19.05.2013 Views

Terreno O Terreno Ossido-denaturato - IoMET

Terreno O Terreno Ossido-denaturato - IoMET

Terreno O Terreno Ossido-denaturato - IoMET

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Terreno</strong> O<br />

<strong>Terreno</strong> <strong>Ossido</strong>-<strong>denaturato</strong><br />

Il terreno biologico dominante, identifi cato grazie al programma <strong>IoMET</strong> ® , è il <strong>Terreno</strong> O <strong>Ossido</strong>-<strong>denaturato</strong>,<br />

con tendenza alla degenerazione che si traduce in un aumentato rischio di invecchiamento precoce.<br />

Per conoscere a fondo la specifi cità del terreno O <strong>Ossido</strong>-<strong>denaturato</strong> e consentire il riequilibrio dello stato<br />

fi siologico è necessario modifi care le abitudini quotidiane adottando una dieta ed uno stile di vita più idonei.<br />

Caratteristiche del <strong>Terreno</strong> Ossidato-<strong>denaturato</strong><br />

Il terreno O è il risultato di un insieme di fattori ereditari e ambientali. Il terreno Ossidato <strong>denaturato</strong> con<br />

tendenza degenerativa è caratterizzato principalmente da una sovrapproduzione di molecole nocive per<br />

la vita della cellula, i radicali liberi. I radicali liberi sono coinvolti direttamente nella maggior parte dei<br />

fenomeni degenerativi cellulari (aumento dei processi ossidativi, riduzione della respirazione cellulare) e<br />

sono i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare. Devono essere quindi captati e neutralizzati sin<br />

dalla loro formazione.<br />

Il consumo regolare di tossine chimiche (fertilizzanti, pesticidi ...), l’uso quotidiano di stimolanti (in particolare<br />

fumo e alcol), l’esposizione ripetuta alle radiazioni ionizzanti (computer, telefono, televisione) così come alle<br />

radiazioni ultraviolette della luce del sole sono tra i fattori che maggiormente favoriscono la comparsa e lo<br />

sviluppo di radicali liberi.<br />

I segni più signifi cativi di una sovrapproduzione di radicali liberi o di una loro insuffi ciente neutralizzazione<br />

si manifestano visibilmente a livello delle cellule dell’epidermide (sviluppo accelerato di rughe, anche sottili,<br />

occhiaie sotto gli occhi), ma la fragilità cellulare ha anche ripercussioni interne, con patologie degenerative,<br />

malattie cardiovascolari, reumatiche ...<br />

NB: Per l’assimilazione ottimale di micronutrienti è essenziale un corretto equilibrio intestinale. Perciò se il<br />

<strong>Terreno</strong> Baso-colitico è anch’esso elevato (>30%), deve essere trattato con priorità, prima del terreno dominante in<br />

osservazione.<br />

Frutto di 20 anni di esperienza nella micronutrizione, il programma <strong>IoMET</strong> ® ,<br />

per riequilibrare il <strong>Terreno</strong> O <strong>Ossido</strong>-<strong>denaturato</strong>, propone l’assunzione di un<br />

complesso di oligoelementi selezionati, ERGYBIOL ® , associato a micronutrienti<br />

essenziali specifi ci.<br />

Esso comprende due fasi distinte:<br />

- una fase disintossicante per un periodo mediamente di un mese,<br />

- una fase riequilibrante per un periodo di circa due mesi.<br />

Il programma richiede, inoltre, l’osservazione di una serie di norme<br />

comportamentali e di una dieta specifi ca descritti in seguito.<br />

Riproduzione vietata - Agosto 2011


Consigli alimentari<br />

<strong>Terreno</strong> Ossidato-<strong>denaturato</strong><br />

1. Consumare principalmente alimenti ricchi di antiossidanti:<br />

• Frutta e verdura pigmentate, ricche di vitamina C, carotenoidi, fl avonoidi ... almeno una porzione di<br />

verdure crude o cotte ad ogni pasto. Le verdure crude vanno assunte all’inizio di ogni pasto (se non<br />

tollerate, consumare succo o centrifugato). La salsa di pomodoro, ricca di licopene, si può consumare<br />

solo in presenza di terreno non acido (aggiungere un po’ di olio di oliva per la sua assimilazione).<br />

