19.05.2013 Views

FBAO - Curriculum vitae - Fondazione Banco Alimentare

FBAO - Curriculum vitae - Fondazione Banco Alimentare

FBAO - Curriculum vitae - Fondazione Banco Alimentare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM VITAE DELLA FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS<br />

FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE -ONLUS<br />

Atto Costitutivo di <strong>Fondazione</strong> n°146673 rep. e n°3498 racc. di Aurelio Gavazzi N otaio in Cologno<br />

Monzese (MI) del 30/03/1989- registrato a Monza il 17/04/1989 n°1669/18<br />

Sede legale: Via G. Donizetti n.30 - 20122 Milano<br />

Sede amministrativa: Via Legnone 4 - 20158 Milano<br />

tel. . 02/89658450 - Fax 02/89658474<br />

e-mail: info@bancoalimentare.it<br />

sito: www.bancoalimentare.it<br />

CF 97075370151<br />

Riconoscimento giuridico di Ente Morale del Ministero dell’Interno – Prot. N° K.3.2317<br />

D.M. 31 gennaio 1996; pubblicato sulla G.U. del 16/02/1996 Serie Generale n°30<br />

Iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Milano del 08/06/2001 al n°13<br />

ONLUS - Comunicazione al Ministero delle Finanze del 05/11/1999 (su DL 460 del 4/12/97)<br />

PRESENTAZIONE DEL SOGGETTO PROPONENTE<br />

LA STORIA<br />

La <strong>Fondazione</strong> <strong>Banco</strong> <strong>Alimentare</strong> Onlus (di seguito <strong>FBAO</strong>) fu costituita in Italia nel 1989, seguendo<br />

l’esempio di altre esperienze già avviate sia negli Stati Uniti che in Europa.<br />

Ad oggi, in Italia, la <strong>FBAO</strong> coordina una rete di 21 organizzazioni <strong>Banco</strong> <strong>Alimentare</strong>, ciascuna legalmente<br />

costituita, ed operante attraverso una convenzione che ne determina il rapporto nelle seguenti regioni:<br />

Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche,<br />

(2)Piemonte, (2)Puglia, Sardegna, (2)Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto e<br />

Umbria.<br />

La <strong>FBAO</strong>, associata alla Federazione dell’Impresa Sociale- Compagnia delle Opere, è anche membro<br />

dal 1990 della Fédération Européenne des Banques Alimentaires con sede a Parigi, di cui fanno parte<br />

anche Belgio, Francia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera e<br />

Ucraina.<br />

E’ inoltre, dal 1992, collegata con i Banchi Alimentari statunitensi (Food Bank) attraverso il loro network:<br />

Second Harvest, con sede a Chicago.<br />

La <strong>FBAO</strong>, dal 2002, collabora anche con City Harvest, che opera a New York City per la raccolta di<br />

alimenti della ristorazione, da cui ha preso spunto il programma Siticibo in Italia.<br />

L’ATTIVITÀ’<br />

La <strong>FBAO</strong> opera quotidianamente nella lotta contro lo spreco e contro la fame attraverso la propria Rete<br />

<strong>Banco</strong> <strong>Alimentare</strong> presente in ogni Regione. In accordo con gli Enti pubblici (A.G.E.A. e ENTE RISI, che<br />

si occupano della gestione della sovrapproduzione agricola nell’Unione Europea), con le aziende di<br />

produzione agro-alimentare e con le catene della grande distribuzione alimentare, raccoglie<br />

gratuitamente tutti quei prodotti alimentari che, per varie ragioni di mercato, non possono più essere<br />

venduti, quindi destinati alla distruzione, ma che, invece sono ancora perfettamente commestibili.<br />

In questo senso l’attività della <strong>FBAO</strong> si ispira all’articolo 3 della Costituzione con l’obiettivo di rimuovere<br />

“ gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini,<br />

impediscono il pieno sviluppo della persona umana”.<br />

Il termine "eccedenza" sintetizza in una sola parola la molteplicità di casi, nell’ambito della produzione<br />

alimentare o della distribuzione, in cui prodotti alimentari pur ancora commestibili sono esclusi dal<br />

mercato delle vendite. I casi più comuni sono dovuti a difetti di confezionamento, a campagne poco


iuscite di promozione di un prodotto, a produzione di campionature la cui vendita è vietata, alla<br />

stagionalità di alcuni prodotti che vede circoscritto il consumo a brevi periodi dell’anno (panettoni natalizi,<br />

uova pasquali, etc.), a operazioni di rinnovamento del packaging, alla prossimità alla data di scadenza<br />

consigliata, a eventi meteorologici imprevisti e sfavorevoli che riducono il consumo di un certo prodotto.<br />

