19.05.2013 Views

Tecniche fotogrammetriche digitali per la conservazione e il restauro ...

Tecniche fotogrammetriche digitali per la conservazione e il restauro ...

Tecniche fotogrammetriche digitali per la conservazione e il restauro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TECNICHE FOTOGRAMMETRICHE DIGITALI<br />

PER LA CONSERVAZIONE ED IL RESTAURO<br />

DI APPARATI DECORATIVI<br />

Valentina Armetta, Ambra Giordano, Mauro Lo<br />

Brutto, Antonel<strong>la</strong> Tumminello<br />

Dipartimento di Rappresentazione Università di<br />

Palermo<br />

ABSTRACT<br />

The pa<strong>per</strong> describes the photogrammetric survey of the<br />

frescoes in the church of Saints Cosma and Damiano in<br />

Cefalù and in the “Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana” of the “Pa<strong>la</strong>zzo<br />

del<strong>la</strong> Zisa” in Palermo. The use of the digital<br />

photogrammetry, besides guaranteeing the precision and<br />

the reliab<strong>il</strong>ity of the measurements, allow a simplification<br />

of the o<strong>per</strong>ations for investigate the state of<br />

conservation.<br />

The photogrammetric o<strong>per</strong>ations have been carried out<br />

in different way in consideration of the different logistic<br />

situation. The interior of the Church of the Saints Cosma<br />

and Damiano didn't introduce particu<strong>la</strong>r problems of<br />

accessib<strong>il</strong>ity; the frescoes were situated in an enough<br />

favourable position for topographic and<br />

photogrammetric survey. In the “Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana” the<br />

presence of the scaffold, used by the restorers, has<br />

limited the avai<strong>la</strong>b<strong>il</strong>ity of spaces and visib<strong>il</strong>ity of the<br />

frescoes.<br />

The photogrammetric process has been directed to the<br />

production of orthoimages and 3D photorealistic<br />

models. The orthoimages have been used to realize<br />

thematic maps of executive techniques, state of<br />

conservation and interventions of restauration.<br />

The Church of the Saints Cosma and Damiano is a small<br />

church localized near the city of Cefalù; the church, bu<strong>il</strong>t<br />

in the 1050, is important for the presence of some<br />

frescoes recently discovered. The photogrammetric<br />

survey has been carry out with stereoscopic photos; a<br />

strips of 9 images with 80% longitudinal over<strong>la</strong>pping was<br />

made. Topographic survey has been <strong>per</strong>formed with a<br />

total station and has been directed to measure the<br />

coordinates of photogrammetric control points.<br />

Photogrammetric measurements and automatic image<br />

matching have been <strong>per</strong>formed for calcu<strong>la</strong>te an irregu<strong>la</strong>r<br />

grid of 3D points. The points have been used to obtain a<br />

triangu<strong>la</strong>ted surface (triangu<strong>la</strong>r mesh) of the frescos.<br />

Photogrammetric procedures have therefore been used<br />

to compute the orthoimage and a 3D photorealistic<br />

model of the frescoes.<br />

The bu<strong>il</strong>ding of the Zisa, commissioned by W<strong>il</strong>liam I,<br />

began in 1164-1165; it was completed by W<strong>il</strong>liam II in<br />

the years immediately following. It is one of the most<br />

important examples of Arab-Norman architecture in<br />

Sic<strong>il</strong>y. The main hall is the “Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana”; this hall<br />

is decorated with muqarnas niches, in<strong>la</strong>id columns,<br />

mosaics and frescoes that extend throughout. The<br />

photogrammetric survey have been limited to the<br />

northern niche of the frescoes of the “Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

Fontana”. The photogrammetric survey has been made<br />

with convergent and oblique photos. Monoscopic multiimage<br />

measurement systems have been used for<br />

photogrammetric process. No control point have been<br />

surveyed but only some distance on the fresco have been<br />

measured. This o<strong>per</strong>ation has allowed to correctly<br />

<strong>per</strong>form the o<strong>per</strong>ations of photo’s orientation. The phase<br />

of restitution has allowed to define the surface of the<br />

fresco and to project the images to reconstruct 3D<br />

photorealistic models.<br />

1. INTRODUZIONE<br />

La conoscenza dei materiali ut<strong>il</strong>izzati, delle tecniche e<br />

delle procedure di realizzazione e dello stato di degrado<br />

sono presupposti fondamentali <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>conservazione</strong> di<br />

apparati decorativi, nell’ambito dei progetti finalizzati ad<br />

interventi di <strong>restauro</strong>, mentre l’aspetto legato al<strong>la</strong><br />

conoscenza geometrica e al<strong>la</strong> rappresentazione grafica<br />

sono spesso ritenuti di secondaria importanza. Tale<br />

condizione si verifica in quanto non si considera che gli<br />

e<strong>la</strong>borati grafici possono essere ut<strong>il</strong>izzati con notevole<br />

vantaggio dal restauratore <strong>per</strong> l’indagine e l’analisi dello<br />

stato di fatto dell’apparato decorativo.<br />

Da diversi anni è possib<strong>il</strong>e integrare e migliorare<br />

l’indagine visiva degli affreschi ut<strong>il</strong>izzando procedure e<br />

tecniche del<strong>la</strong> fotogrammetria digitale. Le applicazioni di<br />

tali tecniche, <strong>per</strong> <strong>il</strong> r<strong>il</strong>evamento di affreschi, possono<br />

infatti fornire e<strong>la</strong>borati che consentono di ottenere sia<br />

una corretta rappresentazione grafica che una puntuale ed<br />

accurata conoscenza delle caratteristiche qualitative degli<br />

apparati decorativi.<br />

Le applicazioni del<strong>la</strong> fotogrammetria digitale, oltre a<br />

garantire <strong>la</strong> precisione e l’affidab<strong>il</strong>ità delle misure<br />

effettuate, <strong>per</strong>mettono una semplificazione delle<br />

o<strong>per</strong>azioni di indagine idonee a definire lo stato di<br />

<strong>conservazione</strong> riducendo costi e tempi di esecuzione. In<br />

partico<strong>la</strong>re, sia <strong>la</strong> realizzazione di fotopiani o ortofoto, sia<br />

<strong>la</strong> realizzazione di modelli vettoriali (wireframe model) e<br />

modelli tridimensionali fotorealistici, si rive<strong>la</strong>no un valido<br />

supporto <strong>per</strong> <strong>la</strong> successiva realizzazione di carte<br />

tematiche e <strong>per</strong> <strong>il</strong> controllo e <strong>il</strong> monitoraggio delle<br />

o<strong>per</strong>azioni di <strong>restauro</strong>.<br />

La realizzazione dei fotopiani e delle ortofoto <strong>per</strong>mette di<br />

ottenere degli e<strong>la</strong>borati bidimensionali sui quali è<br />

possib<strong>il</strong>e eseguire misure <strong>per</strong> <strong>la</strong> restituzione grafica degli<br />

affreschi semplificando le successive o<strong>per</strong>azioni di<br />

mappatura, di analisi dei degradi e di computazione delle<br />

aree da restaurare. Tali e<strong>la</strong>borati sono in grado di<br />

assolvere al ruolo di contenitori di informazioni generali<br />

ai quali si può sovrapporre in ogni momento <strong>la</strong><br />

documentazione specifica di ogni singolo settore di<br />

studio. Saranno infatti gli specialisti dei vari ambiti<br />

disciplinari che attraverso <strong>la</strong> loro <strong>per</strong>sonale conoscenza<br />

potranno estrarre le informazioni ad essi più ut<strong>il</strong>i.


