19.05.2013 Views

Parma, 22 - Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della ...

Parma, 22 - Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della ...

Parma, 22 - Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

140^ riunione - <strong>Parma</strong>, <strong>22</strong>-23 giugno 2012<br />

Cariche sociali biennio 2012 - 2013<br />

Presidente<br />

Carlo Fioruzzi (Piacenza)<br />

Past President<br />

Giovanni Soncini (<strong>Parma</strong>)<br />

Vice Presidente<br />

Giovanni Fancellu (Trieste)<br />

Segretario - Tesoriere<br />

Landino Cugola (Verona)<br />

Consiglieri<br />

Antonio Berizzi (Padova)<br />

Sergio Candiotto (Padova)<br />

Marco Molinari (Cavalese - TN)<br />

Francesco Pogliacomi (<strong>Parma</strong>)<br />

Pier Bruno Squarzina (Modena)<br />

Probiviri<br />

Ettore Campailla (Udine)<br />

Giorgio Turi (Vicenza)<br />

Antonio Vaccari (Modena)<br />

Revisori<br />

M. Cassini (Verona)<br />

A. Folloni (Modena)<br />

E. Vaienti (Fidenza)<br />

Responsabili Rivista “Atti SERTOT”<br />

Andrea Micaglio (Vicenza)<br />

Francesco Pogliacomi (<strong>Parma</strong>)<br />

140^ riunione - <strong>Parma</strong>, <strong>22</strong>-23 giugno 2012<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

Sede <strong>della</strong> riunione: Sala Ipogea del Centro Congressi Niccolò Paganini<br />

Via Toscana, 5/a - 431<strong>22</strong> - <strong>Parma</strong> - tel. 0521.039006 - fax 0521.242943<br />

Il tempo a disposizione per le comunicazioni libere è 8 minuti (6’+2’ discussione).<br />

E’ stato istituito un Premio per l’autore <strong>della</strong> migliore comunicazione, consistente in un periodo di frequentazione<br />

presso un centro ortopedico/traumatologico specializzato. La premiazione del vincitore verrà effettuata sabato<br />

23 giugno alle ore 13.00.<br />

Si raccomanda di restare nei tempi stabiliti.<br />

Gli Autori delle relazioni/comunicazioni sono pregati di inviare via mail alla Segreteria Scientifica, prima dell’inizio del Congresso,<br />

il testo <strong>della</strong> propria relazione/comunicazione che sarà pubblicata su “Acta Biomedica-Quaderno Sertot” edito dalla<br />

Casa Editrice Mattioli di Fidenza, rivista indicizzata e recensita su Index Copernicus, Embase/Excerpta Medica e PubMed/<br />

National Library of Medicine. Le norme editoriali sono consultabili sul sito: www.sertot.it<br />

Supporti Audiovisivi<br />

Per la proiezione, si invitano i relatori a consegnare il file contenente il proprio lavoro all’apposito centro di raccolta. Non è<br />

consentito l’uso del proprio portatile.<br />

ECM “Educazione Continua in Medicina”<br />

Saranno assegni n° 6 crediti ECM per le seguenti categorie: ortopedici, fisiatri, <strong>medici</strong> dello sport, radiologi e<br />

Fisioterapisti/T.R. Agli iscritti verrà consegnato un questionario al mattino di sabato 23 giugno e necessariamente<br />

ritirato alla fine <strong>della</strong> Riunione.<br />

Il partecipante interessato ai crediti dovrà:<br />

1) Partecipare al 100% <strong>dei</strong> lavori in sala<br />

2) Compilare in ogni parte la scheda di valutazione + il questionario di apprendimento tenendo conto che la soglia di superamento<br />

è del 75% di risposte corrette<br />

In seguito a verifica <strong>della</strong> correttezza <strong>dei</strong> dati richiesti e alla presenza complessiva in sala, gli attestati ECM saranno inviati<br />

agli aventi diritto tramite posta elettronica.<br />

Modalità di partecipazione<br />

La Riunione è GRATUITA per i Soci SERTOT in regola con la quota associativa 2012 e comprende: Kit congressuale,<br />

attestato di frequenza, coffee break e cena sociale (se è stata prenotata entro il <strong>22</strong> maggio 2012).<br />

Sarà possibile regolarizzare la propria posizione associativa anche in sede congressuale.<br />

L’iscrizione alla Riunione per i Non Soci è di € 121,00 (IVA inclusa) e comprende: Kit congressuale, coffee break, attestato<br />

di frequenza.<br />

L’iscrizione alla Riunione è gratuita per gli Studenti in Medicina e Chirurgia, Fisioterapia, Scienze Motorie (allegare attestazione)<br />

e comprende Kit congressuale, coffee break, attestato di frequenza.<br />

Accompagnatori e Cena Sociale<br />

La quota Accompagnatori di € 60,00 (IVA inclusa) dà diritto a partecipare al programma e alla cena sociale, se è stata prenotata<br />

entro il <strong>22</strong> maggio 2012 (riservata agli accompagnatori soci SERTOT).<br />