In questi e altri casi, un alimento perfettamente commestibile perde valore economico e dunque, fuori dal<br />

mercato, è destinato alla distruzione. Le migliaia di tonnellate di cibo raccolte vengono depositate nei<br />

magazzini regionali, per poi essere smistate, catalogate e suddivise al fine di essere consegnate<br />

gratuitamente ai numerosissimi enti caritativi convenzionati che quotidianamente accolgono e aiutano i<br />

più bisognosi in Italia.<br />

L’attività della Rete BA è resa possibile grazie all’impegno e alla dedizione di circa 1.215 volontari e 81<br />

collaboratori retribuiti.<br />

LA GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE:<br />

La Giornata Nazionale della Colletta <strong>Alimentare</strong>, promossa dalla <strong>Fondazione</strong> <strong>Banco</strong> <strong>Alimentare</strong> Onlus e<br />

dalla Federazione dell’Impresa Sociale Compagnia delle Opere, è il gesto più visibile di condivisione dei<br />

bisogni. Le persone vengono invitate ad acquistare generi alimentari non deperibili per offrirli alla Rete<br />

<strong>Banco</strong> <strong>Alimentare</strong> che li ridistribuisce gratuitamente alle associazioni assistenziali convenzionate.<br />

Si svolge, ogni anno, in oltre 7.500 supermercati italiani l’ultimo sabato di novembre, in concomitanza con<br />

molti Banchi Alimentari appartenenti alla Fédération Européenne des Banques Alimentaires.<br />

La Giornata Nazionale della Colletta <strong>Alimentare</strong> è resa possibile grazie alla collaborazione con<br />

l’Associazione Nazionale Alpini e la Società San Vincenzo De Paoli, e gode dell’Alto Patronato della<br />

Presidenza della Repubblica, del patrocinio del Segretariato Sociale della Rai e della Giornata Mondiale<br />

dell'Alimentazione.<br />

Risultati dell’edizione del 28 novembre 2009:<br />

- volontari coinvolti oltre 100.000<br />

- 5 milioni di italiani hanno fatto la spesa in 7.600 punti vendita<br />

- donate 8.600 tonnellate di cibo<br />

IL PROGRAMMA SITICIBO<br />

SITICIBO è il programma della <strong>FBAO</strong> nato a Milano per rendere operativa la Legge155/03, più nota<br />

come Legge del Buon Samaritano, promossa anch’essa dalla <strong>FBAO</strong> ed entrata in vigore il 16 luglio<br />

2003. Questo servizio si propone di recuperare le eccedenze di cibo fresco e di cibo cotto, ma non<br />

servito, nella ristorazione organizzata (mense aziendali, refettori scolastici, mense universitarie,<br />

ospedaliere, hotel, etc), per donarle agli enti caritativi che assistono persone bisognose attraverso aiuti<br />

alimentari (comunità alloggio, centri di prima accoglienza, comunità residenziali, mense per poveri, etc.).<br />

Il recupero viene effettuato giornalmente attraverso un sistema logistico composto da furgoni refrigerati<br />

che creano un rete di connessione tra i punti di offerta delle eccedenze e la domanda dei numerosi enti.<br />

Siticibo, in questo modo, risponde ad un’esigenza sempre più presente, che è la razionalizzazione della<br />

distribuzione della risorsa cibo, restituendo valore ad alimenti che andrebbero altrimenti sprecati.<br />

Contemporaneamente offre la possibilità agli enti riceventi di riallocare le risorse economiche risparmiate<br />

grazie alle integrazioni di cibo ricevuto.<br />

Dal 2005 è attivo anche nella città di Como<br />

Dal 2008 è attivo anche nella città di Modena e Roma<br />

Dal 2009 è attivo anche nella Provincia di Varese e nella città di Firenze<br />

Nelle città di Torino e di Bolzano e Pavia è in atto la fase di test sperimentale<br />

PROGETTO “PRONTO BANCO”<br />

ll “Progetto Pronto <strong>Banco</strong>” è un servizio di accoglienza telefonica che, attraverso un numero verde 800<br />

07.03.02, offre sostegno alle persone in difficoltà avvalendosi dell’azione di professionisti specializzati<br />

2


nella relazione d’aiuto e di una rete di servizi alla persona dislocati sul territorio siciliano. Il servizio,<br />

totalmente gratuito per l’utente, ha preso avvio, nella sua fase di mappatura e di creazione della rete dei<br />

servizi sul territorio, nel corso dell’anno 2003. Da luglio 2004 il servizio è attivo nelle province di Palermo<br />

e Catania, da luglio 2005 nelle province di Trapani, Messina e Caltanissetta. Nel 2006 è stata attivata la<br />

mappatura della provincia di Siracusa che è stata quasi portata a compimento nel corso del 2007.<br />