L’e<strong>la</strong>borazione di modelli tridimensionali, vettoriali e/o<br />

fotorealistici, possono invece consentire una fruizione<br />

innovativa sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplice rappresentazione che come<br />

supporto <strong>per</strong> <strong>la</strong> programmazione degli interventi di<br />

<strong>restauro</strong>. Tali e<strong>la</strong>borati, così come i fotopiani, possono<br />

essere ottenuti in maniera abbastanza semplice, anche in<br />

situazioni dove l’esecuzione di r<strong>il</strong>evamenti<br />

fotogrammetrici potrebbe sembrare difficoltosa.<br />

Inoltre, fotopiani, ortofoto e modelli tridimensionali<br />

possono essere fac<strong>il</strong>mente gestiti <strong>per</strong>mettendo una fac<strong>il</strong>e<br />

ed immediata consultazione del manufatto. Per esempio,<br />

nel caso di r<strong>il</strong>evamenti fotogrammetrici eseguiti prima e<br />

dopo gli interventi di <strong>restauro</strong>, è possib<strong>il</strong>e avere a<br />

disposizione e<strong>la</strong>borati che consentono di valutare e di<br />

verificare <strong>la</strong> bontà o meno dell’intervento stesso<br />

attraverso <strong>la</strong> semplice analisi diretta sulle immagini.<br />

Questa analisi qualitativa risulta essere decisiva in quei<br />

casi in cui è controversa <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> tipologia<br />

dell'intervento da attuare.<br />

Da tali considerazioni prende spunto <strong>la</strong> ricerca che ha<br />

avuto <strong>per</strong> oggetto <strong>il</strong> r<strong>il</strong>evamento fotogrammetrico<br />

dell’affresco dei SS. Cosma e Damiano presso l’omonima<br />

chiesa a Cefalù in provincia di Palermo e di una limitata<br />

porzione degli affreschi nel<strong>la</strong> nicchia settentrionale del<strong>la</strong><br />

“Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana” nel Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Zisa di Palermo.<br />

Questi due apparati decorativi, attualmente in corso di<br />

<strong>restauro</strong>, sono stati scelti in quanto presentavano<br />

problematiche differenti <strong>per</strong> l’esecuzione dei r<strong>il</strong>evamenti<br />

fotogrammetrici.<br />

Lo studio è stato sv<strong>il</strong>uppato in fasi di <strong>la</strong>voro successive:<br />

nel<strong>la</strong> prima è stata svolta <strong>la</strong> progettazione e l’esecuzione<br />

delle prese <strong>fotogrammetriche</strong> secondo differenti schemi<br />

di prese (stereoscopiche e convergenti), nel<strong>la</strong> seconda<br />

sono stati realizzati i fotopiani e i modelli tridimensionali<br />

fotorealistici, infine nell’ultima fase di <strong>la</strong>voro è stata<br />

effettuata <strong>la</strong> restituzione vettoriale degli affreschi e <strong>la</strong><br />

redazione delle carte tematiche ut<strong>il</strong>i all’intervento di<br />

<strong>restauro</strong>.<br />

2. CENNI STORICI<br />

2.1 La Chiesa dei SS. Cosma e Damiano<br />

La Chiesa dei SS. Cosma e Damiano risale al 1050 d.C.<br />

circa e sorge su una collina a circa quattro ch<strong>il</strong>ometri dal<strong>la</strong><br />

città di Cefalù. L’edificio ha una pianta a due navate<br />

biabsidate co<strong>per</strong>te da una volta a botte e delimitate da<br />

una fi<strong>la</strong> di tre pi<strong>la</strong>stri e da archi a tutto sesto (fig. 1).<br />

fig. 1 P<strong>la</strong>nimetria del<strong>la</strong> Chiesa dei SS. Cosma e Damiano<br />

La fisionomia attuale è <strong>il</strong> risultato di numerose<br />

trasformazioni, integrazioni e stratificazioni che si sono<br />

avute nel corso dei secoli. In partico<strong>la</strong>re, gli ultimi<br />

interventi di ristrutturazione eseguiti nel 2000 hanno<br />

portato al<strong>la</strong> luce gli affreschi oggetto di studio in cui è<br />

possib<strong>il</strong>e riconoscere le figure dei SS. Cosimo e Damiano,<br />

di Santa Barbara e probab<strong>il</strong>mente Santa Giuliana, di una<br />

Madonna con Bambino e di un’immagine raffigurante <strong>la</strong><br />

Theotokos 1 (fig. 2).<br />

A causa del<strong>la</strong> mancanza di una accurata documentazione<br />

storica non si hanno informazioni <strong>per</strong> ciò che riguarda le<br />

pitture; solo in seguito ad un recente intervento di<br />

<strong>restauro</strong> i frammenti che compongono gli affreschi<br />

hanno fornito elementi molto importanti circa <strong>la</strong> loro<br />

composizione, <strong>il</strong> loro valore artistico e storico, nonché <strong>il</strong><br />

significato iconografico dei soggetti. Tali frammenti che<br />

in origine facevano parte di un unico ciclo di decorazioni<br />

a rivestimento delle pareti interne del<strong>la</strong> chiesa sono stati<br />

realizzati con <strong>la</strong> tecnica c<strong>la</strong>ssica dell'affresco.<br />

Attraverso un’analisi macroscopica a luce radente è stato<br />

fig. 2 Viste delle navate sinistra e destra del<strong>la</strong> Chiesa di SS. Cosma e Damiano con l’indicazione degli affreschi


possib<strong>il</strong>e evidenziare, sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie dell’intonaco, linee<br />

di costruzione tracciate con <strong>la</strong> battitura di f<strong>il</strong>i impressi<br />

sull’intonaco fresco. I disegni incisi si limitano al tracciato<br />

degli assi di simmetria delle figure, al contorno delle<br />

aureole e degli schemi geometrici delle decorazioni. Il<br />

disegno, le tonalità di fondo, e in alcune parti anche <strong>la</strong><br />

tonalità del<strong>la</strong> pittura, sono stati eseguiti sull’intonaco<br />

fresco, ciò spiega <strong>la</strong> loro resistenza rispetto alle ultime<br />

stesure di colore che sono in parte distaccate.<br />

La tecnica esecutiva tipica del<strong>la</strong> tradizione bizantina si<br />

presenta semplice e nel contempo rigorosa 2 , non vi è<br />

continuità p<strong>la</strong>stica nel model<strong>la</strong>to e le forme appaiono<br />

schiacciate nel piano.<br />

La serie di affreschi sembra appartenere ad interventi<br />

differenti ma rientra in un unico programma decorativo<br />

precisamente strutturato. Probab<strong>il</strong>mente le pitture sono<br />

riconducib<strong>il</strong>i a due <strong>per</strong>iodi successivi. Al primo gruppo<br />

appartengono S. Cosimo, S. Damiano e <strong>la</strong> Madonna con<br />

Bambino, di fattura semplice e popo<strong>la</strong>re realizzati con<br />

l'uso di poche tinte. Al secondo gruppo sembrano<br />

appartenere <strong>la</strong> Theotokos e Santa Barbara; qui <strong>la</strong> pittura<br />

appare più curata e <strong>il</strong> model<strong>la</strong>to è restituito con maggiori<br />

sfumature a chiaro-scuro.<br />

2.2 La “Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana” del<strong>la</strong> Zisa di Palermo<br />

Il Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Zisa è un edificio del XII secolo sito a<br />