QUOTA ASSOCIATIVA SERTOT 2012<br />

Medici € 50,00; Specializzandi*: gratuita.<br />

La quota associativa dà diritto a partecipare anche al Corso autunnale <strong>della</strong> Società.<br />

L’iscrizione alla SERTOT è aperta anche a Medici con interesse in Ortopedia e Traumatologia, delle regioni extra<br />

area SERTOT.<br />

Sistemazione alberghiera<br />

Gli interessati potranno prenotare rivolgendosi direttamente presso gli hotel più vicini alla sede congressuale:<br />

***** Grand Hotel De La Ville - Largo Calamandrei 11 - Tel. 0521/0304 (300 mt. dalla sede congressuale)<br />

ed altri alberghi visionando il sito: www.parmaitaly.com - www.turismoparma.it<br />

COMITATO SCIENTIFICO<br />

Prof. ENRICO VAIENTI enrico.vaienti@unipr.it<br />

Dott. FRANCESCO POGLIACOMI fpogliacomi@yahoo.com<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E DELEGATA SERTOT<br />

PROVIDER ECM<br />

Via Marchesi 26/D - 43126 <strong>Parma</strong> - Tel. 0521-290191 - Fax 0521-291314<br />

e-mail: sertot@mvcongressi.it - www.mvcongressi.it<br />

Società Emiliano-Romagnola-Triveneta di Ortopedia e Traumatologia<br />

Presidente Dr. Carlo Fioruzzi<br />

140 a riunione<br />

“LA PATOLOGIA DELL’ANCA<br />

NELLO SPORTIVO”<br />

“ATTUALITA’ NEL TRATTAMENTO DELLE<br />

ROTTURE DEL TENDINE D’ACHILLE”<br />

Evento Patrocinato SIOT<br />

Organizzata dal:<br />

Prof. Enrico Vaienti<br />

Direttore UOC Ortopedia Traumatologia<br />

Ospedale “Vaio” Fidenza - AUSL <strong>Parma</strong><br />

Università <strong>degli</strong> Studi di <strong>Parma</strong><br />

<strong>Parma</strong>, <strong>22</strong> -23 giugno 2012<br />

Sala Ipogea del Centro Congressi Niccolò Paganini<br />

Programma definitivo


140^ riunione - <strong>Parma</strong>, <strong>22</strong>-23 giugno 2012<br />

VENERDI’ <strong>22</strong> GIUGNO 2012<br />

08.30-10.00 SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE (6’ + 2’ discussione)<br />

Moderatori: A. Guardoli, F. Pogliacomi<br />

1. Le avulsioni delle spine iliache nell’adolescente sportivo: trattamento conservativo e<br />

chirurgico - M. Paterlini, F. Calderazzi, F. Pogliacomi, T. Corsini, F. Ceccarelli (<strong>Parma</strong>)<br />

2. Utilizzo <strong>della</strong> placca LISS DF reverse per il trattamento di casi selezionati di fratture<br />

sottotrocanteriche - U. Fregni, S. Luppino, F. Stacca, U. Baschieri, E. Guidi,<br />

P.B. Squarzina (Modena)<br />

3. Augmentation nelle fratture pertrocanteriche dell’anziano osteoporotico con sistemi<br />

con 1 e 2 viti: 5 anni di esperienza - C. Dall’Oca, T. Maluta, P. Bartolozzi (Verona)<br />

4. Rizoartrosi: nuovo sistema di fissazione nella tenosospensione con ALP - E. Tinelli,<br />

S. Freschi (Piacenza)<br />

5. Il trattamento percutaneo delle fratture di polso del grande anziano: nostra esperienza<br />

S. Cervi, R. Bisaschi, P. Mantelli, P. Isola, P. Pichierri, L. Bisogno (Fiorenzuola)<br />

6. Protesi di gomito dolorose - L. Cugola, E. Carità (Peschiera del Garda - Verona)<br />

7. Il trattamento delle infezioni articolari <strong>della</strong> spalla con spacer preformato addizionato<br />

con antibiotico - B. Magnan, M. Bondi, E. Vecchini, E. Samaila, P. Bartolozzi (Verona)<br />

8. Fratture dell’epifisi prossimale omerale nell’anziano osteoporotico trattati con chiodo<br />

endomidollare o placca e viti con augmentation: 2 anni di esperienza - C. Dall’Oca,<br />

T. Maluta, P. Bartolozzi (Verona)<br />

9. Nuovo modello organizzativo per un approccio multidisciplinare nel trattamento<br />

delle metastasi ossee e <strong>dei</strong> sarcomi muscolo-scheletrici - R. Casa<strong>dei</strong>, C. Falasconi,<br />