Il numero verde è accessibile dalla rete fissa di tutto il territorio nazionale e da tutti gli operatori di telefonia<br />

mobile.<br />

PROTEZIONE CIVILE<br />

La <strong>FBAO</strong> ha realizzato interventi di emergenza alimentare in collaborazione con la Protezione Civile a<br />

seguito degli eventi tellurici in Abruzzo del 2009, in Umbria e Marche del 1997 e Molise 2002. Allo stesso<br />

modo dopo le alluvioni in Campania del 1998 e in Piemonte e Valle d’Aosta del 2000.<br />

A partire da queste esperienze l’Ass. <strong>Banco</strong> <strong>Alimentare</strong> del Piemonte, nel gennaio 2002, ha sottoscritto<br />

una convenzione con l’Assessorato Regionale della Protezione Civile Regione Piemonte per la<br />

costituzione di una riserva alimentare di base da utilizzare nelle emergenze di Protezione Civile.<br />

Tale progetto è stato presentato anche nelle altre regioni dove è attiva un’organizzazione <strong>Banco</strong><br />

<strong>Alimentare</strong>.<br />

Nel 2009 la <strong>FBAO</strong> ha sottoscritto con la Protezione Civile una Convenzione per la riallocazione delle<br />

donazioni alimentari e a rischio di deterioramento e di beni di prima necessità in eccedenza,<br />

donati in occasione del sisma che ha colpito la popolazione abruzzese.<br />

RAPPORTI ISTITUZIONALI<br />

La <strong>FBAO</strong> collabora con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per l’applicazione delle direttive UE<br />

in merito alla “distribuzione di aiuti alimentari a favore degli indigenti”.<br />

La <strong>FBAO</strong> ha ottenuto l’approvazione e relativo contributo per 2 progetti (anni 2000 e 2001) sul tema<br />

dell’associazionismo di promozione sociale (legge 488/98 ) dal Ministero del Lavoro e delle Politiche<br />

Sociali.<br />

Dal 1999 la <strong>FBAO</strong> ha l’onore di ricevere l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica in occasione<br />

della Giornata Nazionale della Colletta <strong>Alimentare</strong>.<br />

Dal 2002 ha in corso con la Regione Siciliana il progetto “Siciliaiuta” a sostegno dell’attività della <strong>FBAO</strong> in<br />

favore delle classi a rischio di emarginazione sociale (art. 97 L.R. n°2 del 26/03/02).<br />

Dal 2007 ha in corso con la Regione Lombardia il progetto “Lombardiaiuta” all’interno del programma di<br />

interventi contro la povertà attraverso la promozione dell’attività di recupero e distribuzione dei prodotti<br />

alimentari a fini di solidarietà sociale ai sensi della L.R. 25/2006.<br />

Nel 2010, in occasione dell’Anno Europeo della Povertà, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha<br />

deciso di inserire la Giornata Nazionale della Colletta <strong>Alimentare</strong> nel programma ufficiale degli eventi<br />

promossi dal Ministero<br />

In ogni regione, ciascuna organizzazione <strong>Banco</strong> <strong>Alimentare</strong> intrattiene rapporti operativi con le principali<br />

istituzioni ed enti pubblici allo scopo di contrastare i fenomeni di povertà esistenti e favorire l’inclusione<br />

sociale.<br />

INTERVENTI UMANITARI ALL’ESTERO<br />

1992 AIUTO AI PROFUGHI NEI BALCANI – NOVEMBRE/DICEMBRE 1992<br />

Nel novembre 1992 la <strong>FBAO</strong> si è fatta promotrice di una raccolta pubblica di generi alimentari a<br />

favore di profughi rifugiati in Croazia a causa del conflitto nella ex Yugoslavia. La raccolta ha<br />

permesso di inviare, nei primi giorni di dicembre, 10 TIR a Zagabria. I volontari della <strong>Fondazione</strong>,<br />

oltre ad organizzare la raccolta, lo stoccaggio ed il successivo trasporto, si sono anche recati a<br />

Zagabria per coordinare la distribuzione secondo le indicazioni fornite in un precedente incontro, dal<br />

