

2005/06 Grippo Belfi Martina<br />

Patologie oculari secondarie e malattie infettive sistemiche nel gatto<br />

Barbara Simonazzi<br />

2005/06 Hury Laetitia Colette Monitoraggio e controllo del ciclo estrale nella cagna e complicazioni<br />

dell'ovarioisterectomia.<br />

Enrico Bigliar<strong>di</strong><br />

2005/06 La Naia Vincenzo Valutazione dell'efficacia <strong>di</strong> un mangime me<strong>di</strong>cato integrato con<br />

ivermectina in ruminanti selvatici ospitati nel parco natura viva <strong>di</strong><br />

bussolengo<br />

Laura Helen Kramer<br />

2005/06 Lana Emilio<br />

Metodologie <strong>di</strong> eliminazione delle malattie dall' allevamento del maiale.<br />

Paolo Martelli<br />

2005/06 Lazzini Chiara <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o dei parametri dell'accrescimento nella popolazione <strong>di</strong> capriolo<br />

presente nella provincia <strong>di</strong> massa carrara.<br />

Alberto Sabbioni<br />

2005/06 Leoni Mattia L'endosimbionte Wolbachia in Dirofilaria immitis Laura Helen Kramer<br />

2005/06 Leuratti Daniele Patologie batteriche e virali nei rapaci in cattivita' Clotilde Silvia Cabassi<br />

2005/06 Lezoli Giovanni Fratture articolari nel cavallo Paolo Botti<br />

2005/06 Libelli Mattia L'associazione aatc e acido folico: stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tollerabilita' ed efficacia<br />

clinica nelle sindromi anemiche del cane.<br />

Fausto Quintavalla<br />

2005/06 Ligabue Elena Il chiodo bloccato (interlocking nail) nel trattamento delle fratture delle Filippo Maria Martini<br />

ossa lunghe nel cane e nel gatto<br />

2005/06 Maimeri Daniele Valutazione <strong>di</strong> una strategia alternativa per la lotta alla varroasi tramite Laura Helen Kramer<br />

l'utilizzo <strong>di</strong> tossine derivanti da funghi entomopatogeni: esperienze<br />

personali<br />

2005/06 Malpighi Alberta Attività assistite dagli animali: esempio <strong>di</strong> progetto educativo <strong>di</strong>dattico<br />

contributo <strong>di</strong> ricerca<br />

Fausto Quintavalla


2005/06 Manfre<strong>di</strong> Sabrina<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2005/06 Marchini Greta<br />

Ecografia doppler nello stu<strong>di</strong>o delle patologie renali nei piccoli animali<br />

Ernie <strong>di</strong>aframmatiche nel cane e nel gatto Maurizio Del Bue<br />

2005/06 Markaki Danai Patologie interne dei delfini Giuseppe Zannetti<br />

2005/06 Messori Stefano Messe a punto <strong>di</strong> una meto<strong>di</strong>ca hplc-ms/ms per il cloramfenicolo Simone Bertini<br />

2005/06 Monguzzi Camilla Artroscopia delle articolazioni non convenzionali nel cavallo Stefano Zanichelli<br />

2005/06 Montecchi Giulia Biotecnologie applicate alla riproduzione nei felini selvatici Enrico Parmigiani<br />

2005/06 Montefiori Filippo<br />

Cecilia Quintavalla<br />

La sindrome da iperproliferazione batterica intestinale (SIBO) nel cane<br />

2005/06 Mutti Francesco Fattori alimentari che con<strong>di</strong>zionano il ph ruminale della vacca in<br />

lattazione<br />

Afro Quarantelli<br />

2005/06 Necchini Alice Il carcinoma squamocellulare attinico del gatto. Maurizio Del Bue<br />

2005/06 Paltrinieri Alessio Sindrome dermatite nefropatia del maiale Paolo Martelli<br />

2005/06 Papotti Elena Patologia della riproduzione dei rettili in cattivita'. Enrico Parmigiani<br />

2005/06 Parisi Lorenzo Sor<strong>di</strong>ta' nella specie felina: valutazione eziopatogenetica, <strong>di</strong>agnosticostrumentale<br />

e proposte terapeutiche.<br />

Ezio Bianchi<br />

2005/06 Pazienza Cristina Le ulcere gastriche nel cavallo sportivo Paolo Botti<br />

2005/06 Perna Matteo Inibitori delle fosfo<strong>di</strong>esterasi (PDES) Simone Bertini<br />

2005/06 Podeschi Eva Aspetti igienico- sanitari dei cibi etnici Adriana Ianieri<br />

2005/06 Ravera Manuela Le malattie dell'orecchio me<strong>di</strong>o e interno nel cane e nel gatto:<br />

aggiornamenti <strong>di</strong>agnostici e terapeutici.<br />

Ezio Bianchi<br />

2005/06 Rigolli Chiara Patologie del me<strong>di</strong>astino del cane e del gatto: esame ra<strong>di</strong>ografico ed<br />

ecografico a confronto<br />

Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2005/06 Rinal<strong>di</strong> Gian Antonio Misure <strong>di</strong> controllo della <strong>di</strong>arrea virale bovina Sandro Cavirani<br />

2005/06 Rossi Fabio Diagnosi e controllo della paratubercolosi bovina Simone Taddei<br />

2005/06 Salsi Marcella Aspetti immunologici e patogenetici delle malattie infettive respiratorie Clotilde Silvia Cabassi<br />

del cane e del gatto.<br />

2005/06 Speciani Mila Esame ecografico del rachide toraco-lombare del cavallo Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