Palermo che risale al <strong>per</strong>iodo del<strong>la</strong> dominazione<br />

normanna in Sic<strong>il</strong>ia. Mostra le caratteristiche st<strong>il</strong>istiche<br />

tipiche dell’area fatimita, propria del XI e del XII secolo,<br />

diffusa nel<strong>la</strong> zona del mondo is<strong>la</strong>mico mediterraneo di<br />

cui <strong>la</strong> Sic<strong>il</strong>ia faceva parte (fig. 3). La costruzione fu<br />

iniziata sotto <strong>il</strong> regno di Guglielmo I e portata a<br />

compimento sotto quello di Guglielmo II.<br />

Il pa<strong>la</strong>zzo è esposto a levante, verso <strong>la</strong> città ed <strong>il</strong> mare, e<br />

rappresenta un tipico esempio del<strong>la</strong> cultura del riposo<br />

presente nel mondo antico, in partico<strong>la</strong>re in quello<br />

is<strong>la</strong>mico al quale i sovrani Normanni vollero ispirarsi.<br />

L’edificio, progettato in un unico contesto con <strong>la</strong><br />

fig. 3 Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Zisa<br />

sistemazione del giardino circostante in cui aveva<br />

preminenza assoluta una vasca, <strong>la</strong> cosiddetta “peschiera”,<br />

posta in asse con l’ingresso, è a pianta rettango<strong>la</strong>re con<br />

due torrette sporgenti al centro dei <strong>la</strong>ti corti. Il piano<br />

terreno si apre verso <strong>il</strong> giardino antistante con un alto<br />

vestibolo che corre lungo tutta <strong>la</strong> facciata. Tale vestibolo,<br />

attraverso un grande arco coassiale, si apre su un salone<br />

che copre l’altezza di due piani. Questo salone, noto<br />

come <strong>la</strong> “Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana” ha pianta centrale a croce<br />

greca ed era adibito a luogo di ricevimenti e banchetti<br />

(fig. 4). In esso sono presenti tre grandi nicchie <strong>la</strong>terali<br />

co<strong>per</strong>ti in alto da muqarnas ed una grande fontana<br />

addossata al<strong>la</strong> parete di fondo. La fontana simboleggia<br />

una delle sorgenti del paradiso coranico e costituisce un<br />

elemento caratteristico dell’ed<strong>il</strong>izia pa<strong>la</strong>zziale is<strong>la</strong>mica <strong>il</strong><br />

salsab<strong>il</strong> di origine iranica ritrovab<strong>il</strong>e in esempi egiziani e<br />

magrebini. Le acque che sgorgano da questa fontana<br />

attraversano longitudinalmente <strong>il</strong> pavimento lungo una<br />

“cabaletta”, <strong>per</strong> riversarsi all’esterno del<strong>la</strong> “peschiera”.<br />

Il pa<strong>la</strong>zzo subì poche manomissioni fino all’intervento<br />

del<strong>la</strong> famiglia dei Sandoval nel 1634, che da un <strong>la</strong>to salvò<br />

l’edificio da una ormai delineata rovina totale, dall’altro<br />

apportò pesanti modifiche al<strong>la</strong> sua struttura,<br />

pregiudizievoli <strong>per</strong> l’equ<strong>il</strong>ibrio statico generale.<br />

fig. 4 P<strong>la</strong>nimetria del piano terra del Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> Zisa<br />

A questo <strong>per</strong>iodo risale <strong>la</strong> fascia affrescata del<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

Fontana che si estende in senso orario dal<strong>la</strong> parete del<strong>la</strong><br />

nicchia settentrionale a quel<strong>la</strong> meridionale ad un altezza<br />

dal suolo di calpestio di circa 3 m.<br />

I riquadri affrescati sono stati realizzati da un pittore<br />

anonimo e <strong>la</strong> loro analisi st<strong>il</strong>istica fa propendere <strong>per</strong> una<br />

datazione compresa tra <strong>la</strong> fine del XVII e gli inizi del<br />

XVIII secolo (Caronia, 1982).<br />

L'impaginazione delle scene è caratterizzata da piccoli<br />

siparietti, da puttini e da decorazioni, sotto forma di<br />

cartigli, festoni e statue, elementi conchigliformi e<br />

mascheroni ad imitazione dello stucco, che rive<strong>la</strong>no<br />

ancora un gusto tardo-manierista. Questi motivi<br />

decorativi, oltre ad impaginare le scene desunte dal<br />

mondo mitologico nel<strong>la</strong> loro essenzialità svolgono <strong>la</strong><br />

funzione di elemento di separazione e allo stesso tempo<br />

di raccordo con <strong>la</strong> scena adiacente.<br />

Le scene sono costruite con estrema semplicità, sia <strong>per</strong><br />

l’essenzialità del disegno sia <strong>per</strong> <strong>la</strong> fissità delle pose dei


<strong>per</strong>sonaggi, tendente in alcuni casi ad una resa<br />

drammatica e teatrale. L’intera o<strong>per</strong>a è stata realizzata ad<br />

affresco, anche se vi è <strong>la</strong> presenza di partico<strong>la</strong>ri rifiniti a<br />

secco. Anche in questo caso attraverso un’analisi<br />

macroscopica a luce radente è stato possib<strong>il</strong>e rintracciare<br />

lo schema del<strong>la</strong> costruzione del disegno evidenziato<br />

dall’impressione sull’intonaco di battitura di f<strong>il</strong>i e dal<strong>la</strong><br />

presenza di incisioni. Inoltre, come attesta <strong>la</strong> presenza di<br />

tracce di spolvero sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie dipinta, <strong>il</strong> disegno deve<br />

essere stato riportato dall’artista facendo uso di cartoni.<br />

3. STATO DI CONSERVAZIONE DEGLI<br />

AFFRESCHI<br />

La pittura ad affresco o murale in genere, a differenza di<br />

quel<strong>la</strong> da cavalletto, viene eseguita su supporti non mob<strong>il</strong>i<br />

e precisamente su supporti murari; essa <strong>per</strong>tanto<br />

costituisce un’unità inscindib<strong>il</strong>e con l’architettura del<br />

contesto nel<strong>la</strong> quale è inserita. Nel <strong>restauro</strong> di un<br />

affresco, <strong>il</strong> restauratore si deve occupare di un intervento<br />

di una singo<strong>la</strong> entità che è inglobata nell’intera<br />

architettura al quale dovrà riferirsi, sia dal punto di vista<br />

estetico e storico, sia dal punto di vista tecnico.<br />

E’ importante quindi che <strong>il</strong> <strong>restauro</strong> sia e<strong>la</strong>borato in<br />

rapporto al<strong>la</strong> complessità del manufatto; ciò implica da<br />

una parte una comprensione storica, estetica e tecnica<br />

dell’architettura, in quanto contesto indissociab<strong>il</strong>e dal<strong>la</strong><br />