Vescovo di Zagabria.<br />

Successivamente la <strong>Fondazione</strong> ha coinvolto 5 Aziende alimentari le quali hanno regalato ciascuna<br />

un TIR di prodotti.<br />

3


In occasione del S.Natale 1992 i Volontari hanno provveduto a consegnare direttamente i generi<br />

ricevuti sia a famiglie accolte presso Parrocchie o parenti, sia nel campo profughi riservato alla<br />

popolazione musulmana nei pressi di Zagabria.<br />

In tale occasione si è realizzata anche una diretta TV con RAI 2 durante la notte di Natale all’interno<br />

della trasmissione “Il coraggio di vivere”.<br />

Per tutto il 1993 sono stati inviati aiuti a più riprese, per un totale di altri 9 TIR.<br />

1999 AIUTO AI PROFUGHI DEL KOSOVO<br />

La <strong>FBAO</strong> e l’Associazione Volontari per il Servizio Internazionale (AVSI) nell’ambito della Missione<br />

Arcobaleno – Gestione Fondi Privati e in collaborazione con il CIAU, Coordinamento Italiano Aiuti<br />

Umanitari - Presidenza del Consiglio dei Ministri, hanno realizzato su tutto il territorio nazionale<br />

l’iniziativa di raccolta fondi denominata “Pane per i profughi”.<br />

Attraverso il progetto “Pane per i Profughi” sono state acquistate e distribuite 2.015 tonnellate di<br />

alimenti e generi di prima necessità.<br />

Si è provveduto anche a costruire o ad ultimare la costruzione di edifici abitativi e scolastici.<br />

A questo si sono aggiunti altri invii dall’Italia di 13 TIR di generi alimentari donati direttamente da<br />

Privati o Aziende.<br />

Le città raggiunte sono state: Babicemade, Lushnje, Pluk, Kallmet, Durazzo, Scutari, Tirana, Lehze,<br />

Dici, Gijrokaster, Tep, Elene, Pelmet, Mamurras,Valona, Sarande, Argirocastro, Fier, Elbasan.<br />

PROMOZIONE DEL BANCO ALIMENTARE NEI PAESI DELL’AMERICA LATINA<br />

Nel giugno 1999 la <strong>FBAO</strong> ha iniziato rapporti stabili con un gruppo di volontari in Argentina, in particolare<br />

a Buenos Aires e a Santa Fè. Tale lavoro ha permesso, nel 2000, di iniziare l’attività vera e propria di<br />

raccolta e di distribuzione del cibo. La nostra partecipazione si è esplicitata particolarmente nel campo<br />

della formazione dei volontari e nell’aiuto a reperire fondi in Italia per sostenere le spese di gestione dei<br />

due Banchi Alimentari e l’acquisto dei mezzi per il trasporto delle derrate.<br />

Sull’esempio “argentino” è stato accolto l’invito di altri volontari del Paraguay che già avevano iniziato una<br />

piccola attività di <strong>Banco</strong> <strong>Alimentare</strong>. Oggi è in atto un gemellaggio tra la <strong>FBAO</strong> e il <strong>Banco</strong> <strong>Alimentare</strong> del<br />

Paraguay, finalizzato a sostenere lo sviluppo e le necessità operative.<br />

Nel 2003 sono iniziati i primi rapporti con L’associazione Salus e L’ONG <strong>Banco</strong> do Alimentos di S.Paolo<br />

del Brasile, grazie alla diffusione del programma “Fome Zero” promosso dal Presidente, Luiz Inàcio Lula<br />

da Silva.<br />

I rapporti con il Brasile sono continuati negli anni e si sono via via intensificati. La <strong>FBAO</strong> ha supportato sin<br />

dalla prima edizione la realizzazione della Colletta <strong>Alimentare</strong> in Brasile.<br />

COLLABORAZIONE CON SCUOLE<br />

Sono numerosi gli interventi realizzati in questi ultimi anni nelle scuole, specialmente in quelle elementari,<br />

per presentare la Legge del Buon Samaritano o iniziare un percorso educativo teso a sensibilizzare i<br />

ragazzi da un lato sul tema della povertà che vive attorno a noi, dall’altro su quello dello spreco<br />

alimentare aiutandoli a prenderne coscienza a partire dall’ambito della loro mensa scolastica e<br />

proponendo l’esperienza di <strong>Banco</strong> <strong>Alimentare</strong> e delle sue attività quale ipotesi positiva di intervento:<br />

l’antitesi “poveri in un mondo ricco” e “spreco in un mondo ricco” può diventare “recupero come ricchezza<br />

per molti”.<br />

COLLABORAZIONI PER LAVORI DI TESI E SVOLGIMENTO DI STAGE<br />

Numerose sono le richieste di tesi da parte di studenti laureandi e di stage da parte di istituti universitari e<br />

aziende per approfondimenti su vari aspetti inerenti all’attività della Rete <strong>Banco</strong> <strong>Alimentare</strong>: molto<br />

interesse riveste il programma Siticibo , lo sviluppo del recupero di prodotti alimentari destinati alla<br />

distruzione dalla Grande Distribuzione o l’attività di raccolta fondi all’interno della Onlus.<br />