2005/06 Tailhardat Stephanie Marguerite Prrs e biotecnologie: stu<strong>di</strong>o comparativo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostici a<br />

supporto dell'anatomopatologo.<br />

Attilio Corra<strong>di</strong><br />

2005/06 Tavani Simone Aspetti <strong>di</strong>agnostici e profilattici della malattia <strong>di</strong> Marek Clotilde Silvia Cabassi<br />

2005/06 Toniolo Marta Alessia Disor<strong>di</strong>ni riproduttivi delle tartarughe allevate in cattività Enrico Bigliar<strong>di</strong><br />

2005/06 Trauzzi Simone Esame ra<strong>di</strong>ografico ed ecografico dell'apparato urinario del canei: due Giacomo Gnu<strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong>che e confronto<br />

2005/06 Treggiari Elisabetta Sarcoma iniezione - indotto del gatto. Maurizio Del Bue<br />

2005/06 Turci Silvia L'ulcera gastrica nel maiale Paolo Martelli<br />

2005/06 Turla Veronica La protesi totale dell'anca nel cane: applicazione clinica della protesi<br />

non cementata "Biomedtrix"<br />

Filippo Maria Martini<br />

2005/06 Veneziani Elisa Nanismo ipofisario nel cane Ezio Bianchi<br />

2005/06 Verzeletti Rossella Neuropatie periferiche acquisite del cane e del gatto: aggiornamenti<br />

<strong>di</strong>agnostici e terapeutici<br />

Ezio Bianchi<br />

2005/06 Vicenzi Luana Applicazione dell'ultrasonografia nella valutazione della gravidanza<br />

nella cagna e dei dati biometrici fetali.<br />

Enrico Bigliar<strong>di</strong><br />

2005/06 Viotti Chiara Cheratomicosi equina Maurizio Del Bue<br />

2005/06 Zambelli Massimo Farmaci alfa2 agonisti ed antagonisti Simone Bertini<br />

2005/06 Zanar<strong>di</strong> Prosperi Giulia Le surrenali: la malattia <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>son e <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale con<br />

l'insufficienza renale acuta negli animali d'affezione.<br />

Ezio Bianchi<br />

2005/06 Zappulla Daniele Piani <strong>di</strong> controllo della pseudopeste aviare Clotilde Silvia Cabassi<br />

2006/07 Abbondati Erika <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o dei parametri <strong>di</strong> accrescimento delle popolazioni <strong>di</strong> capriolo<br />

presenti in provincia <strong>di</strong> Genova e Savona<br />

Sabbioni Alberto<br />

2006/07 Alatzas Dimitrios Approccio terapeutico preoperatorio, assistenza anestesiologica e<br />

gestione postoperatoria della sindrome <strong>di</strong>latazione, torsione dello<br />

stomaco<br />

Zanichelli Stefano<br />

2006/07 Alghisi Federico Sistemi <strong>di</strong> fissazione interna ad angolo stabile in ortope<strong>di</strong>a e<br />

traumatologia veterinaria<br />

Martini Filippo Maria<br />

2006/07 Allegretti Matteo Tecniche venatorie in <strong>di</strong>verse razze <strong>di</strong> cani da ferma Martuzzi Francesca<br />

2006/07 Avella Giuseppina Fattori cromosomici e plasmi<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> virulenza in ceppi <strong>di</strong> Yersinia<br />

enterocolitica isolati da matrici suine e avicole<br />

Brindani Franco<br />

2006/07 Bally Emmanuelle L'allevamento delle bovine da latte in Valle d'Aosta: gli alpeggi Martuzzi Francesca<br />

2006/07 Barbieri Silvia Aspetto epidemiologici della tossinfezione alimentare da Yersinia<br />

enterocolitica<br />

Bonar<strong>di</strong> Silvia<br />

2006/07 Bertoni Nicola Il veterinario e i sistemi informatici per la certificazione della filiera nel<br />

comparto bovino<br />

Summer Andrea<br />

2006/07 Bona Davide Artrite settica nel cavallo ed implicazioni me<strong>di</strong>co legali ad essa<br />

correlate<br />

Zanichelli Stefano<br />

2006/07 Bornatici Emma Attuali protocolli delle vitelle da rimonta: effetti sulle performances e<br />

sullo stato <strong>di</strong> salute<br />

Quarantelli Afro


2006/07 Bresaola Marcello Era<strong>di</strong>cazione della malattia <strong>di</strong> Aujeszky. analisi dei risultati ottenuti<br />

dall' applicazione dei piani nazionali in Italia e Spagna.<br />

Martelli Paolo<br />

2006/07 Bursi Carlotta Trattamento chirurgico <strong>di</strong> campo delle principali affezioni dell'apparato Del Bue Maurizio<br />

<strong>di</strong>gerente nell'allevamento della BLAP<br />

2006/07 Cabbia Annalisa Ruolo del cinghiale nel contesto epidemiologico <strong>di</strong> malattie oggetto <strong>di</strong><br />

intervento sanitario<br />

Cavirani Sandro<br />

2006/07 Cala' Pietro Il ruolo del veterinario nella gestione del benessere animale<br />

nell'allevamento bovino<br />

Summer Andrea<br />

2006/07 Carmine Irene<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio per l'echinococcosi umana: l'esempio <strong>di</strong> Cina e Tibet<br />

Kramer Laura Helen<br />

2006/07 Carraro Monica Effetto analgesico della ketamina nel cane: esperienza clinica Simonazzi Barbara<br />