pittura, e dall’altra una col<strong>la</strong>borazione interdisciplinare<br />

con vari es<strong>per</strong>ti.<br />

Gli affreschi, diversamente dalle tecniche pittoriche che<br />

ut<strong>il</strong>izzano supporti mob<strong>il</strong>i, e fra esse soprattutto le pitture<br />

su te<strong>la</strong> e su tavo<strong>la</strong>, si caratterizzano <strong>per</strong> essere composti,<br />

nei diversi materiali costitutivi, esclusivamente da<br />

materiali di origine minerale.<br />

L’affresco presenta caratteristiche di solidità fisica,<br />

stab<strong>il</strong>ità chimica e durevolezza diverse dalle pitture<br />

mob<strong>il</strong>i, quindi non è soggetto alle frequenti e comuni<br />

alterazioni del de<strong>per</strong>imento naturale che colpisce<br />

normalmente i materiali di natura organica di cui sono<br />

composte le pitture mob<strong>il</strong>i: tele, legni, carta, ecc…<br />

Tuttavia, anche l’affresco è soggetto al degrado che può<br />

causare alterazioni tanto nel<strong>la</strong> struttura quanto negli strati<br />

pittorici più su<strong>per</strong>ficiali. Le principali forme di degrado<br />

che causano alterazioni dannose sugli affreschi possono<br />

essere dovute ai materiali impiegati e/o a sbagliate<br />

tecniche di esecuzione del<strong>la</strong> pittura da parte dell’artista,<br />

all’umidità, ad eventi fortuiti ed a cause di forza maggiore<br />

legate al<strong>la</strong> collocazione spaziale dell’affresco, come<br />

incuria <strong>per</strong> cattiva manutenzione e interventi incauti<br />

(Botticelli, 2003).<br />

Il deterioramento dei materiali che costituiscono<br />

l’apparato decorativo è <strong>la</strong> diretta conseguenza degli<br />

squ<strong>il</strong>ibri che si manifestano tra <strong>la</strong> materia di cui è<br />

composta l’o<strong>per</strong>a e l’ambiente che <strong>la</strong> circonda. Tale<br />

condizione di squ<strong>il</strong>ibrio nasce ogni volta che una o più<br />

delle grandezze fisiche, che rappresentano lo stato del<strong>la</strong><br />

materia o dell’ambiente, assumono nei due enti valori<br />

nuovi: <strong>per</strong> cause che possono sorgere in entrambi, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

natura propria dei due enti stessi, o <strong>per</strong> cause o eventi<br />

accidentali.<br />

3.1 Gli affreschi del<strong>la</strong> Chiesa dei SS. Cosma e<br />

Damiano<br />

Gli affreschi del<strong>la</strong> Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, al<br />

momento del<strong>la</strong> loro sco<strong>per</strong>ta, si presentavano in pessimo<br />

stato di <strong>conservazione</strong>.<br />

I pochi frammenti riportati al<strong>la</strong> luce si trovavano sotto<br />

diversi strati di scialbature e rivestimenti di intonaco<br />

realizzati probab<strong>il</strong>mente in seguito a cambiamenti di<br />

gusto, a ragioni igieniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> pulitura dell’edificio e a<br />

causa del degrado stesso degli affreschi. Queste stesure di<br />

calce che si presentano più compatte dello strato<br />

pittorico originario, specialmente nelle zone con rifiniture<br />

a secco, da un <strong>la</strong>to ne hanno causato <strong>il</strong> distacco, dall’altro<br />

lo hanno protetto e conservato efficacemente <strong>per</strong><br />

parecchi secoli da furti e manomissioni.<br />

La causa che maggiormente ha provocato l’alterazione<br />

degli affreschi è stata l’inf<strong>il</strong>trazione d’acqua piovana<br />

proveniente dal tetto dell’edificio attraverso fessure e<br />

crepe. L’effetto dannoso dell’umidità ha provocato <strong>la</strong><br />

disgregazione del legante del<strong>la</strong> malta causando difetti di<br />

coesione dello strato pittorico, difetti di adesione tra lo<br />

strato di arriccio e <strong>il</strong> supporto murario e tra i due strati di<br />

preparazione, distacchi, rigonfiamenti e grossi vuoti che<br />

hanno provocato <strong>la</strong> caduta di parti consistenti di su<strong>per</strong>fici<br />

determinando <strong>la</strong>cune sparse (fig. 5).<br />

fig. 5 Partico<strong>la</strong>re delle <strong>la</strong>cune presenti sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

La su<strong>per</strong>ficie pittorica presenta diverse abrasioni ed<br />

incisioni, prodotte prevalentemente dai mezzi meccanici<br />

ado<strong>per</strong>ati durante i <strong>la</strong>vori di ristrutturazione del<strong>la</strong> chiesa.<br />

Inoltre, presenta un diffuso ed omogeneo sbiancamento<br />

generato da un deposito aderente e coerente di carbonato<br />

di calcio quale residuo del legante calce delle malte<br />

sovrapposte alle su<strong>per</strong>fici affrescate.<br />

Un caso partico<strong>la</strong>re è quello dell’affresco Madonna con<br />

Bambino che presenta <strong>la</strong> sovrapposizione di due pitture<br />

murali aventi ciascuna <strong>il</strong> proprio intonaco. La su<strong>per</strong>ficie<br />

dipinta sottostante era stata bocciardata 3 <strong>per</strong> assicurare <strong>la</strong><br />

buona aderenza del nuovo intonaco di cui rimangono<br />

pochissimi frammenti.


3.2 Gli affreschi del<strong>la</strong> “Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana”<br />

Gli affreschi nel<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana del Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong><br />

Zisa si presentano generalmente in un avanzato stato di<br />

degrado. In partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> nicchia<br />

settentrionale oggetto del r<strong>il</strong>ievo è una di quelle<br />

maggiormente degradate. Qui <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie presenta<br />

degradi connessi al<strong>la</strong> sua collocazione spaziale come si<br />

evince da una fac<strong>il</strong>e comparazione con gli altri affreschi<br />

circostanti che si trovano in buono stato conservativo.<br />

Sono infatti presenti delle lesioni su buona parte del<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie derivanti dagli assestamenti strutturali ai quali è<br />

stato soggetto l’edificio fino dall’epoca del<strong>la</strong> sua<br />

realizzazione.<br />

Attraverso una attenta osservazione visiva dello strato<br />

pittorico su<strong>per</strong>ficiale è possib<strong>il</strong>e individuare vaste aree<br />

abrase, presenza di caduta di colore e sbiancamenti<br />

dovuti dal<strong>la</strong> sospetta presenza di efflorescenza salina. Le<br />

aree soggette ad abrasione distruttiva, presente in forma<br />

più grave come <strong>la</strong>cuna dell’intonaco, sembrano derivare<br />

da forti venti ascensionali che trasportano con sé<br />

particel<strong>la</strong>to solido proveniente dal giardino circostante.<br />

La su<strong>per</strong>ficie pittorica presenta numerosi distacchi e<br />

sollevamenti dell’intonaco, che nelle aree abrase, risulta<br />

essere privo dell’originaria malta legante (fig. 6). Questa<br />

mancanza è un grave minaccia <strong>per</strong> <strong>la</strong> coerenza e<br />

compattezza del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie.<br />

Infine <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie analizzata presenta un deposito di un<br />

sott<strong>il</strong>e strato di particel<strong>la</strong>to atmosferico sia in forma<br />

coerente che incoerente.<br />

fig. 6 Partico<strong>la</strong>re del distacco dell’intonaco<br />

4. OPERAZIONI DI RILEVAMENTO<br />

FOTOGRAMMETRICO<br />

Le o<strong>per</strong>azioni <strong>fotogrammetriche</strong>, nei due casi analizzati,<br />

sono state affrontate in maniera differente in<br />

considerazione del<strong>la</strong> diversa situazione logistica. In<br />

partico<strong>la</strong>re, l’interno del<strong>la</strong> Chiesa dei SS. Cosma e<br />