L. Fabbri, S. Micheletti, F. Matteucci, T. Ibrahim (Bologna)<br />

10. Il trattamento chirurgico delle lesioni osteocondrali di astragalo mediante l’impianto<br />

di condrociti autologhi su matrici tridimensionali (MACI) - B. Magnan, E. Samaila,<br />

M. Bondi, G.M. Micheloni, P. Bartolozzi (Verona)<br />

10.00-10.30 SALUTO AUTORITA’<br />

10.30-13.00 PRIMA SESSIONE Moderatori: G. Soncini, A. Beltrame<br />

10.30 Anca e sport: introduzione - E. Vaienti (Fidenza)<br />

10.45 Predisposizione anatomica alla patologia dell’anca<br />

L. Turchetto (Portogruaro)<br />

140^ riunione - <strong>Parma</strong>, <strong>22</strong>-23 giugno 2012 140^ riunione - <strong>Parma</strong>, <strong>22</strong>-23 giugno 2012 140^ riunione - <strong>Parma</strong>, <strong>22</strong>-23 giugno 2012<br />

11.00 La diagnostica per immagini <strong>della</strong> patologia intra-articolare<br />

E. Gallo (Verona)<br />

11.15 La diagnostica per immagini <strong>della</strong> patologia extra-articolar<br />

M. Pedrazzini (Fidenza)<br />

11.30 Coxalgia nel bambino in eta’ pediatrica/i distacchi apofisari e le avulsioni ossee<br />

O. Donzelli, L. Marchesini Reggiani (Bologna)<br />

11.45-12.00 Pausa<br />

12.00 Lesioni mio-tendinee acute - E.O. Del Vecchio, P. Maniscalco (Piacenza)<br />

12.15 Le fratture traumatiche e da stress - M. Memminger (Bolzano)<br />

12.30 Le tendino-borsiti periarticolari<br />

M. Zanelli, F. Pogliacomi, F. Calderazzi, F. Ceccarelli (<strong>Parma</strong>)<br />

12.45 La pubalgia - M. Marcacci (Bologna)<br />

13.00 Discussione<br />

13.15-14.00 PRANZO<br />

14.00-15.30 SECONDA SESSIONE Moderatori: P. Dorigotti, V. Sollazzo<br />

14.00 Anca a scatto - A. Campacci (Verona)<br />

14.15 Algoneurodistrofia-necrosi - P. Esopi (Dolo)<br />

14.30 La sindrome del piriforme - F. Biggi, S. Di Fabio, C. Marchini (Belluno)<br />

14.45 Il dolore irradiato - M. Alesci, P. Marenghi (<strong>Parma</strong>)<br />

15.00 I trattamenti conservativi - C. Costantino (<strong>Parma</strong>)<br />

15.15 Discussione<br />

15.30-15.50 ASSEMBLEA SOCI SERTOT<br />

15.50-19.30 ATTUALITA’ NEL TRATTAMENTO DELLE ROTTURE DEL<br />

TENDINE D’ACHILLE - Moderatori: G. Turi, G. Manfredini<br />

15.50 Miti e leggende in ortopedia - E. Rinaldi (<strong>Parma</strong>)<br />

16.10 La diagnostica strumentale - M. De Filippo (<strong>Parma</strong>)<br />

16.25 La rottura dell’Achille - L. Massari (Ferrara)<br />

16.40 La tenorrafia a cielo aperto - F. Ceccarelli (<strong>Parma</strong>)<br />

16.55 La tenorrafia mininvasiva - R. Valentini, G. Fancellu (Trieste)<br />

17.10 La tenorrafia dell’Achille. Confronto tra tecniche<br />

C. Biz, R. Aldegheri (Padova)<br />

17.25 Trattamento delle recidive - E. Samaila, B. Magnan, P. Bartolozzi (Verona)<br />

17.40 Riparazione delle lesioni tegumentarie associate<br />

E. Rampino Cordaro, P.C. Parodi (Udine)<br />

17.55 I processi di guarigione e loro implementazione - R. Bevoni, M. Girolami (Bologna)<br />

18.10 Il recupero dell’attività sportiva - G. Concari, M. Tonani, M. Frattini (<strong>Parma</strong>)<br />

18.25 Discussione<br />

18.50-19.30 COMUNICAZIONI SUL TEMA (6’ + 2’ discussione)<br />

1. Il test di strizzamento del polpaccio secondo Thompson: correlazioni clinico-<br />

ecografichenegli esiti di tenorrafia Achillea - M. Leigheb, P. Conte, P. Neri,<br />