2006/07 Carrera Daniela Il megaesofago congenito i<strong>di</strong>opatico nel cane Quintavalla Cecilia<br />

2006/07 Carrozza Rossella Laparoscopia e toracoscopia nel cane e nel gatto Martini Filippo Maria<br />

2006/07 Catazzo Lucia Lussazione della lente nel cane Simonazzi Barbara<br />

2006/07 Chardon Solenne Le osteotomie correttive <strong>di</strong> tibia per il trattamento della rottura del<br />

legamento crociato craniale del cane<br />

Martini Filippo Maria<br />

2006/07 Chierotti Ilaria La cheratocongiuntivite secca del cane Simonazzi Barbara<br />

2006/07 Cociani Michele Diagnostica per immagini <strong>di</strong> secondo livello nei rettili Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2006/07 D'avolio Antonio Amiloidosi renale del cane e del gatto: aspetti eziopatogenetici,<br />

<strong>di</strong>agnostici e terapeutici<br />

Bianchi Ezio<br />

2006/07 Delfino Silvia Ruolo dell'intossicazione da nitriti e nitrati nel bovino Bertini Simone<br />

2006/07 Fatti Lucia Terapia epatologica nel cane Quintavalla Fausto<br />

2006/07 Ferrari Luca<br />

Caratteri produttivi e riproduttivi del "Tacchino <strong>di</strong> parma e piacenza"<br />

Sabbioni Alberto<br />

2006/07 Fior Lucia Dina Odonto<strong>di</strong>strofie nel coniglio da compagnia Zannetti Giuseppe<br />

2006/07 Gabban Carlotta Rabdomiolisi da sforzo nel cane sportivo Cantoni Anna Maria<br />

2006/07 Garin Emmanuel <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o della prevalenza della cocci<strong>di</strong>osi (Eimeria spp.) nel vitello in<br />

allevamenti della provincia <strong>di</strong> <strong>Parma</strong><br />

Kramer Laura Helen<br />

2006/07 Gatti Lina Approccio nutrizionale alla prevenzione della sindrome postsvezzamento<br />

nel suinetto<br />

Superchi Paola<br />

2006/07 Giaume Elena Aspetti zootecnici e zooeconomici dell'allevamento caprino nelle<br />

province <strong>di</strong> Genova e Savona<br />

Sabbioni Alberto<br />

2006/07 Giovagnoli Alessio La <strong>di</strong>agnostica ecografica nello stu<strong>di</strong>o del mastocitoma nei piccoli<br />

animali<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2006/07 Guarnieri Silvia L'approccio dermatologico al paziente gatto Quintavalla Fausto<br />

2006/07 Guglielmetti Elisa Ruolo del me<strong>di</strong>co veterinario nella gestione <strong>di</strong> gravi eventi traumatici<br />

nel cavallo in corso <strong>di</strong> competizioni sportive<br />

Zanichelli Stefano<br />

2006/07 Guglielmetti Serena L'utilizzo della tecnica dell'incrocio nell'allevamento delle bovine da<br />

latte<br />

Sabbioni Alberto<br />

2006/07 Guillet Amelie Marie Ra<strong>di</strong>ologia ed ecografia dei traumi addominali nei piccoli animali Bertoni Giorgio<br />

2006/07 Guzzoni Alessia Pancreatite del gatto Bianchi Ezio<br />

2006/07 Hanin Yosef La syndrome del Fell Pony Zannetti Giuseppe<br />

2006/07 Invernizzi Erminia BSE e analisi del rischio in Italia: evoluzione dal 2000 ad oggi Corra<strong>di</strong> Attilio<br />

2006/07 Io<strong>di</strong>ce Giuseppe Era<strong>di</strong>cazione della PRRS Martelli Paolo<br />

2006/07 Jottini Stefano Invecchiamento cerebrale del cane. aspetti anatomoistopatologici Cantoni Anna Maria<br />

2006/07 Lalla Ivo Approccio osteopatico nella clinica veterinaria <strong>degli</strong> animali da<br />

compagnia<br />

Martini Filippo Maria<br />

2006/07 Lhomme Marion Indagini clinico-laboratoristiche sul'impiego <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> grassi insaturi<br />

omega 3 nelle bovine da latte<br />

Ubal<strong>di</strong> Antonio<br />

2006/07 Lo Galbo Chiara Lucia<br />

L'esame ecografico nella valutazione delle lesioni articolari nel cavallo<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2006/07 Longo Alessandra La cistite <strong>di</strong>opatica interstiziale nel gatto Quintavalla Cecilia<br />

2006/07 Lorenzi Laura Effetti dei farmaci alfa 2 adrenergici e anestetici locali sulla motilita'<br />

intestinale del cavallo: uno stu<strong>di</strong>o in vitro<br />

Bertini Simone<br />

2006/07 Macheda Isabella Impiego dei mezzi <strong>di</strong> contrasto ecografici <strong>di</strong> seconda generazione<br />

nell'ecografia dei piccoli animali<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2006/07 Magnani Elena La riproduzione in cattivita' dei rapaci <strong>di</strong>urni Parmigiani Enrico<br />

2006/07 Martino Giusy La broncopneumopatia cronica ostruttiva del cavallo Quintavalla Cecilia<br />

2006/07 Mauriello Valentina L'agopuntura nel trattamento del cavallo affetto da ostruzione<br />

ricorrente delle vie aeree<br />

Don<strong>di</strong> Maurizio<br />

2006/07 Mazzieri Matteo Dermatite atopica nel cane: <strong>di</strong>agnosi e trattamento Bianchi Ezio<br />