Damiano non presentava partico<strong>la</strong>ri problemi di<br />

accessib<strong>il</strong>ità e l’affresco r<strong>il</strong>evato era collocato in una<br />

posizione abbastanza favorevole sia <strong>per</strong> le o<strong>per</strong>azioni di<br />

presa che <strong>per</strong> <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo dei punti di appoggio. Viceversa,<br />

nel<strong>la</strong> “Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana” del<strong>la</strong> Zisa <strong>la</strong> presenza del<br />

ponteggio ut<strong>il</strong>izzato dai restauratori <strong>per</strong> eseguire i <strong>la</strong>vori,<br />

vinco<strong>la</strong>va <strong>la</strong> disponib<strong>il</strong>ità di spazi e di visib<strong>il</strong>ità ed ha<br />

influenzato in maniera determinante <strong>la</strong> scelta delle<br />

procedure <strong>fotogrammetriche</strong> adottate (fig. 7).<br />

fig. 7 Ponteggio presente all’interno del<strong>la</strong> “Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana”<br />

Le o<strong>per</strong>azioni di r<strong>il</strong>evamento sono state progettate<br />

prevedendo delle prese <strong>fotogrammetriche</strong> ad asse di<br />

presa normale (<strong>per</strong>pendico<strong>la</strong>re cioè al piano medio degli<br />

affreschi), ut<strong>il</strong>i al<strong>la</strong> formazione delle coppie<br />

stereoscopiche e al<strong>la</strong> realizzazione dei fotopiani, e delle<br />

prese ad assi convergenti finalizzate all’impiego di<br />

procedure di orientamento e restituzione monoscopiche<br />

multi-immagine.<br />

Tutte le prese sono state effettuate con una camera<br />

digitale non metrica Fuji modello FinePix S5600 dotata di<br />

un sensore CCD con risoluzione da 5.1 megapixel.<br />

Attualmente <strong>la</strong> scelta dell’impiego di camere <strong>digitali</strong> non<br />

metriche <strong>per</strong> applicazioni a carattere architettonico risulta<br />

essere <strong>la</strong> più conveniente sia dal punto di vista o<strong>per</strong>ativo<br />

sia da quello economico. Per una corretta esecuzione del<br />

r<strong>il</strong>ievo fotogrammetrico, è <strong>per</strong>o necessario eseguire<br />

l’o<strong>per</strong>azione di calibrazione del<strong>la</strong> camera fotografica cioè<br />

determinare preventivamente i parametri di orientamento<br />

interno e di distorsione ottica del<strong>la</strong> camera. Questa<br />

o<strong>per</strong>azione può essere eseguita ado<strong>per</strong>ando opportuni<br />

programmi di fotogrammetria che contengono moduli<br />

dedicati al<strong>la</strong> calibrazione del<strong>la</strong> camera. Per <strong>la</strong><br />

s<strong>per</strong>imentazione condotta <strong>la</strong> calibrazione è stata eseguita<br />

con l’aus<strong>il</strong>io del software Rolleimetric CDW 750 plus<br />

ut<strong>il</strong>izzando un reticolo di calibrazione appositamente<br />

realizzato. In questo modo sono stati calco<strong>la</strong>ti i valori<br />

del<strong>la</strong> distanza principale, delle coordinate del punto<br />

principale e dei parametri di distorsione radialesimmetrica.<br />

Sono stati inoltre predisposti dei target adesivi, di<br />

dimensioni di 1 cm x 1 cm, da collocare sugli affreschi


<strong>per</strong> <strong>la</strong> materializzazione dei punti di appoggio <strong>per</strong><br />

l’orientamento dei fotogrammi.<br />

Per l’esecuzione delle prese è stato necessario predisporre<br />

un sistema di <strong>il</strong>luminazione artificiale che consentisse di<br />

ottenere una luce omogenea sulle su<strong>per</strong>fici; eventuali<br />

differenze cromatiche tra i fotogrammi sono state<br />

successivamente eliminate tramite l’impiego di un<br />

comune programma di fotoritocco.<br />

4.1 Il r<strong>il</strong>evamento fotogrammetrico dell’affresco dei<br />

SS. Cosma e Damiano<br />

L’affresco dei SS. Cosma e Damiano ha dimensioni di<br />

circa 5 metri in lunghezza <strong>per</strong> 2 metri in altezza. Le prese<br />

sono state eseguite da una distanza di circa 5 m secondo<br />

uno schema di presa normale garantendo un forte<br />

ricoprimento longitudinale tra le singole immagini (circa<br />

<strong>il</strong> 70%); complessivamente sono state realizzate sette<br />

prese (fig. 8).<br />

Preventivamente è stato eseguito <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo topografico,<br />

con l’aus<strong>il</strong>io di una stazione totale Leica mod. TCR 1105,<br />

di dieci target adesivi distribuiti sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

dell’affresco; le coordinate tridimensionali di tutti i target<br />

sono state riferite ad un opportuno sistema di<br />

riferimento.<br />

Per <strong>la</strong> realizzazione del fotopiano è stato sufficiente<br />

considerare le coordinate dei target roto-tras<strong>la</strong>te rispetto<br />

al piano medio dell’affresco ed ut<strong>il</strong>izzare tre delle sette<br />

immagini disponib<strong>il</strong>i.<br />

La realizzazione del fotopiano è stata eseguita con <strong>il</strong><br />

software Photometric del<strong>la</strong> GEOTOP di Ancona, che ha<br />

consentito di e<strong>la</strong>borare <strong>il</strong> raddrizzamento di ogni singo<strong>la</strong><br />

immagine e <strong>la</strong> loro successiva mosaicatura. L’immagine<br />

così ottenuta è stata ulteriormente modificata con un<br />

programma di fotoritocco al fine di eliminare le piccole<br />

differenze cromatiche ancora presenti che rendevano<br />

evidenti le linee di mosaicatura (fig. 9).<br />

L’intera strisciata di immagini con ricoprimento<br />

stereoscopico è stata invece ut<strong>il</strong>izzata <strong>per</strong> determinare un<br />

modello digitale del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie (Digital Surface Model –<br />

DSM) e <strong>la</strong> rappresentazione tridimensionale fotorealistica<br />

dell’affresco. Queste o<strong>per</strong>azioni sono state condotte con<br />

<strong>il</strong> software Z-Map del<strong>la</strong> Menci software di Arezzo.<br />