• Alimenti ricchi di composti sulfurei: aglio, cipolla, alghe, rucola, crucifere (tutti i cavoli, crescione,<br />

ravanelli, rape), legumi (soia, lenticchie, piselli), tuorlo d’uovo biologico, asparagi, anguria, pompelmo,<br />

avocado.<br />

• Alimenti ricchi di Zn, Cu, Mn, Se e altri antiossidanti protettivi: pesce (scegliere il pesce azzurro: sardine,<br />

sgombri, acciughe), crostacei, germe di grano, semi germogliati, fagioli rossi, uova da allevamento<br />

biologico, noci, nocciole, erbe aromatiche (timo, rosmarino, origano), spezie (curcuma, zenzero, noce<br />

moscata, pepe), oli vegetali ricchi di vitamina E.<br />

• Alimenti ricchi di probiotici per migliorare la fl ora intestinale: miso, yogurt di capra o di pecora, verdure<br />

fermentate in insalata o centrifugati (crauti, carote, barbabietole ...).<br />

2. Scegliere alimenti ricchi di AGPI omega 3 e 6:<br />

• Per il condimento: usare olio extravergine d’oliva di prima spremitura a freddo oppure altri oli vergini<br />

(olio di lino, noci, camelina, soia, canapa, colza) estratti a freddo, ricchi di omega 3, oppure oli ricchi di<br />

omega 6 e vitamina E, ad azione fortemente protettiva e antiossidante (germe di grano, semi di girasole,<br />

vinaccioli, cartamo). I diversi oli possono essere consumati miscelati oppure separatamente alternandoli.<br />

• Per la cottura: usare esclusivamente olio di oliva, più stabile al calore di cottura fi no a 140° (non avviene<br />

la trasformazione degli acidi grassi nella confi gurazione trans). L’olio non deve fumare (per evitare,<br />

aggiungere 1 cucchiaino d’acqua prima della cottura).<br />

• Consumare regolarmente alimenti ricchi di AGPI:<br />

- pesce grasso: sardine, aringhe, acciughe, sgombri, triglie ricco di omega 3 (EPA/DHA)<br />

- frutti di mare (ostriche, cozze ...),<br />

- valeriana, avocado ...<br />

Per un maggiore apporto di AGPI, cospargere l’insalata con una mistura di semi di girasole, lino, mandorle,<br />

nocciole, noci, pinoli.<br />

3. Evitare i grassi saturi di origine animale:<br />

• Limitare carne grassa e rossa (manzo, maiale, agnello, montone), salumi (non più di 2 volte a settimana).<br />

Preferire pollame senza pelle e consumare regolarmente tofu.<br />

• Ridurre al minimo il consumo di latte vaccino e dei suoi derivati (yogurt, panna, crema dessert, formaggi).<br />

I prodotti derivati dal latte di capra o di pecora sono meglio tollerati, tuttavia è bene limitarne il<br />

consumo a 2 volte a settimana.<br />

• Fare attenzione ai grassi saturi e trans (idrogenati), molto spesso impiegati nella preparazione<br />

industriale (margarine, biscotti, pasticceria, fi occhi di cereali per la prima colazione, piatti pronti e altri<br />

alimenti preparati industrialmente)..<br />

Suggerimenti per uno stile di vita sano<br />

• Bere un litro di acqua minerale al giorno, infusi di tè verde per favorire l’idratazione e la depurazione.<br />

• Frequentare ambienti sani non inquinati (fumo, gas di scarico, inquinanti industriali, sostanze chimiche)<br />

• Privilegiare una ginnastica dolce e un’attività fi sica rilassante (giardinaggio, passeggiate nei boschi..).<br />

• Evitare fumo e alcool.