2006/07 Melis Gabriele Costantino TTTo nella rottura del legamento crociato craniale nel cane Del Bue Maurizio<br />

2006/07 Mercanti Carlo Alessio La caratterizzazione del miele italiano per il rilancio dell'apicoltura Bracchi Pier Giovanni<br />

2006/07 Migliore Sergio Scrapie e polimorfismi del gene prp Corra<strong>di</strong> Attilio<br />

2006/07 Mognetti Francesco PED: una patologia riemergente Martelli Paolo<br />

2006/07 Molinari Andrea Caratterizzazione ra<strong>di</strong>ografica delle lesioni scheletriche nei piccoli<br />

animali<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo


2006/07 Moran<strong>di</strong> Mariacamilla Intossicazione da rodentici anticoagulanti nel cane: gestione del<br />

paziente intossicato e quadro anatomopatologici<br />

Corra<strong>di</strong> Attilio<br />

2006/07 Morini Matteo<br />

Approccio clinico alle patologie respiratorie <strong>di</strong>: cheloni, ofi<strong>di</strong> e sauri<br />

Bianchi Ezio<br />

2006/07 Murgolo Vera Le neoplasie dell'apparato genitale della cagna Parmigiani Enrico<br />

2006/07 Mussini Vanessa Indagine sulle con<strong>di</strong>zioni del trasporto in relazione alla protezione e al<br />

benessere dagli animali<br />

Zanar<strong>di</strong> Emanuela<br />

2006/07 Nergoux Aline Valutazione della qualita' dei foraggi per la vacca in lattazione Quarantelli Afro<br />

2006/07 Perrotta Elisa Le neoplasie del boxer: stu<strong>di</strong>o eseguito presso il Dipartimento <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o- Del Bue Maurizio<br />

oncologia <strong>di</strong> Zurigo<br />

2006/07 Pervier Steve Produzione della carne con vitelloni <strong>di</strong> razza valdostana:<br />

caratteristiche dell'accrescimento e rilievi sulla carcassa<br />

Sabbioni Alberto<br />

2006/07 Pizzarelli Valentina Attualita' <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche nell'insufficienza renale cronica<br />

felina<br />

Quintavalla Fausto<br />

2006/07 Pocar Paolo Adalberto Patologie comportamentali del cane anziano Quintavalla Fausto<br />

2006/07 Poischen Simone L'alimentazione della bovina da latte in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stress termico Quarantelli Afro<br />

2006/07 Pre<strong>di</strong>eri Ciro Lo stanozololo per via intrarticolare nella terapia delle artropatie<br />

degenerative (DJD) del cavallo da sport.<br />

Zannetti Giuseppe<br />

2006/07 Ricco Cristoforo Toxocara spp: un agente <strong>di</strong> zoonosi sottostimato Kramer Laura Helen<br />

2006/07 Ricco' Alessandro Innovazioni tecnologiche e fertilita' in allevamenti bovini a produzione<br />

intensiva <strong>di</strong> latte<br />

Parmigiani Enrico<br />

2006/07 Rigo Valentina Interazione tra suini domestici e selvatici: aspetti tecnici e<br />

monitoraggio epidemiologico-sanitario <strong>degli</strong> allevamenti suini all'aperto<br />

dell'Emilia Romagna<br />

Sabbioni Alberto<br />

2006/07 Rolla Umberto Controllo dell'ileite del maiale me<strong>di</strong>ante vaccinazione orale. Contributo Martelli Paolo<br />

sperimentale<br />

2006/07 Romano Daniele Patologie professionali nei cani in attivita' <strong>di</strong> supporto alle forze armate Zannetti Giuseppe<br />

e ai corpi <strong>di</strong> polizia<br />

2006/07 Sani Sabrina Aspetti clinici e terapeutici della leshmaniosi canina Quintavalla Cecilia<br />

2006/07 Scovazzi Ilaria Il mastocitoma ed i mastocitomi cutanei del cane Cantoni Anna Maria<br />

2006/07 Sgrevi Francesca Identificazione, genetica molecolare, ecopatologia del genere Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

Clostri<strong>di</strong>um<br />

Cristina<br />

2006/07 Solera Francesca Aspetti clinici e <strong>di</strong>agnostici delle polmoniti batteriche nel cane Quintavalla Cecilia<br />

2006/07 Tarocco Enrico Le mucopolisaccari<strong>di</strong>osi nel cane e nel gatto Quintavalla Cecilia<br />

2006/07 Tsompanidou Paraskevi Diagnosi e terapia delle deviazioni angolari del bipede anteriore del<br />

puledro<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2006/07 Valenti Valentina Strategie terapeutiche in corso <strong>di</strong> asma felina Quintavalla Fausto<br />

2006/07 Valeruz Elisa Neospora caninum: stu<strong>di</strong>o della trasmissione verticale nella vacca da<br />

latte<br />

Kramer Laura Helen<br />

2006/07 Veroli Enrico Alimenti transgenici nell'alimetazione animale Quarantelli Afro<br />

2006/07 Verona Lucia Ruolo della terapia antibiotica nel trattamento della <strong>di</strong>lofilariosi<br />

car<strong>di</strong>opolmonare del cane<br />

Kramer Laura Helen<br />

2006/07 Vescio Innocenza Il gatto e l'uomo: aspetti e problematiche della loro relazione Bracchi Pier Giovanni<br />