L’orientamento dei sei modelli stereoscopici ottenuti<br />

dalle prese eseguite è stato condotto con <strong>il</strong> modulo di<br />

triango<strong>la</strong>zione fotogrammetrica (Bundle adjustment)<br />

disponib<strong>il</strong>e all’interno del software Z-Map.<br />

Successivamente è stata eseguita <strong>la</strong> restituzione<br />

fig. 8 Sequenza delle prese realizzate <strong>per</strong> l’affresco dei SS. Cosma e Damiano<br />

fig. 9 Fotopiano dell’affresco dei SS. Cosma e Damiano


stereoscopica di numerosi punti tridimensionali ut<strong>il</strong>i a<br />

generare <strong>il</strong> DSM dell’affresco (fig. 10).<br />

La restituzione è stata preceduta da alcune prove eseguite<br />

sfruttando gli algoritmi di auto-corre<strong>la</strong>zione disponib<strong>il</strong>i<br />

nel software che consentono di calco<strong>la</strong>re in automatico<br />

una griglia di punti tridimensionali. Purtroppo queste<br />

prove non hanno fornito dei risultati soddisfacenti e<br />

quindi, considerato anche <strong>la</strong> limitata estensione<br />

dell’affresco si è preferito eseguire <strong>la</strong> restituzione<br />

manuale.<br />

I punti tridimensionali sono stati ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> creare una<br />

mesh triango<strong>la</strong>re (fig. 11) che successivamente è stata<br />

ricampionata secondo un DSM con passo di 1 cm (fig.<br />

12).<br />

Il DSM è stato ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> produrre prima l’ortofoto<br />

complessiva dell’affresco e successivamente un modello<br />

tridimensionale fotorealistico (fig. 13). Il modello<br />

realizzato è stato gestito e visualizzato con un apposito<br />

programma denominato 3dPix prodotto e distribuito<br />

gratuitamente dal<strong>la</strong> Menci software di Arezzo.<br />

4.2 Il r<strong>il</strong>evamento fotogrammetrico dell’affresco del<strong>la</strong><br />

nicchia settentrionale del<strong>la</strong> “Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana”<br />

Il r<strong>il</strong>evamento fotogrammetrico del<strong>la</strong> nicchia<br />

settentrionale dell’affresco del<strong>la</strong> “Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana” (4<br />

m di lunghezza <strong>per</strong> 1.60 m di altezza), si presentava più<br />

difficoltoso <strong>per</strong> <strong>la</strong> presenza del ponteggio che impediva <strong>la</strong><br />

possib<strong>il</strong>ità di eseguire <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo topografico dei punti di<br />

appoggio e limitava gli spazi e le posizioni dalle quali<br />

eseguire le prese. In considerazione di tale situazione si è<br />

scelto di posizionare sedici target sia sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

fig. 13 Vista tridimensionale fotorealistica<br />

dell’affresco sia in corrispondenza del<strong>la</strong> cornice su<strong>per</strong>iore<br />

sporgente rispetto al piano medio. Sono state quindi<br />

misurate, con un normale metro, le distanze reciproche<br />

tra i target creando due maglie che hanno consentito,<br />

fig. 10 Punti tridimensionali restituiti<br />

fig. 11 Mesh triango<strong>la</strong>re<br />

fig. 12 DSM dell’affresco


tramite un semplice calcolo di tri<strong>la</strong>terazione, di calco<strong>la</strong>re<br />

le coordinate bidimensionali riferite al piano medio del<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie e al piano medio del<strong>la</strong> cornice su<strong>per</strong>iore.<br />

Questa semplice o<strong>per</strong>azione di r<strong>il</strong>ievo diretto ha<br />

consentito di eseguire correttamente le o<strong>per</strong>azioni di<br />

orientamento dei fotogrammi.<br />

Complessivamente sono state eseguite otto prese da circa<br />

3 m di distanza secondo uno schema di prese<br />

convergenti.<br />

Anche in questo caso, <strong>il</strong> fotopiano è stato realizzato con<br />

<strong>il</strong> software Photometric del<strong>la</strong> GEOTOP di Ancona,<br />

ut<strong>il</strong>izzando quattro immagini (due frontali e due<br />

convergenti) <strong>per</strong> consentire durante <strong>la</strong> fase di mosaicatura<br />

dei singoli fotopiani di eliminare tre pali del ponteggio<br />

posizionati davanti l’affresco a pochi centimetri di<br />

distanza (fig. 14).<br />

Successivamente tutte le immagini sono state gestite con<br />

<strong>il</strong> software di orientamento e restituzione monoscopica<br />

multi-immagine iWitness del<strong>la</strong> Photometrix. Tale software<br />

ha consentito di calco<strong>la</strong>re i parametri di orientamento<br />

esterno delle immagini in un sistema di riferimento<br />

arbitrario, ut<strong>il</strong>izzando soltanto l’inserimento di alcune<br />

distanze misurate direttamente <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa in sca<strong>la</strong> dei<br />

modelli ottenuti (fig. 15). In questo modo è stato<br />

fig. 15 Schema delle prese<br />

fig. 14 Fotopiano dell’affresco del<strong>la</strong> “Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana”<br />

su<strong>per</strong>ato <strong>il</strong> problema di determinare topograficamente le<br />

coordinate tridimensionali dei target. La fase di<br />

restituzione ha poi <strong>per</strong>messo di definire <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

dell’affresco e di proiettarvi le immagini <strong>per</strong> ricostruire un<br />

modello tridimensionale dell’apparato decorativo (fig.<br />

16). Il modello tridimensionale fotorealistico ottenuto,<br />

oltre a consentire di eseguire misurazioni, può essere<br />

esportato in formato WRML <strong>per</strong> <strong>la</strong> semplice<br />

visualizzazione tramite Internet Explorer.<br />

fig. 16 Vista tridimensionale fotorealistica<br />

5. CARTE TEMATICHE<br />

Le redazione di carte tematiche è uno dei metodi <strong>per</strong><br />

ottenere in maniera rapida e completa tutte le<br />

informazioni necessarie ad una approfondita<br />

comprensione dell’affresco, identificando le<br />

caratteristiche ed i partico<strong>la</strong>ri che lo compongono.<br />

Un supporto indispensab<strong>il</strong>e <strong>per</strong> <strong>la</strong> redazione di tali tavole<br />

sono gli e<strong>la</strong>borati fotogrammetrici <strong>digitali</strong> che in modo<br />

rapido <strong>per</strong>mettono <strong>la</strong> conoscenza geometricodimensionale<br />

del<strong>la</strong> pittura murale oggetto di indagine.<br />

Tutti i dati così r<strong>il</strong>evati possono essere registrati e


catalogati <strong>per</strong> sim<strong>il</strong>itudine di argomentazione<br />

rapportandoli direttamente al r<strong>il</strong>evamento del bene.<br />

In partico<strong>la</strong>re, i fotopiani consentono <strong>la</strong> restituzione<br />

grafica dei degradi parietali presenti in ambedue gli<br />

affreschi, fornendo un naturale ed immediato supporto di<br />

<strong>la</strong>voro <strong>per</strong> le successive o<strong>per</strong>azioni di individuazione e<br />

c<strong>la</strong>ssificazione dei materiali e delle tecniche esecutive, <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> pianificazione delle indagini diagnostiche e <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