PRINCIPALI PREMI E RICONOSCIMENTI<br />

PREMIO NAZIONALE DELLA SOLIDARIETA’- FIVOL (<strong>Fondazione</strong> Italiana per il Volontariato)<br />

Palazzo del Quirinale - 6 dicembre 1994.<br />

4


GRAND PRIX DELLA PUBBLICITA’<br />

Menzione speciale della Giuria per l’iniziativa di pubblica utilità “Contro lo spreco contro la fame”. Cannes<br />

– 1995.<br />

AMBROGINO D’ORO<br />

Medaglia d’oro di benemerenza civica. Comune di Milano - 7 dicembre 1997.<br />

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA<br />

Diploma con Medaglia d’oro: impegno a diffondere la nuova cultura della solidarietà. Milano – 18 giugno<br />

2000.<br />

ROTARY INTERNATIONAL – distretto 2040<br />

Premio alla Professionalità per il servizio di utilità sociale svolto – Malpensafiere (VA), 22 febbraio 2003.<br />

PREMIO ISCHIA<br />

Premio per la comunicazione sociale 2009<br />

PREMIO SAN BERNARDO 2010<br />

Compagnia delle Opere di Milano e <strong>Fondazione</strong> per la Sussidiarietà hanno celebrato sabato 22 maggio<br />

la "Giornata della Sussidiarietà" durante la quale è stato assegnato al <strong>Banco</strong> <strong>Alimentare</strong> il "Premio San<br />

Bernardo".<br />

EVENTI<br />

2009 La <strong>FBAO</strong> è stata invitata ai lavori dei Ministri dell’AgricolturaG8 che si è svolto a Cison di<br />

Valmarino<br />

La <strong>FBAO</strong> ha partecipato alla presentazione del “Rapporto sulla Povertà <strong>Alimentare</strong> in<br />

Italia” organizzata dalla <strong>Fondazione</strong> per la Sussidiarietà a Roma presso il Campidoglio.<br />

La <strong>FBAO</strong> ha partecipato alla Tavola Rotonda “Quali nuove forme di solidarietà sociale in<br />

Italia?” organizzata da Aspen Institute Italia in Università Cattolica a Milano<br />

La <strong>FBAO</strong> ha organizzato a Palermo l’Assemblea Annuale della FEBA<br />

La <strong>FBAO</strong> è stata invita a relazionare al convegno “Tutela dei diritti e della parità dignità<br />

della persona umana” organizzata al Quirinale, alla presenza del Presidente della<br />

Camera dei Deputati<br />

La <strong>FBAO</strong> è intervenuta alla 20^ Annual Johns Hopkins Int. Philanthropy Fellows<br />

Conference a Milano<br />

2010 Marzo<br />

La <strong>FBAO</strong> ha partecipato a Floralia mercato benefico di fiori e altri prodotti della natura che<br />

si è svolto a Milano.<br />

Maggio<br />

La <strong>FBAO</strong> ha partecipato in qualità di ospite al Finance Director Forum svoltosi a Gubbio e<br />

organizzato da Richmond Italia<br />

La <strong>FBAO</strong> ha partecipato all’ITForum svoltosi a Rimini e organizzato da Traderlink,<br />

Morningstar e Trading Library<br />

La <strong>FBAO</strong> ha partecipato in qualità di ospite al Marketing Forum svoltosi a Gubbio e<br />

organizzato da Richmond Italia<br />

La <strong>FBAO</strong> ha partecipato a “Linkontro”, evento annuale organizzato da Nielsen e dedicato<br />

alle grandi aziende operanti nel mass market<br />

5


Un rappresentante della <strong>FBAO</strong> è intervenuto all’evento organizzato da IBM a Roma<br />

dedicato alle aziende in cui venivano presentate diverse soluzioni applicative dedicate al<br />

business<br />

La <strong>FBAO</strong> ha partecipato a Budapest all’Assemblea Annuale della FEBA<br />

Giugno<br />

Nell’ambito del Festival Internazionale dell’Ambiente la <strong>FBAO</strong> ha organizzato il primo<br />

aperitivo antispreco, l’Happy Fooday, svoltosi presso la galleria della Stazione Centrale di<br />

Milano.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!