2006/07 Voccia Simone Problematiche igienico-sanitarie nella piscicultura marina in Italia Bentley Stefano<br />

2007/08 Albanese Laura<br />

Lussazione della rotula: recenti aspetti eziopatogenetici e terapeutici<br />

Martini Filippo Maria<br />

2007/08 Aleotti Alessio Diagnostica per immagini <strong>degli</strong> shunt portosistemici nel cane e nel<br />

gatto<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2007/08 Bassi Luca Contaminazione da Salmonella enterica in suini macellati: risultati <strong>di</strong><br />

un'indagine sperimentale<br />

Bonar<strong>di</strong> Silvia<br />

2007/08 Beatrice Laura L'esame delle urine nel cane: utilità clinica <strong>di</strong> due meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong><br />

raccolta a confronto (minzione spontanea vs cistocentesi)<br />

Bianchi Ezio<br />

2007/08 Bentivoglio Selvaggia Farmacogeriatria clinica canina Quintavalla Fausto<br />

2007/08 Bergamaschi Michele Coinvolgimento <strong>di</strong> Mycobacterium avium subsp.paratubercolosis nel<br />

determinismo del Morbo <strong>di</strong> rohn umano<br />

Cavirani Sandro<br />

2007/08 Briola Chiara La risonanza magnetica nello stu<strong>di</strong>o dei tumori intracranici. i<br />

meningiomi ed i gliomi: stu<strong>di</strong>o retrospettivo<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2007/08 Brugin Emanuele Contaminazioni microbiologiche nel pesce affumicato Ianieri Adriana<br />

2007/08 Camaiora Giulia Car<strong>di</strong>opatie congenite rare del gatto Quintavalla Cecilia<br />

2007/08 Caramori Samantha Patologie uveali nel cane: aspetti clinici, <strong>di</strong>agnostici e terapeutici Simonazzi Barbara<br />

2007/08 Car<strong>di</strong>s Alice Mastite da Protocheca nel bovino: strategie <strong>di</strong> controllo in un<br />

allevamento ad alta prevalenza <strong>di</strong> infezione<br />

Cavirani Sandro<br />

2007/08 Carlevaro Angelica Associazione <strong>di</strong> cellule staminali mesenchimali e gel piastrinico:<br />

applicazioni cliniche nel cane<br />

Del Bue Maurizio<br />

2007/08 Casoli Maria Sara<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o delle interazioni della fauna selvatica con l'ambiente<br />

antropizzato in provincia <strong>di</strong> <strong>Parma</strong>: analisi delle collisioni con caprioli<br />

Sabbioni Alberto


2007/08 Caviglia Alessandra Il complesso colangite-colangioepatite del gatto Quintavalla Cecilia<br />

2007/08 Chicconi Maria Cristina Valutazione statistica delle cause <strong>di</strong> eliminazione nelle gare <strong>di</strong><br />

endurance<br />

Zanichelli Stefano<br />

2007/08 Corvi Sara Le neoplasie dell'apparato genitale della mammella della cagna:<br />

<strong>di</strong>agnosi e terapia<br />

Bigliar<strong>di</strong> Enrico<br />

2007/08 Cristofaletti Stefania Tumori della ghiandola mammaria del cane; rilievi citologici e<br />

correlazioni con la <strong>di</strong>agnosi istologica.<br />

Cantoni Anna Maria<br />

2007/08 Curto Fabio Gestione delle tare genetiche nelle popolazioni bovine in selezione:<br />

l'esperienza della razza bruna italiana<br />

Summer Andrea<br />

2007/08 D'Amico Vito Leonardo Impiego del microchip per la tracciabilita' delle carni suine: esercizio<br />

tecnologico o vantaggio concreto?<br />

Bentley Stefano<br />

2007/08 Davidde Andrea Relazione tra alimentazione ed ipofertilita' nella bovina da latte ad<br />

elevata produzione: aspetti biochimici ed endocrino-metabolici<br />

Quarantelli Afro<br />

2007/08 Dayan Laure Anne<br />

La sindrome cerebrale come emergenza neurologica nei picoli animali<br />

Bianchi Ezio<br />

2007/08 De Cristofaro Matteo Alimentazione e patologie nutrizionali nell'allevamento <strong>di</strong> specie ittiche Summer Andrea<br />

eurialine<br />

2007/08 Ernandes Maria Anna Diagnosi ecografica delle patologie occlusive e subocclusive del tubo<br />

<strong>di</strong>gerente del cane e del gatto<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2007/08 Faranna Ilaria Esperienze cliniche <strong>di</strong> agopuntura negli animali da compagnia Quintavalla Fausto<br />

2007/08 Filippozzi Mirko Le teorie dell'invecchiamento Grolli Stefano<br />

2007/08 Finesso Sara Aggiornamenti sulla terapia della cistite i<strong>di</strong>opatica felina - contributi<br />

personali<br />

Bianchi Ezio<br />

2007/08 Franzoni Giulia Biomarker <strong>di</strong> patologia car<strong>di</strong>aca nel cane e nel gatto Quintavalla Cecilia<br />

2007/08 Gagliar<strong>di</strong> Samuela Considerazioni sulla miopatia post-opeatoria nel cavallo Zanichelli Stefano<br />

2007/08 Galuppini Angela Interazione fra Mycoplasma hyopneumoniae e prrsv: aspetti clinici e<br />

controllo<br />

Martelli Paolo<br />

2007/08 Garzo Isabella L'anemia emolitica immunome<strong>di</strong>ata del gatto Bianchi Ezio<br />