descrizione di interventi di <strong>conservazione</strong> e<br />

manutenzione. Tali e<strong>la</strong>borati consentono inoltre di<br />

approfondire <strong>la</strong> conoscenza del rapporto tra materiali e<br />

tipo di alterazione e, soprattutto, di visualizzare<br />

chiaramente l’entità dei fenomeni, le cause ed i<br />

meccanismi agenti. Inoltre, sono risultati un valido<br />

strumento ut<strong>il</strong>e al<strong>la</strong> valutazione nel tempo dei processi di<br />

alterazione, ed al<strong>la</strong> computazione metrica delle aree<br />

mappate ut<strong>il</strong>i ai fini del progetto di <strong>restauro</strong> <strong>per</strong><br />

valutazioni oggettive dei tempi e dei costi di intervento.<br />

La quantità di tavole tematiche che possono essere<br />

redatte varia a seconda delle diverse problematiche<br />

riscontrate sull’o<strong>per</strong>a e in riferimento ai dati che si<br />

desiderano evidenziare, o meglio, quelli che più di altri<br />

peseranno sull’intervento di <strong>conservazione</strong>.<br />

Ciò implica <strong>la</strong> definizione di quali e quante c<strong>la</strong>ssi di dati<br />

debbano essere r<strong>il</strong>evate e <strong>la</strong> creazione di una serie di<br />

tematismi grafici necessari a sintetizzare le informazioni<br />

raccolte. Le tavole tematiche più ricorrenti nel<strong>la</strong> pratica,<br />

redatte ai fini dell’intervento conservativo di un’o<strong>per</strong>a<br />

sono: <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> tecnica esecutiva, <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> dei<br />

materiali costituenti l’o<strong>per</strong>a e <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> del degrado. La<br />

prima ha <strong>il</strong> valore di <strong>il</strong>lustrare e individuare le varie fasi<br />

costruttive dell’o<strong>per</strong>a; <strong>per</strong> quanto riguarda gli affreschi,<br />

queste saranno c<strong>la</strong>ssificate e riconosciute come: giornate,<br />

pontate, interventi a secco, spolvero, ecc.. La tavo<strong>la</strong><br />

tematica dei materiali costituenti l’o<strong>per</strong>a ha lo scopo di<br />

c<strong>la</strong>ssificare tutti i materiali e può essere ut<strong>il</strong>izzata anche<br />

<strong>per</strong> indicare se è presente e visib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> tipo di <strong>la</strong>vorazione<br />

che contraddistingue <strong>il</strong> materiale, (ad esempio se si tratta<br />

di materiale <strong>la</strong>pideo distinguere i vari metodi di<br />

<strong>la</strong>vorazione bocciarda, martellina, ecc.). Infine, <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong><br />

forse più importante dal punto di vista conservativo è <strong>la</strong><br />

tavo<strong>la</strong> tematica dell’analisi del degrado che ha lo scopo di<br />

r<strong>il</strong>evare le diverse patologie che sono presenti nel<br />

manufatto come ad esempio esfoliazioni, distacchi,<br />

scagliature, riprese, ecc..<br />

È importante sottolineare che <strong>per</strong> una corretta lettura<br />

degli e<strong>la</strong>borati si fa uso di una simbologia normalizzata,<br />

ovvero un lessico definito dalle Raccomandazioni<br />

Normal inserite all’interno di una leggenda (Mora et<br />

Ph<strong>il</strong>ippot, 2001).<br />

5.1 L’affresco dei SS. Cosma e Damiano<br />

La prima tavo<strong>la</strong> tematica redatta <strong>per</strong> l’affresco dei SS.<br />

Cosma e Damiano riguarda <strong>la</strong> tecnica esecutiva ut<strong>il</strong>izzata.<br />

Attraverso una osservazione integrata tra l’analisi del<br />

fotopiano e l’esame visivo a luce radente è stato possib<strong>il</strong>e<br />

evidenziare, sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie dell’intonaco, linee di<br />

costruzione tracciate con <strong>la</strong> battitura di una cordicel<strong>la</strong><br />

impressa sull’intonaco fresco.<br />

La tavo<strong>la</strong> dello stato di <strong>conservazione</strong> dell’o<strong>per</strong>a mette in<br />

evidenza le cause che in passato ne hanno determinato <strong>il</strong><br />

degrado. Sono evidenti: sparse <strong>la</strong>cune di media<br />

profondità e difetti di adesione che interessano lo strato<br />

d'arriccio col supporto murario determinando distacchi<br />

che mettono in <strong>per</strong>icolo di caduta parti consistenti di<br />

su<strong>per</strong>fici. L'intera su<strong>per</strong>ficie pittorica presenta forti<br />

abrasioni, incisioni prodotte da mezzi meccanici ed un<br />

diffuso ed omogeneo sbiancamento evidenziato da un<br />

deposito aderente e coerente di calce.<br />

Infine, <strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> degli interventi di <strong>restauro</strong> riporta le fasi<br />

o<strong>per</strong>ative volte al<strong>la</strong> <strong>conservazione</strong> dell’o<strong>per</strong>a. Le fasi<br />

d’intervento hanno interessato <strong>la</strong> reintegrazione dei difetti<br />

di coesione del<strong>la</strong> pellico<strong>la</strong> pittorica, dei difetti di adesione<br />

dei bordi dell’affresco e dei difetti di adesione tra i vari<br />

strati d'intonaco con iniezioni di calce idraulica (fig.17).<br />

Nel<strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> degli interventi sono state evidenziate le fasi<br />

di: pulitura del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie pittorica e del supporto<br />

murario, consolidamento del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie pittorica, ripresa<br />

sottosquadro delle ampie e profonde <strong>la</strong>cune degli strati di<br />

preparazione sul supporto murario e stuccatura a livello<br />

delle piccole <strong>la</strong>cune e fessurazioni sull’affresco. Inoltre,<br />

sono state indicate le o<strong>per</strong>azioni di ve<strong>la</strong>tura con colori ad<br />

acquarello delle parti di colore originale abraso e le<br />

o<strong>per</strong>azioni di reintegrazione delle <strong>la</strong>cune e delle<br />

fessurazioni sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie dipinta precedentemente<br />

stuccate a livello con acquarelli a tono attraverso l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

del metodo del rigatino.<br />

5.2 L’affresco del<strong>la</strong> nicchia settentrionale del<strong>la</strong><br />

“Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana”<br />

Anche <strong>per</strong> l’affresco del<strong>la</strong> nicchia settentrionale del<strong>la</strong><br />

“Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana” <strong>la</strong> prima tavo<strong>la</strong> redatta ai fini<br />

dell’intervento conservativo riguarda <strong>la</strong> tecnica esecutiva<br />

dell’o<strong>per</strong>a. Anche in questo caso attraverso l’osservazione<br />

integrata tra <strong>il</strong> fotopiano e l’analisi a luce radente del<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie affrescata è stato possib<strong>il</strong>e ri<strong>per</strong>correre le fasi<br />

costruttive dell’o<strong>per</strong>a ed identificare tutti quei dati che<br />

attestano le modalità del riporto del cartone eseguite<br />

dall’artista. Come evidenziato dal<strong>la</strong> sequenzialità delle<br />

giornate di <strong>la</strong>voro, accertate dal<strong>la</strong> sovrapposizione<br />

costante del<strong>la</strong> malta, l’artista ha concepito l’o<strong>per</strong>a<br />

attraverso una prima costruzione del<strong>la</strong> “cornice<br />

decorativa” partendo da sinistra e sv<strong>il</strong>uppando<strong>la</strong> in senso<br />

orario. Soltanto in un secondo momento l’artista deve<br />

aver dedicato <strong>la</strong> dovuta attenzione ai riquadri figurati.<br />

Al fine di documentare le diverse patologie presenti è<br />

stata redatta <strong>la</strong> successiva tavo<strong>la</strong> riguardante lo stato di<br />