Prima Colazione<br />

• Succo di ortaggi e/o tè nero o verde<br />

• 1-2 fette di pane integrale o semi-integrale,<br />

con a scelta:<br />

- 1 uovo alla coque,<br />

- pesce affumicato o sardine,<br />

- purea di mandorle bianche, nocciole, sesamo bianco o<br />

hummus.<br />

Pranzo<br />

Una giornata equilibrata<br />

<strong>Terreno</strong> <strong>Ossido</strong>-<strong>denaturato</strong><br />

• Verdure crude di stagione all’inizio del pasto, condite con olio extravergine d’oliva di prima spremitura a<br />

freddo, succo di limone o aceto di sidro o di mele, gomasio (semi di sesamo tostati + sale ) e tamari. Se<br />

le fi bre vegetali non sono ben tollerate, sostituirle con succo centrifugato.<br />

• Proteine animali:<br />

- carne, pollame o salumi: fi no a 2 volte a settimana<br />

- pesce magro: 1 volta a settimana,<br />

- pesce grasso: almeno 3 volte a settimana,<br />

- uova: 1 a settimana (alla coque, sodo o in camicia).<br />

• Verdure cotte al vapore condite con un fi lo di olio di oliva + alghe + semi germogliati (favorire le crucifere<br />

con senape, rafano).<br />

• Cereali integrali (pane, gallette, cereali cotti) o patate o legumi (lenticchie, piselli, ceci).<br />

• Il dolce può essere costituito da una composta di frutta senza zucchero o da un frutto cotto con semi<br />

oleosi o crema di latte vegetale, purea di semi oleosi e agar-agar.<br />

Spuntino<br />

• 2 frutti freschi di stagione.<br />

Cena<br />

La cena deve essere leggera, consumata presto.<br />

• Consumare abbondante brodo vegetale per promuovere la disintossicazione: porri, sedano, cavoli,<br />

cipolle, aglio, curcuma (profumato con rosmarino, timo, alloro) aggiungere prezzemolo, coriandolo e, poco<br />

prima di servire, una spolverata di pepe. Zuppa di miso con tofu ...<br />

• Verdure crude con un fi lo di olio di oliva + qualche goccia di succo di limone e spezie.<br />

• Verdure cotte e/o minestrone.<br />

• Dessert leggero solo se non se ne può fare a meno: composta di frutta aromatizzata (cannella, cardamomo<br />

... ), crema di latte vegetale, purea di semi oleosi e agar-agar, yogurt di soia ...<br />

Riproduzione vietata - Agosto 2011<br />

Photos : © SXC


Schema Trattamento bionutrizionale<br />

del terreno dominante O - 3 mesi<br />

Fase disintossicante - 1 mese<br />

Per ottimizzare la fase<br />

disintossicante<br />

- ERGYBIOL ®<br />

- BIORTHO ®<br />

- VECTI-PUR<br />

- ERGYDRAINE ®<br />

Fase riequilibrante - 2 - 3 mesi<br />

Per ottimizzare la fase<br />

riequilibrante<br />

- ERGYBIOL ®<br />

<strong>Terreno</strong> dominante O<br />

<strong>Terreno</strong> <strong>Ossido</strong>-<strong>denaturato</strong><br />

Il trattamento bionutrizionale di base idoneo a trattare il terreno<br />

dominante O, <strong>Ossido</strong>-<strong>denaturato</strong>, può essere modulato in funzione<br />

della sintomatologia, dell’età, del peso e del profi lo <strong>IoMET</strong> ® del<br />

singolo paziente.<br />

Se il terreno Baso-colitico è alto (>30%), si consiglia di trattarlo con<br />

priorità, prima di trattare il terreno dominante (vedi retro).<br />

Da 1 a 2 tappi (10 e 20 ml) al giorno, preferibilmente il mattino a stomaco vuoto,<br />

puro o diluito in poca acqua. Trattenere un minuto in bocca, poi deglutire.<br />