2007/08 Ghigliotti Daniela Valutazione del rischio derivante dalla presenza <strong>di</strong> arsenico negli<br />

alimenti <strong>di</strong> origine animale<br />

Ghi<strong>di</strong>ni Sergio<br />

2007/08 Gregori Tommaso <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o retrospettivo sulle car<strong>di</strong>omiopatie congenite del cane e del<br />

gatto<br />

Quintavalla Fausto<br />

2007/08 Hechavarria Prospero Tania Milagros Quadri anatomopatologici d'intossicazione da erbici<strong>di</strong> negli animali<br />

domestici<br />

Cabassi Enrico<br />

2007/08 Iemmi Tiziano Diagnostica per immagini nelle specie aviare Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2007/08 Inbar Eran Patologie neutologiche su base ormonale del cane Bianchi Ezio<br />

2007/08 Kafri Amir Aspetti clinici della sindrome <strong>di</strong> autodeplumazione <strong>degli</strong> psittaci<strong>di</strong> Zannetti Giuseppe<br />

2007/08 Lorenzi Davide Situazione epidemiologica della bluetongue nell'unione europea Cavirani Sandro<br />

2007/08 Mammi Milena Diagnosi precoce e prevenzione delle patologie scheletriche dell'arto<br />

toracico nel cane in accrescimento<br />

Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2007/08 Manfroni Andrea Oftalmopatie in corso <strong>di</strong> leishmaniosi canina Quintavalla Fausto<br />

2007/08 Mariscotti Francesca Le malattie infettive del cane trasmesse da artropo<strong>di</strong> Cabassi Clotilde Silvia<br />

2007/08 Mattei Chiara La car<strong>di</strong>omiopatia ventricolare destra aritmogena nel boxer Quintavalla Cecilia<br />

2007/08 Milocco Cristina <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o <strong>degli</strong> elementi determinanti la mobilità del bufalo africano<br />

Syncerus caffer all'interno del parco transfrontaliero W<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

2007/08 Nappi Olivia La <strong>di</strong>splasia del gomito nel cane: recenti aspetti eziopatogenetici e<br />

terapeutici<br />

Martini Filippo Maria<br />

2007/08 Ogi Asahi Spon<strong>di</strong>lomielopatia cervicale caudale nel cane Bianchi Ezio<br />

2007/08 Palla<strong>di</strong>ni Silvia Fisioterapia riabilitativa nel cane e nel gatto: stu<strong>di</strong>o retrospettivo <strong>di</strong> 46<br />

casi clinici affetti da truna esogeno<br />

Martini Filippo Maria<br />

2007/08 Pareto Carola L'utilizzo della fisioterapia nel cavallo Quintavalla Fausto<br />

2007/08 Parrinello Laura Caratterizzazione ecografica dei linfono<strong>di</strong> normali e patologici del cane Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

e del gatto<br />

2007/08 Parroccini Ilaria Anomalia <strong>di</strong> uhl in un gatto: <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> un caso clinico Quintavalla Cecilia<br />

2007/08 Pavarotti Greta Sara Osteotomia <strong>di</strong> livellamento del piatto tibiale analisi ra<strong>di</strong>ografica<br />

retrospettiva in 99 casi clinici (2002-2008). misurazioni pre e<br />

intraoperatorie per l'esecuzione <strong>di</strong> osteotomie guidate: stu<strong>di</strong>o<br />

sperimentale<br />

Martini Filippo Maria<br />

2007/08 Pesce Valeria Farmacoterapia intra-articolare nel cavallo atleta Quintavalla Fausto<br />

2007/08 Picollo Virginia Evoluzione epidemiologica dell'Anemia infettiva <strong>degli</strong> equini in italia Cavirani Sandro<br />

2007/08 Piz Elisa La nutrizione quale fattore eziologico delle patologie ortope<strong>di</strong>che nel<br />

puledro<br />

Quarantelli Afro<br />

2007/08 Pojani Linda Gestione domestica <strong>degli</strong> alimenti e sicurezza alimentare Ianieri Adriana<br />

2007/08 Polese Marta Diabete mellito nella specie felina: aggiornamenti terapeutici Bianchi Ezio<br />

2007/08 Rodella Francesca Controllo ufficiale e autocontrolli dopo il pacchetto igiene Bentley Stefano<br />

2007/08 Rossi Federico Correlazione fra sistemi <strong>di</strong> stabulazione, fertilita',stati patologici,<br />

produzione e longevita' in bovine a produzione intensiva da latte<br />

Parmigiani Enrico


2007/08 Rossi Martina La tutela dell'animale nella sperimentazione con animali Zannetti Giuseppe<br />

2007/08 Rotem Dana Car<strong>di</strong>omiopatia ipertrofica nel gatto Quintavalla Cecilia<br />

2007/08 Ruggeri Michela Patologie dell'apparato locomotore del cane in accrescimento e<br />

implicazioni me<strong>di</strong>co-legali<br />

Zanichelli Stefano<br />

2007/08 Rui Rebecca Errori <strong>di</strong>etetici responsabili <strong>di</strong> laminite nel cavallo Superchi Paola<br />

2007/08 Sacchetti Elisa<br />

Effetti della somministrazione <strong>di</strong> un prodotto a base <strong>di</strong> acido folico e<br />

aatc sulle performance cognitive dei cani anziani residenti in canile<br />

Quintavalla Fausto<br />

2007/08 Salza Isabel Displasia del gomito: meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>agnostici a confronto Martini Filippo Maria<br />