<strong>conservazione</strong>. Le patologie riscontrate sono<br />

essenzialmente: lesioni su buona parte del<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie,<br />

un’estesa <strong>la</strong>cuna che pregiudica <strong>la</strong> leggib<strong>il</strong>ità del riquadro<br />

sinistro. Inoltre sono stati riscontrati su gran parte del<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie distacchi e sollevamenti dell’intonaco con<br />

grave pregiudizio del<strong>la</strong> coerenza e compattezza del<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie.


fig. 17 Tavole tematiche dell’affresco dei SS. Cosma e Damiano:<br />

a) Tecnica esecutiva – b) Stato di <strong>conservazione</strong> – c) Interventi di <strong>restauro</strong>


fig. 18 Tavole tematiche dell’affresco del<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana:<br />

a) Tecnica esecutiva – b) Stato di <strong>conservazione</strong> – c) Interventi di <strong>restauro</strong>


I danni individuati sullo strato pittorico sono<br />

principalmente: vaste aree abrase, presenza di<br />

sbiancamenti sospetta presenza di efflorescenza salina e<br />

di caduta di colore.<br />

Infine l’ultima tavo<strong>la</strong> degli interventi di <strong>restauro</strong> ha<br />

consentito di individuare puntualmente <strong>il</strong> <strong>la</strong>voro eseguito<br />

dai restauratori. Quest’ultima mostra come l’intervento<br />

abbia interessato sia <strong>il</strong> supporto con <strong>il</strong> consolidamento con<br />

calce idraulica, sia <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie pittorica su cui si è<br />

intervenuto attraverso un intervento di pulitura,<br />

consolidamento e reintegrazione pittorica (fig. 18).<br />

6. CONCLUSIONI<br />

Il <strong>la</strong>voro svolto è stato finalizzato all’esecuzione di<br />

r<strong>il</strong>evamenti fotogrammetrici di apparati decorativi al fine<br />

di ottenere e<strong>la</strong>borati ut<strong>il</strong>i alle o<strong>per</strong>azioni di <strong>restauro</strong> e<br />

<strong>conservazione</strong>. In partico<strong>la</strong>re, sono stati oggetto di studio<br />

due affreschi, l’affresco dei SS. Cosma e Damiano presso<br />

l’omonima chiesa a Cefalù in provincia di Palermo ed una<br />

limitata porzione degli affreschi nel<strong>la</strong> nicchia<br />

settentrionale del<strong>la</strong> “Sa<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Fontana” nel Pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong><br />

Zisa di Palermo.<br />

Le o<strong>per</strong>azioni di r<strong>il</strong>evamento hanno consentito di<br />

ottenere, in tempi abbastanza ridotti e con procedure<br />

adeguate alle situazioni logistiche riscontrate, i fotopiani,<br />

le restituzioni grafiche, le ortofoto ed i modelli<br />

tridimensionali fotorealistici.<br />

I fotopiani e le rappresentazioni grafiche sono stati<br />

ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> ottenere le carte tematiche re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong><br />

tecnica esecutiva, allo stato di <strong>conservazione</strong> ed agli<br />

interventi di <strong>restauro</strong> che costituiscono supporti<br />

indispensab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> <strong>la</strong> corretta progettazione ed esecuzione<br />

degli interventi di <strong>restauro</strong> e <strong>conservazione</strong>.<br />

Le ortofoto e i modelli tridimensionali sono stati<br />

ado<strong>per</strong>ati prevalentemente <strong>per</strong> <strong>la</strong> visualizzazione e <strong>il</strong><br />

controllo dello stato di fatto; rappresentando dei supporti<br />

più innovativi in questo settore. È infatti ipotizzab<strong>il</strong>e<br />

prevedere che nei prossimi anni costituiranno gli<br />

e<strong>la</strong>borati maggiormente ut<strong>il</strong>izzati.<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Si ringrazia <strong>la</strong> Menci Software s.r.l. di Arezzo <strong>per</strong> aver<br />

messo a disposizione <strong>il</strong> sofware Z-Map.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bel<strong>la</strong>fiore G., 1994. La Zisa di Palermo, Ed. F<strong>la</strong>ccovio.<br />

Borgogno Mondino E., Grua M., Lingua A., Giulio<br />

Toniolo F., 2005. <strong>Tecniche</strong> innovative <strong>per</strong> <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo<br />

multispettrale di affreschi murali. Atti del<strong>la</strong> 9°<br />

Conferenza Nazionale ASITA, Catania 15-18 novembre<br />

2005.<br />

Botticelli G., 2003. Metodologia di <strong>restauro</strong> delle pitture<br />

murali, Ed. Centro Di.<br />

Brumana R., 1994. La «Zisa restituita». In rivista del<br />

Dipartimento del Territorio n.3, pp. 49-80.<br />

Caronia G., 1982. La Zisa di Palermo, Ed. Laterza.<br />

Genovese R.A., Martines R., 1993. Esigenze del <strong>restauro</strong><br />

architettonico e tecniche <strong>fotogrammetriche</strong>. Boll. SIFET,<br />

n. 1, pp. 129-136.<br />

Hanke K., Grussenmeyer P., Stre<strong>il</strong>ein, 2002.<br />

Architectural photogrammetry. In: Kasser M., Egels Y.,<br />

2002. Digital Photogrammetry, Taylor & Francis, pp.<br />

300-339.<br />

Mora L. e P., Ph<strong>il</strong>ippot P., 2001. Esame e<br />

Documentazione. In: La <strong>conservazione</strong> delle pitture<br />

murali, ICCROM, Editrice Compositori, pp. 21-41, Tav.<br />

104-105.<br />

Petrignani F., 2002. Documentazione digitale nel <strong>restauro</strong><br />

degli affreschi miche<strong>la</strong>ngioleschi del<strong>la</strong> Cappel<strong>la</strong> Sistina.<br />

Boll. ICR, n.5, pp. 28-34.<br />

Indirizzi e-ma<strong>il</strong>:<br />

valentina.armetta@unipa.it, ambragiordano@yahoo.it,<br />

lobrutto@unipa.it, anto.tummi@hotma<strong>il</strong>.it.<br />

1 Letteralmente significa “colei che genera Dio” ma viene reso in<br />

italiano con <strong>la</strong> definizione “ Madre di Dio”.<br />

2 Gli “zografi” bizantini, basandosi su una tradizione iconografica<br />

rigorosa, fissata nel<strong>la</strong> memoria dal<strong>la</strong> pratica del mestiere, facevano a<br />

meno del<strong>la</strong> sinopia e basandosi sui modelli iconografici fissi<br />

realizzavano i soggetti del<strong>la</strong> pittura direttamente in situ sull’intonaco<br />

fresco.<br />

3 Trattata a colpi di piccone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!