1 capsula al giorno da assumere la mattina a colazione.<br />

Da 1 a 3 capsule al giorno da assumere durante i pasti, preferibilmente a colazione.<br />

1 tappo (corrispondente a 10 ml) in un bicchiere d’acqua, 1-2 volte al giorno,<br />

oppure in un litro d’acqua da bere lungo tutta la giornata.<br />

Da 1 a 2 tappi (10 e 20 ml) al giorno, preferibilmente il mattino a stomaco vuoto,<br />

puro o diluito in poca acqua. Trattenere un minuto in bocca, poi deglutire.<br />

- BIORTHO 1 capsula al giorno da assumere la mattina a colazione.<br />

- ERGYCARE Da 1 a 3 capsule al giorno durante i pasti.<br />

- SYNERBIOL ®<br />

Da 1 a 3 capsule al giorno da assumere durante i pasti principali (pranzo - cena).<br />

(Evitare il consumo di burro e grassi saturi durante lo stesso pasto).<br />

I prodotti vanno somministrati 6 giorni su 7 a settimana (tutti i giorni tranne la domenica).<br />

Ripoduzione vietata - Agosto 2011


Importanza del <strong>Terreno</strong> Baso-colitico<br />

- Un terreno essenziale per l’assorbimento dei micronutrienti -<br />

Fase disintossicante - 1 mese<br />

Per ottimizzare la fase<br />

disintossicante<br />

- ERGYBIOL ®<br />

- ERGYPROTECT<br />

- ERGYDRAINE ®<br />

Fase riequilibrante - 2 -3 mesi<br />

Per ottimizzare la fase<br />

riequilibrante<br />

Da 1 a 2 tappi (10 e 20 ml) al giorno, preferibilmente il mattino a stomaco vuoto,<br />

puro o diluito in poca acqua. Trattenere un minuto in bocca, poi deglutire.<br />

Da 2 a 4 cucchiaini in ½ bicchiere d’acqua da assumere circa un’ora prima dei<br />

pasti.<br />

1 tappo (10 ml) in un bicchiere d’acqua, 1-2 volte al giorno, oppure in un litro<br />

d’acqua da bere lungo tutta la giornata.<br />

- ERGYCARE Da 1 a 3 capsule al giorno durante i pasti.<br />

- ERGYBIOL ®<br />

- ERGYPROTECT<br />

- ERGYPHILUS ®<br />

Plus<br />

- SYNERBIOL ®<br />

Se il terreno Baso-colitico è alto (>30%), si consiglia di trattarlo con<br />

priorità, prima del terreno dominante (vedi retro).<br />

Il trattamento bionutrizionale del terreno B sottostante deve essere<br />

adeguato:<br />

• Se il terreno B >30%: 1 mese di trattamento<br />

• Se il terreno B >50%: 3 mesi di trattamento<br />

Da 1 a 2 tappi (10 e 20 ml) al giorno, preferibilmente il mattino a stomaco vuoto,<br />

puro o diluito in poca acqua. Trattenere un minuto in bocca, poi deglutire.<br />

Da 2 a 4 cucchiaini in ½ bicchiere d’acqua da assumere circa un’ora prima dei<br />

pasti.<br />

Da 2 a 4 capsule al giorno, lontano dai pasti, preferibilmente al mattino prima di<br />

colazione.<br />

Da 1 a 3 capsule al giorno da assumere durante i pasti principali (pranzo - cena).<br />

(Evitare il consumo di burro e grassi saturi durante lo stesso pasto).<br />

I prodotti vanno somministrati 6 giorni su 7 a settimana (tutti i giorni tranne la domenica).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!