2007/08 Serafino Stefano Scrapie classica e atipica /nor 98: proprieta' dell'agente, genetica,<br />

epidemiologia e quadri anatomo-patologici<br />

Corra<strong>di</strong> Attilio<br />

2007/08 Smaniotto Giulia Maria Approccio clinico alla malattia paradontale nel cane e nel gatto Quintavalla Fausto<br />

2007/08 Taraschi Elena Associazione tra interventi vaccinali e sarcoma felino Cavirani Sandro<br />

2007/08 Tellaroli Francesco I tumori della base del cuore nel cane Di Lecce Rosanna<br />

2007/08 Valentinis Lia Donatella La riproduzione nei ro<strong>di</strong>tori da compagnia Parmigiani Enrico<br />

2007/08 Vencia Carlo Principali patologie della cavalla dal concepimento al parto Parmigiani Enrico<br />

2007/08 Volpi Eleonora Esame ecografico della patologie intestinali del cane e del gatto Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2007/08 Zambon Fabio La riabilitazione <strong>degli</strong> uccelli da preda Martini Filippo Maria<br />

2007/08 Zoldan Luigi Il <strong>di</strong>abete mellito nel gatto Quintavalla Fausto<br />

2008/09 Aguzzi Luisa Attualità e innovazioni nella gestione riproduttiva della cavalla Parmigiani Enrico<br />

2008/09 Amicabile Alberto Analisi della curcumina nel plasma <strong>di</strong> suino me<strong>di</strong>ante meto<strong>di</strong>ca<br />

HPLC.<br />

Bertini Simone<br />

2008/09 Ar<strong>di</strong>go' Paolo Vaccinazione verso PCV 2 e controllo della PMWS/PCVD Martelli Paolo<br />

2008/09 Becchi Silvia L'utilizzo delle cellule staminali mesenchimali come nuova frontiera<br />

nella terapia delle patologie ten<strong>di</strong>nee del cavallo<br />

Del Bue Maurizio<br />

2008/09 Bettinar<strong>di</strong> Anna L'anemia infettiva <strong>degli</strong> equini. aggiornamento sulla situazione<br />

epidemiologica in italia<br />

Cavirani Sandro<br />

2008/09 Botti Benedetta Le patologie traumatiche del cavallo atleta: corse regolari e palio <strong>di</strong><br />

Siena a confronto<br />

Zanichelli Stefano<br />

2008/09 Cantarelli Michele Diagnostica per immagini della laringe normale del cane Gnu<strong>di</strong> Giacomo<br />

2008/09 Chierici Manuel Patologie neurologiche ad eziologia protozoaria nel cane Bianchi Ezio<br />

2008/09 Ciulla Davide La sindrome brachicefalica: un puzzle patologico Quintavalla Fausto<br />

2008/09 Colombi Antonio Maria Andrea Controllo dell'infezione da Prototheca spp. esperienza in un<br />

allevamento da latte con infezione attiva<br />

Cavirani Sandro<br />

2008/09 Conte Antonio Luigi<br />

Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

Prevalenza <strong>di</strong> Mycobacterium paratuberculosis in ambito veterinario Cristina<br />

2008/09 Cotugno Delia Strategie <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> Listeria monocytogenes nei prodotti a base <strong>di</strong><br />

carne: il Prosciutto crudo <strong>di</strong> <strong>Parma</strong><br />

Bonar<strong>di</strong> Silvia<br />

2008/09 D'Errico Rosaria<br />

Recenti acquisizioni nelle indagini <strong>di</strong> campo nei reati contro gli animali<br />

Zannetti Giuseppe<br />

2008/09 Di Carlantonio Elisa Afta epizootica: aggiornamento sulla situazione epidemiologica,<br />

<strong>di</strong>agnosi e strategie <strong>di</strong> controllo<br />

Cabassi Clotilde Silvia<br />

2008/09 Dorighi Elena Larina Blocchi perineurali e <strong>di</strong> plesso nel cane con localizzazione nervosa<br />

me<strong>di</strong>ante elettroneurostimolatore<br />

Simonazzi Barbara<br />

2008/09 Fogliazza Sara<br />

Influenza dell'alimentazione sulle performance produttive della cavalla<br />

Superchi Paola<br />

2008/09 Fuochi Sara Alimentazione e nutrizione clinica del coniglio da compagnia: stato<br />

dell'arte ed indagine clinico-nutrizionale<br />

Quarantelli Afro<br />

2008/09 Galli Melissa<br />

Il comportamento del cane e del gatto: l'aggressività nelle due specie<br />

Bracchi Pier Giovanni<br />

2008/09 Gran<strong>di</strong> Simone Patologie della riproduzione <strong>degli</strong> psittaci<strong>di</strong> in cattività Parmigiani Enrico<br />

2008/09 Grasso Luca Sta<strong>di</strong>azione della nefropatia cronica secondo le linee guida IRIS<br />

(international renal intrest society). utilita' e terapeutica<br />

Quintavalla Cecilia<br />

2008/09 Grisanti Arianna Cambiamenti climatici e sanità Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

2008/09 Grisanti Chiara Contributo dell'esame del liquido ruminale alla <strong>di</strong>agnosi delle sindromi Martelli Paolo<br />

metabolico-nutrizionali nella vacca da latte<br />

2008/09 Guadagnini Marcello Gestione sanitaria dell'allevamento della bovina da latte quale<br />

strumento per il miglioramento della qualità del latte<br />

Martelli Paolo<br />

2008/09 Hathaway Tracy Profilassi della rabbia nel cane Cabassi Clotilde Silvia<br />

