19.05.2013 Views

Major et sanior pars - Archivio di Diritto e Storia Costituzionali

Major et sanior pars - Archivio di Diritto e Storia Costituzionali

Major et sanior pars - Archivio di Diritto e Storia Costituzionali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

veramente convinti e sono minoranze più o meno attive nella pre<strong>di</strong>cazione e nella<br />

propaganda. La grande maggioranza degli uomini non pensa colla propria testa.<br />

Aderisce al pensiero ed alla volontà altrui. Ma vuole essere persuasa. Alla grande massa<br />

che non pensa, <strong>di</strong>spiacciono, salvo quando essa è folla radunata in piazza, i colori vivi<br />

abbaglianti; e la attirano invece le sfumature, le tinte <strong>di</strong> transizione. Per conquistare gli<br />

incerti, i dubbiosi, i non pensanti è necessario che i partiti organizzati abbandonino una<br />

parte <strong>di</strong> se stessi, quella parte che allontanerebbe un troppo gran numero <strong>di</strong> titubanti. Fa<br />

d’uopo che ogni parte faccia proprio quel che <strong>di</strong> buono, <strong>di</strong> attraente per la moltitu<strong>di</strong>ne<br />

degli incerti vi è nel programma della parte avversa. In questa necessità <strong>di</strong> ottenere e<br />

conservare il favore della moltitu<strong>di</strong>ne politicamente passiva è ra<strong>di</strong>cato il gioco politico<br />

dell’appropriazione dei punti migliori dei programmi avversari. La legislazione sociale,<br />

le riforme tributarie ed agrarie, proposte dapprima da filantropi solitari, da apostoli <strong>di</strong><br />

comunismo e <strong>di</strong> socialismo utopistico o rivoluzionario, da organizzatori operai, da<br />

liberali utilitaristi, furono quasi sempre attuate nel paesi politicamente sani dai<br />

conservatori. Non a caso; ché, filtrate attraverso il vaglio della <strong>di</strong>scussione, le riforme<br />

perdono della asperità e crudezza originarie; da enunciazioni vaghe <strong>di</strong> principii si<br />

voltano in norme precise giuri<strong>di</strong>che, da paurose minaccie <strong>di</strong> sovvertimento sociale in<br />

garanzie feconde <strong>di</strong> elevazione <strong>di</strong> tutti gli uomini. I conservatori, i quali hanno il vanto<br />

<strong>di</strong> attuare la riforma, non ne sono in verità i soli e neppure forse i veri autori; ché nel<br />

linguaggio tecnicamente perf<strong>et</strong>to della legge sono tradotte le pre<strong>di</strong>cazioni del filantropo,<br />

gli insegnamenti del sacerdote, le arringhe degli oratori comunisti, gli eccitamenti degli<br />

organizzatori, i ragionamenti degli economisti liberali. Filantropi, sacerdoti, socialisti,<br />

organizzatori, economisti non sono pienamente contenti della traduzione che i<br />

conservatori hanno fatto delle loro idee; e tuttavia veggono in quelle formule giuri<strong>di</strong>che,<br />

in quelle norme precise riprodotta, quando sia giunta la pienezza dei tempi - ed il<br />

contributo dei conservatori lungiveggenti sta appunto nella scelta del momento più<br />

adatto alla riforma - la sostanza del loro pensiero, in quanto essa è atta ad essere tradotta<br />

in azione. Sicché, quando la norma è da ultimo promulgata, come legge, essa non è in<br />

verità l’espressione della volontà <strong>di</strong> una parte intesa a sopraffare l’avversario, ma della<br />

volontà generale. La legge è osservata da tutti, è legge attiva e fruttuosa perché è frutto<br />

del compromesso fra gli opposti, e dell’adesione dei meno alla norma deliberata da<br />

coloro che si sono fatti l’eco della volontà dei più. La legge è sempre formalmente<br />

coattiva; ma è viva ed operosa solo se ad essa aderisce subito, senza rimpianto, la<br />

minoranza vinta. Soltanto allora il popolo <strong>di</strong>ce: questa è legge. E ad essa ubbi<strong>di</strong>sce.<br />

LUIGI EINAUDI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!