I. Zorzolo, D. Martinelli, F. Martino, A. Carriero, F. Grassi (Novara)<br />

2. Tecnica percutanea di riparazione del tendine d’Achille con Tenolig: vantaggi e<br />

possibilità dell’anestesia locale - C. Angelini, R. Ramella (Vercelli).<br />

3. Tenorrafia percutanea del tendine d’Achille: 15 anni di esperienza con il sistema<br />

Tenolig - R.M. Capelli, V. Galmarini, G.P. Molinari (Milano).<br />

4. 2° sutura semipercutanea <strong>della</strong> lesione sottocutanea del tendine d’Achille (un nuovo<br />

strumentario) - P. Pecchia (Urbino)<br />

5. Rotture del tendine di Achille e PRP - M. Palomba (Camaiore-Lucca).<br />

SABATO 23 GIUGNO 2012<br />

08.00-09.15 SESSIONE COMUNICAZIONI LIBERE (6’ + 2’ discussione)<br />

Moderatori: B. Panno, C. Ferraù<br />

1. Trattamento con LARS <strong>della</strong> rottura del tendine rotuleo: nostra esperienza - P. Isola,<br />

P. Pichierri, P. Mantelli, L. Bisogno (Fiorenzuola)<br />

2. Risultati clinico-funzionali in 50 pazienti dopo impianto di TKA Optetrak<br />

E. Scaravella, A. Pedrazzini, F. Ceccarelli, M. Pompili (<strong>Parma</strong>)<br />

3. Case report di una grave metallosi in esito ad una protesi monocompartimentale di<br />

ginocchio - G. Gemelli, L. Soliera, A. Pisani (Messina)<br />

4. Impingement femoro-acetabolare: considerazioni biomeccaniche e dinamiche<br />

C. Dall’Oca, T. Maluta, G.M. Micheloni, P. Bartolozzi (Verona)<br />

5. Stelo protesico corto e titanio poroso : combinazione vincente? P. Mantelli,<br />

A. Fioruzzi, L. Bisogno, C. Fioruzzi, U. Fusco, M. Olivieri, M. Lisanti (Fiorenzuola)<br />

6. La tecnica di Masquelet nel trattamento delle gravi perdite di sostanza ossea: nostra<br />

esperienza su 5 casi – A. Raimondi, A. Difino, G. Richeldi, P.B. Squarzina (Modena)<br />

7. Il trattamento chirurgico <strong>della</strong> metatarsalgia da instabilità metatarsofalangea con<br />

tecnica percutanea. B. Magnan, E. Samaila, M. Bondi, I. Bonetti, P. Bartolozzi (Verona)<br />

8. Chirurgia percutanea dell’alluce valgo: rischi e limiti nella nostra esperienza clinica.<br />

P. Pichierri, A. Fioruzzi, S. Cervi, L. Bisogno, C. Fioruzzi (Fiorenzuola)<br />

9. Artroplastica metatarsofalangea con impianto di barre flessibili di stabilizzazione<br />

Osteomed: nostra casistica. B. Sperati (Bologna)<br />

09.15-11.15 TERZA SESSIONE Moderatori: G. Vicenzi, C. Faldini<br />

09.15 Indicazioni all’artroscopia dell’anca nello sportivo - E. Sabetta (Reggio Emilia)<br />

09.30 Il conflitto femoro-acetabolare - M. Conati (Verona)<br />

09.45 Studio anatomico funzionale dell’anca nel trattamento del conflitto<br />

femoro-acetabolare con atroscopia - S. Bondioli, D. Armillotta, R. Zini,<br />

F. Catani (Modena)<br />

10.00 Le lesioni del labrum - G. Fiorentino (Borgotaro)<br />

10.15 Le lesioni condrali - G. Grano (Citta<strong>della</strong>)<br />

10.30 Le lesioni del ligamento rotondo - L. Pierannunzii (Milano)<br />

10.45 Realese artroscopico dell’ileopsoas ed endoscopia dello spazio peritrocanterico<br />

R. Zini (Cotignola)<br />

11.00 Trattamento riabilitativo pre-postartroscopico<br />

A. Frizziero, S. Masiero (Padova)<br />

11.15 Discussione<br />

11.30-11.45 Pausa<br />

11.45-13.15 TAVOLA ROTONDA: PTA E SPORT<br />

Moderatori: C. Fioruzzi, C. Dall’Oca<br />

11.45 Introduzione PTA e sport - A. Toni (Bologna)<br />

12.00 Vie di accesso - P. Di Benedetto, A. Causero (Udine)<br />

12.15 La protesi nel giovane sportivo - S. Giannini (Bologna)<br />

12.30 Ripresa dello sport dopo PTA - M.A. Serva<strong>dei</strong>, G. Nanni (Bologna)<br />

12.45 Discussione<br />

13.15 Consegna TEST ECM e chiusura <strong>della</strong> Riunione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!