2008/09 Iuculano Gina La tubercolosi bovina nella regione sicilia. epidemiologia e controllo.<br />

applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong>che alternative per l'era<strong>di</strong>cazione in allevamenti<br />

problema<br />

Cavirani Sandro<br />

2008/09 Levan Roberto <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> prevalenza <strong>di</strong> acari del prosciutto negli stabilimenti del<br />

prosciutto <strong>di</strong> san daniele<br />

Kramer Laura Helen<br />

2008/09 Lipreri Giulia Epidemiologia e fattori <strong>di</strong> rischio delle principali lesioni ortope<strong>di</strong>che del Zanichelli Stefano<br />

galoppatore


2008/09 Lusenti Federico L'osteomielite iatrogena: la peggiore complicanza della chirurgia<br />

ortope<strong>di</strong>ca<br />

Botti Paolo<br />

2008/09 Maestri Elisa Micotossicosi nel suino: risposta cellulo-me<strong>di</strong>ata e quadri istopatologici<br />

in suini intossicati con DON (deossinivalenolo) e OTA<br />

(ocratossina - a)<br />

Cantoni Anna Maria<br />

2008/09 Maghella Fabio Virus respiratorio sinciziale. aspetti patogenetici e controlli Cavirani Sandro<br />

2008/09 Manuguerra Bruno La gestione del dolore nel gatto Quintavalla Fausto<br />

2008/09 Manzocchi Simone Dinamica <strong>di</strong> popolazione e infezione da Borelia burgdorferi s.l. in<br />

zecche ixo<strong>di</strong><strong>di</strong> del parco regionale dei boschi <strong>di</strong> Carrega<br />

Kramer Laura Helen<br />

2008/09 Mazzoni Valeria Omeopatia veterinaria e trattamento delle gastroenteriti nel cane Quintavalla Fausto<br />

2008/09 Molinari Giovanni La babesiosi equina: stu<strong>di</strong>o della prevalenza d'infezione in cavalli in<br />

aree montane della provincia <strong>di</strong> <strong>Parma</strong><br />

Gran<strong>di</strong> Giulio<br />

2008/09 Nicosia Salvatore Dario Organi <strong>di</strong> controllo e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> riconoscimento delle specie nell'ambito Bracchi Pier Giovanni<br />

della prevenzione delle fro<strong>di</strong> nel mercato ittico<br />

2008/09 Paini Valerio La selezione genomica bovina: attualita' e prospettive future Summer Andrea<br />

2008/09 Paro<strong>di</strong> Andrea Condroprotettori secondo la evidence based me<strong>di</strong>cine Martini Filippo Maria<br />

2008/09 Patrone Margherita Immunità cellulo- me<strong>di</strong>ata e infezioni virali del suino: tecniche <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Borghetti Paolo<br />

e <strong>di</strong> valutazione<br />

2008/09 Pederzani Daniele Composizione chimica, proprieta' fisico-chimiche e tecnologicocasearie<br />

del latte <strong>di</strong> singoli quarti in rapporto al contenuto <strong>di</strong> cellule<br />

somatiche<br />

Mariani Primo<br />

2008/09 Pellegrino Silvia L'ipeardosteronismo primario nel gatto Quintavalla Cecilia<br />

2008/09 Petricca Sara Quadri neurologici in corso <strong>di</strong> cimurro nel cane Bianchi Ezio<br />

2008/09 Podda Francesca Osteosarcoma nel cane e nel gatto Martini Filippo Maria<br />

2008/09 Pula Marco Anemia non rigenerativa del cane. Bianchi Ezio<br />

2008/09 Ruggeri Jessica La sindrome vestibolare periferica del cane Bianchi Ezio<br />

2008/09 Salsi Margherita La tutela del benessere negli animali allevati per fini sperimentali Zannetti Giuseppe<br />

2008/09 Scalvenzi Alessandra Malattia vescicolare del suino. situazione epidemiologica in Italia Cavirani Sandro<br />

2008/09 Scaravelli Marika Morte inprovvisa e quadri necroscopici nel suino Corra<strong>di</strong> Attilio<br />

2008/09 Sghedoni Michela Gli a<strong>di</strong>uvanti nei vaccini veterinari Cabassi Clotilde Silvia<br />

2008/09 Sghedoni Silvia Monitoraggio dell'antibiotico resistenza in me<strong>di</strong>cina veterinaria Ossipran<strong>di</strong> Maria<br />

2008/09 Sileo Maria Teresa Ro<strong>di</strong>ficazione <strong>degli</strong> ormoni sessuali dopo stimolazione con acth-retard Quintavalla Fausto<br />

nel cane<br />

2008/09 Spicca Silvia Valutazione dell'analgesia prodotta dall'elettroagopuntura in corso <strong>di</strong><br />

TPLO nel cane<br />

Simonazzi Barbara<br />

2008/09 Tamanini Stefano Monitoraggio sanitario su caprioli della provincia <strong>di</strong> Trento e impatto<br />

delle patologie sull'accrescimento e sui dati biometrici<br />

Sabbioni Alberto<br />

2008/09 Ventura Pamela Molecole alimentari come allergeni e relativa azione nel cane e nel<br />

gatto<br />

Quarantelli Afro<br />

2008/09 Zuliani Anna Effetti dei cambiamenti climatici e ambientali sulle malattie trasmesse Gran<strong>di</strong> Giulio<br />

da vettori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!